14_LINEE GUIDA GRI cop_Layout 1 28/11/14 15:48 Pagina 1
ABI Lab Competence Center
LINEE GUIDA SULL’APPLICAZIONE IN BANCA
DEGLI INDICATORI AMBIENTE DEL GRI
(GLOBAL REPORTING INITIATIVE)
VERSIONE G4
NOVEMBRE
CONSORZIO ABI LAB
Sede Legale:
00186 Roma - Piazza del Gesù, 49
Sede Operativa: 00186 Roma - Via delle Botteghe Oscure 4
Tel. 06 6767270 - Fax 06 67679466
www.abilab.it - e-mail: [email protected]
2014
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Linee guida sull’applicazione in banca
GRI (Global Reporting Initiative)
degli Indicatori Ambiente del
versione
novembre
G4
2014
1
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
SOMMARIO
1. Executive Summary..................................................................................................................................................................................................... 5
II.Metodologia........................................................................................................................................................................................................................................... 7
1. Elementi introduttivi ........................................................................................................................................................................................ 11
1.1 Criteri di Conformità..................................................................................................................................................................................... 11
1.2 Contenuti Standard Generali...................................................................................................................................................... 11
1.3 Contenuti Standard Specifici........................................................................................................................................................ 12
1.4 Disclosures on Management Approach (DMA).............................................................................. 12
1.5 Gli Aspetti previsti dal G4................................................................................................................................................................... 13
2. Aspetti della categoria Environmental: Materials........................................................ 17
2.1 Indicatore G4-EN1: Materials used by weight or volume...................................... 17
2.2 Indicatore G4-EN2: Percentage of materials used that are
recycled input materials........................................................................................................................................................................... 19
3. Aspetti della categoria Environmental: Energy................................................................... 21
3.1 Energy – Aspect-specific Guidance for G4-DMA-b.............................................................. 21
3.2 Indicatore G4-EN3: Energy consumption within
the organization........................................................................................................................................................................................................... 22
3.3 Indicatore G4-EN4: Energy consumption outside
the organization........................................................................................................................................................................................................... 32
3.4 Indicatore G4-EN5 - Energy intensity................................................................................................................... 36
3.5 Indicatore G4-EN6 - Reduction of energy consumption........................................ 37
3.6 Indicatore G4-EN7 - Reductions in energy requirements
of products and services........................................................................................................................................................................ 39
4. Aspetti della categoria Environmental: Water....................................................................... 40
4.1 Indicatore G4-EN8: Total Water Withdrawal By Source........................................... 40
5. Aspetti della categoria Environmental: Emissions..................................................... 45
5.1 Emissions - Aspect-specific Guidance for G4-DMA-b.................................................... 46
5.2 Indicatore G4–EN15: Direct Greenhouse Gas (GHG)
Emissions (Scope 1)............................................................................................................................................................................................ 47
5.3 Indicatore G4–EN16: Energy Indirect Greenhouse Gas (GHG)
Emissions (Scope 2)............................................................................................................................................................................................ 56
3
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
5.4 Indicatore G4–EN17: Other Indirect Greenhouse Gas (GHG)
Emissions (Scope 3)............................................................................................................................................................................................ 59
5.5 Indicatore G4-EN18: Greenhouse Gas (GHG)
Emissions Intensity................................................................................................................................................................................................ 66
5.6 Indicatore G4-EN19: Reduction of Greenhouse Gas (GHG)
Emissions....................................................................................................................................................................................................................................... 67
5.7 Indicatore G4-EN20: Emissions Of Ozone-Depleting
Substances (ODS) ................................................................................................................................................................................................ 68
5.8 Indicatore G4-EN21 NOx, SOx, And Other Significant Air
Emissions Of Ozone-Depleting Substances (ODS) ........................................................... 69
6. Aspetti della categoria Environmental:
Effluents and Waste................................................................................................................................................................................................. 71
6.1 Indicatore G4-EN23: Total weight of waste by type and disposal
method............................................................................................................................................................................................................................................... 71
7. Aspetti della categoria Environmental: Compliance........................................... 73
7.1 Indicatore G4-EN29: Monetary value of significant fines and total
number of non-monetary sanctions for noncompliance with
environmental laws and regulations............................................................................................................................ 73
8. Aspetti della categoria Environmental: Supplier
Environmental Assessment.............................................................................................................................................................. 75
8.1 Supplier Environmental Assessment - Aspect-specific Guidance
for G4-DMA-b................................................................................................................................................................................................................ 75
8.2 Indicatore G4-EN32: Percentage of new suppliers that were
screened using environmental criteria.................................................................................................................. 75
8.3 Indicatore G4-EN33: Significant Actual and Potential Negative
Environmental Impacts in the Supply Chain and Actions Taken............... 76
9. Aspetti della categoria Environmental: Environmental
Grievance Mechanisms.................................................................................................................................................................................. 77
9.1 Environmental Grievance Mechanisms - Aspect-specific
Guidance for G4-DMA-b...................................................................................................................................................................... 77
9.2 Indicatore G4-EN34: Number of grievances about environmental
impacts filed, addressed, and resolved through formal grievance
mechanisms............................................................................................................................................................................................................................. 77
Bibliografia............................................................................................................................................................................................................................................................. 78
4
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
1.
EXECUTIVE SUMMARY
La rilevanza dell’impatto ambientale sulle attività umane e sociali è sempre più
oggetto di attenzione in ogni parte del mondo.
Per quanto concerne le imprese, in particolare, il tema dell’ambiente è spesso
applicato come strumento di marketing proprio al fine di trasmettere ai potenziali clienti un’immagine positiva dell’azienda che si dimostra responsabile e
attenta all’influenza che le proprie attività possono avere sull’ambiente e sulla
società in generale. Questa scelta risulta giustificata da una sempre crescente
attenzione, da parte dei consumatori, sui prodotti da acquistare e sui fornitori
ai quali rivolgersi.
Il fenomeno è confermato dalla pubblicazione di Eurobarometro “Attitudes of
europeans towards building the single market for green” nella quale si evince
che l’83% degli Italiani (69% degli europei) pensa che le aziende dovrebbero
essere obbligate a pubblicare rapporti sulla propria performance ambientale
e su quella dei propri prodotti. A fronte di questa richiesta però, lo stesso
rapporto afferma che solo il 42% degli italiani (44% degli europei) si fida delle
dichiarazioni di performance ambientale fornite dalle aziende.
In virtù di questa crescente attenzione, le banche italiane sono chiamate ad
arricchire e valorizzare la rendicontazione degli impatti ambientali, al fine di
mostrare agli stakeholder, la propria consapevolezza e l’impegno applicato su
tali temi. La non elevata fiducia dei consumatori, riportata dall’indagine Eurobarometro, mette in evidenza i rischi di una poca attenta rendicontazione
soprattutto sul fronte della trasparenza; cresce, infatti, il numero di imprese
accusate, a torto o a ragione, di greenwashing.
Le linee guida ABI Lab, sull’applicazione in banca degli Indicatori Ambiente del
GRI, la cui prima versione è stata emessa nel 2011, sono nate proprio per
fornire una base di trasparenza a quanto le banche rendicontano nei propri
bilanci di sostenibilità, descrivendo i processi adottati, i fattori di conversione utilizzati insieme alle fonti dai quali sono stati prelevati. La comune base
informativa offerta ha permesso anche una maggiore confrontabilità dei dati
riportati dalle banche, come dimostrato dai benchmark di settore sulla parte
ambientale dei bilanci di sostenibilità, che ormai da anni l’Osservatorio Green
Banking di ABI Lab realizza. Il framework internazionale nel quale si è inserito
5
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
il lavoro dell’Osservatorio è stato da sempre il Global Reporting Initiative che,
nel 2013, ha aggiornato alla versione G4 le proprie linee guida internazionali
sul tema; le presenti linee guida ABI Lab, quindi, sono state redatte in piena sintonia con tale versione, applicando alla realtà bancaria quanto richiesto
dall’organizzazione internazionale e fornendo una serie di indicazioni e suggerimenti che renderanno più puntuale ed agevole la compilazione del bilancio
ambientale; le banche usufruiranno, quindi, di uno strumento aggiornato, di
immediato utilizzo, per una rendicontazione ampia, trasparente e confrontabile con i dati di settore.
6
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
II.METODOLOGIA
Le presenti linee guida trattano la rendicontazione di tutti gli indicatori dei seguenti aspetti previsti dal Global Reporting Initiative per la categoria ambiente:
• Materials
• Energy
• Emissions
• Compliance
• Supplier Environmental Assessment
• Environmental Grievance Mechanisms
E un indicatore per ciascuno dei seguenti aspetti, sempre della categoria ambiente:
• Water
• Effluents and Waste
Al fine di usufruire al meglio dei contenuti riportati, è necessario utilizzare le
linee guida ABI Lab insieme alla versione G4 delle linee guida del Global Reporting Initiative che si compongono di due documenti:
• Reporting principles and standard disclosures
• Implementation Manual
Durante la trattazione, spesso si farà riferimento al materiale del GRI, riportando in alcuni casi la pagina dove prelevare determinate informazioni.
I titoli degli indicatori e degli aspetti previsti dalla versione G4 del GRI sono
riportati, nelle presenti linee guida, in lingua inglese, anche nel confronto con
la versione G3.1, in quanto al momento non è disponibile sul sito del GRI la
traduzione ufficiale in italiano.
Nell’individuazione dei coefficienti e dei fattori di conversione proposti si è
deciso di seguire le seguenti priorità:
1. Coefficienti e fattori di conversione nazionali (nelle presenti linee guida,
che si riferiscono all’Italia, i coefficienti utilizzati sono principalmente quelli
indicati dall’ISPRA nel National Inventory Report e nel Common Reporting
Format);
7
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
2. Coefficienti europei;
3. Altri coefficienti internazionali.
Naturalmente, per la rendicontazione di realtà internazionali è possibile applicare la stessa scala di priorità indicata, utilizzando la medesima metodologia
proposta dalle linee guida e privilegiando, laddove possibile, i fattori di conversione delle nazioni di riferimento.
Inoltre in ottica di garantire la trasparenza delle scelte realizzate, per ogni coefficiente o dato proposto viene riportato, nelle note, il documento dal quale
è stato ricavato e, se possibile, il sito internet dal quale prelevarlo. Questo
permetterà nel tempo di verificare l’eventuale aggiornamento delle fonti utilizzate. Anche questo farà sì che le linee guida possano essere uno strumento
di ausilio per le banche che decidano di avviare un sistema di rendicontazione
sui propri parametri ambientali.
8
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
ABI Lab desidera ringraziare le banche che, con il loro contributo attivo alle
riunioni e la condivisione di esperienze e dati, hanno permesso la realizzazione
delle linee guida ABI Lab sull’applicazione in banca degli indicatori ambiente del
GRI, versione G4:
Banca di Credito Cooperativo di Roma Mariangela Semeraro
Banca d’Italia
Dario Alessandro De Pinto,
Pietro Veneziano
Banca Monte dei Paschi di Siena
Maurizio Fineschi, Michela Marrucci
Banca Popolare di Milano Enrico Casali, Massimo Nissoli
Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Donato Maino
Credito Valtellinese Silvano Bresesti, Alessandro Morando
Gruppo Banco Popolare Giuseppe Gola, Marzo Zanoni
Gruppo UBI Banca Michele Favero, Francesco Magni,
Elisabetta Valagussa
Intesa Sanpaolo Giuseppe Celozzi, Elisa Dardanello,
Anna Monticelli
Per il contributo in termini di conoscenze e esperienze:
KPMG Claudia Stracchi, Francesca Lifrieri
EY-RGA
Rossella Zunino
Per i contributi forniti e la partecipazione alle riunioni:
ABI Serena Razzi, Angela Tanno
Il lavoro svolto per la realizzazione delle presenti linee guida e l’Osservatorio
sul Green Banking sono coordinati da:
ABI Lab Romano Stasi, Giorgio Recanati
9
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
1.
ELEMENTI INTRODUTTIVI
1.1 Criteri di Conformità
La versione G4 delle linee guida GRI non prevede più i tre livelli di applicazione C, B e A, contenuti nella precedente versione G3.1, né prevede l’aggiunta
di un + nella dichiarazione del livello nel caso di un’assurance di terza parte.
Sono, invece, considerate due opzioni di conformità alle linee guida GRI v. G4:
“Core” e “Comprehensive” strettamente legate al concetto di materialità.
L’opzione “Core” contiene gli elementi essenziali di un report di sostenibilità,
mentre l’opzione Comprehensive viene costruita sopra l’opzione Core, richiedendo contenuti standard addizionali relativi all’integrità, all’etica, alla governance e alla strategia dell’organizzazione. Inoltre, all’organizzazione è richiesto
di comunicare la propria performance in modo più esteso, rendicontando tutti
gli indicatori relativi agli aspetti che l’organizzazione stessa ha definito come
materiali. Gli aspetti da ritenere materiali sono quelli che riflettono
gli impatti economici, ambientali e sociali significativi o che possono
influenzare le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.
1.2 Contenuti Standard Generali
Il GRI prevede i seguenti contenuti standard a carattere generale che le organizzazioni dovrebbero rendicontare con un livello di completezza che dipende
dall’opzione di conformità scelta:
• Strategy and Analysis
• Organizational Profile
• Identified Material Aspects and Boundaries
• Staheholder Engagement
• Report Profile
• Governance
• Ethics and Integrity
Nel dettaglio, considerata l’importanza che il G4 da alla fase di identificazione
degli aspetti materiali, si segnalano alcuni contenuti facenti parte della catego11
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
ria “Identified Material Aspects and Boundaries”:
• G4-18
• G4-19
• G4-20
• G4-21
Descritti dal GRI da pagina 28 del documento “G4 Sustainability Reporting
Guidelines: Reporting principles and standard disclosures”.
1.3 Contenuti Standard Specifici
Nell’ambito dei contenuti specifici standard si rilevano i contenuti relativi
all’approccio gestionale (DMA), quelli relativi agli indicatori degli aspetti ritenuti materiali dall’organizzazione e i contenuti collegati con i supplementi di
settore.
Se l’organizzazione sceglie l’opzione Comprehensive, dovrà rendicontare tutti gli indicatori degli aspetti ritenuti materiali.
1.4 Disclosures on Management Approach (DMA)
I DMA servono all’organizzazione per spiegare come vengono gestiti gli impatti economici, ambientali e sociali relazionati con agli aspetti definiti materiali.
La guida GRI v. G4 per i DMA è divisa in due parti:
• una generale, che si può applicare a tutti gli aspetti ritenuti materiali;
• una specifica, prevista dal GRI solo per alcuni aspetti.
L’organizzazione, per gli aspetti ritenuti materiali, dovrà in primo luogo descrivere la parte generale e poi, se disponibile, utilizzare la parte specifica per
descrivere in modo più approfondito il relativo aspetto.
Le informazioni relative ai DMA includono i seguenti contenuti base:
a. Riportare perché l’aspetto è materiale e indicare gli impatti che lo rendono
tale;
b. Rendicontare come l’organizzazione gestisce gli aspetti materiali o i loro
impatti;
12
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
c. Rendicontare la valutazione dell’approccio gestionale, includendo:
• Il meccanismo di valutazione dell’efficacia dell’approccio gestionale;
• I risultati della valutazione dell’approccio gestionale;
• Eventuali modifiche adottate al sistema di gestione.
Nel dettaglio gli aspetti ambientali per i quali sono previsti anche
contenuti DMA specifici da rendicontare sono Energy, Emissions,
Supplier Environmental Assessment, Environmental Grievance Mechanisms. Questi contenuti sono trattati dalle presenti linee guida ABI Lab.
1.5 Gli Aspetti previsti dal G4
Il G4 prevede i seguenti aspetti:
Economic
• Economic Performance
• Market Presence
• Indirect Economic Impacts
• Procurement Practices
Environmental
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Materials
Energy
Water
Biodiversity
Emissions
Effluents and Waste
Products and Services
Compliance
Transport
Overall
Supplier Environmental Assessment
Environmental Grievance Mechanisms
13
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Labor Practices and Decent Work
• Employment
• Labor/Management Relations
• Occupational Health and Safety
• Training and Education
• Diversity and Equal Opportunity
• Equal Remuneration for Women and Men
• Supplier Assessment for Labor Practices
• Labor Practices Grievance Mechanisms
Human Rights
• Investment
• Non-discrimination
• Freedom of Association and Collective Bargaining
• Child Labor
• Forced or Compulsory Labor
• Security Practices
• Indigenous Rights
• Assessment
• Supplier Human Rights Assessment
• Human Rights Grievance Mechanisms
Society
•
•
•
•
•
•
•
14
Local Communities
Anti-corruption
Public Policy
Anti-competitive Behavior
Compliance
Supplier Assessment for Impacts on Society
Grievance Mechanisms for Impacts on Society
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Product Responsibility
• Customer Health and Safety
• Product and Service Labeling
• Marketing Communications
• Customer Privacy
• Compliance
Andando a confrontare, mediante la figura 1, gli aspetti presenti nella categoria
“Environmental” della versione G4 con quella corrispondente nella versione
G3.1 è possibile vedere che l’aspetto Emissioni, Scarichi, Rifiuti della G3.1 è
stato diviso in due aspetti separati. Inoltre, nel G4 sono presenti altri due nuovi
aspetti:
• Supplier Environmental Assessment
• Environmental Grievance Mechanisms
Figura 1
G3.1
1.Materie
2.Energia
3.Acqua
4.Biodiversità
5. Emissioni, Scarichi, Rifiuti
6. Prodotti e Servizi
7. Conformità (Compliance)
8.Trasporti
9.Generale
G4
1. Materials 2. Energy 3. Water 4. Biodiversity 5. Emissions 6. Effluents and Waste
7. Products and Services
8.Compliance
9.Transport
10.Overall
11. Supplier Environmental Assessment
12. Environmental Grievance Mechanisms
Confronto tra gli aspetti della categoria ambiente previsti dalle
versioni G3.1 e G.4 delle linee guida GRI
(Global Reporting Initiative)
Fonte: ABI Lab da linee guida del Global Reporting Initiative
15
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Come indicato precedentemente, se l’organizzazione decide di
adottare l’opzione Comprehensive, dovrà rendicontare tutti gli indicatori previsti dagli aspetti ritenuti da essa stessa come materiali.
Il GRI comunque afferma che in casi eccezionali, se non è possibile riportare
alcune informazioni, è necessario:
• Identificare le informazioni che sono state omesse;
• Spiegare le ragioni per le quali è avvenuta tale omissione.
Al fine di riportare le ragioni per le quali una o più informazioni non sono
rendicontate, il GRI propone un elenco di possibili spiegazioni e delle relative
modalità per rendicontarle:
• Un contenuto standard, una parte di un contenuto standard o un indicatore non sono applicabili; indicare perché tali elementi sono ritenuti non
applicabili;
• L’informazione non rendicontata è soggetta a specifiche limitazioni di
confidenzialità; andrebbero indicate le ragioni;
• Esiste una limitazione legale che impedisce la divulgazione dell’informazione; andrebbe fatto riferimento alla specifica norma;
• L’informazione è attualmente non disponibile; l’Organizzazione dovrebbe
indicare come e in quanto tempo intende procedere per ottenere tale informazione.
16
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
2.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL:
MATERIALS
2.1Indicatore G4-EN1: Materials used by weight or volume
Questo Indicatore descrive il contributo dell’organizzazione alla salvaguardia
delle risorse a livello globale e i suoi sforzi per ridurre l’uso intensivo di materie e accrescere l’efficienza dell’economia.
Vanno identificate le materie utilizzate, includendo le materie acquistate da
fornitori esterni e quelle ottenute da fonti interne (produzione diretta), includendo:
• materie prime;
• materie accessorie alla produzione;
• prodotti semilavorati o parti, incluse tutte le tipologie di materiali e
componenti che non siano materie prime, ma facenti parte del prodotto finale;
• materiali per imballaggio.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN1
Per il settore bancario si ritiene che le materie prime da rendicontare siano
quelle collegate all’operatività della banca stessa quindi:
• carta;
• toner e cartucce.
Entrambi dovrebbero essere rendicontati in termini di peso di materiale impiegato nell’anno di rendicontazione.
Carta
Di seguito sono elencati i possibili utilizzi suddivisi tra usi interni ed esterni.
Non è necessario introdurre tale suddivisione nella rendicontazione che può,
per altro, risultare utile alle banche per individuare aree di miglioramento progressivo:
• in riferimento agli usi interni:
17
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
• carta corrente per stampa (in genere prevalente nei formati A3 e A4)
• tabulati
• in riferimento agli usi esterni:
• comunicazioni e stampe personalizzate alla clientela
• modulistica
• brochure
• bilanci aziendali
• buste
• biglietti da visita
• altre pubblicazioni
Nel calcolo, mediante un’apposita voce, andrebbe considerata anche la carta utilizzata dagli outsourcer per l’invio di estratti conto ed altre operazioni
collegate alla banca stessa (pubblicità). La banca potrebbe richiedere apposito
report agli outsourcer o stimarne l’utilizzo.
Il quantitativo di risme è ottenibile dalle fatture ricevute dal fornitore o dall’estrazione, dai sistemi gestionali, dei quantitativi ordinati. Le risme di carta andrebbero poi convertite in kg. Gli opportuni fattori di conversione devono essere identificati in base al formato delle risme e alla loro grammatura, presente
sia nelle specifiche di acquisto sia nell’involucro delle risme stesse.
Infine, se l’informazione è disponibile, si può esprimere come percentuale del
totale:
• la provenienza: FSC, PEFC
• il metodo di sbiancamento: ECF, TCF
• il marchio ecolabel o altri marchi di interesse.
Toner e Cartucce
Anche in questo caso dovrebbero essere considerati anche i toner e le cartucce impiegati dagli outsourcer che potrebbero avere in gestione le apparecchiature di stampa. La banca potrebbe richiedere apposito report o stimarne
l’utilizzo.
18
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
2.2Indicatore G4-EN2: Percentage of materials used that are
recycled input materials
Questo Indicatore indica l’abilità dell’organizzazione nell’utilizzare materie riciclate.
Utilizzare questa tipologia di materiali aiuta a ridurre la domanda di materie
prime e contribuisce alla conservazione delle risorse globali; inoltre l’utilizzo
di materie riciclate può contribuire alla diminuzione dei costi operativi complessivi.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN2
L’indicatore G4-EN2 rendiconta la percentuale dei materiali riportati nel G4EN1 derivati da materiale riciclato. Di conseguenza è necessario assicurare la
coerenza tra i dati riportati nei due indicatori.
Per il settore bancario particolare attenzione può essere riservata a quanto
collegato alla sua operatività come nell’indicatore G4-EN1; di conseguenza i
principali materiali da considerare potrebbero essere:
• Carta riciclata (per carta riciclata si intende la carta che ha la relativa
certificazione);
• Toner e cartucce rigenerate.
Per questi ed altri materiali deve essere considerato quanto fatto dagli outsourcer per operazioni collegate alla banca stessa. La banca potrebbe richiedere ai propri fornitori apposito report.
Altri tipi di prodotti possono essere considerati, soprattutto per l’effetto volano che si può verificare per il mercato dei prodotti riciclati/rigenerati. Come
già indicato, laddove si introducano altri materiali (es. penne e matite) è necessario assicurare la coerenza con l’indicatore G4-EN1, ovvero inserire il consumo totale in termini di peso nell’indicatore G4-EN1 e la relativa percentuale
di materiale riciclato nell’indicatore G4-EN2. Ciascun materiale deve essere
riportato separatamente.
Per la carta si riportano le fasi da seguire:
• calcolare il peso della carta certificata riciclata acquistata;
• calcolare la percentuale della carta riciclata acquistata usando la seguen19
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
te formula:
G4-EN2 Carta Riciclata = (Totale peso carta riciclata acquistata/Totale
carta acquistata) X 100
20
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
3.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL: ENERGY
Figura 2
G3.1
G4
2.Energia
•EN3 Consumo diretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria.
•EN4 Consumo indiretto di energia
suddiviso per fonte energetica primaria.
•EN5 Risparmio energetico dovuto alla
conservazione e ai miglioramenti in
termini di efficienza.
•EN6 Iniziative per fornire prodotti e
servizi a efficienza energetica o basati
su energia rinnovabile e conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico come
risultato di queste iniziative.
•EN7 Iniziative volte alla riduzione del
consumo dell’energia indiretta e riduzioni ottenute.
2.Energy
•G4-DMA Generic DMA; Aspect-specific
•G4-EN3 Energy consumption within the
organization.
•G4-EN4 Energy consumption outside of
the organization.
•G4-EN5 Energy intensity.
•G4-EN6 Reduction of energy consumption.
•G4-EN7 Reductions in energy requirements of products and services.
Confronto tra gli indicatore dell’aspetto Energy previsti dalle versioni G3.1 e G.4 delle linee guida GRI (Global Reporting Initiative)
Fonte: ABI Lab da “G4 Sustainability Reporting Guidelines - Global Reporting Initiative”
Come si può vedere dalla figura 2 la divisione tra consumi di energia diretta ed
indiretta applicata tramite gli indicatori EN3 ed EN4 della versione G3.1, nella
versione G4 non è più considerata ma sono presenti due indicatori G4-EN3 e
G4-EN4 dove sono rendicontati i consumi di energia all’interno e all’esterno
dell’organizzazione. Ulteriore novità di rilievo è l’introduzione dell’indicatore
di intensità G4-EN5.
3.1Energy – Aspect-specific Guidance for G4-DMA-b
In merito all’approccio gestionale, oltre ai contenuti base che il GRI prevede
per tutti gli aspetti ritenuti materiali1, come indicato precedentemente, per
1
“G4 Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual” – pag. 64 – Global Reporting Initiative. https://
www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/default.aspx
21
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
l’aspetto energy vi sono anche dei contenuti specifici che l’organizzazione dovrebbe rendicontare.
Nel dettaglio, il GRI chiede di riportare leggi e regolamenti o accordi relativi
all’energia a cui l’organizzazione potrebbe essere soggetta. Nel caso delle banche, potrebbe essere opportuno riportare:
• Decreto 102/2014 di recepimento della direttiva europea 2012/27/UE
sull’efficienza energetica;
• Legge 10/91;
• Decreto legislativo 192/2005;
• Certificazioni come la ISO 50001, riportando la relativa politica energetica;
• Policies della banca: norme comportamentali per i dipendenti, istruzioni
per le imprese di manutenzione, etc.;
• Comunicazioni del Top Management sul tema.
3.2Indicatore G4-EN3: Energy consumption within the
organization
Per l’indicatore G4-EN3 viene richiesto il consumo di energia interno all’organizzazione. Nel dettaglio il GRI richiede il consumo totale di combustibile
proveniente da fonti rinnovabili e non rinnovabili e i consumi di energia elettrica, calore, freddo e vapore. L’energia inclusa nell’indicatore può essere sia
comprata da fonti esterne sia autoprodotta e deve essere solo quella consumata da entità di proprietà o controllate dall’organizzazione. E’ necessario
distinguere tra combustibili da fonti rinnovabili e da fonti non rinnovabili, tra i
quali si considerano anche il biocombustibile e la biomassa.
Nel compilare tale indicatore, il GRI consiglia di porre attenzione a
evitare, nel caso di auto produzione, la doppia contabilizzazione tra
combustibile ed energia prodotta.
Quando possibile, il perimetro scelto dall’organizzazione per rendicontare l’indicatore G4-EN3 dovrebbe concordare con quello utilizzato per gli indicatori
G4-EN15 e G4-EN16. I fattori di conversione da utilizzare, per quanto possibile, dovrebbero essere quelli locali.
22
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Le informazioni che precedentemente erano contenute negli indicatori G3.1EN3 e G3.1-EN4 sono ora contenute nell’indicatore G4-EN32. In questa
transizione, un elemento che nella versione G4 non è più necessario
calcolare è il consumo di energia primaria corrispondente al consumo finale dell’organizzazione.
Gli elementi quindi che in banca potrebbero andare a comporre l’indicatore
G4-EN3, e che saranno quindi di seguito approfonditi, sono:
• Consumo di combustibile da fonte non rinnovabile
• Consumi di Gas naturale per riscaldamento
• Consumi di Gasolio per riscaldamento
• Consumi Gpl per riscaldamento
• Combustibile consumato da fonte rinnovabile o non rinnovabile
• Consumo di combustibile per cogenerazione
• Consumi per flotte auto
• Consumi di elettricità, calore e freddo acquistati
• Consumo energia elettrica acquistata
• Consumo calorie derivanti da teleriscaldamento
• Consumo derivante da riscaldamento condominiale
• Elettricità autogenerata
• Consumo di energia da pannelli fotovoltaici
Calcolo dell’Indicatore G4-EN3
Consumi di Gas naturale per riscaldamento
mc gas x 0,03428 (GJ/mc) = GJ di energia consumata da gas naturale per ri-
2
“Overview of Changes in Standard Disclosures From G3.1 To G4 Guidelines” Global Reporting Initiative –
Maggio 2013 - www.globalreporting.org/reporting/G3andG3-1/Pages/default.aspx
23
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
scaldamento3.
Laddove non si disponga dei consumi diretti del gas è possibile stimare il consumo dai costi sostenuti per il suo acquisto.
Tali costi sono individuabili dal contratto di fornitura del gas stipulato
con il fornitore sul libero mercato andando a considerare tutte le voci di
costo che contribuiscono a generare il costo totale:
• materia prima c€/mc
• distribuzione c€/mc
• accisa c€/mc
• addizionale regionale c€/mc
• imponibile c€/mc
Nel calcolo deve essere considerata anche l’IVA (convenzionalmente si assume un valore al 10% considerato cautelativo) applicata alla propria fornitura.
In alternativa, è possibile considerare un costo medio per mc. Nelle tabelle
seguenti sono riportati a titolo di esempio, per gli anni 2012, 2013 e 2014, i
costi medi per la fornitura del gas elaborati nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio ABI Lab sul mercato del gas:
3
ANNO
Costo gas
c€/mc
Distribuzione
c€/mc
Accisa
c€/mc
Add.
Regionale
c€/mc
Imponibile
c€/mc
2012
45,37
9,20
18,30
2,41
75,28
2013
43,29
10,75
18,30
2,41
74,75
2014
36,93
10,24
18,30
2,41
67,88
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto il potere calorifico inferiore del gas naturale è indicato pari a 8190 kcal/mc di conseguenza, trasformando le calorie in joules usando il fattore di conversione 4,186 joules/calorie si ottiene: 0,03428 (GJ/mc).
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
24
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
NOTE:
• la voce COSTO GAS indica una stima del costo della materia prima gas
comprensivo di tutti gli oneri (oneri gradualità, commercializzazione al dettaglio, costi di trasporto) tranne distribuzione ed imposte;
• per la stima del COSTO GAS si fa riferimento alla Tariffa di Tutela come
definita da delibere AEEG 89/10, 77/11, 116/12, 263/12, 124/13 e 196/13 (in
particolare, dal 1/10/2013 è in vigore la nuova Tariffa di Tutela con prezzo
indicizzato alle quotazioni del gas all’ingrosso all’hub TTF);
• la Tariffa di Tutela (riservata agli utenti domestici) rappresenta un benchmark affidabile per l’analisi dei prezzi a mercato libero sottoscritti negli
anni dalle banche: tali prezzi risultano generalmente inferiori rispetto a tale
Tariffa;
• i valori della distribuzione sono medi e per consumi annui di 5.000 mc;
• accisa: usi civili, consumo annuo superiore a 1.560 mc;
• addizionale regionale: valore medio nazionale, consumo annuo superiore a
1.560 mc.
Consumi di Gasolio per riscaldamento
tonnellate di gasolio x 42,62 GJ/t = GJ di energia consumata da gasolio per
riscaldamento4
Per la densità del gasolio, ai fini di risalire da litri a tonnellate è possibile utilizzare il seguente valore:
1 litro di gasolio = 0,84 kg di gasolio5
4
5
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2012 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da gasolio sono indicate pari a 3,141 tCO2/t ed anche 73,693 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 3,141 (tCO2/t) / 73,693 (tCO2/TJ) = 42,62 GJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
Il decreto legislativo n. 28 del 03/03/2011 fornisce i seguenti valori del contenuto energetico del gasolio:
• per peso 43 MJ/kg;
• per volume 36 MJ/l.
di conseguenza è possibile ricavare la densità pari a: 36 (MJ/l) / 43 (MJ/kg) = 0,84 kg/l
E’ opportuno verificare eventuali aggiornamenti della normativa al momento dell’utilizzo del dato.
25
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Consumi di Gpl per riscaldamento
tonnellate di Gpl x 46,11 GJ/t = GJ di energia consumata da Gpl per riscaldamento 6
La densità del Gpl dipende dallo stato in cui si trova, gassoso o liquido, di conseguenza è possibile utilizzare i seguenti valori:
1 litro di Gpl = 0,54 kg di Gpl7
1 mc di Gpl = 2 kg di Gpl
Cogenerazione
Sulla base del combustibile impiegato, utilizzare uno dei metodi precedentemente descritti per il gas naturale e per il gasolio. Nel caso della cogenerazione bisogna fare attenzione in particolare ad evitare la doppia
contabilizzazione dell’energia consumata. Di conseguenza la banca se
rendiconta i combustibili utilizzati non dovrà contabilizzare l’energia elettrica
prodotta dal cogeneratore.
Flotte auto
Nel calcolo dei consumi derivanti dalle flotte auto ai fini del calcolo del
G4-EN3 si propone di considerare le seguenti categorie:
• Auto ad uso strumentale
6
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da Gpl sono indicate pari a 2,994 tCO2/t ed anche 64,936 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 2,994 (tCO2/t) / 64,936 (tCO2/TJ) = 46,11 GJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
7 Emission Factors from Cross-Sector Tools - Greenhouse Gas Protocol - http://www.ghgprotocol.org/calculation-tools/all-tools
26
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
• Auto ad uso promiscuo8 (fringe benefits), considerare il 70%9 dei consumi totali.
tonnellate di benzina x 43,7 GJ/t = GJ di energia consuma per flotta aziendale
tramite benzina10
8 Durante i lavori si è discusso se le auto ad uso promiscuo dovessero essere considerate nel perimetro operativo della banca. In effetti la banca può solo parzialmente influenzare le emissioni di tale auto non potendo
più di tanto intervenire sull’utilizzo che di queste viene fatto dal personale che ne usufruisce. Quanto detto
viene però compensato dal fatto che si richiede di rendicontare solo il 70% dei consumi (vedi nota successiva)
e dal fatto che la banca può scegliere, ai fini dell’assegnazione ad uso promiscuo, categorie di autovetture che
presentino una maggiore efficienza.
9 Il valore del 70% deriva dall’applicazione al calcolo delle emissioni di quanto previsto in materia tributaria
dall’art. 51 comma 4, lettera a) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi:
“L’art. 51, comma 4, lettera a) del TUIR prevede che, per gli autoveicoli indicati nell’art. n. 54, comma 1, lettere
a), c), ed m) del D.LGS. n. 285/1992, i motocicli e i ciclomotori concessi in uso promiscuo al dipendente, costituisce benefit un ammontare pari al “30% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di
15 mila chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali che
l’Automobile Club d’Italia (ACI) deve elaborare entro il 30 novembre di ogni anno e comunicare al Ministero
delle Finanze, che provvede alla pubblicazione entro il 31 dicembre, con effetto dal periodo d’imposta successivo, al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente”. Per quanto concerne il concetto di “uso
promiscuo”, la Circolare 23 dicembre 1997, n. 326 ha chiarito che detto impiego ricorre con riferimento ai
mezzi di trasporto “che il datore di lavoro abbia assegnato ad uno specifico dipendente per espletare l’attività
di lavoro e per i quali abbia consentito anche l’uso personale da parte dello stesso, ad esempio per recarsi al
lavoro”. – Fonte: Compensi in Natura e Rimborsi Spesa – a cura della Commissione di Studio di Diritto Tributario Nazionale ed Internazionale - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso - http://
www.ordcomm.it/commissioni/documenti.aspx
10 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da benzina sono indicate pari a 3,109 tCO2/t ed anche 71,145 tCO2/TJ. Di
conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 3,109 (tCO2/t) / 71,145 (tCO2/TJ) = 43,7 GJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
27
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Per la densità della benzina, ai fini di risalire da litri a tonnellate è possibile
utilizzare il seguente valore:
1 litro di benzina = 0,74 kg di benzina11
tonnellate di gasolio x 42,90 GJ/t = GJ di energia consumata per flotta
aziendale tramite gasolio12
Per la densità del gasolio, ai fini di risalire da litri a tonnellate è possibile utilizzare il seguente valore:
1 litro di gasolio = 0,84 kg di gasolio
tonnellate di Gpl x 46,11 GJ/t = GJ di energia consumata da Gpl per riscaldamento13
Per la densità del Gpl, ai fini di risalire da litri a tonnellate è possibile utilizzare
il seguente valore:
1 litro di Gpl = 0,54 kg di Gpl14
Nel caso non siano presenti i dati sul combustibile utilizzato, per valori specifici
riferiti alle diverse tipologie di auto è possibile utilizzare la Rete del Sistema Informativo Ambientale (ISPRA) accessibile dal link http://www.sinanet.isprambiente.
it/it/sia-ispra/fetransp/ dove sono disponibili i dati suddivisi per ciclo di guida e
tipologia di veicolo in gCO2 per chilometro e tCO2 per tonnellata di combustibile (da
11 Il decreto legislativo n. 28 del 03/03/2011 fornisce i seguenti valori del contenuto energetico della benzina:
• per peso 43 MJ/kg;
• per volume 32 MJ/l.
di conseguenza è possibile ricavare la densità pari a: 32 (MJ/l) / 43 (MJ/kg) = 0,74 kg/l
12 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da gasolio sono indicate pari a 3,138 tCO2/t ed anche 73,153 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 3,138 (tCO2/t) / 73,153 (tCO2/TJ) = 42,90 GJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
13 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da Gpl sono indicate pari a 2,994 tCO2/t ed anche 64,936 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 2,994 (tCO2/t) / 64,936 (tCO2/TJ) = 46,11 GJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
14 Emission Factors from Cross-Sector Tools - Greenhouse Gas Protocol - http://www.ghgprotocol.org/calculation-tools/all-tools
28
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
cui è possibile ricavare il dato medio di km/l utilizzando la densità).
Viene riportata quindi di seguito una tabella di sintesi utilizzabile per individuare i
litri di combustibile a partire dalle informazioni sul chilometraggio e sulla composizione della flotta auto della banca:
Consumi chilometrici auto passeggeri per tipologia di tecnologia –
elaborazione ABI Lab su dati ISPRA15
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fetransp/
15 Dati riferiti all’anno 2012. Si segnala che i valori riportati in tabella sono stati oggetto di segnalazione all’ISPRA
al fine di consentire una verifica della discordanza nell’andamento delle prestazioni rispetto all’evoluzione tecnologica. Pertanto i dati riportati sono passibili di eventuali rettifiche.
29
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Consumo energia elettrica acquistata
kWh x 0,0036 = GJ energia elettrica intermedia acquistata
Consumo calorie tramite teleriscaldamento
kWh x 0,0036 = GJ consumati da teleriscaldamento
Consumo derivante da riscaldamento condominiale
In assenza di un sistema di controllo e di contabilizzazione delle calorie, sul
riscaldamento condominiale la banca non ha il controllo operativo, di conseguenza non sarà possibile assumere nel bilancio di sostenibilità obiettivi specifici di riduzione. Poiché, però, tale forma di riscaldamento è fortemente presente nella realtà delle banche, si ritiene comunque utile stimare anche questo
contributo, che potrebbe essere rendicontato come voce a parte.
Nel caso, invece, sia presente un sistema di contabilizzazione delle calorie, la
banca potrà rendicontare puntualmente i propri consumi.
Il gruppo di lavoro ha evidenziato due possibili metodi per stimare il consumo
dovuto al riscaldamento condominiale:
1. Individuare la percentuale di spesa condominiale dovuta ai consumi per
il riscaldamento. Stimare la percentuale di spesa relativa al riscaldamento
da caldaia a gas e quella proveniente da centrali a gasolio sulla base dell’esperienza e risalire, tramite un costo medio del gas al mc o del gasolio al
litro, al consumo effettivo e poi applicare i calcoli già proposti per i relativi
combustibili.
2. Calcolare consumo al mq per riscaldamento laddove sono conosciuti i
consumi reali (letture o comunicazione fornitore) ed in seguito stimare i
consumi condominiali di combustibile a partire dalla superficie degli immobili con riscaldamento condominiale. Stimare la percentuale di utilizzo di
gas e gasolio sulla base dell’esperienza e poi applicare i calcoli già proposti.
Questo tipo di approccio è utilizzabile solo se il campione è rappresentativo per tipologia di immobile e per fascia climatica.
30
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Consumo di energia da pannelli fotovoltaici
(kWh prodotti dai pannelli – kWh ceduti alla rete) x 0,0036 =
GJ di energia consumata da pannelli fotovoltaici
In conclusione l’energia totale consumata all’interno dell’organizzazione sarà
quindi uguale a:
Consumo totale di combustibile da fonti non rinnovabili + Consumo
totale di Combustibile da fonti rinnovabili + Consumo totale di elettricità, calore e freddo acquistati + Consumo totale di elettricità,
calore e freddo autogenerati - elettricità, calore e freddo ceduti
dove:
Consumo totale di combustibile da fonti non rinnovabili
Energia consumata da gas naturale per riscaldamento (GJ) + energia consumata da gasolio per riscaldamento (GJ) + GPL consumato per riscaldamento (GJ)
+ energia da combustibile non rinnovabile per Cogenerazione (GJ) + energia
da combustibile non rinnovabile consumato per flotta aziendale (GJ)
Consumo totale di combustibile da fonti rinnovabili
Energia consumata da combustibile rinnovabile per cogenerazione (GJ) +
energia consumata da fonti rinnovabili per flotte auto (GJ)
Consumo totale di elettricità, calore e freddo acquistati
Consumo energia elettrica acquistata (GJ) + Consumo calorie acquistate tramite teleriscaldamento (GJ) + Consumo derivante da riscaldamento condominiale (GJ)
Consumo totale di elettricità, calore e freddo autogenerati
Energia elettrica da pannelli fotovoltaici (GJ)
31
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
3.3Indicatore G4-EN4: Energy consumption outside the
organization
Il GRI richiede di quantificare i consumi di energia generati al di fuori dell’organizzazione, fornendo in questo modo una base per il calcolo di “altre emissioni” di gas ad effetto serra (scope 3) rendicontate tramite l’indicatore G4EN17. Per questo indicatore bisogna escludere quanto già riportato
nel G4-EN3.
Il primo passaggio prevede l’individuazione dei consumi rilevanti di energia tra
le categorie e attività upstream o downstream riportate dalle linee guida16
GRI per l’indicatore specifico che possono essere identificate anche mediante
la figura 3.
Figura 3
Corporate Value Chain (Scope 3)
Accounting and Reporting Standard
Fonte: Corporate Value Chain (Scope 3) Accounting and Reporting Standard, a supplement to the
GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard,World Resources Institute (WRI) and
the World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)
16 “G4 Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual – pag. 91 – Global Reporting Initiative https://
www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/default.aspx
32
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Contenuti minimi da rendicontare potrebbero essere i corrispettivi energetici17 di quanto previsto per l’indicatore G4–EN17 “Other Indirect Greenhouse Gas (GHG) Emissions (Scope 3)”. In particolare per le banche è
opportuno rendicontare i consumi derivanti dalle missioni del personale realizzate in auto, treno e aereo.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN4
Missioni in automobile
Nel caso delle missioni in automobile è possibile utilizzare la medesima metodologia proposta per il calcolo dei consumi della flotta auto della banca
(indicatore G4-EN3), applicando i passaggi indicati ed i fattori proposti (compresi quelli ricavabili dal Sistema Informativo Nazionale Ambientale) alle informazioni a disposizione relative alle missioni di lavoro realizzate tramite auto
non appartenenti alle flotta auto della banca (come definita negli indicatori
G4-EN3 e G4-EN15).
Missioni in treno
L’applicativo Ecopassenger18, che sarà consigliato anche per il calcolo delle
emissioni, offre l’informazione in merito al consumo energetico di una tratta,
in litri di petrolio19.
17 Nella precedente versione delle linee guida GRI, non c’era un equivalente energetico dello scope 3. Il documento «WRI and WBCSD ‘GHG Protocol Corporate Value Chain (Scope 3) Accounting and Reporting
Standard» offre numerosi spunti di rendicontazione. http://www.ghgprotocol.org/standards/scope-3-standard
18 Ecopassenger è una applicazione web che permette di calcolare i consumi energetici e le emissioni dei principali inquinanti atmosferici per singolo passeggero di treno, aereo e automobile. La metodologia di calcolo di
Ecopassenger è stata sviluppata dall’Union Internationale des Chemins de Fer (UIC), verificata dall’Istituto per
la Ricerca sull’Energia e sull’Ambiente di Heidelberg (Germania) e approvata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environmental Agency) e dalla Commissione Europea. In Italia, inoltre, la metodologia è stata
sottoposta a verifica da parte dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo
economico sostenibile). (fonte Ferrovie dello Stato) - http://www.ecopassenger.com/
19 Durante i lavori è stato verificato che il dato fosse fornito da ecopassenger in litri di petrolio e che, quindi, non
si dovesse utilizzare la traduzione in “benzina”
33
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Dal valore espresso in litri di petrolio è possibile giungere al calcolo in joule.
Infatti, considerando il potere calorifico del petrolio e il rendimento delle centrali elettriche del 46% utilizzato da Ecopassenger è possibile utilizzare il seguente coefficiente di conversione20 tra litri di petrolio e kWh:
lp/kWh = 0,243
e di conseguenza risalire dal dato in litri di petrolio al dato in joule:
(litri di petrolio / 0,243 lp/kWh) x 0,0036 GJ/kWh = GJ di energia consumata
mediante viaggio in treno
A questo punto al fine di definire un coefficiente GJ/km specifico della propria
realtà, la banca può eseguire una media pesata delle principali percorrenze,
utilizzando la metodologia che sarà illustrata nel dettaglio per l’indicatore G4EN17.
20 L’AEEG nella Delibera 3/08 ha fornito il valore della Tonnellata Equivalente di Petrolio fissando tale fattore di
conversione: 0.187 kgp/kWh. Di conseguenza si avrà che:
0.187 (kgp/kWh) /0,77 (kgp/lp) = 0,243 lp/kWh
34
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Missioni in aereo
Il carbon Calculator dell’ICAO21 offre l’informazione relativa alla CO2 emessa
per passeggero.
Dalle linee guida del Carbon Calculator è possibile vedere come viene realizzato il calcolo:
CO2 per pax = 3.157 * (total fuel * pax-to-freight factor)/(number of y-seats
* pax load factor)
dove:
Total fuel = The weighted average of the fuel used by all flights departed from
the origin airport in order to reach the destination airport. The weighting factor is the ratio of number of departures for each equivalent aircraft type, to
the total number of departures.
Pax-to-freight factor = is the ratio calculated from ICAO statistical database
based on the number of passengers and the tonnage of mail and freight, trans21 L’ICAO (International Civil Aviation Organization) è una agenzia delle Nazioni Unite creata nel 1944 per
promuovere lo sviluppo ordinato e sicuro di aviazione civile internazionale in tutto il mondo. L’ICAO stabilisce
standard e regolamenti necessari per la sicurezza, l’efficienza e la regolarità, nonché per la protezione dell’ambiente nel settore aereo. ICAO ha sviluppato una metodologia per calcolare le emissioni di anidride carbonica
da traffico aereo utilizzabile mediante un applicativo on line: il Carbon Emissions Calculator.
http://www.icao.int/environmental-protection/CarbonOffset/Pages/default.aspx
35
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
ported in a given route group.
Number of Y-seats = the total number of economy equivalent seats available
on all flights serving the given city pair.
Pax load factor = the ratio calculated from ICAO statistical database based
on number of passengers transported and the number of seats available in a
given route group.
3.157 = constant representing the number of tonnes of CO2 produced by burning a tonne of aviation fuel
La costante utilizzata dal Carbon Calculator appare in linea con quella utilizzata dal GHG protocol22 e dall’ISPRA. Entrambi poi utilizzano il fattore di
conversione per il jet kerosene: 71,5 tCO2/TJ, di conseguenza, al fine di calcolare
il consumo energetico di combustibile per una tratta è possibile eseguire il
seguente calcolo:
Consumo energetico di combustibile per tratta (GJ) =
Valore medio di kg di CO2 emessa per passeggero / 71,5 kgCO2/GJ
Al fine di calcolare il valore chilometrico è possibile dividere il valore precedentemente ottenuto per i chilometri della tratta forniti dal vettore. Per poi
individuare un coefficiente specifico della banca è opportuno eseguire una
media pesata dei risultati ottenuti sulle principali percorrenze, utilizzando la
metodologia che sarà illustrata nel dettaglio per l’indicatore G4-EN17.
3.4Indicatore G4-EN5 - Energy intensity
L’indicatore G4-EN5 consiste nel rapporto tra un consumo di energia dell’organizzazione e un parametro che l’organizzazione stessa deve scegliere. L’indicatore risulta rilevante per la confrontabilità dei dati rendicontati, infatti
essendo un indicatore di intensità, normalizza il dato dichiarato rispetto ad
alcune componenti che possono caratterizzare le singole organizzazioni, come
la superficie, il numero di impiegati, etc.
In merito al numeratore l’organizzazione può scegliere una qualsiasi
22 Importante in questo ambito il riferimento del GHG protocol, in quanto i voli aerei possono essere soggetti a
tratte internazionali.
36
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
fonte di energia, purché la specifichi, indicando anche se tale energia è usata all’interno o all’esterno dell’organizzazione stessa o in entrambi i casi.
Se si sceglie la terza via i diversi contributi vanno comunque separati.
Per il denominatore sono proposte dal GRI diverse variabili23 tra i quali
si segnalano quelle già utilizzate anche nel benchmark sulle rendicontazioni
ambientali realizzato nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio Green Banking
di ABI Lab:
• Superficie
• Dipendenti
Calcolo dell’Indicatore G4-EN5
L’elevata possibilità di scelta può generare un rischio di poca confrontabilità
tra le banche. Di conseguenza, in modo del tutto convenzionale, si può proporre una modalità di compilazione del G4-EN5 che possa svolgere un ruolo
di riferimento per il settore.
Tra le modalità indicate e discusse durante le riunioni dell’Osservatorio Green
Banking, una possibile è la seguente:
G4-EN5 = G4-EN3/(n. dipendenti + consulenti)
Dove per consulenti s’intende personale non dipendente, operante stabilmente presso gli immobili oggetto di rendicontazione come, ad esempio, collaboratori della banca e personale di società di consulenza o di outsourcer stabilmente presenti presso gli edifici della stessa.
3.5Indicatore G4-EN6 - Reduction of energy consumption
L’indicatore G4-EN6 chiede di riportare la riduzione dei consumi di energia
ottenuti mediante iniziative di risparmio e di efficienza energetica.
Nel rendicontare tale indicatore bisogna fare attenzione a non inserire i risparmi dovuti ad una riduzione della capacità di produzione
o alla esternalizzazione di alcune attività. Va indicato se il risparmio
energetico riportato è frutto di una stima, di un modello o se si basa su un
23 “G4 Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual – pag. 93 – Global Reporting Initiative https://
www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/default.aspx
37
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
calcolo diretto. In generale si dovrebbero riportare le norme, i metodi e gli
strumenti utilizzati per il calcolo del risparmio. Se l’organizzazione ha realizzato molte iniziative di risparmio energetico, può riportarle, insieme ai risultati
ottenuti, anche all’interno dei Disclosures on Management Approach.
Tra le iniziative che si possono rendicontare il G.R.I. propone:
•
•
•
•
Ridisegno di processi;
Interventi su apparati;
Modifiche nel comportamento dei dipendenti;
Modifiche operative.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN6
Dal documento “Overview of Changes in Standard Disclosures From G3.1 To
G4 Guidelines” si evidenzia che le informazioni contenute precedentemente
negli indicatori G3.1-EN5 “Risparmio energetico dovuto alla conservazione e
ai miglioramenti in termini di efficienza” e G3.1-EN7 “Iniziative volte alla riduzione del consumo dell’energia indiretta e riduzioni ottenute” adesso confluiscono nel G4-EN6. Di conseguenza, utilizzando la seconda versione delle linee
guida ABI Lab sull’applicazione in banca degli indicatori ambiente del GRI, nel
G4-EN6 potrebbero essere inserite informazioni in merito a:
•
•
•
•
•
•
•
38
Utilizzo tecnologie efficienti (es. caldaie a condensazione, illuminazione
efficiente, etc.);
Riprogettazione processi aziendali che portino ad una riduzione dei
consumi di energia;
Acquisto prodotti ad alta efficienza (es. apparati IT);
Campagne informative e iniziative per sensibilizzazione del personale
mirate ad una riduzione dei consumi di energia;
Inserimento di considerazioni ambientali nei capitolati riguardanti i fornitori (es. certificazione, rispetto di vincoli ambientali, fornitori locali);
Iniziative per riduzione missioni di lavoro e riduzione impatto missioni
di lavoro;
Riduzione impatto spostamenti casa-lavoro.
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
3.6Indicatore G4-EN7 - Reductions in energy requirements of
products and services
L’indicatore G4-EN7 richiede di indicare la riduzione dei consumi di energia dei prodotti e servizi venduti. Sembra, di conseguenza, particolarmente
pensato per il settore industriale. Dal documento “Overview of Changes in
Standard Disclosures From G3.1 To G4 Guidelines” si evidenzia che in questo
indicatore confluiscono le informazioni contenute, precedentemente, nell’indicatore G3.1-EN6 “Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza energetica o basati su energia rinnovabile e conseguenti riduzioni del fabbisogno
energetico come risultato di queste iniziative”.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN7
Cercando di applicare l’indicatore al settore bancario nel G4-EN7 si potrebbero rendicontare:
•
Prodotti bancari volti a finanziare: fonti energia rinnovabile, tecnologie
efficienti, riqualificazione energetica edifici;
•
Adesioni a protocolli e standard internazionali volti a incentivare o
regolamentare il finanziamento di fonti rinnovabili o prodotti ad alta
efficienza;
•
Partecipazione societarie, joint venture e investimenti focalizzati su
rinnovabili o efficienza.
39
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
4.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL: WATER
4.1Indicatore G4-EN8:Total Water Withdrawal By Source
Riportare il volume totale di acqua prelevata per fonte contribuisce a comprendere la dimensione complessiva dei potenziali impatti e rischi associati
all’utilizzo dell’acqua da parte dell’organizzazione.
Il volume totale prelevato fornisce indicazioni su dimensione e importanza
dell’organizzazione in merito all’impatto ambientale dell’utilizzo di acqua e
fornisce i dati di riferimento per effettuare altri calcoli relativi all’efficienza e
all’utilizzo della stessa.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN8
Identificare il volume totale di acqua prelevata da qualsiasi fonte, sia essa prelevata direttamente dall’organizzazione o tramite intermediari, quali le società
di gestione dei servizi idrici. Includere anche il prelievo di acqua utilizzata per
il raffreddamento.
Riportare il volume totale di acqua prelevata, suddiviso per le seguenti fonti:
• acque di superficie, incluse le acque provenienti da zone umide, fiumi,
laghi e oceani;
• acque sotterranee;
• acque piovane raccolte direttamente e immagazzinate dall’organizzazione;
• scarichi idrici di altre organizzazioni;
• acque fornite da acquedotti pubblici o da altre società di gestione dei servizi idrici.
Nel caso del settore bancario, appare di maggiore rilevanza se non esclusivo
l’ultimo punto tra quelli elencati. Nel calcolo si deve considerare anche l’acqua
prelevata per la refrigerazione e si deve indicare se il dato rendicontato è frutto di modelli, stime o di misura diretta. Nei prime due casi bisogna riportare
la metodologia utilizzata.
Durante i lavori dell’Osservatorio Green Banking è emersa la difficoltà per le
40
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
banche di reperire i dati relativi ai consumi dell’acqua, soprattutto a causa di
una carenza intrinseca nel sistema di contabilizzazione degli enti di distribuzione (assenza di contatori elettronici, fatture di conguaglio ritardatarie, etc.).
In seguito a queste riflessioni, il consumo dell’acqua in banca, nella maggior
parte dei casi può essere solo stimato a partire dai costi sostenuti (anche questi in parte stimati in quanto spesso inseriti all’interno di spese condominiali).
Si riporta di seguito, come possibile ausilio nelle attività di stima, un metodo
che parte dai costi medi regionali dell’acqua rilevati per il 2009 dall’Associazione Cittadinanzattiva.24
Fonte: Il Servizio idrico integrato - Indagine a cura dell’Osservatorio prezzi e tariffe di
Cittadinanzattiva - settembre 2009
24 Tale metodo ha naturalmente dei limiti, dovuti soprattutto al fatto che non si dispone di dati recenti, né appare
possibile al momento garantire una aggiornamento periodico della rilevazione dei costi dell’acqua. E’ stata
anche rilevata la difficoltà di applicazione per società di un Gruppo Bancario non direttamente gestite dalla
Capogruppo. Inoltre da alcune analisi tale metodo risulterebbe penalizzante in alcuni casi, dando elevati valori
di consumo. Si riporta quindi solamente per offrire un possibile strumento di rendicontazione in mancanza di
informazioni più precise e documentate.
41
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Dividendo singoli dati di spesa per 192 mc si ottiene il seguente costo al mc.
La tariffa, considerando anche la quota fissa da pagare per singola utenza, si va
così a comporre:
42
Acquedotto
(€/mc)
Depurazione
(€/mc)
Fognatura
(€/mc)
Tariffa totale
al mc
Quota fissa
Abruzzo
€ 0,52
€ 0,36
€ 0,13
€ 1,01
€ 14,00
Basilicata
€ 0,72
€ 0,36
€ 0,16
€ 1,24
€ 22,00
Calabria
€ 0,50
€ 0,32
€ 0,11
€ 0,93
€ 10,00
Campania
€ 0,61
€ 0,32
€ 0,10
€ 1,04
€ 11,00
Emilia
Romagna
€ 0,93
€ 0,43
€ 0,16
€ 1,52
€ 12,00
Friuli Venezia
Giulia
€ 0,40
€ 0,24
€ 0,14
€ 0,78
€ 23,00
Lazio
€ 0,61
€ 0,34
€ 0,11
€ 1,06
€ 15,00
Liguria
€ 0,64
€ 0,36
€ 0,18
€ 1,17
€ 18,00
Lombardia
€ 0,38
€ 0,36
€ 0,13
€ 0,86
€ 10,00
Marche
€ 0,87
€ 0,40
€ 0,15
€ 1,42
€ 17,00
Molise
€ 0,33
€ 0,29
€ 0,06
€ 0,68
€ 11,00
Piemonte
€ 0,52
€ 0,36
€ 0,21
€ 1,09
€ 21,00
Puglia
€ 0,95
€ 0,39
€ 0,13
€ 1,47
€ 29,00
Sardegna
€ 0,67
€ 0,35
€ 0,15
€ 1,17
€ 17,00
Sicilia
€ 0,78
€ 0,33
€ 0,13
€ 1,24
€ 22,00
Toscana
€ 0,76
€ 0,50
€ 0,33
€ 1,59
€ 24,00
Trentino Alto
Adige
€ 0,20
€ 0,50
€ 0,17
€ 0,87
€ 29,00
Umbria
€ 0,83
€ 0,38
€ 0,23
€ 1,44
€ 32,00
Valle d’Aosta
€ 0,35
€ 0,29
€ 0,10
€ 0,74
€ 6,00
Veneto
€ 0,42
€ 0,40
€ 0,22
€ 1,05
€ 19,00
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
A questo punto se si conoscono il numero di immobili e il costo sostenuto
per l’acqua per ogni singola regione è possibile seguire il seguente calcolo per
stimare i mc di acqua consumati nelle singole regioni:
Consumo totale regionale = (Spesa totale nella regione – Quota fissa complessiva)/Tariffa totale al mc
Dove la “Quota fissa complessiva” = Quota fissa x n. immobili
Si riporta di seguito un esempio:
Regione Abruzzo: 50 immobili, € 10.000 di spesa
Abruzzo
Acquedotto
(€/mc)
Depurazione
(€/mc)
Fognatura
(€/mc)
Tariffa totale
al mc
Quota fissa
€ 0,52
€ 0,36
€ 0,13
€ 1,01
€ 14,00
Quota fissa complessiva = 50 immobili x € 14,00 = € 700,00
Consumo totale nella regione = (€ 10.000 - € 700)/1,01 = 9207,9 mc
Laddove non si conosca il dato regionale della spesa per l’acqua, come base
per la parametrizzazione viene utilizzato il costo medio nazionale per l’acqua
basato sulla distribuzione regionale degli immobili della banca es:
dove:
Spesa Quota fissa = Quota fissa x n. immobili
Tariffa per numero immobili = Tariffa totale x immobili per regione
43
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Ipotizzando una spesa complessiva di acqua pari a € 300.000, per stimare i
consumi si avrà:
(€ 300.000 – € 43.549,00)/0,91 €/mc = mc 281.814,28
dove 0,91 €/mc = 2.663,30 (€/mc) / 2.918 e consiste nella Tariffa media pesata
nazionale al mc = (Somma tariffa per numero di immobili / Somma immobili
per regione).
44
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
5.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL:
EMISSIONS
Figura 4
G3.1
G4
Aspect: Emissions
Aspetto: Emissioni, Scarichi, Rifiuti
•EN16 Emissioni totali dirette e indirette
•G4-DMA Generic DMA; Aspect-specific
di gas ad effetto serra per peso.
•G4-EN15 Direct greenhouse gas (GHG)
•EN17 Altre emissioni indirette di gas ad
emissions (Scope 1)
effetto serra significative per peso.
•G4-EN16 Energy indirect greenhouse gas
•EN18 Iniziative per ridurre le emissioni di
(GHG) emissions (Scope 2)
gas ad effetto serra e risultati raggiunti.
•G4-EN17 Other indirect greenhouse gas
•EN19 Emissioni di sostanze nocive per
(GHG) emissions (Scope 3)
l‘ozono per peso.
•G4-EN18 Greenhouse gas (GHG) emissions intensity
•EN20 NOx, SOx e altre emissioni significative nell’aria per tipologia e peso.
•G4-EN19 Reduction of greenhouse gas
•EN21 Acqua totale scaricata per qualità e
(GHG) emissions
destinazione.
•G4-EN20 Emissions of ozone-depleting
•EN22 Peso totale dei rifiuti per tipologia
substances (ODS)
e per metodi di smaltimento.
•G4-EN21 NOX, SOX, and other significant
air emissions
•EN23 Numero totale e volume di sversamenti significativi.
Aspect: Effluents and Waste
•EN24 Peso dei rifiuti classificati come
pericolosi in base alla Convenzione di Ba•G4-EN22 Total water discharge by quality
silea (allegati I, II, III e VIII) che sono stati
and destination
trasportati, importati, esportati o trattati
•G4-EN23 Total weight of waste by type
e loro percentuale trasportata all’estero.
and disposal method
•EN25 Identità, dimensione, stato di sal•G4-EN24 Total number and volume of
vaguardia e valore della biodiversità della
significant spills
fauna e della flora acquatica e i relativi
•G4-EN25 Weight of transported, imporhabitat colpiti in maniera significativa
ted, exported, or treated waste deemed
dagli scarichi di acqua e dalle dispersioni
hazardous under the terms of the Basel
provocate dall’organizzazione.
Convention Annex I, II, III, and VIII, and
percentage of transported waste shipped
internationally
•G4-EN26 Identity, size, protected status,
and biodiversity value of water bodies
and related habitats significantly affected
by the organization’s discharges of water
and runoff
Confronto tra gli indicatore dell’aspetto energy previsti dalle versioni G3.1 e G.4 delle linee guida GRI (Global Reporting Initiative)
Fonte: ABI Lab da “G4 Sustainability Reporting Guidelines - Global Reporting Initiative”.
45
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Come è possibile vedere dalla figura 4 nel passaggio dalla versione G3.1 alla
versione G4 il GRI ha suddiviso l’aspetto “Emissioni, Scarichi, Rifiuti” in due
aspetti differenti: “Emissions” e “Effluents and Waste”. L’ulteriore novità che si
registra riguarda la suddivisione, all’interno dell’aspetto “Emissions” dei contenuti, precedentemente previsti dall’indicatore G3.1-EN16, nei due nuovi indicatori G4-EN15 e G4-EN16. Infine, è presente, come per l’aspetto “Energy”,
un indicatore di intensità: il G4-EN18.
Le informazioni richieste dal GRI, sulle emissioni di gas ad effetto serra, si basano sui requisiti del GHG protocol25 il quale contiene una classificazione delle
emissioni chiamate ‘Scope’ – Scope 1, Scope 2 e Scope 3.
Lo “Scope” classifica se le emissioni sono state generate dall’organizzazione
stessa, o sono state create da organizzazioni collegate, come ad esempio il
fornitore di energia.
Gli scope 1, 2 e 3 concordano con gli indicatori GRI e con le definizioni della
ISO 14064 come segue:
Scope 1 = direct GHG emissions (GRI Indicator G4-EN15)
Scope 2 = energy indirect GHG emissions (GRI Indicator G4EN16)
Scope 3 = other indirect GHG emissions (GRI Indicator G4EN17)
5.1Emissions - Aspect-specific Guidance for G4-DMA-b
In merito all’approccio gestionale, oltre ai contenuti base previsti per tutti gli
aspetti ritenuti materiali26, il GRI per l’aspetto “Emissions” richiede anche dei
contenuti specifici che l’organizzazione dovrebbe rendicontare.
Nel dettaglio il GRI chiede di riportare se l’organizzazione è soggetta a leggi
e regolamenti o accordi relativi alle emissioni e se l’organizzazione ricorre a
delle contropartite o compensazioni al fine di raggiungere gli obiettivi descritti
nel G4-DMA-b. Un esempio, emerso dall’Osservatorio Green Banking ha ri25 The Greenhouse Gas Protocol “A Corporate Accounting and Reporting Standard” – World Business Council
for Sustainable Development e World Resources Institute - http://www.ghgprotocol.org/standards/corporate-standard
26 “G4 Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual” – pag. 64 – Global Reporting Initiative. https://
www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/default.aspx
46
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
guardato il DPR 43/2012 che prevede, tra l’altro, la presentazione annuale27 al
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il tramite
dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), di una
dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in
atmosfera di gas fluorurati relative all’anno precedente.
5.2Indicatore G4–EN15: Direct Greenhouse Gas (GHG) Emissions
(Scope 1)
L’indicatore considera le emissioni dirette (scope 1) in CO2 equivalenti dei gas
effetto serra riportati nel protocollo di Kyoto e nel GHG protocol:
• Carbon dioxide (CO2)
• Methane (CH4)
• Nitrous oxide (N2O)
• Hydrofluorocarbons (HFCs)
• Perfluorocarbons (PFCs)
• Sulphur hexafluoride (SF6)
• Nitrogen trifluoride (NF3)
Il GRI segnala che le emissioni dirette di Gas Effetto Serra (scope 1) comprendono anche quelle provenienti dall’utilizzo di combustibili riportati nell’indicatore G4-EN3. Tra le fonti di emissioni che è possibile rendicontare, possedute
o controllate, il Global Reporting Initiative riporta:
• Generazione di elettricità, calore, freddo o vapore derivanti dall’utilizzo
stazionario di combustibili;
• Processi chimici e fisici;
• Trasporto di materiali, prodotti, rifiuti, impiegati e passeggeri. Queste
27 Art. 16 D.P.R. 43/2012: “Ai fini di cui all’articolo 6, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 842/2006, entro il 31
maggio di ogni anno, a partire dall’anno successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto, gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di
protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra devono presentare al Ministero
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per il tramite dell’Istituto superiore per la protezione e
la ricerca ambientale (ISPRA) una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni
in atmosfera di gas fluorurati relativi all’anno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di
impianto.”
47
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
emissioni derivano dall’utilizzo di combustibili in sorgenti mobili di proprietà o controllate dall’organizzazione;
• Emissioni da fughe. Rilasci intenzionali o non intenzionali di gas come
gli HFC da apparati di refrigerazione e come metano dai sistemi di trasporto di gas.
L’organizzazione dovrebbe indicare la metodologia utilizzata per il calcolo delle emissioni e le fonti considerate, inoltre può riportare i gas derivanti dalle
biomasse ma in modo separato, senza aggiungerle alle emissioni totali dirette.
Ulteriore passaggio consiste nel definire i confini organizzativi in accordo con
quanto sarà poi considerato nell’indicatore G4-EN16, utilizzando uno dei seguenti metodi:
• Control approach: la banca contabilizza tutte le emissioni provenienti
dalle operazioni sulle quali essa ha il controllo. Il controllo può essere
definito in termini finanziari o operativi. Quando viene utilizzato questo approccio, la banca dovrebbe scegliere tra il controllo operativo e
quello finanziario.
• Equity share approach: la banca contabilizza le emissioni provenienti
dalle operazioni in proporzione alla propria parte di proprietà e/o interesse economico.
Dalle attività svolte nell’ambito dell’Osservatorio Green Banking è emerso
che l’approccio attualmente maggiormente utilizzato e che meglio si adatta alla
realtà della banca è il control approach operativo. Nel dettaglio si tratta di
considerare filiali ed edifici di cui la banca ha il 100% del controllo operativo
e dove ha quindi la piena autorità di introdurre ed attuare le proprie politiche
operative.
Ulteriore compito per l’Organizzazione consiste nello scegliere un anno
“base” per il calcolo delle emissioni. I fattori di emissione da utilizzare possono derivare da requisiti obbligatori per la redazione del bilancio, da framework
derivanti da accordi volontari o essere stati sviluppati da gruppi industriali. Infine, l’eventuale informazione relativa all’acquisto di sistemi di compensazione
delle emissioni può essere aggiunta ai Disclosures on Management Approach
(DMA).
48
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Calcolo dell’Indicatore G4-EN15
L’indicatore G4-EN15 considera solo le emissioni dirette (scope 1). Al contrario di quanto previsto in passato dall’indicatore G3.1-EN16. Di conseguenza
le emissioni che saranno considerate in queste linee guida saranno le seguenti:
• Stationary Combustion
• Emissioni da calore e elettricità prodotti dalla banca
• Mobile Combustion
• Emissioni causate dalla flotta auto aziendale
Inoltre, la banca può rendicontare le emissioni di HFC dovute alle fughe da
apparati di refrigerazione. Tale rendicontazione è possibile anche in virtù di
quanto richiesto dal Dpr 43/2012 che, come indicato precedentemente nella
parte dedicata ai DMA, prevede la presentazione28 annuale di una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera
di gas fluorurati.
Scope 1 - Stationary Combustion
Emissioni da gas naturale utilizzato per riscaldamento
mc gas naturale x 1,951 kgCO2/mc = kg di CO2 emessi29
kg di CO2 emessi / 1000 = Tonnellate di CO2 emesse
28 Vedi nota 26.
29 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da gas naturale sono indicate pari a 1,951 kgCO2/mc e il potere calorifico
inferiore del gas naturale è indicato pari a 8190 kcal/mc; di conseguenza, trasformando le calorie in joules si
ottiene un potere calorifico inferiore pari a 0,00003428 (TJ/mc).
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
49
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
mc gas naturale x 0,0000857 kgCH4/mc = kg di CH4 emessi30
kg di CH4 emessi / 1000 = Tonnellate di CH4 emesse
mc gas naturale x 0,00003428 kgN2O/mc = kg di N2O emessi31
kg di N2O emessi / 1000 = Tonnellate di N2O emesse
Emissioni da gasolio utilizzato per riscaldamento
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 3,141 tCO2/t = tonnellate di CO2 emesse 32
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 0,2983 kgCH4/t = kg di CH4 emessi33
kg di CH4 emessi / 1000 = Tonnellate di CH4 emesse
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 0.08524 kgN2O/t = kg di N2O emessi34
kg di N2O emessi / 1000 = Tonnellate di N2O emesse
30 0,0000857 kgCH4/mc = 0,00003428 (TJ/mc) x 2,50 (kgCH4/TJ) – il valore di 2,50 kgCH4/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel common reporting format di accompagnamento al National Inventory Report:
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
31 0,00003428 kgN2O/mc = 0,00003428 (TJ/mc) x 1 (kgN2O/TJ) - il valore di 1 kgN2O/TJ è stato fornito dall’ISPRA
nel common reporting format di accompagnamento al National Inventory Report:
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
32 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da gasolio sono indicate pari a 3,141 tCO2/t ed anche 73,693 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 3,141 (tCO2/t) / 73,693 (tCO2/TJ) = 0,04262TJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
33 0,2983 kgCH4/t = 0,04262 (TJ/t) x 7 (kgCH4/TJ) - il valore di 7 kgCH4/TJ è stato fornito dall’ISPRA
34 0.08524 kgN2O/t = 0,04262 (TJ/t) x 2 (kgN2O/TJ) – il valore di 2 kgN2O/TJ è stato fornito dall’ISPRA
50
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Emissioni da Gpl utilizzato per riscaldamento
litri di Gpl x 0,00054 t/litri x 2,994 tCO2/t = tonnellate di CO2 emesse35
litri di Gpl x 0,00054 t/litri x 0,0461 kgCH4/t = kg di CH4 emessi36
kg di CH4 emessi / 1000 = Tonnellate di CH4 emesse
litri di GPl x 0,00054 t/litri x 0,0922 kgN2O/t = kg di N2O emessi37
kg di N2O emessi / 1000 = Tonnellate di N2O emesse
Tonnellate equivalenti di CO2 per riscaldamento38
Tonnellate di CO2eq = Tonnellate di CO2 + 28 x Tonnellate di CH4 + 265 x
Tonnellate di N2O
Emissioni da autoproduzione - Emissioni da cogenerazione
Sulla base del combustibile impiegato, utilizzare uno dei metodi precedentemente descritti per il gas naturale e per il gasolio.
Al fine di conteggiare correttamente le emissioni da cogenerazione si riporta
un estratto del documento The Greenhouse Gas Protocol “A Corporate Ac35 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da Gpl sono indicate pari a 2,994 tCO2/t ed anche 64,936 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 2,994 (tCO2/t) / 64,936 (tCO2/TJ) = 0,0461 TJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
36 0,0461 kgCH4/t = 0,0461 (TJ/t) x 1 (kgCH4/TJ) – il valore di 1 kgCH4/TJ è stato fornito dall’ISPRA tramite SINAnet
- Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Fattori di emissione per le sorgenti di combustione
stazionarie in Italia - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le-sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
37 0,0922 kgN2O/t = 0,0461 (TJ/t) x 2 (kgN2O/TJ) - – il valore di 2 kgN2O/TJ è stato fornito dall’ISPRA tramite SINAnet - Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Fattori di emissione per le sorgenti di combustione
stazionarie in Italia - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le-sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
38 Al fine di calcolare le tonnellate equivalenti di CO2 viene utilizzato il GWP (Global Warming Potential) a 100
anni del CH4 (28) e del N2O (265). Tali valori sono prelevabili dal documento: “Climate Change 2013: The Physical Science Basis”. Contribution of Working Group I to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental
Panel on Climate Change – capitol 8– tabella 8.A.1 - http://www.ipcc.ch/report/ar5/wg1/
51
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
counting and Reporting Standard:
“Example two: Company D installs a co-generation unit and sells surplus electricity
to a neighboring company E for its consumption. Company D reports all direct
emissions from the co-generation unit under scope 1. Indirect emissions
from the generation of electricity for export to E are reported by D under optional information separately from scope 3. Company E reports indirect emissions associated with the consumption of electricity purchased from the company D’s
co-generation unit under scope 2.”
Scope 1 - Mobile Combustion
Emissioni da flotte auto
Nel calcolo delle emissioni da flotte auto ai fini dello scope 1 si propone di
considerare le seguenti categorie:
• Auto ad uso strumentale
• Auto ad uso promiscuo39 (fringe benefits), considerare il 70%40 dei consumi totali.
39 Durante i lavori si è discusso se le auto ad uso promiscuo devono essere considerate nel perimetro operativo
della banca. In effetti la banca può solo parzialmente influenzare le emissioni di tale auto non potendo più di
tanto intervenire sull’utilizzo che di queste viene fatto dal personale che ne usufruisce. Quanto detto viene
però compensato dal fatto che si richiede di rendicontare solo il 70% dei consumi (vedi nota successiva) e
dal fatto che la banca può scegliere, ai fini dell’assegnazione ad uso promiscuo, categorie di autovetture che
presentino una maggiore efficienza.
40 Il valore del 70% deriva dall’applicazione al calcolo delle emissioni di quanto previsto in materia tributaria
dall’art. 51 comma 4, lettera a) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi:
“L’art. 51, comma 4, lettera a) del TUIR prevede che, per gli autoveicoli indicati nell’art. n. 54, comma 1, lettere
a), c), ed m) del D.LGS. n. 285/1992, i motocicli e i ciclomotori concessi in uso promiscuo al dipendente, costituisce benefit un ammontare pari al “30% dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di
15 mila chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali che
l’Automobile Club d’Italia (ACI) deve elaborare entro il 30 novembre di ogni anno e comunicare al Ministero
delle Finanze, che provvede alla pubblicazione entro il 31 dicembre, con effetto dal periodo d’imposta successivo, al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente”. Per quanto concerne il concetto di “uso
promiscuo”, la Circolare 23 dicembre 1997, n. 326 ha chiarito che detto impiego ricorre con riferimento ai
mezzi di trasporto “che il datore di lavoro abbia assegnato ad uno specifico dipendente per espletare l’attività
di lavoro e per i quali abbia consentito anche l’uso personale da parte dello stesso, ad esempio per recarsi al
lavoro”. – Fonte: Compensi in Natura e Rimborsi Spesa – a cura della Commissione di Studio di Diritto Tributario Nazionale ed Internazionale - Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso - http://
www.ordcomm.it/commissioni/documenti.aspx
52
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
litri di benzina x 0,00074 t/litri x 3,109 tCO2/t = tonnellate di CO2 emesse41
litri di benzina x 0,00074 t/litri x 0,8871 kgCH4/t = kg di CH4 emessi42
litri di benzina x 0,00074 t/litri x 0,0638 kg N2O/t = kg di N2O emessi43
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 3,138 tCO2/t = tonnellate di CO2 emesse44
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 0,0558 kgCH4/t = kg di CH4 emessi45
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 0,1124 kg N2O/t = kg di N2O emessi46
41 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da benzina sono indicate pari a 3,109 tCO2/t ed anche 71,145 tCO2/TJ. Di
conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 3,109 (tCO2/t) / 71,145 (tCO2/TJ) = 0,0437 TJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto
42 0,8871 kgCH4/t = 0,0437 TJ/t x 20,30 kgCH4/TJ – il valore di 20,30 kgCH4/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel common
reporting format di accompagnamento al National Inventory Report –
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
43 0,0638 kg N2O/t = 0,0437 TJ/t x 1,46 kgN2O/TJ – il valore di 1,46 kgN2O/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel common
reporting format di accompagnamento al National Inventory Report –
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto
44 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012– National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da gasolio sono indicate pari a 3,138 tCO2/t ed anche 73,153 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 3,138 (tCO2/t) / 73,153 (tCO2/TJ) = 0,04289 TJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto
45 0,0558 kg CH4/t = 0,04289 TJ/t x 1,30 kgCH4/TJ – il valore 1,30 kgCH4/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel common
reporting format di accompagnamento al National Inventory Report –
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/6598.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
46 0,1124 kg N2O/t = 0,04289 TJ/t x 2,62 kgN2O/TJ - il valore di 2,62 kgN2O/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel common
reporting format di accompagnamento al National Inventory Report –
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/6598.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
53
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
litri di Gpl x 0,00054 t/litri x 2,994 tCO2/t = tonnellate di CO2 emesse47
litri di Gpl x 0,00054 t/litri x 0,381 kgCH4/t = kg di CH4 emessi48
litri di GPl x 0,00054 t/litri x 0,06316 kgN2O/t = kg di N2O emessi49
kg di CH4 emessi / 1000 = Tonnellate di CH4 emesse
kg di N2O emessi / 1000 = Tonnellate di N2O emesse
Nel caso non siano presenti i dati sul combustibile utilizzato, per valori specifici riferiti alle emissioni relative ai trasporti su strada del territorio italiano è
possibile utilizzare la Rete del sistema Informativo Ambientale (ISPRA) reperibile al link http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fetransp/ dove sono
disponibili i dati suddivisi per ciclo di guida e tipologia di veicolo in CO2/km.
47 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 – 2012 – National Inventory Report 2014 Annex 6 National Emission
Factors – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Nel rapporto le emissioni di CO2 da Gpl sono indicate pari a 2,994 tCO2/t ed anche 64,936 tCO2/TJ. Di conseguenza il potere calorifico utilizzato è: 2,994 (tCO2/t) / 64,936 (tCO2/TJ) = 0,0461 TJ/t
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
48 0,381 kgCH4/t = 0,0461 (TJ/t) x 8,26 (kgCH4/TJ) – il valore di 8,26 kgCH4/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel common
reporting format di accompagnamento al National Inventory Report:
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
49 0,06316 kgN2O/t = 0,0461 (TJ/t) x 1,37 (kgN2O/TJ) – il valore di 1,37 kgN2O/TJ è stato fornito dall’ISPRA nel
common reporting format di accompagnamento al National Inventory Report:
http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
54
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Viene riportata quindi di seguito una tabella di sintesi utilizzabile per individuare le emissioni a partire dalle informazioni sul chilometraggio e sulla composizione della flotta auto della banca:
Emissioni chilometriche auto passeggeri per tipologia
di tecnologia
Fonte: Elaborazione ABI Lab su dati ISPRA50 - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fetransp/
Ciascuna banca dovrebbe stimare quindi la composizione media del proprio
parco auto (benzina, diesel, Gpl, cilindrata); sulla base di queste considerazioni,
50 Dati riferiti all’anno 2012. Si segnala che i valori riportati in tabella sono stati oggetto di segnalazione all’ISPRA
al fine di consentire una verifica della discordanza nell’andamento delle prestazioni rispetto all’evoluzione tecnologica. Pertanto i dati riportati sono passibili di eventuali rettifiche.
55
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
utilizzando i dati forniti è possibile stimare le emissioni prodotte dal proprio
parco auto.
Quanto rendicontato deve essere coerente con la composizione del parco
auto utilizzata per la rendicontazione dell’indicatore G4-EN3.
Tonnellate equivalenti di CO2 per flotte auto51:
Tonnellate di CO2eq = Tonnellate di CO2 + 28 x Tonnellate di CH4 + 265 x
Tonnellate di N2O
5.3Indicatore G4–EN16: Energy Indirect Greenhouse Gas (GHG)
Emissions (Scope 2)
Le emissioni di Gas ad effetto serra dovute al consumo di energia (scope 2) di
una organizzazione derivano dall’acquisto, per il proprio utilizzo, di elettricità,
calore, freddo e vapore generati da altre organizzazioni. Nel rendicontare questo indicatore bisogna fare attenzione a non comprendervi le altre emissioni
indirette che saranno inserite nel G4-EN17.
Nel calcolo delle emissioni non si deve considerare il commercio di diritti di
emissioni, come l’acquisto, le vendita o il trasferimento di diritti e compensazioni. Inoltre, anche in questo caso, l’organizzazione dovrebbe definire i confini
organizzativi in accordo con quanto già considerato nell’indicatore G4-EN15.
Anche per il G4-EN16 è necessario identificare un anno di riferimento e i
fattori di emissione utilizzati possono derivare da requisiti obbligatori per la
redazione del bilancio, da framework derivanti da accordi volontari o essere
stati sviluppati da gruppi industriali.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN16
L’indicatore G4-EN16 considera solo le emissioni indirette (scope 2). Di conseguenza le emissioni che saranno considerate in queste linee guida saranno
le seguenti:
• Stationary Combustion
51 Al fine di calcolare le tonnellate equivalenti di CO2 viene utilizzato il GWP (Global Warming Potential) a 100
anni del CH4 (28) e del N2O (265). Tali valori sono prelevabili dal documento: “Climate Change 2013: The Physical Science Basis”. Contribution of Working Group I to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental
Panel on Climate Change – capitol 8 – tabella 8.A.1 – http://www.ipcc.ch/report/ar5/wg1/
56
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
• Emissioni da consumo di elettricità, vapore e calore acquistati
Scope 2 - Stationary Combustion
Emissioni da energia elettrica acquistata
Per calcolare le emissioni relative alla quota parte di energia acquistata proveniente da fonti non rinnovabili, laddove il fornitore non dia le relative informazioni, è possibile utilizzare il seguente metodo:
Sorgenti di Gas ad effetto serra e categorie - Common Reporting
Format 2014 - Table1.A(a)s1) – ISPRA52
Da questa tabella si evince che le emissioni di CO2 dovute alla produzione
di elettricità e calore da fonti non rinnovabili in Italia nel 2012 è stato pari a
90.665,57 Gg di CO2 senza considerare le emissioni causate dalle biomasse.
L’ISPRA nel National Inventory Report, per il 2012 ha stimato il quantitativo
di emissioni di CO2 al kwh per la produzione termoelettrica pari a 528,3 gCO2/
kWh mentre per la produzione totale ha stimato 385,353 gCO2/kWh.
52http://unfccc.int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
53 Il valore di 385,3 gCO2/kWh è riportato dall’ISPRA nel documento: Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 –
2012 – National Inventory Report 2014 Annex 2: Energy Consumption For Power Generation – http://unfccc.
int/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.php
Tale valore viene proposto nel documento per stimare le emissioni di CO2 provenienti dall’energia elettrica
non rinnovabile acquistata. Pur contenendo, l’utilizzo di tale coefficiente, delle imprecisioni dovute al fatto che
esso viene calcolato solamente in base alla produzione italiana e non sull’energia effettivamente consumata
(che prevede ad esempio anche l’energia elettrica importata) e che nel suo calcolo è considerata anche l’energia rinnovabile, si è deciso di utilizzarlo in tale sede in quanto permette:
• trasparenza, poiché è un coefficiente nazionale, fornito dall’ISPRA, e non frutto di rielaborazioni di terzi
ed è cautelativo, in quanto tiene conto della solo produzione italiana, di conseguenza risulta peggiorativo rispetto all’energia consumata (che ad esempio contiene il nucleare non emissivo importato);
• confrontabilità, in quanto di immediato utilizzo;
• rispondenza agli standard internazionali, poiché è un coefficiente che deriva direttamente da una fonte
ufficiale nazionale ed è utilizzato come rendicontazione ad un organismo internazionale.
In estrema sintesi, in merito alla rendicontazione delle emissioni di CO2 si ritiene che la cosa più importante sia
evidenziare che ciascuna Banca ha due scelte: acquistare energia rinnovabile oppure no. La scelta che la Banca
fa deve essere evidente e in qualche modo anche pesata, utilizzando un coefficiente che dia un’idea di quanto
benessere la propria scelta abbia fornito all’ambiente e alla società. Di conseguenza il coefficiente proposto può
anche essere utilizzato per calcolare “le emissioni potenzialmente evitate” moltiplicandolo per i kWh di energia
rinnovabile certificata acquistata dalla Banca.
L’emissione del National Inventory Report è annuale, di conseguenza al momento dell’utilizzo del dato occorre
verificarne l’eventuale aggiornamento in un nuovo rapporto.
57
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Di conseguenza, applicando il primo coefficiente è possibile affermare che a
seguito delle emissioni di CO2 totali è stato prodotto il seguente quantitativo
di energia termo-elettrica:
90.665,57 GgCO2 / 528,3 gCO2 /kWh = 171,618 TWh
A questo punto, è possibile ottenere un coefficiente da utilizzare anche per il
CH4 e N2O:
CH4:
4,11 GgCH4 / 171,618 TWh = 0,0239 x (385,3/528,3) gCH4/kWh = 0,0174 gCH4/kWh
N2O:
1,07 GgN2O /171,618 TWh = 0,00623 x (385,3/528,3) gN2O/kWh = 0,0045 gN2O/kWh
Grazie a questi coefficienti è possibile stimare le tonnellate equivalenti di CO2
a partire da un quantitativo Y di energia elettrica non rinnovabile acquistato:
Grammi di CO2eq = Y*385,3 + 28*Y*0,0174 + 265*Y*0,0045
Tonnellate di CO2eq = Grammi di CO2eq / 1.000.000
A favore di una più completa trasparenza e della confrontabilità dei dati riportati dalle diverse banche si propone, anche per questo coefficiente, di inserire
anche il dato originale; in dettaglio si propone di esplicitare:
• i GWh di energia elettrica certificata rinnovabile acquistata;
• i GWh di energia elettrica non certificata rinnovabile acquistata.
Da notare che le emissioni provenienti dall’elettricità acquistata e dispersa
durante la fase di trasmissione e distribuzione devono essere riportate come
scope 2 solo dall’organizzazione che possiede o controlla la rete di trasmissione e distribuzione54. La banca quindi non deve riportare come scope 2 le
emissioni dovute a tali perdite.
54 “Consistent with the scope 2 definition, emissions from the generation of purchased electricity that is consumed during transmission and distribution are reported in scope 2 by the company that owns or controls the
T&D operation. End consumers of the purchased electricity do not report indirect emissions associated with
T&D losses in scope 2 because they do not own or control the T&D operation where the electricity is consumed (T&D loss).” - The Greenhouse Gas Protocol “A Corporate Accounting and Reporting Standard” – World
Business Council for Sustainable Development e World Resources Institute – Pag. 27 - http://www.ghgprotocol.
org/standards/corporate-standard
58
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Emissioni provenienti da calorie acquistate tramite teleriscaldamento
Il teleriscaldamento, in genere, utilizza il calore prodotto dalle centrali termoelettriche per la produzione dell’energia elettrica. Nonostante le relative
emissioni siano di fatto già considerate nella produzione di energia elettrica, i
partecipanti all’Osservatorio Green Banking, per un principio di trasparenza,
hanno condiviso l’opportunità di inserire tale dato nel proprio bilancio di sostenibilità. Tale decisione, quindi, introduce una novità metodologica rispetto
alle precedenti versioni delle linee guida ABI Lab sull’applicazione in banca
degli indicatori ambiente del GRI. Di conseguenza, le banche che rendiconteranno tale dato per la prima volta dovrebbero segnalare opportunamente tale
novità nel proprio bilancio, anche al fine di spiegare la variazione del totale
delle emissioni.
Emissioni derivanti da riscaldamento condominiale
Anche in questo caso vale l’osservazione fatta per l’indicatore G4-EN3: in
assenza di un sistema di controllo e di contabilizzazione delle calorie, sul riscaldamento condominiale la banca non ha il controllo operativo. In questo
caso, laddove la banca voglia lo stesso rendicontare tale informazione e non sia
possibile avere il dato preciso del combustibile utilizzato, è possibile eseguire
i metodi di stima riportati nell’indicatore G4-EN3 e calcolare le relative emissioni con i metodi precedentemente riportati.
5.4Indicatore G4–EN17: Other Indirect Greenhouse Gas (GHG)
Emissions (Scope 3)
In merito a questo indicatore, che rispecchia il G3.1-EN1755, il GRI afferma che
devono essere considerate le emissioni che si producono fuori dall’organizzazione e non sono già comprese nell’indicatore G4-EN16. Tra queste emissioni possono considerarsi quelle derivanti dal processo di decomposizione dei
rifiuti dell’organizzazione e quelle derivanti dalla fabbricazione dei prodotti
che si acquistano, nonché le fughe di gas da apparati che non sono controllati
dall’organizzazione.
55 Come indicato nel documento “Overview of Changes in Standard Disclosures From G3.1 To G4 Guidelines”
del Global Reporting Initiative.
59
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
Nell’identificare la rilevanza delle attività per le quali considerare le emissioni,
si dovrebbe valutare se:
• offrono potenziali di riduzione che possono essere influenzati o gestiti
dall’organizzazione;
• contribuiscono all’esposizione dell’organizzazione ai rischi collegati ai
cambiamenti climatici, come finanziari, legali, reputazionali, etc.;
• sono considerati materiali da stakeholder chiave;
• risultano da attività date in outsourcing e precedentemente
realizzate internamente o che tipicamente sono realizzate
internamente dalle altre organizzazioni che appartengono al
medesimo settore;
• sono state identificate come significative dalle linee guida di settore.
Tra i punti riportati precedentemente, appare interessante quello relativo alle
attività date in outsourcing o che tipicamente sono realizzate internamente
dalle altre organizzazioni. Infatti, i tre indicatori G4-EN15, G4-EN16 e G4EN17 considerati insieme permettono di monitorare e confrontare l’impatto
ambientale complessivo delle organizzazioni dovuto alle emissioni a prescindere che alcune attività siano state esternalizzate o meno.
Quando rendiconta le emissioni per questo indicatore, l’organizzazione può
disaggregare i dati nelle attività Upstream e Downstream consigliate dal GRI56
stesso. Anche in questo caso è possibile riporti i gas derivanti dalle biomasse
in modo separato, senza aggiungerli alle emissioni totali indirette.
Tra le possibili attività che risultano rilevanti in termini di emissioni per la banca, appare evidente che i viaggi di lavoro57 costituiscono l’elemento principale
per la compilazione del presente indicatore. Bisogna, comunque, segnalare che
un impatto significativo della banca deriva anche dallo spostamento del personale dipendente nel tragitto casa lavoro, particolarmente rilevante in quelle
località dove la banca presenta un numero elevato di dipendenti. La mancata
gestione del problema, oltre all’impatto generato nei confronti della collettività (inquinamento e i conseguenti danni per la salute pubblica, degrado del pa56 “G4 Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual” – pag. 113 – Global Reporting Initiative https://
www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/default.aspx
57 Come consigliato anche dal documento “G4 sector disclosures: financial services” www.globalreporting.org/
reporting/sector-guidance/sectorguidanceG4/Pages/default.aspx
60
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
esaggio, etc.), potrebbe manifestarsi anche come costi a carico dei dipendenti
(spese legate all’utilizzo di un veicolo privato, stress per la guida nelle ore di
punta, rischio di incidenti) e della banca (creazione di specifici parcheggi dove i
dipendenti possano lasciare il veicolo, gestione dei ritardi dovuti a problemi di
traffico elevato, gestione del malcontento e delle assenze dovute ai possibili incidenti, etc.). Di conseguenza nel tempo la banca dovrebbe dotarsi di un piano
degli spostamenti58 casa-lavoro del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale. Il piano è finalizzato alla
riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore
organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico.
Ulteriore elemento introdotto dall’attuale versione delle linee guida ABI Lab
riguarda le emissioni dovute al consumo della carta. Infatti, lo stesso GRI consiglia di rendicontare le emissioni derivanti dalla fabbricazione dei prodotti che
si acquistano e sicuramente in banca la carta ha un ruolo rilevante, come riportato anche nella parte dedicata all’indicatore G4-ENI. Dai lavori dell’Osservatorio Green Banking è emersa la difficoltà di individuare coefficienti adatti
a identificare le emissioni legate al ciclo di vita della carta e anche al corretto
posizionamento tra gli scope. Infatti, le emissioni dovute al solo utilizzo della
carta nei processi di stampa e fotocopiatura (e quindi non relative alla sua
produzione) già sono ricomprese nelle emissioni di consumo di energia elettrica rendicontate tramite lo scope 2 (indicatore G4-EN16). A causa di queste
difficoltà alcune banche hanno realizzato degli studi specifici sulle emissioni
imputabili al proprio utilizzo della carta. In ogni modo, alla fine del presente
capitolo, in un’ottica di confrontabilità e trasparenza viene formulata sul tema
una proposta di rendicontazione applicabile alle banche.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN17
Emissioni da viaggi di lavoro
Il primo passo per una banca, ai fini della compilazione delle emissioni da viaggi
58 Al fine di gestire queste problematiche il D.M. 27 marzo 1998 - Mobilità sostenibile nelle aree urbane – al
comma 3 prevede: “Le imprese e gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese
con complessivamente più di 800 addetti ubicate nei comuni di cui al comma 1 dell’art. 2, adottano il piano
degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della
mobilità aziendale. Il piano è finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad
una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico”.
61
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
di lavoro, è avere a disposizione una serie di informazioni sulle missioni realizzate dai propri dipendenti.
A seconda del mezzo utilizzato per le missioni risulterà differente sia la metodologia di raccolta delle informazioni necessarie, sia le fonti da cui reperire
i fattori di conversione.
Missioni in automobile
Nel caso delle missioni in automobile è possibile utilizzare la medesima metodologia proposta per il calcolo delle emissioni da flotte auto della banca
(indicatore G4-EN15), applicando i passaggi indicati e i fattori di emissione
proposti (compresi quelli ricavabili dal Sistema Informativo Nazionale Ambientale) alle informazioni a disposizione relative alle missioni di lavoro realizzate
tramite auto non appartenenti alle flotta auto della banca (come definita negli
indicatori G4-EN3 ed G4-EN15).
Missioni in treno e in aereo
Ai fini della quantificazione delle emissioni dei viaggi mediante treni e aerei è
importante richiedere al fornitore dei servizi di prenotazione un dettaglio di
rendicontazione che riporti alcune informazioni descrittive dei singoli viaggi59.
Infatti, affinché il calcolo delle emissioni sia veramente rappresentativo dei
viaggi di lavoro realizzati dalla banca, è necessario che il livello informativo della
rendicontazione del fornitore sia sufficientemente alto.
Al fine di individuare le informazioni da richiedere al proprio fornitore, è opportuno individuare il metodo di calcolo delle emissioni che si desidera utilizzare. Attualmente sono impiegate diverse tipologie nel settore bancario; tra
le principali si segnalano:
• Linee guida DEFRA60;
59 Durante le riunioni dell’Osservatorio Green Banking c’è stata un’ampia discussione sulla possibilità per il fornitore del servizio di prenotazione di produrre un report delle missioni con alcuni dati descrittivi del viaggio,
quali ad esempio il chilometraggio delle tratte percorse dai dipendenti della banca; durante la discussione è
comunque emerso che vi sono dei casi nei quali il fornitore dei servizi fornisce tali informazioni.
60 Il Defra (Department for Environment, Food and Rural Affairs) è un dipartimento del governo inglese che in
collaborazione con il DECC (Department of Energy and Climate Change) fornisce una guida per aziende e
organizzazioni su come misurare e riportare le loro emissioni di gas a effetto serra (GHG)
http://www.defra.gov.uk/environment/economy/business-efficiency/reporting/
62
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
• Applicativo Ecopassenger61;
• Carbon Emissions Calculator dell’ICAO62;
• Utilizzo di coefficienti derivabili dal Bilancio Energetico Nazionale63 e
dal Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti64.
Al fine di permettere una migliore confrontabilità tra le emissioni riportate
dalle banche all’interno dell’indicatore G4-EN17 si ritiene opportuno proporre un unico metodo.
Per poter disporre, nelle analisi eseguite, di fattori di conversione sempre aggiornati e il più possibile aderenti ai tragitti esaminati, si propone di utilizzare
gli applicativi disponibili on line.
Missioni in treno
Nel caso di missioni in treno si propone quindi di utilizzare l’applicativo Ecopassenger. In questo caso la banca dovrebbe richiedere al fornitore dei servizi
di prenotazione le seguenti informazioni per singola tratta:
• Partenza;
• Arrivo;
• Km totali della tratta;
• Tipologia di treno: Alta velocità, Altro.
In tale report comunque non compariranno i biglietti dei treni regionali ac61 Ecopassenger è un’applicazione web che permette di calcolare i consumi energetici e le emissioni dei principali inquinanti atmosferici per singolo passeggero di treno, aereo e automobile. La metodologia di calcolo di
Ecopassenger è stata sviluppata dall’Union Internationale des Chemins de Fer (UIC), verificata dall’Istituto per
la Ricerca sull’Energia e sull’Ambiente di Heidelberg (Germania) e approvata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environmental Agency) e dalla Commissione Europea. In Italia, inoltre, la metodologia è stata
sottoposta a verifica da parte dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo
economico sostenibile). (fonte Ferrovie dello Stato) - http://www.ecopassenger.com/
62 L’ICAO (International Civil Aviation Organization) è una agenzia delle Nazioni Unite creata nel 1944 per
promuovere lo sviluppo ordinato e sicuro di aviazione civile internazionale in tutto il mondo. L’ICAO stabilisce
standard e regolamenti necessari per la sicurezza, l’efficienza e la regolarità, nonché per la protezione dell’ambiente nel settore aereo. ICAO ha sviluppato una metodologia per calcolare le emissioni di anidride carbonica
da traffico aereo utilizzabile mediante un applicativo on line: il Carbon Emissions Calculator.
http://www.icao.int/environmental-protection/CarbonOffset/Pages/default.aspx
63 http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ben.asp
64 http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=1944
63
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
quistati direttamente dal dipendente in missione. In questo caso, in assenza
di informazioni dettagliate che provengano dalle Ferrovie di Stato, la banca
potrebbe eseguire una stima del chilometraggio dal costo del biglietto.
Sulla base dei dati provenienti dal fornitore dei servizi di prenotazione è
possibile individuare almeno due classi di missioni sulla base della
tipologia di treno (Alta velocità, Altro). Al fine di individuare i coefficienti da
utilizzare per ciascuna classe è possibile impiegare la metodologia rappresentata nella tabella sottostante, considerando le tratte maggiormente rappresentative in termini di numero di percorrenze e distanze:
Il livello di applicazione di tale metodologia dipende dalle esigenze della banca
e dalle specificità delle proprie missioni. Per ridurre i tempi di calcolo, laddove
lo si ritenga opportuno, si può ricavare il coefficiente per ciascuna classe (AV,
Altro) inserendo in ecopassenger anche una sola tratta ritenuta maggiormente
rappresentativa.
In generale la banca, per specifiche esigenze, può valutare ulteriori livelli di
classificazione e per ciascuna di esse utilizzare il numero di tratte che ritiene
più idoneo al fine di rappresentare la maggioranza dei suoi viaggi. Per ciascuna
classe poi può applicare la metodologia proposta al fine di individuare i coefficienti da utilizzare.
Missioni in aereo
Nel caso delle missioni in aereo è stato proposto di utilizzare una metodologia
simile a quella riportata per le missioni in treno utilizzando l’applicativo Carbon Emissions Calculator dell’ICAO.
Ai fini dell’utilizzo dell’applicativo Carbon Emissions Calculator per gli scopi
della banca, il fornitore dei servizi dovrebbe riportare per singola tratta almeno:
64
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
•
•
•
•
Partenza;
Arrivo;
Km totali della tratta;
Tipologia di volo: Nazionale, Internazionale (è internazionale se la partenza e/o l’arrivo sono esteri).
Con queste informazioni è possibile individuare almeno due classi di missioni
sulla base della tipologia di volo. Al fine di individuare i coefficienti da utilizzare
per ciascuna classe è possibile impiegare la metodologia rappresentata nella
tabella sottostante, considerando le tratte maggiormente rappresentative in
termini di numero di percorrenze e distanze:
Anche in questo caso il livello di applicazione di tale metodologia dipende
dalle esigenze della banca e dalle specificità delle proprie missioni. Per ridurre i
tempi di calcolo, laddove lo si ritenga opportuno, si può ricavare il coefficiente
per ciascuna classe (Nazionale, Internazionale) inserendo nell’applicativo anche una sola tratta ritenuta maggiormente rappresentativa.
Al fine di evitare eventuali errori di conversione, durante i lavori dell’Osservatorio è stato sottolineato come i fornitori di servizi spesso utilizzino il fattore
di conversione delle miglia terrestri nel convertire i loro dati in chilometri. Il
coefficiente di conversione corretto da utilizzare è quello delle miglia marine.
Emissioni da consumo di carta
Al fine di individuare un coefficiente utilizzabile per l’individuazione delle emissioni del consumo di carta, date le difficoltà riportate nella prima parte della
trattazione di questo indicatore è possibile considerare il paper calculator
(http://calculator.environmentalpaper.org/home) proposto dall’Environmental
Paper Network65, che è una rete costituita da oltre 100 organizzazioni no-pro65 http://environmentalpaper.org/
65
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
fit. Questo calcolatore consente di calcolare le emissioni in base al tipo di
carta utilizzata e alla percentuale di fibre riciclate in essa contenute.
Ad esempio, considerando il fattore di conversione 1 pound = 453,6 grammi,
le emissioni di CO2 per carta ad uso ufficio (definita “uncoated freesheet” nel
calcolatore) sono:
2,801 kg di CO2 per Kg di carta “bianca” utilizzata (con contenuto di fibre
riciclate = 0%)
1,766 kg di CO2 per Kg di carta “riciclata” utilizzata (con contenuto di fibre
riciclate = 100%).
Utilizzando, quindi, i dati riportati nell’aspetto “Materials” è possibile ricavare
le emissioni causate dall’utilizzo di carta. Laddove la banca rendiconti diversi
tipi di carta, potrebbe inizialmente dichiarare le emissioni collegate con il formato A4, che risulta quello maggiormente rendicontato e per il quale è immediato, utilizzando il calcolatore, individuare le relative emissioni.
Nel caso la banca acquisti carta riciclata, al fine di individuare le emissioni collegate, dovrà verificare la percentuale di fibre riciclate presenti.
5.5Indicatore G4-EN18: Greenhouse Gas (GHG) Emissions
Intensity
Come affermato dal GRI, l’indicatore di intensità permette di rendicontare le
emissioni di gas a effetto serra di un’organizzazione nel contesto di una misura
specifica.
Nel dettaglio, come per l’indicatore G4-EN5, si tratta di definire un rapporto
dove al numeratore, in questo caso, ci saranno emissioni di gas effetto serra e
al denominatore un parametro appropriato per rappresentare unità di output,
attività o ogni altra specifica metrica dell’organizzazione, tra cui:
•
•
•
•
•
66
Unità di prodotto
Volume di produzione (tonnellate, litri, MWh)
Dimensioni (m2 di superficie del suolo)
Numero totale di impiegati a tempo pieno
Unità monetarie (entrate, vendite)
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
L’organizzazione può scegliere quali emissioni utilizzare per il numeratore del
rapporto. Se decide di utilizzare sia le emissioni dirette (scope 1), sia le indirette (scope 2), può sommare i valori derivanti da G4-EN15 e G4-EN16 o può
utilizzare i due valori separatamente.
Se l’organizzazione decide di utilizzare anche le altre emissioni indirette scope
3 (G4-EN17), deve usarle separatamente senza combinarle con lo scope 1
(G4-EN15) e lo scope 2 (G4-EN15).
Calcolo dell’Indicatore G4-EN18
Da quanto descritto, si evidenzia che il GRI offre un’ampia possibilità di scelta per rendicontare tale indicatore. Ai fini del perseguimento degli obiettivi
di queste linee guida, cioè la confrontabilità delle rendicontazioni ambientali
delle banche, si propone di seguito un rapporto di intensità che le banche, se
ritengono, potranno utilizzare. Il rapporto proposto, anche per coerenza con
l’indicatore G4-EN5, è il seguente:
G4-EN18 = (G4-EN15+G4-EN16)/(n. dipendenti + consulenti) 66
5.6Indicatore G4-EN19: Reduction of Greenhouse Gas (GHG)
Emissions
L’indicatore può essere utilizzato dall’organizzazione, insieme agli indicatori
G4-EN15, G4-EN16, G4-EN17, al fine di verificare il raggiungimento dei propri
obiettivi in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Il GRI indica di considerare tutte le iniziative che hanno permesso una riduzione delle emissioni di CO2, come ad esempio:
•
ridisegno di processi;
•
interventi su apparati;
•
cambiamento dei combustibili utilizzati;
•
modifiche nel comportamento dei dipendenti;
•
modifiche operative;
66 Per consulenti si intende personale non dipendente, operante stabilmente presso gli immobili oggetto di rendicontazione come, ad esempio, collaboratori della banca e personale di società di consulenza o di outsourcer
stabilmente presenti presso gli edifici della stessa.
67
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
•
compensazioni.
Le riduzioni dovute alle compensazioni eventualmente acquistate dall’organizzazione devono essere riportate separatamente rispetto alle altre riduzioni.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN19
Riportare le riduzioni di gas ad effetto serra separatamente tra dirette (scope
1), indirette (scope 2) e altre indirette (scope 3).
Le riduzioni che risultino da una riduzione della capacità produttiva
o da attività date in outsourcing non devono essere inserite in tale
indicatore.
Al fine di descrivere la riduzione delle emissioni, l’organizzazione può utilizzare
il metodo dell’inventario, riferendosi ad un anno base, o il metodo del progetto, riferendosi ad una baseline.
Tra le attività di riduzione è possibile inserire anche quelle derivanti dalle attività riportate nell’indicatore G4-EN6 – “Reduction of energy consumption”.
Per ciascuna iniziativa rendicontata, quindi, è possibile riportare le riduzioni
delle emissioni di gas a effetto serra in tonnellate equivalenti di CO2, utilizzando i medesimi coefficienti impiegati negli indicatori G4-EN15, G4-EN16 e
G4-EN17.
5.7Indicatore G4-EN20: Emissions Of Ozone-Depleting Substances
(ODS)
L’indicatore G4-EN20 misura l’emissione di sostanze che riducono lo strato di
ozono, permettendo all’organizzazione di valutare il proprio livello di conformità alla legislazione attuale e futura e i rischi a cui è sottoposta in tale ambito.
Per sostanze dannose per lo strato di ozono si intende qualsiasi sostanza che
può ridurre lo strato stratosferico dell’ozono. Gran parte delle sostanze sono
disciplinate dal protocollo di Montreal e dai suoi emendamenti, quali ad esempio CFC, HCFC, Halon, etc.
68
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
Calcolo dell’Indicatore G4-EN20
Probabilmente, per il principio di materialità, tale indicatore risulta di scarso
interesse per la banca anche in virtù dell’attuale legislazione sul tema in Italia.
La banca potrebbe utilizzare l’indicatore nel caso intendesse rendicontare nel
proprio bilancio di sostenibilità le fughe di gas dagli impianti di climatizzazione
che ancora utilizzano i refrigeranti HCFC e le attività svolte per il rispetto
dell’attuale normativa.
Inoltre, sempre in merito agli impianti con refrigeranti HCFC, all’interno
dell’indicatore G4-EN31 “Total environmental protection expenditures and
investments by type” si potrebbero riportare i piani di sostituzione degli impianti con, ad esempio, l’ordine di grandezza degli investimenti economici.
5.8Indicatore G4-EN21 NOx, SOx, And Other Significant Air
Emissions Of Ozone-Depleting Substances (ODS)
L’indicatore G4-EN21 serve a misurare i contaminanti atmosferici emessi
dall’organizzazione. In banca l’emissione degli inquinanti rendicontati con questo indicatore probabilmente non è molto rilevante, ma può comunque essere
utile avere una stima del fenomeno e confrontarlo con le altre tipologie di
emissioni rendicontate per comprenderne la effettiva significatività.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN21
Emissioni di NOx, SO2 per riscaldamento
Per le emissioni relative al riscaldamento in queste linee guida il calcolo si
concentrerà su NOx per il gas naturale e il Gpl e su NOx e SO2 e per il gasolio.
Tale scelta è dovuta alla disponibilità di informazioni su tali inquinanti.
mc gas naturale x 0,0012 kgNOx/mc = kg di NOx emessi67
67 0,0012 kgNOx/mc = 0,00003428 (TJ/mc) x 35 kgNOx/TJ – il valore di 35 kgNOx/TJ è fornito dall’ISPRA tramite
SINAnet - Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Fattori di emissione per le sorgenti di combustione stazionarie in Italia - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le-sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
69
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
litri di Gpl x 0,00054 t/litri x 2,305 kgNOx/t = kg di NOx emessi68
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 2,131 kgNOx/t = kg di NOx emessi69
litri di gasolio x 0,00084 t/litri x 2,003 kgSO2/t = kg di SO2 emessi70
Emissioni di NOx, SO2 per energia elettrica acquistata non rinnovabile
In merito alla quota parte di energia elettrica acquistata non rinnovabile è
possibile utilizzare la tabella di seguito riportata e applicare la medesima metodologia utilizzata per il calcolo del CH4/kWh e del N2O/kWh:
Di conseguenza avremo:
NOx:
50,40 GgNOx/171,618 TWh = 0,294 x (385.3/528.3) gNOx/kWh = 0.214 gNOx/kWh
SO2:
33,38 GgSO2/171,618 TWh = 0,195 x (385.3/528.3) gSO2/kWh = 0.142 gSO2/kWh
Emissioni di NOx, SO2 per flotta auto
Se si desidera inserire in questo indicatore anche gli inquinanti causati dalla
flotta auto è possibile prelevare le relative informazioni da “La banca dati dei
fattori di emissione medi del trasporto stradale in Italia” del sistema SINAnet
- Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – ISPRA - http://www.
sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fetransp/
68 2,305 kgNOx/t = 0,04611 (TJ/t) x 50 (kgNOx/TJ) - - il valore di 50 kgNOx/TJ è fornito dall’ISPRA tramite SINAnet
- Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Fattori di emissione per le sorgenti di combustione
stazionarie in Italia - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le-sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
69 2,131 kgNOx/t = 0,04262 (TJ/t) x 50 (kgNOx/TJ) - il valore di 50 kgNOx/TJ è fornito dall’ISPRA tramite SINAnet
- Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Fattori di emissione per le sorgenti di combustione
stazionarie in Italia - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le-sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
70 2,003 kgSO2/t = 0,04262 (TJ/t) x 47 (kgSO2/TJ) - il valore di 47 kgSO2/TJ è fornito dall’ISPRA tramite SINAnet
- Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – Fattori di emissione per le sorgenti di combustione
stazionarie in Italia - http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/serie-storiche-emissioni/fattori-di-emissione-per-le-sorgenti-di-combustione-stazionarie-in-italia/view
70
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
6.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL:
EFFLUENTS AND WASTE
6.1Indicatore G4-EN23:Total weight of waste by type and
disposal method
Dal punto di vista finanziario, la riduzione dei rifiuti contribuisce direttamente
a ridurre i costi relativi alle materie, alla loro trasformazione e smaltimento.
Le informazioni sulla destinazione dei rifiuti indicano come l’organizzazione
gestisce il bilanciamento tra le diverse opzioni di smaltimento e i relativi impatti ambientali.
Calcolo dell’Indicatore EN23
1. Identificare l’ammontare di rifiuti prodotti dalla banca, distinguendo tra le
seguenti voci come definite dalla normativa italiana71:
• rifiuti speciali
1.pericolosi
2. non pericolosi
Con riferimento ai rifiuti assimilabili agli urbani, questi non risultano al momento essere rendicontabili dalla banca. In generale trattasi, oltre che dei
rifiuti indifferenziati (es: residui nel cestino di ogni scrivania), dei rifiuti oggetto di raccolta differenziata a livello comunale (carta, plastica, vetro, etc.).
All’interno di questi rifiuti non rientra la carta contenente dati sensibili (da
inserire nei rifiuti speciali non pericolosi).
L’ammontare dei rifiuti deve essere espresso in termini di peso in chilogrammi e i rifiuti devono essere suddivisi per tipologia anche in considerazione dei codici CER (Catalogo europeo dei rifiuti), sempre che non siano
oggetto di raccolta differenziata comunale.
2. Per le tipologie di rifiuti rendicontati, indicare la quantità totale in tonnellate destinate a:
• Recupero/riciclo;
71 Decreto Legislativo 152/2006 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.
71
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
• Smaltimento.
Se possibile specificare meglio, come da indicazioni del GRI, il metodo di
smaltimento o recupero dei rifiuti mediante le seguenti voci:
• riutilizzo / recupero
• riciclaggio
• discarica
• incenerimento (o utilizzo come carburante)
• altro (da specificare)
3. Riportare come è stato determinato il metodo di smaltimento:
• smaltimento effettuato direttamente dall’organizzazione o altrimenti
confermato direttamente;
• informazioni fornite dal fornitore del servizio di smaltimento rifiuti.
72
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
7.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL:
COMPLIANCE
7.1Indicatore G4-EN29: Monetary value of significant fines and
total number of non-monetary sanctions for noncompliance
with environmental laws and regulations
Il GRI afferma che il grado di non conformità all’interno dell’organizzazione
fornisce indicazioni in merito alla capacità del management di garantire la conformità delle attività alle disposizioni normative vigenti. Da un punto di vista
economico, garantire il rispetto di leggi e regolamenti (compliance) aiuta a
ridurre i rischi finanziari che possono manifestarsi in maniera diretta (sanzioni
e multe) o indiretta (impatti sulla reputazione). In alcune circostanze la non
compliance può portare a obblighi di ripristino o altri elevati costi ambientali.
Il grado di compliance dell’organizzazione può anche influire sulla sua capacità
di espandere le proprie attività e di ottenere autorizzazioni/licenze.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN29
Il GRI richiede di identificare le sanzioni amministrative o giudiziarie per mancata compliance a regolamenti e leggi in materia ambientale, fornendo una lista
di possibili esempi72:
Durante i lavori dell’Osservatorio Green Banking sono stati individuati gli Enti
deputati ad applicare multe in ambito ambientale, tra i quali si segnalano:
• Arpa
-- Inquinamento acustico
-- Riscaldamento
• Enti locali (comuni o province)
-- Errato conferimento rifiuti (orario, luogo)
-- Mancato pagamento TARSU/TIA
• Asl locali
-- Mancata autocertificazione degli impianti
72 “G4 Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual” – pag. 131 – Global Reporting Initiative https://
www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/default.aspx
73
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
• Camere di commercio
-- Omessa presentazione MUD (rifiuti)
74
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
8.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL:
SUPPLIER ENVIRONMENTAL ASSESSMENT
8.1 Supplier Environmental Assessment - Aspect-specific Guidance
for G4-DMA-b
Per descrivere l’approccio gestionale per tale tema il GRI chiede di riportare
i sistemi usati per valutare i nuovi fornitori utilizzando criteri ambientali. Nel
dettaglio sarebbe opportuno rendicontare i processi utilizzati per valutare gli
impatti ambientali attuali e potenziali della catena di fornitura e quali misure
siano state adottate per affrontarli, come ad esempio: modifiche nelle procedure di acquisto dell’organizzazione, modifiche nelle performance richieste nei
capitolati, chiusura della relazione con un fornitore. Andrebbe, inoltre, rendicontato come l’organizzazione identifichi e dia priorità ai fornitori sulla base
di criteri ambientali, quali condizioni siano definite nei contratti di fornitura,
allo scopo di prevenire, mitigare o rimediare ad eventuali impatti ambientali e
come i fornitori stessi siano incentivati a prevenirli e a mitigarli.
Infine, andrebbe descritta la modalità di valutazione e di ispezione dei fornitori
e dei loro prodotti e servizi, riportando quale parte della catena della fornitura
sia certificata, eventualmente anche da seconda o terza parte.
8.2Indicatore G4-EN32: Percentage of new suppliers that were
screened using environmental criteria
L’indicatore serve ad informare gli stakeholder circa la percentuale di fornitori
soggetti ad una due diligence ambientale, che andrebbe avviata il prima possibile, in modo da prevenire o mitigare potenziali impatti ambientali già nella
fase di contrattazione.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN32
Ai fini della rendicontazione dell’indicatore è sufficiente calcolare la percentuale di fornitori valutati mediante criteri ambientali rispetto al numero totale
dei fornitori che la banca ha selezionato e contrattualizzato. Tra i criteri ambientali possono essere considerati gli stessi aspetti della categoria ambiente
delle linee guida del GRI.
75
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
8.3Indicatore G4-EN33: Significant Actual and Potential
Negative Environmental Impacts in the Supply Chain and
Actions Taken
L’indicatore serve ad informare gli stakeholder circa la consapevolezza dell’organizzazione riguardo gli impatti ambientali attuali o potenziali della propria
catena di fornitura; tra gli impatti negativi sono inclusi quelli provocati dall’organizzazione, o quelli a cui l’organizzazione ha contribuito, in virtù del suo
rapporto con un fornitore.
Calcolo dell’Indicatore G4-EN33
Le valutazioni dell’impatto ambientale possono basarsi sulle aspettative di performance ambientali frutto di accordo e comunicazione preventiva ai fornitori,
su audit, accordi bilaterali o meccanismi di gestione delle lamentele e dei reclami.
Gli eventuali miglioramenti da rendicontare invece possono essere:
•
•
•
•
76
Modifiche nelle procedure di acquisto
Modifiche nelle richieste di performance ambientali
Formazione
Cambiamento dei processi
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
9.
ASPETTI DELLA CATEGORIA ENVIRONMENTAL:
ENVIRONMENTAL GRIEVANCE MECHANISMS
9.1Environmental Grievance Mechanisms - Aspect-specific Guidance
for G4-DMA-b
Il GRI per tale aspetto richiede di descrivere la disponibilità e l’accessibilità del
meccanismo di gestione dei reclami e del processo di risoluzione degli impatti
ambientale e, tra questi, in particolare quelli relativi alla catena della fornitura.
È opportuno inoltre riportare come gli stakeholder siano coinvolti nel vigilare
sull’efficacia di tali meccanismi. Tra i gruppi di interesse da coinvolgere si possono considerare gli stessi fornitori, la comunità locale ed i rappresentanti dei
lavoratori. In merito a tale aspetto è possibile anche rendicontare la formazione offerta su questi temi.
9.2Indicatore G4-EN34: Number of grievances about
environmental impacts filed, addressed, and resolved through
formal grievance mechanisms
Calcolo dell’Indicatore G4-EN34
Riportare il meccanismo di gestione dei reclami in vigore nel periodo di rendicontazione e il numero di reclami relativi all’impatto ambientale che sono
stati presentati. In seguito, riferire il numero di reclami che sono stati affrontati
o risolti nel periodo di rendicontazione, presentati durante lo stesso anno o
negli anni precedenti.
77
Competence Center ABI Lab sull’Energia e l’Ambiente per la Banca
BIBLIOGRAFIA
1. G4 Sustainability Reporting Guidelines: Reporting principles and standard
disclosures - Global Reporting Initiative. https://www.globalreporting.org/
reporting/g4/Pages/default.aspx
2. G4 ​Sustainability reporting guidelines: Implementation Manual – Global
Reporting Initiative. https://www.globalreporting.org/reporting/g4/Pages/
default.aspx
3. Corporate Value Chain (Scope 3) Accounting and Reporting Standard,
a supplement to the GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard - World Resources Institute (WRI) and the World Business
Council for Sustainable Development (WBCSD). http://www.ghgprotocol.org/standards/scope-3-standard
4. Overview of Changes in Standard Disclosures From G3.1 To G4 Guidelines – Global Reporting Initiative – 2013 www.globalreporting.org/reporting/G3andG3-1/Pages/default.aspx
5. The Greenhouse Gas Protocol “A Corporate Accounting and Reporting
Standard” – World Business Council for Sustainable Development e World Resources Institute - http://www.ghgprotocol.org/standards/corporate-standard
6. UNI ISO 14064-1 : Gas ad effetto serra Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle
emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione – UNI – ed. marzo
2006
7. Il Servizio Idrico Integrato - Indagine a cura dell’Osservatorio prezzi e
tariffe di Cittadinanzattiva - Settembre 2009
8. Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2012, National Inventory Report
2014 e Common Report Framework – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); http://unfccc.int/national_reports/
annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/items/8108.
php
9. Compensi in Natura e Rimborsi Spesa – a cura della Commissione di
Studio di Diritto Tributario Nazionale ed Internazionale - Ordine dei Dot78
Linee Guida sull’Applicazione in Banca degli Indicatori Ambiente del GRI
tori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso - http://www.ordcomm.it/commissioni/documenti.aspx
10. SINAnet – Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale – ISPRA http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fetransp/
11. Climate Change 2013: The Physical Science Basis - Contribution of Working Group I to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental
Panel on Climate Change http://www.ipcc.ch/report/ar5/wg1/
12. EcoPassenger Environmental Methodology and Data – ifeu –
http://ecopassenger.hafas.de/hafas-res/download/Ecopassenger_Methodology_Report.pdf
13. ICAO Carbon Emissions Calculator Methodology version 7 – ICAO –
http://www.icao.int/environmental-protection/CarbonOffset/Documents/Methodology%20ICAO%20Carbon%20Calculator_v7-2014.pdf
79
14_LINEE GUIDA GRI cop_Layout 1 28/11/14 15:48 Pagina 1
ABI Lab Competence Center
LINEE GUIDA SULL’APPLICAZIONE IN BANCA
DEGLI INDICATORI AMBIENTE DEL GRI
(GLOBAL REPORTING INITIATIVE)
VERSIONE G4
NOVEMBRE
CONSORZIO ABI LAB
Sede Legale:
00186 Roma - Piazza del Gesù, 49
Sede Operativa: 00186 Roma - Via delle Botteghe Oscure 4
Tel. 06 6767270 - Fax 06 67679466
www.abilab.it - e-mail: [email protected]
2014
Scarica

linee guida sull`applicazione in banca degli indicatori ambiente del gri