FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
Nota su insegnamenti a scelta libera degli studenti Con una Nota di indirizzo per la definizione Offerta formativa A.A. 2011/2012 del 25 marzo 2011 Il Rettore ha comunicato le modifiche introdotte dal Decreto Ministeriale 17/2010 a cui le università eevono adeguarsi. In particolare la nota ricorda che “In relazione infine agli insegnamenti a scelta libera degli studenti, si ritiene di confermare che è lo studente a scegliere tra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà e dall’Ateneo – nell’ambito della programmazione didattica approvata – tra le attività di base, caratterizzanti e affini, restando ovviamente ferma la necessità di una coerenza con il progetto del singolo piano di studio presentato dallo studente e valutato dal competente organo didattico (Consiglio di corso di laurea). Non si ravvisano irregolarità nel proporre agli studenti una rosa di insegnamenti “consigliati” per la scelta libera tra quelli comunque attivati dall’Ateneo nelle attività di base, caratterizzanti e affini, sempre che sia del tutto esclusa qualsiasi indicazione coercitiva. Inversamente, non è ipotizzabile che le singole Facoltà attivino un certo numero di insegnamenti unicamente finalizzati alla libera scelta da parte degli studenti. In via transitoria, e in deroga al DM 270/10, il Consiglio di Facoltà del 14 luglio 2011 ha deliberato l’attivazione, limitata all’anno accademico 2011-­‐2012, di un numero limitato di insegnamenti unicamente finalizzati alla libera scelta da parte degli studenti, al fine di attenuare il disagio degli studenti che avevano già indicato nel piano di studi gli insegnamenti scelti. Gli insegnamenti, in forza del medesimo DM 270/10 sono stati portati a 6 CFU o a 12 CFU. Corsi opzionali attivati A.A. 2011/2012 validi per tutti i corsi di studio -­‐ approvati CdF 14/07/2011 -­‐ taf D Denominazione Laboratorio Architettura, Materiali e Ambiente Disegno automatico Grafica Laboratorio Conservazione del patrimonio architettonico Restauro archeologico Sociologia urbana Statica e stabilità delle costruzioni murarie e monumentali Storia della critica e della letteratura architettonica Storia dell'urbanistica Storia e tecnica della fotografia Docente Lorusso / Mecca / Sciurpi Verdiani Giorgio Scalzo Marcello cfu 12 6 6 Sem. 2 1 2 ssd ICAR/17 ICAR/17 cds B008 B117 B117 De Vita / Sabelli / Tucci 12 2 B008 Marino Luigi Chiesi Leonardo 6 6 2 2 ICAR/19 SPS/10 B117 B117 Paradiso Michele 6 2 ICAR/08 B117 Morolli Gabriele 6 2 ICAR/18 B008 Corsani Gabriele Brandinelli Paolo 6 6 1 2 ICAR/18 L-­‐ART/06 B016 B117 In sostituzione degli insegnamenti unicamente finalizzati alla libera scelta da parte degli studenti il Consiglio di facoltà nella seduta del 16 settembre 2011 ha approvato il Regolamento per la istituzione e gestione dei seminari tematici. Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Via della Mattonaia, 14 - 50121 Firenze, Italia
Tel/fax: +39 55 2055323 - +39 55 2055338
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
•
REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E GESTIONE DEI SEMINARI TEMATICI Obiettivi I Seminari tematici hanno il fine di valorizzare e sviluppare le competenze presenti nella Facoltà e nell’Ateneo e al tempo stesso aumentare la vicacità e l'intensità di attività scientifiche e culturali, oltre i corsi istituzionali, unendo ricerca e didattica, comunicando in modo più efficace la qualità e la varietà delle attività e introducendo gli studenti alla ricerca in maniera più efficace rispetto ai corsi a scelta,. I seminari possono così sostituire adeguatamente i laboratori di sintesi o di tesi, con workshops o seminari di approfondimento sui temi prescelti. Definizione Un Seminario è un insieme coordinato e programmato di attività formative e di trasmissione di conoscenze su un tema specifico, preferibilmente connesso alle attività di ricerca sviluppate dai proponenti. Un Seminario tematico si sviluppa in un periodo predeterminato, di regola corrispondente ad un anno accademico, mediante strumenti quali conferenze, seminari scientifici, convegni, cicli di lezioni, workshops progettuali anche in collaborazione con altre università, enti o privati, viaggi di studio, esercitazioni individuali anche valutate, e ogni altra attività purchè condotta secondo criteri documentati e verificabili di qualità accademica. Le attività formative proposte devono essere specificate nei loro contenuti e nella loro dimensione in CFU. I cicli di lezione e i workshops progettuali è necessario che siano conclusi con una prova di profitto. Le conferenze, i seminari scientifici, i convegni e i viaggi di studio è necessario che siano conclusi con una relazione valutata. I corsi di perfezionamento possono essere coordinati con un Seminario. Il programma delle attività del seminario può essere modificato e aggiornato, dandone comunicazione alla presidenza e pubblicazione sul sito della facoltà. Modalità di presentazione della proposta I Seminari possono essere progettati da un gruppo di almeno 3 docenti dell’Ateneo, preferibilmente di discipline diverse, che ne propone il programma di attività scientifiche e formative per l’approvazione da parte del Consiglio o dei Consigli di Facoltà (se interfacoltà). Il programma delle attività è pubblicato sul sito della facoltà, attuato con iniziative comunicate, aperte a tutti o riservate secondo quanto determinato dalla proposta. La proposta può essere sottoposta all’approvazione del Consiglio in qualunque momento dell’anno, anche se si raccomanda la presentazione per l’avvio delle attività in corrispondenza con l’anno accademico. La presentazione della proposta avviene su modulistica predisposta per la presentazione on-­‐line. La proposta di istituzione di un seminario deve essere presentata secondo la seguente struttura: Documento di presentazione inquadramento scientifico e culturale del tema, obiettivi formativi, programma temporale delle attività formative, determinazione dei CFU delle attività formative, descrizione delle attività formative programmate, bibliografia di riferimento Syllabus Lingua di insegnamento, Contenuti (Diploma supplement), Testi di riferimento, Obiettivi formativi, Prerequisiti, Metodi didattici, Altre informazioni, Modalità di verifica dell’apprendimento Durata del seminario I Seminari sono, di regola, annuali e rinnovabili, e sviluppano, preferibilmente, le attività da settembre a settembre, secondo l’anno accademico,. I Seminari sono aperti a tutti gli studenti, dal 3° anno al dottorato, consentendo ad ogni studente di poter frequentare, secondo le sue possibilità di apprendimento, le attività culturali e scientifiche del seminario. Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Via della Mattonaia, 14 - 50121 Firenze, Italia
Tel/fax: +39 55 2055323 - +39 55 2055338
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
Il numero massimo di iscritti ad un Seminario, è di regola 30 studenti per garantire la qualità del rapporto fra docente e studente. Su richiesta motivata dei docenti proponenti, anche successiva all’approvazione, il numero degli studenti iscritti può essere determinato in 50. La frequenza, la partecipazione, le attività e i risultati ottenuti dagli studenti iscritti al seminario sono registrati sistematicamente e individualmente. Le attività formative svolte e valutate in CFU possono essere attestate dai docenti responsabili del Seminario, trasmesse ai Corsi di laurea e quindi riconosciuti fra le attività formative “a scelta” dello studente. Il Consiglio di Facoltà del 5 ottobre 2011 esaminerà e approverà le proposte che i docenti faranno per l’attivazione gi dal mese di ottobre 2011 dei Seminari Tematici. L’elenco dei seminari sarà pubblicato sul sito web della Facoltà e aggiornato con le nuove proposte. Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Via della Mattonaia, 14 - 50121 Firenze, Italia
Tel/fax: +39 55 2055323 - +39 55 2055338
Scarica

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - Università degli Studi di Firenze