Progetto di formazione e ricerca sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA - ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMO « PARENTE» AVERSA - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE « DE CURTIS» AVERSA - SCUOLA MEDIA STATALE « PASCOLI » AVERSA - 2° CIRCOLO DIDATTICO AVERSA - 3° CIRCOLO DIDATTICO AVERSA 1 1° gruppo: Gruppo di lavoro costituito da: - Maiale Rosa ( Primaria ) De Curtis - Borrelli Caterina ( Scienze Matematiche) De Curtis - Dangella Luciana (Scienze Matematiche) Parente - Buoninconti Giovanna ((Scienze Matematiche) Parente - Moscia Mauro ( Seminario vescovile ) Aversa - Corrado Marilena (Scienze Matematiche) De Curtis - Monte Lea ( Primaria ) 3° Circolo 2 2° Gruppo - Boccarossa Anna ( Infanzia ) 3°Circolo - Diana Roberta ( Infanzia) 2° Circolo - Di Santi Rosa (Scienze Matematiche) SMS “Pascoli” -Romagnoli Luisa (Primaria ) 3° Circolo - Mariano Emilia ( Primaria 2° Circolo -Grassi Marilisa ( Primaria ) 3° Circolo - Menditto Maria Paola ( Infanzia ) De Curtis - Cavallaccio Angela ( Primaria ) 2° Circolo - Migliaccio Lucia ( Infanzia ) 2° Circolo 3 Progetto di sperimentazione Titolo del progetto: « Poligoniamo?» Si prevedono collegamenti con : Tecnologia Italiano Scienze Lingue straniere Scienze motorie ( per i vari ordini di scuole ) 4 Motivazioni della scelta (bisogni) Le motivazioni che hanno portato alla scelta del progetto sono : - Evitare la frammentazioni, segmentazioni e ripetitività del sapere; -Tracciare un percorso formativo unitario e costruire una positiva comunicazione tra i diversi ordini; - Consentire il benessere psicofisico che è alla base di ogni condizione di apprendimento; - Favorire il proprio « progetto di vita» - Costruire un curricolo verticale integrato in una prospettiva evolutiva dell’educazione mirato all’acquisizione della competenza comunicativa da parte degli allievi di tutti gli ordini di scuola del i° Ciclo con particolare riferimento alla competenza comunicativa nella madre lingua e alla visione e interpretazione del mondo fornita dal linguaggio matematico. 5 Motivazioni della scelta Mancanza di lettura e di comprensione di testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Infatti gli allievi denotano , talvolta, difficoltà nell’applicazione di proprietà, regole matematiche nella realtà quotidiana. Punti di forza: Utilizzo delle tecnologie. 6 Materie coinvolte Matematica Tecnologia Italiano Scienze Lingue straniere Scienze motorie ( per i vari ordini di scuole ) 7 Classi a cui è rivolta la sperimentazione …CLASSI : Infanzia-1° elementare 5° elementare-1° media Prerequisiti: - Conoscere gli enti geometrici fondamentali - Saper operare con i segmenti - Conoscere le caratteristiche degli angoli e saper operare con le loro misure - Conoscere le rette parallele e perpendicolari 8 Descrizione del progetto Il Progetto si avvale di 5 fasi: - 1° fase ( due ore) Organizzazione del lavoro - 2° fase ( due ore) Attività - 3° fase ( due ore) Attività - 4° fase ( due ore) Attività -5° fase ( due ore ) Verifica/Valutazione 9 Finalità esplicitati in termini di competenze (Cfr. profilo) Lo studente a termine del primo ciclo: - Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. -Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione, curiosità e ricerca di senso, osserva e sperimenta ambienti, fatti e fenomeni e produzioni artistiche. - Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano 10 Finalità di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. - Si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. - Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 11 Obiettivi esplicitati in termini di conoscenze, abilità e di competenze (cfr. traguardi, obiettivi) Scuola dell’Infanzia Traguardi: Numero e Spazio - Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle, esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata - Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. 12 Obiettivi Obiettivi di apprendimento: - Raggruppare e ordinare oggetti - Identificare alcune proprietà, confrontare e valutare quantità - Utilizzare simboli per la registrazione ed eseguire misurazioni - Individuare la posizione di oggetti e persone nello spazio. 13 Obiettivi Scuola Primaria Traguardi: Spazio e Figure - Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo; - Utilizza strumenti per il disegno geometrico ( riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura ( metro, goniometro). 14 Obiettivi Obiettivi di apprendimento - - Descrivere , denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche ai fini di farle riprodurre da altri - . Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni ( carta a quadretti, riga e compasso, squadre e software di geometria) - - Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. 15 Obiettivi Scuola Secondaria Traguardi: Spazio e figure - Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. - Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. - Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo che sui risultati. 16 Obiettivi Obiettivi di apprendimento - Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti ( riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). - Conoscere definizioni e proprietà ( angoli, assi di simmetria, diagonali,..) delle principali figure piane ( triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). - Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri 17 Ipotesi didattica Descrizione generale dell’attività ed indicazioni relative alle singole discipline coinvolte Il progetto viene svolto sui poligoni ed in particolare alle caratteristiche geometriche riguardanti la costruzione, i poligoni regolari , diagonali, somma degli angoli interni. Il progetto viene diviso in cinque fasi . Durante la prima fase ( due ) ore vengono formati gruppi formati da 3-4 alunni ciascuno, vengono date delle informazioni circa la conoscenza dei poligoni attraverso un tipo di lezione frontale alternata a quella guidata , e viene utilizzato un quaderno che serve da registrazione di quanto avviene durante le attività che viene compilato da un alunno che cambia di volta in volta , ciò al fine di stimolare maggiormente la partecipazione di tutti anche di quelli restii e poco motivati. Nelle fasi successive vengono proposti problemi da svolgere anche con l’ausilio di materiali di facile consumo. Viene registrato anche il clima relazionale che si instaura in classe . Vengono inoltre proposte delle attività tipo costruzione del geopiano per fare in modo che gli alunni partecipino alla realizzazione di una figura geometrica. Nell’ultima fase viene eseguita la verifica di quanto appreso. 18 POLIGONIAMO? Di una proposta didattica: Il gruppo ha scelto un argomento di geometria « I poligoni « 19 Ipotesi didattica Somministrazione di esercizi , di costruzione di tabelle al fine di accertare i prerequisiti , le conoscenze , le abilità acquisite per poter poi arrivare alle competenze . Si prevede la somministrazione di un questionario d’ingresso contenente risposte aperte, chiuse e a scelta multipla, al fine di accertare le conoscenze degli allievi per poter poi organizzare il progetto e giungere ovviamente alle relative abilità e competenze. Sono previste 10 ore di attività suddivise in 5 incontri. 20 Contenuti/attività Articolazione dei contenuti in rapporto alla scansione temporale (fasi di lavoro). 1 Fase: Introduzione del progetto, glossario, somministrazione del questionario d’ingresso e formazione dei gruppi di lavoro. 2. Fase: Si potrà partire dalla piantina della classe, oppure dalle forme dei poligoni presenti in aula. Si passerà al disegno delle figure geometriche. Costruzione dei poligoni con cartoncini colorati, cannucce. 3. Fase: Attività laboratoriale ( geopiano, calcolo del perimetro,geolab, origami) 4. Fase: Utilizzo del software Geogebra, Problemi con il calcolo del perimetro 5. Fase: Verifica finale con questionario , Riflessioni e argomentazione del percorso effettuato 21 1° Fase IL DOCENTE ILLUSTRA UNA RICAPITOLAZIONE DEGLI ENTI GEOMETRICI, CON APPROFONDIMENTO DEL LESSICO GEOMETRICO ILLUSTRA IL LAVORO , E PROCEDE ALLA FORMAZIONE DEI GRUPPI E SOMMINISTRA IL QUESTIONARIO D’INGRESSO( PER ACCERTARE LA CONOSCENZA DEI PREREQUISITI . GLI ALUNNI SVOLGONO IL QUESTIONARIO. GLI STRUMENTI UTILIZZATI SONO IL COMPUTER, LIM. LA VALUTAZIONE DEL QUESTIONARIO FAT TA DAL DOCENTE VIENE DISCUSSA CON GLI ALLIEVI DURATA: 2 ORE 22 2° Fase Partendo da una piantina della scuola, gli alunni potranno individuare le, forme presenti e disegnarle. L’insegnante pone domande tipo. Si può sempre costruire un poligono, un triangolo, un quadrilatero? Gli alunni rispondono attraverso ipotesi, si aprono discussioni nei vari gruppi formati DURATA: 2 ore 23 3° Fase FASE DELL’ATTIVITÀ LABORATORIALE TALE FASE PREVEDE LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL GEOPIANO, L’UTILIZZO DI SOFTWARE GEOGEBRA, TANGRAM, DÈCLIC. GLI ALUNNI CON TALI AT TIVITA’ RIESCONO AD AVERE UN MIGLIORE APPROCCIO E CONOSCENZA DELLE GEOMETRIA. DURATA:2 ORE 24 4 ° Fase COME LA TERZA CON LA CONTINUAZIONE DELLE ATTIVITA’ CON GEOPIANO,GEOGEBRA , TANGRAM. DÉCLIC DURATA 2 ORE. 25 5 Fase Verifica finale attraverso la somministrazione di un questionario per accertare l’effettiva conoscenza degli allievi attraverso l’utilizzo dei computer e LIM Durata: 2 ore 26 Riprogettazione Il progetto è stato svolto in modo regolare, tenendo comunque presente che la fase iniziale che è di organizzazione del progetto con le relative attività è quella più animata perché gli alunni sono incuriositi dalle novità ma anche dalla formazione dei gruppi . 27 Metodologia e strumenti (letture individuali /e o collettive, lavori di gruppo, uso delle ICT, esposizione dell’argomento, ecc.) Vengono formati gruppi composti da 3-4 allievi ai quali vengono proposti problemi tipo ( calcolo del perimetro, costruzione di poligoni, punti notevoli dei triangoli) Inoltre vengono svolti i lavori con l’uso del computer, LIM 28 Tipologia di verifica La verifica è stata suddivisa in due momenti: Ingresso e Finale al fine di accertare il livello di partenza dei singoli allievi , i progressi , l’interesse, la partecipazione , la collaborazione attiva e costruttiva nonché produttiva. 29 Modalità di valutazione (finale, sommativa: indicare criteri e strumenti utilizzati) La verifica è sommativa tenendo conto ovviamente del livello di partenza dei singoli allievi. I criteri sono: - Conoscenza; - Abilità nel disegno - Abilità col computer - Abilità col geopiano e tangram - Capacità di eseguire calcoli, esercizi e problemi geometrici Gli strumenti utilizzati sono: computer, videoproiettore, LIM, software Geogebra, Déclic, geopiano, cartoncini colorati, cannucce colorate, registrini -A 30 Risorse Compresi gli eventuali riferimenti teorici o altri riferimenti bibliografici e sitografici: - Software Geogebra - Software Déclic 31 CONCLUSIONI Le attività svolte hanno destato molto interesse, impegno e partecipazione da parte degli alunni che hanno seguito con entusiasmo, imparando a rispettare le regole del gruppo, a socializzare le ipotesi di soluzioni. Inoltre le attività sono state molto utili per i docenti che hanno stimolato gli allievi al confronto, alla condivisione di quanto ipotizzato. Il tempo comunque è stato quello che ha creato problemi per l’organizzazione del lavoro e anche per lo svolgimento di quanto progettato 32