*
Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale
ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS)
Anno Scolastico 2013-2014
Docenti: Anna Maria Santoro e Silvia Mazzeo
Nel nostro tempo, dove situazioni sempre più
complesse richiedono capacità relazionali e di
comunicazione, di testimonianza della pratica
dei valori universali della persona umana e
disponibilità al confronto all’aiuto reciproco, è
necessario contribuire alla formazione di una
persona in grado di proporsi nel proprio contesto
di vita come uomo e cittadino. L’attività
presentata si propone di far emergere la
sensibilità dell’individuo verso l’altro.
*
Dimostra una padronanza della lingua italiana
tale da consentirgli di comprendere enunciati e
testi di una certa complessità e varietà.
*
Il soggetto è in grado di leggere e comprendere
varie situazioni di vita ed esprimerne la sua
interpretazione utilizzando il registro linguistico
appropriato.
*
TIPOLOGIA COMPETENZA ATTESA
Comunicativo-espressivo-relazionale
DESCRITTORE DELLA COMPETENZA
In situazioni ludiche, sociali e lavorative, il soggetto:
•
•
•
•
•
Osserva e analizza situazioni rappresentate
Raccoglie le idee, le organizza per punti e le pianifica in base allo
scopo.
Comunica in modo corretto ed originale rispettando le convenzioni
ortografiche e morfosintattiche.
Sceglie il lessico appropriato.
Utilizza più codici comunicativi sia in fase fruitiva, sia in fase
produttiva.
*
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
* L’alunno mette in atto processi di comprensione e fruizione di linguaggi diversi.
* Riflette sui testi proposti (letture e drammatizzazioni) e elabora considerazioni
esprimendo il proprio punto di vista.
* Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
situazioni comunicative.
* Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di
gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi
chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
* Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza.
Obiettivi di apprendimento
* Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)
rispettando i turni.
* Ricostruisce verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri
contesti.
* Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi, che
rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
* Produce un breve testo narrativo.
*
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
* L’allievo è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e
rappresentazioni.
Obiettivi di apprendimento
* Assiste con consapevolezza ad una rappresentazione descrivendone gli
elementi formali, strutturali e scenografici utilizzando le regole della
percezione visiva e l’orientamento nello spazio.
*
Italiano
Ascolto e parlato
* Prende la parola negli scambi comunicativi.
* Comprende l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in
classe.
* Ricostruisce verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta in contesti diversi
dalla scuola.
Scrittura
* Ha acquisito le capacità manuali, percettive e cognitive della scrittura.
Arte e immagine
Osservare e leggere le immagini
* Guarda e osserva con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti.
*
* Raccolgo recensioni e informazioni relative alla rappresentazione e alla
compagnia teatrale.
* Accompagno i bambini al teatro a vedere la rappresentazione
«Filiberto… fantasma inesperto» (tratto da “Il fantasma di Canterville”
di Oscar Wilde)
* Predispongo dei fogli sui quali i bambini dovranno scrivere i loro brevi
testi.
* Predispongo l’aula in piccole isole con tre banchi per creare gruppi di
tre/quattro bambini.
* Strutturo una scheda di verifica guidata: una tabella con la suddivisione
del racconto in più parti e un bagaglio di espressioni utili a ricostruire il
racconto.
*
FASE 1 (prima di andare al teatro)
*Fornisco ai bambini una recensione della
rappresentazione che andremo a vedere e li invito a
riflettere non solo sul contenuto della storia ma anche
sugli elementi scenografici di cui si compone la scena
teatrale. Attivo un momento di attività di classe in cui
invito i bambini a immaginare cosa si aspettano di
vedere.
*
Fase 2 (dopo aver visto la rappresentazione teatrale)
*Attivo un momento di brain storming tra i bambini per
raccogliere le sensazioni avute durante la visione della
rappresentazione; li invito a ricordare i fatti più
importanti, i nomi dei personaggi e le loro
caratteristiche, nonché la conclusione con il messaggio
finale; ricordo alla classe il rispetto delle regole in
scambi comunicativi (rispettare i turni, ascoltare i
compagni, non prevaricare, ecc.).
*I bambini provano a prendere alcuni appunti sulle
sensazioni e sui ricordi condivisi con i compagni.
*
Fase 3
* Strutturo sulla lavagna LIM lo schema guida del riassunto
suddiviso in INIZIO – VICENDA – CONCLUSIONE e rifletto con
loro sulle possibili descrizioni degli eventi visti al teatro.
* Suddivido la classe in tre gruppi divisi per parte del testo
(Inizio – Vicenda – Conclusione) e li invito a concentrare la
loro attenzione solo su quella parte loro assegnata e a
scrivere semplici frasi descrittive.
* Quando i bambini avranno realizzato i loro testi
formo dei
gruppi ma questa volta mettendo insieme i bambini che
hanno creato le diverse parti del testo che dovranno ora
mettere insieme.
*
Fase 4
*Invito un bambino per gruppo a leggere gli elaborati
prodotti.
*Raccolti i vari testi si procede alla realizzazione di una
produzione di classe che raccolga tutti gli elementi
emersi dai diversi elaborati, costruendo in questo modo
un testo riassuntivo collettivo della rappresentazione
vista.
*Si procede alla correzione ortografica e morfosintattica
dei testi.
*
Fase 5 (verifica)
*Fornisco ai bambini una scheda strutturata in tabella
suddivisa in tre campi (inizio, vicenda, conclusione);
all’interno ho inserito alcune parole gancio individuate
dagli stessi alunni; fornisco anche una bagaglio di
espressioni utili per il completamento del testo da
utilizzare liberamente.
*Chiedo ora ai bambini di riflettere sul lavoro svolto e
riscrivere individualmente la sintesi dell’intero racconto
rappresentato a teatro per provare la propria
autonomia.
*
* Preparo il materiale necessario alla lezione e alla verifica;
* conduco la parte iniziale e conclusiva dell’intera attività per
sollecitare e monitorare la discussione di classe affinché tutti
partecipino;
* osservo le modalità di lavoro all’interno del gruppo
accertandomi che ci sia il rispetto del turno, che tutti
abbiano modo di esprimere le proprie idee e che non ci siano
prevaricazioni;
* sostengo i gruppi e i singoli bambini in difficoltà nella
realizzazione dei loro lavori;
* sollecito la loro attenzione a curare nel lavoro di gruppo e nel
lavoro individuale, l’organizzazione delle frasi, la produzione
linguistica corretta dal punto di vista grammaticale,
sintattico, ortografico e la coerenza del testo.
*
METODOLOGIA
*Cooperative – learning
*Scafholding
*Lezione frontale
STRUMENTI
*Teatro, L.I.M., recensione, schemi
strutturati, fogli A4.
*
VERIFICA
SCRITTA: produzione di un testo di
sintesi.
VALUTAZIONE
I criteri valutativi della prova scritta
sono:
chiarezza e coerenza espositiva
scelta lessicale
correttezza ortografica e sintattica
PRATICA: attività di gruppo per la
I criteri valutativi della prova pratica
produzione di testi o porzione di testi sono:
da assemblare.
partecipazione attiva
rispetto dei turni
rispetto delle altrui idee
TEMPO complessivo dell’attività: ore 8
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Inclusività
L’attività proposta è stata progettata e costruita su una
didattica attiva, tale da poter facilitare i percorsi per gli
alunni in difficoltà presenti nella nostra classe.
Nella fattispecie, la peculiarità dell’argomento e delle
singole modalità operative ha consentito la piena fruizione e
partecipazione di ogni alunno, secondo le proprie personali
potenzialità, e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
*
Prossimo obiettivo Formativo
L’alunno legge testi di vario genere mettendo in atto
riflessioni linguistiche e lessicali tali da consentirgli di
riconoscere le caratteristiche e la varietà di situazioni
comunicative.
*
Scarica

Signori… si va a teatro!