COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROVINCIA DI TERNI
REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL VIGENTE
Piano Regolatore Generale
PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA
LEGGE 17 AGOSTO 1942 N. 1150 - L. R. 22 FEBBRAIO 2005 N. 11
GRUPPO DI REDAZIONE
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI
ALTERAMBIENTE
 Via Pinturicchio 5 - 05100 Terni –  0744 424510 – 335 5415865 – email: [email protected]
ARCH. M. VIRILI; ARCH. M. CINTIOLI; DOTT. S. TRASTULLI GEOLOGO; DOTT. M. BORSETI AGRONOMO;
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
AI SENSI DELL’ART. 9 DELLA L.R. 28 FEBBRAIO 2005 N. 11
OGGETTO
Relazione del documento programmatico
INTEGRATA DALLA CONFERENZA PRELIMINARE DI VAS 26/03-29/05//2012
COMUNE DI MONTECASTRILLI
SERVIZIO URBANISTICA
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
ARCH. FRANCESCA TOMASSINI
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
GEOM. FRANCESCO FABRIZI
ELABORATO N.
COLLABORATORI:
DOTT. F. LISTANTI - DOTT. P. CARCASC IO
DOTT. V. SACCHETTO; - ARCH. F. LEOMBRUNI
GEOM S. BARTOLINI - GEOM. F. PERINI
REDAZIONE
REVISIONE
INTEGRAZIONE
FORMATO
15/03/2011
11/07/2011
30/07/2012
A4
A
2
COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROVINCIA DI TERNI
VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
INTEGRATO DALLA CONFERENZA PRELIMINARE DI VAS 26/03-29/05//2012
Indice
PREMESSA ................................................................................................................................................ 5
INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 9
1. IL QUADRO NORMATIVO SOVRAORDINATO .......................................................................... 13
IL PUST (PUT) E IL PPR ........................................................................................................................ 14
Il Piano Urbanistico Territoriale vigente ......................................................................................... 16
Il nuovo Piano Paesaggistico della Regione Umbria ....................................................................... 21
IL PTCP DI TERNI ................................................................................................................................... 28
ALTRA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA .............................................................................................. 31
Piano Regionale di Tutela delle Acque (PTA) .................................................................................. 31
2. L’AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ........................................................................ 33
La copianificazione e la sussidiarietà. .............................................................................................. 33
Individuazione dell’Ambito ............................................................................................................... 33
Ambito della Centrale Umbra ........................................................................................................... 34
3. CONSIDERAZIONI GENERALI ...................................................................................................... 37
Il significato del piano ...................................................................................................................... 37
La sostenibilità e la sussidiarietà...................................................................................................... 37
La concertazione e la copianificazione ............................................................................................. 38
La riqualificazione e la valorizzazione: QSV, PUC3 ....................................................................... 39
La perequazione ................................................................................................................................ 41
La proposta preliminare di struttura del Piano: I Sistemi ............................................................... 41
4. SINTESI DEL QUADRO CONOSCITIVO ...................................................................................... 43
INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL COMUNE ..................................................................................... 43
I CARATTERI DELL'AMBIENTE ECOLOGICO .............................................................................................. 44
IL SISTEMA AMBIENTALE (COMPONENTI NATURALI) ............................................................................... 45
Il sistema antropico .......................................................................................................................... 46
La struttura insediativa ..................................................................................................................... 46
LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA COMUNALE .................................................................................... 48
INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA URBANA MINIMA........................................................................... 50
La struttura urbana minima nella pianificazione ............................................................................. 50
5. INDIRIZZI PER IL PRG: OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI .............................................. 51
IL MODELLO TERRITORIALE DI MONTECASTRILLI ................................................................................... 51
L’IDEA DI CITTÀ E DI TERRITORIO ........................................................................................................... 56
Città e territorio delle identità e del policentrismo........................................................................... 56
Città e territorio di qualità ............................................................................................................. 56
Città e territorio accogliente e solidale ............................................................................................ 56
Città e territorio amica dei bambini e degli anziani ......................................................................... 57
Città e territorio slow: turismo culturale ed enogastronomico ........................................................ 57
3
GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE DEL NUOVO PRG ................................................................................... 58
Articolazione degli obiettivi .............................................................................................................. 58
Definizione degli obiettivi generali .................................................................................................. 59
OBIETTIVI SPECIFICI PER SISTEMI............................................................................................................ 62
1. Sistema ambientale e Paesaggistico ............................................................................................. 62
2. Sistema Antropico: Lo Spazio Rurale ........................................................................................... 67
3. Sistema Antropico: Sistemi insediativi e infrastrutturali .............................................................. 69
OBIETTIVI SPECIFICI PER FRAZIONE GEOGRAFICA ................................................................................... 78
A. Montecastrilli ............................................................................................................................... 79
B. Casteltodino.................................................................................................................................. 83
C. Collesecco .................................................................................................................................... 85
D. Farnetta ....................................................................................................................................... 87
E. Quadrelli ...................................................................................................................................... 89
F. Castel dell’Aquila ......................................................................................................................... 92
Fbis. Forte Cesare ............................................................................................................................ 94
OBIETTIVO “PAESAGGI” ......................................................................................................................... 97
Unità di paesaggio del PTCP di Terni .......................................................................................... 97
Dalle Unità di paesaggio ai Paesaggi Locali ............................................................................. 100
PL1. Il Paesaggio “cuscinetto” ...................................................................................................... 102
PL2.Le colline dolci e il presidio di Collesecco ............................................................................. 102
PL3. I boschi di Farnetta ................................................................................................................ 102
PL4. Il territorio agricolo delle produzioni DOC ........................................................................... 102
PL5. Il paesaggio boschivo medio-collinare .................................................................................. 102
PL6. Forte Cesare e l’area naturalistica del fosso Grande ............................................................ 103
PL7. L’insediato lineare e il paesaggio di prossimita’ Montecastrilli-Casteltodino ...................... 103
PL8. Il paesaggio infrastrutturato industriale-artigianale ............................................................. 103
PL9. Farnetta e il paesaggio di prossimita’ ................................................................................... 103
PL10. Castel dell’Aquila e il paesaggio di prossimità .................................................................... 104
LO SCHEMA STRUTTURAL-STRATEGICO ................................................................................................ 105
I caratteri dello Schema .................................................................................................................. 105
La visione dell’organizzazione spaziale: i progetti strutturanti ..................................................... 106
Le azioni strategiche sulle componenti strutturali .......................................................................... 107
7. LA COSTRUZIONE DEL NUOVO PRG-PARTE STRUTTURALE .......................................... 111
I possibili caratteri del prg – parte strutturale ............................................................................... 111
I modi e i tempi della concertazione e della partecipazione ........................................................... 112
BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................................... 115
4
COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROVINCIA DI TERNI
Piano Regolatore Generale
PARTE STRUTTURALE ED OPERATIVA
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
INTEGRATO DALLA CONFERENZA PRELIMINARE DI VAS 26/03-29/05//2012
PREMESSA
L'Amministrazione comunale di Montecastrilli, ha iniziato il processo per la redazione del
nuovo PRG, un importante strumento di Pianificazione territoriale con il quale il comune
disciplina la tutela, la valorizzazione e la trasformazione del territorio nel suo complesso (aspetti
edilizi, urbani, ambientali e paesaggistici).
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 14.07.2011 è stata approvata la
proposta di documento programmatico preliminare e, contestualmente, è stato dato mandato al
Servizio Urbanistica ed Edilizia privata di avviare la procedura prevista dalla normativa vigente
in materia di valutazione ambientale strategica, legge regionale 16 febbraio 2010, n. 12, articoli
3 e 4 e le procedure di partecipazione di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 9 della L.R 11/05,
propedeutiche all’approvazione definitiva del Documento Programmatico;
Dopo che l’amministrazione comunale in qualità di autorità procedente con determinazione
del Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata n.71 del 9 febbraio 2012, ha stabilito
che la revisione e l’aggiornamento del vigente piano regolatore generale comunale parte
strutturale e parte operativa ai sensi della legge regionale 22 febbraio 2005, n. 11, fosse da
sottoporre a procedura di valutazione ambientale strategica, ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e
s.m.i. e della L.R. 12/2010 e s.m.i., è stata convocata la conferenza di consultazione preliminare
ex art. 5, comma 2, L.R. 12/2010. In conseguenza è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale
della Regione Umbria n.9 del 28.02.2012 – parte III l’avviso di avvio del procedimento di
valutazione ambientale strategica ( VAS ) e contestualmente sul sito istituzionale del Comune,
nonché all’Albo Pretorio On Line;
La conferenza di consultazione preliminare ex art. 5, comma 2, L.R. 12/2010 ha avuto
inizio il 26.03.2012 per proseguire con la seduta del 04.05.2012 e terminare con quella
conclusiva del 29.05.2012. I lavori sono terminati con l’acquisizione di contributi pervenuti dai
seguenti soggetti:
 REGIONE UMBRIA - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico - prot. 0002610 del 22.03.2012;
 ARPA UMBRIA – questionario compilato e consegnato durante la 1° seduta della Conferenza di
Consultazione del 26.03.2012;
 PROVINCIA DI TERNI – Settore Pianificazione del territorio e Sviluppo Economico –U.O. beni
ambientali, istruttoria Piani comunali e Vas – prot. 0002971 del 03.04.2012;
 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – prot. 0003213 del 11.04.2012;
 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Umbria - prot. 0003789 del 03.05.2012;
 ATI 4 – prot. 0003824 del 03.05.2012;
 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici dell’Umbria - prot. 0003863 del 05.05.2012;
5
 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed
Etnoantropologici dell’Umbria - prot. 0003863 del 05.05.2012;
 GRUPPO CONSILIARE SL/PSI DELLA PROVINCIA DI TERNI – prot. 0004584 del 24.05.2012;
 LABORATORIO DEL PAESAGGIO – prot. 0004741 del 29.05.2012;
 COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO – prot. 0004742 del 29.05.2012;
 CIRCOLO CULTURALE “ DON VINCENZO LUCHETTI” – prot. 0004743 del 29.05.2012
 REGIONE UMBRIA – Servizio IV Valorizzazione del Territorio e Tutela del Paesaggio,
Promozione e Coordinamento dei Progetti Comunitari – prot. 0004750 del 29.05.2012;
 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – prot. 0005100 del 07.06.2012;
 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Umbria - prot. 0005217 del 11.06.2012;
 REGIONE UMBRIA - Servizio Valutazioni Ambientali: VIA, VAS, e sviluppo sostenibile - prot.
0005293 del 13.06.2012;
 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Umbria - prot. 0005968 del 03.07.2012;
A conclusione della fase di consultazione preliminare del processo di VAS sulla base delle
osservazioni e dei contributi forniti dai soggetti partecipanti, coerentemente con il contenuto dei
suddetti contributi si è ritenuto opportuno modificare ed integrare alcuni paragrafi che nel
presente documento vengono riproposti in una versione corretta ed integrata. Nella fattispecie le
osservazioni e le indicazioni di carattere generale pervenute all’Amministrazione Comunale di
Montecatrilli, previa analisi e valutazione del gruppo di progettazione del PRG e
dell’Amministrazione, sono state inserite negli originali documenti:
A) Relazione del Documento Programmatico;
E) Documento di Valutazione;
F) Rapporto preliminare;
G) Schema di indice.
Nello specifico dellla presente relazione del documento programmatico abbiamo apportato
le seguenti modifiche:
 Integrazione alle pp. 22-24 e 25-27 a cura del gruppo di progettazione sulla base del contributo
della Regione dell’Umbria Servizio IV valorizzazione del Territorio, Tutela dei Paesaggio,
Promozione e Coordinamento dei Progetti Comunitari. Arch. Ambra Ciarapica (interim) prot.
0004750 del 29.05.2012 (prot. uscita del 25/05/2012 nr. 0082034);
 Integrazione alle pp. 31-32 in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria –Sezione 2°: Tutela
e salvaguardia della qualità delle acque. Risorse idriche e rischio idraulico (Dott. Ing. Angelo
Viterbo) - prot. 0002610 del 22.03.2012 (prot. di uscita n. 0046827 del 22/03/2012);
 Integrazione alla pag. 63 in seguito ad osservazione Regione Servizio IV valorizzazione del
Territorio, Tutela del Paesaggio, Promozione e Coordinamento dei Progetti Comunitari. Arch.
Ambra Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034.
 Integrazione pag. 63 in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e
paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza per i beni archeologici dell'umbria (MBAC-DR-UMB
/ SG01) Prot. 0003164 del 03/05/2012 CL 04.04.19/1.
 Integrazione pag. 63 in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e
paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza per i beni storici artistici ed etno-antropologlci
dell’umbria (MBAC·SBSAE-UMB / UAG) Prot. 0002615 del 04/05/2012 Cl. 34,19.01 /2.1.
 Integrazione a pag. 64 in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e
paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria,
MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL 04.04.19/44.5).
 Integrazione pag. 65 in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: cit.
arch. Ambra Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034.
 Integrazione pag. 66 n seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: cit.
arch. Ambra Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034.
6
 Integrazione pag. 66 in seguito ad osservazione Provincia di Terni settore pianificazione del
territorio e sviluppo economico D.O. beni ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651
del 28/03/2012.
 Integrazione pag. 66 in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e
paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria,
MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL 04.04.19/44.5), e
dell’osservazione del laboratorio del paesaggio, coordinato dall’arch. Rossella Amato, 28
maggio 2012.
 Integrazione pag. 68 in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio coordinato
dall’arch. Rossella Amato, 28 maggio 2012.
 Integrazione pag. 71 a cura del gruppo di progettazione in seguito all’occoglimento delle varie
osservazioni rispetto al tema consumo di suolo; cfr Regione Umbria, Provincia di Terni e
contratto di Paesaggio.
 Integrazione pag. 73 in seguito ad osservazione del provincia di Terni settore pianificazione del
territorio e sviluppo economico d.o. beni ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651
del 28/03/2012.
 Integrazione pag. 76 in seguito ad osservazione dell’ATI4 Umbria del 29/04/2012 prot. 989/12.
 Integrazione pag. 77 in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio coordinato
dall’arch. Rossella Amato, 28 maggio 2012 (milluminodimeno).
 Integrazione pag. 77 in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio, cit. (energiaspa).
 Integrazione pag. 77 in seguito ad osservazione ARPA Umbria.
 Integrazione a pag. 93 in seguito ad osservazione dell’Associazione “Circolo Culturale "Don
Vincenzo Luchetti" del 28 maggio 2012.
 Integrazione pag. 94 in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e
paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria –
Perugia, MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL 04.04.19/44.5).

Integrazioni a pag. 95 in seguito alle osservazioni di: Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici
dell' Umbria – Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria – Perugia, MBACSSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL 04.04.19/44.5); Regione dell’Umbria –Servizio IV
valorizzazione del Territorio, Tutela del Paesaggio, Promozione e Coordinamento dei Progetti Comunitari.
Arch. Ambra Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034; Provincia di Terni settore
pianificazione del territorio e sviluppo economico d.o. beni ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot.
15651 del 28/03/2012; ATI 4 – prot. 0003824 del 03.05.2012; Comune di Avigliano Umbro – prot.
0004742 del 29.05.2012; Gruppo Consiliare SL/PSI della Provincia di Terni, prot. 004584 del 24.05.2012.
 Integrazione pag. 95 in seguito ad osservazione del comune di Avigliano Umbro – Ufficio
Tecnico, prot, 2691 del 28 maggio 2012.
 Integrazione pag. 96 in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio coordinato
dall’arch. Rossella Amato, 28 maggio 2012.
 Integrazione pag. 96 in seguito ad osservazione del provincia di Terni settore pianificazione del
territorio e sviluppo economico D.O. beni ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651
del 28/03/2012.
In riferimento ai contributi di cui sopra, pervenuti durante la fase di consultazione
preliminare del processo di VAS sul redigendo PRG, ai sensi del comma 4 dell'art. 13 del
D.Lgs. 152/2006, il Rapporto ambientale individuerà le modalità con cui sono stati presi in
considerazione tali contributi1.
1
Integrazione in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: Direzione regionale Risorsa Umbrìa.
Federalismo, risorse finanziarie, umane e strumentali Servizio Valutazioni Ambientali: VIA, VAS e sviluppo sostenibile, Sezione
VAS. Ing. Francesco Cicchella. Uscila del 06/06/2012 nr.0088081 (Classifica:XlI 1.16)
7
8
COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROVINCIA DI TERNI
Piano Regolatore Generale
PARTE STRUTTURALE ED OPERATIVA
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
INTEGRATO DALLA CONFERENZA PRELIMINARE DI VAS 26/03-28/05//2012
INTRODUZIONE
Il nuovo PRG di Montecastrilli si colloca in un quadro legislativo e normativo completamente
rinnovato rispetto alla vecchia legge Urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150 e alle successive leggi
sull’urbanistica che prevedevano un Piano Regolatore Generale imperniato sugli aspetti edilizi,
sullo zoning e sulla viabilità. La riforma della legge urbanistica attuata dalla regione Umbria,
prima con la L.R. 10 aprile 1995, n. 28 (Norme in materia di strumenti di pianificazione
territoriale e urbanistica), poi con la L.R. 21 ottobre 1997, n. 31 (Disciplina della pianificazione
urbanistica comunale) ed in ultimo con la L.R. 22 febbraio 2005, n.11, tende a vedere il PRG
come uno strumento complesso che deve rispondere a temi di programmazione più vasta, da
quelli geologico - tecnici, a quelli di salvaguardia ambientale, da quelli di carattere politicosociale a quelli di carattere economico-produttivo.
Recentemente si sono aggiunte nuove leggi regionali che hanno aggiornato il quadro di
riferimento legislativo per la redazione del nuovo PRG e nello specifico: la D.G.R. n.
1903/2008 (Disegno Strategico Territoriale), la L.R. n. 12/2008 (Norme per i centri storici);
R.R. n. 2/2009 (Norme per l’attività edilizia), la L.R. n. 13/2009 (Norme per il governo del
territorio e la pianificazione e per il rilancio dell’economia attraverso la riqualificazione
del patrimonio edilizio esistente), il R.R. n. 7/2010 (Norme sulla disciplina del P.C.S. e sugli
standard minimi) e la L.R. n. 12/2010 (Norme per VAS e VIA), ai cui contenuti il nuovo
PRG dovrà tenere conto e adeguarsi.
Il nostro lavoro parte anche dal Convegno Internazionale sulle «Città vivibili e sostenibili»
che si è tenuto a Todi nella Sala delle Pietre dei Palazzi comunali il 4 e il 5 maggio 20002 dove
fu presentato lo «Studio sulle città sostenibili», promosso dal G.A.L. della Media Valle del
Tevere, intervento finanziato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Leader II.. Lo studio
partendo dalle considerazioni elaborate dal Prof. Richard S. Levine che nel 1989/92 aveva
definito “Todi città ideale”, e dalle linee guida sulla Città Sostenibile, predisposti dalla
Commissione Europea (1996), si è concluso con l’elaborazione di un principio base e cinque
“Principi operativi per la città sostenibile”, con la redazione di un modello culturale e di un
modello di monitoraggio, il quale attraverso degli indicatori chiave consente un’analisi
costante ed un monitoraggio dei comuni della Media Valle del Tevere, di cui fa parte anche
Montecastrilli, per esaminare la qualità della vita in tutti i suoi molteplici aspetti (analisi di tipo
ambientale, urbanistico, sociologico, economico, ecologico, storico, culturale, ecc.). Il convegno
era stato sottotitolato «La forza delle aree deboli», in quanto la Media Valle del Tevere,
ubicata nel cuore dell’Umbria, è stata definita “debole” e marginale, rispetto ad altre realtà
GAL MEDIA VALLE DEL TEVERE, Convegno Internazionale sulle “Città Sostenibili: La forza delle aree deboli”, Todi, 4 e 5
Maggio 2000, Sala delle Pietre, Palazzi comunali - Piazza del Popolo, organizzato dal circolo di Terni di Legambiente con il
contributo di Legambiente Nazionale.
2
9
territoriali. Lo studio ha dimostrato che nella Media Valle del Tevere l’attuale integrazione tra
aree urbane, aree produttive (rurali, artigianali ed industriali) ed aree naturali, ha determinato un
buon grado di vivibilità. Un’area che nonostante i problemi comunque presenti di inquinamento
e degradazione dell’ambiente, ha conservato un notevole patrimonio naturale e un buon grado di
sostenibilità ambientale. Un territorio ricco di risorse naturali e culturali che possono essere il
punto di “forza” per innescare quello sviluppo sostenibile verso cui tende l’economia nazionale
ed europea.
A partire da questo studio riteniamo che la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e la vivibilità del
territorio devono essere un punto decisivo e strategico per il futuro sviluppo di Montecastrilli e
quindi per la costruzione del nuovo PRG. L’imporsi degli interessi verso le tematiche
ambientali ha già prodotto una profonda trasformazione dei contenuti disciplinari
dell’urbanistica, finora orientati solo verso le questioni della infrastrutturazione e della
edificazione della città o dei centri urbani. Tali tematiche che erano al centro degli indirizzi dal
P.U.T. (Piano Urbanistico Territoriale – L.R. 24 marzo 2000 n. 27), nonché delle norme ed
indirizzi definiti dal P.T.C.P. (Piano Territoriale di Coordinamento) della Provincia di Terni,
sono oggi alla base del nuovo PPR (Piano Paesaggistico Regionale) preadottato in corso di
approvazione e del futuro PUST (Piano Urbanistico Strategico Terrioriale). Tra queste
soprattutto il nuovo Disegno Strategico Territoriale della regione Umbria (DST) la cui idea
guida è riassunta nella frase “Umbria laboratorio di sostenibilità” e che pone uno dei sui
principali progetti strategci per il nuovo sviluppo regionale proprio le Reti di Città e centri
storici.
Parlare di sostenibilità e vivibilità significa anche che le tematiche relative alla tutela e alla
salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse (naturali e culturali) si dovranno necessariamente
accompagnare a quelle dello sviluppo economico-sociale, rovesciando quella visione negativa
che individua il territorio del comune di Montecastrilli come area marginale e debole rispetto al
sistema territoriale.
In realtà il comune di Montecastrilli, insieme agli altri comuni della “Centrale Umbra” collocato
tra l’asse dell’antica Via Amerina, della via Ulpiana o via delle Sette Valli e dell’antica via
Flaminia, collegato con importanti infrastrutture della mobilità regionale come la E45 e la linea
ferroviaria FCU, può svolgere un ruolo strategico, di cerniera non solo tra le realtà delle due
vicine città di Terni e Amelia ma attraverso il tuderte tra la provincia di Perugia e quella di
Terni. Attività tradizionali, nuove realtà imprenditoriali, un notevole capitale naturale e storicoculturale possono ridisegnare un nuovo sviluppo urbanistico e socio-economico dei comuni
della centrale Umbra e del comune di Montecastrilli.
Uno degli obiettivi del nuovo PRG sarà quello di pianificare e programmare questo nuovo
“sviluppo” nell’ambito della sostenibilità e compatibilità ambientale, puntando alla
riqualificazione del centro abitato di Montecastrilli e contemporaneamente alla riqualificazione
delle frazioni e dei rispettivi centri storici puntando ad una maggiore connessione del centro con
il territorio comunale caratterizzato dal policentrismo degli antichi castelli/borghi e delle
comunanze agrarie, ed a una maggior equilibrio tra l’ambiente antropico e l’ambiente naturale.
In questa direzione il “Contratto di paesaggio” per la valorizzazione dei beni naturalistici e
paesaggistici dell’area tra Montecastrilli ed Avigliano Umbro può essere un occasione per
sperimentare una forma di governo del territorio che mira alla conoscenza, tutela e promozione
dei valori paesaggistici attraverso il coinvolgimento dei soggetti locali.
Le nuove strategie contenute nel DST attraverso il progetto delle reti di città e dei centri storici e
il riconoscimento della centralità dei comuni come soggetti di governo del territorio attribuisce
maggiore autonomia e responsabilità alle scelte locali e contemporaneamente necessita di un
maggiore raccordo con la programmazione a livello provinciale (PTCP) e regionale (PUST10
PPR). In questo quadro il PTCP di Terni, nell’ambito delle unità di copianificazione, inserisce il
comune di Montecastrlli insieme ai comuni di San Gemini, Avigliano Umbro e Acquasparta, tra
i comuni della centrale Umbra, che dovranno concertarsi nella redazione dei PRG al fine di
elaborare strumenti urbanistici coerenti ed unitari per la valorizzazione delle proprie risorse.
Il nuovo PRG, proprio in funzione del ruolo di cerniera del territorio di Montecastrilli cercherà
di allargare questo ambito ai vicini comuni della provincia di Terni come Acquasparta,
Avigliano Umbro e Sangemini ai quali è legato dalla stessa morfologia territoriale e da simili
processi insediativi e storico culturali.
L’art. 9 della L.R. n. 11/2005 prevede che il Documento Programmatico è composto da:
a) Una relazione contenente le indicazioni degli obiettivi generali e specifici che si
intendono perseguire con il piano, delle scelte strutturali per l’assetto del territorio e
delle azioni strategiche, anche con riferimento agli obiettivi e indirizzi della
programmazione regionale, della pianificazione provinciale e degli studi di settore;
b) Schemi grafici illustrativi che indicano la struttura territoriale e le principali scelte e
azioni strategiche per l’assetto del territorio, di cui alla lettera a), con l’indicazione
dell’incidenza sugli ambiti territoriali contermini;
c) Il quadro conoscitivo, il bilancio urbanistico, il documento di valutazione di cui
all’art. 8 della 11/2005 e il Rapporto preliminare di cui all’art. 2 comma 1 lettera b)
della legge approvata con D.C.R. 8 febbraio 2010 n. 381.
Pertanto il presente Documento Programmatico, vista anche la D.G.R. 21 maggio 2007, n. 767
(Atto di indirizzo per redazione del quadro conoscitivo del bilancio urbanistico ambientale e del
documento di valutazione di cui art. 62, c. 2, lett. a) L.R. n. 11/05), e s.m.i. è stato articolato in
sette parti che toccano tutti gli aspetti della LR 11/2005 e nello specifico:
1. Il quadro normativo sovraordinato che costituisce una prima ricognizione sugli ambiti
territoriali del PUT e sulle configurazioni strutturali del PTCP;
2. L’ambito territoriale di riferimento, con l’individuazione degli ambiti di copianificazione
sulla base degli indirizzi del PTCP;
3. Considerazioni generali con l’illustrazione del significato del piano e dei principali temi che
saranno affrontati nella parte strutturale e la proposta preliminare della struttura del PRG;
4. La Sintesi del quadro conoscitivo che fornisce una sintetica descrizione delle caratteristiche
del territorio nei suoi ambienti principali ecologico, sociale, culturale, economico ed
istituzionale;
5. Gli obiettivi generali e specifici del nuovo PRG, dove a partire dal modello territoriale di
riferimento vengono illustrati gli obiettivi del PRG parte strutturale sia quelli generali che
quelli per sistema e specifici;
6. I principi generali della valutazione ambientale strategica che verifica l’assoggettabilità del
Documento Programmatico a procedimento di Vas;
7. La costruzione del nuovo PRG – Parte Strutturale che descrive succintamente i possibili
caratteri del PRG – Parte Strutturale e le modalità attuative di riferimento dello stesso PRG,
nonché le varie forme e tempi di partecipazione del Documento Programmatico e le scelte
strutturali e le azioni strategiche da sviluppare sempre nel PRG – Parte Strutturale.
11
STRUTTURA DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO
12
1. IL QUADRO NORMATIVO SOVRAORDINATO
Con la legge regionale 26 giugno 2009 n.13 la Regione Umbria ha riformato il sistema di governo
del territorio rompendo con la concezione dei piani a cascata, in rigido rapporto gerarchico, per assumere
quella della governance unica multilivello, improntata sulla concertazione e la sussidiarietà, perseguendo
l'integrazione tra la Programmazione del territorio, di natura prevalentemente economica, e la sua
Pianificazione, con contenuti strategici e di qualità.
L'assunzione della governance unica multilivello è confermata anche dall'attribuzione ai vari livelli
istituzionali (Regione, province, comuni) delle due dimensioni che possono caratterizzare, anche
contestualmente, i diversi strumenti pianificatori:
-
la dimensione strategica e programmatica (definizione di obiettivi, scelte e decisioni di medio e
lungo termine, in una prospettiva di sviluppo socio-economico e territoriale);
-
la dimensione regolativa (definizione di indirizzi, regole di uso del suolo e modalità di tutela e
trasformazione del territorio nella loro dimensione funzionale e spaziale).
Alla base di questa governance viene posta anche la sussidiarietà, che vede come protagonista le
province, per le quali viene riletto il ruolo di coordinamento delle azioni urbanistiche comunali in chiave
anche di supporto attivo, non solo a livello di intercomunalità (p.e. l'attuazione della perequazione) ma
anche a livello di singolo comune, laddove si conferisce la facoltà ai piccoli comuni di richiedere alla
Provincia "il coordinamento e la formazione del PRG, parte strutturale". Anche in ragione di questa
rinnovata funzione provinciale, il PTCP è stato aggiornato conferendo ad esso una dimensione strategica
e programmatica che gli consente di caratterizzare una visione del proprio territorio per esprimere al
meglio la sua programmazione di settore e sostenere una più efficace pianificazione urbanistica dei
comuni.
In questa nuova governance la Regione non si esprime più con un unico piano, bensi con:
-
-
PPR (Piano Paesaggistico Regionale), definito come strumento unico della pianificazione
paesaggistica regionale, il quale è costruito insieme allo Stato (MiBAC, MATTM) ed agli enti
locali (sommamente con le due province), principali soggetti attuatori delle sue strategie;
PUST (Piano Urbanistico Strategico Territoriale), strumento dinamico di forte carattere
strategico-programmatico correlato alla programmazione economica ed alle politiche regionali di
sviluppo, di cui vuole essere la sua territorializzazione.
In questo nuovo quadro la Giunta Regionale con deliberazione n. 1903 del 12 dicembre 2008 aveva
approvato il “Disegno Strategico Territoriale” (DST) per lo sviluppo sostenibile della Regione
Umbria", che persegue due obiettivi fondamentali:
1)
Fornire un contributo in termini di consapevolezza degli interventi strutturali e funzionali
necessari al superamento delle criticità riscontrate nella nostra realtà territoriale, dando a tal fine
coerenza alle azioni in una “visione-guida”;
2)
Porre le basi per una rivisitazione del Piano Urbanistico Territoriale (PUT) del 2000, al fine di
transitare da un attuale rigido “piano quadro” ad uno strumento strategico più funzionale al
perseguimento dello sviluppo sostenibile dell'Umbria.
DST
Disegno strategico Territoriale
PUST (PUT)
PPR
Piano Urbanistico Strategico Territoriale
Piano Paesaggistico Territoriale
13
IL PUST (PUT) E IL PPR
La legge regionale 26 giugno 2009 n. 13 consegna alla storia il PUT (Piano Urbanistico Territoriale)
che nella sua valenza programmatica di riferimento statutario viene sostituito, da un nuovo strumento:
il PUST, il quale, a differenza del PUT, non tende a definire l'assetto del territorio, bensì indirizzarlo.
La struttura del PUST prende le mosse dal DST (Disegno Strategico Territoriale) con il quale
condivide il carattere strategico-programmatico e la declinazione delle azioni quale territorializzazione
delle scelte programmatiche e politiche economiche e di sviluppo sostenibile. Di fatto il DST rappresenta
una sorta di anello di congiunzione tra il PUT ed il PUST.
In tale contesto "in itinere", in quanto il PUST non è stato ancora redatto e approvato, il PUT,
ai sensi dell’art. 6 comma 4 della L.R. 13/2009, è ancora il riferimento territoriale, pianificatorio e
programmatico, per tutti i piani/programmi settoriali o di area vasta o locali che abbiano effetti sul
territorio regionale, quindi, le cartografie e gli elaborati di cui alla legge regionale 24 marzo 2000,
n. 27 (Piano Urbanistico Territoriale), formano il quadro di riferimento sistematico di governo del
territorio regionale, con quale i comuni devono confrontarsi e conformarsi. In questa fase transitoria
lo strumento che funge da chiave di lettura per le linee programmatiche regionali è il “Disegno
Strategico Territoriale” (DST) approvato con DGR n. 1903 del 12 dicembre 2008.
Il secondo strumento al quale il nuovo PRG di Montecastrilli dovrà adeguarsi, è il Piano
Paesaggistico Regionale dell'Umbria (PPR), elaborato dagli uffici regionali, e la cui prima proposta è
attualmente sottoposta a procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) (DGR n. 973 del
28/07/2008): la prima seduta di pre-consultazione sulla proposta di Piano e sul Rapporto ambientale
preliminare si era tenuta il 9 ottobre 2008 a Perugia, presso la sede della Giunta regionale a Palazzo
Cesaroni, mentre l’ultimo incontro si è tenuto a Terni, Palazzo Gazzoli, Sala Rossa il 22 Settembre 2009.
Attualmente il PPR è stato pre-adottato ed è oggetto di partecipazione per poi essere approvato
definitivamente con legge regionale.
Nel ridisegnare le politiche della tutela e valorizzazione del paesaggio umbro, insieme al Codice dei beni
culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo (D.Lgs.) 22 gennaio 2004, n. 42 si assume come
riferimento la nuova visione introdotta dalla Convenzione europea del Paesaggio ratificata con la Legge
(L.) n. 4 del 9/01/2006.
Il concetto di limitare l’attenzione alle sole aree di maggior pregio espresso sin dalla prima legge italiana
per la tutela (L. 1497/39), portava a considerare il paesaggio in una dimensione quasi esclusivamente
estetica: favorendo una visione in cui tutto il territorio esprima paesaggio, si supera tale concetto
rendendo una delle risorse fondamentali per la nostra regione - il paesaggio - occasione di identificazione
collettiva in quanto scena di vita quotidiana delle comunità insediate.
Superando dunque la concezione prevalentemente vincolistica che ha caratterizzato fino ad oggi
l’azione dell’amministrazione pubblica in questa materia, il governo del territorio viene esteso
anche agli esiti paesaggistici nelle aree di minor valore, affiancando alla tutela e valorizzazione
forme di gestione, conservazione, riqualificazione e qualificazione di tutto il territorio, cui
applicare normative appropriate rispetto ai singoli contesti paesaggistici e cob cui guidare le azioni nei
vari settori.
L’obiettivo si basa su una visione integrata e condivisa del paesaggio umbro alle diverse scale, che
prevede il coinvolgimento attivo di Province e Comuni nei processi di apprendimento dei valori e di
formulazione delle strategie di intervento per i vari ambiti territoriali di competenza. Il Piano
Paesaggistico Regionale dell'Umbria individua alle diverse scale (da quella regionale a quella di area
vasta e locale) i contesti che si configurano come paesaggi identitari dell'Umbria, con particolare
riferimento ai Beni e alle aree tutelate per legge. Ne ricostruisce le dinamiche di mutamento per cogliere
fattori di rischio e di vulnerabilità, tenuto conto anche degli atti di programmazione e pianificazione
esistenti o in previsione. Attribuisce i valori, considerando anche il punto di vista delle popolazioni
interessate. Infine definisce gli obiettivi di qualità di ciascun contesto, articolando di conseguenza le
previsioni strategiche, quelle di regolazione degli interventi di trasformazione, e quelle di tutela dei Beni
paesaggistici.
14
Rispetto a questi orientamenti di fondo, le strumentazioni di piano attualmente vigenti in Umbria
costituiscono ancora un’ importante base di riferimento, sia per la accuratezza del quadro conoscitivo che
per la pertinenza del sistema delle discipline applicate alla tutela dei valori di paesaggio più rilevanti.
Infine, si dovrà tener conto del fatto che non sempre le tutele hanno funzionato nei paesaggi rurali e
segnatamente nelle aree a maggior rischio, sottoposte a forti pressioni immobiliari e di sviluppo
produttivo.
In considerazione di ciò ai sensi dell’art. 6 comma 4 della L.R. 13/2009, le cartografie e gli elaborati di
cui alla legge regionale 24 marzo 2000, n. 27 (PUT), formano il quadro di riferimento sistematico di
governo del territorio regionale, e pertanto costituiscono il riferimento territoriale, pianifiacatorio e
programmatico, di seguito si riportano sinteticamente i contenuti dello stesso PUT vigente, che più
direttamente interessano il territorio di Montecastrilli e le sue scelte di sviluppo e pianificazione
urbanistica. Contestulmente dobbiamo tenere presenti le line programmatiche del DST strumento
strategico più funzionale al perseguimento dello sviluppo sostenibile dell'Umbria che sarà alla base della
rivisitazione del PUT.
Schema del Disegno Strategico teritoriale della Regione Umbria
15
IL PIANO URBANISTICO TERRITORIALE VIGENTE
Il PUT persegue gli obiettivi di: favorire lo sviluppo sostenibile, elevando la competizione per lo
sviluppo; rendere efficace la politica ambientale articolando ambiti specifici di tutela; difendere e
valorizzare il sistema delle risorse naturali e culturali, stabilendo cautele immediatamente operanti e
attenzioni di dettaglio da trasferire nel sistema di pianificazione degli enti locali; sviluppare le potenzialità
del sistema delle città attraverso la cooperazione e l’integrazione; sviluppare le potenzialità dello spazio
rurale. Con i necessari approfondimenti e le specificazioni, dovuti alle peculiarità del territorio di
Montecastrilli, sono stati definiti gli obiettivi del futuro PRG.
L’ambiente
Il PUT detta le norme e gli indirizzi sul sistema di protezione faunistico-ambientale e paesaggistico,
all’art. 9 cosi come modificato dall’art. 46 della L.R. n. 11/2005, individua nella carta n. 6 la Rete
Ecologica Regionale come sistema interconnesso di habitat, di elementi paesistici e di unità territoriali di
tutela ambientale finalizzato alla salvaguardia ed al mantenimento della biodiversità articolata in:
a) unità regionali di connessione ecologica, porzioni del territorio regionale occupate da aree di
habitat delle specie ombrello di estensione superiore alla soglia critica, reciprocamente connesse
e relativa fascia di permeabilità ecologica;
b) corridoi, ovvero aree di habitat d’estensione inferiore alla soglia critica, ma reciprocamente
connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica in forma lineare o areale collegate con le
unità regionali di connessione ecologica;
c) frammenti, ovvero aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica, reciprocamente non
connesse e non collegate alle unità regionali di connessione ecologica, ma circondate da una
fascia di categorie ambientali non selezionate dalle specie ombrello.
d) barriere antropiche (Anthropogenic barriers) ovvero aree edificate, strade, ferrovie e ambiti di
elevata sensibilità alla diffusione insediativa.
STRALCIO CARTA RERU
16
Stralcio Carta 7 PUT: aree di interesse faunistico venatorio
All’interno del sistema ambientale il PUT individua e norma le aree di interesse faunistico venatorio,
i Siti di interesse naturalistico (SIC e ZPS), le Aree di particolare interesse naturalistico ambientale, le
Aree boscate, le Aree di particolare interesse geologico e singolarità geologiche e le Aree naturali
protette. Come si evince dallo stralcio della carta n. 8 (Zone di elevata diversità floristico vegetazionale e
Siti di interesse naturalistico) il comune di Montecastrilli interferisce con tre siti d’interesse naturalistico
(ZPS, SIC o SIR) ed è interessato da un area di elevata diversità floristico vegetazionale e nello specifico:
- Sito d’Interesse Comunitario dei Monti Amerini (SIC IT 5220008);
- Sito d’Interesse Comunitario Boschi di Farnetta e della Foresta fossile di Dunarobba (SIC IT 5220012);
- Zona di elevata diversità floristico vegazionale dei Bosco del Frainetto n. 6c Montecastrilli;
Pertanto ai sensi dell’art. 5 (Valutazione di incidenza) del decreto del Presidente della Repubblica 8
settembre 1997, n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92143/CEE relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche) così
come modificato dal D.P.R. 12 marzo 2003 n.120 (G.U. n. 124 del 30.05.2003) e dell’art. 13, (Siti di
interesse naturalistico), nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della
valenza naturalistico-ambientale dei siti di importanza comunitaria.
Il nuovo Piano di Gestione dei siti Natura 2000 e nello specifico del S.I.C. IT 5220012, è stato
adottato dalla Regione Umbria con D.G.R. n. 161 del 08 febbraio 2010 (Adozione delle proposte di Piano
e avvio della fase di Partecipazione), redatto sulla base delle linee di intervento emanate dal Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio con D.M. 3 settembre 2002, G.U. n. 224 del 24 settembre
2002 di sua competenza, e delle “Linee di indirizzo per la predisposizione dei Piani di gestione dei siti
Natura 2000”, di cui D.G.R. del 04.02.2005, n. 139.
I progetti di piano, principalmente, sono stati redatti con il coinvolgimento diretto delle Comunità
Montane (nello specifico della Comunità Montana del Monte Peglia e Selva di Meana oggi Comunità
Montana dell’Orvietano, Narnese-Amerino e Tuderte), che hanno costituito appositi comitati scientifici a
cura degli zoologi e dei botanici delle Università di Perugia e Camerino e di professionisti esterni quali:
forestali, agronomi, ornitologi, geologi ecc., con documentata esperienza e conoscenza del territorio
regionale. L’obiettivo generale della politica d’intervento dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 è
quello di proteggere, conservare e ripristinare il funzionamento dei sistemi naturali ed arrestare la perdita
della biodiversità ritenendo che la sua conservazione è parte integrante dello sviluppo economico e
sociale.
Nel nostro caso il piano di gestione approvato ha previsto anche una diversa perimetrazione del sito
Natura 2000 che ha tenuto conto dell’inquadramento naturalistico, degli habitat e delle specie florovegetazionali e faunistiche presenti nonché delle aree infrastrutturali e urbane.
17
Il perimetro dei SIC IT 5220009 e IT 5220012 prima dell’accorpamento Stralcio Carta 8 PUT
I contenuti di progetto della attuale proposta di Piano, per ciascun sito Natura 2000 sono espresse
negli elaborati di Piano, redatti sia su supporto cartaceo che informatico. Tali elaborati sono depositati
presso il Servizio Aree protette, valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici della Direzione
Agricoltura e foreste, aree protette, valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici, beni e attività
culturali, sport, spettacolo e sono articolati per ciascun sito nei seguenti: Inquadramento geograficoamministrativo; Inquadramento naturalistico con evidenziazione degli habitat e delle specie florovegetazionali e faunistiche presenti a scala 1:25.000; Misure di conservazione; Carta degli habitat
(S.I.C.) e Carta della vegetazione reale attuale (Z.P.S.); Inquadramento cartografico con perimetro attuale
e quello proposto a scala 1:10.0003;
L’attuale perimetro del SIC IT 5220012 dal piano di gestione approvato.
3
Integraziione e modifica del testo sulle aree SIC a cura dell’Uffcio tecnico.
18
Lo spazio rurale
Il PUT considera lo spazio rurale come risorsa primaria da sviluppare e sostenere. Le azioni in questo
ambito si articolano secondo l’individuazione di aree a fragilità insediativa, cioè carenti dal punto di
vista dei servizi e delle infrastrutture, a cui si accompagna una debolezza economica determinata da una
limitata quantità delle produzioni, e la definizione delle possibili strategie atte a migliorarne la vivibilità
ed incentivarne lo sviluppo. Il territorio di Montecastrilli è situato all’interno di un’area di fragilità
insediativa, la quale comprende anche gran parte dei comuni di Acquasparta e San Gemini e
marginalmente anche la periferia occidentale di Terni e la parte sud di Todi (stralcio carta 13 PUT).
Sempre all’interno della stessa carta è possibile notare come la parte sud orientale del comune sia
classificata come aree di particolare interesse agricolo. Il PUT sottolinea che tali aree devono essere
recepite nel PRG (parte strutturale) e che non possono essere modificate nella loro individuazione e
destinazione salvo per la realizzazione di infrastrutture a rete o puntuali di rilevante interesse pubblico
nonché per la realizzazione di opere di sistemazione idraulica. Il PUT consente, comunque, variazioni
della loro individuazione purché non venga ridotta la superficie complessiva delle aree individuate dal
PRG, parte strutturale. Infine gran parte del territorio comunale è caratterizzato dalle produzioni del vino
e dell’olio dei Colli Amerini, eccellenze enogastronomiche dell’Umbria.
STRALCIO CARTA 13 PUT: SPAZIO RURALE
Ambiti urbani e per gli insediamenti produttivi
Il PUT classifica, all’interno della carta n. 26, gli ambiti urbani e gli insediamenti produttivi. Il territorio
comunale di Montecastrilli è classificato come ambito periurbano a bassa densità insediativa costituito
da allineamenti lungo le principali vie di comunicazione. Tali ambiti, nonché tutte le zone classificate
come “A”, di cui all’art. 29, saranno oggetto delle politiche di risanamento urbano ed edilizio, nonché di
valorizzazione e sviluppo. Il PRG Strutturale recepirà tali indicazioni, ponendo molta attenzione sulla
direttrice che parte dalla stazione FCU di Montecastrilli e passa per i centri storici minori di Castel
Todino, Montecastrilli, Farnetta, Castel dell’Aquila. Inoltre il PRG Strutturale, in accordo con quanto
sostenuto dal PUT, promuoverà la riqualificazione dei centri storici anche con la contestuale messa in
sicurezza del patrimonio edilizio esistente al massimo livello possibile, nonché lo sviluppo urbano
adeguato al contesto ambientale e storico e alla effettiva necessità abitativa e produttiva.
19
STRALCIO CARTA 22 PUT: AMBITI URBANI E INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
In accordo con quanto previsto dall’art. 30 PUT, il PRG Strutturale individuerà e disciplinerà le
macroaree e gli ambiti urbani e periurbani sulla base dei seguenti criteri:
a) razionalizzazione e recupero delle aree e dei volumi edilizi esistenti adeguando la dotazione di
infrastrutture e di servizi;
b) accessibilità dal sistema viario di interesse regionale e provinciale attraverso una viabilità comunale di
raccordo che eviti la congestione del traffico;
c) contiguità ad ambiti già previsti dagli strumenti urbanistici vigenti ed in corso di attuazione;
d) presenza di impianti di trattamento dei reflui e di smaltimento dei rifiuti, nonché di un adeguato
approvvigionamento idrico ed energetico;
e) non utilizzazione delle aree in presenza di un rischio idraulico di esondazione e di frana;
f) non compromissione degli elementi ambientali di cui ai commi 1 e 2 lett. a), dell'art. 25, nella
definizione della parte operativa del PRG e dei relativi piani attuativi;
g) previsione di insediamenti produttivi in coerenza con le indicazioni delle carte n. 29, 30, 31 e 32.
Il DST (Disegno Strategico Territriale)
Come detto in premessa le cartografie e gli elaborati di cui alla legge regionale 24 marzo 2000,
n. 27 (Piano Urbanistico Territoriale), formano il quadro di riferimento sistematico di governo del
territorio regionale, con il quale la variante al PRG parte strutturale del comune di Montecastrilli
si deve ancora confrontare e conformare, in quanto il PUST introdotto dalla L.R. 13/2009 non è
stato ancora redatto. In questa fase transitoria lo strumento che funge da chiave di lettura per le linee
programmatiche regionali è il “Disegno Strategico Territoriale” (DST) approvato con DGR n. 1903 del
12 dicembre 2008 che nella sua "visione strategica integrata", riassume la sua idea guida nella frase
“Umbria laboratorio di sostenibilità”. La declinazione di questa idea guida nella pianificazione del
territorio umbro viene descritta all’interno del DST attraverso la definizione di alcuni scenari futuri
alternativi e delle linee strategiche di sviluppo che orienteranno i Progetti Strategici Territoriali. Tali
progetti costituiscono l’Agenda territoriale regionale e riguardano sia specifici contesti territoriali, che
ambiti tematici:
1) la direttrice longitudinale nord-sud;
2) il sistema delle direttrici trasversali est-ovest;
3) il progetto Tevere;
4) il progetto Appennino;
5) il progetto Reti di Città e centri storici;
6) il progetto capacità produttiva e sostenibilità;
7) la rete di cablaggio a banda larga.
20
IL NUOVO PIANO PAESAGGISTICO DELLA REGIONE UMBRIA
Il P.P.R. fissa i criteri per l’individuazione dei paesaggi locali e la loro qualificazione paesaggistica in
sede di PRG-Parte Strutturale. La Regione Umbria conclusa la VAS (valutazione Ambientale Strategica)
ha preadottato il Piano Paesaggistico Regionale che è lo strumento che, nel rispetto della Convenzione
Europea del paesaggio e del Codice per i beni culturali e il paesaggio, andrà a regolamentare lo sviluppo
paesaggisticamente sostenibile del territorio regionale e dovrà essere di riferimento a tutti gli atti di
programmazione e pianificazione territoriale regionali, provinciali e comunali.
Tipologia delle disposizioni normative
La disciplina del PPR, a partire dalla definizione degli obiettivi di qualità paesaggistica da perseguire nel
governo del territorio alle diverse scale (Regionale, provinciale e comunale), si esprime attraverso
prescrizioni, direttive, indirizzi.
a) Le prescrizioni sono disposizioni cogenti e direttamente vincolanti relativamente agli usi e alle
trasformazioni degli immobili e delle aree di rilevante valore paesaggistico. Le prescrizioni riguardano in
particolare i beni paesaggistici, gli intorni dei beni paesaggistici e le strutture identitarie regionali. Le
prescrizioni prevalgono su altre disposizioni normative eventualmente difformi, contenute negli strumenti
di pianificazione urbanistica e territoriale, nonché nei piani di settore;
b) le direttive sono intese come disposizioni alle quali è obbligatorio attenersi nella formazione degli atti e
degli strumenti di piano da parte degli enti titolari di competenze di programmazione e pianificazione
territoriale, urbanistica e settoriale, a meno di eventuali eccezioni che devono essere debitamente motivate
e argomentate. Tali direttive comprendono in particolare i criteri per la definizione dei paesaggi
locali in sede di definizione dei PRG comunali, Parte-Strutturale;
c) gli indirizzi sono intesi come disposizioni di orientamento per la tutela, la gestione sostenibile, la
riqualificazione dei paesaggi nonché per il corretto inserimento delle azioni di trasformazione e la loro
valutazione, da utilizzare in sede di pianificazione e di progettazione degli interventi. Gli enti titolari di
competenze di programmazione e pianificazione territoriale, urbanistica e settoriale hanno facoltà di
conformarsi agli indirizzi secondo proprie modalità, che non devono comunque risultare in contrasto con
gli obiettivi qualificanti prefigurati per il paesaggio.
I PTCP e i PRG dovranno recepire le norme del PPR e dovranno definire i paesaggi a scala provinciale e
locale:
1. I Paesaggi d’area vasta perimetrati dal PPR sono definiti dal PTCP con le modalità di cui all’art. 21,
comma 4, della L.R. 26.06.2009 n. 13, tenuto conto anche delle Unità di paesaggio dello stesso PTCP in
vigore, , con le eventuali modifiche e integrazioni apportate di concerto con la Regione stessa.
2. I Paesaggi locali sono individuati dai PRG Parte strutturale incoerenza con i criteri forniti dal PPR.
I contenuti di carattere regolativo dei PTCP e dei PRG Parte strutturale, relativi rispettivamente ai
Paesaggi d’area vasta ed ai Paesaggi locali saranno finalizzati al perseguimento degli obiettivi definiti dal
PPR. Tali contenuti, espressi dai PTCP e dai PRG Parte strutturale nei relativi elaborati grafici e di testo,
avranno ad oggetto:
a) la salvaguardia, alle diverse scale, delle caratteristiche identitarie, a partire dalle morfologie di
paesaggio fino alla considerazione delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali
costruttivi;
b) l’individuazione delle linee di sviluppo urbanistico sostenibile in coerenza con il profilo identitario
accertato e tenendo conto dell’ esigenza di garantire la conservazione delle visioni di paesaggio di cui al
comma 3 lettera b);
c) la riqualificazione delle aree compromesse o degradate;
d) l’eventuale specificazione delle misure del corretto inserimento delle trasformazioni;
e) il perseguimento degli obiettivi di qualità ambientale-paesaggistico sotto il profilo dei valori di
biodiversità paesaggistica potenziale e di varietà paesaggistica degli ecosistemi. Tali obiettivi di qualità
paesaggistico-ambientale faranno da riferimento anche per la valutazione ambientale strategica e le
valutazioni d’impatto ambientale.
I contenuti di cui sopra saranno precisati dal PTCP, dal Repertorio dei Paesaggi d’area vasta e dal PRG
Parte strutturale, nonché dal Repertorio dei Paesaggi locali, contenenti tutte le disposizioni grafiche e
normative necessarie alla definizione della disciplina del Piano Paesaggistico Regionale alla scala vasta e
alla scala locale. Gli elaborati grafici del Repertorio dei Paesaggi d’area vasta sono in scala 1:25.000 e gli
21
elaborati grafici del Repertorio dei Paesaggi locali sono in scala 1:10.000, con eventuali stralci di
approfondimento a scala a denominatore inferiore.
Uno degli obiettivi che il nuovo PRG di Montecastrilli si pone è quello di “allinearsi” sin da subito ai
contenuti del futuro PPR, il quale è stato preadottato da parte della Regione e a breve periodo verrà
presumibilmente adottato.
Prima di tutto preme qui sottolineare come il PPR, secondo il principio di interscalarità, “… si applica al
paesaggio inteso come una totalità contestuale, il cui significato proviene dalle specifiche interrelazioni
tra fattori umani e naturali, declinate simultaneamente dalla scala di insieme dell’appartenenza del
territorio fino alle scale minute delle singole tipologie architettoniche con i loro materiali e sistemi
costruttivi”.4
Una delle maggiori novità che il PPR introduce e che il PRG di Montecastrilli intende recepire, riguarda
l’individuazione dei PAESAGGI LOCALI.
Infatti il PPR individua in base al loro funzionamento, i PAESAGGI REGIONALI (elaborato QC 4.4), i
quali rappresentano contesti di paesaggio che, pur presentando al loro interno una varietà di paesaggi
differenti, si distinguono a scala regionale per la combinazione peculiare dei caratteri complessivi di tipo
storico-culturale, fisico-naturalistico e sociale-simbolico. I Paesaggi regionali corrispondono agli Ambiti
di Paesaggio previsti dall’art. 35 comma 2 del D. lgs. 42/2004 e s.m.i.
Il territorio di Montecastrilli ricade a cavallo tra due Paesaggi regionali: “Amerino” e “Monti Martani”.
Il PPR articola il territorio altresi in PAESAGGI D’AREA VASTA i quali sono definiti dal PTCP con le
modalità di cui all’art. 21, co.4, della LR 26.06.2009 n. 13, tenuto conto anche delle Unità di Paesaggio
dello stesso PTCP in vigore.
L’esito del Quadro Conoscitivo (Repertorio delle conoscenze e Atlante dei Paesaggi) è la Carta dei
Paesaggi regionali distinti per paesaggi a dominante fisico.naturalistica, storico-culturale e socialesimbolica con l’individuazione dei Beni paesaggistici di cui all’art. 136 del D.Lgs 42/2004 e delle
Strutture Identitarie.
Le Strutture Identitarie si configurano come articolazioni interne ai paesaggi regionali, come paesaggi
fortemente identitari, che si distinguono per l’emergere di qualità peculiari.
Si distinguono generalmente in:
-
Strutture identitarie areali, connotate dal toponimo del territorio prevalente;
-
Strutture identitarie diffuse, connotate dalla ricorrenza di specifici elementi paesaggistici;
Per ogni struttura identitaria il PPR ha redatto una scheda, afferente al repertorio dei paesaggi regionali,
all’interno della quale vi è rappresentato il paesaggio regionale con le articolazioni interne in strutture
identitarie e per ciascuna di esse è stata operata una indagine conoscitiva ulteriore, basata sul
riconoscimento delle risorse identitarie che la caratterizzano principalmente, articolate sempre in risorse
fisico-naturalistiche, storico-culturale e sociali-simboliche.
Si tratta di una caratterizzazione paesaggistica delle Strutture identitarie, volta a far emergere l’insieme
dei valori che le contraddistinguono, valori espressi sia mediante forma testuale che attraverso una
documentazione grafica e fotografica.
L’insieme delle Strutture identitarie è raccolto nel Repertorio dei paesaggi, repertorio che contiene oltre
quanto già descritto, l’identificazione del paesaggio regionale, identificazione che viene riassunta
mediante la “figura di senso”, ovvero una immagine di sintesi, che per ciascun ambito condensa i dati più
salienti del paesaggio identitario. La figura di senso, espressione di un’interpretazione della qualità del
paesaggio inevitabilmente intenzionale e dunque implicitamente progettuale, rappresenta il punto di avvio
per la fase di costruzione degli obiettivi di qualità, che consentono un efficace governo dei mutamenti,
mantenendone la coerenza rispetto alla figura di senso individuata.
Rispetto a questa lettura ed articolazione del territorio regionale, il PPR individua come precedentemente
ricordato, il paesaggio regionale del Comune di Montecastrilli nel territorio che ricade tra due Paesaggi
regionali con i seguenti aspetti e valori:
4
Piano Paesaggistico Regionale Umbria, Disposizioni di Attuazione, Titolo I, Capo II, art. 4, comma 1
22
FN_9_Amerino: in particolare parte del Comune di Montecastrilli ricade nella struttura identitaria
denominata “9FN.2 Monte Croce di Serra, Montecchio, Tenaglie e palazzo Ancajani, Guardea e il
Castello Di Poggio” e in parte nel Paesaggio regionale denominato FN_6_Monti_Martani contenente la
struttura identitaria “6FN.3 Le città termali: Acquasparta, San Faustino. La fonte Amerino, le terme di
San Faustino e Furapane. L’antica via Flaminia con le relative emergenze storico-archeologiche, la città
antica di Carsulae”.
Come è evidente entrambi i paesaggi regionali citati, hanno una dominante di tipo fisico-naturalistica,
poiché le risorse naturalistiche allo stato attuale sono emergenti su quelle storico-culturali e socialisimboliche.
Il Paesaggio regionale “Amerino” comprende i territori collinari e montani, a sud-est della regione,
compresi tra la media valle del Tevere e i monti Martani, confinanti con la conca di Narni e Terni a sud.
Si tratta di un paesaggio di prevalente interesse fisico-naturalistico, la cui rilevanza è determinata dal
sistema dei rilievi alto-collinari e montani della dorsale amerino-narnese. I comuni i cui territori sono
interessati (totalmente o parzialmente) da questo paesaggio sono i seguenti: Montecchio, Baschi,
Avigliano Umbro, Montecastrilli, Guardea, Narni, Lugnano in Teverina, Alviano, San Gemini, Todi,
Acquasparta. Le strutture identitarie ricomprese dal paesaggio regionale “Amerino” sono le seguenti:

9FN.1 Il centro storico di Amelia e le colline, il parco di san Silvestro a Fornole, il centro di
Lugnano in Teverina.

9FN.2 Monte Croce di Serra, Montecchio, Tenaglie epalazzo Ancajani, Guardea e il Castello di
Poggio.
La figura di senso che più caratterizza questo paesaggio regionale è connessa all’immagine dei rilievi
collinari e montani boschivi, ed al ruolo naturalistico svolto in particolare dal crinale amerino-narnese,
corridoio ambientale tra le valli del Nera e del Tevere ed habitat riconosciuto di interesse comunitario
(SIC Monti Amerini). La ricca e pregiata vegetazione (macchia mediterranea, lecceti secolari, farnie,
cerri, castagneti), che ricopre i versanti montani (Monte Cimamonte, Monte Castellari, Monte Croce di
Serra) e collinari e che si alterna agli oliveti e ai vigneti costituisce un elemento di rilevante valore
paesaggistico e identitario per questo contesto. Costituisce inoltre un’area rappresentativa della identità
ambientale dell’Amerino, l’emergenza naturalistica e geologica della “Grotta delle Fate”, una vasta cavità
carsica.
Un ulteriore elemento di identità di tipo storico-culturale, è rappresentato dall’impianto medievale dei
centri di poggio o di crinale, in particolare dai centri di Amelia e Montecastrilli, e dal sistema di rocche e
castelli. L’identità storica è inoltre rafforzata dalla presenza di una importante via di comunicazione di
impianto romano, la via Amerina, con origine a Veio e destinazione a Chiusi nella Cassia (III sec. a.C.). Il
suo percorso di mezzacosta definisce un vero e proprio sistema insediativo, distribuendo i centri disposti a
corona intorno alla dorsale Amerino-Narnese.
Sono inoltre fortemente identitari i beni archeologici e paleontologici, in particolare la Foresta Fossile di
Dunarobba, sito paleontologico tra i più importanti nel mondo. La forte presenza dell’agricoltura, con le
colture di grano, i vigneti, gli uliveti e i casolari rurali con le tradizionali colombaie, arricchisce di
significati tutto il paesaggio dell’Amerino
Per quanto riguarda il secondo paesaggio regionale che interessa direttamente il territorio comunale di
Montecastrilli, il Paesaggio regionale “Monti Martani” comprende i territori montani dell’Umbria
centro-meridionale delimitati ad Est dalla Valle Umbra e dalla Valle del Serra; ad Ovest dalla valle del
fiume Tevere e da quella del Naia nella parte meridionale; a Sud dalla Conca Ternana con il fiume Nera.
Si tratta di un paesaggio di prevalente interesse fisico-naturalistico, la cui rilevanza è legata alla presenza
del massiccio calcareo dei “Monti Martani”. I comuni i cui territori sono interessati (totalmente o
parzialmente) da questo paesaggio sono i seguenti: Spoleto, Acquasparta, Giano dell’Umbria, Gualdo
Cattaneo, Massa Martana, San Gemini, Montecastrilli, Terni.
Le strutture identitarie ricomprese nel paesaggio regionale “Monti Martani” sono le seguenti:

6FN.1 La catena montuosa e la copertura boschiva, la diversità floristico vegetazionale, “l’orto
botanico dell’Umbria”.

6FN.2 I colli Martani, il castello di Giano dell’Umbria, l’abbazia di San Felice di Giano, l’ulivo
plurisecolare.
23

6FN.3 Le città termali: Acquasparta, San Faustino. La fonte Amerino, le terme di San Faustino e
Furapane. L’antica via Flaminia con le relative emergenze storico-archeologiche,la città antica di
Carsulae.

6FN.4 La valle del Serra, il monte Torre Maggiore.
La figura di senso che più caratterizza questo paesaggio regionale è connessa all’immagine di montagna
interna costituita dalla dorsale montuosa calcarea dei monti Martani, baluardo di separazione tra la valle
del Tevere e la valle Umbra e, in passato tra Longobardi e Bizantini.
La copertura boschiva conferisce l’immagine dominante alla dorsale, in cui l’abbondanza di vegetazione,
con prevalenza di lecci, querce e, nelle zone più elevate, di faggi fa comprendere anche l’abbondanza
delle acque, che ha dato origine a grotte, doline e inghiottitoi e che, a valle, alimenta numerose sorgenti,
alcune delle quali molto rinomate, come la Sangemini e la Fabia. La qualità delle acque sorgive e termali,
già note in epoca romana, è stata sfruttata attraverso la creazione di impianti termali, quali quelli di San
Faustino e di Furapane.
Sono significativi anche i valori storici e simbolici, legati in particolare a Giano dell'Umbria ed alla
remota devozione al dio italico Ianus, Giano, al quale sarebbe stato dedicato un grande tempio sulla cima
del vicino Monte Martano. L’abbazia di San Felice di Giano e gli altri edifici religiosi disseminati nel
paesaggio “Monti Martani” conferiscono ulteriori significati simbolici e storico-culturali. Le tracce
dell'antichità più remota, come i siti di altura, la via Flaminia, con i numerosi ponti e manufatti di
sostruzione ancora visibili, e l’area archeologica di Carsulae, tra le altre, conferiscono una marcata
identità storica al paesaggio. Sono inoltre particolarmente rilevanti i centri storici delle principali città
presenti nel paesaggio Monti Martani, come Giano dell’Umbria, San Gemini, Massa Martana,
Acquasparta, testimonianze di elevata integrità degli originari insediamenti medievali 5.
Infine il PPR detta criteri per la individuazione dei PAESAGGI LOCALI a scala comunale (art. 4,
comma 2 delle Disposizioni di Attuazione del PPR).
Nello Schema Struttural-strategico, di cui al capitolo 5, è stata ipotizzata una prima macro classificazione
dei PAESAGGI LOCALI che caratterizzano il territorio comunale di Montecastrilli. Tale individuazione
verrà approfondita e maggiormente esplicitata in sede di PRG Strutturale, come previsto dal PPR (art. 52,
comma 2 delle Disposizioni di Attuazione del PPR).
Va ricordato inoltre che le elaborazioni di carattere conoscitivo del PRG parte Strutturale relative ai
Paesaggi Locali, sono ricomprese nel Quadro Conoscitivo di cui all’art. 8 comma 2 della LR 11/2005.
La metodologia per l’individuazione dei PAESAGGI LOCALI è la stessa che è stata utilizzata per
individuare i Paesaggi regionali, ovvero sono stati articolati sulla base del riconoscimento dei caratteri
storico-culturali, fisico-ambientali e sociali-simbolici e delle loro interrelazioni.
In particolare per la corretta definizione dei Paesaggi Locali sono state individuate e studiate:
a) le risorse fisico-naturalistiche, storico-culturali e sociali-simboliche del territorio che
caratterizzano il profilo identitario del paesaggio e assumono rilevanza ai fini del corretto
inserimento degli interventi di trasformazione alla scala locale;
b) i coni visuali che, alla scala locale, assicurano le visioni di paesaggio più rappresentative rispetto
ai siti e percorsi significativi (beni paesaggistici, centri storici, strade panoramiche, etc.);
c) le aree compromesse o degradate e i detrattori paesaggistici significativi alla scala locale
I contenuti di carattere regolativo del PRG Strutturale relativi ai Paesaggi Locali hanno l’obiettivo
di mettere a disposizione della pianificazione urbanistica, della progettazione e realizzazione delle
opere e degli interventi edilizi, gli elementi conoscitivi, valutativi e regolativi necessari al corretto
inserimento paesaggistico, di cui al titolo V delle “Disposizioni di Attuazione” del PPR.
Integrazione a cura del gruppo di progettazione sulla base del contributo della Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: Direzione
regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'Umbria Ambito di Coordinamento Territorio, infrastrutture e mobilita
Servizio IV valorizzazione del Territorio, Tutela dei Paesaggio, Promozione e Coordinamento dei Progetti Comunitari. Arch. Ambra
Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034 (Classifica: XlI 1.14)
5
24
Carta QC 5_3 PPR – “Carta delle Strutture Identitarie”
25
Stralcio carta QC 5_3 PPR – “Carta delle strutture identitarie”
26
9FN.2
Monte Croce di Serra, Montecchio, Tenaglie e palazzo
Ancajani, Guardea e il Castello di Poggio (estratto dal
PPR)
6FN.3 Le città termali: Acquasparta San Faustino. La
fonte Amerino, le terme di San Faustino e Furapane.
L’antica via Flaminia con le relative emergenze
storico-archeologiche,la città antica di Carsulae.
CARTA QC 4.4 PPR – I PAESAGGI REGIONALI
27
IL PTCP DI TERNI
Il PUT rinunciava a definire delle specifiche figure territoriali limitandosi ad organizzare il territorio
regionale in sistema ambientale, Spazio rurale, ambiti urbani e produttivi, sistemi infrastrutturale e rischio
territoriale ed ambientale, il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni, prevede due
diverse configurazioni strutturali del territorio una per il sistema antropico costruita intorno agli Ambiti
territoriali e una per il sistema ambientale e paesaggistico basata sulle Unità di paesaggio.
L’analisi del PTCP ha rilevato che nella Provincia di Terni la struttura organizzativa Policentrica del
territorio è meglio conservata rispetto al rimanente territorio umbro per motivi socio-economici, con dei
fenomeni di concentrazione edilizia focalizzati in una specifica area (la Conca Ternana) e diversi
fenomeni insediativi di sviluppo lineare, ma contenuti nella densità. Il PTCP di Terni pone tra gli obiettivi
principali l’allontanamento delle comunità locali dal vincolo di dipendenza gerarchica, per riscoprire il
territorio come soggetto, come territorio-impresa; i centri minori devono configurarsi come presidi
territoriali, caratterizzati da un circuito di scambio delle risorse interno-esterno. Per questo motivo lo
studio delle figure territoriali della Provincia ha preferito individuare le reti e le connessioni di piccoli e
medi centri.
Precisamente l’area urbana principale consolidata costituita dai tessuti edili compatti , corrispondente ai
centri urbani di Terni, Narni, e Narni Scalo, a cui si collega un sistema di urbanizzazioni lineari e di
piccoli centri conurbati a “corona di rosario” lungo le direttrici verso Narni, Stroncone, Sangemini e la
Valnerina. I due centri focali di Terni e Narni dell’area urbana consolidata, si configurano come un forte
riferimento per la Conca, ma oggi non riescono ad attivare quella attrazione socio-economica che nel
passato coinvolgeva l’intero territorio provinciale.
Le reti a maglie larghe di piccoli e medi centri isolati, formata dai centri dell’Amerino e dell’Orvietano.
Di questi centri ben evidente è la matrice storica, più sfumata nella parte della pianura e della pedecollina,
in cui alla matrice storica va sostituendosi il ruolo legato al sistema autostradale e ferroviario”. I Poli
insediativi di Orvieto e di Amelia continuano a conservare i legami formatisi in epoca storica con il
proprio territorio e ad esercitare la forza della loro immagine che trae origine dalle risorse storico
archeologiche e dalle strutture geomorfologiche.
Le Reti di piccoli e medi centri interconnessi formata dai centri della Centrale Umbra (da Sangemini ad
Acquasparta, Montecastrilli, Avigliano), in cui la moltitudine delle frazioni situate a breve distanza l’una
dall’altra ha costituito, insieme a un’elevata diffusione dell’edificato, un continuum rururbano che
abbraccia tutto il sistema collinare interno.
Sequenze di piccoli e medi centri allineati: tale configurazione è assunta dai centri della Valnerina nella
Provincia di Terni (da Arrone, Montefranco e Ferentillo), allineati sui poggi e sui versanti delle strutture
collinari e montuose della stretta valle fluviale.
“Insediamenti sparsi e piccole aggregazioni urbane: tale tipologia si ritrova nel basso Tevere, nell’alto
Orvietano e nei territori montani della Valnerina”. Queste ultime aree corrispondono alle aree dove si è
verificato un rilevante calo demografico tra 1951 e 1981, seguita da una stabilizzazione del numero dei
residenti, da un aumento generale di case per vacanza, da una agricoltura soprattutto di sussistenza con
alcune aree agricole produttive (ad eccezione del comune di Polino, per la sua morfologia montuosa),
dove le piccole aggregazioni urbane non si configurano come poli di riferimento per il territorio
circostante.6
Da questa analisi sono stati individuati gli Ambiti territoriali che si intendono ambiti geografici
intercomunali aventi caratteristiche territoriali, culturali e sociali la cui affinità può favorire il ricorso a
politiche comuni di organizzazione e sviluppo del territorio. Uno stesso Comune può essere interessato,
per specifiche problematiche, da più azioni di concertazioni riferite ad ambiti territoriali diversi. Il PTCP
suddivide il territorio provinciale nei seguenti Ambiti territoriali : - Alto Orvietano; - Orvietano, comuni
del Parco del Tevere; - Amerino; - Centrale Umbra; - Conca Ternana, Narnese e sistemi di margine; Valnerina - comuni del Parco del Nera;
Negli Ambiti territoriali, la Provincia promuove azioni di concertazione finalizzate allo sviluppo ed alla
razionalizzazione delle scelte in materia territoriale. Azioni di concertazione possono essere sviluppate
anche tra Comuni appartenenti a ambiti territoriali diversi.
6 6
IRRES, 3° Rapporto sulla situazione economica e sociale e territoriale, Regione dell’Umbria 2000.
28
Tramite l’analisi ambientali e paesaggistiche il PTCP ha individuato nel territorio provinciale di Terni, le
principali configurazioni strutturali costituite da elementi geomorfologici forti (M.Amerini-.Narnesi, M.
Martani e M. Di Polino) e da valli fluviali ben definite e caratterizzate (valle del Tevere-Paglia e NeraVelino). Queste configurazioni insieme ai processi storici dell’uso del suolo, a quelli culturali e ai
processi di trasformazione di alcuni ambiti hanno portato alla articolazione del sistema territoriale della
Provincia in quattro subsistemi: subsistema orientale (sub.1), subsistema centrale(sub.2), subsistema
occidentale (Sub.3), subsistema settentrionale (sub.4).
Nel contesto del subsistema si esplicano i diversi processi di interrelazione tra le unità di paesaggio che
esso delimita; importanti sono le parti di territorio provinciale o i connettori lineari dove si attuano i
maggiori scambi di interrelazione dei processi ambientali e storico-culturali tra due o più subsistemi o
unità di paesaggio.
Il territorio comunale di Montecastrilli comprende ambiti di paesaggio che rientrano nel
subsistema Centrale, definito come subsistema 2 e nel subsistema centrale, definito come
subsistema 3.
Nel subsistema centrale l’elemento morfologico caratterizzante è l’estesa area pianeggiante di natura
alluvionale del fiume Nera e dei suoi affluenti delimitata da un sistema collinare di acclività variabile con
la presenza della valle fluviali, lembi alto collinari e pedemontani. Ambito caratterizzato da depositi
alluvionali, depositi clastici (argille, sabbie e conglomerati di origine lacustre) con plateau travertinoso di
origine continentale-idrotermale e aree di marne e calcari-marnosi di origine marina.
L’uso prevalente nell’area pianeggiante è interessato dall’urbanizzato denso-sussidiario e aree di
seminativo irriguo, mentre nell’area collinare è presente il seminativo semplice con ampie infiltrazioni
di aree boscate e piccoli lembi di oliveto. L’insediamento che ha storicamente sempre ricoperto una
funzione di polarizzazione per l’ambito in oggetto è Terni la cui espansione moderna, che interessa anche
le fasce di margine, insieme a quella di Narni-Scalo presenta oggi il maggior consumo di suolo. La valle
del Nera è percorsa longitudinalmente da infrastrutture viarie (raccordi autostradali e ferrovia) di interesse
nazionale. Si rilevano espansioni moderne lineari di urbanizzato denso che si sviluppano all’interno
dell’area collinare. Nel sistema collinare gli insediamenti storici (borghi fortificati) sono caratterizzati da
un limitata espansione moderna; inoltre è diffusa la presenza di rustici e fattorie storiche.
Nel subsistema occidentale l’area è caratterizzata da una morfologia tipicamente montana per la dorsale
M.ti Amerini-Narnesi con estese aree sommitali di cresta e di crinale, ampie fasce di versanti e aree basso
montane ad elevata acclività, interrotte da valli fluviali incassate. Quasi parallelamente a questa dorsale si
sviluppa la valle del Tevere e il sistema di aree collinari di acclività media e medio-bassa. Il corso
d’acqua del F. Tevere è caratterizzato da ampi tratti ad andamento meandriforme, estese aree golenali e
meandri fossili. L’esistenza di sbarramenti per lo sfruttamento idroelettrico ha portato alla creazione di
due laghi artificiali: il lago di Alviano interessato da una grande zona umida, di particolare interesse
naturalistico e faunistico (Oasi ), il lago di Corbara con forte valenza paesaggistica e oggetto di interessi
turistico-ricreativo. L’ambito è caratterizzato dalla presenza prevalente di litologie calcaree e calcareomarnose, di depositi argillosi e sabbiosi di origine marina e di lembi di travertini continentali recenti,
depositi vulcanici di origine piroclastica e infine depositi alluvionali clastici talora in forma di terrazzo.
Uso del suolo prevalente della dorsale montuosa è il bosco con fitocenosi a latifoglie, leccio e boschi
misti, mentre nell’area valliva è il seminativo semplice e arborato, che quantitativamente si equivalgono
con una prevalenza di arborato a ridosso delle aree rilevate e di seminativo intensivo verso la valle del
Tevere. Nella valle l’uso del suolo è prevalentemente caratterizzato da seminativo intensivo. Il più
importante insediamento storico di crinale è Narni, dominante la gola del Nera; numerosi gli
insediamenti di versante. Il sistema degli insediamenti storici, (borghi fortificati) principalmente
localizzati alle pendici del versante montano, è caratterizzato da un limitata espansione moderna.
All’interno di questo sistema l’abitato di Amelia ha da sempre esercitato un ruolo territoriale. E’ diffusa la
presenza di rustici e fattorie storiche La valle è percorsa longitudinalmente da infrastrutture viarie
(autostrada e ferrovia) di interesse nazionale e sono presenti due insediamenti moderni sviluppatesi in
corrispondenza degli scali (Alviano e Attigliano)
La scelta del PTCP di effettuare una lettura e disciplinare il territorio provinciale attraverso le unità di
paesaggio scaturisce dalla volontà di spingere le diverse pianificazioni comunali verso una urbanistica
capace di progettare e programmare un territorio sapendo gestire le strette relazioni e connessioni tra il
Sistema Antropico e il Sistema Ambientale. Una corretta pianificazione si esplica con la capacità di
29
leggere le componenti dei due suddetti sistemi come parte integrante di un sistema di ecosistemi o
paesaggio. Il territorio della Provincia è certamente il risultato di un sistema di paesaggi seminaturaliantropici in cui le componenti dei due sistemi interagiscono in un equilibrio abbastanza corretto ma
precario. In un ecosistema naturale o seminaturale l’interesse maggiore è quello di mantenere l’equilibrio
e soprattutto aumentare la capacità di autoregolazione (anche con interventi di compensazione come il
risanamento ambientale, la realizzazione di corridoi ecologici, la rinaturalizzazione, la creazione delle
aree con funzione di margine ecc…) per raggiungere un equilibrio stabile, ogni qual volta che una
componente antropica che si nutre delle risorse esauribili dell’ecosistema inneschi un processo inverso di
destabilizzazione dell’ecosistema stesso.
Nell’analisi di un’area vasta il territorio si ricopre di un mosaico di paesaggi, le unità di paesaggio,
ambiti ben definiti che si configurano come sistemi di ecosistemi, con struttura e funzioni omogenei. Essi
sono caratterizzati sia strutturalmente che funzionalmente dagli ecotopi 7 attraverso cui sono organizzati e
dalle loro modalità di distribuzione e interazione all'interno delle unità stesse. Sono porzioni di territorio
dotate di omogenei livelli di eterogeneità, frammentazione e connettività.
Le Unità di Paesaggio della Provincia di Terni individuate sono n. 51 articolate per subsistema e
precisamente: subsistema 1 (orientale) UDP n. 8, subsistema 2 (centrale) UDP n.14, subsistema 3
(occidentale) UDP n.14, subsistema 4 (settentrionale) UDP n.15. Le unità di paesaggio del territorio
comunale di Montecastrilli appartengono prevalentemente al subsistema 2 centrale (2Ce, 2Cf, 2Cg,
2Ch, 2Ci, 2Cm) e in piccola parte al subsistema 3 occidentale (UDP 3Ma).
7
L’ecotopo è un ecosistema elementare, caratterizzato, come noto, da produttori, consumatori, decompositori, sostanze biotiche e
abiotiche, flussi energetici, cicli nutritivi, rapporti inter e intra specifici.
30
ALTRA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA
Il PRG farà riferimento per gli ambiti di sua competenza a tutta la normativa e la pianificazione
sovraordinata di livello provinciale e regionale tra cui ricordiamo:
- il P.S.R. (Piano di Sviluppo Rurale);
- il P.R.A.E. (Piano Regionale delle Attività Estrattive);
- il P.T.A. (Piano regionale di tutela delle acque).
- il Piano Energetico Regionale (Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 35
del 25 agosto 2004),
- il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato con D.C.R. del 5 Maggio 2009, n. 301;
- Il “Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria”, approvato con D.C.R.
n. 466 del 9 febbraio 2005,
- Il Piano Regionale dei Trasporti (PRT),
- Piani di Gestione dei siti Natura 2000;
- «Disposizioni per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento acustico» di cui alla Legge
Regionale 6 giugno 2002, n. 8.
PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA) 8
Il Piano regionale di tutela delle acque è stato approvato con deliberazione del consiglio regionale 1°
dicembre 2009, n. 357. Sulla base della nuova Direttiva Europea sulle Acque, viene quindi definito il
quadro di riferimento per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle
acque costiere e sotterranee, finalizzato principalmente a:
- proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici;
- agevolare un uso sostenibile dell’acqua, fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse
idriche disponibili;
- mirare alla graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze
prioritarie e di sostanze pericolose prioritarie;
- ridurre l’inquinamento delle acque sotterranee;
- contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità.
Il PRG in oggetto conterrà le prescrizioni e le previsioni dettate dal Piano Regionale di Tutela delle
Acque (PTA) , approvato con D.C.R. 10 dicembre 2009, n.357 e pubblicato sul S.S. n.1 al BUR n. 5 del
27 gennaio 2010, accompagnato dalla L.R. 10 dicembre 2009, n. 25 concernente "Norme attuative in
materia di tutela e salvaguardia delle risorse idriche e Piano regionale di Tutela delle Acque (Modifiche
alle leggi regionali 18 febbraio 2004, n. i, 23 dicembre 2004, n. 33 e 22 ottobre 2008, n. 15).
In considerazione che il PTA costituisce uno specifico piano di settore ai sensi dell'art. 121 del D. Lgs.
152/06 e s.rn.ì. e, l'Amministrazione Comunale di Montecastrilli adeguerà il proprio strumento di
pianificazione urbanistica, nonché gli altri strumenti generali e specifici esistenti. Inoltre, il PRG:
- prenderà atto di quanto previsto dal "Regolamento di attuazione dell'art. 13 della legge regionale
24 febbraio 2006, n. 5 (Piano regolatore regionale degli acquedotti - Norme per la revisione e
l'aggiornamento del Piano regolatore generale degli acquedotti e modificazione della legge
regionale 23 dicembre 2004, n. 33) Disposizioni per il risparmio idrico nel settore idropotabile"
approvato con DGR 219 del 14 marzo 2011.
- farà riferimento nella sua normativa tecnica di attuazione al Piano di Assetto Idrogeologico
(P.A.L).
- prenderà atto di quanto previsto dal Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico;
- prenderà atto di quanto previsto dal Piano Emergenza Idrica;
- prenderà atto di quanto previsto dall’Aggiornamento al Piano di Risanamento delle Acque;
8
Integrazione in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: Sezione 2°: Tutela e salvaguardia della qualità
delle acque. Risorse idriche e rischio idraulico (Dott. Ing. Angelo Viterbo) - prot. di uscita del 22/03/2012, n. 0046827.
31
32
2. L’AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO
LA COPIANIFICAZIONE E LA SUSSIDIARIETÀ.
Il perseguimento degli obiettivi del PTCP è previsto attraverso l’attivazione di processi di
copianificazione e sussidiarietà. La copianificazione viene configurata in riferimento allo strumento
provinciale non strutturato su norme vincolistiche, ma su indirizzi ed indicazioni che il piano comunale
dovrà recepire e sviluppare in una continua verifica con la programmazione e con la pianificazione della
provincia e degli altri comuni.
A livello amministrativo il primo ambito territoriale viene definito dal PTCP di Terni attraverso l’unità di
coopianificazione, ovvero l’area all’interno della quale dovrà essere svolta la concertazione per le scelte
inerenti a le infrastrutture per la mobilità, le aree produttive e i servizi di interesse intercomunale. I PRG
di ogni comune appartenente alla stessa unità di coopianificazione dovrà verificare e concertare tutte le
proprie scelte di rilievo intercomunale con lo stato di fatto e le previsioni dei PRG degli altri comuni.
INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO
Nell’ambito territoriale di riferimento espresso dall’unità di coopianificazione, il territorio assume il
carattere di luogo della verifica della coerenza e della compatibilità dello sviluppo nella triplice accezione
sociale, economica e ambientale, dove il governo del territorio diventa la sede della integrazione dei
diversi fattori di sviluppo, del raccordo tra obiettivi di eccellenza economica e obiettivi di solidarietà
sociale, tra politiche di sviluppo economico e politiche di tutela delle qualità ambientali e di riequilibrio
territoriale. Attraverso l’unità di copianificazione, si vuole abbattere quella cultura territoriale settoriale
e non integrata responsabile dei maggiori danni subiti dal territorio umbro negli anni passati, e all’opposto
promuovere una cultura di “progetto” coerente e unitario, dove tutte le risorse e potenzialità presenti
nell’area sono viste all’interno di uno sviluppo sostenibile finalizzato a massimizzare la qualità
ambientale e la qualità della vita con l’occupazione, il reddito, la coesione sociale ed economica.
Il comune di Montecastrilli è inserito, dal PTCP di Terni, nell’Ambito territoriale della Centrale Umbra,
che comprende i comuni di San Gemini, Montecastrilli, Acquasparta e Avigliano Umbro,
caratterizzati dalla stessa morfologia territoriale e simili processi insediativi e storico-culturali che
dovranno raccordarsi nella redazione dei PRG, al fine di elaborare strumenti urbanistici coerenti e unitari,
per la valorizzazione delle proprie risorse nell’ambito dell’unità di coopianificazione.
A partire da questo e dalle considerazioni espresse nei precedenti capitoli, in particolare quello sul
modello territoriale abbiamo approfondito il ruolo territoriale di Montecastrilli non solo rispetto alla
Provincia di Terni, ma anche rispetto ai vicini comuni della provincia di Perugia come Todi e Massa
Martana.
Confrontando in tal senso il PTCP della provincia di Perugia abbiamo rilevato che questo individua un
ambito di copianificazione di cui fanno parte i comuni di Massa Martana, Giano dell’Umbria e Gualdo
Cattaneo. Anche questi comuni visti dall’ottica della provincia di Perugia sono marginali rispetto al loro
sistema provinciale, ma se li vediamo rispetto al contesto regionale, ed esaminiamo anche gli aspetti
morfologici e naturali il quadro territoriale cambia completamente.
I comuni della centrale Umbra e quelli di Massa Martana e Giano dell’Umbria, legati dalla stessa
morfologia territoriale (i monti Martani ad est), da simili processi insediativi e storico culturali, svolgono
un ruolo di “cerniera” tra il sistema della Media Valle del Tevere che ha come polo di riferimento Todi e
il sistema della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano che ha come polo di riferimento
Spoleto. Inoltre questo ruolo di cerniera è svolto anche rispetto al sistema della valle Umbra che ha come
poli di riferimento Assisi e Foligno e rispetto al sistema della conca ternana che ha come poli Terni e
Narni. Elementi strutturanti di questo modello sono da un lato le infrastrutture della mobilità la ferrovia,
la superstrada E45 e la statale 316, dall’altro il forte sistema ambientale dei Monti Martani e del fiume
Tevere.
In funzione del ruolo strategico di cerniera del territorio di Montecastrilli, per la redazione del nuovo
PRG, sin dalla fase di analisi lavoreremo all’interno di questo ambito territoriale di riferimento e ci
raccorderemo in particole con i comuni di Sangemini, Avigliano Umbro ed Acquasparta.
33
Questo ambito soddisfa però il solo livello intermedio del modello territoriale precedentemente ipotizzato,
naturalmente proprio per quanto detto sopra non possiamo ignorare il livello superiore delle città che per
il nostro contesto è strutturato su Terni Amelia e Todi.
AMBITO DELLA CENTRALE UMBRA
Definito l’ambito territoriale di riferimento, e accettato l’Ambito della Centrale Umbra definito dal
PTCP di Terni, riportiamo di seguito l’art. 57 delle N.T.A. del PTCP che definisce gli indirizzi per il PRG
parte strutturale.
1. Descrizione della figura territoriale e ruolo dell’ambito nel contesto provinciale,
Per area della Centrale umbra si intende convenzionalmente il territorio dei Comuni siti a nord della
Conca ternana, attraversati dalla linea della Ferrovia Centrale Umbra, che collega Terni con Perugia e
prosegue fino a San Sepolcro nella Bassa Toscana. Vi fanno parte i centri di Sangemini, Acquasparta,
Montecastrilli ed Avigliano, che si inseriscono in un paesaggio basso collinare di elevato valore
paesistico, che si estende sino al Comune di Todi. Questi comuni, che totalizzano una popolazione di di
circa 20.000 abitanti, hanno un buon grado di accessibilità in quanto lambiti dalla Superstrada E45, il
principale asse infrastrutturale viario della regione, lungo il quale si sono localizzati insediamenti per
attività produttive di varia natura.
La grande abbondanza di centri e frazioni storiche situate a breve distanza, hanno definito un sistema
insediativo molto connesso, che nei contesti ad elevata urbanizzazione lungo gli assi viari (AviglianoMontecastrilli) assume una singolare conformazione reticolare.
Le caratteristiche del paesaggio agrario con i borghi fortificati ed i casolari a presidio della attività dei
campi, le colture di grano, vigneti e ulivi sono del tutto simili a quelle del territorio tuderte, con cui
storicamente esistono strette relazioni.
I Comuni della “centrale Umbra” assumono un ruolo complementare rispetto al sistema della conca
ternana, anche relativamente alla presenza di Palazzo Cesi ad Acquasparta sede di master universitari
(Università di Perugia), ma anche al sistema industriale, per la presenza di ampie zone già attrezzate per
le imprese artigiane. Nell’area la valenza legata alla produzione agricola ed alla qualificazione delle
attività zootecniche (rif. art.33) deve essere rafforzata, anche rispetto alla conservazione di un paesaggio
agrario di sostanziale valore. Questo ambito si configura come un “ponte” con l’amerino, di cui
costituisce il naturale proseguimento anche in termini di valenze turistiche. La presenza inoltre di
importanti risorse termali ne può fare un potenziale “distretto delle acque” attraverso il quale potenziare
l’offerta ricettiva.
2. La concertazione
- La Provincia attraverso il Protocollo d’intesa intercomunale promuove un’azione di confronto tra i
comuni volta a valorizzare le risorse ambientali e architettoniche esistenti, a “mettere a sistema” le
singole iniziative presenti nei vari comuni, a concordare le principali scelte in materia di assetto del
territorio. In particolare, per un razionale utilizzo del patrimonio storico-artistico e naturale ambientale ai
fini culturali e turistici e per la promozione socio-economica del territorio, viene promosso un Progetto di
conservazione e sviluppo delle valenze ambientali in un sistema di fruizione culturale e turistica nonchè
di animazione economica del territorio, attraverso la sottoscrizione di una Convenzione tra i Comuni
dell’ambito e la Comunità montana. 9
La Provincia promuove un azione di confronto tra i Comuni finalizzata a definire una politica
comune di valorizzazione dei territori, delle risorse storiche e architettoniche presenti e ad una “messa in
rete” dei vari progetti finanziati con l’Ob.2.10 In particolare viene promossa:
a) la creazione di un circuito ambientale-storico-paleontologico (parco paleobotanico- centro di
Documentazione, formazione, educazione e ricerca della Foresta Fossile di Dunarobba, Museolaboratorio di scienze della Terra di Sangemini, centro di documentazione delle Terre Arnolfe ad
Acquasparta) con particolare riferimento all’utenza scolastica;
9
L’area della Centrale Umbra, insieme con i Comuni di Guardea, Alviano e Lugnano, è stata individuata come area pilota per l’uso
del metodo dell’ autodiagnosi, relativamente al Progetto di qualificazione sociale ed economica delle risorse storiche, culturali ed
ambientali (Scheda ST3);
10
Museo della terra di Sangemini, ampliamento del centro documentario e dio ricerca legato alla foresta fossile di Dunarobba e
creazione di un rete sentieristica di supporto nel comune di Avigliano; attività culturali nel Palazzo Cesi di Acquasparta,
valorizzazione delle rovine di Carsulae…
34
b) l’individuazione, all’interno dell’ambito, di poli di informazione turistica e centro prenotazione
turismo extra-alberghiero;
c) la realizzazione di infrastrutture e servizi che valorizzino le valenze dell’ambito territoriale agricolo,
agro - alimentare, dell’allevamento, produttivo, culturale(rif. Scheda progetto ST 2). e possano
incrementare la presenza di una gamma più completa di servizi privati alle famiglie ed alle imprese;
La Provincia in materia di tutela dell’ambiente promuove un azione di confronto tra i Comuni finalizzata
alla Tutela del suolo e prevenzione dei rischi idrogeologici con riferimento alle aree individuate ad alto
rischio di cui alla Tav. II B.
Accordi di pianificazione
Al fine di disincentivare la polverizzazione degli insediamenti produttivi particolarmente
evidente nei comuni di Avigliano e Montecastrilli, la Provincia, nell’ambito dei Protocolli d’intesa
intercomunali, promuove un’azione di confronto tra i comuni della “Centrale Umbra” finalizzata a
definire una politica comune di offerta di aree produttive. In ragione della buona accessibilità e della
favorevole configurazione dei terreni, il PTCP propone:
il potenziamento degli agglomerati produttivi individuati nella Tav.II secondo le modalità di cui
all’art. 22 delle presenti norme;
la creazione di un consorzio di gestione intercomunale delle aree produttive tra Acquasparta e
Montecastrilli e Avigliano;
il potenziamento dei Centri servizi in realizzazione nell’ambito in un ottica di complementarietà
funzionale, individuando il centro di Montecastrilli come polo espositivo dell’ambito;
riconvertire, nel comune di Acquasparta, ad usi che non comportano costruzioni, la zona tra
Vallelupa e I Cappuccini di S. Pietro. Ridurre alla parte urbanizzata le aree produttive di Acquasparta
(vicino al centro cittadino e Casigliano) e Avigliano (Loc. Casa Montecchio);
tendere a limitare la superficie ancora da occupare e a qualificare le altre aree produttive a
destinazione prevalentemente industriale o artigianale esistenti, non mensionate nei punti precedenti,
favorendo l’insediamento di aziende locali, l’introduzione di impianti di depurazione a basso impatto
ambientale, l’inserimento ambientale con materiali e tipologie idonee e di barriere di confinamento o altri
dispositivi analoghi (vedi schede tecniche allegate).
La Provincia promuove un accordo di pianificazione relativo alla localizzazione di centri
informativi integrati, di centri di informazione per le imprese, di centri servizi per le attività agricole e
centri di informazione turistica.
I territori di Avigliano e Montecastrilli, un tempo appartenenti ad unica municipalità, presentano
un livello di interconnessione tra il sistema insediativo e sistema delle attività produttive, che necessita di
una stretta azione di confronto per una più razionale gestione del territorio.
Il PTCP promuove un accordo di pianificazione tra i due comuni finalizzato a concertate le principali
scelte in materia di pianificazione del territorio.
3. Indirizzi per i PRG parte strutturale.
Tipologie insediative e agglomerati produttivi di interesse locale
- I territori della Centrale umbra si caratterizzano per la presenza di numerosi centri e frazioni storiche
situate a breve distanza definendo, nei contesti ad elevata urbanizzazione lungo gli assi viari, una
singolare configurazione reticolare avente un notevole impatto sul paesaggio. Una simile tendenza è
particolarmente evidente nei territori di Avigliano e Montecastrilli, ma va assumendo una certa
consistenza anche lungo gli assi che uniscono Acquasparta a Casteltodino, e Quadrelli a Casteltodino.
Pertanto si rende opportuno condensare le espansioni insediative, secondo quanto definito
all’art.17, evitando ulteriori espansioni lineari e la connessione tra espansioni insediative.
- Conservare/ripristinare elementi di paesaggio agrario.
Funzionali-relazionali
La Provincia promuove la razionalizzazione e riorganizzazione del sistema attraverso:
- la promozione di azioni per l’ampliamento servizi alle imprese (sviluppo Centro servizi comuni
interaziendali ad Avigliano anche nell’ipotesi di ospitare corsi di formazione e qualificazione
professionale; consolidamento delle manifestazioni fieristiche ed espositive;
- la creazione di laboratori per la ricerca e lo sviluppo di tecniche innovative nella produzione agricola,
in correlazione con l’Ambito dell’Amerino e dell’Orvietano con particolare riferimento all’agricoltura
biologica ed alla zootecnia;
- il potenziamento dei corsi post-laurea e dei master (Palazzo Cesi) e il collegamento con il polo
universitario ternano;
35
-
il potenziamento delle dotazioni ricettive, favorendo lo sviluppo di una ricettività diffusa costituita
dalle attività agrituristiche, da piccoli alberghi o pensioni in borghi storici, da ricettività di
“eccellenza” attraverso il recupero di contenitori storici; il potenziamento delle dotazioni ricettive, con
particolare riferimento alla ricettività di “eccellenza” dovrebbe inoltre consentire lo sviluppo di attività
congressuali e di stages;
- il miglioramento dell’offerta di trasporto pubblico, centrata sulla linea ferroviaria della Centrale
Umbra, utilizzabile come collegamento interno, da rendere competitivo all’uso dell’auto privata, tra i
centri capoluogo di Acquasparta e Sangemini e verso il centro di Terni, verso cui gravitano entrambi i
centri.
Viabilità e mobilità
- Favorire la creazione di sistemi di trasporto non convenzionale finalizzato a ridurre l’onerosità del
trasporto pubblico nelle zone con bassi volumi di utenza e a servire le zone penalizzate dalla rete del
servizio attuale. Questi sistemi di trasporto non convenzionale, dovranno privilegiare, ove possibile,
l’intermodalità ferroviaria e dovranno essere adeguatamente pubblicizzati.
- Favorire la predisposizione della stazione FCU di Acquasparta al servizio di vetture accessibili ai
portatori di handicap e all’intermodalità tra la bicicletta e il treno, in particolare con la promozione del
trasporto della bicicletta al seguito.
Stralcio PTCP di Terni: TAVOLA I PROGETTO STRUTTURA
36
3. CONSIDERAZIONI GENERALI
IL SIGNIFICATO DEL PIANO
Il presente “Documento Programmatico ha lo scopo di definire i principi che sono alla base del Piano
regolatore generale del comune di Montecastrilli e gli obiettivi che il piano medesimo si prefigge ”, nel
rispetto della legge regionale n. 11 del 2005 e s.m.i. Nello spirito di questa legge il piano regolatore è
inteso nella sua accezione di strumento necessario per il governo del territorio, in quanto traduce una
visione condivisa del futuro di una comunità in uno strumento tecnico-politico che travalica il mandato
amministrativo di un Sindaco, per proiettarsi a lungo nel tempo con i suoi caratteri strutturali (le
“invarianti”), mentre le singole attuazioni faranno parte dei programmi operativi legati al mandato del
Sindaco. Esso, quindi, come atto di politica urbana che discende dagli scenari condivisi riguardanti la vita
della comunità insediata, deve coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti operanti nel territorio a
vario titolo.
Il piano regolatore è uno strumento di pianificazione con il quale il comune, sulla base del sistema delle
conoscenze e delle valutazioni di cui all’art. 8 della LR 11/2005, stabilisce la disciplina urbanistica per la
valorizzazione e la trasformazione del territorio comunale, definendo le condizioni di assetto per la
realizzazione di uno sviluppo locale sostenibile.. Ma per raggiungere un sufficiente livello di efficacia lo
strumento medesimo deve essere gestito in modo coerente con le scelte politiche che lo hanno
determinato. Il Piano Regolatore, quindi, è il supporto della strategia politica. Pertanto, deve essere
stabilito un rapporto di forte coerenza tra gli obiettivi e le scelte tecnico-politiche contenute nello
strumento.
La condivisione deve in primo luogo rivolgersi agli aspetti strutturali e deve coinvolgere la strategia del
piano, intesa come percorso orientato al raggiungimento degli obiettivi di fondo, realizzando le relative
priorità. In altri termini l’attuazione del piano deve essere condotta con un verifica continua delle
coerenze tra i singoli programmi e interventi distribuiti nel tempo (parte operativa del piano) e gli
obiettivi specifici.
La legge regionale 11/2005, come precedentemente accennato, definisce opportunamente due parti
distinte del PRG: quella “strutturale” e quella “operativa”; la prima fissa gli obiettivi a lungo termine e le
“invarianti”; la seconda si riferisce al mandato dell’amministrazione comunale ed equivale ad un PPA.
Le scelte strutturali, intese come invarianti, riguarderanno in primo luogo il sistema ambientale, in
particolare gli aspetti non negoziabili, nelle loro articolazioni in componenti; da quelle lineari (corsi
d’acqua, alberature in filare, percorsi di interesse naturalistico ecc) a quelle areali (aree boscate, aree ad
alta naturalità, territori agricoli con valenza paesistica), alle singolarità geologiche, ai segni della storia
(siti archeologici, nuclei storici e singole strutture architettoniche, percorsi, opere infrastrutturali).
LA SOSTENIBILITÀ E LA SUSSIDIARIETÀ
Il principio della sostenibilità rappresenta la massima espressione dei condizionamenti alle azioni umane,
quindi alle trasformazioni della città e del territorio. E’ bene ricordare che si tratta di un'espressione
coniata per contrastare gli impatti negativi degli interventi necessari all'economia e all'organizzazione
della vita di un determinato territorio senza considerare gli esiti a volte devastanti sul sistema ambientale.
E’ noto che esistono numerosissime accezioni del concetto di sostenibilità e della sua derivazione
operativa “sviluppo sostenibile”. La commissione Bruntland, nella seconda metà degli anni Ottanta, si
espresse per definire lo sviluppo sostenibile come “uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente
senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze”
Si tratta di una definizione molto generale che sottintende la capacità di operare senza incidere
negativamente sulla conservazione dell’equilibrio ecologico e del patrimonio naturale. Quindi presuppone
la revisione critica degli strumenti di analisi fino ad ora adoperati, finalizzandola ad una corretta
programmazione, progettazione e gestione dei piani e degli interventi.
I documenti che compongono lo Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo( SSSE, Postdam 1999),
riassumendo anche documenti precedenti, si orientano verso alcuni principi di fondo tra i quali risultano
di grande rilievo la determinazione di uno sviluppo territoriale equilibrato, basato su un’organizzazione
degli insediamenti attento al consumo di suolo. Ciò significa non solo ridurre le quantità delle nuove
37
urbanizzazioni, ovvero calibrarle rispetto alle reali esigenze della città, ma contemporaneamente
impostare efficaci politiche di recupero dell’esistente.
In sostanza lo SSSE propone tre obiettivi generali: coesione economica e sociale delle comunità
insediate; salvaguardia delle risorse naturali e del patrimonio culturale; competitività territorialmente più
equilibrata.
La centralità di questo principio, come risulta dalle oggettive esigenze di tutela e dai documenti
internazionali, determina l’emergere del sistema ambientale come supporto fondamentale degli altri
sistemi territoriali. Vale a dire che i valori ambientali costituiscono le invarianti rispetto al sistema delle
infrastrutture e a quello insediativo.
Un’azione pianificatoria, spesso utilizzata nei piani urbanistici, che identifica l’obiettivo di ricostruire le
relazioni tra le componenti ambientali interrotte dalle urbanizzazioni è costituita dalla costruzione della
“rete ecologica”. Essa è composta da aree ad alta naturalità, parchi urbani, parchi territoriali o aree
tutelate ai sensi delle leggi settoriali sulla tutela, aree agricole con valenza paesistica e “corridoi
ecologici”, che connettono le singole parti in un unico sistema ambientale . Quindi, un piano che voglia
definirsi “sostenibile”, soprattutto in relazione alla qualità della vita degli abitanti, in primo luogo, deve
individuare questa “rete” attraverso il disegno del sistema del verde pubblico e privato con valenza
ecologica.
La trama dei “corridoi ecologici” o dei relativi spazi di connessione, che insieme alle aree tutelate e a
quelle ad alta naturalità forma la “trama ecologica”, costituiscono il sistema ambientale naturalistico che
deve essere assunto come riferimento per la determinazione delle “invarianti” del piano.
Infine, sarà necessario tener conto della direttiva europea n.42 del 21 luglio 2001 sulla VAS (Valutazione
Ambientale Strategica) che impone, agli stati membri, una regolamentazione da varare entro il 2004.
Infatti, la VAS comporta una valutazione delle azioni e dei programmi durante la loro costruzione e non a
posteriori, come avviene per la VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale).
Comunque, la sostenibilità, in questi ultimi quindici anni è stata oggetto di ampi programmi di ricerca e
sperimentazione, che hanno dato luogo ad una consistente letteratura cui gli autori dei piani hanno fatto
riferimento.
Per quanto riguarda la sussidiarietà si tratta di considerare le scelte del piano come frutto di un confronto
con gli operatori e con le popolazioni interessate, allo scopo di avvicinare il più possibile le decisioni ai
cittadini, nello spirito delle direttive europee e delle conseguenti leggi Bassanini degli anni Novanta, che
definiscono i ruoli delle amministrazioni locali rispetto alle scelte ricadenti nel proprio territorio. Di
conseguenza sono rinviate ai livelli superiori solo le decisioni che non possono essere prese al livello più
basso.
Tali scelte non possono discendere, però, automaticamente da strumenti sovraordinati,
Quindi, occorre un lavoro propedeutico di esame delle alternative delle singole decisioni, non solo per
aumentare il consenso, ma soprattutto allo scopo di allargare la base della condivisione, in modo che le
singole realizzazioni non si contrappongano alle aspirazioni dei cittadini. E questo principio si interseca
con la VAS che si fonda proprio sulla valutazione preventiva di ogni intervento e soprattutto delle
conseguenze nei confronti degli abitanti .
Per questi motivi il piano conterrà delle flessibilità che permettano, in sede esecutiva anche lontana nel
tempo rispetto all’approvazione del piano, alcune varianti senza incidere sugli elementi costituenti la
struttura del piano medesimo.
LA CONCERTAZIONE E LA COPIANIFICAZIONE
La concertazione e la copianificazione sono una delle novità introdotte in Umbria dai PTCP che
riprendendo una tradizione che affonda le sue radici negli abrogati “Consorzi Socio Urbanistici” della
L.R. n. 40/1975, ripropongono nuove unità sulla base degli studi specifici condotti per la redazione del
Piano.
La Provincia attraverso la concertazione si propone come un soggetto attivo nel processo di
pianificazione comunale e con appositi strumenti come il Protocollo d’intesa intercomunale promuove
un’azione di confronto tra i comuni volta a valorizzare le risorse ambientali e architettoniche esistenti, a
“mettere a sistema” le singole iniziative presenti nei vari comuni, a concordare le principali scelte in
materia di assetto del territorio. In particolare, per un razionale utilizzo del patrimonio storico-artistico e
naturale ambientale ai fini culturali e turistici e per la promozione socio-economica del territorio, viene
38
promosso un Progetto di conservazione e sviluppo delle valenze ambientali in un sistema di fruizione
culturale e turistica nonché di animazione economica del territorio, attraverso la sottoscrizione di una
Convenzione tra i Comuni dell’ambito e la Comunità montana.
Il principio della concertazione consiste in un’azione promossa dalla Provincia di Terni finalizzata al
confronto tra i Comuni appartenenti alla medesimo ambito di copianificazione, che nel nostro caso è
quello della “Centrale Umbra”, per definire una politica comune di valorizzazione dei territori, delle
risorse storiche e architettoniche presenti e ad una “messa in rete” dei servizi e de vari progetti strategici
che interessano i territori.
LA RIQUALIFICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE: QSV, PUC3
Riqualificazione e valorizzazione sono azioni complementari che devono far parte di una politica urbana
e territoriale unitaria e coordinata con i comuni limitrofi formando sinergie territoriali in grado di
costituire un sistema integrato di insediamenti qualificati per dar luogo ad uno sviluppo realmente
sostenibile.
Il principio della riqualificazione consiste in un’azione rivolta agli insediamenti esistenti, con particolare
riferimento alle aree periferiche recenti cresciute senza una adeguata struttura, scarsi servizi ed elevate
quote di abusivismo.
Quindi, si tratta di predisporre programmi e strumenti finalizzati alla localizzazione di alcune funzioni in
grado di innalzare i livelli della qualità della vita degli abitanti della comunità di Montecastrilli ed
inserirli in una rete estesa all’intero territorio occidentale dell’Umbria ternana e della bassa Toscana, in
modo da recuperare i valori ambientali anche nelle parti del territorio che hanno subito trasformazioni di
scarsa qualità.
Nella progettazione degli spazi pubblici o nella riqualificazione di quelli esistenti dovrà essere posta
particolare attenzione agli aspetti morfo-tipologici al fine di ottenere consistenti livelli di scambi sociali
per rianimare una vita collettiva, anche attraverso l’inserimento di attività ritenute idonee a questi scopi.
Gli strumenti possono essere individuati nei “Programmi integrati” di cui all’articolo 16 della legge
179/92, opportunamente inseriti nel piano attraverso una normativa che preveda la costruzione, da parte
dell’Amministrazione Comunale, di “schemi strutturali” di riqualificazione a corredo di “programmi”
idonei al raggiungimento di obiettivi specifici contenuti negli stessi “schemi strutturali”, concedendo ai
proprietari dei lotti edificabili che partecipano ai suddetti “programmi”, incentivi di superficie edificabile
definiti entro limiti ammissibili per ogni area di intervento.
Si tratta in sostanza di rendere ordinari strumenti incentivanti di tipo straordinario, previsti dalle leggi dei
primi anni Novanta (179/92 e 343/93).
La LR 11/2005 introduce all’art. 28 il “programma urbanistico”. Nel PRG è possibile prevedere una
specifica normativa che disciplini tale strumento urbanistico, grazie al quale è possibile riqualificare parti
di territorio ove sono presenti fenomeni di degrado edilizio, di abbandono, di dismissione, ovvero carenza
di servizi e infrastrutture. Il programma urbanistico è costituito da un insieme organico di interventi
relativi alle opere di urbanizzazione, alle infrastrutture, all’edilizia per la residenza, per le attività
produttive ed i servizi, al superamento delle barriere architettoniche. Sempre la LR 11/2005, all’art. 28
co.2 prevede che l’attuazione del programma urbanistico è favorita dal PRG tramite le norme di tipo
premiale.
Per quanto riguarda i programmi urbani complessi, una prima attuazione che potrebbe e dovrebbe essere
perseguita, sarebbe quella offerta dalla Regione Umbria, la quale in attuazione della DGR 189 del
23.02.2009 – Politiche Regionali di Coesione - Programma Attuativo Regionale (PAR) del Fondo Aree
Sottoutilizzate (FAS), ha approvato con DGR n. 399 del 08.03.2010, le linee guida per la redazione dei
Programmi Urbani Complessi (PUC3). Con tali strumenti la Regione Umbria promuove lo sviluppo di
interventi integrati per la rivitalizzazione e riqualificazione delle aree urbane e dei centri storici minori
tesi ad elevare la qualità strutturale e dei servizi delle aree urbane a sostegno della loro funzionalità
economica e sociale.
I PUC3 trovano riferimento nella LR 13/1997 e successive modifiche ed integrazioni, caratterizzandosi
come strumenti di promozione integrata dello sviluppo delle attività economiche, culturali e di servizio,
oltre che residenziali ed infrastrutturali, proprie delle aree urbane e dei centri storici.
Sarebbe una occasione da non perdere quella della partecipazione al Bando PUC3, di prossima
pubblicazione, in quanto è rivolto a comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti e per il quale la
39
Regione co-finanzia interventi per l’edilizia residenziale, interventi pubblici, attività commerciali e
artigianali, attività turistico ricettive e attività di servizio ai cittadini e alle imprese.
Per quanto riguarda i nuclei storici distribuiti nel territorio comunale sarà opportuno redigere un sistema
normativo che proponga strumenti in grado di rivitalizzare e recuperare le parti degradate. Questo al fine
di permettere, anche attraverso la ristrutturazione delle unità immobiliari, usi compatibili, come ad
esempio le abitazioni temporanee per il turismo culturale. Tali operazioni potrebbero essere agevolate se
l’Amministrazione di Montecastrilli decidesse di dar vita al Quadro Strategico di Valorizzazione,
strumento di programmazione introdotto dalla L.R. 12/2008. Tale legge “Norme per i centri storici” è una
legge specifica volta alla rivitalizzazione, riqualificazione e valorizzazione dei centri storici della
Regione. L’idea di rivitalizzazione espressa attraverso la legge, va oltre la più tradizionale idea di
riqualificazione urbana legata ad interventi di tipo fisico sulla città. La rivitalizzazione dei centri storici
viene inquadrata all’interno di un programma di valorizzazione, espresso attraverso un nuovo strumento,
il Quadro Strategico di Valorizzazione, appunto. Il QSV, redatto dai comuni, esprime le politiche generali
che l’Amministrazione intende attuare al fine della rivitalizzazione del centro storico, intesa come quella
condizione di vivacità sociale ed economica dell’ambiente urbano storico, in grado di renderlo attrattivo
in tutte le funzioni per esso vitali.
A nostro giudizio il Quadro Strategico di Valorizzazione è strumento indispensabile e necessario per il
recupero e la rivitalizzazione del centro storico di Montecastrilli, nonché delle frazioni minori, delle
risorse storico culturali e di quelle naturalistico-ambientali diffuse sul territorio comunale. In
considerazione del fatto che comuni limitrofi hanno già attivato tale processo in forma intercomunale
(San Gemini – Acquasparta – Massa Martana) e che l’esperienza risulta essere estremamente positiva,
auspichiamo per il comune di Montecastrilli la redazione del Quadro Strategio di Valorizzazione in forma
associata, prioritariamente con i comuni di Avigliano Umbro, Baschi e Montecchio in modo tale da creare
un corridoio, una “porta di accesso” all’Umbria centrale per chi proviene dalle grandi infrastrutture lineari
(autostrada A1) e per ri-connettersi ai territori dei comuni di San Gemini, Acquasparta e Massa Martana,
tutti uniti da una idea comune di sviluppo del territorio.
Cosi concepito il Quadro Strategico di Valorizzazione, anche se non inserito fisicamente all’interno del
Documento Programmatico, per motivi legati prettamente alla tempistica, andrebbe ad arricchire e
completare la visione strategica e programmatica del territorio di Montecastrilli. In questo modo il QSV
acquisirebbe maggiore incisività, in quanto andrebbe di pari passo con la redazione del Documento
Programmatico deputato a delineare le scelte strategiche e strutturali del territorio.
Tornando al principio della valorizzazione ci si riferisce soprattutto alle parti urbane caratterizzate da
notevoli valenze o potenzialità storiche e architettoniche (piazze, slarghi, tessuti incompiuti, vuoti urbani
non definiti, ecc.), ma trascurate dalle scelte dei piani precedenti o dalle politiche urbane recenti, per cui i
segni delle trasformazioni incontrollate hanno determinato uno stato di degrado, offuscando i valori
originali.
Infatti, le politiche urbane non possono limitarsi alla tutela e al recupero, poiché ci sono parti del nucleo
urbano che hanno l’esigenza di essere oggetto di progetti di trasformazione per essere reinserite nel
sistema territoriale cui si è precedentemente accennato, riguadagnando la qualità attualmente cancellata
da processi di degrado e di abbandono.
Si tratta, pertanto di individuare, attraverso un’attenta lettura del territorio comunale e delle relative
testimonianze storiche, le zone da sottoporre a interventi di riorganizzazione degli spazi in funzione della
messa in luce di tali valori
In questo quadro non sono da trascurare le risorse economiche che possono provenire dalle attività legate
al turismo che dipendono a loro volta dalle grandi risorse culturali e naturalistiche presenti nel territorio.
Comunque, il piano dovrà offrire le premesse alle politiche urbane che dovranno tendere alla valorizzare,
non solo del centro storico principale, ma di tutti i nuclei delle frazioni.
Lo sviluppo economico dipende anche dalle funzioni che possono essere collocate nei tessuti storici tra le
cui, oltre a quelle residenziali e delle relative attività di servizio, possiamo comprendere quelle artigianali
e quelle ricettive, non solo e non necessariamente alberghiere. Il tutto inserito in una rete che dovrebbe
estendersi ai comuni del sistema umbro occidentale
40
LA PEREQUAZIONE
Il principio della perequazione, introdotto dalla LR 11/2005 all’art. 29, persegue l’equa distribuzione, tra i
proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti o attribuiti dalla
pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali e
funzionali.
Tale principio (che può contribuire a ridurre o eliminare pesanti debiti occulti per la realizzazione delle
attrezzature pubbliche) è finalizzato a ridurre al minimo gli espropri dei suoli per il rispetto degli standard
previsti dal decreto 1444/1968 e dalle successive leggi regionali (R.R. n. 7/2009), tenendo conto della
sentenza della corte costituzionale n.197 del 30 maggio 1999 sull’indennizzo dei vincoli scaduti dopo
cinque anni dall’approvazione del piano e reiterati dalle amministrazioni comunali.
In questo caso il principio si traduce nella cessione compensativa, che riguarda le aree destinate a
standard all’interno di aree semiurbanizzate. In altri termini , oltre alla normale prassi che prevede, sulla
base delle normative vigenti, la cessione delle aree per gli standard nei comprensori di nuova
urbanizzazione, si stabilisce la quota minima di territorio che deve essere ceduta all’interno
dell’insediamento compatto o in quello da ristrutturare.
Anche sulla base delle esperienze effettuate in alcune città grandi e medie, si può attribuire un indice
molto basso (per realizzare servizi privati) esteso a tutta l’area destinata alla realizzazione dei servizi
pubblici, concentrando le volumetrie risultanti in una piccola parte dell’area (circa il 20%), con la
conseguente cessione della parte maggioritaria per la realizzazione di servizi e verde pubblico.
Questo principio si coniuga con quello della sostenibilità , ovvero con alcuni parametri che riguardano la
percentuale di superficie naturale da predisporre all’interno delle eventuali zone di espansione. In tal caso
le volumetrie potrebbero essere concentrate in una parte del medesimo comprensorio di espansione
previsto dal piano, in modo da poter organizzare ampi spazi per attrezzature pubbliche, anche oltre gli
standard di legge (extra-standard) e determinare, attraverso la continuità fisica delle aree non edificate
destinate a “verde privato con carattere ecologico”, ampi “corridoi ecologici” in grado di costituire
l’armatura principale della rete del sistema ambientale.
LA PROPOSTA PRELIMINARE DI STRUTTURA DEL PIANO: I SISTEMI
In via preliminare abbiamo abbozzato una prima proposta di struttura del PRG che prevede un
articolazione secondo due sistemi principali: il sistema ambientale e paeseggistico; il sistema antropico
comprensivo del sistema insediativi - produttivo, dei servizi, del sistema relazionale ed infrastrutturale.
All’interno di questi due sistemi principali un ruolo importante sarà assegnato rispettivamente alle Unità
di Paesaggio e allo Spazio Rurale.
Il sistema ambientale conterrà, come precedentemente accennato, le invarianti strutturali. In primo luogo
saranno individuate le componenti dei sistema, precedentemente accennate, da quelle lineari (corsi
d’acqua, alberature in filari, percorsi di interesse naturalistico ecc) a quelle areali (aree boscate, aree ad
alta naturalità, territori agricoli con valenza paesistica), alle singolarità geologiche, ai segni della storia
(siti archeologici, nuclei storici e singole strutture architettoniche, percorsi, opere infrastrutturali ecc.). Si
terrà particolarmente conto delle “caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche” dei
caratteri naturalistici floro-faunistici, dell’eventuale rischio sismico, anche al fine di individuare la “rete
ecologica”, con i relativi “corridoi” e le aree destinate alla tutela.
Il sistema antropico (Insediativo, produttivo e servizi) conterrà gli “ambiti urbani e periurbani”. Esso
sarà articolato in sottosistemi che si riferiscono alle attività prevalentemente residenziali e a quelle
prevalentemente produttive e di servizio, sulla base dei caratteri morfo-tipologici e a quelli funzionali.
Per quanto riguarda l’analisi degli insediamenti e la relativa traduzione normativa, esse si effettueranno
attraverso una lettura per tessuti, secondo parametri di carattere morfo-tipologico, in modo da
incrementare l’intervento diretto per il recupero del patrimonio esistente. Sulla base di questi parametri
sarà definita la parte storica dell’insediamento, quella consolidata e quella da ristrutturare. Per quanto
riguarda il secondo dei sottosistemi si tratta di evidenziare le interconnessioni tra residenza e
localizzazioni delle attrezzature in modo da costruire la trama funzionale e individuare le eventuali
carenze. Il sistema relazionale, in una realtà di piccole dimensioni come quella di Montecastilli, per
quanto riguarda il sottosistema della viabilità, si limiterà all’articolazione tra viabilità interna
all’insediamento e viabilità esterna di connessione tra comuni e nello stesso tempo tra i centri storici
41
distribuiti nel territorio comunale. La viabilità interna all’abitato costituisce uno spazio urbano che
organizza i tessuti, introducendo al tempo stesso una soluzione di continuità, per cui può essere
considerata contestualmente ai tessuti.
Lo Spazio Rurale considerato un ambito autonomo dal PUT ed inserito nel sistema antropico dal PTCP di
Terni, è la parte del territorio comunale destinata prevalentemente ad usi agricoli, caratterizzata da
insediamenti sparsi, non compresi negli ambiti urbani, posti anche in contesti ambientali di pregio, dove
si svolgono attività riconducibili all’attività agricola; lo spazio rurale è parte integrante sia del sistema
Ambientale che del sistema Antropico e si configura come il paesaggio dove le componenti antropiche
e naturali, storicamente, hanno più volte raggiunto uno stato di equilibrio e dove il processo verso la
creazione di ecosistemi naturali-antropici ha sempre interessato il territorio in oggetto. Pertanto il PRG
assumerà come obiettivo la tutela del territorio agricolo, al fine di salvaguardare la funzione che i terreni
agricoli svolgono per il sistema socio economico, per la difesa dell’ambiente, per l'integrità del paesaggio
e per la conservazione degli aspetti storici e culturali.
Le Unità di Paesaggio, previste dal PTCP di Terni, sono ambiti territoriali funzionalmente omogenei
costituiti da porzioni di territorio dotate di omogenei livelli di eterogeneità, frammentazione, connettività,
presenza di tipi di ecotopi, disturbi, ecc.. Il PTCP di Terni suddivide il territorio provinciali in quattro
Sub-sistemi, ciascuno articolato in più unità di Paesaggio. Il Comune di Montecastrilli ricade quasi
completamente all’interno del Sub Sistema n. 2 (Montecastrilli, Casteltodino, Collesecco, Quadrelli,
Farnetta e parte di Castel dell’Aquila) e in piccola parte nel Sub Sistema n. 3 (zona nord di Castel
dell’Aquila). Nello specifico la parte occidentale del comune di Montecastrilli corrispondente
indicativamente alle frazioni di Castel dell’Aquila e Farnetta ricade all’interno delle UdP 2Cg e 2Cf,
mentre la parte orientale corrisponde alle frazioni di Montecastrilli capoluogo, Casteltodino, Quadrelli e
Collesecco che ricadono nelle UdP 2Ce, 2Cf e 2Cm. Alle UdP dove ricadono i principali nuclei abitati, si
vanno ad aggiungere altre Udp a carattere maggiormente naturalistico ambientale, quali la 2Ci e la 3Ma.
L’impostazione del PTCP di Terni sarà a breve superata dal nuovo quadro regionale ovvero dal
Piano Paesaggistico Regionale (PPR) già preadottato e attualmente in corso di approvazione. Il
PPR abbandona la logica delle UDP del PTCP di Terni e prescrive al PRG parte strutturale di
individuare i PAESAGGI LOCALI a scala comunale (art. 4, comma 2 delle Disposizioni di Attuazione
del PPR).
I PAESAGGI LOCALI, sono ambiti territoriali caratterizzati dalla presenza e interrelazione dei caratteri
storico-culturali, fisico-ambientali e sociali-simbolici. I paesaggi locali che caratterizzano il territorio
comunale di Montecastrilli, sono stati individuati in via preliminare all’interno del presente Documeto
Programmatico e precisamente nello Schema Struttural-Strategico. Tale individuazione verrà
approfondita e maggiormente esplicitata in sede di PRG Strutturale, come previsto dal PPR (art. 52,
comma 2 delle Disposizioni di Attuazione del PPR).
Va ricordato inoltre che le elaborazioni di carattere conoscitivo del PRG parte Strutturale relative ai
Paesaggi Locali, sono ricomprese nel Quadro Conoscitivo di cui all’art. 8 comma 2 della LR 11/2005.
La metodologia per l’individuazione dei PAESAGGI LOCALI è la stessa che è stata utilizzata per
individuare i Paesaggi regionali, ovvero sono stati articolati sulla base del riconoscimento dei caratteri
storico-culturali, fisico-ambientali e sociali-simbolici e delle loro interrelazioni.
In particolare per la corretta definizione dei Paesaggi Locali sono state individuate e studiate:
a) le risorse fisico-naturalistiche, storico-culturali e sociali-simboliche del territorio che
caratterizzano il profilo identitario del paesaggio e assumono rilevanza ai fini del corretto
inserimento degli interventi di trasformazione alla scala locale;
b) i coni visuali che, alla scala locale, assicurano le visioni di paesaggio più rappresentative rispetto
ai siti e percorsi significativi (beni paesaggistici, centri storici, strade panoramiche, etc.);
c) le aree compromesse o degradate e i detrattori paesaggistici significativi alla scala locale
42
4. SINTESI DEL QUADRO CONOSCITIVO
INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL COMUNE
Il territorio del Comune di Montecastrilli (m 391 slm), a NO del capoluogo di Provincia – Terni si
estende per una superficie di 62,43 Kmq tra la media Valle del Tevere, i Monti Amerini e monti Martani,
lungo l’asse della strada statale n. 316, che segue la direttrice dell’antica via Flaminia. Il comune di
Montecastrilli confina a nord e nord ovest con il comune di Avigliano Umbro, a nord-est con quello di
Acquasparta, a sud-ovest con il comune di Guardea Narni ed Amelia, a sud - est con quello di Terni e
Sangemini. Fa parte del G.AL. Ternano, della Comunità Montana della Croce di Serra con sede a
Guardea e della Diocesi di Todi e Orvieto.
Fanno parte del territorio comunale oltre la frazione del capolugo Montecastrilli, le Frazioni di
Casteltodino (2,45 Km in direzione NNE rispetto al capoluogo; 420 m s.l.m.), Collesecco (3,32 Km in
direzione NNO rispetto al capoluogo; 405 m s.l.m.), Quadrelli (3,44 km in direzione E; 400 m s.l.m.),
Farnetta (4,10 Km in direzione O rispetto al capoluogo; 390 m s.l.m.) e Castel dell’Aquila (9,58 Km in
direzione O rispetto al capoluogo; 350 m s.l.m.).
INQUADRAMENTO
Tipologia storica e/o ambientale
Variante PRG
Comune
MONTECASTRILLI
Quota
m 391 s.l.m.
N = 42° 39′ 00″
E = 12° 29′ 00″
Frazioni
Casteldell’Aquila, Farnetta, Casteltodino, Quadrelli, Collesecco
collinare
Strada statale
Orografia
Accesso
Riferimenti cartografici
COMUNE DI
MONTECASTRILLI
Inquadramento territoriale:
Carta Tecnica Regionale 1/10.000
Sezione di
335090 Melezzole
335100 Avigliano Umbro
335110 Acquasparta
335130 Casteldell’Aquila
335140 Montecastrilli
335150 Sangemini
Base Carta della Regione Umbria 1/100.000
IGM 1/100.000 foglio 138 Terni, 130, 131 e 137
IGM 1/25000 serie 25DB Edizione 1 anno 2001
Foglio 335 Sezione III SO Montecastrilli
Foglio 335 Sezione II SE Acquasparta
43
I
Dal punto di vista morfologico generale, il comprensorio del Comune di Montecastrilli appartiene alla
parte mediana di una depressione neotettonica compresa tra la dorsale dei Monti Martani ad E, e la
dorsale Amerina ad W-SW.
L’intero territorio comunale si presenta con un aspetto fisiografico tipicamente collinare con pendenze
generalmente dolci caratteristiche di questi luoghi, prodotte dall’azione erosiva regolare e continua su
litologie a granulometria prevalentemente fine, facilmente erodibili. I rilievi sono poco elevati con
versanti uniformi, debolmente inclinati e ben raccordati al fondo valle. In corrispondenza degli
affioramenti formati da livelli conglomeratici e sabbiosi, sono presenti forme più aspre con alvei incassati
e brusche variazioni della pendenza dei versanti. Irregolarità nella morfologia dei versanti sono talvolta
legate non a fattori litologici, ma a cause tettoniche; faglie distensive e fenomeni di basculamento
determinano evidenti asimmetrie dei versanti con rotture di pendio e scarpate. Sono inoltre da segnalare
paleostrutture quali antiche conoidi deltizie anche di notevoli dimensioni, paleoalvei e relitti di antiche
displuvianti evidenziate da allineamenti di cocuzzoli e da selle, abbandonate per effetto dell’erosione
regressiva delle testate dei corsi d’acqua. A queste aree basso collinari si raccordano dolcemente e in
continuità morfologica le aree pianeggianti.
I CARATTERI DELL'AMBIENTE ECOLOGICO
Per un primo inquadramento territoriale, in questa fase preliminare, tenendo presente i risultati dello
studio sulle città vivibili e sostenibili del GAL della Media Valle del Tevere, abbiamo descritto il comune
di Montecastrilli secondo i suoi cinque “ambienti” , a partire dall’ambiente ecologico articolato in sistema
naturale e sistema antropico, all’ambiente economico, all’ambiente sociale, all’ambiente culturale fino
all’ambiente istituzionale, definendone sommariamente i caratteri principali che saranno poi approfonditi
dalle analisi di settore nella prima fase conoscitiva.
Il territorio del comune di Montecastrilli con i suoi ambiti urbani (il capoluogo del comune con le frazioni
e le comunità minori), agricoli (lo Spazio Rurale con le case sparse), seminaturali o naturali (Il sistema
44
delle acque, le valli, le colline, i boschi e le aree montane), costituisce un “tutt’uno” e i diversi ambiti
sono parte integrante del sistema delle Reti di Città / Città e territorio e non termini di
contrapposizione. Sono un unico ecosistema e più precisamente richiamando i principi dell’ecologia del
paesaggio, un sistema di ecosistemi. Sulla base degli scenari tematici del PUT si è diviso l’ambiente
ecologico in due parti: il sistema naturale che il PUT definisce come sistema ambientale (ecosistemi
naturali o seminaturali) e il sistema antropico che il PUT articola in Spazio rurale, in ambiti urbani,
insediamenti produttivi e sistemi infrastrutturali.
IL SISTEMA AMBIENTALE (COMPONENTI NATURALI)
Per “Sistema ambientale o naturale” si è inteso l’insieme degli ecosistemi naturali e seminaturali. Sulla
base del PUT il sistema è composto da parti di territorio (zone omogenee) tra loro non necessariamente
contigue che tenendo presente anche le categorie del PTCP al solo fine di una prima sommaria
descrizione si è articolato il Sistema naturalistico nel sistema idrografico, nel sistema geomorfologico, nel
sistema floristico - vegetazionale e faunistico. In questa prima descrizione il sistema geomorfologico
viene descritto attraverso la lettura delle Unità di Paesaggio. In seguito tutte le analisi di settore e i relativi
approfondimenti verranno articolate secondo le unità di paesaggio e le categorie più proprie dell’analisi
paesistico ambientale, in funzione delle indicazioni del PUT e del PTCP.
Il comune di Montecastrilli è ubicato sulla sinistra idrografica del Fiume Tevere, con parte del territorio
all’interno del bacino imbrifero del Torrente Arnata, e del Torrente Naia affluenti di sinistra del
Tevere, e parte del territorio interessato dal bacino imbrifero del Torrente Rio Grande e del Torrente
Caldaro affluenti di destra del Fiume Nera. Il regime idrico è prettamente torrentizio con caratteristiche
diverse a seconda della morfologia del territorio. Ad ovest si hanno fossi con più forte pendenza con
acque ricche, profonde e fortemente erosive mentre ad est i corsi d’acqua sono di poca attività e quindi
con erosione modesta. Interessante è la natura del soprassuolo, ricca di boschi, prevalentemente di querce
e simili, specialmente alle quote maggiori.
Il sistema ambientale: idrografia e morfologia
45
IL SISTEMA ANTROPICO
Il sistema antropico del comune di Montecastrilli è costituito da un insieme di elementi (Insediamenti
urbani e rurali, insediamenti produttivi, e servizi socio-culturali), tra loro interagenti e in continua
evoluzione, frutto di un processo storico, legato a relazioni costituite da connessioni sociali (istituzioni,
rapporti socio-economici, istruzione, tradizioni, ecc..) e collegamenti (sistema infrastrutturale). I singoli
elementi sono gerarchicamente organizzati in sottosistemi che si riferiscono a diverse parti di territorio tra
loro non necessariamente contigue e con differenti estensioni. Ai fini della descrizione dell’ambiente
antropico abbiamo articolato il comune di Montecastrilli in due sottosistemi principali:
 La struttura insediativa dove sono compresi gli ambiti urbani (Centri e nuclei abitati);
 Il Sistema relazionale ed infrastrutturale;
Schema del sistema insediativo e infrastrutturale.
LA STRUTTURA INSEDIATIVA
La rete degli insediamenti urbani ed extraurbani costituita dall’insieme degli elementi areali (Insediamenti
urbani, insediamenti produttive e aree rurali) o puntiformi (manufatti e fabbricati isolati) costituiscono la
struttura insediativa. I centri principali della rete sono i seguenti centri abitati:
1. Montecastrilli (m. 391 slm);
2. Castel dell’Aquila (m. 448 slm);
3. Farnetta (m. 433 slm);
4. Collesecco (m. 560 slm);
5. Casteltodino (m. 419 slm);
6. Quadrelli (m. 385 slm);
46
Totale comune
Collesecco
Farnetta
Quadrelli
Castel
dell’Aquila
Castel Todino
Montecastrilli
Superficie Kmq
Densità abitanti/Kmq
Totale abitanti al 2011
24,04
5,09 13,11 8,19
6,12 5,89 62,44
73,04 254,76 76,89 85,21 52,80 28,19 84,05
1756
1297 1008
698
323
166 5248
47
LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA COMUNALE
Il comune di Montecastrilli è attualmente dotato di un Piano Regolatore Generale parte strutturale e
operativa che ha sostituito il precedente Programma di fabbricazione con adeguamento al P.U.T. per le
zone boscate, di un regolamento edilizio, frutto di un processo di pianificazione iniziato nel 1936 con la
redazione del primo Regolamento Edilizio del Comune di Montecastrilli a cui nel dopoguerra è seguita la
redazione del primo Programma di Fabbricazione nell’anno 1970. L’attuale comune di Montecastrilli è
infatti un comune di recente costituzione, nato dalla scissione del comune di Avigliano Umbro con cui
costituiva fino al 1975 un'unica entità amministrativa: il comune di Montecastrilli storico nato con l’Unità
d’Italia nel 1861. Con Legge Regionale n. 20 del 2 aprile 1975 veniva infatti istituito il Comune di
Avigliano Umbro comprendente il territorio delle frazioni di Avigliano Umbro, Toscolano, Dunarobba,
Sismano e S. Restituta appartenenti al comune di Montecastrilli.
Il comune di Montecastrilli con le sue frazioni.
La storia urbanistica del comune di Montecastrilli continua dopo la costituzione del comune di Avigliano
con la redazione del nuovo Programma di fabbricazione e del Regolamento Edilizio che rimasero in
vigore fino al 2001 data di approvazione del primo Piano Regolatore Generale.
Sostanzialmente questo nuovo Programma di Fabbricazione era costituito dalla divisione del precedente
Pd.F. di Montecastrilli a cui furono apportate delle varianti ed aggiustamenti funzionali alla nuova realtà
territoriale del comune, tra cui l’adeguamento al PUT e l’approvazione della Variante di destinazione
d’uso del patrimonio edilizio diffuso sul territorio (L.R. n. 55 del 18 dicembre 1987) che fu approvata
con D.C.C. n. 80 del 28 ottobre 1994.
Anno 1999: adozione PRG parte strutturale – Dopo la L.R. n. 31/1997 il comune di Montecastrilli
inizia con la redazione da parte dell’architetto Giuseppe Durastanti del suo primo P.R.G. sulla base delle
nuove disposizioni della legge e la cui parte strutturale fu adottata con D.C.C. n. 63 del 27 settembre
1999.
Anno 2001: approvazione PRG parte strutturale – Dopo l'espletamento delle procedure previste dalla
L.R. n. 31/1997 il comune di Montecastrilli approva P.R.G. parte strutturale con D.C.C. n. 18 del 22
marzo 2001.
48
Anno 2001: adozione PRG parte operativa – contestualmente all’approivazione della parte strutturale il
comune di Montecastrilli adotta con D.C.C. n. 20 del 22 marzo 2001 il P.R.G. parte operativa, sempre
redatto dall’architetto Giuseppe Durastanti.
Anno 2001: approvazione PRG parte operativa – Dopo espletamento delle procedure previste dalla
L.R. n. 31/1997 il comune di Montecastrilli approva il P.R.G. parte operativa con D.C.C. n. 32 del 28
giugno 2001.
Anno 2007-2008: La modifica del quadro di riferimento regionale intervenuto con il nuovo PUT (L-R. n.
27/2000), l’approvazione del PTCP della provincia di Terni (2000) e la nuova legge urbanistica, resero
inadeguato il PRG a solo pochi anni dalla sua approvazione definiva che portarono alla redazione di
nuove varianti e aggiornamenti. Tra questi quello più significativo è stato la Variante ai sensi dell’art. 18
della L.R. n. 11/2005 per il “Censimento dei Beni immoibili di interesse storico, architettonico e
culturale, redatta dall’architetto Alberto Matticari, nel novembre 2007 e approvata con D.C.C. n. __ del
__ /__/ 2008.
Anno 2009-2010: Gli ultimi aggiornamenti in ordine di tempo sono stati:
- La modifica al regolamento edilizio approvata con D.C.C. n. 60 del 9 /12/ 2009.
- la “Classificazione acustica del comune di Montecastrilli” redatta dalla studio AGT Ingegneria
nel maggio 2010 e approvata con D.C.C. n. __ del __ /__/ 2010.
LA STRUTTURA DEL PRG PARTE STRUTTURALE VIGENTE
(Tavole tipo e legenda)
Zonazione Montecastrilli tavola adottata (sopra) e versione definitiva approvata (sotto).
49
INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA URBANA MINIMA
La L. R. 11/2005 contiene all’interno dell’art. 3 alcune considerazioni che riguardano la prevenzione
sismica, nel processo di identificazione delle componenti strutturali del territorio da parte del PRGStrutturale, che prescrive che si individuino gli elementi che costituiscono la Struttura urbana minima.
LA STRUTTURA URBANA MINIMA NELLA PIANIFICAZIONE
La categoria concettuale di Struttura urbana minima (Sum) può essere definita come “insieme degli
edifici e degli spazi, strutture, funzioni, percorsi, in grado di garantire il mantenimento e la ripresa della
funzionalità del sistema urbano durante e dopo l’evento sismico”.
L’obiettivo di tale individuazione è riconoscere una struttura urbana essenziale, attraverso
l’individuazione di componenti fisico-funzionali esistenti, e valutarne le debolezze e le criticità, al fine di
definire criteri e priorità per la pianificazione e programmazione di interventi preventivi di riduzione della
vulnerabilità sismica alla scala urbana e di parte ci città.
Secondo questo approccio gli elementi componenti la Sum sono variabili in relazione alle caratteristiche
funzionali, morfologiche, dimensionali del centro urbano analizzato e ai rapporti con il contesto
territoriale cui appartiene, considerati anche in riferimento al ruolo strategico che lo stesso centro svolge a
scala territoriale dal punto di vista della “reazione” ad eventi catastrofici e alla conseguente emergenza.
L’insieme degli elementi che compongono la Sum sono individuati all’interno di due tipologie: della
fanno parte gli elementi strutturanti dell’insediamento durante la fase dell’emergenza (sedi delle forze
dell’ordine, strutture sanitarie, uffici di coordinamento amministrativo o della protezione civile, spazi
aperti di prima raccolta, percorsi strategici, etc.) e dall’altro quelli che rendono possibile la “ripresa” della
vita sociale ed economica nelle fasi successive e che contribuiscono a definire l’identità di un
insediamento e della sua popolazione (luoghi di concentrazione di funzioni economiche, emergenze
storiche e testimoniali, centri della vita sociale e di relazione, etc.).
E’ necessario sottolineare come il processo di individuazione della Sum possa portare a ritenere
“sufficiente” il mettere in sicurezza gli elementi che la costituiscono perché l’intero insediamento sia al
riparo dal sisma. Questo è vero se si suppone che ciò che non è compreso tra gli elementi della Sum, vale
a dire i tessuti edilizi, la viabilità minore e altre componenti che costituiscono la parte dimensionalmente
prevalente dell’insediamento, basi la propria capacità di resistenza al sisma sui “convenzionali” obblighi e
attenzioni relativi agli aspetti strutturali edilizi definiti dalla legislazione vigente. In questo senso il
mantenimento in funzione degli elementi della Sum fa si che detta parte dell’insediamento possa
sopravvivere all’evento calamitoso come sistema urbano complessivo, in grado di riprendere la propria
funzionalità nel minor tempo possibile, e mantenendo il più possibile intatte le sue caratteristiche
simbolico-identitarie.
Nel PRG Parte Strutturale, dovranno essere individuate tutte le Sum, articolate per grado di
“strategicità” relativa agli elementi individuati nel Quadro Conoscitivo, suddivise a seconda
dell’appartenenza al Sistema infrastrutturale, al Sistema delle funzioni e strutture strategiche o al Sistema
degli Spazi aperti.
50
COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROVINCIA DI TERNI
Piano Regolatore Generale
PARTE STRUTTURALE ED OPERATIVA
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
5. INDIRIZZI PER IL PRG: OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
È fondamentale prima di procedere al lavoro di redazione del PRG procedere all’assunzione degli
obiettivi generali del piano e alla definizione delle scelte strategiche, sulla base delle potenzialità e delle
vocazioni del comune e tenendo presenti:
- gli indirizzi strategici contenuti nel DST (Disegno Strategico Territoriale);
- le indicazioni contenute nel PPR (Piano Paesaggistico Regionale) preadottato;
- il riferimento territoriale, pianificatorio e programmatico costituito dagli elaborati del PUT/PUST in
relazione alle azioni di programmazione e tutela degli eventuali ambiti di interesse regionale;
- gli indirizzi e le previsioni ambientali e paesaggistiche contenute nel vigente P.T.C.P. di Terni.
Sulla base di una prima lettura del comune di Montecastrilli eseguita con le analisi di settore e tenendo
presente la figura territoriale dei comuni della Centrale Umbra e il loro ruolo nell’ambito del
contesto provinciale abbiamo abbozzato, a partire dal modello territoriale di Monetcastrilli, una prima
definizione degli obiettivi e delle strategie da consolidare poi nelle fasi successive e specificatamente nel
PRG – Parte Strutturale.
IL MODELLO TERRITORIALE DI MONTECASTRILLI
Il modello territoriale definitivo del comune di Montecastrilli è stato ricavato dall’elaborazione della fase
conoscitiva attraverso le analisi di settore. Abbiamo quindi letto il territorio all’interno del modello
insediativo Umbro, tenendo presente le figure territoriali, focalizzate dal Piano urbanistico territoriale
dell’Umbria, 1995-1999 (adozione 27/11/1998) nel primo documento preliminare 11 poi riprese ed
approfondite dal PTCP di Terni12, utilizzando però il modello insediativo del “sistema delle reti di
città” elaborata dal DST che costituisce la parte strutturante dell'intelaiatura territoriale e identitaria della
regione Umbria che trova un riscontro nel modello di “città e territorio”, elaborato nello studio sulle
“Città vivili e sostenibili” presentato nel convegno internazionale di Todi del 2000, dove per territorio si
intendeva sia l’ambito antropizzato comprensivo delle sue componenti urbane (città, borghi e villaggi) e
dalla sua componente rurale (campagna con i casali, annessi, ecc..), sia l’ambito naturale e seminaturale.
Questo è un passaggio fondamentale in quanto con il DST l’Umbria si allontana definitivamente dal
modello della Città Regione, proposto dal PUT del 1983 e lo sostituisce con la nuova visione delle Reti
di Città, un sistema da reinterpretare gerarchicamente a diversi livelli (sovraregionale, regionale, subregionale), dove i centri maggiori e medi devono costituire i principali nodi e ambiti di accesso al sistema
territoriale regionale, nelle sue componenti insediative, produttive, culturali. Le reti di città, che
comprendono anche i centri minori, devono essere considerate come la struttura portante del sistema
turismo - ambiente - cultura e come riferimento essenziale del "modello umbro" di qualità territoriale e di
qualità della vita. Un modello della Regione di Città, di comuni e di comunità dove le comunità locali,
città centri comunali e centri minori, si allontanano dal vincolo di dipendenza gerarchica, per riscoprire la
loro identità sociale e culturale, la città/territorio, la comunità/territorio, come soggetto politico ed
economico, come territorio – impresa della sostenibilità.
12
11
Documento Preliminare del PUT Regione Umbria, DGR n.136 del 18/1/1996
Vedi Titolo II Indirizzi di coordinamento - CapoIII Indirizzi realtivi agli ambiti delle NTA del PTCP di Terni.;
51
L’analisi eseguita ha messo in evidenza la complessità insediativa, economica e sociale del sistema
territoriale in cui è compreso Montecastrilli, frutto di un lungo processo storico che, dalla crisi del sistema
insediativo Romano, ha visto nascere prima la cultura insediativa dei monasteri, dei castelli e dei borghi
altomedievali, poi le città stato dei comuni medioevali, infine attraverso l’appoderamento dal XVI-XVII
secolo il sistema dei borghi rurali e dei casali. L’attuale modello territoriale è il risultato della
sovrapposizione e sedimentazione, delle diverse culture insediative espressione delle diverse epoche; è un
modello insediativo policentrico articolato a diversi livelli: città, centri intermedi capoluogo di
comune, centri minori (frazioni e comunità di montagna), case sparse (Casali, manufatti agricoli,
residenze di campagna, ecc…). Questo è il modello in cui il rapporto tra insedimento e territorio, tra
comunità civile e ambito amministrativo è stato sempre molto forte.
Il modello territoriale di Montecastrilli, comune dell’ambito di copianificazione della Centrale Umbra
ovvero del territorio dei Comuni siti a nord della Conca ternana che complessivamente totalizzano una
popolazione di circa 20.000 abitanti, attraversati dalla linea della Ferrovia Centrale Umbra, (che collega
Terni con Perugia e prosegue fino a San Sepolcro nella Bassa Toscana) e lambiti dalla Superstrada E45,
(il principale asse infrastrutturale viario della regione lungo il quale si sono localizzati insediamenti per
attività produttive di varia natura), hanno un buon grado di accessibilità e si inseriscono in un paesaggio
basso collinare di elevato valore paesistico, che si estende sino al Comune di Todi. Le caratteristiche di
questo paesaggio agrario caratterizzato da borghi fortificati e da casolari a presidio della attività dei
campi, con le colture di grano, vigneti e ulivi sono del tutto simili a quelle del territorio tuderte, con cui
storicamente esistono strette relazioni.
La grande abbondanza di centri e frazioni storiche situate a breve distanza, hanno definito un sistema
insediativo molto connesso, che nei contesti ad elevata urbanizzazione lungo gli assi viari (AviglianoMontecastrilli) assume una singolare conformazione reticolare, basato su una struttura complessa non
lineare, organizzata a diversi livelli, a partire dalla struttura rurale di casali ed aggregati agricoli, dalla
struttura di borghi e centri minori fino al sistema urbano delle città, che schematicamente possiamo
considerare a tre diversi livelli:
1. Il livello superiore è la città e territorio, dove lo spazio urbano e la campagna sono due dimensioni
dello stesso ambiente antropico che nasce, si sviluppa e si modifica sempre all’interno ed in relazione
all’ambiente naturale. Questo livello, a scala regionale, è costituito dalla rete di città medio piccole
organizzate secondo un struttura policentrica, originata dal modello insediativo storico, che la struttura
amministrativa attuale centrata sulle due province di Perugia e Terni, ha indebolito ma non cancellato. A
questo livello, Montecastrilli, insieme ai comuni della Centrale Umbra, faceva parte del sistema della
Città - Territorio di Todi, ma l’indebolirsi del ruolo urbano e istituzionale di Todi e gli interessi
economico – ambientali legati alla montagna dove Montecastrilli è associato alla Comunità Montana
dell’Amerino e Croce di Serra con sede nel centro abitato di Guardea, mettono in relazione il comune
di Montecastrilli anche con la città-territorio di Amelia. Le relazioni economiche, sociali e culturali,
vedono Montecastrilli in relazione anche con la conca Ternana e la città di Terni capoluogo di provincia,
che costituisce il principale polo di attrazione su scala regionale a cui il territorio del comune è legato
dalle due infrastrutture principali, la E 45 e la ferrovia. Da tutto ciò deriva un ruolo territoriale di tipo
baricentrico, da un lato “marginale” rispetto alle singole città di Todi e Amelia, Terni e Perugia, dall’altro
un ruolo di “ponte” di “passaggio” che ne fa una “cerniera”, ruolo meglio evidenziato al successivo
livello intermedio.
2. Il livello intermedio, è costituito dalla rete di centri urbani capoluogo di comune, diversi dalle città,
eredi della tradizione delle terre murate e dei borghi storici, la cui identità culturale è molto forte e
consolidata dalla struttura amministrativa su base comunale. È questo il livello dove si colloca più
propriamente il comune di Montecastrilli, e dove si evidenzia il ruolo di “ponte” (come è stato definito
dal PTCP) e di “cerniera” rispetto alle altre realtà territoriali. È strutturato secondo l’asse storico nord-sud
definito dalle direttrici dell’antica via Amerina e dell’antica Flaminia, quest’ultimo oggi sostituito dalla
ferrovia, dalla superstrada E 45, dalla SS 3ter (Tiberina), e dalla SP 414, che vede Montecastrilli in
relazione a Nord con il comune di Acquasparta, Massa Martana e Todi, a sud con Amelia,
SanGemini, Terni e la conca Ternana. Accanto a questo asse primario abbiamo un ruolo sicuramente
secondario sul piano infrastrutturale ma non meno importante su quello ambientale che è quello Est Ovest
strutturato sulla viabilità di penetrazione provinciale che mette in comunicazione il comune di Avigliano
Umbro ad Est con il comune di Montecastrilli, con cui fino al 1975 costituiva un unico comune, ed ad
52
ovest con i Comuni di Montecchio, Guardea e Baschi. Quindi, secondo il nostro modello, a questo
livello il comune di Montecastrilli deve essere visto in relazione non solo con i centri comunali della
Centrale Umbra, ma anche con i vicini comuni posti a nord, che fanno parte della provincia di Perugia, e
precisamente con Todi e Massa Martana, e con quelli posti ad Ovest e sud e specificatamente
Montecchio, Baschi, Amelia e Guardea ai quali è legato dalla stessa morfologia territoriale e da simili
processi insediativi e storico culturali.
3. Il livello inferiore, riguarda la struttura interna del comune di Montecastrilli, già descritta
nell’inquadramento territoriale, costituita da un sistema insediativo policentrico centrato sul centro abitato
di Montecastrilli capoluogo comunale, che è il cuore economico, sociale, culturale e istituzionale, del
comune, dal sistema delle frazioni strutturate intorno ai nuclei abitati di Casteltodino, di Collesecco, di
Quadrelli, di Farnetta e di Castel dell’Aquila, a cui fa riferimento il sistema dei centri minori e delle
comunità della montagna ed a cui fa capo anche il sistema dei casali e delle case sparse, dotati di una
propria identità, oggi indebolita dallo spopolamento e dal mancato riconoscimento a livello
amministrativo, che spesso trova una risposta nell’associazionismo e/o nelle comunanze agrarie. A questo
livello il comune di Montecastrilli deve essere visto in relazione con il comune di Avigliano Umbro con
cui fino al 1975 costituiva un unico comune e le sue frazioni in particolare con quelle di Dunarobba,
Avigliano e Sismano.
I tre livelli sono messi in rete dal sistema infrastrutturale ed in particolare dalle infrastrutture per la
mobilità, meglio descritte nell’inquadramento territoriale, e schematicamente costituite da:
1. Primo livello, che abbiamo definito Viabilità di accesso, è costituito dalla superstrada E 45 che
collega Terni - Orte (Casello A1) con Todi – Perugia che nel territorio della Centrale Umbra ha uno
svincolo per Avigliano sulla strada provinciale n. 37, e dalla ferrovia Terni-Todi Perugia (FCU) che
nell’ambito della Centrale Umbra ha tre stazioni, quella di San Gemini, quella di Montecastrilli-Avigliano
Umbro e quella di Acquasparta. Lo svincolo della E 45 e la stazione di Montecastrilli ambedue posti
all’interno del territorio comunale sull’estremo orientale della Centrale Umbra, costituiscono gli accessi,
le “porte” del comune di Montecastrilli.
2. Secondo livello che abbiamo definito Viabilità di penetrazione è strutturato dalla Strada Provinciale
n. 37 che proveniente dallo svincolo della E 45 e dalla stazione di Montecastrilli attraversa il territorio
comunale in direzione est – ovest. La strada dal confine comunale di Montecastrilli attraversa il centro
abitato di Dunarobba, il capoluogo comunale e collega ai centri abitati di Castel dell’Aquila
(Montecastrilli), Santa Restituta e Toscolano, proseguendo per Melezzole (Montecchio) e MorreCollelungo (Baschi) per poi immettersi nella SS. n. 448 Orvieto-Todi presso Acqualorerto.
3. Terzo livello che abbiamo definito Viabilità locale e minore è costituito dalla rete di strade
provinciali, comunali e locali, che si ramificano all’interno del territorio comunale collegando le frazioni
ed i centri minori, a cui si aggiungono il sistema dei sentieri e delle mulattiere.
Questa struttura non vuole essere di tipo gerarchico, perché ad ogni livello abbiamo un certo grado di
autonomia e contemporaneamente un flusso di relazioni con gli altri livelli. Ogni centro
indipendentemente dalla sua grandezza ha una propria identità sociale, uno specifico territorio, una
tradizione e una memoria storica. Ogni centro è come un organismo, una cellula, che relazionandosi con
le altre cellule costituisce un sistema superiore cioè un sistema di ecosistemi.
In conclusione il modello territoriale del comune di Montecastrilli come quello degli altri Comuni della
“Centrale Umbra”, è basato su una struttura policentrica conformata a rete, di tipo non lineare,
organizzata a diversi livelli. L’ambito territoriale nel suo complesso svolge un ruolo complementare
rispetto al sistema della conca ternana, dell’Amerino Narnese e del Tuderte, e contestualmente questo
ambito si configura come un “ponte” con l’Amerino, di cui costituisce il naturale proseguimento anche in
termini di valenze turistiche, e tra la Conca Ternana e il Tuderte. Questo ruolo è rafforzato dalla presenza
di alcune infrastrutture culturali, economiche e produttive come il museo della civiltà contadina a
Castel dell’Aquila, il Centro di paleontologia vegetale della Foresta Fossile a Dunarobba, la sede
dell’ExpoLabor, del Palazzo Cesi ad Acquasparta sede di master universitari (Università di Perugia), dalla
presenza di un piccolo sistema produttivo con ampie zone già attrezzate per le imprese artigiane.
53
Il modello territoriale abbozzato, è stato individuato soprattutto in relazione al sistema urbano territoriale costituito dalle diverse tipologie di insediamenti urbani e dalle diverse infrastrutture che si
dispiegano sul territorio, ovvero nell’ambito in cui si svolgono da sempre i processi urbani economici e
sociali, in cui si creano le relazioni e si realizzano le infrastrutture. Questo modello è parte del più
complessivo “modello” che nello studio sulle città vivibili e sostenibili, abbiamo chiamato “Modello
culturale città e territorio”, del Territorio, che oltre a tenere conto degli ambiti insediativi,
infrastrutturali, economici, culturali e sociali che costituiscono il sistema antropico, terrà conto anche
dell’ambiente naturale costituente il sistema ambientale e paesaggistico.
Dal modello culturale definitivo che emergerà dalla sintesi critica e valutativa dei dati provenienti dalle
analisi di settore, che terrà conto anche del sistema ambientale e/o naturale, si ricaverà il progetto struttura
del nuovo PRG parte strutturale del comune di Montecastrilli.
Tav. 04 DST: Sistema della Reti di Città e centri storici
54
TOMMASO TOMASSI, Pianta dell’Illustrissima città di Todi e suo territorio
55
L’IDEA DI CITTÀ E DI TERRITORIO
Al fine di dare contenuti adeguati al nuovo PRG di Montecastrilli il Documento Programmatico propone
una idea di città e di territorio da porre sullo sfondo e rispetto alla quale orientare obiettivi, azioni e
interventi.
La costruzione del Documento Programmatico, primo atto del processo di formazione del nuovo PRG, è
la sede più appropriata per la definizione e condivisione da parte della comunità di Montecastrilli della
propria idea di città e territorio che troverà, nella Conferenza di Copianificazione, un riconoscimento
interistituzionale a seguito del quale potrà essere assunta definitivamente a base del piano.
Gli attributi fin da ora individuabili per una Montecastrilli che ambisca a diventare un luogo di qualità per
i residenti e per i turisti, un territorio slow, dove si vive bene, non caotica ma allo stesso tempo non
marginale rispetto al territorio di riferimento, riguardano le sue caratteristiche sotto il profilo della qualità
totale e della sostenibilità del territorio, della qualità urbana (accoglienza, vivibilità, solidarietà), del
turismo, della produzione sostenibile.
All’assunzione di questi attributi e al perseguimento concreto di questo ruolo di cerniera tra l’orvietano, il
tuderte e il ternano, dovranno contribuire tutte le componenti del territorio di Montecastrilli.
CITTÀ E TERRITORIO DELLE IDENTITÀ E DEL POLICENTRISMO
L’idea di fondo che il Documento Programmatico vuole sviluppare e che trova piena attuazione nel DST,
è quella che può essere racchiusa nello slogan, “Reti di Città e centri storici”. Il nuovo Piano Regolatore
Generale porrà molta attenzione al tema dell’identità locale, che contraddistingue da secoli, i territori
della Regione Umbria e nello specifico quelli della Centrale Umbra. Territori che sono situati in una
posizione strategica rispetto al contesto regionale, a cavallo tra la conurbazione rappresentata dalla città di
Terni, l’orvietano e quindi la bassa Toscana, e il Tuderte, storicamente riconosciuto come centro di
riferimento per tutta l’area in esame. E’ con questi territori che Montecastrilli dovrà confrontarsi e attivare
politice e azioni di cooperazione, a livello infrastrutturale, insediativo, ambientale. Solamente
considerando Montecastrilli parte di un sistema complesso, fatto di relazioni forti, sarà possibile ottenere i
risultati che il nuovo Piano Regolatore si prefigge.
Particolare attenzione è dedicata al ruolo che Montecastrilli e le frazioni di Quadrelli, Casteltodino,
Collesecco, Farnetta e Castel dell’Aquila ricoprono all’interno di questo sistema complesso, nell’ottica di
considerarli la struttura portante del sistema turismo-ambiente-cultura e riferimento essenziale del
“modello umbro” di qualità territoriale e di qualità della vita.
CITTÀ E TERRITORIO DI QUALITÀ
Le scelte di fondo rispetto ai principi enunciati possono essere sintetizzate nell’espressione “un piano
della qualità”, in cui il concetto di qualità si contrappone al concetto di quantità.
Tale espressione. quindi, sottende uno strumento il cui carattere fondamentale è quello dell’assunzione
delle componenti storico-archeologiche e ambientali come principali riferimenti di qualsiasi ipotesi di
sviluppo. Ovvero uno strumento che si orienti verso la valorizzazione del patrimonio storico e la
riqualificazione degli insediamenti periferici, e di conseguenza traduca operativamente i principi esposti.
Ciò non significa rifiutare ipotesi di sviluppo che comportino trasformazioni sostenibili, completamenti o
integrazioni, ma che gli obiettivi debbano essere chiaramente definiti in base ai principi elencati
riducendo in modo consistente il consumo di suolo.
A tal proposito è opportuno sottolineare che siamo in una zona di alto valore storico e paesistico che
ancora conserva parti di incontaminato valore naturalistico.
CITTÀ E TERRITORIO ACCOGLIENTE E SOLIDALE
Sviluppare pienamente la cultura dell’accoglienza, equivale a far crescere l’idea di una città aperta che,
forte della propria identità storica e culturale, sia pronta ed orgogliosa di proporsi come luogo di incontro
e di integrazione.
56
La qualità urbana, la stratificazione secolare dei processi culturali di cui la terra di Montecastrilli è stata
protagonista, la forte identità storica, l’antica vocazione ad essere un luogo di transito e di sosta,
propongono questo territorio come luogo ideale per vivere un’autentica esperienza di scambio, sia per
coloro che come turisti sono ospiti intesi non come “consumatori turistici”, ma come “cittadini
temporanei” che arricchisce la loro esperienza di vita, ma anche quella dei cittadini residenti.
In questo senso arricchire la qualità della vita del territorio equivale ad elevare anche la possibilità di
accrescere la particolare offerta che questo può offrire allo sviluppo di un turismo responsabile che cerca
sempre più esperienze come quelle che il territorio di Montecastrilli può offrire.
Sul versante dell’accoglienza dei soggetti provenienti da altre culture ed altri paesi che cercano un luogo
in cui riscattare la propria condizione sociale ed economica, sono offerte elevate possibilità di
integrazione, sia per la profonda cultura dell’accoglienza che caratterizza il territorio e la sua popolazione,
sia per l’articolata offerta di servizi di cui si può godere; è evidente che la qualità complessiva di vita
induce anche al rispetto di regole di convivenza, finalizzate al mantenimento della suddetta qualità, dal
cui mantenimento dipende il ruolo che l’area potrà svolgere nel futurro e che questo documento cerca di
disegnare.
CITTÀ E TERRITORIO AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ANZIANI
Nel quadro delle azioni finalizzate alla riqualificazione, emerge un ulteriore principio che riguarda la
esigenza di garantire la vivibilità della città, nella sua accezione più ampia e con particolare riferimento,
ai cittadini più deboli, come i bambini e gli anziani. Si tratta di individuare dei criteri di progettazione per
la riorganizzazione degli spazi pubblici e delle infrastrutture, soprattutto di quelle stradali, in funzione
della “città degli anziani e dei bambini”, ampliando le possibilità di pedonalizzare parti consistenti degli
spazi pubblici.
Tali criteri faranno parte della normativa di piano e della sua traduzione grafica e saranno espressi anche
con schede progettuali, riferite alle varie situazioni, che comporranno un apposito abaco progettuale delle
infrastrutture.
CITTÀ E TERRITORIO SLOW: TURISMO CULTURALE ED ENOGASTRONOMICO
Una delle azioni più importanti per qualificare il territorio di Montecastrilli, mira alla adesione alla rete di
“città slow”, rete di piccoli e medi comuni, nata nel 1999, che si impegnano nel migliorare la qualità della
vita degli abitanti e dei visitatori, trasferendo al governo cittadino le esperienze maturate nel mondo
enogastronomico attraverso la rete di Slow Food.
La rete attuando i principi della carta costitutiva guarda con attenzione alla salvaguardia ed alla
valorizzazione del territorio e dell'ambiente, alla cultura del buon vivere senza trascurare quella
dell'accoglienza; questo è un obiettivo che Montecastrilli si pone nel breve-medio periodo, auspicando e
privilegiando anche la messa in rete e la creazione di iniziative intercomunali, ad esempio con la città di
Amelia, di Todi, di San Gemini, tutte cittàslow.
L’offerta di attività qualificate per il tempo libero rappresenta un elemento fondamentale che contribuisce
alla caratterizzazione del livello della qualità della vita della comunità e del turista. Qualificare l’offerta
culturale, sportiva e di aggregazione in generale significa affiancare ai tradizionali momenti di
socializzazione e di affermazione dell’identità storica della realtà di Montecastrilli, occasioni di fruizione
di eventi ricreativi, sportivi e culturali di livello nazionale.
57
GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE DEL NUOVO PRG
Sulla base del primo inquadramento territoriale e del modello territoriale, insediativo e ambientale,
precedentemente focalizzato, abbiamo individuato e proposto gli obiettivi del nuovo PRG che
costituiscono il documento programmatico del comune di Montecastrilli ai sensi dell’art. 8 della L.R.
11/2005. Questi obiettivi, che integrano e contestualizzano gli indirizzi e le prescrizioni delle leggi e
della pianificazione sovraordinata costituiscono, gli indirizzi per la redazione del progetto del piano
strutturale.
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI
La metodologia adottata, che prevedeva un quadro di lavoro articolato in una fase preliminare e tre
sezioni successive di lavoro: sezione conoscitiva, sezione di sintesi critica e valutativa e sezione di
elaborazione progettuale, ha avuto nella definizione degli obiettivi il passaggio fondamentale di sintesi
tra la conoscenza-valutazione della situazione attuale e la proposizione di scenari futuri per
Montecastrilli ed il suo territorio.
Gli obiettivi sono stati definiti in riferimento:
- alle risorse ed alle opportunità di sviluppo riconosciuti per il territorio di Montecastrilli, per i suoi centri
abitati e per la sue comunità;
- a soluzioni di problemi riscontrati o evidenziati nelle apposite riunioni con i cittadini dedicate all’ascolto
dei problemi;
- ai programmi e progetti dell’amministrazione comunale che ha già trovato una prima espressione
nell’approvazione della relazione preliminare;
- agli indirizzi e alle indicazioni contenuti nelle leggi di settore (legge forestale, attività estrattive ecc.) e
negli strumenti sovraordinati, principalmente il DST (PUST), il PPR (anche se non ancora approvato) ed
il PTCP di Terni, precedentemente richiamati;
- all’accordo di pianificazione tra l’amministrazione provinciale di Terni ed i comuni di Sangemini,
Acquasparta, Montecastrilli ed Avigliano Umbro per la redazione del Piano Regolatore Generale - parte
strutturale;
- agli obiettivi generali definiti dall’accordo di programma tra il comune di Montecastrilli, Sviluppumbria
e la provincia di Terni per la redazione del piano regolatore generale parte strutturale;
In questa direzione da una prima lettura del territorio recependo i contenuti della relazione preliminare
precedentemente approvata dalla giunta comunale, tenendo presente gli indirizzi espressi nell’Accordo di
Pianificazione della Centrale Umbra e gli indirizzi generali che delinea il DST e il futro PPR,
abbiamo individuato:
 gli obiettivi strategici e le strategie di fondo del nuovo PRG a cui faranno riferimento le scelte
programmatiche dell’amministrazione comunale;
 gli obiettivi per sistemi in cui abbiamo definito le strategie per i sistemi antropico e paesisticoambientale, rispettando e condividendo l’articolazione proposta dal PUT (PUST) e dal PTCP di
Terni;
 gli obiettivi specifici a cui faranno riferimento le prescrizioni e gli indirizzi normativi per i centri
ed i nuclei abitati e le relative frazioni geografiche di riferimento.
 L’ obiettivo “paesaggi” recependo quanto proviene dalle Disposizioni di Attuazione del PPR,
ovvero andando ad individuare i paesaggi locali secondo una lettura critica che si fonda sulla
individuazione delle risorse storico-culturali, naturalistico-ambientali e sociali-simboliche e dalle
loro interrelazioni. Per ogni paesaggio locale individuato, sono stati enunciati gli obiettivi
generali da perseguire per la qualificazione e la valorizzazione degli stessi.
A questi obiettivi generali o strategici, faranno riferimento gli strumenti necessari al loro raggiungimento,
a cui dovranno accompagnarsi non solo gli elementi del nuovo Piano, inteso come insieme normativo, ma
soprattutto azioni tecnico - politiche orientate allo scopo di conferire a Montecastrilli quella identità e
forma urbana che oggi sembra indebolita.
58
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Gli obiettivi generali o strategici, ovvero le strategie di fondo su cui si baserà il lavoro di costruzione del
nuovo PRG, non possono avvalersi solo del nuovo Piano, inteso come insieme normativo, ma soprattutto
di azioni tecnico - politiche orientate allo scopo di conferire a Montecastrilli quella identità e forma
urbana che oggi sembra indebolita. In questa direzione, sulla base dell’idea di città e di territorio sopra
esposti, abbiamo individuato in via preliminare gli obiettivi generali e le strategie che saranno la base del
PRG parte strutturale di Montecastrilli:
 Montecastrilli come territorio vivibile e sostenibile;
 Montecastrilli-Avigliano Umbro come territorio cerniera;
 Concertazione della pianificazione territoriale e copianificazione;
 Redigere una pianificazione ambientale per “paesaggi” del territorio comunale;
 Redigere una pianificazione urbanistica di tipo integrato e trasversale;
 La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali;
1. Montecastrilli come territorio vivibile e sostenibile: L’art. 1 del PUT sanciva che la Regione
garantisce il diritto della popolazione attuale e delle generazioni future dell'Umbria ad avere un ambiente
integro e vivibile ed indica le modalità dello sviluppo sostenibile, fondato prioritariamente sulla
valorizzazione delle identità culturali della popolazione e delle risorse del territorio, come finalità di
fondo del Piano Urbanistico Territoriale. La Regione Umbria ha scelto la strada di uno sviluppo
sostenibile e la Giunta regionale, con deliberazione 4267 del 30 giugno 1997, ha aderito alla Carta di
Aalborg, finalizzata alla realizzazione di reti di città. La Regione Umbria insieme alle altre
amministrazioni firmatarie della carta, è poi entrata nel “Coordinamento Agende 21 locali italiane”
costituito il 29 aprile 1999 a Ferrara. Dal 2003 la Provincia di Terni, la Regione Umbria, le
Amministrazioni locali, le organizzazioni ed associazioni presenti sul territorio hanno aderito al patto di
collaborazione da cui è nato il Progetto Agenda 21 locale per uno sviluppo sostenibile autocentrato che,
attraverso il Forum Agenda 21 provincia di Terni, ha individuato una serie assi strategici di
sostenibilita’ ambientale e territoriale per il territorio provinciale riassunti in cinque macro priorità:
 Sicurezza integrata (salute pubblica - qualità dell’aria in particolare; alimentare; luoghi di
lavoro; centri abitati);
 Gestione delle risorse e uso del suolo (approccio integrato alla pianificazione e gestione del
suolo e sottosuolo) ;
 Esternalità attività antropiche diffuse (gestione dei rifiuti; consumo – inquinamento risorse
idriche; inquinamento atmosferico; rumore; trasporti/traffico; elettromagnetismo;)
 Criticità sistema ricettivo e promozionale (tutela e valorizzazione della risorsa “provincia” e
“locale”) ;
 Adeguamento ed elaborazione dei PRG comunali in relazione al Piano territoriale di
coordinamento.
In questa direzione il primo degli obiettivi del nuovo PRG di Montecastrilli sarà quello di assumere le
tematiche relative alla sostenibilità e vivibilità del territorio (riassunte nel modello di “Reti di Città”
elaborato dal DST, e di quello città e territorio frutto dello studio presentato nel convegno internazionale
di Todi del 2000). Le modalità dello sviluppo sostenibile e compatibile, dove le tematiche di salvaguardia
- tutela del sistema ambientale e del patrimonio storico-culturale si accompagnano a quelle dello sviluppo
economico - sociale e della valorizzazione turistica, saranno la base per la costruzione del nuovo Piano
Regolatore.
2. Montecastrilli come territorio cerniera. Nella visione strategica del DST, è riassunto molto
emblematicamente il ruolo che riveste il territorio di Montecastrilli rispetto al contesto regionale e subregionale. Infatti, il comune di Montecastrilli è situato esattamente all’incorcio di due progetti strategici;
la direttrice longitudinale nord-sud, caratterizzata dalla principale infrastruttura viaria della Regione,
ovvero la E45, per la quele è in cantiere un progetto per convertirla in autostrada, e la direttrice
trasversale n. 2 est-ovest. Quidi, rispetto al primo documento preliminare al Piano Urbanistico
Territoriale dell’Umbria13, 1995-1999 (adozione 27/11/1998), dove erano focalizzate le figure territoriali
della Regione, che proponevano una articolazione in aree della concentrazione, diffusione policentrica
e della rarefazione, e dove il territorio del comune di Montecastrilli era collocato nell’ambito della
rarefazione, ovvero come area marginale e debole, il nuvo DST, sovverte questa visione generale. Il
13
Documento Preliminare del PUT Regione Umbria, DGR n.136 del 18/1/1996
59
nuovo PRG in accordo con il DST, cercherà di rovesciare la visione negativa che proponeva il
vecchio PUT e cercherà di pianificare un nuovo sviluppo economico e sociale del comune
nell’ambito della sostenibilità e compatibilità ambientale. Uno degli obiettivi strategici del PRG è
quello di far recuperare a Montecastrilli ed al suo contesto territoriale quel ruolo di cerniera che ha
sempre avuto nella sua storia e che negli ultimi quarant’anni è venuto meno a causa, sia del degrado
complessivo dell'insediamento (che ha inciso negativamente sulla sua immagine), che dei mutamenti
delle reti di comunicazione e degli aspetti strutturali dell'economia nazionale e internazionale. Questo
ruolo di cerniera, che Montecastrilli svolge insieme al territorio della Centrale Umbra cosi come
definito nel modello territoriale precedentemente abbozzato, potrà essere raggiunto solo attraverso
l’attivazione di una vera concertazione della pianificazione urbanistica e una copianificazione efficace
con i comuni degli ambiti territoriali individuati.
3. Concertazione della pianificazione territoriale (urbanistica-ambientale) e copianificazione. Il
comune di Montecastrilli, insieme agli altri comuni della “Centrale Umbra”, collocato lungo l’asse
dell’antica via Amerina e collegato con importanti infrastrutture della mobilità regionale come la E45 e la
linea ferroviaria, può svolgere un ruolo strategico, di cerniera non solo tra le realtà delle due vicine città
di Todi e Amelia ma tra la provincia di Terni e quella di Perugia. Lo stesso “Ambito” si pone come
“ponte” con quello Amerino e Orvietano costituendo una continuità naturale anche in termini di valenza
turistica e sul piano ambientale con i territori dei comuni del Parco Tevere con particolare riferimento ai
quelli di Montecchio, Baschi e Avigliano Umbro. Pertanto obiettivo strategico del PRG parte strutturale
di Montecastrilli sarà quello di privilegiare la concertazione della pianificazione urbanistica, della
pianificazione ambientale e la copianificazione con con i comuni dell’ambito della Centrale Umbra,
con cui si svilupperanno gli obiettivi legati alle tematiche del settore turistico, del sistema infrastrutturale
(mobilità e reti), dei servizi produttivi locali, della razionalizzazione e riorganizzazione dei servizi a
livello intercomunale, della promozione della qualità architettonica nelle aree sensibili-urbanistiche, della
valorizzazione del circuito ambientale e storico paleontologico, dello sviluppo economico, secondo
l’accordo di copianificazione sottoscritto dall’amministrazione comunale di Montecastrilli con i comuni
di San Gemini, Avigliano Umbro e Acquasparta, con l’obiettivo di ridisegnare un nuovo sviluppo
urbanistico e socio-economico del territorio comunale.
4. Redigere una pianificazione per “paesaggi” del territorio comunale. Il Documento Programmatico
considera il paesaggio un indicatore sintetico della qualità dello sviluppo territoriale ed urbano, ed il
paesaggio di qualità come fondamentale risorsa per lo sviluppo, assumendolo come categoria sintetica di
lettura-interpretazione e proposta per il territorio. Ciò a partire dagli elaborati del Quadro Conoscitivo,
attraverso la lettura del territorio dal punto di vista percettivo, tramite categorie che restituiscono la
valenza paesaggistica delle sue componenti e delle relazioni che fra di esse si instaurano e tramite
categorie di valutazione paesaggistica che mettono in rapporto i segni del paesaggio e le dinamiche di
trasformazione in atto, nonché attraverso la fissazione degli obiettivi di qualità paesaggistica nel presente
Documento Programmatico, intesi come esiti paesaggistici auspicabili di trasformazioni innescate da
politiche e azioni settoriali e integrate, promosse dal Documento Programmatico, che saranno specificate
e disciplinate dal PRG.
5. Redigere una pianificazione urbanistica di tipo integrato e trasversale che, sempre sulla base del
modello culturale “città e territorio”, sappia coniugare lo “Spazio rurale” con lo “Spazio urbano” e
sappia tener conto degli ambiti territoriali dei centri abitati definiti dalle singole identità culturali. Una
pianificazione quindi non incentrata solo sul capoluogo comunale in cui si accentrano tutte le attività, ma
all’opposto fare una pianificazione integrata con una articolazione più ampia estesa alle frazioni
geografiche, ai centri e nuclei abitati del territorio comunale ed alla rete di insediamenti sparsi,
prevalentemente agricoli ma anche forestali con un sistema diffuso d’insediamenti polifunzionali
organicamente collegati con l'intero territorio comunale e con i comuni limitrofi sia in Provincia di Terni
che di Perugia.
6. Valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali. Come illustrato nell’inquadramento territoriale
il comune di Montecastrilli ha un articolato patrimonio storico-cuturale (Castelli, chiese, casali, fontanili e
manufatti minori), e un sistema ambientale ricco di risorse naturali (due Siti di interesse comunitario, i
boschi di Farnetta, un sofisticato e articolato sistema idrografico, etc). La difesa, la salvaguardia e la
valorizzazione di questo patrimonio unico ed irripetibile, che costituisce una delle principali risorse
economiche del territorio, deve coniugarsi con un uso compatibile, sia dei beni ambientali, paesistici e
60
delle risorse naturali, sia delle aree agricole e forestali. La valorizzazione di queste risorse sarà uno dei
temi della concertazione volta a “mettere a sistema” le singole iniziative presenti nei vari comuni, a
concordare le principali scelte in materia di assetto del territorio. In particolare, per un razionale utilizzo
del patrimonio storico-artistico e naturale-ambientale ai fini culturali e turistici e per la promozione
socioeconomica del territorio, le scelte devono essere indirizzate alla qualificazione e al potenziamento
dell’offerta turistica attraverso:
a) il completamento del circuito turistico-culturale sulla base dei progetti integrati territoriali (La Terra
dell’acqua e dei ciclamini);
b) l’incentivo delle attività legate al tempo libero ed allo sport;
c) il completamento del sistema ciclabile e sentieristico integrato con le nuove previsioni del PRG del
Comune di Terni e le proposte del Progetto Generale curato dalla Regione Umbria;
d) l’aumento della capacità ricettiva (alberghiera ed extralberghiera) nelle previsioni del PRG-strutturale.
7. Aderire al progetto "Pietre d'Umbria" promosso da Sviluppumbria che vuole configurare un'ipotesi
di recupero e sviluppo del patrimonio immobiliare distribuito sull'intero territorio regionale, (borghi e
piccoli centri), partendo dalle vocazioni tradizionali della nostra regione congiunte con le peculiarità
specifiche dei singoli territori, in un'ottica complessiva di messa a sistema delle tematiche comuni e di
evidenziazione di peculiarità finora non considerate appieno come possibili opportunità di sviluppo,
tenendo conto dell'importanza, dal punto di vista economico e sociale, della valorizzazione di territori
finora considerati marginali insieme all'analisi e alla valutazione fatta nell'ambito della progettazione
integrata tutt'ora in atto, dagli attori pubblici e privati;
La tenuta di Forte Cesere
61
OBIETTIVI SPECIFICI PER SISTEMI
Negli obiettivi per sistemi, sulla base di quanto proposto dal PUST, sono stati individuati ed elencati gli
obiettivi da perseguire all’interno dei due principali sistemi in cui abbiamo articolato l’ambiente
ecologico:
1. Sistema ambientale e paesaggistico;
2. Sistema antropico insediativo, sottoarticolato in:
A. Spazio rurale;
B. Infrastrutture per la mobilità;
C. Ambiti urbani, insediamenti produttivi e servizi;
1. SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO
Lo Schema Struttural-Strategico del PRG di Montecastrilli nella tavola relativa al sistema ambientale e
paesaggistico, illustra schematicamente alcuni aspetti della proposta progettuale avanzata nel presente
documento programmatico, che punta ad una visione unitaria del territorio sulla base del modello
insediativo “città e territorio”, stabilendo ruoli e funzioni ai diversi Paesaggi Locali che vengono
individuati sommariamente dello Schema Struttural-Strategico stesso e che verranno perimetrati
fondiariamente in sede di PRG Strutturale, come previsto delle Disposizioni di attuazione del PPR.
La metodologia adottata, secondo una sequenza di fasi (conoscitiva, interpretativo-valutativa, propositiva
di scenario: idea di città e temi di sviluppo e propositiva di azione), ha nella definizione degli obiettivi il
passaggio fondamentale di sintesi tra la parte proposizione di scenario e quella di azione che sarà
successivamente esplicitata nello Schema Struttural-strategico.
Gli obiettivi sono stati definiti innanzitutto sulla base delle risorse e delle opportunità di sviluppo
riconosciute nel territorio di Montecastrilli. Gli obiettivi sono orientati sia alla soluzione dei problemi
riscontrati, sia all'espressione del programma e del progetto della attuale amministrazione in coerenza e
sviluppo con le indicazioni contenute negli strumenti d'area vasta, principalmente il DST, PUST ed il
PTCP di Terni, nonché il futuro PPR.
Le analisi del sistema Ambientale e Paesaggistico hanno consentito la definizione delle configurazioni
strutturali del territorio del Comune di Montecastrilli con l’individuazione dei serbatoi di naturalità, dei
corridoi ecologici correnti e delle Aree Filtro, dei Boschi, delle zone SIC, nonché una prima
individuazione di massima dei Paesaggi Locali, i quali, verranno delimitati fondiariamente in sede di
PRG strutturale, come previsto dal PPR .
Verrà, effettuato un bilancio urbanistico-ambientale del territorio utilizzando le metodologie
dell’Ecologia del Paesaggio e quindi ricalcolando gli indicatori della Bipotenzialità, eterogeneità e
Habitat standard che permetteranno una analisi dettagliata dello stato di equilibrio degli ecosistemi. Il
calcolo degli indicatori richiede la elaborazione corretta della carta tematica dell’uso del suolo a scala
1:10.000, con il calcolo delle superfici. Al termine della redazione del PRG strutturale si effettuerà un
nuovo bilancio urbanistico-ambientale riferito alle nuove trasformazioni urbanistiche, che permetterà
alla amministrazione di gestire correttamente il territorio, aumentando la capacità di prevedere i nuovi
scenari territoriali frutto delle trasformazioni urbanistiche e di calcolare le ricadute ambientali sull’intero
sistema territoriale.
Sulla base degli accordi di copianificazione e degli obiettivi generali, abbiamo abbozzato un primo elenco
di obiettivi che saranno approfonditi in sede di definizione del PRG parte strutturale, che abbiamo
raggruppato in due gruppi:
1. Obiettivi di Sistema (ambientale e paesaggistico);
2. Obiettivo Paesaggio;
Di seguito riportiamo i principali obiettivi di sistema mentre abbiamo scelto di trattare l’obiettivo
“paesaggi” nella sezione conclusiva per le connessioni ed interazione che i Paesaggi Locali hanno con il
sistema antropico e con lo spazio rurale. Il PRG strutturale elaborerà una specifica normativa per i
Paesaggi Locali che rispettando gli indirizzi e i temi del PPR (Paesaggi Regionali) e del PTCP (Paesaggi
d’area vasta che sostituiranno le Unità di Paesaggio) approfondirà le tematiche cercando di normare in
modo dettagliato e preciso per rispondere alle diverse esigenze antropiche e problematiche ambientali.
62
OBIETTIVI DI SISTEMA (AMBIENTALE E PAESAGGISTICO)
1. Elaborare misure per la tutela del paesaggio, dei beni storici, artistici, archeologici e
paleontologici. Il PRG strutturale individuerà le emergenze “strutturanti” dei Paesaggi Locali
attraverso gli elementi caratterizzanti il territorio di Montecastrilli, ovvero di quei fatti insediativi storici
che hanno determinato o con continuità o per consistenti periodi l’organizzazione del territorio, sia dal
punto di vista funzionale (centri leader o importanti nodi di scambio), sia dal punto di vista relazionale
(assi viari principali e viabilità alternativa). Verranno così focalizzati i “I sistemi formati dalle relazioni
tra emergenze singole”, costituiti da insiemi di elementi, che si configurano come un sistema articolato
di strutture che connotano il paesaggio, nell’ obiettivo di riportarli ad una maggiore visibilità attraverso
un attento controllo sugli interventi. Il PRG di Montecastrilli approfondirà le analisi storiche elaborate
dal PTCP e costruirà l’elenco delle emergenze storico-artistiche monumentali partendo da quello del
PTCP con l’obiettivo di elaborare un piano di tutela del paesaggio e di valorizzazione e fruizione dei beni
culturali: emergenze archeologiche, paleontologiche, centri e nuclei storici, beni e manufatti storici di tipo
puntuale. In questa direzione obiettivo del PRG sarà quello di:
- sostenere la conservazione dell'immagine storica rappresentata dai centri e dai borghi di impianto
medievale, preservando in particolare le relazioni con l'asse storico della via Amerina e con lo spazio
aperto collinare di prossimità, sia per i suoi usi agricoli che per quelli naturali 14;
- favorire la conoscenza del patrimonio archeologico e paleontologico del Comune, individuare e
cartografare le aree di interesse archeologico e paleontologico e prevedere un'apposita normativa di tutela
da concordare con la competente Soprintendenza 15.
- individuare, rispettare e valorizzare gli edifici che contengono opere d'arte mobili in previsione di un
percorso storico artistico all'interno dei singoli centri storici e nel territorio del comune 16.
Il paesaggio agrario nella frazione di Collesecco
14
Integrazione in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: Direzione regionale Programmazione,
innovazione e competitività dell'Umbria Ambito di Coordinamento Territorio, infrastrutture e mobilita Servizio IV valorizzazione
del Territorio, Tutela dei Paesaggio, Promozione e Coordinamento dei Progetti Comunitari. Arch. Ambra Ciarapica (interim)
Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034 (Classifica: XlI 1.14)
15
Integrazione in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza
per i beni archeologici dell'umbria (MBAC-DR-UMB / SG01) Prot. 0003164 del 03/05/2012 CL 04.04.19/1
16
Integrazione in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza
per i beni stor!cl artistlcl ed etno-antropologlci dell’umbria (MBAC·SBSAE-UMB / UAG) Prot. 0002615 del 04/05/2012 Cl.
34,19.01 /2.1.
63
2. Individuazione dei principali paesaggi agrari e silvo-pastorali di valenza storica con l’obiettivo di
tutelare queste aree e mantenere i toponimi e gli idiomi dei luoghi, ove questi risultino presenti nelle
mappe storiche o quando questi facciano riferimento alla presenza di manufatti storici, ai caratteri dei
luoghi e alle tradizioni locali. L’individuazione di questi paesaggi è basata sulla permanenza di relitti del
paesaggio agrario storico (presenza di elementi caratteristici delle partizioni catastali, quali siepi, confini
alberati, sentieri interpoderali, o dalla permanenza di coltivazioni agrarie di tipo tradizionale, quali fossi
vegetati, terrazzamenti, filari capitozzati, viti maritate, muretti a secco) e dalla particolare e diffusa
presenza di elementi di cultura vernacolare, quali cappelle votive, annessi agricoli ed edilizia rurale
minore.
3. Individuazione e tutela dei crinali, dei percorsi di particolare valenza paesaggistica, degli affacci,
delle vedute e dei coni di visuale. Il PRG strutturale individuerà e normerà, nel rispetto del PPR e del
PTCP della Provincia di Terni, sia le strade ad elevata percorrenza da cui si percepisce una visione
complessiva e particolarmente rappresentativa dei paesaggi che rendono l’Umbria unica e famosa a
livello mondiale che gli interventi edilizi e di modifica dello stato dei luoghi ricadenti in tali aree. Inoltre
saranno focalizzati i percorsi che contribuiscono a creare un sistema di itinerari territoriali culturali di
connessione tra i beni e di valorizzazione dei contesti paesistici degli stessi. I diversi affacci, le vedute e i
coni visuali, individuati dal PRG strutturale, verranno tutelati e valorizzati, configurandoli come punti
essenziali di godibilità del territorio. Tra questi il PRG si impegnerà per:
- la valorizzazione del percorso Montecastrilli – Farnetta – Bivio Amelia – Castel dell’Aquila –
Sambucetole – Bivio Amelia – Montecastrilli, inserito nel PIT Terra dell’acqua e dei ciclamini. Questo è
uno dei percorsi più facili da pedalare in quanto presenta un dislivello complessivo di 312m., ma è ricco
di scorci di grande interesse paesaggistico e attraversa l’abitato di Farnetta;
- la valorizzazione della strada di crinale che porta da Casteltodino fino a Collesecco e la tutela dei
coni visuali di alto valore paesistico.
4. La difesa del suolo e il contenimento del rischio territoriale ed ambientale. Il PRG recepirà e
delimiterà fondiaramente la zonazione, individuata dal PTCP, articolata in classi di vulnerabilità del
dissesto idrogeologico e all’ inquinamento dei corpi idrici sotterranei e delle acque superficiali.
Relativamente al dissesto idrogeologico oltre alla “rilettura” del vincolo idrogeologico si definiranno
diverse classi di criticità permettendo di indicare diversi livelli di tutela del suolo e di graduare le
prescrizioni in ordine alla potenziale pericolosità degli eventi, al loro grado di sviluppo ed alle modalità
caratteristiche della loro evoluzione. In ordine decrescente dalla classe ad Alta Criticità (A), aree
maggiormente compromesse, si passa gradatamente attraverso le aree a Medio-Alta Criticità (MA) a
quelle a Media Criticità (M), sino a quelle in cui sono assenti elementi morfogenetici di dissesto e/o di
erosione, corrispondenti alle aree a Bassa Criticità (B). Anche per le acque sotterranee si articolerà il
territorio in classi di vulnerabilità da Molto elevato a basso, dettando regole relativamente ad azioni di
contenimento delle fonti di inquinamento e alla individuazione di zone di salvaguardia per le acque ad
uso idropotabile. Mentre per le acque superficiali, dopo un’ analisi dei dati disponibili della carta ittica
dell’Umbria e del monitoraggio periodico effettuato dall’Arpa Umbria , si effettuerà una valutazione
articolando il territorio secondo le classi di vulnerabilità, individuate dal PTCP. Sia per la tutela del suolo
che delle acque superficiali il PRG:
- individuerà e normerà i casi di utilizzo delle metodologie e delle tecniche dell’Ingegneria
Naturalistica come procedure operative ottimali per l'attuazione degli interventi nel settore, con
particolare riferimento all’esecuzione degli interventi di bonifica dei dissesti, alla regimazione e alla
rinaturalizzazione dei corsi d'acqua e alla mitigazione degli impatti legati alla realizzazione di
infrastrutture.
- prevederà interventi ed azioni, volti al restauro ed al ripristino ambientale, anche attraverso una
apposita e specifica normativa17.
5. Le risorse botaniche e la valorizzazione del patrimonio forestale. Nel rispetto degli indirizzi del
PTCP il PRG strutturale di Montecastrilli attribuirà grande importanza al patrimonio vegetazionale.
Verranno individuate le linee di tutela ed intervento in ciascun tipo di formazione vegetazionale in base
anche alle analisi fitosociologiche svolte dalla Provincia. Si individueranno e si valorizzeranno le aree in
17
Integrazione in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza
per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria – Perugia, MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL
04.04.19/44.5).
64
cui il bosco è risorsa economica, si normeranno i cicli di ceduazione in alcune zone, di conversione a
fustaia in altre e si cercherà di naturalizzare i rimboschimenti. In questa direzione saranno valorizzate e
promosse le attività esistenti legate alla lavorazione del legno. Particolare attenzione, verrà dedicata alla
risorsa forestale e naturalistica nei territori ampiamente antropizzati, mirata a svolgere funzioni importanti
che vanno dalla salute umana alla salvaguardia del patrimonio naturale e della biodiversità. Altro
obiettivo è l’ampliamento e il recupero della fascia di vegetazione riparia finalizzato alla costituzione
della rete di corridoi ecologici.
6. Introduzione e diffusione di buone pratiche in agricoltura. Un altro aspetto intorno al quale occorre
porre una particolare attenzione è quello di ricercare l’introduzione e la diffusione di buone pratiche in
agricoltura, che siano rispettose dell’ambiente anche al fine di arrivare alla costruzione di una strategia di
marketing territoriale in grado di diversificare e di aumentare l’importanza delle produzioni tipiche locali,
di selezionare le attività in grado di fungere da catalizzatore per una proposta turistica diversificata e di
qualità, anche al fine di facilitare la selezione e l’individuazione di nuovi potenziali target.
L’incentivazione delle produzioni biologiche e dell’agricoltura integrata, la valorizzazione delle
produzioni ortofrutticole e delle produzioni vivaistiche, la filiera corta e i mercati a km 0, la costituzione
di una filiera agro energetica e lo sviluppo di attività turistiche legate alla filiera Turismo-ambienteCultura sono alcune delle best practices da attivare.
7. Salvaguardia e valorizzazione degli Usi Civici. Il territorio di Montecastrilli ha mantenuto gli antichi
equilibri della cultura storica e della cultura della Montagna, confermata dalla presenza del Dominio
Collettivo di Castel dell’Aquila, il cui patrimonio fondiario (caratterizzato dalle estensioni di boschi,
risorsa importante sia da un punto di vista paesaggistico che economico in quanto si sono sviluppate
importanti attività artigianali) è ubicato per la quasi totalità nei comuni di Guardea e di Amelia. Compito
del PRG è la tutela e valorizzazione di questo importante prodotto forestale .
8. Salvaguardare e valorizzare i Boschi ed in particolare di quelli di Farnetta e delle storiche
coltivazioni dell'olivo e della vite. Un aspetto sul quale il PRG strutturale interverrà è quello che
riguarda l’area naturalistica dei boschi di Farnetta costituito da Farnetto (Quercus Frainetto). Per tale area
il PRG si prefigge di salvaguardarla e valorizzarla in quanto risorsa del territorio che presenta elevati
livelli di naturalità (è ricompresa all’interno di un’area SIC e di una zona di pregio ambientale). Nel
rispetto del Piano gestione approvato dalla Regione Umbria costituirà un obiettivo primario la
conservazione e la gestione sostenibile dei pregiati boschi collinari e di versante montano e delle storiche
coltivazioni dell'olivo e della vite18;
9. Tutela, risanamento e valorizzazione e del sistema idrografico. Il PRG parte strutturale analizzerà in
modo approfondito il sistema idrografico del territorio del Comune di Montecastrilli e individuerà quei
corridoi fluviali che lambiscono territori ricchi di risorse naturalistiche e storico-antropiche. In questa fase
preliminare sono state individuate le aste fluviali del Torrente Aia, del Fosso Grande e del Fosso
Bianco, su cui sono stati proposti diversi obiettivi:
- Salvaguardia e valorizzazione Fosso Bianco. Il fosso Bianco lambisce il comune di Mntecastrilli a
sud e funge da confine tra Montecastrilli appunto e San Gemini. L'unità di Paesaggio su cui ricade è la
2Ce. Quest'area è caratterizzata da una forte presenza di superfici adibite a bosco e da terreni agricoli. Il
PRG strutturale valuterà se esistono le condizioni per l’individuazione di un’area protetta comunale
mirata alla tutela, alla valorizzazione e alla fruizione delle risorse naturali storico-antropiche nel rispetto
dell’attività venatoria e delle attività di raccolta (tartufi, funghi, ecc…).
- Valorizzazione del Fosso Grande. Il fosso Grande attraversa diverse unità di Paesaggio la 2Ci, la 2Cf
la 3Ma1, di alto valore ambientale e con un ruolo di margine tra i comuni di Avigliano Umbro, Guardea,
Montecastrilli ed Amelia. L’asta fluviale costeggia l’antica strada Amerina dal comune di Avigliano fino
ad Amelia e presenta anche un interesse storico culturale essendo inserita nell’ambito del corridoio
bizantino. È importante elaborare un progetto di valorizzazione sia storica che ambientale che si colleghi
al “Progetto Rio Grande” del comune di Amelia.
- Risanamento ambientale e valorizzazione del Torrente Naia. Il torrente è inserito nella unità di
Paesaggio 2Cf e 2Cm e il suo corso attraversa porzioni di paesaggio antropizzati soprattutto a causa
18
Integrazione in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: cit. arch. Ambra
Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034 (Classifica: XlI 1.14)
65
delle infrastrutture viarie della E45 e della FCU e degli insediamenti industriali sorti lungo tali arterie.
Tali presenze ne hanno compromesso le risorse ambientali-naturalistiche, e anche quelle storico-culturali,
in quanto parallelamente vi scorre anche l’antico tracciato della via Flaminia. Il Prg strutturale si porrà
come obiettivo il risanamento ambientale e paesistico del corridoio fluviale, evidenziando il ruolo di
connessione ecologica tra i paesaggi urbani, rurali e naturali e la valorizzazione turistico-naturalistica del
percorso in oggetto.
10. Conservazione, ricomposizione e salvaguardia dei paesaggi. Fermo restando l’applicazione di
quanto previsto dal PPR e dal PTCP e da quanto descritto nell’obiettivo paesaggio, il PRG parte
strutturale si è posto come obiettivo generale la conservazione, salvaguardia e ricomposizione dei
paesaggi locali storicamente consolidati con particolare riferimento a quelli di valenza storica; in questa
direzione tra le varie azioni da perseguire segnaliamo:
- regolamentazione degli impianti fotovoltaici e degli altri impianti di produzione di energia da fonti
rinnovabili: in caso di installazione di impianti da fonti rinnovabili ci si riferisce a quanto disposto dal
R.R. n.7/2011 e alle osservazioni accolte dal Comune di Montecastrilli con DGR 40/2012;
- Ricomposizione e rinaturalizzazione delle cave dismesse: per le diverse cave dismesse segnalate nel
territorio in oggetto, sarebbe opportuno promuovere interventi di riqualificazione, rinaturalizzazione
paesaggistica di quelle esistenti da portare come esempi di buone pratiche (best practices), come progetti
pilota (biocentri e zone di ripopolamento a scopo dimostrativo e didattico) anche a fini di una promozione
turistica sostenibile;
- mitigazione e compensazione delle nuove previsioni: nella riorganizzazione dei pesi turistici,
insediativi, residenziali, produttivi e dei servizi previsti si dovrà individuare il contesto di riferimento
progettuale e individuare il bacino visuale paesaggistico nel quale si va ad intervenire e in caso di
edificato rurale tradizionale esistente occorre tenere in considerazione il repertorio dei tipi edilizi di cui
alla DGR 420/07. Per ogni nuovo intervento edilizio e urbanistico, di rilevanza per caratteristiche
dimensionali ed estensione, si dovranno considerare le misure per il corretto inserimento paesaggistico 19.
11. Limitazione e controllo del consumo di suolo. Il nuovo PRG ha come obiettivo il controllo delle
aree di espansione e del consumo di suolo, la verifica di sostenibilità paesaggistica dei nuovi insediamenti
e dei metodi di costruzione. Considerato che tra agli impatti significativi che l'attuazione del piano
potrebbe avere sull'ambiente, sul paesaggio e sul patrimonio culturale uno degli aspetti da valutare con
particolare attenzione è quello del consumo del suolo e dei conseguenti fabbisogni (idrici, infrastrutture
ecc...)20, il nuovo PRG, relativamente alle espansioni insediative, avrà come obiettivo quello di limitare in
maniera significativa il consumo di suolo agricolo e di orientare la nuova pianificazione verso il
recupero/riuso del patrimonio edilizio esistente (residenziale e produttivo). In questa direzione il PRG
presterà attenzione alle relazioni tra paesaggio ed edificato, alle aree di margine, di connessione, di filtro
(RERU), ed interverrà sulle criticità relative alla tendenza alle espansioni lineari ed alla connessione tra
espansioni consecutive come nel caso di Montecastrilli-Casteltodino21.
Integrazione in seguito ad osservazione Regione dell’Umbria – Giunta Regionale: cit. arch. Ambra Ciarapica (interim) Prot.Uscita
del 25/05/2012 nr. 0082034 (Classifica: XlI 1.14).
20
Integrazione in seguito ad osservazione Provincia di Terni settore pianificazione del territorio e sviluppo economico d.o. beni
ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651 del 28/03/2012.
21
Integrazione in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza
per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria – Perugia, MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL
04.04.19/44.5), e dell’osservazione del laboratorio del paesaggio, coordinato dall’arch. Rossella Amato, 28 maggio 2012.
19
66
2. SISTEMA ANTROPICO: LO SPAZIO RURALE
Lo spazio rurale, che il PUT propone come un tema a se stante e che il PTCP di Terni tratta all’interno del
sistema antropico, è parte integrante sia del sistema Ambientale che del sistema antropico e si configura
sicuramente come il paesaggio dove le componenti antropiche e naturali, storicamente, hanno più volte
raggiunto uno stato di equilibrio e dove sicuramente il processo verso la creazione di ecosistemi naturaliantropici ha sempre interessato il territorio in oggetto. La stessa relazione al PUT conferma che lo spazio
rurale manifesta i caratteri di un'antropizzazione che nel tempo si è correlata e intrecciata all’ambiente
naturale, formando un eccezionale “unicum” tra insediamenti edilizi, trasformazioni agrarie ed elementi
22
della flora che connotano il paesaggio umbro . Anche il Comune di Montecastrilli ha subito notevoli
trasformazioni del Paesaggio agrario ed il PRG strutturale verificherà queste trasformazioni con il
confronto tra gli ecomosaici in tre diverse fasi storiche, rilevando le macroscopiche variazioni. Gli
obiettivi che il PRG perseguirà nello spazio rurale sono i seguenti:
1. Articolare e disciplinare lo spazio rurale in base alle aree di interesse agricolo, agli spazi rurali
connotati da fragilità insediativa e produttiva individuate dal PUT, alle unità di Paesaggio del PTCP e ai
Paesaggi Locali individuati dall'analisi territoriale; obiettivo del Piano, nel rispetto degli indirizzi del
PTCP, sarà di articolare il territorio comunale nelle seguenti aree:
E0. Aree con formazioni boschive e boschi (aree boscate E0): Le aree boscate, regolamentate dalla
L.R. n. 28 del 19/11/2001 e dal Regolamento di attuazione n. 7 del 17/12/2002, saranno
adeguatamente perimetrate nel P.R.G. su base fondiaria;
E1. Aree agricole ad elevata produttività (aree di particolare interesse agricolo): aree per una elevata
potenzialità produttiva dei suoli, individuata sulla base delle analisi vegetazionali e pedologiche, per
le quali risultano importanti politiche di qualificazione della produzione in particolar modo nei
settori della viticoltura e dell’olivicoltura, ma anche nella produzione e commercializzazione dei
prodotti derivati.
E2. Aree agricole con prevalente funzione di conservazione del territorio e del paesaggio agrario
(aree agricole di salvaguardia): aree per politiche urbanistiche comunali che dovranno incentivare
il ripristino e la manutenzione degli elementi arborati, di siepi e filari, in relazione a specifiche
politiche di incentivazione di livello regionale (rif. REG CEE 2078/92).
E3. Aree agricole normali, marginali ed in abbandono (aree agricole semplici): per le quali si
individuano le più opportune forme di riconversione (anche per mezzo di interventi di rinaturazione,
riforestazione dei fondovalle, etc) in relazione alle caratteristiche dei suoli ed alle conformazioni
geomorfologiche.
2. Individuare gli ambiti per la residenza dello spazio rurale e le aree di pertinenza dei fabbricati
rurali, che costituiscono la struttura storica che qualifica e definisce i caratteri delle aree rurali. In questo
quadro, obiettivo del PRG sarà quello di definire le aree di pertinenze degli aggregati e dei fabbricati
rurali ai fini di una corretta applicazione della normativa regionale sulle zone agricole e contestualmente
favorire il recupero dei casolari in zona agricola, nel rispetto delle tipologie rurali e del territorio. Il PRG
elaborerà un'apposita normativa per il recupero dei ruderi e dei fabbricati diroccati ed affronterà la
questione degli ampliamenti delle case sparse e degli annessi, definendo chiaramente le zone di
pertinenza dei fabbricati e le eventuali fasce di rispetto per i manufatti di valore storico, ponendo
particolare attenzione all’architettura sostenibile e biologica. Obiettivo di fondo è quello di redigere una
normativa chiara e certa che consenta ai tecnici di operare correttamente sul territorio.
3. Favorire una infrastrutturazione residenziale e produttiva qualificata e a minore impatto sul
territorio, sostenendo il recupero edilizio finalizzato alla qualità architettonica e tipologica con la
contestuale riduzione del rischio sismico negli edifici, compreso l'eventuale utilizzo turistico-produttivo e
agrituristico. Sulla base di quanto espresso dal PTCP il PRG vede la gestione dell’agricoltura come
fattore potenziale, con il preciso obiettivo di rendere la funzione produttiva elemento strettamente
integrato alle esigenze ambientali. In questo quadro tutto il patrimonio edilizio esistente sarà considerato
utilizzabile non soltanto per l'uso agricolo, ma anche per l'uso residenziale, ricettivo, commerciale e
artigianale compatibile. In questo contesto potranno essere individuati degli ambiti per le attività
produttive che integrano l’attività agricola di cui all’art. 21 della L.R. 27/2000 (PUT) e precisamente: l’esercizio delle tradizionali attività di coltivazione del suolo e di allevamento di animali, nonché la
22
Relazione Piano Urbanistico territoriale approvato con L.R n.27 del 24/03/2000
67
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e lo sfruttamento delle risorse naturali; - le
lavorazioni tipiche umbre con particolare riferimento all’artigianato tradizionale; - la formazione e la
costituzione delle professionalità dei mestieri e del marketing attinente; - la rete dei servizi; - l’attività di
bonifica, recupero e manutenzione del territorio rurale; - la ricettività compatibile, con particolare
riferimento a quella agrituristica;
4. Sostegno alle produzioni agricole, con particolare riferimento a quelle eco-compatibili e a quelle che
puntano ai prodotti agricoli locali favorendo la costituzione di filiere cosi come promosse dalla normativa
attuale.
5. Migliorare l’accessibilità ai centri servizi attraverso la qualificazione del trasporto pubblico locale
ed il miglioramento della rete delle strade locali (comunali e vicinali) in particolare per ciò che riguarda la
rete vicinale, in parte abbandonata ed interrotta, favorendo i collegamenti con i centri di servizi culturali,
economici e sociali garantendo anche agli abitanti nel territorio dello spazio rurale una fruizione di servizi
ed una qualità della vita comparabile con quella delle zone più urbanizzate.
6. Controllo degli allevamenti. Nel territorio di Montecastrilli sono presenti alcuni allevamenti intensivi
come l’allevamento avicolo Tuder nella frazione di Sismano, uno degli obiettivi del PRG è quello di un
primo censimento ed individuazione alla scala 1:10.000 degli allevamenti esistenti ed i relativi impianti, e
di definire un'adeguata normativa che preveda adeguate valutazioni d’incidenza e definisca la dimensione
ed il numero degli allevamenti sulla base della capacità di carico dei territori. Il PRG all’interno delle sue
competenze valuterà l’opportunità di inserire normative specifiche per gli allevamenti non intensivi e per
quelli allo stato brado.
7. Boschi e Pascoli. Giungere ad un miglioramento generalizzato degli stessi attraverso il miglioramento
della viabilità forestale, attuando un sistema integrato di lotta preventiva ed attiva contro gli incendi
boschivi, procedendo ad una gestione selvicolturale sostenibile delle superfici forestali, costituendo un
sistema di viabilità ben distribuita ed efficiente che può consentire oltre che un migliore svolgimento delle
necessarie operazioni selvicolturali, un continuo monitoraggio da parte degli organi di controllo su tutto il
territorio, strumento indispensabile per garantire le opportune misure preventive verso i rischi connessi ai
dissesti idrogeologici ed agli incendi boschivi, costituendo fasce parafuoco lungo la viabilità presente,
ripulendo i margini dei soprassuoli boschivi, analizzando i punti idrici di attingimento presenti con
previsione di nuove realizzazioni, allungando i turni minimi dei boschi cedui, conservando piante per
finalità bio-ecologiche.
8. Protezione del paesaggio mediante la diffusione di tecniche che non utilizzino o utilizzino in modo
estremamente ridotto e razionale, risorse non rinnovabili, incentivando l’uso di tecniche di coltivazione
maggiormente rispettose dell’ambiente, evitando la specializzazione produttiva di un intero territorio
(incentivando quindi la biodiversità), soprattutto per quanto concerne gli allevamenti, e favorendo la
“complessità” del territorio, attraverso l’introduzione di coltivazioni agricole diverse, salvaguardando alla
coltivazione agricola i terreni aventi le migliori caratteristiche pedoclimatiche e destinando nel contempo
agli usi extra-agricoli i terreni di qualità peggiore, favorendo le azioni di rimboschimento o l’arboricoltura
da legno in quei terreni extra-marginali in cui non è più possibile praticare una agricoltura in grado di
competere sul mercato.
9. Colline verdi. Salvaguardia degli elementi vegetali con particolare attenzione alla riconnessione delle
aree boscate, alla ricomposizione di siepi campestri, alla limitata recinzione di giardini ed aree verdi
private per favorire il passaggio della fauna selvatica. Particolare attenzione alle aree limitrofe alla zona
SIC Foresta Fossile Boschi di Farnetta nella relazione con le colture agrarie limitrofe (concimi e
fertilizzanti) e con i corsi d'acqua (fosso la Rena che incontra 2 zone industriali Avigliano e Castel
dell'Aquila). Controllo sulla scelta delle specie vegetali da utilizzare in ambito urbano e rurale(pubblico e
privato), favorire l'uso di vegetazione autoctona realizzando un elenco di specie vegetali utilizzabili in
riferimento al PTCP specifico per l'area di Montecastrilli (campagne informative LAB) 23.
23
Integrazione in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio coordinato dall’arch. Rossella Amato, 28 maggio 2012.
68
3. SISTEMA ANTROPICO: SISTEMI INSEDIATIVI E INFRASTRUTTURALI
Lo schema strutturale del sistema antropico del PRG di Montecastrilli nella tavola relativa al sistema
insediativo e infrastrutturale, illustra schematicamente alcuni aspetti della proposta progettuale avanzata
nel presente Documento Programmatico, che punta ad una visione unitaria del territorio sulla base del
modello insediativo “città e territorio”, stabilendo ruoli e funzioni ai diversi centri e nuclei del territorio
comunale. In base alle analisi condotte e agli obiettivi generali abbiamo confermato l’articolazione del
territorio comunale in sei ambiti territoriali corrispondenti alle frazioni geografiche a cui corrispondono
i centri abitati di Montecastrilli, Casteltodino, Collesecco, Quadrelli, Farnetta e Castel dell’Aquila.
Gli indirizzi degli accordi di pianificazione tra i Comuni di San Gemini, Acquasparta, Montecastrilli e
Avigliano Umbro, che fanno parte direttamente dell’ambito territoriale della Centrale Umbra,
sottoscriveranno un primo schema d’impegni definito dalla Provincia di Terni attraverso un primo
accordo di pianificazione che ha riguardato i seguenti temi:
 Circuito ambientale-storico-paleontologico;
 Potenziamento settore turistico in coerenza con le azioni definite all’interno del S.T.L.;
 Realizzazione di infrastrutture e servizi che valorizzino le valenze agricole-agro-alimentare,
dell’allevamento, produttive, culturali;
 Individuazione di eventuali “aree sensibili” (D.M. 9 maggio 2001 rischio tecnologico);
 Individuazione aree di cui alla L.R. n. 9/2002;
 Individuazione di aree sensibili-urbanistiche ove dovrà essere verificata e promossa la qualità
architettonica degli interventi e definito il controllo delle espansioni e dell’attività edilizia;
 Razionalizzazione della viabilità e della mobilità (Sistema Infrastrutturale).
Sulla base dell'abbozzo dell’accordo di pianificazione che sarà sottoscritto da Montecastrilli, dagli altri
comuni della centrale umbra e dalla Provincia di Terni, abbiamo proposto un primo elenco di obiettivi
che saranno approfonditi in sede di definizione del PRG parte strutturale. La complessità del quadro
normativo di riferimento, la molteplicità degli obiettivi e azioni strategiche in questo settore chiave del
PRG ci ha portato ad una illustrazione della proposta progettuale attraverso un’articolazione in cinque
gruppi di obiettivi:
1. Il Sistema del centro storico capoluogo e
dei centri storici frazionali;
2. Il Sistema insediativo in via di consolidamento o consolidato;
3. Il Sistema produttivo;
4. Il sistema turistico-ricettivo;
5. Il sistema della mobilità;
69
SISTEMA CENTRO STORICO CAPOLUOGO E CENTRI STORICI FRAZIONALI
Sulla Base delle previsioni del precedente Programma di Fabbricazione, Montecastrilli ed i principali
centri del suo territorio, si sono ampliati, sono nati nuovi nuclei abitati e si sono costituiti nuovi centri
urbani con le relative opere di urbanizzazione. In questo contesto uno degli obiettivi del PRG sarà quello
di verificare la consistenza, la qualità urbana e la compatibilità ambientale di questi insediamenti,
puntando al controllo delle espansioni e dell'attività edilizia, all’eventuale completamento degli aggregati
esistenti e se necessario alla loro riqualificazione urbana.
1. L’individuazione delle aree sensibili-urbanistiche ove dovrà essere verificata e promossa la qualità
architettonica degli interventi, è il primo degli obiettivi del PRG, in questo contesto in via preliminare
abbiamo focalizzato alcuni ambiti sensibili:
a) I centri storici delle frazioni geografiche che costituiscono le emergenze storico-architettoniche del
comune di Montecastrilli in cui il tema principale sarà quello della connessione tra centro abitato e
paesaggio di prossimità ed in particolare:
 Centro storico di Castel dell’Aquila;
 Centro storico di Farnetta;
 Centro storico di Collesecco;
 Centro storico di Quadrelli;
b) I centri storici delle frazioni geografiche che costituiscono i nuclei antichi di nuovi centri abitati in
cui il tema principale sarà quello della connessione tra nucleo storico e nuovi ambiti urbani ed in
particolare:
 Centro storico di Montecastrilli;
 Centro storico di Casteltodino;
2. Riqualificazione e rigenerazione del centro storico di Montecastrilli e dei Centri Storici
frazionali. Puntare alla riqualificazione del centro storico di Montecastrilli, non solo attraverso il
risanamento ed il restauro del patrimonio edilizio, ma anche con il recupero e la progettazione delle
connessioni tra il centro antico e le espansioni storiche e moderne e soprattutto con azioni immateriali
quali l’introduzione all’interno di tale centro di piccole attività commerciali di vicinato, attività artigianali
delle produzioni tipiche, ri-insediamento di abitanti nelle strutture edilizie non utilizzate, servizi alle
persone, social housing, è per il PRG uno degli obiettivi strategici del progetto reti di città previsto anche
dal DST. Accanto alla riqualificazione del centro di Montecastrilli è importante il recupero e il
risanamento dei centri storici minori, puntando anche ad una maggiore connessione del centro con il
territorio comunale caratterizzato dal policentrismo degli antichi borghi e delle associazioni agrarie, ed a
una maggior equilibrio tra l’ambiente antropico e l’ambiente naturale. Risanare, recuperare i centri storici
minori e gli altri aggregati storici attraverso un corretto uso di materiali e tipologie edilizie, rispettando i
caratteri stilistici, garantendo la valorizzazione, la tutela e la riqualificazione degli aspetti storici,
architettonici ed artistici presenti, sarà un altro obiettivo del nuovo PRG accanto a quello di garantire
anche all’interno dei centri minori quelle attrezzature generali (verde pubblico, sport e tempo libero,
luoghi d’incontro, servizi sociali e culturali, ecc..) atte a migliorare la qualità della vita degli abitanti. In
questo contesto il PRG si occuperà della riqualificazione e valorizzazione degli aggregati urbani che
nella fase di analisi conoscitiva potrebbero essere individuati. Il PRG parte strutturale, delimiterà come
zona “A” tutti i centri e nuclei storici minori, individuati dal PPR e con le modalità esplicitate dallo
stesso.
2. La definizione di adeguate azioni per la salvaguardia, valorizzazione e riqualificazione delle aree
sensibili è uno degli obiettivi fondamentali del PRG. In questa direzione per tali ambiti saranno:
 definite azioni di conoscenza (censimento ed individuazione cartografica);
 proposte norme di tutela e salvaguardia con una guida per gli interventi di risanamento
conservativo, restauro e recupero;
 definiti gli eventuali usi compatibili dei beni per una eventuale valorizzazione.
 promosso il recupero “leggero” e diffuso del sistema insediativo storico e delle forme
insediative storiche;
 proposta la tutela e valorizzazione delle fasce di territorio agricolo lungo le strade provinciali e
comunali interposte tra centri;
70



delimitati formalmente i nuclei abitati ed i nuclei speciali (produttivi o culturali), individuando
appositi AMBITI URBANI, curando maggiormente l’impostazione progettuale delle frange da
“compattare” e da graduare, nel loro inserimento in territorio agricolo;
individuate e salvaguardate le reti ecologiche urbane, la rete delle strade interpoderali e la rete
dei fossi;
incentivate le politiche del recupero dei centri storici e nuclei storici, in linea con quanto previsto
nel PTCP.
3. Valorizzazione dei tessuti di impianto storico (Centri e nuclei storici) attraverso la re-introduzione,
il mantenimento e l’ampliamento della gamma dei servizi pubblici e privati presenti, confermando la
configurazione reticolare propria del sistema. Recuperare, risanare e riqualificare i nuclei abitati storici
anche con la contestuale riduzione del rischio sismico è un importante obiettivo del PRG per gli ambiti
urbani. Contestualmente è importante puntare ad una riqualificazione delle frazioni e degli aggregati
storici minori puntando ad una maggiore connessione del centro con il territorio comunale caratterizzato
dal policentrismo degli antichi borghi e delle associazioni agrarie, ed a una maggior equilibrio tra
l’ambiente antropico e l’ambiente naturale. Risanare, recuperare i centri storici minori e gli altri aggregati
storici che caratterizzano lo spazio rurale di Montecastrilli attraverso un corretto uso di materiali e
tipologie edilizie, rispettando i caratteri stilistici, garantendo la valorizzazione, la tutela e la
riqualificazione degli aspetti storici, architettonici ed artistici presenti, sarà un altro obiettivo del nuovo
PRG accanto a quello di garantire anche all’interno dei centri minori quelle attrezzature generali (verde
pubblico, sport e tempo libero, luoghi d’incontro, servizi sociali e culturali, ecc..) atte a migliorare la
qualità della vita degli abitanti. Altro obiettivo da raggiungere con il PRG, oltre quello del recupero o del
restauro degli edifici, è anche quello della rivitalizzazione dei centri, Favorire la permanenza e il ritorno
dei residenti nei centri e nei nuclei abitati di impianto antico presenti nelle frazioni, attraverso il recupero
del patrimonio edilizio, anche con opportunità di nuova edificazione e di riqualificazione degli spazi
pubblici e privati, e con la localizzazione di funzioni atte a migliorarne le condizioni di vivibilità.
4. Riqualificazione delle aree degradate e controllo consumo di suolo. A tale riguardo verrà posta
particolare attenzione al recupero e alla riqualificazione delle aree sia residenziali che produttive
degradate o semplicmente inutilizzate, cercando di limitare il più possibile il consumo di nuovo suolo.
Tali operazioni di riqualificazione sono agevolate da due strumenti normati rispettivamente dalla l.r. n.
11/2005 e smi e dalla l.r. 12/2008. Per quanto rigurda il primo, si tratta del programma urbanistico di cui
all’art. 28 della succitata legge, tale strumento urbanistico facilita la riqualificazione di aree già
urbanizzate caratterizzate da degrado edilizio, di abbandono, di dismissione ovvero carenza di servizi e
infrastrutture. Il programma urbanistico è quindi costituito da un insieme organico d’intervento relativi
alle opere di urbanizzazione, all’edilizia per la residenza, per le attività produttive e i servizi, nonché al
superamento delle barriere architettoniche. L’aspetto caratterizzante di tale strumento è la compartecipazione pubblico privata nella realizzazione degli interventi programmati. Infine l’amministrazione può
riconoscere ai privati che decidessero di intervenire al programma dei diritti edificatori premiali a fronte
di un maggior impegno degli stessi verso la costruzione della città pubblica. Per quanto riguarda lo
strumento normato dalla l.r. 12/2008, ossia l’ambito di rivitalizzazione prioritaria, anch’esso mira alla
riqualificazione di parti degradate da un punto di vista urbanistico, architettonico, ambientale e socio
economico, riconoscendo anche in questo caso ai proprietari privati degli immobili ricompresi all’interno
di tale ambito, quantità edificatorie premiali da sfruttare in diverso sito. L’idea è quella di coniugare i due
strumenti sopra richiamati facendo atterrare i diritti edificatori derivanti da premialità dell’ARP
all’interno delle aree degradate che andranno in attuazione tramite programma urbanistico 24.
24
Integrazione a cura del gruppo di progettazione in seguito all’occoglimento delle varie osservazioni rispetto al tema consumo di
suolo; cfr Regione Umbria, Provincia di Terni e contratto di Paesaggio.
71
IL SISTEMA INSEDIATIVO CONSOLIDATO, IN VIA DI CONSOLIDAMENTO E NUOVE PREVISIONI
1. Controllo delle espansioni e dell’attività edilizia, evitando la dispersione abitativa, le espansioni
lineari e la connessione fra espansioni insediative attraverso il contenimento delle crescite insediative
in prossimità dei centri edificati, puntando al completamento e alla riqualificazione dei tessuti esistenti.
Sulla base delle previsioni del precedente Programma di Fabbricazione, alcuni centri del suo territorio si
sono ampliati, sono nati nuovi quartieri, come nel caso del capoluogo comunale, di Casteltodino, di
Quadrelli, in altri casi si sono costituiti nuovi centri abitati come Poggio Castel Franco, con le relative
urbanizzazioni. In questo contesto uno degli obiettivi del PRG sarà quello di verificare la consistenza, la
qualità urbana e la compatibilità ambientale di questi insediamenti, puntando al controllo delle espansioni
e dell'attività edilizia. Per le eventuali nuove aree di espansione e per i nuovi insediamenti residenziali,
obiettivo del PRG sarà quello di rimanere all’interno di una crescita del patrimonio edilizio. In questo
contesto l’obiettivo del PRG nella localizzazione delle nuove aree, sarà di scegliere in prevalenza le aree
già destinate alla trasformazione, senza uscire dai perimetri che l’espansione reale sul territorio ha già
definito e/o che il precedente PDF ha, in qualche modo, sancito. Il PRG sceglie quindi di restare il più
possibile all’interno degli ambiti che già sono interessati dai processi di edificazione o di pianificazione in
atto; in questo contesto i centri abitati che dalle analisi fin qui eseguite, sembrano essere più vocati per
ospitare nuove previsioni di carattere residenziale sono il capoluogo di Montecastrilli, il centro abitato di
Casteltodino e quello di Castel dell’Aquila.
2. Riqualificazione e completamento degli ambiti urbani di recente formazione e quelli di nuova
previsione garantendo uno sviluppo urbano adeguato al contesto ambientale e storico, nonché alle
effettive necessità abitative e produttive. Per la riqualificazione dei tessuti recenti è necessario prevedere
interventi di miglioramento e messa in sicurezza della viabilità interna oltre a strutturare il disegno di una
rete di elementi (percorsi, verde, servizi e spazi aperti pubblici anche recuperando alcune aree dismesse o
sottoutilizzate) di servizio alla residenza per migliorare la qualità della vita ed il funzionamento della città
nel suo compelsso. Obiettivo del PRG è quello di affrontare il tema del recupero e della riqualificazione
urbana di questi aggregati attraverso: a) La loro perimetrazione e caratterizzazione funzionale come
ambiti urbani; b) L’individuazione al loro interno di eventuali nuclei e dei manufatti di valore storico da
sottoporre a restauro e/o risanamento conservativo; c) Previsione di interventi di riqualificazione urbana
per gli edifici e le aree diverse da quelle del punto precedente, attraverso interventi di ristrutturazione
edilizia o urbanistica, prevedendo sia il recupero del patrimonio edilizio esistente che l’eventuale
completamento degli aggregati esistenti; d) Riqualificare le aree di recente costruzione favorendo la
qualità formale degli spazi pubblici (strade, piazze, parchi e verde attrezzato) e delle architetture secondo
la specificità e l'identità dei luoghi; e) Tutelare le caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del
patrimonio edilizio rurale e favorirne il riuso e la funzionalizzazione; f) Migliorare la qualità e la
sostenibilità dell’insediamento, prevedendo adeguate zone a parcheggio, a servizi di interesse generale e
soprattutto favorendo un aumento della permeabilità dei suoli urbani prevedendo adeguate zone a verde
pubblico (anche attrezzato) e verde privato (orti, giardini, corti di pertinenza, ecc…).
3. Rimarginare l’insediamento lineare che si è venuto formando lungo la viabilità principale che
collega Montecastrilli e Casteltodino. Questo è uno degli obiettivi più importanti per quanto riguarda le
aree di recente espansione. Il precedente PRG ha favorito lo sviluppo di edilizia prevalentemente
residenziale di tipo estensivo, con conseguente aumento di consumo di suolo, lungo la viabilità che
collega Montecastrilli e Casteltodino. In questo modo, si è venuta praticamente a costituire una città
lineare, che stà per saldare i margini delle due frazioni. Questo sarebbe dal punto di vista ambientale e
paesaggistico un grave danno per l’intero territorio di Montecastrilli e più in generale per il territorio della
centrale umbra, perché verrebbe cosi ad alterarsi e perdersi quell’identità costituita da reti di città e
piccoli centri da cui è storicamente caratterizzato tale lembo di terra. L’obiettivo è quello di non
permettere tale saldatura, anche se oramai in forte stato di avanzamento e rimarginare i tessuti esistenti,
soprattutto nella parte retrostante la strada, cosi da poter restaurare il rapporto città-campagna,
attualmente perduto.
4. Revisione delle previsioni inattuate: L’analisi dello stato d’attuazione del PRG ha messo in evidenza
come in quasi tutti i nuclei e centri urbani del territorio, le previsioni di nuove zone d’espansioni e di
nuove lottizzazioni sono rimaste inattuate come a Montecastrilli, Casteltodino, Quadrelli, Collesecco,
Farnetta e Castel dell’Aquila. Obiettivo del nuovo PRG, nel rispetto dei precedenti obiettivi, è quello di
72
andare ad una revisione quantitativa e qualitativa di tutte le previsioni non attuate sulla base delle
caratteristiche dei singoli centri attraverso:
a) L’eliminazione totale o parziale delle previsioni rimaste inattuate con particolare riferimento a
quelle eventualmente incongrue con il contesto ambientale e paesaggistico;
b) La riduzione dell’edificazione cambiando gli indici, le quantità, le destinazioni, i parametri delle
singole zone “C” di espansione rimaste inattuate;
c) La previsione o la trasformazione, dove le caratteristiche dei centri lo consentono, delle attuali
zone di espansione in zone “B” di completamento anche attraverso la delocalizzazione delle aree;
d) L’eventuale individuazione di nuove zone di trasformazione, attraverso recupero di volumetria
residenziale di ex zone C divenute zone B o che hanno modificato la destinazione urbanistica da
residenziale a produttiva o d’interesse generale, oppure ancora in agricola o verde privato, secondo gli
indirizzi e le modalità di cui ai precedenti punti;
e) Una migliore qualità e sostenibilità dell’insediamento favorendo un aumento della permeabilità
dei suoli urbani e del verde permeabile (verde privato, orti giardini ecc…).
Utile se non indispensabile per raggiungere tale obiettivo, sarà il ricorso alla perequazione e alla
compensazione, evitando cosi il ricorso all’esproprio generalizzato, oramai poco praticato anche in
relazione ai costi economici.
5. Nuove previsioni e conferma/spostamento di previsioni inattuate. Per i nuovi interventi di
espansione residenziale e produttiva, il PRG elaborerà una apposita normativa da attuare in sede di
presentazione dei piani attuativi (particolareggiati, lottizzazioni, ecc…) al fine di garantire il corretto
inserimento ambientale e paesaggistico. È necessario senz'altro soffermarsi sulla rilevanza delle
trasformazioni in rapporto al contesto di riferimento progettuale, che non potrà essere inferiore al campo
di intervisibilità. Gli elementi che determinano la rilevanza paesaggistica e che, pertanto, consentono di
valutare le trasformazioni previste saranno, per esempio:
 il contesto di riferimento progettuale della trasformazione;
 l'individuazione dei paesaggi regionali d'area vasta e locali interessati dal contesto di riferimento
progettuale;
 l'individuazione delle relazioni tra l'intervento e il contesto di riferimento progettuale;
 l'illustrazione e le motivazioni della soluzione progettuale;
In particolare per valutare la rilevanza delle trasformazioni, ai fini della verifica paesaggistica per la VAS,
è necessario che la documentazione progettuale comprenda i seguenti elaborati:
 planimetria, in scala appropriata, con individuato il contesto di riferimento;
 visione a 360° dal punto più alto allo scopo di individuare il campo di intervisibilità con
l'introduzione delle volumetrie previste;
 visione prospettica eseguita ad altezza d'uomo dal punto di massima visibilità;
 sezione/profilo secondo le linee di massima pendenza.
Le indicazioni sopra riportante hanno maggiore significato e rilevanza se pensiamo che possono essere
effettuate con i sistemi di modellazione oggi a disposizione, anche di semplice utilizzo 25.
25
Integrazione in seguito ad osservazione del provincia di Terni settore pianificazione del territorio e sviluppo economico d.o. beni
ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651 del 28/03/2012.
73
IL SISTEMA PRODUTTIVO
1. Razionalizzazione delle aree produttive
Nella redazione del P.R.G. parte strutturale, si privilegerà la riorganizzazione e il potenziamento degli
insediamenti produttivi esistenti, tenendo conto delle indicazioni del PPR e del PTCP, contenendo
l’espansione degli insediamenti di elevato impatto ambientale ed individuando gli eventuali elementi
territoriali ed ambientali vulnerabili da rischio tecnologico.
In questa direzione uno degli obiettivi del PRG sarà quello di evitare la polverizzazione degli
insediamenti produttivi concentrando eventuali nuovi insediamenti nelle aree già esistenti,
puntando in prima istanza alla razionalizzazione, potenziamento e completamento delle due zone
industriali- artigianali principali di Montecastrilli:
1. Zona industriale-artigianale lungo la E45;
2. Zona industriale-artigianale di Castel dell’Aquila;
Tale potenziamento sarà eseguito tenendo presenti le modalità ed i criteri indicati all’art. 22 delle
N.di A. del PTCP.
Sulla base del principio di concertazione e dell’accordo di Pianificazione sottoscritto da comune di
Montecastrilli che prevede la creazione di un consorzio di gestione intercomunale delle aree produttive tra
Acquasparta, Montecastrilli e Avigliano, il piano favorirà la localizzazione dei centri di informazione per
le piccole aziende locali e di centri di servizi per le attività agricole e centri di informazione turistica. Un
obiettivo del PRG parte strutturale nell’ambito di un ottica di complementarietà funzionale, sarà quello di
individuare adeguati centri servizi per le aree artigianali e produttive del comune di Montecastrilli e
precisamente:
a) Centro servizi comuni interaziendali a Montecastrilli;
b) Laboratori di ricerca per lo sviluppo di tecniche innovative nella produzione agricola, con particolare
riferimento all’agricoltura biologica e alla zootecnia;
2. Attività commerciali, direzionali e terziario.
Obiettivo del PRG sarà quello di prevedere adeguate aree e manufatti per attività commerciali e
direzionali nei principali centri abitati del comune come Montecastrilli, anche in questo caso
privilegiando il recupero delle aree e dei fabbricati esistenti mentre per i centri minori e per i nuclei
abitati al fine orientare la scelta verso previsioni operabili a contenere le sperequazioni che generalmente
rimangono inattuate, tali attività si attueranno attraverso la previsione di zone miste a residenza e si
consentirà l’uso plurifunzionale dei fabbricati esistenti.
3. Controllo dell’attività estrattiva e riambientazione cave dimesse. In riferimento alle attività
estrattive, il PRG analizzerà lo stato di fatto delle cave attive e dismesse valutandone la compatibilità
ambientale e le operazioni di risanamento ambientale. Tenuto conto della situazione attuale l’obiettivo del
PRG strutturale non sarà quello di individuare nuove cave ma limitare l’attività a quelle già presenti come
la cava a servizio della Fornace Briziarelli, dove l’eventuale ampliamento ed estensione dell’area di cava
sarà condizionato ad una corretta riambientazione del sito. Negli altri casi in funzione dello stato di
degrado del sito e del livello di riambientazione l’obiettivo sarà quello della ricomposizione paesaggistica
oppure, se i vincoli normativi non lo permetteranno, di reinserimento ambientale del sito estrattivo.
74
IL SISTEMA TURISTICO-RICETTIVO
1. Potenziamento della ricettività e del turismo anche attraverso la riqualificazione delle attività
ricettive e pararicettive.
Puntare sullo sviluppo sostenibile significa anche favorire un nuovo tipo di turismo basato su un
economia collegata con il prodotto ambiente sia per gli aspetti naturali che per quelli storico-culturali. Per
questo è necessario non solo salvaguardare il territorio ed i beni storico culturali, ma anche valorizzare i
prodotti locali e offrire una rete di servizi anche di carattere ricettivo e pararicettivo (ristorazione, aree
turistiche, ecc..). L’aumento della capacità ricettiva (alberghiera ed extralberghiera) è uno degli obiettivi
strategici per un comune che vuole puntare alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali.
In questa direzione l’obiettivo del PRG non sarà quello di prevedere grandi complessi alberghieri, ricettivi
e pararicettivi, ma quello di potenziare e qualificare le strutture alberghiere esistenti puntando per la
eventuale nuova previsione prevalentemente a:
a) Favorire le attività ricettive di tipo extralberghiero negli ambiti urbani (residenze d’epoca,
country house, alloggi turistici, pensioni o affittacamere),
b) Favorire l’agriturismo e le attività ad esso connesse nello spazio rurale;
c) Prevedere anche attività ricettive leggere come Camping e Camper service;
d) Utilizzare per nuove attività alberghiere ed extralberghiere soprattutto il patrimonio edilizio
esistente privilegiando i contenitori storici, sia quelli ubicati all’interno dei centri che quelli parsi
nel territorio.
e) Nuova ricettività di tipo residenziale turistica (villaggio vacanze, appartamenti vacanza, ecc…),
attraverso la riconversione di aree di espansione non attuate o individuazione di nuove aree).
Le azioni strategiche di potenziamento, qualificazione e messa in rete delle strutture turistico-ricettive
prenderanno in considerazione e valuteranno la creazione di una struttura turistico-ricettiva di livello
intercomunale nell'area di Forte Cesare, con introduzione di un attività produttiva di tipo alberghiera e
turistica con attrezzature sportive, dotazioni infrastrutturali, come esplicitato nell'Accordo di Programma
stipulato tra la Pubblica Amministrazione, la Provincia di Terni e Sviluppumbria.
Forte Cesare e il paesaggio agrario circostante.
75
IL SISTEMA DELLA MOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE
Lo schema strutturale del sistema antropico del PRG di Montecastrilli nella tavola relativa al sistema
insediativo e infrastrutturale, illustra schematicamente la proposta progettuale avanzata nel presente
documento programmatico che abbiamo sintetizzato in sei punti: 1. Razionalizzare, migliorare ed
integrare l’accessibilità intermodale al territorio comunale; 2. Costituire una PORTA D'ACCESSO al comune
nella Stazione di Montecastrilli; 3. Ridefinire la rete di interesse provinciale e comunale (strade di
attraversamento e penetrazione) 4. Favorire la fruizione del territorio attraverso la mobilità alternativa
piste ciclabili e sentieristica; 5. Salvaguardare e valorizzare l’antica via Amerina (Corridoio bizantino).
1. Razionalizzare, migliorare ed integrare l’accessibilità intermodale al territorio comunale.
Razionalizzare, migliorare ed integrare l’accessibilità intermodale al territorio comunale sia in funzione
della rete ferroviaria sia della rete delle autolinee (ATC). In relazione al sistema di trasporto non
convenzionale, il PRG privilegerà, per quanto possibiule, l’intermodalità ferroviaria anche favorendo la
predisposizione all’accessibilità di vetture per portatori di handicap nel nodo della stazione F.C.U.
Montecastrilli-Avigliano Umbro. In questa direzione si privilegeranno gli interventi di potenziamento dei
nodi interscambio come le aree a parcheggio nei centri e nuclei abitati ed in particolare ad Avigliano,
dove dovranno essere potenziati gli attuali servizi a parcheggio in funzione della fruizione con le zone
pubbliche (Giardini, piazze, edifici pubblici, attività commerciali, ecc…).
2. Risoluzione delle problematiche di attraversamento ed adeguamento della viabilità a ridosso dei
centri urbani esistenti e raccordo dei flussi verso la E45. In particolare nell’ambito del processo di
copianificazione si porrà attenzione alla risoluzione della questione del nodo di Casteltodino. Altro
obiettivo strategico del PRG sarà quello di ripensare la viabilità provinciale evitando l’attraversamento
del traffico pesante all’interno di Casteltodino, puntando su un collegamento alternativo.
3. Ridefinire la rete di interesse provinciale e comunale (strade di attraversamento e penetrazione)
anche attraverso il potenziamento della viabilità collegata allo svincolo sull’E45 di CasiglianoColvalenza per l’accesso dal nord dell’Umbria, tenendo anche presente il nuovo quadro dei collegamenti
che si determinerà con l’apertura della strada delle Tre Valli da Spoleto ad Acquasparta. Particolare
attenzione sarà posta ai rapporti con la rete ferroviaria e con il trasporto pubblico su gomma (ATC) a
partire dallo svincolo con la E45 e dalla stazione di Montecastrilli-Avigliano Umbro,
4. Costituire una PORTA D'ACCESSO al comune nella Stazione di Montecastrilli-Avigliano Umbro
porta di accesso al comune per chi proviene dalla E45. La particolare posizione strategica del nucleo
abitato della stazione di Montecastrilli, ubicato in prossimità dello svincolo della E45 lungo il tracciato
della “Tiberina” ne fanno il sito ideale per localizzare una porta d'accesso al comune di Montecastrilli. Le
porte d’accesso definite dal PUT costituiscono i punti nodali del sistema dei servizi informatici e
telematici realizzato sia per le esigenze della popolazione residente, che per la conoscenza e la fruizione
del patrimonio storico, architettonico e naturalistico, nonché di quello produttivo presente nelle parti di
territorio.
5. Favorire la fruizione del territorio attraverso la mobilità alternativa, la sentieristica e piste
ciclabili, con previsione di un itinerario turistico-culturale finalizzato alla riscoperta del patrimonio
storico-architettonico minore (piccole chiese, cappelle edicole, manufatti rurali, ecc…), con particolare
attenzione all’antica via Amerina e al tema del corridoio Bizantino. Accanto alla rete stradale esiste la
rete dei sentieri e delle strade della montagna spesso abbandonate ed in disuso che costituiscono un
patrimonio da recuperare e che spesso collegano chiese, antichi manufatti e casali. L’obiettivo del PRG è
quello di promuovere la conoscenza del territorio della Montagna attraverso forme alternative di fruizione
turistica come una sentieristica che riesca ad essere anche una mostra all’aperto sugli elementi
fondamentali del paesaggio, della storia e della cultura del territorio, con una segnaletica specifica e
materiale di base, (guide, cartografie dei sentieri, ecc.), completando ed integrando così le reti di
sentieristica già esistenti come la rete definita dal GAL della Media Valle del Tevere.
6. Adeguamento e potenziamento del servizio idrico integrato26. Il contributo dell’ATI4 Umbria ha
messo in evidenza la necessità di adeguamento e potenziamento dei servizi idrici integrati (captazione,
adduzione e distribuzione di acqua, di fognatura e di depurazione delle acque reflue per usi
26
Integrazione in seguito ad osservazione dell’ATI4 Umbria del 29/04/2012 prot. 989/12.
76
esclusivamente civili) in funzione delle varie destinazioni d'uso delle zone urbanistiche e delle
potenzialità degli interventi edificatori. Sarà necessario individuare le aree servite e quelle che
necessitano di adeguamenti infrastrutturali che, per carenza di informazioni, non si riesce puntualmente a
definire e quantificare. In considerazione che:
- il servizio idrico integrato si occupa di implementazioni infrastrutturali quali opere di captazione,
adduzione e distribuzione di acqua, di fognatura e di depurazione delle acque reflue per usi
esclusivamente civili, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 141, c. 2 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.;
- l'ATI 4, in esecuzione a quanto previsto dall'art. 157 del D. Lgs. 152/06, ha predisposto un
Regolamento, approvato dall'Assemblea dei Sindaci con Delibera n. 9 del 28/05/2010, secondo cui gli
Enti Locali hanno la facoltà di realizzare le opere necessarie per provvedere all'adegua mento del servizio
idrico in relazione alle scelte urbanistiche effettuate, previo parere di compatibilità con il Piano di Ambito
dell'ATI 4 e a seguito di convenzione con il soggetto Gestore del servizio medesimo, al quale le opere,
una volta realizzate, vengono affidate in concessione;
- che per il territorio di competenza dell'ATI 4 Umbria, l'incremento infrastrutturale programmato per il
triennio 2012-2014 denominato Programma degli Interventi, di cui alla revisione triennale del Piano di
Ambito, è stato definito ed approvato dall'Assemblea dei Sindaci con Delibera n. 03 del 23/02/2012;
Il PRG parte strutturale e/o operativa individuarà la rete esistente sulla base dei dati forniti dall’ATI4 e
dimensionerà sulla base del bilancio urbanistico i nuovi fabbisogni.
7. Adeguamento e controllo del servizio elettrico. Adeguamento e implementazione delle infrastrutture
a rete per la fornitura di elettricità (pubblica e privata) in funzione delle varie destinazioni d'uso delle
zone urbanistiche e delle potenzialità degli interventi edificatori. Controllo dell'illuminazione pubblica e
privata per limitare 'inquinamento luminoso (area SIC) e favorire maggiore consapevolezza dei cittadini a
limitare i consumi (campagne informative LAS). Limitare l'abuso di energia elettrica anche in
considerazione di piazzali vuoti, (zone industriali, parcheggi, etc) 27. In generale il PRG si adeguerà per
quanto di sua competenza al Piano Energetico Regionale (Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione Umbria n. 35 del 25 agosto 2004),
8. Infrastrutture energetica da fonti rinnovabili. Attivare politiche di coinvolgimento dei cittadini sulle
problematiche delle energie rinnovabili, limitare il fotovoltaico a terra prevedendolo esclusivamente
nelle aree di cave dismesse ed escludendo le aree a vocazione agricola, creare strutture societarie a
compartecipazione per fotovoltaico sui tetti sia pubblici (scuole, palestre, cimiteri, depuratori) che
privati delle zone industriali, riattivare potenzialità per microeolico e fotovoltaico sui tetti di case nuova
edificazione. Attivare microeolico e rafforzare altre forme meno invasive sul paesaggio (soggetto a
compartecipazione tipo spa)28. L'amministrazione comunale considerando le risorse rinnovabili come
essenziale futuro per il territorio, ha già attivato politiche per la localizzazione di impianti fotovoltaici e di
microeolico nel territorio comunale individuando le aree e siti non idonei alla installazione di specifiche
tipologie di impianti ai sensi degli art. 7 e art. 12 comma 3 del R.R. 29 luglio 2011 n. 7, giusta
Deliberazione di Giunta Comunale n. 194 del 18.10.2011 recante: ”Approvazione proposta motivata di
individuazione di ulteriori aree e siti non idonei all’installazione di impianti per la produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi del regolamento Regionale 7/2011”, approvata dalla Giunta
regionale con propria deliberazione n. 40 del 23 gennaio 2011”.
9. I rifiuti29, qualità dell’aria e acque. Per queste tematiche il PRG attuerà le disposizioni della
pianificazione sovraordinata e nello specifico del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti approvato con
D.C.R. del 5 Maggio 2009, n. 301; del “Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità
dell'aria”, approvato con D.C.R. n. 466 del 9 febbraio 2005, e del P.T.A. (Piano regionale di tutela delle
acque). Nel rapporto ambientale saranno previste apposite analisi per verificare lo stato dei rifiuti, la
qualità dell’aria e dell’acqua.
27
Integrazione in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio coordinato dall’arch. Rossella Amato, 28 maggio 2012
(milluminodimeno).
28
Integrazione in seguito ad osservazione del Laboratorio del Paesaggio, cit. (energiaspa)
29
Integrazione in seguito ad osservazione ARPA Umbria.
77
OBIETTIVI SPECIFICI PER FRAZIONE GEOGRAFICA
Negli Obiettivi specifici per frazione geografica, sono stati indicati alcuni obiettivi relativi ai territorio
delle singole frazioni geografiche rispondendo ad alcune delle esigenze e dei problemi che erano emersi
nella fase di ascolto del territorio. Tali obiettivi, che integrano quelli indicati per sistemi, riguardano
essenzialmente azioni sul sistema antropico sia quello infrastrutturale che quello insediativo, in risposta a
problemi e necessità emersi nella fase conoscitiva o in accoglimento di proposte intervenute nella fase
dell’ascolto del territorio. Questi obiettivi specifici saranno poi valutati in rapporto agli obiettivi generali
e quelli per sistema, per quanto riguarda le azioni specifiche sul sistema ambientale e sullo spazio rurale
rimangono fermi a quelli dei relativi sistemi. Gli obiettivi specifici sono stati articolati sulla base delle
attuali frazioni geografiche rileggendoli, con ordine da nord a sud, in funzione dell’articolazione del
modello territoriale storico e quello proposto: A. Montecastrilli; B. Casteltodino; C. Collesecco; D.
Quadrelli; E. Farnetta; F. Castel dell’Aquila.
2. Castel dell’Aquila
1. Montecastrilli
4. Farnetta
3. Collesecco
5. Casteltodino
6. Quadrelli e Stazione
78
A. MONTECASTRILLI
La frazione geografica di Montecastrilli, ha un territorio di 2404 ha e una popolazione di 1756 abitanti
al 2011 per una densità di 73,04 abitanti per Kmq. Nella frazione geografica di Montecastrilli si trovano
il centro abitato di Montecastrilli (m. 391 slm) in cui è la sede comunale, l’ambito produttivo delle
Piagge, la cava dismesso di Podere Fontana e l’ambito residenziale rurale di Merolfo-Castelfranco (m.
390 slm). Il territorio prevalentemente collinare è caratterizzato dalle valli del fosso Valliciano e del
fosso Fratini- Merolfo affluenti del Rio Grande dominate a nord dal Colle di Mantecastrilli (m. 395 slm)
e a sud dal Poggio Castelfranco (m. 404 slm) sul crinale che divide con la valle del torrente Caldaro.
\
Stralcio Ortofocarta:Centro storico di Montecastrilli ed espansioni moderne
Situato sul monte mediano della terna che ha ispirato il suo stesso stemma araldico, per chi
giunge dalla Via Amerina e da quelle provenienti dal versante occidentale, Montecastrilli
appare, dall’alto dei suoi 391 metri sul livello del mare, come un’autentica roccaforte. Posto al
centro di un territorio paesaggisticamente suggestivo e caratterizzato da un paesaggio agrario
cosparso di case coloniche e grandi appezzamenti di terreno coltivati. Granaio della provincia,
Montecastrilli vanta una produzione di olio e di vini di ottima qualità ed una tradizione
gastronomica di prim’ordine. I beni culturali più rilevanti sono costititi dalla Chiesa
parrocchiale di San Nicolò, La Chiesa di Santa Chiara e di San Lorenzo in Nifili.
CENTRO ABITATO DI MONTECASTRILLI
Il centro abitato di Montecastrilli (m 395 slm), antico Castello, capoluogo comunale, comprende oltre
al centro storico e alle aree adiacenti anche di espansione più recenti, i nuclei di Sant’Egidio e san Vittore,
ormai inglobati dalle espansioni degli anni 70-80 all’interno del perimetro del centro abitato. Tra gli
obiettivi che il PRG intende perseguire per il centro abitato di Montecastrilli oltre quelli di carattere
generale illustrati nel precedente paragrafo sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici:
1. Sistemazione della Viabilità di penetrazione, di attestamento e dei nodi di interscambio (incroci
e/o rotatorie ed aree a parcheggio). In parallelo si propone una nuova sistemazione viaria di accesso e
di penetrazione all’interno del centro abitato, che preveda idonei sistemi di canalizzazione del traffico in
prossimità degli incroci principali, dove sarà resa possibile dalla situazione morfologica. In questa
direzione si privilegeranno gli interventi di potenziamento dei nodi interscambio e le aree a parcheggio,
79
che saranno previste in funzione delle zone di maggiore afflusso e circolazione verso il centro abitato e le
funzioni pubbliche o commerciali.
2. Previsione della Viabilità alternativa piste ciclabile e percorsi pedonali: Il PRG perseguirà
l’obiettivo di definire una rete di collegamenti pedonali attualmente quasi inesistenti, al fine di collegare
le varie zone del centro e le principali aree di interesse generale (Servizi pubblici, aree verdi, luoghi
centrali, ecc…). Saranno quindi previsti marciapiedi lungo le strade principali, piste ciclabili ove
possibile, per riconnettere il centro storico alle aree verdi e alla piazza del municipio.
3. Recupero e rivitalizzazione del centro storico di Montecastrilli: Attualmente il centro storico e le
aree adiacenti, sono in parte disconnesse rispetto al tessuto urbano; in questo contesto l’obiettivo da
raggiungere, oltre a quello del recupero o del restauro degli edifici, è soprattutto quello della
rivitalizzazione del centro, incentivando la permanenza dei residenti all’interno delle abitazioni, il
mantenimento delle attività economiche e la creazione di nuove attività economiche, commerciali e
artigianali. La finalità è di evitare processi di abbandono presenti, tipici dei centri storici minori.
Potenziare e mantenere le istituzioni civili e religiose nei loro contenitori storici e istituzionali, Favorire
funzioni e attività compatibili con le tipologie edilizie del centro storico, come quelle informatiche o
multimediali, di formazione professionale e di attività ricettiva extralberghiera. In questo quadro occorre
pensare il Centro Storico anche in funzione di usi alternativi come lo sviluppo della multimedialità;
In questa direzione il PRG:
- suggerirà strumenti per la valorizzazione del centro come per esempio un eventuale Programma
Urbano Complesso (PUC) del centro storico, che potrebbe prevedere: il rifacimento e
rifunzionalizzazione di piazze e spazi pubblici attraverso l’inserimento di arredo urbano; il recupero
dell’antico palazzo Tocchi dove avranno sede la biblioteca e le associazioni.
- proporrà la redazione di un Piano del colore e dell’arredo urbano (Piano Particolareggiato), e/o
comunque prevedrà apposite normative finalizzate al miglioramento generale della qualità urbana del
centro storico e delle aree adiacenti.
4. Ripensare la forma urbana del centro abitato attraverso la sua riqualificazione e al
completamento dei nuovi insediamenti. Negli ultimi trent’anni il centro abitato si è esteso lungo l’asse
della strada provinciale, molte delle previsioni del primo PdF a carattere residenziale e artigianale sono
state attuate, creando zone urbane con diverse caratteristiche e funzioni. Uno dei temi che il PRG pone al
80
centro dell’attenzione è la loro riqualificazione. Il PRG perseguirà una rinnovata organizzazione
dell'assetto urbano attraverso le seguenti azioni:
a) l'individuazione e la definizione per ciascun zona di “luoghi centrali”, caratterizzati per configurazione
spaziale e funzioni;
b) La definizione dei margini e la ricucitura dei tessuti attraverso interventi di sostituzione e
completamento;
c) favorire una migliore qualità e sostenibilità degli insediamenti edilizi attraverso un aumento della
permeabilità dei suoli urbani e del verde (verde privato, orti giardini ecc…);
d) qualificare ed attrezzare gli spazi pubblici;
e) integrare i servizi pubblici e privati per garantire un sufficiente livello di autonomia delle singole aree;
f) prevedere e potenziare nuove aree verdi e sportive;
g) verificare l'individuazione di zone di completamento edilizio.
5. Nuovi insediamenti e zone d’espansione. Alcune delle zone d’espansione previste dal PdF e dal
vigente PRG sono in parte rimaste inattuate, altre sono state oggetto di lottizzazioni approvate e in corso
di realizzazione. Obiettivo del PRG NON sarà quello di localizzare nuopve aree ma razionalizzare le
suddette aree all’interno dei perimetri che l’espansione reale del tessuto urbano ha già definito e/o che il
PRG vigente ha in qualche modo sancito. La definizione di nuova viabilità può aprire spazi per un diverso
disegno urbano, che ridisegni le precedenti previsioni attraverso un riduzione degli indici e una modifica
della zonizzazione con il duplice obiettivo di definire i margini del tessuto urbano e favorire una migliore
qualità e sostenibilità degli insediamenti edilizi.
6. Migliorare e potenziare la sostenibilità sociale e la vivibilità del centro abitato di Montecastrilli.
Il PRG per raggiungere tale obiettivo prevederà adeguate aree e attrezzature di servizio dimensionate
secondo gli standard di legge applicando i parametri definiti dal R.R. n. 7/2010 e prevedendo apposite
zone destinate a:
a) Aree per attrezzature di interesse comunali e sovracomunale;
b) Aree pubbliche al servizio di insediamenti residenziali privilegiando la creazione di verde
pubblico, piazze e aree attrezzate per il gioco dei bambini e per gli anziani;
c) Aree al servizio di insediamenti direzionali, produttivi, turistico-residenziali e turistico produttivi.
d) Valorizzare e potenziare l’area di Campo la Fiera dove si svolge la tradizionale manifestazione
fieristica di Montecastrilli;
7. Interventi di recupero, riuso, e valorizzazione di contenitori dismessi o con funzione inadeguate.
All’interno del centro abitato sono presenti alcuni contenitori dismessi il PRG definirà il tipo di intervento
e le funzioni ad essi compatibili individuate nel settore turistico, ricettivo e commerciale.
8. Recupero e restauro della Chiesa romanica di San Lorenzo in Nifilis. Adeguato restauro dell’antica
chiesa romanica e valorizzazione e riqualificazione del complesso rurale adiacente. È opportuno
individuare un adegauta area di rispetto per salvaguardare il contesto paesaggistico. Il PRG attualmente
prevede un semplice zona agricola e ha censito il manufatto tra i beni immobili di interesse storico
colturale ai sensi dell’art. 33 della L.R. n. 11/2005, la variante al PRG valuterà un uso compatibile dei
contenitori storici e la previsione di eventuali infrastrutture di servizio per la loro valorizzazione,
compatibili con la conservazione dei valori storici del complesso.
NUCLEI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
9. Insediamenti produttivi, commerciali, direzionali, turistici e artigianali di località Piagge. Il PRG
vigente individua aree e zone per attività commerciali e per piccole attività di artigianato di cui molte
inattuale. il PRG verificherà tali previsioni ridefinendo la loro natura e la loro localizzazione all’interno
del centro abitato, con i seguenti obiettivi: a) porre maggiore attenzione alle piccole attività commerciali,
piccoli negozi e laboratori artigiani, soprattutto nel centro storico; b) migliorare e potenziare la ricettività;
c) redigere una normativa flessibile che possa consentire un uso diversificato degli immobili anche a fine
direzionale, didattico, culturale, favorendo il riuso dei contenitori esistenti all’interno del centro urbano;
d) incentivare forme alternative di insediamenti produttivi, quali piccole aree ad uso artigianale miste a
residenza all’interno del centro abitato e con esso compatibili.
10. Cava dismessa di Podere Fontana. L’obiettivo del PRG su questo tema, sarà quello di riambientare
in maniera compatibile con il paesaggio ed i vincoli urbanistici la cava esistente, prevedendo il
completamento del piano di coltivazione vigente.
81
11. Potenziamento del Centro di servizi per le attività artigianali e per il consolidamento delle
attività fieristiche e espositive nell’ambito di un’ottica di complementarità funzionale con l’ambito della
Centrale Umbra. Il centro è previsto dall’accordo di copianificazione dei comuni della centrale Umbra, il
PRG valuterà la sede più idonea per localizzare tale attività, a partire dall’attuale centro servizi di
proprietà comunale che per ubicazione e consistenza si presta a tale destinazione senza trascurare altre
ipotesi di riuso di contenitori presenti;
INTERVENTI PARTICOLARI SULLO SPAZIO RURALE
Per quanto rigurda lo Spazio rurale non sono stati previsti obiettivi specifici per frazione geografica, e si
rimanda a quelli generali per sistema; sono stati però indicati alcuni obiettivi relativi al territorio delle
singole frazioni geografiche che rispondendo ad alcune delle esigenze e dei problemi che erano emersi
nella fase di ascolto del territorio, in questa sede segnaliamo:
11. Cappella di Sant’Egidio. Valorizzazione dell’area di Sant’Egidio che si trova in adiacenza
dell’ambito urbano pianificato dal PRG vigente con specifica previsione di una zona di interesse generale
legata al culto che consenta anche la realizzazione di un piccolo campanile come richiesto dai devoti e dal
comitato dei festeggiamenti del santo.
12. Nucleo residenziale rurale di Merolfo – Castelfranco, prendere atto dell’insediamento lineare che
si è venuto a creare lungo l’asse della strada comunale di Merolfo a partire da Poggio Castelfranco fino a
località il Canto, proponendo un ambito per la residenza rurale finalizzato alla riqualificazione
paesaggistica, al mantenimento, miglioramento e riqualificazione dell’assetto funzionale e morfologico
dell’insediamento esistente.
La chiesa di San Lorenzo in Nifilis a confine con la fraxione di farnetta
82
B. CASTELTODINO
La frazione geografica di Casteltodino, ha un territorio di 509 HA e una popolazione di 1297 abitanti al
2011 per una densità di 254,76 abitanti per Kmq. Nel territorio della frazione si trova il solo centro
abitato di Casteltodino (m. 419 slm) con il suo ambito rurale molto modesto. Il territorio
prevalentemente collinare si trova sullo spartiacque tra i bacini del Torrente Naia (a est), del torrente
Arnata (a nord), del fosso Valliciano e del fosso Fratini- Merolto affluenti del Rio Grande (a sud ovest) e
del torrente Caldaro (a sud).
Stralcio Ortofo: Centro storico e quartieri moderni della frazione di Casteltodino
Importante castello medievale, saldamente chiuso nelle sue mura di cinta dove sono evidenti le tracce del
passato nella struttura urbana, il suo toponimo ricorda che fu uno dei castelli alle dipendenze di Todi. Da
visitare la “Chiesa di San Bartolomeo”, secolo XI-XII, riaperta recentemente al culto dopo una radicale
opera di restauro. Restaurata nel 1677, il tempio presenta vari rimaneggiamenti come nel caso del portale
e della finestra posta al di sopra di questa. Nel locale sacrestia, nel lato nord della Chiesa, è custodito un
pregevole crocefisso ligneo. Nella parete di fondo, inserito nell'antica cinta muraria del castello, si trova
un affresco della crocifissione della seconda metà del '500, sovrapposto ad altri d’epoca precedente. Nella
parete opposta spicca il quadro di San Bartolomeo Apostolo, che fu commissionato da Don Giuseppe
Taddei nel 1747. La tela raffigura lo sposalizio della Vergine. Nella parte inferiore del dipinto sono
rappresentati San Bartolomeo e a un Santo Vescovo forse, San Biagio.
Il centro abitato Casteltodino si trova a pochi chilometri dal capoluogo, a cavallo del crocevia tra la via
delle Sette Valli e la strada per Montecastrilli. Si ritiene che il borgo venne fondato dal nobile romano
Caio Sempronio Tudiano, da cui l'antico nome di Castel Tudiano. Rimangono ancora dei resti di
insediamenti romani, in particolar modo sulle sommità delle colline circostanti: a prova di ciò si può
leggere un'epigrafe sulla porta d'ingresso del centro storico.
Oltre agli obiettivi generali e a quelli di sistema validi per tutto il territorio comunale, gli obiettivi
specifici che il PRG individua per la frazione di Casteltodino sono i seguenti:
1. Riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Casteltodino. Recuperare, risanare e
riqualificare il nucleo abitato storico anche con la contestuale riduzione del rischio sismico è il primo
degli obiettivi del PRG; questo attraverso un corretto uso di materiali e tipologie edilizie, rispettando i
83
caratteri stilistici e garantendo la valorizzazione, la tutela e la riqualificazione degli aspetti storici,
architettonici ed artistici presenti. Incentivare la residenzialità degli abitanti con l’introduzione di attività
artigianali e di servizio compatibili con la residenza.
2. Recupero del centro abitato di Casteltodino e riqualificazione delle zone di espansione. Le nuove
zone di espansione di Casteltodino, nate in ampliamento al centro antico lungo l’asse delle strade,
mancano di un adeguato luogo di aggregazione, sono sprovviste di marciapiedi e necessitano di
previsioni urbanistiche di “connessione” tra le singole parti e con il centro storico. Il PRG attraverso una
adeguata previsione urbanistica e normativa di dettaglio prevederà:
- Recupero e potenziamento delle funzioni dell’area comprendente il verde pubblico, la chiesa, l’ufficio
postale con l’individuazione di adeguate aree a parcheggio;
- La creazione di marciapiedi lungo le vie principali di attraversamento del centro, compatibilmente con
i luoghi; lo studio di una viabilità pedonale di connessione tra centro storico e le zone adiacenti;
- definizione urbana e delle lottizzazioni realizzate in tutto o in parte, in attuazione delle previsioni del
precedente PdF e del PRG vigente ;
- Riqualificazione e individuazione di funzioni alternative, anche a fini sociali e ricreativi, del
complesso sportivo dei campi da tennis;
3. Recupero, valorizzazione e rifunzionalizzazione del palazzo Massa: (centro di Documentazione,
formazione, educazione e ricerca sullo sport amatoriale, Museo-laboratorio di scienze, centro di
documentazione dellla via Ulpiana) con particolare riferimento all’utenza scolastica. Il PRG prevederà la
possibilità di ampliamento delle aree e dei servizi attualmente destinati a funzioni sociali, con particolare
attenzione al giardino ammesso.
5. Sistemazione della Viabilità di attraversamento: obiettivo del PRG è quello di allontanare i flussi di
attraversamento dagli assi che hanno assunto carattere urbano. Il nuovo PRG punterà a risolvere il
problema del traffico pesante attraverso adeguate azioni, così come previste nello “Studio di fattibilità e
progettazione preliminare per la realizzazione della variante esterna alla Frazione di Casteltodino,
variante sud – 2° soluzione”, trasmesso alla Provincia di Terni ai fini dell’approvazione;
Casteltodino: Panorama.
84
C. COLLESECCO
Collesecco è una frazione del comune di Montecastrilli, ha un territorio di 589 HA e una popolazione di
166 abitanti al 2011 per una densità di 28,19 abitanti per Kmq. Nel territorio della frazione si trova il
solo centro abitato di Collesecco (m. 407 slm) con il suo ambito rurale molto modesto. Il territorio
prevalentemente collinare si trova sullo spartiacque tra il bacino del Torrente Naia (a nord) e quello del
torrente Arnata (a sud) a circa 1,00 Km dall’antica via Ulpiana. In origine si chiamava Spogliano. Poi nel
1800, prese il nome di Belfiore, per cambiarlo definitivamente, in Collesecco. L’antico borgo, il cui
insediamento potrebbe addirittura risalire all’assegnazione di terre da parte di Ottaviano Augusto ai
veterani delle disciolte legioni è stato così ribattezzato a causa delle scarsità d’acqua e della povertà di
vegetazioni di un tempo. Il paese gode di un paesaggio di rara bellezza e suggestione, posto com’è su di
una collina, che per secoli, ha conservato grande importanza strategico-militare.
Stralcio Ortofoto: Nucleo storico del castello di Collesecco
1. Rompere l’isolamento e la marginalizzazione del territorio favorendo un nuovo sviluppo che
punti sull’agricoltura locale e sul turismo. La risorsa ambiente e la risorsa storica sono punti di forza
di questa frazione; l’obiettivo principale del PRG non può che essere quello di uno sviluppo della
frazione collegata con il prodotto ambiente sia per gli aspetti naturali che per quelli storico-culturali.
Salvaguardando e migliorando il territorio, valorizzando i prodotti locali e sviluppando la rete già
esistente di itinerari turistici e trakking. In questo quadro potenziare l’offerta di attività ricettive
alberghiere ed extralberghiere, di ristorazione e l’agriturismo e prevedere delle attrezzature ricettive
leggere come camping e camper service.
2. Riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Collesecco. Obiettivo del PRG sarà il
recupero e la riqualificazione del castello storico (abitazioni, viabilità interna, palazzi, mura ecc)
rispettando i caratteri stilistici e garantendo la valorizzazione, la tutela e la riqualificazione degli aspetti
storici, architettonici ed artistici presenti. Incentivare l’introduzione di attività artigianali, commerciali e
di servizio compatibili con la residenza, oltre ad attività di carattere ricettivo extralberghiero.
Individuare un contenitore da adibire a spazio per attività sociali ed aggregative, oltre che per mostre ed
esposizione di prodotti tipici
85
3. Connessione delle zone di recente espansione. Il PRG come anche indicato dagli strumenti
sovraordinati dovrà prevedere indicazioni e previsioni specifiche al fine di collegare e connettere le varie
zone di espansione già realizzate evitando la frammentazione edilizia del paesaggio e lo sviluppo lineare
lungo gli assi stradali. NON saranno previste nuove espansioni residenziali e particolare attenzione dovrà
essere posta alle zone edificate e alle lottizzazioni già previste dal vigente PRG.
4. Area polifunzionale. Emersa la necessità di individuare un’area che adempia a più funzioni sociali , il
PRG dovrà prevedere l’individuazione di un’ area dove collocare strutture mobili e temporanee per
allestire piccole mostre, organizzare feste, sagre ed incontri, legati alla valorizzazione del territorio e dei
prodotti tipici locali.
5. Spazio a verde pubblico con attrezzature per bambini. Nella parte immediatamente esterna al
nucleo del Castello, dovrà essere individuata un’area da destinare a verde pubblico attrezzato, per
consentire l’incontro e lo svago agli abitanti e soprattutto a bambini ed adolescenti, tramite istallazione
ed utilizzo di giochi.
6. Cava di Collesecco. L’obiettivo del PRG su questo tema, sarà quello di riambientare in maniera
compatibile con il paesaggio ed i vincoli urbanistici la cava esistente, prevedendo il completamento del
piano di coltivazione vigente. In relazione al recente ampliamento ed ammodernamento dello stabilimento
produttivo delle Fornaci Briziarelli, il PRG potrà valutare un eventuale estensione dell’area di cava e della
fornace stessa, attraverso strumenti urbanistici mirati che consentano un controllo di dettaglio.
Il centro di Collesecco nel suo paesaggio agrario
86
D. FARNETTA
Farnetta (m. 385 slm), antico castello di origine medievale, ha un territorio di 6,12 Kmq e una
popolazione di 323 abitanti al 2010 per una densità di 52,80 abitanti per Kmq. La frazione geografica
comprende il solo centro abitato di Farnetta. Le prime notizie che si hanno sulla frazione di Farnetta
risalgono alla sua appartenenza alle cosiddette Terre Arnolfe fino agli inizi del XII secolo, quando entrò
nell’orbita del Contado di Todi per essere, poi, inglobata nel Plebato di Santa Vittorina di Dunarobba. Il
borgo prenderebbe il proprio nome dalla “quecus frainetto”: un tipo di farnia che merita considerazione
perché splendida qualità di quercia, un genere di pianta piuttosto raro.
Particolare Ortofotocarta: Centro storico di Farnetta ed espansioni moderne
1. Evitare la marginalizzazione del territorio favorendo un nuovo sviluppo sostenibile che punti alle
risorse del patrimonio naturale. La risorsa ambiente e la risorsa storica sono il punto di forza di questa
frazione come conferma anche la motivazione del vincolo naturalistico (SIC); l’obiettivo principale del
PRG non può che essere quello di favorire uno sviluppo della frazione collegata con il prodotto ambiente
sia per gli aspetti naturali che per quelli storico-culturali, salvaguardando e migliorando il patrimonio
boschivo, valorizzando i prodotti locali e sviluppando la rete già esistente di itinerari turistici e trakking.
In questo quadro potenziare l’offerta di attività ricettive alberghiere ed extralberghiere, di ristorazione e
l’agriturismo con offerta di prodotti di produzione locale.
87
2. Rilanciare il progetto La terra dell’Acqua e dei Ciclamini, con particolare riferimento alle zone
naturalistiche della frazione e prevedere la realizzazione di un “parco tematico” concepito come un museo
all’aperto con sentieri didattici e realizzare un centro documentazione del “quecus frainetto” e della
cultura del bosco in generale.
3. Riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Farnetta. Anche per questa frazione il PRG
deve avere come obiettivo primario il recupero e il risanamento del nucleo storico attraverso una serie di
individuazioni di dettaglio quali arredo urbano, pavimentazioni, servizi a rete, urbanizzazioni, e un piano
del colore per la salvaguardia degli aspetti storici ed architettonici presenti. La riduzione del rischio
sismico, è anche in questo caso, uno dei principali obiettivi del PRG. Per una maggiore residenzialità
degli abitanti sarà incentivata l’introduzione di attività artigianali e di servizio compatibili con la
residenza .
4. Viabilità di accesso al centro storico e parcheggi, per il centro storico di Farnetta in relazione alla
particolare conformazione morfologica del centro di santa Restituta e la conseguente difficoltà di accesso
veicolare, il nuovo PRG deve porre attenzione alla realizzazione di aree di parcheggio a monte e a valle
del centro e potenziare la strada esistente che collega la parte alta del centro abitato, consentendo anche
la valorizzazione della chiesa di San Luigi; deve inoltre recepire e potenziare la sentieristica esistente e
tutta la viabilità minore della zona della montagna.
5. Area polifunzionale. Considerata la produzione di pregio dei prodotti tipici della montagna (Frutti di
bosco, legname ecc) e le attività ad essa collegate, si dovrà individuare un’area attrezzata che adempia a
più funzioni quali piccole mostre, organizzazione di feste, sagre ed incontri legati alla valorizzazione e
promozione del territorio.
6. Spazio a verde pubblico con attrezzature per bambini. Nella parte immediatamente esterna al
nucleo del Castello, dovrà essere individuata un’area da destinare a verde pubblico attrezzato, per
consentire l’incontro, l’aggregazione e lo svago dei bambini ed adolescenti, tramite l’istallazione ed
utilizzo di giochi.
7. Connessione delle zone di recente espansione. Il PRG come anche indicato dagli strumenti
sovraordinati dovrà prevedere indicazioni e previsioni specifiche al fine di collegare e connettere le varie
zone di espansione già realizzate evitando la frammentazione edilizia del paesaggio e lo sviluppo lineare
lungo gli assi stradali. NON saranno previste nuove espansioni residenziali e particolare attenzione dovrà
essere posta alle zone edificate e alle lottizzazioni già previste da vigente PRG.
88
E. QUADRELLI
Quadrelli (m. 385 slm), antico castello di origine medievale, ha un territorio di 4,19 Kmq e una
popolazione di 698 abitanti al 2011 per una densità di 85,21 abitanti per Kmq. La frazione geografic a
comprende il centro abitato di Quadrelli e il nucleo produttivo e artigianale della Stazione di
Montecastrilli (m. 317 slm), il nucleo produttivo rurale di Peschiera e il nucleo produttivo turistico
residenziale di Casanuova. Il nome di Quadrelli deriva probabilmente da “quater torelli”, in riferimento
alle quattro piccole torri che caratterizzano l’antico castello. Di interesse è la “Porta Urbica”, affiancata da
una torre pentagonale irregolare, risalente al XII secolo, la chiesa di “S.Maria Assunta”, costruita intorno
al XII secolo in stile romanico e la Chiesa della “Confraternita del Santo Rosario” il cui tetto a capriate
è costruito con pianelle in terracotta, decorate con lo stemma del Cardinale Nicola Canali.
Stralcio Ortofocarta: Centro storico di Quadrelli ed espansioni residenziali moderne
1. Sistemazione della Viabilità di accesso, di penetrazione, di attestamento e dei nodi di
interscambio (incroci e/o rotatorie ed aree a parcheggio), in particolare del nodo di interscambio della
Stazione dove sono presenti lo svincolo della E45, l’incrocio con la strada Tiberina e la stazione
ferroviaria della Centrale Umbra). In parallelo si propone una nuova sistemazione viaria di accesso e di
penetrazione all’interno del centro abitato, che preveda idonei sistemi di canalizzazione del traffico in
prossimità degli incroci principali, dove sarà resa possibile dalla situazione morfologica. In questa
direzione si privilegeranno gli interventi di potenziamento dei nodi interscambio e le aree a parcheggio,
che saranno previste in funzione delle zone di maggiore afflusso e circolazione verso il centro abitato e le
funzioni pubbliche o commerciali.
2. Previsione della Viabilità alternativa piste ciclabile e percorsi pedonali: Il PRG perseguirà
l’obiettivo di definire una rete di collegamenti pedonali attualmente quasi inesistenti, al fine di collegare
le varie zone del centro e le principali aree di interesse generale (Servizi pubblici, aree verdi, luoghi
centrali, ecc…).
5. Nuovi insediamenti e zone d’espansione. Alcune delle zone d’espansione previste dal PdF e dal
vigente PRG sono in parte rimaste inattuate, altre sono state oggetto di lottizzazioni approvate e in corso
di realizzazione. Obiettivo del PRG NON sarà quello di localizzare nuove aree ma razionalizzare le
sudette aree all’interno dei perimetri che l’espansione reale del tessuto urbano ha già definito e/o che il
PRG vigente ha in qualche modo sancito. La definizione di nuova viabilità può aprire spazi per un diverso
disegno urbano, che ridisegni le precedenti previsioni attraverso un riduzione degli indici e una modifica
della zonizzazione con il duplice obiettivo di definire i margini del tessuto urbano e favorire una migliore
qualità e sostenibilità degli insediamenti edilizi.
89
3. Centro storico di Quadrelli, Obiettivo del PRG è la riqualificazione del centro storico nella sua
interezza e in modo particolare agli edifici che costituiscono la cinta perimetrale dell’antico castello di
Quadrelli, in particolare le quattro piccole torri e la “Porta Urbica”, attraverso un corretto uso dei
materiali e delle tipologie edilizie rispettando i canoni storici ed architettonici tipici del centro, con la
contestuale riduzione del rischio sismico. La rivitalizzazione e residenzialità al suo interno dovrà avvenire
tramite l’introduzione di attività artigianali e di servizio compatibili con la residenza e la struttura
morfologica dell’abitato.
4. Spazio a verde pubblico con attrezzature per bambini. Nella parte immediatamente esterna al
nucleo del Castello, dovrà essere individuata un’area da destinare a verde pubblico attrezzato, per
consentire l’incontro, l’aggregazione e lo svago dei bambini ed adolescenti, tramite l’istallazione ed
utilizzo di giochi.
5. Parcheggi e viabilità esterna. In considerazione della particolare struttura di Quadrelli il PRG dovrà
individuare delle aree a parcheggio nei pressi del centro storico in modo da consentire una migliore
fruizione dello stesso da parte dei residenti.
6. Nuclei di espansione . Per i nuclei di espansione previsti dal PdF e riconfermati dal vigente PRG, in
parte in via di realizzazione, il Piano Regolatore dovrà prevedere una loro ridefinizione, e la realizzazione
di opere di urbanizzazioni e di servizi in rete, nonché di arredo e verde urbano.
NUCLEO INDUSTRIALE E ARTIGINALE DELLA STAZIONE DI MONTECASTRILLI
7. Insediamenti produttivi, commerciali, direzionali, turistici e artigianali di località Stazione. Il
PRG vigente individua aree e zone per attività commerciali e per attività di artigianato di cui alcune
inattuale. Il PRG nell’ambito della frazione di Quadrelli non prevederà nuove zone artigianali ma, avrà
come obiettivo principale ottimizzare e razionalizzare le aree esistenti attraverso:
a) Il completamento delle previsioni esistenti ancora inattuate o in corso di attuazione;
90
b) L’eventuale ridistribuzione e potenziamento, se compatibile, delle attività esistenti all’interno
delle previsioni che il PdF ha sancito, valutando uno spostamento del comparto nord lungo l’asse
della strada provinciale, con il principio di evitare una espansione di tipo lineare
dell’insediamento artigianale;
c) riqualifìcazione delle aree industriali esistenti migliorando le infrastrutture, comprese quelle di
carattere ambientale, igienico-sanitario e quelle della viabilità, nonché di parcheggi attrezzati per
la sosta dei mezzi pesanti, in rapporto alle dimensioni e qualità degli insediamenti previsti;
d) Riconversione del nucleo produttivo rurale di Pescheria con eventule trasformazione in attività
produttiva di tipo turistico o commerciale.
8. Potenziamento degli agglomerati produttivi esistenti secondo le indicazioni della normativa
specifica indicata all’art. 22 delle N. di A. del PTCP di Terni anche in relazione al potenziamento del
Centro Servizi di Montecastrilli, come previsto dall’accordo di copianificazione dei comuni della centrale
Umbra. Il PRG parte strutturale valuterà la sede più idonea per localizzare tali attività, a partire dalle aree
già esistenti e puntando in prima istanza al completamento di quelle non attuate;
9. Nucleo residenziale turistico di Casanova. Per il nucleo di Casanova che ospita un Centro
residenziale turistico con attività di carattere residenziale e ricettivo il PRG prenderà atto delle previsioni
dell’attuale piano Particolareggiato.
10. Costituire una PORTA D'ACCESSO al comune nei locali della Stazione di Montecastrilli. La
particolare posizione strategica del manufatto della stazione, ubicato in prossimità dello svincolo della
E45 lungo il tracciato della “Tiberina” e della strade provinciali che conducono ad Avgliano Umbro e San
Gemini a confine con il comune di Acquasparta, ne fanno il sito ideale per localizzare una porte d'accesso
non solo del territorio comunale ma anche dei comuni della centrale Umbra in particolare con Avigliano.
Le porte d’accesso definite dal PUT costituiscono i punti nodali del sistema dei servizi informatici e
telematici realizzato sia per le esigenze della popolazione residente, che per la conoscenza e la fruizione
del patrimonio storico, architettonico e naturalistico, nonché di quello produttivo presente nelle parti di
territorio.
Stralcio Ortofocarta: Zona artigianale della Stazione
91
F. CASTEL DELL’AQUILA
Il centro abitato di Castel dell’Aquila si trova a m 384 slm, il territorio della frazione ha un estensione di
13, 11 Kmq ed è abitato da 1008 residenti (dati comune, 2011) per una densità paria a 76,89 ab/Kmq. Il
Castello venne edificato da Todi sul Colle Nobile, nel 1294, e fu dotato di una rocca da utilizzare come
avamposto di difesa posto ai confini del territorio. I resti più importanti dell’antico castello sono la Torre
a base quadrata e i due torrioni rotondi che delimitano l’accesso al bastione e parte delle mura ancora ben
conservate. Il nome proviene dall'aquila di Todi, insegna della città. Dell’importanza strategica di Castel
dell’Aquila è conferma ulteriore “Forte Cesare”, un palazzo-fortezza posto su un colle antistante, il cui
nucleo originale era una rocca (XII secolo) la cui costruzione nella forma attuale risale al XVI-XVII
secolo.
In questa frazione ha sede il Dominio Collettivo di Castel dell’Aquila, il cui patrimonio fondiario è
ubicato per la quasi totalità nei comuni di Guardea e di Amelia.
Nel centro abitaton ha sede il “Museo della Civiltà contadina”, dotato di numerosi pezzi che
ricostruiscono le abitudini della vita e delle attività lavorative agrarie del passato.
Stralcio Ortofoto: Centro storico di Castel dell’Aquila ed espansioni moderne
Il centro abitato Castel dell’Aquila si trova lungo il tracciato dell’antica via Amerina, l’attuale strada
provinciale a circa 8,00 chilometri dal capoluogo e 3,00 da Avigliano Umbro. Oltre al centro abitato di
Castel dell’Aquila, abbiamo due nuclei produttivi di tipo artigianale lungo la strada provinciale per
Avigliano, di cui il più esteso e quello di Valle Molina. Nel territorio rurale abbiamo due nuclei rurali in
località Poggette e Forte Cesare. Oltre agli obiettivi generali e a quelli di sistema validi per tutto il
territorio comunale gli obiettivi specifici che il PRG individua per la frazione di Casteltodino sono i
seguenti:
1. Riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Castel dell’Aquila. Recuperare, risanare e
riqualificare il nucleo abitato storico anche con la contestuale riduzione del rischio sismico è anche in
questo caso l’obiettivo del PRG; questo attraverso un corretto uso di materiali e tipologie edilizie,
rispettando i caratteri stilistici e garantendo la valorizzazione, la tutela e la riqualificazione degli aspetti
storici, architettonici ed artistici presenti. Incentivare la residenzialità degli abitanti con l’introduzione di
attività artigianali e di servizio compatibili con la residenza.
92
2. Recupero del centro abitato di Castel dell’Aquila e riqualificazione delle zone di espansione. Le
nuove zone di espansione di Castel dell’Aquila, nate in ampliamento al centro antico lungo l’asse delle
strade, mancano di un adeguato luogo di aggregazione, sono sprovviste di marciapiedi e necessitano di
previsioni urbanistiche di “connessione” tra le singole parti e con il centro storico. Il PRG attraverso una
adeguata previsione urbanistica e normativa di dettaglio prevederà:
- Recupero e potenziamento delle funzioni dell’area comprendente il verde pubblico, la chiesa, l’ufficio
postale con l’individuazione di adeguate aree a parcheggio;
- La creazione di marciapiedi lungo le vie principali di attraversamento del centro compatibilmente con
i luoghi, lo studio di una viabilità pedonale di connessione tra centro storico e le zone adiacenti;
- definizione urbana e delle lottizzazioni realizzate in tutto o in parte in attuazione delle previsioni del
precedente PdF e del PRG vigente ;
- Riqualificazione e individuazione di funzioni alternative, anche a fini sociali e ricreative, del
complesso sportivo;
3. Valorizzazione e potenziamento del museo della civiltà contadina: (centro di Documentazione,
formazione, educazione e ricerca sulla cultura contadina, Museo-laboratorio sulle attività agricole e gli usi
civici, centro di documentazione sulla via Amerina e il corridoio bizantino) con particolare riferimento
all’utenza scolastica. Il PRG prevederà la possibilità di ampliamento delle aree e dei servizi attualmente
destinati a funzioni sociali, con particolare attenzione al giardino annesso.
4. il completamento del sistema ciclabile e sentieristico integrato con le nuove previsioni del PRG del
Comune di Terni e le proposte agenti nel P.I.T. (Progetto “Rio Grande”), ampliato con il Progetto
Generale curato dalla Regione Umbria;
5. Previsione di nuova viabilità: il PRG valuterà la possibilità di prevedere di nuovo la strada
di collegamento tra il campo sportivo, l'area della palestra e via don Vincenzo Luchetti, già
prevista in passato il cui ripristino è stato già richiesto dalla comunità di Castel dell’Aquila in
varie occasioni (petizione firmata da cittadini nel 1999)30.
30
Integrazione in seguito ad osservazione dell’Associazione “Circolo Culturale "Don Vincenzo Luchetti" del 28 maggio 2012.
93
FBIS. FORTE CESARE
Visto l’interesse che all’interno del procedimento della conferenza preliminare di VAS ha suscitato
l’obiettivo del recupero di Forte Cesare e della realizzazione di un insedimento turistico ricettivo
all’interno della tenuta, abbiamo ritenuto oppurtuno trattare l’argomento in un apposito paragrafo degli
obiettivi per frazione. La tenuta di Forte Cesare già lascito Ciatti è uno dei beni culturali più importanti
per il territorio della frazione di Castel dell’Aquila il cui recupero è strategico per tutto il territorio
comunale di Montecastrilli e per il comune di Avigliano Umbro.
Tra gli obiettivi generali del PRG abbiamo già inserito l’adesione dell’amministrazione comunale al
progetto “Pietre dell’Umbria” e all’interno del sistema produttivo – turistico abbiamo indicato l’obiettivo
dell’aumento della capacità ricettiva (alberghiera ed extralberghiera) anche sulla base del protocollo
d'intesa tra il comune di Montecastrilli, Sviluppumbria e la provincia di Terni che nell’ambito della
valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, hanno proposto il progetto "PIETRE
D'UMBRIA" che vuole costruire un'offerta di beni con valenze storiche - architettoniche - ambientali di
pregio per il riuso a fini turistici, produttivi e di servizi, congiunta alla necessità di recuperare e
valorizzare tale patrimonio. In base a questa intesa i tre enti hanno proposto la Realizzazione di un
insediamento turistico-alberghiero in località Forte Cesare, per cui è stata presentata una proposta
sotto forma di progetto preliminare in variante al PRG del Comune di Montecastrilli che prevede la
valorizzazione turistica dell’intera tenuta agraria di Forte Cesare con la previsione della totale
ristrutturazione e rivalutazione dell’area circostante, con la trasformazione del Palazzo in una struttura di
ricezione alberghiera e un centro benessere, la realizzazione di campi da golf e di tutte le infrastrutture ad
esso collegate, ma soprattutto la realizzazione di numerose unità turistico-ricettive aggregate in piccoli
borghi, caratterizzati nell'architettura dallo stile dei casali di campagna tipici del luogo. L’area interessata
all’intervento interessa una superficie complessiva di circa 200 ettari.
Il nucleo storico del Palazzo di Forte Cesare
In generale la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici ha evidenziano nel suo contributo
degli elementi di criticità con riferimento a beni tutelati dalla parte seconda e terza del codice dei beni
culturali e del paesaggio, con particolare riferimento alla tutela del bene Culturale “Forte Cesare” e alla
conservazione del paesaggio agrario limitrofo comprensivo degli stessi beni tutelati31. Aspetti questi che
che saranno opportunamente valutati e approfonditi nel dettaglio in sede di rapporto ambientale e di
redazione della proposta preliminare di PRG.
Visti i vari e diversi contributi presentati dai vari soggetti istituzionali e privati che hanno partecipato alla
conferenza di consultazione preliminare, abbiamo meglio esplicitato gli obiettivi che perseguirà il PRG
per il recupero del complesso (Palazzo + tenuta) di Forte Cesare, che saranno pertanto i seguenti:
31
Integrazione in seguito ad osservazione della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'umbria - Soprintendenza
per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria – Perugia, MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL
04.04.19/44.5).
94
1. Restauro del palazzo-fortezza di Forte Cesare32. Il PRG parte strutturale prevederà un apposito
ambito corrispondente al perimetro del vincolo diretto posto ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs n. 42/2004,
finalizzato alla tutela e conservazione del bene. La trasformazione del complesso in struttura ricettiva
dovrà pertanto seguire i criteri e metodi del restauro applicato alla conservazione dei beni culturali e le
NTA del PRG regoleranno gli interventi attraverso:
- il restauro scientifico del Castello di Forte Cesare, nel rispetto della conformazione originaria e della sua
integrità tipologica;
- il recupero/restauro/ristrutturazione delle pertinenze, compreso il giardino – frutteto;
- la previsione di adeguata fascia di rispetto intorno all’ambito precedentemente individuato a tutela
dell'integrità del bene architettonico e storico artistico;
2. Progetto di riqualificazione della tenuta di Forte Cesare a uso turistico ricettivo 32. Il PRG parte
strutturale perimetrerà l’ambito della tenuta secondo il criterio identitario della proprietà storica, e
rimanderà a uno specifico piano particolareggiato attuativo d’iniziativa privata lo studio di un progetto di
riqualificazione ambientale e paesaggistica dell’area e la previsione delle nuove strutture da destinare a
fini turistico ricettivi nell'area del complesso di Forte Cesare già lascito Ciatti secondo i seguenti
parametri:
- Recuperare gli antichi casali esistenti censiti ai sensi dell’art. 33 della L.R. n. 11/2005 secondo la
disciplina degli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente prevista dal Repertorio dei tipi e
degli elementi ricorrenti nell'edilizia tradizionale di cui al R.R. n. 420/2007;
- recuperare tutti gli altri fabbricati esistenti anche con interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica
con cambio di destinazione d’uso dall’attuale di tipo produttivo-rurale a quello turistico ricettivo;
- realizzazione di nuova volumetria e interventi edilizi evitando la concentrazione in unico punto ma
localizzando gli interventi nuovi in specifici borghi rurali posti possibilmente nei fondovalle e/o in
prossimità dei siti storici dei casali.
- Inviduazione delle aree boscate e degli ambiti sensibili da un punto di vista naturalistico ambientale con
divieto di edificabilità all’interno dei boschi, sui crinali, nei punti panoramici e comunque nel rispetto dei
coni visuali;
- Realizzare uno studio delle infrastrutture necessarie per supportare il nuovo carico abitativo, in
particolare strade (non solo interne alla lottizzazione ma anche la viabilità di accesso),
l’approvvigionamento idrico tramite nuovo acquedotto, infrastrutture a rete energetiche, impianti di
depurazione, smaltimento rifiuti, ecc.., anche in relazione al fabbisogno necessario al prospettato campo
da golf;
3. Dimensionamento dell’intervento. Quasi tutti i contributi, pur se con toni diversi si sono dimostrati
favorevoli al fatto che un privato per recuperare il castello possa anche avere un ritorno di carattere
economico attraverso una premialità costituita da un incremento della capacità edificatoria attraverso la
realizzazione di una struttura turistico ricettiva "ex novo" in ambiti che non stravolgano il territorio e il
paesaggio e in una quantità volumetrica accettabile 33. Il documento programmatico non può per sua
natura dimensionare l’intervento, in quanto non è ancora dotato delle analisi ambientali, urbanistiche e dei
dati che saranno acquisiti con il rapporto ambientale e approfonditi nella successiva fase di VAS sulla
proposta di Piano. In ogni caso i criteri che saranno seguiti per il dimensionamento dell’intervento
saranno i seguenti:
- Riutilizzo ad uso turistico ricettivo della consistenza edilizia storica costituita dal palazzo di Forte
Cesare e dai casali censiti dal PRG vigente attraverso interventi di restauro e recupero con cambio d’uso;
- Recupero della consistenza edilizia degli edifici legittimamente esistenti anche attraverso interventi di
ristrutturazione edilizia all’interno del perimetro della tenuta (magazzini, stalle, fienili, ec…);
- Utilizzo dell’incremento della capacità edificatoria concessa dalle leggi esistenti (incremento 100 mq
per ogni edificio residenziale) e di quella assentita dal PRG vigente;
- Eventuale previsione di un incremento di consistenza edilizia premiale per nuovi edifici ulteriore a
quella dei punti precedenti, da dimensionare nella fase di VAS sulla base dei dati del rapporto ambientale,
Integrazione in seguito ad osservazione di: Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Umbria – Soprintendenza
per i beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria – Perugia, MBAC-SSAP-UMB / AOT Prot. 0009818 del 04/05/2012 (CL
04.04.19/44.5); Regione dell’Umbria –Servizio IV valorizzazione del Territorio, Tutela del Paesaggio, Promozione e
Coordinamento dei Progetti Comunitari. Arch. Ambra Ciarapica (interim) Prot.Uscita del 25/05/2012 nr. 0082034; Provincia di
Terni settore pianificazione del territorio e sviluppo economico d.o. beni ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651 del
28/03/2012; ATI 4 – prot. 0003824 del 03.05.2012; Comune di Avigliano Umbro – prot. 0004742 del 29.05.2012; Gruppo
Consiliare SL/PSI della Provincia di Terni, prot. 004584 del 24.05.2012.
33
Integrazione in seguito ad osservazione del comune di Avigliano Umbro – Ufficio Tecnico, prot, 2691 del 28 maggio 2012.
32
95
degli studi paesaggistici e da concordare con gli enti titolari di procedimenti sovraordinati: Regione
(PUT-PPR), Soprintendenza (D.Lgs 42/04 - PPR), Provincia (PTCP);
4. Recupero e risanamento ambientale. Il progetto/piano particolareggiato dovrà prevedere il recupero
dell'esistente puntando all'arresto del degrado al quale l'intero complesso versa in quanto abbandonato da
anni e favorire investimenti producendo effetti positivi per le imprese della zona e per l'economia dell'
intero territorio. I lavori di recupero devono prevedere il risanamento ambientale causato dai precedenti
insediamenti fatti sul territorio dell'azienda e prevedere smaltimento delle coperture in eternit impiegati in
parte sui tetti delle stalle di bovini, suini e fienili ormai dismessi34”.
5. Il Progetto Forte Cesare – una grande opportunità di sviluppo per il territorio”. L’amministrazione
comunale ha attivato vari momenti di partecipazione dei cittadini al progetto “ Pietre dell’Umbria” e
parteciperà direttamente e/o con i propri tecnici, ad eventuali laboratori di progettazione partecipata dove
insistono progetti di sviluppo territoriali che investono ampie porzioni di territorio e con ricadute anche
sovracomunali come appunto quella di Forte Cesare. Dato che la proposta, attualmente presentata anche
pubblicamente sotto forma di progetto preliminare in variante al PRG, prevede la valorizzazione turistica
dell'intera tenuta agraria di Forte Cesare con la previsione della totale ristrutturazione e rivalutazione
dell'area circostante, collocandosi in un nodo strategico sovracomunale, sia per localizzazione che per
tematica, l’eventuale piano particolareggiato dovrà essere "partecipato" alla cittadinanza dei comuni di
Avigliano e Montecastrilli in modo attivo attraverso un reale coinvolgimento di " vision" progettuale
dello stesso” .
6. Attivazione di misure compensative35. Considerato che indipendentemente dal dimensionamento
dell’intervento comunque si viene a creare del consumo di suolo, proprio nel Rapporto preliminare, con
riferimento alle “azioni strategiche di potenziamento, qualificazione e messa in rete delle strutture
turistico ricettive”, la creazione di una struttura turistico-ricettiva di livello intercomunale nell'area di
Forte Cesare, con introduzione di attività alberghiera, residenza, attrezzature sportive, dotazioni
infrastrutturale, è ovviamente indicata come un'azione con impatto negativo. Pertanto il Rapporto
Ambientale darà delle indicazioni specifiche in merito alle azioni previste per superare tale situazione,
attraverso la proposta di interventi di mitigazione, di misure compensative e valuterà anche scenari
alternativi, dando ragione delle scelte alla fine individuate.
Integrazione in seguito ad osservazione dell’Associazione “Circolo Culturale "Don Vincenzo Luchetti" del 28 maggio 2012.
Integrazione in seguito ad osservazione del provincia di Terni settore pianificazione del territorio e sviluppo economico d.o. beni
ambientali istruttoria piani comunali e vas, prot. 15651 del 28/03/2012.
34
35
96
OBIETTIVO “PAESAGGI”
UNITÀ DI PAESAGGIO DEL PTCP DI TERNI
Dall’analisi conoscitiva abbiamo imparato a leggere il territorio attraverso le Unità di Paesaggio, che ci
vengono proposte dal PTCP di Terni insieme ai sistemi paesaggistici come strumento di lettura e
normativo. Dal modello Ambientale di riferimento scelto per la redazione del PRG abbiamo iniziato a
lavorare pensando di configurare il territorio in un sistema di paesaggi, allo stesso livello, con strutture e
funzioni diverse, strettamente interrelati da flussi continui di risorse e caratterizzati dallo stesso grado di
dipendenza e infine come obiettivo principale e conclusivo del documento programmatico del PRG,
si propone di confermare l’articolazione in cinque paesaggi del Sistema territoriale di
Montecastrilli. Di questi paesaggi abbiamo cercato di comprendere le strutture e le funzioni che li
caratterizzano e di capire il ruolo che ognuno di essi ha all’interno del sistema territoriale di
Montecastrilli, per poi progettare le eventuali trasformazioni antropiche, tenendo sotto controllo
l’equilibro di questi ecosistemi e soprattutto la loro capacità di autoregolazione per evitare il degrado che
porterebbe l’ecosistema ad avvicinarsi al limite della capacità dell’Ambiente.
Nel PRG strutturale, ai sensi dell’art. 14 del titolo II delle NTA del PTCP di Terni si dovrebbe elaborare
un metodo per il bilancio degli effetti delle azioni di trasformazione previste sulle risorse essenziali del
territorio e per la elaborazione di un abaco di criteri per gli interventi di compensazione. Strumento
fondamentale per questo bilancio urbanistico-ambientale è certamente l’uso del suolo, che deve essere
letto come un ecomosaico (mosaico di ecotopi), e il suo continuo aggiornamento permetterà ad
amministratori e tecnici di valutare il grado di trasformazione del paesaggio (ambito di riferimento) e
aumenterà la consapevolezza sul processo di evoluzione del sistema territoriale per effettuare scelte
responsabili mirate all’equilibrio del sistema territoriale di Montecastrilli. In ogni paesaggio individuato
verranno studiate le componenti naturali e antropiche, analizzando il complesso sistema di relazioni e
interrelazioni, consapevoli che una corretta pianificazione urbanistica-ambientale scaturisca dalla
capacità di progettare e programmare, sapendo collegare le diverse componenti e sapendo valutare le
ricadute territoriali delle scelte urbanistiche nel rispetto del giusto equilibrio del sistema ambientale e del
sistema antropico.
I paesaggi individuati in questa fase del documento programmatico (Tav. B1) sono cinque e
precisamente: 1.Il paesaggio della montagna 3 Ma; 2.Il paesaggio della fascia pedemontana 3Ma1; 3. Il
paesaggio collinare antropizzato 2Cg; 4. Il paesaggio collinare semplificato 2Cf; 5. il paesaggio collinare
dell’elevata biopotenzialità 2Ci1; 6. paesaggio collinare dell’Arnata 2Ch. Queste unità di paesaggio
appartengono a due diversi subsistemi territoriali provinciali, precisamente:
SUBSISTEMA OCCIDENTALE
SUBSISTEMA CENTRALE
UDP 3Ma
UDP 3Ma1
2Ce
2Cf
2Cg
2Ci
2Cm
Questa prima individuazione dei paesaggi scaturisce dal confronto con la proposta delle Unità di
Paesaggio del PTCP di Terni e dalla sovrapposizione delle carte tematiche del sistema Ambientale e del
Sistema Antropico elaborate nella fase dell’analisi conoscitiva. Gli obiettivi indicati dallo stesso PTCP
per le principali unità di paesaggio ovvero quelle dei Monti Amerini : 3Ma, Colline interne La Cerqua –
Collepezzata – San Gemini – Fosso Fratini: 2Ce, Colline interne Castel dell’Aquila – Avigliano Umbro:
2Cg, Colline interne di Acquasparta – Montecastrilli – Avigliano: 2Cfsono quelli sintetizzatt di seguito.
Abbiamo tralasciato quelli delle UDP più marginali relative ovvero le Colline interne Fosso Velette –
Mulino Chiugena – Colle le Grotte – Macchia della Mascia – Colle Casalini 2Ci1 e quelli delle Colline
interne Valle del Naia : 2Cm.
97
1. MONTI AMERINI : 3MA
Obiettivi progettuali: Conservazione e Valorizzazione, gli interventi ammessi non possono alterare le
conformazioni strutturali di tali paesaggi e sono ammissibili solo interventi che comportino un ulteriore
innalzamento del livello qualitativo preesistente e che incrementino le qualità formali e tipologiche del
patrimonio vegetazionale, nonchè i valori ambientali presenti e/o propri di tali paesaggi. In questo ambito
è necessario un approfondimento pianificatorio di tipo paesaggistico e di coopianificazione con i Comuni
confinanti di Guardea e Montecchio.
Progetti specifici:
 Riqualificazione dell’area ceduata appena al di sopra di S.Restituta lungo il versante di M.te
Rotondo di forte impatto visivo
 Valorizzazione delle aree a castagno
 Tutela delle limitate aree a pascolo
 Valorizzazione del cimitero di S.Restituta e recupero degli antichi fontanili
 Riqualificazione dell’area di accesso a monte del Borgo storico di S.Restituta
 Valorizzazione della chiesa di S.Luigi (S.Restituta)
 Valorizzazione dell’area resti antico Castello di S.ta Restituta M.te Pianello
 Riqualificazione della cinta degli edifici perimetrali del castello di Toscolano
 Valorizzazione dell’area Toscolano Vecchio
 Riqualificazione e valorizzazione della Grotta Bella
 Valorizzazione dell’antico Castelliere di Monte Pianicel Grande (Progetto di interesse sia del
comune di Montecastrilli sia del Comune di Guardea)
 Valorizzazione della sentieristica e dei percorsi storici area M.te Pianicel Grande e M.te
Castellari, M.te S. Salvatore e M.te S.Benedetto (Progetto di interesse sia del comune di
Montecastrilli sia del Comune di Guardea)
 Valorizzazione dei coni visivi – S.Restituta, strada di raccordo provinciale n. sp 37-S.Restituta,
Toscolano, strada “Campagna S.Restituta”
2.COLLINE INTERNE LA CERQUA – COLLEPEZZATA – SAN GEMINI – FOSSO FRATINI: 2CE
Obiettivi progettuali: Valorizzazione, gli interventi ammessi non possono alterare le conformazioni
strutturali di tali paesaggi e sono ammissibili solo interventi che comportino un ulteriore innalzamento del
livello qualitativo preesistente e che incrementino le qualità formali e tipologiche, nonchè i valori
ambientali presenti e/o propri di tali paesaggi.
Progetti specifici:
 Riqualificazione degli aggregati rurali storici
 Valorizzazione dei percorsi della rete interpoderale
 Valorizzazione dei coni visivi strada “Campagna S.Restituta”
3. COLLINE INTERNE CASTEL DELL’AQUILA – AVIGLIANO UMBRO: 2CG
Obiettivi progettuali: Controllo e Riqualificazione, gli interventi di trasformazione dei segni
permanenti sul paesaggio devono rispettare i risultati formali delle preesistenze adeguandosi ad essi ed
interpretandoli solo in casi eccezionali. In questi casi debbono essere previste misure di minimizzazion, di
compensazione e di riqualificazione.
Progetti specifici:
 Riqualificazione dell’intera area urbana mirata al blocco delle urbanizzazioni lineari, alla
trasformazione della periferia in aree urbane qualificate che si configurano come parti
differenziate e essenziali della città, alla qualificazione delle aree verdi pubbliche e private, alla
realizzazione, all’interno del tessuto urbano, di tutte le possibili connessioni ecologiche tramite
filari, strade alberate, orti e aree agricole arborate, al mantenimento dello stretto rapporto con il
paesaggio agricolo limitrofo valorizzando tutti i possibili coni visivi.
 Valorizzazione dell’area del cimitero con la chiesa S.Angelo e limite all’urbanizzazione loc.
Sambuco
 Riqualificazione e valorizzazione dell’area della chiesa di S.Egidio
98
4. COLLINE INTERNE DI ACQUASPARTA – MONTECASTRILLI – AVIGLIANO: 2CF
Obiettivi progettuali: Controllo e Riqualificazione, gli interventi di trasformazione dei segni
permanenti sul paesaggio devono rispettare i risultati formali delle preesistenze adeguandosi ad essi ed
interpretandoli solo in casi eccezionali. In questi casi debbono essere previste misure di minimizzazione o
di compensazione e di riqualificazione.
Progetti specifici:
 Riqualificazione e valorizzazione del nucleo storico di Dunarobba
 Riqualificazione dell’area del cimitero di Dunarobba
 Riqualificazione e valorizzazione dell’area del centro di documentazione “La Foresta Fossile”
 Risanamento ambientale e valorizzazione del Fosso Colle
 Valorizzazione area Sic “I boschi di Farnetta” (progetto di interesse comune di Avigliano e di
Montecastrilli)
 Riqualificazione e valorizzazione della provinciale sp n. 37 come strada panoramica
Schema delle Unità di Pesaggi del PTCP di Terni.
99
DALLE UNITÀ DI PAESAGGIO AI PAESAGGI LOCALI
Gli obiettivi di sistema relativi al Paesaggio, definiti in base alla visione strategica espressa dal Disegno
Strategico Territoriale della Regione Umbria, agli inidirizzi del nuovo prossimo futuro PPR, all’idea di
sviluppo locale espressa dal presente Documento Programmatico, nonché in base alla valutazione dei
Paesaggi Locali del presente documento, sono:
- assumenre il paesaggio come indicatore di qualità territoriale e urbana, e assicurare la qualità del
paesaggio considerandola risorsa fondamentale per lo sviluppo della comunità:
- salvaguardare e valorizzare la risorsa paesaggio in funzione della caratterizzazione dell’immagine del
territorio di Montecastrilli, per lo sviluppo di un turismo di qualità, culturalmente qualificato;
- promuovere politiche di sviluppo che incentivino il legame tra agricoltura e territorio, in modo da
rafforzare gli esiti percepibili che di questa simbiosi permangono nel paesaggio rurale;
- perseguire la qualificazione paesaggistica delle scelte di piano attraverso l’opportuna
contestualizzazione degli interventi previsti o ipotizzabili.
Agli obiettivi di sistema si affiancano gli obiettivi specifici per i Paesaggi Locali in riferimento alle due
opzioni fondamentali di valorizzazione relative alle principali situazioni di evoluzione/trasformazione
riscontrate nei paesaggi locali individuati:
a) mantenimento/potenziamento
b) mantenimento/qualificazione
A questi si uniscono anche gli obiettivi specifici riferiti alla fruizione e percezione del paesaggio.
Gli obiettivi specifici per i Paesaggi Locali sono articolati come segue:
a) Mantenimento e potenziamento degli assetti di qualità dei paesaggi di valore paesaggistico con
dinamiche di evoluzione attraverso le strategie di salvaguardia e valorizzazione e la gestione
sostenibile dello sviluppo territoriale
- Salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio che presentano più alti livelli di naturalità e le parti
del paesaggio agrario che danno testimonianza del rapporto nel tempo tra uomo e territorio (Boschi di
Farnetta, paesaggio collinare di Collesecco);
- Promuovere e sostenere lo sviluppo di attività agricole integrate, capaci di contribuire alla
qualificazione del territorio dal punto di vista ecologico, insediativo, funzionale, produttivo e nel
complesso paesaggistico;
- Valorizzare la funzione culturale dell’agricoltura nel campo della formazione, del consumo dei
prodotti naturali e tipici, del turismo in ambiente rurale, della produzione artigianale etc.;
- Garantire la continuità degli spazi aperti del territorio comunale ai fini ecologici e paesaggistici;
- Valorizzare i paesaggi attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio rurale
diffuso con valenza storico-testimoniale e paesaggistica e del patrimonio edilizio dismesso delle aziende
agricole (politiche di recupero e riuso del patrimonio edilizio, sviluppo integrato di funzioni compatibili
con gli usi agricoli come ricettività agrituristica, qualificazione della rete dei servizi e della viabilità
minore);
- Rendere congruenti con i valori paesaggistici gli interventi di trasformazione insediativa (espansioni
di margine urbano, edificato sparso, nuova viabilità), le opere di sistemazione agraria dei suoli (siepi di
divisione dei campi, filari alberati, strade poderali, sistemazioni colturali etc.) e le opere di sistemazione
dei suoli ai fini insediativi (movimenti di terra, muri di sostegno, etc.= mettendoli in relazione al contesto
paesaggistico di riferimento della trasformazione stessa;
- Rendere congruenti con i valori paesaggistici gli eventuali nuovi impianti e le attrezzature per attività
agricole;
- Rendere congruenti con i valori paesaggistici i manufatti delle reti tecnologiche (elettrica,
telecomunicazioni, depuratori).
b) Mantenimento e qualificazione degli assetti di qualità dei paesaggi con dinamiche di
trasformazione attraverso strategie di salvaguardia delle componenti di qualità, ripristino delle
potenzialità riconosciute ed eliminazione delle situazioni di disqualità, degrado o rischio
- Qualificare il paesaggio della pianura insediata ( zona industriale lungo la E45, Castel dell’Aquila,
Poggio Castel Franco) attraverso strategie di riqualificazione per eliminare i detrattori, recuperare i
100
contesti degradati, mitigare l’impatto percettivo di impianti produttivi o di attrezzature agricole esistenti
(capannoni, silos, stalle etc.), ridurre gli impatti dell’urbanizzazione diffusa di scarsa qualità;
- Valorizzare e potenziare le componenti strutturali della sistema paesaggistico-ambientale connotate da
caratteri di naturalità (Fosso Grande, Fosso Bianco, Torrente Naia, Fosso Fratini e relativa vegetazione
ripariale) e di permanenza delle forme di produzione agricola (percorsi poderali e interpoderali storici,
manufatti rurali di valore storico-architettonico e documentario);
- Curare la definizione dei margini urbani delle frazioni di crinale (Montecastrilli, Casteltodino,
Farnetta) e di poggio (Castel dell’Aquila, Collesecco) in riferimento alla continuità della linea della
viabilità che segna il crinale stesso, ai pendii immediatamente a ridosso di essa ed alla continuità delle
aree agricole al margine della strada con le aree agricole dei versanti;
- Salvaguardare e valorizzare l’immagine complessiva attraverso il rafforzamento dei segni della trama
agricola in particolare quelli adiacenti alla viabilità di crinale (colture arboree che sfruttano la pendenza
dei suoli) e la qualificazione delle frazioni e dei centri di crinale e di poggio;
- Evitare la saldatura degli insediamenti lineari a favore del mantenimento dell’alternanza pieno-vuoto
che3 connota il crinale (Montecastrilli-Casteltodino).
c)
Potenziamento del sistema di fruizione e percezione paesaggistico-ambientale del territorio
- Definire e ambientare i percorsi di rilevanza paesaggistica, anche in riferimento ad altre forme di
fruizione e promozione del territorio (percorsi enogastronomici, storici, etc.) incrementando e attrezzando
gli spazi e le occasioni di percezione e fruizione paesaggistico-ambientale del territorio;
- Assicurare la percezione del paesaggio dalle reti principali della mobilità;
- Salvaguardare e valorizzara i belvedere e i punti panoramici singolari esistenti sul territorio
Schema dei paesaggi locali
101
Gli obiettivi specifici possono anche essere riferiti ai singoli Paesaggi Locali, e sono:
PL1. IL PAESAGGIO “CUSCINETTO”
- Valorizzare l’immagine complessiva del paesaggio locale attraverso il rafforzamento della trama
agricola, ove presente, mediante una attenta individuazione e conseguente salvaguardia e valorizzazione
delle aree agricole che hanno funzione di filtro e mitigazione dell’impatto dei diversi usi insediativi
presenti (più esteso impiego di siepi e fasce alberate lungo i campi; politiche di attribuzione di nuove
funzioni alle aree agricole: ricettività e turismo, commercializzazione dei prodotti, etc.);
- Migliorare l’inserimento paesaggistico delle infrastrutture e degli impianti tecnologici e produttivi
esistenti;
- Valorizzare il patrimonio edilizio esistente di interesse storico-documentario;
- Qualificare le aree residuali e le aree di transizione tra l’insediamento di Quadrelli e la fascia
circostante;
- Valorizzare le sistemazioni rurali tipiche presenti sul versante collinare che degrada da Quadrelli fino
alla strada E45;
PL2.LE COLLINE DOLCI E IL PRESIDIO DI COLLESECCO
- Salvaguardare e valorizzare l’immagine complessiva attraverso il rafforzamento dei segni della trama
agricola (campi aperti, strade poderali ed interpoderali, siepi, fasce alberate lungo i campi, viali alberati
etc.) che assecondano l’andamento dei suoli;
- Qualificare dal punto di vista morfologico funzionale ed estetico gli annessi agricoli e gli elementi di
recinzione delle aree di pertinenza;
- Riambientare dal punto di vista percettivo gli impianti e le attrezzature agricole che costituiscono
detrattori ambientali (capannoni, stalle, allevamenti, silos, etc.)
- Qualificare dal punto di vista percettivo e morfologico l’intorno geografico della frazione di
Collesecco, per rafforzare l’immagine di presidio che attualmente ancora conserva il piccolo castello;
- Definire ed ambientare percorsi di fruizione dei paesaggi;
- Rendere congruenti con i valori paesaggistici gli adeguamenti della viabilità minore attraverso
l’impiego di trattamenti a basso impatto.
PL3. I BOSCHI DI FARNETTA
- Valorizzare i caratteri di naturalità rappresentati dai boschi di Farnetta
- Riconnettere gli elementi di rete ecologica locale (corsi d’acqua secondari, filari alberati e siepi)
presenti, con i fossi di fondovalle principali;
PL4. IL TERRITORIO AGRICOLO DELLE PRODUZIONI DOC
- Salvaguardare e valorizzare l’immagine complessiva attraverso il rafforzamento dei segni della trama
agricola in particolare quelli adiacenti alla viabilità di crinale ( Poggio Castel Franco);
- Evitare la saldatura degli insediamenti lineari a favore del mantenimento dell’alternanza pieno – vuoto
che connota e connotava il crinale;
- Promuovere e incentivare l’utilizzo del suolo ai fini agricoli, soprattutto per coltivazioni di pregio (
vino e olio doc);
- Limitare l’edificazione agricola diffusa a favore di piccoli insediamenti attestati lungo la viabilità
esistente;
- Definire e valorizzare percorsi di fruizione paesaggistica e storico-culturale che permettano di godere
delle bellezze e delle testimonianze archeologiche e storico testimoniali di cui è ricco il territorio.
PL5. IL PAESAGGIO BOSCHIVO MEDIO-COLLINARE
- Valorizzare i caratteri di naturalità rappresentati soprattutto dall’ampia superficie boscata e dal fosso
Bianco;
102
- Riconnettere gli elementi di rete ecologica locale (corsi d’acqua secondari, filari alberati e siepi)
presenti, con il fosso Bianco, elemento portante del reticolo idrografico;
- Definire e valorizzare percorsi di fruizione paesaggistica e storico-culturale che permettano di godere
delle bellezze e delle testimonianze archeologiche e storico testimoniali di cui è ricco il territorio.
- Definire ed ambientare percorsi di fruizione dei paesaggi;
- Valorizzare i belvedere e i coni visuali da dove è possibile godere del paesaggio circostante;
- Rendere congruenti con il contesto paesaggistico gli adeguamenti della viabilità minore attraverso
l’impiego di trattamenti a basso impatto.
PL6. FORTE CESARE E L’AREA NATURALISTICA DEL FOSSO GRANDE
- Riuso e valorizzazione di beni con forte valenza storica, culturale ed ambientale a fini turistici,
produttivi e di servizi ( come previsto dall’Accordo di Programma sottoscritto tra Comune di
Montecastrilli, Sviluppumbria e Provincia di Terni);
- Riconnettere gli elementi di rete ecologica locale (corsi d’acqua secondari, filari alberati e siepi)
presenti, con il fosso Grande, elemento portante del reticolo idrografico;
- Valorizzare i caratteri di naturalità rappresentati soprattutto dall’ampia superficie boscata e dal fosso
Grande;
PL7. L’INSEDIATO LINEARE E IL PAESAGGIO DI PROSSIMITA’ MONTECASTRILLI-CASTELTODINO
- Evitare la saldatura degli insediamenti lineari a favore del mantenimento dell’alternanza pieno – vuoto
che connota e connotava il crinale;
- Salvaguardare e valorizzare l’immagine complessiva attrverso il rafforzamento dei segni della trama
agricola in particolare quelli adiacenti alla viabilità di crinale (colture arboree che sfruttano la pendenza
dei suoli);
- Curare la definizione dei margini urbani in riferimento alla continuità della linea della viabilità, con
particolare attenzione allo spazio retrostante la viabilità, quello cioè adiacente alla campagna;
- Rendere congruente con il contesto paesaggistico l’inserimento di eventuale nuova viabilità di
circuitazione della frazione di Casteltodino;
- Valorizzare i belvedere naturali;
PL8. IL PAESAGGIO INFRASTRUTTURATO INDUSTRIALE-ARTIGIANALE
- Migliorare l’ inserimento e l’immagine complessiva dei manufatti per le attività produttive esistenti e
previste attraverso una adeguata composizione delle aree di pertinenza in riferimento agli accessi
viabilistici;
- Migliorare l’inserimento paesaggistico delle infrastrutture e degli impianti tecnologici e produttivi
esistenti (filari di alberi, siepi, recinzioni, cura alle visuali etc.);
- Potenziare e valorizzare la qualità di luogo di fruizione paesaggistica e turistica (escursionismo,
trekking, mountain bike) del Torrente Naia e previsione di una messa a sistema con i sentieri
escursionistici dei Monti Martani (Martani trekking) e del percorso ciclo-pedonale previsto lungo la via
Flaminia Anitica nei comuni di San Gemini, Acquasparta e Massa Martana;
- Migliorare la percezione del paesaggio ai margini delle infrastrutture viarie principali (E45 ed FCU),
attraverso l’utilizzo di siepi, filari alberati, recinzioni, colori dei capannoni e loro dislocazione.
PL9. FARNETTA E IL PAESAGGIO DI PROSSIMITA’
- Salvaguardare e valorizzare l’immagine complessiva attraverso la rimarginazione dei margini urbani e
il rafforzamento dei segni della trama agricola in particolare quelli adiacenti alla viabilità di crinale e
all’intorno geografico di Farnetta (colture arboree che sfruttano la pendenza dei suoli) e la qualificazione
della nucleo abitato;
- Curare la definizione dei margini urbani in riferimento alla continuità della linea della viabilità;
- Rendere congruente con il contesto paesaggistico l’inserimento di eventuale nuova edificazione;
- Valorizzare i belvedere naturali;
103
- Qualificare dal punto di vista morfologico funzionale gli annessi agricoli e gli elementi di recinzione
delle aree di pertinenza
PL10. CASTEL DELL’AQUILA E IL PAESAGGIO DI PROSSIMITÀ
- Salvaguardare e valorizzare l’immagine complessiva attraverso la rimarginazione dei margini urbani e
il rafforzamento dei segni della trama agricola in particolare quelli adiacenti alla viabilità di crinale e
all’intorno geografico di Castel dell’Aquila (colture arboree che sfruttano la pendenza dei suoli) e la
qualificazione della nucleo abitato;
- Curare la definizione dei margini urbani in riferimento alla continuità della linea della viabilità;
- Rendere congruente con il contesto paesaggistico l’inserimento di eventuale nuova edificazione;
- Valorizzare i belvedere naturali;
- Qualificare dal punto di vista morfologico funzionale gli annessi agricoli e gli elementi di recinzione
delle aree di pertinenza;
- Migliorare l’ inserimento e l’immagine complessiva dei manufatti per le attività produttive esistenti e
previste attraverso una adeguata composizione delle aree di pertinenza in riferimento agli accessi
viabilistici.
104
LO SCHEMA STRUTTURAL-STRATEGICO
La parte propositiva finale del Documento programmatico, consiste nello “Schema Strutturalstrategico” con il quale, dopo aver evidenziato le componenti strutturali, i problemi e dopo aver definito
gli obiettivi, si ipotizzano le risposte, articolandole in termini di “azioni” da attivare ed intraprendere, sia
di carattere tematico (azioni sulle componenti strutturali), sia di carattere areale; queste ultime volte a
cogliere possibili sinergie tra le risposte settoriali che ricadono nello stesso intorno territoriale (azioni
strategiche integrate).
I CARATTERI DELLO SCHEMA
Lo Schema struttural-strategico condensa in una forma espressiva verbo-visiva, e cioè in un elaborato sia
di testo che grafico, i contenuti propositivi del Documento Programmatico, del quale dunque rappresenta
il "cuore".
Lo scopo dello Schema è quello di comunicare sinteticamente, efficacemente ed in modo sistemico, i
contenuti "strutturali" e quelli "strategici" della proposta; laddove per strutturali si intendono quei
contenuti che attengono alle componenti del territorio che ne costituiscono appunto la "struttura", dal
punto di vista ambientale-paesaggistico e insediativo-infrastrutturale e che, come tali, saranno l'oggetto
peculiare della parte strutturale del PRG; laddove per strategici si intendono quei contenuti la cui
definizione urbanistica richiede, sia prima che dopo l'adozione del PRG, un lavoro di messa a punto
progettuale da svilupparsi coinvolgendo altri soggetti istituzionali, operatori, soggetti sociali, etc. Questi
ultimi contenuti, qualora non riguardino componenti strutturali, potranno essere definiti in sede di parte
operativa del PRG, sulla base degli indirizzi della parte strutturale.
Questa forma di comunicazione è finalizzata sia ad esplicitare il più efficacemente possibile in sede di
Conferenza di copianificazione le intenzioni dell'Amministrazione riguardo alle scelte del futuro PRG, sia
a rendere partecipi i cittadini del processo di formazione del Piano, allo scopo di metterli nella condizione
di collaborare alla definizione dell'idea di città, degli obiettivi da perseguire, delle azioni da intraprendere
o sostenere, delle attenzioni da avere, di quanto cioè può contribuire alla costruzione di un nuovo piano
condiviso e dunque utile allo sviluppo della comunità e del territorio di Montecastrilli.
La strutturalità dello Schema si manifesta sia nella individuazione di oggetti e situazioni, sostanzialmente
esistenti, considerati risorse per la comunità in quanto di valore ecologico, culturale, paesaggistico, di
patrimonio fisico sociale, etc. e come tali costituenti opportunità di vita civile e di sviluppo sociale,
economico e culturale, sia nell'implicito riconoscimento che per essi il futuro Piano si esprimerà,
prevalendo le necessità della tutela, della conservazione e del mantenimento, in termini regolativi, nella
Parte strutturale del PRG.
La strategicità dello Schema consiste, invece, nella individuazione delle situazioni nelle quali il
funzionamento e l’assetto dei diversi sistemi (sistema ambientale-paesaggistico, sistema antropicoinsediativo) presentano criticità e carenze da superare e colmare con interventi prevalentemente settoriali;
per esse lo Schema individua e costruisce le azioni strategiche; consiste inoltre nella individuazione delle
situazioni nelle quali possono prendere corpo le ipotesi progettuali di organizzazione spaziale del
territorio di Montecastrilli e nelle quali si intende concentrare la dimensione trasformativa del Piano; per
esse il Piano individua le azioni strategiche integrate intese come insiemi di interventi da promuovere
nello stesso luogo, in tempi anche diversi, in più settori: insiemi di interventi integrati e sinergici
finalizzati a perseguire determinati obiettivi di tipo funzionale, morfologico, ambientale, etc., attraverso
l'attivazione di politiche e la allocazione di risorse economiche e finanziarie diverse, sia pubbliche che
private e il coinvolgimento di operatori e soggetti diversi. Appartiene ancora alla dimensione strategica
dello Schema l' individuazione delle politiche e delle azioni sulle componenti strutturali del territorio;
anche queste azioni espresse in termini di obiettivi, prestazioni da ottenere, soggetti coinvolti, istituzionali
o privati, risorse coinvolgibili.
105
LA VISIONE DELL’ORGANIZZAZIONE SPAZIALE: I PROGETTI STRUTTURANTI
Lo Schema struttural-strategico sottende una visione dell’organizzazione spaziale di progetto che si
propone di portare a sintesi il perseguimento del complesso degli obiettivi esplicitati precedentemente,,
assumendo sullo sfondo l’idea di città di cui alla prima parte del paragrafo n.5 ; ciò fermo restando che
per la concretizzazione di tale visione, lo Schema individua un insieme articolato di azioni strategiche e di
azioni integrate.
La visione è composta da alcune ipotesi di organizzazione spaziale del territorio comunale, riferite alla
sua grande articolazione in spazi aperti estesi (sistema ambientale-paesaggistico comprensivo della rete
ecologica e dello spazio rurale) e sistema antropico-insediativo, comprensivo della rete delle infrastrutture
della mobilità. Tali ipotesi si configurano come progetti strutturanti alla grande scala, significativi per
caratteri morfologici e funzionali e dunque potenzialmente capaci di costituire i grandi riferimenti per
dare senso e struttura all’esistente ed alle specifiche operazioni di conservazione o di trasformazione che
occorrerà attivare, nello spazio e nel tempo, nel processo di sviluppo della città e del suo territorio. I
progetti strutturanti pur facendo riferimento in prima istanza ed in prevalenza, come detto, alla grande
articolazione del territorio comunale, si caratterizzano per una molteplicità di contenuti che attengono, in
modo integrato, ad aspetti relativi al paesaggio-ambiente, alla mobilità, all’insediamento; ciò nel
presupposto che la qualità dello spazio di vita da progettare e realizzare derivi anche dal ragionevole
equilibrio tra detti aspetti.
Schema strutturale e strategico del nuovo PRG (Vedi Tav. B3)
106
LE AZIONI STRATEGICHE SULLE COMPONENTI STRUTTURALI
Le azioni strategiche sulle componenti strutturali individuate dallo Schema si articolano come detto
precedentemente, in riferimento ai due sistemi (sistema ambientale-paesaggistico, sistema antropicoinsediativo). Di seguito sono elencate le azioni individuate per ciascun sistema.
AZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO
Azioni strategiche per la rete ecologica
- Riduzione dei rischi nelle aree sensibili attraverso una migliore gestione dei suoli e la regimentazione
delle acque meteoriche;
- Mantenimento, potenziamento, e riconnessione della rete ecologica locale;
- Sostegno alle attività agricole per la partecipazione alla formazione della rete ecologica e
diversificazione produttiva verso colture a minor fabbisogno idrico;
- Costituzione e potenziamento di corridoi verdi di connessione della rete ecologica;
- Valorizzazione paesaggistico-vegetazionale dei corsi d'acqua minori anche attraverso l'integrazione
della fascia di vegetazione ripariale;
- Salvaguardia e sviluppo dei boschi;
Azioni strategiche per il patrimonio insediativo diffuso
- Incentivazione al restauro e al riuso del patrimonio edilizio privato con valenza testimoniale e
paesaggistica, finalizzata all'introduzione di funzioni compatibili (turistiche, ricettive, tempo libero)
Azioni strategiche per l'uso compatibile delle risorse
- Promozione di forme d'uso compatibili delle risorse rinnovabili da assumere nell'ambito di attività
agricole e produttive, in particolare ai fini energetici;
- Incentivazione dell'adozione di forme di riduzione del consumo energetico nella manutenzione,
recupero e nuova costruzione del patrimonio edilizio
- Incentivazione dell' adozione di forme di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare
nell'ambito di insediamenti produttivo-commerciali
-
Fitodepurazione (in particolare allevamenti);
Azioni di coopianificazione con i comuni limitrofi
- Pianificazione e valorizzazione concertata del paesaggio rurale, con particolare attenzione ai SIC n.
IT5220009 e IT5220012 con il comune di Avigliano Umbro e al SIC n. IT5220008 ricadente interamente
nel territorio comunale di Avigliano Umbro ma per il quale è necessaria una pianificazione e
valorizzazione concertata con il comune di Montecastrilli;
- Valorizzazione e potenziamento del sistema naturalistico ambientale del Fosso Grande, fosso Arnata e
Torrente Naia con i comuni di Avigliano Umbro, Amelia, Guardea, Acquasparta e San Gemini;
- Pianificazione, valorizzazione e promozione di politiche,azioni e interventi turistici integrati che
mirino allo sviluppo unitario del territorio, con i comuni di Avigliano Umbro, Guardea, Amelia, Narni,
San Gemini, Terni ed Acquasparta;
Azioni strategiche per il paesaggio
-
Sostegno alle attività agricole per il riambientamento paesaggistico dei manufatti rurali;
107
- Riqualificazione del paesaggio (insediamenti produttivi costituenti detrattori ambientali, insediamenti
di scarsa qualità, depuratori etc) anche mediante meccanismi premiali
AZIONI DEL SISTEMA ANTROPICO E INSEDIATIVO
Azioni strategiche di tutela, valorizzazione e sviluppo per il Centro Storico di Montecastrilli e
per i centri storici minori
- Rivitalizzazione del centro storico di Montecastrilli attraverso la promozione di interventi di recupero,
riuso e valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, riqualificazione dello spazio pubblico e
politiche di messa in rete con i centri di Avigliano Umbro, Guardea, Acquasparta e San Gemini;
- Rivitalizzazione del centro e dei nuclei storici delle frazioni attraverso la promozione di interventi di
recupero, riuso e valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, riqualificazione dello spazio
pubblico e politiche di messa in rete con il centro storico capoluogo;
-
Qualificazione del margine urbano attraverso la salvaguardia dell'effetto campagna ancora esistente;
- Qualificazione del margine urbano anche attraverso opere di mitigazione paesaggistica e interventi
compensativi; valorizzazione e recupero dei tessuti consolidati storici attraverso: riqualificazione degli
spazi aperti del capoluogo, riuso in chiave residenziale degli edifici non utilizzati, recupero degli edifici o
complessi architettonici pubblici e privati in disuso, anche ai fini turistico-ricettivi; riqualificazione
dell'immagine urbana dei tessuti moderni e contemporanei, riequilibrio dei parametri di permeabilità dei
suoli, ripristino dei rapporti con la campagna; incentivazione della presenza di attività commerciali di
vicinato e di artigianato di servizio;
Azioni strategiche di mantenimento, miglioramento e riqualificazione per l'insediamento
consolidato e in via di consolidamento
-
Integrazione di servizi e spazi pubblici;
- Promozione di interventi di riqualificazione della rete degli spazi pubblici di relazione
(riconoscibilità, definizione e attrezzamento);
- Promozione di interventi di rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio privato per interventi di
housing sociale;
- Qualificazione dei fronti urbani con presenza prevalente di destinazione commerciale attraverso la
riqualificazione delle facciate;
Azioni strategiche di mantenimento, miglioramento e riqualificazione per gli insediamenti
produttivi
- Promozione di interventi di riqualificazione architettonica, ecologica e paesaggistica degli
insediamenti produttivi esistenti;
-
Potenziamento delle aree produttive;
- Riqualificazione ambiantale, infrastrutturale e delocalizzazione di attività incongruenti con il contesto,
interventi sulle destinazioni d'uso dei manufatti del patrimonio produttivo esistente per favorire la
creazione di attività commerciali di vicinato;
-
Organizzazione dell'offerta di attrezzature commerciali nel settore no-food ed artigianale;
-
Caratterizzazione architettonico-paesaggistica e funzionale dei siti produttivi dismessi;
-
Riqualificazione, recupero e/o demolizione dei siti produttivi isolati dismessi o in dismissione;
108
Azioni strategiche di potenziamento, qualificazione e messa in rete delle strutture turisticoricettive
- Creazione di una struttura turistico-ricettiva di livello intercomunale nell'area di Forte Cesare, con
introduzione di attività alberghiera, attrezzature sportive, dotazioni infrastrutturali, come esplicitato
nell'Accordo di Programma stipulato tra la Pubblica Amministrazione, la Provincia di Terni e
Sviluppumbria;
- Potenziamento e messa in rete con azioni materiali e immateriali (marketing territoriale) delle strutture
turistico-ricettive, storico-culturali, delle risorse naturalistico-ambientali e della strutture della filiera
agricola esistenti, al fine di creare una immagine unitaria del "prodotto" turistico di Montecastrilli, basato
sull'idea di città slow e del buon vivere;
Azioni strategiche per la mobilità
- Miglioramento dell'accessibilità, del confort ambientale e della sicurezza degli spazi pubblici esistenti
da parte dell'utenza ampliata (bambini, disabili, anziani etc...;
- Formazione di nuovi parcheggi locali per la sosta dei residenti, con particolare attenzione verso quelli
a servizio dei centri storici;
-
Interventi di connotazione urbana e dissuasione della velocità all'interno delle frazioni;
-
Promozione di politiche di incentivo dell'uso di mezzi pubblici;
-
Potenziamento della viabilità di connessione territoriale (autostrada);
- Completamento della viabilità esistente nelle Frazioni (Casteltodino) e messa in sicurezza dei nodi
principali;
- Adeguamento e messa in rete dei percorsi ciclopedonali esistenti finalizzato anche alla fruizione da
parte dell'utenza ampliata (bambini, disabili, anziani etc..);
-
Formazione di nuove piste ciclopedonali;
- Formazione di nuovi parcheggi urbani di attestamento e di scambio con il trasporto collettivo (bus) e
con la rete dei percorsi ciclopedonali;
AZIONI DEI PAESAGGI LOCALI
Le azioni per il paesaggio di seguito elencate, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali e
specifici sopra descritti, sono riferite:
-
Ad interventi diffusi da promuovere all’interno dei diversi Paesaggi Locali;
- Ad interventi concentrati in aree o luoghi dei Paesaggi Locali (secondo il richiamo indicato ai diversi
Paesaggi Locali);
- Alla promozione della qualificazione e dell’inserimento paesaggistico nella progettazione delle
trasformazioni che saranno ammesse e previste dal PRG Parte Strutturale e Parte Operativa.
Azioni strategiche di qualificazione e valorizzazione paesaggistica
- Riambientamento e/o integrazione dell'impatto percettivo di impianti e attrezzature agricole esistenti
(capannoni, stalle, allevamenti, silos, etc.) (PL1, PL2, PL6, PL7, PL8, PL10)
- Incentivazione del restauro e del riuso del patrimonio edilizio rurale privato: con valenza testimoniale
e paesaggistica anche al fine di introdurre funzioni compatibili (ricettività agrituristica, tempo libero,
formazione culturale in riferimento all'attività agricola, commercializzazione dei prodotti tipici) (PL1,
PL2, PL3, PL4, PL6)
- Riqualificazione, riambientamento e mitigazione dei detrattori del paesaggio a margine dei sistemi
insediativi frazionali di pianura e di collina e lungo il fascio infrastrutturale della E45 e della S.S.3, anche
mediante meccanismi premiali (PL7, PL8, PL10)
109
- Restauro del paesaggio e/o riambientamento di attrezzature e/o usi del suolo non congruenti con i
valori paesaggistici esistenti (cave, depositi all'aria aperta,etc.) ( PL2, PL7)
- Incentivazione alla riqualificazione morfologico-funzionale e paesaggistica del riuso del patrimonio
edilizio rurale delle aziende agricole ai fini del ripristino delle attività rurali e dell'introduzione di funzioni
compatibili (fattorie didattiche etc.) (PL2, PL3,PL4, PL5, PL6)
- Individuazione e conseguente salvaguardia e valorizzazione delle aree agricole che hanno funzione di
filtro e mitigazione dell'impatto dei diversi usi insediativi presenti (più esteso impiego di siepi e fasce
alberate lungo i campi; politiche di attribuzione di nuove funzioni alle aree agricole; ricettività e turismo,
commercializzazione dei prodotti, etc.) (PL1, PL2, PL3)
Azioni strategiche per la fruizione paesaggistica
- Formazione di itinerari del paesaggio e di percorsi tematici che favoriscano la fruizione di emergenze
paesaggistiche, patrimonio rurale diffuso, visioni di paesaggi, etc. ( potenziare l'iniziativa "Contratto di
Paesaggio" con il comune di Avigliano Umbro ed estenderla anche agli altri comuni limitrofi) (PL2, PL3,
PLPL4, PL5, PL6, PL7)
- Promozione e sviluppo di filiere di attivtà ricettive e dell'accoglienza rurale riferite ad itinerari del
paesaggio e/o percorsi tematici (PLPL2, PL4, PL6, PL7)
- Incremento e attrezzamento dei luoghi di percezione dei paesaggi e protezione dei relativi coni visuali
(PL2, PL7, PL8)
- Potenziamento di percorsi ciclopedonali con particolare attenzione a quelli che rivestono rilevanza
paesaggistico-percettiva (PL2, PL4, PL5, PL8)
Azioni strategiche per l'inserimento paesaggistico delle trasformazioni
- Definizione nel PRG di criteri, indirizzi e regole per orientare la progettazione dell'inserimento
paesaggistico delle trasformazioni del territorio
- Regolamentazione della diffusione insediativa nei versanti collinari agricoli a favore della promozione
di piccoli insediamenti attestati lungo la viabilità di crinale esistente (PL4, PL7)
- Qualificazione paesaggistica degli interventi di riqualificazione e completamento dei margini urbani
di Montecastrilli come opportunità di evoluzione e caratterizzazione del paesaggio locale (PL7, PL9)
- Qualificazione paesaggistica degli interventi di trasformazione dei margini insediativi delle frazioni
(completamento dei tessuti ed eventuale nova viabilità di circuitazione) ( PL7, PL9, PL10)
110
7. LA COSTRUZIONE DEL NUOVO PRG-PARTE STRUTTURALE
I POSSIBILI CARATTERI DEL PRG – PARTE STRUTTURALE
Si richiamano di seguito i caratteri fondamentali del PRG – Parte Strutturale cosi come desumibili dalla
LR 11/2005. Il PRG – Parte Strutturale individua le seguenti componenti strutturali del territorio: il
sistema delle componenti naturali; le aree instabili o a rischio; le aree agricole e quelle boscate; gli
insediamenti esistenti; le infrastrutture lineari e nodali per la mobilità.
In coerenza con la pianificazione sovra comunale, il PRG – Parte Strutturale articolerà il territorio in
riferimento alle unità di paesaggio di cui al PTCP, definendo, tramite approfondimenti specifici, una
disciplina di valorizzazione e tutela dei beni paesaggistici ed una disciplina di indirizzo e guida per
l’attenzione al paesaggio in tutto il territorio comunale.
Il PRG – Parte Strutturale è chiamato a disegnare e regolare il quadro di riferimento strutturale del
territorio, all’interno del quale si attiveranno le iniziative di pianificazione comunale a partire dal PRG –
Parte Operativa, secondo una esplicita idea complessiva di sviluppo socio economico e spaziale della città
e del territorio già individuata in sede di Documento Programmatico.
Proprio in relazione a questi contenuti, il Documento Programmatico e il PRG – Parte Strutturale sono
oggetto di copianificazione tra il comune e gli altri enti competenti in materia di governo del territorio. Il
PRG – Parte Strutturale assumerà i seguenti caratteri:
Strutturale, nel senso che individua le componenti strutturali del territorio, vale a dire tutti gli elementi
caratterizzanti l’identità locale, significativi e sensibili, nei confronti dei quali esiste una diffusa
condivisione in merito al ruolo strutturante e qualificante del territorio e la città e per i quali si prevedono
azioni di mantenimento, consolidamento, conservazione e valorizzazione;
Strategico, nel senso che è chiamato a illustrare le strategie e le azioni necessarie per costruire le
condizioni di fattibilità tecnica, ambientale, economica e sociale per la realizzazione dell’idea
complessiva di sviluppo socio-economico e spaziale posta alla base del piano.
Per questi motivi, nel PRG – Parte Strutturale, solo le previsioni e le regole che riguardano le componenti
strutturali condivise hanno valore conformativo della proprietà e per esse non è generalmente necessario
un ulteriore approfondimento e definizione. Le previsioni “strategiche”, cioè programmatiche, del PRG –
Parte Strutturale assumeranno valore conformativo solo in quanto recepite nel PRG – Parte Operativa; per
esse comunque la Parte Strutturale stabilisce criteri qualitativi e quantitativi da assumere in sede di PRG
Parte Operativa.
Occorre tenere presente che solo il contenuto del PRG – Parte Strutturale è oggetto di copianificazione,
mentre quello del PRG – Parte Operativa è competenza esclusiva del Consiglio Comunale nella misura in
cui è conforme al PRG – Parte Strutturale. Di conseguenza, il PRG – Parte Strutturale deve regolare e
definire tutto ciò che è giusto sia oggetto di copianificazione e cioè che rientra nelle competenze e nelle
scelte degli altri enti copianificanti, in particolare dei comuni contermini e delle Province. Rilevante
contenuto strutturale del PRG –Parte Strutturale è la definizione dei meccanismi attuativi attraverso i
quali il PRG garantisce un trattamento unitario ed equo tra i proprietari e tra i proprietari e
l’Amministrazione; ciò sia in riferimento alla città esistente sia di quelle della città di nuovo impianto. In
particolare in diverse circostanze (riqualificazione della città esistente attraverso una riduzione dei carichi
urbanistici, cambiamento di destinazioni d’uso, nuovo impianto insediativo), sarà utile ricorrere a
meccanismi di compensazione che richiedono il ricorso alla perequazione.
111
I MODI E I TEMPI DELLA CONCERTAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE
La LR 11/2005 favorisce la cooperazione tra Regione, Provincie e comuni (art. 1) e adotta il metodo della
copianificazione per la formazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, basata sul
sistema delle conoscenze e delle valutazioni (art. 7) e promuove la partecipazione in tutte le fasi del
processo di formazione del PRG, a partire dal documento Programmatico.
In particolare per la definizione di quest’ultimo si prevede un percorso partecipativo da sviluppare in
diverse fasi.
Si ritiene che un momento decisivo sia costituito dall’assunzione di un atto da parte della Giunta
comunale con il quale fa proprio il Documento Programmatico presentato; da quel momento si apre il
vero e proprio periodo della partecipazione attiva della popolazione sulle politiche di gestione territoriale
che l’Amministrazione comunale porrà in essere.
La partecipazione sarà allargata alla popolazione, in alcune sedute pubbliche dedicate ai contenuti del
Documento Programmatico relative al capoluogo, alle frazioni minori e all’intero territorio comunale.
Oltre ciò saranno aperti altri tavoli di lavoro e partecipazione, anche interni all’Amministrazione
comunale e incontri con le associazioni di categoria, le associazioni professionali e le imprese locali.
A conclusione della prima fase partecipativa locale il Documento Programmatico troverà approvazione
nella seduta di Consiglio Comunale, della quale sarà data ampia pubblicità e informazione, “… alla
popolazione, agli enti o amministrazioni pubbliche, statali e regionali interessati dall’esercizio delle
funzioni della pianificazione, ai soggetti titolari di pubblici servizi, ai soggetti portatori di interessi
collettivi qualificati, …” (art.9).
In particolar modo, la legge prevede un momento di confronto e di partecipazione istituzionale in merito
agli obiettivi e alle scelte prospettate nel Documento Programmatico nella Conferenza di copianificazione
(art. 10), alla quale parteciperanno oltre al Comune di Montecastrilli, la Regione, la Provincia di Terni,
nonché i comuni limitrofi, ed a cui saranno invitati anche quegli Enti le cui competenze hanno ricadute
dirette sul territorio, quali le varie Soprintendenze ed altri.
112
ELABORATI CON VALORE PRESCRITTIVO, GESTIONALE E DESCRITTIVO DEL PRG STRUTTURALE:
A. NORME TECNICHE D’ATTUAZIONE;
B. ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO:
Tav. 0. “Carta d’inquadramento territoriale: ambiti territoriali e macroaree” - scala 1/25000;
Tav. 1. “Carta dei contenuti paesaggistici e ambientali: Sistema paesaggi e Sistema ambientale - scala 1/10.000;
Tav. 2. “Carta dei contenuti territoriali e urbanistici: Sistema antropico e Spazio rurale - scala 1/10.000;
Tav. 3. “Carta delle idoneità territoriali e dei limiti geologici alla destinazione urbanistica” – scala 1/10.000;
Tav. 4. “Individuazione dei fabbricati costituenti beni immobili d’interesse storico culturale - scala 1/10.000;
C. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del PRG parte strutturale;
D. STUDI GEOLOGICI ED INDAGINI DI MICROZONAZIONE SISMICA
D1 - Carta Geologica e Geomorfologia – scala 1:10.000;
D2 – Carta della acclività dei versanti – scala 1:10.000;
D3 – Carta delle georisorse – scala 1:10.000:
D4 – Carta della pericolosità geologica – scala 1:10.000;
D5 - Relazione geologica;
D6 - Carta delle aree soggette a microzonazione sismica;
E. BILANCIO URBANISTICO;
F1. RAPPORTO AMBIENTALE VAS;
F2. STUDIO SULLA VALUTAZIONE D’INCIDENZA;
ELABORATI CON VALORE PRESCRITTIVO, GESTIONALE E DESCRITTIVO DEL PRG OPERATIVA:
A. NORME TECNICHE D’ATTUAZIONE ;
B. BILANCIO URBANISTICO
C. ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO:
Tav. 1.0 “Vincoli sovraordinati e ambiti territoriali - ambiti urbani e macroaree” - scala 1:10000;
Tav. 2.1 “Centro abitato di Montecastrilli” - scala 1:2000;
Tav. 2.2 “Centro abitato di Casteltodino” - scala 1:2.000;
Tav. 2.3 “Centro abitato di Farnetta” - scala 1:2000;
Tav. 2.4 “Centro abitato di Collesecco” - scala 1:2000;
Tav. 2.5 “Centro abitato di Casteldell’Aquila” - scala 1:2000;
Tav. 2.6 “Centro abitato di Quadrelli” - scala 1:2000;
Tav. 2.6 “Centro abitato di Stazione” - scala 1:2000;
D. GUIDA AGLI INTERVENTI;
113
114
BIBLIOGRAFIA
AA. VV, La Foresta Fossile di Dunarobba (Atti del convegno internazionale di Avigliano Umbro 22-24
aprile 1998), ediart Terni 2000;
AA. VV. La Foresta Fossile di Dunarobba, contesto geologico e sedimentario, la conservazione e la
fruizione, Atti del convegno internazionale Avigliano Umbro 22-24 aprile 1998, Ediart Todi 2000;
AA. VV. Il territorio di Avigliano Umbro, arte storia paesaggio, Todi 1985;
PIETRO CARUSO, Montecastrilli, in Benvenuti in Umbria, guida ai 92 comuni, Grilligraf editrice, Perugia
1999;
ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO IN UMBRIA, Le Comunanze Agrarie dell’Umbria, Editrice Benucci, Perugia
1984.
ETTORE ORSOMANDO, GIANLUCA BINI, ANDREA CATORCI, «Aree di Rilevante interesse Naturalistico
dell’Umbria» , Regione dell’Umbria, Deltagrafica Città di Castello 1998;
IRRES, 2° Rapporto sulla situazione economica e sociale e territoriale, Regione dell’Umbria 1995.
ISTAT (ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA), 13° Censimento generale della popolazione e delle
abitazioni: Fascicolo provinciale di Perugia, Roma 1993, pag. 229;
LEGAMBIENTE “Studio sulle Città Sostenibili”, redatto da un gruppo multidisciplinare coordinato da
MIRO VIRILI – DANIELA RICCI, promosso dal GAL MEDIA VALLE DEL TEVERE, Terni 1999/2000.
PROVINCIA DI TERNI, Relazione illustrativa del PTCP, Terni 1999.
REGIONE UMBRIA, Documento Preliminare del PUT, DGR n.136 del 18/1/1996
REGIONE UMBRIA, Relazione al P.U.T. Piano Urbanistico Territoriale di cui alla legge regionale 24
marzo 2000 n. 27, pubblicata sul BUR della Regione Umbria serie generale n. 31 del 31 maggio 2000.
REGIONE DELL’UMBRIA, Schede identificative dei SITI NATURA 2000, presso la Direzione Poilitiche
Territoriali della Giunta Regionale;
LORETTA SANTINI, Montecastrilli, in guida di Amelia e dell’Amerino, Quattroemme, Perugia 1999;
UNCEM UMBRIA, Progetto SETAP (Sentieri Turistici Appenninici), Progetto multiregionale di Lavori
Socialmente Utili, ed in quanto tale è stato approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e della
previdenza sociale il 29.12.1997, redatto da un gruppo di lavoro interregionale coordinato dell’arch. MIRO
VIRILI e dall’ing. FABIO STRINATI, SPOLETO 1997-99.
ZEFFERINO CERQUAGLIA, Il comune di Montecastrilli, da napoleone all’Unità d’Italia, ediart Terni 1999;
ZEFFERINO CERQUAGLIA, Il comune di Montecastrilli, dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale,
Ediart Terni 2002;
G. B. ALVI, (1765), Dizionario topografico tudertino, manoscritto, Archivio Storico Comunale, Todi.
G. B. ALVI, Genealogie di famiglie tuderti, Archivio Storico Comunale, Todi.
M. CORRADI, (2005), Castrum Farnectae: le famiglie, la storia, le cronache di un castello umbro, Del
Gallo, Spoleto.
COVINO, R., (1999), Dal decentramento all'autonomia: la provincia di Terni dal 1927 al 1997,
Umbriagraf, Terni.
CONTOLI, L., SPADA, F., (1974), Ricerche sulle Querce caducifiglie italiane: su alcune stazioni a Quercus
Frainetto ten. in comune di Montecastrilli (Terni, Umbria), n. 147, Firenze, Istituto Botanico
dell'Università, Webbia, 29: 81-86, 1974.
TOURING CLUB ITALIANO, Umbria, Touring Editore (1999), ISBN 8836513379
115
Il presente documento sarà alla base della variante e revisione del P.R.G. Parte strutturale del comune di
Montecastrilli dopo la conferenza partecipativa di cui all’art. 8 della Legge Regionale 11/2005.
Pertanto il presente Documento programmatico risulta composto dai seguenti elaborati:
A
RELAZIONE
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
ABIS
ALLEGATI: VERBALI E OSSERVAZIONI
B
SCHEMI GRAFICI ILLUSTRATIVI
B.0 AMBITI DI COPIANIFICAZIONE
B.1 SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO
B.2 SISTEMA ANTROPICO
B.3 SCHEMA STRUTTURALE E STRATEGICO
Terni lì 28 agosto 2012
COORDINAMENTO TECNICO
Arch. MIRO VIRILI
___________________________________
Arch. MARCO CINTIOLI - Dott. MAURIZIO BORSETI agronomo - Dott. SANDRO TRASTULLI geologo
_________________________
_________________________
_________________________
VISTO IL RESPONSABILE SERVIZIO URBANISTICA
Arch. FRANCESCA TOMASSINI
_________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
geom. FRANCESCO FABRIZI
_________________________
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO TRA PROFESSIONISTI
A LTERAMBIENTE : PAESAGGIO E BENI CULTURALI
 Via Pinturicchio 5 - Terni e-mail [email protected]  0744 424510 / 335 5415865
arch. M. Virili - dott. S. Trastulli geologo - arch. M. Cintioli – dott. M. Borseti agronomo
116
Scarica

Comune di Massa Martana