DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
1/58
Preparazione del Paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia e Virologia
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici
Azienda Ospedaliera - Polo Universitario
Luigi Sacco - MILANO
Laboratorio di Microbiologia e Virologia
Direttore: Prof.ssa MR Gismondo
Segreteria: 0239042339/2240
Per informazioni rivolgersi al
Settore Qualità del Laboratorio di Microbiologia:
Resp. Dott.ssa A. Lombardi ([email protected])
File
Redazione
Dott.ssa A. Lombardi, Dott.ssa V.
Micheli, Dott.ssa S. Rimoldi,.ssa N.
Zanchetta.
Data applicazione
ILM S02 Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia. Modalità di prelievo,
conservazione ed invio dei campioni
biologici.
03.04.2014
Verifica
Dott.ssa A. Lombardi
Copia
controllata
Approvazione
Prof.ssa Maria Rita Gismondo
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
2/58
SOMMARIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
OGGETTO.............................................................................................................................................................. 5
SCOPO.................................................................................................................................................................... 5
CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................................................................ 5
DESTINATARI ...................................................................................................................................................... 5
INTRODUZIONE................................................................................................................................................... 5
REGOLE GENERALI PER LA CORRETTA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI ................................. 6
REGOLE GENERALI PER L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI AL LABORATORIO................................. 7
CARATTERISTICHE DEI CAMPIONI NON ACCETTATI E RESPINTI DAL LABORATORIO..................... 7
BATTERIOLOGIA
9. URINE .................................................................................................................................................................... 8
9.A MITTO INTERMEDIO ........................................................................................................................................... 8
9.B SACCHETTO DI PLASTICA ADESIVO ..................................................................................................................... 8
9.C CATETERE A PERMANENZA ................................................................................................................................ 9
9.D CATETERIZZAZIONE VESCICALE ....................................................................................................................... 10
9.E PUNTURA SOVRAPUBICA .................................................................................................................................. 10
10. FECI .................................................................................................................................................................... 11
10.A RACCOLTA DIRETTA ....................................................................................................................................... 11
10.B TAMPONE RETTALE ......................................................................................................................................... 11
11. SANGUE PER EMOCOLTURA......................................................................................................................... 13
12. ESCREATO ........................................................................................................................................................ 14
13. BROCOASPIRATO - LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE (BAL) ............................................................... 16
14. TAMPONE FARINGEO.................................................................................................................................... 17
15. TAMPONE RINO-FARINGEO......................................................................................................................... 18
16. TAMPONE NASALE ......................................................................................................................................... 19
17. TAMPONE AURICOLARE .............................................................................................................................. 20
18. MATERIALE DA TIMPANOCENTESI ............................................................................................................ 21
19. PRELIEVI OCULARI ........................................................................................................................................ 22
19.A IN CASO DI CONGIUNTIVITE ............................................................................................................................ 22
19.B IN CASO DI CHERATITE .................................................................................................................................... 22
19.C IN CASO DI ENDOFTALMITE, CELLULITI ORBITALI E PERITARSALI ................................................................... 23
20. TAMPONE URETRALE .................................................................................................................................... 23
21. TAMPONE ENDOCERVICALE ....................................................................................................................... 25
22. ESSUDATO VAGINALE .................................................................................................................................. 26
23. LIQUIDO SEMINALE ....................................................................................................................................... 27
24. ESSUDATI E LIQUIDI DI DRENAGGIO ......................................................................................................... 28
24.A DA CUTE E MUCOSE INTEGRE .......................................................................................................................... 29
24.B DA FERITE ....................................................................................................................................................... 29
24.C DA ASCESSI ..................................................................................................................................................... 29
24.D DA DRENAGGI ................................................................................................................................................. 29
24.E DA TRAGITTI FISTOLOSI................................................................................................................................... 29
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE MATERIALI RACCOLTI CON SIRINGA .................................................................. 30
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE MATERIALI RACCOLTI CON TAMPONE ................................................................ 30
25. PUNTE DI CATETERI VASCOLARI, PEZZI BIOPTICI, AUTOPTICI, PROTESI ........................................ 30
25.A DA CATETERI VASCOLARI ............................................................................................................................... 30
25.B DA PROTESI, PEZZI BIOPTICI ............................................................................................................................ 31
25.C DA CAMPIONI CHIRURGICI ............................................................................................................................... 31
25.D DA CAMPIONI AUTOPTICI ................................................................................................................................ 31
26. BIOPSIA GASTRICA ........................................................................................................................................ 31
27. LIQUOR ............................................................................................................................................................. 32
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
3/58
MICOBATTERIOLOGIA
28. EMOCOLTURA PER RICERCA MICOBATTERI............................................................................................ 32
28.A PREPARAZIONE ............................................................................................................................................... 32
28.B PRELIEVO ........................................................................................................................................................ 33
29. RICERCA DEI MICOBATTERI IN CAMPIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO ................................. 34
29.A ESCREATO ...................................................................................................................................................... 34
29.B BRONCOASPIRATO E LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE ..................................................................................... 34
30. RICERCA DEI MICOBATTERI NELLE URINE .............................................................................................. 35
31. RICERCA DEI MICOBATTERI IN ESSUDATI E LIQUIDI DI DRENAGGIO............................................... 36
31.A DA CUTE E MUCOSE INTEGRE .......................................................................................................................... 36
31.B DA FERITE ....................................................................................................................................................... 37
31.C DA ASCESSI ..................................................................................................................................................... 37
31.D DA DRENAGGI ................................................................................................................................................. 37
31.E DA TRAGITTI FISTOLOSI................................................................................................................................... 37
32. RICERCA DEI MICOBATTERI NEL LIQUOR................................................................................................ 38
33. RICERCA DEI MICOBATTERI NELLE FECI ................................................................................................. 38
PARASSITOLOGIA
34. FECI..................................................................................................................................................................... 39
34.A ESAME PARASSITOLOGICO DELLE FECI ................................................................................................ 39
34.B ESAME PARASSITOLOGICO PER LA RICERCA DI GIARDIA, CRYPTOSPORIDIUM ED
ENTAMOEBA HISTOLYTICA ............................................................................................................................... 39
34.C ESAME DELLE FECI A FRESCO PER LA RICERCA DI LARVE DI S. STERCORALIS..................................................... 39
35. SCOTCH TEST PER LA RICERCA DEGLI OSSIURI (ENTEROBIUS VERMICULARIS) ................................................ 40
36. URINE ................................................................................................................................................................ 41
36A. ESAME PARASSITOLOGICO DELLE URINE ............................................................................................. 41
36B. RICERCA DI SCHISTOSOMA AG NELLE URINE ................................................................................................ 41
37. ESAME PARASSITOLOGICO DI ESCREATO, BRONCOASPIRATO, BAL E SPUTO INDOTTO ............. 42
38. ESAME PARASSITOLOGICO SANGUE ......................................................................................................... 42
38.A RICERCA PLASMODIUM SP ............................................................................................................................... 42
38.B RICERCA MICROFILARIE EMATICHE ................................................................................................................. 43
38.C RICERCA LEISHMANIA ..................................................................................................................................... 43
39. LIQUOR ............................................................................................................................................................. 43
40. CUTE ED ANNESSI CUTANEI ........................................................................................................................ 44
SIEROLOGIA
41. SIERO/PLASMA ................................................................................................................................................ 45
41.A ESAMI SIEROLOGICI ........................................................................................................................................ 45
41.B TEST QUANTI-FERON ...................................................................................................................................... 47
41.C CAMPIONI RESPIRATORI PER RSV .................................................................................................................. 47
42. LIQUOR ............................................................................................................................................................. 48
43. URINE PER LA RICERCA DELLA LEGIONELLA AG E STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE AG...................................... 48
BIOLOGIA MOLECOLARE
44. ESAMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE ........................................................................................................... 49
44.A HIV-RNA QUANTITATIVO ............................................................................................................................. 49
44.B TEST RESISTENZE HIV .................................................................................................................................... 49
44.C HIV-DNA QUALITATIVO................................................................................................................................ 49
44.D HBV,HCV, HCV GENOTIPO, HDV ................................................................................................................ 49
44.E HPV ALTO E BASSO RISCHIO ........................................................................................................................... 50
44.F TAMPONI PER CHLAMYDIA TRACHOMATIS DNA ............................................................................................. 52
44.F1 TAMPONI CERVICALI ................................................................................................................................. 52
44.F2 TAMPONI URETRALI................................................................................................................................... 52
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
4/58
44.F3 TAMPONI ANALI ........................................................................................................................................ 52
44.G HSV-DNA, VZV-DNA SU TAMPONE ............................................................................................................ 52
44.H HSV-DNA, VZV-DNA, CMV-DNA, EBV-DNA, ENTEROVIRUS-RNA, JCV-DNA, TOXO-DNA,
HIV-RNA SU LIQUOR ...................................................................................................................................... 53
44.I HSV-DNA, VZV-DNA, CMV-DNA, EBV-DNA, JCV-DNA, TOXO-DNA SU PLASMA
HIV-DNA E RICERCA LEISHMANIA SU SANGUE INTERO ................................................................................ 53
44.L RICERCA INFLUENZAE VIRUS ......................................................................................................................... 54
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
5/58
1. Oggetto
La presente istruzione operativa descrive le modalità di esecuzione degli esami
microbiologici, la preparazione del paziente all’esecuzione degli stessi e le modalità di
prelievo, invio e conservazione dei campioni di pazienti afferenti all’A.O.- Polo
Universitario - L. Sacco.
2. Scopo
•
Stabilire gli standard di esecuzione corretta dei campionamenti
•
Identificare e prevenire gli errori pre-analitici che possono influire sulla validità dei
test di laboratorio.
3. Campo di applicazione
La presente istruzione operativa si applica a tutti i campioni che vengono eseguiti ai
pazienti in regime di ricovero o Day Hospital e ai pazienti esterni.
4. Destinatari
La presente istruzione operativa è destinata a tutti gli operatori sanitari che devono
osservare le corrette procedure qui indicate per la standardizzazione delle tecniche di
prelievo, conservazione ed invio dei campioni biologici e per prevenire gli errori preanalitici.
5. Introduzione
Nell’ambito dell’attività sanitaria il processo per la definizione della diagnosi si avvale
dell’esecuzione di esami di laboratorio.
Capo Sala ed infermieri professionali sono gli operatori che, per la specificità della loro
funzione, sono tenuti a conoscere ed attuare correttamente le modalità di esecuzione,
conservazione ed invio dei campioni per tutti gli esami afferenti al Laboratorio di
Microbiologia e Virologia unitamente ad una preparazione corretta del paziente
all’esecuzione degli stessi.
Per un’efficace diagnosi di laboratorio è della massima importanza che la raccolta dei
campioni sia eseguita nel momento opportuno, con le corrette procedure e i presidi di
raccolta dei materiali adeguati; inoltre i campioni devono essere consegnati
tempestivamente al laboratorio di pertinenza in condizioni di sicurezza.
Per raggiungere questo scopo, è essenziale una buona collaborazione tra personale
medico, infermieristico e di laboratorio al fine di garantire l’efficienza e l’efficacia
dell’attività svolta.
Queste linee guida vogliono essere, pertanto, uno strumento di lavoro rivolto a tutti gli
operatori sanitari. Esse sono strutturate per poter essere consultate con rapidità e facilità
per ottenere tutte le informazioni per una corretta esecuzione, conservazione ed invio dei
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
6/58
campioni al Laboratorio di Microbiologia ed inoltre, dove è stato ritenuto necessario,
descrivono anche l’adeguata preparazione del paziente.
Obiettivo finale di questo strumento è quello di offrire all’utente ed al paziente, un servizio
di qualità e alla struttura sanitaria l’impiego ottimale delle risorse disponibili.
6. Regole generali per la corretta raccolta dei campioni biologici
Di seguito si richiamano alcune regole generali da osservare per una corretta raccolta dei
campioni biologici :
a) avvisare il paziente che deve eseguire l’esame, spiegare la procedura ed assicurare
la privacy mentre viene svolta così da ottenere il consenso e la collaborazione del
paziente;
b) lavarsi le mani prima e dopo aver raccolto il campione biologico, al fine di ridurre il
rischio di trasmissione delle malattie infettive.
c) indossare i dispositivi di sicurezza individuali: guanti, visiera etc., consigliati in base
alle procedure da eseguire;
d) raccogliere il campione secondo le modalità stabilite, usando materiali idonei
accuratamente etichettati, ricordando che un campione non idoneo comporta la
necessità di doverlo ripetere;
e) inviare tempestivamente il campione al laboratorio, inserendo nell’apposito
applicativo informatico (SI) la richiesta debitamente compilata.
Con le indagini batteriologiche si ricercano in modo rapido ed accurato gli agenti
responsabili delle principali infezioni, identificandoli e determinandone, ove possibile, la
sensibilità agli antibiotici. Perché la risposta sia significativa, il microbiologo deve ricevere i
campioni prelevati seguendo i criteri di seguito richiamati:
a) la raccolta dei campioni deve avvenire, ove possibile, prima dell’inizio della terapia
chemio-antibiotica; gli antibiotici, infatti, interferiscono con la crescita microbica e
influiscono sull’esito dei test di laboratorio; se il paziente è sottoposto a trattamento
antibiotico, è consigliato eseguire il prelievo il più possibile a distanza dalla
somministrazione della terapia antibiotica, segnalando l’eventuale terapia in atto
nell’apposito applicativo (SI) (note).
b) la raccolta deve essere effettuata sterilmente evitando ogni contaminazione
(esogena ed endogena), in quanto, in caso contrario, è difficile distinguere quali
possano essere i microrganismi contaminanti da quelli sicuramente patogeni. Per
esempio la flora residente di alcuni distretti corporei può inquinare il materiale al
momento della sua emissione o durante il prelievo (per l’escreato ciò avviene ad
opera della flora oro-faringea nella fase dell’espettorazione; per l’urina può avvenire
ad opera della flora cutanea al momento del prelievo).
c) l’invio ed il trasporto dei campioni deve avvenire in tempi e modi che non alterino le
caratteristiche microbiologiche del materiale prelevato. La prolungata conservazione
può causare la morte dei batteri meno resistenti, oppure alcune specie possono
moltiplicarsi a spese di altre.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
7/58
d) inserire nell’apposito applicativo (SI) la richiesta specificando adeguatamente il tipo
di campione prelevato, corredato dalle notizie anamnestiche e terapeutiche
necessarie per una corretta esecuzione degli esami richiesti.
7. Regole generali per l’invio dei campioni biologici al laboratorio di microbiologia e
virologia
Vengono di seguito riportate alcune norme generali da osservare nell’invio dei campioni di
materiali biologici al laboratorio:
a) i campioni devono essere raccolti correttamente secondo le modalità di prelievo
stabilite dal laboratorio e riportate in questo manuale in dotazione ad ogni U.O.
dell’Ospedale;
b) il campione deve essere identificato in modo univoco mediante le apposite etichette
adesive prodotte dal SI riportanti i dati del paziente e del reparto.
c) solo nei casi in cui sia impossibile l’invio immediato del campione prelevato, la sua
conservazione deve avvenire secondo le indicazioni fornite dal Laboratorio di
Microbiologia e Virologia di seguito riportate.
d) ogni tipo di campione ha un tempo di raccolta ottimale (vedi indicazioni specifiche di
seguito riportate)
e) l’invio dei campioni deve avvenire negli orari di accettazione del laboratorio (giorni
feriali: 8.00-19.00; sabato e festivi: 8.00-15.00). Gli esami in regime di urgenza
possono essere inviati dalle 8.00 alle 20.00 (giorni feriali) e dalle 8.00 alle 16.00
(sabato e festivi).
L’invio deve avvenire garantendo la sicurezza del trasporto e l’isolamento del campione,
per evitare la dispersione di materiale biologico, la contaminazione di materiali e
attrezzature e salvaguardare il personale che dovrà manipolare il campione stesso. I
contenitori per i campioni biologici devono essere a chiusura ermetica e ogni fuoriuscita
accidentale deve essere immediatamente eliminata con un’accurata pulizia. Tutti i
campioni devono essere trasportati in appositi contenitori rigidi a chiusura ermetica in
dotazione ad ogni U.O., in alternativa possono essere usate anche le buste di plastica
monouso a doppio comparto con chiusura a pressione.
8. Caratteristiche dei campioni non accettati e respinti dal laboratorio
Criteri per respingere i campioni biologici:
a) assenza di dati identificativi;
b) periodo di trasporto prolungato;
c) contenitore non sterile;
d) campione contaminato;
e) trasporto improprio;
f) quantità non sufficiente;
g) campione non idoneo per l’analisi richiesta;
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
8/58
h) materiale fuoriuscito dal contenitore usato per il trasporto;
i) campione prelevato in giornata non idonea per l’esecuzione del test;
BATTERIOLOGIA
9. Urine
a) Mitto intermedio
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitore sterile a bocca larga, con tappo a vite
Raccolta mitto intermedio:
CONDIZIONI:
- raccogliere le urine prima dell’inizio della terapia chemio-antibiotica, se questo non è
possibile segnalare se il paziente è in terapia con antibiotici
- raccogliere le urine della prima minzione del mattino (o almeno tre ore dopo l'ultima
minzione)
- segnalare la modalità di prelievo adottata
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani con acqua e sapone
2. pulire accuratamente e ripetutamente i genitali esterni con acqua e sapone (nel
maschio dopo aver retratto la cute del glande; nella donna: tenendo distanziate le
grandi labbra con una mano, pulire con l'altra dall'avanti all'indietro)
3. risciacquare ripetutamente
4. urinare (nella donna tenendo divaricate le grandi labbra) scartando il primo getto e,
senza interrompere la minzione, raccogliere direttamente nel contenitore il mitto
intermedio
5. raccogliere circa 30 ml di urina del mitto intermedio
6. non contaminare con le mani i bordi interni del contenitore
7. aprirlo solo al momento della raccolta
8. chiudere immediatamente il contenitore in maniera ermetica
9. trasportare il contenitore in posizione verticale
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
b) Sacchetto di plastica adesivo
Urinocoltura da sacchetto utilizzata nei neonati o quando non è possibile ottenere un
campione da mitto intermedio.
Contenitore e materiale per la raccolta:
- sacchetto di plastica adesivo sterile
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
9/58
CONDIZIONI:
- mantenere il paziente in posizione eretta
- stimolare la minzione del paziente (lasciare scorrere l’acqua del lavandino,
riprodurre il suono onomatopeico, massaggiare la regione ipogastrica, etc.)
- mantenere il sacchetto per circa 30 minuti fino alla raccolta del campione
- non travasare in altro contenitore
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. detergere accuratamente la regione sovrapubica, perianale e i genitali esterni con
soluzione saponosa, risciacquare a lungo ed asciugare
2. aprire il sacchetto sterile evitando di toccare l’interno
3. fare aderire il sacchetto alla cute perineale
4. appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto
5. richiudere il sacchetto utilizzando l’apposita linguetta adesiva e porlo in posizione
verticale in un contenitore a bocca larga da chiudere con cura
6. non lasciare "in situ" il sacchetto per più di 45-60 minuti; se necessario procedere
alla sostituzione del sacchetto dopo aver ripetuto la detersione
INVIO:
1. tempestivamente in microbiologia (se questo non è possibile conservare come
sopra)
2. applicare al contenitore l’etichetta con i dati del paziente
3. assicurarsi che il tappo sia ben chiuso ed a tenuta
4. trasportare il contenitore negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
5. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- metodica spesso indaginosa è vantaggiosamente sostituita da altre modalità di
prelievo più idonee (vedi cateterismo e sovrapubica)
- date le particolari modalità di raccolta del campione ogni risultato positivo deve
essere confermato
c) Catetere a permanenza
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitore sterile a bocca larga, con tappo a vite
- siringa sterile monouso
- pinza
MODALITÀ DI PRELIEVO
1. lavarsi le mani con antisettico
2. indossare i guanti
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
10/58
3. chiudere il catetere con una pinza, al di sotto del raccordo con la sacca, per almeno
1 ora
4. disinfettare un tratto del catetere (appena al di sopra della giunzione con il tubo di
raccordo)
5. aspirare con una siringa sterile circa 10 ml di urina ed immetterli nell'apposito
contenitore
6. non raccogliere l'urina dalla sacca o sconnettendo il catetere
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
d) Cateterizzazione vescicale
1. data la frequenza di IVU conseguenti a questa pratica, il suo impiego andrebbe
limitato a casi molto particolari come pazienti incapaci di collaborare, impossibilità
all'esecuzione dell'esame con altre metodiche.
2. nei bambini tale procedura può essere vantaggiosamente sostituita dalla puntura
sovrapubica.
e) Puntura sovrapubica
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitore sterile a bocca larga, con tappo a vite
- siringa sterile monouso
L'urina è raccolta dal medico mediante puntura sovrapubica con siringa e
successivamente immessa nel contenitore sterile
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
NOTE:
- ricerche di patogeni particolari devono essere concordate con il laboratorio e
specificate nelle note della richiesta informatica.
- per la ricerca di Micobatteri è necessario un campione distinto da quello per
l'urinocoltura: raccogliere le urine emesse con la prima minzione del mattino in un
contenitore sterile, miscelarle e raccogliere almeno 40 ml di urine nel contenitore
sterile da inviare in laboratorio.
La raccolta va ripetuta per tre giorni consecutivi.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente (o genitori del paziente) che questo esame serve per confermare
l’esistenza o meno di una infezione urinaria (IVU).
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
11/58
Se il paziente è cateterizzato, spiegargli la procedura ed informarlo che non avvertirà
nessun disturbo.
10. Feci
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitori sterili con palettina
- tampone con terreno di trasporto
CONDIZIONI:
- raccogliere il campione prima dell’inizio della terapia chemio-antibiotica, se
possibile.
MODALITÀ PER LA RACCOLTA:
a) Raccolta diretta:
1. il paziente deve evacuare in un recipiente pulito
2. usare un contenitore sterile con apposita palettina
3. inserire il campione direttamente nel contenitore utilizzando il prelevatore
annesso al tappo
Inviare in laboratorio 1 solo campione per paziente ( 2-3 gr di feci) sul quale è possibile
eseguire contemporaneamente la ricerca di:
1) Salmonella e Shigella
2) C.difficile *(Ricerca dell’antigene comune GDH- glutammato deidrogenasi e del DNA di
C.difficile tossigenico mediante biologia molecolare)
3) Campylobacter
4) Y.enterocolitica
5) Rotavirus
6) Helicobacter pylori
* Si raccomanda di ricercare C.difficile solo su campione fecale diarroico da 5 a 7 della
Bristol Stool Chart (vedi Fig.1).
Non ripetere l’esame a fronte di una negatività del GDH (assenza di infezione).
Procedere con l’isolamento del paziente e trattamento terapeutico se GDH e biologia
molecolare positivi (presenza di infezione).
Non verranno processati campioni fecali ancora diarroici su cui è già stata fatta una
diagnosi di infezione da C.difficile (CDI).
E’ possibile effettuare un tampone perianale qualora si avesse difficoltà a reperire il
campione fecale del paziente (segnalare correttamente nelle note del sistema informatico
la diversa modalità di invio e contattare preventivamente il Laboratorio).
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
12/58
Fig1. Scala per la classificazione in categoria della forma e consistenza delle feci.
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- eccezionalmente a 4° C per non oltre 4 ore
b)
1.
2.
3.
Tampone rettale:
pulire la zona anale con acqua calda senza usare soluzioni disinfettanti
inserire il tampone nel canale rettale per circa 2 cm
lasciarlo inserito per 30 secondi ruotandolo contro le pareti della mucosa
Sui campioni così raccolti è possibile eseguire la ricerca di:
1) Salmonella e Shigella
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- i tamponi con terreno di trasporto vanno conservati a temperatura ambiente
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
13/58
INVIO:
1. assicurarsi di far pervenire i campioni al laboratorio entro 30 minuti, massimo 2 ore
dalla raccolta
2. applicare al contenitore l’etichetta con i dati del paziente
3. assicurarsi che il tappo sia chiuso ed a tenuta
4. trasportare il contenitore negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori rigidi multipli a chiusura ermetica
5. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- raccogliere il materiale negli appositi contenitori sterili con palettina facendo
attenzione alle quantità (0,5 - 1gr) di feci, quantità minori rendono impossibile
l’esecuzione di più analisi
- la raccolta di feci è da preferirsi all'uso di tamponi rettali il cui impiego va riservato
allo screening dei portatori o nel caso di epidemie
- per la ricerca di Micobatteri inviare un campione separato da quello per la ricerca
colturale standard, specificando il tipo di materiale.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di verificare se la sua sintomatologia è
legata alla presenza di alcuni microrganismi. Avvisarlo che l’esame prevede la raccolta di
un campione di feci. Istruirlo su come raccogliere il campione evitando la contaminazione
delle feci con le urine.
11. Sangue per emocoltura
Contenitore e materiale per la raccolta:
- aghi e siringhe monouso o appositi set di prelievo
- bottiglie apposite contenti brodo di coltura per la ricerca di batteri aerobi e miceti
(FA), anaerobi (FN) e flaconi pediatrici (PF).
- conservare prima dell'uso a temperatura ambiente
CONDIZIONI:
- Effettuare il prelievo prima dell’inizio della terapia chemio-antibiotica, in caso di
impossibilità, appena prima di una nuova somministrazione di antibiotico; segnalare
sempre se il paziente è in terapia con antibiotici
Modalità di prelievo
- Dove prelevare: meglio vene periferiche, da siti venosi differenti (es. braccio dx e
sx); NON cateteri per evitare contaminazione (SOLO in caso di difficoltà di prelievo
usare CVC)
- Quando prelevare: prima dell'inizio della terapia antibiotica. Ove ciò non fosse
possibile, prelevare immediatamente prima di una nuova somministrazione di
-
-
-
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
14/58
antibiotico. Ininfluente l’attesa del rialzo termico e dell’intervallo di mezz’ora tra le
diverse emocolture
Come prelevare:
lavaggio delle mani ed uso dei guanti da parte dell’operatore prima di procedere
con il prelievo
disinfezione della cute del paziente prima di preparare il necessario al prelievo
(laccio emostatico, butterfly, adattatore butterfly, camicia per emocoltura, garze
sterili, flaconi, cerotto) poiché l’azione del disinfettante è tempo dipendente mai
pungere prima di 1 minuto
evitare di toccare il flacone nel punto di inserzione del raccordo del butterfly una
volta rimosso il tappo di protezione (in caso contrario, disinfettare con clorexidina
0.5%).
per evitare volumi sbagliati di prelievo (oltre 20 mL esempio C Fig.2), poiché nel
flacone non c’è il vuoto, contrassegnare la bottiglia con una tacca in corrispondenza
del volume massimo consentito (20mL esempio A Fig.2). L’esempio riportato come
B è la condizione ottimale di prelievo.
A
B
C
Fig.2 Esempi di diversi volumi di emocolture:
A: flacone vuoto contrassegnato con volume massimo di sangue da
prelevare (20 mL)
B: flacone idoneo (prelevati 10 mL)
C: flacone non idoneo (prelevati oltre 20 mL)
-
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
15/58
Numero di flaconi: prelevare sempre il flacone per aerobi unitamente al flacone per
anaerobi che costituisce 1 set. Per una miglior diagnosi microbiologica sono richiesti
2 set ( 2 flaconi aerobi e 2 flaconi anaerobi)
INVIO E CONSERVAZIONE:
1. inviare immediatamente al laboratorio o conservare a 4°C negli orari di chiusura del
Laboratorio; togliere dal frigo e posizionare i flaconi negli armadi appositi poco
prima dell’orario di ritiro campioni (tenere i flaconi a temperatura ambiente
abbassa la carica batterica microbica!!!)
2. applicare ai flaconi l’etichetta con i dati del paziente e contrassegnare ogni set
(flacone aerobio + anaerobio) con un diverso codice a barre
3. trasportare i flaconi negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- i campioni vengono incubati per 5 gg. Non è necessario segnalare la ricerca di
miceti dal momento che tali microrganismi vengono ugualmente indagati. A 72 ore
dall’incubazione la negatività del flacone verrà segnalata per via informatica;
analogamente, la positività verrà segnalata nel Sistema Informatico mediante l’
inserimento del microscopico diretto che documenterà la presenza di cocchi gram
positivi, cocchi gram negativi, bacilli gram negativi, bacilli gram positivi o miceti.
- in casi particolari ed in base alle informazioni fornite con la richiesta (sospetto di
brucellosi, etc.) il tempo di osservazione viene protratto fino a 21 gg.
- per la ricerca di MICOBATTERI inviare il prelievo negli appositi flaconi.
- INVIARE SEMPRE CAMPIONI SEPARATI PER I VARI GRUPPI DI ESAMI
- NON SCRIVERE O PORRE ETICHETTE SUL CODICE A BARRE DEI FLACONI
- NON AVVOLGERE CON COTONE O ALTRO MATERIALE I FLACONI
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare il microrganismo
responsabile della sua sintomatologia. Informarlo che non è necessaria nessuna
restrizione alimentare, che potrà avere qualche fastidio transitorio causato dalla puntura
dell’ago o dalla compressione del laccio emostatico.
12. Escreato
Contenitore e materiale per la raccolta:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
16/58
- contenitore sterile trasparente a bocca larga
CONDIZIONI:
- raccogliere il campione prima dell’inizio della terapia chemio-antibiotica, se questo
non è possibile, segnalare la terapia in atto
- raccogliere il campione al mattino a digiuno
MODALITÀ DI RACCOLTA:
1. praticare la pulizia del cavo orale (denti, gengive, lingua e parte interna delle
guance) con acqua distillata sterile e rimuovere eventuali protesi
2. sciacquare il cavo orale sempre con acqua distillata sterile
3. raccogliere l’escreato dopo un colpo di tosse in un contenitore a bocca larga;
l’escreato deve provenire dalle basse vie aeree
4. l’escreato non deve essere contaminato da saliva. E' opportuno che il paziente sia
assistito nella raccolta da personale qualificato
In caso di tosse non produttiva si può ricorrere all’induzione con aerosol nel seguente
modo:
- far inspirare al paziente, lentamente e profondamente, un aerosol di soluzione
salina tiepida per una decina di volte espettorando, successivamente, nell’apposito
contenitore sterile.
MODALITA’ DI PRELIEVO:
1. un solo campione è in genere sufficiente nel caso di polmonite batterica
NON E` POSSIBILE ESEGUIRE LA RICERCA DI BATTERI E DI MICOBATTERI SULLO
STESSO CAMPIONE
Per la diagnosi di infezione tubercolare da MICOBATTERI sono necessari tre campioni
raccolti in mattine successive, inviandoli separatamente dalla ricerca colturale standard
(vedi pag. 34).
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C per un massimo di 2 ore.
INVIO:
1. tempestivamente in microbiologia per permettere la semina entro due ore dal
prelievo (se questo non è possibile conservare come sopra)
2. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
3. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
4. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
17/58
5. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
1. materiale non idoneo per la ricerca di batteri anaerobi
2. la ricerca di miceti deve essere espressamente richiesta
3. la ricerca di micobatteri deve essere richiesta specificamente ed inviata
separatamente
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame serve ad identificare il microrganismo che può
essere responsabile della sua sintomatologia. Informarlo che è necessario raccogliere un
campione di escreato al mattino a digiuno perché le secrezioni durante la notte si
accumulano nelle vie respiratorie. Spiegare perché è importante eseguire una corretta
igiene orale e i gargarismi con l’acqua distillata sterile prima della raccolta del campione; in
questo modo si riduce la contaminazione da parte della flora batterica orofaringea
durante l’espettorazione.
Istruirlo inoltre su come espettorare, facendo precedere tre respiri profondi ad un energico
colpo di tosse.
Sottolineare il fatto che escreato non è sinonimo di saliva.
13. Broncoaspirato – Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Contenitore e materiale per la raccolta:
- set sterile monouso con apposita provetta per la raccolta del materiale
- in alternativa provette o contenitori sterili
MODALITA' DI RACCOLTA:
1. per pazienti intubati e non intubati servirsi sempre del sondino endotracheale
2. in presenza di abbondante secrezione collegare il sondino endo-bronchiale
direttamente al set monouso rispettando le norme di asepsi
3. in caso di scarsa secrezione, immettere sterilmente 3 - 5 ml di fisiologica sterile nel
sondino endo-bronchiale, far rimuovere le secrezioni profonde con colpi di tosse ed
aspirare nella provetta del set monouso.
4. segnalare se il campione è stato raccolto con soluzione fisiologica ed indicarne la
quantità (fattore di diluizione)
5. se si ricorre alla tecnica del lavaggio broncoalveolare aspirare direttamente nella
provetta sterile del set.
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
18/58
Per la diagnosi di infezione tubercolare da MICOBATTERI sono necessari tre campioni
raccolti in mattine successive, inviandoli separatamente dalla ricerca colturale standard
(vedi pag. 34).
INVIO:
1. tempestivamente in microbiologia per permettere la semina entro due ore dal
prelievo (se questo non è possibile conservare come sopra)
2. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
3. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
4. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
5. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- materiale non idoneo per ricerca di batteri anaerobi, tale ricerca è possibile su
secrezioni raccolte per aspirazione transcricoidea, aspirato transtoracico,
utilizzando dispositivi a doppio lume
- la richiesta di Miceti deve essere specificata sulla richiesta
- la ricerca di Micobatteri prevede un invio separato dei campioni.
14. Tampone faringeo
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone con terreno di trasporto e abbassalingua
CONDIZIONI:
- eseguire il tampone a digiuno
- eseguire il prelievo prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica; se ciò non è
possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o recente
- nel caso di ricerche particolari specificare il microrganismo da ricercare (non tutti
vengono ricercati di routine)
- usare tamponi sterili con terreno di trasporto di Stuart (tappo azzurro)
MODALITÀ DI PRELIEVO
1. lavarsi le mani
2. invitare il paziente a piegare la testa all’indietro e aprire bene la bocca
3. illuminare bene il faringe con apposito sistema di illuminazione
4. invitare il paziente a respirare profondamente
5. usare un abbassalingua sterile e premere delicatamente la lingua
6. inserire il tampone tra i pilastri tonsillari e dietro l’ugola
7. strofinare le zone tonsillari e qualsiasi sede con segno di flogosi
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
19/58
8. evitare il contatto del tampone con la lingua, le guance, velo palatino o le arcate
dentarie
9. evitare che il tampone si contamini con la saliva
10. assicurarsi che il tampone sia imbibito dalle secrezioni delle vie aeree superiori
Importante: per la ricerca di portatori di S.aureus, N.meningitidis, eseguire un unico
tampone con le seguenti modalità: partendo dalla tonsilla destra, seguire il pilastro
anteriore destro e, dopo aver contornato l'arcata dell'ugola, scendere lungo il pilastro
anteriore sinistro finendo con uno striscio sulla tonsilla sinistra e sulla parete posteriore
dell'orofaringe.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente (massimo 24 ore) usando tamponi con terreno di trasporto
Importante: nel caso di ricerca di N.meningitidis contattare il laboratorio ed inviare
tempestivamente il campione
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE
- di routine viene ricercato S.pyogenes (streptococco beta emolitico di gruppo A),
ogni altra ricerca deve essere specificata e motivata dal clinico
- ricerche batteriologiche da lesioni del cavo orale non trovano indicazione per
l'elevata presenza di flora batterica polimicrobica residente
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare i microrganismi
responsabili della sua sintomatologia oppure del suo stato di portatore.
Descrivere la procedura ed avvisarlo che potrebbe avere conati di vomito durante lo
strofinamento del faringe, invitarlo perciò a dire “Ah”, perché in questo modo si innalza
l’ugola e si riduce il riflesso del vomito.
Suggerire al paziente di non lavarsi i denti nelle 12 ore precedenti l’esecuzione del
tampone.
15. Tampone rino-faringeo
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone flessibile sottile per B.pertussis, C.diphteriae, N.meningitidis con terreno di
trasporto da consegnare tempestivamente al laboratorio
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
20/58
MODALITA' DI PRELIEVO:
1. dopo aver immobilizzato la testa del paziente inserire con cautela il tampone
sottile in una narice fino a raggiungere la parete posteriore del rinofaringe;
mantenere il tampone "in situ" per qualche secondo prima di estrarlo. Ripetere
l'operazione con un altro tampone per l'altra narice.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- inviare immediatamente il campione in microbiologia (la semina dei campioni
non può essere differita)
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- per la ricerca a scopo epidemiologico di portatori di S.aureus è sufficiente il prelievo
dalle narici anteriori con gli usuali tamponi con terreno di trasporto
- il tampone rinofaringeo trova indicazioni solo per ricerche mirate; non trova
indicazioni per la diagnosi eziologica di sinusiti e/o riniti croniche.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare i microrganismi
responsabili della sua sintomatologia. Descrivere la procedura ed avvisarlo che può avere
qualche lieve fastidio, ma assicurarlo che la raccolta del campione richiede pochissimo
tempo.
16. Tampone nasale
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone con terreno di trasporto
CONDIZIONI:
- eseguire il tampone prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica
- se ciò non è possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o recente
- nel caso di ricerche particolari specificare il microrganismo da ricercare (non tutti
vengono ricercati di routine)
- usare due tamponi sterili (uno per narice) con terreno di trasporto
- eseguire un tampone nella narice destra e uno nella narice sinistra
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
21/58
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani
2. invitare il paziente ad assumere una posizione eretta con la testa leggermente
inclinata all’indietro
3. inserire il tampone nella narice e spingerlo accuratamente lungo il pavimento della
coana nasale per circa 2,5 cm
4. ruotarlo delicatamente perché si ricopra abbondantemente con il secreto nasale
5. ripetere la manovra nell’altra narice
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente se si usano tamponi con terreno di trasporto, altrimenti
inviarlo subito in microbiologia
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare i microrganismi
responsabili della sua sintomatologia. Descrivere la procedura ed avvisarlo che può avere
qualche lieve fastidio ma assicurarlo che la raccolta del campione richiede pochissimo
tempo.
17. Tampone auricolare
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone sottile con terreno di trasporto
CONDIZIONI:
- eseguire il tampone prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica e/o trattamento
topico, se ciò non è possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o
recente
- nel caso di ricerche particolari specificare il microrganismo
- usare tamponi sterili con asta flessibile con terreno di trasporto
- eseguire un tampone per ogni condotto ruotando il tampone nel dotto uditivo
esterno ed imbibirlo con eventuale essudato o pus presente
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
22/58
2. invitare il paziente ad inclinare la testa sulla spalla opposta al lato dell’orecchio dal
quale effettuare il prelievo
3. inserire il tampone nel condotto, ruotarlo e prelevare il materiale del padiglione e del
dotto uditivo esterno
4. ripetere la manovra nell’altro condotto
Importante:
Il prelievo prevede, in genere, l'impiego di otoscopio che, raddrizzando la curvatura del
condotto uditivo esterno, consente la raccolta del materiale che fuoriesce.
La raccolta è solitamente di competenza del medico specialista, salvo i casi di abbondante
fuoriuscita di pus dal timpano perforato
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente se si usano tamponi con terreno di trasporto, in caso
contrario inviarlo immediatamente in microbiologia
INVIO:
1. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
2. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
3. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- il tampone può essere effettuato nei casi di otite esterna; è importante che sia
indicato il sospetto clinico
- il tampone auricolare non trova indicazioni nei casi di otite media a membrane
timpaniche integre
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Ricordare al paziente che il giorno del prelievo non deve aver pulito in alcun modo il dotto
auricolare. Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare i microrganismi
responsabili della sua sintomatologia.
Descrivere la procedura ed avvisarlo che può avere qualche lieve fastidio ma assicurarlo
che la raccolta del campione richiede pochissimo tempo.
18. Materiale da timpanocentesi
Contenitore e materiale per la raccolta:
- siringa e provetta sterile e/o contenitore per anaerobi
MODALITA' DI PRELIEVO:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
23/58
1. il materiale aspirato con siringa va trasferito in una provetta sterile o nel contenitore
per anaerobi, se la quantità è scarsa inviare direttamente in siringa coprendo
correttamente l'ago
NOTE:
- prelievo indicato in caso di otiti croniche e/o suppurative
- si procederà alla ricerca di batteri aerobi, anaerobi e miceti
INVIO:
1. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
19. Prelievi oculari
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili e/o contenitori per anaerobi
- tamponi sterili in alginato di calcio o cotone, spatole per scarificazione, siringhe
Nelle infezioni oculari sono richieste particolari cautele nelle modalità di prelievo dei
materiali dell'occhio e delle strutture associate
CONDIZIONI:
- eseguire il tampone su entrambi gli occhi (quello sano serve come “controllo”) prima
di iniziare la terapia chemio-antibiotica, se ciò non è possibile segnalare l’eventuale
terapia antibiotica in corso o recente
- specificare il microrganismo da ricercare
- usare tamponi sterili con terreno di trasporto
Per la ricerca di Chlamydia trachomatis eseguire il tampone nell’occhio interessato dalla
patologia con apposito dispositivo per biologia molecolare (vedi elenco esami allegato).
MODALITÀ DI PRELIEVO:
a) In caso di CONGIUNTIVITE:
quando si sospetta una congiuntivite unilaterale eseguire anche l'esame della
congiuntiva controlaterale per la valutazione di eventuali contaminanti
1. lavarsi le mani
2. invitare il paziente ad assumere una posizione con la testa leggermente inclinata
all’indietro
3. raccogliere con un tampone le secrezioni provenienti dalla congiuntiva tarsale prima
dell'instillazione di anestetici ed antibiotici; strofinare delicatamente il tampone sulla
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
24/58
congiuntiva, nell’angolo interno dell’occhio, avendo cura di non toccare le palpebre
per evitare contaminazioni
4. dopo il prelievo con tampone, utilizzare una spatola per scarificazione; instillare 1 o
2 gocce di anestetico e raschiare delicatamente con la spatola la superficie più
bassa della congiuntiva tarsale
b) In caso di CHERATITE:
prima di eseguire gli scraping corneali eseguire le colture dalla congiuntiva dei due
occhi per la valutazione di eventuali contaminanti
1. lavarsi le mani
2. invitare il paziente ad assumere una posizione con la testa leggermente inclinata
all’indietro
3. eseguire il prelievo per scarificazione in punti multipli dell'area ulcerata o suppurata
4. stemperare il materiale in una provetta sterile contenente poche gocce di acqua
distillata.
c) In caso di ENDOFTALMITE, CELLULITI ORBITARIE e PERITARSALI:
1. lavarsi le mani
2. invitare il paziente ad assumere una posizione con la testa leggermente inclinata
all’indietro
3. prelevare campioni dalla congiuntiva di entrambi gli occhi prima della
somministrazione di anestetico per la valutazione di eventuali contaminanti
4. l'umor acqueo, vitreo o il pus devono essere raccolti mediante l'impiego di siringhe
monouso da trasferire in provette sterili, se il materiale è scarso inviare direttamente
la siringa coprendo correttamente l'ago
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente se si usano tamponi con terreno di trasporto
- inviare tempestivamente in microbiologia tutti gli altri materiali
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
NOTE:
- per la ricerca di batteri anaerobi è necessario inviare i campioni negli appositi
contenitori.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
25/58
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare i microrganismi
responsabili della sua sintomatologia.
Descrivere la procedura ed avvisarlo che può avere qualche lieve fastidio ma assicurarlo
che la raccolta del campione richiede pochissimo tempo.
20. Tampone uretrale
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone sottile o “citobrush”, montato su filo di alluminio
- tampone sterile con terreno di trasporto
Per effettuare il prelievo è necessario che siano trascorse almeno 6 ore dall’ultima
minzione
CONDIZIONI:
- eseguire una accurata pulizia dei genitali esterni
- eseguire il tampone prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica, se ciò non è
possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o recente
- nel caso di ricerche particolari specificare il microrganismo da ricercare
- usare tamponi sterili con terreno di trasporto
- raccogliere il materiale da esaminare, evitando accuratamente ogni tipo di
contaminazione
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani
2. invitare il paziente ad assumere una posizione supina
3. pulire l’orifizio esterno dell’uretra con soluzione fisiologica sterile ed asciugare
4. a paziente supino, inserire il tampone per circa 2 cm nel meato uretrale e ruotare
per meglio raccogliere il materiale
5. eseguire 1 solo tampone sia per l'esame batterioscopico e colturale che per la
ricerca di Micoplasmi urogenitali * (specificare sulla richiesta).
6. in assenza di secrezione è possibile eseguire la ricerca sul sedimento del primo
getto della minzione, specificando il tipo di analisi e la ricerca da effettuare
*
E’ possibile richiedere la ricerca di Micoplasmi genitali anche su urina e liquido
spermatico.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- Inviare nel più breve tempo possibile in microbiologia
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
26/58
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- è bene effettuare il tampone uretrale al mattino prima della minzione
- per la ricerca di C.trachomatis è necessario munirsi degli appositi dispositivi di
raccolta di biologia molecolare (vedi elenco esami allegato).
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Ricordare al paziente di astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame. Il
tampone deve essere effettuato al mattino prima della minzione. Spiegare al paziente che
questo esame permette di identificare i microrganismi responsabili della sua
sintomatologia.
Descrivere la procedura ed avvisarlo che può avere qualche lieve fastidio, ma assicurarlo
che la raccolta del campione richiede pochissimo tempo.
Per alleviare eventuali fastidi consigliare al paziente di bere 3 - 4 bicchieri d’acqua, per
favorire la minzione.
21. Tampone endocervicale
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone sottile o “citobrush”, montato su filo di alluminio
- tampone sterile con terreno di trasporto
Per effettuare il prelievo è necessario che siano trascorse almeno 6 ore dall’ultima
minzione
CONDIZIONI:
- eseguire una accurata pulizia dei genitali esterni
- eseguire il tampone prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica, se ciò non è
possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o recente
- specificare il microrganismo da ricercare
- usare tamponi sterili con terreno di trasporto
- raccogliere il materiale da esaminare, evitando accuratamente ogni tipo di
contaminazione
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani
2. invitare la paziente ad assumere la posizione ginecologica
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
27/58
3. inserire lo speculum, inumidito in acqua tiepida, rimuovere l'eccesso di muco
cervicale mediante tampone, indi eseguire il prelievo con tampone o citobrush,
ruotando per alcuni secondi
4. eseguire due tamponi: uno per l'esame batterioscopico e colturale per
N.gonorrhoeae, l'altro per la ricerca colturale di Micoplasmi urogenitali (specificare
sulla richiesta).
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- Inviare nel più breve tempo possibile in microbiologia
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- è bene effettuare il tampone endocervicale al mattino prima della minzione
- per la ricerca di C.trachomatis è necessario munirsi dell'appositi dispositivi di
raccolta di biologia molecolare (vedi elenco esami allegato).
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Ricordare alla paziente di astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.
Non eseguire terapie locali e bagno in vasca dalla sera precedente l’esame. Il tampone
deve essere effettuato al mattino prima della minzione. Spiegare alla paziente che questo
esame permette di identificare i microrganismi responsabili della sua sintomatologia.
Descrivere la procedura ed avvisarlo che può avere qualche lieve fastidio, ma assicurarlo
che la raccolta del campione richiede pochissimo tempo.
22. Essudato vaginale
Contenitore e materiale per la raccolta:
- pipetta pasteur sterile in plastica e provetta sterile
- in alternativa tamponi sterili con terreno di trasporto
CONDIZIONI:
- eseguire il tampone prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica sia locale sia
sistemica o dopo 5 giorni dall’ultima somministrazione e/o applicazione, se ciò non è
possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o recente
- se non esiste particolare urgenza il prelievo dovrebbe essere effettuato al di fuori
del ciclo mestruale
-
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
28/58
usare tamponi sterili con terreno di trasporto
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani
2. invitare la paziente ad assumere posizione ginecologica
3. inserire lo speculum, inumidito in acqua tiepida, ed aspirare il materiale con
l'apposita pipetta dai fornici vaginali, quindi trasferire il materiale nella provetta
sterile; in alternativa il materiale può essere raccolto mediante tampone sterile con
terreno di trasporto
4. Raccogliere la secrezione dalla parte alta del canale vaginale con pipetta o tamponi
sterili eliminando l’eccesso di muco cervicale con un tampone. Nelle pazienti che
hanno già avuto rapporti sessuali è meglio utilizzare lo speculum per raccogliere il
campione dalla fornice posteriore ruotando delicatamente il tampone.
5. inviare due tamponi: uno per l'esame batterioscopico e l'altro per l'esame colturale
standard
Età pediatrica:
Può essere eseguito su secreti vaginali. E’ indicata anche l’esecuzione di un tampone
vulvare se la sintomatologia è a carico dei genitali esterni.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente
INVIO:
1. Inviare i campioni nel più breve tempo possibile in laboratorio mantenendoli a
temperatura ambiente
2. applicare sul tampone l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare alla paziente che è necessario astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore
precedenti l’esame, non dovrebbe essere in fase mestruale, non deve eseguire irrigazioni
vaginali nelle 24 ore. Possono, invece, essere effettuati lavaggi esterni. L'applicazione di
farmaci locali deve essere sospesa da almeno 3 - 4 giorni. Spiegare che l’esame permette
di identificare i microrganismi responsabili della sospetta vaginite o per rivelare una
condizione di vaginosi.
23. Liquido seminale
Contenitore e materiale per la raccolta:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
29/58
- inviare il materiale raccolto in un contenitore sterile a bocca larga facendo
attenzione a non contaminare i bordi
Trasportare il più in fretta possibile il campione al laboratorio (massimo 2 ore dalla
raccolta).
CONDIZIONI:
- per la raccolta necessitano contenitori sterili con tappo a vite
- eseguire preferibilmente la raccolta al mattino, la raccolta può essere anche
effettuata la sera prima mantenendo il campione a temperatura ambiente
- raccogliere il campione prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica, se ciò non è
possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o recente
- nel caso di ricerche particolari specificare il microrganismo (non tutti vengono
ricercati di routine)
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. effettuare un’accurata pulizia dei genitali esterni con acqua e sapone, non usando
antisettici
2. fare urinare il paziente fino allo svuotamento completo della vescica
3. fare eiaculare (mediante masturbazione) il paziente nel contenitore sterile a bocca
larga, evitando contaminazione con le mani
4. chiudere immediatamente il contenitore
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- Il contenitore deve pervenire nel più breve tempo possibile in laboratorio evitando
sbalzi di temperatura.
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul contenitore l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Invitare il paziente, prima della raccolta, a bere 2 - 3 bicchieri d’acqua per stimolare la
minzione utile per lo svuotamento della vescica. Spiegare al paziente che questo esame
permette di identificare i microrganismi responsabili della sua sintomatologia.
24. Essudati e liquidi di drenaggio
Appartengono a questo gruppo: secrezioni provenienti da ferite od ascessi, pus prelevato
per aspirazione, liquidi da cavità sierose.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
30/58
Oltre all’esame microbiologico può essere effettuata la ricerca dei MICOBATTERI se
specificato nella richiesta.
Contenitore e materiale per la raccolta:
- siringa e provetta sterile.
Se possibile i materiali dovrebbero essere prelevati con siringa e trasferiti in
provetta
- l'uso dei tamponi se possibile dovrebbe essere evitato
- per la ricerca di batteri anaerobi utilizzare gli appositi contenitori
CONDIZIONI:
- se possibile raccogliere i campioni aspirando con una siringa sterile
- evitare se possibile la raccolta dei campioni con i tamponi perché si contaminano
facilmente, espongono eventuali batteri anaerobi all’ossigeno e facilitano
l’essiccamento.
MODALITÀ DI PRELIEVO:
a) da cute o mucose integre
1. detergere con sapone chirurgico, disinfettare ed aspirare con siringa
b) da ferite
1. lavarsi le mani con antisettico
2. indossare i guanti sterili
3. detergere con sapone chirurgico
4. disinfettare i margini della ferita con alcool 70% o betadine
5. evitare che l’antisettico usato penetri nella ferita
6. aspirare con una siringa dalle parti profonde
7. togliere l’ago immediatamente dopo il prelievo e subito versare in un contenitore
sterile
c) da tampone con terreno di trasporto
1. detergere come sopra
2. allontanare i margini della ferita tra il pollice e l’ indice
3. tamponare la parte più profonda
d) da ascessi
1. è preferibile il prelievo con siringa
2. se si utilizzano tamponi è consigliabile eseguirne due (uno per l’esame
microscopico e uno per l’esame colturale)
e) da drenaggi
1. lavarsi le mani con antisettico
2. indossare guanti sterili
3. clampare il drenaggio con due pinze opportunamente distanziate,
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
31/58
4. disinfettare il punto di inserzione,
5. immettere nel tubo con una siringa sterile soluzione fisiologica sterile
6. aspirare la soluzione
e) da tragitti fistolosi
1. procedere alla pulizia del tragitto immettendovi, dopo aver disinfettato la cute in
corrispondenza
dell'orifizio,
soluzione
salina
sterile
ed
aspirandola
successivamente; penetrare quindi con catetere sterile nel focolaio suppurativo
procedendo all'aspirazione del materiale
IMPORTANTE: NON INVIARE LE SACCHE DI RACCOLTA DEI MATERIALI DI
DRENAGGIO
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
a) Materiali raccolti con siringa:
- per la ricerca di aerobi: trasferire 1 - 2ml in una provetta sterile ed inviare
immediatamente al laboratorio. Per volumi di materiale minori di un 1ml la consegna
e la semina deve essere fatta entro 10 minuti dalla raccolta. Per volumi maggiori
entro 30 - 60 minuti.
- per la ricerca di anaerobi: trasferire il materiale nel contenitore apposito che
garantisce la sopravvivenza della flora batterica anaerobia obbligata sino a 24 ore
b) Materiali raccolti con tampone:
- a temperatura ambiente se si usano tamponi con terreno di trasporto
(mantenimento fino a 24 ore)
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto, oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. tutte le informazioni sul paziente e le terapie in atto
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare il germe responsabile
dell’infezione.
Descrivere il procedimento per la raccolta del campione ed assicurarlo che questa
manovra richiede pochissimo tempo.
25. Punte di cateteri vascolari, pezzi bioptici, autoptici, protesi
Contenitore e materiale per la raccolta:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
32/58
- provette sterili
- contenitore sterile a bocca larga, con tappo a vite
CONDIZIONI:
- eseguire la raccolta prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica sia locale sia
sistemica, se ciò non è possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o
recente
- usare contenitori sterili a bocca larga
MODALITA' DI PRELIEVO:
a) per cateteri vascolari
1. pulire con alcool la sede di giunzione cute-catetere e lasciare evaporare l'alcool;
2. pinzare il catetere con pinze sterili e, utilizzando forbici sterili, tagliare la punta del
catetere circa 3 - 4 cm massimo (cioè la parte del catetere che si trova nel vaso
sanguigno), quindi introdurre il materiale nell'apposito contenitore in modo sterile.
b) per protesi, pezzi bioptici
1. prelevare il materiale sterilmente e introdurlo nell’apposito contenitore sterile
c) campioni chirurgici
1. il chirurgo dovrebbe dissecare sterilmente il campione di tessuto e sezionarlo in
parti per i vari esami da richiedere, per il laboratorio di microbiologia il campione
dovrà essere inviato in contenitore sterile
d) campioni autoptici
1. prelevare un campione di tessuto solitamente polmone, fegato, milza, rene ed
inviare in contenitore sterile
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- conservare a 4°C
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul contenitore l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE
- nel sospetto di sepsi a partenza dal catetere vascolare è raccomandabile procedere
ad un doppio prelievo di sangue direttamente dal catetere e da una vena periferica
per l'esecuzione di emocolture
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
33/58
26. Biopsia gastrica
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili
INVIO:
1. inviare pezzo bioptico (antro e corpo) in provette appositamente preparate dal
Laboratorio con 0,5-1 mL di soluzione fisiologica o Nutrient Broth
2. trasportare immediatamente in laboratorio
3. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
27. Liquor
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili
- aghi e siringhe sterili
MODALITA' DI PRELIEVO
1. disinfettare la cute e prelevare con siringa sterile tramite puntura lombare
2. raccogliere in provetta sterile
Inviare sempre provette dedicate per le seguenti indagini microbiologiche:
- Provetta 1: batterioscopico e colturale (1, 2 mL di campione)*
- Provetta 2: ricerca di Micobatteri ( 1,2 mL)
- Provetta 3 : biologia molecolare per virus ( 600 µl)
* E’ disponibile anche la biologia molecolare per ricerca di batteri (
); l’inserimento tale
esame non deve fatto dal reparto ma solo dal Laboratorio in caso di particolari situazioni
diagnostiche
Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- inviare tempestivamente in laboratorio
NOTE:
- in caso di positività verrà data tempestiva comunicazione telefonica
- la ricerca di microrganismi particolari (Criptococco, sifilide….) deve essere
specificata dal clinico e concordata con il laboratorio.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
34/58
28. Tamponi della sorveglianza
Contenitore e materiale per la raccolta:
- tampone con terreno di trasporto
CONDIZIONI:
- richiedere mediante il Sistema Informatico di Reparto il tampone rettale
sorveglianza e il tampone cutaneo sorveglianza specificando per quest’ultimo il sito
anatomico da cui è stato prelevato (ascellare, inguinale….)
- se il paziente presenta una positività per un determinato germe sentinella MDR
ripetere l’esame colturale in quel sito anatomico e, se positivo, continuare
l’isolamento; se invece il secondo colturale risulta negativo, mantenere l’isolamento
ed eseguire il tampone nel sito anatomico più vicino a quello identificato (esempio:
ferita addome positiva per germe sentinella, eseguire tampone della sorveglianza
rettale e inguinale). Aspettare 3 tamponi sorveglianza negativi, eseguiti in giorni
successivi, prima di sciogliere l’isolamento
- nel caso in cui il paziente non abbia positività per alcun germe sentinella eseguire
tampone rettale e tampone ascellare
- considerare colonizzazione persistente la positività documentata su 3 campioni e
pertanto non richiedere più l’esame ( la colonizzazione potrebbe durare mesi!!)
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- i tamponi con terreno di trasporto vanno conservati a temperatura ambiente se
prelevati in orari diversi da quelli di apertura del Laboratorio di Microbiologia
MODALITA’ DI INVIO
1. applicare ai tamponi l’etichetta con i dati del paziente e codice a barre
2. trasportare i tamponi negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente se è noto il germe sentinella isolato (ATTENZIONE:
SPECIFICARE TAMPONE RETTALE SORVEGLIANZAN, NON CONFONDERE
CON TAMPONE RETTALE!!)
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
35/58
MICOBATTERIOLOGIA
28. Emocoltura per ricerca Micobatteri
Contenitore e materiale per la raccolta:
- aghi e siringhe monouso o appositi set di prelievo
- per la ricerca di Micobatteri vengono distribuite delle apposite bottiglie (MB)
- conservare prima dell'uso a temperatura ambiente
CONDIZIONI:
- Effettuare il prelievo prima dell’inizio della terapia chemio-antibiotica.
MODALITA' DI PRELIEVO:
a) preparazione:
1. lavarsi le mani con antisettico
2. indossare guanti monouso
3. sgrassare la cute con etere o alcool etilico al 70%
4. disinfettare la cute lasciando in sede di prelievo un impacco di Clorexidina in
soluzione alcoolica per 2-4 minuti. NON USARE IODIO (altera la permeabilità dei
setti dei flaconi)
5. rimuovere l'eccesso di disinfettante con alcool, pulendo dal centro alla periferia
6. lasciare asciugare bene la zona del prelievo
a) prelievo
1. effettuare il prelievo senza toccare con le dita la zona disinfettata; munirsi di guanti
sterili o disinfettare accuratamente il dito che palpa
2. rimuovere il cappuccio dei flaconi per emocoltura, disinfettare con alcool il setto di
gomma (NON USARE IODIO). Quasi tutti i sistemi prevedono l'impiego di almeno
due flaconi per ciascun prelievo (per aerobi ed anaerobi); sullo stesso flacone per la
ricerca di batteri aerobi è possibile ricercare anche i miceti (specificare nella
richiesta). Sono disponibili flaconi pediatrici e per Micobatteri.
3. raccogliere il sangue in siringa o con l'apposito set di prelievo ed immettere
immediatamente nei flaconi; nel caso di prelievo con siringa utilizzare un ago
diverso da quello usato per il prelievo, evitando di introdurre aria
4. rispettare scrupolosamente il rapporto campione-mezzo di coltura introducendo
massimo da 5 a 10 ml di sangue per i flaconi aerobi ed anaerobi; per i pediatrici da
0,5 a 4 mL, mentre per la ricerca di Micobatteri da 3 a 5 mL di sangue
5. estrarre l’ago dalla vena
6. rimuovere i guanti e gettarli nell’apposito contenitore
7. lavare le mani con acqua e sapone
8. non coprire il setto perforabile dei flaconi con garze e cerotti
9. non coprire mai con etichette adesive il codice a barre dei flaconi
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
36/58
MODALITA’ DI PRELIEVO:
Effettuare il prelievo per emocoltura prima dell'inizio della terapia antibiotica.
Il momento del prelievo può non essere critico nelle endocarditi essendo la batteriemia di
tipo continuo, mentre, è essenziale negli altri casi dove la batteriemia è intermittente e può
precedere di oltre 1 ora la comparsa del rialzo termico. Osservare, quindi, la curva termica
del paziente e disporre il prelievo vicino al picco.
INVIO E CONSERVAZIONE:
3. inviare immediatamente al laboratorio o conservare a temperatura ambiente
4. applicare ai flaconi l’etichetta con i dati del paziente
5. trasportare i flaconi negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei contenitori
rigidi a chiusura ermetica
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
- INVIARE SEMPRE CAMPIONI SEPARATI PER I VARI GRUPPI DI ESAMI
- NON SCRIVERE O PORRE ETICHETTE SUL CODICE A BARRE DEI FLACONI
- NON AVVOLGERE CON COTONE O ALTRO MATERIALE I SETTI DEI FLACONI
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare il microrganismo
responsabile della sua sintomatologia. Informarlo che non è necessaria nessuna
restrizione alimentare, che potrà avere qualche fastidio transitorio causato dalla puntura
dell’ago o dalla compressione del laccio emostatico.
29. Ricerca dei Micobatteri in campioni dell’apparato respiratorio
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitore sterile trasparente a bocca larga (per escreato)
- set sterile monouso con apposita provetta per la raccolta del materiale (per
broncoaspirato e per lavaggio broncoalveolare)
- in alternativa provette o contenitori sterili
CONDIZIONI
- raccogliere il campione per tre giorni consecutivi
- raccogliere il campione al mattino a digiuno
MODALITÀ DI PRELIEVO
a) escreato
1. praticare la pulizia del cavo orale (denti, gengive, lingua e parte interna delle
guance) con acqua distillata sterile
2. sciacquare il cavo orale sempre con acqua distillata sterile
3. raccogliere l’escreato dopo un colpo di tosse; l’escreato deve provenire dalle basse
vie aeree
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
37/58
4. l’escreato non deve essere contaminato da saliva
5. In caso di tosse non produttiva si può ricorrere all’induzione con aerosol:
- far inspirare lentamente e profondamente un aerosol di soluzione salina tiepida
per una decina di volte
b) bronco aspirato e lavaggio broncoalveolare
1. per pazienti intubati e non intubati servirsi sempre del sondino endotracheale
2. in presenza di abbondante secrezione collegare il sondino endo-bronchiale
direttamente al set monouso rispettando le norme di asepsi
3. in caso di scarsa secrezione, immettere sterilmente 3 - 5 ml di fisiologica sterile nel
sondino endo-bronchiale, far rimuovere le secrezioni profonde con colpi di tosse ed
aspirare nella provetta del set monouso.
4. segnalare se il campione è stato raccolto con soluzione fisiologica ed indicarne la
quantità (fattore di diluizione)
5. se si ricorre alla tecnica del lavaggio broncoalveolare aspirare direttamente nella
provetta sterile del set.
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
Per la diagnosi di infezione tubercolare da MICOBATTERI sono necessari tre campioni
raccolti in mattine successive, inviandoli separatamente dalla ricerca colturale standard.
INVIO:
1. tempestivamente in microbiologia per permettere la semina entro due ore dal
prelievo (se questo non è possibile conservare come sopra)
2. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
3. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
4. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica
5. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
E’ OBBLIGATORIO USARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER LA PREVENZIONE
DELLE INFEZIONI TRASMESSE PER VIA AEREA, QUANDO SI ASSISTE IL PAZIENTE
CON TBC ATTIVA, SOSPETTA O ACCERTATA
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame serve ad identificare il microrganismo che può
essere responsabile della sua sintomatologia.
Informarlo che è necessario raccogliere un campione di escreato per tre giorni consecutivi
preferibilmente al mattino a digiuno perché le secrezioni durante la notte si accumulano
nelle vie respiratorie.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
38/58
Istruirlo inoltre su come espettorare, facendo precedere tre respiri profondi ad un energico
colpo di tosse.
Sottolineare il fatto che escreato non è sinonimo di saliva.
Per gli UTENTI ESTERNI informarli che il campione non può essere conservato, perciò va
consegnato al laboratorio ogni giorno.
30. Ricerca dei Micobatteri nelle urine
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitore sterile a bocca larga, con tappo a vite
CONDIZIONI:
- raccogliere il campione per tre giorni consecutivi
- privilegiare il campione del mattino perché i patogeni si presentano in
concentrazione più elevata
- raccogliere 50 - 100 ml di urine
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. lavarsi le mani con acqua e sapone
2. detergere i genitali esterni con soluzione saponosa
3. risciacquare ripetutamente
4. raccogliere almeno 50ml di urina del mattino includendo anche il primo mitto
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
INVIO:
1. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
31. Ricerca dei Micobatteri in essudati e liquidi di drenaggio
Appartengono a questo gruppo: secrezioni provenienti da ferite od ascessi, pus
prelevato per aspirazione, liquidi da cavità sierose.
Oltre all’esame microbiologico può essere effettuata la ricerca dei MICOBATTERI se
specificato nella richiesta.
Contenitore e materiale per la raccolta:
- siringa e provetta sterile. Se possibile i materiali dovrebbero essere prelevati con
siringa e trasferiti in provetta
- l'uso dei tamponi deve essere evitato
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
39/58
CONDIZIONI:
- se possibile raccogliere i campioni aspirando con una siringa sterile
- evitare se possibile la raccolta dei campioni con i tamponi perché si contaminano
facilmente, espongono eventuali batteri anaerobi all’ossigeno e facilitano
l’essiccamento.
MODALITÀ DI PRELIEVO:
a) da cute o mucose integre
1. detergere con sapone chirurgico, disinfettare ed aspirare con siringa
b) da ferite
1. lavarsi le mani con antisettico
2. indossare i guanti sterili
3. detergere con sapone chirurgico
4. disinfettare i margini della ferita con alcool 70% o betadine
5. evitare che l’antisettico usato penetri nella ferita
6. aspirare con una siringa dalle parti profonde
7. togliere l’ago immediatamente dopo il prelievo e subito versare in un contenitore
sterile.
c) da ascessi
1. è preferibile il prelievo con siringa
d) da drenaggi
1. lavarsi le mani con antisettico
2. indossare guanti sterili
3. clampare il drenaggio con due pinze opportunamente distanziate,
4. disinfettare il punto di inserzione,
5. immettere nel tubo con una siringa sterile soluzione fisiologica sterile
6. aspirare la soluzione
e) da tragitti fistolosi
1. procedere alla pulizia del tragitto immettendovi, dopo aver disinfettato la cute in
corrispondenza
dell'orifizio,
soluzione
salina
sterile
ed
aspirandola
successivamente; penetrare quindi con catetere sterile nel focolaio suppurativo
procedendo all'aspirazione del materiale
IMPORTANTE: NON INVIARE LE SACCHE DI RACCOLTA DEI MATERIALI DI
DRENAGGIO
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
40/58
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- trasferire il materiale in una provetta sterile ed inviare immediatamente al
laboratorio.
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto, oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare il germe responsabile
dell’infezione.
Descrivere il procedimento per la raccolta del campione ed assicurarlo che questa
manovra richiede pochissimo tempo.
32. Liquor
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili
- aghi e siringhe sterili
MODALITA' DI PRELIEVO:
1. disinfettare la cute e prelevare con siringa sterile tramite puntura lombare
2. raccogliere in provetta sterile con le seguenti modalità:
3. per ricerca di Micobatteri inviare 1- 2 ml di campione
Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- inviare tempestivamente in laboratorio
NOTE:
- in caso di positività verrà data tempestiva comunicazione telefonica/Fax al P.S. o
alla Divisione di degenza
- la ricerca di microrganismi particolari deve essere specificata dal clinico e
concordata con il laboratorio.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
41/58
33. Ricerca dei micobatteri nelle feci
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitori sterili con palettina
CONDIZIONI:
- raccogliere il campione prima dell’inizio della terapia chemio-antibiotica, se
possibile.
MODALITÀ PER LA RACCOLTA:
1. il paziente deve evacuare in un recipiente pulito
2. usare un contenitore sterile con apposita palettina
3. inserire il campione direttamente nel contenitore utilizzando il prelevatore annesso
al tappo
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- inviare entro 2 ore dalla raccolta o conservare a 4° C sino al momento dell'invio al
laboratorio
INVIO:
1. assicurarsi di far pervenire i campioni al laboratorio entro 30 minuti, massimo 2 ore
dalla raccolta
2. applicare al contenitore l’etichetta con i dati del paziente
3. assicurarsi che il tappo sia chiuso ed a tenuta
4. trasportare il contenitore negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori rigidi multipli a chiusura ermetica
5. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
NOTE:
- raccogliere il materiale negli appositi contenitori sterili con palettina facendo
attenzione alle quantità (0,5 - 1gr) di feci,
- inviare un campione separato da quello per la ricerca colturale standard,
specificando il tipo di materiale.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:
Spiegare al paziente che questo esame permette di verificare se la sua sintomatologia è
legata alla presenza di alcuni microrganismi. Avvisarlo che l’esame prevede la raccolta di
un campione di feci. Istruirlo su come raccogliere il campione evitando la contaminazione
delle feci con le urine.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
42/58
PARASSITOLOGIA
34 Feci
34a. Esame parassitologico delle feci
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Contenitori (Para-Pak ECOFIX) forniti dal magazzino interno
Fare molta attenzione nel maneggiare i contenitori perché il liquido fissativo presente
non deve essere ingerito o venire a contatto con la cute o le mucose.
CONDIZIONI:
- il paziente non deve assumere lassativi, pasto baritato, antiacidi, antidiarroici ed
antibiotici per almeno due settimane prima di iniziare la raccolta dei campioni
- raccogliere tre campioni per tre giorni alterni
- evitare la contaminazione con le urine
- non raccogliere il campione dalla tazza del w.c.
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. raccogliere le feci in un contenitore asciutto e pulito
2. aprire il contenitore ECOFIX evitando di far schizzare il fissativo
3. servendosi dell’apposita paletta di legno selezionare una porzione di feci e riempire
il cono che è all’estremità interna del tappo. Se le feci sono liquide devono essere
versate direttamente nel contenitore
4. richiudere perfettamente il contenitore in modo da impedire la fuoriuscita di
materiale
5. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
6. inviare in laboratorio i campioni accompagnati dalla richiesta
7. lavarsi accuratamente le mani
Si consiglia di effettuare la ricerca dei parassiti su 3 campioni raccolti a giorni alterni.
per la ricerca di parassiti intestinali
per la ricerca di Cryptosporidium e Giardia
per la ricerca di Microsporidi
Per la ricerca di Giardia
È preferibile assumere un cucchiaino di sali di magnesio nei giorni precedenti la raccolta
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente
INVIO:
1. raccolti i tre campioni inviare in microbiologia
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
43/58
2. trasportare i campioni negli appositi sacchetti a doppio comparto, oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
3. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Spiegare al paziente che con questo esame si mette in evidenza la presenza di parassiti
nell’intestino e che richiede la raccolta di tre campioni di feci.
Informarlo di non assumere nessun lassativo prima della raccolta dei campioni.
Istruirlo su come raccogliere i campioni, evitando la contaminazione delle feci con le
urine ed acqua, perché questo determina la distruzione di alcuni parassiti.
34b Esame parassitologico per la ricerca di Giardia, Cryptosporidium ed
Entamoeba histolytica nelle feci
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitori sterili con palettina
MODALITÀ PER LA RACCOLTA:
Raccolta diretta:
1. il paziente deve evacuare in un recipiente pulito
2. usare un contenitore sterile con apposita palettina
3. inserire il campione direttamente nel contenitore utilizzando il prelevatore
al tappo
4. Inviare al più presto in laboratorio o conservare a 4°C
annesso
INVIO:
1. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
2. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
34c. Esame delle feci a fresco per la ricerca di larve di Strongyloides stercoralis
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
44/58
MODALITA’ DI PRELIEVO:
1. Raccogliere le feci del mattino in un contenitore per copro colture (Tappo rosso senza
additivi all’interno).
2. Se possibile, raccogliere una discreta quantità di campione: almeno una quantità pari o
superiore alle dimensioni di una noce.
3. Inviarlo al più presto possibile in laboratorio, senza refrigerare il campione, ma
conservandolo e trasportandolo a Temperatura.
La ricerca per larve di Strongyloides stercoralis evidenzia nelle feci presenza di larve attive di
Strongyloides stercoralis e altri ancylostomidi (es. Ancylostoma duodenalis e Necator americanus).
35. Scotch test per la ricerca degli ossiuri
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Appositi dispositivi di raccolta degli Ossiuri: Pinworm Collector
CONDIZIONI:
- Il prelievo va effettuato preferibilmente al mattino, prima dell’igiene personale o di
scaricarsi o comunque quando si avverte un intenso prurito nella zona anale,
segnale della fuoriuscita del parassita.
MODALITA’ DI PRELIEVO:
1. applicare a livello perianale il dispositivo apposito Pinworm Collector
2. premere la parte adesiva contro diverse aree della regione perianale
3. reinserire il dispositivo nell’apposito contenitore
INVIO:
5. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
6. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
7. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
8. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE: L’uso dello scotch test è indicato per la ricerca di Enterobius vermicularis (ossiuri)
e relative uova.
E’ consigliabile ripetere il prelievo per tre giorni consecutivi se i primi campioni sono
negativi.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
45/58
36. Urine
36a Esame parassitologico delle urine
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Contenitori sterili a bocca larga.
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. Raccogliere l’intera quantità di urine emesse nelle 24h in un unico recipiente
2. Le urine vanno raccolte preferibilmente intorno alle ore 12.00 dopo aver effettuato
circa 30 flessioni.
3. Inviare tutte le urine emesse, tenendo il contenitore al buio.
4. Si consiglia di effettuare l’indagine su tre campioni raccolti in tre giorni consecutivi
INVIO:
1. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
2. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- Su campioni di urine si ricercano le uova di Schistosoma haematobium.
- La presenza di altri parassiti è da intendersi come contaminazione fecale
36b Ricerca di Schistosoma Ag nelle urine
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Contenitori sterili a bocca larga.
MODALITÀ DI PRELIEVO:
Raccogliere le urine del mattino
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
46/58
INVIO:
1. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
2. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte
le informazioni sul paziente e le terapie in atto.
37. Esame parassitologico di escreato, broncoaspirato, broncolavaggio (BAL),
sputo indotto
Contenitore e materiale per la raccolta:
- set sterile monouso con apposita provetta per la raccolta del materiale
- in alternativa provette o contenitori sterili
MODALITA' DI RACCOLTA:
1. per pazienti intubati e non intubati servirsi sempre del sondino endotracheale
2. in presenza di abbondante secrezione collegare il sondino endo-bronchiale
direttamente al set monouso rispettando le norme di asepsi
3. in caso di scarsa secrezione, immettere sterilmente 3 - 5 ml di fisiologica sterile nel
sondino endo-bronchiale, far rimuovere le secrezioni profonde con colpi di tosse ed
aspirare nella provetta del set monouso.
4. segnalare se il campione è stato raccolto con soluzione fisiologica ed indicarne la
quantità (fattore di diluizione)
5. se si ricorre alla tecnica del lavaggio broncoalveolare aspirare direttamente nella
provetta sterile del set.
INVIO:
1. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
2. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTE:
- I campioni provenienti dalle vie respiratorie sono indicati per la ricerca di
Cryptosporidium parvum, Microsporidium spp. e larve di Strongyloides o di Ascaridi.
38. Esame parassitologico del sangue
a) Ricerca plasmodium sp.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
47/58
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Provetta con EDTA tappo lilla da 3ml (provetta da emocromo)
MODALITÀ DI PRELIEVO:
- Il prelievo venoso deve essere effettuato preferibilmente al momento della puntata
febbrile ed inviato urgentemente in laboratorio previo avviso telefonico.
- Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) segnalando la
provenienza geografica del paziente e l’eventualmente chemioprofilassi.
NOTE:
- l’esame viene eseguito in urgenza, verrà data tempestiva comunicazione
telefonica/Fax al P.S. o alla Divisione di degenza
b) Ricerca microfilarie ematiche
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Provetta con EDTA tappo lilla da 3mL (provetta da emocromo)
MODALITÀ DI PRELIEVO:
- Il momento del prelievo va scelto tenendo conto della periodicità delle microfilarie
sospettate di essere causa della patologia (intorno a mezzogiorno o a mezzanotte;
Consultare il referente di settore)
- Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) specificando il
patogeno ricercato; riportando tutte le informazioni sul paziente e le terapie in atto
c) Ricerca Leishmaniae
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Avvisare il Laboratorio della ricerca e richiedere, al laboratorio stesso, due provette
di terreno specifico (T/NNN) per l’esame colturale prima di eseguire il prelievo.
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. Prelevare un campione di aspirato midollare.
2. Raccogliere l’aspirato in una provetta EDTA da emocromo da 3ml
3. Qualora fossero presenti, eseguire uno o più strisci con i frustoli su vetrino per
l’esame microscopico
INVIO:
1. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
2. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
48/58
39. Liquor
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili
- aghi e siringhe sterili
MODALITA' DI PRELIEVO:
1. disinfettare la cute e prelevare con siringa sterile tramite puntura lombare
2. raccogliere in provetta sterile con le seguenti modalità:
3. per ricerca di C.neoformans inviare separatamente 1 ml di campione per gli esami:
inchiostro di china e colturale e ricerca dell’Antigene Criptococcico.
Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- inviare tempestivamente in laboratorio
NOTE
- in caso di positività verrà data tempestiva comunicazione telefonica/Fax al P.S. o
alla Divisione di degenza
- la ricerca di microrganismi particolari deve essere specificata dal clinico e
concordata con il laboratorio.
40a. Cute ed annessi cutanei
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Tamponi con terreno di trasporto
- Contenitori sterili
CONDIZIONI
- eseguire il tampone prima di iniziare la terapia chemio-antibiotica sia locale che
sistemica, se ciò non è possibile segnalare l’eventuale terapia antibiotica in corso o
recente
- usare contenitori sterili o inoculare direttamente su piastra previo accordo con il
laboratorio
MODALITÀ DI PRELIEVO:
1. Pulire la superficie cutanea con soluzione fisiologica sterile
2. mettere i guanti monouso
3. con una lama da bisturi sterile raschiare la parte periferica della lesione, prelevare
frammenti di unghia o capelli
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
49/58
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente
INVIO:
1. tempestivo in microbiologia
2. applicare sul contenitore l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
4. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) specificando il
patogeno ricercato; riportando tutte le informazioni sul paziente e le terapie in atto
NOTE:
- Raccogliere i campioni cercando di minimizzare le possibili contaminazioni con la
flora batterica normalmente residente, in modo che il prelievo sia rappresentativo
della sede d’infezione.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Spiegare al paziente che questo esame permette di identificare i microrganismi
responsabili della sua sintomatologia.
40b Cute ed annessi cutanei per ricerca Leishmania
MODALITA’ DI PRELIEVO
1. Contattare il laboratorio per ottenere due provette di terreno NNN. Conservare i
terreni per tutto il tempo a temperastura ambiente.
2. Disinfettare la lesione molto bene con disinfettante a base di Iodopovidione
(Betadine).
3. Preparare una siringa da 2,5 ml con 0,25/0,5 ml di soluzione fisiologica.
4. Con l’ago della siringa scollare il bordo della lesione (è questa la zona migliore dove
prelevare) e grattare il materiale con la punta dell’ago. Contemporaneamente
utilizzare la fisiologica contenuta nella siringa per aspirare il materiale raccolto con
movimenti di aspirazione ed iniezione dello stantuffo sulla zona di prelievo. In
pratica utilizzare la fisiologica come lavaggio della zona aspirandola tutta dopo la
detersione.
5. Iniettare il materiale raccolto nelle due provette di terreno NN (instillare alcune
gocce del materiale sul fondo a becco di clarino del terreno. Far passare il materiale
attraverso l’ago della siringa)
6. Tappare le provette e inviarli in laboratorio.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
50/58
SIEROLOGIA
41. Siero/Plasma
a) Esami sierologici
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Provetta con gel separatore di siero da 6ml
CONDIZIONI:
- inviare 1 provetta con gel separatore per un numero di richieste di esami non
superiore a 7
- inviare 2 provette con gel separatore per un numero di richieste di esami superiore
a 7 ed aggiungerne una per multipli di 7
- il materiale impiegato per il prelievo e la raccolta dei campioni deve essere
perfettamente pulito
- è opportuno che, al momento del prelievo, il paziente sia riposato e a digiuno da 810 ore. L’ora più indicata per il prelievo è al mattino
- evitare nel modo più assoluto l’emolisi del sangue che rappresenta la causa più
frequente di errori
MODALITA’ DI PRELIEVO
1. disporre il paziente in posizione comoda, con la schiena appoggiata ed il braccio da
cui si effettua il prelievo ben disteso. Qualora il prelievo debba essere effettuato a
persona particolarmente sensibile è opportuno eseguirlo tenendo il paziente in
posizione supina
2. disinfettare la cute della piega del gomito con alcool
3. stringere il laccio di gomma al braccio al fine di produrre una modica stasi. E’
opportuno che la stasi non sia prolungata e, in certi casi, è necessario procedere al
prelievo senza stasi
4. penetrare con l’ago della siringa o dei sistemi vacutainer nel sottocutaneo
5. aspirare il sangue nella siringa oppure, per i sistemi vacutainer introdurre nel
supporto la provetta tappata con tappo di gomma e spingerla verso il fondo in modo
che l’estremità dell’ago sporgente nel supporto attraversi il tappo di gomma
rimuovendo durante il passaggio la valvola che chiude l’estremità dell’ago. In questo
modo, appena l’ago penetra in vena, il sangue viene aspirato nella provetta.
Togliendo la provetta la valvola arresta la fuoriuscita del sangue consentendo così
di riempire successivamente diverse provette
6. togliere il laccio, estrarre l’ago dalla vena e disinfettare con un batuffolo di cotone
imbevuto di alcool la cute applicando una modica pressione per 1-2 minuti al fine di
permettere la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita del sangue
7. se non si sono impiegate provette con vuoto, trasferire il sangue nelle provette
appropriate togliendo l’ago dalla siringa e facendo scorrere lentamente il sangue
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
51/58
lungo la parete della provetta per evitare che si formi schiuma che e’ sempre causa
di emolisi
MODALITA’ DI CONSERVAZIONE:
- a temperatura ambiente
INVIO:
1. Inviare tempestivamente in laboratorio
2. applicare sulle provette l’etichetta con i dati del paziente
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
4. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Spiegare al paziente che il prelievo di sangue venoso periferico permette di valutare la sua
condizione immunologica riguardo alle infezioni microbiche.
Descrivere il procedimento per il prelievo e la raccolta del campione ed assicurarlo che
questa manovra richiede pochissimo tempo (alcuni minuti) in questo modo si ottiene il
consenso e la collaborazione del paziente.
b) Test Quanti-Feron
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Provette specifiche per il test Quanti-Feron
Per il test QuantiFERON TB Gold In Tube (per la diagnostica immunologica dell’infezione
tubercolare) utilizzare le apposite provette, tappo grigio, tappo rosso e tappo viola,
richiedibili presso l’UO Farmacia.
MODALITA’ DI PRELIEVO:
1. Per ciascun paziente prelevare 1ml di sangue per venopuntura direttamente in
ognuna delle provette dedicate per il test Quanti-Feron-TB Gold IT
2. Miscelare il contenuto delle provette capovolgendole per 8-10 volte verificando che
l’intera superficie interna della provetta sia ricoperta di sangue
3. Applicare sulle provette l’etichetta con i dati del paziente
4. Trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi con chiusura ermetica
INVIO:
1. Inviare tempestivamente in laboratorio.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
52/58
2. I campioni devono essere prelevati il giorno stesso dell’invio in laboratorio e devono
pervenire entro le ore 13,00 dal Lunedì al Giovedì
3. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI)
d) Raccolta campioni respiratori per le indagini virologiche ricerca RSV: ricerca Ag RSV
Contenitore e materiale per la raccolta:
- set sterile monouso con apposita provetta per la raccolta del materiale
- in alternativa provette o contenitori sterili
MODALITA’ DI PRELIEVO:
1. Inserire delicatamente un catetere attraverso il naso fino al retro faringe, aspirare
0,2-0,8 ml e metterli in una provetta sterile, oppure immettere 2-3 ml di soluzione
fisiologica sterile con un sondino nel naso e aspirare direttamente nel contenitore
sterile
INVIO:
1. Consegnare entro 1h in laboratorio o in caso di impossibilità conservare a 4°C fino a
12h
2. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni del paziente.
42. Liquor
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili
- aghi e siringhe sterili
MODALITA' DI PRELIEVO:
1. disinfettare la cute e prelevare con siringa sterile tramite puntura lombare
2. raccogliere in provetta sterile
3. per la sierodiagnosi di Borrelia burgdorferi, Borrelia Garinii e Borrelia afzelii, TPPA,
sono necessari almeno 500 ml di campione
INVIO:
1. inviare tempestivamente in laboratorio
2. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto
43. Urine per Legionella Ag e Pneumococco Ag
Contenitore e materiale per la raccolta:
- contenitore sterile a bocca larga, con tappo a vite
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
53/58
CONDIZIONI:
- raccogliere le urine riempiendo non oltre la metà il contenitore per la raccolta
- non contaminare con le mani i bordi interni del contenitore
- aprirlo solo al momento della raccolta
- chiudere immediatamente il contenitore in maniera ermetica
- trasportare il contenitore in posizione verticale
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE:
- richiudere il contenitore e inviare tempestivamente in microbiologia
BIOLOGIA MOLECOLARE
44. Esami di Biologia Molecolare
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Provetta con EDTA
a) HIV-RNA quantitativo:
- Utilizzare per la raccolta 2 provette da 7 ml di sangue in EDTA (provetta tappo
viola), raccogliere il sangue sterilmente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore dal
prelievo.
b) Test di resistenze HIV
- Utilizzare per la raccolta 2 provette da 7 ml di sangue in EDTA (provetta tappo
viola), raccogliere il sangue sterilmente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore dal
prelievo.
c) HIV-DNA qualitativo:
- Utilizzare per la raccolta 1 provetta da 3,5 ml di sangue in EDTA (provetta lilla da
emocromo), raccogliere il sangue sterilmente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore dal
prelievo.
d) Test: HBV quantitativo (HBV-DNA), HCV quantitativo (HCV-RNA), HCV genotipo, HDV
qualitativo (HDV-RNA).
- Utilizzare per la raccolta 1 provetta da 7 ml di sangue in EDTA (provetta tappo
viola), raccogliere il sangue sterilmente e inviarlo in laboratorio entro 2 ore dal
prelievo.
MODALITA’ DI PRELIEVO
1. disporre il paziente in posizione comoda, con la schiena appoggiata ed il braccio da
cui si effettua il prelievo ben disteso. Qualora il prelievo debba essere effettuato a
2.
3.
4.
5.
6.
7.
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
54/58
persona particolarmente sensibile e’ opportuno eseguirlo tenendo il paziente in
posizione supina
disinfettare la cute della piega del gomito con alcool
stringere il laccio di gomma al braccio al fine di produrre una modica stasi. E’
opportuno che la stasi non sia prolungata e, in certi casi, e’ necessario procedere al
prelievo senza stasi
penetrare con l’ago della siringa o dei sistemi vacutainer nel sottocutaneo
aspirare il sangue nella siringa oppure, per i sistemi vacutainer introdurre nel
supporto la provetta tappata con tappo di gomma e spingerla verso il fondo in modo
che l’estremità dell’ago sporgente nel supporto attraversi il tappo di gomma
rimuovendo durante il passaggio la valvola che chiude l’estremità dell’ago. In questo
modo, appena l’ago penetra in vena, il sangue viene aspirato nella provetta.
Togliendo la provetta la valvola arresta la fuoriuscita del sangue consentendo così
di riempire successivamente diverse provette
togliere il laccio, estrarre l’ago dalla vena e disinfettare con un batuffolo di cotone
imbevuto di alcool la cute applicando una modica pressione per 1-2 minuti al fine di
permettere la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita del sangue
se non si sono impiegate provette con vuoto, trasferire il sangue nelle provette
appropriate togliendo l’ago dalla siringa e facendo scorrere lentamente il sangue
lungo la parete della provetta per evitare che si formi schiuma che e’ sempre causa
di emolisi
INVIO:
1. applicare sul campione l’etichetta con i dati del paziente
2. assicurarsi che il tappo sia a tenuta
3. trasportare il campione negli appositi sacchetti a doppio comparto oppure nei
contenitori multipli rigidi a chiusura ermetica.
4. inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
NOTA:
Per l’esame Test di resistenza HIV inviare anche l’apposita scheda cartacea
e) Test HPV alto rischio e/o basso rischio:
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Utilizzare per la raccolta solo i tamponi DNA PAP Cervical Sample, disponibili
presso il servizio della farmacia. Prelevare i campioni per il pap test prima di quelli
per il test HPV-DNA e prima dell’applicazione di acido acetico o iodio se dovrà
essere effettuato un esame colposcopico.
MODALITA’ DI PRELIEVO:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
55/58
1. Rimuovere l’eccesso di muco dall’orifizio della cervice e dell’ esocervice circostante
utilizzando un tampone di cotone
2. Inserire lo spazzolino di 1-1,5 cm all’interno dell’orifizio della cervice finché le setole
più grandi ed esterne vengono in contatto con l’esocervice
3. Ruotarlo per 3 volte in senso antiorario descrivendo dei giri completi. NON
INSERIRE COMPLETAMENTE LO SPAZZOLINO NEL CANALE CERVICALE.
4. Rimuovere lo spazzolino dal canale, evitando che lo spazzolino venga a contatto
con l’esterno della provetta o qualsiasi altro oggetto.
5. Inserire lo spazzolino fino in fondo nella provetta per il trasporto. Staccare il
bastoncino in corrispondenza della linea di indicazione e tappare saldamente la
provetta.
6. Porre l’etichetta con i dati del paziente sul barattolo
INVIO:
1. I campioni devono essere inviati in laboratorio nella stessa giornata in cui sono
prelevati e devono essere mantenuti a temperatura ambiente prima di essere inviati
al laboratorio.
2. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente
f) Tamponi per Chlamydia Trachomatis-DNA
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Utilizzare per la raccolta dei campioni i tamponi dedicati (Tappo giallo – COPAN)
disponibile presso il servizio di farmacia.
MODALITA’ DI PRELIEVO:
f1) Campioni cervicali:
1. con un tampone rimuovere il muco presente all’esterno del collo dell’utero ed
eliminare il tampone.
2. Introdurre il tampone apposito nel canale endocervicale finchè l’estremità non è più
visibile. Ruotare il tampone per 3-5 secondi, estrarre evitando il contatto con le
pareti vaginali.
3. Inserire il tampone nell’apposito contenitore ed etichettarlo con i dati del paziente
4. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni del paziente.
f2) Campioni uretrali:
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
56/58
1. astenersi dalla minzione l’ora precedente la raccolta del campione.
2. Introdurre il tampone più piccolo all’interno dell’uretra per 2-4 cm. Ruotare il
tampone per 3-5 secondi ed estrarre.
3. Inserire il tampone nell’apposito contenitore ed etichettarlo con i dati del paziente
4. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni del paziente.
f3) Campioni anali
1. pulire la zona anale con acqua calda senza usare soluzioni disinfettanti;
2. inserire il tampone nel canale rettale per circa 2 cm;
3. lasciarlo inserito per 30 secondi ruotandolo contro le pareti della mucosa.
4. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni del paziente
g) Test HSV-DNA, VZV-DNA su tampone
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Utilizzare per la raccolta i tamponi UTM-RT (COPAN) per esami virologici,
disponibili presso il servizio di farmacia.
MODALITA’ DI PRELIEVO:
1. Raccogliere sterilmente il materiale ponendo il tampone sulle lesioni in modo da
inumidire il tampone con il liquido presente,
2. inserire il tampone nella provetta, facendo attenzione a non toccare l’esterno,
chiudere saldamente la provetta e inviare in laboratorio.
3. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni del paziente.
h) Test HSV-DNA, VZV-DNA, CMV-DNA, EBV-DNA, Enterovirus-RNA, JCV-DNA, TOXODNA, HIV-RNA su Liquor
Contenitore e materiale per la raccolta:
- provette sterili
- aghi e siringhe sterili
MODALITA' DI PRELIEVO
1. disinfettare la cute e prelevare con siringa sterile tramite puntura lombare
2. raccogliere in provetta sterile
3. sono necessari almeno 500ml di campione per l’esecuzione di tutte le indagini
4. per la ricerca del solo HIV- RNA sono necessari 600ml di campione
5. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni del paziente
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
57/58
i) Test HSV-DNA, VZV-DNA, CMV-DNA, EBV-DNA, JCV-DNA, TOXOPLASMA-DNA, su
Plasma;
HIV-DNA e LEISHMANIA-DNA su sangue intero
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Utilizzare per la raccolta 1 provetta da 3,5 mL di sangue in EDTA (provetta lilla
piccola), raccogliere il sangue sterilmente e inviarlo in laboratorio.
MODALITA’ DI PRELIEVO
1. disporre il paziente in posizione comoda, con la schiena appoggiata ed il braccio da
cui si effettua il prelievo ben disteso. Qualora il prelievo debba essere effettuato a
persona particolarmente sensibile e’ opportuno eseguirlo tenendo il paziente in
posizione supina
2. disinfettare la cute della piega del gomito con alcool
3. stringere il laccio di gomma al braccio al fine di produrre una modica stasi. E’
opportuno che la stasi non sia prolungata e, in certi casi, e’ necessario procedere al
prelievo senza stasi
4. penetrare con l’ago della siringa o dei sistemi vacutainer nel sottocutaneo
5. aspirare il sangue nella siringa oppure, per i sistemi vacutainer introdurre nel
supporto la provetta tappata con tappo di gomma e spingerla verso il fondo in modo
che l’estremità dell’ago sporgente nel supporto attraversi il tappo di gomma
rimuovendo durante il passaggio la valvola che chiude l’estremità dell’ago. In questo
modo, appena l’ago penetra in vena, il sangue viene aspirato nella provetta.
Togliendo la provetta la valvola arresta la fuoriuscita del sangue consentendo così
di riempire successivamente diverse provette
6. togliere il laccio, estrarre l’ago dalla vena e disinfettare con un batuffolo di cotone
imbevuto di alcool la cute applicando una modica pressione per 1-2 minuti al fine di
permettere la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita del sangue
7. se non si sono impiegate provette con vuoto, trasferire il sangue nelle provette
appropriate togliendo l’ago dalla siringa e facendo scorrere lentamente il sangue
lungo la parete della provetta per evitare che si formi schiuma che e’ sempre causa
di emolisi
8. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
l) Ricerca di Virus Influenza A/B
Contenitore e materiale per la raccolta:
- Utilizzare per la raccolta dei campioni il tampone dedicato (Tampone UTM-RT
COPAN) disponibile presso il servizio di farmacia.
L’esame viene effettuato su tampone naso-faringeo
MODALITA’ DI PRELIEVO
DIPARTIMENTO MEDICINA di LABORATORIO
UOC MICROBIOLOGIA CLINICA, VIROLOGIA E
DIAGNOSTICA BIOEMERGENZE
ILM S02
Preparazione del paziente
all’esecuzione degli esami di
Microbiologia.
Modalità di prelievo, conservazione ed
invio dei campioni biologici.
Rev. 2 Del 03.04.14
58/58
1. Inserire nella narice un tampone ad asta flessibile spingendolo fino al naso faringe
posteriore
2. Ruotare più volte il tampone e inocularlo nell’apposito contenitore con terreno
liquido di trasporto ( Copan)
3. Inserire correttamente la richiesta nell’applicativo informatico (SI) riportando tutte le
informazioni sul paziente e le terapie in atto.
Scarica

Preparazione paziente esami microbiologia e virologia