Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa
di morte nei giovani di età compresa fra i 15 e i 35 anni
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
• è raddoppiato negli ultimi 15 anni
• più del 60% delle persone coinvolte ha meno di 30 anni
•
•
e il 90% è di sesso maschile
sono più frequenti nei grandi centri urbani e nell’Italia del Nord
le ore più pericolose sono quelle dopo la mezzanotte
Alcol
Si stima che il 40% delle morti in incidenti
stradali sono direttamente correlate
all’alcol
Droghe
Le sostanze stupefacenti rilevate sono,
in ordine di frequenza, cannabis,
cocaina, anfetamine, eroina e farmaci
La causa più frequente di incidente stradale
è legata al fattore umano
Il nostro cervello
• percepisce e riconosce
gli stimoli
• li elabora e decide
• comanda all’apparato dei muscoli
di eseguire l’azione che ha scelto
come più appropriata
Anche il cuore lavora
Oltre a pompare il sangue in tutto
il corpo… le emozioni influenzano
il nostro modo di guidare
Lo stato di salute
L’efficienza del corpo condiziona le prestazioni di guida
Da sole o mescolate …
Alterano le normali funzioni
del corpo e della mente
Riducono le prestazioni
alla guida
Aumentano il rischio
di incidenti stradali
• Errata percezione del rischio e del pericolo (passare con il giallo)
• Riduzione del controllo sulle azioni e sulla realtà circostante
• Riduzione del campo visivo (visione a tunnel)
• Errata valutazione delle distanze e della velocità (sorpassi azzardati)
• Effetti anestetici
• Aumento della sensibilità all’abbagliamento
(incidenti di sera e nelle gallerie)
• Alterazione della coordinazione motoria (freni, frecce, fari)
• Errata percezione della realtà (allucinazioni)
• Rallentamento dei tempi di reazione (frenata)
• Riduzione della capacità di concentrazione
(sonno, distrazione)
Il cocktail di sostanze aumenta il rischio
Sedative
• influenzano l’attività
del nostro cervello
• riducono la concentrazione
• provocano sonnolenza
• possono provocare perdita
di coscienza e morte
Alla guida…
• sottovalutazione delle situazioni di pericolo
• sopravvalutazione delle proprie capacità
• alterazione della coordinazione dei movimenti
• difficoltà a valutare distanza, velocità, visibilità
Consumare sostanze è
rischioso per la guida
Gli oppiacei
oppio
Oppio:principi farmacologici
• Morfina
• Papaverina
• Codeina
• tebaina
Fumatori di oppio
1899:dalla morfina all’eroina
acetilazione
Acido acetilsalicilico
Acido salicilico
(aspirina)
acetilazione
acetilazione
Morfina
Di-acetil-morfina
(Eroina)
Vie di somministrazione dell’eroina
• Via nasale (tirata)
• Iniettata
• Fumata (E. base)
effetti
• Flash (vertigine, calore, prurito, orgasmo)(1-3 min)
• Iperattività irrequietezza (movimenti a scatti, azioni
ripetitive ) ( 30 min ca.)
• Torpore, benessere, sonnolenza (1-3 ore)
• Segni obbiettivi: miosi, prurito, frequenza
respiratoria ridotta, palpebre cadenti, sonnolenza
Cannabis indica
• Marijuana (o erba): foglie e infiorescenze
• Hashish (o fumo, marocco,
libanese,pakistano): resina della pianta
• Olio : estratto alcoolico della pianta
marijuana
Hashish (fumo )
Modalità di consumo
• fumata
• ingerita
• via iniettiva non è praticabile
effetti
• Arrossamento delle sclere
• Pesantezza arti superiori
• Dispercezioni(sonore, visive,temporali,etc..)
• Fame (carboidrati)
• Facilità al riso, disinibizione , mancanza di
aggressività,senso di benessere e di
rilassatezza
intossicazione
• Ansia,angoscia
• Nausea, vomito deliquio
• Depressione
• Allucinazioni
• Delirio di persecuzione
Stimolanti
• agiscono sul sistema nervoso centrale
• aumentano il battito cardiaco, la pressione
del sangue e la temperatura corporea
• danno un’iniziale sensazione di euforia,
eccitazione e sicurezza
• riducono la stanchezza e la fame
Alla guida…
• sottovalutazione delle situazioni di pericolo
• sopravvalutazione delle proprie capacità
• alterazione della coordinazione dei movimenti
• difficoltà a valutare distanza, velocità, visibilità
• rischio di flashback, molto pericoloso per la guida perché inatteso
Consumare sostanze è
rischioso per la guida
Coca party
crack
Effetti della cocaina sul S.N.C.
• spiccata euforia
• aumentata forza fisica e delle capacità mentali
• incremento percezioni uditive visive e tattili
• aumento del desiderio e del piacere sessuale
• No bisogno di cibo, di sonno o riposo
• aumento della autostima fino alla megalomania
Effetti periferici della cocaina
• Blocco dei canali del calcio
– effetto anestetico locale
– Aritmie cardiache
• effetto simpaticomimetico periferico
–
–
–
–
–
Aumento pressione arteriosa
Vasocostrizione cutanea
Tachicardia
Broncodilatazione
miosi
Effetti della cocaina: fase down
•
•
•
•
•
•
anedonia
astenia e adinamia
depressione, ansia, irritabilità
indifferenza agli stimoli sessuali
craving
insonnia
Effetti delle AMPHETAMINE
Effetti delle amfetamine
assunte per uso ricreativo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Potenziamento delle energie
loquacità
vigilanza
fiducia
lucidità
aumento autostima
apertura mentale
affabilità
accondiscendenza
Effetti indesiderati
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
anoressia
insonnia
tachicardia
tensione della mascella
digrignamento dei denti
secchezza delle fauci
palpitazioni
irritabilità
desiderio di urinare
tremori
ECSTASY
Effetti dell’uso di MDMA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Loquacità
Apertura mentale
intimità con gli altri
felicità
affabilità
accondiscendenza
sensibilità
Euforia
Fiducia
spensieratezza
Effetti indesiderati
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
anoressia
secchezza delle fauci
tachicardia
tensione della mascella
digrignamento dei denti
insonnia
accessi di caldo e freddo
sudorazione
desiderio di urinare
scarsa concentrazione
Effetti dell’MDMA
• Effetti dopo 30-45 minuti dall’ ingestione
• Effetto max dopo 60-90 minuti dall’ ingestione
• Scomparsa degli effetti dopo 4-6 ore
(necessità di almeno 2 o 3 assunzioni nella notte)
Allucinogene
• alterano le percezioni
• fanno sentire o vedere cose non reali o
distorcono la realtà
• nelle fasi del “viaggio” da LSD si può
passare dall’euforia al panico
• i sintomi si possono ripetere anche senza
una nuova assunzione
Alla guida…
• sottovalutazione delle situazioni di pericolo
• sopravvalutazione delle proprie capacità
• alterazione della coordinazione dei movimenti
• difficoltà a valutare distanza, velocità, visibilità
• rischio di flashback (LSD), pericoloso per la guida perché inatteso
Consumare sostanze è
rischioso per la guida
Effetti della LSD
EFFETTI
FISIOLOGICI
EFFETTI PSICHICI
vertigini,sonnolenza
confusione cognitiva
nausea
impossibilità a compiere
azioni banali
sinestesie
(vedere/odorare i suoni o
i colori)
allucinazioni visive
difficoltà a distinguere il
reale dall’immaginario
riso o pianto spastico
attacchi di panico
ondate ricorrenti di
fenomeni percettivi
cambiamenti d’umore
Ipertensione ipertermia
Sudorazione
sensazioni e immagini di
beatitudine
tremori
tempo
SEGNI DI ASSUNZIONE
S.N.C. disartria,analgesia,
parestesie,convulsioni,psicosi,co
ma
Muscoli: tremori,ipereflessia,
posture bizzarre,opistotono
Cardiovascolare:
ipertensione, aritmie
App. Gastroenterico:
scialorrea,vomito
Arte psichedelica
LSD
• Lunga durata degli effetti (8-12 ore e oltre)
• Flash-back (anche dopo mesi)
psylocibe
ALLUCINOGENI: PEYOTE(mescal)
salvia divinorum
Allucinogeni:Ketamina
Maggiore è la quantità di alcol
nel sangue, più alto è il rischio
Visione a tunnel
L’alcol provoca il progressivo
restringimento del campo visivo
(dalla vista scompare ciò che è laterale)
Ritardo del tempo di frenata
Aumentano i metri che si percorrono
prima di cominciare a frenare
Abbagliamento
La luce è percepita con più intensità e chi guida
è portato a chiudere gli occhi e lasciare il volante
Falso apprezzamento delle distanze
La presenza di alcol nel sangue influenza la corretta percezione
delle distanze
• In caso di frenata brusca, un
guidatore con alcolemia
appena superiore a 0.5 che
viaggia a 100 km/h, si ferma
in media 20 metri più in là
di un guidatore sobrio
• Il rischio di incidente è 11
volte superiore con un tasso
alcolemico tra 0,5 e 0,9 g/l
• Il rischio di incidente è 380
volte superiore quando il
tasso alcolemico è pari o
superiore a 1,5 g/l
• Consiste nella concentrazione di alcol etilico nel sangue
• Si misura in grammi per litro di sangue
Il tasso alcolemico o alcolemia è influenzato da:
• quantità di alcol assunto
• modalità di ingestione, a digiuno o durante il pasto
• tempo trascorso dall’assunzione
• gradazione alcolica della bevanda
• peso del bevitore
• sesso
• età
• stato di salute
• etnia
In Italia il tasso alcolemico
consentito alla guida è di 0,5 g/l
Fermentazione alcolica
trasformazione, in assenza di ossigeno
(anaerobiosi), degli zuccheri (glucosio e
fruttosio) in alcool etilico e anidride carbonica, in
ambiente spiccatamente acido.
C6H12O6
2 C2H5OH +2 CO2+ calore
HIERONYMUS BRUNSCHWIG (1450 - c. 1512)
Liber de arte distillandi
La distillazione
ALCOL NEL MONDO
Classificazione delle bevande alcoliche
FERMENTATE
DISTILLATE
LIQUORI
Vino
Birra
sidro
Grappa
Wisky
Cognac/brandy
Vodka
Amari
Rosoli
rum
acquavite
ALCOPOPS: è alcol ma non sembra
Gradazione alcolica
• Si intende la percentuale in volume di alcol
presente nella bevanda.
40° alcolici = 40 % vol =
40 ml di alcol
.
100 ml di bevanda
Effetti dell’alcol sul S.N.C.
• Potenzia la funzione GABA-ergica: sedazione
• Inibisce la funzione glutamma-ergica: sedazione
• Incrementa il rilascio di dopamina: gratificazione
• Altera la trasmissione serotoninergica: variazione umore
• Stimola rilascio oppioidi endogeni: sensazione di benessere
Effetti dell’alcol con alcolemia
0,1 – 0,5 gr/L
•
dopamina provoca uno stato di benessere
•
serotonina incrementa l’mpulsività e l’aggressività
•
Encefalina ed endorfina producono euforia
Effetti dell’alcol con alcolemia
> 0,6 g / L
• Viene potenziata l’azione del GABA con
conseguente comparsa di azione ansiolitica,
sedativa, anestetica.(sonnolenza, riflessi
rallentati)
• Azione sui centri cerebellari dell’equilibrio
• Azione sull’area motoria
Effetti dell’alcol con alcolemia
fino a 2 gr/L
• Inibizione della trasmissione glutammaergica con accentuazione dell’effetto
inibente e con comparsa di alterazioni
cognitive, amnesia , incapacità di
apprendimento
EFFETTI DEL TASSO ALCOLICO SUL COMPORTAMENTO E
SULLA GUIDA.
TASSO
EFFETTI
CONSEGUENZE SULLA GUIDA
da 0,20
a 0,50
Leggera euforia
Prestazioni non ottimali
da 0,50
a 0,80
Euforia, diminuzione delle percezioni e dell'equilibrio
Riflessi rallentati
da 0,80
a 1,50
Ubriachezza, Alterazioni del comportamento e dell'equilibrio
Guida pericolosa
da 1,60
a 3,00
Forte ubriachezza, Percezioni fortemente alterate, Difficolt�
di equilibrio nel camminare
Guida irresponsabile (ammesso che il
soggetto riesca a guidare)
3,00 ed
oltre
Forte confusione mentale, possibile Coma o addirittura
Morte
(Guida impossibile)
Alcol etilico:
il metabolismo
Assorbimento, distribuzione,
trasformazione, effetti.
assorbimento
Metabolismo dell’alcol
ADH
Alcol
ALDH
acetaldeide
acetato
Alcol-deidrogenasi (ADH)
• È presente in molti tessuti ma prevalentemente
nel fegato, nello stomaco e nel polmone
• L’alcol ingerito viene già in parte metabolizzato
prima di giungere al sangue:
– nello stomaco (10%)
– nel fegato (metabolismo di primo passaggio) (20%)
Fattori che influenzano la alcolemia
•
•
•
•
•
•
•
•
Presenza di cibo nello stomaco
Sesso di appartenenza
Peso corporeo
Quantità di alcol assunto
Il tipo di bevanda assunta
La velocità di assunzione
Essere un bevitore abituale (+++ ADH)
Insufficienza epatica grave (fase avanzata
alcolismo)
Alcolemia in rapporto al tempo e alla
quantità di alcol assunto
…..e alla velocità di assunzione
Con tutte queste variabili in gioco come
si fa a capire se si è andati oltre il
limite?
Calcolo dell’alcolemia
0,0076 X gradazione X Vol. in cc
Peso X 0,70 (0,60 per le femmine)
Uomo di 75 Kg che ha bevuto ½ litro di vino
0,0076 X 12 X 500cc / 75Kg X 0,70 = 0,86
Non più di 1
Non più di uno
Quanto alcol ho bevuto?
Bevanda in ml X 0,8 X grado alcolico
100
1 bicchiere di vino: 125ml X 0,8 X 13% = 13 g
1 lattina di birra: 330ml X 0,8 X 5% = 13 g
1 bicchierino di grappa= 40 ml X 0,8 X 42%= 13g
13 g di alcol = 1 Unità Alcolica
Unità alcolica
Tabella italiana
Tabella U.S.A.
Consumo pro-capite di alcol durante il
proibizionismo USA
consumo pro-capite di alcol puro
negli ultimi 100 anni
20
litri
15
15,9
14,3
10,8
10
13,1
13,7
9,4
9,5
7,4
5
0
20
30
40
50
70
anni
80
90
3
% di fumatori fra la popolazione
maschile italiana 1957-2006
80%
65% 60%
60%
53%
40%
26% 23%
20%
20%
0%
57
65
75
90
1
6
Evoluzione del concetto di Limite massimo di
assunzione giornaliera di alcol
•
•
•
•
•
•
200 grammi Ledermann (1950) (un litro e ½ di vino)
150 grammi (1970)
1 gr / kg peso corporeo (1980)
21 drink / settimana (3 unità alcoliche al giorno)
Uomini 3 U.A. = 40 gr
Donne 2 U.A. = 25 gr
Facciamo un test (C.A.G.E.)
• Hai mai pensato di ridurre l’assunzione di alcolici?
• Sei stato mai criticato per il Tuo bere?
• Ti sei mai sentito in colpa per il Tuo bere?
• Hai mai bevuto alcolici al mattino, per calmare i
nervi?
•
•
•
•
•
Nessuna risposta affermativa : O.K.
Una risposta affermativa: basso rischio di abuso
Due risposta affermative: sei a rischio di abuso
Tre risposte affermative: stai abusando; attento!
Quattro risposte affermative: sei dipendente hai bisogno di rivolgerti ad un centro specializzato
La patente di guida non deve essere
rilasciata o confermata:
• ai candidati o ai conducenti che si trovino in stato
di dipendenza attuale da alcol o da sostanze
psicoattive
• a persone che consumino abitualmente sostanze
capaci di compromettere la loro idoneità a guidare
senza pericoli
Nel caso di dipendenza passata e non più attuale:
la commissione medica locale, sulla base di idonei accertamenti
clinici e di laboratorio, può esprimere parere favorevole al rilascio
o alla conferma della patente di guida
Sanzioni penali
(competente il Tribunale)
• arresto fino a un mese e
ammenda da 258 a 1032 euro
È vietato guidare
in stato di ebbrezza
(art. 186 del Codice della Strada)
Sanzioni amministrative accessorie (competente il Prefetto)
• sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi (da 1 a 6 mesi in caso di recidiva
•
•
•
nel corso di un anno)
quando la violazione è commessa dal conducente di un autobus o di un veicolo
di massa complessiva superiore a 3,5t, con la sentenza di condanna è disposta
la revoca della patente
obbligo di sottoporsi a visita medica presso la Commissione Medica Locale entro
60 giorni (se non ci si presenta entro questo periodo, il Prefetto può sospendere
la patente fino all’effettuazione della visita stessa)
se è accertata una alcolemia superiore a 1,5 g/l, il Prefetto dispone comunque
la sospensione della patente fino all’esito della visita medica presso la
Commissione Medica Locale
La guida in stato di ebbrezza e/o il rifiuto a sottoporsi
all’accertamento dell’alcolemia comporta la decurtazione
di 10 punti della patente
I punti raddoppiano nei primi 3 anni di patente
Modalità di accertamento
• analisi dell’aria espirata: se la concentrazione di
Accertamento
• effettuato in caso di incidente
•
o di sospetto di guida in stato
di ebbrezza
se il conducente rifiuta
l’accertamento, è punito con
l’arresto fino a un mese e con
l’ammenda da 258 a 1032 euro
•
alcol supera 0,5 grammi per litro (g/l), il soggetto
è ritenuto in stato di ebbrezza; in caso di test
positivo la rilevazione deve essere ripetuta ad
un intervallo di tempo di 5 minuti
la misurazione con l’etilometro non è necessaria
quando il soggetto presenti segni evidenti di
ebbrezza; in questo caso, il giudice davanti
al quale sarà condotta la causa penale valuterà
le prove fornite dagli accertatori
Accertamento
Sanzioni penali
(competente il Giudice di Pace):
• arresto fino a un mese e
ammenda da 258 a 1032 euro
Sanzioni amministrative
accessorie (competente il Prefetto):
• sospensione della patente da 15 giorni
•
a 3 mesi (da 1 a 6 mesi in caso di recidiva
nel corso di un anno)
quando la violazione è commessa dal
conducente di un autobus o di un veicolo
di massa complessiva superiore a 3,5t,
con la sentenza di condanna è disposta
la revoca della patente
• nel caso in cui le forze di polizia ritengano
che il conducente non sia lucido
Modalità di accertamento
• accertamenti qualitativi non invasivi
•
o prove anche attraverso apparecchi
portatili (narco-test)
prelievo e analisi di urina o sangue
in strutture idonee
La guida sotto l’effetto di droghe e/o
il rifiuto a sottoporsi all’accertamento
comporta la decurtazione
di 10 punti della patente
I punti raddoppiano
nei primi 3 anni di patente
L’assicurazione di responsabilità
di ogni veicolo a motore ed eventuale rimorchio
• è obbligatoria
• copre i danni a terzi (persone, animali, cose)
e ai passeggeri, provocati dal veicolo assicurato
nei limiti del massimale
• non copre i danni del conducente che ha provocato il sinistro
Circolare con un mezzo non assicurato comporta il sequestro
del veicolo, una sanzione pecuniaria e l’obbligo
del conducente e del proprietario di risarcire personalmente
i danni eventualmente provocati a terzi.
Casi in cui l’assicuratore copre i danni provocati a terzi danneggiati,
ma ha il diritto di rivalsa, cioè di essere rimborsato dall’assicurato.
I casi più ricorrenti sono:
• il conducente guida senza aver conseguito la patente
• il veicolo è guidato da una persona in stato di ebbrezza o sotto
l’influenza di stupefacenti
• il numero dei passeggeri è superiore a quello previsto nel libretto
di circolazione
• nel caso di un autoveicolo adibito a scuola guida durante la guida
dell’allievo, quando al suo fianco non vi è un istruttore
• nelle esercitazioni private alla guida quando l’accompagnatore
che funge da istruttore non abbia conseguito la patente di egual
categoria da almeno 10 anni. Eccezione è fatta nel caso in cui
l’accompagnatore sia in possesso di patente di categoria superiore
Scarica

Alcool_droghe_e_guida._Dr._G._Filippone_