LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E L’ACCREDITAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO SOCIETA’ ITALIANA di MEDICINA DEL LAVORO ed IGIENE INDUSTRIALE RISCHIO BIOLOGICO PER I LAVORATORI DELLA SANITA’: LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT GRUPPO DI LAVORO Prof. Alessio L. Cattedra di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Brescia Coordinatore del Gruppo di Lavoro Prof. Aparo U.L. Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, Roma Prof. Bassetti D. Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi di Genova Dott. Beltrame A. Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi di Genova Prof. Buzzi F. Dipartimento di Medicina Legale, Università degli Studi di Pavia Dott. Cipolloni L. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Prof. Germano T. Cattedra di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Bari Dott. Lombardi R. ISPESL, Dipartimento di Igiene del Lavoro, Roma Dott. Longo F. SPESAL, ASL di Bari 5 Dr.ssa Palmi S. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Dott. Papaleo B. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Dott. Patacchia L. Direzione Generale della Prevenzione, Ministero della Salute, Roma Dr.ssa Pera A. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Dr.ssa Persechino B. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma 2 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Dr.ssa Placidi D. Servizio di Medicina del Lavoro, Spedali Civili di Brescia Dott. Polato R. Servizio di Prevenzione Protezione, Azienda Ospedaliera di Padova Coordinatore del sottogruppo sulla Valutazione del Rischio Prof. Porru S. Cattedra di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Brescia Coordinatore del sottogruppo sulla Sorveglianza Sanitaria - Giudizio di Idoneità Dott. Puro V. INMI Spallanzani, IRCCS, Roma Prof. Saia B. Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Padova Dott. Signorini S. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Dott. Sossai D. Servizio di Prevenzione e Protezione, Azienda Ospedaliera San Martino di Genova Dr.ssa Tomao P. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Prof.ssa Verani P. Istituto Superiore della Sanità, Laboratorio di Virologia, Roma Dr.ssa Vonesch N. ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Roma Dr.ssa Zanetti C. Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Ospedalieri, Azienda Ospedaliera di Padova PAROLE CHIAVE Rischio biologico, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, ipersuscettibilità, vaccinazioni, giudizio di idoneità, informazione-formazione, HBV, HCV, HIV, precauzioni standard, dispositivi di protezione individuale, operatori della sanità 3 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT ACRONIMI AB Agenti biologici ACIP Advisory Committee on Immunization Practices BCG Bacillo di Calmette-Guérin CDC Centers for Disease Control and Prevention CIO Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere DPI Dispositivi di protezione individuale EIA Enzyme Immuno Assay EPP Exposure Prone Procedures HBV Hepatitis B Virus HCV Hepatitis C Virus HIV Human Immunodeficiency Virus ICOH International Commission on Occupational Health ILO International Labour Office IRB Infortuni a rischio biologico LG Linee Guida MC Medico del Lavoro-Competente OS Operatori della sanità PPD Purified Protein Derivative PPE Profilassi post-esposizione RB Rischio Biologico RIBA Recombinant Immuno Blot Assay RLS Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione SIROH Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV/HBV/HCV SS Sorveglianza Sanitaria TB Tubercolosi VdR Valutazione del rischio VZV Varicella -zoster virus 4 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT GLOSSARIO Agente infettante: microrganismo in grado di penetrare in un organismo ospite provocandovi un’infezione o una malattia infettiva. Carica infettante: quantità minima di agente biologico che penetra nell’organismo, in grado di innescare il processo patogeno; è variabile sia in funzione delle caratteristiche di patogenicità dell’agente infettante, sia in funzione della capacità di difesa immunitaria dell’organismo ospite. Contaminazione: presenza di un agente infettivo su una superficie corporea, su indumenti, effetti letterecci, strumenti ed altri oggetti inanimati, oppure su sostanze alimentari. Counselling: attività di consulenza offerta dal MC, eventualmente in collaborazione con un infettivologo ed uno psicologo, al lavoratore portatore di infezione da virus emotrasmessi, riguardo principalmente al significato del giudizio d’idoneità ed ad aspetti quali i rischi per i familiari, la comunità, gli accertamenti post-esposizione, i comportamenti igienico-sanitari. Cuticonversione: sviluppo di una risposta anticorpale nei confronti di un agente biologico o di un vaccino, evidenziabile con prove cutanee Disinfezione: distruzione di germi patogeni, ad esclusione delle spore batteriche, presenti in un determinato ambiente o substrato o in un distretto dell’organismo. Dispositivi sicuri: presidi medici e chirurgici dotati di sistemi di sicurezza intrinseci Dispositivi di Protezione Individuale: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo, rispondenti alle norme tecniche EN. Epidemia: manifestazione a carattere episodico di una malattia che si diffonde con frequenza elevata (aumento dell’incidenza rispetto ai casi attesi) in vasti strati di una popolazione di una definita area, in un periodo di tempo limitato. HBV-DNA: genoma del Virus dell’epatite B, costituito da acido desossiribonucleico, ricercato in diagnostica quale marcatore diretto di infezione. HCV-RNA: genoma del Virus dell’epatite C, costituito da acido ribonucleico, ricercato in diagnostica quale marcatore diretto di infezione. Immunoprofilassi attiva e passiva: misure preventive e protettive che comportano il potenziamento delle difese organiche, ovvero l’immunizzazione nei confronti di una determinata patologia infettiva ottenuta attraverso la somministrazione di vaccini e immunoglobuline. Infettività: capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite. 5 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Infezione: penetrazione, moltiplicazione e diffusione di un microrganismo in un ospite (uomo o animale), seguita da una sintomatologia clinica, da uno stato di infezione asintomatico o da uno stato di infezione inapparente. Operatore Sanitario: soggetto la cui attività comporta il contatto con i pazienti, o con il loro sangue o altri liquidi organici, all’interno delle strutture sanitarie e anche al di fuori di esse. Patogenicità: capacità di produrre malattia a seguito di infezione Profilassi: insieme delle misure preventive idonee a limitare o eradicare le malattie, in particolare quelle infettive. Profilassi diretta: l’insieme dei provvedimenti che si adottano in caso di malattia infettiva, al fine di evitarne la propagazione. Profilassi indiretta: la modifica di condizioni ambientali che favoriscono la diffusione dei microrganismi patogeni (igiene del suolo e dell’abitato, dell’alimentazione, approvvigionamento idrico, dello smaltimento dei rifiuti). Profilassi post-esposizione: insieme dei provvedimenti adottati per ridurre il rischio di trasmissione dopo esposizione occupazionale ad agenti biologici. Sieroconversione: sviluppo di una risposta anticorpale nei confronti di una malattia o di un vaccino evidenziabile con test sierologici. Sieropositività: indica positività ai test sierologici. Sterilizzazione: processo di distruzione completa di tutti i microrganismi, comprese le spore batteriche, mediante esposizione ad agenti fisici e chimici. Trasmissibilità: possibilità di trasmissione dell’agente biologico da soggetto infetto a soggetto suscettibile. Sinonimo di “infettività” e “contagiosità” Trasmissione degli agenti infettivi: modalità attraverso la quale avviene il contagio, distinta in: • trasmissione da operatore infetto a paziente • trasmissione nosocomiale: da paziente infetto a paziente, • trasmissione occupazionale: da paziente infetto a operatore Vaccinazione: inoculazione di vaccini, in modo da indurre una risposta immunitaria attiva analoga a quella che si verifica nell’infezione naturale, ma senza esporre l’organismo ai pericoli di quest’ultima. 6 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT INDICE 1. RAZIONALE 2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2.1 INTRODUZIONE 2.2 STIMA DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA VIRUS TRASMESSI PER VIA EMATOGENA 2.2.1 PREVALENZA DI SIEROPOSITIVITÀ PER HBV, HCV, HIV IN ITALIA 2.2.2 INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO - TASSI DI ESPOSIZIONE 2.2.3 SOTTOSTIMA DELLA NOTIFICA DI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO 2.2.4 STIMA DEL RISCHIO DI CONTAGIO DA PAZIENTE AD OPERATORE SANITARIO 2.2.5 STIMA DEL RISCHIO DI CONTAGIO DA OPERATORE SANITARIO A PAZIENTE 2.3 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2.3.1 A TTIVITÀ CHE COMPORTANO ASSISTENZA DIRETTA A PAZIENTI 2.3.2 A TTIVITÀ A MAGGIOR RISCHIO DI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO 2.3.3 PROCEDURE INVASIVE A RISCHIO DI ESPOSIZIONE 2.3.4 FATTORI CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISCHIO DI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO 2.3.4.1 Fattori di tipo edilizio / ambientale 2.3.4.2 Fattori di tipo organizzativo/amministrativo 2.3.4.3 Fattori legati a procedure di lavoro 2.3.4.4 Fattori legati all’uso di Dispositivi di protezione individuale e collettiva 2.3.4.5 Fattori legati all’uso di dispositivi sicuri 2.3.4.6 Fattori legati alla informazione/formazione 2.3.5 INCIDENZA DEGLI INFORTUNI 2.4 MALATTIE TRASMESSE PER VIA AEREA 2.5 RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3. SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI OPERATORI SANITARI ESPOSTI A RISCHIO BIOLOGICO 3.1 INTRODUZIONE 3.2 ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI 3.2.1 VISITA MEDICA 3.2.1.1 Anamnesi 3.2.1.2 Esame obiettivo 3.2.2 ESAMI DI LABORATORIO 7 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.2.2.1 Epatite A 3.2.2.2 Epatite B 3.2.2.3 Epatite C 3.2.2.4 Epatite D 3.2.2.5 HIV 3.2.2.6 Morbillo, Parotite, Varicella, Rosolia 3.2.3 ESAMI STRUMENTALI 3.3 ACCERTAMENTI SANITARI PERIODICI 3.4 ACCERTAMENTI SANITARI STRAORDINARI 3.5 PROFILASSI POST- ESPOSIZIONE 3.5.1 PROFILASSI POST- ESPOSIZIONE (PPE) PER HBV 3.5.2 PROFILASSI POST- ESPOSIZIONE PER HCV 3.5.3 PROFILASSI POST- ESPOSIZIONE PER HIV 3.5.3.1 Proble matiche organizzative 3.6 TUBERCOLOSI 3.7 SORVEGLIANZA SANITARIA DEL PERSONALE IN FORMAZIONE 3.7.1 SCOPO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA PER IL PERSONALE IN FORMAZIONE ESPOSTO A RISCHIO BIOLOGICO 3.7.1.1 Accertamenti Sanitari 4. LE VACCINAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI 4.1 PREMESSA 4.2 LE VACCINAZIONI PER GLI OPERATORI SANITA RI 4.2.1 LINEE GUIDA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 4.2.1.1 Vaccinazione antiHAV 4.2.1.2 Vaccinazione antiHBV 4.2.1.3 Vaccinazione antivaricella 4.2.1.4 Vaccinazione antirosolia, parotite, morbillo 4.2.1.5 Vaccinazione antiinfluenza 4.2.1.6 Vaccinazione antitubercolosi 4.2.1.7 Vaccinazione antitifo 4.2.1.8 Vaccinazione antitetanica 4.2.2 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA VACCINAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI 4.2.2.1 Programmi vaccinali 4.2.2.2 Effettuazione delle vaccinazioni 4.2.2.3 Adempimenti preliminari e successivi alla vaccinazione 4.2.2.4 Soggetti non responder nei confronti della vaccinazione anti- HBV 8 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 4.2.2.5 Rifiuto di sottoporsi a vaccinazione 4.2.2.6 Controindicazioni alle vaccinazione e reazioni avverse 4.3 SINOPSI CONCLUSIVA 5. IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALLA MANSIONE SPECIFICA 5.1 PREMESSA 5.2 LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO INFEZIONE DA HBV, HCV, HIV DI IDONEITÀ OPERATORI SANITARI CON 5.3 GIUDIZIO DI IDONEITÀ PER ALTRE MALATTIE O INFEZIONI 5.4 PROPOSTA DI MODALITÀ DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITÀ 5.5 LA GESTIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITÀ 5.6 CONSENSO INFORMATO. FLUSSI INFORMATIVI 6. L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE SUL RISCHIO BIOLOGICO 6.1 PREMESSA 6.2 L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE 6.2.1 L’ INFORMAZIONE 6.2.2 LA FORMAZIONE 6.2.2.1 Analisi del contesto 6.2.2.2 Progettazione dell’intervento 6.2.2.2.1 Definizione degli obiettivi 6.2.2.2.2 Definizione dei contenuti 6.2.2.2.3 Definizione della metodologia didattica 6.3 VALUTAZIONE E VERIFICA D’EFFICACIA 6.4 ESEMPIO DI CORSO FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO 7. PRECAUZIONI STANDARD BIBLIOGRAFIA TABELLE FIGURE ALLEGATI 9 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 1. RAZIONALE La tematica del Rischio biologico (RB) negli ambienti di lavoro è oggi di notevole attualità, per varie ragioni, tra cui principalmente: - il miglioramento delle conoscenze in campo microbiologico, immunologico ed infettivologico - la promulgazione, in Italia, dal 1994, di Decreti legislativi ad hoc, nonché l’emanazione nel 2000 di una specifica Direttiva dell’Unione Europea - la maggiore consapevolezza circa il RB da parte delle varie figure professionali preposte alle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro - la maggiore percezione del RB da parte dei lavoratori e, più in generale, degli utenti dei servizi sanitari - l’elevato numero di lavoratori potenzialmente esposti al RB in varie attività lavorative, quali il settore sanitario e le biotecnologie, le attività agricole e forestali, i settori zootecnico, alimentare, veterinario, il trattamento e smaltimento di rifiuti, nonché gli studenti di alcuni corsi di laurea e di specializzazione, in particolare delle Facoltà mediche e veterinarie, gli addetti al primo soccorso ed alle emergenze negli ambienti di lavoro, nuove figure identificate dal D.Lgs 626/94. È generalmente noto che la prevalenza e/o l’incidenza di alcune malattie infettive o la dimostrazione di una avvenuta infezione (sieroconversioni o cuticonversioni), per alcuni agenti biologici (AB), possono essere più elevate in alcune categorie di lavoratori rispetto alla popolazione generale, quali i lavoratori della sanità (OS), gli addetti ai laboratori biomedici, il personale addetto al trattamento di acque reflue o in genere di rifiuti. Tuttavia, le valutazioni cliniche ed epidemiologiche oggi disponibili, nonché l’esperienza comune, nel complesso, consentono di affermare che il SETTORE SANITARIO presenta le maggiori problematiche in tema di prevenzione del RB. In particolare, sono di rilevante importanza: - le tematiche della valutazione del rischio (VdR), con la identificazione del ruolo del Medico del Lavoro-Competente (MC); - le modalità di effettuazione ed i contenuti della sorveglianza sanitaria (SS); - il tema delle vaccinazioni obbligatorie e di quelle consigliate o opportune; 10 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT le problematiche relative al personale sanitario in formazione; la formulazione del giudizio di idoneità, con riferimento sia alla protezione della salute del lavoratore, sia alla prevenzione dei rischi per i pazienti assistiti derivanti dal lavoratore affetto da infezioni e malattie trasmissibili, in particolare quelle per via ematogena; - le modalità di raccolta di dati ai fini epidemiologici; - il rispetto della riservatezza dei dati sanitari; - la gestione del RB nell’ambiente di lavoro sanitario, con l’identificazione dei ruoli di altre figure, ad esempio della Direzione Sanitaria. Di rilievo significativo è inoltre il tema degli infortuni a RB ed il conseguente rischio di infezione, per le problematiche relative al follow-up, per i rilevanti costi complessivi, sanitari e non sanitari, derivanti dalla gestione dell’infortunio. - Per tali ragioni, le presenti Linee Guida (LG) si riferiscono all’ambiente di lavoro sanitario ed in particolare sia ai lavoratori (dipendenti, liberi professionisti) che agli studenti in formazione; inoltre, per le tematiche della VdR, ci si riferisce in particolare agli agenti trasmissibili per via ematogena, per i quali oggi è maggiore l’esigenza di risolvere alcune problematiche sia di tipo clinico che di formulazione e di gestione del giudizio di idoneità. Aggiornamenti successivi di tale documento potranno in futuro considerare più approfonditamente altre tematiche, quali quella del RB per via aerogena, nonché le problematiche relative agli altri ambienti di lavoro non sanitari dove è presente un RB. OBIETTIVO delle LG è trattare gli aspetti relativi alla valutazione e gestione del RB nonché della SS per i lavoratori che operano in ambienti sanitari e di fornire indicazioni operative – in particolare per il MC - alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, delle indicazioni normative e dei principi di etica e deontologia medica, nonché dell’esperienza dei componenti del gruppo di lavoro, con l’intento fondamentale da un lato di evitare un’eccessiva medicalizzazione della gestione del RB, dall’altro di non sottostimare il rischio, di non effettuare accertamenti sanitari aspecifici, non mirati alla problematica, di formulare giudizi di idoneità che non tengano in debito conto della situazione di rischio e dello stato di salute del lavoratore. Questo documento è stato redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare, che include Medici del Lavoro, Responsabili di Servizi di Prevenzione e Protezione, Medici Legali, Giuristi, Direttori Sanitari, Infettivologi, Virologi, Biologi, di varia estrazione e provenienza. Esso è indirizzato prevalentemente ai Medici Competenti, ma verrà fatto riferimento, laddove ritenuto appropriato, al ruolo ed alle prerogative, nell’ambito delle rispettive competenze, del Servizio di Prevenzione e Protezione, della Direzione Sanitaria, del Datore di lavoro, dei Lavoratori e dei loro Rappresentanti, o - di volta in volta – di eventuali altre figure professionali. 11 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2.1 – INTRODUZIONE ______________________________________________________ Per le attività di Medicina del Lavoro finalizzate alla prevenzione, sorveglianza, controllo dei rischi per la salute degli OS che svolgono attività di assistenza, è di primaria importanza l’attività di VdR, che consiste nell’esame del luogo di lavoro, nell’identificazione dei fattori di rischio e nella stima del rischio occupazionale associato all’esposizione agli AB, considerando circostanze, eventi, procedure (Health Canada, 2002). I dati rilevati sull’incidenza di infortuni a rischio biologico (IRB) in relazione al numero di addetti, evidenziano che il rischio di IRB è sostanzialmente diffuso, documentato per tutte le figure professionali maggiormente presenti nelle attività di assistenza e identificato nei reparti più rappresentati (Puro e coll., 2001). Pertanto, sulla base delle considerazioni su espresse, non appare rilevante il fattore “aree a maggior rischio” ai fini della VdR, ma è più utile indirizzare l’attenzione sul fatto che vengano eseguite o meno le procedure a maggior rischio di esposizione, quali le exposure prone procedures (EPP) (Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, 1995; Coggiola e Meliga, 2000; UK Department of Health, 2002c). Le fasi della VdR prevedono: 1) l’identificazione dei fattori di rischio presenti all’interno della realtà lavorativa , in relazione ai quali si può ipotizzare la comparsa di eventi indesiderati; 2) la determinazione dell’entità dell’esposizione, in funzione della quale può variare l’entità del rischio. In tal senso, è da ricordare che nell’ambito del RB non esistono limiti di esposizione utilizzabili come valori soglia, soprattuto in quanto molteplici sono i fattori che inducono l’instaurarsi di un processo infettivo. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 12 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2.2 – STIMA DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA VIRUS TRASMESSI PER VIA EMATOGENA ______________________________________________________ In ambiente sanitario tre sono le modalità attraverso le quali tali AB possono trasmettersi: q nosocomiale (da paziente infetto a paziente, da ambiente a paziente) q occupazionale (da paziente infetto ad operatore) q da operatore infetto a paziente. L’osservanza delle precauzioni standard limita il contatto col sangue e con altri liquidi biologici; inoltre, anche l’utilizzo di strumenti più sicuri e l’adozione di particolari procedure lavorative (ad esempio tecniche che riducano la diretta manipolazione e l’uso di taglienti o strumenti dotati di punta) possono ridurre il numero di ferite percutanee, che rappresentano l’infortunio più frequente. La stima del rischio di infezione è determinata dal prodotto fra: o prevalenza di sieropositività per una data infezione fra i pazienti o probabilità di trasmissione (tasso di sieroconversione) o frequenza di Infortuni a Rischio Biologico. Essa inoltre dipende anche da: − stato di immunizzazione della popolazione esposta − esistenza ed efficacia di misure di profilassi postesposizione. Infatti, eventuali misure di profilassi post-esposizione possono ridurre la probabilità di infezione, mentre il rischio individuale dipende anche dallo stato di immunità del soggetto esposto (Pietrabissa e coll., ’97; Health Canada, 1997, 1998). 2.2.1 – PREVALENZA DI SIEROPOSITIVITA ’ PER HBV, HCV, HIV IN I TALIA In Italia, la prevalenza di HBV, HCV e HIV nella popolazione generale varia in base all’area geografica, alle diverse fasce di età, alle condizioni socioeconomiche ed alla presenza o meno di specifici fattori di rischio. Nella revisione dei dati effettuata in occasione di una Conferenza di Consenso organizzata da Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani” di Roma ed Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (Consensus Conference, 2000), sono state presentate alcune stime di prevalenza nella popolazione generale: 1% per HBsAg, 3% per HCV e 0,1% per HIV. La prevalenza di anti-HCV è compresa tra l’1% nei giovani (0,5% nelle reclute) ed il 40% negli anziani (>60 anni). Studi condotti su donatori di sangue hanno evidenziato tassi di prevalenza di HCV di circa l’1% (0,7% al Nord e 1,4% al Sud). I risultati del progetto Dionysos dimostrano una prevalenza dell’1.3% per HBsAg, del 3,2% per anti-HCV e del 2.3% per HCV RNA in un campione di circa 7000 soggetti adulti arruolati nel 1994 nel Nord Italia (Bellentani e coll., 1999). VALUTAZIONE DEL RISCHIO 13 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Per l’anti-HCV, stime sovrapponibili (3.3%) sono state documentate nel Nord-Est Italia nel 2002 su 2154 soggetti adulti, il 2.4% dei quali era positivo per HCV RNA (Campello e coll., 2002). La prevalenza per anti-HCV era del 2.4% in un campione di 3884 soggetti adulti osservati nel 2002 nell’Italia Centrale; prevalenze prossime al 15% sono state riportate nel Sud del Paese (Guadagnino e coll., 1997). Recentemente, uno studio condotto nel Nord Est su 4820 lavoratori di una società di telecomunicazioni, “apparentemente sani”, ha evidenziato una prevalenza media per anti-HCV pari al 2,4% (1,8% per HCV RNA), in particolare 0,7% nella fascia di età 16-30 anni, 1,4% tra 31 e 45 anni di età e 2,4 tra 46 e 60 (Alberti e coll., 2002). Tassi di prevalenza di HBV, HCV e HIV sensibilmente maggiori sono stati osservati nella popolazione dedita all’uso di sostanze stupefacenti per via venosa. All’inizio degli anni ‘90, su un campione di 1142 donne in gravidanza osservate in un ospedale romano, la prevalenza di HBsAg e di anti-HCV era rispettivamente pari a 1,6% e 0,9% (Puro e coll., 1992). Su oltre 2000 donne gravide osservate nella Regione Veneto nel 1996, l’1,9% risultava anti-HCV positiva, 1% HBsAg positiva e 0,3% anti-HIV positiva (Baldo e coll., 2000); la prevalenza di anti-HIV era 0,6% nella sola Padova, su 4.396 gravide osservate nel ’95-‘97 (Menegon e coll., 2000). Nel 2000, su un totale di oltre 15.000 gravide, a Milano, il 2,4% risultava anti-HCV positiva e tra queste, il 72% risultava HCV RNA positiva (Conte e coll., 2000). Globalmente, la prevalenza dell’infezione da HIV nelle gravide (1990-98, oltre 1 milione di test distribuiti su tutto il territorio nazionale, con randomizzazione) è di poco inferiore all’1% (Girardi e coll., 2001). In generale, la prevalenza di infezioni da HBV, HCV e HIV nella popolazione afferente alle strutture sanitarie è stimata, in media, rispettivamente del 2%, 4% e 1%. Anche in questo caso, le stime variano a seconda delle aree geografiche e, soprattutto, della tipologia di pazienti afferenti alle strutture sanitarie (Polito e coll., 2000). Ad esempio, la prevalenza di infezione da HIV è di circa il 30% (con punte del 70%) nei reparti di malattie infettive, mentre quella di HBsAg e HCV sono in media rispettivamente del 5-10% e del 2540%, con punte del 60% nei reparti di emodialisi (Petrosillo e coll., 2001). Una prevalenza di HBsAg e HCV, rispettivamente pari a 1% e 4%, è stata osservata in 911 pazienti ricoverati nei reparti ortopedici e traumatologici dell’Università di Roma nel 1998-99 (Villani e coll., 2001); le prevalenze erano 0,8 e 2,4 in 677 pazienti dermatologici in Sicilia (Bongiorno e coll., 2002). Pazienti portatori di una o più di queste infezioni possono essere ricoverati in qualsiasi reparto ed appartengono a tutte le fasce di età, come dimostrato in uno studio condotto nel 1991 che ha evidenziato una prevalenza media di 1,2% di anticorpi anti-HIV su 22590 sieri di pazienti afferenti a laboratori d’analisi di 18 ospedali Italiani (Puro e coll., 1994). Numerosi studi di prevalenza di HBV e HCV e, in minor misura, di HIV, sono stati condotti tra il personale sanitario . In generale, la prevalenza di infezione è stimata in media, rispettivamente del 2% per HBsAg e HCV e inferiore allo 0,1% per l’HIV (Ippolito, 1996, 1999). Per quanto riguarda l’HBV, i tassi variano in base alla diffusione geografica dell’infezione, ma risultano comunque più elevati rispetto alla popolazione generale, suggerendo un’associazione tra fattore di rischio occupazionale ed infezione da HBV. Tale associazione era particolarmente evidente in era pre-vaccinale. In uno studio di sieroprevalenza condotto su 5813 operatori sanitari di 5 ospedali del Lazio nel 1985, il tasso di prevalenza di HBV (HBsAg e HBsAb) è risultato pari al 23,3% (19,3% nei chirurghi). Nella stessa popolazione, la prevalenza di HCV era pari al 2% (1,3% nei chirurghi) e quella da HIV allo 0,07% e non risultavano associate con i fattori di rischio occupazionale considerati (Petrosillo e coll., 1995). A conferma della minore diffusione “occupazionale” di HCV e ’HIV rispetto ad HBV, altri studi di sieroprevalenza tra il personale sanitario hanno mostrato tassi variabili dall’1% al 2%, per HCV e dello 0,1% per HIV, praticamente sovrapponibili a quelli della popolazione generale. In uno studio condotto nel 1992 su 3073 OS di 16 ospedali, il tasso di prevalenza di epatite C è VALUTAZIONE DEL RISCHIO 14 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT risultato pari al 2,2% (2,6% in area chirurgica, 2,1% in ostetricia e 0,9% nei medici chirurghi) e non risultava associato con i fattori di rischio occupazionale considerati (Puro e coll., 1995). 2.2.2 – INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO – TASSI DI ESPOSIZIONE Nella tabella 1 sono riportati i tassi di esposizione (calcolati per 100 anni- lavoro-persona, cioè 100 individui in un anno), specifici per categoria professionale e area di lavoro, valutati nel periodo 1994-1998 in 18 ospedali partecipanti allo Studio Italiano sul Rischio Occupazionale da HIV/HCV/HBV, denominato SIROH (Puro e coll., 2001). Lo studio SIROH ha raccolto le segnalazioni relative a circa 35000 esposizioni a rischio in operatori sanitari di circa 100 ospedali, relativamente agli anni 1990-2002. Circa 1/3 di tutte le esposizioni riguardavano una fonte di infezione nota. In totale, sono state osservate: - 3 sieroconversioni per HIV (0.14%), 14 per HCV (0,45%; 10 delle quali hanno avuto come seguito una epatite C acuta clinicamente manifesta), dopo esposizione percutanea; - 2 sieroconversioni per HIV (0.43%) e 2 per HCV (0.36%), per contaminazione congiuntivale con sangue. E’ stata osservata 1 sieroconversione per l'HBV (0.55%, l’OS non era vaccinato; il tasso e’ calcolato su OS non vaccinati e non immuni), dopo esposizione percutanea (SIROH, 2003). Dati storici hanno dimostrato che il tasso di trasmissione per HBV a seguito di una singola esposizione occupazionale, in assenza di interventi di profilassi post-esposizione, varia tra il 5 e il 40%, dipendendo dalla modalità di esposizione e dalla viremia della fonte; i tassi maggiori si osservavano in caso di fonte HBeAg positiva. Attualmente, l’uso del vaccino associato o meno alle immunoglobuline specifiche nei soggetti non protetti che dovessero avere un IRB, ha drasticamente ridotto tale tasso. La stima media che deriva dalla somma dei risultati dei principali studi di incidenza dell’infezione occupazionale da HIV è di 0,3% per le esposizioni percutanee e 0,1% per le mucose. Il tasso di trasmissione è stimato mediamente pari a 0,5-1,8% per HCV; non sono stati osservati casi di contaminazione cutanea. 2.2.3 – S OTTOSTIMA DELLA NOTIFICA DI INFORTUNI RISCHIO BIOLOGICO Gli IRB segnalati dagli OS rappresentano notoriamente solo una parte di quelli effettivamente verificatisi, configurandosi quindi una sottonotifica (underreporting). Ad esempio, negli Stati Uniti, un tasso di sottonotifica del 75% delle punture accidentali fu documentato in un ospedale universitario nel 1983 e confermato, per i medici, in un altro ospedale universitario circa 10 anni dopo. In uno studio più recente in un dipartimento d’emergenza, il tasso di sottonotifica era dell’87% tra i medici e del 33% tra il resto del personale (Health Canada, 2002). I dati disponibili, per quanto scarsi e talora contrastanti, dimostrerebbero che in Italia il tasso di sottonotifica è minore di quello osservato in altri Paesi (Consensus Conference, 2000). Il tasso di notifica, dichiarato in questionari anonimi e individuali somministrati agli OS era del 35% in 68 ospedali del Lazio nel 1985-86, aumentando al 50% per il personale dei reparti di malattie infettive della stessa Regione nel 1992 (Alberoni e coll., 1992). Il tasso risultava del 40% in un campione di infermieri professionali di un ospedale universitario (Consensus Conference, 2000). L’indagine più estesa è stata effettuata nel 1993 tra gli infermieri di 82 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 15 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT ospedali distribuiti sul territorio nazionale che hanno dichiarato un tasso di notifica del 70% (Puro e coll., 1995). Probabilmente, le disposizioni di legge che rendono obbligatoria la segnalazione, garantiscono la riservatezza, il mantenimento del posto di lavoro e la compensazione per chi contrae un’infezione, possono giustificare il minore tasso di sottonotifica rispetto ad altri paesi, quali ad esempio gli Stati Uniti. Non è stato ancora valutato se l’impulso derivante dal D.Lgs 626/94 sui servizi di prevenzione e sorveglianza degli incidenti abbia contribuito a migliorare ulteriormente la frequenza di segnalazioni degli IRB. Tuttavia, deve essere sottolineato il dato che emerge da uno studio basato su questionari somministrati ad un campione, peraltro selezionato, di circa 2200 operatori degli ospedali partecipanti al SIROH: non appare notificato circa il 56% delle punture, l’85% dei tagli, il 78% dei contatti mucosi, l’88% dei contatti con cute lesa (SIROH, 2003). 2.2.4 – S TIMA DEL RISCHIO DI CONTAGIO DA PAZIENTE AD OPERATORE SANITARIO La stima del rischio di contagio da parte di paziente infetto ad OS recettivo viene calcolata sulla base di un modello matematico (Pietrabissa e coll., 1997; Yazdanpanah e coll., 1999; Ross e coll., 2000b) che prevede la conoscenza dei seguenti fattori: • P1: Prevalenza di sieropositività fra i pazienti • P2: Tasso di sieroconversione • P3p: Incidenza di infortuni per intervento/per EPP • P3a: Incidenza di IRB per anno • Exp: Anni di attività per incidenza di infortuni/EPP per anno Utilizzando la formula seguente: 1-[1-(P1 x P 2 x P3)](exp) Se ad esempio un chirurgo esegue 250 interventi chirurgici all’anno per 30 anni: 1-[1-(P1 x P 2 x P3p)](250 x 30) Invece nel caso di OS in cui si calcoli l’incidenza di IRB per anno: 1-[1-(P1 x P 2 x P3a )](30) Il modello dovrebbe inoltre essere corretto per i seguenti fattori di correzione: − nel caso dei chirurghi, l’infortunio avviene nella maggior parte dei casi usando aghi da sutura; l’effetto “pulizia” che l’ago da sutura subisce passando attraverso i guanti, se adoperati, riduce la quantità di inoculo e quindi la possibilità di determinare sieroconversione; tale effetto è in grado di ridurre il rischio di un fattore da 6 a 10 a seconda degli autori (Yazdanpanah e coll.,1999; UK Department of Health, 1998; Mast e coll., 1993). E’ da rilevare che secondo la review di letteratura “Cochrane” (Tanner e Parkinson, 2003) sono necessari studi randomizzati e con metodologia specifica per verificare se, ed in quale misura, l’uso del guanto di spessore variabile o del doppio guanto, riduca la possibilità di sieroconversione (sia da pazienti a chirurghi che da chirurghi a pazienti). − nel caso degli infermieri, il dato di incidenza di IRB viene corretto per il tasso di sottonotifica, che è del 72%. Inoltre, esistono alcuni limiti quali: o non considerare il contatto mucoso o cute non integra o non considerare con sufficiente dettaglio l’attività in reparti in cui la prevalenza di pazienti sieropositivi sia significativamente elevata (malattie infettive, emodialisi, trapianti di fegato, etc.) VALUTAZIONE DEL RISCHIO 16 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO o o DRAFT non considerare la concentrazione dei virus nel fluido contaminante, la loro eventuale variazione di infettività nel trasferimento dell’inoculo non considerare la maggiore o minore esperienza e capacità dell’operatore come fattore influente sulla probabilità di infortunio. Secondo questo modello, tra i circa 10.000 Chirurghi Italiani (fonte Società Italiana di Chirurgia), ci si può attendere che un numero di Chirurghi compreso fra 3 e 9 acquisisca, in un anno, un’ infezione occupazionale da HCV (tabella 2). Analogamente, secondo questo modello, tra i circa 300.000 Infermieri Professionali Italiani (fonte Associazione Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia), ci si può attendere che un numero di Infermieri Professionali compreso fra 28 e 131 acquisisca, in 1 anno, una infezione occupazionale da HCV (tabella 3). Va sottolineato che per gli infermieri non si applica il fattore di correzione per guanti, in quanto essi utilizzano aghi cavi. Con la stessa metodologia, a partire dai dati italiani così come riportati nei paragrafi 2.2.1 e 2.2.2 è stata costruita la tabella 4 relativa alla stima del rischio di acquisire una delle malattie elencate, dopo 30 anni di attività lavorativa. Va sottolineato che per l’HBV il rischio è attribuibile solo ad OS eventualmente non immuni e non sottoposti a misure di profilassi post-esposizione. Per l’HIV, la problematica appare in ridimensionamento, sia perché le stime non tengono conto della profilassi post-esposizione, sia perché si sta osservando una riduzione dell’incidenza di IRB con pazienti HIV-infetti, verosimilmente dovuta al fatto che i pazienti HIV trattati con le attuali efficaci terapie antiretrovirali necessitano di minori interventi sanitari che espongono a rischio di IRB. 2.2.5 – S TIMA DEL RISCHIO DI CONTAGIO DA OPERATORE SANITARIO A PAZIENTE La revisione dei casi di trasmissione di HIV, HBV e HCV da OS a paziente segnalati in letteratura evidenzia che dal 1972 sono stati riportati 50 casi di trasmissione di HBV da parte di OS infetti (la maggior parte chirurghi), che hanno trasmesso l'infezione a circa 500 pazienti. Ad oggi, sono stati segnalati tre casi di lavoratori che hanno trasmesso l’HIV (8 pazienti infettati) e otto casi di HCV (18 pazienti infettati). L'analisi dei casi ha mostrato in generale che il rischio di trasmissione di HIV, HBV e HCV da OS a paziente è soprattutto associato con alcuni tipi di procedure chirurgiche (cardiochirurgia, chirurgia ginecologica/ostetrica, ortopedica ed addominale), durante le quali il paziente può essere esposto al sangue dell'OS. Le difficoltà di definire, attraverso studi epidemiologici di coorte, stime precise di rischio di trasmissione da operatore a paziente, hanno indotto i ricercatori a sviluppare modelli matematici di stima di rischio basati sui seguenti parametri: 1. probabilità che il chirurgo riporti un’esposizione percutanea nel corso di una procedura; 2. probabilità che il paziente sia esposto al sangue dell’operatore dopo l’infortunio; 3. probabilità di trasmissione dei virus per singolo incidente (efficacia di trasmissione). Le probabilità 1 e 2 sono state calcolate usando i dati di uno studio prospettico condotto negli Stati Uniti dai Centres for Disease Control di Atlanta (CDC) nel 1992, attraverso l’osservazione di 1382 interventi di 5 specializzazioni chirurgiche (Tokars e coll., 1992). Per la probabilità 3 è stato utilizzato il tasso di trasmissione occupazionale negli OS in caso di esposizione percutanea (Ippolito e coll., 1993). In considerazione del fatto che gli aghi solidi che attraversano un guanto, a confronto di quelli cavi che feriscono direttamente la cute, potrebbero trasferire una minore quantità di sangue, tale valore è stato anche ridotto di dieci volte. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 17 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Moltiplicando le tre probabilità, il rischio sarebbe compreso tra 0,024% e 0,24% per HBV e tra 0,00024 e 0,0024 per HIV. Applicando la stessa metodologia all’HCV, il rischio sarebbe compreso tra 0,00036 a 0,0036% basandosi su un tasso di trasmissione per singolo incidente occupazionale dello 0,5% (stima dei dati cumulativi derivanti dagli studi pubblicati) e tra 0,0144 a 0,144% se si considera un tasso di trasmissione dell’1,8% per singolo incidente occupazionale, secondo la stima dei CDC (Birrel e Cooke, 1998; Health Canada, 1998; CDC, 1998a). Tali calcoli non tengono però conto del fatto che la probabilità di trasmissione può essere fortemente influenzata da altre variabili, quali ad esempio la contagiosità dell’OS, la gravità della ferita che precede il contatto, la prolungata o ripetuta esposizione del paziente al sangue dell’OS o ad uno strumento da questo contaminato, la diversa permeabilità delle mucose viscerali rispetto alla cute, etc. Tra i fattori che influenzano maggiormente la trasmissibilità di HBV, ad esempio, sono compresi il tipo di procedure eseguite, le tecniche chirurgiche, le misure di controllo di infezione adottate, lo stato clinico-sierologico e viremia dell’OS infetto, nonché la suscettibilità del paziente all’infezione. Considerando come denominatore le EPP, secondo Health Canada (1998) vengono fatte le seguenti stime: Ø ogni 1.000.000 di procedure a maggior rischio di IRB eseguite da un OS infetto, si stimano o 240 – 2400 trasmissioni di HBV ai pazienti o 50 – 500 trasmissioni di HCV ai pazienti o 2,4 – 24 trasmissioni di HIV ai pazienti (considerato rischio trascurabile). Ross e coll.(2000b), relativamente al HCV, considerando gli stessi fattori e la stessa metodologia di calcolo di cui al punto precedente, aggiungendo come fattore moltiplicativo la probabilità che oggetti taglienti contaminati dal sangue del chirurgo contaminino il paziente (probabilità compresa fra 1 e 9,2%) costruisce le seguenti probabilità di contagio sia nel caso che non si conosca la sieropositività del chirurgo che nel caso il chirurgo sia HCVRNA positivo: Ø ogni 1.000.000 di procedure a maggior rischio di IRB eseguite da un chirurgo si stimano: o 1,8 trasmissioni di HCV (se il chirurgo non conosce il proprio stato HCV) a pazienti; o 140 trasmissioni di HCV (se il chirurgo è HCVRNA positivo) a pazienti. Quest’ultima probabilità è riferita dagli autori essere comparabile a quella di acquisire una infezione da HCV per trasfusione di sangue da donatore alla prima donazione negativo per anti HCV (50/106 in Germania) ed a quella della mortalità associata ad anestesia (100/106). Considerando 7.500 procedure a maggior rischio di IRB in 30 anni di attività lavorativa (250 interventi anno per 30 anni come nel caso simulato nel precedente paragrafo), un chirurgo HCVRNA positivo per tutti i 30 anni ha una probabilità pari al 61% di infettare almeno un paziente nel corso di tali procedure. Bell e coll. (1995), relativamente all’ HBV ed HIV formulano le seguenti stime: Ø ogni 1.000.000 di procedure a maggior rischio di IRB eseguite da un chirurgo sieropositivo (valore medio): o 2400 possibili trasmissioni di HBV a pazienti; o 24 possibili trasmissioni di HIV a pazienti. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 18 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2.3 – METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ______________________________________________________ Pur essendo stata presa in considerazione la problematica, non sono noti dati di letteratura che giustifichino l’esecuzione della misura quantitativa/qualitativa degli agenti considerati in aria o su superfici di lavoro (Alessio e Porru, 1999; Grignano e coll., 2000; Beltrami e coll., 2000). A nostra conoscenza non sono disponibili dati di letteratura che indichino per gli agenti considerati, dosi soglia o relazioni dose/effetto. Come riportato nei precedenti paragrafi, la stima del rischio di infezione relativo agli AB considerati è determinata dal prodotto fra prevalenza di sieropositività per una data infezione fra i pazienti, il tasso di sieroconversione, la frequenza di IRB; essa dipende anche dallo stato di immunità della popolazione esposta e dall’efficacia delle misure di profilassi postesposizione (Papacchino e coll., 1999). Poichè né la prevalenza di sieropositività nei pazienti, né il tasso di sieroconversione sono modificabili nell’ambito delle attività di assistenza a pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ne consegue che il rischio di infezione è determinato principalmente dai fattori che condizionano il rischio di IRB (Pietrabissa e coll., 1997). Questi ultimi sono fattori modificabili in ambito lavorativo e condizionano il rischio per ogni qualif ica ed area di lavoro. Nel caso del rischio di infezione da OS a paziente un ulteriore fattore, modificabile, è costituito dalla probabilità che uno strumento contaminato dal sangue dell’OS sia riutilizzato, con successivo contatto parenterale per il pazie nte. La VdR potrà quindi essere effettuata considerando l’insieme di tali fattori ricavabili dalla seguente griglia di valutazione: A. svolgimento di attività che comportino assistenza diretta a pazienti, con possibilità di entrare in contatto con sangue o altri fluidi corporei a rischio di trasmissione degli AB considerati. I dati di letteratura indicano che in tali attività il rischio di esposizione agli AB considerati si identifica nell’incidente occupazionale con rischio di infezione percutaneo e/o mucoso (IRB) (vedi paragrafi 2.3.1, 2.3.2). B. svolgimento di Procedure Invasive a Rischio di Esposizione (EPP) (vedi paragrafo 2.3.3). C. possibilita’ o meno di adottare soluzioni atte a limitare fattori condizionanti sfavorevolmente lo svolgimento delle attività lavorative, in quanto possono incidere sul rischio da IRB. Per tali fattori possono essere individuate misure di prevenzione. Una volta che il maggior numero possibile di misure di prevenzione efficaci nel contrastare i fattori di rischio noti è stato adottato, residua un rischio. Questo rischio è proprio di ogni struttura e per ognuna va valutato (vedi paragrafo 2.3.4). D. incidenza di infortuni (vedi paragrafo 2.3.5). La tabella 5 suggerisce alcune semplici linee operative per delineare una VdR di carattere semiquantitativo, da utilizzare anche tenendo conto delle indicazioni riportate nei paragrafi successivi e del contributo del MC (paragrafo 2.5). VALUTAZIONE DEL RISCHIO 19 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2.3.1 – ATTIVITÀ CHE COMPORTANO ASSISTENZA DIRETTA A PAZIENTI Tali attività includono, in sostanza, quelle che comportano contatto con pazienti, con conseguente possibilità di esposizione a sangue o altri fluidi corporei. Non vanno considerate: • attività amministrativa • forniture alberghiere • pulizie ambienti • trasporto alimenti (Bolyard, 1998; Beltrami e coll., 2000; Update U.S., 2001). 2.3.2 – ATTIVITÀ A MAGGIOR RISCHIO DI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO Il Decreto del Ministero della Sanità del 4.10.91, relativo all’offerta gratuita della vaccinazione per epatite B, elencava alcune aree a maggior rischio di contagio: o Sale operatorie o Sale parto o Reparti di chirurgia, ostetricia, ginecologia o Rianimazioni o Ambulatori odontoiatrici o Emodialisi o Ematologia o Immunoematologia e Centro trasfusionale o Pronto soccorso o Oncologia o Medicina Legale e sale autoptiche o Malattie infettive o Laboratori di analisi. Sulla base di quanto riportato in letteratura, le aree di lavoro che comportano un rischio maggiore di IRB sono le degenze mediche, le sale operatorie (in particolare ginecologia, ortopedia e chirurgia toracica) e le degenze chirurgiche. Tuttavia, dai dati dell’incidenza di IRB sul numero di addetti per area, si evidenzia che il rischio da IRB è sostanzialmente un rischio diffuso. Su questa base, ai fini della VdR, si ritiene non rilevante il fattore “aree a maggior rischio” (Puro e coll., 2001; Health Canada, 2002; Denis e coll., 2003). 2.3.3 – PROCEDURE INVASIVE A RISCHIO DI ESPOSIZIONE La Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS (1995) considera procedure invasive le seguenti: − penetrazione chirurgica in tessuti, cavità, organi o la sutura di ferite traumatiche maggiori effettuate in sala operatoria o sala parto, pronto soccorso o ambulatorio sia medico che chirurgico VALUTAZIONE DEL RISCHIO 20 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT − − cateterizzazione cardiaca e procedure angiografiche parto naturale o cesareo o altre operazioni ostetriche durante le quali possono verificarsi sanguinamenti − manipolazione, sutura o rimozione di ogni tessuto orale o periorale, inclusi i denti, manovre durante le quali si verificano sanguinamenti o esiste il rischio che il sanguinamento avvenga. La Commissione medesima definisce Procedure invasive che determinano un rischio di esposizione per il paziente (EPP): − procedure in cui vi è una reale possibilità che si verifichi accidentalmente una ferita dell’OS e che , in tal caso, il sangue dell’OS venga a contatto con le cavità corporee del paziente con i tessuti sottocutanei e/o le mucose − procedure in cui si effettua il controllo digitale della punta di un ago nelle cavità corporee − procedure in cui c’è la presenza simultanea di dita ed aghi o altri taglienti in un campo anatomico scarsamente visibile o molto ristretto (Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, 1995). Il Dipartimento della Salute del Regno Unito (UK Department of Health, 2002c) ha individuato quali procedure invasive a rischio di esposizione (EPP, exposure prone procedures) quelle in cui vi è rischio che un infortunio dell’OS possa causare l’esposizione dei tessuti aperti del paziente al sangue dell’OS: • procedure in cui le mani dell’OS, anche se indossa i guanti, possono venire a contatto con strumenti affilati o appuntiti oppure con tessuti taglienti (quali spicole ossee o dentarie) all’interno di una cavità corporea aperta, in una ferita o in uno spazio anatomico confinato dove possono non essere completamente visibili le mani e le estremita’ delle dita in ogni momento • trattamento di traumatizzati, in emergenza, prima del ricovero in ospedale • assistenza a pazienti psicotici, epilettici in episodio critico. La tabella 6 riporta esempi di EPP e di procedure non a rischio di esposizione per varie figure di OS in varie aree lavorative. 2.3.4 – FATTORI CHE POSSONO CONDIZIONARE IL RISCHIO DI INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO 2.3.4.1 Fattori di tipo edilizio/ambientale Alcune caratteristiche edilizio-ambientali possono condizionare il rischio di IRB, in particolare spogliatoi con armadietti doppi, lavandini opportunamente attrezzati per il lavaggio delle mani (comando a leva o pedale, asciugamani in carta, detergente liquido, disinfettante liquido, istruzioni), lavaocchi di sicurezza o attrezzatura equivalente, doccia di emergenza (in casi di rischio di imbrattamento massivo). 2.3.4.2 Fattori di tipo organizzativo/amministrativo Va sottolineata l’importanza del Comitato per il controllo delle infezioni ospedaliere (CIO). Una recente indagine ha tuttavia evidenziato come la diffusione dei programmi di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere sia tuttora carente in Italia, essendo stati attivati solo un numero limitato di programmi all’interno di presidi ospedalieri (Moro e coll., 2001). Già la Circolare del Ministero della Sanità n. 52/1985, nonché la Circolare del Ministero della Sanità n.8/1988 avevano VALUTAZIONE DEL RISCHIO 21 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT indicato la necessità di istituire un CIO con compiti di coordinamento, sorveglianza ed indirizzo delle attività preventive. In tal senso, il CIO ha il compito di elaborare un piano per la gestione di eventuali episodi di epidemia e di definire periodicamente programmi di intervento per il controllo delle infezioni contratte dai pazienti in ambito ospedaliero. Nel programma devono essere indicati obiettivi, azioni da adottare per raggiungerli, indicatori per la relativa misura. Allo scopo di assicurare un’operatività continua in materia di infezioni ospedaliere è prevista una Commissione Tecnica responsabile della lotta contro le Infezioni Ospedaliere. Tali comitati sono impegnati a definire le strategie di lotta (organizzazione del sistema di sorveglianza, misure di prevenzione, coinvolgimento dei servizi di laboratorio, metodi e mezzi per informare il personale sull’andamento delle infezioni), verificare l’effettiva applicazione dei programmi di sorveglianza e di controllo e la loro efficacia, nonché curare la formazione culturale e tecnica del personale. Il CIO assume la funzione di Unità di epidemiologia infettiva ospedaliera, che acquisisce dati anche sugli IRB e sulle malattie infettive correlate al lavoro e si coordina con le altre strutture essenziali per una efficace gestione della prevenzione. MC e Servizio di Prevenzione e Protezione devono operare in connessione con il CIO. I principali ambiti di collaborazione sono l’attuazione di programmi di sorveglianza delle infezioni ospedaliere, la formazione del personale, l’organizzazione del lavoro, il corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la razionalizzazione degli accertamenti sanitari eseguiti sul personale, il riesame della valutazione del RB. I piani di sorveglianza delle infezioni ospedaliere devono prevedere la raccolta continua delle informazioni, l’uso di schede di rilevazione, specifiche per area, l’analisi dei dati, le indagini di prevalenza, l’adozione di protocolli di studio, l’applicazione di misure di controllo e la valutazione dell’efficacia delle stesse, le responsabilità dell’autorità sanitaria regionale per gli interventi di prevenzione. La scelta del sistema di sorveglianza è funzionale alla realtà sanitaria specifica e in particolar modo rispetto al laboratorio di microbiologia, alla dimensione dell’ospedale e al tipo di reparti, alle risorse disponibili, al grado di integrazione raggiunto tra le diverse figure professionali, alla raccolta delle informazioni. La formazione professionale è rivolta al personale coinvolto nell’assistenza diretta al malato, ma, a livello informativo, non deve escludere nessuna delle componenti ospedaliere. 2.3.4.3 Fattori legati a procedure di lavoro La predisposizione condivisa di procedure di lavoro può influenzare in modo positivo il rischio di IRB a) Presenza, presso ogni unità operativa, di disposizioni scritte e rese note a tutti gli operatori (norme di lavoro sicuro), relativamente a procedure di lavoro, comportamenti da adottare in caso di IRB, norme generali di comportamento (precauzioni standard e misure di isolamento). b) Presenza, a livello Aziendale, di disposizioni scritte e rese note a tutti gli operatori, relativamente a procedure per l’igienizzazione, la disinfezione, la sterilizzazione. c) Attuazione, a livello Aziendale, delle attività di Medicina Preventiva compresi, oltre agli accertamenti sanitari, le vaccinazioni, il registro degli esposti per l’uso deliberato degli agenti biologici di gruppo 3 e 4, il registro degli eventi accidentali. d) Presenza, a livello Aziendale, di indicazioni per la tutela delle lavoratrici madri con compiti, responsabilità, procedure. e) Attuazione di misure procedurali in sala operatoria quali: • creazione di zona neutra fra strumentista e chirurgo • procedure per la disinfezione degli strumenti usati, preventivamente alle operazioni di manipolazione (sanificazione, inserimento nelle lavatrici, trasporto, o altro) • indirizzo all’uso di cucitrici, strisce adesive, cerotti di tessuto per le suture cutanee • uso di doppi guanti in lattice o DPI certificati secondo le norme tecniche EN, soprattutto nelle procedure ad aumentato rischio di IRB • uso regolare dello schermo o protezione degli occhi. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 22 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2.3.4.4 Fattori legati all’uso di Dispositivi di protezione individuale e collettiva a) Dotazione di Dispositivi con significato di Protezione Collettiva: contenitori rigidi per taglienti, rispondenti alla norma British Standard 7320, opportunamente distribuiti, astucci calamitati per gli aghi chirurgici di scarto, accessori per la rimozione delle lame dei bisturi. b) Dotazione dei Dispositivi di Protezione Individuale, rispondenti alle norme tecniche EN, anche con la presenza in ogni unità operativa di un deposito, opportunamente segnalato: guanti protettivi in lattice, schermi/occhiali, sovracamici antisplash, guanti antitaglio, filtranti facciali. 2.3.4.5 Fattori legati all’uso di dispositivi sicuri Gli aghi a scomparsa o protetti sono delle soluzioni tecniche finalizzate a proteggere, per quanto possibile, gli operatori dal rischio da punture accidentali. Con la definizione “aghi sicuri” in realtà si usa definire presidi molto differenziati come sarà meglio presentato in seguito, tutti finalizzati a proteggere il personale sanitario dalle punture accidentali. Alcune ricerche dimostrano che almeno l’83% delle punture accidentali potrebbero essere eliminate con una attenta politica nella scelta e nelle modalità di impiego degli aghi. L’impiego improprio di aghi al posto di adeguati raccordi nelle linee intravenose fa accrescere sensibilmente il rischio da puntura accidentale (Jagger, 1988). Uno studio sugli aghi di sutura con punta arrotondata impiegati in chirurgia ginecologica dimostrava una riduzione delle punture accidentali dell’86% in otto presidi ospedalieri di tre diverse città americane. L’impiego di aghi sicuri nei prelievi di sangue riduceva dal 76% al 27% il rischio da punture accidentali (CDC 1997c, CDC 1997d). L’esperienza effettuata presso un grande nosocomio dell’area genovese ha evidenziato che in taluni casi subentra una reazione di rifiuto da parte del personale il quale si trova ad usare strumenti che impongono una nuova manualità; processi di sperimentazione con l’impiego misto di strumenti di sicurezza e strumenti tradizionali hanno indotto i lavoratori al rifiuto verso i nuovi presidi. Tale esperienza è riportata anche in uno studio del 1992 dove veniva evidenziato che l’introduzione dei nuovi presidi deve essere accompagnata da un adeguato supporto formativo e una attenta organizzazione del personale diversamente si incorre nel rifiuto totale (Chiarello, 1995). La Food and Drug Administration (FDA, 1992, 1995) suggerisce che, per proteggere efficacemente il lavoratore: - un dispositivo deve determinare una barriera tra le mani e l’ago dopo l’impiego; - la forma del dispositivo deve costringere l’operatore a mantenere la posizione delle mani sempre posteriormente rispetto alla punta dell’ago - il sistema di sicurezza deve essere parte integrante del dispositivo; - il dispositivo deve garantire la protezione dell’operatore dopo l’impiego e comunque avere una confezione che impedisca l’incidente al momento dell’apertura della confezione stessa; - il dispositivo deve essere di facile impiego e richiedere solo un breve periodo di addestramento. I dispositivi possono essere ripartiti in grandi gruppi principali a seconda della soluzione tecnica di protezione impiegata (Chiarello, 1995). - Sicurezza passiva: il sistema di sicurezza è sempre presente prima, durante e dopo l’impiego. L’operatore non deve attivare il sistema di sicurezza; si tratta quindi dei dispositivi che garantiscono la massima protezione del lavoratore. - Sicurezza attiva: sono quei dispositivi che richiedono un intervento diretto dell’operatore per attivare la sicurezza. Se non sono attivati, l’operatore non è protetto; l’efficacia quindi è strettamente legata all’utilizzo di corrette procedure da parte del lavoratore. - Sicurezza direttamente integrata nel design: gli aspetti di sicurezza sono parte integrante del dispositivo e non possono essere rimossi. - Dispositivi di sicurezza come accessori: lasciano alla discrezionalità dell’operatore la possibilità di impiegarli o meno. Si tratta quindi di sistemi esterni al dispositivo stesso. Sono decisamente sconsigliati. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 23 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Oggi è possibile reperire un’ampia gamma di prodotti di sicurezza; ciò è di particolare importanza perché si è visto che le reazioni dei lavoratori a questi dispositivi variano molto a seconda degli specifici contesti d’impiego. L’obiettivo nella scelta dei singoli dispositivi deve prevedere: Efficacia clinica Accettabilità da parte dei lavoratori Riduzione sensibile del numero di punture accidentali in quella specifica attività (Chiarello, 1995). L’introduzione dei Dispositivi sicuri dovrebbe prevedere: - l’istituzione di un gruppo di lavoro aziendale multidisciplinare che, oltre a MC, Responsabili dei Servizi di Protezione e Prevenzione (RSPP) e Rappresentanti del lavoratori per la Sicurezza (RLS), preveda ad esempio la presenza di componenti sia mediche che infermieristiche delle diverse tipologie di reparto, la Farmacia aziendale, il responsabile dei laboratori di analisi (poiché alcuni dispositivi possono influire sulla qualità di specifiche analisi chimiche) - la definizione delle aree prioritarie di intervento e la tipologia di dispositivi da introdurre, attraverso la valutazione del fenomeno infortunistico - l’adozione di schede tecniche che rispettino i criteri di sicurezza e l’attenzione verso l’efficacia della pratica clinica. 2.3.4.6 Fattori legati alla Informazione/formazione Attuazione a livello aziendale di programmi di informazione e formazione relativamente al RB sia all’atto dell’immissione al lavoro di tutti gli operatori (compresi quelli temporanei), sia periodicamente (vedi capitolo 6). 2.3.5 – INCIDENZA DEGLI INFORTUNI E’ opportuno che ciascuna struttura sanitaria produca le proprie stime di rischio, basandosi sui dati effettivi rilevati sui propri dipendenti, attraverso il calcolo dei comuni indici infortunistici (ad esempio seguendo le norme UNI-EN), valutandoli alla luce delle specifiche procedure aziendali nonché delle specifiche mansioni o aree lavorative. In alternativa ci si può riferire alle stime di rischio disponibili in letteratura, siano esse generate da casistiche simili oppure derivate dall’applicazione di modelli matematici (vedi capitolo 2.2). VALUTAZIONE DEL RISCHIO 24 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2.4 – MALATTIE TRASMESSE PER VIA AEREA ______________________________________________________ Si tratta di malattie causate da: q microrganismi trasmessi da nuclei di goccioline aerodisperse, provenienti da: piccoli residui di particelle, del diametro di 5 µm o meno, provenienti da goccioline evaporate, contenenti microrganismi che rimangono sospesi in aria e che possono essere dispersi dovunque dalle correnti d’aria all’interno di una stanza o attraverso grandi distanze. Ai fini della prevenzione, in ambito ospedaliero oltre alle precauzioni standard si applicano le precauzioni per la trasmissione aerea (Garner, 1996) (si veda capitolo 7). Esempi di tali malattie sono: morbillo, varicella (incluso zooster disseminato), tubercolosi. q microorganismi trasmessi da goccioline di “grandi” dimensioni del diametro maggiore di 5 µm che possono essere generate da un paziente durante la tosse, gli starnuti, la conversazione o l’esecuzione di procedure diagnostiche o terapeutiche. Ai fini della prevenzione, in ambito ospedaliero oltre alle precauzioni standard si applicano le precauzione per la trasmissione attraverso gocciol ine (Garner, 1996) (si veda capitolo 7). Esempi di tali malattie sono: malattia da Haemophilus influenzae compresa meningite, polmonite, epiglottidite e sepsi; malattia da Neisseria meningitidis compresa meningite, polmonite e sepsi; difterite (faringea); polmonite da Mycoplasma; pertosse; peste polmonare; faringite o polmonite streptococcica o scarlattina in neonati e bambini piccoli; adenovirus; influenza; parotite epidemica; parvovirus B19 ; rosolia. Per quanto concerne la problematica delle gravi malattie trasmissibili in ambito nosocomiale, fra le malattie trasmesse per via aerea si prende in considerazione particolare la malattia tubercolare. Si rimanda al paragrafo 3.6 per gli elementi essenziali di valutazione del rischio e di sorveglianza sanitaria, strettamente connessi tra loro. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 25 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2.5 – RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ______________________________________________________ Il MC è determinante nel processo di VdR non solo nella fase finale, quando il rischio viene caratterizzato e le misure di prevenzione definite, ma anche nelle prime fasi di identificazione e di analisi dei rischi, dove può portare un contributo significativo sulla base delle attività di sorveglianza sanitaria. Infatti, la specifica competenza sanitaria del MC in particolare nella conoscenza delle caratteristiche degli AB, delle relative malattie infettive, nonché dello stato di salute dei lavoratori, è necessaria al completamento della valutazione del rischio per la salute. In particolare: - il MC collabora al mantenimento del registro degli esposti, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 626/94; - la partecipazione alla istituzione, analisi e gestione del registro degli eventi accidentali da parte del MC può contribuire ad una migliore e più organica interpretazione del fenomeno degli IRB, a diminuire il fenomeno della sottonotifica, a stimare il rischio più specificatamente per le aree e le mansioni con conseguente migliore classificazione del livello di RB, a valutare il fattore umano, ad identificare le aree con priorità di intervento tecnico, organizzativo, procedurale e sanitario, ad identificare le priorità e gli obiettivi per gli interventi di informazione e formazione; - nella scelta dei DPI, il MC può fornire indicazioni utili, sia per l’appropria tezza del DPI, sia riguardo alla tollerabilità o adattabilità per particolari condizioni fisiopatologiche; - attraverso la sorveglianza sanitaria, il MC è in grado di contribuire alla stima del rischio, in quanto dispone ad esempio dei dati clinici e sierologici degli OS, nonché dei dati di copertura vaccinale, suddivisi per area o mansione; inoltre, i dati clinici collettivi possono essere utilmente trasferiti sia al CIO che al SPP, come elemento di validazione del processo di VdR. Infine, la partecipazione attiva del MC alla VdR può consentire una adeguata tutela dei lavoratori, in particolare quelli ipersuscettibili, attraverso una migliore formulazione e gestione del giudizio di idoneità. VALUTAZIONE DEL RISCHIO 26 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3. SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI OPERATORI SANITARI ESPOSTI A RISCHIO BIOLOGICO 3.1 – INTRODUZIONE ___________________________________________________ La sorveglianza sanitaria (SS) è uno dei principali elementi che, unitamente alla valutazione del rischio, concorrono al controllo del RB negli ambienti di lavoro sanitari. Prima del D.Lgs. 626/94, le problematiche della SS riguardo al RB nelle attività lavorative erano già state considerate da alcune normative, che peraltro affrontavano il problema con provvedimenti indirizzati a singole situazioni o specifici agenti biologici, come ad esempio riportato nel DPR 303/56 relativamente ai lavoratori esposti al rischio di contrarre leptospirosi, anchilostomiasi, morva, tubercolosi e sifilide, che, essenzialmente, dovevano essere visitati al presentarsi della sintomatologia. Il D.Lgs. 626/94 (Titolo VIII, Capo III, Art. 86) prevede che tutti i lavoratori addetti alle attività per le quali la valutazione dei rischi ha evidenziato un rischio per la salute siano sottoposti a SS. Non viene quindi effettuata una distinzione tra esposizione deliberata o potenziale all’agente biologico. Non ci sono inoltre indirizzi legislativi che indichino criteri e metodi per l’effettuazione della SS. Ciò è un pregio, in quanto garantisce un elevato livello di autonomia per il MC - cui spetta ogni decisione nell’ambito della scelta dei programmi di SS con la conseguenza che egli può scegliere, di volta in volta e sulla base di una effettiva valutazione e non presunzione del rischio, la migliore strategia ed il più efficace ed efficiente programma sanitario. È opportuno ricordare anche la Direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro, che dovrà essere recepita in Italia prossimamente. Essa riporta alcune modifiche del D.Lgs. 626/94, che attengono anche alla SS. Infatti, la Direttiva specifica che il lavoratore – sulla base della valutazione del rischio - deve essere sottoposto a SS prima dell’esposizione e, successivamente, ad intervalli regolari. Deve essere istituita una cartella sanitaria, da conservare per almeno 10 anni dalla fine dell’esposizione, salvo casi particolari, in cui va tenuta fino a 40 anni. Qualora un lavoratore sia affetto da infezione e/o malattia imputabili all’esposizione, viene proposta SS anche ad altri lavoratori esposti in SORVEGLIANZA SANITARIA 27 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT modo analogo. Vengono infine fornite raccomandazioni pratiche per la SS dei lavoratori: fra queste, è da rilevare il fatto che la Direttiva indica che essa deve essere effettuata secondo i principi e la prassi della Medicina del Lavoro e che deve comprendere almeno una valutazione dello stato di salute dei lavoratori, la tenuta della documentazione relativa ai precedenti sanitari e professionali del lavoratore, il controllo biologico e l’accertamento degli effetti precoci e reversibili. Tutte le analisi da effettuare sono scelte in base alle più recenti conoscenze disponibili in materia di Medicina del Lavoro. Alla luce di quest’ultimo principio fondamentale, si richiama quindi la necessità per il MC di acquisire tutti i dati clinici, di laboratorio e strumentali più aggiornati (ad esempio, la ricerca di HCVRNA o HBVDNA con le metodiche di ultima generazione) al fine di formulare un giudizio diagnostico il più preciso possibile, fatto che condiziona evidentemente la formulazione del giudizio di idoneità lavorativa (Porru e coll., 2001). Va inoltre ricordata la normativa specifica (pur da interpretare alla luce della Sentenza della Corte Costituzionale 218/94, commentata nel capitolo sull’idoneità lavorativa) riguardante il divieto dell’accertamento dell’infezione da HIV nella SS preventiva e periodica dei lavoratori, che comunque devono esprimere il loro previo consenso; d’altra parte, sono consentite analisi nell’ambito di programmi epidemiologici se i risultati sono resi anonimi (Legge n°135 del 5/6/90, D.M. del 28/09/90). In generale, la SS dei lavoratori deve essere organizzata in modo tale da rispettare gli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tenendo conto della natura dei rischi lavorativi, dello stato di salute della popolazione lavorativa, delle risorse disponibili, della conoscenza e consapevolezza di lavoratori e datore di lavoro di obiettivi e modalità operative della SS stessa, nonché di leggi, regolamenti o indicazioni deontologiche rilevanti per la sorveglianza (ICOH, 1994; ILO, 1998; ANAMT, 2003). La SS negli operatori sanitari esposti a RB ha diversi obiettivi: - clinico-preventivi o o o o o o o o o o o o - contribuire alla protezione e mantenimento dello stato di salute e di sicurezza dei lavoratori valutare lo stato di salute generale e gli effetti sulla salute (sia patologie da lavoro o lavoro-correlate, sia patologie che, pur non essendo correlate alle attività lavorative, possono condizionare l’idoneità lavorativa) programmare gli accertamenti clinici mirati ai rischi identificare i soggetti ipersuscettibili identificare necessità o opportunità per appropriate vaccinazioni formulare una diagnosi clinica formulare una diagnosi etiologica indirizzare il lavoratore verso un appropriato specialista per eventuali follow up e terapia comunicare individualmente i risultati della SS e counselling del lavoratore individuare patologie professionali gestire gli infortuni lavorativi gestire focolai epidemici medico-legali o certificazione, denuncia, referto per malattie professionali e infortuni sul lavoro SORVEGLIANZA SANITARIA 28 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO o o o - o o o o raccogliere ed elaborare in forma consultabile i dati sanitari individuali e di gruppo, per la costituzione di un osservatorio epidemiologico ad hoc monitorare la prevalenza ed incidenza di infortuni e patologie da lavoro identificare e valutare eventi sentinella valutare l’adeguatezza della VdR valutare l’efficacia ed il costo/beneficio della SS valutazione del rischio o o - in fase di assunzione, cambio mansione, accertamenti periodici e straordinari reinserimento/ricollocazione lavorativa (in relazione a stato di patologia, condizione di portatore, effettuazione di chemioprofilassi o terapia), in collaborazione con il datore di lavoro o suoi delegati epidemiologici o - costituzione di una base di dati sanitari come riferimento (al “tempo zero”, ad esempio in occasione di accertamenti preventivi), per valutare o interpretare situazioni future rispetto di confidenzialità e riservatezza rapporti con autorità sanitarie locali e nazionali, autorità giudiziarie, istituti assicuratori formulazione e gestione del giudizio di idoneità lavorativa o o - DRAFT coadiuvare nell’identificazione e caratterizzazione dei fattori di rischio valutare gli effetti dell’esposizione ai fini della stima del rischio informazione e formazione organizzazione delle attività di informazione e formazione, prima dell’esposizione al fattore di rischio e con richiami periodici o educazione generale sui rischi per la salute e sulla loro prevenzione o informazione e formazione mirata ai rischi nel singolo ambiente di lavoro o stabilire un adeguato rapporto di fiducia con il lavoratore o valutare la compliance verso le misure tecniche, organizzative e procedurali di carattere preventivo o comunicazione sui rischi e sul significato e risultati della SS per lavoratori, datore di lavoro e delegati (individuale o per gruppi) o counselling post-infortunio, post-infezione/malattia, post-esposizione a RB (Halperin e coll., 1986; Samuels, 1986; Mullan e Murthy, 1991; Saia e coll.,1992; WHO, 2000; Hofmann,1998; ILO, 1998; Alessio e Porru, 1999; Alessio e Farina, 2001; Atti Congresso Nazionale ANMELP, 2001; Pratt e coll., 2001). o La scelta delle modalità e degli strumenti con cui effettuare gli accertamenti sanitari deve essere guidata innanzitutto dal rigore scientifico e da una valutazione costi/benefici, che coniughi l’applicabilità pratica con l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, nel rispetto delle leggi vigenti, considerando le Linee guida nazionali ed internazionali e la letteratura disponibile sull’argomento (Baker e coll.,1989; Ehrenberg e Sniezek, 1989; Conway e coll., 1993;Margonari e coll., 1993; Cesana e coll., 1998; Markowitz, 1998; Negro e coll., 1998; Bisio e coll., 1999; Franco e coll., 1999; Poole e coll., 2002). Modalità e strumenti possono risultare differenti in funzione del variare delle condizioni ambientali e di organizzazione del lavoro, nonché della particolare situazione infettivologica SORVEGLIANZA SANITARIA 29 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT della popolazione generale da cui provengono gli OS, delle peculiari variabilità individuali e di gruppo dei lavoratori da sottoporre a SS. Pertanto, non è possibile utilizzare un protocollo che si adatti a qualsiasi condizione lavorativa che espone a RB. Ad esempio, per quanto riguarda i protocolli sanitari, di volta in volta, sarà chiara responsabilità del MC disporre accertamenti più completi (visite mediche approfondite o più frequenti, test di laboratorio più numerosi o più ravvicinati nel tempo) oppure più sintetici (visite mediche con ampio utilizzo di questionari – l’health inventory degli anglosassoni esami di laboratorio selezionati, accertamenti più distanziati nel tempo). Un’attenzione particolare dovrà comunque essere rivolta ad evitare una eccessiva medicalizzazione delle attività di prevenzione, dando nel contempo particolare rilevanza alle attività di informazione-formazione ed agli aspetti gestionali. La valutazione dell’efficacia della SS, momento fondamentale di verifica delle modalità operative, è sicuramente di complessa effettuazione poiché può dipendere da molteplici parametri, condizionati a loro volta da un numero elevato di variabili, legate all’individuo, al gruppo di lavoratori, all’organizzazione dello specifico ambiente di lavoro, variabili talvolta non agevolmente misurabili. In generale, la valutazione dell’efficacia deve avere come scopo la verifica del raggiungimento degli obiettivi in ordine di priorità e talvolta può essere utile anche per la messa a punto dell’organizzazione. La scelta della metodologia di valutazione e dei fattori più rilevanti da considerare è molto discussa. D’altro canto, non è possibile prescindere dalla creazione di un osservatorio epidemiologico, fondamentale per l’identificazione e l’analisi di rischi e di problematiche sanitarie e per la verifica dell’utilità delle informazioni raccolte (Conway e coll., 1993; Hathaway, 1993; Bisio e coll., 1999). Non è obiettivo di queste LG proporre un sistema di verifica dell’efficacia della SS. Sarà eventualmente facoltà della singola azienda sanitaria o del singolo MC disporre le attività in modo da poter valutare specifici aspetti della SS. Di seguito riportiamo alcuni parametri che, a seconda di specifiche esigenze e priorità dei singoli ambienti di lavoro, possono essere utilizzati come strumento di valutazione dell’efficacia: - la diagnosi precoce di effetti sulla salute dei lavoratori; - l’individuazione di eventi sentinella ; - la diminuzione dell’assenteismo, degli infortuni lavorativi, delle malattie professionali; - la diminuzione del numero degli OS per cui sono stati formulati giudizi di idoneità con limitazioni/prescrizioni - il gradimento delle attività di SS da parte dei lavoratori, valutabile ad esempio con l’aumento della compliance alle procedure tecniche e organizzative, il miglioramento delle relazioni con i lavoratori oppure l’aumento delle segnalazioni di problemi in una fase iniziale, seguita da una riduzione delle stesse; - l’aumento della produttività, il miglioramento nell’assistenza ai pazienti, nell’organizzazione del lavoro; - la riduzione dei tempi di attesa di effettuazione degli accertamenti preventivi e periodici; - il risparmio del Sistema Sanitario Nazionale sui costi derivanti dalla gestione di alcuni problemi del lavoratore, dovuto all’azione preventiva del MC in luogo del medico curante. SORVEGLIANZA SANITARIA 30 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT L’informatizzazione, che rappresenta un aspetto molto importante delle attività di SS in generale, è essenziale per quelle riguardanti il RB. Software appositamente elaborati consentono ad esempio di avere a disposizione l’archivio dei lavoratori esposti, la programmazione degli accertamenti medici e delle profilassi immunitarie, la redazione di cartelle cliniche nonché di relazioni individuali e collettive. Soprattutto, l’informatizzazione rende possibile l’elaborazione dei dati sanitari, sia individuali che di gruppo, ai fini epidemiologici, consentendo, ad esempio, l’interpretazione del fenomeno infortunistico, la misura dell’incidenza nella popolazione lavorativa di indicatori quali l’infezione e la malattia, il monitoraggio dello stato immunitario nei confronti di agenti biologici specifici, il controllo delle condizioni di ipersuscettibilità dei lavoratori, l’incidenza delle sieroconversioni a seguito della contaminazione biologica, il risultato dei test tubercolinici periodici, l’andamento delle cause di servizio, la prevalenza di soggetti non vaccinati (Alessio e Porru, 1999) . Perché la SS possa poi essere gestita con efficacia ed efficienza, il MC deve coordinare le proprie attività con gli appropriati servizi e professionalità disponibili nell’azienda sanitaria (ad esempio, Servizio di Prevenzione e Protezione, Direzione Sanitaria, Comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere, Laboratorio di Analisi quali quello di Microbiologia, Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti, altri Specialisti) e deve considerare le opportunità offerte dalle infrastrutture di cui dispone (Papaleo e coll., 2001; Health Canada, 2002). Nella Figura 1 è rappresentato un algoritmo esemplificativo di ruoli e responsabilità del MC, di figure gestionali aziendali e degli OS nell’ambito della gestione del RB, tratto da linee guida canadesi (Health Canada, 2002). Le presenti LG propongono modalità e strumenti per l’effettuazione della SS, essenzialmente generati dalle disposizioni legislative vigenti in Italia, dall’esame di autorevoli LG nazionali ed internazionali, dalla valutazione della letteratura nazionale ed internazionale, dall’esperienza poliennale di MC presso aziende sanitarie di alcuni autori delle LG, dal dialogo con alcuni MC operanti in varie Regioni Italiane, dalla discussione di alcune disposizioni in materia di RB emanate da alcune Regioni Italiane. SORVEGLIANZA SANITARIA 31 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.2 – ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI ___________________________________________________ Devono essere necessariamente effettuati prima dell’inizio dell’attività lavorativa o del cambio di mansione (Saia e coll., 1992; Franco e coll., 1999). Fondamentale è pertanto la conoscenza della destinazione lavorativa e della relativa VdR. Idealmente, gli accertamenti dovrebbero essere specificatamente indirizzati ad una mansione svolta in una precisa area di lavoro; nella pratica, la destinazione lavorativa non sempre è nota con tempestività, soprattutto in fase di assunzione, oppure può essere suscettibile di variazioni, condizione molto comune per gli OS e specie per il personale non medico. In linea generale, qualora non sia disponibile la destinazione lavorativa, sara’ opportuno che il MC effettui gli accertamenti sanitari preventivi previsti per le situazioni a maggior rischio. Comunque, il MC deve adoperarsi al fine di evitare che problematiche organizzative non consentano di ottenere informazioni a priori sull’ambiente di lavoro e sulle caratteristiche della mansione specifica, redigendo, in collaborazione con il datore di lavoro, specifiche procedure. Gli accertamenti preventivi rappresentano un momento molto importante ai fini della prevenzione, ideale per impostare le attività di SS ed individuare le priorità di intervento (Franco e coll., 1999). Tali accertamenti sono inoltre fondamentali per la caratterizzazione della popolazione lavorativa: ad esempio, attraverso la raccolta di informazioni demografiche, la determinazione della prevalenza di fattori di rischio, di condizioni di ipersuscettibilità, dello stato di immunizzazione, la conoscenza di patologie infettive, la valutazione delle conoscenze di base per la informazione e formazione sul RB. Essi costituiscono la base per un efficace osservatorio epidemiologico ed hanno valenza medico-legale in quanto rappresentano le condizioni preesistenti all’esposizione al fattore di rischio (il “tempo zero”) (Petrosillo e coll., 1994; Atti Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, 1994 e 1998; AIDS/TB Committee, SHEA, 1997; Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, 1999; Atti Congresso Nazionale ANMELP, 2001; Papaleo e coll., 2001; UK Department of Health, 2001; Verso e coll., 2001). Essi rappresentano inoltre un momento importante per l’educazione sanitaria, nel quale termine sono comprese le attività di informazione e formazione e di counselling (OSHA, 2001). Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della SS citati in premessa, in questa fase è opportuno effettuare accertamenti approfonditi. Essi devono includere: - visita medica, momento fondamentale per la raccolta delle informazioni, attraverso l’anamnesi e l’esame obiettivo. Il MC deve valorizzare tale momento, stabilendo un rapporto di fiducia con il lavoratore, che diventa essenz iale per la conoscenza reciproca, molto utile anche quando dovrà essere formulato e gestito il giudizio di idoneità o quando dovranno essere effettuate le attività di informazione/formazione o di comunicazione sui rischi o sui risultati della SS; SORVEGLIANZA SANITARIA 32 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO - - DRAFT esami di laboratorio; esami strumentali. Di seguito viene descritta la metodologia di tali accertamenti. 3.2.1 – VISITA MEDICA 3.2.1.1 – Anamnesi Gli accertamenti medici iniziano con l’anamnesi mirata, che integra le informazioni già raccolte nell’ambito della cartella sanitaria generale del lavoratore. Scopo dell’anamnesi è la registrazione sistematica di tutte le informazioni utili a valutare il rischio individuale, ricercando nell’anamnesi familiare, fisiologica, lavorativa e patologica fattori di rischio e condizioni di suscettibilità per il RB (Alessio e Porru, 1999; Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome, 1999; Franco e coll., 1999). L’anamnesi può essere condotta attraverso l’ausilio di questionari, eventualmente disegnati ad hoc. L’utilizzo di questionari è raccomandato da numerosi autori per agevolare la completezza della raccolta dei dati, per archiviare in modo codificabile le informazioni per una loro successiva informatizzazione, per consentire il facile accesso alla consultazione dei dati, ad esempio in caso di epidemia o infortunio a RB. In letteratura non abbiamo reperito questionari standardizzati utilizzabili ai nostri fini e pertanto in allegato riportiamo un possibile questionario appositamente disegnato (Allegato 1). Esso non sostituisce la cartella clinica ma deve esserne considerato parte integrante. Per risparmiare tempo nella raccolta dell’anamnesi, è opportuno evitare le ripetizioni delle informazioni nei due documenti: il questionario, che per alcuni aspetti deve essere necessariamente sintetico, può contenere rimandi alla cartella clinica per i dettagli. Riteniamo che in questo contesto sia un utile strumento per la standardizzazione dell’anamnesi e per aumentare il numero di informazioni raccolte. È opportuno sottolineare infine che deve essere somministrato nel corso della visita medica, nell’ambito di un’intervista diretta e compilato dal MC o da personale sanitario, sotto sua sorveglianza diretta. La ANAMNESI LAVORATIVA deve essere raccolta in modo da fornire informazioni riguardo al rischio infettivo dovuto a precedenti attività lavorative ed eventuale informazione/formazione specifica. Pertanto, è importante rilevare caratterizzandole in base a: le mansioni o attività lavorative a RB svolte, frequenza (occasionali: non programmabili, incidentali o casuali ed impreviste; frequenti: svolte ripetutamente e programmabili; continuative: prioritarie per la propria professionalità e svolte assiduamente per periodi prolungati), durata, e, soprattutto per quelle che espongono a rischio elevato, alle modalità di esecuzione (in emergenza, in collaborazione con altro personale, in sostituzione di altro personale). Per agevolare la raccolta delle informazioni è utile disporre di un elenco (quale quello riportato nell’allegato 1) delle manovre comportanti RB, che può essere opportunamente adattato a situazioni specifiche ed integrato con attività peculiari di un singolo ambiente di lavoro (ad esempio, applicazione di elettrodi transcutanei per elettroencefalogramma in neonati), oppure snellito di voci non applicabili a quel contesto (ad esempio, in un laboratorio di ricerca, la visita SORVEGLIANZA SANITARIA 33 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT medica o l’assistenza generica al paziente). Il MC, in collaborazione con il servizio di prevenzione e protezione, dovrà valutare se l’elenco proposto si adatta alla specifica situazione ed eventualmente disporne la necessaria modifica. Una compilazione analitica del questionario consente di individuare con precisione le mansioni effettivamente svolte dall’OS, indipendentemente da quanto è previsto per lo specifico profilo professionale o per la qualifica del lavoratore. È infine importante indagare le modalità di lavoro in relazione all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (ad esempio, uso costante di visiera o occhiali durante interventi odontoiatrici). E’ utile verificare eventuali precedenti attività di informazione/formazione specificatamente rivolta al RB e la conoscenza delle Precauzioni Standard. È necessario inoltre annotare eventuali altre attività lavorative (ad esempio, prestazioni chirurgiche libero-professionali, attività infermieristiche domiciliari) ed attività extralavorative esponenti a RB (ad esempio, volontariato del soccorso, attività venatoria, allevamento, agricoltura). Nel corso della ANAMNESI FAMILIARE , è opportuno indagare circa la presenza di familiari conviventi affetti da patologie infettive potenzialmente trasmissibili (ad esempio epatiti virali di tipo B e C); nella letteratura anglosassone tale indicazione è frequentemente riportata soprattutto per il corretto counselling del lavoratore (CDC, 1998a; Health Canada, 1999). Tra le ABITUDINI DI VITA , è utile annotare l’eventuale attività di donazione volontaria di sangue, emoderivati, midollo osseo, il periodo e le cause dell’eventuale cessazione. Tali informazioni possono infatti rappresentare un’utile indicazione dello “stato di salute” del soggetto nel periodo corrispondente alle donazioni, per le quali è previsto uno screening generale ed infettivologico. La registrazione di abitudini o situazioni a RB deve includere la tossicodipendenza endovenosa e l’effettuazione di piercing o tatuaggi artistici, che rappresentano fattori di rischio per le patologie emotrasmesse (CDC, 1998a; Health Canada, 1999; Weinbaun, 2003). È discussa l’opportunità di registrare la dipendenza di droghe con diverse modalità di assunzione, che in alcuni documenti internazionali è riportata essere comunque correlata ad un incrementato rischio individuale di contrarre epatiti virali o HIV; tra le motivazioni di tale incremento è riportato lo stile generale di vita del soggetto e l’eventuale condizione di depressione dell’immunità determinato dall’abuso di sostanze stupefacenti (CDC, 1998a; Weinbaun e coll., 2003). Per un’anamnesi esauriente e’ opportuno documentare tutte le sostanze d’abuso ed il periodo di tossicodipendenza. Dal momento che in letteratura è riportata una correlazione diretta tra numero di piercing o estensione dell’area tatuata e rischio di contrarre patologie emotrasmesse, può essere utile che in cartella, nell’anamnesi e poi nell’esame obiettivo, venga registrato questo dato. È necessario infine riportare eventuali soggiorni in zone note per elevato RB (periodo e durata), sia per poter considerare la possibilità di aver contratto patologie infettive in zone d’endemia (ad esempio tubercolosi o AIDS in alcuni paesi africani), che per rilevare chemioprofilassi o vaccinoprofilassi effettuate ad hoc (Beltrami e coll., 2000; Liang e coll., 2000; Murphy, 2000). La ANAMNESI PATOLOGICA, già raccolta nel corso della compilazione della cartella generale, deve essere integrata soprattutto ai fini della ricerca di condizioni di ipersuscettibilità al RB. A tal fine, devono essere individuate tutte le condizioni che determinano una riduzione temporanea o permanente dell’efficienza del sistema immunitario del soggetto: o le flogosi in atto, SORVEGLIANZA SANITARIA 34 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO o o o o o o o DRAFT i deficit immunologici congeniti, patologie acquisite che comportano deficit immunologici, trattamenti farmacologici, esposizione significativa a radiazioni ionizzanti, dialisi, trapianti (che determinano deficit immunologici acquisiti), l’esposizione ad agenti chimici immunomodulanti. Particolare attenzione deve essere rivolta alle patologie che possono modificare o ridurre le proprietà di barriera della cute, tra cui le dermopatie che determinano soluzione di continuità in aree esposte (mani, arto superiore, capo), tutte le affezioni che si manifestano con lesioni eczematose, quali, ad esempio, dermatiti da contatto, disidrosi, psoriasi, eczema atopico, forme gravi di dermatite seborroica, esposizione ad irritanti (ad esempio, applicazioni di disinfettanti), microtraumatismi ripetuti. Deve essere attentamente considerata anche la possibilità di periodiche riacutizzazioni di alcune dermopatie che per lunghi periodi possono essere quiescenti. Devono essere registrate tutte le condizioni che possono determinare limitazioni all’utilizzo di DPI per il RB o che richiedano l’utilizzo di specifici dispositivi (ad esempio, dermopatie alle mani, sensibilizzazione verso latice, intolleranze, alterazioni del visus che richiedano occhiali da vista, divise a manica lunga per coloro che sono affetti da psoriasi ai gomiti). Poiché è possibile contrarre patologie emotrasmesse (soprattutto epatite B e C) a seguito di emotrasfusioni, interventi chirurgici o procedure diagnostiche invasive, cure odontoiatriche, trattamenti di agopuntura, ripetute terapie per via endovenosa o intramuscolare, tali condizioni devono essere accuratamente registrate (Prati e coll., 1997; Bolyard e coll., 1998; Health Canada, 2002; Weinbaun e coll., 2003). L’anamnesi infettivologica consente la puntuale verifica delle patologie infettive pregresse, che possano aver determinato una immunizzazione del soggetto o aver cronicizzato. È utile prevedere l’utilizzo di un elenco di patologie che agevola la raccolta esauriente delle informazioni (si veda allegato 1). La valutazione dello stato di immunizzazione deve inoltre prevedere la registrazione (preferibilmente consultando la documentazione fornita dal lavoratore, certificati vaccinali, libretto sanitario) delle vaccinazioni effettuate, di chemioprofilassi ed immunoprofilassi e di eventuali controindicazioni, reazioni avverse od allergie verso vaccini o loro componenti. 3.2.1.2 – Esame obiettivo L’esame obiettivo deve essere rivolto alla valutazione dello stato di salute generale , alla ricerca di alterazioni a carico di organi ed apparati bersaglio degli agenti biologici (ad es. cute, mucose, apparato respiratorio, fegato, occhi), all’individuazione di segni clinici di ipersuscettibilità. Pur presentando una scarsa sensibilità e specificità per la evidenziazione di alterazioni precoci dello stato di salute, esso è indispensabile e pertanto deve essere sempre effettuato contestualmente all’anamnesi (Alessio e Porru, 1999; Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, 1999; Franco e coll., 1999). Ricordiamo, ad esempio, l’importanza del rilievo delle condizioni generali del lavoratore, di linfoadenomegalia, di epatomegalia, dell’accurato esame di cute e mucose, della documentazione di cicatrici dovute a pregresse vaccinazioni. SORVEGLIANZA SANITARIA 35 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.2.2 – ESAMI DI LABORATORIO Gli esami di laboratorio devono principalmente essere rivolti all’accertamento della condizione di suscettibilità del soggetto e alla valutazione dell’immunizzazione nei confronti degli AB per i quali è disponibile un vaccino efficace. Come già evidenziato in precedenza, è necessario stabilire protocolli mirati alla VdR, per mansione e per reparto, nonché considerare attentamente le informazioni fornite dall’esame in relazione ai costi (Alessio e Farina, 2001; Irving, 2002). Deve essere qui specificato che ulteriori esami di laboratorio volti a valutare lo stato di salute generale del lavoratore (quali glicemia, creatininemia, esame urine) possono essere richiesti dal MC ma non saranno qui discussi né riportati nei protocolli, in quanto non specificatamente mirati al RB. L’anamnesi e l’esame obiettivo devono precedere l’effettuazione degli eventuali prelievi ematici, che potranno essere infatti utilmente indirizzati – per il singolo lavoratore – a seguito delle informazioni scaturite dall’anamnesi stessa. Qualora per motivi organizzativi non sia possibile l’esame clinico prima dell’effettuazione del prelievo di sangue, è opportuno che prima di esso vengano sinteticamente raccolte almeno le informazioni relative allo stato immunologico del soggetto ed alle vaccinazioni eseguite. Il MC deve prestare particolare cura alla scelta del laboratorio (ad esempio, verificando che sia sottoposto a controlli di qualità) e deve possedere sufficienti conoscenze per poter valutare in modo critico i risultati degli esami. Deve inoltre porre particolare attenzione al proprio aggiornamento in tema di nuove e più sofisticate metodiche diagnostiche, critiche per la precisione della diagnosi. Per il dosaggio di alcuni anticorpi (ad esempio per HIV, HCV e HBV) è necessario considerare che i laboratori spesso adottano automatismi ed algoritmi determinati dai macchinari o da kit diagnostici, che possono consentire di ottimizzare le richieste ed i prelievi di sangue al soggetto, ed aumentare la precisione del dato (ad esempio con utilizzo di due differenti metodiche). In fase di accertamenti preventivi, è proponibile l’effettuazione di esami che consentano una prima valutazione della competenza del sistema immunitario attraverso la conta dei globuli bianchi e la formula leucocitaria; accertamenti più approfonditi potranno essere riservati per un secondo livello diagnostico, in casi selezionati. In considerazione soprattutto del fatto che il fegato è l’organo bersaglio di numerosi agenti biologici, sarà utile effettuare la determinazione di AST, ALT, γGT e colinesterasi. A completamento degli accertamenti, utile l’esecuzione dell’elettroforesi delle proteine sieriche, che aggiunge informazioni sia riguardo all’immunità umorale che alla funzionalità epatica (Alessio e Porru, 1999). I programmi di controllo nei confronti di virus dell’epatite A, B e C, HIV, morbillo, parotite, varicella, rosolia vengono esaminati nel dettaglio di seguito. La sorveglianza sanitaria della tubercolosi è trattata nel paragrafo 3.6. Per quanto riguarda i marcatori dei virus dell’epatite B e C, nel complesso i protocolli reperiti e comunemente utilizzati nella SS sono risultati simili tra loro e le similitudini sono determinate spesso dall’opportunità di seguire algoritmi diagnostici dei laboratori di analisi, dettati sia dalla strumentazione automatica che da indicazioni standardizzate a livello internazionale. In alcuni protocolli sanitari è stato inserito un follow up degli operatori in cui è stato riscontrata un’epatite cronica B o C, con la periodica determinazione di AST-ALT ed effettuazione di ecografia epatica (AIDS/TB Committee, SHEA, 1997; Lodi e coll., 1998; SEIEVA, 2001; Coggiola e Meliga, 2000; Consensus Conference, 2000; NHS Executive, 2000; NIH Consensus Statements, 2002; Hales e coll., 2002). SORVEGLIANZA SANITARIA 36 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Nei protocolli di alcuni ospedali italiani ed in alcune linee guida regionali, in aggiunta agli accertamenti di laboratorio sopra elencati, viene proposta la coprocoltura in neonatologia, pediatria, nido ed il tampone faringeo in ostetricia e neonatologia. A questo proposito, va però sottolineato che al fine della valutazione del RB dei lavoratori da tempo non è più ritenuta utile l’esecuzione di tamponi faringei o coprocolture, volti ad accertare lo stato di portatore asintomatico di batteri, in considerazione del rapporto costo/beneficio sfavorevole e del fatto che la condizione di portatore non indica necessariamente un rischio per se stessi o per gli altri o la necessità di terapia (Cesana e coll., 1998; Coordinamento delle Regioni e delle Province Autonome, 1999; GIS GILMaPP, 2001). Analogamente, non si ritiene utile il controllo anticorpale per malattie trasmesse da altri AB non espressamente discussi nel presente documento, a meno che la valutazione del rischio nella specifica situazione locale ne abbia identificato la necessità. Infine, non si ritiene utile proporre l’effettuazione di controlli anticorpali nei confronti di malattie infettive, pur diffuse nella popolazione (ad es. mononucleosi, citomegalovirus, etc.), in quanto da un lato vi è assenza di vaccini e dall’altro i risultati non influenzerebbero né il giudizio di idoneità né eventuali altri provvedimenti preventivi. La tabella 7 riporta una sintesi della proposta di accertamenti sanitari preventivi per i lavoratori della sanità. 3.2.2.1 – Epatite A Dal momento che l’epatite A riconosce solamente la via di trasmissione oro-fecale, che modalità operative corrette sono in grado di proteggere l’OS dal contagio in condizione di normale operatività, che è disponibile un vaccino efficace per la popolazione adulta, si ritiene che il controllo per l’epatite A sia utile per i soggetti addetti a mansioni a rischio, quali assistenza nei reparti di malattie infettive, pediatria, gastroenterologia, o che ricoverano persone con deficit intellettivi o psichici, lavoratori che manipolano il virus in laboratori di ricerca (Smith e coll., 1997; Bolyard e coll., 1998; CDC, 1999c; Clinical Effectiveness Group, 2000; SEIEVA, 2001; Chodick e coll., 2002). 3.2.2.2 – Epatite B La tabella 8 riporta i marcatori sierologici per HBV in differenti condizioni di infezione o convalescenza. La presenza dell’HBeAg nel siero è indicativa di una attiva replicazione del virus ed è correlata all’infettività del soggetto. Soggetti con HBeAg positivo tipicamente hanno 108-109 particelle di HBV/mL di sangue. Esistono soggetti affetti da infezione cronica da HBV con una mutazione nella regione pre-core del genoma che impedisce l’espressione di HBeAg, che mostrano comunque alto titolo di HBsAg e conseguente infettività. Gli anticorpi verso l’antigene di superficie sono titolabili nei soggetti immuni. L’anticorpo verso l’antigene del core (HBcAb) indica un’avvenuta infezione e persiste per tutta la vita del soggetto. Numerosi protocolli per lo screening dell’epatite B sono stati valutati nella letteratura (Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS, 1995; Kao e coll., 1999; NHS Executive, 2000). Algoritmi diagnostici molto diffusi nei laboratori propongono l’esecuzione automatica di 3 marcatori (HBsAg, Anti-HBs, Anti-HBc), ed eventualmente, a seconda della positività dell’antigene o degli anticorpi, nello stesso campione di sangue aggiungono la determinazione di HBeAb, HBeAg. Un programma di screening clinico suggerito da una recente revisione sistematica della letteratura (Clinical Effectiveness Group, 2000) indica per soggetti non vaccinati e con stato infettivo sconosciuto, due opzioni iniziando con 1 solo test, HBsAg oppure HBcAb (figura 2); seguendo questo approccio, per formulare una diagnosi sono necessari in alcuni casi due prelievi di sangue (Harpaz e coll., 1996; Ristinen e Mamtani, 1998; Ross e coll., 1999; Gutierrez e coll., 1999; Allain e coll., 1999; Murphy, 2000). SORVEGLIANZA SANITARIA 37 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Dal momento che il controllo per l’epatite B negli OS, con il minor numero possibile di prelievi di sangue e di test deve fornire informazioni circa lo stato di immunizzazione (positività di HBsAb) o di infettività (positività di HBsAg e HBeAg) del soggetto, riteniamo utile differenziare soggetti vaccinati dai soggetti non vaccinati. Nei vaccinati che non dispongono di documentazione di titolo anticorpale protettivo(HBsAb titolo ≥10 U/mL), oppure nei soggetti che hanno effettuato un ciclo vaccinale incompleto (< 3 dosi), proponiamo di eseguire HbsAb. Se HBsAb e’ ≥10 U/mL, il soggetto deve essere considerato immune in via definitiva e non devono essere programmati ulteriori interventi; se HBsAb <10 U/mL, il soggetto deve eseguire dose di richiamo con ulteriore valutazione del titolo di HbsAb a distanza di 1-2 mesi. Se HBsAb <10 U/mL, non sono indicate ulteriori somministrazioni di vaccino, mentre è consigliabile procedere alla ricerca di HBsAg; se HBsAg e’ negativo, il soggetto deve essere considerato suscettibile all’infezione del virus B e deve essere informato circa la necessità, in caso di esposizione accidentale al virus, di profilassi post-esposizione basata sulla somministrazione di immunoglobuline specifiche. Il soggetto non vaccinato deve essere sottoposto alla ricerca dell’HBsAg; se HBsAg e’ negativo, deve essere avviato al ciclo vaccinale di base ed al successivo controllo del titolo HBsAb. Va sottolineato che nei casi di positività di HBsAg, è opportuno approfondire la diagnosi effettuando il dosaggio di HBeAg e HBVDNA (Harpaz e coll., 1997). Il dosaggio di HBVDNA non è necessario al fine di formulare un giudizio di idoneità in soggetti HBeAg positivi, in quanto essi sono sicuramente viremici (Ristinen e Mamtani, 1998; UK Department of Health, 1998a; Ross e coll., 1999; US Department of Health and Human Services, 2001). Una volta accertato lo stato di HBVDNA positività (oppure di HBeAg positività oppure di HDVAb positività), è opportuno indirizzare il paziente verso uno specialista infettivologo che potrà disporre l’adeguata periodicità dei controlli della funzionalità epatica, dei marcatori tumorali e dell’ecografia e formulare le indicazioni terapeutiche. Inoltre è necessario che il MC insieme allo specialista infettivologo effettuino un appropriato counselling per informare il lavoratore della patologia di cui è affetto, della prognosi, delle possibilità terapeutiche e degli effetti collaterali, dello stato di infettività verso terzi (pazienti, familiari), sulle modalità di trasmissione del virus, della necessità di follow up. In caso di terapia con interferone, sarà cura del MC informare il lavoratore circa la possibilità dell’insorgenza di alcuni effetti collaterali che possono condizionare l’idoneità lavorativa (ad es. disturbi psichiatrici, patologie autoimmuni) e pertanto raccomandare la richiesta di accertamento straordinario. La terapia dell’epatite cronica da virus B si avvale oggi anche della lamivudina, farmaco molto ben tollerato, con effetti collaterali trascurabili (Clinical Effectiveness Group, 2000; Liang e coll., 2000) . 3.2.2.3 – Epatite C Riteniamo utile formulare alcune precisazioni riguardo al significato dei marcatori virali disponibili. È da sottolineare innanzitutto che nessun test di laboratorio può discriminare tra infezione acuta o cronica, a meno di non individuare la sieroconversione in una raccolta seriale di campioni, ad esempio, durante il follow up post-esposizione a sangue infetto (CDC, 1997a; Prati e coll., 1997). Per il dosaggio degli anticorpi anti- HCV, in prima istanza deve essere utilizzato un test immunoenzimatico: il test EIA di III generazione garantisce sia una sensibilità che specificità pari al 99% in soggetti immunocompetenti. Cionondimeno, va rilevato che la quota di falsi positivi può essere maggiore dell’1% se le valutazioni vengono condotte in gruppi di soggetti a basso rischio di infezione. La falsa negatività può invece dipendere da patologie autoimmunitarie e, in generale, da condizioni che determinano immunodepressione. Nel corso di programmi di screening tra gli OS con la metodica EIA, è stato stimato che orientativamente 3-5% è la quota di lavoratori con infezione da HCV clinicamente non evidente che non viene identificata (CDC, 1998a; Clinical Effectiveness Group, 2000; Alter e coll., 2003). SORVEGLIANZA SANITARIA 38 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Gli algoritmi diagnostici prevedono test supplementari di conferma, spesso già sul medesimo campione di siero, quali il RIBA, EIA di altra marca, ricerca degli acidi nucleici.In sintesi, Anti-HCV è definito o “positivo” quando sono positivi il test EIA di III generazione e un test di conferma; o “negativo” quando il test EIA è negativo o positivo e il test di conferma è negativo; o “indeterminato” quando il test EIA è negativo o positivo e il test supplementare è indeterminato (così definito quando una sola reattività antigenica è positiva) (CDC, 1998a; Health Canada, 1999). Un test negativo è considerato sufficiente per escludere la diagnosi di infezione da HCV in soggetti immunocompetenti, con malattia epatica clinicamente evidente o con fattori di rischio individuali per HCV. La specificità della ricerca di HCVRNA qualitativo è 98%: falsi negativi per questo test possono derivare da impropria manipolazione, stoccaggio o per contaminazione dei campioni. D’altro canto, la presenza di RNA nel siero di soggetti infettati può essere intermittente: un singolo test positivo conferma la attiva replicazione virale ma un singolo test negativo non esclude la viremia (Alter e coll., 2003). Le indicazioni all’effettuazione del dosaggio di HCVRNA qualitativo reperite in letteratura sono: conferma in caso di antiHCV indeterminato; determinazione di infezione da HCV in soggetti immunodepressi con antiHCV negativo, per i quali esiste il sospetto di infezione (fonti di rischio individuali, incremento di ALT non altrimenti giustificato); monitoraggio dell’evolutività dell’infezione e determinazione della risposta a terapie antivirali (interferone peghilato, ribavirina) e del perdurare della risposta (su indicazioni dell’infettivologo); riteniamo pertanto che la determinazione del HCVRNA qualitativo sia indicata in caso di antiHCV positività nel corso della sorveglianza degli OS. Il virus dell’epatite C presenta almeno 6 genotipi e più di 50 sottotipi. È possibile determinare l’HCV genotipo e HCVRNA quantitativo mediante amplificazione del segnale. Poiché non è stata documentata relazione tra viremia e contagiosità del soggetto, la determinazione dell’HCVRNA quantitativo non è raccomandata per la valutazione degli OS; essa è tuttavia utile all’infettivologo per monitorare l’evolutività dell’infezione e l’efficacia della terapia (interferone peghilato, ribavirina); recenti studi infatti indicano che bassi livelli di HCVRNA possono essere predittivi di una migliore risposta alla terapia (AIDS/TB Committee of the SHEA, 1997; Lodi e coll., 1998; Health Canada, 1999; Liang, 2000; US Department of Veteran Affairs, 2001; Hales e coll., 2002; NIH Consensus Statements, 2002; Pawlotsky, 2002). La determinazione del genotipo di HCV può invece essere indicata nel corso della sorveglianza epidemiologica degli OS, soprattutto per un giudizio sulla prognosi (per la differente risposta alla terapia antivirale, per la maggiore evolutività verso epatite cronica ed epatocarcinoma per il genotipo 1b o per coinfezione di più genotipi) e per motivi medico-legali; è infatti utile identificare il genotipo negli OS infetti e nei pazienti infetti al fine di confrontarli nel caso di infortuni (Esteban e coll., 1996; CDC, 1998a; Ramsay, 1999; Ross e coll., 2000a; Hales e coll., 2002). È necessario infine considerare l’opportunità della determinazione del genotipo dell’HCV nei rari casi di test Anti-HCV indeterminati, negativi alla determinazione di HCVRNA qualitativo, laddove esiste comunque un fondato sospetto di infezione (persistente incremento di ALT non altrimenti giustificato, associato a noti fattori di rischio, in soggetti immunodepressi) (Pawlotsky, 2002; Alter, 2003). Una volta accertato lo stato di HCVAb positività ed aver effettuato il dosaggio di HCVRNA qualitativo e la determinazione del genotipo, è opportuno indirizzare il paziente verso uno specialista infettivologo che potrà disporre l’adeguata periodicità dei controlli della funzionalità epatica, dei marcatori virali e dei marcatori tumorali, dell’ecografia, la necessità della biopsia, nonché verificare le indicazioni cliniche per la terapia. Inoltre è necessario che il MC insieme allo specialista infettivologo, effettuino un appropriato counselling per informare il lavoratore della SORVEGLIANZA SANITARIA 39 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT prognosi della patologia da cui è affetto, delle possibilità terapeutiche e degli effetti collaterali, dello stato di infettività verso terzi (pazienti, familiari), sulle modalità di trasmissione del virus, della necessità di follow up. Sarà cura del MC informare il lavoratore circa la possibilità dell’insorgenza di alcuni effetti collaterali della terapia che possono condizionare l’idoneità lavorativa (disturbi psichiatrici, patologie autoimmuni) e pertanto raccomandare la richiesta di accertamento straordinario all’occorrenza. 3.2.2.4 – Epatite D Per quanto riguarda l’epatite D, il dosaggio degli anticorpi nel soggetto HBsAg positivo è utile per la valutazione della prognosi e, di conseguenza, per meglio formulare il giudizio di idoneità (Clinical Effectiveness Group, 2000). 3.2.2.5 – HIV In fase di assunzione, in considerazione della Legge n.135/90, della Sentenza della Corte Costituzionale n.218/94 (vedasi capitolo su idoneità lavorativa), delle Linee Guida del Ministero della Sanità del 1994 e delle linee guida del Department of Health del Regno Unito (2003) sui lavoratori della sanità in fase di assunzione, nonché in considerazione del fatto che il soggetto HIV positivo è da un lato da considerare maggiormente suscettibile alle infezioni, in particolare alla tubercolosi, e dall’altro può porre un rischio verso terzi, nel caso effettui manovre invasive a rischio di esposizione, il MC può proporre, previo consenso informato, l’effettuazione del test HIV (Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS, 1995; Freedman e coll., 2000; CDC, 2001; UK Department of Health, 2003). 3.2.2.6 – Morbillo, Parotite, Varicella, Rosolia In considerazione della diffusione epidemiologica di morbillo, parotite, varicella, rosolia, della percentuale non trascurabile di OS non immuni rilevata nei vari Paesi, della modalità di trasmissione (via aerogena), dei bassi costi del controllo anticorpale, della disponibilità di vaccini efficaci anche per la popolazione adulta, della mobilita’ degli OS, si ritiene opportuno proporre il controllo sierologico in fase di assunzione a tutti gli OS (Wharton e coll., 1990; Schwarcz e coll., 1992; Vegna e coll., 1994; Lane e coll., 1997; Lussier e coll., 1999; Zotti e coll., 2000; UK Department of Health, 2001). 3.2.3 – ESAMI STRUMENTALI Dai dati di letteratura emerge che nessun esame strumentale è proponibile per un primo livello diagnostico in fase di accertamenti preventivi per la valutazione del RB. La radiografia del torace nei recenti protocolli di screening per la tubercolosi è riservata a casi particolari in cui anamnesi e intradermoreazione secondo Mantoux indicano la necessità di un approfondimento diagnostico (si veda anche paragrafo 3.6). (CDC, 1994, 1995; Health Canada, 1996; Bugiani e Gruppo di studio AIPO, 1997; Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, 1999; Nicas, 1998 e 2000; ACOEM, 1998; Cristofolini e coll., 1998; Franchi e coll., 1999). SORVEGLIANZA SANITARIA 40 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.3 – ACCERTAMENTI SANITARI PERIODICI Il D.Lgs. 626/94 non ha previsto una specifica periodicità per gli esposti a RB. Sia la periodicità che lo specifico protocollo sanitario dovranno quindi essere stabiliti dal MC, naturalmente sulla base della VdR e delle caratteristiche del singolo lavoratore (Alessio e Porru, 1999; Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 1999; Franco e coll., 1999). Gli accertamenti dovranno essere condotti orientativamente con le stesse modalità adoperate per gli accertamenti preventivi. Quindi, verrà programmata una visita medica con la relativa anamnesi standardizzata e l’esame obiettivo, rivalutato lo stato di immunizzazione (in particolare per epatite B, C, D e la tubercolosi; tali accertamenti non dovranno evidentemente essere ripetuti qualora il lavoratore sia già stato sottoposto ad accertamenti ad esempio per sorveglianza sanitaria post esposizione), al fine di monitorare eventuali sieroconversioni asintomatiche, o per controllo del livello di protettività di titoli anticorpali a seguito di immunoprofilassi specifica. È infine opportuno eseguire alcuni esami di laboratorio di controllo quali quelli indicati nella tabella 9. Orientativamente, se la valutazione del rischio non ha evidenziato situazioni particolarmente complesse, se lo stato immunologico non desta preoccupazioni, se le vaccinazioni sono state eseguite e gli accertamenti precedenti non hanno evidenziato particolari problemi di salute, la periodicità indicata per la visita medica può essere triennale per gli operatori che effettuano procedure invasive a rischio di esposizione. Periodicità più ravvicinate (annuali-biennali) potranno essere evidentemente disposte qualora vi siano condizioni di rischio più elevate o ipersuscettibilità individuali significative. Non esiste un consenso circa la più adeguata periodicità di un controllo dei marcatori dell’epatite C e B (non vaccinati o non responders alla vaccinazione) o dell’HIV nei lavoratori della sanità; le indicazioni da noi reperite sono variabili (AIDS/TB Committee of the SHEA, 1997; Bolyard e coll., 1998; NHS Executive, 2000; US Department of Health and Human Services, 2001; Health Canada, 2002; UK Department of Health, 1995, 1998a, 1998b, 2002a, 2002c). Tenendo conto della variabilità delle mansioni, delle problematiche medico-legali, della sottostima degli IRB particolarmente nel personale medico-chirurgico, di esigenze logistiche, di considerazioni epidemiologiche, la periodicità di controllo di tali marcatori indicata nella tabella 9 appare la più consona, in linea generale, per coloro che effettuano procedure invasive a rischio di esposizione. Dopo aver eseguito tali programmi di controllo per almeno due volte, il MC potrà avere più chiara la situazione epidemiologica della propria popolazione lavorativa e di conseguenza decidere per modificare la periodicità, eseguendo ad esempio i marcatori ogni anno per chi effettua procedure invasive, oppure disponendo il test solo dopo infortunio a RB. Utile infine un controllo annuale dell’HDVAb e dell’HBVDNA quantitativo nei lavoratori HBsAg positivi che operano in reparti con alta prevalenza di pazienti HBsAg positivi. Per i lavoratori che sono addetti all’assistenza diretta del paziente e/o che manipolano campioni biologici, è possibile prevedere una periodicità della visita medica più diluita (orientativamente 6 anni, salvo diversa specifica valutazione del rischio individuale o considerazioni di carattere logistico, quali quelle di far coincidere la visita con altri SORVEGLIANZA SANITARIA 41 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT accertamenti programmati). I marcatori dei virus a trasmissione ematogena non debbono invece essere controllati periodicamente ma ogniqualvolta vi sia un infortunio a RB. Per gli OS che non prestano assistenza diretta al paziente e non manipolano campioni biologici, non è raccomandato nessun accertamento periodico per il RB. Per quanto riguarda epatite A, morbillo, rosolia, parotite e varicella, se a seguito del primo screening una rilevante quota dei lavoratori non immunizzati si sottopone alla vaccinazione e per i non immunizzati è stata appropriatamente formulata l’idoneità lavorativa (si veda anche capitolo su vaccinazione e giudizio di idoneità), può non essere necessario un accertamento periodico. La tubercolosi è specificatamente trattata nel paragrafo 3.6. La tabella 9 riporta una proposta di accertamenti periodici per gli operatori della sanità. SORVEGLIANZA SANITARIA 42 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.4 – ACCERTAMENTI SANITARI STRAORDINARI Nel campo del RB, le richieste che pervengono al MC di visite mediche o di accertamenti straordinari, al di fuori degli accertamenti preventivi e periodici è tutt’altro che infrequente ed attengono principalmente ad eventi infortunistici, all’insorgenza di disturbi o patologie varie, alla comunicazione dello stato di gravidanza, a quesiti circa i DPI, situazioni che determinano una maggiore percezione del RB da parte del lavoratore (ad esempio, casi sporadici di malattie particolari, epidemie). In tali occasioni, il ruolo e la disponibilità del MC sono di fondamentale importanza ed il Servizio di Medicina Preventiva deve essere organizzato in modo da garantire una attività di consulenza qualificata e rapida. Particolari fattispecie riguardano: - stretti contatti per tubercolosi, per cui si rimanda al paragrafo 3.6 e alle linee guida nazionali (Bugiani e Gruppo di Studio AIPO, 1997; Provvedimento 17/12/’98; Bugiani, 2000); - casi di stretto contatto o esposizione rilevante a AB altamente trasmissibili o epidemiologicamente importanti, per cui è opportuno che il MC, in collaborazione con la Direzione Sanitaria e gli infettivologi, organizzi specifiche procedure di assistenza e di counselling. Ad esempio, in caso di assistenza a pazienti affetti da meningite sospetta o accertata, se l’OS ha adottato idonee misure di protezione (appropriata maschera respiratoria), non è necessaria alcuna sorveglianza; viceversa, la consulenza infettivologica stabilirà la necessità o meno di profilassi. In caso di scabbia, il lavoratore che abbia fornito, senza idonei DPI, assistenza diretta e prolungata ad un paziente affetto da scabbia accertata o sospetta, e che riferisca prurito, deve essere valutato dal Dermatologo. L’allontanamento del lavoratore si potrà protrarre fino al giorno successivo al termine del trattamento farmacologico (si veda anche capitolo giudizio di idoneità); - casi di infortunio a rischio di trasmissione di virus ematogeni (HBV, HCV, HIV) (definito sulla base del tipo/modalità di esposizione, del tipo e della quantità di materiale biologico, dello stato di infettività del “paziente fonte”, della suscettibilità individuale del lavoratore esposto) deve essere attivata una apposita procedura di sorveglianza. Le indicazioni presenti in linee guida nazionali ed internazionali sono sostanzialmente simili e con lievi differenze solo nella periodicità di alcuni accertamenti (Petrosillo e coll., 1994; Health Canada, 1997; Ramsey, 1999; Beltrami e coll., 2000; CDC, 2001). Il protocollo può prevedere una serie di accertamenti dal “tempo zero” fino a 180 giorni dall’infortunio. In tabella 10 è presentato uno schema di SS dell’OS post-infortunio, differenziata sulla base dello stato di infettività del “paziente fonte” (in caso di “paziente fonte” affetto da più patologie, è necessario combinare gli accertamenti riferiti alla singola affezione). Per la determinazione dello stato di infettività del paziente fonte, si possono presentare le seguenti circostanze: SORVEGLIANZA SANITARIA 43 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT il paziente è conosciuto e disponibile : è necessario dosare HBsAg (se positivo, anche antiHDV), anti-HCV e antiHIV (per quest’ultimo, a giudizio del MC, considerare l’utilizzo di un test rapido), in osservanza della tutela della privacy; non è raccomandato come screening iniziale, il dosaggio della carica virale di HBV, HCV, HIV. Se i test risultano negativi per i virus emotrasmessi, non sono necessari ulteriori accertamenti sul paziente fonte; - il paziente è conosciuto ma non disponibile al dosaggio dei marcatori virali oppure non è conosciuto: il MC deve esaminare i dati clinici disponibili (anamnesi, diagnosi, sintomatologia, comportamenti a rischio) e deve considerare con attenzione le modalità dell’infortunio, al fine di stimare la probabilità di infezione con virus emotrasmessi; non è raccomandato effettuare test su aghi o strumenti taglienti; - il paziente è conosciuto ed è già nota la positività per HBsAg, anti-HCV oppure anti-HIV: il MC può considerare l’opportunità di testare rispettivamente HBeAg, HCVRNA quantitativo oppure HCV genotipo, HIV carica virale. È necessario dosare anti-HCV e anti-HIV nel lavoratore infortunato, preferibilmente entro 72 ore dall’infortunio; HBsAg e HBsAb solamente se non è vaccinato per HBV oppure è risultato non responder. Nella sorveglianza post-infortunio del lavoratore, per i marcatori di HCV, valgono le considerazioni espresse nel paragrafo 3.2.2.3 riguardo alla necessità di confermare con indagini supplementari la positività di antiHCV. Se il paziente fonte è risultato sieronegativo per HBV, HCV e HIV, il MC, eventualmente in collaborazione con l’infettivologo, deve valutare l’opportunità di non sottoporre il lavoratore infortunato alla sorveglianza post-infortunio, considerando i dati clinici del paziente fonte (anamnesi, diagnosi, sintomatologia, comportamenti a rischio) e le modalità dell’infortunio. Se il paziente fonte è coinfettato da HIV e HCV ed è stata evidenziata una sieroconversione del lavoratore infortunato per HCV, è raccomandato prolungare il periodo di sorveglianza per l’infezione da HIV fino a 12 mesi. Può essere utile conservare per 2 anni dall’infortunio, campioni di siero e di plasma prelevati al tempo zero sia al lavoratore che al paziente fonte, per eventuali ulteriori futuri accertamenti, anche a fini medico-legali. Il MC deve essere disponibile ad offrire al lavoratore infortunato un counselling appropriato, eventualmente in collaborazione con il medico infettivologo: corrette informazioni sugli obiettivi e sulle procedure post-infortunio, sull’eventuale indicazione di chemioprofilassi e sugli effetti collaterali, sull’eventuale indicazione di vaccinoprofilassi, sui comportamenti da adottare durante il periodo di sorveglianza (ad esempio, astenersi da donazioni di sangue, tessuti, organi o emoderivati, astensione da comportamenti a rischio di trasmissione di virus ematogeni), sui risultati della sorveglianza ed eventuali problematiche medico-legali. A tal fine, è raccomandato che il MC effettui un colloquio con il lavoratore al momento di iniziare la sorveglianza post-infortunio e, in casi selezionati, al termine di tale sorveglianza. Il MC deve considerare la richiesta di una consulenza infettivologica per la corretta indicazione alla chemioprofilassi per HIV, in particolare nei seguenti casi: - il lavoratore riferisce l’infortunio a distanza di più di 24-36 ore dall’accaduto; - paziente fonte non noto; - lavoratrice infortunata in stato di gravidanza accertata o presunta; - paziente fonte affetto da HIV resistente alle terapie antiretrovirali; - comparsa di effetti collaterali; - utilizzo di regimi terapeutici con più farmaci. - SORVEGLIANZA SANITARIA 44 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT È da sottolineare che l’INAIL da alcuni anni ha predisposto una “scheda di indagine diagnostica” da allegare alla denuncia di infortunio per patologie virali a trasmissione parenterale (Circolare n° 74 del 23/11/’95) e in un documento di “Linee Guida per la trattazione dei casi di malattie infettive e parassitarie”, edito dalla Direzione Generale INAIL (non si dispone dell’anno di pubblicazione, verosimilmente nel 1999) per agevolare il riconoscimento assicurativo delle patologie infettive di origine occupazionale, ha evidenziato l’opportunità di denunciare tutti gli IRB subito dopo l’accaduto, anche qualora non comportino assenza dal lavoro o abbiano una prognosi non superiore a 3 giorni. In tal caso, l’Istituto assicuratore, valutando le singole situazioni, potrebbe assumersi l’onere di effettuare accertamenti integrativi (esami di laboratorio). Riteniamo che il MC debba considerare con attenzione, caso per caso, le indicazioni alla segnalazione all’Istituto assicuratore degli IRB, poiché presenta problematiche di tutela della riservatezza dei dati (l’INAIL indica l’opportunità di consegnare al lavoratore il certificato) e di possibili sovrapposizioni di indagini cliniche ed epidemiologiche. SORVEGLIANZA SANITARIA 45 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.5 – PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE Sebbene la prevenzione delle esposizioni occupazionali a virus emotrasmessi (HIV, HBV e HCV) rappresenti il principale mezzo di difesa dall'infezione, un'appropriata gestione post-esposizione costituisce un elemento importante della sicurezza sul luogo di lavoro. Il presente capitolo deve essere considerato una proposta per il MC per la gestione degli OS che riportino un incidente a rischio, elaborato sulla base di documenti e linee guida prodotte dagli organi istituzionali nazionali ed internazionali, nonché sulla base delle attuali conoscenze scientifiche. 3.5.1 – PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE (PPE) PER HBV Per le indicazioni riportate di seguito si fa riferimento al DM 20 novembre 2000 (Protocollo per l'esecuzione della vaccinazione contro l'epatite virale B), nella quale sono contenuti gli elementi procedurali per quanto concerne la profilassi post-esposizione. Lo schema di trattamento è diverso a seconda che le persone siano state o meno vaccinate in precedenza per l'epatite B. Nei soggetti non vaccinati si segue lo schema accelerato di immunizzazione con somministrazione di 1 dose di vaccino a distanza di 0, 1, 2 mesi dall’IRB e successivamente 1 dose di rinforzo a distanza di 6-12 mesi dalla terza. Contemporaneamente alla somministrazione della 1^ dose di vaccino è opportuna la somministrazione di immunoglobuline specifiche, in sede corporea diversa da quella utilizzata per l'inoculazione del vaccino. Le immunoglobuline specifiche vanno somministrate entro il 7° giorno ed il ciclo di vaccinazione per il trattamento PPE va iniziato entro il 14° giorno dal contatto potenzialmente infettante. Nei soggetti vaccinati in precedenza con risposta anticorpale sconosciuta al ciclo di immunizzazione primaria si consiglia la somministrazione di immunoglobuline specifiche insieme con 1 dose di vaccino e la ricerca di anti-HBs a distanza di almeno 1 mese. 3.5.2 – PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE PER HCV Protocolli non recenti prevedono la profilassi passiva con somministrazione di immunoglobuline standard (aspecifiche, normali) per via intramuscolare entro 24 ore dall'esposizione (Petrosillo e coll., 1994). Di fatto non esistono prove sulla loro reale efficacia protettiva, non sono prive di effetti collaterali e di possibili rischi legati alla loro somministrazione, e pertanto, tale profilassi non è raccomandata. Anche la somministrazione di agenti antivirali (interferone peghilato e ribavirina) non è raccomandata, dal momento che non esiste la certezza della SORVEGLIANZA SANITARIA 46 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT cronicizzazione dopo infezione da HCV, per cui l'uso di questi due farmaci, che possono causare alcuni importanti effetti avversi, va limitato alla terapia dell'infezione cronica, in attesa di studi scientifici attendibili (CDC, 2001). Per la gestione post-esposizione dell'OS esposto lo stato HCV del paziente fonte e dell'esposto deve essere determinato. Raccomandazioni per la gestione post-esposizione devono mirare ad una tempestiva identificazione della comparsa dell'infezione cronica per iniziare le necessarie terapie. 3.5.3 – PROFILASSI POST- ESPOSIZIONE PER HIV La Commissione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS (2002) e le malattie infettive emergenti e riemergenti ha fornito le seguenti raccomandazioni da adottare in caso di esposizione occupazionale a seguito di procedura sanitaria in ambiente sanitario; tali raccomandazioni riguardano il personale dipendente e non, i volontari e il personale in formazione, l'assistenza domiciliare, il primo soccorso e le missioni all'estero. La decisione di iniziare la PPE spetta unicamente al lavoratore esposto, al quale devono essere spiegate in dettaglio le conoscenze attuali su efficacia, sicurezza e tossicità del trattamento (counselling post-esposizione). L'esposto deve sottoscrivere il consenso o il rifiuto alla PPE su un apposito modulo di consenso informato. L'esposto può rifiutare uno o più farmaci previsti. La PPE per HIV deve essere iniziata il più presto possibile, preferibilmente entro 1-4 ore. È sconsigliata quando sono trascorse oltre 72 ore dall'esposizione. In generale, è raccomandato iniziare la PPE per HIV con un regime a 3 farmaci. Un regime a 2 farmaci può essere considerato sulla base di una valutazione caso per caso in presenza di specifiche controindicazioni o di mancato consenso dell'esposto. Il regime di prima scelta o standard consigliato nei casi in cui non siano disponibili indicazioni o controindicazioni specifiche è: azidotimidina + lamivudina + inibitore di proteasi (ad esempio, nelfinavir) o NNRTI (ad esempio, efavirenz). In seconda battuta potranno essere impiegati tutti i farmaci disponibili in commercio. La durata ottimale della PPE non è nota. Sulla base di studi effettuati su animali è stabilito che deve essere somministrata per 4 settimane, se tollerata. Coloro che si sottopongono a PPE devono ricevere appropriato counselling ed il test per la ricerca di anticorpi anti- HIV deve essere effettuato a 0, 6 settimane, 3 e 6 mesi dall’infortunio. In considerazione della significativa falsa positività nell'utilizzo diagnostico dei test biomolecolari in popolazioni a bassa prevalenza ed incidenza, oltre che del loro costo, il ricorso routinario a questi test per la diagnosi "precoce" di infezione da HIV è sconsigliato. 3.5.3.1 Problematiche organizzative Le aziende sanitarie dovranno: § individuare al loro interno o in strutture poste nelle immediate vicinanze, raggiungibili entro il tempo raccomandato per l'inizio della profilassi, la struttura ed il personale sanitario responsabile dell'avvio alla PPE § stilare un protocollo di collaborazione e di supporto di consulenza per il MC con i reparti di malattie infettive che dispongano dei farmaci antiretrovirali, al fine di assicurare l'eventuale somministrazione della prima dose di PPE secondo quanto previsto dalle presenti linee guida. Dopo che all'OS esposto sia stato garantito il primo intervento, questi dovrà essere avviato al centro specializzato identificato per il proseguimento del counselling, del follow-up e per la somministrazione successiva dei farmaci della PPE. SORVEGLIANZA SANITARIA 47 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT In tutti i casi di esposizione occupazionale a rischio con materiale proveniente da paziente fonte disponibile, questo deve essere informato dell'avvenuto incidente e deve essergli richiesto il consenso all'esecuzione confidenziale del test. I risultati del test devono essere disponibili nel minor tempo possibile, in quanto se disponibili entro 4 ore, possono fornire un criterio di giudizio dirimente riguardo all'intraprendere la PPE. Gli oneri economici della PPE per gli OS (counselling, farmaci e monitoraggio) sono a carico della struttura sanitaria cui esso afferisce, ai sensi del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. Come riportato nel seguente schema, l'esposizione a rischio può essere schematizzata a seconda della modalità di accadimento, materiale biologico, paziente fonte. Modalità PPE Ferita o Puntura con Ago, Strumenti dotati di punta e/o di tagliente Raccomandata Contaminazione Congiuntivale Raccomandata Contaminazione di Cute Lesa o Altre Mucose Considerata Ferita Da Morso Considerata Contaminazione Di Cute Integra Non consigliata Materiale Biologico Sangue, Altro Materiale biologico visibilmente contenente sangue; Liquido Cerebrospinale, Materiale ad elevata concentrazione virale (ad esempio Raccomandata Colture) Liquido Amniotico, Sinoviale, Pleurico, Pericardico, Peritoneale, Tessuti; Considerata Materiale di Laboratorio; Sperma, Secrezioni Genitali Femminili Non consigliata Urine, Vomito, Saliva, Feci Paziente Fonte Infezione da HIV Nota Raccomandata (1) Stato sierologico per HIV non noto o riferisce di essere sieronegativo Non Noto o Non Disponibile Negativo (3) (2) Considerata Considerata Non consigliata (4) (1) per la gestione della PPE è importante acquisire informazioni su stato clinico, virologico ed immunitario, storia farmacologica ed eventuale test di resistenza disponibili o coinfezioni con agenti emotrasmissibili. La raccolta delle informazioni dovrebbe essere effettuata entro le 4 ore da un infettivologo. Se tali informazioni non sono disponibili, si inizia la PPE con il regime standard e si modifica successivamente in caso di necessità. (2) se il paziente fonte non acconsente di sottoporsi al test, è opportuno considerarlo come se fosse infetto. (3) PPE da considerare e discutere con il lavoratore esposto tenendo conto dell'indagine epidemiologica (prevalenze di infezione in pazienti afferenti al servizio in cui il presidio è stato ritrovato), della presenza o meno di sangue visibile sulla ferita e della profondità della stessa. In caso di ferita o puntura con presidi abbandonati la ricerca dell'HIV sul materiale ematico residuo non sono raccomandati. (4) PPE può essere considerata in caso di paziente fonte risultato sieronegativo ma ritenuto ad alto rischio di infezione e/o in periodo "finestra". SORVEGLIANZA SANITARIA 48 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.6 – TUBERCOLOSI La tubercolosi (TB) costituisce tuttora un rilevante problema di Sanità Pubblica e di riflesso impone attenzione nella VdR e nella SS nei lavoratori della Sanità. Indicazioni per la SS della TB negli operatori sanitari sono contenute in recenti disposizioni di legge (DPR 465/2001), linee guida nazionali (Bugiani, 1997 e 2000; Provvedimento 17/12/98) ed internazionali (CDC, 1994 e 1995; ACOEM, 1998; Health Canada, 1996; Joint Tuberculosis Committee of the British Thoracic Society, 1994). Tali documenti non mostrano differenze di rilievo per quanto riguarda lo screening preventivo e periodico e le procedure di follow up dopo esposizione al contagio. Lo screening per la TB è effettuato mediante accertamento tubercolinico. Le modalità dell’esecuzione dell’accertamento tubercolinico sono dettagliatamente descritte in un recente decreto legislativo (DPR 465/2001, art 2) e vengono sinteticamente di seguito riportate: 1. deve essere effettuato mediante intradermoreazione secondo Mantoux con 5UI di PPD-S oppure 1-2 UI di PPD-RT23; 2. la lettura della risposta deve essere eseguita a distanza di 48-72 ore. I test multipuntura, meno specifici della intradermoreazione secondo Mantoux , non devono essere utilizzati per lo screening (Provvedimento 17/12/98, Documento di Linee Guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministero della Sanità). Le linee-guida italiane (Provvedimento 17/12/98) propongono uno screening tubercolinico al momento dell’assunzione per tutti gli OS (indipendentemente dalla collocazione lavorativa), includendo i soggetti già precedentemente vaccinati con BCG ed escludendo coloro che hanno una cutipositività documentata da un test effettuato da non oltre 30 giorni o una storia documentata di malattia tubercolare adeguatamente trattata con farmaci antitubercolari. I risultati dello screening preventivo devono essere interpretati come segue. - Gli OS che risultano cutipositivi devono essere sottoposti a radiografia del torace, per ricercare l’eventuale presenza di esiti fibrotici polmonari di TB; o se la radiografia risulta negativa, il lavoratore non deve essere sottoposto a screening periodico e non è più indicato ripetere la radiografia del torace, a meno che non riferisca sintomatologia compatibile con TB attiva; o se la radiografia mostra esiti fibrotici polmonari compatibili con TB, il lavoratore deve essere sottoposto a visita di consulenza pneumologica o infettivologica, al fine di stabilire una eventuale indicazione alla chemioprofilassi. - Al lavoratore cutinegativo deve essere proposta la vaccinazione se rientra nelle condizioni indicate nella legge (si veda capitolo vaccinazioni); in caso non rientri nelle indicazioni della legge per la vaccinazione oppure rifiuti il vaccino od esistano controindicazioni alla effettuazione della vaccinazione, il lavoratore cutinegativo deve essere sottoposto a sorveglianza periodica, sulla base della valutazione dei rischi. SORVEGLIANZA SANITARIA 49 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Per la sorveglianza periodica degli OS o per il personale in formazione risultato cutinegativo al momento dell'assunzione, è proposto un controllo con intervalli di frequenza diversi a seconda della VdR dell’ambiente di lavoro, espressa in 5 livelli (tabella 11). La periodicità della sorveglianza tubercolinica sarà - biennale se il rischio è stato classificato come limitato - annuale se il rischio è medio - semestrale se è alto. - superiore o uguale a 3 anni per lo screening degli OS degli ambienti a rischio molto limitato e minimo, a discrezione del MC. Per definire la periodicità del controllo in quest’ultimo gruppo di lavoratori è opportuno che vengano attentamente considerate le caratteristiche degli ambienti di lavoro, la prevalenza della TB nella popolazione generale, fattori di rischio individuali. E’ opportuno proporre la ripetizione del controllo ogni 5-6 anni, eventualmente in corrispondenza degli accertamenti periodici (Davis e coll., 1997; Provvedimento 17/12/98; Hallak e coll., 1999; Nicas, 1998 e 2000). Le linee guida italiane (Provvedimento 17/12/98) indicano che, indipendentemente dai risultati della VdR, devono essere classificati almeno a rischio medio i reparti di malattie infettive, di terapia intensiva, l’anatomia patologica, la microbiologia, la broncoscopia ; pertanto per gli OS cutinegativi di questi reparti la sorveglianza tubercolinica deve avere una periodicità almeno annuale. Le linee guida per la prevenzione del contagio della TB ai pazienti con infezione da HIV raccomandano per i lavoratori che operano in reparti che assistono pazienti con infezione da HIV, la ripetizione dell’accertamento tubercolinico almeno ogni anno (Provvedimento 17/12/98). Un test tubercolinico almeno annuale è suggerito inoltre per i lavoratori cutinegativi all’assunzione, appartenenti a gruppi ad alta prevalenza di TB (immigrati da meno di 3 anni da aree endemiche; soggetti HIV positivi) o ad alto rischio (diabete, immunodepressi). In caso di cuticonversione, dovrà essere effettuata una radiografia del torace; se la radiografia mostra esiti fibrotici polmonari compatibili con TB, il lavoratore deve essere sottoposto a visita di consulenza pneumologica al fine di stabilire una corretta indicazione alla chemioprofilassi. I risultati dello screening tubercolinico devono essere utilizzati per la periodica valutazione dei rischi (tabella 11). Tutti gli OS, inclusi coloro che sono risultati cutipositivi allo screening effettuato all’assunzione, devono essere periodicamente “riesaminati” per evidenziare la eventuale comparsa di sintomi compatibili con TB. Le linee guida esaminate indicano che a tal fine non è indicato effettuare un esame obiettivo, in considerazione della scarsa sensibilità, ma è necessario effettuare un’anamnesi. In letteratura non è fornita alcuna indicazione circa la periodicità di tali accertamenti e pertanto riteniamo appropriato che vengano effettuati in corrispondenza della visita medica periodica. Si segnala infine che l’OSHA dispone l’esecuzione di uno screening tubercolinico al termine del rapporto di lavoro (OSHA, 2001); tale indicazione non è stata reperita nei documenti italiani e non viene suggerita nel presente documento. SORVEGLIANZA SANITARIA 50 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT I la+voratori devono essere opportunamente informati riguardo al rischio di contrarre TB nell’ambiente di lavoro ed opportunamente istruiti per la richiesta di accertamenti straordinari qualora compaiono sintomi suggestivi per TB polmonare. Uno screening tubercolinico straordinario deve essere disposto, sia per i cutipositivi che per i cutinegativi, qualora si realizzi una situazione di “stretto contatto” (definibile come aver condiviso lo stesso spazio confinato per numerose ore al giorno, in assenza di protezione adeguata per le vie respiratorie) con pazienti affetti da TB attiva oppure HIV positivi, senza osservare le appropriate precauzioni (Provvedimento 17/12/98; CDC, 1994). L’accertamento tubercolinico è praticato al tempo zero e, per coloro che risultano cutinegativi, a distanza di 2 mesi dal contatto: il MC deve considerare l’opportunità di disporre l’esecuzione della radiografia del torace nei soggetti cuticonvertiti, indicare l’esecuzione della chemioprofilassi e disporre una visita di consulenza pneumologica, secondo quanto indicato nelle linee guida nazionali (Bugiani, 1997 e 2000; Provvedimento 17/12/98). Per i soggetti che risultano cutinegativi dopo lo screening straordinario, la periodicità della sorveglianza tubercolinica torna ad essere quella determinata dalla VdR. Il rifiuto di chemioterapia preventiva da parte del lavoratore non è considerato causa di non idoneità; l’effettuazione di chemioprofilassi in genere non rappresenta un’indicazione alla limitazione delle attività lavorative (Davis e coll., 1997). Infine è da rimarcare che gli accertamenti preventivi, periodici e straordinari devono essere effettuati con analoga metodologia per il personale in formazione. L’interpretazione del risultato dell’accertamento tubercolinico è un momento fondamentale per lo screening che indirizza le strategie di prevenzione, diagnosi e profilassi. La sensibilità della intradermoreazione secondo Mantoux effettuata in soggetti con diagnosi di TB polmonare è pari a circa 80%; risultati falsi negativi possono essere ottenuti in soggetti immunodepressi o anergici. La specificità del test è difficilmente stimabile dal momento che non esiste un gold standard; un risultato falso positivo può essere ottenuto in soggetti esposti ad altri micobatteri. Il valore predittivo del test presenta notevoli variazioni in relazione alla prevalenza dell’infezione tubercolare e al tasso di trasmissione dell’infezione nella popolazione che è sottoposta allo screening. Ad esempio, nella popolazione adulta degli USA, dove la prevalenza della infezione tubercolare è 5-10%, lo screening ha un valore predittivo positivo pari a 50-67%; tale valore scende a 16% in una popolazione selezionata con una prevalenza di TB pari a 1% (CDC, 1995; Davis e coll., 1997; Prezant e coll., 1998; Hallak e coll., 1999; Field, 2001). Alla luce delle considerazioni sopra esposte, è necessario interpretare la dimensione dell’indurimento dermico (misurata in millimetri) in rapporto alla diversa probabilità di contrarre l’infezione, determinata dalla suscettibilità del soggetto, dalla prevalenza dell’infezione nella popolazione sottoposta allo screening o dal precedente contatto con il micobatterio a seguito di vaccinazione. In sintesi, lo screening effettuato tra OS deve essere interpretato come segue: 1) in fase di assunzione è definito cutipositivo il soggetto che presenta indurimento dermico ≥ 5 mm 2) in fase di accertamenti periodici effettuati in soggetti cutinegativi in assunzione, a) in lavoratori in ambienti classificati a rischio minimo o molto limitato, è definita cuticonversione la comparsa di indurimento dermico =15 mm SORVEGLIANZA SANITARIA 51 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT b) in lavoratori in ambienti classificati a rischio limitato, medio, alto, è definita cuticonversione la comparsa di indurimento dermico =10 mm c) è opportuno evidenziare alcune situazioni particolari: § in caso di lavoratori che provengano da aree geografiche ad alta prevalenza di TB o affetti da condizioni o patologie (quali quelle che comportano un deficit immunologico) che aumentano il rischio di progressione di una TB latente, è definita cuticonversione la comparsa di indurimento dermico: • =10 mm se operano in ambienti classificati a rischio minimo o molto limitato; • =5 mm se operano in ambienti classificati a rischio limitato, medio, alto; § in caso di lavoratori con infezione da HIV, severa immunodepressione o Rx torace che mostra esiti fibrotici polmonari compatibili con TB , è definita cuticonversione la comparsa di indurimento dermico =5 mm; 3) in fase di accertamenti straordinari disposti in seguito a stretto contatto a) in lavoratori cutinegativi ai precedenti screening, è definita cuticonversione la comparsa di indurimento dermico =5 mm b) in lavoratori cutipositivi, è considerato attribuibile al recente contatto con la TB un incremento dell’indurimento dermico =10 mm per soggetti con meno di 35 anni d’età e =15 mm per soggetti con età =35 anni, rilevato entro 2 anni dallo stretto contatto (CDC, 1994 e 1995; Provvedimento 17/12/98). SORVEGLIANZA SANITARIA 52 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 3.7 – SORVEGLIANZA SANITARIA DEL PERSONALE IN FORMAZIONE 3.7.1 – S COPO DELLA SORVEGLIA NZA SANITARIA PER IL PERSONALE IN FORMAZIONE ESPOSTO A RISCHIO BIOLOGICO Al personale in formazione appartengono coloro che svolgono, presso strutture dove viene effettuata assistenza sanitaria a pazienti, il tirocinio pratico previsto da Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia , Odontoiatria e Protesi dentaria , da varie Scuole di Specializzazione di Medicina e Chirurgia, dai Corsi di Laurea triennale delle professioni sanitarie quali quelli per Fisioterapista, Ostetrica, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapia , Infermiere, Igienista Dentale. Secondo l’art.2 del D.Lgs 626/94, sono equiparati ai lavoratori gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari ed i partecipanti ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici. Pertanto, l’applicazione delle disposizioni del decreto legislativo relativamente al RB è prevista chiaramente per le sopraccitate categorie di studenti. Inoltre, il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 24.7.1996, riguardante gli ordinamenti didattici dei corsi di diploma universitario dell’area sanitaria, dispone che l’ammissione ai corsi (ora trasformati in Corsi di Laurea triennale) avvenga previo accertamento medico di idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale. A titolo di esempio, nel Regno Unito controlli sanitari preventivi sono disposti per tutti coloro che iniziano un tirocinio come igienista o infermiere dentale, ostetrica, paramedico in ambulanza, pedicure; in particolare, tali controlli sono finalizzati ad escludere condizioni patologiche trasmissibili per via aerea (tubercolosi) o ematologica (HBV, HCV, HIV). Il giudizio di idoneità viene formulato tenendo conto delle stesse considerazioni riportate nel capitolo 5 (UK Department of Health, 2002b, 2003). Alla luce di tali considerazioni, appare necessario che il personale in formazione venga sottoposto ad accertamenti sanitari, sulla base della VdR, volti a raggiungere sostanzialmente gli stessi obiettivi che si pone la SS negli operatori sanitari esposti a RB, descritti nel capitolo 3.1. Devono essere sottolineati in particolare, tra gli obiettivi clinico-preventivi, la necessità di identificare condizioni di ipersuscettibilità in fase molto precoce. Infatti, la possibilità di valutare il soggetto in età generalmente giovane ed agli inizi del percorso formativo professionale, consente di indirizzare l’allievo portatore di una particolare condizione di suscettibilità verso altre professioni che non comportino controindicazioni sanitarie, prima che egli abbia compiuto il corso di studi e si presenti sul “mercato del lavoro”, quindi con minori opportunità di cambiare orientamento professionale. Gli accertamenti possono inoltre costituire una eccellente base di dati sanitari come riferimento al tempo zero, per valutare o interpretare situazioni future. Nell’esperienza personale di alcuni degli autori delle presenti LG, l’effettuazione di accertamenti sanitari preventivi agli studenti dei Corsi di Laurea triennale si è rivelata molto utile non solo per formulare diagnosi di patologie, in particolare di carattere infettivologico, ma anche per formulare SORVEGLIANZA SANITARIA 53 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT giudizi di idoneità (in particolare per il tirocinio pratico) che tenessero conto delle condizioni di ipersuscettibilità individuale e del particolare tirocinio pratico di volta in volta previsto, nonché, in casi particolari, per orientare le scelte di carriera, discutendole con l’allievo. Nella fase di accertamenti preventivi è poi utile porre le basi per le attività di informazione e formazione sul RB, che potrebbe essere effettuata in una fase precoce e teoricamente più fertile dell’avviamento professionale e la cui efficacia - tra l’altro - può essere più facilmente verificata, in considerazione delle attività di didattica strutturata effettuate regolarmente dagli allievi. Un fattore importante che condiziona la scelta di metodi e strumenti per effettuare la SS è la previsione o meno dell’effettuazione di manovre invasive a rischio di esposizione. In generale, nell’ordinamento didattico italiano manovre invasive a rischio di esposizione sono previste nei tirocini pratici di varie Scuole di Specializzazione dell’area chirurgica e di qualcuna dell’area medica, nonché per la Laurea in Odontoiatra e nei Corsi di laurea triennali dell’Igienista dentale ed Ostetrica. Tali manovre non sono di norma previste nei tirocini pratici degli altri Corsi di Laurea triennale e per gli studenti di Medicina e Chirurgia. Tuttavia, specifici programmi di tirocinio attivati in specifiche Scuole potranno includerle e pertanto la tipologia degli accertamenti dovrà essere opportunamente rivalutata. 3.7.1.1 Accertamenti Sanitari Da un punto di vista della tipologia, gli accertamenti per il personale in formazione non presentano differenze rispetto a quella indicata nel presente documento riferita al personale già dipendente delle strutture sanitarie (paragrafo 3.2 e seguenti). Gli accertamenti preventivi debbono essere effettuati prima dell’inizio del corso di studi (tabella 7). Gli accertamenti periodici, verranno effettuati al termine del corso di studi. Inoltre, sulla base della VdR e dell’effettuazione di procedure invasive a rischio di esposizione, potranno prevedere visite mediche, esami ematochimici con dosaggio di marcatori per virus trasmessi per via ematogena o i controlli per la TB, secondo la periodicità indicata per il personale già dipendente (tabella 9). Anche per gli accertamenti straordinari la metodologia è quella prevista nel paragrafo 3.4. SORVEGLIANZA SANITARIA 54 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 4. LE VACCINAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI 4.1 – PREMESSA ______________________________________________________ Gli ambienti di vita sono potenzialmente contaminati da microrganismi patogeni e le persone possono in determinati momenti essere contagiose per una o un'altra malattia infettiva, cosicché è insito nel fatto di vivere in comunità il rischio di contrarre una malattia infettiva (rischio generico). All'interno di una struttura sanitaria, in determinate aree e nel corso di definite attività, a causa della concentrazione di soggetti infetti e materiali contaminati e delle peculiari caratteristiche dei compiti svolti, tale rischio può essere maggiore (rischio generico aggravato). Inoltre, in seguito al contatto non protetto con un paziente contagioso o con materiali infetti, il rischio di contagio diviene ancora maggiore (rischio specifico). Una malattia infettiva causata dal lavoro può verificarsi essenzialmente in presenza di due condizioni: da un lato una esposizione efficace, dall'altro la recettività della persona esposta all'agente infettante in causa. La possibilità che si verifichi una esposizione efficace dipende dalla natura e dalle modalità dell'attività svolta (tipologia pazienti e manovre assistenziali, mezzi di protezione collettivi ed individuali, caratteristiche delle attrezzature e degli ambienti, organizzazione del lavoro con particolare riferimento alle procedure operative ed ai carichi di lavoro, formazione degli OS). L'analisi di questi fattori rappresenta il nucleo fondamentale della VdR. Dal rischio individuato dipende l’adozione delle misure di prevenzione, compresa la vaccinazione. I vaccini sono preparati ad elevato potere antigenico in grado di indurre immunità attiva nei riguardi di determinati patogeni, al fine di proteggere dalle rispettive infezioni o dalla malattia. Esistono diversi tipi di preparazioni (Tabella 12). È importante sottolineare che la vaccinazione deve essere considerata come una misura di sicurezza ulteriore, e non un modo per evitare, o considerare meno stringente, la necessità di adottare efficaci misure di contenimento primario, in particolare procedure di lavoro sicure. Gli AB per i quali è disponibile un vaccino efficace vengono indicati nell’allegato XI del D.Lgs. 626/94, integrato con il Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 12.11.1999. L’individuazione, prescrizione e somministrazione delle vaccinazioni sono affidate esclusivamente alla responsabilità del MC dall'art. 86, c. 2., lett. a) del predetto Decreto. Tale norma traccia precisi indirizzi per le scelte operative del MC, infatti precisa che il vaccino deve essere efficace, il VACCINAZIONI 55 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT lavoratore non immune e l'AB presente nella lavorazione. Il medesimo articolo riporta che il vaccino deve essere messo a disposizione dal Datore di Lavoro. In modo più esplicito, la Direttiva Comunitaria 2000/54 (non ancora formalmente recepita dall'Italia) all’allegato VII riporta il “Codice di condotta raccomandato per la vaccinazione”: - qualora la valutazione di cui all'art.3, par.2, riscontri un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori a causa della loro esposizione ad agenti biologici contro i quali esistono vaccini efficaci, i datori di lavoro dovrebbero offrire la vaccinazione ai lavoratori; - la vaccinazione dovrebbe aver luogo conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali; - la vaccinazione offerta ai lavoratori non deve comportare oneri finanziari per questi ultimi; - può essere redatto un certificato di vaccinazione, che è rilasciato al lavoratore interessato e, se lo richiedono, alle autorità competenti. VACCINAZIONI 56 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 4.2 – LE VACCINAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI ______________________________________________________ 4.2.1 LINEE GUIDA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Numerosi vaccini sono attualmente disponibili (tabella 13); essi tuttavia differiscono quanto a sicurezza, efficacia ed indicazione alla somministrazione (Collins e Kennedy, 1999). In molti Paesi, le autorità sanitarie, o autorevoli istituzioni scientifiche, hanno adottato norme o elaborato linee guida che rendono obbligatorie o più spesso raccomandano determinate vaccinazioni per gli OS, o per alcune particolari categorie di essi. Nella Tabella 14 sono riportate alcuni esempi di queste indicazioni. Particolarmente interessanti sono le indicazioni fornite dai CDC: i programmi di vaccinoprofilassi vengono identificati tra le misure generali di controllo delle infezioni a miglior rapporto costo-efficacia rispetto alla gestione clinica dei singoli casi ed al controllo degli eventi epidemici (Bolyard e coll., 1998). I CDC dividono le vaccinazioni per gli OS in: - fortemente raccomandate: HBV, influenza, morbillo, parotite, rosolia, varicella; - indicate in circostanze particolari: tetano e difterite, TB, HAV, tifo, Neisseria meningitidis , rabbia, vaiolo, antipolio. Una traduzione delle indicazioni vaccinali per gli OS in particolari condizioni sanitarie è riportata nella tabella 15. Nell'attuale ordinamento legislativo italiano, ad eccezione della tubercolosi, per cui si rimanda al paragrafo 4.2.1.6, per il personale sanitario non è prevista alcuna vaccinazione obbligatoria estesa a tutta la categoria. La vaccinazione antitetanica è obbligatoria tra gli altri anche per gli addetti alla manipolazione di immondizia (L.292 del 5/3/1963), quindi per gli addetti al trasporto dei rifiuti all'interno delle Aziende Sanitarie: questi dipendenti peraltro generalmente sono individuati tra gli appartenenti al ruolo tecnico, piuttosto che tra gli OS. Non è razionale prendere in considerazione un programma di vaccinazione di massa, sia pure su base volontaria, degli OS contro tutti i possibili AB per i quali esiste un vaccino. La scelta si basa essenzialmente sulle seguenti considerazioni: a) la frequenza con cui si può venire a contatto con l'AB nel corso dell'attività lavorativa; b) l'incidenza del contagio nota per quel dato AB; c) la gravità della malattia che ne può derivare; d) i lavoratori che possono venire a contatto con l'AB; e) sicurezza ed efficacia del vaccino. 4.2.1.1 VACCINAZIONE ANTIHAV Riguardo alla vaccinazione antiepatite A, la Circolare n.4 del 13.3.1998 individua i lavoratori della sanità esposti tra le categorie per le quali è consigliata la vaccinazione, qualora esposti ad HAV. Risultano maggiormente esposti gli addetti ai reparti di pediatria, malattie infettive, VACCINAZIONI 57 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT gastroenterologia, nonché gli addetti alla manipolazione degli alimenti e alla manutenzione dei sistemi idraulici. Nel 1995, un documento di indirizzo generato da una conferenza di consenso tenutasi presso l’Istituto Superiore di Sanità sul possibile utilizzo del vaccino antiHAV e l’utilità di una strategia di vaccinazione di massa o di gruppi ritenuti a rischio, ribadisce che gli studi di sieroprevalenza non dimostrano che il personale sanitario sia a maggior rischio di infezione rispetto alla popolazione generale. Epidemie di epatite A segnalate in ambito ospedaliero sono causate dalla mancata osservanza di comuni norme igieniche. Pertanto, la vaccinazione non è suggerita per il personale sanitario in generale. Il vaccino attualmente impiegato è una sospensione sterile contenente il virus dell’epatite A coltivato in cellule diploidi umane, inattivato con formaldeide ed adsorbito con idrossido di alluminio. I dati acquisiti fino ad oggi depongono per una assoluta sicurezza del preparato, elevata immunogenicità ed efficacia protettiva, assenza di reazioni avverse particolari, immunità durevole nel tempo e possibilità di combinazione con antigeni di altri virus. È controindicato per soggetti con una storia di reazione anafilattica all’allume o al 2fenossietanolo (conservante); la sicurezza durante la gravidanza non è stata valutata, anche se il rischio per il feto è probabilmente basso. Una singola dose assicura una protezione di lunga durata in oltre il 95% dei soggetti immunizzati. Si ritiene che la persistenza degli anticorpi conferita dal vaccino possa durare 20 anni o più. La vaccinazione in persone già immunizzate per via naturale non comporta un aumentato rischio di reazioni avverse (Stroffolini e coll., 2002). 4.2.1.2 VACCINAZIONE ANTIHBV Dopo circa 10 anni di profilassi obbligatoria per l'epatite B sono 10 milioni gli Italiani che risultano essere stati vaccinati. Questo è il risultato della campagna della vaccinazione, partita grazie alla L. 165/91, che rende la profilassi obbligatoria per tutti i nuovi nati nel corso del primo anno di vita e, fino al 2003, per gli adolescenti nel corso del dodicesimo anno di età. Grazie a questa campagna, l'incidenza di nuovi casi notificati di epatite B è scesa da 12/100 mila nel 1985 a 2/100 mila nel 2000. Con il D.M. 22.12.1988 la vaccinazione anti-epatite B veniva offerta gratuitamente alle categorie a rischio, tra cui al personale sanitario del Servizio Sanitario Nazionale di nuova assunzione o già impegnato in attività a maggior rischio di contagio (emodialisi, rianimazione, oncologia, chirurgia generale e specialistica, ostetricia e ginecologia, malattie infettive, ematologia, laboratori di analisi, centri trasfusionali, sale operatorie, studi dentistici, medicina legale e sale autoptiche, pronto soccorso), ai soggetti con attività di lavoro, studio e volontariato nel settore della sanità, al personale di istituti per ritardati mentali e al personale addetto alla lavorazione degli emoderivati. Il DM 4.10.1991 estendeva l'offerta gratuita della vaccinazione anche agli addetti ai servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Il Decreto 22.12.1997 stabilisce il protocollo per l'esecuzione della vaccinazione: per gli adulti si segue lo schema di somministrazione a 0, 1 e 6 mesi. Il Decreto 20.11.2000 del Ministero della Sanità e la Circolare del 30.11. 2000, n.19, aggiornano il protocollo per l'esecuzione della vaccinazione, con alcune puntualizzazioni per quanto concerne la somministrazione delle dosi di richiamo e la valutazione della risposta immunitaria dopo vaccinazione. In particolare, viene specificato come non sia necessario procedere alla somministrazione di dosi di richiamo una volta che sia stato completato il ciclo vaccinale di base e sia stata documentata l'avvenuta risposta anticorpale protettiva. La valutazione della risposta anticorpale è suggerita a distanza di 1-2 mesi dall'ultima dose del ciclo vaccinale di base negli OS che abbiano contatto con pazienti o con materiale ematico ed altri fluidi biologici e che siano esposti continuamente al rischio di lesioni con aghi o con VACCINAZIONI 58 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT strumenti taglienti, e negli OS al momento dell'assunzione anche ai fini medico-legali e di valutazione dell'idoneità lavorativa specifica. In caso di negatività è indicata la somministrazione di una 4^ dose di vaccino con ulteriore valutazione del titolo anticorpale a distanza di 1-2 mesi. In caso di persistenza di negatività, non sono indicate ulteriori somministrazioni di vaccino, ma l'operatore sanitario deve essere informato sulla necessità di effettuare la profilassi post-esposizione con immunoglobuline specifiche in caso di esposizione accidentale al virus. Viene inoltre consigliato, in questo caso, di procedere alla ricerca della presenza dell'HBsAg. Lo schema di comportamento suggerito è, in sintesi: - ciclo primario a 0, 1, 6 mesi; dopo 1 mese dal termine ciclo, effettuare il dosaggio di antiHBs; se antiHBs risulta positivo, non è più necessario effettuare altri accertamenti né altre vaccinazioni; - se antiHBs risulta negativo, somministrare una 4^ dose di vaccino e dosare nuovamente antiHBs a distanza di 1 mese; - se antiHBs risulta positivo, non è più necessario effettuare altri accertamenti né altre vaccinazioni; - se antiHBs risulta negativo, il soggetto è suscettibile, deve essere dosato HBsAg, deve essere effettuata profilassi postesposizione con immunoglobuline. Attualmente sono impiegati vaccini contenenti HBsAg ottenuto da cellule di Saccharomyces cerevisiae nel cui DNA è stato inserito il gene S dell’HBV. La sola controindicazione è rappresentata da ipersensibilità nota a componenti del vaccino. La vaccinazione di soggetti immunocompromessi o in gravidanza non è controindicata. Sebbene l’efficacia del vaccino sia elevata (risposta positiva del 90-95% dei vaccinati immunocompetenti), vi sono alcuni soggetti che non rispondono (non-responders: non hanno mai prodotto alcun livello di anticorpi antiHBs) o rispondono poco (ipo-responders: hanno prodotto un livello di anti-HBs inferiore alle 10mU/ml) (Petrosillo, 1997). Da un'indagine effettuata sulla persistenza dell'immunizzazione contro l'epatite B in due gruppi di OS (in totale 403 soggetti) vaccinati, rispettivamente, con vaccino emoderivato e con vaccino a DNA ricombinante, il 98% ha risposto alle tre dosi di vaccino con titolo anticorpale superiore a 10 mUI/ml, mentre il 2% non ha mostrato alcuna risposta anticorpale, neanche dopo la somministrazione di tre dosi a distanza di un mese l'una dall'altra (Stroffolini e coll., 1998; Papaleo e coll., 2000). Va segnalato che in Asia, Africa, Brasile, USA, Germania, Gran Bretagna, etc., sono stati individuati degli HBV mutanti nei cui confronti il vaccino è inefficace. In particolare il virus mutante HBV S-145 è caratterizzato dalla sostituzione glicina con arginina al codone 145 del gene S (mutante escape). Ciò consente la replicazione del virus anche in soggetti vaccinati, poiché gli anticorpi neutralizzanti indotti dalla vaccinazione sono diretti soprattutto verso gli epitopi della regione che comprende gli aminoacidi 124-147 della proteina S (Zuckerman, 2000). Vi è inoltre evidenza che i virus mutanti per la proteina S potrebbero non venire riconosciuti da tutti i test di screening attualmente in uso sui donatori di sangue e dai reattivi diagnostici esistenti. Tali varianti potrebbero quindi diffondersi attraverso le trasfusioni o altre vie. Secondo un modello matematico è stato stimato che nei prossimi 100 anni potrebbe verificarsi la progressiva eliminazione del wild-type a favore del mutante G145R (Romanò e coll., 2002). Sono in fase di realizzazione numerosi studi per migliorare l’immunogenicità ed efficacia dell'attuale vaccino, attraverso l’introduzione della regione pre-S1 e pre-S2 (Jilg, 1998). Recentemente è stato sollevato il problema della pericolosità del tiomersale, conservante contenuto nei vaccini anti-HBV. I dati della letteratura internazionale dimostrano che non ci sono sufficienti evidenze né per confermare né per smentire una relazione causale tra l'esposizione a tale sostanza e disordini dello sviluppo neurologico dei bambini quali autismo, VACCINAZIONI 59 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT deficit dell'attenzione e iperattività e ritardo del linguaggio (Frankish, 2001). Il tiomersale è stato utilizzato come additivo a farmaci e vaccini sin dal 1930 perché molto efficace nel prevenire la contaminazione batterica. La sospetta pericolosità deriva dal suo metabolita etilmercurio, il quale è strettamente correlato con il metilmercurio di cui sono noti gli effetti neurotossici. Attualmente negli Stati Uniti non è più permesso l'utilizzo di tiomersale in nessun vaccino ad uso pediatrico. Nella nostra legislazione, il decreto 13.11.2001 impone l'eliminazione del mertiolato o degli altri conservanti organomercuriali dai vaccini monodose iniettabili. I lotti delle confezioni contenenti tali sostanze devono essere ritirati dal commercio entro il 30.6.2003. Dopo la decisione del Ministero della Sanità francese di sospendere l'attuazione delle campagne di vaccinazione degli adolescenti in ambito scolastico, la problematica delle possibili correlazioni tra la vaccinazione contro l'epatite virale B e l'insorgenza di malattie ad andamento demielinizzante è stata presa in esame anche dalla Commissione di Esperti in tema di vaccinazione, istituita dal Ministero della Sanità italiano con D.M. del 20.10.1997. La Commissione ha elaborato un documento contenente, oltre alle posizioni dell'Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS) e dell'Agenzia Europea per la Valutazione dei Medicinali, una analisi sul presunto legame del vaccino antiepatite B con malattie neurologiche demielinizzanti, trasmesso agli Assessorati regionali alla sanità con nota del 1.9.1999, n. 400.3/4V/3174. Il documento riporta come i dati elaborati dai gruppi di esperti interdisciplinari nominati dai CDC di Atlanta e dall'OMS indichino che non esiste alcuna evidenza scientifica che la vaccinazione anti-epatite B possa causare l'insorgenza di malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale, inclusa la sclerosi multipla. Studi condotti in Francia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito non hanno evidenziato alcun aumento significativo di notifiche per malattie demielinizzanti, compresa la sclerosi multipla, nei soggetti vaccinati contro l'epatite B rispetto a quelli non vaccinati. Inoltre, nella stessa Francia, è stato dimostrato che la distribuzione dei casi di sclerosi multipla per età e sesso nei soggetti vaccinati presenta un andamento del tutto analogo a quello riscontrato nel resto della popolazione generale. Anche la teoria di biologia molecolare del "mimetismo molecolare", secondo cui se la struttura terziaria dell'HBsAg contenuto nel vaccino fosse simile a quella della mielina questo potrebbe, una volta inoculato, provocare la produzione di anticorpi anti-mielina e indurre quindi la sclerosi multipla, non trova supporti scientificamente validi. In particolare il confronto delle sequenze nucleotidiche ed amminoacidiche dell'HBsAg e della mielina non ha dimostrato alcuna analogia strutturale tra le due proteine. Pertanto dall'insieme dei dati attualmente disponibili e tenuto conto che, a fronte di un ipotetico e scientificamente non provato rischio, la vaccinazione contro l'epatite virale B si è dimostrata altamente efficace nel prevenire l'epatite acuta B, l'insorgenza dello stato di portatore di HBsAg e delle sue più gravi conseguenze come la cirrosi e il carcinoma epatocellulare, gli esperti della Commissione italiana sono concordi nel raccomandare che la vaccinazione antiepatite B, mirata alla immunizzazione fra l'altro delle persone a rischio per motivi professionali, continui su scala globale secondo i programmi stabiliti. 4.2.1.3 VACCINAZIONE ANTI ROSOLIA , PAROTITE, MORBILLO Sono esposti al rischio di contrarre queste infezioni, tipiche dell’età infantile, soprattutto gli OS e gli addetti alle comunità infantili. La maggioranza degli adulti è immune nei confronti di questi virus, che tuttavia non vanno sottovalutati per le conseguenze che le forme morbose possono talvolta portare, specialmente se contratte in età adulta. Il rischio di patologie gravi correlate all’infezione da rubeovirus è legato allo stato di gravidanza; il morbillo può dar luogo a complicanze neurologiche anche gravi (circa 1/1000 casi sono complicati da encefalite); la parotite può portare infiammazione meningea ed orchite (circa il 40% dei maschi adulti) (Galazka, 1999). Dati internazionali indicano che il 4.8% dei casi di morbillo è contratto in occasione di pratiche sanitarie e, di questi, il 37.4% è a carico degli OS. Riguardo alla rosolia, circa il 9% delle donne con età uguale o superiore ai 29 anni è ancora suscettibile al virus (CDC, 1997b). VACCINAZIONI 60 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT La Circolare 13.7.1999, n.12, raccomanda la vaccinazione contro la rosolia alle bambine in età puberale (11-14 anni) ed alle donne in età fertile professionalmente esposte al contagio, o che ne facciano richiesta, indipendentemente dallo stato vaccinale. È consigliata per il personale sanitario non immune per evitare la trasmissione a particolari gruppi di pazienti (immunocompromessi, gestanti) in cui l’infezione può avere gravi conseguenze. I CDC degli Stati Uniti raccomandano la vaccinazione del personale sanitario a meno che non sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: per morbillo e parotite, nascita antecedente al 1957, documentazione di pregressa malattia diagnosticata dal medico, documentazione dell'avvenuta vaccinazione, evidenza sierologica dell'immunità; per rosolia, pregressa vaccinazione, sierologia positiva o data di nascita antecedente al 1957, ad esclusione delle donne fertili (CDC 1997b, 1998b). Come vaccino per la rosolia sono disponibili diversi stipiti di virus vivente attenuato, da somministrare in un’unica dose per via sottocutanea; una singola dose assicura una protezione di lunga durata in oltre il 95% dei soggetti immunizzati. Non va somministrato in soggetti allergici alla gelatina e alla neomicina, negli immunosoppressi ed in gravidanza, in soggetti che abbiano manifestato reazioni anafilattiche. Anche il vaccino per il morbillo e quello per la parotite sono costituiti da virus viventi attenuati. Oltre ad avere le stesse controindicazioni del vaccino per la rosolia, il vaccino anti-morbillo è controindicato anche per gli allergici alle proteine dell’uovo. Esiste alternativamente un vaccino combinato (morbillo-parotite-rosolia) da somministrare in singola dose per via sottocutanea. L’ incidenza in Italia di rosolia, parotite e morbillo stimata tra il 1990 e 1997 in una popolazione di età superiore a 14 anni è rispettivamente 28000, 45000 e 41246 casi/anno, pari a 29%, 14% e 33% della popolazione considerata (Circolare del Ministero della Sanità n° 12/99). Nelle Tabella 16 sono riportati alcuni dati relativi al numero di soggetti suscettibili tra gli OS in Europa. 4.2.1.4 VACCINAZIONE ANTIVARICELLA Gli episodi di varicella si verificano soprattutto in bambini di età compresa tra 2 e 8 anni; alle latitudini temperate circa il 90% della popolazione è stata infettata all'età di 20 anni. La letalità della malattia è circa 20 volte maggiore negli adulti, le complicazioni riguardano coinvolgimento neurologico, polmonite, epatite, infezioni batteriche secondarie (Burgess, 1999). Nel 1998. nella popolazione italiana di età superiore a 14 anni sono stati stimati 111692 casi di varicella (Circolare del Ministero della Sanità n° 12/99). In Italia, l’uso del vaccino è stato finora limitato a pochi casi selezionati. Infatti, secondo la Circolare n.8 del 10.3.1992 gli unici soggetti per i quali il Ministero riconosce l’indicazione alla vaccinazione sono i bambini leucemici in remissione. Tuttavia, gli OS rappresentano gruppi bersaglio per la vaccinazione selettiva, per i quali dunque la vaccinazione dovrebbe essere fortemente raccomandata, poiché la stessa Circolare focalizza l'attenzione sulla particolare gravità del decorso con cui l’infezione si può presentare in pazienti particolari, tra cui candidati a trapianto epatico, midollare e soprattutto renale. Il vaccino è di tipo vivo e attenuato, costituito da un preparato liofilo ottenuto dal ceppo Oka propagato in colture di cellule diploidi umane; e’ controindicato in gravidanza, in soggetti immunocompromessi e in coloro che abbiano manifestato reazioni anafilattiche alla gelatina o alla neomicina. Negli Stati Uniti, un nuovo vaccino è in uso da diversi anni; in Europa è stato registrato da circa 1 anno, in Italia dal novembre 2001 ed ha caratteristiche leggermente diverse rispetto a quello già in uso da circa 20 anni. È il primo va ccino ad Herpesvirus ad essere stato approvato. L’impiego di un tale vaccino ha posto due problemi: 1) il possibile potere oncogeno del Virus della varicella-Zoster (VZV) in quanto alla famiglia Herpesviridae appartengono virus con potenziale oncogeno; tuttavia, a tutt’oggi, VZV non è stato mai associato ad alcuna forma di VACCINAZIONI 61 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT tumore; 2) la possibilità che il virus vivo attenuato vaccinale possa indurre latenza e successivamente lo sviluppo dello zoster. Da studi effettuati risulta tuttavia che la riattivazione, se pur avviene, è lieve in soggetti sia immunocompetenti che immunocompromessi (Mills, 2000). È raccomandata la somministrazione di una dose per via sottocutanea. Il controllo dell’avvenuta sieroconversione può essere effettuato a distanza di 4 settimane dalla somministrazione. Una seconda dose potrebbe essere somministrata nei casi di mancata sieroconversione. Il vaccino si è dimostrato in grado di evocare, con una sola dose somministrata, una risposta anticorpale nel 95% dei bambini vaccinati. Lo stesso tipo di sieroconversione si ottiene nell’adulto con 2 dosi. Qualora a distanza di tempo (5-10 anni) venga messa in evidenza la scomparsa del titolo anticorpale, è indicata una dose di richiamo. È in grado di fornire il 70% di protezione contro l’infezione e circa il 95% di protezione contro la forma severa da 7 a 10 anni dopo la somministrazione (Verani e Ciufolini, 2002; Principi, 2002; Germinario e coll., 2002). Il vaccino è indicato per la prevenzione primaria della varicella in soggetti di età superiore ad 1 anno e può anche essere usato nella PPE purché somministrato entro 3-5 giorni dall’esposizione a contatti infettanti (CDC, 1999a). 4.2.1.5 VACCINAZIONE ANTIINFLUENZA In Italia l'influenza rappresenta la terza causa di morte per patologie infettive dopo AIDS e Tubercolosi. Nel corso di epidemie estese il tasso di attacco dell'infezione può variare dal 5 al 30%. Oltre ad essere indicata per il personale sanitario che, per patologie croniche o per età avanzata, necessiti di protezione individuale, la vaccinazione antiinfluenzale trova la sua motivazione soprattutto per evitare il verificarsi del contagio da OS a paziente. Annualmente, il Ministero della Salute diffonde circolari che stabiliscono le categorie di soggetti ai quali i servizi territoriali di prevenzione dovranno offrire la vaccinazione. Tali categorie includono: soggetti al di sopra di 64 anni, soggetti in età infantile ed adulta affetti da alcune patologie, soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, personale di assistenza o familiari di soggetti ad alto rischio e bambini reumatici con ripetuti episodi di patologia disreattiva. Sono disponibili preparati costituiti da virus interi inattivi (uccisi) e vaccini sub-virionici, con o senza adiuvanti. Il periodo ottimale di somministrazione viene suggerito di anno in anno sulla base dei dati epidemiologici. Tutti i tipi di vaccino devono essere somministrati una sola volta all’anno in dose singola per via intramuscolare e sono controindicati nei soggetti che abbiano manifestato ipersensibilità di tipo anafilattico alle uova o sindromi neurologiche dopo una precedente somministrazione. Non ci sono evidenze di rischio per la madre o per il feto se somministrati in gravidanza. L'efficacia protettiva del vaccino è buona, stimata intorno al 75% dei vaccinati. La diffusione della vaccinazione in Italia è ancora lontana dagli standard ottimali. I dati disponibili riguardo alle attitudini nei confronti della vaccinazione in OS non sono molti. Nel 1997 sono stati pubblicati i risultati di un'indagine condotta su 750 OS provenienti da 12 centri dislocati in 5 regioni, dalla quale risulta un'adesione alla vaccinazione di circa il 15% (D'Alessandro, 1997). In uno studio effettuato nel 1998 è stata indagata la diffusione della pratica vaccinale e gli atteggiamenti nei confronti della vaccinazione anti-influenzale dei dipendenti (medici e non) sanitari e non dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Il 22.9% di coloro che hanno risposto al questionario ha dichiarato di essere stato vaccinato in passato contro l'influenza; il 30,5 la disponibilità a vaccinarsi in futuro (Piffer e coll., 2000). Si stima che nel Veneto nella campagna 1999-2000 sia stato vaccinato il 28,5% del personale sanitario (Marchiori e coll., 2000). Presso l'Azienda Ospedaliera di Padova nella campagna 2002-2003 si sono sottoposti a vaccinazione 550 dipendenti, pari al 10% del totale (Zanetti, 2003, comunicazione personale). VACCINAZIONI 62 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 4.2.1.6 VACCINAZIONE ANTITUBERCOLOSI Il problema della trasmissione nosocomiale della tubercolosi (TB) è noto da lungo tempo, tuttavia la ripresa dell’endemia della malattia,il verificarsi di una serie di episodi epidemici, legati in gran parte all’infezione da HIV, la diffusione di micobatteri dotati di multiresistenza farmacologia, hanno reso questo problema di attualità a partire dalla fine degli anni ‘80. . Tra gli OS sono tradizionalmente considerati esposti soprattutto coloro che lavorano in reparti di malattie infettive, pneumologia, anatomia patologica, microbiologia. Tuttavia l'esperienza di alcune grandi strutture sanitarie indica come attualmente gli operatori di questi reparti, grazie alla diffusione delle conoscenze sul rischio e sulle modalità di prevenzione (isolamento del paziente in ambienti strutturalmente idonei, tecniche di lavoro corrette con i necessari mezzi di protezione collettivi ed individuali) siano concretamente a minor rischio rispetto al passato. Invece, risultano maggiormente esposti gli operatori di unità operative diverse, soprattutto chirurgiche e di terapia intensiva, in cui vengono ricoverati, spesso in situazioni d'urgenza, pazienti in condizioni critiche per patologie di tutt'altra natura, che solo successivamente, parecchi giorni dopo il ricovero, sono riconosciuti affetti anche da tubercolosi, essendo stati nel frattempo assistiti senza rispettare le procedure di isolamento respiratorio. Anche per gli operatori del Pronto Soccorso si possono verificare piuttosto frequentemente esposizioni non riconosciute e non protette, tanto che alcune Aziende Sanitarie si sono dotate di appositi protocolli da adottare nel triage per identificare immediatamente i possibili soggetti a rischio, da separare in ambiente apposito o almeno da dotare di mascherina, fino a ulteriori accertamenti. La legge n.1088 del 14.12.1970 istituiva la vaccinazione antiTB obbligatoria per i soggetti cutinegativi, addetti ad ospedali, cliniche ed ospedali psichiatrici e per gli studenti in medicina, cutinegativi, all’atto della loro iscrizione all’Università. Nel DPR 447/75 venivano enunciati i criteri di definizione di tubercolino-positività ed era inoltre previsto di rivaccinare le persone che non fossero divenute cutipositive dopo una prima vaccinazione. Attualmente, a seguito dell’emanazione del DPR 465/01, l’indicazione dell’obbligo vaccinale è limitata a quelle rare situazioni in cui non si possa ricorrere alla terapia preventiva in caso di infezione, in applicazione a quanto disposto nelle "Linee-guida per il controllo della tubercolosi", approvate dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, proposte dal Ministero della Sanità ai sensi dell’art.115 del DL 31/10/98 n.112 (Provvedimento del 17 dicembre 1998). In particolare il DPR 465/01, riguardo all'ambito occupazionale, sancisce che la vaccinazione antitubercolare è obbligatoria per…b) personale sanitario, studenti in medicina, allievi infermieri e per chiunque, a qualunque titolo, con test tubercolinico negativo, operi in ambienti sanitari ad alto rischio di esposizione a ceppi multifarmacoresistenti oppure che operi in ambienti ad alto rischio e non possa, in caso di cuticonversione, essere sottoposto a terapia preventiva, perché presenta controindicazioni cliniche all'uso di farmaci specifici (art.1). L'esecuzione della vaccinazione è subordinata alla verifica della negatività dell'accertamento tubercolinico effettuato da non oltre 30 giorni (art. 3). I risultati della vaccinazione nei soggetti professionalmente esposti devono essere controllati a distanza di 3 mesi dall'inoculazione del vaccino mediante nuovo accertamento tubercolinico. Non deve essere effettuata la rivaccinazione per coloro che risultino cutinegativi, che continueranno ad essere inclusi in programmi di sorveglianza periodica dell'infezione tubercolare (art. 4). Sono abrogate le norme del DPR 447/75, in quanto incompatibili con le disposizioni contenute nel presente regolamento (art. 5). Le Linee guida ministeriali sulla tubercolosi individuano le seguenti controindicazioni alla chemioprofilassi: a) soggetti che abbiano presentato epatite da isoniazide o reazioni da ipersensibilità a questo farmaco; VACCINAZIONI 63 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT b) presenza di una grave epatopatia o comunque di una elevazione di ALT maggiore di 3 volte rispetto al valore normale; c) gravidanza, a meno che non esistano indicazioni che rendano rischioso posporre l'inizio della chemioterapia. Particolare cautela andrà inoltre prestata nelle seguenti condizioni: a) persone di età superiore a 35 anni; b) coloro che assumono elevate quantità di alcolici; c) pazienti con preesistente epatopatia; d) pazienti che assumono farmaci quali fenitoina, disulfiram, carbamazepina, anticoagulanti orali, benzodiazepine e vitamina D; e) pazienti con malnutrizione, diabete, insufficienza renale cronica o sono in terapia con anticonvulsivanti. Infatti, le condizioni di cui ai punti a), b) e c) comportano un aumentato rischio di epatite fulminante da isoniazide; i farmaci di cui al punto d) interferiscono con il metabolismo dell'isoniazide; le condizioni di cui al punto b) ed e) sono associate ad un rischio aumentato di neuropatia periferica da isoniazide. Il vaccino BCG attualmente impiegato proviene da un ceppo di M. bovis attenuato. Viene iniettato per via intradermica in un’unica somministrazione ed è controindicato in soggetti immunocompromessi per deficit congeniti o acquisiti (infezione da HIV, leucemie, linfoma, neoplasie generalizzate), soggetti in trattamento immunosoppressore con steroidi, citostatici, agenti alchilanti, antimetaboliti, radiazioni ionizzanti e in gravidanza. L’efficacia di questo vaccino è posta in dubbio da diversi esperti di sanità pubblica (CDC, 1996; Bolyard e coll., 1998). 4.2.1.7 VACCINAZIONE ANTITIFO La vaccinazione antitifica era obbligatoria per gli addetti ai servizi di approvvigionamento idrico, ai servizi di raccolta e distribuzione del latte, ai servizi di lavanderia, pulizia e disinfezione degli ospedali, per le reclute, e per altri lavoratori, ma tale obbligo è cessato con l’abrogazione del Decreto 2.12.1926 e dell’art. 38 del DPR 26.3.1980, n.327, ad opera rispettivamente dell’art.32 della Legge 27.12.1997, n.449, e dell’art.93 della Legge 27.12.2000, n.388. L’art.93 della Legge 388/2000, comunque, conferisce alle regioni, in casi di riconosciuta necessità e sulla base della situazione epidemiologica locale, la possibilità di disporre l’esecuzione della vaccinazione antitifica in specifiche categorie professionali. Nella Circolare n. 4 del 13.3.1998 la vaccinazione antitifica viene consigliata per alcune categorie a rischio: addetti alla raccolta, allontanamento e smaltimento dei liquami; personale di laboratorio con possibilità di contatti frequenti con S.typhi. Il primo vaccino antitifico utilizzato era rappresentato da una sospensione di S.typhi inattivata con calore ed agenti chimici. Da allora sono stati allestiti nuovi vaccini, sempre più efficaci e meno reattogeni. Il vaccino inattivato a cellule intere, assume oggi un valore limitato. Formulazioni più recenti sono composte da una sospensione di S.typhi inattivata con calorefenolo o con acetone, somministrata per via sottocutanea in 2 dosi a distanza di 1 mese l’una dall’altra. La frequenza di effetti collaterali locali e generali è piuttosto elevata. La messa a punto di un vaccino orale ha rappresentato una grande conquista. È costituito da un ceppo di S.typhi identificato dalla sigla Ty 21a (ceppo mutante del Ty 2). L’assenza di virulenza è legata alla mancanza dell’antigene Vi e ad altri difetti enzimatici. La somministrazione avviene mediante ingestione di capsule gastroresistenti o, nella formulazione liquida, di un preparato liofilizzato da ricostituire in acqua. Sono previste 3 somministrazioni con 1 dose al giorno a giorni alterni. Una quarta dose sembra conferire una protezione di più lunga durata. L’efficacia protettiva dopo 3 dosi è stata valutata in numerosi studi. La durata della protezione individuale è assicurata per 3 anni a partire dal decimo giorno dopo assunzione della 3^ dose. Le reazioni avverse sono pressoché trascurabili. Trattandosi di un vaccino vivo attenuato, è controindicato in pazienti immunocompromessi e in gravidanza. VACCINAZIONI 64 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Il vaccino parenterale polisaccaridico è allestito partendo da un ceppo di S. typhi Ty 2 mediante estrazione dell’antigene Vi con bromuro di cetrimonio. La formulazione finale contiene 25 mg di polisaccaride Vi in 0.5 ml di soluzione tamponata. Lo schema vaccinale prevede un’unica somministrazione per via intramuscolare. L’efficacia protettiva misurata in vari studi clinici varia tra 55 e 75%. La durata della protezione individuale è stimata di circa 3 anni a partire dalla seconda settimana dopo somministrazione della dose. Le reazioni avverse sono generalmente lievi (Lopalco e coll., 2002). 4.2.1.8 VACCINAZIONE ANTITETANICA Benchè gli OS non sembrino avere un rischio maggiore di tetano rispetto alla popolazione generale, in varie Linee guida internazionali si raccomanda anche a questi soggetti di sottoporsi alla vaccinazione secondo quanto consigliato alla popolazione generale adulta. 4.2.2 – INDICAZIONI OPERATIVE PER LA VACCINAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI Nella Tabella 17 viene riportato un quadro riassuntivo delle caratteristiche dei principali vaccini. 4.2.2.1 Programmi vaccinali Il programma vaccinale individuato dal MC di una Azienda Sanitaria (tabella 18) dovrà comprendere: a) Vaccinazioni raccomandate per tutti gli OS, indipendentemente dall'Unità Operativa di appartenenza e dalle mansioni svolte. Questo orientamento riguarda le vaccinazioni di comprovate sicurezza ed efficacia e relative ad AB che per la loro diffusione possono essere incontrati in diverse aree dell'Azienda Sanitaria. E’ giustificato fra l’altro anche dall'elevata mobilità interna del personale e dalle veloci evoluzioni dell'attività assistenziale delle varie Unità Operative che caratterizza oggi le strutture sanitarie, che possono rendere difficoltosa la gestione di protocolli vaccinali mansione-specifici. b) Vaccinazioni indicate solo per gli addetti a determinate Unità Operative e mansioni, individuate dalla Valutazione del Rischio. Questo orientamento riguarda le vaccinazioni n cui la valutazione del profilo beneficio-rischio deve avvenire caso per caso e relative ad AB che generalmente sono incontrati solo in situazioni lavorative molto specifiche (Anzelmo e coll.,2002; CDC, 2002). A proposito della vaccinazione antitetanica, non è mai stato segnalato un rischio specifico di contrarre il tetano associato alle mansioni sanitarie. Tuttavia e’ importante ridurre il rischio generale di malattia in questa popolazione di adulti, facilmente raggiungibile. Pertanto, laddove le condizioni organizzative lo consentano, può essere utile che il MC prenda in considerazione anche questa vaccinazione, per cui si suggerisce questa scala di interventi: a) Acquisire documentazione attestante la somministrazione all'OS di almeno 3 dosi, in qualunque epoca precedente; oppure b) Accertare una tantum la presenza di anticorpi anti-tossina tetanica nel siero dell'OS; c) Nel caso l'OS risulti non protetto, invitarlo a sottoporsi a vaccinazione fino a concludere un ciclo di tre dosi. Benchè la cadenza ottimale fra le dosi sia quella indicata nella Tabella 17, possono risultare adeguatamente immunogene anche somministrazioni fatte con intervalli diversi. In caso di interruzione del ciclo vaccinale la Circolare del Ministero della Sanità n. 52 del 9.8.1982 raccomanda che: VACCINAZIONI 65 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT • si riprenda il ciclo dall'inizio quando l'intervallo di tempo trascorso da un'unica somministrazione è > 1 anno; • si riprenda il ciclo dall'inizio quando l'intervallo di tempo trascorso dalla seconda di 2 somministrazioni (effettuate a qualunque distanza di tempo fra loro) è > 5 anni; • non si riprenda il ciclo dall'inizio, ma lo si completi fino alla terza dose, negli altri casi. Nel caso degli OS non si ritiene necessario raccomandare booster decennali, sia perché non espressamente previsto dalle norme vigenti, sia soprattutto per le considerazioni vantaggirischi. A proposito della Tabella 18 si precisa quanto segue. La vaccinazione antitubercolare può essere indicata come obbligatoria dal MC come misura di contenimento estrema in situazioni specifiche evidenziate dal Documento di Valutazione del Rischio, quando sussistano contemporaneamente le seguenti condizioni: q situazione di rischio da tubercolosi multifarmaco-resistente, o situazione di rischio per tubercolosi e presenza di controindicazioni individuali alla chemioprofilassi. q impossibilità di adibire il lavoratore a mansioni o ad ambienti a rischio limitato, ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 277/91. La presenza di controindicazioni individuali all’uso di farmaci per la chemioprofilassi viene valutata dal MC in sede di visita preventiva o periodica, eventualmente avvalendosi di opportuna consulenza specialistica. La vaccinazione contro l'epatite A non è consigliata per tutti gli OS e dovrebbe essere ritenuta superflua nel caso in cui si osservino le comuni norme igieniche, in particolare il lavaggio delle mani prima di portarle alla bocca. Tuttavia, anche in considerazione del fatto che si tratta di una vaccinazione sicura, efficace ed economica, nelle situazioni in cui la Valutazione del Rischio evidenzi che vi è frequente presenza del virus nell'Unità Operativa essa può essere consigliata al personale quale ulteriore misura di protezione. Analogamente, corrette procedure nell'attività di laboratorio dovrebbero rendere superflua la vaccinazione antitifica anche qualora l'agente biologico fosse presente nei campioni biologici trattati. Considerazioni analoghe a quelle appena espresse per l'anti-HAV possono suggerire di proporre il vaccino antitifico agli addetti a determinate attività di laboratorio. 4.2.2.2 Effettuazione delle vaccinazioni Fermo restando che l'art. 86, c. 2., lett. a) del D.Lgs. 626/94 affida esclusivamente al MC la individuazione, prescrizione e somministrazione delle vaccinazioni, in molte realtà operative l'esecuzione materiale può essere delegata ad altra Unità Operativa (ad esempio Servizio Vaccinazioni della ASL, unità operative di Malattie Infettive, Servizio di Medicina Preventiva), anche ai fini della razionalizzazione delle risorse. 4.2.2.3 Adempimenti preliminari e successivi alla vaccinazione Prima di procedere a qualunque vaccinazione il MC deve: a) accertare lo stato immunitario dell'operatore sanitario nei confronti dello specifico agente biologico, o la risposta all’intradermoreazione secondo Mantoux nel caso della tubercolosi (certificati vaccinali, esami sierologici). b) accertare l’assenza di controindicazioni generali e specifiche alla vaccinazione (vedi paragrafo 4.2.2.6). A tale scopo può essere utile predisporre un modulo per la raccolta standardizzata dell'anamnesi pertinente. In alcuni casi per il MC può essere opportuno avvalersi di consulenza specialistica. Quest'ultima è da considerare necessaria per confermare la presenza di controindicazioni assolute alla vaccinazione, a causa delle quali pertanto il lavoratore non sarà vaccinato. A conclusione del ciclo vaccinale di base il MC: a) rilascia al lavoratore una certificazione dell'avvenuta vaccinazione, eventualmente dopo averla acquisita dall'Unità Operativa che materialmente l'abbia effettuata su sua delega, ed VACCINAZIONI 66 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT informa il Servizio Vaccinazioni della ASL territoriale dell'avvenuta vaccinazione, o si accerta che lo stesso sia informato dall'Unità Operativa che materialmente l'abbia effettuata su sua delega. b) dopo un intervallo di tempo opportuno (in genere 1-2 mesi, 3 mesi dopo la vaccinazione antitubercolare) accerta l’avvenuta risposta anticorpale (non nel caso delle vaccinazioni contro influenza, tifo), e verifica la risposta all’intradermoreazione secondo Mantoux nel caso della tubercolosi. Per quanto riguarda l'informazione dell'avvenuta vaccinazione al Servizio Vaccinazioni della ASL competente per territorio, si ricorda che essa è prevista dalla legge solo nel caso delle vaccinazioni obbligatorie; per tutte le altre vaccinazioni l'informazione alla ASL non è obbligatoria, ma è raccomandabile, per ragioni di carattere epidemiologico. Nel caso di mancata risposta anticorpale dopo l’avvenuta vaccinazione, il MC deve tenerne conto in sede di formulazione del giudizio di idoneità, ed informare l’operatore, anche attraverso specifica certificazione, sul suo stato di suscettibilità nei confronti dell’agente biologico in causa e sul significato di tale situazione. Nel caso si verificassero reazioni avverse al vaccino, il MC deve: a) segnalare il fatto al sistema di farmacovigilanza comune a tutti i farmaci nel caso abbia lui stesso somministrato il vaccino; b) segnalare il fatto al Sistema di Sorveglianza degli eventi avversi a vaccino c) rilasciare al lavoratore idonea certificazione, ove richiesto, affinché lo stesso possa avviare la richiesta di indennizzo alla Regione. Gli adempimenti di cui ai precedenti punti a) e b) sono effettuati dal medico vaccinatore, qualora diverso dal MC. 4.2.2.4 Soggetti non responder nei confronti della vaccinazione anti- HBV Nel caso in cui l'OS presenti negatività degli anticorpi anti-HBs dopo che è stato completato il ciclo vaccinale di base, la legislazione italiana prescrive che esso deve ricevere una 4^ dose di vaccino, con ulteriore valutazione del titolo anticorpale a distanza di 1-2 mesi. Un recente Documento di Consenso riporta che "dovrebbe essere fatto ogni sforzo, attraverso la somministrazione di dosi addizionali di vaccino, per assicurare che i soggetti che non raggiungono un livello di anticorpi anti-HBs di almeno 10 mUI/ml dopo il ciclo di base possano conseguirlo" (European Consensus Group on Hepatitis B Immunity, 2000). Nello stesso documento viene anche riportata la possibilità che alcuni apparenti non responders siano in realtà attivati immunologicamente dopo un ciclo di vaccinazione anche in assenza di un titolo anticorpale dosabile, poiché alcuni soggetti possono sviluppare una risposta anticorpale anti-HBs in seguito alla somministrazione di una dose di richiamo anni dopo. Alcuni autori hanno ipotizzato che questi apparenti non responders possano sviluppare una immunità cellulomediata senza risposta umorale dopo la vaccinazione primaria, e una risposta anticorpale solo dopo una vaccinazione di richiamo (Chiaramonte e coll., 1995). Numerosi studi peraltro dimostrano che periodici richiami della vaccinazione rendono la percentuale di non responders sempre più esigua (European Consensus Group on Hepatitis B Immunity, 2000; Clinical Effectiveness Group, 2000). Va infine sottolineato che a tutt'oggi vi sono solamente segnalazioni sporadiche che risalgono alla fine degli anni ’80 di casi di epatite B contratta, peraltro in forma molto lieve, da OS non responders (Chiaramente e coll., 1995), né vi sono Linee Guida che suggeriscono di allontanare questi soggetti da particolari mansioni lavorative. Allo stato attuale delle conoscenze quindi non si ritiene opportuno esprimere un giudizio di non idoneità dell'OS non responder per determinate mansioni, ma, come indicato dal Ministero della Sanità, questi deve essere informato, eventualmente anche per iscritto, sulla necessità di effettuare la profilassi post-esposizione con immunoglobuline specifiche in caso di esposizione accidentale al virus. VACCINAZIONI 67 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 4.2.2.5 Rifiuto di sottoporsi a vaccinazione Il D. Lgs. 626/94 non consente al lavoratore di rinunciare alle misure di protezione, ma al contrario gli impone di adempiere agli “obblighi imposti dall’autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute…durante il lavoro” (art. 5), sanzionando specificamente le inosservanze (art. 93). Il consenso all’atto medico rappresenta una condizione opportuna anche nella pratica della Medicina del Lavoro e, anche in questo contesto, l’ottenimento del consenso è subordinato ad una adeguata informazione sugli obiettivi, sui metodi e sui benefici che si intendono raggiungere. Se il lavoratore, una volta correttamente informato su tali aspetti, insiste nel proprio rifiuto, che comunque dovrà essere inserito in forma sottoscritta nel suo documento sanitario personale, il MC in sede di formulazione del giudizio di idoneità potrà a seconda dei casi: a) stabilire che il lavoratore può continuare comunque a svolgere le medesime mansioni, nel caso in cui il rischio di contagio con l’agente biologico nei cui confronti è suscettibile sia considerato nell’attuale inserimento lavorativo concretamente trascurabile (Giudizio di idoneità alle mansioni specifiche) b) stabilire che il lavoratore può continuare a svolgere le medesime mansioni con la prescrizione di effettuare la vaccinazione necessaria (Giudizio di idoneità con prescrizione). Non appare invece razionale prescrivere misure di protezione alternative alla vaccinazione (ad esempio uso costante di DPI o mezzi di barriera), posto che quest’ultima deve essere considerata misura di contenimento ulteriore, e non alternativa, rispetto alle obbligatorie modalità di lavoro sicuro. 4.2.2.6 Controindicazioni alle vaccinazione e reazioni avverse Molti vaccini hanno controindicazioni assolute o relative all'uso, che devono sempre essere scrupolosamente escluse prima di inviare un soggetto alla vaccinazione. In generale, la vaccinazione dovrebbe essere posticipata in presenza di una malattia acuta; non vi è controindicazione nel caso di una malattia infettiva minore, senza febbre o sintomi sistemici. Una reazione grave a una somministrazione precedente dello stesso vaccino è una chiara controindicazione a ulteriori somministrazioni. In genere, i vaccini viventi e attenuati non dovrebbero essere somministrati in gravidanza perché possono danneggiare il feto (tabella 15). I vaccini viventi e attenuati non dovrebbero essere somministrati a soggetti immunodepressi, sia per malattie concomitanti, fra cui patologie neoplastiche o malattie del sistema reticoloendoteliale, sia perché sottoposti a radioterapia o trattamento con alte dosi di corticosteroidi o altri immunodepressori. A tale proposito, i vaccini vivi possono essere somministrati non prima di 3 mesi dalla sospensione di una terapia corticosteroidea e di 6 mesi dalla sospensione di chemioterapia. La via intramuscolare di somministrazione è sconsigliata in soggetti con disturbi della coagulazione. Alcuni vaccini antivirali contengono piccole quantità di antibiotico (streptomicina, neomicina o polimixina B, ad esempio), pertanto la loro somministrazione a soggetti con anamnesi di allergia ad antibiotici va attentamente valutata. L'ipersensibilità all'uovo è una controindicazione ai vaccini antinfluenzali, che contengono residui di proteine dell'uovo, a quello per il morbillo e per la febbre gialla. Considerando in maniera congiunta le raccomandazioni del Department of Health della Gran Bretagna e le Linee guida dell'ACIP (Advisory Committee on Immunization Practices) riprese dai Centers for Diseases Control di Atlanta (Bolyard e coll., 1998), risulta che per gli OS HIV VACCINAZIONI 68 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT positivi, sia in assenza che in presenza di sintomatologia clinica, sono raccomandati i seguenti vaccini: epatite B, influenza; Pneumococco e tetano-difterite (in relazione allo stato di salute, più che alla professione sanitaria); morbillo-parotite-rosolia (controindicato in caso di immunodepressione severa). Sono consentiti qualora indicato i seguenti vaccini: epatite A, pertosse, Haemophilus influenzae tipo B, meningococco, tifo (inattivato intramuscolare), colera (inattivato), rabbia, poliomielite (inattivato intramuscolare). Ai soggetti HIV positivi non possono essere somministrati: vaccino BCG, vaccino contro il tifo (vivo attenuato orale), varicella, poliomielite (vivo attenuato orale), vaccini contro la febbre gialla e il vaiolo. I vaccini possono essere responsabili di reazioni avverse, attese o inattese. Le reazioni inattese possono essere legate ad uno qualsiasi dei componenti del vaccino, dall'antigene immunizzante agli eccipienti, agli stabilizzanti, ai conservanti. Le sospette reazioni avverse vanno segnalate, oltre che al Sistema di Farmacovigilanza comune a tutti i farmaci (Legge 29 dicembre 1987, n. 531; D.Lgs. 18 febbraio 1997, n. 44), al Sistema di Sorveglianza degli eventi avversi a vaccino, secondo le modalità descritte nella lettera circolare n.400.2/26V/1961 del 23 marzo 1995. La legge 25.2.1992, n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati), modificata ed integrata con la legge 25 luglio 1997, n. 238, è rivolta a cittadini sottoposti a vaccinazione obbligatoria che abbiano riportato un danno permanente. La Corte Costituzionale (Sentenza 9, 16.10.2000) ha recentemente esteso il diritto all'indennizzo anche per le vaccinazioni non obbligatorie, includendo tra l'altro cittadini a rischio operanti in strutture sanitarie ospedaliere che siano sottoposti a vaccinazioni anche non obbligatorie riportandone un danno irreversibile. Le sospette reazioni avverse, sia locali che sistemiche, devono essere notificate mediante compilazione della specifica scheda di sospetta reazione avversa vaccino. Nel caso di eventi avversi severi che impongano riserve sul giudizio prognostico o che richiedono l’ospedalizzazione,, la notifica deve essere fatta da parte del medico vaccinatore o che li abbia comunque osservati, entro 48 ore dall’insorgenza, al Ministero della Salute – Ufficio III – Malattie infettive e profilassi internazionale. Nel caso di eventi lievi o di media severità, la notifica deve essere inviata alla Azienda USL di riferimento del medico vaccinatore, la quale provvederà ad inoltrarla al Servizio Regionale competente (Ministero della Sanità - Direzione Generale Servizi Igiene Pubblica - Divisione II. Linee guida per la compilazione della scheda di sorveglianza degli eventi avversi a vaccinazione e relativo flusso informativo. Allegato al Documento: Revisione delle schede di rilevazione connesse alla sorveglianza delle attività vaccinali del 23 marzo 1995, Prot. n.400.2/26V/1961). Per gli OS che non effettuano la vaccinazione disposta dal MC a causa di controindicazioni, possono configurarsi le seguenti ipotesi in sede di formulazione del giudizio di idoneità: a) il lavoratore può continuare comunque a svolgere le medesime mansioni, nel caso in cui il rischio di contagio con l’agente biologico nei cui confronti è suscettibile sia considerato nell’attuale inserimento lavorativo concretamente trascurabile (Giudizio di idoneità alle mansioni specifiche); b) il lavoratore non è idoneo alla mansione specifica. VACCINAZIONI 69 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 4.3 – SINOPSI CONCLUSIVA ______________________________________________________ Di seguito riportiamo il diagramma di flusso relativo agli adempimenti del MC in materia di vaccinazione degli OS. Raccomandazioni/Linee guida Valutazione del Rischio Programma vaccinale Certificazione vaccinazioni pregresse Esclusione controindicazioni Esami sierologici (Informazione alla ASL) Vaccinazione Certificazione (soggetto protetto/ soggetto non protetto) Verifica titolo anticorpale specifico VACCINAZIONI Complicanze (Informazione M. Salute/Regione) (Relazione sanitaria per l'OS) Giudizio di Idoneità 70 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 5. IL GIUDIZIO DI IDONEITA’ ALLA MANSIONE SPECIFICA 5.1 – PREMESSA ______________________________________________________ Nel campo del RB in ambienti di lavoro sanitari, la formulazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica riveste un interesse particolare, poichè numerosi sono i lavoratori potenzialmente o deliberatamente esposti, rilevanti sono le tematiche relative alla valutazione clinica del singolo caso, critici sono gli aspetti relativi alle modalità di formulazione del giudiz io, alle implicazioni circa il rischio per il lavoratore ed il rischio determinato dall’operatore sanitario verso il paziente o la comunità, il reinserimento lavorativo, le condizioni di ipersuscettibilità, gli adempimenti medico-legali, il coinvolgimento di altre figure professionali quali, ad esempio, i responsabili dell’organizzazione del lavoro e la Direzione Sanitaria (Alessio e Porru, 1999). Il giudizio di idoneità deve tradizionalmente tenere conto della protezione dello stato di salute del lavoratore in relazione all’attività lavorativa svolta. Tuttavia, nella particolare professione dell’operatore sanitario, è necessario considerare anche la tutela del paziente, oggetto della particolare prestazione sanitaria del lavoratore che puo’ trasmettere malattie infettive. È infatti ben documentato che, seppur in casi rari, l’OS puo’ essere fonte di infezione per il singolo paziente assistito, in particolare per le malattie trasmesse per via ematogena (Esteban e coll., 1996; Gerberding, 1996; The Incident Investigation Teams and Others, 1997; Ristinen e Mamtani, 1998; Birrel e Cooke, 1998; Ross e coll., 1999, 2000a, 2000b, 2002). Sulla base delle conoscenze attuali, si puo’ affermare che tale rischio è determinato esclusivamente da coloro che effettuano procedure invasive a rischio di esposizione e che sono contemporaneamente portatori di infezione da HIV, HBV o HCV trasmissibile (MacKinney e Young, 1990; AIDS/TB Committee of the SHEA, 1997; CDC, 1998a; Lot e coll., 1999; NHS Executive, 2000; Montecalvo e coll.,1995; Stevens e Coyle, 2000; Health Canada, 2002; Ross e coll.,2002). Nella pratica della Medicina del Lavoro, viene dibattuto se il MC debba occuparsi della salute di terzi o della collettività, oltre a tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore in funzione dei rischi specifici lavorativi (Boroni e coll., 1992). Tuttavia, molte sono le argomentazioni a favore del fatto che il MC deve necessariamente occuparsi anche della tutela della salute e della sicurezza delle collettività, nell’esercizio delle sue funzioni di Medico Competente. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 71 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT L’art. 4 del D.Lgs 626/94, al comma 5, lettera c, prevede che il Datore di lavoro, nell’affidare i compiti ai lavoratori tenga conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. La gestione della sicurezza puo’ così intendersi in senso lato, includendo anche l’azienda, la collettività, gli altri lavoratori. Anche il concetto stesso di idoneità alla mansione specifica, da formularsi ex art.17 D.Lgs 626/94, puo’ intendersi in maniera molto ampia, includendo qualsiasi fattore che puo’ condizionare l’idoneità, compreso il mettere a rischio la salute di terzi, che includono sia i colleghi di lavoro che la restante collettività. Il MC, così, per tutelare la sicurezza, deve verificare l’assenza di condizioni capaci di comprometterla. L’applicazione di questi principi porta significative conseguenze per la formulazione del giudizio di idoneità dell’operatore sanitario, nel campo del RB in generale e delle malattie trasmissibili per via ematogena in particolare. L’art.5 della stessa legge dispone che ciascun lavoratore debba prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella di altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni od omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni ed ai mezzi forniti dal datore di lavoro. Inoltre, il lavoratore ha l’obbligo, sanzionato, di segnalare al datore di lavoro, dirigente o preposto, condizioni di pericolo di cui venga a conoscenza. L’Art. 32 della Costituzione pone la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività; inoltre, l’Art.2087 del Codice Civile fa obbligo all’imprenditore di adottare le misure che secondo il particolare lavoro, l’esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e morale dei lavoratori. Altra normative che appare utile citare quale “precedente” a proposito del rischio verso terzi è la legge n.125/01, legge quadro in materia di alcol e di problemi ad esso correlati, che, all’art.15, prevede per il MC la possibilità di eseguire controlli alcolimetrici nei lavoratori addetti ad attività che comportino elevato rischio di infortuni o elevato rischio per la sicurezza, incolumità o la salute di terzi. Analoghe considerazioni possono essere fatte per la normative che riguardano i conducenti di mezzi di trasporto pubblici quali autobus o aerei (Decreto del Ministero dei trasporti; n.88, 23/2/1999. Regolamento recante norme concernenti l’accertamento ed il controllo dell’idoneità fisica e psicoattitudinale del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto ai sensi dell’articolo 9, commi 3 e 4, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.753), o gli accertamenti sanitari – da effettuare prima dell’assunzione e periodicamente per evidenziare l’assenza di tossicodipendenza per gli appartenenti a categorie di lavoratori destinati a mansioni che comportano rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi (DPR 309/90; inoltre, in tale norma è previsto, in caso di positività dei suddetti accertamenti, di far cessare il lavoratore dall’espletamento di mansioni che comportino rischi per la sicurezza, incolumità e la salute di terzi. Va inoltre sottolineato che permane l’obbligo, che grava su ciascun medico, di segnalazione di malattie infettive attraverso apposita scheda di notifica da inviare al Servizio di Igiene Pubblica delle ASL, al fine di tutela della salute della collettività (DM 5.7.75, art.254 T.U. leggi sanit arie (RD n.1265/34), Decreto Ministeriale 15.12.90). La pratica stessa di alcune vaccinazioni (ad esempio antitubercolare, antitifo-paratifica), obbligatoria per legge per alcune categorie di lavoratori, appare diretta a prevenire il rischio verso terzi, piuttosto che per il lavoratore (Bolyard e coll. 1998; Murphy, 2000; NHS Executive, 2000; UK Department of Health, 2003). È da commentare poi una importante Sentenza della Corte Costituzionale (218/94) che dichiara illegittimo il fatto di non poter accertare l’assenza di sieropositività da HIV come condizione per l’effettuazione di attività che comportano rischi per la salute di terzi. Tale sentenza pone in evidenza il dovere dell’individuo di non ledere nè porre a rischio con il proprio comportamento la salute altrui, e sottolinea che, per rispettare l’art.32 della Costituzione nel caso delle malattie infettive e contagiose, l’interesse per la salute collettiva e l’esigenza di proteggere la salute di terzi consente e puo’ rendere GIUDIZIO DI IDONEITA’ 72 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT obbligatorio l’esecuzione di accertamenti sanitari previsti dalla legislazione e diretti a stabilire se chi è chiamato a svolgere determinati lavori in cui vi sia serio rischio di contagio, sia affetto da malattie trasmissibili in ragione dei lavori stessi. Pertanto, le attività che rischiano di mettere in pericolo la salute di terzi possono essere espletate solo da chi si sottoponga agli accertamenti necessari per escludere la presenza di quelle malattie infettive o contagiose, che siano tali da porre in pericolo la salute dei destinatari delle attività stesse. L’effettuazione degli accertamenti deve comunque salvaguardare la dignità della persona e, a tale proposito, esige il rispetto della riservatezza ed il mantenimento della vita lavorativa e di relazione. Inoltre il Garante per la Protezione dei Dati Personali autorizza il trattamento dei dati sensibili di cui alla L 675/96, anche nell’ambito dell’attività svolta dal Medico Competente in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro. Il trattamento dei dati sensibili deve essere necessario per adempiere o per esigere l’adempimento di specifici obblighi previsti da leggi, regolamenti, contratti collettivi anche aziendali, ovvero dalla normativa comunitaria, nonché per il perseguimento delle finalità di salvaguardia della vita o dell’incolumità fisica dell’interessato o di un terzo. Il garante autorizza a trattare i dati idonei a rivelare lo stato di salute, qualora i dati e le operazioni siano indispensabili per tutelare l’incolumità fisica della salute di un terzo o della collettività, e l’interessato non abbia prestato il proprio consenso per iscritto o non possa prestarlo per irreperibilità, impossibilità fisica incapacità di agire o di intendere o di volere (Garante per la protezione dei dati personali, Autorizzazione N° 1/97 e N° 2/97). Non possono essere trascurati naturalmente gli obblighi giuridici, etici e deontologici di tutela della salute, in capo a ciascun medico indipendentemente dalla sua specializzazione; egli deve comunque agire secondo scienza e coscienza, diligenza, perizia e prudenza, e non puo’ considerare il lavoratore come il solo oggetto di tutela di rischi per la salute e per la sicurezza in accordo con le leggi vigenti; ma, dal momento che il lavoratore è un individuo posto sotto la sua tutela,il MC ha l’obbligo – in quanto semplicemente medico - di esperire tutte le possibili azioni per tutelare l’integrità sia del lavoratore che della collettività, qualora tale lavoratore sia portatore di condizioni patologiche che possano interessare la salute pubblica, bene costituzionalmente tutelato (ICOH, 1993; WHO, 2000; ILO, 1998; ANAMT, 2003). Oltretutto, è difficilmente sostenibile - nella pratica quotidiana - che un MC, nell’esercizio delle sue funzioni, interrompa il suo diritto-dovere di tutelare la salute dell’individuo solo dopo aver eseguito quanto disposto dal D.Lgs 626/94 per la tutela della salute del lavoratore, poichè risulta impossibile determinare dove finisce il compito del MC e dove inizia quello di qualsiasi medico che ha l’obbligo di tutelare anche la salute della collettività. Appare quindi più consono ed efficace l’intervento del MC nel più ampio contesto di protezione e promozione della salute come bene costituzionalmente tutelato. Inoltre, va sottolineato che gli accertamenti che vengono predisposti per il controllo preventivo e periodico nell’ambito del RB, sono tali, in genere, da considerare e proteggere la salute del lavoratore ed allo stesso tempo essere utili per eventualmente prendere provvedimenti per la tutela di terzi. Il codice etico dell’International Commission on Occupational Health (ICOH) prevede inoltre che “qualora le condizioni di salute del lavoratore o la natura del lavoro svolto siano tali da metter in pericolo la sicurezza di altri, il lavoratore deve essere chiaramente informato della situazione. Nel caso di circostanze particolarmente pericolose, anche la direzione aziendale, e, se richiesto da regolamenti nazionali, l’autorità competente, devono essere informati sulle misure necessarie a salvaguardare i terzi” (ICOH, 1993). Disposizioni simili sono contenute nel codice etico dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda italiani, laddove prevede di segnalare al datore di lavoro e agli organi di vigilanza ove previsto dalla legge, ogni situazione di rischio per il singolo lavoratore o la comunità (www.ANMA.it). Le Linee guida tecniche ed etiche per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, pubblicate nel 1998 dall’International Labour Office (ILO), cui ciascun health professional dovrebbe comunque GIUDIZIO DI IDONEITA’ 73 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT attenersi, indicano che le attività di sorveglianza sanitaria sono finalizzate alla protezione della salute dei lavoratori ma anche della collettività. Infine, vi è esplicito riferimento alla condizione in cui la sorveglianza sanitaria riveli che la salute del lavoratore e la natura della sua mansione possono compromettere la sicurezza di altri; in tal caso, la decisione circa le idoneità è più difficile da prendere, tuttavia l’ILO indica di informare chiaramente il lavoratore e la direzione aziendale al fine di prendere appropriate decisioni per la protezione della collettività (ILO, 1998). Espresso riferimento all’effettuazione di sorveglianza sanitaria nelle attività dove è previsto rischio anche verso terzi è riportato anche nella Raccomandazione n.171 del 1985 dell’ILO. Nella formulazione del giudizio di idoneità deve essere considerata la particolare professionalità acquisita da un lavoratore della sanità, la cui nuova destinazione, nel caso di non idoneità, non è certamente facilmente individuabile, particolarmente per colui che abbia acquisito elevata specializzazione e possegga elevate abilità tecniche per procedure particolarmente complesse (quali ad esempio alcune specializzazioni della chirurgia, infermieri professionali pediatrici, radiologi o cardiologi interventisti, etc.). Da sottolineare ancora è naturalmente l’aspetto fondamentale della tutela della riservatezza (Privacy), nei suoi molteplici aspetti (vedi apposito paragrafo) che, nel caso di operatore infetto, deve essere tutelata verso il datore di lavoro, verso i colleghi, verso i pazienti assistiti. Naturalmente, la gestione finale del giudizio deve attenersi alla multidisciplinarietà, con il coinvolgimento del Servizio di Prevenzione e Protezione e della Direzione Sanitaria, quest’ultima in particolare nel campo della valutazione del rischio verso terzi, soprattutto in considerazione dei riverberi che una limitazione dell’idoneità, o la privazione di risorse umane altamente qualificate, potrebbe avere sull’organizzazione del lavoro. Il processo che porta alla formulazione di tali giudizi complessi dovrebbe essere comunque inserito nell’ambito di una politica aziendale condivisa e portata a conoscenza degli operatori interessati. Si deve infine riconoscere che la formulazione di un giudizio di idoneità per un lavoratore della sanità affetto da patologie trasmissibili è comunque un terreno impegnativo, non solo da un punto di vista tecnico-scientifico, ma anche da un punto di vista medico -legale, sociale, dell’organizzazione del lavoro, in cui è necessario, per il MC in particolare, mantenere un giusto equilibrio, per il complesso e difficile bilancio tra dati scientifici e incertezza del dato stesso, diritto del paziente e del lavoratore, responsabilità aziendali e del MC, rispetto della deontologia professionale e legislazione vigente (Alessio e Farina, 2001; Porru e coll., 2001; Saia e Zanetti, 2001; Atti Congresso ANMELP, 2001 e 2002). GIUDIZIO DI IDONEITA’ 74 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 5.2 – LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITA’. OPERATORI SANITARI CON INFEZIONE DA HBV, HCV, HIV ______________________________________________________ L’iter per la formulazione del giudizio passa attraverso i momenti fondamentali della valutazione del rischio da un lato e, dall’altro lato, dello stato di salute dell’operatore, che dovrà eventualmente portare ad una corretta diagnosi clinica. In particolare, la valutazione del rischio puo’ offrire sufficienti indicazioni di cui si deve tenere conto e non si possono oggi trascurare i rischi sia per la salute del lavoratore che per la salute di terzi, conseguenti ad esempio ad una condizione di positività del lavoratore per HCVRNA, HBVDNA, HIVAb (AIDS/TB Committee of the SHEA, 1997; Bolyard e coll., 1998; Lodi e coll., 1998; Health Canada, 1998; Coggiola e Meliga, 2000; Verso e coll., 2001; UK Health Departments, 1998, 1998b, 2002b, 2002c). Inoltre, nell’ambito della valutazione del rischio, particolarmente importante è la definizione più precisa possibile delle cosiddette procedure invasive a rischio di esposizione per il paziente (EPP). È noto infatti dai dati disponibili sulla valutazione del rischio che le procedure invasive eseguite in prima persona sono quelle che possono determinare un rischio sia per l’operatore che per il paziente assistito; pertanto, solo ad esse dovrà, in linea di principio, rivolgersi una eventuale limitazione/prescrizione nel giudizio di idoneità, relativamente a coloro che sono portatori di HIV, HBV o HCV in forma trasmissibile. Diagnosi clinica: è il punto fondamentale, in cui il contributo del MC puo’ risultare essenziale. Non è deontologicamente accettabile, particolarmente nel campo delle malattie trasmesse per via ematica, non esperire tutti gli accertamenti disponibili atti a formulare una diagnosi clinicolaboratoristica accurata, che oggi si puo’ raggiungere in modo relativamente facile; infatti, in campo microbiologico-virologico sono stati standardizzati vari test che identificano e quantificano il grado di infettività dell’operatore sanitario. Il MC puo’ e deve richiedere l’effettuazione di tali accertamenti (ad es, HCVRNA nell’operatore HCVAb positivo, l’HBVDNA nel caso dell’operatore HBsAg positivo) ai fini diagnostici (vedi capitolo su sorveglianza sanitaria), oppure per considerare la proposta di vaccinazione, o per valutare eventuali rischi di sovrainfezione. Dalla diagnosi discende, in considerazione del tipo di attività svolta dall’operatore, la formulazione del giudizio di idoneità (NHS Executive, 2000; Puro e coll., 2001; OSHA, 2001; UK Department of Health, 2003). Va inoltre sottolineato che il lavoratore portatore di infezione da HBV, HCV o HIV puo’ essere maggiormente suscettibile all’azione di altri fattori di rischio lavorativi quali l’esposizione rilevante a possibili agenti epatotossici quali ad esempio taluni gas anestetici, farmaci o solventi, stress indotto da varie condizioni quali turnazioni non adeguate, orari di lavoro molto prolungati, esecuzione o assistenza in lunghi e complessi interventi chirurgici, significativa movimentazione manuale di pazienti o carichi, sovrainfezione da altri virus epatotropi o da genotipi diversi dello stesso virus, o nel caso in particolare del soggetto HIV positivo portatore di immunodepressione, in cui è da rilevare la suscettibilità a vari tipi di infezione (Porru e coll., 1990; UK Department of Health, 1995, 1998a, 1998b; Bolyard e coll., 1998; Alessio e Porru, 1999;Coggiola e Meliga, 2000). GIUDIZIO DI IDONEITA’ 75 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tali condizioni, per le quali tuttavia non sempre esistono dati di evidenza scientifica, di volta in volta, sulla base della valutazione del rischio, dovranno essere considerate nella formulazione del giudizio di idoneità. La Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS nel 1995 ha redatto le “Linee guida per prevenire la trasmissione dell’HIV e dell’HBV dagli operatori infetti ai pazienti durante le procedure invasive che determinano un rischio di esposizione”. Tali Linee guida contengono raccomandazioni, che, in sintesi, propongono di escludere dalle procedure invasive che determinano un rischio di esposizione per il paziente l’operatore sanitario HBsAg positivo-HBeAg positivo e quello HBsAg positivo ed HBVDNA positivo; per questi lavoratori, viene indicata una procedura di counselling e di riqualificazione, nonchè di controllo periodico clinico-sierologico. Il soggetto HIV positivo viene anch’esso escluso dalle procedure invasive come definite nelle Linee guida; per il soggetto HIV positivo che non effettui procedure invasive, viene proposta una valutazione caso per caso da parte di un comitato di esperti (costituito almeno da Infettivologo, un membro della Direzione Sanitaria, da un operatore sanitario appartenente alla stessa disciplina dell’operatore, eventualmente un medico di fiducia dell’operatore). A commento di queste Linee Guida, per le parti che riguardano il giudizio di idoneità, va sottolineata da un lato la raccomandazione di eseguire l’accertamento sierologico per HBV per tutti gli operatori che eseguono procedure invasive. Pero’ è da rilevare l’assenza di riferimenti ad un coinvolgimento del MC, l’assenza di riferimenti all’HCV (che, come è noto, si colloca in posizione intermedia tra HIV e HBV, come rischio verso terzi), la non chiarezza ed esaustività delle definizioni delle procedure invasive e delle procedure di segnalazione dell’infezione alla struttura di appartenenza, l’assenza di indirizzi circa la periodicità degli accertamenti. Dall’altro lato, va sottolineato che la Commissione raccomanda di notificare lo stato di infezione da HIV al preposto della struttura in cui opera, la necessità di eseguirne l’accertamento sierologico anche ai fini medico-legali, la garanzia di confidenzialità, la necessità di non discriminazione e di tutela del posto di lavoro. Inoltre, viene suggerito, a seguito di valutazione caso per caso ed in considerazione di rapporto rischio -beneficio, di effettuare segnala zione, contatto e follow up dei pazienti sottoposti a procedure invasive da operatori HIV o HBeAg positivi, dopo consultazione dell’Autorità sanitaria e del comitato di esperti previsto per l’operatore HIV positivo ed approvazione del protocollo di indagine dal comitato etico. Tale indicazione puo’ avere notevoli conseguenze sia sul piano pratico che sul piano scientifico-epidemiologico (Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, 1995). La Consensus Conference organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Istituto Spallanzani e dall’Associazione Italiana per lo studio del fegato nel 1999, circa la gestione intraospedaliera del personale HBsAg o HCVAb positivo, ha formulato varie raccomandazioni circa l’idoneità lavorativa degli OS. In particolare, l’operatore sanitario portatore di HBsAg e HBVDNA positivo, oppure HBeAg ed HBsAg positivo, oppure HCVAb e HCVRNA positivo, deve essere escluso da attività che comportino esecuzione di procedure invasive come primo operatore. In tali condizioni, il datore di lavoro deve assicurare nuove mansioni il più possibile affini, anche attraverso riqualificazione, tutelando la retribuzione acquisita. Il lavoratore deve essere controllato periodicamente per verificare l’andamento dell’infezione e la risposta all’eventuale trattamento, a seguito del quale puo’ essere anche riammesso alle mansioni precedenti. Raccomandazioni, quindi, per quanto riguarda l’idoneità lavorativa in senso stretto, sostanzialmente simili a quelle delle linee guida Ministeriali. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 76 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Una parte rilevante è poi dedicata alla gestione del paziente esposto al sangue di un operatore sanitario infetto, con garanzie di counselling, profilassi e follow up e di riservatezza circa la fonte del contagio. Non viene suggerito di eseguire un’indagine retrospettiva da operatore infetto a pazienti assistiti. Inoltre, da sottolineare che tali disposizioni si estendono al personale in formazione (scuole di specializzazione, scuole mediche sanitarie). Nella parte relativa alla tutela della riservatezza ed alla informazione e formazione, vengono altresì formulate disposizioni per la struttura sanitaria (Consensus Conference, 2000) La letteratura italiana riporta vari lavori o contributi in atti di congressi; sostanzialmente, emerge la posizione che il soggetto HBsAg positivo, HBVDNA positivo, così come il lavoratore HBeAg positivo, debba essere considerato non idoneo alle procedure invasive. Per l’HCVAb positivo RNA negativo, non viene prevista nessuna prescrizione; per l’HCVRNA positivo, emergono posizioni contrastanti, con pareri sia favorevoli sia contrari alla esclusione dalle procedure invasive. Sono inoltre riportate indicazioni circa l’opportunità di considerare maggiormente suscettibile il lavoratore positivo per HBV, HCV o HIV nei confronti delle sovrainfezioni da altri virus epatotropi, con indicazioni circa l’esclusione da attività che comportino esecuzione di procedure invasive su pazienti non noti da un punto di vista sierologico ed appartenenti a categoria a rischio, così come da soggetti positivi per i virus sopraccitati (Atti II Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, 1994; Coggiola e Meliga, 2000; Atti Congresso ANMELP, 2001; Verso e coll., 2001; Magnavita, 2002). In ambito internazionale, deve essere sottolineata, nel campo della protezione dai virus a trasmissione ematogena, la posizione del Regno Unito riportata nelle Linee guida per i lavoratori della Sanità, in particolare il documento redatto dal Department of Health nel 1998. In tale documento vengono formulate raccomandazioni la cui osservanza è volta a proteggere il lavoratore della sanità da infezioni occupazionali dai virus HIV, HBV ed HCV, ma comportano anche la protezione di pazienti o terzi presenti nell’ambiente sanitario. Viene evidenzia to il ruolo del servizio di salute occupazionale circa l’indirizzo per le vaccinazioni. Viene stabilito che coloro che effettuano procedure invasive a rischio di esposizione siano immunizzati contro l’epatite B e che lo stato di immunizzazione dell’operatore deve essere noto prima dell’esecuzione di tali procedure. Viene indicato di ricorrere ad un apposito comitato di valutazione istituito nel Regno Unito, qualora vi siano operatori infetti da tali virus e che eseguano procedure invasive, al fine di verif icare la necessità di evitare tali manovre o di modificare le attività lavorative. Altre Linee guida sono state formulate, nel Regno Unito, per quanto concerne le epatiti e l’HIV, valide per il settore pubblico e privato, nonchè per il personale in formazione (UK Health Departments, 2002a,b,c, 2003). Specificatamente, il lavoratore HIV positivo non deve effettuare procedure invasive a rischio di esposizione; procedure per la ricollocazione lavorativa devono essere opportunamente sviluppate. Sono inoltre riportate disposizioni circa il diritto di informazione e di assistenza medica per il paziente sottoposto a procedure invasive da parte di un operatore sieropositivo HIV. Tale lavoratore – indipendentemente dall’esecuzione o meno di procedure invasive - deve inoltre prontamente consultare il Medico del Lavoro ed essere sottoposto a sorveglianza sanitaria regolare. Anche la Direzione Sanitaria dovrebbe essere informata. Vengono poi fornite indicazioni sulla confidenzialità e sull’opportunità di evitare che il nome del lavoratore HIV positivo venga rivelato. La decisione finale circa le procedure che un lavoratore infetto puo’ intraprendere deve essere presa dal Medico del Lavoro, su base individuale. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 77 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Infine, interessanti linee guida del National Health Serv ice sempre nel Regno Unito sono state pubblicate nel 2000, circa l’operatore HBV positivo, definito come colui che è positivo per HBsAg (NHS Executive, 2000). In tale documento, valido per tutti coloro che eseguono procedure invasive a rischio di esposizione, inclusi studenti, frequentatori, ostetriche, liberi professionisti e loro staff, viene stabilito di determinare sistematicamente l’HBVDNA in tutti coloro che eseguono procedure invasive a rischio di esposizione e sono HBsAg positivi ed HBeAg negativi; le procedure invasive (nonchè il lavoro nelle dialisi) sono proibite per coloro che abbiano un titolo di HBV DNA superiore di 103 genomi equivalenti/mL. Coloro che hanno un livello inferiore possono eseguire le procedure invasive ma debbono essere valutati dal Medico del lavoro e controllati per il titolo di HBVDNA ogni 12 mesi; qualora tale lavoratore dovesse essere affetto da condizioni di immunosoppressione di qualunque origine o presentasse sintomi suggestivi per riattivazione della malattia, deve essere ritestato immediatamente per l’HBVDNA. La possibile evidenza epidemiologica di trasmissione dell’HBV da operatore ad un paziente impone di allontanare immediatamente l’operatore dalla procedure invasive. L’operatore HBeAg positivo viene escluso anch’egli da tali procedure. È da notare che il prelievo per il controllo dell’HBVDNA dovrebbe essere eseguito dal Servizio di Medicina del Lavoro. Altra interessante indicazione riguarda il fatto che coloro che sono in trattamento con interferone non dovrebbero eseguire procedure invasive e che al termine del trattamento devono comunque controllare l’HBVDNA prima di essere riammessi a tali procedure. Coloro che rifiutano il test non dovrebbero essere ammessi all’effettuazione delle procedure invasive. Viene evidenziato il ruolo chiave nella gestione di tali lavoratori da parte del Medico del lavoro. Anche in questo caso, è sottolineato il fatto che il datore di lavoro dovrebbe essere informato confidenzialmente, quando è a rischio la salute di terzi. Infine, sono di recentissima pubblicazione le Linee guida del Department of Health del Regno Unito, riguardanti malattie trasmissibili quali TB, HIV, HBV, HCV, nonchè specifiche Linee guida per il lavoratore della sanità infetto da HCV. In sintesi, viene ribadito che per tutti gli operatori che effettuano procedure invasive a rischio di esposizione è obbligatorio documentare, in fase di assunzione, lo stato immunologico nei confronti di TB, HIV, HCV, HBV e che coloro che sono positivi per HCVRNA, HBVDNA o HIV dovrebbero essere esentati dall’eseguire manovre invasive a rischio di esposizione (UK Department of Health, 2001, 2002a e b, 2003). È necessario che il lavoratore venga preventivamente informato delle implicazioni che la positività per i marcatori sopraccitati puo’ avere sulla carriera futura e che egli acconsenta al test. Se si rifiuta di eseguire i test sierologici, il lavoratore viene trattato come se fosse portatore di infezione e quindi escluso dalle manovre a rischio di esposizione. In Canada, le linee guida per la prevenzione della trasmissione dei virus ematogeni pubblicate dal Ministero della Sanità, indicano come principio etico fondamentale che il lavoratore della sanità infetto e che possa porre a rischio i pazienti, ricerchi assistenza medica qualificata e che faccia conoscere tale stato al proprio ordine professionale o, in subordine, all’autorità pubblica locale o al Servizio di Medicina del Lavoro; inoltre, tutti coloro che eseguono procedure invasive hanno il dovere etico di venire a conoscenza del proprio stato sierologico. I criteri utilizzati per valutare l’idoneità sono la valutazione clinica, la conoscenza ed applicazione delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni, il rischio di infortunio nella specifica attività svolta, tenendo conto della capacità e competenza dell’operatore, non solo della sieropositività. Sono inoltre riportate specifiche disposizioni per non rivelare – in linea generale – l’identità dell’operatore infetto. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 78 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Viene stabilito l’obbligo di vaccinarsi per l’epatite B anche per gli studenti che eseguono procedure invasive. I lavoratori HBeAg positivi non eseguono procedure invasive, almeno fino a decisione di un apposito comitato provinciale -regionale di consultazione e di decisione, costituito da un Medico del Lavoro, un infettivologo, un esperto di controllo di infezioni, un igienista, un esperto in risk assessment ed un medico della stessa disciplina dell’operatore infetto. Il responsabile finale dell’assistenza medica dell’operatore è il suo medico curante (Health Canada 1997, 1998, 1999, 2002). Per quanto concerne l’HCV, va peraltro notato come in altri Paesi vi siano posizioni che non controindicano le procedure invasive per lavoratori HCV o anche HIV positivi, a meno che non vi sia stata evidenza che l’operatore sia stato causa di trasmissione (AIDS/TB Committee of the SHEA, 1997; Bolyard e coll., 1998; CDC, 2001). Tale posizione, è da sottolineare, ha carattere scarsamente preventivo, poichè presuppone che si manifesti un danno, piuttosto che anticiparlo. Inoltre, tali OS devono essere indirizzati al Medico del Lavoro, ricevere adeguata formazione e counselling circa le disposizioni da osservare per i pazienti esposti al loro sangue. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 79 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 5.3 – GIUDIZIO DI IDONEITA’ PER ALTRE MALATTIE O INFEZIONI ______________________________________________________ I Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta degli Stati Uniti (CDC) hanno da tempo formulato alcune raccomandazioni circa le “restrizioni” delle attività lavorative per lavoratori affetti da condizioni che pongono un rischio infettivologico per se stessi o per terzi (Bolyard e coll., 1998). Anche il Centre for Infectious Disease Prevention and Control, istituzione pubblica nel Canada, ha prodotto Linee guida sul controllo delle infezioni nei lavoratori della sanità, che hanno anche il pregio di essere molto recenti (Health Canada, 2002). Tali Centri sono le uniche istituzioni che – al meglio delle nostre conoscenze – risultano aver affrontato in maniera sistematica il tema delle limitazioni lavorative nel campo del RB; inoltre, tali indicazioni sono state pubblicate nella letteratura scientifica, nell’ambito di Linee guida per il controllo infettivologico nei lavoratori della sanità. La tabella 19 riporta la traduzione in italiano, con qualche modifica minore, delle prescrizioni contenute in tali sinopsi. Le prescrizioni sulle idoneità lavorative riportate nelle Linee guida canadesi sono sostanzialmente sovrapponibili, salvo che per i virus emotrasmessi. Infatti, il CDC canadese riporta, per coloro che sono infetti dal virus dell’epatite C, B o HIV, indicazioni circa eventuali limitazioni o modificazioni delle attività lavorative nei lavoratori con dermatosi significative o per coloro che eseguono procedure invasive a rischio di esposizione, invece i CDC degli Stati Uniti formulano raccomandazioni per l’esclusione da procedure invasive solo per HIV e HBV, non per HCV, e non considerano il caso particolare del lavoratore affetto da dermatosi. Inoltre, i canadesi considerano il soggetto HIV positivo come immunodepresso e propongono la limitazione all’assistenza di alcuni tipi di pazienti affetti da malattie infettive trasmissibili per via respiratoria (tubercolosi, varicella -zoster, influenza). I canadesi includono nel loro documento altre condizioni per cui il lavoratore può essere esposto, portatore, infetto o malato, quali l’epatite di tipo E, le cui indicazioni per le idoneità sono simili a quelle per l’epatite A; la malattia di Creutzfeld Jacobs, il Virus di Epstein Barr e la Malaria, per cui non sono previste limitazioni particolari. Sono inoltre considerate limitazioni per il virus dell’influenza (escludere da attività lavorativa per 7 giorni dopo l’inizio della sintomatologia, a meno di aver iniziato terapia antivirale) e per la tinea (evitare assistenza diretta a pazienti se le lesioni non possono essere coperte) (Bolyard e coll., 1998; Health Canada, 2002). A nostro parere, le limitazioni o prescrizioni indicate da tali CDC possono utilmente essere considerate anche dai Medici del la voro in Italia, in quanto sono complessivamente equilibrate nonchè abbastanza facilmente applicabili da un punto di vista pratico. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 80 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 5.1 – PROPOSTA DI MODALITA’ DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITA’ ______________________________________________________ Naturalmente, non è possibile applicare automatismi, poichè ad una data malattia non corrisponde immediatamente un determinato giudizio di idoneità, e, particolarmente per il RB e per le molte possibili situazioni cliniche e di rischio che possono condizionare la formulazione del giudizio, è necessario procedere ad una valutazione caso per caso. Le procedure invasive eseguite in prima persona determinano da un lato un rischio per l’operatore sanitario di acquisire infezioni da pazienti affetti da malattie trasmissibili per via ematogena; dall’altro lato, contemporaneamente, condizionano un rischio di trasmissione di virus ematogeni da operatore a paziente. Altro punto essenziale è che gli operatori sanitari che non eseguono in prima persona procedure invasive a rischio di esposizione non rappresentano un rischio rilevante di trasmissione di HIV, HCV, HBV, pertanto non è necessario procedere ad alcuna limitazione nel giudizio di idoneità. Qualora sia necessario indicare prescrizioni, in particolare per i virus trasmessi per via ematogena, potrà essere utile specificare, nel giudizio di idoneità, la necessità del rispetto delle precauzioni standard per il RB. Esse infatti – qualora seguite correttamente - contribuiscono a ridurre in modo molto significativo il rischio di trasmissione di patogeni per via ematica in particolare, con riferimento sia alla via operatore - paziente, che alla via paziente-operatore, oltre che tra pazienti stessi. Inoltre, poichè tali precauzioni dipendono sia dall’organizzazione del lavoro e dalle procedure previste, sia dal comportamento dell’operatore, sia dai mezzi messi a disposizione degli operatori, tale specificazione consente di rendere più cogenti le disposizioni sia per l’operatore che per il datore di lavoro. Tale suggerimento, infine, è riportato anche da autorevoli istituzioni, per varie malattie e condizioni infettivologiche (Bolyard e coll., 1998; Health Canada, 2002). Sulla base di quanto sopra riportato, si formulano, a titolo di esempio, alcune indicazioni circa la formulazione del giudizio di idoneità per i lavoratori portatori di infezione da virus trasmessi per via ematica: 1) HBeAg positivo: a) Non idoneo alla effettuazione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. b) idoneo. Necessario l’uso costante di doppi guanti durante l’esecuzione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. In particolari situazioni (ad es. trattamento politraumatizzati, sternotomie, interventi su fratture esposte, potra’ essere necessario prescrivere l’uso di guanti antitaglio). 2) HBsAg positivo, HBV DNA positivo: a) Non idoneo alla effettuazione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 81 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT b) idoneo. Necessario l’uso costante di doppi guanti durante l’esecuzione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. In particolari situazioni (ad es. trattamento politraumatizzati, sternotomie, interventi su fratture esposte, potra’ essere necessario prescrivere l’uso di guanti antitaglio). 3) HCV Ab positivo, RNA positivo: a) Non idoneo alla effettuazione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. b) idoneo. Necessario l’uso costante di doppi guanti durante l’esecuzione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. In particolari situazioni (ad es. trattamento politraumatizzati, sternotomie, interventi su fratture esposte, potra’ essere necessario prescrivere l’uso di guanti antitaglio). 4) HCVAb positivo, HCV RNA negativo: idoneo. 5) HIV Positivo a) Non idoneo alla effettuazione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. b) idoneo. Necessario l’uso costante di doppi guanti durante l’esecuzione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. In particolari situazioni (ad es. trattamento politraumatizzati, sternotomie, interventi su fratture esposte, potra’ essere necessario prescrivere l’uso di guanti antitaglio). Per poter decidere tra le ipotesi a o b, eventualmente in commissione esperti (vedi anche paragrafo 5.5), dovranno essere sottoposte ad attenta valutazione: tipologia delle procedure invasive a rischio di esposizione, organizzazione del lavoro, disponibilità e caratteristiche dei DPI, tecniche chirurgiche, tipologia dei pazienti assistiti, precedenti eventi lesivi intraoperatori, evidenze di precedenti trasmissioni. Se tutto cio’ porta ad una valutazione del rischio tale da concludere per rischio trascurabile, si puo’ formulare l’ipotesi b. In caso contrario, formulare ipotesi a. 6) Lavoratore in terapia antivirale (interferone, ribavirina, anti HIV) Non idoneo alla effettuazione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. Nota: Il MC deve indicare nel giudizio di idoneita’ dopo quanto tempo intende rivalutare il caso (si intende durante o dopo l’effettuazione della terapia antivirale ). Nota: Se la terapia antivirale (B,C) ha successo (HCVRNA negativo, HBVDNA negativo, per almeno 6 mesi dopo la cessazione della terapia), il lavoratore è idoneo senza limitazioni. I controlli periodici successivi sono analoghi a quelli predisposti per gli altri lavoratori. 7) Lavoratore che rifiuta il test di screening per HBV, HCV Non idoneo alla effettuazione in prima persona di procedure invasive a rischio di esposizione. Necessario il rispetto delle precauzioni standard. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 82 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 8) RIFIUTO DEL LAVORATORE DI EFFETTUARE GLI ACCERTAMENTI SANITARI DISPOSTI DAL MEDICO COMPETENTE Il MC, a seguito della VdR, propone, in scienza e coscienza, l’effettuazione di accertamenti sanitari mirati al rischio; nella fattispecie, ad esempio, la ricerca di marcatori atti a valutare lo stato immunitario del lavoratore nei confronti di particolari AB, al fine di proporre l’esecuzione di vaccinazione raccomandata nel soggetto non immune (art.86, D.Lgs 626/94). Secondo la Costituzione (art.32), nessuno puo’ essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario (quali prelievi ed analisi) se non per disposizioni di legge. Qualora un lavoratore, dopo adeguata informazione specifica da parte del MC, rifiutasse di sottoporsi ad una particolare analisi volta a valutare lo stato immunitario per un AB per il quale sia disponibile un vaccino efficace e raccomandato, si ritiene che cio’ costituirebbe una valida motivazione a formulare un giudizio di non idoneità alla specifica mansione a rischio. Tale posizione è riportata anche in Linee Guida internazionali (UK Health Department, 2002a, 2002b; 2003; Health Canada, 2002). Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti deve essere sottoscritto dal lavoratore nel proprio documento sanitario. 9) RIFIUTO DEL LAVORATORE DI SOTTOPORSI A VACCINAZIONE DISPOSTA DAL MEDICO COMPETENTE. SOGGETTI NON RESPONDERS O CON CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALLA VACCINAZIONE. Si rimanda al capitolo sulle vaccinazioni. 10) ALTRE IDONEITÀ PER LAVORATORI IPERSUSCETTIBILI (ad es. dermatosi secernenti, lesioni cutanee essudative in atto, deficit immunologici) Non idoneo all’assistenza diretta del paziente. Non idoneo alla manipolazione di strumenti o presidi o apparecchiature in precedenza impiegati per procedure invasive. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 83 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 5.5 – LA GESTIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITA’ ______________________________________________________ La formulazione di un giudizio di idoneità è specifica responsabilità del MC. Il giudizio di idoneità puo’ comportare limitazioni delle attività lavorative (ad esempio nei soggetti HBVDNA, HCVRNA o HIV positivi) e puo’ determinare significative conseguenze sia a livello individuale per il lavoratore, sia di carattere organizzativo in senso lato. È responsabilità dell’Azienda Sanitaria la disposizione e l’attuazione di misure che prevengano la trasmissione di infezioni a terzi; cio’ puo’ comportare l’adozione di provvedimenti restrittivi, che si basano naturalmente sulle caratteristiche epidemiologiche dell’agente infettivo. Per una gestione più efficace ed efficiente di tale problematica, per la valutazione dei casi singoli appare utile avvalersi di una Commissione di esperti, che potrà essere attivata in ambito aziendale (con nomine formulate dal Direttore Generale) o, preferibilmente, in ambito territoriale (ad esempio interaziendale o regionale). La composizione della commissione è la seguente: il Direttore Sanitario con funzioni di Presidente, su delega del Datore di Lavoro, un Medico del Lavoro, un Medico Legale, un infettivologo, un medico o un operatore sanitario almeno di pari livello professionale appartenente alla stessa disciplina dell’operatore oggetto delle possibili limitazioni dell’idoneità lavorativa. I componenti della commissione – di norma – non possono rilasciare deleghe. Il MC dell’Azienda sanitaria in cui si è verificato il caso illustra e discute il caso stesso in Commissione. Qualora il MC venga a conoscenza - nell’ambito della sorveglianza sanitaria o allorquando venga informato specificatamente dal lavoratore – che un operatore sanitario che esegue procedure invasive a rischio di esposizione è infetto da HBV, HCV o HIV in forma trasmissibile, oppure se un lavoratore rifiuta lo screening virale, oppure, ogniqualvolta a giudizio del MC sussistano condizioni tali da dover eventualmente porre delle limitazioni per procedure invasive a rischio di esposizione per il paziente, si possono presentare le due alternative: - il MC esprime il giudizio di idoneità - il MC informa per iscritto tempestivamente la Direzione Sanitaria aziendale della necessità di richiedere il parere della Commissione. Tale posizione e’ inoltre giustificata da quanto previsto dalle gia’ citate Autorizzazioni n.1 e 2 del Garante per la protezione dei dati personali. L’attivazione della Commissione quindi non è necessaria in tutti i casi, ma avviene su richiesta del MC, ogniqualvolta egli ritenga opportuna l’acquisizione di un parere multidisciplinare di esperti ai fini di una migliore formulazione del giudizio di idoneità. Compiti della Commissione sono, a titolo di esempio, riesaminare il caso da un punto di vista clinico, valutare le attività lavorative specifiche nel dettaglio, considerare eventuali evidenze epidemiologiche di precedenti casi di trasmissione da parte del lavoratore, esaminare le condizioni organizzative dell’attività lavorativa, quali disponibilità e caratteristiche dei DPI e dei presidi di sicurezza, il rispetto delle precauzioni standard, le tecniche chirurgiche, la tipologia dei pazienti assistiti, l’eventuale evidenza di precedenti infortuni a rischio di contagio per il paziente. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 84 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Possono essere acquisiti pareri formali dal Servizio di Prevenzione e Protezione. La Commissione ha l’incarico di identificare e gestire i percorsi per l’applicazione del giudizio di idoneità con limitazioni e di fornire indicazioni specifiche su quali procedure o quali fasi di procedure deve eventualmente evitare l’operatore sanitario, unitamente ad indicazioni di carattere organizzativo (uso di specifici DPI, apparecchiature, tecniche chirurgiche, etc.). La Commissione formula un parere, che viene indirizzato al MC, che redigerà il giudizio di idoneità. Una procedura aziendale, predisposta a priori, dovrebbe definire le procedure per una eventuale riqualificazione temporanea o permanente del lavoratore, che dovrebbe mantenere mansioni affini alle precedenti, identificando i relativi percorsi formativi. Al lavoratore sono garantiti la conservazione del posto di lavoro nonchè il livello retributivo raggiunto. L’Azienda Sanitaria provvede affinchè una equipe costituita almeno da MC, infettivologo, assistente sanitario ed eventualmente psicologo sia specificatamente addestrata e disponibile per il counselling infettivologico occupazionale, nonchè per un eventuale supporto medico-psicologico e per counselling di carattere generale (ad es. rischi per familiari, la comunità, accertamenti post esposizione); tale equipe è di norma gestita dalla Direzione Sanitaria . Il rispetto della riservatezza dei dati è essenziale: la Commissione stabilisce procedure per la tutela della riservatezza del nome del lavoratore infetto (ad esempio, trasmissione dei dati sanitari attraverso un codice identificativo), poichè non è necessario che il nome del sanitario venga portato a conoscenza dei membri della Commissione. Circa la necessità di effettuare un’indagine retrospettiva sui pazienti (cosiddetti trace back e look back), attualmente le posizioni della letteratura internazionale sono variabili. Le Linee guida Canadesi sostanzialmente la raccomandano, nel Regno Unito è considerata possibile, le linee Guida del Ministero suggeriscono di valutare caso per caso, la Consensus Conference “Spallanzani” non la raccomanda (Health Canada, 1997, 1998; Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, 1995; Consensus Conference, 2000; UK Health Department, 2003). Considerazioni complessive di costo/beneficio suggeriscono di non effettuare, se non in situazioni particolari adeguatamente motivate, tale attività retrospettiva. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 85 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 5.6 – CONSENSO INFORMATO. FLUSSI INFORMATIVI _____________________________________________________ Al fine di ottemperare all’obbligo di informare il paziente su tutti i rischi della specifica procedura diagnostica-terapeutica, è opportuno che la Direzione Sanitaria predisponga un modello di Consenso informato alla particolare procedura invasiva a rischio di esposizione, che includa anche il rischio di trasmissione di infezioni. Un operatore sanitario infetto che durante una procedura invasiva a rischio di esposizione rilevi una possibile contaminazione di un paziente, ha l’obbligo di segnalare il fatto alla Direzione Sanitaria. Il paziente oggetto della procedura invasiva a rischio di esposizione non deve essere informato circa il nome del lavoratore infetto o delle circostanze cui ricondurre l’esposizione; ha naturalmente il diritto di essere informato circa il virus cui è stato esposto al fine di accedere alle appropriate misure di counselling, terapeutiche, profilattiche. La Direzione Sanitaria gestisce la comunicazione con il paziente, indicativamente attraverso la stessa equipe che gestisce l’informazione per il lavoratore e predispone un apposito modulo da sottoporre al paziente. La Direzione Sanitaria diffonde ai lavoratori le linee guida aziendali sulla tematica del RB in generale e la gestione del giudizio di idoneità in particolare. Tale informazione dovrebbe essere effettuata all’atto dell’assunzione o del cambio di mansione. Il MC è tenuto al segreto professionale, secondo quanto previsto dall’art.622 del Codice Penale nonche’ dalla L.675/96. Tuttavia, esistono alcune condizioni di “giusta causa” di rivelazione, quali la necessità di denuncia, referto, notifica, certificazione obbligatoria, la richiesta specifica da parte della persona o del suo legale rappresentante, previa specifica informazione sulle conseguenze o sull’opportunità delle rivelazione, l’urgenza di salvaguardare la vita o la salute dell’interessato o di terzi sia nel caso che l’interessato non sia in grado di prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, incapacità di agire o di intendere e volere, sia nel caso di diniego dell’interessato. Pertanto, qualora il MC debba affrontare il caso di un operatore sanitario portatore di una condizione infettiva che pone a rischio la salute di terzi, ad esempio attraverso manovre chirurgiche invasive, egli deve eventualmente procedere alla denuncia di malattia infettiva, informare il lavoratore sui rischi cui espone i pazienti da lui assistiti , richiedere un consenso informato per procedere all’eventuale rivelazione del segreto professionale nelle sedi opportune. Tuttavia qualora l’interessato non abbia prestato il proprio consenso, si ribadisce che il MC è autorizzato, ai sensi delle autorizzazioni n. 1/1997 e 2/1997 del Garante per la Protezione dei dati personali, a trattare i dati idonei a rivelare lo stato di salute al fine di tutelare l’incolumità fisica e la salute di terzi. GIUDIZIO DI IDONEITA’ 86 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 6. L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE SUL RISCHIO BIOLOGICO 6.1 – PREMESSA ___________________________________________________ Obiettivo di questo capitolo è quello di fornire al MC elementi utili per la realizzazione di un percorso informativo/formativo sul RB rivolto agli OS, in un contesto complesso quale quello delle organizzazioni sanitarie. 6.2 – L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE ___________________________________________________ Il D.Lgs. 626/94 indica l’informazione, la formazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti tra le misure generali di tutela. L’informazione e la formazione costituiscono strumenti importanti per la gestione del rischio, sono processi dinamici, complessi che mirano a trasferire a tutti i soggetti interessati conoscenze e strumenti che inducano una modifica dei comportamenti, al fine di eliminare o ridurre il rischio (Guerra, 2000). 6.2.1 L’INFORMAZIONE L’informazione intesa come comunicazione del rischio riguarda le diverse figure dell’organizzazione con differenti livelli di responsabilità. L’obbligo principale attiene al datore di lavoro e i destinatari privilegiati sono i lavoratori. Tuttavia anche altri flussi sono definiti dalla norma da e verso il datore di lavoro, il MC, i lavoratori e l’RLS. Al MC spetta l’obbligo di informare: INFORMAZIONE- FORMAZIONE 87 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO - - - DRAFT Datore di lavoro, riguardo all’inidoneità parziale o temporanea o totale del lavoratore e all’esistenza di anomalie imputabili all’esposizione ad AB in lavoratori esposti in modo analogo; Lavoratori, sul significato degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta il rischio di esposizione ad AB; tale informazione è fornita specificatamente ad ogni lavoratore, associata a quella su vantaggi ed inconvenienti della vaccinazione e non vaccinazione e sulla eventuale inidoneità parziale o temporanea o totale; RLS, riguardo ai risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati e sul loro significato. Oltre i compiti di legge, spettano al MC, in relazione a quanto proposto nelle presenti linee-guida (paragrafo 5.5), due importanti atti informativi: l’informazione alla Direzione Sanitaria aziendale, circa la necessità di richiedere il parere della prevista Commissione di esperti per l’acquisizione di un parere multidisciplinare ai fini di una migliore formulazione del giudizio di idoneità, nonche’ il counselling infettivologico. Questo, gestito in collaborazione con l’infettivologo ed eventualmente con lo psicologo, può riguardare l’aspetto occupazionale ed è relativo agli esiti del giudizio d’idoneità o ad aspetti generali come rischi per i familiari, la comunità, accertamenti post-esposizione, comportamenti igienico-sanitari. 6.2.2 LA FORMAZIONE Nell’ambito della tutela degli OS dal RB, la formazione gioca un ruolo particolarmente importante (Porru e coll., 1994; Lucchini e coll., 1994). Alcune semplici precauzioni come il lavaggio accurato delle mani, l’uso corretto dei guanti, la rimozione e smaltimento corretto di aghi e taglienti rappresentano modalità efficaci nel contrastare la diffusione delle infezioni; diverse esperienze sottolineano il ruolo strategico della formazione nell’acquisizione di comportamenti corretti (Rosenthal e coll., 2003), nonostante la compliance dei lavoratori verso tali procedure sia bassa (Roy e Robillard, 1994). I riferimenti legislativi d’interesse che modulano l’attività formativa nella struttura sanitaria sono due: il DPR 14.1.97, riguardante i requisiti minimi per l’autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie, ed il D.Lgs. 626/94. Il DPR 14.1.97 prevede per ciascuna struttura sanitaria la definizione di un programma di formazione e l’individuazione di un responsabile che ne curi il progetto. In tal modo la formazione diviene attività irrinunciabile e prioritaria all’interno dell’organizzazione. Le iniziative formative per la sicurezza dei lavoratori devono essere parte integrante di tale programma. Il D.Lgs. 626/94 individua i lavoratori e i loro rappresentanti come unici soggetti della formazione riguardo alla sicurezza ed alla salute sul luogo di lavoro. Tale impostazione rende parziale l’intervento formativo, poiche’ agisce solo su una delle parti in causa. Il datore di lavoro, attraverso l’RSPP, è responsabile della formazione; il MC è tuttavia il principale collaboratore sia nella fase di analisi del contesto, che nella progettazione degli eventi, cui può partecipare in qualità di formatore. INFORMAZIONE- FORMAZIONE 88 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Gli artt. 21 e 22 individuano i momenti fondamentali della formazione definendone i contenuti generali, le modalità e la periodicità. L’intervento formativo non può prescindere dalla conoscenza dell’organizzazione, in particolare degli obiettivi, del suo funzionamento, delle interazioni con l’ambiente, delle risorse e dei vincoli presenti. Punti fondamentali della formazione sono: la definizione e la programmazione degli interventi con la destinazione di risorse vincolate, la pianificazione di un sistema di valutazione, l’adozione di strumenti formativi di alta efficacia (Kaneklin, 1990; Guerra, 1992). La formazione deve essere inserita in un progetto nel quale siano definiti i bisogni formativi, i destinatari, gli obiettivi, i contenuti, la metodologia didattica, gli indicatori di valutazione e di verifica di efficacia. Si possono distinguere tre fasi: l’analisi del contesto, la progettazione dell’intervento, la valutazione e verifica d’efficacia . Il MC può essere chiamato a intervenire in una o più fasi del progetto, potendo ricoprire anche il ruolo di docente; pertanto è necessario che sviluppi le proprie competenze formative acquisendo strumenti e metodologie appropriate. 6.2.2.1 - A NALISI DEL CONTESTO L’analisi riconosce tre momenti fondamentali: conoscenza del contesto organizzativo, individuazione dei destinatari, analisi dei bisogni formativi. L’analisi del contesto non può prescindere dal documento di VdR. Attraverso tale documento e’ possibile l’individuazione dei bisogni formativi, i possibili destinatari, le questioni che si vogliono affrontare, l’esistenza di risorse, i vincoli che l’organizzazione generale pone, i problemi esistenti. Il MC deve comprendere la realtà organizzativa, utilizzando lo strumento che la stessa norma gli fornisce (ad es. dati epidemiologici della struttura, in particolare gli IRB, caratteristiche delle mansioni, modalità e tecniche di lavoro, procedure invasive a rischio di esposizione, misure di prevenzione già adottate, etc.). A partire dalla VdR, l’analisi può prevedere l’effettuazione di sopralluoghi conoscitivi per valutare le caratteristiche tecniche, ambientali e operative al momento della progettazione dell’intervento formativo, anche attraverso colloqui con capo-sala, preposti o responsabili di unita’. Inoltre, può essere opportuno valutare il livello delle conoscenze e di percezione del rischio degli OS attraverso la somministrazione di questionari o interviste (Lucchini e coll., 1994: Fantini e coll., 1994). 6.2.2.2 PROGETTAZIONE DELL’ INTERVENTO La progettazione della formazione prevede la pianificazione dell’intervento, la definizione degli obiettivi, dei contenuti e della metodologia didattica. Altro requisito per la definizione del progetto di formazione è l’esistenza di un piano formale per la formazione del personale (McCoy e coll., 2001; Rosenthal e coll., 2003), che sia condiviso da parte delle figure dirigenziali interessate, in particolare l’RSPP, il responsabile della formazione aziendale, la Direzione Sanitaria, il servizio infermieristico, i dirigenti sanitari e i capo-sala o altri preposti interessati, il MC. All’interno del piano può essere programmata la formazione degli OS esposti a RB, definendo in primo luogo i flussi informativi tra le diverse figure coinvolte. È necessario che sia costituito un gruppo per la formazione, di cui il MC faccia parte e questo sia costituito almeno da: SPP, rappresentanti dei caposala, infettivologo, rappresentante del servizio infermieristico e della direzione sanitaria. È inoltre necessario in questa fase precisare a chi è rivolto l’intervento (personale neoassunto, personale gia’ in attivita’, personale appartenente a reparti che si trovino in particolari situazioni di RB, personale in formazione, etc.) INFORMAZIONE- FORMAZIONE 89 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 6.2.2.2.1 Definizione degli obiettivi Gli obiettivi sono identificabili con ciò che i discenti devono essere capaci di realizzare a termine di un periodo di insegnamento-apprendimento, che non erano capaci di realizzare prima. Possono essere distinti in obiettivi generali e specifici. Obiettivi generali Sono validi per tutti gli OS e riguardano in generale l’acquisizione di strumenti utili al riconoscimento e al contenimento del rischio. Alcuni di essi sono riferibili alle condizioni organizzative. Gli obiettivi principali possono essere, a titolo di esempio: - la conoscenza e l’applicazione delle precauzioni standard; - la riduzione del rischio per la salute derivante dall’esposizione ad AB; - la consapevolezza di tutti i fattori specifici che contribuiscono a determinare quantitativamente e qualitativamente il rischio (ad es. tecniche di lavoro, dispositivi sicuri, lavaggio delle mani, uso corretto dei DPI, corretto smaltimento dei rifiuti, etc.) - l’acquisizione di autonomia nelle scelte di tecniche e modalità procedurali sicure. - diminuzione degli IRB - miglioramento dell’organizzazione del lavoro. Obiettivi specifici Sono definiti di volta in volta per ciascuna area di lavoro e per ciascuna mansione, tenendo conto della VdR, delle misure organizzative e di tutela adottate per quella particolare area. Nella definizione degli obiettivi, il ruolo del MC diventa insostituibile. 6.2.2.2.2 Definizione dei contenuti Riguardano gli obiettivi del corso, i principi normativi, i dati epidemiogicici, le caratteristiche delle infezioni più frequentemente trasmissibili agli OS, le strategie per il controllo delle infezioni, precauzioni standard, DPI, Dispositivi di protezione collettiva, dispositivi medici sicuri, pulizia, disinfezione e sterilizzazione, gestione e sorveglianza sanitaria del personale esposto comprese le PPE ed il follow-up post IRB, vaccinazioni, idoneita’ lavorative, raccomandazioni circa l’uso dei guanti di lattice. 6.2.2.2.3 Definizione della metodologia didattica La maggiore difficoltà che il formatore si trova ad affrontare in aula è quella di proporre argomenti che non siano troppo lontani dalla realtà quotidiana. Il problema è avvicinare l’insegnamento e l’apprendimento alla pratica lavorativa. Va considerato che ci si rivolge a soggetti professionisti che conoscono i processi di lavoro e che sono consapevole della difficoltà di inserirvi le innovazioni o i cambiamenti che vengono loro proposti, anche quando questi siano relativi alla tutela della loro salute e sicurezza. Compito del formatore è tutelare gli apprendimenti, per far sì che le informazioni arrivino a destinazione e siano ben comprese da chi ascolta. Alcuni elementi da tenere presenti nella costruzione di un percorso didattico-informativo sono: • Si può fare a molte persone contemporaneamente, anche attraverso documenti, internet, intranet (cosiddetto e-learning), ma e’ preferibile eseguirla in piccoli gruppi (orientativamente 15-25 persone) (Lemaire e Greene, 2003) • E’ efficace in genere solo su chi è motivato • E’ basata sull’ascolto e l’interazione • Il messaggio viene interpretato alla luce della cultura locale, dei partecipanti e del contesto in cui avviene. • Agisce sugli atteggiamenti, modi di fare, pensare, valori, attraverso il confronto e la riflessione. E importante illustrare bene gli obiettivi del corso, fornire il materiale da consultare, differenziare i contenuti, i linguaggi, i modi a seconda dei ruoli e dei modelli di INFORMAZIONE- FORMAZIONE 90 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT apprendimento che le persone hanno. Le lezioni devono attivare la riflessione su cosa si fa quando si lavora. Dopo la lezione è importante prevedere la discussione, per accogliere obiezioni, domande e permettere lo scambio di esperienze. Per modificare i comportamenti la sola didattica non basta; è necessario che vi sia un’elaborazione delle conoscenze da parte degli OS e che ciò si traduca in interventi sull’organizzazione. Formazione significa quindi fornire strumenti non solo conoscitivi ma anche metodologici. Sono utili le esercitazioni che rendono espliciti modi di fare e di pensare, che possono mostrare gli aspetti proscrittivi (ciò che non si deve fare) piuttosto che quelli prescrittivi (ciò che si deve fare), utilizzando esempi concreti (ad es. precauzioni standard, uso di DPI, tecniche di manovre invasive, etc.). 6.3 – VALUTAZIONE E VERIFICA D’EFFICACIA ___________________________________________________ L’importanza della formazione sulla sicurezza viene genericamente riconosciuta da più parti, ma le difficoltà legate alla valutazione della sua efficacia in termini di impatto sull’organizzazione, cambiamento delle prassi lavorative, miglioramento della qualità rendono ancora difficoltoso un’esatta misura del rapporto costo-beneficio (Roy e Robillard, 1994). Dalla letteratura emergono tentativi di mettere a punto indicatori di efficacia della formazione come ad esempio, oltre ai test di apprendimento e gradimento - previsti oggi anche dalle norme dell’ Educazione Continua in Medicina -, la valutazione a distanza delle modificazioni comportamentali indotte, la riduzione del numero degli infortuni, l’incidenza di eventuali patologie, etc. (Porru e coll., 1999). Tra gli indicatori di risultato possono essere inseriti quelli che danno informazioni sul cambiamento della cultura dei gruppi e dell’organizzazione, sulle strutture che la compongono. Ad esempio, possono essere previste azioni di ritorno attraverso: • Attivazione di progetti o nuove iniziative formative • Creazioni di reti tra strutture diverse (network) che collaborino alla gestione del problema • Creazione di un pool permanente interdisciplinare che lavori sul problema e che costruisca sedi, tempi, modi (ad es. una riunione periodica di tutto lo staff) per seguire il percorso, discutere dei risultati della formazione, etc. • La creazione e il consolidamento di ambiti di comunicazione diversificati (riunioni a vari livelli e colloqui), precisati rispetto alla periodicità, alla partecipazione, ai materiali da trattare, alla conduzione • Messa a punto di strumenti per descrivere ed esporre all’esterno lo svolgimento del percorso • Cambiamento della cultura aziendale, attraverso convegni, giornate di studio, seminari, inserimento dei risultai sulla rete intranet, etc. INFORMAZIONE- FORMAZIONE 91 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 6.4 – ESEMPIO DI CORSO FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO ___________________________________________________ Obiettivi formativi generali e specifici Riduzione degli infortuni da contaminazione agenti biologici (scegliere gli indicatori) Destinatari Medici, infermieri, ausiliari (n.15-25) Durata Moduli di 3 ore Contenuti (in relazione agli obiettivi Specifici) • principi normativi • dati epidemiologici • caratteristiche delle infezio ni più frequentemente trasmissibili agli OS • strategie per il controllo delle infezioni: precauzioni standard, precauzioni d’isolamento, DPI, Dispositivi di protezione collettiva, dispositivi medici sicuri, disinfezione e sterilizzazione • gestione e sorveglianza sanitaria del personale esposto comprese PPE, follow-up post IRB, vaccinazioni, idoneita’ lavorative Mezzi didattici Dispense, lucidi, diapositive, videocassette, CD-ROM, internet, intranet Docenti MC, infettivologo, infermieri esperti, SPP Metodologia didattica - Lezioni frontali brevi e concise - Esercitazioni dimostrative - Momenti di discussione - Questionario di apprendimento pre e post intervento - Questionario di valutazione dell’intervento formativo - Indicatori obiettivi (n. infortuni, etc.) Valutazione (indicatori scelti - Valutazione di altri indicatori (creazione di reti, attivazione di nuovi progetti, costruzione di un pool pluridisciplinare, convegni, seminari, giornate di studio all’inizio) etc.) - Interviste ai lavoratori (gruppi di lavoro, testimoni privilegiati), pre e post intervento INFORMAZIONE- FORMAZIONE 92 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 7. PRECAUZIONI STANDARD Nell’ambito della prevenzione del RB, accanto agli interventi sull’ambiente e all’adozione di dispositivi ed attrezzature utilizzate per impedire la trasmissione delle infezioni, è di fondamentale importanza l’adozione di procedure e di una organizzazione del lavoro tale da rendere efficaci i sistemi di barriera per gli AB. Le procedure di lavoro infatti permettono al lavoratore e all’azienda di seguire percorsi studiati per contenere o eliminare il rischio (ad esempio, corrette pratiche di laboratorio, isolamento di un paziente infetto contagioso). Il più recente e valido contributo al controllo delle infezioni in ambito ospedaliero, trasmesse tra pazienti o da paziente ad OS, è stato apportato dalla pubblicazione nel 1996 da parte dei CDC di Atlanta (USA), attraverso l’Hospital Infection Control Practices Advisory Committee, di linee guida per le misure di isolamento destinate a ridurre il rischio di trasmissione di AB in ambito ospedaliero (Garner, 1996). Il documento è stato elaborato sulla base di una revisione sistematica della letteratura e delle più recenti informazioni epidemiologiche sulla trasmissione delle infezioni e sul consenso di esperti. Le indicazioni contenute nelle linee guida sono destinate a tutti gli OS e sono state formulate con particolare attenzione alla semplificazione delle procedure ed al rapporto costo-efficacia. Le linee guida identificano 2 livelli di precauzioni di isolamento. Al primo e più importante livello vi sono le precauzioni indicate per l’assistenza di tutti i pazienti in ospedale, indipendentemente dalla diagnosi o dalla presenza o meno di infezione. Esse sintetizzano in una singola serie di Precauzioni denominata “Standard”, le Precauzioni Universali, che riguardavano l’esposizione professionale ai patogeni trasmessi per via ematica, e l’Isolamento da liquidi biologici, che consideravano tutte le sostanze biologiche con componente liquida e potenzialmente infette. Le Precauzioni Standard devono pertanto essere applicate a sangue, tutti i liquidi corporei, secrezioni, escrezioni escluso il sudore, senza tener conto se contengono sangue visibile, cute non integra, mucose, e sono rivolte a ridurre il rischio di trasmissione di AB in ospedale sia da fonti note che da quelle ignote. Al secondo livello vi sono le precauzioni destinate all’assistenza di pazienti di cui è nota o sospettata un’infezione da parte di un AB che può essere trasmesso mediante aria, goccioline o contatto con cute asciutta o con superfici contaminate. Sono state PRECAUZIONI STANDARD 93 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT pertanto formulati 3 sistemi di Precauzioni basate sulle vie di trasmissione, da adottare in aggiunta alle Precauzioni Standard, distinti in: - precauzioni per la trasmissione aerea, per pazienti noti o sospetti di essere affetti da gravi malattie trasmesse per via aerea veicolate dai nuclei di goccioline (piccoli residui di particelle, del diametro di 5 µm o meno, provenienti da goccioline evaporate contenenti microrganismi che rimangono sospesi in aria e che possono essere dispersi dovunque dalle correnti d'aria all'interno di una stanza o attraverso grandi distanze); esempi di tali malattie sono: morbillo, varicella (incluso zoster disseminato), tubercolosi; - precauzioni per la trasmissione attraverso goccioline, per pazienti noti o sospetti di essere affetti da gravi malattie trasmesse da goccioline di grandi dimensioni (del diametro superiore a 5 µm, che possono essere generate da un paziente durante la tosse, gli starnuti, la conversazione o l'esecuzione di procedure); esempi di tali malattie sono: malattia invasiva da Haemophilus influenzae di tipo B, comprese meningite, polmonite, epiglottidite e sepsi, malattia invasiva da Neisseria meningitidis , comprese meningite, polmonite, sepsi, difterite (faringea), polmonite da Mycoplasma, pertosse, peste polmonare, faringite o polmonite streptococcica o scarlattina in neonati e bambini piccoli, Influenza, parotite epidemica, rosolia; - precauzioni da contatto, per pazienti noti o sospetti di essere infetti o colonizzati da microrganismi che possono essere trasmessi attraverso il contatto diretto (contatto cutecute) o contatti indiretti con superfici o oggetti contaminati dal paziente. Esempi di malattie trasmesse per contatto sono: 1. Infezioni gastrointestinali, respiratorie, cutanee o di ferite, oppure colonizzazioni con batteri muitifarmacoresistenti, ritenute di speciale significatività clinica ed epidemiologica dal programma di controllo infezioni, basato sulle vigenti raccomandazioni locali, regionali o nazionali; 2. Infezioni enteriche a bassa carica infettante o con prolungata sopravvivenza ambientale, comprendenti: a. Clostrdium difficile b. in pazienti incontinenti: Escherichia coli 0157:H7, Shigella, Virus Epatite A, o Rotavirus. 3. Virus respiratorio sinciziale, virus parainfluenzale o infezioni da enterovirus in neonati o bambini piccoli. 4. Infezioni cutanee altamente contagiose o che.possono aver luogo sulla cute, comprendenti: a. difterite (cutanea) b. Herpes simplex virus (neonatale o mucocutanea) c. impetigine d. ascessi di grandi dimensioni aperti, cellulite o decubiti e. pediculosi f. scabbia g. foruncolosi stafilococcica in neonati o bambini piccoli h. Herpes zoster (disseminato o in ospite immunocompromesso) C 5. congiuntivite virale emorragica 6. Infezioni virali emorragiche (Ebola, Lassa o Marburg) A Le precauzioni basate sulle vie di trasmissione possono essere combinate per patologie che hanno più di una via di trasmissione. Le appropriate precauzioni basate sulla trasmissione devono essere applicate in aggiunta alle Precauzioni Standard, sia ai pazienti già riconosciuti infetti con patogeni altamente PRECAUZIONI STANDARD 94 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT trasmissibili o epidemiologicamente importanti, che, su base empirica e provvisoria, prima della formulazione di una diagnosi definitiva in specifiche situazioni che identificano una sospetta infezione (ad esempio, diarrea, rash cutaneo, tosse, febbre). Nell’allegato 2 è riportato un testo in lingua italiana che riporta le “Raccomandazioni” formulate dagli autori delle linee guida; si consiglia tuttavia di consultare le linee guida originali per ulteriori dettagli (Garner, 1996; Zanni e coll., 1997). Le Precauzioni Standard costituiscono un fondamentale riferimento per la prevenzione del RB in sanità. La diffusione e l’applicazione delle precauzioni standard coinvolge tutta la struttura ospedaliera a vari livelli: dalla Direzione Sanitaria, ai dirigenti, al SPP, ai preposti, che devono predisporre strumenti e procedure nelle specifica struttura sanitaria, e al singolo OS, cui spetta la responsabilità di adottare il “comportamento” più appropriato alla specifica situazione. Appare pertanto di particolare rilievo il ruolo della informazione e formazione di tutte le professionalità coinvolte e di una specifica e chiara organizzazione del lavoro. Infine è da sottolineare e valorizzare il ruolo del MC; egli infatti possiede competenze circa le malattie infettive, conosce sia l’ambiente di lavoro che i lavoratori ed è pertanto in grado di apportare un contributo determinante alla diffusione delle Precauzioni Standard in ospedale. In particolare: - partecipa attivamente all’organizzazione di specifici programmi di informazione e formazione, che sulle precauzioni standard trovano particolare indicazione (si veda anche capitolo 6); - nel corso della sorveglianza sanitaria (accertamenti preventivi, periodici e straordinari post-infortunio) e di sopralluoghi degli ambienti di lavoro o di appositi programmi di informazione e formazione, verifica il livello di conoscenza ed applicazione della Precauzioni Standard, rinnova le informazioni, contribuisce ad una adeguata percezione del RB; - assume un importante ruolo di interlocutore di Direzione Sanitaria, dirigenti preposti e SPP nella stesura di procedure organizzative per specifiche aree lavorative. PRECAUZIONI STANDARD 95 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT BIBLIOGRAFIA ACOEM. Guidelines for Protecting health care workers against tuberculosis. J Occup Environ Med 1998; 40: 765-767. AIDS/TB Committee of the Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA). SHEA Position Paper. Management of healthcare workers infected with Hepatitis B Virus, Hepatitis C Virus, Human Immunodeficiency Virus or other Bloodborne Pathogens. Infect Control Hosp Epidemiol 1997; 18: 349-363. Alberoni F., Ippolito G., Petrosillo N., Sommella L., Di Nardo V., Ricci C., Franco E., Peducci CA., Rapiti E., Zullo G., The Latium Hepatitis B Prevention Group. Needlestick Injury in Hospital Personnel: A Multicenter Survey From Central Italy. Infect Control Hosp Epidemiol 1992; 13: 540-544. Alberti A., Noventa F., Benvegnu L., Boccato S., Gatta A. Prevalence of liver disease in a population of asymptomatic person with hepatitis C virus infection. Ann Intern Med 2002 Dec 17;137(12):961-4. Alessio L., Porru S. Criteri e metodi di controllo periodico dei lavoratori esposti a rischio biologico. Atti del 62° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. Genova 29 settembre-2 ottobre 1999. Lavoro e Medicina 1999: 173-189. Alessio L., Farina G. Il giudizio di idoneità lavorativa specifica: atto conclusivo della sorveglianza sanitari. Med Lav 2001; 92: 227-238. Allain J.P., Hewitt P.E., Tedder R.S., Williamson L.M. Evidence that anti-HBc but not HBVDNA testing may prevent some HBV transmission by tranfusion. Br J Ematol 1999; 107: 186-195. Alter M.J, Kuhunert W.L., Finelli L. Guidelines for laboratory testing and result reporting of antibody to Hepatits C virus. MMWR 2003; 52: 1-16. ANAMT - Associaçao Nacional de Medicina do Trabalho. Required competencies for Occupational Medicine practice Ed Costa Dies E., Belo Horizonte (Brazil) 2003: 1-92. Anzelmo V., Bianco P., Castellino N. Le vaccinazioni negli ambienti di lavoro. Manuale operativo per il Medico Competente. CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2002. Atti del Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici del Lavoro Pubblici (ANMELP). “Il rischio biologico nelle strutture socio -sanitarie pubbliche e private”. Abano Terme (PD), 1011 maggio 2001. Atti del Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici del Lavoro Pubblici (ANMELP). Le idoneità difficili. Abano Terme (PD),14-15 novembre 2002. Atti del II Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità. Gargnano (BS) 8-10 Giugno 1994. A cura di P. Apostoli, L. Alessio. Atti del III Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, Pavia 12-14 marzo 1998. Catenacci G., Bartolucci GB., Apostoli P., Editori. Le Collane della Fondazione S. Maugeri, tipografia PI-ME Editrice srl. I Documenti 1998; 15. BIBLIOGRAFIA 96 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Baker E.L.,Honchar P.A., Fine LJ. Surveillance in occupational illness and injury: concepts and content. Am J Pub Health 1989; 77: S9-11. Baldo V., Floreani A., Menegon T., Grella P., Paternoster DM., Trivello R. Hepatitis C virus, hepatitis B virus and human immunodeficiency virus infection in pregnant women in NorthEast Italy: a seroepidemiological study. Eur J Epidemiol 2000;16(1):87-91. Band J.D. e coll.: Tetanus. In: Hoeprich P.D. Ed. Infectious diseases. Philadelphia: Harper and Row. 1107, 1983. Bell D.M., Shapiro C.N., Ciesielski C.A. Preventing bloodborne pathogen transmission from health-care workers to patients. Surgical Clinics of North America 1995; 75: 1189-1203. Bellentani S., Pozzato G., Saccoccio G., Crovatto M., Crocè L.S., Mazzoran L., Masutti F., Cristianini G., and Tiribelli C., Clinical course and risk factors of hepatitis C virus related liver disease in the general population: report from the Dionysos study. Gut 1999; 44(6): 874-880. Beltrami E.M., Williams I.T., Shapiro C., Chamberland M. Risk and Management of Bloodborne Infections in Health Care Workers. Clin Microbiol Rev 2000; 13: 385-407 Birrel L.N., Cooke R.A. Hepatitis B – are surgeons putting patients at risk? Occup Med 1998; 48-8: 529-541. Bisio S., Melazzini M., Fracchia G., Franco G. Organizzazione dell’attività di sorveglianza sanitaria secondo la norma UNI EN ISO 9000. G Ital Med Lav Erg, 1999; 21: 118-121. Bolyard E.A., Tablan O.C., Williams W.W., Pearson M.L., Shapiro C.N., Deitchman S.D., and the Hospital Infection Control Practices Advisory Committee. Guideline for infection control in health care personnel, 1998. Am J Infect Control 1998; 26: 289-354. Bongiorno M.R., Pistone G., Aricò G. Hepatitis B and hepatitis C virus infections in dermatological patients in west Sicily: a seroepidemiological study. J Eur Acad Dermatol Venereol 2002; 16 (1): 43-6. Boroni V., Buzzi F., Cattorini P., Morelli D., Piga A., Risi L., Salerno G.C. Operatori sanitari esercitanti procedure invasive infetti da HIV: pareri e proposte in merito. Medicina & Società 1992; 4: 49-53. Bugiani M., Gruppo di studio AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) -tubercolosi. Appunti di metodo: Proposta di protocollo per la prevenzione della trasmissione della tubercolosi tra i lavoratori della sanità. In applicazione al DLGS 626/94 e successive modificazioni. Med Lav 1997; 88: 237-249. Bugiani M. Le linee guida:Protocollo per la prevenzione della tubercolosi tra i lavoratori della sanità. Regione Piemonte. In Atti del Convegno “Il rischio da agenti biologici nelle Aziende Sanitarie, nelle Attività Produttive e nei Servizi”. Torino, 14-16 settembre 2000. Burgess MB e coll. Varicella vaccination of health care workers. Vaccine 1999; 178: 765-769. Campello C., Poli A., Dal Molin G., Besozzi-Valentini F., Seroprevalence, Viremia and Genotype Distribution of Hepatitis C Virus: A Community-Based Population Study in Northern Italy. Infection 2002 (30)1:7-12. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Guidelines for preventing the transmission of Mycobacterium Tuberculosis in heatlh -care facilities, 1994. MMWR Morb Mort Wkly Rep. 10/28/1994; 43 (RR-13): 1-132. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Screening for tuberculosis and tuberculosis infection in high-risk populations Recommendation of the Advisory Council for the elimination of tuberculosis. MMWR 1995; 44 (RR-11): 18-34. BIBLIOGRAFIA 97 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Centers for Disease Control and Prevention (CDC). The role of BCG vaccine in the prevention and control of tuberculosis in the United States: a joint statement by the Advisory Council for the Elimination of Tuberculosis and the Advisory Committee on Immunization Practices. MMWR 1996; 45 (RR-4): 1-18. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Division of Viral and Rickettsial Disease, National Center for Infectious Diseases, CDC. Recommendations for Follow –Up of Health Workers After Occupational Exposure to Hepatitis C Virus. July 1997a Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Immunization of healthcare workers: recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) and of the Hospital Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). MMWR 1997b; 46 (RR-18): 1-42. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Evaluation of Safety Devices for Preventing Percutaneous Injures Among Health-Care During Phlebotomy Procedures-Minneapolis -St. Paul, New York City and San Francisco, 1993-1995. MMWR 1997c; 46 (2): 21-25. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Evaluation of Blunt Suture Needles in Preventing Percutaneous Injures Among Health-Care Workers During Gynecologic Surgical Procedures – New York City, March 1993-June 1994. MMWR 1997d; 46 (2): 25-29. Center for Disease Control and Prevention (CDC). Recommendations for Prevention and Control of Hepatitis C Virus (HCV) Infection and HCV-related chronic disease. MMWR 1998a; 47 (RR19): 1-39. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Measles, mumps and rubella -vaccine use and strategies for elimination of measles, mumps and rubella, and congenital rubella syndrome and control of mumps: recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practice (ACIP). MMWR 1998b; 47 (RR-8): 1-57. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Prevention of Varicella updated recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practice (ACIP). MMWR 1999a; 48 (RR-06): 1-5. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Vaccine -Preventable Diseases: Improving Vaccination Coverage In Children, Adolescents, And Adults: A Report on Recommendations of the Task Force on Community Preventive Services. Supplement to MMWR 1999b; 48 (RR-8): 1-23. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Prevention of Hepatitis A through active or passive immunization: recommendations of the Advisory Commitee on Imunization Practice (ACIP). MMWR 1999c; 48: 1-37. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Revised Guidelines for HIV Counseling, Testing, and Referral. MMWR 2001; 50 (RR19): 1-58. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). General Recommendation on Immunization. MMWR 2002; 51 (no.RR-02): 1-36. Cesana G., Arduca A., Latocca R., Sirtori G. Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria nella realtà ospedaliera: revisione critica e contributi dall’esperienza condotta presso l’Ospedale “S. Gerardo dei Tintori” a Monza. Med Lav 1998; 89: 23-46. Chiaramonte M., Ngatchu T., Majori S., Baldo V., Moschen M.E., Renzulli G., Trivello R. Response to an extra dose of hepatitis B vaccine and specific antibody persistence in nonresponders to primary immunisation. Scand J Gastroenterol 1995; 30:601-3. BIBLIOGRAFIA 98 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Chiarello, L.A. Selection of Safer Needle Devices: A Conceptual Framework for Approaching Product Evaluation. American Journal of Infection Control 1995; 23( 6):386- 395. Chodick G., Lerman Y., Wood F. Cost-utility analysis of hepatitis A prevention among healthcare workers in Israel. J Occup Environ Med 2002; 44: 109-115. Circolare 10 marzo 1992, n.8. Indicazioni della vaccinazione antivaricella in categorie di soggetti a rischio. Circolare 13 marzo 1998, n.4. Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica Provvedimenti da adottare nei confronti di soggetti affetti da alcune malattie infettive e nei confronti di loro conviventi o contatti. Circolare 13 luglio 1999, n.12. Controllo ed eliminazione di morbillo, parotite e rosolia attraverso la vaccinazione. Circolare 30 novembre 2000, n.19. Protocollo per l'esecuzione della vaccinazione contro l'epatite virale B. Clinical Effectiveness Group. National Guideline on the management of the viral Hepatitide A, B & C. The Cochrane Library 2000; 2. Coggiola M., Meliga F. Problemi connessi all’idoneità lavorativa negli operatori sanitari HBV HCV e HIV positivi. Atti del Convegno “Il rischio da agenti biologici nelle Aziende Sanitarie, nelle Attività Produttive e nei Servizi”. Torino, 14-16 settembre 2000. Collins C.H, Kennedy D.A. Laboratory -acquired Infections. Fourth edition, Butterworth Heinemann, 1999. Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS – Ministero della Sanità. Linee-guida per prevenire la trasmissione del virus dell’immunodeficienza umana e del virus dell’epatite B dagli operatori infetti ai pazienti durante le procedure invasive che determinano un rischio di esposizione. G Ital Inf Osp 1995; 2: 111-113. Commissione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS – Ministero della Sanità. Linee-guida per prevenire la prevenzione del contagio tubercolare nell’assistenza a pazienti con infezione da HIV. Maggio 1994. In: Provvedimento 17.12.1998 (cit.) Communicable Disease Surveillance Centre (CDSC).Tetanus in England and Wales. Commun Dis Rep CDR Wkly 1998a; 8:335. Communicable Disease Surveillance Centre (CDSC): A builder with tetanus. Commun Dis Rep CDR Wkly 1998b; 8:253. Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS - Raccomandazioni per la chemioprofilassi con antiretrovirali dopo esposizione occupazionale ad HIV ed indicazioni di utilizzo nei casi di esposizione non occupazionale. Roma, 25 maggio 2002. Comunicato n. 056 dell'8 febbraio 2001. Ministero della Sanità. Ufficio Stampa. Non comprovata pericolosità dei vaccini contenenti tiomersale. Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. Sicurezza e Salute nei luoghi nei luoghi di lavoro. Linee guida per l’applicazione del D.Lgs 626/94. Azienda USL Ravenna, 1999. Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - Provvedimento n.35 del 17/12/1998: Documento di linee-guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministero della Sanità, ai sensi dell'art.115 comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31/03/1998 n.112. BIBLIOGRAFIA 99 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Consensus Conference. Gestione intraospedaliera del personale HBsAg o antiHCV positivo. Roma 28-29 ottobre 1999. Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 2000; 7: 156-170. Conte D., Fraquelli M., Prati D., Colucci A. Minola E. Prevalence and Clinical Course of Chronic Hepatitis C Virus (HCV) Infection and Rate of HCV Vertical Transmission in a Cohort of 15,250 Pregnant Women. Hepatology, 2000;31(3):751-5. Conway H., Simmons J., Talbert T. The occupational safety and health administration’s 19901991. Survey of occupational medical surveillance prevalence and type of current practices. J Occup Med 1993; 35: 659-69. Corte Costituzionale, Sentenza N° 9 del 16 ottobre 2000. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Sanità pubblica - Risarcimento di danni irreversibili alla salute - Soggetti sottoposti a vaccinazione (non obbligatoria) antiepatite B, a partire dal 1983. Corte Costituzionale Sentenza N 218/1994. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 1994 n. 2. Cristofolini A., Dalla Serra P., Sella D. Rischio biologico in ambiente sanitario ospedaliero: proposta di un protocollo di sorveglianza sanitaria per la TBC negli operatori sanitari. III Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, Pavia 12-14 marzo 1998. Catenacci G., Bartolucci GB., Apostoli P. Editori. Le Collane della Fondazione S. Maugeri, tipografia PI-ME Editrice srl. I Documenti 1998; 15:325-329. Crone N.E., Reder A.T. Severe tetanus in Immunized Patients with High Antitetanus Titers. Neurology 1992; 42(4):761-4. D'Alessandro D. e coll. Conoscenze e atteggiamenti del personale ospedaliero nei confronti della vaccinazione antinfluenzale. View e Review 1997; 11: 19-24. Davis Y.M., McCray E., Simone P.M. Hospital infection control practices for tuberculosis. Clinics in Chest Medicine 1997; 18: 19-33 Decreto del Ministero dei Trasporti; n.88, 23/2/1999. Regolamento recante norme concernenti l’accertamento ed il controllo dell’idoneità fisica e psicoattitudinale del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto ai sensi dell’articolo 9, commi 3 e 4, del Decreto del Presidente della Repubblica 11 Luglio 1980, n.753. Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n.303. Norme generali per l’igiene del lavoro. Decreto del Presidente della Repubblica 9 settembre 1990, n.309:Testo unico in materia di disciplina degli stupefacenti. Decreto del Presidente della Repubblica 7 novembre 2001, n.464: Regolamento recante modalità di esecuzione delle rivaccinazioni antitetaniche, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.388. Decreto del Presidente della Repubblica 7 novembre 2001, n.465. Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.388. Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/324/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 645. Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento. BIBLIOGRAFIA 100 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Decreto Legislativo 18 febbraio 1997, n.44. Attuazione della direttiva 93/39/CEE, 75/318/CEE e 75/319/CEE relative ai medicinali. Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n.151. Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n.53. Decreto Ministeriale 22 dicembre 1988: Offerta gratuita della vaccinazione contro l'epatite virale B alle categorie a rischio. Decreto Ministeriale 28 settembre 1990, n.235. Norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private. Decreto Ministeriale 4 ottobre 1991. Offerta gratuita della vaccinazione contro l'epatite virale B alle categorie a rischio. Decreto Ministeriale 12 novembre 1999. Modificazioni all'allegato XI del Decreto Legislativo 19 marzo 1996, n.242, concernente:"Modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n.626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro". Decreto Ministeriale 13 novembre 2001. Modifica della composizione di medicinali costituiti da vaccini monodose iniettabili contenenti mertiolato o altri composti organomercuriali come conservanti o come residui nel processo di fabbricazione. Denis M.A., Ecochard R., Bernadet A., Forissier M.F., Porst J.M., Robert O., Volckmann C., Bergeret A. Risk of ocupational bood exposure in a cohort of 24,000 hospital healhcare workers: position and environmental analysis over three years. J Occup Environ Med 2003; 45: 283-288. Direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 settembre 2000 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. Direttiva Comunitaria 18 settembre 2000, n.54. Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. Ehrenberg R.L., Sniezek J.E. Development of standard questionnaire for occupational health research. Am J Public Health 1989; 79 Suppl: 15-7. Esteban J.I., Gomez J., Martell M., Cabot B., Quer J., Camps J., Gonzalez A., Otero T., Moya A., Esteban R., Guardia J. Transmission of hepatitis C virus by a cardiac surgeon. N Engl J Med 1996; 334: 555-60 European Consensus Group on Hepatitis B Immunity: Consensus statement. Are booster immunisations needed for lifelong hepatitis B immunity ? Lancet 2000 ;5: 355:561-5. Fadda G. Le vaccinazioni nel controllo delle malattie infettive. Folia Medica 71 (2° S1), 1-7, 2000. Fantini W.L., Monti F., Pecora C., Andreolatti M. Modello sperimentale per lo studio e la prevenzione del rischio occupazionale da HIV HBV. Atti 2° Congresso Nazionale Medicina Preventiva Lavoratori della Sanità, Brescia, Gargnano 8-10 giugno 1994: 68-71. Field M.J. Tubercolosis in the Workplace. Committee on Regulating Occupational Exposure to Tuberculosis. Division of Health Promotion and Disease Prevention 2001. Food and Drug Administration (FDA). Needlestick and Other Risks From Hypodermic Needles on Secondary I.V. Administration Sets-Piggyback and Intermittent I.V. FDA Safety Alert. April 16, 1992. Food and Drug Administration (FDA). Supplementary Guidance on the Content of Premarket Notification (510K) Submis sions for Medical Devices with Sharps Injury Prevention Features BIBLIOGRAFIA 101 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT (Draft). Rockville, MD: General Hospital Devices Branch, Pilot Device Evaluation Division, Office of Device Evaluation, 1995. Franchi A., Garavini D., Bisio S. Protocollo di sorveglianza sanitaria per la prevenzione del rischio da Mycobacterium tuberculosis negli operatori dell’Azienda Policlinico e dell’Università di Modena. G Ital Med Lav Erg 1999; 21: 122-129. Franco G., Alessio L., Saia B. La sorveglianza sanitaria. Scopo, strumenti, efficacia, prospettive. G Ital Med Lav Erg 1999; 21: 108-113. Frankish H. Report finds no link between thimerosal and neurodevelopmental disorders. Lancet 2001; 358: 1163. Freedman A., Jeffries D., Mitchell-Heggs N., Johnson M., Hawkins D., Evans B. HIV PostExposure Prophylaxis: Guidance from the UK Chief Medical Officers’ Expert Advisory Group on AIDS. UK Health Departments, July 2000. www.doh.gov.uk/eaga/pepgu20fin.pdf Galazka A.M., Robertson S.E., Kraigher A. Mumps and mumps vaccine: a global review. Bulletin WHO 1999; 77: 3-14. Garante per la Protezione dei Dati Personali, Autorizzazione N° 1/1997 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro. Garante per la Protezione dei Dati Personali, Autorizzazione N° 2/1997 al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Gardner P. Issues related to the decennial tetanus-diphteria toxoid booster recommendations in adult. Inf Dis Clinics North America, 15, 2001. Garner J.S. Guidelines for isolation prevention in Hospitals. Inf Control Hosp Epidemiol 1996;17: 54-80. www.wonder.cdc.gov/wonder/prevguid/p0000419/p0000419.asp Gerberding J.L. The infected health care provider. New Engl J Med 1996; 334: 594-595. Gergen P.J. e coll. A population-based sierologic survey of immunity to tetanus in the United States. N Engl J Med 1995; 332:761-6. Germinario C., Lopalco P.L., Prato R., Quarto M. Target della vaccinazione antivaricella . Ann Ig 2002; 14 (Suppl. 6): 55-58. Girardi E., Rava L., Pezzotti P., Puro V., Ippolito G. Collaborative Study Group of the Anonymous Unlinked HIV Serosurveys among Italian Newborns. Monitoring the trend of the transmission rate of vertically acquired HIV infection: a simple method applied to Italian data. J Biol Regul Homeost Agents 2001; 15(3):229-34. GIS GILMaPP (Gruppo Italiano per lo Studio delle modalità di Gestione Intraospedaliera dei Lavoratori con Malattie Pericolose per il Pubblico). Idoneità al lavoro e salute pubblica nei lavoratori ospedalieri. Med Lav 2001; 92: 295-306. Grignano E., DaCarro C., Grisoli P., Cottica D. Valutazione della contaminazione microbiologica aerodiffusa in ambiente ospedaliero. Atti del 20° Congresso Nazionale AIDII 2000; 391 – 396. Guadagnino V., Stroffolini T., Rapicetta M., Costantino A., Kondili L.A., Menniti-Ippolito F., Caroleo B., Costa C., Griffo G.,. Loiacono L, Pisani V., Foca A., Piazza M.. Prevalence, risk factors, and genotype distribution of hepatitis C virus infection in the general population: A community-based survey in southern Italy. Hepatology 1997; 26 (4):1006-11. Guerra G. Psicosociologia dell’ospedale. La Nuova Italia Scientifica, 1992. Guerra G., Cangiano G. e coll. Obiettivi dell’attività formativa. Salute e Territorio n.122, SettOtt 2000. BIBLIOGRAFIA 102 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Gutierrez C., Leon G., Loureiro C.L., Uzcategui N., Liprandi F., Pujol H. Hepatitis B virus DNA in blood samples positive for antibodies to core antigen and negative for surface antigen. Clinic Diagnost Lab Immunol 1999; 6: 768-70. Hales T., Boal W.L., Ross C.S. Hepatitis C virus infections among public safety workers. J Occup Environ Med 2002; 44: 221-222. Hallak K.M., Schenk M., Neale A.N. Evaluation of the two-step tubercolin skin test in health care workers at an inner-city medical center. J Occup Environ Med 1999; 41: 393-396 Halperin WE., Ratcliffe J., Frazier T.M. Medical screening in the workplace: proposed principles. J Occup Med 1986; 28: 547-52 Harpaz R., Von Seidlein L., Averhoff F.M., Tormey M.P., Sinha S.D., Kotsopoulou K., Lambert S.B., Robertson B.H., Cherry J.D., Shapiro C.N. Transmission of hepatitis B virus to multiple patients from a surgeon without evidence of inadequate infection control. N Engl J Med 1996; 334: 549-54 Hathaway JA., Medical Surveillance: extent and effectiveness? J Occup Med 1993; 35: 698700. Health Canada. Guidelines for preventing the transmission of tuberculosis in Canadian health care facilities and other institutional settings. Canada Communicable Disease Report 1996; 22 S1. Health Canada: Preventing the transmission of bloodborne pathogens in health care and public service settings. Canada Communicable Disease Report 1997; 23 S3: 1-42. Health Canada: Proceedings of the Consensus Conference on Infected Health Care Workers: Risk for Transmission of Bloodborne Pathogens. Canada Communicable Disease Report 1998; 24 S4: 1-25. Health Canada. Hepatitis C – Prevention and Control: A Public Health Consensus. Canada Communicable Disease Report 1999; 25 S2: 1-23. Health Canada. Prevention and control of occupational infections in health care. Infection control guidelines. CCDR 2002; 28s1: 1-264. Hofmann F. Overview of infectious disease. ILO Encyclopedia of Occupational Health and Safety, 1998; IV Edition, vol III: pag. 97.36-39. ICOH - International Commission Occupational Health. International code of ethics for occupational health professionals , Med Lav 1993; 84: 337-352. ILO – International Labour Office. Technical and ethical guidelines for workers’ health surveillance, Occupational safety and health series n.72, 1998, International Labour Office, Geneva. Ippolito G., Puro V., De Carli G. The risk of occupational human immunodeficiency virus infection in health care workers. Italian Multicenter Study. The Italian Study Group on Occupational Risk of HIV infection. Arch Intern Med 1993 Jun 28;153 (12):1451-8. Ippolito G., Petrosillo N., Puro V. The risk of occupational exposure to blood and body fluids for health care workers in the dialysis setting. Nephron 1995; 70: 180-184. Ippolito G. Scalpel injury and HIV infection in a surgeon. The Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV (SIROH). Lancet 1996; 347: 1042. Ippolito G., Puro V., Petrosillo N. Sorveglianza delle esposizioni professionali a patogeni a trasmissione ematica negli operatori sanitari: il programma nazionale italiano. Eurosurveillance 1999; 4: 33-6. BIBLIOGRAFIA 103 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Irving W.E. The role of the virology laboratory in the management of hepatitis C virus infection. J Clin Virology 2002; 25: 3-13. Jagger J. Rates of Needlestick Injury Caused by Various Devices in a University Hospital. N Engl J Med 1988; 319(5): 284-8. Jilg W. Novel hepatitis B vaccines. Vaccines 1998; 16: S65-S68. Joint Tuberculosis Commitee of the British Thoracic Society. Control and Prevention of tuberculosis in the United Kingdom: code of practice 1994. Thorax 1994; 4: 1193-2000. Kaneklin C., Olivetti Manoukian F. Conoscere l’organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica. Carocci Editore, 1990. Kao H.J., Heptonstall J., Chen D.S. Molecular methods of measurement of hepatitis B virus, hepatitis C virus and human immunodeficiency virus infection: implications for occupational health practice. Occup Environ Med 1999; 56: 730-734. Lane N.E, Paul R.I, Bratcher D.F, Stover B.H. A survey of policies at children’s hospitals regarding immunity of healthcare workers: are physicians protected? Inf Contr Hosp Epidemiol 1997; 18: 400-404. Legge 5 marzo 1963, n.292. Vaccinazione antitetanica obbligatoria. Legge 14 dicembre 1970, n.1088. Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi. Legge 5 giugno 1990, n.135. Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS. Legge 25 luglio 1997, n.238. Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati. Legge 23 dicembre 2000, n. 388. Legge finanziaria 2001. Legge 30 marzo 2001, n.125. Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. Lemaire E., Greene G. A comparison between three electronic media and in -person learning for continuing education in physical rehabilitation. J Telemed Telecare 2003; 9(1): 17-22. Lettera circolare 23 marzo 1995, n.400.2/26V/1961. Revisione delle schede di rilevazione connesse alla sorveglianza delle attività vaccinali. Liang T.J., Rehermann B., Seeff L.B., Hoofnagle J.H. Pathogenesis, natural history, treatment and prevention of hepatits C. Ann Intern Med 2000; 132: 296-304 Lodi V., Prati F., Fabbro D., Missere M., D’Elia V., Cimatti S., Ghepardi G., Raffi GB. Infezione da virus dell’epatite B e C negli operatori sanitari: protocolli di indagine e criteri di valutazione dell’idoneità alla mansione specifica e del rischio di trasmissione operatore-paziente. Atti del III Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, Pavia 12-14 marzo 1998. Catenacci G., Bartolucci GB., Apostoli P. Editori. Le Collane della Fondazione S. Maugeri, tipografia PI-ME Editrice srl. I Documenti 1998; 15: 443-447 Lopalco PL e coll. Vaccini antitifici. Dal parenterale all'orale . Ann Ig 2002; 14 (Suppl 3): 27-32. Lot F., Sèguier G.C., Fègueux S., Astagneau P., Simon P., Aggoune M., Van Amerongen P., Ruch M., Cheron M., Brucker G., Desenclos J.C., Drucker J. Probable trasmission of HIV from an Ortopedic Surgeon to a Patient in France. Ann Intern Med 1999; 130: 1-6. Lucchini R., Porru S., Apostoli P., Alessio L. Educazione sanitaria in lavoratori ospedalieri esposti a gas anestetici e farmaci antiblastici. Modello di un intervento formativo. Difesa Sociale 1994; 4: 99-108. BIBLIOGRAFIA 104 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Lussier N., Woiss K., Laverdiere M. Varicella-Zoster screening and management programs in healthcare facilities in Canada. Infect Control Hosp Epidemiol 1999; 20: 562-563. Magnavita M. Rischio di epatite C negli operatori sanitari. Med Lav 2002; 93: 347-50. Marchiori L, Napoletano G, Nguyen TMD, Peruzzi M, Zivelonghi GB, Gallo G. Considerazioni epidemiologiche su alcune vaccinazioni in ambito lavorativo. Folia Medica 2000; 71 (2°S1): 127-134. Margonari M., Basilico S., Ricci MG., Nava C., Ronchin M. Rischi per la salute del personale addetto ai diversi compiti lavorativi previsti in ambito sanitario: protocolli di sorveglianza sanitaria per la tutela della salute degli operatori. Seminario Regionale “I Rischi Ospedalieri”: Sondrio 3-4 dicembre 1993. Markovitz S.B. Occupational Disease Surveillance and Reporting Systems. ILO Encyclopedia of Occupational Health and Safety 1998; IV Edition, vol I: pag. 32.2. Mast S.,Woolwine J.D., Gerberding J.L. Efficacy of gloves in reducing blood volumes transferred during simulated needlestick iniury. J Infect Dis 1993; 168: 1589-92. McCoy KD., Beekmann SE., Ferguson KJ., Vaughn TE., Torner JC., Woolson RF., Doebbeling BN. Monitoring adherence to standard precaution. Am J Infection Control. 2001 Feb;29 (1): 24-31. McKinney W.P., Young M.J. The cumulative probability of occupationally -acquired HIV infection: the risks of repeated exposures during a surgical career. Infect Control Hosp Epidemiol 1990; 11: 243-247. Menegon T., Baldo V., Cristofoletti M., Grella P., Carletti M.& Trivello R., Seroprevalence of HIV infection among pregnant women in the Veneto region (north-east Italy). Public Health 2000 Nov; 114(6):477-9. Mills J. Varicella -zoster vaccine: the bad news may be good. Nature Medicine 2000; 6: 381382. Montecalvo A.M., Sung Lee M., DePalma H., Wynn P.S., Lowenfels A.B., Jorde U., Wuest D., Klingaman A., O’Brien T.A., Calmann M., Wormser J.P. Seroprevalence of human Immunodeficiency Virus-1, Hepatitis B Virus, and Hepatitis C Virus in patients having major surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 1995; 16: 627-632. Moro M.L., Gandin C., Bella A., Siepi G., Petrosillo N. Indagine conoscitiva nazionale sulle attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere negli ospedali pubblici italiani. Rapporti ISTISAN 01 aprile 2001. Mullan R.J., Murthy L.I. Occupational Sentinel Health Events: An Up-Dated List for Physician recognition and Public Health Surveillance. Am J Ind Med 1991; 19: 775-799. Murphy E. Hepatitis B, vaccination and healthcare workers. Occup Med 2000; 50: 383-386. Negro C., Barbina P., Corbatto M., De Micheli P., Gubian f., Iob A., Persson M., Tonut S. Protocollo di sorveglianza sanitaria per i lavoratori delle aziende sanitarie nella regione Friuli Venezia - Giulia. Atti del III Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, Pavia 12-14 marzo 1998. Catenacci G., Bartolucci GB., Apostoli P. Editori. Le Collane della Fondazione S. Maugeri, tipografia PI-ME Editrice srl. I Documenti 1998; 15: 288-91. NHS Executive. Hepatitis B Infected Health Care Workers Health Service Circular 2000/20. Nicas M. A risk/cost analysis of alternative screening intervals for occupational tuberculosis infection. Am Ind Hyg Assoc J 1998; 59: 104-112. BIBLIOGRAFIA 105 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Nicas M. Regulating the risk of tuberculosis transmission among health care workers. Am Ind Hyg Assoc J 2000; 61: 334-339. NIH Consensus Statements, Consensus Development Program. Management of Hepatitis C: 2002. 10-12 June 2002. OSHA - Occupational Safety and Health Administration. Enforcement Procedures for the Occupational Exposure to Bloodborne Pathogens. Directive N° CPL 2-2.69; Standard N° 1910.1030. 27/11/2001 Papacchini M., Delle Piane R., Palmi S., Tomao P. Misure di prevenzione, sicurezza e profilassi nell’infezione occupazionale da HIV in Italia, Unione Europea e USA. Med Lav 1999; 90: 681692. Papaleo B., Signorini S., Vonesch N. La sorveglianza dei lavoratori. In: Sossai D., Miele M., Bet P.: Manuale di sicurezza per il personale dei laboratori di ricerca biotecnologica. Erga Edizioni, Agosto 2001: 165-179. Papaleo B., Vonesch N., Tomao P., Derosa M., D’Ovidio M.C., Signorini S. Vaccinazione contro l'epatite B con vaccino emoderivato e con vaccino ricombinante: monitoraggio dell'immunizzazione. Folia Medica 2000; 71 (2°S1): 135-140. Pawlotsky J.N. Use and interpretation of virological tests for hepatitis C. Hepatology 2002; 36: S65-73. Petrosillo N., Puro V., Ippolito G. Proposta di un protocollo per la gestione delle esposizioni professionali a rischio biologico negli operatori sanitari. G Ital Inf Osp 1994; 1: 29-38. Petrosillo N., Puro V., Ippolito G., Di Nardo V., Albertoni F., Chiaretti B., Ravà L., Sommella L., Ricci C., Zullo G., Bonaventura ME., Galli C., Girardi E. Hepatitis B virus, hepatitis C virus infection in health care workers: a multiple regression analysis of risk factors. J Hosp Infect 1995, 30:273-281. Petrosillo N. L'epatite virale B. Atti del Convegno Le vaccinazioni del personale sanitario. Pisa, 29 aprile 1997: 23-29. Petrosillo N., Gilli P., Serraino D., Dentico P., Mele A., Ragni P., Puro V., Casalino C., Ippolito G.. for the Collaborative Group. Prevalence of infected patients and understaffing have a role in hepatitis C virus transmission in dialysis. Am J Kidney Dis 2001; 37: 1004-10. Pietrabissa A., Merigliano S., Montorsi M., Poggioli G., Stella M., Borzomati D., Ciferri E., Rossi G., Doglietto G. Reducing the occupational risk of infections for the surgeon: multicentric national survey on more than 15,000 surgical procedures. World J Surg 1997; 21, 573-578. Piffer S, Filippetti F., Del Dot D., Cristofolini A. La copertura e l'atteggiamento verso la vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari. Aree per un'azione specifica di promozione dell'attività vaccinale in uno studio pilota. Ann Ig 2000; 12: 347-354. Plotkin S.A. Vaccines. Sounders co., 1998. Polito C., Simonetti C., Mamone V., Currò M.C., Petrelli M.L., Migliardo M., Simonetti A.V., Pofi F., Currò G., Romeo G., Cardone P., Inserra C., Marchese F.M. Indagine siero-virologica nei confronti dei virus HBV e HCV in operatori sanitari di un'azienda ospedaliera del Sud-Italia. Nota 1: contributo casistico sulla copertura vaccinale per HBV negli infermieri professionali. Folia Medica 2000; 71 (2°S1): 93-99. Poole C.J.M., Harrington J.M., Aw T.C., Burge P.S., White A.C. Guidance on standards of health for clinical health care workers. Occup Med 2002; 52: 17-24. Porru S., Alessio L. Sieropositività e ambiente di lavoro. Un problema che richiede la collaborazione tra Medico del Lavoro ed Infettivologo. Med Lav 1990;81: 158-163. BIBLIOGRAFIA 106 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Porru S., Lucchini R., Frova G., Vinco A., Alessio L. Utilità di programmi di educazione sanitaria in lavoratori ospedalieri. Atti del II Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei lavoratori della Sanità, Brescia -Gargnano, 8-10 giugno 1994; pagg. 438-443 Porru S., Placidi D., Alessio L. Informazione e formazione sui rischi nella sanità. Atti del Seminario Nazionale “ La Protezione collettiva e individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”, Sondrio 8-9 ottobre 1999. Porru S., Carta A., Placidi D. Il giudizio di idoneità avorativa l di lavoratori esposti a rischio biologico in ambiente sanitario: considerazioni alla luce di un caso clinico. Med Lav 2001; 92: 345-52. Prati D., Capelli C., Silvani C. The Incidence and Risk Factors of Community-Acquired Hepatitis C in a Cohort of Italian Blood Donors. Hepatology 1997; 25: 702-704. Pratt R.J., Pellowe C., Loveday H.P., Robinson N., Smith G.W., and the epic guideline development team. The epic Project: developing national evidence-based guidelines for preventing healthcare associa ted infections. J Hosp Infect 2001; 47 Suppl.: S3-S19. Prezant D.J., Kelly K.J., Mineo F.P. Tuberculin skin test conversion rates in New York City Emergency Medical Service health care workers. Ann Emerg Med 1998; 32: 208-13. Principi N. La vaccinazione antivaricella: immunogenicità, efficacia e sicurezza. Ann Ig 2002;14 (Suppl. 6): 51-54. Provvedimento 17 dicembre 1998. Documento di linee guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell’art. 115, comma 1, lettera b, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112. GU n. 40 18/02/99 (Supplemento Ord n. 35). Pryor T., Onarecker C., Coniglione T. Elevated antitoxin titers in a man with generalized tetanus. J Fam Pract 1997; 44(3): 299-303. Puro V., Girardi E., Ippolito G., Lo Presti E., Benedetto A., Zaniratti S., Giannini V., Gioia C., Natili S., Tossini G., e coll. Prevalence of hepatitis B and C viruses and human immunodeficiency virus infections in women of reproductive age. Br J Obstet Gynaecol 1992 Jul;99(7):598-600. Puro V., Lo Presti E., Trombetta R., Benedetto A., Legnetti GP., Spano A., Ippolito G. Use of pooled residual laboratori sera to assess human immunodeficiency virus prevalence among patients in Italy. The Italian Study Group on Occupational Risk of HIV infection. Eur J Clin Microbiol Infects Dis 1994 Mar;13(3):205-11. Puro V., Petrosillo N., Ippolito G., Aloisi M.S., Boumis E. and Rava L. Occupational hepatitis C virus infection in Italian health care workers. Italian Study Group on Occupational Risk of Bloodborne Infections. Am J Pub Health, 1995, 85: 1272-1275. Puro V., De Carli G., Petrosillo N., Ippolito G. The Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIV Group. Risk of exposure to bloodborne infection for Italian Healthcare workers, by job category and work area. Infect Control Hosp Epidemiol 2001; 22: 206-210 Ramsay M.E. Guidance on the investigation and management of occupational exposure to hepatitis C. Commun Dis Health 1999; 2: 258-62. Ristinen E., Mamtani R. Ethics of transmission of hepatitis B virus by health-care workers. Lancet 1998; 352: 1381-83. Romanò L., Biffi R., Bianchi S., Zanetti A. L'impatto della vaccinazione anti-epatite B in Italia e la disponibilità dei nuovi vaccini contenenti pre-S1 e pre-S2. Ann Ig 2002; 14 (Suppl 3): 1925). BIBLIOGRAFIA 107 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Rosenthal VD., McCormick RD., Guzman S., Villamayor C., Orellano PW. Effect of education and performance feedback on handwashing: the benefit of administrative support in Argentinean hospitals. Am J Infection Control 2003;31(2): 85-92. Ross R.S., Viazov S., Roggendorf M. Provider-to-patient transmission of hepatitis B virus. Lancet 1999; 353: 324-325. Ross R.S., Viazov S., Gross T. Transmission of Hepatitis C virus from a patient to an Anesthesiology assistant to five patients. N Engl J Med 2000a; 343: 1851-1854. Ross R.S., Viazov S., Roggendorf M. Risk of Hepatitis C Transmission from Infected Medical Staff to Patients; Model-based Calculations for Surgical Settings. Arch Intern Med 2000b; 160: 2313-16. Ross R.S., Viazov S., Tormahlen M., Bartz L., Tamm J., Rautemberg P., Roggendorf M., Deister A., and the Incident Investigation Team. Risk of hepatitis C virus trasmission from infected gynecologist to patients. Arch Intern Med 2002;162 :805-10. Roy E., Robillard P. Effectiveness of and compliance to preventive measure against the occupational transmission of human immunodeficiency virus. Scand J Work Environ Health 1994; 20: 393-400. Saia B., Bartolucci G.B., De Rosa E., Battista G., Abbritti G., Franchini I. Principi e metodi della sorveglianza sanitaria negli ambienti di lavoro. Med Lav 1992; 83: 289-95. Saia B., Zanetti C. L’idoneità al lavoro con esposizione a rischio biologico nelle strutture socio sanitarie. Atti del Congresso Nazionale ANMELP, 2001, 10-11 Maggio, Abano Terme (PD). Samuels SW. Medical surveillance: biological, social, and ethical parameters. J Occup Med 1986; 28: 572-7. Schwarcz S., McCaw B., Fukushima P. Prevalence of measles susceptibility in hospital staff. Evidence to support expanding the recommendations of the immunization practices advisory committee. Arch Intern Med 1992; 152: 1481-83. SEIEVA. Sorveglianza epidemiologica dell’epatite virale acuta. BEN Notiziario ISS 2001; 144. Shimoni Z., Dobrousin A., Cohen J., Pitlik S. Tetanus in an immunized patient. Br Med J 1999; 319: 1049. Simonsen O., Kjeldesn K, Heron I. Immunity against tetanus and effect of revaccinations 2530 years after primary vaccination. Lancet 1984; 2:1240-2. SIROH – Andamento delle notifiche di esposizione e delle infezioni occupazionali. Dicembre 2002. Rapporto interno. INMI Roma, Marzo 2003. Smith S., Weber S., Wiblin T., Nettleman M. Cost-effectiveness of Hepatitis a vaccination in healthcare workers. Infect Control Hosp Epidemiol 1997;18: 688-691 Stevens A.B., Coyle P.V. Hepatitis C virus: an important occupational hazard? Occup Med 2000; 50: 377-382. Stroffolini T., Petrosillo N., Ippolito G., Lopalco A., Sagliocca L., Adamo B., Iannotti M.P., Simonetti A., Bitti P.R., Marzolini A., Forastiere F., Mele A. Hepatitis B vaccination coverage among healthcare workers in Italy. Infect Control Hosp Epidemiol 1998; 19: 789-791. Stroffolini T., Mele A., Sagliocca L. Vaccination policy against hepatitis A in Italy. Vaccine 2002; 19: 2404-06. Tanner B., Parkinson H. Double gloving to reduce surgical cross-infections (Cochrane review). In the Cochrane Library, Issue 1,2003. Oxford: update software. BIBLIOGRAFIA 108 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT The Incident Investigation Teams and Others. Transmission of Hepatitis B to patients from four infected surgeons without Hepatitis B e Antigen. N Engl J Med 1997; 336: 178-84 Tokars J.I., Bell D.M., Culver D.H., Marcus R., Mendelson M.H., Sloan EP., Farber B.F., Fligner D., Chamberland M.E., McKibben P.S., e coll. Percutaneous injuries during surgical procedures. J Am Med Assoc 1992;267(21):2899-904. U.S. Department of Veteran Affairs, Veterans Health Administration. Hepatitis C testing and prevention counseling guidelines for va health care practitioners. June 2001. UK Department of Health. Advisory Committee on Dangerous Pathogens. Protection against blood-borne infections in the workplace: HIV and hepatitis. HMSO 1995. UK Department of Health: Immunisation against infectious diseases. London, HMSO, 1996. UK Department of Health. Guidance for Clinical Health Care Workers: Protection Against Infection with Blood-borne Viruses. Recommendations of the Expert Advisory Group on AIDS and the Advisory Group on Hepatitis. London. UK Health Departments, 1998a, 063 UK Department of Health. Guidance on the Management of AIDS/HIV Infected Health Care Workers and Patient Notif ication. DH Distribution Centre, Wetherby, United Kingdom. Health Service Circular 1998b, 226 UK Department of Health. Standard principles for preventing hospital-acquired infections. J Hosp Infect 2001; 47 Suppl: S21-S37. www.doh.gov.uk/hai/standardprinciples.pdf UK Department of Health: HIV infected health care workers: a consultation paper on management and patient notification. London July 2002a www.fphm.org/uk UK Department of Health. Hepatitis C infected Healthcare workers. HSC 2002b, 010 UK Department of Health. Health clearance for serious communicable diseases: Report from the Ad hoc risk assessment expert group. December 2002c www.doh.gov.uk/healthcare/ UK Department of Health. Health clearance for serious communicable diesases: new health care workers. Implementing getting ahead of the curve: action on blood-borne viruses and tubercolois. Jan 2003. Update U.S. Public health service guidelines for the management of occupational exposures to HBV, HCV and HIV and recomandations for postexposure profylaxis. MMWR June 29, 2001. US Department of Health and Human Services. Updated US Public Health Service Guidelines for the Management of Occupational Exposures to HBV, HCV and HIV and Recommendations for Postexposure Prophylaxis. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2001; 50 No. RR-11. Vegna F., Curcurù L., Guarrata G. Infezioni virali e rischio occupazionale negli operatori sanitari. Atti 2° Congresso Nazionale Medicina Preventiva Lavoratori della Sanità, Brescia, Gargnano 8-10 Giugno 1994: 116-119. Verani P., Ciufolini M.G. Sviluppo farmaceutico del vaccino antivaricella Oka-Merck. Ann Ig 2002; 14 (Suppl. 6): 45-50. Verso M.G., Torretta R., Lacca G., Provenzani A., Picciotto D. Proposte di comportamento nella formulazione del giudizio di idoneità specifica per gli operatori sanitari riguardo al rischio da virus epatotropi. G Ital Med Lav Erg 2001; 23: S69-S73. Villani C., Conte S., Chiozzi F., Iandolo C., Persiani P. Prevalence of hepatitis C in an orthopaedics and traumatology ward. Chir Organ Mov 2001 Apr-Jun;86(2):167-73. Vinson D.R. Immunisation does not rule out tetanus. Br Med J 2000; 320:383. Wall S.D., Howe J.M., Sawhney R. Human immunodeficiency virus infection and hepatitis: biosafety in radiology. Radiology 1997; 205: 619-28. BIBLIOGRAFIA 109 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Weinbaun C., Lyerla R., Margolis H.S. Prevention and control of infections with Hepatitis Viruses in correctional settings. MMWR 2003; 52: 1-33 Wharton M., Cochi S.L., Hutchson R.H., Schaffner W. Mumps transmission in hospital. Arch Intern Med 1990; 150: 47-49. World Health Organization (WHO), Occupational medicine in Europe: scope and competencies. McDonald E., Baranski B., Wilford J. Editori, WHO, 2000. Yazdanpanah Y., Boelle P.Y., Carrat F. Risk of hepatitis C virus transmission to surgeons and nurses from infected patients: model-based estimates in France. J Hepatol 1999; 30: 765-769. Zotti C., Charrier L., Castella A. Il rischio da agenti biologici: aspetti epidemiologici e di economia sanitaria . Atti del Convegno “Il rischio da agenti biologici nelle Aziende Sanitarie, nelle Attività Produttive, nei Servizi”. Torino, 14-16 settembre 2000. Zuckerman A.J. Effects of hepatitis B virus mutants on efficacy of vaccination. Lancet 2000; 355:1382-4. BIBLIOGRAFIA 110 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 1. Tassi di esposizione specifici per categoria professionale, HIV per 100 anni-persona di lavoro. SIROH, ‘94-‘98 (Puro e coll., 2001). Categoria professionale Medico o chirurgo Infermiere Ausiliario Ostetrica Tecnico Patologo ∗ ∗ Area FTE Medicina generale Malattie infettive Altre specialità mediche Chirurgia generale Specialità chirurgiche Terapia intensiva Dialisi Laboratorio Medicina generale Malattie infettive Altre specialità mediche Chirurgia generale Specialità chirurgiche Terapia intensiva Dialisi Laboratorio Medicina generale Malattie infettive Altre specialità mediche Chirurgia generale Specialità chirurgiche Terapia intensiva Dialisi Laboratorio Specialità chirurgiche Laboratorio Laboratorio 3044 818 5852 1881 6486 2655 519 2900 6625 2387 12609 5103 15928 4293 2259 660 1796 744 3844 1818 4855 769 417 773 1329 5064 541 Totale esposizioni percutanee 1.7 1.1 1.9 9.6 9.0 4.1 4.4 1.0 10.6 6.9 7.8 11.0 8.0 7.1 7.8 3.0 4.2 1.5 3.1 6.3 4.0 3.6 2.6 3.0 6.5 2.8 4.2 HIV esposizioni percutanee 0.03 0.9 0.03 0.5 0.4 0.2 0 0.1 0.2 4.3 0.1 0.1 0.1 0.2 0 0 0 0.1 0 0 0 0 0 0 0.1 0.1 0.2 Tasso per 100 FTE Totale HIV esposizioni esposizioni mucocutanee mucocutanee 0.4 0.03 2.2 1.0 0.5 0.05 2.2 0.4 1.4 0.1 2.3 0.1 1.5 0 0.2 0 2.0 0.2 4.4 3.5 1.7 0.1 3.1 0.2 2.0 0.2 3.7 0.3 4.7 0.3 0.7 0.1 0.6 0.05 0.7 0.7 0.4 0 0.9 0.05 0.8 0.08 0.6 0.1 0.7 0 2.1 0 5.3 0.4 1.8 0.4 0 0 Totale HIV 2.1 3.3 2.4 11.8 10.4 6.4 5.9 1.3 12.6 11.3 9.5 14.1 10.0 10.8 12.5 3.7 4.8 2.2 3.5 7.2 4.8 4.2 3.3 5.1 11.8 4.6 4.2 0.06 1.9 0.08 0.9 0.5 0.3 0 0.1 0.4 7.8 0.2 0.3 0.3 0.5 0.3 0.1 0.05 0.8 0 0.06 0.08 0.1 0 0 0.5 0.5 0.2 FTE: full-time equivalents: anni-persona di lavoro (operatori sanitari a tempo pieno per un anno) 111 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 2. Stima del rischio di trasmissione di HCV da paziente a chirurgo (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida). Probabilita (%) di: esposizioni paziente percutanee per fonte HCV intervento chirurgico positivo A 1,98* 2,00§ * Pietrabissa e coll., 1997 § Yazdanpanah e coll., 1999 B 3* 10§ Tasso di sieroconversione x fattore di correzione per utilizzo di guanti (=0,1) C 0,18 0,18 STIMA (%) del: rischio di trasmissione per intervento chirurgico AxBxC 0,00011 0,00036 rischio di rischio di trasmissione trasmissione per per 30 anni di attività anno (250 interventi lavorativa chirurgici) 250 1-[1-(AxBxC)] 1-[1-(AxBxC)] 7500 0,027 0,798 0,090 2,664 112 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 3. Stima del rischio di trasmissione di HCV da paziente a infermiere professionale (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida). Range del tasso di incidenza di Probabilità (%) infortuni a RB, per anno, per di paziente fonte infermiere, corretto per fattore di HCV positivo sottostima (1.72) A B 17,2 3 24,3 10 Tasso di sieroconversione C 1,8 1,8 Stima (%) del: Rischio di trasmissione/anno 1-[1-(AxBxC)] 0,0093 0,0437 Rischio di trasmissione per 30 anni di attività lavorativa 1-[1-(AxBxC)]30 0,278 1,304 113 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 4. Stima del rischio di infezione con HBV, HCV, HIV dopo 30 anni di attività lavorativa (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida) PROFILO PROFESSIONALE RANGE % HBV HCV HIV Medico (non chirurgo) 0,11 – 2,60 0,016 – 0,592 0,001 – 0,010 Chirurgo 0,75 – 11,31 0,798 – 2,664 0,045 – 0,449 Infermiere Professionale 0,52 – 5,70 0,278 – 1,304 0,005 – 0,022 Ostetrica 0,61 – 4,76 0,091 – 1,090 0,006 – 0,018 Tecnico Laboratorio 0,24 – 1,88 0,036 – 0,426 0,002 – 0,007 Ausiliario 0,11 – 2,93 0,017 – 0,667 0,001 – 0,011 114 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 5. Proposta di graduazione dei livelli di rischio biologico a seconda delle attività lavorative (Gruppo di lavoro, presenti LG). LIVELLO DI RISCHIO BIOLOGICO TRASCURABILE ATTIVITA’ LAVORATIVE NON assistenza diretta a pazienti né manipolazione di campioni biologici LIEVE Assistenza diretta a pazienti o manipolazione di campioni biologici MEDIO Esecuzione di Procedure Invasive a Rischio di Esposizione ALTO Esecuzione di attività di assistenza diretta al paziente, manipolazione di campioni biologici o di procedure invasive a rischio di esposizione in condizioni tecniche, organizzative, procedurali insufficienti o sfavorevoli (vedi paragrafo 2.3.4) 115 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 6. Esempi di procedure invasive a rischio biologico e di procedure non invasive, suddivisi per categorie professionali (da UK Health Department, 2002, modificata) PROFILO PROFESSIONALE ESEMPI DI PROCEDURA INVASIVA A RISCHIO DI ESPOSIZIONE ESEMPI DI PROCEDURA NON INVASIV A MEDICI (segue) Procedure versus traumatizzati (anche esame obiettivo) “gestione/manipolazione” pazienti con tessuti non integri Esplorazione rettale (ad es. sospetto di fratture pelviche) MEDICI, ATTIVITA’ DI PRONTO SOCCORSO Suture in tessuti profondi (per emorragie) Massaggio cardiaco interno Pazienti “violenti” Crisi epilettiche Respirazione bocca a bocca EMATOLOGI Prelievo di midollo osseo mediante aspirazione pelvica Inserimento di cateteri ve nosi centrali in succlavia o femorale La maggioranza delle manovre Procedure percutanee ANESTESISTI/RIANIMATORI Resezione di arterie-tessuti profondi Skin tunnelling Intubazione nasotracheale Maschere laringee La maggioranza delle procedure di anestesia “minore” in elezione RADIOLOGI CARDIOLOGI Radiologia interventista Resezione di arterie-tessuti profondi Brachiterapia Resezione di arterie-tessuti profondi Angiografia Impianto o rimozione di pacemaker permanenti Cateterizzazione cardiaca percutanea 116 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 6, continua PROFILO PROFESSIONAL E ESEMPI DI PROCEDURA INVASIVA A RISCHIO DI ESPOSIZIONE ESEMPI DI PROCEDURA NON INVASIVA MEDICI (segue) ORTOPEDICI UROLOGI LAPAROSCOPISTI Chirurgia dei tendini Riduzione aperta di frattura e fissazione extramidollare Amputazione Protesi totale dell’articolazione Cistectomia parziale Cistoscopia (per eventualità di intervento a cielo aperto in caso di complicanze) Nefrectomia Inserimento di trochar con procedure a cielo aperto Chirurgia laparoscopic a (per eventualità di intervento a cielo aperto in caso di complicanze) Resezione uterina Interruzione volontaria di gravidanza Curettage GINECOLOGI-OSTETRICI Chirurgia a cielo aperto Isterectomia Salpingectomia Conizzazioni con sutura dei tessuti Anestesia locale per episiotomia Sutura di episiotomia Dilatazione cervicale Colposcopia Introduzione di contraccettivi intrauterini Conizzazione mediante laser (o loop) Raccolta di ovuli Parto naturale Episiotomia 117 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 6, continua PROFILO PROFESSIONAL E ESEMPI DI PROCEDURA INVASIVA A RISCHIO DI ESPOSIZIONE ESEMPI DI PROCEDURA NON INVASIVA MEDICI (segue) OCULISTI Trattamento di alcuni traumi in pronto soccorso Chirurgia orbitaria La maggioranza delle manovre Endoscopie in pazienti “violenti” ENDOSCOPISTI Chirurgia endoscopica (per eventualità di intervento a cielo aperto in caso di complicanze) NEFROLOGI Emodialisi (in urgenza) MEDICO DI MEDICINA GENERALE Chirurgia minore Ostetricia La maggioranza delle manovre “gestione” traumatizzati Manovre chirurgiche “semplici” su orecchi e naso (dita sempre visibili) OTORINOLARINGOIATRI La maggioranza delle manovre di chirurgia ORL Endoscopia (sia con strumento flessibile che rigido) Stapedectomia -stapediotomia Inserimento di drenaggi o tubi di ventilazione tubarica Impianto di protesi acustiche in orecchio medio PSICHIATRI Assistenza a pazienti che abbiano manifestato notevole aggressività nei confronti degli operatori sanitari La maggioranza delle manovre 118 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 6, continua PROFILO PROFESSIONAL E ESEMPI DI PROCEDURA INVASIVA A RISCHIO DI ESPOSIZIONE CHIRURGHI (CHIRURGIA GENERALE, PEDIATRICA, CARDIOTORACICA, PLASTICA, MAXILLOFACCIALE, NEUROCHIRUGHI, CHIRURGHI VASCOLARI) Interventi a cielo aperto Laparotomia Gastrectomia parziale Escissione di lesioni gastriche (a cielo aperto) Anastomosi gastro-digiunale Intervento per ulcera peptica Colectomia totale Emicolectomia con anastomosi termino-terminale Sigmoido-colectomia Escissione di retto Escissione ileo Escissione perianale di retto Appendicectomia Splenectomia Intervento per adesioni peritoneo Escissione ghiandola sottomandibolare Tiroidectomia Mastectomia parziale o totale Escissione lipomi-cisti sebacee Procedure di drenaggio – mammella e colon-retto Dissezione linfonodo Biopsia mammaria Embolectomia arteria femorale a cielo aperto Ernioraffie (addominali, inguinale, femorale, ombelicale, laparocele) Chirurgia orbitaria ESEMPI DI PROCEDURA NON INVASIVA sutura minore di superficie incisione di ascessi esplorazione rettale o vaginale di routine procedure endoscopiche semplici Apertura e chiusura di sterno 119 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 6, continua PROFILO PROFESSIONAL E ODONTOIATRI ESEMPI DI PROCEDURA INVASIVA A RISCHIO DI ESPOSIZIONE La maggioranza parte delle manovre ESEMPI DI PROCEDURA NON INVASIVA Esame clinico (con specchio) Ferristi INFERMIERI Pronto soccorso La maggioranza delle manovre Assistenza a pazienti che abbiano manifestato notevole aggressività nei confronti degli operatori sanitari IGIENISTI DENTALI Alcune manovre ORTODONTISTI Alcune manovre OSTETRICA Esame clinico mediante specchio Anestesia locale per episiotomia Episiotomia Sutura dell’episiotomia Parto naturale semplice 120 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 7. Accertamenti sanitari preventivi (assunzione/cambio mansione) (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida). PROFILO1 ACCERTAMENTI I livello II livello III livello Visita medica + Questionario per rischio biologico Tutti gli operatori sanitari Esame emocromocitometrico con formula, ALT, AST, colinesterasi, GGT, elettroforesi delle proteine sieriche Intradermoreazione sec. Mantoux AntiHCV (EIA III gen. + conferma RIBA) Operatori addetti all’assistenza diretta del paziente o che manipolano campioni biologici Operatori addetti all’assistenza dei pazienti Operatori addetti all’assistenza diretta del paziente in malattie infettive, pediatria, gastroenterologia, reparti che ricoverano soggetti con deficit intellettivi o psichici, personale che manipola HAV nei laboratori di ricerca Operatori non addetti all’assistenza diretta del paziente e che non manipolano campioni biologici4 NON VACCINATI per HBV oppure VACCINATI non responder à HBsAg negativa à vaccinazione BCG2 AntiHCV positivo o indeterminato oppure negativo in soggetti immunodepressi o con noti fattori di rischio e con ALT incrementata à HCVRNA qualitativo + HCV genotipo HBsAg positivo à HBeAg, titolo HBVDNA, AntiHDV HBsAg negativo à vaccinazione VACCINATI per HBV senza documentazione di titolo AntiHBs o vaccinazione incompleta à titolo AntiHBs AntiHBs<10 U/mLà completare ciclo vaccinale considerare la proposta di eseguire AntiHIV previo consenso informato Non vaccinati e anamnesi negativa (o dubbia) per rosolia, morbillo, varicella, parotite à IgG antirosolia, IgG anti-morbillo, IgG anti-varicella, IgG anti-parotite AntiHIV positivo à consulenza infettivologica AntiHAV totali Negativo à vaccinazione Marcatori negativi à vaccinazione (non in gravidanza) Dopo 1-3 sett. dalla vaccinazione, intradermoreazione sec. Mantoux3 HCVRNA positivo à consulenza infettivologica HBeAg, HBVDNA oppure antiHDV positivi à consulenza infettivologica Dosaggio del titolo AntiHBs dopo 1 mese Dopo 1 mese dalla vaccinazione à dosaggio marcatori Nessun ulteriore accertamento oltre a quelli proposti per tutti gli operatori sanitari 1. medici, odontoiatri, infermieri, nurse di anestesia, vigilatrici d’infanzia, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, tecnici di neurofsiopatologia, tecnici di audiologia, ausiliari, ausiliari socioassistenziali, operatori tecnici addetti all’assistenza, operatori sociosanitari, operatori tecnici assistenziali, operatori sociosanitari, dietisti, fisioterapisti, massofisioterapisti, assistenti sanitari, assistenti sociali, igienisti dentali, biologi, operatori tecnici di sterilizzazione, operatori sanitari con incarico temporaneo 2. nei non vaccinati con destinazione lavorativa in ambienti sanitari ad alto rischio di esposizione a ceppi multifarmacoresistenti, oppure ambienti sanitari ad alto rischio e soggetti con controindicazioni cliniche all’uso di farmaci specifici in caso di cuticonversione 3. si veda anche paragrafo 3.6 per approfondimenti 4. ad esempio, nel Servizio di audiofoniatria, Servizio dietetico, Servizi religiosi, Centrale di Sterilizzazione, Direzione Sanitaria, salvo diversa valutazione del rischio 121 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 8. Marcatori sierologici per HBV ed infettività del soggetto in differenti condizioni di infezione (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida). DIAGNOSI HBsAg HBeAg HBV-DNA Anti-HBs - - - -/+ + +/- +/- - + - -/+ -/+ INFEZIONE DA HBV MUTANTE + - + EPATITE CON REPLICAZIONE VIRALE - + Anti-HBc§ Anti-HBc IgM§ Anti-HBe INFETTIVITA’ -/+ (B-M) +/- -/+? + +/- ++/+++ -/+ + CONVALESCENZA INFEZIONE PREGRESSA + (B-M) NON VACCINATI - NON RESPONDERS EPATITE ACUTA EPATITE CRONICA ATTIVA + (M-A ) (B-A ) CONVALESCENZA INIZIALE GUARIGIONE INIZIALE INFEZIONE, HBsAg a basso titolo* + (B-M) -/+ (B) ++ ++ * controllo dei marcatori e delle transaminasi nei 6 mesi successivi § A: alto titolo, M: medio titolo, B: basso titolo 122 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 9. Accertamenti sanitari periodici (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida). PROFILO1 ACCERTAMENTI PERIODICITÀ 2 Visita medica + questionario (versione per visita periodica) Operatori sanitari che effettuano procedure invasive a rischio di esposizione3 Esame emocromocitometrico con formula, ALT, AST, colinesterasi, GGT, elettroforesi delle proteine sieriche 3 anni AntiHCV5 3 anni6 Vaccinati non responder à HBsAg 5 1 anno 6 Affetti da epatite cronica da virus B à titolo HBVDNA 5 + antiHDV5 1 anno 6 Cutinegativi à intradermoreazione sec. Mantoux secondo la valutazione del rischio 7 Visita medica + questionario (versione per visita periodica) Esame emocromocitometrico con formula, ALT, AST, colinesterasi, GGT, elettroforesi delle proteine sieriche Operatori sanitari che non effettuano procedure invasive ma sono addetti all’assistenza diretta del paziente Marcatori HCV, HBV, HIV oppure manipolano campioni biologici Operatori sanitari che non effettuano procedure invasive, non addetti all’assistenza diretta del paziente e che non manipolano campioni biologici4 6 anni Post -infortunio a RB, secondo protocollo specifico Cutinegativi à intradermoreazione sec. Mantoux secondo la valutazione del rischio 7 Marcatori HCV, HBV, HIV Post -infortunio a RB, secondo protocollo specifico Cutinegativi à intradermoreazione sec. Mantoux secondo la valutazione del rischio 7 1. medici, odontoiatri, infermieri, nurse di anestesia, vigilatrici d’infanzia, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, tecnici di neurofsiopatologia, tecnici di audiologia, ausiliari, ausiliari socioassistenziali, operatori tecnici addetti all’assistenza, operatori sociosanitari, operatori tecnici assistenziali, operatori sociosanitari, dietisti, fisioterapisti, massofisioterapisti, assistenti sanitari, assistenti sociali, igienisti dentali, biologi, operatori tecnici di sterilizzazione, operatori sanitari con incarico temporaneo 2. accertamenti di II e III livello come in visita preventiva 3. ad esempio, medici, ostetriche, ferristi, nurse di anestesia, igienisti dentali, infermieri in ginecologia, pronto soccorso-118, nefrologia-servizio dialisi 4. salvo diversa valutazione del rischio 5. vedi anche capitolo “accertamenti periodici” per approfondimenti 6. in caso di infortunio a RB prima della scadenza della periodicità dell’accertamento, seguire il protocollo specifico descritto nel paragrafo 3.4 7. 6 anni rischio minimo o molto limitato, 2 anni limitato, 1 anno medio, 6 mesi alto 123 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 10. Accertamenti sanitari post-infortunio, sulla base dello stato sierologico del paziente fonte. Caratteristiche del PAZIENTE FONTE Non noto Tempo zero HBV positivo HCV positivo HIV positivo2 HBsAg e HBsAb titolo 3; HDVAb (solo se HBsAg positivo); antiHCV; antiHIV; AST; ALT; esame emocromocitometrico con formula, funzionalità renale solo se paziente fonte HIV positivo e si intende iniziare la chemioprofilassi 45 giorni/6se ttimane Il MC, eventualmente in collaborazione con l’infettivologo, decide 90 per il singolo caso giorni/12 settimane 180 giorni/24 settimane Negativo, con fattori di rischio1 HBsAg e HBcIgM; HDVAb (solo se HBsAg positivo); AST; ALT Nota: HCVRNA qualitativo; AST; ALT AntiHIV; AST; ALT HBsAg e HBcIgM; HDVAb (solo se paziente fonte è AntiHCV; AST; ALT anche HDV positivo); AST; ALT il MC valuta, in collaborazione con l’infettivologo, l’opportunita’ di proseguire il follow up HBsAg e HBcIgM; HBsAg e HBcIgM; HDVAb (solo se HDVAb (solo se HBsAg paziente fonte è AntiHCV; AST; ALT positivo); antiHCV; anche HDV positivo); antiHIV; AST; ALT AST; ALT AntiHIV; AST; ALT AntiHIV; AST; ALT 1. Se il paziente fonte è negativo e non sono stati rilevati fattori di rischio, considerare di non effettuare alcun accertamento 2. Se è stata iniziata la chemioprofilassi per HIV dosare a 14, 28, 45, 90 e 180 giorni: esame emocromocitometrico con formula, funzionalità epatica e renale; aggiungere esame urine se è somministrato indinavir; a 28 giorni antiHIV 3. Solamente nel caso di lavoratore non vaccinato o non responder 124 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 11. La valutazione del rischio per la tubercolosi (da CDC, 1994, modificata). MINIMO1 MOLTO LIMITATO2 LIMITATO3 MEDIO 4 ALTO5 Misura del rischio base R R R R R Profilo della comunità R R R R R Sorveglianza laboratori e registri (attiva) C C C C R Vaccinazione con BCG ? ? ? O R Follow up (PPD test) ? O biennale annuale tri -semestrale Revisione cartelle pazienti TB No O annuale semestrale -annuale tri -semestrale Procedure di ammissione No No C R R Rivalutazione del rischio Annuale annuale annuale annuale annuale DPI O O R R R Protocollo per aerosol O O R R R Protocollo per la diagnosi di TBC R R R R R Protocollo per il trattamento TBC No No R R R Educazione e addestramento R R R R R Sistema di notifica R R R R R RISCHIO C=continua; O=opzionale; R=raccomandato; ?=dubbia utilità 1: struttura di ricovero o Servizio ambulatoriale che non assiste malati di TB ed è inserita in una comunità nella quale non è stato diagnosticato alcun caso di TB nell’ultimo anno 2: strutture di ricovero in cui non sono stati ammessi pazienti con TB attiva, ma essi possono essere stati valutati inizialmente o trattati ambulatorialmente in un’area per esterni (ambulatorio o pronto soccorso) (i pazienti che possono avere una TB attiva e che necessitano di regime di ricovero, vengono trasferiti tempestivamente ad un altro presidio) 3: tasso di cuticonversione degli esposti uguale a quello della popolazione generale dell’area in cui è situato il presidio o a quello osservato in precedenti indagini nella stessa area o gruppo funzionale, <6 pazienti affetti da TB esaminati o ricoverati in un anno, assenza di trasmissione di TB da persona a persona ed assenza di cluster di cuticonversioni (2 o più cuticonversioni tra gli operatori in un periodo di 3 mesi) 4: tasso di cuticonversione degli esposti uguale a quella della popolazione generale dell’area in cui è situato il presidio o a quello osservato in precedenti indagini nella stessa area o gruppo funzionale, ≥6 ricoverati affetti da TB/anno, assenza di trasmissione di TB da persona a persona ed assenza di cluster di cuticonversioni (2 o più cuticonversioni tra gli operatori in un periodo di 3 mesi); lavoratore appartenente a gruppi ad alta prevalenza di TB (immigrati da <3 anni; soggetti HIV+); lavoratori diabetici o immunodepressi; divisioni di infettivologia, tisiologia, geriatria e lungodegenza, anatomia patologica, terapia intensiva, laboratori di microbiologia dove vengono eseguiti esami su secreti ed escreti umani, servizi di broncoscopia 5: tasso di cuticonversione degli esposti maggiore di quella della popolazione generale dell’area in cui è situato il presidio o a quello osservato in precedenti indagini nella stessa area o gruppo funzionale e la valutazione epidemiologica suggerisce trasmissione sui luoghi di lavoro; casi di trasmissione di TB da persona a persona; cluster di conversione e la valutazione epidemiologica suggerisce trasmissione sui luoghi di lavoro 125 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 12. Principali categorie di vaccini (Fadda, 2000). CATEGORIA CARATTERISTICHE (ESEMPI) VIRUS E BATTERI ATTENUATI CON MANIPOLAZIONI TECNICHE O BIOLOGICHE (TUBERCOLOSI, MORBILLO, PAROTITE, ROSOLIA ) VACCINI VIVENTI Sono capaci di moltiplicarsi nell’ospite, penetrano nelle cellule stimolando una risposta immune umorale e cellulare ampia e di lunga durata, simile a quella causata dell’infezione naturale VACCINI NON VIVENTI • VIRUS E BATTERI INTERI UCCISI O INATTIVATI (PERTOSSE , INFLUENZA, EPATITE A ) • SUBUNITÀ ISOLATE E PURIFICATE O OTTENUTE PER INGEGNERIA GENETICA (EPATITE VACCINI ANTIIDIOTIPO VACCINI ETEROLOGHI EPATITE A, TETANO, DIFTERITE) Non sono capaci di moltiplicarsi nell’ospite, non sono trasmissibili ad altri indiv idui, sono generalmente ben tollerati e danno origine a una risposta principalmente di tipo umorale DNA "NUDO" VACCINI GENETICI B, SPERIMENTALI O INSERITO IN VETTORE VIRALE O BATTERICO CODIFICANTE PROTEINE ANTIGENICHE PRODOTTE DAL PATOGENO (VACCINI EPATITE B) Sono capaci di localizzarsi per breve tempo nel citoplasma di cellule ospiti e stimolare la sintesi di antigeni senza replicarsi, inducendo una risposta immune umorale e cellulo-mediata UTILIZZAZIONE DI MOLECOLE ANTICORPALI CHE SIANO LORO STESSE COPIE DELL'ANTIGENE Hanno il vantaggio di essere proteine sufficientemente grandi da indurre buona stimolazione dei linfociti T, migliorando la risposta ad antigeni che, di per sé, dovrebbero essere T -indipendenti (polisaccaridi, glicolipidi) MICRORGANISMI DI ALTRE SPECIE , NON PATOGENI PER L'OSPITE, IN GRADO DI INDURRE BUONA RISPOSTA IMMUNE (VAIOLO) 126 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 13. Vaccini attualmente disponibili. BATTERI VIRUS Tetano Epatite B Difterite Epatite A Pertosse Influenza Tubercolosi Rosolia Tifo-paratifo Morbillo Malattie da Haemophilus influenzae tipo B Parotite Menigite meningococcica A e C Varicella Malattie da pneumococco Poliomielite Antrace Rabbia Botulismo Febbre gialla Tularemia Vaiolo Colera Encefalite da puntura di zecca Peste Encefalite venezuelana, orientale, occidentale Febbre Q Febbre emorragica di Omsk Febbre della Rift Valley Febbre della foresta Kyasanur 127 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 14. Alcune raccomandazioni internazionali in tema di vaccinazioni per gli operatori sanitari. VACCINO CANADA FRANCIA S VIZZERA Epatite B Raccomandata Obbligatoria Obbligatoria Influenza Raccomandata Raccomandata Raccomandata TB Parere Autorità Sanitaria Parere Medico Casi particolari Tetano-Difterite Raccomandata Obbligatoria Epatite A Casi particolari Casi particolari Tifo Laboratori Laboratori Varicella Raccomandata Pediatria, Ostetricia, Oncoematologia, Trapianti Rosolia Raccomandata Pediatria, Ostetricia Morbillo Raccomandata Pediatria, Ostetricia Parotite Raccomandata Pediatria, Ostetricia Pediatria, Laboratori 128 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 15. Sintesi delle raccomandazioni dell'Advisory Commitee on Imunization Practices, modificata dai CDC, sulle vaccinazioni per gli operatori sanitari con particolari condizioni sanitarie (Bolyard e coll., 1998) VACCINO Gravidanza Infezione HIV Immunodepressione grave* Asplenia Insufficienza renale Diabete Alcolismo e cirrosi alcolica BCG Se indicato NO NO Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Epatite A Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Raccomandata # Epatite B Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Influenza Raccomandata^ Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Morbillo,parotite rosolia NO Raccomandata § NO Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Meningococco Se indicato Se indicato Se indicato Raccomandata # Se indicato Se indicato Se indicato Poliomielite, intramuscolare Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Poliomielite, orale Se indicato NO NO Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Pneumococco# Se indicato Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Tetano-difterite Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Tifo, intramuscolare Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Tifo, orale Se indicato NO NO Se indicato Se indicato Se indicato Se indicato Varicella NO NO NO Raccomandata Raccomandata Raccomandata Raccomandata Vaiolo Se indicato NO NO Se indicato Se indicato Se indicato Rabbia # Se indicato Se indicato * Immunodepressione grave: immunodeficienza congenita, leucemia, linfoma, neoplasia diffusa, terapia con agenti alchilanti, antimetaboliti, radiazioni, corticosteroidi ad alte dosi. # Raccomandato in base allo stato sanitario del soggetto, più che alla professione sanitaria ^ Donne al secondo o terzo trimestre di gravidanza durante il periodo epidemico § Controindicato in persone con infezione HIV e immunodepressione severa 129 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 16. Prevalenza di operatori sanitari suscettibili a rosolia, morbillo, parotite e varicella in PaesI Europei CITTÀ (PAESE) Berna (CH) Ginevra (CH) Germania Cork (Ir) Orleans (F) Coimbra (P) Belgio Padova (I) % SOGGETTI SUSCETTIBILI ANNI POPOLAZIONE MALATTIA 1992-1997 studenti medicina rosolia, morbillo, parotite 13.8-22.7% 143 studenti medicina rosolia, parotite, varicella 4-6% rosolia 9.3% morbillo 6% parotite 15.1% 1994 1994 allievi e operatori sanitari 1990-1994 970 operatori sanitari varicella 4.3% 1993 465 operatori sanitari morbillo 2% dei nati dopo il 1957 rosolia 2.4% morbillo 1.2% parotite 17.3% varicella 3.2% varicella 1.5% rosolia 2.4% morbillo 1.8% parotite 14.1% varicella 2.1% 1995 1996-1997 1998-2001 409 operatori sanitari 4923 operatori sanitari, 22 ospedali 333 operatori sanitari, 23-60 anni 130 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 17. Caratteristiche dei principali vaccini raccomandati per gli operatori sanitari Nome generico Tipi di vaccino Somministrazione Controindicazioni Anti-epatite B 3 dosi IM ai mesi 0, 1 e 6 Anti-tubercolosi Non vivente (subunità S clonata in S. cerevisiae) Non vivente (3 tipi: patogeno intero, virus rotti, subunità) Vivente attenuato (bacillo di Calmette-Guerin) Anti-tetanica Non vivente (tossina trattata con formolo) Anti-difterica Non vivente (tossoide) Anti-epatite A Non vivente (ceppo HM175 inattivato con formaldeide) Reazione anafilattica a lievito di birra Reazione anafilattica a uova; sindromi neurologiche Immunodeficienza; gravidanza Reazioni neurologiche, ipersensibilità immediata; inizio gravidanza Reazioni neurologiche, ipersensibilità immediata; inizio gravidanza Reazione anafilattica ad allume e 2fenossietanolo; sicurezza in gravidanza non valutata Anti-influenza 1 dose IM/anno 1 dose ID 3 dosi IM ai tempi 0, 1 6-12 mesi*;1 richiamo/ 10 anni 3 dosi IM ai tempi 0, 1 6-12 mesi*; 1 richiamo/ 10 anni 2 dosi IM ai mesi 0, 6-12 • Anti-rubeola Non vivente (sospensione di cellule intere di S.typhi inattivate con calore-fenolo o con acetone) • 2 dosi SC ai mesi 0 e 1 • Vivente attenuato (ceppo Ty 21a) • 3 dosi OS (1/die a dì alterni) • Non vivente (antigene polisaccaridico Vi da ceppo di • 1 dose IM S.typhi Ty 2) 1 dose SC; eventuale 2° dose a Vivente attenuato (ceppo OKA) distanza di 4-8 settimane 1 dose SC Vivente attenuato Anti-parotite Vivente attenuato 1 dose SC Anti- morbillo Vivente attenuato 1 dose SC Anti-tifo Anti-varicella zoster Immunodeficienza, gravidanza Immunodeficienza; gravidanza; reazione anailattica a streptomicina e neomicina Immunodeficienza; gravidanza; reazione anafilattica a streptomicina e neomicina Immunodeficienza; gravidanza; reazione anafilattica a streptomicina, neomicina, gelatina Immunodeficienza; gravidanza; reazione anafilattica a streptomicina e neomicina, gelatina, proteine dell’uovo ID= intradermica; IM= intramuscolare; OS= somministrazione orale; SC= sottocutanea * = in caso di stato vaccinale sconosciuto o assenza di vaccinazione 131 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 18. Vaccinazioni raccomandate per gli operatori sanitari (Gruppo di lavoro, presenti Linee Guida) VACCINO Epatite B Raccomandata Varicella Raccomandata Rosolia Raccomandata Parotite Raccomandata Morbillo Raccomandata Influenza Raccomandata per gli OS con mansioni di assistenza diretta ai pazienti Tubercolosi Raccomandata in casi particolari Raccomandata per addetti a Epatite A divisioni di malattie infettive, pediatria, gastroenterologia luoghi di ricovero per persone con deficit intellettivi o psichici laboratori di ricerca che lavorano con il virus Tifo Raccomandata per personale di laboratorio con possibilità di frequenti contatti con Salmonella Typhi Tetano Utile ciclo di base 132 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 19. Sinopsi delle restrizioni delle attività lavorative per operatori sanitari esposti ad agenti biologici o affetti da patologie infettive (da Bolyard e coll., 1998, modificata) Patologia Prescrizioni Durata fino a guarigione clinica Raccoman dazione* Cherato-congiuntivite epidemica evitare il “contatto” con il paziente e con l’ambiente del paziente II Infezione da Citomegalovirus Nessuna restrizione delle attività lavorative Diarrea: • Fase acuta (diarrea + altri evitare il “contatto” con il paziente, con l’ambiente del paziente e la manipolazione di alimenti fino a risoluzione dei sintomi IB evitare il contatto con pazienti ad alto rischio (pazienti pediatrici, anziani, immunodepressi) fino a risoluzione dei sintomi IB Difterite Non idoneo (lavoratore infetto o portatore asintomatico) fino a completamento della terapia antibiotica e negatività di 2 colture (tampone naso-faringeo) ottenute a distanza di 24 ore l’una dall’altra IB Infezione enteriche virali Non idoneo all’assistenza in neonatologia-pediatria, pazienti Immunodepressi: Evitare l’ambiente di tali pazienti fino a risoluzione dei sintomi II Epatite A Evitare il “contatto” con il paziente, l’ambiente del paziente e la manipolazione di alimenti Fino a 7 giorni dopo la comparsa dell’ittero IB •Malattia in atto Non idoneo Fino a 7 giorni dopo la comparsa dell’esantema IA •Post-esposizione (lavoratori suscettibili) Non idoneo Da 5 giorni dopo la prima esposizione, fino a 21 giorni dopo l’ultima esposizione e/o 4 giorni dopo la comparsa dell’esantema IB II sintomi) • Fase di convalescenza (Salmonella spp.) Morbillo: 133 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 19, continua Patologia (segue) Prescrizioni Durata Raccoman dazione* Parotite: •Malattia in atto Non idoneo Fino 9 giorni dopo l’inizio della parotite IB •Post-esposizione (lavoratori suscettibili) Non idoneo Da 12 giorni dopo la prima esposizione fino a 26 giorni dopo l’ultima esposizione o fino a 9 giorni dopo l’inizio della parotite II •Malattia in atto Non idoneo Dall’inizio della fase catarrale fino a 3 settimane dopo la comparsa di parossismo o fino a 5 giorni dopo l’inizio di terapia antibiotica efficace IB •Post-esposizione (lavoratore asintomatico) Non limitazioni delle attività lavorative; profilassi raccomandata •Post-esposizione (lavoratore sintomatico) Non idoneo Fino a 5 giorni dopo l’inizio di terapia antibiotica efficace IB •Malattia in atto Non idoneo Fino a scomparsa di lesioni essudative e alla comparsa di croste IA •Post-esposizione (lavoratori suscettibili) Non idoneo Da 10 giorni dopo la prima esposizione fino al 21 giorni dopo l’ultima esposizione oppure fino a 28 giorni dopo la somministrazione di immunoglobuline per Varicella Zoster IA Infezione virale delle vie respiratorie, acuta, febbrile Considerare l’esclusione dall’assistenza di pazienti ad alto rischio (ad esempio, pazienti pediatrici, trapianto di midollo, terapia intensiva, lungodegenti) oppure il contatto con l’ambiente del paziente durante epidemie di virus respiratorio sinciziale e influenza Fino a risoluzione dei sintomi acuti IB Infezione da meningococco Non idoneo Fino a 24 ore dopo l’inizio di terapia efficace IA Pertosse: II Varicella: 134 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 19, continua Patologia (segue) Prescrizioni Durata Raccomandazione* Herpes simplex: • Genitale Nessuna limitazione • Mani Evitare il contatto con il paziente e con l’ambiente del paziente • Orofacciale Valutare caso per caso la necessità di evitare l’assistenza di paziente ad alto rischio (neonati, paziente. in terapia intensiva, ustionati, dermatosi, immunodepressi) II Fino a risoluzione delle lesioni IA II Pediculosi Evitare il contatto con il paziente Fino all’effettuazione di specifica terapia e fino alla scomparsa di pidocchi e uova IB Rosolia • Malattia in atto Non idoneo IA • Post-esposizione (lavoratore suscettibile Non idoneo Fino a 5 giorni dopo la comparsa di esantema Da 7 giorni dopo la prima esposizione fino a 21giorni dopo l’ultima esposizione Scabbia Evitare il contatto con il paziente Fino a guarigione clinica IB Evitare il contatto con il paziente, con il suo ambiente e la manipolazione di alimenti Fino a risoluzione delle lesioni IB Infezione virale delle vie respiratorie, acuta, febbrile Considerare l’esclusione dall’assistenza di pazienti ad alto rischio (ad esempio, pazienti pediatrici, trapianto di midollo, terapia intensiva, lungodegenti) oppure il contatto con l’ambiente del paziente durante epidemie di virus respiratorio sinciziale e influenza Fino a risoluzione dei sintomi acuti IB • Nessuna limitazione, a meno che non sia stata epidemiologicamente documentata trasmissione del batterio dal lavoratore a pazienti IB Infezione da Stafilococco Aureo • Malattia in atto (lesioni cutanee essudative) Portatore IB 135 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Tabella 19, continua Patologia (segue) Infezione da Streptococco gruppo A Prescrizioni Durata Raccomandazione* Evitare il contatto con il paziente, con l’ambiente del paziente o la manipolazione di alimenti Fino a 24 ore dall’inizio di adeguata terapia IB Non idoneo Fino alla dimostrazione di non infettività IA Tubercolosi: • Attiva (polmone, laringe) • Cuticonversione Nessuna limitazione IA Herpes Zoster: • Localizzato, in soggetto sano Coprire le lesioni; evitare il contatto con pazienti ad alto rischio (ad esempio, gravide, neonati prematuri, immunodepressi) Fino a scomparsa delle lesioni essudative e comparsa di croste II • Generalizzato o localizzato, in immunodepresso Evitare il contatto con paziente Fino a scomparsa delle lesioni essudative e comparsa di croste IB • Post-esposizione (lavoratore suscettibile) Evitare il contatto con paziente Da 10 giorni dopo la prima esposizione fino a 21 giorni dopo l’ultima esposizione oppure fino a 28 giorni dopo la somministrazione di immunoglobuline per VZ oppure, se insorge varicella, fino alla scomparsa delle lesioni essudative e comparsa di croste IA Legenda raccomandazioni Categoria IA Categoria IB Categoria II Tema non risolto Misure fortemente raccomandate per tutti gli ospedali e ben supportate da adeguati studi sperimentali o epidemiologic Misure fortemente raccomandate per tutti gli ospedali e valutate come efficaci da esperti nel settore e da “consensus” di membri dell’”Hospital Infection Control Practices Advisory Committee”, sulla base di un forte razionale ed evidenze suggestive, sebbene studi scientifici definitivi non sono stati portati a termine Misure suggerite per molti ospedali. Le raccomandazioni possono essere supportate da studi clinici od epidemiologici suggestivi, un forte razionale teorico, o studi definitivi applicabili ad alcuni ma non a tutti gli ospedali No raccomandazioni Pratica per cui non esiste sufficiente evidenza o consensus circa l’efficacia 136 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Figura 1. Schema esemplificativo di ruoli e responsabilità delle principali figure professionali coinvolte nella strategia di gestione del RB per gli operatori sanitari, con particolare riferimento al MC (da Health Canada 2002, modificato). DATORE DI LAVORO MEDICO DEL LAVORO COMPETENTE - Risorse - Allocazione delle risorse - Strategie/Procedure - Strategie/Procedure --------------------------------- - Valutazione del rischio/ Misure - Valutazione del rischio/ Misure di di controllo del rischio controllo del rischio OPERATORI SANITARI - Informazione e formazione riguardo al RB, malattie infettive ed al loro controllo - Adozione di procedure/precauzioni addizionali - Valutazione del rischio/ Misure di controllo del rischio - Obiettivi del programma di salute occupazionale - Comunicazione di situazioni di rischio - Programmi - Comunicazione al MdLC di esposizioni, sintomi, infezioni - Informazione e formazione - Valutazione Gestione dell’esposizione ----------- Operatore sanitario esposto Valutazione dell’esposizione circostanze di esposizione compliance verso le procedure/precauzioni Immunizzazione Gestione dell’operatore sanitario infetto con patologia manifesta o portatore asintomatico di infezione • Gestione clinica conferma della diagnosi indagini di laboratorio terapia • Giudizio di idoneità: prescrizioni/limitazioni/ricollocamento/rie ntro al lavoro dopo periodo di assenza per malattia • Comunicazioni/relazioni • Informazione e formazione • Follow up In caso di EPIDEMIA contattare l’Autorità Sanitaria Pubblica e il Comitato per il controllo delle Infezioni Ospedaliere • Elenco degli stretti contatti • Determinazione dello stato di immunizzazione • Gestione clinica conferma della diagnosi indagini di laboratorio profilassi/terapia • Giudizio di idoneità con prescrizioni/limitazioni oppure giudizio di idoneità dopo periodo di assenza per malattia •Comunicazioni/relazioni •Informazione e formazione •Follow up 137 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Figura 2. Schema esemplificativo di due possibili modalità di screening per HBV (da Clinical Effectiveness Group, 2000, modificato) AntiHBc Positivo à HBsAg Negativo à non esposizione ad HBV Negativo à Immunità Positivo à epatite B naturale per HBV acuta o cronica Testare antiHBcIgM HBeAg/HBeAb HBVDNA HBsAg Negativo à AntiHBc Positivo à epatite B acuta o cronica. Testare antiHBcIgM, HBeAg/HbeAb, HBVDNA Negativo à non Positivo à Immunità esposizione ad HBV naturale per HBV 138 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT ALLEGATO 1. QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO COGNOME ____________________ NOME ____________________ Qualifica ______________ Mansione ___________ A) ANAMNESI LAVORATIVA 1) Precedenti attività lavorative in ambiente sanitario (anche per tirocini)? No à passare alla sezione B; Si Se sì, indicare le attività lavorative con esecuzione di manovre a rischio biologico, la loro frequenza e durata? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? Manovra 1.Incannulazione/ manipolazione di vie arteriose 2.Incannulazione/ manipolazione di vie venose centrali e/o periferiche 3.Prelievi e/o iniezioni endovenose 4.Angiografia 5.Introduzione sonda di Blackmoore-Sengstaken 6.Interventi di chirurgia maggiore 7.Interventi di chirurgia minore 8.Interventi chirurgici odontoiatrici 9.Interventi odontoiatrici minori 10.Interventi di pronto soccorso 11.Riscontri autoptici 12.Biopsie/agoaspirati 13.Cistoscopia 14.Isteroscopia 15.Broncoscopia 16.Induzione dell’escreato per aerosolizzazione 17.Aspirazioni endo-bronchiali o endotracheali 18.Intubazione naso/oro-tracheale 19.Tracheostomia e/o manipolazione cannule tracheostomiche 20.Puntura lombare 21.Puntura/drenaggio toracico 22.Puntura sternale 23.Artrocentesi 24.Paracentesi 25.Amniocentesi e fetoscopia 26.Dialisi peritoneale 27.Attacco-stacco pazienti in dialisi 28.Pipettaggio non automatico 29.Manipolazione contenitori di materiale biologico per analisi di laboratorio 30.Trasporto campioni biologici 31.Svuotamento/lavaggio contenitori di materiale biologico 32.Pulizia/decontaminazione di superfici/indumenti imbrattate da materiale biologico 33.Smaltimento aghi, taglienti e strumentazione medico-chirurgica 34.Medicazione di ferite/ustioni 35.Tamponamenti nasali 36.Manipolazione stomie 37.Manipolazione drenaggi 38.Cateterismo vescicole 39.Posizionamento sondino nasogastrico 40.Iniezioni intramuscolari 41.Clisteri/clismi 42.Tricotomia 43.Igiene del paziente 44.Assistenza generica al paziente 45.Visita medica 46.Esplorazione rettale/vaginale Frequenza1 Periodo 2 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O F F F C C C 1 1 1 2 2 2 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O F F F C C C 1 1 1 2 2 2 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 O O O O F F F F C C C C 1 1 1 1 2 2 2 2 3 3 3 3 b) Precedente informazione/formazione sul rischio biologico in ambiente sanitario? No Si dove 3 _____ c) Conosce le Precauzioni Standard? No Si d) Utilizza regolarmente dispositivi di protezione individuale durante l’effettuazione delle attività lavorative a rischio biologico? Guanti à No Si Maschera respiratoria à No Si Note___________________________ Note __________________________ e) Precedenti infortuni a rischio biologico? No Data 1. 4 Pz fonte 5 Sorveglianza Si • chemioprofilassi No Si Data 4. Visiera/occhiali à No Si Note _________________________ Pz fonte4 Sorveglianza5 chemioprofilassi No Si 1 O=occasionali, non programmabili, accidentali o casuali ed impreviste; F=frequenti, svolte ripetutamente e programmabili; C=continuative, prioritarie per la propria professionalità e svolte assiduamente per periodi prolungati 2 1==1 anno; 2=>1 e <5 anni; 3==5 anni 3 1=scuola; 2=precedente formazione aziendale; 3=corsi/convegni/congressi • consultare la documentazione apposita 4 1=negativo; 2=non noto; 3=HBV positivo; 4=HCV positivo; 5=HIV positivo; 6=HBV-HCV positivo; 7=HBV-HIV positivo; 8=HCV-HIV positivo; 9= HBV, HCV, HIV positivo 5 1=non effettuata; 2=non completata e negativa; 3=non completata e positiva; 4=completata e positiva; 5=completata e negativa ALLEGATI 139 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO 2. No DRAFT 5. Si No Si B) ATTIVITÀ EXTRALAVORATIVE, svolte con regolarità: Da ___ a ___ Da ___ a ___ 1. volontario soccorso 4. attività venatoria C) STATO VACCINALE 1) Tesserino sanitario vaccinale aggiornato No Non ricorda SI 1. Tetano ? 4. Morbillo ? 7. Pertosse ? 10. Epatite A ? 13. Influenza ? Intraderm. sec. Mantoux Non ricorda Positivo Vaccino No 1. 2. No ? ? 3. 4. ? ? 3. 4. 4) Viaggi o soggiorni all’estero in zone ritenute a rischio biologico? Anno Periodo (N° settimane) No Data Vaccino Note Data Tipo6 Note Anno D) DONATORE DI SANGUE No Si (dal _____ al _____) E) TOSSICODIPENDENZA ENDOVENOSA No Si (dal _____ al _____) No Si Periodo (N° settimane) Luogo 3. 4. ? ? F) TATUAGGI /PIERCING ? ? ? ? ? Si Luogo 1. 2. ? ? ? ? ? ? ? Data ultimo richiamo Si Note 1. 2. ? ? SI Si Tipo 6 Data Non ricorda 3. Poliomielite 6. Rosolia 9. Tubercolosi 12. Meningococco 15. Altro_________ ? ? ? ? ? Data Note 3) Immunoprofilassi passive/chemioprofilassi? Da ___ a ___ Da ___ a ___ Data ultimo richiamo SI 2. Difterite ? 5. Parotite ? 8. Tifo ? 11. Epatite B ? 14. Febbre gialla ? _____ mm Negativo 2) Controindicazioni/reazioni avverse alle vaccinazioni? ? ? 3. allevamento 6. altro _______ Si Data ultimo richiamo ? ? ? ? ? Data Da ___ a ___ Da ___ a ___ 2. agricoltura 5. altro ________ Non risponde N° _____ G) ANAMNESI PATOLOGICA 1) Patologie infettive pregresse DATA ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? DATA ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 1. Parotite 5. Varicella 9. Herpes simplex 13. Pediculosi 17. Meningite 21. Epatite virale C 25. Rickettsiosi 29. Infezione da HIV 33. Scabbia 37. Papillomavirus 2) Patologie oculari infettive (blefaro/cherato/congiuntiviti) No 3) Patologie cutanee No 4) Diagnostica invasiva No DATA ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 2. Pertosse 6. Scarlattina 10. Herpes zoster 14. Mononucleosi 18. Tubercolosi 22. Citomegalovirus 26. Leptospirosi 30. Febbre gialla 34. Aspergillosi Altro________ Si DATA ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 3. Rosolia 7. Difterite 11. Tifo 15. Toxoplasmosi 19. Epatite virale A 23. Tularemia 27. Listeria 31. Lebbra 35. Candidosi Altro ________ 4. Morbillo 8. Poliomielite 12. Salmonella 16. Brucellosi 20. Epatite virale B 24. Malaria 28. Lue 32. Carbonchio 36. Dermatomicosi Altro ________ ∗ Si * Si * N° ________ 5) Terapie/trattamenti invasivi* ? ? 1. 2. Cure odontoiatriche rilevanti Interventi chirurgici 6) Trasfusioni di sangue/emoderivati Da ____ Da ____ N°____ ? ? 3. 4. Dialisi Agopuntura Dal _____ Dal _____ N° sedute ______ N° volte _______ 7) Patologie/condizioni immunosopprimenti* ? ? 1. Diabete 6. Trapianti ? ? 2. Emopatie 7. Epatopatie croniche ? ? 3. Asplenia 8. Malassorbimento ? ? 4. Nefropatie croniche 9. Neoplasie ? ? 5. Malattie autoimmunitarie 10. Altro______________ 8) Terapia con ? ? ? ? 6 ∗ 1. Cortisonici 2. Antineoplastici 3. Terapia radiante 7. Altro ________ Da ____ a ____ Da ____ a ____ Da ____ a ____ Da a____ ? ? ? ? 4. FANS (trattementi prolungati) 5. Citostatici/sali d’oro 6. Altra chemioterapici per malattie autoimmunitarie 8. Altro ________ Da ____ a ____ Da ____ a ____ Da ____ a ____ Da a _____ 1. antimalarica; 2. antitetanica; 3. antiepatite B; 4. antiepatite A si veda cartella clinica ALLEGATI 140 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT ALLEGATO 2 RACCOMANDAZIONI PER LE MISURE DI ISOLAMENTO NEGLI OSPEDALI (tratto da Garner, 1996) Le raccomandazioni sono limitate all'argomento delle precauzioni di isolamento. Perciò, devono essere completate da norme o procedure ospedaliere per gli altri aspetti del controllo ambientale e delle infezioni, della medicina preventiva, delle problematiche legali e di altri argomenti che sono al di fuori del campo d'azione di queste linee-guida. Tutte le sottoelencate raccomandazioni sono state incluse nella categoria “fortemente raccomandate per tutti gli ospedali e considerate efficaci dagli esperti nel campo sulla base di una forte base scientifica e di prove che ne suggeriscono l’efficacia, benché non siano stati effettuati studi definitivi” (categoria IB nella classificazione utilizzata dai CDC). I. CONTROLLI AMMINISTRATIVI A. FORMAZIONE Sviluppare un sistema per garantire che i pazienti ospedalieri, il personale e i visitatori siano resi edotti sull'uso delle precauzioni e sulle loro re sponsabilità nel rispettarle. B. RISPETTO DELLE PRECAUZIONI Valutare periodicamente il rispetto delle precauzio ni ed impiegare i risultati per raggiungere miglioramenti. II. PRECAUZIONI STANDARD Utilizzare le precauzioni standard, o l’equivalente, per l’assistenza di tutti i pazienti. A. Lavaggio delle mani 1) Lavarsi le mani dopo aver toccato sangue, liquidi corporei, secreti, escreti e oggetti contaminati, sia che siano stati indossati guanti oppure no. Lavarsi le mani immediatamente dopo la rimozione dei guanti, ogniqualvolta ci siano contatti con un paziente e quando altrimenti indicato, per prevenire il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all'ambiente. Può essere necessario lavarsi le mani ogniqualvolta vengano effettuate prestazioni o procedure sullo stesso paziente, per prevenire contaminazioni crociate di differenti zone corporee. 2) Usare un semplice sapone (non antimicrobico) per il lavaggio di routine delle mani. 3) Usare un agente antimicrobico o un agente antisettico senz'acqua per circostanze particolari (ad esempio, controllo di epidemie o infezioni iperendemiche), come definito dal programma di controllo delle infezioni (vedi le precauzioni da contatto per le raccomandazioni aggiuntive sull'uso di agenti antimicrobici ed antisettici). B. Guanti Indossare guanti (sono sufficienti guanti puliti non sterili) se si toccano sangue, liquidi corporei, secreti, escreti ed oggetti contaminati. Indossare guanti puliti subito prima di toccare mucose e cute non integra. Cambiarsi i guanti nel corso di manovre e procedure ripetute sullo stesso paziente dopo il contatto con materiale che può contenere una ALLEGATI 141 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT elevata concentrazione di microrganismi. Rimuovere i guanti prontamente dopo l'uso, prima di toccare oggetti non contaminati e superfici ambientali e prima di assistere un altro paziente, e lavarsi le mani immediatamente per prevenire il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all'ambiente. C. Maschere, occhiali protettivi, schermi facciali Indossate una maschera e occhiali protettivi oppure uno schermo facciale per proteggere le mucose di occhi, naso e bocca durante le procedure e le attività di assistenza al paziente che possono generare schizzi o spruzzi di sangue, liquidi corporei, secreti o escreti. D. Camice Indossare un camice (è sufficiente un camice pulito non sterile) per proteggere la cute e per prevenire l'imbrattamento di indumenti durante le procedure e le attività di assistenza al paziente che possono produrre schizzi e spruzzi di sangue, liquidi corporei, secreti ed escreti. Scegliere un camice che sia appropriato per le attività e la quantità di liquidi corporei che si possono produrre accidentalmente. Rimuovere il camice sporco il più presto possibile e lavarsi le mani per prevenire il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all'ambiente. E. Strumenti per l'assistenza al paziente Manipolare gli strumenti impiegati per l'assistenza al paziente, sporchi di sangue, liquidi corporei, secreti ed escreti in modo da prevenire l'esposizio ne di cute e mucose, la contaminazione di indumenti e il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all'ambiente. Assicurarsi che gli strumenti riutilizzabili non vengano impiegati per l'assistenza ad altri pazienti finché non siano stati puliti e sterilizzati in maniera corretta. Assicurarsi che gli articoli monouso vengano correttamente eliminati. F. Controllo ambientale Assicurarsi che l'ospedale abbia le procedure corrette per assistenza di routine, pulizia e disinfezione di superfici ambientali, letti, barelle, materiali del posto-letto ed altre superfici che vengono frequentemente toccate, e che queste procedure vengano eseguite. G. Biancheria Maneggiare, trasportare e trattare la biancheria usata, sporca di sangue, liquidi corporei, secreti ed escreti in modo da prevenire l'esposizione di cute e mucose e la contaminazione di indumenti e da prevenire il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti ed all'ambiente. H. Tutela della salute dei lavoratori e patogeni per via ematica 1) Preoccuparsi di prevenire gli incidenti quando si impiegano aghi, bisturi ed altri strumenti o dispositivi taglienti; quando si manipolano strumenti taglienti dopo le procedure; quando si puliscono strumenti impiegati; e quando si eliminano aghi usati. Non incappucciare gli aghi impiegati, o altrimenti non manipolarli usando entrambe le mani, o non impiegare ogni altra tecnica che comporti volgere la punta di un ago verso una parte del corpo; piuttosto impiegare o una tecnica "in un sol colpo", usando una sola mano, o usare uno strumento meccanico progettato per mantenere la protezione dell'ago. Non rimuovere con le mani gli aghi usati dalle siringhe monouso e non piegare, non rompere o manipolare in altro modo gli aghi usati servendosi delle mani. Mettere le siringhe e gli aghi usati monouso, le lame di bisturi e gli altri oggetti taglienti in appositi contenitori resistenti alla foratura, che vanno sistemati il più praticamente vicini alla zona nella quale i presidi vengono utilizzati e, per il trasporto alla centrale di sterilizzazione, sistemare gli aghi e le siringhe riutilizzabili in un contenitore resistente alla foratura. ALLEGATI 142 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT 2) Impiegare cannule boccali, palloni Ambu per la respirazione artificiale o altri strumenti per la ventilazione come alternativa alla rianimazione bocca a bocca nelle aree dove é prevedibile ci sia necessità di manovre di rianimazione. I. Collocazione del paziente Collocare un paziente che contamini l'ambiente o che non sia (o non sia possibile prevedere) in grado di mantenere la corretta igiene personale e ambientale, in una stanza singola. Se non è disponibile una stanza singola, consultare un esperto addetto al controllo delle infezioni riguardo alla collocazione del paziente e alle sue alternative. III. PRECAUZIONI PER LA TRASMISSIONE PER VIA AEREA A. Collocazione del paziente Collocare il paziente in una stanza singola che abbia 1) pressione monitorizzata negativa in relazione alle aree circostanti, 2) da 6 a 12 cambi d'aria all'ora, 3) appropriato deflusso di aria all'esterno o filtrazione controllata ad alta efficie nza dell'aria della stanza prima della ricircolazione dell’aria in altre aree dell'ospedale. Tenere chiusa la porta della stanza ed il paziente nella stanza. Se non è disponibile una stanza singola, collocare il paziente in una stanza con un paziente che abbia una infezione attiva causata dallo stesso microrganismo, a meno che non ci siano altre raccomandazioni, ma senza altre infezioni. Se non è disponibile una camera singola e non è desiderabile la destinazione di un'area per gli infetti (coorte), prima della collocazione del paziente è consigliabile la consultazione con un esperto addetto al controllo delle infezioni. B. Protezione respiratoria Indossare dispositivi di protezione respiratoria quando si entra nella stanza di un paziente con infezione tubercolare polmonare nota o sospetta. Le persone suscettibili all'infezione non dovrebbero entrare nella stanza di un paziente con morbillo o varicella note o sospette, se sono disponibili altri operatori immuni. Se operatori non immuni devono entrare nella stanza di un paziente con morbillo o varicella note o sospette, essi devono indossare dispositivi di protezione respiratoria. Per le persone immuni a morbillo o varicella non è necessario indossare dispositivi di protezione respiratoria. C. Trasporto de l paziente Limitare il movimento e il trasporto del paziente dalla stanza ai soli scopi essenziali. Se ciò è necessario, rendere minima la dispersione di goccioline dal paziente facendogli indossare, se possibile, una mascherina chirurgica. D. Precauzioni aggiuntive per la prevenzione della trasmissione della tubercolosi Per le strategie aggiuntive di prevenzione, consultare le "linee-guida per la prevenzione della trasmissione della tubercolosi nelle strutture sanitarie” dei CDC. ALLEGATI 143 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT IV PRECAUZIONI PER LA TRASMiSSIONE ATTRAVERSO GOCCIOLINE A. Collocazione del paziente Collocare il paziente in una stanza singola. Se non è disponibile una stanza singola, collocare il paziente in una stanza con pazienti che abbiano un’infezione attiva causata dallo stesso microorganismo, ma senza altre infezioni (coorte). Se non è disponibile una camera singola e la coorte non è realizzabile, mantenere una separazione spaziale di circa un metro tra il paziente infetto e altri pazienti o visitatori. Non sono necessari trattamenti dell'aria o una ventilazione particolari e la porta può rimanere aperta. B. Maschere In aggiunta alle Precauzioni Standard, se si lavora a meno di un metro di distanza dal paziente indossare una mascherina (per motivi logistici alcuni ospedali possono esigere che venga indossata una mascherina quando si entra nella stanza). C. Trasporto del paziente Limitare il movimento e il trasporto del paziente dalla stanza ai soli scopi essenziali. Se necessari movimento o trasporto, rendere minima la dispersione di goccioline dal paziente facendogli indossare, se possibile, una mascherina. V PRECAUZIONI DA CONTATTO A. Collocazione del paziente Collocare il paziente in una stanza singola. Se non è disponibile una stanza singola, collocare il paziente in una stanza con uno o più pazienti affetti da una infezione attiva causata dallo stesso microrganismo, ma senza altre infezioni (coorte). Se non è disponibile una camera singola e la coorte non è realizzabile, quando si stabilisce la collocazione del paziente, considerare l'epidemiologia del microrganismo e la popolazione di pazienti. Prima della collocazione del paziente, è raccomandata la consultazione con un esperto addetto al controllo delle infezioni. B. Guanti e lavaggio delle mani In aggiunta all'uso di guanti, come sottolineato nelle Precauzioni Standard, indossare guanti (sono sufficienti guanti puliti non sterili) quando si entra nella stanza. Durante l'esecuzione di manovre assistenziali ad un paziente, cambiare i guanti dopo contatti con materiale infetto che può contenere alte concentrazioni di microrganismi (materia le fecale e essudato da ferite). Togliersi i guanti prima di lasciare l'ambiente; del paziente e lavarsi le mani immediatamente con un sapone antimicrobico o un agente antisettico senz'acqua. Dopo la rimozione dei guanti ed il lavaggio delle mani, assicurarsi che le mani non tocchino superfici ambientali o oggetti usati per l'assistenza, potenzialmente contaminati, presenti nella stanza del paziente, per evitare il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all'ambiente. C. Camice In aggiunta all'uso del camice, come sottolineato nelle Precauzioni Standard, indossare un camice (è sufficiente un camice pulito non sterile) quando si entra nella stanza, se si prevede che gli indumenti vengano contaminati dal paziente, da superfici ambientali o da oggetti presenti nella stanza, oppure se il paziente é incontinente o presenta diarrea, ALLEGATI 144 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT ileostomia, colostomia o il liquido di drenaggio di una ferita non è contenuto in una medicazione. Rimuovere il camice prima di lasciare la stanza del paziente. Dopo la rimozione del camice assicurarsi che gli indumenti non abbiano avuto contatti con superfici ambientali potenzialmente contaminate per evitare il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all'ambiente. D. Trasporto del paziente Limitare il movimento e il trasporto del paziente dalla stanza ai soli scopi essenziali. Se il paziente viene trasportato fuori dalla stanza, assicurarsi che vengano mantenute le precauzioni per rendere minimo il rischio di trasmissione di microrganismi ad altri pazienti e la contaminazione di superfici ambientali o di attrezzature. E. Strumenti per l'assistenza al paziente Quando possibile, dedicare ad un singolo paziente (o ad una coorte di pazienti infetti o colonizzati con patogeni richiedenti precauzioni) l'impiego di strumenti non critici per l'assistenza per evitare che più pazienti li usino in comune. Se è inevitabile l’uso di strumenti o di articoli in comune, pulirli e disinfettarli adeguatamente prima dell'impiego per un altro paziente. Categoria IB F. Precauzioni aggiuntive per prevenire la diffusione di resistenze alla vancomicìna Consultare la relazione dell'HICPAC sulla prevenzione della diffusione di resistenze alla vancomicina per le strategie di prevenzione aggiuntive. ALLEGATI 145 LINEE GUIDA SIMLII – RISCHIO BIOLOGICO DRAFT Sindromi o condizioni cliniche che giustificano le precauzioni empiriche aggiuntive per la prevenzione della trasmissione di patogeni-epidemiologicamente importanti in attesa della conferma delle diagnosi* Sindrome o Condizione Clinica A Diarrea - diarrea acuta di probabile causa infettiva in un paziente incontinente o portatore di pannolini - diarrea in un adulto con una storia di recente terapia antibiotica Patogeni entericiC Contatto Clostridium difficilis Contatto Meningite Neisseria meningitidis Goccioline Rash o esantema, generalizzato, eziologia sconosciuta - petecchie/ecchimosi con febbre - vescicole - maculopapule con coriza e febbre - -- Neisseria meningitidis Varicella Goccioline Via aerea e contatto Morbillo Via aerea Mycobacterium tuberculosis Via aerea Mycobacterium tubercolosis Via aerea Bordetella periussis Goccioline Virus respiratorio sinciziale o Virus parainfluenzale Contatto Batteri resistenti Contatto Batteri resistenti Contatto Staphylococcus.aureus Streptacocco Gruppo A Contatto Infezioni respiratorie - tosse, febbre, infiltrato polmonare nel lobo superiore in un paziente negativo per HIV o in un paziente a basso rischio d infezione da HIV - tosse, febbre, infiltrato polmonare localizzato in qualsiasi sede polmonare in un paziente infetto da HIV o in un paziente ad alto rischio di infezione da HIV -tosse parossistica o persistente durante i periodi di attività della pertosse Infezioni respiratorie, in particolare bronchioliti e croup in neonati o bambini piccoli Rischio di microrganismi multifarmacoresistenti - storia di infezioni o di colonizzazione da microrganismi multifarmacoresistenti D - ferite o infezioni del tratto urinario in un paziente con una recente ospedalizzazione o assistenza domiciliare presso un servizio dove sono prevalenti microrganismi multifarmacoresistenti Infezioni della cute o delle ferite - ascesso o ferita drenante che non può essere protetta a. b. c. d. Passibili Patogeni B Precauzioni Empiriche I pazienti con le sindromi o le condizioni qui elencate possono presentarsi con segni e sintomi atipici (esempio, la pertosse in neonati e adulti può non presentare una tosse parossistica o grave). Gli indici clinici di sospetto potrebbero essere guidati tanto dalla prevalenza di specifiche condizioni nella collettività, quanto dal giudizio clinico. I microrganismi elencati sotto questa colonna "Possibili Patogeni" non solo non sono intesi rappresentare la diagnosi completa, o anche le più probabili, ma piuttosto i possibili agenti eziologici che richiedono precauzioni aggiuntive oltre alle precauzioni standard, fino a quando essi possano essere esclusi dalla diagnosi. Questi patogeni comprendono I'Escherichia coli 0157:H7 enteroemorragica, Shigella, Virus Epatite A e Rotavirus. Batteri resistenti, ritenuti di speciale importanza clinica ed epidemiologica dal programma di controllo infezioni basato su raccomandazioni vigenti locali, regionali e nazionali. * Gli esperti addetti al controllo delle infezioni possono modificare o adattare questa tabella secondo le condizioni locali. Per assicurare che vengano utilizzate sempre le precauzioni empiriche appropriate, gli ospedali devono avere sistemi impiantati per valutare in modo routinario i pazienti, secondo questi criteri, sia nella fase di preospedalizzazione che di ricovero. ALLEGATI 146