Introduzione alla metrologia legale
1
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
INTRODUZIONE ALLA
METROLOGIA LEGALE
Comando Polizia Municipale
Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
2
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
La metrologia: Cos’é
• La Metrologia è quella parte della Fisica che si occupa
della problematica connessa alla misurazione delle
grandezze fisiche quali:
– determinazione della massa di un corpo
– della velocità di un corpo in movimento
– della lunghezza di un corpo o del suo volume, ecc.
• Prende in considerazione:
– la metodologia (leggi fisiche e sistema di
misurazione)
– gli strumenti impiegati
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
3
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
La metrologia: Definizione
Metrologia scientifica: per la conservazione, la
rappresentazione, la diffusione e lo sviluppo di unità
e di campioni di riferimento
Metrologia Industriale: per garantire l'esattezza degli
strumenti di misura per l'industria (centri di taratura)
Metrologia legale: per garantire sicurezza legale nella
determinazione qualitativa e quantitativa di
misurazioni effettuate nel commercio, nella sanità e
nella protezione dell'ambiente e la tutela del
consumatore
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
4
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
La metrologia: Definizione
Regolamenta, mediante disposizioni a livello
legislativo, le unità di misura legale, la fabbricazioni
degli strumenti metrici e i metodi di misura al fine di
garantire l’esattezza della misurazione nelle
transizioni commerciali
In particolare stabilisce le caratteristiche
fondamentali metrologiche e tecniche che devono
presentare gli strumenti utilizzati nelle transizioni
commerciali per l’applicazione di tasse e tariffe
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
5
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Ciclo di vita strumenti di misura
Progettazione
Produzione
Utilizzo
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
6
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Ciclo di vita strumenti di misura
Fabbricante
Progettazione
Fabbricante
Produzione
Utente
Utilizzo
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
7
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
R.D. 7088/1890
Testo Unico delle leggi sui pesi e sulle misure
Decreto del 1890 avente l’obiettivo di uniformare i comportamenti
in ambito metrico-legale.
Sebbene superato e modificato in molti aspetti, è ancora vigente.
Dal 2016 Dovrebbe decisamente ridimensionarsi come importanza
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
8
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
R.D. 7088/1890 -
Testo Unico delle leggi sui pesi e sulle misure
Verifica prima
Prevista per ogni strumento nuovo o rinnovato per poter
essere venduto e utilizzato nel commercio, consente di
accertare la corrispondenza ai modelli ammessi dal
successivo Regolamento 226/1902 (o a quanto
approvato con specifico Decreto Ministeriale)
Verifica periodica
Obbligatoria per coloro che usano pesi o misure per il
commercio di merci e prodotti, accerta che gli strumenti
non abbiano sofferto alterazioni
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
9
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
R.D. 226/1902
Regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure
A distanza di 10 anni dal Testo unico del 1890, il regolamento
approfondisce gli aspetti relativi alla fabbricazione dei pesi e delle
misure per utilizzi metrico-legali
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
10
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
R.D. 242/1909
Regolamento degli Uffici Metrici
Regolamenta ed organizza il servizio metrico partendo da una struttura
centralizzata e più realtà territoriali aventi competenza provinciale.
Chiarisce come devono essere eseguite verifiche prime e periodiche.
Entrambe le procedure potevano essere eseguite esclusivamente dagli
ufficiali metrici
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
11
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
R.D. 206/1939
Modificazione del ruolo organico del personale Metrico
Istituzione del Comitato Metrico Centrale, avente una funzione di supporto
tecnico alle azioni intraprese dal Ministero competente
Istituzione di un corso metrico per il personale chiamato ad operare nella
metrologia legale
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
12
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.P.R. 1215/1958
Modificazione del Regolamento fabbricazione
In particolare ridefinisce l’articolo 7 del Regolamento per la
fabbricazione di pesi e misure del 1902, sottolinea che il
fabbricante metrico può presentare a verifica metrica strumenti
differenti rispetto a quanto previsto ad inizio secolo purché siano
approvati tramite decreto ministeriale.
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
13
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Strumenti di misura –
Fabbricante
Progettazione
Controlli metrico-legali
Decreto Ammissione
a verifica prima
Fabbricante
Produzione
Verifica prima
Utente
Utilizzo
Verifica periodica
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
14
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 112/1998
Funzioni da stato a regioni ed enti pubblici
Trasferimento alla Camera di commercio delle competenze prima riservate
agli uffici provinciali metrici ministeriali.
Passaggio tra i due enti di personale e mezzi.
La competenza mantiene la medesima territorialità, corrispondente al
territorio provinciale.
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
15
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.M. 182/2000
Regolamento verifica periodica
A distanza di un secolo dalle principali norme metriche, rivede l’istituto
della Verifica periodica, ossia il mantenimento nel tempo dei requisiti
metrologici.
La periodicità della stessa non è più biennale, ma legata alla tipologia di
strumento.
Si apre, inoltre, ai laboratori privati che possono divenire soggetti
autorizzati ad eseguire detta tipologia di verifica.
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
16
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.M. 182/2000 –
Regolamento verifica periodica
La verifica periodica può essere eseguita da:
• servizio metrico delle Camere di commercio
• laboratori autorizzati dalle Camere di commercio che
offrano garanzia di indipendenza da vincoli di natura
commerciale o finanziaria con gli utenti metrici e di
qualificazione tecnico professionale e sono sottoposti alla
vigilanza delle camere stesse, secondo il regolamento
previsto dal D.M. 10/12/2001
• fabbricante metrico solo per la 1a verifica periodica che ha
ottenuto la concessione di conformità metrologica (per gli
strumenti fissi) o che presenti un sistema di garanzia della
qualità nella produzione di strumenti per pesare non
automatici (NAWI)
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D.M. 182/2000 –
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
17
Regolamento verifica periodica
Esito positivo verifica periodica
Etichetta auto adesiva distruttibile con la rimozione
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
18
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.M. 182/2000 –
Regolamento verifica periodica
Obblighi utenti metrici
• garantiscono il corretto funzionamento dei
loro strumenti e conservano ogni
documento
• mantengono integra l’etichetta della verifica
periodica ed ogni altro marchio o sigillo
• non devono utilizzare strumenti non
conformi
Elenco degli utenti metrici presso le camere di
commercio
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
19
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione Strumenti per pesare non automatici
Relativa agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico
(NAWI) che seguono un percorso di approvazione differente rispetto a
quanto previsto dal T.U. del 1890 e comune a tutte le norme armonizzate.
Garantita la libera circolazione degli strumenti, prodotti secondo la
direttiva, all’interno dell’Europa e dei paesi che la riconoscono.
Passo fondamentale verso il libero mercato.
Per la prima volta, si riconosce, inoltre, al fabbricante di autocertificare la
conformità dei propri prodotti al termine del processo produttivo.
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
20
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
Attuazione direttiva CEE:
•
Armonizzazione delle legislazioni inerenti gli
strumenti per pesare a funzionamento non
automatico tra gli stati membri
•
prima norma metrologica secondo il “nuovo
approccio”, costruita secondo uno schema comune
che si ritrova per differenti categorie sebbene
l’Organismo Notificato rimanga il ministero e le
Camere di commercio (per la verifica CE)
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
21
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
Aspetti comuni alle norme di nuovo approccio:
•
L'armonizzazione legislativa si limita ai requisiti
essenziali che i prodotti immessi nel mercato nella
Comunità devono rispettare per poter circolare
liberamente all'interno della Comunità stessa.
•
Le specifiche tecniche dei prodotti che rispondono ai
requisiti essenziali fissati nelle direttive vengono definite
in norme armonizzate (UNI ISO EN 45501).
•
I prodotti fabbricati nel rispetto delle norme armonizzate
sono ritenuti conformi ai corrispondenti requisiti
essenziali.
•
L'applicazione di norme armonizzate o di altro genere
rimane volontaria e il fabbricante può sempre applicare
altre specifiche tecniche per soddisfare i requisiti previsti.
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
22
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
•
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
Detta norma riguarda strumenti per pesare
a funzionamento non automatico utilizzati
nel determinare massa per:
Transazioni commerciali
Calcolare pedaggi, tasse, premi, ammende,
remunerazioni, indennità o compensi
Applicazioni di disposizioni legislative o o
regolamentari
Uso medico per controllo, diagnosi e cura pazienti
Fabbricazione medicine
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
23
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
Approvazione degli strumenti secondo due
percorsi alternativi:
•
Esame CE del tipo
Definita per strumenti che dovranno essere in serie, e
che rispettano i requisiti prestazionali
•
Verificazione CE all’unità
Definita per strumenti destinati ad utilizzi specifici e
non prodotti in serie (tailor made, realizzati in non
più di 4-5 esemplari)
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
24
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
Approvazione degli strumenti da parte di
Organismi Notificati designati dal M.S.E., ad
oggi però:
•
Per esame CE del tipo
M.S.E. unico Organismo Notificato designato
•
Verifica CE all’unità
5 Uffici metrici di CCIAA organismi notificati designati
(Torino, Varese, Modena, Napoli e Roma)
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
25
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
Gli strumenti prodotti in serie dovranno essere conformi
a quanto previsto dal Certificato CE del tipo. A fine
produzione occorrerà verificarli secondo una delle
due seguenti alternative:
1. Verifica CE da parte di uffici metrici delle CCIAA, in
qualità di Organismi Notificati
2. Dichiarazione di conformità al tipo, garanzia della
qualità della produzione, redatta dal fabbricante che
presenta un idoneo sistema di garanzia della
qualità, approvato dall’organismo notificato
PER LA PRIMA VOLTA SI DA LA POSSIBILITA’ AL FABBRICANTE
DI AUTOCERTIFICARE I PROPRI PRODOTTI (SIAMO NEL 1992),
SE HA UN SISTEMA DI QUALITA’ IDONEO
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
26
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
NAWI –
Prima della D.Lgs. 517/1992
Fabbricante
Progettazione
Decreto Ammissione
a verifica prima
Fabbricante
Produzione
Mi.S.E.
Ufficio Metrico
Verifica prima
Utente
Utilizzo
Verifica periodica
Ufficio Metrico
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
27
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
NAWI –
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 517/1992
Fabbricante
Certificato CE del Tipo
Progettazione
Fabbricante
Produzione
VERIFICA CE DEL
TIPO
Produzione in serie
O.N. = Mi. S.E.
Organ. Notificato
O.N.=Uff. Metrico
Org. Notificato
o Fabbricante
in qualità
Verifica CE
Utente
Utilizzo
Verifica periodica
Ufficio Metrico
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
28
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
NAWI –
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 517/1992
O.N. = Mi. S.E.
tramite 5 CCIAA
Fabbricante
Organ. Notificato
Certificato CE all’unità
Progettazione
Fabbricante
Produzione
Utente
VERIFICA CE ALL’
UNITÀ
Produzione di pochi pezzi
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
Utilizzo
Verifica periodica
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
29
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D.Lgs. 517/1992–
•
•
Direttiva 90/384/CEE armonizzazione NAWI
La marcatura CE garantisce la conformità a
tutti gli aspetti, inerenti lo strumento in
oggetto, che prevedono detta marcatura
(Bassa tensione, Direttiva macchine, ecc.)
Gli strumenti conformi a detta direttiva,
possono essere importati e commercializzati,
all’interno dello SEE, senza necessità di
ulteriori adempimenti metrologici
LA DIRETTIVA DA UNA SVOLTA IMPORTANTE ALLA
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI ALL’INTERNO DEL
MERCATO COMUNE EUROPEO
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
30
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D. Lgs. N. 22/2007
Recepimento direttiva MID
Direttiva di nuovo approccio relativa a buona parte degli strumenti
presenti nella nostra società.
Esclude gli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
già normati in questo senso dal D.Lgs. 517/1992, include però gli utility
meters (contatori dell’acqua, del gas e dell’energia elettrica).
Riguarda pertanto un numero ingente di strumenti di misura.
Libero mercato per gli strumenti di misura rientranti in detta direttiva.
Le funzioni pubbliche non necessariamente entrano direttamente nel
processo di approvazione e produzione, ma esercitano la sorveglianza sui
principali attori (Organismi Notificati e Fabbricanti).
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
31
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D. Lgs. N. 22/2007–
•
•
Recepimento direttiva MID
Recepimento della nuova Direttiva Europea
2004/22/CE MID (“Measuring Instrument
Directive”, 31 marzo 2004)
Direttiva comunitaria di “Nuovo Approccio”,
regolamenta la produzione, la diffusione ed il
controllo della utilizzazione degli strumenti
metrici, a tutela della fede pubblica e della
correttezza nelle determinazioni quantitative
alla base di un numero assai elevato di scambi
commerciali (circa il 10% del PIL nazionale).
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
32
Il nuovo approccio
Altre direttive di nuovo approccio:
•
Giocattoli: Direttiva 88/378/CEE, modificata dalla direttiva
93/68/CEE
•
Materiale elettrico in bassa tensione: Direttiva 73/23/CEE,
modificata dalla direttiva 93/68/CEE
•
Compatibilità elettromagnetica: Direttiva 89/336/CEE, modificata
dalle direttive 92/31/CEE e 93/68/CEE
•
Macchine: Direttiva 98/37/CE, che ha sostituito la precedente
direttiva 89/392/CE
•
Dispositivi di protezione individuali: Direttiva 89/686/CEE,
modificata dalle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE
•
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico: Direttiva
90/384/CEE, modificata dalla direttiva 93/68/CEE
•
Ascensori: Direttiva 95/16/CE
•
[…..]
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
33
Il nuovo approccio
Nuovo approccio:
•
L'armonizzazione legislativa si limita ai requisiti
essenziali che i prodotti immessi nel mercato nella
Comunità devono rispettare per poter circolare
liberamente all'interno della Comunità stessa.
•
Le specifiche tecniche dei prodotti che rispondono ai
requisiti essenziali fissati nelle direttive vengono definite
in norme armonizzate.
•
L'applicazione di norme armonizzate o di altro genere
rimane volontaria e il fabbricante può sempre applicare
altre specifiche tecniche per soddisfare i requisiti previsti.
•
I prodotti fabbricati nel rispetto delle norme armonizzate
sono ritenuti conformi ai corrispondenti requisiti
essenziali.
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
34
Il nuovo approccio
Prodotti oggetto delle direttive nuovo approccio:
• Prodotti che debbono essere immessi sul mercato,
per la prima volta, nel mercato comunitario
• Prodotti ricondotti a nuovo in seguito a modifiche di
portata ingente
• Non relativa a prodotti riparati, già marcati in fase di
produzione
• Relativa alla commercializzazione nella UE
Il fabbricante deve individuare quale siano le direttive a
da considerare per il proprio prodotto
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
35
Il nuovo approccio
Valutazione della conformità basato su:
•
attività interne di controllo della progettazione e della
fabbricazione da parte del fabbricante;
•
esame del tipo svolto da terzi più attività interne di
controllo della produzione da parte del fabbricante;
•
esame del tipo o della progettazione da parte di terzi più
approvazione da parte di terzi del prodotto o dei sistemi
di garanzia qualità della fabbricazione o verifica su
prodotto da parte di terzi;
•
verifica di un unico prodotto da parte di terzi per le fasi
di progettazione e fabbricazione;
•
approvazione da parte di terzi dei sistemi di garanzia di
qualità totale.
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
36
Il Nuovo approccio
Nuovo approccio aspetti “rivoluzionari”:
•
lo strumento deve garantire requisiti
prestazionali, il fabbricante può scegliere la via
per raggiungere detti risultati
•
Il fabbricante può scegliere la via che più si
adatta alle proprie caratteristiche (dimensioni,
know-how, ecc.) per dimostrare la conformità,
ricorrendo in modo più o meno importante ad un
organismo notificato
•
Un sistema di gestione della qualità, esempio
secondo ISO9001:2008 riconosciuto quale
garanzia per processo progettazione-produzione
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
37
Il Nuovo approccio
Marcatura CE:
•
I prodotti conformi a tutte le disposizioni delle
direttive applicabili che prevedono la marcatura
CE devono recarla
•
Indica che i prodotti sono conformi ai requisiti
essenziali di tutte le direttive applicabili
•
Indica che sono stati sottoposti a procedura di
una valutazione della conformità prevista dalle
direttive stesse.
•
Gli Stati membri sono inoltre tenuti ad adottare
le misure necessarie per proteggere la marcatura
CE.
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
38
Il Nuovo approccio
Apposizione marcatura CE:
•
•
•
Da parte di fabbricante o
rappresentante autorizzato nella Comunità
Europea
Visibile, leggibile ed indelebile
Accompagnata da numero O.N., se questi
interviene nella fase di controllo della produzione
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
D. Lgs. N. 22/2007–
La marcatura CE
Marcatura conforme
China Export
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
39
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
40
Il Nuovo approccio
Coordinamento attuativo:
•
Se uno Stato membro o la Commissione ritiene che una
norma armonizzata non risponda pienamente ai requisiti
essenziali di una direttiva lo segnala al il comitato
•
Sulla base del parere espresso dal comitato, la
Commissione comunica agli Stati membri se la norma
debba essere ritirata dall'elenco pubblicato nella Gazzetta
ufficiale delle Comunità europee.
•
Periodicamente vengono indette riunioni per discutere gli
aspetti tecnici legati all'attuazione, nell'ambito di gruppi di
lavoro composti da rappresentanti nominati dagli Stati
membri e dalle parti interessate (organismi notificati,
organismi di normalizzazione, fabbricanti, distributori,
associazioni dei consumatori e sindacati)
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
•
Introduzione alla metrologia legale
41
Recepimento direttiva MID
Obiettivo principale della MID è garantire pari
opportunità ai costruttori di strumenti metrici,
attraverso l’abbattimento di ogni tipo di
barriera commerciale, alla diffusione dei loro
prodotti in ambito comunitario, pur stabilendo
requisiti essenziali sia per la libera circolazione
sia per l’adeguatezza dell’utilizzo previsto,
secondo principi di flessibilità e neutralità
tecnologica.
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
42
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
D. Lgs. N. 22/2007–
Recepimento direttiva MID
È relativa a dieci tipologie di strumenti:
•
contatori dell'acqua
•
contatori del gas e dispositivi conversione volume
•
contatori di energia elettrica attiva
•
contatori di calore
•
sistemi di misura di liquidi diversi dall'acqua
•
strumenti per pesare a funzionamento automatico
•
tassametri
•
misure materializzate
•
strumenti di misura della dimensione
•
analizzatori dei gas di scarico
ESTENDE IL NUOVO APPROCCIO, PRIMA SOLO RELATIVO
AI NAWI, A BUONA PARTE DEGLI STRUMENTI
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
D. Lgs. N. 22/2007–
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Introduzione alla metrologia legale
43
Recepimento direttiva MID
Verifica periodica
I decreti 31 e 32 hanno evidenziato i seguenti
aspetti:
•
I laboratori dovranno controllare i propri
campioni e strumenti di lavoro
•
Dovranno operare secondo la norma UNI EN
17025:2005 “Requisiti generali per la
competenza dei laboratori di prova e taratura”
Si resta in attesa dei successivi decreti per le altre 8
categorie di strumenti previste dalla MID
• La rivoluzione MID
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Introduzione alla metrologia legale
44
Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”
Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”
Strumenti di misura –
Fabbricante
Strumenti normativi
Esame CE del tipo
Progettazione
Il Mi.S.E. sorveglia l’operato
degli Organismi Notificati
Fabbricante
Produzione
Organ. Notificato
Org. Notificato
o Fabbricante
in qualità
Dichiarazione
conformità al tipo
Utente
AMBITO
APPLICAZIONE
M.I.D.
Utilizzo
Verifica periodica
La CCIAA sorveglia l’operato
Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo
Laboratorio autorizzato
CAMERA DI COMMERCIO
INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
DI TORINO
Scarica

INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA LEGALE