ATTIVITA’ Jean Monnet
in ERASMUS + (2014-2020)
CALL 2014
Roberta Pastorelli
Centro europeo d’eccellenza Jean Monnet
www.unitn.it/cjm
[email protected]
Attività Jean Monnet: Introduzione
• Promuovono l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca sull’Unione
europea in tutto il mondo
• Incoraggiano il dialogo tra il mondo accademico e i policy-makers
• Come in LLP, sono azioni separate gestite centralmente da EACEA
• Candidature unilaterali che non prevedono obbligatorietà di partenariati
transnazionali (tranne i Networks)
• Presente in 76 paesi di tutto il mondo
• Circa 800 Università offrono corsi Jean Monnet
• Tra il 1990 e il 2012: 4.000 progetti legati agli studi sull’integrazione europea
• 177 Centri di Eccellenza Jean Monnet
• 956 Cattedre Jean Monnet
• 1,057 Moduli europei
Attività Jean Monnet: Scopi & Obiettivi
•
Incrementare l’occupabilità e le prospettive professionali dei giovani laureati
includendo o
rafforzando una dimensione europea nei corsi di studio
•
Aumentare la conoscenza dell’UE
•
Sostenere giovani ricercatori/professori che vogliono insegnare o fare ricerca su tematiche UE
•
Aumentare le opportunità per lo staff accademico
per una cittadinanza europea più attiva
in termini di prospettive professionali/di
carriera
•
Aumentare la capacità delle istituzioni coinvolte di insegnare o fare ricerca su tematiche europee:




•
nuovi curricula
attrarre studenti eccellenti
cooperazione con partner di altri paesi
aumentare lo stanziamento di fondi per insegnamento e ricerca su temi UE all’interno dell’istituzione
Creare un ambiente più moderno e dinamico all’interno dell’organizzazione:
 crescita professionale di giovani ricercatori e professori
 integrare buone pratiche e nuove materie europeistiche nei programmi didattici e in altre iniziative
 sinergie con altre organizzazioni
•
Focus in Erasmus +:
 Diversificazione degli studi europei
 Copertura geografica più bilanciata
 Partecipazione di una nuova generazione di docenti
«Tematiche europee»
 Lo studio dell’UE - in particolare il processo di integrazione europea (dimensione interna
ed esterna)
 Il ruolo dell’UE in un mondo globalizzato
 Il ruole dell’UE nel promuovere una cittadinanza europea attiva e il dialogo tra popoli e
culture
 Aree tematiche principali:

EU and Comparative Regionalism Studies

EU Communication and Information Studies

EU Economic Studies

EU Historical Studies

EU Intercultural Dialogue Studies

EU Interdisciplinary Studies

EU International Relations and Diplomacy Studies

EU Legal Studies

EU Political and Administrative Studies
 Altre aree tematiche (sociologia, filosofia, religione, geografia, letteratura, arte, scienze,
studi ambientali, ecc.) trattate in una prospettiva europea
Azioni Jean Monnet in Erasmus +
Le attività Jean Monnet sostengono le seguenti AZIONI:
1.TEACHING and RESEARCH in the field of EU STUDIES
Jean Monnet MODULE
Jean Monnet CHAIR
Jean Monnet CENTRE of EXCELLENCE
2. POLICY DEBATES with the ACADEMIC WORLD
Jean Monnet NETWORKS
Jean Monnet PROJECTS
3. SUPPORT to INSTITUTIONS and ASSOCIATIONS
1. Teaching & Research in EU Studies
•
Jean Monnet MODULE







•
Breve programma di insegnamento (o corso) nel settore degli studi europei
40 ore di insegnamento all’anno presso un istituto di istruzione superiore
finanziamento massimo da UE: 30,000 euro (per 3 anni)
Forma: corsi introduttivi, specialistici, intensivi, multidisciplinari, summer school su temi UE
Target: non solo studenti universitari
Ore di insegnamento = lezioni collettive, seminari, tutorial (non lezioni individuali)
Può prevedere il contributo di diversi professori ed esperti
Jean Monnet CHAIR
 Insegnamenti specializzati in studi europei tenuti da professori universitari o senior lecturers
(«permanent staff members»)
 Un unico Professore è titolare della Chair: deve garantire 90 ore di insegnamento all’anno
 Finanziamento massimo da UE: 50,000 euro (per 3 anni)
 Parte integrante di un corso di studio di un’Università
 Ore di insegnamento = lezioni collettive, seminari, tutorial (non lezioni individuali)
•
Jean Monnet CENTRE of EXCELLENCE
 Organizza e coordina risorse umane e documentarie su UE; crea di sinergie tra diverse
discipline UE, attività transnazionali; apertura alla società civile
 Finanziamento massimo da UE: 100,000 euro (per 3 anni)
 Funzione di ricerca, insegnamento e think-tank
2. Policy Debate
•
Jean Monnet NETWORKS
 Consorzi di attori internazionali (Istituti di istruzione superiore, Centri di eccellenza,
Dipartimenti, Team, esperti individuali…) nel campo degli studi sull’UE
 Minimo 5 partner di 5 paesi diversi di tutto il mondo
 Dimensione internazionale dei progetti (unica azione JM con partenariato
transnazionale obbligatorio)
 Raccolgono informazioni, scambiano expertise/buone pratiche, costruiscono
conoscenze e promuovono il processo di integrazione europea in tutto il mondo:
punti di riferimento nell’UE nel settore disciplinare di competenza
 Finanziamento massimo da UE: 300,000 euro (per 3 anni)
•
Jean Monnet PROJECTS
 Tre tipologie:
1. INNOVATION projects: nuove prospettive e metodologie per rendere temi
UE più attrattivi e adatti a diversi target (es.: Learning EU@School)
2. CROSS-FERTILISATION projects: discussioni e riflessioni su tematiche
europee in contesti specifici
3. SPREAD CONTENT projects: attività di informazione e disseminazione
 Finanziamento massimo da UE: 60,000 euro (progetti dai 12 ai 24 mesi)
 Domande unilaterali, ma le attività possono coinvolgere diversi partner
 Evidenziare: bisogni, beneficiari, ruolo attivo organizzazioni coinvolte
3. Support to Institutions and Associations


Support to INSTITUTIONS (UNIVERSITA’ ESCLUSE)
 organizzano attività di insegnamento o formazione su temi UE post
laurea o per altri stakeholder
 raccolgono, analizzano e disseminano fatti e conoscenze relative
all’UE
 no tetto massimo di sovvenzione (per 3 anni)
Support to ASSOCIATIONS
 contribuiscono (da statuto) allo studio del processo dell’integrazione
europea (attività: eventi, newsletter, board meeting, sito web)
 interdisciplinari, rappresentative della comunità accademica legata agli
studi europei e ufficialmente registrate con status giuridico
indipendente
 divulgano temi UE tra un pubblico ampio, contribuendo alla
cittadinanza attiva
 finanziamento massimo da UE: 50.000 euro (per 3 anni)
Jean Monnet: Chi può fare Domanda
• MODULES
• CHAIRS
• CENTRE of EXCELLENCE
Istituti di istruzione superiore di tutto il mondo
@UNITN: professori e ricercatori incardinati
presso l’Università di Trento
• INSTITUTIONS
Organizzazioni attive nel settore degli studi europei
di tutto il mondo/NON possono presentare domanda gli
istituti di istruzione superiore eleggibili per una Cattedra o
un Centro di eccellenza
• ASSOCIATIONS
•
•
NETWORKS
PROJECTS
Associazioni di professori e ricercatori in studi UE, in
qualsiasi paese del mondo ufficialmente registrate con
status giuridico indipendente, con carattere
interdisciplinare e con obiettivo esplicito di contribuire allo
studio del processo di integrazione europea a livello
nazionale o transnazionale
Istituti di istruzione superiore o organizzazioni attive nel
settore degli studi europei di tutto il mondo/ Network:
consorzi di minimo 5 partner di 5 paesi diversi di tutto il
mondo/@UNITN: professori e ricercatori incardinati
presso l’Università di Trento
Jean Monnet: Criteri di Assegnazione
& Fattori di Successo
PERTINENZA del PROGETTO
•
•
•
•
•
Rispetto agli obiettivi/priorità dell’azione
Approcci e contenuti innovativi
Valore aggiunto accademico
Promozione degli studi europei
Paesi, istituzioni, studenti, staff accademico nuovi in JM
QUALITA’ del PROJECT DESIGN
e dell’IMPLEMENTAZIONE
•
•
•
Chiarezza, completezza e qualità del programma di lavoro
Coerenza tra obiettivi, attività e budget
Qualità e fattibilità della metodologia
QUALITA’ del PROJECT TEAM
•
Eccellenza e pertinenza dello staff accademico coinvolto
•
•
Qualità delle misure di valutazione dei risultati
Potenziale impatto sulle istituzioni, i partecipanti e altre
organizzazioni coinvolti
Adeguatezza e qualità dei metodi di disseminazione dei
risultati
IMPATTO e DISSEMINAZIONE
•
Call 2014: Informazioni Utili
• DEADLINE per presentare domanda: 26 Marzo ore 12 (ora di Bruxelles)
per progetti con inizio 1 settembre 2014
• I formulari per presentare i progetti non sono ancora disponibili, ma per
cominciare a predisporre le domande si può far riferimento ai criteri di
assegnazione e alle voci delle domande della programmazione 2007-2013:
 Project characteristics: aims and objectives; methodology; innovative
character; expected impact of the project; dissemination and exploitation
strategy; work plan (teaching/events/deliverables)
• Fa parte del costo del progetto una parte di
dell’organizzazione/istituto proponente dal 20 al 25%
cofinanziamento
• Meccanismi di finanziamento:
Basati sul BUDGET
Centre of Excellence, Support to Institutions & Associations and Networks
 Basati su costi unitari e somme forfetarie
JM Module, JM Chair and JM Projects
Call 2014: Per Approfondire
• Maggiori informazioni : https://www.unitn.it/cjm/news/33659/attivita-jeanmonnet-in-erasmus (slide a cura del Centro Jean Monnet)
• Guida al Programma ERASMUS + : http://ec.europa.eu/programmes/erasmusplus/index_en.htm / SEZIONE Jean Monnet pp. 149 – 178
• Più su AWARD CRITERIA per ogni Azione JM (pp. 149 – 178 della Guida)
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en
• L’application form è pubblicata all’indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en
Scarica

ATTIVITA` Jean Monnet - Università degli Studi di Trento