Caserta – 12 dicembre 2011 Introduzione ai nuovi principi di revisione internazionali ISA Michele Testa (Presidente della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione – Dottore commercialista e revisore contabile in Padova) INTRODUZIONE 1 Lo standard setter dei principi di revisione internazionali ISA IFAC (International Federation of Accountants) Organizzazione mondiale della professione economicocontabile cui aderiscono 158 membri e associati provenienti da 122 paesi. Elabora standards internazionali in materia di: etica - International Ethics Standards Board for Accountants (IESBA); revisione contabile - International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB); formazione professionale - International Accounting Education Standards Board (IAESB); contabilità per il settore pubblico - International Public Sector Accounting Standards Board (IPSASB). 2 Lo standard setter dei principi di revisione internazionali IFAC predispone, inoltre, guide operative ed altri strumenti di supporto per: professionisti individuali o piccoli e medi studi professionali (Small and Medium Practices Committee); professionisti impiegati nel settore pubblico, nel commercio, nell'industria e nel settore del non-profit (Professional Accountants in Business Committee); professionisti operanti in paesi emergenti (Developing Nations Committee). 3 Lo standard setter dei principi di revisione internazionali Organi di governo di IFAC sono il Council ed il Board. Il Council, composto da un rappresentante per ogni membro, si riunisce annualmente per definire le linee strategiche e programmatiche. Il Board è composto dal presidente e da 21 membri provenienti da 18 paesi associati, eletti ogni tre anni dal Council. È responsabile della definizione delle politiche operative, dell’attuazione dei programmi ed in generale della supervisione dell’operatività di IFAC. 4 Lo standard setter dei principi di revisione internazionali PIOB (Public Interest Oversight Board) Costituito nel febbraio del 2005 per garantire che il processo di elaborazione degli standards adottato da IFAC, sia improntato su criteri di trasparenza e persegua pubblici interessi. Il PIOB supervisiona l’attività di standards setter di IFAC ed è composto da 10 membri nominati da: Commissione europea; Word Bank; International Organization of Securities Commissions (IOSCO); Basel Committee on Banking Supervision; International Association of Insurance Supervisors. 5 Classificazione dei pronouncement dello IAASB INTERNATIONAL AUDITING AND ASSURANCE STANDARDS BOARD (IAASB) Emana standards in materia di: revisione contabile del bilancio (audit); revisione limitata (review); altri incarichi di attestazione (assurance); incarichi speciali (related service); controllo di qualità della revisione. 6 Classificazione dei pronouncement dello IAASB International Standars on Auditing (ISA): si applicano negli incarichi di revisione contabile volti ad esprimere un giudizio professionale sul bilancio (c.d. audit); International Standards on Review Engagements (ISRE): si applicano negli incarichi di revisione limitata (c.d. review); International Standards on Assurance Engagements (ISAE): si applicano negli incarichi di “assurance” diversi dai precedenti; International Standards on Related Services (ISRS): si applicano negli incarichi di revisione speciali (per es. nello svolgimento di procedure di revisione concordate e negli incarichi di compilazione di dati contabili affidati 7 al revisore). Classificazione dei pronouncement dello IAASB Per ciascuna di tali categorie lo IAASB emana anche guide applicative ed interpretative (practice statement): IAPS (guide applicative degli ISA), IREPS (guide applicative degli ISRE), IAEPS (guide applicative degli ISAE, IRSPS (guide applicative degli IRS). 8 Classificazione dei pronouncement dello IAASB CODICE ETICO IFAC STANDARD INTERNAZIONALI SUL CONTROLLO DI QUALITA’ AUDIT E REVIEW DELL’INFORMATIVA FINANZIARIA INCARICHI DI ASSURANCE DIVERSI DA AUDIT E REVIEW ISA ISRE ISAE IAPS IREPS IAEPS INCARICHI SPECIALI ISRS IRSPS 9 Classificazione dei pronouncement dello IAASB Assurance engagements Il revisore esprime un giudizio professionale. Il Framework dello IAASB definisce due tipi di incarichi di assurance: Reasonable assurance (ragionevole sicurezza): l’incarico è volto ad ottenere sufficienti elementi probativi tali da ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso. Il revisore esprime un giudizio in termini affermativi (ad esempio: ”mi risulta che l’oggetto sia corretto”); 10 Classificazione dei pronouncement dello IAASB Limited assurance (sicurezza limitata): l’incarico è volto ad ottenere sufficienti elementi probativi tali da ridurre il rischio di revisione ad un livello considerato accettabile, ma comunque inferiore alla tipologia di incarico di cui sopra. Il revisore esprime un giudizio in termini negativi (ad esempio: “non mi risulta che l’oggetto sia sbagliato”). Se gli incarichi di cui sopra hanno ad oggetto i bilancio d’esercizio, o comunque l’informativa finanziaria, si parla di audit nel primo caso (ragionevole sicurezza) e di review nel secondo caso (sicurezza limitata). Si applicano i principi ISA, ISRE, ISAE. 11 Classificazione dei pronouncement dello IAASB Related services Il revisore non esprime alcun giudizio né fornisce conclusioni ma si limita a riportare i risultati emersi dalle procedure concordate con il committente. Spetta agli utilizzatori trarre le conclusioni dalla relazione fornita dal revisore. Si applicano i principi ISRS. 12 Il Clarity Project • Progetto IAASB 2004 - 2009 • Tutti i 36 ISA e l’ISQC 1 nel nuovo format: 1 documento nuovo 20 documenti redrafted 16 documenti revised • Non solo un nuovo format: 2008 Auditing Handbook: 490 pagine 2009 Auditing Handbook: 815 pagine 13 La struttura dei Clarified ISA • Sezioni di ogni ISA: Introduzione Obiettivi Definizioni (quasi sempre) Regole Linee guida ed altro materiale esplicativo • Tutte le sezioni costituiscono l’ISA • L’intero testo dell’ISA è rilevante per: Comprenderne gli obiettivi Applicarne correttamente le regole 14 Il ruolo del CNDCEC Fase di implementazione degli ISA Il CNDCEC, attraverso il lavoro svolto dalla Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione, ha concluso la traduzione dei nuovi ISA. In attesa dell’adozione degli ISA da parte della EU, il CNDCEC sta valutando di prevederne l’applicabilità per le revisioni legali dei bilanci 2011. 15 Il ruolo del CNDCEC Fase di applicazione degli ISA Il CNDCEC ha elaborato e posto in pubblica consultazione (si veda www.commercialisti.it): delle linee guida per l’applicazione degli ISA nelle imprese di dimensioni minori; delle linee guida per l’organizzazione del lavoro all’interno del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti. Nel corso del 2012 il CNDCEC intende rendere disponibile un supporto informatico (software di revisione) 16 L’applicazione dei Principi di Revisione internazionali nelle imprese di minori dimensioni Evidenze sistemiche introduttive Il documento di consultazione elaborato dal CNDCEC si basa sulle seguenti assunzioni: I principi internazionali di revisione prevedono che la revisione sia svolta con un unico set di regole e procedure documentate, ma che possono essere semplificate e ridotte per le imprese di minori dimensioni; I principi di revisione nazionali PR 001 e 002, continuano ad essere standard tecnico di riferimento per l’espressione del giudizio sul bilancio in coerenza con le peculiarità del diritto domestico; Questo documento con i suoi allegati non sostituisce in alcun modo i principi internazionali di revisione, che sono il riferimento tecnico insostituibile; 17 L’applicazione dei Principi di Revisione internazionali nelle imprese di minori dimensioni Logiche di approccio I modelli organizzativi della revisione rappresentati sono uniformati all’approccio basato sull’identificazione e valutazione dei rischi di errori significati nel bilancio: Questo esclude l’utilità di controlli indistinti di tutte le operazioni contabili; Obbliga a concentrarsi sulle aree di bilancio identificate dal revisore come maggiormente rischiose; Determina la scelta delle procedure di revisione più appropriate mediante l’applicazione del Giudizio professionale, adeguatamente documentata; L’appropriatezza delle procedure è legata anche alla dimensione e complessità dell’impresa, con la conseguente proporzionalità delle procedure alle circostanze specifiche. 18 L’applicazione dei Principi di Revisione internazionali nelle imprese di minori dimensioni Definizione di impresa di dimensioni minori Aspetti Qualitativi: Concentrazione della proprietà e della Direzione in un numero limitato di soggetti; Presenza di una o più delle caratteristiche: semplicità o linearità delle operazioni, delle registrazioni contabili, numero limitato delle linee produttive o dei prodotti, dei controlli interni, dei livelli direzionali responsabili, ovvero di dipendenti con molteplicità di funzioni. 19 L’applicazione dei Principi di Revisione internazionali nelle imprese di minori dimensioni Definizione di impresa di dimensioni minori Aspetti Quantitativi: Utile riferimento a quanto prescritto all’Art. 27 del D.Lgs. n. 127/91 e ai limiti dimensionali dell’attivo patrimoniale, dei ricavi delle vendite e prestazioni e del numero di dipendenti occupati; Mancato superamento di due dei tre limiti dimensionali definiti: a. Totale delle attività; b. Ricavi delle vendite e prestazioni (A1); c. Dipendenti medi occupati: da nota integrativa aumentati dei collaboratori. 20 L’applicazione dei Principi di Revisione internazionali nelle imprese di minori dimensioni Modalità di applicazione dei Principi di revisione internazionali (ISA) I Principi Internazionali riconoscono un applicativo proporzionale in considerazione di: approccio Dimensioni; Complessità. L’obiettivo della Revisione è quello di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori del bilancio, Fiducia che passa attraverso il Giudizio del Revisore, che acquisisce una ragionevole sicurezza (livello elevato) che il bilancio non contenga errori significativi; 21 Grazie. Michele Testa [email protected] 22