1972
Riflessioni sul tema della riconciliazione in P. Tillich, in Esperienza religiosa e filosofia,
Gregoriana, Padova 1972, pp. 61-69.
1979
Per la datazione e l'interpretazione del “Tractatus de intellectus emendatione” di Spinoza, in “La
Cultura” 17 (1979) 1/2, pp. 87-160.
1980
Un documento trascurato della revisione spinoziana del “Breve Trattato”, in “La Cultura” 18
(1980) 2/3, pp. 227-273.
1981
Il sigillo di Spinoza, in “La Cultura” 19 (1981) 2, pp. 351-389.
“Ars imaginandi”. Apparenza e rappresentazione in Spinoza, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
1981, pp. 438.
1982
B. de Spinoza, Korte Verhandeling van God, de mensch en deszelvs welstand, edizione critica,
introduzione e note, in Werken van Spinoza, III: Korte Geschriften, Wereldbibliotheek, Amsterdam
1982, pp. 221-436.
1983
Introduzione a Spinoza, Laterza, Bari 1983, pp. 259.
Sulla genesi del Breve Trattato di Spinoza: è fondata l’ipotesi del dettato originario?, in La
Cultura, 21, 1983, 1.
1984
Theology as the work and instrument of Fortune, in Spinoza's political and theological thought,
North-Holland Publishing Company, Amsterdam/Oxford/New York 1984, pp. 127-136.
1985
I limiti della concordia e il mito della ragione in G. Postel, in Guillaume Postel 1581-1981, Actes
du Colloque international d’Avranches (5-9 septembre 1981), Trédaniel, Paris 1985, pp. 207-221.
Nuovi contributi per la datazione e l'interpretazione del “Tractatus de intellectus emendatione”, in
Spinoza nel 350° anniversario della nascita, Atti del Congresso di Urbino (4-8 ottobre 1982),
Bibliopolis, Napoli 1985, pp. 515-525.
Sur la genèse du "Court Traité": l'hypothèse d'une dictée originaire est-elle fondée?, "Cahiers
Spinoza" 5, Hiver 1984-85, Editions Réplique, Paris 1985, pp. 147-165.
1
Le problème de l'esthétique spinoziste à la lumière de quelques interprétations, de Leibniz à Hegel,
in Spinoza entre Lumière et Romantisme, "Les Cahiers de Fontenay" 36-38, 1985, pp. 123-141.
K.O. Meinsma, Spinoza et son cercle: étude critique historique sur les hétérodoxes hollandais.
Trad. du Néerlandais par S. Roosenburg. Appendices latins et allemands par J.-P. Osier. Pré face de
H. Gouhier, Vrin, Paris 1983. Recensione in Studia Spinozana 1(1985), pp. 427-30.
G. Boss, L'enseignement de Spinoza. Commentaire du "Court Traité", Editions du Grand Midi,
Zürich 1982. Recensione in Studia Spinozana, 1(1985), pp.403-407.
1986
Spinoza's theory on the active and passive nature of knowledge, in Studia Spinozana 2 (1986), ed.
by E. Curley, W. Klever, F. Mignini, pp. 27-58.
B. de Spinoza, Korte Verhandeling van God, de mensch en deszelvs welstand / Breve trattato su
Dio, l'uomo e il suo bene, introduzione, edizione, traduzione, commento, Japadre Editore,
L'Aquila/Roma 1986, pp. 893.
1987
"L'intendere è un puro patire" (KV 2/15, 5). Passività e attività della conoscenza in Spinoza, "La
Cultura" 25 (1987) 1, pp. 120-151.
Données et problèmes de la chronologie spinozienne jusqu'en 1665, in Les premiers écrits de
Spinoza, "Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques" 71 (1987) 1, pp. 9-21.
1988
Fondation ou crise de la raison dans l'"Ethique" de Spinoza?, in Philosophie et Culture, (Actes du
XVII Congrès mondial de Philosophie, Montreal 21-27. VIII. 1983), Editions Du
Beffroi/Montmorency, 1988, IV, pp. 68-73.
La cronologia e l'interpretazione delle opere di Spinoza, in "La Cultura" 26 (1988) 2, pp. 339-360.
Per una nuova edizione del "Tractatus de intellectus emendatione", in Studia Spinozana 4 (1988),
pp. 15-35.
1989
Somiglianza e riconoscimento, in Interpretazione e riconoscimento (a cura di G. Galli), Atti del X
Colloquio sull'interpretazione (Macerata 21-23 marzo 1988), Marietti, Genova 1989, pp. 15-41.
La nozione di "genere" in Spinoza, in "La Cultura" 27 (1989) 1, pp. 95-126.
Lo "Spinoza" di P. Martinetti, in "Rivista di Filosofia", 80 (1989) 1, pp. 127-152.
"Essere e negazione". Per un recente volume di G. Sasso, in "Giornale Critico della Filosofia
Italiana", IV, 9 (1989) 2, pp. 249-258.
2
"Sub quadam aeternitatis specie", Conferenza per il "Rotterdams Spinoza-seminar", Erasmus
Universiteit, Rotterdam 1989.
1990
In order to interpret Spinoza's theory of the third kind of knowledge: should intuitive science be
considered as "per causam proximam" knowledge?, in Spinoza. Issues and Directions , ed. by E.
Curley and P.-F. Moreau, Proceedings of the Chicago Spinoza Conference (12-17 sept. 1986), Brill,
Leiden 1990, pp. 136-146.
Dio, l'uomo, la libertà. Studi sul "Breve Trattato" di Spinoza, a cura di F. Mignini, Japadre Editore,
L'Aquila/Roma 1990, pp. 507.
Interpretazione e autobiografia, in Interpretazione e autobiografia (a cura di G. Galli), Atti dell'XI
Colloquio sull'interpretazione (Macerata, 13-15 marzo 1989), Marietti, Genova 1990, pp. 200-204.
Per una storia dell'argomento ontologico in Spinoza. Le "prove" del "Tractatus de intellectus
emendatione", in L'argomento ontologico (a cura di M.M. Olivetti), Cedam, Padova 1990, pp. 203221.
1991
Spinoza: oltre l'idea di tolleranza?, in La tolleranza religiosa (a cura di M. Sina), Vita e Pensiero,
Milano 1991, pp. 163-197.
1992
Teoria del afecto y natura del juicio moral (comentario a E 3 P51S), in La Etica de Spinoza.
Fundamentos y significado (Actas del Congreso Internacional: Almagro, 24-26 de octubre, 1990),
edic.de la Univers.de Castilla-La Mancha, 1992, pp. 267-277.
Interpretazione e perdono (interventi di sintesi), in Interpretazione e perdono, Atti del XII
colloquio sulla interpretazione (Macerata, 18-19 marzo 1991), a cura di G. Galli, Marietti, Genova
1992, pp. 242-246.
1993
Diciotto lettere inedite di R. Murri a G. Gentile, in Romolo Murri. Il divenire della coscienza,a cura
di F. Mignini, Transeuropa, Ancona 1993, pp. 40-56.
L'ultimo Murri. Tra azione e parola, in Romolo Murri. Il divenire della coscienza, a cura di F.
Mignini, Transeuropa, Ancona 1993, pp. 123-146.
"Un sogno divino apparso a uomini desti", in "Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi",
15 (1993) 2, pp. 21-25.
Intellettuali, libere voci per la società civile? in La cultura, il progetto, a cura di R. Dini, "I
quaderni" n° 5, Istituto Gramsci Marche, 1993, pp. 71-77.
1994
3
"Gratitudo" tra "Charis" e "amicitia". Momenti di storia di un'idea, in Interpretazione e
gratitudine, (Atti del XIII Colloquio sull'interpretazione, Macerata, 30-31 marzo 1992) a cura di G.
Galli, Macerata 1994, pp. 17-84.
Individuo e filosofia. Una prospettiva sul volume Hobbes e Spinoza. Scienza e politica, in Pagine
sul Seicento. Per Emilia Giancotti, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Centrostampa Università
di Urbino, Urbino 1994, pp. 21-30.
The Potency of Reason and the Power of Fortune, in Spinoza by 2000, vol. II: Spinoza on
knowledge and the human mind, ed. by Y. Yovel, Brill, Leiden-New York-Köln 1994, pp. 223-232.
"Sub specie aeternitatis". Notes sur "Ethique" V, propositions 22-23, 29-31, in "Revue
philosophique" 1994, 1, pp. 41-54.
Della meraviglia, senza meraviglia, in Interpretazione e meraviglia, a cura di G. Galli, Macerata
1994, pp. 240-245.
Ricordo di Emilia Giancotti, in Studia Spinozana, 8 (1994), pp. 11-20.
Prefazione a J. Colerus, J.-M. Lucas, Le vite di Spinoza, a cura di R. Bordoli, Quodlibet, Macerata
1994.
Nota a M. Beltràn, Tolleranza e libertà di coscienza nell'opera di Spinoza. A proposito di una
ipotesi di F. Mignini, "Rivista di Filosofia neoscolastica" 86 (1994) 4, pp. 747-49.
Il segno e il vuoto, in Magdalo Mussio. Una morfologia del vuoto, edizione a cura del Dipartimento
di Filosofia e Scienze Umane dell'Università di Macerata, Macerata 1994, pp. 52-62.
1995
L’"Ethica" di Spinoza; Introduzione alla lettura, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995, pp. 234.
Il sogno dei filosofi, in Il sonno-sogno, Atti del convegno internazionale, Torino 21-23 ottobre
1994, "Bollettino dell'istituto Italiano di Micropsicoanalisi" 19 (1995) 2, Tirrena Stampatori,
Torino, pp. 69-92.
Una filosofìa de la liberaciòn, prologo a Benedictus de Spinoza, Tratado breve - Tratado teologicopolitico, trad. y notas de A. Dominguez, Biblioteca Universal del Circulo de lectores, Barcelona
1995, pp. 11-36.
1996
“Sensus-sensatio” in Spinoza, in Sensus-sensatio, Atti dell’VIII colloquio internazionale (Roma, 68 gennaio 1995), a cura di M.L. Bianchi, Olschki, Firenze 1996, pp. 267-296.
La dottrina spinoziana della religione razionale, “Studia Spinozana” 11 (1995), Verlag
Königshausen & Neuman, Würzburg 1996, pp. 53-80.
Antonio Labriola lettore di Spinoza, in Antonio Labriola filosofo e politico, Atti del Convegno
internazionale (Cassino – Napoli, 6-9 ottobre 1993), a cura di L. Punzo, Guerini, Milano 1996, pp.
49-73.
4
Spinoza, Benedictus de; Spinozismo, in L’Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze umane, De
Agostini, Novara 1996, pp. 953-957.
Entre Pascal et Spinoza: la philosophie ou l’indifférence de la substance comme sujet de
contraires, in Architectures de la raison. Mélanges offerts à A. Matheron, par P.F. Moreau, ENS
Editions, Fontenay –aux-Roses 1996, pp. 213-226.
Il messaggio cristiano e la storia, in Romolo Murri a cinquant’anni dalla morte (1944-1994),
Transeuropa, Ancona 1996, pp. 103-123.
1997
Annotazioni sul lessico del Tractatus de intellectus emendatione, in Spinoziana, Riçerçhe di
terminologia filosofica e critica testuale (Seminario internazionale, Roma, 29-30 settembre 1995), a
cura di P. Totaro, Olschki, Firenze 1997, pp. 107-123.
Les erreurs de Bacon sur l’intellectus, selon Spinoza, in “Revue de l'enseignement philosophique”
47 (1997) 6, pp. 23-30.
1998
I “termini delle cose” e il nulla-vuoto. Una lettura della “Janua rerum” di Comenius, in J. A.
Comenius nel IV centenario della nascita, (Atti del Convegno internazionale, Macerata 2-5
dicembre 1992), Quodlibet, Macerata 1998, pp. 97-108.
Il silenzio delle cose, prefazione ad A. Caracciolo, Santa Giovanna La Pazza, Edizioni del leone,
Venezia 1998, pp. 5-12.
Introduzione a Le Marche e l'Oriente, Atti del Convegno Internazionale (Macerata, 23-26 ottobre
1996), a cura di F. D'Arelli, ISIAO, Roma 1998, pp. 19-28.
L'Oriente nelle biblioteche marchigiane al tempo di Leopardi. Introduzione storica (contributi di:
G. Ercoli, D. Maggi, G.C. Sonnino, F. Tannini) introduzione e cura di F. Mignini, Pubblicazioni
della Provincia di Macerata, Macerata 1998.
1999
La terminologia teologica nella Korte Verhandeling di Spinoza, in Studi in onore di G. Sasso,
Bibliopolis, Napoli 1999.
Impuissance humaine et puissance de la raison, in Spinoza, puissance et impuissance de la raison,
coordonné par Chr. Lazzeri, Presses Universitaires de France, Paris 1999, pp. 39-61.
Anima e corpo negli scritti psicologici di Sigieri di Brabante, in Anima e Corpo nella Cultura
medievale, Atti del V Convegno di Studi della Società Italiana per lo Studio del Pensiero
Medievale, (Venezia, 25-28 settembre 1995), a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, Edizioni del
Galluzzo, Firenze 1999, pp. 51-72.
Giordano Bruno: il lessico dell'infinito, relazione tenuta al convegno internazionale “Per Giordano
Bruno”, a cura di C. Laurenti, Pechino 1999, pp. 128-157.
5
2000
Le Dieu-Substance de Spinoza comme "potentia absoluta", in Potentia Dei - L'onnipotenza nel
pensiero dei secoli XVI e XVII, a cura di G. Canziani, M. A. Granada, Y. Ch. Zarka, Angeli, Milano
2000, pp. 387-409.
Alberico Gentili e Giordano Bruno, in Alberico Gentili nel quarto centenario del De Jure Belli,
Giuffrè, Milano 2000, pp. 301-340.
La dottrina dell'individuo in Cusano e Bruno, in “Bruniana & Campanelliana”, Ricerche filosofiche
e materiali storico-testuali, 6 (2000) 2, pp. 325-349.
Nel segno di Matteo Ricci in Cina, Prefazione a Matteo Ricci, Della entrata della Compagnia di
Giesù e Christianità nella Cina, Quodlibet, Macerata 2000, pp. IX-XIX.
Taal en communicatie bij Spinoza, in Limae labor et mora, a cura di Z. von Martels, P.
Steenbakkers e A. Vanderjagt, Damon, Leende 200, pp. 172-183.
2001
“...A quei di diversa natione”, Prefazione a Matteo Ricci, Lettere, Quodlibet, Macerata 2001, pp.
VII-XXIV.
Appunti di cronologia ricciana, ivi, pp. 531-543.
Leopardi e l’Oriente (a cura di), Atti del Convegno Internazionale (Recanati 1998), Macerata 2001.
2002
Indeterminato e potenza nella prima filosofia moderna. Cinque seminari da Cusano a Spinoza,
Università di Barcellona, maggio 2002.
Recenti tendenze storiografiche nell’ambito degli studi spinoziani, Convegno nazionale della
Società italiana di storia della filosofia, Messina (12-15 giugno 2002) (in corso di pubblicazione).
Infini et salut dans l’Ethique de Spinoza, Colloque international “Infini et salut” CNRS, Paris 26-27
ottobre 2002.
2003
Potenza ed emozioni nella filosofia del ‘600, in La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV
Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Urbino, 26-29 aprile 2001, a cura di P.
Venditti, Le Monnier, Firenze 2003, pp. 155-171.
L’Archivio di Romolo Murri in Gualdo di Macerata, in Cultura e Società tra il 1915 e il 1970, Atti
del XXXVII Convegno di Studi Maceratesi, 17-19 novembre 2001, a cura di Pio Cartechini,
Macerata 2003, pp. 535-60.
6
P. Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming, Catalogo della mostra (Macerata 19 luglio-5 ottobre
2003), a cura di F. Mignini, Mazzotta, Milano 2003.
Matteo Ricci. Il futuro del mondo, in “57 Comuni”, Periodico della Provincia di Macerata, 2(2003)
3, pp. 20-23.
Die theologische terminologie in Spinozas Korte Verhandeling, Studia Spinozana 14, Würzburg
2003, pp. 137- 157.
2004
Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici, Il lavoro editoriale, Ancona 2004.
Temi teologico-politici nell’incontro tra Alberico Gentili e Giordano Bruno, in La mente di Bruno,
a cura di F. Meroi, Olschki, Firenze 2004, pp. 103-123.
2005
Matteo Ricci, L’Europa alla corte dei Ming, a cura di F. Mignini, Catalogo della mostra Roma,
Vittoriano, 10 febbraio-10 aprile 2005, Mazzotta, Milano 2005.
Matteo Ricci, Europa am Hofe der Ming, a cura di F. Mignini, Catalogo della mostra, Berlino 8
giugno-27 agosto 2005, Mazzotta, Milano 2005.
Matteo Ricci, Dell’amicizia, cura e introduzione di F. Mignini, traduzione dal cinese di Li Bingkui
e F. Mignini, Apparato delle fonti a cura di S. Mattei, Quodlibet, Macerata 2005.
“Sub quadam aeternitatis specie”. Significato e problemi di un sintagma spinoziano, in Con l’ali
dell’intelletto, a cura di F. Meroi, Olschki, Firenze 2005, pp. 209-35.
Le texte du Tractatus de intellectus emendatione et sa transmission, in Spinoza to the letter, Studies
in Words, texts and books, edited by F. Akkerman and P. Steenbakkers, Brill, Leiden – Boston 2005,
pp. 189-207.
Spinoza e i Sociniani, in Fausto Sozzini e la filosofia europea, Atti del Convegno, Siena 25-27
novembre 2004, Accademia senese degli intronati, Siena 2005, pp. 137-78.
“In vino veritas”. Socrate, Dioniso e i filosofi, in Conversazioni per A. Gajano, Edizioni ETS, Pisa
2005.
La Cina di Matteo Ricci, in Orienti e Occidenti della rappresentazione, a cura di A. De Rosa, Il
Poligrafo, Padova 2005, pp. 151-58.
Über die Freundschaft/ Dell’amicizia, Quodlibet, Macerata 2005.
Matteo Ricci. L’uomo che sedusse la Cina, in Dialoghi (Rivista trimestrale promossa dall’Azione
Cattolica Italiana in collaborazione con l’Istituto “Vittorio Bachelet” e con l’Istituto “Paolo VI”),
anno V, settembre 2005, numero 3, pp. 86-89.
2006
7
Voci Spinoza e Spinozismo per Enciclopedia filosofica, Bompiani 2006.
Introduzione a Spinoza, X edizione riveduta e aggiornata, Laterza, Roma-Bari 2006.
La missione “mancata” di Matteo Ricci, in Liberal n. 37 (ottobre-novembre 2006).
2007
Spinoza e Bruno. Per la storia di una questione storiografica, in Spinoza. Ricerche e prospettive.
Per una storia dello spinozismo in Italia, Bibliopolis, Napoli 2007, pp. 211-271.
Spinoza. Opere (a cura di F. Mignini), Mondadori, Milano 2007.
La dottrina della memoria in Spinoza, in Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai
moderni, Edizioni della Normale, Pisa 2007, pp. 191-214.
Spinoza: retorica, matematica, dialettica in Dialettica. Tradizioni, problemi, sviluppi, Quodlibet,
Roma 2007, pp. 75-101.
Le città di Romolo Murri, in Le città di Romolo Murri, Andrea Livi Editore, Fermo 2007, pp. 41-62.
R. Murri, Il Messaggio cristiano e la storia (a cura di F. Mignini), Quodlibet, Macerata 2007.
Matteo Ricci als Philosoph, in Philosophie und Spiritualität bei Matteo Ricci, a cura di H. Butz e R.
Cristin, Parerga, Berlino 2007, pp. 21-39.
Afectos de la potencia, in El gobierno de los afectos en Baruj Spinoza, edizione a cura di Eugenio
Fernández, María Luisa de la Cámara, Prólogo de Juan Manuel Navarro Cordón, Trotta, Madrid
2007, pp. 173-185.
Soggetto e individuo in Spinoza, in unoMolti modi della filosofia, Società Editrice «Il Ponte
Vecchio», Cesena 2007, pp. 27-42.
2008
Un gesuita a Pechino, in Artedossier, diretto da Philippe Daverio, rivista mensile, anno XXIII,
numero 242, marzo 2008, Giunti editore, pp. 34-35.
Matteo Ricci, un modello di evangelizzatore: amico della Cina e portatore del Vangelo, in
Quaderno n.6 per studenti di teologia; Matteo Ricci, dialogo tra Cina e occidente, Clarhotel, Roma
(9-12 luglio 2007), Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Notiziario n.3, maggio
2008, anno XII, pp. 59-111.
Benedictus de Spinoza, Opera posthuma, Amsterdam 1677, a cura di Pina Totaro, prefazione di
Filippo Mignini (pp. VIII-XXXIII), Quodlibet, Macerata 2008.
Su di una “originale traduzione” dell’Acrotismus di Bruno, Bruniana & Campanelliana, Fabrizio
Serra editore, Pisa-Roma, Anno XIV, 1, 2008, pp. 225-243.
Introduzione a Pietro Tacchi Venturi, Lettere dalla Cina da “Opere storiche del P. Matteo Ricci
S.J., edite a cura del Comitato per le Onoranze nazionali, con prolegomeni, note e tavole, dal P.
8
Pietro Tacchi Venturi S.J.” 1911, edizione realizzata dalla Presidenza Nazionale del CTS, Roma
2008.
2009
Baruch Spinoza (1632-1677), in Il peccato originale nel pensiero moderno, a cura di G. Riconda,
M. Ravera, C. Ciancio, G.L. Cuozzo, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 353-375.
Dal Tianzhu Shiyi al Jiren Shipian, in Studia Picena, vol. 74, p. 69-107, Ancona 2009.
Il Dio di Spinoza, in Historia Philosophica, n. 6, 2008, pp. 97-115, Fabrizio Serra Editore, PisaRoma 2009.
Matteo Ricci e la Cina dei Ming, in Ming. I segreti della Città Proibita, catalogo dell’omonima
mostra, a cura di Adriano Madaro, Sigillum, Treviso 2009, pp. 159-194.
Matteo Ricci. Un caso paradigmatico di comunicazione interculturale, in M. Catarci, M. Fiorucci,
D. Santarone (a cura di), In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale, Edizioni
Unicopli, Milano 2009, pp. 245-272.
La Cina di Matteo Ricci e l’astronomia tra Oriente e Occidente, in Giuseppe Marucci (a cura di),
Astronomia ieri e oggi. Il viaggio dell’uomo lungo le mappe celesti, Edicit, Foligno 2009.
Teologi e teologie in Spinoza, in Rinascimento (Rivista dell’Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento), seconda serie, volume XLVIII, Olschki editore, Firenze 2009, pp. 543-563.
Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici, Il lavoro editoriale, Ancona 2004, 20092.
Verità e comunicazione in Spinoza, in R. Mancini e M. Migliori (a cura di), La filosofia come
servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, Vita e pensiero, Milano 2009, pp. 223-246.
2010
Come dimostrare l’esistenza di Dio? Le risposte di Spinoza, articolo pubblicato nel numero 493
(gennaio 2010) della rivista Magazine Littéraire, Paris.
“In cerca di amici”. L’Occidente, Matteo Ricci, la Cina, in Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella
Cina dei Ming, catalogo dell’omonima mostra a cura di Filippo Mignini. Pechino, Capital Museum
(6 febbraio – 20 marzo 2010); Shanghai, Shanghai Museum (2 aprile – 23 maggio 2010); Nanchino,
Nanjing Museum (3 giugno – 25 luglio 2010). Stampato in Italia [Tecnostampa, Recanati] 2010.
F. Mignini, Matteo Ricci: un'esperienza paradossale,
BIBLIOGRAFICA, 2010 DCLVIII- DCLXXXVI.
in
NUOVA
INFORMAZIONE
F. Mignini, Come huomo venuto dal cielo. Matteo Ricci: amicizia e conoscenza nell'impresa della
Cina. in AA.VV. Letture ricciane, Quodlibet, Macerata 2010, 19- 65.
F. Mignini, La Cina e il viaggio di Matteo Ricci in AA. VV. I viaggi dei filosofi, Raffaello Cortina
Editore, 2010, 73- 93.
9
Matteo Ricci, Dell'amicizia, a cura di Filippo Mignini, Quodlibet, Macerata 2010 ( II edizione).
Y. Suto, F. Mignini, Poemi e lettere sulla fuga dal mondo : segni della nascita di un frate (politico)
nell'Italia del Rinascimento, Girolamo Savonarola ; traduzione e commento a cura di Yuko Suto ;
con la collaborazione di Filippo Mignini, Okazaki, Mugensha 2010, p. 225, Titolo anche in
giapponese. Testo solo in giapponese.
F. Mignini, Alessandro in Spinoza. Tra paura, inganno e oppressione. CLUEP 151- 166 in
Alessandro Magno in età moderna 4-6 maggio 2009 Sala delle Edicole - Palazzo del Capitanio,
Padova, 2010.
F. Mignini, Alle radici dei moderni rapporti culturali tra Italia e Cina, Il Veltro, 2010 11- 31
F. Mignini, Dalla geometria alla teologia. Per una rilettura dell’opera missionaria di Matteo Ricci,
Rivista Liturgica, 2010, 285- 290.
Matteo Ricci, Dieci capitoli di un uomo strano e Otto canzoni per manicordo occidentale,
traduzione a cura di Wang Suna; introduzione, note e apparati a cura di Filippo Mignini, Testo
cinese a fronte, Quodlibet 1- 666, Macerata 2010.
Filippo Mignini (a cura di), Matteo Ricci. The master from the West, catalogo dell’omonima mostra,
Macao (Macau Museum of Arts) agosto – ottobre 2010.
2011
F. Mignini, Matteo Ricci filosofo. Appunti per una ricerca in D. Bosco, R. Garaventa, L. Gentile, C.
Tuozzolo, Logica Ontologia ed Etica, Franco Angeli 427- 442, 2011.
Sulla tradizione della Korte verhandeling di Spinoza, in Tradurre Filosofia. Esperienze di
traduzione di testi filosofici del Seicento e Settecento, Atti del Convegno, Roma 9-10 dicembre
2005, a cura di P. Totaro, L. S. Olschki, Firenze 2011.
In corso di stampa
Mnemotecnica occidentale, a cura di Wang Shaohua e Filippo Mignini. In appendice la I˚ edizione
del Trattato della memoria locale di F. Panigarola e traduzione italiana di Strani esempi di scrittura
occidentale.
Venticinque sentenze, a cura di C. Laurenti.
Volume dedicato alla Cartografia di Ricci (Istituto Poligrafico dello Stato).
Vera spiegazione del Signore del cielo (Catechismo) (Pechino 1603), a cura di C. Leung e M. C.
Rubisse.
Atti del Convegno internazionale Attualità di Ricci. Interpretazioni, testi e fortuna, Palazzo
Buonaccorsi, Sala dell’Eneide – Aula Magna Università di Macerata, Macerata, 24-26 novembre
2010, Quodlibet, Macerata.
10
“Alberico Gentili e Matteo Ricci: da un centenario all’altro”, in Atti del Convegno “Le Marche al
tempo di Alberico Gentili. Religione, politica, cultura”, V. III, a cura di Pepe Ragoni, Giuffrè,
Milano 2011.
In preparazione
Saggio sui quattro elementi e altri scritti di filosofia naturale (Nanchino 1599-1600); Il disco solare
è più grande del globo terrestre e questo è più grande del disco lunare, (incerta datazione, Pechino
dopo 1606-7); Trattato delle costellazioni, (Pechino, incerta datazione), introduzione, traduzione e
commento a cura di P. Huang (IX volume delle Opere). Pubblicazione prevista per il 2012.
Dispute postume, (incerta data di composizione, pubblicato nel 1615), introduzione, traduzione e
commento a cura di Huang Ping (VIII volume delle Opere). Pubblicazione prevista per il 2012.
Storia dell’idea di vuoto, dai Presocratici a Galilei.
Storia delle dottrine filosofiche del sogno.
Tradizione averroista nella formazione del pensiero di Spinoza.
11
Scarica

1 1972 Riflessioni sul tema della riconciliazione in P. Tillich, in