SABATO 13 LUGLIO 2013 ANNO 88° - N. 28 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 40 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC www.ilnuovotorrazzo.it Sono coinvolto Iniziata la Colonia Seriana “M i includo anch’io”. È questa la frase che mi ha colpito maggiormente del discorso di papa Francesco a Lampedusa, lunedì scorso. “M’includo anch’io”, anche il Papa ha bisogno di essere più attento al mondo in cui vive. Un atto di umiltà che ci spiazza tutti. La notizia dell’ennesimo naufragio di poveri disperati in cerca di un nuovo mondo e di una nuova vita, gli ha procurato sofferenza “come una spina nel cuore”, l’ha scosso: “Ho sentito che dovevo venire qui oggi a pregare, a compiere un gesto di vicinanza, ma anche a risvegliare le nostre coscienze perché ciò che è accaduto non si ripeta.” Il figlio di emigranti italiani in Argentina, non poteva non sentirsi coinvolto in questo dramma della migrazione che tocca da vicino la sua stessa famiglia. E proprio perché la rivolge anche a se stesso ci raggiunge con più forza la domanda chiave del suo discorso: “Dov’è tuo fratello?” Sono incluso anch’io. Sei incluso anche tu, nessuno di noi può tirarsi fuori. La domanda non viene dal Papa, viene direttamente da Dio. Cosa gli rispondiamo? Gli rispondiamo come Caino: “Non lo so, sono forse io il guardiano di mio fratello”? Alimentiamo anche noi la “globalizzazione dell’indifferenza”? Di fronte al dramma di tante vite stroncate mentre ne cercavano una migliore, sappiamo almeno piangere, come ci ha chiesto papa Francesco? “Domandiamo al Signore la grazia di piangere sulla nostra indifferenza – afferma – di piangere sulla crudeltà che c’è nel mondo, in noi, anche in coloro che nell’anonimato prendono decisioni socio-economiche che aprono la strada ai drammi come questo.” Di fronte a queste domande tutte le polemiche di questi giorni, con accuse anche rozze e a volte insostenibili, rivelano la loro meschinità. Bisogna partire dal cuore e sentire innanzitutto una fitta di dolore; poi bisogna saper sinceramente piangere e pregare. Dal dolore nasce il pianto, dal pianto e dalla preghiera nasce la consapevolezza, dalla consapevolezza l’impegno, dall’impegno le scelte concrete a seconda dei ruoli di ciascuno. Scelte mirate all’accoglienza, ma anche a cambiare quelle decisioni socio-economiche che provocano drammi globali. Papa Francesco ha lanciato la sfida, a tutti noi accoglierla. Anche ai governi. Il nostro s’è già sentito coinvolto. Buona avventura! pagina 3 Associazione Nazionale “Gli amici per la Pelle” ANAP Onlus con la collaborazione del Comune di Crema Centro Giovanile San Luigi di Crema Sfilata o t r e c n o C di Rap Con gli artisti - META - AR.KEY STIGMA Sabato 13 luglio - ore 21 - CREMA ARENA p.zetta W. Terni de Gregorj Ingresso gratuito Italia declassata Abiti da Il Papa a Lampedusa Una corona in mare a ricordo delle vittime pagina 7 Tribunale di Crema Il Parlamento è ora l’ultima spiaggia pagina 11 Grest gemellato A Scannabue i ragazzi mantovani del terremoto pp. 30-32 Maturità: pochi i 100 Pagine speciali con nomi e voti dei promossi Un’altra estate con il Torrazzo sposa SABATO 13 LUGLIO - ore 21.15 - Nel cortile del centro giovanile Aspettiamo tutti con gioia! F Coraggio, inviateci le vostre foto: tre le categorie esteggiamo anche quest’anno un anniversario del nostro settimanale, del giornale di tutti i cremaschi, con un gioco fotografico. Che anniversario è? I vent’anni del rinnovamento grafico del Nuovo Torrazzo, quando il 19 giugno 1993 adottò il formato tabloid e il colore. Vi tocca ancora scattare tante fotografie e inviarle alla nostra redazione. Tre, quest’anno, le categorie: LA FOTO SIMPATIA, verrà premiato lo scatto più originale e simpatico; DUE RUOTE IN UN CLICK e concorreranno le foto di momenti significativi di una escursione in bicicletta (magari sulle nostre belle ciclabili) o in motorino o in moto; YOUNG & FAN: ci aspettiamo fotografie che ritraggono momenti gioiosi o significativi di ragazzi under 30, in vacanza o no. Secondo il regolamento (che consigliamo di leggere attentamente sul nostro sito) in tutte le fotografie che vogliono partecipare al gioco dovrà apparire una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2013 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). C’è dunque da sbizzarrirsi con tanta fantasia. Tre i premi per ogni categoria. Primo premio: una biciclet- I PREMI PRIMO PREMIO: UNA BICICLETTA offerta da via Mercato 10/a - Crema SECONDO PREMIO: buono sconto del valore di euro 200 da utilizzare per la prenotazione di un week-end a Istanbul offerto dall’ag. viaggi Zerotrenta via Malta 12/b - Brescia TERZO PREMIO: una cena per 2 persone offerta dal Ristorante BOSCO via IV Novembre 111 Crema ta (offerta da Superbicimarket); secondo premio: un buono di 200 euro per un weekend a Istanbul (offerto dall’agenzia Zerotrenta); terzo premio: una cena per due persone offerta dal Ristorante Bosco. Le foto potranno essere consegnate in tre modi: 1 - via e-mail ([email protected]) in formato JPG (non superiore a 1680x1050 pixel); 2 - in cartaceo per posta (via Goldaniga 28/a – 26013 Crema) con foto formato cartolina; 3 - direttamente nei nostri uffici con foto cartacee o su chiavetta, secondo le caratteristiche indicate al punto uno. Una commissione di fotografi esperti sceglierà, fra tutte le fotografie arrivate, le vincitrici dei tre premi nelle tre categorie. Le premiazioni verranno effettuate in autunno nell’ambito di una festa che verrà organizzata assieme all’Ufficio di Pastorale Giovanile, con tante sorprese. Avanti dunque, partecipate tutti al gioco, prendete una copia del Torrazzo con voi e siate pronti a scattare foto simpatiche o in bici o – se siete giovani – mentre vi divertite o fate sport e mandatele in redazione. Dalla prossima settimana cominceremo a pubblicarle! Regolamento completo su www.ilnuovotorrazzo.it Smart Hub con On TV, Voice interaction, Wi-Fi integrato, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 3 USB, 2 occhiali 3D inclusi ” D 46 L H SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 L abbInaTo abbInaT0 U F SABATO 13 LUGLIO 2013 A CL ER AS EN GETI SE CA 200 HZ CMR ” 5 4HDal 21 5Dal Dalluglio 4 al 21 2013 luglio 2013 LL TV 3D LED 55” UE55F6400 U Tuner digitale terrestre zapper in HD, 4 HDMI, processore Dual Core, F Smart Hub con On TV, Voice interaction, Wi-Fi integrato, www.trony.it www.trony.it ” D 100 46 HI.P. PMR 200 CL ER AS EN GETI SE CA HZ MCI TV 3D LED 46” 46PFL4508M + Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con On TV, Wi-Fi ready, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 2 USB CL ER AS EN GETI SE CA PMR + A 100 HZ + 200 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.697. PAGHI SOLO HZ€ 1499. RISPARMI € 198. TV LED 46” UE46F5300 6” D 4 LH L FU CL ER AS EN GETI SE CA ” D 42 L H L abbInaT0 abbInaTo FU + CL ER AS EN GETI SE CA PMR Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, videochiamate Skype, funzione simplyshare per condivisione tablet/smartphone con il tv,TAB 2 7.0 SAMSUNG GALAXY Wi-Fi integrato, 2 USB abbInaTo VENDITA ABBINATA: TV 3D SL abbInaT0 VENDITA ABBINATA: TV 3D LED 55” SAMSUNG UE55F6400 € 1.498 abbInaTo abbInaT0 + A CMR A HZ A CMR Tuner digitale terrestre zapper in HD, 4 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con On TV, Voice interaction, Wi-Fi integrato, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD,SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 accesso ai social network, PVR ready, 3 USB, 2 occhiali 3D inclusi HZ 200 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 HZ 200 CL ER AS EN GETI SE CA SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 abbInaTo 6” HD abbInaT0 4 L L FU 100 TV 3D LED 55” UE55F6400 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con On TV, Wi-Fi ready, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 2 USB CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA CMR ” D SAMS ABBINATA 42 L H VENDITA + TABLET SAMSUN L PAGHI SOLO € 799 U F TV LED 46” UE46F5300 + A HZ + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.697. PAGHI SOLO € 1499. RISPARMI € 198. + 200 ” D 46 L H L FU S TV 3D LED 46” 46P + piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 3 USB, 2 occhiali 3D inclusi 5” D 5 LH L FU I.P. HZLL digitale terrestre zapper in HD, 3 ATuner CMR funzione simplyshare per condivisione U FVENDITA Wi-Fi integrato, 2 USB ABBINATA: TV 3D LED 55” SAMSUNG UE55F6400 € 1.498 www.trony.it www.trony.it + n 5 schermate HZ Bentornato Bentor Bento ABBINATA SENZA PARAGON PARAGONI I Mr. Mr.Mr. TV con l’interfaccia in 5 schermate .trony.it 200 + 2 VENDITA + TABLET PAGHI SO A Tuner digitale terrestre zapper e satellitare, 3 HDMI, DLNA, Wi-Fi integrato, Dual Play, Skype ready, Game world, 3 USB, 4 occhiali 3D inclusi VENDITA ABBINATA: TV LED 46” SAMSUNG UE46F5300 € 798 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 997. PAGHI SOLO € 799. RISPARMI € 198. ” D 42 L H L 42” TX-L42E6EK TV LED FU terrestre Tuner digitale zapper in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, DLNA, Swipe & Share 2.0, Viera Link, V-Audio, Media Player, 2 USB COMPRA UNA NX, IN REGALO UN TAB ” TV D 3D LED 46” 46PFL4508M 898 + TABLET TV 3D €LED 42”SAMSUNG PAGHI SOLO € 899. RISPAR 42LA620 2” D S ER EN GETI SE CA PMR ” D 32 L H L SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 GALAXY TAB 2 7.0 abbInaTo abbInaT0 FU SAMSUNG abbInaTo abbInaT0 TV LED 32” 32PFL3258H A Wi-Fi Dual 4Play, Skype Gameintegrato, world, 3terrestre USB, occhiali 3Dready, inclusi Tuner digitale zapper world, 33 HDMI, USB, 4DLNA, occhiali 3D inclusi eGame satellitare, Wi-Fi integrato, Dual Play, Skype ready, Game world, 3 USB, 4 occhiali 3D inclusi 599 CLA NERG S CL CLACLA S S ER AS ERGE G ER EN GETI SEEN EN TICSEETICSE CA A A 699 SAMSUNG TAB 2 7.0 VENDITA ABBINATA: TV LED 42” PANASONICGALAXY TX-L42E6EK € 598 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 797. PAGHI SOLO € 599. RISPARMI € 198. ET SE E Le offerte sono valide dal 4 al 21 luglio 2013, salvo errori ed omissioni, e fino ad esaurimento scorte. I prezzi esposti sono comprensivi di Eco-contributo RAEE IC e validi nei punti vendita che partecipano all’iniziativa. Le foto sono a scopo puramente indicativo. A CL ER AS EN GETI SE CA + VENDITA ABBINATA: TV LED 46” SAMSUNG UE46F5300 € 798 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 997. PAGHI SOLO € 799. RISPARMI € 198. D 32 EA R HD Tuner digitale terrestre zapper, HDMI, USB Plus musica, foto, video Tuner digitale terrestre zapper, 2 HDMI, schermo IPS LED, Media Player, V-Audio, Viera Link, USB ALLSHARE WIRELESS ASUS X52JT-SX096V VIDEO PREFERITI VIA USB 2” abbInaT0 NOKIA X2-01 A SAMSUNG GALAXY STAR SAMSUNG GALAXY STAR HDD 640 GB abbInaT0 abbInaT0 SAMSUNG GALAXY STAR GRAFICA 1GB GT-P3110ZWAITV abbInaT0 399 699 ABBINA IL TABLET CL ER AS EN GETI SE CA ab SOUNDBAR 2.1 Canali, potenza tota subwoofer esterno, 3D ConnectShare, USB, com LG 32LE3308 TV LED 32” LG 32L TV LED 3 per autocalibrazione de Tuner dig per autoca 199 SOUNDBAR HW-F355 ,90 SAMSUN VENDITA ABBINATA: TV LED 32” PHILIPS + SMARTPHONE SAMSUNG GT-S5280 € PAGHI SOLOdigitale € 399. RISPARMI € 78,90 Tuner terrestre 79 139 abbInaTo abbInaTo Costi accessori azzerati. Importo totale dovuto € 599 CL CLACLA ER AS ERN ER SS E SS EN GETI SEN EGETG IC ETIC E CAE A A CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA + CL ER AS EN GETI SE CA + CL CL CL ER AS ER ERASESASS EN GETI ESNE ENGETG IC TEIC E CA A A ++ 599 SAMSUNG GALAXY STAR +PAGHI TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 897. SOLO € 699.TV RISPARMI € 198. VENDITA ABBINATA: VENDITA LED 39” ABBINATA: SAMSUNG TVUE39F5300 LED 39”128/64MB SAMSUNG € 498 UE39F5300 combinata espandibile € 498 BPAGHI SOLO € 699. LG RISPARMI € 198. VENDITASAMSUNG ABBINATA: TVTABLET 3D LED 42”2 42LA620 € 698 TAB con 2MicroSD a 8GB, € 199 = € 697. + TABLET GALAXY + TAB SAMSUNG 7.0 GT-P3110ZWAITV GALAXY 7.0 € 199 GT-P3110ZWAITV =fino € 697. + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 897. fotocamera VGA, MMS, E-mail, PAGHI SOLO PAGHI SOLO € 198. € 499. RISPARMI € 198. SOLO€ €499. 699. RISPARMI RISPARMI € 198. TVPAGHI LED 32” 32PFL3258H Radio FM, Lettore MP3, Bluetooth, Tuner digitale terrestre zapper in HD, 2 HDMI, DigitalUSB, CrystalJava, Clear,WAP, disponibile videochiamata Skype, DLNA, 2 USB nei colori deep grey e silver D 10022 L H NOTEBOOK abbInaTo abbInaT0 ® 100 L 100Hz CMR abbInaT0 abbInaTo HZ SENSORE ECO Processore Intel Core™ i7-740QM, HDD 640 U GB, HZ PMR F SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 PMR 4 GB RAM, ATI Mobility Radeon™ HD 6370, 100 abbInaTo abbInaT0 1 GB GDDR5 dedicato, DVD±R±RWHZ SM DL, display 15,6”, Wi-Fi, HDMI, PMR ® B 800 GIRI Webcam, Windows 7 IGNIS LOP8060 800 GIRI Home Premium TV LED 32” 32PFL3258H TUOI SAMSUNG GALAXY TAB 2I 7.0 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 2 HDMI, Digital Crystal Clear, videochiamata Skype, DLNA, 2 USB SMARTPHONE FU GSM Quad-Band, GPRS, Edge LED, decoder digitale terrestre integrato in HD, 3 HDMI, Dolby Digital Plus, USB TV LED 32” VENDITA ABBINATA: LG TV 3D LED 42” 42LA620 € 698display TFT da 2,4”, tastiera ABBINATA: LG TV 3Dterrestre LED 42” 42LA620 698 QWERTY, + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = €€897. Edge LED,VENDITA decoder digitale integrato in HD, memoria 3 HDMI,interna Dolby Digital Plus, USB CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA TV 3D 3LED 42” Tuner digitale terrestre zapper e satellitare, HDMI, DLNA, e42LA620 satellitare, 3 HDMI, DLNA,Skype ready, Wi-Fi integrato, Dual Play, A VENDITA ABBINATA: LG TV 3D LED 42” 42LA620 € 698 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 897. PAGHI SOLO € 699. RISPARMI € 198. GT-P3110ZWAITV GT-P3110ZWAITV TV LED 22” 22MN43D-PR TV LED 32” TX-L32B6E ” D delle immagini, Smart Energy Saving Plus per gestire la luminosità A 32per Eautocalibrazione TAB 2 7.0 R TV 3D LED SAMSUNG 42” GALAXY abbInaTo 2”100 abbInaT0 TV 3D LED 42” SHARP LC-32LE320E HD D 2 L HZ 42LA620 H L 42LA620 Tuner digitale terrestre zapper PMR SHARP TV LED 32” U LC-32LE320E MCI IC A CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA HZ 2.1ABBINATA: Canali, potenza 120W, SoundShare Function, VENDITA TV LEDtotale PHILIPS 32PFL3258H € 398 ” 3D32” subwoofer SAMSUNG esterno, Sound Plus, Bluetooth, + SMARTPHONE GT-S5280 € 79,90 = € 477,90 . 7” PAGHI 7USB, ConnectShare, compatibile SOLO € 399. RISPARMI € 78,90.con TV 40” in su A A A A A CMR A HZ A A IGNIS LOP8060 Dal 4 Dal al 214 luglio al 21 luglio tantissimi tantissimi prodotti prodotti in vendita in vendita abbinata abbinata con il fantastico con il fantastico TabletTablet SOUNDBA 2.1 Canali, poten DTS, Bluetooth, m compatibile con T ASUS X52JT-SX096V NOTEBOOK ASUS X52JT-SX096V ® Processore IntelNOTEBOOK Core™ i7-740QM, HDD 640 G 4 GB RAM, ATIProcessore Mobility Radeon™ HD 6370, Intel® Core™ i7-740QM 1 GB GDDR5 dedicato, 4 GB RAM,DVD±R±RW ATI Mobility Radeon™ SM DL, display1 15,6”, Wi-Fi,dedicato, HDMI, DVD±R± GB®GDDR5 Webcam, Windows SM DL,7 display 15,6”, Wi-Fi, HDMI ® ACER Home Premium Webcam, Windows 7 LOP8060 LAVATRICE IGNIS AS5755G-2438G1TMnks Home Premium Notebook con processore Intel® Core™ SAMSUNG UE40D5003 GRANDE OBLÒ TV LED 42” TX-L42E6EK TV LEDterrestre 32”zapper 32PFL3258H Tuner digitale in HD, 2 HDMI, Digital Crystal Clear, TV LED 40” CARICA FRONTALE TV LEDterrestre 42”zapper TX-L42E6EK LAVATRICE Tuner digitale in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, CARICA FRONTALE Tuner digitale terrestre zapper2inUSB HD, 2 HDMI, Digital Crystal Clear,OBLÒ GRANDE videochiamata Skype, DLNA, 16:9 formato cinema, FULL HD, tecnologia Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, i5-2430M, RAM 8 GB DDR3 Memory DLNA, Swipe & Share 2.0, Viera Link, V-Audio, Media Player, 2 USB videochiamata DLNA, 2 USB Avvio ritardato, pre-lavaggio Avvio ritardato,CARICA pre-lavaggio TV LED Skype, 32” 32PFL3258H FRONTALE DLNA, Swipe & Share 2.0, Viera Link, V-Audio, Media Player, 2 USB 100Hz CMR, decoder digitale terrestre HDD 1000 GB, monitor 15.6" HD AcerNB2430 TV LED 42” TX-L42E6EK VENDITA ABBINATA: TV LED 42” PANASONIC TX-L42E6EK € 598 VENDITA ABBINATA: TV LED 32” PHILIPS 32PFL3258H € 398 HW-F355 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 2 HDMI, Digital Crystal Clear, SOUNDBAR a mano, stirofacile, a mano, stirofacile, Avvio ritardato,SOUNDBAR pre-lavaggio VENDITA ABBINATA: LED 42” PANASONIC integrato inTVGT-P3110ZWAITV alta definizione, Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, VENDITA ABBINATA: TV LED 32” PHILIPS 32PFL3258H € 398 LCD scheda grafica + TABLET SAMSUNG € 199TX-L42E6EK =CI+, € 797. € 598 + SMARTPHONE SAMSUNG GT-S5280 € 79,90 = € 477,90 . 120W, SoundShare Function, CineCrystal™ LED videochiamata Skype, DLNA, 2 USB 2.1 Canali, potenza totale 2.1 Canali, potenza totale 160W, Dolby Digital, regolazione elettronica dei regolazione elettronica +PAGHI TABLET SAMSUNG = € 797. aGT540 mano,dastirofacile, +PAGHI SMARTPHONE SAMSUNG GT-S5280 € 79,90esterno, = € 477,90 .Sound Plus, Bluetooth, DLNA, Swipe & Share 2.0, Viera Link, V-Audio, Media Player, 2 USB SOLO € 599. RISPARMI 198. € 199Wireless, SOLO € 399. RISPARMI € 78,90. 2 USB video, 3GT-P3110ZWAITV HDMi,€AllShare 2dei GB VRAM, Windows 7 TV LED 22” 22MN43D-PR LED 32” TX-L32B6E subwoofer 3D DTS, Bluetooth, montabile a muro, TV LED 39” TV UE39F5300 Y ” PAGHI SOLO € ready 599. TV RISPARMI €PANASONIC 198. PAGHI SOLO €8399. RISPARMI €PHILIPS 78,90. 32PFL3258H € 398 RAM GB consumi consumi VENDITA ABBINATA: LED 42” TX-L42E6EK € 598 regolazione elettronica dei VENDITA ABBINATA: TV LED 32” Wireless D Home Premium + Microsoft Office 2 Y Tuner digitale terrestre zapper, HDMI, USB Plus musica, foto, video Tuner digitale 2 HDMI, schermo IPS LED, Media Player, V-Audio, Viera Link, USB ConnectShare, USB, compatibile con TV 40” in su compatibile con TV 42” Tuner digitale zapper in HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub terrestre con On TV,zapper, Wi-Fi ready, Dcon Samsung AAterrestre + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 797. SMARTPHONE SAMSUNG GT-S5280 332”REweb consumi piattaforma Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 2 USB VENDITA ABBINATA: TV LED +39” SAMSUNG UE39F5300 € 498 € 79,90 = € 477,90 . VENDITA ABBINATA : AS5755G € 698 HDD GB €€ 78,90. PAGHI SOLO”€ 599. RISPARMI € 198. €1000 399. RISPARMI + TABLET SAMSUNG GALAXYPAGHI TAB 2SOLO 7.0 GT-P3110ZWAITV 199 = € 697. 2 ” HDD + OFFICE 2010 HS PKC € 99 = € 797 D2”RE DY PAGHI SOLO € 499. RISPARMI € 198. 2 L 2 GRAFICA 2 GB 2 ULL H € 699 RISPARMI € 98 PARI AL 12.30% HH3D REA F U”L D 2 F 2 LL H HD Importo totale del credito € 699 ” FU LAVATRICE ,6” NDE OBLÒ abbInaTo abbInaT0 I prezzi esposti sono comprensivi di Eco-contributo RAEE e validi nei Punti Vendita che partecipano all’iniziativa. Le offerte sono valide dal 12 al 23 novembre 2011 salvo errori ed omissioni e fino ad esaurimento scorte. Le foto sono a scopo puramente indicativo. CL ER AS EN GETI SE CA 100 ” D 322”L HHD Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, 600 PEImporto 3 UL”L DLNA, Swipe & Share 2.0, Viera Link, V-Audio,HD Media Player, 2 USB FULL del credito € 599 ZZtotale I GALAXY D TV LED 42” PANASONICSAMSUNG F2ULABBINATA: VENDITA TX-L42E6EK € 598 TAB 2 7.0 H TAN (FISSO) 0% - TAEG 0% 3 F + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 797. TV LED 22” 22MN43D-PR TV LED 32” TX-L32B6E LLschermo Tuner digitale terrestre zapper, HDMI, USB Plus musica, foto, video Tuner digitale terrestre zapper,PAGHI 2 HDMI, IPS LED, Media Player, V-Audio, Viera Link, USB SOLO € 599. RISPARMI € 198. 10 RATE DA 59,90 € ” Y FU HZ Le offerte sono valide dal 4 al 21 luglio 2013, salvo errori ed omissioni, e fino ad esaurimento scorte. I prezzi esposti sono comprensivi di Eco-contributo RAEE e validi nei punti vendita che partecipano all’iniziativa. Le foto sono a scopo puramente indicativo. CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA CL CL CL ER ASSERNGEERAGSESASS EN GETIEN E TI TEI E CAE CA CA I prezzi esposti sono comprensivi di Eco-contributo RAEE e validi nei punti vendita che partecipano all’iniziativa. Le offerte in sottocosto sono valide dal 3 al 12 febbraio 2011 nel rispetto del D.P.R. n. 218/2001 e sono limitate all’acquisto di un solo prodotto per ogni cliente fino ad esaurimento scorte e unicamente nei giorni indicati. Il numero di pezzi fa riferimento alla quantità totale disponibile sul territorio nazionale nei punti vendita che partecipano all’iniziativa. Le altre offerte sono valide dal 3 al 19 febbraio 2011, salvo errori ed omissioni. Le foto sono a scopo puramente indicativo. CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA CL ER AS EN GETI SE CA CL CL CLA S S ER AS ERGEERAG EN GETI ESNE EN TICESTEICSE CA A A + + + A + CL CL CL ER AS ERGEERAGSESASS EN GETI ESNE EN TIC TEIC E CA A A + SAMSUNG VENDITA ABBINATA: TV LED 42” PANASONIC TX-L42E6EK € 598 GALAXY TAB 2 7.0 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 797. PAGHI SOLO € 599. RISPARMI € 198. B SAMSUNG e satellitare, 3 HDMI,GALAXY DLNA, TAB 2 7.0 abbInaT0 Wi-Fi integrato, Dual Play,abbInaTo Skype ready, Game world, 3 USB, 4 occhiali 3D inclusi ++ + A MCI TV LED 42” TX-L42E6EK 100 Tuner digitale terrestre zapperSAMSUNG in HD, 2 HDM + TABLET GT- abbInaTo abbInaTo abbInaTo TV 3D LED 42” 42LA620 €PAGHI 898 +SOLO TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.097. € 899. RISPARMI € 198. PAGHI SOLO € 899. TV RISPARMI 198. VENDITA ABBINATA: 3D LED€46” PHILIPS 46PFL4508M € 898 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.097. TunerSOLO digitale terrestre PAGHI € 899. RISPARMIzapper € 198. A A 200 ” TV LED 32” HZ abbInaTo abbInaT0 A 7 Tuner digitale terrestre zapper integrato in alta definizione HD, 3 HDMi, sensore intelligente Y ” VENDITA ABBINATA: TV LED 46” SAMSUNG UE46F5300 € 798 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con On TV, Wi-Fi ready, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 2 USB 100 100 HZ HZ 100 ++ + ++ + abbInaTo abbInaT0 terrestre HD,zapper 3 HDMI, Dual Core, Smart HubHD, con ABBINATA: LED 46”ready, SAMSUNG UE46F5300 On TV,digitale Wi-Fi ready, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype +Hub TABLET SAMSUNG € 199 = € 997. € 798 Tuner digitale Tuner terrestre Tuner zapper digitale in zapper HD, terrestre 3inHDMI, processore inprocessore HD, Dual 3 HDMI, Core, processore Smart Hub Dual conCore, On TV,Smart Wi-FiVENDITA ready, con On TV,TVGT-P3110ZWAITV Wi-Fi On TV, LED ready, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, +PAGHI TABLET GT-P3110ZWAITV € 199 = € 997. SOLO € 799.PVR RISPARMI € 198. accesso aiSamsung social network, PVR ready, 2 USB TV 46” UE46F5300 piattaforma web conWi-Fi piattaforma Apps, web videochiamata con Samsung Apps, Skypevideochiamata HD, accesso aiSkype socialHD, network, accessoPVRai ready, social network, 2SAMSUNG USB ready, 2 USB PAGHI SOLO € 799. RISPARMI € 198. accesso ai social network, PVR ready, 2 USB 422 H D 4 ”LLL H D 2L 4FFUU L H L FU TV LED 32” VENDITA32PFL32 ABBINATA: LG T Skype, DLNA, 2 USB PAGHI SOLO €LED 699. RISP TV 2 ZZIIPS LED, Media Player, V-Audio,videochiamata Tuner digitale ter Tuner digitale terrestre zapper, 2 HDMI, schermo Viera Link, USB TAN FISSO 0% - TAEG 0% 799 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con A VENDITA ABBINATA: TV LED 46” SAMSUNG UE46F5300 € 798 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 997. PAGHI SOLO € 799. RISPARMI € 198. 200 TV LED 42” TX-L42E6EK 200 abbInaTo HZ abbInaT0 abbInaTo HZ abbInaT0 DLNA, SwipeLG & Share 2.0, Viera Link, MCIV-Audio, Media Player, 2 USB 32LE3308 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 + CMR ” D 422 ”L HHD 4 ”LL U2L D 4FFU L H L FU 100 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, 9” H D 3 SHARP LC-32LE320E LL 100 40” TV LEDTV 32”LED 46” UE46F5300 HZ U F Edge LED, digitale terrestre integrato inTV HD,UE39F5300 3LED HDMI,39” Dolby Digital Plus, USB TV LED 39” UE39F5300 TVdecoder LED 46” UE46F5300 A A UN TAB 2”” D 15 SAMSUNG SAMSUNG GALAXY GALAXY TABTAB 2 7.02- 7” 7.0 -, wI-fI, 7”, wI-fI, memoria memoria 8 gb 8 gb + TAN (FISSO) 0% - TAEG 0% CL CL ER ASR AS EN GEENTEI SGEETI SE CA CA + A A A B B B CL ER AS EN GETI SE CA ++ COMPRI OGGI 10 RATE DA 69,90 € E PAGHI DA OTTOBRE 2.500 PEZ 2.500 PEZ ZTASSO ZI0 ZERO - TAN FISSO 0% - TAEG 0% I 2.5 DalPer4conoscere al 21Perluglio tantissimi prodotti vendita abbinata con il fantastico Tablet leconoscere condizioni le dei condizioni finanziamenti dei finanziamenti vedi in all’interno vedi del all’interno volantino* del volantino* 2013 0 PEZZI CL CLA CLA ER AS ER NE ERSGSE SS EN GETI SEEN EG TIC ETIC E CA A A GIRI ++ UL F A HZ funzione simplyshare per condivisione tablet/smartphone con il tv, Wi-Fi integrato, 2 USB Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con On TV, Wi-Fi ready, piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, HZ accesso ai social network, PVR ready, 2 USB HZ 100 100 HZ HZ CMR CMR 100 A HZ + TV LED 46” UE46F5300 CMR 200 abbInaTo abbInaT0 +PAGHI TABLET SAMSUNG SOLO € 1499.GT-P3110ZWAITV RISPARMI € 198.€ 199 = € 1.697. PAGHI € 1499.TVRISPARMI € 198. VENDITASOLO ABBINATA: 3D LED 55” SAMSUNG UE55F6400 € 1.498 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.697. PAGHI SOLO € 1499. RISPARMI € 198. ” D X, IN REGALO UN TAB 42 L H L CMR PMR A TASSO ZERO CMR Tuner zapper in HD, 4 HDMI, processore Dual Core, Smart digitale Hub conterrestre On TV, Voice interaction, Wi-Fi integrato, Smart Hub con Oncon TV,Samsung Voice interaction, Wi-Fi integrato, piattaforma web Apps, videochiamata Skype HD, TV 3D LED 55” UE55F6400 piattaforma web con Samsung Apps, Skype HD, Core, accessodigitale ai social network, PVR ready, 34 USB, occhiali 3D Dual inclusi Tuner terrestre zapper in HD,videochiamata HDMI,2 processore accesso ai social network, PVR ready, 3 USB, 2 occhiali Smart Hub con On TV, Voice interaction, Wi-Fi integrato,3D inclusi piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, accesso ai social network, PVR ready, 3 USB, 2 occhiali 3D inclusi 100 100 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 DLNA, Swipe & Share 2.0, Viera Link, V-Audio, Media Player, 2 USB SAMSU 279 ” D 3D LED 46” 46PFL4508M 32”EADY MCI 2 HD A 4 2” H TVTV 3 3D LED Tuner digitale terrestre46” zapper in46PFL4508M HD, 3 HDMI, videochiamate Skype, R L2L” D digitale terrestreper zapper in HD, 3tablet/smartphone HDMI, videochiamate funzione simplyshare condivisione con Skype, il tv, D U LL Tuner 2 LL H H F funzione simplyshare per condivisione tablet/smartphone con il tv, U Wi-Fi integrato, 2 USB46” 46PFL4508M 3D LED VENDITA ABBINATA: TV 3D LED 46” PHILIPS 46PFL4508M VENDITA ABBINATA: TV 3D LED 55” SAMSUNG UE55F6400 F € 1.498 TV Wi-Fi integrato, 2 USB VENDITA ABBINATA: TVSAMSUNG 3D LED 46”GALAXY PHILIPS 46PFL4508M € 898 + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.097. SAMSUNG GALAXY TAB 2FU 7.0 TAB 2 7.0 VENDITA 3D LED 55” SAMSUNG + TABLETABBINATA: SAMSUNG TV GT-P3110ZWAITV € 199 =UE55F6400 € 1.697. € 1.498 Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, videochiamate Skype, HZ ” D 466”L HHD 4 U”LL D 6L 4FFU LL H HZ FU SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 IL MEGLIO DI TRONY 899 1499 169 A A PMR 100 TV 3D LED 55” UE55F6400 TV 3D LED Tuner digitale terrestre55” zapper inUE55F6400 HD, 4 HDMI, processore Dual Core, SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 A A A + CMR MCI Tuner digitale terrestre zapper 200 abbInaTo HZ SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 abbInaT0 TV LED 46” UE46F5300 e satellitare, 3 HDMI, DLNA, abbInaTo HZ PMR abbInaT0 abbInaTo abbInaT0 Tuner digitale terrestre zapper inPMR HD, 3 HDMI, processore Dual Core, Smart Hub con 1 VENDITA ABBINATA: TV LED 46” SAMSUNG UE46F5300 € 798 Play, Skype ready, .20integrato, 3 € 997.00 PEZ Wi-Fi 0 P3 USB, SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 EDual On TV, Wi-Fi ready, piattaforma200 web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, TV LED 42” + TABLET TX-L42E6EK SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 =.0 I0TX-L32B6E 4Zocchiali Z Tuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, Wi-Fi integrato, Viera Connect, I GameTVworld, 1Z.2 abbInaTo HZ 2 USB abbInaT0 03DPinclusi PAGHI SOLO € 799. RISPARMI € 198. accesso ai social network, PVR ready, LED 32” E 00 PEZZI + HZ + ++ 200 CMR SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 SAMSUNG GALAXY TAB 2 7.0 A A A HZ HZ CMR Le offerte sono valide dal 4 al 21 luglio 2013, salvo errori ed omissioni, e fino ad esaurimento scorte. I prezzi esposti sono comprensivi di Eco-contributo RAEE CL e validi nei punti vendita che partecipano all’iniziativa. Le foto sono a scopo puramente indicativo. ER AS CLA EN GET SE ” 9D” D 9 3 L 3H L H L UL U F UNA F NX, IN REGALO UN TAB 200 COMPRA 200 1.2 + 2 HTuner digitale terrestre zapper in HD, 3 HDMI, videochiamate Skype, 32 L H VENDITA ABBINATA: TV 3D LED 55” UE55F6400 4 L L + TABLET SAMSUNG 5”” HDD Tuner digitale terrestre zapper in HD, 4 HDMI, processore Dual Core, simplyshare per condivisione tablet/smartphone con il tv, L funzione ”DAL PAGHI SOLO € 599. D 3 FEBBRAIO FUE TANTE U 6VENDITA Y Smart Hub con On TV, OFFERTE Voice interaction, Wi-Fi integrato, Wi-Fi integrato, 2 USB FEBBRAIO ” FEBBRAIO DIECI SOTTOCOSTO E TANTE ALTRE OCCASIONI DIECI FINO GIORNI AL 19 DI INCREDIBILI 2011 OFFERTE SOTTOCOSTO A VENDITA ABBINATA: TV 3D LED 46” PHILIPS 46PFL4508M ” 555”LLL HGIORNI DI INCREDIBILI H F D TV 3D LED 55” SAMSUNG UE55F6400 € 1.498 D + TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.097. piattaforma web con Samsung Apps, videochiamata Skype HD, L HABBINATA: 200 ” ” UL HD 32 EA € 898OFFERTE 446+L”TABLET SAMSUNG GT-P3110ZWAITV € 199 = € 1.697. DAL 3 FEBBRAIO DIECI GIORNI DI INCREDIBILI SOTTOCOSTO E TA 5 accesso ai social network, PVR ready, 3 USB, 2 occhiali 3D inclusi L F abbInaTo HZ R PAGHI SOLO € 899. RISPARMI € 198. abbInaT0 5FU L UPAGHI ” D 7 7 L SOLOD € 1499. RISPARMI € 198. 100 A e 22 L H L 4FF6U L H HD e HZ L A L CMR FU FU 100 abbInaTo FU e abbInaT0 100 HZ ” D HZ 2” H D A 46 L H B A 4 L www.trony.it TV 3D LED 42” LL 2011 U I.P. U abbInaTo Offerte valide dal 12 al 23 novembre abbInaT0 42LA620 F F abbInaTo abbInaT0 www.trony.it Dal 4 al 21 luglio200 2013 I.P. TV LED 32” TX-L32B6E TV LEDterrestre 32”zapper, TX-L32B6E Tuner digitale 2 HDMI, schermo IPS LED, Media Player, V-Audio, Viera Link, USB Tuner digitale terrestre zapper, 2 HDMI, schermo IPS LED, Media Player, V-Audio, Viera Link, USB TV LED 32” TX-L32B6E Costi accessori azzerati. Importo totale dovuto € 699 SOUNDBAR HW-F355 SOUNDBAR 2.1 Canali, potenza totaleHW-F355 120W, SoundShare Function, SOUNDBAR NB2430 SOUNDBAR NB2430 2.1 Canali, potenza totale 160W, Dolby Digital, 2.1 Canali, esterno, potenza 3D totale 120W, 2.1 potenza totale 160W, subwoofer Sound Plus,SoundShare Bluetooth, Function, DTS,Canali, Bluetooth, montabile a muro,Dolby Digital, subwoofer esterno, 3D Sound Plus, Bluetooth, DTS, Bluetooth, montabile a muro, ConnectShare, USB, compatibile con TV 40” in su compatibile con TV 42” NB2430 SOUNDBAR HW-F355 SOUNDBAR Tuner digitale terrestre zapper, HDMI, USB Plus musica, foto, video ConnectShare, USB, compatibile con TV 40” in su compatibile con TV 42” 2.1 Canali, potenza totale 120W, SoundShare Function, 2.1 Canali, potenza totale 160W, Dolby Digital, *Finanziamento TV LED 22” 22MN43D-PR subwoofer esterno, 3D Sound Plus, Bluetooth, DTS, Bluetooth, montabile a muro, Messaggio pubblicitario finalità promozionale. Offerta foto, di credito 23 novembreUSB, 2011 come da esempio rappresentativo: Prezzo del benecompatibile € 700,00, Tan 0,00%, TAEG 0,00%, in 10 rate da € 70,00 spese e costi accessori azzerati. Importo totale del credito: € 700,00. Tuner digitale terrestrecon zapper, HDMI, USB Plus musica, videofinalizzato, valida dal 12 al ConnectShare, compatibile con TV 40” in su conFisso TV 42” Importo totale dovuto dal Consumatore: € 700,00. Decorrenza media della prima rata a 90 giorni. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere di tutte le condizioni Condizioni dei visione finanziamenti economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori presso il punto vendita Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. Trony: Fornitore di beni e servizi, per la promozione e collocamento di contratti di finanziamento di Findomestic Banca S.p.A. presso punto vendita per l’acquisto de propri beni e servizi e legato da rapporti contrattuali con uno o più finanziatori. TV LED 22” 22MN43D-PR TV LED terrestre 22”zapper, 22MN43D-PR Tuner digitale HDMI, USB Plus musica, foto, video SAMSUNG GALAXY TAB 2 Tuner digitale terrestre zapper, 2 HDMI, schermo IPS LED, Media Player, V-Audio, Viera Link, USB 7 7.0 - 7”, wI-fI, memoria 8 gb ZERO TRONYTASSO CREMA TRONY TRONYCRE CR A I LU PERTI NED TUT I MA TI TTIN A APERTI T LUNEDI M UTTI I ATTINA SS. Paullese - Km 31 - A fianco del McDonald’s SS. Paullese - Km- Km 31 -31 A fianco de SS. Paullese - A fianc Per conoscere le condizioni dei finanziamenti vedi all’interno del volantino* BAGNOLO CREMASCO - Tel. 0373.23.43.08 BAGNOLO CREMASCO - Tel.- Tel 03 BAGNOLO CREMASCO TAN FISSO 0% - TAEG 0% NESSUNA SPESA ISTRUTTORIA ORARI: da Lunedì a Venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-19.30 • Sabato: 9.30-19.30 ORARI: da Lunedì a Venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-19.30 • ORARI: da Lunedì a Venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-1 In primo piano SABATO 13 LUGLIO 2013 3 Il Papa piange a Lampedusa UN LUNGO ABBRACCIO A ISOLANI E IMMIGRATI, RICORDANDO LE VITTIME di PATRIZIA CAIFFA, inviata U n grido forte contro l’indifferenza nei confronti dei migranti. Un richiamo alle responsabilità di tutti per fare fronte al dramma ignorato delle vittime del mare, 19 mila morti alle frontiere d’Europa dal 1988 ad oggi. È stata una visita storica quella compiuta lunedì da papa Francesco nell’isola di Lampedusa. Il primo viaggio di papa Bergoglio, la prima visita di un pontefice a Lampedusa. Tutto organizzato in soli cinque giorni, dopo aver risposto, di cuore, all’invito che il parroco di Lampedusa don Stefano Nastasi gli aveva fatto in una lettera il 19 marzo scorso. Tutta la popolazione si è mobilitata per accogliere, sotto un sole africano e con un calore umano che solo i siciliani sanno dimostrare, il Papa venuto dalla fine del mondo. La visita di una sola mattinata che sembra essere durata tantissimo, tanto l’impatto emotivo ed eccezionale dell’incontro. Prima che il Papa arrivasse, nella notte è stato soccorso l’ennesimo barcone, con 166 immigrati subsahariani, tra cui quattro donne. Infreddoliti e ignari di cosa li aspettasse sull’isola. In questi anni la Capitaneria di porto ne ha salvati circa 30 mila. Papa Francesco è arrivato all’aeroporto di Lampedusa alle 9.15 per poi imbarcarsi a Cala Pisana su una motovedetta della guardia costiera. In mare è stato scortato da centinaia di barche di pescatori. Un momento fortemente simbolico è stato il lancio della corona di fiori in acqua, in omaggio alle vittime, nel punto più a sud di Lampedusa, di fronte al monumento la Porta d’Europa che ricorda i morti nel Mediterraneo. E altamente toccante è stato l’incontro con una cinquantina di immigrati – scelti tra il centinaio ospitati ora al centro di Contrada Imbriacola – appena sbarcato al Molo Favarolo, dove abitualmente vengono dati i primi soccorsi. Qui ha abbracciato bambini, ascoltato i racconti tragici delle violenze subite in Libia e durante i “viaggi della speranza”. Un vero e proprio mare di folla che sventolava cappellini e foulard bianchi e gialli, 10 mila persone accertate, di cui molte arrivate nella stessa mattinata con il traghetto, ha accolto in un abbraccio emozionato papa Francesco. Tanti i giovani delle organizzazioni umanitarie che operano con i migranti, le mamme con i bambini. Nel campo sportivo Arena scandivano lo slogan “Si vede, si sente, Francesco è qui presente”. Striscioni che dicevano al Papa: “Il tuo sorriso dà senso alla nostra vita” o che denunciavano la tratta di esseri umani. In prima fila persone disabili e malati, mentre sul palco un altare colorato fatto con una lancia di pescatori. Il leggìo a forma di timone, il pastorale e il calice erano realizzati da artigiani locali con i materiali dei barconi affondati. Le carcasse erano lì vicino, a pochi metri dal molo. A destra, la statua della Madonna di Porto Salvo, molto venerata dagli isolani. È stata una liturgia penitenziale, quella celebrata dal Papa, per chiedere perdono per “l’indifferenza verso tanti fratelli e sorelle”, per “chi si è accomodato, si è chiuso nel proprio benessere che porta all’anestesia del cuore” e “per coloro che con le loro decisioni a livello mondiale hanno creato situazioni che conducono a questi drammi”. Letture e preghiere forti, l’episodio di Caino e Abele nella Genesi, il Vangelo di Matteo sulla fuga in Egitto e la strage degli innocenti per mano di Erode, tutti riferimenti al dramma dei migranti che fuggono da miseria, povertà e disperazione per cercare in Europa speranze di vita. Papa Francesco nell’omelia ha chiesto più volte a braccio, tra gli applausi commossi della folla: “Ciò che accaduto non si ripeta, per favore”, riferendosi all’ultimo naufragio di cui ha letto notizie sui giornali. E poi, rivolgendosi agli immigrati musulmani ha detto: “La Chiesa vi è vicina nella ricerca di una vita più dignitosa per voi e le vostre famiglie. A voi, O’ scià”, il saluto tipico dei lampedusani che significa “tu sei il mio respiro”, come dice una madre al proprio figlio. E più avanti, sempre un fuori programma. “Ho sentito recentemente uno di questi fratelli. Prima di arrivare qui sono passati tra le mani dei trafficanti che sfruttano la povertà degli altri per farne fonte di guadagno. Quanto hanno sofferto, e alcuni non sono riusciti ad arrivare!”. La Messa si è conclusa con il saluto finale di monsignor Franco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione episcopale per le migrazioni, che ha descritto Lampedusa come “una lampada accesa, un faro, uno scoglio”, invitando a “promuovere politiche adeguate di giustizia e di rispetto di ogni vita umana”. Il Papa è poi andato nella parrocchia di San Gerlando mentre suonavano campane a festa. Qui ha ringraziato ancora i lampedusani “per l’esempio di amore, carità e accoglienza che ci date”. “Ma quanta sofferenza”, queste le parole che il Papa ha detto più spesso a mons. Montenegro, che ha poi auspicato al Sir la revisione della legge Bossi-Fini sull’immigrazione. Per padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, la visita “è stata estremamente positiva: il Papa ha dato al mondo una testimonianza” e “richiamato ciascuno di noi alla responsabilità, a tutti i livelli”. L’URGENZA DI UNA RIFLESSIONE vvertiamo in questi giorni come Caritas Diocesana l’imprescindibile bisogno A di riflettere e lasciarci provocare dalla visita di papa Francesco a Lampedusa, di far emergere quanto abbiamo sentito smuoversi dentro di noi a seguito delle Nelle foto, papa Francesco getta una corona in mare a ricordo delle vittime, incrocia una barca di immigrati, celebra l’Eucarestia e saluta due immigrati che gli lavano le mani durante la santa Messa parole del Pontefice. Si tratta di una urgenza che necessita anche di un confronto, di un discernimento attorno a delle domande e a una in particolare che potremmo riassumere così: quale è il senso, quale la possibile traduzione di questo gesto per noi, per la nostra Chiesa locale, per il nostro territorio? Abbiamo fatto esperienza diretta della questione nordafricana ospitando nove migranti provenienti dalla Libia più di due anni fa, ascoltando le loro storie, cercando di dar voce ai loro diritti: questa esperienza è tuttora in atto, grazie anche alla solidarietà di parrocchie che si sono fatte prossime attraverso la presenza di volontari che si sono sentiti “responsabili”. Non mancano né vanno nascoste le difficoltà che si incontrano sul cammino, legate a culture e stili di vita differenti, incomprensioni, reciproche aspettative insoddisfatte. “Adamo dove sei?”, e ancora, “Caino, dov’è tuo fratello?”: queste le domande che dalle scritture e nelle parole di Francesco chiedono risposte ad ognuno di noi; sono domande “politiche” in senso ampio e alto perché “aprono” il tema e ci interrogano personalmente secondo la logica della responsabilità e del coinvolgimento; lo sono perché si pongono in antitesi rispetto alle innumerevoli risposte chiuse che hanno eluso le domande o che hanno conservato una matrice meramente ideologica nel contesto di una politica pavida e incapace, che spesso ha preferito per interesse considerare e trattare questi fratelli come clandestini perché più difficile sarebbe stato emarginarli riconoscendoli come uomini. E qui da noi, nelle nostre parrocchie e nei nostri quartieri: dov’è mio fratello? La nostra chiesa locale, il nostro territorio hanno voglia di interrogarsi su questa responsabilità, di chiedersi se stiamo davvero presidiando i luoghi di sofferenza o se al contrario ci stiamo abituando alla sofferenza dell’altro dimenticando, come ci ricorda il Papa, “l’esperienza del piangere, del patire con”? All’immediato plauso per la testimonianza di Francesco, seppure a distanza di poche ore, cominciano a levarsi pericolosi distinguo e leggersi dichiarazioni ambigue che ci riportano velocemente verso la “globalizzazione dell’indifferenza” da lui citata. Ancor più allora occorre fermarsi, occorre riflettere, ci serve di “tornare a Lampedusa”: la posta in gioco è altissima, stiamo parlando del nostro disorientamento, di una certa cultura del benessere che miete molte vittime, non solo tra i migranti, dei legami di solidarietà nella nostra città, del futuro dei nostri figli, della nostra capacità di essere padri, madri, figli e fratelli capaci di stare nella sofferenza attribuendogli un senso e superandola. Potrebbe allora addirittura succedere che dopo aver chiesto perdono a questi “ultimi” per la nostra indifferenza ci si possa ritrovare a dir loro grazie per averci mostrato chi siamo veramente ribaltando quella prospettiva secondo cui occultare le loro sofferenze sarebbe funzionale al mantenimento del nostro status di “benessere”. La proposta che lanciamo è un invito alla comunità ecclesiale e civile affinché non si spengano le luci su Lampedusa, affinché questo dono meraviglioso di Francesco sia seme in grado non solo di attivare nuove risorse e sostenere chi già si spende per gli altri ma anche generare nuovi momenti di riflessione, incontri, processi di discernimento collettivo per contrastare questa cultura di morte secondo la prospettiva del Vangelo, riconoscere l’uomo-altro attraverso il quale ci è rimandata la nostra stessa umanità. Caritas Diocesana di Crema Se cerchi il risparmio lo trovi da Podenzana Abbigliamento POCHI SOLDI VERI SALDI I I D L SASALDLDI SADI SAL camicie Vi aspettiamo in negozio con tanti affari eccezionali - MONTODINE - Via Garibaldi, 26 • Tel. 0373 66570 Dall’Italia e dal mondo SABATO 13 LUGLIO 2013 CONTI PUBBLICI VINCERE LA CRISI Evitiamo il settembre di fuoco Giovani: voglia di agricoltura! di NICOLA SALVAGNIN “L a situazione rimane complessa: chi pensa che a livello internazionale sia tutto risolto, si sbaglia di grosso”. Se a dirlo è il presidente del Consiglio, Enrico Letta, e non quella Standard&Poor’s che – da agenzia di rating – ha operato un leggero declassamento del grado di affidabilità del sistema-Italia, allora c’è poco da discutere. L’agenzia americana ha fatto una duplice valutazione: economica e politica. La nostra economia è ancora in recessione, e pure pesante. A fine anno il Pil sarà sceso dell’1,9%, continua il nostro impoverimento. Si pensava che il calo si limitasse all’1,5%, ma sta andando peggio del previsto. Per il 2014 si parla di crescita (finalmente), ma limitata allo 0,5-0,7%: basterà un soffio per farla sparire. La seconda valutazione ha considerato come la classe politica italiana stia affrontando il problema di un debito pubblico ancora in crescita, e che toccherà a fine anno il 129% del Pil nazionale. Tanto? Poco? Beh, basti pensare che, dopo la disastrosa Prima Guerra mondiale, il debito pubblico britannico toccò il 138% del Pil. E noi, senza aver fatto una guerra, ci siamo vicini. Si diceva: cosa i politici fanno, o non fanno, per evitare che la situazione, da difficile, diventi incontrollabile. Se i tassi aumentano – e la dinamica generale è questa – il costo degli interessi da pagare punterà verso quota 100 miliardi di euro. Una ventina più di adesso, e siamo in difficoltà a trovarne 8 per abolire l’Imu prima casa e per sterilizzare un punto di Iva. Già: il balletto su Imu e Iva, cioè su briciole rispetto all’amara torta del debito, sta facendo insospettire chi osserva i nostri conti per dare un giudizio agli investitori di tutto il mondo. Soprattutto preoccupa che un possibile punto di forza si stia rivelando una grande debolezza: un Governo sostenuto da una larghissima maggioranza parlamentare, quindi senza sostanziale opposizione e con numeri favorevoli, dovrebbe decidere tanto, rapidamente e pure cose difficili e scomode. Mentre il nostro esecutivo di larghe intese si impantana a ogni piccola decisione: sui 4 miliardi di euro da reperire per non aumentare l’Iva al 22%, non siamo riusciti a far altro che a… rinviare la decisione di un trimestre. Una decisione che ci è costata un miliardo di euro (e infatti sono aumentate le accise sulla benzina, le marche da bollo, le sigarette elettroniche…). Decidere di non decidere può essere utile alle dinamiche politiche interne, ma crea problemi e viene valutato all’esterno come segno di grande debolezza. E il continuare a spostare decisioni sta creando un ingorgo di fuoco a settembre, quando moltissimi nodi verranno al pettine e non si potrà più dilazionare ulteriormente. Insomma si dovranno fare delle scelte in condizioni ben più difficili delle attuali. Si dirà: che sarà mai un piccolo declassamento di un’agenzia di rating… Vale molto, invece. Ci sposta in graduatoria di affidabilità del debito sotto Paesi come la pur derelitta Slovenia e la Slovacchia; mette un freno a investimenti esteri sui nostri titoli; ci fa così pagare di più in termini di interessi da offrire. Per fortuna che c’è un Mario Draghi che, indirettamente, ci sta tenendo in piedi. La sua conclamata e chiara decisione di non alzare i tassi di interesse sull’euro ci aiuta a tenere a bada il nostro debito. Ma il tempo di cincischiare è finito: sebbene gli italiani sembrino un po’ disinteressati alla questione, il resto del mondo ci vede ancora sull’orlo del burrone. * Promozione per apertura valida fino al 30 Giugno 2013 Settembre 2013 ** Promozioni valide con la tessera CareDENT 280x209_280x209_1 08/04/2013 15:04 Pagina 1 di LUIGI CRIMELLA P roprio mentre le maggiori istituzioni economiche e finanziarie a livello mondiale parlano della disoccupazione giovanile come la vera “peste nera” di questo inizio di millennio, notizie incoraggianti vengono per i giovani dal mondo agricolo. La prima di queste tendenze, sottolineata con vigore e soddisfazione dal presidente nazionale della Coldiretti Sergio Marini, riguarda il fatto che il settore agricolo italiano, vede un aumento di assunti giovani under 35 nella misura di ben il +9%. Una notizia del genere non può passare inosservata, specie in un momento in cui politici, economisti, banchieri centrali e “guru” finanziari non sanno più a che santo votarsi per far tornare il sereno sui mercati. La realtà dell’agricoltura, con le sue aziende per lo più a conduzione familiare, è invece che nel primo trimestre 2013 in Italia non solo non si licenzia, ma anzi si creano posti di lavoro. E se ne potrebbero creare non poche migliaia, ma ben 200mila (stimati) attraverso il naturale ricambio generazionale dei prossimi anni, se la tendenza del settore verrà confermata. Attualmente il Pil agricolo è infatti l’unico a registrare un segno positivo, seppure di poco sopra lo “zero”. L’ultimo dato parla di un +0,1% che sarà pure esiguo, ma è pur sempre meglio del segno meno che invece caratterizza pressoché tutti gli altri comparti economici del Belpaese. Venendo quindi ai giovani, ecco cosa in particolare appare al presidente Coldiretti di particolare interesse per il prossimo futuro. Anzitutto che lavorare in agricoltura non è più visto come una forma “arretrata” di sbarcare il lunario, ma anzi sembra emergere una concezione di segno esattamente opposto: “Il 38% dei giovani preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (28%) – ha detto Marini – o fare l’impiegato in banca (26%), secondo una recente indagine Coldiretti/ Swg. La crescita di opportunità nel settore agricolo è resa evidente dal boom del 29% delle iscrizioni negli istituti professionali agricoli e del 13% negli istituti tecnici di agraria, agroalimentare e agroindustria”. Quindi, infranto un vecchio tabù che resisteva da qualche decennio, la Coldiretti sembra dire “largo ai giovani”, perché gli spazi sono notevoli e non più o non solo per attività tradizionali, bensì per lavori nuovi, creativi, dinamici. Marini ha citato come esempi il fatto che circa il 70% delle imprese giovani opera in attività multifunzionali: dall’agriturismo alle fattorie didattiche fino agli agriasilo, dalla vendita diretta dei prodotti tipici e del vino alla trasformazione aziendale del latte in formaggio, dell’uva in vino, delle olive in olio, ma anche pane, birra, salumi, agrigelati e addirittura agricosmetici. Le figure professionali più richieste vanno dal trattorista al taglialegna fino al potatore per i lavori più “normali”, ma emergono figure innovative quali l’addetto alla vendita diretta di prodotti tipici, alla macellazione, alla vinificazione o alla produzione di yogurt e formaggi, nonché la didattica per ragazzi e giovani, la tutela e salvaguardia dell’ambiente, la cosmesi biologica, la promozione dell’agriturismo. alta qualità alla portata di tutti la garanzia di 100 cliniche in Europa prima visita senza impegno finanziamenti esperti fino a 24 mesi a tasso zero** in implantologia (Tan 0,00% - Taeg max 5,08%) tutti i trattamenti odontoiatrici servizio d’urgenza** CREMA (CR) - Via XX Settembre, 155 Tel. 0373.86.148 - email: [email protected] Orari di apertura: Da lunedì a venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 21.00 / sabato: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Direzione sanitaria a cura del dott. MONFORTE MAURIZIO BASILIO ROBERTO MARIA Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04/08/2006 CHI HA “OSATO” TORNARE ALLA TERRA Venendo ad esempi concreti di nuovi lavori, la Coldiretti ne ha messi in vetrina alcuni. È il caso di Valentina Rappelli, toscana, che ha lasciato il lavoro da assistente di uno studio dentistico per la produzione di Vetiver, una pianta erbacea utilizzata in ingegneria verde per sostituire il cemento e consolidare le zone franose. Il bergamasco Paolo Rotoli, di Clusone, è passato dall’informatica all’agricoltura, aprendo un agriturismo in quota, con allevamento di capre e produzione di latte e formaggi. Un giovane ex-broker finanziario marchigiano, Paolo Guglielmi, ha avviato le prime “agricolonie” per bambini, dove tra l’altro si costruiscono anche giocattoli di campagna con legno riciclato. Poi c’è la storia di Annamaria Musotto che, dopo essersi laureata in giurisprudenza a Milano e aver intrapreso gli studi per diventare notaio, ha deciso di tornare in Sicilia per produrre manna, uno speciale dolcificante a basso contenuto di glucosio e fruttosio che si ottiene dal frassino. L’emiliana Silvia Bendanti ha rinunciato al posto fisso da maestra per produrre vino Igt di cui disegna personalmente e con molta cura le etichette, trasformandosi così in “agriartista”. E ancora c’è Chiara De Miccolis, pugliese, che dalla attività di grafica editoriale è tornata alla masseria di famiglia per produrre olio extravergine di oliva Dop e cosmetici naturali. Questi esempi parlano da soli. Certo, ci vuole coraggio, disponibilità di terra e magari già un’azienda avviata. Intanto si nutre speranza in un settore un tempo definito “primario”, che continuerà a riservare soddisfazioni per tutti coloro che “osano” volgersi alla terra e ai beni che essa continua a donarci. Una ragazza impegnata in agricoltura 4 In primo piano SABATO 13 LUGLIO 2013 5 I SEGNI DELLA CATTEDRALE PRESBITERIO CONCILIARE LA SISTEMAZIONE DEI TRE ELEMENTI FONDAMENTALI: ALTARE, AMBONE E CATTEDRA 11 di GIORGIO ZUCCHELLI PIETRE VIVE TEMPIO DELLO SPIRITO cammino della nostra comuniIinltàCristo, ecclesiale iniziato con la fede che è la porta, e con il battesimo, proseguito lungo le stagioni della vita, simboleggiate dai pilastri della navata (che indicano la nostra tensione dalla terra al cielo), accompagnato dalla nostra Madre, la Vergine Maria, dal santo patrono Pantaleone e da tutti i santi, arriva finalmente al presbiterio. Qui c’è il cuore della cattedrale. Lo scrive l’antico vescovo Guglielmo in quella sua opera che ebbe grandissimo influsso dal XIII secolo in poi: “La disposizione della chiesa materiale segue la forma del corpo umano. Il cancello infatti, ossia il luogo dove si trova l’altare, rappresenta la testa, la croce da ambo i lati rappresenta le braccia e le mani (nelle chiese con pianta a croce ovviamente, ndr), mentre ciò che resta a Occidente ci appare come la parte restante del corpo. Il sacrificio che si compie sull’altare rappresenta le preghiere del cuore.” Al presbiterio, il cuore della cattedrale, calvario della nostra redenzione, tende il pellegrinaggio della Chiesa terrena. “È qui infatti che si realizza il mistero della nostra salvezza nell’Eucarestia. Per questo qui tutto parla di Cristo perché Egli è il cuore della Chiesa, come scrive il Concilio: Cristo è sempre presente nella sua Chiesa e in modo speciale nelle azioni liturgiche. È presente nel Sacrificio della Messa sia nella persona del Ministro (...), sia soprattutto sotto le specie eucaristiche (...). È presente nella sua parola, giacché è Lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura. È presente infine quando la Chiesa prega e loda, Lui che ha promesso: Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io in mezzo a loro”. Lo spazio quadrato del presbiterio (la quinta e ultima campata della cattedrale) indica il luogo terreno dove si celebra, attraverso il sacrificio del Cristo crocifisso, il passaggio del credente e della Chiesa verso il cielo, significato dalle volte semicircolari: per indicarlo al meglio, nei lavori appena conclusi, la mensa è stata portata proprio al centro della campata. L’organizzazione del presbiterio conciliare aspettava la persona giusta, il vescovo Manziana, appassionato promotore della riforma liturgica del Vaticano II, che l’organizzò secondo le nuove tendenze che saranno codificate solo in seguito e l’inaugurò il 14 gennaio 1966, a poco più di un mese dalla conclusione del Concilio. Manziana fu un antesignano perché il Vaticano II non parlava, ad esempio, di altare rivolto al popolo. Questa consuetudine, che ha origine da iniziative persino anteriori al Concilio stesso, è stata codificata molto più tardi nei Principi e norme per l’uso del Messale romano (1983) e nella nota pastorale della Commissione episcopale per la Liturgia della Cei L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica (1996). “Il progetto di adeguamento del presbiterio – recitava la Nota Cei – ha un duplice scopo: consentire un agevole svolgimento dei riti e mettere in evidenza i tre luoghi eminenti del presbiterio stesso che sono l’altare, l’ambone e la sede del presidente.” Vediamo ora come mons. Manziana ha realizzato la disposizione di questi tre elementi fondamentali, tuttavia ancora in forma provvisoria. Nello stesso tempo quali soluzioni definitive ha adottato il vescovo Cantoni. Iniziamo dal presbiterio. L’Introduzione Generale del Messale Romano (ed. 2000) parla di un’opportuna distinzione del presbiterio dalla navata della chiesa per mezzo di un’elevazione, in vista di sottolineare la differenza essenziale fra sacerdozio ministeriale e fedeli da una parte, ma anche l’unità dell’assemblea cristiana. Mons. Manziana elevò di due gradini il presbiterio, mediante un palco provvisorio in legno che resterà in loco per 47 anni! E lo circondò con gli scranni canonicali e una cancellata in ferro battuto. Negli ultimi restauri il pavimento del presbiterio della cattedrale è stato innalzato di 60 cm sul piano dell’aula, portandolo a un unico livello, compreso il coro, eliminando un gradino che fu causa di una celeberrima caduta del vescovo mons. Franco Costa. Per significare poi l’unione e la distinzione nel- lo stesso tempo dell’azione liturgica, sono stati tolti la cancellata in ferro battuto e le file di scranni canonicali, in modo che il presbiterio sarà accessibile da qualsiasi punto. Definita anche la soluzioneambone. Il Concilio ha ridato centralità alla Parola di Dio, per tale motivo si è tornati a valorizzare il luogo dove si proclamano le letture. Mons. Manziana pose alle due parti del presbiterio, due leggii provvisori in ferro battuto, rimasti fino a oggi. Ora mons. Cantoni ha portato a soluzione definitiva il problema, commissionando allo scultore Mario Toffetti un ambone marmoreo che è stato posto a nord del presbiterio e rivolto al popolo. Diverse invece le soluzioni Manziana e Cantoni della cattedra episcopale. Il Vescovo che presiede l’assemblea è il primo segno vivo di Cristo Signore: nella sua persona “è presente in mezzo ai credenti il Signore Gesù Cristo, Pontefice Sommo (S.C., n. 7). Per esprimere ciò mons. Manziana aveva posto sul fondo del presbiterio, in posizione centrale e sollevata su tre gradini, la cattedra del vescovo affiancata dagli stalli dei canonici. SCOTLANDWOOL Superdiscount Mons. Oscar Cantoni ha preferito porla sull’angolo destro del presbiterio, come contraltare dell’ambone, più vicina all’assemblea, ma in posizione meno centrale, secondo un indirizzo liturgico che ha trovato realizzazione anche altrove, nel duomo di Milano, ad esempio. L’altare, infine, posto da Manziana al centro del presbiterio e rivolto al popolo, è rimasto nella medesima posizione Dei tre elementi che costituiscono il presbiterio scriveremo in specifici capitoli. In questo ci resta ancora da ammirare il nuovo, bellissimo pavimento del presbiterio della cattedrale, realizzato dallo scultore Mario Toffetti in marmo Palissandro grigio-bianco, arricchito da strati di quarzo. Un prodotto che si sposa perfettamente con il Rosso di Asiago dell’altare, dell’ambone e della cattedra. I quattro gradini curvi, da ambo le parti, sono stati scolpiti da Toffetti con scene bibliche. La curva di destra ha a tema il perdono. Vi troviamo infatti una famiglia, personaggi in atteggiamento di supplica, la scena del Figliol Prodigo sul terzo Progetto della gradino e, in definitiva cima al quarsistemazione to, l’episodio del presbiterio de L’incontro della cattedrale di Gesù con la con l’altare Samaritana al centro, al pozzo. Tutl’ambone te le scene a sinistra sono unite e la cattedra da un’onda in vescovile a destra. m ov i m e n t o Sotto, le sculture che si stende di Mario Toffetti continua lungo i quattro sulle curve ripiani. dei gradini Più sugdel presbiterio gestive e complesse le scene della curva di sinistra. Qui il tema unificante è quello dell’acqua dalla quale nasce la Chiesa e il Cristiano. Acqua che è simbolo dello Spirito Santo e del Battesimo. Nel primo gradino è raffigurato Il passaggio di Mosè e del popolo ebraico attraverso il mar Rosso, profezia veterotestamentaria della Pasqua e del Battesimo. Di fianco, sulla sinistra, ammiriamo La caduta da cavallo di san Paolo e La conversione di Paolo per le mani di Anania. Il Battesimo di Gesù è sul secondo gradino, affiancato dalla rappresentazione della Crocifissione, cioè dell’Agnello immolato. Saliamo al terzo gradino per ammirare La Pesca miracolosa: dall’acqua del lago vengono estratti i pesci, simbolo dei nuovi cristiani, pescati dall’acqua del battistero come “pisciculi Christi” (pesciolini di Cristo). A fianco di questa scena, La Natività e L’Adorazione dei pastori. Il ciclo si conclude al quarto gradino, con l’episodio de L’eunuco etiope battezzato da Filippo. L’anonimo funzionario di Candace, regina d’Etiopia, battezzato dall’apostolo Filippo, come è raccontato negli Atti degli Apostoli (8,26-40). • materassi • reti • guanciali DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE - 50 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO - MATERASSI A MOLLE - LATTICE - WATERFOAM E MEMORY TI SIAMO APER STO TUTTO AGO MATERASSI a molle insacchettate e tradizionali, lattice, poliuretano/molle e memory foam Diverse altezze, misure personalizzabili anche baby VIENI A SCOPRIRE LA QUALITÀ... I NOSTRI PREZZI TI STUPIRANNO! GUANCIALI , tecnici, in lattice memory soffici, sagomati y anche linea bab Tutto per il vostro relax per un riposo da sogno! CASALE CREMASCO - VIA CAMISANO, 36 - TEL. 348.7016760 - 0373.419281 - 348.4224694 STRUTTURA FISSA MOVIMENTAZIONE MOTORIZZATA CON TELECOMANDO RETI A DOGHE MOVIMENTAZIONE MANUALE per ogni esigenza singole e matrimoniali Aperto dal lunedì alla domenica compresa Orario continuato 9.00 - 19.30 6 Opinioni e commenti ✍ SABATO 13 LUGLIO 2013 La penna ai lettori Tribunale: etica della responsabilità Egr. Sig. Direttore, risulta di solare evidenza come tra me e il sindaco di Crema esista una incolmabile diversità sul concetto e soprattutto sull’applicazione dell’etica della responsabilità, che ritengo requisito essenziale per lo svolgimento di qualsiasi impegno. L’Ordine degli Avvocati e io ci siamo assunti l’onere, forti anche del rilievo che la Costituzione assegna agli Avvocati, di combattere per un problema non di categoria ma di interesse della intera comunità cremasca e circondariale, quello di mantenere un servizio, il Tribunale, pilastro per il corretto vivere civile, per la crescita di valori ed anche per lo sviluppo economico. Eravamo e siamo consapevoli della giustezza della battaglia, per la quale ci siamo spesi sino in fondo e a tutti i livelli, convinti di potercela fare perché dalla parte della ragione e perché no, anche del diritto. Val la pena anche menzionare che uno studio del CNR ha qualificato la riforma fatta di “superficialità ed errori metodologici”, priva di “seria attività di studio e progettazione su base scientifica”, “che infierirà ulteriormente su un sistema giudiziario ormai cadavere”. Personalmente non ho trascurato nulla, non ho avuto remore o ripensamenti di sorta, anche contro l’indifferenza, l’assuefazione, la contrarietà di alcuni, gli ostacoli intervenuti. Però non ho mollato, neanche dopo la approvazione di decreti attuativi, cercando di costruire ipotesi e alleanze favorevoli a tutti i livelli. E il nuovo Parlamento stava approvando un testo unitario che prorogava l’entrata in vigore, al fine di valutare con maggiore serietà tutto l’impianto della riforma. L’intervento a gamba tesa del Capo dello Stato, con un linguaggio inusuale e inopportuno, ha reso tutto vano: solo i ciechi o i settari non riconoscono che il “messaggio” è giunto anche alla Corte Costituzionale; non si spiega altrimenti l’atteggiamento degli ultimi giorni, ancor prima della decisione, del Ministro della Giustizia nei confronti della Avvocatura. Ma pur consapevoli di una possibile sconfitta non ci siamo arresi, non abbiamo tirato i remi in barca, siamo sempre stati dalla parte dei diritti dei cittadini. Al contrario, il sindaco Bonaldi, dopo i primi furori e le iniziative concertate con l’Ordine, dopo i decreti attuativi dello scorso agosto ha rinunciato a battersi, ha accettato la situazione, ha pensato ad altro. Il richiamato realismo nel caso in questione è sinonimo di abbandono e disinteresse. E a proposito di memoria perduta, ricordo che lo scorso inverno (la data è recuperabile) dopo una mia lettera aperta al sindaco, le forze di minoranza hanno richiesto la convocazione del Consiglio comunale nel quale, sia pure emendato, veniva votato un ordine del giorno unitario che suonava di censura nei confronti dello stesso sindaco. E per favore, sul tema accorpamento, non parliamo di risparmi, che non ci sono, né evochiamo la crisi del Paese, che c’è, quando lo stesso Ministro Cancellieri, abbandonando le valutazioni economiche, parla solo di doveri nei confronti dell’Europa. Farei torto soprattutto a me stesso se imputassi il sopraggiunto distacco del sindaco quale causa principale del risultato odierno. Nella conferenza stampa ho fatto una graduatoria, dal Capo dello Stato al CSM, di cui Napolitano è Presidente, alla ANM, al Consiglio Giudiziario, al Presidente della Corte di Brescia e per ultimo al sindaco di Crema. Che neppure dopo la decisione della Corte ha sentito la necessità istituzionale, civica e umana, di manifestare ai cittadini l’amarezza per la perdita di un servizio di qualità. Sta proprio in questa coscienza dell’etica di responsabilità, che dovrebbe invece costituire il costante punto di riferimento di chi è eletto direttamente dai cittadini, la differenza tra me e il sindaco di Crema. Avv. Ermete Aiello Presidente Ordine Avvocati Crema ******* Caro Direttore, l’avv. Ermete Aiello, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Crema, è stato durissimo con il sindaco, affermando testualmente che Stefania Bonaldi “ha messo in atto iniziative contro il Tribunale di Crema; ha remato contro. Non basta lavarsi la coscienza votando un ordine del giorno in Consiglio comunale. Doveva alzare la voce, fare come altri sindaci hanno fatto. Forse il risultato non sarebbe cambiato, ma è responsabile dell’indifferenza della coscienza collettiva”. Sono perfettamente d’accordo. Aggiungo che il sindaco mostrò di subire, nel corso di un Consiglio comunale ad hoc, l’approvazione unanime di un ordine del giorno, steso dal sottoscritto e condiviso anche dalla Sua Maggioranza. Un atteggiamento che mi colpì molto, e non positivamente. Non comprendere che, con Tribunale e Procura della Repubblica che smobilitano da Crema, rischiamo solo di essere all’inizio di un percorso di arretramento della quantità e qualità dei servizi erogati ai cittadini di Crema e del Cremasco è singolare, da parte di un sindaco che – nel proprio programma – aveva messo nero su bianco il “recupero”, da parte del Comune di Crema, di un ruolo di leadership territoriale! Si è capo-circondario nella misura in cui si sostiene l’onere di ospitare servizi offerti a tutto un comprensorio, oltre che ai propri cittadini; diversamente, si diventerà un Comune tra i tanti… Quel che spiace particolarmente è il fatto che molti Comuni, guarda caso prevalentemente del Sud, avendo difeso i loro presidi di legalità e di sicurezza, hanno portato a casa il risultato. Bonaldi, invece, fin dall’inizio, si è accodata al “compagno” di Partito sen. Luciano Pizzetti e al Giudice cremonese Pierpaolo Beluzzi, i quali non hanno certo fatto l’interesse di Crema, ma quello del capoluogo provinciale; da parte loro, in qualche misura comprensibile, inaccettabile, invece, da parte del sindaco di Crema. Eravamo all’inizio di una battaglia ancora tutta da combattere e lei, il Sen. Pizzetti e qualche architetto inserito come candidato in una delle sue liste già discettavano, a mezzo stampa, su che cosa ubicare nel sito eventualmente lasciato libero dal Tribunale e dalla Procura della Repubblica, proponendo di allocarvi le Caserme: per così dire, si celebravano le esequie prima ancora che vi fosse l’estinto, … non mi parve, fin da subito, un modo convincente di lavorare per la salvaguardia di un servizio cruciale. Se poi tutto ciò producesse reali risparmi e un servizio Giustizia più efficiente, me ne farei una ragione; dubito molto: ingolfare ulteriormente un Tribunale e una Procura come quelli di Cremona – che hanno già ora non poche criticità – mi ingenera il dubbio che in questo Paese certe “riforme” abbiano quasi il fine programmatico di non far amministrare con efficacia la Giustizia. Ciò che, sicuramente, si determinerà sarà un aggravio dei costi e dei disagi per i nostri concittadini che si troveranno ad avere necessità di ricorrere al servizio Giustizia. Insieme con i Consiglieri Comunali Tino Arpini e Paolo Patrini di Solo cose buone per Crema e con Selene Garraffo, coordinatrice della medesima Lista Civica, avevamo chiesto ai Parlamentari e ai Consiglieri Regionali espressi dal territorio di tutelarlo; oggi viene da chiedersi: dove sono Luciano Pizzetti e Cinzia Fontana (PD), Danilo Toninelli (M5S), Silvana Comaroli (Lega), Andrea Mazziotti di Celso (Scelta Civica), Franco Bordo (Sel), Carlo Malvezzi (PDL), Federico Lena (Lega), Agostino Alloni (PD)? Non so se ci siano ancora margini d’azione o se siamo, ormai, fuori tempo massimo; nel primo caso, suggerirei a Cinzia Fontana, Silvana Comaroli, Danilo Toninelli, Franco Bordo, Andrea Mazziotti di Celso – non considero Pizzetti, non ci proverebbe mai! – di lavorare alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, rilanciando l’aggregazione di Crema e Treviglio. Infatti, non solo Crema rischia di ingolfare ulteriormente Cremona; lo stesso esito rischia di avere l’accorpamento di Treviglio a Bergamo. Antonio Agazzi Capo Gruppo di Servire il cittadino in Comune a Crema Grazie all’Istituto Sraffa Egr. sig. Direttore la nostra Giulia (Colombi, di Rivolta d’Adda, disabile relazionale: affetta da sindrome di De George) ha appena conseguito il Diploma di Maturità (80/100) Tecnico dei Servizi di Ristorazione. Una soddisfazione immensa per noi genitori per il risultato straordinario ottenuto a coronamento di un percorso ricco di esperienze maturate grazie all’Istituto ‘Sraffa’ Crema, un po’ la seconda famiglia di Giulia. La disponibilità e sensibilità del preside, dei docenti e non docenti, hanno permesso alla nostra figliola di crescere. Ambiente familiare, vivace, dove le idee non restano proclami, ma vengono seriamente tradotte in concreto: diversabilità in cucina, agrihabitat, si sono rivelati progetti importanti e, a quanto ci risulta, si vuole andare oltre; allo ‘Sraffa’ si parla con insistenza di Agricoltura Sociale. Certo, anche noi genitori dobbiamo fare la nostra parte, ma siamo pronti. Giulia ha potuto coltivare seriamente la sua vocazione da chef e oggi sa preparare ricette gustose, da leccarsi i baffi. Il diploma le consentirà di provare a inserirsi nel mondo del lavoro. Siamo certi che incontrerà la sensibilità manifestata in diverse circostanze. Ci sentiamo autorizzati a pensare positivo anche perché la nostra Giulia era un po’ un orsetto ed è diventata un angelo grazie anche all’Istituto ‘Sraffa’, che ringraziamo di vero cuore. Raffaella e Flavio (mamma e papà di Giulia) Ciclabile sottopasso Facciamo presente l’eccessiva pendenza della ciclabile, soprattutto all’imbocco dalla parte del canale. Riteniamo che sia pericolosa per eventuali sbandate, scivolate, scontri, per cui delle due l’una: o si va a sbattere contro il cemento da un lato o contro l’inferriata dall’altro con probabili gravi conseguenze. E col maltempo? Un nutrito gruppo di “ragazze” di Santa Maria della Croce sabato 13 luglio 2013 FIBRA OTTICA TRIBUNALE DA SALVARE In Parlamento Ultima spiaggia Aemcom al lavoro per aziende e istituzioni L di BRUNO TIBERI C Nelle foto di repertorio, il Tribunale e il Consiglio comunale di Crema J’ACCUSE DI PDL E UDC AL SINDACO CHE SI SFOGA IN CONSIGLIO CON AGAZZI. NELL’ASSISE ANCHE TRASPARENZA, PARTECIPATE E REGOLAMENTI Fiumi di parole P assi che le questioni legate alla possibilità dei consiglieri di esprimere il proprio pensiero in tempi congrui siano capisaldi di democrazia, ma incartarsi per due ore, nel Consiglio comunale di lunedì, sul regolamento del Consiglio e, prima, sulla trasparenza della situazione reddituale ‘di eletti e parenti’ è parso troppo. Tutti d’accordo sul secondo punto ma ognuno ha dovuto dire la sua senza peraltro apportare nulla di nuovo alla trattazione dell’argomento che dopo due dichiarazioni si sarebbe potuto esaurire. Si può convenire sull’inopportunità della richiesta di rendere pubblici i redditi di figli, genitori, nonni e nipoti anche di semplici consiglieri comunali o, addirittura, il loro diniego alla pubblicazione, con sanzione accompagnatoria. Ma ripetersi per oltre un’ora a cosa serve? Anche perché la Legge non concede spazio di manovra. Il meglio di sé però il Consiglio l’ha dato con la discussione del regolamento dell’assise stessa. Alla fine si è ottenuto l’effetto contrario alla logica della nuova norma approvata con i voti contrari dei rappresentanti del Pdl Laura Zanibelli e Simone Beretta, quella di accelerare interventi e trattazione dei punti. Da 15 minuti per i capigruppo, 10 per i consiglieri e 5 per le dichiarazioni di voto, si è passati a interventi definiti in tempi contenuti in 12, 8 e 3 minuti rispettivamente. “Un bavaglio alla minoranza” per il Pdl. “Un premio a sintesi, incisività e alla possibilità di dar spazio a tutti senza trascinare discussioni in modo sterile”, per ‘gli altri’. Non è stata certo una seduta da prendere ad esempio perché se è vero come è vero che il diritto di parola è sacrosanto, la ridondanza di espressione dei medesimi concetti, il desiderio di far sentire la propria voce per ribadire argomentazioni più volte enunciate e un ostruzionismo annunciato e praticato, con interventi ripetitivi che puntavano soprattutto a far trascorrere il tempo, non fanno un buon servizio a una politica che sta perdendo colpi. Si possono sviluppare importanti argomenti con poche parole che risultano essere più incisive e lasciano spazio ai fatti. E poi davvero ancora si crede che basti parlare al microfono dell’aula Consigliare per mostrare al proprio elettorato di esserci? SUPER SALDI M I L A N O UOMO / DONNA CASO MARINONI: Teatro vs minoranza F rizioni tra minoranza consiliare e Teatro San Domenico. La discussione della mozione sul caso Elisa Marinoni per la scelta del direttore artistico, inserita tra i punti del Consiglio comunale di lunedì sera, è stata rinviata per il ritiro della mozione da parte dei firmatari che nel frattempo hanno appreso del diniego della Fondazione a fornire i verbali dei CdA nei quali si era discusso l’argomento. In nome della trasparenza, Pdl, ‘Solo cose buone per Crema’ e ‘Servire il cittadino’ hanno ribadito la richiesta che in prima istanza era stata formulata dal ‘Movimento 5 stelle’ al quale il presidente della Fondazione, Giuseppe Marotta, aveva risposto negando la consegna dei documenti richiesti. Il San Domenico è una realtà a sé ma che è “ampiamente finanziata dal Comune” con grandi sovvenzioni. Inoltre nel CdA della Fondazione siedono “due rappresentanti del Consiglio comunale”, dicono compatti gli esponenti dei partiti d’opposizione consiliare. Per questa ragione i gruppi di minoranza ritengono legittima la richiesta di poter visionare quanto verbalizzato nelle riunioni del CdA della Fondazione nelle quali si è parlato del caso Marinoni, che tornerà in Consiglio comunale, dopo l’estate, con una mozione già anticipata dalle coalizioni. “In nome della trasparenza – dicono in sintesi – perché non produrre quanto richiesto?”. Tib S. STEFANO: aperto ambulatorio infermieristico A perto in settimana l’ambulatorio infermieristico di Santo Stefano, grazie alla collaborazione tra Comune e Consorzio Arcobaleno, nell’ambito del progetto Orientamento risorse Territoriali Anziani. In via Crocicchio il presidio sarà aperto il martedì (9-10 infermiere, 1011 assistente sanitario) e il venerdì (9-10 infermiere, 10-11 assistente sociale). Fase sperimentale sino a dicembre con funzione primaria di garantire supporto agli over65. Il 24 luglio alle 20.30 incontro della Giunta con i residenti del quartiere per illustrare il servizio. SUPER SALDI donna 40% AL 70% a fibra ottica arriva a Crema. Sono iniziati la scorsa settimana i lavori di Aemcom presso via del Commercio a Crema dove hanno sede gli uffici di Scrp e di Scs Gestioni. Si tratta del primo step di un importante progetto che vedrà Aemcom collegare, attraverso una rete digitale superveloce di oltre 400 km, i territori di Cremona, Crema, Lodi, Pavia e la Franciacorta. Territori nei quali opera Lgh. Istituzioni e aziende saranno così abilitate alla realizzazione di connessioni a banda ultra larga. Beneficio infrastrutturale che in futuro potrà avere ricadute positive anche per i cittadini che potranno accedere a nuovi servizi evoluti erogati da pubbliche amministrazioni e aziende locali e non. La nuova rete permetterà tra l’altro l’ottimizzazione delle attività di tutte le sedi Lgh, migliorando la qualità dei servizi al cittadino e razionalizzando i costi. Grazie ai collegamenti veloci, per portare un esempio il Gruppo potrà adottare soluzioni di comunicazione in modalità cloud in sostituzione delle tradizionali reti telefoniche. Il progetto prevede il collegamento diretto con diversi data center, server farm specializzate, che hanno standard costruttivi e gestionali elevatissimi. Questo consentirà a istituzioni e aziende di avvantaggiarsi di servizi di housing di qualità superiore e spostare dati con massima garanzia di protezione delle informazioni e sicurezza dei sistemi. Per lo sviluppo dei servizi ICT Aemcom opererà sul territorio cremasco d’intesa con Scrp e Consorzio.IT. uomo CHEZ CLAUDE griffe e sartoria Cavenago d’Adda (LO) Via De Gasperi, 1 Tel. 0371 419061 Aperto 9.30 - 12.30 15.30 - 19.30 aperto la domenica mattina chiuso il lunedì www.chezclaude.it DAL 30% AL 70% M I L A N O UOMO / DONNA SCARPE UGGERI PUBBLICITA’ onsiderati i tempi di trattazione degli argomenti, rapportati a quelli di definizione delle cause, forse sarebbe meglio chiudere il Consiglio comunale di Crema piuttosto che il Tribunale. Ironia a parte lunedì si è consumata una pagina paradossale, istituzionalmente parlando, con l’interrogazione tra i punti da trattare all’ordine del giorno del Consiglio comunale relativa alle azioni da intraprendere per la salvaguardia del presidio giudiziario. Realtà in essere da 216 anni che, purtroppo, non c’è più, con la Corte Costituzionale che si è espressa contro le proroghe richieste da una ventina di sedi, il Presidente della Repubblica che ha chiesto di accelerare in merito alla definizione del nuovo panorama giudiziario e una data, il 13 settembre, che coinciderà con l’ultimo giorno di attività del palazzo di giustizia di Crema. La domanda era stata posta il 15 marzo dal consigliere Antonio Agazzi e solo lunedì ha trovato risposta. Peccato che nel frattempo tutto (o quasi) si sia consumato. “Ma non siamo rimasti con le mani in mano” ha in sintesi replicato il sindaco Stefania Bonaldi non risparmiando stoccate al vetriolo scivolate in un paio di occasioni nel personale (forse se lo sarebbe potuto risparmiare, ndr). Un primo cittadino al quale non sono piaciuti gli atti di accusa nei suoi confronti da parte del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Crema Ermete Aiello, del consigliere Agazzi stesso e dei rappresentanti del Pdl ai quali hanno fatto eco anche i centristi dell’Udc. Simone Beretta & C., domenica davanti al Tribunale, hanno indetto una conferenza stampa nella quale hanno stigmatizzato l’atteggiamento della Bonaldi, a loro avviso poco incisiva nel portare avanti la causa e nel difenderla a tutti i livelli. Insieme a lei parole dure anche per il Pd “che avrebbe potuto far pressione sul parlamentare Luciano Pizzetti” e per Provincia e Comune di Cremona “perché queste battaglie si vincono solo se le si combatte gli uni al fianco degli altri”. Il sindaco nella dura e acida risposta ad Agazzi ha ribadito quanto già comunicato alla stampa venerdì dopo l’esternazione di Aiello. Rivolgendosi al consigliere di ‘Solo cose buone per Crema’ e alla cordata della quale faceva parte quando il centrodestra era al governo della città, la Bonaldi ha chiesto: “Come mai non avete fatto nulla quando eravate alla guida di Crema per prevenire la chiusura del Tribunale?”. Con la successiva replica del consigliere che si affrettava a ricordare quanto il Consiglio da lui presieduto abbia lavorato esprimendosi più volte sul tema e impegnando l’esecutivo a far ‘qualcosa’ per salvare il palazzo di giustizia. “Ho avuto la sensazione di una sua inerzia – ha aggiunto Agazzi –. Probabilmente era già convinta che sarebbe finita così”. Nel suo intervento il sindaco ha invece ricordato quanto fatto dall’attuale maggioranza in un anno: contattato ripetutamente il Tribunale di Treviglio per ipotesi di accorpamento “mai considerata in realtà dal territorio bergamasco ma solo un’idea di Crema. Ricordo però al ‘single’ Agazzi che i matrimoni si fanno in due”; convocato, “siamo stati gli unici a farlo”, un consiglio aperto sul tema “disertato anche da molti degli addetti ai lavori”; scritto al Ministro; votato una mozione dello stesso consigliere di ‘Solo cose buone per Crema’ per scongiurare la chiusura del presidio; coinvolto il territorio in questa battaglia, dai politici ai pubblici amministratori; dato forza alla richiesta di proroga del marzo scorso; impegnati comunque nel progetto Digit Smart per non lasciare la città scoperta dal servizio. Nella controreplica Agazzi ha indicato un’ultima spiaggia, peraltro già evidenziata da altre forze politiche come il Pdl che ha garantito ‘pressione’ sui propri rappresentanti a Roma. Un percorso parlamentare, ultima flebile speranza perché la chiusura di un Tribunale che ‘archivia’ i procedimenti in un anno e mezzo (quasi un record per il Bel Paese) venga scongiurata. Se così non fosse a settembre tutti a Cremona con cause che potrebbero arrivare a durare, secondo le stime, cinque anni. In consiglio altra interrogazione ‘scaduta’, a inizio seduta, quella sulle Partecipate e sullo stato delle cose presentata dal ‘Movimento 5 stelle’. La risposta del sindaco ha riassunto quanto fatto in questi mesi e ha indicato la via della ristrutturazione di Scs servizi locali con un programma di contenimento costi già avviato che prevede oltre ai tagli del CdA anche rinegoziazione dei contratti, risparmi gestionali e cessioni. DAL 7 La Città 8 SABATO 13 LUGLIO 2013 CULTURA compro oro pago contanti vendita permuta nonsolooro Museo: in corso il progetto-rilancio INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALLA CULTURA PAOLA VAILATI di MARA ZANOTTI S ono in pieno svolgimento i lavori di riorganizzazione e sistemazione di alcuni spazi del Museo Civico di Crema e del Cremasco che, sull’impulso più volte sottolineato dall’attuale giunta comunale, deve essere rilanciato per divenire autentico cuore pulsante della cultura cittadina. “Abbiamo organizzato già diverse manifestazioni a partire dall’estate dell’anno scorso (una su tutte Terre in Moto) per portare gente nei chiostri del Museo – chiarisce l’assessore Paola Vailati da noi incontrata – cui abbiamo aggiunto iniziative svoltesi nella splendida sala Pietro da Cemmo durante tutto l’anno. Ora è il momento di recuperare altri spazi e riorganizzare alcune raccolte. Dove si stanno svolgendo questi lavori? “Stiamo sistemando la sala Fra Agostino che potrà essere utilizzata dalle molte associazioni che gravitano attorno al Museo, come il Touring Club, il FAI, la Società Storica Cremasca, SI RITIRANO ANCHE ARGENTO E OROLOGI PREZIOSI Via Indipendenza, 79 26013 CREMA (CR) Tel. 0373 438470 LUNEDÌ MATTINA CHIUSO DENTIERA ROTTA!!! RIPARAZIONE IMMEDIATA Pulitura, lucidatura rimessa a nuovo protesi mobili Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo Alcune delle opere del Museo raccolte, catalogate e protette in attesa della ricollocazione l’Araldo nonché Insula Fulcheria per la quale stiamo anche predisponendo due salette come sede redazionale per liberare completamente gli spazi interni al Museo. Stiamo inoltre lavorando agli spazi dell’arte contemporanea e moderna per riorganizzare le quali coinvolgeremo critici d’arte, esperti e associazioni”. Al di là del recupero strutturale cosa intendete promuovere ulteriormente per lanciare questo luogo come ente culturale? “Indubbiamente è necessario intensificare l’attrattività turistica del Museo di cui ci occuperemo una volta riorganizzati e sistemati tutti gli spazi, azione che rivela la volontà di quest’amministrazione di operare con incisività per il recupero del Museo Civico. Sono dunque in programma attività didattiche e iniziative artistiche per creare un reale interesse, anche attraverso mostre di opere già in possesso del Museo. In quest’ottica è necessario ringraziare la funzionaria e direttrice della Biblioteca di Crema Francesca Moruz- MUSEO DI CREMA: LAVORI IN CORSO PER RIORDINO E RILANCIO zi e il collaboratore del settore Cultura Simone Riboldi per l’impegno che stanno mettendo in questo progetto”. Cosa può dirmi dei costi per questi e i prossimi interventi e riguardo al personale? “È necessario rivedere gli appalti mentre, a causa del Patto di Stabilità ed essendo l’ex direttore del Museo in riposo anticipato, non abbiamo una figura di direttore attualmente, né possiamo cercarla in quanto le assunzioni si possono fare solo ogni 5 pensionamenti, proprio per la legge cui ho fatto cenno. Il nostro impegno in questo progetto tuttavia rende evidente come crediamo fortemente in questi spazi; un altro esempio concerne la sezione storica che va indubbiamente rinnovata per approdare a una concezione più moderna delle nostre raccolte”. Consistente il lavoro in corso, del resto il Museo di Crema “Sebbene nel piccolo nulla ha da invidiare a realtà più ampie” come la Vailati sostiene, e i cremaschi, in fatto di valorizzazione del proprio patrimonio culturale, non possono che condividere le intenzioni! Ora non resta che seguire puntualmente questo importante progetto di rilancio. Istituto Sraffa: tra orientamento e “placement” S cuola che fa collocamento, oltre che orientamento. L’Istituto ‘Sraffa’ si sta dando da fare per favorire l’incontro tra diplomati e il mondo del lavoro, con le aziende sia del territorio che delle province limitrofe. La realtà scolastica di via Piacenza è impegnata nella realizzazione del progetto ‘FIxO’ (formazione e Innovazione per l’occupazione Scuola & Università), promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Lombardia con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro s.p.a. Capofila è l’IIS Galilei di Crema, quindi le due scuole operano in rete, confrontandosi a più riprese. Attraverso questa attività si vuole facilitare la transazione dalla scuola al lavoro, mettere in contatto diplomati e allievi che il prossimo anno frequenteranno l’ultimo anno delle superiori, con aziende, università e servizi per il lavoro. Il dirigente scolastico dello ‘Sraffa’, Ernesto Abbà, spiega che “a ogni studente verrà garantito un percorso personalizzato di orientamento e placement (collocamento) che si articola in diverse fasi, quali: l’accoglienza e accesso ai servizi; colloquio di orientamento, definizione del PIP (piano di intervento personalizzato), curriculum vitae, scouting DA LUNEDÌ A SABATO 9,30 13,00 / 15,30 19,00 Gruppo dei docenti impegnati nel progetto aziendale e ricerca attiva del lavoro”. Scuola quindi che fa orientamento e collocamento. “Ci stiamo provando con determinazione anche se i tempi, come noto a tutti, sono difficili – afferma il preside –. Abbiamo già avviato contatti con diverse aziende e associazioni cremasche e cremonesi, ma anche di altre province. Attraverso il colloquio di orientamento si cercherà di far emergere le competenze acquisite e si punterà a rafforzare la consapevolezza proprio rispetto alle competenze”. E sono già scattate le prime convenzioni per tirocini formativi, alcuni neo diplomati 0373•83385 RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera) C’è crisi: NON CAMBIARE, AGGIUSTA www.amicobob.it [email protected] elettricista: prese, lampade... montaggio mobili (Ikea, Mercatone...) falegnameria (serrature, porte...) idraulica: rubinetti, scarichi... tinteggiatura e verniciatura riparazione piccoli elettrodomestici piccoli traslochi Macelleria - Salumeria Gastronomia - Frutta e Verdura rimanderanno le ferie, ma non sono affatto dispiaciuti. “Sono certo che dimostreranno di avere i requisiti per far bene, ripagando così la fiducia che gli è stata accordata”. Sono stati avviati contatti con aziende anche per l’inserimento nel circuito produttivo dei diversamente abili; insomma, “stiamo cercando di sensibilizzare il mondo imprenditoriale ad assumere i nostri giovani. Questo progetto ci consente di capire i reali bisogni del territorio, quindi servirà anche per l’orientamento futuro”. Nel percorso intrapreso sia l’IIS Galilei che lo ‘Sraffa’ potranno contare sulla consulenza di esperti provenienti da associazioni di categoria, ma anche di imprese e liberi professionisti, che incontreranno i neo diplomati nei prossimi mesi per il colloquio di orientamento, la definizione del piano di intervento personalizzato, la realizzazione del curriculum vitae e per la ricerca attiva del lavoro. Gli Istituti scolastici sono autorizzati all’intermediazione e possono anche svolgere il ruolo di soggetti promotori di tirocinio finalizzato all’inserimento lavorativo ai sensi degli indirizzi regionali. Scuola quindi che diventa una specie di agenzia per il lavoro. El DE LORENZI Non rinunciare alla qualità LA MIGLIORE CARNE AI MIGLIORI PREZZI CREAZIONI DI CARNE PRONTE DA CUOCERE DI NOSTRA PRODUZIONE Bistecche vitellone teneressime Polpa famiglia vitellone Arrotolato magro di vitello Coniglio nostrano € € € € 9,99 7,99 9,99 6,99 Costatine di vitello per arrosto € Bistecche suino magre € Spezzatino di vitello € Stinco suino nostrano € 9,99 5,49 9,99 3,49 PREPARAZIONI SPECIALI PER GRIGLIATE E SU ORDINAZIONE ANCHE MARINATE SABATO POMERIGGIO SCONTO DEL 10% SU SALUMI, FORMAGGI E GASTRONOMIA Per una spesa superiore a € 35,00 diamo in omaggio una bottiglia di vini piacentini doc SALAMI, SALAMELLE E COTECHINI NOSTRANI ➭ Si accettano buoni pasto di tutte le marche ➭ P.zza Fulcheria, 29 - CREMA - Tel. 0373 202727 S ulle note di Let my people go è iniziata alle ore 10.30 la premiazione di consegna dei diplomi presso l’Aula Magna del liceo linguistico Shakespeare di Crema, tenutasi lo scorso venerdì 5 luglio. Alla premiazione erano presenti i ragazzi della 5A e 5B con i loro genitori e insegnanti. Insieme a loro anche un piccolo coro formato da compagni di scuola che hanno animato il momento con della musica. I ragazzi premiati hanno voluto ricordare i momenti più significativi dell’anno con un video fotografico. In apertura una frase tratta dalle Confessioni di Sant’ Agostino “Si isti et istae, cur non ego?” ovvero “Se questi e queste sono stati capaci di tanto, perchè io no?”. Questa famosa locuzione è stata scelta dai ragazzi in riferimento alle capacità di superare l’esame di Stato e alle potenzialità di costruire il proprio futuro. I sorrisi e la gioia dei ragazzi lasciano il posto alla tristezza e al silenzio. Su uno sfondo azzurro cielo gli studenti hanno voluto riportare le parole di Federica, la mamma della giovane Sara Conte, morta da poco in un incidente, che invita i ragazzi a vivere intensamente. Molto toccante è stato il LICEO SHAKESPEARE Consegna dei diplomi: gioia e un dolce ricordo Il bel gruppo degli studenti diplomati 2013 allo Shakespeare lungo intervento della Presidente di Commissione Maria Laura Beltrami. In primis ha sottolineato la musicalità che ha accompagnato la premiazione e che ha reso l’atmosfera più famigliare: “Il vostro esame è stato un momento importante che vi ha chiamati a una maturità e a una compostezza che non si acquista sul momento ma è frutto di un lavoro fatto dalle vostre famiglie a dai vostri insegnanti” ha definito quindi la scuola una “comunità” in cui l’impegno del singolo deve essere finalizzato a cooperare con gli altri sotto il profilo etico, culturale e personale. “Siamo così abituati alle vecchie contrapposizioni tra pensiero e passione, tra spirito e vita, che in certo modo ci meraviglia l’idea di un pensiero appassionato (citazione da Hanna Arendt)” ha proseguito sottolineando quanto le passioni e gli interessi dei maturandi siano emersi dalle loro tesine e ha aggiunto: “Gli adulti non vi stanno spianando la strada!” riferendosi al mondo lavorativo per concludere con “il mondo è tutto attaccato e voi siete cittadini del mondo”. È giunto infine il momento tanto atteso dai ragazzi: la consegna dei diplomi da parte della Preside Ghilardi. Tra i sorrisi di chi ha ricevuto un voto al di sopra delle sue aspettative e i visi un po’ delusi di chi si aspettava un voto migliore, emergono delle eccellenze: Miriam Gipponi, 5A, con 100/100esimi e Lode e Federico Madona, 5B, con 100/100esimi. Congratulazioni a tutti i neo diplomati, cui auguriamo “good luck” per il futuro! Laura Manera Nicholas Vailati azienda farmaceutica municipalizzata Tutte le mattine dalle ore 8.30 alle ore 9.30 è possibile effettuare le seguenti autoanalisi: • COAGULAZIONE • TRIGLICERIDI • COLESTEROLO • GLICEMIA In tutte le farmacie si EFFETTUANO anche i SEGUENTI SERVIZI: • Consegna dei farmaci a domicilio (per categorie protette) • Misurazione della pressione • Analisi delle Acque • Prenotazione di esami e visite Specialistiche particolare attenzione a: • omeopatia • cosmesi • veterinaria • prodotti per celiaci APERTI Per informazioni Crema Nuova 0373 202860 Ombriano 0373 30111 OSTO TUTTO AG Pieranica 0373 288770 Gallignano 0374 770375 La Città SABATO 13 LUGLIO 2013 CRE Cosmesi in ‘cloud’ umeri imponenti, realtà ben avviate, particolare riguardo per la ricerca e l’innovazione. È il Polo della cosmesi, un’aggregazione che riunisce diversi attori della filiera cosmetica, dalla produzione al confezionamento, dalla progettazione del packaging alla distribuzione. Esponenti e rappresentanze del settore sono stati chiamati a raccolta giovedì, accolti dal presidente di Reindustria Giuseppe Capellini e dal direttore del Polo Matteo Moretti, per un incontro tematico e annessa visita a tre aziende del territorio; la giornata – alla quale ha preso parte anche Jean-Luc Anselm, fondatore della Cosmetic Valley in Francia – è stata occasione per presentare alle aziende la nuova regolamentazione cosmetica Europea, che porterà ripercussioni sul piano tecnologico. Per adattarsi alle nuove esigenze, sono stati pensati strumenti modulari e integrati che hanno portato alla creazione di una cosiddetta ‘Cloud’. Il nuovo sistema è già più che un’idea e anche grazie alla collaborazione con alcune Università diverrà realtà entro il prossimo autunno. Apertura infine a una collaborazione con il settore cosmetico francese. FR COMUNITÀ SOCIALE CREMASCA L’ultimo dono di Carla N SALVO IL CENTRO di BRUNO TIBERI I n molti lo hanno interpretato come l’ultimo regalo di Carla al Cre. Carla Tolotti, fondatrice e anima del Centro di riabilitazione equestre, si è spenta e nel giorno dell’addio è giunta dalla Regione la notizia che il ‘Setti Carraro’ può dirsi salvo. Il pressing esercitato da più parti sulla commissione regionale ha sortito l’effetto sperato e l’attività confinata nei container, a causa della dichiarazione di inagibilità di una parte degli ex stalloni, tornerà entro l’autunno in alcuni locali di via Verdi. La notizia è giunta dalla VIII Commissione Agricoltura della Regione Lombardia che ha garantito interventi presso l’area degli ex stalloni per consentire, prima dell’arrivo del freddo, il trasferimento dell’attività del Centro di riabilitazione equestre dai container a spazi idonei all’interno della struttura. Infrastrutture lombarde, che prenderà il posto dell’Ersaf nella gestione delle aree, ha individuato, FESTA DEL VOLONTARIATO Nel ‘dopo Capetti’ eletto il nuovo CdA L nell’area degli Stalloni, un edificio idoneo a ospitare il Cre. L’assessore regionale all’Economia Massimo Garavaglia, responsabile anche del patrimonio di Regione Lombardia, ha anche confermato il progetto di riqualificazione degli Stalloni. Non essendo convinto che i finanziamenti nazionali siano sufficienti, Garavaglia ha annunciato che troverà un’altra strada che passi per gli interessi del Comune e dell’Asl. La comunicazione giunta da Milano ha portato un po’ di luce (anche se c’è un pizzico di timore per il lascio di Ersaf, ndr) in una settimana buia per il Cre e per i cremaschi. La fondatrice, direttrice e vera anima del centro, Carla Tolotti, si è infatti spenta all’età di 82 anni. “Ha collaborato alla fondazione del Cre, ha coltivato con amore i rapporti con le famiglie dei ragazzi portatori di disabilità affinché potessero trarre vantaggio dalla riabilitazione equestre, ha gestito ogni giorno i rapporti, non sempre semplici con gli istruttori e le istruttrici, con i terapisti e le terapiste della riabilitazione. Ha impegnato gran parte del suo tempo alla ricerca dei fondi necessari a mantenere in vita il Cre. Ogni anno ha raccolto dapprima milioni di lire e poi migliaia di euro con la lotteria annuale che lei, praticamente da sola, gestiva. Certamente ha speso molto e non solo il suo tempo ma non ha mai chiesto nulla”. Questo il ricordo che traccia di lei il presidente del Cre Alessandro Zambelli al quale si aggiunge quello dei rappresentanti del Patronato Assistenza Disabili Fisici e Psichici ‘G. Terni de Gregorj’: “Carla è stata per più di un ventennio la presidente di questa gloriosa istituzione cremasca che ha sempre lavorato per affrontare al meglio il problema della disabilità in ogni aspetto e in ogni campo. Siamo certi che dal cielo continuerà ad assisterci”. Carla Tolotti è un esempio da seguire. Una vita da raccontare la sua. Un amore disinteressato verso il prossimo e chi è in difficoltà che deve essere un faro da seguire nelle tenebre dell’individualismo imperante. Dopo la liquidazione in 90 ancora senza cassa n vista della Festa del Volontariato del 21 settembre, la cui macchina organizzativa si è già messa in moto, il Cisvol, nell’ambito del progetto regionale ‘Emersione e potenziamento del volontariato giovanile’, apre la porta alle associazioni ‘baby’ e mette a disposizione 3.500 euro. “Durante il nostro ultimo incontro – scrive la responsabile della delegazione cremasca Elena Crotti – è stata accolta la proposta di provare a far convergere alcune attività delle associazioni e realtà giovanili all’interno della Festa del volontariato; alcune idee di laboratori e performance sono già emerse durante l’incontro. Lo scopo è quello di valorizzare la presenza di queste realtà all’interno del nostro territorio” “L’idea è quella di rendere ancora più viva e ricca la giornata della festa raccogliendo proposte di micro-eventi, performance teatralimusicali-artistiche da proporre durante i vari momenti della giornata” I costi saranno totalmente a carico di Cisvol che ha a disposizione un budget pari a 3.500 euro. Le associazioni giovanili sono quindi invitate a far pervenire le proprie proposte entro il 27 luglio scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Cisvol farà di tutto per riuscire a premiare tutte le idee che arriveranno. Ovviamente tenendo presenti le risorse che sono a disposizione. Tib a Comunità Sociale Cremasca – la speciale azienda consortile costituita nel 2006 dai quarantotto Comuni del distretto di Crema – ha il suo nuovo Consiglio di Amministrazione. Era infatti lo scorso 11 giugno quando Luciano Capetti, l’allora presidente, ha rassegnato ufficialmente le dimissioni facendo di fatto decadere l’intero CdA, composto per statuto da un membro di ciascuno dei sette sub-ambiti: Crema, Bagnolo, Castelleone, Pandino, Sergnano, Soncino e Comuni con meno di mille abitanti. L’azienda consortile, anche se autonoma sul piano giuridico e gestionale, deve conformarsi alle indicazioni e ai programmi dei Comuni del territorio, soggetti titolari delle politiche sociali e primi artefici e responsabili dei servizi alla persona. E proprio i sindaci, rappresentanti delle territorialità cremasche, sono stati chiamati a eleggere la nuova rappresentanza amministrativa nell’assemblea consortile tenutasi lo scorso martedì. Ecco le nuove nomine: Angela Maria Beretta (assessore del Comune di Crema), Claudio Dagheti (assessore di Bagnolo Cremasco), Omar Bragonzi (sindaco di Montodine), Gianluigi Bernardi (sindaco di Sergnano), Andrea Valdameri (assessore del Comune di Offanengo), Paolo Riccaboni (sindaco di Spino d’Adda) e Bianca Baruelli (sindaco di Gombito, in rappresentanza dei piccoli Comuni). La Comunità sociale costituisce oggi un riferimento importante per il territorio cremasco, grazie al grande lavoro di assistenza, gestione e programmazione che svolge. L’ultima, risaputa emergenza a cui già la presidenza Capetti stava facendo fronte è rappresentata dai minori allontanati e arrivati soli nel Cremasco; al nuovo CdA il compito di proseguire gli impegni fin qui sostenuti, lavorando in sinergia e affrontando con entusiasmo le possibili ‘sfide’ che si presenteranno. Carla Tolotti, direttrice del centro di riabilitazione equestre, si è spenta martedì L’ALTERNATIVA Cisvol scrive ai giovani “3.500 euro per voi!” I 9 Francesco Rossini RA5 OPERAZIONE VACANZE: primi premiati D a sei mesi non percepiscono la cassa integrazione in deroga. Sono 90 dei 170 ex soci-dipendenti (una cinquantina sono già stati ricollocati, ndr) della cooperativa ‘L’Alternativa’, messa in liquidazione lo scorso dicembre. I problemi risiedono nella burocrazia e nell’intasamento degli uffici regionali subissati da richieste. I sindacati si sono mobilitati. La situazione è critica anche perché gli Istituti di credito, nonostante siano convenzionati con enti locali e vi siano specifici fondi provinciali di garanzia, faticano a concedere anticipi sull’ammortizzatore sociale in ritardo. Le difficoltà riguardano anche persone svantaggiate che alla cooperativa cremasca avevano trovato impiego. “Senza decreto regionale – hanno spiegato i rappresentanti sindacali – l’Inps non può erogare la cassa. La Regione, purtroppo, in questo grave periodo di crisi è subissata da richieste di accensione delle procedure per l’ottenimento degli ammortizzatori sociali da parte di aziende per i propri dipendenti. Così si creano ritardi”. La cassa in deroga, per gli ex soci-lavoratori dell’Alternativa, è terminata il 30 giugno ma i sindacati chiederanno una proroga per arrivare almeno alla fine dell’anno. È però essenziale, ora, che gli arretrati arrivino quanto prima. Tib SALDI O perazione Vacanze dispensa regali e rende felici. Sabato scorso via all’estrazione settimanale dei premi del gioco concorso di Radio Antenna 5 che accompagnerà sino alla metà del mese di settembre. Tra le cartoline giunte in redazione sei fortunati oltre a ricevere i saluti all’interno del Gazzettino Cremasco hanno potuto sorridere per il ‘bacio delle dea bendata’. Si tratta del ‘Corsaro e della sua ciurma’, così si è firmato Davide, che con una postcard inviata dall’Austria, e precisamente da Lienz, ha fatto suo il premio a sorpresa offerto da Superbicimarket Crema; de ‘Le ragazze della tabaccheria Smoke Line 13’ che da Crema, utilizzando la cartolina ufficiale dell’edizione 2013 del gioco dell’estate dell’emittente radiofonica diocesana, si sono aggiudicate una vaschetta di gelato offerta dalla Gelateria Rosa Crema. E ancora: alla famiglia Poli da Rivazzurra il dolce premio messo in palio dalla Pasticceria Majandi Crema; a Franca Dossena Giroletti i tortelli cremaschi del raviolificio Salvi Crema; a Roby e Catuscia da Parigi una squisita specialità della Pasticceria Treccia d’Oro; ad Alvaro e Wilma da Firenze il regalo griffato Bianca Scarpelli Fiorista Sergnano. I vincitori possono ritirare direttamente i premi o i buoni corrispondenti presso la redazione di Radio Antenna 5 in via Goldaniga 2/a Crema dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12. Oggi altra estrazione di premi tra tutte le cartoline arrivate. Sfidare la fortuna è semplice; basta scrivere una cartolina, quella ufficiale o una qualsiasi postcard del proprio paese di residenza o località di villeggiatura, a Radio Antenna 5 via Goldaniga 2/a 26013 Crema; i vostri saluti saranno letti e contraccambiati nelle quotidiane edizioni del Gazzettino Cremasco, in onda alle 12.30 e alle 18.30 sugli 87.800 FM; tutte le cartoline pervenute con regolare affrancatura e timbro postale parteciperanno all’estrazione di premi settimanali (a partire dal mese di luglio) e alla grande estrazione conclusiva di settembre. PROFESSIONALITÀ • ESPERIENZA • PRECISIONE MANODOPERA QUALIFICATA • tinteggiature • sistemi decorativi SCELTA DI STILE FORMEN ABBIGLIAMENTO MASCHILE CREMA GALLERIA V. EMANUELE, 5 (PIAZZA ALDO MORO) • rivestimenti plastici • tappezzerie VAIANO CREMASCO Tel. 0373 278150 Cell. 335 6325595 il nostro sito a t i Vis • moquettes • pavimenti tecnici • parquet • tende www.dadasnc.it 10 La Città SABATO 13 LUGLIO 2013 OSPEDALE RSA DI VIA ZURLA - CREMA Colonproctologia d’avanguardia Giovanna Valtorta: festa per i suoi 107 anni! NE PARLIAMO CON IL DOTTOR BASSI ll’interno della Chirurgia generale dell’Azienda Ospedaliera di Crema, occupa un posto rilevante l’Unità operativa semplice di Colonproctologia, di cui è responsabile il dottor Roberto Bassi. Una realtà che, di fatto, rappresenta un fiore all’occhiello per l’Ospedale Maggiore, in grado d’offrire risposte sempre più appropriate ai pazienti che, spesso, provengono anche da altri territori – basta citare Cremona, Lodi, Treviglio – dove la Colonproctologia non è ben articolata da un punto di vista diagnostico e ambulatoriale come a Crema. Questa realtà d’eccellenza ha mosso i primi passi grazie alla lungimirante intuizione del compianto professor Alberto Martinotti che, come avvenuto per altre specializzazioni, ha saputo allargare le porte della Chirurgia di casa nostra grazie alla disponibilità di molti medici, che hanno seguito ambiti diversi dando vita a reparti dedicati. Così è accaduto pure per la Colonproctologia: il dottor Bassi è stato a Londra (dove la specialità vanta centri di fama) e a Ivrea, “culla” di questa branchia per l’Italia. Fino all’avvio in terra cremasca, “con il primo ambulatorio – ricorda Roberto Bassi – avviato in sordina a Rivolta d’Adda all’inizio degli anni Novanta. Da allora la crescita è stata impor- Autorizzazione n° 41/2000 Prot. n. 41/II°/AL/an Spazio salute STUDIO PODOLOGICO Dott.ssa Chiara Caravaggi DOTT. ALDA PILONI Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00 Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: SI RICEVE SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 E-mail: [email protected] 64166 DEL 08/10/2004 Visite Oculistiche - Visite Ortottiche AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N° s.r.l. MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Riceve per appuntamento in via Urbino 32, CREMA • Tel. 0373 / 82202 (si eseguono visite a domicilio) Direttore Odontoiatrico Medico Chirurgo dott. Filippo Forcellatti Aperto tutto l’anno in orario continuato SANTA CLAUDIA SRL - CREMA LaPira, Pira,8 -8N. - N. Verde 800 273222 SANTA CLAUDIA SRL - CREMA -- Via Via La Verde 800273222 Palazzo Ipercoop Rondò - (2° piano) Palazzo Ipercoop -- Gran Gran Rondò - (2° piano) Dott.ssa M.G. Mazzari medico chirurgo Specialista in ostetricia e ginecologia Dirigente 1° livello Ospedale Maggiore di Crema Visite ostetriche - ginecologiche Ecografie - 3D e 4D Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema Qilongdao Medical SPA via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA Direttore sanitario ANTONIA CARLINO Dott. Donesana Paolo Mario Largo della Pace, 2 - 26013 Crema (CR) Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia TEL. 0373 dott.ssa Marina Stramezzi medico chirurgo Aperto lunedì e venerdì ore 9-22 lunedì e venerdì ore 9 -22 martedì, mercoledì, ore9-19 9-19 martedì, mercoledì,giovedì giovedìee sabato sabato ore orario continuato Punto Salute Donna Dott.ssa 80343 - FAX 0373 250123 Medical SPA www.qilongdao.it w Visite ostetrico-ginecologiche: Dott.Donesana Paolo Mario Per appuntamenti: 347.0474378 - 327.0442606 adolescenza gravidanza menopausa www.qilongdao.it 0373.630564 Direttore sanitario Largo della Pace,2 - 26013 Crema (CR) per app: 347.0474378 - 327.0442606 - 0373.630564(segr.tel.) w Ecografie 3D e 4D Medicina Estetica Biorivitalizzazione cutanea con Laser Co2 frazionato Tricologia Medica (Cura e benessere capelli) Dietetica ed educazione alimentare ALCAT Test per intolleranze alimentari Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese Protocolli per disassuefazione dal fumo, controllo della fame, ansia, insonnia Medicina antalgica (mesoterapia, omeotossicologia) Ozonoterapia antalgica ed estetica Massaggi: shiatsu, thai, filipino hilot, bamboo, stone, con compresse di erbe ed olii essenziali w Ecografie: traslucenza nucale e morfologica fetale w Flussimetria materno fetale w Profilo biofisico della gravidanza w Ecografie pelviche t.a e transvaginali w Monitoraggio follicolare per infertilità w Duo pap per HPV test w Colposcopia - vulvoscopia w Ecografie mammarie w Riabilitazione del pavimento pelvico per incontinenza urinaria: A) ginnastica perineale B) bio feed-back C) elettrostimolazione F esta di compleanno con tanto d’immancabile torta, nel pomeriggio di lunedì 8 luglio, presso la RSA di via Zurla 3 a Crema, dove i dirigenti e il personale della Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus si sono stretti con gioia intorno a una ospite, la signora Giovanna Valtorta, che ha tagliato il significativo e invidiabile traguardo dei 107 anni. Ai festeggiamenti è intervenuta anche Stefania Bonaldi, sindaco di Crema, che ha portato all’arzilla ultracentenaria le felicitazioni e gli auguri dell’intera cittadinanza cremasca. Nata in città – è della parrocchia di San Giacomo – Giovanna Valtorta ha vissuto un’esistenza serena, passando dentro le vicende personali e storiche di oltre un secolo. Da qualche anno ospite della struttura per anziani di via Zurla, è ancora tutto sommato “in gamba” e lucida, compatibilmente con gli acciacchi dell’età. Per la festa del compleanno numero 107 ha ricevuto tanti auguri e ha condiviso la torta con gli altri ospiti del secondo piano della Casalbergo. Per Giovanna, felicitazioni anche da parte nostra! Dott. MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA PSICOTERAPEUTA ODONTOIATRIA Santa Claudia via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 La signora Giovanna Valtorta, al compleanno numero 107! DANIELE Direttore Sanitario Direttore Sanitario dott.ssa Marina Stramezzi Specialista in clinica dermosifilopatica CENTROMEDICO Dott. BONARA AMBULATORIO AMBULATORIO POLISPECIALISTICO POLISPECIALISTICO ODONTOIATRIA ED ODONTOIATRIA ODONTOIATRIA Medico Chirurgo Dermatologo Autorizzazione n. 7611/2004 Prot. 15040/99/CR/M/VC/bg Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an Crema - Via Desti n. 7 ☎ 0373 259432 - 338 5028139 dalle emorroidi: una patologia molto frequente nella popolazione adulta, che siamo in grado di curare e trattare prima con rimedi moderni nei casi iniziali, poi eventualmente con tecniche chirurgiche assai migliori rispetto al passato nei casi di fallimento delle precedenti terapie. Tutte le metodiche più moderne vengono applicate a Crema secondo criteri rigorosi di selezione del paziente, al quale viene proposto il trattamento migliore in termini di risultati a distanza con la minore invasività possibile”. All’Ospedale Maggiore, inoltre, si curano i casi d’incontinenza: da un anno e mezzo, per tale ambito, è stato tra l’altro avviato il Centro per la neuromodulazione sacrale, che sarà oggetto di un convegno il prossimo ottobre. Massima attenzione e risposte di qualità anche per tutto l’ambito delle patologie colon-rettali. E per quanto riguarda la diagnostica, a Crema c’è pure un ecografo endonale con sonda per esami in 3D. “A tutto ciò – conclude il dottor Bassi – va aggiunta la nostra attività, accanto all’urologo e al ginecologo, all’interno dell’ambulatorio multidisciplinare da poco avviato, dedicato alle donne per i disturbi del pavimento pelvico: un coordinamento importante, per evitare dispersioni e perdite di tempo e per dare alle utenti risposte uniche e percorsi terapeutici maggiormente appropriati”. Medicina Estetica Tricologia Medica (Cura e benessere capelli) Dietetica / Intolleranze alimentari Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese Ozonoterapia antalgica ed estetica Massaggi orientali energetici Open day informativo 20-21-22-23 gennaio 2012 in occasione del Capodanno Cinese Anno del Drago Protocolli di agopuntura e auricoloterapia per la disassuefazione dal FUMO, CONTROLLO FAME, ANSIA, INSONNIA Arancio Francesco SpecialiSta in oStetricia-ginecologia Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8 Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860 Dr.ssa Lorenzetti Maria Beatrice PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA specializzata in disturbi di ansia, disturbi psicosomatici, forme depressive, tecniche di rilassamento Riceve a Castelleone per appuntamento tel. 338 9824545 dott. GRAZIELLA GIROLETTI - OCULISTA Prot. n. 08/II°/AL/an del 18/01/2006 A tante, sotto tutti i punti di vista: oggi siamo a circa 2.000 prestazioni ambulatoriali annue e a 800 interventi chirurgici. Senza contare tutta l’attività diagnostica, con il 30% dei pazienti che provengono ‘extra ASL’ per quanto riguarda il settore ecografico”. Dopo l’addio del dottor Guglielmo Giannotti, che ha scelto un’altra struttura ospedaliera, a Crema per la Colonproctologia accanto al dottor Bassi ci sono i dottori Agostino Savoia e Alberto Longo. “Il nostro punto di forza – rileva il responsabile dell’Unità operativa semplice – è il grosso coordinamento che abbiamo creato tra parte ambulatoriale e parte chirurgica, senza dimenticare nemmeno il momento riabilitativo: se a questo aggiungiamo il buon riscontro che arriva dai medici di base, possiamo dire che il cittadino utente, grazie appunto al nostro lavoro integrato, ha risposte appropriate e d’avanguardia”. L’équipe della Colonproctologia è dunque in grado – con strumenti sempre più moderni e tecniche innovative – di seguire tutte le problematiche, tenendo presente che in questo settore i disturbi del paziente sono soprattutto funzionali e non anatomici, pertanto l’eventuale indicazione chirurgica avviene dopo un lungo ragionamento, lavorando a tappe ben precise. “All’ospedale di Crema – spiega il dottor Bassi – seguiamo e affrontiamo tutto, a partire medico chirurgo - specialista in oftalmologia Crema - Via IV Novembre 6 - Tel. 0373 256695 Riceve per appuntamento Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia esperta in medicina naturale e nutrizione biologica Riceve su appuntamento cell. 349 1868192 Ripalta Cremasca - via Civerchio 2 [email protected] Prot. 2928/12/C di GIAMBA LONGARI Il dottor Roberto Bassi, responsabile della Colonproctologia www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia PROF. DOTT. CARLO OTTAVIANI SPECIALISTA in ORTOPEDIA e in MEDICINA LEGALE e delle ASSICURAZIONI Via Medaglie d’ORO n. 2 Tel. 0373 84975; cell. 329 2170246 Dott. Fugazza Damiano - dietista - Diete ipocaloriche personalizzate per patologie, allergie e intolleranze - Consulenze ed educazione alimentare - Alimentazione per lo sportivo e in gravidanza Riceve a Crema e Castelleone - Per appuntamento tel. 320 0553951 Centro salute RAIM dott. Eneo Meminaj servizio di podologia trattamento del piede doloroso servizio di pedicure curativo servizio di posturologia servizio di fisioterapia rieducazione motoria dietistica tecar terapia · elettroterapia viale De Gasperi, 51 CREMA ☎ 345 2223786 www.podologocrema.it - www.riabilitazionecrema.it www.fisioterapiacrema.it sabato 13 luglio 2013 SCANNABUE OSPITI IN PAESE I RAGAZZI DI LIBIOLA E SERRAVALLE A PO, LE DUE COMUNITÀ MANTOVANE CHE LA CARITAS DI CREMA SOSTIENE DOPO IL TERREMOTO DEL 2012. IL VICESINDACO CAPUCCI: “GRAZIE DI CUORE!” Gemellaggio tra i Grest di GIAMBA LONGARI U na giornata di festa insieme, per rafforzare l’amicizia e per dire, con il cuore, “grazie”. Una giornata così – bella – l’hanno vissuta mercoledì 10 luglio una sessantina di ragazzi del Grest di Libiola e Serravalle a Po che – accompagnati dal loro parroco don Eugenio Ferrari, da suor Maria Adele, da suor Bellarmina, dal vicesindaco Tiberio Capucci e da alcuni genitori – sono stati ospiti della comunità di Scannabue, da ormai un anno strettamente legata alle due parrocchie mantovane con le quali la Caritas Diocesana di Crema, diretta da don Francesco Gipponi, ha attivato un gemellaggio. È una concreta forma di condivisione e d’aiuto dopo le due scosse di terremoto del 20 e 29 maggio 2012 che hanno provocato danni e ferite anche a Libiola e Serravalle a Po, in totale circa 1.650 abitanti che camminano nell’esperienza dell’Unità pastorale. I ragazzi della diocesi di Mantova sono stati accolti a Scannabue dal parroco don Francesco Ruini e dall’intero gruppo del Grest, coordinato da Greta Fontana: “Lo scorso anno, il 20 luglio – ricorda proprio la coordinatrice – siamo stati noi ad aver trascorso una giornata in terra mantovana, stavolta siamo felici d’aver ospitato questi nostri amici che, come parrocchia, abbiamo concretamente aiutato raccogliendo e poi donando tutto il materiale necessario per l’attività del loro Grest”. Mercoledì, ragazzi scannabuesi e di Libiola e Serravalle a Po hanno giocato insieme presso il centro sportivo e all’oratorio dove a mezzogiorno e mezzo, dopo la preghiera guidata da don Francesco, c’è stato il pranzo insieme: pastasciutta per tutti, grazie all’impegno lodevole di persone generose. Per don Eugenio e gli adulti delle parrocchie mantovane, c’è stato anche il tempo per un’apprezzata visita all’antica Pieve di Palazzo Pignano. Presenti a Scannabue per il significativo incontro anche Fabrizio Motta e Fermano Nobili della Caritas di Crema. “Quello di Scannabue – rileva Fabrizio – è l’esempio più bello di amicizia e di scambio sorto tra le nostre comunità. Come Caritas non abbiamo mai interrotto i contatti con Mantova e, a fine maggio, insieme a tutte le Caritas lombarde abbiamo fatto il punto della situazione per capire i bisogni e per definire i passi futuri del gemellaggio, che resta una forma d’aiuto e un’esperienza di Chiesa che si fa prossima nel momento del bisogno”. La situazione nelle due parrocchie mantovane è ancora lontana dalla normalità: a Serravalle a Po la chiesa è stata riaperta a novembre, mentre a Libiola è ancora inagibile e per le celebrazioni s’utilizza tuttora una tensostruttura. Don Eugenio e le suore, pur a fatica, sanno però guardare avanti e favorire anche nelle difficoltà un forte senso di comunità. “Da noi si vive alla giornata – osserva il vicesindaco Tiberio Capucci – anche perché i soldi promessi per la ricostruzione non li abbiamo ancora visti e la burocrazia, purtroppo, è assai articolata. Come Comune abbiamo messo in sicurezza le chiese e le strutture lesionate dal terremoto, però abbiamo ancora una famiglia sfollata che cerchiamo di aiutare nel migliore dei modi. Speriamo in bene e siamo fiduciosi…”. Mercoledì il vicesindaco Capucci ha svestito l’abito istituzionale e s’è fatto portavoce di tutte le persone di Libiola e Serravalle a Po: “Oggi è una giornata di festa e siamo felicissimi dell’amicizia e dell’aiuto che voi cremaschi ci date. Ringraziamo la comunità di Scannabue per il tanto bene che fa per il nostro Grest e ringraziamo la diocesi di Crema per il supporto offerto alle nostre realtà colpite dal sisma. Quando accadono certe cose è dura, ma l’amicizia e il concreto aiuto sono valori che valgono molto, che scaldano il cuore e danno la forza necessaria per rimboccarsi le maniche e guardare al futuro con rinnovata speranza. È per qusto che diciamo grazie di cuore a tutti voi!”. 11 In alto, il gruppo dei Grest di Scannabue e di Libiola e Serravalle a Po. A fianco, don Ferrari e gli amici mantovani con il parroco scannabuese don Ruini e gli operatori Caritas Motta e Nobili; la distribuzione della pastasciutta per il pranzo NUOVI APPUNTAMENTI PER I GREST DELLA DIOCESI Successo per l’Animagame e la giornata “anticrisi” in piscina a Crema U ltime battute per i Grest della nostra diocesi. Tra i momenti unitari, domenica 7 luglio il Centro San Luigi di Crema ha aperto i battenti per una super giornata caratterizzata da 150 ragazzi, 30 squadre, 12 ore di gioco e un premio da “far battere il cuore”: questi gli ingredienti utilizzati per la seconda edizione dell’Animagame, il grande gioco rivolto agli animatori dei Grest proposto dall’Ufficio per la Pastorale giovanile e degli Oratori della nostra diocesi. Le squadre, formate ognuna da cinque adolescenti, hanno dovuto affrontare prove di ogni tipo (rimanere immobili come mummie per due ore in via Mazzini, procurarsi una vera gallina al guinzaglio, cercare il famoso “ago nel pagliaio”…) con l’obiettivo di superare le quattro manche di gioco, per poi accedere alla finalissima. I vincitori sono stati gli animatori di Ombriano, che si sono aggiudicati una tre giorni a Mirabilandia dopo aver indovinato la combinazione che ha fatto battere il grande cuore. Inoltre, ai primi tre classificati la Banca Popolare di Crema ha donato un premio di 250 euro a squadra; il quarto e il quinto si sono aggiudicati invece i biglietti per una giornata di divertimento a Gardaland. Tanta la fatica, vinta dalla soddisfazione dei ragazzi che sono stati protagonisti di una giornata di divertimento, gioco, condivisione, relazioni e spensieratezza: tutti gli elementi che, quotidianamente, sono chiamati a far vivere ai ragazzi delle loro parrocchie. Un altro bel momento diocesano è andato in scena martedì 9 luglio, quando i Grest hanno invaso la piscina di Crema per la gior- Alcuni amici del Grest di Trescore in piscina a Crema. In basso a sinistra, ragazzi di Monte e Vaiano si divertono sempre in piscina e, qui sotto, la squadra vincitrice dell’Animagame nata chiamata “anticrisi”, grazie al biglietto d’ingresso al prezzo speciale di 2 euro. Presenti circa 1.650 ragazzi, in rappresentanza delle parrocchie di Quintano-Pieranica, San Benedetto, Casaletto Ceredano, Campagnola, San Luigi, Cremosano, Vaiano, Pianen- go, Ripalta Guerina, Scannabue, Ombriano, Sant’Angela-Santo Stefano, Crema Nuova, Castelnuovo, Bagnolo, Capergnanica, Trescore, Montodine, Casaletto Vaprio, Monte, Ripalta Arpina, San Bernardino, Santissima Trinità, Izano, Sergnano e San Carlo. 12 La Chiesa SABATO 13 LUGLIO 2013 DON FEDERICO DALL’URUGUAY RIUNIONE DEI VESCOVI LOMBARDI Nel ricordo di don Pino FERMARSI, RICORDARE... PER RIPRENDERE ENERGIE Uno stile da rinnovare, la crisi e l’Expo 2015 A S ppuntamento mensile con don Federico Bragonzi, dalla missione in Uruguay. La morte di don Pino Lodetti e la celebrazione di diversi anniversari sacerdotali, sono l’occasione per don Federico per fare il punto della situazione, ricaricare le pile e riprendere il cammino con maggior energia, confidando sempre nel Signore. LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE Credo proprio che la mia vita abbia un legame speciale con il giorno 28. È il doppio della mia data di nascita, ma soprattutto il 28 giugno del ’73, giusto quarant’anni fa, sono stato ordinato sacerdote da monsignor Manziana con don Santino Costi, don Elio Costi, don Giuseppe Pagliari e l’indimenticabile don Franco Mandonico. Una bella classe di amici, molto diversi eppure legati, mi sembra, da un sincero affetto che a me ha sempre fatto bene. Poi il 28 ottobre 1980 sono partito per l’America Latina, giovane prete fidei donum, per vivere l’esperienza di cui sono più grato al Signore, prima in Venezuela e poi in Guatemala. Senza volerlo sono ritornato per rimanere in diocesi dopo vent’anni, proprio il 28 ottobre, del 2000… Da quest’anno il 28 giugno, insieme alla mia ordinazione sacerdotale, mi ricorderà la Pasqua di quel grande credente che è stato don Pino Lodetti, uomo semplice, libero, profondamente acuto e discreto. In questi giorni mi accompagna, prego per lui, per don Imerio, don Roberto, il fratello Mario... e lascio affiorare ricordi con gratitudine al Signore, pur non avendo mai vissuto con lui, ricordi di incontri, di conversazioni, di scambi d’opinione. Sono convinto che la sua vita è un grande regalo per la Chiesa di Escuintla e, per tutti, un tesoro di umanità, di spiritualità, di pratica pastorale e missionaria e di riflessione teologica da cui sarebbe bello continuare ad attingere. Quando don Pino era nel pieno delle forze la sua personalità, il suo stile nelle relazioni e nella pastorale, il suo modo di commentare la Parola, l’esplosione della sua ilarità avevano qualcosa di contagioso. Si aveva voglia di imitarlo e, senza volerlo, era come un maestro. Forse avveniva così anche quando la gente ascoltava Gesù. A me impressionava il suo amore al Signore e la certezza di incontrarlo, riconoscerlo, scoprirlo ogni giorno, nella vita. In una occasione, coincidendo in una vacanza in Italia, passammo dei giorni insieme a Moena e la sua domanda a fine giornata era: “Dove hai incontrato oggi Gesù?”. E ricordo che alle mie scarse osservazioni egli aggiungeva una lunga lista di persone, frasi, pensieri e fatti che aveva annotato sul suo inseparabile quaderno, come frutto di una continua contemplazione e di una concreta teologia della storia. L’altra cosa che mi sconvolgeva e mi interrogava, quando andavo al Porto San Josè, sua parrocchia, era il legame diretto e quotidiano con i poveri, anziani, ragazzi di strada, alcolizzati, prostitute e tutta la gente che lo conosceva e lo salutava per strada. La sua grande famiglia del Porto che lo amava e venerava. Con i poveri penso abbia tentato di tutto per recuperare situazioni, offrire occasioni di promozione umana, per stare accanto e accompagnare, a volte con successo e spesso inutilmente. Poi negli ultimi anni, credo abbia maturato una scelta diversa, di condivisione senza attese, senza obiettivi di cambiamento: vivere una relazione gratuita e fraterna con coloro che non LE CHIESE DI LOMBARDIA ACCOLGONO LE FORTI INDICAZIONI DI PAPA FRANCESCO Don Federico e don Giancarlo preparano gli spaghetti. Sotto, un momento della celebrazione per gli anniversari di sacerdozio potevano ormai cambiare vita, un desiderio di tenera identificazione con i suoi amici e di spogliazione personale, sapendo di essere nel luogo dove Dio parla più chiaramente: “Ti ringrazio, Padre perchè hai rivelato il mistero del tuo amore ai piccoli e ai poveri... perché così è piaciuto a te”. Che la memoria e intercessione di don Pino Lodetti continui ad accompagnarci! Tornando all’Uruguay, abbiamo vissuto un momento molto bello di fraternità ricordando diversi anniversari di ordinazione sacerdotale. Le nostre due diocesi, Mercedes y San Josè, con i due vescovi Carlos Maria e Arturo, e una trentina di sacerdoti si sono incontrate per ringraziare il Signore per averci chiamato a servire il Regno di Dio e vivere il Vangelo nel presbiterato. Il primo festeggiato per anzianità era don Silvano Berlanda, fidei donum di Bergamo che celebrava 60 anni di ordinazione, poi c’ero io con 40, il vescovo Arturo con 25, don Giancarlo di Lodi con 25 e padre Javier Hernàndez, prete di San Josè, con 25. Nella riflessione sul Vangelo della moltiplicazione dei pani, il vescovo Arturo ha paragonato lo smarrimento degli apostoli di fronte alla moltitudine affamata con la situazione della Chiesa in Uruguay: “Potremmo anche noi sentirci incapaci – diceva – e cadere nella tentazione di rinunciare perché ci sembra di avere troppo poco da offrire. La fame e il deserto in cui si trovano tante persone devono continuamente scuotere le nostre delusioni. Soprattutto la fiducia in Gesù che moltiplica e rende fecondi i nostri sforzi deve rimandarci sempre alla missione, con fiducia, con fedeltà e creatività”. Credo che questa Chiesa, se vive momenti di stanchezza, è anche perché ha fatto tanti tentativi, ha provato diverse strategie pastorali per animare la fede della gente e deve costatare che i risultati sono scarsi. Non ultimo il fallimento della raccolta firme per chiedere di modificare la legge sull’aborto. Sarebbero servite 600 mila adesioni, pari al 25% degli elettori, e non si è raggiunto nemmeno il 9%... perché si è fatta poca propaganda, il governo non ha concesso neanche un canale televisivo per parlare a favore del referendum, ma anche perché faceva freddo, giocava l’Uruguay... intanto non cambia niente. Saranno sufficienti i nostri pochi pani e pesci? Il Signore moltiplichi la nostra e vostra opera di evangelizzazione. Un caro saluto. don Federico i sono conclusi sabato 6 luglio, presso Villa Cagnola di Gazzada (Va), i lavori della Conferenza Episcopale Lombarda, presieduti dal metropolita il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano. I Vescovi delle diocesi di Lombardia hanno accolto con gratitudine la pubblicazione dell’Enciclica di papa Francesco, Lumen Fidei, che offre indicazioni autorevoli, incoraggianti e incisive sulla necessità di una rinnovata esperienza di fede nelle comunità cristiane. La luce della fede è offerta a ogni uomo perché possa affrontare il quotidiano della sua esistenza, le sue gioie, i suoi dolori, i suoi desideri e i suoi compiti avendo in Cristo Gesù Dio vicino. In tal modo la speranza e l’amore diventano affidabili. Nel cuore dell’Anno della Fede, l’Enciclica sarà un fattore di orientamento nel travaglio legato al passaggio di epoca e di sostegno in questo perdurante tempo di crisi. I Vescovi lombardi, rinnovando l’impegno delle proprie Diocesi a sostegno dell’occupazione e di chi ha perso l’impiego, invitano in modo particolare i giovani, così provati dall’assenza di lavoro, a trovare coraggio e creatività nella luce della fede. Motivo di gratitudine e di gioia è stata anche la notizia della prossima canonizzazione del beato papa Giovanni XXIII e del beato papa Giovanni Paolo II e il riconoscimento delle virtù eroiche di Giuseppe Lazzati. Durante la sessione della Conferenza Episcopale Lombarda è stato dedicato ampio spazio al confronto per una lettura della vita e della missione della comunità cristiana in Lombardia. La situazione si presenta come una sfida, nel constatare che i cattolici sono in Lombardia una maggioranza che vive nella condizione di minoranza culturale. I Vescovi sentono la responsabilità di raccogliere la sfida per rinnovare la missione della Chiesa nello stile evangelico della testimonianza e guardano ai gesti e alle parole di Papa Francesco come a indicazioni Un momento della riunione della Conferenza Episcopale Lombarda che provocano un rinnovamento di stile e di linguaggio. La testimonianza è un modo di essere presente nella vita dell’attuale società plurale senza la pretesa dell’egemonia, ma con la responsabilità di offrire le ragioni della speranza cristiana, annunciando Gesù come colui che porta a compimento la vocazione di ciascuno alla pienezza di vita e di felicità. La testimonianza è offerta dal proporsi della comunità ecclesiale che abita il mondo con simpatia, desiderio di incontro, premurosa attenzione a ciascuno e in questo abitare il mondo ne interpreta con parola profetica il destino ultimo e insieme offre il suo contributo per ogni singolo aspetto della vita. Di questa testimonianza si fa carico la comunità cristiana nel suo complesso: è quindi necessario che i Vescovi, in Lombardia e in genere in Italia, si facciano carico di un discernimento, elaborato con franchezza di confronto e scioltezza di procedure, che interpreta, incoraggia, orienta il cammino della fede di tutta la comunità. Al tempo stesso è necessario promuovere la responsabilità dei laici affinché sappiano essere in ogni ambito presenza propositiva, incisiva, capace di dialogo e di un cammino condiviso con tutti, disponibili ad affrontare le problematiche del tempo presente per rendere più serena, solidale, fiduciosa la vita di ciascuno. S’è deciso di condividere queste riflessioni e SIAMO TUTTI CHIAMATI A CHINARCI SULL’UOMO FERITO Prima lettura: DT 30,10-14 Salmo: 18 Seconda lettura: COL 1,15-20 Vangelo: LC 10,25-37 In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così». B isogna saper leggere nella Scrittura; in questo caso la risposta è solo alla fine: “Chi ha avuto compassione di lui”. E Gesù: “Va’ e anche tu fa’ così”. Il Signore vuole che ci chiniamo sull’uomo ferito. Uno che capita a caso, col quale ci s’imbatte e si resta persino inconsapevoli di aver usato misericordia. Il samaritano vede il ferito e agisce; il dottore della legge stava ancora cercando risposte di comodo a domande ipocrite. Il prossimo è il Samaritano che forse non conosceva la legge, uno straniero, senza un nome, ma che da quel racconto sarà per sempre identificato con il più bello degli aggettivi: buono. Gesù dirà che solo Dio è buono. Un samaritano, dunque, buono come Dio. Il samaritano buono ha avuto tanti nomi nella storia della Chiesa, per esempio Juan Ciudad, poi chiamato Giovanni di Dio, fondatore dell’Ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli. Attraversò una grande crisi di fede, distrusse la sua libreria, andò in giro per Granada gridando e rotolandosi per terra. Fu considerato pazzo e rinchiuso. Ne uscì rasserenato e iniziò ad assistere poveri, malati e bisognosi, facendosene carico fino in fondo. Ai passanti gridava: “Fate (del) bene, fratelli, a voi stessi!”. Parole che divennero l’identificativo dei suoi discepoli. Scriveva: “Se considerassimo quanto è grande la misericordia di Dio, non cesseremmo mai di fare il bene mentre possiamo farlo, poiché, mentre noi diamo per suo amore ai poveri quello che Lui stesso ci dà, Egli ci promette il cento per uno nella beatitudine del cielo. O felice guadagno e usura!”. La questione posta dal dottore della legge non è secondaria. Per avere la vita eterna bisogna fare quello che fa Dio, essere come lui, “buono”. Tutto il capitolo 10 di Luca racconta la grande storia dell’amore di Dio, che si abbassa sull’umanità malata, la cura e la salva. Anche i dodici e i settantadue sono inviati a fare lo stesso, a moltiplicare la misericordia che li ha raggiunti per primi, a farsi samaritani, prossimi di tutti i piccoli. Chi è il prossimo? Verrebbe da dire il vicino. Il Signore sembra dirci che il prossimo è Dio che ti si avvicina e ha misericordia di te. Gesù ha iniziato la missione proprio dicendo che “il regno dei cieli si è fatto vicino”. Allora se Dio è il buon samaritano, noi siamo quell’uomo mezzo morto gettato al bordo di una strada. Non c’è altro modo per sentire vicino Dio che fare allo stesso modo: vedere, avere misericordia e avvicinarsi. XV Domenica del Tempo ordinario (Anno C) Domenica 14 luglio 2013 Angelo Sceppacerca orientamenti con i Vescovi italiani e i fedeli lombardi. I Vescovi di Lombardia hanno espresso nuova attenzione alla vita dei sacerdoti, condividendo il desiderio di offrire indicazioni per forme rinnovate di ministero e di vita personale, che favoriscano la comunione nel presbiterio anche nella condivisione delle fatiche, la limpidezza della testimonianza data in semplicità, povertà e letizia. La Conferenza Episcopale Lombarda ha preso inoltre in considerazione il prossimo evento Expo 2015 come occasione per offrire un’interpretazione cristiana del tema Nutrire il pianeta. Energia per la vita. Allo scopo ha deciso di far nascere un gruppo di lavoro con rappresentanti di tutte le diocesi lombarde sotto la guida di monsignor Erminio De Scalzi, vicario episcopale per i grandi eventi della Diocesi di Milano, nominato in questa sede coordinatore per la presenza in Expo delle chiese di Lombardia. Compito di questo gruppo di lavoro è l’elaborazione di proposte per preparare e partecipare a Expo 2015, coordinare le iniziative dei diversi soggetti ecclesiali che parteciperanno all’evento, predisporre modalità di accoglienza per i visitatori così che si possa offrire loro la possibilità di conoscere e apprezzare la storia di fede, la tradizione di carità e di arte che caratterizzano Milano e la Lombardia. CENTRO S. LUIGI Santa Messa per gli amici scomparsi N ell’ambito delle molteplici e partecipate iniziative estive, anche di carattere spirituale, che stanno ben caratterizzando questo periodo, il Centro giovanile San Luigi di via Bottesini a Crema promuove una santa Messa a suffragio e in ricordo di alcuni giovani amici recentemente scomparsi, ma che continuano a vivere nel cuore di tutti. La Messa sarà celebrata giovedì 18 luglio, alle ore 21, nel cortile del Centro: il responsabile, don Lorenzo Roncali, invita tutti a questo appuntamento certamente denso di significati, dove nella fede e nella preghiera si rafforzano i sentimenti d’amicizia e di unione tra le persone. amenti Aggiorn ni quotidia to ro si sul nost rrazzo.it uovoto www.iln CREMA Rapine in bar e farmacia Autocarro contro tir muoiono 4 operai R SINISTRO MERCOLEDÌ IN TANGENZIALE U na vera e propria sciagura della strada quella che ha avuto quale teatro, mercoledì pomeriggio intorno alle 17, la tangenziale di Crema. All’altezza del cavalcavia di Bagnolo Cremasco un tir e un autocarro sono entrati in collisione frontale. Quattro le persone decedute sul colpo; una quinta ha rimediato serie lesioni ma fortunatamente non sarebbe in pericolo di vita. Stando alla ricostruzione dell’incidente, operata dalla Polstrada grazie ad alcune testimonianze e ai segni lasciati sull’asfalto dai due mezzi, a provocare il violentissimo impatto potrebbe essere stata l’invasione di corsia dell’autocarro che avrebbe centrato l’autoarticolato condotto da un indiano. Il mezzo pesante ha travolto il furgone sul quale viaggiavano quattro operai riducendolo a brandelli. Gli occupanti sono tutti morti sul colpo, schiacciati all’interno dell’abitacolo dell’autocarro. Si tratta di quattro dipendenti della ditta Beltrami residenti Castelleone: 42enne esce di strada e muore I ncidente mortale, nella serata di lunedì, anche tra Torre Pallavicina e Soncino. Massimiliano Pignoli, 42enne di Castelleone, è rimasto vittima di una tragica uscita di strada. La tragedia, che si è consumata in territorio comunale di Pumenengo, ha avuto quale vittima il 42enne conosciuto in paese. Pignoli si trovava alla guida della sua Fiat Punto quando, per cause in via di accertamento, ha perso il controllo del mezzo uscendo di strada e finendo la propria corsa contro un albero. Il giovane è morto sul colpo. Sul posto 118 e Carabinieri di Romano di Lombardia. La notizia ha fatto il giro del borgo nella mattinata di martedì. In molti piangono Massimiliano, stringendosi attorno ai familiari. Le esequie hanno avuto luogo giovedì mattina nella chiesa parrocchiale del paese. nel bresciano e di età compresa tra 20 e 47 anni. L’autista del tir ha invece rimediato serie lesioni e per questa ragione è stato ricoverato e trattenuto presso l’ospedale di Cremona. La sua prognosi, fortunatamente, non sarebbe riservata. La tangenziale è stata chiusa al traffico sino a sera inoltrata. Sul posto Polizia, Carabinieri e i Vigili del Fuoco provenienti da Crema e Cremona. I sanitari del 118 si sono occupati del trasferimento in ospedale del ferito. La salme sono state ricomposte presso l’obitorio del Maggiore di Crema. È stata disposta l’autopsia sul cadavere del giovane straniero alla guida dell’autocarro. apina nel fine settimana a danno del bar tabaccheria di via Manzoni a Spino d’Adda. Due banditi, entrati nel locale con un coltello in pugno, sono riusciti a farsi consegnare 300 euro dandosi poi alla fuga. Non prima d’aver ‘steso’ il fidanzato della figlia dei titolari, militare dell’Esercito che, sentite le grida provenire dal bar, si è precipitato. Ha cercato di fermare i due malavitosi colpendone uno con un calcio. Poi è stato sopraffatto dai due che hanno fatto valere la superiorità numerica e l’arma che uno dei due teneva in pugno. I banditi hanno pensato bene che fosse meglio fuggire e così hanno fatto a bordo di uno scooter rubato e abbandonato a qualche centinaia di metri dal bar. Rapina lunedì pomeriggio anche alla farmacia San Giuseppe di Cremosano. Un uomo, con un cappellino da baseball calato parzialmente davanti agli occhi, è entrato nella rivendita di medicinali mostrando la pistola che teneva infilata nella cintura e consigliando alla farmacista di stare calma. A quel punto è saltato dietro al bancone, ha infilato le mani nel registratore di cassa e se ne è andato con 300 euro. sabato 13 luglio 2013 13 CREMA: caso Iori, le motivazioni dell’ergastolo I l movente? La volontà di non far scoprire alla madre e all’intera opinione pubblica l’esistenza di Livia. Il delitto? Messo in atto con ineguagliabile grado di efferatezza. Questo in sintesi lo stralcio delle motivazioni firmate dal presidente del Tribunale di Cremona Pio Massa in merito all’ergastolo comminato al dott. Maurizio Iori per i decessi di Claudia Ornesi e della figlia di 2 anni, occorsi nell’appartamento di via Dogali, nel quale vivevano, nella notte tra il 20 e il 21 luglio del 2011. Secondo la Corte d’Assise di Cremona l’ex primario di oculistica dell’ospedale Maggiore di Crema sarebbe stato “imperturbabile davanti all’agonia” della figlia e della ex compagna “lasciando morire davanti a sé l’innocente sangue del suo sangue”. Il medico, secondo i giudici del Tribunale di Cremona che lo hanno condannato all’ergastolo, avrebbe ucciso nel tentativo di far tacere Claudia Ornesi che per la loro figlia chiedeva a Iori un riconoscimento sociale. La deposizione delle motivazioni darà ora ai legali del medico, gli avvocati Cesare Gualazzini e Marco Giusto, la possibilità di studiare il ricorso in Appello che era stato preannunciato subito dopo la lettura della sentenza datata 18 gennaio 2013. SONCINO: incendio alla DueBi calzature I ncendio di notevoli proporzioni nella notte tra mercoledì e giovedì presso il calzaturificio DueBi di via Milano, a Soncino. Per cause in via di accertamento il rogo si è sviluppato intaccando i capannoni nei quali erano stoccate articoli pronti per la prossima stagione, oltre agli spazi adibiti alla produzione (con tanto di macchinari irreparabilmente rovinati) e al ricovero dei mezzi di trasporto. Danni ingenti. CREMA: maxi furto di rame al depuratore F urto di rame a danno del depuratore di via Colombo. L’area gestita da Padania Acque è stata visitata da una banda specializzata che ha agito nella notte tra giovedì e venerdì. I ladri hanno tolto tensione all’impianto quindi hanno sfilato i cavi di rame dai pozzetti. Il danno patito ammonta a svariate decine di migliaia di euro. Centinaia i metri di oro rosso in fili del quale i soliti ignoti si sono impossessati. Le Forze dell’Ordine indagano. CREMA: appartamento svaligiato, 3 denunce I ladri colpiscono in centro e in pieno giorno entrando in un appartamento posto al primo piano di una palazzina di via Mazzini e rubando gioielli per 100mila euro. Ad accorgersi del furto la proprietaria della dimora che si è assentata per due ore, dalle 9 alle 11 del mattino. Al suo rientro ha constatato l’ammanco dei preziosi. Immediatamente ha allertato la Polizia che ha impiegato 24 ore per risolvere il caso. Ad agire sarebbero stati due individui. I due ladri sarebbero entrati in casa con le chiavi loro fornite dal figlio della colf. Tutti e tre sono stati denunciati. www.citroen.it IL TUO NELLA TUA AUTO TUTTO MONDO Nuova Citroën C4 Picasso 1.6 VTi 120. Consumo su percorso misto: 6,3 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: 145 g/Km. La foto è inserita a titolo informativo. NUOVA CITROËN C4 PICASSO. IL TECHNOSPACE. Scopri un’auto che fa spazio alla tua vita e alla più avanzata tecnologia. Infatti è l’unica del segmento con fari posteriori a Led con effetto 3D, Touch Pad 7”, Cruise Control e cinture di sicurezza attivi, sedile anteriore con poggiapiedi e funzione massaggio, parabrezza Wide Angle Screen e display panoramico HD 12”. Con Nuova Citroën C4 Picasso il Technospace metti in moto il futuro. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXXX. VIENI A SCOPRIRLA IN ANTEPRIMA NEGLI SHOOW ROOM DI CREMA, CREMONA E LODI CRÉATIVE TECHNOLOGIE CONCESSIONARIA CITROËN PER CREMONA E PROVINCIA: CREMA - VIA INDIPENDENZA, 55 - TEL. 0373 200770 LODI - VIALE PIACENZA, 67 - TEL. 0371 432722 SRL XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX P R E M I AT O C O M E M I G L I O R C O N C E S S I O N A R I O D ’ I TA L I A D E L 2 0 1 2 P E R L A Q U A L I TÀ D E L S E R V I Z I O [email protected] 1 OFFICINA AUTORIZZATA - ASSISTENZA RICAMBI: F.lli Locatelli s.n.c. Bagnolo Cremasco S.S. 235 km 47 (Crema-Lodi) - Tel. e Fax 0373 234869 21/06/13 15.33 14 Necrologi Dopo aver donato alla famiglia tutti i tesori del suo cuore, è mancata SABATO 13 LUGLIO 2013 “Gli Angeli non hanno età. Non sentono dolore. Invece di morire vivono in Dio da sempre e danno soltanto Amore”. Dopo una vita dedicata al lavoro e agli affetti familiari, è mancata “La bontà fu il suo ideale, il lavoro la sua vita. Nei nostri cuori è sempre vivo il suo ricordo”. È mancato all’affetto dei suoi cari Lina Casalini e Franco Maestri partecipano con sincero dolore al lutto che ha colpito Gaetano, Mazia e familiari tutti per la scomparsa della carissima A funerali avvenuti, i figli Gianfranco, Pasquale con Francesca, gli affezionati nipoti, i pronipoti, le sorelle, i cognati, le cognate e i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente ringraziano tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e la partecipazione ai funerali hanno condiviso il loro dolore per la perdita della cara Carla Baccanelli Tolotti Carla Baccanelli in Tolotti di anni 83 Ne danno il triste annuncio: il marito Gaetano, la figlia Mazia, le sorelle, il fratello, le cognate, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e la partecipazione al rito funebre hanno preso parte al loro dolore. Esprimono un particolare ringraziamento alle Cure Palliative di Crema per le cure prestate. Crema, 9 luglio 2013 Partecipano al lutto: - Antonio Agazzi e famiglia Il presidente del Consiglio comunale di Crema, unitamente a tutti i consiglieri, esprime il proprio profondo cordoglio, per la scomparsa di Carla Baccanelli Tolotti anima del CRE e del volontariato cremasco. Crema, 9 luglio 2013 Il consiglio di amministrazione, presidente dott. Alessandro Zambelli, consiglieri Agostino Savoldi, Enzo Bassoricci, Ezio Degli Agosti, Gabriella Panigada, Gigi Marinoni, Luciano Capetti, Marco Mariani, Gian Battista Serina, i soci onorari Oliviero Marin, Gualtiero Donesana, le terapiste Lorena Riccetti, Monica Marazzi, Ambra Nicolussi, Annalisa Corada e tutti i volontari del Centro di Riabilitazione Equestre sono vicini con affetto a Mazia e Gaetano per la scomparsa della loro cara Carla Tolotti e ne onorano la memoria nel ricordo incancellabile del bene operoso che ha profuso dando realtà in Crema ad anni di volontariato in cui l’Amicizia fedele è stata e rimarrà medicina che dà vita. Dio lo sa che gli è tornato un Angelo. Crema, 9 luglio 2013 “Beati i puri di cuore perché vedranno Dio”. (dal Vangelo di Matteo) Il Presidente, il Consiglio Direttivo e i Soci tutti del Lions Club Crema Host partecipano al grave lutto che ha colpito il signor Gaetano e la figlia Mazia per la scomparsa della cara moglie e mamma Carla Baccanelli Tolotti Fondatrice del Centro di Riabilitazione Equestre di Crema di cui è stata per oltre trent’anni operatrice appassionata, sensibile alla realtà del volontariato, creando, con il suo cuore di mamma, una rete di rapporti solidi, improntati al rispetto, al bene e all’amicizia. Nulla di ciò che ha fatto verrà dimenticato. Porgono sentite condoglianze anche a tutti i familiari e agli operatori del CRE. Crema, 9 luglio 2013 In questi momenti le parole non servono ad alleviare il dolore. A nome del Comitato San Pantaleone - Crema fiere porgiamo le più sentite condoglianze al marito Gaetano e alla figlia Mazia per la perdita della cara signora Carla Tolotti anima del nostro Centro. Crema, 9 luglio 2013 Crema, 9 luglio 2013 Vicini al dolore della famiglia Tolotti i consiglieri e i genitori del Patronato Assistenza Disabili “Terni De Gregory” piangono la scomparsa della loro presidente I ragazzi del Leo Club Crema partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa della signora Carla riconoscenti per quanto ha fatto per tutti noi, rimarrà per sempre viva nel nostro ricordo. Crema, 9 luglio 2013 Il presidente e i soci tutti del Rotary Club Cremasco San Marco partecipano al dolore dei familiari per la scomparsa di Circondato dall’affetto dei suoi cari è mancato Carla Baccanelli Tolotti Crema, 9 luglio 2013 L’Anffas di Crema piange la scomparsa di Carla e si stringe con affetto alla sua famiglia, nella certezza che tutto quello che lei ha fatto a favore delle persone con disabilità, rimarrà come esempio per tutta la società. Crema, 9 luglio 2013 Il Presidente, i volontari e i soci tutti della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Crema, partecipano al lutto della famiglia per la scomparsa della loro cara Carla Baccanelli Tolotti e inviano sentite condoglianze. Crema, 11 luglio 2013 Pierangelo Lameri (Piero) Ne danno il triste annuncio la mamma Dorina, il fratello Annibale con la moglie, il nipote Riccardo, le carissime zie e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà oggi, sabato 13 luglio alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Cremasca, indi proseguirà per la cremazione. La cara salma, proveniente dalla camera ardente dell’Ospedale Maggiore di Crema, giungerà in Chiesa alle ore 9.30. Le ceneri riposeranno nel cimitero di Ripalta Cremasca. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Esprimono un particolare e sincero ringraziamento ai medici e al personale infermieristico del Nuovo Polo Ospedale “Robbiani” di Soresina. Crema, 11 luglio 2013 Giuseppina Martelli Torazzi e inviano sentite condoglianze. Crema, 11 luglio 2013 Maestra Franca Costi ved. Caravaggi di anni 88 Ne danno il triste annuncio i figli Antonella, Liliana, Natalia e Oliviero, la sorella, i fratelli, i generi, la nuora, i nipoti, i pronipoti, i cognati, le cognate e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e la partecipazione al rito funebre hanno preso parte al loro dolore. Antonella, Liliana, Natalia e Oliviero riconoscenti ringraziano tutti coloro che, in questi ultimi anni a casa o presso le strutture ospedaliere, si sono presi cura della loro cara mamma. Offanengo, 6 luglio 2013 Cara nonna Franca mi hai insegnato l’importanza del decoro e il valore dell’istruzione e della cultura; mi hai sempre mostrato come ordine e precisione portino frutto e vantaggio; con l’esempio mi hai testimoniato quanto il sacrificio possa essere realizzante, soprattutto quando fatto per i figli e gli affetti familiari. È ancora vivissimo il ricordo dei giorni in cui mi insegnasti a pregare, insegnamento per il quale ti sarò sempre e soprattutto riconoscente. Grazie Monica Crema, 9 luglio 2013 Dopo una lunga sofferenza, Gesù Buon Pastore consegna alla tenerezza del Padre Osvaldo Scandelli di anni 83 A funerali avvenuti ne danno il triste annuncio i figli Luciana con Claudio, Marco con Elena, i cari nipoti Riccardo, Sabrina, Giulia, Roberto e Fabio, le sorelle, i cognati, le cognate e tutti parenti. I familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate ai medici e al personale infermieristico della casa di riposo “Brunenghi” di Castelleone. Ripalta Guerina, 12 luglio 2013 Pierluigi e Miranda Ferrari ricordano con immenso affetto l’amico Osvaldo Scandelli e si stringono in un forte abbraccio ai figli. Crema, 12 luglio 2013 di anni 66 Riconoscenti al Signore per il dono di questa Sorella e per l’esempio di sereno abbandono alla Sua Volontà, le Suore del Buon Pastore, Suor Daniela unita alle operatrici e alle ragazze del Centro Accoglienza di Varazze, i familiari: Roberta, Carla con Romeo, Luisa con Antonio, Angelo con Piera, Mino con Giulia, i nipoti e i pronipoti, l’affidano al ricordo nella preghiera. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore tutte le persone che con la presenza, la preghiera e la partecipazione al rito funebre hanno condiviso il loro dolore. Varazze-Crema, 10 luglio 2013 È mancato all’affetto dei suoi cari Partecipano al lutto: - Luisanna Sperolini - Tarcisio Adenti e famiglia “L’amore dà SPERANZA La speranza dà VITA La vita dà RICORDI”. I ricordi mi accompagneranno nel mio cammino e rimarranno sempre nel mio cuore e nella mia memoria. Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di conoscerti, per avermi accolto come una figlia e per il tanto affetto che ho ricevuto, per la fiducia illimitata che mi hai accordato sino all’ultimo giorno. Ciao Crema, 4 luglio 2013 Franca Bianchessi ved. Piantelli Giovanni Guerini e porgono sentite condoglianze. Crema, 6 luglio 2013 di anni 85 Il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale della “Banca Cremasca” esprimono partecipazione al dolore del collaboratore Agostino Guerini per la morte del caro papà Giovanni e porgono sentite condoglianze. Crema, 10 luglio 2013 Il direttore e i dipendenti della “Banca Cremasca” condividono il dolore del collega Agostino Guerini per la morte del caro papà Giovanni Improvvisamente è mancata all’affetto dei suoi cari Angiolina Morena ved. Mizzotti di anni 88 A funerali avvenuti, Tina con Franco, Padre Giuseppe, Fiorenzo con Noemi, Pierangelo con Gabriella, tutti i nipoti e i parenti ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Grazie di cuore agli “angeli” dell’Hospice che con amore l’hanno curata e assistita durante la malattia. Crema,13 luglio 2013 Partecipano al lutto: - Federica, Giusi e Antonio Agazzi Il vescovo Oscar e il presbiterio della diocesi invitano alla preghiera per la morte di Angiolina Morena ved. Mizzotti mamma di Padre Giuseppe Mizzotti. Offrono al Signore Gesù il bene da lei compiuto ed elevano la supplica perché ora si compia in lei il mistero glorioso della risurrezione. Crema, 10 luglio 2013 “Signore tu che ce l’hai vicino abbracciala per noi”. Anna Costi ved. Zaniboni di anni 90 Ne danno il triste annuncio i figli Marialuisa con Antonio, Mauro con Vittoria, i nipoti Alessandro, Federica, Fabio, Andrea, Luca e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un particolare ringraziamento al personale medico, infermieristico, ausiliario, alle rev. suore della casa di riposo Brunenghi di Castellone. Campagnola Cremasca, 9 luglio 2013 Le nipoti Maria Teresa, Gianna, Ninì, Agostino, i pronipoti Maria Grazia, Angelo, Elena, Gabriele, Alessandro, Annalisa, Morena, Gianfranco, Fabio, Laura sono vicini ai cugini padre Giuseppe, Ernestina, Fiorenzo e Pierangelo in questo triste momento per la perdita della cara mamma Angiolina Morena Crema, 10 luglio 2013 È mancata all’affetto dei suoi cari Crema, 10 luglio 2013 Angela ed Enrica Vanelli partecipano al grande dolore della signora Tina, dei figli e della famiglia Guerini per la morte del caro zia Paola Gianni Crema, 10 luglio 2013 Gli uffici della redazione riapriranno lunedì 26 agosto Ferie estive dal 5 al 25 agosto Madignano, 7 luglio 2013 Ambrogio, Mariella, Alessandro, Giovanna e Matteo si stringono commossi a Gianfranco, Pasqualino, Francesca e familiari per la scomparsa della cara mamma Quante volte siamo passati da te! Quante confidenze e che abbracci! Come scintille le tue parole e i tuoi gesti illuminano i nostri ricordi. Grazie del tuo amore I tuoi nipoti e pronipoti Bagnolo Cremasco, 10 luglio 2013 Franca Bianchessi ved. Piantelli Franca Ne danno il triste annuncio la moglie Tina, i figli Angelo con Antonella, Agostino con Tiziana, Annibale con Francesca, i cari nipoti Claudia, Alberto, Cristian, Alessia, Anna e Nicolas, il fratello la sorella, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore. Non fiori ma opere di bene. Credera, 10 luglio 2013 suor Paola Giovanna Ginelli “Va sicura e in pace anima mia poiché colui che ti ha creata da sempre ti ha amata”. (S. Chiara) Cavaliere della Repubblica “So in CHI ho posto la mia FEDE.” Carla e la ricordano con tanto affetto. Crema, 9 luglio 2013 Il Presidente, i volontari e i soci tutti della Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Crema, partecipano al lutto dell’Ispettrice delle Infermiere Volontarie Sorella Angela Torazzi e della famiglia per la scomparsa della cara mamma Sabato 31 agosto il giornale sarà regolarmente nelle vostre case Il circolo “MCL Santa Maria” con profonda partecipazione si stringe ai familiari del socio Anna Costi (Anita) porgendo le più vive condoglianze. Crema, 9 luglio 2013 Altre necrologie alle pagine 16 e 18 Angela Taino ved. Vailati di anni 85 Ne danno il triste annuncio il figlio Alessandro, la nuora Antonella, i nipoti Alice e Andrea, il fratello Rino con la moglie Franca, la sorella Vittorina, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari rivolgono un sentito ringraziamento a tutti coloro che in qualsiasi modo hanno condiviso il loro dolore. Un grazie particolare a tutta l’équipe dell’Hospice Cure Palliative dell’Ospedale di via Kennedy per le premurose cure prestate. Montodine-Romanengo, 10 luglio 2013 sabato 13 luglio 2013 15 PALAZZO PIGNANO E FRAZIONI Cascine: riqualificazione, il Tar ha deciso di LUCA GUERINI L’ amministrazione comunale è sempre alle prese con qualche questione – anche di una certa rilevanza – da risolvere o seguire con attenzione. Dopo oltre un anno, il Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia s’è espresso sull’ormai famosa riqualificazione di Cascine Gandini. La decisione del TAR giunge a seguito del ricorso di alcuni cittadini e di “Legambiente” contro il Piano Integrato di Intervento che “Fedil Costruzioni” avrebbe dovuto realizzare dopo aver ricevuto l’approvazione dalla precedente Giunta comunale guidata da Antonio Ginelli. Di fatto, il Piano viene ridimensionato, in parte accogliendo le richieste di chi aveva impugnato il progetto. Minore è il numero delle villette che saranno costruite nella frazione, da 20 a 13, eliminando la possibilità di edificare in zone considerate di particolare pregio. Cancellata dall’intervento l’unità commerciale di 200 metri quadrati prevista. In pratica, la decisione media tra le parti, ruolo che d’ora in poi spetterà all’amministrazione comunale di Rosolino Bertoni, da sempre rimasta in posizione “neutra”. Il sindaco lo ha confermato, dicendosi pronto a convocare le parti per arrivare a una variante condivisa del Pianto Integrato d’Intervento. “Rivaluteremo il progetto per togliere la possibilità di eventuali conflitti. La strada intrapresa, dopo i primi contatti, sembra quella giusta”, afferma Bertoni. Meno convinta che si arrivi a una soluzione in modo tranquillo la minoranza consiliare capeggiata da Taimur Dessuki. Staremo a vedere. Per una questione aperta, un’altra che s’è già chiusa in modo positivo. Riguarda la scuola. Anche Palazzo, come la frazione di Scannabue, avrà, infatti, la sua classe prima elementare. L’operazione è stata seguita da vicino dall’assessore Pietro Rossi in collaborazione con il parroco don Benedetto Tommaseo. Sei dei bambini iscritti a Scannabue hanno optato per il trasferimento nel capoluogo, permettendo così il rispetto della normativa vigente: per avviare un ciclo di studi elementare servono infatti almeno 15 alunni. La soglia è stata superata a Palazzo, che ne avrà 16, e a Scannabue, che ne avrà, invece, 17. Soddisfatto l’assessore Rossi, così come le famiglie dei bambini. SCANNABUE IN FESTA PER LA MADONNA DEL CARMELO L’oratorio “San Giovanni Bosco” invita tutti alla sagra della Madonna del Carmelo, che si aprirà venerdì 19 luglio per concludersi il 21. Tutte le sere dalle ore 19.30 aprirà la cucina, con la possibilità di gustare le prelibatezze della casa (prenotazioni al bar dell’oratorio o telefonando al n. 335.1336690, Alessia). I volontari dell’oratorio cucineranno tortelli dolci e di carne, pizze, linguine alle vongole, penne al sugo della casa, stinco di maiale, porchetta, costate, fritto di calamari e misto, patatine fritte, panini con salamella, affettati, wurstel e crauti e un ricco menù bambini. Venerdì, intrattenimento cabarettistico con la compagnia “No… strani” e con gonfiabili gratuiti per tutti i bambini. Sabato prossimo, la sera si ballerà con Tatiana. Non prima della Messa delle ore 18 e dell’intervento successivo di don Giuseppe Degli Agosti, che illustrerà gli affreschi della chiesa di V. Trainini. Numerose le iniziative per domenica 21 luglio: per tutto il giorno apertura straordinaria degli scavi, della Pieve e dell’Antiquarium di Palazzo; alle ore 14 la Batelada sul fiume Tormo, alle 17 (fino a tarda notte) il mercatino per le vie del centro con esposizione delle carrozze d’epoca; alle 17.15 una mostra presso villa Sangiovanni e la relazione su Edward Munch di A. Gisco; alle 18 la Messa solenne con processione per le vie del paese. La sera, tutti in pista con le note di “Luca e Francis”e, alle 23.30, lo spettacolo pirotecnico. Lunedì 22 luglio dalle ore 12 fino al tramonto, festa alle Fontanelle di via Benzoni. Buon divertimento! RIDIMENSIONATO IL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO. IL COMUNE INCONTRERÀ LE PARTI PER UNA REVISIONE DEL PROGETTO. SCANNABUE, FESTA E TANTE INIZIATIVE A sinistra, lo storico complesso di Cascine Gandini. In alto, la chiesa parrocchiale di Scannabue CAPERGNANICA: L’ANTEAS VALE ORO CHIEVE I 31 volontari preziosa risorsa per la comunità Foto in gara L’ di GIAMBA LONGARI È certamente una delle realtà di volontariato più belle che opera sul territorio di Capergnanica e Passarera dove, con passione, mette a disposizione di tutti un ricco ventaglio di servizi: è il locale gruppo dell’ANTEAS (Associazione Nazionale Terza Età Attiva Solidale), che fin dal 1998 è un punto di riferimento per l’amministrazione comunale e per l’intera comunità. Presieduta da Ferdinando Fusari, l’ANTEAS capergnanichese conta attualmente 31 volontari (nella foto, alcuni di loro durante una gita sociale), quattro dei quali sono autisti disponibili, grazie anche all’impiego della Fiat Punto recentemente acquistata, per il servizio di trasporto. “Il nostro gruppo è sempre in crescita – rileva il responsabile Fusari – e le porte sono comunque aperte per nuove iscrizioni, per accogliere pensionati che hanno voglia di mettersi a disposizione della collettività dedicando agli altri un po’ del loro tempo libero”. Sono innumerevoli le mansioni svolte dall’ANTE- AS. Tra queste, si segnalano la sorveglianza durante i funerali o i cortei, la consegna a domicilio di ricette e medicinali, la sorveglianza presso la piazzola ecologica, l’attività di prevenzione periodica con personale qualificato che provvede alla misurazione della pressione o alla prova del colesterolo, la consegna domiciliare di documenti, gli interventi d’assistenza sociale, la pulizia dei cimiteri e l’accompagnamento degli anziani presso i centri preposti a visite specialistiche (lo scorso anno, i viaggi per questo genere di accompagnamenti sono stati ben 120). Come detto, le varie amministrazioni comunali – riconoscendo il ruolo e la valenza sociale dell’associazione – hanno sempre stipulato con l’associazione specifiche convenzioni per la gestione dei servizi, erogando anche un contributo: tale convenzione è stata recentemente rinnovata pure dalla nuova Giunta presieduta dal sindaco Alex Severgnini, insediatasi ai primi di giugno. “Siamo soddisfatti di poter essere utili – osserva Ferdinando Fusari – e anche di vivere momenti d’amicizia, come la gita sociale e il pranzo di Santa Lucia con gli anziani”. W l’ANTEAS! assessore alla Cultura Santino Donzelli ricorda che fino a fine mese si possono inviare le adesioni e gli elaborati per il concorso Fotografica… Mente, iniziativa giunta alla quarta edizione, gratuita e aperta a tutti. La “sfida” si articola in due sezioni: A, Tema Libero e B, Il cibo (“come piacere della vita, come funzione sociale d’integrazione, capace di far sedere allo stesso tavolo persone diverse. Il cibo come momento di condivisione e convivenza. Incontrare la diversità attorno a un tavolo”). Sono ammesse stampe di dimensione 20x30, oppure 20x25 cm, per un massimo di 4 lavori per sezione. Le fotografie dovranno pervenire in busta chiusa entro il 31 luglio al Comune di Chieve, via S. Giorgio 28, 26010. Il modulo di partecipazione e il regolamento del concorso con i premi in palio sono disponibili presso gli uffici comunali, sul sito del Comune oppure a “La Nuova Immagine” di Crema. Per informazioni e richieste rivolgersi in municipio, tel. 0373.234323, alla e-mail [email protected] o in Biblioteca, [email protected]. LG Onoranze Funebri Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo Preventivi senza impegno Tel. 0373 203020 Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria) 16 Necrologi SABATO 13 LUGLIO 2013 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI “L’alba di ogni mattino ci regala il tuo ricordo e non c’è nessun tramonto che lo possa cancellare”. 1991 20 luglio 2013 Nell’anniversario della scomparsa de caro 2008 15 luglio 2013 Nel quinto anniversario della scomparsa del caro 1996 16 luglio “Ti portiamo nel cuore con l’amore di sempre dal cielo guidaci”. 2013 Nell’anniversario della scomparsa della cara mamma Per Samuele Ghidotti Ci piace pensarti lassù, sereno sorridente a festeggiare con nuovi amici. Che i nostri auguri ti raggiungano ovunque tu sia. Buon compleanno Sem da Monica, Giada, mamma, papà, Davide con Oksana e Viky, Carlo e Abram. Scannabue, 13 luglio 2013 Nel quattordicesimo anniversario della scomparsa del caro Per Malachia Fasoli la moglie, i figli, i parenti e tutti quanti lo conobbero lo ricordano con immutato amore e nostalgia. Una s. messa sarà celebrata martedì 16 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. Agostino Piloni Modesto Giusto Antonia Mazzocchi la moglie, le figlie e i parenti tutti lo ricordano con l’affetto di sempre. Una s. messa in suffragio sarà celebrata lunedì 15 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Nuova. la moglie Gigliola e il figlio Marco lo ricordano con immutato affetto e tanta nostalgia. Una s. messa sarà celebrata lunedì 15 luglio alle ore 17.30 nel Santuario della Madonna delle Grazie. i figli e le figlie con le rispettive famiglie la ricordano sempre con tanto amore e infinita nostalgia unitamente al caro papà 2011 2000 18 luglio 2013 “Nella vita sono rimaste solo due cose: in voi la gioia del Paradiso e a noi la gioia di rivedervi”. A quattro anni dalla scomparsa della cara 15 luglio Nel sesto anniversario la moglie, il figlio con la nuora e i nipoti, i fratelli e gli amici ti ricordano con immenso amore e ti affidano a Dio nella preghiera. Crema, 12 luglio 2013 2006 2013 Samuele Ghidotti Pietro Bressanelli 21 luglio 2013 “Il tuo ricordo è sempre vivo nei nostri cuori”. Nel tredicesimo anniversario della scomparsa del caro Nel settimo anniversario della scomparsa del caro Nel secondo anniversario della scomparsa della cara mamma Gaetano Vida Una s. messa di suffragio sarà celebrata nella chiesa parrocchiale di Madignano. Madignano, 16 luglio 2013 Lorenzo Merini Agostina Cattaneo Ignazio, Alberto, Daniela e i parenti tutti la ricordano con l’amore di sempre. Ombriano, 16 luglio 2013 1985 9 luglio 2013 Monica Nichetti (Dina) i figli Silvano, Vanna e Tiziana, la nuora, i generi, la sorella, il fratello, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con grande affetto e nostalgia, unitamente al caro papà Buon compleanno. Il tuo sorriso sempre con noi. I nonni, gli zii, le zie e i cugini di scannabue Questa sera, sabato 13 luglio alle ore 18 ti ricordiamo con una s. messa nella chiesa di Scannabue. la mamma, il papà, Antonio con Silvia, le piccole Melissa e Matilde e i parenti tutti lo ricordano con immenso amore a quanti gli vollero bene. Una s. messa in suffragio sarà celebrata giovedì 18 luglio alle ore 20 nella chiesa parrocchiale di Casale Cremasco. 1977 14 luglio Giuseppe Raimondi Cominesi 2013 “Per chi ti ha voluto bene è impossibile dimenticarti”. Nell’anniversario della scomparsa del caro Ernesto Borla i suoi cari lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 9.45 nella chiesa parrocchiale di Azzano. Nella ricorrenza del compleanno della cara Carissimo, ci manchi tanto e sei nei nostri cuori con grande affetto e nostalgia. Don Lorenzo e don Giuseppe, colleghi di Ambrogio, celebreranno una s. messa martedì 16 luglio alle ore 18 nella chiesa di San Pietro a Crema e venerdì 19 luglio alle ore 8.30 nella chiesa di Castelnuovo. Giovedì 22 agosto alle ore 8.30 ti ricorderemo con Cesare, Rita e genitori 1992 15 luglio 2013 Nel ventunesimo anniversario della scomparsa della cara nella parrocchiale di Trigolo Ernestina e familiari tutti Pianengo,Trigolo, 22 agosto 2013 1989 Vittorio Zecchini Giuseppe Vailati Facchini La moglie Enrica con i figli, Rosetta con Lino, lo ricordano con l’amore di sempre e con una s. messa di suffragio. Crema, 9 luglio 2013 Le figlie con i generi e gli adorati nipoti ricordano con l’amore di sempre e tanta nostalgia la cara mamma Agostino Simonetti Una s. messa sarà celebrata giovedì 18 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Crema Nuova. 2012 2008 15 luglio 16 dicembre 2013 2013 A un anno dalla scomparsa della cara mamma Lucia Zaninelli la mamma Angela, il papà Ernesto, il fratellino Luca, le sorelle Gladis con Alex, Elisa, Monia con Gaetano e la piccola Lucia, la ricordano con tanto affetto. Una s. messa verrà celebrata lunedì 15 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Arpina. 13 luglio 2013 “Ogni giorno c’è per te un pensiero e una preghiera”. la moglie, i figli, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti lo ricordano con tanto affetto. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Cremasca. Nel ventiquattresimo anniversario della scomparsa del caro Teresa Malosio in Contini Nel settimo anniversario della scomparsa della cara il marito e i figli la ricordano con immutato affetto. Accomunano nel ricordo il caro cognato Nel ventinovesimo anniversario della scomparsa del caro Mario Donzelli la moglie, i figli e i parenti tutti lo ricordano con infinito affetto. Un ufficio di suffragio sarà celebrato giovedì 18 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Chieve. Romilde Severgnini Anna Maria Ferrami a un anno dalla scomparsa e il caro papà Giovanni Assandri nel sesto anniversario. Una s. messa in loro memoria verrà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Madignano. Teresa Delmiglio e a ricordo del caro papà Aldino De Petri Siete sempre con noi. Con immenso affetto i vostri cari Mario, Giusi e Luca Crema-Trigolo, 15 luglio 2013 Giovanni Biscaldi i figli, le nuore e i nipoti lo ricordano con immutato affetto, unitamente alla mamma Adriana Boati in Biscaldi Crema, 15 luglio 2013 il figlio Lelio e famiglia, la sorella Dolores, la cognata e i nipoti la ricordano con affetto. Accomunano nel ricordo il caro papà Mario Grossi Una s. messa sarà celebrata in loro memoria martedì 16 luglio alle ore 9.45 nella chiesa di S. Antonio Abate in via XX Settembre a Crema. Giuseppe Contini Ponti a otto anni dalla sua scomparsa e il caro genero 2006 19 luglio 2013 A sette anni dalla scomparsa del carissimo Moreno Piazza Ameris Siboni nel ventiquattresimo anniversario. Una s. messa sarà celebrata lunedì 15 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo. Ss. messe in loro memoria saranno altresì celebrate nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. il fratello Tino, le sorelle Piera e Afra con tutti i familiari lo ricordano con immenso amore. Ss. messe in suffragio saranno celebrate venerdì 19 luglio alle ore 17.30 e il 15 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Rubbiano. Il Cremasco 17 SABATO 13 LUGLIO 2013 BOLZONE: oratorio in festa: non mancate! T utto è pronto a Bolzone per la tradizionale Festa dell’oratorio, uno degli eventi più attesi nella programmazione estiva cremasca. L’appuntamento è per venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio presso gli spazi funzionali della struttura parrocchiale, dove un’affiatata équipe di volontari s’impegna per organizzare il tutto e offrire tre serate all’insegna del divertimento, della buona cucina nostrana e della musica. La festa inizia venerdì prossimo con un momento ormai fisso: la messa in scena del nuovo lavoro teatrale della locale “Compagnia dello Schizzaidee”, che quest’anno, alle ore 21, presenta la commedia dialettale Non tutti i mali vengono per nuocere, assolutamente da non perdere. Per quanto riguarda invece la musica e il ballo, ogni sera è presente un gruppo: venerdì il dj Icio, sabato la band di Alida e domenica l’Orchestra Samy. Tutte le sere, inoltre, dalle ore 20 funziona il servizio di cucina con tortelli cremaschi, foiolo, carne alla griglia, bruschette, patatine fritte, calamari, torte e tanto altro, da gustare in allegra compagnia. CREDERA – RUBBIANO Il Bilancio... a colazione IL “NO” DELL’OPPOSIZIONE, CRITICA ANCHE SULLA TARES Giamba CAMPAGNOLA: Memorial Agostino Rossoni S i è concluso il terzo Memorial Agostino Rossoni di calcio dedicato alla categoria Amatori. Le finali sono state disputate lo scorso venerdì 5 luglio. Per l’ambìto primo posto, in campo le formazioni di Capralbese e Pandino, con successo dei nerazzurri di Capralba col punteggio finale di 4 a 0. Terza la Pianenghese. I vincitori si sono aggiudicati anche il premio riservato al miglior portiere Diego Marcialli; Davide Orlando degli “orange” quello come miglior giocatore; premio fair play alla Dinamo Crema. La manifestazione, organizzata dagli Amatori del paese in collaborazione con l’oratorio “San Luigi”, si è svolta in un clima sereno di festa, sport e sano agonismo. Gli organizzatori – che ringraziano gli sponsor Pizzeria S. Lucia, Azienda Agricola Padovani, Panificio Belli, Piper bar, Impresa edile Villani Francesco, il “don” e il personale dell’oratorio – si sarebbero aspettati più partecipazione da parte del pubblico, ma si sono comunque detti felici per la buona riuscita del torneo, nato per ricordare un amico che non c’è più. LG CASALETTO VAPRIO: 4° Concorso di Poesia L’ associazione “Stefano Pavesi” organizza la quarta edizione del Concorso di Poesia, iniziativa rivolta a tutti, ragazzi e adulti, su scala nazionale. La modalità di partecipazione è sempre la stessa: si possono consegnare poesie a tema libero, in lingua italiana (prima sessione) o in dialetto (seconda). Si deve presentare al massimo un componimento per ogni sessione, con i dati per poter essere contattati (nome e cognome, e-mail e/o telefono), in busta chiusa (3 copie del testo, uno solo con anche i propri dati per essere ri-contattati). Dove recapitare il proprio componimento? In busta chiusa presso il negozio di alimentari di piazza Maggiore oppure a Daniela Tristano, in via Dante Alighieri n° 39 a Casaletto Vaprio; in formato elettronico alla e-mail [email protected]. Per ulteriori informazioni: cell. 349.0516603. Gli elaborati vanno consegnati entro venerdì 16 agosto. La premiazione del concorso si terrà sabato 14 settembre presso la “Chiesa Vecchia” del paese dalle ore 16 alle ore 18. Alla lettura dei testi poetici, seguirà la consegna della pergamena-ricordo ai primi tre classificati d’ogni sezione. Non mancherà un rinfresco. Le opere presentate potranno essere oggetto di pubblicazione libera da parte dell’associazione “Stefano Pavesi”. LG Caro Agostino Mattia Seresini e i ragazzi dell’Anffas D opo cappuccino e brioche, tutti in Consiglio comunale: è accaduto lunedì 8 luglio a Credera, con la riunione convocata nell’insolito orario delle 9.30. Parecchi i punti in discussione: su tutti, il Bilancio di previsione 2013 con i relativi atti correlati, quindi il regolamento e le tariffe della TARES, la nuova tassa sui servizi che prende il posto della TARSU. Tutti argomenti per i quali l’opposizione, rappresentata dal solo consigliere Fulvio Zairo Facchi, ha espresso valutazioni negative. La seduta è entrata nel vivo con la determinazione dei gettoni di presenza per i consiglieri comunali: anche per quest’anno, ha spiegato il sindaco Matteo Guerini Rocco, si conferma la cifra di 16,28 euro a seduta. Facchi ha ribadito che, in questo difficile momento di crisi, “la politica deve dare segnali chiari ed è necessario limitare il più possibile”: ha pertanto confermato che la minoranza continuerà a percepire un centesimo simbolico devolvendo il resto del gettone in beneficenza e ha chiesto un abbattimento del 20% anche delle indennità di sindaco e assessori. Ha replicato il vicesindaco Mario Policella: “Son pronto a rinunciare all’indennità, in cambio del rimborso spese… Visto quanto mettiamo di tasca nostra, ad esempio in benzina, allora sì che i conti non tornerebbero!”. Voto contrario di Facchi anche sull’applicazione dell’addizionale IRPEF che comunque resta invariata allo 0,6%, con esenzione per i redditi fino a 15.000 euro: per l’esponente d’opposizione, la pressione fiscale si può e si deve alleggerire. L’assemblea consiliare ha quindi affrontato regolamento e tariffe della TARES, illustrati dal responsabile finanziario dottor Alfredo Zanara. Pur nell’incertezza che regna attorno all’argomento adesso, in attesa del conguaglio di fine anno, per le due rate si applica ancora quanto stabilito per la TARSU: di certo, con la TARES – una cui parte va allo Stato – si va incontro ad alcuni aumenti che, per talune categorie come gli esercizi commerciali, sono pure forti. Facchi ha auspicato una revisione del regolamento e una maggiore attenzione nei riguardi delle fasce sociali più deboli e ha invitato la maggioranza a “non veicolare messaggi fuorvianti: non è infatti vero – ha detto – che si risparmia, in quanto le tariffe sono al rialzo”. Il Consiglio comunale ha quindi affrontato il Bilancio 2013 che pareggia, tra entrate e uscite, a 2.014.219 euro. “Nello stendere lo strumento previsionale – ha rilevato il sindaco Guerini Rocco – il sentimento che prevale è quello dell’amarezza: dobbiamo fare i conti con il continuo impoverimento dell’autonomia finanziaria. Nonostante questo, però, con impegno e attenzione abbiamo salvaguardato tutti i servizi alla persona e alla famiglia e i contributi alla scuola materna e alle associazioni che operano per la nostra gente. Siamo attenti a evitare sprechi e spese inutili, in tal modo resta forte l’investimento nell’ambito socio-assistenziale e anche per la scuola: il tutto, senza dover aumentare l’IMU. Per noi, lo dico con orgoglio, l’aver mantenuto e preservato i servizi è fondamentale”. Dal consigliere Facchi – che alla fine ha votato contro al Bilancio – sono giunte critiche circa le scelte della maggioranza: a suo dire, il Comune potrebbe risparmiare ancor di più e, a tal proposito, ha disapprovato l’incarico conferito a un tecnico per la revisione dello strumento urbanistico e, soprattutto, il mantenimento del capitolo di spesa per la nuova sede comunale nell’area “ex Martinitt”. La maggioranza ha risposto che per la revisione del PGT ci sono obblighi cui adempiere, mentre per l’area “ex Martinitt” sussiste un problema tecnico che va sbloccato: solo allora, ha detto il sindaco, “ci muoveremo e, insieme, decideremo il da farsi. Ma la voce a Bilancio serve per essere appunto pronti quando arriverà una soluzione”. Montodine: la Notte bianca delle chiese fa il bis Passarera Söche in festa D opo il successo dello scorso anno oggi, sabato 13 luglio, torna a Montodine la Notte bianca delle chiese, chiese iniziativa organizzata dalla Parrocchia in collaborazione con la Corale “Santa Maria Maddalena”, con l’Associazione del Rosario, con il Gruppo “Regina della Pace”, con il Gruppo Volontari, con la Commissione comunale Patrimonio storico-artistico e con la Pro Loco. A partire dalle ore 21, una serie di manifestazioni attendono tutti nella chiesa parrocchiale e nelle chiese della Madonna del Rosario, di San Zeno e di San Rocco, monumenti d’arte e fede che sono un autentico tesoro della comunità rivierasca (nella foto, i rispettivi campanili). “In molti – rileva il parroco don Elio Ferri – ci hanno stimolato a riproporre la Notte bianca, un evento che è nostra intenzione rendere tradizionale: le chiese montodinesi, infatti, meritano di essere valorizzate da un punto di vista culturale, ma anche animate pastoralmente. In quest’Anno della Fede, pertanto, vogliamo dare alla proposta un taglio più pastorale e spirituale, senza però tralasciare un contenuto artistico”. Come detto, la Notte bianca delle chiese prenderà il via stasera alle ore 21, con una manifestazione diversa riproposta anche alle ore 22 così da dar modo a tutti di poter assistere. Nella chiesa parrocchiale, dedicata a santa Maria Maddalena, si terrà la Sosta dell’anima: dell’anima un’adorazione eucaristi- T ca guidata dalla Corale e dal Gruppo “Regina della Pace”. Presso la chiesetta del Rosario, invece, la Confraternita del Santissimo Sacramento dei Sabbioni animerà la Compieta Mariana. Altri due momenti si svolgeranno in via Circonvallazione, alle porte del paese: in San Zeno si terrà Salmi e Inni dal Vespro della Beata Vergine Maria, con tanto di commento, immagini artistiche e musica, mentre in San Rocco i ragazzi proporranno lo spettacolo musicale dal titolo Francesco. La serata terminerà alle ore 23: per tutti, il ritrovo è in oratorio per un tempo di ristoro con spaghettata, salamelle, patatine e altro, fino al suggestivo lancio delle lanterne. Tende da sole Giamba orna puntuale come ogni estate a Passarera l’appuntamento con la Festa da le söche, organizzata dal parroco don Giacomo Carniti e dal gruppo dell’oratorio. Il via oggi, sabato 13 luglio: per chi ama cenare in compagnia funziona il rinomato servizio di cucina nostrana, mentre dalle ore 21 la serata si farà danzante con Paolo Donzelli. Il divertimento è poi assicurato dall’elezione di “Miss & Mister Torta” abbinata al concorso di dolci e dalla “ruota della fortuna”. Domani, domenica 14 luglio, la cucina aprirà i battenti alle ore 19.30; quindi dalle 21.15 giochi per adulti e bambini organizzati da Roberta e Pamela, la grande tombolata, la “tombolina” e, per chiudere, la “ruota della fortuna”. G.L. FORTI SCONTI 30 anni www.doppiovetro.it Iemme srl linea Doppiovetro MADIGNANO via E. Mattei a nz rie spe di e tu adoravi camminare in montagna; hai raggiunto la vetta più alta, in quella gloria di pace. Rivolgi lo sguardo su quanti ti vogliono bene. Il tuo spirito semplice, laborioso, caritatevole, rimane impronta indelebile nei nostri cuori. Ti ricordiamo con una serata molto speciale giovedì 18 luglio alle ore 21.15 al Centro Culturale S. Agostino in compagnia del gruppo spontaneo di “Canto Popolare Giò Bressanelli”. I tuoi amici di sempre di GIAMBA LONGARI Il Consiglio comunale riunitosi lunedì mattina te dal direttamen tore produt A DI GARANZI IO RISPARM E-mail: [email protected] tel. 0373 65674 al fax 0373 658839 vo str os erv izio 18 Il Cremasco SABATO 13 LUGLIO 2013 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI In occasione del compleanno del caro Nel diciannovesimo anniversario della scomparsa della cara SONCINO La ‘Sviluppo’ in liquidazione In occasione del compleanno della cara mamma Matilde Mazzola i figli Domenica, Giulia, Angelo e Luigi, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti la ricordano con grande affetto unitamente al caro papà Agostino Tomella Accomunano nel ricordo i cari Carlo Alberto Marchetti la mamma, i fratelli, le sorelle, la cognata, i cognati, i nipoti e la pronipote lo ricordano con amore, unitamente al caro papà Giuseppe Marchetti Una s. messa sarà celebrata lunedì 15 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Quintano. Maria Annunciata Merlo in Pasini il marito Pietro, i figli Elia, Davide, Monica con Massimo, i nipoti Nicolas e Cristian la ricordano con grande amore. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro di Moscazzano. Agostino Comandulli Domenica Nigroni Camillo Marisa Casappa Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 18.30 presso la chiesa parrocchiale di Ripalta Cremasca. “Cercatemi all’interno del vostro cuore e quando avrete bisogno di me, sussurrate appena il mio nome... io sarò lì ... sempre”. A tre anni dalla scomparsa del caro In occasione del compleanno del caro Nel sesto anniversario del caro Giovanni Benedetti la moglie, i figli con le loro famiglie e i nipoti lo ricordano con amore. Una s. messa sarà celebrata lunedì 15 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Quintano. 1991 24 luglio 2013 “Non piangete la mia assenza, sono beato in Dio e prego per voi, vi amerò dal cielo come vi ho amati sulla terra”. Pietro Venturini la moglie, la figlia, il genero, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Crema Nuova. A quattro anni dalla scomparsa del loro caro Nel ventiduesimo anniversario della scomparsa del caro 14 luglio 2013 A 32 anni dalla scomparsa del caro Carlo D’Ambrosio “L’alba di ogni mattino ci regala il tuo ricordo e non c’è nessun tramonto che lo possa cancellare. Dorme... perché una mamma non muore mai!”. la moglie, le figlie e le nipoti lo ricordano con affetto. Una s. messa verrà celebrata domani, domenica 14 luglio alle ore 10 al cimitero maggiore di Crema. “Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta”. Angelo Piloni la moglie, i figli e le sorelle lo ricordano con tanto amore a quanti lo conobbero e gli vollero bene. Crema, 14 luglio 2013 Alex Venturini Teresa Cerioli ved. Saronni Un ufficio funebre è stato celebrato giovedì 11 luglio nella chiesa parrocchiale di Izano in ricordo dei cari defunti e della figlia Per il tuo 17° anniversario ti ricordano con infinito amore la mamma Marilena, il papà Costantino, il fratello Kevin, gli zii, i cugini, gli amici, i parenti e tutti quelli che ti hanno voluto bene. Con te ricordiamo anche tuo fratello Mark Ida Vivo ringraziamento al parroco don Gianni e ai partecipanti. Ss. messe saranno celebrate domani, domenica 14 luglio alle ore 10 nella chiesa di Pandino e martedì 6 agosto nella chiesa parrocchiale di Nosadello. “S iamo venuti a conoscenza del fatto che ‘Soncino Sviluppo Srl’, la società partecipata dal Comune, finalizzata alla creazione di aree a vocazione industriale e artigianale nel territorio ha subito un brusco cambio di assetto societario – ha fatto sapere il coordinatore del Partito Democratico di Soncino e Ticengo, nonché responsabile ambiente e territorio del Pd Cremasco, Vittore Soldo –. Sappiamo inoltre che la società, per volontà dell’amministrazione comunale è stata affidata a un amministratore unico, un dipendente comunale al quale, sembra di capire, toccherà il compito di liquidare la società, venderne il patrimonio e sistemare eventuali debiti. Si tenga presente che il ruolo di ‘Soncino Sviluppo’ doveva esser quello di rendere appetibili le aree artigianali del comune di Soncino al fine di attrarre attività produttive che a loro volta favorissero la creazione di posti di lavoro. Ma per rendere appetibili le aree artigianali è necessario un ragionamento politico sulle scelte strategiche e di carattere della società, come le attività che si intendono favorire e quale tipo di sviluppo si cerca di spingere. Il mantenimento e il raggiungimento di questo fine presupponeva visione e capacità di lungimiranza per un futuro produttivo e lavorativo del proprio comune. La società è stata voluta con queste caratteristiche, dall’allora giunta di centro sinistra guidata dal Sindaco Pisati. Ora sembra sarà portata in liquidazione dalla giunta di centro destra guidata da Pedretti”. Ma perché arrivare a questi punti. Soldo è convinto di conoscere le motivazioni della scelta operata dalla giunta Pedretti: “Il Bilancio comunale di previsione 2013, verrà portato in consiglio a settembre, a meno di 3 mesi dalla fine dell’an- Teresa Zinani ‘Spinese dell’anno’ Mamma e papà, Cinzia con Rachele, Rosangela con Alberto e le care nipoti Lucia e Marta Una s. messa in memoria sarà celebrata venerdì 19 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ricengo. “Va’ in pace anima mia, ti ringrazio mio Dio che mi hai creata”. (S. Chiara) Battista Saronni di SILVIA BISSA SPINO D’ADDA Fabrizio Romanò 1981 i figli, le figlie con le rispettive famiglie, i nipoti e i pronipoti lo ricordano con sempre vivo affetto, ricordando pure la cara mamma. GALLINA: “OBBLIGATI A FARLO, NON PER COPRIRE IL BILANCIO” “E ricordati, io ci sarò. Ci sarò su nell’aria. Allora ogni tanto, se mi vuoi parlare, mettiti da una parte, chiudi gli occhi e cercami. Ci si parla. Ma non nel linguaggio delle parole. Nel silenzio”. (Tiziano Terzani) Nel nono anniversario della cara Caterina Agrillo in Aiello i figli, le nuore, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti la ricordano a quanti la conobbero e le vollero bene. Crema, 18 luglio 2013 L no, periodo in cui bisognerebbe iniziare a fare il consuntivo. La liquidazione delle proprietà immobiliari di Soncino Sviluppo permetteranno di coprire e pareggiare il Bilancio. Ennesima dimostrazione della scarsa capacità amministrativa della giunta Pedretti che usa la crisi economica per giustificare il proprio fallimento politico-amministrativo. Lo dimostra anche il fatto che non potendo fare più nulla, nemmeno quasi il taglio dei cigli, di contro non si abbassano nemmeno le tasse”. A questo ‘j’accuse’ del responsabile del Pd, questa settimana risponde prontamente, attraverso le pagine del nostro giornale, il vicesindaco di Soncino, Gabriele Gallina, che smentisce categoricamente ogni affermazione di Soldo. “Innanzitutto Soncino Sviluppo non è ancora in liquidazione – ha affermato l’assessore –. In secondo luogo, come accade ogni volta, nell’assemblea è stato approvato il Bilancio e, siccome in scadenza c’era anche il collegio dei sindaci, li abbiamo sostituiti decidendo una riduzione, portando il Cda da 3 membri a un solo amministratore. Ecco l’unica cosa cambiata. Per il resto non è avvenuto assolutamente niente. Probabilmente saremo obbligati a mettere in liquidazione la società per seguire i dettami della normativa”. “Da ultimo – chiude Gallina – è inverosimile accusarci di sistemare il Bilancio con la liquidazione di Soncino Sviluppo, addirittura è una pura fantasia e, chi ha un minimo di conoscenza sulle corrette procedure da seguire, dovrebbe sapere che non è possibile utilizzare soldi dell’una per coprire le falle dell’altro. Specialmente dovrebbero saperlo coloro che invece e a priori si arrogano il diritto di accusare gli altri”. In breve SPINO D’ADDA M artedì alle 20.30 tornerà a riunirsi il Consiglio comunale di Spino d’Adda. Cinque i punti all’ordine del giorno, di cui tre interrogazioni presentate dagli esponenti di minoranza ViviSpino, Roberto Galli ed Enzo Galbiati. L’assemblea sarà chiamata ad adottare anche il Piano attuativo di lottizzazione residenziale (Capo degli orti), in variante al Piano di Governo del Territorio. a signora Teresa Zinani è la spinese dell’anno. Lo ha decretato il consiglio comunale la scorsa settimana. L’annuncio, fatto dal sindaco Paolo Riccaboni in assemblea, è stato accolto con favore ed entusiasmo da tutti, maggioranza e opposizione. La proposta è stata avanzata dal capogruppo di maggioranza Samuele Grioni e condivisa dall’intero Consiglio comunale. “Generosa e discreta, opera in favore di tutti senza chiedere nulla in cambio”. Grioni ha osservato che “le persone come la signora Zinani, 81 anni, sono definite da alcuni, benefattori, da altri, angeli, e sono un esempio per la collettività. Ha vissuto una vita di servizio, fatto tanti gesti di altruismo, condivisione, solidarietà, generosità, sempre e comunque è stata una presenza di grande operatività”. E ha aggiunto: “Tutti noi abbiamo ricevuto direttamente o indirettamente qualcosa da Teresa, quindi grazie a lei e a Sergio”. Sulla stessa lunghezza d’onda, Enzo Galbiati, capogruppo di minoranza: “La proposta è pienamente condivisa. La signora Zinani è persona importante per il paese. Ha dato lavoro ed esempio, è disponibile sempre. È stata festeggiata anche in passato” (dall’Arci, su proposta di Pierluigi Tamagni, già sindaco di Spino d’Adda, ndr). Davvero una proposta eccellente”. Galbiati ha quindi ricordato come spesso, quando lui era vicesindaco, la sua giunta si “sia rivolta a Teresa per chiedere aiuto, ricevendolo sempre”. El PANDINO: eventi VAILATE: la maggioranza perde i pezzi M ercoledì è andata in archivio l’iniziativa ‘Sere d’estate’ promossa dal comitato commercianti. Ogni mercoledì, dal 19 giugno, pandinesi e non, hanno avuto l’opportunità di fare shopping e gustare qualche spettacolo. “Inizia il caldo e aumenta la voglia di ritrovarsi la sera per una passeggiata”. E così il Comitato commercianti di Pandino, presieduto da Elisabetta Pugliese, ha pensato ad alcune iniziative per favorire lo shopping nel divertimento. Il battesimo di ‘Sere d’estate’ è avvenuto con proposte dedicate ai giovanissimi. La serate del 26 giugno è stata dedicata allo sport, il primo mercoledì di luglio alla moda, il 10 luglio, ultima serata, alla musica. “Siamo molto soddisfatti per la riuscita delle quattro serate (hanno collaborato anche Confcommercio e assessorato alle Attività produttive del Comune di Pandino)” spiega Elisabetta Pugliese, già in azione per lo ‘sbaracco’ e la notte rosa del 20 luglio. El A DOVERA La notte bianca è d’attualità anche quest’anno. Oggi dalle 20,30 sino a domattina sarà grande festa a Dovera e Postino. L’iniziativa è dei pubblici esercenti e dell’assessorato alle attività produttive. Spettacoli di vario genere, buona cucina, giochi vari, musica, mercatini. lberto Aiolfi, Francesco Fontana, Arianna Mossali e Silvano Vecchio hanno ufficializzato nella seduta del Consiglio comunale di giovedì la definitiva rottura con la maggioranza di Un segno per Cambiare attraverso la costituzione del gruppo indipendente Legati a Vailate. “L’iniziativa nasce da una lunga e approfondita valutazione della situazione politica del paese – ha dichiarato la nuova capogruppo Mossali – che attualmente appare insostenibile e priva di qualunque logica. Abbiamo sempre creduto fermamente nel programma elettorale con il quale ci siamo presentati alle amministrative del giugno 2009: un programma costituito da pochi punti chiari e precisi, che i cittadini hanno dimostrato di apprezzare e condividere con il loro voto”. Proprio il sostegno a quel programma, alle idee e ai valori che esso rappresenta hanno motivato la scelta dei quattro di mantenere, fino a oggi, l’identità simbolo della lista Un Segno per cambiare, nonostante la scissione verificatasi nel gennaio 2012. “Siamo costretti a vedere quel programma e quegli obiettivi abbandonati e sviliti. È ormai noto che, da mesi, il sindaco governa grazie al sostegno, non sappiamo se incondizionato del gruppo di minoranza Vailate decidiamo Insieme”. Mossali ha, quindi, chiarito che il neonato gruppo non è più disposto a tollerare la situazione “assurda dal punto di vista politico” che il paese sta vivendo. “Le minacce e gli attacchi nei nostri confronti; il programma elettorale interamente disatteso; le promesse non mantenute; la discutibile gestione dell’amministrazione; e, soprattutto, l’inesistente considerazione che il sindaco e la giunta hanno dei cittadini, elettori e sostenitori” sono le decisioni finali che hanno spinto i quattro dissidenti alla decisione della costituzione del nuovo gruppo indipendente. Concisa la dichiarazione del primo cittadino Pierangelo Cofferati che, dopo aver rimandato al mittente le accuse di scarsa trasparenza, ha preso atto della scelta e ha formulato il suo personale in bocca al lupo a Mossali per il nuovo incarico di capogruppo. Ramon Orini CONCESSIONARIA Auto Futura - Cassini UNICA CONCESSIONARIA UFFICIALE DEL CREMASCO www.cassiniauto.it Auto Futura - CASSINI Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 - tel. 0373 648164 IL NUOVO TORRAZZO Inserto di informazioni per usare la città e il circondario AGENDA SABATO 13 ORE 10 CREMA ORE 21 CASA CREMASCA Tutti i sabati e le domeniche di luglio, apertura della Casa Cremasca e della Sala Pietro da Cemmo presso il Museo civico. Iniziativa promossa grazie ai volontari del TCI. Orari di apertura: ore 10-12 e 15,30-18,30. ORE 15 FERRARA MOSTRA Al Palazzo della Racchetta in via Vespergolo 4/6 Dramatis Personae. Il volto e la figura nell’arte italiana contemporanea. Opere a cura di vari artisti e del cremasco Francesco M. Lodigiani. Esposizione visitabile fino al 14 luglio tutti i giorni dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. VIDEO TESTIMONIANZE Al teatro S. Domenico per “I Manifesti di Crema” Banff Festival a Crema, Meglio un giorno da Leone, manifesto della natura estrema. Un emozionante incontro con i film più spettacolari di imprese alpinistiche e sportive in alternanza a momenti di racconto dal vivo di chi è stato protagonista di alcune straordinarie avventure come Alessandro Gogna. Ingresso libero. ORE 21 PASSARERA FESTA DA LE SӦCHE All’oratorio Festa da le söche da Pasarera. Serata danzante con Paolo Donzelli, elezione Miss Torta (o Mister Torta), la ruota della fortuna e possibilità di gustare deliziosi cibi della nostra cucina. Domani, domenica 14 apertura cucina alle ore 19,30, alle ore 21,15 giochi in libertà per adulti e bambini organizzati da Roberta e Pamela e alle 21,15 grande tombolata, a seguire tombolina. Infine la ruota della fortuna. ORE 21 MADIGNANO FESTA In oratorio serata con canzoni d’autore Giò Bressanelli Tra me e De Andrè. Attivo il servizio bar e ristorazione con gnocco fritto e altre specialità da gustare in compagnia. MERCOLEDÌ 17 ORE 21 CREMA CONCERTO Nell’ambito della rassegna “Cremona Summer Festival 2013”, al CremArena concerto dell’orchestra by Cremona International Music Academy e JVL School Performing Arts. In caso di maltempo il concerto si terrà in Sala Pietro da Cemmo. Anche mercoledì 31 luglio. ORE 21,15 BAGNOLO CINEMA Per “Cinema sotto le stelle”, presso il Centro anziani Antonietti Crespi proiezione del film commedia Una famiglia perfetta. Ingresso gratuito. GIOVEDÌ 18 ORE 21 CREMA CONCERTO Nei chiostri del S. Agostino Spetacol e altre storie di Giò Bressanelli e la sua band. Serata in ricordo di Agostino Verdelli. Ingresso € 10. Il ricavato sarà destinato all’acquisto del nuovo pullmino per l’Anffas onlus Crema. ORE 18,30 PIANENGO ORE 19 Ancora oggi e domani al parco ex scuole elementari in via Capitani di Rivoltella 3 Festa del tortello. Degustazione del tipico tortello cremasco, serate danzanti con: Tiziano, Mario Ginelli e Jack e Miss Mary. RIPALTA ARPINA FESTA TORTELLO Speciale appuntamento con il Mercatino del Piccolo Antiquariato. Ultima edizione prima della tradizionale pausa d’agosto. Appuntamento che coincide con l’apertura dei negozi del paese. ORE 19 Oggi, domani e domenica 21 luglio Festa del rock organizzata dal “Gruppo Giovani Casale Cremasco-Vidolasco”. Appuntamento presso l’area artigianale Fornasetto - SP XII, via Camisano-incrocio via Ricengo. CASALE CR. FESTA ROCK ORE 19 SONCINO ORE 14 Fino alle ore 18,30 apertura del Bosco didattico e dell’ecomuseo di casina Stella. Possibilità di essere accompagnati dalle Guardie ecologiche volontarie e dal personale della provincia di Cremona. CASTELLEONE ORE 19,30 Oggi, domani e domenica 21 sagra Madonna del Carmelo. Cucina aperta (prenotazioni al bar dell’oratorio o da Alessia 335.1336690). Questa sera spettacolo di cabaret con la compagnia “No*strani...”. (ns. servizio pag. 15) SCANNABUE SAGRA ORE 15 OFFANENGO ORE 21 BOLZONE ORE 20,30 CREMA ORE 21 RIVOLTA D’ADDA ORE 21,15 CASTELLEONE ORE 21,30 ROMANENGO Fino alle ore 24 La notte bianca. Musical, danza, intrattenimento, ristoranti, animazione, spazio bimbi, divertimento... FESTA MEDIEVALE Fino alle ore 24 alla Rocca Sforzesca 14a edizione di Cala la notte, si illumina la Rocca quest’anno intitolata “XIV luna”. La Pro Loco con il patrocinio del Comune invita alla celebre serata storica in costume nella quale si esibiranno maestri d’arme, si terranno dimostrazioni cavalleresche danze in costume, giochi per bambini, si potranno gustare prelibati cibi serviti da osti e ostesse in costume.... Biglietti: € 4,50 intero, ridotto € 2,50 (minori fino a 14 anni). Famiglia € 10 (2 adulti più figli minori di 14 anni). Per informazioni Pro Loco 0374.84883 - 0374.84449 (fax), e-mail: info@ prolocosoncino.it. ORE 21 MONTODINE NOTTE BIANCA CHIESE Fino alle ore 23 nelle chiese di S. Zeno, S. Rocco, Madonna del Rosario e S. Maria Maddalena, viene riproposto, ogni ora, contemporaneamente, una manifestazione diversa per chiesa. Girando tra le diverse chiese, tutti possono assistere a manifestazioni diverse. Alle ore 23 ritrovo tutti in oratorio per un tempo di ristoro (spaghettata, salamelle, patatine...) per chiudere la serata con il lancio delle lanterne. ORE 21 CREMA CONCERTO Al CremArena in piazza Terni de Gregory concerto rap. Artisti: Stigma, Meta e Ar.Key; cantautore: Alessandro Rutella. Iniziativa dell’associazione nazionale “Gli Amici per la Pelle” An ap Onlus. Ingresso gratuito. DOMENICA 14 CASTELLEONE PRO LOCO CASALETTO CEREDANO Sottoscrizione a premi Sono stati estratti i numeri vincenti della sottoscrizione organizzata dalla Pro Loco: 4.956, 5.285, 6.049, 502, 2.708, 3.333, 7.656, 3.860, 6.275, 5.091, 7.450, 382, 5.675, 2.606, 7.717, 2.748, 2.798, 2.561, 3.772, 4.625. I titolari dei biglietti vincenti possono ritirare i corrispettivi premi presso: Tamagni Giovanni, via Piazzano 16, tel. 0373.262306 entro il 30 settembre. ORFEO - ASS. CULTURALE Lago di Garda e Varese L’associazione “Orfeo” di via Medaglie d’Oro 1, tel. 0373.250087, e-mail: orfeo@ nextour.it organizza: sabato 24 agosto visita al Sacro Monte di Varese. Partenza ore 12,30 dal piazzale delle Autoguidovie, via Mercato. Nei pressi della funicolare, utilizzata poi per l’ascesa al Santuario, alle 14,30 incontro con la guida Giulio Cacopardo. Visita guidata del santuario e proseguimento, a piedi, per la visita delle altre 14 cappelle. Quota di partecipazione € 32 comprensiva di viaggio in pullman, biglietto funicolare, guida, accompagnatore e assicurazione. Domenica 11 agosto Venezia e la mostra di Manet € 74. Partenza alle ore 6 dal piazzale delle Autoguidovie, via Mercato e arrivo al Tronchetto (Venezia). In motoscafo si raggiungerà Piazza San Marco. Visita alla Basilica Santi Gio- DAL 3 AL 6 OTTOBRE Visita culturale a Palermo Dal 3 al 6 ottobre visita culturale a Palermo e dintorni (Monreale, Cefalù, Segesta). Si visiteranno i monumenti storiciartistici di Palermo dal periodo arabo-normanno fino a quello barocco, il Duomo di Monreale con il suo prezioso chiostro, esempio stupendo di architettura bizantina, Cefalù, il pittoresco centro marinaro e la sua Cattedrale, uno dei più interessanti monumenti medioevali dell’isola, cena al porto di Cefalù. Il Tempio di Segesta, tempio greco in stile dorico dell’antica città. Per informazioni Helma Pressler Papa 0373.204407 cell. 3290087413. INAIL - CREMONA Orari apertura estiva La Direzione Provinciale INAIL comunica che, fino al 31 agosto, gli sportelli della sede Inail di Cremona e Crema saranno aperti solo al mattino. PENSIONATI CREMA NUOVA Gita a Praga Il Gruppo pensionati della parrocchia del S. Cuore di Crema Nuova informa amici e simpatizzanti che sta preparando una gita di 6 giorni a Praga per il mese di aprile 2014. Il programma detta- APERTURA BOSCO CENTRO EDEN Al Centro Eden giornata libera. MUSICA Al CremArena in piazza Terni dè Gregorj 5 Music for Music - makermusic night. Ospiti: Overdreams, Ambramarie, Giuliette, Stefano Zonca. ORE 21 CASTELLEONE SPETTACOLO In località S. Maria in Bressanoro per “Castelleone l’Isola sonante”, Musica e parole con I Solisti laudensi. Abigeila Voshtina (violino), Fabio Merlini (clavicembalo) e con la partecipazione straordinaria dell’attore Stefano Micheletti. Ingresso gratuito. MARTEDÌ 16 ORE 21 CREMA CINEMA ALL’APERTO In piazza Terni proiezione del film La migliore offerta. In collaborazione con Multisala Porta Nova e Amenic Cinema. Ingresso posto unico € 3,50. Comunicati Comunicati vanni e Paolo, pranzo in ristorante (facoltativo) e nel pomeriggio, ore 14,20 circa visita guidata della mostra dedicata a Manet. Partenza per il rientro a Crema da piazza San Marco ore 16,30. Iniziative riservate ai soci. Iscrizione annuale € 10. MERCATINO VENERDÌ 19 FESTA DELL’ORATORIO Oggi, domani e domenica 21 Festa dell’oratorio. Questa sera rappresentazione dello spettacolo del gruppo Schizzaidee Non tutti i mali vengono per nuocere e al termine musica e divertimento con DJ Icio. INCONTRO Nella sala Giovanni XXIII in via S. Renzi all’interno del centro diurno “La Chiocciola”, conferenza incontro sul titolo Il cavallo-animale, il cavallomacchina, relatrice Nadia Zurlo responsabile nazionale equini della Lav. CINEMA Nel cortile di Palazzo Brunenghi in via Roma 67 per l’iniziativa “Cinema sotto le stelle” proiezione del film Love is all you need commedia. Ingresso € 5. In caso di pioggia il film verrà rimandato a nuova data. SPETTACOLO In piazza Matteotti Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani presentano L’altra opera, Giuseppe Verdi agricoltore, spettacolo per due attori e un gallo. Ingresso € 10, ridotto € 8. In caso di pioggia spettacolo al G. Galilei. defibrillatore Hospital TRASPORTI Services IN AMBULANZA E AUTOVETTURA www.hospitalservices.it OPERATIVI 24 ore su 24 NOTTE BIANCA CREMA SABATO 13 LUGLIO 2013 Tutti i mezzi sono dotati di e personale addestrato Crema - Via Stazione n. 27 - Tel. MUNICIPIO DI CREMA L’URP INFORMA... Orari apertura al pubblico Uffici amministrativi ■ Dal 15 luglio al 18 agosto gli Uffici amministrativi osserveranno i seguenti orari di apertura: lunedì ore 9-12 e 14,30-17,30; martedì 8,30-12,30; mercoledì 9-13 e 13,30-17; giovedì 9-12 e 14,30-17,30; venerdì ore 8,30-12,30. Chiusura via Izano ■ A seguito dei lavori per la realizzazione di un tratto di fognatura pubblica, dal 17 luglio al 7 agosto si provvederà alla chiusura della via Izano nel tratto che va dalla intersezione a rotatoria con la SP 235 fino al civico 19 (dopo il ristorante Maosi). Percorso alternativo: Sp 235, rotatoria Ca delle Mosche, via Cremona, via E. Martini, via Cadorna, via Brescia e attraverso via XI Febbraio si potrà raggiungere via Izano sul lato opposto dello sbarramento di cantiere. Sarà consentito, sul lato dell’area di cantiere, il passaggio dei soli pedoni e cicli da e per la ciclabile di Vergonzana. Biblioteca - Orientagiovani ■ Fino al 27 luglio la Biblioteca-Orientagiovani sarà aperta al pubblico: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 8,30 alle 13 e il mercoledì dalle 10 alle 18. Dal 29 luglio al 24 agosto dal lunedì al sabato ore 8,30-13,30. Colonia Seriana Giocaserio ■ Riapre dall’8 luglio al 16 agosto la Colonia Seriana. Giochi liberi e strutturali, laboratori, attività sportive... e, novità di quest’anno, utilizzo delle piscine del Centro natatorio. Giovedì 15 agosto “Ferragosto in colonia”. Iscrizioni presso l’Ufficio dei Servizi Sociali in via Manini 21 o mediante accesso al sito del Comune: www.comunecrema.it. Sono confermate le tariffe dello scorso anno. Sul sito del Comune di Crema www.comunecrema.it è possibile scaricare la modulistica della Colonia e la guida per l’estate “C.R.E.ma che bello!”. Progetto “I Care”, letteralmente Io mi prendo cura ■ Le associazioni e i singoli cittadini con volontaria e gratuita partecipazione possono impegnarsi, in collaborazione con il Comune, per l’esecuzione di interventi manutentivi rivolti al miglioramento del territorio. Chi fosse interessato contatti l’Urp - urp @comune.crema.cr.it, scriva all’Assessore ai LL.PP. Fabio Bergamaschi - [email protected] o chiami: N. Verde 800546333-0373-894241/0373-894357/0373-894269 0373 - 250654 gliato sarà pubblicato a settembre. te da versare: camera doppia € 280; Per informazioni contattare il si- tripla € 250, quadrupla € 365. gnor Milani 0373.200752. C.T.G. S. BERNARDINO Gita a Venezia Il Ctg ha organizzato per domenica 22 settembre una gita turistico culturale nella splendida città di Venezia. Il viaggio si svolgerà in pullman G.T. e vaporetto. Iscrizioni e programmi presso: sede Ctg via XI Febbraio 11/a (mercoledì ore 21-23, tel. 347.3716937) cellulare tutti i giorni, Gianni 0373.81647, Fulvia 0373.82469, Gabriella 0373.85077, Teresa 0373.85025, Adina 335.6143128, Andrea 0373.230348. CENTRO DON LAMERI Gita a Cividale del Friuli... Il Centro don M. Lameri di Salvirola organizza per sabato 7 e domenica 8 settembre una gita a Cividale del Friuli, Udine, Grado e Aquileia. Quota di partecipazione € 185 in camera doppia e € 195 in camera singola. Iscrizioni entro il 20 luglio presso la signora Mina Boldrini 0373.72427. Al momento dell’iscrizione si sceglie il posto in pullman. Per informazioni Iris Rosani 339.4840159. PELLEGRINAGGIO DIOCESANO BCC ADDA E CREMASCO Sacromonte di Varese Il Credito Cooperativo dell’Adda e del Cremasco-Cassa Rurale ha organizzato per domenica 21 luglio la visita al Sacro Monte di Varese. Partenza con bus in mattinata da Bagnolo, Capralba e Rivolta d’Adda. Iscrizioni presso le filiali del Credito Cooperativo entro il 18 luglio e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili, versando una quota di € 35 per i soci e di € 45 per i non soci. Per ulteriori informazioni contattare Angelo Bonomi 349.2260429 o Paolo Gatti 335.7055747, e-mail: [email protected] AVIS-AIDO-ADMO - ROMANENGO Gita a Gardaland Le associazioni Avis, Aido, Admo in collaborazione con la parrocchia di Romanengo organizzano per sabato 27 luglio una gita di puro divertimento a Gardaland. Partenza dal piazzale delle scuole alle ore 8, ritorno previsto per la 1. Quota di partecipazione € 27 (biglietto ingresso più pullman) Per iscrizioni rivolgersi a Deborah Giroletti 346.3863328 oppure Rosolino Giroletti 348.8294420. Saldo per gita a Roma PRO LOCO DI CREMA Scade mercoledì 31 luglio il termine per il versamento del saldo, per quanti si sono iscritti al pellegrinaggio diocesano a Roma. Rivolgersi presso la segreteria del Centro S. Luigi da lunedì a sabato ore 9-12 o lunedì e martedì ore 14-17. Quo- Fino al 1° settembre la Pro Loco Crema sarà aperta solo al mattino dalle ore 9,30 alle 12,30 da lunedì a sabato. Domenica chiuso. Dal 12 al 18 agosto, chiusura totale. Orari apertura estiva L’Approdo Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento Alcool-Parliamone insieme 800 010886 Libreria Editrice Buona Stampa Srl 0373 257312 - 0373 80530 ☎ 0373 256265 via Civerchi, 7 - Crema 0373 256994 Per altre info: Il Nuovo Torrazzo Fondazione “Carlo Manziana” SCUOLA DIOCESANA www.fondazionemanziana.it via Dante, 24 - CREMA via Mazzini, 12 CREMA Bonifico bancario: Banco Popolare via XX Settembre Crema IT 32N0503456841000000584575 COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12 L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici CONSULTORIO FAMILIARE tel. e fax 0373 82723 e-mail: [email protected] Distribuzione numeri e attività di sportello Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): dal martedì al venerdì 14-19 - sabato 9-13 OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.1520.15 • Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18 CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI CUP • Ore 7: PRELIEVI ingresso 1, AMBULATORI TAO (ingresso 2). Distribuzione numeri fino alle ore 9.30 • Ore 7.30: ACCETTAZIONI ESAMI DI LABORATORIO • Ore 8.00: RITIRO REFERTI, ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE PRENOTAZIONI TELEF., REGISTRAZIONE PRESTAZIONI ESEGUITE, ATTIVITÀ DI CASSA • Ore 9.15: PRENOTAZIONI DIRETTE PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI LABORATORIO • Ore 16.45: FINE DELL’EROGAZIONE DEI NUMERI • IL SABATO: non vengono effettuati i prelievi. La consegna del materia- le biologico avviene dalle ore 7.30 alle ore 9.30. Le restanti attività inizieranno alle ore 7.15 con la distribuzione dei numeri e termineranno alle ore 12.30 • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi OSPEDALE VIA KENNEDY ☎ 0373 2061 (centralino) Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivo: 11-13 e 16.30-19.30 CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15 OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino) Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab. dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17 TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873 CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19 PIATTAFORMA RIFIUTI via Del Macello, 21 - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858: Lun., mar., giov., ven., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. 13.30-17.30. Domenica 8-12 UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 876611 Crema - via Pombioli, 6 - 2° piano (presso Palazzo Inail) e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Mercoledì 14-15 INPS - CREMA ☎ 0373 281111 via Laris, 11 Crema - [email protected] Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15 BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329 ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323 Via Civerchi, 9 - Crema. Orario estivo. 1-28 luglio: dal lunedì al sabato 8.30/13 con mercoledì a orario continuato 10/18. 29 luglio-12 agosto: dal lunedì al sabato 8.30/13.30. Chiusura completa dei servizi 12-24 agosto. Dal 25 agosto la biblioteca e l’Orientagiovani riprendono secondo i consueti orari. Aula studio presso la sala civica Villa San Giuseppe - Parco Bonaldi: 1 luglio-24 agosto 15/19. 12-24 agosto (settimane in cui la biblioteca sarà chiusa) la sala studio sarà aperta anche la mattina dalle 10 MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849 www.comunecrema.it e-mail: [email protected] Da mart. a vener. ore 9-12.30 e 14-17.30; sab., dom. e festivi ore 10-12 e 15.30-18.30. Lun. chiuso. Ingresso gratuito. ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12. Agosto: chiuso CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940 Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189 Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956 Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728 via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196 PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT Piazza Duomo, 22 - Crema - ☎ 0373.81020. Dal 1° luglio al 1° settembre dal lun. al sab. 9.30-12.30. Domenica chiuso. Dal 12 al 18 agosto chiuso TURNI D’APERTURA FARMACIE DISTRIBUTORI CREMA Dalle ore 8.30 di venerdì 12/7 fino 19/7: Apertura con presenza del gestore – Farmacia Comunale Crema Nuova Domenica 14 luglio: ENI viale Europa via Cappellazzi 1/c - CREMA - Q8 via Libero Comune tel. 0373 202860 – Bagnolo Cr. turno fino h. 24,00. Riapre tutto il giorno dopo anche se festivo – Casale Cremasco-Vidolasco – Soncino (dott. Baccolo) Dalle ore 8.30 di venerdì 19/7 fino 26/7: – Farmacia Vergine dr. Rizzi via Cremona 3 - CREMA tel. 0373 84906 – Trigolo turno fino h. 24,00. Riapre tutto il giorno dopo anche se festivo – Palazzo Pignano-Scannabue EDICOLE CREMA: piazza Duomo - via Cadorna - via Kennedy - piazza Fulcheria - Ospedale Maggiore. SANTA MARIA DELLA CROCE: via Bramante. OMBRIANO: piazza Benvenuti 13. Il giornale non è responsabile degli eventuali cambiamenti di programmazione cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno SABATO 13 LUGLIO 2013 CRONACA D’ORO CONFESSIONI - Per le neccessità dei bambini e studenti ugandesi del nostro compianto p. Sandro: dalla famiglia cremasca € 150 Offerte ricevute in Caritas all’11 luglio Per Fondo Famiglie Solidali NN € 7.850 Libera Libera Libera professione Libera professione Libera professione Libera individuaLe professione individuaLe professione individuaLe professione come individuaLe come individuaLe come individuaLe prenotare come prenotare come prenotare come prenotare prenotare Liberaprenotare professione individuaLe come prenotare Offerte ricevute in Ufficio Missionario all’11 luglio Per Sr. Maria Nichetti Amici di Crema per le missioni € 350 Pro-lebbrosi NN € 20 Per progetto Uruguay don Federico Bragonzi NN € 110 RE GIONE LOMB A RDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA DUOMO (S. BERNARDINO) Lunedì ore 8.30-10.30 e 16-17.30 Martedì ore 8.30-10 e 16-18 Mercoledì ore 8.30-10 e 16-17.30 Giovedì ore 8.30-10.30 Venerdì ore 8.30-10 e 16-18 Sabato ore 8.30-10.30 e 16-18.30 Domenica ore 9-11 e 18-19 SANTA MARIA DELLA CROCE Giovedì ore 11-12 e 16.30-18 Sabato ore 15-18 MADONNA DELLE GRAZIE Dal lunedì al sabato ore 9-12 e 16-18 SANTUARIO DEL PILASTRELLO Sabato ore 9-12 Tutte le sere ore 21-24 La Libera Professione Individuale è l’attività svolta dai medici e La dalle Libera Professione Individuale l’attività svolta dai sanitario medici e altre professionalità dellaèdirigenza del ruolo dalle altre professionalità della dirigenza del ruolodisanitario a rapporto esclusivo, al di fuori dell’orario lavoro e La Libera Professione Individuale è l’attività svolta dai medici e a rapporto esclusivo, fuori dell’orario di lavoro e dell’impegno di servizio,alindiregime ambulatoriale. Sono dalle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario dell’impegno diIndividuale servizio, inèregime ambulatoriale. Sono anche le attività di diagnostica strumentale e di laLacomprese Libera l’attività svolta dai aProfessione rapporto esclusivo, al di fuori dell’orario di medici lavoro ee comprese le attività diagnostica strumentale di laboratorio, dianche day hospital, di di day surgery o di ricovero, inefavore dalledell’impegno altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario diIndividuale servizio, inèregime ambulatoriale. Sono La Libera Professione svolta daidimedici e boratorio, day hospital, di dayal surgery ricovero, in favore e su libera dell’assistito, con oneri adicarico dell’assistito adiscelta rapporto esclusivo, dil’attività fuoriodell’orario lavoro comprese anche le attività di diagnostica strumentale e di la-e dalle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario e su libera scelta dell’assistito, con oneri aintegrativi carico dell’assistito stesso odell’impegno di assicurazioni o di fondi del S.S.N. diIndividuale servizio, inèsanitari regime ambulatoriale. Sono La Libera Professione l’attività svolta dai medici e boratorio, di day hospital, di day surgery o di ricovero, in favore rapporto al di fuori dell’orario didel lavoro e stesso o diaassicurazioni o di di fondi sanitari integrativi anche le esclusivo, attività diagnostica strumentale eS.S.N. di ladalle altre professionalità della del ruolo sanitario e comprese su libera scelta dell’assistito, condirigenza oneri aambulatoriale. carico dell’assistito dell’impegno di servizio, regime Sono L’attività libero professionale ambulatoriale boratorio, dirapporto day hospital, di fondi dayalin surgery di ricovero, in favore esclusivo, di fuori odell’orario di lavoro e stesso o diaassicurazioni o di sanitari integrativi del anche dell’assistito, leL’attività attività di diagnostica strumentale eS.S.N. di lalibero professionale ambulatoriale può essere svolta presso: ecomprese su libera scelta con oneri a carico dell’assistito dell’impegno di servizio, in regimeo ambulatoriale. Sono boratorio, day hospital, day surgery di ricovero, inpresso: favore può essere svolta stesso o di di assicurazioni o di dilibero fondi sanitari integrativi del anchedell’assistito, le attività di diagnostica eS.S.N. di laL’attività ambulatoriale ecomprese su libera scelta conprofessionale oneri del astrumentale carico dell’assistito il nuovo poliambulatorio Presidio di Crema boratorio, di day hospital, di day surgery o di ricovero, in favore può essere svolta presso: stesso o di assicurazioni opoliambulatorio di fondi sanitari integrativi S.S.N. il nuovo del Presidiodel di Crema nella parte appositamente riservata; L’attività libero e su libera scelta dell’assistito, conprofessionale oneri a caricoambulatoriale dell’assistito nella parte può appositamente riservata; essere svolta stesso o di assicurazioni opoliambulatorio di libero fondi sanitaridel integrativi del S.S.N. il nuovo Presidio di presso: Crema L’attività ambulatoriale i Poliambulatori periferici di Rivoltaprofessionale d’Adda, Soncino e Soresina. nella parte può appositamente riservata; essere svolta i Poliambulatori ilperiferici di Rivolta d’Adda, Soncino e Soresina. nuovo poliambulatorio del Presidio dipresso: Crema L’attività libero professionale ambulatoriale nella parte appositamente può essere svolta i Poliambulatori ilperiferici di Rivolta d’Adda, Soncino e riservata; Soresina. nuovo poliambulatorio del Presidio dipresso: Crema nella parted’Adda, appositamente riservata; i Poliambulatoriilperiferici di Rivolta Soresina. nuovo poliambulatorio delSoncino Presidioe di Crema parte appositamente i Poliambulatori periferici nella di Rivolta d’Adda, Soncino e riservata; Soresina. La Libera Professione Individuale è l’attività svolta dai medici e i Poliambulatori dalle altre professionalità della dirigenza del ruoloperiferici sanitariodi Rivolta d’Adda, Soncino e Soresina. a rapporto esclusivo, al di fuori dell’orario di lavoro e dell’impegno di servizio, in regime ambulatoriale. Sono comprese anche le attività di diagnostica strumentale e di laboratorio, di day hospital, di day surgery o di ricovero, in favore e su libera scelta dell’assistito, con oneri a carico dell’assistito stesso o di assicurazioni o di fondi sanitari integrativi del S.S.N. L’attività libero professionale ambulatoriale può essere svolta presso: A.S.P.P.I. I · M · M · A 0373 280180 0373 280180 0373 280180 0373 280180 0373 280180 280180 0373 0373 280180 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 Prenotazioni allo sportello LE PARTI COMUNI ne, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili, di installare Alla precedente elencazione delle parti comuni sono stati impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per la aggiunti: le facciate dell’edificio, le aree destinate a parcheg- ricezione di qualunque altro genere di flusso informativo, ecc. gio e i sottotetti destinati all’uso comune. Tutte lea partire disposi-dal È confermato il divieto per il singolo condomino di effettuare mese di gennaio 2012 zioni sul condominio, se compatibili, si applicanodal anche ai al interventi sulla propria unità immobiliare, o su parti comuni lunedì venerdì dalle 14:00 alle 20:00 c.d.supercondomini o condominii complessi, ai condominii di cui ha la disponibilità esclusiva, che rechino danno alle pare il sabato dalle 8:00 alle 14:00 orizzontali e ai c.d. condomini parziali. Ciascun condomi- ti comuni o determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicuno esercita un diritto sulle parti comuni in proporzione al rezza o al decoro architettonico. L’amministratore o i singoli valore dell’unità immobiliare che gli appartiene, e ha il do- condomini possono diffidare chi esegua lavori che incidono DIrIGentI meDIcI vere di contribuire alle spese; il condomino può rinunciare negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso Broncopneumologia AIOLFI STEFANO all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di delle parti comuni. Ciascun condomino ha il diritto di instalD’ELIA TOMMASO LA PIANAcondizionamento, GIUSEPPE sempre che non ne derivino squilibri di lare impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva MAURI FABRIZIO RANA EMANUELE funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Le (antenne e parabole) e per l’accesso a qualunque altro genere cardiologia parti comuni non sono divisibili, a meno che la divisione pos- di flusso informativo. È inoltre consentita l’installazione di AGRICOLA PIETRO MARIA GIOVANNI farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili deCACUCCIsa MICHELE CATANOSO ANTONIO condomino. In tal caso, però, occorre sempre il consenso di stinati al servizio di singole unità immobiliari, ma l’assemblea DONATO GIORGIO DURIN ORNELLA tutti i partecipanti al condominio. È ora possibile modificare deve provvedere, su richiesta degli interessati, a ripartire tra i FOFFA ANTONIO anche condomini l’uso del lastrico solare e delle altre superfici coLODI RIZZINI ANGELO radicalmente la destinazione d’uso delle parti comuNANETTI MASSIMILIANO ni purché la modifica sia finalizzata a soddisfare esigenze di muni, salvaguardando il diritto di tutti di fare pari uso della PEDRINAZZI CLAUDIO ROMAGNOLI PIERGIULIO interesse condominiale, non rechi pregiudizio alla stabilità o cosa comune. Se l’intervento effettuato dal singolo comporTOVENA DANIELA MARIA VALENTINI PAOLOsicurezza del fabbricato e non alteri il decoro architettoalla ta modificazioni delle parti comuni, l’interessato deve darne nico dell’edificio. La modifica richiede la maggioranza quali- preventiva comunicazione all’amministratore, specificando ficata di almeno i 4/5 dei partecipanti al condominio e i 4/5 le modalità di esecuzione degli interventi da effettuare; l’asdel valore dell’edificio. Una maggioranza inferiore è invece semblea può prescrivere al condomino modalità alternative richiesta per le “innovazioni dirette al miglioramento o all’u- di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, so più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni: della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio. Viene almeno i 2/3 del valore dell’edificio con la maggioranza degli prevista inoltre la possibilità di installare impianti di videosorintervenuti in assemblea. Una maggioranza ancora più bas- veglianza sulle parti comuni dell’edificio con l’approvazione sa (almeno 1/2 del valore dell’edificio, con la maggioranza di almeno la metà del valore dell’edificio e la maggioranza degli intervenuti) è richiesta, per l’approvazione di quelle in- degli intervenuti. La spesa necessaria per la manutenzione, novazioni che hanno lo scopo di migliorare la sicurezza e la ricostruzione e sostituzione di scale e ascensori va suddivisa salubrità degli edifici e degli impianti, di eliminare le barriere tra i proprietari delle unità immobiliari a cui servono tali beni, architettoniche, di contenere il consumo energetico degli edi- per metà in ragione delle singole unità immobiliari e per l’alfici, di realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità im- tra metà esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di mobiliari o dell’edificio, di utilizzare impianti di cogenerazio- ciascun piano. (fine) PREVISIONI METEO spostamento da nord verso sud. Temperature in pianura minime tra 20 e 22 °C, massime tra 25 e 28 °C. Venti in pianura da deboli a moderati orientali. Possibile grandine nei temporali delle prime 12 ore DOMENICA 14 LUGLIO Nella notte addensamenti sparsi sui settori centro-occidentali, dal mattino prevalentemente poco nuvoloso con sviluppo di cumuli presso i rilievi; nel tardo pomeriggio possibili addensamenti sparsi su prealpi orientali e pianura adiacente. Rovesci o temporali residui nella notte sui settori occidentali. Nel pomeriggio non si escludono rovesci sparsi sui rilievi centro-orientali. Temperature in pianura minime intorno a 19 °C, massime intorno a 31 °C. LUNEDÌ 15 LUGLIO Ovunque sereno o poco nuvoloso con debole sviluppo di cumuli a evoluzione diurna sui rilievi. Temperature minime stazionarie, massime in lieve aumento. TENDENZA PER MARTEDÌ E MERCOLEDÌ Martedì ovunque sereno o poco nuvoloso, ma con addensamenti dal pomeriggio sui rilievi occidentali. Rovesci o temporali sparsi dal tardo pomeriggio sui rilievi occidentali. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati prevalentemente a regime di brezza. Mercoledì nuvolosità variabile con rovesci o temporali sparsi ovunque, più probabili su rilievi e alta pianura occidentale. G · I Crema fino al 17 luglio • The lone ranger • World war Z (e2 e 3D) • Now you see me • Pacific Rim • Uomini di parola • Dino e la macchina del tempo • Pain gain (mercoledì 17/7) · N · I INVITO A PRANZO Domenica ore 12: l’arrosto che hai cucinato ti è riuscito meglio delle altre volte? CORRADI BEATRICE MADERI di MANUELA VIRGINIA Servizio psicologia clinica opzioni al 30/11/2011 FACCHI GIUSEPPINA MADERI MANUELA VIRGINIA opzioni al 30/11/2011 i Fotografalo e invaiac foto e ricett e n per la pubblicazio Ingredienti per 6 persone – 400 gr di farina bianca – 4 uova – 150 gr di porchetta – 100 gr di rucola – strutto solido quanto basta IL NOSTRO GIORNALE LASCIA LO SPAZIO DELLA RICETTA AI NOSTRI LETTORI Invitiamo quindi tutti i lettori a consegnare le loro ricette presso i nostri uffici in via Goldaniga 2/a - Crema Vi ringrazieremo con un simpatico omaggio I MERCATI DI CREMONA L’ITALIA IN TAVOLA Dalle Marche la crescia sfogliata di Urbino CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità Varietà speciali n.q.; Fino (peso specifico da 81 a 84) n.q.; Buono mercantile (peso specifico da 78 a 80) n.q.; mercantile (p.s. fino a 77) n.q. Frumenti nazionali duri (produzione Nord Italia): Fino (p.s. da 80 e oltre) n.q.; Buono mercantile (p.s. 77/79) n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q. Cruscami franco domicilio acquirente: Farinaccio alla rinfusa 175-177; Tritello alla rinfusa 174-176; Crusca alla rinfusa 158-160; Crusca in sacchi n.q; Cruschello alla rinfusa 167-169. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità): Comune 220-222; Semivitreo n.q. Orzo nazionale: peso specifico da 61 a 64 181-185; peso specifico da 55 a 60 173-179 Orzo estero pesante (da commerciante-franco acquirente) n.q. Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante): Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio (50-60 kg) 3,00-4,00; Frisona (50-60 kg) 1,60-1,90. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona (180-250 kg) 1,40-1,60. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 2,30-2,60; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (47%) - O3 (50%) 2,55-3,05; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%) 2,30-2,90; Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3 (57%) 3,30-3,80; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3 (44%) - O2/O3 (46%) 2,65-2,90; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 2,20-2,45; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,55-1,85; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 1,17- 1,33; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo) 0,92-1,05; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso vivo) 0,60-0,76; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 1° qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,25-3,50; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 2,853,10; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O2 (51%) - O3 (52%) 2,90-3,10 Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,20-2,60. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo 140-160; Loietto 140-160; Fieno di 2a qualità 120-130; Fieno di erba medica 140160; Paglia 90-100. SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 3,74; 25 kg 2,71; 30 kg 2,48; 40 kg 2,07; 50 kg 1,86; 65 kg 1,75; 80 kg 1,73; 100 kg n.q. Magri da macelleria: 90-115 kg n.q. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,415; 145-160 kg 1,445; 160-180 kg 1,505; oltre 180 kg 1,475. CASEARI: Burro: pastorizzato 3,65; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte centrifugata e pastorizzata (reg. Cee n. 1547/87) n.q. Provolone Valpadana: dolce 5,10-5,25; piccante 5,30-5,55. Grana: stagionatura tra 60-90 giorni fuori sale n.q. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,60-6,95; stagionatura tra 12-15 mesi 7,70-7,95; stagionatura oltre 15 mesi 8,05-8,65. LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente): Legna in pezzatura da stufa: 60% forte e 40% dolce 100 kg 12-13.; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15 Pioppo in piedi: da pioppeto 4,80-6,70; da ripa 2,70-3,20 Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 9,70-12,20; per cartiera 10 cm 4,00-4,50. CINEMA SOTTO LE STELLE cortile del Teatro alle Vigne via Cavour 66 - Lodi (ore 21.30) Lodi Fanfulla ☎ 0371 / 30740 • Now you see me • Lincoln (15 luglio) • Un giorno devi andare (16 luglio) • Skyfall (18 luglio) • Educazione siberiana (19 luglio) Ariston ☎ 0363 419503 • Now you see me - I maghi del crimine • Pacific Rim • Uomini di parola • The Lone Ranger • World War Z • Dino e la macchina del tempo • Il film d’essai: No - I giorni dell’arcobaleno (merc. 17/7 - ore 21.15) Spino d’Adda Vittoria ☎ 0373 980106 • chiusura estiva con la partecipazione dell’associazione “Le Tavole Cremasche” Il canto dell’Estate Quando una Stagione arriva e si apre, riapriamo insieme a lei il tempo delle sensazioni che il cuore elabora, ogni volta diversamente. Così “‘l nòst dialèt” propone un’estate di piccole-grandi impressioni, emozioni che si fanno Poesia e poi danzano, di mente in mente, di animo in animo, di sera in sera, a far luce e a dar voce a un dialetto che è ormai un testamento spirituale. Ecco per iniziare alcune immagini che tenendoci compagnia ci fanno pensare. Hanno il tocco bello e leggero di Rinalda Corlazzoli poetessa in Offfanengo e oltre. Séra d’estàt Lüs Séra ciàra, an bóf d‘ària ma carèsa la fàcia, ‘na fèta da lüna ma la ris’ciàra. Séra d’estàt, sensa sógn sa pèrt i pensér a circà sentér e stradèle an mès a le stèle. Là, an da ‘n mùnd isé silensiùs, al par furestér, ma l’è pòa mé, ma sa pèrde dét. Barbèla le stèle che par fiamèle, staséra a lùr vóre regalà sògn, dezidér e pensér… a me càr. Lüs che vèt an da la mént, lüs an da l’ùmbra che fèrma ‘l pàs ai mé pensér. Ricette realizzate durante il laboratorio di cucina del gruppo Dialèt Fin che scamperó, al mé dialèt parleró. Pensér che và a raanà, an témp luntà, i a gira, i a rüga, i a vólta sóta e sùra. I prìm che vé a la mà i è i püsé malandàc, póch bèi an mès a lùr… i éra témp dür. Vàrde l’urizùnt e spète… che végne témp …migliùr. Cumè an testamént Scrìf, scrìf, scrìf e scrìf amò per pudì lasà andré argót. Per tègn vìf chèl che g’ó ‘mparàt, càl dialèt che g’ó sempre parlàt. Preparazione Lavorate la farina con le uova e un pizzico di sale, ottenendo una pasta abbastanza soda ed elastica. Fate riposare qualche minuto, poi stendete la sfoglia con un mattarello e spalmate con abbondante strutto solido. Arrotolate la soglia su sé stessa facendo in modo che lo strutto resti al centro (otterrete una specie di grosso cordone). Tagliate il preparato a pezzi di circa un palmo e fatela riposare almeno un’ora al fresco. Trascorso il tempo, stendete ogni pezzo dandogli una forma circolare e cuocetelo in una larga padella girando la crescia a metà cottura. Una volta cotta mettete su una metà della crescia due fette di porchetta e una manciata di rucola. Quindi arrotolatela o piegatela a metà e servite. Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Castelleone Del Viale ☎ 0371 426028 • chiusura estiva Treviglio AL NÒST DIALÈT Ricette tipiche delle Regioni d’Italia opzioni al 30/11/2011 FACCHI GIUSEPPINA Moderno ☎ 0371 / 420017 • The lone ranger • Pacific Rim (da lunedì 15 luglio chiusura estiva) Cineteatro ☎ 0374 350882 • chiusura estiva · Ricetta tratta dal Ricettario Vol. 1 Ricetta dei nostri lettori RASSEGNA CINEMA ALL’APERTO 2013 piazza Terni de Gregory (davanti al museo S. Agostino) • La migliore offerta (16/7 ore 21) • Cinemimosa lun. (15 luglio) ore 21.40: Now you see me • Over 60 merc. (17 luglio) ore 15.30: Uomini di parola Urologia AVIO MASSIMO Urologia BARESI ALESSANDRO AVIO MASSIMO DE CENZO SILVIO Urologia BARESI ALESSANDRO FRAGAPANE GIUSEPPE AVIO MASSIMO DE CENZO SILVIO PUPILLO RENZO LUCA BARESI ALESSANDRO Urologia FRAGAPANE GIUSEPPE SALINITRI GIUSEPPE DE CENZO SILVIO LUCA AVIO MASSIMO PUPILLO RENZO FRAGAPANE GIUSEPPE BARESI ALESSANDRO SALINITRI GIUSEPPE Urologia medico competente PUPILLO RENZO DE CENZO SILVIOLUCA AVIO VAN MASSIMO WESTERHOUT GIUSEPPE medico competente SALINITRI GIUSEPPE FRAGAPANE GIUSEPPE BARESI ALESSANDRO Urologia VAN WESTERHOUT GIUSEPPE PUPILLO RENZO LUCA DIrIGentI SanItarI DE CENZO SILVIO AVIO MASSIMO medico competente SALINITRI GIUSEPPE centro oncologico FRAGAPANE GIUSEPPE DIrIGentI SanItarI BARESI ALESSANDRO VAN WESTERHOUT GIUSEPPE PILONI SUSANNA PUPILLO RENZO LUCA centro oncologico DE CENZO SILVIO medico competente centro psico Sociale (cpS) SALINITRI GIUSEPPE DIrIGentI SanItarI PILONI SUSANNA FRAGAPANE GIUSEPPE VAN WESTERHOUT GIUSEPPE CASTAGNA MARCO centro oncologico centro psico Sociale PUPILLO RENZO LUCA(cpS) medico competente riabilitazione alcologica PILONI SUSANNA DIrIGentI SanItarI CASTAGNA MARCO SALINITRI GIUSEPPE VAN WESTERHOUT GIUSEPPE CORRADI BEATRICE centro psico Sociale (cpS) centro oncologico riabilitazione alcologica medico competente Servizio diBEATRICE psicologia clinica CASTAGNA MARCO PILONI SUSANNA CORRADI DIrIGentI SanItarI VAN WESTERHOUT GIUSEPPE FACCHI GIUSEPPINA riabilitazione alcologica centro psico Sociale (cpS) Servizio di psicologia clinica centro oncologico MADERI MANUELA CORRADI BEATRICE CASTAGNA MARCO VIRGINIA FACCHI GIUSEPPINA PILONI SUSANNA DIrIGentI SanItarI opzioni al 30/11/2011 Servizio di psicologia clinica riabilitazione alcologica MADERI MANUELA VIRGINIA centro psico Sociale (cpS) centro oncologico FACCHI GIUSEPPINA CORRADI BEATRICE opzioni alSUSANNA 30/11/2011 CASTAGNA MARCO PILONI MADERI MANUELA VIRGINIA Servizio di psicologia clinica riabilitazione alcologica centro psico Sociale (cpS) FACCHI GIUSEPPINA opzioni al 30/11/2011 CORRADI BEATRICE CASTAGNA MARCO MADERI MANUELA VIRGINIA Servizio di psicologia clinica riabilitazione alcologica Cinelandia ☎ 0371 237012 • Now you see me - I maghi del crimine • Pacific Rim • The Lone Ranger • World War Z • Dino e la macchina del tempo Starplex ☎ 030 943605 • chiusura estiva Porta Nova ☎ 0373 218411 Faceva parte di quella schiera di operai, reclutati prevalentemente fra i braccianti agricoli, impiegati nella costruzione della rete stradale o di altre opere pubbliche in quelle zone occupate GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero SECONDA PARTE · Pieve FFissiraga (Lodi) Orzinuovi Barbati Biondo Giorgio di Casaletto Vaprio in Eritrea negli anni 1935/37 al GlI n. appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero dal lunedì al venerdì GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 17.30 GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero sabato dalle ore 8 alle 12.30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 0373 280180 RIFORMA, COSA CAMBIA PER I CONDOMINI - EVOLUZIONE GENERALE Oggi flusso settentrionale od occidentale: in generale buon soleggiamento ma con passaggio di due impulsi perturbati, il più significativo dei quali è tra la sera di oggi e il mattino di domani, con temporali anche di moderata o forte intensità. Domenica circolazione simile ma tendente alla stabilità. Tra lunedì e la prima parte di martedì condizioni anticicloniche con tempo stabile, nuvolosità scarsa od assente e temperature massime in rialzo. Martedì pomeriggio aumento dell’instabilità locale sui rilievi occidentali per l’arrivo di una debole perturbazione atlantica che porterà temporali sparsi mercoledì. SABATO 13 LUGLIO Fino al mattino nuvoloso, fino a localmente coperto, con addensamenti più consistenti su pianura ed Appennino. Dalla tarda mattinata-primo pomeriggio prevalentemente poco nuvoloso ma con addensamenti isolati sulle Prealpi Centro-Orientali, sull’Appennino e sulla pianura orientale. In serata nuovi addensamenti sparsi, in spostamento verso sudest. Nella notte e fino al mattino rovesci o temporali sparsi su Prealpi Occidentali, Appennino e pianura occidentale, in parziale spostamento verso sudest, localmente anche di moderata o forte intensità. Nel pomeriggio possibili rovesci isolati su Prealpi e fascia pedemontana. In serata temporali sparsi sui settori centro-orientali, in · CINEMA 9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, Kennedy, Ombriano S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie, Crema Nuova 10.45 S. Angela Merici - via Bramante, S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo 11.00 Cattedrale, Castelnuovo, SS. Trinità, Ospedale 12.00 Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Ombriano, SS. Trinità, S. Carlo, Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni Prenotazioni telefoniche CAIMMI SILVIA BONELLI ANTONIO pediatria - FABRIZIO nidoMARIA ELENA MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO ALBERTO CHIARA ALBERTO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO GIUSEPPE CAIMMI SILVIA MARIA ELENA ROTIROTI AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANOFILIBERTO GRAZIANO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER MILANESIGIUSEPPE GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO radiologia - Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale BENVENUTO LEPRE ALBERTO pediatria -ANTONIO nido BONELLI CHIARA ALBERTO ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDIALBERTO ANTONIO ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI MAURIZIO ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO SOMENZI ANNAMARIA CAIMMI SILVIA MARIA ELENA PAGLIARI ANGELO VIRGILIO LEPRE ALBERTO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare GIUSEPPE MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO BENVENUTO ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINIgenerale MONICA FAYER FILIBERTO radiologia otorinolaringoiatria oncologia medica medicina chirurgia Generale Fisiatria - Soresina pronto Soccorso CHIARA ALBERTO pediatria nido SOMENZI ANNAMARIA GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO BONELLI ANTONIO ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO ALBERTO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO CESAROTTI BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI GROPPELLIROBERTO CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPESTEFANO LEPRE CAIMMIALBERTO SILVIA MARIA ELENA Fisiatria pronto Soccorso GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO ZANIBONI ARALDI MASSIMO FERRO’ TERESA SAVOIA AGOSTINO MILANESI DANIELA GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTIFILIBERTO MARCO GIUSEPPE GUERINI ROBERTO PRELLEMARIA ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO BENVENUTO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO SOMENZI CHIARA ALBERTO GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile pediatria -ANNAMARIA nido riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANOALBERTO GRAZIANO BONELLI ANTONIO GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi Fisiatria pronto LEPRESoccorso ALBERTO LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO TANGO BADOCCHI SILVIA attivo nel solo mese di dicembre CAIMMI SILVIA MARIA ELENA GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO ZANIBONI DANIELA ARALDIADRIANO MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIAMARCO AGOSTINO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile 2011 MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI BENVENUTO MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI DOMENICO GIORGIO CARLO GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE SOMENZI MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE CHIARA ALBERTO GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO dal lunedì al venerdì dalle eostetricia dalleALBERTO 15:30 alle 16:30 GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare pediatria -ANNAMARIA nido TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO DIACO TOMMASO FIORENZO BRUSAFERRI FABIO9:30 alle 11:30 TACCONI LONGO ALBERTO riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL Gastroenterologia LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO Fisiatria pronto Soccorso MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO AMORUSO STEFANIA LEPRE ALBERTO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile GUERINIMASSIMO ROBERTO PRELLEMARIA ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO CAIMMI SILVIA MARIA ELENA ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE ZANIBONI GEREMIA DANIELA ARALDI FERRO’ TERESA SAVOIA AGOSTINO MILANESI ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO ROSARIO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi GROPPELLI CATERINA GUERRASALVATORE CLAUDIA GIUSEPPE riabilitazione respiratoria GALATI LUIS MIGUEL Gastroenterologia ANTOLINI CARLO SOMENZI ANNAMARIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO CHIARA ALBERTO AMORUSO STEFANIA riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare ALESSANDRA ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO RONCHI LUCA radiologia -MARCO crema MENOZZI FERNANDA TINA MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO CHIESA LODOVICO PEGORARO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO ARCIDIACONO FRANCESCA Fisiatria pronto Soccorso ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile LEPRE ALBERTO ANTOLINI CARLO GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO oculistica ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO ALESSANDRA SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE LUIS MIGUEL Gastroenterologia MARIANILUCA LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi RONCHI radiologia - cremaROSARIO MENOZZI FERNANDA TINA BAUDINO GIANNI FRANCO GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE AMORUSO STEFANIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA SOMENZI ANNAMARIA ARCIDIACONO FRANCESCA GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO BAZZIGALUPPI MATTEO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare oculistica BORGHETTI MAURIZIO CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO CAVALLONE MARIA LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO ANTOLINI CARLO ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE Fisiatria pronto Soccorso BAUDINO GIANNI FRANCO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile BIANCHI RENZO GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO ALESSANDRA BAZZIGALUPPI SPINAZZOLA ANGELO RONCHI LUCA radiologia - crema MENOZZI FERNANDA TINA riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL MATTEO Gastroenterologia BORGHETTI MAURIZIO GATTI GIORGIA MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi ARCIDIACONO FRANCESCA AMORUSO STEFANIA GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE CAVALLONE MARIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA GUERRINI ROCCO GRAZIA GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO oculistica BIANCHI RENZO SCARTABELLATI BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO CHIESAUGO LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO SPINAZZOLA ANGELO MEMELLI LUIGI ALESSANDRO DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO BAUDINO GIANNI FRANCO ANTOLINI CARLO LEGGIO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO GATTI GIORGIA ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile BAZZIGALUPPI MATTEO ALESSANDRA GUERRINI ROCCO GRAZIA BORGHETTI RONCHI LUCA radiologia -MAURIZIO cremaROSARIO MENOZZI FERNANDA TINA riabilitazione GALATI SALVATORE LUIS MIGUEL Gastroenterologia CAVALLONE MARIA ARCIDIACONO FRANCESCA MARIANI LUCArespiratoria COGROSSI SECONDO Dialisi AMORUSO STEFANIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA BIANCHI oculisticaRENZO SPINAZZOLA ANGELO SCARTABELLATI BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO GATTI GIORGIA BAUDINO GIANNI FRANCO MEMELLI LUIGI ALESSANDRO DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO ANTOLINI CARLO ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE GUERRINI ROCCO GRAZIA BAZZIGALUPPI MATTEO ALESSANDRA BORGHETTI MAURIZIO RONCHI LUCArespiratoria radiologia - crema MENOZZI FERNANDA TINA CAVALLONE MARIA riabilitazione GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL Gastroenterologia ARCIDIACONO FRANCESCA AMORUSO STEFANIA BIANCHI RENZO oculistica SPINAZZOLA ANGELO SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI GATTI GIORGIA CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA ALESSANDRO FEDERICO BAUDINO GIANNI FRANCO ANTOLINI CARLO GUERRINI ROCCO GRAZIA BAZZIGALUPPI MATTEO ALESSANDRA BORGHETTI- MAURIZIO TOVENA DANIELA MARIA RONCHI LUCA radiologia crema MENOZZI FERNANDA TINA PEDRINAZZI CLAUDIO CAVALLONE MARIA ARCIDIACONO FRANCESCA BIANCHI RENZO oculistica SPINAZZOLA ANGELO VALENTINI PAOLO SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO ROMAGNOLI PIERGIULIO GATTI GIORGIA BAUDINO GIANNI FRANCO Urologia radiologia Soresina otorinolaringoiatria GUERRINI ROCCO GRAZIA oncologia medica medicina generale chirurgia Generale BAZZIGALUPPI MATTEO BORGHETTI MAURIZIO TOVENA DANIELA MARIA CAVALLONE MARIA AVIO MASSIMO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO BIANCHI RENZO SPINAZZOLA ANGELO VALENTINI PAOLO GIUSEPPE GATTI GIORGIA BARESI ALESSANDRO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER FILIBERTO GUERRINI ROCCO GRAZIA BONELLI ANTONIO DE CENZO SILVIO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO FRAGAPANE GIUSEPPE riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO BENVENUTO pediatria nido PUPILLO RENZO LUCA DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO ALBERTO CAIMMI SILVIA MARIA ELENA SALINITRI GIUSEPPE MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO CHIARA ALBERTO ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO medico competente LEPRE ALBERTO ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO VAN WESTERHOUT GIUSEPPE SOMENZI ANNAMARIA riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare Fisiatria pronto Soccorso GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO DIrIGentI SanItarI GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO centro oncologico LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile PILONI SUSANNA MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA centro psico Sociale (cpS) MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE CASTAGNA MARCO riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL Gastroenterologia AMORUSO STEFANIA riabilitazione alcologica CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO ANTOLINI CARLO CORRADI BEATRICE ALESSANDRA RONCHI LUCA radiologia - crema MENOZZI FERNANDA TINA ARCIDIACONO FRANCESCA Servizio di psicologia clinica oculistica SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO BAUDINO GIANNI FRANCO FACCHI GIUSEPPINA BAZZIGALUPPI MATTEO BORGHETTI MAURIZIO CAVALLONE MARIA MADERI MANUELA VIRGINIA BIANCHI RENZO SPINAZZOLA ANGELO GATTI GIORGIA opzioni al 30/11/2011 GUERRINI ROCCO GRAZIA RANA D’ELIA TOMMASO Broncopneumologia MAURIEMANUELE FABRIZIO cardiologia LA PIANA GIUSEPPE AIOLFI STEFANO RANA EMANUELE DIrIGentI meDIcI AGRICOLA PIETRO MARIA MAURI FABRIZIO D’ELIA TOMMASO cardiologia Broncopneumologia GIOVANNI RANA EMANUELE LA PIANA GIUSEPPE AGRICOLA PIETRO MARIA AIOLFI STEFANO DIrIGentI meDIcI CACUCCI MICHELE GIOVANNI cardiologia MAURITOMMASO FABRIZIO D’ELIA Broncopneumologia CATANOSO ANTONIO CACUCCI MICHELE AGRICOLA PIETRO MARIA RANA EMANUELE LA PIANA GIUSEPPE AIOLFI STEFANO DONATO GIORGIO GIOVANNI CATANOSO ANTONIO cardiologia MAURI FABRIZIO D’ELIA TOMMASO DURIN ORNELLA CACUCCI MICHELE DONATO GIORGIO AGRICOLA PIETRO RANA EMANUELE LA PIANA GIUSEPPEMARIA FOFFA ANTONIO CATANOSO ANTONIO GIOVANNI DURIN ORNELLA cardiologia MAURI FABRIZIO LODI RIZZINI ANGELO DONATO GIORGIO CACUCCI MICHELE FOFFA ANTONIO AGRICOLA PIETRO MARIA RANA EMANUELE NANETTI MASSIMILIANO DURIN ORNELLA CATANOSO ANTONIO LODI RIZZINI ANGELO GIOVANNI cardiologia PEDRINAZZI CLAUDIO FOFFA ANTONIO DONATO GIORGIO NANETTI MASSIMILIANO CACUCCI MICHELE AGRICOLA PIETRO MARIA ROMAGNOLI PIERGIULIO LODI RIZZINI ANGELO DURIN ORNELLA PEDRINAZZI CLAUDIO CATANOSO ANTONIO GIOVANNI TOVENA DANIELA MARIA NANETTI MASSIMILIANO FOFFA ANTONIO ROMAGNOLI PIERGIULIO DONATO GIORGIO CACUCCI MICHELE VALENTINI PAOLO PEDRINAZZI CLAUDIO LODI RIZZINI ANGELO TOVENA DANIELA MARIA DURIN ORNELLA CATANOSO ANTONIO ROMAGNOLI PIERGIULIO NANETTI MASSIMILIANO VALENTINI PAOLO FOFFA ANTONIO DONATO GIORGIO TOVENA DANIELA MARIA PEDRINAZZI CLAUDIO LODI RIZZINI ANGELO DURIN ORNELLA VALENTINI PAOLO ROMAGNOLI PIERGIULIO NANETTI MASSIMILIANO FOFFA ANTONIO TOVENA DANIELA MARIA PEDRINAZZI CLAUDIO LODI RIZZINI ANGELO VALENTINI PAOLO ROMAGNOLI PIERGIULIO NANETTI MASSIMILIANO PREFESTIVE 16.30 Kennedy 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie 18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Pietro, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero a partire dalpresso mese lo di sportello gennaio 2012 Le prenotazioni accoglienza a partire dal mese didalle gennaio 2012 dal lunedì al venerdì 14:00 alleessere 20:00 dell’area libera professione potranno adal mese didalle gennaio 2012 lunedìdal al venerdì 14:00 alle 20:00 e partire il sabato dalle alle 14:00 effettuate dal lunedì al8:00 venerdì dalle ore 14 alle 20 dal al venerdì 14:002012 alle 20:00 a partire mese didalle gennaio e il lunedì sabatodal dalle 8:00 alle 14:00 i Poliambulatori periferici di Rivolta d’Adda, Soncino e Soresina. il sabato dalle ore 8 alle 12.30 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00 lunedìdal al venerdì 14:00 alle 20:00 adal partire mese didalle gennaio 2012 otorinolaringoiatria medica medicina generale chirurgia Generale DIrIGentI meDIcI eoncologia il lunedì sabato dalle 8:00 alle 14:00 dal al venerdì dalle 14:00 alle radiologia 20:00- Soresina a partire dal mese di gennaio 2012 CESAROTTI-ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO Broncopneumologia radiologia Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale DIrIGentI meDIcI GIUSEPPE riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER FILIBERTO AIOLFI STEFANO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO Broncopneumologia e il sabato dalle 8:00 alle 14:00 GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00 BONELLI ANTONIO GIUSEPPE CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO D’ELIA TOMMASO radiologia - Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale DIrIGentI meDIcI riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER FILIBERTO AIOLFI STEFANO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO BONELLI ANTONIO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO LA PIANA GIUSEPPE CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO BENVENUTO Broncopneumologia CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO D’ELIA TOMMASO eINZOLI il sabato dalle☎ 8:00 alle 0373.86360 - 81654 pediatria -ANGELO nido14:00 GIUSEPPE PAGLIARI VIRGILIO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGOFILIBERTO ALBERTO MAURI FABRIZIO riabilitazione alcologica ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER radiologia - Soresina AIOLFI STEFANO otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale BENVENUTO DIrIGentI meDIcI riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO LA PIANA GIUSEPPE il nuovo poliambulatorio del Presidio di Crema nella parte appositamente riservata; SANTE MESSE IN CITTÀ Now you see me Guida Utile Emergenza sanitaria..................................................118 Carabinieri .........................................112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 894212 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000 Spìcio, s’cèt, sensa bategà, per dì vì al vì e pà al pà. Al nòst pàsat, cumè ‘n testamént, andré lasàl per tramandàl. Al nòst bèl dialèt, le èce tradisiù, perchè ‘n dé sa ricòrde…amó argü’. Chèsta l’è dì nòst vèc la parlàda e a nótre tramandàda. ...va salüda i “Cüntastòrie” Città Università E 103 - Aziende innovative di GIOVANNI RIGHINI Per concludere le riflessioni delle ultime due settimane a proposito di imprenditoria e di aziende knowledge-based, cito un paio di esempi che mi sono capitati sott’occhio di recente. Il primo viene da Gainesville, Florida, USA. L’azienda si chiama Innovative Scheduling (www. innovativescheduling.com) e ha come motto “Optimization in action”. Cerca un senior operations researcher, professione che in Italia nemmeno sappiamo come tradurre: se dicessi “esperto in ricerca operativa” ben pochi oltre ai lettori di questa rubrica capirebbero di cosa si tratta. Ricevo l’avviso per posta elettronica: è una paginetta che presenta l’azienda in cinque punti e il profilo richiesto in altri cinque: dieci righe in tutto. Mentre scorro l’elenco, faccio istintivamente il parallelo con il contesto italiano e cremasco. Dell’azienda si dice che sviluppa soluzioni basate su analisi dei dati, ottimizzazione e simulazione per i trasporti e la logistica; risolve problemi decisionali complessi per creare valore significativo per i clienti; usa tecniche di ricerca operativa e informatica all’avanguardia (in Florida evidentemente non c’è il “muro di Berlino” tra queste due discipline, come nei dipartimenti del nostro ateneo); è in rapida crescita (anche in pieno periodo di crisi) e ha più di 75 dipendenti con alta formazione (come quelli che abbiamo formato anche noi a Crema e che poi hanno dovuto emigrare). Del profilo richiesto si specifica che il candidato deve avere un titolo di studio in ricerca operativa (quello che in Italia non esiste ancora) o in ingegneria industriale; deve avere un eccellente preparazione nella progettazione e realizzazione di algoritmi e di strutture-dati (anche noi nel corso di laurea in informatica abbiamo da sempre un corso di “Algoritmi e strutture-dati”; è proprio quello che ai tempi della riforma BerlinguerZecchino a Crema fu ridotto da 18 a 5 crediti, da corso annuale con laboratorio a corso semestrale senza laboratorio: che lungimiranza!); deve avere eccellenti capacità di programmazione dei calcolatori (evidentemente in Florida i docenti non si sentono chiedere dai laureandi in informatica “una tesi dove però, mi raccomando, non ci sia da programmare”, come mi è capitato a Crema); deve saper lavorare con grandi basi di dati; deve possedere capacità di lavoro in parallelo, di lavoro in gruppo, di gestione del tempo, di comunicazione e di problem-solving. Noto che la parola “technology” in quella paginetta non compare nemmeno una volta: il valore non si genera con la tecnologia ma con l’uso che se ne fa. Il messaggio proviene da un noto professore universitario statunitense di origini indiane (ho sulla scrivania un suo famoso libro), che è il fondatore dell’azienda. In Florida lo stato e l’università non gli hanno evidentemente imposto mille vincoli e gabelle, magari in cambio dell’uso del logo dell’ateneo. Là non si ritiene che fare il professore universitario e l’imprenditore siano due cose incompatibili e da vietare per legge. La seconda azienda si chiama Paragon Decision Technology (business.aimms.com), è olandese ma ha sedi anche in USA, in Cina e a Singapore. È stata fondata nel 1989 e oggi comprende trenta persone, di cui venti sono ricercatori e sviluppatori. Dal 1993 vende software per il supporto alle decisioni. Il loro prodotto consente di definire modelli matematici dei problemi gestionali, di effettuare simulazioni e previsioni, di analizzare scenari alternativi, di calcolare soluzioni ottimizzate e di valutarne la robustezza. Anch’essa è in crescita, a dispetto della crisi; anch’essa ha grandi multinazionali tra i suoi clienti; anch’essa cerca competenze in ricerca operativa, di quelle che non hanno nemmeno una definizione riconosciuta in lingua italiana. Mi chiedo istintivamente: quando aziende di questo tipo avranno sede a Crema? [email protected] 22 Il Cremasco SABATO 13 LUGLIO 2013 VAIANO CREMASCO BAGNOLO CREMASCO Bilancio, più tagli che tasse Udp dice la sua su bacheche e viabilità I L’AMMINISTRAZIONE LIMA LE SPESE CORRENTI PER QUADRARE I CONTI C onsiglio denso di questioni quello svoltosi giovedì sera a Bagnolo. Su tutte il Bilancio 2013 – presentato lo scorso 25 giugno e, prima, in un incontro tra il sindaco Doriano Aiolfi e i capigruppo dell’opposizione – con tutti i suoi allegati, strumento finanziario e programmatico approvato con il solo voto della maggioranza e la contrarietà dei due gruppi di minoranza. Bagnolo insieme ha avanzato cinque emendamenti, tutti respinti: riguardavano le linee del fotovoltaico, il posizionamento di un dosso tra la ditta “Bettinelli” e “La Girandola”, i serramenti della materna, un sistema di varchi elettronici per il controllo delle targhe delle auto agli ingressi del paese e la salita Santo Stefano. La maggioranza ha respinto tutte le proposte. “Ogni intervento può essere importante, ma dobbiamo fare i conti con le risorse a disposizione e abbiamo individuato come priorità altre cose – ha detto il sindaco –. Se arrivassero altri fondi valuteremmo le proposte”. Spazio poi ai due emendamenti di “Rinnova Bagnolo”. Il primo proponeva di tagliare dalle voce “entrate” i 260.000 euro di Casa Ginelli, proponendo di non venderla; l’altro di dirottare i 150.000 euro ipotizzati per la ciclabile di via Crema su alcune altre manutenzioni. L’argomento è stato oggetto Il palazzo municipale di Bagnolo Cremasco anche di una mozione del gruppo di Luca Zuccotti per un progetto di riqualificazione della casa padronale con il coinvolgimento di partner privati e pubblici, dimora come noto acquistata dalla Giunta Peretti. “Il Comune ha fatto una scelta ben precisa – ha replicato il promo cittadino –. Accertato che l’immobile non è destinabile a finalità sociali per la sua configurazione strutturale, l’unica possibilità per noi è venderlo, anche se è difficile, con la speranza di recuperare i 260.000 euro investiti dai nostri predecessori per l’acquisto”. Sono ormai mesi che il Consiglio comunale affronta il tema e Aiolfi, convinto che si debba superare ogni polemica, ha alzato i toni. Per la Giunta “è inimmaginabile cercare qualcuno che abbia il desiderio di investire su Casa Ginelli, soprattutto oggi con i tempi che corrono”. Al punto numero quattro l’approvazione del Piano Triennale delle Opere 2013-2015 con l’elenco degli interventi dell’anno in corso: 70.000 euro di asfaltature, lavori nel lato sud della piazza principale (60.000 euro) – “che è disastrata” – e la ciclabile di via Europa, utile per collegare tutte le piste ciclopedonali del paese. Sul piatto anche la determinazione delle aliquote dell’imposta municipale Imu (rimane allo 0.45 per la prima casa, allo 0.85 per le seconde e gli altri immobili, allo 0.9 per gli istituti bancari) e il quadro generale dei tributi e delle tariffe per i servizi a domanda individuale. Tutti invariati, “compresi i costi del novo cimitero, per cui il segno + è dovuto al fatto che le famiglie troveranno già tutto predisposto, marmo compreso, e non avranno costi aggiuntivi”, ha precisato Aiolfi. Una discussione s’è aperta sulla nuova Tares che ha sostituito la Tarsu. L’amministrazione ha tenuto i coefficienti al minimo, ma ci saranno modifiche negli importi dovute alle variazioni di calcolo e alla parte spettante allo Stato. “Per la prima volta abbiamo approntato il Bilancio così avanti nel tempo, ma comunque tra moltissime incertezze, su tutte la Tares e l’assoggettamento del Comune al Patto di Stabilità. Mancavano 260.000 euro, 140,000 recuperati con tagli alla spesa corrente, 40.000 dall’Irpef e 80.000 dall’Imu. L’Irpef è stata rimodulata a scaglioni: sopra un certo reddito l’aumento c’è, è vero. Ciò a tutela delle fasce reddituali basse, nell’ottica che chi più ha più mette”. Aiolfi s’è detto soddisfatto perché comunque “abbiamo quasi raddoppiato il fondo sociale per le persone in difficoltà, garantendo tutti i servizi”. Luca Guerini l gruppo consiliare Unità Democratica Popolare, dalle pagine del proprio notiziario informativo Il martello, dice la sua in merito al regolamento per l’utilizzo delle bacheche comunali (approvato il 21 giugno) e alla nuova viabilità in centro pensata dall’amministrazione Calzi. “Il nuovo regolamento – spiegano Marco Corti e soci di UDP – esclude totalmente i partiti politici, proibisce di esporre i giornali e addirittura prevede un tempo massimo d’esposizione, il tutto condito dal fatto che le bacheche sono messe in una posizione assurda. Va, comunque, ricordato che per sei mesi siamo stati privati di un qualsiasi strumento d’informazione perché le bacheche sono state rimosse frettolosamente senza avere una soluzione alternativa pronta”. Il regolamento, secondo gli esponenti di UDP, “è stato copiato dal Comune di Gatteo Mare e prevede vincoli e norme per noi assurdi. Perché solo i gruppi consiliari possono esporre? Perché per mettere un documento è necessario farlo timbrare dai vigili urbani? Perché le associazioni devono condividere uno spazio e non ne hanno uno assegnato come prima?”, si chiedono, tra le altre cose, i portavoce dell’opposizione. Marco Corti di UDP Secca la conclusione cui giungono: “Alla Giunta Calzi dà fastidio l’informazione! Non si dica che il Comune non deve spendere soldi per i partiti: si poteva chiedere un contributo a tutti, come accadeva in passato”. Questione viabilità. Domani, domenica 14 luglio, Unità Democratica Popolare allestirà un gazebo in piazza Gloriosi Caduti per informare la cittadinanza e per distribuire un questionario: “Assurdo aver tagliato fuori dal centro abitato gli autobus di linea per Milano e Crema, e ancor più non aver mai indetto un’assemblea pubblica sul tema. Nelle prossime settimane inviteremo noi i cittadini a un incontro per discutere l’argomento”. Luca Guerini Ripalta Guerina: addio a Osvaldo Scandelli Pianengo: “Notte bianca” tutta da vivere! L a comunità, come una grande famiglia, ha riempito giovedì pomeriggio la chiesa parrocchiale di Ripalta Guerina per l’ultimo saluto a Osvaldo Scandelli, una delle persone più anziane e benvolute da tutti. Esponente di una delle “storiche” famiglie guerinesi, aveva 83 anni e ha legato indissolubilmente la sua vita all’agricoltura, dedicando al lavoro dei campi quella sana passione che permette di superare sempre ogni fatica. Dalla terra, maestra di vita, Osvaldo ha appreso valori che hanno sempre rappresentato per lui un punto di riferimento: il rispetto per il Creato, la saggezza, il saper leggere i segni dei tempi alla luce del messaggio cristiano… Ideali autentici, che lo hanno sempre ispirato anche in famiglia – profondamente amata – e nell’impegno per la comunità, dove il suo apporto non è mai venuto meno: è stato apprezzato e autorevole sindaco e, tra l’altro, pure mem- bro del Consiglio pastorale e per gli Affari economici. Uomo mite, fondamentalmente buono, Osvaldo ha conosciuto tante gioie e, inevitabilmente, pure momenti difficili: li ha sempre affrontati a testa alta, sorretto da una fede semplice e forte allo stesso tempo. Recentemente, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica: l’ha ricevuta in silenzio, quasi schivo, secondo quello stile che ha costantemente segnato la sua esistenza. Con Osvaldo era bello parla- re: mai una parola banale, ma preziosi consigli e sani valori da custodire nell’intimità del cuore. Finché ha potuto, la sua presenza alla santa Messa domenicale delle 10.30 è stata fissa, anche se di lui, su tutte, rimane l’immagine dell’uomo di campagna, gran lavoratore. Da agricoltore, ha attraversato tutte le stagioni della vita, come un programma del suo cammino terreno: la vivacità e la speranza della primavera, il calore e il raccolto dell’estate, i colori tenui e le prime nebbie dell’autunno, il silenzio e la quiete dell’inverno. Anche per lui è arrivato il lento declino fisico e la stagione del riposo, fino al premio che Dio riserva ai suoi figli. Osvaldo ora riposa nel cimitero di Ripalta Guerina, in quella terra che ha tanto amato. Lo salutiamo con affetto e gratitudine, certi che dal Paradiso sorride in una rinnovata primavera di gioia. Giamba “N otte bianca” di attualità anche a Pianengo. Comincia oggi, sabato 13 luglio, alle 18.30 per concludersi domani mattina alle 4. Il gruppo dei commercianti, supportati dall’amministrazione comunale, propone una serie di iniziative con l’intento di far trascorrere a tutti “momenti spensierati”. Sono state disegnate diverse aree con tanti ingredienti differenti, “quindi tutte da considerare. L’offerta è davvero interessante, ricca, e siamo certi che il paese risponderà alla grande, ma avremo il piacere di ospitare anche tanta gente dei paesi limitrofi. Vuole essere una bella festa e come tale va vissuta in compagnia”. È tutto pronto per il fischio d’inizio; coloro che si sono dati da fare per organizzare l’evento (nella foto) hanno lavorato con grande entusiasmo, non si sono certo risparmiati, e resteranno in campo sino a domattina, quando si “spegneranno i motori” e si traccerà un primo consuntivo. Musica che invoglia anche al ballo, concerti, karaoke, esposizioni, mostre, simulazioni gratuite di riqualifica energetica, balli itineranti in via Roma accompagnati da percussioni eseguiti dal “Musekelete” (gruppo di danza africana tradizionale), dimostrazioni sportive, giochi gonfiabili per piccini, truccabimbi, tornei di calciobalilla, gara dell’hamburger, giocoleria e palloncini per piccini, gli ingredienti della “Notte bianca”. l’Udito Naturale: Spatial Sound PAVICERAMICA SoluzioneUdito24_problemi.qxd SoluzioneUdito24_problemi.qxd SS. 415 Paullese km18 (Via Parma, 8) - SPINO D’ADDA (CR) In diverse zone del paese si potranno gustare pizza, salamelle, panini, hamburger, pesce e carne. Aperti bar e negozi di ogni genere. Farà la sua parte anche la Biblioteca comunale (in programma balli per i baby e animazione, oltre a spettacoli di magia). Insomma, “vuole essere una notte bianca da ricordare col sorriso sulle labbra”. Addirittura dieci le aree attrezzate: ingresso sud, condomini Crema 2, Terzo Tempo, Campanina, Lapdance/faro, Style, bar Ferrari, Piazza Pesa, Il Fruttarolo, Biblioteca. Alle 18.30, dunque, si comincia, il paese si animerà in ogni angolo e sarà grande festa sino a domattina alle 4. E allora, che festa sia! El 14/02/2006 14/02/2006 18.26 18.26 Pagina Pagina 1 1 Il tuo Hai problemi problemi di udito? Hai problemi di didi udito? Hai udito? Hai problemi udito? udito Hai problemi di udito? Hai problemi di udito? Tel. 0373 965312 Fax 0373 966697 SoluzioneUdito24_problemi.qxd Dal lunedì al sabato 8.30-12 e 14-18.30. Sabato 15-18.00 14/02/2006 18.26 Pagina 1 non è mai stato e h c i m così bello. t e Cera u i tt e n Parq i Cam Aguzza l’ingegno... non non le le orecchie!!! orecchie!!! Aguzza Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! l’ingegno... APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI IN PROVA GRATUITA AZIENDA AUTORIZZATA ALLE FORNITURE ASL/INAIL ASSISTENZA A DOMICILIO GRATUITA PILE, ASSISTENZA E RIPARAZIONI DI APPARECCHI ACUSTICI DI TUTTE LE MARCHE Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZATI Aguzza l’ingegno... non le orecchie!!! 1500Aguzza mq l’ingegno...non le orecchie!!! APERTO TUTTI I GIORNI dalle 9 alle 12,30 Shoow Room di oltre dove troverai esposte le migliori marche Convenzionato ASL/INAIL Convenzionato ASL/INAIL pomeriggio su appuntamento Via Beltrami, 1 - CREMONA - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 Via Beltrami, - CREMONA Tel.PREVENIRE! 0372 26757 - 0372 36123 E’1 IL MOMENTO- DI sentire Convenzionato ASL/INAIL Gratuitamente per accurato esame ed un simpatico omaggio. E’voiILunMOMENTO DIdell’udito PREVENIRE! Via Borgo S. Pietro, 15 edper essere Gratuitamente voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Beltrami, 1 - CREMONA - ascoltati Tel. 0372 26757 - 0372 36123 Tel. 0373 81432 CREMA CREMONA - Via DIBeltrami, E’ IL MOMENTO PREVENIRE! 1 - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 Scopri l’offerta del mese. Visita il nostro sito internet: www.paviceramica.it Gratuitamente per voi accurato esame dell’udito un simpatico omaggio. CREMONA -A Via Beltrami, Eun S M E edD E1L- Tel. L’0372 U D26757 I T O - 0372 G R36123 AT U I T O CREMA - Via Borgo S. Pietro, 39 Tel. 0373 81432 CREMONA - ViaCREMA Beltrami,-1Via - Tel. 0372S. 26757 - 0372 36123 Borgo Pietro, 39 Tel. 0373 81432 E’ IL MESE DELLA PREVENZIONE CREMA - Via Borgo Pietro, DELLA 39 Tel. 0373 81432 E’ ILS.MESE PREVENZIONE Gratuitamente per voi un un accurato accurato esame esame dell’udito dell’udito E’ IL MESE DELLA per PREVENZIONE Gratuitamente voi SABATO 13 LUGLIO 2013 23 24 Il Cremasco SABATO 13 LUGLIO 2013 OFFANENGO HAI ROTTO LA DENTIERA? Grest: un mese intenso all’oratorio NESSUN PROBLEMA! alla CREMADENT si effettuano riparazioni e qualsiasi tipo di modifica – RITIRO ANCHE A DOMICILIO – Via Cavalli, 25 (dietro tabaccaio) CREMA Tel. 0373/200842 SMALTIMENTO AMIANTO IERI SERA LA GRANDE FESTA DI CHIUSURA E L’ARRIVEDERCI S i è concluso ieri sera negli spazi del nuovo oratorio il Grest 2013 nella parrocchia di Offanengo. Una grande festa, aperta dalla celebrazione della Messa, che ha proclamato la squadra vincitrice del Grest ma che, soprattutto, ha fatto incontrare, ancora una volta, le centinaia di bambini e ragazzi (311 iscritti e 96 animatori) che per quattro settimane (da domenica 16 giugno a venerdì 12 luglio) hanno vissuto momenti di gioco, crescita, gara, gite, piscina, laboratori… In una sola parola: momenti di gioia. “Il Grest è andato molto bene, è stato coinvolgente e intenso, proprio una bella esperienza – afferma don Emanuele Barbieri, curato e ‘curatore’ del Grest –. Hanno funzionato molto bene sia i momenti con i ragazzi in oratorio che quelli serali da trascorrere anche con le famiglie. Bene le giornate passate nel contesto diocesano, sia in piscina che nell’ambito sportivo. Per la terza volta, inoltre, abbiamo condiviso ogni settimana un Un momento del Grest 2013, il primo nel nuovo oratorio offanenghese giornata con l’oratorio di Madignano”. Grest 2013 nella nuova struttura dell’oratorio. Come è andata questa “prima”? “Gli spazi migliori hanno contribuito ad arricchire sia i momenti di gioco che di sport, ma anche la mensa interna ha funzionato molto bene grazie all’impegno di tante signore. Guardare i bambini giocare sui nuovi campetti è stato molto bello!”. Ricordiamo brevemente quanto proposto dal Grest: ogni settimana ciascun partecipante doveva essere iscritto e segnare le proposte cui aderire, scegliendo tra l’ormai tradizionale gita a Gardaland, la partecipazione alle giornate in piscina e le molte gite compiute dai ragazzi (fra cui ricordiamo quella a Sotto il Monte di venerdì 5 luglio, apprezzatissima dai partecipanti, che hanno visitato la casa natale di Papa Giovanni XXIII, un “grande” mai dimenticato). Senza ignorare le lunghe e belle biciclettate riservate ai ragazzi un po’ più grandi 311 ISCRITTI, 96 ANIMATORI, GIOCHI, GITE, LABORATORI E TANTO ALTRO impegnati in chilometri di sano… pedalare! Particolarmente coinvolti gli animatori, che hanno vissuto anche piacevoli serate loro dedicate, mentre, da parte di tutti i partecipanti, non può certo mancare un sincero “grazie” agli educatori, alle Madri e al “don” per eccellenza, Emanule Barbieri, che non si è mai sottratto all’organizzazione e alla presenza al Grest, l’iniziativa che gli ha riservato tanto impegno ma anche tante soddisfazioni: i sorrisi dei bambini e dei ragazzi e la gratitudine delle famiglie che hanno ritrovato nel Gruppo Estivo non solo un’importante opportunità di crescita per i loro figli, ma anche un aiuto alle proprie esigenze professionali. Tra un torneo e un laboratorio (Gambe e braccia per te, Attacca bottone, Fatto a mano, Mastro Lindo, S-piega la fantasia, Taccopunta, Mani in pasta, Sguardo d’autore, Lascia il segno, Come un pittore e Manipolando), tra un gioco e una preghiera, un intero mese trascorso davvero bene per tutti i partecipanti, con un finale dedicato alla festa e all’arrivederci alla prossima edizione, il tutto a suon di musica… quella del Grest, naturalmente! SCANNABUE Trescore: lavori “The Last Becks” band a costo zero protagonista del rock L a Lega Nord, da maggio al governo del paese, sin dalla campagna elettorale ha parlato di contenimento delle spese e “metodi alternativi” per realizzare servizi e opere pubbliche, tra cui sponsorizzazioni private. Staremo a vedere cosa il sindaco Angelo Barbati e i suoi collaboratori riusciranno a fare, considerando il periodo di crisi economica generale, i minori trasferimenti statali e i nodi del Patto di Stabilità. In questa direzione del risparmio per le casse comunali va la scelta di ricorrere ai lavori socialmente utili: l’ente è tra i primi a procedere in questa direzione nel territorio. Per il Comune la possibilità di avere personale aggiuntivo per svolgere piccole mansioni, per coloro che devono scontare pene in questa modalità la possibilità d’avere un ente di riferimento nella zona nord del Cremasco. Di qui la convenzione proposta al tribunale di Crema, come noto in procinto di chiudere il 13 settembre, situazione che però non dovrebbe compromettere il progetto. La Giunta Barbati ha già approvato la bozza d’accordo: i lavori socialmente utili riguarderanno la manutenzione del patrimonio comunale e la cura del verde pubblico. Un aiuto “a costo zero” ben gradito e che permetterà al Comune di destinare il denaro risparmiato ad altro. Intanto la Giunta ha anche di recente deciso di aderire alla confederazione delle Province e dei Comuni del Nord denominata “Co. Nord”, organizzazione costituita a Bergamo sin dal 1998, confermando pure l’adesione all’A all’ NCI. Di fatto, gli scopi della confederazione sono la promozione e il potenziamento dell’attività delle autonomie locali sulla base dei principi indicati dalla Costituzione. Luca Guerini E state, tempo di rock. Anche nell’Alto Cremasco è così. Tra i gruppi ormai affermati sul territorio apriamo una parentesi sui The Last Becks, sempre sulla cresta dell’onda (nella foto). Sabato 29 giugno a Quintano si è svolta la finale del concorso Music for Music, con la collaborazione degli “Overdreams”. A sfidarsi sul palco cinque band emergenti. Al 3° posto si sono classificati i “Line Off ”, al 2° proprio i “The Last Becks” – che dopo la vittoria al RockHsaTua di Casaletto Vaprio, dove hanno ottenuto la possibilità di incidere un M.Z. demo presso lo studio di Pozzuolo Martesana, hanno nuovamente mostrato tutto il loro talento – al 1° posto i “Tagua”. E saranno proprio i quest’ultimi e i “The Last Becks” ad aprire, domani domenica 14 luglio, presso “CremArena” l’evento con AmbraMarie, “Overdreams”, Stefano Zonca e Giuliètte. I “The Last Becks” saranno presto intervistati in una radio milanese in diretta, con uno spazio di un’ora interamente loro dedicato. Avranno così modo di spiegare la loro storia e la loro musica, ma anche di parlare del loro momento di gloria e delle prossime date del tour 2013, almeno quelle già note: ieri al RockShowContest del “San Luigi” a Crema, oggi alla Notte Bianca di Dovera, domani 14 luglio a “CremArena”, il 31 agosto a Castelleone e il 7 settembre allo Scanna Rock Live. Su YouTube si può trovare il loro pezzo inedito The Choice Of Life con un videoclip completamente girato dal batterista Gabriele. Il gruppo, formato da Francesca (voce), Marco ed Efrem (chitarre) e CarloAlberto (basso), attende tutti i fan e gli amanti del rock alle prossime esibizioni. & COPERTURE IN GENERE Info e prenotazioni: NEXTOUR Centro Turistico Via Medaglie d’Oro, 1 Crema (CR) - Tel. 0373.250087 e-mail: [email protected] - www.nextour.it TOUR confermati con posti ancora disponibili Gran TOUR DELLA BULGARIA dal 9 al 18 agosto TOUR DELLA VALLE D’AOSTA dal 5 al 8 settembre POLONIA con Vienna, Cracovia, Czestochowa, Bratislava dal 17 al 22 settembre SOGGIORNO MARINO IN ABRUZZO G. HTL Montesilvano 4 STELLE con pullman da Crema dal 7 al 21 settembre € 780 (con forte sconto del supplemento camere singole) SOGGIORNI MARINI/TERMALI 15 GIORNI A ISCHIA HOTEL 4 STELLE con pullman da Crema dal 29 settembre al 11 ottobre, € 790 a persona dal 3 al 17 novembre con un costo di € 470 a persona dal 17 novembre al 1 dicembre con un costo di € 470 a persona dal 5 al 26 gennaio 2014, 21 giorni con un costo di € 570 a persona I soggiorni sono tutti in pensione completa con bevande ai pasti e trasferimento in bus. Sorgente del Mobile VAIANO CREMASCO - S.S. PAULLESE km 27 - Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259 VIABILITÀ MODIFICATA E ATTENZION SEGUIRE LE NOSTRE INDICAZIONI fuo ri tu tto -40% Dal 1962 mobilieri con reparto di falegnameria Luca Guerini e-mail: [email protected] Offanengo: quanti sportivi... in festa! RITIRO ORO Q uanta gente! Anche quest’anno la Festa dello Sportivo, svoltasi presso il centro “Giovanni Paolo II” di Offanengo dal 4 all’8 luglio, ha fatto centro: il CSO di Offanengo, in piena collaborazione con la Parrocchia e l’assessorato allo Sport, ha messo in campo ben 85 volontari che hanno montato, curato, proposto e organizzato cinque serate di sport, gastronomia e musica (molto seguiti i due concerti-tributo ai “Queen” e a “Vasco Rossi” domenica e lunedì sera). Centinaia i partecipanti, che hanno così permesso di raggiungere gli scopi prefissati: non solo socializzazione e divertimento, ma anche raccolta fondi per sostenere la prossima stagione del CSO e per sovvenzionare il nuovo oratorio. Dunque, centro pieno! Alessandro Capetti, assessore comunale allo Sport, ha espresso la propria soddisfazione: “La manifestazione ha confermato ancora una volta ciò che ho sempre sostenuto: il primo motore dello sport è la sua grande capacità di aggregazione!”. Come commenta, allora, la voce che vorrebbe la “Festa dello Sportivo” arrivata al capolinea? “Si tratta, appunto, soltanto di una voce. Se qualche volontario ha pensato di non replicare, questo è solo dovuto al grande impegno richiesto dalla manifestazione. Alcuni di loro hanno preso una o due settimane di ferie per montare e seguire ogni cosa. Sono certo che l’anno prossimo saran- CREMA (CR) Piazza Marconi, 36 CASTELLEONE (CR) Via Roma, 40 Per info: no ancora pronti a mettercela tutta!”. Cinque belle serate, dunque, che hanno confermato l’ampia partecipazione degli offanenghesi alla proposta… Almeno loro sono “profeti” anche in patria! M.Z. Tel 348.7808491 PAGO CONTANTI Il Cremasco 25 SABATO 13 LUGLIO 2013 BAGNOLO CREMASCO Pieranica Commercio Grest Everybody, fantastico! I l “Distretto del Commercio”, con Pandino come Comune capofila, piace. Di recente ha chiesto di aderirvi anche Trescore Cremasco; ora è la volta di Pieranica, che sta acquisendo informazioni e ha già manifestato il desiderio di far parte del “gruppo”. Ricordiamo che i Comuni aderenti, con Pandino, sono Agnadello, Dovera, Monte Cremasco, Rivolta d’Adda e Spino d’Adda. L’unione fa la forza: i Comuni lo sanno; insieme hanno un peso maggiore in caso di richiesta di contributi regionali o quant’altro. Anche Pieranica, con il sindaco Antonio Benzoni, è convinta di migliorare in tal modo il decoro del paese, salvaguardando le attività locali legate al commercio. Mille euro per un triennio (che andranno alla Confcommercio) la spesa sostenuta dalle casse dell’ente per l’adesione. Ora c’è solo da attendere che la richiesta venga accolta, poi il primo cittadino potrà firmare “il contratto”, a seguito dell’approvazione della sua Giunta. MA NON FINISCE QUI... S i chiuderanno oggi e domani sera, le prime quattro settimane del Grest Everybody. Questa sera i ragazzi e le loro famiglie sono attesi a cena all’oratorio per condividere la pizzata e domani, domenica 14 luglio, alle ore 21 il cineteatro dell’oratorio di Bagnolo ospiterà lo spettacolo conclusivo intitolato La bella e la bestia, messo in scena dai 150 ragazzi del Grest e dai 60 animatori: un vero caleidoscopio di idee, in grado di lasciar libera espressione ai ricordi e alle emozioni vissute durante questa accattivante edizione. I protagonisti, attraverso balli, canti e recitazioni, cercheranno di comunicare al pubblico il tema vissuto nel GRuppo ESTivo, quello del corpo visto come luogo della relazione, che permette di conoscere l’altro standogli accanto. La fiaba della Bella e la Bestia servirà proprio come sfondo teatrale per dar forma alle riflessioni condivise con gli amici, con gli animatori e gli educatori e con il don: “Importante è ricercare la sostanza, piuttosto che la forma; essenziale è ricercare il bello di ciò che si è; fondamentale è superare la tendenza a giudicare secondo le apparenze”. Durante queste quattro settimane, iniziate il 26 giugno, numerosissime sono state le iniziative in cui i ragazzi hanno potuto fare esperienze di condivisione, di amicizia, di confronto. Le giornate sono state intense: iniziavano alle 7.30 con l’accoglienza dei primi mattinieri, alle 9 la preghiera comunitaria seguita da attività di animazione, gioco o laboratorio, guidate, queste ultime, da nonno Iginio e Letizia, in cui i ragazzi hanno potuto esprimere la propria creatività con tecniche artistiche originali. A mezzogiorno il pranzo cucinato con tanta dedizione dalle provette cuoche Gisella, Roberta, Rosella e Silvia; la giornata tipo prevedeva ancora tanti giochi nel pomeriggio, a volte in gemellaggio con il Grest di Chieve, fino alle 16.30, ora della preghiera conclusiva e della merenda. Il ritmo incalzante non ha lasciato tregua a don Stefano e ai suoi tre stretti collaboratori, Mar- SERGNANO: “Il Mosaico” fa ancora centro S empre in movimento il “Mosaico Dance &Arts School”, scuola di danza di Sergnano reclamata anche oltre i confini provinciali per favorire la riuscita di importanti eventi. Ha appena risposto alla ConfCommercio di Cremona e alle Botteghe del Centro cittadino aderendo alla manifestazione ApritiCrema, svoltasi sabato 6 luglio, strappando applausi in piazza Garibaldi. Nella circostanza, sono state interpretate stupende coreografie di Silvia Illari, direttrice artistica della scuola, e di Valentina Glionna e Lucia Desperati. Lo spettacolo è stato entusiasmante, intorno al tappeto di scena si sono “incollati” tantissimi spettatori che hanno applaudito ed esultato alla fine di ogni esibizione dei gruppi Modern2 e Avanzato. el BAGNOLO: servizio trasporto scolastico A nche per l’anno scolastico 2013-2014 l’amministrazione comunale istituirà il servizio di trasporto a favore degli alunni iscritti alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado del paese, per i residenti nelle frazioni di Moso e Gattolino, ovvero al di fuori dell’area urbana centrale. I genitori interessati possono ricevere informazioni e presentare richiesta d’accesso al servizio all’Ufficio Servizi Sociali entro sabato 27 luglio. In alto, il mega gruppo del Grest con il vescovo Oscar. A fianco, un momento di animazione ta, Giovanni e Federico, nemmeno alla sera, quando si svolgevano tornei di varie discipline sportive e due serate di giochi con la Wii. Attesissimi sono stati pure i momenti in piscina: una giornata intera in quella comunale di Crema e un pomeriggio a settimana a Vaiano. Così come molto partecipate sono state le gite a Gardaland, allo Zoo Safari Park di Pombia (Novara) e la biciclettata a Caravaggio, con tappa ai fontanili di Capralba. Co- stante pure la presenza alle giornate diocesane, il 27 giugno alla festa dei Grest alla piscina di Orzinuovi, il 3 luglio alla giornata Sport on the road a Madignano, il 7 luglio Animagame presso il Centro “San Luigi” e alla giornata Anti-crisi del 9 luglio presso il Centro Natatorio di Crema. Significativa è stata pure la visita del vescovo Oscar mercoledì 10 luglio. Mons. Cantoni ha incontrato i ragazzi del Grest, insie- me a quelli del miniGrest, che si rivolge ai più piccoli ed è gestito dalle suore all’asilo, per parlar loro del corpo, puntando l’attenzione sull’orecchio, organo dell’ascolto del prossimo e di Dio. La visita del Vescovo ha avvalorato il cammino formativo proposto ai bambini da giovani animatori ed educatori, che si sono preparati con serietà al loro compito, partecipando alla scuola organizzata dall’Ufficio di Pastorale Giovanile e dando una testimonianza concreta. Il Grest, che ha avuto il contributo dell’Associazione Camminiamo Insieme e dell’Amministrazione Comunale, non terminerà però domani sera: altre due settimane attendono molti ragazzi di Bagnolo. Il ritmo sarà un po’ più tranquillo, si dedicherà più tempo ai compiti al mattino e alle attività al pomeriggio. Elisabetta Maesi LG Quintano: sfilata di moda con protagonisti modelli del paese L a sagra 2013 è stata un successo. Comune, Parrocchia e associazioni sono soddisfatte. Un evento, però, merita una sottolineatura particolare, sia per la perfetta riuscita, sia per il notevole apprezzamento che ha riscosso nel numeroso pubblico presente. Il riferimento è alla serata iniziale, la sfilata Emozione in abiti, dove come modelli e modelle si sono “esibiti” i ragazzi del paese. Luisa Manini, che ha coordinato l’organizzazione dell’evento, è riuscita ancora una volta nello scopo di meravigliare tutti. S’è iniziato con uno spettacolo di ballo con l’esibizione delle bambine del corso di ballo dell’U.S. ACLI, che si esercitano presso il nuovo edificio polifunzionale quintanese. Di seguito, riflettori puntati sulla passerella con gli abiti delle mondine, per proseguire con “divise” della Prima Comunione indossati dalle bambine. Nell’intermezzo, tra questo primo momento e quello conclusivo dedicato agli abiti da sposa, spazio ai ragazzi e ragazze del karate del C.S.K Master, che svolgono la propria attività sempre nel nuovo edificio sorto a confine con Pieranica. Il sindaco Emi Zecchini ha così potuto evidenziare le iniziative che si svolgono in questo immobile, che ospita pure anche la mensa per gli alunni della scuola primaria. L’amministrazione comunale intende ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla bella serata: da chi ha gentilmente messo a disposizione gli abiti a tutti coloro che hanno lavorato BAR - RISTORNATE centro ippico Vi aspettiamo dal 18 al 21 luglio per la prima B a l a o t s s e FOGNI GIORNO A PARTIRE DALLEs19a PANINI CON SALAMELLA, GNOCCO FRITTO, GRIGLIATA SOTTO LE STELLE, BIRRA A FIUMI E MENÙ SPECIALI Giovedì 18 luglio Le Giannissime tributo a Gianna Nannini Venerdì 19 luglio Ballo liscio con Bruno Rezza Sabato 20 luglio Mojito Party con DJ Set Domenica 21 luglio sos Revival Band Centro Ippico il Remolino Via al Porto, 19 - Casaletto Ceredano Loc. Cà Dè Vagni Tel. 0373 262452 www.ilremolino.it - [email protected] in maniera assidua, per parecchio tempo, affinché tutto risultasse perfetto in ogni dettaglio. “In particolare, si ringraziano coloro che, con Luisa, Agnese e Antonella, hanno vestito i modelli, le modelle, le bambine”. Successo anche per le altre proposte: su tutte la cuccagna, la finale del concorso Music for music e l’esibizione degli “Overdreams”. Luca Guerini dal 1959 A N I S RE I D L SO I ON I S S I Z A GR ONFE C % 0 A 5 S 30% O T T ria O e sa U T c c i l N a l T c e O P a l SC RiIamenthoeria per 8 F l anc O g i b U Ab Bi SO CHIU DOM A ENIC N E LU 037 4 EDÌ ER POM IGGI 1 0 2 34 O Il Cremasco 26 SABATO 13 LUGLIO 2013 FIESCO AGNADELLO: asfaltature ‘roventi’ Il sindaco chiede scusa N PER LA PRESSIONE FISCALE CHE CRESCE NEL BILANCIO 2013 di BRUNO TIBERI “N on abbiamo potuto fare altro ma entro il mese di settembre, quando il Bilancio dovrà essere approvato, ci siamo impegnati a far di tutto per rivedere al ribasso le aliquote”. Il sindaco Giuseppe Piacentini si scusa con i suoi cittadini per l’incremento della pressione fiscale inserito nel documento programmatico 2013 presentato la scorsa settimana. Un piano che non prevede investimenti, se non legati ad alienazioni, e che vede crescere sia addizionale Irpef che aliquote Imu. “Purtroppo le maggiori spese incontrate nel sociale – spiega il sindaco – l’impossibilità di utilizzare l’avanzo dettata dal patto di stabilità e, soprattutto, i continui tagli ai finanziamenti statali, che per il 2013 dovrebbero attestarsi intorno ai 104mila euro, non hanno lasciato scelta a ragioneria e assessore al Bilancio. Abbiamo messo mano all’addizionale Irpef por- Il sindaco di Fiesco Giuseppe Piacentini tandola dallo 0.6% allo 0.65% e siamo stati costretti a incrementare anche le aliquote dell’Imposta municipale unica. La prima casa non è stata toccata, resta allo 0.4%; seconda casa e altri fabbricati sono stati portati, invece, dallo 0.89% allo 1.06%. Le altre tariffe sono rimaste invece invariate mentre incombe la Tares (nuova ‘tassa’ sui rifiuti) con la maggiorazione imposta dal Governo per una contribuzione diretta che andrà allo stato pari a 0.30 euro al metro quadrato di superficie tassabile”. Piacentini però è fiducioso. “Abbiamo altri due mesi abbondanti per approvare il Bilancio – dice – e in questo periodo la ragioneria lavorerà per vedere di ridurre l’incremento dell’aliquota Imu. Tra alcune settimane avremo il quadro di quanto incassato con la rata d’acconto e anche indicazioni precise sui trasferimenti. Confidiamo di riuscire ad abbassare l’imposta”. Un contributo al pareggio di Bilancio lo hanno dato in primis gli amministratori locali. “Abbiamo decurtato complessivamente il gettone di presenza ai Consigli comunali del 30% e lo stesso abbiamo fatto con le indennità di sindaco e assessori – aggiunge Piacentini che chiude parlando di investimenti. “Il piano legato alle opere – spiega il primo cittadino – è un capitolo che al momento non annovera alcuna voce. Dobbiamo prima alienare i due lotti, quello residenziale e quello artigianale, ancora sul mercato; solo in seguito potremo pensare alle asfaltature, alla bretella di collegamento tra la vecchia area produttiva di via Delle Arti e quella nuova e a interventi per il risparmio energetico sul palazzo comunale. Certamente una cosa faremo utilizzando l’avanzo di amministrazione. Non è un’opera ma serve per far respirare il Bilancio degli anni a venire. Con i 180mila euro di avanzo di amministrazione 2012 entro fine anno estingueremo qualche finanziamento accesso dalla precedente amministrazione che pesa annualmente, tra interessi e quota capitale, in misura di 90mila euro”. “PROMETTO CHE A SETTEMBRE RIVEDREMO LE ALIQUOTE IRPEF E IMU” CASTELLEONE: Cortinovis nuova guida Lions CASTELLEONE: mini letture sotto l’ombrellone I “L l Lions Club Castelleone si è ritrovato per il dodicesimo e conclusivo meeting annuale nella serata concomitante con lo scambio delle cariche lionistiche del sodalizio. L’iniziativa ha visto la gradita presenza della dirigente dell’Istituto Comprensivo Piero Sentati di Castelleone, dei genitori e dei ragazzi distintisi per meriti durante l’ultimo anno scolastico e premiati con la consegna di tre borse di studio intitolate alla memoria del compianto socio Alfredo Morari. Il presidente Eugenio Clerici ha coinvolto nella premiazione l’incoming presidente e Past Governatore Distrettuale Adriana Cortinovis, che ha avuto modo di ringraziare i soci presenti per la fiducia accordata e per l’impegno che egli riserverà alle iniziative di solidarietà del Club. Nella stessa serata sono stai presentati tutti i futuri officers, che coadiuveranno il presidente per tutta l’annata, che sarà contraddistinta da una sicura e sentita partecipazione, come lo è stata per la serata, vissuta con convivialità e amicizia da parte di tutti, soci e ospiti. Ed è stato con entusiasmo che il neo presidente del sodalizio Adriana Cortinovis ha previsto una riunione sin da luglio, affinché vengano trattate le linee guida con il consiglio che sarà impegnato in importanti services locali e internazionali. L’apice della serata è coinciso con il riconoscimento che il past Presidente Internazionale Wing-Kun Tam ha voluto che fosse consegnato ad Adriana Cortinovis quale importante riconoscimento per la leadership che ha caratterizzato l’anno di Governatorato Distrettuale da lei presieduto. ibri sotto l’ombrellone”, è l’iniziativa promossa dalla biblioteca civica ‘Virgilio Brocchi’ di Castelleone per l’estate 2013. Rivolta a bambini e ragazzi vuole offrire ai giovanissimi lettori indicazioni utili per la scelta del libro giusto da portarsi in vacanza. Un gruppo di lavoro, composto dalla bibliotecaria Lucia Ursi e dalle insegnanti referenti, ha già predisposto tre distinti percorsi bibliografici divisi per fasce d’età; uno è rivolto ai bimbi che hanno frequentato l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il primo della primaria, un secondo per i piccoli della seconda e terza classe elementare e un terzo per chi ha frequentato quarta e quinta. Le bibliografie raccolgono una serie di titoli scelti in modo da stimolare la curiosità dei lettori. Ogni bambino può così scegliere il libro che preferisce e prenderlo in prestito. Al termine della lettura lo riporterà in biblioteca con l’accortezza di incollare “su un apposito cartellone, esposto in sala ragazzi, il talloncino colorato a forma di libro che rappresenta il volume da lui stesso scelto. Sul cartellone compare al momento uno scaffale vuoto, che si riempirà man mano che i bambini leggeranno libri nel corso dell’estate”. Ma non è tutto. Per favorire la lettura, soprattutto dei più piccoli in questo periodo di vacanze scolastiche, la civica aprirà i battenti della sala ragazzi anche il mercoledì mattina dalle 10 alle 12: il servizio sarà attivo per tutto il mese di luglio e agosto. La responsabile della ‘Brocchi’ e il suo staff ricordano che la sala ragazzi è fruibile dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle ore 12. Tib ell’ultimo consiglio comunale Mario Uberti, assessore all’Edilizia pubblica e privata, Urbanistica e Viabilità, ha risposto a un’interrogazione avanzata da Lista per Agnadello in merito ai lavori di asfaltatura, ritenuti di somma urgenza, che nelle ultime settimane hanno interessato alcuni tratti viari del paese. Proprio su questo concetto di “somma urgenza” ha puntato il dito il gruppo di minoranza guidato da Giovanni Calderara. “Non si ha idea di dove abbiano trovato le affermazioni e le modalità di definizione del carattere d’urgenza se il Codice degli Appalti, non ne definisce alcunché, tantomeno il D.Lgs 267/2000”, ha puntualizzato Uberti citando i testi di riferimento e, rivolgendosi direttamente ai postulanti dell’interrogazione ha continuato: “Forse, oltre che esser paladini di una propria verità, siete estensori di nuove normative in sostituzione del Governo centrale che sta mandando in rovina l’intera Italia. Di certo, se vi foste quanto meno degnati di verificare la reale normativa, nonché la realtà di diversi Comuni, nello specifico i verbali di somma urgenza, avreste potuto verificare che i casi dichiarati tali sono i più disparati, tra cui anche il rifacimento di manti stradali oggetto di anormale usura, quali quelli dichiarati nel verbale e realizzati nelle scorse settimane”. Uberti ha poi chiarito che era possibile effettuare una programmazione, qualora non si fosse verificato un doppio evento ovvero la manifestazione di ‘Pianura da scoprire’, che ha portato il transito di diverse centinaia di persone, tra adulti e bambini, proprio in quei tratti, nella medesima giornata, nelle due direzioni opposte. Considerato, dunque, che anche componenti del gruppo minoranza come Danilo Borghini, hanno ravvisato tale problematica, Uberti ha invitato gli avversari politici “ad aver rispetto dell’intelligenza dei cittadini agnadellesi”, chiosando: “In vent’anni di regno Calderara, le strade comunali non sono mai state asfaltate, se non in occasione del rifacimento delle fognature”. Ram VAILATE: archivio, sistemazione definitiva P rocedono a ritmo serrato i lavori di risistemazione dell’archivio comunale di Vailate, che dopo anni troverà finalmente una sistemazione definitiva e rispettosa delle norme che regolano il sistema archivistico nazionale. Dopo l’ispezione della Sovrintendenza Nazionale Archivi, il Comune si è dovuto adoperare con celerità per dare una soluzione a una situazione di incuria che, per diverse ragioni sia economiche sia di spazio, si trascinava da almeno trent’anni. La ditta Microdisegno Srl con sede a Lodi è risultata l’aggiudicataria del bando per la sistemazione, con parziale modalità di outsourcing. Tutto l’archivio di deposito, compreso fra il 1950 e il 2003 sarà trasferito presso i magazzini del fornitore, debitamente catalogato e inscatolato in contenitori secondo le caratteristiche previste dalla legge di riferimento. L’archivio storico, ovvero quello che arriva fino all’anno 1949, su diretto suggerimento della Sovrintendenza, sarà trasferito in una apposita sala, che verrà a esso dedicata presso la biblioteca comunale. “Si era pensato in un primo momento a una modalità completamente di outsourcing – ha spiegato il primo cittadino di Vailate Pierangelo Cofferati – ma una volta visionato il materiale di grande valore storico, il sovrintendente ha sollecitato una sistemazione in loco, in un ambiente dedicato a questo scopo. Negli anni ’90, il nostro concittadino e storico Paolo Origgi ha fatto un ottimo lavoro di catalogazione dei documenti d’archivio sino all’800 – ha ricordato il sindaco Cofferati – e ora si tratta solamente di proseguire con un intervento organico di sistemazione della parte storica sino al 1949. Anche questo tassello sta andando a posto”. Ricordiamo che il costo totale della sistemazione è di circa 45mila euro, cifra già finanziata nel Bilancio del 2011. Ram CASTELLEONE: espone Sinelli T orna ad esporre all’ombra del Torrazzo Savino Snelli, castelleonese Doc classe 1948, ex carrozziere dedito ora ai suoi hobbies e alle sue passioni, in primis la pittura. Autodidatta, ha perfezionato la propria tecnica frequentando diversi corsi locali e specializzandosi nell’acquerello e nell’olio su tela. I soggetti preferiti sono paesaggi e animai, che si possono vedere in mostra sino a fine luglio presso l’Ufficio Turistico di Castelleone in via Roma 58. Venti quadri per l’ennesima personale ospitata dagli accoglienti spazi di proprietà del Comune aperti dal martedì al giovedì 9.30-12, venerdì e sabato 9.3012 e 15-17. Domani, in occasione del Mercatino del Piccolo Antiquariato, apertura straordinaria. Tib VIAGGI TRANQUILLI? V V V FAI CONTROLLARE LA TUA AUTO! CARROZZERIA VINCENZI s.n.c. AUTORIZZATA AUTO DI CORTESIA GRATUITA via Circonvallazione Sud, 7 Offanengo ☎ 0373 780269 - Cell. 338 1804881 e Buon e nz vaca CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO F.lli OFFICINA AUTORIZZATA E MULTIMARCHE ASSISTENZA - RICAMBI ss. 235 km 47 - Bagnolo Cr. Tel. 0373.234869 LOCATELLI OFFICINA MULTIMARCHE ELETTRAUTO GOMMISTA via Toffetti, 3 C - Crema Tel. 0373.30219 [email protected] Auto Vaiano ASSISTENZA MULTIMARCHE CLIMATIZZATORI ELETTRAUTO GOMMISTA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE CAMBI AUTOMATICI CENTRO REVISIONI veicoli - motocicli - autocarri orari: 8-12 e 14-19 sabato 8-12 via Bagnolo, 2 VAIANO CREMASCO ☎ 0373 791157 - 278553 E-mail: [email protected] chiuso dal 12 al 17 agosto AUTOFFICINA ELETTRAUTO GOMME CENTRO REVISIONI AUTO - MOTO SERVIZIO CARROATTREZZI Rivolta d’Adda (Cr) - Via dell’Artigianato, 3 Officina 0363 370293 - Lorenzo 347 4889085 - Roberto 339 3884500 via Milano, 23 CREMA OFFANENGO via dei pergolati, 2g - ☎ 0373 244166 CAMBIO GOMME MOTO-SCOOTER DEPOSITO GOMME INVERNALI MPIO A CHIUSO solo il 14-15-16-17-24 agosto DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 8.00 - 12.30 e 14.00 - 18.30 SABATO 8.00 - 12.30 e 14.00 - 17.00 ultimo sabato del mese chiusura totale www.cerutigomme.it Tel. e Fax 0373 632331 E-mail: ma.com evisionicre r o tr n e c @ info ema.com revisionicr o tr n e c . w ww Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 12,30 - dalle 14 alle 18,30 sabato dalle 8,30 alle 12 Il Cremasco 27 SABATO 13 LUGLIO 2013 CASALETTO VAPRIO Monte Sassonissimo Zaniboni contro tutti REPLICA ALLE ACCUSE DELLA MAGGIORANZA D opo averlo annunciato, non s’è presentato alla riunione d’approvazione del Bilancio 2013, poi ha promesso “battaglia” sulla stampa e così ha fatto. Leonardo Zaniboni, capogruppo della minoranza consiliare Insieme per progredire, intende ribattere punto per punto all’amministrazione comunale, che nell’ultimo Consiglio non gli ha risparmiato pesanti critiche per l’assenza, sia nelle parole del sindaco Marcello Bergami sia in quelle del capogruppo di maggioranza Amedeo Giuliani. “Prima di tutto – attacca Zaniboni – non riuscirei a farmi miglior campagna elettorale più di quanta me ne stiano facendo loro con questo modo di amministrare”. La “falsità” numero uno che rimanda al mittente – una frase del sindaco – è l’affermazione: “…quand’era lui sindaco ha sempre rifiutato il confronto”. “Da sindaco ero ogni giorno presente in ufficio. Chiunque aveva bisogno di me, anche senza appuntamento, poteva incontrarmi e trovava disponibilità, accoglienza e risposte. Mi dimostri quanto dice”. Votando il Bilancio, Bergami aveva evidenziato come “nel precedente Consiglio Zaniboni fosse stato ascoltato per mezz’ora benché non fosse sede di discussione”. “Non è vero. Il Consiglio a cui si riferisce Bergami è stato convocato il 12 giugno e all’odg vi erano più oggetti, uno dei quali riguardava l’IRPEF, con discussione aperta a tutti. Iniziai il mio intervento con difficoltà, perché sistematicamente interrotto dai consiglieri di maggioranza, senza che il sindaco intervenisse; comunque parlai molto meno di mezz’ora. A riprova di ciò, mi sono poi lamentato con sindaco e segretario per non aver verbalizzato gran parte delle interruzioni e le mie relative risposte”. Alcune critiche hanno di recente riguardato anche i lavori alle fognature realizzati nell’era Zaniboni. “Tengo a precisare – risponde l’interessato – che durante il Leonardo Zaniboni, capogruppo di “Insieme per progredire” mio mandato abbiamo effettuato oltre un chilometro di nuove fognature, tutta via Europa, a costo zero per il Comune. Da via Tre Venezie, con tre stralci d’intervento, abbiamo collegato la zona industriale tramite una stazione di sollevamento che, attraverso via del Moso, con sottopasso al passaggio a livello ferroviario, scarica al collettore fognario di via Colombi. Oltre 700 metri”. In merito all’ultima assemblea consiliare, a cui il suo gruppo d’opposizione non ha partecipato, Zaniboni si dice stupito per aver ricevuto le delibere il giorno successivo: “Solo in questo caso (mai successo prima) i nostri amministratori hanno spazzato via ogni record: in mezza giornata sono riusciti a far approntare le delibere, consegnarle e trasmetterne il contenuto alla stampa!”. Nel frattempo, come minoranza, “stendiamo un velo pietoso sulle affermazioni di Giuliani. Quando accusa me di non avere capacità propositiva e di posizioni propagandistiche, non considera le sue: leggo le interrogazioni che fa al proprio sindaco sulla stampa prima che vengano discusse in Consiglio. Di proposte, poi, ne ho fatte sin troppe. Purtroppo poco ascoltate!”. Il leader di minoranza crede che “dal punto di vista economico le strade sono state percorse molto male, visto lo spreco di denaro in progettazioni fallite. Il guaio è che le tasse sono raddoppiate e i servizi non sono garantiti. Solo alcuni lo sono, ma a spese dei cittadini”. L’ultima stoccata: “Giuliani riporta mie affermazioni circa un ‘Bilancio dissestato’, ma non le ho mai pronunciate né pensate. Mi dimostri quando ho fatto tali affermazioni, altrimenti potrei querelare proprio lui. Dicono, infine, che chiacchiero sulla stampa: a una mia interrogazione il sindaco rispose allo stesso modo anziché in Consiglio. Oggi non si lamentino se comunico tramite i giornali: chi la fa l’aspetti!”. Luca Guerini Espropri dei terreni: le minoranze interpellano rio vaianese è stato infatti quello che, in relazione agli altri paesi del Cremasco, ha ceduto più aree per questa riqualificazione. Tuttavia, benché siano passati circa cinque anni dalla cessione dei terreni a seguito degli espropri, avvenuti per lo più in forma bonaria, ai proprietari è stato versato solo un acconto, mentre rimangono da perfezionare sia il versamento del saldo, sia gli atti amministrativi notarili conseguenti che documentino il definitivo passaggio di proprietà”. I proprietari, inoltre, si trovano nella condizione di dover pagare l’IMU per terreni di cui ormai non hanno più alcuna disponibilità o che possano produrre alcunché. “Un’ingiustizia; e va ricordato che il primo lotto in questione è stato totalmente finanziato. Tut- orna alla grande il Sassonissimo-Dilettanti allo sbaraglio, con la 17a edizione organizzata dall’associazione culturale “Sasèt”, che ringrazia di cuore sponsor e amministrazione. L’evento è atteso per sabato 20 luglio alle ore 21 nell’area feste. Molto soddisfatto Pieralberto Castoldi, uno dei fondatori, con Gianluca Severgnini, della manifestazione: “Grazie al lavoro di tutti, ma soprattutto del presidente Donato Sanchirico, quest’anno nella squadra sono entrati amici nuovi e volenterosi. Insieme al sottoscritto, Severgnini, Mulattieri, Aimone, Barbieri, ci sono Stefano Grazioli, Mauro Nani, Mario di Benedetto, Roberto Baltieri, Fabrizio Garau e Daniela Bolinella, per noi linfa vitale”. Durante la kermesse verrà intervistato e premiato lo sportivo muccese Gianmarco Tironi per lo splendido trionfo a Belfort (Francia), dove ha conquistato il titolo mondiale nel triathlon su lunga distanza. Ospite della serata, inoltre, il torinese Dedio, artista eclettico e pluri-premiato. Conduttori Gianluca Savoldi e Daniela Bolinella. La giuria sarà composta da quattro tecnici del settore e da un membro di “Sasèt”. Grande novità, il peso del pubblico: saranno distribuite 60 schede in grado di cambiare il verdetto degli esperti! Splendide scenografie e il punto ristoro completano la proposta. LG to ciò premesso, si chiede al sindaco Domenico Calzi di sapere se intende sollecitare in fretta l’amministrazione provinciale di Cremona per il perfezionamento dei passaggi di proprietà e il saldo delle spettanze agli agricoltori”. A proposito di tasse, il Consiglio comunale ha determinato il numero e la scadenza delle rate di versamento del nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi (la TARES, che ha sostituito la TARSU al fine di effettuare una ripartizione più equa delle spese, ndr). I versamenti in acconto, pari al 75% del dovuto 2012, avranno scadenza 31 luglio e 30 settembre. Il saldo, determinato sulla base delle nuove tariffe e comprensivo della maggiorazione statale di 0,30 €/mq, avverrà entro il 31 dicembre. LG RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 www.gomedo.com e-mail: [email protected] - I “3Arts Quintet” hanno incantato tutti T VAIANO CREMASCO N uova interrogazione dei gruppi di opposizione Il Girasole e Vaiano Democratica, che collaborano sempre più a stretto contatto, per chiedere al Comune di sollecitare la Provincia in merito all’indennizzo dovuto agli agricoltori (saldo e passaggio di proprietà) per gli espropri avvenuti per i lavori di riqualificazione della ex strada statale Paullese in territorio di Vaiano Cremasco. “Com’è noto, il primo lotto della Paullese riqualificata (tratto Bagnolo Cremasco-La Girandola-Dovera) ha coinvolto il nostro Comune in modo rilevante a seguito dell’allargamento della sede stradale e della realizzazione delle cosiddette ‘controstrade’ di servizio – spiegano i due portavoce delle minoranze consiliari Andrea Ladina e Giovanni Alchieri –. Il territo- SCANNABUE Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Vieni a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso S uccesso del concerto svoltosi nella serata di sabato 6 luglio presso l’oratorio di Scannabue a cura dei “3Arts Quintet” (nella foto), noto gruppo musicale composto da Paolo Cella, Luca Angelini, Andrea Zenone, Paolo Simonetti e Pier Angelo Mulazzani (in sostituzione del maestro Francesco Zuvadelli). L’appuntamento musicale, promosso e organizzato dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la Parrocchia, ha suscitato moltissimi apprezzamenti da parte del pubblico, che non ha mancato d’esprimere con forti applausi la propria ammirazione per la bravura e l’abilità dei cinque musicisti. La serata, particolarmente gradita per la bellezza e la vivacità dei brani proposti, per la preparazione, la professionalità e la simpatia dei musicisti, ha voluto rendere omaggio ai mitici Beatles, in occasione del 50° anniversario dall’uscita di Love Me Do, primo singolo della celebre band che ha letteralmente rivoluzionato il panorama della musica moderna. L’ensemble ha ripercorso la storia dei “Fab Four”, proponendo le canzoni che hanno segnato le tappe più importanti del loro percorso musicale. Non sono mancati brani di altri illustri musicisti, come Freddie Mercury e Stevie Wonder e alcuni testi tratti direttamente dal nuovo disco dei “3AQ”. “Vorrei ringraziare personalmente don Francesco Ruini per l’ospitalità, il comitato dell’oratorio per la collaborazione e le ditte ‘Alghisi’ e ‘Finalba’ di Palazzo per il prezioso contributo”, afferma l’assessore Francesca Sangiovanni. Tra i prossimi appuntamenti si segnala quello di domenica prossima, 21 luglio, presso Villa Sangiovanni (via Barzoni 19), in occasione della Fiera della Madonna del Carmelo a Scannabue, una mostra collettiva di sette pittori e, alle ore 17, l’incontro d’arte Edvard Munch, a cura della storica dell’arte Alessandra Gisco, per celebrare i 150 anni dalla nascita del celebre pittore norvegese. L’ingresso è libero. Luca Guerini BAGNOLO: “Cinema sotto le stelle” C inema sotto le stelle secondo atto. Mercoledì 17 luglio, presso il Centro Anziani “Crespi e Antonietti” (nella foto), alle ore 21.15 sarà proiettato il film commedia di Paolo Genovese Una famiglia perfetta (2012). L’ingresso è libero e gratuito, “particolare non di poco conto”, ci hanno detto diversi nostri lettori. In effetti, con i tempi che corrono, l’amministrazione Aiolfi ha fatto una scelta controcorrente. La trama. Un potente uomo di mezza età, nonostante la ricchezza, soffre enormemente la solitudine. Per le feste natalizie decide così di assumere una troupe di attori per interpretare la famiglia perfetta che ha sempre sognato. La vicenda viaggia così su due livelli: uno reale e l’altro che segue un copione, scritto dal protagonista e fornito agli attori. Ma pian piano i due livelli si confondono e il copione viene gradualmente disatteso: la realtà s’inserisce nella finzione e ogni ruolo viene rimesso continuamente in discussione, sino alla rivelazione finale che dà un senso a tutta la vicenda… LG Menù di ferragosto Gli affettati misti all’italiana Le verdurine di stagione in pastella I bocconcini di pansfoglia ripieni di pomodoro e mozzarella Gli involtini di gamberi e verdure in pasta fillo Il cocktail di gamberetti in salsa aurora L’insalata di mare tiepida con pomodorini pachino, basilico, limone verde ed olio extravergine d’oliva Il risotto con moscardini, zafferano e rucola I sedanini alle piccole verdure La frittura mista di pesce (calamari, gamberi, polipetti e pesciolini) Il sorbetto agli agrumi La tagliata di manzo garronese, su rucola, con raspadura di Grana Padano Patatine fritte La dolce sfoglia ripiena con gelato alla nocciola e caramello mou - Il caffé Il gutturnio dei colli piacentini doc Il trebbianino dei colli piacentini doc Il prosecco brut - Il moscato IL PREZZO DI QUESTO MENÙ TUTTO COMPRESO È DI € 35 A PERSONA Il Cremasco 27 SABATO 13 LUGLIO 2013 SPINO D’ADDA Dovera Borse studio Associazioni e sport ... che bella festa A nche quest’anno gli studenti della media dell’obbligo e delle superiori, quest’ultimi impegnati con gli esami di Stato per il conseguimento del diploma di maturità, potranno aspirare alla borsa di studio in memoria di suor ‘Domenica Gatti’. La religiosa è sempre nel cuore di quanti hanno avuto modo di conoscerla e apprezzarne il suo impegno verso i più bisognosi. L’amministrazione comunale informa che le domande vanno inoltrate entro le ore 12 del 7 settembre prossimo in municipio. Possono aspirare al premio gli studenti che conseguiranno il diploma di maturità col massimo dei voti, vale a dire 100/100 o che rientrano nella fascia da 95 a 99/100. I ragazzi delle medie dell’obbligo che possono inoltrare domanda devono aver conseguito la Licenza con la votazione massima (10) o col 9. Per i premi sarà tenuto conto della votazione conseguita. L’iniziativa, che si rinnova da tempo, vuole essere uno stimolo in più per le giovani generazioni a dare il meglio di sé anche sui libri di scuola. El ‘CARLOTTA’ PRESA D’ASSEDIO DA UNA VENTINA DI REALTÀ E CENTINAIA DI VISITATORI di ELISA LORENZETTI M olto ben riuscita la ‘Festa dello sport e delle associazioni’ svoltasi domenica nell’accogliente cascina ‘Carlotta’. Avrà un seguito? Il consigliere comunale con delega allo sport, Marco Guerini Rocco, che l’ha suggerita, ne è convinto. “Una manifestazione sicuramente da riproporre”, afferma a margine della giornata. L’iniziativa è stata presa subito in considerazione dai sodalizi spinesi. “Circa una ventina le società partecipanti di cui otto sportive. La finalità era quella di far conoscere queste realtà al paese e di spiegare come e in che ambito operano. Ogni società ha allestito un gazebo con materiale informativo che la gente ha visionato”. Il taglio del nastro è avvenuto in mattinata, alle 10, quando don Enrico Bastia ha celebrato la santa Messa davanti a circa 300 fedeli. È seguito un piccolo aperitivo offerto RIVOLTA D’ADDA Comune virtuoso, lo dicono Anci e Regione N ella classifica stilata dalla Regione Lombardia e dall’ANCI (Associazione nazionale comuni d’Italia), Rivolta d’Adda è tra gli enti locali più virtuosi della Provincia di Cremona per il triennio 2009-2011. L’indice di virtuosità assegna il primo posto a Ricengo, il secondo proprio al popoloso paese rivierasco, all’epoca amministrato dal centrodestra col compianto Lamberto Grillotti sindaco. Non nascondono la loro soddisfazione l’allora vice primo cittadino Ivan Losio e l’ex assessore Marianna Patrini, ora entrambi all’opposizione. “È un importante riconoscimento, che scrive nero su bianco la bontà del lavoro fatto – sottolinea Losio –. È gra- SECONDO IN GRADUATORIA PROVINCIALE TRA 2009 E 2011. LISTA PER RIVOLTA ESULTA zie all’indimenticabile senatore e all’assessore al Bilancio, Pierpaolo Raimondi Cominesi, purtroppo anch’egli non più con noi, al loro esempio e alle loro capacità gestionali e amministrative, se siamo riusciti a operare un così buon dalle associazioni, momento anche questo molto partecipato. Dalle 14 sono scesi in campo gli sportivi. Il ghiaccio è stato rotto dal torneo di calciobalilla cui hanno partecipato 26 coppie iscritte di cui non poche provenienti da fuori paese. È stata poi la volta dell’Adda Basket (ha organizzato una sfida tre contro tre), quindi è toccato all’Atletica Spinese: piccoli atleti si sono impegnati nel salto in alto e corsa con ostacoli. Questa società ha realizzato anche una rassegna fotografica, RIVIVENDO la sua storia attraverso belle immagini in cui molti protagonisti si sono rivisti. È stato successivamente il turno della società sportiva Qwan ki-do di arti marziali cino-vietnamite (circa 60 gli atleti in campo). A seguire la LifeGym ginnastica artistica e la pallavolo con le ragazze della Spinese Oratorio. Prima di cena la Carlotta si è riempita di bici da spinning sulle quali si sono si sono impegnati governo, ai giorni nostri non sempre praticato e apprezzato. Ricordo con affetto le battaglie condotte insieme per mettere l’interesse dei cittadini al primo posto, sempre e in ogni situazione”. La Patrini rimarca che “vengono smentiti coi fatti anche gli attacchi ricevuti dall’attuale maggioranza del sindaco Calvi che, all’indomani dell’elezione, ci accusò di aver sventolato un virtuosismo senza fondatezza. Ieri, nonostante i vincoli e i limiti imposti dal Patto di stabilità, oltre ai riconoscimenti ricevuti per meriti sul campo, il nostro Ente godeva di un’efficienza e di una cura del patrimonio pubblico differenti. Oggi, diversamente, vediamo che la stessa buona amministrazione non viene applicata. Anzi, a costo di imporre tagli decisi per favorire altre scelte, si espongono le famiglie a costi sempre più pesanti”. Losio aggiunge che “noi di Lista per Rivolta (centro-destra appunto), oggi possiamo dire di andare orgogliosi della nostra esperienza e di ciò che, insieme, siamo riusciti a fare per la nostra comunità”, quindi vale la pena impegnarsi per il bene comune. El più di un centinaio di ciclisti provenienti da diverse palestre del circondario. La LifeGym è scesa di nuovo in campo con una dimostrazione di Zumba (specialità che unisce ballo e ginnastica) lasciando poi i riflettori al saggio di ballo moderno dElla Dance School. Grande l’affluenza di pubblico nell’intera giornata tant’è che è stata messa in difficoltà l’organizzazione: alle 23, nonostante le ingenti scorte, han dovuto chiudere bar e cucina per esaurimento di prodotti. Il consigliere Guerini Rocco ringrazia “tutte le associazioni partecipanti e soprattutto i loro dirigenti che hanno fatto parte della cabina di regìa. Il vero successo è stato proprio quello di vederle tutte in Carlotta fianco a fianco. Un ringraziamento particolare al gruppo di amici che in maniera del tutto gratuita dà la propria mano in queste iniziative e a Sergio Ferrari, sempre disponibile e indispensabile per le sue molteplici competenze”. Trigolo sceglie il rock È iniziata ieri sera a Trigolo la 7a edizione di ‘Trigolo Rocks’, manifestazione organizzata dall’associazione ‘A Tutta Birra’ che si concluderà domani sera. La kermesse si svolgerà presso l’area verde adiacente alla palestra comunale, in via Martiri della Libertà. Ogni sera dalle 19.30 sarà attivo il servizio bar con birra, grande protagonista, una grigliate, salamelle, spiedini e patatine. Molto ricco anche il programma di intrattenimento. Apertura ieri con ‘Kei del furmai’. Questa sera saranno di scena i ‘Rokemon’, per una serata di musica rock dagli Anni 70 ad oggi. A chiudere l’evento domani sarà la band ‘Isaia & l’Orchestra di Radio Clochard’. Silvia Bissa RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 www.gomedo.com e-mail: [email protected] - Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Vieni a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso RIVOLTA D’ADDA: E...stateaRivolta P roseguono gli appuntamenti di ‘E…stateaRivolta’. La serata odierna è dedicata al tango. Il ritrovo è al circolo Arci locale dove l’associazione ‘Tango integrale’ e il circolo ‘Il Sole’, proporranno uno spettacolo all’insegna del popolare ballo. Si esibiranno maestri e allievi. Domani, dalle 8 alle 23 si svilupperà il Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato e dalle 20, in piazza Vittorio Emanuele II, ancora tango. Lunedì, per ‘cinema sotto le stelle, l’organizzazione dà appuntamento al Centro Culturale ‘La Chiocciola’ di via Renzi. Venerdì prossimo, con inizio alle 21, sempre presso la sala Giovanni XXIII del centro socio-culturale ‘La Chiocciola’, è in programma una conferenza sul tema Il cavallo-animale, il cavallo-macchina. In veste di relatrice interverrà Nadia Zurlo, responsabile nazionale equini della Lav (Lega antivivisezione). Porterà i saluti agli intervenuti e introdurrà i lavori, Marianna Sala, responsabile Lav Milano nonché membro dell’ufficio legale Lav. L’invito a partecipare è esteso a tutti. Sempre venerdì 19 luglio, si disputerà il 7° trofeo di mountain bike ‘Sant’Alberto’, sull’area festa di viale Ponte Vecchio. El RIVOLTA D’ADDA: centro estivo, meno iscritti H a appena preso il via il centro estivo e le iscrizioni, rispetto allo scorso anno, sono in calo. Sono poco più di 180 contro le 232 dello scorso anno. Quasi le metà sono bambini delle scuole elementari, seguono i ragazzi delle medie, quindi i piccini della materna. Come già riportato anche su queste colonne, ora la gestione è stata affidata, dietro regolare gara di appalto, alla cooperativa ‘Il Melograno’ di Segrate in collaborazione con ‘Il Torpedone’, mentre in passato il ‘centro’ era curato dall’associazione ‘A tre passi dal cielo’. La giornata tipo inizia con l’accoglienza dalle 8 alle 8,30 e le varie attività si protraggono sino alle 17-18. Tante le proposte ludico-ricreative tra le quali anche i tuffi in piscina. A completare l’offerta la possibilità per i bambini di consumare il pranzo in sede con una modica cifra richiesta ai genitori per ogni singolo pasto. L’attività, appena incominciata, proseguirà sino a fine agosto, quando sarà possibile tracciare il consuntivo del centro estivo edizione 2013. El SONCINO: Cala la notte, si illumina la rocca C ala la notte, si illumina la rocca. Appuntamento questa sera a Socnino con la 14a edizione della manifestazione intitolata XIV luna. Il medievale borgo si prepara a un viaggio a ritroso nel tempo che prenderà avvio alle 19 di oggi e si protrarrà sino alle 24 all’interno e all’esterno del maniero. Iniziativa della Pro Loco, con il patrocinio del Comune, capace da anni di esercitare un forte potere attrattivo nei soncinesi e nelle centinaia di forestieri che assediano il borgo tra più belli d’Italia “Nel cuore della Rocca – spiegano gli organizzatori della kermesse – sarà allestita la Taverna, il punto di ristoro presso cui rifocillarsi mangiando e bevendo in compagnia. Durante la serata sarà possibile assistere agli avvincenti spettacoli dei maestri d’arme, alle entusiasmanti dimostrazioni cavalleresche e alle sontuose danze in costume, mentre dame, giullari, imbonitori, artigiani, musici e numerosi personaggi in costume, faranno rivivere le goliardiche e suggestive atmosfere dell’epoca”. Il rivellino ospiterà l’accampamento medievale allestito dall’Associazione Codice Badia dove saranno posti in esposizione oggetti d’epoca quali spade e armature. “Narrazioni e coinvolgenti rappresentazioni – continuano i promotori – daranno vita a uno spettacolo mozzafiato. Combattimenti e scene di vita medievale rivivranno grazie ai Lupi Neri, mentre con spirito gioioso e spensierato la compagnia del Re Gnocco riproporrà la tradizione più ludica e goliardica, tra danze popolari, esibizioni, giochi ed animazione per bambini. E ancora, ci saranno i Battiloro e i maestri stampatori, gli artigiani della creta (Gruppo Deca, Marina e Gionni) e delle stoffe, gli esperti speziali, gli incredibili giochi di fuoco e spade di Emanuela Suanno, la magia e il mistero dell’occulto”. I biglietti di ingresso hanno un costo pari a 4.50 euro con riduzione a 2.50 euro per gli under 14 e una promozione famiglia che prevede 10 euro per gli ingressi di due adulti e due bambini di età inferiore ai 14 anni. Per informazioni 0374/84883. Menù di ferragosto Gli affettati misti all’italiana Le verdurine di stagione in pastella I bocconcini di pansfoglia ripieni di pomodoro e mozzarella Gli involtini di gamberi e verdure in pasta fillo Il cocktail di gamberetti in salsa aurora L’insalata di mare tiepida con pomodorini pachino, basilico, limone verde ed olio extravergine d’oliva Il risotto con moscardini, zafferano e rucola I sedanini alle piccole verdure La frittura mista di pesce (calamari, gamberi, polipetti e pesciolini) Il sorbetto agli agrumi La tagliata di manzo garronese, su rucola, con raspadura di Grana Padano Patatine fritte La dolce sfoglia ripiena con gelato alla nocciola e caramello mou - Il caffé Il gutturnio dei colli piacentini doc Il trebbianino dei colli piacentini doc Il prosecco brut - Il moscato IL PREZZO DI QUESTO MENÙ TUTTO COMPRESO È DI € 35 A PERSONA 28 Il Cremasco SABATO 13 LUGLIO 2013 ROMANENGO Ticengo Operazione sicurezza Ex elementare si vende F LUNEDÌ IN CONSIGLIO COMUNALE CESSIONE AL FONDO IMMOBILIARE ERIDANO di BRUNO TIBERI A lienazione della ex scuola elementare di via De Brazzi sempre più vicina a tradursi in realtà. Il Consiglio comunale ha recentemente approvato all’unanimità l’inserimento nell’elenco degli immobili alienabili l’edificio da anni dismesso e situato in una delle vie del centro storico del paese. L’indirizzo dell’amministrazione comunale era già stato chiarito in sede di discussione di Bilancio con le anticipazioni dell’assessore Luigi Scio in merito alla possibilità di vendita della struttura. Operazione indispensabile per far partire la riqualificazione del castello che sarà sostenuta, al 50%, dalla Fondazione Cariplo con un contributo già garantito nell’ambito dei progetti inseriti nel Distretto della Cultura del- la Provincia di Cremona. Il passo successivo, che dovrà essere ratificato dal Consiglio comunale convocato per la serata di lunedì, è quello della cessione dell’ex scuola al Fondo Immobiliare Pubblico della Provincia di Cremona ‘Eridano’. Questo l’interlocutore con il quale l’ente locale ha avviato, nelle scorse settimane, una trattativa. La cifra che il Comune vorrebbe realizzare, secondo le stime dell’Agenzia del Territorio, ammonta a 580mila euro. Il Fondo dovrebbe erogarli in toto o in parte conguagliando l’eventuale rimanenza con quote della messa a reddito dell’edificio. Anche i termini di riutilizzo sono uno dei punti che dovranno finire nell’accordo tra le parti: il Comune vuole che sia mantenuta la finalità sociale pensando alla realizza- zione, magari, di mini alloggi protetti per anziani. In sostanza il Fondo, definito con bando pubblico e affidato a un gestore, dovrebbe acquisire l’immobile e pensare a come far fruttare l’investimento. Dovrà farlo senza cederlo a terzi, almeno per quindici anni, termine a scadenza del quale il diritto di prelazione per la riacquisizione spetterebbe all’ente che in origine ha ceduto l’edificio. Per la ex scuola si apre quindi una grande prospettiva di riutilizzo. Per il Comune, al contempo, l’occasione è quella di un introito di notevole entità che consentirebbe di far proseguire il progetto di riqualificazione dell’antica rocca. L’obiettivo dichiarato dal sindaco Marco Cavalli e dal suo staff sin dalle prima battute dell’ultima campagna elettorale. inanziati nel 2012, anche grazie al contributo regionale, i lavori legati al piano di sviluppo del Distretto del Commercio Est Serio hanno preso avvio in quel di Ticengo, uno dei centri consorziati. Nei giorni scorsi la ditta Colombi, risultata vincitrice dell’appalto con un ribasso d’asta pari al 38%, ha provveduto all’asfaltatura di via Mulino. Altri interventi sulle arterie sono attesi nei prossimi mesi. “È stata invece appaltata a un’azienda di Brescia – spiega il sindaco Giacomo Gorlani – l’installazione della videosorveglianza. 35mila euro l’investimento con il quale andremo a posizionare telecamere nelle vie Mulino, Roma, Cavour, Pallavicina e Vida nonché presso il cimitero e la piazza”. A breve prenderà avvio anche questo intervento. “Opere – spiega Gorlani – che in parte sono state e saranno sostenute impegnando parte dell’avanzo di amministrazione del Comune legato all’esercizio finanziario 2012”. Tib - DENTIERE - RIPARAZIONI - MANUTENZIONI E MODIFICHE - Pulitura e Lucidatura Gratis RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO - GIORDANO RAFFAELE - CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo) - Telefonare al 0373/202722. Cell. 339 5969024 - il regalo che non trovi da noi lo trovi! CREMA - VIA CAVOUR, 28 (VICINO AL DUOMO) regali novitÀ per: FESTEGGIAMO 18 ANNI 18% SCONTO gadget personalizzati per aziende - catalogo 2012/2013 Tel. 0373.83390 - 0373.273597 UFFICIO E MAGAZZINO - VIA PRADONE, 10 Z.I. SAN BENEDETTO - CREMOSANO TRASLOCHI sede CREMA (CR) ☎ 0373 273597-83810 0373 290053-83390 PREMIO QUALITÀ E CORTESIA COMODITÀ E SICUREZZA AUTOSCALA ALTEZZA 30mt x 500kg MAGAZZINO CUSTODIA MOBILI Italiano per stranieri Quindici diplomati CREMA ENEL ella festa nelle scorse settimane presso il museo della civiltà contadina Mulini di Sopra. A dare lo spunto è stata la conclusione del terzo corso di italiano per stranieri promossi dall’amministrazione comunale. 15 i madignanesi adottivi, di nazionalità romena, marocchina o indiana, che hanno seguito le lezioni curate dalle insegnanti Olga Martinella e Agostina Locatelli presso i locali messi a disposizione dall’Auser. Appuntamenti settimanali volti all’apprendimento e al miglioramento della conoscenza delle lingua italiana per favorire la completa integrazione. Così oltre all’idioma, COMPLEANNO ADDIO AL NUBILATO PENSIONE SPORT E TIFOSERIA 1981 FORNITURA GRATUITA DI CONTENITORI PER ABITI APPESI, BAULI PER FRAGILI, CARTONI PER VARIE MADIGNANO B FESTA DI LAUREA IL CORSO PROMOSSO DAL COMUNE, CON LA COLLABORAZIONE DI DUE INSEGNANTI, SI È CONCLUSO IN FESTA AL MUSEO al fine di raggiungere lo scopo, le docenti hanno pensato di parlare anche di cucina per realizzare un piccolo vademecum, distribuito durante la festa, che riporta le ricette più note Crenasche e delle nazioni di prove- KWh prodotti DETRAZIONI FISCALI ENEL = DETRAZIONI FISCALI inverter nienza dei partecipanti. Al momento conclusivo, una sorta di festa di fine anno con consegna degli attestati e di un omaggio rappresentato da un piccolo vocabolario tascabile, hanno presenziato anche i volontari Auser Luciano Guerini Rocco e Giovanni Fortini, il presidente dell’associazione Cesare Gigliotti, il sindaco Virginio Venturelli, l’assessore ai Servizi sociali Adriana Martinelli, l’assistente sociale Daniela Bodini e il presidente della Pro Loco Eugenio Pisati. Tutti insieme, con i partecipanti quali festeggiati, per la chiusura del corso in un ambiente che ha richiamato le antiche tradizioni rurali della terra nella quale i 15 stranieri ‘diplomatisi in Italiano’ hanno deciso di vivere. La giornata si è conclusa con un gustoso rinfresco preparato seguendo le ricette e le usanze delle diverse culture. Tib CREMA impianto fotovoltaico KWh prodotti 3 kW = € 7.000 iva e installazione inverter incluse impianto IMPIANTO CHIAVI IN MANO DETRAZIONI FISCALI RECUPERO 100% BOLLETTA iva e installazione incluse 3 kW € 7.000 IMPIANTO CHIAVI IN MANO www.elettroecology.com DETRAZIONI FISCALI Elettroecology Group S.r.l. - Via Diaz 18, 26013 Crema (CR) RECUPERO 100% BOLLETA Tel. 0373 257640 www.elettroecology.com [email protected] tel.email: 0373 257640 Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR) MADIGNANO: podisti in Val Gardena impianto Autofficina GATTI Izano: Festa Rosso Conero 3 kW € 7.000 iva e installazione incluse email: [email protected] C I podisti della Polisportiva Madignanese hanno preso parte alle Olimpiadi organizzate dalla I.V.V. - F.I.A.S.P. (Internationaler Volkssport Verband - Federazione Italiana Amatori Sport per tutti) in Val Gardena. Dal 25 al 29 giugno centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento per contendersi le medaglie in diverse discipline. Nella corsa il contingente cremasco ha parlato con le voci di cinque appassionati della Madignanese che hanno affrontato i quattro percorsi, rispettivamente di 5, 11, 18 e 24 km, che si sono snodati lungo tutta la Val Gardena, con partenza e arrivo nella rinomata località di Selva. Una corsa tra le straordinarie bellezze delle Dolomiti, tra il Sassolungo e il gruppo del Sella. Paesaggi incantati che hanno reso più sopportabile la fatica ai podisti. All’arrivo, oltre alla soddisfazione di aver portato a termine un’Olimpiade, gli organizzatori hanno consegnato a tutti i corridori anche una singolare e apprezzata medaglia ricordo in legno e il diploma ufficiale di partecipazione, come nel più elevato spirito. ’è ancora posto per chi volesse partecipare al viaggio ad Arenzano (An) per la bella festa del ‘Rosso Conero’. La data di scadenza è infatti stata spostata dal 26 giugno al 15 luglio. Il comitato per il gemellaggio del Comune di Izano ha organizzato per il primo weekend di settembre, da venerdì 6 a domenica 8, un viaggio nella nota località, in occasione della firma del ‘Patto d’Amicizia’ intercorrente tra le due comunità. Alla ‘Festa del Rosso Conero’ si può partecipare versando la somma complessiva di 190 euro, comprendente il viaggio in pullman, due notti in hotel tre stelle fronte spiaggia, una cena e l’assicurazione individuale. Supplemento camera singola 10 euro. È prevista la partecipazione alla festa nelle serate di venerdì 6 e sabato 7 settembre. Durante la giornata saranno effettuate escursioni nei territori limitrofi (Castelfidardo, Osimo e Fermo). Non bisogna dimenticare di versare un acconto all’atto dell’iscrizione pari a 50 euro. L’iniziativa verrà realizzata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per informazioni e iscrizioni, da perfezionarsi entro lunedì, è necessario contattare il Comune di Izano negli orari di apertura al pubblico al numero di telefono 0373/244100, oppure contattano la presidente del comitato per il gemellaggio, Sabrina Paulli, al 33828083. Silvia Bissa IMPIANTO CHIAVI IN MANO DETRAZIONI FISCALI RECUPERO 100% BOLLETA www.elettroecology.com Autofficina CENTRO Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR) REVISIONI • Elettrauto Elettrauto tel. 0373 257640 email: [email protected] • Gommista Iniezione Benzina e Diesel Climatizzatori e ricarica • Assistenza Autoradio AUTO, MOTO, TRE RUOTE, QUAD VENDITA PNEUMATICI INVERNALI apertura E CATENE DA Prossima NEVE.PNEUMATICI • Autofficina VENDITA SOSTITUZIONE E ASSISTENZA centro revisioni - preventivi gratuiti - • Gommista RICORDIAMO CHE A LUGLIO REVISIONIAMO Eseguiamo i veicoli di prima manutenzione immatricolazione luglio 2009 e i veicoli revisionati nel luglio 2011 nuove e tagliandi su autovetture OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 • Tel. mantenendo inalterata la 0373.780228 garanzia E-mail: autoffi[email protected] OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 Tel. e fax 0373.780228 E-mail: [email protected] sabato 13 luglio 2013 29 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile. Friendly Per DINA OGLIARI di Trescore Cr. che domenica 7 luglio ha compiuto gli anni. Auguri di buon compleanno da Letizia, Cristina, Nicola, Eugenia, Egidia, Giovanni, Enrica, Giusy, Hermes. Per LORENA di Quintano che oggi, sabato 13 luglio, compie gli anni. Tanti auguri di buon compleanno dalla mamma Lina, Enrica, Giusy, Caterina. Per HERMES ARPINI di Trescore Cr. che martedì 16 luglio compie gli anni. Tanti auguri di buon compleanno da Letizia, Asia, Cristina, Jessica, Ilaria, Mario, Serena, Morgan, Enrica, Maria Teresa, Giusy, Stefania, Pietrino, Franca, Angelo, Giuliana, Agostino, Agnese, Domenico. Per FRANCO. Buon compleanno, martedì sarà la 61a occasione della tua vita. Grazie e auguri Mery. Dedicata a SEBASTIANO per il suo compleanno. Volevo stupirti con fuochi d’artificio e numeri da circo, ma ti ho comprato un biglietto per le isole Maldive, anche se sono sicura che non ci andrai e a casa resterai. Morale: resta qua e accetta i miei più sinceri auguri di buon compleanno. Ma ci sarà la torta? Rosi. Per la zia brontolona DIVA di Vaiano Cr. Tanti aguri e baci dai nipoti Jennifer, Manuel, Federico e Giorgia. Un grazie per la tanta pazienza che usi sempre con noi, e grazie per tutte le cose buone che troviamo nel frigorifero. Il signor CESARE MARAZZI di Palazzo Pignano ieri, venerdì 12 luglio ha compiuto 92 anni: anche quest’anno il traguardo è stato raggiunto! Tanti cari auguri dalla sorella Rina e dai nipoti. Per gli educatori, gli inservienti, la cuoca e don Mario del CAMPO SCUOLA DI AVOLASIO del 1° luglio. Mi sono molto divertito. Grazie. Leonardo. Arredamento e accessori per la casa VENDO CAMERA in vero legno chiaro (armadio 4 stagioni con cassettiera, 2 letti mis. standard), 2 comodini € 500 trattabili. Regalo 2 materassi in lana mai usati + 2 lampade, tutto in ottimo stato. ☎ 340 3541609 Libri usati VENDO LIBRO “Papa Francesco” autore Bergoglio a € 5, praticamente nuovo; LIBRO “Inchiesta su Gesù” autore Corrado Augias a € 4; LIBRO inglese “Headway digital” autore Liz e John Soars editore Oxford, nuovo, Liceo Scienze Umane sez. Economico Sociale € 10. ☎ 329 8558169 VENDO, in ottimo stato, DI- ZIONARIO Garzanti italiano/ francese e francese/italiano a € 42; LETTERATURE francaise Garzanti € 27; LETTERATURA latina autore Le Monièr € 20; E.C.D.L. GUIDA FACILE con CD-rom Apogeo a € 18. ☎ 349 0673969 VENDO 4 ENCICLOPEDIE: “Il grande calcio” 10 volumi; enciclopedia della moto, 7 volumi; scuola 2000, 14 volumi; enciclopedia della scienza e della tecnologia, 14 volumi € 20 cad. ☎ 348 0072138 CERCO 2 VOCABOLARI: uno di inglese della Oxford Paravia e l’altro di spagnolo della Rusconi libri (per superiori); VENDO LIBRI per triennio scuola media Galmozzi di Ombriano, sezione F. ☎ 0373 238252 Laurea Ringraziamento CASALETTO VAPRIO I Consigli Pastorale e per gli Affari economici della Parrocchia di Crema Nuova esprimono alla Fondazione Popolare Crema per il Territorio un particolare ringraziamento e viva gratitudine per la tempestività con cui è stata disposta l’erogazione di un contributo da destinare alla realizzazione dei lavori di restauro e di modernizzazione dell’Oratorio parrocchiale. CREMA NUOVA A Jennifer Padovani che mercoledì 3 luglio si è laureata presso l’Accademia delle Belle Arti di Brescia con 110 e lode. Congratulazioni dai nonni Giuseppe, Gabriele e Caterina. MONTE CREMASCO Martedì 9 luglio Alice Cogorno ha conseguito, con la valutazione di 110, la laurea Magistrale in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano. Complimenti da mamma, papà e Giulia. Alla zia Jolanda che mercoledì OMBRIANO: 90 ANNI! 17 luglio festeggerà un importante tragaurdo. “Anche a 90 anni il giorno mi- Varie VENDO CARRO AGRICOLO a € 700 trattabili. ☎ 0373 791467 348 3548760 VENDO CARROZZINA doppia per gemelli a € 250. ☎ 329 2575779 VENDO LETTINO DA CAMPEGGIO ampio, in buono stato a € 50. ☎ 0373 791037 - 348 7972424 VENDO PISCINA tonda Intex Easy Set cm 224x76 € 20. ☎ 338 3485810 VENDO TRATTORINO A PEDALI Excavator Peg Perego, praticamente nuovo, a metà prezzo € 65. ☎ 392 6472374 VENDO MACCHINA DA CUCIRE poco usata mod. 740/760, accessoriata con mobiletto € 70. ☎ 338 9902052 Oggetti smarriti/ritrovati Venerdì 5 luglio, zona Ipercoop, è stato SMARRITO UN PAIO DI OCCHIALI da vista, marca Carrera, contenuti in portaocchiali rigido blu. Chi li avesse ritrovati è pregato di telefonare al n. 348 1221255 (ricompensa) Sabato 6 luglio, nella zona via Geroldi - via Visconti a BAGNOLO CREMASCO, è stato SMARRITO UN BRACCIALETTO d’argento con ciondolo a forma di margherita, di grande valore affettivo. Chi l’avesse ritrovato è pregato di contattare il n. 348 9898964 Giovedì 27 giugno è stata SMARRITA, tra via Mosi e via C. Urbino, zona ospedale, una MACCHINA FOTOGRAFICA Canon, modello A630, con custodia di tessuto nero. Contiene fotografie necessarie per lavoro, indispensabile il recupero della memoria. Chi l’avesse ritrovata è pregato di contattare il n. 368 7353294 Martedì 2 luglio, in via Borgo S. Pietro a Crema, è stato RITROVATO UN PAIO DI OCCHIALI da vista. Chi li avesse smarriti può contattare il n. 338 8615037 CASALETTO VAPRIO: 90 PRIMAVERE! gliore è sempre il domani”. Un affetuoso augurio dai tuoi nipoti e pronipoti. Parrocchia di S. Bernardino - Gruppo Caritas CERCA Libri, dischi, CD e DVD, quadri e stampe e oggetti di vario genere per il MERCATINO DI SETTEMBRE Giovedì 18 luglio la signora Augusta Gnatta festeggerà il bel traguardo dei 90 anni. Tanti cari auguri dai figli, dai nipoti e... grazie mamma Augusta! Cerchi casa? Leggi il Torrazzo AFFARE VENDO SCOOTER KYMCO FILLY BMW C1 Scooter 1999 km 200 2002 km 7.000 a € 2.500 totali. ☎ 392 6472374 Il materiale può essere consegnato presso l’oratorio aperto tutti i pomeriggi dalle 15 alle 19 e il lunedì, sabato e domenica tutto il giorno. Tel. 0373 84553. Grazie! Istituto Svevo: recupero anni scolastici per tutti gli indirizzi (sconti fino al 40%) Preparazioni esami universitari e tesi, recupero debiti e ripetizioni di ogni materia per scuole elementari, medie e superiori, corsi vari. Promozione soddisfatti o parzialmente rimborsati. Istituto Svevo Crema - Zona Porta Ombriano. ☎ 393 8009286 - 368 7302599 [email protected] VENDO BICI DA UOMO freni a bacchetta. Molto particolare ☎ 335 8382744 Signora 50enne, referenziata con qualifica di assistente personale per persone affette da gravi disabilità motorie o anziani cerca lavoro come BADANTE A ORE oppure di NOTTE in Crema o nelle vicinanze Disponibile subito. ☎ 331 8508995 RAGIONIERA ESPERTA in contabilità generale cerca lavoro Disponibilità immediata. ☎ 340 9139157 Privato VENDE A CREMA VIA CRISPI (Campo di Marte) TRILOCALE + servizi Classe G 427,77 kwh/m2a. Prezzo interessante No agenzie. ☎ 335 5653542 (dalle ore 20) A.EMME s.r.l. impresa edile, trasporti, scavi, movimento terra, forniture per l’edilizia TRIBUNALE DI CREMA Causa Civile di Divisione Contenzioso Civile R.G. N. 379/2010 - Giudice Istruttore Dr. Christian Colombo Registro incarichi N. 53/2012 - Avv. Giuseppe Moretti AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (terzo esperimento) Vendita senza incanto: 17 ottobre 2013, alle ore 15,30 nello studio dell’Avv. Giuseppe Moretti, professionista delegato, in Crema, Via Frecavalli, 30. Lotto unico, in Comune di Casale Cremasco Vidolasco (CR), Via Umberto I, 22, piena proprietà di fabbricato consistente in porzione di cascinale di civile abitazione con accessori e area di pertinenza e costituito al piano primo da vano scala con accesso dal piano terra alla loggia soprastante il portico, soggiorno, cucina, servizio igienico, disimpegno, ripostiglio, due camere da letto, balconcino e vano caldaia ripostiglio; al piano terra da portico, soggiorno, cucina, servizio igienico, disimpegno, ripostiglio, camera da letto e area cortilizia di pertinenza. I piani terra e primo hanno ciascuno accesso autonomo dall’esterno, il primo da una porta direttamente sulla strada con sottopasso della rampa della scala e il secondo da un’altra porta direttamente sulla strada attraverso il portico. Trattasi di immobile con classe energetica G, prestazione energetica per la climatizzazione invernale KWh/m² 364,97. Prezzo base € 69.187,50. Offerte da depositare in bollo ed in busta chiusa, presso la Cancelleria del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, nella quale va inserito l’assegno circolare, per cauzione, non trasferibile, dell’importo pari al 10% del prezzo offerto, intestato al Contenzioso Civile R.G. N. 379/2010 Tribunale di Crema. Vendita all’incanto: 5 novembre 2013, alle ore 15,30 nello studio dell’Avvocato delegato, prezzo base € 69.187,50, offerte in aumento non inferiori ad € 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo, va depositata presso la Cancelleria del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’assegno circolare, come sopra indicato, dell’importo pari al 10% del prezzo base e medesima intestazione. Maggiori informazioni presso: l’Avv. Giuseppe Moretti, Tel. 0373/84938-Fax 0373/86357, e-mail [email protected]; la Cancelleria del Tribunale di Crema ove potranno essere chieste anche informazioni relative alle generalità dei condividenti. Relazione di stima, ordinanza di vendita e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita sono pubblicati sui siti Internet www.giustizia.brescia.it e www.astegiudiziarie.it. Crema, lì 5 luglio 2013 Avv. Giuseppe Moretti CASA DEL VINO Puntualità e precisione nel servizio a domicilio a Crema e nel Cremasco esclusivamente a cura del titolare Qualità/prezzo la nostra forza OFFERTA VALIDA FINO AL 31 LUGLIO 2013 Scontati da 54 lt BARBERA Oltre Po, ORTRUGO del Piacentino, BONARDA secco, PINOT grigio, prezzo di listino € 2,00 al lt. SCONTO DEL 20% € 1,60 al lt. CASA DEL VINO di Tonghini Claudia e Massimo Sede operativa: via Lodi 13 - BAGNOLO CREMASCO Alberti Massimo cell. 348 7009887 Corso XX Settembre 61-63 - CREMONA Tel. 0372 458665 - Cell. 340 9701835 Orari negozio: 9-13 17-20.30 30 sabato 13 luglio 2013 ESAME DI STATO 2013 NELLE PAGINE SUCCESSIVE L’ELENCO DI TUTTI I RAGAZZI CHE, PRESSO LE SCUOLE DI CERMA, HANNO SOSTENUTO L’ESAME DI STATO 2013 E I RELATIVI VOTI Quest’anno pochi i 100/100! di MARA ZANOTTI T orniamo, anche quest’anno, alla presentazione di tutti i voti dei maturati nelle scuole secondarie di II grado ossia le superiori, di Crema e del Cremasco (unica eccezione è l’istituto Caseario di Pandino). Dopo i molti giorni di impegno, dopo le ore trascorse sui libri, dopo l’attesa per gli scritti e quella ancora più impegnativa, per la prova orale, ecco che gli studenti “maturati” a Crema possono finalmente godersi le vacanze e pensare al loro futuro, diviso tra un mondo del lavoro che ancora non è pronto ad accogliere tutti e quello universitario, che purtroppo, almeno per alcune facoltà, non garantisce un futuro roseo, valutando i dati concernenti la crescente disoccupazione in Italia. Eppure proprio perché i diplomati che al momento dell’ingresso nel mondo delle scuole superiori erano poco più che ragazzini, ora sono giovani donne e uomini, è necessaria una riflessione motivata e una scelta fatta con consapevolezza che nulla sarà facile e immediato ma il proprio futuro merita comunque un forte impegno… almeno dopo le pur meritate e spensierate vacanze. Dopo uno sguardo ai risultati raggiunti un elemento che emerge presto è il numero di 100 e di 100 e lode decisamente minore rispetto agli anni precedenti, un aspetto questo comune all’intero Paese. La maturità del 2013 è stata infatti nera: tra rigide regole e delusione degli studenti italiani. Tra il 2010 e il 2012 il numero di diplomati con 100 e lode è crollato del 46% nelle scuole statali e del 74% nelle paritarie e anche quest’anno il risultato ottenuto nelle scuole cremasche conferma questa tendenza. Ricordiamo anche il premio assegnato ai 100 e lode grazie al progetto “Io Merito” del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. L’anno scorso è stato di ben 650 euro, mentre la cifra di quest’anno verrà resa nota solo in ottobre. Ma veniamo alle singole scuole: l’Istituto Agrario “Stanga” vanta un bel volto tra i suoi maturi di VC, il 92/100 che è stato raggiunto da Carlo Maria Recchia mentre presso la Casearia di Pandino, che fa sempre riferimento allo “Stanga” il voto migliore è 82/100. Presso il liceo scientifico Dante Alighieri della Fondazione Manziana emerge la conferma di quanto scritto sopra; pochi voti alti quest’anno agli esami di maturità, i docenti sono stati particolarmente rigidi nella valutazione degli studenti, presso il liceo diocesano il voto più alto è comunque un brillante 97/100 mentre al linguistico Shakespeare si sono raggiunti ben tre pieni-voti, due 100/100 e uno che si è aggiudicato anche la lode che è andata a Miriam Gipponi. Complimenti! La stessa affermazione possiamo girarla anche ad Alice Ravanelli dell’indirizzo Periti Aziendali Corrispondenti Lingue estere, l’unica studentessa dell’istituto tecnico L. Pacioli (che conta moltissimi alunni) ad aggiudicarsi il 100/100 con lode affiancata da altri bravi cinque studenti che sono aggiudicati il massimo dei voti: 100/100. Presso il liceo scientifico L. da Vinci si contano cinque 100/100 e altri tre 100/100 con lode che vanno a Francesca Tommaseo, Federico Capoani e Valerio Peri. Anche il liceo Racchetti, nei suoi diversi indirizzi, conta alcuni ottimi risultati; il liceo classico che ha visto uscire ben tre corsi conta tre 100/100 in VB, e ben tre 100/100 con lode in VC: premiati per il loro eccellente risultato sono stati Greta Colombani, Nicola Costo Lucco e Roberto Zambiasi a questi si aggiunge, sempre in VC un altro 100/100. L’indirizzo linguistico del Racchetti vanta due 100/100 che salgono a tre presso il Socio-psico-pedagogico e altri tre 100/100 pure al liceo delle Scienze Sociali. Si sono ben distinti anche alcuni studenti dell’istituto Marazzi che vanta due 100/100 mentre al liceo artistico B. Munari si conta un unico 100/100. Otto i 100/100 all’IIS G. Galilei cui si aggiungono i 100/100 con lode (quindi l’eccellenza assoluta) per Tommaso Bevilacqua e Luca Ginelli del liceo Tecnologioco. Anche l’istituto “P. Sraffa” ha ottenuto soddisfacenti risultati: sei dei suoi molti diplomati hanno conseguito i 100/100. Una stretta di mano finale va riservata a tutti i ragazzi, che hanno dimostrato – in un momento della loro vita così importante e delicato come quello del passaggio dall’adolescenza all’età adulta – d’avercela fatta, chi con maggior successo (e forse impegno) chi meno... ma ora cari ri”... tutti in vacanza! “maturi”... SI NO OTA PRENESTI T TICI S A L O SC SI NO OTA PRENESTI T ICI T S A L SCO O ENT M I T R A SSO A ATIV O T R S R VA I NA D I LIBR CREMA via Delle Grazie, 6/F Tel. 0373 84875 www.libreriadornetti.it Studenti dell’esame di stato 2013 presso il liceo linguistico “A. Racchetti” di viale Santa Maria Stage di orientamento LICEO DA VINCI: senza enza dirigente scolastico? A nche quest’anno il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano – sede di Crema – ha organizzato alcuni stage di orientamento rivolti agli studenti delle scuole superiori, per permettere a studenti selezionati un approfondimento di specifiche materie di studio e di ricerca. Nella settimana dal 1 al 5 luStage di orientamento glio 2013, si sono svolti due staall’Univesità di Crema ge APP-lichiamoci e Introduzione alla programmazione di App in cui sono stati presentati due percorsi guidati attraverso i principi base dello sviluppo di applicazioni per smartphone su piattaforma Android, uno basato su un ambiente di programmazione visuale e l’altro basato su un ambiente di sviluppo in Java. Le app sono le applicazioni sempre più numerose e diffuse, che vengono eseguite direttamente su smartphone e tablet. Nel 2012 sono stati venduti cira 722 milioni di smartphone, di cui il 70% dotate di sistema operativo Android. La possibilità di ideare e progettare semplici applicazioni apre enormi opportunità di business a piccole e grandi imprese, nonché agli sviluppatori, in virtù del fatto che il mercato legato al download delle applicazioni è in continua espansione: in maggio 2013, Google ha annunciato di aver registrato 900 milioni di attivazioni di dispositivi Android, con 48 miliardi di app installate e alcune previsioni danno nel 2013 un giro di affari per un valore di circa 27 miliardi di dollari . Durante gli stage, gli studenti hanno potuto avvicinarsi a queste nuove tecnologie, e sono stati in grado di progettare e sviluppare autonomamente delle semplici app. La partecipazione è stata numerosa, registrando circa 80 studenti per lo stage “App-lichiamoci” e circa 16 per lo stage avanzato. Gli studenti che hanno partecipato provenivano in larga parte dalle scuole di Crema, (dall’ IIS “Galileo Galilei”, selezionati dalla prof.ssa N. Manclossi, prof.ssa D. Tacca e alcuni dall’ITC “Pacioli” di Crema, selezionati dalla prof.ssa M. Cicognini) ma anche da alcuni istituti di Treviglio, San Donato, Cernusco sul Naviglio e Milano. Per completare l’attività formativa, ogni studente dovrà realizzare un progetto, consistente in una app da sviluppare autonomamente durante l’estate, e presentarlo in una giornata a settembre durante una apposita sessione di valutazione del lavoro svolto. U na brutta notizia per il liceo scientifico L. da Vinci di Crema: essendo ormai sottodimensionato (ossia con un numero di iscritti inferiore ai 600) il Ministero ha deciso di non concedere né il Dirigente Scolastico né il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi con il possibile spostamento dell’attuale DS Franco Gallo in altra sede. Una situazione incresciosa anche in un contesto, quello inerente alle dirigenze scolastiche del Cremasco, ma anche della Lombardia, ancora in attesa di definizione dopo il grande problema del ricorso al Concorso per i Dirigenti sostenuto l’anno scorso. A tal proposito abbiamo contattato l’assessore all’Istruzione della Provincia Paola Orini che ha così dichiarato: “È possibile che l’assenza del DS al liceo scientifico sia superata. La scuola mantiene comunque la sua autonomia, come da richiesta della Provincia e della Regione, e potrà avere ancora un DS sia da settembre e, nella peggiore delle ipotesi, dal prossimo anno scolastico e questo per più motivi. Presto si terrà la conferenza Stato-Regioni dove verrà richiesto al Ministero che la norma che prevede la concessione di un DS in base al numermo di iscritti superiore ai 600 sia applicata considerando la media totale degli iscritti alle superiori nel territorio scolastico che nel Cremasco si aggira ai 900. Inoltre nel Decreto del Fare del Governo Letta si indica che la norma concernente il DS è riferita all’anno scolastico 2012/13, di fatto già terminato lasciando dunque aperta la strada a possibili altre soluzioni per il prossimo anno scolastico. Una cosa voglio però aggiungere anche come provocazione. Se i DS possono essere concessi a scuole con più di 600 alunni la Provincia potrebbe procedere alla separazione di alcuni istituti superiori molto grandi ottenendo così più DS e DSGA... Speriamo in una positiva risoluzione sia di questa questione che del Concorso per Dirigenti in quanto le sedi vacanti in Lombardia sono ormai oltre 700, una situazione ormai inconcepibile e dannosa”. Mara Zanotti ITALCASA CREMA Via IV Novembre, 56 - Tel. 0373·83566 visitaci su: www.italcasacrema.it CI TROVI ANCHE SU FACEBOOK ALLA PAGINA ITALCASA CREMA CREMA 4 KM CREMA C.E. “E” - I.P.E. 52,32 Kw/mq C.E. “G” - I.P.E. 466,98 Kw/mq prima periferia, zona tranquilla e ben Capannone + Uffici 760 mq totali abitata, soluzione indipendente con + area cortilizia di 650 mq. Possibilità giardino privato, 3 camere, 2 bagni, sogdi creare abitazione. € 250.000 giorno, pranzo, cucina, box. € 229.000 CREMA QUARTIERE Splendida vista sul verde appartamento, termoautonomo, piano alto, oltre 100 mq + box e cantina. € 128.000 C.E. “G” - I.P.E. 178 Kw/mq CENTRO NUOVA P.ZZA GARIBALDI ADIACENTE Regolamento completo su www.ilnuovotorrazzo.it Libero subito, quadrilocale in piccolo contesto dal pregio storico, abitabile subito. € 139.000 C.E. “G” - I.P.E. 263,5 Kw/mq CREMA CENTRO Grande appartamento in palazzina di sole 4 unità, ingresso, cucina, sala, 2 camere (matrimoniali), bagno, ripostiglio, ampia balconata, cantina e box. € 148.000 C.E. “G” - I.P.E. 220,69 Kw/mq A ridosso delle mura piccolo stabile, terra/cielo, indipendente con 2 abitazioni separate. € 179.000. Informazioni e visite su appuntamento. BAGNOLO PANDINO VICINANZE C.E. “G” - I.P.E. 275,24 Kw/mq Porzione di cascinale da recuperare Ultima disponibilità appartamento 2 locali + servizi e soppalco. parzialmente, tipologia classica con abiBella palazzina di recente costruzione. tazione + sottotetto, portici, fienili e corte Con box. € 109.000 privata. Ideale per più famiglie. € 230.000 C.E. “D” - I.P.E. 108,79 Kw/mq ACE ESENTE RIPALTA CREMASCA CREMA CENTRALISSIMO Villa singola con abitazione su unico livello, 4 vani + servizi, portico, giardino (su 4 lati), box. € 199.000 C.E. “G” - I.P.E. 452,58 Kw/mq Continua la raccolta di fotografie per partecipare al grande gioco dell’estate Appartamento open-space con terrazza, box e cantina. Ideale come investimento. € 95.000 C.E. “E” - I.P.E. 141,9 Kw/mq Installazione e riparazione di zanzariere, tende da sole, tende da interno, veneziane, tapparelle e porte a soffietto. Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490 26010 CAPERGNANICA (CR) SABATO 13 LUGLIO 2013 Istituto Tecnico “Stanga” CLASSE 5aC: Bianchetti Roberto 67/100, Cattaneo Matteo 60, Ceccarelli Davide 60, Clerici Daniele 75, Costa Riccardo 70, Da Pozzo Elena 83, Doldi Gabriele 68, Franchi Edoardo 60, Giovinetti Andrea 78, Gregoris Alberto 60, Jung Maurizio 81, Moretti Luca 68, Ogliari Diego 68, Paloschi Andrea 68, Parati Daniele 87, Recchia Carlo Maria 92, Rocco Flavio 76, Sanzogni Daniele 82, Spernicelli Sara 60, Zaletti Federico 65, Zecchini Giuseppe 60. Istituto Tecnico Agrario “Stanga” (Casearia di Pandino) CLASSE 5aE: Colle Samuel 65/100, Dagonese Martin 65, Lazzari Omar 70, Leva Nadir 63, Masi Vito 76, Rais Ivan 70, Severgnini Natasha 60, Singh Jaspreet 82, Zacchetti Andrea 70, Zermani Giorgio 78. Liceo “Dante Alighieri” INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE 5a: Agosti Greta 70/100, Alzani Martina 60, Andrini Edoardo Maria 75, Bellini Alessandro 78, Cassani Nicolò 88, Cattaneo Rebecca 89, Ceresa Lorenzo 64, Ceribelli Marco 68, Crescenzio Sharon 97, Gaffuri Chiara Cristiana 83, Giampietro Federica 86, Guzzardi Giorgia 72, Moretti Patrini Beatrice 70, Piacentini Gianluca 60, Pizzetti Filippo 65, Provana Giulia 60, Rimoldi Filippo Guido 69, Rozza Francesco 81, Tarenzi Chiara Edith 92, Veluti Maria Diletta 71. Liceo Linguistico “W. Shakespeare” CLASSE 5aA: Basso Ricci Laura 82/100, Boschiroli Desiree 62, De Carli Michele Maria 72, Del Missier Eleonora 78, Facchinetti Luca 80, Fortini Michele 62, Garbelli Simone 60, Geroldi Margherita 96, Gipponi Miriam 100 e lode, Malfasi Alex 92, Milanesi Gianluca 70, Racca Davide 65, Saragni Silvia 98, Tornelli Laura 87. CLASSE 5aB: Aiolfi Elena 78/100, Bellotti Stefano 62, Bettinelli Lisa 86, Cabassi Maria Laura 80, Caragnini Chiara Severina 70, Casucci Laura 80, Cilberti Sarita Thapa 67, Corrada Paola 60, Erfini Alex 62, Farina Federico 78, Galimberti Gabriele 91, Grossi Elisa 70, Lorenzi Miriam Sita 80, Madona Federico 100, Manzin Matteo 77, Parozzi Niccolò 67, Pettinato Paolo 82, Poppi Alessandro 66, Pozzoli Maddalena 66, Tonoli Sara 100, Uccellini Matteo 66. Istituto Tecnico Commerciale “Pacioli” PERITI AZIENDALI CORRISP. LINGUE ESTERE CLASSE 5aA: Bettenzoli Giulia 72/100, Bianchessi Gaia 64, Busetti Claudia 85, Capelletti Giulia 67, Carioni Federica 60, Caruso Mattia 63, De Bernardis Sara 74, Dessì Antonio 62, Fumagalli Matteo 65, Groppelli Olga 60, Lucca Elisa 85, Magnini Serena 82, Marchesini Michela 82, Martellosio Sara 60, Musletti Dorothy 100, Naccari Federica 75, Pescetta Giulia 94, Ravanelli Alice 100 e lode, Regazzetti Melissa 72, Salvaderi Claudia 72, Tacchini Sonia 70, Uberti Foppa Gioele 82. CLASSE 5aB: Abruscato Valeria 70/100, Bassani Jennifer 91, Boglioli Chiara 91, Cè Chiara 68, Contini Sara 82, Cosenza Serena 87, Facchi Giulia 88, Festa Valentina 60, Goldaniga Stefano 76, Longari Rita 90, Passeri Greta 80, Picca Francesca Bice Maria 60, Pisati Greta 60, Testa Sara 66, Zuccotti Erika 80, Cremonesi Riccardo Massimo 60. CLASSE 5aC: Bombelli Sara 60/100, Borghi Federico Maria 98, Calvi Alice Rebecca 80, Cazzamali Serena Margherita 72, Chiappi Francesca 82, Confalonieri Marta 85, Ferrara Grazia 72, Foltran Federico 100, Galeandro Marika 66, Gorlani Ambra 85, Guerini Rocco Elena 100, Manclossi Martina 76, Mighela Alessandra 94, Ndoye Bryan 84, Spoldi Stefania 86, Stilo Valeria 60, Tracanna Andrea 68, Venturini Desiree 82. CLASSE 5aD: Andreoli Alice 65/100, Barbati Katia 74, Bivol Veronica 87, Calloni Apha 70, Cantatore Martina 91, Cattaneo Federica 84, De Capitani Tamiri 60, Denti Claudia 72, Doldi Evelin 66, Epis Vivien 72, Garofalo Denise 63, Gazzaniga Gabriella 81, Giron Francesca 70, Gramignoli Veronica 82, Maifredi Mara 96, Margheritti Deborah 94, Moretti Valentina 82, Palmisano Federica 60, Spoldi Dora 60. CLASSE 5aE: Andolina Sharon 70/100, Biondi Alice 78, Boschiroli Claudia 70, Cavalletti Alessandro 82, Comparelli Angela 76, Crotti Valentina 90, Cuna Sonia 88, De Domenico Noemi 62, De Poli Elena 85, Facchi Giada 80, Lacca Silvia 88, Panizza Greta 64, Riboli Valentina 71, Tatarusanu Simona Mihaela 95, Venturelli Barbieri Jennifer 97. RAGIONIERI CLASSE 5aA: Arfani Michela 63/100, Arnanno Alessia 63, Benelli Cinzia 70, Bergomi Irene 68, Bombelli Danny 70, Clasadonte Davide 70, Degli Agosti Chiara 70, Fenini Luca 84, Franceschini Ilaria 70, Grassi Jessica Giulia 87, Lautaru Aramis 66, Lucini Paioni Nicole 63, Merico Carlotta 84, Novaresi Marco 63, Prestia Nicole 87, Scampa Alessandro 84, Tabaglio Federica 60, Tolasi Laura 65, Vanazzi Alessia 78, Vanzini Davide 67, Zaninelli Chiara 95. CLASSE 5aB: Aiolfi Elisa 67/100, Alberti Alessia 70, Allali Sara 78, Baiocchi Marta Idilia 70, Bonizzi Stefano 60, Dondoni Giada 86, Giroletti Marta 100 e lode, Goi Matteo 70, Gruppi Chiara 86, Guerini Francesca 84, Lento Francesco 64, Lombardini Enea 76, Magnani Gaia 95, Molteni Silvia 92, Natale Dalida 94, Noto Sabrina 74, Oneta Giulia 85, Pellegrini Veronica 78, Pezzetti Benedetta 76, Riboli Evita 75, Rolano Naomi 100, Zaniboni Beatrice 83. RAGIONIERI SPEC. SPORTIVA CLASSE 5aA: Baronchelli Chiara 82/100, Bonizzoni Mattia 84, Dontchev Kristian 80, Fantazzini Marco 70, Giavardi Elena 80, Grazioli Diego 72, Madonini David 78, Martino Giovanni 68, Monteleone Francesco 65, Omaccini Riccardo 64, Scarpaci Mara 96, Strazzulla Stefano 72, Strepparava Federica 78. CLASSE 5aB: Aiolfi Michele 82/100, Attolini Flavio 100, Bianchi Andrea 85, Bombelli Riccardo 77, Cappa Davide 65, Capra Matteo 82, Carbone Irene Maria 74, Coti Maura 85, Dominoni Matteo 72, Donarini Matteo 68, Frigè Dylan 79, Ghirardi Valeria 60, Lanzani Giorgio 71, Marengoni Gabriel Pierluigi 75, Pandini Elisa 76, Pepenel Constantin Catalin 70, Perugi Riccardo 64, Pifferi Jessica 70, Raimondi Paolo 75, Tensini Martin 70, Uberti Bianca 84. PROGRAMMATORI CLASSE 5aA: Andena Alessio 98/100, Bertolasi Giulia 69, Carioni Ester 81, Colombetti Giulia 64, Crevena Debora 67, Dossena Michela 86, Facchinetti Matteo 65, Forlani Paola 81, Losi Federico 63, Lovino Paolantonietta 61, Mariani Giuliana 86, Orlandi Michael 70, Pedrinelli Fabio 68, Regazzetti Giulia 77, Spinelli Marco 77, Vanelli Michael 66, Zecchini Martina 84, Zevallos Loayza Paola Stefania 66. CLASSE 5aB: Bergonzi Chiara 73, Caravaggi Marco 73, Cavorsi Sara 67, Della Noce Gaia 80, Di Palma Alessandro 68, Lucchi Samanta 73, Marchioro Lorenzo 62, Marzane Yasmine 96, Minutolo Sara 96, Orsini Giulia 77, Robati Serena 86, Sottile Simone 68, Vailati Gianmarco 61, Vezzoni Marco 65, Zsold Jozsef Csaba 66. GEOMETRI CLASSE 5aA: Avaldi Alessia 74/100, Barbieri Alice 68, Bet- i r u t a m e l a i spec tinelli Andrea 62, Campanella Sarah 88, Cannatà Giorgio 67, Cazzamali Ambra 81, Egas Duran Esteban Rafael 76, Firmi Andrea 68, Groppelli Luca 68, Kumar Ravi 60, Mandonico Giulia 90, Milani Alessandro 65, Padovani Sara 80, Pavesi Giorgia 78, Piacentini Luca 97, Sangiovanni Pierluca 65, Severgnini Marco 72, Tomella Giada 95, Uggeri Giovanni 84, Weger Giorgio 76, Zanaboni Andrea 66. CLASSE 5aB: Benelli Matteo 96/100, Bosi Dalila 72, Casazza Matteo 68, Cattaneo Christian 62, Crotti Michela 88, Feher Mihai Tamas 68, Ferrari Giorgio 81, Gusmini Andrea 63, Piacentini Mattia 76, Spitaleri Francesco 60, Tourbi Azzeddine 64, Zamora Farias Anthony Daniel 65, Galbiati Luca 66. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” CLASSE 5aA: Barbaglio Fausto 67/100, Capoferri Giacomo Umberto 100, Caporali Alice 90, Costi Egon 81, Deori Claudia Maria 70, Devoti Lara 88, Doglio Angela 78, Fiamenghi Giacomo 97, Galli Alice 65, Lisè Irene 79, Mariniello Stefano 63, Moretti Ginevra 74, Nobilini Walter 78, Noce Stefano 76, Pandini Elena 75, Passeri Davide Giovanni 60, Provana Cecilia 87, Rey Tommaso 60, Rigamondi Alessandro 78, Rinoldi Marta 86, Scaramuzza Giulia 67, Scarpini Ilaria 72, Scatozza Ilaria 63, Simeone Letizia 80, Stellari Erica 75. CLASSE 5aB: Ancora Sharon 75/100, Arazzi Laura 64, Bergamaschi Laura 85, Castagna Stefania 65, Corlazzoli Federica 77, De Luca Emilio 60, Della Fiore Francesca 100, Dondon Alessia 84, Ferranti Michele 76, Gatti Jessica 66, Lucini Paioni Susanna 100, Lupo Pasinetti Brenda 100, Magri Giulia 72, Malossi Matteo 90, Margheritti Carolina 75, Napolitano Mattia F. 60, Pandini Marta 91, Parati Riccardo 82, Pilla Olga 72, Regazzi Francesca 83, Saiani Sara 85, Tiranti Claudia Giulia 80, Tommaseo Francesca 100 e lode, Vezzini Simone 68. CLASSE 5aC: Bisotti Filippo 100/100, Bolzoni Luca 65, Bresciani Federico 78, Caglio Elisa 69, Capoani Federico 100 e lode, Cavalli Chiara 98, Clerici Giulia 80, Colombo Enrico 61, Crimella Cristina 61, Denti Davide 70, Frigeni Andrea 87, Ingiardi Matteo 80, Ingiardi Mattia 81, Magnani Marco 69, Nichetti Francesca 69, Pedrini Fabio 80, Peri Valerio 100 e lode, Piccioli Michele 72, Rebucci Riccardo 60, Robustelli Test Giulia 70, Strada Marcello A. 61, Vernaci Ylenia 73, Zanazzi Massimo 71, Zilioli Paolo 69. CLASSE 5aD: Airoldi Anna 64/100, Alasia Ester 82, Aresi Matteo 73, Battaini Silvia 84, Branchi Davide 64, Cantoni Dennis 67, Carera Stefano 71, D’Auria Loris 71, De Maestri Diego 83, Diegoli Fabio 85, Esposti Valeria 78, Lameri Riccardo 80, Livraga Jacopo 98, Medaglia Fabio 62, Orsini Arianna 81, Pedrini Francesca 86, Robustelli Test Alessandro Giacomo 84, Sabino Ilenia 77, Severgnini Gaia 84, Vedani Francesco 68, Zarcone Gabriele 85, Zavaglio Giulia 88. CLASSE 5aE: Belotti Davide 80/100, Bertolli Veronica 85, Broscritto Elena 95, Canu Nikita 60, Costi Matteo 62, Della Noce Chiara 87, Fiori Alexa 68, Fiori Francesco 92, Forlani Marco 62, Furlan Giorgia 75, Fusari Imperatore Marco 60, Grassi Giorgia 90, Guerini Giulia Maria 72, Guerini Mattia 82, Laera Linda 81, Leggieri Valentina 86, Malavasi Benedetta 70, Manzotti Matteo 75, Menduni Maria 68, Miragoli Serena 67, Mizzotto Arianna 68, Sala Luca 68, Stabilini Marta 73, Tagliavia Stefania 68, Uberti Daniele 100, Venturelli Giada 62, Viscardi Carloalberto 67, Ziglioli Serena 90. CLASSE 5aF: Bellini Valentina 72/100, Borsani Francesco 74, Calzi Claudio 82, Chiodo Alessandra 100, Confuorto Miriam 70, Corazza Nicola 66, Dulcimascolo Giuseppe 78, Ferrari Marta 81, Galloni Michela 68, Guida Debora 72, Incardona Giuseppe A. 63, Intropido Francesca 78, Lucon Fabio 71, Merico Laura 85, Nichetti Lorenzo 87, Pandini Serena 80, Parati Monica 89, Pavesi Michela 79, Piacentini Arianna 85, Pone Dario 70, Vailati Facchini Gloria 78, Visigalli Greta 93, Zoli Michele 82, Zucchetti Sara 82. CLASSE 5aG: Bolzoni Gabriele 90/100, Gaffuri Alex 73, Magarini Riccardo 97, Maggioni Federica 65, Marcarini Edoardo 73, Marzaroli Giorgia 81, Meli Nicole 98, Mori Francesca 88, Pedrini Matteo 98, Qallia Frederika 69, Radaelli Alessandra 85, Rozza Silvia 64, Santamaria Cristian 61, Spadari Eleonora Maria 82, Tiberi Alberto 72, Tiraboschi Luca 75, Veli Arli 83, Zuliani Alessandro 82. Liceo “A. Racchetti” INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 5aA: Alongi Silvia 97/100, Antolini Giulia 96, Azzoni Angelica 80, Banfi Annalisa 80, Bisleri Danilo 71, Cicognini Monica Eva 74, Cristina Giulia 83, Dalè William 86, Denti Alessandro 78, Martelli Anna 97, Monchieri Alessandro 95, Nedrotti Anna 98, Palazzoli Carlo 79, Paloschi Giulia 77, Pedrinazzi Anna 81, Pezzola Cecilia 61, Porchera Marco 98, Rizzi Roberta 74, Rossetti Francesca 64, Rotta Gloria 62, Servidei Fosco 75, Vailati Giada 83, Zaniboni Monica 72. CLASSE 5aB: Anselmi Martina 85/100, Arpini Marta 100, Avio Andrea 64, Barbaglio Gregorio 80, Basso Beniamino 86, Bordiga Sara 83, De Lorenzo Viola 78, Ferrari Giulia 87, Fornara Marta 84, Frosi Wanda 84, Gandini Camilla Guendalina 86, Giavaldi Leonardo Lorenzo 94, Gnocchi Valentina 94, Marchiani Beatrice 61, Martignoni Camilla 78, Nichetti Martina 61, Paglioli Ottavia 70, Pescatori Marialidia 72, Rizzi Nicolò 81, Romani Cremaschi Umberto 100, Ronca Lodovico 88, Russo Alba 89, Tedoldi Margherita 100, Tolassi Chiara 66, Vattaioni Ettore 70. CLASSE 5aC: Aiolfi Andrea 60/100, Anoardo Samuele 70, Austoni Martina 86, Baldrighi Pietro 70, Benzi Andrea 82, Bonetti Gaia 88, Bortolotti Lucia 78, Ciccotti Fabrizio 74, Colombani Greta 100 e lode, Costo Lucco Nicola 100, Fiumi Beatrice 85, Fracchiolla Therese Sara 81, Franzosi Alessandro 89, Girolami Camilla 70, Grechi Filippo 85, Mastromatteo Beatrice 82, Saerri Guglielmo 100, Teraroli Lucrezia 74, Zambiasi Roberto 100 e lode. INDIRIZZO LINGUISTICO Baronchelli CLASSE 5aD: Arianna 81/100, De Grazia Giuliana Fiona 60, Gallo Eleonora 95, Koffi Alimaneba Constance 95, Maglio Fabiola 87, Marchesetti Daniela 96, Marinica Bianca Maria 65, Marongiu Valeria 68, Oreglio Matteo 86, Pellizzoni Melissa 100, Rubino Federica 88, Russo Greta 60, Scura Stefania 70, Solomon Ana Maria 86, Tosi Chiara 84, Vailati Ambra 80, Zenoni Elena 87. CLASSE 5aE: Bernocchi Daniela 100/100, Brusaferri Chiara 84, Carella Federica 70, Casoli Irene 85, Cotugno Marta 93, Curti Roberta 96, Ferrari Daniela 82, La Fauci Veronica 80, Lucini Paioni Laura 71, Montesello Valentina 85, Morea Alessia 69, Palma Alberto 84, Piacenza Lara 75, Rosati Sabrina 89, Rotta Ingrid 93, Strepparava Giada 82, Thevenet Denise 64, Ulivi Emma Gaia 71, Zullo Marika 80. SOCIO PSICO PEDAGOGICO CLASSE 5aA: Asperti Francesca 100/100, Baroni Chiara 84, Beretta Emanuela 81, Biasco Francesca 71, Bombelli Letizia 81, Brambilla Sara 81, Calzone Giulia 84, Carancini Beatrice 70, Deodato Cinzia 64, Galbignani Gaia 84, Lobascio Alice 91, Margheritti Simona 98, Martinenghi Giulia 82, Musumary Anastasie Gold 82, Picca Valerio 80, Provana Giulia 100, Riccardi Chiara 90, Strepparola Daniela 80. CLASSE 5aB: Bianchi Anna 67/100, Casali Letizia 74, Cassani Lucia 100, Cassani Sara 90, Esposito Giulia 85, Fatello Giu- Scuola 31 lia 74, Fonghessi Gloria 67, Garbelli Laura 100, Geddo Viviana Maddalena 71, Madeo Martina 78, Marazzi Michela 72, Marazzina Alice 70, Marchesi Jennifer 94, Pedrini Greta 73, Pirovano Giulia 84, Pizzoli Martina 80, Poletti Martina 68, Raimondi Michela 71, Tessadori Vanessa 68, Uberti Nicole 72. SCIENZE SOCIALI CLASSE 5aC: Boldrini Clarissa 82/100, Bolzoni Giulia 94, Cagnana Elena 80, Cavallanti Marta 85, Degeri Valentina 80, Favalli Marco 92, Lanzi Marco 78, Lusiardi Anna 66, Martino Concetta Simona 87, Migliorati Sara 96, Minafò Mattia 76, Pasolini Camilla 82, Passera Giulia 68, Rizzetti Michela 72, Spanio Davide 66, Stringa Laura 90, Tomasini Gloria 77, Ventura Monica 83. CLASSE 5aG: Agosti Camilla Anna 98/100, Benanti Maria Lucia 89, Bonizzi Dalila 100, Cagni Simona 82, Camoni Greta 70, Coti Zelati Alessandro 80, D’Autilio Roberta 62, Frassi Greta 66, Fusar Imperatore 71, Gazzaniga Laura 60, Khouzami Sofia 65, Lazzari Lorenzo 65, Libiani Arianna 66, Lorenzetti Paola Ingrid 100, Migliore Gaia 98, Pagliari Giulia 77, Pinardi Ginevra 63, Raimondi Cominesi Serena 66, Stabilini Giulia 95, Stigliano Silvia 100, Storino Chiara 68, Zambelli Sara 75, Zambonelli Laura 77. Istituto Professionale “Fortunato Marazzi” TECNICO INDUSTRIE MECCANICHE CLASSE 5aAEAM: Barbieri Morgana 100/100, Bellandi Francesco 69, Bertuzzi Erica 65, Bonacci Andrea 75, Cappelletti Alice 84, Cappelli Virginia Silvia 84, Ceribelli Daniel 74, Demetrio Dias Eduarda 79, Dolci Giada Jastine 68, Dragone Chiara Silvia Letizia 64, Galantini Andrea 80, Kaur Rupinder 67, Maccalli Samuele 76, Marazzi srl TUTTO PER LA SCUOLA Scopri i marchi EASTPACK - SEVEN - COMIX e molti altri I D O D N O M E IL il personaggio del momento via Meneghezzi, 2 - CREMA ☎ 0373 202851 - 202932 0373 201606 www.mainardi-cancelleria.it e-mail: [email protected] 32 Scuola Gabriele 64, Nalipa Viktoriia 75, Pea Alessia 60, Preci Aurel 68, Riccardi Dario 90, Singh Sonia 88, Stellacci Ilaria 70, Zucchelli Ramona 78, Tosetti Andrea 76. CLASSE 5aA: Agosti Andrea Giovanni 66/100, Bianchetti Fabio 86, Choque Huancachoque Jose Alberto 69, Coti Zelati Rudy 67, Coti Zelati Yuri 68, Maietti Marvin 73, Marchesi Manuel 70, Nolli Davide Carlo Leone 64, Peccati Andrea 62, Pili Claudio 67, Popovych Roman 73, Porchera Roberto 65, Shalabi Abdelsamie 100, Singh Manjinder 65, Singh Rajwinder 64, Venturini Daniele 72. Liceo Artistico SEZIONE ARCHITETTURA CLASSE 4aA: Barbati Sharon 73/100, Biondini Roberta 80, Catalano Morgana 70, Cattaneo Elisa 71, Della Frera Daniela 70, Fappani Marta 72, Ghisetti Daniele 68, Guccione Valeria 68, Inzoli Mara 95, Locatelli Yocelin 67, Montemaggi Christian 67, Prenga Enxhi 70, Riccardi Mariachiara 73, Sanduleac Adelina 82, Zuterni Rebecca 72. CLASSE 5aD: Bassi Ciprian 70/100, Carioni Mattia 67, Colombo Claudia 67, Fabbri Margherita Gabriella 83, Galbiati Laura 100, Giacalone Antonella 76, Hojbota Dumitru 76, Meszaros Brigitta 91, Ricotti Riccardo 87, Rolfini Paola 83, Rossini Denise 83, Secchi Vivian 78, Vitolano Denise 76, Palmisani Luca 64. GRAFICO VISIVO CLASSE 5aB: Bolzoni Edoardo 74/100, Della Giovanna Chiara 72, Donesana Tacla David John 75, Gallarini Alessia 82, Lunghi Lorenzo 68, Marchetti Lisa 77, Oprandi Giulia 64, Parati Susanna 76, Polesel Laura 93, Schiavi Alessia 87, Sebiante Andrea 71, Sozzi Beatrice Federica 76, Turbato Simone 90. CLASSE 5aC: Anzano Arianna 73/100, Baggi Valentina 87, Bellari Bressanelli Beatrice 84, Bozzetti Giulia 93, Collu Sere- i r u t a m e l a i c e sp na 72, Cutroneo Emanuela 96, D’Alessandro Giulia 90, Dondoni Elga 78, Erfini Roberto 67, Fioretti Viola 81, Giannini Beatrice 86, Hristova Karolina Mario 70, Marinoni Eleonora 74, Migaldi Nicoletta 93, Patrini Anna 99, Stabilini Giorgia 65, Valdameri Sara 83, Ventura Carolina 64. CLASSE 5aB: Alzani Francesco 72/100, Belloli Marco 100, Benelli Marco 77, Bolzoni Simone 82, Ceccarelli Marco 63, Cerino Andrea 67, Delfanti Filippo 61, Fogliazza Andrea 60, Genevini Andrea 66, Grana Giancarlo 60, Mazzoli Vittorio 96, Molaschi Simone 60, Molteni Bassi Mattia 80, Moroni Mirko 72, Orsini Massimo 91, Patrini Lorenzo 70, Rossi Davide 70, Tedoldi Matteo 89. Istituto “G. Galilei” ELETTROTECNICA SERALE CLASSE 5aA: Maccalli Simone 87/100, Milanesi Alessandro 83, Ottobelli Guido 95, Ubaldi Daniele 94, Vinjau Alberto 70, Zilioli Massimiliano 72. INFORMATICA “ABACUS” CLASSE 5aA: Apruzzi Francesco 62/100, Bessi Gabriele 79, Bianchi Andrea 65, Bondioli Leonardo 96, Brunello Federico 68, Codogno Marco 72, Cremonesi Andrea 68, Dolera Elia 61, Ferrari Fabio Mattia 60, Ferri Stefano 100, Franzosi Maurizio Luciano 66, Ghilardi Denis Giulio 80, Ghilardi Gabriele 60, Inglese Simone 65, Memelli Marco 70, Norn Riccardo 70, Parati Matteo 77, Pasciuti Angelo 82, Qalliaj Aldo 68. CLASSE 5aB: Badaoui Sabrina 80/100, Branchi Gabriele 70, Crotti Ilaria 62, De Bernardin Matteo 84, Doldi Matteo 71, Fontana Andrea 95, Gajda Anna Katarzyna 65, Gambella Valentina 68, Guastalegname Marco 81, Manenti Claudio 62, Monzon Christian Marco 78, Pamovio Elisa 81, Parni Matteo 75, Pasinetti Laura 60, Urciuolo Mirco 63, Ventriglia Giovanni 61. MECCANICA CLASSE 5aA: Arrigoni Ivan 85/100, Benelli Stefano 70, Bianchi Diego 85, Bracco Pierluca 87, De Boer Davide 63, Esposito David Jacopo 62, Foletti Federico 90, Fontana Alessio 63, Gallarini Fabio 61, Inzani Carlo Alberto 94, Lal Luca 60, Martinenghi Davide 61, Mimi Stefano 60, Monteverdi Gabriele 82, Mosconi Manuel 100, Pala Marco 63, Pala Umberto 72, Papetti Matteo 60, Parati Alberto 80, Pedrinazzi Stefano 68, Pedrini Luca 66, Pesenti Angelo 74, Piacentini Federico 67, Piccolo Valerani Nicolas 61, Rigamonti Riccardo 83, Singh Harsimrenjit 88, Soldati Marco 68, Vailati Matteo 75. TECNOLOGIE ALIMENTARI CLASSE 5aA: Baffi Ilaria 88/100, Ballarini Andrea 71, Bergamaschi Chiara 63, Busetti Alessandro 80, Cassani Marco 100, Coppola Cristian 76, Cremonesi Roberto 72, Dendena Andrea 60, Ferrari Luca 85, Fontana Alessandro 74, Galloni Martina 75, Gatti Serena 80, Marazzi Michela 95, Ozzola Ruben 81, Parasporo Stefano 73, Polloni Daniele 83, Pontigia Sara 66, Ravizza Alessandro 65, Rivara Radu Marian 85, Rossi Lisa 81, Seggio Antonio 74, Sorbara Matteo 70, Strepponi Riccardo 68, Tessadori Elisa 63, Tessadori Matteo 77, Tornelli Luca 82, Verga Davide 65, Zaninelli Marco 60. LICEO TECNOLOGICO CLASSE 5aA: Airoldi Alessandro 64/100, Bevilacqua Tommaso 100 e lode, Bressi Francesco 80, Cavaletti Federico 66, Crema Marta 76, Doldi Andrea 80, Donarini Giuseppe 88, Ferri Luca 66, Gervasoni Nicole 88, Gizzi Francesco 65, Guerini Rocco Giorgio 100, Molaschi Federico 68, Mondoni Manuel 60, Pariscenti Federico 70, Pinotti Achille Livio 80, Raileanu Amairani 65, Samanni Greta 73, Scarpato Ilaria 100, Urso Paolo 82, Zumbolo Michele 74. CLASSE 5aB: Abed Yehia 80/100, Ardia Giorgio 70, Armanni Luca 64, Aschedamini Andrea 83, Assandri Federico 60, Bombardieri Giovanni 75, Cisarri Andrea 98, Comassi Alberto 80, Conti Daniele 82, Cremonesi Giulia 96, Di Landro Michele 78, Donida Maglio Andrea 86, Gruppi Marco 65, Marchesi Marcello 70, Marcucci Giulia 95, Moretti Giorgio 100, Moro Tiziano 100, Pizzochero Lorenzo 75. CLASSE 5aC: Albano Filippo 85/100, Assandri Andrea 67, Baroni Yari 66, Boffelli Luca Gianpietro 61, Calvi Michela 82, Clerici Vittoria 85, Crescenzo Antonio 85, El Assad Meryem 66, Ginelli Luca 100 e lode, Gusmaroli Guido 68, Ivancigh Petra 64, Manzoni Alessandro 98, Milanesi Riccardo 95, Ogliari Lorenzo 80, Palazzo Sara 68, Pea Michael 67, Reali Simone 76, Rottoli Giulia 80, Stringhi Ramona 87, Ubbiali Stefano 74, Uggè Andrea 89, Venturati Simone Nazzareno 68, Villa Luca 65. CLASSE 5aD: Aiolfi Francesco Ettore 87/100, Bellandi Stefania 100, Cabrini Francesco 65, Carpani Davide 70, Corbani Samuele 72, Cremonesi Giovanni 74, D’alessio Davide 91, De Maestri Federico 74, Doldi Serena 81, Freri Gianluca 90, Fusari Stefano 68, Guzzon Claudio 68, Isernia Andrea 66, Marcis Edoardo 72, Nardo’ Luigi 60, Pasquino Ilaria 87, Pizzocaro Solomon 88, Riboli Samuele 77, Riva Luca 76, Rossini Nicola 64, Scandelli Giulia 86, Sponchioni Gianluca 78. Istituto Professionale “Piero Sraffa” TECNICO GRAFICO PUBBLICITARIO CLASSE 5aA TRA: Abbondio Giampaolo 66/100, Bevilacqua Luigi Francesco 60, Capoferri Federico 68, Cofone Adrian Alejandro 64, Giannino Marco 60, Grasso Samantha 92, Guerrieri Raffaele 60, Gulishi Greta 60, Maccalli Marco 62, Monteverdi Alessio 75, Orsini Martina 100, Pagani Andrea 60, Pastore Manuel 79, Patrini Jessica 82, Perazza Giovanni 72, Pontiggia Luciano Glauco 63, Raimondi Danny 77, Sgrò Marco 71, Simari Greta 92, Taverna Alessandro 70, Trezzi Federico 71, Tufano Denise 60, Uggè Filippo 71, Valcheva Yoanna Ka- SABATO 13 LUGLIO 2013 litkova 82, Maccagnola Mattia 60, Mangano Roberta 70. TECNICO SERVIZI RISTORAZIONE CLASSE 5aA TRI: Amato Vincenzo 72/100, Bolognini Andrea 74, Caligiuri Stefania 73, Costa Andrea 64, Daloiso Gianluca 60, Degl’Innocenti Marco 68, Di Marco Clara 61, Doldi Mattia 60, Domiziano Donato 60, Ferrario Simone 90, Ianniello Elisa 70, Labyb Loubna 68, Lanzi Jessica 61, Mancuso Andrea 76, Paravella Laura 94, Pianta Matteo 60, Rana Claudia Francesca 90, Rossi Matteo 70, Sacchelli Marta 80, Saletti Francesca 95, Sorrentino Monica 66, Tiraboschi Daniel 71, Tonelli Omar 66, Turini Alessandro 85, Ughi Riccardo 66, Vailati Cristofer 78, Zagheno Matteo 72, Zighetti Pietro 65. CLASSE 5aB TRI: Avanzi Andrea 60/100, Caivano Valentina 68, Cetani Andrea 70, Chong Jimenez Yordy Alfonso 73, Colombi Giulia 80, Dendena Matteo 60, Esposito Antonietta 60, Giugliano Elena 90, Maccalli Andrea 70, Maksuti Silver 60, Mombrini Andrea 66, Ogliari Annalisa 60, Pallavera Luisa 65, Parati Ivan 70, Pensa Patrizio 84, Piazza Yvonne 70, Piazzi Martina 86, Pignataro Alessandro 70, Prodanovic Marco 70, Ruffino Chiara 60, Simola Gaia 60, Sulo Matteo 60, Vailati Andrea 91, Viganò Alessandro 66, Zagheni Chiara 75. TECNICO GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA CLASSE 5a TUR: Barragan Zambrano Yareley Geokasta 60/100, Cremonesi Filippo 60, Dossena Valentina 77, Fappani Elena 80, Guerini Giorgio 67, Iacchetti Sara 60, Iordache Sonia 62, Montoro Desiree Andrea 60, Morbi Stefano 72, Paglia Matteo 74, Panno Cristina 67, Panzetti Beatrice 81, Riccardi Nadia 83, Signorelli Laura 87, Spanu Elena 70, Tiytili Reyhane 100, Toscano Morena 83, Tumminello Chiara 92, Vissani Federico 71. CLASSE 5a TAI: Battaglia Sara 64/100, Belmonte Omar 70, Bonotti Valentina 70, Boukhraiss Fatima Zahra 78, Brazzoli Michele 65, Edossi Nicolas 67, El Mansouri Sara 60, Frisone Alberto 70, Ghorab Asmaa 68, Kaur Kiranjit 100, Mandotti Stefano 73, Maurici Matteo 76, Myrteza Elda 70, Ndreca Ornela 68, Paiardi Paolo 62, Pettinari Emilio 68, Polloni Tamara 85, Russo Michael 63, Sangaletti Luca 66, Sangalli Martina 66, Speranza Raffaele Paolo 76. TECNICO SERVIZI SOCIALI Abdelrahman CLASSE 5a: Ahmed 60/100, Biscotti Primiano Pio 60, Branchi Andrea 81, Busetti Giordano 86, Cannatà Fortunato 60, Ciucci Sedrik 70, D’Aiuto Kristen 73, De Girolamo Jessica 69, Epis Michela 78, Ferrante Fulvio 72, Fusinato Sabrina 72, Lanzi Martina 60, Lepuri Ronela 66, Mullisaca Maritza Bibiana 72, Paletta Luca 62, Petti Vincenzo 80, Pozzessere Andrea 80, Riva Giulia 76, Rozzoni Roberto 73, Samarani Pierina 92, Schiavini Stefano 61, Tamiso Veronica 80, Testa Mattia 60, Alviti Assunta Rosa 82, Bertoni Fabio 69, Cappelleri Isabella 68, Martignoni Mirko 92, Zaniboni Matteo 74. CLASSE 5a: Albiero Monica 83/100, Argiolas Carmelo 91, Barlocci Daniela 82, Belloli Cristian 60, Boldrini Luca 60, Bombelli Maria Donata 96, Capuzzolo Francesco 77, Caregnini Valeria 100, Cattaneo Ivonne 88, Chiarella Concetta 72, Coccellato Denise 60, Corona Valentina 89, Crotti Giada Andrea 64, Defendi Federica 64, Di Matteo Pasquale 100, Francesconi Clara 81, Fusi Edda 76, Gandolfi Chiara 72, Giordano Antonietta 60, Lucini Pajoni Giulia 62, Martinenghi Enrico 85, Mineri Riccardo 86, Navali Silvia 68, Perillo Christiansimmaco 93, Perrone Federica 69, Polgatti Sara 67, Radici Arianna 81, Zoli Alessia 84. CLASSE 5a ATSO: Akakpo Dede Christelle 64/100, Arghawi Samuel 60, Barone Alfonso 88, Cagna Athena 93, Catalano Miriana 64, Cerisola Daniela 84, Conti Irene 67, Ercolano Myriam 80, Ghilardi Giovanna 65, Ghisetti Lidia 60, Guzzon Sharon Chiara 70, Maccalli Simona 74, Mangia Dilan 62, Marcarini Lara 79, Migliazzi Laura 61, Pandini Claudia 60, Pappalardo Chiara 84, Sbaraini Elisa 67, Spiezio Ilaria 100, Tansini Silvia 67, Wajil Amal 62. Università Cattolica, un’università a mia disposizione. “In Cattolica ho trovato le persone e gli strumenti giusti per raggiungere i miei obiettivi. Servizi ben organizzati e tante opportunità di studio e lavoro all’estero”. CREMONA AGRARIA ECONOMIA E GIURISPRUDENZA www.unicatt.it seguici su 061217-NuovoTorrazzo280x209_UC_UG_Linguisti_Cremona.indd 1 Un’esperienza autentica 25/06/13 11.47 33 SABATO 13 LUGLIO 2013 Comune di Crema, tra nuovi accordi e proposte estive Poesia a strappo: appello Odissea: teatro, ironia e intelligenza di MARA ZANOTTI D ue gli appuntamenti della rassegna Odissea che segnaliamo per i prossimi giorni: domani, domenica 14 luglio alle ore 21,15 a Pumenengo (BG) presso il Castello Barbò Antonella Questa sarà interprete di Vecchia sarai tu! di A. Questa e F. Brandi per la regia di Francesco Brandi (premi Calandra 2012: Migliore spettacolo, migliore attrice, migliore regia). Uno spettacolo comico per esorcizzare la paura di invecchiare. Una vecchia di ottant’anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà. Il figlio lontano, una nuora avida, la nipote che non ha tempo e la soluzione migliore per tutti è la casa di riposo. E lei tenta in continuazione di “evadere”. Lo spettacolo è un divertentissimo affresco su come oggi tre donne vivono la loro età e l’avanzare inesorabile del tempo: chi si rifiuta di invecchiare per sentirsi ancora “giovane”, chi da vecchia subisce la tirannia dell’“invecchiare bene” e chi giovane lo è, ma si sente già vecchia! L’attrice ironizza su uno degli ultimi tabù rimasti e i Premi ricevuti confermano la validità dell’intuizione. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro. Venerdì prossimo 19 luglio alle ore 21,30 a Romanengo, in piazza Matteotti (in caso di pioggia presso il teatro G. Galilei) Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiano saranno interpreti di L’altra opera, Giuseppe Verdi agricoltore, spettacolo per due attori e un gallo drammaturgia Renata M. Molinari, produzione Babelia & C., La Corte Ospitale. Anteprima nazionale: nel 2013 per il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi l’attenzione sarà rivolta alla sua produzione lirica, ma la sua personalità è interessante anche per altri aspetti meno conosciuti come la sua attività di imprenditore agricolo e le vicende che lo legano alla sua terra. In scena incontreremo un Verdi sconosciuto che per tutta la vita ha vissuto in un continuo andirivieni nei due territori della sua creazione, quello teatrale e quello agricolo: alla Scala di Milano, Parigi, Pietroburgo... e intanto comprava poderi fino a possedere 1.220 ettari di terra! Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro. Info. tel. 0373.729263. P I l Circolo Poetico Correnti organizza una edizione di Poesia a Strappo intitolata Disoccupare. La manifestazione itinerante per le piazze e i luoghi d’Italia giunge a Crema dove è nata nel 1995. Essa permette al lettore di effettuare lo strappo delle poesie degli autori assemblate in blocchi e posizionate su pannelli, creando così una piccola antologia personale di poesie attraverso la libera scelta dei testi esposti. Poesia a Strappo si terrà nel Porticato di piazza Duomo a Crema sabato 14 e domenica 15 settembre. Per la partecipazione è possibile inviare per posta un massimo di 3 poesie formato A4 fotocopiate ciascuna in 30 copie al seguente indirizzo: Alberto Mori, via L. Cadorna 11, 26013 Crema (CR) entro lunedì 9 settembre 2013. La partecipazione e il tema sono liberi, saranno accettati anche componimenti ispirati al titolo della manifestazione. Si consiglia di lasciare liberi 3 centimetri dal bordo in alto della pagina per l’assemblaggio dei testi. Durante la giornate di Poesia a Strappo sono previsti reading dei poeti, performance di poesia e di musica, installazioni. Sul programma completo della manifestazione che verrà comunicato a fine agosto, non mancheremo di tornare. Per questa edizione gli organizzatori ringraziano per il Comune e l’assessorato alla Cultura di Crema, per il patrocinio concesso e la Banca Popolare di Crema per il sostegno all’iniziativa. Per informazioni: Alberto Mori cell. 3394439848 studio 0373 8656, e-mail [email protected]. M. Zanotti er la prima volta i Lions di Crema hanno stipulato un protocollo d’intesa con il Comune per formalizzare ufficialmente il rapporto di collaborazione attivo, per altro, da diversi anni. Ne ha dato l’annuncio martedì pomeriggio in municipio l’assessore alla Cultura Paola Vailati affiancata da Rocco Tatangelo Past Presidente del Consiglio dei Governatori e da Elda Zucchi. “Da sempre i Lions hanno dato molto a Crema e al Cremasco; questo accordo che metterà gratuitamente a disposizione del Comune competenze ed esperienze professionali che esistono all’interno dei Lions è molto importante e significativo per la città che potrà così contare su un apporto di qualità in diversi ambiti” ha chiarito l’assessore cui è seguito l’intervento di Tatangelo che ha parlato a nome dei diversi Lions di Crema: il Lions Clubs International, – distretto 108 IB3, il Lions Club Crema Gerundo, il Lions Club Host, il Lions Club Serenissima e il Leo Club Crema. “Il protocollo è finalizzato a promuovere una fattiva collaborazione nella condivisione di intenti e conoscenze per approfondire tematiche di competenza comunale e di interesse dell’Associazione per contribuire a un sapere condiviso, nell’ambito di progettualità a elevata valenza sociale nell’interesse della comunità locale. Molti sono gli argomenti importanti da trattare e affrontare per i quali si possono organizzare eventi e iniziative in piena collaborazione – ha proseguito Tatangelo – in quanto questa necessità di unire le forze si deve tradurre anche in senso politico inteso esclusivamente come polis, impegno per la società e le sue esigenze”. In un momento di difficoltà di risorse come il presente una collaborazione di questo tipo non può che arricchire le opportunità offerte dal Comune nell’ambito di iniziative e progetti concordati dai Lions e dal Comune stesso. Saranno quindi individuati nei prossimi mesi gli ambiti di intervento; durante l’incontro con la stampa sono stati ricordati alcuni dei progetti realizzati a Crema dai Lions, dal sostegno per la nascita del Centro di Riabilitazione Equestre, al contributo per il restauro della chiesetta del Quartierone e di quella di San Giovanni fino all’aiuto all’associazione Cure Palliative Alfio Previtera... Un accordo quindi che è premessa a iniziative organizzative e di sostegno sulle quali non mancheremo di tornare. Music for Music “A differenza di quanto dichiarato da alcuni, CremArena è un luogo vivace che ha già proposto diversi appuntamenti di musica e non solo”: queste parole dell’assessore alla Cultura Paola Vailati hanno aperto la conferenza stampa di martedì finalizzata a ricordare che domani, domenica 14 luglio presso il palco di CremArena si terrà la terza tappa del Festival Music for Music organizzato dal gruppo Overdreams in collaborazione con Maker Musik, comune di Crema e CISVOL. Aprire questo spazio anche alle band giovanili che proporranno solo musica originale e non cover, capaci di incontrare l’interesse dei ragazzi, questo l’intento della proposta che porterà domani sera nella nostra città gli stessi Overdreams, quindi Stefano Zonca, Giuliette e la nota Ambramarie, protagonista di una delle edizioni di X-Factor. Sono quindi intervenuti Andrea e Stefano degli Overdreams che hanno ricordato i precedenti appuntamenti della rassegna (recentemente a Quintano si è svolto un concorso che ha individuato 8 gruppi emergenti) mentre Emanuele Mandelli per il CISVOL ha ricordato come il contributo, seppure contenuto, al Festi- LABORATORIO MULTIMARCA SPECIALIZZATO DISPONIAMO DI UN MODERNISSIMO LABORATORIO ATTREZZATO IN GRADO DI GESTIRE TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL TUO COMPUTER CON ONESTÀ E TRASPARENZA www.mbstore.it per la riparazione Da sinistra Elda Zucchi, Paola Vailati e Rocco Tatangelo val è dovuto al sostegno per le attività giovanili e per la promozione dell’associazionismo giovanile anche nell’ambito della Festa del Volontariato di settembre. Dunque per domani gran serata di musica giovane a CremArena a partire dalle ore 20.30 a ingresso libero. Mara Zanotti Summercream, al via il 25 Si preannuncia un’estate calda di eventi con il Summercream, un progetto che ha l’intento di animare la città di Crema con momenti socio-culturali importanti. Il Comune di Crema ha promosso una serie di eventi proposti dall’Associazione Culturale ImmaginARTE sotto la direzione artistica di Stefano Vanelli. Il progetto rientra nel circuito del festival L’isola che non c’è che avrà luogo nelle province di Cremona e Lodi. La conferenza stampa di presentazione si è svolta mercoledì 10 luglio alle ore 11. Paola Vailati, assessore alla Cultura, ha aperto ricordando la buona riuscita degli eventi che hanno animato il periodo primaverile e l’alta partecipazione al “Cinema all’aperto”. Volgendo lo sguardo al futuro, l’assessore ha lasciato la parola al direttore artistico il quale ha portato i saluti del direttore dell’associazione. “Lo scopo del progetto è di coniugare la necessità di aggregazione sociale con un prodotto artistico di alto livello” ha affermato Stefano Vanelli aggiungendo: “L’idea è quella di uscire dal centro storico per dar vita anche ai quartieri periferici”. Gli eventi gratuiti prenderanno il via con un concerto jazz che si terrà giovedì 25 luglio alle ore 21.15 in via Mazzini. Nel mese di agosto la locandina è densa di variegati appuntamenti che spaziano da serate in musica al teatro di burattini. Si segnalano il 1° agosto Vuoti a perdere a Crema Nuova e l’8 Agosto Prestige-un carillon in fiamme nei chiostri del Museo Civico. Nella seconda metà di agosto sono previsti Pierino il lupo e gli strumenti antichi, nel quartiere San Bartolomeo mentre il 29 agosto Rock Baroque Ensamble nel quartiere Sabbioni e per chiudere si terrà lo spettacolo intitolato L’acqua miracolosa a Santo Stefano in Vairano, il 5 settembre. Lo spirito degli organizzatori è “un basso costo per un’alta qualità”. Non mancheremo di tornare su ogni singola proposta per una più approfondita presentazione. Laura Manera Nicholas Vailati GIARDINI - DISINFESTAZIONI - SEMENTI PREVENTIVI GRATUITI Interventi mirati contro la ZANZARA TIGRE NUOVO SERVIZIO! del tuo notebook o PC CREMA - VIA CATERINA DEGLI UBERTI, 13 (nel cortile dietro il ristorante “El Dorado”, zona Basilica) Tel. 0373 85477 Fax 0373 630506 LAVAGGIO PANNELLI FOTOVOLTAICI · DISINFESTAZIONI · DERATTIZZAZIONI · INTERVENTI SPECIALI PER L’ALLONTANAMENTO DEI PICCIONI DAI TETTI VENDITA E NOLEGGIO ATTREZZATURE DA GIARDINAGGIO REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE GIARDINI CREMA - VIA MILANO 59 B - 0373 31430 34 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato 13 TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20-1.15 9.10 Dreams Road 2012. Rb 10.50 La casa del guardiaboschi. Tel 11.40 Un ciclone in convento. Tel 14.00 Linea Blu. Rb 15.25 Road Italy / Quark Atlante 17.15 A sua immagine. Rb religiosa 17.45 Homicide Hills. Tel 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 TecheTecheTè. Varietà 21.15 Sissi–Destino di una imperatrice. domenica 14 lunedì 15 martedì 16 mercoledì 17 giovedì 18 venerdì 19 TV 23.25 Nastri d'Argento 2013. Evento TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20-0.45 9.05 Dreams Road 2012. Docum 9.55 Linea Verde Orizzonti Estate. Rb 10.30 A sua immagine. Rb religiosa 10.55 Santa Messa e recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde Estate. Rb 14.00 Quando torna l'amore. Film comm 16.25 QB–All'estero quanto basta. Rb 17.05 Nero Wolfe. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.40 TecheTecheTè. Varietà 21.15 Una grande famiglia. Serie Tv 23.15 Speciale Tg1 TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.15 Road Italy–Day by day. Rb 11.10 Don Matteo 4. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 15.10 Un caso d'amore. Film comm 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 TecheTecheTè. Varietà 21.15 Il commissario Montalbano. Serie Tv 23.30 Overland 14. Reportage 1.00 Sottovoce. Rb TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.15 Road Italy–Day by day. Rb 11.10 Don Matteo 4. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 15.10 Un caso d'inganni. Film comm 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 TecheTecheTè. Varietà 21.15 Ps I love you–Non è mai tardi per dirlo. Film comm 23.35 Obiettivo Castrocaro 2013. Music TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.15 Road Italy–Day by day. Rb 11.20 Don Matteo 4. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 15.10 Nel cuore della tempesta. Film 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 TecheTecheTè. Varietà 21.00 Last Cop–L'ultimo sbirro. Tel 23.05 Obiettivo Castrocaro 2013. TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00 TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55 6.45 Unomattina estate. Contenitore 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.15 Road Italy–Day by day. Rb 11.15 Road Italy–Day by day. Rb 11.20 Don Matteo 4. Serie Tv 11.20 Don Matteo 4. Serie Tv 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel 15.15 Un rischio che vale la pena di 15.25 Dear Prudence–Vacanza con delitto. correre. Film comm Film dramm 16.50 Rai Parlamento. Rb 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Estate in diretta. Contenitore 17.15 Estate in diretta. Contenitore 18.50 Reazione a catena. Gioco 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 TecheTecheTè. Varietà 20.30 TecheTecheTè. Varietà 21.15 Superquark. Docum 21.15 Festival di Castrocaro 2013. Music 23.30 Obiettivo Castrocaro 2013. Music 23.25 Wasabi. Film comm TG2 ore 13-18-20.30-23.30 9.25 Inside the world. Docum 10.10 Sulla via di Damasco. Rb religiosa 11.25 Telefilm vari 13.30 Sereno variabile estate. Rb 14.00 Air Bud 3–World Pup. Film comm 15.40 Squadra Speciale Colonia. Tel 16.30 Squadra Speciale Stoccarda. Tel 17.15 Terre meravigliose. Rb 18.05 Inside the world. Docum 18.50 Telefilm vari 21.05 Ogni casa ha i suoi segreti. Film 22.55 Criminal Minds: suspect behavior. Tf TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00 7.00 Cartoon Flakes Weekend 10.00 Inside the world. Tel 10.45 Il nostro amico Charlie. Tel 11.30 La nave dei sogni: Madeira. Film 13.45 Delitti in paradiso. Tel 14.45 Il commissario Herzog. Tel 15.45 Squadra Omicidi Istanbul. Film pol 17.15 Squadra Speciale Lipsia. Tel 18.05 Ogni libro ha i suoi segreti. Film 19.35 Lasko. Tel 21.05 Hawaii Five-O. Tel 21.50 Under the Dome / NYC 22. Tel TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10 9.05 Le sorelle McLeod. Tel 10.30 Tg2 Insieme Estate. Rb 11.20 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Divieto di sosta. Rb 14.45 Blue Bloods. Tel 16.10 Army Wives / Guardia Costiera. Tf 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 22.45 Vegas. Tel TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25 9.05 Le sorelle McLeod. Tel 10.30 Tg2 Insieme Estate. Rb 11.20 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Divieto di sosta. Rb 14.45 Blue Bloods. Tel 16.10 Army Wives / Guardia Costiera. Tf 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.55 Countdown / Strike Back. Tel TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme Estate. Rb 11.25 Telefilm vari 14.00 Divieto di sosta. Rb 14.45 Blue Bloods / Army Wives. Tel 16.55 Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Virus–Il contagio delle idee. TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10 9.00 Le sorelle McLeod. Tel 10.25 Tg2 Insieme. Rb 11.25 Telefilm vari 14.00 Divieto di sosta. Rb 14.45 Blue Bloods. Tel 15.35 Army Wives. Tel 17.00 Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Beauty and the Beast. Tel 23.45 Supernatural. Tel TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35 8.45 Marinai, donne e guai. Film comm 10.10 Mini Ritratti. Ugo Tognazzi 10.40 Marisa la civetta. Film comm 12.15 TgR Il Settimanale. Rb 12.45 Timbuctu: i viaggi di Davide. Doc 13.10 Kingdom. Serie Tv 14.50 Ciclismo. 100° Tour de France 18.10 I misteri di Murdoch. Tel 20.25 Common Law. Tel 21.05 Il prezzo del potere. Film western 23.20 Un giorno in Pretura. Rb 0.30 Agenda del mondo estate. Rb TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 8.05 Policarpo ufficiale di scrittura. Film 9.45 La spiaggia. Film comm 11.30 Rubriche varie 12.55 Artaserse. Musicale 13.25 Passepartout. Rb 14.30 Ciclismo. 100° Tour de France 17.30 Tour replay. Rb sportiva 18.10 Squadra Speciale Vienna. Tel 20.20 The Defenders. Tel 21.05 Kilimangiaro–Sere d'estate. 23.30 La classe. Film comm/dramm TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà Estate. Rb 10.20 Lazzarella. Film sentim 12.15 New York New York. Tel 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 14.55 Ponderosa. Tel 15.45 Il caso Paradine. Film giallo 17.35 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Simpatiche canaglie. Comiche 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 Il dubbio. Film dramm 23.05 Linea Notte Estate. Attualità 23.40 I dieci comandamenti. Inchieste TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà Estate. Rb 8.00 Agorà Estate. Rb 8.00 Agorà Estate. Rb 10.20 Scuola elementare. Film comm 10.20 Chi è senza peccato... Film dramm 10.20 Giorno per giorno... Film 12.15 New York New York. Tel 12.15 New York New York. Tel 12.15 New York New York. Tel 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 14.55 Ciclismo. 100° Tour de France 14.55 Ciclismo. 100° Tour de France 14.55 Ciclismo. 100° Tour de France 17.30 Tour Replay. Rb sportiva 18.00 Geomagazine 2013. Docum 18.00 Geomagazine 2013. Docum 18.00 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Simpatiche canaglie. Comiche 20.15 Simpatiche canaglie. Comiche 20.15 Simpatiche canaglie. Comiche 20.35 Un posto al sole. Soap 20.30 Un posto al sole. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 C'eravamo tanto amati. Film comm 21.00 Law & Order: i due volti della 21.05 Circo Estate 2013 23.25 Linea Notte Estate. Attualità giustizia. Tel 23.10 Linea Notte Estate. Attualità 24.00 Furio Scarpelli, il racconto 23.25 Linea Notte Estate. Attualità 23.50 Lucarelliracconta. Inchieste prima di tutto. Docum 24.00 Doc3. Docum TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 9.10 Supercinema. Magazine 10.00 Melaverde. Rb 11.00 Forum. Rb 13.40 Better with you. Sitcom 14.10 Heart of Dixie. Tel 15.10 La locandiera. Film comm 17.15 Rosamunde Pilcher: le ali della speranza. Film comm 18.50 The money drop. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Panariello non esiste. Show (R) 24.00 Supercinema. Rotocalco TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.10 Le 10 vite del gatto Titanic. Film 10.55 Bye bye Cinderella. Sitcom 11.30 Arrampicatori sociali. Docum 12.00 Melaverde / L'arca di Noè. Rb 14.00 Sangue caldo. Miniserie Tv 16.00 Belli dentro. Sitcom 17.50 Fratelli Benvenuti. Tel 18.50 The money drop. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Le inchieste dell'ispettore Zen–La cripta. Film pol 23.30 In linea con il passato. Film thriller TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Alice, un tesoro di bambina. Film 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv 16.40 Come una favola. Film comm 18.50 The money drop. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 The rebound–Ricomincio dall'amore. Film comm 23.30 Tg5 punto notte. Rb TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Avventurosa vacanza di Emma e Daniel. Film sentim 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv 16.40 Fairfield Road. Film dramm 18.50 The money drop. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Zelig Anthology. Show 23.30 Tg5 punto notte. Rb Film biografico Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.20 Cartoni animati 10.50 Merlin. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.30 Motociclismo. GP di Germania 16.00 Il segreto del mio successo. Film 18.00 Mr Bean. Comiche 19.00 Life bites. Sitcom 19.10 Il risveglio delle tenebre. Film avv 21.10 Librarian 3: la maledizione del calice di Giuda. Film azione 23.05 No Ordinary Family. Tel 1.15 Sport Mediaset. Rb sportiva Magazine Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 10.45 Motociclismo. GP di Germania 8.40 Kyle XY. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 9.35 Gossip Girl. Tel 13.40 Motociclismo. GP di Germania 11.30 Pretty Little Liars. Tel 15.00 Fuori giri. Rb sportiva 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 15.50 Doc Hollywood. Film comm 13.40 Cartoni animati 15.25 The vampire diaries. Tel 18.00 Mr Bean. Comiche 19.00 Così fa tutte. Sitcom 16.20 Smallville. Tel 19.35 Scuola di Polizia 4. Film comm 17.15 Top One. Quiz 21.25 Archimede–La scienza secondo 19.20 CSI Miami. Tel Italia 1. Rb 21.10 Nord Sud Ovest Est. Show 24.00 Street Food Heroes. Rb 23.15 Non mi scaricare. Film comm Musicale Talk show 23.35 Played. Film thriller TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Il sogno di Mary. Film comm 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv 16.40 Sogni sul ghiaccio. Film sentim 18.50 The money drop. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Studio 5. Show 23.30 Tg5 punto notte. Rb 1.45 Paperissima sprint. (R) TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25 9.05 Le sorelle McLeod. Tel 10.30 Tg2 Insieme Estate. Rb 11.20 Telefilm vari 14.00 Divieto di sosta. Rb 14.45 Blue Bloods / Army Wives. Tel 17.00 Guardia Costiera. Tel 18.45 Senza traccia. Tel 19.35 Castle. Tel 21.05 Lol:-). Sketch 21.10 Il verificatore. Magazine 23.30 Stracult (a casa) di Marco Giusti. Rb 0.50 Rai Parlamento. Rb TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà Estate. Rb 10.25 Il giorno più corto. Film comm 12.15 New York New York. Tel 13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 14.55 Ciclismo. 100° Tour de France 17.30 Tour Repley. Rb sportiva 18.00 Geomagazine 2013. Docum 20.15 Simpatiche canaglie. Comiche 20.30 Un posto al sole. Soap 21.05 La grande storia. Docum 23.30 Linea Notte Estate. Attualità 0.05 Sfide. Documenti TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Il segreto di Noémie. Film comm 11.00 Forum. Rb Film comm 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Il segreto. Telenovela 14.45 Il segreto. Telenovela 15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv 15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv 16.40 Appuntamento a S. Valentino. Film 16.40 Le due verità di David. Film comm 18.50 The money drop. Gioco 18.50 The money drop. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Inga Lindstrom: il cigno nero. 21.10 Music Summer Festival. Show Film dramm 0.15 Tg5 punto notte. Rb 23.30 Speciale Tg5. Attualità TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte 8.40 Il mammo. Sitcom 9.10 Karla e il sogno di Jonas. Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 8.40 Kyle XY. Tel 8.40 Kyle XY. Tel 8.40 Kyle XY. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.40 Cartoni animati 13.40 Cartoni animati 13.40 Cartoni animati 15.25 The vampire diaries. Tel 15.25 The vampire diaries. Tel 15.25 The vampire diaries. Tel 16.20 Smallville. Tel 16.10 Smallville. Tel 16.10 Smallville. Tel 17.15 Top One. Quiz 17.15 Top One. Quiz 17.15 Top One. Quiz 19.20 CSI Miami. Tel 19.20 CSI Miami. Tel 19.20 CSI Miami. Tel 21.10 CSI Scena del crimine. Tel 21.10 Person of interest. Tel 21.10 Rocky. Film dramm 23.00 Covert Affairs. Tel 23.00 Suits. Tel 23.45 Demolition Man. Film avv Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.50 I maghi di Waverly. Sitcom 8.40 Kyle XY. Tel 9.35 Gossip Girl. Tel 11.30 Pretty Little Liars. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.40 Cartoni animati 15.25 The vampire diaries. Tel 16.10 Smallville. Tel 17.15 Top One. Quiz 19.20 CSI Miami. Tel 21.10 Mankind. Docum 23.15 The breed–La razza del male. Film TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 7.40 Caro maestro. Serie Tv 8.15 Vita da strega. Tel 9.35 Distretto di Polizia. Serie Tv 9.20 Le storie di "Viaggio a...". Docum 10.30 Ricette all'italiana. Rb 10.00 Santa Messa 12.00 Siska / Renegade. Tel 11.00 Pianeta mare. Rb 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 13.00 Slow Tour. Rb 15.30 Le storie di "Viaggio a...". Docum 14.40 Donnavventura. Reportage 16.50 Perry Mason: morte di un editore. 15.20 Superfantagenio. Film fantasy Film giallo 17.05 Gli uomini della terra... Film western 18.00 Come si cambia Academy. Rb 19.35 Tierra de lobos. Serie Tv 19.35 Tierra de Lobos / Tempesta d'amore 20.30 Tempesta d'amore. Soap 21.15 The Mentalist. Tel 21.30 Il castello. Film dramm 23.10 Rizzoli & Isles. Tel 24.00 United 93. Film comm TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue- Tel 9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 12.55 Siska. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 Il conte di Montecristo. Miniserie Tv 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 20.10 L'ultimo boy scout. Film avv 23.35 Femme fatale. Film thriller TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue. Tel 9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade / Siska. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 17.05 La furia del West. Film western 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 Diamanti di sangue. Film avv 0.10 Carne tremula. Film grottesco TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue. Tel 9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade / Siska. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 16.35 Airport '80. Film dramm 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 Il secondo tragico Fantozzi. 23.20 Rimini Rimini. Film comm TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Pacific Blue. Tel 8.40 Pacific Blue- Tel 9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv 9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv 10.50 Ricette all'italiana. Rb 10.50 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade / Siska. Tel 12.00 Siska. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 13.00 Renegade. Tel 15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel 14.45 Lo sportello di Forum. Rb 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 15.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.45 Una nave tutta matta. Film comm 16.10 Complotto di famiglia. Film thriller 19.35 Tempesta d'amore. Soap 19.35 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 Longmire. Tel 21.10 Julie Lescaut. Tel 23.15 Apocalypse. Docum 23.15 La morte ti fa bella. Film fantasy TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate 2013. Conten 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 In cucina con Vissani. Rb 12.30 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Cuore d'Africa. Tel 16.30 The District. Tel 18.10 L'ispettore Barnaby. Tel 20.30 In onda estate. Talk show 21.10 Inside the Titanic. Docum 23.00 Allarme Italia–La notte dei naufraghi. Docum TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore 9.50 Non siamo angeli: polvere. Film 11.40 Lezioni di giallo–Il mistero della strada chiusa. Film Tv 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Piume di struzzo. Film comm 16.30 The District. Tel 18.10 L'ispettore Barnaby. Tel 20.30 The show must go short. Show 21.10 FBI: protezione testimoni. TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 In onda estate. (R) 11.40 Squadra Med. Tel 12.30 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Jane Doe: doppio inganno. Film Tv 18.10 The District. Tel 20.30 In onda estate. Talk show 21.10 Il treno. Film guerra 24.00 Omnibus notte TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 In onda estate. (R) 11.40 Squadra Med. Tel 12.30 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Jane Doe: il rapimento. Film Tv 18.10 The District. Tel 20.30 In onda estate. Talk show 21.10 SOS Tata. (R) 0.10 Omnibus notte TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 In onda estate. (R) 11.40 Squadra med. Tel 12.30 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Jane Doe: battuta di pesca. Film Tv 18.10 The District. Tel 20.30 In onda estate. Talk show 21.10 Se stasera sono qui. Show 23.15 Omnibus notte TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 In onda estate. (R) 11.40 Squadra Med. Tel 12.30 Grey's Anatomy. Tel 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Jane Doe: memoria infallibile. Film 18.10 The District. Tel 20.30 In onda estate. Talk show 22.30 Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Film dramm TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte 7.00 Omnibus Estate. Contenitore 9.50 Coffee Break. Rb 11.00 In onda estate. (R) 11.40 Squadra Med / Grey's Anatomy. Tf 14.00 Tg La7 Cronache 14.40 Le strade di San Francisco. Tel 16.30 Jane Doe: alibi di ferro. Film Tv 18.10 The District. Tel 20.30 In onda estate. Talk show 21.10 Crozza a colori. Show 22.20 Draquila–L'Italia che trema. Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 7.30 Chiesa nella città. Rb religiosa 8.00 Top fuel. Rb sportiva 8.30 Occasioni da shopping 13.00 Telefilm 13.45 Guerrino consiglia. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Vie verdi. Rb 19.00 Transport. Rb 19.30 Top fuel. Rb sportiva 20.00 Telefilm 21.00 Il prefetto di ferro. Film dramm 23.00 Vie verdi. Rb Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.45 Occasioni da shopping 13.00 Terre sante. Cipro. Docum 14.00 Occasioni da shopping 16.30 Lista d'attesa. Cabaret 18.00 Occasioni da shopping 18.30 Top fuel story. Rb sportiva 19.00 Antologia del calcio 19.30 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Top fuel story. Rb sportiva 23.30 Anna di Brooklyn. Film comm 1.00 Occasioni da shopping 1.30 Ora musica. Videoclip Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.30 Documentario 8.00 Telefilm 8.30 Occasioni da shopping 13.00 La regione del Garda. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 18.30 CISL. Speciale 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Linea d'ombra Lombardia. Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 La regione del Garda. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Lista d'attesa. Cabaret 22.15 Top fuel. Rb sportiva 23.15 Terre sante: Giordania. Docum 0.30 Antologia del calcio Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 La regione del Garda. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 18.30 CISL. Speciale 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.15 Vie verdi. Rb 0.30 Antologia del calcio 1.00 Occasioni da shopping Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 La regione del Garda. Rb 13.45 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 18.30 Chiesa nella città. Rb 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Griglia di partenza. Rb sportiva 23.15 Telefim 0.30 Antologia del calcio Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.15 Mondo agricolo. Rb 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 13.00 La regione del Garda. Rb 13.45 Occasioni da shopping 18.00 Il fatto del giorno. Rb 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva 20.30 Linea d'ombra. Talk show 23.00 Top fuel. Rb sportiva 23.45 Il prefetto di ferro. Film dramm 1.00 Occasioni da shopping Film azione 23.10 FBI: protezione testimoni 2. Film Talk show 23.15 Griglia di partenza. Rb sportiva Film com Film docum V Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche EducAzione 35 REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA SANITARIA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema LA RICERCA HA PORTATO NUOVE SCOPERTE La leucemia mieloide cronica dott.ssa MARIA CRISTINA PASQUINI * O gni anno, in Italia, si ammalano circa mille persone di leucemia mieloide cronica e sono prevalentemente adulti tra i 45 e i 65 anni. In condizioni normali, nel midollo osseo vi sono cellule immature dette cellule staminali, da cui originano i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine. La malattia è il risultato del danno di una cellula staminale a livello del suo patrimonio genetico, in altre parole del suo DNA. Quest’alterazione non è presente alla nascita e, per cause ancora sconosciute, compare nel corso della vita e conferisce alle cellule malate un vantaggio di crescita rispetto alle cellule normali, con conseguente incremento dei globuli bianchi nel sangue. La ricerca scientifica ha permesso di conoscere in maniera ancor più dettagliata come le cellule malate diventino “immortali”. Lo studio della malattia ha portato infatti a individuare nelle cellule tumorali la presenza caratteristica di un cromosoma anomalo detto “cromosoma Philadelphia”, così chiamato in onore della città americana in cui venne scoperto nel 1960. Sappiamo che i cromosomi sono i depositari di tutti i segreti del nostro organismo, su di essi troviamo le informazioni per tutto quanto serve al suo corretto funzionamento. Nel caso specifico della leucemia mieloide cronica, sul cromosoma anomalo viene codificata una proteina, simile a quella normalmente prodotta, ma molto più potente nello stimolare la crescita delle cellule. Per rendere tutto questo più comprensibile, possiamo paragonare il prodotto normale del gene al lievito utilizzato nella panificazione: il lievito deve NOVITÀ essere aggiunto in quantità ben definite e deve svolgere la sua attività in maniera controllata. La traslocazione 9;22 (il “cromosoma Philadelphia”) rende incontrollato questo “lievito”, promuove la crescita abnorme delle cellule del midollo osseo determinando lo sviluppo della leucemia. Questa strabiliante scoperta è stata il punto di partenza per produrre dei farmaci che agissero selettivamente sul meccanismo molecolare della malattia. Negli anni Novanta sono iniziati gli studi clinici sul primo farmaco, l’imatinib mesilato, in grado di bloccare la proteina alterata. L’imatinib rappresenta il primo esempio di farmaco mirato, definito anche “target therapy” perchè riconosce ed elimina solo le cellule con l’anomalia molecolare, quindi le “Philadelphia” positive, senza effetti rilevanti sulle cellule sane. Ulteriori progressi nell’ultimo decennio hanno portato a sviluppare farmaci di seconda e terza generazione ancor più specifici ed efficaci. Per i malati di leucemia mieloide cronica i farmaci “intelligenti” hanno costituito una vera svolta rispetto alla prevenzione della progressione della malattia e all'incremento della sopravvivenza. In parallelo è molto migliorata la qualità di vita, tanto che nella maggioranza dei casi si può condurre un’esistenza pressoché normale. Quella della leucemia mieloide cronica è una “storia esemplare”: testimonia come i progressi della ricerca, tenacemente raccolti negli anni, possano cambiare il decorso di una malattia e permetterci di pensare di poter pronunciare quella parola tanto agognata per molti malati oncologici: guarigione. * Medico dell’Unità Operativa di Oncologia LOVE SYSTEM Linea biologica a base di fiori australiani Il biologico per la tua pelle Via Kennedy 26/b • Tel. 0373 256059 - CREMA [email protected] www.farmaciacontenegri.it Orari estivi dal 15/7: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 15.30-19.30 Sabato mattina 8.30 - 12.30 € 49 IL 1 ANNO ZERO INTERESSI * ° AL MESE >> smart news. In città non si parla d’altro. ANTICIPO 2.500 € | 12 RATE DA 49 € | 36 RATE DA 135 € | MAXI RATA FINALE 4.912 € | TAN 0% | TAEG 1,32% *Esempio finanziamento per smart fortwo 52 kW mhd coupé pulse. Prezzo chiavi in mano € 12.860 (IVA, Messa su strada e contributi smart inclusi, IPT esclusa). Importo totale finanziato € 10.360, importo totale dovuto dal consumatore € 10.784 (anticipo escluso), incluse spese istruttoria € 300, bollo € 16, RID € 2,20 per ogni incasso. Valori IVA inclusa. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. L’offerta è valida su tutta la gamma smart, escluse versioni BRABUS e BRABUS Xclusive, per vetture immatricolate entro il 31/07/2013, e non è cumulabile con altre iniziative in corso. Lista concessionarie aderenti all’iniziativa e maggiori info su smart.com. Fogli informativi disponibili presso le concessionarie smart e sul sito internet della Società. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consumo ciclo combinato (km/l): 20,4 (smart fortwo 62 kW) e 30,3 (smart fortwo 40 kW cdi, cerchi 15"). Emissioni CO2 (g/km): 114 (smart fortwo 62 kW) e 86 (smart fortwo 40 kW cdi, cerchi 15"). smart Center Città by Ragione Sociale Concessionaria di Vendita smart Nome Città, Via Indirizzo 00, tel. 000 000000 CremaUfficialeDiesel S.p.A. 647470-5_MER_StampaLocale_HP.indd 1 Concessionaria Ufficiale di Vendita smart Bagnolo Cremasco (CR) Via Leonardo da Vinci, 55 - tel. 0373 237111 Cremona Via del Brolo, 1 (S.S. 415 Castelleonese) - tel. 0372 443611 Checked Path: Pieve Fissiraga (Lodi) Via Leonardo Vinci, D.I17/19 - tel.Reader 0371Checked 232411 04.07.13 da PRE Production:Clients:Mercedes-MER:647470:ArtworksandLinkedfiles:Studio:647470-5_MER_StampaLocale_HP.indd Date: Trim: 189x279mm Bleed: 0mm Operator: T +44 (0)20 7863 9400 Aw PRESS F +44 (0)20 7863 9500 2 PM Checked [email protected] 04/07/2013 15:55 36 La Cultura SABATO 13 LUGLIO 2013 MUSICA TIRASFERIMENTI: superiori, chi va e chi viene La bella voce del St. Andrews S INIZIATIVA PROMOSSA DAL COLLEGIUM VOCALE DI CREMA di MARA ZANOTTI S abato scorso la chiesa di San Bernardino – Auditorium B. Manenti ha ospitato l’ottava edizione della tradizionale ospitalità che il Collegium Vocale di Crema, diretto da Giampiero Innocente, ricambia a un coro straniero. Dopo essere stato ricevuto in Scozia dal St. Andrews Renaissance Singers (nella fotografia), ecco che questo celebre coro della cittadina scozzese, sede di una prestigiosa università, (oltre 600 anni di esistenza) ha offerto la sua interpretazione di un impegnativo programma. Ha introdotto la serata, davanti a un numeroso pubblico fra cui anche il vescovo Oscar Cantoni e il sindaco Stefania Bonaldi, lo stesso Innocente che ha ringraziato gli intervenuti soffermandosi quindi sulla proposta della serata: “Non ci sono in Italia simili proposte di scambio tra cori del nostro Paese e altri di tradizione britannica; questa nostra iniziativa è dunque un apprezzato unicum nel suo genere. Anche Maria Giulia, laureanda in lettere classiche proprio al St Andrews ha ricordato l’importanza del coro, formato sia da studenti che da docenti universitari mentre Giampiero Innocente è tornato a ringraziare il Comune che da anni sostiene questa manifestazione, il Centro G. Lucchi, in particolare nella figura di Marcello Palmieri e il vicesindaco Angela Beretta che, nel pomeriggio, li ha accolti in Comune. Quindi alcune note sul programma che ha integrato sonorità sia polifoniche che omofoniche non rinunciando nemmeno ad alcuni canti dai palesi echi gregoriani. Il programma, presentato via via dallo stesso Innocente si è aperto con l’esecuzione di un extra, un canto di Palestrina che subito ha fatto afferrare agli astanti l’indubbia qualità esecutiva del coro. A questa è seguita la scaletta prevista: Adam Rener (c.1485 - c.1520): Veni Creator Spiritus, Jean de Ockeghem (c.1420 1497): dalla Missa Cuiusvis toni, Kyrie e Glo- OTTIMA LA RISPOSTA DEL PUBBLICO CHE “RIEMPIE” L’AUDITORIUM I MANIFESTI DI CREMA: ancora montagna I Manifesti di Crema, la rassegna culturale offerta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Muse propone questa sera, sabato 13 luglio alle ore 21 presso il Teatro San Domenico, Meglio un giorno da leone, Manifesto della natura estrema, con l’intervento di Alessandro Gogna (nella foto), alpinista e scrittore che racconterà attraverso la proiezione di un film, le avventure più belle a contatto con la natura estrema. Alessandro Gogna è stato negli anni Settanta uno dei protagonisti dell’ alpinismo italiano e internazionale: ha al suo attivo almeno 150 prime ascensioni nelle Alpi e in altre catene montuose, nonché 3 spedizioni in Himalaya e Karakorum (Annapurna, Lhotse e K2). Il film che verrà proiettato sabato a Crema, un concentrato di video spettacolari che tengono con il fiato sospeso, dalle imprese alpinistiche e sportive di ogni tipo, fa parte di un tour mondiale che vede la nostra città come terza e ultima tappa, dopo Milano e Genova. La serata si articolerà in un’alternanza di momenti che vanno dalla visione di alcune parti del film al racconto, dal vivo, di chi è stato protagonista di alcune straordinarie avventure come Alessandro Gogna. Serata imperdibile dunque per tutti coloro che amano la montagna e sono affascinati da chi sa rischiare andando oltre i cosiddetti limiti umani. Ingresso libero. M. Zanotti I n attesa di un evento (previsto per l’autunno) che metterà in mostra il talento e la celebrità dello sculture cremasco di fine Otocento e del Novecento Enrico Girbafranti, lasciamo la parola al critico d’arte Cesare Alpini (che ringraziamo) per una sua prima presentazione. Enrico Girbafranti (Crema 1885 – 1965) è stato un importante scultore cremasco della prima metà del Novecento. Studiò all’Accademia di Brera a Milano fin dall’età di 14 anni dove ebbe come insegnante il professor Enrico Butti. Durante la sua attività ha realizzato molte opere pubbliche, monumenti celebrativi a personaggi illustri per le piazze di diverse città e località del nord Italia e numerose statue o intere cappelle funerarie per facoltose famiglie lombarde, per cimiteri, compresi il Maggiore di Crema, di Caravaggio e il Monumentale di Milano, oltre a rilievi minori per le semplici sepolture. Testimonianze queste dell’apprezzamento e del riconoscimento del suo valore artistico culminati, forse, con la commissione della statua in marmo del cardinal Ferrari nel Duomo di Milano. Dalla scom- ria, Robert White (c.1538 – 1574): Christe qui lux es et dies, Thomas Weelkes (c.1576 - 1623): Lord, to thee I make my moan, Henry Purcell (1659 - 1695): O Lord, how long wilt thou be angry? , Henry Purcell (1659 1695): I was glad, Orlando Gibbons (15831625): A fantasia of four parts per organo, Henry Purcell (1659 - 1695): Fantasia in D minor per doppio organo, Robert Carver (c.1485 - c.1567): dalla Missa L’homme armé, Gloria, John Shepherd (c.1515 - c.1560): In Manus Tuas, Michael Praetorius (1571 1621): Ecce Dominus veniet, William Byrd (1543 - 1623): Prevent us, O Lord e Peter Philips (c.1565 - c.1635): Ascendit Deus. Frequenti gli scrosci di applausi per il coro e per la sua direttrice Claire Luxford, protagonisti di una serata ben riuscita che ha dimostrato, ancora, la competenza del Collegium Vocale di Crema nel promuovere manifestazioni culturalmente assai significativhe e che hanno fatto avvicinare la nostra città a un angolo di Scozia così dotto e affascinante. Breve galleria fotografica sul sito Lina e Franco... sul podio! D a anni il nostro giornale si avvale della brillante collaborazione dei “Cüntastorie” che curano con preziosa attenzione e competenza lo spazio dedicato alle poesie inserito nel paginone centrale del Nuovo Torrazzo. Del resto, loro per primi, sono noti poeti cremaschi sia in vernacolo che in lingua. Ebbene sia Franco Maestri che Lina Casalini hanno recentemente partecipato al concorso poetico-letterario dal titolo L’altra metà del cielo promosso dal comune di San Bassano. Entrambi hanno vinto il concorso piazzandosi al 1° e 2° posto. Lina Casalini è giunta prima ex aequo con la bella poesia A mia mamma... altrove mentre Franco Maestri è giunto secondo con la poesia Più che la metà del cielo. La premiazione è avvenuta il 27 giugno presso i giardini della scuola elementare. Rivolgiamo dunque i nostri complimenti a Lina e Franco che, assai di frequente, confermano il loro talento poetico raccogliendo importanti premi e riconoscimenti. Ecco dunque entrambe le poesie che hanno vinto. Lina Casalini, A mia mamma... altrove, 1° Premio ex aequo: Io l’andrò a cercare/ città di poesia ferita/ che mi turba/ spaventa le mie notti/ nell’urlo/ di pensieri rotti. Franco Maestri, Più che la metà del cielo, 2° Premio: La donna che amo/ ha capelli di fieno biondo/ e pensieri nascosti/ che sempre rasentano/ il sogno./ Temo le sue parole/ preferisco i suoi silenzi/ ma adoro la sua voce. La redazione e i lettori rimangono in attesa di segnalare e quindi leggere le prossime... vittorie. M. Zanotti ARTE Cesare Alpini illustra l’opera di Girbafranti FOCUS SU ENRICO GIRBAFRANTI, SCULTORE CREMASCO NON NOTO A TUTTI Enrico Girbafranti, “Susanna”, Museo Civico di Crema e del Cremasco parsa dello scultore nel 1965 un naturale oblio è calato su questo protagonista dell’arte cremasca. Gli ultimi decenni del secolo hanno conosciuto tali e tanti cambiamenti politici, sociali, economici, www.ilnuovotorrazzo.it culturali e artistici da spiegare, almeno in parte, la sua dimenticanza anche a Crema. Adesso per volontà della famiglia, soprattutto del pronipote Enrico che porta il suo nome, ma anche per l’avvenuta sedimentazione storica di questo cinquantennio trascorso, verrà intrapresa una rivisitazione di Enrico Girbafranti attraverso l’indagine del materiale documentario e fotografico rimasto presso gli eredi e, quale conclusione degli studi si terrà una mostra presumibilmente nella primavera del 2014 presso il Museo Civico di Crema. Per dare consistenza o almeno una complessiva immagine dello scultore, essendo ovviamente inamovibili i gruppi statuari monumentali, si sta avviando una ricerca, che questa segnalazione vuole rendere pubblica, presso i collezionisti privati di opere più piccole e maneggiabili, come pure di notizie, testimonianze, ricordi, documenti, progetti, disegni preparatori, abbozzi, insomma tutto ciò che assieme alle opere segnalate possa concretizzare l’esposizione. Mentre rimango a disposizione per qualunque informazione utile, invito nel frattempo i cremaschi a visitare e ad ammirare presso il cimitero maggiore della nostra città le sculture di Enrico Girbafranti per le tombe BelloniCrotti, Valdameri-Zanchi, Corinno Chiodi, Doldi. Cesare Alpini ara Ardirò, da Provincia a istituto Stanga Crema-Cremona, Elisabetta Bossi, da Provincia a “Galilei”, Curzio Merlo da “A.P.C.-Marazzi” a “Galilei”, Adelina Soldi, da “Munari” a Liceo Artistico, Luciano Gennari da Liceo Artistico a “Marazzi”, Rosalia Del Giudice da Provincia a “Sraffa” con “Ponzini” Soresina e “A. Racchetti” Crema, Paolo Villa da “Marazzi” a “A.P.C.-Marazzi” con “Munrai” Crema. Michele Bozzetti, da “Munari” a Liceo Artistico (Crema), Francesco Panceri, da Provincia a Liceo Artistico, Alessandra Lazzari da “Pacioli” a “ A. Stradivari” con “L. Einaudi” Cremona, Mauro Mancini da Provincia a “L.Pacioli”, Loretta Tomasoni da Provincia a “Sraffa”, Ettore Zapponi da Provincia a “Sraffa”, Alessia Fusar Bassini, da “Marazzi” a “Galilei”, Patrizia Lini da “Marazzi” a “Galilei”, Davide Dodesini,da “Da Vinci” a “Aselli”, Michele Spada da “Sraffa” a “Galilei”, Cesare Bornaghi da Provincia a “Galilei”, Dario Faccini da Provincia a “Pacioli”, Mariagrazia Torrisi da “Pacioli” a “Aselli”, Matilde Chieffi, da “Pacioli” a “Galilei, Angela Perrone, da “Sraffa” a “Galilei”, Maria Colletta, da provincia a “Galilei”, Laura Maria Perelli da provincia a “Marazzi”, Marco Stellato da “Da Vinci” a “Racchetti”, Antonella Boffelli da provincia a Stanga, Raffaella Bonaventura da provincia a Stanga, Daniela Capelli da provincia a “Racchetti”, Sabina Isabella Ghidetti da provincia a “Racchetti”, Luca Ottini da provincia a Liceo Artistico Statale “Munari” con A. “Racchetti” Crema, Teresa Bianchetti da “Galilei” a “Galilei”, Pasquale Riboli da “Stanga” a “Stanga”, Raffaella Sangiovanni da “Galilei” a Liceo Artistico “Munari”, Clementina Strinati da “A.P.C.-Marazzi” a “Ghisleri” con “P. Vacchelli” Cremona, Rossella Aurilio da provincia a “Marazzi”, Chiara Circo, da provincia a “Marazzi”, Lucia Corbari, da provincia a “Galilei”, Lucia De Mase da provincia a “Sraffa”, Barbara Dinaro da provincia a “Sraffa”, Gianluca Ferrari, da provincia a “Stanga”, Amedeo Maria Valte Ferri, da provincia a “Sraffa”, Emanuela Gabbani da provincia a “Sraffa”, Liliana Menta, da provincia a “P. Sraffa”, Luca Nolli da provincia a “Pacioli”, Fabio Piloni da provincia a “Sraffa”, Patrizia Saviola da “Ponzini” a “Pacioli”, Marco Spagnolo, da provincia a “G.Galilei”, Luisa Trimarchi da G. D. Romagnosi a “Galilei”, Concetta Anna Cagiano, da Pieve San Giacono a “Galilei”, Santino Maruti, da “Racchetti” a “Romani” di Casalmaggiore, Cristina Stella da dotazione organica provinciale a “Manin” con “Racchetti”, Giacomo Carlo Milanesi da dotazione organica provinciale a “Stanga” Pandino, Bruno Pisati da dotazione organica provinciale a “Pacioli”, Mariangela Mineri, da “A.P.C.-Marazzi” a “Munari”, Laurenzia Pontiroli da “A.P.C.-Marazzi” a “Stanga” Crema e Cremona, Fox Alessandra da provincia “Da Vinci”, Carlo Geroli da “Da Vinci” a “A.P.C.-Marazzi” Cremona, Luca Salvitti da Stanga a “Pacioli”, Tornetti Gianluigi da “Ghisleri” a “Stradivari” Cremona con “Munari” Crema, Giuseppe Cavagnoli da “Sraffa” a dotazione organica provinciale, Paola Monticelli da “Sraffa” a dotazione organica provinciale, Caterina Guerini, da “Da Vinci” a “Racchetti” con “Da Vinci”, Francesco Capelletti da “Racchetti” a “Einaudi” Cremona con “Manin” Cremona, Donata Ferrari, da provincia a “Sraffa”, Laura Rossi, da “Sraffa” a “Pacioli”, Paola Alfonsi, da provincia a “F. Marazzi”, Ilaria Bianchi, da provincia a “Sraffa”, Maria Gloria Torrese da provincia a “P. Sraffa”, Isabella Zeli, da provincia a Liceo Artistico “Munari” Crema, Mariagrazia Fracassi da Pozzaglio e Uniti a “Marazzi”, Simona Finocchiaro da provincia di Cremona a “Pacioli”, Rossella Frigeri, da “Pacioli” a “Ghislieri” con “Beltrami” Cremona, Till Ian Charles da “Racchetti” a “Manin”, Andrea Alquati”,da dotazione organica provinciale, a “Stanga” di Pandino, Alberto Fornaroli da dotazione organica provinciale a “Galilei”, Gian Pietro Fogliata da dotazione organica provinciale a “Galilei” con “Marazzi”, Lauro Zanchi da dotazione organica provinciale a “G.Galilei”, Giancarlo Serina, da “Pacioli” a “Pacioli”, Antonella Poli, da “Pacioli”, a “Magnaghi” Salsomaggiore Terme, Gabrielo Poli da “A.P.C.Marazzi” a ITIS (Lumezzane), Patrizia Fiameni, da “Pacioli” a “Marconi” (Latina), Giovanna Cosentino, da “Pacioli” a “Giorgi” (Milano) Vincenzo Galiffi, da “Galilei” a “MajoranaMarconi” (Messina). MUSICA: stasera il concerto Rap O ggi, sabato 13 luglio alle ore 21 si terrà presso gli spazi di CremArena il concerto Rap con la collaborazione del comune di Crema dedicato all’ANAP (Associazione Nazionale a sostegno dei malati di psioriasi e altre malattie dermatologiche croniche). Interverranno i seguenti artisti: Sigma, Meta e Ar.Key nonché il cantautore Alessandro Rutella, la presentazione è affidata alla coordinatrice Mariagrazia Salvi e al dott. Ezio Tagliapietra. L’ingresso è libero e la serata si inserisce in un’iniziativa di musica e solidarietà cui non mancare. M. Zanotti CONCERTO: Spetacol per ricordare Agostino G iovedì 18 luglio presso i chiostri del Centro Culturale S. Agostino Gio Bressanelli e il Gruppo Spontaneo di Canto Popolare proporranno un concerto in ricordo di Agostino Verdelli per Anffas Onlus Crema, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Crema. La scaletta prevede l’esecuzione di tutti i nuovi brani di Spetàcol l’ultima incisione del noto cantautore cremasco Gio Bressanelli; si tratta di una raccolta di canzoni che esprimono ciascuna una piccola sfaccettatura dello spettacolo della vita: l’amore, la provocazione, la meraviglia, il ricordo, la riconoscenza, la memoria, l’amicizia, la guerra. Poi spazio alle vecchie canzoni con incursioni nel repertorio popolare e sicuramente qualche omaggio a De Andrè. Con Gio saliranno sul palco le fantastiche donne del Gruppo Spontaneo di Canto Popolare, Francesco Guerini chitarra, Irene Bressanelli direzione coro e sax, Mattia Manzoni-fisarmonica e basso, Paolo Simonetti-batteria ed Elisa Tagliati-percussioni. Il concerto si terrà anche in caso di pioggia. Informazioni e prevendita dei biglietti (posto unico 10 euro) presso Anffas Onlus Crema viale S. Maria, 22 0373-82670. Il ricavato contribuirà all’acquisto del nuovo pulmino per l’Anfass. Mara Zanotti 37 SABATO 13 LUGLIO 2013 VOLLEY di GIULIO BARONI N onostante tutti gli sforzi compiuti e i disperati tentativi di poter dare concretezza a una speranza che, giorno dopo giorno, andava sempre più affievolendosi, la Pallavolo Reima Crema alla fine ha dovuto alzare “bandiera bianca”. Con la “morte nel cuore” e la voce rotta dall’emozione, la notizia della rinuncia all’iscrizione al campionato di serie B/2, e alla conseguente richiesta di ripescaggio nel torneo superiore (B/1), è stata annunciata dal presidente Giovan Battista Percivaldi e dal direttore generale Michele Rota nel corso di un incontro con la stampa e i tifosi, presenti anche diversi giocatori della rosa dello scorso anno, svoltosi mercoledì pomeriggio al Palabertoni, teatro di tante gloriose battaglie dei “blues”. Sottolineando brevemente la lunga storia e i tanti successi del sodalizio, che quest’anno festeggerà i quarant’anni di vita, il “numero uno” della Reima non ha usato giri di parole per annunciare che “il Consiglio della società, verificato il budget a disposizione, a malincuore ha deciso che la squadra non potrà essere iscritta al prossimo torneo di serie B”. Aggiungendo, però, immediatamente che la decisione assunta non significa assolutamente la scomparsa della Reima dal panorama sportivo. “Si tratta di un anno di pausa – ha continuato Percivaldi – ma l’obiettivo che ci eravamo prefissati di tornare in A/2 resta tutt’ora valido e continueremo a lavorare per realizzarlo. Dopo le disavventure capitate negli ultimi anni con gli sponsor, ci siamo trovati nelle condizioni di dover contare su risorse certe per andare avanti, perché solo con le promesse non si va da nessuna parte”. Pensiero puntualizzato dal direttore generale Michele Rota che, lottando contro un’evidente emozione, ha rimarcato il lavoro svolto negli ultimi due mesi per poter garantire il budget necessario per affrontare la nuova stagione. “Un lavoro che ha dato frutti positivi – ha sottolineato Rota – visto che 5 nuovi sponsor siamo riusciti a trovarli, cosa non da poco in un periodo difficile come questo, ma dovendo onorare gli impegni anche della passata stagione i fondi raccolti non sarebbero comunque stati sufficienti”. Anche l’ex capitano però ha voluto confermare l’impegno perché in futuro la società “blues” possa tornare a calcare palcoscenici prestigiosi: “Da oggi sono pronto a rimettermi in gioco con chi ci starà per creare le condizioni necessarie al rilancio della società, perché come ha detto il presidente Percivaldi, in A/2 ci vogliamo tornare”. La storia della Reima nell’immediato futuro non continuerà solo da un punto di vista giuridico con l’affiliazione alla Federazione, ma sarà garantita anche dall’attività del settore giovanile, come hanno tenuto a sottolineare i due rappresentanti della società: “Ho sempre creduto nel settore giovanile – ha dichiarato il presidente Percivaldi – e senza un settore giovanile florido una società non ha futuro”. “Nei prossimi giorni ci incontreremo con i dirigenti delle squadre minori – ha incalzato Rota – per verificare le disponibilità e programmare l’attività”. Più nebulosa, invece, la sorte delle due squadre aventi diritto a partecipare ai campionati di serie C e serie D, tornei ai quali la Reima potrebbe rinunciare. La notizia della rinuncia alla prima squadra in campionato nazionale, naturalmente, ha lasciato tutti con l’amaro in bocca, pur comprendendone e condividendone le ragioni. “Speravo veramente in un epilogo diverso – ha commentato al termine dell’incontro Luca Pavesi, presidente della Federvolley provinciale – ma credo che i dirigenti abbiano davvero battuto tutte le strade possibili prima di arrendersi. Certo è un anno orribile per la pallavolo cremasca! Mi auguro che quest’anno di pausa possa portare i frutti sperati facendo maturare le necessarie condizioni per una ripartenza in grande stile della società nei campionati nazionali”. Parole di ringraziamento per quanto fatto e di fiducia per una rinascita del club sono state espresse anche dal fiduciario del CONI per la zona di Crema, Fabiano Gerevini. VOLLEY SERIE C - D Saranno 11, di cui 7 dell’area cremasca, le formazioni della nostra provincia al via dei prossimi campionati regionali di serie C e D che inizieranno il 19 ottobre per concludersi, almeno per quanto riguarda la regoular season, il 10 maggio 2014. Nel massimo campionato di serie C in campo femminile saranno ai nastri di partenza la Golden Volley Alkim Banca Cremasca, la Pallavolo Vailate e la Officine Manfredi Castelleone. In campo maschile, per il momento compare la Pallavolo Reima Crema. Nella serie D femminile anche per la stagione 2013/2014 troveremo nuovamente la New Volley Ripalta Cremasca, la Crema Volley, la K Volley Soresina e la neo promossa Dinamo Zaist Cremona. Tre, invece, le squadre provinciali ai nastri di partenza della D maschile: Reima Crema, Pallavolo Casalasca e Pallavolo Cremonese. Tutte le società avranno tempo per formalizzare l’iscrizione sino alle ore 12 di lunedì 22 luglio. Altre no tizie spo rtive sul no www.iln stro sito uovotorr azzo.it Reima Crema: ufficiale, è addio alla serie B/2 Il presidente Percivaldi. A fianco, un momento della conferenza stampa dei dirigenti della Reima Crema VERIFICATO IL BUDGET A DISPOSIZIONE, LA SQUADRA NON PUÒ ESSERE ISCRITTA. SI CONTINUA CON IL SETTORE GIOVANILE Calcio: Pergolettese, lunedì al via e poi... il Milan! L a stagione 2013-14 della Pergolettese nel campionato di Seconda divisione prende il via ufficialmente lunedì 15 luglio, con il raduno fissato per le ore 16.30 al Polisportivo Bertolotti di Santa Maria della Croce. Un ritrovo anticipato rispetto ai programmi iniziali, in vista di un appuntamento di prestigio: l’amichevole con il Milan, fissata per sabato 20 luglio, alle ore 17.30, a Milanello, nel quartier generale della squadra rossonera. Subito, dunque, un inizio col botto per i cremaschi allenati da Alessio Tacchinardi. Dopo la promozione, dopo le novità e dopo un paio di mesi di vacanza, la rinnovata truppa gialloblu torna a sudare e a preparare la nuova, importante stagione nel calcio professionistico. Per il raduno di lunedì, mister Tacchinardi ha convocato 22 giocatori: i portieri Ettore Steni, Matteo Grandi e Lorenzo Mazzetti (Beretti ’94); i difensori Alessio Iovine, Manuel Davini, Mario Scietti, Federico Marinoni, Luca Ferri e Mirko Nufi (Beretti ’96); i centrocampisti Amedeo Tacchinardi, Ivan Buonocunto, Christian Zanola, Stefano Cerniglia, Enirco Di Cesare, Stefano Martinelli e Andrea Beccalli (Beretti ’96); gli attaccanti Alessandro Bertazzoli, Mario Chessa, Gabriele Zerbo, Giovanni Madiotto, Dejan Tosetti, Davide Panepinto (Beretti ’95) e Matteo Barzotti (in prova dalla Caronnese). Lunedì, dopo la consegna del materiale, subito un allenamento: le sedute continue- Gli allenatori Alessio Tacchinardi e Massimiliano Allegri: sabato c’è Pergolettese-Milan ranno anche martedì alle 9.30, mercoledì e giovedì alle 9.30 e alle 17.30, venerdì alle 9.30. Sabato prossimo, come detto, la prima amichevole – di lusso – sul campo di Milanello, contro il Milan di Massimiliano Allegri: il pubblico potrà assistere alla gara, a ingresso libero, dalla strada con ampio spazio adiacente alla recinzione dal campo da gioco. L’amichevole Milan-Pergolettese è stata organizzata grazie agli ottimi rapporti che intercorrono tra l’amministratore delegato rossonero Ariedo Braida e il direttore generale gialloblu Cesare Fogliazza. Dopo il test con il Milan, la Pergolettese godrà di un giorno di riposo, per poi riprendere gli allenamenti lunedì 22 luglio. Sabato 27 luglio, alle ore 16.30, la presentazione ufficiale di squadra e staff tecnico e a seguire, sul campo del Polisportivo Bertolotti, l’amichevole con una selezione di calciatori cremaschi allestita da Baloo Calcio. Due le altre amichevoli già programmate: sabato 3 agosto, alle ore 20.30 sul prato del Voltini, con il Castiglione (Lega Pro 2), mentre sabato 10 agosto la truppa di mister Tacchinardi sfiderà il Piacenza (ex Lupa) in orario e luogo ancora da definire. Il 18 agosto, poi, il primo turno di Coppa Italia. Concessionaria per Crema e Lodi Opel MAZZOLA Meriva GPL Tech da 149 € al mese CORSA e MERIVA GPL TECH Meriva GPL Tech da 149 € o da 15.900 € Corsa GPL Tech da 99 € al mese o da 9.900 € o da 15.900 € OPERAZIONE MENO50%. 99 € 9.900 € CORSA e MERIVA GPL TECH RATA E CARBURANTE COSTANO LA METÀ. Non succede solo in pubblicità. MENO50%. OPERAZIONE 99 € 149 € 9.900 € 15.900 € RATA E CARBURANTE COSTANO LA METÀ. al mese Corsa GPL Tech da o da al mese www.opel.it Corsa e Meriva GPL Tech da e al mese o da e , tan 6,75%, taeg max 9,82%. Non succede solo in pubblicità. www.opel.it Corsa e Meriva GPL Tech da 99 € e 149 € al mese o da 9.900 € e 15.900 €, tan 6,75%, taeg max 9,82%. Esempio: Corsa 3p GPL Tech Ecotec 9.900 €, IPT esclusa; anticipo 3.460 €; importo tot. del credito 6.440 €; interessi 1.123,65 €; spese istruttoria 250 €; imposta di bollo 14,62 €, spese incasso rata 3,50 €, spese invio comunic. periodica 3 €, comunic. attivazione contratto 1 €. Importo tot. dovuto 7.969,70 € in 35 rate mensili da 98,79 € più rata finale di 4.356 €; TAN 6,75% e TAEG 9,82%. Offerta valida ad aprile per permuta o rottamazione auto immatricolata entro 31/12/03 posseduta da almeno 6 mesi, salvo approvazione GMAC Italia. Si rimanda al documento informativo “SECCI” disponibile in concessionaria. Dati: “costo carburante” da fonte Min. Svil. Economico, prezzi medi 3/2013, GPL vs. benz./diesel; “rata mensile” da comparazione tra importo singola rata con Scelta Opel come esempio vs finanz. a rate uguali e costanti a parità di importi, tasso e durata. Foto a titolo d’esempio. Consumi Corsa e Meriva GPL Tech ciclo combinato (l/100 km)/Emissioni CO2 (g/km): da 5,5 a 7,6/da 110 a 146. Esempio: Corsa 3p GPL Tech Ecotec 9.900 €, IPT esclusa; anticipo 3.460 €; importo tot. del credito 6.440 €; interessi 1.123,65 €; spese istruttoria 250 €; imposta di bollo 14,62 €, spese incasso rata 3,50 €, spese invio comunic. periodica 3 €, comunic. attivazione contratto 1 €. Importo tot. dovuto 7.969,70 € in 35 rate mensili da 98,79 € più rata finale di 4.356 €; TAN 6,75% e TAEG 9,82%. Offerta valida ad aprile per permuta o rottamazione auto immatricolata entro 31/12/03 posseduta da almeno 6 mesi, salvo approvazione GMAC Italia. Si rimanda al documento informativo “SECCI” disponibile in concessionaria. Dati: “costo carburante” da fonte Min. Svil. Economico, prezzi medi 3/2013, GPL vs. benz./diesel; “rata mensile” da comparazione tra importo singola rata con Scelta Opel come esempio vs finanz. a rate uguali e costanti a parità di importi, tasso e durata. Foto a titolo d’esempio. Consumi Corsa e Meriva GPL Tech ciclo combinato (l/100 km)/Emissioni CO2 (g/km): da 5,5 a 7,6/da 110 a 146. via Piacenza, 61 - CREMA Tel. (0373) 257947 - 254077 Fax (0373) 85205 E-mail: [email protected] www.opelmazzolacrema.it O LUGLIO E AGOST SEMPRE APERTI CHIUSI al 18 agosto 11 llʼ da Opel. Idee brillanti, auto migliori 38 Sport SABATO 13 LUGLIO 2013 CALCIO ECCELLENZA Crema e Rivoltana, tempo di acquisti I RIVIERASCHI HANNO AFFIDATO LA PORTA ALL’ESPERTO CORNA. IL CREMA 1908 FRA RICONFERME E RICERCA DI NUOVI ELEMENTI G iovedì scadevano i termini per la presentazione della domanda d’iscrizione al campionato, operazione svolta dai nostri club, vale a dire Crema 1908 e Rivoltana. Adesso entra nel vivo la campagna-acquisti. Alcune trattative sono state avviate, si tratta di perfezionarle. La porta della Rivoltana ora è nelle mani di Stefano Corna, classe 1984, ex Brusaporto. L’estremo difensore prenderà il posto di Riboli, che la scorsa stagione ha ben meritato. “Volevamo un portiere esperto e siamo riusciti a tesserarlo. È la prima trattativa conclusa, ma in piedi ve ne sono altre, che contiamo di mandare in archivio abbastanza in fretta, nell’arco di una settimana”, dicono i dirigenti rivieraschi. Al Brusaporto si è invece accasato Matteo Sala, elemento dotato, attaccante in grado di fare reparto da solo. Hanno lasciato il sodalizio guidato da Aurelio Cazzulani anche l’attaccante Valli (si è accasato al Villongo), il difensore Cereda (Caravaggio), il centrocampista Locatelli (vestirà la maglia della Cisanese), il difensore Fondrini (giocherà col Sordio, in Seconda o, in caso di ripescaggio, in Prima Categoria). Con la partenza di due attaccanti importanti, la Rivoltana sarà costretta a correre ai ripari, pur con un occhio di riguardo al mastro di contabilità. Oggi in organico a disposizione del neo mister Ghilardi per questo reparto figurano solo i giovani Bolzoni e Cecere. Serve anche un elemento esperto per Santa Marèa Cup L uglio, tempo di tornei, tempo di Santa Marèa Cup all’oratorio parrocchiale di Santa Maria della Croce. La bella manifestazione di calcio a 5 è giunta alla sua ottava edizione: ogni anno cresce la richiesta di partecipazione da parte delle squadre del territorio, tant’è che anche per il 2013 gli organizzatori si sono visti costretti a chiudere le iscrizioni a 16 formazioni, dicendo purtroppo dei no. Conclusa la fase dei gironi eliminatori, martedì e mercoledì prossimi sarà la volta dei quarti di finale, con le finalissime per l’assegnazione dei titoli nel weekend. L’entusiasmo è quello di sempre, così come il pubblico, davvero molto numeroso a bordo campo per la gioia dello staff capitanato da Andrea Massari Rossignoli e Simone Redondi. Il torneo, che vede il supporto logistico del CSI di Crema cui tutti gli atleti sono tesserati, può contare su un nuovo fondo di gioco in sintetico (inaugurato l’anno scorso) e su un servizio ristoro impeccabile, molto apprezzato dai giocatori e dal pubblico. Buono livello dei match, con in campo diversi atleti che militano nelle categorie dilettantistiche, ma anche veri e propri talenti. Tra quelli di casa, impossibile non citare bomber Andrea Stefani, il “Cecca”, immarcabile e già a segno a ripetizione nelle gare di qualificazione. Si è visto anche qualche volto del “Videoton”, la squadra di calcio a 5 più titolata della nostra provincia, a dimostrazione dell’apprezzamento del torneo. Buon proseguimento! LG il pacchetto arretrato, un centrale che sappia guidare i compagni di reparto, che conosca la categoria. La partenza di Fondrini, a quanto risulta, non era stata messa nel conto, ma motivi di lavoro l’avrebbero spinto a compiere questa scelta. Per la zona nevralgica del terreno ci sono Bonizzi, Castelli e Tanferna, che offrono abbondanti garanzie. Per il Crema 1908, la documentazione necessaria per l’iscrizione è stata presentata “giovedì mattina a Milano da Eugenio Mezzani e Adriano Cillo, rispettivamente direttore generale e segretario generale – spiega il neo presidente Umberto Sozzi –. Nel frattempo, sono stati riconfermati i vari Bonetti, Pagano (ha richieste anche da squadre di categoria superiore), Campana, Fiorentini, Groppelli e altri, unitamente ai giovani. Il direttore sportivo Arisi inizierà i colloqui anche con giocatori di altri sodalizi che potrebbero fare al caso nostro”. Tra questi, anche il centrocampista Andrea Polonini (il padre è uno dei nuovi dirigenti della società); la passata stagione ha giocato con la casacca del Sarnico, compagine allenata dal nuovo mister nerobianco Mario Donelli. Sozzi chiarisce che “per i campi siamo a posto. Disputeremo le partite ufficiali al ‘Voltini’, mentre per gli allenamenti infrasettimanali potremmo utilizzare campi del circondario. È certo, comunque, che l’ideale sarebbe concentrare l’intera attività in città”. El CALCIO 1A CATEGORIA Chieve e Salvirola ormai al completo P rima delle vacanze, le società vogliono completare gli organici per non avere sorprese al rientro dal mare e dalla montagna, quando la stagione 20132014 sarà alle porte. I raduni sono fissati appena dopo Ferragosto. Il Chieve e il Salvirola hanno lavorato bene sul mercato, inserendo giocatori di categoria superiore per fare meglio dello scorso anno: la prima formazione è retrocessa dalla Promozione, i salvirolesi si sono salvati in extremis. Il Salvirola è stata la prima squadra a presentarsi alla stampa e ai sostenitori. Tra i presenti, i nuovi acquisti Legrati, Grossi, Scannelli, Lena, Pozzi e Yanik. In vero, per completare il puzzle affidato al nuovo mister Attilio Cavalli mancano un difensore centrale e, dopo la partenza di “Bodo” Bianchessi, si punta a recuperare al meglio il forte Maicol Guerini Rocco. A proposito dell’allenatore: Cavalli non ha il patentino e in attesa di frequentare il corso abilitante figurerà in panchina come fisioterapista, preparando comunque il gruppo durante la settimana. Walter Patrini sarà, quindi, il coach “ufficiale”. Tra le formazioni che hanno cambiato di più in questa fase, come pronosticabile a seguito della discesa in Prima categoria, CALCIO 2A CATEGORIA Il calcio mercato entra nel vivo E ppur si muove. La campagna acquisti è entrata nel vivo e diverse squadre stanno cambiando volto. Tra queste il Monte Cremasco, che ha appena tesserato quattro nuovi elementi. Si tratta degli attaccanti Moscovalli e Calzi, provenienti dalla Luisiana e il difensore Guerini e il centrocampista Marchesini la scorsa stagione in forza allo Zelo Buon Persico. I dirigenti muccesi, comunque, non hanno del tutto completato il cerchio: mancherebbero ancora tre pedine. Intanto però hanno fatto poker. Ha accelerato anche il San Paolo Soncino, che ha tessera- to i difensori Marco e Michele Bassi (per quest’ultimo si tratta di un ritorno) entrambi ex Soresinese. Il club soncinese è in trattativa anche con Orceana e Soresinese per alcuni elementi ritenuti ovviamente interessanti. Hanno invece lasciato Soncino: Almeoni, Molinari, Pascuzzi, Piemonti, Merelli, Festa, Recenti. Scaravaggi (passato al Forza & Costanza) e Simoni (Fara Olivana) sono a fine prestito, ma la società vorrebbe tenerli in organico anche la prossima stagione e sta lavorando per centrare l’obiettivo. Il difensore centrale Repossi è ritornato all’Excelsior dopo l’esperienza maturata con la Scuola per portieri A Crema nascerà la Keeper School School.. L’iniziativa arriva sulla scorta del grande successo riscosso dal seminario dedicato ai giovani portieri organizzato dalla Polisportiva San Luigi presso il centro giovanile di via Bottesini e tenuto da Francesco Cantoni, preparatore dei portieri dell’attività di base dell’Atalanta. Si tratta di una vera e propria scuola per giovani portieri con allenamenti settimanali specifici. Tra i collaboratori di Cantoni figura Pierluigi Brivio, ex portiere del Pergo e vincitore di una Coppa Italia col Vicenza. In molte piccole società manca un vero e proprio preparatore dei portieri qualificato. Sarebbe importante che i portieri in erba potessero svolgere sia degli esercizi tecnici legati al ruolo, sia una parte di allenamento con la squadra. Quando però non c’è un preparatore, capita che ci sia un collaboratore che isoli il bambino, lo metta in porta e inizi a bombardarlo con tiri imprendibili: il modo peggiore per incentivarlo a continuare in quel ruolo. Occorrono invece giochi ed esercitazioni mirate. Per informazioni e preadesioni contattare francesco. [email protected]. dr figura il Chieve. Lungo l’elenco dei nuovi volti affidati alle cure di Brambillaschi: tra i pali Doldi dalla Soresinese, giovane del 1994, in difesa Pellegrini (ex dell’Excelsior), Bettinelli (dalla Doverese), Zanasi (dal Salvirola via Luisiana), Piccolini, in arrivo dall’Offanenghese, Mellino dall’Agnadello, Recenti e Piemonti, hanno rimpolpato il settore centrocampo, con Degli Agosti (Bagnolo) e Passerini (Oriese). Bene sul mercato anche il Castelleone: sono arrivati Anelli dal Casalbuttano, difensore, Vigani dal Chieve, attaccante, e Croce punta ex Casalpusterlengo. Liberi, invece, di cambiare casacca Pacella, Sangalli, e Oldoni. Si parla un gran bene anche del Real Pizzighettone, già Formigara, che pare molto vicino anche a Donetti (l’anno scorso al Chieve), dopo aver tesserato giocatori del calibro di Bianchessi (il già citato “Bodo”), Pabini del Sant’angelo, Moretti del Cavenago e altri. I cremonesi di mister Bracchi faranno senz’altro un ottimo campionato. CALCIO 2A CATEGORIA La Luisiana si è presentata L unedì sera la Luisiana si è presentata ufficialmente al “Comunale” di Pandino. Quest’anno il sodalizio guidato da Domenico Garbelli festeggia mezzo secolo di vita, un traguardo molto importante anche per una società sportiva. Il primo dirigente (è al timone ininterrottamente da quarant’anni), che al pari dei suoi collaboratori e ovviamente dei sostenitori e tecnici, oltre che dei ragazzi, vorrebbe soffrire meno rispetto alla passata stagione – comunque conclusasi nel migliore dei modi, con la salvezza ai playout, molto ben disputati – vuole aprire un discorso nuovo. “Abbiamo confermato mister Luciano Ferla – ha precisato Garbelli – perché sa amalgamare bene la squadra (è un mix di giovani e atleti d’esperienza), un gruppo di amici anche fuori dal rettangolo di gioco”. Il presidente ha aggiunto di nutrire grande fiducia nell’organico a disposizione, che è stato confermato praticamente in toto. “La salvezza è l’obiettivo principale, anche se non poniamo limiti alla Provvidenza!”, l’auspicio. Fiducioso per il campionato che prenderà il via ufficialmente il prossimo 8 settembre, anche il direttore sportivo Mario Bertazzoli, che è riuscito, insieme ai suoi collaboratori, a portare in nerazzurro l’attaccante Bellebono, all’Agnadellese le ultime due stagioni, e Luca Andena, “classe 1995, con grossi margini di miglioramento”, lo scorso anno al Chieve. Il diesse della Luisiana ha poi sottolineato che “sono stati confermati ben 17 giocatori che hanno composto la ‘rosa’ 2012-13, quindi è stato raggiunto un bel risultato, cui si sono aggiunti i due nuovi appena menzionati”. Il raduno ufficiale dei nerazzurri è fissato per domenica 18 agosto e il 22 agosto alle ore 20 “saremo in campo a Zelo Buon Persico contro la squadra locale, impegnata in Prima categoria, per la prima partita amichevole stagionale. Il 25 del mese prossimo debutteremo in Coppa Italia, test importante in chiave campionato”. Lunedì al “Comunale” di Pandino c’erano anche gli Juniores, affidati alle cure di Marco Severgnini. El CALCIO: Rivoltana, bene il “Gattuso Camp” O ttima riuscita del progetto Gattuso Football Camp, ben organizzato dalla società Rivoltana in collaborazione con la nota azienda “Onis”, leader nel settore del materiale sportivo. Cinquanta i bambini e i ragazzi coinvolti, di età compresa fra i 7 e 15 anni, in una vera scuola calcio estiva. Le giornate si sono svolte con lezioni di tecnica e di tattica, con l’ausilio di istruttori qualificati, ma non solo: ampio lo spazio è stato dato all’aggregazione, alla socializzazione e a iniziative collaterali come la visita al Parco della Preistoria. E, prima del “rompete le righe”, la festa con tutti i genitori e gli organizzatori durante la quale è stato consegnato ai partecipanti un attestato-ricordo. Il responsabile dell’attività era Eligio Nicolini, ex giocatore di Vicenza, Cremonese e Atalanta, affiancato da Antonio Bernardini (Roma, Atalanta, Salernitana), Andrea Ivan (Fiorentina, Ascoli) e Giovanni Cefis, ex tecnico di Merate e Ciserano. Rino Gattuso, che la prossima stagione allenerà il Palermo, appena retrocesso in B (cercherà quindi di riportarlo nella massima serie) in autunno sarà a Rivolta d’Adda per parlare della propria esperienza di calciatore a tutti i ragazzi interessati, sicuramente quelli che appartengono alla Rivoltana, soddisfatta di questa esperienza appena conclusa, sia per il numero di iscritti sia per la qualità e la professionalità degli istruttori conosciuti ovunque. “È stato un camp da serie A. I ragazzi si sono divertiti ma, soprattutto, sono riusciti a crescere attraverso il calcio, imparando le regole del gioco e il rispetto dell’avversario. Abbiamo iniziato anche una collaborazione con dei ragazzi di Corigliano Calabro per un eventuale camp futuro”. E, come detto, a ottobre in riva all’Adda arriverà Gattuso, che saprà sicuramente coinvolgere tanti ragazzi, ma anche gli adulti. Tante sono le cose che ha da dire… LG casacca dell’Oratorio Sabbioni. Il sodalizio vaianese, dopo la partenza dei fratelli Grossi, deve rafforzare il pacchetto mediano. Per la prossima stagione il Trescore avrà tra i pali Masseroli, in prestito al Palazzo Pignano la scorsa annata, mentre per l’attacco potrà contare anche su Sangalli, proveniente dal Castelleone. Per completare il puzzle, alla squadra affidata ancora a Bombelli mancherebbe solamente un difensore, preferibilmente dalla fresca carta di identità. La Ripaltese, come già ben ricordato sabato scorso su queste colonne, ha perso il presidente Cesare Fayer, dirigente dalla grande disponibilità, oltre che competenza. Una gravissima perdita, quindi, per il sodalizio rivierasco, intenzionato a riconfermare la gran parte dell’organico 2012-13. Il Romanengo vorrebbe togliersi ancora grosse soddisfazioni ed è alla ricerca di un attaccante interessante. Se ne andrà, invece, il difensore Gorno a causa di problemi di lavoro. El el GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gian Battista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2013: anno euro 40, semestre euro 26 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. Sport 39 SABATO 13 LUGLIO 2013 CALCIO A 5 CICLISMO I giovanissimi a Montodine Primo torneo Città di Crema VIDEOTON: “BILANCIO POSITIVO” La squadra vincitrice e, sotto, il miglior portiere Diego Mondora T renta squadre divise in 7 gironi, quasi 400 atleti, oltre 100 partite e quasi un migliaio di gol. Questi i numeri di un mese di Calcio a 5 nel primo torneo Città di Crema patrocinato dal Videoton 1990 C5 e sostenuto dall’immenso lavoro dei ragazzi di Manuel Galvani e Stefano Cerullo che, per l’occasione, si sono trasferiti per 30 giorni da San Carlo all’impianto dell’oratorio di San Bernardino, su di un campo nato per il futsal vero. E proprio il campo “extra large” ha permesso di dare vita a sfide 5Vs5 straordinarie, dal tasso tecnico davvero elevato. Basti pensare che tra i protagonisti del torneo vi sono stati giocatori del calibro di Alex Sardi e Diego Mondora (vincitore del premio come miglior portiere dell’evento), Mazzoleni, Enrico Lopez sino a Matteo Lucenti, il quale con la sua classe non solo si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore del torneo, ma ha permesso al “Bar 57” di salire sul gradino più alto del podio avendo ragione, in una finale combattutissima (9 a 7 il risultato finale), di “Apertura spinta Soresina”. Un torneo dall’altissimo livello tecnico coadiuvato dall’assistenza degli arbitri del CSI di Crema i quali spesso hanno diretto le gare in coppia, su di un campo giudicato dai più “over size” per la formula 5Vs5, ma che alla fine ha permesso a tutti gli avventori, anche quelli del chiosco delle salamelle allestito per l’occasio- ne, di assistere a giocate di classe da parte degli atleti più talentuosi. Anche il tempo di gioco è stato dilatato per l’occasione rispetto a quello adoperato solitamente nei locali campionati del CSI e portato da 20 a 25 minuti per frazione, così come una novità è stato l’inserimento del tiro libero al compimento del 6 fallo, a tutto vantaggio del gioco e del divertimento, ma anche per proiettare finalmente il futsal locale verso una formula più autentica e in linea con quella pro- mossa dalla Federcalcio nazionale – uno degli obiettivi principali della manifestazione – come ha ricordato spesso il patron del Videoton 1990 Igor Severgnini, presidente della squadra di C5 più blasonata della provincia e tra le più longeve della Lombardia con i suoi 23 anni di attività costante sul territorio, l’unica ad avere anche un settore giovanile e un campus estivo per i più piccoli, che partirà il prossimo 26 agosto a Ombriano. Il torneo Città di Crema è stata così l’occasione per vedere, accanto ai calciatori più esperti, anche molti giovanissimi alle prese con il “vero” futsal come quelli della formazione degli “Orange” e che non sono sfuggiti agli osservatori rossoblu. Chiusasi dunque l’intensa esperienza del primo torneo Città di Crema, restano le positive impressioni da parte degli organizzatori e di tutti i protagonisti in campo, ma anche le aspettative nei confronti della prossima edizione la quale si ripromette di migliorarsi sotto tutti gli aspetti al fine di poter attirare verso di sé una sempre più numerosa partecipazione non solo di atleti, ma anche di spettatori appassionati di questo straordinario sport in ascesa anche nel nostro Paese, complice un movimento a livello nazionale, oltre che locale, caratterizzato sempre più da risultati di assoluto rilievo anche in campo internazionale. G ran successo di pubblico, domenica scorsa, per uno dei classici appuntamenti del ciclismo cremasco dedicato ai giovanissimi. A Montodine l’Unione Ciclistica Cremasca ha magistralmente organizzato il Memorial Villa, Trofeo Franco Bragonzi: 100 i mini corridori al via di questa corsa che propone temi tecnici interessanti, snodandosi nel centro del borgo cremasco che presenta anche brevi tratti di salita. A farla da padrone ancora una volta l’Imbalplast Soncino, prima sia nel trofeo a punti che in quello per il maggior numero di partecipanti. Si è iniziato però con la vittoria dell’UC Cremasca, col solito Gabriele Durelli a mettere le proprie ruote davanti a tutti. Nella G2 il primo successo soncinese, invece, una doppietta firmata da Mirko Coloberti seguito da Marco Dadda, con Lorenzo Celano (Cremasca) sul terzo gradino del podio. Nella G3 solo podio per i nostri, con Manuel Mosconi (Imbalplast) secondo, seguito da Michele Casagrande (Cremasca), Luca Pollini (Imbalplast) e Luca Montefiori (Cremasca). Dell’UC Cremasca è anche il miglior piazzamento nella G4, con Andrea Arpini secondo e Matteo Bertesago (Imbalplast) quarto. Nella G5, ottimo secondo posto per il chievese Mattia Chiodo della Corbellini, con Gabriele Coloberti dell’Imbalplast al quarto posto. Imbalplast che ha messo poi in cassaforte il trofeo a punti con la vittoria di Simon Curlo nella G6, corsa che ha visto il quarto posto di Andrea Marletta della Cremasca. ABC Basket giovanile cremasco: davvero una gran bella realtà! L’ ABC è una realtà del territorio cremasco che attualmente conta circa 280 tra tesserati e iscritti e opera in varie palestre del circondario di Crema, da Vailate a nord fino a Montodine a sud. Per fare ciò, l’ABC si è specializzata nello svolgere esclusivamente attività di minibasket e basket giovanile, avvalendosi della collaborazione di istruttori e allenatori di provata esperienza. L’ABC è nata rimodulando un’idea di un grande conoscitore e amatore del basket cremasco, Aldo Cagnana. Attualmente fanno parte di ABC i centri minibasket di: Agnadello, Bagnolo, Montodine, Ombriano, Pandino, Ripalta Cremasca, Sergnano, Trescore, Vailate e collaborano le società Basket Team e Vaiano Cremasco, creando un gruppo di 160 bambini di minibasket e 120 ragazzi delle giovanili. Il vantaggio, oltre ad arginare gli abbandoni, è dato dal fatto che si ha una larga base a cui attingere per assemblare le squadre giovanili. L’ABC si è prefissata di svolgere attività solo con bambine/i e ragazzi del minibasket e di squadre giovanili fino al campionato under 19. Gli allenamenti e le lezioni si tengono nelle palestre il più possibile vicino alla scuola o all’abitazione del bambino. Tutto ciò è possibile grazie alla molteplicità e capillarità di centri nel territorio. Il mini atleta, lasciata la palestra di campanile, sarà immesso, gradualmente, sotto la guida del vecchio istruttore e del nuovo allenatore, nella realtà del basket agonistico giovanile. Come target finale il gruppo si propone di gestire tutte le squadre giovanili in nome e per conto di tutte le società del territorio, garantendo loro il minimo di squadre previste a seconda del campionato. L’ABC può fare affidamento su una nutrita schiera di istruttori e allenatori. Tra i “vecchi” e i nuovi arrivi già confermati per l’anno 2013/14 possiamo contare per il minibasket su due dei quattro istruttori nazionali in attività nella provincia di Cremona, Renato Bissi e Gianluca Pamiro, e sugli istruttori Belloni, Crespiatico, Lucchini, Lucini, Omaccini, Poggioli, Raimondi e Vitali più un probabilissimo innesto dal Lodigiano. Tutti in possesso della licenza federale di istruttore e la maggior parte laureati o laureandi in Scienze motorie (6 su 10). In più 3 allenatori, Maioli, Pamiro e Testi e quattro allenatori di base, Belloni, Bissi Poggioli e Raimondi. Da notare i rientri di Testi, dopo un anno sabbatico, e di Maioli, tornato alla casa madre dopo un periodo molto positivo passato presso la Pallavolo Crema come vice della prima squadra e dopo aver vinto, imbattuto, il campionato provinciale bresciano di Under 19 come Head Coach. La stagione appena conclusa ha dato grandi soddisfazioni. A parti- BOCCE A CREMOSANO re dall’Under 13 Elite unica compagine cremonese, assieme alla Vanoli, a partecipare al massimo campionato regionale. Partiti per “farsi le ossa”, i 2000 e un 2001 sotto le direttive di Bissi sono andati sempre in crescendo vincendo 6 partite nel finale e facendo sudare avversarie blasonate. Esperienza più che positiva per i nostri atleti: per questo si farà richiesta di partecipare al massimo campionato regionale, l’U14 Eccellenza. La under 14 invece, sotto la guida di Pamiro, è stata terza ai playoff e chiederà di essere ammessa al girone U15 Elite. La Under 15 di Poggioli è arrivata seconda perdendo la finale playoff col forte Pizzighettone e cercherà di disputare l’U17 Elite. La U17 con Fasani è stata prima a pari merito con San Donato Meta 2000 nel duro campionato provinciale milanese e ora chiederà d’iscriversi all’U19 Elite. In più, la squadra Csi Ragazzi è stata prima nel campionato lodigiano e la prossima Under 13, in uscita dal minibasket, chiederà di partecipare all’Under 13 Elite. L e formazioni composte da Giovanni Ferrari e Alberto Zaniboni (San Zeno, Cremona) per le categorie AB e da Luciano Travagliati e Luciano Barbaglio (La Vigna, Milano) per le categorie CD hanno vinto il Memorial Cattaneo-Mandotti-Paloschi, gara provinciale notturna organizzata dalla società Cremosanese. I cremonesi Ferrari-Zaniboni si sono imposti dopo aver messo in fila una dopo l’altra nel girone finale i vaianesi Roberto e Mattia Visconti nei quarti (punteggio di 12 a 10), i bergamaschi MorlacchiMuricchi in semifinale (12 a 5) e un’altra coppia orobica nel match conclusivo, FacchinettiDamiani, per 12 a 7. Nel raggruppamento minore, invece, i milanesi Travagliati-Barbaglio hanno dapprima estromesso dalla competizione i conterranei Santoro-Valloni (12 a 6) e hanno poi chiuso il conto ai danni dei cremaschi Ferrari-Nichetti (12 a 5). Alla gara hanno partecipato 112 coppie. Concessionarie MADIGNANO via Oriolo, 41 (di fianco al Mercatone) tel. 0373 65.82.83 CREMONA NUOVE VERSIONI via Dante, 78 (ang. piazza Stazione F.S.) tel. 0372 46.30.00 www.carulli.com DAL 1905 TI MOTORIZZA MEGLIO 40 SABATO 13 LUGLIO 2013 OFFERTA KM 0 valida fino a esaurimento vetture UNICA CONCESSIONARIA UFFICIALE DEL CREMASCO I PREZZI DI VENDITA SI INTENDONO COMPRENSIVI DI BOLLO E PASSAGGIO AL CLIENTE Hyundai ix35 1.7CRDi 115cv COMFORT 2WD + Vernice Metallizzata Colori: n° 4 Phanton Black e n° 1 Steel Grey LISTINO € 25.500,00 Km 0 € 22.400 Hyundai ix35 1.7CRDi 115cv X-POSSIBLE 2WD Colore: Creamy White LISTINO € 26.300,00 Km 0 € 22.900 Hyundai ix35 1.7CRDi 115cv COMFORT 2WD Colori: n° 4 Creamy White LISTINO € 24.900,00 Hyundai ix35 X-POSSIBLE 2WD Colore: Phanton Black LISTINO € 26.900,00 Km 0 € 23.400 Km 0 € 21.800 Hyundai i30 1.4MPI 100cv COMFORT 5 porte + vernice metalizzata + Adv. Pack Colore: Satin Amber LISTINO € 19.300,00 Hyundai ix20 1.4MPI 90cv APP-MODE Colore: Creamy White LISTINO € 17.600,00 Km 0 € 15.800 Km 0 € 15.000 Auto Futura - Cassini Bagnolo Cremasco S.S. Paullese Km 31 tel. 0373 648164 www.cassiniauto.it UNICA CONCESSIONARIA