ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE AN. E T VOL. L X X X I V TYPIS VATICANIS M-DCCCC-LXXXXII y An. et vol. LXXXIV 7 Ianuarii 1992 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIO APOSTOLICA SOLIMOES SUPERIORIS In Brasilia praelatura Solimöes Superioris attollitur ad gradum dioecesis eodem servato nomine. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS S E R V O R U M D E I A D P E R P E T U A M REI M E M O R I A M Constat praelaturam Solimöes Superioris, positam in amplissimis fini bus Brasiliae, hisce praesertim temporibus missionariorum laboribus atque consociata aliarum Ecclesiarum opera haud parva religiosa et civilia incre menta esse consecutam. Qua re, cum Venerabiles Fratres Adalbertus D o minicus Marzi, olim Administrator Apostolicus « sede vacante » atque Evan gelista Alcimarus Caldas Magalhäes, Episcopus Praelatus electus eiusdem praelaturae, Conferentia Episcoporum Brasiliensium audita, ab hac A p o stolica Sede postulaverint ut eadem Ecclesia ad gradum ac dignitatem dioecesis eveheretur, Nos, probe scientes eiusmodi optato assentiri Venera bilem Fratrem Carolum Furno, Archiepiscopum titulo Abaritanum et in Brasilia Apostolicum Nuntium, de consilio Congregationis pro Episcopis, 6 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale admotis precibus libentes annuendum esse censemus, potissimum rati quod est petitum animarum saluti illius dilectae catholicae communitatis valde esse profuturum. Apostolica igitur Nostra potestate praelaturam, quam diximus, attollimus ad gradum honoremque dioecesis, servatis et iisdem fi nibus, quibus nunc ipsa terminatur, et eodem nomine Solimöes Superioris. Insuper quae sequuntur decernimus ac iubemus. Constitutae dioecesis sedes in urbe « T a b a t i n g a » erit, cathedra autem Episcopi in paroeciali templo ibi exstante, Deo in honorem Beatae Mariae Virginis « do Perpetuo Socorro » dicato, quod ad gradum ac dignitatem cathedralis aedis evehimus propriis cum iuribus, insignibus et honoribus. Templum vero in urbe « Sâo Paulo de Olivença» positum, hucusque dignitate praelaticiae ecclesiae insignitum, ti tulo ac dignitate concathedralis aedis decoramus. Dioecesis Solimöes Su perioris suffraganea quidem erit metropolitanae Ecclesiae Manaënsi, cuius proinde Archiepiscopi iurisdictioni metropoliticae Episcopum pro tempore Solimöes Superioris subicimus, iisdem iuribus, privilegiis honoribusque insi gnitum atque oneribus obligationibusque adstrictum, quae Praesulum Or dinariorum locorum propria sunt. Insuper consultorum Collegium ibidem constituatur, qui Episcopo valido sint auxilio. Statuimus etiam ut congruae sustentationi Pastoris novae dioecesis provideatur Curiae emolumentis, fidelium oblationibus ceterisque bonis temporalibus, quae hactenus ad ean dem praelaturam pertinuerunt. In iis, quae ad Seminarii aedificationem ac moderationem spectant, serventur iuris communis statuta, ratione praeser tim habita normarum regularumque Congregationis de Institutione Catho lica; suoque tempore selecti seminarii alumni philosophicis ac theologicis imbuendi disciplinis necnon sacerdotes sua studia completuri, R o m a m , ad Pontificium Collegium Pium Brasiliense mittantur. Quod autem attinet ad dioecesis regimen, administrationem bonorum, Administratoris dioecesani, sede vacante, electionem, iura et onera fidelium aliaque id genus, quae sacri canones praescribunt ad amussim observentur. Iubemus praeterea ut dioecesi rite constitutae clerus praelaturae eo ipso adscriptus maneat. Insuper Venerabilem Fratrem Evangelistam Alcimarum Caldas Magalhäes, memoratae praelaturae Ordinarium, ab ipso vinculo solutum, ipsius dioece sis Solimöes Superioris Episcopum ac Pastorem confirmamus. Haec, quae praescripsimus, committimus perficienda Venerabili Fratri Carolo Furno, quem diximus, vel, absente eo, illi, qui negotia curat Apostolicae Sedis in Brasilia; eisdem tribuentes necessarias opportunasque facultates quemlibet alium delegandi virum, ad effectum de quo agitur, modo is sit in ecclesia stica dignitate constitutus, onere imposito ad Congregationem pro Episco pis sincerum peractae exsecutionis exemplar mittendi. Has denique Litte- Acta Ioannis Pauli Pp. II 7 ras Nostras nunc et in posterum ratas esse firmasque volumus, contrariis quibuslibet rebus haud quaquam obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die decimo quarto mensis Augusti, an no Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO £8 BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Franciscus Ohiaurri, Proton. Apost. Loco 83 Plumbi In Secret. Status tab., n. 288.274. LITTERAE APOSTOLICAE I Beata Virgo Maria, titulo « Nuestra Señora de los Remedios » invocata, Patro na caelestis Tlalnepantlanae archidioecesis confirmatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Quandoquidem duos abhinc annos di lectissimi Ecclesia Tlalnepantlana ad metropolitanae Sedis dignitatem maiorem est Nostra voluntate feliciter provecta atque ipse eius Archiepi scopus Metropolita Emmanuel Pérez-Gil González iisdem hisce diebus vice simum quintum episcopatus sui natalem est fauste commemoratus nihil sane duplici huic communitatis illius honori deesse visum est nisi ut sollemni tan dem ritu caelestis ei apud Deum Patrona constituatur. Cum igitur quinque iam saecula proprio in sacello fervido cultu venerationeque cotidiana circumdetur manu facta imago Beatissimae Virginis Mariae, suavissimo sub titulo honoratae « Dominae Nostrae a Remediis », addecere censuit idem Ve nerabilis Frater eandem Iesu Christi amatissimam Matrem illo videlicet no mine tot continua invocatam annos edici instituique supernam metropoli tanae illius archidioecesis Advocatam, quo certius confirmetur saecularis p o puli fides et quo firmius custodiatur tantae pietatis actionisque catholicae patrimonium. Nos quoque memores ipsius anniversariae memoriae quinti saeculi ab illato illuc christiano nomine praevidemus iam hinc non m o d o marialem observantiam plurimum auctum iri verum etiam omnis religionis Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 8 usum et impetum novas in posterum vires ex tali nominatione publica declarationeque esse deducturum. Sententiam propterea Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum ratam habentes, qua electionem dicti Ordinarii Tlalnepantlani primum confirmavit, renuntiamus libentes Virginem Mariam Sanctissimam vulgari titulo appellatam « Nuestra Señora de los Remedios » nunc ac deinceps caelestem coram Omnipotenti Deo ar chidioecesis metropolitanae Tlalnepantlanae patronam, universis simul con cessis liturgicis iuribus et privilegiis secundum regulas « de Patronis consti tuendis » necnon normas Instructionis « de Calendariis particularibus atque Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis, n. 30 ». Dum salubérrimos huius consilii Nostri effectus eundem inter clerum ac populum fidelem omi namur, mandamus plane ut hae Litterae Nostrae penitus adserventur tam in praesentia quam in ventura tempora, quibuslibet rebus minime quidem obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III men sis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.785. II Parochiale templum Sanctae Maxellendis, in urbe Caudry intra fines archidioe cesis Cameracensis extans, ad Basilicae Minoris gradum evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Plus iam integrum feliciter saeculum ecclesialis communitatis Cameracensis aedes parochialis in urbe Caudry Sanc tae Maxellendis sacra magno cum studio fideliumque concursu petitur tam quam piorum itinerum meta, quin immo magis v e l spiritalis renovationis fons ac fidei confirmandae praecipuus locus. Nec deest eidem templo artis et architecturae sacrae praestantia qua videlicet plurimum fovetur sacra mentorum dispensatio et ipsius martyris Sanctae cultus convenienter cir cumdatus Ut igitur centesimus a dedicato illo delubro annus rite extolleretur ac quasi quaedam corona dignitatis eidem adderetur loco, unde in posterum efficacius accenderetur christifidelium pietas inibi maiorque per ciperetur fructuum spiritalium proventus, Venerabilis Frater Iacobus Delà- Acta Ioannis Pauli Pp. II 9 porte, Archiepiscopus ipse Cameracensis, provido nimirum consilio ab hac flagitavit Sede Apostolica ut, si visum ita esset, memorata ecclesia pleno iure eveheretur ad Basilicae Minoris gradum liturgico suo usui plane con gruum. Quandoquidem vero Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sa cramentorum tum illius petitionis causas prorsus probari sibi edixit tum studiose idem templi Cameracensis decus commendavit, nihil gratius Nobis superesse videtur neque antiquius quam illud corroborare decretum et omni potestate Nostra apostolica constituere harum nempe Litterarum vir tute ut praedicta aedes Sanctae Maxellendi dicata intra eiusdem comme moratae archidioecesis fines ad honorem tollatur Basilicae Minoris utque simul iura singula et liturgica privilegia talium Basilicarum propria affatim illuc adiungantur, secundum normas videlicet et regulas huc spectantes Decreti « de titulo Basilicae Minoris » anno MCMLXXXIX promulgati die ix mensis Novembris. Dum vehementer profecto exoptamus ut aucta sic iam huius Sanctuarii pulchritudo et excellentia plus plusque adeuntium istud hominum proficiat saluti aeternae praesentique spiritali commoditati, volu mus hasce Litteras Nostras plenam suam tam nunc quam deinceps exse rere vim omnesque suos sortiri effectus, contrariis quibuslibet rebus haud quaquam obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III men sis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo tertio. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.852. III Intra fines dioecesis Ecclesiensis paroeciale templum in insulana urbe v. d. « Sant'Antioco » exstans ipsique Sancto Antiocho martyri dicatum titulo Basili cae Minoris insignitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Sancti Antiochi perantiqua in urbe, quae ad dioecesim Ecclesiensem pertinet, paroeciale templum Sancto A n tiocho dicatum exstare ibidemque episcopalem olim sedem Sulcitan-Eccle- 10 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale siensem fuisse pro comperta re habetur. Quoniamque pariter constat sa cram eiusmodi aedem, in qua tum xi exeunte saeculo tum ineunte xn am pliore quidem facta corpus ipsius Sancti quem diximus magna cum venera tione adhuc asservatur, non modo vetustate rerumque memoria eminere, verum etiam, quod pluris sane interest, aetate nostra a compluribus Sardis fidelibus Christianae pietatis causa frequentari, idcirco aliquam censemus vel maiorem nunc ei tribuendam esse laudem. Ipse profecto Venerabilis Fra ter Ioannes Cogoni, Episcopus Ecclesiensis, per litteras die xxv mensis Mar tii datas anno MCMLXXXIV expromens sua et cleri populique vota, a Sancta hac Sede petivit, ut memoratum templum praestabili decoraretur titulo Ba silicae Minoris. Quapropter, cum de ea iam re secundum facultates a Nobis factas viderit Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, nunc Nos, qui et eiusdem Congregationis sententiam ratam facimus et sem per in spiritale Christifidelium bonum enixe intendimus et cleri eorum solli citi curam studiumque confirmari volumus, vi et potestate Nostra Aposto lica per has Litteras perpetuumque in modum dilaudatum paroeciale tem plum Sancto Antiocho dicatum ad gradum Basilicae Minoris evehimus eique iura et liturgica privilegia tradimus eiusdem Basilicarum ordinis pro priis, iis tamen servatis, quae per Decretum « de titulo Basilicae Minoris » anno MCMLXXXIX statuta sunt die ix mensis Novembris. Item has Litteras Nostras nunc et in posterum religiose omnino exerceri iam volumus suos que etiam effectus habere, contrariis quibuslibet haud obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III men sis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.853. IV Nuntiatura Apostolica in Albania erigitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Commodioribus iam exstantibus con dicionibus, quo solidiores redderentur necessitudinis rationes, quae inter Apostolicam Sedem intercedunt et Albaniensem Nationem, legationis offi- Acta Ioannis Pauli Pp. II 11 cium ad elatiorem gradum evehere censuimus. Id quidem, ad fidelium pro fectum cessurum arbitramur. Itaque prudenti excussoque consilio, harum Litterarum vi Nostraque auctoritate, Apostolicam illic Delegationem ad sta tum Nuntiaturae Apostolicae attollimus, quae sedem habebit in urbe Tira na, cunctis pariter additis iuribus, privilegiis, honoribus, praerogativis et indultis quae ad id genus Pontificias Legationes pertinent, praesertim ad regiones illas, quae a Congregatione pro Gentium Evangelizatione curantur et a Congregatione pro Ecclesiis Orientalibus, contrariis quibuslibet rebus minime obsistentibus. His autem statutis, magna Nos tenet spes res ibidem feliciorem ingressuras cursum, unde experiantur cives religionis humanitatisque progressum et congruentem prosperitatem. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die VII mensis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 219.346. V Templum Sanctae Engratiae et Martyrum Caesaraugustanorum ad Basilicae Minoris gradum provehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Difficilius quidem est creditu quam ce leber semper fuerit quamque sit etiamnum venerandus locus ille communi tatis catholicae Caesaraugustanae, ubi quarto videlicet ineunte ipso saeculo Sancta Engratia sociique Martyres pro fide firmiter mortem oppetiverunt, ubi praeclari dein Episcopi Ecclesiaeque erant commorati scriptores, ubi memorabiles omnino denique Sancti ac Sanctae Dei, quin immo et populo rum Reges Reginaeque, pari semper pietate inibi Sanctorum Martyrum percoluerunt reliquias. Monumentum interea Hispaniae Nationis est idem fac tum templum neque Nos ipsi oblivisci poterimus umquam quanto animi Nostri adfectu motuque novem abhinc annos praesentes innumerabilium ibidem Martyrum exuvias honoraverimus primo in Nostro itinere apostoli co ad dilectam Hispaniae Ecclesiam. Non modo igitur sumus vehementer 12 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale laetati, verum diu etiam eramus praestolati, quoad eadem aedes paroeciae iam dioecesanae maiorem aliquam sibi ascisceret dignitatem, id videlicet decus loci expetente Ordinario. Cum ideo Venerabilis Frater Elias Yanes Alvarez Archiepiscopus ipse Antistes Caesaraugustanus, praevidens novam eiusdem illius sanctuarii dedicationem, a Nobis flagitavisset ut peculiaris honor liturgicus ei adderetur pontifìcia auctoritate, nihil dubitavimus inti mis obsequi sensibus illi postulationi. Hodie propterea plurimum Nos iuvat consilium hac in re Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacra mentorum comprobare singulaque acta et harum litterarum vi constituere ut dioecesanae paroeciae templum, Sanctae Engratiae sacrum necnon Mar tyribus Caesaraugustanis dicatum, intra memoratae archidioecesis fines ad decorem provehatur Basilicae Minoris cui simul cuncta accedant iura et privilegia sacris ex canonibus huic Basilicarum generi congruentia. Eodem tamen praecipimus tempore ut accurate ea universa adserventur quae ad decretum « de titulo Basilicae Minoris » die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX in lucem datum adserventur oportet, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die xn mensis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo et tertio. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.557. VI Beata Virgo Maria sub titulo Sancti eius Nominis Patrona Insularum Salomonicarum confirmatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Concelebrantes cum universa hodie per terras communitate ecclesiali catholica praeclarum ipsum suaveque sem per resonans Beatissimae Virginis Mariae nomen iuvat Nos eodem prorsus tempore ante oculos constituere Venerabiles in episcopatu Fratres Ordina rios eorumque dilectissimos greges apud Insulas Salomónicas quippe qui eandem praecelsam Iesu Christi matrem eodem videlicet sub titulo Sancti Nominis Mariae appellatam maxima sibi pietate planaque animorum et v o - Acta Ioannis Pauli Pp. II 13 luntatum consensione publicam detegerint coram Deo Omnipotenti caele stem Patronam. Nuperius enim regionis illius Antistites merita agnoscentes Societatis Mariae primis in missionariis opificibus inter eas Insulas atque efficacitatem tun marialis cultus tum memoratae Societatis omni in ibidem missionali adhuc opere decreverunt in primis decere talem aliquando insti tui, talem deinceps excoli ante gratiae thronum Advocatam. Ab hac proin de Apostolica Sede poposcerunt ut electio illa rite confirmaretur. Accepta igitur Nos sententia Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacra mentorum, quam ratam libenter habemus, de apostolicae potestatis N o strae plenitudine, Beatissimam Virginem Mariam sub titulo sancti eius N o minis apud Deum Insularum Salomonicarum Patronam edicimus statuimusque, cunctis additis iuribus ac privilegiis liturgicis secundum normas « de Patronis constituendis » ac regulas pariter Instructionis « de Calenda riis particularibus atque Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis, n. 30 ». Quam optabilem rem decernentes Nos firma cum spiritalium fruc tuum inde exspectatione volumus has Litteras Nostras religiose usque ser vari suosque in posterum sortiri effectus, contrariis quibusvis causis haud quaquam obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xu mensis Septembris, Nominis Mariae festivo, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.786. VII Templum Conceptioni Immaculatae Beatae Mariae Virginis dicatum, quod intra fines dioecesis Richmondiensis exstat, ad gradum Basilicae Minoris evehitur. IOANNESPAULUSPP.il Ad perpetuam rei memoriam. — Vere tamquam fidei Catholicae angu laris lapis in perantiqua communitate ecclesiali Richmondiensi eminet sublimis sacra aedes Sanctissimae Virginis Mariae sub Conceptionis Imma culatae titulo, quae non solum primis illius ecclesiae annis est in pristina Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 14 sua forma aedificata, verum omnium prima ibidem Genetrici Dei dicata, dogmate eiusdem illius veritatis sollemniter pronuntiato. Praeterea suas iam tunc explebat partes, sicut etiamnum praeclaras explet, christifidelibus originis Africae promovendis eolligendisque. T o t ergo eius meritis erga chri stianae fidei confirmationen iis in locis ac disseminationem tam diu com muniter agnitis, is unus huic templo deerat decor, scilicet Basilicae Mino ris, veluti laetitiae quaedam et praestantiae corona. Quapropter rem pror sus consentaneam nuper petere visus est Venerabilis Frater in Episcopatu, Valterus Franciscus Sullivan, Ordinarius dioecesis Richmondiensis, cum aedem illam hoc singulari nomine exornari apostolica Nostra potestate vel let. Neque Nos dubitantes huius petitionis causas probatissimas esse fateri, perquam libenter ratum habemus id omne, quod hac in re iam Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum effecit sanxitque, et N o stram apostolicam adhibemus auctoritatem ut harum virtute Litterarum perpetuosque in annos paroeciale templum, Mariae Virginis Conceptioni Immaculatae dedicatum, sive vulgari sermone « St. Mary of the Immacula te Conception », intra Richmondiensis dicionis fines ad liturgicum gradum Basilicae Minoris evehatur et cunctis simul augeatur iuribus ac privilegiis quae sacros ad canones ceteris huius modi templis congruunt, dummodo singula ea adserventur quae Decretum « de titulo Basilicae Minoris » die x mensis Novembris anno MCMLXXXIX evulgatum servari iubet, contrariis qui busvis rebus minime ostantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xvni mensis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco £8 Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.784. VIII Sanctuarium in urbe Derthonensi situm idemque Beatae Mariae Virgini dica tum, quam « Madonna della Guardia » vocant, inter Basilicas Minores refertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Antiquis iam temporibus exstitisse sci mus sacrum aedificium caelesti Matri dicatum, quod deinceps coluerunt Acta Ioannis Pauli Pp. II tum Benedictini 15 tum Franciscalis Ordinis sodales, inter quos celebratus annumeratur Bernardinus Senensis, et proxime eximius sacerdos Aloisius Orione. His quidem spectatis rebus necnon religionis rationibus, libentes Ve nerabilis Fratris Aloisii Bongianino, Episcopi Derthonensis, postulatis esse obsecundandum existimavimus, qui, sua vota significans et suorum fide lium, efflagitavit ut sanctuarium Derthonae situm et ipsum Beatae Mariae Virgini dicatum quam « Madonna della Guardia » appellant in catalogo re censeretur Basilicarum Minorum. Quocirca plane ea comprobantes quae hac de re statuit Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramento rum, Apostolica usi Nostra auctoritate, sanctuarium quod supra memora vimus inter Basilicas Minores adscribimus, omnibus item tributis privilegiis et iuribus, quae ad id genus spectant sacras aedes. Teneatur deinde Decre tum « de titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX editum, quibuslibet minime obsistentibus contrariis rebus. Si quidem demun loci celebritate antehac sanctuarium hoc frequentabatur, deinceps aucta dignitate maiore quodam fervore arbitramur et certiore fiducia adituros illuc fideles providam Matrem deprecaturos. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die v men sis Octobris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 291.523. ALLOCUTIONES I Ad Patres Cardinales in extraordinario Consistorio congregatos habita.* Venerabiles ac dilecti Fratres, Paschali hac procedente feliciter hebdomada, congredimur nos funditus nimirum permeati hoc mysterio fidei nostrae maximo, unde est Ecclesia ip sa aliquando exorta. « Surrexit Dominus vere et apparuit Simoni »- Suae 1 * Die 4 m. Aprilis a. 1991. 1 Lc 24, 34. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 16 videlicet resurrectionis die ingressus ille est cenaculum obseratis ianuis ubi Apostoli deversabantur, quibus deinde et manus suas ostendit ac latus, 2 signa nempe redemptionis nostrae, et insufflavit iis dicens: « Pax vobis! Si cut misit me Pater, et ego mitto vos... Accipite Spiritum Sanctum ». 3 Ineunte igitur congressu nostro oportet has Domini Iesu voces omnem suam nobis renovare vim. Nos oportet in Cenáculo iterum ante Christum consistere qui nos quoque mittit eundemque nobis Spiritum impertit quem Apostoli receperunt. Spiritus quidem hic est sapientiae et intellectus, Spiri tus consilii et fortitudinis, Spiritus scientiae et timoris Domini. Eum ipsum nos ducere oportet. Vos autem, venerati carique Fratres, nominatim ac particulatim vocamini ut cum Episcopo Romano sollicitudinem communicetis omnium E c clesiarum quas illius « ministerium Petrinum » complectitur. Advenistis enim huc ex collegiali communitate Episcopatus universalis Ecclesiae et inter vos peculiare iam efficitis Collegium. Collegium scilicet istud plus mille annos numerat necnon permagna erga totam Ecclesiam merita. Si vero munus vestrum meritumque est ante omnia confirmare ordinatam in Sede Petri Romana successionem, simul cer te impendent vobis eadem officia et curae quibus ille Petri successor tene tur. A primis ergo initiis ministerii Nostri pro Ecclesia saepius occasiones quaesivimus ut iudicia et consilia vestra exquiramus de gravioribus Eccle siae negotiis, quoniam prorsus confidimus auctoritati ac praeparationi ve strae, at potissimum huic Christi Ecclesiaeque amori cuius participes estis. Notissimae iam dudum vobis sunt quaestiones in quibus praesens hoc Consistorium versari debet. Magnum sane pondus illae secum inferunt, qua tenus doctrinam fidei ipsam ac morum tangunt eodemque tempore pasto ralem Ecclesiae industriam multis in locis afficiunt. Sunt maximi sane momenti causae, quod ad Ecclesiae munus ac missionem attinet; sed respi ciunt simul hominis dignitatem eiusque iura quibus privari non potest; verum eaedem quaestiones spectant obliqua via ad totam hominum aeta tem venturam secundum fines ac modos nationum integrarum. « Mors et vita duello conflixere mirando », in paschali canimus Liturgia. Etenim contentio inter cultum mortis et cultum humanum vitae amoris que continuata persistit. H o c autem Consistorio nostro utentes recte cupi mus honorem ita singularem ei tribuere qui est « D u x vitae »; dum Pascha tis mysterio vitam et veritatem coniungimus atque omnibus viam com- 2 3 Cf. Io 20, 19-20. Ibid. 20, 21-22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 17 monstramus quae ipse Dominus Iesus esse numquam desinit novis semper saeculis et aetatibus. Sedi denique Sapientiae, Matri colendae resuscitati Domini, congressio nem nostram collocutionemque fidentes commendamus. II Ad eos qui XLI conventui de rebus socialibus in Italia interfuerunt.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell'episcopato, e voi tutti, fratelli e sorelle, impegnati nell'animazione cristiana delle realtà sociali! 1. A voi rivolgo il mio saluto cordiale, unito al più vivo compiacimento per la ripresa delle Settimane Sociali, vanto dei cattolici italiani. Con la presente iniziativa si attua un proposito emerso al Convegno ecclesiale di Loreto del 1985. Ciò che allora apparve auspicabile ha assunto oggi conno tazioni di singolare attualità. Oggi più di allora i cattolici avvertono l'ur genza di approfondire le ragioni della loro comune speranza in vista di un'azione concorde a servizio del progetto di Dio su questa umanità che s'appresta a varcare la soglia del terzo millennio. Qual è il progetto di Dio sulla nostra storia? Sulla storia di questa nuo va Europa che si va faticosamente ridefìnendo? Su quest'Italia in Europa? Per il credente la risposta non ha dubbi: è un progetto di libertà, di solidarietà, di pace, perché è un progetto che poggia sulla ricostituzione in Gesù Cristo dell'unità della famiglia umana, disgregata dal peccato. Il cre dente sa che, dalla morte e risurrezione di Cristo, ogni uomo trae titolo ad esser parte del « popolo nuovo » pellegrinante nella storia verso la Patria definitiva, ove « non ci sarà più né Giudeo né Greco, né schiavo né libero, né uomo né donna, ma tutti saranno uno in Cristo Gesù ».* È in questa prospettiva che voi vi interrogate sui vostri compiti di figli della Chiesa operanti in questa terra nella quale la Provvidenza ha voluto porre il centro del nuovo Popolo di Dio e dalla quale, nel corso dei secoli, si è irraggiato in modo tanto efficace verso le altre Nazioni d'Europa e del mondo il messaggio evangelico. * Die 5 m. Aprilis a. 1991. 1 Cf. Gal 3, 28. 18 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 2. Nella vostra comune riflessione voi invocate e vi aprite ai doni dello Spirito Santo: questo è il senso del vostro convenire, ciò che gli conferisce importanza e che lo renderà fecondo di frutti copiosi. L'Europa, oggi, ha bisogno di essere ripensata alla luce delle sue più vitali tradizioni, delle più antiche e autentiche aspettative dei suoi popoli, che affondano le loro radici nella fede in Gesù Cristo. Questa fede, per tanti anni, ha sostenuto la speranza di libertà di mol tissimi nostri fratelli, rischiarando la lunga notte dell'oppressione. Ora lo storico muro è caduto, una porta è stata aperta, ma altre ancora resistono ed altre si tenta di richiudere nuovamente con la coercizione e persino con la violenza. Eppure il nuovo corso, che è appena iniziato, ha potuto avviarsi perché i popoli hanno tenacemente chiesto di esprimere liberamente le proprie con vinzioni e di impegnarsi concretamente in una collaborazione che consen tisse a ciascuno di porre le proprie risorse a servizio del bene di tutti. La forza morale e le speranze, che hanno animato questi nostri fratelli in mezzo a tante sofferenze, non devono ora cedere il passo alla tentazione dello scoraggiamento per le nuove difficoltà o alle suggestioni di nuove for me di prevaricazione sul proprio simile, ma stimolare con nuovo vigore alla ricerca del bene comune e all'attuazione di una più piena giustizia sociale anche mediante un nuovo diritto internazionale e nuove incisive testimo nianze di solidarietà. Ciò può supporre anche un ripensamento più generale circa il ruolo degli Stati nazionali rispetto al processo di integrazione euro pea ed una revisione delle loro istituzioni democratiche e partecipative. 3. Nessuno sforzo può portare validi ed efficaci cambiamenti, se non è fortemente ispirato e coerentemente sostenuto da una grande volontà di bene, da un anelito profondo verso la verità della persona umana e dalla società che essa è chiamata a costruire. La ricerca e l'indicazione di questa verità, che dà senso alle persone e alle istituzioni, è il primo compito dei cattolici verso se stessi e verso gli altri membri della comunità. La Dottrina Sociale della Chiesa, che ha avu to cento anni fa nella Berum novarum una sua formulazione tanto ricca ed incisiva, offre principi di riflessione e criteri di azione che chiedono di esse re coraggiosamente testimoniati e concretamente attuati. Carissimi fratelli e sorelle, non esitate a ridiscutere propositi e progetti alla luce delle nuove prospettive che la Provvidenza ha aperto dinanzi a voi con i recenti avvenimenti. Sappiate valutare ogni elemento con la sa pienza antica che deriva a voi dal Vangelo attraverso la ricca tradizione Acta Ioannis Pauli Pp. II 19 culturale europea che in esso ha la sua principale fonte di ispirazione. Nel passato gli europei hanno esportato nel mondo i loro valori, la loro scienza, la loro abilità produttiva: oggi il mondo attende ancora da essi un nuovo contributo di saggezza attinto a quella cultura millenaria che la linfa cri stiana ha saputo maturare nel corso dei secoli. La storia ha reso gli europei esperti di divisioni dolorose e tragiche: la fede cristiana li deve aiutare a ritrovare i percorsi dell'intesa e della pace. La solidarietà è la risposta di civiltà che essi sono chiamati ad offrire ai popoli che invocano ancora libertà e autodeterminazione per poter compie re un cammino di sviluppo e di progresso nel rispetto dei diritti fondamen tali della persona. 4. Al processo di cambiamento, che ha conosciuto di recente una così forte accelerazione, gli europei devono assicurare un'anima religiosa e cul turale che ne garantisca l'avanzamento nella direzione dei valori che lo han no ispirato e provocato. Sono queste le prospettive dell'autentico futuro dell'Europa, un futuro che, mentre s'illumina dei bagliori del grande passato, attende di essere pre parato nei rivolgimenti faticosi dell'ora presente grazie all'impegno genero so di tutti. L'accoglienza degli immigrati che hanno culture e religioni diverse, il dialogo ecumenico, lo sforzo comune dell'Est e dell'Ovest per un progresso globale attraverso una nuova cultura della convivenza, sono impegni non eludibili. Il mio compiacimento per la ripresa delle Settimane Sociali nasce dalla fiducia che esse possano diventare una sorta di laboratorio culturale grazie al quale la comunità cristiana sia aiutata a leggere le « res novae » del nostro tempo, contrassegnato da profonde trasformazioni in ogni setto re della vita, per trarne indicazioni atte a favorire la comune crescita verso traguardi di civiltà veramente degni dell'uomo. 5. Nel presente sistema economico di libero mercato la solidarietà è spes so delegata alle buone intenzioni e alla discrezionalità personale. Le conse guenze sono sotto gli occhi di tutti: s'assiste, di fatto, ad una corsa sfrena ta verso l'accrescimento dei beni materiali che spesso non s'arresta neppure di fronte alle più palesi violazioni dei diritti della persona e della famiglia. Per questo la Chiesa proclama che il profitto non può essere il criterio di fondo della vita economica né l'obiettivo finale di una civiltà che voglia fregiarsi della connotazione di umana. Resta tuttavia il problema dell'individuazione di strumenti giuridici e tecnici capaci di rendere concretamente operante, al di là della spontaneità Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 20 individuale, la solidarietà personale e sociale secondo quelle prospettive di sussidiarietà su cui la Dottrina Sociale della Chiesa da tempo insiste. Occorre, poi, ripristinare nella coscienza comune la giusta gerarchia dei valori, che i tempi moderni hanno fortemente scosso e a volte persino scon volto. I beni materiali esercitano un grande fascino sull'indigenza, l'abbon danza è il sogno della privazione, ma non è di sole cose che l'uomo vive, né può vivere solo per le cose. La povertà spirituale, che deprime le speranze personali e collettive e indebolisce il pensiero dell'Occidente opulento, ci ri chiama con urgenza al dovere di una ritessitura di quell'ordito di valori che appare spesso sfilacciato e consunto nelle nostre stesse comunità cri stiane. In definitiva, è l'adesione personale a Gesù Cristo che dev'essere inti mamente rinnovata e consolidata. Ciò suppone un impegno di piena docili tà allo Spirito da parte dei credenti, che si riconoscono creature di Dio e sanno di aver tutto ricevuto gratuitamente da un Padre infinitamente buo no, imperscrutabilmente grande nell'amore. Scegliere la sobrietà per sé e orientarsi alla condivisione con gli altri è decisione che normalmente può essere assunta solo in quell'« orizzonte di senso » che la fede in Dio, Creato re e Padre, conferisce all'esistenza umana. 6. Sapranno i cattolici essere all'altezza degli storici compiti che li at tendono? Sapranno essi, in particolare, impegnarsi per l'attuazione di una autentica solidarietà che rispetti e traduca nei fatti il principio di sussidia rietà, promovendo istituzioni compiutamente democratiche, grazie alle qua li a ciascuno sia consentito di realizzarsi secondo la propria vocazione? La posta in gioco è alta: le oligarchie, da una parte, e il predominio dei molti che prevaricano sui pochi dall'altra, sono rischi reali per l'Europa. L'unica via per evitarli è quella indicata dal Cristianesimo che invita a con siderare il proprio simile non come un concorrente con cui competere, ma come un fratello a cui affiancarsi per edificare un mondo più giusto e più solidale. In quest'Europa che torna ad essere polo di attrazione per tanti popoli, crocevia di culture, spazio di libertà, i cristiani devono testimoniare la loro fede con rinnovata energia, adoperandosi nella elaborazione di una strate gia della solidarietà che valga ad instaurare e consolidare legami di auten tica fraternità. Il ripristino delle Settimane Sociali costituisce per i cattolici italiani una preziosa occasione per presentarsi con un loro specifico contributo ai fratel li delle comunità cristiane dell'Europa e del mondo. Acta Ioannis Pauli Pp. II 21 Ringrazio il Comitato scientifico che ha coordinato il grande lavoro di preparazione di questa X L I Settimana Sociale. A tutti i relatori esprimo il mio apprezzamento per il contributo di riflessione offerto in questi giorni e, nell'invocare su di loro, sui presenti e su quanti hanno collaborato al buon esito dell'iniziativa l'abbondanza delle ricompense divine, a tutti imparto di cuore la mia Benedizione. III Exeunte extraordinario Consistono habita.* 1. « La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo »- La 1 liturgia pasquale esprime con queste parole del Salmo una verità centrale della fede. La Chiesa crede che Dio costruisce nel mondo il suo Regno. La costruzione poggia sulla pietra angolare. Il mistero pasquale è la rivelazio ne di questa pietra, su cui Dio stesso costruisce il suo Regno. Il fatto che gli uomini abbiano scartato questa pietra rivela ancora più chiaramente che Dio stesso è il costruttore del Regno, il quale si realizza però negli uo mini ed attraverso gli uomini, nonostante le loro contraddizioni; il Regno di Dio, infatti, è la loro ultima eterna vocazione. Questa realtà trova la sua drammatica espressione proprio nel mistero pasquale: durante la settimana scorsa e, particolarmente, durante il Sacro Triduo, la liturgia lo ha attestato in modo speciale. Del resto, lo attesta sempre, ogni giorno, in ogni celebrazione eucaristica, mettendo in evidenza la verità su Cristo, che è la testata d'angolo. Scartato dai costruttori, Cri sto si è manifestato come Colui sul quale poggia pienamente tutta la co struzione del Regno di Dio nel mondo. 2. Il dramma del rifiuto di Cristo è come l'essenza degli eventi che han no avuto luogo a Gerusalemme durante le feste pasquali. Il Salmo lo attesta con le seguenti espressioni: « M i avevano spinto con forza per farmi cadere, ma il Signore è stato il mio aiuto ». 2 Queste parole del Salmo alludono al Cristo. È lo stesso Cristo che «nel giorno dopo il sabato » entra nel Cenacolo di Gerusalemme, mentre le porte erano chiuse. Dopo l'esperienza della morte umana e del sepolcro Egli è 3 * Die 7 m. Aprilis a. 1991. 1 Sai 117(118), 22. 2 Ibid. 117(118), 13. 3 Cf. Gv 20, 19. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 22 tornato a vivere. Agli Apostoli riuniti mostra « le mani e il costato », in cui sono le tracce della crocifissione. Colui che vive è stato veramente condan nato a morte e inchiodato in croce sul Golgota. Si trovano in Lui tutti i segni della pietra scartata dagli uomini. L'evento pasquale del Cenacolo è forse la teofania più piena; ne è con ferma soprattutto l'episodio della seconda apparizione, quando Tommaso, prima scettico, toccando i segni della crocifissione, confessa la sua fede con le parole: « Mio Signore e mio Dio ». 4 È questa la teofania più piena: il Dio rivelato nell'uomo; rivelato a prez zo della Croce; rivelato grazie al dominio sulla propria morte umana. Il Dio rivelato nel suo mistero trinitario: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo! 3. Che cosa è la fede? Cristo risponde a Tommaso: «Perché mi hai ve duto, hai creduto: beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno ». 5 Che cosa è la fede? La fede è il contrario dell'incredulità, in quanto si contrappone a chi tenta di scartare la pietra angolare che è Cristo. La fede è, quindi, accettare il Regno che Dio sta costruendo nel mondo su Cristo, su questa unica testata d'angolo. Che cosa è la fede? La liturgia di questa seconda domenica di Pasqua, detta in Albis, dà a questa domanda una risposta in cui si racchiude tutta la logica della Pa squa di Cristo: della Croce e della Risurrezione. La Liturgia risponde con le parole tratte dalla Lettera di san Giovanni, le quali contengono in sé un profondo riflesso di ciò che Giovanni, insieme con gli altri Apostoli e con Tommaso, ha potuto sperimentare nel Cenacolo di Gerusalemme. E c c o le parole di Giovanni: «Chiunque crede che Gesù è Cristo, è nato da Dio... Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo: e questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede ». « E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? ». 6 « Mio Signore e mio Dio ». 7 4. La Pasqua, la Pasqua di Cristo, costituisce questo momento partico lare in cui si decide il problema della fede e dell'incredulità: accettare, o p pure rifiutare il Regno che Dio costruisce nel mondo sulla pietra angolare, che è Cristo. 4 Ov 20, 28. 5 Ibid. 20, 29. 6 1 Gv 5, 1. 4-5. 7 Ov 20, 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 23 Le parole di Giovanni vogliono forse indicare che la fede significa rifiu to del mondo? L'Apostolo parla della vittoria e non del rifiuto. La vittoria avviene sul « mondo » che cerca di imporsi all'uomo come unica dimensione e fine della sua esistenza, come, in certo modo, « u n assoluto » che non esiste. Il fatto che il mondo non è l'assoluto, né la dimensione definitiva del l'uomo, lo prova soprattutto la realtà della morte. Non può essere assoluto ciò che è mortale, distruttibile, transitorio. Cristo, per mezzo della sua vit toria sulla morte, ha rivelato l'assoluto che è Dio. La risurrezione è la defi nitiva teofania. « Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo ». 5. Questa vittoria, al tempo stesso, è la più profonda accettazione della creazione, cioè del mondo: del mondo creato da Dio per amore; del mondo redento da Cristo. Non c'è « u n amore più grande di questo: dare la vi ta... » per la propria creatura. 8 Il Concilio Vaticano II si è incaricato proprio di compiere un rinnova mento della fede pasquale della Chiesa: « Con la sua risurrezione, costituito Signore, Egli, il Cristo, cui è stato dato ogni potere in cielo e in terra, tut tora opera nel cuore degli uomini con la virtù del suo Spirito, non solo su scitando il desiderio del mondo futuro, ma per ciò stesso anche ispirando, purificando e fortificando quei generosi propositi con i quali la famiglia de gli uomini cerca di rendere più umana la propria vita e di sottomettere a questo fine tutta la terra. Ma i doni dello Spirito sono vari ». 9 6. Siamo riuniti qui, venerati e cari Fratelli nell'episcopato, membri del Collegio Cardinalizio, proprio per rispondere alle esigenze di questa fede pa squale. , Mentre la liturgia ci fa ricordare il Cristo risorto, riunito nel Cenacolo con gli Apostoli, è con particolare gioia che noi pure siamo adunati in que sta concelebrazione, tutta permeata della luce e della letizia pasquale. Ringrazio di cuore i Fratelli Cardinali per la loro presenza a questa li turgia eucaristica dell'ottava di Pasqua e per l'apporto che hanno dato in questi giorni, nei quali abbiamo riflettuto insieme su alcuni problemi che impegnano oggi la Chiesa e interpellano la nostra responsabilità di fronte a Dio e all'umanità. 7. Il Concistoro straordinario, che vede riuniti tutti i Cardinali attorno al Successore di Pietro, è sempre un evento importante, del quale dobbia- 8 Ibid. 15, 13. 9 Gaudium et spes, 38. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 24 mo ringraziare il Signore, datore di ogni bene. Esso non mancherà, ne sia mo certi, di recare alla Chiesa un nuovo stimolo nel suo incessante impe gno di evangelizzazione di tutte le genti e nell'assidua cura pastorale di ogni cristiano, divenuto con il battesimo membro del Corpo mistico di Cri sto. Il cristiano, infatti, — come afferma la Costituzione Pastorale Gau dium et spes — « è assillato dalla necessità e dal dovere di combattere con tro il male attraverso molte tribolazioni... ma, associato al mistero pasqua le, come viene assimilato alla morte di Cristo, così andrà anche incontro alla risurrezione, confortato dalla speranza... Per Cristo e in Cristo riceve luce quell'enigma del dolore e della morte, che al di fuori del suo Vangelo ci opprime. Con la sua morte Egli ha distrutto la morte, con la sua risurre zione ha fatto a noi dono della vita, perché anche noi, diventando figli nel Figlio, possiamo pregare esclamando nello Spirito: Abba, Padre! » . 10 Venerati Fratelli Cardinali e voi tutti, cari Fratelli e Sorelle: « Questo è il giorno fatto dal Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso! » . n Amen! IV Ad Praesides episcopalium Conferentiarum Romae congregatos habita.* 1. Con tutto il cuore saluto voi, cari Fratelli nell'episcopato, che a no me ed in rappresentanza delle rispettive Conferenze episcopali siete venuti a Roma, per studiare insieme importanti problemi concernenti la Sede A p o stolica. Ho accolto volentieri la proposta di questa iniziativa, suggerita dai miei collaboratori, e vi ringrazio per la vostra disponibilità e per il contributo dei vostri consigli e delle vostre proposte, che sono tanto più validi in quan to provengono dalla ricca e illuminata esperienza di Pastori sparsi in tutto il mondo. Questa iniziativa è incoraggiata dall'esempio della Chiesa primitiva, nel la quale troviamo una delle prime espressioni concrete di comunione tra le Chiese particolari e la Chiesa universale: intendo alludere alle collette organizzate da san Paolo nelle Chiese da lui fondate a favore della Chiesa Madre di Gerusalemme. 10 Ibid. 22. 11 Sal 117(118), '24. 1 * Die 9 m Aprilis a. 1991, 1 Cf. Gal 2, 9-10; 1 Cor 16, 1-4; 2 Cor 8, 1-24; At 11, 30. Acta Ioannis Pauli Pp. II 25 È questo, infatti, il senso del convegno di questi giorni e di quanto in esso avete trattato: permettere alla comunione ecclesiale, che unisce tutte le componenti del Corpo Mistico di Cristo in un vincolo reale e organico, di esprimersi anche nella dimensione di caritatevole e solidale aiuto materiale. Esso è chiesto affinché la Curia Romana possa servire meglio e compie re più facilmente la sua missione e la sua diaconia alla Chiesa intera. Alla base dell'aiuto chiesto alle Chiese particolari c'è anche una esigen za di giustizia, alla quale alludeva san Paolo quando, riferendosi alla col letta in favore dei poveri della Chesa di Gerusalemme fatta dalle comunità di Macedonia ed Acaia, affermava: « L'hanno voluto perché sono ad essi debitori; infatti, avendo i pagani partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito di rendere un servizio sacro nelle loro necessità materiali ». 2 Se è vero, infatti, che la comunione è vincolo di fede e di carità, che stabilisce legami che vanno al di là delle norme giuridiche, essa ha pure bisogno di concrete espressioni di quella sollecitudine che ogni Vescovo de ve avere per la Chiesa universale e quindi per gli altri organismi centrali che operano a beneficio dell'intera Comunità ecclesiale. Il contributo economico alla vita e all'azione della Santa Sede va visto altresì come esigenza di condivisione dei beni, al fine di esprimere concre tamente l'unità del Corpus Ecclesiarum. 2. Nei tempi passati, anche quando non esisteva più uno Stato Pontifi cio, le modeste entrate della Santa Sede bastavano a coprire le spese. In questi ultimi tempi, invece, con le nuove esigenze pastorali e di servizio, e con la necessità di retribuire secondo i principi della giustizia sociale i col laboratori, aumentati notevolmente di numero al fine di rispondere alle nuo ve necessità della Sede Apostolica, si sono accresciuti i bisogni finanziari in proporzione tale che non è più possibile farvi fronte, neppure destinando a questo scopo le offerte dell'Obolo di San Pietro. Alle necessità del governo centrale della Chiesa si assommano quelle, anch'esse in continuo aumento, di intere popolazioni e Chiese particolari, al limite di estrema indigenza, che hanno diritto ad attendersi un gesto con creto di carità dal Papa, cui corrisponde l'altissimo compito di « universo caritatis coetui praesidere ». 3 A nessuno di voi sfugge quanto sia indispensabile rispondere alle inizia tive di promozione e di studio, richieste dalla situazione della Chiesa e del mondo, e non dovervi rinunciare a causa della mancanza di mezzi econo- 2 Rm 15, 27. 3 Cf. Lumen gentium, 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 26 mici. È vero che dobbiamo procedere con rigorosi criteri di austerità e di povertà, ma, allo stesso tempo, dobbiamo provvedere quanto è indispensa bile per lo svolgimento del lavoro, pur affidandoci alla Provvidenza, che non lascerà mancare il necessario alla Chiesa e a chi ha il compito di gui darla. 3. In questi due giorni voi siete stati informati sui principali aspetti del l'organizzazione economica della Santa Sede e sulle esigenze finanziarie che l'attività della Curia Romana comporta. Avete potuto chiedere chiarimenti ed ottenere spiegazioni, come anche esprimere riflessioni e proporre sugge rimenti che saranno attentamente valutati dai Dicasteri interessati. La riunione di questi giorni può segnare l'inizio di nuovi importanti svi luppi della comune sollecitudine di tutti i Vescovi affinché siano assicurati i supporti materiali necessari per il servizio della Santa Sede alla Chiesa universale e alla umanità tutta se vi farete portavoce di queste istanze in seno alle vostre Conferenze episcopali, in modo che i Vescovi possano ricer care e trovare le soluzioni più appropriate. In ogni epoca tale sollecitudine è stata contrassegnata da spirito di soli darietà e di condivisione, e si è manifestata con forme di attuazione ri spondenti alle particolari esigenze ed alla mentalità del tempo. Il nuovo Codice di Diritto Canonico, frutto del Concilio Ecumenico Vaticano I I , in dica ora a noi, anche in questo, una via sicura su cui procedere nelle pre senti circostanze. A voi, venerati Fratelli ed a tutti i Vescovi delle vostre Conferenze epi scopali — che riceveranno da voi un'opportuna informazione circa questa riunione, e che anzi saranno chiamati a continuarla ed a portarla a positi va conclusione — va il mio fraterno augurio di bene, che accompagno con una particolare Benedizione Apostolica, che ora di cuore imparto a voi e a tutti i fedeli delle vostre Comunità diocesane. Ad academicas Auctoritates, docentes alumnosque Pontificiae Universitatis Ur banianae.* 1. Saluto e ringrazio il Signor Cardinale Jozef Tomko, Gran Cancelliere di questa Università, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione * Die 11 m. Aprilis a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 27 dei Popoli, per le parole rivoltemi e per tutto ciò che egli compie per ani mare l'attività missionaria della Chiesa. Per sua natura la Chiesa è missio naria finché vive nel tempo, avendo ricevuto dal Signore il compito di illu minare tutti gli uomini, annunciando il Vangelo ad ogni creatura. Saluto e ringrazio il Rettore Magnifico dell'Università Urbaniana, i Si gnori Cardinali ed i Vescovi presenti, i componenti del Corpo accadèmico, i rettori, formatori e studenti dei cinque Collegi dipendenti, del Collegio Urba no, i moderatori degli Istituti Missionari, i cooperatori ed il personale di ciascuna comunità. Un grazie particolare va a Monsignor José Saraiva Martins, che ci ha ricordato i contenuti dell'Enciclica Redemptoris missio. A tutti sia pace nel Signore risorto, che ci comunica la sua vita e ci rende partecipi della sua missione. 2. La motivazione principale dell'invito rivoltomi per questa visita e — come avete dichiarato — un ringraziamento per la Lettera Enciclica Re demptoris missio. Essa vuole ribadire la validità permanente, e perciò an che attuale, del mandato missionario, che Cristo ha affidato alla Chiesa. Esso costituisce un ineludibile dovere per quanti vogliono servire il cammi no del Vangelo. L'avvento del terzo millennio, inoltre, suscita oggi ancor più urgenti appelli per un impegno di tutta la Cristianità. Come ogni tappa della storia pone la Chiesa davanti alla responsabilità della missione che Gesù risorto le ha affidato, così nel nostro tempo non potrà indebolirsi l'ane lito di far conoscere il Cristo, ma piuttosto con nuovo slancio e rinnovata fiducia nella parola del Signore, ci si dovrà preoccupare dell'attività mis sionaria. Il mondo contemporaneo per ritrovare le vie della verità e della giustizia, della solidarietà e della pace, ha bisogno urgente di Cristo, oggi come ieri. L'Enciclica, però, non è soltanto un appello all'azione missionaria, ma altresì un invito per una nuova e approfondita considerazione delle convin zioni di fede che devono guidare chiunque desideri servire l'evangelizza zione. Di qui l'opportunità a considerare soprattutto la dottrina teologica che fonda ed anima il dovere missionario del popolo di Dio. Alla luce della teologia è possibile discernere anche i rischi presenti in alcune teorie oggi diffuse, che potrebbero oscurare o svigorire la missione ad gentes. E mio vivo desiderio che gli studiosi delle discipline teologiche approfondiscano ed espongano i diversi aspetti della missione, affinché siano dissipati dubbi ed ambiguità, e si ritrovino le opportune chiarezze, senza negare né rifiuta re le istanze dei nuovi problemi. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 28 Ovviamente per voi, docenti ed educatori di questa Università, sarà un impegno singolare orientare su tali argomenti la ricerca scientifica e la for mazione degli studenti, esprimendo chiaramente quello spirito di solidarie tà che vi unisce alla Santa Sede ed alla Congregazione per l'Evangelizza zione dei Popoli. 3. Vi sono ben noti oramai i temi dottrinali della Redemptoris missio, e la consapevolezza che alla base di ogni iniziativa della Chiesa c'è la fede in Gesù Cristo, unico Salvatore di tutti, inviato dal Padre come luce delle gen ti e immagine dell'invisibile Dio. Da lui venne mandato nel mondo lo Spi rito Santo. Ora, da questa fede trinitaria scaturisce l'anelito e la grazia di predicare l'avvento del Regno di Dio e di ricondurre a Lui ogni creatura. La Chiesa è ben consapevole d'essere un popolo adunato nell'unità del Pa dre, del Figlio e dello Spirito Santo e di dover proclamare a tutti i popoli 1 questa Rivelazione del Dio vero, affinché tale conoscenza doni salvezza. Dio si è rivelato a noi così, e da questa «economia trinitaria» si può riconoscere il disegno salvifico che ci riguarda ed associa il nostro ministero all'azione libera e gratuita, con cui Dio comunica se stesso all'uomo. La confessione della fede trinitaria è inscindibile dalla vera conoscenza e dalla confessione del Cristo e dello Spirito. L'evento di Cristo, come il dono del suo Spirito, s'inscrivono nel mistero trinitario, rivelato e comunicato nella storia della salvezza. 4. Dal mistero trinitario si comprende, inoltre, il senso della fondazione cristologica della missione. Solo riconoscendo Gesù Cristo come Salvatore unico e universale perché Verbo del Padre, fattosi carne, gli uomini p o tranno entrare in comunione con Dio. Lo potranno solo per mezzo di Cri sto, sotto l'azione dello Spirito. Tale mediazione, unica e universale, lungi dall'essere ostacolo al cammino verso Dio, è la sola via stabilita da Dio stesso. Di ciò il Cristo ha piena coscienza, essendo egli, ed egli solo, la « definitiva autorivelazione di Dio ». 2 Voi conoscete quali tappe l'Enciclica richiami per sottolineare lo stretto legame tra l'opera e la parola di Cristo e l'avvento del suo Regno, méntre l'identità di Gesù si definisce nel singolare rapporto con Dio, che egli chia ma col termine di « abbà », Padre. 3 Inoltre è nella luce della Pasqua che si disvela pienamente il mistero di Gesù, La passione e la Croce, percepite dapprima come scandalo, aprono ai 1 Cf. Lumen gentium, 4. 2 Cf. Redemptoris missio, 5. 3 Me 14, 36. Acta Ioannis Pauli Pp. II 29 discepoli l'intelligenza per capire le Scritture, disvelano il loro significato di 4 redenzione universale e di compimento della signoria escatologica di Dio. L'inno cristologico della lettera ai Filippesi può delineare finalmente tutto 5 il cammino di Cristo Redentore: dal suo essere uguale a Dio all'assumere la condizione di servo, fino alla morte di croce, per poi venire esaltato con un nome che è al di sopra di ogni altro nome. Questa singolarità esprime il significato unico e universale, per cui egli, presente nella storia, è anche il centro e il fine della storia stessa. 6 Chi è chiamato ad evangelizzare deve avere presenti costantemente tut ti questi aspetti e momenti del mistero di Gesù, senza suscitare opposizioni o divisioni tra di essi, altrimenti la vera fede in Cristo, predicata dalla Chie sa universale, sarà offuscata e messa in pericolo. La varietà degli approcci cristologici di ieri e di oggi non può compromettere il carattere singolare di Gesù. Ovviamente è lecito ed opportuno considerare ed approfondire i vari aspetti del mistero di Cristo, ma non si potrà perdere di vista la sua unità. Egli, infatti, manifesta chiaramente e testimonia la piena coscienza che egli possiede di sé e rivela « in parole ed in opere » di essere « l'immagine del 7 l'invisibile Dio, generato prima di ogni creatura ». 8 5. Chiaro, così, il motivo per cui occorreva richiamare l'attenzione circa alcune deviazioni che, toccando l'autentica fede in Cristo, possono essere cariche di negative conseguenze per tutta l'attività missionaria. Solo nella fedeltà al dato rivelato anche il vasto campo dell'approfondi mento di rapporti tra fede cristiana e varie religioni ha senso e prospetti va. Il problema ovviamente si pone in termini particolari ogni volta che si tratta di inculturare il messaggio e la vita cristiana in società e tradizioni non influenzate dal Vangelo: lavoro che appare arduo e lungo. Non giove rebbe però il confronto ed il dialogo con le culture in ordine alla fede nel Cristo se non avvenisse nella piena comunione con la Chiesa universale e la sua tradizione cattolica. Non è certo consentito di respingere od ignorare, come talvolta si fa, quanto haimo detto i grandi concili cristologici dei pri mi secoli. Quanto è stato proclamato come fede della Chiesa, resta tale per sempre e non può essere cancellato. In questo contesto la Redemptoris missio mette in guardia dall'« intro durre una qualsiasi separazione tra il Verbo e Gesù Cristo », o dal disgiun9 4 5 6 Cf. Lc 24, 32-45 Cf. Fil 2, 6-11. Cf. Redemptoris missio, 6. 7 Lc 24, 19. 8 Col 1, 15. 9 Redemptoris missio, 6. x Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 30 gere il Regno di Dio da Cristo. Gesù ha inaugurato in terra il Regno dei Cieli. Tale Regno « non è un concetto, una dottrina, un programma sogget 10 to a libera elaborazione, ma è innanzitutto una persona che ha il volto e il nome di Gesù di Nazaret, immagine del Dio invisibile » . n Altrettanto si dica per coloro che non parlano più esplicitamente della divinità di Cristo, o per quanti tentano di mettere sullo stesso piano la rivelazione di Dio in Cristo e le scritture o tradizioni di altre religioni. Un teocentrismo che non riconoscesse Cristo nella sua piena identità sarebbe inaccettabile per la fede cattolica. Non si temano le difficoltà dell'uomo ad accogliere il Cristo e la sua parola. L'azione dello Spirito, che in ogni tempo e luogo ha preparato in tutti gli animi e nelle genti l'incontro col Dio vero, opera ancor oggi nel cuore degli uomini, nelle culture e nelle religioni. 6. Il compito di tutti è quello di discernere ed assecondare la presenza e l'opera dello Spirito. A ciò devono essere sensibili specialmente le comunità cristiane che vivono, talvolta come minoranze, in mezzo a moltitudini di diversa religione e cultura. È lo Spirito il protagonista della missione fin dai suoi inizi; egli spinge ad andare sempre oltre, non solo in senso geo grafico, ma anche al di là delle barriere etniche e religiose, per una missio ne veramente universale. Egli « con la forza del Vangelo fa ringiovanire la Chiesa, continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta unione col suo Sposo » . 12 La Chiesa di Cristo prova sempre un profondò bisogno di entrare in con tatto e in dialogo con i componenti di tutte le religioni. Rende omaggio ai molti valori morali in esse contenuti, si sente solidale in modo particolare con i cristiani di altre confessioni ed i credenti di altre religioni nel ricono scere la necessità della preghiera come espressione della fede dell'uomo ver so l'Assoluto, ben sapendo, ed escludendo qualsiasi equivoca interpretazio ne, che ogni preghiera autentica è suscitata dallo Spirito Santo, misteriosa mente vicino al cuore di ogni u o m o . 13 È necessario perciò tornare a scoprire l'azione dello Spirito e la grazia del Cristo come strettamente unite. Lo Spirito presente e attivo nel mondo è lo stesso che ha operato nell'incarnazione, nella vita, morte e risurrezione di Gesù ed opera oggi nella Chiesa. La sua azione non va mai vista in al ternativa o in sostituzione a quella di Cristo, né in contrasto con quella che si compie nella Chiesa, corpo di Cristo che lo Spirito anima. 10 Cf. Lumen gentium, 3. 11 Ibid., 18. 12 Ibid., 4. 13 Cf. Insegnamenti, LX/2, p. 2028. Acta Ioannis Pauli Pp. II 31 7. Perché la missione ad gentes riprenda slancio e risponda alle pressanti urgenze che oggi le sono offerte, occorre ancora insistere sulla centralità di Cristo nel disegno salvifico. Egli è il rivelatore del Padre e il salvatore del l'uomo nello Spirito. E, d'altra parte, a lui è oggettivamente orientato l'uo mo concreto poiché « in realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo » . 14 La fede cattolica pone al centro della salvezza Gesù Cristo, il Verbo fat to carne, Gesù di Nazaret morto e risorto per noi, datore dello Spirito e di quella vita nuova che ci fa figli di Dio nel Figlio. Cristo non è solo il modello e la norma della salvezza voluta da Dio per ogni uomo, ma ne è la causa meritoria e costitutiva. Noi crediamo che il Cristo è « il Figlio dilet to, per opera del quale abbiamo la redenzione » e conosciamo che « piacque a Dio di far abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, pacificando col sangue della sua croce, cioè per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli » . 15 È questo Cristo che la Chiesa è inviata ad annunziare. Prima beneficia ria della redenzione, essa è stata fatta da Cristo « sua collaboratrice nel l'opera della salvezza universale » ma in un senso e con un ruolo ben preci si, ricordati dall'Enciclica: « La Chiesa professa che Dio ha costituito Cristo come unico mediatore e che essa stessa è posta come sacramento universale di salvezza » . 16 Non va incrinata o diminuita questa verità, che fa della Chie sa non solo un segno ed un insostituibile strumento della salvezza. La Chie sa è non solo serva del Regno, ma sua attuazione e sua presenza, chiamata non solo a discernere e valorizzare l'opera dello Spirito nel mondo, ma a rispondere al suo impulso missionario, proclamando con fiducia la Parola che salva. Scoprire che (e in che modo) Cristo è già in qualche maniera e grado presente al di fuori dei suoi confini visibili, fa parte della sua missio ne, ma questo non è il solo suo compito. Il mandato missionario di Cristo, perennemente valido, è un esplicito invito a far discepole tutte le genti e battezzarle, perché si apra per loro la pienezza del dono di Dio. 8. Accogliendo, quindi, con animo gioioso il vostro grazie per la recente Enciclica sulla missione ad gentes, invito a considerarla come un impegno per voi, ed un appello che rivolgo a tutte le Chiese, a tutte le istituzioni missionarie, ai singoli fedeli. Ho il piacere oggi di ripresentare direttamente a voi questo documento, perché vi sentiate chiamati a farne oggetto di ri flessione. Vi chiedo che non manchi il vostro prezioso contributo per un 14 Gaudium et spes, 22. 15 Col 1, 13-14; cf. Redemptoris missio, 6. 16 Redemptoris missio, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 32 adeguato rilancio missionario alla soglia del duemila. « L a Chiesa... com prende... che le resta ancora da svolgere un'opera missionaria ingente». 17 Sono sempre attuali per noi tutte le affermazioni e gli interrogativi di Paolo: « S e confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo... Infatti: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato. Ora, come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E come potranno credere, senza averne sentito parlare? Come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza prima essere inviati? Come sta scritto: Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene! » . 18 Formulo vivo auspicio che tutti voi, chiamati nella Chiesa ad attuare in maniera specifica l'attività missionaria, possiate testimoniare l'unità della fede, la concordia nella carità, lo zelo delle comunità apostoliche e che pos siate, con l'aiuto dello Spirito Santo, raggiungere i risultati che costituisco no la finalità propria del ministero che vi è stato affidato. Mentre invoco dal Signore il dono che abbiate sempre « un cuor solo ed un'anima s o l a » 1 9 con tutta la Chiesa e nel vostro comune lavoro, imparto a tutti voi ed alle rispettive vostre Comunità una speciale Benedizione Apostolica. VI Ad eos qui plenario coetui Pontificii Consilii de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura interfuerunt.* Signori Cardinali, cari Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio/ 1. Sono lieto di accogliervi e di porgervi il mio saluto in occasione della XI Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per la Cura Pastorale dei Migranti e Itineranti. È questo un momento importante per la vita del v o stro Dicastero, perché la continua evoluzione del fenomeno della mobilità umana esige la ricerca e l'aggiornamento costante dell'azione pastorale nei confronti delle persone in situazioni che richiedono continui spostamenti. 17 Ad gentes, 10. 18 Rm 10, 9. 13-18. 19 At 4, 32. * Die 11 m. Aprilis a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 33 2. Cambiamenti politici, persistenti squilibri economici, guerre e viola zioni di diritti fondamentali, carestie e altri disastri naturali, provocano mi grazioni di massa. Il divario crescente tra i paesi in via di sviluppo e quelli industrializza ti, il successo limitato di tanti progetti di cooperazione internazionale con tinuano a spingere decine di milioni di persone a cercare una vita migliore fuori della loro patria. Ai flussi migratori del Sud povero verso il Nord ric co del mondo, si è recentemente aggiunto un nuovo potenziale di emigra zione connesso con situazioni politiche, razziali e religiose insopportabili, che costringono milioni di esseri umani a fuggire dal loro ambiente e a vi vere nella sofferenza e nell'incertezza. Tra le tristi conseguenze della recen te guerra nel Golfo va messa in conto la nuova ondata di rifugiati e di migranti che va frantumandosi contro barriere di Stati con limitate capaci tà di accoglimento. La società che si avvia verso il terzo millennio non solo vive l'esperien za di un crescente esodo di popoli, che anche oggi assume proporzioni bi bliche, a volte con esplosioni improvvise che non permettono alcuna pro grammazione, ma deve confrontarsi altresì con una cultura che si esprime nella facilità di movimento per motivi di lavoro, di studio, di fede, di turi smo, e di scambi commerciali e tecnologici. Notiamo come in questo conte sto vadano differenziandosi molteplici componenti che determinano una struttura ed un rapporto diverso con la società di accoglienza. Infatti, il rapido sviluppo tecnico-economico, te mutate relazioni dei cittadini e delle nazioni, i rapporti sempre più ampi e frequenti tra i paesi, la diffusa ten denza, nella società civile a favorire l'unità giuridica e politica della fami glia umana, il grande sviluppo raggiunto dai mezzi di comunicazione e il desiderio di confrontarsi con altre culture hanno aperto nuovi orizzonti. En tro questo scenario diventano sempre più numerosi coloro che si muovono sotto l'impulso dell'avviata cooperazione internazionale o semplicemente per il desiderio di approfondire le proprie conoscenze. Inoltre la nascita di numerosi istituti internazionali di cultura, offrono a molti giovani studenti la possibilità di frequentare Università in altri paesi. 3. In prospettiva ecclesiale, il risultato di questo frequente movimento di popoli è che moltissime persone vivono al di fuori o ai margini delle nor mali strutture pastorali della Chiesa. Si tratta di una sfida per la Chiesa, di come cioè debba porsi al servizio di queste persone ed essere presente nella società. Dall'assistenza nei campi di rifugiati all'accoglienza nella comunità Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 34 di fede degli immigrati e all'aiuto immediato e al dialogo con i nuovi arri vati non-cristiani, la sfida per la Chiesa è complessa e richiede creatività pastorale. Pertanto, codesto Pontificio Consiglio è chiamato a svolgere una missio ne attuale ed urgente e a rivolgere, come ricorda la Costituzione Apostolica Pastor bonus, « l a sollecitudine pastorale della Chiesa alle particolari neces sità di coloro che sono stati costretti ad abbandonare la propria patria o che non ne hanno affatto » come alle altre numerose persone coinvolte nel la mobilità umana: i marittimi, i nomadi e gli zingari, gli aeronaviganti, i pellegrini e i turisti. Voi vi siete perciò giustamente interrogati su come il 1 diritto dei migranti e itineranti ad una adeguata attenzione pastorale pos sa essere attuato in tanta diversità di circostanze. A tutta la gente in movimento la Chiesa dovrà mostrare il volto genui no di Cristo che, come « Buon Samaritano », si china « accanto all'uomo piagato nel corpo e nello spirito e versa sulle sue ferite l'olio della consola zione e il vino della speranza ». 2 4. Mentre Governi e Organizzazioni Internazionali stanno trattando con crescente priorità il fenomeno della mobilità umana, la Chiesa porta il suo proprio contributo concentrando il dibattito, al di là dei soli interessi na zionali, economici o politici, sulla persona umana. Gli Stati quindi, più che preoccuparsi di come arginare la penetrazione nel proprio territorio di que ste masse in fuga, dovranno programmare con realismo e generosità l'acco glienza e incidere sulle cause che ne sono all'origine. La necessità di salva guardare la pace, come bene supremo, impone di mettere alla base delle politiche nazionali e internazionali la coscienza della interdipendenza e del la solidarietà. Da parte sua, la Chiesa è chiamata a coltivare la pédagogia dell'acco glienza e ad esercitare la solidarietà verso i migranti. Le strutture della Chiesa vanno perciò adeguate alle situazioni differenti che caratterizzano il vasto fenomeno della mobilità. Per questo, nell'esperienza pastorale e nella legislazione canonica della Chiesa esiste una varietà di opzioni che facilita no il processo di evangelizzazione e integrazione. Noto con soddisfazione, a questo riguardo, come numerose Conferenze Episcopali e singole Diocesi si stiano dotando di strutture organizzative spe cifiche per aiutare i fedeli coinvolti nella mobilità a sentirsi parte viva in un cammino di rispetto e di accettazione. 1 Cost. Ap. Pastor bonus, 149-151. 2 Messale Romano, « Prefazio comune V I I I ». Acta Ioannis Pauli Pp. II 35 5. La visione della Chiesa, però, e il suo messaggio, abbracciano oltre i diritti religiosi, anche quelli umani. La Chiesa lavora per un adeguamento della legislazione nazionale e internazionale al rispetto dei diritti fonda mentali di ogni uomo alla vita, ad una patria, alla famiglia, ad un tratta mento giusto, alla partecipazione alla vita politica e sociale. Per questo la Santa Sede ritiene quanto mai opportuna la nuova Con venzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Migranti e delle loro Famiglie, alla cui elaborazione ha attivamente contribuito, auspicando che sempre più trovi spazio nel diritto internazionale la protezione delle persone forza tamente sradicate dalla loro terra e lontane dai loro cari. La Chiesa ha da sempre contribuito alla soluzione di questi problemi. Cent'anni fa, ad esempio, il Papa Leone X I I I prendeva in considerazione questi problemi, scrivendo nell'enciclica Rerum novarum: « Non si scambierebbe la patria con un paese straniero, se quella desse di che vivere agiata mente ai suoi figli >>. 3 6. In questo tempo pasquale anche noi, come i discepoli di Emmaus, dobbiamo riconoscere il volto di Cristo nei fratelli e sorelle in cammino sul le strade del mondo e invitarli alla nostra mensa per spezzare con loro il pane della fraternità e della solidarietà. Carissimi, vi auguro che il vostro impegno porti ad un consolidaménto delle strutture ritenute necessarie per la pastorale della mobilità umana, a una efficace scelta delle varie opzioni pastorali, specialmente dei vari m o delli di parrocchia, e alla promozione dello sviluppo come garanzia di pace duratura. Che il Signore sostenga la vostra fatica ed avvalori lo zelo di quanti nella Chiesa e nella società si prodigano per l'assistenza materiale e spiri tuale dei migranti ed itineranti. Con questi voti vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica. VII Ad quosdam Italiae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Carissimi Fratelli nell'episcopato! 1. La liturgia di questi giorni, allietati dalla luce della Pasqua, ci rinno va l'annuncio dell'Apostolo Paolo: « P e r tutti Cristo è morto, perché quelli 3 Rerum novarum, 35. * Die 12 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 36 che vivono, non vivano più per se stessi, ma per colui che per essi è morto ed è risorto». essenziale del 1 Da questa fondamentale certezza, divenuta componente nostro esistere quotidiano, scaturisce l'impegno di seguire gli esempi del Risorto, cooperando attivamente alla costruzione del suo Regno. Vi saluto con affetto e sono lieto di potervi accogliere in modo collegia le, dopo aver avuto l'occasione e la gioia di incontrarvi personalmente. Voi mi avete messo a parte delle tante speranze che animano le comunità affi date dalla Provvidenza divina alle vostre cure pastorali. Non avete, tutta via, tralasciato di informarmi anche circa le vostre preoccupazioni e i pro blemi che incontra la Chiesa nell'Abruzzo e nel Molise, Regione in via di profonde trasformazioni sociali. Molteplici sono le iniziative apostoliche che vanno diffondendosi in ogni diocesi; sensibile ed incoraggiante è il risveglio religioso che interessa soprattutto il mondo giovanile; fonte di speranza è pure la sensibilità dei credenti verso una pratica cristiana più convinta e coerente. Tanti ostacoli, però, rischiano di affievolire, anche presso di voi, l'entusiasmo dei cristiani e gli influssi, non sempre positivi, della cultura consumistica imperante minacciano di offuscare la limpidezza dello stesso annuncio evangelico. La fase di delicato cambiamento culturale, che la società sta attraver sando, richiede un supplemento di fiducia e di audacia missionaria. San Paolo, ricordando ai Corinti che per tutti Cristo ha dato la sua vita, richia ma con fermezza coloro che sono stati redenti dalla sua Croce e dalla sua Risurrezione e vivere « non per se stessi, ma per lui ». È un richiamo che vale anche per noi, giacché il nostro ministero apostolico, ponendoci in di retta connessione col progetto divino, ci domanda di dare la vita, tutta la nostra vita, perché « quelli che vivono » vivano per il Signore. Vi sia di con forto, venerati Fratelli nell'episcopato, la parola della Scrittura che, mobi litandoci a tempo pieno per il servizio del Regno, ci sostiene e ci alimenta nel complesso percorso quotidiano della nostra esistenza. 2. « I l nostro tempo — ho scritto nella recente Enciclica Redemptoris missio — è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomi ni sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall'altro manifestano l'angosciosa ricerca di si gnificato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione 1 2 Cor 5, 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 37 spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione ». È il cosiddetto 2 fenomeno del « ritorno religioso », che, pur non privo di ambiguità, contiene però fermenti e stimoli da non trascurare. Voi avvertite quanto sia diffusa questa esigenza di Dio fra la vostra gente, una popolazione tradizional mente ancorata ai perenni principi del cristianesimo, ma sottoposta talora a influenze negative provenienti dai richiami secolaristici dell'ora presente. Già nella precedente visita ad limina, cinque anni or sono, affrontando il tema della pietà popolare e del suo rapporto con la vita liturgica, osserva vo che « ciò che conta è prendere coscienza della permanenza del bisogno religioso nell'uomo, attraverso la diversità delle sue espressioni, per sforzar si continuamente di purificarlo e di elevarlo nell'evangelizzazione ». 3 Il fenomeno delle sette, che anche nelle vostre terre va diffondendosi con incidenza discontinua da zona a zona e con punte accentuate di prose litismo tra le persone più deboli socialmente, culturalmente e psicologica mente, non è forse il segno concreto di un'aspirazione inappagata verso il soprannaturale? Non costituisce per voi, Pastori, un'autentica sfida a rin novare lo stile dell'accoglienza all'interno delle comunità ecclesiali ed uno stimolo pressante ad una nuova coraggiosa evangelizzazione, che sviluppi forme adeguate di catechesi soprattutto per gli adulti? Nel Concistoro straordinario dei Cardinali, da me- convocato la scorsa settimana, non pochi Padri, analizzando il pullulare delle sette nel mondo, hanno osservato come alla base di tale diffusione ci sia spesso una certa confusione dottrinale circa la necessità della fede in Cristo e dell'adesione alla Chiesa da lui istituita. Si tende a presentare le religioni e le varie espe rienze spirituali come livellate su di un minimo denominatore comune, che le renderebbe praticamente equivalenti, col risultato che ogni persona sa rebbe libera di percorrere indifferentemente una delle tante strade proposte per raggiungere l'auspicata salvezza. Se a questo si aggiunge il proselitismo intraprendente, che caratterizza qualche gruppo particolarmente attivo ed invadente, si comprende subito quanto sia urgente, oggi, sostenere la fede dei credenti, dando loro la possibilità di una continua formazione religiosa per approfondire sempre meglio il rapporto personale con Cristo. Un'opera missionaria, questa, di vasto respiro che Iddio affida in primo luogo a voi, Pastori del suo gregge, e che richiede impiego di mezzi, sinergia di iniziati ve apostoliche e, soprattutto, preghiera e passione d'amore per le anime. Il vostro sforzo deve essere principalmente quello di prevenire tale ri schio, rinsaldando nei fedeli la pratica della vita cristiana e favorendo la 2 Redemptoris missio, 38. 3 Insegnamenti, I X / 1 , 1986, pp. 1124-1125. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 38 crescita dello spirito di autentica fraternità all'interno di ogni comunità ecclesiale. « La Chiesa — osservavo ancora nell'Enciclica Redemptoris mis sio — ha un immenso patrimonio spirituale da offrire all'umanità, in Cristo che si proclama "la via, la verità e la v i t a " . È il cammino cristiano all'incon 4 tro con Dio, alla preghiera, all'ascesi, alla scoperta del senso della vita. A n che questo è un areopago da evangelizzare ». 5 3. In tale prospettiva vi incoraggio cordialmente a proseguire negli sfor zi intrapresi per far sì che il Vangelo sia per le vostre comunità il fon damentale punto di riferimento di tutta la vita. Ciò rende necessario tra voi Pastori l'intensificarsi della comunione e della collaborazione, affinché l'interscambio delle esperienze arricchisca il cammino pastorale di ogni Diocesi. Il Seminario Regionale, cuore delle vostre Chièse, nel quale si sono for mate schiere di sacerdoti che operano nelle più svariate realtà apostoliche, continui ad essere il luogo della più seria e fedele formazione dei futuri mi nistri di Dio. Consacrate ad esso la vostra attenzione è circondatelo di gran de amore. Potenziatelo e rendetelo sempre più funzionale, mediante il rior dinamento della vita seminaristica e la qualificazione dei suoi docenti e dei suoi programmi. Non saranno mai troppe le energie che vi investite, giac ché lì si prepara l'avvenire delle vostre Chiese. Superfluo raccomandarvi, poi, la sollecitudine per quegli stretti collaboratori del vòstro ministero pa storale che sono i Presbiteri. Essi attendono da voi conforto e stimolo, in coraggiamento e direttive per poter svolgere in modo efficace la loro opera. Siate sempre al loro fianco. Assicurate loro il necessario aggiornamento cul turale e spirituale per impedire che la stanchezza e l'abitudine li sopravan zino nel loro lavoro pastorale. Molti di loro, sia giovani che anziani, con ammirevole disinteresse operano in situazioni veramente difficili, con gene rosità e spirito di sacrifìcio, condividendo appieno la vita della loro gente. Penso, ad esempio, alle località di montagna o alle parrocchie abbinate, che richiedono notevole dispendio di energie. Penso anche a quei sacerdoti impegnati nelle attività apostoliche cosiddette di frontiera, fra i giovani in difficoltà, nel mondo del lavoro, fra le categorie sociali più emarginate. A tutti col sostegno della vostra presenza recate il conforto della vostra com prensione paterna. 4. Non risparmi la vostra cura pastorale di essere attenta alla gioventù sottoposta in Abruzzo e Molise, come altrove, a fallaci richiami che la di4 Ov 14, 6. 5 Redemptoris missio, 38. Acta Ioannis Pauli Pp. II 39 straggono dalla pratica coerente della vita cristiana. Fate sì che nelle par rocchie non manchino mai serie proposte di pastorale giovanile. I ragazzi e le ragazze devono potersi esprimere come protagonisti dell'evangelizzazione e sentirsi artefici del rinnovamento sociale. I molti problemi dei giovani, non ultimo quello della disoccupazione, accrescono il senso della loro fru strazione e della sfiducia nelle istituzioni. Senza solleciti e concreti inter venti si rischia di vedere aumentare, purtroppo, il numero di quanti tra loro finiscono vittime della devianza e della droga che, pur non toccando i livelli allarmanti di altre zone, registrano anche nella vostra Regione una diffusione crescente. È nella famiglia, cellula originaria della società e chiesa domestica, che l'universo giovanile deve trovare l'ambito naturale della maturazione umana e cristiana. Il nucleo familiare, infatti, che in passato è stato in Abruzzo e nel Molise il punto di forza della formazione ai valori cristiani dell'onestà e della fedeltà, della laboriosità e della fiducia nella divina Provvidenza, dell'ospitalità e della solidarietà, ha bisogno oggi di un parti colare sostegno per resistere alle minacce disgregatrici della cultura indivi dualistica. A tale scopo vi esorto ad incrementare nelle parrocchie il costituirsi di gruppi di spiritualità familiare che, mentre favoriscono la reciproca cono scenza ed amicizia, aiutano a vivere la fede come itinerario di perfezione evangelica. Se le famiglie si mantengono saldamente ispirate ai valori dello spirito e si aprono all'accoglienza è più agevole affrontare anche il proble ma degli anziani, pur nel contesto delle difficoltà derivanti dal progressivo invecchiamento della popolazione. Occorre, in proposito, incrementare una pastorale adeguata per e con gli anziani, che non li faccia sentire di peso, ma li renda protagonisti della loro esistenza ed utili alla comunità. 5. Dinanzi alla vastità della missione che vi è affidata non vi prenda mai la stanchezza o lo scoraggiamento. Il Risorto cammina con voi e rende fecondo ogni vostro sforzo. È vero, numerose sono le urgenze pastorali, ma notevoli sono anche le risorse umane e spirituali sulle quali potete contare. Si tratta di proseguire un'opera già avviata di cui l'artefice principale è il Signore; si tratta di offrire con umiltà e disponibilità piena il proprio quo tidiano contributo perché « venga il Regno » di Dio e « sia fatta » la sua v o lontà. Condividono le vostre ansie apostoliche tanti generosi collaboratori, sia fra il Clero e i Religiosi che fra i laici. Questi ultimi, specialmente nel l'attuale momento storico, vanno sempre più riscoprendo il loro ruolo di protagonisti nella Chiesa e nel mondo. Il confortante risveglio pastorale, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 40 che voi stessi sottolineate, parte infine da una « matura ricomprensione del la parrocchia come ultima localizzazione della Chiesa », nella quale trovano 6 spazio nuovi ministeri e carismi al servizio della crescita integrale del Cor po mistico di Cristo. A voi, venerati Fratelli nell'episcopato, il compito di condurre questo popolo di Dio alla pienezza della risposta fedele al disegno divino. Vi ac compagni in tale arduo ma esaltante cammino Maria, la Regina del Cielo, che, come « ha portato Cristo nel grembo », prosegua la sua materna mis 7 sione nei confronti dei credenti, ottenendo loro con la sua intercessione la vita divina del Risorto. A ciascuno di voi come pure ai Sacerdoti, ai Religiosi e alle Religiose, ai laici e a tutti i fedeli delle vostre Comunità imparto con affetto la mia Benedizione. VIII Ad eos qui conventui administratorum societatum bonis gignendis interfue runt.* Signori e Signore, cari amici, 1. Sono lieto di incontrarvi, gentili rappresentanti dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), convenuti a R o m a da diverse regioni d'Ita lia, per tenere il vostro Convegno Nazionale, nel contesto delle celebrazioni per il centenario dell'Enciclica Rerum novarum di Leone X I I I il cui inse gnamento, che si colloca alla fine del secolo scorso in un'epoca per più di un aspetto simile alla nostra, può ben essere definito profetico. Vi ringrazio per la vostra visita e porgo a tutti un cordiale benvenuto. La vostra Associazione, ispirandosi ai perenni valori evangelici, intende pro muovere negli ambienti dell'industria e del lavoro un clima di reale solida rietà sì da stimolare una efficace e giusta collaborazione fra tutti coloro che partecipano al processo produttivo. Diffondendo ed attuando i principi della Dottrina sociale della Chiesa voi tendete a tradurre nella pratica la concezione cristiana del lavoro. Vi incoraggio vivamente ad operare sempre con competenza e responsabilità. Ringrazio di cuore il Presidente dell'Asso- 6 Christifideles laici, 26. 7 Cf. Regina caeli. * Die 12 m. Aprilis a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 41 dazione che mi ha espresso poco fa i comuni sentimenti e si è fatto inter prete delle vostre aspirazioni e dei vostri intendimenti. 2. L'Enciclica Rerum novarum ha affrontato con chiarezza la « condizione degli operai » che a quell'epoca, com'è noto, era assai precaria, priva non di rado di tutela legale e giuridica ed aperta a perniciose forme di sfrutta mento e di sopruso. -I tempi sono fortunatamente cambiati. L'evoluzione sociale ha toccato anche il mondo del lavoro e l'imprenditoria appare oggi più sensibile alle giuste esigenze dei lavoratori superando la mentalità allora dominante del profitto assoluto ed illimitato. Voi siete imprenditori e imprenditori catto lici. Il vostro atteggiamento nei confronti della condizione operaia all'in terno delle vostre aziende non può che ispirarsi al Magistero sociale della Chiesa. 3. Alla luce della Dottrina sociale cristiana l'impresa viene vista oggi come una « comunità di persone » che collaborano in vista di un servizio da offrire alla società. Si tratta certo di un'entità produttiva il cui impianto e il cui sviluppo debbono fare i conti con le complesse regole dell'economia. Di questo voi siete consapevoli come del resto vi sono ben note le esigenze, anzi, talora le urgenze, che essa ha di investimenti, di rinnovamento tecnologico, di conti nuo raccordo con le agenzie finanziarie. Voi siete chiamati a rispondere in diversa misura del vostro operato agli azionisti, agli impiegati ed operai, ed, in certo senso, all'intera società. Un dirigente, un «manager», un amministratore delegato, deve essere d o tato di alta preparazione tecnica ed amministrativa. Da lui si esigono atti tudini naturali e qualità professionali di grande profilo. Si richiedono, in realtà, delle autentiche virtù umane e spirituali. 4. In effetti, anche se l'azienda è un'entità economica, anzi uno dei mec canismi essenziali per la prosperità di un Paese, essa non può ridursi sol tanto a questo. In quanto comunità di persone è fondamentalmente una struttura umana che deve animare la propria attività ed orientare il suo impegno economico e tecnico ai valori etici e morali della giustizia e della solidarietà sociale. Anzitutto la giustizia. Giustizia nei confronti dei propri collaboratori, e nei confronti della società a cui vanno offerti beni e servizi che le possono risultare di vera utilità, secondo una gerarchia di priorità, essa stessa illu minata da criteri di ordine morale. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 42 Accanto alla giustizia, la solidarietà sociale, che spinge gli operatori eco nomici a non considerare l'azienda come una risorsa illimitata da sfruttare a proprio benefìcio. La solidarietà, inoltre, non si limita all'orizzonte imme diato in cui la struttura aziendale è inserita. È piuttosto un richiamo co stante ad una visione più ampia attesa l'interdipendenza che oggi caratte rizza e definisce i rapporti umani, ed in particolare quelli economici. Molto 1 opportunamente il convegno che state celebrando presta grande interesse à tali aspetti e problematiche. La giustizia e la solidarietà invitano a ben ponderare l'utilizzo delle ri sorse naturali e impegnano ad una responsabile salvaguardia dell'ambiente ecologico. È necessario, infatti, che in nome appunto della giustizia e della solidarietà si tenga conto con rigore della qualità dell'habitat e della vita, sia all'esterno come all'interno di ogni struttura produttiva. 5. Sono, questi, rilievi e osservazioni sui quali, soprattutto come im prenditori cattolici, avete sovente l'opportunità di riflettere. Voi dovete prendere spesso decisioni che determinano l'andamento economico e quindi anche morale e solidale delle aziende. Oltre, perciò, alle capacità manage riali e specificamente imprenditoriali, vi è necessaria una coscienza profon da della vostra funzione, illuminata dai supremi valori che devono guidare l'attività professionale del cristiano. Il compito a voi affidato non è certamente facile e molte sono le diffi coltà che possono ostacolarlo seriamente. Non dimenticate, tuttavia, che la grazia del Signore è con voi se con fedeltà e perseveranza cercate di cam minare sulla strada tracciata dal Vangelo. Per questo avete bisogno di far ricorso ogni giorno al suo aiuto nella preghiera e nell'ascolto della sua Pa rola. Avete bisogno di consolidare sempre più la vostra conoscenza dei prin cipi sociali cristiani. La chiamata alla santità è anche per voi, che, come parte viva del Popolo di Dio, avete ricevuto « u n messaggio di salvezza da proporre a tutti ». 2 In quest'anno Centenario della Berum novarum, anno della Dottrina so ciale della Chiesa, vi esorto, pertanto, ad approfondire la vostra missione di imprenditori cristiani, allo scopo di far risplendere nel complesso mondo della vita economica le virtù umane e cristiane che lo rendono rispettoso della dignità dell'uomo e aperto alla mutua solidarietà. Invocando la protezione divina sulle vostre famiglie, sulle vostre azien de e su quanti vi lavorano, imparto di cuore a tutti voi la Benedizione A p o stolica. 1 Cf. Sollicitudo rèi socialis, 38. 2 Gaudium et spes, 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 43 IX Ad eos qui conventui ex universa Europa de christiana catechesi tradenda interfuerunt.* 1. Con sentimenti di grande cordialità e di profonda stima vi do il mio benvenuto, carissimi fratelli e sorelle, partecipanti al Simposio europeo sul l'insegnamento religioso nella scuola pubblica, che assai opportunamente il Consiglio delle Conferenze episcopali di Europa ha promosso e la Conferen za episcopale Italiana ha degnamente organizzato. Saluto con affetto e gratitudine il Presidente di quest'ultima, Monsi gnor Camillo Ruini, i Vescovi rappresentanti le singole Conferenze episco pali, il Comitato organizzatore del Simposio, i sacerdoti e i laici delle diver se Nazioni europee ad esso intervenuti. 2. I prossimi traguardi di maggiore unità dell'Europa stanno determi nando nei Paesi del continente un fervido processo di riflessione, di valuta zione, di progettazione, la cui portata va certamente oltre la pura unifica zione economica e politica, diventando fatto di cultura, promozione di uma nità e, per noi credenti, singolare e fondamentale appello alla nuova evan gelizzazione. Affinché il contributo della Chiesa a tale processo sia il più alto e fecondo possibile, ho convocato un'Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. In questa prospettiva — e con una rilevanza che al momento non pos siamo ancora valutare appieno -— si rivela opportuna una riflessione allar gata all'intero continente circa l'insegnamento della religione nella scuola pubblica. Tale insegnamento, per l'estensione, continuità e durata che assume nel le scuole della maggior parte dei Paesi europei, per la destinazione specifica al mondo dei ragazzi e dei giovani, per i contenuti che esprime in riferi mento alla componente religiosa della vita, specificamente come religione cattolica, per l'investimento di energie e mezzi da parte della Chiesa e degli Stati, merita d'essere considerato un contributo primario alla costruzione di una Europa fondata su quel patrimonio di cultura cristiana che è comu ne ai popoli dell'Ovest e dell'Est europeo. 3. Ben vengano, pertanto, iniziative come la vostra che, oltre a tener acceso l'interesse per il futuro dell'Europa, richiamano l'attenzione sui va lori spirituali ed etici da trasmettere alle nove generazioni, quale fonda mento della loro formazione cristiana, culturale e civile. Occorre per questo * Die 15 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 44 ricercare forme di collaborazione e di aiuto reciproco in vista di un disegno d'insieme, entro cui le diverse situazioni locali possano trovare, anche per l'insegnamento della religione, punti di riferimento comuni. Di tale disegno il Simposio ha tracciato il profilo, attendendo sia al l'esperienza che alla normativa dei vari Paesi e Chiese particolari, agli ordi namenti degli Stati circa la scuola, alla condizione giovanile. I risultati del vostro lavoro, che avete debitamente riassunti e formulati in specifiche pro posizioni, potrebbero essere riguardati come un'ottima base per una « carta » dell'insegnamento religioso europeo. 4. In questo vostro incontro, che conclude e corona il Simposio, mi pre me sottolineare alcune esigenze ed istanze principali. La prima di esse concerne i destinatari dell'insegnamento religioso, gli alunni, dai bambini e fanciulli dei primi livelli scolastici fino ai giovani stu denti delle scuole superiori. Essi meritano la più grande attenzione, perché sono la ricchezza più vera dell'Europa, ne rappresentano il futuro. L'impe gno per la loro formazione va, dunque* considerato l'investimento più pre zioso e urgente da parte della Chiesa e delle istituzioni pubbliche. L'inse gnamento della religione nella scuola offre, qui, un originale e specifico con tributo, tanto più che in molti dei vostri Paesi la frequenza degli alunni, pur essendo frutto di libera scelta, raggiunge percentuali estremamente ele vate. Gioverà ricordare che al centro di tale insegnamento sta la persona umana da promuovere, aiutando il ragazzo e il giovane a riconoscere la com ponente religiosa come fattore insostituibile per la sua crescita in umanità e in libertà. L'insegnante della religione si preoccuperà, pertanto, di far ma turare le profonde « domande di senso » che i giovani portano dentro di sé, mostrando come il Vangelo di Cristo offra una vera e piena risposta, la cui inesauribile fecondità si manifesta nei valori di fede e di umanità espressi dalla comunità credente e radicati nel tessuto storico e culturale delle p o polazioni d'Europa. Il processo didattico proprio della scuola di religione dovrà, quindi, essere caratterizzato da una chiara valenza educativa, volta a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene della propria libertà. Invito in particolare gli insegnanti di religione a non sminuire il carat tere formativo del loro insegnamento ea sviluppare verso gli alunni un rap porto educativo ricco di amicizia e di dialogo tale da suscitare nel più am pio numero di alunni, anche non esplicitamente credenti, l'interesse e l'at tenzione per una disciplina che sorregge e motiva la loro ricerca appassio nata della verità. Acta Ioannis Pauli Pp. II 45 5. La formazione integrale dell'uomo, mèta di ogni insegnamento della re ligione cattolica, va realizzata secondo le finalità proprie della scuola, facen do acquisire agli alunni una motivata e sempre più ampia cultura religiosa. Il Simposio ha documentato come sia diversificata nei vari Paesi la si tuazione dell'insegnamento della religione e in certa misura la stessa conce zione della natura e finalità di tale insegnamento, in particolare per quan to riguarda il suo rapporto distinto e insieme complementare con la cate chesi della comunità cristiana. Non è il caso di ridurre a uniformità quello che la situazione storica e la saggezza di scelte operate dalle Conferenze episcopali hanno determinato nei singoli Paesi. È tuttavia opportuno che l'insegnamento della religione nella scuola pubblica persegua un comune obiettivo: promuovere la conoscenza e l'incontro col contenuto della fede cristiana secondo le finalità e i metodi propri della scuola e pertanto come fatto di cultura. Tale insegnamento dovrà far conoscere in maniera docu mentata e con spirito aperto al dialogo il patrimonio oggettivo del cristia nesimo secondo l'interpretazione autentica ed integrale che ne dà la Chiesa cattolica, in modo da garantire sia la scientificità del processo didattico pro prio della scuola, sia il rispetto delle coscienze degli alunni che hanno il diritto di apprendere con verità e certezza la religione di appartenenza. Questo loro diritto a conoscere più a fondo la persona di Cristo e l'interez za dell'annuncio salvifico da Lui recato non può essere disatteso. Il carat tere confessionale dell'insegnamento della religione, svolto dalla Chiesa se condo modi e forme stabilite nei singoli Paesi, è, dunque, una garanzia in dispensabile offerta alle famiglie e agli alunni che scelgono tale insegna mento. Si dovrà particolarmente curare che l'insegnamento religioso conduca al la riscoperta delle origini cristiane dell'Europa, ponendo in evidenza non soltanto il radicamento della fede cristiana nella storia passata del conti nente, ma anche la sua perdurante fecondità, per gli sviluppi di incalcola bile valore — in campo spirituale ed etico, filosofico e artistico, giuridico e politico — a cui essa dà luogo nel cammino attuale delle società europee. L'insegnamento della religione non può, infatti, limitarsi a fare l'inven tario dei dati di ieri, e neppure di quelli di oggi, ma deve aprire l'intelli genza e il cuore a cogliere il grande umanesimo cristiano, immanente alla visione cattolica. Qui siamo veramente alla radice della cultura religiosa, che nutre la formazione della persona e contribuisce a dare all'Europa dei tempi nuovi un volto non puramente pragmatico, bensì un'anima capace di verità e di bellezza, di solidarietà verso i poveri, di originale slancio crea tivo nel cammino dei popoli. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 46 6. Questo carattere culturale e formativo dell'insegnamento della reli gione ne qualifica il valore nel progetto globale della scuola pubblica. Al suo svolgimento sono chiamate a concorrere le diverse componenti del mon do scolastico, in primo luogo i docenti di religione, le famiglie e gli alunni che si avvalgono di detto insegnamento e le autorità responsabili. Agli insegnanti di religione è doveroso, innanzitutto, dare atto dell'ope ra generosa e competente svolta a servizio delle nuove generazioni. Il Sim posio ha sottolineato come non sempre i loro diritti siano adeguatamente rispettati. Chiedo, pertanto, alle autorità competenti che vogliano assicura re agli insegnanti di religione ciò che è loro dovuto sul piano anche giuridi co e istituzionale, in ragione di una professionalità da essi condivisa con gli altri insegnanti, ed impreziosita dal tipo di servizio educativo che la loro disciplina comporta. Nel contempo esorto gli insegnanti di religione a svol gere sempre il loro impegno con la solerzia, la fedeltà, l'interiore partecipa zione e non di rado la pazienza perseverante di chi, sostenuto dalla fede, sa di realizzare il proprio compitò come cammino di santificazione e di testi monianza missionaria. La fecondità dell'insegnamento della religione e la sua capacità di inci dere nella mentalità e nella cultura di vita di tanti giovani dipendono in larga misura dalla preparazione e dal continuo aggiornamento degli inse gnanti, dalla convinzione interiore e dalla fedeltà ecclesiale con cui essi svol gono il loro servizio, dalla passione educativa che li anima. Mi preme rivolgere qui una parola anche agli insegnanti di altre disci pline e alle benemerite associazioni cattoliche che operano nella scuola, per ché favoriscano il compito del docente di religione mediante ogni opportu no collegamento tra l'insegnamento della religione e l'intero complesso del le materie scolastiche. 7. Incoraggio di cuore tutte le famiglie e, in particolare, i genitori cat tolici, consapevoli oggi del gravoso compito educativo che è loro affidato, a scegliere l'insegnamento religioso per i propri figli e a rendersi, nello stesso tempo, responsabili e protagonisti, insieme ai docenti di religione e agli stes si giovani, del cammino di progresso di tale insegnamento. Conoscendo l'animo dei ragazzi e dei giovani studenti, li invito a saper vedere nell'insegnamento della religione un fattore determinante della loro formazione. La tensione verso i grandi ideali della libertà, della solidarietà e della pace, che sale dal cuore delle nuove generazioni europee, può trovare luce e forza nell'incontro con il Vangelo di Cristo e la fede della Chiesa, aprendosi Acta Ioannis Pauli Pp. II 47 a quella verità che dà senso pieno alla vita e favorisce il riconoscimento concreto della dignità inviolabile di ogni persona umana. 8. Ai responsabili sociali, in particolare alle autorità politiche dei singoli Paesi, la Chiesa esprime il fermo convinciménto che l'insegnamento religio so, lungi dall'essere un fatto puramente privato, si pone come servizio al bene comune. Nell'Europa dei diritti dell'uomo e del cittadino, la realizzazione di tale insegnamento garantisce fondamentali diritti di coscienza, che sarebbero feriti da ogni forma di emarginazione e svalutazione. E doveroso, pertanto, che siano chiaramente definite norme legislative e ordinamenti istituzionali tali da assicurare — sul piano della presenza, degli orari e dell'organizza zione scolastica — le condizioni per un effettivo e dignitoso svolgimento dell'insegnamento della religione nella scuola pubblica, secondo il principio della sua pari dignità culturale e formativa con le altre discipline, che non è affatto in contrasto col rigoroso rispetto della libertà di coscienza di ciascuno. 9. Vi sono, infine, altri aspetti da considerare in prospettiva europea e che interessano direttamente l'insegnamento religioso. Ne ricordo alme no tre. Dopo lo sfaldamento dei blocchi, ci troviamo di fronte ad una inedita sfida umana e culturale, oltreché cristiana, che non possiamo disattendere: le Chiese dell'Europa centrale e orientale, che devono nuovamente impo stare l'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche, da cui furono presso ché escluse per tanto tempo, hanno cèrtamente bisogno di confrontarsi con l'esperienza di altri Paesi europei, ricevendo generosa solidarietà in ordine alla formazione dei docenti e alla predisposizione di idonei mezzi e stru menti didattici. Nell'edificazione dell'Europa assume grande valore il cammino ecume nico. Anche l'insegnamento della religione, svolto con attenzione e apertu ra alle tematiche ecumeniche, può offrire alla gioventù europea un valido contributo per la conoscenza reciproca, il superamento di pregiudizi, l'im pegno per la ricerca sincera dell'unità voluta dal Signore. Una forte domanda e insieme un richiamo vengono al continente euro peo dall'immigrazione di genti di altri continenti, bisognose di accoglienza e solidarietà, ma anche portatrici di valori culturali e spirituali che l'inse gnamento della religione non può trascurare, sia per l'universalità del fatto cristiano, sia per i concreti problemi di convivenza che si pongono. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 48 10. Nel vostro Simposio avete prospettato la possibilità di periodici in contri, analoghi a questo. Non posso che plaudite e incoraggiare tale impe gno. Voi ricordate l'invito di Gesù: « Levate i vostri occhi e guardate i cam pi che già biondeggiano per la mietitura ».* Nel vostro lavoro può trovare applicazione il detto citato nella circostanza da Gesù: « Uno semina e uno miete ». Voi però siete convinti che il ruolo a cui ciascuno è chiamato resta, 2 in fondo, secondario rispetto a quel « frutto per la vita eterna », del quale possono godere insieme « chi semina e chi miete ». Questa gioia io vi auguro 3 di cuore! Carissimi, nella vostra quotidiana fatica a servizio della fede, della scuo la e della gioventù, vi accompagni la mia Benedizione Apostolica, propiziatrice della luce e della grazia che viene da Dio. X Ad eos qui opificum conventui interfuerunt.* Venerati Fratelli carissimi nell'episcopato, artigiani! 1. Con viva gioia porgo il mio saluto a voi tutti convenuti a Roma, in occasione del centenario dell'Enciclica Rerum novarum, per un Convegno su « L'artigianato risorsa culturale e produttiva per nuove frontiere di soli darietà », al fine di approfondire le ragioni che vi aiutano a realizzare sem pre meglio il Vangelo del lavoro nella vostra situazione particolare e nel contesto più vasto della società italiana e internazionale. Vi ringrazio per la vostra partecipazione, la quale dimostra già di per sé l'interesse che nutrite per un argomento tanto importante. La Rerum novarum infatti, è venuta « con lo scorrere degli anni, così efficacemente esplicandosi, da far diventare le sue norme quasi comune pa trimonio della famiglia umana ».* È noto come questa Enciclica abbia se gnato profondamente un secolo di storia con le sue concezioni e le sue ve dute « profetiche » chiaramente enunciate. 2. Proprio in questa luce, desidero richiamare la vostra attenzione, ca rissimi artigiani, che siete nello stesso tempo imprenditori e lavoratori, alla 1 Gv 4, 35. 2 Ibid. 4, 37. 3 Ibid. 4, 36. * Die 15 m. Aprilis a. 1991. 1 Pio X I I , Radiomessaggio della Pentecoste, 1941. Acta Ioannis Pauli Pp. II 49 ineludibile esigenza che la vostra esperienza sia improntata ad una cultura di solidarietà feconda di quel bene comune tanto richiesto dall'attuale con testo nazionale, europeo e mondiale. Di fronte ai cambiamenti intervenuti a seguito della rivoluzione tecno logica, alle ristrutturazioni economiche, all'evoluzione dei rapporti sociali e politici, bisogna acquisire competenze religiose, etiche e culturali che si pa lesano sempre più indispensabili per vivere la propria esperienza di artigia ni cristiani. Voi sapete bene che la vostra attività deve misurarsi, al giorno d'oggi, non solo con la sfida comune all'organizzazione esterna del lavoro, ma an che e soprattutto con quella inerente alla sua trasformazione interna, affin ché possa compiersi in pienezza di significato. Come insegna la Costituzione Conciliare Gaudium et spes: « L'uomo, crea to ad immagine di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a sé la ter ra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e nella santità, e così pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero ». 2 Gesù, divino artigiano, annuncia e, allo stesso tempo, compie il « Vangelo del lavoro » affidatogli dal Padre, perché è « egli stesso uomo del lavoro, del lavoro artigiano, come Giuseppe di Nazaret ». 3 3. Dalla Rerum novarum ad oggi la dottrina sociale della Chiesa ha sem pre proposto il valore dell'impresa a partire dal valore del lavoro, che tro va, spesso, una felice realizzazione nell'esperienza pratica delle vostre im prese artigiane. A partire da questa prospettiva di fondo la Chiesa guarda con simpatia e incoraggia l'iniziativa privata e imprenditoriale in materia economica. «L'esperienza infatti attesta che dove manca l'iniziativa personale dei sin goli vi è tirannide politica; ma vi è pure ristagno dei settori economici di retti a produrre soprattutto la gamma indefinita dei beni di consumo e dei servizi che hanno attinenza, oltre che ai bisogni materiali, alle esigenze del lo spirito: beni e servizi che impegnano, in modo speciale, la creatrice ge nialità dei singoli ». 4 La Chiesa ritiene, inoltre, che l'utile d'impresa sia di per sé legittimo a condizione che si mantenga dentro le leggi morali della giustizia, le quali riconoscono nell'uomo il fine di tutto il processo economico. Infatti l'ingen te lavoro dì organizzare e coordinare i molteplici fattori di produzione, co- 2 Gaudium et spes, 34. 3 Laborem exercens, 26. 4 Mater et magistra, 57. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 50 me pure il fatto del rischio, che tale iniziativa implica, richiedono una ade guata premiazione. Le esigenti richieste etiche della dottrina sociale della Chiesa sollecitano un grande sforzo educativo e formativo. Anche all'interno del mondo degli artigiani, in rapido e complesso cambiamento tecnologico, si può ritenere la sfida odierna come una corsa, spesso contro il tempo, tra tecnologia ed educazione, nel senso che la capacità tecnica ha accresciuto il potere del l'uomo, ma anche i suoi condizionamenti di fronte alle opere che vengono prodotte. Nella vostra esperienza di artigiani i problemi dell'educazione sono inti mamente connessi con la vostra esperienza familiare: « Lavoro e laboriosità condizionano anche tutto il processo di educazione nella famiglia, proprio per la ragione che ognuno diventa uomo; fra l'altro, quel diventare uomo, mediante il lavoro, esprime appunto lo scopo principale di tutto il processo educativo». 5 4. Auspico che all'impegno delle vostre Organizzazioni, a cui compete la funzione di sostegno, di orientamento e di complemento della vostra espe rienza lavorativa di artigiani, sia riservata la debita attenzione dagli altri soggetti sociali operanti nel mondo del lavoro e dell'economia e da parte delle pubbliche istituzioni. Ben a proposito state studiando nel Convegno come svolgere il vostro impegno di artigiani nella prospettiva, oggi ineludibile, della solidarietà, specialmente in favore dei giovani. E chiaro che si tratta di problemi diffìcili, sui quali la Chiesa, come ta le, non è in grado di proporre soluzioni, ma solo principi orientativi; occor re però ribadire che l'attenzione ai principi di ragione e di fede è la prima condizione indispensabile per compiere il proprio lavoro con senso di re sponsabilità e per attuare la giustizia sociale a largo raggio. La sana ragio ne e lo spirito cristiano devono far confluire le vostre esperienze maturate in campo professionalem tecnologico, per assetti migliori della società, ver so una solidarietà del bene comune, quale da sempre è al centro della dot trina sociale della Chiesa. Colgo volentieri l'occasione di questo incontro per esortarvi a perseve rare con dedizione e generosità nella vostra testimonianza di artigiani cri stiani, affinché possiate « trovare in essa il mezzo efficace di glorificare il Signore, di santificarvi, e di essere utili alla società in cui vivete ». 5 Laborem exercens, 10. 6 Pio X I I , Preghiera per gli artigiani. 6 Acta Ioannis Pauli Pp. II 51 Vi accompagno con l'affetto e la preghiera, affinché il Signore avvalori i vostri propositi. San Giuseppe, umile e giusto artigiano di Nazaret, v o stro patrono, li renda fecondi di ogni bene. A tutti imparto di cuore la Benedizione Apostolica. XI Ad eos qui conventui Rectorum Universitatum ex Europa in Urbis Studio habi to interfuerunt.* Magnifico Rettore, Stimatissimi Rettori delle Università europee e italiane, Carissimi Membri del Senato Accademico e Professori! 1. Sono lieto di trovarmi tra voi in questa significativa circostanza che vede riuniti, nell'Università « La Sapienza », Rettori di Università europee dell'Ovest e dell'Est, insieme al Senato Accademico di questa Università e a tanti professori e studiosi di Università italiane. Rivolgo a voi il mio sa luto, che estendo al Signor Ministro dell'Università e della Ricerca scienti fica e tecnologica, on. Antonio Ruberti. Sono grato al Magnifico Rettore, professor Giorgio Tecce, per l'invito cortesemente rivoltomi a partecipare all'inaugurazione di questo « Forum » sulle culture dell'Europa e sui compiti dell'Università nella nuova stagione politica ed economica, che si è aperta nel continente alla fine del secondo millennio cristiano. L'unione economica e politica europea, che procede a grandi passi ed ha scadenze ormai ravvicinate, difficilmente porterebbe i frutti che s'attendono, se mancasse una seria riflessione sulla cultura del l'Europa e sugli orientamenti umani e spirituali che stanno alla base di ogni sviluppo sociale. 2. Magnifici Rettori, vi trovate in questi giorni ospiti di Roma, la città che, per la sua storia profana ed ancor più per quella religiosa, può vanta re l'appellativo ài Patria communis. Guardando a voi, il pensiero corre spon taneamente alle Università europee ed a ciò che esse hanno rappresentato, per l'Europa e per il mondo. Le Università sono state, per tutto il secondo millennio, i luoghi privilegiati dell'elaborazione del sapere, giacché in esse l'eredità del pensiero, dell'arte, del diritto e della scienza greco-latina s'è fusa con la « novità » cristiana e con gli apporti delle culture germanica, * Die 19 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 52 slava e anglosassone. Nelle Università si è sviluppata, poi, la moderna scien za sperimentale col suo metodo, le specializzazioni crescenti e le applicazio ni tecnologiche, che hanno trasformato rapidamente il volto della società in Europa e nel mondo. È noto che la Chiesa ha svolto un ruolo importante nella storia delle Università europee, molte delle quali essa stessa ha contribuito a fondare. La Chiesa, infatti, guarda alla cultura come ad un mezzo fondamentale di maturazione e di espansione della persona nell'interezza della sua verità. A tal fine essa s'impegna nell'affermazione e difesa della libertà della cultura, tante volte conculcata nel corso di questo secolo da sistemi totalitari. Al 1 tempo stesso, la Chiesa rivendica il diritto e la libertà di offrire a chi nella cultura è impegnato quel nucleo di verità che è emblematicamente espresso nel termine « Vangelo », lieto annuncio. Essa è convinta, infatti, che solo nel messaggio evangelico il mondo contemporaneo, enormemente sviluppa to dal punto di vista tecnologico ma singolarmente povero di valori spiri tuali, può trovare quel «supplemento d'anima» che già Henri Bergson auspicava. 2 3. In questa fine di secolo l'Università europea si trova investita da nuo vi problemi e chiamata ad affrontare nuove sfide. Le scienze sperimentali hanno conosciuto uno sviluppo straordinario, mentre l'applicazione tecno logica ha accelerato, da una parte, l'industrializzazione in tutti i settori del la produzione, ed ha imposto, dall'altra, la moltiplicazione delle specializ zazioni, con la conseguente necessità di un aggiornamento professionale con tinuo, Ciò ha avuto evidenti ripercussioni sul curriculum universitario, che appare spesso incerto tra la formazione di base e la specializzazione del sa pere, fattosi per necessità di cose sempre più parcellizzato. Al tempo stes so, l'orientamento progressivo dell'Università verso la produzione indu striale e verso i servizi del terziario ha mortificato gli studi e le ricerche umanistiche, economicamente improduttive ed estranee alla logica del mer cato. L'Università s'è vista fortemente ridimensionata nella sua funzione di memoria del passato, fucina dello spirito, palestra di esplorazione del bello, del metafisico, del vero, Oggi, tuttavia, molti indizi convergenti fanno ritenere che l'Università si muova di nuovo verso orizzonti più vasti, alla ricerca di beni non esplo rabili con i soli mezzi delle scienze sperimentali. Si tratta di una tendenza 1 Cf. Gaudium et spes, 59. 2 Cf. Les deux sources de la morale et de la religion, Paris 1933, p. 335. Acta Ioannis Pauli Pp. II 53 sana e umanizzante, perché espressiva di una esigenza caratteristica del l'uomo, il cui sguardo interiore si spinge al di là di ciò che possono offrire i prodotti della tecnologia, fosse pure la più sofisticata. 4. Vi sono poi state nell'Europa le straordinarie esperienze sociali degli ultimi anni. Non è il luogo qui di indagarne le radici e le cause. Certamen te le Università hanno svolto un ruolo non secondario in queste trasforma zioni ed è comprensibile che si sentano impegnate a trarne, ora, i giusti benefici. Cadute le barriere politiche tra l'Est e l'Ovest, aperte le comuni cazioni tra il Nord e il Sud, si pone con tutta urgenza anche per le Univer sità il problema della comunicazione e della mobilità, un'esperienza che tro va sotto certi aspetti i suoi precedenti storici nella peregrinatio academica dell'Umanesimo e del Rinascimento. Un ulteriore elemento merita di essere sottolineato: l'Europa sta diven tando sempre più crocevia di popoli, di culture, di fedi religiose. Il dinami smo del continente e la stessa eccellenza della sua tradizione umanistica e scientifica continuano ad indirizzarlo creativamente verso i popoli delle al tre aree della terra. A nessuno sfugge, da questo punto di vista, la respon sabilità delle Università europee che, dopo aver inciso profondamente sulla vita sociale e politica, economica e culturale di molti popoli ai tempi del colonialismo, possono oggi facilmente aprirsi al dialogo con essi, e non sol tanto nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Si è parlato più volte negli anni passati di « europeizzazione » del mondo. Oggi si è più cauti nel l'uso di questa espressione. E più viva, invece, la consapevolezza che gran di complessi socio-culturali si ripartiscono le aree del pianeta, mentre l'ecu mene scientifica di matrice europea li attraversa tutti. 5. Nessun continente nel mondo ha vissuto così lungamente a contatto con la Chiesa come l'Europa, nessuno è stato segnato così profondamente dai contenuti della Sacra Scrittura, nessuno porta altrettanto visibili nelle sue strutture i segni della fede cristiana. Ne danno testimonianza le catte drali, i santi, i grandi dell'arte e del pensiero, e le stesse istituzioni univer sitarie. Ingente è il patrimonio umanistico dell'Europa maturato nel dialo go tra il logos umano e il logos cristiano, tra la scienza e la rivelazione biblica, tra l'uomo e Dio nella libertà della fede. Nel corso, tuttavia, del millennio che sta per chiudersi, l'Europa ha su bito la tentazione di una riconversione all'umanesimo pagano. La crisi mes sa in moto dall'Umanesimo angosciò non pochi spiriti e raggiunse piena con sapevolezza culturale nell'epoca dell'Illuminismo. Da allora, per tutto l'Ot tocento fino ai primi decenni del nostro secolo, il fenomeno dell'allontana- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 54 mento della cultura dalla fede investì in proporzioni vistose il mondo uni versitario, e con esso tanti altri campi della cultura europea, dalla filosofía al diritto, dalla filologia classica alla letteratura, dalla scienza alla politica. Tuttavia, pur prendendo le distanze dalla Chiesa, l'Università conservò nel suo patrimonio orme ben visibili dell'apporto cristiano, quali la fiducia nel la ragione, il rispetto per la dignità dell'uomo e per i suoi diritti fondamen tali, l'amore per l'investigazione scientifica del cosmo, di quel cosmo che la Bibbia celebra come creato da Dio « in mensura et numero et pondere ». 3 Proprio questa situazione di estraniamento della cultura dalla Chiesa fu una delle cause che portarono alla convocazione del Concilio Vaticano I I , la cui finalità fondamentale, com'è noto, fu proprio quella di riattivare il dialogo col mondo moderno e, in particolare, con gli uomini di cultura, ab battendo vetusti steccati e rinnovando la collaborazione in difesa dei valori cari a tutti gli uomini di buona volontà: la dignità della persona umana, al di là delle barriere storiche, etniche, sociali e culturali; l'attuazione più coe rente delle esigenze della giustizia in ogni settore della vita associata; la salvaguardia e il rafforzamento della pace; la difesa e la conservazione del creato. Non era la Chiesa soltanto a muoversi. Sull'altra sponda, il mondo del la cultura e, in particolare, quello universitario, aveva cominciato a dare segni di disagio. Cessata l'esaltazione scientista, che aveva toccato il suo apice agli inizi del secolo, erano venute manifestandosi, quali istanze pro fonde e generalizzate, una crescente domanda di valori, la richiesta di orien tamenti etici sicuri, la ricerca appassionata della pace spirituale oltre che di quella politica e sociale. 6. Sono fenomeni di cui siamo stati noi pure in qualche misura testimo ni. Ed oggi, mentre il progetto di un'Europa unitaria si fa strada sempre più concretamente, uomini di cultura e uomini di Chiesa si ritrovano insie me per riflettere su quale debba essere il tessuto connettivo dell'Europa, su quale debba essere il programma di valori verso cui far convergere l'im pegno comune. Mai come oggi il problema etico ha richiesto di essere af frontato con urgenza. Lo esige il grande sviluppo tecnologico, soprattutto là dove si tratta dell'inizio della vita, della sua trasmissione e della sua fine temporale. Le possibilità messe a disposizione dalla scienza e dalla tecnologia si mol tiplicano sempre più, al punto che ci si interroga sulla stessa ragion d'esse re della ricerca scientifica. Non tutto ciò che è materialmente fattibile è 3 Sap 11, 20. Acta Ioannis Pauli Pp. II 55 anche moralmente lecito, perché non tutto è in armonia con la dignità e il valore dell'uomo. La scienza descrive 1'« esserci » delle cose, ma tace sul lo ro dover essere. Eppure, è proprio tenendo conto dell'ordine etico che si può impostare una vita rispondente alle esigenze del vero e del bene. N o n di sola tecnica vive l'uomo. Per questo oggi si fa più viva, anche nei con sessi accademici dell'Europa e del mondo, la convinzione che le Università hanno la specifica responsabilità di stimolare la riflessione circa l'aspetto etico della ricerca teorica ed applicata, nella consapevolezza che le nuove tecnologie possono creare conflitti etici e legali di enorme rilevanza nella vita di ogni giorno. 7. Si ritorna così idealmente alle radici dell'Università, nata per cono scere e scoprire progressivamente la verità. « Tutti gli uomini per natura desiderano sapere », si legge all'inizio della Metafisica di Aristotele. In que 4 sta sete di conoscenza, in questo protendersi verso la verità, la Chiesa si sente profondamente solidale con l'Università. Nonostante le difficoltà sor te durante gli ultimi secoli, la Chiesa non si è mai sentita estranea alla sua vita ed ha continuato a fondare nell'Europa e nel mondo una serie nume rosa di Università cattoliche e di Università ecclesiastiche. Il fine che ha mosso e muove la Chiesa è solo quello di offrire il Vange lo a tutti, e quindi anche all'Università. Nel Vangelo si fonda una conce zione del mondo e dell'uomo che non cessa di sprigionare valenze cultura li, umanistiche ed etiche da cui dipende tutta la visione della vita e della storia. Innanzitutto l'uomo! Vi è infatti una dimensione fondamentale capace di rinnovare profondamente ogni sistema strutturante l'esistenza umana individuale e collettiva. Visitando nel giugno del 1980 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, ricordavo che « questa dimensione fon damentale è l'uomo, l'uomo nella sua integrità, l'uomo che vive nel mede simo tempo nella sfera dei valori materiali e in quella dei valori spirituali », 5 per cui il rispetto dei diritti inalienabili della persona è alla base di tutto ed ogni minaccia contro questi diritti fa violenza a tale fondamentale di mensione. Se è vero che « l'uomo non può essere fuori della cultura », è altrettanto 6 vero che egli, ed egli soltanto, ne è artefice; si esprime in essa ed in essa trova il suo equilibrio. È sempre l'uomo il fatto primordiale e fondamenta4 5 6 1,1. Insegnamenti, I H / 1 , 1980, p. 1643. Ibid. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 56 le nell'ambito della cultura: l'uomo nella sua totalità, nella sua integrale soggettività spirituale e materiale. Non si crea veramente cultura, allora, se non si considera, fino alle sue ultime conseguenze e integralmente, l'uo mo come valore particolare ed autonomo, come il soggetto capace di co gliere la realtà trascendente. Quanto importante appare, quindi, affermare l'uomo per se stesso e non per qualche altra ragione; e quanto ancor più necessario appare amare l'uomo perché è uomo, rivendicando tale amore in ragione della sua parti colare dignità. « L a causa dell'uomo, pertanto, sarà servita se la scienza si allea alla coscienza. L'uomo di scienza aiuterà veramente l'umanità se conserverà il senso della trascendenza dell'uomo sul mondo e di Dio sul l'uomo ». 7 Magnifici Rettori, Chiarissimi Professori! Ben si addicono all'Università le parole pronunciate da san Paolo nell'Areopago di Atene: « Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l'ordine dei tempi e i confini del loro spa zio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a ten toni, benché non sia lontano da ciascuno di noi ». Non è forse configurata 8 in queste parole dell'Apostolo la funzione di ricerca e di elevazione che è propria dell'Università? D o p o aver portato i suoi ascoltatori a questi ap prodi dell'ascensione umana alla soglia dei grandi interrogativi che ogni uomo può far scaturire dalla propria interiorità, san Paolo trasmette ai dotti dell'Areopago la parola che ha ricevuto e che gli è stata affidata: « Dio ordina agli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi, poiché egli ha stabi lito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitar lo dai morti ». 9 Questo annuncio, che attraversa la storia, ha incrociato il cammino del l'Università e ne ha segnato e fecondato la traiettoria millenaria in Europa e nel mondo. Il mio augurio è che il colloquio dell'Areopago ritorni nella circolazione della vita universitaria, perché l'Europa continui ad essere quel faro di civiltà e di progresso mondo. 7 Ibid., p. 1654. 8 At 17, 26-27. 9 Ibid. 17, 30-31. che per tanti secoli essa è stata nel Acta Ioannis Pauli Pp. II 57 XII Ad alumnos Romanae Universitatis seu « Studium Urbis » habita.* Carissimi giovani! 1. È grande la mia gioia di trovarmi quest'oggi fra voi, realizzando così un desiderio a lungo accarezzato. Vi ringrazio per l'accoglienza buona, ca lorosa, accompagnata dalle diverse voci, molto sonora. E saluto tutti con affetto. Nelle mie visite pastorali mi capita di incontrare giovani e studenti del le varie Università del mondo. Ma quella odierna è una circostanza del tut to particolare; voi mi siete singolarmente cari, perché la vostra è l'Univer sità di Roma, Città della quale io sono Vescovo. E se vengo un p o ' più tardi che nelle altre Università italiane e straniere, mi consola la parola del Signore; gli ultimi saranno i primi. Grazie per la vostra presenza, grazie per aver accolto l'invito a un dia logo aperto e concreto, fornendone voi stessi, attraverso oltre 500 doman de, gli spunti tematici. Ho preso visione delle vostre riflessioni e debbo confessarvi che mi ha colpito la vostra sincerità ed il desiderio di rinnova mento che vi portate nel cuore. Ringrazio in particolare i due giovani che poc'anzi si sono fatti portavoce dei vostri comuni sentimenti. Il gran numero di quesiti che avete preparato testimonia chiaramente quanto siano grandi l'attenzione e l'interesse con cui guardate, pur non con dividendone sempre le posizioni, a ciò che la Chiesa sente, pensa e fa, in merito ai problemi dei giovani e a quelli del mondo contemporaneo. Sono interrogativi senz'altro stimolanti, ma abbracciano un così gran numero di argomenti che mi è impossibile rispondere a tutti, come voi vi attendete, anche soltanto in maniera sommaria. Posso, comunque, assicu rarvi che conservo gelosamente nel cuore tutte le vostre domande, e su di esse non mancherò di tornare in diverse circostanze. 2. Intanto, però, vorrei che questo nostro incontro costituisse come l'ini zio di un necessario e proficuo dialogo da proseguire, poi, con i responsabili dell'animazione spirituale di quest'Ateneo. Vorrei, in particolare, che la v o stra voce risuonasse nei lavori di quella straordinaria assemblea diocesana che è il Sinodo, attualmente in corso, e vi apportasse il contributo del mon do giovanile, di tutto il mondo giovanile che vive a R o m a e che aspira a costruire una società più giusta ed accogliente verso tutti. Vorrei che le pro* Die 19 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 58 spettive e gli orizzonti della vostra esistenza si aprissero alle sconfinate esi genze di un mondo che muta, di un'Europa che ricerca la sua unità, di una umanità che è stanca di guerre e di ingiustizie. Voi, giovani di R o m a , Cit tà-cuore dell'Europa cristiana, non siete forse chiamati ad essere i costrut tori del futuro di questo Continente? Non siete voi stessi il suo futuro? Siatene coscienti e non abbiate paura di investire ogni vostra energia per realizzare tali appassionanti obiettivi! Non temete di farvi apostoli, fra i vostri coetanei, di così straordinaria missione. Molti dei vostri interrogativi vertono sul rapporto della Chiesa col mon do contemporaneo e sulle preoccupanti situazioni dell'umanità in questo tempo, soprattutto in Medio Oriente e nel Terzo Mondo. Alcune domande riguardano la relazione della Chiesa con la cultura, con la scienza al servizio dell'uomo e l'adeguamento della sua dottrina all'evo luzione dei tempi. Tutto ciò mi ha permesso di conoscere meglio il vostro móndo e vorrei ringraziarvi per la fiducia che mi avete dimostrato, mettendomi a parte dei vostri problemi. Sono accanto a voi nella ricerca di risposte adeguate agli interrogativi che si agitano in voi. Vorrei esprimervi l'affetto che mi lega a ciascuno e la stima che nutro per tutti. Il Papa vi vuole bene! Come altre volte ho avu to occasione di ripetere, non si può non amare voi giovani, perché ciascuno di voi porta in sé un grande progetto della personalità umana e tutti insie me costituite il futuro dell'umanità. 3. L'insieme delle vostre domande manifesta con chiarezza un animo sensibile ed aperto, in cui fioriscono considerazioni, dubbi e rilievi stimo lanti. Esse sono la prova dell'effervescente ricchezza del vostro spirito gio vane. In voi mi colpiscono l'esigente ricerca della verità e il desiderio di una radicale coerenza nell'attuazione del Vangelo. Volete un Cristianesimo autentico, una Chiesa che metta in pratica ciò che annuncia, povera e libe ra nella sua missione, coraggiosa e tempestiva nella difesa dei poveri e de gli oppressi. Volete riconoscere nelle sue strutture il volto misericordioso di Cristo. Anche chi afferma di non credere manifesta spesso nelle sue osservazio ni un desiderio di infinito, di assoluto, di trascendenza. Non posso che apprezzare questa vostra sincerità. Mantenete, carissimi, l'entusiasmo degli uomini liberi e coniugatelo con l'umiltà delle grandi per sonalità che sanno percorrere la strada della ricerca e della verità con aper tura di spirito e disponibilità al dialogo. I problemi sono indubbiamente Acta Ioannis Pauli Pp. II 59 tanti e di grande spessore. Sarebbe pretesa puerile risolvere tutto con facili slogan. Sia vostro impegno informarvi ed approfondire costantemente le fondamentali questioni dell'esistenza. La Chiesa è disponibile ad offrirvi questo servizio. Anzi vuole camminare insieme a voi. Vuole aiutarvi perché voi stessi siate protagonisti del vostro futuro. Accogliete, vi prego, il suo invito: camminate con lei, attenti ai germi di speranza che già vi è possibile riconoscere in voi e intorno a voi. Anzi, non dimenticate che voi stessi siete la Chiesa! Siete forze vive di questa Chiesa che per le strade del mondo annuncia il Vangelo della sal vezza; di questa Chiesa che è Madre e Maestra, perché attinge costante mente al patrimonio inesauribile della verità, che è Cristo. Questa Chiesa, nonostante i suoi limiti e difficoltà, è santa ed ama ogni uomo. Ama voi, cari giovani. Sì, vi ama e per questo è esigente e ferma sui principi. Guar datela con simpatia, ascoltatela con fiducia, seguitela con generosità. 4. Voi spesso vi chiedete: « Come far fronte al senso di debolezza e di impotenza nei confronti delle strutture sociali che danno l'impressione di mortificare gli ideali di giustizia, di verità e di amore? ». C'è come una lot ta in voi e attorno a voi tra il bene che attrae e il male che seduce. Il recente Concilio, in uno dei documenti più significativi, la Costituzione Gau dium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, così afferma: « In veri tà gli squilibri di cui soffre il mondo contemporaneo si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dell'uomo. E proprio all'in terno dell'uomo che molti elementi contrastano a vicenda... Debole e pec catore (l'uomo) non di rado fa quello che non vorrebbe e non fa quello che vorrebbe. Per cui soffre in se stesso una divisione, dalla quale provengono 1 tante e così gravi discordie nella società ». 2 Sì, è necessario un cammino di continua conversione verso la verità e l'autenticità, giacché ogni uomo è costantemente tentato dal potere e dal l'avere, dall'egoismo e dalla corruzione. Non lasciatevi abbattere dagli insuccessi e dalle paure. Sappiate trovare in voi il coraggio. Se amate veramente la vita, dovete sapere che soltanto a prezzo di grandi sacrifìci è possibile realizzarla pienamente. Cristo, vero Dio e vero uomo, è vivo, è presente fra di noi. Si fa nostro compagno di viaggio e ci chiama a trasformare il mondo con il dono della nostra esi stenza. 1 Cf. Rm 7, 14ss. 2 Gaudium et spes, 10. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 60 5. È una fede esigente il Cristianesimo e voi lo sapete bene. Per questo non raramente siete tentati dallo scoraggiamento e dall'indecisione. Gesù al giovane che gli chiedeva: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna? », rispose alla fine: « S e vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e segui mi ». Ma prima il divino Maestro « fissatolo, lo amò ». 3 « Vieni e seguimi! ». Scaturisce solo dall'amore l'invito del Redentore che costituisce la risposta — l'unica risposta esauriente — all'aspirazione ad un « qualcosa di più » che abita il cuore di ogni persona. Anche a voi il Cristo, quest'oggi, rivolge lo stesso affettuoso invito: «Vieni e seguimi! ». I suoi occhi incontrano i vostri, il suo cuore parla al vostro. Non abbiate paura! Accogliete la sua parola. Entrerete così nel suo mistero e scoprirete il segreto autentico della vostra umana e spirituale ri nascita; accoglierete i principi della morale cristiana non come pesante far dello, ma quale necessaria esigenza d'amore. L'amore si compiace della ve rità. « Cercatela questa verità — ho scritto nel 1985 nella lettera ai giovani e alle giovani del mondo — là dove essa si trova realmente! Se c'è bisogno, siate decisi ad andare contro la corrente delle opinioni che circolano e degli slogan propagandistici! Non abbiate paura dell'amore, che pone precise esi genze all'uomo. Queste esigenze, così come le trovate nel costante insegna mento della Chiesa, sono appunto capaci di rendere il vostro amore un ve ro amore ». 4 6. Carissimi giovani, si avvicina il momento di congedarmi da voi. Pri ma, però, permettetemi un'ultima riflessione. Consentitemi di lasciarvi una consegna. Ci troviamo nel piazzale della Minerva, cuore della vostra Città univer sitaria. Tra questi edifici si elabora e si trasmette il sapere, si svolge la ri cerca scientifica e matura la vostra formazione culturale. Avete due modi possibili di vivere questi anni che vi preparano al vostro avvenire. Potete impiegarli per perseguire le logiche di potere e di prestigio, di competizione è di vantaggio economico, alle quali alcuni di voi hanno accennato. Oppure potete prepararvi a rendere un servizio reale alla società attraverso una pa ziente e seria maturazione professionale e spirituale che pone a base di ogni progetto i valori umani e cristiani vissuti con fedeltà. La scelta che adesso operate orienta il vostro avvenire. Ho fiducia in voi e per questo vi chiedo: realizzate la vostra vocazione umana, ispirandovi al Vangelo. Siate 3 Cf. Mt 19, 16-22. 4 Lettera ai giovani e alle giovani del mondo, 1985, 10. Acta Ioannis Pauli Pp. II 61 autentici e coerenti. Costruite sin d'ora una comunità più giusta, più ve ra, più libera! Come qualcuno di voi ha ricordato, solo il Vangelo costitui sce un programma di vita capace di far nascere davvero la civiltà del l'Amore. E innegabile che tra i giovani sia in atto un confortante risveglio. P o trei dire che lo vediamo anche con i nostri occhi. Anche qui a Roma. La vostra crescita di vitalità e di altruismo, il desiderio di bontà e di autenti cità che vi anima, l'aspirazione a ideali alternativi rispetto alle mode cor renti non costituiscono forse un messaggio di speranza per l'intera società? Grande è la ricchezza che portate in voi. Fate sì che il vostro risveglio di venti crescita, autentica crescita spirituale che faccia di voi i testimoni di Cristo, i realizzatori infaticabili delle sue salvifiche promesse. Anche se ardua, questa sola è la via della piena realizzazione di voi stessi. È la strada della gioia che il Signore vi chiama a percorrere, perché vi ama. Iddio, Padre di ogni uomo, vi benedica tutti. Maria, Sede della Sapienza, vigili sul vostro cammino. E vi accompagni anche il mio affetto, avvalorato da una particolare be nedizione, che estendo alle vostre famiglie, ai docenti e a tutti coloro che lavorano e frequentano questa Città degli Studi. XIII Ad exc.mum virum Patricium Aylwin Azócar, Chiliae Praesidem.* Señor Presidente: 1. Es para mí motivo de viva satisfacción tener este encuentro con el Primer Mandatario de la Nación chilena, acompañado de su distinguida Esposa, de Ministros de Estado y de altos funcionarios de su Gobierno. Al expresarles mi gratitud por esta visita, me complazco en dirigirles mi defe rente saludo y darles la más cordial bienvenida. Su presencia aquí evoca en mi memoria el inolvidable viaje apostólico que realicé a su País hace ahora cuatro años, durante el cual pude apreciar los grandes valores que adornan al pueblo chileno: sus acendradas raíces cristianas, su carácter profundamente humano, su espíritu abierto y acoge- * Die 22 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 62 dor, su entereza, así como su capacidad para sobrellevar las adversidades. Aquella visita quiso ser también una peregrinación de acción de gracias al Señor p o r l a feliz culminación del Tratado de Paz y Amistad entre dos Na ciones hermanas, Chile y Argentina, cuyas relaciones se habían visto seria mente en peligro a causa del diferendo austral. Las intensas jornadas que compartí con los amados hijos de Chile, desde Antofagasta a Punta Arenas, estuvieron jalonadas por entrañables celebraciones de fe y amor en las que, como anuncié ya en el aeropuerto de Pudahuel, deseaba proclamar de nuevo a todos el valor permanente de la nueva vida en Cristo, promoviendo « la victoria del bien sobre el mal, del amor sobre el odio, de la unidad sobre la rivalidad, de la generosidad sobre el egoísmo, de la paz sopre la violencia, de la convivencia sobre la lucha, de la justicia sobre la iniquidad, de la verdad sobre la mentira: en una pa labra, la victoria del perdón, de la misericordia y de la reconciliación». 1 2. Chile es una Nación mayoritariamente católica, que ha hecho de los valores evangélicos parte integrante de su idiosincrasia como pueblo a lo largo de su historia. Esto representa un fundado motivo de esperanza para mirar hacia adelante con el firme propósito de afianzar y consolidar el em peño de todos los chilenos en favor de la armonía y pacífica convivencia. Es verdad que aún no han desaparecido heridas y antagonismos del pasa do; por ello se hace aún más necesario secundar los esfuerzos que se están llevando a cabo para que se logre cuanto antes la ansiada reconciliación. Sin embargo, no puedo silenciar la tristeza que invade mi corazón de Pas tor por los recientes actos de violencia registrados en Chile. Por eso dirijo mi llamado para que cesen estos actos reprobables y se instaure un clima de paz, diálogo y respeto mutuo, que infunda renovada esperanza y refuer ce los vínculos de fraternidad entre todos los chilenos. La Iglesia en Chile —siempre atenta a las enseñanzas sociales del men saje evangélico— ha cooperado y seguirá cooperando con eficacia en este camino de pacificación. En las actuales circunstancias, tanto sus Pastores como muchos fieles dedican sus mejores esfuerzos al servicio de esta noble causa de la reconciliación. Así lo ha puesto de relieve recientemente el Co mité Permanente del Episcopado recordando que « el Señor nos invita a construir la paz como fruto de la verdad, la justicia y el amor ». 2 3. El nuevo clima que se va consolidando en el País, con el auxilio divi no y la buena voluntad de todos, facilita también una comprensión más 1 Discurso de llegada, Santiago 1.IV.87. 2 Con los criterios del Evangelio, 7..111.1991, n. 3. Acta Ioannis Pauli Pp. II 63 clara de la misión propia de la Iglesia en la sociedad. Se van dilucidando mejor los ámbitos de responsabilidad específica propios de la misión de la Iglesia, y los que corresponden a la sociedad civil, en la que los fieles parti cipan con todo derecho como ciudadanos. Ello posibilita también una com prensión más profunda de la confluencia de ambos ámbitos al servicio de la persona humana; así se sientan las bases de un renovado respeto y apre cio mutuo con vistas a una creciente y leal colaboración. Me es grato constatar, Señor Presidente, que la acción de su Gobierno tiene entre sus objetivos primarios la reconciliación entre los chilenos. Más allá de las medidas concretas que la prudencia pueda aconsejar a los res ponsables del bien común en estas circunstancias, la Iglesia, desde el Evan gelio, se siente en plena sintonía con el espíritu de verdad y reconciliación, de justicia y perdón, que permita mirar al futuro sin odios, divisiones o rencores. Para la realización de estos ideales de solidaridad, es sin duda impres cindible que todos pongan de su parte la mejor disponibilidad a la hora de conjugar los propios intereses en aras del bien común. Pero también es ne cesario que se afiance la convicción de que los principios morales no pue den ser conculcados y que ninguna situación contingente autoriza a igno rarlos. Justamente en esto se demuestra la autenticidad de una verdadera reconciliación, que implica siempre el reconocimiento del propio mal y el generoso ofrecimiento de un amor que perdona. 4. El mismo curso de la historia mundial está poniendo de manifiesto la falacia de las soluciones propuestas por el marxismo. Este sistema teórico y práctico exacerba metódicamente las divisiones entre los hombres, y pre tende resolver las cuestiones humanas dentro de un horizonte cerrado a la trascendencia. En la orilla opuesta, la experiencia contemporánea de los países más desarrollados pone de manifiesto otras graves deficiencias: una visión de la vida basada sólo en el bienestar material y en una libertad egoísta que se autoconsidera ilimitada. Estas consideraciones ofrecen, por contraste, orientaciones claras para vuestro futuro. No existe verdadero progreso al margen de la verdad inte gral sobre el hombre, que los cristianos sabemos que sólo se encuentra en Cristo. Anheláis, ciertamente, la prosperidad junto con la tan necesaria su peración de diferencias económicas y culturales y con la plena integración de todas las regiones de vuestra extensa geografía en un amplio programa de progreso y desarrollo. Sin embargo, todo esto será frágil y precario si no va unido a una cristianización más profunda de vuestra tierra. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 64 Es necesario, por consiguiente, prestar una atención prioritaria a la dig nidad y a los derechos del hombre, proclamados constantemente por la Igle sia, porque coinciden y derivan de la misma ley de Dios. El derecho a la vida, a la libertad religiosa, a un orden legal, que respete y tutele la insti tución natural del matrimonio y la familia; el derecho a una educación in tegral —-que comprenda la transmisión de los valores morales y religio sos—; el derecho a una verdadera igualdad de oportunidades y a una legí tima libertad para todos en la vida social, política y económica, son otros tantos puntos esenciales en los que la Iglesia ha dejado oír siempre y clara mente su voz. Y lo hace, recordando las exigencias morales del Evangelio, con la humildad, la audacia y la determinación que le confiere el saberse continuadora de la misión de su Maestro. 5. Señor Presidente, al agradecerle su presencia aquí, hago fervientes votos para que los hijos de la amada Nación chilena, fieles a sus tradicio nes más nobles y a sus raíces cristianas, caminen por la vía de la reconci liación y de la fraternidad, en un decidido esfuerzo común por lograr, me diante el diálogo y los medios pacíficos, la superación de desequilibrios y de intereses contrapuestos. Y, como hice en diversas ocasiones durante mi inolvidable viaje apostólico a Chile, confío estas intenciones y deseos a la materna protección de la Virgen del Carmen, vuestra amada Patrona. Antes de concluir este encuentro, deseo reiterarle mi vivo agradecimien to por esta amable visita. Y en su persona rindo homenaje a la noble Na ción chilena, mientras pido al Todopoderoso que derrame abundantes do nes sobre Usted, sus familiares y colaboradores, así como sobre todos los amadísimos hijos de Chile, tan cercanos siempre al corazón del Papa. XIV Ad quosdam Societatis Iesu sodales, V expleto saeculo ab ortu sancti Ignatii a Loyola.* 1. « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente Ecco la professione di Pietro nei pressi di Cesarea di Filippo. Gesù ai suoi discepoli aveva chiesto: « La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? » . 2 * Die 22 m. Aprilis a. 1991. 1 Mt 16, 16. 2 Ibid. 16, 13. Acta Ioannis Pauli Pp. II 65 Ed alle loro risposte aveva poi replicato: « Voi chi dite che io sia? » . 3 Pietro, prendendo la parola, esclamò: « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente! ». Dal cuore del Principe degli Apostoli scaturì un grido di fede. Un impe to d'amore. « Tu sei il Cristo »! E Gesù aggiunse: « Beato te, Simone Figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei Cieli. E io ti dico che tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa ». 4 « Sopra questa pietra, commenta sant'Agostino, edificherò la fede che tu confessi. Sopra questo che hai detto: " T u sei il Cristo, il Figlio del Dio vi vente", edificherò la mia Chiesa. Tu, infatti, sei Pietro. Pietro da pietra, co me il cristiano da Cristo ». 5 Nella prima lettera ai Corinzi san Paolo aiuterà a comprendere ancor meglio quale sia questa pietra. Egli dice: « I nostri padri furono tutti sotto la nube, tutti attraversarono il mare..., tutti mangiarono lo stesso cibo spi rituale, tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano, infatti, dalla roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era Cristo ». 6 2. Mistero di amore divino! « Né la carne, né il sangue te l'hanno rivela to, ma il Padre mio che sta nei cieli ». 7 Cristo costituisce Pietro, il primo degli Apostoli, l'amico intrepido e sin cero, a fondamento dell'unità della sua Chiesa. « A te darò le chiavi del Regno dei cieli ». 8 A te, Pietro, che hai confessato Gesù come il Figlio di Dio venuto nel mondo per salvare l'umanità! Lo Spirito Santo che Gesù invierà sugli Apostoli li renderà capaci di proseguire la sua stessa missione. E dopo di loro altri testimonieranno la verità della sua Parola in ogni angolo della terra, sino anche all'effusione del sangue. Annunceranno che « in nessun altro c'è salvezza: non vi è, in fatti, altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale sia stabilito che possiamo essere salvati ». 9 I predicatori del Vangelo, i martiri, i santi sono coloro che seguono le orme degli Apostoli e proclamano con la vita che Cristo è veramente il « Figlio del Dio vivente ». 3 Ibid. 16, 15. 4 Ibid. 16, 17-18. 5 Sermo 195, 1-3. 6 1 Gor 10, 1-4. 7 Mt 16, 17. 8 Ibid. 16, 19. 9 At 4, 12. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 66 3. « Voi chi dite che io sia? ». Gesù rinnova questa domanda ancora oggi e non si accontenta di una risposta generica. Vuole una professione di fede personale, come quella di Pietro. Come quella del giovane cavaliere Ignazio, che, raggiunto dalla mi sericordia divina, consacrò se stesso all'« eterno Signore di tutte le cose ». Decise, così, di « militare per Iddio sotto il vessillo della Croce e servire sol tanto il Signore e la Chiesa, sua Sposa, a disposizione del Romano Pontefi ce, Vicario di Cristo in terra » (dalla formula dell'Istituto). Carissimi fratelli e sorelle, l'odierna pagina evangelica conferisce una lu ce tutta particolare alla nostra celebrazione eucaristica. Ricordiamo questa sera il V Centenario della nascita di sant'Ignazio di Loyola ed il 450° anni versario della fondazione della Compagnia di Gesù alla quale voi apparte nete. Proprio da questo tempio, non ancora completamente ricostruito, 450 anni fa come oggi il vostro Fondatore ed i suoi primi compagni iniziarono la visita alle sette Chiese, concludendola nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. All'altare della Vergine, dove allora si conservava il Ss.mo Sacra mento, Ignazio celebrò la Santa Messa e tutti emisero la solenne professio ne religiosa, dando così compimento alla costituzione della Compagnia di Gesù. Nel ricordo di così significativi avvenimenti saluto con affetto il Pre pósito Generale, Padre Peter-Hans Kolvenbach e lo ringrazio per le cor diali espressioni che mi ha rivolto all'inizio della celebrazione. Saluto l'in tera Compagnia di Gesù, spiritualmente riunita attorno al successore di Pietro e rappresentata dai Gesuiti che operano in R o m a . Saluto ognuno di voi con profonda gratitudine per i servizi che con dedizione e fedeltà rendete alla causa del Vangelo e alla Sede Apostolica. Unisco nel ricordo i Relgiosi e le Religiose appartenenti alle Congregazioni di spiritualità ignaziana; i laici delle Associazioni e dei Movimenti vicini al vostro Istitu to e soprattutto i giovani, forze vive della grande famiglia spirituale igna ziana. 4. « Benedirò il Signore in ogni tempo » . 10 Sì, benediciamo oggi il Signore per le grazie che ha elargito alla Compa gnia di Gesù lungo i circa cinque secoli trascorsi! Benediciamo il Signore per i 41 Santi e i 138 beati gesuiti che con le eroiche virtù e il martirio hanno testimoniato la loro fedeltà a Cristo! Benediciamo il Signore per le opere di bene che la vostra Famiglia reli giosa ha realizzato e continua a compiere in tante regioni della terra. Non Sai 33. Acta Ioannis Pauli Pp. II 67 mancano tra i Gesuiti apostoli coraggiosi che si distinguono per il dinami smo ed il vigore apostolico propri di sant'Ignazio. Non mancano servitori umili e docili della Chiesa, capaci di cogliere i segni dei tempi e di dedicare ogni energia alla nuova evangelizzazione. Non mancano costruttori infati cabili di concreta solidarietà fra gli uomini e maestri di autentica dottrina. Ma da dove nasce tale freschezza spirituale se non dalla continua e sin cera adesione a Cristo? « Voi chi dite che io sia? », continua a domandare Gesù. E come Pietro, come gli Apostoli, come Ignazio di Loyola, ogni Gesuita, interiormente spin to dallo Spirito Santo, deve rispondere fiducioso e convinto: « Tu sei il Cri sto, il Eiglio del Dio vivente! ». 5. « Beato te... perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei Cieli » . n . Beato te, Ignazio di Loyola, e beato ogni fedele tuo seguace! Il Vange lo, nei versetti che seguono il testo poc'anzi ascoltato, racconta come da allora Gesù cominciò a parlare ai discepoli delle sofferenze che avrebbe in contrato sino alla passione e alla morte in croce. E diceva chiaramente che la croce sarebbe stata compagna indivisibile di chi avrebbe voluto seguirlo, specialmente dei suoi amici, invitati ad una condivisione di vita più pro fonda. Come non ricordare, in proposito, la celeste visione che sant'Ignazio ebbe l'autunno del 1537 alle porte di Roma, nella cappella della Storta? L'Eterno Padre, accogliendo la sua preghiera, lo metteva con i suoi com pagni al servizio di Gesù, ma di Gesù che portava la croce; confortandoli però con la promessa della sua protezione: « Ego vobis Romae propitius ero », vi sarò propizio a Roma. « Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua Croce e mi segua» (Canto d'ingresso). Ecco la sorgente dell'insegnamento e dell'esempio del vostro Fondatore! Lasciatevi conquistare da Cristo Gesù! Sia questo lo sforzo di ogni gior no, l'impegno di ogni istante della vostra esistenza. Con lui potrete guardare fiduciosi verso l'avvenire ed il vostro apostola to sarà fruttuoso ed efficace. Con lui non temerete di combattere la buona battaglia del Vangelo. 12 Reputerete, infatti, tutto una « perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù » . 11 Mt 16, 17. 12 Cf. Colletta. 13 FU 3, 8. Prima lettura. 13 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 68 6. Riscoprite, carissimi fratelli e sorelle, il genuino carisma ignaziano, così come è tramandato ed attualizzato nelle Costituzioni e nelle decisio ni ed orientamenti delle Congregazioni Generali, approvati dalla Santa Sede. Vivete la vostra consacrazione in m o d o esemplare ed austero. « San t'Ignazio vi chiede di essere uomini di orazione — ricordavo all'inizio del l'ultima vostra Congregazione Generale — per essere anche maestri di ora zione ed insieme uomini di mortificazione, per essere segni visibili dei valo ri evangelici. L'austerità della vita povera e semplice sia segno che l'unico vostro tesoro è Cristo ». Dedicatevi all'apostolato con ardore e sagacia, nella cura pastorale dei fedeli, nell'attività specificamente missionaria con i non cristiani, nella nuo va evangelizzazione. Amate la Chiesa; sia senza ombra la vostra filiale adesione al suo Magi stero, anche quando bisogna osare di andare controcorrente in un mondo che rigetta spesso i valori della vita e della giustizia, della pace e dell'amo re quali Cristo ha insegnato. 7. « Rimanete in me » . 14 Chi resta in Cristo, Via, Verità e Vita, porta molto frutto. Ma come dimorare in Cristo, se non lo conosciamo, se non lo se guiamo? Beato è, allora, « l'uomo che medita la Legge del Signore giorno e not te » (Salmo Responsoriale). Beato è chi proclama la propria fede come Pietro, come Ignazio di L o y o la e conserva in sé la Parola guardando a Maria, che « serbava tutte queste cose nel suo cuore » . 15 Maria, Regina e Madre della Compagnia di Gesù, dinanzi alla tua im magine 450 anni fa sant'Ignazio e i suoi compagni empero Ja loro solenne professione religiosa. Dinanzi a fé anche oggi i sugi figli spirituali rinnova no il dono oli se stessi a Cristo e alla Chiesa. A Cristo, il Figlio del Dio vivente! Alla Chiesa, edificata su « questa pietra » e contro la quale « le porte degli inferi non prevarranno » . 16 Rimanete in me! Amen! 14 Gv 15, 4-5. Acclamazione al Vangelo. 15 Le 2, 51. 16 Mt 16, 18. Acta Ioannis Pauli Pp. II 69 NUNTII TELEVISIFICI I Feria VE in Passione et Morte D.ni nostri Iesu Christi.* 1. Dalla lettera agli Ebrei: « Il sangue di Cristo, che con uno Spirito eter no offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente ».* 2. Dall'Enciclica sullo Spirito Santo Dominum et Vivificantem: « Le pa role della Lettera agli Ebrei ci spiegano ora in quale modo Cristo "offrì se stesso senza macchia a D i o " , e come ciò fece "con uno Spirito eterno". Nel sacrificio del Figlio dell'uomo lo Spirito Santo è presente ed agisce così co me agiva nel suo concepimento, nella sua venuta al mondo, nella sua vita nascosta e nel suo ministero pubblico ». 2 Le stesse parole dimostrano, inoltre, « come l'umanità, sottomessa al peccato nei discendenti del primo Adamo, in Gesù Cristo è diventata per fettamente sottomessa a Dio ed a lui unita e, nello stesso tempo, piena di misericordia verso gli uomini ». 3 Cristo stesso nella sua umanità si è aperto senza alcun limite all'azione dello Spirito-Paraclito che fa scaturire dalla sofferenza l'amore che salva. 3. « Il Figlio di Dio Gesù Cristo, come uomo, nell'ardente preghiera del la sua passione, permise allo Spirito Santo, che già aveva penetrato fino in fondo la sua umanità, di trasformarla in un sacrificio perfetto mediante l'atto della sua morte, come vittima di amore sulla Croce. Da solo egli fece questa oblazione... Nella sua umanità era degno di divenire un tale sacrifì cio, poiché egli solo era "senza macchia". Ma l'offrì "con uno Spirito eterno"... Lo Spirito Santo agì in modo speciale in questa assoluta autodonazione del Figlio dell'uomo, per trasformare la sofferenza in amore redentivo ». 4 « Per analogia si può dire che lo Spirito Santo è "il fuoco dal cielo", che opera nel profondo del mistero della Croce... discende, in un certo senso, nel cuore stesso del sacrifìcio che viene offerto sulla Croce... egli consuma questo sacrifìcio col fuoco dell'amore, che unisce il Figlio col Padre nella comunione trinitaria ». 5 * Die 29 m. Martii a. 1991. 1 Cf. Ebr 9, 14. 2 Dominum et vivificantem, 40. 3 Ibid. 4 Ibid. 5 Ibid., 41. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 70 4. Cari fratelli e sorelle, pellegrini del Venerdì Santo che partecipate al la Via Crucis nel Colosseo romano, fedeli di R o m a e del mondo, presenti in questo luogo o uniti a noi grazie alla radio e alla televisione! Qui si conclude la celebrazione del Giorno della morte di Cristo; giorno in cui si fa presente, in modo tutto particolare, la redenzione del mondo. Sulla Croce è sconfìtto il potere del male ed in ogni uomo sofferente, perse guitato, stanco e sfiduciato la speranza rinasce. Silenzioso e abbandonato, il Crocifisso consuma nell'amore il sacrificio della salvezza per noi. Dal suo sangue sgorga la vita; nel mistero della Pas sione trionfa la misericordia dell'Altissimo. Croce della nostra salvezza, tu porti appeso il Signore del mondo! «Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo... nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati ». 6 D o p o la risurrezione, compiuti i giorni della Pasqua, il Risorto entra a porte chiuse nel Cenacolo e mostra agli Apostoli i segni della crocifissione; soffia su di loro e dice: « Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi ». 7 « Il sangue di Cristo, il quale con uno Spirito eterno Offrì se stesso senza macchia a Dio », purificherà nella potenza di tale Spirito le nostre coscien 8 ze sino alla finé del mondo. Gloria a Te, Parola di Dio! Gloria a Te, Cristo immolato per noi! Il tuo amore ha redento il mondo e sempre lo salva! Amen! II Die Paschatis missus.* 1. « Questo è il giorno fatto dal Signore »- 1 Come pellegrini, siamo in cammino verso questo giorno lungo tutta la storia, sin dall'inizio della creazione: « In principio Dio creò il cielo e la terra. 6 7 8 Ef 1. 3.. 7. Ov 20, 22-23. Eh 9, 14. * Die 31 m. Martii a. 1991. 1 Sai 117(118), 24. Acta Ioannis Pauli Pp. II La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque ». 2 Siamo pellegrini verso questo giorno attraverso tutto il creato visibile: attraverso il cosmo, attraverso le galassie, attraverso il nostro sistema solare, attraverso la terra. Siamo pellegrini attraverso la storia dell'uomo, nella quale agisce l'invisibile Spirito: 10 Spirito di Dio, « il vento che soffia dove vuole ». 3 11 giorno « fatto dal Signore » è il giorno della manifestazione della sua potenza. 2. Verso questo giorno, noi, la Chiesa — Popolo di Dio disseminato sulla terra — camminiamo insieme a Cristo seguendo la via del suo Vangelo, seguendo tutto ciò che Egli « fece e insegnò » 4 fino a questo vertice della Pasqua, quando assunse su di sé totalmente la nostra umanità insieme col peccato. Lui, che non ha conosciuto peccato, ha assunto su di sé il peccato, divenendo per noi peccato Lui senza peccato. 5 Avendo preso su di sé anche la morte, discese nella tomba umana ai piedi del Golgota: « con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio ». 6 Lo Spirito, che sin dal principio aleggiava sulle acque, divenne sul Golgota fuoco per bruciare il Sacrificio — e il fuoco significa Amore. 3. Abbiamo seguito le orme di Cristo, abbiamo percorso le vie delle sue parole 2 On 1, 1-2. 3 Cf. Gv 3, 8. 4 Cf. At 1, 1. 5 Cf. 2 Cor 5, 21. 6 Eb 9, 14. 71 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 72 e dei segni da Lui operati. Sul Golgota siamo restati attoniti, e quando è sopraggiunta l'ultima notte, abbiamo vegliato presso la tomba. Ha vegliato la Chiesa che è in Roma. Ha vegliato la Chiesa sparsa in tutta la terra. Ed ecco, si è aperto davanti a noi il Giorno. « Il Giorno fatto dal Signore » nella storia dell'universo e nella storia dell'uomo. Questo Giorno spunta dalla notte di veglia. E il Giorno in cui Dio ha rivelato di essere il Dio dei viventi e non dei morti. 7 E lo ha rivelato proprio là dove la morte dell'Uomo era stata sigillata come un fatto definitivo e irreversibile. « Diventerò, o morte, la tua morte »: queste parole la Liturgia mette sulle labbra di Cristo. 8 Davvero, questo è « il Giorno fatto dal Signore », proprio da Lui. L'uomo non sarebbe stato capace di farlo. Forse anche per questo cerca di accantonarlo, forse anche per questo lo evita, forse è per questo che dubita. 4. Ma questo Giorno dura. Dura in modo più irreversibile di ogni morte umana. Dura come la Promessa e come il Nuovo Inizio. Dura nella potenza dello Spirito che, in principio, aleggiava sulle acque del cosmo nascente, diventate, oggi, l'Acqua che zampilla dal fianco trafitto di Cristo, e si riversa nel cuore degli uomini assetati come Amore che non muore e non passa, perché ha in Lui la sua eternità: 7 Cf. Me 12, 27. 8 Cf. Ant. Vespri del Sab. Santo. Acta Ioannis Pauli Pp. II esso — l'amore — diventerà pure misura definitiva del « giorno fatto dal Signore ». « Rallegriamoci ed esultiamo in esso ». 9 5. Sì, questo è giorno di Luce, di Forza e di Speranza che fa indietreggiare le tenebre minaccianti la terra. Tenebre che anche di recente hanno oscurato la comunità degli uomini: quando s'è scelta l'aggressione e la violazione del diritto internazionale; quando s'è preteso risolvere le tensioni tra i popoli con la guerra, seminatrice di morte; quando dal Baltico al Mediterraneo, ed in altre aree del mondo, s'è levata invano la voce dei popoli, anelanti al rispetto della propria identità e della propria storia; quando non tutto s'è fatto per fronteggiare l'inesorabile minaccia della carestia, che ha colpito intere popolazioni africane, come ad esempio nel Sudan e in Etiopia, o per arrestare in quello stesso Continente, in particolare in Angola, Mozambico, Liberia e Somalia, guerre e guerriglie che stremano popoli già in condizioni precarie. 6. Ma Cristo vince le tenebre e rivela all'uomo la piena dignità della sua vocazione. Risorgi con lui, umanità del nostro tempo! Potrai, allora, accogliere con amore la vita, dal suo sbocciare al naturale tramonto. Impedirai con vigore lo sfruttamento del povero. Dirai no al commercio lucroso delle armi, che sostituirai con progetti di autentica solidarietà, al servizio integrale dell'uomo. Presta ascolto, umanità del nostro tempo, all'aspirazione a lungo trascurata di popoli oppressi, 9 Sai 117(118), 24. 73 74 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale come quello palestinese, quello libanese, quello curdo, che reclamano il diritto di esistere con dignità, giustizia e libertà, legittime richieste per anni invano reiterate. Non temere di consentire ad Ogni persona la libera professione della sua fede religiosa. Penso anche a te, diletta comunità cattolica d'Albania, rimasta fedele al Vangelo di Cristo; riprendi coraggio, cammina verso stagioni di frutti copiosi! 7. Da questo luogo, cuore della Chiesa, dove giungono grida di dolore e imploranti appelli all'aiuto, mi rivolgo a voi, responsabili delle Nazioni, in quest'ora diffìcile della storia: ascoltate la voce dei poveri! Soltanto su un ordine internazionale in cui diritto e libertà siano per tutti indivisibili, può fondarsi la società da tutti auspicata. Aiutate i popoli che in Africa, in Asia, in America Latina aspirano a società più libere e democratiche! Sia totale il rispetto per l'uomo, nel quale brilla l'immagine di Dio! Ogni offesa alla persona è offesa a Dio, che con l'essere umano ha stretto solida e fedele alleanza. 8. Questo è il « Giorno fatto dal Signore ». Alleluia! Riprendete speranza, fratelli e sorelle del mondo intero! Con Cristo, nostra Pasqua, tutto è possibile! Cristo avanza nel nostro futuro! Nel suo nome vi saluto, con Lui tutti vi benedico! Acta Ioannis Pauli Pp. II 75 NUNTIUS SCRIPTO DATUS Ad Secretarium Generalem O.N.U, missus. A Son Excellence Monsieur Javier Pérez de Cuellar Secrétaire général de l'Organisation des Nations Unies Comme vous le savez, les 4 et 5 mars derniers, j'ai voulu réunir les P a triarches des Eglises catholiques du Moyen-Orient et les Représentants des Episcopats des pays qui étaient les plus impliqués dans la récente guerre du Golfe. Cette rencontre avait été convoquée en vue de favoriser un échange d'informations et une évaluation des diverses conséquences négatives du conflit, ainsi que de rechercher ensemble les initiatives les plus opportunes permettant d'y remédier. Ce fut avant tout une rencontre de Pasteurs, unis par la préoccupation commune face à la conjonture et à l'avenir des communautés chrétiennes du Moyen-Orient, qui, comme on le sait, sont minoritaires au sein de socié tés à majorité musulmane ou juive. La première intention qui est apparue a été celle de poursuivre et de développer le dialogue entre les chrétiens et les musulmans et entre les chré tiens et les juifs, dans le ferme espoir qu'il porte à une meilleure connais sance réciproque, à une mutuelle confiance et à une collaboration concrète, permettant à toutes les communautés d'exprimer librement leur foi et de participer de plein droit à la construction des sociétés dans lesquelles elles se trouvent. De plus, s'est manifestée la conviction qu'un dialogue inter-religieux sin cère, se déroulant dans un climat d'authentique liberté de religion, pourra contribuer notablement à la poursuite de la justice et à la garantie de la paix, dont la région du Moyen-Orient a tant besoin. Les Patriarches et les Evêques n'ont pas manqué de se référer au rôle de la Communauté internationale et ont exprimé leur grande estime à l'égard du Secrétaire général de l'Organisation des Nations Unies. Ils pensent que dans la période actuelle, postérieure à la guerre du Golfe, il faudra avoir beaucoup de bonne volonté et déployer de grands efforts pour affronter tous les problèmes: ceux qui ont surgi ou qui ont été accrus lors du conflit, et ceux qui existent depuis longtemps dans la région et qui de meurent sans solution. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 76 Les Pasteurs des Eglises catholiques du Moyen-Orient et de l'Occident sont confiants en l'œuvre de l'Organisation des Nations Unies et ils souhai tent que les négociations pour une paix juste dans le Golfe ne comportent ni humiliation pour quiconque, ni punition pour quelque peuple que ce soit. En même temps, ils espèrent que, par le moyen de l'Organisation des Na tions Unies et de ses organismes spécialisés, la sensibilité et la solidarité internationales ne manqueront pas à tous ceux que la guerre récente a mis en situation de nécessité. Naturellement, au cours de la réunion, les autres grands problèmes du Moyen-Orient ont été évoqués, in particulier ceux qui concernent le peuple palestinien et le peuple libanais, et qui demeurent dans toute leur drama tique réalité, en dépit des nombreuses résolutions de l'Organisation des Na tions Unies. Les Pasteurs attendent un engagement international énergique afin de suivre au plus vite un chemin concret vers la solution de ces pro blèmes, de façon que tous les peuples de la région voient reconnus leurs droits et leurs légitimes aspirations, et qu'ils puissent vivre harmonieuse ment en paix. Les Patriarches et les Evêques ont également porté leur attention sur la Ville de Jérusalem, dans la crainte que les pourparlers politiques espérés au sujet des autres problèmes de la région ne fassent diminuer l'intérêt en vers la Ville Sainte et ses caractéristiques, et que les exigences qui en dé coulent ne soient pas dûment prises en compte. Au nom des participants à la réunion et des communautés qu'ils repré sentaient, je vous confie, Monsieur le Secrétaire général, ces espérances et ces préoccupations, certain que votre sensibilité et votre profonde connais sance des problèmes contribueront à ce qu'elles soient présentes à l'esprit de tous ceux qui, en ce temps de recherche de la justice et de consolidation de la paix, ont la lourde responsabilité de guider le destin des peuples. Que Dieu bénisse votre personne et votre mission! Du Vatican, le 21 mars 1991. IOANNES PAULUS PP. II Congregatio de Causis Sanctorum 11 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i RUREMUNDEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Clarae Fey, Fundatricis Congregationis Sororum a Paupere Iesu Infante (1815-1894). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Parentes, cum vitam filiis contulerint, prolem educandi gravissima obli gatione tenentur et ideo primi et praecipui eorum educatores agnoscendi sunt » (CONC. OECUM. VAT. I I , Decl. de educatione Christiana Gravissimum educationis, 3)..... . Interdum quidem accidit ut parentes non possint aut nolint necessaria educatione suos instruere filios, gravia ita damna inferentes ipsis filiis, so cietati et Ecclesiae. Non raro tamen Providentia viros ac mulieres suscita vit qui, caritate impulsi et sincera boni communis cura, pueris et iuveni bus, auxilio indigentibus et formatione, veluti parentes facti sunt. Etiam serva Dei Clara Fey, cum amore et materna sedulitate iuventuti pauperi atque derelictae educandae se tradidit, ita vitiis et lacunis medens familiarum et societatis, quae in officinarum provehendarum ratio nem immissa, dum rerum corporearum progressioni favebat, non multum faciebat aut nihil pro opificum filiis qui, scholarum et locorum educationis expertes, sibi ipsis relicti erant et insidiosissimis commissi deerrandi pericu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 78 lis. Serva Dei, ut gravi eiusmodi statui rerum socialium subveniret, se t o tam Christi ministerio dedidit ad bonum egentium puerorum, ita ad effec tum deducens Evangelii verba: « Qui susceperit unum parvulum talem in nomine meo, me suscipit » (Mt 18, 5) et: « Quandiu fecistis uni de his fratri bus meis minimis, mihi fecistis » (Mt 25, 40). Serva Dei est Aquisgrani orta die 11 mensis Aprilis anno 1815 a Petro Aloisio Fey et Catharina Schweling, qui fide, pietate et caritate in paupe res eminebant. Eodem die baptizata, sunt ei nomina indita Maria Aloisia Christina Clara, quo nomine est ferme appellata. Die 14 mensis Iunii anno 1827 primum ad eucharisticam mensam accessit et die 7 mensis Iulii eodem anno sacramentum accepit Confirma tionis. Quinquennis orbata patre, est a matre educata, quae eam Dei amorem docuit et timorem, beneficentiae exercitium et officii conscientiam. Institutione provecta, pro temporibus, instructa est, primum apud quas dam loci Seilgraben Sorores, dein apud S. Leonardi scholam, quae, a laicis recta, ad puellas nata erat amplo ordine ortas. Ibi praeceptricem habuit Aloisiam Hensel, conversam ad Ecclesiam catholicam, pastoris novatoris filiam, veram spiritus magistram, quae indelebile in discipulis fecit vesti gium. Ludi tempore acto, est a matre directa ad domesticos labores et in quadam schola plumariam et suendi artem didicit. Interea in opera carita tis incumbebat pro familiis et pueris egenis. Iuventutis urbis suae difficul tatibus socialibus et religiosis commota, anno 1837 cum aliquibus sociis se dedere coepit pueris pauperibus docendis et formandis. Anno 1842 convic tus domum aperuit pro puellis et anno 1844, d o m o sua semel relicta, cum duabus sodalibus in conventum S. Dominici dèmigravit, ubi initium fecit Congregationis Sororum a Paupere Iesu Infante, quam canonice approba vit Coloniensis Archiepiscopus die 28 mensis Ianuarii anno 1848, et A p o stolica Sedes in perpetuum anno 1888. Anno 1850 Serva Dei professionem religiosam fecit et electa est antistita generalis; quod munus ad mortem usque sustinuit. Ea sedulo et prudenter moderante novum Institutum celeriter auctum est membris et operibus. Non defuerunt diversi generis et originis difficul tates, sicut saepe in operibus Dei accidit. Namque Serva Dei fortiter obsi stere debuit publicis auctoritatibus, quae se interponere postulabant edu cationi, quam Instituta religiosa impertiebant. Tempore, quo «Kultur kampf», qui dicebatur, saeviebat, coacta est omnes claudere domos, una excepta, in quam sorores aegrotae et grandes natu congregatae sunt. Se abdidit (anno 1878) in Nederlandiensem vicum Simpelveld, in dioecesi R u - Congregatio de Causis Sanctorum 79 remundensi situm, cum sororibus cumque suis orphanis, ibique magnum exstruxit conventum, domum principem constitutum. Amissio operum, quae in Germania erant, Suppleta est dilatatione ad alias europaeas natio nes. Graves difficultates venerunt etiam a duabus nobilibus religiosis, p o tentibus eas patronis adiuvantibus, quae Congregationis indolem mutare nisae sunt eiusque regimen sumere in locum Servae Dei. Haec conspiratio ad irritum cecidit, quoniam sororum communitas coniuncta mansit et erga Conditricem fidelis; quae exemplo suo, praeceptionibus, benignitate et pro curationis firmitudine eas accurate solidaque formatione spiritali et ad di sciplinam pertinente instruxerat. Quae Serva Dei sorores docebat, ex eius vitae experientia proficiscebantur exque assidua cura quam, a iuventute, adhibuerat de Christo sequendo deque caritatis testimonio. Mulier natura et gratia multis praedita dotibus, omnes facultates suas regni Dei servitio suppeditavit, prompte, alacriter et laetanter vocationi respondendo et egregie munus suum explendo pro suis sororibus proque egentibus pueris, ad quos formandos normas consiliaque dedit singularis sapientiae et novitatis. Eius ad perfectionem evangelicam iter eiusque apostolatus semper fide illustrata sunt, quam abundanter alebat Sacrarum Litterarum meditatione, sueta cum Deo coniunctione, pia sacrorum participatione, fructuosa sacra menti paenitentiae frequentatione, pietate eucharistica et mariali, assidua precatione, magnorum mysticorum scriptorum lectione. Tota mente totoque corde Deum amavit et, cum in eo et pro eo vivere vellet et agere, eius voluntatem diligenter facere conabatur et in eius glo riam sine exceptione laborare. Exemplo fuit in divinis mandatis observan dis, Ecclesiae praeceptis, votis religiosis et sui instituti regula. Magna est usa caritate erga proximum, praesertim erga sorores suas, pueros pauperes, aegrotos, senes, dolentes; comiter et affabiliter illos excipiebat, qui eius auxilii indigebant; in his personas molestas et inimicos. Qua erat humilitate, totam spem suam in Domino collocaverat et in divina Providentia, et etiam in casibus acerbioribus magnae dedit specimen quie tis interioris ac prudentis fortitudinis, quamvis ingenii esset anxii et su spensi. Plenum erga Dei voluntatem obsequium et sedulam curam ostendit in exercendis omnibus virtutibus ultimo quoque vitae tempore, cum est va letudo extenuata ipsaque multis affecta doloribus. Sororibus precantibus et flentibus pie de vita decessit die 8 mensis Maii anno 1894. Sanctitatis fama, quam sibi viva pepererat, post eius mortem crevit non solum in Congregatione a Paupere Iesu Infante, sed etiam extra eam: quam ob rem Episcopus Ruremundensis canonizationis Causam inchoavit. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 80 Ab anno 1916 ad annum 1924 processus ordinarius informativus celebratus est, cui processiculus rogatorialis romanus (annis 1917-1920 habitus) et trevirensis (annis celebratus 1919-1920) adiuncti sunt. A p u d eandem Curiam Ruremundensem instructus est processus ordinarius additionis annis 1933-1934. Decretum super Causae Introductione die 11 mensis Augusti anno 1958 promulgatum est, et decretum super non cultu die 3 mensis Fe bruarii anno 1961. Est deinde celebratus processus apostolicus super virtu tibus in specie ab anno 1963 ad annum 1967, cuius validitas est agnita per decretum die 16 mensis Iulii anni 1976 editum. Positione ad finem adduc ta, sunt iuxta normas virtutes perspectae. Die 29 mensis Maii anno 1990, secundo cum exitu, actus est Consultorum Theologorum Congressus, cui praefuit Rev.mus Antonius Petti, Fidei Promotor. Postmodo Patres Cardi nales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 26 mensis Februarii anni 1991, Causae Ponente Em.mo Cardinali D. Simone Lourdusamy, Servam Dei Claram Fey heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adne xas exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in frascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Clarae Fey, Fundatricis Congregationis Sororum a Paupere Iesu Infante, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Maii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 81 II SANCTI CLAUDII DECRETUM Canonizationis Servae Dei Annae de Xainctonge, Fundatricis Societatis a S. Ur sula de Dôle (1567-1621). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Vos praesertim, virgines consecratae, in mundo ubi nimius amor sui et voluptatis conquisitio suam vellent statuere legem, estote pudicitiae, absti nentiae, pietatis custodes. Iesus, qui amori coniugali totam attribuit pleni tudinem quae eius est propria, reiectionem etiam huius amoris laudavit, cum id fit pro Amore infinito et pro servitio fratribus commodando » (CONC. OECUM. VAT. I I , Nuntius ad mulieres: AAS L V I I I [ 1 9 6 6 ] , p . 1 4 ) . Etiam Serva Dei Anna de Xainctonge rebus omnibus renuntiavit ut cor de indiviso Christum sequeretur et humanae christianaeque educationi se dederet puellarum et mulierum eius temporis, quae, propter humilem con dicionem et paupertatem apte formari non poterant, ut suum in societate et in Ecclesia convenienter munus expièrent. Serva Dei Divione orta est, probabiliter die 21 aut 22 mensis Novem bris anno 1 5 6 7 , a Ioanne de Xainctonge, publici legumlatorum coetus re gionis consiliario, et Margarita Colard, qui et nobiles erant et Ecclesiae sin cere studiosi. Parentibus moderantibus et Patribus Societatis Iesu, solida est instructa religionis et mentis formatione, et celeriter perfectionis chri stianae et apostolatus est iter ingressa. Multas puellas atque mulieres, vi dens derelictas, omnis consentanei subsidii expertes, statuit pro eis facere, quae iam sodales Societatis Iesu pro iuvenibus et viris faciebant. Pro certo habens se Dei voluntatem interpretari, statuit discedere ab urbe sua, quae sub dicione atque imperio erat regis Galliae, ut suum iniret opus in vicina urbe Dola, quae ab Hispaniae rege gubernabatur. H o c consilium, quod Ser va Dei magna cum persuasione et constantia tenebat, est ab eius patre et a municipibus existimatum patriae nationis detrectatio: qua re est diu 82 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale atque acerbe vexata. Cum patris permissum non obtinuisset, die 29 men sis Novembris, anno 1596, aetate undetriginta annorum, domo defugit la tenter et Dolam pervenit, ubi, a sodalibus Societatis Iesu adiuta, suum inchoavit apostolatum. Pater autem, suo nisus gradu, omnibus est usus rationibus ut eam ab instituta via deduceret eique aliquamdiu vel confes sionis et Eucharistiae sacramenta negarentur bisque eius vocatio a quibus dam Religiosis iudicaretur, qui, praeter eius exspectationem, certum re sponsum dederunt. Demum Serva Dei Dolae mansit et operis sui initium fecit, nulla ultra patris molestia affecta. Anno 1606 Archiepiscopus Bisuntinus per suum Vicarium generalem institutionem permisit Societatis a Sanc ta Ursula, quam Serva Dei voluit, ut scholae disciplinas et religionem puel las doceret et mulieres cuiusvis aetatis erudiret, pauperes praecipue. Ut suae Religiosae, quae tunc sola nuncupabant castitatis et perseverantiae v o ta, eas, quibus assidebant, adirent in loca ubi vivebant, noluit eas vinculo obstringi clausurae, et firmiter sane, quod illis temporibus insolitum erat; utque institutio vere gratuita esset et pro pauperibus, suam Communita tem vetuit convictores excipere. In novo Instituto, quod est publice ab Or dinario approbatum die undetricesimo mensis Maii, anno 1614, Serva Dei, Antistitae munere repudiato, novitiarum magistra facta est, in se recepta cura vitae spiritalis Sororum et quodammodo officio rectricis surpremae cursus scholastici et socialis Communitatis. Bona fama Societatis et Matris Annae diffusa, pluribus in urbibus aliae sunt exstructae Domus, quae, ex Conditricis voluntate, sui iuris erant. Quamvis identidem humiliter obstitisset, ab anno 1617 ad annum 1620, Antistitae est munere iuncta domus principis Dolanae. Eo temporis spatio potuit imprimis Religiosarum formationem perficere, magis benignitate usa quam severitate et caritatem ac veniam inculcando; potissimum rigida erat contra invidiam et livorem contraque ea, quae animorum divisiones gignerent. In omnes quidem sed praecipue in aegrotas officiosa fuit, pro quibus nec curis nec incommodis parcebat. Ut novitiarum et Religiosarum vitae spiritali consuleret, quasdam conscripsit « I n s t r u c t i o n e s » — anno 1747 edi tas — quae norma sunt tuta, sapiens et aequa ad pietatem et ascesim per sequendam. Sed quod praestantissimum Serva Dei discipulis suis et Sorori bus sodalibus reliquit, exemplum vitae fuit, omnino intentae in volunta tem Dei fideliter faciendam inque exercendas virtutes. Vivae et solidae fuit fidei, qua multas superavit difficultates ac pro Dei gloria et animarum sa lute laete et perseveranter laboravit et passa est. Sibi persuasum habens divinam gratiam esse necessariam ad progressus faciendos in Christi imita tione et ad utilitaten proximo afferendam, animam semper cum Domino Congregatio de Causis Sanctorum 83 coniunctam servavit, a peccato longinquam et a terrestribus bonis alienam. In precatione assidua erat, in meditatione aeternarum veritatum, in fervi da divinorum mysteriorum participatione, in pia et longa Eucharistiae ado ratione. Peculiarem coluit pietatem erga SS. Trinitatem, erga Christi pas sionem, Virginem Mariam et Angelum custodem. Providentiae et praemii aeterni fiducia lux fuit, quae totam eius illustravit vitam, maxime tempora difficiliora et acerbiora. Propter Dei amorem sine exceptionibus ex sua vi xit vocatione, propositum observavit sui Instituti proprium, quod ex vita contemplativa et activa constabat; paupertatem explicavit, humilitatem, sensuum castigationem et prompte est gratiae bonis instinctibus obsecuta. Caritas in Deum caritatis in proximun fons fuit, praesertim erga Sorores suas et puellas atque mulieres, pro quarum formatione et profectu indefatigabilis fuit. Cum patientia et fortitudine varios tulit morbos, quibus est a iuventute affecta quique contulerunt ad eam reddendam Deo acceptiorem et Christi corpori mystico utiliorem. Gravi morbo implicata mense Septem bri anno 1619, multa cum animi tranquillitate, pace et continua cum Deo coniunctione mortem exspectavit. Ultimis acceptis sacramentis, pluries no minibus Iesu et Mariae pronuntiatio, die 8 mensis Iunii anno 1621 quiete in Domino obdormivit. Sanctitatis fama, quam sibi viva comparaverat quaeque in morte se ape ruit, etiam subsequentibus annis perrexit, sed canonizationis Causa, prop ter rationes ad eam non pertinentes, solummodo inchoata est superiore sae culo exeunte. Apud Curiam episcopalem Sancti Claudii annis 1893-1894 in structus est processus ordinarius informativus, quem secutus est processus additicius (annis 1895-1897). Anno 1898 editum est decretum super scrip tis, et die 24 mensis Novembris anno 1900 decretum super Causae Intro ductione. Dein duo celebrati sunt processus apostolici, nempe super fama sanctitatis in genere (annis 1903-1904) et super virtutibus et miraculis in specie (annis 1911-1924). Postea Causa concredita est Officio Historico Sa crae id temporis Rituum Congregationis, quod instrumenta Dei Servam con tingentia colligenda curavit et critico studio inquirenda. De hoc labore fau stas sententias elocuti sunt Consultores Historici in sessione diei 17 mensis Maii anni 1972. Positione confecta de virtutibus consultun est. Die 27 men sis Februarii anno 1990, faventi cum exitu, est actus Consultorum Theolo gorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Rev.mus Antonius Petti, Fidei Promotor. Patres Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 26 mensis Februarii anni 1991, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Gagnon, agnoverunt Servam Dei Annam de Xainctonge heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 84 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in frascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Annae de Xainctonge, Fundatricis Societatis a S. Ursula de Dote, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Maii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. & S. £8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis SENOGALLIEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Crucifixae Satellico, monialis professae Ordinis S. Clarae in Monasterio S. Luciae Montis Novi (1706-1745). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Stabant autem iuxta crucem Iesu mater eius et soror matris eius, Ma ria Cleophae, et Maria Magdalene » (Io 19, 25). Ex quo die in cruce est Congregatio de Causis Sanctorum 85 Redemptionis sacrificium consummatum, quicumque in Christo est bapti zatus, invitatur ut cum Maria matre Iesu stet ante mysterium crucis et cum amore novae vitae gratiae principium confiteatur, quod his verbis A p o stolus Paulus exprimit: « Christo confixus sum cruci: vivo autem iam non ego, vivit vero in me Christus » (Gal 2, 20). Eiusmodi muneris splendidum testimonium et vitae christianae respon dens exemplum singulares virtutes nobis proponunt, quas exercuit Venera bilis Serva Dei Maria Crucifixa Satellico, Ordinis S. Clarae Asisinatis decus. Venetiis orta die 31 mensis Decembris anno 1706 et die 9 mensis Ianua rii baptizata anno 1707 vocataque Elisabetha Maria, diligenter est a paren tibus Petro ac Lucia Mander necnon ab avúnculo D. Francisco Mander edu^ cata, qui sacerdos probus erat, in cuius domo ea una cum parentibus habi tabat. Praecocis ingenii, puellula iam ostendebat vehementem in Iesum amorem et in Virginem Mariam, sed et magnum peccati timorem, et candi de affirmabat: « Monacha fieri volo et, si poterò, sancta ». Persuasum habens se a Deo vocari ad statum religiosum, statuit cohortationi assentiri monacharum Clarissarum oppidi Montis Novi (quod hodie vocatur Ostra vetus). Anno 1720 ad monasterium se contulit, ubi, quamvis accepta esset tamquam educanda, in crescente cupidine se Deo consecran di, quodam modo communitati se insertam putabat, siquidem precationem communem participabat, virtutum religiosarum, quas omnes monachae ma gni faciebant, exemplo erat, et munere fungebatur exsecutionis cantuum et organo personandi in sacris. Die 13 mensis Maii anno 1725, post quinque annos exspectationis pa tientis et fiduciae plenae, est ad vestitionem admissa nomine capto Maria Crucifixa. Novitiatum peregit, suis sanctitatis propositis confirmatis, et sol lemnem emisit professionem die 19 mensis Maii anno 1726. Deinde, praeter officia magistrae cantus et organi moderatricis, varia explevit munia, et ex suo humilitatis et fraternae caritatis spiritu¿. omne aliud, quod potuit, sororibus sodalibus tulit auxilium. Anno 1742 soror Maria Crucifixa electa abbatissa, administrationis munus cum sapientia et prudentia, cum firmitudine et caritate est exsecuta, inter sorores se ostendens caritatis frater nae fautricem et de earum vita spiritali necnon de earundem corporeis necessitatibus sollicitam; et ita communitatem ad laudabilem regularis observantiae gradum evexit. Virtutes inde ab ingressu in monasterium ab ea exercitae forti cum v o luntate et constantia cunctae communitati exemplo erant ac stimulo, adeo ut omnium sororum opinione concordes fuerint, in processibus canonicis hoc vel simili modo declaratae: « Soror Maria Crucifixa semper sibi consti- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 86 tuit rationem vitae omnino religiosae et divini cultus actibus deditae, illamque sine intermissione continuavit, quin immo ea in dies magis magis que crevit in christianarum et religiosarum exercitio virtutum, ex quo fuit inter nos educanda... Praeceptorum Dei, Ecclesiae, votorum et Regularum atque Constitutionum monasterii observantissime fuit; numquam est in ea transgressio notata... Modesta fuit, misericors, pietatis studiosa, in infirmi tatibus patientissima. In deprecationem maxime incumbebat effecitque, non solum cum abbatissa fuit, sed omni tempore, ut haec eadem nos etiam observaremus ». Peculiari cum evidentia in eius vita spiritali virtutes théologales fulgebant. Adoratio, qua in precationibus suis expresse divinas Sanctissimae Trinitatis Personas colebat, continua Crucis mysteriorum memoria, fervens uti illa, qua seraphicus eius Pater Franciscus flagrabat, cotidiana adoratio et communio eucharistica et continua coniunctionis cum Deo conquisitio in deprecatione inque ceteris negotiis, eius indicant altam fidem atque spem quae in animum eius fortitudinem et constantiam in vita spiritali infundebat. Suum in Deum indivisum amorem segnificabat sicut « S u m m u m B o num » eum contemplando; diu noctuque longis se precibus tradendo; res adversas et dolores patienter accipiendo et contra terribiles temptationes contendendo, quae ei non defuerunt, ut eas redderet occasiones victoriae ex malo ad gratiae incrementum. Contemplabatur passionis Domini mysterium, ad quem se conformabat austeras agendo paenitentias et se ipsam neglegendo; item eucharisticum contemplabatur mysterium, quod ei appetitum iniciebat sacrum convivium participandi cotidie mirifica cum pietate. Virginem Mariam venerabatur filiali cum cultu, cuius divinam Maternitatem honorabat et in virtutibus, in amore erga Dominum eam imitabatur. Ex Dei amore oriebatur et amor Servae Dei in proximum, quandoqui dem non solum omnem adhibebat curam ut bonum quaereret communita tis et singularum Sororum, praesertim aegrotarum, sed insuper benigne tractabat et multa cum affabilitate tum monasterii agrícolas, tum alios pau peres, quibus stipem largiendam curabat. Eius vitae evangelicae testimonium apparebat ex fideli oboedientiae re ligiosae observantia, proposito nisa solum et semper Dei voluntatem fa ciendi, in auctoritate manifestam a Domino Ecclesiae tributa; ex custodia castitatis consecratae, quae ei hanc inspirabat precationem: « Fili Sanctissi mae Mariae, te adoro unicum animae meae bonum, huius animae amato rem studiosum»; ex exercitio evangelicae paupertatis, quam didicerat ex Congregatio de Causis Sanctorum 87 exemplis S. Francisci et Sanctae Clarae, quamque ea sic interpretabatur: « Personae religiosae solum habent peccatum, de quo dolent, sed nihil aliud huius mundi ». Serva Dei est etiam a Spiritu donata muneribus gratiae singularibus, quibus, sicut confessores et Sorores affírmabant, signa externa adiungeban tur, qualia erant facultas loquendi cum scientia de fidei quaestionibus, vi siones et caelestes sermones atque eventus nonnulli prodigiosi, eius preca tionibus tributi. Sed his peculiaribus donis ea numquam adhaesit, cum per fectionem religiosam christianarum virtutum exercitio quaerere et consequi vellet. Passa quoque est terríficas temptationes et vexationes, diabólicas ha bitas, quae tamen numquam eius excusserunt virtutem, per fidem semper victricem. Triennio regiminis communitatis ad finem adducto, soror Maria Cruci fixa, per causam infirmae valetudinis Sororibus suasit ut de proposito dési stèrent eam denuo eligendi. Phthisis enim signa, quae iam mense Martio comparuerant eiusdem anni 1745, irreparabiliter est in peius mutata. Serva Dei cum gaudio arcessitum ad aeternitatem accepit et, sanctis confirmata Sacramentis, tranquille animam Deo reddidit die 8 mensis Novembris anno 1745, undequadraginta annos nata. Viginti egerat annos vitae religiosae in monasterio, per quos eius vita spiritalis omnibus est dives facta virtutibus, et praesertim ardenti caritate, qua facta est Sponso suo Crucifixo similis. Servae Dei fama sanctitatis post mortem in universam Senogalliensem dioecesim diffusa; postea se extendit ad totam regionem et Venetias, fami liae Satellico patriam. Qua re anno 1752 Episcopus dioecesanus processus ordinarii informativi initium fecit, qui anno 1766 conclusus est. Post lon gum indagationis et explicationum tempus, Causa introducta est apud Sa cram Rituum Congregationem per decretum a Papa Pio V I I die 22 mensis Februarii anno 1806 approbatum; quod, calendis Septembribus, decretum secutum est super non cultu anno 1807. Dein instructus est processus apostolicus super virtutibus, anno 1807 inchoatus et anno 1821 perfectus. Omnium processuum auctoritas decreto die 20 mensis Maii anni 1826 agnita est. Positionis super virtutibus elabo ratio duobus peracta est temporibus: altera enim pars est Sacrae Rituum Congregationi exhibita anno 1915; altera Congregationi de Causis Sancto rum anno 1985. Disceptatio super virtutibus est prospero cum exitu a Con sultoribus Theologis acta in Congressu Peculiari die 29 mensis Novembris anno 1990 habito, cui praefuit Promotor Fidei Rev.mus Antonius Petti. Deinde Patres Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 9 mensis Aprilis anni 1991, Causae Ponente Cardinali Andrea Maria Deskur, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 88 agnoverunt Venerabilem Servam Dei Mariam Crucifixam Satellico heroum more virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in frascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Crucifixae Satellico, monialis professae Ordinis S. Clarae in Monasterio S. Luciae Montis Novi, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Maii A. D. 1.991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . £8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 89 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 11 Septembris 1991. — Cathedrali Ecclesiae Seguntinae-Guada- laiarensi Exc.mum P. D. Iosephum Sánchez González, hactenus Episco pum titularem Rubicensem et Auxiliarem Archiepiscopi Ovetensis. die 17 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Zamorensi Exc.mum P. D. Ioan nem Mariam Uriarte Goiricelaya, hactenus Episcopum titularem Marazanensem et Auxiliarem Episcopi Flaviobrigensis. die 7 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Orurensi Exc.mum P. D. Braulium Sáez García, O.C.D., hactenus Episcopum titularem Tacapitanum et Auxiliarem Episcopi Orurensis. die 8 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Horaeensi R. P. Catalinum Claudium Giménez Medina, e Schönstatt Patribus. die 21 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Bergomensi Exc.mum P. D. Robertum Amadei, hactenus Episcopum Savonensem-Naulensem. die 26 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Beneventanae Exc.mum P. D. Seraphinum Sprovieri, hactenus Archiepiscopum Rossanensem-Cariatensem. die 30 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Equizetensi Exc.mum P. D. Ioannem Baptistam Herrada Armijo, O. de M., hactenus Episcopum-Praelatum Calamensem, quem constituit Auxiliarem Archidioecesis A n tofagastensis. die 3 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Brisbanensi, Exc.mum P. D. Ioannem A. Bathersby, hactenus Episcopum Cairnensem. die 4 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Guaruliensi R. D. Aloisium Gon zaga Bergonzini, Vicarium generalem Sancti Ioannis in Brasilia. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 90 — Praelaticiae Ecclesiae Ayaviriensi R. D. Ioannem Godayol Colom, So cietatis sancti Francisci Salesii sodalem, hactenus Collegii eiusdem Societa tis in urbe Arequipa Moderatorem. die 7 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Pitilianensi Soanensi-Urbetelliensi Exc.mum P. D. Iacobum Babini, hactenus Episcopum titulo Tubunensem in Mauretania et Auxiliarem dioecesis Arretinae Cortonensis- Biturgensis. — Cathedrali Ecclesiae Pratensi R. D. Gastonem Simoni, Vicarium ge neralem dioecesis Fesulanae. — Cathedrali Ecclesiae Savonensi-Naulensi R. D. Dantem Lafranconi, e clero Comensi, apud Seminarium maius eiusdem dioecesis Theologiae Moralis doctorem. die 10 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Montis Viridis, R. D. Ioannem J. Glynn, e clero archidioecesis Bostoniensis atque Ordinariatus Militaris Americae Septemptrionalis cancellarii vicarium, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Iosephi Thomae Dimino, Ordinarii Militaris in Foederatis Civitatibus Americae Septemptrionalis. — Metropolitanae Ecclesiae Hartfortiensi, Exc.mum P. D. Danielem A. Cronin, hactenus Episcopum Riverormensem. die 11 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Carolinapolitanae, R. D. Vernon Fougère, Vicarium generalem dioecesis Antigonicensis. die 14 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Arecibensi R. P. Ignatium Mallona, Congregationis Passionis Iesu Christi sodalem, hactenus curionem paroeciae urbis cui nomen Lares in dioecesi Arecibensi. die 18 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Zaratensi-Campanensi Exc.mum P. D. Raphaelem Eleutherium Rey, hactenus Episcopum titularem Hilten sem et Auxiliarem Mendozensem. — Coadiutorem Iguatuvinum Exc.mum P. D. Iosephum Doth de Oliveira, hactenus Episcopum Coadiutorem Palmopolitanum. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 91 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia P p . I I , latis decretis a Congregatio ne pro Gentium Evangelizatione singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Lit teras praefecit: die 15 Aprilis 1991. — Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Marcelli Bam'ba Gongoa, Episcopi Bondoënsis, R. P. Philippum Nkiere Kena, Con gregationis Immaculati Cordis Mariae sodalem. die 31 Augusti. — Cathedrali Ecclesiae Varriensi Exc.mum P. D. E d mundum Iosephum Fitzgibbon, S.P.S., hactenus Administratorem Aposto licum eiusdem dioecesis et Episcopum titularem Foritraianensem. — Cathedrali Ecclesiae Portus Harcurtensis Exc.mum P. D. Alexium Obabu Makozi, hactenus Episcopum Lokoianum. die 21 Septembris. — Metropolitanae Ecclesiae Doualaënsi Em.mum P. D. Christianum Cardinalem Wiyghan Tumi, hactenus Archiepiscopum Garuensem. die 11 Octobris. — Episcopum Coadiutorem P. D. Bartholomaei Nguyên Son Lâm, P.S.S., Episcopi Dalatensis, R. D. Petrum Nguyên Van Nhon, hactenus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. — Titulari Ecclesiae Amantianae R. D. Ioannem Liku Adà, hactenus Vicarium generalem Ugiungpandanganum, quem constituit Episcopum Au xiliarem Ugiungpandanganum. — Cathedrali Ecclesiae Nacalanae, noviter erectae in Mozambico, Exc.mum P. D. Germanum Grachane, C.M., hactenus Episcopum Auxilia rem Nampulensem et Episcopum titularem Thunusudensem. — Cathedrali Ecclesiae Ebebiyinensi R. P. Ioannem Matogo Oyana, Congregationis Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B. V. M. so dalem. 92 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale — Titulari Ecclesiae Bladiensi R. P. Beniaminum de Jesus, Congrega tionis Missionariorum Oblatorum B.M.V. Immaculatae sodalem, quem con stituit Vicarium Apostolicum Ioloënsem. NOMINATIO Peculiari dato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide ad suum beneplacitum renuntiavit: die 17 Iulii 1991. — Exc.mum P. D. Eduardum Mununu Kasiala, Epi scopum Kikuitensem, Administratorem Apostolicum « sede plena et ad nu tum Sanctae Sedis » Popokabakaënsis dioecesis. Diarium Romanae Curiae 93 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, 2 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor BARRY Ambasciatore d'Australia presso la Santa Sede. MCCARTHY, Lunedì, 1 6 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor GEAROID P. BROIN, Ambasciatore di Irlanda presso la Santa Sede. 0. Venerdì, 2 0 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor THEOPHILE SERGE BALIMA, Ambasciatore di Burkina Faso presso la Santa Sede. Sabato, 2 1 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor JORGE A. DEZ, Ambasciatore di Panama presso la Santa Sede. FERNAN Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Venerdì, 6 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor Presidente della Repubblica di Malta. CENSU TABONE, Giovedì, 1 2 Dicembre 1 9 9 1 , S. E , il Signor FERNANDO COLLOR DE MELLO, Presidente della Repubblica Federativa del Brasile. Giovedì, 1 9 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor MARIAN CALFA, Primo Ministro della Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Venerdì, 2 0 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor Presidente della Repubblica di Russia. BORIS ELTSIN, Dal 28 novembre al 14 dicembre 1991 si è riunita in Vaticano, alla pre senza del Santo Padre, l'Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. Sabato, 21 Dicembre 1991, si è riunita alla presenza del Santo Padre la Congregazione delle Cause dei Santi. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 94 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 16 dicembre 1991. Mons. Rino Passigato, Arcivescovo titolare eletto di Nova di Cesare, Pro-Nunzio Apostolico in Burundi. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 11 novembre 1991. S. E. mons, James A. Griffìn, Vescovo di Columbus; Mons. Hell mut Puschmann, Membri del Pontificio Consiglio « Cor Unum ». » » » Il prof. Guzmán Carriquiry, Consultore del Pontificio Consiglio « Cor Unum ». • 18 » » I Padri Michael Fitzgerald, M.Afr.; Gianpaolo; Salvini, S.I.; Ber nard Przewozny, O.F.M. Conv.; il prof. Stefano Zamagni, Consultori del Pontificio Consiglio della Giu 25 » » L'Em.mo Signor Cardinale Anthony Bevilacqua; le LL. EE. i monsignori Jean-Louis Tauran, Giuseppe Uhac, Fran cisco J. Errázuriz Ossa, Membri del Pontificio Consi stizia e della Pace. glio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. 4 dicembre » L'Avv. Carlo Tricerri, Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. 14 » » S. E. mons. Paolo Fouad Tabet, Arcivéscovo tit. di Sinna, Os servatore delle Permanente Nazioni Unite della ed Santa Sede presso Istituzioni l'Ufficio Specializzate a Gi nevra. 16 » » S. E. mons. Zenon Grocholewski, Segretario del Supremo Tri bunale della Segnatura Apostolica, Arcivescovo Ut. di Agropoli; S. E. mons. Ernesto Maria Fiore, Decano del Tribunale della Rota Romana, Arcivescovo tit. di Novi; P. Michael Louis Fitzgerald, M.Afr., Segreta rio del Pontifìcio Consiglio per il Dialogo Inter-Re ligioso, Vescovo tit. di Nepte. Protonotari Apostolici soprannumerari: 23 novembre 1990. Mons. Oscar Lujan Calvo (Agaña). 26 febbraio 1991. Mons. Gerhard Gruber (München und Freising). 8 aprile » Mons. John Denis Duffus (Sandhurst). 24 » Mons. Edmond T. Tinsley (Worcester). 27 giugno » Mons. Eliseo Massimo Ruffini (Como). 12 luglio » Mons. Enrico Galbiati (Milano). » » » Mons. Biagio Notarangelo (Taranto). Diarium Romanae Curiae 12 20 31 2 8 agosto 1991. Mons. Dante Pasquinelli (Lucca). » » Mons. Giuseppe Centra (Velletri-Segni). » » Mons. Stanislaw Malysiak (Krakow). ottobre » Mons. Béla Gróh (Szombathely). » » Mons. Pawel Pyrchala (Opole). Prelati d'onore di Sua Santità: 18 27 » » » 15 18 30 » 20 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 6 » » » 5 19 luglio 1989. Mons. Plinio Mojica Núñez (Santiago de Veraguas). ottobre » Mons. Fernando Torres Duran (Cali). » » Mons. Jorge Altafulla Muñoz (Panamá). » » Mons. José Luis Andrade Franco (Panamá). » » Mons. Aurelio García Pinzón (Panamá). novembre 1990. Mons. James C. Gurzynski (Amarillo). » » Mons. Edward M. Matash (Newark). » » Mons. Edward R. Kelly (Des Moines). » » Mons. Bernardo Posada Angel (Medellín). dicembre » Mons. Roger C. Roensch (Milwaukee). » » Mons. Lorenzo Albacete (Washington). » » Mons. James T. Beattie (Washington). » » Mons. John B. Brady (Washington). » » Mons. Richard W. Burton (Washington). » » Mons. Andrew J. Cassin (Washington). » » Mons. Russell L. Dillard (Washington). » » Mons. Raymond G. East (Washington). » » Mons. William J. English (Washington). » » Mons. John J. Enzler (Washington). » » Mons. Donald S. Essex (Washington). » » Mons. Paul J. Gozaloff (Washington). » » Mons. Martin P. Harris (Washington). » » Mons. John F. Hogan (Washington). » » Mons. Armando E. Jiménez-Rebollar (Washington). » » Mons. William J. Kane (Washington). » » Mons. Thomas P. Kelley (Washington). » » Mons. William E. Lori (Washington). » » Mons. John J. Madigan (Washington). » » Mons. Robert O.McMain (Washington). » » Mons. Robert P. Mohan (Washington). » » Mons. Aloysius E. Q'Connor (Washington). » » Mons. Joseph A. Ranieri (Washington). » » Mons. Kenneth W. Roeltgen (Washington). » » Mons. Joseph F. Sadusky (Washington). » » Mons. Thomas M. Wells (Washington). gennaio 1991. Mons. Denis P. O'Sullivan (Cork). » » Mons. John R. Batson (Memphis). » » Mons. William F. Davis (Memphis). » » Mons. Joel M. Wiggs (Memphis). febbraio » Mons. René Hubertus Maria Maessen (Roermond). » » Mons. Thomas Pai Cheng-lung (Hsinchu). 95 96 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 27 febbraio 1991. Mons. Luis Armando Mejia Jiménez (Ibagué). » » » Mons. Alberto de Jesús Sánchez Galvis (Ibagué). » » » Mons. James D. Dawson (Lincoln). » » » Mons. Raymond B. Hain (Lincoln). » » » Mons. Adrian F. Herbek (Lincoln). » » » Mons. Thomas L. Holoman (Lincoln). » » » Mons. Leonard I. Kaiin (Lincoln). » » » Mons. Myron J. Pleskac (Lincoln). » » » Mons. Ivan F. Vap (Lincoln). 2 marzo » Mons. Karl Gregorich (Eisenstadt). 16 » » Mons. Gerard Dolan (Elphin). 25 » » Mons. Paul G. Bootkoski (Newark). » » » Mons. Owen J. Hendry (Newark). » » » Mons. Joseph P. Plunkett (Newark). » » » Mons. Gerard W. Walsh (Newark). 1 aprile » Mons. Wilfredo V. Alejan (Palo). » » » Mons. Cesar P. Pétilla (Palo). » » » Mons. Jaime C. Villanueva (Palo). » » » Mons. Miguel Oliver Román (Sevilla). 8 » » Mons. Joseph Augustine Dullard (Sandhurst). » » » Mons. Karl Gindl (Wien). 16 » » Mons. Angelo Daniel (Treviso). 18 » » Mons. Max Hartmann (Augsburg). » » » Mons. Walter E. Brunkan (Dubuque). » » » Mons. Robert W. Cizek (Dubuque). » » » Mons. Bernard G. Collins (Dubuque). » » » Mons. Richard P. Funke (Dubuque). » » » Mons. Cletus J. Hawes (Dubuque). » » » Mons. Stanley J. Hayek (Dubuque). » » » Mons. Joseph P. Herard (Dubuque). )> » » Mons. Robert G. Hogan (Dubuque). » » » Mons. Edward W. Lechtenberg (Dubuque). » » » Mons. Joseph V. O'Brien (Dubuque). » » » Mons. Joseph J. Slepicka (Dubuque). » » » Mons. Paul T. Steimel (Dubuque). » » » Mons. Neil W. Tobin (Dubuque). » » » Mons. Richard J. Albert (Kingston in Jamaica). » » » Mons. Charles H. Dufour (Kingston in Jamaica). » » » Mons. Robert W. Haughton-James (Kingston in Jamaica). » » » Mons. Kenneth Joseph Mock Yen (Kingston in Jamaica). 13 maggio » Mons. Paul Solbach (Trier). 22 » » Mons. Angelo Fa vale (Frascati). 23 » » Mons. Francesco Massara (Lamezia Terme). 24 » » Mons. Francis Maisonnier (Aire). 4 giugno » Mons. Giuseppe Cattafesta (Chieti-Vasto). » » » Mons. Nicola Masciarelli (Chieti-Vasto). 6 » » Mons. Agustín Pérez López (Valencia en Venezuela). 7 » » Mons. Biagio Mezzasalma (Siracusa). 27 » » Mons. Ambrogio Balatti (Como). Diarium Romanae Curiae 27 giugno 1991. Mons. Enrico Bedetti (Como). » » » Mons. Carlo Calori (Como). » » » Mons. Gianluigi Gatti (Como). » » » Mons. Dante Lafranconi (Como). » » » Mons. Bruno Maggioni (Como). » » » Mons. Camillo Paliani (Roma). 8 luglio ». Mons. Nicola Melone (Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi). » » » Mons. Vernon James Weisgerber (Regina). 12 » » Mons. Sergio Susi (Città di Castello). » » » Mons. Sócrates Villegas (Manila). » » » Mons. Hans Paffhausen (Münster). » » » Mons. Pietro Bianchi (Roma). » » » Mons. Crisostomo Yalung (San Fernando). 30 » » Mons. Franco Risi (Velletri-Segni). 1 agosto » Mons. Jan Ree (Tarnów). » » » Mons. Stanislaw Rosa (Tarnów). 6 » » Mons. Astolfo Astolfi (Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola). » » » Mons. Béla Csanád (Kalocsa). » » » Mons. Béla Tarjányi (Kalocsa). 8 » » Mons. Nicolino Sarale (Cuneo). » » » Mons. Anselmo Guido Pecorari (Mantova). » » » Mons. Tarcisio Nardi (Roma). 9 » » Mons. Giuseppe Covelli (Crotone-Santa Severina). » » » Mons,. Pedro Quaranta (Río Cuarto). 10 » » Mons. Goffredo Gavilucci (Anagni-Alatri). » » » Mons. Alberto Ponzi (Anagni-Alatri). 20 » » Mons. Thomas Kwaku Mensah (Kumasi). 23 » » Mons. Nicola Petronelli (Cerignola-Ascoli Satriano). » » » Mons. Emilio Governatori (Roma). 26 » » Mons. Nicola Storti (Urbino-Urbania-Sanf Angelo in Vado). 17 settembre » Mons. Oto Mádr (Praha). 20 » » Mons. Eörs Maria Csordas (Esztergom). » » » Mons. Janusz Marian Bielañski (Krakow). » » » Mons. Jerzy Bryla (Krakow). » » » Mons. Jan Maciej Dyduch (Krakow). » » » Mons. Bronislaw Fidelus (Krakow). » » » Mons. Stanislaw Piela (Krakow). » » » Mons. Kazimierz Waliczek (Krakow). » » » Mons. Jan Zaja^c (Krakow). 22 » » Mons. Henri Etienne Cellérier (Périgueux). 1 ottobre » Mons. Renato Dardozzi (Biella). 8 » » Mons. Helmut Jan Sobeczko (Opole). Cappellani di Sua Santità: 10 novembre 1988. Il sac. Jan Lipski (Lublin). 30 marzo 1990. Il sac. Franco Costantini (Taranto). 27 dicembre » Il sac. Pietro Casella (Piacenza-Bobbio). 97 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 98 1 agosto 1991. Il sac. Stanislaw Pele (Tarnów). » » » Il sac. Kazimierz Szwarga (Tarnów). » » » Il sac. Stanislaw Tokarz (Tarnów). 2 » » Il sac. Pedro Carmelo Darío (Buenos Aires). » » » Il sac. Pablo Cantali ció Sosa (Buenos Aires). 6 » » Il sac. Josef Kajnek (Hradec Králové). 9 » » Il sac. Francesco Poerio (Crotone-Santa Severina). » » » Il sac. Luigi Moretti (Milano). » » » Il sac. Giuseppe Favara (Siracusa). 23 » » Il sac. Luigi Mansi (Cerignola-Ascoli Satriano). » » » Il sac. Oreste Colombo (Milano). 17 settembre » Il sac. Vladimir Vyhlidka (Praha). 20 » » Il sac. Rino Magnani (Bologna). » » » Il sac. Julian Bajer (Krakow). » » » Il sac. Jan Dziasek (Krakow). » » » Il sac. Czeslaw Swiniarski (Krakow). » » » Il sac. Vittorio Lanzani (Pavia). 28 » » Il sac. Raffaello Lavagna (Savona-Noli). 2 ottobre » Il sac. Zygmunt Zuchowski (Lwów dei Latini). 8 » » Il sac. Luciano Suriani (Chieti-Vasto). » » » Il sac. Ambrose Madtha (Lucknow). » » » Il sac. Jude Thaddeus Okolo (Onitsha). » » » Il sac. Jan Byszkiewicz (Opole). » » » Il sac. Gerard Kowolik (Opole). » » » Il sac. Ernest Kubon (Opole). » » » Il sac. Edmund Podzielny (Opole). » » » Il sac. Pawel Porada (Opole). » » » Il sac. Marian Zagan (Opolé). 9 » » Il sac. Marian Duda (Czçstochowa). » » » Il sac. Marian Pabiasz (Czçstochowa). 10 » » Il sac. Stanislaw A. Gackowski (Chelmno). » » » Il sac. Zygfryd Lezanski (Chelmno). » » » Il sac. Stefan Tomasz Rejewski (Chelmno). » » » Il sac. Zygmunt Trybowski (Chelmno). » » » Il sac. Andrzej Wawrzyhiak (Chelmno). ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha con ferito: La Gran Croce dell'Ordine Piano: 19 12 » » » luglio agosto » » » 1991. » » » » A A A A A S. S. S. S. S. E. E. E. E. E. il Sig. Harun Ur-Rashid [Bangladesh). il Primate di Svezia Bertil Werkström [Svezia). il sig. Lars J. T. Bergquist (Svezia). il sig. Odd Engström (Svezia). il sig. Jan Ruylenstierna (Svezia). Diarium Romanae Curiae 12 agosto 1991. A S. E. la sig.ra Contessa Alice Trolle Wachtmeister (Svezia).. La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 16 15 2 » » 12 » 29 aprile giugno agosto 1991. A S. E. il sig. Benjamin Mkapa (Dar-es-Salaam) » Al sig. Jozef De Saeger (Mechelen-Brussel). » Al sig. Angelo Flores (Trivento). » » Al sig. Alberto Pavese (Verona). » » Al sig. Giorgio Zanotto (Verona). » » A S. E. la sig.ra Kerstin Asp-Johnsson (Svezia). » » Al sig. Peter Osvald (Svezia). settembre » A S. E. il sig. Mihran Nazarethian (Armenia). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 26 marzo » » 99 1991. Al sig . Franz Stadler (Wien). » Al sig Walter Kinscher (Wien). » A S. E. il sig. Suleman Donge Hemed (Dar-es-Salaam). aprile 16 » 11 giugno Al sig Goffredo Invernati (Loreto). » luglio 30 Al sig Giuseppe Spinelli (Roma). » » » Al sig Riccardo Romano (Roma). » 12 agosto Al Sig . Fredrik Löwenhielm (Svezia). 21 settembre » Al sig Rucheid Dahdah (Libano). » Al sig Zbigniew Niemczycki (Polonia). 1 ottobre » » » Al sig Giovanni Dadda (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 16 novembre 1990. Al 16 febbraio 1991. Al » Al aprile 16 » » » Al » » Al 20 » » 26 Al » » 27 Al » 4 giugno Al » » Al » » » Al » » 22 Al » luglio Al 13 » » . Al » » » Al 15 » » » Al sig . Sixtus Lanner (Innsbruck). sig . Jacobus J. Hallewas (Rotterdam). sig . Alex Mässinda (Dar-es-Salaam). sig . Paul Rupia (Dar-es-Salaam). sig . Danilo De Gregorio (Roma). sig . Romano Brandetti (Roma). sig .Josef Fitzek (Augsburg). sig . Achille Lucio Gaspari (Chieti-Vasto). sig . Francesco Maggi (Chieti-Vasto). sig . Fridolin Kissling (Chur). sig . Juan Moya García (Sevilla). sig . Sergio Colella (Italia). sig . Sante Olimpieri (/faZm). sig .Gaetano Cremascoli (Milano). sig . Pier Paolo Migani (Milano). 100 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 15 luglio 1991. Al sig. Angelo Rossi (Milano). » » » Al sig. Angelo Salustri (Milano). » » » Al sig. Silverio Vecchio (Milano). » » » Al sig. Vincenzo Ventura (Milano). 27 » » Al sig. Walter Wladyslaw Zachariasiewicz (Washington). 30 » » Al sig. Angelo Gazzolo (Genova). 31 » » Al sig. Luciano Di Pietrantonio (Roma). » » » Al sig. Enrico Ziantoni (Roma), 1 agosto » Al sig. Georges Impens (Antwerpen). 2 » » Al sig. Giovanni Padovani (Verona). » » » Al sig. Carlo Salvetat (Verona). 6 » » Al sig. Pierre P. Daniel (Marseille). 10 » » A S. E. il sig. Peter Louis Udoh (Calabar). 12 » » Alla sig.ra Wendela Mattsson (Svezia). » » » Al sig. Mats Nilsson (Svezia). » » » Al sig. Cari Nylander (Svezia). » » » Alla sig.ra Elisabeth Tarras-Wahlberg (Svezia). 17 agosto » Al sig. Lio Giara (Civita Castellana). » » » Al sig. Vito A. Iannizzotto (Civita Castellana). 28 » » Al sig. Vincenzo Berardi (Castellaneta). » » » Al sig. Pier Luigi Di Giorgio (Roma). 20 settembre » Al sig. Pietro Pericoli (Roma). 1 ottobre » Al sig. Dario Agostini (Roma). » » » Al sig. Angelo Ascheri (Roma). » » » Al sig. Giorgio Buzzonetti (Roma). » » » Al sig. Giuseppe Canesso (Roma). » » » Al sig. Mario Gottardello (Roma). » » » Al sig. Antonio Maggiotto (Roma). » » » Al sig. Angelo Scelzo (Roma). 10 » » Al sig. Maurizio Albieri (Aosta). » » » Al sig. Osvaldo Naudin (Aosta). Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 2 luglio 1990. Al sig. Erank J. Ducos Jr. (San Antonio). » » » Al sig. Henry J. Hannasch Jr. (San Antonio). » » » Al sig. Clarence E. Krus (San Antonio). » » » Al sig. Alfred J. Lewis (San Antonio). » » » Al sig. Robert E. Morkovsky (San Antonio). » » » Al sig. Rodolfo Nava (San Antonio). » » » Al sig. Robert Leonard Nelson (San Antonio). » » » Al sig. Rey Pérez (San Antonio). 15 dicembre » Al sig. Antonius Maria Cornelis van der Geld ('s-Hertogenbosch). 16 febbraio 1991. Al sig. Martinus P. Verwymeren (Rotterdam). » » » Al sig. Wilhelmus Petrus Antonius Snoeren (Breda). 19 » » Al sig. Luigi Piangiarelli (Rieti). Diarium Romanae Curiae 101 19 febbraio 1991. Al sig. Enea Venditti (Rieti). » » Al sig. Francis J. Wilder (Davenport). 21 » » » Al sig. Suitoku Aloisius Kikuta (Nagoya). » » » Al sig. Shozan Francis Morii (Nagoya). » » » Al sig. Shokan John Bosco Sudo (Nagoya). » » » Al sig. Soko Peter Thomas Takahashi (Nagoya). » Al sig. Adrianus Petrus Theodorus Gerrits ('s-Hertogenbosch). 1 marzo » » Al sig. Adrianus J. M. Oomen ('s-Hertogenbosch). » » Al sig. Gunmar J. Fridriksson (Reykjavik). 7 » » Al sig. Alessio Spiga (Italia). 23 » Al sig. Nicolaas J. Nouwen (Haarlem). 16 aprile » » Al sig. Augusto Mosca (Roma). 26 » Al sig. Emilio Lonero (Bari-Bitonto). 24 maggio » Al sig. Robert Viard (Marseille). 20 giugno » Al sig. Eugenio Ripamonti (Milano). luglio 15 » » Al sig. Mariano Angioni (Aversa). 18 » » » Al sig. Carmine Bisceglia (Aversa). » » » Al sig. Tiberio Cecere (Aversa). » » Al sig. Angelo Golia (Aversa). » Al sig. Raffaele Marrandino (Aversa). » » » » » Al sig. Leucio Porto (Aversa). » Al sig. Roberto Norrito (Frosinone-Veroli-Ferentino). agosto 6 » » » Al sig. Maurice Delanglade (Marseille). » » » Al sig. Jean-François Jolivalt (Marseille). » » » Al sig. Gabriel Lédan (Vannes). » » Al sig. Maurice Efanga Archibong (Calabar). 10 » » » Al sig. Emmanuel E. Nya (Calabar). » » » Al sig. John Lee Tae-Kyu (Masan). 12 » » Alla si g.ra Elisabeth Stam-Ruge (Svezia). » » » Al sig. Björn Thegeby (Svezia). » » Al sig. Patrick Graham Millen (Wellington). 17 Al sig. Agostino Franchin (Verona). 20 settembre » » » Al sig. Fabrizio Nicolis (Verona). » » Al sig. Vito Bernardi (Aosta). 10 ottobre » » » Al sig. Franco Marcazzan (Aosta). » » Al sig. Antonius Johannes Petrus van Heteren (Utrecht). 16 La Oran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa: 16 aprile 1991. Al sig. Arcadio Ntagazwa (Dar-es-Salaam). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 30 15 marzo luglio 1989. Al sig. Angelo Gugel (Roma). 1991. Al sig. Akram Shammas (Iraq). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 102 La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 20 settembre 1990. Al » » » Al 21 ottobre Al 23 novembre » Al 12 febbraio 1991. Al » » » Al » 2 marzo Al » » 24 Al aprile » 8 Al » » 16 Al » » » Al » » Al 20 » » » Al 24 26 6 23 4 6 13 » » » 15 » » 30 2 9 24 » » » maggio » giugno » luglio » » » » » » » agosto » » » » 30 6 settembre » 16 » 28 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig.. sig . Emilio Battistoni (Roma). Bruno Canzian (Roma). Lambertus Johannes Janssen (Utrecht). Salvatore Patacchiola (Rieti). Ignazio Lizio Bruno (Roma). Paul Twaroch (Sankt Pölten). Karl Müllauer (Sankt Pölten). Andrew Tsai Bo-suen (Kiayi). Franz Eckstein (Ordinariato Militare Austria). Benoît de Schaetzen van Brienen (Hasselt). Johannes Schernthaner (Salzburg). Antonio Lauta (Roma). Arnoldus Maria Anthonius Josephus Janssen fs-Hertogenbosch). Al sig.. Jakob Allerhand (Wien). Al sig.. Fabrizio Lazzari (Roma). Al sig., Antonio Di Michele (Roma). Al sig., Vinicio Villio (Concordia-Pordenone). Al sig.. Bruno Gentili (Como). Al sig. Aldo Stassi (Pistoia). Al sig. Antonio Daniele {Italia). Al sig. Maurizio Lullini (Italia). Al sig. Arnaldo Manganelli (Italia). Al sig. Sergio Spreañco (Italia). Al sig. Paolo Bonn (Milano). Al sig. Pompilio Cesaretti (Milano). Al sig. Edoardo Colombo (Milano). Al sig. Antonio Alati (Genova). Al sig. Diego Morbioli (Verona). Al sig. Stefano Lupi (Montepulciano-Chiusi-Pienza). Al sig. Carlo De Marchis (Albano). Al sig. Franco Napoleoni (Albano). Al sig. Carlo Musai Somma (Piacenza-Bobbio). Al sig. Vito Mangione (Civita Castellana). Al sig. Pietro Charrier (Aosta). Al sig. Benedetto Nardacci (Roma). Al sig. Milos Turek (Roma). Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: 26 ottobre 1990. Al » 2 novembre Al » » » Al » » Al 16 » Al 15 dicembre » » » Al sig. Agostino Boccanera (Rieti). sig. Hendricus Evaldus Joseph Bekedam (Haarlem). sig. Anthonius J. Nelissen (Haarlem). sig. Hermann Tschida (Eisenstadt). sig. Hein Jan van der Marek ('s-Hertogenbosch). sig . Jan Pieter Hubert Antonius Weusten ('s-Hertogenbosch). Diarium Romanae Curiae 21 dicembre 1990. Al » » » Al » » 27 Al » » » Al 16 gennaio 1991. Al » Al 16 febbraio » 1 marzo Al » » » Al » » Al » » » Al 5 » » Al 15 » » » Al » » » Al » » » Al » » Al 26 » aprile Al 16 » » Al 20 » » Al 26 » » Al 27 » Al 6 maggio » Al 23 » » » Al » Al 11 giugno » » Al 13 » » » Al » » Al » » » » Al » » . Al 16 » 22 Al » » » Al » » Al 26 » » » Al luglio » 12 Al » Al » » » » Al 13 » » Al » » » Al » » » » Al » » » Al » » » Al » » Al » » » Al 15 » » » Al » Al 9 agosto » » Al 10 » » » Al » » » Al » » » Al » » » Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Jan Jozef Kicken (Roermond). Bernardus Verkooyen fs-Hertogenbosch). Wilhelm Popp (Wien). Leopold Walter (Wien). Franciscus H. M. Cremens (Roermond). Theodoras Matheus Sontrop ('s-Hertogenbosch). Theodorus G. C. Hooy (Haarlem). Franciscus Antonius Pick (Haarlem). Joannes J. M. Wolfs (Roermond). Denis Ponlot (Mechelen-Brussel). Franz Buchberger (Eisenstadt). Otto J. M. Schmid (Eisenstadt). Michael Schweifer (Eisenstadt). Géza Vitus (Eisenstadt). Franz Wechselberger (Wien). Wilhelmus Schimmel (Utrecht). Maurizio Capocasale (Roma). Nicola Casu (Roma). Renato Fanelli (Roma). André Verlaine (Mechelen-Brussel). Gilberto Marchi (Bologna). Luigi Riguzzi (Bologna). Arthur S. Firmstone (Mariannhill). François Missongo Engamba (Obala). Gervais Onana Essomba (Obala). Alphonse Onguene (Obala). David Sanga (Obala). Umberto Petris (Udine). Harry Mellon (Birmingham). Vittorio Pi vetta (Casale Monferrato). Bruno Cerone (Italia). Cesare D'Antuono (Italia). Paolo Duccio Ducei (Città di Castello). Mario Guerri (Città di Castello). Luciano Beghin (Italia). Alfredo Caratelli (Italia). Giuseppe Cioni (Italia). Antonio Picazio (Italia). Luigi Rossi (Italia). Francesco Santillo (Italia). Gianfranco Settimi (Italia). Danilo Bertani (Milano). Emilio Pellicciari (Milano). Augustine Wilson (Willemstad). Raphael Awanakak (Calabar). Valentine Effiom (Calabar). Ernest Ekeng (Calabar). Emmanuel Ezenwenyi (Calabar); Emile Canavy (Cayenne). 103 104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 15 agosto 1991. Al sig. László Z. Deák (München und Freising). 20 » » Al sig. Renato Mingardi (Orvieto-Todi). 23 » » Al sig. Christian Rudolf Hellinger (Sâo Tomé e Príncipe). 29 » » Al sig. Angelo Toppano (Roma). 6 settembre » Al sig. Ken Scully (Bröken Bay). 7 » » Al sig. Joseph Elisabet Maria van Ommeren fs-Hertogenbosch). 10 » » Al sig. Giuseppe Florio (Aosta). Si rende noto che, in data 12 dicembre 1991, Mons. Pio Abresch, Capo Ufficio nella Congregazione per i Vescovi, è stato nominato Sostituto del Segretario del Col legio Cardinalizio. NECROLOGIO 1 dicembre 1991. Mons. Isidor Markus Emanuel, Vescovo em. di Speyer (Repub blica Federale Tedesca). 5 » » Mons. Elias Shaheen, Arcivescovo-Vescovo em. di Saint-Maron de Montréal (Canada). 7 » » Mons. Aldo Forzoni, Vescovo em. di Massa (Italia). 11 » » Mons. Filippo Pocci, Vescovo tit. di Gerico. 13 » » Mons. Ilario Roatta, Vescovo em. di Sant'Agata dei Goti (Italia). 15 » » Mons. Antoine Marovitch, Vescovo tit. di Igilgili (Turchia). 16 » » Mons. Argimiro Alvaro Garcia Rodríguez, Vescovo tit. di Coropisso. 7 Februarii 1992 An. et vol. LXXXIV N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES Iosepho Mariae Tornasi sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM « Labia sacerdotis custodiunt scientiam, et legem requirunt ex ore eius, quia Angelus Domini exercituum est » (Mal 2 , 7 ) . Scientia, quae ex humili oritur verbi Dei auscultatione, e divinarum re rum experientia et ex assiduo disciplinarum theologicarum studio, eminen ter praeditus fuit Beatus Iosephus Maria Tornasi, qui tum Bibliorum, Pa trum et liturgiae eminuit eruditione, tum vitae sanctitate, omnino Christi servitio deditae et Ecclesiae. Dignissimus hic sacerdos ortus est die xn mensis Septembris anno MDCIL Phintiae, in Agrigentina dioecesi, a Iulio Tornasi et Rosalia Traina, Lopadusae principibus atque Palmae Montis Clari ducibus, qui optime curave runt eum Christiana formatione imbuendum et diligenter instituendum Grae ca et Latina necnon nostrorum temporum linguis. Quindecim annos natus, sicut Dominus Iesus, qui ex divite egenus est factus (cf. 2 Cor 8, 9), statuit familiam relinquere et mundi vanitates ut se Deo consecraret in Ordine Cle ricorum Regularium vulgo Theatinorum. Postquam cum sedulitate et fer vore Panormi peregit novitiatum et fratri minori natu iuribus cessit ad pri mogenita pertinentibus, die xxv mensis Martii anno MDCLXVI professionem Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 106 religiosam fecit. Deinceps splendido cum exitu, quamvis incommoda utere tur valetudine, studia continuavit in diversis Italicis urbibus, donec R o mae in omne tempus constitit, ubi est sacerdos ordinatus die xxin mensis Decembris anno MDCLXXIII. Uti servus bonus et fidelis, de quo loquitur Evan gelium (cf. Mt 25, 14 ss.), talenta multiplicavit, quae caelitus acceperat, nempe singulari cum ardore munibus sacerdotalibus est functus et egregia cum accuratione evangelica coluit consilia; eodem autem tempore populo Dei utilis esse voluit etiam operibus et scriptis scientiam biblicam contin gentibus, Patres et liturgiam, quae multa sunt admiratione affecta. Prae sertim de cultu divino est bene meritus, quem ample provexit vita et libris; quam ob rem « princeps liturgiae studiosorum Romanorum » est appellatus. Cum propter suas virtutes et eruditionem magni haberetur, multa in Cu ria Romana sunt ei munera concredita, quae mirabili cum prudentia, sedu litate et servitii spiritu est exsecutus. Dum suum explebat officium studio si rerum sacrarum et Dicasteriorum Sedis Apostolicae adiutoris, alacriter viam emetiebatur perfectionis christianae, sedulo et spiritali cum gaudio Christi praecepta sequens et exempla et Regulae, cui se dederat, vel mini ma observans. Fide illustratus, spe fultus et caritate incensus, semper men tem et cor in Deum defixit, sine ullo studio sui et terrestrium bonorum laudum, et peccati. Plurimi duxit divinorum mysteriorum fervidam cele brationem, aeternarum veritatum meditationem, pietatem eucharisticam et Marialem deprecationem, regni Dei ardorem, pauperum et aegrorum cu ram, vitae austeritatem, humilitatem, occultationem, silentium. Haec o m nia ei aestimationem et venerationem pepererunt maximarum Ecclesiae auctoritatum, superiorum, fratrum sodalium et eorum, qui, opportunitate data, eum adibant. In Consistorio diei xvin mensis Maii anni MDCCXII Sum mus Pontifex Clemens ix, qui illum ipsum cognoscebat, eum Cardinalem nominavit, etsi invitum, titulum eidem conferens Sanctorum Silvestri et Martini in Montibus. Hic collatus honor non eius mutavit vitae genus, quae simplex mansit et pauper, a mundo aliena et in Deum intenta. Usque ad dierum suorum extremum, suis muneribus sustinendis se tradidit accu rate, pueris aliisque fidelibus doctrina Christiana erudiendis, caritati erga indigentes. Brevem post morbum pie exstinctus est Calendis Ianuariis an no MDCCXIII, magna insignis sanctitatis fama. Canonizationis Causa paucis annis post mortem inita et rebus peractis iure eius temporis praescriptis, Summus Pontifex Pius V I I Beatum eum declaravit die mensis Septembris anno MDCCCIII. Postea apud Curiam archiepiscopalem Montis Regalis duo acti sunt Processus Apostolici de duabus coniectis sanationibus, precibus Acta Ioannis Pauli Pp. II 107 Beati tributis. Exitu cum secundo horum casuum alterutro a medicis et postea a theologis inspecto apud Congregationem pro Causis Sanctorum, coram Nobis promulgatum est, die vi mensis Iulii anno MCMLXXXV, decre tum miro. Dein sententiis confìrmati Cardinalium, Archiepiscoporum et Episcoporum, in Consistorio congregatorum die xxiv mensis Februarii anno MCMLXXXVI, decrevimus ut Canonizationis ritus die xn subsequentis mensi Octobris celebraretur. Hodie igitur, in Basilica Vaticana Sancti Petri inter Missarum sollem nia hanc ediximus formulam: « Ad honorem Sanctae et Individuae Trinita tis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auc toritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implora ta, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, beatum Iosephum Ma riam Tornasi Sanctum esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalo go adscribimus, statuentes eum in universa Ecclesia inter Sanctos pia de votione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Datum Romae, apud S. Petrum, die duodecimo mensis Octobris, anno Domini millesimo nongentesimo octogesimo sexto, Pontificatus Nostri octavo. EGO I O A N N E S P A U L U S CATHOLICAE ECCLESIAE EPISCOPUS Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 293.326. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 108 CONSTITUTIO APOSTOLICA NACALANA Ex quodam seiuncta territorio archidioecesis Nampulensis, nova conditur dioe cesis Nacalana appellanda. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM In Mozambicano agro, Domino validam opem ferente, christianum no men iam large diffundi laetanter conspicimus ibidemque clarum locum o b tinere. Nos autem ecclesiastica Instituta rerum condicionibus commodare properamus, ne quid illic religio patiatur detrimenti. In sententiam igitur convenientes Congregationis pro Gentium Evangelizatione, Nostra usi A p o stolica auctoritate et potestate, quae sequuntur statuimus et iubemus. Ter ritorium, quondam quod provincia dicebatur Insulae Mozambicanae atque ad archidioecesim Nampulensem pertinens, novam posthac constituet dioe cesim, Nacalanam appellandam, quam insuper suffraganeam reddimus me tropolitanae Ecclesiae Nampulensi. Episcopalem deinde cathedram in tem plo ponimus Beatissimae Virgini Mariae a Bono Itinere dicato, eodemque in urbe Nacala sito. Ad ea tandem explenda quae per has litteras iussimus, legamus Venerabilem Fratrem Hyacinthum Berloco, Archiepiscopum titulo Fidenatensem atque in Mozambico Apostolicum Delegatum, factis necessa riis opportunisque facultatibus subdelegandi etiam quemlibet virum in eccle siastica dignitate constitutum. Re demum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Gentium Evan gelizatione mittantur. Contrariis rebus minime obsistentibus quibuslibet. Datum Romae, apud S. Petrum, die undecimo, mensis Octobris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri ter tio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status IOSEPHUS card. T O M K O Congr. pro Gentium Evang. Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 293.993 Acta Ioannis Pauli Pp. II 109 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servo Dei Hannibali Mariae Di Francia Beatorum honores decer nuntur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — « Messis quidem multa, operarii autem pauci; rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam » (Mt 9, 38). Venerabilis Servus Dei Hannibal Maria Di Francia a iuventute intellexit haec divini Redemptoris verba non simplicem esse adhortationem, sed ex pressum praeceptum, urgens invitamentum, « remedium certum », ut ipse di cebat, ad donum multarum sanctarumque vocationum obtinendum a Deo. Et quidem illius « Rogate » studium, quod est Domini votum, charisma fuit et propositum cui totam suam dedidit vitam atque, una cum puerorum edu catione, proprietas fuit eius Institutorum, in quinque Continentibus diffuso rum. Is idcirco apostolus perhibetur precationis pro vocationibus et orphano rum ac pauperum pater. Venerabilis Servus Dei Messanae ortus est die v mensis Iulii anno MDCCCLI, nobili genere. Quindecim vix annorum est patre orbatus. Haec acerba expe rientia eius animum praeparavit ad peculiarem illam lenitudinem, qua est pueros, praesertim orphanos et egenos, prosecutus. Festinato iuvenem se ostendit poetico instructum ingenio. Sed olim improvisam et imperiosam ani madvertit ad sacerdotium vocationem, cui prompte et generose respondit. Ecclesiasticis studiis perfectis, die xvi mensis Martii anno MDCCCLXXVIII est sacerdos ordinatus. Dominus eius direxit gressus ad « Case Avignone », quae dicebantur, pauperrimum urbis vicum. Ibi, non paucis superatis difficultati bus, Deo inconcusse fisus, illum miseriae locum recreavit, ibique duo exstruxit orphanotrophia: alterum pro puellis, quod est apertum die VIII mensis Septembris anno MDCCCLXXXII alterum pro pueris, quod est apertum die iv mensis Novembris insequentis anni. Initio anni MDCCCLXXXII eius Archiepi scopus, servus Dei Iosephus Guarino, illum Canonicum nominavit Basilicae Cathedralis Messanensis eodemque anno seminarii alumnos spiritaliter for mandos ei concredidit. Ut in Ecclesia consilia sua apostolica ad effectum adduceret, die xix men sis Martii anno MDCCCLXXXVII Congregationem Filiarum a Divino Zelo insti- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 110 tuit et die xvi mensis Maii anno MDCCCLXXXXVII Congregationem Rogationistarum a Corde Iesu. Attamen, pro magna sua humilitate, numquam se institutorem putavit, sed solummodo inceptorem, cum, eius sententia, verus conditor Iesus Eucharisticus esset habendus, qui semper eius vitae et Ope rum fundamentum fuit. Maximo amore sacerdotium dilexit ipseque primus nisus est bonus esse Evangelii operarius et secundum cor Dei sacerdos. Ut co gnitionem diffunderet Operis « Rogate », multa est aggressus incepta, inter quae institutionem, anno MDCCCLXXXXVII « Sacrae Societatis » pro episcopis, praelatis et sacerdotibus et, anno MCM « Piae Unionis Rogationis Evangelicae a Corde Iesu » pro omnibus fidelibus. Caritate est constanter impulsus immensa, vivissima fultus fide et iudiciis motus prorsus supernaturalibus; in humilibus namque inque derelictis ipsum videbat Dominum nostrum Iesum Christum. Spei ceterarumque sacerdota lium virtutum vi est confirmatus, quas copiose fervida pietate alebat et filiali cultu Virginis Mariae. Calendis Iuniis anno MCMXXVII, sex et septuaginta annorum, pie in Domi no obdormivit. Populi concursus, qui eius exsequias est prosecutus, ultroneus fuit, magnus, animos commovens. Ex eo die corpus eius quiescit in Templo Rogationis, quod is voluit et aedificavit tamquam locum deprecationis pro vocationibus. Durante post eius mortem sanctitatis fama, Archiepiscopus Messanensis Causae canonizationis initium fecit. Praescriptis celebratis canonicis Proces sibus, sunt iuxta normas inspectae virtutes. Dein, coram Nobis, die xxi men sis Decembris anno MCMLXXXIX est Decretum vulgatum quo agnovimus Vene rabilem Servum Dei Hannibalem Mariam Di Francia gradu heroico virtutes exercuisse théologales, cardinales et adnexas. Interim Processus Canonicus celebratus erat in dioecesi Guaxupensi de coniecta sanatione in Brasiliana urbe Passos patrata et precibus tributa Venerabilis Servi Dei. Post disceptationen Consilii Medicorum Congregationis de Causis Sanctorum, exitu cum faventi est eadem a Theologis necnon a Patribus Cardinalibus et Episcopis inquisita et die xn mensis Septembris anno MCMXC coram Nobis Decretum editum est super miro. Decrevimus dein ut beatificationis ritus die VII mensis Octobris eodem anno celebraretur. Hodie igitur, in foro Basilicam Sancti Petri Vaticanam prospiciente, hanc inter Sacra pronuntiavimus formulam: « Nos vota fratrum nostrorum Ioannis Saldarini, Archiepiscopi Taurinensis, et Ignatii Cannavo, Archiepiscopi Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Acta Ioannis Pauli Pp. II 111 Causis Sanctorum consulto, auctoritate nostra Apostolica facultatem faci mus, ut Venerabiles Servi Dei Iosephus Allamano et Hannibal Maria Di Francia Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die ipsorum natali: Iosephi Allamano die decima sexta Februarii et Hannibalis Mariae Di Francia die prima Iunii in locis et modis iure statutis quotannis ce lebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae autem his statuimus Litteris rata esse et firma nunc et in reliquum tempus volumus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die VII mensis Octobris, anno MCMXC, Pontificatus nostri duodecimo. 6B AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco E8 Sigilli In Secret. Status tab., n. 280 015 II Venerabili Servae Dei Mariae a Sacro Corde Iesu (Mariae Schininà) Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Estote misericordes, sicut et Pater vester misericors est » (Lc 6, 36). Exemplum sequendo et doctrinam Domini Iesu, Venerabilis Serva Dei Maria a Sacro Corde Iesu, in saeculo Maria Schininà, caritate impulsa, pau perum miseruit et dolentium seseque eorum tradidit curae per assiduum et alacre operum misericordiae exercitium. Ragusae ea orta est, quae tunc in archidioecesi erat Syracusana, die x mensis Aprilis anno MDCCCXXXXIV eodemque die est in gratiam renata baptismi sacramento accepto. A nobilibus et divitibus parentibus bona est christiana educatione imbuta. Anno MDCCCL sacramentum excepit Confir mationis et insequenti anno primum se eucharistico Pane reiecit. Cum ani madverteret se ad maiorem trahi christianam perfectionem, ad vicesimum quintum aetatis annum consilium in animo volvere coepit a quolibet vani tatis genere se abstrahendi Deoque se consecrandi. Supremam idcirco et irrevocabilem fecit electionem: elegantes deposuit vestes ut populares in dueret, serviendo se dedidit pauperibus et aegrotis, in paroecia catechesim 112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tradebat, pietatem erga Sacrum Cor Iesu propagabat. Novum hoc vitae ge nus urbem affecit Ragusani admiratione et in eam aliquam elicuit reprehensionem et falsam interpretationem, sed ea omnia cum fortitudine tulit atque patientia et constanter perseveravit in via quam erat aggressa. Die ix mensis Maii anno MDCCCLXXXIX Institutum a Sacro Corde Iesu condidit et una cum quinque sodalibus vestem religiosam induit et vota religiosa nuncupavit; ei munus concreditum est Antistitae, quo est ad mortem us que egregie functa. Nova Communitas populi necessitatibus corporeis et spiritalibus mota, puellis assidebat derelictis et pauperibus, senibus inva lidis, aegris in valetudinarii et in catechismi institutionem incumbebat. Venerabilis Serva Dei, in sua vocatione manens et officio, cuiuslibet indu striae fautrix fuit et verum vitae spiritalis ac apostolicae exemplar. Singu lari cum humilitate etiam ad proiecta servitia descendebat et, cum neces sarium fuit, non dubitavit ostiatim mendicare stipem. Caritate sua est pro secuta in carceribus inclusos, operarios, Consociationem Dominarum Cari tatis, Moniales Carmelitides cum suum monasterium Ragusiense aedificare incipiebant, prófugos a terraemotu Messanensi et Regino. Non solum res suas distribuit ut maerentes consolaretur, sed se ipsam totam dedit, ut in de proximus egenus divinam esperiretur paternitatem. Meritis abundans pie Ragusae obiit die xi mensis Iunii anno MCMX, suis Sororibus suaeque civitati testimonium relinquens magnae fidei, serenae spei, industriae cari tatis et devovendi se studii Christo, Ecclesiae, animis. Durante fama sanc titatis celebrati sunt Processus Ordinarius Syracusanus annis MCMXXXVIIMCMXXXXV, et Processus Additionis Ragusiensis, annis MCMLVI-MCMLVII. Post Causae introductionem, instructus est Processus Apostolicus Ragusiensis annis, MCMLXXVII-MCMLXXVIII. Rebus actis Iure praescriptis, coram Nobis promulgatum est, die xni mensis Maii anno MCMLXXXIX, Decretum super virtutibus. Interim apud Curiam Cosentinam, annis MCMLXXXI-MCMLXXXII, celebratus erat Processus Canonicus de asserta mira sanatione precibus tri buta Venerabilis Servae Dei, patrata anno MCMLXXVII. Inspecto casu exitu cum prospero, coram Nobis editum est Decretum super miro anno MCMXC die ix mensis Aprilis. Statuimus porro ut beatificationis ritus ageretur die iv mensis Novembris insequentis. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Apostolo Petro dicata, inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Antonii Mattiazzo, Episcopi Patavini; Andreae Quélen, Episcopi Molinensis; Angeli Rizzo, Episcopi Ragusiensis; Iacobi Fihey, Episcopi Constantiensis-Abrincensis; necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Acta Ioannis Pauli Pp. II 113 auctoritate nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Elisabeth Vendramini, Ludovica Teresia de Montaignac de Chauvance, Maria Schininà et Martha Le Bouteiller Beatorum nomine in posterum ap pellentur, earumque festum die ipsarum natali: Elisabeth Vendramini die secunda mensis Aprilis, Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance die vicesima septima mensis Iunii, Mariae Schininà die undecima mensis Iunii et Marthae Le Bouteiller die decima octava mensis Martii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae vero his decrevimus Litteris, et nunc firma rata que esse volumus et in futurum, rebus quibuslibet contrariis minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv men sis Novembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. E8 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.041 III Venerabilis Dei Serva Martha Le Bouteiller in Beatorum catalogo recensetur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — « Deus superbis resistit, humilibus dat gratiam » (1 Pt 5, 5). Venerabilis Dei Serva Martha Le Bouteiller cui saecula re nomem Amata Adelaidis, suae vocationi fidelis ac Dei superiorumque pari ter voluntati, laetanter et perseveranter humilitatis viam percucurrit, quae quidem divinae gratiae respondens donis, in Domino imitando, qui est mitis et humilis corde (cf. Mt 11, 29), constanter progressa est. Cotidianis autem officiis plane praestitis et modicibus muneribus demandatis, Evangelii oboe dientiae clarum testimonium reddidit et ea religioso suo Instituto perutilis evasit aeque ac Dei populo, cum omnibus vitae prorsus Dei servitio dicatae praeberet exemplum et hominibus. Tertio loco nata parentibus Andrea Le Bouteiller et Maria Francisca Mo rel, Dei Serva Venerabilis in oppido nata est quod Percy vocant, Constantiensis dioecesis, die II mensis Decembris anno MDCCCXVI quae eodem die per baptismi sacramentum renata est. Die autem xix mensis Martii anno 114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale MDCccxLi loco qui est St. Sauver-le-Vicomte Institutum ingressa est Sororum Scholarum Christianarum a Misericordia, ab ipsa conditrice recepta, Sancta Maria Magdalena Postel, eademque subsequenti anno religiosum vestimen tum induit. A Beata Placida Viel, novitiarum magistra alta, die VII mensis Septembris anno MDCCCXLIII religiosa vota nuncupavit, XL annos in principi Instituti domo primum coqui sustinuit munus, tum agricolae, tum denique cellarii. Domesticos dein et opifices curavit, qui opus facturi Institutum pete bant et ipsa adventiciis hospitibus prospiciebat. Silens nimirum et se abdens cuncta officiose, simpliciter et hilariter egit ministeria, quae gaudebat suae communitati inserviens, apud quam viva quidem sanctitatis famam consecu ta est. Eminuit enim abnegationis spiritu, humilitate, regulae votorumque obtemperatione, prudentia. Fide autem perducta, spe et caritate, omni sua vita gloriam tribuit Deo, atque minime suis viribus fidens, ope precationis, meditationis, Eucharistiae necnon Domini passionis, Virginis Mariae cultus, auxilium gratiae flagitabat. Cor Deo cum dicavisset, eiusdem sub lumen usque inambulavit ipsiusque perfusa amore, quae nihil aliud exoptabat nisi ut eius pro regno operaretur. De hominum bono sollicita, quoad potuit mise ricordiae opera fecit, tum spiritalia, tum corporalia; et complures eius animi benignitatem experti sunt. Rebus vero mundanis amotis, magni bona aeter na existimabat, valde providentia fidens. Meritis onusta, die x v m mensis Martii anno MDCCCLXXXIII vita concessit. Eiusdem sanctitatis fama manente, Canonizationis causa incohata est, proces su ordinario informativo celebrato Constantiae et Abrinci (annis MCMXXXIIIMCMXXXIV), quem, Causa introducta (anno MCMXLVIII), processus apostolicus (annis MCMXLVIII-MCMXLIX) consecutus est. Suetis dein inquisitionibus perfec tis, nobis coram, die xxiv mensis Septembris anno MCMLXXIII, decretum pro diit, quo Sororem Martham Le Bouteiller heroum in modum virtutes théolo gales, cardinales iisdemque coniunctas exercuisse agnovimus. Interea in processu ordinario Constantiae et Abrinci (anno MCMXXXIII) ha bito et in processu apostolico apud Curiam (annis MCMXLVIII-MCMXLIX) de mi ra quadam sanatione argumenta collecta erant, quae ipsa deprecante Venera bili Dei Serva evenisse anno MCMXXIX ferebatur, quaeque eiusdem Instituti respiciebat sororem. Re hac apud Congregationem de Causis Sanctorum ex cussa eademque comprobata, Nobis coram decretum super miro evulgatum est die xxi mensis Decembris anno MCMLXXXIX. Statuimus idcirco beatificatio nis ritum subsequenti anno, die scilicet iv mensis Novembris celebratum iri. Hodie igitur hanc inter sacra ediximus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Antonii Mattiazzo, Episcopi Patavini; A n dreae Quélen, Episcopi Molinensis; Angeli Rizzo, Episcopi Ragusiensis; Iaco- Acta Ioannis Pauli Pp. II 115 bi Fiheyy Episcopi Constantiensis-Abrincensis; necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque chistifìdelium explentes, de Congrega tionis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate nostra Apostolica faculta tem facimus ut Venerabiles Servae Dei Elisabeth Vendramini, Ludovica Te resia de Montaignac de Chauvance, Maria Schininà et Martha Le Bouteiller Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Elisabeth Vendramini die secunda Aprilis, Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance die vicesima septima Iunii, Mariae Schininà die undecima Iunii et Marthae Le Bouteiller die decima octava Martii in locis et modis iure statis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiri tus sancti ». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae apud Sanctum Petrum, die iv mensis Novembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. £8 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.166 IV Venerabili Servae Dei Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance Beato rum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Et nos, qui credidimus, cognovimus caritatem, quam habet Deus in nobis » (1 Io 4, 16). Assidua et ferventi Sacri Cordis Iesu contemplatione, ardentis caritatis fornacis, Venerabilis Serva Dei Ludovica Teresia de Montaignac de Chau vance divinum cognovit amorem et impulsa est ad Deum redamandum omnibus viribus atque ad operam navandam, per deprecationem et sacrifi cium atque apostolatum, regni Christi aedificationi. Antiquo et nobili genere nata est in urbe sermone patrio appellata Le-Havre-de-Grâce, in dioecesi Rothomagensi, die xiv mensis Maii anno MDCCCXX eodemque die baptismatis accepit sacramentum. A d eius forma tionem contulerunt parentes, boni sacerdotes et praesertim amita, quae 116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale eam multos annos secum habuit, tamquam veram filiam eam amans et sa pienter ac naviter ducens ad optimos exitus in via perfectionis christianae et apostolatus, explicati in lumine pietatis erga Sacrum Iesu Gor. Tredecim annorum primum eucharistico Pane se reiecit, a quo vim haurire didicit ut in coniunctione cresceret cum Deo utque eius voluntatem accurate et fide liter faceret. Duodeviginti annos nata virginitatis votum nuncupavit et die VIII mensis Septembris anno MDCCCXXXXIII Sacris Cordibus Iesu et Mariae se consecravit, eorum cultum diffundendum suscipiens. In oppido vulgo appellato Montluçon in dioecesi Molinensi, ubi cum familia domicilium collocaverat, cum loci sacerdotibus et Episcopo approbante impensae se dedidit industriae apostolicae et beneficae, ecclesias pauperes adiuvando, orphanotrophium instituendo et puellas christianam doctrinam docendo. Eodem tempore provexit Adorationem Emendatricem et, volens saluti ani marum per totam seipsam interesse, precationem auxit ut magnae populi religiosae neglegentiae occurreret. Propositum amitae, iam mortuae, perse quens, condidit consociationem cultricum Sacri Cordis Iesu, quae per plu res pervasit Galliae dioeceses. Cum inutiles vasissent non pauci conatus, quibus Venerabilis Serva Dei quaerebat Opus suum aggregare ad Instituta quae iam exsistebant, Piam Unionem Oblatarum a Sacro Corde Iesu con stituit, cuius regulae approbatae sunt ab Episcopo Molinensi anno MDCCCLXXIV. Ad mortem usque Instituto praefuit suo, quod cum intellegentia, pruden tia et sapientia superna gubernavit. Fide fulta inconcussa, magna Provi dentiae fiducia, nava caritate et mira fortitudine multas aequo animo obiit difficultates et admirabili cum patientia aegritudines tulit et dolores, e gra vibus etiam ortos morbis, quibus multis annis est affecta. Eius vita conti nua fuit et prompta oboedientia voluntati Dei et plena oblatio Christo et Ecclesiae, laboribus et sacrificiis non omissis. Meritis abundans et sancta existimata est vita defuncta in domo principe in oppido Montluçon die XXVII mensis Iunii anno MDCCCLXXXV. Sanctitatis fama perdurante Episcopus Molinensis Causae canonizatio nis initium fecit. Celebratis Processu Ordinario (annis MCMV-MCMIX) et Pro cessu Apostolico (annis MCMXVII-MCMXXI) sunt diligenter inspecta instru menta ad Venerabilem Servam Dei pertinentia. Peractis dein, prospero cum exitu, suetis recognitionibus, promulgatum est coram Nobis die x x v m mensis Martii anno MCMLXXXVIII, Decretum per quod agnoscebamus Ludovicam Teresiam de Montaignac de Chauvance gradu heroico exercuisse vir tutes théologales, cardinales et adnexas. Interea anno MCMXXII apud Curiam Tolosanam instructus erat Proces sus canonicus super asserta mira sanatione, ante duos annos patrata et tri- Acta Ioannis Pauli Pp. II 117 buta precibus eiusdem Venerabilis Servae Dei. Inspecto casu apud Congre gationem de Causis Sanctorum, die III mensis Martii anno MCMXC proditum est Decretum super miro. Statuimus porro ut beatificationis ritus ageretur die iv mensis N o v e m bris eodem anno. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Sancti Petri Apostoli, inter Missarum sollemnia hanc ediximus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Antonii Mattiazzo, Episcopi Patavini; Andreae Quélen, Episcopi Molinensis; Angeli Rizzo, Episcopi Ragusiensis; Iacobi Fihey, Episcopi Constantiensis-Abrincesis: necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque Christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Elisabeth Vendramini, Ludovica Teresia de Montaignac de Chauvance, Maria Schininà et Martha Le Bouteiller Beatorum nomine in posterum ap pellentur, earumque festum die ipsarum natali: Elisabeth Vendramini die secunda Aprilis, Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance die vice sima septima Iunii, Mariae Schininà die undecima Iunii et Marthae Le Bou teiller die decima octava Martii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae vero his Litteris statuimus, ea firma esse nunc et in posterum volumus, contra riis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv mensis N o vembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. £B AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab. n. 287.956. V Vietnamenses martyres illius nationis Ecclesiarum renuntiantur Patroni. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — Si quidem cunctis aetatibus Mater E c clesia pulchritudinem demonstravit varietatemque ubique gentium sancto rum, tum potissimum hoc factum est inter Vietnamenses gentes. Inibi enim decursu temporis complures exstiterunt viri mulieresque, episcopi scilicet, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 118 presbyteri, religiosi religiosaeque, laici, qui clarum dederunt pietatis et in victae fidei testimonium. Nihil mirum igitur Venerabilem Fratrem Paulum Mariam Nguyen Minh Nhat, Episcopum Xuanlocensem eundemque Epi scoporum Vietnamensium coetus Praesidem, ceteris consentientibus Prae sulibus, expostulasse ut nos martyres hos illius nationis apud Deum confir maremus Patronos ad normam « Instructionis de Calendariis particularibus et Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis », n. 30. Itaque his pro batis, quae quondam Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramen torum de re statuit, factis olim a Nobis potestatibus, placet omnino mar tyres, quos supra memoravimus, Vietnamensium Ecclesiarum esse et habe ri caelestes Patronos, iuribus additis insuper et privilegiis quae secundum rubricas hunc honorem consequi solent, contrariis rebus minime obsistenti bus quibuslibet. Minime denique ignoramus quibus difficultatibus populus hic prematur quibusque angustiis. Hi vero martyres et superna adiumenta praebere valent et eximia exempla fortitudinis omnibus exhibere, unde nomen ibi catholicum spiritalem progressum quam faustissimum in posterum tempus experiatur. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Decembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. iii ANGELUS SODANO, arc/wep. Prosecretarius Status Loco & Sigilli In Secret. Status tab., n. 274.467 ALLOCUTIONES I Potentiae, in Italia, ad civiles Auctoritates habita.* Illustri Signori! 1. È con grande gioia che incontro voi, Amministratori di questa Città, dei Comuni e della Regione. Sono grato al Signore per tale riunione, che si svolge nel contesto della Visita Pastorale che sto compiendo in Basilicata. * Die 28 m. Aprilis a. 1991, Acta Ioannis Pauli Pp. II 119 Il mio cordiale saluto al Signor Sindaco di Potenza, ai Presidenti della Regione e delle Province, ai Parlamentari e a tutti coloro che sono stati eletti nelle pubbliche Amministrazioni: a tutti un vivo ringraziamento per aver voluto presenziare all'odierna manifestazione. Ringrazio l'Onorevole Emilio Colombo per la sua introduzione, vera mente interessantissima, per la sua analisi profonda che ci introduce a que sto incontro. A tutti va il mio cordiale augurio di serenità e di pace. A u spico di cuore che ogni vostra iniziativa possa sempre contribuire a far crescere nelle Comunità, di cui a vario titolo siete responsabili, lo sviluppo integrale pieno ed umano, che insieme con le esigenze economiche non di mentica, ma esalta l'autentica « realtà e vocazione dell'uomo visto nella sua globalità, ossia secondo il suo parametro interiore ».* 2. La vostra Regione ha percorso, in questi anni, un lungo cammino verso nuove forme di vita, superando condizioni ambientali di povertà e di disagio. Se, da una parte, il terremoto del 1980 sottopose l'intero territorio a dure prove, un importante processo di ricostruzione vi ha visti tutti prota gonisti di una vasta rinascita sociale caratterizzata da coordinate risposte alle urgenti necessità della popolazione. Come voi ben sottolineate, tale ope ra dovrà essere ancora proseguita sia in campo materiale che morale per rendere sempre più produttiva l'economia regionale a beneficio di ogni cit tadino. Ciò comporta, ovviamente, un'attenta programmazione non solo per costruire case e strutture, ma anche per superare il divario purtroppo esi stente tra la Basilicata ed il resto della Nazione specialmente per quanto concerne i livelli dell'occupazione. S'impone, in proposito, la necessità di ideare nuovi modelli di impiego, atti a trasformare la vostra economia da economia assistita e dipendente in autentico e propulsivo sviluppo, valoriz zando tutte le potenzialità della popolazione e del territorio. 3. E un programma, ovviamente, che non concerne solo voi e le inizia tive che riuscirete ad attuare. Richiede disponibilità, cooperazione, parteci pazione attiva e responsabile, da parte di tutte le categorie sociali. Occorre che si riescano a fugare le inquietudini originate da atavici sospetti e diffi denze: è necessario far spazio a proposte di ammodernamento reale e di razionale valorizzazione delle diverse attività occupazionali. In questo sforzo le indicazioni di solidarietà costantemente ribadite dal la dottrina sociale della Chiesa possono esservi di valido aiuto per conse1 Lett. Enc. Sollicitudo rei socialis, 29 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 120 guire efficaci risultati e per ridare speranza all'intera comunità lucana. Notevoli sono gli obiettivi che sin qui sono stati ottenuti: le condizioni di isolamento della Regione e soprattutto la piaga dell'analfabetismo sono pra ticamente scomparse; l'agricoltura si sta trasformando ed aggiornando ra pidamente; l'emigrazione non è più la via obbligata per sfuggire alla disoc cupazione. E se molte cose rimangono ancora da fare, è pur vero che la trasformazione in atto, che investe la mentalità della gente e dispone tutti verso un maggiore spirito di collaborazione, costituisce uno stimolo inco raggiante a proseguire su questa linea. Le sfide perdurano numerose e strin genti, ma cresce nelle coscienze l'ansia di giustizia, di trasparenza e di pro vata competenza. Tutto ciò esige che la vostra professione di Politici e di Amministratori sia una testimonianza limpida e coerente ed il servizio che vi è richiesto generoso ed ininterrotto. 4. Se si costata nelle strutture, negli organismi della partecipazione e nelle istituzioni una positiva evoluzione ciò significa che esiste un progresso nella coscienza collettiva della gente mentre va affermandosi una consape volezza ed un rigore morali sempre più lucidi nei confronti dell'impegno sociale. Questo indica anche che oggi si comprende di più il diritto-dovere di « partecipare » unendo gli intenti per instaurare un ordine politico, giuri dico ed economico atto a difendere meglio la persona umana. La tutela dei diritti umani non è impegno solo vostro, ma di tutti per garantire ai citta dini, sia individualmente presi che riuniti in gruppi ed associazioni, di par tecipare attivamente alla vita ed al governo della cosa pubblica. Tale tute 2 la permette di assumere responsabilità anche maggiori nell'organizzazione della vita comunitaria e di cooperare in maniera equa al conseguimento del bene comune. E evidente quanto tutto questo contribuisca alla dignità dell'individuo e della famiglia, cellula primaria della società; è altresì noto quanto ciò in dica sullo stile dei rapporti tra i cittadini e coloro che sono chiamati a ge stire i pubblici poteri. Illustri Signori, vi esorto a farvi carico con generosità della missione a voi affidata perché, compresi delle vostre responsabilità, possiate superare con coraggio ogni difficoltà e soprattutto possiate liberarvi di quelle remo re che potrebbero impedirvi di realizzare pienamente la vocazione di Politi ci e di Amministratori. 5. Chi opera nel settore pubblico deve essere ben vigilante verso quelle situazioni negative che nell'Enciclica Sollicitudo rei socialis, con definizione 2 Cf. Cost. Past. Gaudium et spes, 73. Acta Ioannis Pauli Pp. II 121 globale, ho chiamato « strutture di peccato ». Esse sono, in qualche modo, 3 la somma dei fattori che agiscono in senso contrario alla realizzazione del bene comune e al rispetto della dignità della persona. Si cede a tali ten tazioni quando, ad esempio, si ricerca l'esclusivo profìtto personale o di un gruppo piuttosto che pensare all'interesse di tutti; quando le leggi del clientelismo soverchiano la garanzia della giustizia amministrativa; quando l'eccessivo attaccamento al potere sbarra di fatto l'accesso alle nuove leve; quando i partiti, chiusi nei propri interessi, evitano ogni forma di collabo razione e non promuovono quindi l'indispensabile crescita della coscienza comunitaria. Siano lontani da voi questi rischi e sia invece più stretto il rapporto di fiducia che vi lega alla popolazione, al servizio della quale dovete operare con competenza ed alto senso del dovere. Ve lo domanda la vostra missio ne di pubblici Amministratori; ve lo chiede la fede cristiana alla quale mol ti tra voi ispirano la loro esistenza. Vi esorto vivamente, nel solco della nobile tradizione che contraddistingue la vostra terra; a valorizzare sempre e pienamente tutte quelle virtù umane e cristiane che fanno parte del v o stro patrimonio ideale e spirituale. Alle sorgenti della vostra cultura, inti mamente vivificata dal fermento evangelico, voi potrete costantemente rin novare l'entusiasmo dell'impegno e la gioia del servizio ai fratelli. Risuoni no con chiarezza le parole di Cristo: « Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire ». Gesù di Nazareth, modello del fedele servi 4 tore che ha dato la vita per i suoi amici, può suscitare in tutti voi la capa cità di « dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o dispotica, ma prima di tutto come forza morale che si appoggia sulla libertà e sulla coscienza del dovere e del compito assunto ».^ Possa la verità evangelica, illuminata in questo tempo liturgico dalla gioia pasquale, guidare ogni settore della vostra attività; la vostra coscien za, vivificata dalla parola di Cristo, vi spinga ad essere araldi della verità e servitori dell'amore. Sarete allora operatori di pace ed artefici di un sereno ed integrale sviluppo in tutta la Regione. Con tali voti imparto a voi, qui presenti, alle vostre famiglie, ai vostri collaboratori ed alle comunità a voi affidate la Benedizione Apostolica. 3 Cf. Enc. cit., 36. 4 Mt 20, 28. 5 Gaudium et spes, 74. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 122 II Ad Helvetiae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Liebe Mitbrüder im Bischofsamt! 1. Das Zweite Vatikanische Konzil bezeugt uns, »daß die Bischöfe auf grund göttlicher Einsetzung an die Stelle der Apostel als Hirten der Kirche getreten sind. Wer sie hört, hört Christus, und wer sie verachtet, verachtet Christus und ihn, der Christus gesandt hat. In den Bischöfen, denen die 1 Priester zur Seite stehen, ist also inmitten der Gläubigen der Herr Jesus Christus, der Hohepriester, anwesend. Zur Rechten des Vaters sitzend, ist er nicht fern von der Versammlung der Bischöfe, sondern vorzüglich durch ihren erhabenen Dienst verkündet er allen Völkern Gottes das W o r t und spendet den Glaubenden immerfort die Sakramente des Glaubens. Durch ihr väterliches A m t fügt er seinem Leib kraft der Wiedergeburt von oben 2 neue Glieder ein. Durch ihre Weisheit und Umsicht endlich lenkt und ord net er das Volk des Neuen Bundes auf seiner Pilgerfahrt zur Seligkeit. Die se Hirten, die auserwählt sind, die Herde des Herrn zu weiden, sind Diener Christi und Ausspender der Geheimnisse Gottes. Ihnen ist das Zeugnis für 3 die frohe Botschaft von der Gnade Gottes anvertraut und der Dienst des 4 Geistes und der Gerechtigkeit in Herrlichkeit«. 5 2. Mit diesen Worten des Konzils begrüße ich Euch alle, die Ihr hier versammelt seid. Gemeinsam mit den Vertretern der Römischen Kurie, die mich in meinem Dienst an allen Kirchen unterstützen — ein Dienst, der die Daseinsberechtigung für das ministerium petrinum darstellt — gilt mein herzlicher Willkommensgruß Euch, den Hirten der Kirche in der Schweiz. Auf diese Weise möchte ich auf das Schreiben antworten, das der Präsi dent Eurer Bischofskonferenz an mich gerichtet hat und in dem Ihr Eure Bereitschaft zu dieser Zusammenkunft zum Ausdruck bringt, die unter dem Vorzeichen bischöflicher Kollegialität stattfindet und die ihren großen Bezugspunkt im Zweiten Vatikanischen Konzil hat, das der Welt die maß geblichste, zusammenfassende Darstellung der kirchlichen Lehre in diesem Jahrhundert gegeben hat. * Die 29 m. Aprilis a. 1991. 1 Vgl. Lk 10, 16. 2 Vgl. 1 Kor 4, 15. 3 Ibid., 4, 1. 4 Vgl. Rom 15, 16; Apg 20, 24. 5 Vgl. 2 Kor 3, 8-9; Lumen gentium, 21 f. Acta Ioannis Pauli Pp. II 123 Meine Einladung zu dieser Zusammenkunft ist also gerade im Namen dieses meines petrinischen Dienstes ergangen, der darauf ausgerichtet ist, alle Brüder im Bischofsamt auf der Welt zu stützen und im Glauben zu stärken. Sie ist ferner ergangen im Namen des Zweiten Vatikanischen K o n zils, das all das angibt, was es in der Universalkirche wie in den Ortskir chen zu beachten gilt, um dem von Christus geoffenbarten Plan für seine Kirche treu zu sein. Diese unsere Zusammenkunft bildet in gewisser Weise die Fortsetzung vorausgehender Begegnungen, als wir uns nämlich traten anläßlich: — des Ad-limina-Besuches im Juli 1982; — meines Besuches in der Schweiz im Juni 1984; — und insbesondere bei einem ähnlichen Zusammentreffen wie diesem im März 1987 hier in R o m . Jede unserer Zusammenkünfte handelte von unserer gemeinsamen Ver antwortung als Hirten. In brüderlichem Geist sind wir wiederholt zusam mengekommen, um die Einheit zwischen der Universalkirche und der Kir che in der Schweiz zu festigen und um den örtlichen Gemeinden zu helfen, noch besser ihrer Berufung zu entsprechen, das Geheimnis Christi, seinen T o d und seine Auferstehung, zu leben und das Evangelium in alle gesell schaftlichen Verhältnisse zu tragen. Als Nachfolger des Petrus verspüre ich die Verpflichtung, der auf der Welt verstreuten kirchlichen Gemeinschaft immerdar zu wiederholen, was ich während der Eucharistiefeier in Lugano gesagt habe: « Wo eine Ge meinde mit ihrem Bischof im Glauben und in Treue zum auferstandenen Herrn versammelt ist, da ist wirklich Kirche. Aber die Wirklichkeit des m y stischen Leibes Christi erschöpft sich nicht darin. Die Teilkirche kann also nicht allein bleiben, sie kann nicht nur auf Ortsebene brüderlich leben, son dern muß auch die Gemeinschaft mit den anderen Kirchen verwirklichen. (...) Es kann keine Ortskirche geben, die nicht eine aufrichtige und tiefe Gemeinschaft mit dem Stuhle Petri hegt ». 6 3. En ces journées des 29 et 30 avril 1991, le programme de nos tra vaux comprend plusieurs points qui constituent les thèmes dont les partici pants ont déjà pris connaissance. Tous ces points correspondent à des nécessités fondamentales de l'Eglise dans vos diocèses. Sur chacun d'eux, il est prévu un exposé de la part du Saint-Siège et de l'Episcopat suisse et, ensuite, un échange de vues entre tous les présents. 6 Predigt vom 12. Juni 1984, 4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 124 Les résultats de nos travaux seront publiés sous une forme dont nous serons tous coresponsables. Comme je l'ai déjà écrit dans ma lettre au Président de votre Confé rence episcopale, « cette rencontre (...) permettra sans doute, par des échan ges fraternels, de mieux discerner les appels que Dieu adresse aux Pasteurs auxquels est confiée l'évangélisation de la Suisse. En union avec l'Evêque de R o m e qui, « e n sa qualité de pasteur de tous les fidèles, envoyé pour assurer le bien commun de l'Eglise universelle et le bien de chacune des Eglises », participe à votre tâche apostolique, vous vous efforcerez de tou 7 jours mieux partager avec les fidèles confiés à vos soins les richesses du Christ vivant, pain de vie dont ils ont faim ». 8 Nous centrerons notre attention sur les exigences concrètes de la parole du Christ pour tout ce qui concerne l'unité de son Eglise et la proclama tion efficace de son Evangile. Assurément, nous aurons conscience que notre ministère apostolique nous appelle à proclamer « le Christ, puissance de Dieu et sagesse de Dieu » et d'être des témoins authentiques de Celui 9 qui a toujours été, et qui demeure plus que jamais prophétiquement dans le monde d'aujourd'hui, par son amour, par sa douceur et son obéissance parfaite à la volonté du Père, « un signe de contradiction, afin que se révè lent les pensées intimes de bien des coeurs » . 10 4. All'inizio ho ricordato il testo conciliare che parla di una particolare presenza di Cristo Signore nelle persone dei Vescovi della Chiesa. Renden doci conto di questa presenza, cerchiamo di rimanere in lui — in Cristo Gesù. Lasciamolo agire in noi con la luce e con la potenza dello Spirito Santo, che egli ha effuso in noi, costituendoci così servi del Vangelo e pa stori del popolo di Dio. Cristo ci ha detto: « dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro » . n La sua presenza ci consente di servire insieme la Chiesa nello spirito dell'unione collegiale alla quale il Concilio Vaticano II dedica tanta attenzione. Come « i singoli Vescovi rappresentano la propria Chie sa », così « tutti insieme col Papa rappresentano tutta la Chiesa in un vin colo di pace, di amore e di unità » . 7 Décret Christus Dominus, 2. 8 Lettre du 28 février 1991. 9 1 Co 1, 24. 10 11 12 Cf. Lc 2, 34-35. Mt 18, 20. Lumen gentium, 23. 12 Acta Ioannis Pauli Pp. II 125 Anche per questo motivo non possiamo prescindere dal punto di vista della Chiesa universale anche se l'oggetto immediato dei nostri lavori è la Chiesa in terra svizzera — tutte le Chiese locali che appartengono alla Chie sa una, santa, cattolica e apostolica. Cari Confratelli, le sfide al nostro ministero apostolico e gli ostacoli al Vangelo sono molti, ma in tutto siamo fortemente sorretti dalla potenza di Cristo Risorto, che agisce in noi mediante il suo Spirito. Come gli Apostoli siamo veramente capaci, qualora rimaniamo collegialmente uniti, di rende re testimonianza con grande forza a Colui che è vivo nella sua Chiesa. 13 Uniti collegialmente noi ascolteremo, particolarmente per mezzo dell'in segnamento del Concilio Vaticano I I , « ciò che lo Spirito dice alle Chiese » , 14 le Chiese sia in Svizzera sia in tutto il mondo. È, quindi, l'ora di andare avanti, insieme, con grande fiducia, per af frontare sempre più efficacemente l'immenso compito dell'evangelizzazione in Svizzera e per adempiere sempre più fedelmente tutti gli impegni del nostro ministero pastorale. Il Cristo Risorto è in mezzo a noi, e noi siamo uniti « con Maria, la ma dre di Gesù e con i fratelli di lui » . 15 Questa è la Chiesa di oggi, di domani e di sempre — la Chiesa apostolica, la Chiesa del Verbo Incarnato, la Chiesa di Dio. III Ad quosdam Campaniae episcopos in visitatione sacrorum liminum.* Venerati Fratelli nell'episcopato/ 1. D o p o avervi incontrato personalmente nei giorni scorsi, sono lieto di salutarvi ora tutti insieme e ringrazio il Signore per questa ulteriore occa sione che mi è offerta di venire a contatto, attraverso le vostre persone, con le Comunità cristiane della ridente ed amata Regione campana, alcune delle quali ho già avuto la gioia di visitare. Conservo in proposito sempre vivo nella memoria il ricordo del mio recente pellegrinaggio nelle diocesi di Benevento e poi di Napoli, Pozzuoli, Nocera Inferiore-Sarno ed Aversa. Cf. At 4, 33. Apoc 2, 7. At 1, 14. * Die 2 m. Maii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 126 È a tutte le chiese particolari affidate alle vostre cure pastorali che ri volgo in questo momento un affettuoso e sincero saluto. Lo rivolgo in par ticolare ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose, al laicato cristiano, ai gio vani, agli ammalati e ad ogni componente del popolo di Dio che vive nella vostra Regione. Trasmettete loro, amati Fratelli nell'episcopato, i miei più cordiali sen timenti assicurando a tutti la mia spirituale solidarietà. Indirizzo adesso un ringraziamento singolare al Signor Cardinale Mi chele Giordano, Arcivescovo di Napoli, per la sua sempre gentile premura e per le espressioni di ossequio che anche a nome vostro poc'anzi mi ha rivolto. 2. Nel corso della precedente visita ad Limina ebbi a dirvi^ che voi « siete vescovi in una Regione che ha vissuto in m o d o diretto e, talvolta, dram matico le conseguenze delle trasformazioni sociali proprie dei tempi moder ni », dove «le rapide mutazioni del nostro tempo hanno prodotto dolorosi squilibri nel costume, nella vita religiosa e fin nel quadro culturale della popolazione campana ».* Ed aggiungevo che « bisogna tendere ad una ripre sa dell'annuncio cristiano nella sua interezza e nella sua vitalità dinanzi ad un popolo che di esso ha bisogno... Si tratta di evangelizzare, di rievange lizzare con un impegno vasto e perseverante, tale da coinvolgere tutte le forze della Chiesa e da portare a tutti la grazia della chiamata divina ad imitazione dei primi tempi del Cristianesimo » . 2 Sì, occorre una evangelizzazione rinnovata che, come sottolineavo nel Novembre scorso a Napoli, organizzi la speranza. Anzi, organizzi e faccia camminare la speranza per ogni angolo della Campania, dando forma al l'aspirazione, generalmente avvertita, di una società a dimensione umana ove regni la giustizia e la verità, la lealtà e la solidarietà. La Chiesa, quan do è incarnata nella vita del popolo e ne condivide le gioie e le attese, le tristezze e le angosce, soprattutto dei poveri e di coloro che soffrono, di 3 venta vivido fermento di rinnovamento spirituale; diviene essa stessa fami glia e luogo della speranza. Ecco il programma apostolico che, quali solerti e pazienti servitori del Vangelo, voi avete già fatto vostro: essere in ogni circostanza araldi e testimoni, sostenitori e profeti della speranza. Per noi cristiani, non si tratta di un mero desiderio, né di un semplice appello eti co. La speranza è una virtù teologale, è la « certezza » che Dio porta a com pimento le sue promesse e non abbandona mai i suoi figli. Iddio « ci ha 1 2 3 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, I X / 2 (1986), p. 1918. Ibid. Cf. Gaudium et spes, 1. •i 'h Acta Ioannis Pauli Pp. II 127 rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una spe ranza viva » « ed è per questo che manteniamo senza vacillare la professio 4 ne della nostra speranza, perché è fedele colui che ha promesso ». Fidando 5 in lui, il credente spera al di là di ogni umana prospettiva e non si lascia abbattere dalle difficoltà; gli ostacoli che incontra sul cammino non lo sco raggiano perché, pur conscio delle sue debolezze, pone salda la sua fiducia nel Signore. Forti di questa certezza, venerati Fratelli nell'episcopato, com portatevi « con molta franchezza » nella guida delle vostre Comunità. Con 6 fermezza e coraggio proponete sempre l'integrale annuncio del Vangelo che è « come lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e la stella del mattino si levi nei nostri cuori ». 7 3. In Campania, come voi stessi sottolineate, emergono due volti — il volto socio-economico ed il volto religioso — tra loro profondamente diversi. Quello socio-economico manifesta ancora la gravità di una situazione che lo stesso Episcopato italiano, nel documento su Chiesa italiana e Mez zogiorno, ha definito come «sviluppo incompleto, distorto, dipendente... e frammentato ». Si tratta di una condizione che preoccupa per la sua evolu 8 zione negativa e soprattutto per il persistere inquietante di fenomeni di de vianza sociale e di degradazione morale. Su tale argomento sono ritornato a più riprese nella recente visita pastorale del Novembre scorso. Ne ho par lato agli intellettuali, agli amministratori, agli imprenditori, ai lavoratori ed ai giovani. Ho cercato, così, di attirare l'attenzione di ognuno e di sti molare tutti ad una risoluta mobilitazione ideale per promuovere una co scienza sociale più rispettosa del bene comune. Parafrasando il grido di Isaia vorrei esortare voi, pastori delle Chiese particolari campane, a non tacere né a darvi pace «finché non sorga come stella la giustizia » di D i o . Si levi audace la vostra parola a difesa del pove 9 ro, defraudato spesso dei diritti più elementari. Contro la cultura dell'ignavia e dell'illegalità, contro l'idolatria del con sumo e dell'edonismo annunciate il Vangelo della verità, della giustizia, del la pace 10 e dell'amore. Non arrendetevi mai! 4. Anche il volto religioso presenta non pòche sfide alla odierna evange lizzazione e alla vostra missione pastorale. La vostra è una religiosità p o 4 1 Pt 1, 3. 5 Eb 10, 23. 6 Cf. 2 Cor 3, 12. 7 2 Pt 1, 11. 8 Cf. Chiesa italiana e Mezzogiorno, 8. 9 Cf. Is 62, 1. 1 0 Cf. 2 Tim 4, 2-5. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 128 polare viva, carica di sentimento, con alcuni tratti tipici, quali il senso di abbandono in Dio, la fiducia illimitata nel Padre celeste, la confidenza fi liale nella Vergine Santissima, Madre premurosa dei poveri, la devozione verso i Santi, invocati come intercessori presso il Signore perché esperti anch'essi della comune condizione umana. Tuttavia un così prezioso patrimonio di pietà e di cultura che per secoli ha ancorato saldamente le famiglie ai perenni valori del cristianesimo, da qualche tempo sembra insidiato dal dilagare dei miti del consumismo, dalla caduta della tensione morale nei comportamenti individuali e sociali e dal la tentazione di staccare la vita dalla fede e dalla morale evangelica. Il rin novamento conciliare ha apportato alle tradizionali forme della religiosità popolare un soffio di moderna vitalità. Non ha spento, infatti, la loro crea tività ma ha invitato a « prendere coscienza della permanenza del bisogno religioso nell'uomo, attraverso la diversità delle sue espressioni, per sforzar si continuamente di purificarlo e di elevarlo nell'evangelizzazione » . n Si tratta, allora, di vegliare perché tali manifestazioni e tali atti di devozio ne popolare siano incrementati, rettificati e purificati nel caso ciò fosse necessario. La religiosità popolare — ha scritto il mio predecessore Paolo VI nel l'Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi — «manifesta una sete di Dio che solo i semplici ed i poveri possono conoscere; rende capaci di generosi tà e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede; comporta un senso acuto degli attributi profondi di Dio: la paternità, la provvidenza, la presenza amorosa e costante; genera atteggiamenti interio ri raramente osservati altrove al medesimo grado: pazienza, senso della cro ce nella vita quotidiana, distacco, apertura agli altri, devozione». 12 Ricuperando il valore autentico della sana religiosità popolare, ognuno è stimolato ad approfondire il suo rapporto con Dio ed è di conseguenza più aperto alla concreta solidarietà verso i fratelli. In una società, inoltre, che sa tramandare inalterata e rinnovata la propria tradizione spirituale i giovani possono guardare con maggior fiducia verso l'avvenire e sono aiu tati a reagire positivamente alle tante sfide dell'ora presente. La gioventù! Quali meravigliosi ricordi ho portato con me degli incontri avuti con i giovani della vostra Regione! Quale ricchezza di prospettive rap presentano per la Chiesa! Essi sono disponibili e pronti a consacrare la pro pria esistenza ai grandi ideali che li affascinano; sono sensibili e capaci di straordinari gesti di altruismo e di generosità; non rifuggono dal sacrifìcio 11 Cf. Insegnamenti, I X / 1 (1986), pp. 124-125. 12 Evangelii nuntiandi, 48. Acta Ioannis Pauli Pp. II 129 e sanno lottare per la verità. È grande la loro aspirazione alla giustizia e profonda la loro ansia per una più vasta solidarietà sociale. Amano Cristo e desiderano servire il suo Vangelo. Aprite il cuore alle loro domande e ai loro problemi perché essi possa no a loro volta accogliere in pienezza l'invito che il Signore loro rivolge. Vi affido la loro formazione; siate per ciascuno padri amorevoli e guide sicure. 5. Aprite il vostro cuore alla famiglia, luogo privilegiato dell'annuncio evangelico. Fortunatamente è ancora ben saldo nella vostra Regione il nu cleo familiare ed alcune diocesi hanno ad esso dedicato interesse prioritario facendone uno dei capisaldi della nuova evangelizzazione. La gioiosa acco glienza della vita è un valore che voi sentite molto vivo e che va gelosa mente difeso e incoraggiato. Non ci può essere autentico progresso quando l'uomo e la sua esistenza sono sacrificati al benessere materiale. Promuovete, pertanto, una pastorale che conduca i credenti a farsi costruttori di una « cultura della vita » capace di arginare quelle forme di violenza che talora sembrano non considerare la persona nella sua giusta prospettiva. Prose guite sul cammino che in tal senso avete già iniziato, ben consapevoli che la famiglia non si salva per forza di inerzia, ma soltanto predisponendo a sua difesa ogni opportuno presidio sociale, etico e spirituale, curando la for mazione integrale di ogni suo membro e soprattutto educandola ad una ma tura pratica della fede. Formate le famiglie al senso di Dio. Iniziatele alla preghiera; aiutatele a rispondere con generosità alla chiamata che Cristo loro rivolge. Evangelizzata dai tempi apostolici e rimasta sempre fedele alla sede di Pietro, la Campania conoscerà, così, grazie ad una rinnovata evangelizza zione, un incoraggiante risveglio cristiano. Sarà testimone di una insperata mobilitazione delle coscienze contro i mali dell'egoismo e della violenza. Sa rà artefice di giustizia e di pace. Costruirà e farà camminare la speranza. Tutto ciò avverrà se voi, Pastori, insieme ai presbiteri, vostri più stretti collaboratori, sarete costantemente uniti a Dio nella preghiera e vi abban donerete con fiducia alla sua volontà. Se, in pari tempo, guiderete con pas sione ed amore il gregge del Signore a voi affidato. 6. Non posso chiudere questo nostro incontro senza rivolgere un pensie ro a Maria all'inizio del mese di maggio a lei consacrato. Penso ai numerosi santuari della vostra terra dove le comunità cristiane amano di frequente recarsi in pellegrinaggio. Penso soprattutto alla devozione mariana tipica del vostro popolo, che ha plasmato in ogni epoca santi e arditi apostoli del Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 130 Vangelo. Invoco, con voi, la Regina delle vostre Chiese, Maria. A lei affido i vostri progetti e le vostre preoccupazioni: affido tutti voi! Con lei, prose guite fiduciosi nella vostra missione. Ed in segno di particolare affetto vi imparto l'Apostolica Benedizione che estendo ai sacerdoti, ai religiosi e re ligiose, ai laici delle vostre diocesi. IV Ad Sueciae regem Carolum XVI Gustavum et Silviam reginam, coram admissos.* Your Majesties, 1. Gud välsigna Sverige! With t his prayerful wish I welcome Your Maj esties to the Vatican and assure y ou of the particular j o y which this visit brings me. It was with this prayer on my lips that I set foot on Swedish soil on 8 June 1989. Our meeting here today brings back vivid memories of that moment and, for my part, it is an occasion filled with sentiments of esteem and friendship for the belo ved Swedish people. The cordial relationship between your country and the Holy See is a source of great satisfaction. I gladly recali that diplomatie relations be tween Sweden and the Holy See were re-established in 1982, during my own Pontificate, thus resuming traditional contacts of this kind which date back to the sixteenth Century. However, in a broader sense, ties between Sweden and the Holy See go back over a thousand years, to the présence of the first missionaries, led in particular by Saint Ansgar. The flourishing of the Christian faith was intimately linked with the development of the sense of nationhood. The memory of those contacts, though, is especially connected with the person and work of the great Swedish woman Saint Birgitta, who lived and died in this City. It was she who, together with Saint Catherine of Siena, was instrumental in convincing the Popes to re turn from Avignon to their own See, close to the tomb of Saint Peter. Her memory li ves on in this City in her spiritual daughters, the members of the Order of the Most H o l y Saviour and Saint Birgitta, in the home where she lived and died, which became the Hospice " o f the Goths", a place of wel come for the many pilgrims who carne here from your land and which many Swedish pilgrims stili visit. * Die 3 m. Maii a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 131 2. As Your Majesties are aware, préparations are well under way for this year's special célébration to mark the Sixth Centenary of the canoniz atum of Saint Birgitta. I am looking forward to taking part in a solemn ecumenical encounter in Saint Peter's Basilica next October, with the attendance of the Lutheran Archbishop of Uppsala, Bertil Werkstrom who is here today, and of Archbishop John Wikstrom, Primate of the Lutheran Church in Finland, as well as of Catholic Bishops from Scandinavia. Bir gitta, who was canonized by my predecessor Boniface IX in 1391, represents a common legacy of both Churches. Her mortal remains at Vadstena and her relies here in Rome are signs of a spiritual bridge as it were a bond of grace between this See and Sweden. In her day Saint Birgitta fought for the spiritual renewal of the Church. Her love for the Church can inspire us today in our search to obey the Lord's will and to restore the bonds of unity in faith among divided Chris tians. On the anniversary of her canonization our common prayer will be for the well-being of the nation and for further progress in the already cor dial relationship between the Catholic Church and the Swedish Lutheran Church. 3. My visit to your country enabled me to expérience at first hand Sweden's rich historical, artistic and cultural héritage. In Stockholm, Uppsala, Vadstena and Linköping I was reminded that for over a thousand years the Christian faith has been a deep and fruitful source of the nation's life and achievements. The names of Saints Ansgar, Erik and Birgitta, to men tion only these, stand out boldly not only in the history of your own coun try but in the history of the whole of Europe. Today, that patrimony of Christian thought, life and service constitutes a solid basis for your society's unity and harmony, and for a spiritual renewal which will benefit ali its members. Europe and the world are in the process of adapting to a new economie and politicai situation. We must hope that our societies will also ex périence a renewal of cultural life, capable of producing a genuine uplifting of the human spirit. Above ali, we must hope that the younger générations will redisco ver the perennial truth contained in their Christian héritage, and that from this they will derive a consistent ethical and moral vision fully capable of defending the inviolability of the human person, with a special sense of responsibility towards the weakest members of society. This is the prayer I offer for Sweden, conscious as I am of the enormous contri bution which she can continue to make to the cause of human development and the promotion of a civilization fully respectful of human rights. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 132 4. Düring the course of my meeting two years ago with the Swedish University community at Uppsala, I reflected on the link between the Christian héritage of Europe and the fundamental values of our contemporary civilization. Among thèse values I mentioned "the dignity of the person, the sacred character of life, the centrai role of the family, the impor tance of éducation, the freedom to think, to speak and to profess one's own convictions or religion, the legai protection of individuáis and groups, the coopération of ali for the common good, the concept of work as a shar ing in the Creator's own work, the authority of the State, itself governed by law and reason". Today, the importance of thèse values is not always 1 clearly perceives, but there is no doubt that they have been the in spiration behind Sweden's well-known commitment to the goals of social justice and respect for human rights everywhere, of international coop ération, disarmament and peace, of effective solidarity with the needs of less fortunate peoples. May your fellow countrymen continue to demón strate such solidarity in Willing acceptance of refugees and immigrants > and in your generous assistance to many Third World countries. In fulfilling her spiritual mission, the Catholic Church in Sweden is happy to be able to cooperate in this worthy humanitarian activity. In the Encyclical Centesimus annus which I have just published to com memorate the hundredth anniversary of the famous Encyclical on social Problems, Berum novarum, I have made an appeal to the developed coun tries not to slacken their efforts to sustain and assist the countries of the Third World. Such an appeal seems necessary in the light of the new situ 2 ation which has arisen in Central and Eastern Europe. The conséquent ur gent need for economie and technological assistance in thèse countries may lead to a neglect of even more serious and long-standing conditions of poverty and want in other parts of the world. Your country's openness to ail of thèse needs speaks highly of your people's sensé of universal brotherhood. The Holy See appréciâtes Sweden's commitment in this area which is of great importance to the cause of peace among the peoples of the world. 5. In concluding, I thank Your Majesties for this visit. In you I greet and pay tribute to the whole Swedish people. I renew my sentiments of esteem and appréciation for their efforts to build a more just and caring society for themselves and their children. I pray that in doing so they will be sustained by a culture which enables the individual to exercise his cre- 1 2 Address at the University of Uppsala, June 9, 1989, 4. Cf. op. cit., 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 133 ativity, intelligence, and knowledge of the world and of people; to display his capacity for self-control, personal sacrifice, solidarity and readiness to promote the common good; a culture which expresses and upholds a true and lofty idea of the person as created in the image and likeness of God, and redeemed through his grace. 3 I gladly invoke abundant divine blessings upon Your Majesties and your children. May Almighty God protect and guide your belo ved people and help them to achieve their highest and noblest aspirations. Gud välsigna Sverige! V Ad eos qui Plenario coetui Congregationis pro Doctrina Fidei interfuerunt.* 1. Con particolare gioia vi saiuto tutti, carissimi Membri della Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, che vi accingete ad iniziare i lavori. Rivolgo un affettuoso pensiero al vostro Prefetto, il Cardinale J o seph Ratzinger, e lo ringrazio per le cordiali espressioni che mi ha indiriz zato anche a nome di tutti voi. Sono lieto di potervi incontrare e colgo questa propizia occasione per esprimervi la mia gratitudine ed il mio apprezzamento per il servizio che rendete alla Chiesa. Il vostro è un prezioso ed indispensabile aiuto al mio ministero petrino e all'azione apostolica della Santa Sede. Fedele al pe renne ammaestramento del Signore, la Congregazione per la Dottrina della Fede intende, infatti, contribuire a portare agli uomini e alle donne del no stro tempo quella luce interiore e quella integrale salvezza, che scaturisco no dal Vangelo ed alle quali essi sempre aspirano. 2. Il costante dialogo che conducete con i teologi di tutto il mondo vi permette di essere sensibili ed attenti alle molteplici necessità della Chiesa, per le quali si attende dalla Sede di Pietro una parola autorevole e chiarifi catrice. Ed è proprio in questa luce che si possono meglio comprendere gli interventi del vostro Dicastero come, ad esempio, la riflessione relativa ai diversi orientamenti della teologia della liberazione, e le due significative Istruzioni che ne hanno precisato alcuni criteri interpretativi fondamentali ed irrinunciabili per qualsiasi elaborazione teologica. 3 Cf. Centesimus annus, 52. * Die 6 m. Maii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 134 Una teologia della liberazione che voglia veramente rispondere all'esi genza di evangelizzare tanta parte dell'umanità in drammatiche condizioni di oppressione e di povertà potrà farlo in modo più adeguato se terrà con to di tali generali orientamenti. D'altra parte si deve anche valutare che la riflessione di alcuni teologi, che condividono queste preoccupazioni, ha preso oggi una particolare dire zione, che non è senza problemi. Scrivevo recentemente nella Lettera Enciclica Redemptoris missio: « Oggi si parla molto del Regno, ma non sempre in consonanza con il senti re ecclesiale. Ci sono, infatti, concezioni della salvezza e della missione che si possono chiamare "antropocentriche" nel senso riduttivo del termine, in quanto sono incentrate sui bisogni terreni dell'uomo. In questa visione il Regno tende a diventare una realtà del tutto umana e secolarizzata, in cui ciò che conta sono i programmi e le lotte per la liberazione socio-economi ca, politica ed anche culturale, ma in un orizzonte chiuso al trascendente. Senza negare che anche a questo livello ci siano valori da promuovere, tut tavia tale concezione rimane nei confini di un regno dell'uomo decurtato delle sue autentiche profonde dimensioni, e si traduce facilmente in una delle ideologie di progresso puramente terreno ». II compito della Chiesa L procede, pertanto, in due direzioni: da una parte, mira a fare emergere i cosiddetti « valori del Regno », come la pace, la giustizia, la libertà, la fra ternità; dall'altra, tende a favorire il dialogo tra i popoli, le culture, le re gioni « affinché in un vicendevole arricchimento aiutino il mondo a rinno varsi ed a camminare sempre più verso il Regno. Accanto ad aspetti posi tivi, queste concezioni ne rilevano spesso di negativi... ». 2 3. Ciò stimola ed incoraggia la vostra Congregazione ad analizzare in modo organico, ed innanzitutto dal punto di vista dei fondamenti cristolo gici, il problema del rapporto fra Cristianesimo ed altre Religioni. L'Enci clica Redemptoris missio ha tracciato coraggiose linee maestre che possono sostenere ed illuminare ogni ricerca in questo campo. La salvezza viene da Cristo ed il dialogo non dispensa dalla evangelizzazione. « Il dialogo deve essere condotto ed attuato con la convinzione che la Chiesa è la via ordina ria di salvezza e che solo essa possiede la pienezza dei mezzi di salvezza ». 3 4. Inoltre, da diverso tempo, è oggetto di attenzione da parte di tutta la Chiesa la questione ermeneutica. Basti ricordare l'importante documento 1 2 3 Redemptoris missio, 17. Ibid. Ibid. 55. Acta Ioannis Pauli Pp. II 135 pubblicato di recente dalla Commissione Teologica Internazionale su « L'in terpretazione dei dogmi ». Esso è anche frutto di una riflessione approfon dita condotta negli anni passati da codesto Dicastero. Si tratta ora di pro cedere ad uno studio più articolato che prenda in considerazione i diversi aspetti della questione in rapporto soprattutto alla relazione tra fede e filo sofía, ed in rapporto all'interpretazione della Bibbia, interpretazione che mai può essere autentica se non in un chiaro contesto ecclesiale. Una simi le considerazione rimanda immediatamente ad altre problematiche ecclesio logiche connesse anche con l'impegno ecumenico. A nessuno sfugge come tutto ciò necessiti di un prudente approfondimento dottrinale e di non p o che indispensabili chiarificazioni. Mentre, pertanto, vi incoraggio a prose guire nella valutazione di così attuali tematiche, intendo assicurarvi che il vostro sforzo, faticoso e talora arduo, ritornerà certamente a beneficio del l'intero popolo di Dio. Riuscirà anche a vantaggio della diffusione del Van gelo e della nuova evangelizzazione che impegna tutta la Chiesa. Per quanto poi concerne la teologia morale so bene a quale mole di la voro sia stata sottoposta la vostra Congregazione negli ultimi due anni. Sol lecitata da diverse parti del mondo essa ha avuto la possibilità di offrire risposte illuminanti ed indicazioni sicure su temi etico-morali non di rado assai complessi e delicati. Ancora una volta, è il caso di sottolinearlo, il servizio che voi rendete è quanto mai necessario ed apprezzato. 5. Intendo ora accennare brevemente all'« Istruzione sulla vocazione ec clesiale del teologo », che la vostra Congregazione ha pubblicato lo scorso anno e che rappresenta uno strumento dottrinale di grande utilità e di evi dente attualità nella delicata situazione che i credenti oggi si trovano a vi vere. È nota infatti l'importanza che la teologia riveste per la vita e la missione della Chiesa. Trattando del ruolo del teologo nella comunità dei credenti il predetto documento ne mette in evidenza i rapporti con le varie componenti ecclesiali ed in particolare con il Magistero. Tale testo, che sot tolinea il significato e la delicatezza della missione del teologo, si preoccupa di rendere sempre più proficua l'intesa che deve esistere fra teologia e Ma gistero. Sono persuaso che questa Istruzione, invitando i Pastori a svilup pare con i teologi relazioni di mutua fiducia e collaborazione, contribuirà notevolmente a rendere tutti sempre più umili ascoltatori della Parola e fedeli servitori del popolo cristiano. A partire dalle indicazioni di fondo già enucleate sulla natura ecclesiale della fede si potrà allargare con profìtto l'ambito della riflessione. È quanto la vostra Congregazione si è già impe-_ gnata a fare, ad esempio, con gli incontri con i Presidenti delle Commissio- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 136 ni Dottrinali del mondo e con la recente Lettera ai Presidenti delle Confe renze Episcopali riguardante le Commissioni Dottrinali. 6. Il vostro lavoro non è certamente facile e richiede costante dedizio ne. Proseguite con perseveranza e fiducia, carissimi Fratelli, nella missione alla quale il Signore vi ha chiamati. Vi sostenga la Madre del Redentore, la Virgo Fidelis che, in questo mese a Lei dedicato, sentiamo particolarmente vicina alla nostra vita. Vi ottenga Maria le grazie necessarie per portare a compimento ogni giorno il vostro servizio alla Chiesa. Vi sia di incoraggia mento anche la mia affettuosa Benedizione. VI Ad omnes Italiae episcopos simul coram admissos.* Venerati e cari Fratelli, 1. «Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ricevuto in sorte con noi la stessa preziosa fede per la giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo: grazia e pace sia concessa a voi in abbondan za nella conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro ».* Sono lieto di porgere il mio cordiale saluto ed il mio fraterno augurio a ciascuno di voi con le stesse parole dell'Apostolo Pietro. Nelle vostre persone saluto con grande affetto le Chiese affidate alle vostre cure pastorali, mentre con voi rendo grazie al Signore per la loro vitalità cristiana, che si manifesta in moltepli ci espressioni di fede sincera e di carità operosa. Saluto in un modo speciale il nuovo Presidente della Conferenza Epi scopale Italiana, Monsignor Camillo Ruini, ed il nuovo Segretario Generale, Monsignor Dionigi Tettamanzi; li ringrazio di cuore per aver accolto con animo disponibile e generoso questo impegnativo servizio alla crescita della comunione e della corresponsabilità del corpo episcopale in vista del bene di tutte le Chiese che sono in Italia. Le visite « ad limina Apostolorum », che in questi mesi state compiendo, mi danno la gioia di incontrare personalmente ciascuno di voi, di conoscere e di condividere le difficoltà, ma insieme anche le risorse e le speranze delle diverse diocesi italiane; nell'incontro collegiale poi con le singole Conferen ze Episcopali Regionali, in comunione di intenti pastorali, ho l'occasione * Die 8 m. Maii a. 1991. 2 Pt 1, 1-2. 1 Acta Joannis Pauli Pp. II 137 opportuna per richiamare le esigenze più vive che il Vangelo di Cristo pone oggi alle comunità cristiane. In particolare mi è gradito questo incontro assembleare, perché, pur nella sua brevità, costituisce un momento profon do di comunione spirituale con voi, tanto impegnati nel far crescere secon do lo Spirito di Cristo le Chiese a voi affidate. Con le parole dell'Apostolo Paolo vi dico: « Fratelli miei carissimi, rimanete saldi e irremovibili, prodi gandovi sempre nell'opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore ». 2 2. La vostra riflessione di questi giorni si sofferma sul « Vangelo della carità », espressione che avete felicemente scelto per indicare il legame pro fondo che esiste tra l'evangelizzazione e la testimonianza della carità. Sono questi i due poli degli Orientamenti pastorali per gli anni '90, che avete approvato nell'Assemblea Generale di Collevalenza, nel novembre scorso. Ora, in questa nuova Assemblea, affrontate il problema della traduzione concreta di questi orientamenti nelle singole Chiese particolari, con lo sco po di promuovere il comune cammino in questo ultimo decennio del vente simo secolo. Gli Orientamenti pastorali, delineati dopo prolungata ed organica con sultazione, si collocano nell'itinerario ecclesiale italiano del dopo Concilio e intendono offrire, sulla scia dei programmi antecedenti, una risposta auto revole e precisa alle grandi sfide che nascono dalla nostra società, e dalla nostra cultura. Di fronte al tramonto di ideologie che si sono rivelate illu sorie ed alle profonde mutazioni storico-politiche di questi ultimi tempi, la Chiesa professa, ancora una volta, la sua fede in Cristo Risorto: in Lui, suo Sposo e Signore, riconosce la fonte perenne della novità, la risorsa inesauri bile che dà speranza agli uomini anche della nostra epoca. Per questo, con coraggio e con gioia, la Chiesa continua l'annuncio del Vangelo, quale ri sposta autentica e piena ai bisogni più veri e profondi di ogni uomo e di tutti i popoli. Occorre riaffermare con forza l'assoluta necessità dell'evangelizzazióne. « Evangelizzare — scriveva Paolo VI — è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda». La Chiesa vive di questa gra 3 zia, non può lasciare senza risposta questa vocazione, non può contraddire né sfigurare questa sua identità profonda. L'intera attività della Chiesa si concentra così, con una forza tutta par ticolare, nell'evangelizzazione. E se questa comporta la missione permanen- 2 1 Cor 15, 58. 3 Esort. Ap. Evangelii nuntiandi, 14: AAS 68 (1976), 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 138 te di portare il Vangelo a milioni di uomini e di donne che ancora non co noscono Cristo, Redentore dell'uomo, comporta oggi la « nuova evangeliz zazione » per quei paesi e nazioni nei quali « l a religione e la vita cristiana erano un tempo quanto mai fiorenti e capaci di dar origine a comunità di fede vive e operose », ma che « sono ora messi a dura prova, e talvolta sono persino radicalmente trasformati, dal continuo diffondersi dell'indifferenti smo, del secolarismo e dell'ateismo. Si tratta, in particolare, dei paesi e del le nazioni del cosiddetto Primo Mondo, nel quale il benessere economico e il consumismo, anche se frammisti a paurose situazioni di povertà, e di mi seria, ispirano e sostengono una vita vissuta " c o m e se Dio non esistesse" ». 4 Tra questi paesi e nazioni è da annoverarsi per certi aspetti anche l'Ita lia, dove pure la Chiesa è ben viva e la fede di tanti uomini e donne è vigile e operosa. Voi, cari Confratelli, ne siete consapevoli e avete scelto di rendervi, con tutte le vostre Chiese, soggetti vivi, in docilità allo Spirito, di una nuova evangelizzazione che pone al suo centro il Vangelo della carità. 3. Questa testimonianza centrata sulla carità è dono e responsabilità per tutti nella Chiesa: Vescovi, sacerdoti, religiosi, fedeli laici. Ed essa non manca certo nelle nostre comunità cristiane, che si presentano ricche di at tività di servizio, di assistenza e di volontariato, con continuo e generoso investimento di persone e di mezzi. A questo proposito esprimo il mio com piacimento nel sapere che la Conferenza Episcopale Italiana viene attuan do da alcuni mesi, con i fondi destinati dai cittadini italiani, organici e mirati interventi caritativi a favore del Terzo Mondo. E però necessario che tutta questa ricchezza di attività sia sempre con sapevolmente motivata dalla fede e saldamente radicata nel Vangelo, per ché possa divenire espressione di carità antentica e argomento di credibi lità per il mondo. In tal senso, occorre impegnarsi instancabilmente nel formare la co scienza morale dei fedeli, e in primo luogo dei giovani, perché le opere del la carità siano il frutto e il segno di una fede matura, che si alimenta co stantemente alla fonte inesauribile dell'amore di Cristo, splendida immagi ne e dono vivo dell'amore benevolo e misericordioso del Padre. L'ascolto della Parola e la celebrazione dell'Eucaristia, con l'effusione dello Spirito, legge nuova dei credenti, sono le vie privilegiate e assoluta mente irrinunciabili per vivere e testimoniare il Vangelo della carità. 4. Un aspetto prioritario, su cui gli Orientamenti richiamano l'impegno pastorale delle Chiese particolari, è quello dell'educazione dei giovani al 4 Esort. Ap. Christifideles laici, 34. Acta Ioannis Pauli Pp. II 139 Vangelo della carità. Ad essi va annunciato con coraggio e con entusiasmo, quali la fede fanno nascere e crescere, che Cristo, e Lui soltanto, è la pe renne e permanente novità dell'uomo e della storia, perché Egli è la Verità che illumina ogni uomo che viene in questo mondo; è la Via sulla quale fioriscono la giustizia, l'amore, la solidarietà, la pace; è la Vita che rigenera l'uomo a figlio adottivo di Dio. Non sarà difficile allora ai giovani cogliere la straordinaria e profonda sintonia che esiste tra la novità evangelica e le attese e le domande più autentiche che essi si portano nel cuore. Un ambiente privilegiato per tale azione resta sicuramente la scuola. Dal momento che i giovani, al di là delle apparenze, sono alla ricerca del senso vero della vita e del valore delle cose, occorre che la scuola non per da il suo ruolo educativo, ma rimanga sempre il luogo dove l'alunno ha la possibilità di sviluppare le sue doti di intelligenza, di sentimento e di v o lontà e dove può trovare risposta ai problemi della sua persona ed agli in terrogativi dell'esistenza. Ora, come l'esperienza attesta, all'interno della scuola e in rapporto con le altre discipline scolastiche, l'insegnamento della religione cattolica, nel suo metodo e nel suo specifico contenuto, è caratterizzato « da una chiara valenza educativa, volta a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene della propria libertà », come ho recentemente ricordato durante il Simposio del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa sul l'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica. Il carattere popolare che in Italia presenta la fede cattolica e la sua incidenza particolarmente significativa nella storia e nella vita del Paese fanno sì che l'insegnamento della religione cattolica rappresenti per le gio vani generazioni un'opportunità unica di formazione culturale oltre che di educazione morale e spirituale. Il mio fervido auspicio è che i giovani e le famiglie confermino con la loro scelta, convinta e motivata, di voler usu fruire di questo servizio prezioso. Esprimo pertanto la mia soddisfazione nel sapere che in questi giorni state lavorando alla pubblicazione di una Nota pastorale sull'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e mi auguro che questo d o cumento possa contribuire non poco a rendere l'azione pastorale delle c o munità cristiane sempre più attenta al problema dell'educazione religiosa dei giovani nell'ambito della scuola. Il prossimo Convegno nazionale sulla scuola cattolica, al quale vi state alacremente preparando, testimonia an ch'esso della vostra sollecitudine pastorale per i giovani, per la scuola e per l'incontro della scuola col Vangelo. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 140 5. Riprendendo una gloriosa tradizione, interrotta per alcuni anni, ave te celebrato la quarantunesima Settimana Sociale dei Cattolici italiani su di un tema importante e attuale: « I cristiani e la nuova giovinezza del l'Europa ». Questa Settimana ben si inserisce nelle attività e nelle celebra zioni dell'« Anno della Dottrina sociale della Chiesa », nel centenario del l'Enciclica Rerum novarum di Leone X I I I , così come risponde all'esigenza dell'impegno sociale e politico dei cristiani, fortemente sollecitato negli Orien tamenti pastorali. Sarà utile che le conclusioni di questa Settimana Sociale, da riprendere nelle più adatte sedi locali, vengano lette alla luce della recente Enciclica Centesimus annus. Le cose nuove, che oggi si presentano come problemati che, sono numerose e varie, ma rimandano soprattutto alla collocazione sia dell'individuo con la sua autonomia personale, sia dei corpi intermedi, alla luce del principio di sussidiarietà, di fronte agli interventi dello Stato. Al riguardo, spingendo la diagnosi sulle cause dell'attuale situazione mondiale alle sue radici profonde, ho scritto: « Se ci si domanda poi donde nasca quel l'errata concezione della natura della persona e della "soggettività" della società, bisogna rispondere che la prima causa è l'ateismo ». 5 Proprio per questo, il compito dei credenti non solo non è secondario, ma risulta essere determinante per la difesa e per la promozione dei valori politici, economici, sociali, culturali in ordine ad un autentico progresso del la convivenza. Una rinnovata presenza dei cristiani nel campo sociale e politico s'im pone, pertanto, con urgenza al fine di annunciare e di testimoniare oggi il vangelo della carità nel servizio rivolto a tutti, in particolare ai più poveri ed emarginati. L'annuncio della dottrina sociale della Chiesa è parte inte grante della « n u o v a evangelizzazione». Ma questo annuncio esige di farsi testimonianza concreta, dunque presenza e attività. Il vangelo della carità — potremmo dire il vangelo della carità sociale — esige uomini e donne cristianamente adulti, esige coscienze limpide e forti, formate ai grandi valori dell'antropologia e dell'etica derivanti dalla fede cristiana. 6. Venerati Fratelli nell'episcopato, in questo nostro incontro annuale sempre denso di sentimenti di fede e di comunione, ho inteso riprendere alcuni aspetti delle molte riflessioni che vi impegnano nei lavori dell'As semblea Generale. Quanto vorremmo che le nostre aspirazioni pastorali, che nascono nel nostro cuore dall'amore a Cristo e alla sua Chiesa, potessero trovare sem5 Centesimus annus, 13. Acta Ioannis Pauli Pp. II 141 pre pronta e cordiale accoglienza presso le nostre comunità, e generosa attuazione nel loro cammino di fede! Affidiamo questi nostri desideri alla protezione materna della Vergine Santa, tanto venerata presso le popolazioni d'Italia, specialmente in questo mese di maggio, a Lei dedicato da una lunga e sentita consuetudine p o p o lare, e proprio oggi invocata con la tradizionale « Supplica », a Lei rivolta come « Regina del Santissimo Rosario di Pompei ». Nel nome suo imparto di cuore a tutti voi e alle vostre Chiese l'Aposto lica Benedizione. VII Fatimae in Lusitania: precatio Summi Pontificis.* 1. « Santa Madre del Redentore, soccorri il tuo Popolo che anela a risorgere ». Ancora una volta ci rivolgiamo a Te, Madre di Cristo e della Chiesa, raccolti ai tuoi piedi nella Cova da Iria, per ringraziarti di quanto Tu hai fatto in questi anni difficili per la Chiesa, per ciascuno di noi e per l'intera umanità. 2. « Monstra te esse Matrem! », quante volte Ti abbiamo invocato! Ed oggi siamo qui a ringraziarti, perché sempre ci hai ascoltato. Tu ti sei mostrata Madre: Madre della Chiesa, missionaria sulle vie della Terra verso l'atteso terzo Millennio cristiano; Madre degli uomini, per la costante protezione che ci ha evitato sciagure e distruzioni irreparabili, e ha favorito il progresso e le moderne conquiste sociali. Madre delle Nazioni, per i mutamenti insperati che hanno ridato fiducia a popoli troppo a lungo oppressi e umiliati; Madre della vita, per i molteplici segni * Die 13 m. Maii a. 1991. 142 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale con cui ci hai accompagnati difendendoci dal male e dal potere della morte; Madre mia da sempre, e in particolare in quel 13 maggio del 1981, in cui ho avvertito accanto a me la Tua presenza soccorritrice; Madre di ogni uomo, che lotta per la vita che non muore. Madre dell'umanità riscattata dal sangue di Cristo. Madre dell'amore perfetto, della speranza e della pace, Santa Madre del Redentore. 3. « Monstra te esse Matrem! ». Sì, continua a mostrarti Madre per tutti, perché il mondo ha bisogno di Te. Le nuove situazioni dei popoli e della Chiesa sono ancora precarie ed instabili. Esiste il pericolo di sostituire il marxismo con un'altra forma di ateismo, che adulando la libertà tende a distruggere le radici dell'umana e cristiana morale. Madre della speranza, cammina con noi! Cammina con l'uomo di quest'ultimo scorcio del secolo ventesimo, con l'uomo di ogni razza e cultura, d'ogni età e condizione. Cammina con i popoli verso la solidarietà e l'amore, cammina con i giovani, protagonisti di futuri giorni di pace. Hanno bisogno di Te le Nazioni che di recente hanno riacquistato spazi di libertà ed ora sono impegnate a costruire il loro avvenire. Ha bisogno di Te l'Europa che dall'Est all'Ovest Acta Ioannis Pauli Pp. II non può ritrovare la sua vera identità senza riscoprire le comuni radici cristiane. Ha bisogno di Te il mondo per risolvere i tanti e violenti conflitti che ancora lo minacciano. 4. « Monstra te esse Matrem! ». Mostrati Madre dei Poveri, di chi muore di fame e di malattia, di chi patisce torti e soprusi, di chi non trova lavoro, casa e rifugio, di chi è oppresso e sfruttato, di chi dispera o invano ricerca la quiete lontano da Dio. Aiutaci a difendere la vita, riflesso dell'amore divino, aiutaci a difenderla sempre, dall'alba al suo naturale tramonto. Mostrati Madre di Unità e di pace. Cessino ovunque la violenza e l'ingiustizia, crescano nelle famiglie la concordia e l'unità, e tra i popoli il rispetto e l'intesa; regni sulla terra la pace, la pace vera! Maria, dona al mondo Cristo, nostra pace. Non riaprano i popoli nuovi fossati di odio e di vendetta, non ceda il mondo alle lusinghe e di un falso benessere che mortifica la dignità della persona e compromette per sempre le risorse del creato. Mostrati Madre della speranza! Veglia sulla strada che ancora ci attende. Veglia sugli uomini e sulle nuove situazioni dei popoli ancora minacciate da rischi di guerra. Veglia sui responsabili delle Nazioni e su quanti reggono le sorti dell'umanità. Veglia sulla Chiesa sempre insidiata dallo spirito del mondo. Veglia, in particolare, sulla prossima Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi, tappa importante del cammino della Nuova evangelizzazione in Europa. 143 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 144 Veglia sul mio ministero Petrino, a servizio del Vangelo e dell'uomo verso i nuovi traguardi dell'azione missionaria della Chiesa. Totus tuus! 5. In collegiale unità con i Pastori in comunione con l'intero Popolo di Dio, sparso in ogni angolo della terra, anche oggi rinnovo a Te l'affidamento filiale del genere umano. A Te con fiducia tutti ci affidiamo. Con Te intendiamo seguire Cristo, Redentore dell'uomo: la stanchezza non ci appesantisca, né la fatica ci rallenti le difficoltà non spengano il coraggio, né la tristezza la gioia nel cuore. Tu, Maria, Madre del Redentore, continua a mostrarti Madre per tutti, veglia sul nostro cammino, fa' che, pieni di gioia, vediamo il tuo figlio nel Cielo. Amen. VIII Ad eos qui conventui de litteris encyclicis « Rerum novarum » interfuerunt co ram admissos.* Messieurs les Cardinaux, Chers Frères dans l'épiscopat, Chers frères et sœurs, 1. En ces jours, des milliers de pèlerins de divers continents viennent à Rome pour célébrer dans des sentiments de gratitude le centenaire de la publication de l'encyclique Rerum novarum. Un peu partout dans le monde de tres nombreuses initiatives sont prises pour commémorer cette date historique. Le Saint-Siège, bien conscient de sa dette à l'égard du Pape Léon X I I I , le fait avec cette séance solennelle que vous honorez de votre présence et que j'ai la joie de présider. Elle fait suite au Séminaire sur le * Die 15 m Maii a. 1991. Acia Ioannis Pauli Pp. II 145 thème bien actuel de « la destination universelle des biens » dont les parti cipants nous accompagnent maintenant et que je tiens à saluer spéciale ment. Pour ces initiatives très opportunes, je voudrais remercier tout le Conseil pontifical Justice et Paix en la personne de son Président, Mon sieur le Cardinal Roger Etchegaray, et de son Vice-Président, Monseigneur Jorge Mejia. De telles études, ouvertes aux spécialistes de différentes disciplines, poursuivent une tradition ancienne dont avait déjà bénéficié le Pape Léon X I I I pour la préparation de son encyclique. A présent, dans le cadre de ce centenaire de Rerum novarum et en rap port avec Centesimus annus, je voudrais vous proposer quelques réflexions précisément autour de la pensée sociale de l'Eglise sur la destination uni verselle des biens. 2. La destination universelle des biens de la terre. Dès le début de son encyclique, le Pape Léon X I I I a souligné le fait que, comme conséquence des techniques nouvelles, la production des biens augmentait rapidement et que l'humanité se trouvait face à une richesse qu'elle n'avait jamais connue dans le passé. Il ne refusait pas cette res nova en elle-même; au contraire, il voyait en elle une réalisation nouvelle de la volonté de Dieu de parfaire l'œuvre de sa création grâce au travail de l'homme et pour le bien de l'homme. Mais le Pape s'inquiétait de voir que cette richesse nouvelle, loin d'être disponible à tout le genre humain, de meurait, en réalité, concentrée entre les mains d'un petit nombre de per sonnes, tandis que la masse des prolétaires était exclue de sa jouissance et devenait toujours plus pauvre. Un tel résultat était en contradiction directe avec la volonté de Dieu qui a donné la terre à tout le genre humain pour en faire usage et en dis poser. C'est pourquoi le Pape s'efforça délibérément, notamment par son encyclique, de montrer les voies et les moyens de réaliser aussi cette v o lonté de Dieu dans la société industrielle. Assurément, il n'était ni permis ni réaliste de vouloir y parvenir par l'abolition de la propriété privée; c'est pourquoi le Pape demandait l'attribution d'un juste salaire, la possibilité effective pour les ouvriers d'accéder à la propriété, et également l'interven tion de l'Etat et une organisation judicieuse du travail. Le Pape n'avait pas alors — et il ne faut pas s'en étonner — la possibi lité de connaître ou de prévoir tous les moyens et toutes les méthodes dont nous disposons aujourd'hui, comme la formation professionnelle, la partici pation au capital productif, l'assistance de l'Etat, les diverses formes de redistribution du profit, et d'autres encore. Cependant, dans son encycli- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 146 que, Léon X I I I commençait par établir le fondement et l'orientation sur lesquels les encycliques suivantes se sont appuyées, que ce soit pour dénon cer des situations injustes ou pour ouvrir de nouvelles voies à la mise en pratique de la destination des biens à tous. Pour ma part, dans l'encyclique Centesimus annus, j'ai insisté surtout sur trois problèmes actuels. Le premier concerne l'injuste répartition des biens entre les pays industrialisés et les pays en voie de développement. L'Église se rend compte qu'il n'est pas facile de combler cet « abîme » d'un seul coup. Quand on souhaite et quand on demande une politique de déve loppement, il ne faut pas être utopiste, mais, devant l'aggravation de la misère d'une part, et devant les possibilités économiques et techniques actuelles d'autre part, l'Église considère qu'il est nécessaire d'insister tou jours plus et de répéter que, même graduellement, il faut d'urgence que des initiatives plus radicales et plus efficaces soient prises en faveur des pays pauvres et avec leur collaboration. 3. Le second problème concerne l'injuste distribution des biens à l'inté rieur de chaque pays; et c'est là un problème qui touche les pays en voie de développement et aussi les pays industrialisés. Au cours de mes voyages pastoraux dans les pays du Tiers-Monde, j'ai souvent répété que l'injuste distribution des biens de la terre, l'exploitation du travail et le style de vie luxueux de quelques-uns sont des violations scandaleuses de la destination des biens à tous. Mais, il faut le redire, des problèmes du même ordre se posent dans les pays industrialisés. Une partie notable de la population en Europe de l'Ouest vit dans des conditions de pauvreté qui sont sources de dures souf frances. Dans les pays d'Europe centrale et orientale, le phénomène est en core plus étendu. Et cette nouvelle pauvreté n'atteint pas aujourd'hui une classe déterminée, mais elle est diffuse et touche des groupes différents qu'on oublie souvent, si ce n'est toujours, dans la société de bien-être. Je voudrais encore mentionner un autre fait qui est lié à la destination universelle des biens. Nous savons que le capital productif, au plein sens de ce mot, augmente vite, spécialement dans les pays industrialisés. Cepen dant, cette augmentation ne se réalise pas toujours au bénéfice d'un grand nombre de personnes, mais le capital reste concentré entre les mains de quelques personnes. Or, la doctrine sociale de l'Église a toujours défendu la participation d'un grand nombre au capital productif, parce que la pro priété est un des moyens importants de protéger la liberté et la responsabi lité de la personne et, par conséquent, de la société. Acta Ioannis Pauli Pp. II 147 4. Le troisième problème d'actualité au sujet de la destination des biens concerne les responsabilités que nous portons à l'égard de la création et à l'égard des générations à venir. Certains mettent toutes leurs espérances dans les technologies nouvelles, en pensant qu'elles pourront considérable ment réduire toutes les menaces qui pèsent sur l'équilibre écologique. A vrai dire, pour l'Église, il ne s'agit pas seulement d'un problème technique, mais aussi et avant tout d'un problème moral. Il ne suffit pas d'évoquer les grands dommages causés dans le milieu naturel, il faut insister aussi, et plus peut-être, sur les souffrances quotidiennes qu'infligent aux hommes les diverses formes de pollution, les aliments altérés ou nocifs, la circulation désordonnée des véhicules qui rend l'air irrespirable. De plus, « en dehors de la destruction irrationnelle du milieu naturel, il faut rappeler ici la des truction encore plus grave du milieu humain, à laquelle on est cependant loin d'accorder l'attention voulue ».* 5. La « destination universelle » du service de l'autorité. On sait que Léon X I I I exprimait dans son document une deuxième pré occupation: il observait lucidement que le nouveau mode de production, découlant du capitalisme, entraînait la concentration dans les mains des détenteurs du capital d'un pouvoir économique et social tel que les ouvriers, ne disposant d'aucune propriété personnelle, pouvaient être faci lement exploités et opprimés par le poids même du capital. Mais ce danger n'était pas le seul. Le Pape en prévoyait aussi un autre: le danger que le capital « prenne possession », c'est-à-dire conquière et usurpe l'autorité même de l'État, renforçant ainsi son monopole économique et social. Face à cette situation critique, le Pape déclarait de manière décisive: « Les travailleurs des classes prolétaires sont, par le droit naturel, des ci toyens au même titre que les riches, c'est-à-dire des composantes réelles et vivantes, en tant que familles, du corps entier de la nation [...]. Comme il serait absurde de pourvoir aux besoins d'une partie des citoyens et de né gliger l'autre, il est donc évident que l'autorité publique doit aussi prendre les mesures voulues pour sauvegarder la vie et les intérêts de la classe ouvrière. Si elle y manque, elle viole la stricte justice qui veut qu'on rende à chacun son dû. [,..] Toutefois, dans la protection des droits privés, l'État doit se préoccuper d'une manière spéciale des petits et des pauvres [,.,], tout particulièrement des travailleurs qui appartiennent à la foule des dés hérités ». A ce sujet, on peut établir une analogie: de même que le§ biens 2 1 Centesimum annus, 38, 2 Nn, 27. 28 cf, Centesimus annus, 8, 10. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 148 de la terre sont destinés à tous, de même les pouvoirs publics sont destinés au bien de tous, et non seulement au bien d'un groupe particulier. En in sistant sur ce principe, le Pape ne prenait en aucune manière la défense de l'Etat collectiviste et totalitaire; au contraire, il ajoutait explicitement que la responsabilité sociale ne doit pas être concentrée exclusivement dans l'Etat. En effet, il répétait que les droits de la famille sont antérieurs à ceux de l'État, et que les associations libres ont le droit naturel de s'orga niser et de résoudre leurs propres problèmes sociaux. De fait, il faut main tenir que la nature sociale de l'homme ne s'épuise pas dans l'État, mais que la « personnalité » de la société doit toujours être respectée, avec son autonomie et ses responsabilités propres. 3 Mise à part cette clarification nécessaire, l'insistance du Pape Léon X I I I sur la « destination » des pouvoirs publics au bien de tous représenta un apport important non seulement pour soutenir les ouvriers, mais aussi en vue de dépasser la lutte des classes. Dans ce domaine, il ne faut pas s'étonner que le Pape n'ait pas eu connaissance alors de tout ce qu'impliquait l'affirmation de la « destina tion » des pouvoirs publics au bien de tous. Mais ici encore, Merum nova rum énonçait un principe de base sur lequel les encycliques sociales suivan tes ont pu approfondir le rôle de l'État pour la promotion du bien com mun dans le domaine économique de même que dans le domaine social et culturel, en insistant toujours autant sur sa présence nécessaire que sur le principe de subsidiante. 6. L'extension du champ d'action des pouvoirs publics fait partie, au jourd'hui encore, des problèmes les plus sérieux de l'ordre social dans les pays industrialisés comme dans les pays en voie de développement. Même si l'idéologie de la lutte des classes ne trouve plus guère de défenseurs après l'écroulement du «socialisme réel», l'État moderne se trouve face à deux dangers. Le premier réside dans la tendance à devenir un État de l'assistance pour tous les citoyens, sans prendre spécialement en considération les per sonnes qui ont plus besoin d'être aidées. Dans ces conditions, les besoins de certains groupes sont ignorés ou ramenés à des catégories générales. Que l'on pense, par exemple, aux besoins spécifiques des familles nombreu ses, des personnes handicapées, des personnes âgées, des réfugiés ou des immigrés. Lorsque Léon X I I I parlait de la responsabilité des pouvoirs pu blics à l'égard de tous, il ne défendait certes pas un égalitarisme confus; il 3 Cf. Centesimus annus, 13. Acta Ioannis Pauli Pp. II 149 attirait au contraire l'attention des États sur leur responsabilité particu lière à l'égard de ceux qui sont dépourvus des moyens de subvenir euxmêmes à leurs besoins. Le second danger réside dans le risque que le poids de l'assistance assu rée par l'État réduise et affaiblisse ce que j'ai souvent appelé la « person nalité » de la société. Nous nous trouvons aujourd'hui face à une situation très difficile: la tendance à l'individualisme et à l'atomisation de la société s'accroît. En conséquence, on voit se développer la tendance de l'État à pallier les lacunes dans la solidarité sociale par des structures cœrcitives et des mécanismes bureaucratiques. Dans ces conditions, il est important que l'État moderne réussisse à rendre responsable la société et à la motiver dans les activités économiques, sociales et culturelles. Pour arriver au bien commun d'une manière vraiment digne de l'homme, il faut qu'il y ait un juste équilibre entre la corresponsabilité des membres de la société et l'engagement de l'État, comme je l'ai rappelé moi-même dans Centesimus annus.* La portée de cette orientation dépasse de beaucoup le seul horizon d'une nation, elle touche aussi la construction de l'unité européenne ou les efforts analogues menés en d'autres continents. Une Europe unie ne peut absorber dans des structures uniformes les initiatives économiques, sociales et culturelles spécifiques de chacun des pays, mais elle peut être d'un grand secours pour tous si les organisations continentales s'associent et se concertent avec les régions, dans le respect de leur autonomie. 7. La « destination universelle » de l'annonce évangélique. Léon X I I I était convaincu que la destination des biens à tous et la « des tination » des pouvoirs publics à tous étaient des principes fondamentaux aux premières époques de la société industrielle. Mais il est impressionnant de lire, dans Berum novarum, que « tous les trésors de la grâce appartien nent en commun et indistinctement à tout le genre humain » et de Consta 5 ter que l'ensemble du document est pénétré de la conviction que les réfor mes économiques et politiques ne suffisent pas par elles-mêmes à résoudre la question sociale. Les réformes de structure doivent être accompagnées, voire précédées, d'une réforme morale, inspirée par l'Évangile et soutenue par la grâce. De là découle l'appel constant du Pape à la conscience des dirigeants d'entreprise et des ouvriers, son insistance sur le fait que la reli gion doit 4 5 être considérée comme fondamentale dans les associations des N. 48. Berum novarum, 21. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 150 ouvriers et des dirigeants. On doit entendre dans le même sens son appel à l'État pour qu'il protège le droit des ouvriers à la pratique religieuse. Léon X I I I était convaincu que l'Église, en même temps que sa mission spécifique d'annoncer l'Évangile, avait le devoir d'insister sur les consé quences sociales qui en découlent. Sa grande préoccupation était de ne pas voir s'instaurer une sorte de processus d'aliénation qui séparât l'Évangile et la société industrielle et, par conséquent, fît perdre à l'Évangile toute influence dans la solution des problèmes sociaux. Il disait: « D'abord, tout l'ensemble des vérités religieuses, dont l'Église est la gardienne et l'inter prète, est de nature à rapprocher et à réconcilier les riches et les pauvres, en rappelant aux deux classes leurs devoirs mutuels, à commencer par ceux qui dérivent de la justice. Et il n'hésitait pas à ajouter ce motif essentiel: 6 « Nul ne saurait avoir une intelligence vraie de la vie mortelle, ni l'estimer à sa juste valeur, s'il ne s'élève jusqu'à la considération de cette autre vie qui est immortelle. Celle-ci supprimée, toute espèce et toute vraie notion de bien moral disparaît. Bien plus, l'univers entier devient inaccessible ». 7 Et aussi: « C'est encore trop peu de la simple amitié: si l'on obéit aux pré ceptes du christianisme, c'est dans l'amour fraternel que s'opérera l'union. On saura, et l'on comprendra que les hommes sont tous issus de Dieu, leur père commun ». 8 Dans son histoire désormais centenaire, la doctrine sociale de l'Église a toujours affirmé que la réforme des structures doit être accompagnée d'une réforme morale, car la racine la plus profonde des maux sociaux est de na ture morale, c'est-à-dire « d'une part le désir exclusif du profit et, d'autre part, la soif du pouvoir » . La racine des maux sociaux étant de cet ordre, il 9 s'ensuit qu'ils ne peuvent être surmontés qu'au niveau moral, c'est-à-dire par une «conversion», par un passage de comportements inspirés par un égoïsme incontrôlé à une culture d'authentique solidarité. Cette affirmation conserve pleinement son sens pour la société d'au jourd'hui et pour celle de demain. Face aux graves problèmes nationaux et internationaux actuels, il importe de garder la vive espérance que même ceux qui ne professent explicitement aucune foi religieuse seront convain cus que les maux sociaux « ne sont pas seulement d'ordre économique, mais qu'ils dépendent d'attitudes plus profondes s'exprimant, pour l'être hu- 6 Ibid., 16. 7 Ibid., 18. 8 Ibid., 21. 9 Cf. Sollicitudo rei socialis, 37. Acta Ioannis Pauli Pp main, en valeurs de nature absolue » . 10 II 151 J'ai fait appel à toutes les Eglises et à toutes les communautés chrétiennes, ainsi qu'aux autres religions du monde, pour qu'elles collaborent afin de faire partager à tous les hommes la conviction que ce fondement moral et religieux est nécessaire à la solu tion des nombreux problèmes économiques, sociaux et politiques qui de meurent. 8. Chers frères et sœurs, le centième anniversaire de Rerum novarum nous invite à un regard « rétrospectif», à un regard « actuel » sur les « cho ses nouvelles » qui nous entourent, et aussi à porter notre regard « vers l'ave nir». 11 Le regard «rétrospectif» nous invite à rendre grâce à Dieu qui a donné à l'Eglise un « riche patrimoine » dans le message historique du Pape Léon X I I I . Notre reconnaissance va aussi à tous ceux qui, au cours de ces cent années, se sont employés à approfondir ce message et à le mettre en pratique. Le regard « actuel » nous invite à constater et à évaluer avec beaucoup d'attention les profonds changements économiques, sociaux et politiques survenus ces dernières années, afin de contribuer à la solution des problèmes qu'ils suscitent. Le regard « vers l'avenir » nous invite, aujourd'hui plus que jamais, à renouveler l'engagement que Léon X I I I formulait ainsi: « Que chacun se mette sans délai à la tâche qui lui in combe, de peur que, en différant le remède, on ne rende incurable un mal déjà si grave ». Et il ajoutait: « Quant à l'Église, son action ne fera jamais défaut en aucune manière » . 12 Alors qu'approche le commencement du troisième millénaire chrétien, je crois que la célébration la plus digne et la plus fructueuse de l'ency clique Rerum novarum consiste à renouveler cet engagement, à confirmer que son accomplissement généreux est un devoir. Nous osons espérer que le nouveau millénaire sera une ère de justice et de paix pour le monde entier. Que la Bénédiction de Dieu nous aide à être toujours plus « assoiffés de la justice » et « artisans de paix » . Ibid., 38. Cf. Centesimus annus, 3. Rerum novarum, 45. Mt 5, 6. 9. 13 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 152 IX Ad exc.mum virum Ansgarium S. Villadolid Philippinarum Legatum.* Mr Ambassador, 1. I am pleased to welcome you to the Vatican as you présent the Let ters of Credence appointing you Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of the Philippines to the Holy See. In this pos ition it will be your task to contribute to strengthening still further the close ties which already exist between your country and the H o l y See; ties which reflect a relationship which goes back almost fîve hundred years to the time when the Christian faith was first preached in the Philippine archipelago and which have a solid basis in our shared views on many issues of international relations, our commitment to the promotion of justice at every levél of society, and the fostering of peace in the world. I thank you for the greetings you have conveyed from President Corazón Aquino, and I would ask you to assure Her Excellency of my earnest prayers for the well-being of all Filipinos. 2. One of the principal concerns of my Pontificate in relation to the international community has been to draw attention to the ever increas- ing imbalance between the countries of the so-called " N o r t h " and those of the "South"; that is, to the great material distance which separates developed countries from developing ones. As you are aware, the Church's assessment of this imbalance does not spring from economie or politicai interests; rather the Church approaches this question in the light of her religious mission, and therefore from an essentially ethical and moral point of view. Since the decline of the ideological contrasts which have divided the world for most of this Century, the asymmetry between rich and poor nations is now certainly the most threatening source of conflict among peoples. In my New Year Address to the Diplomatie Corps accredited to the Holy See, I again turned to this thème, in the hope that the leaders of nations will take a far-seeing and morally responsible attitude in responding to the frustration of millions of our brothers and sisters trapped in situations of material or cultural deprivation. * Die 18 m. Maii a. 1991. 1 Cf. op. cit., January 12, 1991, No. 9. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 153 3. In order to prevent this imbalance between the developed and developing societies from remaining a chronic source of tension, the inter national community must make adequate adjustments in its economie and social Systems and priorities. In particular it must set about resolving the problem of the foreign indebtedness of the countries least able to meet the demands being placed upon them. The seriousness of the situation cannot 2 be ignored. On the most immediate level, urgent steps are required to help the millions whose very existence is threatened by famine, homelessness and violence. On a more general but no less pressing level, a new attitude is needed so as to change the prevailing order in which a small sector of the human family uses a disproportionate part of the earth's resources and available énergies without a fair return of expérience, techriology and the actual material benefits of development to the rest, by far the greater part of the one human race. This is not to criticize the progress made by the more developed nations through hard work and enterprise. Nor is it to ignore the responsibility of the developing nations in promoting their own growth through wise policies and sustained effort. It is to recognize, as I wrote in my recent Encyclical Centesimus annus, that there exists "a growing inability to situate particular interests within the framework of a co hérent vision of the common g o o d " . A 3 proper concept of the common good it what is often lacking, not only on the theoretical level but also on the practical level of nation-build ing and of working for a just order in economie and politicai relations. The common good "is not simply the sum total of particular interests; rather it involves an assessment and integration of the owe interests on the basis of a balanced hierarchy of values; ultimately, it demands a correct understanding of the dignity and rights of the person". 4 4. In this year, which the Church is dedicating to spreading knowledge of her Social Doctrine, I cannot fail to emphasize the social purpose of ail power and wealth, and the duty to use thèse realities for the common good. It is surely not beyond possibility that in many countries—including the Philippines—there might be established a new forum of solidarity, a social pact as it were, between those responsible for public life, those who control the economy, those engaged in éducation and scientific and technological development, and other forces within society; a pact in which ail would agrée to work for improved conditions, but in a way that would 2 Cf. Ibid. 3 Op. cit., 47. * Ibid. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 154 benefit ever greater numbers of their fellow Citizens by educating them for increased participation in economic and civic life. For such an effort to be practicable, public authorities would have to show that they were genuinely at the service of their communities; business leaders would have to harmonize the need for capital growth and profit with the demands of jus tice and the création of a community of work respectful of the personality and creativity of its members; those who educate and those who create public opinion would have to promote and uphold a vision of life in which the transcendent dignity of every person is the criterion of judgment and action. In essence, all would have to be convinced that a nation, as a com munity of persons, must be built on a solid ethical and moral base, with each member sharing a sense of responsibility for the well-being of all. 5. Your nation is undergoing a series of profound transformations, and Your Excellency has referred to the positive efforts being made by your people and Government to meet the challenges involved. Y o u are aware that the Church is a wise and effective partner in the task of building a society which is deeply respectful of human dignity and firmly established on a solid foundation of social justice. The Church in fact is never a merely passive observer of the human scene. Her duty to communicate God's merciful love embraces individuáis, families and groups at every social level. She has a special cali to serve the poor, for they have greater and more immediate needs. But no one is excluded from her concern, and I am certain that in your country this fact is well known and appreciated. On numerous occasions I have had the opportunity to reflect with the Bishops of the Philippines on the circumstances of their ministry. They are deeply committed to serving the best interests of their people through the exercise of their specific role as spiritual guides and teachers and through the immense network of educational, social and charitable works which have sprung from the evangelical command to love one's neighbor as oneself. The Second Plenary Council of the Philippines, to which Your Excel lency has referred and in which you personally took part, gave voice to the Bishops' desire to prepare the Catholic community better for the many challenges it is facing. 6. Through their teaching and evangelizing activities, the Pastors of the Church strive in a particular way to educate consciences to the objec tive demands of justice and solidarity which flow from our human dignity. While they have fully confidence in the capabilities and goodness of their people and give due récognition to the many positive aspects of Filipino Acta Ioannis Pauli Pp. II 155 society, they are also concerned about what appears to be a decline of cer tam fundamental values. They also note social imbalances which in some cases lead to a loss of trust in politicai and public institutions and even to violence. It is my ardent hope, Mr Ambassador, that without a blurring of 5 their respective roles the Church and the public authorities of the Philip pines will continue to cooperate in fostering the common good. May God abundantly bless the Filipino people in the construction of a more équitable, just and caring society. May his protection be with you, Mr Ambassador, in the fulfillment of your noble mission! NUNTIUS GRATULATORIUS VENERABILI FRATRI NOSTRO IOANNI HIERONYMO S. R. E. DIACONO CARDINALI HAMER ORDINIS PRAEDICATORUM SODALI. Laetamur magnopere, Venerabilis Frater Noster, sic Nos in praesentia expediri ut sensa candida et cogitata Nostra tecum has per litteras ferven tes communicare possimus, appropinquante feliciter perhonorifico vitae tuae eventu qui in diem ipsum tertium proximi mensis Augusti, Deo largiente, incidet. Decem enim eo tempore lustra explebis, ex quo Dominicanus tu iam frater Christi sacerdotio es auctus initiatusque ac talem simul cursum lon ginquum et fructuosum apostolatus presbyteralis es ingressus quem nunc non solum religiosa tua familia, ad quam pertinere te merito gloriaris, ve rum etiam tot alii homines in locis et officiis, tum in Belgis tum in Urbe, ubi tanta cum sollertia tam varia cum facultate et cura sis versatus, cele brare convenienter cupiant. Gratulationem ideo hanc Nostram de presby teratus tui primordiis singulisque operibus, ad quem ordinem duodetriginta abhinc annos praecelsa accessit episcopatus dignitas atque auctoritas, publice coniungere volumus cum omnibus illis laetitiae effusae celebrationisque signis luculentis, quibus et nunc et deinceps pro meritis pio animo excoleris. Cogitamus vero nominatim diuturnum tuum opus apud ea Apostolicae Sedis ministeria quorum momentum nemo est quin plane perspiciat: frugi feras tuas partes pro clara oecumenismi causa apud Secretariatum ad Chri stianorum unitatem fovendam expletas; undecim praeterea annos munibus 5 Cf. Address to Philippine Bishops, September 18, 1990, No. 2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 156 efficaciter eras perfunctus Secretarii Congregationis pro Doctrina Fidei do nec Nostram ipsorum ad voluntatem suscepisti septem abhinc annos mode randam sapienter Congregationem pro Institutis vitae consecratae et Socie tatibus vitae apostolicae. Sollertiam autem tuam et prudentiam, sacerdota lem diligentiam et fidelitatem erga Christi Evangelium Matrisque Ecclesiae ductum placet hoc loco et tempore commemorare quas iis in officiis omni busque immo muneribus tuis vere prae te tulisti. In anniversario itaque sacerdotii tui die plures tecum Divino Pastori gratias agemus, Venerabilis Frater Noster, quod per te presbyterum et epi scopum tot spiritalia beneficia omni ecclesiali communitati importa vit. In terea gratulantes hunc tibi studiose eventum atque utilem pariter posthac operam ominantes consalutamus te ex animo, Benedictione Apostolica N o stra te cumulamus qua et singularem in te benevolentiam Nostram testa mur et copiosam meritorum tuorum remunerationem a miserentissimo R e demptore adprecamur. Ex Aedibus Vaticanis, die xxx mensis Iulii anno MCMXCI Pontificatus Nostri decimo tertio. IOANNESPAULUSPP.il NUNTII SCRIPTO DATI I Muslimis missus. Ai miei fratelli e sorelle dell'Islam, Ogni anno il Pontifìcio Consiglio per il Dialogo Interreligioso invia un messaggio di augurio, a nome dei Cattolici di tutto il mondo, a Musulmani in occasione della vostra festa della Rottura del Digiuno al termine del me se di Ramadan. Quest'anno, a causa degli effetti tragici degli ultimi mesi di conflitto e di guerra in Medio Oriente e delle sofferenze che durano an cora per un gran numero di persone, ho deciso di inviarvi io stesso questi saluti. In primo luogo, vorrei esprimere la mia simpatia e la mia solidarietà a tutti quelli che hanno perduto persone loro care. Come credete voi Musul mani, anche noi Cristiani affermiamo con speranza che essi sono affidati al Acta Ioannis Pauli Pp. II 157 giudizio misericordioso di Dio. Possa questo tempo di dolore essere raddol cito dalla coscienza che la misericordia e l'amore di Dio sono senza limiti. Solo Lui sa che: « Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che Lo amano ».* Ai Musulmani del mondo intero io vorrei esprimere la disponibilità del la Chiesa Cattolica a lavorare con voi, e con tutte le persone di buona v o lontà, al fine di aiutare le vittime della guerra e di erigere strutture di una pace durevole, in Medio Oriente, e in tutto il mondo. Questa cooperazione solidale in favore dei più afflitti sarà la base concreta di un dialogo since ro, profondo e costante fra credenti Cattolici e credenti Musulmani, dal qua le potrà scaturire una più grande conoscenza e fiducia reciproca, e l'assicu razione che ovunque ogni credente potrà professare la propria fede libera mente e in maniera autentica. Voi che avete appena completato questo arduo mese di digiuno secondo i precetti della vostra religione, offrite alle società moderne, che ne hanno bisogno, un esempio di obbedienza alla volontà divina, una prova dell'im portanza della preghiera e della disciplina, e una testimonianza di semplici tà ascetica nell'utilizzo dei beni di questo mondo. Anche noi Cristiani ab biamo da poco concluso la Quaresima, tempo annuale di preghiera e di di giuno, che è anche per noi un tempo di pentimento e di purificazione. Sono valori che noi condividiamo, Cristiani e Musulmani, secondo le credenze e le tradizioni delle nostre rispettive religioni. Noi offriamo questi valori al l'umanità come un'alternativa religiosa alle attrattive del potere, del dena ro e dei piaceri materiali. La via di coloro che credono in Dio e desiderano servirLo non è quella della dominazione. E la via della pace: la pace dell'unione col nostro Crea tore, che trova la sua espressione nel compimento della Sua volontà; la pa ce all'interno dell'universo Greato, nell'utilizzare le sue ricchezze saggia mente e a benefìcio di tutti; la pace in seno alla famiglia umana, neh"ope rare insieme per creare forti legami di giustizia, di fraternità e di armonia nelle nostre società; la pace nel cuore degli individui, che sanno da chi pro vengono, perché sono sulla terra, e a chi dovranno un giorno ritornare. In occasione di questa festa, fratelli e sorelle dell'Islam, preghiamo affinché Dio accordi la Sua pace a voi e a tutti coloro che si rivolgono a Lui nella preghiera e nella supplica. Mentre è ancora fresco il ricordo degli orrori della guerra, che non ces sano di essere una causa di sofferenza per l'umanità in tante regioni del 1 1 Cor 2, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 158 mondo, una riflessione sulle realtà soggiacenti alla guerra non è forse inop portuna, anche in questo momento gioioso di festa. Dobbiamo tutti esami nare attentamente le cause della guerra, al fine di apprendere mezzi più efficaci per evitarla. L'ingiustizia, l'oppressione, l'aggressione, l'avidità, l'as senza di volontà a entrare in dialogo e a intraprendere negoziati, la man canza di perdono, il desiderio di vendetta: ecco alcuni fattori che inducono le persone ad allontanarsi dalla maniera in cui Dio desidera che noi vivia mo su questo pianeta. Dobbiamo tutti imparare a conoscere queste realtà nella nostra stessa vita e nelle nostre società, e a trovare dei mezzi per superarle. È solo quando degli individui e dei gruppi intraprenderanno quest'opera di Educazione alla Pace, che noi potremo costruire un mondo fraterno e unito, liberato dalla guerra e dalla violenza. Termino questo augurio citando le parole di uno dei miei predecessori, il Papa Gregorio V I I che, nel 1076, scriveva all'Emiro Musulmano Al-Nacir, che regnava a Bijâya, nell'attuale Algeria: « Dio Onnipotente, che desidera che tutti gli uomini si salvino e nessuno si perda, apprezza in noi soprattutto il fatto che, dopo avere amato Lui, amiamo nostro fratello, e che quello che non vogliamo sia fatto a noi non lo facciamo agli altri. Voi e noi ci dobbiamo questa carità reciprocamente, soprattutto perché crediamo e confessiamo l'unico Dio, ammesso nei diver si modi, e Lo lodiamo e veneriamo ogni giorno, come Creatore e Governa tore di questo mondo ». Queste parole, scritte quasi mille anni fa, sono adatte per esprimere oggi i miei sentimenti al vostro riguardo, mentre voi celebrate l'Id al-Fitr, la festa della Rottura del Digiuno. Che Dio Altissimo riempia tutti noi del Suo amore misericordioso e della Sua pace. Dal Vaticano, 3 Aprile 1991. IOANNES PAULUS PP. II Acta Ioannis Pauli Pp. II 159 II Ob diem ad missiones fovendas. Carissimi Fratelli e Sorelle! « Dio è Amore », ci dice l'apostolo Giovanni: amore che chiama e amore 1 che manda. Sappiamo, infatti, che dalla «fonte di amore», che è Dio Pa dre, sono scaturite la missione del Figlio e la missione dello Spirito Santo. E questi proprio il giorno di Pentecoste — nella cui solennità vi rivolgo il presente Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale — fu donato agli Apostoli: grazie all'effusione dello Spirito di amore la Chiesa apparve uffi cialmente al mondo ed iniziò la missione di annunciare e comunicare agli uomini la salvezza, che Dio offre loro nel suo Figlio, chiamandoli a parteci pare della sua vita e ad amarsi gli uni gli altri. La missione di evangelizzare l'amore di Dio verso gli uomini — per ogni singolo uomo e donna — e l'amore degli uomini verso Dio e tra di loro, da Cristo affidata alla sua Chiesa, è ancora così lontana dall'essere compiuta, che può anzi esser considerata solo all'inizio. Tale constatazione mi ha suggerito di indirizzare a tutti i membri della Chiesa uno speciale appello con l'Enciclica Redemptoris missio, ed ora mi rivolgo ancora ad essi perché considerino quell'appello come una rinnovata chiamata ad una rin novata missione e ne facciano motivo di più alacre impegno pastorale e di più illuminata catechesi. 1. Consacrati e inviati per la Missione. Noi tutti, membri della Chiesa, pur se in diverso modo, mossi dal me desimo Spirito, siamo consacrati per essere inviati: in virtù del Battesimo ci è affidata la stessa missione della Chiesa. Tutti siamo chiamati ed obbli gati ad evangelizzare, e tale missione fontale, che è uguale per tutti i cri stiani, deve diventare un vero « assillo » quotidiano ed una sollecitudine costante nella nostra vita. Come è bello e stimolante ripensare alle Comunità dei primi cristiani, quando essi si aprivano al mondo, che per la prima volta guardavano con occhi nuovi: era lo sguardo di chi ha capito che l'amore di Dio si deve tra durre in servizio per il bene dei fratelli. La memoria della loro esperienza mi fa ripetere ancora il pensiero centrale della recente Enciclica: « La mis sione rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l'identità cristiana, dà nuovo 1 1 Ov 4, 8. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 160 entusiasmo e nuove motivazioni. La fede si rafforza donandola » . Sì, la mis 2 sione ci offre la straordinaria opportunità di ringiovanire e rendere più bel la la Sposa di Cristo e, al tempo stesso, ci fa fare l'esperienza di una fede che rinnova e irrobustisce la vita cristiana, perché appunto è donata. Ma la fede che rinnova la vita e la missione che rafforza la fede non possono essere tesori nascosti, o esperienze esclusive di cristiani isolati. Nul la è più lontano dalla missione di un cristiano chiuso in se stesso: se la sua fede è solida, essa è destinata a crescere e deve aprirsi alla missione. Il primo ambito di sviluppo del binomio fede-missione è la comunità familiare. In un tempo in cui sembra che tutto concorra a disgregare que sta cellula primaria della società, è necessario impegnarsi perché essa di venti, o torni ad essere la prima comunità di fede, nel senso non solo del l'acquisizione, ma anche della sua crescita, della sua donazione e, quindi, della missione. E ora che i genitori e i coniugi assumano come compito es senziale della loro condizione e vocazione quello di evangelizzare i figli e quello di evangelizzarsi a vicenda, così che per tutti i membri della fami glia sia realmente possibile in ogni circostanza — specialmente nelle prove della sofferenza, della malattia e della vecchiaia — ricevere la Buona N o vella. E, questa, una forma insostituibile di educazione alla missione e di naturale preparazione delle possibili vocazioni missionarie, che trovano qua si sempre la loro culla nella famiglia. Altro ambito, del pari importante, è la comunità parrocchiale, o la co munità ecclesiale di base, che mediante il servizio dei suoi pastori e anima tori deve offrire ai fedeli il nutrimento della fede e andare alla ricerca dei lontani e degli estranei, realizzando così la missione. Nessuna comunità cri stiana è fedele al proprio compito, se non è missionaria: o è comunità mis sionaria, o non è nemmeno comunità Cristiana, non essendo queste che due dimensioni della stessa realtà, quale è definita dal Battesimo e dagli altri Sacramenti. Oggi poi che la missione, anche intesa nel senso specifico di primo annuncio del Vangelo ai non-cristiani, sta bussando alle porte delle comunità cristiane di antica evangelizzazione, e diventa sempre più « mis sione tra noi », un tale impegno in ciascuna comunità riveste la massima urgenza. Motivo di speranza, per far fronte alle nuove esigenze dell'odierna mis sione, sono anche i Movimenti e gruppi ecclesiali, che il Signore suscita nella Chiesa, perché più generoso, puntuale ed efficace sia il suo servizio missionario. 2 Redemptoris missio, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 161 2. Come cooperare all'attività missionaria della Chiesa. Se tutti i membri della Chiesa sono consacrati per la missione, tutti so no corresponsabili di portare Cristo al mondo mediante il proprio impegno personale. La partecipazione a questo diritto-dovere è chiamata « coopera zione missionaria » e si radica, necessariamente, nella santità della vita: solo se si è innestati in Cristo, come i tralci nella vite, si produce molto 3 frutto. Il cristiano, che vive la propria fede ed osserva il comandamento dell'amore, allarga i confini della sua operosità fino ad abbracciare tutti gli uomini mediante quella cooperazione spirituale, fatta di preghiera, di sacrificio e di testimonianza, che ha consentito di proclamare compatrona delle missioni Santa Teresa di Gesù Bambino, che pur non fu mai inviata in missione. La Preghiera deve accompagnare il cammino e l'opera dei Missionari, perché l'annuncio della Parola sia reso fruttuoso dalla Grazia divina. Il sa crifìcio, accettato con fede e sofferto con Cristo, ha valore salvifico. Se il sacrifìcio dei missionari deve esser condiviso e sostenuto da quello dei fede li, allora ogni sofferente nello spirito e nel corpo può diventare missionario, se saprà offrire con Gesù al Padre le proprie sofferenze. La testimonianza della vita cristiana è una predicazione silenziosa, ma efficace, della Parola di Dio. Gli uomini di oggi, che sembrano indifferenti alla ricerca dell'Asso luto, in realtà ne sentono il bisogno e sono attratti e colpiti dai santi che lo rivelano con la loro vita. La cooperazione spirituale all'opera missionaria deve soprattutto tende re alla promozione delle vocazioni missionarie. Per questo, mi rivolgo una volta ancora ai giovani e alle giovani del nostro tempo, per invitarli a dire « sì », se il Signore li chiama a seguirlo con la vocazione missionaria. Non c'è scelta più radicale e coraggiosa di questa: lasciare tutto per dedicarsi alla salvezza dei fratelli che non hanno ricevuto il dono inestimabile della fede in Cristo. La Giornata Missionaria Mondiale unisce tutti i figli della Chiesa non solo nella preghiera, ma anche nell'impegno di solidarietà e di condivisione degli aiuti e dei beni materiali per la missione ad gentes. Tale impegno cor risponde allo stato di necessità in cui si trovano tante persone e popolazio ni della terra. Sono fratelli e sorelle che, bisognosi di tutto, vivono preva lentemente in quei Paesi che si identificano col Sud del mondo e che coin cidono con le terre di missione. I Pastori ed i Missionari, quindi, necessitano di ingenti mezzi, non solo per l'opera di evangelizzazione — che è certamente primaria ed anch'essa 3 Cf. Gv 15, 5. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 162 onerosa —, ma anche per soccorrere le molteplici necessità materiali e m o rali mediante le opere di promozione umana che sempre accompagnano ogni missione. La celebrazione della Giornata Missionaria sia uno stimolo provviden ziale a mettere in moto sia le strutture di carità sia l'effettivo esercizio del la carità da parte dei singoli cristiani e delle loro comunità: essa « è un ap puntamento importante nella vita della Chiesa, perché insegna come dona re: nella celebrazione eucaristica, cioè come offerta a Dio, e per tutte le missioni del mondo » . 4 3. L'animazione delle Pontificie Opere Missionarie. Nell'opera di animazione e cooperazione missionaria, che riguarda tutti i figli della Chiesa, desidero riaffermare il compito peculiare e la specifica responsabilità spettanti alle Pontificie Opere Missionarie, come ho anche ribadito nella citata Enciclica. 5 Tutte e quattro le Opere — Propagazione della Fede, San Pietro A p o stolo, Infanzia Missionaria e Unione Missionaria — hanno in comune lo sco po di promuovere lo spirito missionario in seno al Popolo di Dio. Esse sono la memoria dell'universale nelle Chiese locali. In particolare, desidero ricordare l'Unione Missionaria, che celebra il 75° anniversario di fondazione. Essa ha il merito di compiere un continuo sfor zo di sensibilizzazione presso i Sacerdoti, i Religiosi, le Religiose e gli ani matori delle Comunità cristiane, perché l'ideale missionario si traduca in forme adeguate di pastorale e di catechesi missionaria. Le Opere Missionarie devono applicare, esse per prime, quanto ho già affermato nell'Enciclica: « Le Chiese locali inseriscano l'animazione missio naria come elemento cardine della loro pastorale ordinaria nelle parrocchie, nelle associazioni e nei gruppi, specie giovanili ». Le Opere Missionarie 6 siano protagoniste di questo importante mandato, nell'animazione, nella formazione missionaria e nell'organizzazione della carità per l'aiuto alle missioni. Ma, dopo aver richiamato la funzione di queste Opere, nonché l'impe gno permanente per la missione, non posso terminare questa mia esortazio ne senza rivolgere ai Missionari e alle Missionarie — sacerdoti, religiosi e laici sparsi nel mondo — una diretta ed affettuosa parola di ringraziamen to e di incoraggiamento, perché perseverino con fiducia nella loro attività 4 Enc. Redemptoris missio, 81. 5 Ibid., 84. 6 Ibid., 83. Acta Joannis Pauli Pp.. II 163 evangelizzatrice, anche quando il suo compimento può costare e costa i più grandi sacrifìci, compreso quello della vita. Carissimi Missionari e Missionarie! Il mio pensiero e il mio affetto vi accompagnano sempre insieme con la gratitudine di tutta la Chiesa. Non solo voi siete la speranza viva della Chiesa, come testimoni ed artefici del la sua missione universale nell'atto stesso che si compie; ma siete anche il segno credibile e visibile di quell'amore di Dio che ci ha tutti chiamati, consacrati e inviati, ma che a voi ha dato un mandato speciale: il dono singolare della vocazione ad gentes. Voi portate Cristo nel mondo; e in no me di lui, come suo Vicario, vi benedico e vi tengo nel cuore. Insieme con voi benedico tutti coloro che con amore e generosità partecipano al vostro apostolato di evangelizzazione e di promozione integrale dell'uomo. Maria, Regina degli Apostoli, guidi e assista i passi di voi Missionari e di quanti, in qualunque modo, cooperano all'universale missione della Chiesa. Dal Vaticano, il 19 maggio — solennità di Pentecoste — dell'anno 1991, decimoterzo di Pontificato. IOANNES PAULUS PP. II III Universis Europae episcopis missus. Carissimi Fratelli nell'episcopato, Mentre si intensificano i lavori di preparazione alla prossima Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi, vorrei condividere con voi la mia gioia per la nuova situazione che va creandosi particolarmente nel l'Europa centrale e orientale e anche la mia speranza per le nuove possibi lità che si aprono per la vita della Chiesa in tali regioni. La risonanza e gli sviluppi positivi a livello mondiale dei cambiamenti avvenuti in quella par te del « vecchio continente », la dimensione universale del ministero episco pale e la* comunione di tutti i Vescovi col successore di Pietro mi spingono a parteciparvi alcune riflessioni sulla nuova situazione e sulle sue conse guenze per quanto concerne i rapporti tra cattolici ed ortodossi. 1. Di recente diversi popoli dell'Europa dell'Est hanno riacquistato — per grazia di Dio senza spargimento di sangue — il diritto al rispetto delle libertà civili, compresa quella religiosa, che per decenni era stata in Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 164 quelle terre limitata, repressa o soppressa. Questi cambiamenti e progressi sono certamente frutto anche dell'intervento di Dio, il quale con sapienza e pazienza dirige il corso della storia verso la sua meta escatologica: « Ricapi tolare in Cristo tutte le cose »- 1 Il clima di avversione alla libertà religiosa e di aperta persecuzione ha colpito, in una forma o nell'altra, tutti i credenti: cattolici e ortodossi, pro testanti e membri di altre religioni. La persecuzione toccò il suo massimo grado nei casi in cui, come nell'Ucraina, in Romania, in Cecoslovacchia, le Chiese locali cattoliche di tradizione bizantina, con metodi autoritari e sub doli, furono dichiarate sciolte ed inesistenti. Pressioni, talvolta violente, fu rono fatte perché i cattolici si incorporassero alle Chiese ortodosse. Le recenti leggi sulla libertà religiosa si avviano a garantire a tutti la possibilità di una legittima espressione della propria fede, con proprie strut ture e propri luoghi di culto. Questa nuova positiva situazione ha così reso possibile la riorganizza zione della Chiesa cattolica di rito latino in diverse nazioni e la normalizza zione della vita delle Chiese cattoliche di rito bizantino in quei Paesi in cui esse erano state soppresse. La storia sta riparando un atto di grave ingiu stizia. Il Signore mi ha concesso la grazia di nominare i Vescovi per tali Chiese di rito bizantino in Ucraina occidentale e in Romania. Esse ora van no riprendendo il normale processo della vita ecclesiale pubblica, uscendo dalla clandestinità in cui la persecuzione le aveva dolorosamente confinate. Ugualmente ho potuto dare Vescovi a diverse diocesi latine, che per anni ne erano rimaste sprovviste. Ciò offre la possibilità di una crescita ordinata della vita della Chiesa. I Pastori, infatti, come maestri di fede e ministri di ri conciliazione, promuovono la crescita armoniosa delle loro Chiese e, nello stesso tempo, sviluppano fraterni rapporti con gli altri credenti in Cristo in ordine alla ricomposizione della piena unità voluta da Lui, in ciò adempiendo alle disposizioni del Concilio Vaticano I I , ribadite anche nel codice dei canoni delle Chiese orientali: « Praesertim vero Ecclesiae Pastores debent pro ea a Domino optata Ecclesiae unitatis plenitudine orare et allaborare sollerter participando operi oecumenico Spiritus Sancti gratia suscitato ». 2 2. Ma nel corso di tale processo di riorganizzazione della Chiesa cattolica, a motivo anche delle ferite lasciate dalle tristi esperienze del passato, si sono, purtroppo, manifestati problemi e tensioni tra cattolici ed ortodossi, in parti colare per quanto riguarda la proprietà e l'uso dei luoghi di culto già apparte- 1 Ef 1, 10. 2 CCEO, can. 902; cf. anche CIC, can. 755. Acta Ioannis Pauli Pp. II 165 nuti alle Chiese cattoliche di rito bizantino, i quali a suo tempo furono confi scati dai rispettivi governi e, in parte, concessi alle Chiese ortodosse. La controversia per i luoghi di culto ha avuto ripercussioni non favorevo li anche all'interno del dialogo teologico fra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, che pure proseguiva il suo cammino ormai decennale in m o d o fecondo. La Comune riflessione sulle esigenze che scaturiscono da una con vivenza fraterna, che tenda alla piena comunione ecclesiale secondo la v o lontà di Cristo per la sua Chiesa, aiuterà tutti a trovare una soluzione equa e degna della vocazione cristiana. La riparazione di una ingiustizia del pas sato non potrà che aiutare la positiva evoluzione dei reciproci rapporti. Deve essere convinzione di tutti che, anche in questi casi di vertenze piuttosto contingenti e pratiche, è ancora il dialogo lo strumento più adat to per affrontare uno scambio fraterno volto a risolvere il contenzioso in spirito di giustizia, di carità e di perdono. I fratelli, un tempo partecipi delle medesime sofferenze e prove, non devono oggi contrapporsi fra loro, ma guardare insieme al futuro che si dischiude con promettenti segni di speranza. 3. La questione dei rapporti tra cattolici di rito orientale ed ortodossi non è, tuttavia, limitata ai paesi dell'Europa dell'Est, ma, in forme diver se, si pone anche ovunque sono presenti Chiese orientali cattoliche. Nel Me dio Oriente in particolare, oltre alle Chiese di tradizione bizantina, convi vono anche le antiche Chiese di tradizione alessandrina, antiochena, arme na e caldea. Qui i più recenti avvenimenti hanno messo in evidenza una speciale minaccia per le Comunità cattoliche, generalmente poco numerose. In ragione delle difficoltà di quei paesi, spesso segnati da lunghi conflitti anche armati, è sempre più frequente l'emigrazione con accresciuti proble mi, tanto per coloro che rimangono in patria quanto per le Comunità orien tali che si costituiscono nell'emigrazione. Lo spirito di reciproca comprensione e comunione, guidato dalla parola di San Paolo, che invita a « portare i pesi gli uni degli altri » aiuterà a 3 risolvere le oggettive difficoltà sia nei paesi di origine che in quelli della diaspora. Ciò è tanto più necessario in quanto, in tali regioni, cattolici ed ortodossi spesso provengono da una identica tradizione ecclesiale e dispon gono di un comune patrimonio etnico-culturale. I Pastori veglieranno con sollecitudine affinché sia il dialogo nella carità e nella verità a ispirare la riorganizzazione e la vita delle Chiese orientali cattoliche, conformemente ai puntuali orientamenti del Concilio Vaticano I I . 3 Cf. Gal 6, 2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 166 I Vescovi della Chiesa cattolica, radunati in Concilio, hanno dichiarato, nel Decreto sulle Chiese orientali, che « la Chiesa cattolica ha in grande sti ma le istituzioni, i riti liturgici, le tradizioni ecclesiastiche e la disciplina delle Chiese orientali » ed hanno espresso l'auspicio che quelle Chiese « fioriscano ed assolvano con nuovo vigore apostolico la missione loro affi data ». A questo scopo, i Padri conciliari hanno chiesto che « si provveda 4 nel mondo intero alla tutela » di tutte le Chiese particolari, mettendo a loro 5 disposizione gli strumenti pastorali adeguati per lo svolgimento di quel ser vizio che tali Chiese debbono rendere in vista di reggere, educare e santifi care i loro fedeli, poiché per le singole Chiese le proprie tradizioni liturgi che, disciplinari e teologiche sono « più corrispondenti ai costumi dei loro fedeli e più adatte a provvedere al bene delle loro anime ». Questo criterio 6 e questo orientamento pastorale ispireranno l'Organizzazione delle struttu re di queste Chiese, la formazione teologica del loro clero, l'educazione ca techistica dei loro fedeli. In ciò, infatti, sta l'autentico servizio pastorale. 4. Il medesimo Concilio Vaticano II ha anche insegnato che fa parte integrante della vita di queste Chiese, così come dell'intera Chiesa cattoli ca, la sollecitudine, da esse particolarmente sentita a causa della loro stes sa origine, di promuovere l'unità dei cristiani: « Alle Chiese orientali, aventi comunione con la Sede Apostolica Romana, compete lo speciale ufficio di promuovere l'unità di tutti i cristiani, specialmente orientali, secondo i prin cipi del Decreto sull'ecumenismo promulgato da questo Santo Concilio, in primo luogo con la Preghiera, l'esempio della vita, la scrupolosa fedeltà alle antiche tradizioni orientali, la mutua e più profonda conoscenza, la col laborazione e la fraterna stima delle cose e degli animi ». 7 Questo orientamento è stato di recente riproposto dal nuovo Codice dei canoni delle Chiese orientali. 8 Nelle complesse vicende dell'origine — differente per tempo e per luogo -— di queste Chiese, al di là dei condizionamenti culturali e delle situazioni politiche, non era certo assente il desiderio del ristabilimento della piena comunione ecclesiale, ovviamente secondo i metodi e la sensibilità del tem po. I conflitti sorti in seguito non hanno annullato tale prospettiva, anche se talvolta l'hanno oscurata. Nei nostri giorni il dialogo teologico in corso tra la Chiesa cattolica e l'insieme delle Chiese ortodosse mira a tale finalità * Orientalium ecclesiarum, 1. 5 Ibid., 4. 6 Ibid,, 5. 7 Ibid., 24. 8 CCEO, can. 903. Acta Ioannis Pauli Pp, II 167 con nuovo metodo e con diversa impostazione e prospettiva, secondo gli insegnamenti e le indicazioni del Concilio Vaticano I I . Il Decreto sull'ecumenismo, con espressione forte e teologicamente den sa, ha ricordato che « con la celebrazione dell'eucaristia del Signore in queste singole Chiese, la Chiesa di Dio è edificata e cresce ». Per mezzo del servizio 9 di tali Chiese « i fedeli uniti con il Vescovo hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo incarnato, morto e glorificato, nell'effusione dello Spirito Santo, ed entrano in comunione con la santissima Trinità, fatti par tecipi della natura divina » . 10 Con quelle Chiese, pertanto, vanno coltivate relazioni come fra Chiese sorelle, secondo l'espressione di Papa Paolo VI nel Breve al Patriarca di Costantinopoli Athenagoras I . 11 L'Unità che si persegue — e si deve perseguire — con esse è la piena comunione in una sola fede, nei sacramenti e nel governo ecclesiale, nel pie 12 no rispetto della legittima varietà liturgica, disciplinare e teologica, come ho avuto modo di spiegare nella Lettera Apostolica Euntes in mundum uni versum, in occasione del Millennio del Battesimo della Rus' di K i e v . 13 5. Da ciò provengono conseguenze pratiche ed immediate. La prima di esse è stata espressa da Papa Paolo VI — ed essa conserva anche oggi tut ta la sua validità — nel discorso pronunciato nella cattedrale del Patriar cato ecumenico, in occasione della sua visita: « Nous voyons plus claire ment ainsi que c'est aux chefs des Eglises, à leur hiérarchie, qu'il incombe de mener les Eglises sur la voie qui conduit à la pleine communion retrou vée. Ils doivent le faire en se reconnaissant et en se respectant comme pas teurs de la partie du troupeau du Christ qui leur est confiée, en prenant soin de la cohésion et de la croissance du peuple de Dieu et en évitant tout ce qui pourrait le disperser ou mettre de la confusion en ses rangs » . 14 Una seconda conseguenza è il rifiuto di ogni forma indebita di proseliti smo, evitando in modo assoluto nell'azione pastorale qualsiasi tentazione di violenza e qualsiasi forma di pressione. L'attività pastorale, tuttavia, non potrà non rispettare la libertà di coscienza e il diritto che ciascuno ha di aderire, se vuole, alla Chiesa cattolica. Si tratta, in definitiva, di rispet tare l'azione dello Spirito Santo, che è Spirito di verità. 15 Il Decreto conci liare sull'ecumenismo lo ha indicato e motivato: « E chiaro che l'opera di 9 10 11 Unitatis redintegratio, 15. Ibid. Anno Ineunte, 25 luglio 1967: AAS 59 (1967), 852-854., 12 Cf. Lumen gentium, 14. 13 25 gennaio 1988, n. 10: AAS 80 (1988), 949-950. 14 25 luglio 1967: AAS 59 (1967), 841. 1 5 Cf. Ov 16, 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 168 preparazione e di riconciliazione di quelle singole persone che desiderano la piena comunione cattolica è di natura sua distinta dall'iniziativa ecumeni ca; non c'è però alcuna opposizione, poiché l'una e l'altra procedono dalla mirabile disposizione di Dio » . 16 La terza conseguenza è che, ovviamente, non è sufficiente evitare gli erro ri, ma occorre promuovere positivamente la vita comune nel reciproco, con corde rispetto. Questo atteggiamento è stato certamente proposto e ribadito come linea di condotta nei rapporti tra cattolici ed ortodossi, come hanno di chiarato insieme Papa Paolo VI e il Patriarca Athenagoras I: « Le dialogue de la charité entre leurs Eglises doit porter des fruits de collaboration désinté ressée sur le plan d'une action commune au niveau pastoral, social et intellec tuel, dans un respect mutuel de la fidélité des uns et des autres à leurs pro pres Eglises » . 17 Come ho avuto modo di rilevare nell'Epistola Enciclica Slavo rum Apostoli, tutto ciò aiuterà il reciproco arricchimento delle due grandi tradizioni, l'orientale e l'occidentale, e la via verso la piena unità. 6. Le Chiese orientali cattoliche conoscono e accettano con animo fiducio so l'insegnamento del Concilio Vaticano II sull'ecumenismo e intendono dare il loro contributo alla ricerca della piena unità fra cattolici ed ortodossi. È motivo di gioia costatare che di questo fatto si va prendendo positivamente atto anche nei rapporti bilaterali, come è avvenuto in recenti dichiarazioni. Auspico di cuore che, ovunque vivano insieme cattolici orientali e orto dossi, si instaurino relazioni fraterne, di reciproco rispetto e di sincera ri cerca di una comune testimonianza all'unico Signore. Ciò aiuterà non sol tanto la convivenza nelle concrete circostanze, ma faciliterà anche il dialo go teologico volto a superare quanto divide ancora cattolici ed ortodossi. Essere fedeli testimoni di Gesù Cristo, che ci ha liberati, dovrebbe essere la maggiore preoccupazione del nostro tempo di cambiamenti culturali, sociali e politici, così da poter predicare insieme e con credibilità l'unico Vangelo di salvezza ed essere artefici di pace e di riconciliazione in un mondo sem pre minacciato da conflitti e da guerre. Mentre affido questi sentimenti e queste speranze all'intercessione della Vergine Theotokos, ugualmente venerata in Oriente ed Occidente, affinché quale Odigitria guidi tutti i cristiani sulla via del Vangelo e della piena comunione, di cuore imparto a voi, carissimi Fratelli nell'episcopato, ed alle comunità a voi affidate una particolare Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 31 Maggio 1991. IOANNES PAULUS PP. II 16 17 Unitas redintegratio, 4. 28 ottobre 1967: AAS 59 (1967), 1055. Congregatio de Causis Sanctorum 169 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i CRACOVIEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Angeiae Salawa, virginis laicae, ex Tertio Ordine Saeculari S. Francisci Asisinatis (1881-1922). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Angela, Salawa in oppido Siepraw patrio sermone appellato, apud Cracoviam, est orta die 9 mensis Septembris anno 1881 a piis parentibus, demissis quidem, sed sedulam christianam vitam degenti bus. Sexdecim annorum ut famulae operam explicaret Cracoviam migravit, ubi nomen est professa in Consociationem S. Zitae, et vehementius depre cationi, apostolatui atque virtutum exercitio se dedidit. Etsi in condicione vitae laica mansit, Domino tamen castitatis voto perpetuae se consecra vit et, navorum sacerdotum moderationi obsequens, continenter in Christi, Ma riae Virginis Immaculatae et animarum amore progressus fecit. Anno 1912 nomen professa est in Tertium Ordinem Saecularem S. Fran cisci, in animo habens eiusdem Sancti Asisinatis exemplum sequi Domini Passioni se coniungendo. Per prius omnium gentium bellum, mira cum ca ritate et incommoda accipiendi spiritu, ultro se tradidit sauciatis et aegro tis curandis in Cracoviensibus valetudinariis. Ad magnam redacta paupertatem propter ingravescentem morbum, quo correpta erat, et opus amissum, omnia singulari cum fortitudine et per fecta laetitia tulit. Cracoviae pie de vita decessit die 12 mensis Martii anno Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 170 1922, postquam pro auctu regni Dei in Polonia et in universo mundo se devoverat. Quandoquidem viva et post mortem est sanctitatis fruita fama, initium factum est, anno 1948, canonizationis Causae et, rebus omnibus perfectis quae erant legibus canonicis praescriptae, Summus Pontifex Ioannes Pau lus II die 23 mensis Octobris anno 1987, declaravit Angelam Salawa heroum more virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad optatam Servae Dei beatificationem obtinendam, Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum sanationem detulerunt, miram habi tam, pueruli polonici Gregorii Serafín, octo annos nati, qui die 26 mensis Martii anno 1990, dum in hortis publicis ludebat, gravissima est affectus calvae et cerebri commotione. In valetudinarium deductus, est statim sectus, sed prognosis quoad vitam infausta mansit. Interea pueruli Gregorii parentes et propinqui fidenti animo Dei auxilium exquisiverunt, ut eius as sequerentur sanationem, et ad id obtinendum, quod petebant, Missas quo que celebrandas curaverunt. A die 29 mensis Martii sacrum novendiale inie runt, Venerabilis Servae Dei Angelae Salawa deprecationem invocantes. Post sex alti veterni dies improviso et gradatim inclinata est in melius pue ri valetudo cum responsione stimulis auditoriis et tactilibus. Condicio pro ficere perrexit subsequentibus diebus, adeo ut die 23 mensis Aprilis puerulus valetudinarium sanatus reliquerit. De hac sanatione, mira existimata et intercessioni tributa Venerabilis Servae Dei Angelae Salawa, anno 1990 actus est processus canonicus apud Curiam archiepiscopalem Cracoviensem, cuius auctoritas et vis agnita est per decretum die 19 mensis Aprilis anno 1991 editum. Die 13 insequentis mensis Iunii Consilium Medicorum se congregavit, cuius sodales confessi sunt sanationem « celerrimam fuisse et completam respectu nervorum et animi. Inexplicabilem eius cursum in implicata descriptione clinica pro scien tia nostra ».Deinde est casus inquisitio theologica facta. Die 21 mensis Iunii anno 1991 habitus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, praesi dente Rev.mo Fidei Promotore Antonio Petti. Die 2 insecuti mensis Iulii convenit Congregatio Ordinaria Patrum cardinalium et Episcoporum, Cau sae Ponente E x c . m o Domino Angelo Palmas, Archiepiscopo titulo Vibianensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive cardinalium et Episco porum, posito dubio num de miraculo constaret divinitus patrato, respon sum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo I I , per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o - Congregatio de Causis Sanctorum 171 ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio nis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Angela Salawa, virgine laica, ex III Ordine saeculari S. Francisci Asisina tis, videlicet de celérrima, perfecta et mansura sanatione pueruli Gregorii Serafin a «Stato di coma profondo con sintomatologia neurologica in soggetto affetto da trauma cranioencefalico aperto con fratture multiple della calotta e della base, lacerazione della dura madre dei lobi frontali e parietale destro, fuoriuscita di sostanza cerebrale ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. &8. £B Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis II GUADAL AI AREN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae a Iesu Sacramentato (in saeculo: Mariae Venegas de la Torre), Fundatricis Congregationis Sororum Filiarum a S. Corde Iesu (1868-1959). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Maria a Iesu Sacramentato, in saeculo Maria V e negas de la Torre, orta est in viculo Mexicanae Civitatis Jalisco appellatae, die 8 mensis Septembris anno 1868. Pueritiam egit diversis in locis, in quae 172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale familia migrabat opus faciendi causa. Utroque orbata parente, in domo amitae constitit in urbe Zapotlanejo. Ad vitam consecratam vocatione ani madversa, anno 1905 piarum mulierum coetui se aggregavit, quae, Filiae a Sacro Corde vocatae, Guadalaiarae parvum administrabant valetudina rium pro pauperibus. A gravibus viris ecclesiasticis confirmata piam illam Unionem, cuius moderatrix facta erat, in Congregationem religiosam mu tavit, cuius Constitutiones, quas ipsa conscripserat, ab Archiepiscopo Gua dalaiarensi anno 1930 approbatae sunt; eodemque anno vota religiosa nun cupavit. Usque ad annum 1954 tamquam Antistita Generalis suam rexit Communitatem, quam crescere vidit tum numero sodalium tum operibus aegrotis ac pauperibus adiuvandis. Peculiariter Sorores formandas curavit, quibus exemplo fuit magni amoris in Dominum atque in pauperes et d o lentes, vehementi fidei spiritu, fervida erga Eucharistiam pietate, erga Sa crum Cor Iesu, Virginem Mariam, diligenti votorum religiosorum et regulae observantia. In humilitate et in occultatione clarum testimonium dedit fi delitatis erga Evangelium, Ecclesiam et suam vocationem. Ultimos vitae annos egit in deprecatione et in meditatione, omnino novae Antistitae obsequens. Anno 1956, emrum usu amisso, fortiter et patienter suam tulit infirmitatem. Obiit die 30 mensis Iulii anno 1959, sancta habita apud suam Congregationem, loci auctoritates et populum. Hac fama perdurante, Archiepiscopus Guadalaiarensi Causae canoniza tionis initium fecit. Processu cognitionali celebrato (annis 1981-1983) et con suetis perfectis inspectionibus, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , die 13 mensis Maii anno 1989 edixit Matrem Mariam a Iesu Sacramentato virtu tes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse. Deinde, ad beatificationem obtinendam Venerabilis Servae Dei, Causae Actores ad Apostolicam Sedem detulerunt coniectam miram sanationem, eiusdem Ven. Servae Dei intercessioni tributam et pro sacerdote Richardo Leonillo Monzón Montúfar, ad archidioecesim Guatimalensem pertinente, patratam. Sacerdos hic qui abdominis torminibus laborabat ex bilis çalculatione, die 8 mensis Decembris, tempore postmeridiano, anno 1983, iter faciens Guadalaiara, torminibus ultra solitum gravibus correptus est, qui bus inductus est ad se recipiendum in valetudinarium a Sacro Corde denominatum ob abdomen acutum et peritonaei inflammationem. Ingrave scente morbo subsequenti die est sectus, qua sectione sutura fieri potuit perforationis stomachi vesicaque bilis auferri, cálculos continentes. Per extremam sectionem, cum iam vulneris sutura ad exitum adducebatur, im proviso bradycardia facta est, quae duo duravit minuta prima et postea cursus sanguinis ex corde intermissio. Etsi curatio adhibita est ad reficien- Congregatio de Causis Sanctorum 173 das vires et medicina quam casus postulabat, cursus sanguinis ex corde intermissio septem duravit minuta prima. Eo temporis spatio cunctus me dicorum coetus qui erat in sectionis conclavi, aegri condicionibus conside ratis, prognosim edixit infaustam quoad vitam. Sed contra repente motus sanguinis ex corde renovati sunt et post sex horas respirationis arte quae sitae, aegrotus sponte iterum spirare inchoavit et linquentem animum re vocavit, nullum ostendens nervorum vitium. Haec salubris mutatio est in tercessioni tributa Venerabilis Servae Dei, quae fervide invocata erat ab aegrorum ministra, Congregationis Sororum a Sacro Corde Iesu sodali, quae aegrum in valetudinarium exceperat eique in conclavi sectionis adfuerat. De hoc casu apud Curiam Guadalaiarensem celebratus est processus ca nonicus a die 25 mensis Februarii ad diem 14 mensis Maii anni 1987, cuius est agnita auctoritas per decretum die 10 mensis Novembris anno 1989 proditum. Congregationis de Causis Sanctorum Consilium Medicorum, quod hanc sanationem inspexit in sessionibus diei 2 Maii anno 1990 et diei 19 mensis Decembris subsequentis diagnosim dedit de « cursus sanguinis ex corde intermissione post sectionem, septem longa minuta prima, cui bradycardia duorum minutorum primorum antecesserat, in persona secta ob peritonaei inflammationem diffusam ex perforatione stomachi (tria centimetra lata) et vesicae bilis amputationem propter lacerationem eiusdem vesicae bilis calculosae, cum gravi condicione ictus traumatici; prognosim suspensam quoad vitam et quoad valetudinem; modum sanationis singula riter celerem, plenum et mansurum ». Idem Medicorum Consilium credidit insuper sanationem habendam esse inexplicabilem pro scientiae cognitioni bus. De casu postea quaestio facta est theologica. Felici cum exitu die 19 mensis Aprilis anno 1991 Consultorum theologorum Congressus Peculiaris est actus, praesidente Fidei Promotore Rev.mo Antonio Petti, et insequen tis mensis Maii die 21 evenit Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Exc.mo Domino Paulino Limongi, Archiepi scopo titulo Nicaeensi in Haemimonto. Et in utroque Coetu, sive Consulto rum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo con staret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congrega tionis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissimus Pa- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 174 ter declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Maria a Iesu Sacramentato, Fundatrice Congregationis Sororum Filia rum a S. Corde Iesu, videlicet de singulariter rapida, plena et mansura sana tione sacerdotis Richardi Leonili Monzón Montúfar ab «arresto cardiaco post operatorio della durata di sette minuti, preceduto da circa 2 minuti di bradi cardia, in soggetto operato per peritonite diffusa da perforazione gastrica (3 cm.) e colecistectomia per lacerazione di colecisti litiasica, con grave stato di shock ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1 9 9 1 . ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 83 S. E8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis III MEDIOLANEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Ioannae Beretta nuptae Molla, matrisfamilias (1922-1962). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum, tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « H o c est praeceptum meum, ut diligatis invicem, sicut dilexi vos; maio rem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam quis ponat pro amicis suis » {Io 1 5 , 1 2 - 1 3 ) . Serva Dei Ioanna Beretta nupta Molla, Domini Iesu exemplum et prae cepta secuta, qui se ipsum immolavit pro mundi redemptione, a iuventute Congregatio de Causis Sanctorum 175 vitam donum putavit in gloriam Dei inque proximi bonum spiritale et cor porale impendendum. In hoc manens proposito, cotidie nisa est christia num amoris praeceptum ad effectum adducere, se dedendo coniugem, ma trem, medicum atque Actionis Catholicae suae paroeciae moderatricem, Evangelio testificando et Christi regno in terra aedificando. Gratia divina furta, tam in caritatis exercitio evasit perfecta, ut libere et considerate ma luerit vitam profundere suam, quo quarti filii nascituri vitam servaret. Etiam hoc actu, qui totam eius consummavit vitam in luce fidei et carita tis actam, huius aetatis societati splendidum reliquit exemplum verae vitae nascentis observantiae, plenae Dei legibus et Ecclesiae magisterio oboe dientiae, singularis alacritatis in Christo sequendo qui, dixit: « Vos amici mei estis, si feceritis quae ego praecipio vobis » (Io 15, 14). Serva Dei, inter tredecim filios Alberti Beretta et Mariae De Micheli de cimo loco nata, Maxentae (in provincia Mediolanensi) orta est die 4 mensis Octobris anno 1922; eiusdem mensis die 11 baptismi sacramentum accepit et est vocata Ioanna Francisca, sed plerumque Ioanna appellata. Quinque annorum et dimidii Genuae primum se eucharistico Pane reiecit et mensis Iunii die 9 anno 1930, Bergomi, est ei confirmationis sacramentum administratum. A familia, vera domestica ecclesia et vocationum sacerdotalium ac religiosarum seminarium, Dei voluntatem facere didicit, officia exsequi religiosa, familiaria et scholastica, liturgicas diligere celebrationes, deprecationem et proximum, praesertim pauperes, aegros, senes. Sedecim annos na ta, inter spiritalium exercitationum meditationumque cursum, etsi iam Chri stum sequebatur, statuit diligentior etiam insuper esse in se sanctificanda et, praeter cetera, animo proposuit omnia facere pro Iesu ac mortem prae ferre potius quam mortale committere peccatum. Eodem tempore coepit apostolatum sentire tamquam validissimam caritatis significationem illique se tradidit magno cum animi ardore et perseverantia. Vocata ad onera su scipienda in Actione Catholica moderanda suae paroeciae, humiliter ac promp te hierarchiam ecclesiasticam adiuvans summa cum cura suam excoluit for mationem et sociarum, volens cuilibet apostolatus generi ardentem subesse Iesu et animarum amorem, altam doctrinae christianae cognitionem et so lidam impensamque pietatis vitam. Quod alias docebat ipsa cum sedulitate exsequebatur, simplicitate, laetitia et spiritu omnia patiendi, eiusque exem plum quasi semen fuit, quod copiosos edidit fructus in animis. Multum de precationis efficaciae confidebat; quam ob rem anno 1946 « Cenaculum » constituit ubi aliquot iuvenes mulieres insistebant in precandum pro suis sodalibus: « Cupio — scripsit — vos fieri salem terrae, fermentum meae Adspirantium partis, quoniam ubi cenaculum est, quod laborat, cenaculum Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 176 sanctum, Adspirantes optimae erunt ». Ut pauperibus assideret in suis ipso rum domibus coetum quoque apparavit Dominarum Sancti Vincentii, qui ex puellis discipulis constabat, quibus haec suadebat: « Semper nobis in paupere videndus est Christus qui nostrum exspectat auxilium, verba nostra bona, nostrum consilium » et addebat: « Priusquam in proximum caritatem faciamus, oportet in nos ipsas caritatem faciamus, id est bonae simus », et dicebat bonitatem ante Tabernaculum esse discendam, « quod Amoris est sedes, Caritatis, ecclesiarum nostrarum vita, sedes radiationis omnium bo norum et sanctorum operum ». Dum alacriter perfectionis christianae iter faciebat, laudabiliter studio rum finem fecit medicinae et chirurgiae laurea donata anno 1949 et singu laris studii in paediatria. Medicabulum ambulatorium aperuit in pago Me sero, quod obtinuit usque ad mortem, et in aliis quoque locis professionem exercuit, ubique peritiam ostendens et studium eorum quos curabat, in quibus Christum videbat dolentem: « Nos — aiebat — Iesum tangimus in aegrorum corporibus ». At non solum de eorum corporum salute sollicita erat, verum etiam de spiritali, ita professionem suam verum reddens apo stolatum. Aliquamdiu in terram missionis ire appetivit et ad id se praeparabat; sed ardenter deprecata et a suo confessario monita, animadvertit aliam esse vocationem suam, nempe ad matrimonium. H o c est iter aggressa fir mo cum proposito Dei voluntatem faciendi et quam optime vocationem uxoris et matris ad sanctitatem persequendi. Die 24 mensis Septembris anno 1955 Petro Molla nupsit, qui perfectam fidei et pietatis speciem cum ea communicabat, et cum eo in arta amoris communione usque ad mortem vixit. Paucis ante nuptias diebus, scripsit: « Deo adiuvante et benedicente omnia faciemus, ut nova nostra familia parvum sit cenaculum, ubi Iesus in omnes nostros affectus, optata et actiones dominetur », et per vitae coniu galis annos quod statuerat exitum habuit felicem. Scripserat etiam: sacra mento matrimonii « cooperatores Dei fimus in creatione sicque Ei filios da re possumus, qui Eum ament eique serviant ». Ter donum habuit partus, quod cum gaudio et grato in Deum animo accepit, etsi multos est passa dolores in praegnatione. Ipsa cum lenitudine et sapientia filiorum humanae et christianae prospiciebat educationi, multum auxilio cohfisa Domini et Beatae Mariae Virginis, cui post baptismum consecraverat filios. Anno 1961 aliam incepit praegnationem, quae inde a primis mensibus periculosior vitae Servae Dei apparuit; quae sibi conscia discriminis in quod se obiciebat, minime dubitavit dilectum facere: « Si vobis deligendum sit de me aut de infante, nulla interposita dubitatione eligite — hoc exigo — Congregatio de Causis Sanctorum III infantem, illum servate ». Ita renuit praegnationem abrumpere, ut Dei legi bus oboediret et plena cum libertate, simplicitate et animi firmitudine nascituri vitam suae anteposuit. Die 21 mensis Aprilis anno 1962 partu Caesareo infantulam peperit. Peritonaei inflammatio supervenit. Ut suae mentis compos multos ferret dolores, noluit indoloria adhibere. Ad ulti mum usque suis congruens persuasionibus religiosis et moralibus, mira cum tranquillitate, fide sustenta, Eucharistia et deprecatione, mortem obiit. De vita terrena discessit Ponte N o v o Maxentano, in domo sua, die 28 inse quenti mensis Aprilis. Usque ad ultimum spiritum digna voluit esse discipula Christi. Illum enim habuerat centrum, vim et finem vitae suae; in illum semper crediderat et speraverat; illum toto corde dilexerat; illi servierat illumque omni bus viribus glorificaverat; illum erat imitata, cum humilitate Patris volun tatem faciendo et se ipsam bono proximi tradendo. Cum Christo coniuncta, in societate, in familia, in Ecclesia Evangelii nuntia fuit et testis id exse quendo, quod Concilium Vaticanum II de laicis postea dixit: « Praecipuum officium eorum, virorum et mulierum, est testimonium Christi, quod vita et verbo, in suo coetu sociali et in ambitu suae professionis reddere tenen tur. Appareat enim in eis oportet novus homo qui secundum Deum creatus est in iustitia et sanctitate veritatis » (Decretum de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, 21). Serva Dei fructuosum explicavit apostolatum, non solum quia assidue se tradidit Christo nuntiando, verum etiam quia animadvertit sibi primae esse faciendum, quod alios docebat, et apostolicos labores gratia divina irrorandos, quam obtinere nitebatur praecipue deprecatione et iacturas aequo animo ferendo: « Si volumus — scripsit — apostolatum nostrum va num non esse, sed efficacem, una via certa est: deprecatio ». Necessitudo cum Deo, meditatio, pia sacrorum frequentatio, fervens in Eucharistiam et in Virginem Mariam pietas, animae eius cibus fuerunt et in explendis coti dianis muneribus adiumentum. Ut officium exsequeretur sibi a Providentia concreditum, utque in Chri sti imitatione progrederetur, magni fecit, excepit et amavit, tamquam gran de divinum donum, incommoda et dolorem. « Dolor — dicebat — non est malum, sed amoris Dei in hominem signum. Non debemus igitur putare dolorem aliquid esse exsecrandi, sed utile, quod animum confirmat et expolit adversus ineluctabiles vitae certationes, monet nos non esse voluptati natos, et ad officium nos applicat»; et addebat: «Animarum saluti persequendae non sufficit deprecatio, non verba, sed oportet aliquid nostri adiungamus, aliquam sanguinis nostri stillam, nostri ipsarum aliquid. Sit Iesus Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 178 nostrum exemplar. Cotidie crucem baiulare, quam Iesus nobis mittit, opor tet, cum gaudio ». Ita spiritale suum exstruxit aedificium super precationis, apostolatus, acceptarum acerbitatum columnas, secundum propositum et specimen Actionis Catholicae. Tam clare Christi lux in eius vita micavit, ut ea sancta habita sit tum ante, tum post mortem. Ipse Summus Pontifex Paulus VI saepe initium fovit eius canonizationis Causae, arbitratus Servae Dei exemplum populo Dei et societati multum esse profuturum. A Sancta Sede obtento permissu ad normam M. P. « Sanctitas clarior », Archiepiscopus Mediolanensis Causam introduxit et processum cognitionalem celebravit (annis 1980-1986), cui additur est processus rogatorialis Ber gomensis (annis 1980-1983 actus); eorum auctoritas agnita est per decre tum die 14 mensis Novembris anno 1986 editum. Apparata Positione inspectae sunt pro normis virtutes. Mensis Decembris die 14 anno 1990, exitu cum secundo, factus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Fidei Promotor Rev.mus Antonius Petti. Patres Cardinales por ro et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 18 mensis Iunii anni 1991 collecti, Causae Ponente Exc.mo Domino Ottorino Petro Alberti, Archiepi scopo Calaritano, professi sunt Servam Dei Ioannam Beretta nuptam Mol la virtutes théologales, cardinales et adnexis heroum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod eum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infrascrip to Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregatio nis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sol lemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ioannae Beretta nuptae Molla, matrisfamilias, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus Ii. «S. & Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 179 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas Sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 14 Decembris 1991. — Titulari episcopali Ecclesiae Maurianensi R. D. Petrum Solió, Moderatorem spiritus et professorem Theologiae mora lis in Seminario maiore archidioecesis Spalatensis-Macarscensis, quem de puta vit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 21 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Montensi in Mauretania R. D. Henricum Salina, Abbatem Ordinarium Abbatiae S. Mauritii Agaunensis. die 24 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Vilnensi Exc.mum P. D. Audrys Juozas Backis, hactenus Archiepiscopum titularem Metensem et Pro-Nuntium Apostolicum in Hollandia. — Cathedrali Ecclesiae Kaisiadorensi Exc.mum P. D. Juozas Matulaitis, hactenus Episcopum titularem Sicilibbensem et Administratorem A p o stolicum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Panevézensi Exc.mum P. D. Josephum Preiksas, hactenus Episcopum titularem Egnatiensem et Administratorem A p o stolicum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Vilkaviskensi Exc.mum P. D. Juozas Zemaitis hactenus Episcopum titularem Tabaicarensem et Administratorem Aposto licum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. die 27 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Campifontis, Exc.mum P. D. Ioannem A. Marshall, hactenus Episcopum Burlingtonensem. die 30 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Tiburtinae Exc.mum P. D. Pe trum Garlato, hactenus Episcopum Praenestinum. die 4 Ianuarii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Leonensi Exc.mum P. D. Raphaelem García González, hactenus Episcopum Tabasquensem. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 180 — Cathedrali Ecclesiae Tlapensi, noviter erectae, R. D. Alexium Zavala Castro, Vicarium episcopalem pro regione pastorali cui nomem vulgo « ei Bajo » in archidioecesi Moreliensi. die 7 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Limatensi R. D. Marcum Culej, Vice-Rèctorem in Seminario maiore archidioecesis Zagrebiensis, quem deputa vi t Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 8 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Patensi Exc.mum P. D. Ioan nem Bosco Oliver de Faria, hactenus Episcopum titularem Feraditanum Maiorem et Auxiliarem archidioecesis de Pouso Alegre. die 9 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Aecanae R. D. Christia num Werner, e clero dioecesis Sancti Hippolyti, Academiae Militaris Neostadiensis Decanum, quem deputavit Coadiutorem Ordinariatus Militaris Austriae. die IS Ianuarii. — Titulari archiepiscopali Ecclesiae Diocletianensi R. D. Laurentium Baldisseri, e clero archidioecesis Pisanae, quem deputa vit Nuntium Apostolicum in Republica Haitiana. — Titulari episcopali Ecclesiae Bitensi R. D. Ioannem Vargas Aruquipa, Vicarium generalem dioecesis Coroicensis. die 17 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Cauriensi-Castrorum Caeciliorum R. D. Cyriacum Benavente Mateos, Vicarium generalem dioecesis Placentinae in Hispania. die 18 Ianuarii. — Praelaturae territoriali Coxinensi Exc.mum P. D. Osorium Bebber, O. F. M. Cap., hactenus Episcopum Tubaraoënsem. Diarium Romanae Curiae 181 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Sabato, 4 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor Y A R O M A N , Ambasciatore di Nigeria presso la Santa Sede. YUSUF MAM- Venerdì, 10 Gennaio 1992, S. E. il Signor M U F L E H R. N Y , Ambasciatore del Bangladesh presso la Santa Sede. OSMA- Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Martedì, 7 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor S I L V E S T R E S I A L E B I L E K A , Ministro della Giustizia e del Culto, Inviato Personale del Presidente della Repubblica della Guinea Equatoriale. Venerdì, 1 0 Gennaio 1992, S. E. il Signor L O U D , Primo Ministro di Libia. A B D U S - S A L A M JAL- Venerdì, 10 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor S T O Y A N G A N E V , Vi ce-presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bulgaria. Sabato, 11 Gennaio 1992, l'eccmo Corpo Diplomatico ac creditato presso la Santa Sede. Giovedì, 1 6 Gennaio 1 9 9 2 , le LL.EE. E D D A C E C C O L I e M A R I N O R I C C A R D I , Capitani Reggenti della Repubblica di San Ma rino. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 182 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 15 gennaio 1992. Mons. Lorenzo Baldisseri, Arcivescovo tit. eletto di Diocleziana, Nunzio Apostolico in Haiti. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 20 dicembre 1991. I Signori Dott. Alberto Savastano e Dott. Francesco Silvano, Consultori della Prefettura degli Affari Economici del la Santa Sede, « in aliud quinquennium ». 23 » » P. Marcel Chappin, S. I., e Mons. Michael Di Teccia Farina, Consultori della Pontificia Commissione per la Con servazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa. » » » P. Damian Synowiec, O. F. M. Conv., Consultore della Congre gazione delle Cause dei Santi. » » » L'Em.mo Signor Cardinale Nicolas de Jesús López Rodríguez; S. E. mons. Tarcisio Bertone, Arcivescovo di Vercel li, Membri della Congregazione per il Clero. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali Giacomo Biffi, Ernesto Compio Ahumada, Franjo Kuharic, Martín Marcelo Gonzá lez, Henryk Roman Gulbinowicz, Jean-Marie Lusti ger, Franciszeck Macharski, Miguel Obando Bravo, Salvatore Pappalardo, Raúl Francisco Primatesta, Antonio Ribeiro, Eugenio de Araújo Sales, Jaime L. Sin, Hyacinthe Thiandoum; Le LL.EE. i Monsignori Oskar Saier, Antanas Vaicius, Pablo Jaime Galim berti di Vietri, Membri della Congregazione per il Cle ro, « in aliud quinquennium ». 1 gennaio 1992. Mons. Alberto Zanotti, Capo Ufficio nella Sezione Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. 2 » » Mons. Tommaso Mariucci, Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura; P. Bernard Ardura, O. Praem., Sotto Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura. 9 » » S. E. Mons. Giuseppe Uhac, Arcivescovo tit. di Tharros, Mem bro del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Ope ratori Sanitari. Diarium Romanae Curiae 183 20 gennaio 1992. L'Em.mo Signor Cardinale Pietro Palazzini, Presidente « ad in terim et ad annum » della Corte di Cassazione dello Sta to della Città del Vaticano; gli Em.mi Signori Cardi nali Simon D. Lourdusamy ed Edouard Gagnon, Giu dici della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano « ad annum ». 21 » » L'Em.mo Signor Cardinale Eduardo Martínez Somalo, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. 22 » » S. E. mons. Michael Louis Fitzgerald, M. Afr., Vescovo tit. di Nepte, Segretario del Pontificio Consiglio per il Dia logo Inter-Religioso, « in aliud quinquennium ». 24 » » L'Em.mo Signor Cardinale Antonio Maria Javierre Ortas, Pre fetto della Congregazione per il Culto Divino e la Di sciplina dei Sacramenti. NECROLOGIO 17 dicembre 1991. Mons. Simon N'Zita, Vescovo em. di Matadi (Zaire). 21 » » Mons. Francesco Han Ting-pi, Vescovo di Hungtung (Cina). » » » Mons. Luíz Gonzaga da Cunha Marelim, Vescovo em. di Caxia do Maranhäo (Brasile). » » » Mons. Pierre Kervennic, Vescovo di Saint-Brieuc et Tréguier (Francia). 30 » » Mons. Domenico Luca Capozi, Arcivescovo em. di Taiyuan (Cina). 31 » » Mons. Edilberto Dinkelborg, Vescovo di Oeiras-Floriano (Bra sile). 2 gennaio 1992. Mons. Michael J. Moloney, Vescovo em. di Banjul (Gambia). 8 » » Mons. Miguel Roca Cabanellas, Arcivescovo di Valencia (Spa gna). 9 » » Mons. Constantino Maradei Donato, Vescovo em. di Barcelona (Venezuela). 10 » » Mons. Edward T. O'Meara, Arcivescovo di Indianapolis (Stati Uniti d'America). An. et vol. LXXXIV 7 Martii 1992 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilis Dei Serva Clara Bosatta in Beatorum catalogum refertur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — Haec mulier perfecta, Dei fortitudine accincta, cuius lucerna in nocte non exstinguitur. Deus luce vultus sui su stentat eam: non vacillabit (cf. Prov. 31, 17-18; Ps. 45, 6). Venerabilis Dei serva Clara Bosatta, sanctitatis primus flos exstitit reli giosae familiae, quam Beatus Aloisius Guanella condidit et ea una ex lampadibus habetur quae lucem Dei in populum christianum effundunt. Cum sint haec in Ecclesia, illud confirmatur, Deum minime relinquere sibi homi num genus, quod contra Ipse colit et manifeste adiuvat per sanctos conti nenter exsurgentes. Soror Clara, saeculari nomine Dina, Filiarum S. Mariae Providentiae, in oppidulo Pianello Lario nata est, intra Comensis dioecesis fines, die xxvn mensis Maii, anno MDCCCLVIII. Tres annos nata, patre orbata, matre aman ter curante et praesertim sorore maiore natu Marcellina, adolevit, quae exin de una cum Aloisio Guanella Filiarum S. Mariae Providentiae Institutum condidit. XIV agens annum recepta est Collegio Sororum Canossianarum Gravedonae, ubi sex annos mansit velut alumna aeque ac ministra, cum pactum pro habitatione et mensa pretium solvere non posset, ipsaque ho13 - A. A.. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 186 norem et dilectionem propter suas virtutes et ad opus promptitudinem sibi conciliavit. Avebat ipsa religiosa inter Canossianas annumerari, at variis de causis recepta non est earum Instituto. Ei idcirco pagus originis repetendus fuit, ubi patri confessario obtemperans sororique Marcellinae S. Cordis ad Hos pitium est admissa, ut senibus adesset et puellis parentibus orbatis. Hic die XXVII mensis Iunii anno MDCCCLXXVII una cum Marcellum sorore duabusque aliis iuvenibus, Deo se dicavit vota nuncupans religiosa. In S. Cordis Hospitio, Venerabilis Dei Serva mirabili quodam cum fer vore sibi demandata officia praestitit veluti administra, infirmaría, magi stra, educatrix, altera a moderatrice. Omnibus erat ipsa exemplo mirabili operositatis, deditionis, praeceptorum observantiae atque assiduae fervidaeque precationis. Eadem opera ministerium suum proferebat apostoli cum in paroecia ad Immaculatae Filias formandas studium conferens, cate chesim curans, pueros Oratorii atque aegrotos invisens. Omnia videlicet haec perficiebat, quamvis imbecilla haudque firma valetudine frueretur. Anno MDCCCLXXXV, una cum reliquis Sororibus ad oppidulum Ardennum destinata est, ut aliud opus caritatis incoharet, inter tot difficultates et aerumnas quae eiusdem magis affecerunt incommodam valetudinem. Men se Maio anno MDCCCLXXXVI translata est Comuni tanquam princeps modera trix Domus excitandae Divinae Providentiae, quae deinceps Mater erit D o mus cunctorum operum Guanellianorum. Hic vitam suam contrivit iuve nem in assiduo opere, in deditione ac summa paupertate, obvenientibus nempe interioribus aerumnis iisdemque mysticis, quas ad Dei voluntatem penitus se conformans Soror Clara suscepit, quasque ipsa nulli extrario revelavit, praeter spiritalem patrem, Beatum scilicet Guanella. Ad nativum pagum translata, id est Pianellum Larium, die xx mensis Aprilis anno MDCCCLXXXVII vita concessit, gravibus aegritudinibus tum corporis tum ani mi Christi cruci affixi conformitate et SS. Virginis Perdolentis toleratis. Sanctitatis fama manente, apud Curiam Comensem anno MCMXII cano nizationis causa incohata est. Processibus deinceps canonicis celebratis, ad iuris normas virtutes inquisitae sunt et ipsae comprobatae. Itaque Nobis coram, die i mensis Septembris anno MCMLXXXVIII, decretum prodiit quo agnovimus exercuisse Claram Bosatta heroum in modum théologales virtu tes, cardinales et cum iisdem coniunctas. Eandem interea apud Comensem Curiam, annis MCML-MCMLI, processus canonicus de mira credita sanatione celebratus est, quae Venerabilis Dei Servae intercessioni adscripta est, quae que anno MCMXLVI accidit. Eventu ex cusso Ianuarii die xxn anno MCMXCI promulgationem decreti de miro sivimus. Acta Ioannis Pauli Pp. II 187 Statuimus tandem beatificationis ritum die xxi mensis Aprilis subse quentis peractum iri. Hanc igitur hoc die inter sacra diximus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Brunonis Foresti, Episcopi Brixiensis, Alberti Houssiau, Episcopi Leodiensis, et Alexandri Maggiolini, Episcopi Comensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Annuntiata Asteria Cocchetti, Maria Teresia Ioanna Haze et Clara Di na Bosatta Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Annuntiatae Asteriae Cocchetti die vicesima tertia Mar tii, Mariae Teresiae Ioannae Haze die septima Ianuarii, et Clarae Dinae B o satta die vicesima Aprilis in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Haec quidem humilis Ecclesiae alumna, cotidiana suetaque perficiens, praeclaras attigit virtutes. Ipsa vero omnibus fidelibus qui nunc sunt qui que identidem tempestates et vitae procellas subeunt demonstrare potest quae sit via ingredienda ut facilius commodiusque ad metam perveniatur. Magna igitur huius rei capimur admiratione et solacio, quandoquidem uni versis opportunitas offertur in simplicibus operibus Dei amore peractis haud mediocrem adipiscendi perfectionem et meritorum copiam. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Aprilis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. 68 ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ® Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.030 II Venerabili Servae Dei Mariae Teresiae Haze Beatorum honores decernuntur. IOANNES P A U L U S P P . I I Ad perpetuam [Io 19, 37). rei memoriam. — « Videbunt in quem transfixerunt » Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 188 Venerabilis Serva Dei Maria Teresia Haze in Christo crucifixo supre mam vidit Dei amoris in humanum genus significationem. Ut huic respon deret amori, vitam suam Domino consecravit et eius membrorum servitio, praesertim debiliorum, dolentiorum et pauperiorum. Ita, verborum memor Evangelii: « Quandiu fecistis uni de his fratribus meis minimis, mihi feci stis » (Mt 25, 40) iacturis non pepercit, ut proximo utilis esset per alacre operum misericordiae spiritalium et corporalium exercitium. Venerabilis Serva Dei Leodii orta est die xxvin mensis Februarii anno MDCCLXXxri ex familia christiana et opulenta, et baptizata est nomine capto Ioanna. Post felicem pueritiam, propter temporum nequitiam fuit ei fugiendum in exteras nationes una cum suis simulque multa obeunda pericu la ac acerbitates et aegritudines patiendae, e quibus patris mors. In pa triam reversa, quoniam cum sorore Ferdinanda volebat se Deo consecrare Institutum Religiosum ingrediendo, sed id facere non potuit ob suae natio nis leges civiles. Domi manens, deprecationi se dedidit, bonis operibus, arti acu pingendi atque assiduitatem matri praebendo, cui ad mortem usque adfuit. Caritate impulsa, cum sorore scholam aperuit gratuitam in paupere Leodiensi vico, a propinquis et amicis reprehensa. Interim crescebat in ea ap petitio Christo serviendi in egenis et ei se iungendi votis religiosis; qua re die VIII mensis Septembris anno MDCCCXXXIII Congregationem Filiarum a Cruce condidit, quae initio se tradiderunt apostolatui educationis et deinde etiam aegris in ipsorum domibus curandis, orphanis, puellis ex infamia eripiendis, mulieribus in carceribus inclusis. Eodem die cum primis sodalibus professionem religiosam fecit et nomen sumpsit Mariam Teresiam. Novi In stituti primordia multis sunt difficultatibus notata, quas tamen florens in crementum est secutum. Venerabilis Serva Dei, mulier fortis et amabilis, suam rexit Congrega tionem magna cum prudentia, sedulitate et perpessionis spiritu. Sororibus sodalibus et quotquot eam cognoverunt fulgidum fuit exemplum caritatis vivae et industriae, oboedientiae Domino et Ecclesiae, fidelitatis erga suam vocationem, amoris in Eucharistiam, Crucem, precationem, silentium et hu militatem. Sancta existimata obiit die VII mensis Ianuarii anno MDCCCLXXVI. Causa canonizationis inita anno MCMV, post praescriptos canonicos Pro cessus celebratos et consuetas inspectiones, Summus Pontifex Pius X I I , die ix mensis Februarii anno MCMXXXXI, declaravit Matrem Mariam Teresiam Haze heroum more exercuisse virtutes théologales, cardinales et adnexas. Interea apud Curiam Leodiensem actus erat Processus canonicus (annis MCMXXV-MCMXXVI) de coniecta mira sanatione, intercessioni tributa Venera- Acta Ioannis Pauli Pp. II 189 bilis Servae Dei, effecta anno MCMXXII. Bene et feliciter casus est inquisitus a Medicorum Consilio Congregationis de Causis Sanctorum et, postea, a Con sultoribus Theologis atque a Patribus Cardinalibus et Episcopis; quam ob rem die xxn mensis Ianuarii anno MCMXCI est coram Nobis promulgatum decretum super miro. Statuimus porro ut beatificationis ritus die xxi mensis Aprilis eiusdem anni celebraretur. Hodie igitur in Vaticana Basilica Sancti Petri Apostoli hanc sumus in ter sacra formulam elocuti: « N o s , vota fratrum nostrorum Brunonis Fore sti, Episcopi Brixiensis, Alberti Houssiau, Episcopi Leodiensis, et Alexan dri Maggiolini, Episcopi Comensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Annuntiata Asteria Cocchetti, Maria Te resia Ioanna Haze et Clara Dina Bosatta Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Annuntiatae Asteriae Cocchetti die vicesima tertia Martii, Mariae Teresiae Ioannae Haze die septima Ianuarii, et Clarae Dinae Bosatta die vicesima Aprilis in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Post haec de egregia vita et virtutibus earundem Beatarum sermonem habuimus, ita eas Christi fidelibus ad imitandum proponentes, primique sumus illas deprecati, ut populi christiani, adhuc ad caelum iter facientis, apud Dominum per numquam intermissas preces memores essent. Quae vero per has Litteras statuimus nunc et in posterum firma esse volumus, rebus quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Aprilis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. £B ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.146 190 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale III Venerabili Servae Dei Annuntiatae Cocchetti Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Ignem veni mittere in terram et quid volo nisi ut accendatur? » (Lc 12, 49). Venerabilis Serva Dei Annuntiata Cocchetti, per totam vitam suam sitivit se amoris igne inflammari, quem Dominus Iesus venit mittere in ter ram et, suum faciens votum Salvatoris, omnibus viribus nisa est in cordi bus puellarum accendere, quarum sedula fuit educatrix, et in cordibus Sororum Congregationis a se conditae. Rovati, in provincia Brixiensi orta est die ix mensis Maii anno MDCCC a Marco Antonio Cocchetti et Iulia Albarelli, divitibus possessoribus. Ineunte aetate utroque parente orbatam, eam accuravit avia, quae fructuose Dei amorem et proximi docuit eam. Peradulescens, Spiritus Sancti dono, percepta Dei caritate, qui « prior dilexit » eam, statuit ad solum Dominum pertinere atque deprecationi, asce si et puellarum patriae suae educationis apostolatui, in oratorio scholaque tum incipientibus, se dedere. Avia mortua, fuit ei Mediolanum emigrandum, ubi non attenuata est eius perfectionis christianae cupido, et erga Evangelium et sancta proposi ta sua fidelis mansit. Anno MDCCCxxxi, voluntate Domini, auxilio Servi Dei Lucae Passi, cuius consiliis uti solebat, perspecta, Cemmum se contulit, in Valle Camunica situm, ut operam suam ad illius loci puellas educandas in schola pri vata profiteretur, quam pia domina administrabat. Ob eius dotes institutorias et apostolicum fervorem, opus multum cre vit et optimam sibi peperit existimationem in tota Valle. Cum ingredi non potuisset intra Filias a Caritate, a Magdalena de Canossa conditas, anno MDCCCXLii Venetiis intravit in Institutum Sororum Magistrarum a Sancta Dorothea, quas sacerdos Lucas Passi instituerat. Duobus post mensibus novitiatus, Cemmum cum aliquibus sodalibus re versa est et, religiosa professione facta, ad pristinam actionem instituto riam cum Antistitae munere, se dedit. Initio fuerunt ei non paucae difficultates obeundae, quae tamen non so lum operis incrementum non compresserunt, sed etiam eius caritatis ardo rem in iuventute colenda auxerunt. Acta Ioannis Pauli Pp. II 191 Mortuo sacerdote Luca Passi, anno MDCCCLXVI Episcopus Brixiensis, ma gni faciens vitam opusque apostolicum parvae communitatis Cemmensis eamque volens a dubiis mysticis doctrinis, tunc Brixiae augescentibus, in columem retinere, Servae Dei praecepit ut per omnia ex suo unius arbitrio penderet. N o v a Congregatio Sororum a Sancta Dorothea Cemmensium cuius Ma ter Annuntiata Cocchetti conditrix fuit et prima Antistita, iter suum per rexit. Institutum cum sapientia, fortitudine et humilitate rexit, suisque spiri talibus filiabus continuo fuit exemplo fidelitatis erga Deum, erga vocatio nem, vota religiosa et regulam, in easque transfudit suam spiritalitatem simplicem et firmam, docendo munus educandi exercere tamquam viam sanctitatis ad altam cum Deo communionem, immissam in diligentem munium cotidianorum exsecutionem. Mariam indicavit exemplar, quod suggerit magnitudinem et dignitatem mulieris, quam sorores a Sancta Dorothea, comites in maturitatis itinere, formare debent et praeparare, ut in Ecclesiam inque societatem, praecipue per munus educationis, inducat bona vitae christianae. Vitae annis extremis plane oculis capta est quod patienter tulit, et nihi lo minus vitam regularem, animo laeto hilarique, fideliter duxit. Pie obiit Cemmi, post brevem morbum, die x x m mensis Martii anno MDCCCLXXXII, sancta aestimata. Qua fama perdurante, Episcopus Brixiensis anno MCMLI canonizationis Causam inchoavit. Praescriptis Processibus canonicis peractis et solitis re cognitionibus, coram Nobis die xm mensis Maii anno MCMLXXXIX promulga tum est decretum, quo professi sumus Matrem Annuntiatam Cocchetti gra du heroico exercuisse virtutes théologales cardinales et adnexas. Interea in Curia Brixiensi, annis MCMLII-MCMLIII celebratus erat proces sus canonicus de asserta mira sanatione, precibus tributa Venerabilis Ser vae Dei et effecta anno MCMXXXXIII. Hic casus est primum inspectas, fa venti cum eventu, a Consilio Medicorum Congregationis de Causis Sancto rum et postea a Consultoribus Theologis atque a Patribus Cardinalibus et Episcopis, eiusdem Dicasterii membris. Die x mensis' Iulii anno MCMXC co ram Nobis est promulgatum decretum super miro. Decrevimus deinde ut ritus Beatificationis die xxi mensis Aprilis anno MCMXCI celebraretur. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Sancti Petri, inter sacra hanc edixi mus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Brunonis Foresti, Episcopi Brixiensis, Alberti Houssiau, Episcopi Leodiensis, et Alexandri Maggiolini, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 192 Episcopi Comensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu mul torumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Annuntiata Asteria Cocchetti, Maria Teresia Ioanna Haze et Clara Dina Bosatta Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Annuntiatae Asteriae Cocchetti, die vicesima ter tia Martii, Mariae Teresiae Ioannae Haze die septima Ianuarii, et Clarae Dinae Bosatta die vicesima Aprilis in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Post haec novarum Beatarum laudes celebravimus et multa cum pietate ac fiducia eas sumus venerati. Quae autem his decrevimus Litteris, rata et firma esse volumus nunc et in futurum. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Aprilis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. SB ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ES Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.216 IV Venerabili Servo Dei Iosepho Sebastiano Pelczar Beatorum honores decer nuntur. IOANNESPAULUSPP.il Ad perpetuam rei memoriam. — « In caritate perpetua dilexi te; ideo attraxi te in misericordia » (Ier 31, 3). Tota vita Venerabilis Servi Dei Iosephi Sebastiani Pelczar, acta in lu mine fidei vivae et industriae, alacris responsio fuit Dei unius et Trini infi nito amori, in mysterio Sacri Cordis Iesu revelato. Erga suam vocationem fidelis, muneribus sacerdotalibus et episcopalibus magno cum fervore est functus, abnegatione sui ipsius et caritate, studiosus praecepta sequendi et exempla divini Pastoris atque operam navandi auctui regni Dei in animis suis pastoralibus curis concreditis. Venerabilis Servus Dei, ab Adalberto Pelczar et Maria Miçsowicz tertio loco natus, die xvn mensis Ianuarii anno MDCCCXXXXII ortus in loco ser mone patrio Korczyna appellato, in Polonia australi, biduo post baptiza- Acta Ioannis Pauli Pp II 193 tus, crevit in familia valde religiosa. Qui a sex annorum aetate altari inserviebat, verno anni MDCCCL ad sacram mensam primum accessit et anno MDCCCLiv Confirmationem accepit. Gymnasii studiis peractis in urbibus Rzeszów et Premislia theologicis vero in seminario dioecesano, presbyter est ordinatus die xvn mensis Iulii anno MDCCCLXIV Premisliae et ad urbem Sambor missus ut brevem explicaret actionem pastoralem. Annos MDCCCLXVMDCCCLXVIII Romae degit, ubi Sacrae Theologiae et Iuris Canonici est lau reas adeptus. Eo tempore sponte lectionibus asceticis se dedidit et feriatus Gentiani lineamenta conscripsit maximi operis sui ascetici, cui nomen « Zycie ducho wne: De vita spiritali». H o c opus optime cessit et est ample pervulgatum multumque valuit in formationem spiritalem sacerdotum, personarum Deo consecratarum et laicorum. In Poloniam reversus, varias egit navitates, ex quibus confessarii et ma gistri spiritus ac professoris primum in seminario dioecesis suae, deinde in Studiorum Universitate Jagiellonica Cracoviensi, cuius et Rector Magnifi cus fuit. Inter sacerdotes eminuit magno amore in Deum, in Eucharistiam et in Virginem Mariam atque ardenti apostolatu. Volens necessitatibus sui temporis succurrere anno MDCCCXCIV Cracoviae condidit Congregationem An cillarum a Sacro Corde Iesu, eo consilio, ut cultum propagaret Sacri Cordis et ancillis operariisque, pueris et aegris adesset in suis ipsorum domibus. Cum anno MDCCCIC factus est Episcopus Auxiliaris Premisliensis et die xvn mensis Decembris anno MCM Episcopus dioecesanus eiusdem Ecclesiae, viri bus non parcens se ministerio dedidit populo suo sanctificando. Peculiarem adhibuit curam de formatione sacerdotum spiritali et ad institutionem per tinente, persuasum sibi habens solum sanctos sacerdotes apostolatum vere fructuosum explicare posse. Ut vitam christianam proveheret tres quoque dioecesanas Synodos celebravit annis MCMII, MCMVIII, MCMXIV et quartam iam indixerat, cum mors eum impedivit quominus eam ad effectum addu ceret. Est in Domino sopitus die xxvin mensis Martii anno MCMXXIV, eminentibus exornatus virtutibus, sui gregis exemplar. Durante fama sanctitatis, Episcopus Premisliensis anno MCMLIV causae canonizationis initium fecit. Praescriptis canonicis Processibus perfectis nec non consuetis theologicis inquisitionibus, coram Nobis, die xvin mensis Fe bruarii anno MCMLXXXIX, decretum promulgatum est, quo professi sumus Episcopum Iosephum Sebastianum Pelczar heroum more virtutes théologa les, cardinales et adnexas exercuisse. Interim, anno MCMLXXXIV, apud Curiam Cracoviensem actus erat Pro cessus canonicus de coniecta mira sanatione, deprecationi tributa Venera bilis Servi Dei et effecta anno MCMXXXXVII pro puella quadam Polonica. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 194 Eventu cum secundo inspecto casu a medicis et dein a theologis apud Con gregationem de Causis Sanctorum, coram Nobis proditum est decretum su per miro. Statuimus porro ut beatificationis ritus celebraretur in civitate Rzeszów die I I mensis I unii anno MCMXCI inter Nostrum in Polonia iter pastorale. Hodie igitur, inter sacra sollemnia hanc sumus formulam locuti: « Spełniając życzenie naszego brata Ignacego Tokarczuka, Biskupa Prze myskiego obrządku łacińskiego, jak również wielu innych braci w biskupst wie, oraz licznych wiernych, za radą Kongregacji Spraw Kanonizacyjnych, naszą Władzą Apostolską zezwalamy, aby odtąd Czcigodnemu Słudze Bożemu Józefowi Sebastianowi Pelczarowi, Biskupowi, oraz Założycielowi Zgromadzenia Sióstr Służebnic Najświętszego Serca Jezusowego, przysługi wał tytuł Błogosławionego, i aby jego święto obchodzono corocznie 28 mar ca, w dniu jego narodzin dla nieba, w miejscach i w sposób określony przez Prawo. W imię Ojca i Syna i Ducha Świętego». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime obstantibus. Datum Rzeszów, sub anulo Piscatoris, die II mensis Iunii, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo tertio. 6B ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status L o c o ffl Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.029 V Venerabilis Dei Serva Angela Salawa Beata renuntiatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « O m n e , quodcumque facitis in verbo aut in opere, omnia in nomine Domini Iesu gratias agentes Deo Patri per ipsum» (Gol 3, 17). Invitantur nimirum Christi discipuli ut cum ipso arcte vivant coniuncti eiusque inter homines testimonium fortiter reddant lucu lenterque secundum baptismi suscepti officia. Huic invitationi alacriter quidem ac liberaliter respondit Venerabilis Ser va Dei Angela Salawa, quae supernaturali prorsus sapientia dona duplicavit Acta Ioannis Pauli Pp. II 195 gratiae caelitus percepta et circum se Evangelii lumen cum fervore animi que simplicitate diffudit, arduam Christianae perfectionis viam percurrens. Piis e parentibus in oppido Siepraw est nata prope Cracoviam die nono mensis Septembris anno millesimo octingentesimo octogesimo primo humilisque adolevit et docilis et industria. Decimo sexto aetatis anno Craco viam sese contulit ut operariae domesticae munia procuraret, quae sedulo plane amanterque complens in instrumentum simul convertit sui ipsius sanctificationis suique etiam apostolatus; qua de re est aliquando elocuta: « hoc in opere praestantem deprehendo opportunitatem tolerandi multum, Iaborandi multum, multum precandi; praeterea aliud in hoc mundo non cupio quidquam ». Castitatis voto Deo dicata cupiebat exinde ad eum per tinere solum altumque sic spiritalis vitae gradum est adepta, interiorem alendo vitam suam crebra verbi Dei auditione ac precatione adsidua, m y steriorum Eucharistiae Christique passionis fervida meditatione ac sacrifi cio cotidiano. Quod vero fideliter cotidie officia sua explebat, haud inde impediebatur quin caritatis operibus vacaret, potissimum primi belli uni versalis tempore, cum vulneratis apud valetudinarium Cracoviense assedit. Inter operis illius socias frugiferum explicavit apostolatum, quibus exem plum ipsa facta est et vitae Christianae simul magistra. Ita ipsa Dei progrediebatur in amore ut adfirmare non dubitaret sic se illici ut nullo pacto resistere illi posset cumque omnibus rebus Magistro Di vino, animae suae sponso placere studeret, ita eius monitis ac praeceptis usquequaque obtemperaret. Ad Beatissimae Virginis Mariae exemplar, « ancillae Domini » nempe quam filiae amantis adfectu venerabatur, o m nem suam instituebat vitam. Porro Sancti Francisci Asisinatis vestigiis ea ingressa est, Tertium Ordinem saecularem studiosa sequendo eiusque spiri talem rationem vitae et officia compiendo. Anno millesimo nongentesimo decimo septimo morbis oppressa in mi serrimam confugit pergulam ubi quinque traduxit annos in solitudine ac paupertate atque in precatione perpetua, ingravescentibus doloribus quos Domino offerebat. Totam demum vitam obtulit ei mortemque ipsam hac mente: « Tuum ad honorem tuamque gloriam in Polonia et orbe universo ». Ita pientissimo animo obiit die duodecimo Martii mensis anno millesimo nongentesimo vicesimo altero. Sanctimoniae exin fama numquam est inter missa, quam ob rem anno millesimo nongentesimo duodequinquagesimo Causa ipsius canonizationis inita est, omnibusque interea necessariis ex ca nonica lege peractis coram Nobis die vicesimo tertio mensis Octobris anno millesimo nongentesimo octogesimo septimo decretum promulgatum est Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 196 quo Angelam Salawa exercuisse agnitum est heroum more théologales car dinales adiunctasque virtutes. Apud archidioecesis Cracoviensis curiam processus deinde canonicus ac tus est de prodigiosa sanatione huic deprecanti Venerabili Servae Dei ad scripta anno millesimo nongentesimo nonagésimo; quae cum apud Congre gationem de Causis Sanctorum perquam diligenter ac feliciter quidem esset investigata comprobataque, adstantibus Nobis decretum super miro prodiit die sexto mensis Iulii hoc ipso anno. Statuimus dein in proximo itinere apo stolico per Poloniam ritum praesentes ipsi Nos beatificationis perficere. Eum, volente omnino largienteque Deo, ante interminatum populi terrae totius illius concursum, hodie peregimus maxima inter sollemnia Cracoviae, inter quae formulam beatificationis ediximus his vocibus: « Spelniaja_c zyczenie naszego brata Kardynala Franciszka Macharskiego, Arcybiskupa Krakowskiego, jak równiez wielu innych braci w biskupstwie, oraz licznych wiernych, za rada_ Kongregacji Spraw Kanonizacyjnych, nasza_ Wladza_ Apostolska^ zezwalamy, aby odta^d czcigodnej Sldze Bozej Anieli Salawie, tercjarce franciszkanskiej, przyslugiwal tytul Blogoslawionej i aby jej swiçto obchodzono corocznie 12 marca_, w dniu jej narodzin dia nieba, w miejscach i w sposób okreslony przez Prawo. W imie. Ojea i Syna, i Ducha Swietego ». Has denique Apostolicas Litteras tam in praesentia quam in postera va lere tempora volumus suamque habere vim, contrariis quibuslibet rebus mi nime obstantibus. Datum Cracoviae, die xm mensis Augusti, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo tertio. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n, 291.493 VI Ecclesia Deo dicata sub titulo « Sagrado Corazón de Jesús », quae in Aequatoriae urbe Quito exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatemque evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Inter sacras aedes clarissimae urbis Quiti eminere novimus templum Deo dicatum sub titulo « Sagrado Corazón de Acta Ioannis Pauli Pp. II 197 Jesús », quod Aequatoriani fideles curaverunt aedificandum tamquam spiri tualis centrum vitae domumque notam orationis unde in perpetuum celebra retur memoria illius faustissimi diei, videlicet xxiv mensis Martii anni MDCCCLXXiv, quo tota ipsorum Natio sollemni ritu est consecrata Sacro Cordi Iesu. Qua re, cum Venerabilis Frater Antonius Iosephus González Zumárraga, Archiepiscopus Metropolita Quitensis Sedis, litteris die xxvin mensis Mar tii hoc anno datis, cleri populique sui nomine quoque petiverit ut eandem ecclesiam titulo ac dignitate Basilicae Minoris honestaremus, Nos, Qui eam libenter invisimus incipiente anno MCMLXXXV per Apostolicum Iter in quas dam Civitates Americae meridianae, enixis precibus propensa voluntate cen semus obsecundare. De sententia igitur Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica Nostra usi p o testate, harum Litterarum virtute templum Quitense, de quo fecimus men tionem, titulo ac dignitate Basilicae Minoris decoramus, cum omnibus iuri bus ac liturgicis concessionibus, quae sacris aedibus hoc nomine insignitis rite competunt, iis tamen servatis, quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Mi noris » die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX editum servanda sunt. Has denique Litteras sive nunc sive in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv men sis Octobris, in memoria S. Francisci Asisinatis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco £B Sigilli In Secret. Status tab., n. 291.310 VII Sanctus Patricius, episcopus, Patronus apud Deum Bostoniensis archidioecesis in Foederatis Civitatibus Americae Septemtrionalis confirmatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Constat Sanctum Patricium, episcopum, qui in Insula Hibernia praecipuus fuit Evangelii praeco, a clero et populo B o stoniensis archidioecesis in Foederatis Civitatibus Americae Septemtrionalis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 198 antiqua et impensa pietate coli tamquam exemplum clarissimum fidei, spei, caritatis atque sanctitatis vitae. Qua re motus, Venerabilis Frater Noster Bernardus Franciscus S.R.E. Cardinalis Law, Archiepiscopus Metropolita eiusdem Ecclesiae, communia suorum fidelium vota excipiens, electionem Sancti Patricii, episcopi, in Patronum apud Deum Bostoniensis archidioece sis rite probavit atque, datis litteris die iv huiusce mensis, petivit ut electio huiusmodi et approbatio iuxta Normas de Patronis constituendis et ad nor mam Instructionis « de Calendariis particularibus atque Officiorum et Missa rum Propriis recognoscendis », n. 30, ab hac Apostolica Sede confirmaretur. Nos igitur, tam sollertis ac dignissimi Pastoris cupientes preces audire, iis comprobatis, quae Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramento rum, factis a Nobis facultatibus, hac in re egit, Apostolica Nostra potestate, harum Litterarum virtute perpetuumque in modum Sanctum Patricium, epi scopum, Patronum apud Deum Bostoniensis archidioecesis confirmamus, cum omnibus iuribus et liturgicis privilegiis iuxta rubricas consequentibus. Quod faustum ac felix sit illi Praesuli atque dilectissimis Nobis in Christo Bostoniensibus filiis inque spirituale eorum omnium cedat bonum. Volumus denique ut hae Litterae Nostrae nunc et in posterum sint ratae, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xv men sis Octobris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 293.625 , VIII Paroeciale et abbatiale templum Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicatum, quod in urbe Praga exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatem que evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Inter sacras aedes Pragae, clarissimae urbis, eminere novimus paroeciale et abbatiale templum Beatae Mariae Vir ginis in caelum Assumptae, in quo, ornamentis artisque operibus decoro, et Deipara Virgo impensa pietate colitur et iam a xvn saeculo pie servatur Acta Ioannis Pauli Pp. II 199 corpus Sancti Norberti, Archiepiscopi, Conditoris Ordinis Praemonstratensis atque Bohemiae Patroni. Qua re, cum Venerabilis Frater Miloslaus Vlk, Archiepiscopus Metropolita Pragensis Ecclesiae, litteris die v mensis Sep tembris hoc anno datis, etiam nomine Abbatis Generalis omniumque soda lium Ordinis Praemonstratensis necnon cleri populique sui petiverit ut idem templum titulo ac dignitate Basilicae Minoris honestaremus, Nos, peculiare dilectionis Nostrae documentum cupientes praebere, enixis precibus obse cundandum esse putamus. De sententia igitur Congregationis de Cultu Di vino et Disciplina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica N o stra usi potestate, harum Litterarum virtute perpetuumque in modum tem plum, de quo mentionem fecimus, titulo ac dignitate Basilicae Minoris de coramus, cum omnibus iuribus et liturgicis concessionibus, quae sacris ae dibus hoc nomine insignitis rite competunt, iis tamen servatis quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris » die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX editum, servanda sunt. Ceterum vota facimus ut auctus tam antiquae ac nobilis ecclesiae honor bene vertat quoque in spirituale bonum omnium fidelium qui in eam ingredientur Dei auxilium ac validissimum Vir ginis Mariae et Sancti Norberti patrocinium rogaturi. Has denique Litteras sive nunc sive in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die vi men sis Novembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret.. Status tab., n. 293.218 IX Templum Beatae Mariae Virginis cui titulus « Notre-Dame de la Délivrande de Poponguine », in archidioecesi Dacarensi, ad Basilicae Minoris gradum evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Templum Beatae Mariae Virginis cui ti tulus « Notre-Dame de la Délivrande de Poponguine », in archidioecesi Daca rensi nuper pulchre restauratum, merito ob architectonicae structurae genus, potissimumque ob religionis cultum praedicatur. Provido igitur consilio V e - Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 200 nerabilis Frater Noster Hyacinthus S.R.E. cardinalis Thiandoum, Archiepi scopus Dacarensis, postulavit ab Apostolica Sede, ut idem ad Basilicae Minoris gradum et dignitatem — tamquam primum in illa archidioecesi ac regione — in perpetuum eveheretur, plane confisus fore ut exinde Redempto ris Mater maiorem suscipiat honorem, populus autem Domini ad fidei devotionisque augmentum conducatur. Quibus precibus libenti animo obsecun dantes, Nos, e Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum consulto deque Apostolicae potestatis Nostrae plenitudine, harum Littera rum vi statuimus, ut templum quod diximus, Deo consecratum in honorem Beatae Mariae Virginis cui titulus « Notre-Dame de la Délivrande de Popon guine », dignitatem Basilicae Minoris consequatur, iuribus additis et privile giis huiusmodi templorum propriis, servatis tamen iis quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novembris, anno MCMLXXXIX da tum servanda sunt. Quae vero per praesentes Litteras Apostolicas statuimus firma sint nunc et in posterum, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxin mensis Novembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.126 Secretarius Status Acta Ioannis Pauli Pp. II 201 SECRETARIA STATUS R E S C R I P T U M E X A U D I E N T I A SS.MI quo Ordinatio generalis Romanae Curiae foras datur. La Costituzione Apostolica Pastor bonus, con la quale il Som mo Pontefice Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988 ha promulga to nuove norme circa la Curia Romana, prevede all'art. 37 un Regolamento Generale della Curia Romana, ossia le disposizioni comuni che stabiliscono l'ordine e il modo di trattare le questio ni nella Curia stessa. 1 Il presente Regolamento Generale della Curia Romana dà at tuazione al suddetto articolo e con le proprie prescrizioni tende a rendere il servizio della Curia Romana sempre più adeguato alle finalità di collaborazione col Santo Padre nella sua missione di Pastore della Chiesa universale. Il Sommo Pontefice, nell'Udienza concessa al Cardinale Se gretario di Stato il 4 febbraio 1992, ha approvato « ad quinquen nium » il presente Regolamento nel testo che segue, ordinandone la promulgazione e la pubblicazione in Acta Apostolicae Sedis. Esso diverrà esecutivo a partire dal terzo mese successivo alla sua pubblicazione (cf. can. 8 § 1 CIC) e sostituirà quindi il Regola mento Generale della Curia Romana del 22 febbraio 1968, che re sterà « ipso facto » abrogato nella medesima data. Con revoca dei privilegi e di altre speciali concessioni contra rie al Regolamento stesso. Dal Vaticano, il 4 febbraio 1992. ANGELO card. SODANO Segretario di Stato 1 Cf. AAS L X X X (1988), pp. 841-934 14 - A. A S, Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 202 REGOLAMENTO GENERALE DELLA CURIA ROMANA PARTE PRIMA PERSONALE E STRUTTURA DEI DICASTERI DELLA CURIA ROMANA TITOLO I Direzione ed organico Art. 1 § 1. Il presente Regolamento si applica ai Dicasteri ed Istituti che compongono la Curia Romana. § 2. Ciascuno dei Dicasteri ed Istituti della Curia Romana avrà il proprio Regolamento approvato dal Cardinale Segretario di Stato de mandato Summi Pontificis. § 3. Le norme del presente Regolamento sono vincolanti an che per gli Organismi collegati con la Santa Sede, salve le dispo sizioni particolari delle proprie leggi ed eccettuati quegli Organi smi per i quali il Sommo Pontefice disponga diversamente. 2 Art. 2 Ogni Dicastero, salva diversa disposizione, è retto da un Cardinale Prefetto o Presidente oppure da un Arcivescovo Presi dente, coadiuvato dal Segretario e, subordinatamente, dal Sot tosegretario. 3 2 Cf. Cost, Ap. Pastor bonus, artt. 186-193. 3 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 3 § 1. Acta Ioannis Pauli Pp II 203 Art. 3 Sono Prelati Superiori della Curia Romana: A) il Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Sta to, il Segretario per i Rapporti con gli Stati della medesima Se greteria di Stato, i Segretari di Congregazione, il Reggente della Penitenzieria Apostolica, il Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, il Decano della Rota Romana, i Se gretari dei Pontifici Consigli, il Vice-Camerlengo di Santa Ro mana Chiesa, i Segretari dell' Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, il Vice-Presidente della Pontifìcia Commissio ne per l'America Latina, il Segretario della Pontificia Commis sione per la Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa. 4 B) il Prefetto della Casa Pontifìcia, il Maestro delle Celebra zioni Liturgiche Pontifìcie. 5 Art. 4 § 1. La condizione giuridica dei Giudici della Rota Romana è definita nella legge propria del medesimo Tribunale Apostolico. § 2. Il Promotore di Giustizia e il Difensore del Vincolo della Segnatura Apostolica durante munere sono equiparati per quan to concerne il livello funzionale ai Giudici della Rota Romana. Art. 5 § 1. Sono collaboratori immediati dei Prelati Superiori nella gestione dei Dicasteri l'Assessore della Segreteria di Stato e i Sottosegretari. § 2. Ai collaboratori di cui al § 1 sono equiparati il Promotore di Giustizia della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Prelato Teologo e i Relatori della Congregazione delle Cause dei Santi, il Promotore di Giustizia Sostituto e il Difensore del Vin4 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 2 § 1. 5 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 2 § 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 204 colo Sostituto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostoli ca, il Promotore di Giustizia e i Difensori del Vincolo del Tribu nale della Rota Romana, i Delegati delle due Sezioni dell'Ammi nistrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, il Delegato dell'Amministrazione della Congregazione per l'Evangelizzazio ne dei Popoli, il Ragioniere Generale della Prefettura degli Affa ri Economici della Santa Sede, il Reggente della Prefettura della Casa Pontifìcia, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Art. 6 § 1. Nei Dicasteri prestano la loro opera Officiali nel numero stabilito nella Tabella organica depositata presso l'Amministra zione del Patrimonio della Sede Apostolica. Essi svolgono di verse mansioni (come Capi Ufficio, Minutanti, Aiutanti di stu dio, Notai di Tribunali, Addetti di Segreteria, Addetti tecnici, Scrittori, ed altri equiparati) e sono distribuiti nei livelli loro assegnati. 6 7 § 2. Prestano, inoltre, la loro opera e sono distribuiti in corri spondenti livelli i Commessi, gli Uscieri e gli Ausiliari. Art. 7 I Legati pontifici e il personale di ruolo diplomatico, quanto a nomina, promozione, disciplina, congedi, trasferimenti e cessa zione dall'ufficio, dipendono dalla Segreteria di Stato. Art. 8 § 1. Le Tabelle organiche, la loro revisione e le eventuali modificazioni sono elaborate dai singoli Dicasteri e presentate alla Segreteria di Stato, la quale, previo parere dell'Ammini strazione del Patrimonio della Sede Apostolica e su proposta 6 La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli ha una propria Amministrazione. Ogni volta che nel presente Regolamento Generale della Curia Romana si fa riferimento all'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, per la suddetta Congregazione il riferimento si intende fatto alla propria Amministrazione. 7 Cf. Appendice II: Tabella Organica Generale, p. 256. Acta Ioannis Pauli Pp. II 205 delia Commissione per le Tabelle organiche, le sottopone al Som mo Pontefice per l'approvazione, e quindi le consegna all'Am ministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica per gli opportuni adempimenti. § 2. Ogni cinque anni sarà fatta la revisione delle Tabelle orga niche. § 3. Il trattamento economico corrispondente alle funzioni stabilite nelle Tabelle organiche dei singoli Dicasteri, approvate dalla competente autorità, di cui al § 1, è determinato dall'Am ministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Art. 9 Per contratti speciali o altre prestazioni, si osserveranno le seguenti disposizioni: 1. In relazione a speciali comprovate esigenze di farricorso a personale avente specifiche capacità professionali, op pure per sopperire ad assenze prolungate del personale di ruo lo, giustificate dalle disposizioni regolamentari, per le quali non si possa provvedere con il personale in attività di servizio anche presso altri Organismi, nonché per l'utilizzo di personale com plementare allo svolgimento di complessi e straordinari servizi della Curia Romana, i singoli Organismi possono avvalersi del la collaborazione di altre persone aventi requisiti e competen ze adeguate alle mansioni da svolgere. 2. Il personale da utilizzare viene assunto, con provvedi mento che specifichi le particolari esigenze di cui al n. 1 e con contratto a termine della durata massima di un anno, rinnova bile per un altro anno. 3. In casi eccezionali, per straordinari servizi della Curia Romana, possono essere stipulati contratti di durata superiore ad un anno e fino ad un massimo di 5 anni. 4. I contratti di cui ai precedenti numeri non danno titolo all'immissione in ruolo ed il rapporto di lavoro cessa allo scadere del termine. 206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 5. Le assunzioni di cui ai precedenti numeri sono fatte dal l'Autorità preposta ai singoli Organismi della Curia Romana, previo il consenso dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. 6. La retribuzione del personale a contratto è determina ta dai singoli Organismi nella misura corrispondente al livello ri chiesto dai compiti affidati. La retribuzione è soggetta alle ritenute per il trattamento di assistenza sanitaria e di previdenza sociale, con diritto all'inden nità di fine rapporto. 7. Altre eventuali clausole potranno essere apposte a se conda delle esigenze dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Art. 10 § 1. Le Autorità preposte ai singoli Organismi, per accertate esigenze alle quali non possa provvedersi mediante le strutture esistenti nell'ambito della Curia Romana, possono autorizzare entro i limiti del loro bilancio il conferimento di incarichi profes sionali a persone di qualificata competenza per svolgere studi, indagini e ricerche o prestazioni specifiche necessarie all'assolvi ménto di compiti particolari degli Organismi stessi. § 2. Il conferimento di incarichi professionali, di cui al prece dente paragrafo, segue le modalità previste all'art, precedente, nn. 2-4. § 3. Gli incarichi professionali sono retribuiti «forfetta riamente » in rapporto alla rilevanza del lavoro da svolgere e ai risultati conseguiti. TITOLO II Assunzione e nomina del personale Art. 11 § 1. Sono di nomina pontificia i Prefetti, i Presidenti, i Mem bri ed i Prelati Superiori dei Dicasteri della Curia Romana, i Acta Ioannis Pauli Pp. II 207 Giudici della Rota Romana, il Promotore di Giustizia e il Difen sore del Vincolo della Segnatura Apostolica, i Sottosegretari ed equiparati, e i Consultori. § 2. I Prefetti, i Presidenti, i Membri, i Prelati Superiori, i Sottosegretari e quanti sono ad essi equiparati, e i Consultori di detti Dicasteri sono nominati per un quinquennio. § 3. La cessazione dall'ufficio, però, ha effetto soltanto dal momento in cui è comunicata per iscritto dalla competente autorità. Art. 12 § 1 . 1 Capi Ufficio ed equiparati sono nominati con biglietto del Cardinale Segretario di Stato, su proposta del Capo Di castero. § 2. Gli altri Officiali sono assunti dal Capo Dicastero nei limiti della Tabella organica, sentito il parere del Segretario, del Sottosegretario, del Capo Ufficio o di altro Officiale che ne fac cia le veci. Per l'assunzione si richiede il nulla osta della Segrete ria di Stato, la quale consulta l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. § 3. Gli Officiali saranno scelti, per quanto è possibile, dalle diverse regioni del mondo, così che la Curia rispecchi il carattere universale della Chiesa. § 4. L'idoneità dei candidati deve essere accertata con appro priati titoli di competenza ed eventuali prove. Art. 13 § 1. Gli Officiali siano assunti tra coloro che si distinguono per virtù, prudenza, scienza, debita esperienza, e che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) se sacerdoti, età non inferiore ai 25 anni e non supe riore ai 45; nulla osta del rispettivo Ordinario e dei Dicasteri 208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale competenti e, se dimoranti a Roma, anche del Vicariato di Roma; 2) se laici, età non inferiore ai 21 anni e non superiore ai 35; congedo illimitato per chi è soggetto al servizio militare; 3) stato di buona salute debitamente accertato; 4) idoneità per il lavoro da svolgere; 5) assenza di precedenti penali; 6) impegno religioso, morale e civile, attestato, di norma, dal rispettivo Parroco o Superiore. § 2. Si richiede, inoltre, una specifica preparazione, suffraga ta da adeguati titoli di studio, e cioè: a) per essere inseriti nei livelli 10°, 9° ed 8°, la laurea in una scienza ecclesiastica o, secondo le esigenze del Dicastero, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio; ed inoltre la conoscenza del la lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna; 6) per essere inseriti nel livello 7°, la licenza in una discipli na ecclesiastica o, secondo le esigenze del Dicastero, un equiva lente titolo universitario; c) per essere inseriti nel livello 6° si richiede un diploma di Istituto di istruzione secondaria superiore; d) per essere inseriti nei livelli 5° e 4° è richiesto il diploma di scuola secondaria inferiore e di dattilografia o di operatore meccanografico. § 3. I Regolamenti propri dei vari Organismi possono richie dere titoli diversi secondo le loro specifiche esigenze. Art. 14 § 1. Per l'assunzione del personale appartenente agli Istituti religiosi e alle Società di vita apostolica verrà stipulato di volta^ in volta un accordo tra il Dicastero e i Superiori dell'Istituto o So cietà di appartenenza con le peculiarità qui di seguito indicate: Acta Ioannis Pauli Pp. II 209 1. la durata del servizio non potrà essere inferiore ai 5 anni; 2. per il periodo di servizio dovrà essere assicurata la copertura previdenziale ed assistenziale, pur lasciandosi all'Istituto o Società la libertà di scegliere un sistema diver so da quello previsto per gli altri dipendenti della Curia Romana; 3. l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Aposto lica può autorizzare modifiche o riduzioni dell'orario in conside razione delle essenziali esigenze della vita di comunità; le even tuali riduzioni dell'orario comporteranno corrispondenti ridu zioni della retribuzione; 4. il personale religioso, a parità di doveri, godrà degli stessi diritti del resto del personale. § 2. In caso di uscita definitiva dall'Istituto religioso o dalla Società di vita apostolica si considera cessato il rapporto di la voro con la Santa Sede. Art. 15 § 1. È vietata l'assunzione nello stesso Dicastero di consan guinei fino al quarto grado, e di affini in primo e secondo grado, secondo il computo canonico. § 2. Questo criterio si applica anche a Dicasteri distinti, qua lora l'assunzione di consanguinei e affini sia ritenuta, a giudizio dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, non conveniente per l'ufficio da svolgere. Art. 16 § 1. Tutti, al momento della nomina o dell'assunzione, devo no prendere conoscenza del presente Regolamento e di quello del proprio Dicastero, dei quali riceveranno copia ed alla cui esatta osservanza sono tenuti, senza che possa invocarsi ignoranza alcuna di essi. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 210 § 2. Tutti, al momento della nomina o dell'assunzione, devo no emettere la professione di fede e prestare il giuramento di fedeltà e di osservanza del segreto di ufficio dinanzi al Capo Dicastero o al Prelato Superiore, con le formule riportate in Appendice. 8 Art. 17 § 1 . 1 candidati sono assunti in prova per un periodo almeno di un anno, non prorogabile oltre un biennio. § 2. L'assunzione in prova è comunicata per iscritto all'inte ressato. § 3. Durante il periodo di prova il candidato è inquadrato al livello retributivo immediatamente inferiore a quello a cui è destinato. Il livello funzionale-retributivo è stabilito dall'Amministra zione del Patrimonio della Sede Apostolica in relazione alle fun zioni del posto per il quale l'Officiale viene assunto. § 4. Durante o al termine del periodo di prova, il Capo Di castero, udito il parere del Segretario, del Sottosegretario e del Capo Ufficio o di altro Officiale che ne faccia le veci, dimette con provvedimento insindacabile, comunicandoglielo per iscrit to, il candidato che si rivela non idoneo, fermo restando l'obbli go del rimborso delle ritenute e di una indennità pari ad una mensilità di stipendio per l'anno o frazione di anno di servizio prestato. La decisione, ove occorra, sarà comunicata per iscritto al ri spettivo Ordinario o Superiore. Art. 18 Il periodo di prova è computato agli effetti dell'anzianità di servizio e dell'eventuale trattamento di quiescenza. 8 Cf. Appendice I, pp. 254-255. Acta Ioannis Pauli Pp. II 211 Art. 19 Al termine del periodo di prova lodevolmente compiuto, il Capo Dicastero, previo il nulla osta della Segreteria di Stato, che chiede preventivamente il parere dell'Amministrazione del Pa trimonio della Sede Apostolica, procede con apposito biglietto alla nomina dell'Officiale, informando, ove occorra, il rispettivo Ordinario o Superiore. Art. 20 § 1. Per l'assunzione del personale di cui all'art. 6 § 2, si ap plicano, in quanto compatibili, gli artt. 13 § 1 e 15. § 2. Lo stesso personale deve prestare la promessa di osserva re il segreto e di adempiere con fedeltà ai doveri di ufficio e di condurre un'esemplare vita cristiana, secondo la formula ripor tata in Appendice. 9 § 3. Il medesimo personale dipende per lo stato giuridico dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; di pende per la sua attività nel Dicastero dal Capo Dicastero. Esso non dovrà essere adibito a servizi privati durante le ore di ufficio. Art. 21 § 1. L'assunzione di persone, che per un certo periodo di tempo desiderano prestare volontariamente e gratuitamente la propria opera nella Curia Romana, è lasciata al prudente giudizio del Capo Dicastero, previa intesa con la Segreteria di Stato. § 2. La persona che volontariamente presta la sua opera per la Curia Romana deve avere i requisiti morali richiesti agli Of ficiali della medesima Curia ed è tenuta ai doveri di cui agli artt. 16 § 2, 34-39 e 42. 9 Cf. Appendice I, p. 255. 212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale § 3. Il periodo di tempo per il quale una persona si impegna a prestare la sua collaborazione, come il suo orario di lavoro, è de terminato d'accordo con il Capo Dicastero. § 4. In qualsiasi momento il Capo Dicastero può mettere fine al servizio predetto, dandone notizia alla Segreteria di Stato ed all'interessato. Questi può fare altrettanto, informandone per tempo il Capo Dicastero. § 5. Rimane inteso che tali prestazioni, appunto perché vo lontarie, non comportano alcun onere remunerativo, previden ziale o pensionistico, per la Santa Sede. TITOLO III Mobilità del personale Art. 22 § 1. I posti, che si rendono vacanti nell'organico, possono es sere ricoperti mediante il passaggio a quel livello di una persona del medesimo Dicastero oppure mediante il trasferimento da un altro Dicastero o ricorrendo ad una nuova assunzione, secondo l'esigenza dell'Ufficio, tenuti presenti i titoli di studio e l'accer tata e specifica idoneità per il posto di cui si tratta, ed omesso qualsiasi altro criterio, compreso quello della mera anzianità di servizio. § 2. Tali nomine, salvo quanto previsto dall'art. 12 § 1, so no deliberate dal Capo Dicastero, previa valutazione, di cui al l'art. 12 § 2, della competenza professionale e dell'attitudine del candidato ad assolvere le nuove funzioni da svolgere, con il nulla osta della Segreteria di Stato, la quale consulta l'Ammini strazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Il Capo Dicastero notifica per iscritto la nomina all'interes sato e ne dà comunicazione all'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. i Acta Ioannis Pauli Pp II 213 § 3. Il passaggio di livello può essere attuato esclusivamente nei limiti dei posti disponibili secondo l'organico nel livello superiore. Art. 23 Previo accordo tra i rispettivi Capi Dicastero e con il nulla osta della Segreteria di Stato, si può procedere al trasferimento del personale da un Organismo all'altro, con stipendio non infe riore. L'interessato deve essere sentito, senza tuttavia che abbia diritto a rifiutarsi al trasferimento, una volta che è stato deciso. Il provvedimento è notificato per iscritto all'Amministrazio ne del Patrimonio della Sede Apostolica dal Capo Dicastero che riceve l'Officiale e all'interessato dal Capo Dicastero dal quale lo stesso Officiale è stato trasferito. TITOLO IV Attribuzioni del personale Art. 24 Al Capo Dicastero spetta reggere e dirigere il proprio Dica stero, sovraintendere a tutta l'attività del medesimo e rappre sentarlo a tutti gli effetti. Art. 25 Il Prelato Superiore, con la collaborazione del Sottosegreta rio, aiuta il Capo Dicastero nel dirigere il personale e nel trattare le questioni del Dicastero. Egli partecipa a tutte le Sessioni ordi narie e plenarie con diritto di voto. Pertanto, seguendo le direttive del Capo Dicastero e d'intesa con lui: a) coordina e programma le iniziative e i vari servizi, asse gna il settore di attività a ciascuno, segue con particolare atten zione gli affari di maggior importanza, cura la stesura dei docu- 214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale menti e il sollecito disbrigo delle pratiche di ufficio, vigila sulla disciplina e sull'osservanza del presente Regolamento e di quello proprio del Dicastero; 6) affida ai Consultori lo studio delle pratiche per le quali si ritiene necessario il loro voto; convoca la Consulta quando è necessario e la presiede; c) prepara l'accoglienza dei Vescovi in visita « ad limina »; d) supplisce il Capo Dicastero, quando è assente; e) firma assieme al Capo Dicastero gli atti del Dicastero, secondo le norme del proprio Regolamento; f) trasmette alla direzione degli Acta Apostolicae Sedis i documenti che devono essere pubblicati; g) riferisce regolarmente al Capo Dicastero sullo svolgi mento delle pratiche ed in particolare su quanto sia da notificare o da rimettere ad altri Dicasteri o esca dai limiti delle pratiche ordinarie o richieda particolari provvedimenti; h) cura la redazione del bilancio preventivo da presentare all'approvazione dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e vigila attentamente sulla sua attuazione. Art. 26 Nella Rota Romana, le funzioni del Prelato Superiore sono esercitate dal Decano, in conformità con la legge propria dello stesso Tribunale; quando è assente, lo sostituisce il Giudice più anziano di nomina. I provvedimenti straordinari sono demandati al Collegio dei Giudici. Art. 27 I Sottosegretari e coloro che svolgono mansioni equiparate, secondo le norme del proprio Regolamento: a) coadiuvano il Prelato Superiore nel dirigere il personale e nel trattare le questioni del Dicastero, curandone il funziona mento; Acta Ioannis Pauli Pp. II 215 b) in caso di assenza o d'impedimento del Prelato Su periore, lo suppliscono secondo il Regolamento proprio del Di castero; c) possono essere autorizzati a firmare atti esplicitamente determinati; d) fungono da attuari nelle Sessioni ordinarie e plenarie; e) attendono alle particolari attività, che i Superiori affi dano loro. Art. 28 I Capi Ufficio ed equiparati: a) presiedono all'attività dell'Ufficio o della Sezione a loro affidata, secondo le direttive dei Superiori; b) coordinano il lavoro del proprio settore, esercitando un primo esame sulla stesura delle lettere e di altri docu menti; c) intervengono ai Congressi. Art. 29 I Minutanti e gli Aiutanti di Studio hanno i seguenti compiti: a) esaminano le pratiche loro affidate, propongono le solu zioni, motivandole, e preparano le minute delle lettere e di altri documenti; b) intervengono al Congresso, a norma del Regolamento del proprio Dicastero; c) compilano il foglio d'ufficio e il sommario degli atti e documenti quando la pratica deve essere portata alle Sessioni ordinarie o plenarie, corredandoli di quelle osservazioni che sono necessarie o utili alla trattazione della materia; d) per incarico dei Superiori partecipano a riunioni di Organismi specializzati in materia di competenza del proprio Dicastero. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 216 Art. 30 Gli Addetti di Segreteria coadiuvano nell'attività di studio, di istruzione e di esecuzione delle pratiche. Art. 31 Le funzioni degli Addetti tecnici, degli Scrittori e del perso nale di cui all'art. 6 § 2 sono determinate dal Regolamento pro prio di ciascun Organismo, in esecuzione del Mansionario gene rale della Curia Romana. 10 Art. 32 Gli Officiali indicati con denominazione diversa da quella utilizzata nei precedenti articoli svolgeranno le funzioni stabilite nel Regolamento proprio dell'Organismo e quelle altre loro asse gnate dai rispettivi Superiori. TITOLO V Livelli funzionali Art. 33 § 1. Gli Officiali e il personale di cui all'art. 6 § 2 sono distri buiti in livelli funzionali, ad ognuno dei quali corrisponde la re tribuzione stabilita dalle norme promulgate dalla competente autorità. § 2. Ogni livello funzionale comprende diverse mansioni professionali elencate nel Mansionario generale della Curia Romana riportato in Appendice, che sarà aggiornato ogni cin que anni. 11 10 Cf. Appendice I I I , p. 257. 11 Cf Appendice I I I , p 257 Acta Ioannis Pauli Pp. II 217 § 3. Il numero dei posti previsto per ogni livello funzionale è indicato nelle Tabelle organiche approvate per i singoli Di casteri. § 4. Il personale deve essere disponibile a collaborare tempo raneamente, secondo le disposizioni dei Superiori, anche a com piti non attinenti alle proprie funzioni e a supplire i colleghi assenti. § 5. Il conferimento temporaneo di funzioni di un livello superiore a quello di appartenenza avviene secondo le seguenti disposizioni: 1. ai dipendenti appartenenti ad un determinato livello possono essere temporaneamente conferite, per oggettive esigen ze di servizio, le funzioni del livello superiore; 2. le funzioni superiori attribuite per la vacanza di un po sto in organico non possono avere durata superiore a sei mesi; 3. le funzioni superiori attribuite per la sostituzione di di pendenti assenti con diritto alla conservazione del posto non possono superare il periodo massimo di diciotto mesi; 4. durante il periodo di svolgimento delle funzioni supe riori, ove protratto per una durata superiore a sei mesi, spetta, dopo il sesto mese, la retribuzione connessa a tali funzioni; 5. iL conferimento temporaneo di funzioni superiori è di sposto con atto formale della competente autorità. Detto conferimento non crea nessun diritto a promozione al livello superiore. TITOLO VI Doveri del personale Art. 34 § 1. Coloro che lavorano nella Curia Romana, in quanto par tecipano alla missione universale del Romano Pontefice, pre stano un servizio ecclesiale contrassegnato da carattere pa storale. 15 - A. A. S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 218 § 2. Essi, insieme a quelli degli altri Organismi della Sede Apostolica formano una comunità di lavoro che deve distinguer si per lo spirito che la anima. Art. 35 Il personale ha il dovere di svolgere il proprio lavoro con dili genza, esattezza, senso di responsabilità e spirito di piena colla borazione. Art. 36 11 personale è tenuto ad una esemplare condotta religiosa e morale, anche nella vita privata e familiare, in conformità alla dottrina della Chiesa. Art. 37 § 1 . 1 sacerdoti e i membri di Istituti religiosi e di Società di vita apostolica sono tenuti ad indossare l'abito ecclesiastico o l'abito del proprio Istituto o Società. § 2. Il personale laico è tenuto ad indossare un abito decoroso. Art. 38 § 1. Tutti sono obbligati ad osservare rigorosamente il segre to d'ufficio. Non possono, pertanto, dare a chi non ne abbia di ritto informazioni relative ad atti o a notizie di cui siano venuti a conoscenza a causa del loro lavoro. § 2. Con particolare cura sarà osservato il segreto pontificio, a norma dell'Istruzione Secreta continere del 4 febbraio 1974. 12 Art. 39 § 1. Senza previa autorizzazione dell'autorità competente, nessuno può rilasciare dichiarazioni ed interviste, che riguardino 12 Cf. AAS L X V I (1974) pp. 89-92. Acta Ioannis Pauli Pp. II 219 le persone, l'attività e gli orientamenti dei Dicasteri della Curia Romana. § 2. Le comunicazioni e le dichiarazioni ufficiali alla stampa devono essere rilasciate solo tramite la Sala Stampa della Santa Sede, a norma dell'art. 115 § 8. Art. 40 Quanti lavorano nella Curia Romana attendano attivamen te, nei limiti dei propri impegni di ufficio, ad altre opere di apo stolato, secondo la propria vocazione specifica. Art. 41 Gli Officiali devono tenersi aggiornati a livello dottrinale e tecnico circa il loro lavoro specifico, stimolati ed assistiti dal proprio Dicastero. Art. 42 È vietato: a)' attendere, durante l'orario di lavoro, ad occupazioni estranee al proprio ufficio o servizio; b) allontanarsi dal proprio posto di lavoro senza permesso del Superiore competente; c) ricevere estranei nel proprio ufficio; d) asportare documenti originali, fotocopie o altro mate riale d'archivio e di lavoro riguardante l'Ufficio e tenere fuori dall'ufficio note o appunti privati circa le questioni che si tratta no nei Dicasteri; e) usare indebitamente i timbri e la carta intestata d'ufficio; f) esercitare professioni, assumere o conservare impieghi o incarichi stabili, anche se privati, sia pure di carattere ecclesia- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 220 stico, incompatibili con l'impegno d'ufficio o ad esso pregiudi zievoli; g) percepire provvigioni o compensi in occasione dell'ese cuzione di atti d'ufficio; h) perseguire direttamente o indirettamente interessi pri vati nello svolgimento dell'attività del proprio ufficio; i) aderire a istituzioni o associazioni i cui scopi non sono compatibili con la dottrina e la disciplina della Chiesa o comun que partecipare alla loro attività; /) svolgere attività o prendere parte a manifestazioni che non siano confacenti al carattere di dipendente della Santa Sede. TITOLO VII Cessazione dal servizio Art. 43 § 1 . 1 Cardinali Capi Dicastero, compiuto il settantacinquesi mo anno di età, sono pregati di presentare le dimissioni al Ro mano Pontefice. § 2. Gli Arcivescovi Presidenti, i Segretari e quanti sono ad essi equiparati, compiuto il settantacinquesimo anno di età, ces sano dal loro incarico. § 3. I I Membri dei vari Organismi della Curia Romana ces sano dal loro ufficio, raggiunto l'ottantesimo anno di età. 2° Coloro che sono Membri di detti Organismi in ragione dell'ufficio ricoperto, cessano di essere Membri allorché lasciano quest'ultimo. O § 4. I Giudici della Rota Romana, secondo le norme proprie, cessano dal servizio attivo al compimento del settantaquattresimo anno di età. Acta Ioannis Pauli Pp. II 221 § 5. I Sottosegretari ed equiparati sono collocati a riposo al compimento del settantesimo anno di età. § 6. Gli Officiali sono collocati a riposo al compimento del settantesimo anno di età, se sono sacerdoti o religiosi. I laici ces sano il loro servizio al compimento del sessantacinquesimo anno di età. § 7. Per la cessazione dall'ufficio comunque occorre la comu nicazione di cui all'art. 11 § 3. Art. 44 § 1. Alla morte del Sommo Pontefice i Capi Dicastero ed i Membri cessano dal loro rispettivo incarico, ad eccezione del Camerlengo della Chiesa Romana, del Penitenziere Maggiore e del Decano della Rota Romana. Il Camerlengo, però, durante la Sede Vacante, può dar corso soltanto alle pratiche ordinarie, mentre dovrà proporre all'attenzione del Collegio dei Cardinali gli affari di maggior rilievo, che di solito formano oggetto di Udienza del Romano Pontefice. § 2. Il Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, i Segretari dei Dicasteri e quanti sono ad essi equipa rati, durante la Sede Vacante, permangono nei rispettivi incari chi, ma potranno occuparsi soltanto del governo ordinario dei Dicasteri. Essi, tuttavia, hanno bisogno della conferma del Sommo Pontefice entro tre mesi dalla sua elezione. Art. 45 § 1 . 1 provvedimenti di cessazione dal servizio, per motivi di versi da quelli indicati negli artt. 43-44, sono adottati dall'auto rità che decide in merito, sentita l'autorità competente del Dica stero da cui dipende la persona che termina il servizio. § 2. A motivo del loro specifico stato ecclesiale, i sacerdoti ed i membri di Istituti religiosi e di Società di vita apostolica dipen- 222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale denti della Santa Sede possono essere assegnati ad altro servizio in Diocesi o nel loro Istituto o Società di appartenenza, con ces sazione del rapporto di servizio alla Sede Apostolica. Tale trasfe rimento, che non connota alcun giudizio meno favorevole nei confronti degli interessati, avviene a richiesta del Vescovo dioce sano o del competente Superiore, accettata dalla Santa Sede, o per disposizione della Sede Apostolica, dopo aver preso contatto con il competente Vescovo o Superiore. Prima di adottare un si mile provvedimento, si sentirà il parere dell'interessato, che non avrà però diritto a rifiutarsi al trasferimento. § 3. La persona, che vuole dimettersi dal servizio, deve pre sentare, a mezzo lettera, all'autorità competente del suo Dica stero, le sue dimissioni, che avranno effetto solo dopo l'accetta zione comunicatagli per iscritto dall'autorità che lo ha assunto in servizio. § 4. La cessazione dal servizio per motivi disciplinari dovrà essere motivata nel provvedimento che prenderà la Commissio ne disciplinare della Curia Romana, di cui all'art. 79. § 5. Alla persona collocata a riposo si applicano le disposizio ni previste dal Regolamento per le pensioni. TITOLO VIII Orario di servizio, festività e ferie Art. 46 § 1. Le ore lavorative settimanali sono 36 e l'orario quotidia no di servizio è fissato dalla Segreteria di Stato d'intesa con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. § 2. Per particolari motivi di servizio la Segreteria di Stato può concedere ad un Dicastero di applicare varianti nell'arti colazione dell'orario ordinario di lavoro stabilito per la Curia Romana. Acta Ioannis Pauli Pp. II 223 § 3 . 1 Capi Dicastero possono permettere ai singoli una flessi bilità di mezz'ora nell'orario di entrata in servizio e, conseguen temente, di uscita. § 4. Ogni eventuale riduzione dell'orario di lavoro dei singoli deve essere comunicata all'Amministrazione del Patrimonio del la Sede Apostolica per la relativa diminuzione di stipendio. Tale riduzione non deve superare le 6 ore settimanali. Art. 47 Il ricorso alle prestazioni di lavoro straordinario superiore a 10 ore mensili deve essere preventivamente autorizzato dall'Am ministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ed essere li mitato ai casi di effettiva necessità. Art. 48 Oltre alle domeniche e alle altre feste di precetto, saranno anche giorni di vacanza: 1 l'anniversario della elezione del Sommo Pontefice; 2 l'onomastico del Sommo Pontefice; 3 l'anniversario della istituzione dello Stato della Città cano; del Vat: la memoria liturgica di S. Giuseppe artigiano; 4 i tre ultimi giorni della Settimana santa; 5 il lunedì e il martedì di Pasqua; 6 la vigilia e il giorno successivo alla Assunzione di Maria 7 ma; Santiss la Commemorazione dei fedeli defunti; 8 la vigilia e i due giorni successivi al Santo Natale; 9 l'ultimo giorno dell'anno. 10 224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 49 Il personale delia Curia Romana ha diritto alle ferie annuali nella misura di 26 giorni lavorativi, secondo il calendario della Sede Apostolica. Art. 50 § 1. Le ferie devono essere godute in uno o due periodi tra il 1 luglio e il 30 settembre, secondo le tabelle che saranno prepa rate in tempo utile in ogni Dicastero, tenendo conto delle esigen ze del lavoro. 0 § 2. Al personale che, per motivi di servizio, non ha potuto godere l'intero periodo di ferie entro l'anno solare, sarà concesso 11 residuo periodo di ferie entro il 31 marzo dell'anno successivo. § 3. Al personale chiamato al servizio della Curia Romana da paesi fuori dell'area geografica italiana è concessa una maggiora zione di tre giorni se rientra nel proprio paese europeo, e di cin que giorni se ritorna nel proprio paese extra-europeo. § 4. Deroghe alle disposizioni dei §§ 1 -3 possono essere concesse per particolari ragioni. TITOLO IX Provvedimenti particolari Art. 51 Sono provvedimenti particolari: 1) i permessi; 2) il collocamento in aspettativa; 3) la dispensa dal servizio; 4) il collocamento in disponibilità; 5) la rinuncia all'ufficio. Acta Ioannis Pauli Pp II CAPO 225 I: Permessi Art. 52 In osservanza delle prescrizioni canoniche i sacerdoti e i membri degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica potranno usufruire ogni anno di 6 giorni di permesso retribuito per il normale corso di esercizi spirituali. 13 Art. 53 § 1. I permessi sono concessi per motivi specifici e documen tati dal Capo Dicastero che ne dà comunicazione air Ammini strazione del Patrimonio della Sede Apostolica. § 2. U permesso compete di diritto nelle seguenti occasioni: I per decesso di consanguinei ed affini in primo e secondo grado secondo il computo canonico, un periodo di 5 giorni, oltre alla durata dell'eventuale viaggio; o 2° per sostenere esami connessi con il lavoro svolto per la Sede Apostolica, i giorni strettamente necessari; 3° per i laici, in occasione del matrimonio, 15 giorni e, in occasione della nascita dei figli, un giorno. § 3. Possono essere concessi permessi retribuiti nelle seguenti occasioni: I in occasione di grave malattia, con pericolo di vita, di consanguinei ed affini in primo e secondo grado secondo il com puto canonico, un periodo di 5 giorni, prorogabile a prudente giudizio del Capo Dicastero; o 2° per le donazioni di sangue, il tempo necessario. § 4. Per altri motivi possono essere concessi, compatibil mente con le esigenze di servizio, dei permessi non retribuiti, a condizione che i periodi di permesso non superino complessiva mente sei giorni lavorativi nel corso dell'anno solare. 13 Cf. CIC, cann. 276 § 2, 4 ; 663 § 5; 719 § 1; 739 e CCEO, cann. 369 § 2; 427; 473 § 2, 3°; 538 § 2. o 226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale CAPO II: Collocamento in aspettativa Art. 54 Il collocamento in aspettativa può essere disposto, con prov vedimento della competente autorità dell'Organismo di apparte^ nenza, nei casi di cui agli articoli seguenti. Art. 55 § 1. Si dispone l'aspettativa per infermità, a domanda o d'uf ficio, quando sia accertata, in base al giudizio della Direzione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano, l'esistenza di una malattia che impedisca temporaneamente la regolare pre stazione del servizio. § 2. Agli eventuali accertamenti sanitari può assistere un me dico di fiducia dell'interessato, se questi ne fa richiesta e ne assu me le spese. § 3. Si dispone il collocamento in aspettativa quando la pro gnosi della malattia è superiore a quaranta giorni e quando di fatto la malattia si prolunga oltre i quaranta giorni. § 4. L'aspettativa per infermità ha termine col cessare della causa per la quale fu disposta. Essa non può protrarsi per più di dodici mesi. § 5. Durante l'aspettativa per infermità si ha diritto all'inte ra retribuzione, con esclusione dei compensi connessi con la pre senza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. § 6. U tempo trascorso in aspettativa per infermità è compu tato a tutti gli effetti connessi con l'anzianità di servizio. § 7. Qualora l'infermità che è motivo dell'aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio si applica la norma tiva prevista all'art. 59. Acta Ioannis Pauli Pp. II 227 § 8. Due periodi di aspettativa per infermità si sommano, ai soli effetti del limite massimo previsto dal § 4, quando tra essi non intercorra un periodo di servizio superiore a tre mesi. § 9. La durata complessiva dell'aspettativa per infermità non può superare, in ogni caso, i ventiquattro mesi in un quin quennio. Art. 56 § 1. Il collocamento in aspettativa per maternità è disposto in base ad apposita certificazione medica, confermata dalla Di rezione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano. § 2. L'aspettativa ha inizio tre mesi prima della presunta data del parto e continua per tre mesi dopo il parto. § 3. Su domanda dell'interessata e previo parere della Dire zione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano, l'aspettativa per maternità può iniziare anche due mesi prima della presunta data del parto e continuare per quattro mesi dopo il parto. § 4. Dopo il parto, l'interessata dovrà inviare all'Ufficio di appartenenza il certificato di nascita per il conteggio del succes sivo periodo di aspettativa. § 5. Durante il periodo di aspettativa per maternità è corri sposta l'intera retribuzione, con esclusione dei compensi connes si con la presenza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. § 6. Il tempo trascorso in aspettativa per maternità è com putato a tutti gli effetti connessi con l'anzianità di servizio. § 7. Per tutto il periodo dell'allattamento diretto o misto, da documentare con certificazione medica, viene concessa una ridu zione d'orario di due ore giornaliere. L'orario di servizio ridotto dovrà essere comunque articolato in modo continuativo. § 8. Il collocamento in aspettativa oltre il periodo fissato nei precedenti paragrafi può essere prorogato non oltre il compi- 228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale mento del primo anno di età del bambino, con retribuzione men sile ridotta complessivamente del 50%. Tale periodo è computato agli effetti dell'anzianità di ser vizio e dell'eventuale trattamento di quiescenza, previo versa mento delle relative ritenute calcolate sull'intera retribuzione precedentemente goduta. Art. 57 § 1. L'aspettativa per motivi personali o di famiglia può es sere disposta, su domanda scritta dell'interessato, per gravi ragioni debitamente accertate. § 2. L'autorità competente decide entro trenta giorni dalla presentazione della domanda ed ha facoltà, per ragioni da enun ciare nel provvedimento, di respingerla, di ritardarne l'accogli mento e di ridurre la durata dell'aspettativa richiesta. § 3. L'aspettativa per motivi personali o di famiglia non può durare oltre sei mesi continui o interrotti nel corso del primo de cennio di servizio, né oltre un anno continuo o interrotto nel cor so del periodo successivo; inoltre, può essere sospesa o revocata per causa di servizio, con congruo preavviso. § 4. Durante l'aspettativa per motivi personali o di famiglia non viene corrisposta la retribuzione e rimane sospeso il decorso dell'anzianità a tutti gli effetti. Il tempo trascorso in aspettativa non viene computato per il conteggio delle ferie. CAPO III: Dispensa dal servizio Art. 58 § 1. Scaduto il periodo massimo previsto dall'art. 55 §§ 4 e 9 per l'aspettativa per infermità, chi per infermità non risulti ido neo a riprendere la propria attività è dispensato dal servizio dal la competente autorità, ove non sia possibile adibirlo ad altri compiti. Acta Ioannis Pauli Pp. II 229 § 2. L'infermità è accertata mediante visita medica collegiale da una Commissione composta dal Direttore dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano e da due medici, uno dei quali può essere scelto dallo stesso Direttore fuori del corpo sani tario della Città del Vaticano. § 3. Per gli accertamenti, di cui al § 2, l'interessato può farsi assistere da un sanitario di sua fiducia, se ne fa richiesta e ne assume le spese. § 4. In caso di dispensa dal servizio si applica il regolare trat tamento di quiescenza. Art. 59 § 1. Chi ha contratto infermità o subito infortunio, per farne accertare l'eventuale dipendenza da causa di servizio, deve, en tro sei mesi dalla data in cui si è verificato l'evento dannoso o da quella in cui ha avuto conoscenza dell'infermità, presentare do manda all'autorità competente, indicando la natura dell'infer mità o dell'infortunio, le cause e le circostanze e, ove possibile, le conseguenze sull'integrità fisica. § 2. L'autorità competente provvede senza indugio ad effet tuare le indagini relative alla natura dell'infermità, alla connes sione di questa con il servizio e alle altre circostanze che la pre cedettero, l'accompagnarono e la seguirono, e adotta i provvedi menti del caso. § 3. La dispensa dal servizio è disposta quando è accertata la inabilità del soggetto a riassumere le proprie funzioni. § 4. L'accertamento della inabilità e della dipendenza di essa da cause di servizio è effettuato dalla Commissione medica con le modalità indicate nell'art. 58 §§ 2-3. § 5. Durante l'assenza dall'Ufficio per malattia o per infortu nio derivanti da cause di servizio, è dovuta l'intera retribuzione con esclusione dei compensi connessi con la presenza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. 230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale CAPO IV: Collocamento in disponibilità Art. 60 § 1. Il collocamento in disponibilità può essere disposto per soppressione dell'Ufficio o per riduzione dei posti nelle Tabelle organiche, qualora l'interessato non possa essere destinato presso altri Uffici. § 2. Durante il periodo della disponibilità è corrisposta l'inte ra retribuzione con esclusione dei compensi connessi con la pre senza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. Il tempo trascorso in disponibilità è computato agli effetti con nessi con l'anzianità di servizio. § 3. U collocamento in disponibilità è comunicato per iscritto all'interessato con l'indicazione della causa, della decorrenza e della durata del provvedimento. § 4. Chi, collocato in disponibilità e richiamato in servizio, non lo riassume nel termine prefissatogli, decade dall'impiego. § 5. Chi è collocato in disponibilità e richiamato in servizio, anche con mansioni di livello inferiore, mantiene di diritto il livello retributivo precedentemente goduto. § 6. La durata del collocamento in disponibilità non può su perare un anno, trascorso il quale, quando non vi siano posti idonei ai quali l'interessato possa essere destinato, il rapporto di lavoro è risolto. In tal caso, l'interessato è ammesso al tratta mento di quiescenza a cui abbia diritto. CAPO V: Rinuncia ali 'ufficio Art, 61 La persona che intende rinunciare all'ufficio deve farne di chiarazione scritta al Capo Dicastero. La rinuncia non ha effetto Acta Ioannis Pauli Pp. II 231 se non dopo l'accettazione, che è comunicata per iscritto all'inte ressato. L'accettazione della rinuncia può essere ritardata o ri fiutata sia per esigenze di servizio, sia perché in corso un proce dimento disciplinare a carico dell'interessato. Questo deve essere in ogni caso tempestivamente informato. Art. 62 Il rinunciante è tenuto a proseguire nell'adempimento dei suoi doveri d'ufficio fino a quando non gli sia comunicata l'ac cettazione della rinuncia. Art. 63 È considerato rinunciante ed è dichiarato tale d'ufficio chi senza giustificato motivo: 1 ) non assuma servizio alla data fissata nella lettera di as sunzione di cui all'art. 17 § 2; 2) non intenda, se italiano, fruire della esenzione dal servi zio militare o da altre prestazioni di carattere personale verso lo Stato Italiano, di cui all'art. 10 del Trattato fra la Santa Sede e l'Italia e del Protocollo esecutivo del 6 settembre 1932; 3) risulti arbitrariamente assente dall'ufficio per cinque giorni consecutivi e non riprenda servizio entro il termine di cin que giorni dal ricevimento dell'ingiunzione di presentarsi, che il Superiore gli deve comunicare per iscritto. Art. 64 Al rinunciante volontario si applicano le specifiche disposi zioni del Regolamento per le Pensioni. Nel caso di rinuncia dichiarata d'ufficio l'eventuale tratta mento di quiescenza è deliberato dalla Commissione di cui nel medesimo Regolamento. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 232 TITOLO X Sanzioni o provvedimenti disciplinari Art. 65 Le sanzioni disciplinari sono: 1) l'ammonizione orale, l'ammonizione scritta e l'am menda pecuniaria; 2) la sospensione dall'ufficio; 3) l'esonero dall'ufficio; 4) il licenziamento dall'ufficio. CAPO I: Ammonizione orale e scritta - ammenda pecuniaria Art. 66 L'ammonizione orale, per modo di avvertimento paterno e da annotare nel fascicolo personale, ha luogo: a) b) c) d) per indisciplina o per negligenza nel servizio; per contegno non confacente; per inosservanze ingiustificate dell'orario; per infrazioni ai divieti, di cui all'art. 42, lett. a-e. Art. 67 Per la ricaduta nelle mancanze di cui all'art. 66 e) può essere applicata un'ammenda pecuniaria non superiore alla metà della retribuzione giornaliera. Art. 68 Nel caso di una nuova ricaduta, nel periodo di un anno, nelle mancanze punite con l'ammenda pecuniaria, si applica l'ammo nizione scritta, che deve essere conservata nel fascicolo persona le presso il Dicastero e presso l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Acta Ioannis Pauli Pp. II CAPO 233 II: Sospensione dall'ufficio Art. 6 9 La sospensione dall'ufficio si applica: 1) per la ricaduta nelle mancanze punite con l'ammonizio ne scritta, dopo che questa sia stata applicata due volte nel pe riodo di un anno; 2) per infrazione al divieto, di cui all'art. 42 lett. f; 3) per gravi atti, non pubblici, di indisciplina o di insubor dinazione; 4) per grave pregiudizio arrecato al Dicastero; 5) per violazione del segreto d'ufficio; 6) per colpevole indebitamento o per altra irregolarità nei rapporti privati, che rechi pregiudizio al decoro del Dicastero; 7) per provvedimento penale che renda il dipendente inde gno o immeritevole della necessaria fiducia. Art. 7 0 La sospensione importa l'allontanamento temporaneo dal l'ufficio, a giudizio del Superiore, con eventuale ritenuta sullo stipendio, secondo le norme stabilite dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. CAPO III: Esonero dall'ufficio Art. 71 L'esonero dall'ufficio si applica alla persona che si dimostra immeritevole di essere mantenuta in servizio oppure abbia com messo infrazioni che ne rendano incompatibile la permanenza in servizio, a giudizio della Commissione disciplinare della Curia Romana, di cui all'art. 79, e purché sia dato al presunto colpe vole facoltà di difesa. 16 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 234 Art. 72 L'esonero dall'ufficio non comporta la perdita dell'eventuale trattamento di quiescenza. CAPO IV: Licenziamento dall'ufficio Art. 73 § 1. Il licenziamento dall'ufficio si applica: 1 ) per gravi e pubblici atti di indisciplina e di insubordina zione; 2) per gravi mancanze ai doveri del proprio stato o del proprio ufficio; 3) per violazione del segreto pontifìcio, di cui all'art. 38 § 2. § 2. La Commissione, di cui all'art. 79, esaminerà questi casi; al presunto colpevole è data la possibilità di difendersi. § 3. Il Capo Dicastero può sottoporre all'esame della pre detta Commissione anche casi non contemplati in questo arti colo e di particolare gravità. Art. 74 La Commissione, di cui all'art. 79, qualora decreti il licenzia mento dall'ufficio, ne stabilisce anche gli effetti, tenendo conto delle norme del Regolamento per le Pensioni. Art. 75 Il licenziato non può essere riassunto in altro Dicastero o Uf ficio dipendente dalla Santa Sede. Acta Ioannis Pauli Pp. II CAPO 235 V: Procedura per l'applicazione delle sanzioni disciplinari Art. 76 La sospensione, l'esonero e il licenziamento dall'uffìcio, di cui agli artt. 69, 71, 73, sono applicati-dal Capo Dicastero, in conformità con le decisioni della Commissione ai sensi degli artt. 71, 73, 74. L'ammonizione orale e scritta e l'ammenda pecuniaria di cui agli artt. 66-68 possono essere applicate dal Prelato Superiore. Art. 77 La sospensione, l'esonero ed il licenziamento dall'ufficio sono comunicati per iscritto all'interessato. Il rifiuto di accettazione di tale comunicazione equivale alla ricezione di essa. Di questi atti, compreso il rifiuto di accettazione, deve essere redatto un verbale. Art. 78 L'interessato ha il diritto di ricorso secondo le norme ca noniche. Art. 79 Per la determinazione delle sanzioni disciplinari agirà la Commissione Disciplinare della Curia Romana, in base al pro prio Regolamento. Art. 80 Si incorre nella destituzione di diritto, escluso il procedimen to disciplinare, per condanna passata in giudicato concernente delitto doloso pronunciata dalla competente autorità dello Stato della Città del Vaticano o da quella di altri Stati. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 236 Art. 81 § 1. I Regolamenti propri dei singoli Dicasteri stabiliscono T Autorità competente che esamini i comportamenti soggetti a provvedimenti disciplinari, ne raccolga le relative prove, ne valuti la gravità ed indichi la sanzione disciplinare in rapporto all'infrazione commessa. § 2. Detta Autorità, qualora ritenga che si debba procedere, trasmette l'intera documentazione, di cui al § 1, alla Commissio ne Disciplinare della Curia Romana, informandone l'interessato. P A R T E SECONDA NORME GENERALI DI PROCEDURA TITOLO I Riunioni di Cardinali CAPO I: Concistori Art. 82 § 1. Al ministero del Sommo Pontefice prestano aiuto, anche per quanto riguarda l'attività della Curia Romana, i Cardinali nei Concistori ordinari o straordinari, nei quali sono adunati per disposizione del Sommo Pontefice. § 2. Tali Concistori si svolgono secondo quanto prescritto dalla legge propria. CAPO II: Riunioni dei Cardinali Capi Dicastero Art. 83 § 1. Per mandato del Sommo Pontefice, il Cardinale Segreta rio di Stato convoca alcune volte all'anno i Cardinali Capi Dica stero per esaminare le questioni di maggiore importanza, per Acta Ioannis Pauli Pp. II 237 coordinare i lavori, per formulare proposte e per scambi di infor mazioni. § 2. La procedura da seguire è regolata con norme proprie. Riunioni del Consiglio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede CAPO III: Art. 84 § 1. Per trattare i problemi organizzativi ed economici della Santa Sede e degli Organismi collegati e per suggerire le oppor tune soluzioni di tali problemi è convocato ordinariamente due volte all'anno l'apposito Consiglio di Cardinali, di cui all'art. 24 della Cost. Ap. Pastor bonus. Le riunioni sono convocate e presiedute dal Cardinale Segretario di Stato in collaborazione con il Cardinale Presidente della Prefettura degli Affari Eco nomici della Santa Sede. § 2. Il Consiglio può avvalersi della consulenza di esperti. § 3. Il Consiglio viene informato anche circa l'attività del l'Istituto per le Opere di Religione, di cui all'art. 25 della Cost. Ap. Pastor bonus. TITOLO II Riunioni interdicasteriali Art. 85 Il Cardinale Segretario di Stato, quando lo ritiene opportuno e previo assenso del Sommo Pontefice, convoca i Capi di alcuni Dicasteri per esaminare questioni di comune interesse. Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 238 Art. 86 Anche i Superiori di due o più Dicasteri potranno trattare questioni di comune interesse in riunioni interdicasteriali a nor ma dell'art. 21 della Cost. Ap. Pastor bonus. CAPO I: Sessioni plenarie o ordinarie di più Dicasteri Art. 87 § 1. La Sessione plenaria o ordinaria dei Membri di due o più Dicasteri può essere promossa, previa approvazione del Sommo Pontefice, dal Capo di ciascun Dicastero interessato a trattare una questione con altri Dicasteri. § 2. La convocazione avviene d'intesa tra i Capi Dicastero e le riunioni sono presiedute a turno da essi, incominciando da chi ha preso l'iniziativa. § 3. Vi partecipano anche i Segretari dei rispettivi Dicasteri, con diritto di voto. § 4. Vi assistono anche i Sottosegretari dei Dicasteri interes sati. Funge da attuario, curando la redazione del verbale, il Sot tosegretario del Dicastero che ha preso l'iniziativa, con la colla borazione degli altri Sottosegretari. Art. 88 § 1. La data della riunione viene fissata d'intesa con la Se greteria di Stato. § 2. Con congruo anticipo sarà scelto il Relatore e distribuita la documentazione. § 3. Nella discussione, diretta dal Presidente, dopo il Relato re interverranno gli altri Membri secondo l'ordine di prece denza o altro ordine concordato. Acta Ioannis Pauli Pp II Art. 239 89 § 1. Le proposte emerse vengono sottoposte a votazione e l'esito viene presentato al Sommo Pontefice congiuntamente dai Capi Dicastero interessati. § 2. Al termine delle riunioni i Sottosegretari avranno cura che siano ritirati tutti i fascicoli riservati. § 3. Le risoluzioni e le relative decisioni del Sommo Pontefice saranno notificate ai Dicasteri interessati. CAPO II: Altre Riunioni interdicasteriali Art. 90 § 1. In caso di riunioni interdicasteriali a livello di Capi Dica stero si applica, « servatis servandis », la procedura di cui agli artt. 8 7 - 8 9 . § 2. In esse funge da attuario, a seconda dei casi, il Sottose gretario o un Officiale del Dicastero che le ha convocate. Art. 91 § 1. Le stesse norme valgono, «servatis servandis», anche per le riunioni interdicasteriali a livello di Segretari. § 2. Per un primo esame delle questioni e uno scambio di in formazioni, analoghe riunioni, per disposizione dei Superiori, possono aver luogo a livello di Sottosegretari o di Officiali. Art. 92 Sarà cura del Sostituto per gli Affari Generali della Segrete ria di Stato riunire i Segretari dei vari Dicasteri, per studiare e proporre misure atte ad assicurare una sempre miglior intesa e coordinazione del lavoro della Curia Romana. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 240 CAPO III: Riunioni delle Commissioni interdicasteriali Art. 93 Le riunioni delle Commissioni interdicasteriali permanenti, costituite per trattare le questioni che richiedono una reciproca e frequente consultazione, sono convocate e dirette dal Presi dente, nominato dal Sommo Pontefice. 14 Art. 94 D'intesa tra i Dicasteri interessati e con l'approvazione del Sommo Pontefice potranno essere costituite Commissioni inter dicasteriali per la trattazione di singole questioni riguardanti specifiche materie miste. 15 Art. 95 A queste Commissioni si applicano le norme stabilite per le riunioni interdicasteriali, a meno che nell'atto costitutivo di esse non sia disposto altrimenti. TITOLO III Sessione plenaria e ordinaria dei Dicasteri Art. 96 § 1. Alla Sessione plenaria dei singoli Dicasteri sono convo cati tutti i Membri. Essa è tenuta secondo le necessità, in data da concordare con la Segreteria di Stato. § 2. Alle Sessioni ordinarie sono convocati i Membri residenti a Roma e possono prendervi parte anche gli altri Membri. 14 15 Cf. Cost. Ap.. Pastor bonus, art.. 21 § 2. Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 21 § 1. Acta Ioannis Pauli Pp. Il 241 Art. 97 § 1. Nella Sessione plenaria, dopo che ne è stato informato il Sommo Pontefice, sono trattate le questioni di maggiore impor tanza, che abbiano natura di principio generale, o altre che il Capo Dicastero ritenga necessario. § 2. Ciascun Dicastero determina gli argomenti da sottoporre alle Sessioni ordinarie. Art. 98 La documentazione relativa agli argomenti da sottoporre alle Sessioni plenarie e ordinarie, debitamente preparata, sarà spedita in tempo utile ai Membri convocati. Art. 99 § 1. Nella Sessione plenaria e ordinaria, cui presiede il Capo Dicastero, ha per primo la parola il Relatore; dopo di lui parle ranno gli altri Membri secondo l'ordine di precedenza loro pro prio o altro ordine concordato. § 2. Le proposte emerse vengono sottoposte, secondo i casi, a votazione e quindi presentate per la decisione al Sommo Pontefice. Art. 100 Quanto discusso nelle riunioni deve essere messo a verbale dal Sottosegretario, il quale avrà cura che al termine delle riu nioni siano ritirati tutti i fascicoli riservati. Art. 101 Le risoluzioni e le relative decisioni del Sommo Pontefice sa ranno ordinariamente notificate ai Membri del Dicastero. 242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale TITOLO IV Il Congresso Art. 102 § 1. Al Congresso prendono parte il Capo Dicastero, il Pre lato Superiore, il Sottosegretario, i Capi Ufficio e, a giudizio del Capo Dicastero, gli Aiutanti di studio e altri Officiali, salva diversa disposizione per i singoli Dicasteri. § 2. Presiede il Congresso il Capo Dicastero o, in sua assenza, il Prelato Superiore. § 3. Affinché il Congresso possa riunirsi legittimamente, si ri chiede ed è sufficiente la presenza di almeno due dei Superiori (Capo Dicastero, Prelato Superiore, Sottosegretario), del Capo Ufficio e dell' Aiutante di Studio responsabile della pratica. In caso di assenza o di impedimento del Capo Ufficio, vi parteci perà l'Aiutante di Studio più anziano della rispettiva Sezione, salvo diverse disposizioni dei singoli Dicasteri. Art. 103 Spetta al Congresso, salva diversa disposizione per i singoli Dicasteri: a) esaminare determinate questioni, proponendo una de cisione immediata o suggerendo di sottoporle alla Sessione or dinaria o plenaria o ad una Riunione interdicasteriale o di presentarle direttamente al Sommo Pontefice; b) proporre che siano affidate ai Consultori o ad altri Esperti le pratiche che esigono un particolare studio, anche in vista di eventuali riunioni della Consulta; c) esaminare richieste di facoltà, grazie, indulti, secondo i poteri del Dicastero. Acta Ioannis Pauli Pp. II 243 Art. 104 Su proposta del Congresso si trasmetteranno al Pontifìcio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi i dubbi che sorgessero, in diritto, sulla interpretazione delle leggi universali della Chiesa. Inoltre, si rimetteranno al competente Tribunale le questioni che per loro natura devono essere trattate in via giu diziaria, fermo restando quanto previsto dall'art. 52 della Cost. Ap. Pastor bonus. TITOLO V La Consulta Art. 105 § 1. Alla Consulta prendono parte i Consultori del Dicastero o alcuni di essi, ai quali spetta di esaminare collegialmente le questioni proposte ed esprimere il proprio motivato parere. § 2. I Consultori sono convocati dal Prelato Superiore, il quale presiede la riunione e la dirige. Art. 106 E in facoltà del Dicastero di consultare anche altre persone particolarmente esperte. TITOLO VI Competenza e compiti dei Dicasteri Art. 107 Ciascun Dicastero, nell'ambito della propria competenza, de terminata dalla Cost. Ap. Pastor bonus: 244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale a) tratta le questioni che, per loro natura o per disposizio ne del diritto canonico, sono riservate alla Santa Sede nonché quelle ad esso affidate dal Sommo Pontefice; b) esamina problemi che superano la sfera di competenza dei singoli Vescovi e degli Organismi episcopali, tenendo conto dell'ambito proprio delle Chiese particolari e delle facoltà a loro spettanti nella struttura della Chiesa; c) studia i problemi più gravi del momento, d'intesa con le Chiese particolari e con gli Organismi episcopali competenti, per una più efficace promozione e un più conveniente coordi namento dell'azione pastorale della Chiesa; d) promuove, favorisce e incoraggia iniziative volte al bene della Chiesa universale; e) esamina e, se del caso, giudica le questioni che i fedeli, usando del loro diritto, deferiscono direttamente alla Santa Sede. In questi casi, di norma, sarà sentito con dovuta riserva tezza l'Ordinario interessato e il Rappresentante Pontifìcio. Art. 108 Le questioni vanno trattate in base al diritto, sia universale sia speciale della Curia Romana, e secondo le norme di ciascun Dicastero. Art. 109 § 1 . 1 Dicasteri, nell'ambito della propria competenza, posso no emanare decreti generali esecutivi e istruzioni, a norma dei cann. 31-34 del Codice di Diritto Canonico e tenuto presente l'art. 156 della Cost. Ap. Pastor bonus. § 2. I Dicasteri non possono emanare leggi e decreti generali, di cui al can. 29 del Codice di Diritto Canonico, né derogare alle disposizioni del diritto stabilito dal Sommo Pontefice senza la sua specifica approvazione. Possono, invece, concedere dispense nei singoli casi, a norma di diritto. Acta Ioannis Pauli Pp. II 245 Art. 110 § 1. Il Dicastero, che ritiene opportuno chiedere al Sommo Pontefice l'approvazione in forma specifica di un suo atto ammi nistrativo, deve farne richiesta per iscritto, adducendone i moti vi e presentando il progetto di testo definitivo. Se l'atto contiene deroghe al diritto universale vigente, esse devono essere specificate ed illustrate. § 2. Analoga richiesta deve essere fatta qualora un Dicaste ro ritenga opportuno chiedere al Sommo Pontefice speciale man dato per seguire una procedura diversa da quella stabilita dal diritto. Anche in tal caso però le conclusioni non possono essere considerate approvate in forma specifica, a meno che siano poi sottoposte al Sommo Pontefice e da lui approvate in tale forma. § 3. In ognuno dei detti casi il fascicolo relativo deve essere lasciato al Sommo Pontefice, in modo che Egli lo possa esamina re personalmente e comunicare in seguito la Sua decisione nel modo ritenuto opportuno. § 4. Affinché consti dell'approvazione in forma specifica si dovrà dire esplicitamente che il Sommo Pontefice « in forma spe cifica approbavit ». Art. I l i § 1 . 1 Dicasteri, prima di iniziare la trattazione di questioni straordinarie, devono sempre informarne il Sommo Pontefice. § 2. Le decisioni di maggiore importanza devono essere sot toposte al Romano Pontefice per la eventuale approvazione, ad eccezione di quelle per le quali sono state attribuite preventiva mente ai Capi Dicastero speciali facoltà. § 3. dell'emanare le sentenze e i decreti i Tribunali Apostolici seguono il diritto generale e le norme proprie. 246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 112 § 1. Le questioni che richiedano di essere trattate in via giu diziaria devono essere trasmesse ai Tribunali competenti. § 2. Vanno rimessi sempre ed esclusivamente al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede i delitti contro la fede e i più gravi delitti contro la morale e quelli commessi nella cele brazione dei sacramenti, nonché le questioni concernenti il « privilegium fidei », a norma degli artt. 52 e 53 della Cost. Ap. Pastor bonus. § 3. Nell'esame dei ricorsi gerarchici si osserverà quanto disposto all'art. 108. Art. 113 I conflitti di competenza tra due o più Dicasteri sono deferiti alla Segnatura Apostolica. TITOLO VII Il coordinamento dei Dicasteri Art. 114 § 1. Il coordinamento tra i vari Dicasteri avviene: a livello di Concistoro, di riunione dei Cardinali Capi Dicastero, di Consi glio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed eco nomici della Santa Sede, di riunioni interdicasteriali. § 2. Spetta alla Segreteria di Stato, su disposizione del Som mo Pontefice, di coordinare l'attività dei Dicasteri e di assicu rarne l'unità d'indirizzo. La Segreteria di Stato cura la notifica zione ai singoli Dicasteri di quanto è necessario e utile a tale coordinamento e assume iniziative appropriate di carattere tec nico-organizzativo, che riguardano tutta la Curia Romana. § 3 . 1 documenti e le decisioni di indole generale, preparati da uno o più Dicasteri, devono essere comunicati agli altri Dica- Acta Ioannis Pauli Pp. II 247 steri interessati alla materia, per eventuali emendamenti e per una loro concorde esecuzione. TITOLO VIII Preparazione e pubblicazione di documenti Art. 115 § 1. I singoli Dicasteri, nel campo della propria competen za, trattano le questioni di interesse universale in appositi documenti. Nelle materie di competenza di più Dicasteri possono essere elaborati documenti interdicasteriali. § 2. Il Dicastero stesso determina la natura del documento e ne sceglie la forma appropriata. § 3. Il progetto di documento viene elaborato a cura del l'ufficio competente del Dicastero in collaborazione con i Con sultori o altri esperti in materia. § 4. Dopo un primo esame del progetto di documento, il Ca po Dicastero, sentito il parere del Congresso, indicherà a quali altri Dicasteri debba essere inviato per eventuali osservazioni, e valuterà anche l'opportunità di sentire in merito il parere di Organismi episcopali o di alcuni Vescovi competenti delle aree geografiche maggiormente interessate al problema. § 5 . 1 documenti dei Dicasteri destinati alla pubblicazione, in quanto riguardino la dottrina circa la fede e i costumi, devono essere sottoposti al giudizio previo della Congregazione per la Dottrina della Fede e, se hanno la natura di decreti generali ese cutivi o di istruzioni, devono essere inviati, per un esame circa la loro congruenza legislativa con il diritto vigente e la loro corret ta forma giuridica, al Pontifìcio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi. 16 17 16 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 54. 17 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 156. 248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale § 6. Il testo del documento sarà sottoposto all'esame dei Membri del Dicastero e, dopo la sua approvazione, presentato al Sommo Pontefice. § 7. Il documento, firmato dal Capo Dicastero e controfirma to dal Segretario, prima di essere reso di pubblico dominio, sarà portato a conoscenza dei Vescovi, tramite i Rappresentanti Pontifici, fermo restando quanto disposto al can. 81 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. § 8. Il contenuto, il significato e le motivazioni del docu mento saranno di norma illustrati all'opinione pubblica me diante la Sala Stampa della Santa Sede, con la collaborazione dei mezzi di comunicazione sociale della Sede Apostolica. Art. 116 La procedura, di cui all'art, precedente, si applica, ove occor ra, anche nella preparazione di altri documenti. TITOLO IX Preparazione dei rescritti Art. 117 I Dicasteri a ciò autorizzati dovranno determinare nel Rego lamento proprio la procedura da seguire nella concessione di rescritti di grazie, dispense, autorizzazioni, licenze, ecc., atte nendosi alle disposizioni del diritto canonico in materia e chie dendo, se necessario, il parere degli Ordinari propri e, se oppor tuno, anche quello del Rappresentante Pontificio. TITOLO X Procedura per l'esame dei ricorsi Art. 118 § 1. Quando oggetto della Sessione plenaria o ordinaria dei Dicasteri è stata la definizione di una controversia, la deci- Acta Ioannis Pauli Pp. II 249 sione deve essere notificata quanto prima possibile alle parti interessate. § 2. La parte, che si sente gravata, entro 10 giorni utili può chiedere la revoca o la modifica del provvedimento. § 3. Soltanto la Sessione plenaria o ordinaria può concedere la revoca o la modifica del provvedimento. § 4. Non si dà mai ricorso contro atti approvati dal Sommo Pontefice in forma specifica. 18 Art. 119 § 1. Contro i provvedimenti o le decisioni del Dicastero la parte che si sente gravata, qualora intenda impugnarli, deve presentare al medesimo, entro 10 giorni utili dalla notifica, la ri chiesta della revoca o modifica del provvedimento stesso. § 2. In ogni caso entro 30 giorni e a norma di diritto può es sere inoltrato il ricorso alla Segnatura Apostolica. Art. 120 § 1. I ricorsi gerarchici alla Santa Sede contro i decreti amministrativi di autorità ecclesiastiche sono esaminati sia nella legittimità che nel merito dal Dicastero competente, a norma di diritto. 19 § 2. L'esame dei ricorsi deve concludersi entro i termini pre scritti dal can. 57 del Codice di Diritto Canonico e dal can. 1518 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali; qualora il ricorso esiga un esame più approfondito, si avverta il ricorrente del tempo di proroga e delle motivazioni che l'hanno causata. § 3. Il Dicastero deve motivare le proprie decisioni circa i ricorsi esaminati, a norma del can. 51 del Codice di Diritto Ca- 18 Cf. CIC, cann. 1405 § 2 e 333 § 3 e CCEO, cann. 1060 § 3 e 45 § 3, 19 Cf. CIC, cann. 1732-1739; CCEO, cann. 995-1005; Cost. Ap. Pastor bonus, art. 19 § 1. 17 - A. A, S 250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nonico e dei can. 1519 § 2 dei Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. § 4. Contro singoli atti amministrativi posti da Dicasteri del la Curia Romana o da essi approvati sono ammessi, entro il termine stabilito, i ricorsi alla Segnatura Apostolica, la quale li esamina per violazione di legge nel deliberare o nel procedere e, su richiesta del ricorrente, circa la riparazione dei danni even tualmente causati dall'atto illegittimo. § 5. I ricorsi in materia di lavoro da parte di dipendenti ed ex-dipendenti della Santa Sede, contro atti posti dalla compe tente Amministrazione, sono trattati dall'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. Art. 121 § 1 . 1 Dicasteri, prima di accettare un ricorso, devono assicu rarsi della propria competenza e dell'osservanza delle norme relative alla proposizione dei ricorsi. In caso contrario dichiara no la propria incompetenza o l'improponibilità del ricorso. § 2. In caso di dubbio, l'organo competente a risolverlo è il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Art. 122 § 1. Il ricorrente ha diritto di avvalersi del patrocinio di un Avvocato scelto a norma dell'art. 183 della Cost. Ap. Pastor bonus o dell'opera di un Procuratore. § 2. Quando sia necessario, il Capo Dicastero assegnerà alle parti l'Avvocato d'ufficio. TITOLO XI Relazioni con le Chiese particolari e Visite « ad limina » Art. 123 I Dicasteri esamineranno con diligenza e sollecitudine le que stioni loro presentate dalle Chiese particolari e le terranno infor- Acta Ioannis Pauli Pp. II 251 mate dello svolgimento e dell'esito delle pratiche relative, sen tendo il loro parere su questioni che le riguardano. Art. 124 Le Visite « ad limina », che i Vescovi diocesani devono com piere a norma del diritto, saranno opportunamente program mate dalla Prefettura della Casa Pontifìcia d'intesa con la Con gregazione per i Vescovi e, rispettivamente, con le Congregazio ni per le Chiese Orientali e per l'Evangelizzazione dei Popoli, tenendo conto, per quanto possibile, delle esigenze degli altri Dicasteri. Art. 125 Le Visite « ad limina » si articolano in tre principali fasi: il pellegrinaggio ai sepolcri dei Principi degli Apostoli, l'incontro con il Sommo Pontefice ed i colloqui con i Responsabili dei vari Dicasteri della Curia Romana. Questi tre principali mo menti saranno accuratamente preparati dalla Congregazione competente. Art. 126 La relazione sullo stato della diocesi dovrà pervenire alla Congregazione competente sei mesi prima del tempo fissato per la Visita. Detta Congregazione provvederà a sua volta a inviare tempestivamente copia della relazione agli altri Dicasteri com petenti per materia, i quali, esaminata la relazione nella parte che ad essi compete, formuleranno nel più breve tempo possibile le osservazioni da notificare al gruppo di studio costituito allo scopo dalla Congregazione competente, tenendo conto della di versità delle lingue e regioni e con la collaborazione degli altri Dicasteri interessati. 20 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 32. 252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 127 Nelle relazioni con le Chiese particolari ci si avvarrà — come stabilito all'art. 27 della Cost. Ap. Pastor bonus — della collabo razione dei Rappresentanti Pontifici. Essi, anche in occasione di loro visite a Roma, prenderanno contatto con i Dicasteri. TITOLO XII Lingue in uso Art. 128 § 1. A norma dell'art. 16 della Cost. Ap. Pastor bonus i Dica steri della Curia Romana redigeranno di regola i loro atti nella lingua latina, potendosi usare anche le lingue oggi più diffuse sia per la corrispondenza sia, secondo le esigenze, per la redazione di documenti. § 2. È costituito presso la Segreteria di Stato un Ufficio per la lingua latina, a servizio della Curia Romana. § 3. Si avrà cura che i principali documenti destinati alla pubblicazione siano tradotti nelle lingue oggi più diffuse. TITOLO XIII Gli Archivi e il Protocollo Art. 129 § 1. Tra le strutture dei Dicasteri occupano un posto di rilie vo gli Archivi, nei quali devono essere custoditi accuratamente atti e documenti. Attesa la loro importanza, gli Archivi e il Protocollo devono essere tenuti con ordine e con adeguate misure di sicurezza. § 2. Le pratiche in arrivo e in partenza devono essere regi strate nel Protocollo, secondo quanto disposto nel Regolamento proprio. Acta Ioannis Pauli Pp. II 253 § 3. La cura degli Archivi sia affidata ad un Officiale esperto in archivistica e possibilmente in possesso di diploma. § 4. Gli atti e documenti non più necessari al lavoro del Dica stero saranno trasmessi periodicamente all' Archi vio Segreto Vaticano. TITOLO XIV Strumenti di informatica e di telecomunicazione Art. 130 § 1. La dotazione dei moderni strumenti di informatica e di telecomunicazione, ritenuti necessari per il Dicastero, dovrà essere debitamente concordata con l'Amministrazione del Patri monio della Sede Apostolica. § 2. L'uso degli strumenti di telecomunicazione dovrà essere fatto con criteri di economia ed esclusivamente per ragioni di ufficio. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 25.4 APPENDICI ' I PROFESSIONE DI FEDE, GIURAMENTO DI FEDELTÀ E DI OSSERVANZA DEL SEGRETO DI UFFICIO, PROMESSE Professione di fede 21 Ego N. firma fide credo et profiteor omnia et singula quae continentur in Symbolo fidei, videlicet: Credo in unum Deum Patrem omnipotentem, factorem coeli et terrae, vi sibilium omnium et invisibilium et in unum Dominum Iesum Christum, Fi lium Dei unigenitum, et ex Patre natum ante omnia saecula, Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero, genitum non factum, consub stantialem Patri, per quem omnia facta sunt, qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de coelis, et incarnatus est de Spiritu Sancto, ex Maria Virgine, et homo factus est; crucifixus etiam pro nobis sub Pontio Pilato, passus et sepultus est; et resurrexit tertia die secundum Scrip turas, et ascendit in coelum, sedet ad dexteram Patris, et iterum venturus est cum gloria iudicare vivos et mortuos, cuius regni non erit finis; et in Spiritum Sanctum Dominum et vivificantem, qui ex Patre Filioque procedit; qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur, qui locutus est per prophe tas; et unam sanctam catholicam et apostolicam Ecclesiam. Confiteor unum baptisma in remissionem peccatorum, et expecto resurrectionem mortuorum, et vitam venturi saeculi. Amen. Firma fide quoque credo ea omnia quae in verbo Dei scripto vel tradito continentur et ab Ecclesia sive solemni iudicio sive ordinario et universali Magisterio tamquam divinitus revelata credenda proponuntur. Firmiter etiam amplector ac retineo omnia et singula quae circa doctri nam de fide vel moribus ab eadem definitive proponuntur. Insuper religioso voluntatis et intellectus obsequio doctrinis adhaereo quas sive Romanus Pontifex sive Collegium episcoporum enuntiant cum Ma gisterium authenticum exercent etsi non definitivo actu easdem proclamare intendant. 21 Cf. AAS L X X X I (1989), p. 105. Acta Ioannis Pauli Pp.. II 255 II Giuramento di fedeltà e di osservanza del segreto di ufficio Ego N. in suscipiendo officio ... promitto me cum catholica Ecclesia com munionem semper servaturum, sive verbis a me prolatis, sive mea agendi ratione. Magna cum diligentia et fidelitate onera explebo quibus teneor erga E c clesiam, tum universam, tum particularem, in qua ad meum servitium, se cundum iuris praescripta, exercendus vocatus sum. In munere meo adimplendo, quod Ecclesiae nomine mihi commissum est, fidei depositum integrum servabo, fideliter tradam et illustrabo; quascumque igitur doctrinas iisdem contrarias devitabo. Disciplinam cunctae Ecclesiae communem sequar et fovebo observan tiam que cunctarum legum ecclesiasticarum, earum imprimis quae in Codice Iuris Canonici continentur, servabo. Christiana oboedientia prosequar quae sacri Pastores, tamquam authen tici fidei doctores et magistri declarant aut tamquam Ecclesiae rectores statuunt, atque Episcopis dioecesanis fideliter auxilium dabo, ut actio apostolica, nomine et mandato Ecclesiae exercenda, in eiusdem Ecclesiae communione peragatur. Insuper spondeo, voveo ac promitto me ministeria mihi commissa in hoc Officio diligenter impleturum et secretum officii religiose servaturum; simul que promitto munera mihi in remunerationem, etiam sub specie doni oblata, nec quaesiturum, nec recepturum. Sic me Deus adiuvet et sancta Dei Evangelia, quae manibus meis tango. III Promesse (Per il personale di cui all'art. 6 § 2) « Io N.N. prometto innanzi a Dio di essere fedele al Sommo Pontefice ed ai suoi legittimi Successori e di osservare rigorosamente il segreto d'ufficio; prometto di adempiere con diligenza a tutti i miei doveri e di osservare gli ordini che mi saranno impartiti dai miei Superiori ». Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 256 II TABELLA ORGANICA GENERALE Capi Dicastero: Cardinale Prefetto o Presidente, ad quinquennium Arcivescovo Presidente: Prelati Superiori ed Sottosegretari ed equiparati: Officiali altro ed ad quinquennium equiparati: personale ad quinquennium distribuiti nei seguenti 10 lineili funzionali- retributivi: OFFICIALI 10° livello: Capi Ufficio ed equiparati. 9° livello: Minutanti, Aiutanti di studio ed equiparati, Notai di Tribunali. 8° livello. Addetti di Segreteria di I classe ed equiparati. 7° livello: Addetti di Segreteria di 2 classe, Addetti tecnici di I classe ed 6° livello: Addetti tecnici di 2 classe ed equiparati. 5° livello: Scrittori di I classe ed equiparati. 4° livello: Scrittori di 2 classe ed equiparati. A a equiparati. a A a ALTRO PERSONALE 3° livello. Commessi ed equiparati. 2° livello. Uscieri ed equiparati. I Ausiliari ed equiparati. O livello. A Acta Ioannis Pauli Pp. II 257 III MANSIONARIO GENERALE DELLA CURIA ROMANA Il Mansionario generale delia Curia Romana illustra, in linea di massima, tipi di attività relative ad ogni livello funzionale, con l'elencazione di profili professionali. Il Regolamento proprio di ciascun Organismo stabilisce le denominazio ni, le mansioni specifiche e l'inquadramento nel relativo livello funzionale di ogni profilo professionale dell'Organismo stesso e specifica i requisiti e i titoli richiesti in relazione alle sue particolari esigenze. 18 - A. A. S, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 258 Livello funzionale 1° ATTIVITÀ AUSILIARIE Appartiene a questo livello il dipendente che svolge attività di lavoro manuale. Può essere assunto senza essere assegnato stabilmente ad un determinato Dicastero. Titolo richiesto: Scuola dell'obbligo. PROFILI Ausiliare. Fattorino. Addetto alle pulizie. PROFESSIONALI 259 Acta Ioannis Pauli Pp. II Livello funzionale 2 o ATTIVITÀ AUSILIARIE Appartiene a questo livello il dipendente che svolge operazioni semplici, anche con utilizzo di macchine (fotocopiatrici, affrancatrici, ecc.) Titolo richiesto: Scuola dell'obbligo. PROFILI PROFESSIONALI Usciere. Ausiliare spedizioniere. Ausiliare tecnico. Operaio generico. Portiere di immobile ad uso abitazione. Gli Uscieri ed i Portieri hanno l'obbligo di effettuare la pulizia degli uffici e dei locali loro affidati o nei quali svolgono la loro attività. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 260 Livello funzionale 3° ATTIVITÀ AUSILIARIE Appartiene a questo livello il dipendente che svolge: - attività richiedenti particolare esperienza anche con uso di stru mentazioni; - attività manuali qualificate; - esecuzione di lavori preordinati, anche con responsabilità di gruppo; - attività amministrative o tecniche esecutive, con pratica d'ufficio ed operazioni contabili semplici. Titolo richiesto: Scuola dell'obbligo. PROFILI PROFESSIONALI Commesso. Commesso autista. Spedizioniere. Cursore di Tribunale. Portiere di immobile ad uso uffici. Custode. Operaio qualificato. I Commessi ed i Portieri hanno l'obbligo di effettuare la pulizia degli uffi ci e dei locali loro affidati o nei quali svolgono la loro attività. Acta Ioannis Pauli Pp. II Livello funzionale 4 261 O ATTIVITÀ ESECUTIVA Appartiene a questo livello il dipendente che: - esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attività lavorativa di dattilografìa, copia e digitazione, che richiede specifica formazione professionale e capacità di eseguire procedure amministrative con l'impiego di strumenti e di apparecchiature d'ufficio (macchine da scrivere, videoterminali, duplicatori, ecc.); - collabora alla registrazione e alla schedatura di materiale dell'ufficio, ne controlla le giacenze e lo stato di conservazione e provvede alle operazioni di carico e scarico; - si occupa della preparazione e conservazione di documentazione del l'ufficio a cui è addetto, nell'ambito di istruzioni ricevute. Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria inferiore con diploma di specializzazione. PROFILI Scrittore di 2 classe. a Dattilografo. Addetto di Anticamera. Applicato di 2 classe. a PROFESSIONALI Acta Apostolicae Sedis— Commentarium Officiale 262 Livello funzionale 5 o ATTIVITÀ ESECUTIVA Appartiene a questo livello il dipendente che: - svolge attività amministrative acquisendo, nell'ambito di specifiche istruzioni, elementi informativi e ricognitivi per la preparazione di atti e documenti; - predispone computi, rendiconti e situazioni semplici, partecipando alle operazioni di classificazione, allestimento e smistamento dei ma teriali, dei quali cura, se previsto, la conservazione; - svolge attività di coordinamento e di controllo tecnico-pratico di altri operatori; se in possesso di specifica preparazione o di mag giore anzianità, può coordinare anche operatori di pari qualifica fun zionale; - svolge mansioni subordinate di archivio, protocollo, schedatura di documenti, richiedenti un margine di autonomia operativa; - utilizza apparecchiature idonee per le attività di competenza. Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria inferiore con diploma di specializzazione. PROFILI Scrittore di I classe. A Stenodattilografo plurilingue. Applicato di I classe. A PROFESSIONALI Acta Ioannis Pauli Pp. II Livello funzionale 6 263 o ATTIVITÀ TECNICO-ESECUTIVA DI CONCETTO Appartiene a questo livello il dipendente che: - esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attività lavorativa che richiede specifica formazione professionale, conoscenza e capacità di utilizzare strumenti anche complessi per l'esecuzione di determinate procedure tecniche. Tale attività è caratterizzata da autonomia nel l'esecuzione del lavoro con margini valutativi nell'applicazione delle predette procedure; - predispone atti amministrativi aventi rilevanza anche esterna, cu randone direttamente i rapporti intersettoriali connessi alle attività esplicate; svolge servizio di sportello a supporto del servizio di cassa; - esegue attività istruttorie nell'ambito di prescrizioni di massima e di procedure predeterminate, che non comportano valutazioni discre zionali, elaborando dati e situazioni, anche di tipo complesso; - svolge mansioni subordinate di acquisizione, catalogazione, archivia zione e ricerca di documenti. Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria superiore o equipollente. Requisito: Per alcune figure professionali si esige la conoscenza di una de terminata lingua. PROFILI PROFESSIONALI Addetto tecnico di 2 classe. Addetto di amministrazione di 2 classe. a a Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 264 Livello funzionale 7 o ATTIVITÀ DI CONCETTO Appartiene a questo livello il dipendente che: - redige minute e prepara relazioni periodiche attinenti al proprio set tore di competenza; - collabora allo studio preliminare di pratiche per la preparazione di atti e documenti dell'Organismo; - svolge mansioni proprie di archivista; - svolge attività istruttoria e di revisione di pratiche contabili ammini strative, nell'ambito di direttive, provvedendo alla predisposizione della connessa documentazione (schemi di contratto, autorizzazioni, riscossioni, pagamenti e simili) e corrispondenza; esegue, altresì, ope razioni prestabilite di contabilità-economato e di cassa, provvedendo anche a tutte le eventuali operazioni connesse; - svolge mansioni di addetto alla e, quando la dimensione dell'Organismo lo richieda, anche con servizio di sportello, di conse gnatario o di economo, con responsabilità delle scritture, almeno par ziale; - formula proposte in merito all'organizzazione del lavoro a cui è ad detto nonché alla revisione di sistemi e procedure del proprio settore; - coordina l'attività di colleghi di professionalità inferiore e, se è in possesso di specializzazioni specifiche o di maggiore professionalità, anche di colleghi di pari qualifica funzionale, per l'assolvimento di compiti determinati. Titolo richiesto: licenza in una disciplina ecclesiastica o, secondo le esigen ze del Dicastero, un equivalente titolo universitario. Requisito: Per alcune figure professionali si esige la conoscenza di una de terminata lingua. PROFILI PROFESSIONALI Addetto di Segreteria di 2 classe. a Addetto Tecnico di I classe. a Addetto di Amministrazione di I classe. a Decano di Sala Pontificia. Acta Ioannis Pauli Pp. II 265 Livello funzionale 8° ATTIVITÀ DI CONCETTO Appartiene a questo livello il dipendente che: - collabora, con specifica competenza, ai compiti di studio e definizione di questioni attinenti al proprio Organismo; - nell'ambito di direttive ricevute, svolge attività istruttoria diretta mente o coordinando l'attività di un gruppo di lavoro, predisponen do progetti per atti e provvedimenti di competenza dei livelli supe riori; - istruisce, redige e sottoscrive atti e provvedimenti nell'ambito della sua competenza specifica, esaminando pratiche sulle quali l'Organi smo dovrà pronunciarsi; - collabora ad attività ispettive e di consulenza; Titolo richiesto: Diploma di laurea in una scienza ecclesiastica o, secondo le esigenze dell'Organismo, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio. Requisito: conoscenza della lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna. PROFILI PROFESSIONALI Addetto di Segreteria di I classe. A Analista programmatore. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 266 Livello funzionale 9 o ATTIVITÀ DIRETTIVE Appartiene a questo livello il dipendente che: - svolge compiti di studio di notevole importanza per la definizione o l'esecuzione di questioni riguardanti materia di competenza dell'Or ganismo; - redige progetti di atti e documenti ufficiali della Sede Apostolica in lingua latina o in una lingua moderna (Decreti, Rescritti, Brevi, Let tere Apostoliche, ecc.); - collabora nella promozione e preparazione di programmi e progetti relativi all'intero servizio e concorre all'attuazione dei medesimi, par tecipando anche a periodiche valutazioni dei risultati; - predispone ed esamina atti, provvedimenti amministrativi, proposte di normativa, dal punto di vista della fattibilità e dell'efficacia, nel l'ambito delle materie di competenza del settore cui è addetto, ed esprime parere su quesiti di natura giuridica, sia in rapporto alla spe cifica attività che al contenzioso; - è preposto ad una unità organica del settore tecnico-amministrativo, provvedendo agli adempimenti previsti dalla materia attribuita al settore medesimo, nell'ambito di normative generali e delle linee di programmazione dell'attività dell'ufficio. Titolo richiesto: Diploma di laurea in una scienza ecclesiastica o, secondo le esigenze dell'Organismo, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio. Requisito: conoscenza della lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna. PROFILI PROFESSIONALI Minutante. Aiutante di Studio. Notaro della Segnatura Apostolica. Notaro della R o t a Romana. Acta Ioannis Pauli Pp. II 267 Livello funzionale 10° ATTIVITÀ DIRETTIVE Appartiene a questo livello il dipendente che: - svolge compiti di direzione e coordinazione di un determinato settore dell'Organismo, con autonomia organizzativa e facoltà di decisione o di proposta per il conseguimento di obiettivi assegnati; - nell'ambito di direttive generali e con responsabilità diretta sovrin tende ai servizi amministrativi e contabili; - verifica i risultati dell'attività svolta dai componenti l'unità a cui è preposto; Titolo richiesto: Diploma di laurea in una scienza ecclesiasticae, secondo le esigenze dell'Organismo, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio. Requisito: conoscenza della lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna. PROFILI PROFESSIONALI Capo Ufficio. Promotore di giustizia sostituto della R o t a Romana. Vice Direttore della Sala Stampa. Incaricato del « Vatican Information Service ». Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 268 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 28 Ianuarii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Montereyensi in Califor nia, Exc.mum P. D. Silvestrum Ryan, hactenus Episcopum titularem R e mesianensem, et Auxiliarem archidioecesis Angelorum in California. — Titulari episcopali Ecclesiae Faliscodunensi, R. D. Geraldum Richar dum Barnes, e clero archidioecesis Sancti Antonii, quem deputavit Auxilia rem dioecesis Bernardinopolitanae. — Cathedrali Ecclesiae Steubenvicensi, Exc.mum P. D. Gilbertum I. Sheldon, hactenus Episcopum titularem Taparurensem et Auxiliarem dioe cesis Clevelandensis. die 31 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Sanctae Rosae in Argentina R. P. Rinaldum Fidelem Bredice, hactenus Administratorem dioecesanum eius dem Ecclesiae. die 1 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Coslinensi-Colubreganae Exc.mum P. D. Ceslaum Domin, hactenus Episcopum titularem Degnensem et Auxi liarem dioecesis Katovicensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Rubicensi R. D. Stanislaum G%decki, magistrum Sacrae Scripturae in Seminario maiore archidioecesis Gnesnen sis, quem deputat Auxiliarem eiusdem archidioecesis. 11 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Vaciensi R. P. Franciscum Keszthelyi, Ordinis Cisterciensis sodalem et moderatorem Conferentiae Episcopo rum Hungariae Secretariae. Congregatio pro Episcopis 269 — Cathedrali Ecclesiae Cucutensi R. D. Ruben Salazar Gómez, hacte nus parochum et Vicarium episcopalem pro actione pastorali in Archidioe cesi Ibaguensi. die 15 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Huaiuapanensi R. D. Philip pum Padilla Cardona, moderatorem seminarii dioecesis Leonensis. die 25 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Vinnipegensi, Exc.mum P. D. Leonardum Iacobum Wall, hactenus Episcopum titularem Leptiminensem, et Auxiliarem archidioecesis Torontinae. die 26 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Lamdiensi, R. D. Hectorem Aguer, e clero Bonaerensi, hactenus seminarii dioecesis Sancti Mi chaelis rectorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Caeciritanae, R. D. Ruben Ansgarium Frassia, parochum paroeciae Sancti Caietani in civitate Bonaerensi, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. die 29 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Philippi in Venetiola, Exc.mum P. D. Nelsonium Antonium Martínez Rust, hactenus Episcopum titularem Bararitanum et Auxiliarem archidioecesis Valentinae in Venetiola. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 270 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza: Giovedì, 3 0 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor JAN mo Ministro della Repubblica di Polonia. OLSZEWSKI, Venerdì, 7 Febbraio 1 9 9 2 , S. E. il Signor H U S S E I N Presidente dell'Assemblea nazionale del Libano. Pri HUSSEINI, Giovedì, 1 3 Febbraio 1 9 9 2 , S. E. il Signor J O S É D U R A Ô B A R R O S O , Segretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione del Portogallo. Da Mercoledì 19 a Martedì 26 Febbraio 1992 il Santo Padre si è recato in Apostolico pellegrinaggio in Senegal, Gambia e Guinea. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 9 gennaio 13 » 27 » 1992. Le LL.EE. i monsignori Etienne Nguyen Nhu The, Arcive scovo tit. di Tipasa di Mauritania; Alvaro Leonel Ramazzini Imeri, Vescovo di San Marcos; Franjo Komarica, Vescovo di Ban j a Luka; Sergio Goret ti, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Membri del Pontificio Consiglio per il Dialogo InterReligioso. » Mons. James T. McHugh, Vescovo di Camdem; Mons. Elio Sgrec cia; il sac. Prof. Michel Schooyans, Consultori del Pontificio Consiglio per la Famiglia. » L'Em.mo Signor Cardinale Paul Poupard, Membro della Con gregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 271 12 febbraio 1992. L'Em.mo Signor Cardinale John Joseph O'Connor, Membro del Pontifìcio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « in aliud quinquennium ». NECROLOGIO 29 gennaio 1992. Mons. Gerald Mahon, Vescovo tit. di Eanach Duin. 31 » » Mons. Giovanni Cherte§, Arcivescovo tit. di Cantano. » » » Mons. Rudolf Graber, Vescovo em. di Regensburg (Repubblica Federale Tedesca). 1 febbraio » Mons. Maurice John Dingman, Vescovo em. di Des Moines, (Sta ti Uniti d'America). » » » Mons. James Komba, Arcivescovo di Songea (Tanzania). 5 » » Mons. Joseph Khoury, Arcivescovo di Tiro dei Maroniti (Li bano). 6 » » Mons. Sergio Méndez Arceo, Vescovo em. di Cuernavaca (Mes sico). 27 » » Mons. Jerome Maria Fernandez, Vescovo em. di Quilon (India). An. et vol. LXXXIV 2 Aprilis 1992 N. 4 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I KAUNENSIS et ALIARUM Dioeceses Kaisiadorensis ac Panevézensis ab ecclesiastica Provincia Kaunensi seiunguntur et ad Vilnensem aggregantur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Quo efficacius posthac curae pastorali Kaisiadorensis et Panevézensis dioecesium, quae partes Provinciae ecclesiasticae Kaunensis adhuc erant, prospici possit, nihil miramur quod Venerabilis Frater Noster Vincentius S.R.E. Cardinalis Sladkevicius, Archiepiscopus Kaunensis, audita Episco porum Lituaniae Conferentia, modo a Sancta hac Sede postulaverit, ut ambae dioeceses Provinciae Vilnensi attribuantur. Quare Nos Ipsi, quam maxime Christifidelium ubicumque degentium solliciti, neque dubitantes quin propositum consilium ad effectum sit adducendum, vi et potestate N o stra Apostolica harumque Litterarum virtute haec decernimus, quae se quuntur, atque iubemus. Ecclesias Kaisiadorensem et Panevèzensem a K a u nensi Provincia ecclesiastica distrahimus Provinciaeque Vilnensi adiungi mus, ita ut Provincia Kaunensis ex cognomini archidioecesi Ecclesiisque Telsensi et Vilkaviskensi iam constet. Quae autem hic statuimus, ea exse- 19 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 274 quenda curet Venerabilis Frater Iustus Mulier García, Archiepiscopus titu lo Emeritensis Augustanus et in Lituania Nuntius Apostolicus, vel, si a se de is abfuerit, negotiorum Sanctae Sedis in Lituania gestor, facultate etiam facta, ut eiusmodi officii exsecutio alii viro mandetur in ecclesiastica digni tate constituto, addito utcumque onere videndi, ut quam primum ad Con gregationem pro Episcopis certum verumque rei peractae exemplum litte rarum transmittatur. Has ipsas Apostolicas Litteras nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus haud obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto et vicesimo mensis Decem bris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO €8 BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Episcop. Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.241 II VILNENSIS et ALIARUM Ecclesiastica provincia Vilnensis comparatur et amplificatur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Rerum profecto condiciones felicem cursum ingressas quibusdam in lo cis laetanter conspicientes, aptare Nos ecclesiastica instituta properamus, unde fidelibus cunctis quam maximum bonum eveniat et spiritalis prosperitas. Quapropter quandoquidem S.R.E. Cardinalis Sladkevicius, Venerabilis Frater Noster Vincentius Archiepiscopus Kaunensis, consentiente etiam Lituaniae Conferentia Episcoporum, efflagitavit propter incolarum multitudinem in circumscriptione ecclesiastica sibi demandata ut dioeceses Kaisiadorensis ac Panevézensis a provincia Kaunensi seiunctae, provinciae 275 Acta Ioannis Pauli Pp. II ecclesiasticae Vilnensi adscriberentur, occurrendum esse existimavimus his precibus admotis. Itaque Apostolica Nostra auctoritate Nos innitentes, haec statuimus et decernimus. Sedes Kaisiadorensis aeque ac Panevézensis coniungantur posthac ad provinciam ecclesiasticam Vilnensem. Ecclesiasti ca ideo provincia Vilnensis in posterum tempus ex propria dicione consti tuetur duabusque dioecesibus, quas supra memoravimus. Haec omnia ad exsequenda Venerabilem Fratrem Iustum Mullor García, Archiepiscopum titulo Emeritensem Augustanum in Lituania Apostolicum Nuntium, legamus, factis etiam facultatibus subdelegandi quemvis virum, modo sit eccle siastica dignitate praeditus. Negotio tandem perfecto, documenta confi ciantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Episcopis diligen ter mittantur, contrariis rebus minime officientibus quibuslibet. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto et vicesimo mensis Decem bris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO EB BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Episcop. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.244 LITTERAE APOSTOLICAE I Paroeciale templum quod est in Studiorum Universitate, quae vocatur populari loquela « Notre-Däme », dioecesis Vayne Castrensis-Southbendensis et ipsum Sa cratissimo Cordi Iesu dicatum ad dignitatem Basilicae Minoris attollitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM H o c celebratum templum iam a X V I I saeculo scimus repetere memo riam, quod simul insigne esse catholicae operae testimonium haud ignora- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 276 mus et missionariorum sollertiae. Quaedam ibidem ornamenta praeterea sunt quae fidelium fidei fervorem et eorum studiosam curam in templum hoc versam testificantur. Nos autem his spectatis rationibus, Venerabilis Fratris Ioannis Michaelis D ' A r c y Episcopi Vayne Castrensis-Southbendensis precibus occurrere voluimus, qui suum tum significans postulatum tum suorum fidelium, enixe efflagitavit ut paroecialis aedes Sacratissimo Cordi Iesu dicata, eademque in Universitate Studiorum sita, quam « University of Notre Dame » appellant, in Basilicarum Minorum album referretur. Ita que ea quae statuit Congregatio de Cultu Divino comprobantes, factis a Nobis quondam potestatibus, Apostolica usi auctoritate sacrum aedificium, de quo supra est facta mentio, Basilicae Minoris dignitate honestamus, cunc tis additis iuribus et privilegiis, quae ad id genus templa pertinent. Serve tur deinde quae decretum iubet « de titulo Basilicae Minoris » die ix mensis Novembris, anno MCMLXXXIX foras emissum. Quibuslibet minime obsistenti bus rebus. Scimus demum ibidem campanarum gratissimum concentum identidem diffundi. Sonitus iste speramus fore ut non m o d o animum hominum molliat et laetetur, verum ad fidem et christiana proposita audientes revocet et eorum animum spiritaliter concitet. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die xxin mensis Novembris, an no MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco © Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.542 II Paroeciale templum Sanctae Birgittae, quod Gedani intra Poloniae fines exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatemque evehitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Gedani, in clarissima quidem Poloniae urbe, probe novimus eminere magno momento historico templum paroeciale Sanctae Birgittae, quod sae- Acta Ioannis Pauli Pp. II 277 viente per totum fere orbem terrarum altero bello dirutum atque armis MCMLXXi-MCMLXXiv iterum aedificatum, ab anno MCMLXXXI sedes praecipua est factum christianae actuositatis et socialis operae pro bono spirituali atque progressione civili Polonicae Nationis. Qua re, cum Venerabilis Fra ter Thaddaeus Gociowski, Episcopus Gedanensis, litteris die xxv superioris mensis Septembris datis, etiam cleri populique sui nomine petiverit ut idem templum titulo ac dignitate Basilicae Minoris honestaremus, Nos, peculiare dilectionis Nostrae documentum tam dilectis Gedanensibus filiis cupientes praebere, eiusdem sollertis Pastoris precibus libenter obsecundandum esse existimamus. De sententia igitur Congregationis de Cultu Divino et Disci plina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica summa usi pote state, harum Litterarum virtute perpetuumque in modum paroeciale tem plum, de quo mentionem fecimus, ad Basilicae Minoris gradum dignitatem que evehimus, cum omnibus iuribus ac liturgicis concessionibus, quae sacris aedibus hoc nomine insignitis rite competunt, iis tamen servatis, quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris » die ix mensis N o v e m bris anno MCMLXXXIX editum, servanda sunt. Quod faustum ac felix sit Gedanensi Praesuli eiusque universo clero ac populo, Nobis sane carissimis. Has denique Litteras nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxin mensis Novembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.543 III Cathedrale templum Magnovaradinense Latinorum B. V. Mariae in caelum As sumptae dicatum titulo Basilicae Minoris insignitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Constat cathedrale templum dioecesis Magnovaradinensis Latinorum, quod est Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicatum, tum vetu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 278 state et artificiosa structura « baroca » nuncupata, tum rerum memoria emi nere. Neque ignoramus octingentesimam canonizationis Sancti Stanislai R e gis anniversariam memoriam ibi proximo II Februarii die celebratum iri, qua etiam de causa existimamus id templum dignum esse, quod aliqua vel maiore honestetur laude. Venerabilis ipse Frater Iosephus Tempfli, Episco pus Magnovaradinensis Latinorum, sua quidem suique cleri ac populi expromens vota, poposcit a Sancta Sede, ut titulo ac dignitate Basilicae Mi noris id templum exornaretur. Re igitur probe considerata, cum de eadem iam Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum viderit ob facultates a Nobis factas, nunc Ipsi Nos, qui eiusmodi Congregationis sen tentiam ratam facimus, vi et potestate Nostra Apostolica per has Litteras perpetuumque in modum templum quod diximus B. V. Mariae in caelum Assumptae dicatum titulo et gradu Basilicae Minoris insignimus, omnibus iuribus et liturgicis privilegiis traditis talis Basilicarum ordinis propriis, iis vero servatis, quae per Decretum « de titulo Basilicae Minoris » sunt anno MCMLXXXIX statuta, die ix mensis Novembris. Has Litteras Nostras Aposto licas nunc et in posterum religiose servatas exerceri volumus suosque habe re effectus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die deci mo sexto mensis Decembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffl Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.908 IV Cathedralis aedes Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicata et ipsa in dioecesi Uritana sita ad dignitatem Basilicae Minoris attollitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Uritanum templum probe scimus ab antiquis iam temporibus repetere memoriam, quod deinceps collapsum iterum fideles studiose excitaverunt, ut divinus cultus ne ibidem intermitteretur. Complures quoque sanctorum Acta Ioannis Pauli Pp. II 279 reliquiae saeculorum decursu collectae sunt quae istius Ecclesiae significa rent florem et religionem. His igitur spectatis rationibus, prompta sane v o luntate postulata Venerabilis Fratris Armandi Franco exaudienda existi mavimus, qui sua vota ostendens suorumque pariter fidelium efflagitavit ut templum cathedrale Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dica tum idemque sua dioecesi situm in Basilicarum Minorum catalogum referretur. Quapropter ea plane agnoscentes quae Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum statuit, Apostolica usi Nostra potestate sa crum aedificium quod supra memoravimus inter Basilicas Minores adscribi mus, omnibus item tributis privilegiis et iuribus congruentibus. Servetur deinde Decretum « de titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX evulgatum, quibusvis rebus minime efficientibus. Si qui dem antehac hoc in loco Caelestis Mater fervide celebrabatur, in posterum tempus exoptamus Eandem ut fideles maiore animi impetu colant, unde ex hoc vivido fonte permagna beneficia exhauriant. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die xxi mensis Decembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco <i> Sigilli In Secret. Status tab., n. 296.240 HOMILIA In foro S. Petri habita I expleto saeculo a Litt. Enc. « Rerum novarum » foras datis.* 1. « P a c e a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi... Ricevete lo Spirito Santo Pace a voi! Con queste parole di Cristo risorto saluto oggi, nel giorno della Penteco ste, l'intera Chiesa presente in tutti i luoghi della terra. Saluto in modo particolare questa Chiesa che è in Roma, costruita sul fondamento degli * Die 19 m. Maii a. 1991. Gv 20, 21-22. 1 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 280 apostoli Pietro e Paolo ed. avente Gesù. come pietra angolare lo stesso Cristo 2 Con queste parole del nostro Signore e Redentore desidero anche salu tare tutti coloro che sono oggi convenuti nella Piazza di San Pietro, in oc casione del centesimo anniversario dell'Enciclica Rerum novarum, pubblica ta dal mio predecessore, il Papa Leone X I I I . Saluto poi tutti i presenti, nonché tutti coloro che si uniscono con noi nel giorno dell'odierna solennità, che è tra le più grandi dell'anno liturgico e conclude il tempo pasquale. 2. « Ricevete lo Spirito Santo ». Cristo risorto porta lo Spirito Santo agli apostoli, ed è così che lo Spirito è il Dono permanente nella Chiesa. Attra verso le generazioni e i secoli la Chiesa grida: « Scenda il tuo Spirito e rin novi la terra » (e questo fa, in modo particolare, nell'odierna liturgia), e tale suo grido trova sempre risposta. Cristo stesso risponde! « Ricevete lo Spirito Santo ». E si verificano, al tempo stesso, le parole del Salmista sul rinnovamento della faccia della terra: « Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra ». 3 Questo rinnovamento in tutta la terra appare strettamente collegato con le parole che, subito dopo, furono pronunciate da Gesù nel Cenacolo: « A chi rimetterete i peccati, soggiunse, saranno rimessi, e a chi non li ri metterete, resteranno non rimessi ». 4 Nel corso della storia della Chiesa rinasce sempre di nuovo il peccato, ma sempre di nuovo lo Spirito di Verità viene dato agli apostoli per « convincere il mondo quanto al peccato », con annessa la superiore e so 5 prannaturale facoltà di rimetterlo. 3. Infatti, proprio questo accadde nel giorno di Pentecoste quando, alle persone allora riunite, che erano presenti alla festa in Gerusalemme, Simon Pietro, il capo degli apostoli, rivolse la sua parola, esortandole al penti mento per la remissione dei peccati. 6 Cento anni fa si è ripetuta la stessa cosa in una nuova e tanto diversa fase della storia. Pietro, in persona del suo successore Leone X I I I , divenne la voce dello Spirito di verità per convincere il mondo di allora circa il pec cato: il grande peccato sociale e la conseguente grande minaccia all'intero 2 Cf. Bf 2, 20. 3 Sal 103, 30. 4 5 6 Gv 20, 23 Ibid. 16, 8. At 2, 38. Acta Ioannis Pauli Pp. II 281 ordinamento sociale, a motivo del conflitto insorto nel campo del lavoro umano e del capitale. Emanando il suo documento in merito al pericoloso conflitto, il Pontefice non offriva soltanto validi elementi ed argomenti per l'auspicata sua soluzione, ma, raccogliendo la voce dello Spirito, reagiva ai contrapposti pericoli con forte accento morale, denunciando il duplice pec cato della società di allora: era, da una parte, il peccato contro la libertà personale, negata anche dal punto di vista economico; era, dall'altra, il pec cato contro la giustizia sociale. Ascoltiamolo: « L ' u o m o . . . è padrone delle sue azioni; così, sotto la legge eterna e la provvidenza universale di Dio, egli è provvidenza a se stesso. Perciò, ha il diritto di scegliere le cose che ritiene più adatte a provvedere al presente e al futuro. Ne segue che deve avere sotto il suo dominio non solamente i prodotti della terra, ma la terra stessa ». Ed ancora: « Quanto ai ricchi e ai padroni, essi non devono tratta 7 re l'operaio da schiavo; devono rispettare in lui la dignità della persona umana, nobilitata dal carattere cristiano... Quello che veramente è indegno dell'uomo è di usarlo come vile strumento di guadagno e di stimarlo solo per quel che valgono le sue energie fisiche ». 8 4. Gli Atti degli Apostoli rendono presente, in certo modo, l'evento del la festa di Pentecoste a Gerusalemme. In questo evento assume un partico lare significato il dono delle lingue. Ecco, il vento che si abbatte gagliardo; e, subito dopo, ecco le lingue, « come di fuoco », che si posano sopra ciascuno degli apostoli e su tutti co loro che sono riuniti nel Cenacolo. Poi ancora ecco, « essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi ». 9 Il testo degli Atti riferisce lo stupore provocato da un tale fenomeno: « Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? » . 10 E sono anche nominati distin tamente i rappresentanti delle diverse nazionalità che, in quel giorno, era no presenti a Gerusalemme. A distanza di circa duemila anni, si potrebbe allargare ed ampliare di molto questo racconto, e bisognerebbe quindi nominare le tante e ben più numerose altre lingue in cui, nel corso dei secoli e nel variare delle epoche, gli apostoli hanno parlato e parlano del Vangelo di Cristo. Ma non soltanto 7 Rerum novarum, 6. 8 Ibid. 16. 9 At 2, 4. 10 Ibid. 7-8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 282 di questo Essi hanno anche parlato e parlano col linguaggio delle esperien ze umane sempre nuove, dei problemi e dei bisogni umani commisurati agli individui, alle comunità, alle nazioni ed all'intera famiglia umana. E non è forse vero che Leone X I I I parlò proprio con un tale nuovo ed adeguato linguaggio nella sua difficile epoca, quando cento anni fa pubblicò l'Enci clica Rerum novarum? 5. Questo suo linguaggio ha costituito l'inizio di un nuovo insegnamen to della Chiesa. Con esso hanno parlato anche i successori di Papa Leone nella sede romana; hanno parlato singoli Vescovi ed interi episcopati. Ha parlato il Concilio del nostro secolo: il Vaticano IL In questo linguaggio, in questo moderno Magistero della Chiesa, in que sto specifico insegnamento che è la cosiddetta dottrina sociale, si esprime e si compie un aspetto della missione che gli apostoli ricevettero da Gesù Cri sto nel Cenacolo: « C o m e il Padre ha mandato me, anch'io mando v o i » . 11 In realtà, il nuovo linguaggio, cioè, in concreto, l'insegnamento sociale della Chiesa non è che uno sviluppo organico della verità stessa del Vange lo. Esso è « il Vangelo sociale » dei nostri tempi, così come l'epoca storica degli apostoli ebbe il Vangelo sociale della Chiesa primitiva, e lo ebbe l'epoca dei Padri, in seguito quella di San Tommaso d'Aquino e dei grandi Dottori del Medioevo. Infine l'ha avuto il secolo decimonono, pieno di gran di novità e di cambiamenti, di iniziative e di problemi che hanno tutti con corso a preparare il terreno per l'Enciclica Rerum novarum. 6. »Es gibt verschiedene Gnadengaben, aber nur den einen Geist Es gibt hiedene Dienste, aber nur den einen Herrn. Es gibt verschiedene Kräfte, die wirken, aber nur den einen Gott; Er bewirkt alles in allen. Jedem aber wird die Offenbarung des Geistes geschenkt, damit sie anderen nützt«. 12 Ja, der Geist erneuert das Angesicht der Erde, indem er die Wege des Guten weist, die Wege des Gemeinwohls, des Guten, das Personen, Völker und die gesamte menschliche Gesellschaft eint. Ist nicht etwa dies die Sprache der Enziklika von Leo X I I I . ? Ist nicht dies die fundamentale Ausrichtung des gesamten kirchlichen Lehramtes in diesem Jahrhundert? Ist es nicht so, daß gerade darauf die zahlreichen »verschiedenen Dien ste« im sozialen Bereich Bezug nehmen und ebenso die vielfältigen »Kräf te«, deren gemeinsamer Nenner gewissermaßen den Ursprung des bedeutsa men nachkonziliaren Doippelnamens »Iustitia et Pax« bildet. 11 Gv 20, 21. 12 1 Kor 12, 4-7. 283 Acta Ioannis Pauli Pp. II Für all dies — Dienste, Initiativen und Verwirklichungen möchten wir heute danken. Danken wollen wir den Menschen, den vielen auf der Erde verstreut lebenden Personen, und besonders unseren Brüdern und Schwe stern innerhalb der Gemeinscheft der katholischen Kirche sowie der ganzen Christenheit Aber nicht nur ihnen! Es gibt in der Tat so viele Angehörige der verschiedenen nicht-christlichen Religionen und auch so viele NichtGlaubende, die angesichts der Jahrhundertfeier von Rerum novarum in die ser Danksagung eingeschlossen werden müssen. Während wir den Menschen danken, wollen und müssen wir stets auch Gott danken, der »alles in allen wirkt«. Wir sagen dem Heiligen Geist Dank, der uns alldas offenbart, was dem Wohle aller dient, und uns eingibt, was dem Aufbau einer besseren und menschlicheren Welt weiterhilft, einer Welt, die immer mehr dem Schöpferplan Gottes entspricht, dessen Abbild der Mensch von Anfang an ist. 7. Il nostro odierno ringraziamento non cessa di essere un grido, una supplica. Un tale grido vuol essere anche la recente mia Enciclica, nella quale ho cercato di individuare e di esprimere « le cose nuove » secondo le esigenze e le attese di questo ventesimo secolo dell'era cristiana, che sta ormai per finire: secolo conclusivo del secondo Millennio. Ma questo grido lo leviamo tutti, come riuniti di nuovo nel Cenacolo di Gerusalemme, insieme « con Maria, la Madre di Gesù » . 13 Lo leviamo insieme con Lei, come supplica fiduciosa all'eterno e rinnovatore Spirito di Dio: Vieni! Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. Senza la tua forza, nulla è nell'uomo, nulla sen za colpa. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò ch'è svia to. Dona ai tuoi fedeli, i tuoi santi doni. Amen! EPISTULA Generali antistitae Filiarum a Caritate, IV expleto saeculo ab ortu sanctae Ludo vicae de Marillac. A Sœur Juana Elizondo, Supérieure générale des Filles de la Charité de Saint-Vincent-de-Paul. 1. Le quatrième centenaire de la naissance de sainte Louise de Marillac donne à toute l'Église, et à la Compagnie des Filles de la Charité de 13 Cf. At 1, 14. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 284 Saint-Vincent-de-Paul en particulier, l'occasion de faire mémoire de cette grande figure du X V I I 6 siècle français, afin de reconnaître leur dette à son égard et de puiser dans ses enseignements la matière d'une réflexion profonde et substantielle. A une époque de déchirements politiques qui atteignirent même sa vie familiale, Louise sut venir au secours des pauvres les plus touchés par la misère. A l'exemple de son directeur, Monsieur Vincent, elle voyait en eux ses « maîtres ». Elle ira jusqu'à donner ce conseil à l'une de ses Filles: « Pour l'amour de Dieu, ma chère Sœur, pratiquez une grande douceur envers les pauvres et tout le monde; et essayez de contenter autant de paroles que d'actions; et cela vous sera facile si vous conservez une grande estime de votre prochain; des riches, parce qu'ils sont au-dessus de vous; des pauvres, parce qu'ils sont vos maîtres». C'est ainsi que mon prédécesseur 1 le Pape Jean X X I I I l'a proclamée patronne de toutes les personnes qui se donnent aux oeuvres sociales chrétiennes. A l'époque de leur fondation, les Filles de la Charité étaient ainsi dé crites par saint Vincent de Paul: « Elles auront pour monastère la maison des pauvres malades, pour cellule une chambre de louage, pour chapelle l'église de la paroisse, pour cloître les rues de la ville ou une salle d'hôpi tal, pour clôture l'obéissance, pour grille la crainte de Dieu, pour voile la sainte modestie ». La vie communautaire qu'elles menaient reste un modèle pour les personnes données à Dieu aujourd'hui, et tout chrétien peut aussi s'approprier les phrases, belles et simples, qu'écrivit Louise de Marillac à ses sœurs en mission: « Si l'humilité, la simplicité et la charité qui donne le support, sont bien établies entre vous, votre petite compagnie sera compo sée d'autant de saintes que vous êtes de personnes. Mais il ne faut pas at tendre qu'une autre que nous commence. Commençons la toute première ». 2 2. En se donnant à Dieu sans retour, elle s'unit de plus en plus étroite ment à la volonté de son Maître: « Il nous faut être à Dieu, qui veut que nous ne voulions autre chose que ce qu'il veut ». Dans cette union intime, 3 elle rejoignait le Christ crucifié qu'elle n'avait cessé de mettre sous les yeux de ses sœurs en leur donnant pour devise: « La charité de Jésus crucifié nous presse ». Ainsi pouvait-elle sortir victorieuse des épreuves que la vie 4 lui faisait traverser en s'écriant, dans une admirable formule: « Souffrir et aimer, c'est une même chose ». 1 Cf. Lettre 200bis, à Sœur Hardemont. 2 Lettre 505, à Sœur Angiboust. 3 Lettre 441, à Sœur Mongert. 4 2 Co 5, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 285 Vous avez, en sainte Louise, un exemple à suivre et à proposer. Loin d'avoir connu une vie facile, alors que sa naissance la mettait à l'abri de bien des préoccupations matérielles, elle a surmonté de nombreuses diffi cultés, à commencer par l'épreuve de la foi. Elle a connu la tristesse du veuvage et a su la transformer en offrande de sa personne à Dieu. En un mot, elle a su passer de l'anxiété à la sainteté, elle a accepté de remettre à Dieu sa vie, de trouver la sérénité et la paix de l'âme en Lui seul. Cette attitude fondamentale de l'existence chrétienne sera tout à la fois votre sou tien et le critère de votre fidélité au charisme de celle qui fonda, avec saint Vincent de Paul, la Compagnie des Filles de la Charité. 3. En jetant les bases de la Compagnie, sainte Louise de Marillac don nait naissance à une nouvelle forme de vie dans l'Église, pratiquée aujour d'hui dans les sociétés de vie apostolique qui sont actives dans de nom breux champs de la mission ecclésiale. A l'époque de leur fondation, saint Vincent de Paul écrivait: « Les Filles de la Charité ne sont pas religieuses, mais des filles qui vont et viennent comme des séculiers ». Dans son désir ardent de rejoindre plus facilement les pauvres et de leur apporter un se cours efficace, dans sa volonté de se faire toute à tous, sainte Louise eut à cœur de visiter, de développer et de conseiller les « charités » établies dans toute la France, et même au-delà de ses frontières, pour mettre en œuvre la puissance de l'amour et de la miséricorde. Une voie s'ouvrait à un nou vel ordre de choses dans l'Église. Des centaines d'institutions hospitalières ou enseignantes féminines allaient adopter un mode de vie analogue, au ser vice du prochain dans le monde. Jamais cet essor admirable n'eût été possible sans le soutien d'une prière intense. La vie spirituelle de sainte Louise se caractérise notamment par son accueil constant de l'Esprit Saint. Par une de ces intuitions qui portent en elles-mêmes la marque de leur authenticité, elle conjoint la dé votion au « oui » de l'Annonciation et la dévotion à la fête de la Pentecôte. Comme la Vierge Marie, comblée de grâce par la puissance de l'Esprit et 5 présente aux côtés des Apôtres dès les origines de l'Église, elle a trouvé 6 dans l'action de Dieu la source de sa force; elle a bien senti que la fidélité de la Compagnie aurait dans le « fiat » mariai son modèle et son guide. Elle a su faire grandir chez les autres l'esprit de prière dans lequel elle vivait à l'exemple de Marie. 5 Cf. Lc 1, 35. 6 Cf. Ac 1, 14. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 286 4. Renouvelez aujourd'hui le don de vous-mêmes au Seigneur! Accueil lez à nouveau la grâce qu'il fit à son Eglise en lui donnant sainte Louise! Puisez dans son action, dans ses écrits, les nourritures nécessaires à votre route! En cette année où, avec l'encyclique Centesimus annus, j'ai appelé le peuple chrétien à porter une attention plus grande à l'enseignement social de l'Église, suivez le chemin qu'elle vous trace pour donner aux pauvres l'amour préférentiel qu'ils attendent de vous! Le service des pauvres de meure l'axe majeur de la pensée et de l'action de Louise de Marillac. Conti nuez à vous dépenser pour eux sans compter! Je le redis en reprenant ses propres paroles: « Continuez, je vous prie, à servir nos chers maîtres avec grande douceur, respect et cordialité, regardant toujours Dieu en eux! ». Dans la persévérance de votre fondatrice, vous avez le meilleur des exemples; dans son intercession, le plus sûr des soutiens. Votre Compagnie peut être légitimement fière d'avoir pour protectrice une telle figure qui, en chaque pauvre, reconnaissait un membre souffrant du Christ, le Fils de Dieu qui nous a aimés et s'est livré pour nous. Ainsi, 7 en se donnant tout entière au service des pauvres, en vivant «l'état de cha rité », elle ne voulait pas s'occuper d'une forme particulière de pauvreté à l'exclusion des autres. Au contraire, son champ d'action demeurait très ou vert et c'est cela qu'elle vous invite à imiter. Par elle, le Seigneur appelle aujourd'hui encore beaucoup de jeunes femmes à tout quitter pour se rendre totalement disponibles à ces « petits » qui sont ses frères. Pour que 8 leur cœur et leur esprit restent ouverts à toute détresse, la diversité des activités de la Compagnie doit être conservée et même développée. Avec les centres de soins ou les hôpitaux, les crèches ou les dispensaires, les écoles ou les foyers, les maisons de retraite ou les services d'entraide, sans compter bien d'autres initiatives en fonction des formes nouvelles de la pauvreté que connaît le monde actuel, vous devez rester celles par qui le Seigneur « relève le pauvre de sa misère », celles par qui « il fait largesse, 9 il donne au pauvre » . 10 5. En gardant l'élan de sainte Louise, vous rejoindrez sa spiritualité de l'action missionnaire. En effet, l'Évangile se répandra à mesure que les hommes, rétablis dans leur dignité, pourront reconnaître dans leur Créa teur la source de leur vie. Il faut que l'on puisse entendre à nouveau ré sonner cette parole du Christ: « Les aveugles voient, les boiteux marchent, 7 8 9 10 Cf. Ga 2, 20. Mt 25, 40. Ps 107, 41. Ps 112, 9. Acta Ioannis Pauli Pp. II 287 les lépreux sont purifiés et les sourds entendent, la Bonne Nouvelle est an noncée aux pauvres». 11 En servant les pauvres, vous «quittez Die;u pour Dieu », comme aurait dit saint Vincent de Paul, et vous le faites de mul tiples manières. Vous recevez et vous vivez la parole du Christ à ses Apôtres: « Les pauvres, vous les aurez toujours avec v o u s » . 12 Vous recevez du Christ ces pauvres que la vie a blessés et vous avez mission de les lui amener. La Bonne Nouvelle est effectivement annoncée aux pauvres que vous secourez, dès lors qu'ils reconnaissent en votre action ce que le Christ aurait fait pour eux et qu'ils reçoivent en vérité la révélation de Dieu, lui qui nous a aimés le premier en nous donnant son Fils. 13 6. Cette action, évangélisatrice et caritative, vous place au cœur de l'Église d'où vous rayonnez comme un foyer brûlant d'amour. A la suite de sainte Louise de Marillac, vous collaborez étroitement avec les commu nautés chrétiennes des lieux où vous vivez. Le sens de l'Église qu'elle vou lut transmettre à ses Filles vous aide à mener à bien vos tâches aposto liques dans l'esprit même qui l'inspirait. Vous remplissez ainsi votre rôle proprement féminin dans le Corps mystique du Christ, dans l'Église virgi nale et sponsale, en veillant sur la naissance, sur la vie et la mort de ses membres. L'amour des pauvres vous fait œuvrer pour l'avènement d'une société plus juste, sur tous les continents, afin que s'accomplissent les pa roles du Psalmiste: « Les pauvres mangeront et seront rassasiés; ils loue ront le Seigneur, ceux qui le cherchent » . 14 7. Dans la joie de ce quatrième centenaire, j'invoque l'Esprit de force et de sainteté sur les Filles de la Charité et sur leurs Supérieures; je de mande au Christ, médecin des corps et des âmes, de venir au secours des malades, des affligés, des pauvres que l'on oublié. Comme l'avait fait sa fondatrice, je confie la Compagnie à l'intercession de la Vierge Marie et j ' a c corde ma Bénédiction apostolique à ses membres et à toutes les personnes qui, de par le monde, se sont mises à l'école de sainte Louise de Marillac. Du Vatican, le 3 juillet 1991. IOANNES PAULUS PP. II 11 Lc 7, 22. 12 Jn 12, 8. 1 3 Cf. Jn 3, 16. 14 Ps 21, 27. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 288 ALLOCUTIONES I Ad episcopos Thailandiae limina Apostolorum visitantes.* Your Eminence, Dear Broiher Bishops, 1. I am pleased to welcome you to the Vatican on the occasion of your quinquennial visit to the Tombs of Saints Peter and Paul. As successors of the Apostles, whose witness to the Risen Lord is the sure foundation of the Church's proclamation of the Gospel in every time and place, you have come to R o m e to reaffirm your communion in faith and charity with the Successor of Peter. In greeting you, I embrace all the Catholics of Thai land, and I make and peace be our L o r d " . my own the prayer of the Apostle Peter: "May grace multiplied to you in the knowledge of God and of Jesus 1 I am grateful to Bishop George Y o d Phimphisan, the new President of your Conference, for his kind words. I am confident that, following the example of Cardinal Kitbunchu, he will inspire and encourage the work of the Conference in achieving the goals which you have set yourselves in the period of evangelization leading up to the beginning of the third Christian millennium. The Church in Thailand, though a "pusillus grex", is remarkably well placed to bear witness to Jesus Christ in the heart of Asia, where so many do Gospel. not yet know him but yearn for the truths and values of his Your recent célébration of the twenty-fifth anniversary of the establishment of the Hierarchy, with the ordination of new priests and a great gathering of the faithful, shows how the Church in your midst is quickly maturing and shines forth ever more fully as "a people made one with the unity of the Father, the Son and the H o l y Spirit". 2 2. Our meeting today recalls the particular j o y of the Béatification in October 1989 of the seven Thai Martyrs. Their testimony reveáis the unlimited power of God's word to penetrate to the heart of every human cul ture, and to find radiant expression in the holiness of individuáis and whole communities. By following Jesus Christ in life and in death, the Mar* Die 24 m. Maii a. 1991. 1 2 Pt 1:2. 2 Cf. Lumen gentium, 4. Acta Ioannis Pauli Pp. II 289 tyrs not only offered a convincing proof of their deep faith in God's prom ises. Their sacrifice also revealed that "the word of God is not fettered" 3 by any particular language or cultural expression. Rather, the light of the Gospel is meant for every people, and its truth purifies, strengthens and élevâtes every culture from within. At the price of their blood, the Mar 4 tyrs bore eloquent witness to the catholicity of the Church which Christ established to be the universal sacrament of union with God and of the unity of the whole human race. 5 They fully confirmed the truth of the words which I addressed to you on another occasion: " I n your people Christ has become Thai". 6 3. As Pastors of the Church, it is important for you to discern the signs of God's favour among your people and to seek ways of bringing his gifts to fruition. A clear sign of God's love is the increase of vocations both to the priesthood and to the religious life. It is heartening to know of the care which your Conference gives to the Lux Mundi National Major Seminary, your closeness to the Staff and Students, and the efforts made to maintain high standards. All that you do to ensure the adequate forma tion of the young men preparing for the priesthood in your Seminaries, as well as your pastoral attention to the formation of candidates to the R e ligious life, constitutes an essential part of your ministry and is an excel lent form of service to the Christian community. From your origins as a mission Church you draw increasing awareness of the need to become a missionary Church. Initiatives such as the launching of a Decade of Evangelization and the establishment of a Thai Missionary Society to work in the northern région of the country—small like the mustard seed of the Gospel but destined to become a great life-giving tree —demónstrate the vitality 7 of your particular Churches in responding to the promptings of the H o l y Spirit. I pray for the success of thèse initiatives, in the certainty that despite the difficulties involved the Lord of the harvest will amply repay your patient efforts. Confidence in God's Providence is essential for all missionary activity, for in the end we know that "mission is based not on human abilities but on the power of the Risen L o r d " . Its ultimate success 8 will be revealed in ways and at times known only to God himself. 3 Cf. 2 Tim 2:9. 4 Cf. Lumen gentium, 13. 5 Cf. ibid., 1. 6 Address to Bishops, Bangkok, 11 May 1984. 7 Cf. Mt 13:31-32. 8 Redemptoris missio, 23. 20 - A. A. s. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 290 4. A central aspect of the Church's mission, and one of particular im portance for your own pastoral ministry, is her relation to other religions. My recent Encyclical Redemptoris Missio insisted that the Church's duty to preach the Gospel to ail nations in no way implies a lack of respect for the various cultures or for the good that is t o be found in each religion. 9 "Other religions constitute a positive challenge for the Church: they stimulate her both to discover and acknowledge the signs of Christ's présence and of the working of the Spirit, as well as to examine more deeply her own identity and to bear witness to the fullness of révélation which she has received for the good of a i l " . 10 Henee, there is no contradiction between openness to God's truth wherever it is to be found and an acknowledgment that Christ's gifts, présent in the spiritual treasures of other tra ditions, are meant to lead back to him, since he remains, in the words of the Council, the one "principie of salvation for the whole w o r l d " . 11 Inter-religious dialogue is conducted on a number of levéis. Not the least among thèse, especially in pastoral situations like your own, is that "dialogue of life" in which believers bear clear witness to spiritual values, help one another to live what the Gospel teaches, and collaborate with ail men and women of good will to build a more just and fraternal society. By patiently encouraging your people to show their faith in Christ through solidarity and generous commitment to the good of individuáis and of so ciety, you will be opening doors to other, more formai, avenues of dialogue and coopération. 5. In your reports on the state of your Diocèses, many of you have stressed that indirect evangelization is the primary vehicle of the Church's missionary outreach. The lay faithful have an essential role in this regard. H o w important it is for the life of the Church that they actively commit themselves to living their baptismal faith, by bearing joyful witness to the demands of the Gospel, and by being ever ready to give an account of the hope that is in t h e m ! 1 2 The lay faithful of Thailand can now look to an exemplary patron in Blessed Philip Siphong, for "here was a lay person who was deeply conscious that through Baptism he belonged to Christ, Priest, Prophet and King, and was thus personally called to proclaim the Gospel". 9 10 13 Cf. op. cit., 55. Ibid., 56. 11 Lumen gentium, 17. 1 2 Cf. 1 Pt 3:15. 13 Homily at the Béatification of the Thai Martyrs, 22 October 1989, No. 4. Acta Ioannis Pauli Pp. II 291 I can only encourage the praiseworthy efforts being made in your par ticular Churches to enable the laity to fulfil their Christian vocation, especially in such criticai áreas as the adequate préparation of young people for the Sacrament of Matrimony and instruction in naturai family plan ning. The counselling of couples entering mixed marriages represents a par ticular pastoral challenge for the Church in Thailand, and I am confident that it will be addressed ever more effectively on both the local and the diocesan levéis. The family must continue to be a central focus of ordinary pastoral activity, while special attention should be paid to young people and to their formation as responsible members of society. Your communities' involvement in health-care and in particular of the handicapped and those suffering from Hansen's Disease or A I D S ; their generous work among the poor of the slums; their efforts to combat the scourge of drug addiction among the young: ali this is inspired by evangelical love and guided by the conviction that human dignity can only be safeguarded by attention to the demands of the human spirit, which reaches its full ex pression in generous self-giving to God and neighbour. I am pleased to note that the newly-established Human Development Centre intends to coordinate and promote an incisive response to the many threats against human life in your society. 6. In speaking of the participation of the laity in the Church's mission, I cannot fail to mention the outstanding contribution of lay catechists to ecclesial life in Thailand. Their "singular and absolutely necessary contri bution to the spread of the faith and of the Church" 14 consists especially in helping others to discover the treasures of wisdom and knowledge which they themselves have found in Christ Jesus. 16 I ask you to convey to them my own deep appréciation for their work and for their example of dedi catum to the Church's mission. The activity of catechists is an extension, as it were, of the pastoral teaching of the Bishops and the local clergy. It is an ecclesial task for which they require adequate doctrinal and pedagogical formation. Y o u must continue your efforts in this regard, and your décision to designate the feast of Blessed Siphong as National Catechists' D a y will surely bring spiritual comfort and encouragement to those who have undertaken this difficult and demanding work. 14 Ad gentes, 7. 1 5 Cf. Col 2:3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 292 Thailand's Catholic schools too provide a vital service by ensuring the religious éducation of the young and by forming a committed laity imbued with the spirit of the Gospel. The Church's notable commitment to establishing and maintaining such schools attests to her conviction that the in tegrai good of individuáis and entire communities is promoted by the for mation of consciences and by respect for the dignity and freedom of indi viduáis in their pursuit of truth. The Catholic view is that parents are the primary and principal educators of their children. ® Other bodies, including 1 religious and civil institutions, have the responsibility of assisting them in carrying out this duty and of ensuring the free exercise of their funda mental rights in this area. 17 An increasingly effective coordination of thèse responsibilities, the importance of which has been clearly emphasized in various international Déclarations, can come from continued dialogue and coopération between ali involved. 7. I cannot conclude without expressing my concern for the plight of the refugees and displaced persons who have found a temporary home in Thailand. The human tragedy involved in this great exodus of individuáis and families challenges the entire international community. Their situation of suffering needs to be addressed on a global level, with due attention to ali the social and economie factors which have contributed to this "festering wound which typifies and reveáis all the imbalances and confliets of the modem world". 18 The sacrifices and démonstrations of solidarity shown to refugees by the Church in Thailand have been fully in the spirit of the Gospel ideal of the Good Samaritan. In this regard, I am pleased to recali once again the commendable humanitarian efforts being undertaken by the Catholic Office for Emergency Relief and Refugees. I join you in praying that the exiles and the homeless presently in your country will soon be able to return t o a free and dignified life in their native lands. 8. My Brother Bishops, I give thanks to God our Father for the many blessings which he has bestowed on the Church in Thailand through the faithful witness of her clergy, religious and laity. A special word of appréci ation is also due to the expatríate missionary personnel who play an im portant role in many of your pastoral programmes and who represent a special bond of union with the universal Church. I express the hope that their number can be increased so that society as a whole may benefit from their services. 16 Cf. Gravissimum educationis, 3. 17 Cf. Message for the 1991 World Day of Peace, III. 18 Sollicitudo rei socialis, 24. Acta Ioannis Pauli Pp. II 293 Let us pray together that ali the members of the Catholic community will grow in love of the Savjour, in appréciation of their sublime vocation and dignity as members of Christ's Church, and in their desire to share the j o y of the Good News with others. I commend you and the faithful of your diocèses to the intercession of Our Lady of the Assumption, and I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of consolation and strength in your ministry to God's People. II Ad eos qui XIV coetui consociationis cui nomen « Caritas internationalis » inter fuerunt.* Monsieur le Cardinal, Chers Frères dans l'épiscopat, Chers amis, 1. La quatorzième assemblée générale de Caritas internationalis a lieu au cours de l'Année de la doctrine sociale de l'Église, dans les jours où nous commémorons l'encyclique Merum novarum. Je remercie votre Prési dent pour les paroles aimables qu'il vient de m'adresser et je suis heureux de vous accueillir en ce moment, car le thème choisi pour inspirer vos tra vaux, « Charité chrétienne, solidarité humaine », met en valeur un aspect fondamental de l'attitude chrétienne dans la vie sociale. Le symbole graphique que vous avez adopté pour vos assises superpose à la carte du monde un réseau serré de relations; c'est une image sugges tive des liens multiples de la solidarité et de la charité qui franchissent librement les frontières. Cette image évoque l'interdépendance entre les peuples de la terre; au-delà du fait lui-même, il nous revient de lui donner son sens de compréhension mutuelle, en dépouillant le nom d'« étranger » de ce que son emploi peut comporter de distance ou d'indifférence; il nous revient de traduire l'interdépendance dans des termes fraternels; il nous re vient de créer entre les personnes, les groupes ou les nations les liens d'une entraide désintéressée, respectueuse de la dignité des personnes, ouverte à une véritable communion. 2. La solidarité, que l'on peut comprendre comme une valeur ou une vertu, exprime à un niveau humain fondamental les liens qui doivent unir * Die 28 m. Maii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 294 les personnes et les peuples, non pas à la manière du constat d'une réalité imposée, mais comme un principe dynamique d'action pour la construction de la société humaine. Dans la vie sociale, elle représente une force, un fac teur de progression pour la mise en œuvre de la justice et l'édification de la paix, selon ce que j'ai appelé « le principe de "tous avec tous", "tous pour tous" »- Du point de vue moral, la solidarité représente une vertu nécessaire, 1 une obligation qui découle de la nature même de l'homme bien inséré dans la communauté humaine. Le Concile Vatican II demandait aussi « que tous prennent très à cœur de compter les solidarités sociales parmi les princi paux devoirs de l'homme d'aujourd'hui, et de les respecter ». 2 Dans la formulation de votre thème, vous avez lié la charité et la soli darité. A ce propos, je rappellerai les termes employés par le Pape Pie X I I lorsque, devant un monde déchiré, il solidarité humaine et de dénonçait «l'oubli de cette loi de charité, dictée et imposée aussi bien par la communauté d'origine et par l'égalité de la nature raisonnable chez tous les hommes, à quelque peuple qu'ils appartiennent, que par le sacrifice de rédemption offert par Jésus Christ sur l'autel de la Croix à son Père céleste en faveur de l'humanité pécheresse ». Il exprimait bien ainsi la connexion 3 étroite qui existe entre la nature humaine créée par Dieu dans une solida rité fondamentale et la puissance de l'amour rédempteur qui surmonte les ruptures du péché. Dans l'enseignement social de l'Eglise, vous le savez, la solidarité ne se sépare pas de la charité; il serait même excessif de les pla cer dans des ordres différents. De fait, l'option fondamentale de Caritas les associe, puisqu'il s'agit, pour ses nombreuses branches locales, d'animer des communautés chré tiennes « de justice, de charité et de paix ». Comment pourrait-on isoler la solidarité de la justice, de la paix fraternelle, de l'amour « répandu dans nos cœurs par le Saint-Esprit » ? Nous avons à méditer sans 4 cesse les appels de l'Apôtre Paul: « Par la charité, mettez-vous au service les uns des autres. [...] Puisque l'Esprit est notre vie, que l'Esprit nous fasse aussi agir. [...] Portez les fardeaux les uns des autres et accomplissez ainsi la Loi du Christ ». A quelques jours de la Pentecôte, ces paroles sont éloquentes: 5 l'Esprit de Dieu nous pousse à être solidaires par amour! 1 Gdansk, 11 juin 1987. 2 Gaudium et spes, 30. 3 Encycl. Summi pontificatus, III. 4 Bm 5, 5. 5 Ga 5, 22. 25; 6, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 295 3. Selon cette orientation essentielle, votre première mission est d'être des vivants porte-parole des appels de la charité, de montrer à tous les fi dèles les voies qu'il est urgent de suivre pour réaliser une réelle communion d'amour entre frères et sœurs en humanité, sans oublier aucun des plus dé munis. Il importe, pour que cela prenne une forme concrète et efficace, que, dans les diverses communautés, des organismes assurent la coordination des initiatives nécessaires, en liaison directe avec les Pasteurs des diocèses et avec les conférences episcopales. Notre Conseil pontifical Cor unum, dont Caritas internationalis est membre, remplit cette mission d'harmonisa tion et de réflexion pour l'Église universelle. A juste titre, une de vos préoccupations est d'arriver à une prise en charge moderne, techniquement bien conçue, du partage des biens maté riels et spirituels qui s'impose aux fidèles pour donner tout son sens concret à la communion ecclésiale. Vous employez volontiers le mot de « diaconie » pour désigner cette action structurée: le terme évoque bien la dimension de service des pauvres présente dans l'Église dès les temps apostoliques. Aujourd'hui, le recours aux moyens modernes invite à élargir les champs de la solidarité; veillez à renforcer d'autant les implications personnelles de ceux qui agissent. C'est là votre contribution spécifique à la pastorale sociale de l'Église. 4. En parcourant le programme de vos travaux, j'apprécie l'ampleur des tâches que vous vous proposez. Je m'en tiendrai à certains aspects. Vous avez le souci de donner aux agents qui se consacrent à l'action des Caritas, une formation non seulement technique ou professionnelle, mais aussi spirituelle et théologique. Je vous encourage vivement à ne jamais perdre de vue cet équilibre: en effet, on ne peut se contenter, dans les domaines de la solidarité et de la charité, d'une efficacité pratique. On ne peut franchir les obstacles considérables qui freinent l'entraide entre per sonnes différentes et entre nations sans être poussé par la force de l'amour qui vient de Dieu, guidé par l'intelligence de la foi qui éclaire sur le sens de la vie donnée par Dieu à tous, animé par l'espérance qui ouvre dans le monde les voies du Royaume en passant par la Personne du Christ. Per manents et volontaires bénévoles des Caritas seront d'autant mieux les ani mateurs de l'entraide qu'ils seront plus conscients de leur condition de dis ciples du Sauveur et plus ouverts à sa grâce. Parmi vos préoccupations spécifiques, je voudrais en évoquer trois qui me tiennent particulièrement à cœur. Je pense d'abord à l'aide que nous devons apporter aux réfugiés, si nombreux actuellement, notamment en Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 296 Afrique. D'autre part, il y a tous les problèmes liés à la santé, aux épidé mies inquiétantes qui sévissent en ce moment; certaines pourraient être en rayées si les moyens de prévention et de soins étaient mieux répartis; pour d'autres, et c'est le cas du Sida, on ne dispose pas encore des moyens de guérir; tout cela nous invite à redoubler de générosité pour prévenir l'ex tension des fléaux et soigner les victimes. Enfin, je mentionnerai l'aide que méritent tant de familles qui ont du mal à vivre, à accueillir et à éduquer leurs enfants et à assurer une vieillesse digne aux anciens: leur condition constitue un souci premier pour l'Eglise, car la vie de famille touche aux sources vives de chaque personne, de ses chances de s'épanouir et d'être fidèle à sa vocation. Vous pouvez grandement contribuer à ce que l'on ne reste pas indifférent ou inactif devant leurs difficultés. Les actions que vous conduisez au niveau local, national ou internatio nal vous amènent naturellement à diverses collaborations qui peuvent être très utiles. L'action caritative invite heureusement à unir les efforts des ca tholiques avec ceux des chrétiens d'autres communautés ecclesiales; elle cons titue un terrain de dialogue oecuménique qu'il convient d'encourager comme une des avancées possibles sur les chemins de l'unité. Dans certaines ré gions, une collaboration analogue avec des croyants d'autres religions peut favoriser positivement le dialogue inter-religieux. Pour cela, on restera en liaison constante avec les Pasteurs des diocèses et avec les instances res ponsables. Au cours de mes voyages, j'ai eu l'occasion de constater que les efforts menés en commun de cette manière portent leurs fruits. D'un mot, j'ajouterai que les relations des organisations caritatives de l'Eglise avec les Organisations internationales, gouvernementales ou non, paraissent positives, non seulement en raison des compléments de res sources ainsi obtenues, mais également pour échanger les expériences de part et d'autre, et pour rendre largement présente une réflexion inspirée par l'esprit évangélique sur l'action sociale. 5. Au terme de notre entretien, je voudrais vous redire ma confiance et mes encouragements. Votre mission se situe au cœur de la pastorale sociale qui est un témoignage évangélique. Continuez, avec l'ardeur de l'amour qui vient de Dieu, à vivre la charité dans l'Eglise, et à la manifester dans la société tout entière. Que la Vierge Marie, qui se hâtait à travers la montagne pour aller vi siter Elisabeth, guide vos pas! Que le Seigneur, venu pour manifester l'amour du Père en se mettant au service de ses frères, vous soutienne chaque jour! Que Dieu vous bénisse! Acta Ioannis Pauli Pp. II 297 III Ad sodales Pontificiae Commissionis pro America Latina coram admissos.* Señores Cardenales, amados Hermanos en el episcopado, queridos sacerdotes, religiosas y laicos presentes, 1. Me es grato dirigir un afectuoso saludo a todos vosotros que, como miembros de la Curia Romana, representantes de las Iglesias latinoameri canas, o colaboradores en las tareas evangelizadoras de las mismas, estáis participando en esta Asamblea de la Pontificia Comisión para América Latina. Este renovado Organismo de la Curia Romana ha querido celebrar su segunda Reunión Plenaria cuando está ya cercana la celebración del V Cen tenario del comienzo de la Evangelización del Nuevo Mundo. En efecto, el próximo 12 de octubre entraremos en la etapa final del novenario de años que inauguré en Santo Domingo, para prepararnos al importante y gozoso acontecimiento con el que queremos conmemorar la implantación de la Cruz de Cristo en aquellas tierras: fue en la isla bautizada como « La Espa ñola» (hoy República Dominicana y Haití), donde se celebró la primera Misa y se rezó la primera Ave María a Nuestra Señora. Al cabo de estos quinientos años podemos decir, con palabras del Após tol, que unos plantaron y otros regaron « mas fue Dios quien dio el creci miento ».* La semilla de la primera evangelización ha ido fructificando en un árbol frondoso: hoy la Iglesia latinoamericana se presenta dinámica y floreciente y aunque no olvidamos las « tristezas y angustias de los hom bres de nuestro tiempo, sobre todo de los pobres y de cuantos sufren », el 2 futuro nos proyecta hacia la esperanza. ¿No es acaso motivo de esperanza gozosa pensar que para finales de este milenio los católicos de América La tina, con sus más de mil Obispos, constituirán casi la mitad de toda la Igle sia? Todo un reto, amados Hermanos, para nuestra ineludible misión de evangelizadores. 2. Antes de continuar, deseo agradecer al Presidente de la Pontificia Comisión, el Señor Cardenal Bernardin Gantin, sus amables palabras con las que ha expuesto también los puntos que han sido objeto de vuestra reflexión durante estas jornadas. * Die 14 m. Iunii a. 1991. 1 1 Cor 3, 7. 2 Gaudium et spes, 1. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 298 De modo especial os habéis fijado en las perspectivas y problemas que presentan las celebraciones del V Centenario del comienzo de la Evangeli zación en el Nuevo Mundo, tratando de indicar el sentido que hay que dar a dicho evento eclesial, al que me he referido en repetidas ocasiones, sobre todo durante mis visitas pastorales a los diversos Países de América Latina y a España. A este evento evangelizador quise dedicar algunas reflexiones en la Car ta Apostólica, de hace ahora un año, « Los Caminos del Evangelio ». En ella hacía notar que la « primera siembra de la palabra de vida » en el con tinente latinoamericano se realizó «entre luces y sombras, más luces que sombras, si pensamos en los frutos duraderos de fe y vida cristiana » que allí se están dando. 3 Como señalaba también en el citado documento, « l a conmemoración del V Centenario es ocasión propicia para un estudio histórico riguroso, en juiciamiento ecuánime y balance objetivo dé aquella empresa singular, que ha de ser vista en la perspectiva de su tiempo y con una clara conciencia eclesial ». Pero no se trata de limitarnos a la perspectiva histórica, ni a ce 4 lebraciones de carácter solamente cultural o social, si bien, somos cons cientes de hallarnos ante hechos históricos a los cuales estuvo ligada la la bor evangelizadora. Lo que la Iglesia se dispone a celebrar es la Evangeli zación: la llegada y proclamación de la fe y del mensaje de Jesús, la im plantación y desarrollo de la Iglesia; realidades espléndidas y permanentes que no se pueden negar o infravalorar. Y se dispone a celebrarlas en el sentido más profundo y teológico del término: como se celebra a Jesucris to, Señor de la historia, «el primero y el más grande Evangelizador » ya que El mismo es el « Evangelio de Dios ». 5 , . Como ya tuve ocasión de señalar en el discurso al CELAM reunido en Puerto Príncipe: « Como latinoamericanos, habréis de celebrar esa fecha con una seria reflexión sobre los caminos históricos del subcontinente, pero también con alegría y orgullo. Como cristianos y católicos es justo recor darla con una mirada hacia estos 500 años de trabajo para anunciar el Evangelio y edificar la Iglesia en esas tierras. Mirada de gratitud a Dios, por la vocación cristiana y católica de América Latina, y a cuantos fueron instru mentos vivos y activos de la evangelización. Mirada de fidelidad a vuestro pasado de fe. Mirada hacia los desafíos del presente y a los esfuerzos que se realizan. Mirada hacia el futuro, para ver cómo consolidar la obra iniciada ». 3 Cf. n. 4 Ibid. 8. 5 Cf. Evangelii nuntiandi, 7. 6 9 de marzo 1983, III. 6 Acta Ioannis Pauli Pp. II 299 Por esto, la Iglesia se dispone a celebrar el V Centenario sin triunfalismos, pero consciente de saber que es una sublime gracia del Señor el que haya llamado a la luz de la fe a tantos millones de hombres y mujeres que invocan su nombre y en El son salvados. Este evento eclesial debe ser tam bién ocasión para una reflexión pastoral sobre el pasado, presente y futuro de América Latina; una reflexión que sirva para dar un nuevo impulso a la obra evangelizadora del continente a todos los niveles, en todos los Países y en todos los sectores de la sociedad. 3. La respuesta tan positiva que viene dando la Iglesia en América La tina se articulará y expresará, de forma concreta, en la IV Conferencia Ge neral del Episcopado Latinoamericano, que espero inaugurar solemnemente en Santo Domingo el 12 de octubre de 1992 y cuyo tema será: « Nueva Evangelización, Promoción humana, Cultura cristiana. Jesucristo ayer, hoy y siempre ». A la preparación de esta importante Conferencia habéis dedi 7 cado también vuestra atención durante esta II Asamblea Plenaria. La figura y misión del Salvador será ciertamente el centro de la Confe rencia de Santo Domingo. Los Obispos latinoamericanos se reunirán allí pa ra celebrar a Jesucristo: la fe y el mensaje del Señor difundido por todo el continente. La cristologia será, pues, el telón de fondo de la asamblea de tal manera que, como primer fruto de la misma, el nombre de Jesucristo, Salvador y Redentor, quede en los labios y en el corazón de todos los latinoamericanos; pues, como leemos en la Exhortación Apostólica de Pa blo VI Evangelii nuntiandi, « no hay Evangelización verdadera mientras no se anuncia el nombre, la doctrina, la vida, las promesas, el reino, el miste rio de Jesús de Nazaret, Hijo de Dios ». 8 4. En vuestras sesiones también habéis reflexionado ampliamente sobre la « Nueva Evangelización », que es el elemento englobante o idea central e iluminadora del tema fijado para la Conferencia de Santo Domingo. En mi primer encuentro con los integrantes de esta Pontificia Comisión invité a todos a « estudiar a fondo en qué consiste esta nueva Evangelización », pre 9 cisando bien los contenidos doctrinales, en perfecta sintonía con el Magiste rio y con la Tradición de la Iglesia, y determinando sus objetivos y líneas pastorales, según las exigencias de nuestro tiempo, en la perspectiva del tercer milenio del cristianismo. Se trata de trazar ahora, para los próximos años, una nueva estrategia evangelizadora, un plan global de evangelización, que tenga en cuenta las 7 Cf. Heb 13, 8 8 Evangelii nuntiandi, 14. 9 7 de diciembre 1989, 4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 300 nuevas situaciones de los pueblos latinoamericanos y que constituya una respuesta a los retos de la hora presente, entre los que están en primer pla no, la creciente secularización, el grave problema del avance-de las sectas y la defensa de la vida en un continente donde deja sentir su presencia des tructiva una cultura de la muerte. De la Nueva Evangelización forma parte integrante la doctrina social de la Iglesia, ya que — c o m o hago notar en la reciente Encíclica Centesimus annus— « la doctrina social tiene de por sí el valor de un instrumento de evangelización: en cuanto tal, anuncia a Dios y su misterio de salvación en Cristo a todo hombre y, por la misma razón, revela al hombre a sí mis mo » . 10 También por esto me ha parecido oportuno que en el tema de la IV Conferencia General del Episcopado Latinoamericano figure, como segundo elemento, « la Promoción humana », teniendo presente el mundo de los p o bres, sobre todo los más necesitados: los indígenas, los afroamericanos, los marginados de las grandes urbes o de las poblaciones diseminadas por lu gares recónditos del inmenso continente. Por último, hay que enfocar debidamente el problema de la evangeliza ción de « la cultura y las culturas del hombre en el sentido rico y amplio que tienen sus términos en la Gaudium et spes, tomando siempre como pun to de partida la persona y teniendo siempre presentes las relaciones de las personas entre sí y con Dios » . Esta evangelización se ha de hacer « no de n una manera decorativa, como un barniz superficial, sino de manera vital, en profundidad y hasta sus mismas raíces » . 12 Se trata de tutelar, favorecer y consolidar una « Cultura cristiana », es decir, que haga referencia y se ins pire en Cristo y su mensaje. Tal es el tercer elemento del tema de la próxima Conferencia de Santo Domingo: la inculturación del Evangelio, a lo cual me he referido en la En cíclica Redemptoris missio, haciendo notar que « al desarrollar su actividad 12 misionera entre las gentes, la Iglesia encuentra diversas culturas y se ve comprometida en el proceso de inculturación. Es ésta una exigencia que ha marcado todo su camino histórico, pero hoy es particularmente aguda y urgente » . 14 5. Antes de concluir, deseo expresar mi agradecimiento a todos los pre sentes, a la vez que aliento a los representantes de los Organismos Episco10 11 12 13 14 Centesimus annus, 54. Evangelii nuntiandi, 20. Ibid. Cf. Redemptoris missio, 52-54. Ibid. 52. Acta Ioannis Pauli Pp. II 301 pales para la ayuda a la Iglesia de América Latina y de otras instituciones que prestan sus servicios o colaboran en dichas Iglesias, a continuar en su loable tarea. Con motivo del V Centenario, dicha colaboración ha de hacer se más consciente, más intensa, centrada siempre en objetivos eclesiales o sociales y realizada en consonancia con las directrices de los Pastores. Pido al Señor que bendiga tantos esfuerzos en favor de la Nueva Evan gelización del continente latinoamericano y que la Virgen, Primera Evan gelizadora de América, siga siendo para todos la Estrella que nos guíe en el camino hacia los nuevos tiempos que se avecinan y que la Iglesia tiene que evangelizar, llena de fe y esperanza en su Señor, Cristo Jesús: « para ala banza de su gloria »: « in laudem gloriae eius » . 15 A todos imparto con afecto mi Bendición Apostólica. IV Ad moderatores et collaboratores Stationis radiofonicae Vaticanae.* Cari fratelli e sorelle! 1. Un saluto cordiale a tutti voi che prendete parte all'odierna visita del Papa al Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria, in occasione del sessantesimo anniversario di attività della Radio Vaticana. Mi è gradi to incontrare oggi qui, insieme con alcuni membri di Dicasteri della Santa Sede, quanti a diverso titolo offrono la loro competente e preziosa collabo razione per il buon funzionamento di questo Centro. Saluto, innanzitutto, il Direttore Generale della Radio Vaticana, P. Pasquale Borgomeo, al qua le va il mio più vivo ringraziamento per i sentimenti espressi nell'indirizzo di omaggio poc'anzi pronunciato. Saluto poi e ringrazio i Padri Gesuiti, al la cui opera intelligente e solerte la Radio Vaticana tanto deve. Mi è caro confermare loro, in questa circostanza, la fiducia che il mio Predecessore Pio XI di v. m. concesse alla Compagnia, affidandole la «radio del P a p a » . Saluto, inoltre, il personale che qui lavora ed i rappresentanti degli E n ti che si occupano dei vari aspetti tecnico-organizzativi di questa emitten te. Rivolgo, infine, il mio pensiero anche a tutti coloro che, nelle varie par ti della terra, sono con noi collegati sulle onde della Radio Vaticana. 15 Efl, 12. * Die 15 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 302 2. Mi è gradito rievocare, in questo momento, le solenni parole del pri mo Radiomessaggio, trasmesso il 12 febbraio 1931 dal Papa Pio X I , di v. m.: «Audite caeli (...), audiat terra (...), audite (...) omnes qui habitatis orbem ».* Udite tutti! Da allora l'invito all'ascolto non ha smesso di risona re all'orecchio dei singoli e dei popoli, portando a tutti la viva voce del Papa e della Chiesa. Come non ripetere anche oggi, col mio Predecessore, l'inno di ringraziamento elevato dagli angeli nel cielo di Betlem: « Gloria in altissimis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis »? Gloria a Dio, che ha dato agli uomini di oggi un così meraviglioso potere! A Dio, di cui siamo ambasciatori, inviati ad evangelizzare la pace! A Dio, che ci invita a partecipare alla sua stessa vita, purificando nel sangue del Figlio suo le genti di ogni lingua e di ogni continente! E motivo di costante stupore e di trepida speranza lo sviluppo di stru menti di comunicazione sempre più potenti, capaci di ridurre le distanze nel tempo e nello spazio in modo così sorprendente. Cielo e terra, giorno e notte, uomini e cose sono chiamati all'unità dell'ascolto e della lode, segno nuovo di quella comunione nell'essere che avvolge tutto il creato e tutta la storia. 3. In questi sessant'anni la Radio Vaticana, nata anche come espressio ne della sovranità e dell'indipendenza della Santa Sede, ha continuato a rendere sempre più percepibile — in diversi linguaggi della terra — la voce libera dei Sommi Pontefici e della Chiesa, per l'annuncio del Vangelo e la difesa dei popoli e dei diritti umani. Dai primi passi, nella sede storica sul colle vaticano, alla nascita di que sto centro di Santa Maria di Galería — che i miei Predecessori Pio X I I , Giovanni X X I I I e Paolo VI hanno visitato con attenta sollecitudine — è stato un lungo cammino di crescita e di maturazione. Sotto la direzione lungimirante dei Padri della Compagnia di Gesù, la Radio del Papa ha saputo parlare al cuore di tanta gente con il linguaggio della fede umile, quo tidiana, suscitatrice di cristiana consolazione e saggezza. Nello stesso tem po la Radio Vaticana ha seguito avvenimenti culturali e sociali, suggeren done un'equilibrata valutazione nell'ottica della fede. Noi oggi ringraziamo il Signore per tutto questo, ripetendo insieme il « Laudate Dominum, omnes gentes », con cui Giovanni X X I I I , poco dopo 2 l'inizio del Concilio, si rivolgeva per la prima volta ai fedeli dell'Australia e della Nuova Zelanda, varcando con nuovi programmi « le soglie della casa » e abbracciando tutti con « paterna carità ». 3 1 Cf. AAS, X X I I I 3, 5.3.1931, p. 65. 2 Ps 116, 3 Cf. Discorsi Messaggi Colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII, V, p. 15. 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 303 4. Ora, di fronte alle nuove sfide del presente, si rende necessario che quanti operano presso l'emittente vaticana, unitamente all'indispensabile competenza e professionalità, si impegnino ad approfondire le loro convin zioni cristiane. La fede in Gesù Risorto, il quale « ci ha liberati perché re stassimo liberi », deve spingerci ad utilizzare i mezzi della comunicazione 4 sociale per trasmettere su raggio sempre più vasto la « lieta Notizia », offren done una traduzione chiara ed incisiva, che ne favorisca l'accoglimento e la fruttificazione nella vita di ciascuno. Per l'efficace raggiungimento di tale fine, è necessario che la Radio Vaticana, accanto alle informazioni sulla vi ta della Chiesa sparsa nel mondo intero, intensifichi l'elaborazione di speci fici programmi comprendenti catechesi appropriate e illustrazioni dei D o cumenti conciliari, come pure del Magistero pontifìcio e dell'insegnamento dei Padri della Chiesa. In questo spirito potranno trovare adeguato spazio corsi di esegesi, di teologia e di storia della Chiesa. Inoltre, la ricchezza culturale portata nell'emittente vaticana da opera tori provenienti da varie Nazioni della terra, potrà far sì che la diffusione della fede nel mondo intero si attui mediante una sempre più profonda sal datura con le differenti culture, valorizzandone gli elementi positivi e sti molandone al tempo stesso l'avanzamento verso nuove e più ampie sintesi. 5. Alla fine del secondo Millennio, si affacciano alla nostra mente nuove speranze e nuovi compiti. Il fine specifico della Radio Vaticana — l'evan gelizzazione attraverso la diffusione radiofonica del messaggio cristiano — ha lodevolmente impegnato l'emittente della Santa Sede in tutti questi an ni; il presente la impegna ancora di più, come originale interprete di quella sollecitudine missionaria che, sin dall'inizio del pontificato, mi ha portato a viaggiare fino agli estremi confini della terra. La Radio favorisce lo svilup po e la maturazione dei frutti di verità e di bontà, di rinnovamento e di donazione che si rivelano nelle singole Chiese locali e nei diversi Paesi in occasione dell'incontro col Successore di Pietro. In questo modo, facendosi pellegrina col Papa pellegrino, l'emittente vaticana è strumento del Mini stero petrino: con mezzi certamente poveri ed uno stile davvero essenziale, essa si fa memoria viva e stimolante dei semi gettati in ogni incontro del Papa col popolo cristiano. A tutti voi qui presenti e ai vostri cari, come a tutti coloro che ci se guono per Radio, specialmente alle persone sole o malate, imparto di cuore la mia Benedizione. 4 Gal. 5, 1. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 304 V Ad exc.mum virum Sieou-je Hoang Reipublicae Sinensis in Taivania Lega tum.* Mr Ambassador, It gives me great pleasure to welcome you to the Vatican and to accept the Letters of Credence which appoint you as Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of China to the H o l y See. I thank you for the greetings which you have conveyed from your President, your Government and fellow-citizens. I would ask you to assure them all of the sincerity of my good wishes and the earnestness of my prayers for their peace and well-being. Y o u have spoken of the noble ideáis and aspirations which lie at the heart of the great Chinese cultural tradition. The achievements of mind and spirit epitomized in the teachings of renowned Chinese philosophers and sages gave substance and form to a humanism which survived the vicissitudes of history and imbued the cultural and social life of the whole Chinese family with ennobling truths and values. When Catholicism was introduced into China, it was at the level of that cultural and moral héritage that a very profound and fruitful exchange t o o place. It was a dialogue which arose spontaneously out of man's innate tendency to transcend himself and his material circumstances. It was a fine example of that uni versal human expérience which I enunciated thus in my recent Encyclical regarding the Church's social teaching: "Man remains above ali a being who seeks the truth and strives to live in that truth, deepening his understanding of it through a dialogue which in volves past and future générations". 1 The meeting between your people's culture and the Gospel blossomed in spite of not a few difficulties. It revealed a wide spectrum of mutuai understanding and shared aspirations. As I wrote to the Church in Taiwan on the occasion of the Symposium on Evangelization which took place in March 1988: " t o accept Christ and his Gospel in no way m e a n s t o abandon one's own culture or to be less loyal in regard to one's own nation". 2 The Church is deeply committed to this dialogue between her faith and the rich traditions of your culture. She seeks to understand ever more fully your people's genuine way of thinking and feeling, so that her * Die 17 m. Iunii a. 1991. 1 Centesimus annus, 49. 2 Message to the Regional Episcopal Conference, February 2, 1988. Acta Ioannis Pauli Pp. II 305 worship of God and her service to the human family, especially to the poor and needy, will effectively contribute to building a deeply just and peaceful society. Today, especially in developed societies, there is a danger that the his torie memory of peoples, which preserves their common identity, will be weakened. People are distracted and often unaware of the negative consé quences of the loss of spiritual values which characterizes life where an exaggerated consumerism sets the tone of social conduct. Society becomes less "personalized" because the family and other intermediate groups are no longer able to fulfìll their natural function to provide the full support, for mation and solidarity which their members require. The Church, in each 3 local community of believers as well as at the level of her présence in the international community, seeks to offset thèse trends by promoting a sensé of the value of every human being, made in God's image, and by educating individuáis to an awareness of their responsibilities and of their duty to develop their human potential. In relation to society, the Church's sole purpose is care and responsibility for man, who has been entrusted t o her by Christ himself. 4 The Church is immensely confident that in spite of déviations along the way man's central place within society will be more and more recognized, and that State authorities and politicai bodies will more and more realize that it is imperative to create the conditions of freedom which will enable man to attend to his spiritual and transcendent needs. Respect for free dom of thought, conscience and religion is essential for human development and for the social harmony of nations. A proper application of the principie of religious freedom helps to educate Citizens to recognize the demands of the moral order, and consequently to act responsibly in fulfilling their obligations, in responding to the needs of others, and in cooperating with their fellow-citizens in building structures of development, justice and peace. Mr Ambassador, your diplomatie mission to the Holy See has less to do with the politics of relations between States than it has to do with reflection and action in relation to the ethical and moral principies which ought to guide the participation of peoples in international life and the efforts of their respective Governments to respond to the great questions facing the human family. In the international forum the Holy See offers its Willing and loyal coopération, taking to heart the problems, anxieties 3 Cf. Centesimus annus, 49. 4 Cf. Ibid., 53. 21 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 306 and aspirations of the world's peoples, with full respect for their sover- eignty and the specific forms of life and government which they freely and legitimately give themselves. With my prayers for the success of your mission, I assure Your Excellency of the assistance and coopération of the various departments of the Holy See. I gladly invoke abundant divine blessings upon you and your fellow-citizens. VI Ad exc.mum virum Mahumedem Masjed Jam'ei Iraniae Legatum.* Your Excellency, I am pleased to welcome you to the Vatican and to accept the Letters of Credence by which you have been appointed Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Islamic Republic of Iran. Y o u represent a nation with rich historical, cultural and religious traditions, which give moral strength to your people in the task of reconstruction and development. I assure you that I offer prayers for the peace and well-being of your fellow-citizens. Peace is the summing-up of the aspirations of all men and women of good will. When it is lacking, not only are people subjected to death and destruction, as has recently occurred in the Persian Gulf area; they are also deeply wounded in their unique dignity as human beings. They are hindered in pursuing their development as rational and spiritual beings. Moreover, for believers, peace is a gift of God. It is as it were God's special endowment, since it makes possible the realization of all his other gifts to individuáis and to society. On many occasions I have expressed the Church's commitment to seek a profound and respectful dialogue with the followers of the Muslim faith, in order to increase mutuai knowledge and understanding, and thus better serve the cause of harmony and peace. Indeed, as I wrote in the Encycli cal Centesimus annus: "I am convinced that the various religions, now and in the future, will have a prédominant role in preserving peace and in building a society worthy of man". The true foundation for reestablish1 * Die 20 m. Iunii a. 1991. Centesimus annus, 60. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 307 ing justice, for achieving and strengthening peace, and for promoting all aspects of human welfare must be a sincere and wide-ranging exchange between Christian and Muslim believers, based on respect for the specific character of each other's faith. The world needs the unanimous witness of our common convictions regarding the dignity of man, created by God. We must feel the weight of our responsibility, since it is above all to believers that the Creator has entrusted "the work of his hands", including in a special way his creature par excellence: man, invested with an inalienable dignity. It is the defence and promotion of human dignity which the H o l y See pursues through its présence in the international community and its bilat eral diplomatie relations with many countries. This activity, which has no other aim but to be at the service of the good of the human family, is characterized by a prédominant interest in the ethical, moral and humanitarian aspects of relations between the world's peoples. In this perspective I fully share the desire which Your Excellency has expressed for a further strengthening of relations between the Holy See and the Islamic Republic of Iran, in order to ensure increased mutual understanding and co-operation in thèse áreas of fundamental importance. The grave problems which affect humanity, including poverty and hunger, especially among millions of refugees, the destruction of the earth's material resources, the exploitation of people and groups of people for econ omie and politicai purposes, and the suffering inflicted by armed conflict, are signs of a deep imbalance in the human heart. In effect, the world's inability to meet thèse situations with wise and generous èndeavours to résolve them denotes a widespread spiritual crisis. In many ways, the prob lems themselves, when they are not due to natural calamities, and the lack of an effective response to them are the expression of a spiritual blindness in man's heart. He fails to take account of the Creator's will manifested in the very nature of created reality. He fails to see the image of God in himself and in others, and thus he lacks the motivation and strength t o foster the inviolable dignity of every individuai and the solidarity needed to care for the vulnerable and weak. A true renewal of spiritual values is required if a more just and peaceful world is to be achieved. Economie and politicai factors alone cannot fully explain the radical changes which are now taking place in the structures of many nations, with important conséquences for international relations. These changes can not be adequately understood without taking into account the underlying demand for greater personal responsibility in the pursuit of our human des- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 308 tiny. They speak to us of man's thirst for authentic spiritual freedom. As I wrote in this which have year's World D a y of Peace Message: "The rapid changes taken place show very clearly that a person may not be treated as a kind of object governed solely by forces outside of his of her control. Rather, the individual person, despite human frailty, has the ability to seek and freely know the good, to recognize and reject evil, to choose truth and to oppose error". This freedom of thought, of conscience, and 2 consequently of religion, is an essential foundation of peace, and I renew the hope that the great religions will continue to foster mutuai understanding and dialogue on the basis of the many values shared by them, so as to ensure that obstacles to the implementation of that freedom are avoided. In this way—following the law of conscience and the precepts of 3 one's own religion—believers, although they may hold différent views on many subjects, will be able to work together to meet the urgent problems facing the human family. It is in this spirit too that I recali the beloved Christian communities living in your country. While they remain steadfast in their religious con victions, and thus need the means and opportunities t o fulfìl their religious duties and deepen and strengthen their Christian faith, they are proud Citi zens of their homeland and wish to do their part in meeting the challenges facing the nation at this time. As Y o u r Excellency begins your diplomatie mission, I wish you well and assure you of the co-operation of the various departments of the Holy See. I would ask you to convey my greetings to the President, the Govern ment and the people of the Islamic Republic of Iran, upon whom I prayerfully invoke Almighty God's abundant blessings. 2 Op. cit., I. 3 Cf. ibid., V I I . Acta Ioannis Pauli Pp. II 309 VII Ad exc.mum virum Paulum Kaarlehto Finlandiae Legatum.* M r Ambassador, I am pleased to welcome you to the Vatican and to accept the Letters accrediting you as Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of Finland to the Holy See. Recalling with pleasure the warm welcome and kind hospitality which I received during my Pastoral Visit to Finland two years ago, I ask you to convey my greetings to President Koivisto and the mem bers of the Government, to assure them of my cordial good wishes for the well-being of your country and all its people. I am grateful for Your Excellency's kind référence to the H o l y See's efforts to promote justice and peace in the world. My Visit to your country, and in particular my Address to the Paasikivi Association in Helsinki, afforded me an opportunity to explain the nature of the Holy See's prés ence and activity in the international community, and to point out that the goal of the Holy See's activity is to promote respect for the funda mental ethical and moral principies which are the basis for harmonious co opération among nations with a view to the common good of ali mankind. Foremost among these principies is respect for the dignity of each human person and for the inalienable rights which flow from that dignity. As a result of the success of the 1975 Conference on Security and Cooperation in Europe held in your capital, the name Helsinki has become almost synonymous with the conviction that respect for human rights constitutes the essential foundation of a world of peace and justice. This conviction, which is likewise an integral part of the Christian vision of man and society, is deeply imbedded in your own people's culture and I trust that it will always continue to inspire Finland's progress and her involvement in the community of nations. As the events of this Century have demonstrated, a refusai to acknowledge respect for human dignity and freedom as a moral imperative to be applied to every sector of human activity inevitably leads to grave injus tice and acts of violence against individuáis and entire social groups. While we can rejoice at the profound changes taking place in the structures and policies of many countries, especially in Central and Eastern Europe, the leaders of the nations, with the intelligent participation of all sectors of * Die 21 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 310 society, must at the same time be ready to meet the many new and grave challenges already demanding urgent attention. Among the more serious threats to human dignity I would note the émergence of a concept of free dom detached from truth and from the demands of a transcendent moral law. It is not possible for a society to live in an ethical vacuum. Certam moral imperatives spring from the very being and nature of things, es pecially of man and his vocation to peaceful and constructive coexistence with others. An important part of the H o l y See's activity within the international community consists in drawing attention to the ethical and moral values involved in décisions and policies affecting people's lives. The Holy See is committed to insisting on the fact that efforts to solve serious national and international problems call for important changes of attitude, behaviour and structures, as well as attention to the spiritual dimension of life. B e 1 cause the health of any society ultimately dépends upon the integrity with which its Citizens work together to address social issues in the light of the criteria of truth, justice and morality, I again express the hope that your own nation's efforts in this regard will remain "rooted in the lofty moral and social principies that are part of Finland's most precious héritage". 2 Although Catholics in Finland represent only a small portion of the population, they too have an active contribution to make to the well-being of their homeland. The Church wishes to help in developing a social order fírmly based on respect for human dignity, by educating people to spiri tual values, by inculcating ethical and moral principies, and by showing a special concern for the vulnerable and the poor. Indeed, the way in which people are involved in building their own future ultimately dépends on the understanding they have of themselves and of human destiny. As I pointed out in my recent Encyclical Centesimus annus, "it is on this level that the Church's specific and decisive contribution to true culture is to be found". 3 Against this background, I hope that the already warm relations between Finland and the H o l y See will lead to e ver closer understanding and coop ération in matters of common concern. Mr Ambassador, I offer you my best wishes as you begin your mission, assuring you assist of the readiness of the various offices of the H o l y See to you in your work. Upon yourself and all the people of Finland I cordially invoke the abundant blessings of Almighty God. 1 Cf. Centesimus annus, 60. 2 Meeting with President Koivisto, Helsinki, 4 June 1989. 3 Centesimus annus, 51. Acta Ioannis Pauli Pp. II 311 VIII Apud Mantuani, in Italia, ad iuventam habita, IV expleto saeculo ab obitu sanc ti Aloisii a Gonzaga.* Carissimi ragazzi e ragazze di Mantova! Carissimi giovani provenienti dalla Lombardia e dalle Regioni vicine! 1. Questo è il giorno fatto dal Signore! Giorno di gioia è questo, perché segnato dal ricordo di un vostro con cittadino: san Luigi Gonzaga, il Santo della gioventù. Sono, pertanto, v e ramente lieto di rievocare insieme a voi la sua memoria e il suo esempio, in occasione del IV centenario della morte, avvenuta a R o m a il 21 giugno del 1591. Quattrocento anni or sono egli moriva, a soli 23 anni, invocando il nome di Gesù, stringendo il Crocifìsso in una mano e nell'altra una candela ardente, simbolo di quella vita soprannaturale, ricevuta in dono nel sacra mento del Battesimo. Una simile morte, confortata dalla benedizione del Papa Gregorio X I V , rappresentava il coronamento di una esistenza permeata interamente dalla grazia e dall'amore divino. Una vita consacrata totalmente a Dio; una esi stenza consumata nel servizio appassionato dei fratelli. Servendo gli am malati, contrasse anch'egli la peste e si spense tra sofferenze indicibili sen za, tuttavia, mai perdere la serenità dello spirito. San Luigi è senz'altro un santo da riscoprire nella sua alta statura cri stiana. E un modello da additare anche alla gioventù del nostro tempo, un maestro di perfezione ed una sperimentata guida verso la santità. « Il Dio che mi chiama è Amore — si legge in uno dei suoi appunti —, come posso arginare questo amore, quando per farlo sarebbe troppo piccolo il mondo intero? ». 2. San Luigi, celeste patrono dei giovani, lascia che io, ora, ti affidi la gioventù di Mantova, dell'Italia e del Mondo intero! Tu, che hai amato la vita e per questo l'hai spesa tutta e presto per i grandi ideali cristiani, ac compagna i tuoi coetanei e le tue coetanee della presente generazione verso la piena fedeltà al progetto della salvezza divina. Fa' che, come te, ogni ragazzo e ogni ragazza sappia riscoprire la propria vocazione alla santità nella donazione generosa a Dio e ai fra telli. Proprio di una simile testimonianza evangelica ha bisogno l'odierna società. * Die 22 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 312 San Luigi, oggi ti sentiamo presente tra di noi: trasmettici nuovamente l'eloquente tuo messaggio spirituale! 3. Pensavo al vostro santo conterraneo quando, nel 1985, in occasione dell'Anno Internazionale della Gioventù, ho indirizzato una particolare Let tera Apostolica ai giovani e alle giovani del mondo. Di quello scritto, cen trato sull'incontro di Gesù col giovane ricco, mi ritornano adesso alla men 1 te alcuni passaggi, che bene si addicono alla straordinaria avventura spiri tuale di san Luigi. Anch'egli era un giovane ricco; pure a lui il Signore ha rivolto la propo sta: « Vieni e seguimi ». Ma quanto diversa è stata la sua risposta rispetto a 2 quella del giovane di cui narrano i Vangeli! Questi « se ne andò triste, poi ché aveva molte ricchezze ». Non ebbe, cioè, il coraggio di abbandonare tut 3 to fidandosi di Dio. San Luigi, invece, disse « sì » all'invito di Cristo: si fidò di lui, lasciando ogni privilegio e ricchezza; da nobile che era, si fece pove ro per amore del Vangelo. Nella sua breve, ma intensa esistenza si avverte la freschezza del Van gelo divenuto vita vissuta. Egli è un autentico testimone di Cristo, che ri sponde senza paura alle sfide del mondo. Diventa, così, un maestro da se guire, un modello da imitare. Sì, una figura che provoca anche l'universo giovanile del nostro tempo, diviso tra l'intima tensione a dare un significa to pieno alla vita e le mode superficiali della cultura individualistica e del consumismo edonista. Come Cristo, anche Luigi è diventato « segno di con traddizione ». Egli provoca ciascuno di voi, carissimi ragazzi e ragazze, con terranei di così fulgido esempio di santità. 4. Lasciate che nel suo nome vi abbracci tutti. Attraverso di voi vorrei estendere il mio saluto all'intera gioventù di Mantova, dell'Italia e di tutti i continenti. Saluto i giovani che soffrono, in particolare quelli che sono vittime della violenza, dell'emarginazione, della droga, ei malati di A I D S . Non posso, inoltre, non ricordare e vivamente incoraggiare quanti fra voi, seguendo più da vicino l'esempio di san Luigi Gonzaga, stanno percor rendo l'itinerario della totale consacrazione a Dio nel sacerdozio, nella vita consacrata, nel servizio agli ultimi attraverso le molteplici forme del volon tariato. Grazie a tutti voi per la vostra presenza così numerosa a quest'appun tamento ecclesiale che segna, ne sono certo, una tappa importante nel1 Cf. Lc 10, 25-28; Mt 19, 16-22. 2 Mt 19, 21. 3 Ibid. 19, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 313 l'itinerario missionario della Chiesa mantovana! Ringrazio il Pastore della vostra Diocesi per il cordiale saluto che mi ha rivolto. Esprimo apprezza mento e gratitudine ai Centri di pastorale giovanile delle diocesi della L o m bardia e di altrove, che hanno promosso l'iniziativa dell'intera giornata e di questa assemblea con i giovani. 5. Conosco la situazione nella quale voi giovani vivete, mi è noto l'im pegno evangelico che, malgrado ogni difficoltà, vi anima a ripercorrere an che oggi le orme di Cristo alla scuola di un grande maestro ed amico, qual è, appunto, san Luigi Gonzaga. Mi preme assicurarvi subito che la Chiesa vi ama, ha fiducia in voi e vuole camminare con voi nell'impegno di rendervi gli artefici della vostra crescita spirituale, i protagonisti della vostra missione all'interno della Co munità dei credenti e nel mondo. Vi ama la Chiesa perché essa è chiamata a rivivere ogni giorno, l'atteggiamento di Gesù verso il giovane ricco, di cui parla il Vangelo, ossia ad educarlo a decifrare il « senso » della vita e ad aiutarlo, perché lo realizzi con responsabilità e con entusiasmo, anzi nel la gioia. Per questo il contenuto essenziale e decisivo della pastorale giovanile è educare i giovani alla fede, quindi all'incontro e alla comunione personale profonda con Gesù Cristo, Via, Verità e Vita, sicché la fede diventi per i giovani il criterio di giudizio e di valutazione dei fatti, degli uomini, delle cose e nello stesso tempo la risorsa per un'esistenza spesa nella logica del dono e del servizio. Solo una grande carica di spiritualità può generare e alimentare un'altrettanta carica di dedizione generosa e disinteressata dei giovani verso le molteplici e gravi necessità o povertà materiali e spirituali del nostro mondo. 6. Riflettendo proprio sul colloquio tra Gesù e il giovane ricco, scrivevo nella citata Lettera per l'Anno Internazionale della Gioventù: « Il giovane ha ricevuto la risposta essenziale e fondamentale alla domanda: "Che cosa devo fare per avere la vita eterna?", e questa risposta coincide con tutta la strada della sua vita finora percorsa: "Tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza" ». 4 Questo ardentemente auguro a voi, carissimi giovani, che la strada del la vostra vita, finora percorsa, coincida similmente con la risposta di Cristo! Ma « quando il giovane chiede intorno al "di più": "Che cosa mi manca ancora?", Gesù lo fìssa con amore, e questo amore trova qui un nuovo signi- 4 N. 7. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 314 fucato. L'uomo viene portato interiormente, per mano dello Spirito Santo, da una vita secondo i comandamenti ad una vita nella consapevolezza del dono, e lo sguardo pieno di amore di Cristo esprime questo "passaggio" inte riore. Gesù dice: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dal lo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo, poi vieni e seguimi" ». 5 Si tratta di un invito chiaro e deciso, preceduto ed accompagnato da uno sguardo di amore: « Gesù, fissatolo, lo amò ». Auguro anche a voi di 6 sperimentare uno sguardo così. Vi auguro di sperimentare la verità che è Cristo: egli vi guarda con amore. « Che mi manca ancora? ». Non sintetizza, forse, questo interrogativo l'anelito a qualcosa di più, che anche voi avvertite nel cuore? Non è forse la denuncia dell'insoddisfazione esistenziale che nasce nell'uomo quando egli rincorre miti e successi effimeri, i quali non possono appagare la sete d'infinito che arde nel suo spirito? Il consumismo, l'edonismo e l'individua lismo lo rinchiudono in una solitudine priva di entusiasmo e di gioia. L'esi stenza, allora, viene vissuta quasi fosse un'autentica schiavitù. Ma c'è un altro fatto che interpella i credenti: perché tanti giovani appaiono indiffe renti verso la fede? Forse che oggi la proposta evangelica non li interessa più? È essa fuori moda, impossibile da seguire? Come essere cristiani nel nostro tempo? 7. « Che cosa mi manca?... Vieni e seguimi! ». Ecco il compito che è dinanzi a voi, ragazzi e ragazze, desiderosi di se guire Cristo e di costruire con i vostri coetanei un mondo più giusto e soli dale: rispondere prontamente al suo appello e realizzare il progetto della vostra particolare vocazione. Gesù chiama, oggi come in passato, tutti: al cuni per il ministero sacerdotale o per la vita consacrata, domandando loro una testimonianza « eccezionale » del suo amore verso i fratelli; molti altri li chiama al matrimonio, al « ministero » familiare, e chiede loro di impe gnarsi in varie attività apostoliche laicali. Vuole che essi si adoperino per la trasformazione, secondo lo spirito del Vangelo, di tutta la realtà tempo rale. Il « vieni e seguimi » del divino Maestro si fa così sentire su diverse 7 strade. In diversi modi si può diventare imitatori di Cristo. È importante sapere che ciascuno è interpellato dal Redentore personalmente, ed invi tato ad attuare un progetto di vita nuova, che corrisponde all'essenziale dinamismo della sua giovinezza. Non si entra, però, in questo dinamismo 5 Ibid. 8. 6 Mt 19, 21. 7 Cf. Gaudium et spes, 43-44. Acta Ioannis Pauli Pp. II 315 spirituale, che fa crescere e dà gioia, senza il sostegno costante dei Sacra menti, poiché « ogni vocazione di vita, come vocazione cristiana, è radicata nella sacramentalità della Chiesa: essa si forma, dunque, mediante i Sacra menti della nostra fede ». 8 8. « La giovinezza è una crescita... Bisogna che essa porti con sé il gra duale accumulo di tutto ciò che è vero, che è buono e che è bello... Be nedetta sarà questa esperienza della giovinezza, se da essa imparerete gradualmente quell'essenziale verità sull'uomo — su ogni uomo e su se stes si —, la verità che viene così sintetizzata nell'insigne testo della Costituzio ne pastorale Gaudium et spes: " L ' u o m o , il quale sulla terra è la sola creatu ra che Dio ha voluto per se stessa, non può ritrovarsi pienamente se non mediante un dono sincero di sé" » . 9 Essere per gli altri: questa è la vocazione di ciascuno di noi. In essa cresciamo grazie al contatto con Dio nella preghiera, ascoltando ed acco gliendo a cuore aperto la sua Parola. Cresciamo grazie all'opera dello Spiri to Santo, che ci è stato donato con il Battesimo. « Non avete ricevuto uno Spirito da schiavi — ricorda l'apostolo P a o lo — per ricadere nella paura ma... uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abbà, Padre! » . 10 Il tema della prossima Giornata Mondiale della Gioventù, che celebrere mo il 14 e 16 agosto a Cze_stochowa, ai piedi della «Madonna Nera» di Jasna Gòra, ci aiuta a meglio comprendere tale misteriosa divina realtà. Col Battesimo non abbiamo ricevuto uno Spirito da schiavi, ma da figli! Come figli siamo liberi; dunque, non dobbiamo essere schiavi, ma liberi. Non schiavi della menzogna, dell'impurità, della tristezza e del peccato; non vittime dell'indifferenza e della mediocrità, che sono insidie particolar mente pericolose in questa nostra epoca. Ma liberi, profondamente liberi nello Spirito Santo, il quale, se vera mente prendiamo parte alle sofferenze di Cristo — secondo quanto assicura san Paolo — ci renderà partecipi anche della sua gloria immortale. 11 Giovani di Mantova, di Lombardia, e di tutta l'Italia, terra ricca di vi talità e di enormi potenzialità apostoliche, abbiate il coraggio della libertà cristiana! Siate i testimoni di Cristo in questo nostro mondo! Egli vi invia come operai nella sua v i g n a : 8 Ibid. 9. 9 Ibid. 14. 10 Rm 8, 15. 1 1 Cf. Rm 8, 17. 1 2 Cf. Mt 20, 7. 12 voi siete gli operai del Vangelo. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 316 Il Vangelo è — sì — esigente, ma vale veramente la pena di seguirlo e di seguirlo con fedeltà. Guardate a san Luigi Gonzaga! Ancor oggi, pur in un'epoca lontana dal la sensibilità culturale e spirituale del suo tempo, egli vi indica una esal tante missione da compiere. « Dio ci chiama — scriveva nell'ultima lettera alla madre pochi giorni prima di morire — a quel sommo genza » . Bene che cerchiamo con tanta negli 13 9. « Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta » . 14 Cercare innanzitutto Dio! Ciò significa alimentare il coraggio delle scel te della vita cristiana; quelle scelte che vi possono donare l'autentica li bertà. Abbiate il coraggio della verità che vi fa liberi! Ecco la prima libertà, che reagendo all'insidiosa tentazione di un pen siero debole, di cui si alimenta la nostra cultura, superi la logica disimpe gnata delle opinioni per ricercare la verità esigente e universale: « La verità vi farà liberi ». Abbiate il coraggio del cuore puro! Coraggio che reagisce con fermezza alla tendenza dominante di dissipa re le potenzialità dell'amore in manifestazioni prive di progettualità, legate al fascino dell'istintivo, dell'immediato e dell'effìmero. Un cuore non inqui nato dal disordine affettivo; un cuore casto, che guidi il giovane a rifiutare di usare se stesso, gli altri e il mondo circostante come oggetti da possede re e consumare. Quanto è impegnativo vivere quest'invito di Cristo alla purezza del cuo re! Ma quale orizzonte di amore e di pace esso dischiude a chi l'abbraccia con eroica fedeltà! Abbiate il coraggio della reciprocità e del prossimo! L'attuale tendenza culturale a non ammettere e valorizzare le diversità rischia di rendervi schiavi dell'incapacità di vivere sicure reciprocità per ri stagnare in un individualismo disorientato dall'egoismo. Beati voi, se, inve ce, sarete capaci di reagire alle mode che propongono modelli giovanili stan dardizzati; se sarete aperti all'accoglienza e al sostegno soprattutto verso quei vostri coetanei che si lasciano vivere stancamente e senza entusiasmo, perché hanno rinunciato a ricercare un senso alla loro vita. Sono essi le Cf. Lettera alla madre, 5 giugno 1591. Mt 6, 33. Acta Ioannis Pauli Pp. II 317 vittime della società del benessere, la quale, oltre a consumare i beni mate riali che produce, ormai sta consumando anche i valori della sua tradizio ne, nutrimento indispensabile per dar senso alla vita dei suoi figli. Abbiate il coraggio della solidarietà nella Chiesa e per il mondo! Un'altra tentazione è quella di lasciarsi prendere dallo sconforto, o di adagiarsi nel quieto vivere, o di credere che l'ideale cristiano sia troppo al to. San Luigi mostra come, invece, sia possibile accogliere la sfida di Cri sto: « S e vuoi... seguimi». La strada che Cristo indica è quella della carità fedele verso la Chiesa, e con la Chiesa, verso il mondo. Occorre sempre im parare ad uscire dal proprio isolamento per elaborare insieme nuovi pro getti di vita, alla luce del Vangelo, vincendo la noncuranza ed il timore di fronte alle responsabilità apostoliche. Da questa riscoperta dell'identità cri stiana ed ecclesiale, attraverso una costante formazione personale, deve de rivare la coerenza dell'impegno sociale, aperto al dialogo ed alla solidarie tà. I condizionamenti sociali, per quanto forti e molteplici, non tolgono la libertà. 10. Carissimi ragazzi e ragazze! « Vieni e seguimi »! Non sentite anche voi, questa sera, riecheggiare nello spirito questo invito? « Tutto quello che Dio fa è ben fatto »!, vi ricorda san Luigi Gonzaga. Sì, Cristo vi chiama ad assumere le vostre responsabilità nella Chiesa e nella società. Soltanto in questa ottica vocazionale dell'esistenza, acquista senso la castità matrimoniale e quella dei chiamati al sacerdozio presbite rale e alla vita consacrata. Cristo vi chiama alla libertà, alla verità, al l'amore. Alla libertà che attraverso la verità, basandosi sulla verità, si fa sempre amore; e non c'è altro senso della libertà se non questo; non c'è libertà per la libertà; è un vuoto. Il profondo senso della libertà consiste nell'amare, nell'essere capace di dare se stessi; ecco la dimensione propria del nostro essere umani, del nostro essere creati ad immagine di Dio. E Cristo vi chiama ad una tale libertà. Vi chiama alla santità. Non abbiate paura di questa parola! Sebbene il Vangelo contenga alcune parole che sem brano dure, come quando dice che si deve perdere la propria vita per il Vangelo, la parola sembra dura ma in realtà è splendida. Cristo vi chiama, vi invita ad abbracciare con generosità le varie vocazioni, le diverse voca zioni particolari, secondo i diversi carismi. Tutte queste vocazioni sono fi nalizzate ad un unico scopo: all'edificazione della vita umana come degna dell'uomo, all'edificazione della famiglia umana e poi, attraverso l'una e Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 318 l'altra, alla realizzazione del Regno di Dio. Vi chiama alla santità, a « per dere», cioè, per Lui la vostra vita! Vi invita ad abbracciare con generosità le varie vocazioni particolari, tutte finalizzate all'unico scopo: l'edificazione della famiglia umana e la realizzazione del Regno. Il « s i m b o l o » del vostro itinerario spirituale di questi mesi è stata la fi gura del pellicano, che, nella tradizione cristiana, rappresenta l'importanza del dono della propria vita. Alla scuola di san Luigi Gonzaga avete ormai completato questo « simbolo » e oggi lo presentate a Maria, che venerate sotto il titolo di « Incoronata Madonna delle Grazie ». Affidatevi alla Ma donna, perché formi anche in voi, come nel giovane Luigi, il volto vivente del Redentore. E sarete allora l'autentico volto di Cristo: volto risplendente di luce, perché libero e trasformato dall'eterna verità del Vangelo; volto della cari tà rinnovatrice, perché alimentata dal dono di sé a Dio e ai fratelli, perché questa è la carità; e finalmente, volto della vita immortale, perché la cari tà non passa, è eterna, come ci insegna San Paolo nella sua Lettera ai Co rinzi, come ci insegna il Vangelo e come ci insegnano i Santi, qui a Manto va in modo speciale questo giovane, Luigi Gonzaga, un testimone della ca rità che non passa, che è immortale. Un testimone della nostra vocazione all'immortalità in Dio. Non passa l'uomo perché esiste Dio e lo chiama e lo vuole ricevere, lo vuole fare partecipe della sua vita che è eterna ed im mortale; e così anche l'uomo è chiamato all'immortalità. Questo giovane di Mantova ci riporta sempre questo volto già proiettato nella speranza del l'eterna gioia e dell'eterna pace. Dio vi benedica. NUNTII SCRIPTO DATI 'I Ad universos episcopos: de vita hominis tuenda. Venerato e caro Fratello nell'episcopato, Il recente Concistoro straordinario dei Cardinali, che si è svolto dal 4 al 7 aprile nella Città del Vaticano, ha sviluppato un'ampia e approfondita discussione sulle minacce alla vita umana e si è concluso con un v o t o una nime: i Cardinali si sono rivolti al Papa chiedendo che « riaffermi solenne- Acta Ioannis Pauli Pp. II 319 mente in un documento (la maggior parte dei Cardinali ha proposto un'En ciclica) il valore della vita umana e la sua intangibilità, in riferimento alle attuali circostanze ed agli attentati che oggi la minacciano ». Come Ella potrà rilevare nella sintesi che Le sarà inviata dall'Ecc.mo Pro-Segretario di Stato, dalle relazioni e dai lavori del Concistoro è emerso un quadro impressionante: nel contesto della multiforme aggressività degli odierni attacchi alla vita umana, soprattutto quando essa è più debole e indifesa, il dato statistico registra una vera e propria « strage degli inno centi » a livello mondiale; ma soprattutto è preoccupante il fatto che la co scienza morale sembra offuscarsi paurosamente e faticare sempre più ad avvertire la chiara e netta distinzione tra il bene e il male in ciò che tocca 10 stesso fondamentale valore della vita umana. In realtà, se è quanto mai grave e inquietante il fenomeno, così esteso, dell'eliminazione di tante vite umane nascenti o sulla via del tramonto, non meno grave e inquietante è lo spegnersi della sensibilità morale nelle coscienze. Le leggi e le normative civili non solo rendono manifesto questo oscuramento, ma altresì contribuiscono a rafforzarlo. Infatti, quando dei parlamenti votano leggi che autorizzano la messa a morte di innocenti e degli Stati pongono le loro risorse e le loro strutture al servizio di questi crimini, le coscienze individuali, spesso poco formate, sono più facilmente indotte in errore. Per spezzare un tale circolo vizioso, sembra più urgente che mai riaffermare con forza il nostro magistero comune, fondato sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione, a proposito deU'intangibilità della vita umana innocente. La ricorrenza centenaria che quest'anno la Chiesa celebra dell'Enciclica Rerum novarum mi suggerisce un'analogia sulla quale vorrei attirare l'atten zione di tutti. Come un secolo fa ad essere oppressa nei suoi fondamentali di ritti era la classe operaia, e la Chiesa con grande coraggio ne prese le difese, proclamando i sacrosanti diritti della persona del lavoratore, così ora, quan do un'altra categoria di persone è oppressa nel diritto fondamentale alla vita, la Chiesa sente di dover dare voce con immutato coraggio a chi non ha voce. 11 suo è sempre il grido evangelico in difesa dei poveri del mondo, di quanti sono minacciati, disprezzati e oppressi nei loro diritti umani. La Chiesa non solo intende riaffermare il diritto alla vita, la cui viola zione offende insieme la persona umana e Dio Creatore e Padre, fonte amo rosa di ogni vita, ma intende altresì porsi con dedizione sempre maggiore al servizio concreto della difesa e della promozione di tale diritto. A questo la Chiesa si sente chiamata dal suo Signore. Essa riceve da Cristo il « Vangelo della vita » e si sente responsabile dell'annuncio di que- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 320 sto Vangelo ad ogni creatura. Lo deve coraggiosamente annunciare, anche a costo di andare contro corrente, con le parole e con le opere, davanti ai singoli, ai popoli e agli Stati, senza alcuna paura. Proprio questa fedeltà a Cristo Signore è la legge e la forza della Chie sa, anche in questo campo. La nuova evangelizzazione, che è istanza pasto rale fondamentale nel mondo attuale, non può prescindere dall'annuncio del diritto inviolabile alla vita, di cui ogni uomo è titolare dal concepimen to al suo termine naturale. Nello stesso tempo la Chiesa sente di esprimere, con questo annuncio e con questa testimonianza operosa, la sua stima e il suo amore all'uomo. Essa si rivolge al cuore di ogni persona, credente ed anche non credente, perché è consapevole che il dono della vita è bene così fondamentale da poter essere compreso ed apprezzato nel suo significato da chiunque, anche alla luce della semplice ragione. Nella recente Enciclica Centesimus annus ho ricordato l'apprezzamento della Chiesa per il sistema democratico, che permette la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica, ma ho anche richiamato che una vera democrazia può fondarsi solo sul coerente riconoscimento dei diritti di cia scuno. 1 D o p o aver meditato e pregato davanti al Signore, ho pensato di scriverLe in forma personale, caro Fratello nell'episcopato, per condividere con Lei la preoccupazione che nasce da un problema così capitale e, soprattut to, per sollecitare il suo aiuto e la sua collaborazione, nello spirito della collegialità episcopale, di fronte alla grave sfida costituita dalle attuali mi nacce e attentati contro la vita umana. In realtà è una grave responsabilità per ciascuno di noi, Pastori del gregge del Signore, promuovere nelle nostre diocesi il rispetto della vita umana. D o p o di aver colto tutte le occasioni per dichiarazioni pubbliche, dovremo esercitare una particolare vigilanza sull'insegnamento che viene impartito al riguardo nei nostri seminari, nelle scuole e nelle università cat toliche. Dobbiamo essere Pastori vigilanti affinché la pratica negli ospedali e cliniche cattoliche si mantenga conforme alla loro natura. Nella misura dei nostri mezzi, dovremo, poi, sostenere le iniziative di aiuto concreto alle donne o alle famiglie in difficoltà, di accompagnamento a coloro che soffro no e soprattutto ai morenti, ecc. Dovremo, inoltre, incoraggiare le riflessio ni scientifiche, le iniziative legislative o politiche, che vanno contro-cor rente nei confronti della « mentalità di morte ». 1 Cf. Centesimus annus, 46-47. Acta Ioannis Pauli Pp. II 321 Con l'azione concorde di tutti i Vescovi e col rinnovato impegno pasto rale che ne seguirà, la Chiesa intende contribuire, mediante la civiltà della verità e dell'amore, all'instaurarsi sempre più ampio e radicale di quella « cultura della vita » che costituisce il presupposto essenziale per l'umaniz zazione della nostra società. Lo Spirito Santo, « che è Signore e dà la vita », ci colmi dei suoi doni e sia pure al nostro fianco in questa responsabilità Maria, la Vergine Madre che ha generato l'Autore della vita. Dal Vaticano, 19 maggio — solennità di Pentecoste — dell'anno 1991. IOANNES PAULUS PP. II II Ob diem in universo mundo ad pacem fovendam dicatum missus. 1. Il primo gennaio prossimo si celebrerà, come di consueto, l'annuale Giornata Mondiale della Pace. Si compiranno venticinque anni dalla sua istituzione, ed è del tutto naturale che in questa ricorrenza il mio pensiero si volga con immutata ammirazione e gratitudine all'amabile figura del ve nerato predecessore Paolo V I , che con una felice intuizione pastorale e pe dagogica volle invitare tutti « i veri amici della pace » ad unirsi per riflette re su questo « bene primario » dell'umanità. Ma è altrettanto naturale, a distanza di un quarto di secolo, riguardare il passato nel suo insieme per verificare se davvero la causa della pace nel mondo abbia progredito o meno, e se i dolorosi avvenimenti degli ultimi mesi — alcuni dei quali tuttora in corso, purtroppo — ne abbiano segnato un sostanziale arretramento, mostrando quanto sia reale il pericolo che la ragione umana si lasci dominare da distruttivi egoismi o da odi inveterati. Al tempo stesso, il progressivo affermarsi di nuove democrazie ha ridato speranza ad interi popoli, risvegliando la fiducia in un più fecondo dialogo internazionale ed aprendo la prospettiva di un'auspicata pacificazione. In tale contesto di luci e di ombre questo annuale Messaggio non vuol essere né un bilancio né un processo, ma solo un nuovo, fraterno invito a riflettere sulle vicende umane del momento, per elevarle ad una visione etico-religiosa, alla quale i credenti per primi devono ispirarsi. Proprio in ragione della loro fede, essi sono chiamati — individualmente e tutti insie me — ad essere messaggeri e costruttori di pace: come gli altri e più degli 22 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 322 altri, essi sono chiamati a ricercare con umiltà e perseveranza le adeguate risposte alle attese di sicurezza e di libertà, di solidarietà e di condivisione, che in questo mondo, fattosi per così dire più piccolo, accomunano gli uo mini. Certo, l'impegno in favore della pace riguarda ogni persona di buona volontà, ed è, questo, il motivo per cui i diversi Messaggi sono stati indi rizzati a tutti i membri della famiglia umana. Tuttavia, il dovere si impo ne con urgenza a quanti professano la fede in Dio ed ancor più ai cristiani, che hanno come loro guida e maestro il « Principe della pace »- 1 2. L'aspirazione alla pace è insita nella natura umana e si ritrova nelle diverse religioni. Essa si esprime nel desiderio di ordine e tranquillità, nel l'atteggiamento di disponibilità verso l'altro, nella collaborazione e com partecipazione basate sul reciproco rispetto. Tali valori, suggeriti dalla leg ge naturale e riproposti dalle religioni, esigono per svilupparsi il solidale apporto di tutti: degli uomini politici, dei dirigenti di Organismi interna zionali, degli imprenditori e dei lavoratori, dei gruppi associati e dei priva ti cittadini. Si tratta di un preciso dovere per tutti, che ancor più li obbli ga se sono credenti: testimoniare la pace, operare e pregare per essa è pro prio di un coerente comportamento religioso. Ciò spiega perché anche nei libri sacri delle diverse religioni il riferimen to alla pace occupa un posto rilevante nel quadro della vita dell'uomo e degli stessi suoi rapporti con Dio. Così, ad esempio, se per noi cristiani Ge sù Cristo, Figlio di Colui che ha « progetti di pace e non di sventura », è « la 2 nostra pace », per i fratelli Ebrei la parola « shalom » esprime augurio e be 3 nedizione in uno stato di armonia dell'uomo con se stesso, con la natura e con Dio, mentre per i fedeli Musulmani il termine « salam » è tanto impor tante da costituire uno degli splendidi nomi divini. Si può dire che una vi ta religiosa, se è autenticamente vissuta, non può non produrre frutti di pace e di fraternità, perché è nella natura della religione promuovere un vincolo sempre più stretto con la divinità e favorire un rapporto sempre più solidale tra gli uomini. 3. Convinto di questa convergenza intorno a tale valore, cinque anni fa mi rivolsi ai responsabili delle Chiese cristiane e delle grandi religioni del mondo per invitarli ad uno speciale incontro di preghiera per la pace, che fu celebrato ad Assisi. Il ricordo di quell'evento significativo mi ha suggeri- 1 2 3 Is 9, 5. Ger 29, 11. Ef 2, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 323 to di riprendere e riproporre il tema della solidarietà dei credenti per la stessa causa. Ad Assisi si trovarono insieme, provenendo dai vari Continenti, i capi spirituali delle principali religioni: fu, quella, una concreta testimonianza circa la dimensione universale della pace, a conferma che essa non è soltan to il risultato di abili negoziati politico-diplomatici o di interessati compro messi economici, ma dipende fondamentalmente da Colui che conosce il cuo re degli uomini ed orienta e dirige i loro passi. Come persone preoccupate per le sorti dell'umanità, insieme digiunammo, intendendo così esprimere la nostra comprensione e solidarietà ai milioni e milioni di persone, che son vittime della fame in tutto il mondo. Come credenti che hanno a cuore le vicende della storia umana, insieme pellegrinammo, meditando in silenzio sulla nostra comune origine e sul nostro comune destino, sui nostri limiti e responsabilità, sulle invocazioni ed attese di tanti fratelli e sorelle che aspet tano il nostro aiuto nei loro bisogni. Ciò che facemmo allora pregando e dimostrando il nostro forte impegno per la pace sulla terra, dobbiamo continuare a farlo tuttora. Dobbiamo mantenere vivo il genuino « spirito di Assisi » non solo per un dovere di coerenza e di fedeltà, ma anche per offrire un motivo di speranza alle futu re generazioni. Nella Città del Poverello abbiamo iniziato un cammino co mune che deve proseguire, senza escludere ovviamente la ricerca di altre vie e di nuovi mezzi per una solida pace, edificata su fondamenti spirituali. 4. Prima però di ricorrere alle risorse umane, voglio riaffermare la ne cessità di una preghiera intensa ed umile, fiduciosa e perseverante, se si vuole che il mondo diventi finalmente una dimora di pace: la preghiera è per eccellenza la forza per implorarla ed ottenerla. Essa infonde coraggio e dà sostegno a chiunque ama e vuol promuovere tale bene secondo le pro prie possibilità e nei vari ambienti in cui si trova a vivere. Essa, mentre apre all'incontro con l'Altissimo, dispone anche all'incontro col nostro pros simo, aiutando a stabilire con tutti, senza alcuna discriminazione, rapporti di rispetto, di comprensione, di stima e di amore. Il sentimento religioso e lo spirito di orazione non solo ci fanno crescere nella nostra interiorità, ma ci illuminano anche circa il vero significato del la nostra presenza nel mondo. Si può dire anche che la dimensione religiosa ci spinge a dare con maggiore impegno il nostro contributo alla costruzione di una società ordinata, in cui regna la pace. La preghiera è il vincolo che più efficacemente ci unisce: grazie ad essa i credenti si incontrano laddove diseguaglianze, incomprensioni, rancori e Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 324 ostilità sono superati, cioè davanti a Dio, Signore e Padre di tutti. Essa, in quanto espressione autentica del retto rapporto con Dio e con gli altri, è già un apporto positivo alla pace. 5. La preghiera non può rimanere sola ed esige di essere accompagnata da altri gesti concreti. Ogni religione ha una sua visione circa gli atti da compiere e le vie da percorrere per raggiungere la pace. La Chiesa cattoli ca, mentre afferma chiaramente la sua identità, la sua dottrina e la sua missione salvifica per tutti gli uomini, « non rigetta nulla di quanto è vero e santo » nelle altre religioni; « essa considera con sincero rispetto quei m o di di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini ». 4 Senza ignorare né sminuire le differenze, la Chiesa è convinta che, in ordine alla promozione della pace, ci siano alcuni elementi o aspetti che possono essere utilmente sviluppati e realizzati insieme con i seguaci di al tre fedi e confessioni. A questo tendono i contatti inter-religiosi e, in modo del tutto speciale, il dialogo ecumenico. Grazie a tali forme di confronto e di scambio le religioni hanno potuto prender più chiara coscienza delle loro non certo lievi responsabilità rispetto al vero bene dell'intera umanità. Og gi esse appaiono più fermamente determinate a non farsi strumentalizzare da interessi particolaristici o da fini politici, e tendono ad assumere un at teggiamento più consapevole ed incisivo nell'animazione delle realtà sociali e culturali nella comunità dei popoli. Ciò consente loro di essere una forza attiva nel processo di sviluppo e di offrire così una sicura speranza al l'umanità. In non poche circostanze è apparso evidente che la loro azione sarebbe risultata più efficace, se fosse stata compiuta congiuntamente ed in maniera coordinata. Un tale procedere dei credenti può esser determi nante per la pacificazione dei popoli ed il superamento delle divisioni tut tora esistenti tra « zone » e « mondi ». 6. Per raggiungere questa meta di attiva cooperazione per la causa del la pace rimane ancora molta strada: è la strada della mutua conoscenza, oggi favorita dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione sociale e facilitata dall'avvio di un leale ed allargato dialogo; è la strada del perdono genero so, della riconciliazione fraterna, della collaborazione anche in settori ri stretti o secondari, ma sempre afferenti alla medesima causa; è la strada, 4 Dichiar. Nostra aetate, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 325 infine, della convivenza quotidiana nella condivisione di sforzi e sacrifici per raggiungere il medesimo scopo. Su questa strada tocca forse ai singoli credenti, cioè alle persone che professano una religione, prima ancora che alle loro guide, affrontare la fatica e, al tempo stesso, avere la soddisfazio ne di costruire insieme la pace. I contatti inter-religiosi, accanto al dialogo ecumenico, sembrano ormai strade obbligate, perché tante dolorose lacerazioni, avvenute lungo il corso dei secoli, più non accadano e quelle residue siano presto risanate. Chi cre de deve essere artefice di pace, innanzitutto, con l'esempio personale del proprio retto atteggiamento interiore, che si proietta anche all'esterno in coerenti azioni e comportamenti: la serenità, l'equilibrio, il superamento de gli istinti, il compimento di gesti di comprensione, di perdono, di generosa donazione esercitano un influsso pacificatore tra le persone del proprio am biente e della propria comunità religiosa e civile. Proprio per questo, nella prossima Giornata, io invito tutti i credenti a compiere un serio esame di coscienza, per esser meglio disposti ad ascoltare la voce del « Dio della pace » e a dedicarsi con rinnovata fiducia alla gran 5 de impresa. Sono infatti convinto che essi — ed auspico anche gli uomini di buona volontà — raccoglieranno questo rinnovato mio appello, la cui insistenza è commisurata alla gravità del momento. 7. La preghiera e l'azione concorde dei credenti in favore della pace de vono confrontarsi con i problemi e le legittime aspirazioni delle persone e dei popoli. La pace è un bene fondamentale che comporta il rispetto e la promo zione dei valori essenziali dell'uomo: il diritto alla vita in tutte le fasi del suo sviluppo; il diritto alla considerazione indipendentemente dalla razza, dal sesso e dalle convinzioni religiose; il diritto ai beni materiali necessari alla vita; il diritto al lavoro e all'equa ripartizione dei suoi frutti per una convivenza ordinata e solidale. Come uomini, come credenti e ancor più co me cristiani dobbiamo sentirci impegnati a vivere questi valori di giustizia, che trovano il loro coronamento nel precetto supremo della carità: « A m a il prossimo tuo come te stesso ». 6 Ancora una volta ricordo che il rigoroso rispetto della libertà religiosa e del corrispondente diritto è principio e fondamento della pacifica conviven za. Auspico che esso sia un impegno non solo affermato, ma realmente at tuato dai Capi politici e religiosi, e dagli stessi credenti: è in base al suo 5 Cf. 1 Cor 14, 33. 6 Mt 22, 39. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 326 riconoscimento che assume rilievo la dimensione trascendente della persona umana. Sarebbe aberrante se le religioni o gruppi di loro seguaci, nell'interpre tazione e pratica delle rispettive fedi, si lasciassero andare a forme di fon damentalismo e di fanatismo, giustificando con motivazioni religiose le lot te e i conflitti con gli altri. Se c'è una lotta degna dell'uomo, è quella con tro le proprie passioni disordinate, contro ogni specie di egoismo, contro i tentativi di prevaricazione sull'altro, contro ogni tipo di odio e di violenza: in una parola, contro tutto ciò che è l'esatto contrario della pace e della riconciliazione. 8. Esorto, infine, i responsabili delle Nazioni e della Comunità interna zionale a dimostrare sempre il più grande rispetto per la coscienza reli giosa di ogni uomo e per il qualificato contributo della religione al progres so della civiltà e allo sviluppo dei popoli. Essi non dovranno cedere alla tentazione di servirsi delle religioni, strumentalizzandole quale mezzo del loro potere, specialmente quando si tratta di opporsi militarmente all'av versario. Le stesse Autorità civili e politiche dovranno assicurare alle religioni ri spetto e garanzie giuridiche —- a livello nazionale e internazionale — evi tando che il contributo di esse alla costruzione della pace sia emarginato, o relegato nella sfera privata, o addirittura ignorato. Esorto nuovamente le pubbliche Autorità ad adoperarsi con vigile sen so di responsabilità per prevenire guerre e conflitti, per far trionfare il di ritto e la giustizia, e favorire al tempo stesso uno sviluppo che ridondi a beneficio di tutti e, in primo luogo, di coloro che sono stretti dalle catene della miseria, della fame e della sofferenza. Meritano apprezzamento i pro gressi già fatti nella riduzione degli armamenti: le risorse economiche e fi nanziarie, finora impiegate per la produzione e il commercio di tanti stru menti di morte, potranno essere utilizzate in favore dell'uomo e non più contro l'uomo! Sono certo che a questo positivo giudizio si associano milio ni di uomini e donne di tutto il mondo, che non hanno modo di far udire la loro voce. 9. A questo punto non posso omettere un invito particolare destinato a tutti i cristiani. La comune fede in Cristo Signore ci impegna a rendere una concorde testimonianza al « Vangelo della pace ». Tocca a noi, in primo luo 7 go, di aprirci agli altri credenti per intraprendere unitamente a loro, con 7 Ef 6, 15. * Acta Ioannis Pauli Pp II 327 coraggio e perseveranza, l'opera grandiosa di costruire quella pace che il mondo desidera, ma che in definitiva non sa darsi. « Vi lascio la pace, vi do la mia pace », ci ha detto Gesù. Tale promessa divina ci infonde la speran 8 za, anzi la certezza della speranza divina che la pace è possibile, perché nulla è impossibile a D i o . La vera pace, infatti, è sempre un dono di Dio, e 9 per noi cristiani è dono prezioso del Signore Risorto. 10 Alle grandi sfide del mondo contemporaneo, carissimi Fratelli e Sorelle della Chiesa cattolica, occorre rispondere unendo le forze con quelle di quan ti con noi condividono alcuni valori di fondo, a cominciare da quelli di or dine religioso e morale. E tra queste sfide c'è da affrontare ancora quella della pace. Costruirla insieme con gli altri credenti è già vivere nello spirito della beatitudine evangelica: « Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio » . n Dal Vaticano, 8 dicembre dell'anno 1991. IOANNES PAULUS PP. II 8 GvU, 9 Cf. Lc 1, 37. 27. 1 0 Cf. Ov 20, 19. 26. 11 Mt 5, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 328 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i ALBIEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Ioannae Aemiliae de Villeneuve (in religione: Sororis Mariae), fundatricis Sororum ab Immaculata Conceptione « De Castres » (1811-1854). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Dominus Deus noster Dominus unus est. Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo et ex tota anima tua et ex tota fortitudine tua » (Dt 6, 4-5). Erga vocationem et munus caelitus acceptum fidelis, Serva Dei Ioanna Aemilia de Villeneuve amoris sui operumque apostolicorum suorum caput « Deum solum » habuit, quem dilexit cuique singulari servivit cum sedulita te et perseverantia, prompte et constanter eius oboediendo voluntati et Christi regni in terra incremento operam navando. Tolosae ea orta est die 9 mensis Martii anno 1811 a Ioanne Baptista Maria Aloisio de Villeneuve et Ioanna Gabriela d'Avessens de Sain te-Rome, ambobus antiquis gallicis nobilibus natis. Biduo post ortum sa cramentum accepit baptismi et anno 1826 primum ad eucharisticam men- Congregatio de Causis Sanctorum 329 sam accessit in paroecia loci patrio sermone Hauterive appellati, apud urbem Castres, quo interea familia transmigraverat. Pueritiam egit in cir culo sereno et in lumine fidei; attamen indolem ostendebat gravem et parcam, adeo ut videretur frígida et reses. Post immaturam matris mortem (anno 1825) et sororis maioris natu Mariae Eulaliae Leontinae (anno 1829), rerum domesticarum curam suscepit, seque patri dedidit et fratri minori natu cum peritia et diligentia. Eodem tempore magis se Dei amori aperuit et alacriter coepit parochi pagi Hauterive adiuvare in operibus caritatis pro pauperibus et aegrotis, iri institutione religiosa et christiana iuvenum formatione. Interim mente agitabat totam se Deo consecrare per egentiorum servitium, utque hoc opta tum ad effectum adduceret inter Filias a Caritate ingredi proponebat. Sed eius magister spiritus et archiepiscopus Albiensis eam adhortati sunt ut n o vum conderet Institutum religiosum. Die 8 mensis Decembris anno 1836, post breve praeparationis tempus apud Sorores a Visitatione, Serva Dei cum duabus sociis religiosam induit vestem, vota nuncupavit et nomen sum psit Sororem Mariam. Ita in urbe Castres orta est Congregatio Sororum ab Immaculata Conceptione; quae pontificiam obtinuit approbationem atque civilem anno 1852. Institutum, cuius erat pauperes adiuvare quoad corpus, spiritum et cultum, christianae iuvenum formationi se tradidit, institutioni scholasticae in vicis, aegris et in carceribus inclusis assidendo. Anno 1847, animose quidem, apostolicam actionem explicare in Africa coepit. Serva Dei, qua conditrix et antistita generalis, quasi anima fuit suae communitatis, cum prudentia et diligentia praegressum dirigendo et propa gationem operum et materna cum assiduitate formationem curando religio sarum, quas obsequentes volebat in Dei voluntatem, apostolico studio ar dentes, inter se vinculo iunctas caritatis, pro Evangelio pauperes, fideles erga Ecclesiam et Regulam suam etiam in rebus minoris momenti, quo niam putabat «neglegentiam in parvis rebus ad bonum pertinentibus per fectioni officere ». Quae religiosas docebat, Serva Dei tam perfecte et humiliter exercebat, ut earum unicuique esset exemplo. Evidens enim erat eam suam exquisite colere consecrationem, nihil aliud quaerentem, nisi Dei gloriam et anima rum bonum. Non mundi inania maximi faciebat, ad quae numquam inclinavit, sed Redemptionis bona, quae consequi nitebatur plena gratiae responsione, cre bra eucharistica communione, fervida deprecatione, pietate in Sacrum Cor Iesu, in Spiritum Sanctum et in Virginem Mariam, regulae observantia, ar dore apostolico et patienti aerumnarum atque incommodorum acceptione. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 330 Eius verba, scripta, et praesertim mores ante oculos ponebant splendorem et soliditatem fidei, qua non solum firmiter in verbum Dei credebat et in supremum Ecclesiae magisterium, sed iis, in quae credebat, vitam suam conformare contendebat. Deo omnino fisa, commoda reliquerat familiae be ne de rebus domesticis constitutae, ut Domini invitationem sequeretur ad pauperibus serviendum et ad Evangelii lumen in terra diffundendum. Num quam cum Deo progredi destitit, nec in falsis interpretationibus neque in penuriis spem et fiduciam amisit Providentiae, at fortiter et tranquille iter facere perrexit, quod erat ingressa. I m m o , quo melius significaret ex solo divino auxilio auctum pendere Congregationis, paupertatem magni fecit v o lebatque filias suas spiritales laetanter hanc excolere virtutem, qua Deo gratiores fiebant, Ecclesiae utiliores et pauperibus, quos evangelizabant, similiores. Magnus Domini amor eam movebat ad gratiae dona, quae acceperat, multiplicanda, ad pugnandum contra temptationes, ad quodlibet fugiendum peccati genus et vitii, ad impigre laborandum pro regni Christi am plificatione, ad luenda per precationem et sacrificium mundi peccata. Cari tate impulsa statuerat id facere, quod Deo magis placeret et ad mortem usque in hoc mansit proposito. Quam ardenter Deum amaret, praeter cete ra, sequens ad Dominum deprecatio testificatur: « Hanc a te peto gratiam, ne sinas ullum meae vitae temporis punctum non occupari tui purissimi ac sanctissimi amoris exercitio. Quod ut fiat, volo omnes cordis mei pulsus, diu noctuque, omnes membrorum meorum motus, totidem esse tui purissi mi amoris actus, ita ut, tota mea vita in tuo amore acta, extremus spiritus meus sit actus amoris, qui eius sit initium, quo spero me flagraturam in aeternum beatam per auxilium tuum ». Super amoris Dei fundamento, proximi amorem aedificavit, cui utilis esse omnibus viribus appetivit. Familiares, et deinde sui Instituti soro res, pauperes, parentibus orbatos, peccatores, non christianos, non verbo amavit, sed in opere et veritate (cf. 1 Io 3, 18), Domini Iesu exemplum sequens et institutionem, qui non venit ministrari, sed ministrare (cf. Mt 20, 28). Anno 1853, re diligenter considerata, Serva Dei sponte et libere statuit Congregationis regimen deponere, in quo sustinendo magnas ostenderat d o tes ordinandi, sapientiam et prudentiam. Id quidem fecit non ob lassitudinem et timiditatem vel ob peculiares supervenientes difficultates, sed ut plus suae prodesset religiosae familiae animaeque suae. Hinc officia sum psit consiliatricis generalis et novitiarum magistrae, quibus accurate et fruc tuose est iuncta, in humilis oboedientiae spiritu novae antistitae generali. Congregatio de Causis Sanctorum 331 Parum post, in pestilentia, in morbum incidit et brevi pie exstincta est die 2 mensis Octobris anno 1854, a filiabus suis spiritalibus dilecta et venerata Sanctitatis fama, quam sibi viva comparaverat, post mortem mansit sed canonizationis Causa, propter rationes ad eam non attinentes, nonnisi iniri potuit anno 1948 per celebrationem processus ordinarii informativi Al biensis, quem rogatoriales Parisiensis, Bonaërensis, et Redonensis sunt se cuti, quorum auctoritas est agnita decreto die 30 mensis Novembris anno 1990 edito. Interea, anno 1965, perpensum erat decretum super scriptis Ser vae Dei tributis. Officio Historico moderante Congregationis de Causis Sanc torum instrumenta collecta sunt ad Servam Dei spectantia et Positio est apparata. Exitu cum prospero die 10 mensis Octobris anno 1984 est acta Consultorum Historicorum sessio et die 18 mensis Decembris anno 1990 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum est habitus, Fidei Promo tore Rev.mo D.no Antonio Petti praesidente. Patres Cardinales porro et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 4 mensis Iunii anni 1991, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Francisco Pironio, Servam Dei Ioan nam Aemiliam de Villeneuve virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ioannae Aemiliae de Villeneuve (in religione: Sororis Mariae), Funda tricis Sororum ab Immaculata Conceptione « de Castres », in casu et ad effec tum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri iussit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. Angelus card. FELICI, Praefectus L. 83 S. 83 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 332 II CAESARAUGUSTANA DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Rafols, fundatricis Congregationis Sororum a Caritate Sanctae Annae (1781-1853). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « In hoc cognovimus caritatem, quoniam ille pro nobis animam suam posuit; et nos debemus pro fratribus animas ponere » (1 Io 3, 16). Mirum sane in modum his Sancti Ioannis Apostoli verbis respondet se devovendi studium in Mariae Rafols vita refulgens, utpote quae, Iesu Christi imagi nem in fratribus respiciens ac diligens, eis ex animo servierit, seque cotidie, per annos fere quinquaginta, aegrotis curandis impenderit intra saepta Caesaraugustani nosocomii Dominae nostrae a Gratia, atque diu noctuque pa ratam se exhibuerit ad indigentes quoslibet iuvandos in magnis illis aedi bus stipatos. Nata est Serva Dei prope Barcinonem, in pago vulgari sermone dicto Villafranca del Panades, die 5 Novembris, anno 1781, ex parentibus piis ac tenuis condicionis socialis, quibuscum infantiae et iuventutis suae annos transegit. Deinde vero, Barcinonem profecta, una cum aliis iuvenibus, ope ribus caritatis et misericordiae exercendis in nosocomio Sanctae Crucis sese tradidit, ducente R e v . d o Presbytero Ioanne Bonal. Duodecim autem ex iis mulieribus, confraternitatis forma sibi data et praeeuntibus Rev.do Ioanne Bonal ac Maria Rafols, prima Antistita — qui profecto Conditores sunt In stituti, quod deinceps effectum est Congregatio religiosa Sororum a Carita te Sanctae Annae —, Caesaraugustam perrexerunt, ut in nosocomio Bea tissimae Dominae nostrae a Gratia aegrotantium curam agerent. Strenuae hae mulieres Caesaraugustam pervenerunt die 28 Decembris, anno 1804, eademque die, postquam in percelebri basilica Dominae nostrae a Columna Virgini Deiparae sese crediderunt, nosocomium ingressae sunt. Ad cuius rei recordationem atque in signum grati animi, in rubro mantello quo Beatis- Congregatio de Causis Sanctorum 333 simae Mariae Virginis a Columna imago quibusdam diebus ornatur Con gregatio Sororum a Caritate Sanctae Annae hanc inscriptionem auro plumatam posuit: « Apud Te natae sumus, crevimus et manemus ». Sedulitas Mariae Rafols et sociarum uberiores in dies fructus edidit, qui in sollicita caritate inter se et erga aegrotantes praesertim elucebant. Coti dianus earum labor, ab hora quarta ante meridiem, coelestium rerum me ditatione incipiebat, cui sorores per integram horam vacabant. Permixtis dein aliis pietatis exercitiis necnon temporibus fraternae vitae in communi destinatis, dies earum aegrotantibus effusa caritate sublevandis impende batur tota, in officiis interdum quae humanus animus refugit, in vigiliis et in summa omnium rerum inopia. Casus .insuper non defuerunt extraordina rii, quos inter non potest non memorari mirus sororum sese gerendi modus cum bis civitas Caesaraugusta ab exercitu Gallico obsideretur, annis 1808 et 1809. Eo enim tempore, nosocomio incendio consumpto, sorores, omni sui cura praetermissa, aegrotantibus colligendis atque in aliam domum transferendis se dederunt, eo usque pervenientes, ut, ad eos alendos, ostiatim mendicarent et proprio cibo se privarent. His in rerum adiunctis, quam quam civitas ignivomis telis incessanter concutiebatur, Mater Maria Rafols sese conferre non dubitavit in Gallica castra, ad impetrandam a duce exer citus veniam colligendi cibos residuos, quibus aegrotantes ali possent. Caritas theologalis, in Dei Serva una cum fide et spe elucens, fructus est intimae eius unionis cum Deo in Sacratissima Eucharistia, eius precan di studii eiusque religionis erga Beatissimam Virginem Mariam, insimulque ostenditur in proximi dilectione. Hinc eius sollicitudo, imprimis erga com munitatis sorores, quas ex animo dilexit atque docuit, non solum verbis, sed praesertim exemplo, eas peramanter, suaviter ac fortiter ducens per viam laetae et sui oblitae navitatis, ad proposita confraternitatis perse quenda atque ad vitam secundum eiusdem spiritum agendam. Hinc quo que Servae Dei industria in aegrotantes, praesertim in nosocomii parte pe culiaribus difficultatibus distincta, in ea nempe quae lactantibus et pueris derelictis erat destinata. I m m o , Maria Rafols a coetu civilium moderato rum nosocomii Dominae nostrae a Gratia licentiam impetravit lectum suum collocandi in magno infantium cubiculo, ut vel nocturno tempore quae cumque iis essent necessaria providere valeret. Eo quidem tempore, pueri sub eiusdem nosocomii cura positi ad numerum 1.420 interdum pervene runt, quorum 710 erant laetantes, licet multi, soluto a nosocomio pretio, nutricibus committerentur extra illius saepta degentibus: cordis tamen sol licitudo atque indefessus labor Matris Mariae Rafols cunctos hos pueros complectebantur. 334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Servae Dei prudentia, iustitia ac fortitudo eluxerunt quoque in modo quo sese gerebat erga Consilium civile moderatorum nosocomii, in cuius p o testate confraternitas erat posita, utpote quae tamquam Congregatio reli giosa nondum agnita esset: firmiter ideo defendit sui Instituti charisma, quod in periculo versabatur ne Constitutionibus ab eodem Consilio decretis atque vi impositis suffocaretur ac extingueretur. H a c in rerum provincia recolendum quoque est ipsam postulasse et obtinuisse ut nosocomii aegro tantium et inservientium condicio in melius mutaretur. Calumniam praeterea et persecutionem propter iustitiam passa est Ma ter Rafols, cum accusata esset conspirationis et Oscam in exsilium expulsa, quia auxilium contulerat perfugis ad mortem propter res politicas quaesitis et in asylum confugientibus. Cum, post sex annos, Dei Serva Caesaraugu stam redire potuit, nihil conquesta est, nullum lamentum profudit, sed ad orphanotrophii pueros reversa est, postquam coram Consilio moderatorum nosocomii paratam se dixerat ad munus quodlibet assumendum, quod sibi assignatum esset. Mortua est Caesaraugustae, in nosocomio Dominae nostrae a Gratia, die 30 Augusti, anno 1853. Cum vero caritas numquam excidat (cf. 1 Cor 13, 8), sanctitatis fama Servae Dei magis magisque crevit, eiusque sui abnega tionis fecunditas in praesens vigere etiam pergit per Congregationem Soro rum a Caritate Sanctae Annae, quae in fidelitate erga charisma a Funda trice transmissum viam habet stratam ac tutam ad Deum diligendum in Ecclesiae Sanctae cunctorumque hominum servitio. Nostris autem diebus Mariae Rafols vita exemplum se praebet verae caritatis, quae Iesum Chri stum in fratribus etiam respicit, eorumque necessitatibus, cum spirituali bus tum materialibus, mederi satagit. Canonizationis Causa inita est apud Curiam Caesaraugustanam, in qua processus ordinarius informativus instructus est a die 1 Iulii, anno 1926, usque ad diem 28 Ianuarii sequentis anni 1927. Decretum super Causae in troductione datum est die 6 Augusti, anno 1931. Processus vero apostoli cus, apud eandem Curiam Archidioecesanam, initus est die 30 Maii, anno 1932, atque ad finem venit die 21 Maii, anno 1934. Rite confecta Positione, de Servae Dei virtutibus actum est apud Congre gationem de Causis Sanctorum, et quidem primum, die 9 Novembris, anno 1990, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum, moderante Fidei Promotore Rev.mo D.no Antonio Petti; deinde, die 2 Iulii, anno 1991, in Congregatione Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, ponente Em.mo Cardinali Eduardo Martínez Somalo. Et in utroque Coetu, dubio num constaret de heroicis Servae Dei virtutibus, affirmanter est responsum. Congregatio de Causis Sanctorum 335 Facta de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II fideli relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis accepit atque mandavit ut D e cretum super heroicis Servae Dei virtutibus appararetur. Quod cum rite factum esset, accitis hodierna die Cardinalibus infra scripto Praefecto, necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con gregationis ceterisque de more convocandos iisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ma riae Rafols, Fundatricis Congregationis Sororum a Caritate Sanctae Annae, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri iussit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. £8 S. SS Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 336 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesu les praefecit, videlicet : die 6 Martii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Abulensi R. D. Antonium Ca ñizares Llovera, hactenus Secretarium Commissionis Conferentiae Episco porum Hispaniae pro Fidei Doctrina. die 11 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Londrinensi Exc.mum P. D. Albanum Bortoletto Cavallin, hactenus Episcopum Guarapuavensem. die 13 Martii.— Cathedrali Ecclesiae Timminensi, R. D. Aegidium Cazabon O.M.I., Vicarium generalem Congregationis Missionariorum Oblato rum B.M.V. Immaculatae. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 337 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE BISSAGEN. DECRETUM quo Episcopus pro tempore Bissagensis fit membrum Episcoporum Coetus Senegaliae-Mauretaniae-Capitis Viridis-Guineae Bissagensis. Cum nuper Coetus episcopalis Senegalensis-Mauretaniae-Capitis Viridis deliberaverit ut etiam Episcopus pro tempore Bissagensis, in Guinea Bissau, eiusdem Coetus membrum pleno iure fieret, hoc Dicasterium Mis sionale, omnibus mature perpensis, obtento favorabili v o t o Exc.mi Praesi dis praefati Coetus episcopalis, audito quoque Exc.mo ac Rev.mo Domino Antonio Maria Vegliò, Archiepiscopo tit. Aeclanensi atque Apostolico in Guinea Bissau Pro-Nuntio, per praesens Decretum statuit ut deinceps dictus Coetus episcopalis internationalis denominationem assumat: Confe rentia Episcopalis Senegaliae-Mauretaniae-Capitis Viridis et Guineae Bis sagensis. Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Gentium Evangelizatio ne, die 1 mensis Februarii anno Domini 1992. IOSEPHUS card. T O M K O , Praefectus L. © S . Carolus A. Schlech Subsecretarius In Congr. pro Gentium Evangel. tab., n. 564/92 23 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 338 PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia P p . I I , latis decretis a Congregatio ne pro Gentium Evangelizatione singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Lit teras praefecit: die 11 octobris 1991. — Metropolitanae Ecclesiae Mbandakanae-Bikoroënsi Exc.mum ac Rev.mum Dominum Iosephum Kumuondala Mbimba, hactenus Episcopum Bokunguensem-Ikelaënsem. — Cathedrali Ecclesiae Sarherisi R. D. Edmundum Jitangar, hactenus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. die 26 novembris. — Cathedrali Ecclesiae Monzensi R. P. Paulum Lungu, Societatis Iesu sodalem. — Cathedrali Ecclesiae Musonitanae R. P. Vincentium Cadieux, Con gregationis Missionariorum Oblatorum B. M. V. sodalem. — Titulari Ecclesiae Macontanae R. D. Tarsicium Ziyaye, Vicarium ge neralem Lilongvensem, quem constituit Episcopum Auxiliarem Dedzaënsem. — Titulari Ecclesiae Bulelianensi R. P. Iosephum Aloisium Astigarraga Lizarralde, Congregationis Passionis Iesu Christi sodalem. die 21 decembris. — Cathedrali Ecclesiae Uanimitanae R. P. Caesarem Boni vento, Missionarium Apostolicum, Pontificii Instituti pro Missionibus Exteris sodalem. — Titulari Ecclesiae Formensi R. D. Ioannem Woldghiorghis, hactenus Praefectum Apostolicum Mekiensem, quem constituit Vicarium Apostoli cum Mekiensem, novae elevationis. — Cathedrali Ecclesiae Khammamensi R. D. Marampudi Joji, e Clero dioecesano Viiayavadani. die 23 ianuarii 1992. — Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Rogeri Mpungu, Episcopi Muyingani, R. D. Ioannem Berchmans Nterere, hacte nus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Hvaliensi R. D. Andream Tsien Chih-Ch'un, hac tenus apud Universitatem Catholicam Fu Jen, in archidioecesi Taipehensi, Decanum Facultatis Litterarum Studium ac docentem. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 339 die 23 ianuarii 1992. — Metropolitanae Ecclesiae Garuensi Exc.mum P. D. Antonium Ntalou, hactenus Episcopum Yaguanum. — Cathedrali Ecclesiae Sangmelimaënsi R. D. Raphaelem Mariam Ze, hactenus rectorem Seminarii maioris apud Nkol-Bisson. — Cathedrali Ecclesiae De.Aarensi R. P. Iosephum Iacobum Potocnak, Congregationis Sacerdotum a Sacro Corde Iesu sodalem. NOMINATIO Peculiari dato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide ad suum beneplacitum renuntiavit: die 13 februarii 1992. — R. D. Ioannem Gbikpi-Benissan, e Clero archidioecesano Lomensi, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis », Lomensis archidioecesis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 340 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, Febbraio 1 9 9 2 , S. E . il Signor G E O R G E S S T O Y A N N I S , Ambasciatore di Grecia presso la Santa Sede. 17 Sabato, 7 Marzo 1 9 9 2 , S. E . il Signor OMER Ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede. CHRI- ENGIN LÜTEM, Lunedì, 2 3 Marzo 1 9 9 2 , S. E . il Signor F R A N C I S C O E D U A R D O T R U S S O , Ambasciatore di Argentina presso la Santa Sede. Sabato, 7 Marzo 1992, si è riunita alla presenza del Santo Padre la Con gregazione delle Cause dei Santi. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 29 febbraio 1992. S. E. mons. Giulio Einaudi, Arcivescovo tit. di Villamagna in Tripolitania, Nunzio Apostolico in Croazia. 18 marzo » S. E. mons. Romeo Panciroli, Arcivescovo tit. di Noba, ProNunzio Apostolico in Iran. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 27 gennaio 4 febbraio 13 » 1992. Gli Em.mi Signori Cardinali Alexandra Todea e Antonio Quarracino, Membri del Pontificio Consiglio della Pastora le per gli Operatori Sanitari. » P. Michal Machejek, O.C.D., Consultore della Congregazione del le Cause dei Santi. » Gli Em.mi Signori Cardinali Roger Etchegaray, Antonio Maria Javierre Ortas, Francis Arinze, Membri del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per i Laici. Diarium Romanae Curiae Protonotari Apostolici soprannumerari: 1979. Mons. Matthew J. Roche (Cliffcon). 1984. Mons. David Norris (Westminster). » » Mons. Casimir E. Senderak (Gary). febbraio 1987. Mons. Francesco Rocca (Crotone-Santa Severina). maggio 1989. Mons. Lorenzo Castellani (Palestrina). luglio 1990. Mons. Víctor Honorato Cobo Cobo (Ibarra). settembre 1991. Mons. Gerardo Spagnuolo (Amalfi-Cava de' Tirreni). » Mons. Michele De Santis (Cerignola-Ascoli Satriano). ottobre Mons. Fortunato Marchi (Venezia). novembre » » Mons. Salvatore Spettu (Ales-Terralba). dicembre » » Mons. Henry N. Archambault (Norwich). » » Mons. Thomas R. Bride (Norwich). » » » Mons. Wiktor Dudziñski (Lodz). 12 » » Mons. John William Stewart (Vancouver). » 5 10 27 4 23 2 17 8 17 6 11 luglio aprile Prelati d'onore di Sua Santità: 5 gennaio 1980. Mons. James McMahon (Glasgow). » luglio Mons. John Schikan (Menevia). 19 Mons. Louis McRaye (Birmingham). 12 novembre » » Mons. Michael McTernan (Birmingham). » » » Mons. David A. Cousins (Birmingham). 20 dicembre 16 marzo 1981. Mons. David Michael Corley (Brentwood). » Mons. John David Donnelly (Brentwood). » » 2 aprile Mons. John Moran (Leeds). 22 maggio 1982. Mons. Roderick More O'Ferrali (Westminster). 19 gennaio 1984. Mons. Stephen Patrick Sullivan (Hallam). » Mons. Michael J. Conway (Motherwell). 25 febbraio » aprile Mons. Don C. Grass (Gary). 27 » » Mons. Ferdinand J. Meievage (Gary). » » » Mons. Carl F. Mengeling (Gary). » » » » Mons. John F. Morales (Gary). Mons. Joseph F. Semancik (Gary). » » » Mons. John J. Siekierski (Gary). » » Mons. Albert H. Van Nevel (Gary). » » » » » Mons. Joseph J. Viater (Gary). » » » » Mons. Richard F. Zollinger (Gary). » Mons. James J. Kelly (Clifton). 30 maggio » » Mons. Joseph P. Leahy (Clifton). » 7 giugno 1984. Mons. Francis Robinson (Leeds). » » Mons. Edward McBride (East Anglia). 25 » » Mons. Paul A. Taylor (East Anglia). » » Mons. Michael Francis Farina di Teccia (Washington). 11 agosto Mons. Serafín Bernal Baena (Guadix). 8 settembre » 9 gennaio 1985. Mons. Joseph Thomas Fallón (Birmingham). » Mons. Patrick John O'Mahony (Birmingham). » » 342 9 28 22 29 21 20 16 24 15 30 2 9 » » 29 27 28 2 23 12 18 » 5 24 » 20 9 10 » 4 16 23 27 6 23 23 27 » » » » » » » » » » » » Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale gennaio 1985. Mons. Michael J. Kirkham (Lancaster). febbraio » Mons. Peter Francis Walton (Shrewsbury). aprile » Mons. William Steele (Leeds). ottobre » Mons. Gerald Chidgey (Cardiff). dicembre » Mons. Anthony McNally (Saint Andrews and Edinburgh). marzo 1986. Mons. Patrick O'Donoghue (Westminster). giugno 1987. Mons. Patrick Gabriel Leyden (Clifton). luglio » Mons. Hugh Gallagher (Paisley). ottobre » Mons. Ralph Brown (Westminster). » » Mons. John Drury (East Anglia). dicembre » Mons. John F. Copland (Aberdeen). » » Mons. Hugh N. Boyle (Glasgow). » » Mons. James McShane (Glasgow). » » Mons. Maurice Ward (Glasgow). gennaio 1988. Mons. Matthew J. Kelly (Wrexham). aprile » Mons. Michael Joseph Valentine Cassidy (Lancaster). luglio » Mons. Hugh Beattie (Motherwell). marzo 1989. Mons. Neil C. McGrory (Paisley). maggio » Mons. Giacinto Marianecci (Palestrina). settembre » Mons. Joseph L. Mallon (Salford). ottobre » Mons. Alistair Lawson (Saint Andrews and Edinburgh). » » Mons. Ian Murray (Saint Andrews and Edinburgh). dicembre » Mons. Daniel F. Foley (Saint Andrews and Edinburgh). gennaio 1990. Mons. James Daniel McHugh (Birmingham). » » Mons. Patrick McKinney (Birmingham). giugno » Mons. Winfried Schulz (Berlin). luglio » Mons. Gerard K. Lavender (Hexham and Newcastle). » » Mons. Ghebremicael Mekonnen (Addis Abeba). » » Mons. Thomas Za'eru (Addis Abeba). agosto » Mons. Michael A. Holman (Westminster). aprile 1991. Mons. Elia Ferone (Nola). maggio » Mons. Francesco Massara (Lamezia Terme). luglio » Mons. Anthony Kwami Adanuty (Keta-Ho). agosto » Mons. James Thomas Clancy (Glasgow). » » Mons. Liam McEntegart (Armagh). settembre » Mons. Christian Ponson (Lyon). » » Mons. Mario Baruta (Albenga-Imperia). » » Mons. Carlos Alberto de Gaetano Ginés (Rosario). » » Mons. Renaldo Luis Ferrerò (Rosario). » » Mons. Miguel José Florio (Rosario). » » Mons. Antonio Santos Griffa (Rosario). » » Mons. Pedro Martino (Rosario). » » Mons. Juan Antonio Rollan (Rosario). » » Mons. Pablo Sudar (Rosario). » » Mons. José Trapani (Rosario). » » Mons. Vicente Víctor Valló Virovacz (Rosario). » » Mons. Silvestre Cecilio Paúl (Santo Tomé). » » Mons. Hugo Lamaison (Tucumán). » » Mons. Jorge Enrique Paiva (Tucumán). Diarium Romanae Curiae 1991. Mons. Gheorghe Surdu (Lugoj). » Mons. Patrick J. Devine (Dublin). » ; » » Mons. Raymond W. Field (Dublin). » » » Mons. James Robert McConnell (Dublin). » » Mons. Jozef Král (Nitra). 9 » » Mons. Stefan Jan Palkovic (Nitra). » » Mons. Donald W. Shea (Helena). 24 » » » Mons. Claude Cesbron (Angers). 30 » Mons. Jean Gautier (Angers). » » » Mons. Antonio Buoncristiani (Foligno). » » » » Mons. Jehan Re vert (Paris). » » Mons. Filippo Agostini (Velletri-Segni). 3 novembre » Mons. Amedeo Vitelli (Velletri-Segni). » » » Mons. Vittorio Lupi (Ventimiglia-San Remo). » 5 » » Mons. Albert Joseph Book (Erie). 12 » Mons. Lawrence E. Brandt (Erie). » » » Mons. Robert L. Brugger (Erie). » » » Mons. William Robert Griffin (Erie). » » » Mons. Andrew H. Karg (Erie). » » » Mons. Henry A. Kriegel (Erie). » » » » » Mons. Joseph V. Reszkowski (Erie). » » Mons. Robert J. Smith (Erie). » » Mons. John R. Snyder (Erie). » » » Mons. Pompei Onofrei (Fägäras_ e Alba Julia). » » » Mons. Stefan Ciesielski (Lodz). » 17 Mons. Lech Remigiusz Stachowiak (Lodz). » » » » Mons. Giuseppe Torti (Lugano). » » » » Mons. Luigi Olgiati (Milano). » » Mons. Peter L. Amy (Los Angeles). » 19 » Mons. Carl F. Bell (Los Angeles). » » Mons. John Michael Bunny (Los Angeles). » » » Mons. AidanM. Carroll (Los Angeles). » » » Mons. Robert Condón (Los Angeles). » » » Mons. Robert David Cousineau (Los Angeles). » » » Mons. James P. Dai (Los Angeles). » » » Mons. John P. Folliard (Los Angeles). » » » Mons. Henry Gomez (Los Angeles). » » » » » Mons. Charles E. Hill (Los Angeles). » » Mons. Ian E. Holland (Los Angeles). » » » Mons. John T. Kane (Los Angeles). » » Mons. Bernard Leheny (Los Angeles). » » » » Mons. William J. Leser (Los Angeles). » » » Mons. Patrick McNulty (Los Angeles). » » » Mons. Peter C. Moran (Los Angeles). » » Mons. John T. Moretta (Los Angeles). » » » » » Mons. Clement Morían (Los Angeles). » » Mons. Peter A. O'Reilly (Los Angeles). » » » Mons. Norman F. Priebe (Los Angeles). » » » Mons. Cornelius C. Ravlic (Los Angeles). » » 2 8 ottobre » 344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 19 novembre 1991. Mons. Ronald E. Royer (Los Angeles). » » » Mons. Roland G. Zimmerman (Los Angeles). » » » Mons. Franciscus Suen (Tainan). » » » Mons. Augustinus Wang (Tainan). » » » Mons. Iosephus Yang (Tainan). 22 » » Mons. Ennio Vaccari (Imola). » » » Mons. Jesús Alberto Alarcón Infante (Nueva Pamplona). » » » Mons. Luis Javier Giraldo Rojas (Santa Marta). 23 » » Mons. Hellmut Puschmann (Dresden-Meissen). » » » Mons. Richard J. Carelli (Worcester). » » » Mons. Richard E. Collette (Worcester). » » » Mons. Lawrence A. Deery (Worcester). » » » Mons. George E. Dénomme (Worcester). » » » Mons. John J. Dyer (Worcester). » » » Mons. Richard F. Hannigan (Worcester). » » » Mons. Chester J. Janczukowicz (Worcester). » » » Mons. John J. Kelliher (Worcester). » » » Mons. Francis D. Kelly (Worcester). » » » Mons. Charles E. Lenk (Worcester). » » » Mons. James A. Mongelluzzo (Worcester). » » » Mons. Thomas J. Needham (Worcester). » » » Mons. Louis R. Piermarini (Worcester). » » » Mons. Francis J. Scollen (Worcester). » » » Mons. Joseph V. Sirois (Worcester). 26 » » Mons. Lawrence Walakira (Masaka). 29 » » Mons. Thomas J. Benestad (Allentown). 30 » » Mons. Gaspar Campuzano Rodríguez (México). 5 dicembre » Mons. Edward D. AUeyne (Camden). » » » Mons. James P. Mclntyre (Camden). » » » Mons. Victor S. Muro (Camden). » » » Mons. Jesús López Granado (Osma-Soria). » » » Mons. Joseph Terence Fitzgerald (Salt Lake City). » » » Mons. Michael Francis Mannion (Salt Lake City). » » » Mons. Robert C. Pollock (Salt Lake City). 6 » » Mons. Friedrich Grütters (Paderborn). Cappellani di Sim Santità: 20 novembre 1980. Il sac. James Hook (Lancaster). 27 aprile 1984. Il sac. Timothy F. Doody (Gary). » » » Il sac. Francis Raymond Fowerbaugh (Gary). » » » Il sac. Ralph G. Hoffmann (Gary). » » » Il sac. William L. Martin (Gary). » » » Il sac. Michael J. Tomaszewski (Gary). » » » Il sac. Robert B. Weis (Gary). 25 giugno » Il sac. Paul Hypher (East Anglia). » » » Il sac. Anthony Philpot (East Anglia). » » » Il sac. Harry Wace (East Anglia). Diarium Romanas Curiae 24 novembre 1986 Il sac. Angelo Ercolani (Viterbo). 6 ottobre 1988, Il sac. Michael Albert Smith (Southwark). 23 maggio 1989 Il sac. Umberto Berardi (Palestrina). Il sac. Mario Conti-Proietto (Palestrina). » » Il sac. Giuseppe Di Lolli (Palestrina). » » Il sac. Pietro Gasparri (Palestrina). » » Il sac. Giuseppe Marino (Palestrina). » » Il sac. Remo Ronci (Palestrina). » » Il sac. Marcello Schiavella (Palestrina). » » 10 ottobre Il sac. David Kirkwood (Hallam). » » Il sac. Peter Moran (Hallam). » 30 marzo 1990. Il sac. Nevin J. Klinger (Allentown). 24 ottobre Il sac. Battista Ricca (Brescia). » 5 dicembre 1991. Il sac. Massimo Camisasca (Roma). 29 gennaio 1991. Il sac. Francesco Clarizio (Bari-Bitonto). 1 aprile Il sac. Isidro A. Arroyo (Palo). Il sac. Manuel M. Damayo (Palo). » » Il sac. Stefan Killermann (Eisenstadt). 16 » Il sac. Pierre Calimé (Autun). 22 maggio Il sac. Géza Kerny (Esztergom). 29 » Il sac. Albert Steinringer (Innsbruck). 4 giugno Il sac. Josef Wieser (Innsbruck). Il sac. Wilhelm Wenzel (Wien). Il sac. Riccardo Arpiño (Amalfi-Cava de' Tirreni). 11 Il sac. Attilio Della Porta (Amalfi-Cava de' Tirreni). Il sac. Giuseppe Imperato (Amalfi-Cava de' Tirreni). Il sac. Franco Mortigliengo (Novara). 27 Il sac. Gaetano Petracchi (Otranto). » Il sac. Roberto Amendolagine (Roma). » Il sac. Franco Balani (Roma). » Il sac. Remo Bonola (Roma). » Il sac. Marino Bruno (Roma). » Il sac. Antonio Ciamei (Roma). » Il sac. Gino Paolo D'Anna (Roma). » Il sac. Aldo Grassi (Roma). » Il sac. Carlo Imarisio (Roma). Il sac. Giovanni Nascita (Roma). Il sac. Claudio Palma (Roma). Il sac. Vincenzo Tommasi (Roma). Il sac. Carmine Vitale Di Maio (Roma). » Il sac. Ramón Macías Alatorre (Tarahumara). luglio 27 Il sac. Mathias Sattler (Eisenstadt). » 31 Il sac. Michael Paulas (Wien). 1 agosto Il sac. Andrea Cocco (Cagliari). 2 Il sac. Mose Marcia (Cagliari). » Il sac. Giovanni Marras (Cagliari). » Il sac. Pietro Meledina (Cagliari). » Il sac. Gesuino Paschina (Cagliari). » Il sac. Alfio Paulis (Cagliari). » 346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 2 agosto 1991. Il sac. Antonio Porcu (Cagliari). » » » Il sac. Modesto Puddu (Cagliari). » » » Il sac. Efisio Spettu (Cagliari). » » » Il sac. Antonio Vacca (Cagliari). 6 » » Il sac. Graham Adams (Northampton). » » » Il sac. Gerald Moorcraft (Northampton). 8 » » Il sac. Pietro Fragnelli (Taranto). 27 settembre » Il sac. Javier Navarro Rodríguez (Guadalajara). » » » Il sac. Eduardo Francisco Miranda (San Luis). » » » Il sac. Juan Ogrín (San Luis). 8 ottobre » Il sac. Ettore Rossi (Casale Monferrato). » » » Il sac. Luigi Rossi (Casale Monferrato). 10 » » Il sac. Stanislaw A. Gackowski (Chelmno). » » » Il sac. Zygfryd Lezanski (Chelmno). » » » Il sac. Stefan Tomasz Rejewski (Chelmno). » » » Il sac. Zygmunt Trybowski (Chelmno). » » » Il sac. Andrzej Wawrzyniak (Chelmno). 24 » » Il sac. Donato Cassese (Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia). » » » Il sac. Luigi Mastrilli (Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-NuscoBisaccia). » » » Il sac. Armando Venezia (Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia). 30 » » Il sac. Giuseppe Betori (Foligno). » » » Il sac. Angelo Cappotti (Foligno). » » » Il sac. Ugo Carduccini (Foligno). » » » Il sac. Dante Cesarini (Foligno). » » » Il sac. Luigi Filippucci (Foligno). » » » Il sac. Luciano Raponi (Foligno). » » >>' Il sac. Mario Sensi (Foligno). 3 novembre » Il sac. Afonso Ligório Rosa (Pouso Alegre). » » » Il sac. Antonio Teodoro Tiburcio (Pouso Alegre). 12 » » Il sac. William E. Biebel (Erie). >> » » Il sac. Robert W. Cohan (Erie). » » » Il sac. William C. Karg (Erie). » » » Il sac. Henry L. Krebs (Erie). » » » Il sac. David A. Rubino (Erie). » » » Il sac. Edward J. Zeitler (Erie). » » » Il sac. Vincenzo Di Mauro (Milano). » » » Il sac. Ladislav Ceri (Trnava). » » » Il sac. Alojz Danisovic (Trnava). » » » Il sac. Viliam Hotka (Trnava). » » » Il sac. Alexej Izakovic (Trnava). » » » Il sac. Anton Kebis (Trnava). » » » Il sac. Karol Lénár (Trnava). » » » Il sac. Tibor Montskó (Trnava). » » » Il sac. Vojtech Packa (Trnava). » » » Il sac. Frantisek Simek (Trnava). » » » Il sac. Boris Travenëc (Trnava). Diarium Romanae Curiae 12 novembre 1991. Il » » » Il » » Il 17 » » Il » » » » Il » » » Il » » » Il » » » Il » » Il » » » » Il » » » Il » Il » » » » » Il » » Il » » » » Il » Il » » » » Il » » » » Il » Il » » » » » Il » » Il » » » » Il » » » Il » » Il » » » » Il » Il » » » » Il » » » Il » » Il » » Il » » » Il » » » » » Il » » » Il » Il » 19 » Il » 22 » » Il 26 » Il » 29 » Il » » » » Il » » » » Il Il » » » » » » Il » Il » » » » Il » » » Il » » Il 30 » » » Il » Il » » » » » Il sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac Frantisek Trac (Trnava). Frantisek Zeman (Trnava). John Ryan (Hallam). Domenico Savio Giacomo Angeloni (L'Aquila). Renzo Narduzzi (L'Aquila). Kazimierz Gorszwa (Lódz). Aleksander Edward Lçgocki (Lódz). Norbert Rucki (Lódz). Szczepan Witold Slaga (Lódz). Ireneusz Folcik (Przemysl dei Latini). Julian Jakiela (Przemysl dei Latini). Michal Józefczyk (Przemysl dei Latini). Jan Koc (Przemysl dei Latini). Antoni Kolodziej (Przemysl dei Latini). Feliks Kwasny (Przemysl dei Latini). Stanislaw Leja (Przemysl dei Latini). Józef Lizak (Przemysl dei Latini). Stanislaw Marczak (Przemysl dei Latini). Jan Marszalek (Przemysl dei Latini). Emil Midura (Przemysl dei Latini). Jan Mlynarczyk (Przemysl dei Latini). Michal Moskwa (Przemysl dei Latini). Franciszek Naja (Przemysl dei Latini). Eugeniusz Marian Nycz (Przemysl dei Latini). Marian Rajchel (Przemysl dei Latini). Franciszek Rzajsa (Przemysl dei Latini). Eugeniusz Józef Sabat (Przemysl dei Latini). Tadeusz Szetela (Przemysl dei Latini). Wladyslaw Szypula (Przemysl dei Latini). Stanislaw Tomkowicz (Przemysl dei Latini). William D. Bonczewski (Saint Maron of Brooklyn). Joseph F. Kaddo (Saint Maron of Brooklyn). Michael J. Kail (Saint Maron of Brooklyn). Albinas Deltuva (Vilkaviskis). Tito Rossi (Subiaco). René Inostroza Amagada (Concepción, Cile). Alessandro Cañonero (Genova). Waltencyr Alves Rodrigues (Juiz de Fora). Joäo Macario de Castro (Leopoldina). Veni ciò Santos e Silva (Leopoldina). Alfonso Cosentino (Rossano-Cariati). Pietro De Simone (Rossano-Cariati). Filiberto Ferro (Rossano-Cariati). Luigi Renzo (Rossano-Cariati). Flaminio Ruffo (Rossano-Cariati). José Maria de Araujo (Campanha). Marcelo Prado Campos (Guaxupé). Ernesto Cavicchioli (Guaxupé). Mario Pio de Faria (Guaxupé). 347 348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 30 novembre 1991. Il sac. Joâo Maria Fiamenghi (Guaxupé). » » » Il sac. Luiz Gonzaga Lemos (Guaxupé). Il sac. José Luiz Gonzaga do Prado (Guaxupé). Il sac. Mariano Hurtado Guerrero (Hermosillo). Il sac. Julio Atienza González (Opus Dei). dicembre Il sac. Angelo Pittau (Ales-Terralba). » Il sac. Vasco Paradisi (Cagliari). » Il sac. Angelo Guderzo (Genova). » Il sac. Francesco Vernazza (Genova). » 3 gennaio 1992. Il sac. Ferdinand Kaya vil (Quilon). Il sac. Lorenzo Dattrino (Vercelli). 27 » » Gentiluomini di Sua Santità: 4 novembre 1991. Il sig. John Alexander MacPherson (Antigonish). » » » Il sig. Antonio Cicchetti (Roma). » » » Il sig. Stefano Giuseppe Pavoncelli (Roma). » » » Il sig. Corrado Ruggieri (Roma). » » » Il sig. Joseph Henry Hagan (Worcester). ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre ha conferito: La Gran Croce dell'Ordine Piano: 22 ottobre 1991. A S. E. il sig. Juan Carlos Katzenstein (Argentina). » » » A S. E. il sig. Georg Hohenberg (Austria). » » » A S. E. il sig. Fermín Rodríguez Paz (Cuba). » » » A S. E. il sig. Horace Reginald Monday Jr. (Gambia). » » » A S . E. il sig. Michel-Akis Papageorgiou (Grecia). » » » A S. E. il sig. Boodhun Teelock (Maurizio). » » » A S. E. il sig. Youssoufa Mamadou Maïga (Niger). » » » A S. E. il sig. Ismail Mobarak (Repubblica Araba d'Egitto). » » » A S . E. il sig. Hunain llaá&m (Repubblica Araba di Siria). » » » A S. E. il sig. Thomas Patrick Melady (Stati Uniti d'America). » » » A S. E. la sig.ra Freda Lule Blick (Uganda). 23 novembre » Al sig. Alessandro Cremonte Pastorello di Cornour (Milano). 25 » » A S. E. il Conte Edward Raczynski (Polonia). La Commenda con Placca dell'Ordine Piano: 23 novembre 1991. Al sig. Carlo Cito Filomarino di Rocca d'Aspro (Milano). Diarium Romanae Curiae 349 La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 23 marzo 1991. Al sig. Gunnar Hoppe (Stockholm). » 23 maggio Al sig. Angelo Bernassola (Bari-Bitonto). » 17 ottobre A S. E. il Principe Guy de Polignac (Paris). 23 novembre » Al sig. Roberto Mazzotta (Milano). » 20 dicembre A S. E. il sig. Mohammed Gado Nasko (Nigeria). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 3 novembre 1991. Al sig. Goffredo Canino (Italia). » » 5 Al sig. Rolf Hasenclever (Essen). 12 » » Al sig. Fulvio Valentini (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 8 aprile 1991. Al sig. Rolf Urrisk (Ordinariato Militare Austria). » 6 giugno Al sig. Fernando Giulio Crociani (Roma). 14 » luglio Al sig. Emilios Inglessis (Roma). » 8 ottobre Al sig. Bernard Joseph Ficarra (Washington). » » 9 Al sig. Gustaf de la Chapelle (Finlandia). » » 12 Al sig. Sabato Palazzo (Italia). 3 novembre » Al sig. Sandro Romagnoli (Italia). » 5 Al sig. Gottfried Nobel (Linz). » » » Al sig. Günter Pichl (Wien). » » 8 Al sig. Romano Boschin (Treviso). » » Al sig. Nicola Jelpo (Roma). 12 » » » Al sig. Edmondo Lupi (Roma). » » 17 Al sig. Peter Fletcher (Dijon). » » » Al sig. Giovanni de Giovanni Greuther di Santa Severina (Na poli). » » » Al sig. Carlo Verde (Napoli). » » Al sig. René Pratviel (Toulouse). 22 » » Al sig. Gherardo Berardozzi (Milano). 23 » » Al sig. Ambrogio Locatelli (Milano). » » » Al sig. Sandro Molinari (Milano). » Al sig. Teodoro Giovanni Risino (Milano). » » » » Al sig. Adriano Amato (Roma). 26 » » » Al sig. Massimo Sgrelli (Roma). Al sig. Vittorio Ceccarelli (Civitavecchia-Tarquinia). » 2 dicembre » Al sig. Antonio Angelucci (Velletri-Segni). » 5 » » 6 Al sig. Turgut Murat Mentese (Izmir). » » Al sig. German Vogelsang (Regensburg). 7 » » Al sig. Jorge Cervos-Navarro (Berlin). 12 » » Al sig. Reinhold Stanitzek (Fulda). » » » » Al sig. Henri Petrus Maria van Bever (Gent). 350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 12 dicembre 1991. Al sig. Angelo Piergentili (Roma). Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 6 settembre 1991. Al sig. Théo Barnich (Luxembourg). » » 17 Al sig. Daniel Gaymard (Strasbourg). » » » Al sig. Pierre Prunet (Strasbourg). » » 20 Al sig. Francesco Maria Carloni (Terni-Narni-Amelia). » Al sig. Enrico Mariani (Pesaro). 9 ottobre » » 12 Al sig. Angelo Agovino (Italia). » » 17 Al sig. Raniero Mancinelli (Roma). » » Al sig. Mario Maschio (Udine). 24 Al sig. Petrus Johannes Verhoef (Rotterdam). 3 novembre » » » Al sig. Albert F. Duval (Erie). 12 » » » Al sig. John C. Dwyer (Erie). » » » Al sig. Martin P. Eisert (Erie). » » Al sig. David A. Koch (Saint Paul and Minneapolis). 19 » » 26 Al sig. Patrick J. Brennan (Dublin). » » » Al sig. Marino Tommasi (Fiesole). » 2 dicembre Al sig. Costanzo Bernacchia (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Ambrogio Conte (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Mario Mochi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Vincenzo Piconese (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Sandro Santroni (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Vincenzo Tortorella (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Roberto Tuccinardi (Civitavecchia-Tarquinia). » » Al sig. Giuliano Turchi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Gaetano Sodano (Italia). » » 5 Al sig. Arnoldus Petrus Vriends (Breda). » » 6 Al sig. Nadim Bsereni (Esarcato Venezuela dei Greci Melkiti). 11 » » Al sig. John Lorne Campbell (Argyll and The Isles). » 12 Al sig. Guido Verhaegen (Mechelen-Brussel). » » » Al sig. Franco Bulzomi (Roma). » » » Al sig. Roberto Capuzzi (Roma). » » » Al sig. Leo Joseph Dupuis (Toronto). » » 15 Al sig. Giovanni Maria Petruzzi (Jesi). » » » Al sig. Richard Grainger (Liverpool). 11 gennaio 1992. Al sig. Gennaro D'Errico (Aversa). La Gran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa: 30 ottobre 1991. Al sig. Al sig. 5 novembre » Al sig. 5 dicembre » Al sig. Giuseppe Salari (Foligno). Eugenio Rossi (Italia). Fred A. Lennon (Cleveland). Thomas J. Bannan (San Bernardino). Diarium Romanae Curiae 351 La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 15 luglio 1991. Al sig. Stefan Meir (Gurk). » 7 dicembre Al sig. Gustaf Kaiser (Regensburg). » » 20 A S. E. il sig. Gordian Chukwuemeka Oranika (Nigeria). La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 17 24 ottobre 1991. Al sig. Cesarino Vincenzi (Bologna). » Al sig. Marc Hubert Bataille dé Stappens de Nieuvenhove (Me chelen-Brussel). » 5 novembre Al sig. Peter Wittmann (Linz). » » » Al sig. Erwin Retti (Sankt Pölten). » » Al sig. Ugo Baielli (Palestrina). 17 » » » Al sig. Umberto Schina (Palestrina). » » Al sig. John Suvat Sue Pian Tham (Surat Thani). 19 » » Al sig. Enrico Romiti (Pisa). 23 » » Al sig. Ugo Lombardi (Cosenza-Bisignano). 30 » Al sig. Cesare Viazzi (Genova). 6 dicembre » » Al sig. Ennio Costantini (Roma). 11 » » Al sig. Dino Consigli (Roma). 12 » » » Al sig. Stefano D'Andrea (Roma). » » » Al sig. Antonio Frittella (Roma). » » » Al sig. Luigi Antonio Gennaro (Roma). » Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: OS 4 giugno 1991. Al sig. Ernst Grissemann (Innsbruck). » luglio Al sig. Peter Zelfel (Eisenstadt). 15 » settembre Al sig. Gottfried Holzer (Wien). 6 » Al sig. Ronald Robert Rieh (Bathurst). 8 ottobre » » » Al sig. Thomas Albert Whiteley (Bathurst). » » Al sig. Silvester Krcmery (Nitra). » » Al sig. Paolo Castaldini (Bologna). 17 » » » Al sig. Federico Gardini (Bologna). » » » Al sig. Giorgio Lipparini (Bologna). » » 24 Al sig. Hans Flock (Köln). » » Al sig. Girolamo Serafini (Belluno-Feltre). 30 » » » Al sig. Mario Clementi (Foligno). » Al sig. Franco Rabassini (Foligno). » » » Al sig. Paul Marie J. Stuyt (Haarlem). 3 novembre » » » Al sig. Johannes Schröder (Utrecht). » » Al sig. Karl Gruber (Linz). » » Al sig. Franz Huber (Linz). » » » Al sig. Roman Erich Petsche (Linz). » » » Al sig. Mario Leonardi (Roma). 12 » » Al sig. Ernst Pieber (Graz-Seckau). 17 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 352 17 novembre 1991. Al sig. Giacomo Finello (Torino). » » 19 Al sig. Cornelis Johannes Klarenbeek (Utrecht). » » Al sig. Pierre Derriks (Hasselt). 22 » » Al sig. Eduardo T. Devera (Manila). » » » » Al sig. Apolonio Dionisio y Villanueva (Manila). » » Al sig. Bernhard Gross (Münster). 23 Al sig. Quintino Ciacci (Perugia-Città della Pieve). » » 30 » » » Al sig. Gianni Taboga (Udine). » 7 dicembre Al sig. Franz Witt (Regensburg). » » 12 Al sig. Pierino Saraniero (Roma). » Al sig. Pasquale Pietro Mazzola (Matera-Irsina). 15 » » » » Al sig. Luigi Fato (Pompei). NECROLOGIO 27 febbraio » 29 4 marzo 1992. Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » » 15 » » 17 » » Ol 11 Charles McDonald Renfrew, Vescovo tit. di Abula. Joseph A. Carroll, Vescovo tit. di Questoriana. Mathai Kochuparampil, Vescovo di Diphu (India). José López Ortiz, Arcivescovo tit. di Grado. Miguel Angel Alemán, Vescovo di Rio Gallegos (Ar gentina). Card. Sergio Guerri, del Titolo « pro hac vice » del S. Nome di Maria al Foro Traiano. Mons. Robert Marie-Joseph de Provenchères, Vescovo em. di Créteil (France). An. et vol. LXXXIV 4 Maii 1992 N.: 5 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili famulae Dei Angelae Guerrero Gonzalez, in Hispania Congregationis Sororum a Cruce Fundatrici, Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Christus Iesus, qui in hunc mundum venit ad evangelizandum pauperibus, quique beatos esse declaravit « pau peres spiritu » eosque omnes « qui lugent » et « qui esuriunt et sitiunt iusti tiam » (cf. Mt 5, 3-7), necnon, misericordia motus, infirmos paralyticos claudos caecos ubique ad sanitatem reducere consueverat, ipse voluit ut sua erga egentiores misericordia per suos quoque apostolos servosque fideles ostenderetur, inter quos humilem famulam Dei Angelam Guerrero seligere dignatus est tamquam praeclaram eiusmodi caritatis testem. Angela Guerrero, die xxx mensis Ianuarii anno MDCCCXLVI Hispali in Hi spania ex humilibus piisque parentibus nata, tribus post diebus, die videli cet altero mensis Februarii, nomen in baptismate accepit Mariam ab Ange lis. Quae, cum pietatem erga Deum prima infantia a matre didicisset, eius exemplo adolescens amore paupertatis est aucta, in qua totam inde vitam degit. In ipsis enim laboribus, quibus eo tempore uti operaria suae egestati Angela resistere conabatur, eius animus maxima semper ac mirabili levabatur pietate, cui ipsa, ut constat, incredibiles etiam sui ipsius castigatio- 24 - A.. A.. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 354 nes coniungere solita erat. Praecipua autem eius apostolatus exercitatio in adiuvandis pauperibus, prae ceteris quidem dilectis, profecto ponebatur. Quaerens Deum, a quo se vocari sentiebat, cum in animo habuisset In stitutum Carmelitarum Sororum Descalceatarum ingredi, ut soror esset lai ca, id fieri ob debilem eius valetudinem non potuit. Neque alia de causa, cum deinde novicia facta esset apud Filias Sancti Vincentii a Paulo, illud uno post anno omisit inceptum. At nihil ad celeritatem sibi reliqui fecit. Nam labores pro pauperibus ac derelictis suscipere haud cessabat neque umquam sibi in heroum caritate pepercit; quin etiam anno MDCCCLXXI se « secundum consilia evangelica » aetatem esse acturam pollicita est, pauloque post, putans se aliquo modo in crucem figi oportere, sibi nomen impo suit Angelam a Cruce. Merito ipsa didicerat nihil efficacius pro pauperibus fieri posse, quam « pauperem fieri cum pauperibus ». Inde sibi in animum induxit Institutum condere pauperibus excipiendis Deoque conciliandis. Attamen a principio id in uno constitit conclavi, ubi Societas Sororum a Cruce proprie est orta, per quam, duce reverendo Patre Torres Fadilla, varia Angelae eiusque fi liarum incommoda pro egenis suos sine mora fructus afferre coeperunt: plu res excitabantur vocationes, auxilia posci incipiebant, stipes augebantur. Anno MDCCCLXXVI a Venerabili S.R.E. Cardinali Hispalensi memoratae Societatis primae Constitutiones approbatae sunt, dum eiusdem fundatio nis domus hic illic interea multiplicabantur; anno vero MCMIV Pius X, sanc tus Decessor Noster, die xxv mensis Iunii Institutum ipsum Filiarum So cietatis Crucis semel penitusque approbavit, quod praeterea anno MCMVII fundatrix Angela regere in seque recipere coepit. Quae inde, primigenio amplificato consilio, effecit ut post mortem parentum, quibus talis societa tis Filiae assedissent, orbatae puellae apud ipsius Instituti sedes commorarent. Angela eiusque Filiae, quae continenter aegris assidebant, quorumque curam maxima cum diligentia agebant, non modo gratiam populi sibi con ciliare valuerunt sed bonam etiam spem praestantioresque humanae vitae virtutes assequebantur ut in multorum animis excitarentur. Una ex illius hortationibus sic sonabat: « N e unum quidem querulum verbum egrediatur ex ore vestro ». Anno MCMXXVIII consilio ipsius Angelae eiusque opera viginti fere eius dem Instituti patebant sedes. Accidit deinde ut ea, cum in Capitulo gene rali cunctis sodalium suffragiis maxima Communitatis Antistita quartum designata sit, submisse libenterque locum alteri dederit maximae Antisti tae, quae tunc ad nutum Sanctae Sedis, re ad Venerabilem S.R.E. Cardi nalem Hispalensem delata, inter ceteras Instituti Filias electa est. Obse- Acta Ioannis Pauli Pp. II quenter ei obtemperabat consilioque Filias olim suas adhuc regebat 355 At obstructa eius cerebri arteria atque paralysi correpto latere eius dextero per novem mensium spatium Angela fere affixa suae cruci permanere visa est, quamdiu videlicet die altero mensis Martii anno MCMXXXII animam edi dit ad Deumque migravit. Omnes tunc Hispalenses, mortem eius rugentes, simul eius gesta evangelica magnis laudibus celebrare coeperunt, imprimis que vitam castigatissimam omnemque operam, quam iuvandis et consolan dos dederat afflictis in summa solitudine versantibus. Cum celeriter Angelae sanctitatis fama post mortem crevisset, Curia ar chiepiscopalis Hispalensis die primo mensis Decembris anno MCMXXXVIII pro cessum instauravit informativum, quem dicunt, de eiusmodi sanctitatis fa mae recognitione, cuius finis die duodecima mensis Iulii est factus anno MCMXLVI. Processu R o m a m translato perspectoque a Praelatis et Consultori bus Sacrae Congregationis Sacris Ritibus praepositae, die x mensis Februa rii anno MCMLX editum est Decretum Introductionis Causae, eodem autem anno initium habuit Processus Apostolicus, qui die altero et vicesimo men sis Februarii ad finem adductus est anno MCMLXIV. Posthac, quinquaginta annis ab eius morte nondum transactis, cum a disceptatione heroicarum virtutum impetrata esset venia earundemque proinde nonnisi recognitio ini tium habuisset, hac peracta, eas Paulus V I , Decessor Noster desideratissi mus, plane approbavit per Decretum die duodecimo mensis Februarii edi tum anno MCMLXXVI. Inspecta porro portentosa sanatione ab acuta peripneumonia supervenefica, qua adolescens Maria Concepta Garcia in dextero pulmone afficiebatur eiusque cor et ren alter implicabantur, habitum est pro certo eiusmodi sanationem a Deo, ven. Angela Guerrero intercedente, patratam esse. Cumque per Decretum die duodecimo mensis Iulii anno MCMLXXXII editum Nos rem confirmavissemus, etiam statuimus ut eo ipso anno, Nobis in Hispaniam peregrinantibus pastoralis visitationis causa, die quinto mensis Novembris Hispali in urbe, ubi dilaudata famula Dei nata est et extremum effudit spiritum, et sollemnis eius beatificatio ageretur. Illic igitur, statuto die, sub diu soleque splendente hanc formulam, inter Sacra, elocuti sumus: « Nos precibus obsecundantes tum venerabilis Fratris Caroli Amigo Vallejo, Archiepiscopi Hispalensis, tum Venerabilis Fratris Nostri S.R.E. Iosephi Mariae Card. Bueno y Monreal, tum etiam multo rum aliorum Venerabilium in episcopatu Fratrum, necnon frequentiorum Christifidelium, audito consilio Sacrae Congregationis pro Causis Sancto rum, summa auctoritate Nostra Apostolica statuimus ac facultatem faci mus ut venerabilis Serva Dei Angela a Cruce Guerrero Gonzalez, Funda trix Congregationis Sororum Societatis Crucis, Beatae nomine in posterum Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 356 appelletur, eiusque festum in locis et modis iure statutis die altero mensis Martii, quo ipso ad Deum abiit, quotannis celebretur. In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti ». Datum Hispali in Hispania, sub anulo Piscatoris, die v mensis N o v e m bris, anno MCMLXXXIV, Pontificatus Nostri septimo. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 128.715. ITINERA APOSTOLICA EX HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX POLONIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES Intra fines dioecesis Premisliensis habita ob decretos Dei servo Iosepho Seba stiano Pelczar Beatorum caelitum honores.* 1. « N i e każdy, który Mi mówi: "Panie, Panie!", wejdzie do królestwa nie bieskiego, lecz ten, kto spełnia wolą mojego Ojca » . L W dzisiejszym uroczystym dniu Kościół rzymski, a w szczególności mia sto Rzeszów staje wobec tajemnicy królestwa niebieskiego — tego króle stwa, jakie Syn Boży, Jezus Chrystus, przekazał swoim apostołom i uczniom. Kościół, który pielgrzymuje poprzez tę podkarpacką ziemią, żyje nadzieją królestwa niebieskiego. W dniu dzisiejszym zaś raduje sią w sposób szcze gólny, gdy wyniesienie na ołtarze błogosławionego Józefa Sebastiana odna wia i umacnia we wszystkich tą nadzieją. Oto człowiek, który « spełniał wolą B o g a » — nie tylko mówił: « Panie, Panie », ale spełniał wolą Ojca, tak jak tą wolą objawił nam Jezus Chry stus. Jak ukazał ją swoim własnym życiem i swą Ewangelią. 2. Ten człowiek — błogosławiony Józef Sebastian Pelczar — był wa szym biskupem. A wcześniej jeszcze był synem tej ziemi. Tu sią urodził. Tu, w korczyńskiej rodzinie i parafii usłyszał głos powołania do kapłaństwa. Jako kapłan przeszedł przez studia w Rzymie, a potem przez Uniwersytet * Die 2 m. Iunii a. 1991. Mt 1, 21. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 357 Jagielloński w Krakowie, był także rektorem tej czcigodnej uczelni — aby wrócić do was. Był waszym przemyskim biskupem w okresie przed I wojną światową i podczas tej wojny, która tutaj pozostawiła także swe ślady. I po wojnie w Polsce znów niepodległej od 1918 r. aż do śmierci w 1924. 3. Jednakże pielgrzymowanie człowieka, który nie tylko mówi: « Panie, Panie », ale który czyni wolę Ojca, prowadzi dalej niż na katedrę profesor ską, dalej niż na tron biskupi — prowadzi do tego « królestwa niebieskie go », które Chrystus, Syn Ojca, ukazał nam jako cel ziemskiego pielgrzy mowania. Cel ostateczny, w którym wypełnia się do końca powołanie ludz kiej osoby, stworzonej na obraz i podobieństwo Boga samego. Jakże wielka jest moja radość, że mogę w dniu dzisiejszym, odwiedzając diecezję przemyską, ogłosić Sługę Bożego Józefa Sebastiana Pelczara, syna tej ziemi i biskupa w Przemyślu — błogosławionym. 4. Ten uroczysty akt ma doniosłą wymowę dla nas wszystkich. Święci i błogosławieni stanowią żywy argument na rzecz tej drogi, która wiedzie do królestwa niebieskiego. Są to ludzie — tacy jak każdy z nas — którzy tą drogą szli w ciągu swego ziemskiego życia i którzy doszli. Ludzie, którzy życie swoje budowali na skale, na opoce, jak to głosi Psalm dzisiej szej liturgii: na skale, a nie na lotnym piasku. Co jest tą skałą? Jest nią 2 wola Ojca, która wyraża się w Starym i N o w y m Przymierzu. Wyraża się w przykazaniach Dekalogu. Wyraża się w całej Ewangelii, zwłaszcza w K a zaniu na górze, w ośmiu błogosławieństwach. Święci i błogosławieni to chrześcijanie w najpełniejszym tego słowa zna czeniu. Chrześcijanami nazywamy się my wszyscy, którzy jesteśmy ochrz czeni i wierzymy w Chrystusa Pana. Już w samej tej nazwie zawarte jest wzywanie Imienia Pańskiego. Drugie przykazanie Boże powiada: « Nie bę dziesz brał I mienia Pana Boga twego nadaremno ». Zatem jeśli jesteś chrześ cijaninem, niech to nie będzie wzywanie Imienia Pańskiego nadaremno. Bądź chrześcijaninem naprawdę, nie tylko z nazwy, nie bądź chrześcijani nem byle jakim. « Nie każdy, który Mi mówi: "Panie, Panie!" (...), lecz ten, kto spełnia wolę mojego Ojca ». Spójrzmy na drugie przykazanie Boże od strony jeszcze bardziej pozy tywnej : « Tak niech świeci wasze światło przed ludźmi — mówi do nas Chry stus Pan — aby widzieli wasze dobre czyny i chwalili Ojca waszego, który jest w niebie ». 3 2 Por. Ps 31 [30], 3-4. 3 Mt 5, 16. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 358 Oto mocny zrąb, na którym człowiek roztropny wznosi dom całego swe go życia. 0 takim domu mówi Chrystus: « Spadł deszcz, wezbrały potoki, zerwały się wichry i uderzyły w ten dom. On jednak nie runął, bo na skale był utwierdzony ». 4 Jednakże «skała », opoka — to nie tylko słowo Boże, nie tylko Dekalog czy Kazanie na górze, przykazania czy błogosławieństwa. « Skała » — to nade wszystko Chrystus sam. Józef Sebastian Pelczar budował dom swego ziemskiego życia i powołania nade wszystko na Chrystusie. Na Nim samym, w Nim bowiem objawiła się do końca sprawiedliwość Boża, o której Apostoł mówi, że chociaż jest « poświadczona przez Prawo i Proroków », to jednak od 5 tego Prawa jest « niezależna » (tamże). Tą Bożą sprawiedliwością, która usprawiedliwia człowieka przed B o giem, która w oczach Boga czyni człowieka ostatecznie « sprawiedliwym» — jest Chrystus sam. Człowiek buduje dom swego życia ziemskiego na Nim: buduje na Odkupieniu, które jest w Chrystusie, buduje na Krzyżu, w któ rym przez swoją śmierć odkupieńczą Chrystus zgładził grzechy całego świata własną Krwią: śmierć grzechu zniszczył swoją własną śmiercią. Buduje więc człowiek ów « d o m królestwa niebieskiego» w swym ziemskim bytowaniu przez wiarę. Tak właśnie budował Józef Sebastian. I dlatego dom jego życia ziem skiego ostał się wśród wszystkich burz i doświadczeń. Dojrzał do tej chwały, jaką człowiekstworzenie może odnaleźć tylko w Ż y w y m Bogu. To właśnie jest owa pełnia, do której wszyscy zostaliśmy wezwani w Jezusie Chrystusie. 5. Diecezja przemyska ma swoją długą historię. Z górą sześć wieków. Dzi siejsze święto jest jakby zwieńczeniem tej długiej historii. Jest zwieńczeniem, ponieważ Kościół, jako lud Boga Żywego odkupiony za cenę Krwi Chrystusa, jest cały wezwany do świętości. Uczestnictwo w świętości Boga samego jest powołaniem wszystkich, każdego i każdej! To powołanie stało się udziałem biskupa Józefa Sebastiana, ale są obok niego także i inni Słudzy Boży z ostat nich czasów, którzy wyróżnili się szczególną świętością życia. Wymieńmy choć by błogosławionego Rafała Kalinowskiego, który będzie wnet kanonizowa ny w Rzymie, a także zakonnicę Bolesławę Lament czy franciszkanina R a fała Chylińskiego, których będę miał szczęście wynieść do chwały ołtarzy w czasie obecnej pielgrzymki do Ojczyzny. Wymieńmy też synów i córki związanych z ziemią rzeszowską: ks. Jana Balickiego, ks. Bronisława Markiewicza, siostry Leonię Nastałównę i K o - 4 Mt 7, 25. 5 Rz 3, 21. Acta Ioannis Pauli Pp. II 359 lumbę Białecką, ojca Wenantego Katarzyńca, ks. Augusta Czartoryskiego. Wymieńmy jeszcze siostrą Faustyną Kowalską, Anielą Salawą, Stanisławą Leszczyńską z Łodzi, ojca Jana Beyzyma, Jerzego Ciesielskiego, arcybi skupa Antoniego Nowowiejskiego, arcybiskupa Szczęsnego Felińskiego, ar cybiskupa Józefa Bilczewskiego, biskupa Zygmunta Łozińskiego, ks. Wła dysława Korniłowicza, ks. Wincentego Frelichowskiego. To tylko niektórzy spośród tych, którzy czekają na uroczyste potwierdzenie ich świętości przez Kościół, a przecież każdy znał i myśli teraz o kimś bliskim, który he roicznie realizował swoje chrześcijańskie powołanie. A w wiekach minionych — w owych sześciu stuleciach dziejów — z pewnością niemało było wśród ludu Bożego waszej diecezji osób, które szły tą samą drogą i budowały swój dom na skale wiary, spełniając wolę Bożą, którą jest uświęcenie człowieka. Tych wszystkich synów i córki prastarego Kościoła przemyskiego ma my dzisiaj w żywej pamięci — na zachód i na wschód od Sanu, wzdłuż gór skich łańcuchów Bieszczad ku południowi, wzdłuż rzecznych dolin w stronę Wisły ku północy. Za nich wszystkich dziękujemy Bogu. 6. Czcigodny, drogi biskupie Ignacy, drogi Bracie w apostolskim posłu giwaniu! Wiem dobrze, i wszyscy to wiedzą w Polsce (a także poza jej gra nicami), że odkąd objąłeś pasterzowanie tego Kościoła, cała Twoja żarliwa działalność skupiła się na owym « domu », który uczeń Chrystusa ma budować na skale. Prawdziwie « gorliwość domu Bożego » Cię pożerała. Nie szczędziłeś żadnych trudów, nie znałeś przeszkód, gdy chodziło o mnożenie miejsc kultu i ognisk życia Bożego na rozległym terenie Twej diecezji. Wiedziałeś, że « K o ś ciół widzialny » — dom parafialnej rodziny — jest świadectwem i zara zem wezwaniem do budowania życia ludzkiego na tej skale, którą jest Chry stus. Sam miałem sposobność podziwiać z bliska Twą biskupią działalność. Nie raz zresztą byłem tu zapraszany z Krakowa, jak choćby przy poświęceniu monumentalnej świątyni w Stalowej Woli. Pragnę dzisiaj, przy sposobności tych odwiedzin i beatyfikacji Twego poprzednika na przemyskiej stolicy bi skupiej, odnowić te więzy szczególne, jakie łączyły mnie z tą ziemią, z jej bogatą przyrodą, z jej gorliwym prezbiterium i społeczeństwem. Wiele jest miejsc na waszej ziemi, które stale noszę w pamięci i w ser cu, do których powracam w modlitwie. Pragnę, aby to wszystko znalazło nowy jeszcze wyraz w dzisiejszych papieskich odwiedzinach. Drogi biskupie I gnacy! Na przestrzeni lat Twego posługiwania stałeś się wobec Kościoła i społeczeństwa walczącego o swe suwerenne prawa rzeczni kiem, świadkiem i autorytetem. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 360 Ufam, że i teraz — w nowej s y t u a c j i — to Twoje świadectwo jest nie odzowne. Dziś trzeba nowej wiary i nowej nadziei, i nowej miłości. Trzeba odnawiać świadomość prawa Bożego i odkupienia w Chrystusie. Pragnę równocześnie pozdrowić wszystkich księży biskupów pomocni czych z Przemyśla: poczynając od wspomnienia śp. biskupa Stanisława, któ rego dobrze pamiętam, pozdrawiam dwóch biskupów, którzy jeszcze byli moimi kolegami w Episkopacie Polski, i tych nowych, którzy potem przy byli, bo diecezja wielka i potrzebuje też wielkiej pracy biskupiej. Szczęść Boże wszystkim. Tak, drodzy bracia i siostry, trzeba odnawiać świadomość prawa Bożego i Odkupienia w Chrystusie, trzeba wołać tak, jak dzisiejsza liturgia: « Naucz nas, Boże, chodzić Twoimi ścieżkami. Prowadź nas w prawdzie » . 6 A b y dom naszego życia — osób, rodzin, narodu i społeczeństwa — pozo stawał « utwierdzony na skale ». 7 A b y nie wznosić go na lotnym piasku — lecz na skale. Na skale Bożych przykazań, na skale Ewangelii. Na skale, którą jest Chrystus. « Wczoraj i dziś, ten sam także i na wieki ». 8 Amen. * * * Intra fines dioecesis Białostocensis habita, ob decretos Dei servae Boleslavae La ment Beatorum caelitum honores.* 1. « Witaj Królowo, Matko Miłosierdzia! » Miasto Białystok oddalone jest prawie 200 km od Ostrej Bramy. Jed nak lud B o ż y waszego Kościoła, katedra biskupia, żyje Ostrą Bramą. Żyje jej tradycją, jej tajemnicą. Tajemnica Matki Miłosierdzia wpisała się w dzieje ludzi i ludów. W iluż to językach przemawiają do Ostrobramskiej Matki Mi łosierdzia ludzkie usta i ludzkie serca? W iluż językach powtarzane są słowa anielskiego pozdrowienia przy Zwiastowaniu? « B ą d ź pozdrowiona, pełna łaski, Pan z Tobą, "błogosławiona jesteś między niewiastami" (...), znalazłaś bowiem łaskę u Boga. Oto poczniesz i porodzisz Syna, któremu nadasz imię Jezus ». ł 6 Por. Ps 25 [24], 45. 7 Por. Mt 7, 25. 8 Hbr 13. 8. * Die 5 m. Iunii a. 1991. 1 Łk 1, 28. 3031 Acta Ioannis Pauli Pp. II « Błogosławiony owoc żywota Twojego, Jezus ». 361 2 Ludzkie usta i ludzkie serca wypowiadają te słowa po polsku, po litew sku, po białorusku, po rosyjsku, po ukraińsku... i w ilu innych jeszcze języ kach? Człowiek staje się świadkiem Bożego orędzia — tego, które otwarło nową przestrzeń przymierza Boga z ludzkością. Nową przestrzeń obcowania Boga z człowiekiem: obcowania w BoguSynu, który stał się człowiekiem i za sprawą Ducha Świętego narodził się z Dziewicy Maryi. Bądź pozdrowiona... Matko Miłosierdzia. Bądź pozdrowiona... Stolico Mądrości. 2. Liturgia uroczystości ostrobramskiej łączy Zwiastowanie anielskie ze słowami Przedwiecznej Mądrości. Mądrość Boża opowiada tajemnicę stworze nia. Opowiada ją inaczej niż Księga Rodzaju. Mądrość wszakże jest starsza niż cały stworzony wszechświat. Wszechświat naprzód był w niej: w Bożej Mąd rości. Był w Słowie Przedwiecznym, które jest współistotne Ojcu. O tym Słowie powie ostatni ewangelista: « Wszystko przez Nie się stało, a bez Nie go nic się nie stało, co się stało. (...) Ono było na początku u Boga. (...) i Bogiem było Słowo ». 3 Jednakże mądrościowy autor Starego Testamentu nie zna jeszcze tej trynitarnej tajemnicy Boga: Ojca, Syna i Ducha Świętego. Tajemnica ta po raz pierwszy zostanie wypowiedziana przy Zwiastowaniu. Księga Starego Przymierza głosi natomiast Mądrość Bożą jako początek i źródło bogactwa i ładu całego stworzenia i wszystkich stworzeń. Właśnie w tym bogactwie i ładzie pozwala się rozpoznać i odczytać Bóg — Stwórca wszystkiego. Nie jest to prawda obca również współczesnym umysłom, skoncentro wanym swoimi metodami na tajnikach wszechświata. Wielu z nich — i to najwybitniejsi — daje wyraz tej prawdzie w języku swej naukowej specjal ności. Widać, że człowiek współczesny wciąż na nowo może odczytywać prawdę o Przedwiecznej Mądrości, która wyraża się w dziele stworzenia. 3. Zwracając się do człowieka, Mądrość Boża mówi tak: « W i ę c teraz, sy nowie, słuchajcie mnie, szczęśliwi, co dróg moich strzegą. Przyjmijcie nau kę i stańcie się mądrzy, pouczeń mych nie odrzucajcie! Błogosławiony ten, kto mnie słucha, kto co dzień u drzwi moich czeka, by czuwać u progu mej bramy, bo kto mnie znajdzie, ten znajdzie życie i uzyska łaskę u Pana ». 4 Zwróćmy uwagę, że tekst liturgiczny poprzednio mówił o stworzeniach, a teraz przemawia do stworzenia: do tego stworzenia, jakim jest człowiek, 2 Por. Łk 1, 42. 3 / 1, 3. 2. 1 4 Prz 8, 3235. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 362 synowie ludzcy. Człowiek od początku jest « rozmówcą» Boga — jest on stworzonym « t y » , do którego zwraca się Boże « J a » . Jest rozmówcą Boga, bo został stworzony na obraz i podobieństwo Boga. Mądrość Boża, potwierd zając tę prawdę o ludzkiej istocie, równocześnie wpisała się w człowieczeń stwo jako Prawo odwieczne. Prawo to jest wyrazem Bożej troski o « drogi» człowieka, o « drogi» ludzkiej moralności. « Szczęśliwi, co dróg moich strze gą » — mówi Mądrość Przedwieczna: « kto mnie znajdzie, ten znajdzie życie i zyska łaskę u Pana ». Prawo Przedwiecznej Mądrości wpisane w serce czło wieka pozwala mu uczestniczyć w ładzie całego stworzenia, a nade wszystko kształtować w sposób godny, w wolności i sprawiedliwości, obcowanie wza jemne osób, wspólnot i społeczeństw na ziemi. Moralność jest miarą właściwą człowieczeństwa. W niej i przez nią czło wiek realizuje siebie, gdy czyni dobrze; gdy postępuje źle, niszczy ład mąd rości w sobie samym, a także w międzyludzkim i społecznym zasięgu swego bytowania. Podczas obecnej Mszy św. najszczególniejsze wspomnienie należy się jed nej z tych szczęśliwych osób, które strzegły dróg Mądrości Przedwiecznej i dlatego znalazły życie oraz zyskały łaskę u Pana. Przed 45 laty tutaj, w Białymstoku, umarła Służebnica Boża Bolesława Lament, założycielka Sióstr Misjonarek Świętej Rodziny, dzisiaj została ona ogłoszona błogosła wioną Kościoła. Tę córkę miasta Łowicza powołał Bóg do tworzenia kato lickich zakładów opiekuńczo-wychowawczych oraz innych ognisk opieki du chowej w dalekim Petersburgu, Mohylewie, Żytomierzu, a po I wojnie świa towej — zwłaszcza na ziemi pińskiej, białostockiej i wileńskiej. Prowadziła swoje dzieło wśród ustawicznych przeciwności, dwukrotnie przeżyła utratę całego dorobku założonego przez siebie zgromadzenia, nieraz przyszło jej oraz jej współsiostrom pracować w głodzie i bez własnego mieszkania. Mia ła zwyczaj umacniać się wówczas znanym hasłem duchowości ignacjańskiej: « wszystko na większą chwałę Bożą». Ostatnie pięć lat swojego życia spędziła — sparaliżowana — z wielką cierpliwością i w rozmodleniu. Przez całe życie odznaczała się szczególną wrażliwością na ludzką biedę, przejmował ją zwłaszcza los ludzi upośledzonych w społeczeństwie, ludzi zepchniętych na tak zwany margines życia czy nawet do świata przestęp czego. W głębokim poczuciu odpowiedzialności za cały Kościół, boleśnie przeży wała Bolesława rozdarcie jedności Kościoła. Sama doświadczyła wielora kich podziałów, a nawet nienawiści narodowych i wyznaniowych, pogłębio nych jeszcze bardziej przez ówczesne stosunki polityczne. Dlatego też głów nym celem jej życia oraz założonego przez nią zgromadzenia stała się jedność Acta Ioannis Pauli Pp. II 363 Kościoła, ta jedność, o którą modlił się w Wielki Czwartek w wieczerniku Chrystus: « Ojcze Święty, zachowaj ich w Twoim imieniu, które Mi dałeś, aby tak jak My stanowili jedno ». Służyła matka Lament sprawie zjednocze 5 nia tam zwłaszcza, gdzie podział zaznaczał się ze szczególną ostrością. Nie szczędziła niczego, byleby umacniać wiarę i rozpalać miłość do Boga, byle tyl ko przyczynić się do wzajemnego zbliżenia katolików i prawosławnych: « że byśmy wszyscy — jak mówiła — miłowali się i stanowili jedno ». Pracę na rzecz jedności Kościoła, zwłaszcza na terenach wschodnich, uważała za szcze gólną łaskę Bożej Opatrzności. Długo przed Soborem Watykańskim II stała się inspiratorką ekumenizmu w życiu codziennym przez miłość. Lud B o ż y w Polsce i na terenach jej apostolstwa będzie mógł odtąd od woływać się w modlitwie liturgicznej Kościoła do jej orędownictwa oraz czer pać z jej życia wzór do naśladowania. 4. Tegoroczne moje pielgrzymowanie po ziemi ojczystej jest związane z programem Dekalogu. W tych dziesięciu słowach, jakie Bóg Starego Przy mierza przekazał swemu ludowi przez Mojżesza, zawiera się ogromne b o gactwo: niezastąpiona niczym synteza zbawczej Mądrości. Każde przykaza nie domaga się tego, aby było gruntownie przemyślane. Nie trzeba doda wać, że moment dziejowy, w którym znajduje się nasze społeczeństwo, w szcze gólny sposób tego się domaga. Jeśli bowiem po tak zwanym okresie minio n y m społeczeństwo odziedziczyło głęboki kryzys ekonomiczny, to w parze z t y m idzie nie mniej dotkliwy kryzys etyczny. Co więcej: ten drugi w zna cznej mierze warunkuje pierwszy. Dotyczy to różnych dziedzin życia ludzkie go. Dotyczy w sposób szczególny tej dziedziny, do której odnosi się siódme przykazanie Dekalogu. Kiedy słyszymy: «nie kradnij», to rozumiemy, że jest rzeczą moralnie złą przywłaszczać sobie cudzą własność. Ta prosta oczywistość Dekalogu w y pisana jest zarazem w świadomości moralnej, czyli w sumieniu człowieka. Siódme przykazanie uwydatnia prawo osoby ludzkiej do posiadania rzeczy jako dóbr. Chodzi jednak nade wszystko o osoby, a o rzeczy ze względu na osoby. Człowiek bowiem potrzebuje rzeczy jako środków do życia. Człowiek dlatego otrzymał od Stwórcy władzę nad rzeczami: « czyńcie sobie ziemię poddaną ». Winien posługiwać się nimi w sposób ludzki. Ma zdolność ich prze 6 twarzania wedle swoich potrzeb. Ma więc także i prawo posiadania ich ce lem przetwarzania. Dobra materialne służą nie tylko używaniu, ale także w y twarzaniu nowych dóbr. Człowiek ma do tego prawo, a nawet moralny o b o 5 J 17, 11. 6 P o r . Rdz 1, 28. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 364 wiązek wytwarzania nowych dóbr dla siebie i dla drugich tak, aby całe spo łeczeństwo stawało się zasobniej sze — aby mogło bytować w sposób bardziej godny ludzkich istot. 5. Są to stwierdzenia zaledwie elementarne. Natomiast zagadnienie zwią zane mniej lub bardziej pośrednio z siódmym przykazaniem Dekalogu do maga się gruntownego podjęcia pod kątem wychodzenia z kryzysu, który jest nie tylko ekonomiczny, ale także etyczny. Jest to wielkie zadanie całe go współczesnego pokolenia. Przed stu laty ukazała się pierwsza tak zwana encyklika « społeczna » papieża Leona X I I I Rerum novarum. Po stu latach stała się ona na nowo tematem, albowiem poruszone w niej zagadnienia pracy, własności, prawa posiadania środków produkcji w relacji do uniwer salnego prawa używania dóbr, którymi Stwórca obdarował wszystkich ludzi — są sprawami podstawowymi dla życia i moralności nie tylko poszczegól nych osób i wspólnot, zwłaszcza rodzin, ale także całych społeczeństw i na rodów, a ostatecznie — całej kilkumiliardowej rodziny ludzkiej. Jest zadaniem szczególnie doniosłym dla naszego narodu i społeczeństwa, ażeby przezwyciężając następstwa ustroju, który okazał się ekonomicznie niewydolny, a etycznie szkodliwy, budować w ramach nowego ustroju spra wiedliwy ład, w którym ludzkie talenty nie będą się marnowały, a całość życia społecznoekonomicznego odzyska potrzebną równowagę. Obyśmy tylko w swoich dążeniach do ukształtowania nowej gospodarki, nowych układów ekonomicznych nie próbowali iść drogami na skróty, z po minięciem drogowskazów moralnych. « Cóż bowiem za korzyść odniesie czło wiek, choćby cały świat zyskał, a na swej duszy szkodę poniósł? ». 7 Jeżeli w realizowaniu tej reformy gospodarczej będą skrupulatnie prze strzegane zasady sprawiedliwości; jeśli każdy będzie się liczył nie tylko z in teresem własnym, ale również z interesem społecznym; jeśli w działaniach gospodarczych nie zabraknie troski o najuboższych i najbardziej potrzebują cych — wówczas Pan Bóg z pewnością pobłogosławi wysiłkom i Polska nie tylko dopracuje się dobrobytu, ale i atmosfera wzajemnych stosunków mię dzyludzkich stanie się zdrowsza i bardziej ludzka. 6. Do tego wzywa synów ludzkich Przedwieczna Mądrość, która przema wia też słowami dzisiejszej liturgii. My wszyscy, zgromadzeni w eucharysty cznej wspólnocie, ofiarujemy Stwórcy i Ojcu tej Mądrości dary stworzenia, które są zarazem owocem pracy ludzkiej. Czynimy to zaś wpatrzeni w Ostro bramską Stolicę Mądrości, wołając: « W i t a j , Królowo, Matko Miłosierdzia ». 7 Mt 16, 26. Acta Ioannis Pauli Pp. II 365 Jeśłi bowiem przykazania Dekalogu uczą nas podstawowych zasad spra wiedliwości, to Mądrość Boża objawiona w Chrystusie, Synu Maryi, ukazuje głębszy jeszcze wymiar moralności. Jest to wymiar miłości, w szczególności wymiar miłości miłosiernej. Chrystus uczy nas, że ponad poziomem dóbr, które można i trzeba dzielić wedle miar sprawiedliwości — człowiek jest p o wołany do miłości, która jest większa od wszystkich dóbr przemijających. Ona jedna nie przemija. Miłość nie przemija. Ona jest miarą życia wiecznego — to znaczy życia człowieka w Bogu samym. Albowiem Bóg sam jest Mi łością. 8 On też chce, abyśmy miłością mierzyli nasze obcowanie z Nim i z naszy mi bliźnimi. Chce, abyśmy byli nie tylko sprawiedliwi, ale też i miłosierni jak On sam, ewangeliczny Ojciec tylu marnotrawnych synów: « Błogosła wieni miłosierni, albowiem oni miłosierdzia dostąpią ». 9 To orędzie Bożego Miłosierdzia, orędzie Chrystusa miłosiernego wyszło z tej ziemi, przeszło także przez wasze miasto — i poszło szeroko w świat. To orędzie przygotowywało całe pokolenia, aby mogły sprostać najwięk szym niesprawiedliwościom organizowanym w imię wielkiej niszczącej uto pii, która miała urzeczywistnić na ziemi « raj absolutnej sprawiedliwości». Matko z Ostrej Bramy, dzięki Ci za to, że jesteś Matką Miłosierdzia. Dzięki Ci za to, że możemy dzisiaj czcić Twoją ostrobramską tajemnicę w Białymstoku przez beatyfikację Bolesławy Służebnicy Bożej, której życie było całkowicie oddane miłości przez czystość, posłuszeństwo i ubóstwo. Jest więc to życie szczególną ilustracją do sprawy, na którą wskazuje siódme przykazanie, do wielkiej, rozległej, rozbudowanej dziedziny moralności mię dzyludzkiej, a zarazem dziedziny moralności społecznej w wielu wymia rach. Mówiono nam w minionym okresie, mówiono tak milionom naszych braci ze Wschodu, że własność jest kradzieżą — prywatna własność jest kra dzieżą. Człowiek musi się uwolnić od tej kradzieży, musi od własności prywat nej, zwłaszcza środków produkcji przejść do kolektywu. W tym kolektywie społeczeństwo, a właściwie to państwo, a jeszcze bardziej właściwie to partia — w tym kolektywie, dysponując całokształtem dóbr, przydziela wszyst kim sprawiedliwie. I człowiek się odzwyczaił od posiadania. Przede wszyst kim od posiadania dóbr wytwórczych, od produkcji, ta była napiętnowana jako synonim kapitalizmu wstecznego. Przyzwyczaił się, został przyzwy czajony, został przymuszony. Dziś się okazało, że jednak chyba własność pry watna dóbr produkcyjnych nie jest kradzieżą, że trzeba do niej wrócić. I lu dzie bardzo często nie wiedzą, jak. 8 Por. 9 Mt 5, 7. 1 J 4, 8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 366 Ludzie muszą się na nowo uczyć jak posiadać na własność dobra pro dukcyjne, jak produkować, a nie jest to tylko sprawa techniczna, jest to zarazem sprawa głęboko etyczna. Kościół o t y m pamięta. Leon X I I I o tym pamiętał przed stu laty pisząc encyklikę Rerum novarum i my 0 tym pamiętamy po stu latach. Produkowanie dóbr! Człowiek jako ten, który wytwarza, który siebie bogaci, nie żyje tylko dla siebie, nie produku je dla siebie; ma on bogacić społeczeństwo i nad tym czuwa władza społe czna, nad t y m powinno czuwać państwo. Tak więc w strukturze społe czeństwa, w jego organizacji przesuwa się ten punkt, w którym trzeba nawiązywać do przykazania: «nie kradnij». « N i e kradnij » to nie znaczy nie posiadaj, «nie kradnij » to nie znaczy nie wytwarzaj nowych dóbr, słu żąc innym, chociażby jako warsztat pracy. « N i e kradnij » to znaczy nie nadużywaj tej twojej władzy nad własnością, nie nadużywaj tak, że inni przez to stają się nędzarzami, bo to też jest prawda, i my tę prawdę przy pominamy również na Zachodzie. I my wciąż mówimy t y m bogatym społeczeństwom kapitalistycznym: kto weźmie odpowiedzialność za Trzeci Świat? Dlaczego Trzeci Świat? Przypatrzcie się dobrze, zrewidujcie wasz system, system wolnego rynku, system własności prywatnej, produkcji pry watnej. Dlaczego ten system własności prywatnej, posiadania dóbr na własność i prywatnego wytwarzania tych dóbr z inicjatywy poszczególnego człowieka czy ludzkich wspólnot, nie służy temu, co jest pierwszorzędnym prawem B o ż y m , prawem natury, mianowicie powszechnemu używaniu tych dóbr? Dlaczego tylu ludzi żyje w nędzy, ginie z głodu? I to w tych boga tych krajach również, nie mówiąc już o krajach Trzeciego Świata. Tak więc wracając do naszej polskiej sprawy, przejście do nowego ustroju po wyjściu z dawnego — do czego przyczyniło się całe społeczeństwo w okre sie i za sprawą «Solidarności» — jest wielkim osiągnięciem dziejowym. Dlatego czeka nas wielki wysiłek natury organizacyjnej, ustrojowej, ale równocześnie moralnej, musimy się uczyć posiadać i wytwarzać. Musimy się uczyć tworzyć sprawiedliwe społeczeństwo przy założeniu wolnego ryn ku. To wszystko jest powiązane z tym jednym, prostym przykazaniem: «nie kradnij ». Bóg jest zwięzły. Mówi krótko, nie nadużywa słów, ale te słowa pokrywają obszary życia ludzkiego bardzo rozległe i wymiary ludz kiego bytowania bardzo złożone. Z tymi wszystkimi sprawami stajemy przed Tobą, Matko z Ostrej Bra my. Dziękujemy Ci za to, że jesteś Matką Miłosierdzia. Mówimy do Ciebie: Witaj, Królowo. Mówimy stąd, z Białegostoku, ale mówimy do całej Polski 1 do całego wielkiego obszaru środkowo — i wschodnioeuropejskiego, które go ta sama sprawa dotyczy. Acta Ioannis Pauli Pp. II non Witaj, Królowo. Niech nowe pokolenia szukają, tej sprawiedliwości, któ ra jest z Boga, ludzkiej sprawiedliwości, która w Bogu ma swe korzenie. Niech nowe pokolenia, to znaczy już nasze i te, co po nas przyjdą, czerpią ze źródeł przedwiecznej Mądrości, ponieważ Mądrość przedwieczna « znaj duje swą radość obcując z synami ludzkimi w każdym pokoleniu » . 10 * * * Varsaviae, ad Reipublicae Praesidem et civiles Auctoritates habita.* Szanowny Panie Prezydencie/ Przedstawiciele Rządu i Parlamentu! Panie i Panowie! 1. Pozwólcie, że rozpocznę od długiego cytatu: « Uznając, iż los nas wszyst kich od ugruntowania i wydoskonalenia konstytucji narodowej jedynie za wisł, długim doświadczeniem poznawszy zadawnione rządu naszego wady, a chcąc korzystać z pory, w jakiej się Europa znajduje i z tej dogorywają cej chwili, która nas samych sobie wróciła, wolni od hańbiących obcej prze mocy nakazów, ceniąc drożej nad życie, nad szczęśliwość osobistą, egzystencję polityczną, niepodległość zewnętrzną i wolność wewnętrzną narodu, którego los w ręce nasze jest powierzony, chcąc oraz na błogosławieństwo, na wdzię czność współczesnych i przyszłych pokoleń zasłużyć, mimo przeszkód, które w nas namiętności sprawować mogą, dla dobra powszechnego, dla ugrunto wania wolności, dla ocalenia ojczyzny naszej i jej granic, z największą sta łością ducha niniejszą Konstytucję uchwalamy i tę całkowicie za świętą, za niewzruszoną deklarujemy, dopóki by naród w czasie prawem przepisanym wyraźną wolą swoją nie uznał potrzeby odmienienia w niej jakiego arty kułu ». 2. Przytoczony tekst pochodzi z Ustawy rządowej, czyli Konstytucji uchwalonej w dniu 3 maja 1791 r. — przed dwustu laty. Konstytucja ta słusznie może się szczycić pierwszeństwem na kontynencie europejskim. W y przedziła ją tylko amerykańska Konstytucja Stanów Zjednoczonych, która do dzisiaj jest ustawą zasadniczą tego wielkiego mocarstwa. 1 0 Por. Prz 8, 31. * Die 8 m. Iunii a. 1991. 368 Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale Naszej Konstytucji majowej przypadł inny los. Stała się ona raczej ostat nim słowem dziejów I Rzeczypospolitej, która była państwem wielu na rodów. Była też ostatnim wyrazem mądrości obywatelskiej i odpowiedzial ności politycznej, który przyszedł już niestety za późno i nie zdołał zahamo wać procesu upadku tego wielkiego organizmu, zagrożonego już wówczas śmiertelnie od zewnątrz, a także toczonego od wewnątrz ciężką chorobą. Niemniej ta wspaniała Konstytucja była równocześnie nowym począt kiem. Uświadomiła, jakie powinno być nowożytne państwo polskie, a ta świa domość towarzyszyła wszystkim, którzy w ciągu epoki rozbiorowej o tę nie podległą Rzeczpospolitą walczyli, dla niej ponosili wielorakie ofiary, nie szczędząc także i życia, dla niej wreszcie pracowali na przestrzeni kilku p o koleń, zarówno na ziemi ojczystej zagarniętej przez potrójną przemoc, jak też i poza jej granicami. W y p a d a , abyśmy w dniu dzisiejszym oddali hołd im wszystkim. Jako syn polskiego narodu pragnę to uczynić wraz z wami, czcigodni Państwo, a także z wszystkimi rodakami, spotykanymi na szlaku mojego pielgrzymowania po ziemi ojczystej. 3. Bez przesady można powiedzieć, iż Konstytucja 3 maja uchwalona w r. 1791 stała się podstawą nowej polskiej państwowości w r. 1918, kiedy to klęska wojenna wszystkich trzech zaborców otworzyła drogę do niepod ległości II Rzeczypospolitej. Jednakże również i teraz, po przełomowych wydarzeniach r. 1989, ten sam dziejowy dokument zasługuje, aby stał się wzorcowym punktem od niesienia dla nowej Konstytucji, na której oprze się życie całej państwowej wspólnoty w I I I Rzeczypospolitej. Kiedy wmyślamy się w tekst poprzednio odczytany, uderzają nas zna mienne analogie. Czyż i dzisiaj nie chodzi o to, ażeby «korzystać z pory, w jakiej się Europa znajduje » u kresu tego stulecia, które zostało obciążone pamięcią dwóch wielkich wojen światowych, a bardziej jeszcze pamięcią systemów totalitarnych, które po upadku jednego z nich owocowały w dal szym ciągu w politycznych decyzjach Jałty? Czyż nie można równocześnie powiedzieć, że wydarzenia tego stulecia «wróciły nas sobie samym », jak to wyrażają twórcy Konstytucji sprzed dwustu lat? Tak. Zostaliśmy « sobie samym przywróceni» — przyczynił się do tego bieg historycznych wydarzeń, w których naród polski miał swój czynny udział. Ten czynny udział w I wojnie światowej zaznaczył się przede wszyst kim (choć nie wyłącznie) jako wysiłek zbrojny aż do bitwy p o d Warszawą w sierpniu 1920 r. Ten czynny udział na etapie po jałtańskim zaznaczył się przede wszystkim jako świadomy ruch w obronie podmiotowości społeczeń stwa zniszczonej przez system totalitarny. Ruch ten osiągnął swój najpeł niejszy kształt od r. 1980 w polskiej « Solidarności», a pomimo delegalizacji związku w stanie wojennym nie przestał oddziaływać w tym samym kierun ku. Oddziaływanie to okazało się skuteczne. Pozwólcie jednak, że przytoczę w tej chwili słowa współczesnego filozofa polskiego, które wskazują na inny jeszcze wymiar dziejowych procesów. Oto co pisze: « Dziś ludzkość stanowi dość spójny splot narodów mocno po wiązanych różnymi więzami. K a ż d y naród i każda jednostka ma swoje powo łanie. Nie jest ono wyznaczone jednoznacznie, dopuszcza szereg wariantów. Świata nie da się dziś zrozumieć inaczej jak tylko jako będącego w dialogu z Bogiem, który wzywa, naprawia to, co człowiek psuje i ciągle daje nam nowe szanse ». 1 4. Dwa stulecia, jakie dzielą nas od uchwalenia Konstytucji 3 maja, by ły także czasem takiego dialogu z Bogiem. Dialog ten nie przebiegał tylko w ukryciu ludzkich serc i ludzkich sumień. Dialog ten stał się treścią wielo rakiego zapisu, który wyznacza szczególny okres w dziejach polskiej kul tury, zwłaszcza literatury. Ten zapis trwa w nowych pokoleniach — i trze ba, aby trwał, był on wszakże szczególnym komentarzem do Konstytucji 3 maja. Wskazywał i nadal wskazuje drogę ku naszej polskiej tożsamości w Europie: tożsamości jako społeczeństwa i jako wspólnoty politycznej. Jest to ważne na progu I I I Rzeczypospolitej, gdy «przywróceni sobie samym » wciąż jeszcze szukamy drogi do « siebie samych », do politycznego, a także ekonomicznego kształtu tej suwerennej podmiotowości, jaka jest na szym udziałem. Pozwólcie, że raz jeszcze przytoczę słowa współczesnego myśliciela, t y m razem nie Polaka, lecz Włocha, który ze szczególną wnikli wością wgłębia się w naszą polską specyfikę: « Polacy — pisze on — mogą albo wejść po prostu do społeczeństwa konsumpcyjnego, zajmując w nim — jeśli się im powiedzie — ostatnie miejsce, zanim nie zamknie ono defini tywnie swych bram dla nowych przybyszy, albo też przyczynić się do po nownego odkrycia wielkiej, głębokiej, autentycznej tradycji Europy, pro ponując jej jednocześnie przymierze: wolnego rynku i solidarności ». 2 Solidarność bowiem przekroczyła już granice Polski. Stała się elementem myślowym i wymogiem moralnym dla współczesnego świata, nie tylko dla Europy. Na ten temat mówiłem już przed czterema laty nad Bałtykiem, 1 And rzej Grzegorczyk. « Solidarność » Eihos czy przyjęcie losu?,« Ethos», 11-12-1990, s 114 2 Rocco Buttiglione, Jan Paweł II a polska droga do wolności, « Ethos », 11-12/1990, s. 49 25 - A A, S Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 370 a potem powrócił on w pełniejszym jeszcze kształcie w encyklice Sollicitudo rei s ocialis , a także Centesimus annus na 100-lecie encykliki Rerum novarum. Ufajmy zatem, że wprowadzając wolny rynek, Polacy nie zaprzestaną utrwalać w sobie i pogłębiać postawy solidarności. W a ż n y m elementem tej po stawy jest troska o prawa ludzkie, począwszy od najważniejszego z nich, pra wa do życia. Chodzi nie tylko o to, żeby domagać się tych praw dla siebie. Solidarność, to znaczy również zabiegać o respektowanie praw wszystkich p o krzywdzonych i najsłabszych. Zwłaszcza tych, którzy sami bronić się nie p o trafią. Prawdziwa solidarność musi być integralna. Zatem nie wolno wyklu czać z niej dzieci poczętych. One również, podobnie jak wszystkie inne istoty ludzkie, mają prawo do życia. 5. « W imię Boga w Trójcy Świętej Jedynego ». Ustawa rządowa z dnia 3 maja 1791 r. rozpoczyna się od wezwania imienia Bożego. Jako syn pol skiego narodu, a równocześnie Następca św. Piotra na stolicy Biskupów Rzymu, odwołuję się i ja do tego Najświętszego Imienia wobec was, którzy reprezentujecie tutaj władze Rzeczypospolitej na początku nowego okresu jej dziejów. Tak jak wówczas, tak i teraz « niepodległość zewnętrzna i wolność wewnę trzna narodu », jego los « w wasze ręce jest powierzony ». Strzeżcie się więc i wy — jak ongiś twórcy 3-majowej Konstytucji — obyście « na błogosła wieństwo, na wdzięczność współczesnych i przyszłych pokoleń mogli zasłużyć » — i to « pomimo przeszkód, jakie i w was (jak ongiś w pokoleniu 3-majowym) mogą sprawować namiętności» w swej wielorakiej postaci. Pomimo wszystko. Wolność zawsze jest wyzwaniem. A władza jest wyzwaniem wol ności. Nie można jej sprawować inaczej, jak tylko służąc! Życzę wam przeto, i o to co dzień żarliwie się modlę, abyście władzę, która została wam powierzona, mogli sprawować « dla dobra powszechnego, dla ugruntowania wolności», pamiętając, że wolności nie gruntuje się inaczej, jak tylko przez prawdę. Chrystus powiedział: « prawda was wyzwoli ». * * * 3 J 8, 32. 3 Acta Ioannis Pauli Pp. II Varsaviae, ad nationum Legatos habita.* Excellences, Mesdames, Messieurs, 1. C'est pour moi une vive satisfaction de recevoir le Corps diplomati que accrédité à Varsovie au siège de la Nonciature apostolique. Celle-ci fait partie des plus anciennes d'Europe: dès 1555, en effet, le Nonce Luigi Lippomano venait en Pologne. Depuis cette époque, la présence d'une Noncia ture s'est poursuivie en Pologne jusqu'en 1796, lorsque, après le troisième partage de la Pologne, le dernier représentant du Siège apostolique dut quit ter le pays. Cent vingt-deux ans plus tard, l'indépendance étant retrouvée en mai 1918, la représentation du Saint-Siège fut rétablie, sous la direc tion de Mgr Achille Ratti qui fut plus tard le Pape Pie XL Après la tragédie de la deuxième guerre mondiale, et à la suite de la dénonciation unilatérale du concordat de 1925, de nouveau le Nonce fut absent de Pologne pendant plusieurs dizaines d'années. Pour la société p o lonaise, cette absence était humiliante et douloureuse parce qu'elle était provoquée, contre la volonté de la nation, par le totalitarisme imposé à la Pologne, un régime hostile à l'Eglise. Le rétablissement complet des relationß diplomatiques n'eut lieu qu'il y a deux ans, le 17 juillet 1989, en raison des changements politiques surve nus en Pologne. La présence à Varsovie d'un Représentant du Siège apos tolique constitue un signe de la souveraineté retrouvée de l'Etat, fondée sur la plénitude des droits de la société qui y vit. Une situation analogue se présente depuis peu dans plusieurs autres Etats de cette région de l'Eu rope, Etats qui ont également repris leurs relations diplomatiques avec le Siège apostolique en retrouvant leur pleine autonomie. C'est ainsi, Mesdames et Messieurs, que je puis vous rencontrer ici pour la première fois, à la Nonciature, au cours de mon quatrième pèlerinage dans ma patrie. Je saisis cette occasion pour vous prier de transmettre aux Gouvernements et aux Nations que vous représentez à Varsovie, l'expression de mon profond respect et les vœux fervents que je forme à leur intention. 2. Dans la conscience que l'Eglise a aujourd'hui de sa mission, le souci de voir affermis les droits de toute nation et de toute société prend une particulière importance. Cela ressort notamment du fait que ma présente rencontre avec les membres du Corps diplomatique se déroule dans un de ces pays qui, au cours de l'année 1989, sont devenus en quelque sorte les * Die 8 m. Iunii a. 1991. 372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale étapes d'une longue route vers la liberté. Cela nous invite à réfléchir au chemin parcouru. A cause de sa mission d'évangélisation, l'Eglise a pris la défense des droits de tout homme et de toute la société humaine, droits fondés sur la nature humaine commune à tous et sur la loi naturelle, droits confirmés par le Christ dans l'Evangile. A ce propos, il est difficile de ne pas souligner ici le rôle spécifique de l'Eglise et du christianisme dans les pays et dans les sociétés où est inter venu un profond changement de situation. Nous n'oublions pas que, dans cette partie du continent, parfois après un millénaire de présence de l'Eglise et du christianisme en un pays donné, l'Eglise se trouva confrontée au défi lancé par l'idéologie du matérialisme dialectique en s'appuyant sur la force d'un Etat totalitaire qui considérait toute religion comme un facteur d'aliénation de l'homme. C'est ici que l'af firmation des vérités élémentaires sur la dignité de l'homme et sur ses droits, et l'affirmation du fait que l'homme est le sujet de l'histoire et pas seule ment « u n reflet des rapports socio-économiques» devaient être indissolu blement liées à la défense des droits appartenant à chaque homme et à toute la communauté nationale, comme l'a fait l'Eglise en Pologne. Ce ser vice était rendu, entre autres, en accomplissant courageusement une fonc tion critique à l'égard de la structure des rapports sociaux imposée par la force, en sensibilisant les consciences à l'égard des différentes menaces que comportait la vie publique et aussi à l'égard des obligations morales qui en résultaient dans le cadre de la culture nationale, de l'instruction, de l'édu cation et de la mémoire historique. Dans cette partie de l'Europe, l'Eglise figurait souvent comme l'institution la plus crédible de la vie collective, et la religion comme l'unique point d'appui solide, dans une situation où le système officiel des valeurs, totalement discrédité, inspirait la défiance. Quelques hommes sont devenus les symboles de cette attitude de l'Eglise qui se trouvait à l'unisson des aspirations de toute la société: je pense au Cardinal Stefan Wyszynski, au Cardinal Josef Beran, au Cardinal Alojzije Stepinac, au Cardinal Jozsef Mindszenty, au Cardinal Frantisek Tomásek, toujours présent à Prague, et à d'autres encore. L ' A b b é Jerzy Popieluszko, cruellement assassiné en 1984, devint aussi un symbole dans le même sens, lui que l'on considère souvent comme le protecteur spirituel du monde du travail polonais. Il convient encore d'apprécier et de souligner tout le bénéfice et tout le soutien que l'Eglise elle-même a reçu des hommes de bonne volonté et des mouvements sociaux contemporains dans sa progression vers une plus grande maturité pour vivre ses rapports avec le monde. C'est donc dans cet esprit que je reprendrai les paroles que j'ai adressées, peu après les évé- Acta Ioannis Pauli Pp. II 373 nements d'Europe centrale et orientale, aux membres du Corps diplomati que accrédité près le Siège apostolique: « Nous devons rendre hommage aux peuples qui, au prix d'immenses sacrifices, ont courageusement entrepris [ce pèlerinage]. [...] Ce qu'il y a d'admirable dans les événements dont nous avons été témoins, c'est que des peuples entiers ont pris la parole; des femmes, des jeunes, des hommes ont surmonté la peur. La personne hu maine a manifesté les inépuisables ressources de dignité, de courage et de liberté qu'elle recèle. Dans des pays où, des années durant, un parti a dit la vérité à croire et le sens à donner à l'Histoire, ces frères ont montré qu'il n'est pas possible d'asphyxier les libertés fondamentales qui donnent sens à la vie de l'homme: la liberté de pensée, de conscience, de religion, d'expression, de pluralisme politique et culturel ».* 3. Les murs qui séparaient encore tout récemment ces sociétés et ces peuples du monde libre et de la partie occidentale de notre continent se sont écroulés. Dans leur chemin parfois solitaire vers la vérité, ces nations avaient conscience que leur histoire collective, cruellement marquée par les vicissitudes des temps, constitue l'autre partie d'une unique culture euro péenne. Le Saint-Siège a salué avec une vive satisfaction la disparition des murs et l'ouverture des portes. Il ne s'était jamais résigné, en effet, au « tra gique paradoxe et à la malédiction de notre temps », pour reprendre les ter mes dans lesquels Pie X I I avait désigné les décisions de la Conférence de Yalta. Les luttes les plus difficiles de l'Eglise et de la société dans le monde de terreur de cette époque se déroulèrent précisément pendant les années du pontificat de ce Pape. Ses constantes revendications, univoques dans leur éloquence politique, en faveur des nations réduites en esclavage, en faveur de 1'« Eglise du silence », à la différence de l'attitude prise par la majeure partie des hommes d'Etat de l'époque, suscitaient la confiance dans le caractère non irréversible de l'histoire contemporaine et de la confi guration prise par l'Europe après Yalta. Pendant de longues années, ce fut là, dans les limites des compétences fondamentales de l'Eglise, le seul moyen d'action possible en faveur de 1'« intégration » européenne. Sous les pontificats des Papes Jean X X I I I et Paul V I , l'action diplomatique du Saint-Siège à l'égard de l'Europe centra le et orientale visait à atténuer au moins partiellement les tensions entre l'Eglise et les gouvernements communistes. Lorsque sont apparues de nou velles possibilités, offertes au moment d'une certaine détente politique, le Siège apostolique s'est activement engagé à appuyer les processus qui pou vaient rapprocher la perspective d'une intégration européenne. 1 Discours au Corps diplomatique, 13 janvier 1990: AAS 82 (1990), p. 862 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 374 L'élection d'un Pape slave entraîna un surcroît de sollicitude et de sou tien responsable de la part du Saint-Siège envers les Eglises et les peuples d'Europe centrale et orientale. Il n'est donc pas surprenant que, spéciale ment à l'heure actuelle, alors que des changements politiques majeurs dans cette partie du continent font se lever l'espoir de construire une « Europe de l'esprit », notamment avec la participation et l'appui des nations tenues en esclavage jusque très récemment, l'Eglise ait particulièrement cons cience de la place qui lui revient dans le renouveau spirituel et humain du «vieux continent». Elle désire être témoin de l'espérance, mais aussi le porte-parole courageux des valeurs et des traditions qui ont forgé l'Europe autrefois et qui sont propres à la conduire aujourd'hui vers l'unité. « Mon devoir est de souligner avec force que si le substrat religieux et chrétien de ce continent devait en venir à être marginalisé dans son rôle d'inspirateur de l'éthique et dans son efficacité sociale, c'est non seulement tout l'héritage du passé européen qui serait nié, mais c'est encore un ave nir digne de l'homme européen — je dis de tout homme européen, croyant ou incroyant — qui serait compromis ». 2 C'est précisément pour cela que, devant la victoire obtenue maintenant par des peuples entiers de cette partie du continent qui aspirent vivement à épanouir la « personnalité » de leur société, l'Eglise ne peut renoncer à proclamer la vérité sur le caractère intégral des valeurs humaines fonda mentales, car si l'on ne retient que certaines d'entre elles, cela peut miner les fondements de l'ordre social. Même les Etats pluralistes ne peuvent pas renoncer aux normes éthiques dans leur législation et dans la vie publique, spécialement lorsque le bien essentiel qu'est la vie de l'homme depuis le moment de sa conception jusqu'à sa mort naturelle exige une protection. Dans cette capitale d'un pays qui a été victime, il y a cinquante-deux ans, d'une terrible guerre, commencement de la déchirure de l'Europe main tenue au cours de longues décennies, on ne peut pas ne pas rappeler la vé rité, avant tout au sujet de la dimension éthique d'une paix durable. Com me la conférence d'Helsinki sur la Sécurité et la Coopération en Europe l'a opportunément souligné, la paix ne dépend pas seulement de la sécurité militaire, mais avant tout de la confiance entre les citoyens d'un pays don né et de la confiance mutuelle entre les nations. C'est pourquoi aujourd'hui tout ce qui sert à l'édification et au renforcement de la confiance dans l'Europe qui va vers son unité revêt une si grande importance, de même qu'il faut prêter attention à ce qui pourrait remplacer les anciennes divi sions par de nouvelles formes d'isolationnisme. A côté de valeurs fonda2 Discours au Parlement européen, X I / 3 (1988), p. 1178. 11 octobre 1988: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Acta Ioannis Pauli Pp. II 375 mentales d'ordre social, telles que la neutralité idéologique, la dignité de l'homme comme source de ses droits, le primat de la personne humaine par rapport à la société, le respect des normes juridiques démocratiquement re connues, le pluralisme des structures sociales, il convient de souligner aussi aujourd'hui l'importance d'attitudes et d'aspirations qu'il semble particu lièrement nécessaire de promouvoir dès le commencement de la formation d'un monde nouveau plus juste et d'une Europe nouvelle sans divisions. Il s'agit spécialement d'élaborer, à l'Est comme à l'Ouest, une vision de l'Eu rope comme ensemble spirituel et matériel, qui exige, précisément dans son ensemble, le développement et la garantie de la sécurité. Il s'agit de savoir également construire l'entente dans des dimensions régionales; il faut faire effort pour surmonter les préjugés et les craintes historiques; éliminer, après la période vécue dans des sociétés closes, les résurgences de nationalismes exacerbés et d'intolérances. On doit aussi penser à l'Europe future, malgré le caractère prédominant de la dimension politique des événements, comme à un continent cohérent dans sa culture. Il convient enfin d'avoir la capa cité d'accueillir avec gratitude toutes les initiatives et tous les témoignages de solidarité internationale qui favorisent aujourd'hui l'oeuvre de l'intégra tion spirituelle et économique de l'Europe. Dans cette œuvre, une part de responsabilité considérable revient ac tuellement aux hommes politiques. Mais le défi historique concerne tous les habitants du continent, notamment les chrétiens qui, après la fin de la deu xième guerre mondiale, ont apporté une large contribution au développe ment de l'action civilisatrice de l'Europe occidentale. Je m'attache avant tout aux problèmes concernant l'Europe, mais je tiens à souligner avec insistance ce que j'ai écrit dans ma dernière encycli que: « Les événements de 1989 s'avèrent importants aussi pour les pays du Tiers-Monde, qui cherchent la voie de leur développement, comme ils l'ont été pour les pays de l'Europe centrale et orientale ». 3 4. Dans les efforts déployés pour une Europe nouvelle et plus heureuse, une place importante vous revient également, à vous qui représentez en Pologne les Gouvernements et les Nations de tous les continents. Même s'il vous appartient avant tout de veiller aux intérêts de vos pays, c'est le pri vilège de votre noble mission de vous donner la possibilité de collaborer à la création d'un climat spirituel de réciprocité, de solidarité et de coopéra tion internationales. Beaucoup de choses dépendent de vous et de la ma- 3 Centesimus annus, 26. Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 376 nière dont vous exercez les responsabilités de votre mission dans cette ré gion de l'Europe, lorsqu'il s'agit d'affermir la confiance si nécessaire dans les institutions de la vie internationale, dans les termes des accords et les garanties internationales. On attend de vous que vous preniez part à la construction des ponts indispensables à des relations suivies et à une colla boration féconde entre les nations de l'Europe post-communiste qui, tout récemment encore, étaient privées de la possibilité de communiquer entre elles directement en toute liberté. Mesdames, Messieurs, je vous souhaite de garder la conviction qu'en ac complissant votre mission diplomatique en Pologne, en ce moment de trans formations impressionnantes de cette partie du continent, vous apportez aussi personnellement une contribution précieuse à la préparation d'un monde plus humain, plus digne des hommes et du Créateur. Je prie Dieu de vous bénir, ainsi que vos familles, votre travail, les pays et les nations que vous représentez. * * * Varsaviae, ob decreto» Dei servo Raphaeli Chyliński Beatorum caelitum honores.* 1. « Będziesz miłował (...)». 1 Na poprzednich etapach mojego pielgrzymowania po. ziemi ojczystej na wiązywaliśmy do Dekalogu, do dziesięciorga przykazań. Na tym etapie ostat nim, uwaga nasza skierowuje się w stronę tego jednego, które — wedle słów Chrystusa — jest pierwsze i największe. Przykazanie miłości ogarnia sobą wszystkie przykazania Dekalogu i doprowadza je do pełni: w nim wszyst kie się zawierają, z niego wszystkie wynikają, do niego też wszystkie zmie rzają. Taka jest wewnętrzna logika Przymierza Boga z człowiekiem. Przymierze to osiągnęło swą pełnię w Jezusie Chrystusie — w Nim też została objawiona pełnia dobra dana człowiekowi przez Stwórcę, a równo cześnie zadana mu jako istocie Bogu podobnej. «Będziesz miłował Pana, Boga swego, całym swoim sercem, całą swoją duszą, całym swoim umysłem i całą swoją mocą», a •« swego bliźniego jak siebie samego ». To największe przykazanie jest jedno i jest zarazem 2 * Die 9 m.. Iunii a. 1991. 1 Mh 12, 30. 2 Mh 12, 30-31; por.. Pwt 6, 4 n.; Kpl 19, 18. Acta Ioannis Pauli Pp. II 377 dwoiste: obejmuje Boga i ludzi, a wśród ludzi — bliźnich i siebie samego. W ten sposób Bóg spotyka się w tym przykazaniu ze swym obrazem i p o dobieństwem, którym jest każdy człowiek. 2. Dobrze, iż wypada nam to podstawowe przykazanie rozważyć właśnie w Warszawie, w stolicy Polski, która od stuleci była widownią wielkich w y darzeń w dziejach narodu. Tu, w Warszawie — wtedy było to pod Warsza wą, na terenie dzielnicy o nazwie Wola — dokonywano elekcji królów pol skich. Poprzez elekcje ujawniała się suwerenna wola społeczeństwa; było to społeczeństwo szlacheckie, bo tylko ono miało czynne prawo wyborcze w ówczesnej Rzeczypospolitej. Tak więc poprzez wieki Wola — miejsco wość — była sprawdzianem woli narodu, ludzkiej wolnej woli w akcie w y boru i decyzji o zasadniczym znaczeniu dla dobra wspólnego Rzeczypospo litej trzech narodów. Przykazanie miłości ma w Ewangelii także swój wymiar społeczny. Mówi Chrystus:« To jest moje przykazanie, abyście sią wzajemnie miłowali », abyś cie się społecznie miłowali. 3 W każdym swoim wymiarze przykazanie miłości jest odniesione do ludz kiej woli, która jest wolna. Człowiek, kierując się światłem rozumu, czyli sądem sumienia wybiera, a w ten sposób rozstrzyga i stanowi o sobie. Na daje kształt swym uczynkom. Przykazanie miłości jest skierowane do wol nej woli, od niej bowiem zależy, czy człowiek nada swym uczynkom, swemu postępowaniu, kształt miłości lub też inny kształt, miłości przeciw ny. Może to być kształt egoizmu, kształt obojętności na potrzeby drugie go, obojętności na dobro wspólne. Może to b y ć wreszcie kształt nienawiści czy zdrady — wbrew temu, czego uczy Chrystus: «Miłujcie waszych nie przyjaciół ». 4 W ciągu dziejów Warszawa była widownią różnych wyborów i różnych decyzji. W wielu zapewne odzwierciedlała się miłość społeczna, miłość ojczy zny pośród jej wielorakich potrzeb. Ale było także inaczej. Trzeba nam na tym miejscu rozpamiętywać wielkość woli, ale także i jej małość, samolubstwo i interesowność, sprzedajność wreszcie i podeptanie wspólnej sprawy. 3. P o d koniec I Rzeczypospolitej, a także po jej upadku, właśnie War szawa stała się widownią odradzania się dojrzałej miłości ojczyzny. To tu taj, w stolicy, kształtowała się myśl obywatelska i podejmowano odważne działania mające na celu ratowanie zagrożonej ojczyzny. Szczytowym osiąg nięciem tamtego patriotycznego zrywu było, jak wiadomo, uchwalenie K o n 3 / 1 5 , 12. 4 Mt 5, 44. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 378 stytucji 3 maja. Zapłaciła później za to Warszawa pamiętną rzezią swojej prawobrzeżnej dzielnicy, Pragi. Miłość, która jest gotowa nawet oddać życie, nie ginie. Toteż nic dziwnego, że właśnie w Warszawie — kilkaset metrów stąd, p o d Belwederem — rozpo czął się następny akt tego heroicznego dramatu Polaków, do którego ich popychała miłość ojczyzny, mianowicie powstanie listopadowe. Tutaj się ono zaczęło, objęło wprawdzie cały kraj, ale tutaj też się skończyło. Symbolem pozostanie postać generała Sowińskiego — tego weterana walk za Polskę, in walidy pozbawionego jednej nogi, który na niedalekiej Woli usiłował za grodzić wrogowi wejście do stolicy i tam oddał życie. « Nie ma większej mi łości od tej, gdy ktoś życie swoje oddaje » — powiedział Chrystus. Chrystus 5 sam jest pierwszym wśród tych, którzy dawali życie: za bliźnich, za sprawę, za ojczyznę. Nie brak w naszych dziejach Jego naśladowców. Jeśli pamiętamy o tej wielkiej daninie krwi, jaką Warszawa tyle razy składała na ołtarzu miłości ojczyzny, jawi się nam nasza stolica — zwła szcza w chwilach podniosłych — jako męczeńskie sanktuarium narodu. Mę czeńskie sanktuarium narodu — tak nazwał Warszawę Prymas Tysiąclecia. Zauważmy w tym określeniu cały ciężar gatunkowy ewangelicznego świa dectwa. Męczennik — martyr — świadek. Świadek miłości, która jest więk sza od nienawiści. Bo przecież w naszym już stuleciu, podczas powstania warszawskiego, a potem po jego zakończeniu, stolica stała się widownią śmiertelnego zwar cia pomiędzy heroizmem a bestialstwem — tak zatytułował swą powojen ną książkę wielki filozof, profesor Uniwersytetu Jagiellońskiego, ks. Konstan ty Michalski, więzień Sachsenhausen. To, co wtedy działo się w Warszawie, było jakby ostatnim spiętrzeniem nienawiści, która przez kilka pokoleń starała się zniszczyć, dosłownie zniszczyć nasz naród. I oto ta Warszawa — Warszawa elekcji królów polskich, stała się w naszym już stuleciu miejscem innych jeszcze wyborów i rozstrzygnięć: między życiem a śmiercią, między miłością a nienawiścią. Przedziwny ciąg wydarzeń. Zapis dawny i zapis współczesny — jeden i drugi ważny dla dzie jów narodu. 4. Dziś gromadzimy się tutaj, aby uczestniczyć w Chrystusowej Eucha rystii. Moment dziejowy jest inny. Poprzez ostatnie lata i dziesięciolecia społeczeństwo zmagało się o swą suwerenną podmiotowość. Od niedawna wal ka ta zdaje się być zakończona. I oto wszyscy czujemy, po długim okresie podmiotowości ograniczonej poprzez system totalitarny, że ta suwerenna 5 J 15, 13. Acta Ioannis Pauli Pp II 379 podmiotowość jest nie tylko osiągnięciem, ale jest także nowym wyzwaniem. Wyzwaniem do określenia siebie, do urzeczywistniania siebie, do bycia so bą. Jako człowiek — osoba i jako naród — wspólnota. To wyzwanie na różne sposoby jest zaadresowane do ludzkiej woli: do woli każdego i wszystkich. Zdajemy egzamin z naszego człowieczeństwa i z naszego chrześcijaństwa, z naszej polskości i z naszej europejskości. Egzamin w przeszłości był trudny. Zdawaliśmy go, a wynik ogólny przy niósł nam uznanie. Potwierdziliśmy się. Jednakże w tym miejscu nie można się zatrzymać. Egzamin z naszej wolności jest przed nami. Wolności nie m o żna tylko posiadać. Trzeba ją stale, stale, stale zdobywać. Zdobywa się ją, czyniąc z niej dobry użytek — czyniąc użytek w prawdzie, bo tylko « praw da czyni wolnymi» ludzi i ludzkie wspólnoty, społeczeństwa i narody. Tak 6 uczy Chrystus. Nasza ojczyzna znalazła się znowu w szczególnym momencie history cznym, momencie pod wieloma względami jedynym i może decydującym, któ rego nie można zmarnować dla jakichkolwiek racji. Jest to ogromny dar B o ż y , jakiś kairos naszej historii, który został nam dany i równocześnie zadany. W dzisiejszej Eucharystii modlę się razem z wami, moi umiłowani bra cia i siostry, moi rodacy; modlę się razem z wami o ten egzamin z wolnoś ci, który jest przed wami. Przeżywam wspólnie z wami trudności, które są nowe i często nieoczekiwane. Trudności, które są w nas, w każdym z nas i we wszystkich. Drodzy bracia i siostry, ja jestem jednym z was. Byłem stale, na różnych etapach, i jestem teraz. Ja kocham mój naród, nie były mi obojętne jego cierpienia, ograniczenia suwerenności i ucisk — a teraz nie jest mi obojętna ta nowa próba wolności, przed którą wszyscy stoimy. 5. Co jest odpowiedzią? Odpowiedzi musi b y ć wiele, każda dostosowana do osoby, środowiska, sytuacji. Równocześnie odpowiedź jest jedna: jest nią przykazanie miłości. Ewangeliczne wielkie przykazanie, poprzez które człowiek odnajduje siebie jako osoba i jako uczestnik wspólnoty, jako syn czy córka narodu. Jeden i wszyscy. Uczy Sobór: « człowiek (jest) jedynym na ziemi stworzeniem, którego Bóg (stwarzając) chciał dla niego samego». A równocześnie ten człowiek — obraz Boga i Jego podobieństwo — nie urzeczywistni siebie «inaczej jak tylko przez bezinteresowny dar z siebie samego ». 7 A więc — nie egoizm, nie szybki sukces ekonomiczny (za każdą cenę), nie praktyczny materializm (można by tę listę pomnożyć), ale gotowość dawa- 6 Por. J 8, 32. 7 Gaudium et spes, 24. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 380 nia siebie, postęp moralny, odpowiedzialność. Jednym słowem: przykazanie miłości! Chcę wam dzisiaj, bracia i siostry, zostawić jakby dodatkową zachętę do takiej miłości, która Bogu chce oddać całego siebie, a bliźniego miłuje jak siebie samego. Podczas obecnej Mszy św. został ogłoszony błogosławionym franciszkanin, o. Rafał Chyliński. Był to człowiek wielkiej modlitwy i zara zem wielkiego serca dla ludzi biednych. Kiedy w Krakowie w r. 1736 w y buchła epidemia, cały poświęcił się chorym i spełniał wszelkie posługi, nie dbając o własne bezpieczeństwo. Z oddaniem usługiwał biednym, zarażonym, objętym epidemią, wszystkim, którzy przychodzili do jego klasztoru w Ła giewnikach, obecnie dzielnicy Łodzi; nieraz — nie mając już nic innego — oddawał im własną porcję chleba albo własny płaszcz. Wkrótce po jego śmierci rozpoczęto proces beatyfikacyjny, ale został on przerwany przez rozbiory Polski. T o , że przez tak długi czas nie zaginęła pamięć o jego świętości, jest świa dectwem, że Bóg jakby specjalnie czekał na to, aby Jego sługa mógł zostać ogłoszony błogosławionym już w wolnej Polsce. Bardzo się nad t y m zastanawiałem, czytając jego życiorys. Jego życie jest związane z okresem saskim, a wiemy, że były to smutne czasy nie tyl ko z punktu widzenia historii politycznej I Rzeczypospolitej, ale także z punktu widzenia moralności społecznej. Już nie będę przytaczał tych przy słów, jakie o tamtych czasach krążą do dzisiaj. B y ł y to smutne czasy, były to czasy jakiegoś zadufania w sobie, bezmyślności, konsumizmu rozpano szonego wśród jednej warstwy. I otóż na tle tych czasów pojawia się czło wiek, który pochodzi z tej samej warstwy. Wprawdzie nie z wielkiej ma gnaterii, ale ze skromnej szlachty, w każdym razie z tej, która miała wszyst kie prawa społeczne i polityczne. I ten człowiek, czyniąc to, co czynił, w y bierając powołanie, które wybiera, staje się protestem i ekspiacją. Bardziej niż protestem, ekspiacją za wszystko to, co niszczyło Polskę. Nieraz gdy roz ważam życiorys tego błogosławionego, staje mi przed oczyma Tadeusz R e j tan. Wprawdzie o. Rafał umarł przed pierwszym rozbiorem Polski, w 1741 r. Fakt Tadeusza Rejtana znany jest jako element sejmu porozbiorowego, który rozbiór zaakceptował. W t e d y Rejtan rzucił się w drzwi, żeby nie prze puścić tych debatujących parlamentarzystów polskich X V I I I w., żeby ich zakląć: « Nie wolno! Jeżeli chcecie stąd wyjść z taką decyzją, z taką uchwałą, to po moim trupie! » O. Rafał nie był nigdy posłem na sejm, nie należał do parlamentu. Wybrał powołanie ubogiego syna św. Franciszka, ale dawał świadectwo bardzo podobne. Jego życie ukryte, ukryte w Chrystusie, było protestem przeciwko tej samoniszczącej świadomości, postawie i postępo- Acta Ioannis Pauli Pp. II 381 waniu społeczeństwa szlacheckiego w tamtych saskich czasach, które wiemy, jaki miały finał. A dlaczego dziś nam to Opatrzność przypomina? Dlaczego teraz dopiero dojrzał ten proces przez wszystkie znaki z ziemi i z nieba, że można ogłosić o. Rafała błogosławionym? Odpowiedzcie sobie na to pytanie. Odpowiadajmy sobie na to pytanie. Kościół nie ma gotowych recept. Papież nie chce wam podpowiadać żadnej interpretacji, ale zastanówmy się wszyscy, ilu nas jest — 35 milionów Polaków — zastanówmy się wszyscy nad w y mową tej beatyfikacji właśnie w Roku Pańskim 1991. 6. Tak, my jesteśmy grzeszni. 0 tym również pamiętajmy. « Jeśli zachowasz pamięć o grzechach, Panie, Panie, któż się ostoi? » — pyta psalmista. Bóg nie zachowuje pamięci o grzechu. Bóg miłuje człowie 8 ka i szuka dla niego prawdziwej wolności. Odpowiedzią Boga na grzech ludzkiego początku — o czym przypomniała dzisiejsza liturgia w pier wszym czytaniu — jest Ewangelia Chrystusa i ostateczna tajemnica Jego Paschy przez Krzyż i Zmartwychwstanie. Eucharystia, którą sprawujemy, jest stałym tej Paschy uobecnieniem. Trwa w dziejach człowieka i w dziejach narodów ta miłość, która jest zawsze większa od nienawiści. Trwają moce Odkupienia, którymi Chrystus « przyciąga wszystkich do siebie ». 9 Trwa to ukryte dobro, o którym tak wspaniale przypomniał nam Ksiądz Prymas na początku. Moce Odkupienia. Działa w nas Duch Chrystusa, który jest Duchem Prawdy. 10 Bylebyśmy tylko Jemu nie bluźnili. Bylebyśmy nie bluźnili przeciw D u chowi Świętemu. 11 Bo wtedy zamyka się w nas twórcza potęga miłości. W t e dy « dom wewnętrznie jest skłócony, (...) nie będzie się mógł ostać » . 12 Gdy pierwszy raz nawiedzałem Warszawę w 1979 r., na placu Zwycię stwa wypowiedziałem to wezwanie: « Niech zstąpi Duch T w ó j ! I odnowi oblicze ziemi. Tej ziemi! » Tej ziemi. Tej ziemi polskiej w środku Europy, naznaczonej tradycją swojej własnej europejskości. Raz to jeszcze powta rzam, bo zbyt się szafuje z wewnątrz i z zewnątrz tym argumentem upoka rzającym, że mamy dopiero wchodzić dó Europy. Natomiast musimy dobrze się zastanowić nad rzeczywistością Europy i europejskości. Trzeba pamiętać, że zarzewie wolności przyniósł Europie św. Paweł, ten, który głosił wyzwo lenie przez Chrystusa: « Jeżeli Chrystus was wyzwoli, będziecie wolni». W o l 8 Ps 130 [129], 3. 9 Por. J 12, 32. 10 P o r . J 15, 26. 11 P o r . Lk 12, 10. 12 Mk 3, 2 5 . 382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nośó, do której wyzwala nas Chrystus, to jest to orędzie Dobrej Nowiny i orędzie Chrystusowej wolności, które kształtuje dzieje Europy przez dwa tysiące lat. Wolność, do której wyzwala nas Chrystus, została nam dana, przyniesiona, ofiarowana nie po to, ażebyśmy ją zmarnowali, tylko ażebyś my nią żyli i innym nieśli! Trzeba zaczynać od tej prawdy o Europie. R ó w nocześnie, zdając sobie sprawę, że z biegiem czasu, zwłaszcza w tak zwa nych czasach nowożytnych, Chrystus jako sprawca ducha europejskiego, ja ko sprawca tej wolności, która w Nim ma swój zbawczy korzeń, został wzię ty w nawias i zaczęła się tworzyć inna mentalność europejska, mentalność, któ rą krótko można wyrazić w takim zdaniu: « Myślmy tak, żyjmy tak, jakby Bóg nie istniał». Oczywiście, skoro Chrystus został wzięty w nawias, a może nawet postawiony poza nawiasem, to przestał też istnieć Bóg. Bóg jako Stwór ca może być daleki: Stwórca, ale bez prawa do interwencji w życie człowieka, w dzieje człowieka. Ż y j m y tak, jakby Bóg nie istniał. To jest też część ducha europejskiego. Część europejskiej nowożytnej tradycji. My bardzo głęboko mu simy się zastanowić nad wielorakim znaczeniem europejskości. Sobór W a t y kański II zdawał sobie sprawę z tego innego ducha Europy. Nie tylko Euro py, ale ten duch tu, w Europie, ma swoją kolebkę. Na naszym kontynencie ma także swoje szczyty tragiczne, które pamiętamy, bo należą do naszego stulecia, myśmy sami to odczuli w naszych dziejach w dwudziestym wieku. Dlatego Sobór Watykański II sformułował to zdumiewające zdanie: « Chry stus objawia człowiekowi w pełni człowieka » . 13 A więc, jeżeli chcemy stanąć na płaszczyźnie humanizmu na przykład europejskiego, zachodniego czy wschodniego, jakiegokolwiek, pamiętajmy, że ten humanizm ma w Chrystu sie swoje najpełniejsze objawienie. Chrystus objawił człowiekowi człowieka, objawiając mu Boga, objawiając mu Ojca, bo nie można powiedzieć pełnej prawdy o człowieku, nie pamiętając, że jest on Boskiego pochodzenia, że jest obrazem i podobieństwem Boga samego, że jest przez Boga stworzony, przez BogaCzłowieka odkupiony, że jest stale nawiedzany przez Ducha Prawdy, Ducha Świętego. To jest prawda o człowieku, to jest prawda o człowieku europejskim. I my, my Polacy tej prawdy o człowieku nie możemy zdradzić! Dlatego też wciąż mówimy o potrzebie nowej ewangelizacji. Po Soborze Watykańskim II zrodziła się ta świadomość i ta potrzeba nowej ewangeliza cji starego przecież kontynentu, starych przecież społeczeństw, chrześcijań skich społeczeństw. Jednak nowa ewangelizacja. Jeszcze raz przypominam: plac Zwycięstwa w r. 1979, i wołanie młode go jeszcze wtedy Papieża, które dziś chcę powtórzyć, nie na placu Zwycię- Por. Gaudium et spes, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 383 stwa, ale w Ogrodzie Łazienkowskim, w pobliżu Belwederu, w pobliżu rezy dencji prezydenta Rzeczypospolitej, w obecności tegoż Prezydenta z Małżon ką i Rządu, przedstawicieli Sejmu i Senatu, wszystkich: «Niech zstąpi Duch Twój i odnowi oblicze ziemi. Tej ziemi! » Tej ziemi, tej polskiej zie mi, tej europejskiej ziemi, tej całej ziemi! « Niech zstąpi Duch Twój i odnowi oblicze ziemi, tej ziemi! ». Nie prze staję ufać Duchowi Świętemu. « Ten, który rozpoczął w was dobre dzieło, sam go dokona » . 14 Wierzę i ufam: On sam go dokona. Wy Mu nie przeszka dzajcie, współpracujcie z Nim, bo jesteśmy wszyscy powołani, aby stawać się współpracownikami Boga. * * * Ad Poloniae episcopos habita.* Czcigodni i drodzy Bracia w biskupstwie, czcigodni i drodzy Bracia i Siostry, reprezentanci polskich konsult zakonnych! 1. Przygotowanie do czwartej pielgrzymki do Ojczyzny rozpocząłem właś ciwie w dniu 14 lutego 1990 r., w święto Apostołów Słowian. Od tego dnia każde spotkanie z rodakami w czasie środowych audiencji generalnych miało własny temat: « cykl jasnogórski ». Pierwszy taki cykl poprzedził mój przyjazd do Polski w r. 1983, na 600lecie Jasnej Góry, a był on związany z sytuacją stanu wojennego. Po r. 1989 sytuacja uległa zasadniczej zmianie. Tę zmianę Prymas Polski p o równał do przejścia przez Morze Czerwone. Zdawało mi się rzeczą ważną, aby w « cyklu jasnogórskim » ukazać naprzód wymiar europejski tego przejś cia, stąd szereg tematów poświęconych naszym sąsiadom i pobratymcom, zwłaszcza z rejonu Europy Środkowej, a także Wschodniej. Dalszym tłem dla tego cyklu, a nade wszystko dla przełomowych w y darzeń z ostatnich lat, jest encyklika Slavorum apostoli oraz ogłoszenie świę tych Cyryla i Metodego współpatronami Europy wraz ze św. Benedyktem. Jest to nasze najbliższe sąsiedztwo na szlakach pierwszej ewangelizacji kon tynentu. Świadczy o tym także wymowa dat: Tysiąclecie Chrztu w Gnieźnie 1966 — Tysiąclecie Chrztu w Kijowie w 1988 r. Trudno nie dostrzec, iż każ da z tych wielkich rocznic przygotowywała grunt p o d zasadnicze zmiany. 1 4 Por. Pip 1, 6. * Die 9 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 384 2. Proces tych przemian jest w różnej mierze zaawansowany. Przebiega on nie tylko, jak się niejednokrotnie mniema, w kierunku od Wschodu ku Zachodowi, aby potwierdzić pierwszeństwo i przewagę tego ostatniego, to zna czy Zachodu. Przebiega on nade wszystko do wewnątrz każdego z narodów objętych tym procesem, a zarazem Kościoła, który każdemu z nich w swoim czasie przyniósł Chrystusa i Ewangelię i nadal pragnie ją przynosić. To stało się także głównym motywem zapowiedzenia Synodu Biskupów Europy, który ma o d b y ć się przy końcu bieżącego roku. Okoliczność miejsca, gdzie Synod ten został zapowiedziany — starożytna stolica biskupia św. Metodego, Welehrad na Morawach — ma też znamien ną wymowę. Przez inicjatywę Synodu wszystkie Konferencje biskupów są wezwane do wejścia w siebie, w rzeczywistość swojego Kościoła. Tylko na takiej dro dze możliwa będzie owa « wymiana darów», którą Sobór uważa za istotną dla kościelnej communio. Przed Episkopatem Polski rysuje się jako istotne 1 zadanie konieczność wejścia w siebie, w Kościół, który jest na naszej ziemi z jego «wczoraj i dziś» — z uwzględnieniem pełnego horyzontu europej skiego. Celem wszystkich Episkopatów Europy na tym Synodzie będzie oczywiście spojrzenie w kierunku «jutra » społeczeństw od Atlantyku po Ural, pod kątem misji Kościoła, czyli ewangelizacji w perspektywie począt ków trzeciego tysiąclecia po narodzeniu Chrystusa. W tym miejscu otwiera się przed Synodem wymóg ekumeniczny. Wia domo, że Europa jest podzielona między katolicyzm, prawosławie i prote stantyzm. Jeśli coś ma przybliżyć rozłączone konary chrześcijańskiego drzewa w Europie, to nade wszystko wspólna służba człowiekowi w wymiarze pas chalnej tajemnicy Chrystusa. Jest to zadanie dla Synodu europejskiego, jest to — w różnym zakresie — zadanie każdego z Episkopatów, również Epi skopatu Polski. 3. Człowiek jest drogą Kościoła — te słowa z pierwszej encykliki Re demptor hominis — pozostają stale w mocy. W jakimś sensie nawet nasila się ich znaczenie i zawarty w nich imperatyw. Człowiek jest drogą Kościoła dlatego, że Słowo Przedwieczne, stając się Synem człowieczym, objawiło czło wiekowi człowieka. Pełnia samoobjawienia się Boga-Trójcy wskazuje rów 2 nocześnie w stronę pełni objawienia człowieka człowiekowi. Stąd człowiek jest drogą Kościoła. To zadanie Episkopat i Kościół w Polsce musi niejako przetłumaczyć na język konkretnych problemów i zadań, posługując się soborową wizją Kościoła 1 Communio ecclesiarum; por. Lumen gentium, 13. 2 Por. Gaudium et spes, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 385 ludu Bożego, a także rodzimą analogią « znaków czasu ». Nasze polskie « zna ki czasu» uległy wyraźnemu przesunięciu wraz z załamaniem się systemu marksistowskiego i totalitarnego, który warunkował świadomość i postawy ludzi w naszym kraju. W poprzednim układzie Kościół bronił człowieka przed systemem — le piej się wyrażając: Kościół stwarzał jakby przestrzeń, w której człowiek i na ród mógł bronić swoich praw. To zadanie Kościół w Polsce mógł spełnić, co jest powodem wdzięczności dla Boga, dla Bogarodzicy, wdzięczności zwią zanej z ewangelicznym poczuciem sługi — owszem: « sługi nieużytecznego ». 3 Po przejściu przez « Morze Czerwone » Prymas Polski wzywał do tej wdzię czności, wskazując na osoby, którym Opatrzność Boża pozwoliła tę doniosłą służbę wypełnić, i słusznie zaczynając od postaci wielkiego Prymasa Tysiąc lecia. W tej chwili w imię tej samej zasady: « człowiek jest drogą Kościoła », stajemy wobec nowych zadań. Człowiek musi znaleźć w Kościele przestrzeń do obrony poniekąd przed samym sobą: przed złym użyciem swej wolności, przed zmarnowaniem wielkiej historycznej szansy dla narodu. O ile sytuacja dawniejsza zyskiwała Kościołowi ogólne uznanie — na wet ze strony osób i środowisk «laickich» — to natomiast w sytuacji obec nej na takie uznanie w wielu wypadkach nie można liczyć. Trzeba raczej li czyć się z krytyką, a może nawet gorzej. Trzeba zdobywać się na discernimento: akceptować to, co w każdej krytyce może być słuszne. A co do reszty: jest rzeczą jasną, iż Chrystus zawsze będzie « znakiem sprzeciwu ». Ten « sprze 4 ciw » jest dla Kościoła także jakimś potwierdzeniem bycia sobą, bycia w prawdzie. Jest on chyba także współczynnikiem ewangelicznego posłan nictwa i służby pasterskiej. 4. W tym kontekście pragnę odwołać się do jednego jeszcze wydarzenia, które miało miejsce w Rzymie w ciągu oktawy wielkanocnej roku bieżącego: nadzwyczajny Konsystorz, który zgromadził członków Kolegium Kardy nalskiego z całego globu. W ciągu trzech dni uczestnicy Konsystorza skon centrowali się na kilku zasadniczych sprawach: Vurgenza deWannuncio di Cristo unico Salvatore; la promozione e difesa delia fede cattolica contro ogni pericolo di devianza, dottrinale e psicologica, derivante dal proselitismo delie sette. Powołuję się tutaj na tekst Deklaracji kardynałów zebranych w R z y mie — cytuję go dosłownie, po włosku — tekst, który w dalszym ciągu 3 Por. Łk 17, 10. 4 Por. Łk 2, 34. 26 - A.. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 386 brzmi, jak następuje: « Kardynałowie wraz z Papieżem potwierdzają przede wszystkim świętą nienaruszalność życia ludzkiego, które jest darem B o ż y m , a dzisiaj bezpośrednio zagrożone od samego początku przez rozpowszechnioną w sposób zastraszający praktykę aborcji, uznawaną także przez prawo, do czego dziś dochodzą jeszcze niedopuszczalne manipulacje genetyczne. Rozpowszechniana coraz bardziej, nawet wśród osób z natury szlachet nych, mentalność pobłażająca praktykom zabijania nie narodzonych, prowa dzi również nieuchronnie do akceptacji innej formy bezpośredniego niszcze nia życia, zarówno ludzi starych, jak i inwalidów czy też ludzi upośledzo nych fizycznie lub psychicznie, czyli do eutanazji». W o b e c tej doniosłej sprawy, której Episkopat Polski poświęcił już w ostat nim czasie szereg swych wypowiedzi, musimy pozostać wierni słowom A p o stoła Narodów: « Zaklinam cię wobec Boga i Chrystusa Jezusa, który bę dzie sądził żywych i umarłych, i na Jego pojawienie się, i na Jego króle stwo: głoś naukę, nastawaj w porę, nie w porę, [w razie potrzeby] wykaż błąd, poucz, podnieś na duchu z całą cierpliwością, ilekroć nauczasz. Przyj dzie bowiem chwila, kiedy zdrowej nauki nie będą znosili, ale według włas nych pożądań — ponieważ ich uszy świerzbią— będą sobie mnożyli nauczycie li. Będą się odwracali od słuchania prawdy, a obrócą się ku zmyślonym opo wiadaniom. Ty zaś czuwaj we wszystkim, znoś trudy, wykonaj dzieło ewan gelisty, spełnij swe posługiwanie! » . 5 Pragnę podziękować równocześnie wszystkim polskim duszpasterzom oraz wielu, bardzo wielu braciom i siostrom pośród polskiego laikatu, któ rzy poświęcają wszystkie swoje siły doniosłej sprawie obrony życia nie naro dzonych. Chodzi o przezwyciężenie wielkiego zła, które w związku z permisywną ustawą z r. 1956, legalizującą pozbawienie życia dzieci nie narodzo nych, rozprzestrzeniło się w polskim społeczeństwie. Dziękuję za inicjatywy parlamentarne, zmierzające do zabezpieczenia życia ludzkiego od chwili p o częcia w łonie matki. Jasne stanowisko prawa jest nieodzowne, aby mógł dokonywać się również gruntowny proces nawrócenia. Trudno bowiem o właś ciwą działalność wychowawczą czy duszpasterską, gdy prawo temu przesz kadza. To, co «legalne », zostaje niestety bardzo łatwo przyjęte jako « mo ralnie dozwolone». Słowa Pawłowe są tutaj, drodzy bracia, jak najbardziej na czasie. Wystarczy dodać, że wspomniany Konsystorz kardynałów z całego świata zobowiązuje papieża tunel 5 2 Tm i, 1-5. do tego samego praedica... iusta opportune, impor- 387 Acta Ioannis Pauli Pp. II 5. Na zakończenie, zgodnie z naszym zwyczajem, polećmy miłosiernemu Jezusowi, « który nam w wierze przewodzi i ją wydoskonala » biskupów, 6 którzy od ostatniego naszego spotkania odeszli z tego grona do wieczności: biskupa płockiego Bogdana Sikorskiego, biskupa seniora katowickiego Her berta Bednorza i tarnowskiego arcybiskupa Jerzego Ablewicza, biskupa warmińskiego Jana Obłąka, a także nie należącego do Konferencji Episkopatu Polski, zmarłego w Rzymie kard. Władysława Rubina, który spoczął w Lu baczowie. Polećmy także zmarłych biskupów pomocniczych: Jana Pietraszką, mojego bliskiego współpracownika w Krakowie, Jana Michalskiego, Walen tego Wójcika i niedawno zmarłego tragicznie Jerzego Dąbrowskiego. W ciągu ostatnich czterech lat powołanych zostało trzech ordynariuszy: biskup tarnowski, biskup przemyski dla wiernych obrządku bizantyńsko- ukraińskiego oraz pierwszy w I I I Rzeczypospolitej biskup polowy, a także czternastu biskupów pomocniczych. Specjalny rozdział, to obecność w Polsce nuncjusza apostolskiego w oso bie ks. abpa Józefa Kowalczyka. Dodam jeszcze, że we wspomnianym okresie spośród duchowieństwa pol skiego w Rzymie zostało powołanych trzech nowych arcybiskupów do bez pośredniej służby Stolicy Apostolskiej. Cieszą sią, że z Konferencją Episkopatu Polski współpracują przedstawi ciele Konsulty Wyższych Przełożonych Zakonów Mąskich i Żeńskich. Witam ich tutaj i jak najserdeczniej pozdrawiam, życząc owocnej misji zakorzenio nej w ich szczególnym ewangelicznym świadectwie. Korzystając z tego braterskiego spotkania, pragną na rące Episkopatu złożyć moje uczucia pełne wdziączności za trud przygotowania moich czwar tych odwiedzin w Ojczyźnie całemu Kościołowi w Polsce: kapłanom, rodzi nom zakonnym mąskim i żeńskim. Wszystkim moim braciom i siostrom, ka tolikom, świeckim. Zdają sobie sprawą z rozmiarów tego trudu i poświęce nia. Nie wszędzie dotrze oko ludzkie. Mówię w i ę c : « Bóg zapłać » za gościnę! « B ó g zapłać» za wszystko! Kościół w Polsce stoi wobec doniosłych zadań i inicjatyw, żeby wymienić tylko Synod Plenarny i drugie Nawiedzenie Bogarodzicy w Jej Jasnogór skim wizerunku, związane z programem siedmiu sakramentów Kościoła. Proszę Boga, by był obecny w tych poczynaniach, by im błogosławił, by ukazywał przez nie swoje magnalia « wielkie dzieła ». 7 « Boże, Ty dałeś narodowi polskiemu w Najświętszej Maryi Pannie prze dziwną pomoc i obronę, spraw łaskawie, aby za wstawiennictwem naszej 6 7 Por. Por. Hbr 12, 2. Dz 2, 1 1 . 388 Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale Matki i Królowej, religia nieustannie cieszyła się wolnością, a Ojczyzna roz wijała się w pokoju ». Kiedy wypowiadam te słowa, nawiązuję do ślubów króla Jana Kazimie rza, które miały miejsce w polskim wówczas Lwowie. I tu wypada mi złożyć szczególne podziękowanie Bożej Opatrzności za to, co się mogło dokonać za naszą obecną wschodnią granicą z punktu widzenia kościelnego, za to że w nowej sytuacji, także prawnej, we Lwowie może b y ć z powrotem, jak przez sześć stuleci, arcybiskup metropolita obrządku łacińskiego i arcybiskup me tropolita, owszem — arcybiskup większy obrządku greckokatolickiego czy bizantyńsko-ukraińskiego, jak się dzisiaj mówi. Dziękuję za to, że mogą w ra mach tego nowego ukształtowania naszej bezpośredniej zagranicy, pracować biskupi nie tylko we Lwowie: obok abpa Mariana Jaworskiego, tamtejsze go rodaka, biskupi pomocniczy, w tym zasłużony stróż lwowskiej katedry ła cińskiej, o. Rafał Kiernicki, i drugi, młody biskup Marcjan Trofimiak, któ rzy podejmują działalność duszpasterską wśród katolików łacińskich na tam tych terenach; że mogły odzyskać charakter stolic biskupich dawne sedes epi scopalis w Kamieńcu Podolskim, w Żytomierzu; że znajdują się tam biskupi i rozpoczyna się normalna działalność Kościołów lokalnych. Idąc dalej na północ — Białoruś z arcybiskupem w Mińsku, z biskupami w Grodnie i w Pińsku. Jeszcze dalej na wschód — administrator apostolski z godnością arcybiskupa w Moskwie dla obszarów Rosji europejskiej aż po Ural. Za Uralem — biskup w Nowosybirsku, biskup w Kazachstanie, któ ry dzisiaj jest wśród nas obecny. To są naprawdę mirabilia Dei. Granice polityczne, które podzieliły tereny dawnej Rzeczypospolitej według kryte riów etnicznych, które zresztą zawsze istniały, nigdy nie odcięły nas od tam tych stron, od patrzenia na wschód, od poczucia odpowiedzialności za ten europejski i nie tylko europejski Wschód. Chcemy, ażeby inicjatywa Stolicy Apostolskiej, którą czasem określano jako inicjatywę błyskawiczną, wyraża jąc przy tym pewien niepokój, że tak szybko ta inicjatywa się zrealizowała — mogła się urzeczywistniać w duchu dialogu i współpracy ekumenicznej. Na pewno cały ten gigantyczny teren w pewnym sensie dawnego imperium carskiego, ale przede wszystkim Związku Radzieckiego, po 70 latach syste matycznej, programowej ateizacji, ateizmu ideologicznego i administracyj nego, jak to zwykł nazywać śp. kard. Wyszyński, bardzo czeka na pracę K o ś cioła, na misję ewangelizacyjną. Jest to prawdziwa misja i praca pionier ska, dlatego tym naszym umiłowanym braciom, którzy są nam tak bliscy i są tu prawie wszyscy razem z nami, życzymy z całego serca błogo sławieństwa Bożego, ducha rady i męstwa w poczynaniach, które stoją przed nimi. T y m bardziej, że Papież był już dwa razy zaproszony do Moskwy. Wpraw- Acta Ioannis Pauli Pp. II 389 dzie nie uczyniły tego władze Patriarchatu moskiewskiego, ale pan Michaił Gorbaczow, prezydent Związku Radzieckiego, przy dwukrotnych odwiedzi nach w Stolicy Apostolskiej. Uczynił to w sposób bardzo wymowny, nale gając na to, więc w jakimś sensie droga jest otwarta dalej ku wschodowi i to nasze wielowiekowe, wieloletnie patrzenie na wschód z punktu widze nia Ewangelii, misji ewangelizacyjnej, jak g d y b y zyskiwało w obecnych zna kach czasu nowe potwierdzenie. Tu nie chodzi o nas jako naród polski czy o Kościół w Polsce. Tu cho dzi o Kościół w jego misji uniwersalnej. Chdzi o Kościół w jego misji eku menicznej również. Jest rzeczą ogromnie ważną, ażebyśmy znaleźli zrozumie nie u naszych braci prawosławnych na terenie, na którym przede wszyst kim oni od całych stuleci są odpowiedzialni za ewangelizację. Kościół kato licki, Kościół łaciński absolutnie nie chce tej ewangelizacji przejmować z ich rąk, nie myśli o żadnym prozelityzmie. Kościół katolicki chce tylko podjąć tę cząstkę ewangelizacji, która do niego należy ze względu na charakter określonych wspólnot, które uważają się za katolickie, bądź łacińskich, bądź też obrządku wschodniego, bizantyńskiego. Natomiast naszym braciom pra wosławnym, przede wszystkim z patriarchatu moskiewskiego, a także z in nych centrów, chcemy jak najbardziej p o m ó c w działalności ewangelizacyj nej wśród własnych wiernych. Najgoręcej im życzymy, ażeby ta ewangeliza cja, która także dla nich się otwiera w związku z nową sytuacją prawną, w związku z nowym prawem o wolności religijnej, żeby także i dla nich ta sytuacja była jak najowocniejsza, żeby mogli odzyskać to, co w ciągu dzie siątków lat bywało im odbierane. Przecież zdajemy sobie sprawę, przez ana logię naszej Ojczyzny i innych krajów dawnego bloku, że ten system totali tarnej ateizacji na terenach Związku Radzieckiego był o wiele radykalniej szy i należy dziś dziękować Bogu za to, że pomimo tych dziesiątków lat wiara i potrzeba wiary tam się utrzymały. Ze ludzie się otwierają w stronę Kościo ła, że czekają na kapłanów, na posługę katechetów i katechetek, zakonnych i świeckich, że jawią się powołania. Żniwo naprawdę jest wielkie, robotników na pewno mało, ale ufamy, że będą przybywać. Tutaj wkraczamy w jakiś wymiar także i naszych własnych dziejów. Wie my, na ile przez stulecia całe te obszary były nie przedmiotem — jak napi sał w jakiejś broszurce Sołżenicyn — kolonizacji polskiej, ale były terenem wspólnego państwa, wspólnej Rzeczypospolitej. Gommonwealth polsko-litewsko-ruski. Te narody dążą do swojej autonomii, do swojego samostanowie nia, swojej własnej podmiotowości także politycznej. My się z tego cieszy my. Cieszymy się z tego rozwoju, z tego dojrzewania sąsiadów na wscho dzie. Pragniemy im w tym dopomóc przede wszystkim w dziedzinie religij- 390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nej, w dziedzinie ewangelizacyjnej. Myślimy, że w tym wszystkim, w tym wielkim procesie zawiera się także jakieś wspólne dziedzictwo, jakieś dzie dzictwo tej wspólnoty narodów, która na tych ziemiach trwała przez sze reg stuleci, w każdym razie od chrztu Litwy, a więc od końca X I V w. Mówię to z potrzeby serca, z racji obecności naszych umiłowanych bra ci ze Lwowa. Wiemy zresztą, że ks. bp Jaworski, obecny arcybiskup lwow ski, był do niedawna członkiem Konferencji Episkopatu Polski. Musi on na pewno dokonać wielkiego duchowego przeobrażenia, ażeby wejść w ten świat, który jest przecież jego własnym światem od urodzenia. Dałem temu wyraz zwłaszcza podczas pobytu w Lubaczowie, z którym jestem bardzo związa ny ze względu na pamięć arcybiskupa i metropolity Eugeniusza Baziaka, który mnie święcił na biskupa. K s . bp Marian Jaworski, obecny arcybi skup lwowski jest w prostej linii dziedzicem tego Kościoła i tej apostolskiej sukcesji, trwającej od przeszło sześciu wieków, sukcesji Kościoła lwowskie go, metropolitalnego, drugiej niegdyś w Polsce, po Gnieźnie, metropolii. Tak więc to nasze spotkanie jest nie tylko konkluzyjne dla pielgrzymki, ale jest także historyczne: nie tylko zamyka pewne wydarzenie, które miało miejsce w ostatnim tygodniu, ale także otwiera nowy rozdział historii d o tychczas dla nas zamknięty. Otwiera ten rozdział historii niejako w pla nach Bożych, w planach Bożej Opatrzności. Trzeba na pewno ogromnie wiele modlitwy, ogromnie wiele czuwania, ogromnie wiele apostolstwa, ogromnie wiele pokory, ażeby to wielkie novum, którego tu jesteśmy świadkami, któ rego zresztą świadkiem była również ta pielgrzymka, która prawie cały czas, a w każdym razie w znacznej mierze przebiegała wzdłuż wschodniej granicy, mogło się utrwalić, ugruntować i rozwinąć dla chwały Bożej, dla zbawienia ludzkich dusz, bo przecież temu służymy. Bóg zapłać. Congregatio de Causis Sanctorum ACTA 391 CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i DUBLINEN. DECRETUM Canonizationis Servorum Dei Dermitii 0'Hurley, Archiepiscopi Cassiliensis, Mar garitae Bermingham viduae Ball, Francisci Taylor viri laici et XIV Sociorum in odium Fidei, uti fertur, in Hibernia interfectorum (annis 1579-1654). SUPER D U B I O An constet de martyrio eiusque causa, in casu et ad effectum de quo agitur. « Tu es Petrus et super hanc petram aedificatio Ecclesiam meam, et por tae inferi non praevalebunt adversus eam » (Mt 16, 18). Propter assiduam erga Christi Ecclesiam et Petri Successorem, R o m a num nempe Pontificem fidelitatem, non pauci christiani per saeculorum de cursum molestias passi sunt, persecutiones et aliquando mortem etiam cruentam. Sed sicut Crucis mysterium vitae et salutis mysterium factum est, ita christianorum mors violenta, ob fidem subita corporisque mystici Domini Iesu participationem, nedum Ecclesiam enervaverit et hebetaverit similiorem illam reddidit divino eius Conditori, sanctitate splendidiorem necnon adversus tenebrarum potestatem fortiorem. Inter eos, qui ex voluntate et sponte sua caritatis maximum dederunt testimonium vitae devotione, annumerandos esse iudicamus etiam septem decim christianos Hibernos, qui in patria sua Anglis subiecta interfecti sunt in annorum spatio 1579 et 1654, quia Anglicum regem Ecclesiae ca put agnoscere recusaverunt. Persecutores erant et ipsi christiani, sed ab E c clesia catholica separati et, pro legibus adversus catholicos ab Angliae prin cipibus latis, minis usi sunt et blanditiis ut christianos Hibernos a plena communione cum Ecclesia catholica segregarent et cum Christi Vicario; at, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 392 cum hoc consequi non potuissent, omni violato humano divinoque iure, eos necaverunt, quos frangere non valuerunt violentia sua. Christiani enim illi, in fide firmi et a Spiritu Sancto sustenti, mori maluerunt, quam vitam age re a Christi corpore disiuncti, quod est Ecclesia (cf. Col 1, 24). Intrepidi hi divini Magistri discipuli et Ecclesiae membra gloriosa sunt: 1. Patricius 0'Healy, Ordinis Fratrum Minorum sodalis, Episcopus Mayoensis, circiter diem 13 mensis Augusti occisus anno 1579. R o m a in Hiberniam reversus ut suum expleret episcopale munus, apprehensus est, excruciatus et interrogatus, se defendendi facultate privatus. In vinculis ma gnam ostendit patientiam, carceris custodes aedificare nitens. Antequam mortuus est, catholicos est adhortatus ut fortes in fide manerent et schi smaticus, ut eos paeniteret. Ipse et Pater Conn 0 ' R o u r k e ad martyrium cohortati sunt inter se et sacramentalem commutaverunt absolutionem. 2. Conn 0 ' R o u r k e , sacerdos Ordinis Fratrum Minorum, qui prompte in dicatus, est simul cum Episcopo 0'Healy interfectus. 3.4.5.6. Matthaeus Lambert, Robertus Meyler, Eduardus Cheevers, Pa tricius Cavanagh, laici, qui mense Iulio die (ut videtur) quinta occisi sunt anno 1581. Horum primus pistor erat, reliqui piscatores. Viri simplices, res politicas non sapiebant, sed se esse catholicos sciebant et professi sunt. Propter fidem damnati sunt et quia catholicos adiuverant. 7. Dermitius 0'Hurley, Archiepiscopus Cassiliensis, die 20 mensis Iunii interfectus anno 1584. Natus ad annum 1530, Lovanii studia humanitatis coluit; in hac urbe et deinde Remis ius docuit. R o m a m venit circa annum 1570, ibique commoratus est usquedum a Summo Pontifice Gregorio X I I I anno 1581 adhuc laicus in Archiepiscopum Cassiliensem electus est. Dublinum prope nanctus, est statim prehensus et plures menses saepe interroga tus et tortus, calumniis accusatus, quas firmiter respuit. Cum ei loquendi facta esset potestas, ante supplicium, affirmavit se et innocentem esse et ob fidem mori et suum Archiepiscopi officium. 8. Margarita Bermingham, iam antea viro Bartholomaeo Ball nupta, vi dua septuagenaria in carcerem ob fidem intrusa, multos post varii generis dolores molestiasque susceptos in Domino obdormivit anno 1584 die autem ignoto. Mulier pia et benefica, tecto recepit multos sacerdotes pressos: hanc ob causam a filio suo comprehendi est iussa, qui schismaticus novator fac tus erat. 9. Mauricius MacKenraghty, sacerdos dioecesanus, cappellanus et con fessarius comitis a Desmond, necatus die 20 mensis Aprilis anno 1585. Com- Congregatio de Causis Sanctorum 393 prehensus die 17 mensis Septembris anno 1583 est carcere damnatus. Die Paschatis anni 1585 catholicus quidam notissimus a custodum duce obti nuit ut sacerdos in suam iret domum ut confessiones familiarium audiret et Missam celebraret. Deprehensus, graves percontationes debuit obire, qui bus eius condicio plana facta est, quae omnino extranea apparuit ab omni machinatione politica. Omnes repudiavit facultates vitam servandi, quae condicione astringebantur regem Anglicum agnoscendi Ecclesiae caput. Ma gna cum tranquillitate ad mortem se praeparavit. 10. Dominicus Collins, religiosus professus Societatis Iesu, die 31 mensis Octobris occisus anno 1602. Quattuor menses in carcere detentus fuit: in stanter interrogatus et etiam tormentis excruciatus, suam semper innocen tiam affirmavit et cum animi firmitate suam catholicam fidem confessus est atque fidelitatem erga vitam consecratam, quam sequebatur, etsi multa ei promittebantur, si schisma Anglicanum comprobaret. 11. Conor 0'Devany, sodalis Ordinis Fratrum Minorum, Episcopus D u nensis et Connorensis, Hiberniae Primatis vicarius, anno 1611 calendis Februariis interfectus. Sicut sanctus Ignatius Antiochenus catholicos roga vit ne pro se intercédèrent eosque hortatus est ut in fide stabiles mane rent. Priusquam mortuus est tam pro catholicis Hibernis Deum precibus invocavit quam pro suis persecutoribus; atque carnifici, qui eum implorabat, ignovit. 12. Patricius 0'Loughran, sacerdos dioecesanus, cappellanus Hugonis 0'Neill, partis catholicae ducis. Est in iudicium vocatus et caesus una cum Episcopo Conor 0 ' D e v a n y . Canticum recitans « Nunc dimittis » in conspec tum carnificis venit et, antequam mortuus est, multitudini benedixit. 13. Franciscus Taylor, laicus, in matrimonio iunctus et sex filiorum pa ter: mortuus est die 30 mensis Ianuarii anno 1621. Vir erat pervagatus et magnae auctoritatis Hiberniae catholicae, qui muneribus magni momenti pro communitate civili functus erat. Comprehensus praecipue quia sacerdo tes tuitus erat et coram suam erat fidem professus, est circiter quinque vel septem annos in carcere tentus, ubi in morbum incidit et pie a vita disces su:, facto testamento. 14. Petrus Higgins, Ordinis Fratrum Praedicatorum sacerdos, die 23 mensis Martii interemptus anno 1642. In Hiberniam reversus anno 1630 est Prior factus communitatis loci N aas. Prehensus, est ad supplicium ductus. Ante mortem, suam denuntiavit innocentiam, memoravit olim se Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 394 pluribus novatoribus auxiliatum esse declaravitque solum propter fidem urgeri. Exhibuit postea litteras, quibus regis vicarius subscripserat, qui ei promiserat se vitam servaturum si apostatasset; quod, ut par est, facere noluit. 15. Terentius Albertus O'Brien, sodalis Ordinis Fratrum Praedicato rum, Episcopus Emeliensis, die 30 mensis Octobris anno 1651 interfectus. Toleti studiis expletis, sacerdos ordinatus est anno 1627 et Episcopus anno 1648. Novatoribus castrum Limericense oppugnantibus se devovit, ut civi tas et clerus conservarentur. Post longam et laboriosam obsidionem, civi tas se dedidit et Servus Dei, cum sacerdotibus et Episcopo Limericensi, est apprehensus. Cum ad supplicium duceretur, catholicos hortabatur ut in fide manerent. 16. Ioannes Kearney, Ordinis Fratrum Minorum sacerdos, anno 1653 die 11 mensis Martii, necatus. Apostolus intrepidus, anno 1644 comprehen sus, in iudicium vocatus, in cruciatum datus est et damnatus, sed cuius dam catholici auxilio evasit. Superior fuit conventus oppidi Carrick-on- Suir appellati. Magistratuum novatorum praecepto violato, in manere statuit, sed est iterum comprehensus, in Hibernia carcerem inclusus et damnatus quod Missam celebrasset, ministrasset sacramenta et catholicos adhortatus esset ut in fide perseverarent et in fidelitate erga Summum Pon tificem. Servus Dei respondit se in his omnibus rebus suum explevisse sa cerdotis munus. Ad mortem se praeparavit et ad supplicium ivit veste fran ciscana indutus, in manibus Rosarium habens et crucem; deprecatus est in cogitatione defixus et deinde catholicae fidei professionem iteravit coram multitudine. 17. Villelmus Tirry, Ordinis Sancti Augustini sacerdos, die 2 mensis Maii caesus anno 1654. Studiis in Hispania cultis, in Hiberniam revertit, ubi est variis muniis sacerdotalibus functus. Proditus, comprehensus est dum vestimentis sacerdotalibus indutus Missam erat celebraturus. In eius domo inventa sunt scripta, quae Eucharistiam defendebant et novatorum doctrinam confutabant. In carcerem inclusus cum aliis sacerdotibus, con fratres spatio mensis roborare non desinit sua tam in orationis assiduitate quam vitae disciplinae et abnegationis specimine. In tribunali declaravit se in re religiosa soli Papae suisque superioribus oboedientiam praestare. Ad supplicium ductus est catena devinctus, veste religiosa indutus, Rosarium recitans. Multitudo ingens convenerat ultimam eius benedictionem accep tura. Omnes adhortatus est ut fortes in fide perseverarent et in fidelitate Congregatio de Causis Sanctorum 395 erga Papam; dixit etiam se mortem vitare posse, si novatorum doctrinae assentiretur. Omnes hi Servi Dei, episcopi nempe quattuor, sacerdotes autem sex, laici itemque sex (viri quinque, mulier unica) et religiosus professus uni cus, diversas praeterea ecclesiasticas Hiberniae circumscriptiones ab omni bus quattuor insulae provinciis oriundi exprimunt; clerum dioecesanum (tres) et religiosos (Ordinum scilicet S. Francisci Asisinatis quattuor, S. D o minici duo, S. Augustini unicus, Societatis Iesu unicus) itemque expri munt. Iam inde a die mortis suae veri sunt habiti fidei martyres haec que opinio, instrumentis historicis confirmata, quae nobis notitias certas tradunt de cuiusque Servi Dei morte, de libera eorum pro Christo et Eccle sia supremi sacrificii acceptione, de famae martyrii constantia, per saecula duravit. Canonizationis Causa, propter rationes ad eandem non pertinentes so lum inchoari potuit anno 1904 per processus ordinarii informativi celebra tionem. Introductionis Causae decretum proditum est die 12 mensis Fe bruarii anno 1915, quod secuta est processus apostolici celebratio ab anno 1917 ad annum 1930. Positio, apparata moderante Sacra Congregatione pro Causis Sanctorum, exitu cum secundo a Consultoribus Historicis inspecta est in sessione diei 23 mensis Maii anni 1989. Die 21 mensis Decembris an no 1990 actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, praesi dente Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore. Dein Patres Cardi nales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria die 2 mensis Iulii anno 1991 habita, Causae Ponente Em.mo Cardinali Iosepho Caprio, agnoverunt Ser vos Dei Dermitium 0'Hurley, Margaritam Bermingham viduam Ball, Fran ciscum Taylor et quattuordecim Socios in odium fidei occisos ideoque ve ros martyres habendos esse. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, cer tior factus, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, praecepit ut decretum super martyrio Servorum Dei rite conscriberetur. Quod cum factum esset, accitis hodierna die Cardinalibus infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio nis ceterisque de more convocandos eisque astantibus Beatissimus Pater de claravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Dermitii 0'Hur ley, Archiepiscopi Cassiliensis, Margaritae Bermingham, viduae Ball, Fran cisci Taylor, viri laici, et XVI Sociorum, in odium fidei in Hibernia interfectorum, annis 1579-1654, in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 396 Voluit Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Con gregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 6B Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis II NOLAN. seu COLONIEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Ioannis Duns Scoti, sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum S. Francisci « Beati » seu « Sancti » nuncupati (1265 c-1308). SUPER DUBIO An constet de fama sanctitatis et de virtutibus heroicis, necnon de cultu ab immemorabili tempore praestito, in casu et ad effectum de quo agitur. « Qui docti fuerint, fulgebunt quasi splendor firmamenti, et qui ad iusti tiam erudiunt multos, quasi stellae in perpetuas aeternitates » (Dn 12, 3). Servus Dei Ioannes Duns Scotus inter magnos doctrinae scholasticae eminet magistros propter singulare momentum quod in philosophia habuit et in theologia, in qua praesertim excelluit tamquam Immaculatae Concep tionis Virginis Mariae vindex et eximius supremae Romani Pontificis auc toritatis defensor. Sua insuper doctrina vitaeque exemplo, in Dei gloria per sequenda ex toto consumptae, non paucos fideles per saeculorum decursum ad cognitionem duxit divini Magistri et in evangelicae via perfectionis. Ortus est is in Scotiae urbe Dusio, ad annum 1265. Eius familia libera liter beneficia conferebat in sancti Francisci Asisinatis filios, qui primos evangelizatores imitantes, iam ab institutionis exordio ad Scotiae fines perrexerant. Annum circiter 1280 in Fratrum Minorum Ordine est acceptus a patruo Elia Duns, qui recentis Scotiae vicariae erat vicarius. Congregatio de Causis Sanctorum 397 In Ordine franciscali suam absolvit indolem et vitam spiritalem, suam auxit eruditionem, vivaci intellegentia praestans et mentis acie. Sapienti bus magistris moderantibus ad formam et exemplar se fínxit sanctitatis et christianae perfectionis. Die 17 mensis Martii anno 1291 ordinatus sacerdos, est Lutetiam Pari siorum missus ad studia perficienda, ubi praeter ceteros magistrum habuit Gundisalvum Hispanicum, futurum Ordinis ministrum generalem. Propter magnas suas sacerdotales dotes, electus est ut confessionum sacramenta lium audiendarum munere fungeretur, quod tunc multae erat existimatio nis indicium. Gradus academicos adeptus eadem in urbe Lutetia Parisiorum, cathedrariam iniit institutionem, quam deinceps in Studiorum Universitatibus Cantabrigiensi, Oxoniensi et Coloniensi explicavit. Fidelis erga sancti Fran cisci praeceptum, qui in Regula (cap. X I I ) fratribus praescribit ut sine ulla exceptione Christi Vicario et Ecclesiae subiecti sint, quia subscribere recusaverat schismatico arcessitui Philippi VI contra Bonifatium V I I I , est Lu tetia Parisiorum in exsilium eiectus, quo tamen post annum rediit et philo sophiae atque theologiae institutionem redintegravit. Postea Coloniam trans latus est ibique die 8 mensis Novembris anno 1308 est improviso morte correptus, dum in disciplinam incumbebat et in praedicationem pro catho lica fide. Hoc modo usque ad finem dierum suorum illi servivit Veritati, quae eius spiritus alimentum fuerat cotidianum quamque fructuose animo penitus comprehenderat in meditatione et efficaciter verbo nuntiaverat et scriptis, mirabilis ingenii et fervoris se ostendens magistrum. Ampla fama qua est in vita fruitus post eius mortem duravit, et non propter solam philosophicam et theologicam scientiam, verum et propter eius non communes virtutes, quas reperimus tum in memoriis, quae ad eius pertinent vitam quaeque ad nos pervenerunt et ab annis repetuntur eius morti proximis, tum in eiusdem scriptis, in quibus «latent certe ferventque sancti Francisci Asisinatis perfectionis pulcherrima forma et seraphici spiri tus ardores », sicut dixit Pontifex Paulus VI in Litteris Apostolicis « Alma Parens », ad Episcopos Angliae, Cambriae et Scotiae missis (die 14 mensis Iulii anno 1966). Ex his documentis, diligenter consideratis, scimus Ioannem Duns Scotum, a rebus mundi alienum et a se ipso, cogitationum suarum pariterque affectuum suorum et laborum Dominum Iesum et Ecclesiam caput posuis se. A iuventute, bene facultatibus utens, quas caelitus acceperat, oculos mentis et cordis in veritatum aeternarum lucem defixit et cum gaudio, eius proprio qui magnum invenit thesaurum, altius usque in notitiam, in con- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 398 templationem et in Dei intravit amorem. Cum vera sapientis humilitate non suis fidebat viribus, sed gratiae auxilio, quam fiduciae plenus per fer vidam postulabat deprecationem. Theologia eius alebat vitam spiritalem et vicissim vita spiritalis theologiam roborabat. Revelatio et Ecclesiae Magi sterium norma fuerunt praecipua non solum eius cogitationis, sed etiam eius morum, quos Christi moribus conformare statuerat. Fide ductus, cari tate firmatus, spe illustratus, in intima vixit coniunctione cum Deo, quem summo cum ardore diligebat, et peculiari pietate mysterium Incarnationis Verbi coluit, Iesum Crucifixum, Eucharistiam. Cum filii religione Dei Ma trem honoravit et, verus marianus theologus, magnus fuit et gravis I m maculatae Conceptionis suasor. « Fidei turris », sicut est a Papa Ioanne Pau lo II definitus, multum populo christiano profuit, egregie suo theologi mu nere, doctoris, praedicatoris fungendo, rectissime Regulam franciscanam observando et vi caritateque pugnando contra aberrantes. Persuasum sibi habens ad Romanum Pontificem supremam in Ecclesia auctoritatem perti nere, non dubitavit splendidum in Studiorum Universitate curriculum re linquere, ut coram in Christi Vicarium fidelitatem testificaretur. Vivus famam sibi comparaverat sanctitatis et miraculorum, quae post eius mortem aucta est et stabilita, cum Coloniae, ubi est magnifice sepul tus, tum in aliis regionibus. Praeprimis discipuli famam eius et cultum propagaverunt in suis ipsorum nationibus, ex quibus proveniebant. Hinc patet cur in Campania is cultus sit et Nolae praesertim. Veteres codices et incunabula, iconographia, plures recognitiones et cor poris translationes, non paucorum scriptorum affirmationes — quae omnia coniunctim sumpta — confirmant Ioannem Duns Scotum inde ab antiquis simis temporibus veneratione esse fruitum et cultu, etiam ante nota Urbani V I I I decreta. Quamvis haec floruerit sanctitatis fama, cultus significationibus exorna ta, varias ob causas processus canonici ad obtinendam cultus approbatio nem a Sancta Sede solum incipi potuerunt initio saeculi xvin. Celebrati id circo sunt processus ordinarii Coloniensis (annis 1706-1707), Nolanus (annis 1709-1711) et, postea, Genuensis (annis 1904-1905), alius Processus Nola nus (annis 1905-1906) de famae sanctitatis continuatione, Romanus (anno 1918). Die 22 mensis Maii anno 1972 editum est decretum super scriptis Servi Dei et deinde peritorum commissio constituta est, ex sodalibus quat tuor franciscalium familiarum constans, quae diligenter Congregationi de Causis Sanctorum operam navavit in apparanda Positione, quae, ad finem adducta, est ad Consultores Históricos relata in sessione diei 11 mensis Apri lis anni 1989. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, cui Rev.mus Congregatio de Causis Sanctorum 399 Fidei Promotor Antonius Petti praesedit, actus est die 23 mensis N o v e m bris anno 1990. Patres Cardinales postmodo et Episcopi, in Congregatione Ordinaria die 21 mensis Maii anno 1991 habita, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Gagnon, consentiente voce secundas sententias suas di xerunt de fama sanctitatis deque virtutibus heroicis Servi Dei Ioannis Duns Scoti necnon de cultu ei ab immemorabili tempore tributo. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut decretum ad hoc pertinens conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de fama sanctitatis et de virtutibus he roicis Servi Dei Ioannis Duns Scoti, necnon de cultu ab immemorabili tempo re ei praestito, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri iussit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 68 Eduardus Novak, archiep. tit. Lünen., a Secretis III ROMANA ET MATRITEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servi Dei Iosephmariae Escrivá de Balaguer, sacerdotis fundatoris Societatis Sacerdotalis Sanctae Crucis et Operis Dei (1902-1975). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Iosephmaria Escrivá de Balaguer natus est Barbastri, in Hispania, die 9 Ianuarii, anno 1902. Peculiare charisma ab eo in 400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Ecclesiae aedificationem acceptum in sollemni consistit proclamatione in dolis primigenae, quam praesefert vocatio baptizatorum, utpote ad sancti tatem vocatio. Divina ductus impulsione, die 2 Octobris, anno 1928, Opus Dei condidit, cuius apostolatum paulo post, die nempe 14 Februarii, anno 1930, inter mulieres quoque, divina gratia adiutus, exercendum esse intel lexit. Die 14 Februarii, anno 1943, divinitus pariter impulsus, condidit So cietatem Sacerdotalem Sanctae Crucis. Amplam ita viam aperuit cuiusque condicionis fidelibus, sacerdotibus et laicis, viris et mulieribus, ad sanctita tem prosequendam et apostolatum enixe peragendum in medio hoc mundo, in suo cuiusque munere vel labore professionali in suoque vitae statu, in adimpletione nempe, ex Dei amore, officiorum vitae cotidianae. Postquam Dei dilatationem per nationes sane multas indefesse moderatus erat, Vene rabilis Iosephmaria Escrivá, egregia sanctitatis fama praestans, pie e vita migravit Romae, die 26 Iunii, anno 1975. Inter opimos fructus ubique gentium ex eius nuntio ortos, qui in com paginem pastoralem solidam et organicam etiam effloruerunt, Christus D o minus ei largitus est, ut admirandam salutiferam fecunditatem contemplari posset, quae, ex quaesita plena unitate cum Christo in cotidianis officiis, ad christianam vitam in mundo propagandam effunditur. Quo mortuo, innumerae voces multis in nationibus auditae sunt, quae sanctitatis famam toto eius vitae tempore testabantur. Quapropter, serva tis omnibus iuris praescriptis, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , die 9 Aprilis, anno 1990, decretum de Venerabilis Servi Dei virtutibus gradu he roico exercitis edi iussit. Iamvero haec sanctitatis fama permultis confirmata fuit caelestibus gra tiis, Venerabili Iosephmaria Escrivá intercedente, uti fertur, a Deo conces sis, quarum aliquae miraculi speciem revera induere videntur. Inter miras sanationes, quae eiusdem Venerabilis intercessioni attribuuntur, illa exstat valetudinis redintegratio, quam in se ipsa experta est Soror Concepta Boullón Rubio, e Congregatione Carmelitarum a Caritate, annos nata sep tuaginta: quae, cum in summo vitae discrimine versaretur, invocato caele sti auxilio praefati Venerabilis, mense Iunio, anno 1976, statim, perfecte ac stabiliter convaluit a morbo, quem Consilium Medicum Congregationis de Causis Sanctorum lingua italica his verbis descripsit: « Lipocalcinogranulomatosi tumorale in soggetto di razza bianca con localizzazioni multiple dolenti e invalidanti, con volume massimo di un'arancia a livello della spaila sini stra ». Simul vero alia aderant morbi indicia, ab eodem Consilio Medico sic definita: « stato cachettico in paziente con ulcera gastrica ed ernia iatale com plicata da grave anemia ipocromica». Statim ac tumiditates dilapsae sunt, Congregatio de Causis Sanctorum 401 Soror Concepta Boullón mirum in modum melius valuit ab hoc quoque morbo perfectamgue tandem sanationem assecuta est. Idem Consilium Me dicum statuit prognosim esse graviter infaustam quoad vitam et quoad valetudinem. Qua super mira sanatione, conditus est processus cognitionalis, apud Curiam Archiepiscopalem Matritensem a die 21 Ianuarii, anno 1982, usque ad diem 3 Aprilis eiusdem anni. Cuius inquisitionis iuridica forma et vis agnitae sunt per decretum huius Congregationis, die 20 Novembris, anno 1984, editum. Servato iuris ordine, idem prodigialis eventus subiectus est in primis examini Consilii Medici, apud eandem Congregationem instituti. Cuius sodales, congregati in coetu diei 30 Iunii 1990, praeter naturae vires et modum, praefatam sanationem contigisse unanimo consensu affirma verunt. Deinde eadem sanatio disceptationi theologicae est subiecta primum, die 14 Iulii, anno 1990, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum, moderante Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore; postea, die 18 Iunii, anno 1991, in Congregatione Ordinaria Patrum Cardinalium et Epi scoporum, ponente Em.mo ac Rev.mo Cardinali Eduardo Gagnon, in Pala tio Apostolico Vaticano coadunatorum. Et in utraque congressione, dubio proposito, num de miraculo constaret necne, Venerabilis Iosephmariae Escri vá de Balaguer deprecatione a Deo patrato, astantes omnes suffragium pro tulerunt affirmativum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, mandavit ut decretum de praedicta mira sanatione conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra scripto Praefecto, necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater, declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Venerabili Servo Dei Iosephmaria Escrivá de Balaguer, Sacerdote, Fundatore Societatis Sacerdotalis Sanctae Crucis et Operis Dei, videlicet de instantánea ac perfecta stabilique sanatione Sororis Conceptae Boullón Rubio, mulieris ex alba stirpe, a Lipocalcinogranulomatosi tumorali, quae comparebat multis in corporis lo cis, dolorem simul et invaliditatem generans, volumen maximum aurei mali attingens in umero sinistro; necnon a statu cachectico in muliere laboranti ul cere gastrico necnon hernia iatali, quae deterior reddebatur ex implicata gravi anhaemia 27 - A. A S, hypochromica. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 402 Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1 9 9 1 . ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . ES Eduardus Novak, archiep. tit. Lünen., a Secretis IV SEGUSIEN. DECRETUM Canonizationis ven. Servi Dei Eduardi Iosephi Rosaz, episcopi Segusiensis, fundatoris Congreg. Sororum Franciscanarum Missionariarum Segusiensium (1830-1903). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Eduardus Iosephus Rosaz, inter octo filios septi mo loco natus, Segusii die 15 mensis Februarii ortus est anno 1 8 3 0 a fami lia, quae eum in via Domini a pueritia duxit. Animadversa vocatione ad sacerdotium, seminarium dioecesanum suae urbis est ingressus et die 10 mensis Iunii anno 1 8 5 4 , optime praeparatus, sacrum presbyteratus Ordi nem accepit. Capituli cathedralis canonicus fuit, ephebei civici rector et postea seminarii episcopalis. Peculiari cum studio pastorali se dedidit mini sterio, praesertim Dei verbo praedicando et catechesi tradendae ac paeni tentiae sacramento subministrando. Caritate erga egenos impulsus, condidit Congregationem Sororum Tertiariarum Segusiensem Sancti Francisci, quae hodie Franciscanae Missiona riae Segusienses vocantur et in curandas educandasque puellas incumbunt similiter ac in assidendum aegrotis et senibus. Institutum apertum est die 8 mensis Octobris anno 1 8 8 2 , septimum sollemnibus saecularibus incidenti bus diei natalis sancti Francisci Asisinatis, quem Servus Dei singulari prosequebatur veneratione. Congregatio de Causis Sanctorum 403 Electus Episcopus Segusiensis mense Decembri anno 1877, episcopalem ordinationem accepit die 24 mensis Februarii anno 1878. Ad mortem usque pastorali se tradidit ministerio, quod apostolicis inceptis ac spiritalibus abundavit fructibus. Praecipue cleri formationi prospexit, iuvenum chri stianae educationi et pauperum curae. Solida sanctitatis fama sibi concilia ta, pie e vita discessit die 3 mensis Maii anno 1903. Canonizationis Causa inita anno 1930, actisque praescriptis canonicis processibus apud Curiam Segusiensem atque consuetis perfectis explorationibus apud Congregationem de Causis Sanctorum, Summus Pontifex Ioan nes Paulus I I , die 22 mensis Martii anno 1986, declaravit episcopum Eduar dum Iosephum Rosaz heroum in modum virtutes exercuisse théologales, cardinales et adnexas. Ad beatificationem obtinendam Causae Actores ad Apostolicam Sedem detulerunt miram assertam sanationem infantis Danielis Sottomano, quin que menses nati, quae patrata est anno 1958 et intercessioni tributa Vene rabilis Servi Dei Eduardi Iosephi Rosaz. Die 30 mensis Maii anno 1958 puer hic, cum signa ostenderet dyspnoeae, tussis, debilitatis generalis ac febris, est in valetudinarium Segusiense deductus. Incommodo respirationis permanente, est translatus ad Taurinense valetudinarium a Regina Marga rita denominatum, calendis Iuniis. Ibi est diagnosis dicta de arteriarum pulmonumque inflammatione et cordis sanguinis cursus defectione. Postri die condiciones sunt in peius mutatae; qua re medici prognosim tulerunt infaustam quoad vitam post breve tempus. Cum esset domum reductus, talibus in condicionibus, quae ad mortis colluctationem pertinere iam pu tarentur, parochus, imminenti considerato periculo mortis, ei Confirmatio nis sacramentum subministravit. Eodem tempore parentes, propinqui et aliquae Sorores Tertiariae Segusienses Sancti Francisci cum fiducia Dei auxilium exquisiverunt, intercessionem invocando Venerabilis Servi Dei Eduardi Iosephi Rosaz, in cuius honorem novendialem supplicationem inie runt cuiusque reliquiae in pueri corpore positae sunt. Precum vix factum erat initium, cum parvuli condiciones improviso meliores factae sunt et sub sequenti die (tertio mensis Iunii) a curante est declaratus a periculo tutus. De hoc casu a die 21 mensis Aprilis ad diem 30 mensis Iunii anni 1990 apud Curiam Segusiensem celebratus est processus canonicus, cuius aucto ritas et vis agnita est per decretum die 23 mensis Februarii anno 1991 proditum a Congregatione de Causis Sanctorum. Deinde ex more inspectiones factae sunt a medicis et postea a theologis. Die 21 mensis Martii eodem anno Consilium Medicorum, data diagnosi de « bronchiolitide (arteriarum inflammatione tenuissimarum diffusa), statu mortis agonis cum gravissimis Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 404 condicionibus generalibus atque expressissima spiritus exiguitate » profes sum est sanationem celerrimam fuisse, mansuram et pro scientiae cognitio nibus inexplicabilem. Est dein actus Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesidente R e v . m o Fidei Promotore Antonio Petti, die 10 mensis Maii anno 1991, necnon Congregatio Ordinaria habita Patrum Car dinalium et Episcoporum die 4 sequentis mensis Iunii, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Francisco Pironio. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum posito dubio num de mira culo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Servo Dei Eduardo Iosepho Rosaz, Episcopo Segusiensi, videlicet de celérrima et mansura sanatione infantis Danielis Sottomano a bronchiolitide inflammatione tenuissimarum diffusa), (arteriarum statu mortis agonis cum gravissimis condicionibus generalibus atque expressissima spiritus exiguitate. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . © Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 405 V VINDOBONEN. seu VENETIARUM DECRETUM Canonizationis ven. Servi Dei Marci ab Aviano (in saec.: Caroli Dominici Cristofori), sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1631-1699). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Vos estis lux mundi » (Mt 5, 14). Omnes, qui cum humilitate verbum accipiunt Evangelii et exsequuntur, lucernis similes sunt, quae in mundo Christi lucem effundunt. Alii tamen ex iis, aliis dilucidiores sunt, quia singulare desursum acceperunt munus lucem ferendi veritatis et redemptionis bona ad multos populos. Ad hanc pertinet classem etiam franciscanus sacerdos Marcus ab Aviano, qui gloriae Dei et animarum salutis studio motus, in pluribus Europae nationibus Chri sti fudit lumen per vitae sanctitatem et magnum apostolatum, qui multum contulit ad fidem excitandam et ad fidelium oboedientiam Dei legibus me liorem reddendam. Hic Servus Dei ortus est a Paschale Cristofori et Rosa Zanoni, plebeii ordinis divitibus, in oppido Aviano, intra fines dioecesis Concordiensis sito, die 17 mensis Novembris anno 1631, et eodem die baptismi sacramentum accepit, Carolus et Dominicus nominatus. Eius educationi pii consuluerunt parentes et, post ludos, Patres Societatis Iesu in claro ephebeo Goritiensi, unde, ad sedecim annos natus, fugit ut ad Turcos se conferret, ardenter optans martyrium subire. Cum Iustinopolim pervenisset, est a Capuccinis tecto receptus, qui eum dehortati sunt ab itinere pergendo eique suaserunt ut domum rediret. Anno 1648, Coneliani Veneti, est Fratrum Minorum Ca puccinorum novitiatum ingressus et insequenti anno vota nuncupavit no mine sumpto Marco. Est dein sacerdos ordinatus Fossae Clodiae die 28 men sis Iulii anno 1655. Sui Ordinis consuetudinem sequens ministerio se tradi dit praedicationis. Illi invito aliquot annos officium delegatum est custodis conventus Bellunensis et postea Opitergini. Eius vita in improviso est ver- 406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale sata discrimine anno 1676, cum Patavii religiosa quaedam, quartum deci mum iam annum morbo affecta, est subito sanata postquam ei Servus Dei benedixit. In urbe nuntio vulgato, multi aegroti ad eum accucurrerunt ut benedictionem acciperent, et deinceps multa facta, prodigiosa habita, sine intermissione eius ministerium signaverunt, quod miro cum fervore et effi cacia pluribus in civitatibus Venetis et in aliis Europaeis nationibus expli cavit, praesertim in Austria, ubi familiarissime est usus imperatore Leopol do I, cuius sapiens et prudens consiliator usque ad mortem fuit. Quamvis occultationem diligeret, tamen ut animis serviret, ecclesiasticis oboedienter, multa fecit itinera ut semper superioribus Evangelium nuntiaret et populi atque auctoritatum recrearet fidem. Simplicibus et ardentibus verbis omnes, divites et pauperes, hortabatur ad conversionem, ad paenitentiam, ad perfectam contritionem et ad pecca torum confessionem. Propter eius ministerium, ad quod ingentes a c c u r a bant multitudines, multi ad Deum revertebantur et ad paenitentiae atque Eucharistiae sacramenta accedebant. Maximi eius temporis viri, eum ve rum ducentes hominem Dei, veritatis amantem, iustitiae et sinceritatis, il lum adibant ut consilia peterent utque possent difficiles expedire quaestio nes. Summo Pontifici oboediente, vero cum spiritu sacerdotali, ab omni pror sus fallacia alieno et vanitate, prudenter curavit etiam de rebus politicis et legatoriis, populorum condicionibus religiosis consulens et paci nationum. Hinc in reconciliandos incubuit principes Germanos et varios gubernatores Europaeos; fidei vi et caritatis igne non secundariam exsecutus est operam pro catholicis, quos Turci appropinquantes periculose urgebant; qui qui dem submoti sunt. In tanta industria solitudinis studium servavit, et cum poterat ad suam conventus Patavini cellam redibat vel ad alium Capuccinorum conventum. Hac de re ad imperatorem scripsit: « Nitar me remotum in cella tenere paupere, ut totum me Deo dedam et eurem ut divino incendar amore; namque — errorem sane deponat qui vult — in solo Deo vera est quies veraque laetitia, nec umquam invenit illam, qui in hoc mundo sit fallaci et fraudulento ». Ita temperare valuit impensam apostolicam navita tem cum silentio, contemplatione et deprecatione. Uti verum decet aposto lum, sibi conscius erat sine coniunctione cum Deo et sine vitae sanctae te stimonio se frustra laboraturum in Christi regno aedificando. Quamobrem semper officium sensit et gaudium fidenti cum animo exquirendi divinum auxilium et continenter progrediendi in familiaritate cum Deo, in evangeli cis colendis praeceptis inque christianarum virtutum exercitio. Et est pro fecto agnoscendum exitum optimum fuisse. Enituit enim fidei altitudine et soliditate, per quam mente et corde divinae est assensus revelationi et Ee- Congregatio de Causis Sanctorum 407 clesiae magisterio fuit que singularis efficaciae praedicator. A se ipso alienatus et a mundi rebus, non suam quaerebat gloriam, sed Dei maxime dilec ti, nec aliud cupivit, nisi eius fideliter facere voluntatem et animis utilis esse indefatigato suo apostolatu. Scripsit: « Deus scit omnium operum meorum finem solam esse voluntatem Dei, nec me alias habere rationes aut usum, quam unam solius Dei gloriam et animarum salutem, me semper Sanc tae Matris Ecclesiae filium oboedientissimum, paratum ad sanguinem profundendum et vitam pro ea devovendam ». Ut vires haberet sufficientes ad progrediendum in via perfectionis diu noctuque deprecationis auxilio ute batur, fervide celebrabat Missam, peculiari pietate Eucharistiam prosequebatur et Virginem Mariam, praecipue in mysterio Immaculatae Conceptio nis curtam; quam optime vota religiosa observabat et Regulam Franciscanam, a qua discedere numquam volebat, nec in conventu, nec in laboriosis itineribus, nec in aula principum. Omnia cum alacritate faciebat et spiritali delectatione propter Dei et proximi amorem, imprimis fratrum sodalium Capuccinorum, peccatorum, pauperum, aegrorum, maerentium, eorum qui ipsum adibant ut Dei ver bum audirent et consilia peterent. Ignovit et amavit eos quoque, qui eius ministerio obstare conati sunt quique calumniis ei molesti fuerunt. Sicut patiens et fortis fuit in tolerandis apostolatus incommodis, ita patiens et fortis in suscipiendis angustiis ex infirma valetudine proficiscentibus, impe dimentis quae Ecclesiae hostes in eius collocabant itinere. Anno 1699 ultimum iter Vindobonam fecit ad imperatoris domum: « Me vires deficiunt — dixit — sed Papa iubet »; et is, ut solebat, prompte oboedivit. Tumore consumptus Vindobonae pie obiit die 13 mensis Augusti eodem anno, ampla et solida sanctitatis fama insignis, quae coram et sol lemniter est in eius exsequiis significata. Haec fama subsequentibus etiam annis duravit, sed Canonizationis Cau sa, ob rationes ad eandem non pertinentes, solum inchoata est anno 1891 per celebrationem processus ordinarii Vindobonensis, quem secutus est pro cessus ordinarius Venetiarum. Die 9 mensis Decembris &nno 1908 editum est decretum super scriptis et die 11 mensis Decembris anno 1912 decre tum super Causae introductione. Deinde celebrati sunt processus apostolici Vindobonensis et Venetiarum. Sectione Historica Sacrae id temporis R i tuum Congregationis moderante est Positio apparata, quae est Consultori bus Historicis proposita die 15 mensis Iulii anno 1966. Congressus Consul torum Theologorum prospero cum exitu actus est die 15 mensis Ianuarii anno 1991, praesidente Promotore Fidei Rev.mo Domino Antonio Petti. Pa tres Cardinales postea et Episcopi, in Congregatione Ordinaria collecti die Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 408 18 mensis Iunii eodem anno, Causae Ponente E m . m o Cardinali Eduardo Francisco Pironio, Patrem Marcum ab Aviano virtutes théologales, cardi nales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con gregationis ceterisque de more con vocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Marci ab Aviano (in saeculo: Caroli Dominici Cristofori), Sacerdotis pro fessi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 409 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 17 Martii 1992. — Episcopum coadiutorem dioecesis SabinensisMandelensis Exc.mum P. D. Salvatorem Boccaccio, hactenus Episcopum tit. Ulpianensem et in Urbe Auxiliarem. die 24 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Tylerensi, Exc.mum P. D. E d mundum Carmody, hactenus Episcopum titularem Murthlacensem et Auxi liarem archidioecesis Sancti Antonii. — Cathedrali Ecclesiae Lincolnensi, R. D. Fabianum W. Bruskewitz, e clero archidioecesis Milvaukiensis, et curionem paroeciae Sancti Bernardi in oppido vulgo Wauwatosa. die 25 Martii. — Cathedrali sedi Ecclesiensi R. D. Henricum Miglio, Vi carium generalem dioecesis Eporediensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Egnatiensi R. D. Norbertum Trelle, e clero archidioecesis Coloniensis, curionem et decanum paroeciae S. Ioannis Baptistae in urbe Wuppertal, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archi dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Geraldtonensi, Exc.mum P. D. Iustinum Iose phum Bianchini, e clero archidioecesis Perthensis. — Metropolitanae Ecclesiae Bialostocensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Eduardum Kisiel, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Czejstochoviensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Stanislaum Nowak, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Gedanensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Thaddaeum Goclowski, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Katovicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Damianum Zimon, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 410 — Metropolitanae Ecclesiae Lublinensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Boleslaum Pylak, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Archiepiscopali Ecclesiae Lodzensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ladislaum Ziólek, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Premisliensi Latinorum, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ignatium Tokarczuk, hactenus Archiepiscopum « ad perso nam » eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Varmiensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Edmundum Piszcz, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Sedinensi-Kaminensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Marianum Przykucki, hactenus Episcopum Culmensem. — Metropolitanae Ecclesiae Gnesnensi, Exc.mum P. D. Henricum Muszynski, hactenus Episcopum Vladislaviensem. — Cathedrali Ecclesiae Bielscensi-Zywiecensi, noviter erectae, R. D. Thaddaeum Rakoczy, Secretariae Status Officialem. — Cathedrali Ecclesiae Elbinganensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Andream Iosephum Sliwinski, hactenus Episcopum titularem Arindelensem et Auxiliarem Culmensem. — Cathedrali Ecclesiae Liccanensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Adalbertum Ziemba, hactenus Episcopum titularem Faleronensem et Auxilia rem Varmiensem. — Cathedrali Ecclesiae Glivicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ioan nem Wieczorek, hactenus Episcopum titularem Thimidorum Regiorum et Auxiliarem Opoliensem. — Cathedrali Ecclesiae Calissiensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Sta nislaum Napierala, hactenus Episcopum titularem Sancti Leonis et Auxi liarem Posnaniensem. — Cathedrali Ecclesiae Legnicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Thad daeum R y b a k , hactenus Episcopum titularem Benepotensem et Auxilia rem Vratislaviensem. — Cathedrali Ecclesiae Lovicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Aloi sium Orszulik, hactenus Episcopum titularem Vissalsensem et Auxiliarem Siedlecensem. Congregatio pro Episcopis 411 —- Cathedrali Ecclesiae Pelplinensi (vetere nomine Culmensi appella tae), Exc.mum P. D. Ioannem Bernardum Szlaga, hactenus Episcopum ti tularem Masculitanum et Auxiliarem Culmensem. — Cathedrali Ecclesiae Radomensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Eduardum Materski, hactenus Episcopum Sandomiriensem-Radomensem. — Cathedrali Ecclesiae Rzeszoviensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Casimirum Górny, hactenus Episcopum titularem Pertusensem et Auxilia rem Cracoviensem. — Cathedrali Ecclesiae Sandomiriensi R. D. Venceslaum Swierzawski, Pontificiae Academiae Theologicae Cracoviensis Rectorem. — Cathedrali Ecclesiae Sosnoviensi, noviter erectae, R. P. Adamum Smigielski, Societatis S. Francisci Salesii sodalem et Provinciae Salesianae Vratislaviensis Inspectorem. — Cathedrali Ecclesiae Thoruniensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Andream Suski, hactenus Episcopum titularem Pulcheriopolitanum et Au xiliarem Plocensem. — Cathedrali Ecclesiae Varsaviensi-Pragensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Casimirum Romaniuk, hactenus Episcopum titularem Siccensem et Auxiliarem Varsaviensem. — Cathedrali Ecclesiae Vladislaviensi R. D. Bronislaum Dembowski, rectorem templi S. Martini in urbe Warszawa. — Cathedrali Ecclesiae Zamosciensi-Lubaciensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ioannem Srutwa, hactenus Episcopum titularem Liberaliensem et Au xiliarem Lublinensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Cataquenae R. P. Ioannem Chrapek, Congregationis Sancti Michaelis Archangeli Superiorem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Drohicinensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Cufrutensi R. D. Thaddaeum Pieronek, Iuris Canonici Pontificiae Academiae Theologiae Cracoviensis Professorem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Sosnoviensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Dagnensi R. D. Stephanum Siczek, Cap pellanum Sedis Principalis Ancillarum Beatae Mariae Virginis Immaculatae de Mariówka, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Radomensis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 412 die 26 Martii. — Archiepiscopali Ecclesiae Rossanensi-Cariatensi R. D. Andream Cassone, Vicarium generalem archidioecesis Rheginensis-Bovensis. die 28 Martii. — Titulari archiepiscopali Ecclesiae Gallesinae R. D. A n tonium Franco, e clero dioecesis Cerretanae-Thelesinae-Sanctae Agathae Gothorum, quem deputavit Nuntium Apostolicum in Ucraina. die 31 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Guadicensi R. D. Ioannem Garcia-Santacruz, hactenus Vicarii generalis archidioecesis Toletanae vices ge rentem. die 2 Aprilis. — Titulari archiepiscopali Ecclesiae Gradensi R. D. Cre scentium Sepe, e clero dioecesis Aversanae quem Congregationis pro Cleri cis Secretarium constituit. die 14 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Risinitanae, R. D. Ioan nem R. Mcnamara, e clero archidioecesis Bostoniensis, curionem paroeciae Sanctae Birgittae in oppido vulgo South Boston, quem deputavit Auxilia rem Em.mi P. D. Bernardi Francisci S. R. E. Cardinalis Law, Archiepisco pi Bostoniensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Novasparsensi, R. D. Ioannem P. Boles, e clero archidioecesis Bostoniensis, curionem paroeciae Sancti Pauli et cu ratorem « Harvard-Radcliffe Catholic Center » in oppido vulgo Cambridge, quem deputavit Auxiliarem Em.mi P. D. Bernardi Francisci S. R. E. Car dinalis Law, Archiepiscopi Bostoniensis. die 15 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Tuscamiensi R. D. Iose phum Guadalupe Martín Rábago, rectorem seminarii Guadalaiarensis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Voncariensi R. D. Xaverium Navarro Rodríguez, e clero Guadalaiarensi, Secretarium exsecutorium Conferentiae Episcoporum nationis Mexicanae, quem constituit Auxiliarem archidioece sis Guadalaiarensis. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 413 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE NOMINATIO Lato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, ad suum bene placitum renuntiavit: die 19 Aprilis 1992. — R. P. Venceslaum Padilla, Congr. Immaculati Cordis sticum. Mariae sodalem, Missionis sui iuris Urgaënsis Superiorem ecclesia Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 414 ACTA CONSILIORUM A PONTIFICIO CONSILIO PRO DIALOGO INTER RELIGIONES ET A CONGREGATIONE PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROPOSITA INSTRUCTIO de Evangelio nuntiando et de Dialogo inter Religiones. DIALOGO E ANNUNCIO INTRODUZIONE 1. Venticinque anni fa, veniva promulgata Nostra aetate, la dichiarazio ne del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le altre religioni. Il documento sottolineava l'importanza del dialogo interreligioso. Ricorda va, nello stesso tempo, il dovere incessante della Chiesa di annunciare Cristo, Via, Verità e Vita, nel quale gli uomini trovano la loro pienezza (cf. NA 2). 2. Per promuovere il lavoro del dialogo, il Papa Paolo VI creò nel 1964 il Segretariato per i non Cristiani, attualmente denominato Pontifìcio Con siglio per il Dialogo Interreligioso. In seguito all'Assemblea Plenaria del 1984, il Segretariato ha pubblicato un documento dal titolo L'atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci di altre religioni. Riflessioni e orientamenti su dialogo e missione. Il documento dichiara che la missione evangelizzatri ce della Chiesa « è una realtà unitaria ma complessa e articolata ». Ne indi ca gli elementi principali: presenza e testimonianza; impegno per la promo zione sociale e per la liberazione dell'uomo; vita liturgica, preghiera e con templazione; dialogo interreligioso; e infine annuncio e catechesi. 1 L'atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci di altre religioni ( Riflessioni ed orientamen ti su dialogo e missione): AAS 76 (1984), 816-828; vedere anche Bulletin Secretariatus pro non Christianis n. 56 (1984/2) n. 13 (Per riferirsi a questo documento verrà usata l'abbrevia zione DM). 1 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 415 L'annuncio e il dialogo, ciascuno nel proprio ambito, sono ambedue con siderati come elementi componenti e forme autentiche dell'unica missione evangelizzatrice della Chiesa. Ambedue sono orientati verso la comunica zione della verità salvifica. 3. Il presente documento offre ulteriori considerazioni su questi due ele menti. Ne sottolinea innanzi tutto le caratteristiche, e studia quindi il loro reciproco rapporto. Il dialogo viene affrontato per primo, non perché abbia priorità sull'annuncio, ma semplicemente per il fatto che il dialogo costitui sce la principale preoccupazione del Pontifìcio Consiglio per il Dialogo In terreligioso che ha iniziato la preparazione di questo documento. Il docu mento, infatti, è stato discusso in primo luogo nel corso dell'Assemblea Ple naria del Segretariato, nel 1987. Le osservazioni fatte in quell'occasione, insieme a ulteriori consultazioni, hanno dato vita al testo che segue, termi nato e approvato durante l'Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso nell'aprile 1990. L'intero processo è stato caratte rizzato da una stretta collaborazione tra il Pontificio Consiglio per il Dia logo Interreligioso e la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. I due Dicasteri propongono queste riflessioni alla Chiesa universale. 4. Tra le ragioni che rendono un tema attuale lo studio dei rapporti tra dialogo e annuncio, possono essere menzionate le seguenti: a) Nel mondo d'oggi, caratterizzato dalla rapidità delle comunicazioni, dalla mobilità delle persone, dall'interdipendenza, è in atto una nuova pre sa di coscienza del fatto del pluralismo religioso. Le religioni non si conten tano più semplicemente di esistere o di sopravvivere. In alcuni casi, mani festano un vero e proprio rinnovamento. Continuano a ispirare e a influen zare la vita di milioni di aderenti. Nell'attuale contesto di pluralismo reli gioso, non può essere quindi trascurato l'importante ruolo delle tradizioni religiose. b) Solo gradualmente si inizia a capire in che cosa consista il dialogo interreligioso tra cristiani e seguaci di altre tradizioni religiose, così come è stato delineato dal Concilio Vaticano IL In alcuni luoghi la pratica ne è tuttora incerta. La situazione cambia da un paese all'altro. Può dipendere dalla grandezza della comunità cristiana, da quali altre tradizioni religiose sono presenti, e da altri fattori culturali, sociali e politici. Un esame più approfondito della questione potrebbe aiutare a incentivare il dialogo. c) La pratica del dialogo suscita alcuni problemi nella mente di molti. Vi sono coloro che sembrerebbero pensare, erroneamente, che nella missio- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 416 ne attuale della Chiesa il dialogo dovrebbe semplicemente sostituire l'an nuncio. All'estremo opposto, alcuni non riescono a vedere il valore del dia logo interreligioso. Altri ancora sono perplessi e chiedono: Se il dialogo in terreligioso ha assunto una tale importanza, l'annuncio del messaggio evan gelico ha perso la sua urgenza? Lo sforzo che tende a condurre le persone nella comunità della Chiesa è forse diventato secondario o addirittura su perfluo? C'è dunque l'esigenza di un orientamento dottrinale e pastorale, a cui vorrebbe contribuire questo documento, senza pretendere di offrire una risposta esauriente alle molte e complesse questioni che sorgono a questo proposito. Quando questo testo entrava in fase finale di preparazione per la pub blicazione, il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo I I , ha offerto alla Chiesa la sua enciclica Redemptoris missio in cui vengono affrontate queste e mol te altre questioni. Il documento presente sviluppa più dettagliatamente l'in segnamento dell'enciclica sul dialogo e sul suo rapporto con la proclamazio ne (cf. Rm 55-57). Deve essere quindi letto alla luce di questa enciclica. 5. La Giornata mondiale di Preghiera pei* la Pace, svoltasi a Assisi il 27 ottobre 1986, su iniziativa di Papa Giovanni Paolo I I , è un altro stimolo per la riflessione. Il giorno stesso e successivamente, in particolare nella sua allocuzione ai Cardinali ed alla Curia romana nel dicembre del 1986, il San to Padre ha spiegato il significato della celebrazione di Assisi. Ha sottoli neato l'unità fondamentale del genere umano, nella sua origine e nel suo destino, e il ruolo della Chiesa come segno effettivo di questa unità. Ha posto in risalto con forza la portata esatta del dialogo interreligioso, riaf fermando allo stesso tempo il dovere della Chiesa di annunciare Gesù Cri sto al mondo. 2 6. L'anno seguente, Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato ai membri dell'Assemblea Plenaria del Pontifìcio Consiglio per il Dialogo Interreligio so: « Nello stesso m o d o in cui il dialogo interreligioso è un elemento della missione della Chiesa, la proclamazione dell'opera salvifica di Dio in Gesù Cristo Nostro Signore ne è un altro... Non si tratta di scegliere l'uno e di ignorare o rigettare l'altro ». L'orientamento, indicato dal Papa, ci incorag 3 gia a continuare la nostra riflessione su questo tema. Cf, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. I X , 2 (1986), pp. 1249-1273; 2019-2029. Vede re anche Bulletin n. 64 (1987/2) che contiene tutti i discorsi del Papa prima, durante e dopo la Giornata di Preghiera ad Assisi. 2 Cf. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. X, I (1987), pp. 1449-1452. Vedere anche Bul letin n. 66 (1987/3), pp. 226-229. 3 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones èli 7. Questo documento è rivolto a tutti i cattolici, e in particolare a colo ro che svolgono un ruolo di guida nella comunità o sono impegnati in un lavoro di formazione. E proposto anche all'attenzione dei cristiani che ap partengono ad altre Chiese o Comunità ecclesiali e che hanno riflettuto esse stesse sulle questioni sollevate. E da auspicare che anche i seguaci delle al 4 tre tradizioni religiose vi prestino attenzione. Prima di procedere, sarà utile chiarire i termini utilizzati in questo d o cumento. 8. Il termine missione evangelizzatrice, o più semplicemente evangeliz zazione, si riferisce alla missione della Chiesa nel suo insieme. Nell'esorta zione apostolica Evangelii nuntiandi, il vocabolo evangelizzazione viene usa to in varie accezioni. Significa « portare la Buona Novella in tutti gli strati dell'umanità e, con il suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere nuo va l'umanità stessa » (EN 18). Mediante l'evangelizzazione, quindi, la Chie sa « cerca di convertire la coscienza personale e insieme collettiva degli uo mini, l'attività nella quale essi sono impegnati, la vita e l'ambiente concre to loro propri» (ibid). La Chiesa svolge la sua missione di evangelizzazione attraverso diverse attività. Il concetto di evangelizzazione assume quindi un ampio significato. Orbene, nello stesso documento questo concetto di evangelizzazione è usato in un senso più specifico come « l'annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù » (EN 22). L'Esortazione afferma che « questo annuncio — kerigma predicazione o catechesi — occupa un tale posto nell'evangelizzazione che ne è divenuto spesso sinonimo. Esso, tutta via, non ne è che un aspetto » (ibid). In questo documento il termine mis sione evangelizzatrice è usato per evangelizzazione in senso lato, mentre l'aspetto più specifico è reso dal termine annuncio. 9. II dialogo può essere compreso in vari modi. In primo luogo, a livel lo puramente umano, significa comunicazione reciproca, per raggiungere un fine comune o, a un livello più profondo, una comunione interpersonale. In secondo luogo, il dialogo può essere considerato come un atteggiamento di rispetto e di amicizia, che penetra o dovrebbe penetrare in tutte le attività che costituiscono la missione evangelizzatrice della Chiesa. Ciò può essere chiamato — a ragione — « lo spirito del dialogo ». In terzo luogo, in un contesto di pluralismo religioso, il dialogo significa « l'insieme dei rapporti interreligiosi, positivi e costruttivi, con persone e comunità di altre fedi 4 Cf. Lignes directrices sur le dialogue. Genève, COE, 1979; Témoignage commun, Genève, COE, 1983. 28 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 418 per una mutua conoscenza e un reciproco arricchimento » (DM 3), nel l'obbedienza alla verità e nel rispetto della libertà. Ciò include sia la testi monianza che la scoperta delle rispettive convinzioni religiose. È in que st'ultima accezione che il presente documento utilizza il termine dialogo come uno degli elementi integranti della missione evangelizzatrice della Chiesa. 10. L'annuncio è la comunicazione del messaggio evangelico, il mistero di salvezza realizzato da Dio per tutti in Gesù Cristo, con la potenza dello Spirito. È un invito a un impegno di fede in Gesù Cristo, un invito a en trare mediante il battesimo nella comunità dei credenti che è la Chiesa. Questo annuncio può farsi in forma solenne e pubblica come avvenne il giorno di Pentecoste (cf. At. 2, 5-11) o sotto forma di semplice conversazio ne privata (cf. At. 8, 30-38). Conduce naturalmente a una catechesi che ten de ad approfondire questa fede. L'annuncio è il fondamento, il centro e il vertice dell'evangelizzazione (cf. EN 27). 11. Nell'idea di conversione è sempre incluso un movimento generale verso Dio, « il ritorno del cuore umile e contrito a Dio, con il desiderio di sottomettergli più generosamente la propria vita » (DM 37). In maniera più specifica conversione può anche riferirsi al cambiamento di adesione re ligiosa e in particolare al fatto di abbracciare la fede cristiana. Il significa to del termine conversione utilizzato in questo documento dipenderà dal contesto a cui si riferisce. 12. I termini religioni e tradizioni religiose vengono qui utilizzati in sen so generico e analogico. Comprendono quelle religioni che, insieme al cri stianesimo fanno riferimento alla fede di A b r a m o , e le grandi tradizioni re 5 ligiose dell'Asia, dell'Africa e del resto del mondo. 13. Il dialogo interreligioso dovrebbe estendersi a tutte le religioni e ai loro seguaci. Tuttavia questo documento non tratterà del dialogo con i se guaci dei cosiddetti « nuovi movimenti religiosi » a causa della diversità del- 5 Giacché il patrimonio spirituale comune agli Ebrei e ai Cristiani è così ampio (cf. NA 4), il dialogo tra Cristiani ed Ebrei ha delle esigenze proprie e speciali. Non è trattato nel presente do cumento. Per averne un'idea completa, vedere i lavori della Commissione per i Rapporti Religio si con l'Ebraismo: Orientamenti e suggerimenti per l'applicazione della Dichiarazione conciliare « Nostra Aetate » n. 4, 1 dicembre 1974 (cf. L'Osservatore Romano, 4/1/1975); Sussidi per una cor retta presentazione degli Ebrei e dell'Ebraismo nella predicazione e nella catechesi della Chiesa Catto lica (cf. L'Osservatore Romano, 24-25/6/85). Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 419 le situazioni che questi movimenti presentano e della necessità di discerni mento dei valori umani e religiosi che contengono. 6 I. IL DIALOGO INTERRELIGIOSO A. Approccio cristiano alle tradizioni religiose 14. Una giusta valutazione delle altre tradizioni religiose suppone nor malmente uno stretto contatto con esse. Ciò implica, oltre a conoscenze teo riche, un'esperienza pratica del dialogo interreligioso con i seguaci di que ste tradizioni. Ma è anche vero che una valutazione teologica corretta di queste tradizioni, per lo meno in termini generali, rimane sempre un pre supposto necessario per il dialogo interreligioso. Ci si deve avvicinare a que ste tradizioni con grande sensibilità poiché racchiudono valori spirituali e umani. Esigono rispetto da parte nostra giacché, nel corso dei secoli, han no dato testimonianza degli sforzi fatti per trovare le risposte « agli oscuri enigmi della condizione umana» (NA 1) e espressione all'esperienza religio sa e alle attese di milioni di loro aderenti e continuano a farlo oggi. 15. Il Vaticano II ha dato l'orientamento per una tale valutazione posi tiva. L'esatto significato di quanto afferma il Concilio esige di essere accu ratamente e attentamente accertato. Il Concilio riafferma la dottrina tradi zionale secondo la quale la salvezza in Gesù Cristo è, attraverso vie miste riose, una realtà offerta a tutte le persone di buona volontà. L'afferma zione chiara di questa basilare convinzione del Vaticano II si trova nella Costituzione Gaudium et spes. Il Concilio insegna che Cristo, nuovo Adamo, mediante il mistero della sua Incarnazione, della sua Morte e Risurrezione, agisce in ogni persona umana per condurla verso un rinnovamento inte riore: « E ciò non vale solamente per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia. Cristo, in fatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, quella divina, perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, col mi stero pasquale » (GS 22). 6 La questione dei « nuovi movimenti religiosi » è trattata in un recente documento pubbli cato congiuntamente dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, il Pontificio Consiglio per il Dialogo con i non Cre denti, e il Pontifìcio Consiglio per la Cultura (cf. L'Osservatore Romano, 7/5/1986). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 420 16. Il Concilio va oltre. Facendo sua la visione — e la terminologia — di alcuni Padri della Chiesa primitiva, Nostra aetate paria della presenza in queste tradizioni di « un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomi ni » (NA 2). Ad gentes riconosce la presenza di « germi del Verbo » e segnala «le ricchezze che Dio nella sua munificenza ha dato ai p o p o l i » (AG 11). Lumen gentium fa riferimento al bene « seminato » non solo « nel cuore e nella mente degli uomini », ma anche « nei riti e nelle culture proprie dei popoli » (LG 17). 17. Questi pochi riferimenti bastano per dimostrare che il Concilio ha riconosciuto apertamente la presenza di valori positivi, non solo nella vita religiosa del singolo credente delle altre tradizioni religiose, ma anche nelle stesse tradizioni religiose alle quali essi appartengono. Attribuisce questi va lori alla presenza attiva di Dio stesso attraverso il suo Verbo, nonché al l'azione universale dello Spirito: « Indubbiamente », afferma Ad gentes, « lo Spirito Santo operava nel mondo prima ancora che Cristo fosse glorificato » (AG 4). Partendo, quindi, da tutto ciò, si può vedere come questi elementi, quale preparazione al Vangelo (LG 16), abbiano svolto e svolgano tuttora un ruolo provvidenziale nell'economia divina della salvezza. E la Chiesa — riconoscendolo — è spinta a entrare in « dialogo e collaborazione » (NA 2; cf. GS 92-93): « E d esorta i suoi figli affinché, sempre rendendo testimo nianza alla fede e alla vita cristiana, essi riconoscano, conservino e faccia no progredire i valori spirituali, morali e socio-culturali che si trovano in essi » (NA 2). 18. Il Concilio è consapevole della necessità dell'attività missionaria del la Chiesa per perfezionare in Cristo questi elementi che si trovano in altre religioni. Il Concilio dichiara assai chiaramente: « Ogni elemento di verità e di grazia presente e riscontrabile, per una nascosta presenza di Dio, in mez zo ai pagani, essa lo purifica dalle scorie del male e lo restituisce intatto al suo autore, cioè a Cristo, che rovescia il regno del demonio ed allontana la multiforme malizia del peccato. Perciò ogni elemento di bene presente e riscontrabile nel cuore e nella mente umana, o negli usi e civiltà particolari dei popoli, non solo non va perduto, ma viene sanato ed elevato e perfezio nato per la gloria di Dio, la confusione del demonio e la felicità dell'uomo » (AG 9). 19. L'Antico Testamento rende testimonianza del fatto che, fin dall'ini zio della creazione, Dio ha stretto un'alleanza con tutti i popoli (cf. Gen 1-11). Ciò dimostra che vi è una sola storia di salvezza per tutta l'umanità. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 421 L'Alleanza con Noè, l'uomo che ha « camminato con Dio » (Gen 6, 9) è il simbolo dell'intervento di Dio nella storia delle nazioni. Alcuni personaggi non-Israeliti dell'Antico Testamento, nel Nuovo sono considerati facenti parte di quest'unica storia di salvezza. Abele, Enoch e Noè sono proposti quali modelli di fede (cf. Eb lì, 4-7). Essi conobbero, adorarono e credette ro nell'unico vero Dio identico al Dio rivelatosi ad Abramo e a Mose. Melchisedek, il Sommo Sacerdote delle Nazioni, benedice Abramo, il padre di tutti i credenti (cf. Eb 7, 1-17). È questa storia di salvezza che vede il suo compimento finale in Gesù Cristo nel quale si stabilisce la nuova e definiti va alleanza per tutti i popoli. 20. La coscienza religiosa d'Israele è caratterizzata dalla convinzione profonda del suo statuto speciale di popolo eletto da Dio. La sua elezione, quindi, accompagnata da un processo di formazione e da esortazioni conti nue per proteggere la purezza del monoteismo, costituisce una missione. I profeti insistono continuamente sulla lealtà e la fedeltà all'Unico Vero Dio e annunciano il Messia promesso. Ma questi stessi profeti, soprattutto nel periodo dell'esilio, presentano una prospettiva universale, la consapevolez za che la salvezza di Dio si estende, oltre e attraverso Israele, alle nazioni. Isaia predice che alla fine dei tempi le nazioni accorreranno nella casa del Signore, e diranno: « Venite, saliamo sul monte del Signore, al Tempio del Dio di Giacobbe; perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri » (Is 2, 3). E detto anche « tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio » (Is 52, 10). Anche nella letteratura Sapienziale, che documenta gli scambi culturali tra Israele e i popoli che lo circondano, è chiaramente affermata l'azione divina nell'universo intero. Essa si esten de oltre i confini del Popolo Eletto e penetra nella storia delle nazioni e nella vita degli individui. 21. Rivolgendo l'attenzione al N u o v o Testamento si vede che Gesù di chiara di essere venuto a riunire le pecorelle smarrite di Israele (cf. Mt 15, 24) e ha proibito ai suoi discepoli, per il momento, di andare verso le Na zioni (cf. Mt 10, 5). Ma ha manifestato un atteggiamento di apertura verso gli uomini e le donne che non appartenevano al Popolo Eletto di Israele. Entra in dialogo con loro, riconosce ciò che di buono vi è in loro. Si è me ravigliato della prontezza del centurione nel credere, dicendo che non ave va mai trovato una fede simile in Israele (cf. Mt 8, 5-13). Ha compiuto miracoli di guarigione per gli « stranieri » (cf. Me 7, 24-30; Mt 15, 21-28), e questi miracoli erano segni della venuta del Regno. Si è fermato a conver sare con la Samaritana e le ha parlato dell'ora in cui il culto non sarà limi- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium 422 Officiale tato a un luogo particolare, ma i veri adoratori « adoreranno il Padre in spirito e verità » (Gv 4, 23). Gesù schiude quindi un orizzonte nuovo, oltre ciò che è puramente locale, verso una universalità che è cristologica e pneu m a t o l o g i a nel suo carattere. Perché il nuovo santuario è ora il corpo del Signore Gesù (cf. Gv 2, 21) che il Padre ha resuscitato con la potenza dello Spirito. 22. Il messaggio di Gesù, quindi, provato con la testimonianza della sua vita, dimostra che nella sua persona il Regno di Dio, attraverso di lui, ir rompe nel mondo. All'inizio del suo ministero pubblico, nella Galilea delle nazioni, egli dice: « Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino ». Indica anche le condizioni per entrare in questo regno: « Pentitevi e credete al Van gelo» (Me 1,15). Questo messaggio non si limita a coloro che appartengono al popolo specialmente eletto. Infatti, Gesù ha annunciato esplicitamente l'entrata dei Gentili nel Regno di Dio (cf. Mt 8, 10-11; 11, 20-24; 25, 31-32. 34), un Regno che è storico ed escatologico allo stesso tempo. E sia il R e gno del Padre, per la cui venuta è necessario pregare (cf. Mt 6, 10), che il Regno stesso di Gesù, poiché Gesù dichiara apertamente che Egli stesso ne è re (cf. Gv 18, 33-37). In Gesù Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, noi abbiamo la pienezza della rivelazione e della salvezza e il compimento dei desideri delle Nazioni. 23. Nel Nuovo Testamento i riferimenti alla vita religiosa delle Nazioni nonché alle loro tradizioni religiose possono sembrare contrastanti ma so no, in effetti, complementari. Da un lato, vi è il verdetto negativo della lettera ai Romani su coloro che non hanno riconosciuto Dio nella creazione e che sono caduti nell'idolatria e nella depravazione (cf. Rm 1, 18-32). Dal l'altro, gli Atti mostrano l'atteggiamento aperto e positivo di Paolo verso i Gentili tanto nel suo discorso in Licaonia (cf. At 14, 8-18) cone in quello all'Areopago di Atene, dove loda il loro spirito religioso e annuncia loro colui che senza conoscere adoravano come il « D i o i g n o t o » (At 17, 22-34). E necessario anche tener conto del fatto che la tradizione sapienziale è ap plicata a Gesù, Sapienza di Dio, nel Nuovo Testamento, Parola di Dio che illumina ogni uomo (cf. Gv 1, 9) e che per mezzo dell'Incarnazione fissa la sua tenda tra noi (cf. Gv 1, 14). 24. Anche la tradizione post-biblica contiene dati contrastanti. Negli scritti dei Padri si riscontrano facilmente giudizi negativi sul mondo reli gioso del loro tempo. Eppure, l'antica tradizione manifesta una notevole apertura. Molti Padri della Chiesa riprendono la tradizione sapienziale co me è rispecchiata nel N u o v o Testamento. In particolare alcuni autori del Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 423 II secolo e dell'inizio del I I I , come Giustino, Ireneo e Clemente d'Alessan dria, parlano in modo esplicito o in maniera equivalente dei « germi » sparsi dalla Parola di Dio tra le nazioni. Si può quindi affermare che per loro, 7 prima, e al di fuori dell'economia cristiana, Dio si è manifestato, anche se in modo incompleto. Questa manifestazione del Logos è una prefigurazione della rivelazione piena in Gesù Cristo, che tale manifestazione indica. 25. Infatti, questi Padri dei primi secoli presentano ciò che si potrebbe chiamare una teologia della storia. La storia si converte in storia della sal vezza, nella misura in cui Dio, attraverso di essa, si manifesta progressiva mente e si comunica all'umanità. Questo processo di manifestazione e di comunicazione divine raggiunge il suo apogeo nell'incarnazione del Figlio di Dio in Gesù Cristo. E il significato della distinzione di Ireneo tra le quat tro alleanze fatte da Dio con il genere umano: con Adamo, con Noè, con Mose e con Gesù Cristo. Questa stessa corrente patristica, di cui non si può 8 sottovalutare l'importanza, ha raggiunto, si può dire, il suo punto culmi nante con Agostino, che nelle sue ultime opere, sottolinea la presenza e l'influenza universale del mistero di Cristo, anche prima dell'Incarnazione. In adempimento del suo piano di salvezza, Dio, nel suo Figlio, ha raggiun to l'intera umanità. Così il Cristianesimo, in un certo senso, esisteva già « all'inizio dell'umanità ». 9 26. Il Concilio Vaticano II ha voluto ricollegarsi a questa antica visione cristiana della storia. Dopo il Concilio, il Magistero della Chiesa, special mente nella persona di Papa Giovanni Paolo I I , ha continuato in questa stessa direzione. Il Papa riconosce innanzi tutto esplicitamente la presenza operante dello Spirito Santo nella vita dei membri delle altre tradizioni re ligiose, come quando nella Redemptor hominis afferma che « la loro ferrea credenza » è « effetto anch'essa dello Spirito di verità, operante oltre i con fini visibili del corpo mistico » (RH 6). Nella sua enciclica Dominum et vivi ficantem, va ancora oltre e afferma l'azione universale dello Spirito Santo nel mondo prima dell'economia del Vangelo, a cui questa azione era ordi- 7 Giustino parla dei « germi » gettati dal Logos nelle tradizioni religiose. Ma solo mediante l'Incarnazione la manifestazione del Logos diviene completa (1 Apol., 46, 1-4; 2 Apol., 8, 1; 10, 1-3; 13, 4-6). Per Ireneo il Figlio, manifestazione visibile del Padre, si è rivelato agli uomini « fin dall'inizio », e pertanto l'Incarnazione reca con sé qualcosa di essenzialmente nuovo {Adv. Haer., 4, 6, 5-7; 4, 7, 2; 4, 20, 6-7). Secondo Clemente di Alessandria, la « filosofia» fu data ai greci da Dio come « un'alleanza », una « pietra d'attesa alla filosofia secondo Cristo », un « pedagogo » che condurrebbe lo spirito greco verso di lui (Stromata, 1, 5; 6, 8; 7, 2). 8 Adv. Haer., 3, 11, 8. 9 Retract., 1, 13, 3; cf. Ennar. in Ps. 118 (Sermo 29, 9); 142, 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 424 nata e parla di questa stessa azione universale dello Spirito oggi, anche al di fuori del Corpo visibile della Chiesa (cf. DV 53). 27. Nella sua allocuzione alla Curia Romana, dopo la giornata di pre ghiera ad Assisi, il papa Giovanni Paolo II sottolineava ancora una volta la presenza universale dello Spirito Santo, affermando che « ogni preghiera autentica è suscitata dallo Spirito Santo, che è misteriosamente presente nel cuore di ogni persona » sia o no cristiana. Ma di nuovo, in questo stesso discorso, andando oltre una prospettiva individuale, il Papa ha evocato i principali elementi che costituiscono, insieme, la base teologica per un approccio positivo alle altre tradizioni religiose e alla pratica del dialogo interreligioso. 28. Innanzitutto vi è il fatto che tutta l'umanità forma una sola fami glia, basata su un'origine comune, poiché tutti gli uomini e tutte le donne sono creati da Dio a sua immagine. Parallelamente, tutti sono chiamati a un destino comune, che è la pienezza di vita in Dio. Inoltre, il piano divi no di salvezza è unico e il suo centro è Gesù Cristo che, nell'incarnazione, « si è unito in un certo modo a ogni uomo » (cf. RH 13; GS 22, 2). E infine, si deve menzionare la presenza attiva dello Spirito Santo nella vita religio sa dei membri delle altre tradizioni religiose. Il Papa quindi conclude par lando di « un mistero di unità », che si è chiaramente manifestato ad Assisi, « malgrado le differenze tra le professioni religiose » . 10 29. Da questo mistero di unità ne deriva che tutti gli uomini e tutte le donne che sono salvati partecipano, anche se in modo differente, allo stesso mistero di salvezza in Gesù Cristo per mezzo del suo Spirito. I cristiani ne sono consapevoli, grazie alla loro fede, mentre gli altri sono ignari che Ge sù Cristo è la fonte della loro salvezza. Il mistero di salvezza li raggiunge, per vie conosciute da Dio, grazie all'azione invisibile dello Spirito di Cristo. E attraverso la pratica di ciò che è buono nelle loro proprie tradizioni reli giose e seguendo i dettami della loro coscienza, che i membri delle altre religioni rispondono positivamente all'invito di Dio e ricevono la salvezza in Gesù Cristo, anche se non lo riconoscono come il loro Salvatore (cf. AG 3, 9, 11). 30. Si possono discernere facilmente i frutti dello Spirito Santo nella vi ta personale degli individui, cristiani e non cristiani (cf. Gal 5, 22-23). È molto più difficile, identificare nelle altre tradizioni religiose elementi di gra10 Cf. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. I X , 2 (1986), pp. 2019-2029. Testo inglese ne L'Osservatore Romano, 5 maggio 1987. Vedere anche Bulletin n. 64 (1987/1), pp. 62-70. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 425 zia, capaci di sostenere la risposta positiva dei loro membri alla chiamata di Dio. Si richiede, quindi, un discernimento, di cui bisogna stabilire i cri teri. Molte persone sincere, ispirate dallo Spirito di Dio, hanno certamente marcato con la loro impronta l'elaborazione e lo sviluppo delle loro rispet tive tradizioni religiose. Ma ciò non implica necessariamente che tutto in esse sia buono. 31. Affermare che le altre tradizioni religiose contengono elementi di gra zia non significa peraltro che tutto in esse sia frutto della grazia. Il pecca to agisce nel mondo e quindi le tradizioni religiose, malgrado i loro valori positivi, riflettono anche i limiti dello spirito umano che a volte è incline a scegliere il male. Un approccio aperto e positivo alle altre tradizioni reli giose non autorizza quindi a chiudere gli occhi sulle contraddizioni che pos sono esistere tra di esse e la rivelazione cristiana. Là dove è necessario bi sogna riconoscere che esiste incompatibilità tra certi elementi essenziali del la religione cristiana e alcuni aspetti di queste tradizioni. 32. Ciò significa quindi che, pur entrando con uno spirito aperto nel dia logo con i sembri delle altre tradizioni religiose, i cristiani possono anche porre loro delle questioni, in uno spirito pacifico, sul contenuto del loro cre do. Ma i cristiani stessi devono accettare, a loro volta, di essere messi in discussione. In effetti, malgrado la pienezza della rivelazione di Dio in Ge sù Cristo, alle volte il modo secondo cui i cristiani comprendono la loro religione e la vivono può avere bisogno di purificazione. B. Il posto del dialogo interreligioso nella missione evangelizzatrice della Chiesa 33. La Chiesa è stata voluta da Dio e istituita da Cristo per essere, nel la pienezza dei tempi, segno e strumento del piano divino di salvezza (LG 1), il centro del quale è il mistero di Cristo. Essa è il « sacramento univer sale di salvezza» (LG 48) e «è necessaria per la Salvezza» (LG 14). Il Si gnore Gesù stesso ne inaugura la missione « predicando la buona novella, cioè la venuta del regno di Dio » (LG 5). 34. Il rapporto tra Chiesa e Regno è misterioso e complesso. Come inse gna il Vaticano I I , « il Regno si manifesta innanzi tutto nella persona stes sa di Cristo ». Ma la Chiesa che ha ricevuto dal Signore Gesù la missione di annunciare il Regno « ne costituisce in terra il germe e l'inizio ». Nello stes so tempo, la Chiesa « mentre va lentamente crescendo, anela al Regno per fetto » (LG 5). « Il Regno quindi, è inseparabile dalla Chiesa, perché ambe due sono inseparabili dalla persona e dall'opera di Gesù... Non è possibile Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 426 pertanto separare la Chiesa dal Regno come se la prima appartenesse esclu sivamente alla sfera imperfetta della storia, mentre il secondo sarebbe il compimento escatologico perfetto del piano divino di salvezza » . n 35. I membri delle altre tradizioni religiose sono ordinati o orientati (or dinantur) alla Chiesa, in quanto essa è il sacramento in cui il Regno di Dio è « misteriosamente » presente, giacché, nella misura in cui essi rispondono alla chiamata di Dio percepita nella loro coscienza, sono salvati in Gesù Cristo e condividono quindi già, in qualche modo, la realtà significata dal Regno. La missione della Chiesa è far crescere « il Regno del Signore nostro e del suo Cristo» (Ap 11, 15), di cui è serva. Una parte di questo ruolo consiste quindi nel riconoscere che la realtà incoativa di questo Regno si può trovare anche oltre i confini della Chiesa, per esempio nei cuori dei seguaci di altre tradizioni religiose, nella misura in cui vivono valori evan gelici e rimangono aperti all'azione dello Spirito. Si deve tuttavia rammen tare che questa realtà è in verità allo stato incoativo; essa troverà il suo completamento nell'essere ordinata al Regno di Cristo già presente nella Chiesa ma che si realizzerà pienamente solo nel mondo che verrà. 36. La Chiesa, sulla terra, è sempre in pellegrinaggio. Pur essendo santa per istituzione divina, i suoi membri non sono perfetti, e portano il segno dei limiti umani. Conseguentemente, la sua trasparenza come sacramento di salvezza si offusca. È per questo che la Chiesa stessa, « in quanto istitu zione umana e terrena », e non solo i suoi membri, ha sempre bisogno di rinnovamento e di riforma (UB 6). 37. Quando si tratta della rivelazione divina, il Concilio insegna che « la profonda verità, poi, su Dio e sulla salvezza degli uomini, per mezzo di que sta rivelazione risplende a noi nel Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione» (DV 2). Fedeli al comandamento rice vuto da Cristo stesso, gli Apostoli hanno trasmesso, a loro volta, questa Rivelazione. Pertanto, « questa tradizione, che trae origine dagli Apostoli, progredisce nella Chiesa, sotto l'assistenza dello Spirito Santo: infatti la com prensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse, cresce» (DV 8). Tutto questo si realizza grazie allo studio e all'esperienza spirituale, e si esprime anche grazie all'insegnamento dei vescovi che hanno ricevuto un carisma sicuro di verità. È così che la Chiesa « tende incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa giungano a compimento le paro- Giovanni Paolo II, Discorso ai vescovi Indiani in visita « ad limina », 14 aprile 1989 (AAS 81 [1989], p. 1126) e Bulletin n. 71 (1989/2) p. 149. 11 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 427 le di Dio » (ibid). Non c'è qui contraddizione con l'istituzione divina della Chiesa né con la pienezza della rivelazione divina in Gesù Cristo che le è stata affidata. 38. In questo contesto, è più facile vedere perché e in che senso il dialo go interreligioso sia un elemento integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa. La ragione fondamentale dell'impegno della Chiesa nel dialo go non è meramente di natura antropologica, ma principalmente teologica. Dio, in un dialogo che dura attraverso i tempi, ha offerto e continua a of frire la salvezza all'umanità. Per essere fedele all'iniziativa divina, la Chie sa deve quindi entrare in un dialogo di salvezza con tutti. 39. Il Papa Paolo VI lo ha insegnato chiaramente nella sua prima enci clica, Ecclesiam suam. Il Papa Giovanni Paolo II ha sottolineato anche la chiamata della Chiesa al dialogo interreligioso dandogli lo stesso fondamen to. Rivolgendosi ai partecipanti alla Assemblea Plenaria del Pontificio Con siglio per il Dialogo Interreligioso nel 1984, il Papa dichiarava: « Il dialogo (interreligioso) è fondamentale per la Chiesa che è chiamata a collaborare al piano di Dio con i suoi metodi di presenza, di rispetto e d'amore verso tutti gli uomini ». Continuava quindi attirando l'attenzione su un passaggio del decreto Ad gentes: « I discepoli di Cristo, mantenendosi in stretto con tatto con gli uomini nella vita e nell'attività, sperano di offrir loro una ve ra testimonianza di Cristo e di lavorare alla loro salvezza, anche là dove non possono annunciare pienamente il Cristo » (AG 12). Aveva affermato precedentemente: « Il dialogo si inserisce nella missione salvifica della Chie sa ed è per questo che è un dialogo di salvezza » . 12 40. In questo dialogo di salvezza, i cristiani e gli altri sono chiamati a collaborare con lo Spirito del Signore Risorto, Spirito che è presente e agi sce universalmente. Il dialogo interreligioso non tende semplicemente a una mutua comprensione e a rapporti amichevoli. Raggiunge un livello assai più profondo, che è quello dello spirito, dove lo scambio e la condivisione consistono in una testimonianza mutua del proprio credo e in una scoperta comune delle rispettive convinzioni religiose. Mediante il dialogo, i cristiani e gli altri sono invitati ad approfondire il loro impegno religioso e a rispon dere, con crescente sincerità, all'appello personale di Dio e al dono gratuito che Egli fa di se stesso, dono che passa sempre, come lo proclama la nostra fede, attraverso la mediazione di Gesù Cristo e l'opera del suo Spirito. 12 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. VII, 1 (1984), pp. 595-599. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 428 41. Con questo obiettivo, e cioè una conversione più profonda di tutti verso Dio, il dialogo interreligioso possiede già il suo proprio valore. In que sto processo di conversione, « può nascere la decisione di lasciare una situa zione spirituale o religiosa anteriore per dirigersi verso un'altra » (Dm 37). Il dialogo sincero suppone da un lato di accettare reciprocamente l'esisten za delle differenze, o anche delle contraddizioni, e dall'altro di rispettare la libera decisione che le persone prendono in conformità con la propria co scienza (cf. DH 2). L'insegnamento del Concilio deve essere sempre tenuto in mente: «E tutti gli uomini sono tenuti a cercare la verità, specialmente in ciò che riguarda Dio e la Sua Chiesa, e una volta conosciuta abbracciar la e custodirla » (DH 1). C. Forme di dialogo 42. Esistono forme differenti di dialogo interreligioso. Può essere utile ricordare qui quelle menzionate dal documento del 1984 del Pontifìcio Con siglio per il Dialogo Interreligioso (cf. DM 28-35). Quattro sono le forme citate, senza che si sia cercato di stabilire un ordine di priorità: a) Il dialogo della vita, dove le persone si sforzano di vivere in uno spi rito di apertura e di buon vicinato, condividendo le loro gioie e le loro pe ne, i loro problemi e le loro preoccupazioni umane. b) Il dialogo delle opere, dove i cristiani e gli altri collaborano in vista dello sviluppo integrale e della liberazione della gente. c) Il dialogo degli scambi teologici, dove gli esperti cercano di appro fondire la comprensione delle loro rispettive eredità religiose e di apprezza re i valori spirituali gli uni degli altri. d) Il dialogo dell'esperienza religiosa, dove persone radicate nelle pro prie tradizioni religiose condividono le loro ricchezze spirituali, per esempio per ciò che riguarda la preghiera e la contemplazione, la fede e le vie della ricerca di Dio o dell'Assoluto. 43. Sarebbe opportuno non perdere di vista questa varietà di forme di dialogo. Se ridotto allo scambio teologico, il dialogo potrebbe essere facil mente considerato come un prodotto di lusso nella missione della Chiesa, e quindi un campo riservato agli specialisti. Al contrario, guidate dal Papa e dai loro vescovi, tutte le chiese locali e tutti i membri di queste Chiese so no chiamati al dialogo, ma non tutti nella stessa maniera. Si può comun que notare che queste forme differenti sono legate le une alle altre. I con tatti della vita quotidiana e l'impegno comune nell'azione apriranno nor- Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 429 malmente il cammino per cooperare alla promozione dei valori umani e spi rituali; potrebbero alla fine condurre anche al dialogo dell'esperienza reli giosa, in risposta alle grandi questioni suscitate nello spirito umano dalle circostanze della vita (cf. NA 2). Gli scambi a livello di esperienza religiosa possono rendere più vive le discussioni teologiche. Queste, a loro volta, pos sono illuminare le esperienze e incoraggiare contatti più stretti. 44. E necessario inoltre sottolineare l'importanza del dialogo per ciò che riguarda lo sviluppo integrale, la giustizia sociale e la liberazione umana. Le Chiese locali, quali testimoni di Gesù Cristo, sono chiamate a impegnar si in questo campo in modo disinteressato e imparziale. È necessario che lottino a favore dei diritti dell'uomo, che proclamino le esigenze della giu stizia, e che denuncino le ingiustizie non solo quando ne sono vittima i pro pri membri, ma indipendentemente dall'appartenenza religiosa delle vitti me. E necessario anche che tutti si associno per cercare di risolvere i gran di problemi che la società e il mondo devono affrontare, e per promuovere l'educazione a favore della giustizia e della pace. 45. Un altro contesto nel quale sembra oggi urgente il dialogo interreli gioso è quello della cultura. Il concetto di cultura è più ampio di quello di religione. C'è una concezione secondo la quale, la religione rappresenta la dimensione trascendente della cultura e, in un certo senso, la sua anima. Le religioni hanno certamente contribuito al progresso della cultura e al l'edificazione di una società più umana. Ma a volte le pratiche religiose han no avuto un influsso alienante sulle culture. Una cultura autonoma secola rizzata può oggi giocare un ruolo critico riguardo a certi elementi negativi in particolari religioni. La questione è, quindi, complessa, giacché varie re ligioni possono coesistere in un'unica cornice culturale, mentre una stessa religione deve potersi esprimere in contesti culturali differenti. Avviene an che che le differenze religiose possono condurre verso culture diverse in una stessa regione. 46. Il messaggio cristiano sostiene molti valori che si trovano e sono vissuti nella saggezza e nel ricco patrimonio delle culture, ma può anche porre in questione i valori generalmente accettati in una data cultura. E proprio un dialogo attento che permette di riconoscere e accogliere i valori culturali che rispettano la dignità della persona umana e il suo destino tra scendente. D'altra parte, certi aspetti di culture tradizionalmente cristiane possono essere rimessi in questione dalle culture locali di altre tradizioni religiose (cf. EN 20). In questi rapporti complessi tra cultura e religione, il Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 430 dialogo interreligioso, a livello culturale, riveste quindi un'importanza con siderevole. Il suo obiettivo sarà di eliminare le tensioni e i conflitti, e an che gli eventuali confronti, per una migliore comprensione tra le varie cul ture religiose esistenti in una determinata regione. Potrà contribuire a pu rificare le culture da tutti gli elementi disumanizzanti e essere così un agen te di trasformazione. Potrà anche aiutare a promuovere i valori culturali tradizionali minacciati dalla modernità e dal livellamento che un'interna zionalizzazione indiscriminata può comportare. D. Disposizioni per il Dialogo Interreligioso e suoi frutti 47. Il dialogo richiede un atteggiamento equilibrato sia da parte dei cri stiani sia da parte dei seguaci delle altre tradizioni. Essi non dovrebbero essere né troppo ingenui né ipercritici, bensì aperti e accoglienti. Si è già fatta menzione del disinteresse e dell'imparzialità, così come dell'accetta zione delle differenze, nonché delle possibili contraddizioni. Le altre dispo sizioni richieste sono la volontà di impegnarsi insieme a servizio della veri tà e la prontezza a lasciarsi trasformare dall'incontro. 48. Ciò non significa che, nell'entrare in dialogo, si debbano mettere da parte le proprie convinzioni religiose. È vero il contrario: la sincerità del dialogo interreligioso esige che vi si entri con l'integralità della propria fe de. Allo stesso tempo, rimanendo saldi nella loro fede che in Gesù Cristo, l'unico mediatore fra Dio e l'uomo (cf. 1 Tm 2, 4-6), è stata data loro la pienezza della rivelazione, i cristiani non devono dimenticare che Dio si è anche manifestato in qualche m o d o ai seguaci di altre tradizioni religiose. Di conseguenza sono chiamati a considerare le convinzioni e i valori degli altri con apertura. 49. Inoltre, la pienezza della verità ricevuta in Gesù Cristo non dà ai singoli cristiani la garanzia di aver assimilato pienamente tale verità. In ultima analisi, la verità non è qualcosa che possediamo, ma una persona da cui dobbiamo lasciarci possedere. Si tratta quindi di un processo senza fine. Pur mantenendo intatta la loro identità, i cristiani devono essere di sposti a imparare e a ricevere dagli altri e per loro tramite i valori positivi delle loro tradizioni. Così, attraverso il dialogo, possono essere condotti a vincere i pregiudizi inveterati, a rivedere le idee preconcette e ad accettare a volte che la comprensione della loro fede sia purificata. 50. Se i cristiani coltivano una tale apertura e se accettano di essere messi alla prova, sarà loro possibile cogliere i frutti del dialogo. Scopriran- Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 431 no quindi con ammirazione tutto ciò che l'azione di Dio, attraverso Gesù Cristo e il suo Spirito, ha realizzato e continua a realizzare nel mondo e nell'umanità intera. Lungi dall'indebolire la loro fede, il vero dialogo la ren derà più profonda. Diverranno sempre più coscienti della loro identità cri stiana e percepiranno più chiaramente gli elementi distintivi del messaggio cristiano. La loro fede si aprirà a nuove dimensioni, mentre scoprono la presenza operante del mistero di Gesù Cristo al di là dei confini visibili del la Chiesa e del gregge cristiano. E. Ostacoli al Dialogo 51. Già solo sul piano puramente umano non è facile praticare il dialo go. Il dialogo interreligioso è ancora più diffìcile. È importante essere con sapevoli degli ostacoli che possono sorgere. Alcuni potranno riguardare allo stesso modo i membri di tutte le tradizioni religiose e potranno quindi osta colare la riuscita del dialogo. Altri potranno concernere in modo più speci fico certe tradizioni religiose e creare difficoltà perché inizi un processo di dialogo. Menzioniamo qui alcuni dei maggiori ostacoli. 52. a) Una fede scarsamente radicata. b) Una conoscenza e una comprensione insufficienti del credo e delle pratiche delle altre religioni, conducono a una mancanza di apprezzamento del loro significato e alle volte anche a interpretazioni sbagliate. c) Le differenze culturali che sorgono dai livelli diversi di istruzione o dall'uso di lingue differenti. d) Fattori socio-politici o certi pesi del passato. e) Una comprensione erronea del significato di termini quali conver sione, battesimo, dialogo, ecc. f) Autosufficienza, mancanza di apertura, che conducono a atteg giamenti difensivi o aggressivi. g) La mancanza di convinzione circa il valore del dialogo interreli gioso, che alcuni possono considerare come un compito riservato a speciali sti e altri come un segno di debolezza o persino un tradimento della fede. h) Il sospetto per le motivazioni dei partners per il dialogo. i) Uno spirito polemico, quando si esprimono convinzioni religiose. j) L'intolleranza, spesso aggravata quando viene associata a fattori politici, economici, razziali e etnici, e una mancanza di reciprocità nel dia logo che può condurre alla frustrazione. k) Certe caratteristiche dell'attuale clima religioso: il crescente ma terialismo, l'indifferenza religiosa e il moltiplicarsi di sette religiose, che ge nera confusione e fa sorgere nuovi problemi. 432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 53. Molti di questi ostacoli nascono dalla mancata comprensione della vera natura del dialogo interreligioso e del suo obiettivo. È quindi necessa rio spiegarlo incessantemente. Si richiede molta pazienza. Occorre ricordare che l'impegno della Chiesa nel dialogo non dipende dal successo nel riuscire a raggiungere una comprensione e un arricchimento reciproci; nasce piutto sto dall'iniziativa di Dio che entra in dialogo con l'umanità e dall'esempio di Gesù Cristo la cui vita, morte e risurrezione hanno dato al dialogo la sua ultima espressione. 54. Inoltre, gli ostacoli, anche se reali, non devono condurre a sottova lutare le possibilità di dialogo o a dimenticare i risultati finora ottenuti. Vi sono stati progressi nella reciproca comprensione e nella cooperazione atti va. Il dialogo ha avuto anche un impatto positivo sulla Chiesa stessa. An che altre religioni sono state condotte attraverso il dialogo al rinnovamen to e a una maggiore apertura. Il dialogo interreligioso ha permesso alla Chie sa di condividere con altri i valori evangelici. E per questo che, malgrado le difficoltà, l'impegno della Chiesa nel dialogo resta fermo e irreversibile. II. ANNUNCIO DI GESÙ CRISTO A. Il mandato affidato dal Signore Risorto 55. Il Signore Gesù ha affidato ai suoi discepoli il mandato di annuncia re il Vangelo. È ciò che riportano i quattro Vangeli e gli Atti degli Aposto li. Vi sono comunque talune sfumature nelle diverse versioni. Nel Vangelo di Matteo, Gesù dice ai suoi discepoli: « Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le na zioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28, 18-20). Il Vangelo di Marco presenta questo comandamento in modo più suc cinto: « Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condan nato »(M c 16, 15-16). Nel Vangelo di Luca l'espressione è meno diretta: « Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni » (Le 24, 46-48). Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 433 Negli Atti degli Apostoli è posto l'accento sull'estensione di tale testi monianza: « Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra » (At 1,8) Nel Vangelo di Giovanni la missione è espressa in modo ancora diffe rente: « Come tu mi hai mandato nel mondo, anch'io li ho mandati nel mon do » (Gv 17, 18); « Come il Padre ha mandato me, così anch'io mando voi » (Gv 20, 21). Annunciare la Buona Novella a tutti gli uomini, rendere testi monianza, battezzare, insegnare, tutti questi aspetti rientrano nella missio ne evangelizzatrice della Chiesa, ma devono essere considerati alla luce del la missione compiuta da Gesù stesso, la missione ricevuta dal Padre. 56. Gesù proclamava il Vangelo di Dio dicendo: « Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo » (Me 1, 14-15). Questo passaggio riassume tutto il ministero di Gesù. Gesù proclama que sta Buona Novella del Regno non solo con le parole, ma anche con le sue azioni, i suoi atteggiamenti, le sue scelte, cioè con tutta la sua vita e infine con la sua morte e risurrezione. Le sue parabole, i suoi miracoli, gli esorci smi che compie, tutto è legato al Regno di Dio da lui annunciato. Questo Regno d'altra parte non è solo qualcosa da predicare, del tutto disgiunto dalla sua stessa persona. Gesù mostra chiaramente che è per lui e in lui che il Regno di Dio irrompe nel mondo (cf. Lc 17, 20-22), e che in lui il Regno è già venuto tra noi, anche se deve ancora raggiungere la sua pie nezza. 13 57. Il suo insegnamento è confermato dalla sua vita. « Se non volete credere a rïie, credete almeno alle opere » (Gv 10, 38). Così come le sue ope re vengono spiegate dalle sue parole, la cui fonte è la consapevolezza di essere uno con il Padre: « In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può fare nulla se non ciò che vede fare dal Padre » (Gv 5, 19). Nel processo dinanzi a Pilato, Gesù ha detto che era venuto nel mondo « per rendere testimonianza alla verità» (Gv 18, 37). Anche il Padre rende testimonianza a Lui, sia con parole che vengono dal cielo sia nelle opere potenti, i segni, che Gesù è capace di compiere. E lo Spirito che dà il suo « sigillo » alla te stimonianza di Gesù, autenticando la sua veracità (cf. Gv 3, 32-35). 13 Nella Chiesa primitiva il Regno di Dio viene identificato con il Regno di Cristo (cf. Ef 5, 5; Ap 11, 15; 12, 10). Vedere anche Origene, In Mt 14, 7; Horn, in Lc 36, dove chiama Cristo autobasileia, e Tertulliano, Adv. Marc. IV, 33, 8: « In evangelio est Dei Regnum, Christus ipse ». Sulla comprensione corretta del termine « regio » vedere anche la relazione della Commissione Teologi ca Internazionale (ott. 1985): Temi scelti di ecclesiologia, no. 10.3. 29 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 434 B. Il ruolo della Chiesa 58. È in questo contesto che si deve capire il mandato affidato dal Si gnore risorto alla Chiesa apostolica. La missione della Chiesa è di procla mare il Regno di Dio stabilito sulla terra in Gesù Cristo, mediante la sua vita, la sua morte e risurrezione, come il dono decisivo e universale di sal vezza che Dio fa al mondo. È per questo che « non c'è vera evangelizzazio ne se il nome, l'insegnamento, la vita, le promesse, il Regno, il mistero di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio, non siano proclamati» (EN 22). Vi è dun que continuità tra il Regno predicato da Gesù e il mistero di Cristo annun ciato dalla Chiesa. 59. Continuando la missione di Gesù, la Chiesa è « il germe e l'inizio » del Regno (LG 5). Essa è al servizio di questo Regno e gli rende « testimonian za ». Ciò comprende la testimonianza di fede in Gesù Cristo, il Salvatore, poiché questo è il vero cuore della stessa fede e vita della Chiesa. Nella storia della Chiesa tutti gli apostoli furono « testimoni » della vita, morte e risurrezione di Cristo. La testimonianza si dà con parole e atti che non de 14 vono essere messi gli uni contro gli altri. L'atto ratifica la parola, ma senza la parola l'atto può essere mal interpretato. La testimonianza degli aposto li, tanto in parole come in segni, è subordinata allo Spirito Santo inviato dal Padre perché si compia pienamente questo compito di testimonianza. 15 C. Il contenuto dell'annuncio 60. Il giorno di Pentecoste, in compimento della promessa di Cristo, lo Spirito Santo scese sugli Apostoli. In quel tempo « si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo » (At 2, 5) — l'elenco delle persone presenti, fornito dal libro degli Atti, serve a sottolineare la portata universale di questo primo evento ecclesiale. Pietro, a nome degli Undici, si rivolse alla folla riunita, annunciando Gesù, accre ditato da Dio per mezzo di miracoli e prodigi, crocifisso dagli uomini, ma risuscitato da Dio. E concluse: « Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele, che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù, che voi avete crocifìsso» (At 2, 36). Pietro invita quindi tutti i presenti a pentirsi, a di ventare discepoli di Gesù mediante il battesimo nel suo nome per il perdo no dei peccati e così ricevere il dono dello Spirito Santo. Più tardi, dinanzi al Sinedrio, Pietro dà testimonianza della sua fede nel Cristo risorto dicen- 1 4 Cf. At 2, 32; 3, 15; 10, 39; 13, 31, 23, 11. 1 5 Cf. Gv 15, 26 sv; 1 Gv 5, 7-10; At 5, 32. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 435 do con chiarezza: « In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere sal vati » (At 4, 11-12). Si parla di nuovo della natura universale del messaggio cristiano di salvezza nel descrivere la conversione di Cornelio. Quando Pie tro rese testimonianza della vita e dell'opera di Gesù, dall'inizio del suo ministero in Galilea fino alla sua Risurrezione, « lo Spirito Santo scese so pra tutti quelli che lo ascoltavano » per cui coloro che accompagnavano Pie tro si meravigliarono « che anche sopra i Gentili si effondesse il dono dello Spirito Santo » (At 10, 44-45). 61. Gli Apostoli quindi, seguendo l'evento di Pentecoste, si presentano come testimoni della risurrezione di Cristo (cf. At 1, 22; 1, 33; 5, 32-33), o, in una formula più concisa, semplicemente come testimoni di Cristo (cf. At 3, 15; 13, 31). Ciò emerge ancora più chiaramente in Paolo, « apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio » (Rm 1, 1), che rice vette da Gesù Cristo « la grazia dell'apostolato per ottenere l'obbedienza alla fede da parte di tutte le genti, a gloria del suo nome » (Rm 1,5). Paolo predica « il Vangelo che Dio aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nel le Sacre Scritture » (Rm 1, 2), il « Vangelo del Figlio suo » (Rm 1,9). Predi ca Cristo crocifìsso: « scandalo per i Giudei e stoltezza per i Gentili » (1 Cor 1, 23; cf. 2, 2); « poiché nessuno infatti può porre altro fondamento, diverso da quello che già vi si trova che è Gesù Cristo » (1 Cor 3, 11). Tutto il messaggio di Paolo è riassunto in questa solenne dichiarazione agli Efesini: « A me che sono l'infimo tra tutti i santi, è stata concessa questa gra zia, di annunziare ai Gentili le imperscrutabili ricchezze di Cristo e di far risplendere agli occhi di tutti qual è l'adempimento del mistero nascosto da secoli nella mente di Dio, creatore dell'universo » questa multiforme sapien za di Dio è ora rivelata per mezzo della Chiesa, « secondo il disegno eterno che ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore » (Ef3, 8-11). Troviamo lo stesso messaggio nelle Lettere Pastorali. Dio « vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cri sto Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti » (1 Tim 2, 4-6). Questo « mistero della nostra religione » che è « assai profondo » trova la sua espres sione in un frammento liturgico: Egli si manifestò nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu annunziato ai Gentili, Acta Apostolicae Sedis -Commentarium Officiale 436 fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria (1 Tim 3, 16). 62. L'apostolo Giovanni si presenta soprattutto come un testimone, uno che ha visto Gesù e ha scoperto il suo mistero (cf. Gv 13, 23-25; 21, 21). « Quel che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con n o i » (1 Gv 1, 3). «E noi stessi abbiamo veduto ed attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come Salvatore del m o n d o » (1 Gv 1, 11). Per Giovanni, l'Incarnazione è il fulcro del mes saggio: « E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la sua gloria, gloria come d'Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1, 14). In Gesù, si può vedere il Padre (cf. Gv 11, 9); è la via verso il Padre (cf. Gv 14, 6). Innalzato sulla croce attira tutti a sé (cf. Gv 12, 32). È veramente « i l salvatore del Mondo » (Gv 4, 42). 63. «Annuncia la parola», scrive Paolo a Timoteo (2 Tim 4, 2). Il con tenuto di questa parola si esprime in vari modi: è il Regno (cf. At 20, 25), il Vangelo del Regno (cf. M t 21, 14), il Vangelo di Dio (cf. Me 1, 11; 1 Tes 2, 9). Ma queste formulazioni diverse significano veramente la stessa cosa: pre dicare Gesù (cf. At 9, 20; 19; 13), predicare Cristo (cf. At 8, 5). Così come Gesù parla le stesse parole di Dio (cf. Gv 3, 34), anche gli Apostoli predica no la parola di Dio, proprio perché predicano Gesù che è la Parola. Il messaggio cristiano quindi è potente, e deve essere accolto per ciò che è veramente, « n o n quale parola di uomini, ma quale parola di D i o » (1 Tess 2, 13). Accolta nella fede la parola sarà « v i v a ed efficace », « più tagliente di ogni spada a doppio taglio » (Eb 1, 12). E una parola che puri fica (cf. Gv 15, 3), è fonte di verità che rende liberi (cf. Gv 8, 31-32). La parola diverrà una presenza interiore: « Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui » (Gv 14, 23), E questa la parola di Dio che deve essere an nunciata dai cristiani. D. La presenza e la potenza dello Spìrito Santo 64. NelPannunciare questa parola, la Chiesa sa che può contare sullo Spirito Santo che ispira il suo annuncio e conduce coloro che l'ascoltano all'obbedienza della fede. E lo Spirito che, oggi come agli inizi della Chiesa, opera in ogni evange lizzatore che si lasci possedere e condurre da lui, che gli suggerisce le paro- Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones le che da solo non saprebbe trovare, 437 predisponendo nello stesso tempo l'animo di chi ascolta perché sia aperto ad accogliere la Buona Novella e il Regno annunziato (EN 75). 65. La forza dello Spirito è attestata dal fatto che la testimonianza più potente è spesso data precisamente nel momento in cui il discepolo è più indifeso, incapace di parlare o di agire, ma tuttavia rimane fedele. Come dice Paolo: « M i vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie infermi tà, negli oltraggi, nelle necessità, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: quando sono debole, è allora che sono forte » (2 Cor 12, 9-10). La testimonianza per cui lo Spirito conduce gli uomini e le donne a cono scere Gesù come Signore non è una realizzazione umana ma opera di Dio. E. L'urgenza dell'annuncio 66. Come ha detto il Papa Paolo VI nella sua esortazione Evangelii nun tiandi: « La presentazione del messaggio evangelico non è per la Chiesa un contributo facoltativo: è il dovere che le incombe per mandato del Signore Gesù, affinché gli uomini possano credere e essere salvati. Sì, questo mes saggio è necessario. E unico. E insostituibile. Non sopporta né indifferenza, né sincretismi, né accomodamenti. E in causa la salvezza degli uomini» (EN 5). L'urgenza è stata sottolineata da Paolo: « Ora, come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E c o me potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sen tirne parlare senza uno che lo annunzi?... La fede dipende dunque dalla predicazione e la predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo » (Rm 10, 14 ss). « Questa legge posta un giorno dall'Apostolo Paolo conserva ancor oggi tutta la sua forza » (EN 42). E opportuno ricordare anche quest'altra paro la di Paolo: « Non è infatti per me un vanto predicare il Vangelo; è un d o vere per me: guai a me se non predicassi il Vangelo! » (1 Cor 9, 16). 67. L'annuncio è una risposta all'aspirazione umana alla salvezza. « Dovunque Dio apre una porta della parola per parlare del mistero del Cristo a tutti gli uomini con franchezza e con fermezza deve essere annun ziato il Dio vivo e colui che egli ha inviato per la salvezza di tutti, Gesù Cristo, affinché i non cristiani a cui aprirà il cuore lo Spirito Santo, creden do si convertano liberamente al Signore, e sinceramente aderiscano a lui che essendo la via, la verità e la vita (Gv 14, 6) risponde a tutte le attese del loro spirito, anzi infinitamente le supera » (AG 13). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 438 F. Le modalità dell'annuncio 68. Proclamando il messaggio di Dio in Gesù Cristo, la Chiesa evange lizzatrice deve sempre tener presente che questo annuncio non si compie nel vuoto. Perché lo Spirito Santo, lo Spirito di Cristo, è presente e agisce tra coloro che ascoltano la Buona Novella, ancor prima che l'azione missio naria della Chiesa inizi (cf. RH 12; DV 53). In molti casi essi possono aver già risposto implicitamente all'offerta di Dio di salvezza in Gesù Cristo; un segno di questo può essere la pratica sincera delle proprie tradizioni religio se, nella misura in cui esse contengono autentici valori religiosi. Possono essere già stati toccati dallo Spirito e, in un certo modo, essere associati, a loro insaputa, al Mistero Pasquale di Gesù Cristo ( c f . G S 22). 69. Consapevole di ciò che Dio ha già compiuto in coloro ai quali si rivolge, la Chiesa cerca di scoprire la maniera adeguata di annunciare la Buona Novella. Si lascia guidare dalla pedagogia divina. Ciò significa che impara da Gesù stesso e osserva i tempi e le stagioni come lo Spirito sug gerisce. Gesù, infatti, ha rivelato progressivamente a coloro che lo ascolta vano il significato del Regno, il piano di salvezza di Dio realizzato nel mi stero della sua persona. Solo gradualmente, e con estrema cura, ha svelato per loro i significati profondi del suo messaggio, la sua identità di Figlio di Dio e lo scandalo della croce. Anche i suoi discepoli più vicini, come atte stano i Vangeli, hanno raggiunto la piena fede nel loro Maestro solo attra verso la loro esperienza pasquale e il dono dello Spirito. Coloro quindi che desiderano essere discepoli di Gesù, oggi, dovranno passare attraverso lo stesso processo, di scoperta e d'impegno. Di conseguenza l'annuncio fatto dalla Chiesa deve essere sia progressivo che paziente, tenere il passo di co loro che ascoltano il messaggio, rispettando la loro libertà e anche la loro lentezza nel credere (cf. EN 79). 70. Anche altre qualità devono caratterizzare l'annuncio fatto dalla Chie sa. Questo dovrebbe essere: a) Fiducioso nella potenza dello Spirito e obbediente al mandato rice vuto dal Signore. 16 b) Fedele nella trasmissione dell'insegnamento ricevuto da Cristo e conservato nella Chiesa, depositaria della Buona Novella da annunciare (cf. EN 15). « L a fedeltà a un messaggio, del quale noi siamo servitori... è l'asse 16 centrale dell'evangelizzazione» '-(EN 4). « Evangelizzare non è mai Cf. 1 Tes 2, 2; 2 Cor 3, 12; 7, 4; FU 1, 20; # / 3 , 12; 6, 19-20; At 4, 13. 29. 31; 9, 27. 28; ecc. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 439 per nessuno un atto individuale e isolato, ma è un atto profondamente ec clesiale » (EN 60). c) Umile, perché consapevole che la pienezza della rivelazione in Gesù Cristo è stata ricevuta come un dono gratuito, e che i messaggeri del Van gelo non sono sempre pienamente all'altezza delle sue esigenze. d) Rispettoso della presenza e dell'azione dello Spirito di Dio nei cuori di coloro che ascoltano il messaggio, riconoscendo che lo Spirito è « l'agente principale dell'evangelizzazione » (EN 75). e) Dialogante, giacché nell'annuncio colui che ascolta la Parola non è un uditore passivo. Vi è un progresso dai « germi del Verbo » già presenti in chi ascolta, al pieno mistero della salvezza in Gesù Cristo. La Chiesa deve riconoscere un processo di purificazione e d'illuminazione nel quale lo Spirito di Dio apre la mente e il cuore di chi ascolta all'obbedienza del la fede. f) Inculturato, incarnato nella cultura e nella tradizione spirituale di coloro ai quali si rivolge, così che il messaggio non sia solo intelligibile per essi, ma sia anche percepito come rispondente alle loro più profonde aspi razioni, e veramente come la Buona Novella che essi attendevano (cf. EN 20; 62). 71. Per mantenere queste qualità, la Chiesa non deve solo tener conto delle circostanze della vita e dell'esperienza religiosa di coloro ai quali si rivolge. Deve vivere anche in Dialogo costante con il suo Signore e Mae stro mediante la preghiera, la penitenza, la meditazione e la vita liturgica, e soprattutto nella celebrazione dell'Eucaristia. Solo così la proclamazione e la celebrazione del messaggio evangelico divengono pienamente vive. G. Ostacoli all'annuncio 72. L'annuncio della Buona Notizia da parte della Chiesa impone serie esigenze, tanto alla Chiesa evangelizzatrice e ai suoi membri impegnati nel l'evangelizzazione, quanto a coloro che sono chiamati da Dio all'obbedien za della fede cristiana. Non è un compito facile. Di seguito, vengono men zionati alcuni dei principali ostacoli che si possono incontrare. 73. Difficoltà interne a) Può succedere che la testimonianza cristiana non corrisponda a ciò che si crede; vi può essere una discrepanza tra parole e azioni, tra il mes saggio cristiano e il modo di vivere dei cristiani. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 440 b) I cristiani potrebbero trascurare l'annuncio del Vangelo « per negli genza, per paura, per vergogna — ciò che San Paolo chiamava "arrossire del Vangelo" (cf. Rm 1, 16) — o in conseguenza di idee false » (EN 80) ri spetto al piano divino di salvezza. c) I cristiani che mancano di apprezzamento e rispetto per gli altri cre denti e le loro tradizioni religiose sono mal preparati ad annunciare loro il Vangelo. d) In alcuni cristiani, un atteggiamento di superiorità che può mani festarsi a livello culturale, potrebbe far supporre che una cultura partico lare sia legata al messaggio cristiano, e che debba essere imposta ai con vertiti. 74. Difficoltà esterne a) Il peso della storia rende l'annuncio più difficile, giacché certi metodi di evangelizzazione nel passato hanno alle volte fatto sorgere timori e so spetti da parte dei seguaci di altre religioni. b) I membri delle altre religioni potrebbero temere che il risultato della missione evangelizzatrice della Chiesa sia la distruzione della loro religione e cultura. c) Una diversa concezione dei diritti umani oppure un mancato rispetto per loro nella prassi, può dare come risultato la mancanza della libertà re ligiosa. d) La persecuzione può rendere l'annuncio particolarmente diffìcile o quasi impossibile. Si deve comunque ricordare che la croce è fonte di vita: « il sangue dei martiri è germe di cristiani ». e) L'identificazione di una religione particolare con la cultura nazionale, o con un sistema politico, crea un clima di intolleranza. f) In alcuni luoghi la conversione è proibita dalla legge, o i convertiti al Cristianesimo possono andare incontro a seri problemi, come l'ostracismo da parte della loro comunità religiosa d'origine, del contesto sociale o del l'ambiente culturale. g) In un contesto pluralista, il pericolo dell'indifferentismo, del relativi smo o del sincretismo religioso, crea ostacoli all'annuncio del Vangelo. H. L'annuncio nella missione evangelizzatrice della Chiesa 75. La missione evangelizzatrice della Chiesa è stata a volte intesa co me se consistesse semplicemente nell'in vitare tutti gli uomini a essere di scepoli di Gesù nella Chiesa. Lentamente si è andata sviluppando una com- Pontificium Consilium pro Diálogo Inter Religiones 441 prensione più vasta dell'evangelizzazione in cui l'annuncio del mistero di Cristo rimane pur sempre il centro. Il decreto del Concilio Vaticano II sul l'attività missionaria della Chiesa, quando tratta dell'opera missionaria, menziona la solidarietà con l'umanità, il dialogo e la collaborazione prima di parlare di testimonianza e di annuncio del Vangelo (cf. AG 11-13). Il Sinodo dei Vescovi nel 1974 e l'Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi subito dopo hanno entrambi usato il termine evangelizzazione in senso va sto. Nell'evangelizzazione, è l'intera persona dell'evangelizzatore ad essere coinvolta, con parole, azioni, e testimonianza di vita (cf. EN 21-22). Allo stesso modo il suo obiettivo si estende a tutto ciò che è umano, perché cerca di trasformare la cultura e le culture mediante la forza del Vangelo (cf. EN 18-20). Ma il Papa Paolo VI ha precisato bene che «l'evangelizza zione conterrà sempre anche — come base, centro e insieme vertice del suo dinamismo — una chiara proclamazione che in Gesù Cristo, Figlio di Dio fatto uomo, morto e risuscitato, la salvezza è offerta a ogni uomo, come dono di grazia e misericordia di Dio stesso » (EN 27). E in questo senso che il documento del 1984 del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreli gioso include l'annuncio tra i diversi elementi di cui è composta la missio ne evangelizzatrice della Chiesa (cf. DM 13). 76. È utile, comunque, sottolineare ancora una volta che proclamare il nome di Gesù e invitare le persone a essere suoi discepoli nella Chiesa è un importante e sacro dovere a cui la Chiesa non può sottrarsi. La sua man canza, renderebbe l'evangelizzazione incompleta, perché senza questo ele mento centrale, gli altri, pur essendo forme autentiche della missione della Chiesa, perderebbero la loro coesione e vitalità. E quindi evidente che nelle situazioni in cui, per ragioni politiche o d'altra natura, l'annuncio è prati camente quasi impossibile, la Chiesa compie già la sua missione evangeliz zatrice non solo grazie alla sua presenza e alla sua testimonianza, ma an che per mezzo di attività quali l'impegno per un integrale sviluppo umano e per il dialogo. D'altronde, nelle situazioni in cui le persone sono disposte a ascoltare il messaggio del Vangelo e hanno la possibilità di rispondere, la Chiesa ha il dovere di andare incontro alle loro attese. III. DIALOGO INTERRELIGIOSO ED ANNUNCIO A. Correlati ma non intercambiabili 77. Il dialogo interreligioso e l'annuncio, sebbene non allo stesso livello, sono entrambi elementi autentici della missione evangelizzatrice della Chie- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 442 sa. Sono ambedue legittimi e necessari. Sono intimamente legati ma non intercambiabili: il vero dialogo interreligioso suppone da parte del cristiano il desiderio di far meglio conoscere, riconoscere e amare Gesù Cristo e l'an nuncio di Gesù Cristo deve farsi nello spirito evangelico del dialogo. Le due attività rimangono distinte ma, come dimostra l'esperienza, la medesima Chiesa locale e la medesima persona possono essere diversamente impegna te in entrambe. 78. In pratica, la maniera di compiere la missione della Chiesa dipende dalle circostanze particolari di ogni Chiesa locale, di ogni cristiano. Ciò im plica sempre una certa sensibilità verso gli aspetti sociali, culturali, religio si e politici della situazione, e anche un'attenzione ai « segni dei tempi » at traverso cui lo Spirito di Dio parla, istruisce e guida. Una tale sensibilità e una tale attenzione si sviluppano attraverso una spiritualità di dialogo. Es sa richiede un discernimento interiore e una riflessione teologica sul signifi cato delle varie tradizioni religiose nel disegno di Dio e sull'esperienza di coloro che trovano in esse il loro alimento spirituale. B. La Chiesa e le religioni 79. Nel compiere la sua missione, la Chiesa entra in contatto con perso ne di altre tradizioni religiose. Alcuni diventano discepoli di Gesù Cristo nella sua Chiesa, al termine di una profonda conversione e per una libera decisione personale. Altri sono attirati dalla persona di Gesù e dal suo mes saggio, ma per varie ragioni non entrano a far parte del suo gregge. Altri ancora sembrano nutrire poco o nessun interesse verso Gesù. Qualunque sia il caso la missione della Chiesa si rivolge a tutti. Anche in relazione alle religioni a cui questi appartengono, si vede che nel dialogo, la Chiesa ha un ruolo profetico. Rendendo testimonianza ai valori del Vangelo, essa pone domande a queste religioni. Ugualmente la Chiesa, nella misura in cui por ta il segno dei limiti umani, potrebbe essere messa in discussione. Così, nel promuovere questi valori, in uno spirito di emulazione e di rispetto verso il mistero di Dio, i membri della Chiesa e i seguaci delle altre religioni si ri trovano compagni sul cammino comune che tutta l'umanità è chiamata a percorrere. Il Papa Giovanni Paolo II lo diceva ad Assisi, al termine della giornata di preghiera, di digiuno e di pellegrinaggio per la pace: « Cerchiamo di vedere in essa un anticipo di ciò che Dio vorrebbe che fosse lo sviluppo storico dell'umanità: un viaggio fraterno nel quale ci accompagniamo mu tuamente verso la mèta trascendente che egli stabilisce per noi » . 17 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. I X , 2 (1986), p. 1262. 17 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 443 80. La Chiesa incoraggia e stimola il dialogo interreligioso, non solo tra di essa e le altre tradizioni religiose, ma anche tra queste stesse tradizioni religiose. È questa una maniera di adempiere il suo ruolo di « sacramento » cioè di « segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano » (LG 1). Lo Spirito la invita a incoraggiare tutte le istitu zioni e i movimenti religiosi ad incontrarsi, collaborare e purificarsi al fine di promuovere la verità e la vita, la santità e la giustizia, l'amore e la pa ce, dimensioni di quel Regno che Cristo, alla fine dei tempi, consegnerà al Padre suo (cf. 1 Cor 15, 24). Così, il dialogo interreligioso è veramente par te del dialogo di salvezza iniziato da D i o . 18 C. Annunciare Gesù Cristo 81. D'altro canto, l'annuncio tende a condurre le persone verso una co noscenza esplicita di ciò che Dio ha fatto per tutti, uomini e donne, in Ge sù Cristo e a invitarli a essere discepoli di Gesù, col divenire membri della Chiesa. Quando la Chiesa, obbedendo al comandamento del Signore risorto e ai suggerimenti dello Spirito, svolge questo compito di annuncio, è spesso necessario farlo in modo progressivo. Si deve operare un discernimento per vedere in che modo Dio sia presente nella storia personale di ciascuno. I seguaci delle altre religioni possono scoprire, come possono anche i cristia ni, che condividono già molti valori. Ciò può condurre a rimettersi in que stione sotto forma di una testimonianza della comunità cristiana o di una professione di fede personale, in cui la piena identità di Gesù è confessata umilmente. Allora, quando i tempi sono maturi, può porsi la domanda de cisiva di Gesù: « Chi dite che io sia? ». La vera risposta a tale domanda può solo sgorgare dalla fede. Predicare e confessare, mossi dalla grazia, che Ge sù di Nazaret è Figlio di Dio Padre, Signore Risorto e Salvatore, costitui sce la fase finale dell'annuncio. Colui che liberamente professa questa fede è invitato a essere discepolo di Gesù, nella sua Chiesa, e a prendere la sua parte di responsabilità nella sua missione. D. Coinvolgimento nell'unica missione 82. Tutti i cristiani sono chiamati a essere personalmente coinvolti in queste due vie per compiere l'unica missione della Chiesa, e cioè l'annuncio e il dialogo. La maniera in cui lo fanno dipenderà dalle circostanze e anche dal loro grado di preparazione. Devono tuttavia tener sempre presente che 18 Cf. Ecclesiam Suam, cap. III; vedere anche Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. VII, 1 (1984), p. 598. 444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale il dialogo, come già è stato detto, non costituisce l'intera missione della Chiesa, che non può semplicemente sostituire l'annuncio, ma resta orienta to verso l'annuncio in quanto in esso il processo dinamico della missione evangelizzatrice della Chiesa raggiunge il suo culmine e la sua pienezza. Coinvolti nel dialogo interreligioso, scopriranno i « germi del Verbo » nei cuo ri delle persone e nelle tradizioni religiose a cui appartengono. Approfon dendo il loro apprezzamento del mistero di Cristo, potranno discernere i valori positivi della ricerca umana del Dio sconosciuto o solo parzialmente conosciuto. Attraverso le fasi differenti del dialogo, gli interlocutori p o tranno avvertire un gran bisogno di informare e essere informati, di dare e di ricevere spiegazioni, di porsi reciprocamente quesiti. I cristiani impegna ti nel dialogo hanno quindi il dovere di rispondere alle attese dei loro part ners sui contenuti della fede cristiana e di rendere testimonianza di questa fede quando sono chiamati a farlo, di rendere ragione della speranza che è in loro (cf. 1 Pt 3, 15). Per poterlo fare i cristiani devono approfondire la loro fede, purificare i loro atteggiamenti, chiarire il loro linguaggio, rendere il loro culto sempre più autentico. 83. In questo approccio del dialogo, come possono essi non sentire la speranza e il desiderio di condividere con gli altri la propria gioia di cono scere e di seguire Gesù Cristo, Signore e Salvatore? Siamo qui al centro del mistero dell'amore. Nella misura in cui la Chiesa e i cristiani hanno un amo re profondo per il Signore Gesù, il desiderio di condividerlo con altri è m o tivato non solo dalla loro obbedienza al comandamento del Signore, ma da questo stesso amore. Non dovrebbe essere sorprendente, ma del tutto nor male, che anche i seguaci delle altre religioni possano desiderare sincera mente di condividere la loro fede. Ogni dialogo implica la reciprocità e mi ra a eliminare la paura e l'aggressività. 84. I cristiani devono essere sempre consapevoli dell'influenza dello Spi rito Santo e essere preparati a andare lì dove lo Spirito li conduce, secondo la provvidenza e il disegno di Dio. È lo Spirito che guida la missione evan gelizzatrice della Chiesa. Spetta infatti allo Spirito ispirare l'annuncio della Chiesa e l'obbedienza della fede. Tocca a noi, essere attenti ai suggerimenti dello Spirito. Sia che l'annuncio sia possibile o no, la Chiesa prosegue la sua missione nel pieno rispetto della libertà, mediante il dialogo interreli gioso, testimoniando e condividendo i valori evangelici. Così i partners nel dialogo progrediranno per rispondere all'appello di Dio di cui hanno co scienza. Tutti, i cristiani e i seguaci delle altre tradizioni religiose, sono in vitati da Dio stesso a entrare nel mistero della sua pazienza, come esseri Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 445 umani che cercano la sua luce e la sua verità. Dio solo conosce i tempi e le tappe del compimento di questa lunga ricerca umana. E. Gesù nostro modello 85. E in questo clima di attesa e di ascolto che la Chiesa e i cristiani proseguono l'annuncio e il dialogo interreligioso con un vero spirito evan gelico. Sono coscienti che « tutto concorre al bene di coloro che amano Dio » (Rm 8, 28). La grazia fa loro conoscere che egli è il Padre di tutti, che si è rivelato in Gesù Cristo. Gesù non è forse per loro il modello e la guida nel l'impegno sia per l'annuncio che per il dialogo? Non è forse il solo che, an cor oggi, può dire a una persona sinceramente religiosa: « Non sei lontano dal Regno di Dio »? (Me 12, 34) 86. Non si tratta solo per i cristiani di imitare Gesù, ma di essere inti mamente uniti a lui. Egli ha invitato i suoi discepoli e amici a unirsi a lui nella sua oblazione unica in favore di tutta l'umanità. Il pane e il vino, per i quali rese grazie, simbolizzano l'intera creazione. Diventeranno il suo cor po « offerto » e il suo sangue « versato per la remissione dei peccati ». Per mezzo del ministero della Chiesa, è l'unica Eucaristia ad essere offerta da Gesù in ogni tempo e luogo, fin dal tempo della sua Passione, Morte e Ri surrezione in Gerusalemme. I cristiani si uniscono qui a Cristo nella sua offerta che « porta la salvezza al mondo intero » (La Preghiera Eucaristica). È questa una preghiera che piace a Dio che vuole che « tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità » (1 Tim 2, 4). Rendono così grazie per « tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode » (FU 4, 8). Vi attingono la grazia del di scernimento per essere così capaci di leggere i segni della presenza dello Spi rito e di cogliere il tempo opportuno e la maniera giusta per annunciare Gesù Cristo. CONCLUSIONE 87. Lo scopo di queste riflessioni sul dialogo interreligioso e l'annuncio di Gesù Cristo è stato quello di fornire alcuni chiarimenti fondamentali. Ma è importante ricordare che le varie religioni differiscono le une dalle altre. Un'attenzione speciale deve essere quindi data alle relazioni con i seguaci di ciascuna religione. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 446 88. È anche importante che siano intrapresi studi specifici sul rapporto tra dialogo e annuncio, considerando ogni religione all'interno della sua area geografica del suo contesto socio-culturale. Le Conferenze. Episcopali potrebbero affidare questi studi ad appropriate commissioni e a istituti di teologia e di pastorale. Alla luce dei risultati forniti da questi studi, questi istituti potrebbero anche organizzare corsi speciali e sessioni di studio che preparino al dialogo e all'annuncio. Un'attenzione speciale sarà rivolta ai giovani che vivono in un contesto pluralista e incontrano seguaci di altre religioni a scuola, nel lavoro, nei movimenti giovanili e in altre associazio ni, e perfino nelle loro stesse famiglie. 89. Dialogo e annuncio sono compiti difficili, ma tuttavia assolutamen te necessari. Tutti i cristiani, ciascuno nel proprio ambito, dovrebbero esse re incoraggiati a prepararsi meglio per compiere il loro duplice impegno. Ma ancor più che un compito da svolgere, il dialogo e l'annuncio sono gra zie per le quali è necessario pregare. Tutti quindi debbono incessantemente implorare l'aiuto dello Spirito Santo, affinché sia « l'ispiratore decisivo dei loro programmi, delle loro iniziative, della loro attività evangelizzatrice» (EN 75). PENTECOSTE 19 maggio 1991 FRANCIS card. ARINZE JOZEF card. T O M K O Presidente del Prefetto della Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso Congregazione l'Evangelizzazione per dei popoli Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 447 PONTIFICIUM CONSILIUM DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS INSTRUCTIO PASTORALIS de Communicationibus Socialibus vicesimo exeunte anno a promulgata Instruc tione Pastorali Communio et progressio. INTRODUCTIO COMMIJMCATIONUM SOCIALIUM MAGNA MUTATIO 1. Aetatis novae adventu communicationes sociales ita diffusae sunt ut ad totius mundi culturas multum habeant momentum. Technologiae muta tiones nonnisi aspectus sunt huius phaenomeni. Non est ubi communicatio nis socialis instrumenta vim non habeant ad mores religiosos et morales, ad disciplinas politicas et sociales, ad institutionem. Neminem latent, exempli gratia, communicationum socialium partes, quas geographici fines continere nequiverunt, in perturbationibus, quae an nis millesimo nongentesimo undenonagesimo et millesimo nongentesimo n o nagésimo factae sunt, quarumque historicum pondus Summus Pontifex in luce posuit. 1 « Primus huius aetatis areopagus est scaena communicationis, quae ad redigendum in unum genus humanum idemque reddendum — uti dici so let — "vicum universum", procedit. Instrumenta communicationis socialis tantum adepta sunt momentum, ut multis sint nuntii monitorii et institutorii praecipuum instrumentum, regulae et consilii ad suas ipsorum, fami liares, sociales se gerendi rationes ». 2 Quarta saeculi parte expleta a promulgatione decreti Concilii Vatica ni II de communicationibus socialibus Inter mirifica, duobusque decenniis ab Instructione pastorali Communio et progressio, Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus recogitare exoptat de huius novae condicio nis pastoralibus consecutionibus. H o c quidem facit secundum spiritum con clusionis Instructionis Communio et progressio inscriptae: « Populus Dei, per 1 Cf. IOANNES PAULUS II, Centesimus annus, nn. 12-23: AAS L X X X I I I (1991), 807-821. 2 IOANNES PAULUS II, Redemptoris missio, n. 37: AAS L X X X I I I (1991), 285. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 448 tempora procedens... maxima fiducia... in posterum prospiciens ea contuetur, quae inita siderea aetas communicationis socialis... promittit ». 3 Putantes principia et sententias horum documentorum, quae Concilii fuerunt quaeque Concilium sunt insecuta, diuturne esse valitura, cupimus ea in praesentes condiciones usurpare. Non appetimus ultima pronuntiare verba de tam complicata condicione, instabili et continuo mutabili, sed so lum subsidium parare laboris atque adhortationis viris ac mulieribus, qui harum novarum rerum exitibus pastoralibus premuntur. 2. Annis, qui Inter mirifica ac Communio et progressio sunt secuti, ad voces assuevimus, quales sunt « societas rerum nuntiorumque cognitionis », « instrumentorum communicationis socialis cultura » et « instrumentorum communicationis socialis aetas ». H o c dicendi genus animadvertendum est, quoniam significat quae viri et mulieres nostri temporis de vita cogitant, partim instrumentis communicationis socialis duci regique; experientia hu mana qua talis facta est experientia per socialis communicationis instru menta acquisita. Mirae pariter novitates his decenniis acciderunt in technologiis commu nicationum socialium. H o c attulit tum celerem veterum technologiarum commutationem, tum ortus novarum technologiarum in rebus communica tionis socialis, in quibus sunt quae novis nominibus appellantur satellites artificiosi, teleorasis cum transmissione per restem tenacem, fibrae opticae, sonorarum visualiumque taeniarum cistellulae, astrictus sonorusque orbis (qui v.d. « compact disk »), praeter imaginum creationem per machinam computatoriam, aliasque technologias, quae «digitales» dicuntur, et informati cae disciplinae. Novorum instrumentorum communicationis socialis usus eos peperit, qui appellari possunt « novi sermones », aliasque pro Ecclesiae missione facultates, sicut et novas pastorales quaestiones. 3. H o c in rerum contextu Pastores adhortamur atque Dei populum ut al tius sensum perdiscant omnium, quae ad communicationes sociales earum que instrumenta pertinent, de eis consilia capiant et ad effectum adducant. « Patres Conciliares, futura scrutantes et contextum agnoscere nitentes in quo Ecclesia suam erat missionem actura, videre potuerunt quantum progressio technologiarum iam inde "faciem terrae" transformaret, vel spa tium occupando (cf. Gaudium et spes, n. 5). Intellexerunt technologiae com municationum progressionem, praesertim, talem esse, ut seriem parere pos set eventuum improvisorum ». 4 « Nedum monerent Ecclesiam debere seorsum se esse seque a rerum cur su segregare, Patres Conciliares Ecclesiam positam viderunt in ipso humani 3 Communio et progressio, n. 187: AAS L X I I I (1971), 655-656. 4 IOANNES PAULUS I I , Nuntius ob vicesimum quartum diem mundialem ad instrumenta commu nicationis socialis fovenda dicatum, in « L'Osservatore Romano », 25 Ianuarii 1990. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 449 generis progressionis centro, eiusdem generis humani experientias participantem, has comprehendere conantem ac fide illustrante interpretantem Dei populi fidelium est illis inventis uti novisque technologiis pro humani generis bono proque Dei consilio de mundo ad effectum adducendo... ut "aetatis informaticae disciplinae" facultates utilitati adhibeantur vocationis humanae et transcendentis cuiusque personae, ut Pater ita glorificetur, qui est omnium bonorum origo ». 5 Placet nobis gratum animum iis significemus omnibus, qui communica tionum socialium rationem efficacem constituendam curaverunt. Quamvis difficultates obstent — quae ex exiguis opibus pendent; ex impedimentis, quae interdum Ecclesiae in suo accessu ad instrumenta communicationis socialis opponuntur; ex constanti culturae necnon valorum agendique mo dorum commutatione, quam ubique communicationis socialis instrumenta praesentia reddunt — multa iam peracta sunt et peragi pergunt. Episcopi, clerus, religiosi et laici, qui huic se dedunt fundamentali apostolatui, o m nium gratam merentur memoriam. Oportet pariter exprimamus gaudium tum propter efficaces nisus oecu menicae cooperationis in regione instrumentorum communicationis socialis, quibus implicati sunt catholici atque aliarum Ecclesiarum et communita tum ecclesialium fratres et sorores, tum ob cooperationem inter religiones cum asseclis ceterarum generis humani religionum. Non solum hoc optan dum est, sed « necessarium christianos excitare ad se arctius iungendos in sua socialis communicationis actione et ad directius consentiendum cum ce teris religionibus generis humani respectu communis praesentiae in commu nicationibus socialibus ». 6 I. COMMUNICATIONUM SOCIALIUM CONTEXTUS A. Contextus culturalis et socialis 4. Perturbatio, quae hodie contingit in communicationibus socialibus, potius quam ex simplici technologica mutatione, oriri dicenda est ex inte gra earum rerum conversione, per quas homines circumiectum mundum cognoscunt eiusque explorant et indicant perceptionem. Constanter in promp tu ponere imagines et opiniones, sicut et earum celeris transmissio, etiam a continenti ad continentem, consecutiones habent simul utiles et perniciosas in processum psychologicum, moralem et socialem personarum, in structu ram et ipsam vitam societatum, in culturarum permutationes, in valorum perceptionem ac traditionem, in mundi opiniones, ideologias inque religio5 6 Ibidem. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus, « Criteria for Ecumenical and Inter-religious Cooperation in Communications », n. 1, e Civitate Vaticana, 1989. 30 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 450 sas persuasiones. Communicationum socialium mutatio tangit etiam notio nem, quae haberi potest de Ecclesia et ad eius structuras actionemque con fert formandas. Haec omnia pastorales consecutiones habent magni momenti. Possunt namque instrumenta communicationis socialis adhiberi ad Evangelium nun tiandum, pariter ac ad illud e cordibus hominum eiciendum. Commixtio lar gior in dies horum instrumentorum in vita cotidiana vim habet in cogni tionem quae de vitae sensu potest haberi. Communicationis socialis instrumenta non solum valere possunt in cogi tandi modum, verum etiam in cogitationis materiam. Pro multarum perso narum sententiis res tales sunt, quales instrumenta communicationis socia lis eas definiunt; quae haec instrumenta aperte non agnoscunt, nullius pon deris sunt. Reapse silentium imponi potest singulis personis vel coetibus, quos instrumenta communicationis socialis neglegunt; Evangelii v o x potest et ipsa comprimi, quamvis non omnino suffocetur. Multum idcirco interest christianos aptos esse ad nuntium afferendum qui « notitias creat », iis verbum praebendo, qui eo egent. Vis, qua socialis communicationis instrumenta instructa sunt, confir mandi aut delendi antiquitus tradita capita ad quae reliqua referuntur in provincia religionis, culturae ac familiae, bene ponit in luce ad praesentia pertinere Concilii verba: « Ad recte haec instrumenta adhibenda omnino ne cesse est ut omnes, qui iisdem utantur, ordinis moralis normas noscant et fideliter in hac provincia ad effectum deducant ». 7 B. Contextus politicus et oeconomicus 5. Nationum oeconomicae structurae e rationibus magnopere pendent seu systematibus communicationum socialium huius aetatis. Putatur ple rumque necessarium esse progressioni oeconomicae atque politicae rempu blicam pecuniam collocare in efficaci communicationum socialium appara tu. Elatio pretii huius pecuniae collocationis causa ceteroqui fuit maximi momenti, quae multarum nationum rectores induxit ad disciplinam usurpandam, id spectantem, ut aemulationem augeret. Hac praesertim de cau sa, multis in casibus, publicae telecommunicationum et transmissionis ra tiones suppositae sunt, per quas eaedem rationes lege liberantur et priva tae fiunt. Sicut maius usus publici servitii adducere potest ad consciscentem ma chinationem ideologicam et politicam, ita libera commercificatio ac privati7 Inter mirifica, n. 4: AAS L V I (1964), 146. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 451 ficatio transmissionis graves habent consecutiones. R e , saepe etiam publi ce, responsalitas usus unciarum publica imminuitur. Inclinatur ad exitum eius studiis solummodo mercatoriis, non respectu servitii. Lucri causae ac praeconiorum commoda vulgatorum vim pravam habent in communicatio nis socialis materiam: favor popularis qualitati anteponitur et convenit de minimo denominatore communi. In laudativis nuntiis vulgatores suas transgrediuntur legitimas partes, id spectantes, ut veras cognoscant necessita tes iisque satisfaciant, et, mercatoriis moti causis, parere nituntur consumptionis falsas necessitates atque artificiosa exemplaria. Pressus commerciales pariter fiunt extra nationis fines, cum detrimento nonnullorum populorum eorumque culturarum. Ob aemulationis incremen tum ac necessitatem novas mercandi rationes inveniendi, communicatio num socialium societates plus plusque indolem induunt « multinationalem »; localis generandi impossibilitas efficit ut simul aliquae nationes magis ex exteris pendeant nationibus. Ita fit ut opera quorundam popularium in strumentorum communicationis socialis, propria alicuius culturae, in alias culturas diffundantur, saepe cum damno generum artium socialiumque com municationum, quae in iis sunt, et valorum quos continent. Quaestionum ex hac commercificatione et privatificatione exortarum solutio tamen non ponitur in reipublicae inspectione ad instrumenta com municationis socialis attinente, sed in disciplina maioris momenti, normis publici servitii consentanea, similiter ac in maiore responsalitate publica. Quod ad hoc pertinet, notandum est, si formae iuridicae et politicae, in qui bus instrumenta communicationis socialis adhibentur, in quibusdam natio nibus plane progrediuntur, alia loca sunt, ubi reipublicae moderatorum in terventus ratio pergit esse oppressionis atque exclusionis. II. INSTRUMENTORUM COMMUNICATIONUM SOCIALIUM MUNUS 6. Communio et progressio consistit in descriptione communicationum socialium tamquam viae ad communionem. Textus declarat: « Plus secum infert communicatio quam cogitationum solam declarationem vel animi af fectuum significationem ». Pro hac significatione communicatio est reper 8 c u s s a communionis ecclesialis, cui prodesse potest. Communicatio veritatis vere potentiam habere potest redemptricem, quae a Christi persona manat. Is est Verbum Dei caro factum et imago 8 Communio et progressio, n. 11: AAS L X I I I (1971), 598. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 452 Dei invisibilis. In Eo et per Eum Dei vita Spiritus actione communicatur cum humano genere. « Invisibilia ipsius a creatura mundi per ea, quae fac ta sunt, intellecta conspiciuntur, sempiterna eius et virtus et divinitas ». 9 Potest item sequens efferri versiculus: « Et Verbum caro factum est et ha bitavit in nobis, et vidimus gloriam eius plenum gratiae et veritatis » . 10 In Verbo carne facto Deus se certe et definite communicat. In Iesu prae dicatione et actione, Verbum liberator fit et redemptor universi generis hu mani. Hic amoris actus, quo Deus se revelat, cum humani generis fidei re sponsione consociatus, altum gignit dialogum. Hominum historia et summa inter homines necessitudinum explicantur in forma huius Dei communicantis in Christo. Historia ipsa ad hoc spectat, ut quoddam fiat Dei verbum, et hominis vocatio est ut ad hoc conferat et, modo fecundo, hanc constantem ac infinitam amoris Dei reconciliatoris com municationem vivat. Vocamur ad haec in verba, spei plena, convertenda inque amoris actus, per nostram scilicet vivendi rationem. Communicatio debet idcirco in media ecclesiali communitate collocari. Simul autem Christus argumentum est et fons eorum, quae Ecclesia com municat, cum Evangelium nuntiat. Nihil aliud est Ecclesia, nisi Christi m y sticum Corpus, plenitudo eius qui « omnia in omnibus adimpletur », « qui descendit, ipse est et qui ascendit super omnes caelos, ut impleret omnia » . n Iter ergo facimus, in Ecclesia, per Verbum et sacramenta, spem versus uni tatis ultimae, ubi erit « Deus omnia in omnibus » . 12 A. Instrumenta communicationis socialis usui personarum et culturarum 7. Sicut bonum faciunt et ad faciendum sunt apta, instrumenta com municationis socialis, quae « simul .unitatem aedificare possunt et mutuam comprehensionem, ita et visionem possunt vitae deformatam vulgare, fa miliae, valorum religiosorum et ethicorum, interpretationem scilicet, quae veram personae humanae dignitatem et sortem non re veretur » . 13 Iubentur instrumenta communicationis socialis observare et participare plenam per sonae progressionem, quae complectitur « hominis rationem culturalem, na turam transcendentem, religiosam » 9 14 et societatis. Rom 1, 20. 10 Io 1, 14. 11 Eph 1 23; 4, 10. 12 1 Cor 15, 28; Communio et progressio, n. 11. 1 3 P O N T I F I C I U M C O N S I L I U M DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS, « Pornograpby and Violence in the Media: A Pastoral Response », n. 7, e Civitate Vaticana, 1989. 14 IOANNES PAULUS I I , Sollicitudo rei socialis, n. 46: AAS L X X X (1988), 579. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 453 Quaedam problemata singulorum et societatis ex eo etiam oriuntur, quod maior in dies instrumentorum communicationis socialis usus substi tuitur in locum necessitudinum inter personas atque ex non mediocri stu dio, quo fictae personae ad communicationes sociales attinentes afficiun tur. Instrumenta haec nequeunt vicem praestare commercii personalis pro ximi nec necessitudinum inter membra familiae vel inter amicos. Sed con ferre possunt ad hanc solvendam difficultatem — per coetus disceptationis, per disquisitiones de cinematographicis ludibus vel radiophonicis itemque televisificis transmissionibus — potius communicationem concitando inter personas, quam vicem eius supplendo. B. Instrumenta communicationis socialis usui dialogi cum mundo huius temporis 8. Concilium Vaticanum II in luce posuit: « Populum Dei et genus hu manum, cui ille inseritur, servitium sibi mutuo praestare, ita ut Ecclesiae missio religiosam et ex hoc ipso summe humanam se exhibeat » . 15 Eorum qui Dei Verbum nuntiant est considerare et intellegere niti « verba » populorum et eorum variarum culturarum, ut non solum eos cognoscant, verum adiu vent etiam ad Dei Verbum agnoscendum et accipiendum. 16 Ecclesia debet igitur activam et attentam in mundo servare praesentiam, adeo ut commu nitatem alat eosque easque sustineat (viros scilicet ac mulieres), qui aeque solvere nituntur singulorum quaestiones atque sociales. Insuper, si semper debet Ecclesia nuntium communicare modo ad quod libet tempus apto atque ad nationum culturas et singularium populorum, hodie praesertim hoc facere debet in cultura et pro cultura novorum in strumentorum communicationis socialis. Condicio haec est fundamentalis si 17 uni ex maximis curis Concilii Vaticani II cupitur responsionem dare: ortus novorum socialium, technicorum culturaliumque vinculorum, quae arctius usque homines coniungunt, « Ecclesiae officio urgentiorem vim » addit, ut eos in « plenam etiam unitatem in Christo » congreget. Magnum momentum 18 considerans partium, quas instrumenta communicationis socialis agere pos sunt in suis conatibus huic unitati favendi, Ecclesia ea putat instrumenta « provido Dei consilio excogitata » ad augendas communicationes sociales et communionem inter populos his in terris peregrinantes. 19 Gaudium et spes, n. 1 1 : AAS L V I I I ( 1 9 6 6 ) , 1 0 3 4 Cf. PAULUS V I , Evangelii nuntiandi, n. 2 0 : AAS L X V I I I ( 1 9 7 6 ) , 1 8 - 1 9 . Cf. Inter mirifica, n. 3: AAS L V I ( 1 9 6 4 ) , 1 4 6 . Lumen gentium, n. 1: AAS L V I I ( 1 9 6 5 ) , 5. Cf. Communio et progressio, n. 1 2 : AAS L X I I I ( 1 9 7 1 ) , 5 9 8 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 454 Ecclesia, quae cum mundo hodierno quaerit dialogum conferre, hone stum et obsequens cum iis colloquium serere cupit, qui communicationis socialis instrumentorum onere tenentur et officio. Eiusmodi dialogus postu lat ut Ecclesia conetur instrumenta communicationis socialis comprehende re — eorum proposita, rationes, laboris normas et modi, structurasque in ternas — eosque sustentet atque confirmet, qui iis operam navant. Super hoc comprehensionis et subsidii fundamento significantes statui possunt ro gationes ad impedimenta amovenda, quae humanae progressioni obstant et Evangelii proclamationi. Ad hunc dialogum serendum, necesse est enixe Ecclesia cogitet de pro fanis instrumentis communicationis socialis et praecipue de agendi elabo randa ratione ad ea pertinente. Christiani enim officio tenentur faciendi ut audiatur v o x sua in omnibus instrumentis communicationis socialis. E o rum munus non ad solam spectat ecclesialium nuntiorum transmissionem. Dialogus hic exigit insuper ut ea sustineat instrumentorum communicatio nis socialis ministros, accurate anthropologiam veramque theologiam con ficiat ad communicationem socialem accommodatam, quo theologia ipsa facilius diffundatur et efficacior fiat ad valores evangélicos revelandos hosque in huius aetatis humanae condicionis res applicandos. Necesse quo que est qui Ecclesiae praesunt ac pastorales ministri bona cum voluntate et prudentia communicatorum interrogationibus respondeant, quaerentes cum iis fiduciam mutuamque coniungere observantiam, communibus nisam valoribus, qui nostram non participant fidem. C. Ipsa instrumenta communitatis humanae et progressionis socialis usui 9. Communicatio quae in Ecclesia et per Ecclesiam fit essentialiter posi ta est in Bono Nuntio Iesu Christi referendo. Proclamatio est Evangelii, tamquam verbi prophetici ac liberantis, ad viros mulieresque nostrae aeta tis directi; testimonium est redditum, adversus rationem penitus vivendi pro saeculi moribus, divinae veritati et transcendenti personae humanae sorti; est, adversus conflictationes ac discidia, factio iustitiae, in mutua necessitudine cum omnibus credentibus, in ministerio communionis inter populos, nationes et culturas. Hic Ecclesiae sentiendi modus de communicatione sociali mire ipsius in strumenta illustrat et partes quas ea agere debent, secundum providum Dei consilium, in fovenda personarum ac societatum plena progressione. D. Instrumenta communicationis socialis usui ecclesialis communionis 10. Praeter ea quae dicta sunt, commemorare etiam oportet ius funda mentale ad dialogum et ad rerum nuntiorumque cognitionem in Ecclesia, Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus sic ut affirmat Communio et progressio, 455 necnon necessitatem vias efficaces inquirere pergendi, quibus hoc ius foveatur et protegatur, praesertim per responsalem usum instrumentorum communicationis socialis. Hic memini mus, praeter ceteras, Codicis Iuris Canonici affirmationes, pro quibus, quam vis Ecclesiae Pastoribus oboedire teneantur, « Christifidelibus integrum est, ut necessitates suas, praesertim spirituales, suaque optata (iis) patefa ciant » , 21 et postea: « Pro scientia, competentia et praestantia quibus pollent, ipsis ius est, immo et aliquando officium, ut sententiam suam de his quae ad bonum Ecclesiae pertinent sacris Pastoribus manifestent » . 22 Modus est hic servandi ac confirmandi Ecclesiae credibilitatem atque efficaciam, quin etiam potest haec ratio esse ad effectum adducendi indo lem « communionis » Ecclesiae, quae suum habet fundamentum in intima Trinitatis communione eamque exprimit. Inter membra huius communita tis, ex quibus constat Ecclesia, nativa aequitas est dignitatis et missionis, quae ex baptismo oritur et subest hierarchicae structurae atque officiorum muniumque differentiae. Aequitas haec honesta et observanti distributione rerum nuntiorumque cognitionis ac opinionum significabitur. In dissensione autem nosse interest « n o n enim... hominum opinionem sollicitando, ad quaestiones doctrinales declarandas et ad serviendum veri tati conferre potest » . Namque « revera opiniones Christifidelium ad "sensum 23 fidei" simpliciter redigi non possunt » . 24 Cur tantum Ecclesia de iure contendit, quod hominibus est ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam? Cur in lucem profert suum ius ad veram Evangelii nuntiandam veritatem? Cur in officio perstat, quo eius Pastores astringuntur, veritatem communicandi ac fideles educandi ad idem faciendum? Quia in Ecclesia communicationis comprehensio in eo ponitur, quod Verbum Dei se ipsum communicat. E. Instrumenta communicationis socialis usui novae evangelizationis 1 1 . Praeter multos translaticios modos, quales sunt testimonium vitae, catechismi institutio, consuetudines inter personas, pietas popularis, litur gia aliaque sacra similia, instrumentorum communicationis socialis usus es sentialis evasit evangelizationi et catechesi. Revera, « Ecclesia coram D o - 2 0 Communio et progressio, nn. 1 1 4 - 1 2 1 : AAS L X I I I ( 1 9 7 1 ) , 6 3 4 - 6 3 6 , 2 1 Cf. canon 2 1 2 § 2 : AAS L X X V 2 ( 1 9 8 3 ) , 3 4 . 22 Cf. canon 2 1 2 § 3. 23 CONGREGATIO PRO DOCTRINA F I D E I , Instructio de ecclesiali theologi vocatione, n. 3 0 : AAS L X X X I I (1990), 1562 24 Cf. ibidem, n. 3 5 : AAS L X X X I I ( 1 9 9 0 ) , 1 5 6 5 . Acta, Apostolicae, Sedis - Commentarium Officiale 456 mino suo quasi conscia reatus adesset, nisi praevalidis hisce subsidiis utere tur, quae humana mens in dies expolit perfîcitque » . 25 Instrumenta commu nicationis socialis possunt debentque instrumenta esse, quae rationi inser viant iteratae ac novae evangelizationis Ecclesiae in mundo huius tempo ris. Respectu novae evangelizationis diligenter attendenda est vis auditoria ac visifica instrumentorum communicationis socialis, secundum dictum « videre, iudicare, agere ». Maximi tamen momenti est, quod spectat ad Ecclesiae modum gerendi erga instrumenta communicationis socialis et culturam, quam haec ipsa con ferunt ad formandam, semper meminisse « non satis (esse) ergo illis uti ad diffundendum nuntium christianum et Ecclesiae Magisterium, sed (oporte re) compleatur ipse nuntius huius novae culturae communicatione huius ae tatis partes... per novos sermones, novas technicas, novos habitus psycho logicus » . 26 Praesens evangelizatio debet vias invenire in Ecclesiae praesentia activa et aperta in communicationum socialium regione. III. HUIUS AETATIS PROVOCATIONES A. Iudicii critici necessitas 1 2 . Si Ecclesia positivo et aperto modo se gerit erga instrumenta com municationis socialis, nitens in novam culturam ex communicationibus so cialibus ortam penetrare ad evangelizandum, necesse est ipsa iudicium cri ticum de instrumentorum eiusdem communicationis et de eorundem vi in culturam proponat. Sic ut pluries dictum est, communicationum socialium technologia mi rum est humani ingenii indicium et eiusdem communicationis instrumenta notabiliter societati prosunt. Sed, uti pariter in lucem prolatum est, ipsae technologiae applicatio non fuit nisi dimidiatum beneficium eiusque con scio usui opus sunt sani valores atque prudentes electiones a singulis, a pri vatis, a reipublicae moderatoribus et ab universa societate factae. Ecclesia non exigit quidem eiusmodi consilia et electiones praecipere, sed conatur auxilium ferre verum, normas ethicas et morales indicando ad hanc pro vinciam aptandas, quae normae invenientur in valoribus tum humanis tum christianis. 2 5 PAULUS V I , Evangelii nuntiandi, n. 4 5 : AAS L X V I I I ( 1 9 7 6 ) , 3 5 . 2 6 IOANNES PAULUS I I , Redemptoris missio, n. 3 7 : AAS L X X X I I I ( 1 9 9 1 ) , 2 8 5 . Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 457 B. Mutua hominum necessitudo et plena progressio 13. In praesentibus condicionibus accidit ut communicationis socialis instrumenta singulorum et societatis impedimenta aggravent, quae mu tuam hominum necessitudinem et plenam personae humanae progressio nem praecludunt. Quae impedimenta sunt praecipue saecularis ratio viven di, incontinentia in rebus utendis, materialismus, humanitatis amissio at que condicionum pauperum et opibus destitutorum neglectio. 27 H o c in rerum statu Ecclesia, quae videt his in instrumentis communi cationis socialis viam hodie privilegiatam « ad culturam creandam et trans mittendam » , 28 suum esse existimat communicationum socialium ministris atque vulgo educationem proponere, quae « tam ad sensum criticum arden ti veritatis amore animatum educans, quam ad libertatem defendendam, ad dignitatem personalem observandam, ad authenticam populorum cultu ram elevandam urgens est, omnem monopolii et manipulationis formam firmo et forti reiiciens animo » . 29 C. Rationes agendi et structurae 14. Patet, quod ad hoc pertinet, aliqua problemata proficisci e rationi bus agendi ac structuris instrumentorum communicationis socialis propriis; memoramus, exemplorum gratia, locos in quibus prohibentur quidam coe tus vel ordines quominus socialis communicationis instrumentis utantur, constantem aliquibus in locis imminutionem fundamentalis iuris ad rerum et nuntiorum cognitionem acquirendam, ponderis incrementum quo qui dam pauci praevalentesque coetus oeconomici, sociales et politici instru menta communicationis socialis dominantur. Haec omnia contraria sunt propositis praecipuis ipsique instrumento rum communicationis socialis naturae, quorum peculiares in societate par tes et necessariae positae sunt in opera navanda tuendo hominis iuri ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam, ad iustitiam provehendam in bono communi quaerendo, ad personas, coetus ac populos adiuvandos in conquisitione veritatis. Instrumenta communicationis socialis his funguntur muneribus praecipuis, cum opinionum mutationi et nuntiorum fovent inter omnes ordines ac societatis partes, et omnibus opinionibus responsalibus opportunitatem praebent ut se audiant. Cf. IOANNES PAULUS I I , Centesimus annus, n. 41: AAS L X X X I I I (1991), 841. IOANNES PAULUS I I , Christifideles laici, n. 44: AAS L X X X I (1989), 480. Ibidem, 481. .31 - A. A.. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 458 D. Defensio iuris ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam et ad com municationem socialem 15. Probari nequit libertatis communicationis exercitium e fortunis pen dere, ex educatione aut ex auctoritatis publicae functione. Ius ad commu nicandum, ius est omnium. H o c peculiares postulat nationales et internationales nisus, non solum ut pauperibus ac tenuioribus accessus detur ad rerum nuntiorumque cogni tionem acquirendam, cuius indigent pro suo personali et sociali profectu, verum etiam ut certas consciasque partes habeant in decernendo de instru mentorum communicationis socialis materia inque constituendis structuris et rationibus agendi in institutis communicationis socialis suarum natio num. Ubi structurae iuridicae et publicae favent dominatui instrumentorum communicationis socialis per paucos praepollentesque coetus, Ecclesia con tendere debet de observantia iuris ad communicandum, et praecipue de sui iure ad utendum instrumentis communicationis socialis, quaerens eodem tempore alia communicationis exemplaria pro suis membris et cuncto p o pulo. Ius ad communicationem ceteroqui ius contingit ad libertatem reli giosam, quod non est cultus libertate circumscribendum. IV. PRINCIPATUS PASTORALES ET VIAE QUIBUS SIT IISDEM RESPONDENDUM A. Defensio culturarum humanarum 16. Ob condiciones multis in locis exsistentes, studium iurium et bono rum personarum potest saepe Ecclesiam incitare ad alia fovenda communi cationis socialis instrumenta. In evangelizationis et catechesis provincia, Ecclesiae erit curas adhibere ad servanda ac fovenda « instrumenta popula ría» aliaque translaticia significationis genera, consciae in aliquibus socie tatibus ea efficaciora esse posse ad Evangelium disseminandum, quam re centiora communicationis socialis instrumenta, quandoquidem illa maiorem personalem participationem reddunt possibilem et altiores gradus sensus humani et causae adtingere possunt. Instrumentorum socialis communicationis praesentia in universo mundo huius aetatis nullatenus aliorum instrumentorum momentum minuit, quae Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 459 efficiunt ut personae onera sumant et naviter agant in efficiendis velque concipiendis communicationibus. Instrumenta communicationis popularía et translaticia non solum quasi compitum sunt magni ponderis, ubi cultura localis exprimitur, sed facultatem dant ad augendam peritiam enixe crean di et adhibendi communicationis socialis instrumenta. Probamus etiam multorum populorum et humanorum coetuum appetitionem habendi communicationis iustiores et aequiores rationes, ut domi nium caveant atque machinationem, quae ex exteris terris veniant aut ex earundem nationum civibus. Nationes maiorem progressionem appetentes hoc timent quoad nationes opulentiores; quarundam nationum cives stirpis numero inferioris, quae vel paulatim tantum progredientes sunt vel opu lentiores, eodem afficiuntur timore. Quaecumque est condicio, oporteret ci ves possent active, libere et responsaliter in processibus communicationis partem habere, cum hi processus multimodis in eorum vitae condiciones vim habeant. B. Ecclesiae communicationis socialis instrumentorum progressio et provectio 17. Dum diversimode pergit curam ponere in communicationis socialis regione eiusque instrumentorum, etsi in multas incurrit difficultates, Eccle sia augere debet, servare et fovere propria instrumenta et programmata catholica communicationis socialis. Haec complectuntur prelum catholicum aliaque scripta typis edita, catholica radiophonica ac televisifica inventa, officia ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam atque publica rum necessitudinum, instituta et programmata educationis ad usum adque quaestiones cognoscendas instrumenta communicationis socialis contingen tes, investigationem de iisdem instrumentis, corpora peritorum communi cationis socialis cum Ecclesia coniuncta — praesertim cum consociationi bus catholicis ex omnibus gentibus communicationibus socialibus deditis — quorum membra laboris sunt experti et periti participes Conferentiarum Episcopalium et etiam Episcoporum singulorum. Instrumentorum socialis communicationis catholicorum labor non so lummodo est navitas additicia, quae ad ceteras omnes Ecclesiae se adiun gat: communicationes sociales namque suas habent partes agendas in o m nibus aspectibus missionis Ecclesiae. Hinc non satis est communicationum socialium rationem pastoralem habere, sed oportet communicationes socia les pars sint necessaria omnium rationum pastoralium, quoniam reapse cui libet alii apostolatui, ministerio vel programmati prosunt. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 460 C. Christianorum communicatorum educatio 18. Institutio et educatio ad communicationes sociales debent inhaerere in educatione administrorum pastoralium ac presbyterorum. 30 Huic institu tioni huicque educationi multa elementa et aspectus distincti opus sunt. In mundo huius temporis, ad quem instrumenta communicationis socia lis fortiter valent, necesse est, exempli gratia, Ecclesiae personae bonam saltem et generalem visionem habeant effectus, quem novae technologiae rerum nuntiorumque cognitionis acquirendae atque instrumentorum com municationis socialis in singulos exercent inque societates. Debent item parati esse ad suum praestandum ministerium tum iis qui « rerum nuntio rumque cognitione abundant », tum iis, qui « rerum nuntiorumque cognitio ne indigent». Oportet sciant quomodo ad dialogum invitent, genus com municationum vitantes, quod videri possit imperium, machinationes vel utilitatem personalem subicere. Quod ad eos pertinet, qui studio et indu strio labore communicationum socialium pro Ecclesia implicabuntur, neces se est muneris expertam cognitionem adipiscantur in socialis instrumento rum communicationis provincia, praeter doctrinalem et spiritalem educa tionem. D. Actio pastoralis communicatorum usui 19. Labor ad instrumenta communicationis socialis spectans pressus psychologicos et ethica dilemmata sibi vult singularia. Cum momentum consideratur partium, quas instrumenta communicationis socialis agunt in culturae huius temporis aedificatione atque in ratione vitae innumerorum hominum et societatum, maximi momenti esse videtur eos, qui pro suo mu nere in instrumenta communicationis socialis profana incumbunt atque in quaestuosas communicationum socialium industrias, sua officia considerare alto cum proposito ac voluntate humano generi serviendi. H o c congruens exigit Ecclesiae officium: oportet nempe programmata pastoralia elaborentur ac proponantur, quae prorsus respondeant condicio nibus peculiaribus laboris et provocationibus ethicis, prae quibus positi sunt communicatores. Revera haec pastoralia programmata educationem perennem postulant, quae adiuvare possit hos viros hasque mulieres — quo rum multi sincero animo exoptant scire et explicare quae iusta sunt in or dine etnico et morali — ut plus plusque normis moralibus imbuantur, cum in sui muneris vita, tum in privata. Cf. CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, « Orientamenti per la formazione dei futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale », Romae, 1986. 30 Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 461 V. NECESSITAS DISPOSITIONIS PASTORALIS ACTIONIS A. Episcoporum officia 20. Momentum, et vel necessitatem agnoscentes postulatorum, quae ex communicationum socialium navitate manant, Episcopi iique, quorum est statuere de opum Ecclesiae distributione — quae quidem tum finibus hu manis, tum materialibus circumscribuntur —, eniti debent huic regioni iustum principem locum dare, ratione habita condicionum particularium suae nationis, regionis ac dioecesis. Fieri potest ut haec requisita acrius nunc animadvertantur quam an tea, ex eo quod, partim saltem, magnus huius aetatis « areopagus » instru mentorum communicationis socialis est hucusque plus minus neglectus. 31 « Praeferuntur plerumque — Sanctus Pater notavit — alia instrumenta nun tii evangelici et formationis, cum instrumenta communicationis singulorum consiliis relinquantur aut parvorum coetuum et solummodo ratione secun daria in pastorale propositum ingrediantur » . 32 Haec condicio est corrigenda. B. Necessitas rationis pastoralis pro communicationibus socialibus 21. Praesertim igitur suademus ut dioeceses et Conferentiae Episcopa les, vel alii Ordinariorum coetus, hoc instrumentorum communicationis socialis argumentum curent in omnibus suis pastoralibus rationibus obeun dum. Earum est insuper peculiares rationes pastorales perficere ad commu nicationes sociales attinentes, vel, quae iam exsistunt, certis temporibus recognoscere et renovare. Ut hoc fiat, Episcopis est exquirenda peritorum instrumentorum communicationis socialis cooperatio — sive in profanis in strumentis communicationis laborant, sive in Ecclesiae compagibus co niuncti cum communicationum socialium provincia — atque aliarum con sociationum nationalium et internationalium artis cinematographicae, ra diophonii, teleorasis et diurnariae navitatis. Nonnullae Conferentiae Episcopales iam quibusdam rationibus pastora libus commodum acceperunt, quae definite necessitates describunt iam ex sistentes ac proposita persequenda, et conatuum compositionem fovent. Huius inquisitionis exitus, sicut et iudicia atque consultationes unde haec orta sunt documenta, possunt debentque per omnes gradus Ecclesiae per currere, quoniam argumenta praebent actioni pastorali utilia. Programma- 31 32 Cf. IOANNES PAULUS I I , Redemptoris missio, n. 37: AAS L X X X I I I (1991), 285. Ibidem. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 462 ta ad momenta rerum et ad actionem spectantia possunt etiam ad necessi tates Ecclesiarum localium accommodari. Recognoscenda quidem sunt et continuo aptanda pro necessitatum cursu. Huic documento finem imponimus elementa praebendo rationis pasto ralis et quaestiones suggerendo, de quibus agere possunt epistolae pasto rales ac declarationes episcopales, cum nationales, tum locales. Haec ele menta extracta sunt ex propositionibus Conferentiarum Episcopalium et instrumentorum communicationis socialis peritorum. Conclusiones 22. Iterum affirmamus Ecclesiam in iis instrumentis reperire « dona Dei », « quippe quae secundum providentissima Dei consilium homines inter se fraterna necessitudine concilient ut hi cum salutifera Eius concurrant v o luntate » . 33 Sicut Spiritus antiquos adiuvit prophetas ad Dei consilium cognoscendum per suae aetatis signa, hodie Is Ecclesiam adiuvat, ut nostri temporis signa interpretetur suumque propheticum munus ad effectum ad ducat per studium, iudicium ac bonum usum, quae fundamentalia evase runt, technologiae et instrumentorum communicationis socialis. APPENDIX ELEMENTA RATIONIS PASTORALIS PRO COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS 23. Instrumentorum communicationis socialis condiciones et facultates Ecclesiae praebitae in communicationum socialium regione dissimiles qui dem sunt diversis in nationibus et vel diversis in dioecesibus intra eiusdem nationis fines. Inde, ut par est, differentiae exorientur in se gerendi ratio ne, qua Ecclesia utetur, pro locis, adversus instrumenta communicationis socialis et culturam, quam ipsa conferent ad formandam, atque diversita tes consiliorum et participationis respectu locorum condiciones. Quaevis igitur Conferentia Episcopalis quaevisque dioecesis elaborare de bet rationem pastoralem pro communicationibus socialibus, completam prae- 33 Communio et progressio, n. 2: AAS L X I I I (1971), 593-594. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 463 sertim per consultationem procuratorum consociationum catholicarum, in ternationalium et nationalium, quae communicationem socialem curant, ac peritorum localium instrumentorum communicationis socialis. Argumen tum communicationis socialis insuper non est neglegendum in perficiendis et ad effectum adducendis ceteris omnibus rationibus pastoralibus, iis non exceptis, quae ad servitium sociale, ad docendi disciplinam atque ad evan gelizationem pertinent. Certus statusque Conferentiarum Episcopalium et dioecesium numerus huiusmodi rationes elaboraverunt, quae necessitatem communicationis socialis indicant, proposita statuunt, ad verum praesentiones exprimunt expensarum praebitionis atque varios componunt com municationis socialis nisus. Praeceptiones quae sequuntur ideo praebentur, ut auxilio sint rationi bus pastoralibus ita elaborandis, vel iis, quae iam exsistunt, aptandis. Praeceptiones ad elaborandas rationes pastorales pro communicationibus sociali bus in dioecesi, in Conferentia Episcopali vel in Synodo Patriarchali 24. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus haec oportet am plectatur elementa: a) Relationem universam, ex ampla consultatione confectam, quae pro omnibus Ecclesiae ministeriis secuturam peculiarem viam describat com municationum socialium et quaestionibus ac condicionibus praesentibus re spondeat; b) indicem vel aestimationem provinciae instrumentorum communica tionis socialis in territorio quod consideratur, quae amplectatur: receptores, effectores et moderatores publicorum ac privatorum instrumentorum com municationis socialis, opes nummarias et technicas, systemata diffusionis, facultates oecumenicas ac institutorias, consociationes catholicas quae de instrumentis communicationis socialis curant earumque administri, iis non exceptis, qui ex communitatibus religiosis proveniunt; - c) propositionem de structura instrumentorum communicationis socialis ad Ecclesiam destinatorum, quae evangelizationi faveant, catechesi, insti tutioni, servitio sociali et oecumenicae cooperationi; quae simul amplecta tur, quantum fieri potest, publicas necessitudines, diurnariam navitatem, radiophonium, teleorasem, cinematographica spectacula, sonorarum visualiumque taeniarum cistellulas, reta informatica transmissionis, telephotographicam ac per similia exemplaria imaginum transmissionem et alios telecommunicationis modos; Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 464 d) educationem ad instrumenta communicationis socialis, quae potissi mum insequatur consuetudinem ipsorum instrumentorum cum valoribus; e) pastoralem voluntatem dialogum instaurandi cum communicatoribus, quae peculiariter intendat eorum fidei auctum ac spiritale incrementum; f) significationes quoad facultates opes obtinendas modosque providendos de nummis suppeditandis huic actioni pastorali. Processus elaborandi rationem pastoralem pro communicationibus socialibus 25. Ratio pastoralis oportet proponat praeceptiones et suasiones com municatoribus Ecclesiae ad statuendos fines ad verum atque eorum laboris priores partes. Adhortatio fit ut coetus laboris, ad quem fiant participes personae ecclesiasticae et instrumentorum communicationis socialis periti, hoc opere implicetur, cuius duo sunt momenta: 1, investigatio; 2, dispositio. Investigationis momentum 26. Elementa investigationis momenti sunt: requisitorum aestimatio; conquisitio rerum cognitionis; exploratio exemplarium altemorum pastora lis rationis. H o c quidem requirit ambituum internorum communicationum socialium perpensionem, simulque virium et debilitatum structurarum quae in Ecclesia sunt ac programmatum pro communicationibus socialibus, et etiam opportunitatum atque impedimentorum quae hae obeunt. Tria investigationis genera possunt adiuvare ad rerum cognitiones comparandas: perquisitio requisitorum, investigatio de instrumentis communi cationis socialis et index opum. Prima investigatio posita est in indicandis Christifidelium partibus, quae peculiari pastorali attentione indigent Con ferentiae Episcopalis vel dioecesis. Secunda spectat quae in praesens fiunt — atque eorum efficaciam — ut cognoscantur vires et débilitâtes structu rarum ac formarum communicationis socialis iam exsistentium. Tertia agno scit facultates, technologias et personas, quae Ecclesiae in promptu sunt quoad communicationes sociales: non solum autem facultates Ecclesiae pro prias, sed eas quoque quae haberi possunt in negotiorum communitate, in quaestuosis instrumentorum communicationis socialis industriis inque cor poribus oecumenicis. Momentum dispositionis 27. Post hanc indiciorum comparationem et considerationem coetus la boris operam dabit cognoscendis propositis ac iis, quae maioris ponderis Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 465 sunt pro Conferentia Episcopali vel dioecesi. Initium est hoc dispositionis momenti. Coetus laboris deinde, adiuncta locorum considerans, haec trac tabit argumenta: 28. Disciplinam institutoriam. Quaestiones communicationum, tum so cialium tum non socialium, magnum habent momentum in omnibus gradi bus ministerii pastoralis, non excepta disciplina institutoria. Ratio pastora lis pro communicationibus socialibus nitetur: a) praebere opportunitatem institutionis in provincia communicationum socialium, utpote partium essentialium educationis omnium personarum quae in Ecclesiae opus incumbunt: seminariorum alumnorum, presbytero rum, fratrum ac sororum institutorum religiosorum, moderatorum laicorum; b) scholas catholicas fovere et studiorum universitates ac programmata proponere et curricula studiorum ad ea pertinentia, quae communicationi bus socialibus Ecclesiae et societatis necessaria sunt; c) lectiones praebere, exercitationibus tempora statuta, seminaria con tingentia technologiam, administrationem et ethicam atque agendi ratio nem communicationum socialium, iis qui in Ecclesiae communicationibus operantur: seminariorum alumnis, religiosis et clero; d) disponere et exsequi programmata educationis atque instrumento rum communicationis socialis comprehensionis pro docentibus, parentibus ac studentibus; e) artifices atque scriptores adhortari diffundendos valores evangélicos curent facultatibus utendo, quibus instructi sunt per diuturnam navita tem, per theatrum, radiophonicas transmissiones ac televisificas, atque taeniolas cinematographicas quae oblectationis proprietatem vel paedagogi cam habent; f) novas peculiares vias invenire quae sequatur Ecclesia ad evangeliza tionem et catechesim tradendas per usum technologiarum atque instru mentorum communicationis socialis. 29. Formationem spiritalem et curam pastoralem. Periti catholici laici ce terique qui laborant tamquam administri communicationis socialis tum in Ecclesiae apostolatu, tum in profanis communicationis socialis instrumen tis, saepe ab Ecclesia exspectant directionem spiritalem et auxilium pasto rale. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus igitur nitetur: a) laicis catholicis ceterisque communicatoribus opportunitates praebe re, quibus muneris suam excolant cognitionem per dies meditationibus, re cessibus, seminariis, coetibus auxilii muneris destinatus; Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 466 b) curam pastoralem praebere, quae auxilium necessarium suppeditet, fidem alat communicatorum eorumque obsequii sensum servet in difficili munere communicandi valores evangélicos ac veros humanos valores cum mundo. 30. Cooperationem. Cooperatio opum divisionem complectitur inter Con ferentias Episcopales et/aut dioeceses atque inter dioeceses et reliqua insti tuta, qualia sunt communitates religiosae, studiorum universitates et sanita tis corpora. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus elaborabitur: a) ad confirmandas necessitudines mutuasque consultationes fovendas inter procuratores Ecclesiae et communicatores, qui magis Ecclesiam erudiant de ipsorum instrumentorum usu; b) ad quaerenda instrumenta operibus edendis cooperando centris regio nalibus et nationalibus atque ad auctus fovendos communium canalium ut ipsa promoveantur, commercificentur et distribuantur instrumenta; c) ad provehendam cooperationem cum congregationibus religiosis quae communicationum socialium provinciae operam dant; d) ad cooperandum corporibus oecumenicis aliisque Ecclesiis ac coetibus religiosis quod attinet ad securitatem et tutelam accessus religionis ad in strumenta communicationis socialis, sicut etiam « in provincia novorum in strumentorum communicationis socialis: praesertim quod spectat ad com munem usum artificiosorum satellitum, informaticorum tabulariorum argu mentorum, systematum per restem tenacem transmissionis, et, in univer sum, disciplinae informaticae, proficiscendo a systematum convenientia » ; 34 e) ad cooperandum profanis instrumentis communicationis socialis, prae sertim quod attinet ad communes de quaestionibus religiosis, moralibus, ethicis, culturalibus, institutoriis ac socialibus sollicitudines. 31. Publicas necessitudines. Publicae necessitudines postulant Ecclesiae communicationem activam cum communitate per profana et religiosa com municationis socialis instrumenta. Augmentum celeritatis ad nuntiandos va lores evangélicos adque vulganda ministeria et programmata Ecclesiae p o stulat ut ipsa Ecclesia illa omnia faciat, quae potest, ut cognoscatur an eius imago Christum reddat. Ratio pastoralis pro communicationibus socia libus contendet: a) ut sedes teneat publicarum necessitudinum opibus humanis ac technologicis instructas ut vera fieri possit communicatio Ecclesiae cum tota com munitate; 3 4 P O N T I F I C I U M C O N S I L I U M DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS, « Criteria for Ecumenical and Inter-religious Cooperation in Communications », n. 14. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus ^67 b) ut scripta producat et programmata radiophonii, teleorasis ac vitri televisifici, genere excellentia, quibus bene cognoscantur Evangelii nuntius et Ecclesiae missio; c) ut praemia provehat aliaque subsidia ad gratiam ostentandam apta, quo instrumentorum communicationis socialis periti confirmentur et susti neantur; d) ut Diem Mundialem Communicationum Socialium celebret, tamquam modum fovendae conscientiae communicationum socialium momenti ac sustentandi Ecclesiae coeptus in communicationum socialium provincia. 32. Investigationem. Peculiares viae, quas Ecclesia in communicationis socialis regione sequatur, niti debent exitibus gravis investigationis in hac materia, quae inspecta sit et rectius iudicata. Interest multum investiga tionem communicationum socialium locum dare quaestionibus atque pro blematibus peculiaris ponderis pro Ecclesiae missione in regione vel natio ne, cuia refert. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus elabora ntur: a) ad adhortanda instituta studiorum superiorum, centra investigatio nis et studiorum universitates, ut indagationem obeant theoricam et appli catam de necessitatibus deque sollicitudinibus Ecclesiae ac societatum in communicationis socialis materia; b) ad stabiliendos modos effectivos interpretandi investigationem de communicatione sociali usitata et accommodationis ad Ecclesiae missionem; c) ad fovendam considerationem theologicam continuam de processibus deque instrumentis communicationis socialis deque partibus, quas illa in Ecclesia agunt et in societate. 33. Communicationes sociales et populorum progressio. Communicatio so cialis perviam facta atque ipsius instrumenta multis personis maiorem prae bent opportunitatem hodiernam mundi oeconomiam participandi, liberta tem significationis experiendi et ad pacis iustitiaeque in mundo incremen tum conferendi. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus elabo rantur: a) ut valores evangelici vim habeant in multiplices navitates instrumen torum communicationis socialis huius temporis — a librorum editione ad communicationes per satellitem artificiosum — indeque illi necessitudinis internationalis prosint incremento; b) ut publica defendatur utilitas et religionis protegatur accessus ad in strumenta communicationis socialis, propositis captis edoctis consciisque 468 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale de quaestionibus ad leges ac disciplinam communicationum socialium per tinentibus deque systematum earundem communicationum processu; c) ut provectarum technologiarum communicationum socialium vis socialis conspiciatur auxiliumque feratur ad praeripienda discidia socialia atque conversiones culturales inutiles; d) ut communicatores ad ethicas normas definiendas et observandas adiu ventur, praesertim quod attinet ad aequitatem, veritatem, iustitiam, pudorem et vitae tutelam. e) ut peculiares secuturae viae excolantur, quae faveant ad instrumento rum communicationis socialis accessui magis consorti, significanti et conscio; f) ut munus propheticum exerceatur tempore opportuno loquendo, cum agitur de sustinenda Evangelii sententia quoad momentum morale quae stionum gravium publicam utilitatem contingentium. E Civitate Vaticana, die xxn mensis Februarii, anno MCMXCII, in Festo Cathedrae Sancti Petri Apostoli. & IOANNES P. FOLEY Praeses Petrus Franciscus Pastore a Secretis Diarium Romanae Curiae 469 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Venerdì, 2 7 Marzo 1 9 9 2 , S. E. il Signor R O B E R T O J O S É S I M A N J A C I R , Ambasciatore di El Salvador presso la Santa Sede. Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Giovedì, 2 Aprile 1 9 9 2 , S. E. l'On. Ministro della Repubblica Slovacca. JAN C A R N O G U R S K Y , Lunedì, 6 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Signor Ministro della Difesa della Lituania. Primo AUDRIUS BUTKEVICIUS, Sabato, 11 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Signor A L F S V E N S O N , Mini stro per l'assistenza ai Paesi « in via di sviluppo » della Svezia. Martedì, 1 4 Aprile 1992, S. E. il Signor V Y A C H E S L A V F. K E B I C H , Primo Ministro e S. E. il Signor P I O T R K. K R A V C H A N K A , Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bielorussia. Mercoledì, 1 5 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Signor V I T O L D P A V L O V I C H F O K I N , Primo Ministro e S. E. il Signor A N A T O L I J M A K S I M O V I C H Z L E N K O , Ministro degli Affari Esteri di Ucraina. Lunedì, 2 7 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Prof. Presidente della Repubblica Italiana. FRANCESCO COSSIGA, Giovedì, 2 Aprile 1992, il Santo Padre ha presieduto una riunione degli Em.mi Signori Cardinali Capi dei Dicasteri della Santa Sede. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 470 S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 28 marzo » » 2 aprile 3 » 4 » 15 » 23 » » » 1992. S. E. mons. Henri Lemaìtre, Arcivescovo tit. di Tongeren, Nun zio Apostolico nei Paesi Bassi. » Mons. Antonio Franco, Arcivescovo tit. eletto di Gallese, Nun zio Apostolico in Ucraina. » Mons. Crescenzio Sepe, Arcivescovo tit. eletto di Grado, Segre tario della Congregazione per il Clero. » Mons. Carlo Maria Vigano, Arcivescovo tit. eletto di Ulpiana, Pro-Nunzio Apostolico in Nigeria. » Mons. Luigi Travaglino, Arcivescovo tit. eletto di Lettere, De legato Apostolico in Sierra Leone. » S. E. mons. Carlo Fumo, Arcivescovo tit. di Abari, Nunzio Apostolico in Italia. » S. E. mons. Piero Biggio, Arcivescovo tit. di Otricoli, Nunzio Apostolico in Cile. » S. E. mons. Luigi Travaglino, Arcivescovo tit. di Lettere, Pro-Nunzio Apostolico in Guinea. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 13 settembre 1990. Il prof. Arvydas Zygas, Membro del Comitato Internazionale del Pontificio Consiglio per la Cultura. » » » P. Flavio Roberto Carraro, Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, e P. Patrick Harrington, Su periore Generale della Società delle Missioni Africa ne, Membri della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. 17 febbraio 1992. Gli Em.mi Signori Cardinali: Friedrich Wetter, Bernard Fran cis Law Simon D. Lourdusamy, Francis Arinze, An tonio Innocenti; S. E. mons. William J. McCormack, Membri della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli « in aliud quinquennium ». 2 marzo » Mons. Luigi Marinelli, Capo Ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali. 3 » » S. E. mons. Audrys Juozas Backis, Arcivescovo di Vilnius, Membro del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. » » » Il sig. Hans-Peter Golha, il Sac. Pedro Freites Romero, P. Ray mond Parent, S.I., Consultori del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Diarium Romanae Curiae 16 marzo 23 » 30 » 2 aprile » » » » 3 » 6 » 6 » 9 » 13 » 14 » 23 » 471 1992. P. Constant Bouchaud, P.S.S., Consultore delia Congregazione per i Vescovi. » Il sig. Giovanni Bianchi, Consultore del Pontificio Consìglio del la Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. » S. E. mons. Patrick Fani Chakaipa, Arcivescovo di Harare Membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. » S. E. mons. Gilberto Agustoni, Arcivescovo tit. di Caorle, ProPrefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apo stolica. » Mons. Leonardo Sandri, Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. » Mons. Paolo Sardi, Vice Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. » Mons. Bryan Chestle e Mons. Francesco Di Felice, Capi Ufficio nella Sezione Affari Generali della Segreteria di Stato. » Don Antonio Baruffa, S.D.B., Membro della Pontificia Com missione di Archeologia Sacra e Segretario della mede sima. » P. Hieronim Fokcinski, S.I., Relatore della Congregazione delle Cause dei Santi. » S. E. mons. Luigi Poggi, Arcivescovo tit. di Forontoniana, Pro-Bibliotecario e Pro-Archivista di Santa Romana Chiesa. » P. Gottardo Pasqualetti, I.M.C.; Don Pier Giorgio Marcuzzi, S.D.B.; Don Manlio Sodi, S.D.B., Consultori dell'Uf ficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Ponte fice. » Mons. Celestino Migliore, Inviato Speciale con f unzioni di Osser vatore Permanente della Santa Sede presso il Consiglio di Europa a Strasburgo. » Mons. John McCarthy, Capo Ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali. NECROLOGIO 12 25 marzo » 26 5 » aprile 9 12 » » 18 » 1992. Mons. Girolamo Bortignon, Vescovo em. di Padova {Italia). » Mons. Alfonso Toriz Cobian, Vescovo em. di Querétaro (Mes sico). » Mons. Theodor Hubrich, Vescovo tit. di Auca. » Mons. Zacarías Rolim De Moura, Vescovo em. di Cajazeiras (Brasile). » Mons. Paul Pinier, Vescovo em. di Constantine (Algeria). » Mons. Guerino Grimaldi, Arcivescovo di Salerno-Campa gna-Acerno (Italia). » Mons. Giovanni Ferro, Arcivescovo em. di Reggio Calabria (Italia). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 472 23 » 27 » aprile » » » 1992. » » » Mons. Mons. Mons. Mons. José Thurler, Vescovo tit. di Capitoliade. Vincentas Brizgys, Vescovo tit. di Bosana. Chrétien Matawo Bakpessi, Vescovo di Sokodé (Togo). Enrique Bolaños Quesada, Vescovo em. di Alajuela (Co sta Bica). Recens nuntiatum est Petrum Iosephum Fan Xuejan, episcopum Paotimensem, mense Aprili a. 1992 de vita decessisse. An. et vol. LXXXIV 2 Iunii 1992 N. 6 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II SACRA CONSISTORIA CONSISTORIUM ORDINARIUM PUBLICUM Feria tertia, die x x v m mensis Aprilis, anno Aula Palatii Apostolici Vaticani, MCMXCII, mane, in consueta fuit Consistorium ordinarium publicum, cuius acta ex ordine referuntur: I - INTRODUCTIO Summus Pontifex, stans, signavit se signo crucis et cantavit versum Deus in adiutorium, ad horam Sextam inchoandam, adstantibus Patribus Cardinalibus, sacris Praesulibus, Abbatibus nullius et Romanae Curiae Prae latis quibus intimari solet, deinde dixit: Huc convenimus, Venerabiles Fratres, ad consilia conferen da de rebus haud parvi momenti pro Ecclesiae vita: de oppor tunitate enim disseremus beatis Claudio de la Colombière et Ezechieli Moreno y Díaz Sanctorum caelitum honores decer nendi eosque universae Ecclesiae venerationi proponendi. In primis vero Domini laudes psallendo narremus; eius verbum fidenter audiamus, enixas effundamus preces ut ille sua gratia 32 - A. A. S.. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 474 mentes nostras illuminet nobisque aperiat quod sibi gratum sit, quid ad incrementum Ecclesiae proficiat. n - PERORATTO DE CANONIZATIONUM CAUSIS Post psalmodiam et lectionem brevem horae mediae Rev.mus D. Ange lus card. Felici, Diaconus Ss. Blasii et Caroli ad Catinarios, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, brevem excursum habuit sive de Beato rum vita, sive de Causarum processu apud eandem Congregationem habito. Relatione expleta, Ss.mus ad cardinales, praesules et ordinarios allocu tionem ad vota pro canonizatione exquirenda sic habuit: Cum apud Congregationem de Causis Sanctorum, ut a Fra tre nostro Angelo cardinali Felici accepimus, omnia quae opus sunt ut beatus Claudius de la Colombière et beatus Ezechiel Moreno y Díaz in Sanctorum numerum censeantur feliciter sint expleta, videturne vobis, Venerabiles Fratres, attentis praesertim nostrorum temporum adiunctis, ipsos Beatos Claudium de la Colombière et Ezechielem Moreno y Díaz tamquam vitae christianae et sanctitatis exemplares universae Ecclesiae proponendos esse? Tunc, omnes, servato ordine, sententiam aperuerunt. Exceptis congre gatorum patrum suffragiis, Summus Pontifex, sequenti formula dies cano nizationis indixit: Gaudeo et laetor, Venerabiles Fratres, quod existimastis to tius Ecclesiae venerationi esse proponendos beatum Claudium de la Colombière et beatum Ezechielem Moreno y Díaz quo rum sanctitatem Congregatio de Causis Sanctorum gravibus argumentis iam comprobavit. Itaque, auctoritate Dei Omnipo tentis, Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, decernimus ut beatus Claudius de la Colombière die trigesima prima mensis Maii huius anni et beatus Ezechiel Moreno y Díaz die statuen do in Sanctorum albo referantur. Acta Ioannis Pauli Pp. II 475 IH - SUMMI PONTIFICIS ALLOCUTIO Paschales iam inter consolationes aliud Nobis hodie praebe tur animi solacium mentique Nostrae additur aliud gaudium, ex hoc videlicet sollemni ritu quo de duobus constituitur Caelitibus Beatis inter Sanctos Ecclesiae Dei adnumerandis. Resu scitati enim Redemptoris testimonium ac perenne ipsius Evan gelium per saeculorum decursum novos usque excitat viros et mulieres praestantes, a quibus non solum nuntius Iesu Naza reni salutifer penitus percipitur in actumque cotidianum plane deducitur sed exemplum quoque vitae ac morum Domini ita suscipitur et vivendi norma redditur ut Ecclesia Mater eosdem non dubitet per publicam suam celebrationem universae eccle siali communitati velut specimen ostentare fidei vivae solidaeque actionis christianae. Vester praeterea hic consessus consensusque hodie valde Nos exhilarat, cum constet pluribus sane indiciis: quo animi studio et qua officiorum vestrorum conscientia cupiatis gra viora haec Ecclesiae pertractare negotia, quae nempe in extre mis nostris sententiis ac iudiciis versantur de religiosorum duo rum sodalium canonizatione, quorum Processus canonici ad huc peracti monent, quin immo persuadent omnino, ut ad al tissimum provehantur quam primum altarium honorem. Alter ad Societatem Iesu vivens pertinuit Claudius de la Colombiè re, alter vero ad Ordinem Recollectorum Sancti Augustini Eze chiel Moreno y Díaz episcopus dein Pastopolitanus in Colum bia. Eorum cum pridem summarium operum vitae virtutum recepissetis, iam sententias rogati libere riteque respondistis de illorum dignitate reique ipsius opportunitate. Preces itaque liturgicae hodie Nostrae ac postrema Oratio pro Ecclesia eo nimirum spectant ut deliberationes hae no strae caelitus plurimum prosperentur utque tanta Ecclesiae Matris prudentia hac in re salubres sanctitatis fructus pariat inter christifideles totius orbis, qui utrumque hunc intercessorem novum coram Deo pariterque spectatum Iesu Christi imi- 476 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tatorem deprecantes etiam nostris temporibus discant sapien ter et constanter maiores inter difficultates exsequi memorabilia illa praecepta Christi passuri et resurrecturi: « Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem, sicut dilexi vos» (Io 13, 34). « ...Exemplum enim dedi vobis ut, quemadmodum ego fe ci vobis, et vos faciatis » (Io 13, 14). IV - CONFECTIO INSTRUMENTI ACTORUM Allocutione recitata, Beatissimus pro sancta Ecclesia Deum et Domi num Patrem depreca vit et benedictionem impertivit. Postea magister ce lebrationum domni Papae, de Ss.mi mandato, Instrumenti confectionem sic petiit: Protonotarii Apostolici hic praesentes humanissime rogan tur ut de rebus omnibus in Consistorio actis deque Summi Pon tificis oratione ac deliberatione perhabita super sollemni Cano nizatione beati Claudii de la Colombière atque beati Ezechielis Moreno y Díaz publicum instrumentum conficiant ad perpe tuam rei memoriam. Quod ita promiserunt se esse facturos. Deinde, laude omnipotenti Deo reddita, Consistorium est absolutum. Acta Ioannis Pauli Pp. II 477 CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I MEKIENSIS Praefectura Apostolica Mekiensis ad gradum Vicariatus Apostolici attollitur no mine nihil mutato. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS S E R V O R U M DEI A D P E R P E T U A M REI M E M O R I A M Quam ipsimet Nos duodecim abhinc annos ecclesialem communitatem Mekiensem constitui iure voluerimus Praefecturam Apostolicam, laetissimi quidem interea tantis cernimus effloruisse catholicae pietatis navitatisque progressibus ut nova eaque certiore et altiore collocatione inter Ecclesias locales novoque ideo canonico gradu dignissima prorsus videatur. Neque conspicuam hanc firmitatem fidei ac structurarum hanc vitae catholicae prosperitatem acceptam referre dubitamus Praefecto ipsi Apostolico unde cim inibi annos sedulo operanti, clero dioecesano necnon Missionariis ex Instituto Missionum a Consolata indefatigabili quodam animi apostolici stu dio adlaborantibus. Quo igitur luculentius iis omnibus testimonium meritae laudis reddatur quoque magis ministri ibi cuncti ad maiora pro Christo et Ecclesia suscipienda incitentur simulque tota eadem communitas in poste rum confirmetur, placet omnino quae sequuntur edicere fierique iubere. Sen tentiam amplexati Venerabilium Fratrum Nostrorum, causas quorum est Congregationis pro Gentium Evangelizatione moderari, Praefecturam A p o stolicam Mekiensem ad ordinem gradumque ipsum Vicariatus Apostolici evehentes attollimus, cui singula iura ac privilegia id genus dicionum pro pria largiter tribuimus ad sacros canones, quae videlicet eiusdem erit post hac nominis eorundemque finium. Ecclesiam praeterea eam, duce scilicet Vicario ipso Apostolico, peculiaribus credimus memorati Instituti Missio num a Consolata curis, exoptantes profecto precantesque ut haec Matris Ecclesiae aestimatio et Christi Vicarii constitutio plurimum deinceps aedifi cando carissimo Mekiensi gregi proficiant et animis ibidem Catholicorum incitamentum verae religionis validum iniciant. Contrariis quibusvis causis neutiquam obsistentibus. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 4:78 Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo primo mensis Decembris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus N o stri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO IOSEPHUS card. TOMKO Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco 83 Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.668 II TELSENSIS Praelatura Klaipedensis unione exstinctiva dioecesi Telsensi coniungitur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Peculiares ob rerum condiciones illa in regione nationeque multos qui dem annos Praelatura ipsa Klaipedensis suum non modo habuit momen tum verum apostolatum quoque frugiferum praestitit in vita et opera Ecclesiae Catholicae intra Lituaniae dilectissimae fines. Cum autem rebus inibi penitus conversis idem nuperius sacrorum Antistes illam dicionem finitimamque simul efficienter gubernaret dioecesim, visum est nimirum ei, Venerabili Fratri Antonio Vaicius Episcopo Telsensi, ab hac petere Aposto lica Sede ad mentem profecto totius Conferentiae Episcoporum Lituaniae, ut eadem territorialis Praelatura Klaipedensis Ecclesiam accederet ad Telsensem. Quandoquidem huius rei opportunitatem plane perspicimus preces que admotas libenter proinde suscipimus, haec quae sequuntur edicimus fierique volumus. Statuimus enim ac perpetuum in modum decernimus ut Praelatura territorialis Klaipedensis coniungatur dioecesi Telsensi unione quam appellant exstinctivam, quae idcirco accipiet in se comprehendetque fines ac loca prioris Praelaturae Klaipedensis. Aucta sic ecclesiastica dicio propter eiusdem Praelaturae insertionem in posterum prae se nomen feret dioecesis Telsensis. Haec vero ut consilia Nostra in actum deducantur desi- Acta Ioannis Pauli Pp. II 479 gnamus Venerabilem Fratrem Iustum Mullor García, Archiepiscopum titu lo Emeritensem Augustanum atque in Lituania Apostolicum Nuntium ex secutorem aut illo forte absente negotiorum Apostolicae Sedis in Lituania procuratorem, quibus cunctas tribuimus necessarias opportunasque agendi facultates, etiam subdelegandi ad effectum de quo hic agitur quemvis vi rum in ecclesiastica dignitate constitutum, officio simul addito ad Congre gationem pro Episcopis germanum exemplar actus ipsius peractae huius exsecutionis reddendi, cum primum fieri id potuerit. Apostolicas demum ha sce Litteras tam in praesens quam in subsequens valere iubemus tempus contrariis quibuslibet causis nequaquam obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo quarto mensis Decem bris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO 83 Secretarius Status BERNARDINUS card. GANTIN Congr. pro Episcopis Praef. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. L o c o 83 P l u m b i In Secret. Status tab., n. 297.242 III TLAPENSIS Distractis territoriis a dioecesi Chilpancingensi-Chilapensi nova dioecesis erigi tur Tlapensis. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Efflorescentem Mexici communitatem ecclesialem catholicam permagno nuper ex Dei Omnipotentis beneficio prope quidem ac veluti in conspectu licuit Nobis multipliciter cognoscere et experiri, quin immo et diutius inter eius pastores fidelesque fructuose deversari, ubi mirabiles vitae christianae Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 480 progressiones coniunctas deprehendimus cum augescentibus usque singula rum inibi Ecclesiarum necessitatibus pastoralibus. Has vero iam pridem conspicatus Venerabilis Frater Ephraem Ramos Salazar sua in dicione Chilpancingensi-Chilapensi preces ad hanc admovit Apostolicam Sedem ut, quo efficientius procuraretur apostolatus opus apud auctam populi catholici mul titudinem, suae finibus dioecesis rite contractis alia conderetur dioecesana Ecclesia aliaque institueretur episcopalis curae provincia. Cum facile huius ipsius propositi perspicimus opportunitatem, tum complura inde etiam spi ritalia commoda in omnem providemus circumiacentem regionem defluxura. Audita proin secunda Venerabilis Fratris sententia Hieronymi Prigione, Archiepiscopi titulo Lauriacensis et apud civitatem Mexicanam Delegati Apostolici acceptoque item consilio Congregationis pro Episcopis, de pote statis Nostrae plenitudine haec quae subsequuntur decernimus omninoque fieri iubemus. A finibus dioecesis Chilpancingensis-Chilapensis loca civilia subducenda censemus quibus vulgares appellationes: Tlapa, Alcozauca, Alpoyeca, Atlamajalcingo dei Monte, Atlixtàc, Copanatoyac, Cualàc, Huamuxtitlàn, Malinaltepec, Metlatonoc, Olinalà, Tlacoapa, Tlalixtaquilla, X a l patlahuac, Xochihuehuetlàn, Zapotitlàn Tablas, quorum ex summa novam efficimus constituimusque dioecesim posterum in tempus Tlapensem nun cupandam iisdem profecto locorum limitibus circumscriptam, quibus cunc ta oppida memorata adhuc civili lege terminantur. Sedem vero novensilis dioecesis episcopalem in urbe instituimus « Tlapa de Comonfort » ubi paroe ciale templum Deo ad Sancti Augustini honorem dicatum rite evehimus Cathedralis ad Ecclesiae gradum ac dignitatem, cui propterea insignia sin gula et privilegia necnon liturgicos addimus honores quibus reliqua per orbem catholicum cathedralia honestantur templa. Tlapensi pro tempore Episcopo iura ac privilegia libentes tribuimus eumque autem etiam officiis obstringimus quibus ceteri locorum Ordinarii sacris ex canonibus fruuntur et vinciuntur. Dioecesim hanc novam Tlapensem suffraganeam constitui mus Ecclesiae Metropolitanae Acapulcanae, cuius simul Praesulem iuri me tropolitico Archiepiscopi subdimus Acapulcani. Quo deinceps certius prae beatur adiumentum pastori huius dioecesis, volumus consultorum colle gium ad legis communis normam primo quoque tempore instituatur. Congruenti sustentationi Episcopi novae dicionis providebitur de Curiae emolumentis, christifidelium stipibus necnon ex portione ipsi ob tingente post partitionem secundum praescriptum canonis 1 2 2 Codicis Iuris Canoni ci perficiendam illorum nempe bonorum quae hucusque ad patrimonium communitatis ecclesialis Chilpancingensis-Chilapensis pertinuerunt. De Se minarii aliquando dioecesani aedificatione ad sacerdotiumque candidato- Acta Ioannis Pauli Pp. II 481 rum eruditione regulae adservabuntur iuris communis, ratione potissimum habita normarum a Congregatione de Institutione Catholica emissarum. Cum fieri quidem commode potuerit lecti Seminarii alumni philosophicis ac theologicis disciplinis imbuendi necnon presbyteri studiorum complendorum causa R o m a m in Pontificium Collegium Mexicanum mittentur. Ad Ecclesiae autem Tlapensis gubernationem eiusque bonorum administratio nem, dioecesani Administratoris « sede vacante » electionem fideliumque iura et onera aliaque id genus quod spectat, iuris canonici instituta religio se custodiuntur. Simul dioecesis novae Tlapensis erectio canonica in actum erit deducta, eo ipso sacerdotes Ecclesiae illi adscripti censebuntur in cuius finibus ecclesiasticum explent munus; reliqui vero clerici seminariique tiro nes Ecclesiae isti manebunt incardinati vel etiam incardinabuntur quo in loco legitimum detinent domicilium. Acta et documenta quae novellam re spiciunt dioecesim eiusque clericos fideles et bona, a Curia ChilpancingensiChilapensi quam primum in Curiam Tlapensem erunt transvehenda. Quam omnia ut efficaciter compleantur commemoratum Venerabilem Fratrem Hieronymum Prigione destinamus cui necessarias et opportunas concedi mus agendi facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere iniuncto ad Congregationem pro Episcopis germanum actus exemplum peractae exse cutionis deferendi. Precati denique vehementer Divinum Magistrum ut prae sens de caelis enascenti hodie gregi Tlapensi ipsiusque moderatori et mini stris, fidelibus et religiosis sodalibus largissimus gratiis adsit, has Aposto licas Litteras tam nunc quam tunc ratas esse volumus suamque plenam sortiri efficacitatem virtutem que contrariis quibusvis rebus haudquaquam obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto mensis Ianuarii, anno D o mini millesimo nongentesimo altero, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status 83 BERNARDINUS card. GANTIN Congr. pro Episcopis Praef. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.068 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 482 LITTERAE APOSTOLICAE I Dei famulae Claudinae Thévenet Beatorum caelitum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Nisi granum frumenti cadens in ter ram mortuum fuerit, ipsum solum manet; si autem mortuum fuerit, mul tum fructum affert » (Io 12, 24). Hic autem Evangelii locus bene casibus famulae Dei Claudinae Théve net aptari potest; quae profecto crudelissimo funere adflicta ab intestino Galliae bello ipsius familiae parato, multum fructum attulit sive pietatis, sive bonorum operum in proximi utilitatem, sive denique per novae religio sae familiae constitutionem. Claudina Thévenet, Lugduni nata est, die tricésima mensis Martii, anno MDCCLXXIV. Decimum annum agens credita est curis Religiosarum a S. B e nedicto, quae apertum ludum humanitatis in Abbatia S. Petri ibi urbis dirigebant. Mense autem Septembri, anno MDCCXCIII, fratres eius duo natu maiores in custodiam conditi sunt; quare illa carcerem cotidie itare ut iis ceterisque multis duri solacia casus bona praeberet. Mane autem diei quin ti Ianuarii, anno MDCCXCIV, cum fratres vidisset ad mortem duci secutaque esset ad locum supplicii, epistolam ad parentes ab iis accepit, quorum et ultima verba audiit fidei plena: «Claudina, dimitte tu quoque, sic ut nos dimittimus »! Quantopere autem haec facta puellam affecerint, vix credi potest. Quae, terrenis omnibus abdicatis, curas omnes eo tendit, ut Deo Ecclesiaeque unice serviret. Rebus vero post seditionem compositis, non sane Claudina dubia haesit quin liberius se totam operibus caritatis daret. Laboranti autem adfuit Andreas Coindre, Sacerdos, qui non solum studiosae mulieris industriam magni faciebat, sed auxit anno MDCCCXVI per « Pium Opus a divina Provi dentia », quo quidem initio duarum puellarum rebus mederi studebatur, in sacra templi area occulte acta est; quin anno derelictarum; postea vero etiam aliarum cura MDCCCXVII, condito « Pio Sodalicio a Sacro Corde » eo spectabatur ut illi qui adhaerescerent per christianarum virtutum atque Consiliorum Evangelicorum usum sancti fierent. Ambarum autem harum religiosarum societatum Claudina Praeses facta est. Iure. Nam omnes sive doctrina, sive laude virtutum superabat. Cum autem anno MDCCCXVIII Pia Acta Ioannis Pauli Pp. II 483 Consociatio, sic volente A. Coindre, in formam Religiosae Communitatis re dacta est, Claudina Moderatrix novae Congregationis facta est; quae n o men sumpsit « Sororum a Sacris Cordibus ». Ceterum paulo post Claudina materna domo relicta, una cum aliquot sociis Religiosarum domicilium petiit in ea urbis parte situm, quae populari sermone cognominabatur « Pierres plantées » sed anno MDCCCXX nova eademque aptior domus structa est tamquam Congregationis Sedes in colle vulgo dicto « Fourvière », Lug duni. Tamen, alienis atque iniquis temporibus, Claudina alteram domum Monistrol, quae est urbs in finibus Aniciensis dioecesis, aedificandam cura vit, in eaque, post Ordinarii illius loci probationem, iam suam Religio nem publice professa est, die quinto et vicesimo mensis Februarii, anno MDCCCXXIII, paucis cum Sodalibus; atque continuo Moderatrix Generalis est canonice confirmata. Reliquos vitae suae annos pia Mater in delineandis Constitutionibus in novis domibus constituendis, in adipiscenda sanctitate consumpsit, multis difficultatibus implicata, obsaepta, ac quasi circumvallata, maxime post exitum Andreae Coindre. Tandem, die tertio mensis Fe bruarii, anno MDCCCXXXVII, aetatis suae sexagesimo tertio, ad Deum, prin cipium suum, remeavit, Sanctorum more. Ad illius vero animi virtutes quod attinet, amor Dei ac proximi in ea maxime floruit; qui cum semper praevaluit, tum praesertim tempore mor tis. Ceterum amori proxima in medium venit humilitas, iuxta Pauli verba: « Mortui enim estis, et vita vestra abscondita est cum Christo in Deo » (Gol 33). Ut autem in eius pietate primas Christus ageret, impulit exemplum B.M.V.; cuius rei consciae eius Sodales ac filiae, post eius mortem mutato Instituti nomine, « Congregationem Iesu et Mariae » appellarunt. Humilita tis autem amor, quod est Congregationis huius insigne, id effecit ut illae de Causa beatificationis Claudinae ne cogitarent quidem. Serius tamen, hoc est nostro saeculo ineunte, est in eam sententiam discessum, ut Causae ini tium fieret. Cum autem iam nulli essent oculati testes, res Sectioni Histori cae committenda fuit Sacrae olim Rituum Congregationis. Discussa autem ac probata documentorum fide, iam anno MDCCCCLXXIII Causa publice agi coepta est; atque servatis de iure servandis, Paulus VI Decessor Noster, die sexto Februarii, anno MDCCCCLXXVIII, Decretum fecit de virtutibus a Claudina heroum more cultis. His actis, hoc anno, die trice simo Martii, Ipsi, altero probato miraculo, quo Aloisius Alfonsus Soto Villa perfecte sanatus est a tabe quadraginta annorum, ab alterius miraculi exhibendi lege, Causae actores eximimus, cum fama signorum a Deo per Claudinam patratorum, bene constaret. Patuit ergo via ad Claudinae beati ficationem. Quae hodie locum habuit in area templi S. Petri, Romae. Ma- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 484 ne enim inter Sacrum tum mus, qui formula Claudinam, tum reliquos Beatos renuntiavi- continentur quam pronuntiavimus. Est autem haec: « Nos vota Fratrum Nostrorum Iosephi Rabine, Episcopi Cadurcensis, Alafridi Battisti, Archiepiscopi Utinensis, Antonii Angioni, Episcopi Papiensis, Alexandri Renard, Archiepiscopi Lugdunensis, Iosephi Siri, Archiepiscopi Ianuensis, nec non plurium aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque Christifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut venerabiles Servi Dei Alanus de Solminihac, Aloisius Scrosoppi, Richardus Pampuri, Claudina Thévenet, Maria Repetto, Beatorum nomine in posterum appel lentur, eorumque festum die ipsorum natali: Beati Alani de Solminihac die tricésima prima Decembris, Beati Aloisii Scrosoppi die tertia Aprilis, Beati Richardi Pampuri die prima Maii, Beatae Claudinae Thévenet die tertia Februarii, Beatae Mariae Repetto die quinta Ianuarii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Ceterum haec in perpetuum valeant, contrariis nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv mensis Octobris, anno MCMLXXXI, Pontificatus Nostri tertio. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ® Sigilli In Secret. Status tab., n. 78.364 II Venerabili Dei famulae Raphaëlae Ybarra Viduae de Vilallonga, Fundatrici Con gregationis Sororum ab Angelis Custodibus, Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Qui sequitur Dominum non solum Dei aedificat Regnum, sed humanam societatem quoque promovet; nam Divini Magistri exempla sequens, et ipse pertransit benefaciendo (cf. Act 10, 38) eiusque memoria benedicetur per saecula. H o c sane merito dici potest de Raphaela Ybarra Vidua de Vilallonga, quam hodie Beatorum caelitum al bo sollemni declaratione adscripsimus. Venerabilis Dei Famula nata est Fla- Acta Ioannis Pauli Pp. II 485 viobrigae in Hispania die xvi mensis Ianuarii anno MDCCCXLIII, e Gabriele Ybarra et Gutiérrez de Caviedes atque e Rosario Arámbarri et Mancebo, optimis piisque parentibus, genere etiam et censu claris. Postridie in Basili ca Sancti Iacobi eiusdem civitatis baptismum recepit; die autem x x n men sis Maii anno MDCCCXLIV ab Episcopo Ecclesiae Calaguritanae — in cuius dioecesi tunc Flaviobriga erat — sacro chrismate est confirmata; tandem undecim nata annos, Eucharistico convivio refecta est. Postquam autem et domi et Baionae, in Gallia, studiis vacaverat, die xiv mensis Septembris anno MDCCCLXI nupsit viro Iosepho Vilallonga et Gipuló. E x quo coniugio, mutuo affectu stabili ac fide christiana alito, septem nati sunt filii, quorum duo immature perierunt; his sunt additi, anno MDCCCLXXV, quinque nepo tes, orphani Rosarii, Raphaëlae sororis, quos Serva Dei materno amore su scepit, quos et solebat vocare « cordis sui filios ». Haec rerum adversitas sin gulariter notavit eiusdem vitam: nam curis in dies augescentibus et officiis, ipsa paulatim sui aequalium consortionem relinquens, ad sacramenta Pae nitentiae et Eucharistiae frequentius accedebat, presbyteri Leonardi Zabala, adiutoris parochi Sancti Nicolai in Flaviobrigensi civitate usa consiliis, quem ut magistrum pietatis habuit. Anno autem MDCCCLXXVIII cum legeret librum « Vita devota » a Sancto Francisco de Sales scriptum, Dominus ani mam eius ita illuminavit ut tota ad Deum conversa vocationem suam pla ne intellexerit. Assentiente dein coniuge, tria temporaria vota castitatis, paupertatis et oboedientiae nuncupavit, quae, expleto tempore, perpetua iteravit quartum addens, videlicet id semper faciendi quod perfectius vide retur. Interea in campum apostolatus cunctis viribus incumbens, pro ado lescentulis Flaviobrigam petentibus ut quaererent opus, exstruendum cura vit « Asylum », a sodalibus Consociationis Sacrae Familiae, quam ipsa condiderat, regendum; simulque effecit ut « D o m u s Maternitatis» aperiretur pro puellis matribus necessaria ope carentibus. Has beneficas institutiones sunt, ea auctrice, secutae «Consociatio Operum zeli» et « Sodalicium D o c trinae Christianae pro carcere reclusis », quorum proprium erat: mulieres degentes in valetudinariis vel in vincula coniectas visitare; « Domui Mater nitatis » consulere; adulescentulas collocare ac iuvare omnimodis. Insuper ad melius tuendas puellas inter mundi constitutas insidias easque christia nis praeceptis aptius formandas, haud paucis difficultatibus superatis, reli giosam Congregationem instituit « Sororum ab Angelis Custodibus », die xviii mensis Octobris anno anno MCMXIV, MDCCCXCIX a Victoriensi Ordinario deindeque, ab Apostolica Sede probatam, quam ipsa, post obitum viri sui, ingredi quidem cupiebat, sed non potuit: nam impensis fracta labori bus ac laetali morbo consumpta, die xxni mensis Februarii anno MCM ad Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 486 Patris domum rediit, virtutibus et meritis dives. Revera tota Famulae Dei vita, in fide et spe fundata, caritate maxime enituit, quam summam exer cuit tum in Deum tum in proximum; neque numerare possumus quot pau peres vel aegroti eius cura fuerint sublevati, quot mulieres — puellae prae sertim — adiutae vel a peccato et periculis abductae et ad bonam frugem revocatae. Omnes in Christo diligens vera eius discipula exstitit, eiusque bonum odorem ubique spargere satagens (cf. Liturgia Hor. I V , Commune sanctarum mulierum, hymnus ad Laudes matutinas). Mitis, modesta, humilis, misericors, compatiens; matris familias munera omni diligentia implevit, arctam servans unitatem cum coniuge suo. Caele stibus semper intenta, in oratione sedula^ ardenti flagravit amore erga SS.mam Eucharistiam, ex qua hauriebat vires ad apostolatum suum im plendum; devotissima quoque fuit Beatae Mariae Virginis et Sanctorum A n gelorum, quorum patrocinio in adversis se committebat. Paenitentiae ope ribus, ieiuniis et vigiliis assidue vacavit. Nil igitur mirum si, vivens, non solum omnium existimationem et affectum sibi conciliaverit, sed etiam v o ce populi mulier sancta sit habita. Cum vero post eius mortem etiam mira culorum fama diffunderetur et cresceret in dies, Processus ordinaria aucto ritate apud Curiam episcopalem Victoriensem annis MCMXXIX-MCMXXXI sunt instructi; dein, actis R o m a m missis et a Sacra tunc Rituum Congregatione diu perpensis, die xi mensis Iulii anno MCMLII Pius X I I , Decessor Noster, statuit Causam beatificationis Servae Dei rite esse introducendam. Postea de eius virtutibus est disceptatum, quas eam heroum in modum exercuisse edixit Paulus V I , Decessor Noster, die xvi mensis Martii anno MCMLXX. Ad miracula quod attinet, una e sanationibus intercessioni Famulae Dei tribu tis est proposita, videlicet instantánea, perfecta et constans sanatio « iuvenis Vincentiae Marasco a meningitide probabilis naturae tubercularis ». Quam verum fuisse miraculum Nos declaravimus per decretum Sacrae Congrega tionis pro Causis Sanctorum die xxiv mensis Septembris Anno Iubilaeo R e demptionis MCMLXXXIII latum. Post haec statuta est dies ad sollemnem Bea tificationem tum eius, tum Friderici Albert, Clementis Marchisio, Isidori De Loor. Hac igitur die in Petriano foro inter missarum sollemnia hanc Beatificationis elocuti sumus formulam: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Anastasii Alberti Ballestrero, Archiepiscopi Taurinensis, Aemilii Iosephi De Smedt, Episcopi Brugensis, Aloisii de Larrea y Legarreta, Episcopi Flaviobrigensis, necnon plurium aliorum Fratrum in episcopatu multorumque chri stifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum con sulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Fridericus Albert, Clemens Marchisio, Isidorus De Loor et R a - Acta Ioannis Pauli Pp. II 487 phaëla Ybarra, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque fe stum die ipsorum natali: Friderici Albert die tricésima Septembris, Clemen tis Marchisio die sexta decima Decembris, Isidori De Loor die sexta Octo bris, Raphaëlae Ybarra die vicesima tertia Februarii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sanc