SABATO 5 LUGLIO 2014
ANNO 89 - N. 28
UNA COPIA € 1,20
ABBONAMENTO ANNUO € 42
DIREZIONE: ☎ 0373 256350
VIA GOLDANIGA 2/A CREMA
SETTIMANALE
CATTOLICO
CREMASCO
D’INFORMAZIONE
FONDATO NEL 1926
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN
ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003
(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46)
ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA
GIORNALE LOCALE ROC
www.ilnuovotorrazzo.it
Grest e sport:
vince Pianengo
A pagina 11
E
L
A
I
C
E
P
S
GRESimTo
oss
Sabato pr remo
pubbliche utto
ale t
uno speci i Grest
on
a colori c diocesi
tra
della nos
pagina 5
pagina 9
Il dott. Saponara
a Mare Nostrum
Una grande sfida, tra oratori, parrocchie e associazioni
per proclamare il miglior tortello
ISCRIVETEVI E PARTECIPATE
WWW.ILNUOVOTORRAZZO.IT
roprio mentre prendeva avvio il semestre di presidenza italiano dell’Unione Europea, martedì
scorso, approdava a Pozzallo, la nave militare Grecale,
con a bordo 566 migranti salvati in due interventi di
soccorso: a traino il “motopesca della morte” con a
bordo 45 migranti morti, probabilmente per asfissia,
bloccati nella sala macchine dove avrebbero inalato
monossido di carbonio. Un’altra terribile tragedia in
quel braccio di mare Mediterraneo che centinaia di
disperati cercano di attraversare per raggiungere le coste dell’Italia. Si è consumato nell’anniversario della
visita di papa Francesco a Lampedusa (8 luglio 2013),
con gli interrogativi che ci lanciò: “Adamo dove sei?”,
“Caino dov’è tuo fratello?”
L’Operazione Mare Nostrum, attivata per garantire
la vita a chi si mette in mare per raggiungere le nostre coste, ha avuto l’effetto di aumentare gli sbarchi
dell’823% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I mercanti di esseri umani ne approfittano. E ora il
problema si fa drammatico.
Tutti, compreso il Governo, parlano solo di accoglienza. Sacrosanta – sia chiaro – doverosa, nella
quale fortemente dobbiamo impegnarci: l’Italia, ma
anche l’Europa; lo Stato, ma anche la Chiesa. Accoglienza che bisogna potenziare con strutture adeguate.
E l’Italia è l’unica che si sta dando da fare: chiede aiuto all’Europa, ma riceve – per ora – solo silenzio.
Tuttavia l’accoglienza non risolve il problema, con
il rischio che l’afflusso di immigrati arrivi a un punto critico. Il problema si risolve all’origine. Nei Paesi
da dove partono questi profughi, nel Nord Africa, ma
non solo: in genere da tutte le zone in conflitto.
L’aver contribuito, nel 2011, alla destabilizzazione della zona sud del Mediterraneo, senza soluzioni
alternative credibili, non è stata un’idea brillante. La
Libia, in particolare, è nel caos, è diventata ingovernabile allargando inesorabilmente le fratture tra milizie,
tribù, militari di formazione laica e guerriglieri islamici che sconfinano nell’integralismo.
Perché non si progetta di stabilizzare la Libia e gli
altri Paesi che s’affacciano al Mediterraneo, mediante
interventi di pace, autorizzati dall’Onu, come si fece
nel 1997 in Albania con l’Operazione Alba guidata
dall’Italia? Allora – a fronte di un drammatico flusso
migratorio – l’iniziativa ebbe pieno successo. Il Paese delle aquile è oggi stabilizzato e pensa addirittura
all’ingresso nell’Ue. Diamo la pace a questi popoli del
Sud: non costringiamoli a fuggire!
pagina 33
Questa sera negozi
aperti fino alle ore 24
Positivo bilancio
e nuova stagione
Zoom
Oggi le foto di tutti
i cresimati della diocesi
Salini, un cremasco a Strasburgo
Dopo 50 anni, rappresentati al Parlamento europeo
A
&
P
Operazione ApritiCrema Teatro
Speciale
umanitaria notte shopping San Domenico Cresime
di ANGELO MARAZZI
Estate
Oltre l’accoglienza
dir poco una carriera bruciante la sua. Massimiliano Salini, 41 anni, entrato nell’agone politico amministrativo nel 2009 e subito eletto – al primo turno – presidente della Provincia di Cremona,
il 25 maggio scorso, nella competizione per il nuovo Parlamento europeo, nella circoscrizione Nord
Ovest ha raccolto 27.013 preferenze, piazzandosi
alle spalle del capolista Ncd Maurizio Lupi, che –
com’era presumibile – ha rinunciato, per continuare
a onorare gli impegni assunti come ministro alle Infrastrutture e Trasporti nel Governo Renzi.
Dopo mezzo secolo da che l’on. Lodovico Benvenuti – diventato nel 1957 Segretario generale del
Consiglio d’Europa – si è dimesso per ragioni di salute, il Cremasco torna ad avere un suo rappresentante nell’assemblea di Strasburgo. Dove mercoledì
ha avuto modo di seguire in diretta “il confronto
molto forte e ruvido tra Italia e Germania” – ci riferisce – proprio sul tema della flessibilità per favorire
la crescita. Trovandosi su più d’un punto perfettamente concorde con le motivazioni addotte dal
premier Renzi a sostegno delle richieste
italiane. Restando al contem-
po “colpito positivamente” dalla possibilità di ogni scrupolo di “mandare a casa il Governo centrodeeuroparlamentare di assolvere al proprio ruolo “se stra perché non in grado rispettare le regole di rigore
europeo”.
si lavora in modo rigoroso e con metodo”.
“Per essere credibili – incalza Salini – non baE potendo contare sull’esperienza maturata al
riguardo nel quinquennio alla presidenza della Pro- sta la bella prolusione di Renzi, di mercoledì al
vincia, riferisce d’aver “già individuato alcuni punti Parlamento europeo. Il Governo deve dimostrare
di avere un’idea di sviluppo. Per
su cui impostare l’impegno, per concui condivido il discorso dell’altro
seguire risultati anche per il nostro
ieri del presidente Napolitano, ma
territorio”. È infatti già entrato nelle
dobbiamo passare alla fase due e la
commissioni Industria-ricerca-enermia presenza vuol essere strumengia e in quella sulle Libertà civili, “in
to, piccolo, per fare questo.”
cui affronteremo molti temi sensibiRibadisce quindi i pilastri del
li”: dall’immigrazione al futuro delsuo impegno: “un modello di svila famiglia, le unioni civili...
luppo che non sia equivoco dal
Ha quindi già fatto alcune prime
punto di vista sociale, ovvero con
verifiche tecniche sulla “possibilità di
difesa della famiglia, fondata su un
avviare un percorso per l’utilizzo dei
uomo e una donna, senza la quale
fondi strutturali, che l’Europa mette
non c’è sviluppo; e libertà di edua disposizione e sull’utilizzo dei quali
cazione – con risorse economiche
spesso l’Italia s’è ritrovata negli ultiMassimiliano Salini
anche alla scuola paritaria come
mi banchi come capacità di sfruttare
avviene in tutta Europa – e libertà
queste risorse”. Per cui, ha osservato,
“c’è molto da fare per dimostrare ai partner europei, di impresa, anche sui servizi pubblici”.
“Le peculiarità del territorio che voglio portare
che questa è davvero una priorità per il nostro Paese”. Anche se chi ora chiede per l’Italia di poter inve- nel dibattito europeo – conclude – sono il ‘modello
stire sulla crescita, nel 2011 – ha tenuto a ricordare, Cremona’: la capacità d’intrapresa artigianale e
con evidente riferimento al Pd e ai partiti della industriale, con numeri di altissimo livello, e l’80%
sinistra – non s’è fatto del suolo destinato all’agricoltura. Dimostrando
che si può tener fede a tradizione e storia, accettando le sfide di progresso, sviluppo e modernità”.
2
SABATO 5 LUGLIO 2014
Il valore di una scelta si misura nel futuro.
Audi A3 Sportback da 270 euro al mese con Audi Life.
Audi A3 porta alla massima espressione lo stile, l’efficienza, la sportività e l’innovazione tecnologica Audi.
Il sistema cylinder on demand, in grado di ottimizzare performance e consumi, la tecnologia efficiente Audi ultra®,
Audi connect e i proiettori LED che si adattano alla tua velocità sono solo alcune delle caratteristiche che fanno
di A3 un’auto straordinaria e un investimento nel tempo grazie al suo valore futuro garantito.
E con Audi Life dopo 3 anni puoi scegliere se tenerla, cambiarla o restituirla. www.audi.it
Audi A3. Benvenuto domani.
Finanziamento con Audi Life da € 270 al mese - TAN 5,99% - TAEG 7,37%.
Audi A3 Sportback 1.6 TDI 105 CV da € 25.310 IVA e messa su strada incluse, IPT esclusa, con Audi Extended Warranty per 1 anno o 30.000 km inclusa.
Anticipo € 7.893. Finanziamento di € 17.717 in 35 rate da € 270,38. Valore Garantito Futuro pari alla Rata Finale Residua € 10.831,70 (da pagare solo
se il Cliente intende tenere la vettura). TAN 5,99% fisso, TAEG 7,37%. Importo totale del credito € 17.717. Spese pratica € 300. Spese di incasso rata mensile
€ 3, comunicazioni periodiche di legge € 3, imposta di bollo/sostitutiva € 44,29. Importo totale dovuto dal consumatore € 20.450,29. Informazioni europee
di base/Fogli informativi disponibili presso le Concessionarie Audi. Salvo approvazione Audi Financial Services. Offerta valida fino al 31/07/2014.
La vettura raffigurata contiene equipaggiamenti opzionali a pagamento.
Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 3,3 - 6.6; emissioni CO2 (g/km): 88 – 152.
Insegna Organizzato
Via Xxxxxxxxxxxx, 000 - 00000 Città Xxxxxxxxxxxxxx
Tel. 000.00.00.00 - Fax 000.00.00.00
www.ilmiositoxxxxx.it - email: [email protected]
[email protected] 1
10/06/2014 10:47:26
In primo piano
SABATO 5 LUGLIO 2014
RIPORTIAMO LE RECENTI PAROLE
DI PAPA FRANCESCO CHE CI HANNO
MAGGIORMENTE COLPITO
CAMPIONATI
DEL MONDO DI CALCIO
RINNOVAMENTO
DELLO SPIRITO
AL CONVEGNO
NAZIONALE (2 GIUGNO)
“Il Rinnovamento Carismatico è
una grande forza al servizio dell’annuncio del Vangelo, nella gioia
dello Spirito Santo. Nei primi tempi
si diceva che voi carismatici portavate
sempre con voi una Bibbia, il Nuovo
Testamento. Tornate a questo primo
amore, portare sempre in tasca, nella
borsa, la Parola di Dio!”.
“Voi, popolo di Dio – ha esortato il
Papa – popolo del Rinnovamento Carismatico, state attenti a non perdere
la libertà che lo Spirito Santo ci ha donato! Il pericolo per il Rinnovamento,
è quello dell’eccessiva organizzazione.
Sì, avete bisogno di organizzazione,
ma non perdete la grazia di lasciare a
Dio di essere Dio! Un altro pericolo è
quello di diventare ‘controllori’ della
grazia di Dio. Amministratori della
grazia, decidendo chi può ricevere la
preghiera di effusione o il battesimo
nello Spirito. Se alcuni fanno così,
vi prego di non farlo più! Voi siete
dispensatori della grazia di Dio, non
controllori! Non fate da dogana allo
Spirito Santo!”, ha esclamato.
Cosa si aspetta papa Francesco dal
Rinnovamento? “La prima cosa – ha
detto – è la conversione all’amore
di Gesù che cambia la vita e fa del
cristiano un testimone dell’Amore di
Dio. Aspetto da voi che condividiate
con tutti, nella Chiesa, la grazia del
Battesimo nello Spirito Santo. Aspetto
da voi un’evangelizzazione con la
Parola di Dio che annuncia che Gesù
è vivo e ama tutti gli uomini. Che diate
una testimonianza di ecumenismo
spirituale con tutti quei fratelli e sorelle
di altre Chiese e comunità cristiane
che credono in Gesù come Signore e
Salvatore. Che rimaniate uniti nell’amore che il Signore Gesù chiede a noi
per tutti gli uomini, e nella preghiera
allo Spirito Santo per arrivare a questa
unità, necessaria per l’evangelizzazione nel nome di Gesù. Avvicinatevi ai
poveri, per toccare nella loro carne la
carne ferita di Gesù. Cercate l’unità nel
Rinnovamento, perché l’unità viene
dallo Spirito Santo e nasce dall’unità
della Trinità. La divisione, da chi
viene? Dal demonio!
Uscite nelle strade a evangelizzare
annunciando il Vangelo. Ricordate che
la Chiesa è nata ‘in uscita’, quella mattina di Pentecoste. Lasciatevi guidare
dallo Spirito Santo, con quella libertà”.
Oggi
sabato
5 luglio
iniziano i
VIDEO MESSAGGIO TRASMESSO
In occasione dei Mondiali, papa Francesco ha trasmesso un suo messaggio sul tema dello sport. “Lo sport non è
solo una forma di intrattenimento, ma anche, e soprattutto, strumento per comunicare i valori che promuovono il
bene della persona umana e che contribuiscono a costruire una società più pacifica e fraterna. Pensiamo alla lealtà, alla perseveranza, all’amicizia, alla condivisione, alla
solidarietà. In realtà, ci sono molti valori e atteggiamenti
promossi dal calcio che si rivelano importanti non solo
in campo, ma in tutti gli aspetti della vita, specialmente
nella costruzione della pace. Lo sport è scuola di pace, ci
insegna a costruire la pace”.
Il Santo Padre pone in evidenza tre lezioni di pratica
sportiva, tre atteggiamenti essenziali per la causa della
pace: “la necessità di ‘allenarsi’, il ‘fair play’ e il rispetto tra i concorrenti.” “In primo luogo lo sport – afferma
– ci insegna che per vincere, ci si deve allenare. Possiamo vedere in questa pratica sportiva, una metafora della
vita. Nella vita bisogna lottare, ‘allenarsi’, impegnarsi per
ottenere risultati importanti. Lo spirito sportivo diventa
così un’immagine dei sacrifici necessari per crescere nelle
virtù che costruiscono il carattere di una persona. Se, per
migliorarsi, una persona ha bisogno di un ‘allenamento’
intenso e continuo, maggiore è l’impegno necessario a realizzare l’incontro e la pace tra gli individui e tra i popoli.
È necessario allenarsi molto”.
“Il calcio può e deve essere una scuola per la costruzione di una ‘cultura dell’incontro’, che renda possibile la
pace e l’armonia tra le persone. E qui ci viene in aiuto la
seconda lezione: imparare ciò che il ‘fair play’ ha da insegnarci. Per giocare come una squadra è necessario pensare, in primo luogo, al bene del gruppo, non a se stessi.
Per vincere, bisogna superare l’individualismo, l’egoismo,
tutte le forme di razzismo, di intolleranza e strumentalizzazione della persona umana. Non solo nel calcio ‘accaparrare’ (la palla) è un ostacolo al successo della squadra,
ma quando nella vita ‘siamo accaparratori’, ignorando le
persone che ci circondano, ciò va a detrimento di tutta la
società”.
“L’ultima lezione dello sport utile alla pace è il rispetto tra i concorrenti. Il segreto della vittoria non solo in
campo, ma nella vita – nota papa Francesco – è quello di
imparare a rispettare non solo il compagno di squadra,
ma anche l’avversario. Nessuno vince da solo, in campo
o nella vita! Che nessuno si senta escluso o isolato. Attenzione! No alla segregazione, no al razzismo! E se è vero
che alla fine di questo mondiale, soltanto una squadra nazionale esibirà la Coppa del vincitore, occorre imparare
le lezioni che lo sport ci insegna: tutti saremo vincitori
rafforzando i legami che ci uniscono”.
NO AI MERCATI
SENZA ETICA
AL CONVEGNO
“INVESTING
FOR THE POOR”
Il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il 16 giugno i
partecipanti al Convegno Investing
for the Poor, promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della
Pace per individuare vie attuali e
praticabili verso una maggiore equità sociale.
L’investitore che si prefigge tali
obiettivi, ha spiegato il Pontefice, è
“consapevole dell’esistenza di gravi
situazioni di inequità, di profonde
diseguaglianze sociali e delle penose condizioni di svantaggio in cui
versano intere popolazioni. Egli si
rivolge a istituti finanziari che utilizzano le risorse per promuovere lo
sviluppo economico e sociale delle
popolazioni povere, con fondi di
investimento destinati a soddisfare
le loro necessità basilari legate all’agricoltura, all’accesso all’acqua,
alla possibilità di disporre di alloggi
dignitosi a prezzi accessibili, così
come a servizi primari per la salute
e l’educazione”.
“I ritorni finanziari per gli investitori sono più contenuti rispetto
ad altre tipologie d’investimento.
La logica che anima queste forme
innovative d’intervento – ha precisato il Pontefice – è quella che
riconosce il legame originale tra
profitto e solidarietà, l’esistenza di
una circolarità feconda fra guadagno e dono... Compito dei cristiani è riscoprire, vivere e annunciare
a tutti questa preziosa e originaria
unità fra profitto e solidarietà. È
importante che l’etica ritrovi il suo
spazio nella finanza e che i mercati
si pongano al servizio degli interessi
dei popoli e del bene comune dell’umanità. Non possiamo tollerare più
a lungo che i mercati finanziari governino le sorti dei popoli piuttosto
che servirne i bisogni, o che pochi
prosperino ricorrendo alla speculazione finanziaria mentre molti ne
subiscono pesantemente le conseguenze. In particolare, la speculazione sui prezzi alimentari è uno
scandalo che ha gravi conseguenze
per l’accesso al cibo dei più poveri”.
ECUMENISMO
SANTI PIETRO E PAOLO
La solennità dei Santi Apostoli
Pietro e Paolo, ha offerto nuovamente al Santo Padre l’occasione
di incontrare una Delegazione del
Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, inviata a Roma dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.
Il Papa ha ricordato con molto
affetto “l’amato fratello Bartolomeo”,
che ha condiviso il suo recente pellegrinaggio in Terra Santa.
“Considero un dono speciale del Signore aver potuto venerare insieme quei
luoghi santissimi, unirci in preghiera
sul luogo del Sepolcro di Cristo, là dove
possiamo toccare con mano il fondamento della nostra speranza.
Il Signore ci ha donato queste occasioni di incontro fraterno nelle quali abbiamo avuto la possibilità di manifestare l’uno all’altro l’amore in Cristo che ci
lega, e di rinnovare la volontà condivisa di continuare a camminare insieme
sulla strada verso la piena unità. Sappiamo bene che questa unità è un dono
di Dio, un dono al quale l’Altissimo ci
dà sin d’ora la grazia di attingere, ogni
volta che per la forza dello Spirito Santo riusciamo a guardarci gli uni gli altri
con gli occhi della fede, a riconoscerci
per quello che siamo nel piano di Dio e
non per ciò che le conseguenze storiche
dei nostri peccati ci hanno portato ad
essere.
Questo sguardo teologale si nutre di
fede, di speranza, di amore; esso è capace di generare una riflessione teologica
autentica, che è in realtà vera ‘scientia
Dei’, partecipazione allo sguardo che
Dio ha su se stesso e su di noi. Una riflessione che non potrà che avvicinarci
gli uni agli altri, nel cammino dell’uni-
tà, anche se partiamo da prospettive diverse. Confido pertanto, e prego, affinché il lavoro della Commissione mista
internazionale possa essere espressione
di questa comprensione profonda, di
questa teologia ‘fatta in ginocchio’. La
riflessione sui concetti di primato e di
sinodalità, sulla comunione nella Chiesa universale, sul ministero del Vescovo
di Roma, non sarà allora un esercizio
accademico né una semplice disputa
tra posizioni inconciliabili. Abbiamo
tutti bisogno di aprirci con coraggio e
fiducia all’azione dello Spirito Santo,
di lasciarsi coinvolgere nello sguardo di
Cristo sulla Chiesa sua sposa.”
ABBIGLIAMENTO DONNA
SALDI
DI QUALITÀ
per tutto il mese di luglio
Viale Repubblica 10 - CREMA
VASTO
ASSORTIMENTO
di ABITINI
e di CAMICIE
3
I mafiosi sono
scomunicati!
MESSA ALLA PIANA
DI SIBARI
Il 20 giugno scorso papa
Francesco ha presieduto la
Celebrazione Eucaristica del
Corpus Domini nella piana di
Sibari.
Parlando dell’Eucarestia ha
detto: “Prima di tutto noi siamo un popolo che adora Dio.
Noi adoriamo Dio che è amore, che in Gesù Cristo ha dato
se stesso per noi, si è offerto
sulla croce per espiare i nostri
peccati e per la potenza di questo amore è risorto dalla morte
e vive nella sua Chiesa. Quando all’adorazione del Signore
si sostituisce l’adorazione del
denaro, si apre la strada al peccato; quando non si adora Dio,
il Signore, si diventa adoratori
del male, come lo sono colo-
ro i quali vivono di malaffare
e di violenza. La vostra terra,
tanto bella, conosce i segni e
le conseguenze di questo peccato. La ‘ndrangheta è questo:
adorazione del male e disprezzo del bene comune. Questo
male va combattuto, va allontanato! Bisogna dirgli di no! La
Chiesa che so tanto impegnata
nell’educare le coscienze, deve
sempre di più spendersi perché
il bene possa prevalere. Ce lo
chiedono i nostri ragazzi, ce lo
domandano i nostri giovani bisognosi di speranza. Per poter
rispondere a queste esigenze,
la fede ci può aiutare. Coloro
che nella loro vita seguono
questa strada di male, come
sono i mafiosi, non sono in
comunione con Dio: sono scomunicati!”.
Oggi lo confessiamo con lo
sguardo rivolto al Corpus Domini, al Sacramento dell’altare.
E per questa fede, noi rinunciamo a satana e a tutte le sue
seduzioni; rinunciamo agli
idoli del denaro, della vanità,
dell’orgoglio e del potere, della violenza. Noi cristiani non
vogliamo adorare niente e nessuno in questo mondo se non
Gesù Cristo, che è presente
nella santa Eucaristia”.
VOTATA NEL CONSIGLIO REGIONE LOMBARDIA
Mozione per la famiglia naturale
“L
a famiglia fondata sul matrimonio
tra un uomo ed una donna rappresenta l’istituzione naturale aperta alla
trasmissione della vita e l’unico adeguato
ambito sociale in cui possono essere accolti i minori in difficoltà, anche attraverso,
in casi estremi, gli istituti dell’affidamento
e dell’adozione.
La ‘famiglia è il nucleo naturale e
fondamentale della società’ e come tale
‘ha diritto ad essere protetta dalla società
e dallo Stato’ secondo quanto sancito
dall’art.16 terzo comma della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
adottata dall’Assemblea Generale delle
Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
La famiglia costituisce, più ancora di
un mero nucleo giuridico, sociale ed economico, una comunità di affetti e di solidarietà in grado di insegnare e trasmettere
valori culturali, etici, sociali, spirituali e
religiosi, essenziali per lo sviluppo e il benessere dei propri membri e della società,
nonché il luogo dove diverse generazioni
si incontrano e si aiutano vicendevolmente a crescere nella sapienza umana e ad
armonizzare i diritti degli individui con le
altre istanze della vita sociale.
Le istituzioni devono provvedere allo
stanziamento di pubblici sussidi al fine
di garantire ai genitori un’effettiva libertà
nella scelta della scuola per i propri figli,
senza essere costretti a sostenere, direttamente o indirettamente, spese supplementari che impediscano o limitino di fatto
tale libertà.”
Sono le premesse della mozione approvata dal Consiglio regionale lombardo il
1° luglio scorso, a difesa della famiglia
naturale. La mozione ha avuto i voti da
tutta la maggioranza di centrodestra,
mentre i consiglieri del Pd, di Patto Civico
e M5S, al momento della votazione, sono
usciti dall’aula.
“Considerato che in tutto il Paese –
continua la mozione – con il pretesto di
combattere ‘inutili’ stereotipi, si stanno
moltiplicando i casi di aperta propaganda
contro la famiglia naturale, soprattutto nel
mondo scolastico, con proiezione di film
e sitcom gay, diffusione di fiabe rivedute e
corrette in chiave omosessuale consegnate
ai bimbi della scuola dell’infanzia e pub-
blicate dall’UNAR, ufficio che dipende
dal Dipartimento Pari Opportunità che a
sua volta fa capo al Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali. È legittimo e condivisibile – sottolinea la mozione – che nelle
scuole si insegni a non discriminare i gay
o altre minoranze, ma questo non deve
necessariamente comportare l’imposizione di un modello di società che prevede
l’eliminazione delle naturali differenze tra
i sessi.
Il Consiglio Regionale della Lombardia
dichiara la propria opposizione a qualunque tentativo di comprimere i diritti
e i doveri dei genitori all’educazione dei
propri figli, ignorare l’interesse superiore
dei minori a vivere, crescere e svilupparsi
all’interno della propria famiglia naturale.
Impegna la Giunta Regionale:
- ad individuare, in collaborazione con
l’Ufficio di Presidenza del Consiglio, una
data per la celebrazione della Festa della
Famiglia Naturale, fondata sull’unione
fra uomo e donna, promuovendone sia
direttamente che indirettamente attraverso
scuole, associazioni ed Enti Locali la valorizzazione dei principi culturali, educativi
e sociali;
- a chiedere al Governo centrale la non
applicazione del Documento Standard per
l’educazione sessuale in Europa redatto
dall’ufficio europeo dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità;
- e invita la Giunta Regionale a introdurre il “Fattore Famiglia” quale criterio
di sostegno alle politiche attive e passive al
reddito delle famiglie lombarde.”
Soddisfatto il capogruppo al Pirellone
dell’Ncd Luca Del Gobbo: “Siamo felici –
ha detto – che sia stata accettata la nostra
richiesta di introdurre nella mozione
l’impegno di portare finalmente a termine
il processo di introduzione del Fattore
Famiglia lombardo. Questo strumento,
infatti, garantirà una maggiore equità e
libertà di scelta, valorizzando e riconoscendo pienamente il ruolo sociale ed
economico della famiglia”.
La mozione è stata votata dal Consiglio
Lombardo proprio nei giorni in cui Berlusconi apre all’ipotesi delle unioni civili
anche omosessuali, proposta dal Governo
Renzi.
SABATO 5 LUGLIO 2014
UE: PRESIDENZA ITALIANA
Renzi: la “prima” a Strasburgo
di GIANNI BORSA
Sir Europa - Strasburgo
lla diatriba tra rigore e crescita preferisce la “generazioA
ne Telemaco”, che ha il dovere di fare la sua parte per
“meritare l’eredità dei padri”. All’Ue “dal volto rassegnato
e triste” a causa delle conseguenze della crisi, contrappone
l’Europa “nuova frontiera”, che guarda oltre, cercando vie
efficaci per rispondere alle attese dei cittadini e mantenere
il suo ruolo nel mondo. Il premier italiano Matteo Renzi,
mercoledì 2 luglio, apre a Strasburgo il semestre di presidenza italiana con un discorso davanti al Parlamento. In
una veloce comparsa, fa riferimenti alla storia e alla cultura, lascia sullo sfondo “le cose da fare” (che relega in un
documento scritto messo agli atti) e sfodera non poche frasi
a effetto: “Solo investendo sulla crescita garantiremo il futuro dei nostri figli”; “dalla prima crisi finanziaria della storia, a Firenze, nacque il Rinascimento”; “bisogna educare
al bello e ai valori perché questa è la chiave per tirar fuori”
gli Stati e l’Unione dall’impasse attuale.
Renzi non bada al protocollo: arriva tardi, annulla la
consueta conferenza stampa, polemizza con toni piuttosto
aspri con il capogruppo dei Popolari, il tedesco Weber, il
quale lo aveva ammonito: “Con i debiti non si crea il futuro”. Il presidente del Consiglio la prende male: “Non
siamo qui a prendere lezioni”, “la Germania per prima ha
violato le rigorose regole di Maastricht”, quando – lascia
intendere – le faceva comodo. Gli applausi a scena aperta
si susseguono: solo dai banchi euroscettici, da quelli della
Lega, del Movimento 5 Stelle salgono critiche a tratti feroci. Ma il premier vola alto. Oggi si registra il “passaggio
di consegne” tra il semestre greco e quello italiano: “Immaginiamo quale potrebbe essere il testimone tra Grecia e
Italia”, osserva. “Pensiamo a elementi affascinanti, al rapporto fra Anchise ed Enea, fra Pericle e Cicerone. Grecia e
Italia rappresentano agorà e foro, tempio e chiesa, Partenone e Colosseo. Eppure noi non pensiamo a questo quando
parliamo, oggi, di Grecia e Italia, e neanche al senso della
vita, nonostante Aristotele e Dante, Archimede e Leonardo. Pensiamo piuttosto alla crisi, allo spread, alle difficoltà
finanziarie, perché è ancora aperta la ferita lasciata dalla
recessione”.
Così, aggiunge Renzi, “se l’Europa adesso facesse un selfie quale immagine verrebbe fuori?”. “Vedremmo il volto
della stanchezza, della rassegnazione, il volto della noia”.
“La vera grande sfida oggi è dunque quella di ritrovare l’anima dell’Europa, il senso profondo del nostro stare insieme”. Aggiunge: “Per cambiare l’Europa dobbiamo prima
cambiare il nostro Paese. L’Italia viene a dire in questo
semestre che ha voglia di cambiare” se stessa e in Europa
“vogliamo dare prima che ricevere”. Il rimando kennediano è di tutta evidenza. All’economia il relatore lascia poco
spazio: “Vogliamo rispettare le regole” del Patto di stabilità
e crescita ma, aggiunge immediatamente, occorre “consi-
derarne i due aspetti: sia la stabilità, dunque il rigore, sia la
crescita”, perché senza quest’ultima “non c’è futuro”. Nel
discorso all’Eurocamera Renzi – che assume così la presidenza di turno del Consiglio Ue per il secondo semestre
2014 – accenna ai risultati del summit della scorsa settimana; dice che occorre “investire nel capitale umano”, ritiene
si debba creare un “servizio civile europeo per far fare ai
giovani l’esperienza dell’Europa” (e lo ribadisce nella replica, dopo i numerosi interventi dei deputati europei). Riguardo i difficili rapporti con Londra afferma: “Un’Europa
senza Regno Unito sarebbe semplicemente meno Europa”.
L’immigrazione non può mancare: l’Italia è la porta europea sul Mediterraneo, il mare ogni giorno consegna i barconi di disperati e, sempre più spesso, i cadaveri di chi, in
fuga dal proprio Paese, aveva sperato in una vita dignitosa.
Con l’aiuto dell’Ue “riusciremo a far fronte in modo più
deciso” all’emergenza umanitaria. “Ma non è solo l’immigrazione il problema. Proviamo a rovesciare l’approccio:
l’Africa deve vedere un protagonismo maggiore dell’Europa”, che passi dalla cooperazione economica, dalle sfide
energetiche, dalla “dimensione umana”. “L’Europa si deve
indignare”, e conseguentemente agire, “per la situazione
cui è costretta Asia Bibi, perseguitata e condannata a morte
perché cristiana in Pakistan, per il rapimento delle ragazze
nigeriane, per Meriam…”. Il discorso passa agevolmente
da un tema all’altro, sempre in bilico tra valori e realtà feriale, tra insegnamenti del passato e sfide del domani. “Si
possono voltare le spalle all’Inno europeo – dice a un certo
punto, polemizzando con gli euroscettici di Nigel Farage –
ma non si possono perdere di vista i problemi reali” degli
europei. Le risposte “concrete” sono bypassate, come rileva un eurodeputato conservatore: “Ma se lei sa fare come
sa parlare, questa presidenza potrebbe essere ricordata a
lungo”.
CALZATURE - VALIGERIA - PELLETTERIA
S
ancora!
R SCONTI
SHOP CARD!
r
e
up
i
d
l
a
www.che48.com
CREMA
via Capergnanica 3
tel. 0373 202579
Domenica sempre aperto - escluso agosto
...e tanto altro ancora!
SUPER SCONTI
CON SHOP CARD!
Ci trovi anche a:
CALEPPIO DI
SETTALA (MI)
PIEVE
FISSIRAGA (LO)
Strasburgo, 2 luglio: il premier Renzi interviene all’Europarlamento
Dall’Italia e dal mondo
4
In primo piano
SABATO 5 LUGLIO 2014
5
“MARE NOSTRUM”
RICCARDO SAPONARA:
“SALVIAMO LE VITE
DI PERSONE DISPERATE”
NEUROLOGO ALL’OSPEDALE
DI CREMA, È STATO
RICHIAMATO IN SERVIZIO
DALLA MARINA MILITARE
COME UFFICIALE MEDICO:
“L’ONU DEVE INTERVENIRE”
OPERAZIONE MILITARE E UMANITARIA
L’
operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale denominata Mare Nostrum è iniziata il 18 ottobre
2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso
nello Stretto di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti. L’Operazione consiste nel potenziamento del dispositivo di
controllo dei flussi migratori già attivo nell’ambito della missione
Constant Vigilance, che la Marina Militare svolge dal 2004 con una
nave che incrocia permanentemente nello Stretto di Sicilia e con
aeromobili da pattugliamento marittimo.
Mare Nostrum ha dunque una duplice missione: da una parte
garantire la salvaguardia della vita in mare, dall’altra assicurare alla giustizia tutti coloro i quali lucrano sul traffico illegale di
migranti.
Il dispositivo vede impiegato il personale e i mezzi navali e
aerei della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto,
personale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana nonché
del Ministero dell’Interno e della Polizia di Stato, imbarcato sulle
unità della Marina Militare e di tutti i Corpi dello Stato che, a
vario titolo, concorrono al controllo dei flussi migratori via mare.
di GIAMBA LONGARI
I
l dottor Riccardo Saponara è un noto e
apprezzato medico dell’Unità operativa
di Neurologia dell’Ospedale Maggiore di
Crema, ma è anche un Ufficiale medico
delle Forze di Completamento della Marina Militare. È dunque un “uomo di mare”,
ma soprattutto un uomo che ha una missione: salvare vite umane. E questo, al di
là di ogni polemica o pensiero legato alla
situazione specifica, da un punto di vista
etico non ha nulla di condannabile. Saponara, uomo e medico, è stato richiamato
in servizio presso il Comando Forze di
Pattugliamento per la Sorveglianza e la
Difesa Costiera, che ha sede ad Augusta,
come addetto all’Ufficio Sanitario e quindi
destinato, appunto come Ufficiale medico, sulle Corvette Chimera e Sfinge inserite
nell’ambito del 29° Gruppo Navale impegnato nell’operazione Mare Nostrum.
Per una ventina di giorni, il medico ha
“toccato con mano” il dramma delle migliaia di migranti – soprattutto siriani in
fuga dalla guerra e persone che lasciano le
miserie dell’Africa subsahariana – in cerca
di pace e di speranza che, stipati a bordo di
barconi e in balìa di personaggi senza scrupoli, rischiano la vita per raggiungere le
nostre coste: molti muoiono in mare, tanti
altri vengono recuperati o arrivano da noi
in condizioni igienico-sanitarie pietose.
“La mia condizione di medico ospedaliero ‘prestato’ alla Marina Militare grazie
all’autorizzazione concessa dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di
Crema – osserva il dottor Saponara – mi
colloca a far quasi da ponte tra società civile e Forza Armata, appartenendo a quel
bacino di ufficiali in congedo mobilitabili
all’esigenza, cosa che è accaduta anche in
questo particolare frangente”.
L’Operazione Mare Nostrum, spiega il
dottor Saponara, “ha una duplice missione: garantire la salvaguardia della vita in
mare e assicurare alla giustizia chi lucra
sul traffico illegale di migranti. Ho vissuto
un’esperienza molto forte e impegnativa,
sia professionalmente sia umanamente:
avevo già effettuato operazioni di soccor-
Nelle foto qui sopra, due scene ormai
quotidiane: un gruppo di migranti
salvati e portati sulla terraferma
e uno dei tanti barconi soccorsi in mare.
A fianco, il dottor Saponara in divisa
e una postazione della Croce Rossa
nel porto di Palermo
(Foto Riccardo Saponara)
so in mare con unità della Marina, ma si
trattava spesso di recuperi di piccoli natanti isolati diretti a Lampedusa. L’entità del
fenomeno attuale, però, è davvero senza
precedenti in una apparentemente interminabile serie di avvistamenti e recuperi. Gli
stessi scafisti sono l’ultimo anello di una
catena: c’è una criminalità che fa i suoi affari sulla pelle di persone disperate”.
Lo sbarco nei porti italiani di migliaia
di migranti è, dunque, solo la conclusione
di numerose operazioni che cominciano in
mare aperto. “Tutte le operazioni di soccorso – rileva il dottor Saponara – sono
molto delicate e richiedono estrema perizia marinaresca da parte degli equipaggi
nell’avvicinarsi ai natanti in difficoltà che,
gremiti sino all’inverosimile e completamente privi di ogni requisito di sicurezza
per la navigazione, spesso con criticità di
galleggiamento o di governo, con scarsità
di viveri e acqua si avventurano in mare
aperto”. È durante le lunghe procedure
d’imbarco e messa in sicurezza di centinaia di persone, comprese donne e bambini
anche molto piccoli, che entra in scena la
componente sanitaria. “Insieme a un infermiere – aggiunge il dottor Saponara – noi
medici effettuiamo un rapido triage sanitario al fine di individuare i soggetti che
necessitano di cure immediate cercando
di far fronte, con limitati mezzi disponibili, alle criticità emergenti e garantendo
un adeguato cordone sanitario intorno ai
soggetti potenzialmente affetti da malattie
contagiose. Questo per tutto il tempo che
i soggetti recuperati permangono a bordo
dell’unità, con tempi che possono essere
anche lunghi. Di fatto noi sanitari, il personale di vigilanza e chi deve garantire l’adeguato supporto per rifocillare i naufraghi,
siamo impegnati per 24 ore al giorno”.
sconti
20 %
30 %
50 %
BIANCHERIA PER LA CASA
SALDI
Tutto ciò continuerà ancora per molto.
“Credo ci aspetti un’estate calda – prevede
il medico cremasco – e l’Italia da sola non
ce la può fare: questo è un problema del
mondo e l’ONU deve intervenire, creando
ad esempio ‘corridoi umanitari’ e favorendo la cooperazione alla pace e allo sviluppo. Ma occorre combattere la criminalità e
avere una seria volontà politica”.
Il dottor Saponara tiene a evidenziare,
indipendentemente dal giudizio politico
che può essere dato sull’Operazione Mare
Nostrum, il grande lavoro svolto “dietro le
quinte”, in silenzio, giorno e notte, da tantissime persone: “Nel Mar Mediterraneo,
su cinque navi della nostra Marina salpate
da porti del Nord e del Sud Italia, ci sono
quasi un migliaio di italiani con le stellette
che adempiendo con disciplina e onore al
loro dovere, lontani dalle famiglie e dagli
affetti, si adoperano con grande professionalità, umanità e spirito di sacrificio, compiendo atti di quotidiano eroismo”.
MATERASSI
Memory Form
139,00
a partire da
€
6
Cure palliative?
Eg. direttore,
sta prendendo piede una campagna informativa per far conoscere
le Cure Palliative a tutti, ventilando l’opportunità di allargare questa “assistenza” non solo ai malati
terminali di tumore, ma a tutte le
persone in fin di vita.
Il Ministero della Salute per mettere in atto le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità agevola l’accesso ai farmaci
analgesici oppiacei e il Comitato
Nazionale per la bioetica sotto la
Presidenza del Consiglio dei Ministri, stabilisce “che i malati terminali devono potersi giovare di
trattamenti facilmente disponibili,
efficaci, a poco costo che hanno
effetti rapidi e prevedibili...”
Da sempre i medici si sono prodigati per rendere sopportabile il
dolore, oggi con la continua evoluzione della scienza la medicina fa
inversione di marcia e per togliere
il dolore ricorre a “mezzi” che contengono il rischio di abbreviare la
vita.
Dal vocabolario Cure Palliative
(dal verbo palliare che vuol dire mascherare con ingannevoli artifici) si
dice di medicamento o terapia che
si limita a combattere provvisoriamente i sintomi di una malattia e
di provvedimenti che non risolvono una difficoltà, ma ne allontanano per poco le conseguenze.
Da cristiano qualunque, esprimo una mia considerazione. Se io
ammalato rifiuto di morire come
e quando Dio ha stabilito e scelgo
qualsiasi altro modo, non faccio
la sua volontà. Io, medico credente, posso e devo usare analgesici
oppiacei temporaneamente, per
togliere il dolore al paziente sottoposto a interventi o per migliorarne il suo stato di salute, ma se
io intervengo su di un ammalato
terminale con analgesici oppiacei
per consentirgli una morte senza
dolore, rischiando di anticiparla,
perde la sua identità cristiana perché mi sostituisco a Dio usurpando un Suo esclusivo diritto sulla
vita e la morte di tutti i suoi figli.
Noi dobbiamo aiutare l’ammalato
solo “nel morire”... secondo la volontà di Dio.
Guardando a Cristo crocifisso,
il cristiano dà un grande valore
alla sofferenza, e al termine della
vita è come un esame di ammissione al Paradiso. Nessuno ama
o approva la sofferenza, ma “benedetto colui che mi aiuta a portare la croce, non colui che me
la toglie”. Se Dio provvede agli
uccelli del cielo e ai gigli del campo, lascerà senza aiuto, lui padre
infinitamente buono, i suoi figli in
fin di vita durante l’esame d’ammissione al Paradiso?
Prende piede oggi una cultura
che vuole assolutamente togliere
il dolore dalla vita, e questo del
fine vita è uno degli aspetti.
Quando ho chiesto quale fosse
il pensiero della Chiesa mi è stato detto che si poteva ricorrere a
queste cure per evitare un male
maggiore. Alla richiesta quale fosse questo male, mi fu detto essere
la disperazione. Ma se avviamo
l’ammalato a queste cure anche
là dove non c’è il ben che minimo
SABATO 5 LUGLIO 2014
✍
La penna ai lettori
Tortellata d’agosto
Riceviamo e pubblichiamo
Gentile Sindachessa,
tanto fecero... che alla fine ci riuscirono: la Tortellata Cremasca,
nata nel lontano 1981, è finalmente stata soppiantata. È stato sufficiente che per un anno, il 2013, l’Associazione Olimpia di Crema, da sempre organizzatrice dell’ormai famosissima manifestazione agostana cremasca, avesse alcuni dei suoi soci di punta con
problemi di salute, ed ecco che 32 edizioni della Tortellata Cremasca, quella che ha reso famosa la “Repubblica del Tortello”, insieme a 36 edizioni della “Sagra della Bertolina” già ideata dall’on.
Gianni Risari nel lontano 1978/’79, con 29 edizioni di spettacoli
per bambini e relativi filmati, accompagnati dal teatro dei burattini e 24 concerti di Natale; con la partecipazione dell’associazione
Olimpia ad innumerevoli fiere per la presentazione del tortello
cremasco, formaggio Salva e per il dolce Spungarda. Abbiamo ricevuto a Saint Vincent nel 2002, in occasione della presentazione
del Salva Cremasco, il 1° premio davanti a 640 formaggi d’autore
europei presentati.
Tutto questo è stato azzerato da un burocratico bando, espresso
nel migliore burocratese dell’amministrazione cremasca. Naturalmente senza tener conto della continua beneficenza elargita per
merito della manifestazione principe della nostra attività associativa: la Tortellata Cremasca.
Gentile Sindachessa, dove plaudirono i Sindaci cremaschi di
ogni estrazione politica, Lei è riuscita a:
- verificare la volontà dell’Amministrazione di incoraggiare iniziative
finalizzate alla promozione turistico-culturale: l’Associazione Olimpia
le promuove da 32 anni con la Tortellata Cremasca;
- preso atto che si intende favorire l’organizzazione di due manifesta-
cenno di disperazione, che giustificazione diamo?
Nella sua infinità bontà Dio con
il dono immenso del battesimo ci
infonde nell’anima le tre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità, virtù che hanno Dio come soggetto
immediato e principale.
Con la Fede noi crediamo in
Dio e a tutto ciò che Egli ha rivelato; con la Speranza noi aspiriamo
alla felicità eterna del Paradiso
certi di avere gli aiuti necessari a
conseguirla; con la Carità amiamo
Dio sopra ogni cosa e il prossimo
come noi stessi. Se non c’è Fede,
in noi ci sarà la disperazione (mancanza di Speranza), non esisterà
neppure l’amore verso Dio e verso
il prossimo. In questo mondo che
non prega ed è lontano da Dio,
c’è purtroppo disperazione anche
dove non c’è sofferenza fisica.
Gesù ci dice, pregate senza
smettere e ci dà pure un avvertimento “Quando tornerà il Figlio
dell’uomo su questa terra ci sarà
ancora la fede?”
Quando leggo la Chiesa Madre che scrive: “L’uso di analgesici per alleviare le sofferenze del
moribondo, anche con il rischio
di abbreviare i suoi giorni, può
essere moralmente conforme alla
dignità umana, se la morte non
è voluta né come fine né come
mezzo, ma è soltanto prevista e
tollerata come inevitabile. Le cure
palliative costituiscono una forma
privilegiata della carità disinteres-
zioni per la promozione del piatto tipico “tortello cremasco”: l’associazione Olimpia lo promuove da 32 anni con la Tortellata Cremasca;
- verificata la necessità di individuare uno o più soggetti in grado di
organizzare: l’associazione Olimpia per 32 anni ha promosso l’organizzazione della Tortellata Cremasca. Da sola;
- considerato opportuno individuare il o i soggetti gestori della manifestazione ad evidenza pubblica: è evidente che l’associazione Olimpia
ha riscosso l’interesse di qualcuno indirizzato a usufruire del lavoro svolto per 32 anni con la Tortellata Cremasca.
Gentile Sindachessa noi non parteciperemo al bando del Comune di Crema, il quale pare intenzionato ad appropriarsi “per
decreto comunale” di qualche cosa che volontari, associazione
Olimpia e amici del Tortello Cremasco hanno con sacrificio e abnegazione costruito in 32 anni di appuntamenti agostani. Ora in
attesa di vedere “i soggetti gestori” cosa devolveranno alla beneficenza e alle attività per la città, ringraziamo tutti i cittadini cremaschi e non che, insieme agli sponsor, ci hanno accompagnati in
questi 32 anni e con la loro assidua presenza hanno permesso alla
Tortellata Cremasca di essere il riferimento agostano più famoso
della Regione Lombardia. La Tortellata Cremasca e l’associazione
Olimpia ci sono riuscite. Ora gli auguri alla Sindachessa di Crema e ai prossimi gestori del tortello cremasco per fare sicuramente
meglio di noi.
Gentile Sindachessa, vista la sua perseveranza nel voler intervenire direttamente sulla MANIFESTAZIONE denominata
“TORTELLATA CREMASCA”, la invitiamo a essere altrettanto
coerente con le altre MANIFESTAZIONI DEL CREMASCO ponendole anch’esse a BANDO PUBBLICO.
Associazione Olimpia Crema
sata”; quando credenti, sacerdoti,
prelati ringraziano l’operato delle
cure palliative, quando dall’alto si
consigliano all’ammalato nella sua
fase terminale, io prego e piango.
Allora anche tu Chiesa stai perdendo la fede? Non credi più alle
parole di Gesù mandato dal Padre
ad insegnarci a vivere e a morire
secondo Dio?
Rosario Folcini
In morte di un amico
Gentile direttore,
un caro amico ci ha lasciati, si
chiamava Maurizio Nichetti, ma
per tutti era Ghery. Il mio cuore
è gonfio di dolore, i miei occhi
hanno pianto e certo piangeranno
ancora. Ti verrebbe voglia di gridare che non è giusto, di aver subito un’ingiustizia. Perché lui, che
era una persona buona, generosa,
gentile? Perché questa malattia vigliacca che quando la scopri non
c’è più tempo? Perché questo a una
famiglia che aveva ancora tanto bisogno di lui?
Ma so che tutto questo non solo
è vano, è anche sbagliato. Io non
sono credente, ma seguo e ascolto
con grande rispetto e ammirazione
il percorso pastorale di Papa Francesco. Le parole che spesso usa:
preghiera e amore, non mi lasciano
indifferente.
La forza della preghiera, la forza
dell’amore!
· COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA ·
Avevamo già sollevato il problema due anni fa ma nulla è
cambiato e un cittadino ci segnala nuovamente la spiacevole
situazione.
Via
cremadella
58 rampa per disabili che ancora non esiste
Parliamo
all’obitorio
dell’ospedale:
“Possibile che non si sia trovata in
Bagnolo Cremasco (CR)
due anni una soluzione?”, ci chiede il nostro abbonato. Chi
si tel
reca0373.234483
in qesto luogo è già in un momento difficile e non è il
caso
di complicare ulteriormente le cose. Meglio intervenire
www.legisnc.it
subito.
[email protected]
Invitiamo i lettori a inviarci foto e brevi didascalie per evidenziare disagi o disservizi in
e nei paesi, non per spirito polemico, ma come servizio utile a migliorare l’ambiente
Via crema
APPROFITTA DEGLI INCENTIVIcittà
DEL 58 % e
%
in FISCALI
cui viviamo.
50 65
- Serramenti certificati in alluminio ed
Bagnolo Cremasco (CR)
tel 0373.234483
alluminio/legno
www.legisnc.it
[email protected]
- Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi
FISCALI
APPROFITTA DEGLI INCENTIVI
50% e 65%
Via crema
58 DELDEGLI
Via -crema
58
Lavorazione
ferro e acciaio inoxAPPROFITTA
per edilizia,
architettura e arredo
Bagnolo Cremasco (CR)
- Serramenti certificati in alluminio ed alluminio/legno
tel 0373.234483FISCALI
Bagnolo Cremasco
(CR)INCENTIVI
- Persiane
in alluminio
con lamelle
orientabili
antoni ciechi
www.legisnc.it
- Tapparelle,
cancelletti,
inferriate,
chiusure
di sicurezza
DEL
50%
Eo fisse,
65%
tel 0373.234483
[email protected]
- Lavorazione ferro e acciaio inox per edilizia, architettura e arredo
www.legisnc.it
- Tapparelle, cancelletti, inferriate, chiusure di sicurezza
50% e 65%
FISCALI
APPROFITTA
DEGLI INCENTIVI
Prodotti
personalizzati
e DEL
di qualità
[email protected]
- Serramenti certificati
in alluminio
ed alluminio/legno
Prodotti
personalizzati
e
di
qualità
100% made in BAGNOLO CREMASCO!!!
made
in BAGNOLO
- Persiane 100%
in alluminio
con lamelle
orientabili oCREMASCO!!!
fisse, antoni ciechi
Via crema 58
Bagnolo Cremasco (CR)
tel 0373.234483
www.legisnc.it
[email protected]
- Lavorazione certifi
ferro e acciaio
- Serramenti
cati inox per edilizia, architettura e arredo
APPROFITTA DEGLI INCENTIVI FISCALI DEL 50% e 65%
APPROFITTA DEGLI INCENTIVI FISCALI
DEL cancelletti,%
e chiusure
%di sicurezza
- Tapparelle,
inferriate,
in
alluminio
e
- Serramenti certificati in alluminio ed alluminio/legno
A richiesta palloncini e intrattenimento
BUFFET SELF SERVICE
Prodotti personalizzati e di qualità
- Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi
- Serramenti
certificati
alluminio
ed
alluminio/legno
DAL in
LUNEDÌ
AL VENERDÌ A
con il mago
per i più piccoli
alluminio/legno
richiesta
palloncini
e intrattenimento
100% made
in BAGNOLO CREMASCO!!!
- Lavorazione ferro e acciaio inox per edilizia, architettura e arredo
dalle 12 alle 15
rattenimento
piccoli
CON:
Opinioni e commenti
50
65
il mago per i più piccoli
- con
Persiane
in alluminio
con
lamelle
BUFFET con
SELFlamelle
SERVICEorientabili
- Persiane in alluminio
o fisse,
antoni
ciechi
DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA
orientabili
o fisse,CON:
antoni ciechi
dalle 18.30 alle 23.00
IN COLLABORAZIONE
- Lavorazione ferro e acciaio inox per edilizia,
architettura
e arredo
- Lavorazione ferro
- Tapparelle, cancelletti, inferriate, chiusure di sicurezza
e acciaio inox per edilizia,
- Tapparelle, cancelletti, inferriate, chiusure di sicurezza
IN COLLABORAZIONE CON:
Prodotti personalizzati e di qualità
100% made in BAGNOLO CREMASCO!!!
architettura e arredo
Prodotti personalizzati e di qualità
- Tapparelle, cancelletti, inferriate,
100% made in BAGNOLO CREMASCO!!!
SI ACCETTANO
BUONI PASTO EDENRED
BUFFET SEL SERVICE
A SOLI 9,90 €
CUCINA ITALIANA...
MONTECARLO - Via Stazione 8,Crema • tel. 0373 80688
chiusure di sicurezza
Via Crema 58 - Bagnolo Cremasco (CR)
Fissate un appuntamento
per venire a trovarci nella nostra officina
Tel. 0373.234483
www.legisnc.it
[email protected]
Fissate un appuntamento per venire a trovarci nella nostra officina
Fissate un appuntamento per venire a trovarci nella nostra officina
La Chiesa di San Carlo, questo
luogo di preghiera, di accoglienza,
di condivisione, l’altro giorno era
piena di gente, venuta a condividere il grande dolore di una famiglia.
Questo perché, cara Ornella,
cari Ivano e Giulia, carissime nonne Ida e Agostina, il Ghery non
era solo vostro: era dei tanti che gli
hanno voluto bene.
E questa partecipazione è stata
un grande gesto d’amore.
Caro Ghery, te ne sei andato,
ma è solo il tuo corpo che si dissolve, tu rimarrai sempre con me. Voglio dirti grazie per la tua amicizia,
grazie per i tanti momenti trascorsi
insieme. Nessuno di quei momenti
verrà smarrito, sono un tesoro prezioso, custodito gelosamente nel
mio cuore. Ciao Ghery.
Paolo Balzari
Egr. sig. Paolo,
le sue sincere parole fanno onore a lei
e al suo amico scomparso.
Lei si pone con angoscia le domande di fondo della vita, sollecitate da un
dramma incomprensibile, di fronte al
quale ci sentiamo impotenti.
È sempre il grande dilemma: tutto
finisce così disperatamente, oppure
qualcosa continua... come Lei sente il
bisogno di sperare.
Siamo di fronte a un bivio, a una
scommessa, quella che fa dire: Non è
possibile che tutto finisca così. Le parole di Francesco non La lasciano indifferente. Le auguro che possano essere la
scintilla che fa scattare quella luce che
illumina tutte le tenebre, anche quelle
più fitte!
Rettifica
Egr. direttore,
Le scrivo perché sono rimasto
sorpreso dal contenuto dell’articolo che mi riguarda e pubblicato
sabato dal settimanale che Lei dirige. Pertanto in base all’art. 8 che
regola l’editoria sono a chiederLe
una rettifica per tutelare la mia
onorabilità.
Onorabilità riconosciuta nel
mio ruolo di amministratore
pubblico con titoli di Cavaliere,
Commendatore e Ufficiale della
Repubblica Italiana.
Io non mi sono e non mi sarei
permesso di coinvolgere padre
Francesco Valdameri in polemiche politiche. Anche se le polemiche fanno parte del gioco della
politica. Credo, in tanti anni come
sindaco di Pieranica, di aver fatto
molto per il mio paese e non mi
pare che meriti polemiche di così
basso profilo sulla mia persona.
In un momento economico così
difficile, auguro ogni bene al neo
sindaco Walter Raimondi, perché
se è difficile fare il sindaco con
esperienza, è ancora più difficile
farlo senza averla.
Antonio Benzoni
risponde LG
Quanto ho scritto nell’articolo, peraltro molto breve per non alimentare
polemiche, riferiva affermazioni virgolettate, a lei attribuite e non smentite, apparse su un giornale dell’Alto
Cremasco, che hanno suscitato persino
la replica di p. Valdameri, la settimana successiva. Se Lei adesso le vuole
smentire, ne prendiamo atto.
sabato 5 luglio 2014
BILANCIO PREVISIONE 2014
LA DISCUSSIONE
SUL DOCUMENTO
S’È ESAURITA
IN MENO DI 4 ORE
NELLA RIUNIONE
DI CONSIGLIO
DI LUNEDÌ.
DOPODOMANI
SON PREVISTE
LE REPLICHE
DELLA GIUNTA,
VALUTAZIONE
DEGLI EMENDAMENTI
E VOTAZIONE FINALE
Le minoranze
restano critiche
di ANGELO MARAZZI
C
on tempi d’intervento raddoppiati – come da regolamento – s’è svolta, nel consiglio comunale di lunedì pomeriggio, la discussione sul
Bilancio di previsione dell’anno in corso del Comune di Crema. La seduta, iniziata poco dopo le 15, s’è però conclusa in meno di quattro ore, registrando gli interventi di tutti i consiglieri di minoranza presenti e alcuni
della maggioranza. I primi, ovviamente, mettendo in evidenza quelle che
ritengono le criticità del documento, buona parte delle quali già anticipate
sulla stampa nelle tre settimane intercorse dalla presentazione. Gli altri,
viceversa, han sostenuto la bontà delle scelte operate dalla Giunta d’intesa
con le forze politiche di riferimento – Pd, Rifondazione e Sel – e delle liste
civiche della coalizione.
“Siamo arrivati al punto che ci aspettavamo: tutte le aliquote portate al
massimo livello, come già l’Irpef lo scorso anno, per recuperare i 3,5 milioni di minori entrate”, il giudizio di sintesi del capogruppo dei 5 Stelle Alessandro Boldi. Il quale ha anche evidenziato come anche la spesa corrente
continui a crescere: dai 28 milioni di due anni fa ai 30 dello scoro, per salire
a 32 nelle previsioni di questo in corso. È quindi passato ad alcune considerazioni di dettaglio, richiamando rilievi espressi dai revisori dei conti.
“È stato un grave errore da parte sua – ha ammonito Simone Beretta
di FI, rivolto al sindaco – non aver voluto prendere in considerazione la
disponibilità data al primo vostro Bilancio da alcuni gruppi della minoranza, a certe operazioni che potevano mettere in crisi la politica nei confronti della città, per far fronte alle difficoltà oggettive a quadrare i conti.”
E nel lasciare chiaramente intendere che, superata ormai la boa di metà
mandato, il credito è finito, ha ribadito di ritenere “ingiusto che alcuni
servizi a domanda individuale – come l’asilo nido o la materna comunale,
in deficit rispettivamente di 750 mila e 400 mila euro, ha puntualizzato –
spalmati sulla collettività, siano pagati anche da chi ha redditi bassi”. E ha
inoltre rilanciato le proposte di recuperare risorse riportando la biblioteca
al Sant’Agostino e vendendo la farmacia comunale di Ombriano.
Severo il giudizio anche di Antonio Agazzi, che ha imputato alla
“Giunta Piloni-Bonaldi” – con evidente sarcastica stigmatizzazione della
blindatura dell’esecutivo da parte del Pd, con l’inserimento appunto del
segretario provinciale – di “continuare sulla medesima strada intrapresa
da due anni a questa parte: aumento delle tasse, non adeguamento delle
tariffe sui servizi a domanda individuale e non riduzione della spesa”.
E ha quindi portato a sua volta più d’un riferimento alla relazione del
collegio dei revisori, che hanno espresso quella che ha definito “una diplomatica bocciatura”.
Luigi Galvano, del Pd e presidente della commissione Bilancio, ha di
contro sostenuto la valenza della “sintesi importante” raggiunta dalla
maggioranza nel far fronte a “rigidità del patto di stabilità e incertezze
legislative che hanno portato a pesanti minori entrate”: ovvero, “mantenere invariati i servizi e le spese per il sociale”. E rivendicato la differenza
politica dei due schieramenti espressa nella scelta di dire “no al disinvestimento del patrimonio sociale e di quello immobiliare”, ha bollato come
“consueta litania” i rilievi delle minoranze.
Evidenziato ironicamente che “questo Bilancio ha unito tre gruppi di
minoranza” – il suo di Ncd con FI e quello della lista civica di Agazzi –
Laura Zanibelli ha sostenuto come “le preoccupazioni manifestate dai
revisori non potevano lasciarci indifferenti”. E ha poi ribadito “l’assenza
di interventi strutturali”, l’incapacità di contrarre la spesa e di far ricorso
ad “altre leve” – come ad esempio il fondo immobiliare – per recuperare
risorse. Invitando inoltre a riflettere sul “numero elevato di richieste di
mobilità da parte del personale”. Soffermandosi su rilievi già anticipati la
scorsa settimana alla stampa su cultura e sostegno alle attività produttive
anche per creare opportunità per i giovani.
Delle minoranze sono inoltre intervenuti Alberto Torazzi della Lega e
Christian Di Feo del M5S.
Mentre a difesa delle scelte di fondo dell’amministrazione e a sostegno della “credibilità” del Bilancio si sono espressi – con sottolineature
distinte – Teresa Caso ed Emilio Guerini del Pd, Sebastiano Guerini di
Buongiorno Crema, Emanuele Coti Zelati di Sel e Camillo Sartori di Rc.
Un momento della riunione
di consiglio di lunedì e – in alto –
il tavolo della Giunta
IL COMMERCIO A CREMA SI MANTIENE VIVACE
Dalla ricerca del CERSI: l’offerta dal 2002 al 2012 è più ampia
N
onostante gli effetti della crisi, le attività
commerciali di Crema hanno mostrato
negli ultimi dieci anni “una maggiore vivacità
rispetto alle principali città limitrofe, con tassi
di crescita superiori sia in valore assoluto che
per densità delle localizzazioni ogni 1.000 abitanti”. È quanto emerge, in estrema sintesi,
dall’indagine specificamente commissionata
dalla Camera di Commercio – in accordo con
il Comune d Crema e le associazioni di categoria del settore – al CERSI-Centro di ricerca
per lo sviluppo imprenditoriale dell’Università
Cattolica e a Crema Ricerche in collaborazione con la CGIA di Mestre.
I risultati della ricerca sono stati presentati
l’altro ieri, in aula degli Ostaggi – dopo i saluti
e l’introduzione dell’assessore comunale Morena Saltini e del presidente di Cciaa Gian Domenico Auricchio – dal prof. Fabio Antoldi,
condirettore del CERSI e coordinatore del team
composto dalle ricercatrici Elisa Capelletti,
Chiara Capelli, Silvia Gaiardi e Ilaria Macconi. Dai rilevamenti sul campo – che hanno
coinvolto imprese del commercio al dettaglio,
della ristorazione ed esercizi che erogano servizi alla persona (centri estetici, parrucchieri
e lavanderie) – balza evidente come Crema
presenti “complessivamente un’offerta commerciale più ampia rispetto a dieci anni fa”.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare,
“la concorrenza della grande distribuzione
non sembra essere una minaccia alle attività
commerciali del centro urbano”, probabilmente per la “forte specializzazione e differenziazione dell’offerta commerciale cittadina”.
L’analisi evidenzia tuttavia che “nei negozi
prevale nettamente la clientela locale”, per cui
andrà potenziata “la promozione turistica della città”.
L’attività risulta avere un andamento stagionale, sia in rapporto ai mesi dell’anno – con
Gli esercenti hanno
inoltre manifestato la necessità di “un maggior coordinamento tra Comune
e associazioni di categoria
nello stilare il calendario
delle manifestazioni”, oltre a concordare le aperture domenicali. E per
quanto venga segnalato
lo scarso dialogo tra le 4
associazioni presenti in
città, il 43,26% degli intervistati non è iscritto a
nessuna.
A incidere più negatiLa presentazione dell’indagine, giovedì, in aula degli Ostaggi vamente sulle attività di
commercio – è emerso
picchi registrati in dicembre, aprile e maggio infine – non è tanto la crisi, quanto piuttosto
– sia ai giorni della settimana, per cui intensa la pressione degli “adempimenti burocratici
risulta il sabato, il martedì e giovedì mattina – sempre più onerosi”.
in concomitanza con il mercato – e il venerdì
“L’attrattività del centro storico di Crema” è
pomeriggio.
stata invece illustrata dal presidente di Crema
L’analisi attenta di queste concentrazioni, Ricerche Berlino Tazza e da Catia Ventura,
ha sottolineato il prof. Antoldi, suggerisce la che ha collaborato alla ricerca innestando la
necessità di “azioni promozionali volte a in- qualificata esperienza della CGIA di Mestre,
centivare un flusso più conveniente anche per i testimoniata poi dal segretario Giuseppe Bortempi della città”.
tolussi, che ha aderito all’invito del presidente
L’indagine segnala inoltre come pochi even- Auricchio.
ti, organizzati in città in ambito culturale, ricreIl centro storico di Crema risulta avere una
ativo e sportivo, sembrano avere ricadute signi- “elevata frequentazione”, da parte di persone
ficative sul commercio. Stando ai rilevamenti non anziane e in prevalenza di genere femeffettuati dal “lato imprenditori” – 319 i que- minile, ma solo per un terzo interessato a fare
stionari compilati in modo integrale da altret- acquisti. Se apprezzate sono le iniziative protanti esercenti su un totale di 625 individuati – mozionali commerciali e per i livelli di sicureztrainanti sarebbero solo: il mercato ambulante, za, un intervistato su tre ritiene “migliorabili
Crema città del Natale e la Notte bianca.
l’estetica, la manutenzione dell’arredo urbano,
L’accessibilità al centro città non pare rap- il traffico e la viabilità”. La “vera criticità” pare
presenti un problema chiave, anche se forte è essere la difficoltà di utilizzo dei mezzi pubblici
risultata la richiesta a limitare alle 18.30 il pa- e il parcheggio.
gamento dei parcheggi.
A.M.
EUROSPORT
Your life, your style
con
7
SALDI
SCONTI 50%
fino al
domenica 6 luglio aperto
Viale Repubblica, 53 - CREMA - Tel. 0373 81349
WWW.TREUNOTRE.IT
La Città
8
SABATO 5 LUGLIO 2014
L’OPINIONE
DENTIERA ROTTA!!!
Campus scolastico
a San Bartolomeo
RIPARAZIONE
IMMEDIATA
Pulitura, lucidatura
rimessa a nuovo protesi mobili
Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo
0373•83385
RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO
IL CAPOGRUPPO DI FI RILANCIA:
“NON C’È PIÙ TEMPO DA PERDERE”
di ANGELO MARAZZI
A
seguito di quanto emerso nella riunione
della commissione consiliare di Garanzia
della scorsa settimana sulle possibilità di utilizzare la struttura della Charis alla cascina Valcarenga come sede unica del liceo classico, il capogruppo di Forza Italia Simone Beretta torna
a rilanciare l’allarme circa il rischio che non se
ne faccia niente. Ribadendo la necessità – concordando con l’interpretazione data dal collega
e vice cooordinatore del partito per l’area cremasca, Antonio Agazzi – che sindaco e amministrazione comunale cittadina “prendano atto
che non c’è più tempo da perdere e che attendere potrebbe tradursi nel suicidio di un rinvio sine
die dell’avvio dei lavori per la realizzazione del
campus scolastico in via Libero Comune”.
“A meno che – osserva sibillino l’esponente di
FI – dietro alle scelte del sindaco non ci sia un’assurda volontà di rivalsa, ideologicamente marchiata, anziché la ricerca dell’interesse generale.”
Due i dati di fatto: né l’amministrazione provinciale, né tanto meno il Comune, possono
partecipare – glielo vieta la legge – all’asta per
l’acquisizione della struttura della Charis in via
Milano; il progetto del campus nell’area contigua
a Sraffa e Munari, a San Bartolomeo, è previsto
nella convenzione approvata fra l’altro all’unanimità dai consigli provinciale e comunale.
Secondo Beretta, inoltre, non sarebbe neanche
opportuno che, andate deserte le aste, “la Provincia si impegni ad affittare l’edifico ristrutturato”,
non avendolo deliberato prima. Operazione che
avrebbe reso “probabilmente più facile” trovare investitori interessati a presentare un’offerta,
avendo garanzie di rientro dell’investimento.
“Cosa dalla quale, personalmente, resterei
molto lontano – aggiunge – per tutte le implicazioni negative che ne deriverebbero.”
Il capogruppo consiliare di FI, al pari di
Agazzi, ribadisce quindi le forti preoccupazioni
“che i ritardi possano pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo della realizzazione del
campus scolastico”.
“Dopo la Cittadella dell’Anziano – aggiunge
polemico – si sta profilando all’orizzonte la perdita di un altro importante investimento, sempre per ragioni meramente ideologiche. Spiace
constatare che il sindaco di Crema sia sempre
più ostaggio di una sinistra infruttuosa.”
Nel confermare il proprio convinto sostegno
S. STEFANO
Festa in piazza
di inizio estate
Piazza della Chiesa a Santo Stefano, che stasera ospiterà la festa
T
utto un fine settimana per scoprire il Parco del Serio: questa
sera a teatro nell’alveo del fiume
con “Buon appetito”, per scoprire
una corretta alimentazione in vista
di EXPO 2015, alle ore 21 presso
la Palata Borromea a Crema. Parcheggio in via Miglioli, ingresso
libero.
La Premiata ditta Fratelli Latinta è al lavoro! Tinto Latinta e
Tanto Latinta sono alle prese con
la tinteggiatura di una scuola.
L’avvicinarsi dell’agognata pausa
pranzo, l’implacabile fame di Tanto e il suo imbottitissimo panino,
offrono lo spunto per gags e battibecchi divertenti che condurranno
il pubblico alla scoperta della varietà dei cibi e dell’importanza di
un’alimentazione corretta. Tinto,
amante della buona cucina, convincerà il fratello a scalare gradino
dopo gradino la piramide alimentare, aiutandolo a ritrovare il gusto
di assaporare i cibi nella loro varietà e nella giusta misura, e placando
per un po’ la sua “fame gigante, la
sua fame da orco”. E proprio un
simpatico orco irrompe nella storia, un orco a cui far smettere di
mangiare uomini, donne, bambini
e parenti insegnandogli a nutrirsi
di cibi sani e nutrienti…
“Non si può vivere senza man-
CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera)
La struttura scolastica incompiuta
della Charis alla cascina Valcarenga
all’ipotesi di realizzare il campus in via Libero
Comune, “per poter conseguire concrete economie di scala”, sottolinea inoltre che “la scelta di
ubicare la scuola in un posto piuttosto che in un
altro non può essere determinato dagli interessi
di creditori, né tanto meno da interessi politici
o di mera ideologia”.
E ricorda al contempo come “se i lavori del
primo lotto fossero già stati appaltati la scuola
Media Vailati sarebbe già nelle ex Magistrali,
risolvendo definitivamente un annoso problema di inadeguatezza dell’attuale sede di piazza
Aldo Moro”.
“Sotto questo aspetto avrei preferito un’assunzione di responsabilità diversa dell’ex presidente della Provincia – osserva altrettanto
severo – nel dare corso alla convenzione approvata all’unanimità dal consiglio provinciale e da
quello comunale.”
E conclude ribadendo che “dietro tanto interesse della sinistra a salvare l’immobile della
Charis” possa esserci “il senso di colpa di non
aver consentito a suo tempo la realizzazione di
una scuola paritaria in via Capergnanica, millantando di volerla mantenere come un’area di interscambio, salvo poi trasformarla in residenziale”.
L
a parrocchia di Santo Stefano in Vairano, in collaborazione con il Comitato di
quartiere e il locale Gruppo
bocciofilo, organizza per questa sera la “Festa in piazza d’inizio estate”. Un appuntamento culinario, di musica e ballo,
condito da tanta allegria.
L’apertura della cucina è
programmata per le ore 19,30
con l’offerta di un’ampia scelta di piatti: tortelli cremaschi
– rigorosamente pizzicati a
mano e giudicati tra i migliori
da un’apposita giuria di esperti
alla Rassegna dei tortelli organizzata dalle Tavole Cremasche lo scorso novembre – salva
con le tighe, cosciotto di maiale al forno, salamelle, patatine
fritte e deliziose torte fatte in
casa dalle volontarie del paese.
La parte musicale invece sarà
animata, come di consueto,
dall’orchestra “Gino e la sua
Band” con un repertorio che
va dalla musica leggera italiana al liscio, con la possibilità di
ballare su un’apposita pista al
centro della piazza.
Intanto il locale Comitato
di quartiere sta già lavorando
alla predisposizione di un ricco
programma per la tradizionale
PARCO DEL SERIO
A teatro alla Palata
Borromea e Festival bike
giare. Può succedere che mangiando si impari a vivere?” Questa la
divertente scommessa dello spettacolo che sulle ‘tavole’ del palcoscenico cucina un’istruttiva storia
alimentare. Gli ingredienti sono:
la comicità, l’appetito, il gusto dei
cibi, i sapori delle storie, i colori
delle ricette, la partecipazione dei
piccoli e grandi spettatori e un piz-
festa di “Sesten an piasa 2014”,
che si svolgerà nella settimana
dal 6 al 13 settembre prossimi
con cene in piazza, spettacolo
di burattini, Karaoke e musica
dal vivo, premiazioni di Miss
bertolina e Santostefanese
dell’anno.
Estate quindi ricca di iniziative, che i due “oratori gemelli’
di Santo Stefano e Sant’Angela
Merici – accomunati appunto dal parroco don Francesco
Gipponi – hanno anticipato
già da lunedì 9 giugno con
l’avvio delle attività del Grest,
alle quali partecipano più di 80
bambini e ragazzi, e la cui conclusione è prevista per venerdì
18 luglio. Ben 6 intense settimane di divertimento, svago e
molto altro, presso l’Oratorio
di Sant’Angela: quasi un... record di durata.
Lunedì scorso, inoltre, è
partito anche il Minigrest per
bambini della scuola dell’infanzia, che proseguirà per l’intero
mese di luglio, con la possibilità di un prolungamento anche
ad agosto. All’accoglienza –
dalle ore 8 del mattino, nell’Oratorio di Santo Stefano – e alle
attività nella giornata provvede
personale qualificato.
zico di fantasia. Buon Appetito!
risponde a un’esigenza più volte
espressa da insegnanti ed educatori incontrati in questi anni, che
ha dato forza e conferma a un desiderio da tempo cullato in Compagnia: dare voce al tema dell’educazione alimentare e alle sue
implicazioni educative, attraverso
un’immaginaria scalata della Piramide alimentare.
Di Giampiero Pizzol, diretto e
interpretato da Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli, musiche
originali di Michele Gentilini, lo
spettacolo del genere teatro d’attore
con coinvolgimento attivo del pubblico dura un’ora ed è rivolto a un
pubblico familiare, con bimbi della
scuola dell’Infanzia e Primaria.
Domani, invece, apertura del
Centro parco Museo dell’acqua a
Casale Cremasco e “Festival Bike
della Pianura Lombarda”: dal Parco del Serio alla festa dell’aia di
Mornico al Serio con partenza da
Romano di Lombardia, propone
un percorso di circa 20 chilometri
adatto a tutti.
Per informazioni ed eventuale
prenotazione pranzo: Ufficio IAT
Martinengo, tel. 0363 986031 da
lunedì a sabato dalle 9 alle 12 oppure info@bassabergamascaorientale.
it o www.bassabergamascaorientale.it
RISTORANTE GOMEDO
Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr)
☎ 0374 350556
www.gomedo.com e-mail: [email protected]
Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate,
una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni
ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo.
Venite a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq.
Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet,
dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni.
Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso
Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso
AUTOFFICINA D.F.
CASA
CENTRODELLA
DELLAMARMITTA
MARMITTA
CASADEL
DELRADIATORE
RADIATORE -- CENTRO
• Riparazione
di veicoli multimarche •·Ricarica
Sostituzione
gomme
climatizzatori
• Riparazione di veicoli multimarche
a prezzi scontati
• Assistenza
climatizzatori
• Revisioni
• Revisioni
• Preparazioni sportive
• Vendita di radiatori e riparazioni
• Ricarica climatizzatori
• Vendita
di radiatori e riparazioni
• Installazioni autoradio
• Elettrauto
Assistenzacatalizzatori
climatizzatori
• Servizio di ritiro e consegna veicolo • •Sostituzione
• Elettrauto
• Preventivi gratuiti
proprio domicilio
• Servizio di ritiro e consegna veicolo • Sostituzione catalizzatori
• Preventivi gratuiti
proprio domicilio
SOSTITUZIONE
SOSTITUZIONE
GOMME
GOMME
PREZZI
SCONTATI
PREZZI SCONTATI
CREMA
- Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214
CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214
La Città
SABATO 5 LUGLIO 2014
LAVORO
CONFCOMMERCIO
“ApritiCrema”,
notte di shopping
“Lavoro&Impresa”:
secca replica a Beretta
STASERA NEGOZI APERTI FINO
ALLE 24, CON INTRATTENIMENTI
di ANGELO MARAZZI
C
onfcommercio e Associazione delle Botteghe del Centro ripropongono per stassera
– in coincidenza con l’avvio della stagione dei
saldi estivi – “ApritiCrema”: la “notte bianca”
dello shopping, con i negozi aperti fino a mezzanotte, non solo nelle vie e piazze centrali della
città ma anche in zone più periferiche, con possibilità per i commercianti di esporre i rispettivi
prodotti all’esterno e la programmazione di tutta una serie di attività per attrarre e intrattenere
il pubblico che si auspica numeroso.
Molti i negozianti che hanno aderito alla manifestazione, ha sottolineato il vice presidente di
Confcommercio Cremona e referente per il territorio cremasco Graziano Bossi, presentando
martedì alla stampa l’appuntamento, insieme a
Katiuscia Scotti e Daniela Martone, presidente e
vice delle Botteghe del Centro. E ha tenuto a evidenziare inoltre la compartecipazione dell’amministrazione comunale, che ha concesso l’uso
gratuito degli spazi pubblici; nonché il coinvolgimento degli alunni delle scuole Primarie di via
Braguti, e di via Curtatone Montanara e delle
Medie Galmozzi, che in piazza Giovanni XXIII
I
La locandina della manifestazione
raccoglieranno fondi per l’attività didattica del
prossimo anno offrendo libri da loro prodotti.
Nella stessa piazza saranno protagonisti anche un gruppo di ambulanti, che per l’occasione
porteranno qui i rispettivi banchi di via Verdi.
La presidente e la vice dell’Associazione Botteghe del Centro hanno ringraziato i colleghi titolari di negozi d’abbigliamento e calzature che,
per invogliare ulteriormente all’acquisto, hanno
accordato la disponibilità a distribuire un buono – a chi fa una spesa di almeno 50 euro – che
permetterà di beneficiare d’uno sconto del 20%,
nel prossimo mese di settembre, sulla nuova collezione per l’autunno.
A rendere ancor più “viva e attrattiva” la città,
ha aggiunto ancora Bossi, collaborano “i pubblici esercizi che offrono concerti live con ensemble
locali, pianobar o filodiffusione, ballo boogie e
latino, esibizioni di milonga e punti di ristoro in
ogni via del centro, secondo una formula ormai
collaudata”. Implementata quest’anno anche
da proposte culturali, grazie alla collaborazione
dell’amministrazione comunale che ha programmato l’apertura straordinaria del Museo, opportunità per la quale Bossi ha ringraziato l’assessore al Commercio Morena Saltini, intervenuta
BENEFATTORI CREMASCHI: candidati per il nuovo Cda
l sindaco ha reso pubblico l’elenco delle candidature per il Cda della Fondazione
Benefattori Cremaschi, pervenute entro la scadenza fissata a mezzogiorno di
lunedì. Gli aspiranti all’incarico di grossa responsabilità – si tratta di gestire una
realtà con 330 dipendenti, un bilancio di circa 18 milioni l’anno e che si occupa di
un ambito particolarmente complesso e delicato – sono in tutto 21, di cui 16 sono
uomini e 5 donne.
In 9 – Alberto Caffi, Franco Conz (vicepresidente uscente della Fbc), Giuseppe
Monticelli, Ivano Macalli (che ha anche alcune firme di parenti e operatori della
Fbc a suo sostegno), Giuseppe Strepparola (già presidente dell’Auser provinciale
e portavoce del Forum territoriale del 3° settore), Romano Demicheli, Bianca Baruelli, Roberto Frosi e Claudio Bettinelli (già assessore nella Giunta Ceravolo) – si
sono autocandidati. Sette, invece, le candidature sostenute da gruppi cittadini: Piergiuseppe Bettenzoli (del Sindacato di base, per anni consigliere comunale a Crema
ed esponente di Rifondazione comunista), Gianbattista Bonizzi, Felice Lopopolo
(segretario della Camera del lavoro per anni e già consigliere comunale cittadino),
Anna Acerbi, Gianni Risari (ex parlamentare e vicesindaco del Ceravolo bis) e Paolo Giovanni Bertoluzzi. Bettenzoli è stato inoltre presentato anche dal consigliere
comunale di Rifondazione Mario Lottaroli; mentre i consiglieri Laura Zanibelli
(Ncd), Antonio Agazzi (Servire il cittadino), Paolo Patrini (Solo cose buone per
Crema) e Beretta Simone (FI) hanno candidato Lorenzo Perolini, già presidente
dell’Afm nel mandato della Giunta Bruttomesso. La lista civica Obiettivo Crema
– che nel 2012 ha corso nella coalizione di centrosinistra non riuscendo a piazzare
un rappresentante in consiglio – ha candidato l’ex consigliere Luigi Doldi. Mentre
l’Ordine degli architetti di Cremona Maria Luisa Fiorentini e Silvia Prusso.
Otto candidature – 7 delle quali indicanti la medesima persona – sono invece
pervenute sottoscritte da associazioni di volontariato. L’Anffas pro Paolo Marchesi; mentre Avulss, Movimento per la vita, Aima-Associazione italiana malattia
d’Alzheimer, “Insieme per la famiglia” - consultorio, Associazione cremasca Parkinson “La Tartaruga”, Patronato assistenza disabili fisici e psichici e Fondazione
Douglas Scotti hanno sostenuto Luciella Campi, già dirigente del settore Servizi
sociali del Comune di Crema.
Per il sindaco una scelta ardua.
Aemme
9
all’incontro stampa di martedì a confermare il
suo plauso per l’iniziativa, che contribuisce a
“rendere sempre più attrattiva la città”. Le proiezioni delle immagini artistiche di Paolo Cattoglio e Mario Marzi: il primo con i suoi scatti
di viaggi e il secondo di dettaglio naturalistico e
ritratto. Oltre alla possibilità di visite guidate alle
bellezze artistico-architettoniche della città.
Per permettere la riappropriazione del cuore
di Crema, per questa sera ci sarà la “completa
chiusura al traffico e lo sgombero delle aree parcheggio coinvolte nella manifestazione: le piazze Duomo, Aldo Moro, Giovanni XXIII e una
parte di piazza Garibaldi e largo mons. Angelo
Madeo”. Ma attrazioni e attività di animazione
sono previste anche nelle vie Racchetti, Matteotti, Mazzini, Terni, delle Grazie, Ponte Furio,
Civerchi e Stazione.
Tantissimo spazio, poi, è dedicata ai più piccoli, con i giochi gonfiabili in largo Madeo e in
piazza Duomo.
Gli organizzatori hanno quindi ringraziato
le imprese e le associazioni di volontariato, ma
anche il Comune, la Camera di Commercio e,
soprattutto, l’Associazione Banca Popolare. per
il territorio per la collaborazione e il sostegno.
Messa del Vescovo per Carla Tolotti
N
ella ricorrenza, il
9 luglio, del primo
anniversario della scomparsa di Carla Tolotti,
tra i fondatori e direttrice tutto fare del Centro
di Riabilitazione Equestre di Crema, mercoledì prossimo, alle ore 18,
il vescovo Oscar Cantoni celebrerà una santa
Messa di suffragio nella chiesa della SS. Trinità.
Di carattere indomito s’è prodigata instancabile – pur
avendo superato gli 80 anni, che non dimostrava – anche
per diverso tempo, già minata dal male che non le ha lasciato scampo, a favore dei ragazzi portatori di disabilità che
frequentavano il Centro. Occupandosi sia degli aspetti organizzativi dell’attività ippoterapica e della ricerca degl’indispensabili finanziamenti, sia mettendo mano a fianco dei
volontari alla cura dei cavalli e della scuderia.
Carla è stata davvero un esempio di dedizione agli altri,
essendo stata non meno impegnata anche nel Patronato assistenza disabili fisici e psichici G. Terni de Gregorj
Gregorj, che ha
presieduto per oltre un ventennio.
Per queste ragioni il Vescovo – fuori sede al momento delle esequie – mantenendo fede alla promessa fatta allora ai
responsabili del Cre, presiederà mercoledì la Messa di suffragio; alla quale parteciperanno i molti che l’hanno conosciuta, apprezzata e sentono di doverle tanta riconoscenza.
Sam
ELABORATO
UN DOCUMENTO
IN MATERIA
DI RILANCIO
PRODUTTIVO,
SVILUPPO
E LAVORO
Dante Verdelli,
consigliere comunale
di Lavoro&Impresa
I
l coordinatore della lista civica Lavoro@Impresa Enrico Tupone
e il capogruppo consiliare della stessa Dante Verdelli, si sentono costretti a fare alcune precisazioni in ordine ad alcune considerazioni espresse la scorsa settimana dal capogruppo di FI Simone Beretta riguardo al documento Il cremasco nel 2030. Elementi
per ripensare in modo unitario una strategia di sviluppo del territorio,
elaborato da un gruppo di volonterosi “senza connotazioni politiche”. Per quanto, tengono a sottolineare, “consapevoli che questa replica non interesserà la maggior parte delle persone” – con
le quali si scusano – che sono da tempo alle prese con “una realtà
quotidiana sempre più difficile e che, a dir poco, disdegnano gli
sterili litigi tipici del cosiddetto teatrino della politica”.
E replicano quindi a Beretta, puntualizzando che la lista, in
quanto parte della maggioranza, “ha curato l’attuazione del
mandato in base al quale ha ottenuto il consenso necessario
all’ingresso in aula degli Ostaggi”, dov’è presente appunto con
un consigliere: inizialmente Agostino Alloni, che ha poi lasciato
il posto a Dante Verdelli. Ha perseguito, “seppur tra le difficoltà
nelle quali si trovano a operare gli enti locali, all’avvio dello sportello unico delle attività produttive, al pacchetto di agevolazioni
fiscali per le neo aziende (IMU e TARES ora IUC) e alle iniziative volte a valorizzare le eccellenze del nostro territorio”.
Ha inoltre elaborato “un documento specifico – oggetto di
confronto con la Giunta e già anticipato alla stampa – in materia
di rilancio produttivo, sviluppo e lavoro e ciò al fine di favorire lo
sviluppo di azioni concrete da parte del Comune di Crema quale
parte attiva nel campo del lavoro e delle imprese, cogliendo le
occasioni derivanti da una mutata realtà che prevede la sostanziale soppressione delle Province, con ridistribuzione delle deleghe agli enti comunali e che impone un più ampio disegno complessivo di rivisitazione del territorio del Cremasco da auspicarsi
sempre più unito per raccogliere non solo le sfide che la realtà ci
impone ma anche le occasioni derivanti ad esempio dalla Legge
Regionale n. 11/2014 in materia di competitività”.
Si tratta, invero, di un corposo documento – articolato in 8
punti – relativi a: Dote lavoro; Crediti agevolati per le imprese;
Accordi con le banche per far riscuotere le aziende fornitrici in
tempi rapidi; Contributo alla formazione di lavoratori e Pmi –
che ha come sotto argomenti: Promozione di corsi innovativi in
collaborazione con l’Università a favore dei lavoratori e Promozione di momenti di incontro in collaborazione con le associazioni di categoria e gli ordini professionali (Notai e Commercialisti) a favore delle piccole e medie imprese –; Servizi aggiuntivi
nell’ambito del Suap per favorire la partecipazione ai bandi da
parte delle piccole e medie imprese; Agevolazioni per il recupero
di zone dismesse-degradate; il Comune di Crema come promotore del processo di aggregazione mediante unioni e fusioni tra
Comuni del nostro comprensorio; per concludere con un Progetto “condiviso” di sviluppo del Cremasco.
Da ultimo, Tupone e Verdelli respingono “alcune espressioni
utilizzate per denigrare gli avversari, che disvelano il vissuto politico di chi le pronuncia e precisamente di chi è avvezzo a vivere
in un clima di perenne campagna elettorale (...) risultato, in troppe occasioni, del tutto infruttuoso anzi sicuramente dannoso per
il nostro Paese e per la nostra città”.
A.M.
UGGERI PUBBLICITA’
SALDI
Collezioni uomo e grande assortimento abiti cerimonia
dal 30%
al 50%
SCARPE
UOMO
I Capresi
M I L A N O
D O M E N I C A 6 L U G L I O A P E R T O M AT T I N A E P O M E R I G G I O
CHEZ CLAUDE 1947 griffe e sartoria - CAVENAGO D’ADDA (LO) - Via De Gasperi, 1 - Tel. 0371 419061 - www.chezclaude.it
10
La Città
SABATO 5 LUGLIO 2014
OSPEDALE
EMERGENZA ESTATE
“Over Limits”
RICCARDI
Auser e Asl in aiuto
ringrazia
Estate, attenzione
ai cibi e allo sport!
I CONSIGLI DELLA DOTTORESSA BUSCARINI
PER UNA VITA SANA E UNA BUONA SALUTE
A
Crema opera l’Associazione
Sportiva Dilettantistica “Over
Limits”, gruppo sportivo che non
punta a medaglie, trofei, record o
avversari da superare, ma a traguardi ben più importanti.
“Le uniche cose che vogliamo
superare sono le barriere, non fisiche, ma mentali e culturali che
impediscono a molti di fare attività
sportiva in modo sano. Per noi lo
sport è un importante mezzo di inclusione di tutte le diversità che per
i loro tempi e modi non riescono a
stare ai tempi e ai modi di un mondo veloce e difficile. Non è vero
che siamo tutti uguali, siamo tutti
diversi ed è importante che esistano
attività accessibili alle differenze di
tempi e modi”.
In campo nelle varie attività
ci sono bambini con sindrome di
Down, giovani laureati, adulti con
ritardo mentale, ragazzi con un
passato di dipendenza da sostanze, persone con malattie psichiche,
studenti, ragazzi con autismo, per
“Over Limits” semplicemente...
atleti.
Molti i partner che sostengono
l’associazione, ultima in ordine di
tempo la sezione comunale “Italcaccia” di Abbadia Cerreto (nella
foto) che ha devoluto il ricavato della propria manifestazione di caccia
svoltasi il 14 e 15 giungo scorsi. Una
solidarietà tra associazioni sportive
“che ha dimostrato come la caccia
può essere protagonista in generosità e sensibilità smentendo lo stereotipo di sport cruento”, dicono i
responsabili di “Over Limits”.
Tutti insieme a fare sport, non
per diventare campioni, ma per
stare bene insieme in modo sano e
costruttivo.
di GIAMBA LONGARI
A
pprofittiamo dell’estate per cambiare il nostro
stile di vita. È questo il messaggio – ricco di
preziosi consigli – che arriva dalla dottoressa Elisabetta Buscarini, direttore dell’Unità operativa di
Gastroenterologia-Endoscopia digestiva dell’Ospedale Maggiore di Crema: il periodo estivo, di fatto,
se ben sfruttato è un alleato dell’apparato digerente
e della nostra salute che, più che da medicine o
improvvisati “fai da te”, dipende soprattutto da
corretti e sani stili di vita, utilissimi per prevenire
patologie nuove che, purtroppo, sono sempre più
diffuse nel mondo occidentale.
“L’alimentazione – puntualizza la dottoressa
Buscarini – è sempre importante, ma ci sono una
serie di errori che in estate hanno accentuazioni
particolari e che sono causa di malattie che possono
portare a gravi problemi: la nostra società, ad esempio, registra una vera e propria epidemia di persone
(anche giovani) in sovrappeso, con aumento di casi
di ‘fegato grasso’ e di Epatite A”.
Prevenire, dunque, è basilare. Ma come? “Nel periodo estivo – risponde la dottoressa Buscarini – le
diete dimagranti dell’ultim’ora, lo sport mitizzato e
improvvisato magari per ‘vincere’ la prova costume,
il grande caldo e il rischio disidratazione, la sedentarietà e gli eccessi alimentari, la contaminazione
dei cibi, possono rappresentare una minaccia, spesso sottovalutata, per il nostro apparato digerente.
Cosa si mangia risulta fondamentale per la salute,
pertanto l’alimentazione deve essere bilanciata:
ogni pasto deve contenere carboidrati, proteine,
fibre e vitamine e pochi grassi, soprattutto quelli saturi, che portano il corpo a produrre calore. Ridurre
anche sale e fritti. D’estate c’è una ricchezza di
frutta e verdura fresca: approfittiamone! Il salame,
tipico del nostro territorio, d’estate andrebbe lasciato a stagionare in cantina...”.
Fondamentale è poi limitare il consumo di
alcolici e di bevande gassate o ad alto contenuto
La dottoressa Elisabetta Buscarini, direttore
dell’Unità operativa di Gastroenterologia
di zuccheri, privilegiando l’assunzione di acqua
(almeno due litri al giorno) che costituisce la scelta
migliore per placare la sete ed è un elemento chiave
per mantenere il corpo in buona salute.
Per quanto riguarda la forma fisica, pure in tal
caso spesso occorre cambiare mentalità. “Le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
– spiega la dottoressa Buscarini – suggeriscono almeno cinque uscite settimanali di attività aerobica:
in tal senso, la semplice camminata è perfetta”.
Infine, il discorso legato alle norme d’igiene, in
quanto in estate aumenta il rischio d’infezioni
alimentari. “Accanto alla pulizia – raccomanda la
dottoressa Buscarini – è importantissimo cuocere
bene la carne, il pollame, il pesce e le uova. Va
prestata attenzione anche al ghiaccio: il congelamento, infatti, non uccide i batteri perché la bassa
temperatura li inattiva, ma rimangono vivi”.
Stili di vita e sane abitudini alimentari, quindi,
come alleati della nostra salute: e gli adulti, con il
loro esempio, possono educare i più giovani.
Spazio salute
Medico Chirurgo Dr.
Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an
LG
Dott. Tommaso Riccardi
Bassi Mauro
Specialista in Chirurgia Generale - Master Universitario di II livello in Chirurgia Plastica Estetica
Visita Chirurgia Generale - Visita Senologica
Asportazione ambulatoriale lesioni cutanee (nei e cisti)
TRESCORE CREMASCO c/o Poliambulatorio sant’Agata, via Alzeni, 39 - Tel. 0373 273054
CREMA c/o Poliambulatorio Medicina Domani (ex ancelle) via Medaglie d’Oro - Tel. 0373 84975
medico chirurgo - specialista in neurologia
Malattie neurodegenerative dell’anziano: Parkinson, Alzhemier
Riceve su appuntamento al n. 0373 84975 - Cell. 339 7478573
Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia
DOTT. ALDA PILONI
Medico Chirurgo
Dermatologo
esperta in medicina naturale e nutrizione biologica
via Diaz, 32 - CREMA
Tel. 0373 / 82357
D.ssa Giovanna Stellato
Riceve su appuntamento cell. 349 1868192
Ripalta Cremasca - via Civerchio 2
[email protected]
Specialista in clinica dermosifilopatica
Riceve per appuntamento 347 0195768
[email protected]
VISITE ED ECOGRAFIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
ANTONIA
CARLINO
Medico Chirurgo
Dott.ssa M.G. Mazzari
medico chirurgo
Specialista in ostetricia e ginecologia
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA
tel. 0373
80343
w Visite ostetrico-ginecologiche
w Ecografie 3D e 4D
Visite ostetrico - ginecologiche
Ecografie - 3D e 4D
Riceve per appuntamento al n. 0373 257706
via Mazzini, 65 - Crema
Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini
Specialista in Oftalmologia
Visite Oculistiche - Visite Ortottiche
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00
Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale)
Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703
E-mail: [email protected]
64166 DEL 08/10/2004
MIOPIA - IPERMETROPIA
ASTIGMATISMO
AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N°
s.r.l.
Autorizzazione n° 41/2000 Prot. n. 41/II°/AL/an
Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per:
CENTROMEDICO
www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia
medico chirurgo - specialista in OSTETRICIA-GINECOLOGIA
Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00
Dott.ssa
di anziani e disabili
VUOLE ANDARE
I
A SINISTRA
IN ALTO
Dott. BONARA
DANIELE
MEDICO CHIRURGO
SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA
SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA
PSICOTERAPEUTA
Riceve per appuntamento in via Urbino 32,
CREMA • Tel. 0373 / 82202
(si eseguono visite a domicilio)
n vista dei primi caldi di stagione, Auser torna a impegnarsi
per aiutare persone anziane e disabili ad affrontare al meglio
i disagi provocati dalle alte temperature. Prosegue così la lunga
collaborazione con l’Asl di Cremona, che anche quest’anno
ha fornito ad Auser un elenco di nominativi di persone ultra
settantacinquenni residenti in provincia che si trovano in condizione di fragilità e solitudine e che sono quindi particolarmente esposte al rischio di disturbi provocati dalle temperature
eccessive.
Queste persone saranno contattate dai volontari dei punti
di ascolto Auser Filo d’Argento-telefonia sociale di Cremona,
Casalmaggiore e di Crema una
o più volte la settimana – e
più frequentemente nei periodi di caldo più intenso – e saranno seguite tenendo conto
dei bisogni e delle situazioni
specifiche. I volontari si informeranno sulle loro condizioni
di salute, offriranno consigli
pratici su come prevenire i pericoli del caldo, forniranno un
aiuto concreto in caso di bisogno attivando i servizi Auser
– trasporto e accompagnamento protetto, spesa e farmaci
a domicilio – o contattando,
quando necessario, i servizi di Agostino Tonarelli, presidente
pubblica assistenza.
dell’Auser territoriale
Come già accaduto negli
anni scorsi, i volontari Auser diventeranno per le persone assistite presenze costanti e preziosi alleati contro la solitudine.
Oltre a questi servizi di telefonia, i punti di ascolto Filo d’Argento Auser mettono a disposizione di chi ha bisogno di aiuto
il numero verde 800 995 988, attivo tutti i giorni 24 ore su 24;
con risposta diretta, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle
15 alle 18, mentre nelle restanti ore e giorni della settimana il
servizio è coperto dal call center nazionale.
“Possiamo offrire questo servizio – spiega il presidente di
Auser territoriale di Cremona Agostino Tonarelli – grazie alla
disponibilità dei volontari, che con passione e dedizione mettono a disposizione il loro tempo e la loro sensibilità per contribuire a costruire una società più solidale .”
E lancia un appello: “Abbiamo bisogno di nuove forze ed è
sufficiente dedicare poco tempo per fare molto per le persone
più fragili della nostra comunità”.
Oltre che per le attività di telefonia sociale, Auser cerca volontari per i numerosi altri progetti che sta portando avanti –
spesso in convenzione con i Comuni – nell’ambito dei servizi
alla persona, del volontariato civico, della promozione della
cultura e dell’educazione permanente. Chi fosse interessato
può contattare l’associazione chiamando lo 0372 463265, o
scrivendo a [email protected]
Dott.
Arancio Francesco
SPECIALISTA
IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA
Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8
Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860
Dott. Gianfranco Beghi
Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio
Direttore U.O. Riabilitazione Pneumologica e U. O. Riabilitazione Generale Geriatrica
VISITE PNEUMOLOGICHE ED ALLERGOLOGICHE PER ADULTI E BAMBINI
Per appuntamento telefonare al n. 0373 976129
Dr. Walter Fontanella
Specialista in Otorinolaringoiatria
CREMA
- VIA CIVERCHI 22
Per appuntamenti 331-8662592
STUDIO PODOLOGICO
Dott.ssa
Chiara Caravaggi
Crema - Via Desti n. 7
☎ 0373 259432 - 338 5028139
PRONTO SOCCORSO
ODONTOIATRICO
Aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00
Musica per il tuo sorriso
388 4222117
Il TEAM di PROFESSIONISTI del tuo
territorio SEMPRE AL TUO FIANCO
· Dott. Barbati Sante
Crema Tel. 0373 86709
· Dott. Carlino Enrico
Cremona Tel. 0372 24450
· Dott. Carlino Massimo
Cremona Tel. 0372 460125
· Dott. Chiragarula Faustin
Crema Tel. 0373 630578
· Dott. De Micheli Federica
Cremona Tel. 0372 30212
· Dott. Della Nave Cesare
Casalmorano Tel. 0374 374056
· Dott. Duchi Lorenzo
Cremona Tel. 0372 410290
· Dott. Fiorentini Anna
Crema Tel. 0373 257766
· Dott. Flora Francesco
Cremona Tel. 0372 451611
· Dott. Furlani Paolo
Cremona Tel. 0372 411234
· Dott. Ghilardi Lanfranco
Cremona Tel. 0372 412786
· Dott. Grassi Gianluca
Cremona Tel. 0372 452788
· Dott. Guerrini Ermanno
Cremona Tel. 0372 457721
· Dott. Pelagatti Saverio
Cremona Tel. 0372 22407
· Dott. Pini Mauro
Cremona Tel. 0372 412167
· Dott. Sanella Massimo
Crema Tel. 0373 31994
· Dott. Sangalli Michele
Dovera Tel. 0373 94584
· Dott. Santarsiero Angelo
Soresina Tel. 0374 342666
· Dott. Serventi Ferruccio
Cremona Tel. 0372 457355
· Dott. Tartari Elisabetta
Cremona Tel. 0372 457745
www.associazionedentistidelcremonese.it
sabato 5 luglio 2014
11
SPORT ON THE ROAD: VINCE PIANENGO
Grest: in 1.780
a Offanengo
di GIAMBA LONGARI
H
anno alzato il trofeo al cielo
con la gioia negli occhi e nel
cuore, come fosse la Coppa del
Mondo. Ma è una soddisfazione
leggittima e meritata: bissando
il successo dello scorso anno,
infatti, i ragazzi dell’oratorio di
Pianengo si sono confermati i
campioni di Sport on the road, la
manifestazione ludico-sportiva
organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile
e degli Oratori nell’ambito del
Grest e che stavolta, per l’intera
giornata di mercoledì 2 luglio, è
stata ospitata dalla comunità di
Offanengo, presso le strutture del
bellissimo e funzionale Oratorio
San Giovanni Bosco.
Anche quest’anno è stato un
successo, organizzativo e di adesione. In totale sono stati 1.780
– 1.254 ragazzi e 526 animatori
– i partecipanti alla giornata offanenghese, rappresentanti delle
24 parrocchie o unità pastorali
iscritte. Fin dal mattino, zaini in
spalla e indosso le magliette e i
cappellini con i loghi e i colori
del Grest, bambini e adolescenti
– accompagnati dagli educatori
e dai sacerdoti – hanno invaso le
vie del paese e l’oratorio, al cui
ingresso è stato montato il palco
“cuore pulsante” della coinvolgente animazione a ritmo di
musica e degli inni del Grest.
Centro della giornata sono stati i vari tornei: quelli tradizionali
di calcio, basket e pallavolo, ma
anche giochi gonfiabili, circuito
kart, air football, baseball e gare
di bocce, tennis e atletica, tutte
utili per permettere ai ragazzi
– suddivisi per fasce d’età e impegnati singolarmente o a squadre
– di confrontarsi in prove insolite
e divertenti. I punti raccolti, sono
andati a formare la classifica per
la vittoria finale.
Accanto ai tornei e ai giochi
liberi, c’è stata anche la “Superprova dei cervelloni”: una sfida
d’intelligenza tra gli animatori,
con domande riguardanti vari
argomenti. Questa “Superprova”
ha visto trionfare Federico (del
Grest di Madignano), seguito da
Andrea (Offanengo) e Desiree
(Chieve).
Intorno alle ore 16, chiuse le
gare e sommati tutti i punteggi, è
giunto il momento del verdetto.
Sul palco, a far gli onori di casa,
don Emanuele Barbieri, curato di
Offanengo e direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale
giovanile e degli Oratori, insieme
ai suoi giovani collaboratori e
al sindaco offanenghese Gianni
Rossoni: da tutti, il grazie e i
complimenti alle persone che
hanno organizzato la meravigliosa giornata e, soprattutto, il
grazie a Gesù – espresso con la
preghiera del Padre Nostro – che
sempre accompagna e veglia
sul cammino dei Grest e di ogni
ragazzo.
Attesissima, ecco quindi la
classifica di Sport on the road
2014: al terzo posto l’oratorio di
Ricengo-Bottaiano, al secondo
quello di Ombriano e al primo
posto, quindi sul gradino più alto
del simbolico podio, quello di
Pianengo che, dopo il successo
dello scorso anno a Madignano,
conserva la palma di “Campione
dei Grest”. Il sindaco Rossoni ha
consegnato la coppa ai felicissimi
ragazzi pianenghesi che l’hanno
sollevata esultando, posando poi
per la foto ricordo da tramandare
ai posteri.
Dopo la festa di mercoledì a
Offanengo, il cammino dei Grest
continua spedito nelle nostre
parrocchie dove, tra varie attività
e laboratori, si riflette intorno al
tema Piano Terra: venne ad abitare
in mezzo a noi, inteso come abitare e conoscere se stessi, abitare
la casa, stare bene con se stessi e
gli altri e trovare un luogo in cui
poter star bene e abitare il Divino
da cui dipende il senso del mondo. I valori dell’accoglienza, della
solidarietà (sono previsti anche
progetti a favore della Caritas o
di realtà bisognose), della testimonianza, del saper rendere grazie, della disponibilità... trovano
nel Grest, pur in una dimensione
di gioco, una concreta attuazione
e, se vissuti con il giusto spirito e
impegno, aiutano ogni ragazzo a
vivere un’estate bella e positiva.
Mentre ogni parrocchia segue
un proprio calendario e prepara
anche uno spettacolo conclusivo,
il prossimo appuntamento diocesano è mercoledì 9 luglio presso
la piscina Andreana di Orzinuovi.
I ragazzi del Grest di Pianengo posano con la Coppa di “Sport on the road”, conquistata mercoledì nella giornata diocesana a Offanengo
IL PAPA NELLA FESTA DEI DUE SANTI APOSTOLI
Sui passi di Pietro e Paolo: “Scelti personalmente da Gesù, hanno risposto”
di FABIO ZAVATTARO
L’
iconografia tradizionale lo presenta con una barba incolta,
da rude pescatore; non un teologo, ma un uomo semplice,
abituato alla fatica, dal carattere passionale e volitivo. Nella Cappella Sistina Michelangelo lo pone alla sinistra di Cristo, nell’affresco del Giudizio Universale: ha in mano la chiave della porta del
Paradiso, Pietro, e compie il gesto di riconsegnarla perché ormai
tutto è compiuto, e il suo compito è concluso, non sarà più lui a
giudicare, ad aprire le porte della Gerusalemme celeste. La fede di
Pietro è semplice, ma robusta, nonostante la paura, la fragilità del
suo essere che lo porterà a rinnegare il suo Signore – “non conosco
quell’uomo” – davanti alla donna che lo aveva riconosciuto e lo
indicava come uno dei discepoli del Nazareno. Teologo, viene dal
giudaismo ortodosso quel Paolo che perseguita i seguaci di Gesù e
con il Cristo ha un incontro decisivo anche se rocambolesco, lungo
la strada che porta a Damasco. Proprio quell’incontro lo trasforma; ha un carattere difficile ma questo non gli impedisce di diventare un missionario infaticabile: l’apostolo delle genti, appunto,
come viene anche ricordato.
La fede li ha resi fratelli, il martirio li ha fatti diventare una sola
cosa, ricorda papa Francesco all’Angelus; diversi sul piano umano
“sono stati scelti personalmente dal Signore Gesù e hanno risposto
alla chiamata offrendo tutta la loro vita”.
Interessante notare che Pietro e Paolo, come leggiamo negli
Atti degli apostoli, dopo aver trascorso una parte della loro vita
confrontandosi, a Gerusalemme, su questioni e pratiche culturali
d’importanza decisiva per il futuro del Cristianesimo, hanno scelto
strade diverse per testimoniare la loro fede; poi si sono ritrovati
nella Roma imperiale, dove i cristiani non erano proprio ben visti
e nel martirio hanno concluso la loro vita, offrendo la più grande
testimonianza di fedeltà al Signore.
In entrambi, ricorda Francesco, “la grazia di Cristo ha compiuto
grandi cose, li ha trasformati” e loro si sono lasciati trasformare
dalla misericordia del Signore: “Così sono diventati amici e apo-
stoli di Cristo”. Per questo ancora oggi “continuano a parlare alla
Chiesa e ci indicano la strada della salvezza”.
La misericordia di Dio è uno dei temi cari a Francesco, sul quale insiste molto sin dai primi giorni del suo Pontificato, da quella
prima Messa celebrata nella parrocchia di Sant’Anna in Vaticano.
Così all’Angelus può ripetere che “Dio è sempre capace di trasformarci, come ha trasformato Pietro e Paolo” e se anche “cadessimo
nei peccati, nella notte più oscura”, il Signore trasforma “il buio
del peccato in un’alba di luce”.
Dio trasforma, perdona sempre. Ma chiede un’adesione esplicita, e il brano del Vangelo lo mette bene in evidenza nella domanda
che Gesù pone agli apostoli: e voi, chi dite che io sia? Ciò che viene
chiesto non è una semplice adesione interiore, un “sì” vissuto nel
proprio intimo.
Pietro e Paolo hanno sì testimoniato la loro amicizia con il Signore, ma hanno anche detto esplicitamente la loro fede, pagando
con la vita, con il martirio il loro “sì”. Anche oggi tanti cristiani
pagano con la vita la loro testimonianza. Accade in molti Paesi,
ieri come oggi. Cristiani che non solo hanno creduto, ma hanno
proclamato la loro fede. La domanda – e voi, chi dite che io sia
– interpella ancora, perché, ha ricordato il Papa a Santa Marta,
non è possibile un Cristianesimo senza Gesù, senza la croce. Altrimenti? Saremmo dei “cristiani da pasticceria, delle belle torte”
e niente più.
La testimonianza di Pietro e Paolo è li a guidare i nostri passi.
Pietro, ricorda il Papa, “ci insegna a guardare i poveri con sguardo
di fede e donare loro ciò che abbiamo di più prezioso: la potenza
del nome di Gesù”. Per Paolo la chiamata sulla via di Damasco
“segna la svolta della sua vita, marcando nettamente ‘un prima e
un dopo’”.
Anche per noi c’è un prima e un dopo; ascoltandola non è possibile restare fermi al proprio posto. “Essa ci spinge a vincere l’egoismo che abbiamo nel cuore per seguire decisamente il Maestro
che ha dato la vita per i suoi amici… è lui che ci trasforma, è lui
che ci perdona”.
La Chiesa
12
SABATO 5 LUGLIO 2014
INIZIAZIONE CRISTIANA
IZANO
Un Parco per
il cardinal Cè
Assemblea diocesana:
raccolte le riflessioni
S
L’8 LUGLIO L’INTITOLAZIONE
DAVANTI ALLA PALLAVICINA
di GIAMBA LONGARI
L
a comunità di Izano commemora il suo più illustre
cittadino, Sua Eminenza il cardinale Marco Cè, scomparso il 12
maggio scorso, con l’intitolazione del Parco che si trova davanti
al santuario della Madonna della
Pallavicina, luogo tanto amato
proprio dal Patriarca emerito di
Venezia. La cerimonia avverrà
martedì 8 luglio, anniversario
della sua nascita, con inizio alle
ore 20.
La parrocchia di San Biagio,
guidata da don Giancarlo Scotti,
in collaborazione con l’amministrazione comunale – che ha
proceduto, con deliberazione
di Giunta, alla denominazione
dell’area – ha pensato di dedicare
alla memoria di monsignor Cè
il terreno situato davanti al santuario della Pallavicina, donato
alla stessa dal sacerdote don
Il cardinale Marco Cè
Casimiro Dolci. “È il luogo più
opportuno dove erigere una stele
che celebri il patriarca, così devoto alla Pallavicina”, ha dichiarato
il parroco don Scotti. Sono infatti
molti, moltissimi i fedeli di tutto
il Cremasco che si affidano alla
Vergine del santuario izanese,
I lavori, nei giorni scorsi, per la preparazione della stele nel Parco
restaurato da poco e dedicato alle
vocazioni dal vescovo monsignor
Oscar Cantoni. Nell’area dove
sorgerà la stele, ricordiamo, è già
presente una fontana realizzata
a ricordo della protezione ricevuta da Maria nelle due guerre
mondiali e inserita in un luogo in
anni passati chiamato Parco delle
Rimembranze, proprio a ricordo
dei Caduti del paese per la patria.
Il programma dell’evento di
martedì 8 luglio prevede: alle 20
il saluto e l’introduzione da parte
del parroco don Giancarlo Scotti.
Seguirà l’intervento del ragionier
Delio Brunetti che traccerà il profilo e il ricordo del patriarca. La
parola sarà data poi al geometra
Luca Giambelli, sindaco di Izano. Il momento culminante della
cerimonia sarà lo scoprimento
della stele commemorativa e la
preghiera alla Madonna della
Pallavicina da parte del vescovo
di Crema monsignor Cantoni.
PIERANICA
I ragazzi della Prima Comunione
All’architetto Fabio Bianchessi sarà affidato il compito di
illustrare nel dettaglio i lavori di
realizzazione dell’opera. Seguirà,
alle ore 20.30, la celebrazione
dell’Eucarestia, a suffragio del
cardinale Cè, presieduta dal
vescovo Oscar.
Sulla stele sono indicate, oltre
alla data di nascita e di morte di
Sua Eminenza il cardinale Marco
Cè, anche alcune delle tappe più
significative del suo ministero
episcopale: egli è stato ordinato
sacerdote il 27 marzo 1948,
consacrato Vescovo il 17 maggio
1970 e creato Cardinale il 30
giugno 1979. Sul monumento
celebrativo viene riportata anche
una frase del patriarca emerito di
Venezia: “Per me Izano è stato
come Nazareth per Gesù. Un
paese non grande, di gente umile,
che però mi ha insegnato tante
cose e dato gli orientamenti per
la mia vita”.
i è conclusa in questi giorni la raccolta delle riflessioni dei diversi soggetti coinvolti sul ‘quaderno di lavoro’ pubblicato lo scorso
febbraio in vista dell’Assemblea diocesana del prossimo settembre
sull’Iniziazione cristiana nella nostra diocesi.
Sono giunti alla segreteria complessivamente 35 contributi scritti. Precisamente: 26 da parrocchie o unità pastorali (su 42), 5 da
commissioni diocesane, 2 da
gruppi e associazioni e 2 da
singoli. I contributi non hanno tutti il medesimo grado
di approfondimento, come
era del resto prevedibile. Certamente alcune parrocchie
hanno lavorato con serietà,
dedicando alla riflessione un
tempo sufficientemente disteso. Del resto il lavoro compiuto era sì finalizzato all’Assemblea, ma ha costituito
anche una positiva occasione
di verifica di quanto si fa in
parrocchia in un ambito delicato e decisivo come quello dell’Iniziazione cristiana.
Tutti i contributi pervenuti sono consultabili sul sito della diocesi
di Crema nell’area dedicata all’Assemblea diocesana.
Nei giorni scorsi il Comitato preparatorio ha cominciato a
prendere in esame il consistente materiale pervenuto in vista della
stesura dello ‘strumento di lavoro’ che costituirà la base delle due
sessioni assembleari fissate per i venerdì 19 e 26 settembre. Tale
strumento si prevede venga diffuso verso la fine del mese di agosto
in modo da consentire a tutti una sua approfondita lettura in vista
di una partecipazione attiva e propositiva all’Assemblea.
Il progetto diocesano che ne scaturirà terrà conto quindi di questo ampio lavoro di consultazione e di ‘ascolto’, oltre che degli
orientamenti magisteriali, in particolare dell’Evangelii gaudium di
papa Francesco e del recente documento dei Vescovi italiani intitolato Incontriamo Gesù.
rd
ASSOCIAZIONE ONLUS “PADRE SANDRO PIZZI” DI RICENGO
Inviati in Uganda due container di aiuti e materiali per l’ospedale e l’orfanotrofio
C
G
LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE
rande gioia nella comunità di Pieranica per la Prima Comunione di Ankush, Davide, Leonard, Diego, Vanessa,
Matteo, Yannick, Filippo, Marilena Chiara L., Asia, Martina,
Chiara B. e Francesco.
Eccoli nella foto con il parroco don Santino Costi e le catechiste Sabrina Mazzini e Alessia Bressani che li hanno accompagnati nel cammino di preparazione.
ontinua l’attività dell’Associazione Padre Sandro Pizzi onlus di Ricengo che, nel
ricordo sempre vivo dell’indimenticato missionario cremasco, aiuta e sostiene le comunità dell’Africa, con particolare riferimento
alla tribù Acholi in Uganda, dove padre Pizzi
ha operato per anni.
L’Associazione ricenghese, presieduta da
Leonardo Zaniboni, con Massimo Dominoni
referente per l’Uganda, è in stretto contatto
tra gli altri con fratel Elio Croce, missionario comboniano da 43 anni in Africa, dove è
responsabile tecnico dei servizi e della manutenzione dell’ospedale St. Mary’s a Lacor e
direttore della struttura-orfanotrofio St. Jude
Children’s Home di Gulu, che si prende cura di
bambini e mamme in difficoltà, abbandonati
o vittime della guerra e della miseria. Qui,
fratel Elio Croce ha attivato anche una fattoria e altre attività, importanti per il sostentamento e per il rilancio sociale e lavorativo di
tante persone in cerca di speranza.
Nei giorni scorsi – grazie alla disponibilità del signor Franceschini della FAAC di
Pianengo che ha messo a disposizione le proprie strutture, dei Pompieri di Milano, della
Fondazione Corti e di tante persone che hanno
collaborato a vario titolo – sono stati riempiti due contanier con sedie per la scuola,
macchine da cucire professionali, combinata per la falegnamerie, tornio, pitture e tele
per la chiesa, un grande Crocifisso ligneo del
Trentino sempre per la chiesa, molto materiale per l’ospedale, biciclette e altri generi
indispensabili per il buon funzionamento e
l’ottimizzazione sia dell’ospedale sia dell’orfanotrofio.
Per donare materiali o contribuire, contattare l’Associazione Padre Sandro Pizzi
(333.7323578), mentre per le offerte il codice
Iban è IT96 Y088 9984 5500 0000 0590 024.
“IMPARATE DA ME, CHE SONO MITE E UMILE DI CUORE”
Prima lettura: ZC 9,9-10
Salmo: 144
Seconda lettura: RM 8,9.11-13
Vangelo: MT 11,25-30
In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode,
Padre, Signore del cielo e della terra, perché
hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti
e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché
così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è
stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce
il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il
Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio
vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo
sopra di voi e imparate da me, che sono mite e
umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra
vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso
leggero».
A
ll’inizio del brano evangelico troviamo un inno di lode nel quale Gesù
si rivolge al Padre con tenerezza filiale
esprimendo un ringraziamento unito a
una professione di fede verso il Creatore
del cielo e della terra perché si è rivelato
ai piccoli e non ai sapienti e ai dotti. Gesù
non precisa che cosa il Padre abbia svelato
ai “piccoli” e nascosto ai “sapienti”, ma
è facile intuire che Egli si riferisca all’immagine di Dio, manifestata
attraverso la Sua vita e il Suo
insegnamento.
L’espressione “sapienti e
dotti” indica le élite religiose
di Israele, i rabbini e i farisei,
che non si erano aperti alla
novità evangelica a differenza
dei discepoli che invece avevano accolto la persona di Gesù
e la Sua missione. Gesù è, infatti, la sapienza personificata
che ha un rapporto unico con
il Padre, conosce il Suo progetto salvifico
e può autorevolmente rivelarlo. È proprio
attraverso il Figlio che Dio comunica la
Sua misericordiosa paternità verso coloro
che sono semplici e umili. Tra il Padre e
il Figlio esiste una relazione di mutua conoscenza che, nel linguaggio biblico, non
è una semplice operazione dell’intelletto,
ma è un dinamismo di reciproco amore.
Gesù rende presente nel mondo la paternità divina manifestando una singolare
attenzione verso le persone stanche ed
oppresse alle quali rivolge l’invito ad accostarsi a Lui per ricevere il
ristoro alle loro fatiche.
Al peso opprimente della
Legge ebraica e alle rigide interpretazioni degli scribi e dei
farisei, Egli contrappone l’insegnamento evangelico che va
al di là dei formalismi esteriori
per coinvolgere in profondità
la persona umana e orientarla
alla novità di vita caratterizzata dall’amore di Dio e del
prossimo.
Il giogo di Gesù è dolce e il peso leggero
perché il Suo insegnamento ha come frutti
la libertà interiore, la gioia e la vita eterna
che non sono conquiste di sforzi umani,
ma doni che Dio concede a quanti si aprono docilmente al messaggio evangelico.
Solo mettendosi alla sequela di Gesù,
mite e umile di cuore, il discepolo potrà
SABBIONI
Tanti appuntamenti
realizzare la volontà di Dio, trovare la
serenità nella propria vita e giungere alla
salvezza escatologica. Nella Sua esistenza
terrena Gesù si mostrò mite al punto da
assumere la condizione di Servo e visse
l’umiltà come totale abbandono alla volontà del Padre.
La via della semplicità e dell’umiltà è
dunque l’unica che permette all’uomo di
abbandonarsi fiducioso al volere divino e
realizzare in pienezza la propria vita.
Prendere il giogo di Gesù non significa allora rispettare una serie di precetti,
ma aderire al Suo progetto di salvezza
contraddistinto dalla mitezza, già proclamata come beatitudine nel discorso della
montagna: “Beati i miti, perché avranno
in eredità la terra” (Mt 5, 5). Ancora oggi,
senza privilegiare determinate categorie di
persone, Gesù si rivolge a tutti coloro che,
stanchi ed oppressi, cercano sollievo alle
molteplici fatiche quotidiane e li esorta a
rivolgersi con umiltà a Lui, assicurando di
porsi accanto a ciascuno per donare pace,
serenità e pienezza di vita.
XIV Domenica del Tempo ordinario (Anno A) Domenica 6 luglio 2014
A.P.
T
anti gli appuntamenti in
questo periodo nella parrocchia dei Sabbioni. Terminato il
Grest, oggi e domani, sabato 5
e domenica 6 luglio, sul sagrato
della chiesa i ragazzi di seconda
media organizzano una vendita
straordinaria di salami, torte e
vino: il ricavato servirà a finanziare la tre giorni di ritiro spirituale per i futuri cresimandi.
Sabato 12 luglio, alle ore 18,
fra’ Innocenzo Pacchioni – missionario sabbionese in Brasile
che quest’anno ricorda il 40°
anniversario di ordinazione
sacerdotale – celebrerà l’Eucaristia in parrocchia. Dopo la
Messa, dalle ore 19 in oratorio
è in programma una pizzata (è
possibile prenorarsi via e-mail o
al bar dell’oratorio): sarà l’occasione di salutare fra’ Innocenzo
prima della sua ripartenza per il
Brasile.
Da ultimo, la parrocchia sta
organizzando una giornata al
mare, a Sestri Levante, per lunedì 14 luglio: le iscrizioni sono
già aperte.
amenti
Aggiorn ni
quotidia to
ro si
sul nost rrazzo.it
uovoto
www.iln

CREMA
Cremasco
I furti
sfumano
La Giustizia
corre online
PRIME DEPOSIZIONI
IN VIDEOCONFERENZA
L
a Giustizia viaggia in rete.
Lunedì i primi due agenti appartenenti alla Polizia di
Stato di Crema sono stati impegnati in deposizioni presso
il Tribunale di Cremona senza
dove raggiungere il capoluogo.
Come? Grazie al collegamento
in videoconferenza. Il progetto garantirà notevoli risparmi
economici.
L’iniziativa, resa possibile
grazie alla grande spinta innovativa del giudice dott. Beluzzi e del Questore di Cremona
dott. Rossetto, nonchè grazie
ad Aemcom che ha realizzato un collegamento dedicato
(per ora in wifi, in attesa del
collegamento in fibra ottica),
permetterà oltre alle citate economie una maggior presenza
operativa.
“In questo modo – spiega il
vicequestore Daniel Segre –
vengono infatti evitate le trasferte per le numerosissime deposizioni, e gli operatori della
Polizia di Stato impegnati nel-
Deposizione ‘a distanza’ di un agente
A
veva causato un sinistro stradale dandosi poi alla fuga senza prestare soccorso. Per un operaio 46enne di Torlino Vimercati, protagonista dell’episodio, potrebbero materializzarsi
ulteriori guai. L’uomo si sarebbe messo al volante in uno stato
di alterazione per l’accertamento del quale lo straniero è stato
ricoverato in ospedale.
Il 46enne, alla guida della sua Ford Mondeo, lungo la Paullese aveva tamponato una Mercedes Classe A a sua volta finita
contro a una Citroen Xsara. Uno dei due automobilisti coinvolti aveva rimediato qualche ammaccatura, ma chi aveva causato il sinistro aveva pensato bene di non fermarsi per prestare
soccorso e per la constatazione di rito. I Carabinieri, prontamente allertati, hanno impiegato poco per rintracciarlo e deferirlo per omissione di soccorso e resistenza a pubblico ufficiale.
Notando il suo stato di alterazione l’uomo è stato condotto in ospedale per le analisi che dovranno verificarne le cause.
Dietro l’angolo potrebbe esservi un’altra denuncia.
la deposizione potranno svolgere servizi burocratici, liberando un pari numero di agenti
che potrà essere impiegato per
servizi operativi”.
Verranno a breve effettuate
CASTELLEONE: ladri senza dì di festa
altre prove, all’esito positivo
delle quali questa modalità
di testimonianza potrà essere
utilizzata, una volta a regime,
soprattutto in occasione di processi per reati minori.
adri in azione a Soncino
in via Bertelli nella notte tra lunedì e martedì. Due
raid tentati e andati in fumo
a causa del rumore provocato dai malavitosi che in un
caso hanno cercato di forzare la saracinesca del box
di un’abitazione e nell’altro
la serratura della porta di
ingresso. I padroni di casa
si sono destati dal sonno e
hanno messo in fuga i ladri.
Sul posto sono stati immediatamente chiamati i
Carabinieri. Rapida perlustrazione ma dei topi d’appartamento nessuna traccia.
“Presto accorrete ho i
ladri in casa?” Questo il tenore della telefonata giunta
invece mercoledì pomeriggio ai Carabinieri di Crema.
Un residente in via Torre,
rientrando, ha visto la porta scardinata e ha bloccato
l’uscio con un badile attendendo l’arrivo dei militari
che però nella dimora non
hanno trovato nessuno.
L’uomo ha avvertito rumori provenire dall’interno
dell’abitazione e ha chiesto
l’intervento dei Cc. I militari sono arrivati ma nella casa
non c’era nessuno e pare che
nulla sia sparito. Probabilmente qualcuno aveva tentato l’effrazione nottetempo e
il padrone di casa se ne era
accorto solo nel pomeriggio.
A
l lavoro la domenica mattina topi d’azienda si sono visti
costretti ad abbandonare il carico. È accaduto nel festivo a
Corte Madama, frazione di Castelleone dove i Carabinieri hanno rinvenuto un furgone rubato carico di lastre d’alluminio trafugate poco prima da una ditta di via Del Carroccio. Refurtiva
restituita ai proprietari.
Il mezzo è stato visto uscire dall’azienda la domenica mattina. La sua scomparsa era stata denunciata da una 64enne
slava residente a Brescia poche ore prima del rinvenimento
nella campagna castelleonese. A bordo nessuno se non alcune
tracce (alcune di natura ematica) dei predoni che potrebbero aver abbandonato in fretta e furia il carico perché sentitisi
scoperti.
L’Arma indaga. I rinvenimenti effettuati durante il sopralluogo sul furgone e nella ditta potrebbero fornire utili indizi alle
indagini.
PANDINO: camion danneggia distributore
URBAN
BY
NATURE
S
tazione di servizio semidistrutta e caccia all’autista pirata.
È accaduto l’altro pomeriggio a Pandino in via Milano. Un
camion in transito ha danneggiato la tettoia del distributore di
benzina. Parte della copertura è rimasta agganciata al rimorchio
venendo trascinata per qualche metro. Chi si trovava al volante
ha fatto come se nulla fosse successo.
Il danneggiamento fortuito è avvenuto durante l’orario di
chiusura per il pranzo della Total Erg di via Milano. La scena
è però stata vista da un’amica del titolare, di passaggio con la
sua bicicletta, e da alcuni automobilisti. Immediatamente sono
stati avvertiti il gestore e i Carabinieri ai quali è stato fornito il
numero di targa del mezzo. Grazie a quello non sarà difficile
risalire al responsabile.
www.citroen.it
1
VA C RA,
O
U
LA N N MOST !
EI
T
T
RIRLA
E
P
M
O
I
C
S
IAS
LIO
VIEN
5 LUG
NUOVA
CITROËN
13
L
Sinistro, caccia all’uomo, denuncia
C1
sabato 5 luglio 2014
BATO TRIESTE
A
S
EMA
TO E
A CR ZA TREN CE DELLA
I
Z
IN P. LA CORN NCA”
A
NEL
TE BI
T
O
“N
Ottimista, agile e connessa, Nuova Citroën C1 affronta la città con grinta e personalità. Ultracompatta,
3 o 5 porte, dotata di tecnologie utili come il Touch Pad 7’’ e la telecamera di retromarcia, questa elegante
city car risponde con positività alle esigenze della vita cittadina. NUOVA CITROËN C1 - Urban by Nature.
DA 8.900 EURO.
TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXX.
CRÉATIVE TECHNOLOGIE
Nuova Citroën C1 1.2 VTi 82. Consumo su percorso misto: 4,3 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: 99 g/Km. Offerta promozionale esclusi IPT, Kit Sicurezza + contributo PFU e
bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’“Incentivo Concessionarie Citroën”. Offerta delle Concessionarie Citroën che aderiscono all’iniziativa, riservata ai clienti privati, valida su tutte le vetture disponibili in rete fino ad
esaurimento scorte non cumulabile con altre iniziative in corso. Il prezzo di Nuova Citroën C1 da 8.900 euro è riferito alla versione 1.0 VTi 68 Live 3 porte. Offerta valida fino al 31/07/2014. La foto è inserita a titolo informativo.
CREMA - VIA INDIPENDENZA, 55 - TEL. 0373 200770
CONCESSIONARIA CITROËN
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
LODI - VIALE PIACENZA, 67 - TEL. 0371 432722
SRL
PER CREMONA E PROVINCIA:
P R E M I AT O C O M E M I G L I O R C O N C E S S I O N A R I O
D ’ I TA L I A D E L 2 0 1 2 E 2 0 1 3 P E R L A Q U A L I TÀ D E L S E R V I Z I O
[email protected] 1
OFFICINA AUTORIZZATA - ASSISTENZA RICAMBI: F.lli Locatelli s.n.c.
Bagnolo Cremasco S.S. 235 km 47 (Crema-Lodi) - Tel. e Fax 0373 234869
26/06/14 14.15
14
Necrologi
A funerali avvenuti, la moglie Ornella,
la figlia Giulia, il figlio Ivano con Agata
e Amelia, la mamma Agostina, la sorella Santina con Carlo, la suocera Ida,
i cognati Laura e Gianmarco, le nipoti
Alice, Elena, Martina e i parenti tutti,
nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con fiori,
scritti e la partecipazione ai funerali
hanno condiviso il loro grande dolore
per la perdita del caro
SABATO 5 LUGLIO 2014
L'Amministratore del complesso "Il
Gabbiano" sito in Crema via Lago Gerundo n. 5 e i signori condomini, porgono sentite condoglianze ai familiari
per la scomparsa della sig.ra
ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI
2010
9 luglio
2014
2004
7 luglio
2014
1967
Nel decimo anniversario della scomparsa del caro
Natalina Pagani
7 luglio
2014
"Tu sei la prima stella del mattino, tu sei la nostra grande
nostalgia, tu sei l'unico volto
della pace, tu sei speranza
nelle nostre mani...".
Crema, 1 luglio 2014
1998
1 luglio
2014
Nel sedicesimo anniversario della
scomparsa dell'amata
È mancato all'affetto dei suoi cari
Pasquale
Vailati
Maurizio Nichetti
(Gheri)
Aldo Piacentini
di anni 55
Porgono un particolare ringraziamento
all’équipe della Divisione Oncologica
dell’Ospedale Maggiore di Crema, per
tutte le premurose e amorevoli cure
prestate.
Crema, 2 luglio 2014
Circondata dall'affetto dei suoi cari è
mancata
di anni 79
Ne danno il triste annuncio i parenti
tutti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro
dolore.
Esprimono un ringraziamento particolare ai medici e a tutto il personale del
reparto Hospice dell'ospedale Kennedy
di Crema per le cure prestate.
Sergnano, 2 luglio 2014
Carissimo il vuoto che hai lasciato è
immenso, ma il tuo sorriso e le cose
che ci hai insegnato ci resteranno sempre impresse.
Ti portiamo sempre nel cuore.
Ci manchi tanto, ti vogliamo sempre
tanto bene.
Ci troviamo tutti uniti nel tuo ricordo e
dei tuoi familiari nella santa messa di
domenica 6 luglio alle ore 10.30 nella
chiesa di San Carlo Borromeo in Crema.
Aggeo Barbieri
Vittoria Simonetti
la moglie, i figli, i cari nipoti, il fratello,
le sorelle e i parenti tutti lo ricordano
con amore a quanti lo conobbero e stimarono.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata lunedì 7 luglio alle ore 20.15 nella
chiesa parrocchiale di Casaletto Ceredano.
i figli, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con immutato affetto.
Una s. messa sarà celebrata domani,
domenica 6 luglio alle ore 18 nella Basilica di S. Maria della Croce.
2010
2014
"Il tempo non cancellerà
quanto ci hai insegnato e donato. Continueremo come se
tu fossi sempre presente uniti
nel tuo bellissimo ricordo".
"Il tempo non cancella il tuo
ricordo perché tu sei sempre
con noi".
Nel primo anniversario della scomparsa del caro
5 luglio
Nel quarto anniversario del caro
Giovanni Scartabellati
Ti sentiamo nella dolcezza del risveglio,
ti scopriamo nelle cose belle della vita,
ti vediamo negli occhi delle persone
che amiamo, sei l'ultimo pensiero della
sera e il sogno più bello della notte.
I tuoi cari
Ci ritroveremo in comunione con te e
con il papà
Mario
2000
Nel quattordicesimo anniversario della
scomparsa della cara mamma
2012
7 luglio
2014
"Vivere nel cuore di chi resta
non è morire".
Nel secondo anniversario della scomparsa della cara mamma
Ne danno il triste annuncio i figli Gabriella con Gian Carlo e Angelo con Antonella, i cari nipoti Gian Luca, Matteo,
Paola e Davide, i pronipoti, la sorella
Adele, i nipoti e tutti i parenti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al
loro dolore.
Crema, 5 luglio 2014
A funerali avvenuti, il fratello Giuseppe,
le sorelle Egle, Lucia, Gianna, le cognate, gli affezionati nipoti e i parenti
tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che
con fiori, scritti e la partecipazione ai
funerali hanno condiviso il loro grande
dolore per la perdita del caro
Osvaldo Denti
Giovanni
Guerini
di anni 90
Paola Guerra
con le rispettive famiglie, esprimono un
particolare ringraziamento agli amici
della classe di Montodine per la loro vicinanza in questo tristissimo momento,
partecipando alla cerimonia funebre.
Un grazie sincero anche a tutti i cugini
e amici.
Crema-Piacenza, 1 luglio 2014
Don Maurizio, Renato con Graziella e
Miriam, Eugenio con Elena, Eleonora
ed Elisabetta si uniscono nella preghiera e nel suffragio a Graziella, Oddino e
ai suoi familiari nel ricordo di
Paola Guerra
la moglie Tina, i figli Angelo, Agostino
e Annibale, le nuore e i nipoti lo ricordano con affetto.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata giovedì 10 luglio alle ore 20.30
presso la chiesa Maria Mater Grazie di
Credera.
2000
2013
16 giugno
2 luglio
Paola
2008
8 luglio
2014
i figli con le loro famiglie, la sorella e
gli affezionati nipoti la ricordano con
immutato affetto e nostalgia. Accomunano nel ricordo il caro papà
Battista
"L'amore è nell'anima e l'anima non muore mai".
A quattordici anni dalla scomparsa della cara
1994
Angelo Galvani
a 46 anni dalla sua dipartita.
Crema, 2 luglio 2014
2008
Crema, 7 luglio 2014
22 giugno
2014
2014
Nel ventesimo anniversario della
scomparsa della cara
Erminio
Lupo Stanghellini
Elena
Donarini
la mamma Mariangela, il fratello Giovanni, gli zii, i cugini e i parenti tutti la
ricordano con immenso amore unitamente al caro papà
la moglie, i figli Giuseppe, Giovanni
con Marika e i piccoli Simone e Riccardo, la sorella lo ricordano con amore e
infinito rimpianto.
Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 5 luglio alle ore 18 nella chiesa
parrocchiale di Monte Cremasco e un
ufficio funebre martedì 8 luglio alle ore
20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco.
In ricordo di
Marmi Ceruti srl
Via Rossignoli, 22
Ombriano - Crema
Tel. 0373.230082
[email protected]
Luigi
Marmi pregiati
ed
opere uniche
per
un ricordo
senza tempo
Piera Aiolfi
ved. Arnoldi
2014
2014
La presidente e i volontari del Centro di
Aiuto alla Vita esprimono sentite condoglianze a Oddino, socio e prezioso
collaboratore, per la perdita della cara
sorella
rassicurando la loro vicinanza con il
pensiero e la preghiera.
Crema, 1 luglio 2014
la moglie e l'adorata figlia lo ricordano
con affetto e nostalgia.
Un ufficio funebre sarà celebrato martedì 8 luglio alle ore 20.30 nella chiesa
parrocchiale di Offanengo.
A sei anni dalla scomparsa del caro
Crema, 1 luglio 2014
Crema, 2 luglio 2014
Marina Abbiati
le figlie e i nipoti la ricordano con immutato amore e nostalgia, unitamente
all'indimenticabile papà
Domenica Bozza
ved. Parati
di anni 84
2014
lunedì 7 luglio alle ore 20.30 nella
chiesa parrocchiale di Offanengo.
I fratelli di
Cesare Cattaneo
2 luglio
a un anno dalla sua dipartita.
Una s. messa sarà celebrata domani,
domenica 6 luglio alle ore 10.30 nella
chiesa parrocchiale di Trescore Cremasco.
Si ringrazia di cuore la classe 1982, gli
amici e tutti i conoscenti che manifestano a Elena, costantemente, il loro
affetto.
Gabriella Biondi
Maria Annunciata Merlo
in Pasini
il marito Pietro, i figli Elia, Davide,
Monica con Massimo, i nipoti Nicolas
e Cristian e i parenti tutti la ricordano
con immenso amore.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata
domani, domenica 6 luglio alle ore 11
nella chiesa parrocchiale di San Pietro
di Moscazzano.
Tu sei il raggio di sole che illumina i
nostri giorni e la stella che protegge i
nostri sogni.
Tuo marito Vittorio e le tue figlie Barbara, Jessica, Nicole e tuo papà ti ricordano con amore.
Casaletto Ceredano, 22 giugno 2014
"Ogni giorno c'è per te un
pensiero e una preghiera".
Nel secondo anniversario della scomparsa della cara mamma
Dafne Bernardi
Nel trentesimo della sua scomparsa,
ss. messe verranno celebrate: oggi,
sabato 5 luglio alle ore 18 nella chiesa
parrocchiale di S. Giacomo in Crema.
Domani, domenica 6 luglio alle ore
11 messa al campo presso il Sacrario
Volontari di Bir El Gobi alla "Piccola
Caprera" di Ponti sul Mincio (Mn).
Crema, 9 luglio 2014
ORARIO UFFICI:
dal lunedì al venerdì
ore 8.30-12.30 e 14-18
sabato chiuso
Tarsilla Crotti
ved. Sambusida
le figlie con le rispettive famiglie la ricordano sempre con grande amore.
Crema, 7 luglio 2014
sabato 5 luglio 2014
15
PALAZZO PIGNANO
Pieve, tesori
da recuperare
di LUCA GUERINI
Q
uando si mette mano alla
“chiesa madre” della diocesi, la notizia non può passare
inosservata. Se poi si tratta di
un progetto per il restauro
conservativo dei dipinti murali
del presbiterio e dell’abside della
splendida Pieve è inevitabile darne immediato riscontro: siamo
nell’edificio sacro più antico del
territorio, la basilica proto-romanica dell’XI secolo.
Il complesso dei dipinti murali
del presbiterio e dell’abside – riportati alla luce durante i restauri del 1963 sotto diverse scialbature in calce – è il frutto di una
stratificazione storica dal XV al
XVI secolo, con preesistenze più
antiche. Le fonti riferiscono che
nell’abside esisteva un antico ciclo d’affreschi con al centro una
Crocifissione di cui rimangono
ancora alcuni lacerti. Il progetto
di restauro è affidato allo Studio
Restauro Beni Culturali s.a.s.
di Paolo Mariani. Affreschi
e decorazioni sono di buona
fattura e presentano problemi di
degrado differenziati: l’apparato
decorativo mostra un generale
annerimento dovuto ai consistenti depositi di nero fumo, alle
polveri della combustione dei
ceri, all’inquinamento atmosferico, al pulviscolo organico e al
“degrado antropico”. Alcuni
problemi sono legati al tipo di
riscaldamento a conduzione
di aria forzata. Fenomeni di
decoesione dell’intonaco, dovuti
a infiltrazioni d’acqua dai tetti,
nella parte alta hanno portato
all’impoverimento del legante,
con conseguente disgregazione
della pellicola pittorica. Non
mancano piccole fessurazioni.
L’intervento di Mariani & Co.
sarà prevalentemente di manutenzione conservativa e riordino
estetico: obiettivo il miglioramento dello stato dei dipinti e
della tessitura muraria, arrestando i processi di degrado per
rendere più godibili le pitture.
“Dopo 50 anni dall’ultimo
intervento, si provvederà anche
a un lavoro di pulizia che elimini
le sostanze sovramesse”, spiega
il parroco don Benedetto Tommaseo. Al quale si deve anche la
bella idea di coprire il ponteggio
con un telone che riproduce gli
affreschi dell’abside: entrando in
chiesa l’illusione è incredibile e
quasi non ci si accorge dell’intervento in atto. “Mi è sembrata
una buona cosa rendere l’impatto dei lavori il più minimale
possibile, creando meno disagi
possibili alle funzioni”.
A giorni è atteso il sopralluogo della dott.ssa Renata Casarin,
responsabile per la Sovrintendenza di Brescia-CremonaMantova.
I restauratori, dopo aver
effettuato una corposa campagna fotografica, provvederanno
al monitoraggio dei parametri
ambientali con il posizionamento
di due stazioni di rilevazione permanente. Seguiranno l’ancoraggio, il consolidamento e la messa
in sicurezza delle parti d’intonaco e modellato pericolanti,
distaccate o con impoverimento
dell’intonaco di sottofondo: si
punterà a una nuova adesione tra
gli strati di materia. La stuccatura
– preceduta da pulitura, creazione dei “salvabordi” e da iniezioni
in profondità dove necessario
– sarà praticata con materiali
idonei e traspiranti. L’estrazione
dei sali solubili verrà eseguita con
impacchi. Fissati i sollevamenti
della pellicola pittorica spazio al
ritocco cromatico ad acquarello,
con velature sottotono per le
grandi lacune. Tre gli apparati
decorativi, differenti per autore
ed epoca. L’arco trionfale, con
dipinti del XVI secolo si presenta
in uno stato frammentario e
disordinato anche a causa degli
strappi effettuati in passato: il
dipinto raffigurante la Madonna
Annunciata, ad esempio, è ora
ubicata in casa parrocchiale. Di
quella che doveva essere la scena
dell’Annunciazione sono rimasti
alcuni lacerti; meglio conservate
sono le decorazioni geometriche
presenti nell’intradosso dell’arco.
Nella muratura mancano
vaste aree d’intonaco che
hanno portato alla luce l’antica
tessitura muraria. Il presbiterio,
mostra diversi affreschi votivi di
pregevole qualità del XV secolo
che raffigurano dolcissime Madonne con Bambino e Santi. Infine,
i pregevoli affreschi dell’abside e
del catino absidale, attribuiti al
cremasco Aurelio Buso.
IN CORSO IL RESTAURO CONSERVATIVO
DEGLI AFFRESCHI E DELLE DECORAZIONI
DI PRESBITERIO E CATINO ABSIDALE
Due particolari dei dipinti murali e il telo che riproduce gli affreschi
posto davanti all’abside per nascondere le impalcature
BAGNOLO CREMASCO: ESTATE IN MUSICA
Ma anche “Bici in festa” e “Cinema sotto le stelle”
I
n mezzo alle numerose proposte dell’estate presentate da amministrazione comunale, “Bagnolo Sport” e Oratorio “Don Bosco” non mancano momenti musicali.
Il Comune promuove la rassegna Bagnolo in musica – presentata nei giorni scorsi – che dopo il successo degli anni scorsi torna anche per il 2014. Come da tradizione, i fine settimana estivi
vedranno susseguirsi vari gruppi e generi diversi nella centrale
piazza Roma, che diverrà un vero e proprio “stadio” dedicato alla
musica. Si inizierà proprio oggi, sabato 5 luglio, con la vitalità dei
“The Mellow Yellow”, un progetto musicale nato nel 2011 che
riprende la grande tradizione funky-soul, reinterpretata e ri-arrangiata in uno stile energico, divertente, ricercato e allo stesso tempo
con sonorità più contemporanee. Questi i componenti del gruppo: Riccardo Parmigiani, chitarra-cori; Italo Trabattoni, batteria;
Corrado Parati, chitarra; Davide Parati, basso; Fabio Fumagalli,
percussioni; Davide Pavesi, tastiere; Angelo Gavardi, sax Tenore;
Marco Zignani, sax alto e baritono.
Seconda data da non perdere venerdì 11 luglio: sarà il turno del
classico concerto bandistico. Quest’anno sarà di scena quella centenaria di Trescore Cremasco e Sergnano. La Banda, diretta dal
maestro Stefano Rossi, si esibirà in un repertorio vario che prevederà brani classici della migliore tradizione bandistica italiana
alternati a composizioni moderne riadattate a un organico di soli
strumenti a fiato e percussioni.
La rassegna musicale si concluderà venerdì 18 luglio con un tributo a Luciano Ligabue con i “Tempo da Liga”, la cover band
nata nel 2011 capitanata da Diego Cambiè. Con lui sul palco anche Andrea De Luca, Daniele De Angelis, Andrea Cremaschi e
Alberto Priori.
“L’amministrazione Comunale di Bagnolo è estremamente soddisfatta per essere riuscita, seppure a solo un mese dalle ultime elezioni, a organizzare anche per quest’estate una rassegna musicale
(gli spettacoli hanno coinvolto l’assessorato alla Cultura e quello
alle Politiche Giovanili); generi diversi che possono soddisfare
una vasta gamma di pubblico, offrendo a tutti occasioni di svago,
cultura e socializzazione”, commenta il sindaco Doriano Aiolfi. I
concerti, e non è poca cosa, sono tutti a ingresso libero e gratuito.
Tra le altre proposte del fitto calendario estivo segnaliamo anche
la prosecuzione del Grest all’oratorio e dei tornei sportivi di calcetto e beach volley al centro sportivo, nonché l’iniziativa Bici in
festa: una pedalata nella campagna cremasca con partenza sempre
dal centro sportivo di via Lodi domani domenica 6 luglio alle ore 9.
Questa settimana comincia anche la rassegna cinematografica
intitolata Cinema sotto le stelle con proiezioni gratuite alle ore 21.15.
Teatro della proposta il Centro Anziani Opera Pia.
Mercoledì 9 luglio il thriller di Virzì Il Capitale Umano. I progetti
faciloni di ascesa sociale di un immobiliarista, il sogno di una vita
diversa di una donna ricca e infelice, il desiderio di un amore vero
di una ragazza oppressa dalle ambizioni del padre. E poi un misterioso incidente, in una notte gelida alla vigilia delle feste di Natale,
a complicare le cose e a infittire la trama corale di un film dall’umorismo nero che si compone come un mosaico. Mercoledì 16 luglio
Philomena di Stephen Frears. Siamo in Irlanda nel 1952: Philomena
resta incinta da adolescente. La famiglia la ripudia e la chiude in
un convento di suore a Roscrea. La ragazza partorirà un bambino
che, dopo pochi anni, le verrà sottratto e dato in adozione. Nel
2002 Philomena non ha ancora rinunciato all’idea di ritrovare il
figlio, per sapere almeno che ne è stato di lui. Mercoledì 23 luglio
la commedia di Carlo Verdone Sotto una buona stella con protagonista Federico Picchioni, uomo d’affari di successo che lavora per
una holding finanziaria, alle prese con una compagna e due figli
ventenni avuti dalla prima moglie.
Mercoledì 13 agosto, ultima pellicola, Allacciate le cinture, film di
successo di Ferzan Ozpetek.
Luca Guerini
Onoranze Funebri
Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo
Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo
Preventivi senza impegno
Tel.
0373 203020
Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria)
16
Il Cremasco
SABATO 5 LUGLIO 2014
ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI
2013
10 luglio
2014
2004
2014
"È dolce sentire come nel mio
cuore, ora umilmente sta nascendo amore. Dolce è capire
che non son più solo ma che
son parte di una immensa
vita, che generosa risplende
intorno a me. Dono di lui, del
suo immenso amore".
2002
11 luglio
RIPALTA CREMASCA
Biblioteca: arriva
una cooperativa
2014
"Sarò l'angelo invisibile della
famiglia, Dio non mi negherà
nulla quando lo pregherò per
voi".
Nell'anniversario della scomparsa del
caro
L’ASPETTATIVA DELL’EX RESPONSABILE
HA CREATO UN PERIODO DI DISAGI
Giovanni
Madravio
Suor Paola Ginelli
I familiari la ricordano con grande affetto.
Una s. messa sarà celebrata giovedì 10
luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco.
Caro nonno hai lasciato un vuoto incolmabile nei nostri cuori ma il ricordo
delle tue parole e dei tuoi gesti ci accompagna ogni momento della nostra
giornata.
Giorgio e Sara
La moglie Lidia, la figlia Agnese con
il marito Marco, i cognati, le cognate
e i parenti tutti lo ricordano con tanto
affetto.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata
domani, domenica 6 luglio alle ore 18
nella Basilica di S. Maria della Croce.
Nel trentesimo anniversario della
scomparsa della cara
Nel quattordicesimo anniversario della
scomparsa della cara
la figlia, il figlio e i nipoti lo ricordano
con tanto affetto.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata giovedì 10 luglio alle ore 18.15 nella
chiesa parrocchiale di Campagnola
Cremasca.
"Nella sofferenza li hai resi
partecipi della tua croce. O
Signore, fa che risorgano con
te nella gloria".
Nel primo anniversario della scomparsa della cara mamma
L
a Biblioteca comunale di Ripalta Cremasca, una
delle più fornite e attive della zona, ha vissuto un
periodo un po’ travagliato, seguito alla richiesta di
aspettativa della responsabile Nadia Lucini Paioni,
che ha pure dovuto smaltire ferie arretrate. La sua
assenza ha creato non pochi problemi, tanto che la
struttura – punto di riferimento per molti cittadini
– in queste settimane ha aperto le sue porte poche
volte rispetto ai consueti giorni e orari. Il disagio, che
più d’un utente ci aveva segnalato nell’ultimo mese,
è stato finalmente risolto dal sindaco Aries Bonazza
e dai suoi collaboratori: la nuova amministrazione,
infatti, con apposita delibera ha affidato il servizio
bibliotecario a una cooperativa che, nei prossimi
giorni, entrerà in funzione.
Presso la sede di via Roma, nello stesso edificio
delle scuole, la Biblioteca ripaltese dispone di un
vastissimo patrimonio librario, ma offre pure importanti servizi online e collegamenti wi-fi. Solitamente
aperta il martedì e giovedì dalle ore 15 alle 18 e il
venerdì e sabato dalle ore 9 alle 12, recentemene ha
pure sperimentato – con discreto successo – l’apertura nella fascia serale.
L’improvvisa defezione della Lucini Paioni – apprezzatissima bibliotecaria, capace e competente,
L’ex bibliotecaria Nadia Lucini Paioni
disponibile con tutti – ha però inciso sull’abituale
funzionamento della Biblioteca, con aperture a singhiozzo e orari ridotti. Dopo le lamentele dei cittadini e il cambio di amministrazione, ora si dovrebbe
tornare alla normalità: la cooperativa cui è stato affidato il servizio si metterà al lavoro e, trascorso il periodo estivo con i consueti orari limitati, assicurerà
un pieno e normale funzionamento della Biblioteca.
Anche se, inutile negarlo, Nadia mancherà a molti...
Sezione Aia Crema,
premiati arbitri di calcio
Nina Pasquini
il marito, i figli e quanti la conobbero la
ricordano con affetto.
Crema, 4 luglio 2014
2008
"Non si perdono mai coloro
che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si
può perdere".
(S. Agostino)
Amedeo Molaschi
CREMA
Amina Boffelli
in Ferla
il marito Mario, i figli Aldo con Patrizia
e Giuseppe con Ilaria, i nipoti Debora,
Chiara, Stefano, Alice, Stella, Andrea e
i parenti tutti la ricordano con immenso
affetto a quanti le vollero bene.
Una s. messa di suffragio sarà celebrata giovedì 10 luglio alle ore 20.30 nella
chiesa parrocchiale di San Bernardino.
di GIAMBA LONGARI
8 luglio
Angiolina Morena
i figli e i nipoti la ricordano con immutato affetto unitamente al caro papà
2014
L
Nell'anniversario della scomparsa della
cara
Nel dodicesimo anniversario della
scomparsa del caro
Tranquillo
Mizzotti
Livia Guerci
i familiari la ricordano sempre con
grande affetto.
Crema, 8 luglio 2014
a 8 anni dalla sua dipartita.
SS. messe saranno celebrate giovedì
10 luglio alle ore 8.30 e sabato 26 luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo.
a sezione AIA “Christian Bertolotti” di Crema si è ritrovata per
la tradizionale conviviale di fine stagione. La serata ha avuto inizio con
il saluto del presidente Annunziato
Scopelliti agli associati e agli ospiti
presenti e con un breve consuntivo
ed è proseguita con l’assegnazione
dei riconoscimenti agli associati
che a vario titolo si sono particolarmente distinti nell’arco dell’annata
sportiva.
Quello più importante è andato
a Alex Del Giudice, che si è aggiu-
dicato il 25° Premio Giuseppe Firmi,
messo in palio ogni anno dalla sezione cittadina per il proprio miglior
tesserato della stagione sportiva.
Durante la conviviale è stato proiettato un video di ringraziamento
a Lorenzo Casali, il capitano della
squadra di calcio della sezione, per
l’impegno profuso nel corso arbitri
e nelle attività associative ed è stato
premiato Luca Garatti (assistente in
Eccellenza) quale miglior calciatore
della stagione.
A seguire, sono stati assegnati i
riconoscimenti agli associati che si
sono meglio piazzati nel progetto
Arbitro+, che prevede l’assegnazione di un punteggio per ogni attività
associativa svolta. La vittoria è andata a Bianca Uberti, che ha preceduto Morena Daiu e Mirko Schiavini. Attestati di passaggio al livello
regionale sono stati attribuiti all’arbitro Gianmarco Vailati, promosso
in Prima categoria, e agli osservatori
Viero Laghi e Aldo Sgaria. I premi
ai migliori arbitri sono andati a Morena Daiu per il settore giovanile e
scolastico, a Matteo Carissimi per la
categoria Juniores, a Singh Charnjit
per la Terza categoria, a Gianmarco Vailati per la Seconda e a Paolo
Messaggi per il livello regionale.
Infine, Alex Del Giudice ha ricevuto il premio per il prezioso contributo professionale alla crescita degli
arbitri cremaschi, per la gestione degli allenamenti settimanali e per lo
spirito di gruppo e d’appartenenza
che lo contraddistinguono.
dr
Nel quindiciesimo anniversario della
morte del caro papà
Luigi Paganini
la moglie, Angela, i figli, i generi, la
nuora e i nipoti lo ricordano con l'affetto di sempre.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 6 luglio alle ore
18.30 nella chiesa parrocchiale di Roncadello di Dovera.
Nel trentaquattresimo anniversario della scomparsa del caro
Rino Mussi
Osvaldo
Pagliari
Preventivi
senza
impegno
Ditta individuale
IZANO
via Roma 83/a
Per informazioni:
Cel. 340 0851664
Abit. 0373 789359
il figlio, la nuora, le nipoti e i pronipoti
Morgana, Claudia, Tommaso, Rebecca
e Viola, lo ricordano sempre con tanto
affetto unitamente alla cara mamma
le sorelle e i nipoti lo ricordano con
sempre vivo affetto a quanti gli vollero bene. Uniscono nel ricordo la cara
mamma
e il caro papà
Una s. messa sarà celebrata lunedì 7
luglio alle ore 20.30 nella chiesa di S.
Antonio Abate a Salvirola.
occhiali
da sole
-20% -30%
-40% -50%
Alessandrina
Eugenio
SALDI
Lucia Avaldi
Una s. messa sarà celebrata nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni.
BAGNOLO CR. c/o
Promozione soggetta a limitazioni
PROMOZIONE
a partire da
VISTA
OCCHIALE COMPLETO
€ 79
Tel. 0373.649661
a
d
n
Age
SABATO 5 LUGLIO 2014
SABATO 5
CONCESSIONARIA
UNICA
CONCESSIONARIA
UFFICIALE DEL CREMASCO
Inserto di informazioni
per usare la città e il circondario
ORE 21,30
CREMA
MOSTRA
Al Mercato Austroungarico mostra dei progetti di Beppe Riboli. Fino
al 27 agosto performance artistiche, interviste... Questa sera Notte bianca D.J. set; venerdì 11 intervista a U. Cabini e R. Ancorotti.
CASALETTO CEREDANO
FESTA
Presso il Centro sportivo Festa della Birra - Luglio casalettese. Fino al 14
luglio, tutte le sere, ristorante con specialità locali. Questa sera Game 4 live,
uno show frizzante a base di rock, dance, pop... Domani tributo agli 883..
tutto da cantare con la 0382 Band. Lunedì 7 Special guest Guido Piazzi il sosia più sosia che ci sia di Vasco Rossi e martedì 8 In-Pooh-t per gli amanti
dei Pooh e per un tributo. Mercoledì 9 musica con l’Orchestra Filadelfia,
giovedì 10 Mario Ginelli e venerdì 11 serata con Gino & la sua Band.
ARTSHOT-MAY ROCK
CREMA
ARTSHOT
Al S. Agostino La Ballata di Benni, trasposizione teatrale di S. Benni.
ORE 22
OFFANENGO
FESTA SPORTIVO
Al Villaggio sportivo Giovanni Paolo II oggi, domani e lunedì Festa dello
sportivo. Questa sera musica con gli HellDorado, Negrita tribute band, domani Riky Anelli presenta Svuota tutto tour 2014 e lunedì 7 Vasco, Blascover
tribute. Oggi alle 14 inizio torneo Volley sull’acqua e alle 18 Happy hour
club. Domani alle ore 10,30 s. Messa dello sportivo e nel pomeriggio finali
torneo volley sull’acqua. Dalle ore 19,30 attivo il servizio cucina.
DOMENICA 6
ORE 8
CREMA
ORE 8
S. BERNARDINO
MERCATINO
Il gruppo Caritas organizza il 53° Mercatino di libri usati. Libri, oggetti
rari, antiquariato, quadri e curiosità. Appuntamento in piazza della Chiesa
fino alle ore 18. Il ricavato verrà devoluto ai missionari cremaschi.
ORE 19,30
S. STEFANO
Alle ore 15,30 e 18 visita gratuita alla Rocca con guida, previo pagamento del biglietto d’ingresso. Per info 0374.83188.
MADIGNANO SABATO ALL’ORATORIO
Proseguono i sabati sera animati in oratorio. In tavola gnocco fritto.
ORE 20
CREMA
NOTTE BIANCA
Fino alle 24 apertura negozi (in concomitanza con l’inizio dei saldi). Per
la prima volta saranno coinvolti anche gli ambulanti del mercato di via Verdi. Tanti gli spettacoli e le esibizioni nelle varie vie. Visite guidate al Museo
alle ore 21,30 e 22,30. Partecipazione libera e gratuita. (ns. servizio pag. 8)
ORE 20,30
SONCINO
VISITA GUIDATA SERALE
Con partenza dal piazzale della Rocca alle ore 20,30 e 22, visita guidata
serale nei sotterranei. Costo € 3 a persona. Biglietteria della Rocca.
ORE 20,45
SPINO D’ADDA
FESTA INCONTRO
A Cascina Carlotta Festa dell’incontro. Questa sera e domani ballo liscio con l’orchestra “Europa”. Dalle ore 19 servizio pizzeria, bar.
ORE 21
MONTODINE
MAJORETTES
ORE 21
CASTELLEONE
CONCERTO
ORE 15,30
ORE 15
SONCINO
ORE 21
BAGNOLO CR.
CONCERTO
In piazza Roma esibizione della band The Mello Yellow Funky Band.
OFFANENGO
ORE 21
Iniziative varie
Appuntamenti di giugno al
Centro Diurno volontariato 2000
di via Zurla 1, tel. 0373.257637: ✔
lunedì 7 ginnastica con cassetta; ✔
martedì 8 gioco delle carte; ✔ mercoledì 9 tombola; ✔ giovedì 10 ginnastica con cassetta.
INAIL
Orario sportelli estivi
La direzione provinciale comunica che per motivi organizzativi, nel periodo estivo dal 2 luglio
al 31 agosto, gli sportelli della sede
Inail di Cremona e Crema saranno
aperti solo al mattino: dal lunedì al
venerdì ore 8,30-12.
COMUNE DI CREMA
Biblioteca e Orientagiovani
Fino al 31 agosto gli uffici
Museo, Orientagiovani, Biblioteca
e Manifestazioni culturali del Comune effettueranno l’orario estivo.
Biblioteca e Orientagiovani:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì e
sabato ore 8,30-13; mercoledì ore
10-18. Dal 28 luglio al 30 agosto:
dal lunedì al sabato ore 8,30-13,30.
Museo e Manifestazioni culturali
fino al 27 luglio: lunedì, martedì,
giovedì e venerdì ore 8,30-13; mer-
coledì 10-13 e 14-17,30; sabato 1012 e 15,30-18,30; domenica 10-12 e
16-18. Sabato pomeriggio e domenica apertura solo dell’esposizione
museale. Dal 28 luglio al 31 agosto:
dal lunedì a sabato ore 8,30-13,30.
Domenica e festivi chiuso. Tutti i
servizi comunali saranno chiusi
dal 10 al 24 agosto.
CENTRO PER L’IMPIEGO CREMA
Avviamento a selezione
Il Centro per l’Impiego comunica le offerte di lavoro nel settore pubblico da evadere mediante
avviamento a selezione ai sensi
dell’art. 16 della L. 56/87.
1) Azienda ospedaliera “Ospedale Maggiore di Crema” sede di
lavoro: presidio ospedaliero di Crema, n. 2 operatori socio sanitari
cat. B/S, Ccnl 07/04/1999. Contratto a tempo determinato pieno
(36 ore settimanali). Requisiti richiesti: cittadinanza italiana o di
uno dei Paesi dell’Unione europea,
età non inferiore a 18 anni, diploma di scuola media. Requisiti per
l’accesso al Pubblico impiego: attestato di qualifica di operatore socio
sanitario. Prova di selezione teorico-pratica e colloquio riferiti alle
mansioni previste. Ulteriori requisiti richiesti: potranno candidarsi
alla sopracitata offerta di lavoro le
persone iscritte presso il Centro per
l’Impiego prive di occupazione in
possesso dei requisiti alla data del-
ORE 21
CREMA
EVENTO
MARTEDÌ 8
ORE 20,30
SONCINO
INCONTRO
Nella sala Consiliare del Comune, incontro La mafia al nord esiste?
Psicologia e psicopatologia del fondamentalismo mafioso, organizzato da
Associazione Moleka Brescia e ApertaMenteLab Soncino. Moderatore la
dott.ssa Giorgia Induni, relatori il prof. Antonino Giorgi, Arthur Crisiano e Andrea Grasso. Presente anche Gianluca Maria Calì, imprenditore
ORARIO CONTINUATO
8.30 - 19.30 dal lunedì al sabato
CREMA - VIA MATTEOTTI, 17
TEL. 0373.256233
SIAMO APERTI
TUTTA ESTATE
la chiamata. Sui presenti non sono
ammesse deleghe. La richiesta di
avviamento a selezione redatta
dall’Ente è consultabile dagli interessati presso il Centro per l’Impiego di Crema. Presentarsi personalmente martedì 8 luglio dalle 9 alle
12 presso il CPI di viale De Gasperi
60 tel. 0373.201632 - 0373.202592
muniti di documento di identità
e di documentazione attestante il
possesso della scuola dell’obbligo.
Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13;
mercoledì ore 14,30-16,30.
DAL 19 AL 22 SETTEMBRE
Viaggio a Lourdes
Dal 19 al 22 settembre viaggio a Lourdes. Trasferimento da
Crema, volo da Bergamo. Trattamento di pensione completa, guida
spirituale, assicurazione. Quota di
partecipazione € 600, supplemento
singola € 120. Per info e iscrizioni
Celestina 339.5979968.
INPS - CREMONA
Orari apertura estiva
L’Inps di Cremona e Crema fino al 31 agosto sarà aperta
solo al mattino dal lunedì al venerdì ore 8,40-13. Il mercoledì del
cittadino sarà momentaneamente
sospeso. Riprenderà il 3 settembre.
CREMA
CINEMA SOTTO LE STELLE
Al CremArena in piazzetta Terni de Gregory, in collaborazione con
Multisala PortaNova, proiezione del film Blue Jasmine. Ingresso € 3,50. In
caso di maltempo la proiezione si terrà presso la sala Alessandrini.
MERCOLEDÌ 9
ORE 21,15
BAGNOLO CINEMA SOTTO LE STELLE
GIOVEDÌ 10
ORE 21
REGIONE LOMBARDIA
Attività dott.ssa Miceli
La dott.ssa Veronica Miceli cesserà la propria attività di
pediatra di libera scelta presso gli
studi siti nei Comuni di Offanengo e Pianengo da oggi, sabato 5
luglio. L’Asl ha provveduto a nominare un incaricato provvisorio,
dott. Chiara Zambetti pediatra
con decorrenza 7 luglio e sino
all’inserimento definitivo del nuovo medico pediatra. I cittadini che
intendono avvalersi dell’assistenza dell’incaricato provvisorio non
dovranno effettuare alcuna scelta,
ma saranno direttamente posti in
carico alla dott.ssa Chiara Zambetti. Per eventuali informazioni
telefoniche rivolgersi al numero
0373.899330-347.
CHIESA DI S. GIOVANNI
Adorazione comunitaria
■ Nella chiesa di S. Giovanni
(tranne il sabato mattina e la domenica) ore 9-12 e 15-18 appuntamento con l’adorazione comunitaria. Questa sera dalle ore 21
alle 22 adorazione animata dal
gruppo Regina della Pace.
C.T.G. S. BERNARDINO
All’Arena di Verona
Il gruppo Ctg S. Bernardino
per motivi tecnici e tempi brevi, sollecita le iscrizioni per l’opera “Un
ballo in maschera” prevista per
sabato 19 luglio all’Arena di Verona. Quota di partecipazione € 60
comprensiva di viaggio in pullman
Gt, ingresso all’Arena per l’opera
e ingresso al Museo dell’Arena,
accompagnatore. Le partenze avverranno da: S. Bernardino piazza
della Chiesa alle ore 14 e da Crema,
CREMA
INCONTRO
Nei chiostri del S. Agostino di piazza Terni de Gregorj 5 per l’iniziativa I
Manifesti di Crema seconda edizione, Narrate Uomini la vostra storia. Le parole
che non dico. Dacia Maraini scrittrice. Evento promosso dal Comune e Pro
Loco e organizzato dall’associazione culturale Le Muse. Ingresso gratuito.
VENERDÌ 11
CENTRO EDEN
Nella chiesa cittadina di S. Bernardino, auditorium Manenti, in collaborazione con il centro G. Lucchi Gli Dei Minori, Wolfgan Amadeus Mozart.
Evento promosso dal Comune e Pro Loco, organizzato dall’associazione.
Le Muse. Ingresso gratuito.
i
t
a
c
i
n
u
Com
CENTRO DIURNO
VISITA ALLA ROCCA
Al centro anziani Eden tombolata con premi offerti dal Centro.
In piazza XXV Aprile spettacolo majorettes del gruppo “Eliana”.
Nella piazza del Comune Gran concerto estivo del corpo bandistico G. Verdi
che proporrà brani di cantautori italiani come Zucchero, Dalla, Battisti...
Durante l’evento stand della scuola di musica e del foto club del paese.
antiracket che ha denunciato le numerose minacce e gli attentati ricevuti.
Breve documento video sulla vicenda.
MERCATO AGRICOLO
CREMA
ORE 19,30
Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 - tel. 0373 648164
Fino alle 12.30 in via Terni, Mercato di Campagna Amica.
Al Parco Bonaldi Artshot e May Rock. Evento sociale, culturale, musicale.
Appuntamenti con: Artery Noise, gruppo noise e alternative roch; Carnage Hall: giovane gruppo alternative roch. Ingresso gratuito. Alle ore 21
appuntamento con i Bluebirds: trio blues, country, folk.
In piazza della Chiesa Festa in piazza di inizio estate. Ballo in piazza con
l’orchestra di liscio di “Gino e la sua band”. Ottimo servizio di cucina:
tortelli cremaschi, salamelle alla griglia, patatine, torte...
Auto Futura
Al centro anziani Opera Pia proiezione di Capitale umano. Ingresso gratuito.
ORE 17,30
FESTA IN PIAZZA
Auto Futura
SONCINO
JAZZ FESTIVAL
Oggi, domani e domenica alla Rocca Soncino jazz festival. Questa sera
Franco Cerri. Ingresso gratuito.
ORE 18,30
CREMA
EVENTO
ORE 21
CREMA NUOVA
ORE 21
BAGNOLO CR.
MUSICA
ORE 21,15
CASTELLEONE
CINEMA
ORE 21,30
TRIGOLO
ORE 21,30
ROMANENGO
Nei chiostri del S. Agostino di piazza Terni de Gregorj 5 per I Manifesti
di Crema incontro sul tema Il mio miglior amico. Manifesto del bicchiere indimenticabile con G. Gaetani D’Aragone enologo e C. Baresani scrittrice.
SPETTACOLO
All’oratorio per Summer Cream, in collaborazione con immaginARTE “Un chilo di libri per un panino!” con Manicomics Teatro.
Concerto bandistico in piazza Roma.
Nel cortile di Palazzo Brunenghi in via Roma 67 (entrata da via Rocca)
per l’iniziativa “Cinema sotto le stelle” proiezione del film Nebraska. Ingresso € 5. In caso di pioggia il film verrà rimandato.
CONCERTO
Nella Grangia dei Disciplini concerto del gruppo Sagereen che eseguirà
un repertorio di musiche celtiche, antiche e popolari. Ingresso libero. In
caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala della comunità parrocchiale.
SPETTACOLO
Alla Cascina Polli, in caso di pioggia al teatro Galilei, Francesca Falchi
presenta Donne sull’orlo, ritratti in nero di eroine in negativo. Ingresso € 10.
via Bottesini, zona S. Luigi alle ore
14,10. Iscrizione e info sede Ctg via
XI Febbraio 11/a il mercoledì sera
dalle ore 21 alle 23, Gianni Stabilini 0373.81647-347.3716937, Adina
Pellegrini 335.6143128.
CISVOL - CREMA
Uffici chiusi a luglio
Gli uffici Cisvol di via Edallo a S. Maria rimarranno chiusi al
pubblico per il mese di luglio. In
questo mese le consulenze verranno svolte unicamente su appuntamento presso gli uffici dell’Orientagiovani, all’interno della
Biblioteca di via Civerchi a Crema.
Per appuntamento o informazioni
tel. 334.3975239 o scrivere tramite
posta elettronica: [email protected].
CENTRO TURISTICO ACLI
Gite e viaggi
Il CTA propone: Francia
insolita 29 luglio 3 agosto € 780;
Germania dal 10 al 17 agosto €
1.150; Ungheria speciale dal 20 al
24 agosto € 650; Germania-Baviera 28-30 agosto € 380; S. Giovanni Rotondo 13-17 ottobre € 430;
Costa del Sol ottobre 2014 € 585
(una settimana); Istanbul dal 14
al 17 novembre € 535 tutto inclu-
so. Soggiorni estivi in montagna:
Andalo hotel Stella Alpina dal 12
luglio al 9 agosto € 1.020 primo
turno e € 1.100 secondo turno.
Soggiorni estivi al mare: Basilicata
mare villaggio Portogreco 4 stelle
Scanzano Ionico turni dal 6 al 27
luglio. Si ricorda che nel periodo
estivo: luglio-agosto, l’ufficio sara
aperto martedì, giovedì e venerdì.
Chiusi per ferie dal 9 al 31 agosto.
Tante altre proposte, cataloghi e
locandine presso la sede di piazza Manziana 17 (martedì, giovedì,
sabato ore 9-12) tel. 0373.250064.
Tessera socio annuale € 13.
UNITALSI - CREMA
Pellegrinaggi aperti a tutti
L’Unitalsi di Crema organizza pellegrinaggi aperti a tutti, anche
agli ammalati, ai diversamente abili
e alle persone anziane. Programmi:
Lourdes in treno dal 7 al 13 agosto e
in aereo dall’8 al 12 agosto; Fatima
dal 10 al 14 ottobre, in aereo. Per il
pellegrinaggio a Lourdes sono disponibili anche altri periodi, come
pure per Loreto. Iscrizioni aperte in
sede a Crema, via Forte 2, il martedì
dalle 10,30 alle 12 e il giovedì dalle
17,30 alle 19 oppure telefonando a
Giuseppina Manfredi 347.9099383
e 0373.791282 - e-mail: giuseppina.
[email protected].
- DENTIERE -
RIPARAZIONI - MANUTENZIONI
E MODIFICHE
- Pulitura e Lucidatura Gratis RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO
- GIORDANO RAFFAELE -
CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo)
- Telefonare al 0373/202722. Cell. 339 5969024 -
L’Approdo
Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento
Alcool-Parliamone insieme 800 010886
via Bottesini 4
c/o Centro S. Luigi CREMA
Libreria Editrice
Buona Stampa Srl
via Civerchi, 7 - Crema
 0373 256994
Per altre info: Il Nuovo Torrazzo
Fondazione “Carlo Manziana”
SCUOLA DIOCESANA
www.fondazionemanziana.it
via Dante, 24 - CREMA

0373 257312 -  0373 80530
Orari: lun. 15,30-18,30
dal mart. al ven. 9-12
sabato 9-12 e 15,30-18,30
Bonifico bancario: Banco Popolare
via XX Settembre Crema
IT 32N0503456841000000584575
L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici
CONSULTORIO FAMILIARE
tel. 0373 82723
e-mail: [email protected]
Distribuzione
numeri e attività
di sportello
Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): al mattino ore 9-12
il lun., merc., ven. e sab. Il pomeriggio ore 14-18,30 dal mart. al ven.
OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801
ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.15-20.15
• Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18. Rianimazione: tutti i giorni dalle ore 11 alle 23.
CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi
compresi). Entrata solo da via Capergnanica.
ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI CUP
• Ore 7: PRELIEVI ingresso 1 - distrib. numeri fino alle ore 9.30.
AMBULATORI TAO (ingresso 2) - distrib. numeri fino alle ore 8.30
• Ore 7.30: ACCETTAZIONI ESAMI DI
LABORATORIO
• Ore 8.00: RITIRO REFERTI, ACCETTAZIONE
AMMINISTRATIVA DELLE PRENOTAZIONI
TELEF., REGISTRAZIONE PRESTAZIONI
ESEGUITE, ATTIVITÀ DI CASSA
• Ore 9.15: PRENOTAZIONI DIRETTE
PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI
E DI LABORATORIO
• Ore 16.45: FINE DELL’EROGAZIONE DEI NUMERI
• IL SABATO: non vengono effettuati i prelievi. La consegna del materiale biologico avviene dalle ore 7.30 alle ore 9.30. Le restanti attività inizieranno alle ore 7.15 con la distribuzione dei numeri e termineranno alle ore 12.30
• Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA
prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi
OSPEDALE VIA KENNEDY ☎ 0373 2061 (centralino)
Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivo: 11-13 e 16.30-19.30
CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15
OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino)
TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it
CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle
Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19
PIATTAFORMA RIFIUTI via Colombo - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858:
Lun., mar., giov., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. e ven. 13.30-17.30. Domenica 8-12
UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 894239
Presso il palazzo comunale in piazza Duomo (2° piano)
e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it
Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Martedì 14.30-16.30 - Mercoledì 14-17
INPS - CREMA ☎ 0373 281111
via Laris, 11 Crema - [email protected]
Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15
BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329
ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323
Via Civerchi, 9 - Crema. Dal 30 giugno al 26 luglio: lun.-mart.-giov.ven.-sab. dalle 8.30 alle 13; merc. dalle 10 alle 18
Dal 28 luglio al 30 agosto: da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30
CHIUSURA COMPLETA DAL 10 AL 24 AGOSTO
MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849
www.comunecrema.it e-mail: [email protected]
Dal 30 giugno al 27 luglio: lun.-mart.-giov.-ven. dalle 8.30 alle 13. Merc.
10-13 e 14-17.30. Sab. 10-12 e 15.30-18.30. Dom. 10-12 e 16-18. Sabato
pomeriggio e domenica apertura solo dell’esposizione museale. Dal 28 luglio al 31 agosto: da lun. a sab. ore 8.30-13.30. Domenica e festivi chiuso.
CHIUSURA COMPLETA DAL 10 AL 24 AGOSTO
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385
Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano. Martedì ore 9.30-12,
giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12.
CENTRI SPORTIVI CREMA
Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940
Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189
Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956
Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728
via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196
PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT
Piazza Duomo, 22 - Crema - ☎ 0373.81020: lunedì 15-18; dal martedì al
sabato 9-12.30 e 15-18; domenica e festivi 10-12.
TURNI D’APERTURA
FARMACIE
Dalle ore 8.30 di venerdì 4/7 fino 11/7:
– Farmacia Bruttomesso
piazza Marconi 20 - CREMA
tel. 0373 256286
– Ripalta Arpina
Farmacia d’appoggio: 8.30-24.00
– Spino d’Adda
Dalle ore 8.30 di venerdì 11/7 fino 18/7:
– Farmacia Bertolini
piazza Garibaldi 49 - CREMA
tel. 0373 256279
– Agnadello
Farmacia d’appoggio: 8.30-24.00
– Genivolta
DISTRIBUTORI CREMA
Apertura con presenza del gestore
Domenica 6 luglio: TOTAL ERG
Tangenziale Lato Nord e Lato Sud
EDICOLE
CREMA: via Verdi - piazza Giovanni
XXIII - piazza Garibaldi - Ospedale
Maggiore - piazza Mons. Manziana Stazione - via Kennedy. S. M. DELLA
CROCE: via Bramante. OMBRIANO:
v.le Europa 129; piazza Benvenuti 13.
SABBIONI: via Cappuccini. S. BERNARDINO: via Brescia.
SANTE MESSE IN CITTÀ
CONFESSIONI
PREFESTIVE
16.30 Kennedy
17.00 S. Antonio Abate
17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie
18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale,
S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo,
Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo,
S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale
18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante
20.30 S. Bartolomeo ai Morti
23.00 Santuario Madonna del Pilastrello
FESTIVE
7.00 S. Benedetto
7.30 Cattedrale
8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni,
S. Bernardino, S. Maria della Croce
8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale,
Ombriano
9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo,
S. Bartolomeo ai Morti
DUOMO
Lunedì ore 8.30-10.30 e 16-17.30
Martedì ore 8.30-10 e 16-18
Mercoledì ore 8.30-10 e 16-17.30
Giovedì ore 8.30-10.30
Venerdì ore 8.30-10 e 16-18
Sabato ore 8.30-10.30 e 16-18.30
Domenica ore 9-11 e 18-19
SANTA MARIA DELLA CROCE
Giovedì ore 10-11 e 16.30-18
Sabato ore 15-18
MADONNA DELLE GRAZIE
Dal lunedì al sabato ore 9-12 e 16-17.15
SANTUARIO DEL PILASTRELLO
Sabato ore 9-12
Tutte le sere ore 21-24
9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo
9.45 Vergonzana, Casalbergo
10.00 Cattedrale, SS. Trinità,
Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi
10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo,
S. Bernardino, Kennedy, Ombriano
S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie,
Crema Nuova
10.45 S. Angela Merici - via Bramante,
S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo
11.00 Cattedrale, Castelnuovo, SS. Trinità,
Ospedale,
12.00 Santuario delle Grazie
17.30 Santuario delle Grazie
18.00 S. Benedetto, S. Giacomo,
Ombriano, SS. Trinità,
S. Carlo, Crema Nuova, S. Stefano,
S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale
19.00 Cattedrale
20.30 Sabbioni
REGIONE LOMBARDIA
AZIENDA OSPEDALIERA
“OSPEDALE MAGGIORE”
DI CREMA
Per il RICOVERO IN OSPEDALE
In caso di ricovero in Ospedale è importante ricordare quali siano i documenti necessari e che
cosa è importante avere con sè.
Documenti necessari:
- Richiesta di ricovero
- Tessera sanitaria o Carta Regionale dei servizi/SISS, che vale anche come codice fiscale
- Documento di identità, valido e con foto
- La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) se cittadini appartenenti alla Comunità Europea
Cosa portare con sè
- La documentazione clinica relativa a eventuali ricoveri ed esami eseguiti in precedenza
- L’elenco dei farmaci che si stanno assumendo
- Biancheria intima
- Pantofole basse
- Pigiama o camicia da notte e vestaglia
- Asciugamani
- Il necessario per l’igiene personale (spazzolino da denti, dentifricio, deodorante, sapone liquido)
- Un bicchiere di plastica e un cucchiaino
- In caso di protesi dentarie il proprio contenitore
- Tutto ciò che può essere utile per occupare il tempo libero, purché non arrechi disturbo
agli altri ricoverati.
A.S.P.P.I.
Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab.
dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17
Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873
cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno
☎ 0373.86360 - 81654
IL S
ERV
CINEMA
IZI
F
DIF A LA O
FER
Crema fino alE9 N
luglio
ZA
Via Antonietti, 1
CAPERGNANICA (CR)
Tel. 0373 76022
[email protected]
Il giornale non è responsabile degli eventuali cambiamenti di programmazione
Lodi
Fanfulla ☎ 0371 / 30740
• Jersey Boys • In another country (9
e 10 luglio)
The big wedding • Instructions not
included • Tutte contro lui • Maleficent
Porta Nova ☎ 0373 218411
• Babysitting • Big Wedding • Le origini del male • Jersey boys • Maleficent • Il magico mondo di Oz
• Cineforum: sospesi
• Rassegna ‘Rivediamoli’, prezzo
€ 3: La carica dei 101 (sab. e dom.),
L’esorcista (sab.), La febbre del sabato
sera (dom.).
• Cinemimosa: Babysitting (lun.
7/7 ore 21.30)
Ariston ☎ 0363 419503
• Tutte contro lui - The other woman • Le origini del male • Babysitting
• Rompicapo a New York
• Big Wedding • Tutte contro lui •
Cinema sotto le stelle presso il cor- Maleficent • Jersey Boys • Edge of
tile del teatro Alle Vigne via Cavour tomorrow - Senza domani • Il magico
66 (ore 21.30): • Che strano chiamar- mondo di Oz • Il Menù d’Essai: Wasi Federico. Scola racconta Fellini lesa - L’uomo della speranza (merc.
(7/7) • Una fragile armonia (8/7) • 9/7 - ore 21.15, con introduzione e
dibattito finale)
Sotto una buona stella (10/7)
Castelleone
Pieve Fissiraga (Lodi)
Cineteatro ☎ 0374 350882
• Chiusura estiva
Moderno ☎ 0371 / 420017
Treviglio fino al 9 luglio
delle locazioni dovrebbe portare a eliminare, o quantomeno a ridurre, le sperequazioni attuali. In linea di massima,
gli importi su cui si calcolano attualmente Imu e Tasi presentano differenze accentuate non solo tra le varie aree del
Paese ma tra le diverse zone della stessa città. Questo basterebbe a far capire quanto la presenza di chi conosce il mondo immobiliare a fianco dei componenti istituzionali (oltre
al presidente scelto tra magistrati ordinari, amministrativi o
tributari ci saranno due componenti designati dalle Entrate e uno dall’Anci) possa essere determinante per avere un
quadro fedele della situazione reale ed evitare poi distorsioni sul prelievo fiscale a carico dei cittadini.
Sulla composizione delle commissioni censuarie una correzione di rotta è ancora possibile con i pareri parlamentari,
che dovrebbero arrivare prima della pausa estiva in quanto
la delega stabilisce un termine di 30 giorni dalla data di trasmissione (con ulteriori 20 giorni in più da giustificare con
la “complessità della materia”). Le tempistiche brevi non
rendono semplice un ripensamento, così come bisognerà
capire se le commissioni censuarie avranno anche il compito di esaminare le richieste dei contribuenti di revisione
della rendita attribuita per ridurre il contenzioso tributario
come sembrava dalla legge delega, mentre lo schema di decreto approvato dal Governo non ne fa menzione.
Ma la questione fondamentale è se e come i prossimi decreti sul Catasto daranno attuazione al principio dell’invarianza di gettito, ossia alla previsione che le nuove
rendite e i nuovi valori patrimoniali non dovranno trasformarsi anche in un ulteriore aumento della tassazione
sui cittadini. La delega traccia la strada dell’intervento
su aliquote, deduzioni dalla base imponibile o detrazioni d’imposta anche da parametrare al reddito familiare.
Eppure senza un vincolo ancora più preciso (e penalizzazioni per chi non lo rispetti) che obblighi le amministrazioni comunali a restare nei limiti di quanto già incassato
finora, le buone intenzioni della delega sulla revisione di
rendite e valori patrimoniali rischiano di trasformarsi
nell’ennesimo rincaro della tassazione sugli immobili a
carico degli italiani. A meno che non si immagini che
sia il cittadino a doversi attivare impugnando al Tar la
delibera comunale contraria alla legge.
PREVISIONI METEO
EVOLUZIONE GENERALE
Oggi temporanea fase di stabilità. Da domenica un’area depressionaria atlantica tenderà gradualmente a far affluire aria
umida sulla nostra regione, mantenendo condizioni di instabilità fino a metà della prossima settimana.
SABATO 5 LUGLIO
Nella notte e fino al primo mattino nuvolosità irregolare.
Quindi ampie schiarite a partire da ovest. Nel pomeriggio
transito di velature da ovest a est e addensamenti a ridosso
dei rilievi. Nella notte e fino al primo mattino precipitazioni
sparse, più insistenti su fascia prealpina, anche a carattere di
rovescio; tendenti a esaurirsi a partire dai settori occidentali.
Quindi assenti. Nel pomeriggio brevi rovesci o locali temporali a ridosso dei rilievi alpini.
DOMENICA 6 LUGLIO
Nella prima parte della giornata da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso. Dal pomeriggio nuvolosità in aumento a
partire da ovest, in serata da nuvoloso a molto nuvoloso. Dalla tarda mattina precipitazioni sparse sui settori occidentali di
Alpi, Prealpi e alta pianura, nel pomeriggio tendenti a estendersi da ovest a est. Anche a carattere di rovescio e temporale.
LUNEDÌ 7 LUGLIO
Al mattino nuvolosità irregolare. Nel pomeriggio da nuvoloso a molto nuvoloso. Precipitazioni diffuse a carattere di
rovescio e temporale. Più insistenti su alta pianura e fascia
prealpina. Temperature: minime e massime in aumento.
TENDENZA
PER MARTEDÌ E MERCOLEDÌ
Martedì nella prima parte della giornata nuvolosità estesa
su Alpi, Prealpi e alta pianura, irregolarmente nuvoloso
altrove. Quindi tendenza a schiarite. Alta probabilità di
precipitazioni.
Mercoledì nuvolosità irregolare, con probabilità di precipitazioni.
INVITO A PRANZO
Per il Reparto Hospice della Fondazione Benefattori Cremaschi - Onlus in memoria della sig.ra Massimilla
Nichetti le famiglie del cortile di via Marconi 8 Pianengo, le sigg.re Maglio Vera e Laura e Bisotti
Romina, devolvono un’offerta di € 110
OFFERTE per il
RESTAURO del DUOMO
Presso gli uffici amministrativi della Curia
Vescovile piazza Duomo, 25 - Crema
●
Versamento in c/c bancario intestato a:
Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta Comitato raccolta
fondi per il restauro della Cattedrale
c/o Curia Vescovile piazza Duomo, 25 Crema presso:
Banco Popolare via XX Settembre 18 Crema,
Codice IBAN: IT13U 05034 56841
000000000317
Banca Cremasca credito cooperativo
soc. coop.
piazza Garibaldi 29 Crema,
Codice IBAN:
IT66 C 07076 56841 000000024746
●
I MERCATI DI CREMONA
“Amò töc du ‘nsèma”
Ricetta dei nostri lettori
Involtini di peperone
Ingredienti per 4 persone:
– 3 peperoni (rosso, verde
e giallo)
– 130 gr di riso
– 1 bustina di zafferano
– un cucchiaio di capperi
– 30 gr di olive snocciolate
– 50 gr di crescenza
– prezzemolo
– olio extravergine d’oliva
– sale e pepe
ricetta
della signora Daria
Preparazione
Lavate e asciugate i peperoni, tagliateli ognuno in 4 falde,
eliminando le costole bianche e i semi. Poneteli su una
placca (con la pelle rivolta verso l’alto) infornateli (a 200°)
per 15 minuti. Fateli raffreddare nella stagnola, eliminando
poi la pellicina, facendo attenzione a lasciarli interi. Fate
cuocere il riso in acqua salata in cui avete fatto sciogliere lo
zafferano. Scolatelo e amalgamatelo con la crescenza e un
trito di capperi, olive, prezzemolo, sale e pepe. Farcite i peperoni con il riso e arrotolateli. Condite con un filo di olio.
Domenica ore 12:
l’arrosto che hai cucinato
ti è riuscito meglio delle altre volte?
Fotografalo e invaiaci
foto e ricett e
n
per la pubblicazio
IL NOSTRO GIORNALE LASCIA LO SPAZIO DELLA RICETTA AI NOSTRI LETTORI
Invitiamo quindi tutti i lettori a consegnare le loro ricette presso i nostri uffici
in via Goldaniga 2/a - Crema
Vi ringrazieremo con un omaggio
Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità Varietà speciali n.q.; Fino
(peso specifico da 78) 184-186; Buono mercantile (peso specifico da 75 a 78) 176-180;
Mercantile (peso specifico fino a 74) 172 Frumenti nazionali duri (produzione Nord Italia): Fino (peso specifico da 80 e oltre) n.q.; Buono mercantile (peso specifico 77/79)
n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q. Cruscami franco domicilio acquirente: Farinaccio alla
rinfusa 151-153; Tritello alla rinfusa 150-152; Crusca alla rinfusa 134-136; Crusca
in sacchi n.q; Cruschello alla rinfusa 143-145. Granoturco ibrido nazionale (con il 14%
di umidità): Comune 182-184; Semivitreo n.q. Orzo nazionale: peso specifico da 61 a
64 167-172; peso specifico da 55 a 60 n.q. Orzo estero pesante (da commerciante-franco
acquirente) n.q. Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante):
Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di
varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70.
BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio (5060 kg) 3,10-4,40; Frisona (50-60 kg) 1,90-2,20. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona (180-250 kg) 1,30-1,50.
Note - Bestiame bovino: la commissione ritiene di non avere elementi obiettivi sufficienti per
arrivare ad una quotazione del mercato del bestiame bovino da macello in quanto inficiato da
problematiche di carattere economico-commerciale in via di definizione. Le quote di seguito
pubblicate sono della rilevazione precedente.
Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi)
P2 (50%) - O3 (55%) 2,20-2,45; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (47%) O3 (50%) 2,20-2,70; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%)
2,05-2,40; Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3 (57%) 3,35-3,85;
Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3 (44%) - O2/O3 (46%) 2,15-2,40; Cat. D -
Che bello pensare a Luigina Vailati dedicandole la pagina del “nòst dialèt”.
Lei è una donna della nostra terra e, per quanto minuta, è forte di carattere, dolce – per quanto
testarda – filosofa e creativa nella sua dirittura di vita, decorosa e orgogliosa, tanto da suscitare
ammirazione e rispetto.
Ciò che connota il dialetto è che sentiamo “nostri” gli autori che scrivono, li conosciamo, li
incontriamo nelle vie o nelle case, condividiamo la loro storia nelle gioie e nei dolori. Apprezziamo
le loro poesie perché in esse ritroviamo un mondo fatto di pensieri, di presente e passato, di amore
che ha ammantato la loro vita non sempre facile.
Così nella bella poesia “Amò töc du ‘nsèma” tocchiamo con il cuore i sentimenti di Luigina per il suo
sposo… e sappiamo che è un sogno che lei ha vissuto da sola per due
Spino d’Adda
Classe 3a elementare, scuola di San Pietro in Crema
con il maestro Bettinelli. Anno 1954
CRONACA D’ORO
Quàn la Puezìa l ’è püsé amò da ‘n sògn
Vittoria ☎ 0373 980106
Cinelandia ☎ 0371 237012
• Babysitting • Le origini del male • • Chiusura estiva
LA RIFORMA DEL CATASTO
La riforma del Catasto prende il via con il rischio di nuovi
rincari. Il riordino è partito recentemente con l’approvazione del decreto attuativo. Le nuove rendite allineate ai valori
di mercato sono destinate a crescere in alcune città addirittura fino a nove o dieci volte rispetto ai valori attuali e
questo potrebbe trasformarsi in un ulteriore aumento del
prelievo fiscale sugli immobili. Tutto dipenderà dalle aliquote, detrazioni e agevolazioni delle imposte che verranno
deliberate dai Comuni una volta conclusa la revisione delle
rendite. Nel frattempo si auspica che i pareri parlamentari
facciano chiarezza sulla rappresentanza delle associazioni
di categoria nelle commissioni censuarie.
INVARIANZA DI GETTITO. Tutta la riforma del Catasto è legata a questo concetto per assicurare che le nuove
rendite (quasi sempre più alte delle attuali) non producano
automaticamente aumenti delle tasse. Ma ad oggi vi è ancor più preoccupazione dopo il primo dei decreti governativi in materia di delega fiscale varato qualche giorno fa, che
ora dovrà essere esaminato dal Parlamento per i pareri. La
bozza del provvedimento non garantisce, infatti, un posto
sicuro ai rappresentanti delle associazioni di categoria del
settore immobiliare in ognuna delle commissioni censuarie
locali che saranno chiamate, tra l’altro, a validare gli algoritmi che dovranno determinare i valori patrimoniali e le
nuove rendite basate sui metri quadrati per circa 58 milioni
di unità immobiliari. Spetterà infatti al prefetto proporre al
presidente del Tribunale (che poi ne nominerà tre) i componenti indicati da professionisti e associazioni di categoria,
con il risultato che queste ultime potrebbero trovarsi escluse
dalla composizione finale e, quindi, senza poter contare sul
meccanismo di costruzione delle funzioni statistiche per
stabilire i nuovi importi.
Il passaggio particolarmente delicato è testimoniato dalle
prime valutazioni sugli effetti delle revisioni delle rendite
e la conseguente costruzione dei valori patrimoniali. In alcuni casi si potrà anche arrivare a importi addirittura dieci
volte superiori a quelli attuali. Naturalmente bisogna considerare che l’aumento in termini percentuali sarà tanto più
elevato quanto più basso è il livello delle attuali rendite. Il
progressivo allineamento dei valori patrimoniali a quelli
del mercato delle compravendite e delle rendite agli importi
Crema è in attesa della dedica
di un luogo o via cittadina,
come da raccolta di oltre 700 firme
AL NÒST DIALÈT
· I · M · M · A · G · I · N · I ·
COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it
Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12
VENDITA E ASSISTENZA
TECNICA
SABATO 5 LUGLIO 2014
· I · M · M · A · G · I · N · I ·
Guida Utile
Emergenza sanitaria..................................................118
Guardia Medica...........................................800.567.866
Carabinieri .........................................112 - 0373.893700
Polizia ................................................113 - 0373.897311
Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222
Soccorso stradale ................................................ 803803
Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801
Polizia stradale ........................................... 0373 897311
Vigili urbani................................................ 0373 894212
Associazione Fraternità.................................0373 80756
SCS ..............................................................800-904858
Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600
Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500
Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847
Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587
Treni: Stazione ferroviaria di Crema:
piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021
Autobus: Autoguidovie
piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524
Taxi Crema: ................................................ 333 1212888
Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700
0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000
Via Antonietti, 1 - CAPERGNANICA (CR)
Tel. 0373 76022 - [email protected]
Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 1,65-1,85; Cat. D - Vacche frisona
di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,00-1,20; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità
(peso vivo) 0,95-1,10; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo) 0,69-0,80;
Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso vivo) 0,39-0,49; Cat. A - Vitelloni incrocio
nazionali di 1° qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,35-3,60; Cat. A - Vitelloni incrocio
nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 3,00-3,20; Cat. A - Vitelloni frisona di
1° qualità O2 (51%) - O3 (52%) 2,85-3,05; Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1
(49%) - P3 (50%) 2,30-2,65.
FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo
2014 105-115; Loietto 2014 105-115; Fieno di 2a qualità 2014 90-100; Fieno di erba
medica 2014 120-140; Paglia 80-90
SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg
4,24; 25 kg 3,10; 30 kg 2,80; 40 kg 2,38; 50 kg 2,09; 65 kg 1,90; 80 kg 1,71; 100 kg n.q.
Magri da macelleria: 90-115 kg n.q. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145
kg 1,440; 145-160 kg 1,470; 160-180 kg 1,530; oltre 180 kg 1,495.
CASEARI: Burro: pastorizzato 3,05; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte
centrifugata e pastorizzata (reg. Cee n. 1547/87) n.q. Provolone Valpadana: dolce 5,555,70; piccante 5,75-6,00 Grana: stagionatura tra 60-90 giorni fuori sale n.q. Grana
Padano: stagionatura di 9 mesi 6,80-7,00; stagionatura tra 12-15 mesi 7,45-7,60; stagionatura oltre 15 mesi 7,80-8,35.
LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente): Legna in pezzatura da stufa:
60% forte e 40% dolce 100 kg 12-13; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15
Pioppo in piedi: da pioppeto 4,80-6,70; da ripa 2,70-3,20 Tronchi di pioppo: trancia 21
cm 10-12,50; per cartiera 10 cm 5,00-6,00.
L’è bèl a la séra
dàga scarnàs a la pòrta
e ès ché amò töc du ‘nsèma
scultà le paròle
che vé fóra dal cór
fàs amò ‘n cumplimént
dizegnàt da l’amór
I pensér le stretèse,
i mai le incertèse
süperàde sempre ‘nsèma.
Apò se tànce àn gh’é pasàt
e le rüghe sö la frùnt
a töc du i g’à segnàt
fa mia nigóta
perché l’è bel a la séra
dàga scarnàs a la pòrta
e ès ché amò ‘nsèma
perché lei, donna del ’22, rimase vedova giovanissima con due bimbi piccoli. Così “Tristèsa e giòia”
e “Quànt” si realizzano nella malinconia della verità (danànc a la tò fóto delicatamént mète ‘n fiór)
di questo amore che le ha fatto comunque compagnia e dato sostegno.
“Quànt”
“Tristèsa e giòia”
Quàn la matìna ède spuntà ‘l sùl
e la séra al vède ‘ndà zó
dadré da càza nòsta
e a l’ànima ga cìrche ‘na rispòsta
pénse a tè.
Ciàmem pör quàn ta óret
che só prùnta a cór da tè
perché ta ‘l sét che ‘n da la éta
nótre du sém vurìt bé
Ma te prutègem sö la stràda
perché i perécui i è tànce
e i me àn i è mia puchì.
Quàn la matìna vó ‘n giardì
a catà i fiór amò bagnàt da ruzàda
da mèt danànc a ‘na persùna
mai dimenticàda
pénse a tè.
……..
Sèm amò ligàt da ‘na prumèsa.
Però quànt lé ‘nsèma te
e danànc a la tò fóto
delicatamént mète ‘n fiór
sente ‘l tò ringraziamént
e ‘l calùr dal tò amór.
...va salüda i “Cüntastòrie”
Città
Università
E
110 - L’abilitazione nazionale
di GIOVANNI RIGHINI
Il TAR del Lazio si trova attualmente a dover gestire circa cinquecento ricorsi dopo la prima tornata (solo la prima!) di valutazioni per l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) dei ricercatori e dei
professori associati. L’aneddotica relativa all’ASN
è tragicomica: candidati bocciati pur avendo dieci
volte più pubblicazioni di coloro che li giudicavano; ricercatori abilitati per diventare professori di
prima fascia e non abilitati per diventare professori di seconda fascia nello stesso settore dalla stessa commissione; decine di commissioni costrette
a riaprire “in autotutela” per correggere i propri
errori (altrimenti i ricorsi al TAR sarebbero stati
molti di più); centinaia di “giudizi analitici sui singoli lavori di ogni candidato” che invece risultano
identici parola per parola; commissari stranieri
non in grado di leggere lavori scritti dai candidati
in italiano (in area umanistica); indicatori di riferimento modificati dall’ANVUR a procedura già
iniziata; articoli pubblicati su riviste scientifiche
internazionali che sono “spariti” dai curricula dei
candidati per cause del tutto estranee alla valutazione, come le politiche seguite dai gestori di alcune basi di dati bibliografiche; candidati scaltri che
hanno trovato conveniente non dichiarare i propri
lavori più antichi, per accorciarsi artificialmente
la cosiddetta “età accademica” (stabilito l’indicatore, trovato il modo di taroccarlo) e l’elenco potrebbe continuare.
Anche il miglior modello matematico o il miglior
sistema di supporto alle decisioni, alimentati con
dati sbagliati, incompleti, incoerenti, variabili nel
tempo o addirittura deliberatamente falsati producono risultati inaffidabili. Chi all’estero ha già
una lunga esperienza di valutazione della ricerca
sa ad esempio che gli indicatori bibliometrici con
cui qualcuno presume di misurare la produttività
scientifica di un ricercatore o di un dipartimento
in realtà non indicano quasi nulla e che il loro
uso automatico tramite formule e algoritmi induce immediatamente comportamenti conseguenti,
che alterano il sistema che si vuole valutare. Chi
sa che verranno contati i lavori che pubblica, invece di scrivere un libro di sette capitoli, scriverà
sette articoli. Chi sa che verrà contato il numero
di citazioni ricevute, si accorderà con un collega
col quale citarsi vicendevolmente a proposito e a
sproposito.
Ma un difetto ancora più grave del sistema di valutazione che sta andando in scena è che pochi
indicatori valgono per tutti e di conseguenza tutti (tutti i ricercatori, tutti i dipartimenti, tutte le
università…) vengono indotti a fare le stesse cose:
quelle sole che ottimizzano quei pochi indicatori. Se dedicare del tempo a progetti per le scuole
superiori non viene valutato, perché un professore universitario dovrebbe farlo? Se la ricerca
interdisciplinare è più difficile da pubblicare, chi
la coltiverà? La ricerca applicata a progetti industriali non genera quasi mai risultati pubblicabili
su “riviste di fascia alta”. Chi se ne occuperà se i
ricercatori sanno che la loro progressione di carriera dipende dal numero di pubblicazioni e non
dall’impatto del loro lavoro sul sistema socioeconomico? La stessa cosa vale per mille attività
“collaterali” alla ricerca scientifica, dalla formazione permanente alla divulgazione a tante altre.
Dove tutti cercano di darsi da fare in molteplici
direzioni diverse, ciascuno dove meglio riesce
o più si appassiona, c’è diversità e ricchezza di
iniziative e ognuno cerca di farsi apprezzare per
un motivo diverso. Dove la valutazione viene automatizzata con pochi criteri uguali per tutti, c’è
un’unica enorme classifica compilata in modo
semi-automatico dove tutti competono tra loro
facendo le stesse cose. Ma se c’è qualcosa di cui
il sistema universitario italiano ha sommamente
bisogno è proprio il contrario: la diversificazione.
[email protected]
D
opo le
Prime Comunioni
ecco, le Sante Cresime
che, tutte insieme, proponiamo oggi in questo Zoom.
Attorno al vescovo Oscar
– e in taluni casi del vicario
generale monsignor Manenti
– ci sono i nostri sacerdoti,
ci sono i catechisti che si
dedicano con passione alla
formazione e ci sono i volti
dei ragazzi che, nel corso
di questi mesi, sono stati
confermati con il dono dello
Spirito Santo. La Cresima
come momento di festa, ma
soprattutto tappa fondamentale nel cammino di fede e di
vita, che non si deve esaurire in questo giorno: il post
Cresima deve vedere i ragazzi
protagonisti nella loro quotidianità, nella comunità
civile ed ecclesiale, per essere
sempre fuoco d’amore e di
speranza.
ZOOM
MONTODINE: 11 maggio
C
ampane a festa per la Santa Cresima di Bertuzzi Giacomo, Bignami Giada, Cabini Anna, Campari Nora, Denti Andrea, Fusarbassini Greta, Giannetto Sofia, Guerini Samuele, Madonini Michele,
Maffina Irene, Maggi Michela, Nigro Loris, Pabini Matteo, Panigada
Elisa, Panigada Giulia, Pavesi Giorgia, Traspedini Mattia, Vairani
Laura, Vanelli Chiara e Zilioli Edoardo. Eccoli sorridenti con il vescovo Oscar, il parrroco don Elio e il catechista Alessandro Vanelli.
(InPhoto Studio)
CAPERGNANICA: 11 maggio
C
ampane a festa per la S. Cresima di Lorenzo Dolci, Andrea Doldi, Andrea Giavazzi, Elisa Guerci, Nicolò Mazzola, Francesco
Pessani, Alice Vezzoli, Alice Zagheni, Alessandro Zambellini. Eccoli
nella foto con il Vescovo, il parroco don Ezio e le catechiste Cinzia
Spinelli e Laura Ferrari.
(Foto La Nuova Immagine)
sugli
avvenimenti
numero
SABATO 5 LUGLIO 2014
Special e
Santa
Cresima
CHIEVE: 31 maggio
PASSARERA: 25 aprile
M
ons. Franco ha conferito il sacramento della Cresima ad Alberto Fusar Poli, Alessandro Angeli, Andrea Festari, Davide De
Marzi, Davide Muletti, Devis Seghizzi, Emanuele Sperolini, Gemma
Fasoli, Leonardo Samà, Lisa Perillo, Luca Zaletti, Mattia Vezzani,
Niccolò Fusar Poli, Sofia Patrini, Stefano Bianchi e Valentina Calcagno. Eccoli sorridenti al termine della celebrazione con il parroco don
Alessandro e le catechiste Elena, Valentina e Tatiana.
(Foto Annalisa Carelli)
CREMOSANO: 26 aprile
C
omunità in festa per la Santa Cresima di Emily Bianchessi, Alessia Gritti, Andrea Mazzini, Davide Paffuti, Miriam Petrino e
Giorgia Savoia. Eccoli sorridenti con il Vescovo, il parroco don Achille e i catechisti Cristina Stamera e Marco Cò.
(Foto La Nuova Immagine)
TRESCORE CREMASCO: 4 maggio
ccoli Filippo Aresi, Davide Ayala, Flavio Bertazzoli, Sara Bolzoni, Paolo Bombacigno, Martina
Brancato, Filippo Cagnana, Tommaso Carioni, Asia Cocco, Alice Defendi, Giorgia Delvaglio,
Alessio Esposito, Demika Fernando, Rebecca Grossi, Pierrette Koupogbe, Sabrina Mancino, Sofia Mandonico, Michele Manzatto, Giulia Meroni, Giovanni Ogliari, Valentina Ogliari, Francesca
Raffaele, Vincenzo Riccardi, Ambrosia Schiavini, Elena Silvestro, Giulio Uras ancora emozionati
al termine della cerimonia presieduta dal vescovo Oscar con i sacerdoti don Paolo e don Matteo.
I ragazzi sono stati accompagnati nel loro percorso dalle catechiste Angela, Agostina e Loredana.
(Foto Emozioni)
V
enerdì 25 aprile il vescovo Oscar, nel corso di una celebrazione
eucaristica ben partecipata e animata dal coro parrocchiale S. Girolamo, ha conferito il sacramento della Cresima a Giorgio, Letizia
e Alessia. Eccoli attorniati dal parroco don Giacomo (che ha svolto
anche il ruolo di catechista), dal vescovo Oscar, da don Emilio Luppo
che ha voluto partecipare alla gioia della nipote Letizia e dai bravi
ministranti.
(Foto La Nuova Immagine)
SS. TRINITÀ: 1 giugno
G
rande gioia per la Santa Cresima di Cecilia Anselmi Tamburini,
Alessandro Berta, Giacomo Cerioli, Sofia De Blaw, Rosy Gnahoua, Stefano Madona, Bendetta Chiodo, Chiara Marinoni, Isidoro
Mehaj, Marco Nichetti, Camilla Pacchioni, Pietro Pavesi, Andrea
Pojani, Filippo Polito. Eccoli nella foto di rito con il vescovo Oscar,
il parroco don Franco e le catechiste Paola Valdameri e Antonella
Pirovano.
(Foto La Nuova Immagine)
OMBRIANO: 17 maggio
C
E
453
ampane a festa per la Santa Cresima di Ardente Viviana, Barbaglio Francesca, Barbieri Giulia, Bellanda Chiara, Bergamaschi Alice, Bergomi Alice, Bonizzoni Alex, Bresanelli Andrea,
Cantoni Ettore, Caserini Filippo, Cerioli Laura, De Gennaro Andrea, Di Canio Giuseppe, Dossena
Jessica, Dossena Marcello, Facchi Alice, Festari Maunel, Festari Noemi, Ginelli Michela, Giordano
Martina, Grassi Michele, Graziotto Alice, Guerci Emma, Hyseni Sammy, Leone Martina, Locatelli
Christian, Locatelli Marco, Manclossi Martina, Masocchi Rachele, Metrico Elisa, Pasqua Giovanni,
Pederzoli Luca, Pola Aurora, Puglisi Martina, Righini Chiara, Safina Anna, Sangiovanni Matilde,
Spinelli Leonardo, Schiavini Luca, Taloni Chiara, Uberti Foppa Tommaso, Vaccaro Ludovica.
Eccoli ancora emozionati al termine della cerimonia con il vescovo Oscar, il parroco don Mario e
i catechisti Vincenzo, Ivana e Mariateresa.
(Foto Abramo)
2
SPECIALE SACRAMENTI
SABATO 5 LUGLIO 2014
RIPALTA GUERINA: 18 maggio
SAN CARLO: 31 maggio
C
omunità in festa per la Santa Cresima di Giorgia Bonora, Nicolas
De Angeli, Riccardo De Angeli, Paolo Pizzamiglio, Matteo Poli,
Chiara Tosca, Emanuele Vairani, Gaia Zuffetti. Eccoli in posa sorridenti con il vescovo Oscar, il parroco don Elio e le catechiste Paola
Denti e Giulia Scandelli.
(Foto Massimo Dordoni)
MOSCAZZANO: 1 maggio
C
iovedì 1° maggio grande festa nella comunità di Moscazzano.
Il vescovo Oscar, nel corso di una celebrazione eucaristica ben
partecipata, ha conferito il sacramento della Cresima. Un augurio
speciale perchè la fede che vi è stata confermata in questo giorno vi
accompagni nel percorso della vostra vita.
(Foto Abramo)
CASALETTO CEREDANO: 25 aprile
G
ampane a festa per la Santa Cresima di Fabrizio, Daniela, Roberto, Luca, Mattia, Lorenzo, Angela, Ramona e Luca. Eccoli
ancora emozionati al termine della cerimonia con il vescovo Oscar,
il parroco don Maurizio e le catechiste Giovanna Geroldi, Sara Fracchiolla ed Elena Pasquali.
(Foto La Nuova Immagine)
SCANNABUE: 11 maggio
G
QUINTANO: 10 maggio
ioia ed emozione per la Santa Cresima di Alessia Cassani, Cristina Zanesi, Alessandra Prada, Alessia Nappo, Claudia Mediani,
Raffaele Severgnini, Alberto Musso, Alessandro Maraschi, Tommaso
Pezzetti, Arianna Rossi, Sara Rossi, Antonio Trotta, Alessandro Cipolla. Eccoli sorridenti con don Franco, il parroco don Giorgio e la
catechista Paola.
(Foto La Nuova Immagine)
CAMISANO: 25 maggio
D
omenica 11 maggio mons. Franco ha conferito il sacramento
della cresima a Cristiana, Kaila, Fabio, Arianna, Edoardo,
Riccardo, Gaia, Giulia, Jacopo e Ruben. Eccoli nella tradizionale
foto di rito con il parroco don Francesco e le catechiste Serena e
Anna.
G
rande festa per la Santa Cresima di Alessia Facchi, Viola Franzelli, Miriana Trianni, Sara Picco, Gabriele Taverna, Matteo
Rizzetti, Stefano Bosi e Nathan Panzetti. Eccoli sorridenti con il vescovo Oscar, il parroco don Ernesto e i catechisti Chiara ed Ermes.
(InPhoto Studio)
CASALE CREMASCO: 2 giugno
G
rande festa per la Santa
Cresima di Claudia Benelli, Davide Capuzzi, Matteo Capuzzi, Ernesto Cavallo, Cristina
Colombo Giardinelli, Chiara
Crotti, Alessia Cusa, Giusi Drago, Mariachiara Drago, Cristian
Giacomini, Sara Guerini, Ian
Otiero Ondiek, Walter Prete,
Cristina Rena, Luigi Romano,
Giorgia Violetti, Riciard Milanesi, Matteo Premoli, Jonatan Spini, Denise Rosi, Nicole, Martina.
Eccoli in posa per la tradizionale fotografia con il Vescovo, il
parroco don Piero e le catechiste Antonietta Benelli e Camilla
Merini.
(InPhoto Studio)
G
ioia nella comunità per la Santa Cresima di Sarah Baldini, Luca
Ballestrini, Livio Brusamolino, Patrich D’Amico, Sofia Favaretto, Alice Montemezzani, Caterina Montemezzani, Giulia Nobili, Camilla Pasquetto, Claudia Pisati, Mattia Pisati, Riccardo Re, Alessia
Tartaglia, Francesco Vailati. Eccoli sorridenti, in posa con il vescovo
Oscar, il parroco don Gianbattista e le catechiste Rosa e Liliana.
(Foto Emozioni)
PAVICERAMICA
SS. 415 Paullese km18 (Via Parma, 8) - SPINO D’ADDA (CR)
Tel. 0373 965312 Fax 0373 966697
0373 277007
Dal lunedì al sabato 8.30-12 e 14-18.30. Sabato 15-18.00
e
h
c
i
ram
Ce
t
e
u
q
Par
Shoow Room di oltre 1500 mq
dove troverai esposte le migliori marche
Scopri l’offerta del mese. Visita il nostro sito internet: www.paviceramica.it
Vasto assortimento
di formaggi
e gastronomia
VENERDÌ MERLUZZO FRITTO
SI ACCETTANO TICKET
sapori
i
i
r
p
o
c
s
i
R
ter ra...
a
r
t
s
o
n
a
l
del
g he
on le ti
il salva c
i
cremasch
D.O.P
i tortelli
a Padano
n
ra
G
e
il
b
a
l’immanc
salame
il prelibato
d izione
... una tra
nua
che conti
SPECIALE SACRAMENTI
SABATO 5 LUGLIO 2014
SAN GIACOMO E SAN BARTOLOMEO: 8 giugno
C
omunità in festa per la Santa Cresima di Bresciani Davide, Cappellazzi Paola, Caravaggio Enrico, Casari Tommaso, Ciaberna Nicholas, Contini Francesca Maria, De Iaco Paolo, Dendena
Isabel Cristina, Donarini Matilde, Enrico Bontempo Emma, Ferrero Elisa, Giaveri Andrea, Mallio
Anna, Mallio Maria, Mapelli Chiara, Martini Adele, Mattos Azanedo Carlos Bruno, Meanti Filippo, Mirelli Arianna, Pasini Alessandro, Pisati Nicolò, Ravanelli Nicolò, Rebucci Pietro, Saurgnani
Lisa, Tomella Stefano, Vailati Matteo Antonio. Eccoli sorridenti con il vescovo Oscar, i sacerdoti
don Michele, don Luciano, don Mario e don Paolo.
(Foto Massimo Dordoni)
OFFANENGO: 18 maggio
3
PIANENGO: 25 maggio
C
omunità in festa per la Santa Cresima di Assandri Michele, Barbaglio Luca, Barbieri Laura,
Bisotti Camilla, Carioni Alessia, Carniti Giorgia, Della Mura Zazzaro Giorgio, Della Noce
Clara, Denti Enea, Di Natale Giulia, Ginelli Gabriele, Griffini Nicolò, Mariani Stefano, Marinoni
Michele, Mastrapasqua Andrea, Merico Enea Mattia, Orlando Federica, Pilone Lorenzo, Pirotta
Mattia, Riboli Giulia, Rossi Tommaso, Smiroldo Elena, Tognotti Michele, Viola Martina, Zambelli
Davide. Eccoli sorridenti con il vescovo Oscar e i sacerdoti don Gianbattista e don Giancarlo. I
ragazzi sono stati accompagnati nel loro percorso dalle catechiste Giancarla Piloni, Ganini Greta e
Martinazzi Laura.
(Foto La Nuova Immagine)
SERGNANO E TREZZOLASCO: 15 giugno
G
rande gioia di tutta la comunità per la Santa Cresima di Arena Mattia, Arpini Marco, Assandri
Leonardo, Badini Milena, Ballarini Stefania, Benelli Fabiola, Benelli Mattia, Berselli Braian,
Berselli Nicolò, Biondi Gabriele, Bolzoni Cristian, Bonvicini Giulia, Bouhaja Sarah, Bruni Filippo,
Calzi Maria Beatrice, Campi Vanessa, Cappello Beatrice, Cavallanti Elisa, Cavalli Claudia, Cerisara Gaia, Colombi Nicholas, Corlazzoli Andrea, Corlazzoli Elena, Cremonesi Ottavia, De Martini
Alessandro, Doldi Riccardo, Faviana Daniele, Ferrari Yannyk, Galli Gianluca, Gatti Loris, Ghidelli
Giorgio, Ginelli Benedetta, Greguol Gabriele, Ingiardi Anastasia, Ippoliti Mattia, Lucini Paioni
Enrico, Maestri Francesca, Mapelli Giulia, Marchesi Virginia, Marzano Davide, Marziano Martina,
Masotto Samuele, Minervino Giorgio, Omacini Eva, Paderno Valentina, Pariscenti Filippo, Passerini Martina, Pressacco Daniele, Rigoli Alessandro, Riboni Francesca, Ricetti Veronica, Rizzetti
Nicolò, Rocchetta Tommaso, Scuderi Gaia, Sderlenga Enrico, Severgnini Lorenzo, Simonelli Riccardo, Triassi Rebecca, Vernia Jacopo, Vezzelli Nicolas, Zibelli Thomas, Zucchetti Marco.
Eccoli in posa per la tradizionale foto di rito con il vescovo Oscar, i sacerdoti don Bruno e don
Emanuele, i catechisti madre Teresa, madre Claudina, Yari Baroni, Luigi Facco, Cristina e Paolo
Verderio e gli educatori Acr Franco Patrini, Manuel Fusarpoli e Sharon Doldi.
(Fotostudio Trame)
C
omunità in festa per la Santa Cresima di Alessandro Argiolas, Sveva Benelli, Gabriele Bergamaschi, Nicolas Calestani, Matteo Campanini, Riccardo Capetti, Greta Carelli, Lucrezia Carletti,
Anastasia Carpani, Leonardo De Benedictis, Alan De Santis, Viola Delfini, Riccardo Dolci, Nicole Epis, Sara Giroletti, Viviana Grande, Diana Illari, Marina Ingiardi, Emanuele Laganà, Maria
Lebbie, Filippo Lionetti, Ilaria Longari, Mattia Longari, Sara Manzoni, Martina Marletta, Nicole
Monti, Michelle Motti, Ileana Paone, Giovanni Pavesi, Thomas Pavesi, Nicolas Peri, Margherita
Piacentini, Samuele Regonesi, Chiara Ripepi, Mattia Romanenghi, Michael Rossetti, Mattia Sergi,
Melanie Soce, Andrea Sterni, Marina Tagliani, Daniele Triassi, Alessandro Ventriglia.
Eccoli sorridenti con il vescovo Oscar, il parroco don Francesco, i sacerdoti concelebranti e le
catechiste Daniela, Laura, Francesca e Martina.
(Foto Primo)
- SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA -
4
SPECIALE SACRAMENTI
CASALETTO VAPRIO: 3 maggio
SABATO 5 LUGLIO 2014
CATTEDRALE: 8 giugno
E
ccoli nel loro giorno di festa Filippo Bombelli, Matteo Bombelli, Noemi Boschiroli, Nicola Cerioli,
Simone Deriu, Alessandro Ghisetti, Irene Mangiagalli, Gabriele Nirchio, Micael Ogliari, Alice Pozzi,
Lucrezia Sanna, Davide Zanatta dopo aver ricevuto il dono dello Spirito Santo per le mani del vescovo
Oscar. Sono stati accompagnati in questo importante cammino dal parroco don Achille e dai catechisti
Michela Marucci e Micol Grasselli.
(Foto Emozioni)
MADIGNANO: 3 giugno
G
ioia per la Santa Cresima di Benedetta Avio, Edoardo Bertolotti, Paola Boari, Cristian Cazzamalli, Jacopo Cipeletti, Tommaso Ferla, Emanuele Festari, Jacopo Galati, Riccardo Guarneri,
Gaia Marazzi, Enea Mucina, Benedetta Pedrini, Matteo Piacentini, Andrea Piacentini, Beatrice
Poli, Andrea Polverini, Chiara Porchera, Federico Sacomanni, Leonardo Tomella, Mattia Zampollo. Eccoli con il vecovo Oscar, il parroco don Emilio e i catechisti Riccardo, Beatrice e Laura.
(Foto La Nuova Immagine)
CREMA NUOVA: 15 giugno
C
ampane a festa per la Santa Cresima di Andrea Baggi, Andrea G. Bignetti, Luca Biondini, Benedetta
Boselli, Stefano Calgaro, Alex Cambiè, Luca Castellazzi, Matteo Castellazzi, Ilaria Cavalli, Sara Cazzamali, Marco Corbani, Angelica Dattolico, Alice Gagliardi, Alessandro Locatelli, Simone Lucini Paioni,
Lara Lunghi, Federico G. Maccalli, Francesco Maccalli, Sara M. Marazzi, Chiara Pandini, Alessio Pellegrini, Lorena Piloni, Reyka Ruiz Cardoso, Lucrezia Saletti, Matteo M. Sangiovanni, Simone A. Sangiovanni,
Matteo Spinelli, Tania Spoldi, Matteo Tomella, Ilaria Tornelli, Stefano Uberti, Egle Vailati, Matteo Venturelli e Michele Zaninelli.
Eccoli in posa per la foto di rito con il vescovo Oscar, il parroco don Remo, le catechiste Michela Bulgari, Chiara Cesari, Clementina Maccalli, l’aiuto catechista Marco Memelli, gli educatori Gianluca Longhi,
Chiara Maccalli e Anita Bellani.
(Foto Massimo Dordoni)
BAGNOLO CREMASCO: 1 giugno
G
ioia e commozione per la Santa Cresima di Gabriele Berticelli, Matteo Bettinelli, Elisa Bianchessi, Joey Carelli, Michele Cavallotti, Stefano Chiesa, Fabio Desti, Michele Di Lillo, Roberto
Fasoli, Alice Fortunati, Matilde Fusar Bassini, Benedetta Gaffuri, Marianna Galli, Camilla Guercilena, Benedetta Migliorati, Isabella Oirav, Chiara Pellegrino, Davide Petrò, Alice Pinelli, Linda
Sgorbini, Alessia Vailati, Marco Visigalli, Achille Zambelli, Alessandra Zaninelli, Giulia Maria Covaci, Nicolas Cerioli.
Eccoli al termine della cerimonia con il vescovo Oscar, i sacerdoti don Angelo e don Gabriele e le
catechiste Ivana, Giovanna e Chiara.
(Foto La Nuova Immagine)
VAIANO CREMASCO: 24 maggio
D
omenica 1 giugno il vescovo Oscar ha impartito la Santa Cresima a Federica Aiolfi, Alessia Berlanda,
Davide Bombelli, Michela Bombelli, Chiara Boschiroli, Giada Bresciani, Chiara Carelli, Alice Ceron,
Alessia Cerruti, Michelle Cileo, Nicole Costa, Filippo Crespiatico, Davide Francesconi, Martina Fusar Poli,
Letizia Guerini Rocco, Gabriele Galotti, Michael Lupo Stanghellini, Greta Magnini, Corrado Marzagalli,
Marco Mirtay, Noemi Niglia, Francesca Pasquini, Paolo Pirola, Alberto Pitton, Alice Simonetta, Mirko
Strada, Myrea Venturelli. Eccoli ancora emozionati al termine della cerimonia con il Vescovo, i sacerdoti don
Mario e don Stefano che, insieme a suor Lucia, li ha accompagnati nel percorso di preparazione.
(Foto Emozioni)
C
ampane a festa per la Santa Cresima di Alchieri Martina, Assandri Lorenzo, Barboni Andrea,
Bergamaschi Federico, Bianchi Alissa, Bonadeni Miriam, Bossoni Alessia, Chignoli Nadirè,
Garbelli Daniele, Grasso Aurora, Ingoglia Aurora, Parati Martina, Passeri Martina, Pellegrino Lorenzo, Poletti Chiara, Qarri Simone, Raimondi Stefano, Tirelli Manuel, Vailati Giulia, Zanisi Nicolas.
Eccoli in posa per la foto di rito, con il vescovo Oscar, il parroco don Attilio e il curato don Angelo
che, insieme a Serena, li ha accompagnati nel percorso di preparazione.
(Foto Merigre)
- SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA - SANTA CRESIMA -
24
Il Cremasco
SABATO 5 LUGLIO 2014
SERGNANO
Oratorio, festa
da applausi
A fianco,
un’acrobatica
coreografia
di Denny Lodi
e Costantino
Imperatore.
Sotto, i saluti
finali
del musical
“Aggiungi
un posto
a tavola”
Pianengo: iniziative d’estate
dell’Auser e di “Età Libera”
T
ra scroscianti e calorosi applausi, domenica scorsa è stata archiviata la Festa dell’oratorio, appuntamento collaudato, coinvolgente,
ben riuscito grazie all’impegno di
volontari motivati e sempre disponibili. Tanti i momenti, non solo di
puro divertimento ma anche religiosi e di riflessione, hanno caratterizzato l’evento.
Il finale è stato ideato e presentato dalla “Compagnia dell’Allegria”, realtà che si muove nel
contesto del centro giovanile parrocchiale e che in alcuni periodi
dell’anno riesce a coinvolgere il paese con proposte interessanti.
Sabato scorso la Compagnia,
nel campo sportivo dell’oratorio,
ha presentato il quinto musical
del proprio repertorio: Aggiungi un
posto a tavola. Preparati e diretti da
Chiara Piacentini, assistita per la
recitazione da Valeria Groppelli
e Giuditta Macalli, ballerini e attori, con grandissimo impegno e
crescente professionalità, hanno
entusiasmato e trascinato il pubblico per oltre un’ora. Successo anche
per la scenografia, che ha richiesto
lo straordinario impegno di abili
artigiani coordinati da Angelo che,
dopo averla ideata e costruita, in
pochi secondi hanno materializza-
L
to sul palco un’arca imponente.
Domenica, nel teatro dell’oratorio, sul palco dove 16 anni fa Denny Lodi ha mosso i primi passi in
un mondo pieno di difficoltà e sacrifici che da tempo gli sta dando
grandi soddisfazioni, l’Accademia
di Danza di Crema ha presentato
lo spettacolo Hi Summer!.
All’esterno clima da tardo autunno ma in sala, dove anche i
posti in piedi sono andati presto
esauriti, la bravura dei ballerini e il
calore degli applausi ha riscaldato
subito l’ambiente e mantenuto la
temperatura consona alla stagione
per tutta la durata dello show, dove
si sono susseguiti balletti presentati
OFFANENGO: nuovi parcheggi in centro
sia dall’Accademia cittadina, sia
dalla scuola di danza U.S. ACLI di
Trescore Cremasco.
Denny ha regalato alcune sue
coreografie, in particolare il passo
doppio con Costantino Imperatore,
che con Naima Sella sono stati gli
ospiti della serata. L’ultima parte
dello spettacolo è stata caratterizzata da cantanti che, ornati da ricchi
costumi, hanno interpretato brani
del Fantasma dell’opera, cantati live.
Franca Bonizzi, presidente della
“Compagnia dell’Allegria’ che con
grande determinazione ha guidato
il gruppo al raggiungimento degli
obbiettivi condivisi e programmati,
ringrazia tutti coloro che, per mesi,
settimane o giorni, hanno lavorato
per la riuscita delle iniziative, in
particolare ringrazia coloro che per
ruolo lavorano “invisibili” al pubblico, non godono del calore degli
applausi ma contribuiscono in pari
misura al successo degli eventi.
La “Compagnia” sergnanese, rispondendo all’invito e con il sostegno dell’amministrazione comunale, replicherà il musical la sera del
19 luglio a parco “Tarenzi”, dove
a distanza di 24 ore Riccardo Cagni presenterà la Serata Country,
un programma di musiche popolari sviluppatesi nel Sud degli Stati
Uniti d’America.
El
a sede dell’A
dell’AUSER “Insieme Arcobaleno” resterà aperta sino
a fine mese, chiuderà dal 28 luglio al 1° settembre, quando
riprenderà le varie attività programmate dal Consiglio direttivo
guidato da Elsa Fiume.
Anche in questo periodo le iniziative riservate ai soci si svilupperanno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, fascia oraria
in cui sarà in funzione anche il servizio bar. Il lunedì è dedicato
al laboratorio Passione découpage, d’attualità anche il mercoledì.
Ogni venerdì viene proposta la tombola a premi, mentre il martedì è riservato soprattutto al relax e al gioco delle carte.
“Molto ben riuscita la gita appena effettuata a Chiaravalle
(Piacenza), all’abbazia fondata da San Bernardo attorno al
1135 (nella foto qui sopra),
sopra) a Castell’Arquato e a Grazzano Visconti – osserva soddisfatta la presidente Fiume –. Buona la
partecipazione e significativo l’interesse manifestato da coloro
che hanno accolto il nostro invito. Non è escluso che si possano
effettuare altre visite guidate in futuro”.
L’A
AUSER “Arcobaleno” è sempre alla ricerca di nuovi volontari per realizzare altri progetti a favore della comunità.
Restando nel settore del volontariato, da segnalare anche l’iniziativa di “Età Libera”. Domani, domenica 6 luglio, l’associazione organizza una grigliata presso il parco “Il Roccolo”
di Treviglio con musica dal vivo. La partenza in bus per la città
bergamasca è prevista alle ore 11.30. È sempre possibile entrare a far parte anche di “Età Libera”. Il tesseramento è sempre
aperto.
el
Offanengo: la “Festa dello Sportivo” prosegue alla grande
È
G
ià ampiamente utilizzati in queste prime settimane di apertura i nuovi parcheggi realizzati a Offanengo, a fianco del
nuovo oratorio con accesso da via Dante Alighieri, saranno indispensabili all’apertura del nuovo anno scolastico, trovandosi in
zona centrale del paese, di fronte all’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”, scuola secondaria di 1° grado e a due passi dalle
Primarie e dalla Scuola dell’Infanzia comunale, nonché da uffici e
negozi. Gli offanenghesi hanno così la possibilità di parcheggiare
in tutta sicurezza e comodità, senza dover effettuare gimcane alla
ricerca del posteggio più consono. I parcheggi liberi sono costituiti
da 58 posti complessivi, così distribuiti: a sinistra guardando l’oratorio vi sono 31 stalli, di cui uno riservato ai disabili e altri 4 per
le moto; a destra ve ne sono 23 con uno spazio riservato ai disabili. Al parcheggio si può accedere grazie a una nuova segnaletica
stradale e verticale ed è stato realizzato in modo tale da favorire al
meglio sia l’ingresso che l’uscita, senza bisogno di scomode retromarce. Il progetto avviato dalla Giunta Patrini e seguito dall’allora
assessore Marino Severgnini, ora presidente del Consiglio comunale, è stato ultimato dalla neo Giunta guidata dal sindaco Gianni
Rossoni.
M.Z.
Da
iniziata alla grande la sesta edizione della Festa dello Sportivo, organizzata al villaggio sportivo “Giovanni Paolo II” dal CSO
Offanengo, fresco di promozione in Seconda
categoria: l’evento serve di fatto a finanziare
le attività della società offanenghese, con una
parte dell’incasso devoluta al nuovo oratorio.
Giovedì sera già 280 coperti prenotati, ci
confermano gli organizzatori, impegnati tra
cucina – ottimamente allestita – e tavoli, per
offrire un servizio completo dall’inizio alla
fine. Ai tavoli moltissimi gli offanenghesi ma
non solo, attratti sia dalle gustose portate che
dal programma della serata, aperto dalla sfilata di moda a cura de “Le Kikke Fashion”:
in passerella le “donne vere” di Offanengo,
ragazze e signore che hanno brillantemente
indossato la nuova collezione estiva del negozio: brave nel loro incedere sulla passerella
e nella loro voglia di esserci! Poi, spazio alla
msica con la band “Kei del furmai”, che è
tornata dopo il successo dello scorso anno.
La festa prosegue fino a lunedì 7 luglio: i 70
volontari CSO assicurano cucina, griglieria,
pizzeria e concerti live.
Da sempre, l’area sportiva tra “PalaCoim”
e campi da calcio comunali registra il tutto
esaurito con oltre 1.000 posti a sedere. Tortel-
li, salva con le tighe, foiolo, carne alla griglia,
patatine, panini, salumi i piatti che saranno
serviti anche oggi, domani e lunedì, giorno
della chiusura della festa, col botto.
Anche oggi non mancheranno eventi simpatici e all’insegna dello sport, come l’avvio
del challenge di volley sull’acqua e una competizione organizzata da “Baloo Calcio”, che
insieme a tanti partner collabora alla buona
riuscita dell’iniziativa. Dalle ore 22 di ogni
sera spazio, come detto, alla buona musica:
oggi, sabato 5 luglio, “Hell Dorado-Negrita
Tribute”, domani una tappa del tour 2014
del cantautore cremasco Riky Anelli, lunedì
7 la Blascover, “Vasco Rossi Tribute Band”.
Sempre domani alle ore 10.30 la Messa dello
sportivo e nel pomeriggio le finali del torneo
di volley sull’acqua; a seguire, prima di cena
e concerto, l’happy hour con dj Francesco Zanotti.
“Tanta gente, tanta musica, buona cucina,
uno staff di giovani insieme per cinque giorni”, si legge in Facebook. L’invito è lanciato!
Galleria fotografica della prima serata sul
sito www.ilnuovotorrazzo.it.
www.ilnuovotorrazzo.it
M.Z.
o
t
n
e
m
a
i
l
g
i
b
b
Podenzana a
uomo - donna - bambino
Si
I
D
L
A
S
chi puo’
MONTODINE
Via Garibaldi, 26 • Tel. 0373 66570
orario: 9-12 e 15.30 -19.30
CHIUSO LUNEDÌ MATTINA
Solo 5 prezzi PAZZI
euro euro euro
euro
ro 29,00 39 49,00
u
e
15,00
19,00
,00
JCOLOR
Il Cremasco 25
SABATO 5 LUGLIO 2014
MONTODINE
Moscazzano
Festival
Consiglio comunale: la maggioranza
ha illustrato le linee programmatiche
SCANNABUE: iniziative da vivere insieme
S
empre numerose le iniziative da vivere a Palazzo Pignano e frazioni. Scannabue, nel caso specifico, è una fucina d’eventi nel mese di
luglio, foriero di tante proposte.
Da lunedì 7 a sabato 12 luglio, all’oratorio spazio ai tornei a squadre; domenica 13, sempre a Scannabue, mattinata all’insegna del
volontariato con una manifestazione in occasione del 25° anno di
fondazione del Gruppo Comunale AVIS e del 20° anno di fondazione
del Gruppo Comunale AIDO. Dal 18 al 20 luglio ecco la sagra della Madonna del Carmelo; domenica 20 luglio la processione religiosa
lungo le vie del paese; lunedì 21 la Sagra delle Fontanelle; venerdì 25,
in serata, spettacolo al centro parrocchiale in occasione della chiusura del Grest estivo. Domenica 27 luglio la marcia non competitiva
dell’AIDO dei 5 campanili, giunta alla 36a edizione. Da giovedì 31 luglio, infine, Serate in piazza con la Pro Loco. Buon divertimento!
di GIAMBA LONGARI
L
L’
estate a Moscazzano,
archiviate con successo le manifestazioni sportive, prosegue con un evento
atteso e ormai tradizionale:
la sesta edizione di Anguria’s festival
festival, in programma
da giovedì 10 a sabato 12
luglio. L’appuntamento è in
piazza Aiserey, per tre sere
all’insegna del divertimento
e della possibilità di gustare
freschi cocomeri, ma anche bruschette, salamelle e
panini. Non mancheranno
momenti
d’animazione,
sempre con inizio alle ore
21: il 10 luglio in scena
il cabaret con il gruppo
“No#strani”, l’11 luglio
spazio alla musica live con
la “Kukomer Band” (nella foto) e il 12 luglio serata
rock con i “The Nuclears”.
Tra gli altri appuntamenti di questa estate
2014, si segnala per domenica prossima, 13 luglio,
la Cena d’estate lungo via
Roma, con il ricavato devoluto alla locale Fondazione
Scuola Materna.
Da sabato 19 a mercoledì
23 luglio, invece, tutti alla
Madonna dei Prati per l’annuale festa, tra celebrazioni
religiose e serate caratterizzate da buona cucina, musica dal vivo e intrattenimenti per tutti i gusti.
Giamba
e linee programmatiche di governo, non discusse
durante la riunione d’insediamento della nuova
amministrazione, sono approdate in Consiglio comunale a Montodine la sera di lunedì 30 giugno (nella
foto), occupando ben due ore e dieci minuti di dibattito.
Da una parte il sindaco Alessandro Pandini e la
maggioranza che hanno snocciolato punto per punto
gli obiettivi contenuti nel proprio programma, dall’altra i consiglieri d’opposizione – presenti Francesco
Chioda e Diego Capone – che hanno avanzato domande e mosso pure alcune flebili critiche. Una cappa
di noia ha reso la serata pesante e spesso priva d’interesse anche per i pochi cittadini presenti, “supporter”
dei vari schieramenti.
Il “rosario” delle linee programmatiche è stato aperto con il settore della prevenzione e del controllo del
territorio, dove spicca l’intenzione di attivare la videosorveglianza e, se andrà bene un bando per i finanziamenti tra più Comuni, anche i “varchi elettronici”.
In vista c’è pure il potenziamento dell’illuminazione
pubblica, con un occhio all’ottimizzazione dei costi e
all’avvento di tecniche a risparmio energetico.
Per quanto riguarda le scuole e la cultura, accanto
alle iniziative consolidate l’amministrazione sta valutando la possibilità di riorganizzare gli spazi della
biblioteca, favorendo anche l’attivazione della rete WiFi e di uno sportello per consulenze legali.
Nel settore dei giovani e del tempo libero, oltre a
iniziative utili per favorire l’aggregazione e gesti di solidarietà, esiste l’idea di coinvolgere i ragazzi attivando
una sorta di Consiglio comunale baby.
Nel delicato ambito dei servizi sociali – sempre più
strategico e per il quale è auspicata una sinergia con
tutte le realtà presenti in paese, per rispondere sempre
meglio ai bisogni dei singoli e delle famiglie in difficoltà – tra gli intenti spicca la volontà di riproporre un circolo ricreativo e l’esperienza della “banca del tempo”,
strumenti ritenuti utili per far incontrare le persone e
per disporre di cittadini disposti a offrire alcune ore
agli altri.
Un’altra parte delle linee programmatiche riguarda
il bilancio e i tributi, che poggia su tre pilastri: reperire
risorse, garantire servizi, non incidere sulle famiglie.
Se ne parlerà dettagliatamente nel Consiglio comunale del prossimo 16 luglio, ma sul Bilancio va subito
detto che a Montodine non ci sarà nessun aumento di
LG
RICENGO: sagra di S. Pietro e “Cucu day”
tasse e anche l’addizionale IRPEF è tra le più basse del
Cremasco, con esenzioni e tariffe “a scaglione”.
Nel campo dei lavori pubblici, dove molto è frenato dai vincoli del Patto di Stabilità, è certa la manutenzione di tutte le strutture di proprietà comunale
(interventi importanti sono previsti al cimitero e alle
scuole), mentre per opere di rilievo s’aderirà a bandi
per ottenere finanziamenti.
Per la viabilità sono previsti diversi interventi, sia
lungo le strade interne sia su quelle esterne all’abitato:
tra i progetti, spiccano il miglioramento dell’accesso
pedonale alle scuole, l’adesione a un bando per la rotatoria all’incrocio di San Zeno con la strada per Moscazzano, la possibilità della ciclabile verso Ripalta
Guerina e una netta miglioria della pista pedonale in
via Madre Teresa di Calcutta.
Accanto a interventi per lo sport, per l’ambiente e
per le infrastrutture tecnologiche, il programma della
maggioranza contempla infine, nel campo del patrimonio storico-artistico, uno studio di fruibilità statica
e architettonica per sistemare e rilanciare la Torre di
Palazzo Benvenuti, simbolo del paese.
Dopo interventi e proposte, sulle linee programmatiche i consiglieri d’opposizione Chioda e Capone
hanno espresso voto contrario, rendendosi però disponibili a offrire di volta in volta il loro contributo, in
un’ottica di scelte prioritarie per la comunità.
Il Consiglio comunale è terminato con l’approvazione della convenzione tra Montodine, Capergnanica, Gombito, Moscazzano, Casaletto Ceredano,
Credera e Ripalta Arpina per lo svolgimento in forma
associata e coordinata delle funzioni di Polizia municipale e Polizia amministrativa locale.
D
opo la Festa dell’Agricoltura (nella foto, il raduno di auto d’epoca),
proseguono le iniziative legate alla sagra di San Pietro, che fino a
domani, domenica 6 luglio, animerà la comunità. Appuntamenti per
tutti i gusti, incontri, concerti, serate in compagnia di amici e ottimi
piatti della cucina cremasca e non e chi più ne ha ne metta.
Da ieri, venerdì 4, è scattato il quinto Cucu day–Io ci sono, oltre la
musica…, manifestazione a cura dell’associazione culturale “Il Canto del Cucù” in collaborazione con l’Oratorio, con il contributo di
Biblioteca e Comune: la proposta proseguirà anche oggi (dalle ore
20.30) e domani (dalle ore 18). Un festival che vuole coniugare la
solidarietà con la musica, dando spazio alle band giovanili del nostro
fertile territorio. Al centro parrocchiale di via Della Chiesa ci saranno pure stand delle associazioni (che condivideranno col pubblico le
proprie attività), cucina (ottima!) aperta e, appunto, musica rock con
tredici gruppi del territorio, insieme al cantautore Giò Bressanelli.
Sul palco saliranno: Gaia 1 Sambolè, Jolly Grog, Line Off, Overdreams, Soud Station, Space Cowboy, Super Nova, The Accademist,
The Delicate, The Mystic Train, White Noise e Willy’s Revenge.
Si spazierà dalla musica irlandese al metal più duro, passando per
la canzone d’autore, senza tralasciare un viaggio nel rock degli anni
Settanta e, ancora, blues e pop internazionale. Intervenite numerosi.
Per ricordare Derek, Fabry e Roby, giovani amici scomparsi troppo
presto. Ingresso libero e gratuito.
LG
>> Da 49€ al mese il 1 anno
*
°
e zero interessi per tutto il finanziamento.
ANTICIPO 2.500 € | 12 RATE DA 49 € | 36 RATE DA 137 € | MAXI RATA FINALE 4.930 € | TAN 0% | TAEG 1,51%
*Esempio finanziamento per smart fortwo 52 kW mhd coupé pulse. Prezzo chiavi in mano € 12.960,50 (IVA, Messa su strada e contributi smart inclusi, IPT esclusa). Importo totale finanziato € 10.460,50 importo totale dovuto dal consumatore € 10.947,94 (anticipo escluso), incluse spese istruttoria € 300, imposta
di bollo € 16 e spese incasso RID € 3,50 per ogni incasso. Valori IVA inclusa. Salvo approvazione Mercedes-Benz Financial Services Italia S.p.A. L’offerta è valida su tutta la gamma smart, escluse versioni BRABUS e BRABUS Xclusive, per vetture immatricolate entro il 31/07/2014, e non è cumulabile con altre
iniziative in corso. Lista concessionarie aderenti all’iniziativa e maggiori info su smart.com. Fogli informativi disponibili presso le concessionarie smart e sul sito internet della Società. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consumo ciclo combinato (km/l): 18,2 (smart fortwo 75 kW) e 23,8
(smart fortwo 45 kW). Emissioni CO2 (g/km): 119 (smart fortwo 75 kW) e 97 (smart fortwo 45 kW).
smart Center Città by Ragione Sociale Concessionaria Ufficiale di Vendita smart Nome Città, Via Indirizzo 00, tel. 000 000000
700776-5_MER_189x279_Emergenza.indd 1
24/06/2014 15:56
Path:
Production:Clients:Mercedes - MER:700776:Artworks and Linked files:Studio:700776-5_MER_189x279_Emergenza.indd
Type area: 189x279mm
Date:
DI:
24.06.14
Ana
PRE
PRESS
6
191 Old Marylebone Road, London, NW1 5DW | Telephone:+44 20 7863 9400
26
Il Cremasco
SABATO 5 LUGLIO 2014
IZANO/MADIGNANO/RIPALTA/CASTELLEONE
ROMANENGO: in bici a Offanengo
In cammino
nel Cremasco
T
IL TERRITORIO CUSTODISCE
BELLEZZE DA SCOPRIRE... A PIEDI
di BRUNO TIBERI
I
n cammino nel Cremasco. Perché? Perché le
cose belle da vedere nei nostri paesi e nelle nostre campagne non mancano.
Ne sono convinti, e hanno pienamente ragione, un gruppo di cremaschi che hanno recentemente dedicato una giornata
tra Madignano, Ripalta Arpina
e Castelleone alla scoperta, o
meglio sarebbe dire, riscoperta,
di angoli bucolici, storici e architettonici di pregio.
“Il territorio da Vergonzana
a Cà delle Mosche che ci ha
portato a Madignano – spiega
Leonardo Del Priore, uno dei
camminatori – lungo tratturi e
prugni selvaggi, è caratterizzato
da strade bianche molto belle, tra casali abbandonati che è veramente un peccato lasciar ‘morire’”.
Dopo una calda accoglienza a Madignano da
parte dei cittadini, di buon mattino la comitiva
ha chiesto informazioni ai residenti in merito
a percorsi degni di nota. “Ci siamo diretti così
– spiega Del Priore – verso Ripalta Arpina nel
cuore di una verde campagna lungo una strada
bianca tra la Paullese e Marzale. Prima di arrivare al paese da via Molini, panorama mozzafiato,
sostiamo in una cappelletta dedicata a Maria,
tipica come i fontanili nel Cremasco”.
“Ben presto – ci racconta il protagonista della
passeggiata bucolica – ci immergiamo nuovamente nella campagna con un
‘faro’ a guidarci: il Torrazzo di
Castelleone che spunta sopra i
campi immensi di granturco.
Passeggiando per la città di
Castelleone, “bellissima, dai
suoi portici freschi e da una comunità di cittadini attenta e riservata”, il gruppo arriva ai piedi
dell’antica torre per una sosta e
un aperitivo corroborante. Quindi ancora in marcia verso Santa
Maria per il meritato pranzo: pic-nic.
“A Santa Maria in Bressanoro – continua Del
Priore – ci immergiamo nel verde, nei frutteti del
vicino agriturismo, cullati dal suono dell’acqua
di una roggia e dal canto degli usignoli”.
Una visita alla splendida chiesa di Santa Maria e poi di nuovo in marcia verso la cascina
Gramignana e Izano. “Non sappiamo come –
PASSEGGIATE
TRA NATURA,
ARTE, STORIA.
VENERDÌ
IL ‘VACCHELLI’
Fotogrammi della passeggiata
rovando spazio nelle voci del Bilancio lasciato in eredità dalla
Giunta Cavalli al nuovo sindaco Attilio Polla e al suo team, e dopo
il sì della Provincia all’accordo di programma, il progetto di realizzazione di un collegamento sicuro per ciclisti e pedoni tra Romanengo
e Offanengo può passare dal cassetto dei sogni alla fase realizzativa.
Serviranno 282mila euro, 191mila dei quali messi a disposizione dal
Comune di Romanengo grazie a parte dei proventi derivanti dall’alienazione della ex scuola elementare, perché si passi dalle parole ai
fatti. La restante somma a copertura sarà garantita dal vicino centro
di Offanengo.
Ottocentodiciotto metri la lunghezza della pista ciclabile che verrà tracciata in fregio alla ex strada statale Serenissima, espropriando
alcune lingue di terreno di proprietà privata. Duecentosettantasette
metri, il tratto che porta al confine tra i due Comuni sino al bar ‘Molo
71’, si trovano in territorio offanenghese, la restante parte dal confine
risalendo verso Romanengo sino all’ingresso all’abitato corrispondente con via Piave, a carico dell’ente locale romanenghese. Un progetto
articolato, nonostante la lunghezza contenuta del tracciato, a causa
della necessità di superare ben 11 rogge.
Alla ciclabile si arriverà percorrendo via Piave, in quel di Romanengo. Una volta imboccata, in fregio alla ex Ss 235, si arriverà a Offanengo dove, in corrispondenza del bar ‘Molo 71’, la nuova pista si
innesterà nella rete stradale protetta della zona industriale. In questo
modo i due paesi saranno collegati e con la realizzazione, in estate, del
percorso protetto Crema-Offanengo, presto da Romanengo a Crema
ci si potrà spostare in tutta sicurezza su due ruote.
La Giunta appena insediatasi sta verificando le coperture di Bilancio per un’opera considerata anche da Polla e dai suoi importante nella logica di promozione della mobilità sostenibile. Definito il quadro
economico e gli espropri si potrà passare ai fatti. Verosimilmente ci
vorranno comunque alcuni mesi.
Tib
MADIGNANO: tennis stile vintage
aggiunge – ma finiamo dentro una cascina, dove
il proprietario ci aiuta a riprendere la via, ci indica i campanili di Madignano, di Fiesco e la
direzione verso Izano, attraverso il Campanile di
S. Biagio. Ancora qui persone gentili, che lavorano, che amano la terra e non l’hanno dimenticata. Arrivati a Izano riposiamo all’oratorio prima
di ritornare a Vergonzana, luogo di partenza”.
In Cammino nel Cremasco era solo alla prima tappa estiva. I protagonisti dell’avventura tra
Madignano e Castelleone sono pronti a ripartire venerdì 11 luglio per una passeggiata sotto la
luna lungo il Vacchelli da Crema a Cremosano,
Vaiano e Palazzo Pignano.
W
imbledon insegna, a tennis si gioca in bianco. E se aggiungiamo una racchetta di legno il vintage è fatto. Total white & wood,
very good!, sposa questa filosofia. Singolare torneo notturno di tennis
promosso dalla Polisportiva madignanese aperto a giocatori che si
presenteranno in divisa bianca e con racchetta ‘di una volta’ in pugno.
L’appuntamento è per sabato 12 luglio presso il centro sportivo.
Alle 17 è previsto il ritrovo e alle 18 il via alle categorie maschile e
femminile under 16. Alle 20.30 cena e alle 21.30 di nuovo in campo
per i match over 16 maschile e femminile. Al termine premiazioni e
contro break, ovvero colazione e boccia al punto.
La quota di partecipazione è pari a 20 euro, cena inclusa. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 9 luglio. Per informazioni e adeTib
sioni [email protected]
FIESCO: invito a tavola allo Scricciolo
‘C
oloriAMO lo Scricciolo’. Con questo slogan la ccoperativa di
via Noli lancia la tradizionale conviviale estiva aperta a tutti.
L’appuntamento è per sabato 12 luglio. Si parte alle 19.30 con l’aperitivo e alle 20.15 tutti a tavola per la grigliata. Alle 22 estrazione
dei premi della sottoscrizione interna. Per tutto l’arco di durata della
serata musica dal vivo per rendere ancor più allegra l’atmosfera.
L’iniziativa è nel solco di una tradizione che vuole Lo Scricciolo,
cooperativa operante nel settore dell’assistenza ai diversamente abili,
cercare costantemente forme e occasioni di interazione diretta degli
ospiti con le realtà esterne e il tessuto sociale. Momenti che vengono
vissuti dai ragazzi con grande gioia e coinvolgimento.
Per informazioni e adesioni 0374.370974.
Tib
SALVIROLA
Giocare a calcio
ricordando Simone
MADIGNANO: Fatti di un’altra pasta
S
i è chiuso lunedì sera con la finalissima e le premiazioni il torneo
di calcio intitolato alla memoria di
Simone Benelli, giovane salvirolese
prematuramente strappato alla vita
alcuni anni or sono. Sul campo del
centro centro sportivo del paese,
che domani ospiterà un challenge
riservato a squadre femminili a
chiusura di un mese all’insegna del
calcio, si sono sfidate le formazioni
che per tre settimane hanno cercato
di superarsi a suon di goal.
Alla fine la più forte è risultata
essere Le Alberelle di Romanengo
che nella gara decisiva, davanti a
un folto pubblico, ha avuto ragione
di Mar Plast. Al terzo posto Fratellini’s capace di regolare, non senza
difficoltà, la rivelazione del torneo
La Nuova Immagine. Premiati an-
SI È CHIUSO
IN FESTA
IL TORNEO
ALLA MEMORIA
DEL GIOVANE
SALVIROLESE
La premiazione della squadra vincitrice
che l’Osteria Breda per il Fair Play
nonché il miglior giocatore del
torneo: Mattia Ghidelli (La Nuova Immagine), il capocannoniere:
Enzo Maraffino (Mar-Plast), il miglior portiere: Alessandro Galleri
(Mar-Plast) e il miglior giovane:
Alberto Bonizzoni (Zema).
Organizzato dal gruppo di Amici di Simone in collaborazione con
lo staff di ASD Salvirola e Salvirola Amatori “in ricordo di una persona speciale”, il challenge è stato
splendido calcio e molto di più:
“Siamo entusiasti per la risposta di
pubblico durante il torneo e soprattutto durante le finali: abbiamo addirittura finito la pasta per la pizza,
chiedendone in prestito ad alcuni
locali nei dintorni” ha spiegato il
factotum del pool di organizzatori
Alessandro Gallini.
Le premiazioni sono state coordinate da mister Luigi Ceruti,
-40% e -50%
SULLA MERCE
ESPOSTA
Tib
dal 1923
via D’Andrea, 13
OMBRIANO
di Crema (Cr)
Tel. 0373 230250
atti di un’altra pasta’ è lo slogan con il quale l’Auser ha promosso
una raccolta fondi a favore degli anziani soli al fine di sensibilizzare i cittadini sul fenomeno preoccupante dell’emarginazione e della
solitudine. La sezione madignanese dell’associazione ha distribuito
numerose confezioni di spaghetti. All’opera quattro volontari e il presidente Cesare Gigliotti (nella foto) per un’iniziativa che vuole avere
importanti ricadute locali e non.
di G. Dossena
FINALMENTE LIBERI DALLE ZANZARE
IN MODO EFFICACE, RAPIDO, ECOLOGICO
P
ATRA
Showroom:
‘F
FERRAMENTA VOLTINI
Z
ZAN
LA QUALITÀ È DI CASA
www.dossenaarredamenti.it
che ha introdotto la mamma e il
papà di Simone, Ornella e Giuseppe, Giuliana dell’Ail Brescia
(associazione a cui viene devoluto
ogni anno un contributo), Adriana
dell’Auser Salvirola e il neoeletto
sindaco Nicola Marani. Riconoscimenti per squadre e top player ma
anche per gli organizzatori, straordinari nel tenere vivo, con una manifestazione sempre ben riuscita, il
ricordo di Simone.
L’estate calcistica salvirolese andrà in archivio domani pomeriggio
con il torneo rosa.
APPARECCHI
PER LA CATTURA
DELLE ZANZARE
ATTIVE
ATTI
L
GIORNO
E DI NOTTE
DI
Via IV Novembre, 33 CREMA
Tel. 0373 25.62.36 - Fax 0373 25.63.93
A
Il Cremasco 27
SABATO 5 LUGLIO 2014
VAIANO CREMASCO
CAMPAGNOLA: 4° “Memorial Rossoni”
Gli obiettivi
del “Calzi bis”
I
n paese è in corso il 4° Memorial Agostino Rossoni, torneo di calcio
a 7 giocatori a cura della squadra Amatori del Campagnola – che
ha appena trionfato al Trofeo Boschiroli organizzato dalla Polisportiva Castelnuovo – in collaborazione con il centro parrocchiale “San
Luigi Gonzaga”. Si gioca sul campo dell’oratorio, dove è possibile
anche usufruire di un ottimo servizio di bar e ristoro. Le finali sono
previste per l’11 luglio. In ogni serata si disputano due sfide, alle ore
21 e alle ore 22. Dopo le semifinali di lunedì 7, venerdì prossimo
l’assegnazione dei premi per il 1° e 2° e 3° e 4° classificati. Nel girone
“A” si sono sfidate Pagliari&Zafferoni, Azienda Agricola Padovani,
Panificio Belli e Oratorio Campagnola; nel girone “B” Real Ancorotti, Impresa Edile Villani, Denti Logistica e Amatori Campagnola.
Vinca il migliore!
LG
LE LINEE PROGRAMMATICHE
ILLUSTRATE IN CONSIGLIO
di LUCA GUERINI
N
ell’ultima riunione consiliare del 20 giugno, la lista civica Per Vaiano Calzi Sindaco, alla guida del paese, ha presentato le linee
programmatiche di governo. Disponibilità, trasparenza, partecipazione, organizzazione e sicurezza le parole chiave che si sono ascoltate in
aula. “Vaiano è il nostro paese: abbiamo a cuore
il suo futuro e quello dei suoi abitanti. Vogliamo
impegnarci per uno sviluppo economico e culturale che faccia emergere le qualità della nostra
comunità, per una nuova cultura dell’ambiente,
per una differente etica politica in cui l’interesse comune prevalga sui molti interessi di pochi,
che rispetti le regole e valorizzi la solidarietà e la
partecipazione alla vita sociale”, si legge nell’incipit del documento programmatico.
Obiettivo: migliorare la vivibilità del paese,
mettendo al centro la persona (intesa come
portatrice di bisogni e cultura), la legalità e la
trasparenza. Inoltre, favorire la partecipazione:
“Occorre aumentare la comunicazione tra le
persone e chi amministra deve creare i luoghi
e gli spazi dove i cittadini svolgano il diritto di
parlare e ascoltare”.
L’
Punto fermo dell’amministrazione, l’efficienza (potenziamento degli uffici comunali, delle
tecnologie e un’informazione più snella per i cittadini). Nessun aumento delle aree edificabili è
la volontà nelle politiche territoriali, con questi
obiettivi strategici: progettazione del tracciato
del Moso; miglioramento della viabilità pedonale e della sosta in centro storico.
Per quanto riguarda le opere pubbliche, segnaliamo il nuovo parcheggio in via I Maggio
di fronte alla materna, con area protetta per i
piccoli, e la ciclopedonale tra via Lodgiani Lelia
e via Cavour. Supporto massimo sarà dato alla
scuola e ai servizi per l’infanzia, così come allo
sport, sempre valorizzando le strutture esistenti e le associazioni. In più sostegno al mondo
agricolo e ai giovani imprenditori, sfruttando le
potenzialità del territorio.
In materia di sicurezza, punto inderogabile è
il controllo dell’immigrazione, così come l’implementazione del sistema di videocamere. Una
serie di interventi sono previsti tra pedociclabili,
viabilità, ecc. Si favorirà nuovamente la coesione sociale e lo sviluppo d’iniziative culturali.
Altro obiettivo, migliorare i servizi sociali
con progetti pensati per i giovani. Ambiente ed
energie rinnovabili sono altre due tematiche in
evidenza nel “Calzi bis”.
Il Consiglio ha anche preso atto delle designazioni dei capigruppo e confermato i gettoni di presenza dei consiglieri. L’assise già s’era espressa sulla necessità di abolire la carica
di presidente del Consiglio: con una modifica
immediatamente eseguibile del “Regolamento
comunale per il funzionamento del Consiglio
comunale”, la presidenza è stata accordata al
sindaco. La richiesta di soppressione era giunta
anche dal consigliere UDP Marco Corti.
Calzi aveva risposto affermativamente, affermando che anche la maggioranza era dello
stesso avviso: “La legge prevede solo una facoltà e non un obbligo per i Comuni delle nostre
dimensioni, anche per risparmiare sui compensi
agli amministratori; si procederà a una revisione, ormai necessaria, dello Statuto visti anche i
recenti interventi legislativi che hanno modificato diversi articoli”.
Intanto la Giunta ha provveduto alla proroga della convenzione con l’AUSER locale che
assicura al Comune vaianense diversi servizi. Il
periodo è quello compreso fra il 1° luglio e il 31
dicembre 2014.
TORLINO VIMERCATI
di LUCA GUERINI
I
BAGNOLO: a Verona per la “Carmen”
l sindaco di Torlino Vimercati,
Giuseppe Figoni, ha raggiunto con una lettera i tre consiglieri
regionali del territorio – Agostino Alloni, Federico Lena e Carlo Malvezzi – chiedendo un aiuto per sostenere le famiglie con
figli disabili in età scolare.
“Uniti saranno più forti. Non
guardo né destra né sinistra,
tutti devono fare la loro parte
nel sostegno alle fasce deboli
della popolazione: come Comune sosteniamo diverse spese e
l’auspicio è che anche Regione
Lombardia dia il suo apporto”,
spiega Figoni.
Grazie ai lavori che garantisce
al Comune in prima persona,
riducendo dunque le spese delle
casse pubbliche, diversi servizi
possono essere erogati, ma la
richiesta alle istituzioni è esplicita: intervenire e contribuire.
“Porto alla sua attenzione una
problematica riscontrata nel mio
Comune – si legge nella lettera
ai tre consiglieri – che infierisce
su tutti i Comuni, in maniera
particolare sul Bilancio di quelli
piccoli, ovvero fornire il servizio
di assistenza ad personam per i
Disabili: il sindaco scrive
ai nostri politici in Regione
“Villa Laura” a Torlino
minori disabili che frequentano
le scuole dell’obbligo e non”.
Dal settembre del 2014 Torlino risponderà alla richiesta della
scuola materna di Pieranica e
di una famiglia con un minore
disabile di assegnare un’educatrice durante l’orario scolastico,
per poter seguire l’alunno nelle
attività quotidiane. Tale servizio comporterà una spesa per
il Comune pari a circa 900 euro
al mese per l’intero anno scolastico 2014-2015, che graverà sul
Bilancio comunale.
“Per questo motivo – sottolinea il sindaco torlinese – chiedo
di portare all’attenzione di chi di
dovere tale problematica e pensare a un eventuale contributo
economico da fornire ai piccoli
Comuni per rispondere in maniera adeguata a tali richieste,
che sono sempre più incalzanti
viste le poche risorse degli Istituti Comprensivi”.
Figoni, molto sensibile al
tema, assicurerà alla famiglia il
sostegno necessario, così come
ha sempre fatto.
Grande riscontro ha, per
esempio, ottenuto la Festa dei
Disabili svoltasi domenica 8 giugno. L’edizione del ventennale,
è stata molto partecipata: 140
tra ragazzi e accompagnatori
lodigiani (“SportiInsieme” e
AUSER), cui si sono aggiunti 50
cremaschi (“Villa Laura” e “Lo
Scricciolo”). Hanno partecipato
alla santa Messa, pranzato e giocato insieme con gioia.
amministrazione e la Biblioteca comunale di Bagnolo Cremasco hanno organizzato per giovedì 7 agosto la partecipazione
alla Carmen di George Bizet all’Arena di Verona, iniziativa inserita
nel programma estivo predisposto per bagnolesi e non. Una splendida occasione per partecipare a un grande evento artistico e culturale
nell’impareggiabile cornice offerta dall’anfiteatro romano.
La Carmen andò in scena per la prima volta il 3 marzo 1875
all’Opéra-Comique di Parigi: un’opera che rompeva la tradizione del
genere e che dovette misurarsi con un pubblico alquanto impreparato. Infatti portava in scena un soggetto giudicato immorale e una
musica altrettanto controcorrente. Il soggetto è stato preso da una novella di Prosper Mérimée e adattato per la scena dai librettisti Halévy
e Meilhac. È un’opera del genere comique, cioè con recitativi parlati
alternati alle parti musicali.
La quota di partecipazione è fissata in 25 euro a persona e prevede il viaggio in bus granturismo e il biglietto per l’ingresso allo
spettacolo. Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 12 luglio.
Per adesioni e informazioni rivolgersi alla Biblioteca comunale (tel.
0373.234779, e-mail [email protected]).
CREMOSANO: tante le poesie in concorso
I
l primo concorso poetico Rosetta Marinelli Ragazzi è partito sotto
una buona stella. L’iniziativa, organizzata per il terzo anniversario
d’apertura della Biblioteca, è stata presa in considerazione da numerosi poeti. Per la giuria d’esperti, che si è ritrovata martedì pomeriggio per l’apertura ufficiale delle buste, ci sarà un gran lavoro: sono
ben 176 i componimenti giunti da tutta Italia e dall’estero (Portogallo, ad esempio) e sono di ottima qualità. Evidentemente sono stati
individuati i canali giusti per la comunicazione.
La premiazione, come annunciato, avverrà il 13 luglio: nel cortile
del municipio ci sarà spazio per un’esposizione di pittura di artisti del
territorio e per diversi pannelli con appesi proprio i componimenti
(tutti, da regolamento, in lingua italiana). Infatti, oltre ai vincitori e ai
segnalati individuati dalla giuria, anche i visitatori potranno scegliere
la propria poesia preferita e contribuire ad assegnarli un premio. L’invito alla “festa” della Biblioteca è lanciato sin d’ora.
LG
MONTE CREMASCO: buoni scuola 2014-15
P
resso il palazzo comunale di via Roma 12 sono in distribuzione i
buoni scuola per l’acquisto dei libri di testo relativi alle classi della
scuola media dell’obbligo per il prossimo anno scolastico, il 20142015. I genitori possono passare a ritirali negli orari d’ufficio.
CASALETTO CEREDANO: “Luglio” alle porte
E
ntrano nel vivo le attese manifestazioni estive organizzate dalla
Pro Loco. Da ieri sera, l’appuntamento per tutti è presso gli accoglienti spazi del centro sportivo dove, fino a martedì 8 luglio, si svolge
la Festa della birra: il programma delle serate offre spettacoli musicali
(con tributi agli 883, a Vasco Rossi, ai Pooh…), pizze e specialità alla
griglia. Da mercoledì 9 e fino a lunedì 14, invece, sarà la volta del
Luglio casalettese, con il medesimo abbinamento: tutte le sere musica e
balli grazie a rinomate orchestre, con la possibilità di sedersi ai tavoli
per gustare specialità locali, tortelli, fritture, grigliate e pizze.
L’estate di Casaletto Ceredano proseguirà poi con un’altra iniziativa ormai tradizionale, denominata Aperitivo sotto le stelle: si
svolgerà venerdì 1 agosto, dalle ore 19 fino nel cuore delle notte,
lungo le vie centrali del paese, con musica dal vivo, karaoke e un
prelibato buffet.
G.L.
CONFEZIONI
GRASSI 6
5
dal 19
o
d
l
a
s
n
i
i
d
l
Sa
SORESINA
SCONTO
30% - 50% - 60%
ABITI DONNA € 18,00 – BERMUDA € 20,00 – MAGLIETTE donna/uomo € 15,00
ABITI uomo € 100,00 – GIUBBINI RENNA uomo € 90,00
GIUBBINI PELLE € 190,00 – GIACCHE COTONE LINO donna € 35,00 – CALZONI COTONE uomo € 20,00
MAGLIE donna € 19,00 – JEANS Lee € 39,00 – CAMICIE LINO donna € 19,00
PINOCCHIETTI donna € 19,00 – TELI MARE ZUCCHI € 20,00 – ACCAPPATOI ZUCCHI € 20,00
ncora...
a
o
r
t
l
a
Prenota ora la tua PELLICCIA collezione 2014/15 con un risparmio del 40% e poi
Il Cremasco 27
SABATO 5 LUGLIO 2014
CASTELLEONE
GOMBITO: estate dei ragazzi, ci pensa il Comune
Paese costruito
su misura
P
COMUNE E ASSOCIAZIONI
ALL’OPERA TRA PARCHI E PIAZZE
di BRUNO TIBERI
E
ra uno dei punti del programma, rendere
più bello il paese a partire dalla cura di
quanto già in essere e dalla manutenzione
ordinaria. Pietro Fiori e il suo team avevano
le idee chiare in campagna elettorale. Idee
che non si sono assolutamente offuscate
dopo il brindisi per la vittoria, tant’è che l’indomani la
squadra di Fare Castelleone si
è messa all’opera per un primo monitoraggio dei parchi
e delle aree verdi del paese.
L’obiettivo: quello di riconsegnarli ai residenti in tutta
la funzionalità, migliorati e
curati.
Come fare? Prendendo
spunto da quanto altre realtà
amministrative, e se vogliamo anche lo stesso Comune di Castelleone con la realizzazione dell’area per la sgambatura dei cani,
hanno fatto. Cercare e stimolare la collaborazione tra pubblico e privato.
Così prendono corpo le prime ipotesi di
Piazza Vittoria e il vicesindaco Federico Marchesi
soluzioni per la gestione delle aree verdi. La
vicina Crema insegna: affidare ad associazioni o privati cittadini un’aiuola piuttosto
che uno spazio verde perché lo possa tenere in ordine. Un’idea che già il Mercatino
dell’Antiquariato aveva promosso tanti anni
or sono facendosi carico della cura di un’aiuola lungo viale Santuario e dei due spazi
verdi posti all’incrocio tra via
Mura Manfredi e via Garibaldi. Mercatino che aveva in
animo di poter mettere mano,
con un progetto ben strutturato, alla piazza della Vittoria,
per riaccendere la fontana e
riportarla al decoro che merita. Progetto che ha lasciato
il passo alla sistemazione di
Torre Isso; fronte, invece, sul
quale vorrebbe operare, avviando collaborazioni, l’amministrazione
Fiori.
Era atteso per ieri dall’associazione
Quartiere 3 e dal suo fondatore, Giacomo
Stringhini, un progetto per ridare alla piazza non solo decoro ma anche un ‘afflato’
GLI INTERVENTI
RIENTRANO NEL
PROGETTO DI
CURA E DECORO
URBANO
CASTELLEONE
artistico che potesse farla divenire un biglietto da visita pregevole per la città. Un
progetto che sarà valutato attentamente
dall’amministrazione comunale per capire
se sia in grado di soddisfare in toto gli obiettivi che Fare Castelleone si è posto stendendo
il programma di mandato.
E poi ci sono le aree attrezzate. Perché
non provare a sondare tra le associazioni
sportive l’interesse ad allestire un campo
da beach volley in una, un campetto per il
basket nell’altra, o ancora per il calcetto, e
trovare una forma di collaborazione su allestimento, cura e gestione? “Non vogliamo
realizzare opere che non servono a nessuno come accaduto in passato in alcune circostanze – spiega il vicesindaco Federico
Marchesi – ma mettere mano a situazioni
che devono essere riqualificate con un progetto concreto e condiviso con i privati ai
quali abbiamo aperto le porte. L’intenzione
è quella di intercettare l’interesse e tradurlo,
in partnership, in un’opera che sia realmente
utilizzata”.
La palla ai castelleonesi. Si facciano avanti per costruirsi il paese... su misura.
CASTELLEONE
Informatizzazione
alla ‘Brunenghi’
La Croce Verde arruola
nuovi volontari
È
entrato nell’ultima fase il progetto di informatizzazione della casa
di riposo Giuseppina Brunenghi. Avviato nell’autunno dello scorso
anno punta all’introduzione della cartella clinica informatizzata in tutti i reparti per migliorare l’assistenza
offerta all’ospite, ridurre al minimo
le possibilità di errore degli operatori,
consentire agli stessi di avere maggior
tempo da dedicare all’attenzione alla
persona, sollevandoli dal compito di
compilare i documenti.
L’introduzione della cartella clinica
su supporto multimediale è avvenuta
in primis presso il reparto nel quale si
curano le lesioni da decubito. Questo è stato scelto come ambito pilota
di un processo innovativo che ha dato ottimi riscontri e che ha quindi
toccato, pian piano, gli altri reparti della struttura. A breve l’informatizzazione, supportata da una capillare distribuzione della rete all’interno
della struttura, sarà completata e la Fondazione Brunenghi avrà compiuto un ulteriore passo sulla strada della sua mission che vede la persona
“al centro di ogni intervento assistenziale e di ogni scelta organizzativa”.
Tib
L
a squadra della Croce Verde cresce. Dieci nuovi volontari
hanno superato brillantemente il corso di formazione per il
servizio di emergenza 118 con tanto di certificazione della centrale operativa di Cremona. Seguendo le indicazioni degli istruttori Roberto Confortini, Daniele Denti Tarzia, Luca Dragoni e
Chiara Frattini, i nuovi volontari hanno saputo completare il
percorso formativo e ottenere l’abilitazione. Silvana Bianchessi,
Giovanni Battista Bonati, Massimo Brocca, Riccardo Confortini, Arianna Dovera, Giuseppe Elia, Laura Galeazzi, Paolo
Lovatti, Matteo Mazzola e Daniele Meazza sono così ‘abili e
arruolati’ nella squadra del pronto intervento.
La Croce Verde sarà protagonista di serate dimostrative in
piazza Duomo in occasione dello Sbaraglio d’estate. Primo appuntamento giovedì scorso, con replica il 17 e il 31 luglio. Un
modo per farsi conoscere, fornire informazioni utili per un corretto comportamento in caso di emergenza e, chissà, trovare magari
qualche nuovo volontario che possa dar manforte come soccorritore, autista o in qualsiasi altra attività dell’associazione castelleonese che garantisce la propria presenza e i propri servizi, non
solo in ambito comunale, ma in un territorio sempre più vasto.
Tib
ronti via. Insediamento del nuovo sindaco e organizzazione
del Centro Ricreativo Diurno. “I tempi erano stretti – spiega
il primo cittadino Massimo Caravaggio – ma abbiamo fatto il
possibile per non far mancare ai gombitesi più giovani questo
appuntamento. Si partirà lunedì 14 luglio per concludere l’attività dopo tre settimane. Tutti i bambini e i ragazzi iscritti a
elementari e medie possono parteciparvi”.
Il campo base sarà la scuola materna con la possibilità concessa dal parroco don Marino Dalè di utilizzare anche gli spazi
dell’oratorio per specifiche attività. “Con la parrocchia – aggiunge il sindaco – ci siamo ripromessi di sederci al tavolo organizzativo con anticipo il prossimo anno in modo da concertare
insieme l’iniziativa. Quest’anno, al di là della condivisione di
intenti, non c’erano i tempi tecnici per poter definire in partnership la proposta”.
Alla materna gli iscritti svolgeranno la maggior parte delle
attività. La presenza della cucina consentirà anche la somministrazione del pranzo. Ci saranno poi uscite e attività esterne che
verranno programmate.
“La quota di partecipazione è direi piuttosto contenuta – conclude Caravaggio –. Novantacinque euro il contributo complessivo richiesto alle famiglie per l’iscrizione del proprio figlio alle
tre settimane di attività pasti compresi. Ovviamente sono contemplate ulteriori riduzioni per chi preferisce riportare il proprio piccolo a casa per il pranzo o lasciarlo al centro per mezza
giornata o ancora frequentare solo una o due delle settimane
programmate”.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi in Comune.
Tib
CASTELLEONE: Concerto d’estate, suona la ‘Verdi’
G
ran Concerto d’estate. L’appuntamento è con il corpo bandistico Giuseppe Verdi di Castelleone diretto dal maestro
Michele Lombardi. Quando? Questa sera alle 21 in piazza del
Comune. Verranno proposti brani di cantautori italiani come
Zucchero, Dalla, Battisti, Gaber, Modugno, Jovanotti e Vasco
Rossi. Tutti i brani sono stati arrangiati dal maestro Lombardi e
verranno eseguiti dalla banda insieme alla splendida voce solista
della cantante professionista Marta De Pascale, che collabora
attivamente con la compagine musicale.
Durante la serata di sabato 5 luglio sarà attivo lo stand della
scuola di musica per informazioni e iscrizioni al prossimo anno
scolastico.
CASTELLEONE: uffici pubblici, orario estivo
O
rario estivo negli uffici pubblici di Castelleone. Sino al 30
agosto, la nuova articolazione dell’orario di servizio dei dipendenti (con la chiusura pomeridiana) dovrebbe garantire un
risparmio energetico in termini di condizionamento climatico
della sede comunale.
L’orario di apertura al pubblico viene esteso, sabato compreso, fino alle ore 13. Ai cittadini le porte del Comune si apriranno
come di consueto alle 9,30, con l’eccezione del mercoledì quando si anticipa alle 8,45. Una manovra che, a conti fatti, aumenta
il numero di ore di apertura (settimanalmente, un’ora e mezza in
più) consentendo ai castelleonesi di accedere al municipio anche
durante la pausa pranzo.
L’orario estivo interesserà tutti gli uffici posti all’interno del
palazzo comunale, con esclusione della Biblioteca, dell’asilo
nido, dei servizi esterni e della polizia locale.
CASTELLEONE: nuova segnaletica, occhio ai limiti
N
uova segnaletica a Castelleone. I nuovi cartelli di centro
abitato che si incontrano entrando in paese da viale Santuario e via Bodesine, presentano accanto alla scritta ‘Castelleone’
lo stemma araldico della città, titolo riconosciuto dal Presidente
della Repubblica con decreto
nel 2011. Accanto la scritta
che indica i rilievi di velocità,
anche nel borgo, infatti, da diverso tempo, sono periodici i
controlli legati alla velocità di
transito lungo le principali arterie che tagliano l’abitato.
Oltre a questi sono mutati
cartelli delle zone di parcheggio nel centro storico. Le soste regolamentate dal disco orario si sono ridotte passando da 90 a 60
minuti per agevolare una maggiore rotazione dei veicoli nel cuore del borgo dove hanno sede uffici pubblici e il maggior numero
Tib
di attività commerciali.
CONFEZIONI
GRASSI 6
5
dal 19
o
d
l
a
s
n
i
i
d
l
a
S
SORESINA
SCONTO
30% - 50% - 60%
ABITI DONNA € 18,00 – BERMUDA € 20,00 – MAGLIETTE donna/uomo € 15,00
ABITI uomo € 100,00 – GIUBBINI RENNA uomo € 90,00
GIUBBINI PELLE € 190,00 – GIACCHE COTONE LINO donna € 35,00 – CALZONI COTONE uomo € 20,00
MAGLIE donna € 19,00 – JEANS Lee € 39,00 – CAMICIE LINO donna € 19,00
PINOCCHIETTI donna € 19,00 – TELI MARE ZUCCHI € 20,00 – ACCAPPATOI ZUCCHI € 20,00
ncora...
a
o
r
t
l
a
Prenota ora la tua PELLICCIA collezione 2014/15 con un risparmio del 40% e poi
28
Il Cremasco
SABATO 5 LUGLIO 2014
CASALE CREMASCO – VIDOLASCO
“Danone”,
qualcosa si muove
Installazione e riparazione
di zanzariere,
tende da sole, tende da interno,
veneziane, tapparelle
e porte a soffietto.
UN IMPRENDITORE INTERESSATO ALL’ACQUISTO
di LUCA GUERINI
Q
ualcosa si muove, a Casale per quanto
riguarda la chiusura del polo produttivo
“Danone”, con conseguente perdita di lavoro
per 87 occupati. Voci di corridoio alquanto accreditate riferiscono di una prossima visita allo
stabilimento cremasco da parte di un imprenditore interessato a rilevare il sito. Di fatto, la
strada che era stata suggerita dalla parlamentare Daniela Santanché nel suo intervento nel
Consiglio straordinario convocato dal sindaco
Antonio Grassi. Il quale, da noi interpellato,
conferma un interessamento per l’azienda, ma
non aggiunge altro.
Nel frattempo, Mario Melazzini, assessore
alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione
della Regione Lombardia, ha incontrato nei
giorni scorsi a Palazzo Pirelli il presidente e
amministratore delegato di “Danone Italia”
Marc Gosselin per discutere dell’annunciata
chiusura e messa in mobilità di 100 dipendenti
(87 a Casale e 13 nella sede di Milano).
“Ho fatto presente all’azienda – ha riferito
Melazzini al termine dell’incontro, cui hanno
partecipato anche i consiglieri Carlo Malvezzi
e Federico Lena – che la Regione ha a disposizione strumenti di sostegno e facilitazioni,
anche su percorsi d’innovazione, per chi vuole
fare impresa. Il nostro obiettivo è infatti quello
Vaiano: Mcl
tutto nuovo
S
è, appunto, la ricollocazione dei dipendenti e
dunque si è discusso anche di ammortizzatori
sociali, reinserimento e prospettive.
Una forte disapprovazione delle scelte della multinazionale è arrivata anche dalla UITA
e dal CIC e dai sindacati europei affiliati, che
in uno scritto prendono la difese “di intere famiglie minacciate e delle piccole aziende che
lavorano per le fabbriche Danone”.
In paese, intanto, circola un documento in
cui l’azienda spiega i motivi dell’annunciata
chiusura. “L’Italia – vi si legge – tra il 2011 e
il 2013 ha registrato un calo delle vendite del
23% in volume e del 27% in valore e una diminuzione della redditività di 734 punti base.
Questa situazione riflette il declino dell’intero
mercato in Italia, in cui la crisi economica è
particolarmente forte, come dimostra l’alto
tasso di disoccupazione. Inoltre, la Divisione
dei prodotti Freschi sta perdendo quote di mercato a causa della forte concorrenza di piccoli
attori locali capaci di offrire prezzi attrattivi
basati su una struttura a minor costo”.
“Danone – si afferma sempre nello scritto
– si impegnerà a fare del suo meglio per minimizzare l’impatto sociale, aiutando i lavoratori
a trovare nuova occupazione e offrendo loro
un’indennità di licenziamento”.
Lunedì prossimo nuovo faccia faccia in Assolombarda tra sindacati e azienda.
Collection Inverter DC HE 9000 btu
pompa di calore - filtro alla vitamina C - R 410 C
SCONTO 40% € 439,00*
€ 735,00*
* IVA E INSTALLAZIONE ESCLUSA
Aria sana,
per un clima perfetto
VISITA A DOMICILIO PER PREVENTIVO GRATUITA
Tel. 0373 86856 - [email protected]
Tasse e “area feste”
accendono il Consiglio
pprovazione del piano tariffario della TARI (la tassa sui
rifiuti) per il 2014, conferma dell’addizionale comunale IRPEF e Bilancio di previsione con programma
triennale delle opere (approvati a
maggioranza) nell’ultima seduta di
Consiglio comunale.
Proprio sul fronte degli interventi
pubblici, la minoranza degli Uniti
per Trescore Cremasco ha ribadito la
non necessità di una nuova area feste al centro sportivo del paese.
L’opposizione capeggiata da
Gianmario Mazzini aveva già depositato entro i termini di legge le
proprie osservazioni ed esplicitato
la propria contrarietà. L’ex sindaco
Giancarlo Ogliari ha a chiare lettere
parlato di spreco di denaro pubblico. L’opera, che sarà realizzata a lotti, il primo dei quali quest’anno per
PROMOZIONE CLIMA...
CREMA: via Everest 24/26
TRESCORE CREMASCO
A
abato scorso, alle ore 18, si
è tenuta la cerimonia del
taglio del nastro per l’inaugurazione del rinnovato circolo
del Movimento Cristiano Lavoratori di Vaiano Cremasco,
chiuso da qualche mese per la
ristrutturazione dei locali.
Alla cerimonia hanno preso parte, oltre alla dirigenza
locale con il presidente Angelo Bombelli e l’assistente
ecclesiastico nonché parroco
della comunità don Attilio
Premoli, i vertici provinciali
MCL guidati dal presidente
Michele Fusari e dall’assistente ecclesiastico diocesano
don Angelo Frassi, il sindaco
Domenico Calzi e i rappresentanti di numerose associazioni operanti nella comunità
vaianese e un nutrito numero
di soci del circolo e di abitanti
del paese.
Dopo l’introduzione e i
saluti scritti dal Vescovo (assente per gravi motivi familiari) e letti da don Attilio,
sono seguiti gli interventi
del presidente Bombelli, che
ha ringraziato i presenti per
essere intervenuti così numerosi, segno di come l’M
l’ CL
sia un risorsa preziosa per la
comunità.
Il presidente provinciale
Michele Fusari ha sottolineato come per Vaiano fosse un
giorno speciale, perché “una
nuova generazione di cattolici” si è assunta, con passione
e coerenza, la responsabilità
d’impegnarsi, attraverso il circolo MCL, negli aspetti di vita
sociale e aggregativa del paese. Dopo i saluti del sindaco
Calzi, don Attilio ha tagliato
il nastro e benedetto i locali.
È seguito il rinfresco aperto a
tutta la comunità.
di mantenere il know how dell’azienda, tutelare i lavoratori e non penalizzare ulteriormente
il territorio provinciale”. L’azienda ha però
confermato la decisione di chiudere lo stabilimento, “pur impegnandosi a cercare una solu
zione per i 100 dipendenti che saranno messi
in mobilità”. Melazzini ha chiesto comunque
di essere informato sugli sviluppi della vicenda, ribadendo la piena disponibilità della Regione a contribuire a qualunque soluzione di
reindustrializzazione e rilancio dell’area”.
Anche il consigliere di minoranza Agostino Alloni (PD) ha chiesto all’azienda “di
sospendere la decisione della chiusura dello
stabilimento”.
Giovedì in commissione Attività Produttive
si è svolta l’audizione annunciata: da una parte
i rappresentanti dei lavoratori “Danone”, i sindacati, il sindaco Grassi e i consiglieri regionali del territorio cremasco e cremonese, dall’altra i dirigenti della multinazionale francese.
“Danone” ha ribadito la decisione di procedere alla cessazione dell’attività in Italia, a
fronte della richiesta di sospensione delle procedure di chiusura e di garanzie del mantenimento del polo produttivo di Casale per salvaguardare i posti di lavoro. È stato chiesto di
favorire almeno il passaggio a un’altra azienda. Le linee produttive dovrebbero trasferirsi
in Belgio, Polonia e Francia: a preoccupare
Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490
26010 CAPERGNANICA (CR)
un importo di 140.000 euro, ha ricevuto anche osservazioni da parte
della Confcommercio provinciale,
che ha chiesto all’amministrazione
Barbati, piuttosto, di valorizzare il
centro storico.
Molto chiara la replica del capogruppo di maggioranza Daniele
Bianchessi Barbieri, secondo il quale, invece, l’area feste non è per niente un doppione di quella in via Don
Aschedamini: “Sport e ricreazione
vanno di pari passo”, ha sottolineato il consigliere. Nel suo intervento
ha spiegato che, se è vero che in via
Aschedamini sono presenti i bagni
e le reti tecnologiche, l’area ha costi
troppo elevati per l’organizzazione
di feste. Per quanto riguarda la valorizzazione del centro storico, il
“collega” Filippo Barbati ha spiegato che essa è effettivamente già
in corso: vedasi la riapertura della
piazza, l’organizzazione di eventi e
l’avvio anche di una nuova attività
CALDAIA ECOBLU 25 CPR
commerciale.
Polemica anche sull’aliquota IRPEF comunale. Per la Lega Nord,
da sempre, si tratta di una tassa inRISPARMI ENERGETICI FINO AL 15% ANNUI
giusta, da abbassare o addirittura
da eliminare, ma quest’anno, data
la difficile congiuntura economica
generale, è stata mantenuta per
far E INSTALLAZIONE ESCLUSA
* IVA
quadrare i conti del Comune.
VISITA A DOMICILIO PER PREVENTIVO GRATUITA
La tassa comunale è ora fissata
allo 0,4%, ed è ferma al 2002, molto
distante dall’aliquota massima, che
è dello 0,8%. “Quando eravamo noi
alla guida del paese – affermano i
consiglieri di minoranza – la Lega ci
CREMA - VIA EVEREST 24/26
chiedeva di abbassarla, ora prendiamo atto che resta invariata”.
TEL 0373 86856
FAX 0373251312
L’obiettivo leghista è togliere
l’IRPEF, ma oggi è difficile: “La [email protected]
troducemmo noi nella nostra prima
amministrazione per sistemare delle
cose nel Bilancio redatto da chi ci
aveva preceduto”.
Infine, una notizia che riguarda
la pulizia delle strade: per il servizio
di spazzamento è stato conferito
l’incarico a “Linea Gestoni srl” di
Crema, che per quattro servizi ha
avanzato una proposta al costo di
2.890 euro.
RITIRO ORO €
1.130,00
CREMA
Piazza Marconi, 36
Per info:
Tel 348.7808491
PAGO CONTANTI
LG
Ripalta – Moscazzano: domeniche a piedi o in bici
S
catta domani, domenica 6 luglio, il progetto
Dùminica töc ansèma an biciclèta,
biciclèta voluto e promosso dalle amministrazioni comunali di Ripalta Cremasca e Moscazzano al fine di valorizzare
l’ambiente e favorire le passeggiate all’aria aperta, senza l’assillo del traffico. L’iniziativa, che si
rinnova ormai da diversi anni nel cuore dell’estate, prevede il divieto della circolazione di tutti i mezzi a motore lungo la strada che collega
Ripalta e Moscazzano, così da consentire agli
amanti delle camminate o del “giro in bici” di
muoversi liberamente in un percorso verde.
Come avvenuto in passato, i due Comuni si ritrovano concordi nel portare avanti un impegno
che, pur nel suo piccolo, ha lo scopo di suscitare
uno spirito ambientale e incentivare il rispetto
per la natura che, in questo caso, s’abbina a uno
stile di vita sano. Un obiettivo importante che
i due nuovi sindaci, Aries Bonazza e Gianluca
Savoldi, intendono continuare a perseguire: da
qui la conferma del progetto, che da sempre riscuote ampi consensi nei cittadini, non solo dei
paesi coinvolti.
L’iniziativa Dùminica töc ansèma an biciclèta
è stata presentata nei giorni scorsi dai sindaci
Bonazza e Savoldi, affiancati nell’occasione dai
loro collaboratori Raffaele Volpini e Francesca
Grassi Scalvini. “La proposta – hanno spiegato
– si svolgerà per dieci domeniche e festivi, Ferragosto compreso, dal 6 luglio al 7 settembre e
CREMA
ENEL
KWh prodotti
DETRAZIONI
FISCALI
ENEL
=
DETRAZIONI
FISCALI
inverter
Da sinistra: Volpini, Bonazza, Savoldi
e Grassi Scalvini presentano l’iniziativa
ha come fine la trasformazione della strada che
collega Ripalta Cremasca e Moscazzano in una
vera e propria pista ciclopedonale, permettendo
così la circolazione in tutta sicurezza. Il divieto
di transito sarà quindi posto all’altezza della ripaltese via Marconi-Strada del Borlengo fino al
confine moscazzanese all’inizio di via Caprotti:
da tale divieto saranno esclusi i residenti delle
cascine e gli autorizzati, che dovranno compilare i moduli disponibili nei due Comuni”.
Da domani, dunque, a piedi o in bici lungo
uno scorcio molto bello del nostro territorio:
buona passeggiata!
Giamba
CREMA
impianto
fotovoltaico
KWh prodotti
3 kW
=
€ 7.000
iva e installazione
inverter
incluse
impianto
IMPIANTO
CHIAVI IN MANO
DETRAZIONI FISCALI 50%
RECUPERO
100% BOLLETTA
iva
e installazione incluse
3 kW € 7.000
IMPIANTO CHIAVI IN MANO
www.elettroecology.com
DETRAZIONI FISCALI
Elettroecology
Group
S.r.l. - Via Diaz 18, 26013 Crema (CR)
RECUPERO
100%
BOLLETA
Tel. 0373 257640
www.elettroecology.com
Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR)
[email protected]
tel.email:
0373 257640
impianto
3 kW € 7.000
email: [email protected]
28
Il Cremasco
SABATO 5 LUGLIO 2014
RIVOLTA D’ADDA
Bus per Milano,
servizio adeguato
Installazione e riparazione
di zanzariere,
tende da sole, tende da interno,
veneziane, tapparelle
e porte a soffietto.
BUONE PROSPETTIVE IN VISTA
DEL ‘FINE LAVORI’ SULLA RIVOLTANA
M
odifiche al trasporto pubblico all’orizzonte. Nei giorni scorsi a Rivolta
d’Adda si è tenuto un incontro tra l’amministrazione comunale (rappresentata dal
sindaco Fabio Calvi e dall’assessore ai trasporti Elisabetta Nava), la Provincia (nella
persona dell’architetto Rossi) e l’azienda
Autoguidovie Italiane rappresentata dal
dottor Corrado Bianchessi. Il principale
tema di discussione ha ruotato attorno alle modifiche
che saranno applicate al servizio di trasporto pubblico
locale in vista dell’ultimazione dei lavori sulla strada
provinciale ‘Rivoltana’.
La conclusione dei lavori
è in dirittura di arrivo e un
conseguente cambiamento
delle tratte degli autobus
“dovrebbe partire dalla
metà di luglio. I cambiamenti che interesseranno le linee di Rivolta non avranno
corso prima della chiusura lavori”, punto
su cui la Giunta ha insistito e ottenuto garanzie dalla Provincia.
Secondo la proposta avanzata da Agi
(Autoguidovie italiane) “sottoposta alla
nostra attenzione, il servizio tornerà a
concentrarsi sulla direttrice da e per Milano entrando in città fino a Largo Marinai d’Italia negli orari di punta e con una
cadenza delle corse che l’amministrazione
ritiene ben calibrata (questa posizione è
condivisa anche dalla Consulta trasporti).
La tratta così proposta sarà
garantita sicuramente fino
all’inizio di Expo, la grande
Fiera Internazionale che la
città meneghina ospiterà nel
2015. Da quel momento dovrebbero attivarsi servizi di
interscambio a Linate”.
La posizione di Rivoltiamo,
coalizione al governo del
paese, comunque “resterà
sempre la stessa: non accettare l’arretramento delle corse finché non
saranno garantiti collegamenti da Linate
verso il centro di Milano grazie all’avvio
della nuova linea metropolitana. La Provincia ha espresso la volontà di mantenere,
INCONTRO
PROFICUO
TRA AGI,
COMUNE
E PROVINCIA
Soncino
Suggestioni
notturne
I
l Parco Oglio Nord,
nell’ambito delle iniziative dei mesi estivi, fa tappa
anche a Soncino. Lo farà
con tre serate dedicate a
Suggestioni notturne: itinerari
a Soncino. Si tratta di incantevoli passeggiate in uno dei
Borghi più belli d’Italia tra
le luci soffuse del tramonto
e il chiaro di Luna. Apericena, visita al Museo della
Stampa e alla rocca sforzesca nel menù di ognuno dei
tre appuntamenti programmati per venerdì 18 luglio,
venerdì 1 e venerdì 29 agosto a partire dalle 20.
Informazioni e prenotazioni: Arte con Noi
333.6424884 - 333.65075510374.837067 www.parcooglionord.it
Tib
se pur ridimensionate, alcune navette sulla
stazione ferroviaria di Treviglio, rivelatesi fondamentali per quella grossa fetta di
utenza composta da studenti che si spostano verso i nuovi poli universitari”.
L’idea della compagine amministrativa
rivoltana, condivisa anche dalla Provincia,
è coinvolgere, “come già fatto in altre occasioni, i Comuni limitrofi con lo scopo
di ottenere un servizio calibrato sulle vere
necessità del territorio”.
Proprio per il perseguimento di questo
obiettivo, nei prossimi giorni “ci sarà un
incontro con i sindaci dell’asse Rivoltana e
dell’asse Rivolta-Treviglio”. Un momento
di confronto che sarà fondamentale.
Soddisfatti il sindaco Calvi e i suoi collaboratori per il “cammino intrapreso,
poiché ha portato a una proposta interessante, che apre la strada a una proficua
collaborazione. Si ringrazia quanti hanno
collaborato in questo periodo alla risoluzione dei problemi legati ai trasporti: in
primis la Consulta trasporti, sempre molto
attenta e disponibile, e l’amministrazione
provinciale”.
La mafia al Nord
come sconfiggerla
L
a mafia al nord esiste?
All’interrogativo cercheranno di dare risposta, attraverso
interventi di esperti e importanti testimonianze, ApertaMenteLab Soncino e Associazione
Moleka Brescia nell’ambito di
una serata che martedì 8 luglio
alle 20.30 sarà ospitata dalla
sala consigliare del palazzo municipale. L’incontro con il pubblico sarà moderato dalla dott.
ssa Giorgia Induni, psicologa
psicoterapueta e vedrà tra i relatori il prof. Antonino Giorgi,
docente di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Arthur Cristiano e Andrea
Grasso della Rete Antimafia di
Brescia (www.reteantimafiabrescia.org).
ambio alla guida della parrocchia dei santi Pietro Paolo
in Vailate: a don Vilmo Realini subentrerà don Natalino
Tibaldini, attuale parroco di Torre de’ Picenardi, San Lorenzo de’ Picenardi, Pozzo Baronzio e Ca’ d’Andrea.
La nomina è stata annunciata domenica scorsa dal vescovo di Cremona Dante
Lafranconi in occasione della festa con cui
la Chiesa ricorda i due
grandi apostoli. Don
Vilmo Realini lascierà Vailate alla volta di
Trigolo il prossimo autunno, a un solo anno
dell’inizio del suo
mandato pastorale.
Don Tibaldini è nato
ad Arzago d’Adda il 24
ottobre 1951 ed è stato
ordinato sacerdote il
25 giugno 1977 insieme ad altri sette confratelli. È stato vicario a San Giovanni
in Croce dal 1977 al 1986, quindi parroco di San Michele
in Sirino (diocesi di Salerno) dal 1986 al 1992. Nel 1992 è
stato nominato amministratore parrocchiale di San Felice
(Cremona) e l’anno successivo è stato promosso parroco
della stessa comunità. Dal 1995 al 2003 è stato responsabile dell’ufficio diocesano di pastorale missionaria. Nel 2003
monsignor Lafranconi l’ha nominato parroco di Torre de’
Picenardi, San Lorenzo de’ Picenardi e Pozzo Baronzio.
Nel 2012 gli è stata affidata anche la responsabilità pastorale di Ca’ d’Andrea.
PROMOZIONE CLIMA...
Collection Inverter DC HE 9000 btu
pompa di calore - filtro alla vitamina C - R 410 C
SCONTO 40% € 439,00*
€ 735,00*
* IVA E INSTALLAZIONE ESCLUSA
Aria sana,
per un clima perfetto
VISITA A DOMICILIO PER PREVENTIVO GRATUITA
CREMA: via Everest 24/26
SONCINO
VAILATE: cambia ancora il parroco
C
Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490
26010 CAPERGNANICA (CR)
INCONTRO
E TESTIMONIANZA
DI GIANLUCA
MARIA CALÌ,
IMPRENDITORE
ANTIRACKET
Le mafie sono un fenomeno
criminale organizzato capace
di controllare il territorio e l’economia stringendo salde alleanze. Per sconfiggerle lo Stato
deve riuscire a cambiare l’identità, la cultura e il tessuto psi-
cologico di molte aree del Sud
Tel. 0373 86856 - [email protected]
e del Nord. Cos’è lo psichismo
mafioso? Perché lo Stato viene
concepito come incapace di tuCALDAIA
ECOBLU 25 CPR
telare i cittadini? Quali sono
gli
interessi e le penetrazioni della
‘Ndrangheta nelle regioni settentrionali? A queste e ad altre
RISPARMI ENERGETICI FINO AL 15% ANNUI
domande si propone di rispondere l’incontro La mafia al nord
esiste? Psicologia e psicopatologia
del fondamentalismo mafioso.* IVA E INSTALLAZIONE ESCLUSA
A rendere in un certo modo
VISITA A DOMICILIO PER PREVENTIVO GRATUITA
unica la serata sarà la presenza
di Gianluca Maria Calì, imprenditore antiracket che ha denunciato con coraggio le numerose minacce e intimidazioni, i
danneggiamenti e gli attentati,
CREMA - VIA EVEREST 24/26
ricevuti dalla mafia dopo essersi rifiutato di accondiscendere
TEL 0373 86856
FAX 0373251312
alle richieste di pagamento del
‘pizzo’.
[email protected]
La vicenda di Calì, che ha
avuto forte risonanza sui media
nazionali, sarà testimoniata oltre dal vivo dallo stesso protagonista oltre a essere al centro
di un breve documento video
a cura della Rete Antimafia di
Brescia, che verrà proiettato durante la serata.
L’incontro è patrocinato dal
Comune di Soncino e ha il sostegno del Banco Popolare.
RITIRO ORO €
1.130,00
CREMA
Piazza Marconi, 36
Per info:
Tel 348.7808491
PAGO CONTANTI
Trigolo, festa per il patrono
S
i celebra a Trigolo venerdì 11 la festa religiosa e civile in
occasione della festa patronale di San Benedetto Abate.
Il momento clou delle celebrazioni è rappresentato dalla
santa Messa solenne delle ore 20.30, che sarà celebrata dal
parroco don Giuseppe Ferri e animata dalla
Schola Cantorum parrocchiale diretta da Giovanna Stanga e accompagnata all’organo da Marco
Dossena. Durante il rito
religioso gli amministratori comunali, guidati dal
sindaco Christian Sacchetti, alla presenza delle
rappresentanze di tutte le
La chiesa parrocchiale di Trigolo
associazioni sportive e di
volontariato operanti in
paese, doneranno il cero
votivo al santo patrono e consegneranno il quindicesimo ‘Benedettino d’oro’ al trigolese che si è particolarmente distinto
durante l’anno appena trascorso.
Al termine della Messa il locale Corpo Bandistico offrirà
alla comunità un concerto vocale e strumentale del Gruppo
‘Sagegreen’, che eseguirà un repertorio di musiche celtiche,
antiche e popolari. L‘ingresso è libero e gratuito, in caso di
maltempo il concerto si terrà nell’attigua Sala della Comunità
parrocchiale.
CREMA
ENEL
KWh prodotti
DETRAZIONI
FISCALI
ENEL
=
DETRAZIONI
FISCALI
inverter
CREMA
impianto
fotovoltaico
KWh prodotti
3 kW
=
€ 7.000
iva e installazione
inverter
incluse
impianto
IMPIANTO
CHIAVI IN MANO
DETRAZIONI FISCALI 50%
RECUPERO
100% BOLLETTA
iva
e installazione incluse
3 kW € 7.000
IMPIANTO CHIAVI IN MANO
www.elettroecology.com
DETRAZIONI FISCALI
Elettroecology
Group
S.r.l. - Via Diaz 18, 26013 Crema (CR)
RECUPERO
100%
BOLLETA
Tel. 0373 257640
www.elettroecology.com
Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR)
[email protected]
tel.email:
0373 257640
impianto
3 kW € 7.000
email: [email protected]
Il Cremasco 29
SABATO 5 LUGLIO 2014
CASALETTO VAPRIO: Centro Estivo dei Piccoli
CASALETTO VAPRIO
Poesie in concorso
in onore di Pavesi
QUINTA EDIZIONE DELL’INIZIATIVA
PROMOSSA DALL’OMONIMO GRUPPO
A
nche quest’anno a Casaletto Vaprio è iniziato il Centro
Estivo dei Piccoli: la scuola dell’infanzia ospiterà per
quattro settimane un numeroso gruppo di bambini dai 3 ai
6 anni desiderosi di trascorrere la giornata tra laboratori di
danza, d’arte e di costruzione, bagni rinfrescanti in piscina e
momenti di relax e di ascolto di fiabe.
Il tema proposto dalle educatrici della Cooperativa “Altana”, con cui l’amministrazione comunale collabora da tempo date la professionalità e la serietà sempre mostrate nell’organizzazione del servizio, è quello del rispetto dell’ambiente
e delle risorse della Terra, articolato in quattro fasi: terra,
aria, acqua e “da cosa nasce cosa”. I bambini, alle prese con
attività ludiche e divertenti, andranno anche ad arricchire le
loro conoscenze.
La nuova amministrazione comunale ha pensato di aggiungere al percorso previsto un pomeriggio in biblioteca,
dedicato non solo ai piccoli iscritti, ma anche alle famiglie e
a tutti gli altri bambini del paese interessati all’ascolto di una
storia e a un laboratorio con la pasta di sale. I piccoli sono
dunque attesi in “Chiesa Vecchia” venerdì 11 luglio alle ore
14.30 per trascorrere un paio d’ore insieme.
La storia, liberamente tratta dal libro In una notte di temporale di Yuichi Kimura verrà narrata da Max Bozzoni, che si
occuperà anche del successivo momento creativo.
È previsto inoltre per giovedì 24 luglio alle ore 15.30, presso la scuola dell’infanzia, un momento conclusivo di festa a
cui potranno assistere le famiglie.
di LUCA GUERINI
L
anciata in questi giorni la quinta edizione
del fortunato concorso di poesia “Stefano
Pavesi” organizzato dall’omonima associazione culturale che opera in paese.
Quest’anno i curatori della proposta hanno posticipato di qualche settimana l’allestimento dell’evento per cercare di capire come
poter ottenere risorse per mantenere viva la
bella iniziativa culturale.
Con il suo nome, intanto, il gruppo tiene
viva la memoria di Stefano Pavesi (1779-1850)
musicista-compositore che nacque proprio in
paese e morì a Crema (sotto i portici del municipio si trova una statua che lo rappresenta).
Nel 1809 il cremasco venne considerato da
una prestigiosa rivista musicale francese fra
i cinque migliori compositori attivi in Italia.
Studiò sotto la guida di Piccini presso il prestigioso conservatorio “S. Onofrio” a Napoli.
Coinvolto nel 1799 nei tumulti rivoluzionari
della città, Pavesi fu costretto a scappare in
Francia e successivamente a Ginevra. Rientrato a Crema poco dopo, completò i suoi
studi sotto la guida di Gazzaniga, maestro di
MONTE CREMASCO: rimossi i rifiuti
A
vevamo dato notizia della segnalazione del sindaco di
Monte Giuseppe Lupo Stanghellini circa una discarica
abusiva sul territorio comunale. I rifiuti e i materiali erano
stati abbandonati lungo una strada d’arrocco della nuova
“Paullese”, in un terreno di proprietà della Provincia di Cremona. Dopo un primo contatto con l’ente provinciale, appena eletto, Lupo Stanghellini aveva scritto alla Provincia per il
mancato intervento a un mese di distanza.
Ora, però, gli addetti sono intervenuti ripristinando la situazione: l’immondizia e gli scarti da cantiere abbandonati
da settimane (compreso un water!) sono stati rimossi. Si tratta di una problematica non nuova in questa zona: già l’anno
scorso l’ex sindaco Achille Zanini si confrontò con lo stesso
grattacapo. È chiaro che si rende sempre più necessario un
maggior controllo del territorio e l’installazione di videocamere, come ipotizzato anche dal primo cittadino muccese,
potrebbe prevenire il problema. Staremo a vedere se la soluzione sarà presa in considerazione oppure no, anche considerando i costi.
G
iovedì sera il Comune e la
“Coldiretti” hanno organizzato un incontro all’oratorio sul
Made in Italy alimentare. Ma c’è
un altro Made in Italy che, purtroppo, ha fatto una brutta fine:
Villa Obizza.
Come noto, la Fondazione
omonima – nata non solo per il
recupero e la salvaguardia della
storica residenza di Bottaiano,
ma anche da un’idea di sviluppo
del territorio cremasco – è andata mesi fa in liquidazione per
mancato raggiungimento dello
scopo sociale, ovvero la tutela
dell’immobile.
Le ultime informazioni riguardano il nome del liquidatore,
individuato all’interno del CDA
della Fondazione stessa. È Andrea Valdameri, che ha in mano
il destino di uno dei più rari
esempi di dimora storica lombarda, realizzata secondo i canoni e gli stili architettonici delle
famose ville venete palladiane.
“L’unico obiettivo è la vendita
– dichiara Giuliano Paolella, vicesindaco di Ricengo e già membro del Cda della Fondazione –.
Abbiamo chiesto un intervento
CAPRALBA: torneo all’oratorio, che sfide!
A
ppassionanti sfide sono in corso all’oratorio parrocchiale di “San Pio X”, dove i volontari della Capralbese hanno organizzato la sedicesima edizione del torneo calcistico
notturno. Le gare sono dirette dagli arbitri del CSI di Crema.
Il livello della manifestazione è cresciuto di anno in anno e
anche il torneo 2014 ha visto al via formazioni con giocatori
di tutte le categorie dilettantistiche: se possibile la qualità è
ancor superiore alle edizioni passate. Le partite dei gironi eliminatori si giocheranno ancora lunedì 7, giovedì 10 e venerdì
11 luglio, mentre i quarti sono previsti per lunedì 14 luglio.
Le semifinali si disputeranno mercoledì 16, con finalissima
il 18. Come sempre a bordo campo funziona un ottimo servizio di bar e ristoro per pubblico e atleti.
LG
ESPOSIZIONE ARREDAMENTI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
BAGNO
(prima sessione) o in dialetto (seconda sessione); si può presentare una singola poesia,
per ogni categoria, con i dati per poter essere
contattati (nome e cognome, e-mail e telefono). Due le modalità: in busta chiusa vanno
inserite tre copie della poesia e a una sola apposti anche i propri dati per poter essere contattati; in formato elettronico si deve allegare
all’e-mail la poesia; per posta le opere dovranno pervenire al negozio di alimentari in
piazza Maggiore a Casaletto Vaprio, oppure
ad Anna Borzì, in via Agostino Gnocchi 50,
sempre a Casaletto; in formato elettronico a
[email protected] (è garantito l’anonimato anche per le poesie ricevute
tramite e-mail).
Per informazioni: 328.947.59.91 o via email. Il giudizio della giuria è insindacabile.
Le opere presentate potranno essere oggetto
di pubblicazione a decisione dell’associazione “Pavesi” che ne acquisirà i diritti.
Nella giornata delle premiazioni, prima di
gustare il rinfresco, si procederà ai ringraziamenti, alla lettura dei testi poetici e all’assegnazione dei una pergamena ricordo ai primi
tre classificati di ogni sezione.
BOTTAIANO
di LUCA GUERINI
LG
Cappella del Duomo. Nel 1802 fu a Venezia.
Ottenne sempre maggiori consensi da parte
di pubblico, critica e colleghi. Compose circa
70 opere serie o buffe rappresentate in varie
città italiane, spesso riscuotendo notevole
successo. Nel 1818 Pavesi fu nominato maestro di Cappella del Duomo di Crema e, tra
il 1826 e il 1830, diresse il Teatro di Corte di
Vienna per sei mesi l’anno.
Ma torniamo al concorso. Novità 2014 lo
sponsor “Sussurrandom” e la cena in fase di
organizzazione: la data prescelta è quella di
venerdì 19 settembre, con quota da stabilirsi:
“È rivolta a tutti coloro che fossero interessati
a conoscerci e conoscere i futuri partecipanti
al concorso di poesia”, spiegano gli organizzatori (le adesioni di ricevono tramite e-mail
o chiamando il numero 328.9475991, Anna).
Le premiazioni del concorso si terranno domenica 5 ottobre alle ore 16 presso la
“Chiesa Vecchia” di piazza Marconi a Casaletto; i componimenti vanno inoltrati entro il
7 settembre.
Il concorso è rivolto a tutti, ragazzi e adulti, in ambito nazionale. Le poesie, a tema
libero, dovranno essere in lingua italiana
Il busto commemorativo di Stefano Pavesi
posto sotto i portici del municipio di Crema
Villa Obizza, nominato
il liquidatore interno
esterno per motivi legati alla
trasparenza, ma da Cremona ci
è stata indicata come migliore
la strada di un liquidatore interno, che semplifica la procedura. Ringraziamo Andrea per
OFFANENGO - Via Brescia
☎ 0373 789181  0373 244768
www.termosipe.it
e-mail: [email protected]
COMMERCIO MATERIALE IGIENICO SANITARIO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
Collezione
la disponibilità”. Si procederà a
un’asta o a un bando, sperando
che tali iniziative non vadano
deserte. A oggi l’immobile vale
circa 250.000 euro e, a parte il
vincolo della Sovrintendenza
per interventi futuri, non ci sono
altri problemi per la cessione.
Il progetto di recupero saltato
era cominciato con il coinvolgimento diretto non solo di pubbliche istituzioni, ma anche di
aziende e imprenditori privati,
insieme per un obiettivo importante. Le tappe avevano visto nel
2006 la firma di un protocollo
d’intesa tra la Soprintendenza
per i Beni Culturali e la Provincia di Cremona, che inserì la villa negli otto edifici in emergenza
nel territorio, da mettere al più
presto in sicurezza, seguita da
un accordo dell’amministraizone provinciale con la proprietà.
Nel maggio 2007 la costituzione della “Fondazione Villa
Obizza”, in partecipazione tra
soggetti pubblici e privati, poi
l’acquisto dell’edificio da parte
della Fondazione e nell’ottobre
dello stesso anno lo stanziamento del Ministero di 200.000 euro
per la messa in sicurezza.
Dopo il naufragio del progetto,
si cercherà di vendere l’edificio,
che rischia per il suo persistente
stato di degrado e abbandono, di
crollare se non si interviene con
un restauro di consolidamento
strutturale.
COMPRIAMO
COMPRIAMO
COMPRIAMO
COMPRIAMO
AUTO
USATE DI TUTTE LE MARCHE
AUTO USATE DI TUTTE LE MARCHE
AUTO
USATE DI TUTTE LE MARCHE
COMPRIAMO
AUTO
USATE
AUTO USATE DI
DI TUTTE
TUTTE LE
LE MARCHE
MARCHE
AUTO USATE DI TUTTE LE MARCHE
SLIM
DISENIA
®
®
Collezione
Rispecchiatevi nel nuovo concetto di comfort
Concessionario ufficiale
Pagamento e passaggio di proprietà
Pagamento e passaggio di proprietà
PagamentoIMMEDIATI!
e passaggio di proprietà
Pagamento
e
di
IMMEDIATI!
Pagamento
e passaggio
passaggio
di proprietà
proprietà
Autosalone
- Cremosano
- CR
IMMEDIATI!
Autosalone
Cremosano
- CR
IMMEDIATI!
Pagamento
e passaggio di proprietà
[email protected]
IMMEDIATI!
Autosalone
Cremosano
- CR
[email protected]
Autosalone
Cremosano
-- CR
IMMEDIATI!
Autosalone
- Cremosano
CR
[email protected]
Tel:
0373
273280
[email protected]
Tel:[email protected]
0373
273280
Autosalone
- Cremosano
- CR
Tel:
0373
273280
Tel:[email protected]
0373 273280
Tel: 0373 273280
Tel: 0373 273280
Il Cremasco 29
SABATO 5 LUGLIO 2014
SPINO D’ADDA
PANDINO: don Nisoli lascia la parrocchia
Autodifesa,
tutte promosse
BENE IL CORSO PROPOSTO DAL
COMUNE RIVOLTO ALLE DONNE
di ELISA LORENZETTI
I
dea rivelatasi felice quella del corso, gratuito, di difesa personale femminile. L’attività, svoltasi nella palestra comunale, si è
appena conclusa e il Comune, che l’ha organizzata in collaborazione con l’associazione
‘Fior di Loro’ di Cremosano, è soddisfatto
del risultato conseguito.
Il sindaco Paolo Riccaboni dichiara: “Per un mese, i
volontari dell’associazione
presieduta da Marco Cattaneo hanno insegnato alle 37
donne iscritte come difendersi nel caso la loro sicurezza fosse messa a rischio,
sia allenandole fisicamente
che preparandole psicologicamente. Il percorso, previsto
nel nostro programma elettorale, ha avuto
successo ed è stato reputato utile, tanto che
l’amministrazione ha deciso di replicarlo in
autunno”.
Nel contesto della serata conclusiva, arricchita da un incontro con la psicologa Cinzia
on Cesare Nisoli, parroco di Pandino dal 2000, lascerà
D
il borgo per guidare le comunità di Santo Stefano e San
Leonardo di Casalmaggiore. Prenderà il posto di don Alber-
Il sindaco Riccaboni alla consegna degli attestati
Mamelli, “ho avuto l’onore di consegnare
gli attestati di partecipazione, documenti
che serviranno loro anche a ricordare quanto fatto, come aiuto alla memorizzazione
e monito al fatto che ora sanno difendersi,
all’occorrenza. Quanto appreso non solo
servirà alle donne in caso di aggressione, che
auspichiamo non accada mai, ma anche nei
normali rapporti interpersonali, rendendole più reattive,
più attente a ciò che è loro attorno e più vigili. E speriamo
sia servito anche, perché no,
per creare nuove amicizie”.
Il primo cittadino ringrazia
“il vicesindaco Luciano Sinigaglia, che ha seguito da vicino il corso, Gaetano Papagni,
comandante della Polizia
Locale di Spino, che lo ha organizzato, e i valenti istruttori Simone Brunelli, Stefano Silva, Mauro Picco, Emanuela
Bettinelli e Niccolò Rizzi, oltre che il presidente Cattaneo, per l’ottimo lavoro svolto”.
Riccaboni ringrazia “soprattutto le donne che si sono impegnate, hanno picchiato
PANDINO: il sindaco si taglia lo stipendio
ome annunciato dal sindaco Maria Luise Polig (nella
C
foto) in occasione dell’insediamento del Consiglio comunale, primo cittadino e assessori hanno tagliato del 30 per
TRENTASETTE
PARTECIPANTI.
IN AUTUNNO
PREVISTA
LA REPLICA
SPINO D’ADDA
Raccolta differenziata
Spino d’Adda insegna
I
l Comune di Spino d’Adda è
stato invitato da Legambiente alla premiazione riservata ai
Comuni ‘ricicloni’ che si terrà a
Roma il 9 luglio.
“Il nostro è il quarto della provincia, il primo tra i Comuni sopra i 5mila abitanti. Si tratta della
festa dei Comuni eccellenti nella
gestione sostenibile dei rifiuti. Un
risultato che da soddisfazione non
solo ai pubblici amministratori ma
anche ai cittadini”. Argomenta
con una punta di orgoglio il sindaco Paolo Riccaboni.
Gli abitanti di Spino al momento del rilievo (che è relativo
all’anno 2013) erano 7.091, l’indice di riciclato è del 64.23, per
una percentuale del 76.57% e
una riduzione percentuale di ri-
fiuti annua di 1,06.
“Un ottimo risultato, che evidenzia come Spino in ambito
raccolta differenziata faccia sempre meglio. Si tratta infatti di uno
dei pochi Comuni della provincia
che continua a migliorare il proprio risultato, dato che nel 2012
era settimo con il 63,98%. Mi
piace rilevare che i primi tre Comuni della provincia di Cremona
sono Casale Cremasco (1898 abitanti), San Martino al Lago (467
abitanti) e Torricella del Pizzo
(658): ottimo risultato per loro,
ma evidentemente sono Comuni
piccoli, e Spino è il primo Comune grande della provincia nella
classifica stilata da Legambiente.
Il che per noi è motivo di merito
e soddisfazione”.
to Franzini, che da settembre sarà il nuovo parroco della cattedrale di Cremona.
Don Cesare, nato a Brignano
Gera d’Adda il 15 marzo del
1948, è stato ordinato sacerdote
il 24 giugno del 1972 unitamente ad altri 10 confratelli. Laureato in teologia morale, dal 1977
al 2002 è stato insegnate in seminario a Cremona (dal 1979
al 1984 è stato anche animatore
e dal 1990 al 1994 preside dello studio teologico ). Dall’84 al
2002 ha rivestito l’incarico di
responsabile dell’ufficio diocesano pastorale familiare e dal 1993 al 2000 è stato parroco
della comunità di San Sigismondo a Cremona. Dal 2000 è
prevosto di Pandino. Tra gli incarichi ricoperti da don Nisoli
anche quello di vicario della zona pastorale seconda e membro del Collegio dei Consultori.
duro, hanno imparato e socializzato e si
sono anche divertite. Con questo corso abbiamo contribuito a renderle più reattive e
sicure. Anche questo è un modo di creare
un deterrente e di cambiare, se possibile, la
società”.
In autunno si replica.
Riccaboni osserva che i centri
‘ricicloni’ “non sono purtroppo
molti (e sono quasi tutti piccoli):
si tratta circa del 20% del totale
dei Comuni italiani. Il grazie va
ovviamente non tanto all’amministrazione, la prima sul territorio ad avviare la raccolta differenziata spinta porta a porta,
quando era sindaco Luigi Gandelli, ma tanto ai cittadini, che
riciclano correttamente”.
Per il sindaco di Spino, che si
auspica “di fare sempre meglio
e aumentare le percentuali di
differenziata e diminuire il quantitativo di sacchi abbandonati,
per un paese e un mondo più
pulito”, sarebbe “ora di premiare
questi cittadini virtuosi, di fare
in modo che chi ricicla di più
abbia sconti sulla tariffa, e che
si inizi a lavorare alla cosiddetta
tariffazione puntuale, attraverso
la quale ogni famiglia o impresa
dovrebbe pagare una tariffa commisurata all’effettiva produzione
del rifiuto, premiando quindi chi
fa davvero il massimo per la raccolta differenziata”.
Il 9 luglio, la settimana entrante
quindi, anche il Comune di Spino
sarà nella capitale per la premiazione riservata ai comuni ‘ricicloni’.
El
ESPOSIZIONE ARREDAMENTI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
BAGNO
Pandino
Teatro nel
castello
S
tasera alle 21, per iniziativa della Pro Loco,
nell’area del trecentesco
castello visconteo di Pandino, si potrà assistere
alla commedia comico/
dialettale in tre atti di Roberto Fera Al mago Angiulì… tant lader e poch indui
interpretata da ‘I sbrufu
da Pandi’.
OFFANENGO - Via Brescia
☎ 0373 789181  0373 244768
www.termosipe.it
e-mail: [email protected]
COMMERCIO MATERIALE IGIENICO SANITARIO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
Collezione
cento le loro indennità. Tradotto in soldoni per un Comune
come Pandino l’economia è di circa
30mila euro l’anno.
La conferma della sforbiciata è
arrivata in questi giorni nel contesto
della riunione di maggioranza. In
vero il 10 per cento di decurtazione
era obbligatorio per legge, ma l’esecutivo guidato dalla Polig è andato
oltre.
In seguito a questa decisione il primo cittadino percepirà 2.007 euro
lordi mensili contro i 2.788 di prima;
il vicesindaco scenderà da 1.394 euro a 1.003 euro, mentre
gli assessori Marco Cirilli, Antonella Carpani e Massimo
Bonanomi passeranno da 1.254 a 903 euro lordi.
Chi beneficerà del risparmio? La decisione verrà presa
in questo periodo. Giunta e maggioranza discuteranno per
comprendere a quali settori destinare i 30mila euro, pochi
per finanziare opere pubbliche di rilievo, ma sicuramente un
bel gruzzolo se finalizzati a settori, vedi ad esempio i servizi
sociali dove le uscite lievitano in continuazione stante la grave crisi economica che affligge tanti nuclei familiari e singoli
cittadini.
El
PANDINO: in moto con i nonnini
erve l’attività anche in questo periodo in seno al Moto Club
F
Pandino. Domani i centauri capitanati da Enrico Bianchi trascorreranno la giornata presso l’Istituto casa famiglia ‘Spinelli’ a
Rivolta d’Adda. Il ritrovo è fissato alle 13.30 davanti alla sede, alle
13.45 ci sarà il riassembramento davanti al parco della Preistoria,
alle 14 l’entrata in Istituto.
“L’appuntamento non è statico come quello del 6 gennaio, giorno dell’Epifania (iniziativa benefica collaudata), ma dinamico,
quindi chi vuole può mettere a disposizione il sellino posteriore
della propria moto per far provare l’ebbrezza di qualche giro ad
alcuni degli ospiti”.
Mercoledì prossimo, in occasione dei ‘mercatini a Pandino’ il
Moto Club invita i soci a esporre la propria due ruote in centro
storico. Fra 8 giorni, domenica 13 luglio i motociclisti pandinesi
sono invece invitati a partecipare al 69esimo raduno internazionale ‘Madonnina dei centauri’ ad Alessandria. La partenza è prevista alle 7.30 da piazza Vittorio Emanuele a Pandino.
E si comincia già a parlare del motoraduno nazionale (16° della
serie) ‘Castello visconteo’ in programma sabato 11 e domenica
12 ottobre prossimi. “Chi vuole dare una mano, chi vuole essere
coinvolto nell’organizzazione dell’evento, chi ha idee da esporre,
insomma chi vuole far parte integrante dell’evento, non deve far
altro che proporsi”. Il messaggio non cadrà nel vuoto.
Intanto c’è la visita alla casa famiglia ‘Beato Spinelli’ a Rivolta.
“Ricordiamoci che non è un motoraduno, ma un pomeriggio da
trascorrere insieme”.
el
COMPRIAMO
COMPRIAMO
COMPRIAMO
COMPRIAMO
AUTO
USATE DI TUTTE LE MARCHE
AUTO USATE DI TUTTE LE MARCHE
AUTO
USATE DI TUTTE LE MARCHE
COMPRIAMO
AUTO
USATE
AUTO USATE DI
DI TUTTE
TUTTE LE
LE MARCHE
MARCHE
AUTO USATE DI TUTTE LE MARCHE
SLIM
DISENIA
®
®
Collezione
Rispecchiatevi nel nuovo concetto di comfort
Concessionario ufficiale
Pagamento e passaggio di proprietà
Pagamento e passaggio di proprietà
PagamentoIMMEDIATI!
e passaggio di proprietà
Pagamento
e
di
IMMEDIATI!
Pagamento
e passaggio
passaggio
di proprietà
proprietà
Autosalone
- Cremosano
- CR
IMMEDIATI!
Autosalone
Cremosano
- CR
IMMEDIATI!
Pagamento
e passaggio di proprietà
[email protected]
IMMEDIATI!
Autosalone
Cremosano
- CR
[email protected]
Autosalone
Cremosano
-- CR
IMMEDIATI!
Autosalone
- Cremosano
CR
[email protected]
Tel:
0373
273280
[email protected]
Tel:[email protected]
0373
273280
Autosalone
- Cremosano
- CR
Tel:
0373
273280
Tel:[email protected]
0373 273280
Tel: 0373 273280
Tel: 0373 273280
Il Cremasco
30
SABATO 5 LUGLIO 2014
MOTO CLUB CREMA: in tre alla Milano-Taranto
T
re centauri, soci del Moto Club Crema, parteciperanno alla 28ª
edizione della classica rievocazione storica per moto d’epoca
Milano-Taranto, gara di regolarità riservata alle moto immatricolate
fino all’anno 1976, che si tiene da lunedì 7 a sabato 12 luglio. Si
tratta del veterano Adriano Assandri, alla sua 11a partecipazione,
in sella a una Gilera 150 sport del 1957, di Emilio Goldaniga, alla
2a partecipazione, in sella a una Gilera 175 rosso extra del 1960, e
del debuttante Gianluigi Saerri, che gareggerà con una Honda CB
400 F del 1976.
La manifestazione si disputa in sei tappe, con partenza da Milano
Idroscalo domenica 6 luglio a mezzanotte. La prima tappa andrà da
Milano a Castesano per un totale di 341 chilometri; la seconda da
Castesano a S. Maria degli Angeli (316), la terza da S. Maria degli
Angeli a Isernia (365), la quarta da Isenia a Potenza (295), la quinta
da Potenza a Potenza (circuito di 316 chilometri) e l’ultima porterà
tutti i piloti da Potenza a Taranto (267) e determinerà i vincitori
delle diverse classi. La lunghezza totale del percorso sarà di 1.900
chilometri. Per il settimo anno consecutivo, il primo controllo orario
si effettuerà nella nostra città, presso il piazzale antistante il Centro
Revisioni Crema di via Milano. L’arrivo del primo dei 180 concorrenti è previsto alle ore 0.45 di lunedì.
Il Moto Club Chieve collaborerà, come sempre, con il Moto Club
Crema per la riuscita dell’evento.
dr
Studio legale in Crema attivo nel settore del diritto civile
e della consulenza aziendale, nell’ambito di un piano di espansione
RICERCA UN PRATICANTE
delle proprie attività
Si prega di inviare curriculum vitae con foto all’indirizzo e-mail:
[email protected]
Azienda per la lavorazione lamiera e carpenteria leggera
CERCA UN PIEGATORE con esperienza
su PRESSO PIEGATRICI A CONTROLLO NUMERICO
Tel. 0373 65195 Fax 0373 65196 E-mail: [email protected]
Azienda per la lavorazione della lamiera e carpenteria leggera
CERCA UN SALDATORE
ASSEMBLATORE CON ESPERIENZA
Tel. 0373 65195 Fax 0373 65196 E-mail: [email protected]
Società di estrusione materie plastiche
per la sede di Vaiano Cr. RICERCA
e SELEZIONA PERSONALE SPECIALIZZATO
nella conduzione di impianti per estrusione
da inserire nel proprio organico. Si richiede disponibilità a ciclo
lavorativo di 3 turni. Assunzioni a partire da settembre 2014
Inviare curriculum a: [email protected]
HAINEK S.R.L. società esclusivista
di marchi leader settore saldatura CERCA
INGEGNERE
GESTIONALE
via Del Commercio, 7 - 26013 Crema (Cr) ☎ 0373 250112 - 0373 81751
fax 0373 204382 - e-mail: [email protected]
CERCHI L’INDIPENDENZA, GLI SPAZI E IL VERDE?
Tutto questo a due passi da Crema
VILLA di 320 mq con 1.300 mq di parco
possibilità edificatoria di altri 250 mq
Ideale anche per attività commerciale
CONSEGNA TOTALMENTE
RISTRUTTURATA
con possibilità di personalizzazioni
AFFARE € 550.000
senza spese di intermediazione
Praticamente il valore
del solo terreno
Da visionare ☎ 338 7628188
ITALCASA CREMA
Via IV Novembre, 56 - Tel.
0373·83566
visitaci su: www.italcasacrema.it
CI TROVI ANCHE SU FACEBOOK ALLA PAGINA ITALCASA CREMA
CREMA 3 KM
A DUE PEDALATE DAL CENTRO
In piccolo contesto particolare
appartamento in duplex, rifinito
come “da rivista” 3 locali,
doppi servizi e box. € 155.000
Non il solito bilocale! Ideale per coppia non più giovane soggiorno,
cucina, matrimoniale, bagno,
terrazzino, cantina e box. € 135.000
C.E. “G” - I.P.E. 187,8 Kw/mq
C.E. “G” - I.P.E. 181,4 Kwh/mq
CREMA CENTRO
In contesto industriale recuperato
mansarda travi a vista, 4 vani
+ doppi servizi. € 184.000
C.E. “F” - I.P.E. 148,46 Kw/mq
CREMA
A due pedalate dal centro, in piccola
palazzina, ben abitata, appartamento
di 100 mq, termoautonomo, triplo
affaccio, completo di box. € 139.000
C.E. “G” - I.P.E. 198,97 Kw/mq
CENTRO CENTRO!
In palazzo storico, ultimo piano
3 locali + servizi, 110 mq completo
di box. € 185.000.
C.E. “G” - I.P.E. 322,18 Kwh/mq
CREMA LIMITROFI
“Un gioiellino” in palazzina signorile
trilocale terrazzato, con libera esposizione
su 3 lati. Pronto da abitare, completo
di cantina e doppio box. € 135.000
C.E. “G” - I.P.E. 220,51 Kwh/mq
CREMA QUARTIERE
Contesto signorile, piano alto
con terrazza, tutto parquet, ingresso,
soggiorno, cucina, 2 bagni, 2 camere,
ripostiglio, cantina e box. € 159.000
C.E. “D” - I.P.E. 105, 25 Kwh/mq
ALLE PORTE DI CREMA
Villa laterale dallo stile country,
ampia superficie abitativa
e giardino di 700 mq. Da vedere!
C.E. “B” - I.P.E. 56,6 Kwh/mq
CREMA NUOVA
Grande trilocale libero e abitabile
subito con doppi servizi, 2 splendide
terrazze, cantina, posto auto e box.
€ 180.000.
C.E. “F” - I.P.E. 163,7 Kwh/mq
CREMA CENTRALE
Appartamento di 150 mq utili!
3 camere da letto + studio, 4 balconi,
cantina e grande box.
C.E. “F” - I.P.E. 141,9 Kwh/mq
CHIEVE
Borse di studio in memoria
di don Lino Zambonelli
È
già tempo di borse di studio
“Don Lino Zambonelli”. Il Comune ha emesso il bando per l’assegnazione dei premi riferiti all’anno
scolastico 2013-2014. Le domande
di partecipazione sono reperibili
presso l’Ufficio Segreteria del Comune oppure sul sito web dell’ente:
si devono riconsegnare entro e non
oltre il 31 luglio allo stesso ufficio.
L’iniziativa intende ricordare il
sacerdote di origine chievese (nella
foto), eccellente assistente e formatore di giovani studenti. Undici le borse in favore di studenti residenti nel
territorio comunale, capaci e meritevoli, frequentanti scuole elementari,
medie inferiori, superiori e università statali o private, purché legalmente riconosciute. I premi in denaro,
finanziati pariteticamente dall’amministrazione comunale, dalla Cassa Rurale del Cremasco-Filiale di
Chieve e dalla famiglia Zambonelli
sono le seguenti: tre borse di studio
del valore di 100 euro ciascuna per
studenti che abbiano conseguito
la licenza elementare con la valutazione minima di 8,5; altrettante
da 200 euro ciascuna per studenti
che abbiano conseguito la licenza
media inferiore, con la valutazione
minima di 9; altre tre da 300 euro
per studenti che abbiano superato la
maturità (durata quinquennale) con
giudizio finale di almeno 90/100;
una borsa di studio del valore di 500
euro per l’ottenimento di una laurea
breve con punteggio non inferiore a
100/110; un’altra da 700 euro per la
laurea specialistica con punteggio
non inferiore a 100/110.
Nell’eventualità che l’importo
complessivo a disposizione non
venga completamente utilizzato,
la cifra non erogata verrà accantonata e rimessa a disposizione. La
commissione giudicatrice si riserva
la facoltà di accogliere le domande
presentate oltre il termine stabilito
qualora il richiedente dimostri di essere stato impossibilitato a rispettarlo. In base al tipo e grado di scuola,
gli interessati alla domanda di partecipazione alla selezione dovranno
allegare il certificato rilasciato dalla
scuola attestante la promozione
nell’anno scolastico 2013/2014, con
rispettiva votazione, e copia della
scheda personale con i giudizi analitici. Per le superiori, documento attestante il superamento degli esami
di maturità, con votazione, o dichiarazione sostitutiva del certificato di
maturità (art. 46 D.P.R. 445 del 28
dicembre 2000). Per i laureati, certificato di laurea con voto conseguito
oppure, anche in tal caso, dichiarazione sostitutiva del certificato di
laurea. Le graduatorie relative alle
diverse tipologie di borse di studio
messe a concorso, verranno pubblicate per quindici giorni all’Albo
Pretorio del Comune.
I vincitori saranno invitati a partecipare alla cerimonia di consegna
che avrà luogo in Chieve entro il
2014. A tutti coloro che abbiano
conseguito la valutazione utile per
la partecipazione al concorso verrà
consegnato un attestato ricordo per
meriti scolastici: la Commissione
si riserva di “effettuare idonei controlli, e in tutti i casi in cui sorgono
fondati dubbi sulla veridicità delle
dichiarazioni rese dal richiedente
in autocertificazione”, anche dopo
aver erogato la borsa di studio.
LG
Signora italiana con esperienza
cerca lavoro (anche per
sostituzione o a ore)
come BADANTE
☎ 340 9179681
(Castelleone - CR - via per Ripalta Arpina, 14 - tel. 0374 3551)
www.marsilli.it
Ragazza diplomata al Liceo
Linguistico con esperienza da
Nell’ambito di un programma di sviluppo dell’area produttiva ricerca un
INTERPRETE cerca lavoro
OPERATORE CENTRO DI LAVORO
anche come IMPIEGATA
☎ 340 9179681
Il candidato ideale è in possesso di una buona istruzione tecnica ed una solida esperienza
pratica maturata nel campo delle lavorazioni per la produzione di attrezzature meccaniche
di precisione. La mansione prevede che, sulla base dei relativi disegni meccanici, il candidato
stenda il ciclo di fabbricazione delle lavorazioni, attrezzi la macchina, effettui la sua programmazione mediante apposito software, e produca i particolari meccanici richiesti, controllandone la conformità rispetto alle specifiche. È indispensabile la conoscenza della tecnologia
specifica dei centri di lavoro multiasse, familiarità nell’utilizzo dei principali strumenti per misure lineari (calibri, micrometri, altimetri, comparatori, ecc.) e capacità di lettura del disegno
meccanico e delle relative simbologie. È molto gradita l’esperienza nell’utilizzo di macchine utensili tradizionali quali fresa, tornio e rettifica finalizzata alla produzione di particolari
meccanici di precisione e la conoscenza del pc come supporto alla programmazione della
macchina mediante software cad/cam dedicato. La selezione è finalizzata ad un inserimento
stabile mediante contratto a tempo indeterminato ed è aperta sia a giovani tecnici, con almeno cinque anni di esperienza nella mansione, che a candidati maggiormente qualificati.
L’inquadramento e la retribuzione sono commisurati all’esperienza acquisita ed alle effettive
capacità. La sede di lavoro è in Castelleone.
Azienda in Crema per la lavorazione
della lamiera e carpenteria leggera
CERCA 2 SALDATORI/
ASSEMBLATORI (possibilmente
in mobilità). ☎ 333 7602482
VENDO OPEL
ZAFIRA
COSMO 1800
benzina 46.000 km,
Nov. 2006
€ 7.500. ☎ 388 1195416
Gli interessati possono inviare il loro curriculum per posta elettronica all’indirizzo
[email protected] specificando nell’oggetto
“Selezione Centro di lavoro”. Si garantisce la massima riservatezza.
VENDO AFFARI
Terreno agricolo
comune di Crema, Fronte Tangenziale
10.000 mq
80 mila €
Villetta in Crema, recentissima
175 mila € -
C.E. F - IPE 164,35
appartamento
Crema città,
65 mq, termoautonomo, minime spese
di condominio, già ristrutturato
65 mila € -
C.E. G - IPE 320,3
☎ 0373.200588 ore ufficio
PRIVATO
VENDE/AFFITTA
CREMA
via Civerchi
MONOLOCALE
in particolare contesto
(Solo a referenziati)
Riscaldamento autonomo
e senza spese condominiali
C.E. “G” 379.64 kwh/m3a
C.I. 19035 - 000251/11
☎ 335 8382744
Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita - 4° esperimento
Esec. Immob. n. 175/2010 RGE Trib. Crema (reg. incarichi n. 2/13)
G.E. dott. Benedetto Sieff
Professionista delegato: avv. Anita Brunazzi, con studio in Crema – via Borgo S. Pietro, 4 – Vendita senza incanto: 6.10.2014 alle ore 15.00 presso lo
studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Casale Cremasco-Vidolasco
(CR) – via Roma n. 36 – In complesso condominiale residenziale e commerciale, nella palazzina posta in fregio alla via Roma: appartamento al II piano di
quattro vani, oltre i servizi, con annesso vano ad uso cantina nonché proporzionale quota di comproprietà ex art.1117 c.c.. Dati catastali e confini come
in atti. Immobile non soggetto all’obbligo di certificazione energetica L’unità
immobiliare è abitata dall’ esecutato con la famiglia. Custode giudiziario:
Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l – via Vittorio Veneto, 4 – Ripalta Cremasca (CR) (tel. 0373/80250) – e-mail: ivgcremaimmobili@astagiudiziaria.
com. Prezzo base € 33.750,00. Offerte da presentare in bollo e in busta
chiusa presso lo studio del professionista delegato alla vendita (da lunedì a
venerdì – sabato e festivi esclusi) entro le ore 12.00 del giorno non festivo
precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione, pari al 10% del prezzo offerto, a favore di: Proc. Esec. Immob.175/2010
RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 29.10.2014 alle ore 16.00 nello studio dell’Avvocato delegato. Prezzo base € 33.750,00 con offerte in aumento
non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo
e non in busta chiusa, dovrà essere presentata come sopra indicato per la
v.s.i., con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 3.375,00,
intestato come sopra. Maggiori informazioni presso: professionista delegato avv. Anita Brunazzi (tel. 0373/81407); custode giudiziario, anche per
visionare l’immobile; Cancelleria Esec. Immob. Tribunale, anche relative alle
generalità del debitore ex art. 570 c.p.c. Relazione di perizia e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita consultabili in Cancelleria e
pubblicati sui siti Internet www.astagiudiziaria.com e www.astegiudiziarie.it
avv. Anita Brunazzi
arco case
snc
Via Griffini, 26 - CREMA (Cr)
tel. 0373 25.77.78 - fax 0373 81171 e-mail: [email protected]
SORESINA, BILOCALE
CREMA CENTRO
Grande bilocale di 80 mq circa esposto su tre lati, Recente bilocale su due livelli: al piano terra
ingresso, zona giorno con parete cucina,
composto da ingresso, soggiorno, cucina, camera,
disimpegno, bagno e terrazzo e camera
bagno, 3 balconi, cantina, box e orto.
Termoautonomo. Terzo piano senza ascensore.
soppalcata di buona metratura. Box
CL G (334,56 kwh/mqa). Richiesta € 85.000
al piano interrato. CL F (152,84 kwh/mqa).
Rif. 1328
Richiesta € 175.000. Rif. VB10
CAPERGNANICA
S. MICHELE
Vendiamo soluzione su due livelli in grazioso
Grazioso e curatissimo appartamento mansardato al secondo e ultimo piano composto da:
contesto, situato al piano primo e ultimo
ingresso, soggiorno, cucina abitabile separata
e composto da soggiorno, cucina separata,
con porte a vetro Scrigno, due camere, due
disimpegno, due camera, bagno e due balconi,
bagni, terrazzino e box doppio. Caratterizzato
oltre a locale mansardato di pari metratura al da travi a vista biancate, parquet Iroko, predispopiano superiore, tutto parquet e condizionato.
sizione allarme, parabola Tv Sat, climatizzato
Box a servizio dell’immobile di 30 mq.
con pompa di calore. CL E (118,81 kwh/mqa).
CREMA CENTRO
In posizione unica, vendiamo intera proprietà
della superficie di oltre 500 mq composta di 3
appartamenti in ottimo stato, con ingressi indipendente tra loro, oltre a un rustico su due livelli
di 200 mq trasformabile in ulteriore abitazione.
Giardino esclusivo di 250 mq e piano interrato di
350 mq. Camino, allarme. Tetti e canali da poco
rifatti, finiture di alto livello. Richiesta adeguata.
CL G (369,95; 330,89; 334,67 kwh/mqa). Info in studio
Rif. 4037
CASALETTO CEREDANO
VILLA SINGOLA
Insistente su lotto di 800 mq disposta su due
livelli, per un totale di 250 mq: al piano terra
zona taverna, cantina, lavanderia, portico e
box; al piano primo due camere matrimoniali,
una singola, cucina separata, sala da pranzo,
CL F (152,77 kwh/mqa). Richiesta € 129.000. Rif. 1362
Richiesta € 185.000. Rif. 1315
soggiorno e servizi. Tre balconi e ripostiglio.
CREMA
SORESINA, TRILOCALI
Zona Campo di Marte, vendiamo villa singola da Attualmente annessa seconda abitazione con
Vendiamo, in nuovo complesso residenziale,
ristrutturare in posizione riservata. L’immobile si ingresso indipendente e disposta su due livelli
trilocali da 85 a 88 mq, piano primo o secondo
e ultimo. Ingresso, soggiorno con parete cottura, sviluppa al piano terra per una metratura pari a per un totale di 75 mq; al piano terra cucina,
133 mq ed al piano inferiore (locale cantinato- soggiorno e portico; al piano primo camera,
disimpegno, due camere, bagno e balcone.
taverna e box), per ulteriori 133 mq. Giardino
Possibilità box, posto auto e cantina.
servizi, disimpegno e balcone.
privato di 298 mq. Possibilità di ulteriore
CL C (da 73,48 a 82,17 kwh/mqa).
CL G (382,93 e 426,80 kwh/mqa).
ampliamento di 50/60 mq. Esente da obbligo
Richiesta da € 133.000 a 136.000
Richiesta € 255.000
di attestato di prestazione energetica.
Rif. 1250T
Richiesta € 315.000. Rif. 2159
Rif. 4034
sabato 5 luglio 2014
31
Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri,
lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto)
€ 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile.
Friendly
Per JESSICA di Cremosano che martedì 8 luglio arriverà
alla maggiore età. I tuoi 18 anni
non sono solo un traguardo, ma
una partenza di una vita fatta di
prove, esperienze per diventare una grande donna. Sappiamo
che sarà un cammino lungo, intanto goditeli e festeggia! Auguri di buon compleanno. Mamma,
papà e il tuo fratellino Nicolas.
Il gruppo operativo “Mai
vinti” sclerosi multipla presso
ospedale di Crema CERCA VOLONTARI AUTISTI per accompagnamento malati. ☎ 334
1412608
Un gruppo di CITTADINI
DI CAMISANO ringrazia di cuore il vice sindaco Franzelli, Biasutti, Bosio, Giusepppe e tutti quanti
si sono impegnati nella pulizia del
paese, in modo particolare del cimitero. Di nuovo grazie!
Per GIUSY LAMERI di Trescore Cr. che domani, domenica 6
luglio, compirà gli anni. Tanti auguri di buon compleanno da Barbara, Michela, Rosanna, Rosaria,
Francesca, Eugenia, Enrica, Giusy
e Caterina.
Per SABINA di Quintano che
giovedì 10 luglio compirà gli anni,
tanti auguri di buon compleanno
dalla zia Lina, Rosa, Enrica, Lorena, Luca, Edda, Guido e Mauro.
Arredamento
e accessori per la casa
VENDO bellissimo LAMPADARIO a 3 luci a soli € 30 (per
camera o sala); 2 RETI PER LETTO MATRIMONIALE con piedini a € 30. ☎ 0373 648030
VENDO CAMERA MATRIMONIALE completa (per fine
agosto) da vedere, molto bella a
€ 350 trattabili. ☎ 0373 31847
Giovedì 3 luglio grande festa a casa Tedoldi per il primo
compleanno del nostro “ometto”
Matteo Ugo. Soffia forte sulle
candeline e noi tutti in coro ti
canteremo tanti, tanti.... auguri!
Un bacio affettuoso da mamma, papà, nonni, nonne, zii, zie,
e dai cuginetti Mauro, Marta,
Cesare e dalla piccola Martina.
Libri usati
VENDO LIBRI usati classe 3a liceo Linguistico Racchetti
- Crema. ☎ 0373 256095 - 339
7983651
Varie
VENDO CARTELLA
SCUOLA Barbie a € 10; COSTUME DI CARNEVALE da
Cenerentola per bimba 8/11 anni,
usato una sola volta a € 15; DUE
RILOGHE in legno per tendaggi
complete di corde e bottoni 3,95
mt a € 30; 3,76 mt a € 25. ☎
0373 778030
Vecchia MACCHINA DA
CUCIRE Singer funzionante
a pedale vendo a € 65. ☎ 0373
80157
VENDO BICICLETTA da
uomo marca Torpado montata
in lega leggera a € 70. ☎ 0373
31957
Oggetti smarriti/ritrovati
Laurea
ROMANENGO: 1a CANDELINA DI MATTEO UGO!
CREMA: 89 ANNI!
Tanti auguri alla cara bisnon-
CREMA
Giovedì 26 giugno Cristina Marchesetti si è brillantemente laureata
presso l’Università degli Studi di Milano, corso di laurea magistrale
in valorizzazione culturale del territorio e del paesaggio discutendo la
tesi “Le cascine multifunzionali nel contesto agricolo della Bassa pianura lombarda”. Auguri di un futuro radioso da mamma, papà, sorelle,
nonna e parenti tutti.
RICENGO
Martedì 1° luglio Erika Basso Ricci ha conseguito la laurea specialistica in Anestesia - Rianimazione e Terapia intensiva.
Vivissime congratulazioni per il prestigioso traguardo raggiunto.
Continua a seguire le tue aspirazioni, i tuoi sogni. Auguri di una proficua e soddisfacente carriera medica. Siamo fieri di te.
Mamma, papà, Diego.
na Ardea che giovedì 3 luglio ha
raggiunto l’invidiabile traguardo
degli 89 anni.
Le tue figlie, i generi, i nipoti,
Andrea e le tue adorabili pronipo-
ti Giulia e Martina di augurano
buon compleanno!
CREMA: 108 ANNI!
La direzione, l’amministrazione, il personale e gli ospiti della
Fondazione Benefattori Cremaschi augurano un sereno compleanno alla signorina Giovanna Valtorta che martedì 8 luglio compirà 108 anni.
Un particolare e affettuoso augurio da parte degli ospiti e del
personale del 2° piano della casa di riposo.
MADIGNANO: I 90 ANNI DI AGOSTINA!
S. MARIA DELLA CROCE
Mercoledì 2 luglio presso il
Policlinico di Milano la dott.ssa
Diana Spinelli si è specializzata in medicina interna con lode.
Complimenti per il nuovo e meritato traguardo di studi raggiunto!
La mamma Cristina, il papà Carlo, il marito Fabiàn, Arsène, la
nonna, i familiari e gli amici tutti
ti stringono in un forte abbraccio.
Mercoledì 2 luglio la nostra
cara Agostina Riboli ha festeg-
Mercoledì 11 giugno è stato
SMARRITO UN BRACCIALE
a fili di seta verdi con applicata
una conchiglia di mare e la chiusura in acciaio a calamita, zona
via XX Settembre, p.zza Duomo,
via Crispi, Vigili, Simply e zone
limitrofe, di grande valore affettivo. ☎ 339 3890014 (Mariella).
Ricompensa e un grazie in anticipo a chi me lo restituisce.
giato con goia l’invidiabile traguardo delle 90 primavere.
I figli, le nuore, il genero e i ni-
poti Giada, Luca, Mario, Elena e
Diego porgono alla cara nonna
tanti, tanti auguri di serenità e di
un felice compleanno!
aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20
Vino bianco
da tavola
ACREZIA 1,5 lt
bottiglione
Pasta VOIELLO gr 500
tutti i tipi
PANE SFORNATO
Zucchero ERIDANIA
1 kg
Banane
€
Zucchine Italia
1,35
€
GIRELLA MOTTA
10 girelle
€
ANCHE
LA DOMENICA
1,25
0,69
€
0,88
Meloni (tondi lisci)
Mantova
BUONDÌ MOTTA 8 merendine
€
1,25
€
€
0,98 al kg
0,98 al kg
%
0
1
O
T
SCON
pesa
la s
su tutta
li OVER
g
a
ì
d
e
l
erco
to)
tutti i m ntando un documen
(prese
€
0,98 al kg
a costa
“così la vit
60
meno”
CREMA, P.ZZA MANZIANA
(zona San Carlo)
aperto dal lunedì al sabato
dalle 9.00 alle 12.30 dalle 15.30 alle 19.00
32 sabato 5 luglio 2014
ESAME DI STATO 2014
IN DIRITTURA
D’ARRIVO
LA MATURITÀ
2014: MOLTE
SCUOLE HANNO
GIÀ FINITO ALTRE
LO FARANNO
ENTRO LUNEDÌ.
SABATO
PROSSIMO
I RISULTATI
L’estero? Una
opportunità!
A
conclusione degli scritti e degli orali degli Esami di Stato,
quali sono le impressioni degli studenti che li hanno appena
affrontati? Abbiamo chiesto ad alcuni ragazzi dei licei Racchetti
e da Vinci di Crema, e le risposte sono state interessanti e diverse
tra loro.
Al liceo Classico” Racchetti”, due neo-maturi Giorgia e
Giovanni hanno raccontato le loro impressioni sugli scritti
svolti qualche settimana prima: nonostante alcune difficoltà
in matematica, hanno trovato la versione di latino abbastanza
fattibile e i documenti forniti per il tema di italiano molto vasti
e interessanti. Chiara ha appena finito di esporre la sua tesina
sull’emancipazione della donna in Italia: “In generale il mio
esame poteva andare meglio, soprattutto per quanto riguarda gli
scritti”, dichiara. Al liceo Scientifico Da Vinci, dopo una breve
attesa insieme alla vice preside, incontriamo Francesca e Sara,
appena uscite da un” colloquio-maratona” di un’ora e mezza.
Alla classica domanda di routine “come è andata?” si è aperto un
acceso dibattito su come l’orale fosse stato troppo lungo e sulla
eccessiva severità dei commissari d’esame, in particolare di quelli
esterni. Non dello stesso avviso Marco, che invece ha trovato
l’orale abbastanza semplice al contrario degli scritti, molto difficili,
soprattutto quello di inglese. Della stessa opinione anche i maturi
del liceo linguistico “Racchetti” che, nonostante le difficoltà nelle
prove scritte, hanno superato brillantemente quelle orali, anche
grazie alla disponibilità dei professori della commissione, a parer
loro molto cordiali e gentili.
Dopo gli esami gli studenti pensano già al futuro: i ragazzi del
liceo scientifico ipotizzano farmacia o scienze agrarie, mentre
gli alunni del Racchetti prediligono facoltà alternative come
mediazione linguistica o lauree in ambito medico-sanitario.
Prima di pensare al futuro, però, i maturi possono e devono,
dopo le tante fatiche, rilassarsi e godersi l’estate, per poi tentare
l’ammissione a una facoltà universitaria, impresa sempre più ardua
nell’Italia di oggi...
Incontriamo anche alcune ragazze che hanno terminato gli orali
all’Iis L. Pacioli; sono giovani studentesse del vecchio ordinamento PACLE (Programmatori Lingue Estere) che hanno le idee molto
chiare. Valentina ha sviluppato una tesina sull’angoscia, uno stato
d’animo che ha approfondito con uno studio interdisciplinare di
italiano, inglese, storia dell’arte e spagnolo; dopo il tema di tecnologia e le altre prove scritte l’esame si è concluso felicemente, grazie
a un’ottima commissione, a una preparazione più che all’altezza e
a un clima sereno. Sara si è soffermata sulla disabilità presentando una tesina interdisciplinare tra le materie di storia, arte, inglese
tedesco ed economia mentre Irene ha trattato del mito di Marylin
Monroe e della concezione della bellezza nella società consumista
statunitense. Per il futuro si aprono per tutte le porte dell’università:
giurisprudenza è la scelta di Sara mentre Valentina studierà mediazione linguistica. Irene proseguirà lo studio delle lingue e delle
letterature straniere.
Non vi inquietano le notizie della difficoltà di trovare un lavoro adeguato per le giovani generazioni nel nostro Paese?
“Ci rendiamo conto che in Italia è molto difficile costruire un
futuro… Se avremo l’opportunità di fermarci nel nostro Paese ne
saremo felici ma non escludiamo di andare a lavorare all’estero,
anzi sarebbe un’esperienza comunque molto positiva”.
E per l’estate?
“Tutte in Grecia, al mare a Corfù”… inutile anche chiederlo!
Al Pacioli gli esami orali sono proseguiti per l’intera settimana e
termineranno lunedì prossimo 7 luglio, quando ormai un po’ tutte
le scuole sono arrivate al termine degli Esami di Stato 2014.
Martina Marangoni
Nicola Dolci
Mara Zanotti
Nelle fotografie: in alto tre
studentesse dell’iis L. Pacioli,
quindi il gruppo delle ragazze
del liceo linguistico
A. Racchetti
Insegnanti di religione: corso di aggiornamento
L’
insegnamento scolastico della religione
cattolica cerca di risvegliare il sentimento
della vita: è un’attività educativa in cui le informazioni sono messe in correlazione con l’esistenza delle persone consentendo di portare a
parola il proprio vissuto.
Il 28 e 29 giugno si è svolto, all’eremo dei SS.
Pietro e Paolo (Bienno), il primo corso residenziale di aggiornamento degli IdR della diocesi
di Crema. Sono state due giornate di riflessione, confronto e amicizia. I lavori, secondo
il programma curato dall’équipe dell’Ufficio
IRC diretto dal prof. Stefano Pagazzi, si sono
aperti con la relazione di don Roberto Vignolo,
docente della Facoltà Teologica di Milano, che
ha presentato delle provocazioni bibliche per la
formazione giovanile.
Don Roberto, prima di tutto, ha descritto
il contesto culturale della nostra società complessa, in cui la trasmissione educativa tra le
generazioni sembra essersi interrotta per il venir meno di figure consapevolmente adulte che
aiutino a fare discernimento delle emozioni
e delle esperienze. L’IdR sollecita domande,
piuttosto che dare risposte anticipate e anestetizzare i problemi, dove all’origine c’è la
domanda antropologica fondamentale: “Chi
sono io? Chi sei tu?”. Secondo la sapienza
biblica, di cui Vignolo ha descritto i modelli
pedagogici, si tratta di suscitare un “cuore in
ascolto”, capace di interrogarsi responsabilmente per scegliere il meglio, guardando al di
là della frenetica “dittatura delle emozioni”.
Da parte dell’insegnante, ciò richiede una vera
e propria arte di ascoltare per un’educazione
che non passi sopra le teste dei suoi destinatari.
La seconda relazione è stata quella del prof.
Luciano Pace, responsabile IRC della diocesi
di Brescia, che si è soffermato sull’educazione
come processo di comunicazione.
La finalità è aiutare lo studente a selezionare le informazioni essenziali per una corretta
comprensione del fatto religioso e a riconosce-
LABORATORIO
MULTIMARCA
SPECIALIZZATO
DISPONIAMO DI UN
MODERNISSIMO
LABORATORIO
ATTREZZATO IN GRADO
DI GESTIRE TUTTE
LE PROBLEMATICHE
DEL TUO COMPUTER
CON ONESTÀ
E TRASPARENZA
www.mbstore.it
per la
Gli insegnanti durante il corso di aggiornamento
re i significati con cui misurarsi per scegliere
liberamente una visione del mondo alla quale
aderire nel processo di crescita. Ciò significa
portare a parola il vissuto, sapergli dare un
nome.
Principio di ogni opera è la parola, prima di
ogni azione c’è la riflessione, si legge nel libro
del Siracide (37,16). Le informazioni ancorate
all’esistenza sono quelle parole che ci danno gli
strumenti per riflettere e orientarci nella vita.
Gli IdR si fanno accompagnatori di questo percorso nel mondo della scuola.
La parte pratica del corso è stata costituita dalla relazione del prof. Omar Cominelli,
sull’uso delle tecnologie informatiche nell’insegnamento, dai laboratori didattici per gli insegnanti dei vari gradi scolastici e da un cineforum che ha stimolato la riflessione condivisa
sul compito educativo.
L’ospitalità dell’eremo di Bienno, l’ambiente propizio al raccoglimento e la bellezza della
natura circostante hanno favorito lo svolgimento del corso che è stato una messa a fuoco
su una professione in cui la competenza si deve
coniugare con il voler bene ai ragazzi.
Christian Albini
notebook
o PC
“L
avorare stanca”: non
è solo un prestito mutuato da Cesare Pavese, è un
dato di realtà. Il riposo al termine di una lunga vita professionale è un diritto sacrosanto, anche se viene esposto
sempre più spesso alle insidie
di una legislazione con preoccupazioni ragionieristiche
indifferenti alla persona.
Pure a Crema 2, nonostante
tutto, il momento della quiescenza è arrivato per 5 operatori, 4 insegnanti e una collaboratrice scolastica. I docenti
Beppe Costi (Scuola Secondaria di I grado Ombriano),
Donatella Facchinetti (Scuola Primaria Sabbioni), Maurizia Lunghi (Scuola Secondaria di I grado Ombriano),
Pinuccia Venturelli (Scuola
Primaria Capergnanica) e la
collaboratrice Adele De Vito
(Scuola Secondaria di I grado Ombriano) sono giunti a
uno snodo importante, quello del passaggio dalla vita
lavorativa alla cura di altri
interessi.
Quando questi ultimi ci
sono, è un momento provvidenziale per ricominciare
a volersi bene recuperando
se stessi. È il mio augurio, è
l’augurio di tutto l’Istituto
Comprensivo Crema 2, una
grande famiglia che ogni
anno ringrazia i suoi pensionandi ripercorrendo con loro
in una serie di flash le attività
svolte, gli incarichi eventualmente ricoperti, le iniziative
attuate e salutandoli con un
arrivederci.
DS prof. Pietro Bacecchi
SOLO
SALDI
DI QUALITÀ
riparazione
del tuo
CREMA 2: pensione!
ABBIGLIAMENTO MASCHILE
FORMEN
SCEL TA DI STILE
6 LUGLIO
A
C
I
N
E
M
DO
O
CREMA - VIA CATERINA DEGLI UBERTI, 13
(nel cortile dietro il ristorante “El Dorado”, zona Basilica) Tel. 0373 85477 Fax 0373 630506
APER T
O
L GIORN
TUTTO I
CREMA
GALLERIA V. EMANUELE, 5
(PIAZZA ALDO MORO)
33
SABATO 5 LUGLIO 2014
di MARA ZANOTTI
P
I
L
a casa editrice Marcianum
Press ha pubblicato il volume
Una speranza affidabile di Mons.
Giovanni Giudici (pp.400, euro 19)
Vescovo di Pavia, con l’introduzione di Enzo Bianchi, Priore di Bose,
nelle librerie dal 2 luglio. A partire
da un’ampia riflessione sulla Chiesa – in particolare la Chiesa italiana
degli ultimi venti anni –, condotta
con la franchezza di una coscienza matura e consapevole, l’autore
considera fatiche e successi delle
comunità cristiane e ne rilegge le
dinamiche che le connotano per
trovarvi nuovi spazi di intervento,
adatti a orientare spiritualmente la
vita di donne e uomini del nostro
tempo. Con la convinzione che la
via “lunga” dell’evangelizzazione
e della formazione delle coscienze sia sempre la più appropriata
per costruire una società meno
disuguale e ingiusta, egli passa in
rassegna gli ambiti più rilevanti del
vivere sociale e convoca i cristiani,
richiamandoli ad alcune irrinunciabili responsabilità. Come le
sentinelle in Isaia, vigilanti su una
società in crisi ma in continua evoluzione, i cristiani sono chiamati
ad ascoltare tutte le voci che risuonano intorno a loro per imparare a
dialogare con tutti, individuando i
passi da compiere insieme per conseguire il bene comune.
Mons. Giovanni Giudici è vescovo di Pavia da dicembre 2003.
È Presidente di Pax Christi Italia
e membro della Commissione episcopale della CEI per i problemi
sociali e il lavoro.
l bilancio della stagione 2013/14 del teatro San Domenico
affianca la definizione della nuova stagione che lo staff organizzativo della Fondazione ha già definito sotto l’egida del
presidente Giovanni Marotta e con la direzione artistica di Enrico Coffetti.
Sono stati 81 gli eventi presentati nella stagione 2013/2014.
Il ridimensionamento del budget già dallo scorso anno ha portato a una diminuzione ragionata del numero di spettacoli. La
scelta del Direttore artistico è stata quella di una diminuzione
del numero a fronte però della qualità degli spettacoli messi in
scena che hanno registrato la presenza di più di 16.300 persone. Grande apertura della stagione con il ritorno eccezionale
del maestro compositore Mario Piacentini con l’esibizione in
anteprima nazionale della sua ultima produzione. Quest’anno
è stato proposto per la prima volta un carnet di abbonamento
a 10 spettacoli, una scelta che ha premiato, ben il 50% degli
abbonati ha infatti deciso di acquistarlo. Gli stessi soci e abbonati, nell’ultima riunione svoltasi a marzo, hanno confermato
questa opinione positiva verso il carnet da 10 eventi proprio
per la scelta di inserire non solo spettacoli di prosa, ma anche concerti e balletti. Un abbonamento che potrebbe essere
riproposto nella prossima stagione. Hanno distinto l’attività
del San Domenico fin dall’inizio i concerti di musica leggera
che quest’anno sono state quattro: Roberto Vecchioni che ha
aperto la stagione teatrale il 7 novembre, Enrico Ruggeri il 20
marzo, il 13 aprile è stata la volta del ritorno di Noemi al palco
del San Domenico e infine i Tiromancino il 29 maggio che
hanno scelto Crema per il loro ritorno musicale sulle scene a
distanza di 4 anni dal loro ultimo tour. Grande spazio è stato
dato al settore musica con ben 13 appuntamenti, che ha predominato in questa stagione con diversi generi per accontentare
tutte le richieste del pubblico; anche l’ingresso gratuito ha visto
la presenza di più di 3.500 persone
Il Teatro San Domenico quest’anno ha fatto parte del progetto Teatri del Tempo Presente, una proposta della Direzione
Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali e del Turismo, un progetto interregionale di promozione dello spettacolo dal vivo, finalizzato alla
valorizzazione della scena teatrale italiana contemporanea di
nuova generazione. Tre gli spettacoli proposti nella prima parte
della stagione (L’America dentro, Mal bianco e Rock Rose Wow).
Proposto e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) in accordo con la Commissione Cultura della
Conferenza delle Regioni, realizzato in collaborazione con
dieci Regioni che vi compartecipano finanziariamente (oltre
alla Lombardia, le regioni coinvolte sono Emilia-Romagna,
Calabria, Campania, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana,
Umbria, Veneto), il progetto ha l’obiettivo di sostenere la produzione e la circuitazione interregionale di spettacoli realizzati da formazioni di artisti under 35. In Lombardia tutti gli
eventi sono stati presentati in tre sedi: a Milano, all’interno
del Festival MilanOltre, a Brescia, in occasione del Festival
Quasi Solo/Circuito Danza Lombardia e a Crema all’interno
della programmazione autunnale del Teatro San Domenico.
Una rassegna che diventa sempre più importante ogni anno è
senza dubbio Cremainscena: otto appuntamenti di prosa/musica più 19 spettacoli di danza che hanno visto la presenza di
6.316 spettatori e più di 2.000 persone che si sono esibite sul
palcoscenico.
Odissea,
il Festival
prosegue
Michele Placido nel “Re Lear” che aprirà la nuova stagione
teatrale al San Domenico sabato 15 novembre
Per le rassegne collaterali si sono svolti 10 incontri con gli
scrittori nella Rassegna Caffè a Teatro realizzata in collaborazione con il Caffè Letterario e 8 sono state le proiezioni di
Cinema a Teatro che dopo anni di sperimentazione è stata collocata nella giornata di domenica pomeriggio e ha riscosso un
notevole successo di pubblico.
La nuova stagione
S
arà Michele Placido ad aprire la nuova stagione teatrale del
San Domenico sabato 15 novembre. A seguire tutti gli appuntamenti in abbonamento. Ricordiamo che già dal 14 luglio
sarà possibile acquistare gli abbonamenti alla stagione 2014/15
tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 12 presso la segreteria di via
Verdelli da lunedì a venerdì. Per ulteriori informazioni tel.
0373.85418.
1 Sabato 15 novembre Re Lear di William Shakespeare con
Michele Placido;
2 Sabato 29 novembre Tres di Juan Carlos Rubio con Anna
Galiena, Marina Massironi, Chiara Noschese, Sergio Muniz
3 Domenica 14 dicembre Nuda Proprietà di Lidia Ravera con
Lella Costa, Paolo Calabrese, Claudia Gusmano, Marco Palvetti
4 Sabato 17 gennaio 2015 Casanova di Ruggero Cappuccio
con Roberto Herlitzka e Marina Sorrenti
5 Marzo/aprile Kaze Mononoke. Il vento e i petali di ciliegio, Hip
hop theater Da Cru Dance Company
6 Sabato 31 gennaio La Mandragola di Niccolò Macchiavelli
con Jurij Ferrini, Luca Cicolella, Matteo Alì, Michele Schiano
Di Cola, Angelo Maria Tronca, Alessandra Frabetti e Cecilia
Zingaro
7 Lunedì 16 febbraio I vicini di Fausto Paravidino con Fausto
Paravidino, Iris Fusetti, Davide Lorino, Monica Samassa, Sara
Putignano
8 Domenica 8 marzo Prendila così (non possiamo farne un
dramma) di e con Sergio Sgrilli
9 Domenica 15 marzo Antigone, una storia africana, di Massimo Luconi liberamente tratto dalla tragedia di Jean Anouilh
10 Venerdì 27 marzo L’ho fatto per il mio Paese con Antonio
Cornacchione e Lucia Vasini.
rosegue l’estate, fresca e un po’
troppo “bagnata”, e con lei gli
spettacoli che anche quest’anno il
Festival della Valle dell’Oglio Odissea propone nel nostro territorio e
nei limitrofi. Per la prossima settimana sono tre gli appuntamenti a
partire già da oggi, sabato 5 luglio,
quando alle 21.30, a Volongo (CR)
saranno proposti i miti d’acqua
O’thiasos Teatro Natura, dalle Metamorfosi di Ovidio. Spettacolo di
narrazione per voce, viola e Genius Loci che si terrà al parco didattico sul Fiume Gambara (In
caso di pioggia Teatro Comunale
di Ostiano). Uno spettacolo che
racconta l’innamoramento del fiume Alfeo per il fiume Aretusa, che
per sfuggire all’amante, s’inabissò
nella terra zampillando poi come
sorgente sacra. Ascoltare in un luogo naturale, un mito e la melodia
che ne scaturisce evoca un’emozione pura, inconsueta, che ci parla
dell’appartenenza reciproca tra ciò
che scorre dentro di noi e ciò che
scorre fuori, nella natura circostante. Lo spettacolo verrà riproposto
domani, domenica 6 luglio alle ore
21,30 a San Paolo (BS), Laghetto
di Scarpizzolo, ritrovo davanti
alla Chiesa di Scarpizzolo alle ore
20,30, in caso di pioggia Cascina
Laghetto. Venerdì prossimo 11 luglio alle ore 21,130 a Romanengo
presso la Cascina Polli (in caso di
pioggia Teatro G. Galilei) Francesca Falchi sarà la protagonista di
Donne sull’orlo, ritratti in nero di eroine in negativo. Francesca Falchi tratteggia una galleria di anti-eroine,
appartenenti al mondo del mito,
della letteratura, del teatro, che, nel
difendere la propria libertà hanno
scelto la via del tradimento, dell’omicidio, dell’inganno, consce del
fatto che, per loro, quello era l’unico modo per vivere/sopravvivere.
Da Clitennestra a Circe, da Medea
a Salomè, da Lady Macbeth a Giovanna d’Arco, da Madame Bovary
alla Lupa: dark ladies per scelta o
per necessità. Il pubblico è invitato
a decretarne l’innocenza o la colpevolezza incalzato dalla giunonica
attrice. Ingresso euro 10.
Il Festival Odissea, boccata di
ossigeno per gli amanti del teatro,
proseguirà fino al 20 luglio.
M. Zanotti
AUTORIPARAZIONI
PROFUMI - ARTICOLI REGALO
I solarairche
ri m
delle miglio
i...
perscontat
a prezzi su
PIANENGO - Via A. Moro, 1
Tel. 0373 74858 • Fax 0373 751049
[email protected]
PRODOTTI E ACCESSORI
PER CAPELLI E
BENESSERE CORPO
CREMOSANO - Via Crema, 31
Tel. 0373 273666 • Fax 0373 291567
[email protected]
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9 -12.30 e 15 -19.30 - CHIUSO LA DOMENICA
MIGLIOLI

Libri: Una
speranza
affidabile
San Domenico: bilancio
positivo, nonostante il periodo
dal 1961
CREMA - Via Stazione 86/C - Tel. 0373 202878 • [email protected]
A LUGLIO
• Filtri -25%
R
SUPE • Pastiglie Freni -25%
TI
SCON • Carica A/C € 35,00
Noleggio a breve
e lungo termine

sconto extra del 10%
promozione riservata a filtri e pastiglie freni
per coloro che si presentano con questo coupon
34 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione
sabato
5
domenica 6 lunedì 7
martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11
TG1 ore 7-9-13.30-17-20-0.30
9.05 Road Italy / Mix Italia. Rb
10.00 Visita pastorale del Papa in Molise
11.30 Linea Verde orizzonti estate. Rb
12.30 Market, sfide al mercato. Rb
14.00 Linea Blu. Rb
15.20 Telenovela / Telefilm
17.15 A sua immagine. Rb religiosa
17.45 Documentario / Reazione a catena
20.30 Diario Mondiale. Rb sportiva
21.15 Calcio: vincente 1a B-2a A–vincente
1a D-2a C. Campionati Mondiali
0.05 Notti Mondiali. Rb sportiva
TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20 e nella notte
9.05 Road Italy. Reportage
10.00 Con i tuoi occhi. Docum
10.30 A sua immagine. Rb religiosa
10.55 Santa Messa e recita dell'Angelus
12.20 Linea verde estate. Rb
14.00 Avevo un cuore che ti amava tanto.
TG2 ore 13-18-20.30-23.30
9.30 Rai Parlamento. Rb
10.00 La nave dei sogni: Cile. Film
11.25 Telefilm vari
13.30 Sereno variabile estate. Rb
14.15 Marie Brand e la notte... Film
15.45 Squadra Speciale Colonia. Tel
16.30 Go Brasil!. Docum
17.15 Dribbling Mondiale. Rb sportiva
18.05 Auto F1. GP di Gran Bretagna
21.05 Il marchio dell'inganno.
22.45 Luther. Tel
TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00
TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10
8.15 Cronache animali. Rb
8.20 Le sorelle McLeod. Tel
9.15 La nave dei sogni: Bermuda. Film 9.45 Pasión Prohibida. Soap
10.45 La nave dei sogni: Isola di Pasqua. 10.30 Tg2 Insieme estate. Rb
11.20 Telefilm vari
Film comm
12.10 La nostra amica Robbie. Tel
13.50 Medicina 33. Rb
13.45 Sereno variabile estate. Rb
14.00 Detto fatto mix. Rb
14.30 Telefilm vari
15.30 Army Wives–Conflitti del cuore. Tel
17.15 Dribbling Mondiale. Rb sportiva 17.00 Dribbling Mondiale. Rb sportiva
18.05 Reign. Tel
18.45 Il commissario Rex. Tel
19.35 Il commissario Rex. Tel
21.00 Lol:-). Sketch comici
21.00 Auto F1. GP di Gran Bretagna 21.10 Voyager. Inchieste
23.00 The Sweeney. Film azione
23.30 Meltdown–Trappola nucleare. Film
TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25
8.20 Le sorelle McLeod. Tel
9.45 Pasión Prohibida. Soap
10.30 Tg2 Insieme estate. Rb
11.20 Telefilm vari
13.50 Medicina 33. Rb
14.00 Detto fatto mix. Rb
15.30 Army Wives–Conflitti del cuore. Tel
17.00 Dribbling Mondiale. Rb sportiva
18.45 Il commissario Rex. Tel
21.00 Lol:-). Sketch comici
21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel
22.55 The good wife. Tel
TG3 (+TG Regione) ore 12-14-19-23.35
9.10 La rimpatriata. Film comm
11.00 Monologo sull'amicizia
11.15 Premio Rapallo Donna Scrittrice
12.15 TgR–Il Settimanale. Rb
12.55 La signora del West. Tel
13.35 Timbuctu–I viaggi di Davide. Doc
15.00 Ciclismo. Tour de France
18.10 I misteri di Murdoch. Tel
20.15 Superstoria 2014. Docum
21.05 Sapore di mare. Film comm
23.15 Amore criminale. Inchieste
0.30 Agenda del mondo. Rb
TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
6.30 Ciclismo. Maratona delle Dolomiti 8.00 Agorà estate. Talk show
11.30 Rubriche varie
10.00 Rai Parlamento. Rb
12.55 Visionari. Documenti
10.10 Clandestina a Tahiti. Film comm
14.30 Ciclismo. Tour de France
12.15 La signora del West. Tel
17.30 Tour Replay. Rb sportiva
13.15 Rai Educational–Il tempo e la storia
15.00 Ciclismo. Tour de France
18.10 Squadra Speciale Vienna. Tel
20.00 Blob. Magazine
17.00 Un americano a Roma. Film comm
20.20 Colpo di scena. Rb
18.30 Geo Magazine 2014. Docum
21.05 Le vie dell'amicizia. Requiem
20.10 Ai confini della realtà. Tel
20.35 Un posto al sole. Soap
per tutte le guerre 1914-2014
23.15 Una ragazza piuttosto complicata. 21.05 Sconosciuti Collection. Real Tv
23.20 Linea Notte Estate
Film dramm
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
9.10 La vita dei mammiferi. Docum
10.00 Meleverde. Rb
11.00 Forum. Rb
13.40 Dallas. Soap
14.40 Missione Mercurio. Film azione
16.45 Il fascino di Grace. Film comm
18.50 Il segreto. Telenovela
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Rosamunde Pilcher: le ali
dell'amore. Film dramm
23.30 Speciale Tg5. Rb
0.50 Rassegna stampa
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
9.15 Nine Months–Imprevisto d'amore. 8.45 La magia della vita. Film dramm
11.00 Forum. Rb
Film comm
12.00 Melaverde. Rb
13.40 Beautiful. Soap
13.40 L'arca di Noè. Rb
14.10 Cuore ribelle. Telenovela
14.00 Il peccato e la vergogna.
14.45 Uomini e donne e poi. Talk show
16.10 Le tre rose di Eva 2. Serie Tv
Miniserie Tv
15.40 Anna e i cinque. Miniserie Tv
17.00 Baci à la carte. Film comm
17.00 Beautifil lies. Film comm
19.00 Il segreto. Telenovela
20.40 Paperissima sprint. Show
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 La matassa. Film com
21.10 Coca-Cola Summer Festival.
23.30 X-Style. Rb
Musicale
0.30 Supercinema. Rb
23.30 Maurizio Costanzo show–La storia
Film thriller
Speciale
16.45 Eroi per caso. Film dramm
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.40 Techetechetè. Varietà
21.25 Una seconda vita. Film dramm
23.20 Notti Mondiali. Rb sportiva
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
8.35 Suburgatory. Sitcom
10.35 Glee. Tel
14.05 Gli scaldapanchina. Film com
15.45 Motociclismo. Camp. Mondiale
16.55 Urban wild. Real Tv
18.00 La vita secondo Jim. Sitcom
19.00 Tom & Jerry. Cartoni animati
19.15 Un topolino sotto sfratto. Film com
21.10 Baby Birba, un giorno in libertà.
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
9.30 A-Team. Tel
10.25 No ordinary family. Tel
12.40 Motociclismo. Camp. Mondiale
13.40 Fuori giri. Rb sportica
14.25 Motociclismo. Camp. Mondiale
16.50 Mai rire Ninja. Film com
19.00 Vecchi bastardi. Real Tv
19.20 Scuola di polizia 6: la città è
assediata. Film com
Film comm
21.10 Il domani che verrà. Film azione
23.15 Nome in codice: Brutto Anatroccolo. 23.25 Doomsday–Il giorno del giudizio.
Film animazione
Film horror
TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.30 Don Matteo 4. Tel
14.05 Legàmi. Telenovela
15.00 Un medico in famiglia 8. Serie Tv
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.20 Questo nostro amore. Serie Tv
23.30 Notti Mondiali. Rb sportiva
1.35 Sottovoce. Rb
2.05 Rai Educational
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
7.40 Xena, principessa guerriera. Tel
8.35 A-Team. Tel
9.40 Deadly 60. Docum
10.50 Documentari
13.00 Sport Mediaset. Rb
14.05 Cartoni animati
14.55 Nikita. Tel
16.40 The OC. Tel
19.20 CSI–Scena del crimine. Tel
21.10 Person of interest. Tel
23.50 La casa degli assi. Reality sportivo
1.30 Sport Mediaset. Rb
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45
6.45 Unomattina estate. Contenitore
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.25 Don Matteo 4. Tel
11.25 Don Matteo 4. Tel
14.05 Legàmi. Telenovela
14.05 Legàmi. Telenovela
15.00 Un medico in famiglia 8. Serie Tv 15.00 Un medico in famiglia 8. Serie Tv
16.50 Rai Parlamento. Rb
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate diretta. Contenitore
17.15 Estate diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Diario Mondiale. Rb sportiva
20.30 Diario Mondiale. Rb sportiva
21.30 Calcio Campionati Mondiali.
21.30 Calcio Campionati Mondiali.
TV
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.25 Don Matteo 4. Tel
14.05 Legàmi. Telenovela
15.00 Capri. Serie Tv
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.20 Superquark. Documentari
23.40 Notti Mondiali. Rb sportiva
1.45 Sottovoce. Rb
2.15 Rai Educational
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.25 Don Matteo 4. Tel
14.05 Legàmi. Telenovela
15.00 Capri. Serie Tv
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.20 Air Force One. Film dramm
23.40 Notti Mondiali. Rb sportiva
1.45 Cinematografo. Rb
2.35 Sottovoce. Rb
TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05
8.20 Le sorelle McLeod. Tel
9.45 Pasión Prohibida. Soap
10.30 Tg2 Insieme estate. Rb
11.20 Telefilm vari
13.50 Medicina 33. Rb
14.00 Detto fatto mix. Rb
15.30 Army Wives–Conflitti del cuore. Tel
17.00 Dribbling Mondiale. Rb sportiva
18.45 Il commissario Rex. Tel
21.00 Lol:-). Sketch comici
21.10 NCIS Los Angeles. Tel
23.05 Under the Dome. Tel
TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10
8.20 Le sorelle McLeod. Tel
9.45 Pasión Prohibida. Soap
10.30 Tg2 Insieme estate. Rb
11.20 Telefilm vari
13.50 Medicina 33. Rb
14.00 Detto fatto mix. Rb
15.30 Army Wives–Conflitti del cuore. Tel
17.00 Dribbling Mondiale. Rb sportiva
18.45 Il commissario Rex. Tel
21.00 Lol:-). Sketch comici
21.10 Beauty and the Beast. Tel
22.45 Blue Bloods. Tel
TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25
8.20 Le sorelle McLeod. Tel
9.45 Pasión Prohibida. Soap
10.30 Tg2 Insieme estate. Rb
11.20 Telefilm vari
13.50 Medicina 33. Rb
14.00 Detto fatto mix. Rb
15.30 Army Wives–Conflitti del cuore. Tel
17.00 Dribbling Mondiale. Rb sportiva
18.45 Il commissario Rex. Tel
21.00 Lol:-). Sketch comici
21.10 Elementary. Tel
22.45 Blue Bloods. Tel
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà estate. Talk show
10.00 Rai Parlamento. Rb
10.10 Mio figlio professore. Film comm
12.15 La signora del West. Tel
13.15 Rai Educational–Il tempo e la storia
15.00 Ciclismo. Tour de France
18.00 Geo Magazine 2014. Docum
20.10 Ai confini della realtà. Tel
20.35 Un posto al sole. Soap
21.05 Mr Selfridge. Serie Tv
22.55 Linea Notte Estate
23.30 Report Cult. Reportage
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà estate. Talk show
10.00 Rai Parlamento. Rb
10.20 Il cavaliere misterioso. Film avv
12.15 La signora del West. Tel
13.15 Rai Educational–Il tempo e la storia
15.00 Ciclismo. Tour de France
18.00 Geo Magazine 2014. Docum
20.10 Ai confini della realtà. Tel
20.35 Un posto al sole. Soap
21.05 Chi l'ha visto?. Inchieste
23.20 Linea Notte Estate
23.55 Doc 3. Docum
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà estate. Talk show
10.00 Rai Parlamento. Rb
10.10 Non stuzzicate la zanzara. Film
12.15 La signora del West. Tel
13.15 Rai Educational–Il tempo e la storia
15.00 Ciclismo. Tour de France
18.00 Geo Magazine 2014. Docum
20.10 Ai confini della realtà. Tel
20.35 Un posto al sole. Soap
21.05 Perception. Tel
22.50 Linea Notte Estate
23.25 Ritratti. "Bice Valori". Docum
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà estate. Talk show
10.00 Rai Parlamento. Rb
10.10 I due figli di Trinità. Film com
12.15 La signora del West. Tel
13.15 Rai Educational–Il tempo e la storia
15.00 Ciclismo. Tour de France
18.00 Geo Magazine 2014. Docum
20.10 Ai confini della realtà. Tel
20.35 Un posto al sole. Soap
21.05 Spaghetti House. Film comm
23.40 Radici–L'altra faccia
dell'immigrazione. Reportage
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
8.45 Avventurosa vacanza di Emma
e Daniel. Film sentim
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Cuore ribelle. Telenovela
14.45 Uomini e donne e poi. Talk show
16.10 Le tre rose di Eva 2. Serie Tv
17.00 Gli orsi di Mariafred. Film dramm
19.00 Il segreto. Telenovela
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Lezioni di cioccolato. Film comm
23.30 The Tudors. Serie Tv
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
8.45 Una casa per mamma e papà.
Prima semifinale
0.05 Notti Mondiali. Rb sportiva
2.05 Sottovoce. Rb
Seconda semifinale
0.05 Notti Mondiali. Rb sportiva
2.05 Sottovoce. Rb
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
8.45 Koos, il piccolo indiano. Film
11.00 Forum. Rb
Film comm
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Cuore ribelle. Telenovela
14.10 Cuore ribelle. Telenovela
14.45 Uomini e donne e poi. Talk show
14.45 Uomini e donne e poi. Talk show 16.10 Le tre rose di Eva 2. Serie Tv
16.10 Le tre rose di Eva 2. Serie Tv
17.00 Rosamunde Pilcher: ovunque tu
17.00 L'isola dell'amore. Film comm
andrai. Film dramm
19.00 Il segreto. Telenovela
19.00 Il segreto. Telenovela
20.40 Paperissima sprint. Show
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Se scappi ti sposo. Film comm
21.10 Temptation Island. Reality show
23.40 The Gift. Film thriller
23.30 Matirx. Talk show
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
8.45 Piccoli intriganti. Film comm
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Cuore ribelle. Telenovela
14.45 Uomini e donne e poi. Talk show
16.10 Le tre rose di Eva 2. Serie Tv
17.00 Olimpiadi di famiglia. Film comm
18.50 Il segreto. Telenovela
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Segreti e delitti. Inchieste
24.00 Hit the road man. Magazine
0.50 Rassegna stampa
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
7.40 Xena, principessa guerriera. Tel
7.40 Xena, principessa guerriera. Tel
7.40 Xena, principessa guerriera. Tel
7.40 Xena, principessa guerriera. Tel
8.35 A-Team. Tel
8.35 A-Team. Tel
8.35 A-Team. Tel
8.35 A-Team. Tel
9.40 Deadly 60. Docum
9.40 Deadly 60. Docum
9.40 Deadly 60. Docum
9.40 Deadly 60. Docum
10.50 Documentari
10.50 Documentari
10.50 Documentari
10.50 Documentari
13.00 Sport Mediaset. Rb
13.00 Sport Mediaset. Rb
13.00 Sport Mediaset. Rb
13.00 Sport Mediaset. Rb
14.05 Cartoni animati
14.05 Cartoni animati
14.05 Cartoni animati
14.05 Cartoni animati
14.55 Nikita. Tel
14.55 Nikita. Tel
14.55 Nikita. Tel
14.55 Nikita. Tel
16.40 The OC. Tel
16.40 The OC. Tel
16.40 The OC. Tel
16.40 The OC. Tel
19.20 CSI–Scena del crimine. Tel
19.20 CSI–Scena del crimine. Tel
19.20 CSI–Scena del crimine. Tel
19.20 CSI–Scena del crimine. Tel
21.10 Quel pazzo venerdì. Film comm 21.10 Tempesta polare. Film avv
21.10 Wild–Oltrenatura. Reportage
21.10 12 rounds. Film thriller
23.10 The Ramen Girl. Film comm
23.10 Armageddon: incubo finale.
1.00 La casa degli assi. Reality sportivo 23.25 Fighting. Film azione
1.20 La casa degli assi. Reality sport
1.50 Sport Mediaset. Rb
1.30 La casa degli assi. Reality sportivo
Film azione
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
8.40 Distretto di Polizia. Tel
10.45 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Telefilm vari
14.00 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Nuove scene da un matrimonio. Rb
16.15 Ieri e oggi in Tv. Varietà
17.00 Poirot. Tel
19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà
19.55 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Il segreto. Telenovela
21.30 The Mentalist. Tel
24.00 She's so lovely. Film dramm
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
8.25 Documentari vari
10.00 Santa Messa
10.50 Pianeta mare. Rb
13.00 Le storie di Alive. Reportage
14.00 Donnavventura. Reportage
14.45 Vamos a matar compañeros. Film
17.05 Detective Extralarge: l'ombra del
guerriero. Film pol
19.35 Il ritorno di Colombo. Tel
21.30 Call thr midwife–L'amore e la vita.
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
7.20 Miami vice. Tel
8.15 Distretto di Polizia. Tel
10.45 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Telefilm vari
14.00 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Hamburg Distretto 21. Tel
16.35 Il comandante Florent. Tel
19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà
19.55 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Il segreto. Telenovela
21.15 Il patriota. Film dramm
Serie Tv
23.35 La leggenda di Bagger Vance. Film 0.30 Tequila Connection. Film dramm
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte
9.40 Distretto di Polizia. Tel
7.20 Miami vice. Tel
10.45 Ricette all'italiana. Rb
9.40 Distretto di Polizia. Tel
12.00 Telefilm vari
10.45 Ricette all'italiana. Rb
14.00 Lo sportello di Forum. Rb
12.00 Telefilm vari
15.30 Hamburg Distretto 21. Tel
14.00 Lo sportello di Forum. Rb
16.35 My Life-Segreti e passioni. Soap 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel
16.55 Zorro, il cavaliere... Film avv
16.35 In viaggio con papà. Film comm
19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà
19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà
19.55 Tempesta d'amore. Soap
19.55 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Il segreto. Telenovela
20.30 Il segreto. Telenovela
21.15 Tempesta d'amore. Soap
21.15 A ruota libera. Film comm
23.00 Gli abbracci spezzati. Film
23.05 Il barbiere di Rio. Film comm
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
7.20 Miami vice. Tel
9.40 Distretto di Polizia. Tel
10.45 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Telefilm vari
14.00 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Hamburg Distretto 21. Tel
16.35 Scandalo al sole. Film comm
19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà
19.55 Tempesta d'amore. Soap
20,30 Il segreto. Telenovela
21.15 Hostage. Film dramm
23.45 L'esorcista. Film horror
TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato
15.20 Borghi d'Italia. Docum
15.50 Missioni dalle periferie
del mondo
16.45 Racconti di periferia
17.40 Nel cuore della domenica. Rb
18.00 Santo Rosario
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
20.00 Santo Rosario
20.30 Tg a confronto
21.00 La canzone di noi: la gara.
TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato
TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato
15.20 Happy days. Tel
15.50 Il magnifico avventuriero.
16.15 1X1–Giovani a confronto
Film avv
17.30 Nel cuore dei giorni
17.40 Recita dell'Angelus
18.00 Santo Rosario
18.00 Santo Rosario
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
18.30 Vatican Magazine
20.00 Santo Rosario
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
20.30 Tg a confronto
20.00 Santo Rosario
21.00 Sherlock Holmes. Tel
20.30 Padre Pio. Miniserie Tv
23.00 La svolta. Rb
23.00 Serata speciale Papa
23.30 Adorazione Eucaristica e recirta
24.00 Adorazione Eucaristica e recirta
del Santo Rosario
del Santo Rosario
0.20 Happy days. Tel
TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato
15.10 Alla soglia del cuore. Rb
15.20 Happy Days. Tel
16.10 Nel cuore dei giorni
17.30 Diario di Papa Francesco
18.00 Santo Rosario
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
19.55 Storie da Lourdes
20.00 Santo Rosario
21.00 Documentario
22.50 Retroscena. Speciale
24.00 Adorazione Eucaristica e recita
del Santo Rosario
TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato
16.15 1X1–Giovani a confronto
14.50 Alla soglia del cuore
17.30 Nel cuore dei giorni
15.20 Happy Days. Tel
18.00 Santo Rosario
16.15 1X1–Giovani a confronto
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
17.30 Nel cuore dei giorni
20.00 Santo Rosario
18.00 Santo Rosario
20.30 Tg a confronto
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
21.00 Documentario
20.00 Santo Rosario
22.00 Le parole che hanno cambiato
20.30 Tg a confronto
il mondo. Docum
21.00 Film "Ciclo Totò"
23.00 Quando l'Italia. Docum
22.30 Effetto notte. Rb
24.00 Adorazione Eucaristica e recita
23.00 Adorazione Eucaristica e recita
del Santo Rosario
del Santo Rosario
Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15
6.15 Sanford & Son. Tel
6.45 Occasioni da shopping
13.00 Salutesanità. Rb
13.30 Il mito Ferrari. Rb
14.00 Occasioni da shopping
16.00 La truffa perfetta. Film thriller
18.30 Guerrino consiglia. Rb
18.45 Vie verdi. Rb
19.45 Novastadio. Rb sportiva
22.00 Telefilm
23.00 Tutti per uno, botte per tutti.
Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23
7.30 Sanford & Son. Tel
8.00 Guerrino consiglia. Rb
8.15 Occasioni da shopping
13.00 Guerrino consiglia. Rb
13.15 Mondo agricolo. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.30 Sanford & Son. Tel
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.45 Black Jack. Film western
23.00 Goodlife. Rb
24.00 Mondo agricolo. Rb
Talent show
23.30 Nel cuore della domenica
Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15
7.00 Cartoni animati
7.30 Sanford & Son. Tel
8.15 Occasioni da shopping
13.00 Guerrino consiglia. Rb
13.15 Mondo agricolo. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.30 Goodlife. Rb
19.00 Transport. Rb
19.30 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio. Rb sportiva
22.00 Telefilm
23.00 Vie verdi. Rb
Film western
Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23
7.30 Sanford & Son. Tel
8.00 Guerrino consiglia. Rb
8.15 Occasioni da shopping
13.00 Guerrino consiglia. Rb
13.15 Mondo agricolo. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.30 CISL. Speciale
19.00 Meteo Live
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Linea d'ombra. Talk show
23.00 Supercross USA. Rb sportiva
24.00 Il mito Ferrari. Rb
TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato
17.30 Nel cuore dei giorni
18.00 Santo Rosario
19.00 L'ispettore Derrick. Tel
20.00 Santo Rosario
20.30 Tg a confronto
21.00 Serata speciale Papa
22.00 Il Credo nei mosaici di Monreale
22.30 I militi ignoti della fede
23.20 Adorazione Eucaristica e recita
del Santo Rosario
Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23
7.30 Sanford & Son. Tel
8.00 Guerrino consiglia. Rb
8.15 Occasioni da shopping
13.00 Guerrino consiglia. Rb
13.15 Mondo agricolo. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.30 CISL. Rb
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio. Rb sportiva
23.00 Storia di karatè, pugni e fagioli.
Film avv
0.45 I nonni di Rocky. Pugilato
Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23
7.30 Sanford & Son. Tel
8.00 Guerrino consiglia. Rb
8.15 Occasioni da shopping
13.00 Guerrino consiglia. Rb
13.15 Goodlife. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.30 Sanford & Son. Tel
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Griglia di partenza. Rb sportiva
23.00 Goodlife. Rb
24.00 Video Top
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
9.40 Distretto di Polizia. Tel
10.45 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Telefilm vari
14.00 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 My Life–Segreti e passioni. Soap
16.00 Il marchese del Grillo. Film comm
19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà
19.55 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Il segreto. Telenovela
21.15 Febbre da cavallo–La Mandrakata.
Film comm
23.35 Sessomatto. Film a episodi
Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23
7.30 Sanford & Son. Tel
8.00 Guerrino consiglia. Rb
8.15 Occasioni da shopping
13.00 Guerrino consiglia. Rb
13.15 Goodlife. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.30 Sanford & Son. Tel
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Linea d'ombra. Talk show
23.00 Affari con le ruote. Rb
24.00 Il mito Ferrari. Rb
V
Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche
EducAzione
REGIONE LOMBARDIA
AZIENDA OSPEDALIERA
“OSPEDALE MAGGIORE”
DI CREMA
SANITARIA
CREMA
a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema
I NIPOTINI COME UN GRANDE DONO
ATTENZIONE A FRODI E SOFISTICAZIONI
Amore di nonno
Scegliere la carne in tutta sicurezza
dott. EMILIO CANIDIO *
ne nella vita del fatto che esiste un amore più
grande”. E ancora ho pensato a don Agostino,
che definiva “stupore” l’esperienza di qualcosa
di più grande di quanto si potesse immaginare.
Un altro amico ingegnere mi ha confidato la
sequenza di protezione, stupore, rispetto, affetto:
“Protezione, perché tu pensi che questo piccolo
esserino, un po’ goffo e ignaro dei pericoli che lo
circondano, abbia bisogno dello scudo della tua
esperienza; poi, osservandolo più da vicino, ti
accorgi della spaventosa energia potenziale che
è concentrata in lui. Ti rendi conto, con stupore,
di come la natura si sia organizzata e come abbia
voglia di vivere, di crescere, di evolvere, di esplodere. Questo mi suscita un grande sentimento
di rispetto per il risultato ottenuto dal ‘Supremo
Ingegnere’ e di attrazione e affetto per quel corpo e quello spirito i cui confini sono sempre più
evanescenti, anche per la fisica moderna”.
I nonni, “potati” dal tempo, percepiscono in
modo più acuto la grandezza del miracolo della
vita che ci passa attraverso, s’impone e che è interamente Altro. Ne sono travolti e ne intuiscono l’essenza: un amore più grande.
Adesso dico che i nonni attenuano alcune rigidità che tutti i genitori hanno, soprattutto relativamente al ruolo educativo giocato troppo
come istruzione e meno come accoglienza; invito a fare i genitori, ma a guardare ai nonni per
migliorare.
E se così è l’origine della vita, mi piace pensare che anche il grande salto sia l’irruzione di un
amore più grande.
L’
arrivo di un nipotino induce nei nonni una
trasformazione radicale più o meno rapida. I figli, ora genitori, dicono che non li riconoscono più e che sembrano presi da una forma
di follia.
A volte nascono dei contrasti legati al fatto
che i nonni tendenzialmente concedono tutto,
minimizzano le marachelle e sono sempre accoglienti. Qualche genitore mi ha confidato: “Non
riesco a pensare che siano le stesse persone che
sono state così rigorose con me”.
Ho sempre detto ai genitori di non preoccuparsi, che i bimbi riconoscono perfettamente le
caratteristiche delle figure educative con le quali
vengono in contatto, che loro facessero i genitori e i nonni facessero i nonni; oltretutto, una
dimensione di accoglienza totale è utile all’esperienza del bambino: chi sa di non aver tantissimo
tempo davanti, non può che lasciare questo tipo
di impronta.
Frequentemente ho chiesto ai nonni con i quali avevo più confidenza: “Com’è l’amore di nonno?”. La risposta è sempre stata uguale: il viso si
illumina, prendono fiato per parlare, si bloccano
un attimo e le parole sono: “Non si può dire; è
una cosa grande, una cosa diversa”.
Misterioso (etimologicamente ciò che succede
dentro) e ineffabile (che non si può dire), ed ero
incuriosito dal fatto che don Agostino indicava
che le esperienze fondanti la vita sono misteriose
e ineffabili.
Qualche tempo fa, un mio amico diventato
nonno mi ha detto che sperimentava “l’irruzio-
* Direttore dell’Unità Operativa
di Pediatria
RICHIEDI LA NOSTRA NUOVA
CARTA FEDELTÀ!
LUGLIO E AGOSTO CHIUSURA ORE 19
VIA KENNEDY 26/B • TEL. 0373 256059 - CREMA
[email protected] - www.farmaciacontenegri.it
ORARIO:
8.30-12.30 E 15.00-19.00. SABATO 8.30 - 12.30 E 15.00-19.00
autosalone
1984
Città Solidale
“N
on è la prima volta, purtroppo, che ci
troviamo davanti a situazioni in cui si rischiano frodi commerciali e in alcuni casi problemi sanitari, ma fortunatamente anche in questa
occasione l’intervento dei NAS è stato provvidenziale”, dichiara Massimiliano Dona, segretario
generale dell’Unione Nazionale Consumatori,
in riferimento al traffico illegale di bovini che ha
recentemente interessato diverse regioni italiane.
“Trattandosi di una indagine giudiziaria –
spiega Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare dell’UNC – molti dati sono coperti da segreto istruttorio; in ogni caso, dalle informazioni
disponibili risulta che i reati sono principalmente
di due tipi: il primo riguarda l’occultamento di
animali infetti, mentre il secondo consiste nella
modifica delle razza degli animali che venivano trasformati in soggetti di maggiore pregio.
Ogni qual volta casi come questo tornano alla
ribalta della cronaca – prosegue Macrì – i nostri
sportelli vengono letteralmente presi d’assalto
da consumatori preoccupati per la loro salute e
la sicurezza dei prodotti che portano in tavola.
Per evitare problemi nell’acquisto della carne,
ricordiamo che è sempre bene rivolgersi esclusivamente a macellerie autorizzate (negozi, banchi
nei mercati generali, supermercati): questi si riforniscono da strutture di macellazione legali e
difficilmente possono sfuggire ai controlli. Bisogna aggiungere che nei mattatoi legali ogni animale macellato viene sottoposto a un controllo
veterinario e soltanto le carni degli animali sani e
di qualità vengono bollate e destinate al consumo
alimentare. Altro dato importante è l’etichetta
che viene apposta sulle confezioni messe in vendita in molti esercizi commerciali: l’etichetta è
obbligatoria e deve riportare in modo dettagliato
l’origine dell’animale”.
“Se la carne viene sezionata direttamente dal
macellaio – aggiunge l’esperto – si può richiedere
di mostrare la certificazione, che deve accompagnare la carcassa dell’animale e che contiene tutte le indicazioni che debbono essere riportate in
etichetta. In ogni caso, si ribadisce l’opportunità
di evitare acquisti incauti da macellai improvvi-
sati oppure da allevatori che macellano direttamente e senza alcun controllo gli animali: queste
pratiche sono illegali e passibili di sanzioni anche
gravi che possono colpire anche gli acquirenti”.
TELEFONIA: L’ABC DEI RECLAMI
Non sempre il consumatore riesce ad avere il
controllo sul proprio traffico telefonico e il risultato è il più delle volte un estratto conto dalle
cifre stellari.
D’altra parte, le compagnie telefoniche spesso
attivano alcuni servizi senza che l’utente ne abbia mai fatto richiesta: in alcuni casi si tratta di
“pratiche commerciali scorrette”, ma alle volte
anche di semplici disattenzioni da parte dei consumatori stessi.
Vediamo, dunque, quali sono i casi più frequenti denunciati agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori:
 durante l’utilizzo di un’App sul proprio
smartphone, inavvertitamente si clicca su un
banner pubblicitario che attiva un servizio a pagamento non richiesto;
 l’operatore telefonico attiva servizi non richiesti;
 durante un viaggio all’estero oppure fuori dalla copertura dell’operatore telefonico, il roaming
dati scarica il traffico telefonico;
 le App si aggiornano automaticamente scaricando traffico dati.
Ed ecco come difendersi:
 chiamare il proprio operatore telefonico e
chiedere la disattivazione del servizio non richiesto;
 chiedere al proprio operatore telefonico di disattivare i servizi che non sono ritenuti necessari;
 quando non si vuole effettuare traffico dati
all’estero o fuori dalla copertura del proprio
operatore telefonico, è necessario disattivare il
roaming dati per evitare di incorrere in tariffe aggiuntive per la navigazione web, l’utilizzo dell’email, Mms e altri servizi dati.
 selezionare nelle impostazioni dello smartphone
l’aggiornamento solo se autorizzato dall’utente.
(www.comsuatori.it)
VW POLO
1.2 benzina e TDI aziendali
vari colori - da 11.900,00 €
VW GOLF VII
Aziendali 5 P
vari colori - da 16.900,00 €
AUDI A1 SPORTBACK
1.6 TDI 90 cv- aziendali - vari colori
ok neopatentati - € 18.500,00
AUDI A3 SPORTBACK
benzina e TDI – vari colori d’occasione
e aziendali - da € 13.500,00
AUDI A4 AVANT TDI
occasioni aziendali e Km 0
vari colori e disponibilità
TOYOTA YARIS
Hibrid solo 4.500 Km
automatica, navigatore, full opt.
KIA SPORTAGE
nuove, aziendali e d’occasione
1.7 CRDI - 2.0 CRDI
RENAULT NUOVA CLIO
1.2 e 1.5 DCI - aziendali
vari colori - ok neopatentati
MINI COOPER
D Cabriolet - € 17.800,00
OPEL INSIGNIA
Sport tourer CDTI - vari anni e colori
manuali e autom. - da € 14.900,00
ALFA ROMEO GIULIETTA
Occasioni e aziendali
vari colori da € 12.900,00
FIAT DOBLÒ VETTURA
Diesel e metano
vari colori - da € 11.500,00
2014
Oltre 100 auto
disponibili!
Auto per NEOPATENTATI
Auto AZIENDALI
Veicoli Commerciali Nuovi e Usati
Auto Super Economiche
Noleggio Auto e Furgoni
Noleggio a Lungo Termine
Autofficina e Gommista
Finanziamenti
Leasing personalizzati
Via Gerrone, 5 - Cremosano - Crema (CR)
Tel: 0373 273280 - [email protected]
www.jollyauto.com
35
36
La Cultura
SABATO 5 LUGLIO 2014
MANIFESTAZIONI
MUSICA: il concerto del M° Pietro Pasquini
ArtShot, otto
giorni giovani!
Q
OGGI AL BONALDI CONCERTO IN
COLLABORAZIONE CON MAYROCK
Un momento del Murder party di mercoledì sera
di MARA ZANOTTI
“A
rte, Creatività, improvvisazione”, è il
sottotitolo di ArtShot, manifestazione
di inizio estate, promossa con il patrocinio
del Comune di Crema, e in collaborazione
con l’assessorato alla Cultura, che si è svolta
nel corso della settimana proponendo appuntamenti diversi, vivaci, con un taglio prettamente giovanile. Anche perché, almeno per
una settimana all’anno, sono proprio i giovani
i protagonisti della vita cittadina come ideatori e non solo come tanto auspicati fruitori.
Sabato scorso si è svolta l’inaugurazione della
mostra, ancora in corso, presso i chiostri del
Sant’Agostino (uno scorcio nella fotografia):
una carrellata di prove, di confronti con i linguaggi artistici con risultati più o meno convincenti, che evidenziano la voglia di esprimersi e farsi avanti. Se fra le fotografie risulta
ottima la mano di Mario Linares, in pittura
fanno sorridere le opere “di” Fontana (con un
taglio netto su una carta per il taleggio) e Pollock con il suo Senza titolo... fatto in casa. Più
fragili i quadri di tanti giovani che esplicano
il loro amore per uno stile ancora fortemente
acerbo... ma, per loro, il tempo per crescere
non manca. Tanta musica durante la settimana che ha riservato attenzione anche ai corti
del progetto D.E.S.I.C.A.
Ottimo risultato anche per l’appuntamento
di mercoledì sera sempre presso il Sant’Agostino, location che, grazie ad ArtShot riprende
vita in questi giorni. L’associazione ‘Il cristallo
dell’Aleph’, ha proposto il Murder party dal titolo Delanomicon (un’opera originale scritta da
Giulio Gargioni e Ivan Bonizzi) : cinque attori
(Gabriella Aguzzi, Claudia Zecchini, Lorenzo
Samanni, Ivan Giacomel e Gabriele Cornalba) hanno messo in scena un thriller con tanto
di sospetti, testamenti, notai e... colpevole. Il
pubblico suddiviso in tre squadre – presenti
una quarantina di persone – ha partecipato
con entusiasmo alla ricerca del colpevole, arrivando a una soluzione in tarda serata. Una
bella proposta che è tornata anche quest’anno
e che si sta affermando in molti contesti.
Dopo la serata di ieri che ha portato per le
vie del centro spettacoli di mimo, musica jazz
e tanti momenti di incontro, oggi ArtShot chiuderà i battenti proponendo alle ore 18 al parco
Bonaldi un appuntamento di musica in stretta
e piena collaborazione con May Rock. Alle
ore 21.30 al Sant’Agostino si potrà seguire La
ballata di Benni, trasposizione teatrale di opere
di Stefano Benni.
“Anche quest’anno sono molto contenta di
come sia andato ArtShot; è l’undicesimo anno
della manifestazione a dimostrazione di come
partecipazione attiva e intraprendenza dei cittadini cremaschi diano colore alla città. Sono
inoltre entusiasta per le varie collaborazioni in
atto che auspico possano continuare” dichiara
una soddisfatta assessore alla Cultura Paola
Vailati.
MERCATO AUSTROUNGARICO
POESIA
Un ricordo di Maria
Luisa Spaziani
Metti una sera d’estate,
di chiacchiere tra amici
D
Maria Luisa Spaziani, alla sua sinistra Franco Maestri
insieme ad altri allievi del collegio Facchetti di Treviglio, 1957
È
sempre triste affidare al tempo un’icona con cui a lungo si è vissuto. Lo faccio ora, ricordando una persona speciale, forse la più
autorevole e rispettata fra le “sopravvissute” nella nostra Poesia del
Novecento, Maria Luisa Spaziani, fino a lunedì, giorno in cui è venuta a mancare, la più grande Poeta italiana vivente.
Ho avuto la fortuna di avere come professoressa nel mio ultimo
anno di Liceo (1957) proprio la grande Poetessa. Già allora grande
francesista, ci fece amare la lingua dei nostri cugini d’oltralpe. Non
desidero ora disperdermi in analisi dotte e filologiche su quanto ha
scritto. Lo lascio agli esperti. Voglio invece ricordarne il profilo umano, lo spessore della persona, l’umiltà nel sentirsi vicina a noi, boriosetti studenti in attesa di maturità. All’allora “Collegio Facchetti” di
Treviglio era approdata quella che per sempre sarebbe stata la nostra
“Profe”. Giovane trentacinquenne, aveva nel Collegio una cameretta
francescana da domenica a mercoledì. Spesso negli intervalli si affacciava sul cortile a seguire la nostra pallavolo. “Come va Maestri?”….
“Bene, profe”! E il suo ricordo si compendiò nei versi “…. sotto c’eri
ancora tu a cogliermi/con il balzo agile della pallavolo”
Entusiasta di tutto, ci seguiva al campo sportivo senza sapere molto
di sport. Un giorno che quasi per gioco saltai la buca della sabbia (4
mt) gridò che avevo fatto il record mondiale.
Memorabili le sfide in classe sulle eccezioni della grammatica francese (a scuola, a l’école). Ebbi in premio il volume di Radiguet Le
diable au corp. Purtroppo dopo la maturità contatti e tempi si dilatarono. Una sua lettera dal Belgio per darmi morale nel primo negativo
impatto con l’Università, un grande incontro a Roma nel 1960 (avevo
vinto un concorso sulle Olimpiadi), un veloce caffè nei primi anni ’70
durante una mia visita di lavoro e quant’altro. Pochi anni fa a Cremona io e Lina assistemmo a una straordinaria lezione su “Giovanna
d’Arco”.
Da ultimo un contatto telefonico tra marzo e aprile di quest’anno
aveva seminato il progetto di un incontro a Roma in questo luglio.
La sua via di fuga ha rinviato tutto. Rimango adesso a mani vuote,
ricche solo dell’eco dei suoi versi quando al Collegio “i letti sapevano
di meliga, l’acqua il mattino spezzava le mani…. /… la campanella a
sera scatenava tutto l’allegro Giosafat del cortile”.
Ciao Poeta, mia “Profe”, riposa nel tuo persempre. Come dice una
poesia “… dorme anche il mare”.
Franco Maestri
opo tante parole e tanti
“perché?” mercoledì sera,
2 luglio si è svolto il primo appuntamento organizzato dal poliedrico Beppe Riboli, architetto
e curatore di moltissimi progetti
per interni e non solo, nello spazio, finalmente vivo e frizzante,
del Mercato Austroungarico di
piazza Trento e Trieste. Sulle
pareti e sulle colonne, un’installazione – creata nel pieno
rispetto del monumento architettonico – dei progetti di Riboli. In occasione della prima serata sono state intervistate il sindaco
Stefania Bonaldi e l’assessore alla Cultura Paola Vailati. Di fronte
a loro un pubblico, presente in discreto numero (ma poteva esser
più numeroso!) comodamente seduto sulle “sedie” ideate da Riboli:
ampi bancali coperti da cuscini; Riboli ha quindi punzecchiato le
ospiti con domande sia personali (Quale è il tuo film preferito?) che
sulla scelta/volontà di impegnarsi in politica in ruoli di rilievo con
conseguenze anche nella vita privata; anche sulla progettualità di
rilancio e crescita della città di Crema è stata oggetto dell’intervista.
“Quando nasce la passione politica?” ha chiesto all’assessore
Vailati: “Nasce a 16 anni, grazie alla Consulta dei Giovani di Crema. Mi sono sempre sentita un ‘cane sciolto’, capace di poche appartenenze, seppur mossa da un grande desiderio, quello di lasciare un segno, di dare un senso alla mia vita che sentivo non sarebbe
stata completa se non si fosse caratterizzata dallo spendersi anche
per gli altri, e non solo per me stessa. La passione politica nasce
anche dal desiderio di un riscatto sociale, da un dimostrare che
c’è una possibilità per tutti...”. E ancora “Parlaci di cose future”...
“Per Crema, un anno di musica, di maggior collaborazione con i
locali, di valorizzazione del Museo e della Biblioteca...”, chiude
la Vailati.
“Una sperimentazione la proposta di quest’anno al Mercato Austroungarico – commenta il sindaco Bonaldi – che, se ben riuscita,
può portare, per l’estate del 2015 a bandi per la partecipazione di
altre realtà associative per far vivere questa piazza. Allora si potrà
pensare a uno spostamento dei parcheggi e a una ridefinizione di
piazza Trento e Trieste. Le associazioni che utilizzeranno questo
spazio, che altrimenti sarebbe vuoto e rovinato da atti di vandalismo,
naturalmente non dovranno pagare i 150 euro di occupazione del
suolo pubblico anche perché il Comune non avrebbe alcun costo di
riscaldamento o altro. Bene dunque questa proposta che ha appena
preso il via e che proseguirà fino a fine agosto”.
Non avete ancora visto l’Austrungarico in stile “tenuta da sera?”.
Luci psichedeliche e atmosfera da locale notturno, per il vecchio
e caro Mercato che si merita una visita, anche per la curiosità di
scoprire il suo ‘restlyling’: già stasera dj set in occasione della Notte bianca mentre venerdì prossimo 11 luglio intervista a Umberto
Cabini, per sei anni presidente della Fondazione San Domenico e
attuale presidente degli Industriali di Cremona e a Renato Ancorotti noto imprenditore cremasco. Serate che, ben lontane dall’essere
“culturali”, propongono un modo di trascorrere con leggerezza una
bella serata estiva.
Mara Zanotti
uando si dice musica barocca da camera Telemann non
può mancare e con tale autore si è aperto il concerto organizzato dal maestro Pietro Pasquini giovedì 26 giugno alle ore
21 nella sua Sala Musicale Giardino, in collaborazione con il
Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia presso cui insegna.
Protagonisti della serata tre giovani e promettenti allievi
dell’istituto musicale, che subito hanno convinto il pubblico
intervenuto, trovandosi perfettamente in sintonia nei quattro
movimenti della Trio Sonata in la minore TWV 42:a4 per flauto
(Agnese Lecchi), violino (Marco Dell’Aquila) e cembalo (Alberto Chiari). Ottima qualità sonora nell’impasto fra i tre strumenti: violino e flauto intrecciati e sovrapposti in eleganti figurazioni, il cembalo morbido e raffinato nel disegnare la linea
del basso continuo. Dello stesso autore il violinista si è esibito
nella Fantasia n.1 in si bemolle maggiore TWV 40:14, mostrando
il proprio talento nel superare i passaggi virtuosistici in grado
di esaltare le potenzialità timbriche e tecniche dello strumento.
Agnese Lecchi a sua volta in qualità di solista ha eseguito il
movimento “Poco Adagio” dalla Sonata in la minore per flauto
solo Wq 132 di Carl Philipp Emanuel Bach, esposto con precisione e musicalità nella sua linea complessa. Le prove solistiche dei tre musicisti sono state completate da Alberto Chiari al
clavicembalo nella Fantasia cromatica e Fuga BWV 903 di Bach,
sgranata e quasi sospesa, dove l’esecutore ha giocato con la
voce argentina dello strumento.
Chiari ha proseguito con il IV Rondeaux di Geminiani in
cui la tastiera si è aperta a una scrittura più brillante e ricca
di florilegi e virtuosismi, in uno sfoggio di bravura quasi compiaciuto da parte dell’autore, superato con semplicità e pulizia
dall’esecutore, giunto poi al classico Domenico Scarlatti e a
due delle sue numerose Sonate.
Quella in fa maggiore K.44 vivace e dalla linea varia a articolata, per un totale divertimento. Ancora più elaborata la K.
119 in re maggiore, che ha fatto scaturire dai tasti una miriade
di effetti e di figurazioni sempre lette al meglio dal giovane
Chiari. I tre protagonisti, quindi, dopo aver dimostrato di essere già valenti solisti, sono tornati insieme in una Trio Sonata
con il lavoro di Quantz in do minore QV 2:Auh.5, dall’incipit
struggente e malinconico.
Alternanza di impressioni sonore nei rimanenti movimenti
della bella composizione, nella quale tutti hanno mostrato di
trovarsi a proprio agio pure con i pezzi d’assieme, in un ricercato amalgama sonoro da cui sono emerse con chiarezza le
diverse linee strumentali, a dimostrazione del talento personale degli artisti, nonché della serietà posta dal Conservatorio di
Brescia nella preparazione dei propri allievi.
Il trio, meritatamente applaudito, ha riproposto il primo movimento di Quantz.
Luisa Guerini Rocco
I MANIFESTI DI CREMA: ‘Gli
‘Gli dei Minori’
I
prossimi
appuntamento
della rassegna I Manifesti di
Crema, si annunciano di particolare rilievo non solo per la
qualità di chi interverrà ma
anche per la scelta del soggetto. Domani sera, domenica 6 luglio alle ore 21 presso
la chiesa di San Bernardino,
auditorium B. Manenti verrà eseguito il primo dei due
concerti dedicati al genio di
Wolfang Amedeus Mozart
(nell’immagine). Il prossimo
si terrà il 3 agosto nel chiostro del Sant’Agostino. Gli dei minori è il titolo dell’appuntamento
di domani durante il quale si potrà ascoltare l’esecuzione per intero
del celebre Fantasia in re minore Kv 608 Requiem Kv 628 di Mozart,
opera spesso confrontata con il Requiem di Giuseppe Verdi che, a
detta di molti, ha raggiunto la vera eccellenza del genere. Esecutori:
Silvia Badano soprano, Guido Ripoli controtenore, Mattia Pelosi,
tenore – Salvatore Salonio – basso e Paolo Venturino, pianoforte
e direzione. Il Requiem di Mozart è davvero legato al mistero della
sua incompiutezza? A chi pensava Mozart mentre lo componeva?
Paolo Venturino, direttore attento ai simbolismi musicali, ha dedicato molto tempo della sua carriera a Mozart, di cui ha curato tra
le altre cose l’esecuzione dell’intero ciclo di Sonate. A Crema presenterà il capolavoro mozartiano attraverso un percorso di scoperte,
che comprenderà citazioni della Fantasia in fa minore k 608, composta
nel marzo dell’ultimo anno di vita del compositore salisburghese.
Un intreccio di drammi e di profondità spirituali, vicende personali e somma levatura artistica fanno del Requiem una delle massime
espressioni musicali di ogni tempo. Il coro sarà accompagnato dal
direttore nell’esecuzione pianistica della partitura orchestrale. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Diocesano G. Lucchi.
Il secondo appuntamento sarà giovedì 10 luglio, sempre alle ore
21, presso i chiostri del Sant’Agostino quando, all’interno del ciclo
di incontri Narrate uomini la vostra Storia che si sta svolgendo in più
città italiane, interverrà la scrittrice italiana fra le più famose e apprezzate Dacia Maraini con Le parole che non dico. La Maraini ha
iniziato a pubblicare le sue prime opere nel 1962, nel corso della
sua carriera si è occupata anche di teatro e ha vinto diversi Premi:
oltre al Premio Cimitile, il Campiello e lo Strega. Al Sant’Agostino,
venerdì 11 luglio si terrà Il mio Milgiore Amico Manifesto del Bicchiere
Indimenticabile. Ingresso sempre libero.
Mara Zanotti
MUSICA: il talento di Davide
G
irovagando in rete ascoltiamo Domani è un altro film dei Dear
Kack, band salita alla ribalta nel 2013 partecipando alla tredicesima edizione di Amici, dove hanno vinto il Premio della critica
giornalistica. Domani è un altro film è il loro primo album ed è stato
certificato disco di platino dalla FIMI per le oltre 50.000 copie vendute, dopo poco più di un mese dall’uscita. L’album comprende anche
il singolo che gli dà il titolo Domani è un altro film, appunto. Autore di
questa canzone è Davide Simonetta, di cui abbiamo già scritto essendo voce, pianoforte, chitarra nonché curatore di testi e musiche del
gruppo cremasco Caponord. Simonetta è stato anche coautore della
canzone A fuoco di Thimoty, secondo classificato alla trasmissione di
successo andata in onda su RAI2 The voice of Italy; inoltre è autore
di una delle canzoni inserite nell’ultimo album di Marco Carta. Una
carriera che si sta articolando dunque su diversi fronti, dal musicista e
cantante, all’autore. Per chi lo ricorda giovanissimo esibirsi sul palco
di p.zza Duomo all’interno delle Feste organizzate dall’Orientagiovani, la conferma di un talento già allora evidente.
M. Zanotti
37
SABATO 5 LUGLIO 2014
MOTO CLUB
Grandi soddisfazioni
BASKET
di TOMMASO GIPPONI
S
i lavora a fondo in casa Erogasmet Crema, per
prepararsi al meglio al via della prossima stagione, la prima in Serie B (questa la nuova denominazione
della categoria) del club biancorosso. Nuovi arrivi ufficializzati non ce ne sono ancora, ma le trattative aperte sono
davvero tante. Numerosi sono anche i giocatori di alto livello
senza contratto, in un momento di grande crisi generale di denari in questo sport, per cui non c’è assolutamente fretta di chiudere. La linea scelta dalla società, di concerto col neo coach Massimiliano Baldiraghi, è molto chiara. Prima di tutto serve un under di
impatto, un giocatore dell’anno ’94 o seguenti in grado di reggere il
campo a questo livello e poter essere protagonista. E ovviamente (con
la regola dei tre under obbligatori a referto) questi giocatori vanno letteralmente a ruba. Si cercherà di pescare il miglior prospetto possibile,
indipendentemente dal ruolo. In base a quello, si orienterà il resto del
mercato, sia per le nuove entrate che per le riconferme.
Non mancano comunque certo i rumors di trattative avviate con giocatori di grande spessore. Uno di questi parla di un interessamento di
Crema per l’italo-argentino Fernando Becerra, un’ala classe ’81 e giocatore di prima fascia per la serie B, tiratore mortifero dalla distanza che i
più attenti ricorderanno tre anni fa essere elemento determinante della
corazzata Monticelli che stravinse la C1. L’anno scorso il gaucho, che
vanta anche esperienze in categorie superiori, ha giocato a Costa Volpino a 13,5 punti di media in B. Non c’è sicuramente fretta di chiudere da
parte di Crema, che come detto prima deve sistemare altri tasselli. Sicuramente sarebbe una buona soluzione da entrambe le parti. Il giocatore
risiede a Pavia come coach Baldiraghi, che in passato lo ha allenato e ne
apprezza le doti: si andrebbe sul sicuro quindi.
Il tecnico pavese rientrerà dalle ferie la prossima settimana e si prenderanno le prime decisioni, anche in merito agli attuali elementi della
rosa. Tolto capitan Denti, gli altri sono tutti teoricamente papabili di
riconferma. I più probabili al momento sembrano essere Cardellini e
Rambaldi, sia per l’ottimo campionato disputato sia anche perché hanno caratteristiche che si sposano perfettamente col credo di Baldiraghi,
tutto zone press e velocità. Un sistema di gioco che, invece, mal si adatterebbe alle caratteristiche di Andrea Galiazzo per esempio, nonostante
un talento indiscutibile e ampiamente dimostrato.Con tutta probabilità
questo weekend la società presenterà la nuova figura di responsabile del
settore giovanile, un tecnico con grande esperienza che verrà da fuori.
TECMAR - BASKET TEAM CREMA
Effettuate le procedure di “iscrizione” si può dire che ufficialmente
può ripartire l’avventura del Basket Team Crema, che si appresta a festeggiare il suo 25° anno affrontando per la 14a stagione consecutiva un
campionato di livello nazionale, con l’ottava apparizione in serie A2.
Una presenza costante che è sicuramente motivo di soddisfazione per
la dirigenza cremasca impegnata – ma pensiamo in buona compagnia
– a trovare le risorse necessarie per poter proseguire e perseguire quel
progetto rilanciato dopo la retrocessione di tre stagioni fa. La società in
realtà è al lavoro fin dal termine dello scorso campionato, dopo che la
squadra si era conquistata sul campo, come sempre è successo, il diritto
sportivo a partecipare al prossimo campionato di A2.
Con il DS Paolo Manclossi facciamo il punto della situazione. “Prima ancora di affrontare la scelta tecnica, abbiamo chiesto al nostro nucleo storico, ormai in regime di ‘svincolo’, con il quale riteniamo di
avere un rapporto particolare, la disponibilità o meno a continuare con
noi ricevendo una risposta positiva da parte di tutte le ragazze. E questo
nonostante nel frattempo fossero arrivate loro diverse offerte. Di fatto
possiamo ripartire ancora una volta da loro. Saranno dunque ancora
biancoblù Caccialanza, Cerri, Picotti, Capoferri, Rizzi e Conti che ci
hanno regalato negli ultimi tre anni più di un motivo di soddisfazione
alla Società e ai suoi tifosi. Nel frattempo abbiamo raggiunto un accordo di massima con l’Assi Cremona per il rinnovo del prestito di Cecilia
Zagni, sicuramente tra le note più liete della scorsa stagione e che si è
meritata la conferma in maglia azzurra”.
La possibilità di ripartire da questa base solida certamente permette
ora alla Società di muoversi con calma sul mercato per effettuare i giusti
innesti. “Siamo in perfetta sintonia con coach Visconti sia per quanto
riguarda le giocatrici che per il programma che con lui abbiamo iniziato
e vorremmo continuare e perseguire. Siamo stati molto soddisfatti del
lavoro svolto da Luca al quale abbiamo dato, alla sua prima esperienza da head-coach, la massima fiducia venendo pienamente ricambiati.
A questo punto la sua conferma non poteva che essere la logica conseguenza. Non abbiamo nessuna intenzione di fare follie, ma individuare giocatrici in grado nell’immediato, ma anche in prospettiva, di
completare una squadra che sicuramente può farsi valere nel prossimo
campionato. Due o tre gli inserimenti previsti a cui intendiamo aggiungere a rotazione 2 o 3 ragazze del settore giovanile alla luce delle novità
regolamentari. Non abbiamo assolutamente fretta”.
Erogasmet Crema:
al lavoro per la Serie B
Il presidente dell’Erogasmet, Stefano Donarini, con capitan Denti che ha lasciato dopo la promozione
Ciclismo: Chiodo campione lombardo
O
ttimo successo organizzativo e di pubblico
per la serata conclusiva dei Campionati
Regionali Minisprint per giovanissimi che si
sono tenuti sulla pista di atletica dello stadio
di Soncino, con organizzazione della locale
Imbalplast, in questo caso utilizzata come velodromo. Non molti i cremaschi in gara, trattandosi di finali regionali, ma che si sono fatti
comunque valere. A cominciare dalla G1, dove
registriamo l’ottimo secondo posto per il crederese Federico Ogliari della Corbellini, davanti a
Gabriele Fornoni dell’Imbalplast, e con l’altro
soncinese Daniel Zanoni settimo. Nelle categorie seguenti poi tanti piazzamenti. Nella G3 ottavo posto per Mirko Coloberti dell’Imbalplast,
mentre tra le ragazze ottimo quarto posto per
Federica Venturelli della Polisportiva Madignanese. Sempre tra le biciclette in rosa segnaliamo
l’ottavo posto di Eleonora Di Gennaro da Chieve in maglia Corbellini. Il risultato più prestigioso l’ha colto proprio il club di Crespiatica,
poi terzo nella classifica a squadre, nella G6
conclusiva. A trionfare vincendo la medaglia
d’oro infatti è stato il velocissimo Mattia Chiodo (nella foto) da Ripalta Cremasca, autore di
una prestazione maiuscola.
Domani mattina i giovanissimi torneranno
a cimentarsi su strada a Montodine, dove l’UC
Cremasca terrà a battesimo il classicissimo Memorial Villa - Trofeo Franco Bragonzi.
Domenica invece, alcuni nostri ragazzi hanno
gareggiato fuori provincia, con due belle vittorie per l’Imbalplast a Fiorenzuola, con Daniel
Zanoni nella G1 e Andrea Morandi nella G6.
Passando ad altre categorie, registriamo l’ottimo piazzamento di Alberto Amici, trigolese ex
UC Cremasca ora alla Mi Impianti Remer, che
corre negli under 23, giunto addirittura settimo ai campionati italiani su strada disputatisi
a Sora.
Infine gli esordienti, attesi domenica scorsa
al campionato regionale a Sovico. Non ha deluso le aspettative Anselmo Francesconi dell’UC
Cremasca, da sempre nel vivo della corsa, e poi
splendida medaglia d’argento, un altro alloro in
una stagione ricca di successi. Nella stessa corsa
ottimo ottavo posto anche per Paolo Rocco della Corbellini.
due stagioni fa, con la maglia del
Montichiari). Sarà dunque Lorenzi il bomber che dovrà trascinare con i suoi gol la squadra.
Un altro arrivo ufficiale in casa
Pergolettese riguarda il centrocampista Dino Sangiovanni, nato
a Crema il 31 gennaio 1985. Nella
sua carriera ha vestito le maglie di
Prato, Lecco, Pro Sesto, Carpenedolo, Triestina e Montichiari.
In attesa di altri acquisti, la
Pergolettese, per mettere fine a
talune voci, ha diffuso il seguente
comunicato: “Con questa nota la
società vuole affermare, con fermezza, che le scelte dei giocatori
che faranno parte dell’organico
della prossima stagione sono e
saranno sempre decise dallo staff
dirigenziale, dopo le indicazioni
PODISMO
Domani, Gir dei gat
P
er il podismo questo fine
settimana l’appuntamento
è domani, domenica 6 luglio,
a Romanengo per il 27° Gir dei
gat, una delle corse più attese,
organizzata dalla Polisportiva
Romanengo. Tre i percorsi a
disposizione, di km 8, 14 e 21,
con la partenza fissata dalle
ore 8 alle 9. I timbri sono a
cura della Podisti Vailate.
Per informazioni, contattare Attilio Polla (0373 72610),
oppure via e-mail all’indirizzo
[email protected].
VOLLEY B2: prime mosse per la Golden
Pergolettese: preso
il bomber Lorenzi
n attesa di novità federali riguardo alle iscrizioni e alle
richieste di ripescaggio in Lega
Pro, la Pergolettese programma la
prossima stagione agonistica che,
al momento, si chiama Serie D.
Ufficializzato la scorsa settimana il ritorno sulla panchina di
Roberto Venturato, si registra un
altro ritorno: Luca Moggi, infatti,
veste i colori gialloblu con l’incarico di allenatore in seconda.
Sul fronte del calciomercato,
invece, la Pergolettese ha comunicato nei giorni scorsi di aver raggiunto l’accordo per la prossima
stagione con l’attaccante Stefano
Lorenzi, classe 1985. Il giocatore
proviene dal Darfoboario dove,
nel campionato scorso, ha messo
a segno 18 reti (sempre 18 i gol,
randi soddisfazioni per
i piloti dei Moto Club
cremaschi impegnati recentemente nei Campionati italiani
e regionali di Enduro, a rinverdire una tradizione delle due
ruote radicatissima nel nostro
territorio.
Il campionato nazionale ha
fatto tappa a Febbio, sui pendii
dell’Appennino tosco emiliano, nella terza prova del tricolore delle varie cilindrate, con
più di 200 piloti al via. Nei senior, ottimo quarto posto della
E1 2 Tempi per l’eterno ticenghese Roberto Rota, in sella
alla moto Ktm 125. A seguirlo
in graduatoria altri due cremaschi: Marco Rossoni (Amc
’93) nono e Manuel Occhio
(MC Chieve) decimo.
Nelle altre categorie, 7° posto di Luca Ghislandi (MC
Chieve) nella E1, 6° di Carlo
Cabini (Amc ’93) tra le 50 codice, 4° posto di Raffaella Cabini tra le Lady e 16° di Alessio
Oliveri (MC Chieve) nella E1
4T Senior.
Una moto cremasca è poi
risultata vincente, visto che la
Ktm 125 con cui il bergamasco Mirko Spandre ha vinto
tra i cadetti è messa a disposizione dal Team Sissi Racing di
Crema.
Major e Amatori, invece,
erano in scena a Fortunago,
nel pavese, per una prova del
Regionale, con un tracciato
molto difficile e certamente
impegnativo. Alessandro Goldaniga dell’Amc ’93 è stato
ottimo terzo e ha conservato
la leadership della classifica
della X2, categoria in cui si è
piazzato settimo il compagno
di colori Massimo Milani.
Nelle altre categorie, 3° posto per Carlo Tricella (MC
Chieve) nella TO, con l’altro
chievese Alvaro Scotti al 6° e
9° di Riccardo Cattaneo (Amc
’93) nella X3.
Un doppio decimo posto,
invece, per Andrea Bergamaschini nella M1 e Mauro
Stanga nella X1 entrambi MC
Chieve.
tm
CALCIO SERIE D
I
G
D
Mister Roberto Venturato e il dg Cesare Fogliazza
e il giudizio finale del tecnico.
Pur rispettando i pareri magari
contrari di terze persone, la valutazione dei calciatori non deve
essere condizionata, né influenzata da umori contrari per episodi accaduti in campionati passati
e figli di situazioni di tensione
particolare del momento, sempre
che non abbiano infangato gravemente i colori della Pergolettese.
Tutti quelli che faranno parte del
gruppo giocatori della prossima
stagione, dovranno dimostrarsi
orgogliosi di vestire la gloriosa
maglia gialloblu, prerogativa che
chiede da subito il mister nei colloqui, fatto che purtroppo nella
passata stagione in qualche soggetto è venuto meno, ma sinora
tutti hanno mostrato una gran voglia di iniziare la nuova stagione
agonistica con entusiasmo e passione, sapendo di doversi esibire
davanti a una tifoseria giustamente esigente, in uno scenario storico come lo stadio Voltini e in una
società importante”.
opo le conferme ecco che in casa Golden Alkim Banca Cremasca iniziano ad arrivare i “volti nuovi” per la prossima avventura in serie B2. In queste ore i dirigenti del team biancorosso hanno
annunciato il primo rinforzo che andrà a potenziare il reparto delle
schiacciatrici di banda: si tratta della ventinovenne pavese Valentina
Castellotti, laureata in ingegneria, che lo scorso anno ha militato nel
campionato di serie C difendendo i colori del Volley Certosa. Ma il
“martello” pavese comunque ben conosce la serie B2 avendovi militato per alcune stagioni con la maglia del Gropello Cairoli, squadra
con la quale è stata anche avversaria proprio della Golden Volley.
“Evidentemente per me ritornare a giocare in serie B2 è molto stimolante – ha dichiarato Valentina Castellotti – e per questo mi impegnerò per dare il massimo e non fare mancare il mio contributo
alla causa della squadra. Devo riconoscere che non conosco la realtà
pallavolistica di Crema, ma sin dal primo impatto ho avuto sensazioni positive e mi è piaciuto molto il clima che si respira in palestra. Ho
la possibilità di far parte di un bel gruppo e di una società con degli
obiettivi importanti, di cui già alcune mie ex compagne me ne avevano parlato un gran bene”.
Sono dunque nove le atlete che, allo stato attuale, compongono la
rosa a disposizione del tecnico Vittorio Verderio. Oltre al neo acquisto Valentina Castellotti, le confermate Valentina Bonizzoni, Chiara
e Martina Ginelli, Francesca Zulberti, Irene Strada, Eleonora Bergomi, Luisa Fusar Imperatore e Federica Mazzini. Mancherebbero
due/tre elementi per completare il roster: a breve dovrebbero essere
annunciati gli ingaggi di un opposto e di un’altra banda per dare un
volto definitivo a una squadra che sarà chiamata al difficile compito
di farsi onore sui campi della serie B2, puntando a ottenere una conferma tranquilla e rapida nel prestigioso campionato nazionale.
Da segnalare che Valentina Roderi non farà più parte del gruppo
Alkim in quando avrebbe deciso di cessare l’attività agonistica.
Giulio Baroni
38 Sport
SABATO 5 LUGLIO 2014
CALCIO ECCELLENZA
“Crema
Academy”
L’
A.C. Crema, come anticipato sabato scorso
su queste colonne, ha firmato l’accordo con l’Opera Pia
Oratorio San Luigi per la
gestione del centro sportivo
di via Bottesini e presentato
il progetto del settore giovanile. Il sodalizio guidato da
Enrico Zucchi conferma così
di voler “puntare sulla formazione. L’aspetto formativo
dei dirigenti, degli istruttori
e degli atleti è un elemento
fondante che sta particolarmente a cuore alla nostra associazione. La sottoscrizione
dell’accordo, fortemente caldeggiato dal vice presidente
con delega al settore giovanile Luciano Villa, permette
di gestire un centro sportivo
multifunzionale in cui dare
seguito allo sviluppo umano
e tecnico dei giovani. È il primo passo verso la creazione
delle fondamenta necessarie
per dare l’abbrivio a un più
ampio progetto che abbiamo
definito Crema Academy”.
Academy
“Il polisportivo di via Bottesini è formato da un complesso di impianti e attrezzature consoni alla gestione
della disciplina sportiva.
L’area a nostra disposizione
nella struttura è composta da
due campi da calcio, uno da
calcetto, due campi polivalenti, spogliatoi, parcheggi,
magazzino, locali di deposito
e aree verdi”, la riflessione del
dg Massimiliano Gnatta.
Per il consulente dell’area
tecnica Corrado Verdelli “il
centro polifunzionale riveste grande importanza per
l’organizzazione sportiva e
formativa rivolta ai giocatori.
È interessante sottolineare,
ad esempio, come in Italia i
bambini che giocano a calcio
spendano il 30% di tempo
in meno rispetto ad altri paesi come Olanda, Spagna e
Francia, realtà che ho avuto
modo di conoscere durante la
mia esperienza professionale.
Questo potrebbe essere un
punto di partenza per colmare il gap e sviluppare meglio
la tecnica”.
Crema Academy consta di
circa 120 ragazzi divisi in
diverse categorie: Juniores
(allenatore Giovanni Mussa);
Allievi (Michele Verdelli);
due Giovanissimi, una delle
quali con Federico Fusari e
Mauro Granata; Esordienti;
due Pulcini, una con Francesco Zanasi e Stefano Gipponi
e una con Fabio Faciocchi e
Federico Bonetti. La Scuola
Calcio sarà guidata da istruttori ISEF o dotati di patentino
UEFA B che “dovranno innanzitutto educare, prima di
guardare al risultato”.
CALCIO PROMOZIONE
Crema 1908: mercato,
un colpo tira l’altro
ANDREA CHIAPPELLA
NUOVO DIFENSORE CENTRALE
U
n colpo tira l’altro. Il Crema sta facendo davvero
sul serio. In settimana ha strappato il sì al capitano della Giana. Il sodalizio cittadino ha dato l’annuncio dell’accordo in termini entusiastici. Andrea
Chiappella, difensore centrale, nato a Paullo nel 1987
ma cremasco d’azione, ha intrapreso la sua carriera
nelle giovanili con la “Berretti” del Pergocrema. Ha
indossato la casacca del Sergnano in Promozione,
vincendo il campionato, poi è stato un anno nel Tribiano, quindi si è trasferito alla Giana per sei stagioni.
Il percorso, che lo ha visto con i galloni di capitano
nelle ultime quattro stagioni, culmina con la scalata
dalla Promozione alla Lega Pro.
“Sono entusiasta che la società mi abbia individuato per far parte di questo progetto – afferma Chiappella –. Sono colpito positivamente dalla serietà e dalla
competenza delle figure professionali che mi hanno
spinto ad accettare questa avventura con i migliori
stimoli”. Il direttore generale nerobianco Massimiliano Gnatta sottolinea che “sin dal primo colloquio
abbiamo avuto un’ottima impressione di Andrea, anche perché, per quanto riguarda il giocatore, ritengo
di non dover aggiungere nulla agli importanti risultati
che ha conseguito negli ultimi anni. Questo atleta
rappresenta un’altra pedina fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo fissati”.
Come rimarcato la scorsa settimana, il Crema
prende forma. Prima di Chiappella erano approdati
Chiappella e Cantoni, neo arrivi in nerobianco
in nerobianco l’esperto difensore Alessio Baresi, bresciano classe 1980 con un curriculum di tutto riguardo, e Federico Cantoni, centrocampista classe 1978,
(ha giocato in serie C con le maglie di Cremapergo e
Sassuolo, in D col Bergamo Fiorente, Chiari e Castellana; in Eccellenza con Palazzolo, San’Angelo e Cavenago). La prossima stagione il vice di mister Nicolini sarà Alessandro “Bodo” Bianchessi, che riinizia
una nuova avventura proprio da dove aveva messo a
segno i suoi primi gol. Bianchessi ha indossato anche
le maglie di Casale, Cavenago e Real Pizzighettone
e ora si accinge a vivere una nuova esperienza con
grande entusiasmo. Conosce molto bene Cantoni, di
cui è amico da tempo, e ritrova anche due ex compagni ai tempi del Casale: Campana e Pagano.
El
CALCIO 3 CATEGORIA
A
Polisportiva “Don Mondini”
D
ue o tre squadre non ce la faranno più a iscriversi alla
Terza categoria (forse il Cr81 Duemila, certamente il San
Luigi Crema e il Vailate, che si concentreranno sui rispettivi
settori giovanili, ndr), ma nuovi team potrebbero sostituirle
nella nuova stagione. Una certamente sì: si tratta della Polisportiva “Don Mondini” di Castelleone che si appresta a
calcare il palcoscenico della più bassa categoria dilettantistica per la prima volta dopo aver disputato l’anno scorso
il campionato FIGC con la Juniores.
Per il primo torneo in FIGC in categoria si punta a fare
bene, in attesa di crescere e togliersi in futuro belle soddisfazioni.
Presidente del sodalizio è Domizio Ghidotti. Non mancano già alcuni nomi nel puzzle della nuova squadra: in
porta si vedranno Fabio Nicoli e Mario Pedrinazzi, in difesa Bolzoni, Bergamaschi in mezzo al campo, Borgonovo
e Boeri in attacco. Molti giovani saranno aggregati dalla
Juniores provinciale, altri ritornano a “casa”, in una formazione di Castelleone, dopo una carriera vissuta altrove.
La voglia di fare è tanta, anche nel mister che sarà Attilio
Cavalli, anch’egli già attivo da questi parti in passato.
Il via alla stagione ufficiale il 18 agosto con l’inizio della
preparazione estiva e delle gare amichevoli in attesa delle
partite da tre punti. Ma c’è chi scalpita per cominciare la
nuova avventura.
LG
el
D
uplice gara provinciale serale a Sergnano, con in palio il
Trofeo Bocciofila Sergnanese e con 176 individualisti a contenderselo. A portarselo a casa, dopo una settimana di sfide,
sono stati Jacopo Gaudenzi (Zeni, Lodi) per le categorie AB e
Marco Pizzetti (Mcl Castelnuovo) per le categorie CD.
Tra i big, il lodigiano Gaudenzi si è imposto dopo aver messo in fila il trescorese Giuliano Galantini nei quarti (12 a 4), il
compagno di società Mario Franchi in semifinale (12 a 9) e il
capergnanichese Jago Defendenti nel match conclusivo (12 a 4).
Nelle categorie minori, invece, il castelnovese Pizzetti ha
battuto nei quarti il padrone di casa Domenico Regonesi (12
a 9), quindi ha regolato in semifinale il cremasco Emanuele
Cremonesi e infine ha chiuso il conto ai danni del bresciano
Oscar Oneda (12 a 11) al termine di una finale molto incerta
e combattuta.
Le due classifiche della manifestazione sono state stilate
dall’arbitro provinciale Giampietro Raimondi – che ha diretto
con l’ausilio dei giudici di corsia Franco Stabilini e Mario Parati – e sono risultate le seguenti:
Categorie AB: 1) Jacopo Gaudenzi (Zeni, Lodi), 2) Jago Defendenti (Mcl Capergnanica), 3) Mario Franchi (Zeni, Lodi), 4)
Rino Sabattoli (Brescia Bocce), 5) Giuliano Galantini (Vis Trescore), 6) Attilio Gritti (Stezzanese, Bergamo), 7) Giampietro
Frattini (Vis Trescore), 8) Morris Vailati (Vis Trescore).
Categorie CD: 1) Marco Pizzetti (Mcl Castelnuovo), 2)
Oscar Oneda (Clarense, Brescia Franciacorta), 3) Emanuele
Cremonesi (Arci Crema Nuova), 4) Giovanni Oneda (Clarense, Brescia Franciacorta), 5) Domenico Regonesi (Sergnanese), 6) Agostino Ciboldi (Santamaria), 7) Arrigo Degli Agosti (Mcl Castelnuovo), 8) Antonio Fusetti (Clarense, Brescia
Franciacorta).
dr
tempo di presentazione per la Luisiana, reduce da una stagione da incorniciare: ha centrato i playoff, obiettivo storico per il sodalizio guidato da Domenico Garbelli, peraltro nel
50esimo anniversario di fondazione della società.
Prima squadra e Juniores scopriranno i veli prima di partire
per le vacanze estive. L’unico dubbio per l’undici di Promozione è legato al capitano Paolo Favalli, che parrebbe seriemente
intenzionato ad appendere le scarpette bullonate al chiodo, ma
non è escluso che possa cambiare idea su pressing di mister e
dirigenza. L’esperto mediano nerazzurro ha alle spalle ben nove
campionati con la maglia della Luisiana, manca un solo campionato per un traguardo da incorniciare, considerati oltretutto i
tempi, dove tutto “brucia” in fretta.
Favalli è impegnato nelle vesti di dirigente col Trescore, la
squadra del suo paese. Lavorerà solo dietro la scrivania o continuerà a sgroppare sui campi di Promozione? “Noi speriamo di
poter fare affidamento ancora sul suo contributo – riflette mister
Luciano Ferla –. Non stiamo parlando di un giocatore qualsiasi,
ma del nostro capitano!”.
A Pandino, intanto, sono approdati Pavesi, difensore centrale
classe’86, proveniente dal Melegnano ed ex Paullese; Moreschi,
esterno del ’94, reduce da un’ottima stagione con la maglia del
Salvirola. Sono stati promossi in prima squadra gli under Locatelli (’97), Guerreri (’96) e Cazzamalli (’95).
“La ‘rosa’ sarà di 21 giocatori, due in più rispetto a quella
dello scorso campionato”, precisa Ferla, che però non potrà più
fare affidamento su Bolzoni (ha cessato l’attività), Labò (Scannabuese), Leone (Castelnuovo) e Giorgio Wegher (Salvirola).
L’Offanenghese, sempre convinta a puntare soprattutto sui
giovani, dopo aver confermato 12 elementi su 19 in organico nel
2013-2014, ha ceduto Dragoni al Castelleone e non potrà più
contare su Bestazza, Botturi e Ogliari. Rientrerà, invece, Filippo
Brazzoli, classe ’93, e in organico ci sarà anche Marco Cavana,
figlio del nuovo direttore sportivo, classe ’97, scuola Cremo in
forza all’Excelsior la passata stagione.
Per quanto riguarda la Rivoltana, ha in corso diverse trattative
in via di definizione.
El
Mercato: il Pieranica
ha fatto cinquina
S
ta entrando nel vivo il mercato
di Seconda categoria. Come
succede ogni anno, del resto. Pochi
euro, come risaputo, ma la voglia
di novità è sempre d’attualità. Alcune squadre sono praticamente
fatte, ad altre manca poco, comunque c’è ancora tempo per perfezionare trattative in corso. Pieranica e
Scannabuese, ma anche la Doverese, sono riuscite a portare diversi
petali nuovi alla “rosa”, ma non
saranno le uniche.
Il Pieranica, che la scorsa stagione si è rivelata matricola interessante, ha fatto cinquina. Dopo
Giammona, la dirigenza ha chiuso
per Codegoni, rinnovando il prestito col Calvenzano, per il portiere
Aiolfi del Monte Cremasco, per il
Chieve e Castelleone
puntano a migliorare
C
hieve e Castelleone, reduci
da un buon campionato (avevano obiettivi diversi, che hanno
centrato) desiderano fare ancor
meglio in futuro. Per questo sono
già al lavoro gli uomini mercato
e le trattative, avviate o concluse,
non mancano.
Il Chieve, dopo la brillante salvezza ottenuta nella passata stagione, ha ricominciato a lavorare
per l’allestimento della rosa che
affronterà la stagione 2014-2015.
Grazie anche al giovane mister
Cristian Severgnini, l’ambiente
ha ritrovato entusiasmo e voglia
di raggiungere grandi obiettivi. Sono già stati acquistati due
pezzi da novanta per il reparto
avanzato: stiamo parlando di
È
CALCIO 2A CATEGORIA
CALCIO 1A CATEGORIA
BOCCE: “Trofeo Bocciofila Sergnanese”
Luisiana: Favalli
è l’unico dubbio
Marco Bertolotti, 34enne che
l’anno scorso ha segnato tantissimi gol con la maglia del Salvirola, e Mattia Vigani, bomber del
difensore Provenzi del Vailate e per
l’attaccante Patroni dell’Arzago.
La Scannabuese, rimasta in orbita sino al termine della regular
season lo scorso campionato, ha
praticamente archiviato il capitolo campagna-acquisti piazzando
quattro colpi, uno per reparto, a
cominciare dalla saracinesca Villa,
ex Doverese. Per la difesa ha tesserato Pelizzari del Monte Cremasco, per il reparto mediano Labò
(ha giostrato in Promozione con
la casacca nerazzurra della Luisiana), per potenziare l’attacco ha
“preteso” Bianchi, confermatosi
bomber di razza in Prima categoria un anno fa. “Manca un centrocampista per completare il puzzle
– afferma soddisfatto il mister della
1985 di rientro dopo un anno al
Castelleone. Rudy Braguti ha salutato l’ambiente e si accaserà altrove, mentre il promettente Degli Agosti è stato riconfermato.
Per quanto riguarda i nuovi,
si tratta di due punte “di peso”,
che possono risolvere la partita in ogni momento grazie alla
raffinata tecnica che li contraddistingue. Tra i pali il nome è
quello di Ogliari, classe ’88, arrivato dall’Offanenghese, fresca
di promozione. Altri acquisti
riguardano Gipponi, giovane ex
Castelleone, e Pozzi, difensore
proveniente dal Salvirola. Il ds
Milanesi ha poi confermato l’intero pacchetto difensivo che ha
dato garanzie, così come Forcati
e Cannatà in mezzo al campo.
Ok anche per Recenti, Denti e
Piccolini, che è stato riscattato
dall’Offanenghese.
Molta importanza avranno i
giovani, che coach Severgnini sa
valorizzare come fece in passato
a Castelleone: almeno tre arriveranno dalla Juniores per mettersi
in mostra. La stagione chievese
comincerà ufficialmente il 16
agosto prossimo.
Anche il Castelleone del ds Patrizio Garatti promette bene.
Doverese, Mario Caccialanza –. I
tasselli sono andati al loro posto tra
conferme e alcune novità”.
Nei giorni scorsi sono stati
tesserati i fratelli Andena, rispettivamente portiere (Paolo, dal
Monte Cremasco), classe 1993,
e difensore (Luca), 19enne (’95)
della Luisiana, cui vanno aggiunti
l’attaccante Chiesa, proveniente
dall’Excelsior Vaiano, promosso
in Prima categoria, e il difensore
Grasselli, rientrato dal Trescore.
“Siamo quasi a posto – insiste
il riconfermato condottiero della
Doverese –. Abbiamo puntato anzitutto su ragazzi del nostro paese
e questo non è particolare privo di
significato”. Luigi Zagheni proseguirà l’attività? “Cominceremo
il 18 luglio”. Ha invece cambiato
casacca il difensore Giammona,
mentre Casorati (si accorderà col
Castelnuovo?), Marziali e Pedrazzini sono in cerca di un’adeguata
sistemazione.
Il Trescore sembrerebbe in procinto di annunciare alcuni colpi
di mercato; intanto ha ceduto l’attaccante Lupi Timini al Salvirola
(Prima categoria). La settimana
prossima sicuramente porterà altre
novità di rilievo.
El
I movimenti sul fronte acquisti parlano di una squadra che
punta a migliorarsi ancora per
centrare magari un obiettivo importante come la promozione
diretta. Non stiamo esagerando.
Oscar Miglioli (nella foto), un
ex che è bravo ad allenare quanto
lo era a giocare, è il primo tassello che la società del borgo turrito
ha sistemato e non poteva essere
altrimenti dopo la scossa che era
riuscito a dare alla squadra alla
fine della scorsa stagione, con
conquista dei playoff.
Tra i nuovi tesserati spicca il nome di bomber Dragoni
dall’Offanenghese, che affiancherà i forti Marchesini e Cavalli. Un altro giovane di valore
dovrebbe giungere a completare
il fronte offensivo.
Non vestiranno, invece, più
la casacca gialloblù Vigani (al
Chieve?) e Roscio. In porta rimangono Lanzi e Saltarelli. In
difesa, ha fatto le valigie Previati, mentre rimangono Bellani e
si starebbe lavorando sulla pista
che conduce al brasiliano De
Goes. A centrocampo Sangiovanni e Irgoli sono la base da cui
ripartire.
LG
Sport 39
SABATO 5 LUGLIO 2014
GINNASTICA ARTISTICA
VOLLEY
Reima Crema cede i diritti di B2 a Offanengo
Bene i cremaschi
agli Italiani di Pesaro
N
di RAMON ORINI
P
esaro ha ospitato i Campionati italiani di
ginnastica artistica, ai quali hanno partecipato ben 13.000 atleti e anche i portacolori di tre
realtà del nostro territorio, che hanno ottenuto
risultati di prestigio.
GINNASTICA ARTISTICA LIBERI E
FORTI. Ottimi piazzamenti per i ginnasti della
Liberi e Forti di Castelleone. Nella II fascia del 2°
livello Daniel Bobbi si è aggiudicato per il secondo anno consecutivo il titolo al corpo libero con
l’altissimo punteggio di 12.450, seguito dai compagni di squadra Cristiano Caffi (terzo) e Antonio Corbani (quinto). Nella stessa categoria da
segnalare anche il quinto punteggio di Caffi alle
parallele. Nella I fascia del 1° livello, invece, Riccardo Bissolati, già campione regionale lo scorso maggio, strappa uno strepitoso secondo posto
nella classifica assoluta. Il risultato del piccolo
leoncino ha riempito di orgoglio tutto lo staff
tecnico e dirigenziale, considerando che per lui
si trattava della prima gara nazionale. Benissimo
anche Simone Rocco che ha chiuso la gara della
I fascia 2° livello a un solo passo dal podio.
Anche nelle gare individuali della femminile
le leonesse della Liberi e Forti, allenate da Alice
Berselli, hanno ben figurato, in particolare Giulia Oneta, sesta classificata alla trave (3° livello
IV fascia) ed Erica Bruschi, Michela Pedrinazzi
e Giada Bonizzi nelle classifiche assolute delle
rispettive fasce e livelli.
La squadra di I fascia – composta da Denise
Dalai, Mia La Micela, Isabel Galli e Jennifer
Galli – che era alla sua prima esperienza in campo nazionale, ha totalizzato il quattordicesimo
punteggio, mentre la squadra di serie D – Giulia
Albertini, Elisa Bettinelli, Erica Bruschi, Elena
Locatelli, Serena Nodari – non è riuscita a centrare la finalissima.
Grande soddisfazione per il presidente Giancarlo Morandi e lo staff dirigenziale al termine
di un anno sportivo ricco di risultati.
GINNASTICA RITMICA US ACLI. Grandissimi i risultati per la squadra di ginnastica
ritmica dell’US Acli Crema, allenata da Chiara
Boselli. La ginnasta cremasca Alice Marangi si è
aggiudicata il titolo italiano al cerchio per la gara
del torneo 3° livello 2a fascia con l’ottimo punteggio di 11,150. Ad aggiungersi al titolo italiano anche uno splendido tredicesimo posto nella
specialità del nastro. Nella stessa competizione,
sono scese in pedana anche Ambra Bianchessi
e Rachele Bergamaschi, posizionandosi a metà
classifica in tutte le specialità.
Sempre nel 3° livello, ma 3a fascia, ottimi
piazzamenti anche per Erica Pirondi: decima
posizione alla fune, ottava posizione al cerchio,
settima posizione alla palla e un diciassettisimo
posto alle clavette. Nella stessa competizione in
pedana anche Anna Visentin, che si è ben messa
in evidenza con la palla chiudendo al quindicesimo posto. Nel torneo del 1° livello categoria
Il gruppo della Rivoltana e, accanto al titolo, due giovanissimi della “Liberi e Forti”
3a fascia arriva l’inatteso, ma meritatissimo decimo posto della classifica assoluta per la ginnasta
Serena Gargioni. Nelle discipline di squadra altre soddisfazioni per il team cremasco: nel sincrogym con attrezzi la formazione, composta da
Rachele Bergamaschi, Ambra Bianchessi, Alice
Marangi, Debora Mostosi, Anna Visenti, Erica
Pirondi si classifica al sedicesimo posto della
classifica assoluta e decima a pari merito nella
classifica della gara a coppie. Nel sincrogym
senza attrezzi la formazione, composta da Gaia
Algisi, Isabella Pellegrini, Serena Gargioni, Greta Monfredini, Gloria Ogliari, Beatrice Soldati,
non va oltre la metà classifica, pagando forse un
po’ di inesperienza e la tensione sentita.
Grande la soddisfazione del tecnico e dei dirigenti per i risultati ottenuti.
GINNASTICA RIVOLTANA. Iniziamo
con i concorsi individuali: per la sezione maschile, per il 1° livello 2a fascia Antonio Stipo ottiene
il titolo di vice-campione italiano assoluto. Per il
2° livello 2a fascia, Leonardo Ardenghi vince il
titolo di vice-campione italiano assoluto, mentre
Andrea Conti conquista ben tre medaglie, una
d’argento alle parallele pari e due di bronzo rispettivamente al corpo libero e al minitrampolino. Emanuele Papini ottiene il secondo posto al
corpo libero e Filippo Fontana il titolo italiano
al volteggio. Per il 3° livello 3a fascia, Tommaso
Raimondi conquista il pass per la finale assoluta
(i migliori 10 ginnasti) e ottiene il 6° posto assoluto, mentre Simone Oggionni per la specialità minitrampolino conquista il titolo di vicecampione italiano. Non è da meno il ventesimo
posto su 84 ginnasti di Daniil Merisio, al suo
esordio in una competizione nazionale.
Per la femminile, nel 2°livello 4a fascia, Ilaria
Perna si laurea campionessa italiana assoluta e
Valerio Marzia ottiene il 7° posto sempre assoluto. Per la 3a fascia Martina Colombo, campionessa italiana uscente nella specialità minitrampolino, ottiene un meritato secondo posto e Sara
Merisio si piazza tra le migliori 10 ginnaste su
254 partecipanti come 1° posto, ma in finale l’emozione ha la meglio facendola scendere al 6°
posto. Per la 2a fascia, Sara Capanna nella specialità minitrampolino arriva alla 4a posizione,
ma terzo miglior punteggio, e Nicole Cantagalli
ottiene un buonissimo 18° posto al corpo libero
su 250 ginnaste. Infine, per il 3° livello, nella 2a
fascia Camilla Colombo raggiunge la 4a posizione alla specialità parallele asimmetriche, ma secondo miglior punteggio, mentre per la 3a fascia
Chiara Chioda, vice-campionessa italiana 2013,
si piazza al 2° posto nelle prime 10 migliori ginnaste su 223 iscritte, ma per alcune imprecisioni
in finale scende alla 10a posizione. Quinto posto
per Greta Brambilla nella specialità parallele
asimmetriche e 10° posto per Giulia Madini al
minitrampolino.
Siamo alle gare di squadra. Nella competizione denominata Coppa Italia, nella categoria
1a fascia mista la Ginnastica Rivoltana ottiene
l’inaspettato titolo di Campioni d’Italia con
i ginnasti Paola Ndreca, Vittoria Cavagnoli,
Marta Ingrid, Camilla Campana Binaghi, Alessia Mei, Claudia Galimberti ed Emanuele Del
Bosco. Per la 3a-4a fascia mista categoria dei più
grandi, in Superfinale la squadra composta da
Martina Colombo, Giulia Madini, Viviana Provini, Greta Brambilla, Chiara Chioda, Tommaso Raimondi e Simone Oggionni ottiene il terzo
posto assoluto. Infine, per la 2a fascia maschile la
squadra composta da Andrea Conti, Emanuele
Papini, Leonardo Ardenghi e Filippo Fontana
arriva al 3° posto assoluto in Superfinale. Per la
competizione chiamata Trofeo Gymteam, per la
categoria 1a/2a fascia arriva al 10° posto nelle
progressioni acrobatiche la squadra composta
da Annamaria Pizzoli, Asia Baragiotta, Giulia
Guerini, Sara Capanna, Angela Carelli, Camilla
Colombo e Linda Betti e 18° posto per la categoria 3a/4a fascia. Ottimi risultati anche per la
squadra di 1° livello, per la categoria delle più
giovani con Martina Cantarini, Giulia Doglio,
Claudia Galimberti, per le squadre allieve e
open per finale di campionato di serie D.
Grande la soddisfazione degli istruttori Valentina Foglio, Francesca Trezzi, Romina Lazzaro,
Valerio Marzia, Silvia Marchetti, Gianfranco
Marletta e Luca Colombo.
NUOTO
La Rari Nantes va forte
Giuba
GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile
Angelo Marazzi Coordinatore di direzione
IN REDAZIONE
Gian Battista Longari (redattore editoriale)
Bruno Tiberi (redattore editoriale)
Mara Zanotti (redattore editoriale)
Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965
Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema
Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136
Posta elettronica: [email protected]
C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560
Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo
Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175
Membro della FISC
Federazione Italiana
Settimanali Cattolici
Associato all’USPI
Unione Stampa
Periodica Italiana
Abbonamento 2014: anno euro 42, semestre euro 26
Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350
Fax 0373 257136 e-mail: [email protected]
www.ilnuovotorrazzo.it
U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax
0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it
Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono
restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo
lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale.
La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 90 n. 250
Tende da Sole e Zanzariere
SCONTO 30%
I
l 15 e 16 giugno la Rari Nantes Crema ha preso parte al II
Ttrofeo Nazionale Baldesio, manifestazione sportiva di Nuoto Agonistico in vasca riscaldata da 50 mt,
svoltasi a Cremona nella splendida cornice della Società Canottieri Baldesio.
Nonostante il tempo incerto, la
Rari Nantes Crema ha partecipato con numerosi atleti. Tra sabato
e domenica sono nell’ordine entrati in acqua: Diana Basso Ricci,
Eric Rizzetti, Michele Tognotti,
Giulia Bellocchio, Noemi Bergamaschi, Chiara Bellanda, Greta
Guarneri, Francesco Gabbio,
Beatrice Macchi, Matteo Ginelli,
Giovanni Facchinetti, Erica Denti, Alice Vailati, Letizia Paioli,
Tommaso Cortesi, Alessandro
Danza, Antonio Sacco, Cristian
Sanchirico, Irene Forner.
Numerosi i primati personali
migliorati. Segnaliamo, inoltre,
le ottime prestazioni di Michele
Tognotti, medaglia d’argento nei
ella giornata di ieri la Pallavolo Reima Crema ha diramato un breve
comunicato con la quale ha ufficializzato di aver ceduto gratuitamente il diritto sportivo di Serie B2, conquistato pochi mesi fa dalla Serie
C guidata dalla coppia Egeste-Mazzoleri, alla Società ASD Volley Offanengo, che ha interamente sostenuto i costi del passaggio del titolo (diritti
di Segreteria Fipav).
Questo il commento del presidente Percivaldi a margine del comunicato, con il quale fa il punto della situazione: “Stiamo cercando di capire
se ci sono persone stimolate e interessate a riportare il volley nazionale
a Crema e quando parlo di volley
nazionale parlo di Serie A2. Il momento è difficile, ma credo che una
società storica quale la nostra, con
oltre 40 anni di attività sportiva
alle spalle, meriti davvero il ritorno
sulle scene nazionali che, nostro
malgrado, abbiamo dovuto abbandonare dopo l’ultima batosta che
ha visto un nostro ex sponsor chiudere i battenti e andare in Concordato Preventivo, non potendo così
onorare il proprio debito”.
“In un momento in cui le aziende faticano a reggere l’impatto della crisi che da anni ormai interessa
il nostro Paese – ha proseguito il
numero uno dei “blues” – credo che la strada da percorrere sia
un’altra: quella di reperire nuovi
Il presidente Percivaldi
soci che credano nello sport, nel
volley e nella Reima e che diano
nuova linfa e nuovi stimoli a questa realtà. La Reima ha bisogno, diciamo
così, di un cambio generazionale. Non abbiamo mai smesso di lavorare
su questo fronte e non abbandoneremo mai la speranza di avere ancora
una prima squadra di alto livello. Nel frattempo continuiamo a lavorare
sui giovani, cercando di far crescere i nostri ragazzi che sempre con tanto
impegno e piacere giocano indossando la casacca blues. Continueremo
anche il lavoro di propaganda e reclutamento nelle scuola del cremasco,
per poter avvicinare nuovi talenti a questo meraviglioso sport”.
o motore e anemometro
in omaggio
50 stile libero e quarto nei 50 farfalla e di Giulia Bellocchio, che
conquista due medaglie di bronzo
rispettivamente nei 50 stile e nei
50 dorso. Grande la soddisfazione della dottoressa Barbara Zaniboni, presidente della Rari Nantes
Crema e dei tecnici presenti: Marco Sfolciaghi e Paolo Basso Ricci.
Mercoledi 18 giugno, inoltre,
si è svolta presso l’oratorio di San
Bartolomeo l’assemblea dei soci
della Rari Nantes, in cui si è reso
pubblico e approvato il bilancio
dell’ASD e dove sono state confermate per la prossima stagione
sia la dirigenza sia lo staff tecni-
co e le tariffe societarie attuali,
che prevedono un costo annuale
di 500 e 600 euro rispettivamente per Propaganda e Agonisti e
di 350 euro per i Master. Per informazioni è possibile contattare
il numero 333 6471123, il sito
dell’ASD rarinantescrema.org e il
sito Facebook della Rari Nantes.
Presentato ai soci anche il programma estivo Acque Libere che
vede come punto cardine la traversata dello Stretto di Messina
il 19 luglio prossimo, organizzata dalla Rari Nantes stessa con
la partecipazione di 20 nuotatori
cremaschi.
da 30 anni al vostro servizio
con QUALITÀ e PROFESSIONALITÀ
MADE IN ITALY
Chiama per un preventivo gratuito e personalizzato
Massima convenienza
MADIGNANO - Via E. Mattei - Tel 0373·65674
Fax 0373·658839 - [email protected] -
www.doppiovetro.it
S
C
O
N
T
I
40
SABATO 5 LUGLIO 2014
Scarica

I Cr m sc