Rivestimenti Memorie >> DEVELOPMENT AND CHARACTERIZATION OF TIO2 COATINGS PREPARED BY ELECTRIC ARC-PHYSICAL VAPOUR DEPOSITION SYSTEM C. Giolli, G. Rizzi, A. Scrivani, R. Ferpozzi, S. Troglio, M. Muniz Miranda, A. Tolstoguzov, U. Bardi, F. Borgioli, A. Fossati, A. Credi, A. Di Fabio, S. Parmeggiani, A. Zoppi. TiO2 thin coatings were prepared, on various substrates, through evaporation of metallic titanium in an oxidizing atmosphere by modified electric arc physical vapor deposition (EA-PVD). The coatings were characterized chemically (by means of XPS and SIMS) and from the structural point of view (by means of XRD and Raman spectroscopy), in order to understand the factors which lead to homoge-neous coatings with high anatase content. The type of substrate is the main parameter that influence the crystal structure of the coatings: when stainless steel is used as substrate the coatings consist es-sentially of rutile, while on glass substrates coatings containing mainly anatase are obtained. The photocatalytic activity of the samples upon UVA irradiation was tested by using phenol as the target molecule. Phenol in the solution can be photocatalytically and rapidly degraded through the EA-PVD anatase TiO2 coatings. KEY WORDS: INTRODUCTION Titanium dioxide is a multifunctional material having many potential applications, such as medical technology, gas sensors and wear protection, owing to its favorable characterCarlo Giolli, Gabriele Rizzi, Andrea Scrivani, Roberto Ferpozzi, Sergio Troglio Vacuum Surtec s.r.l., San Polo di Torrile, Parma, Italy Maurizio Muniz Miranda, Alexander Tolstoguzov, Ugo Bardi Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), Firenze, Italy Francesca Borgioli, Alessio Fossati Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Firenze, Firenze, Italy Alberto Credi, Alberto Di Fabio, Silvia Parmeggiani Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna, Bologna, Italy Angela Zoppi Dipartimento di Chimica, Università di Firenze, Sesto Fiorentino, Italy A short version of this paper was presented at the 5th International Surface Engineering Congress (ISEC) and Exhibition, Seattle (USA), May 15-17 2006 istics (physical and chemical stability and non-toxicity) [1]. As a semiconductor material, titanium dioxide has raised a great interest for its physicochemical properties that have led to many industrial applications [2]. The excitation of TiO2 with photons with energy equal or greater than its band gap leads to the promotion of electrons in the conduction band and the concomitant formation of holes in the valence band. Such photogenerated electron-hole pairs can cause redox reactions involving adventitious chemical species onto the surface of the semiconductor. The great oxidizing power of the holes generated by bandgap excitation, the chemical inertness and the lack of toxicity are the main reasons for the wide-spread use of TiO2 as a photocatalyst. Photocatalytic oxidation processes at the surface of titanium dioxide have been successfully employed for the degradation of organic molecules in the atmosphere (e.g., pollutants and compounds responsi-ble of bad smells) and in wastewater [3-6]. Therefore, titanium dioxide surfaces could be easily inte-grated in air heating, ventilation and conditioning systems. TiO2 coatings supported on ceramic or glass could find many applications for their antibacterial, anti-fogging and self-cleaning properties [7]. la metallurgia italiana >> febbraio 2008 27 Rivestimenti Parameters Substrate coating time Sample number (min) 1 copper 10 2 copper 10 3 copper 10 4 copper 10 5 copper 10 6 stainless 20 steel 7 stainless 10 steel 8A stainless 10 steel 8B glass 9A stainless 15 steel 9B glass 10A stainless 20 steel 10B glass << Memorie Gas flux Gas pressure Gas Arc substrate composition (referred to (referred to control temperature sample 1) sample 1) (EMCAS) (°C) 120 24%Ar/76%O2 1.00 1.00 B 250 120 100% O2 0.95 0.40 A 250 50 100% O2 0.95 0.50 A 250 2 0 - 120 100% O 0.95 0.50 A 150 - 300 120 100% O2 1.14 0.50 B 250 120 100% O2 1.00 0.75 C 300 BIAS (V) 120 100% O2 1.10 1.25 A 250 0 - 120 100% O2 0.97 0.50 B 150 - 300 0 - 120 100% O2 1.06 0.50 B 150 - 300 0 - 120 100% O2 1.11 0.50 B 150 - 300 ▲ Tab. 1 EA-PVD(EMCAS) deposition parameters for analyzed samples. Parametri di deposizione EA-PVD(EMCAS) utilizzati per la preparazione dei rivestimenti analizzati. The photocatalytic activity of TiO2 depends mainly on its crystallographic structure. TiO2 has three different stable crystalline structures: anatase, rutile and brookite. Anatase shows the highest photo-catalytic activity [8]. Various techniques are employed for the preparation of photoactive TiO2 coat-ings, including sol-gel [9], chemical vapor deposition [10], atomic layer deposition [11], plasma im-mersion ion implantation [12], pulse laser deposition [13] and magnetron sputtering-physical vapor deposition [14]. The Electric Arc evaporating system (EA-PVD) [15] has several advantages in terms of fast deposition rates and good control of the process parameters in respect of conventional evapora-tion sources. In comparison with the high velocity oxy-fuel (HVOF) process [16] EA-PVD shows a lower deposition rate but the capability to coat very thin films of nanometric thickness [17]. This tech-nique was utilized in the present research in conjunction with an innovative Electro Magnetic Con-trolled Arc Stirring (EMCAS) device [18]. The aim of the present work was to produce TiO2 thin coatings on various substrates using the EA-PVD technique and optimize the deposition parameters in order to obtain a good photocatalytic activ-ity. The samples were characterized from the chemical and crystallographic point of view for evaluat-ing the main EA-PVD deposition parameters that influence the characteristics of the coatings. Moreo-ver, the photocatalytic properties of the samples with respect to the degradation of a prototypical or-ganic molecule (phenol) in water were investigated. 28 EXPERIMENTAL PROCEDURES EA-PVD (EA-EMCAS/PVD) TiO2 coatings were produced using a industrial EA-PVD coating apparatus, modified with a so called Electro Magnetic Controlled Arc Stirring (EMCAS) device. The EMCAS system is an electromagnetic device that controls the electric arc movement (scanning speed and scanning position), the dimension of electric arc spot, and the time of permanence of spot in a desired position on the target. In this way it is possible to control the plasma density, the plasma temperature, the target wear and the evaporation zone of the target. The deposition apparatus has two separate and different electric circuits: 1) high voltage (up to 1000 V) and low current (< 5 A) for obtaining a plasma able to clean the substrates, and 2) relatively low voltages (5 - 30 V) and high currents (50 - 150 A) for coating the substrates; moreover, it is possible to apply to the substrates to be coated a negative bias. In this work three different configuration of the EMCAS system, A, B and C (Tab. 1), were used. TiO2 coatings were deposited changing the deposition parameters and the substrates. The complete deposition procedure is patented [13]. Besides the configuration of EMCAS device as described above, coating time, bias, substrates temperature, gas composition, flux and pressure were changed, as summarized in Tab. 1. The value of bias for the samples 4, 8, 9 and 10 floated between 0 and 120 V. Bias floating voltage influenced also the substrate temperature, which varied between 150 and 300°C, during the deposition process. The temperature of the samples surface, during the deposition process, was measured by a thermocou- febbraio 2008 << la metallurgia italiana Rivestimenti Memorie >> ple system in contact with the surface of the substrates. The values of bias and temperature for the other coated samples did not change significantly during the deposition process; the measured values are indicated in Tab. 1. Specimens (50 x 5 mm; thickness: 2 mm) of copper, AISI 304L stainless steel and glass were used as substrates, as summarized in Table 1. Copper substrates were polished up to an average roughness (Ra) of 0.03 ± 0.01 µm, while stainless steel and glass substrates were sand blasted up to a Ra of 1.7 ± 0.3 Ìm and 5.3 ± 1.1 µm, respectively. Characterization techniques X-ray photoelectron spectroscopy (XPS) analysis was performed in an ultra-high vacuum (10-10 mbar) experimental system equipped with a VSW HAC 5000 hemispherical electron energy analyser and an Al Ká X-ray source. Photoelectron spectra were acquired in the constant-pass-energy mode at Epas = 44 eV; the overall energy resolution was 1.2 eV measured as a full-width at half maxi-mum (FWHM) of the Ag 3d5/2 line of a pure silver reference. Details of the system have been reported in previous publications [19, 20]. In the spectra the peak positions were determined by curve fitting after Shirley background subtraction. The binding energies were measured in reference to the C 1s peak of the adventitious aliphatic carbon assumed to be at 285 eV. Secondary ion mass spectrometry (SIMS) measurements were carried out in a high-vacuum (10-8 mbar) custom-built installation [2123] based on standard commercial components. A duoplasmatron ion gun (model DP50B by VG Fison) generated mass-filtered 16O2+ primary-ion beam (about 150-170 nA) with a bombarding energy of 6 keV (3 keV/atom). The primary ions impinged on the surface at an angle of 30° with respect to the normal. The positive and negative secondary ions were measured by a Hiden EQS 1000 Mass Energy Analyser, which unifies a high-transmission electrostatic energy analyser and a powerful quadrupole-based mass filter. The primary beam was raster-scanned and eroded a sample area of about 250x250 µm2. “Crater effect” was avoided with electronic gating of the registration system, since only secondary ions coming from central 20% area of the crater are measured. The depth of sputter craters was determined by a Tencor Stylus Profiler P-10. Micrographic examination was performed by ESEM QUANTA 200 FEI. Raman spectra were recorded us-ing the 514.5-nm line of an Ar+ laser, a Jobin-Yvon HG2S monochromator equipped with a cooled RCA-C31034A photomultiplier with a 50-mW laser power. Power density measurements were per-formed with a power meter instrument (model 362; Scientech, Boulder, CO, USA) giving ~5% accuracy in the 300-1000 nm spectral range. Micro-Raman spectra were measured using a Renishaw RM2000 single grating spectrograph, coupled to a diode laser source emitting at 785 nm. Sample irra-diation was accomplished using a x50 microscope objective. The spatial resolution was about 1.5 µm. The beam power on the sample was 3 mW. Raman light was filtered by a double holographic Notch filters system and collected by an air-cooled CCD detector. The spectral resolution was about 3 cm-1. Calibration was obtained by acquiring the 520 cm-1 Raman line of a silicon wafer. Acquisition times were from 10 s to 100 s. X-ray diffraction analysis was performed by means of a Philips PW1050/37 diffractometer in Bragg-Brentano configuration (Cu Ká radiation generated at 40 kV and 25 mA). Patterns were collected us-ing acquisition times up to 40 s/step in order to increase the signal-to-noise ratio. Diffraction patterns were analysed by means of the program MAUD using the Rietveld method [24]. Additional X-ray dif-fraction analysis was performed collecting the diffraction patterns in glancing angle configuration by using constant incident angles varied in the range 5-10°. Under these conditions the mean penetration depth (i.e. the depth at which the intensity drops by a factor of e) ranges from 1.18 µm (á = 5°) to 2.19 µm (á = 10°). Photochemical experiments The photocatalytic activity of the samples was evaluated by means of the analysis of the degradation of phenol in aqueous solution upon light irradiation of the coating. The coated substrates were cut in stripes of 6x30 mm such that they could be introduced into a quartz spectrofluorimetric cell (Hellma, 1.00 cm path length) filled with 2.50 ml of an aqueous solution containing 5.0x10–4 M phenol (Fluka). The solution was irradiated by a 125 W medium pressure mercury lamp (Helios Italquartz) with the UVA lines (334 and 365 nm), isolated by means of a cutoff filter (ë > 320 nm). Note that the visible lines of the medium pressure Hg lamp were present in the irradiation light, but were not ab-sorbed by TiO2 whose cutoff wavelength in the case of the examined samples was around 370 nm. It is important to note that the above irradiation wavelengths were not absorbed by phenol because it does not show absorption bands at ë > 300 nm. Hence, any photodegradation caused by direct photo-excitation of phenol could be ruled out in our system, as confirmed by control irradiation experiments performed on a phenol solution in the absence of the TiO2 sample. The concentration of phenol in the solution was monitored by absorption and, more conveniently, fluorescence spectroscopy by means of a Perkin Elmer ë40 spectrophotometer and a LS50 spectrofluorimeter. The fluorescence of the phenol was monitored at 300 nm upon excitation at 270 nm; in the conditions employed the concentration is linearly related to the luminescence intensity [25]. During irradiation the solution was continuously stirred by means of a magnetic stirrer. The irradiance of the light source in the UVA region was on the order of 3.8 mW/cm2 (by comparison, the average irradiance of sunlight in the same spectral region is on the order of 4 mW/cm2 [26]). RESULTS AND DISCUSSION TiO2 on copper Five TiO2 coatings were prepared on copper substrates at different conditions, as described in Tab. 1. The thickness and the relative calculated rate of deposition, as measured by SIMS and profilometry, are summarized in Tab. 2. As an example, the XPS spectrum of sample 3 is shown in Fig. 1 (a). ▲ Fig. 1 XPS spectra of TiO2 on copper (sample 3) (a) and on stainless steel (samples 6 (b) and 8A (c)). Spettri XPS dei campioni di TiO2 su rame (sample 3) (a) e su acciaio inox (samples 6 (b) and 8A (c)). la metallurgia italiana >> febbraio 2008 29 Rivestimenti Sample number Substrate 1 2 3 4 5 6 7 8A 8B 9A 9B 10A 10B copper copper copper copper copper stainless steel stainless steel stainless steel glass stainless steel glass stainless steel glass << Memorie Raman GA XRD anatase --anatase --anatase --anatase --anatase ----anatase/rutile --rutile rutile --anatase/amorphous --rutile --anatase --rutile rutile anatase anatase Thickness (nm) 60-80 700-750 280-330 840-890 580-630 350-400 250-300 400-450 400-450 750-800 750-800 1100-1200 1100-1200 Deposition Rate (nm/min) 6-8 70-75 28-33 84-89 58-63 18-20 25-30 40-45 40-45 50-55 50-55 55-60 55-60 ▲ Tab. 2 Summary of sample characterization. Sintesi dei risultati della caratterizzazioni. The analysis indicated the pres-ence of following elements: Cu, Ti, C and O. The binding energy (BE) of Ti (2p3/2) was the same as that of titanium dioxide at 458.6 eV in good agreement with literature [27-31]. The O(1s) peak showed only a component with BE 529.7 eV attributed to oxygen bonded to titanium and copper [28, 30, 32]. The same results were observed for the other samples of TiO2 on copper (samples 1, 2, 4 and 5). The simultaneous presence of copper and titanium oxide on the surface of the samples suggests that the surface structure of the samples is characterized by the presence of islands of TiO2 and not of a continuous film. It is possible also that copper atoms or small copper moieties can migrate along the grain boundaries of the TiO2 film. In a previous work [33] it was found that the introduction of oxy-gen with a pressure of ▲ Fig. 2 Raman spectra of sample 3 (a), of Cu(I) oxide [34, 35] (b) and of Cu(II) oxide [36, 37] (c). Spettri Raman dei campioni sample 3 (a), dell’ossido di Cu(I) [34, 35] (b) and dell’ossido di Cu(II) [36, 37] (c). 30 up to 2.3x10–6 Pa, or operating at a temperature lower than 690 K at ambient pressure (2x10-7 Pa) was sufficient to prevent segregation of copper on titanium thin films; however, migration cannot be ruled out in the present experimental conditions. The XRD analysis did not show well defined difftaction peaks attributable to one of the several forms of titanium oxide; apparently, the TiO2 islands were amorphous or too small to be detected with this technique. Fig. 2 (a) shows the Raman spectrum of one of the TiO2 films (sample 3) coated on copper. Titanium dioxide crystallizes in two different tetragonal structures, anatase and rutile. Anatase be-longs to the space group D4h [34] with two unit-cell and with six Raman active modes, whereas rutile belongs to the space group D4h [34] with four Raman active modes, as reported in Tab. 3. Brookite, another form of TiO2 with lower symmetry, is orthorombic (space group D2h [34]) with a quite com-plex Raman spectrum. The predicted Raman active modes are 36; however, the prominent Raman bands are observed at 128, 153, 247, 366 and 636 cm–1. The Raman spectra of the TiO2 thin films deposited on copper showed a very intense band at 152 cm–1, together with other bands at higher frequencies (Tab. 3) that could be identified as the intense Ra-man bands of anatase. The presence of rutile or brookite could be ruled out, because the most intense bands of rutile at 447 and 616 cm–1 and of brookite at 128 and 247 cm–1 were not detected. However, the observed Raman bands (Fig. 4a) are significantly shifted at higher energies with respect to the fre-quencies of bulk anatase. Variations in the Raman frequencies of anatase were previously observed; for example, an air-dried film showed the most intense peak shifting to 155 cm–1 [35]. Upshifting and broadening of the Raman bands of anatase in nanocrystalline samples were attributed to the nonstoichiometry of the material [36] or to decrease in the particle size [37], in agreement with the XRD results. The crystalline structure seems not to be correlated to a well defined deposition parameter. As shown in Fig. 2(a), the examined TiO2 film exhibits weak anatase peaks; moreover, copper(I) oxide with its peak at 220 febbraio 2008 << la metallurgia italiana Rivestimenti Memorie >> Raman frequency [cm-1] of Anatase [11] 144 vs 197 w 400m 507 m 519 m 640 s Symmetry species of Anatase Eg Eg B1g A1g B1g Eg Raman frequency [cm-1] of Rutile [11] Symmetry species of Rutile 143 w 247 w 447 s B1g B1g+ B1g A1g 616 m 826 w A1g B2g Raman frequency [cm-1] of Brookite [11] 128 s 153 vs 247 m 366 w Symmetry species of Brookite 636 s Ag Ag Ag Ag B2g Raman frequency [cm-1] of coatings on copper 152 vs 415 w 505 m 520 m 650 s ▲ Tab. 3 Raman bands of titanium dioxides. Bande Raman del diossido di titanio. cm–1 [38] is detected. As a comparison, the Raman spectra of Cu(I)2O [39, 40] and of Cu(II)O [41, 42] are shown in Fig. 2 (b) and 2 (c), respectively. The sample 1 was prepared with a mixture of gas (24% Ar, 76% O2) in comparison with other sam-ples prepared with an atmosphere containing only oxygen. It shows the lowest deposition rate (6-8 nm/min) in comparison with other samples (Tab. 1 and 2). This fact suggests that the deposition rate depends on the gas composition. The sample 3 was prepared with a bias of 50 V in comparison with other samples prepared with a bias of 120 V (2, 4 and 5). This sample shows very low deposition rate (28-33 nm/min), suggesting that also the bias influences the deposition rate. The deposition rates for these samples (Table 1) appear reasonably high, but in no case it was possible to obtain a coating that didn’t show a copper peak in XPS spectra. It may be supposed that this fact is due to the presence of a large amount of surface defects (holes, scares, etc.) of the copper substrate probably occurred during the surface preparation (Fig. 3 (a)) and/or a not uniform ionic activation of substrate surface by oxidizing plasma in the first steps of the process. TiO2 on stainless steel Stainless steel is a harder material and easier to polish than copper, allowing for a better reproducibility of surface roughness. Preliminary AISI 304L stainless steel samples were coated using the deposition parameters reported in Tab. 1 (samples 6 and 7). The analysis of SIMS depth profiles of the two samples on stainless steel shows that the thickness of the TiO2 coating is about 350-400 nm for sam-ple 6 and 250-300 nm for sample 7. The XPS spectrum of sample 6 is shown in Fig. 1 (b). The XPS analysis of the surface of sample 6 indicated the presence of the following elements: Na, Ca, Pb, Ti, C, O. The XPS data showed the pres-ence of titanium dioxide on the sample surface. The peak of Ti(2p3/2) at BE 458.5 eV is ascribed to TiO2 [27-31]. The fitting of O(1s) peak showed two components, the first one with BE 529.9 eV at-tributed to oxygen bonded to titanium [28, 30, 32], and the second one at BE 532.1 eV attributed to oxygen of carbonates arising from surface contamination [28-30]. The C(1s) peak showed two components, too. The main one, with BE 285 eV, corresponds to aliphatic carbon [28, 30], while the second one, with BE of 287.4 eV, is relative to carbonates due to surface contaminations [28, 30]. It was possible to find very ▲ Fig. 3 Secondary electrons micrographs of the surface of TiO2 samples on copper (sample 3) (a), stainless steel (sample 6) (b) and glass (sample 10B) (c). Immagini in elettroni secondary della superficie dei campioni di TiO2 su rame (sample 3) (a), acciaio inox (sample 6) (b) e vetro (sample 10B) (c). la metallurgia italiana >> febbraio 2008 31 Rivestimenti ▲ Fig. 4 X-ray diffraction pattern and Rietveld's fitting (symbols: observed, line: calculated and lower symbols: difference) for sample 6 (TiO2 on stainless steel). In the square box a magnification of the fitting of the most intense peaks of rutile and anatase is shown. Pattern di diffrazione e fitting mediante metodo di Rietveld per il campione sample 6 (TiO2 on stain-less steel). Nel riquadro è stato inserito l’ingrandimento della zona dove si trovano I picchi più intensi del rutilo e dell’anatasio. weak peaks relative to Ca(2p3/2) with BE 347 eV and Na(1s) with BE 1071.5 eV in the form of carbonates as contamination elements [28]. Finally, we observed the presence of a Pb(4f7/2) peak with BE of 138.1 as probably oxide or carbonate [28], in low concentration. The XPS analysis of the surface of sample 7 shows the same results. The XPS data did not show the presence of substrate elements, in particular Fe, Cr and Ni. Apparently, the coatings on stainless steel are more homogeneous than those produced on copper. It may be hy-pothesised that this fact is related to the better surface uniformity in comparison with copper. In fact the micrographic examination (Fig. 3 (b)) shows no relevant defects on the surface of coated sam-ple. Moreover, chemical factors may prevent iron moieties ▲ Fig. 5 Glancing angle X-ray diffraction patterns, obtained with a constant incident angle of 5°, for samples 7 (a) and 6 (b). Pattern di diffrazione ottenuti con tecnica XRD ad angolo radente di 5° per i campioni samples 7 (a) e 6 (b). 32 << Memorie to migrate along the TiO2 grain boundaries at the same speed as for copper. X-ray diffraction pattern and Rietveld's fitting for sample 6 is shown in Fig. 4. High intensity peaks of the steel substrate can be observed; moreover, in the range 20° – 30° weak peaks attributable to the coating are present. Additional X-ray diffraction analysis was performed in glancing angle configura-tion, using a constant incident angle of 5°. The 20 to 31° part of the full patterns obtained for samples 6 and 7 are shown in Fig. 5. For sample 6 two peaks are observed, one at about 25.6°, which can be ascribed to the (101) diffraction peak of anatase, and the other at about 27.5°, which can be ascribed to the (110) peak of rutile, as also reported in the literature [43, 44]. For sample 7, only one peak, belong-ing to rutile, was present. The mean crystallite size of TiO2 was evaluated by using the Rietveld method and resulted to be of the order of a few nanometres for both samples. The obtained results suggest that increasing the oxygen pressure tends to decrease the deposition rate, as also observed by other authors [45]. Moreover, also the EMCAS configuration seems to influence the deposition rate, with C configuration producing the smaller rate. When the deposition rate is about 20 nm/min, both rutile and anatase can be obtained, suggesting that the decrease of deposition rate is favourable for the formation of anatase. TiO2 on stainless steel and glass The coatings of samples 8, 9 and 10 were produced on stainless steel and glass substrates using, for each set of samples, the same deposition parameters, as reported in Table 1. The analysis of SIMS depth profiles (Fig. 6 (a), (b) and (c)) of the three samples on stainless steel allowed us to estimate the thickness of the coatings (sputter rate was about 12 nm/min). The thickness of the TiO2 coating was about 400-450 nm for samples 8, 750-800 nm for samples 9 and 1100-1200 nm for samples 10. The XPS spectrum of sample 8A is shown, as an example, in Fig. 1 (c). The XPS analysis of the sur-face of sample 8A indicated the presence of the following elements: Na, Ca, Ti, C, O. The XPS data showed the presence of titanium dioxide on the sample surface. The peak of Ti(2p3/2) at BE 458.5 eV is ascribed to TiO2 [27-31]. The fitting of O(1s) peak showed two components, the first one with BE 529.9 eV attributed to oxygen bonded to titanium [28, 30, 32], and the second one at BE 532.1 eV at-tributed to oxygen of carbonates arising from surface contamination [28-30]. The C(1s) peak showed two components, too. The main one, with BE 285 eV, corresponds to aliphatic carbon [28, 30], while the second one, with BE of 287.4 eV, is relative to carbonates due to surface contaminations [28, 30]. It was possible to find very weak peaks relative to Ca(2p3/2) with BE 347 eV and Na(1s) with BE 1071.5 eV in the form of carbonates as contamination elements [28]. We ob-tained the same results for the samples 9A and 10A on stainless steel and 8B, 9B and 10B on glass. It was possible to obtain homogeneous coatings on glass, too. Microscopy analysis of the surface coat-ings on glass shows no relevant defects, as depicted in Fig. 3 (c). SIMS data showed the presence of Ca, Na, K and Mg as superficial contamination but with an amount three orders of magnitude lower than the titanium content. The surface analysis did not show the presence of relevant amounts of elements such as Fe, Cr and Ni coming from the substrate. The X-ray diffraction pattern of sample 10B (TiO2 on glass), collected in Bragg-Brentano configura-tion, showed as the main feature the broad hump characteristic of the amorphous glass structure pre-sent in the range between 20° and 30°; very small peaks belonging to the coating are superimposed to the hump. An additional X-ray diffraction analysis was performed in glancing angle configuration, by using a constant incident angle of 10°. Only febbraio 2008 << la metallurgia italiana Rivestimenti Memorie >> a b c ▲ Fig. 6 SIMS depth profiles for samples 8A (a), 9A (b) and 10A (c) (TiO2 on stainless steel). SIMS depth profile dei campioni samples 8A (a), 9A (b) e 10A (c) (TiO2 su acciaio inox). anatase was detected in the coatings, as shown in Fig. 7 (a). This result should be compared with that obtained for sample 10A (TiO2 stainless steel), where only rutile was detected (Fig. 7 (b)) [43, 44]. MicroRaman analysis on samples 8B, 9B and 10B (TiO2 on glass) are reported in Fig. 8. All the spec-tra show an intense peak at 142 cm–1. In Fig. 8 (a) two wide peaks attributable to the amorphous titania are observed. In spectra (b) and (c) it can be noted the presence of three peaks at 396, 519 and 635 cm–1. It can be asserted that the crystalline structure of TiO2 on samples 9B and 10B is anatase, while the Raman spectrum of sample 8B can be attributed to the presence of both amorphous and crystalline (anatase) TiO2 [34-38]. Sample 8B 8A 9B 9A 10B Substrate Glass Irradiation time 5h 24h 30h 55h Stainless steel 5h 24h 30h 55h Glass 3h 22h 48h Stainless steel 21h 45h Glass 5h 24h 48h ÄC[a] –10% –23% –29% –38% –4% –8% –11% –24% –7% –55% –72% –6% –25% –11% –52% –73% ▲ Tab. 4 Results of the photocatalytic experiments. ([a] Relative change (%) of the phenol concentration; the initial concentration was 1.0x10–4 M) Risultati degli esperimenti di fotocatalisi. ([a] Variazione relativa (%) della concentrazione di fenolo; la concentrazione iniziale era 1.0x10–4 M) Raman spectra of samples 8A, 9A and 10A (TiO2 on stainless steel) are shown in Fig. 9. In all the spectra two intense peaks at 445 and 613 cm–1 and two broad peaks at lower intensity at 156 and 255 cm–1 can be observed; the peaks are attributable to rutile, in good agreement with the literature [34-38]. Samples 8, 9 and 10 were prepared with the same deposition parameters, increasing the time of deposi-tion only, as described in Tab. 1. The increasing of deposition time leads to a small increase of depo-sition rate, as shown in Tab. 2, due to an initial inertness of the deposition process in this condition. In this case it is the substrate that seems to influence mainly the crystalline structure of the TiO2 coat-ings, also in accordance with literature [46]: the TiO2 coatings on stainless steel show the typical struc-ture of rutile, while the coatings on glass show the typical structure of anatase. This substrate effect may be due to many factors, as the different lattice mismatch of anatase and rutile at different substrates, the different electrical conductivity of the substrates that influences the effect of bias and the different thermal conductivity of the substrates during the condensation process. After 10 minutes of deposition, the TiO2 coating on glass shows both amorphous and crystalline struc-ture (anatase) while the coating on stainless steel shows the rutile crystalline structure. The thin TiO2 films have a bigger structural disorder than the thicker TiO2 films when they grow directly on amor-phous glass substrates as also observed by other authors [47]. After 20 minutes of deposition, the XRD patterns show the presence of a (101) narrow diffraction peak of anatase (Fig. 7 (a)) and a (111) spread diffraction peak of rutile (Fig. 7 (b)). The narrow peak suggests a greater crystallite size of the anatase coating than the rutile one. It may be hypothesised that TiO2 crystal growth tends to prevail on glass in comparison with stainless steel. In fact greater crystal-lite size corresponds to longer time of crystal growth [48]. Photocatalitic activity of the TiO2 coatings The photocatalytic activity of the samples was investigated by studying the degradation of a target molecule, phenol, dissolved in an aqueous solution in contact with the coating. The sample was irradi-ated with UVA light, which is exclusively absorbed by the TiO2 coating. The examined samples were 8 and 9 on both glass (B) and stainless steel (A) as substrates, and 10B on glass. The results of the pho-tochemical experiments are reported in Tab. 4. Fig. 10 shows, as an example, the luminescence spec-tral changes of a phenol solution exposed to sample 9B on glass as a function of the coating irradia-tion time. la metallurgia italiana >> febbraio 2008 33 Rivestimenti ▲ Fig. 8 ▲ Fig. 7 Glancing angle X-ray diffraction patterns, obtained with a constant incident angle of 10°, for samples 10B (TiO2 on glass) (a) and 10A (TiO2 on stainless steel) (b). Patterns di diffrazione ottenuti con tecnica XRD ad angolo radente di 10° per i campioni samples 10B (TiO2 su vetro) (a) and 10A (TiO2 su acciaio inox) (b). The coatings deposited on glass exhibited a good photocatalytic activity, whereas those on stainless steel show a low photoactivity. The modest photoactivity of the coatings on steel can be ascribed to the presence of the low activity rutile phase [8]. Conversely, the anatase phase of the coatings on glass resulted to provide good activity. The comparison of the results obtained for samples 9B and 10B, which differ only for the thickness of the coating, is particularly interesting. The fact that they showed the same photocatalytic activity indi-cates that the TiO2 thickness is not a crucial parameter, at least for thicknesses larg- ▲ Fig. 9 MicroRaman spectra of samples 8B (a), 9B (b) and 10B (c) (TiO2 on glass). Spettri MicroRaman dei campioni samples 8B (a), 9B (b) e 10B (c) (TiO2 su vetro). er than 750 nm. In fact, it has to be considered that if the coating is porous, i.e. has channels and cavities that can be en-tered by the targeted molecules, photodegradation can occur in the TiO2 bulk and the thickness is ex-pected to affect the photocatalytic activity. Conversely, if the coating is not porous the photoreaction can take place only on the surface and thickness will not be important: only roughness will matter. Furthermore, layer of TiO2 of a few hundreds of nm thickness absorbs completely the incident light for ë<370 nm, as shown by spectrophotometric measurements. Therefore it can be expected that a fur-ther increase in the thickness of the sample – irrespective of its porosity – will not lead to an improve-ment in the photoactivity, because the light cannot penetrate deep into the ▲ Fig. 10 MicroRaman spectra of samples 8A (a), 9A (b) and 10A (c) (TiO2 on stainless steel). Spettri MicroRaman dei campioni samples 8A (a), 9A (b) e 10A (c) (TiO2 su acciaio inox). 34 << Memorie MicroRaman spectra of samples 8A (a), 9A (b) and 10A (c) (TiO2 on stainless steel). Spettri MicroRaman dei campioni samples 8A (a), 9A (b) e 10A (c) (TiO2 su acciaio inox). febbraio 2008 << la metallurgia italiana Rivestimenti Memorie >> coating. The smaller pho-toactivity of sample 8 on glass may be ascribed to the presence of amorphous TiO2 besides anatase and/or the smaller thickness (400-450 nm). CONCLUSION Titanium dioxide coatings were prepared on various substrates by means of a modified electric-arc physical vapour deposition (EA-PVD) technique. The coatings were chemically and structurally char-acterized. The deposition parameters were varied in the attempt of preparing coatings with TiO2 in the anatase form, i.e. that might exhibit good photocatalytic properties. The characteristics of the coatings depend on both substrate type and deposition parameters. The crystal structure is influenced mainly by substrate composition (copper (anatase), stainless steel (rutile) and glass (anatase)) and the change of substrate type seems also to affect the crystalline size of coating grains. The crystalline structure may be also influenced by the deposition rate, with lower rates that tend to favour the anatase forma-tion. The deposition rate of the coatings seems to be influenced by many deposition parameters, mainly gas composition, gas pressure, bias and EMCAS configuration; the substrate heating does not seem to alter the characteristics of the coating as the other parameters. The photochemical experiments performed on some of the most promising samples show that the crystalline form of the TiO2 coating is a main factor in determining the photoactivity. The anatase coatings are able to degrade photocata-lytically and rapidly the phenol solution in comparison with rutile coatings. The influence of the thick-ness of the coatings was also investigated, and it was found that the increase in thickness above about 700 nm does not lead to an improvement of the photocatalytic action. ACKNOWLEDGMENTS This work was supported by the Region Emilia-Romagna through the PRIITT program (Misura 3.1 Azione A - contract nr. 250). BIBLIOGRAPHY [1] N. Berger-Keller, G. Bertrand, C. Filiatre, C. Meunier, C. Coddet, Surf. Coat. Technol. 168 (2003) 281 [2] Meng Ni, Michael K.H. Leung, Dennis Y.C. Leung and K. Sumathy, Renew. Sust. En. Rev. 11 (2007) 401 [3] M.R. Hoffmann, S. T. Martin, W. Choi and D. W. Bahnemann, Chem. Rev. 95 (1995) 69 [4] A. Mills and S.K. Lee, J. Photochem. Photobiol. A: Chemistry 152 (2002) 233 [5] A. Fujishima, Tata N. Rao and D. A. Tryk, Electroc. Acta 45 (2000) 4683 [6] S. Hata, Y. Kai, I. Yamanaka, H. Oosaki, K. Hirota, S. Yamazaki, JSAE Review 21 (2000) 97 [7] N. Negishi and K. Takeuchi, Materials Letters 38 (1999) 150 [8] M.A.Fox, M.T.Dulay, Chem. Rev. 93 (1993) 351 [9] J. Yu, X. Zhao, Q. Zhao, Mater. Chem. Phys. 69 (2001) 25 [10] C. J. Taylor, D. C. Gilmer, D. G. Colombo, G. D. Wilk, S. A. Campbell, J. Roberts, W. L. Glad-felter, J. Am. Chem. Soc. 121 (1999) 5220 [11] M. Ritala and M. LeskeläErja Nykänen, P. Soininen, L. Niinistö, Thin solid Films 225 (1993) 288 [12] G. Thorwarth, S. Mändl, B. Rauschenbach, Surf. Coat. Technol. 128 (2000) 116 [13] Y. Choi, S. Yamamoto, T. Umebayashi, M. Yoshikawa, Solid State Ionics 172 (2004) 105 [14] P.Zemanand, S.Takabayashi, Thin Solid Films 433 (2003) 57 [15] B. Kepenek, U.Ö.fi. fieker, A. F. Çak›r, M. Ürgen, C. Tamerler, Key Engin. Mater. 254 (2004) 463 [16] Guan-Jun Yang, Chang-Jiu Li, Feng Hana, Akira Ohmori, Thin Solid Films 466 (2004) 81 [17] J. R. Davis, Handbook of Thermal Spray Technology, ASM International, 2004 [18] European Patent Application EP 1 624 087 A1 [19] A. Lavacchi, B. Cortigiani, G. Rovida, U. Bardi, A. Atrei, R. Angelucci, L. Dori, S. Nicoletti, A. Poggi, Sens. Actuators B 71 (2000) 123 [20] E. Galvanetto, F.P. Galliano, F. Borgioli, U. Bardi and A. Lavacchi, Thin Solid Films 384 (2001) 223. [21] A. Tolstogouzov, S. Daolio, C. Pagura, Surf. Sci. 441 (1999) 213. [22] A. Tolstogouzov, S. Daolio, C. Pagura, Nucl. Instrum. Meth. B 183 (2001) 116. [23] A. Tolstogouzov, S. Daolio, C. Pagura, C.L.Greenwood, Int. J. Mass Specrom. 214 (2002) 327. [24] L. Lutterotti, S. Matthies, H.-R. Wenk, in: J.A. Szpunar (ed.), Proc. of the 12th International Con-ference on Textures of Materials (ICOTOM-12), Vol. 1, NRC Research Press, Ottawa, (1999), 1599 [25] M. Montalti, A. Credi, L. Prodi, M. T. Gandolfi, Handbook of Photochemistry, 3rd Ed., CRC Press, Boca Raton, 2006, Ch. 10 [26] H. Hidaka, H. Kubota, M. Graetzel, E. Pelizzetti, N. Serpone, J. Photochem. 1986, 35, 219-230 [27] A.F. Carley, P.R.Chalker, J.C. Riviere, M.W.Roberts, J. Chem. Soc. Faraday Trans. 1 83 (1987) 351 [28] C. D. Wagner, W. M. Riggs, L. E. Davis, and J. F. Moulder, Handbook of X-ray Photoelectron Spectroscopy (G. E. Muilenberg, editor), Perkin-Elmer Corporation (Physical Electronics), 1979 (1st edition) [29] C. D. Wagner, Surf. Interf. Anal. 3 (1981) 211 [30] R.A. DiFelice, J.G. Dillard, D. Yang, Int. J. Adhesion and Adhesives 25 (2005) 277 [31] H. Han, L. Zan, J. Zhong, L. Zhang and X. Zhao, Mater. Sci. Engin. B, 110 (2004) 227 [32] Y. Chen and D. Dionysiou, Applied Catalysis B: Environmental, 62 (2006) 255 [33] M. Yoshitake and K. Yoshiara, Applied Surface Science 100/101 (1996) 203 [34] G. A. Tompsett, G.A. Bowmaker, R.P. Cooney, J.B. Metson, K.A. Rodgers, J.M. Seakin, J. Ra-man Spec. 36 (1995) 57. [35] T. L. Hanley, V. Luca, I. Pickering, R. F. Howe, J. Phys. Chem. B 106 (2002) 1153 [36] Y. Djaoued, S. Badilescu, P.V. Ashrit, J. Robichaud, Int. J. Vibr. Spectrosc. 5 (2001) 4 [37] H. C. Choi, Y. M. Jung, S. B. Kim, Vibr. Spectrosc. 37 (2005) 33 [38] A. Kudelski, B. Pettinger, Surf. Science 566-568 (2004) 1007 [39] http://www.aist.go.jp/RIODB/db092/reagents_data/ abcde/pdf_data/cu002.pdf [40] Y. Petrof, P. Y. Yu,Y. R. Shen, Physical Review 12 (1995) 1075 la metallurgia italiana >> febbraio 2008 35 Rivestimenti << Memorie [41]http://www.aist.go.jp/RIODB/db092/reagents_data /abcde/pdf_data/cu001.pdf [42] J. F. Xu, W. Ji, Z. X. Shen, S. H. Tang, X. R. Ye, D. Z. Jia, X. Q. Xin, Journal of Solid State Chemistry 147 (1999) 516 [43] JCPDS card n° 21-1272, Powder Diffraction File, Joint Committee on Powder Diffraction Stan-dards, International Centre for Diffraction Data, Swarthmore, PA (USA), 1992. [44] JCPDS card n° 21-1276, Powder Diffraction File, Joint Committee on Powder Diffraction Stan-dards, International Centre for Diffraction Data, Swarthmore, PA (USA), 1992. [45] V. Vancoppenolle, P. -Y. Jouan, M. Wautelet, J. -P. Dauchot and M. Hecq, Surf. Coat. Technol. 116-119 (1999) 933-937 [46] L. Bárdo and H. Baránková, Surf. Coat. Technol. 146147 (2001) 463-468 [47] P. Zeman and S. Takabayashi, Thin Solid Films 433 (2003) 57-62 [48] Donald L. Smith, Thin Film Deposition - Principles and Practice, Ed. McGraw-Hill, 2005 ABSTRACT RIVESTIMENTI SOTTILI DI TIO2 PREPARATI MEDIANTE ELECTRIC ARC-PHYSICAL VAPOUR DEPOSITION Parole chiave: rivestimenti, processi, ea-pvd, spettroscopia, caratterizzazione materiali Il Biossido di titanio è un materiale multifunzionale con numerose potenziali applicazioni nel campo della tecnologia medica, dei sensori a gas e di protezione dall’usura, a causa delle sue caratteristiche (stabilità fisica e chimica e non tossicità). Come materiale semiconduttore, il biossido di titanio ha sollevato un grande interesse per le sue proprietà fisico-chimiche, che hanno portato a numerose applicazioni industriali. L'eccitazione di TiO2 con fotoni con energia uguale o superiore al suo band-gap conduce alla promozione di elettroni nella banda di conduzione e la concomitante formazione di vacanze nella banda di valenza. Tali coppie fotogenerate elettrone-vacanza possono causare reazioni di ossidoriduzione che possono avvenire sulle specie chimiche adsorbite sulla superficie del semi conduttore. Il grande potere ossi- 36 dante delle vacanze fotogenerate, l’inerzia chimica e la mancanza di tossicità sono i motivi principali per il diffuso utilizzo della TiO2 come fotocatalizzatore. In questo lavoro, rivestimenti sottili di TiO2 sono stati deposti su vari substrati, attraverso l'evaporazione di un target di titanio metallico in atmosfera ossidante mediante un impianto industriale modificato Electric Arc-Physical Vapour Deposition (EAPVD). I rivestimenti sono stati caratterizzati chimicamente (mediante XPS e SIMS) e dal punto di vista cristallografico (mediante spettroscopia Raman e XRD). È stato possibile preparare rivestimenti di TiO2 con diversa struttura cristallina e spessore su substrati di diversa composizione. È stato messo a punto un dispositivo per valutare l’attività fotocatalitica dei campioni durante irraggiamento UVA, utilizzando il fenolo come molecola target in soluzione acquosa. Gli esperimenti di fotodegradazione effettuati su alcuni dei più Promettenti campioni hanno dimostrato che la forma cristallina della TiO2 è il principale fattore che determina l’attività fotocatalitica. I rivestimenti di anatasio sono stati in grado di fotodegradare il fenolo in soluzione molto più veloce rispetto ai rivestimenti di rutilo. febbraio 2008 << la metallurgia italiana Protezione catodica Memorie >> EFFETTO DELLA DIFFUSIONE DELL’IDROGENO SUI FENOMENI DI ENVIRONMENTAL ASSISTED CRACKING DI ACCIAI PER PIPELINE IN CONDIZIONI DI PROTEZIONE CATODICA M. Cabrini, S. Lorenzi, P. Marcassoli, T. Pastore Il lavoro è volto allo studio della resistenza alla corrosione sotto sforzo e alla corrosione-fatica sotto protezione catodica di acciai HSLA utilizzati per la realizzazione di condotte sottomarine o interrate. Sono stati considerati acciai per pipeline realizzati attraverso diversi processi produttivi, con differenti microstrutture e carico di snervamento compreso tra 400 e 640 MPa. I risultati delle prove slow strain rate e di propagazione per corrosione-fatica sono stati correlati alla diffusività dell’idrogeno, misurata mediante prove di permeazione. PAROLE CHIAVE: acciaio, corrosione INTRODUZIONE Gli acciai di comune uso per la realizzazione di condotte interrate e sottomarine sono molto resistenti all’infragilimento da idrogeno (HE) tanto che, sotto condizioni di carico statico, sono considerati immuni da tali fenomeni anche in presenza di protezione catodica, normalmente adottata per la protezione dalla corrosione generalizzata. Tuttavia, il meccanismo di infragilimento da idrogeno è alla base di fenomeni di Environmental Assisted Cracking (EAC) che possono essere osservati, su questi acciai, in condizioni di sollecitazione variabile per il prodursi della corrosione sotto sforzo (SCC) in presenza di lente e continue deformazioni [1], o della corrosione-fatica (C-F) in condizioni di carico ciclico a bassa frequenza [2-4]. Il meccanismo di infragilimento si manifesta per la penetrazione nel metallo dell’idrogeno atomico dalla superficie, dove la protezione catodica è in grado di promuoverne la formazione (soprattutto se si raggiungono condizioni di sovraprotezione), verso le aree di deformazione plastica dove si accumula fino a M. Cabrini, S. Lorenzi, P. Marcassoli, T. Pastore Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università degli studi di Bergamo raggiungere concentrazioni critiche alle quali si innesca la frattura fragile. Negli elementi sottoposti a sollecitazione di trazione, l’idrogeno si accumula nella zona di deformazione plastica all’apice dei difetti acuti e rende così possibile la propagazione delle cricche per SCC e l’aumento della velocità di propagazione per fatica. La suscettibilità all’infragilimento da idrogeno cresce, in genere, con l’aumento delle proprietà meccaniche dell’acciaio, tuttavia precedenti studi [5] hanno mostrato che la microstruttura, influenzata dalla composizione chimica e dal ciclo produttivo, può avere un ruolo prevalente. Scopo dell’articolo è valutare la correlazione tra la diffusività dell’idrogeno e la suscettibilità ai fenomeni di EAC in acqua di mare sintetica, sotto protezione catodica, di acciai per pipeline con diversa microstruttura, composizione, resistenza meccanica e ciclo produttivo. La diffusività dell’idrogeno è stata misurata mediante prove di permeabilità in direzione parallela a quella di laminazione e trasversalmente a questa. Il comportamento alla EAC è stato valutato tramite prove slow strain rate e di propagazione della cricca per corrosione-fatica. METODOLOGIA SPERIMENTALE Le prove sono state effettuate su acciai HSLA di differente microstruttura utilizzati per pipeline, riser e flow-line (Tabella la metallurgia italiana >> febbraio 2008 11 Protezione catodica acciaio X60[6] X65 A X65 B X65 C X80 X100[6] X65 M X85 M Rs (MPa) 430 399 485 507 547 663 552 637* Rm (MPa) 588 518 567 579 658 750 619 738 C 0,22 0,09 0,08 0,05 0,07 0,07 0,10 0,10 Mn 1,35 1,64 1,60 1,55 1,89 1,96 1,12 1,11 Si 0,24 0,24 0,31 0,16 0,19 0,34 0,30 0,29 << Memorie P 0,012 0,003 0,009 0,002 0,017 -0,010 0,015 S 0,024 0,002 0,003 0,003 0,006 0,007 0,002 0,002 Cr 0,031 0,053 0,031 0,03 0,142 0,17 Ni 0,01 0,017 0,034 0,005 0,28 0,31 0,418 0,42 ▲ Tab. 1 Proprietà meccaniche e composizione chimica (% in peso; * Rs 0,5 %). ??????????????. ▲ Fig. 1 Microstruttura dell’acciaio X60 . Microstructure of X60 steel. ▲ Fig. 3 Microstruttura degli acciai sperimentali laminati in controllo con raffreddamento accelerato X80 e X100 . Microstructure of X80 and X100 experimental steels produced by control rolling and accelerated cooling. ▲ Fig. 2 Microstruttura degli acciai X65 A, B e C. Microstructure of X65 A, B and C steel. 1). Gli acciai X60, X65 A e B sono stati ottenuti tramite laminazione a caldo e sono caratterizzati da bande di ferrite-perlite orientate lungo la direzione di laminazione. L’acciaio X65 C è stato prodotto tramite laminazione controllata e possiede una microstruttura simile, ma con un grano ferritico di dimensioni inferiori. L’acciaio X80 e l’acciaio sperimentale X100 sono stati ottenuti con laminazione controllata e raffreddamento accelerato. L’acciaio X80 presenta bande di ferrite molto fine con isole di bainite, l’acciaio X100 ha una microstruttura ferritico-martensitica. Infine gli acciai X65 M e X85 M sono temprati in olio e rinvenuti e hanno una microstruttura di martensite rinvenuta. Le Fig. dalla 1 alla 4 mostrano le microstrutture di questi acciai. I dati relativi agli acciai X60 e X100 sono stati ottenuti in un precedente lavoro [6]. L’acciaio X60 è stato prelevato da una pipe- 12 ▲ Fig. 4 Microstruttura degli acciai temprati e rinvenuti X65 e X85. Microstructure of quenched and tempered X65 and X85 steels. line posata negli anni ’60, che ha subito rottura in campo per SCC sotto protezione catodica, in condizioni di lenta deformazione indotta dall’assestamento del terreno. Le prove di permeazione di idrogeno sono state condotte in accordo al metodo proposto da Devanathan e Stachurski [8,9]. Una lamina metallica è stata posta in una cella di permeazione tra due compartimenti e utilizzata come bi-elettrodo. Il lato di febbraio 2008 << la metallurgia italiana Protezione catodica Memorie >> ta dell’idrogeno è stata monitorata durante la prova di permeazione fino Direzione di Ferrite/ Ferrite/ Ferrite/ Martensite al raggiungimento dello stato stazioperlite bainite martensite rinvenuta diffusione nario. Il coefficiente di diffusione è stato valutato lungo le tre direzioni X65 X85 X60 X65 A X65 B X65 C X80 X100 metallurgiche principali: direzione di M M laminazione e le due direzioni trasverd. di 2,2 4,4 8,5 b 0,9 sali a questa. I risultati relativi agli 3,9b acciai martensitici sono stati ottenuti laminazione 1,9 Pd 2,0 Pd 4,1 Pd da Zucchi et al. nel corso di un progetd. trasversale 5,6b 4,2a 4,0a 2,6 2,7 4,2 4,7a 3,9b to coordinato di ricerca [11]. Ts Le prove SSR sono state condotte in 11,5a 2,3 Pd 2,2 2,4 Pd accordo alla norma UNI EN ISO 75391,7 7 su provini di trazione cilindrici di 1,7 Pd diametro pari a 3 mm, ad una velocità di deformazione di 10–5 s–1. I dettagli d. trasversale 2,0 1,4 4,6 sperimentali sono stati descritti in un TL 2,0 Pd 2,0 Pd 3,1 Pd precedente lavoro [7]. Gli effetti delZucchi et al. [12] l’infragilimento da idrogeno sono stati Cabrini et al. [6] valutati mediante la misura della striprovini con superficie anodica palladiata elettrochimicamente zione percentuale a rottura, normalizzata al valore ottenuto dalla prova in ▲ aria, e mediante l’analisi frattografica Tab. 2 del provino, per individuare la preCoefficiente di diffusione dell’idrogreno (10-7 cm2/s) misurato attraverso le senza di aree fragili e di cricche seconprove di permeazione. darie. Hydrogen diffusion coefficient (10-7 cm2/s) measured by means of permeation test. Le prove di Corrosione-Fatica sono state eseguite su provini di tipo ingresso dell’idrogeno è posto in contatto con una soluzione Single-Edged-Notched-Three Points Bending (SENB3) in accor3,5% NaCl e polarizzato a -1050 mV vs SCE con un potenziostado con una procedura sperimentale adottata in precedenti lavoto ed un controelettrodo in platino. Il lato d’uscita dell’idrogeno ri [4]. Le prove sono state effettuate secondo i principi della dal metallo è stato posto in contatto con una soluzione 0,1 M norma ASTM E647. La propagazione della cricca durante la NaOH e polarizzato a +200 mV vs SCE. La superficie esposta prova è stata rilevata mediante il metodo della cedevolezza, utidell’elettrodo è pari a 1 cm2. La temperatura è stata mantenuta lizzando le relazioni riportate nella norma ASTM E399. I dati costante a 25°C. La soluzione nel compartimento catodico (lato della lunghezza della cricca (a) misurati in funzione del numedi ingresso dell’idrogeno) è stata posta in circolazione per ridurro di cicli (N) sono stati quindi elaborati con un metodo iteratire i gradienti di concentrazione e la formazione di bolle di idrovo, con polinomio del secondo ordine su 25 punti consecutivi, geno sulla lamina metallica. La corrente anodica al lato di usciper il calcolo della velocità di propagazione della cricca (da/dN). La variazione del fattore intensità degli sforzi (ÄK) è stata infine calcolato in accordo alla norma ASTM E399. Si è utilizzato un ciclo di carico sinusoidale con un rapporto (R) tra carico minimo e carico massimo pari a 0,6 e frequenza di 20 e 0,2 Hz, rispettivamente per le prove in aria e in acqua di mare. Sono state eseguite prove a ÄK crescente e prove a ÄK decrescente. Le prove di Corrosione-Fatica e SSR sono state eseguite in acqua di mare sintetica aerata (ASTM D1141-98) sotto protezione catodica a –900 e –1050 mV vs SCE. Acciaio a b Pd RISULTATI E DISCUSSIONE ▲ Fig. 5 Coefficiente di diffusione di idrogeno in funzione delle proprietà meccaniche. Hydrogen diffusion coefficient as a function of mechanical properties. I risultati delle prove di permeazione di idrogeno sono riassunti in Tab. 2. La Fig. 5 mostra il coefficiente di diffusione espresso come media dei valori ottenuti nelle tre direzioni metallurgiche, in funzione del carico di snervamento dell’acciaio. La correlazione tra il coefficiente di diffusione e il carico di snervamento è stabilita dal fatto che entrambe le grandezze dipendono dalla microstruttura e, in particolare, dalla dimensione del grano ferritico e dalla presenza di precipitati. In effetti, l’idrogeno diffonde principalmente attraverso percorsi pre-esistenti come i bordi di grano ferritico [12] e, in accordo a questa osservazione, la diffusività aumenta per gli acciai laminati in controllo, caratterizzati da un più fine grano ferritico, la metallurgia italiana >> febbraio 2008 13 Protezione catodica << Memorie ▲ Fig. 6 Curve sforzo deformazione ottenute dalle prove di trazione lenta (SSR) sull’acciaio X65B in acqua di mare artificiale sotto protezione catodica alla velocità di deformazione di 10–5 s–1. SSR curves obtained on X65B steel, in artificial seawater under cathodic protection, at 10–5 s–1 strain rate. ▲ Fig. 6 Curve sforzo deformazione ottenute dalle prove di trazione lenta (SSR) sull’acciaio X65B in acqua di mare artificiale sotto protezione catodica alla velocità di deformazione di 10–5 s–1. SSR curves obtained on X65B steel, in artificial seawater under cathodic protection, at 10–5 s–1 strain rate. rispetto agli acciai laminati a caldo. Negli acciai con microstruttura di martensite rinvenuta, l’effetto della finezza della struttura è contrastato dai precipitati finemente dispersi che agiscono come trappole per l’idrogeno, sottraendolo alla diffusione. Gli acciai laminati a caldo di recente produzione possiedono diffusività ben inferiori all’acciaio X60 prodotto negli anni ’60, che ha un contenuto piuttosto elevato di carbonio e zolfo e una microstruttura grossolana con bande di perlite molto evidenti. Questa struttura grossolana può essere ritenuta molto meno efficace nell’intrappolamento dell’idrogeno. Per caratterizzare il comportamento alla EAC sono stati considerati due parametri che misurano l’effetto ambientale nelle due condizioni critiche per gli acciai strutturali esaminati in questa ricerca, di lenta deformazione plastica e di fatica a bassa frequenza. Il comportamento è stato quindi descritto in termini di strizione normalizzata (Z) e di aumento della velocità di propagazione a fatica dovuto all’ambiente. La Fig. 6 riporta un esempio di curve sforzo/deformazione otteE Acciaio (V vs SCE) X601 X65 A X65 B X65 C X80 1 -0,80 0,8 1 0,9 0,9 -0,85 1 0,7 0,8 0,7 12 -0,90 1 0,9 0,8 -0,95 0,62 0,7 0,6 0,6 -1,05 0,5 1 2 Cabrini at al.[6] Prove SSR in soluzione di NaCl 35 g/L ▲ Tab. 3 ▲ Fig. 7 Effetto del potenziale sulla morfologia di frattura dei provini di acciaio X65B al termine delle prove SSR. Effect of potential on the morphology of fracture surface of X65B specimens, after SSR tests. nute attraverso le prove SSR. In Fig. 7 è riportato a titolo d’esempio, l’aspetto della superficie di frattura dei provini al crescere della polarizzazione catodica. Il parametro di uso comune per valutare la suscettibilità del X65 M X85 M X1001 materiale alla SCC mediante prove SSR si ottiene rapportando al valore misurato in 1 prove di riferimento in aria, la strizione a 12 0,9 1 rottura misurata al termine delle prove in ambiente. In assenza di infragilimento 2 2 1 1 1 ambientale, la strizione normalizzata è pari 0,9 ad uno, diminuisce, invece, all’aumentare dei fenomeni di SCC. La Tab. 3 riassume i 0,7 valori della strizione normalizzata ottenuti 2 2 0,7 0,9 0,7 per gli acciai nelle prove SSR. L’andamento della curva di fatica in aria segue la legge di Paris per ÄKth<ÄK<KC.(1R). . Strizioni normalizzate ottenute dalle prove SSR in acqua di mare artificiale e protezione catodica alla velocità di deformazione 10–6 s–1. Normalized reduction of area after SSR tests in artificial seawater under cathodic protection, at 10-5 strain rate. 14 (1) I parametri ottenuti dall’esame delle rette di Paris per i diversi acciai sono riassunti in Tab. 4. febbraio 2008 << la metallurgia italiana Memorie >> Protezione catodica Coefficiente Acciaio X80 X65 M X85 M X65 A X65 B X65 C di Paris -9 -9 -9 -9 6,2·10 5,3·10 2,6·10 4,2·10 4,3·10-9 4,6·10-9 C 3,0 3,1 3,2 3,1 3,1 3,1 n (3) KSCC = ÄKeth / (1-R) (4) in cui f è la frequenza della sollecitazione a fatica. Dalle curve di fatica, è stato così possibile stimare un valore di KSCC tra 30 e 40 MPa.m1/2, leggermente decreCoefficienti di Paris per la fatica in aria nell’intervallo di ¢K da 1/2 scente all’aumentare della polarizzazione catodica da 4 a 40 MPa.m . 900 mV a -1050 mV vs SCE, indicativo per condizioni Paris coefficient by fatigue curves in air in the range 4 to 40 MPa.m1/2 ÄK. di sollecitazione variabile (Tab. 5). La velocità di propaIn acqua di mare artificiale sotto protezione catodica la velocità gazione della cricca per corrosione sotto sforzo, ottenuta dalle di propagazione della cricca aumenta, per valori intermedi del relazioni (2) e (4) risulta praticamente costante al variare del ÄK, fattore di intensità degli sforzi e basse frequenze. La morfologia come illustrato in Fig. 10. di avanzamento della cricca cambia a causa dell’insorgenza delLa velocità di propagazione (da/dt)scc è stata stimata tra 8.10-5 l’infragilimento da idrogeno, come mostrato in Fig. 9. L’effetto e 2,6.10-4 mm/s (Tab. 6). In questo intervallo, i valori crescono accelerante dell’ambiente si manifesta oltre una soglia (ÄKeth) leggermente con le proprietà meccaniche dell’acciaio e la polacompresa tra 13 e 17 MPa·m1/2 per i materiali considerati in questo lavoro e tende rapidamente ad un valore costante, per ÄK Steel Potential ÄKeth ÄKscc applicato pari o superiore a 20 MPa.m1/2. L’effetto è più pronun1/2 (mV vs SCE) (MPa·m ) (MPa·m1/2) ciato aumentando la polarizzazione catodica da -900 a -1050 mV X65 A -900 14 35 vs SCE. Per valori elevati del fattore di intensità degli sforzi, la curva si approssima a quella in aria a causa della prevalenza -1050 13 32,5 degli effetti meccanici. X65 B -900 15 37,5 Le curve di corrosione-fatica sono state elaborate tramite il -1050 14 35 modello di Wei e Landes [10]. Tale modello interpreta la velocità di propagazione per corrosione-fatica (da/dN)C-F come X65 C -900 17 42,5 somma di due termini, uno dovuto alla fatica pura (da/dN)F, -1050 15 37,5 valutabile mediante la legge di Paris, e uno ambientale dovuto alla corrosione (da/dN)C X80 -1050 15 37,5 X85 M -900 14 35 (2) -1050 14 35 Il modello di Wei e Landes [10], abbina il valore di soglia ▲ ÄKeth al valore critico KSCC per l’insorgenza della corrosione Tab. 5 sotto sforzo e l’aumento della velocità di propagazione Valori di ÄK eth e KSCC stimata dalle curve di dovuto all’ambiente alla velocità di propagazione per corrocorrosione-fatica. sione sotto sforzo (da/dt)scc ▲ Tab. 4 Values of ÄK eth and KSCC estimated from corrosion fatigue curves. Acciaio X65 A X65 B X65 C X65 M X80 X85 M -900 mV vs SCE (mm/ciclo) deviazione (mm/ciclo) deviazione standard standard 2,4·10-4 3,8·10-5 2,4·10-4 3,8·10-5 2,1·10-4 5,8·10-5 2,1·10-4 5,8·10-5 2,9·10-4 2,3·10-5 2,9·10-4 2,3·10-5 2,3·10-4 3,6·10-5 2,3·10-4 3,6·10-5 3,5·10-4 5,1·10-5 3,5·10-4 5,1·10-5 2,8·10-4 2,6·10-5 2,8·10-4 2,6·10-5 ▲ Tab. 6 ▲ Fig. 8 Curve di fatica in aria e corrosione-fatica in acqua di mare artificiale sotto protezione catodica a differenti potenziali per l’acciaio X65C. Fatigue curves in air and in artificial seawater under cathodic protection at different potentials for the X65C steel. Valori medi e deviazione standard del contributo stazionario della corrosione sotto sforzo (mm/ciclo) alla velocità di propagazione della cricca di fatica in acqua di mare artificiale a R 0,6 e 0,2 Hz. Average values and standard deviation of stationary corrosion contribute (mm/cycle) to fatigue crack growth rate in artificial seawater at 0.6 R, 0.2 Hz. la metallurgia italiana >> febbraio 2008 15 Protezione catodica ▲ Fig. 9 ▲ Fig. 10 Morfologia della superficie di frattura di un provino di acciaio X65 dopo la prova di corrosione-fatica in acqua di mare artificiale a 0,2 Hz e –1050 mV vs SCE: a) precriccatura in aria, b) propagazione per corrosione-fatica durante la fase a ÄK decrescente, c) propagazione per corrosione fatica durante la fase a ÄK crescente . Morphology of fracture surface of the steel X65 specimen after fatigue tests at 0,2 Hz in sea water at –1050 mV vs SCE: a) air pre-cracking zones; b) C-F propagation zones during ÄK decreasing test; c) C-F propagation zones during ÄK increasing test. rizzazione catodica. Al potenziale di -900 mV vs SCE, le differenze tra gli acciai sono paragonabili all’errore sperimentale. A -1050 mV vs SCE, gli acciai con microstrutture a bande di ferrite con perlite, bainite o martensite mostrano un aumento della velocità di propagazione della cricca al crescere delle proprietà meccaniche. Un comportamento simile, anche se con differenze meno pronunciate, è riscontrabile anche per gli acciai a struttura di martensite rinvenuta. Le Fig. 11 e 12 correlano il coefficiente di diffusione di idrogeno con la strizione normalizzata e la velocità di propagazione per corrosione sotto sforzo stimata dalle prove di corrosione-fatica. L’effetto dell’infragilimento da idrogeno diviene più evidente in acciai caratterizzati da una più elevata diffusività dell’idrogeno. Al potenziale di -1050 mV vs SCE, si può notare un raddoppio della velocità di propagazione passando da un acciaio con diffusività di 2,7.10-7 cm2/s ad un acciaio con diffusività di 5.10-7 cm2/s. La correlazione tra diffusività e i parametri che caratterizzano il comportamento a EAC degli acciai trova certamente spiegazione con il ruolo della diffusione nel trasporto dell’idrogeno verso le zone all’apice della cricca, ove poi insorgono le rotture. L’aumento della diffusività rende disponibile una maggiore quantità di idrogeno cosicché la concentrazione critica per l’innesco della frattura può essere raggiunta più rapidamente. Questo trova riscontro nei dati di letteratura per quanto riguarda, ad esempio, l’effetto della temperatura sulla velocità di propagazione per corrosione-fatica. Al crescere della temperatura aumenta il coefficiente di diffusione [13]. I dati di letteratura relativi ad acciai utilizzati per la costruzione di piattaforme [2,3] abbinano a questo un aumento di 4 volte della velocità di propagazione per corrosione-fatica in acqua di mare sintetica, sotto protezione catodica, a ÄK pari a 20 MPa.m1/2 passando da 0°C a 25°C. Tuttavia la relazione tra diffusività e suscettibilità del materiale 16 << Memorie Contributo della corrosione alla velocità di propagazione della cricca in acqua di mare sintetica a -1050 mV vs SCE, R = 0,6 e 0,2 Hz. Corrosion contribution to crack growth rate in seawater at 1050 mV vs SCE, R = 0.6 and 0.2 Hz. è più complessa. La diffusione dell’idrogeno è drammaticamente influenzata dalla presenza della deformazione plastica, come riscontrato in precedenti ricerche [14]. Così il trasporto dell’idrogeno nella zona deformata abbinata all’apice della cricca non avviene ai valori di diffusività misurati sul materiale non deformato. Inoltre, il trasporto di idrogeno dipende non solo dalla diffusività. Ed è noto che, al crescere della temperatura al di sopra della temperatura ambiente, l’infragilimento da idrogeno diviene meno evidente pur con un considerevole incremento della diffusività perché la concentrazione superficiale dell’idrogeno adsorbito decresce con la temperatura, dal momento che è favorita la reazione di ricombinazione dell’idrogeno a formare la molecola. Inoltre, aumenta la solubilità dell’idrogeno nel reticolo mentre diminuisce la probabilità di intrappolamento in trappole reversibili ed irreversibili. Nelle condizioni sperimentali delle prove eseguite, la concentrazione superficiale dell’idrogeno è determinata in primo luogo dal potenziale e cresce con la sovratensione al disotto del potenziale di equilibrio dell’idrogeno. Passando da -900 a -1050 mV, si osserva un aumento della velocità di propagazione paragonabile all’aumento connesso con l’incremento della diffusività degli acciai, indicando un ruolo altrettanto significativo pur con una variazione modesta del potenziale. I dati ottenuti confermano, infine, un effetto della microstruttura che non può essere legato alla sola diffusività. Gli acciai con martensite rinvenuta e con precipitati finemente dispersi mostrano una bassa suscettibilità agli effetti ambientali durante sia le prove SSR che quelle di corrosione-fatica. Queste microstrutture fini sono capaci di distribuire l’idrogeno su un gran numero di trappole e ridurre così la probabilità di raggiungere la concentrazione locale critica per l’insorgenza della frattura. BIBLIOGRAFIA [1] Cabrini M., Pistone V., Sinigaglia E., Tarenzi T., “Unique HSC scenario leads to gas line failure”, Oil & Gas Journal, 6, 61-65, (2000) [2] P.M.Scott “Effects of environmental on crack propagation”, in Developments in fracture mechanics – 1, London Applied Science Publisher LTD, pp.222-253 (1979). [3] Jaske et al. “Corrosion fatigue of metals in marine environ- febbraio 2008 << la metallurgia italiana Protezione catodica Memorie >> ▲ Fig. 11 ▲ Fig. 12 Velocità di propagazione della cricca per SCC valutata dalle curve di corrosione-fatica in funzione del coefficiente di diffusione di idrogeno. Crack growth rate for SCC evaluated from the corrosionfatigue curves as a function of hydrogen diffusion coefficient. Strizione normalizzata in funzione del coefficiente di diffusione di idrogeno (prove SSR in acqua di mare sintetica; velocità di deformazione 10-5 s-1). Normalized reduction of area evaluated from SSR tests as a function of hydrogen diffusion coefficient. ments” Heidelberg, Spring-Verlag, (1981) [4] Cigada A., Mazza B., Pastore T., Pedeferri P., “Fatigue Crack Growth of HSLA Steel in Seawater”, Metals/Materials Technology Series, 8520-011, America Society for Metals, Metals Park, Ohio, pp. 1–7, (1985) [5] Barsanti L., Cabrini M., Pastore T., Spinelli C., “Effect of microstructure on the behaviour of HSLA steels to hydrogen embrittlement under cathodic protection”, Proceedings of EICM04, Banff (Canada), 20th – 24th September 2004, in press. [6] Cabrini M., Cogliati O., Maffi S., “Effetto della microstruttura sulla diffusione dell’idrogeno in acciai al carbonio per pipeline”, La metallurgia italiana, 3, 13-20, (2003) [7] Cabrini M., Migliardi L., Pastore T., Spinelli C., Synergic Effect Of Cathodic Potential And Strain Rate On Hydrogen Embrittlement Of Different Microstructure Carbon Steels, H-CDI: Hydrogen – Corrosion Deformation Interaction, Jackson Lake Lodge, Wyoming, (2001), p16-21. [8] Devanathan M.A.V., Stachurski Z., Proc. Roy. Soc. London A 270 90, (1962) [9] Cabrini M., Pastore T., “Effect of microstructure on hydrogen diffusion in high strength low alloyed steels”, 16th Int. Corr. Congr., Proceedings on CD Rom, Beijing, September 2005 [10] Wei R.P., Landes J.D., “Correlation between sustainedload and fatigue crack growth in high strength steel”, Materials Research and Standards 9, 7, (1969) [11] Zucchi F., Grassi V., Frignani A., Monticelli C., Trabanelli G., in Atti del Convegno Nazionale AIM, Associazione Italiana di Metallurgia, Vicenza, November 17-19, (2004) [12] McBreen J., Nanis L., Beck W., J. Electrochemical Soc. 113, 1218, (1966) [13] Bollinghaus Th., Hoffmeister H., Middel C., Welding in the Word, 37, 1, 16-23 (1996) [14] Cabrini M., Razzini G., Maffi S., “Evaluation of Hydrogen embrittlement behaviour by means permeation current measure in slow strain rate conditions of a micro-alloyed steel”, Materials Science Forum Vols. 286–292 (1998) pp 1245–1256, Trans Tech Publications, Switzerland. ABSTRACT EFFECT OF HYDROGEN DIFFUSION ON ENVIRONMENTAL ASSISTED CRACKING OF PIPELINE STEELS UNDER CATHODIC PROTECTION Keywords: steel, corrosion Pipeline steels can show Environmental Induced Cracking phenomena under slow straining with Hydrogen Embrittlement mechanism under cathodic protection [1]. Hydrogen evolution can take place due to cathodic protection normally used in order to protect the pipeline against general corrosion. The steel is polarized at cathodic potentials in the range –0.8 to –1.1 V vs SCE, but very negative values could be reached in overprotected areas close to the impressed current anodes. The hydrogen ions reduction reaction takes place on the metal surface, creating adsorbed hydrogen. The adsorbed hydrogen diffuses into the metal owing its solubility in the metal lattice. In this paper hydrogen permeation tests were carried out according to the electrochemical methods proposed by Devanathan-Stachurski [8] on different pipeline steels (Tab. 1 and Fig. from 1 to 4). The hydrogen diffusivity depends on microstructure of the steel (Tab. 2). Also the tensile properties depend from the microstructure of the steel, so it is possible to observe a correlation between the hydrogen diffusion coefficient and the yield strength of the different steels (Fig. 5). Because hydrogen mainly diffuses through pre-existent paths as ferritic grain boundary la metallurgia italiana >> febbraio 2008 17 Protezione catodica [13], the diffusivity increases for the control rolled steel with respect to hot rolled steel owing to their fine ferritic grain. In the tempered martensite steel, the effect of very fine structures is contrasted by very fine and dispersed precipitates that can act as traps subtracting hydrogen to diffusion. Owing to yield strength depends on ferritic grain dimension and formation of hardening precipitates, a correlation between yield strength and diffusivity can be expected. However, figure 5 also shows important differences in behavior between steel with similar microstructures. The hot rolled steels by recent production have much lower diffusivities than the X60 steel produced in ’60s, that has rather high content of carbon and sulfur and coarse microstructure with very pronounced pearlite band. In order to explain such a difference, less efficient hydrogen trapping could be supposed. The hydrogen diffuses in the metal lattice and concentrates in plastic deformation areas like the crack tip. The EAC phenomena can take place after the hydrogen concentration reaches a critical value. The hydrogen diffusion coefficients were correlated to the EAC parameters obtained in the SSR tests and in the corrosion fatigue tests. In the SSR tests the environmental effects are related to the decreasing of the reduction of area (Fig. 6-7 and Tab. 3). The ratio between the reduction of area in environment and in air, called normalised reduction of area, is a quantitative index of hydrogen embrittlement: the HE phenomena are more pronounced as this values is lower than one. The fatigue curves crack growth in air are in agreement with the Paris’ law, (da/dN)F = CxÄKn. (Tab. 4). In synthetic seawater under cathodic protection, the crack growth rate becomes much higher than the rate measured in air, at intermediate values of stress intensity factor range and low loading frequencies (Fig. 8). The crack growth morphology changes owing to the environmental effects as shown in Fig. 9. The effect is more pronounced as the cathodic polarization increases from –900 to –1050 mV vs SCE. At high stress intensity factor range, the curves in air and in synthetic seawater approach together. Mechanical factors prevail under crack instability conditions, as stress intensity factor approaches material fracture toughness. The crack growth rate becomes higher than the correspondent value in air above a threshold (ÄKeth) that can be related with a critical value of the maximum stress intensity factor. According to the Model of Wei and Landes [10], such a value can be assumed as an estimation of critical stress intensity factor for SCC (KSCC) under cyclic loading (7) KSSC = ÄKeth / (1-R) Table 5 describes the estimated values of ÄKeth and KISCC. The steels show KSSC of about 30-40 MPa.m1/2, slightly decreasing as the cathodic polarization increases from -900 mV to -1050 mV vs SCE. According to the model proposed by Wei and Landes, the crack growth rate can be considered the sum of a pure fatigue contribution (da/dN)F evaluated by means of Paris’ law, and a corrosion contribution (da/dN)C. Thus the contribution of corrosion can be evaluated by relation (9). (9) Fig. 10 shows the corrosion contribution to fatigue crack growth rate calculated by the experimental fatigue and corrosion fatigue curves at –1050 mV vs SCE, as a function of ÄK. As ÄK increases above 20 MPa.m1/2, the contribution due to corrosion approaches a constant value illustrated in the Tab. 6. It is well known that crack growth rate due to SCC is related to stress intensity factor (K). Crack growth occurs at almost a constant rate (da/dt)SCC above KSCC up to stress intensity factor approaches material fracture toughness. During fatigue cycle, SCC phenomena can only take place during the period of load increasing because during the 18 << Memorie decreasing period the crack tip is under compression. Thus, in order to estimate (da/dt)SCC by the experimental corrosion-fatigue curves the following relation can be adopted, valid for K always above Kscc during the loading cycle (that is ÄK>ÄK*), by considering the frequency (f): (10) At -900 mV vs SCE potential, the differences between the steels are comparable to the experimental scattering. At -1050 mV vs SCE, the steels with microstructures of banded ferrite with pearlite or bainite or martensite inside the bands presented increasing of the cracks rate with the mechanical properties. A similar behaviour, but less pronounced differences, was also observed for the martensitic steels. Fig. 11 and 12 relate the hydrogen diffusion coefficient with the results of SSR test and the crack growth rates for stress corrosion cracking estimated by corrosion fatigue tests. As hydrogen diffusivity increases, the effect of hydrogen embrittlement in SSR tests and crack propagation becomes more evident. Doubling in crack growth rates can be noted as the diffusivity increases from 2.7.10-7 cm2/s to 5.10-7 cm2/s at the potential of -1050 mV vs SCE. It usually assumed that Hydrogen embrittlement occurs through mechanisms involving hydrogen transport to the plastic strain zone at the crack tip and a critical concentration for failure initiation. An increase of hydrogen transportation to the plastic zone of a propagating crack is expected to arise crack growth rates, because the critical content of hydrogen can be reached in a short time. However, a complex situation has to be hypothesized as far as the relation between material susceptibility and hydrogen diffusivity. Literature data [14,15] confirm an increase of 4 times in crack growth rates of C-Mn steels during corrosion-fatigue tests in seawater under cathodic protection, at 20 MPa.m1/2 ÄK in the range from 0°C a 25°C. This is in accordance with the increasing effect of temperature on diffusion coefficient [16]. On the other hand, it is also well known that with an increase in temperature from room temperature the hydrogen deleterious effect minimizes, in despite of a considerable increase of diffusivity. Actually, hydrogen transport also depends on trapping into the metal and surface concentration of hydrogen adsorbed on steel. The surface concentration decreases with temperature because recombination reaction to produce hydrogen molecule is favored. Decreasing of probability of being trapped by reversible and irreversible traps, and increasing of hydrogen solubility in the lattice also occur. Under the environmental conditions adopted for testing, the surface concentration of adsorbed hydrogen mainly depends on cathodic polarization, in absence of any hydrogen recombination poison like sulfide. Thus, in order to interpret the experimental data a constant surface concentration could be roughly assumed. The data show an effect of microstructure that cannot only be related to diffusivity. Tempered martensite steels show low susceptibility to environmental effects during both SSR test and corrosion-fatigue test, owning to their fine microstructure with very fine and dispersed precipitate. These fine microstructures are able to distribute hydrogen over spread irreversible traps and reduce probability of reaching local critic hydrogen concentration for cracking initiation. Finally, the diffusivity measured in this research has been obtained on steel without any deformation during test. Hydrogen diffusion is dramatically influenced by the presence of deformation as found in previous research [17]. Thus, the correlation between steel susceptibility and hydrogen diffusivity shown in Fig. 11 and 12 could be related, at least partially, to the influence of microstructure both on diffusivity and critical condition for the initiation of environmental assisted cracking. febbraio 2008 << la metallurgia italiana Difetti Memorie >> MECCANISMI DI ACCRESCIMENTO E IDENTIFICAZIONE DI DIFETTI MULTIPLI INDOTTI DA IDROGENO (HYDROGEN STEP WISE CRACKING) Jc. Verkade, C. Rao, E. Proverbio Negli acciai, lo sviluppo e la propagazione di cricche interne, dovute alla diffusione di idrogeno, può aver luogo secondo meccanismi diversi. Negi ambienti contenenti H2S in fase acquosa, conosciuti come H2S umido, è frequente lo sviluppo di difetti multipli interconnessi noti come step wise cracks. E' stato osservato che la distribuzione dei bordi grano della matrice metallica ha una notevole influenza sul modo di propagazione di tali difetti. La caratteristica forma ad S delle cricche sembra essere correlata allo scorrimento e alla rottura dei grani cristallini che si trovano nella regione sottoposta a sforzo di taglio tra le cricche che si interconnettono, così come alla propagazione delle cricche stesse attraverso bordi grano ad alto angolo. L'innesco e la propagazione dell'HIC sono influenzati da molteplici fattori di tipo sia ambientale che metallurgico, tali da poter fare propagare i difetti con velocità estremamente elevate (in alcuni casi sono stati registrati valori di velocità di propagazione longitudinale superiori a 15 mm/mese). Nella presente memoria viene evidenziato come l'utilizzo di appropriate tecniche ultrasonore basate sull'analisi del tempo di volo (ToFD) e l'utilizzo di sonde a 45° permette di individuare con buona approssimazione tale tipo di difetti e di poterne seguire l'evoluzione nel tempo. PAROLE CHIAVE: HIC, idrogeno, step wise cracking, ultrasuoni INTRODUZIONE Gli effetti negativi dell’idrogeno sugli acciai al carbonio sono ben noti, specialmente nell’industria petrolifera. In presenza di alcune sostanze (catalizzatori) come S2-, As3+ o Sn3+, la reazione di ricombinazione dell'idrogeno ridotto catodicamente è fortemente ritardata e gli atomi di idrogeno già adsorbiti sulla superficie dell’acciaio diffondono all’interno di quest’ultimo favorendo la formazione e la propagazione di cricche. I più esposti ai fenomeni di danneggiamento da idrogeno sono soprattutto gli acciai ferritici. In tali acciai, l’idrogeno atomico si trova ad occupare una posizione interstiziale nel reticolo cristallino cubico a corpo centrato, ed è libero di diffondersi all’interno della matrice metallica fino a quando non incontra Jc. Verkade Verkade NDT Service GmbH, Meppen-Versen (D) C. Rao Sicilservice CND Srl, Milazzo E. Proverbio Università di Messina, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali un ostacolo (inclusioni, segregazioni chimiche oppure zone ad elevate tensioni triassiali), che ne impedisce ogni movimento. L’idrogeno atomico si può ricombinare a idrogeno molecolare nei microvuoti e nei difetti e può determinare localmente valori di pressione altissimi (107 bar) tali da provocare fratture o rigonfiamenti (blistering). Negli acciai, lo sviluppo e la propagazione di cricche interne, dovute all’idrogeno, può aver luogo secondo diversi meccanismi tra cui la Sulfide Stress Cracking (SSC), l'Alkaline Stress Corrosion Cracking (ASCC), lo Stress-Oriented Hydrogen Induced Cracking (SOHIC), l'Hydrogen Blistering e l'Hydrogen-Induced Cracking (HIC). Quest’ultimo a sua volta comprende l’Hydrogen-Induced Stepwise Cracking (SWC), in riferimento alla forma che caratterizza tali difetti. Gli ambienti contenenti H2S in fase acquosa, conosciuti come H2S umido, potrebbero portare l’assorbimento dell’idrogeno nell’acciaio a valori considerevolmente alti, anche grazie alla presenza di eventuali altri costituenti ambientali, quali ammoniaca e cianuri. Queste sono condizioni facilmente riscontrabili in varie operazioni di raffineria. Negli impianti petroliferi, infatti, l’attacco da idrogeno si può verificare in corrispondenza di quelle apparecchiature per le quali si ha presenza concomitante di acqua e H2S, in concentrazioni critiche, sia in condi- la metallurgia italiana >> febbraio 2008 37 Difetti << Memorie Principali compagnie Western North petrolifere USA Canada Slope CSR <1.5% non richiesto dato da registrare CLR <15% <5% <10% CTR <5% <1.5% <1% ▲ Tab. 1 Criteri di accettazione di campioni HIC. Acceptance criteria for HIC [4]. ▲ Fig. 1 Formazione di step wise cracking (SWC) per connessione radiale di cricche longitudinali. Step wise cracking formation due to the radial interconnection of longitudinal cracks. zioni di esercizio normali che in situazioni transitorie o del tutto casuali. L’incidenza del danneggiamento sarà dunque maggiore laddove i parametri ambientali, unitamente alle proprietà dei materiali, favoriranno tutti i meccanismi chimico-fisici che possono portare all’attacco da idrogeno. MECCANISMI DI FORMAZIONE E ACCRESCIMENTO DI DIFETTI MULTIPLI (HYDROGEN STEP WISE CRACKING) Sebbene sia ben dimostrato che le inclusioni non metalliche sono i siti preferenziali per l'HIC, sono state sviluppate numerose teorie per spiegare il comportamento microscopico di tale fenomeno. Tra queste possiamo ricordare la teoria della decoesione, quella della formazione di idruri, dell'incremento di flusso plastico e vari modelli di trasporto [1]. Tutti questi meccanismi si basano sul fatto che nei metalli il danneggiamento da idrogeno è fortemente influenzato dalla presenza di difetti, come bordi grano, dislocazioni e inclusioni, che agiscono come siti di intrappolamento dell'idrogeno. Comunque l'effettiva influenza della microstruttura sul percorso di propagazione delle cricche da HIC è ancora oggetto di studio, soprattutto per quanto riguarda l'identificazione del meccanismo responsabile della definizione dei percorsi a minor resistenza nella propagazione delle cricche o nell'interconnessione delle stesse [2]. Di particolare interesse sono i meccanismi che por- ▲ Fig. 2 Effetto dell'affioramento di cricche multiple sulla parete di una apparecchiatura. Effect of the propagation of step wise cracks to the internal surface of a vessel. 38 tano all'interconnessione delle cricche attraverso la generazione di difetti multipli noti come step wise cracks (SWC). Le cricche possono essere sia transgranulari che intergranulari e solo in qualche caso l'interfaccia ferrite/perlite o matrice/inclusione possono costituire il percorso preferenziale per la propagazione delle cricche. Un'altra importante caratteristica di tali cricche è che tendono nella parte terminale a ruotare verso la direzione radiale, portando in alcuni casi all'interconnessione di cricche individuali (Fig. 1). E' stato comunque osservato che la distribuzione dei bordi grano ha una notevole influenza sul modo di propagazione dell'HIC [3]. La caratteristica forma ad S delle cricche (Fig. 1) sembra essere correlata allo scorrimento e alla rottura dei grani cristallini che si trovano nella regione sottoposta a sforzo di taglio tra le cricche che si interconnettono (Fig. 1b) così come alla propagazione della stessa attraverso bordi grano ad alto angolo. Quest'ultimo meccanismo si attiva allorquando la cricca si arresta durante la sua propagazione planare in conseguenza della mancanza di bordi grano ad alto angolo o piani di clivaggio paralleli alla direzione di laminazione mentre l'orientazione dei grani circostanti nella zona sottoposta a taglio non permette alla cricca di deviare per scorrimento plastico. L'interconnessione delle cricche può portare in alcuni casi al completo distacco di porzioni di materiale così come evidenziato in Fig. 2. TECNICHE DI INDAGINE Lo standard NACE TM0284 descrive le tecniche per la valutazione della resistenza alla step wise cracking di acciai utilizzabili per apparecchiature soggette ad H2S umido, sulla base di risultanze di prove di esposizione in acqua di mare sintetica satura di H2S per 4 giorni. La valutazione dell'estensione dei difetti è fatta sulla base di osservazioni al microscopio ottico che permettono l'individuazione di parametri geometrici quali il rapporto di sensibilità della cricca (CSR), il rapporto di lunghezza (CLR) ed il rapporto di spessore (CTR). Ciò nonostante i criteri di accettabilità non sono ben definiti ma variano da utilizzatore ad utilizzatore. In Tab. 1 sono riportati alcuni valori ricavati da [4] Nel caso di strutture in impianto soltanto l'utilizzo di tecniche di indagine non distruttiva permette una valutazione della presenza e dell'estensione di questi difetti senza dover fermare l'impianto stesso. La tecnica del tempo di volo di impulsi ultrasonori manuali e con il metodo TOFD automatico, in tutte le sue versioni (AScan-, B-Scan-, C-Scan-, Tomografia, ecc..) è sicuramente quella che meglio si presta a questo tipo di indagine. La caratterizzazione di difetti HIC ed in particolar modo di step wise cracking pone però, nell’utilizzo di tale tecnica, alcune problematiche legate alla necessità di determinare con accuratezza i parametri geometrici ortogonali alla superficie metallica. L'utilizzo di scansioni su piani a 45 ° con onde di taglio rende possibile il superamento di tali difficoltà. I criteri di accettabilità per questa tecnica sono forniti dalla norma API RP 579:2000. febbraio 2008 << la metallurgia italiana Difetti Memorie >> Severità 0 I II III IV V VI VII VIII IX X Estensione difetto Nessuna indicazione Indicazioni parallele alla superficie con dimensione < 3 mm Indicazioni parallele alla superficie con dimensione > 3mm, ma < 5mm Indicazioni con dimensione > 5mm, ma < riflessione totale Indicazioni con dimensione uguale alla riflessione totale (> 6 mm ma < 15 mm) Indicazioni con dimensione > riflessione totale (> 15 mm) Indicazioni da sonda angolare per gradini superiori ad 1mm per spessori di parete fino a 10mm o superiori ad 1,5mm per spessori di parete oltre i 10mm (no SWC). Indicazioni da sonda angolare per gradini superiori ad 1mm per spessori di parete fino a 10mm o superiori ad 1,5mm per spessori di parete oltre i 10mm (presente SWC tangenziale). Indicazioni da sonda angolare per gradini superiori ad 1mm per spessori di parete fino a 10mm o superiori ad 1,5mm per spessori di parete oltre i 10mm (presente SWC longitudinale). Come la classe VII ma SWC connesso alla superficie Come la classe VIII ma SWC connesso alla superficie ▲ Tab. 2 Classificazione dei difetti riscontrabili con la tecnica del ToFD a 0° e 45° C . Defect classification following 0° and 45° angle probe ToFD technique. Un esempio di classificazione dei difetti, utilizzata in varie occasioni dagli Autori della presente memoria per la definizione dell'indice di severità dell'attacco da HIC, è riportato in Tab. 2. VELOCITA' DI PROPAGAZIONE I fattori che influenzano l'HIC sono molteplici e sono di tipo sia ambientale che metallurgico. Nella prima classe rientrano: • Alta concentrazione di H2S (generalmente >2000ppm) e pH al di sopra di 7.8; • Presenza di H2S (generalmente >50ppm) e pH al di sotto di 5.0; • Presenza di acido cianidrico (HCN) o altri composti del cianuro (generalmente >20ppm nella fase acquosa); • Altri ambienti con alto potenziale di attività dell’idrogeno. È da notare, comunque, che il cracking da idrogeno si può manifestare già per concentrazioni di H2S >50ppm, ed il range di temperatura in cui il fenomeno dell’HIC è più importante va da 27 a 38°C. In questo intervallo si è potuto determinare il più basso valore critico della pressione parziale di H2S in fase gassosa, che era di 0.06 atm (4.1 x 10-4MPa) [5]. Negli studi effettuati in ambienti acidi (pH <7) il tasso di assorbimento dell’idrogeno tendeva ad aumentare con l’abbassarsi del pH. Si sono avuti poi differenti risultati di laboratorio [6] riguardo l’effetto della pressione parziale di H2S e CO2 sul tasso di assorbimento dell’idrogeno. In alcuni studi il tasso di assorbimento cresceva al crescere della sola pressione parziale di H2S; in altri cresceva al crescere sia della pressione parziale di H2S che di quella della CO2, considerando una minor influenza dell’anidride carbonica. Infine, il tasso di assorbimento dell’idrogeno nell’acciaio cresceva per bassi valori della pressione parziale di H2S ed alti valori della pressione parziale di CO2. Comunque, per alti valori della pressione parziale di H2S si ha la formazione di un film di solfuro stabile che tende a ridurre il tasso di assorbimento dell’idrogeno. Per quanto riguarda i fattori metallurgici possono essere ricordati la permeabilità dell'idrogeno nell'acciaio, la massima durezza delle zone di segregazione e la dimensione delle inclusioni (tipica- mente solfuro di manganese) [7]. Sulla base di tali fattori si possono registrare delle velocità di propagazione piana e radiale dei difetti anche molto elevate (>15mm/mese e 1mm/mese rispettivamente), così come illustrato nell'esempio riportato nel paragrafo seguente. UN ESEMPIO EMBLEMATICO [8] Il caso riportato di seguito è stato scelto come esempio per evidenziare da un lato la potenzialità della tecnica ToFD a 45 ° e dall'altro di sottolineare l'elevato grado di rischio legato all'insorgenza di fenomeni di HIC e la necessità di una opportuna definizione dell'RBI dell'impianto. L'oggetto a cui si fa riferimento è un unità di riciclaggio del gas che fa parte di un'unità di desolforazione del greggio (H2S 5000 ppm, 65 bar, 35° C). Durante un'ispezione preliminare fu osservata, al di sotto del bocchello di ingresso, un'area con difetti tipo laminazione a differenti profondità, parzialmente interconnessi, ma senza evidenza di difetti affioranti. Nell'indagine successiva fu evidenziata la crescita dei difetti e due anni dopo furono individuati evidenti affioramenti di difetti tipo step wise cracking (Fig. 3). A a b ▲ Fig. 3 L'apparecchiatura oggetto di indagine (a) e i difetti riscontrati nel mantello (b). The inspected vessel (left) and the defects observed in its mantle (right). la metallurgia italiana >> febbraio 2008 39 Difetti << Memorie sulla zona sostituita che ha evidenziato la presenza di indicazioni maggiori di 3 e 5 mm e sei punti con dimensione maggiore di 10 mm a due differenti profondità (11-16 mm e 21-25 mm rispettivamente), a confronto di uno spessore della lamiera pari a 25,5 mm. Sette mesi dopo furono osservati i primi difetti da step wise cracking affioranti (Fig. 4) e quattro mesi dopo fu deciso di sostituire integralmente l'apparecchiatura con una costruita con differente acciaio (TstE 315 HIC resistant). CONCLUSIONI Il danneggiamento da idrogeno (HIC) in ambienti a bassa temperatura ed in presenza di H2S può evolvere sino alla formazione di difetti multipli interconnessi da cricche radiali (Step wise cracking). In queste condizioni la stabilità strutturale delle apparecchiature è seriamente compromessa. I fattori che influiscono sulla velocità di propagazione sono molteplici, ma tali da far registrare in alcuni casi valori superiori a 15 mm/mese (propagazione longitudinale). L'utilizzo di appropriate tecniche ultrasonore basate sull'analisi del ToFD e l'utilizzo di sonde 0° e di sonde a 45° permette di individuare con buona approssimazione tale tipo di difetti e di poterne seguire l'evoluzione nel tempo. ▲ Fig. 4 Evoluzione dell'estensione dei danneggiamenti nel tempo in un tamburo di riciclaggio del gas. Damage evolution in the mantle of the drum during three years. seguito dell'indagine, un mese dopo, fu deciso di sostituire la porzione del mantello dell'apparecchiatura interessata al danno con un acciaio della stessa qualità di quello utilizzato per la fabbricazione dell'apparecchiatura (19Mn5) e libero da inclusioni. Prima e dopo la saldatura furono effettuati gli opportuni trattamenti termici di distensione. Circa 4 mesi dopo fu effettuata una nuova approfondita indagine BIBLIOGRAFIA [1] Birnbaum H.K., Environmental induced cracking of metals, NACE 1990: 10-21 [2] Elboujdaini M., NACE International 1998; paper n° 748 [3] Vegas V., Caleyo F., Gonzales J.L., Baudin T., Hallen J.M. Hallen, Penelle R., Scripta Materialia, 52 (2005), 147-152. [4] Tang H.H. and Cayard M.S., NACE International Corrosion 1999; paper n°421 [5] Van Gelder M.J., Simon T., Kroese C. J., Corrosion Vol. 42, n° 1. [6] NACE International Publication 8X194, 1994. [7] Hara T., Asahi H., Ogawa H., Corrosion Vol. 60, n° 12 ABSTRACT GROWING MECHANISMS AND LOCALIZATION TECHNIQUES OF HYDROGEN STEP WISE CRACKING Keywords: HIC, hydrogen, step wise cracking, ultrasound Different mechanisms can be identified for crack nucleation and propagation due to hydrogen diffusion in steel (HIC). In the environments characterized by H2S dissolved in water, known as wet H2S, multiple interconnected defects called step wise cracks are frequently observed. The precise influence of steel microstructure on the propagation path of the HIC cracks is still under debate, especially with regard to the identification of the mechanisms responsible for the low resistance paths to crack to crack propagation and interconnection. It has been observed that grain boundary distribution and orientation in the metal matrix has a great influence on propagation mode of such defects. The characteristic “S” shape of the HIC cracks can be related to the slip and cracking of grains located in the shear stressed regions between interacting cracks as well as to propagation through high angle boundaries (Fig. 1). 40 Nucleation and propagation of hydrogen induced cracks is influenced by several factors either related to the environment and to the steel metallurgy, but in both cases extremely high cracks propagation rate could be observed (in some cases longitudinal crack propagation rate as high as 15 mm/month [5.7*10-3 µm/s] has been observed). Already the NACE Recommended Practices RP0296-2004 had the aim to define the nature and extension of the problem reporting a detailed analysis of the occurrence and severity of hydrogen induced cracks in steel pressure vessels in wet H2S environment. The NACE Standard TM0284, “Evaluation of Pipeline and Pressure Vessel Steels for Resistance to Hydrogen-Induced Cracking” was developed to evaluate the resistance of pipeline and plate steels to hydrogen-induced-cracking (HIC) and to provide a reliable test method for comparison of test data from different laboratories (Tab. 1). In the present work it has been evidenced how the use of suitable ultrasound techniques based on the evaluation of the time of flight (ToFD) and the use of 45° angle probes allow to localize with a good precision such defects and to follow their evolution in the time. An emblematic case history related to a gas recycling drum of a crude oil desulphuration unit is reported (Fig. 3 and 4). febbraio 2008 << la metallurgia italiana Memorie >> Protezione catodica PROTEZIONE CATODICA DEL FONDO DI SERBATOI CON SISTEMI AD ANODI LINEARI DISTRIBUITI. DISTRIBUZIONE DEL POTENZIALE E DELLA CORRENTE B. Bazzoni, S. Lorenzi, P. Marcassoli, T. Pastore I serbatoi fuori terra di grandi dimensioni per lo stoccaggio di prodotti petroliferi sono sempre più frequentemente posati in opera con membrana di contenimento secondaria in materiale plastico per prevenire contaminazione del suolo in caso di perdite. Per attuare la protezione catodica in presenza di membrana si ricorre a sistemi ad anodi distribuiti, installati nello spazio tra il fondo e la membrana; tra questi, l’anodo del tipo a grid o a nastro in titanio attivato con ossidi di metalli nobili è uno dei più utilizzati. La particolare configurazione geometrica di questo sistema di protezione catodica pone specifici problemi di distribuzione del potenziale e della corrente di protezione. La memoria si sofferma su una serie di aspetti caratteristici di questa applicazione e riporta i risultati di alcune simulazioni numeriche effettuate per prevedere l’effettiva distribuzione di corrente e potenziale. PAROLE CHIAVE: acciaio, corrosione, protezione catodica, simulazione numerica INTRODUZIONE I sistemi anodici per la protezione catodica di fondi di serbatoi provvisti di membrana di contenimento secondario utilizzano anodi lineari distribuiti. La progettazione di tali sistemi si differenzia dalla progettazione di quelli classici ad anodi discreti ed è caratterizzata da aspetti molto specifici (che in parte si ritrovano nelle applicazioni nel cemento armato) associati ai vincoli geometrici (ridotta distanza tra anodo e catodo per la presenza della membrana), alle cadute ohmiche nei conduttori anodici (anodi e distributori di corrente), alle reazioni elettrochimiche all’anodo e al catodo all’interno di un volume di elettrolita relativamente limitato. Errori nel dimensionamento dei sistemi anodici, in particolare delle spaziature degli anodi e dei distributori e del numero di punti di alimentazione, determina condizioni sia di mancata protezione, sia di protezione locale eccessiva. E questo avviene in un contesto critico dove, di fatto, è assolutamente impossibile intervenire a posteriori, se non dall’interno del serbatoio dopo rimozione del fondo. La complessità del sistema elettrochimico richiede l’ausilio di strumenti matematici idonei per il loro corretto dimensionamento sulla base della risoluzione del campo elettrico tra anodo e catodo, delle caratteristiche elettrochimiche degli elettrodi e della resistività dell’ambiente e degli elementi anodici. B.Bazzoni CESCOR, Milano S.Lorenzi, P.Marcassoli, T.Pastore Dipartimento di Progettazione e Tecnologie, Università di Bergamo DISTRIBUZIONE DELLA CORRENTE E DEL POTENZIALE La distribuzione della corrente e del potenziale è stata studiata mediante modello di calcolo agli elementi finiti, utilizzando COMSOL MULTIPHYSICS®, al fine di valutare l’effetto della spaziatura tra gli anodi, della tensione di alimentazione, della resistività del terreno, e della caduta ohmica nei conduttori. Le simulazioni sono state effettuate su geometrie bidimensionali e tridimensionali, mantenendo costanti la distanza tra anodo e fondo del serbatoio e lo spessore del terreno (Fig. 1). ▲ Fig. 1 Geometrie utilizzate per la simulazione. Geometry considered for FEM analysis. la metallurgia italiana >> febbraio 2008 7 Protezione catodica ▲ Fig. 2 ▲ Fig. 3 Effetto della resistività elettrica sulla distribuzione del potenziale al catodo. Modello bidimensionale calcolato per corrente impressa di 20,5 mA/m (10,25 mA/m2 densità di corrente media al catodo), 4 m di spaziatura tra gli anodi (2S), î pari a 0,1. Effects of electric resistivity on potential distribution at cathode. 2D model considering 4 m anodes spacing (2S), x equal to 0.1 and mean current density value on cathode equal to10.25 mA/m2 . La distribuzione del potenziale (E) e della corrente nel terreno è stato ottenuta mediante risoluzione numerica dell’equazione di Laplace e della legge di Ohm [1-2], nell’ipotesi di terreno omogeneo. Per le condizioni al contorno si è considerata nulla, sulle superfici isolanti, la densità di corrente in direzione normale. Al catodo, la densità di corrente scambiata è stata descritta mediante l’espressione della curva di polarizzazione dell’acciaio utilizzata in precedenti lavori per studiare la distribuzione su strutture offshore e a contatto con acque naturali [3-6] modificata con un coefficiente di difettosità î per tener conto della presenza del rivestimento sull’acciaio (1) in cui il potenziale dell’acciaio nel terreno (EMe) è legato al potenziale in prossimità dell’elettrodo (Ee) tramite la relazione (2) Eme = -Ee Nella relazione (1), il potenziale EMe è riferito all’elettrodo di riferimento al calomelano saturo (SCE) e il coefficiente î è definito come la frazione della superficie lasciata esposta dai difetti del rivestimento. La densità di corrente limite il è stata assunta pari a 20 mA/m2, in modo da ottenere i tipici valori di densità di corrente di protezione riscontrati nei terreni ben aerati [7]. Le distribuzioni sono state ottenute per tre valori del coefficiente di difettosità corrispondenti a: superficie nuda (î=1), rivestimento danneggiato in modo significativo (î=0,1), rivestimento poco danneggiato (î=0,01). Per l’anodo di titanio attivato (tabella 1) si è assunta una condizione al contorno semplificata di anodo non polarizzabile, con un potenziale (ETi) costante sotto erogazione di corrente. Il potenziale Ee’ nel terreno in un punto immediatamente vicino all’anodo è legato alla tensione di alimentazione V’, al netto della caduta ohmica nei cavi di connessione con l’alimentatore, tramite le relazioni (3) V = V’ - Eti = E’e 8 << Memorie Effetto della resistività elettrica sulla distribuzione della corrente al catodo. Modello bidimensionale calcolato per corrente impressa di 20,5 mA/m (10,25 mA/m2 densità di corrente media al catodo), 4 m di spaziatura tra gli anodi (2S), î pari a 0,1. Effects of electric resistivity on current distribution at cathode. 2D model considering 4 m anodes spacing (2S), x equal to 0.1 and mean current density value on cathode equal to10.25 mA/m2. in cui si è introdotto la tensione di alimentazione V al netto del potenziale dell’anodo. DISTRIBUZIONE BIDIMENSIONALE Le Fig. 2 e 3 mostrano l’effetto della resistività del terreno sulla distribuzione del potenziale e della corrente ottenuta con il modello bidimensionale. La distribuzione del potenziale e della corrente diventa più omogenea al diminuire della resistività, man mano che i contributi di polarizzazione all’elettrodo prevalgono. Viceversa, all’aumentare della resistività elettrica del terreno, sono sempre più importanti le cadute ohmiche e i termini di polarizzazione trascurabili. Ai valori di resistività elettrica dei terreni di solito utilizzati per la realizzazione della protezione catodica dei fondi di serbatoi (200-2000 øm), la distribuzione della corrente coincide, in pratica, con la distribuzione primaria che ne descrive l’andamento in sistemi puramente ohmici, senza alcun contributo elettrochimico di polarizzazione all’anodo e al catodo (EMe=ETi=0). DISTRIBUZIONE PRIMARIA E PROGETTAZIONE La Fig. 4 mostra l’effetto della spaziatura tra gli anodi sulla distribuzione primaria. La corrente passa soprattutto nelle zone più vicine all’anodo. La distribuzione è omogenea solo per spaziature tra gli anodi non superiori a due volte la distanza tra l’anodo ed il fondo del serbatoio. Per spaziature maggiori di 10 volte tale distanza, la densità di corrente che raggiunge le zone più distanti del catodo è oltre 100 volte più piccola di quella che passa nelle zone più vicine. In queste condizioni, la maggior parte delle cadute ohmiche è circoscritta intorno all’anodo cosicché non si modificano in modo significativo all’ulteriore crescere della spaziatura. Mediante interpolazione con il metodo dei minimi quadrati dei risultati delle simulazioni è stato possibile derivare alcune relazioni empiriche per la resistenza R tra anodo e catodo, la densità di corrente che raggiunge le zone del catodo più distanti dal- febbraio 2008 << la metallurgia italiana Memorie >> Protezione catodica ▲ Fig. 4 ▲ Fig. 5 Distribuzione primaria della corrente e del potenziale al variare della spaziatura (2S) tra gli anodi. Modello bidimensionale, tensione di alimentazione 50 V, resistività 2000 Ùm. Effect of anodes spacing (2S) on primary current and potential distribution. 2D model with 50 V feeding voltage and 2000 Ù.m as soil resistivity. l’anodo (imin) e la densità che passa nelle zone più vicine (imax) (4) (5) (6) Distribuzione del potenziale nel terreno per un sistema anodico composto da 12 “strip” di 6 m di lunghezza, intervallate di 0,45 m, calcolata per 2 e 2000 Ù.m di resistività del terreno, densità di corrente di protezione 20 mA/m2, î pari a 0,1, resistenza elettrica nel distributore e nell’anodo pari rispettivamente a 0,04 e 0,48 Ù/m. Potential distribution in soil for a 12 strips (N) CP zone. 6 m anode length (L), 0.45 m spacing, soil resistivity 2 and 2000 Ù.m, protection current density 20.5 mA/m2, î equal to 0.1, electric resistivity into distributors and anodes 0.04 and 0.048 Ù/m respectively. capacità di corrente dell’alimentatore, nota l’estensione della superficie da proteggere. EFFETTO DELLA CADUTA OHMICA NEL DISTRIBUTORE E ANODO L’effetto della caduta ohmica nel distributore e nell’anodo è stato studiato mediante un modello tridimensionale, in cui l’equazione di Laplace è stata risolta anche nell’anodo e nel distributore, considerando, per questi, la resistenza elettrica specifica riportata in Tab. 1. La caduta ohmica nel distributore e nell’anodo rende meno omogenea la distribuzione al catodo. La densità di corrente aumenta nelle zone più vicine al punto di collegamento con l’alimentatore, che tendono così ad essere maggiormente protette, mentre le zone più lontane tendono ad essere meno polarizzate. La maggiore disomogeneità di distribuzione della corrente determina l’aumento della tensione di alimentazione richiesta, a parità di corrente. L’effetto dipende dalla resistività del terreno. Per terreni di bassa resistività elettrica, sono le cadute nell’anodo e nel distributore che regolano la distribuzione del potenziale (Fig. 5). Viceversa, il loro effetto è secondario per resistività tra 200 e 2000 Ù.m, per le quali valide per V compresa tra 1 e 50 V, resistività del terreno (ñ) tra 200 e 2000 Ùm, spaziatura tra gli anodi (2S) tra 0,5 e 12 m. I è la corrente erogata dall’anodo, imedia la densità di corrente media al catodo ed L è la lunghezza dell’anodo. Queste relazioni sono utili per la progettazione del sistema di protezione catodica. Infatti, la densità di corrente di protezione iprot rappresenta il minimo valore consentito di densità di corrente al catodo. Tramite la relazione (6) si può quindi ottenere, fissate la tensione di alimentazione e la resistività, la massima spaziatura da non superare per raggiungere la protezione nelle zone più lontane. Per evitare condizioni di sovraprotezione, a potenziali più negativi di -1100 mV vs SCE, la densità di corrente nelle zone più vicine all’anodo non deve eccedere 100 volte la densità di correnanodo distributore) te di protezione, in accordo alla curva di polarizzazione (1). È Materiale Titanio attivato (grid) Titanio opportuno, però, limitare tale rap2 Massima densità di corrente di erogazione (A/m ) 1 -porto ad un valore più ragionevoSuperficie reale dell’anodo (m2/m) 0,048 -le, pari a 10, per ottenere una distribuzione più omogenea. Ne Sezione (dimensioni in mm) 20x0,5 * 15x1 deriva, tramite la relazione (5), un 2 Sezione reale (mm ) 1,25 15 valore massimo della spaziatura tra gli anodi pari a circa 3,4 m per Resistenza elettrica (Ù/m) 0,48 0,04 la distanza anodo/catodo considerata in questo lavoro (0,6 m). ▲ Infine, tramite le (4) si può stimare Tab. 1 la densità di corrente catodica Proprietà del sistema anodico (* valori riferiti alle dimensioni apparenti). media (imedia) da erogare e la Properties of titanium grid anode and distributor. la metallurgia italiana >> febbraio 2008 9 Protezione catodica la distribuzione è in primo luogo determinata dalle cadute ohmiche nel terreno. Per questi terreni, la distribuzione della corrente è in ogni caso prossima alla distribuzione primaria stimata con il modello bidimensionale. Cosicché, se le cadute ohmiche nell’anodo e nel distributore, ancorché rilevanti in termini di valore assoluto, sono relativamente modeste nei confronti della tensione di alimentazione, non alterano in modo significativo la distribuzione lungo anodo. In effetti, la caduta ohmica nell’anodo e nel distributore riduce la tensione di alimentazione nelle zone più lontane dal punto di collegamento con l’alimentatore e, proporzionalmente, riduce anche la densità di corrente minima, in accordo alla relazione (6). Tuttavia, per la forma della curva di polarizzazione (1), è necessario che la caduta ohmica raggiunga almeno il 5% della tensione di alimentazione perché il potenziale al catodo si modifichi di 10 mV, nelle condizioni peggiori di catodo senza alcun rivestimento superficiale (che richiede elevate densità di corrente di protezione). Individuata la massima caduta ohmica accettata (ad esempio il 5% della tensione di alimentazione), si può risalire alla massima distanza (2La) tra i distributori e al numero di anodi (Na). Le cadute ohmiche nell’anodo e nel distributore tra il punto di ingresso della corrente (punto di collegamento con l’alimentatore) e il punto più remoto possono essere stimate in modo approssimato mediante la relazione (7) valida per un sistema anodico collegato all’alimentatore nel punto centrale e Na maggiore di 3. Infine, la tensione di alimentazione al punto di collegamento (Vin) può essere stimata dalla tensione di alimentazione (V) nel punto più remoto (dove la densità di corrente al catodo non dovrà essere inferiore alla densità di corrente di protezione), aggiungendo a questa le cadute ohmiche nell’anodo e nel distributore valutate con la relazione (7). CONCLUSIONI La simulazione mediante un modello agli elementi finiti ha permesso di evidenziare gli aspetti principali della distribuzione della corrente e del potenziale in geometrie significative per la protezione catodica dei serbatoi fuori terra di grandi dimensioni. Per i terreni normalmente adottati, la distribuzione della corrente segue quella primaria, definita unicamente dalla caduta ohmica nel terreno stesso. Lo studio di questa distribuzione ha permesso di individuare relazioni empiriche utili per il calcolo della lunghezza e spaziatura degli anodi e della distanza tra i distributori. BIBLIOGRAFIA [1] N.Ibl, "Fundamentals of transport phenomena in electrolytic system", "Comprehensive treatise of electrochemistry", vol.6, Plenum Press, New York, 1983: 1-64; 239-316. [2] F.Coeuret, A.Storck - "Eléments de Génie Electrochimique", Lavoisier Tec. Doc., Paris, 1984. [3] B.Mazza, T.Pastore, P.Pedeferri, G.Rondelli - "Electrochemical polarization studies of API 5L grade X65 steel in chloride solution", Proc. Int. Cong. on Metallic Corrosion, vol.I, Oxford & IBH Publishing Co. PVT.LTD., New Delhi 1987, p.501-509. [4] B.Mazza, T.Pastore, P.Pedeferri, G.Taccani, E.Ferrari, F.Gasparoni "Experimental confirmation of mathematical model for the design of cathodic protection systems", Proc. Int. Cong. on Metallic Corrosion, vol.I, Oxford & IBH Publishing Co. PVT.LTD., New Delhi 1987, p.945-954. [5] P.Cicognani, F.Gasparoni, B.Mazza, T.Pastore, “Application of the boundary-element method to offshore cathodic protection modelling”, J. of El. Soc., 137 (6) 1990: p.1689-1695. [6] M.Cabrini, T.Pastore, “Interferenza elettrica in prossimità di giunti isolanti di condotte per il trasporto di acqua sottoposte a protezione catodica”, Proc. Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione, AIM, Senigallia, 2005 [7] L.Lazzari, P.Pedeferri, “Cathodic Protection”, Polipress, Milano, 2006. ABSTRACT CATHODIC PROTECTION OF TANKS BOTTOM BY MEANS OF LINEAR GRID ANODES. CURRENT AND POTENTIAL DISTRIBUTION Keywords: steel, corrosion, numeric simulation Above ground tanks for storage of liquid hydrocarbon are often erected with secondary containment membrane installed below the tank bottom to prevent soil contamination in case of leakage. The cathodic protection is mainly based on impressed current systems with distributed anodes installed in the space between the tank bottom and the membrane. Among available anodes, the most commonly used are the titanium grid or ribbon activated with noble metal oxides. The configuration of the grid or ribbon anode system confined in the closed space between bottom and membrane creates specific issues concerning the electrochemical reactions occurring at anode and cathode, the ohmic drops in the anode system and the potential and current distribution at the cathode. The paper reviews the specific aspects of this application of cathodic protection and provides results of a number of numeric simulations performed to predict the distribution of current and potential. Distributions were modelled through 2D and 3D FEM analysis in order to evaluate effects of anodes spacing, power supply voltage, soil resistivity and ohmic drop in anodes and distributor, being fixed anode to secondary con- 10 << Memorie tainment membrane distance (figure 1). Non linear boundary condition were applied at cathode side and a coefficient î was introduced to take into a count about coating defects. Constant anode potential was considered. The effect of soil resistivity on potential and current distribution over transversal direction to anode is shown in figures 2 and 3. Increasing soil resistivity makes polarization terms negligible and ohmic drop becomes more important. Current distribution approach primary distribution as soil resistivity reaches 200-2000 Ohm.m. Even distributions are achieved for anodes spacing less than 2 times distance of anode to tank bottom (figure 4). The results were interpolated for obtaining relationships linking feeding voltage, protection current density, maximum current density, anode spacing, soil electrical resistivity, current output, useful for cathodic protection design. The effect of ohmic drop into distributor and anode strip was evaluated by means of 3D fem model (Table 1). Ohmic drop mainly affect potential distribution at the cathode in low resistive soils. In soil with resistivity exceeding 200-2000 Ohm.m only produces very low variation on cathode potential if ohmic drop remains less than 5% of feeding voltage. An empirical relationship for dimensioning spacing for both distributor and anode was proposed for estimating ohmic drop into distributor and anode strip. febbraio 2008 << la metallurgia italiana Rivestimenti Memorie >> SOLUZIONI INNOVATIVE PER I RIVESTIMENTI IN TRIPLO STRATO DI TUBAZIONI INTERRATE N. Civardi Nell’ultima decade, abbiamo riscontrato un utilizzo sempre crescente di rivestimenti di tubazioni ad elevate prestazioni, come il polietilene triplo strato (PE); e più recentemente i rivestimenti in polipropilene per applicazioni più specifiche. I rivestimenti vengono applicati in stabilimento secondo condizioni controllate. I giunti, tuttavia, devono essere applicati in campo secondo condizioni meno controllate e comunque fornendo caratteristiche e qualità costanti come garantito dall’impianto di rivestimento in fabbrica. Le fasce termorestringenti in polietilene sono le più comunemente usate per la protezione dei giunti nelle tubazioni rivestite in polietilene e sono completamente compatibili con il rivestimento stesso, facili da installare, affidabili e con un’estesissima esperienza di utilizzo. Tuttavia, non esiste una soluzione che sia universalmente accettata per quanto riguarda il ripristino di giunti nelle tubazioni rivestite in polipropilene. Questa relazione descrive in sintesi la tecnologia dei rivestimenti in polipropilene dei giunti. I prodotti descritti sono stati testati ed impiegati con successo in diversi progetti da rinomati ingegneri e società. PAROLE CHIAVE: rivestimenti, tecnologie INTRODUZIONE Le tubazioni in acciaio interrate e le applicazioni off-shore sono esposte a condizioni sempre più gravose dal punto di vista della corrosione. Un esempio è il progetto Bluestream nel Mar Nero. L’ambiente sottomarino di questo progetto richiedeva dei rivestimenti con elevatissime caratteristiche di resistenza alla corrosione, alla temperatura e meccaniche. I rivestimenti in polietilene triplo strato sono stati tradizionalmente impiegati per tali applicazioni, ma in particolare sono stati maggiormente utilizzati negli ultimi anni per far fronte a condizioni sempre più rigide e specifiche. Il giunto saldato viene solitamente rivestito in condizioni meno controllate e spesso poco favorevoli. Possiamo inoltre dire che in genere, il giunto costituirà il punto più debole della tubazione. Per garantire una buona qualità del rivestimento del giunto è necessario utilizzare un buon prodotto per il rivestimento come anche un metodo affidabile e ripetibile che possa far fronte a condizioni diverse. N. Civardi Tesi S.R.L., Via Piave 20/11, 20080 Vermezzo MI SISTEMI DI GIUNTI ATTUALMENTE DISPONIBILI I rivestimenti di giunti tradizionali che sono stati utilizzati per condotte in polipropilene comprendono quanto segue: 1. Polipropilene applicato con metodo flame-spray. Con questo metodo, viene utilizzata una speciale pistola per spruzzare il polipropilene e il copolimero al fine di rivestire il primer FBE. Se da un lato si tratta di una tecnica conveniente per superfici irregolari come valvole ed accessori, si nota una scarsa adesione se le polveri non sono completamente attivate e, a causa delle attrezzature richieste, il metodo è anche costoso ed impraticabile per piccoli progetti. 2. Rivestimento in polipropilene sinterizzato a due strati di FBE. Questo metodo implica l'utilizzo di una polvere di polipropilene sopra ad un primer FBE da applicarsi su un giunto preriscaldato. La riuscita del processo di sinterizzazione si basa principalmente sul riscaldamento della tubazione che quindi è limitata a circa 1,5 mm di spessore. Può presentarsi il rischio di scarsa adesione se la superficie non viene sufficientemente riscaldata. 3. Foglio in polipropilene coestruso applicato sopra l'adesivo sinterizzato e sopra gli strati di polvere di FBE è il metodo ad oggi più utilizzato. A seguito dell'induzione termica le polveri adesive di FBE e polipropilene si la metallurgia italiana >> febbraio 2008 19 Rivestimenti sinterizzano sulla superficie mediante l'applicazione a spruzzo. Successivamente il foglio di polipropilene viene avvolto attornoal giunto che si sta preriscaldando e viene pressato con un rullo. Solitamente, vengono applicati diversi fogli sottili per creare un certo spessore. La riuscita del processo richiede temperature di 240°C, che possono facilmente danneggiare o distaccare il rivestimento del tubo. Potrebbe inoltre verificarsi che non venga raggiunta una temperatura della superficie da rivestire tale da garantire una corretta adesione del foglio di polipropilene, in modo particolare se il rivestimento ha uno spessore superiore ai 2 mm. L'utilizzo di granuli e di fogli non estrusi in campo comporta varianti meglio controllate in fabbrica. 4. Stampaggio ad iniezione di polipropilene. Questo sistema impiega una matrice per l'installazione al di sopra del giunto. Si tratta di un metodo molto costoso e complesso, dove “la fabbrica per lo stampaggio ad iniezione viene portata in campo” per applicare il rivestimento del giunto. L'aspetto economico ne restringe l'impiego a grandi lavori come anche a ben controllate condizioni in sito. 5. Guaine termorestringenti in polietilene con adesivi compatibili con i rivestimenti in polipropilene. Sono adatte per applicazioni non molto specifiche ed esigenti, ma il polietilene non offre le stesse prestazioni dei rivestimenti in polipropilene. La maggior parte di questi sistemi richiede delle attrezzature ed una manodopera specializzate che aumenta il costo del progetto. Recentemente British Petroleum ha annunciato la necessità di un maggior risparmio di costi nel settore, di conseguenza . qualsiasi soluzione deve considerare tale esigenza. Ciò che è stato omesso riguardo ad una soluzione di giunti in polipropilene sono le guaine termorestringenti in polipropilene, ovvero il metodo di finitura dei rivestimenti triplo strato che ad oggi riscuote più successo essendo anche il più accettato. Le guaine termorestringenti hanno riscontrato un successo della durata di più di trent'anni. REQUISITI FONDAMENTALI PER IL RIVESTIMENTO DI GIUNTI I rivestimenti delle tubazioni forniscono una protezione anticorrosiva alla tubazione mantenendo così l'originale integrità dell'acciaio. L'applicazione del rivestimento costituisce una impegnativa operazione in campo dove le condizioni sono soggette a variazioni. Tuttavia, un buon rivestimento in polipropilene deve possedere i seguenti requisiti: 1. Protezione anticorrosiva primaria dell'acciaio, che è fornita dal primer epossidico. 2. Protezione meccanica del giunto misurata in base alla forza d'impatto e alla penetrazione. Questo è garantito dal rivestimento in polipropilene. 3. Formare una barriera agli elementi ambientali come l'acqua, gli agenti chimici ed i gas. L'adesivo fissa il rivestimento al giunto per formare una barriera contro tali elementi. 4. Legame fra il rivestimento applicato in fabbrica ed il rivestimento applicato in campo, non solo che fornisca un sigillo al giunto, ma anche per creare un rivestimento “continuativo” affinché la tubazione sia integra. 5. Fornire prestazioni elevate garantendo una temperatura 20 << Memorie di esercizio della tubazione di 110°C o fino a 130°C per alcune condotte rivestite in polipropilene. 6. Raggiungere tutto quanto sopra esposto in termini di costo-effetto senza la necessità di subappaltatori specializzati. Negli ultimi anni, Canusa ha fornito un sistema brevettato per i rivestimenti di tubazioni in polipropilene. Questo sistema è stato utilizzato con successo in Algeria, Siria, Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Oman. Si tratta di una guaina in polietilene completa di strisce di adesivo per fissarla ad un rivestimento in polipropilene ed applicare successivamente uno strato di resina epossidica sulle estremità della guaina per garantire la resistenza alle sollecitazioni. Tale sistema è adatto per le applicazioni meno specifiche ed esigenti. Continua tuttavia a presentarsi una richiesta dall'industria per un rivestimento in polipropilene termorestringente ottenuto da materiali in polipropilene simili a quelli usati per l'originale rivestimento del tubo. EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA DELLA TERMORESTRIZIONE IN POLIPROPILENE Un sistema di guaina termorestringente in polipropilene ha finora eluso le speranze di scienziati ed ingegneri a causa della difficoltà nel reticolare il polipropilene. Le guaine termorestringenti in polietilene sono prodotte tramite irraggiamento reticolando il foglio di polietilene ed allungando successivamente la guaina per renderla termorestringente. Il foglio in polipropilene, tuttavia, si degrada a causa della scissione della catena delle molecole quando è soggetto ad irraggiamento. Allo stesso modo, la reticolazione chimica richiede anche reazioni a radicali liberi, che immancabilmente danneggiano il polipropilene. Recentemente gli ingegneri di Canusa, una divisione della canadese ShawCor, sono stati in grado di introdurre una struttura reticolata del polipropilene controllando la reazione di scissione a catena adottando un'interna ed esclusiva tecnologia di reticolazione brevettata. Si tratta di una conquista significativa nell'industria plastica. Canusa ha appreso questa tecnologia e l'ha applicata al progetto ed alla produzione delle guaine termorestringenti in polipropilene. Ciò ha inoltre comportato l'impiego di uno speciale adesivo in polipropilene adatto per le applicazioni di fasce termorestringenti come anche di nuove tecniche produttive. L'obiettivo principale dello sviluppo del sistema di guaine termorestringenti in polipropilene era di ottenere un rivestimento finale che equivaleva o migliorava le caratteristiche e le prestazioni del rivestimento della condotta. Per determinare un parametro per il nuovo sistema sono stati utilizzati i seguenti standard industriali: 1. NFA-49-711 Standard Francese per Tubi in Acciaio – Rivestimento Esterno Triplo strato Basato sulla Applicazione tramite Estrusione del Polipropilene 2. Standard Shell DEP31.40.3031-Gen. 3. Standard Total SP-COR-356 4. Strandard DIN 30678. DESCRIZIONE DEL SISTEMA CON GUAINA IN POLIPROPILENE La guaina termorestringente in polipropilene è costituita da due componenti: febbraio 2008 << la metallurgia italiana Rivestimenti Memorie >> 1. una resina epossidica liquida 2. una guaina termorestringente in polipropilene rivestita con un adesivo a base di polipropilene Diversamente dalla polvere FBE, la resina epossidica liquida non richiede temperature dell'acciaio superiori a 240°, che comportano perdite di tempo, un' intenso dispendio di energia e che potrebbero danneggiare il rivestimento. La resina si polimerizza ad una temperatura inferiore a 150°C e fornisce eccellenti proprietà, compresa un'elevata protezione anticorrosiva con un eccellente distacco catodico a temperature elevate, paragonabili a quelle dell'FBE. Inoltre, le guaine termorestringenti sono state prefabbricate in foglio o come prodotto tubolare in condizioni di fabbrica controllate, superando così gli inconvenienti dei sistemi attuali che richiedono la mescola delle materie prime sul campo - quindi in ambiente imprevedibile oppure che necessitano di portare l’intero complesso delle apparecchiature in cantiere. Ciò garantisce una qualità considerevole e prestazioni identiche su tutti i giunti. Le caratteristiche che definiscono chiaramente la qualità superiore del sistema sono i valori minimi di un'elevata resistenza al distacco di 70 N/cm a 100°C e i valori di resistenza all'abrasione inferiori a 0.4 mm a 110°C. SVILUPPO NELL'INSTALLAZIONE La chiave per raggiungere un rivestimento di buona qualità sul giunto non è soltanto di avere un buon sistema, ma anche un metodo di installazione controllato che fornisca buoni risultati, affidabili e continui. Nello sviluppo della tecnica di installazione della guaina termorestringente in polipropilene sono stati considerati quattro parametri chiave: 1. La temperatura del giunto in acciaio deve essere di minimo 180°C per permettere all'adesivo della guaina di fissarsi. 2. La temperatura di superficie del rivestimento del tubo deve essere di almeno 140°C durante il preriscaldamento, e superare in seguito i 160°C durante l'installazione della guaina. 3. Affinché il primer sull'acciaio si polimerizzi sono necessari 140°C. 4. Per una corretta adesione è necessaria una certa pressione sull'adesivo durante l'installazione. Il raggiungimento della temperatura richiesta avviene mediante l'utilizzo di un coil ad induzione. Diametro della tubazione: 600 mm Spessore della parete: 30 mm Spessore del rivestimento in polipropilene: 5.0 mm Lunghezza totale del giunto (cutback): 300 mm Guaina in polipropilene: 450 mm larghezza, 2,6 mm spessore Perché l'adesione sia perfetta è necessario che l'adesivo venga pressato verso il tubo; la pressione richiesta viene ottenuta dalla forza circonferenziale data dalla termorestrizione della guaina. Si sono presentati ostacoli non indifferenti durante le fasi iniziali dello sviluppo. Per indurre la superficie del rivestimento in polipropilene ai 140°C richiesti, la temperatura dell'acciaio ha superato i 240°C. A questa temperatura, il rivestimento può distaccarsi dalla tubazione ed essere severamente danneggiato. Anche la resina epossidica può degradarsi. La chiave della riuscita è tuttavia di raggiungere una temperatura di superficie del polipropilene di 140°C mantenendo l'integrità del rivestimento. Ciò può essere raggiunto mediante l'impiego di bande di conduzione avvolte saldamente al rivestimento di polipropilene adiacente al cutback. Il coil per il riscaldo ad induzione va a scaldare anche le bande laterali in acciaio nella zona di sovrapposizione con la fascia. In tale configurazione il rivestimento viene riscaldato dall'interno dal tubo in acciaio e dall'esterno dalle bande di conduzione. Un beneficio ulteriore delle bande di conduzione è che agiscono modellandosi attorno al rivestimento, evitando l'esfoliazione, il formarsi di bolle e qualsiasi danno causato dall'eccessivo riscaldamento. Esiste una pratica di brevetto in corso per tale tecnologia di riscaldamento. Durante gli esperimenti condotti sulle tubazioni aventi uno spessore del rivestimento inferiore ai 2,5 mm, si è potuto notare che quando la temperatura dell'acciaio raggiungeva i 200°C, il calore poteva essere condotto attraverso i 2,5 mm di rivestimento e la temperatura della superficie raggiungeva l'obiettivo desiderato senza l'ausilio delle bande di conduzione. Con questo metodo, tuttavia, l'utilizzo di fasce flessibili di silicone avvolte nel rivestimento evita il distaccamento e l'esfoliazione del rivestimento durante il preriscaldamento dell'acciaio. Esiste una pratica di brevetto in corso anche per questa tecnologia. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DELLA GUAINA Viene qui di seguito descritta la procedura di installazione, sviluppata ed utilizzata con successo in diversi progetti: 1. Il giunto viene sabbiato secondo gli standard SIS Sa 2? o equivalente. 2. Successivamente alla pulizia della superficie del rivestimento, la bande di conduzione vengono avvolte attorno al rivestimento. 3. Dopo essersi assicurati che il giunto sia privo di umidità grazie al calore applicato prima della sabbiatura, viene applicata la resina epossidica utilizzando degli appositi tamponi. 4. Il giunto viene riscaldato con il forno ad induzione così da raggiungere il corretto preriscaldamento. 5. Il coil e le bande di conduzione vengono rimosse e la guaina termorestringente viene sistemata al centro del giunto con una sovrapposizione sul giunto di circa 75 mm. 6. La guaina si termorestringe con una comune torcia al propano. L'installazione è semplice e assolutamente ripetibile per ottenere caratteristiche costanti. La fase critica consiste nel raggiungere il preriscaldamento richiesto sull'acciaio e sul rivestimento e ciò viene facilmente conseguito calcolando il tempo di riscaldo del coil ad induzione precedentemente calibrato. Il secondo punto critico riguarda il calore applicato per termorestringere la guaina. RIEPILOGO L'innovazione tecnologica riguardante la capacità di reticolare il polipropilene senza nessun effetto avverso ha consentito lo sviluppo del sistema di termorestrizione della guaina in polipropilene. Il sistema sviluppato impiega gli stessi materiali usati comunemente per i rivestimenti applicati in fabbrica sia per il rivestimento in polipropilene che per l'adesivo. Il rivestimento in polipropilene e la metallurgia italiana >> febbraio 2008 21 Rivestimenti << Memorie l'adesivo sono prefabbricati in produzione per garantire la qualità di applicazione in sito, dove le variabili non possono essere prontamente controllate. L'impiego del forno ad induzione e delle esclusive bande di conduzione del calore garantiscono inoltre costanti parametri di installazione e di qualità. Il risultato è un rivestimento in campo del giunto che risulta economico, e fornisce prestazioni simili all'originale rivestimento triplo strato. Questa soluzione offre inoltre sensibili risparmi economici poiché non richiede apparecchiature specializzate e procedure di installazione complesse. Appaltatori addestrati possono facilmente applicare il sistema ottenendo gli standard di qualità richiesti dalla committente. Considerati i molteplici vantaggi in confronto ai sistemi tradizionali, la guaina termorestringente a base polipropilenica viene già impiegata in svariati progetti in tutto il mondo. BIBLIOGRAFIA 1] BERTI E. e CULZONI F., Rivestimento di giunti per tubazioni in acciaio rivestite in poliolefina triplo strato, 13° Conferenza Internazionale sulla Protezione delle condotte, (29 settembre 1999). 2] MOOSAVI, A.N., Progressi sul rivestimento di giunti per tubazioni interrate, Prestazioni dei materiali, (Agosto 2000). 3] HAIMBL, J.G., GEISER, J., Rivestimenti in polietilene in Europa, uno sguardo su 30 anni di esperienza, Conferenza sulla prevenzione della corrosione delle tubazioni, (31 ottobre 1995) 4] NOZAHIC, D., LEIDEN, L., BRESSER, R., Ultimi sviluppi nei sistemi di rivestimento in polietilene triplo componente per gasdotti, NACE (2000). ABSTRACT INNOVATIVE SOLUTIONS FOR TRIPLE LAYER COATINGS OF UNDERGROUND PIPES Keywords: PE coatings, pipes, polyethylene thermoshrinking bands In the last decade, there has been an increase in the use of coatings for high performance pipes, as for example three-layer polyethylene (PE), and more recently Polypropylene coatings for specific applications. This coatings are usually applied in the factory under controlled conditions. On the other hand, cou- 22 plings must be applied in field under less controlled conditions nevertheless while assuring constants characteristics and quality as guaranteed by the coating facility in the factory. Polyethylene thermoshrinking bands are the most commonly used in the protection of couplings of polyethylene coated pipes. These bands are fully compatible with the same coating, they are easy to install, they are reliable and they have been extensively used. However, there is no universally accepted solution as regards the restoration of couplings in polypropylene coated pipes. This report describes in synthesis the technology of polypropylene coating of couplings. The products herein described were tested and successfully used in several projects by renown engineers and companies. febbraio 2008 << la metallurgia italiana Memorie >> Aluminum and alloys STUDY OF INDUSTRIAL ALUMINUM WIRE AFTER COLD WIRE DRAWING AND HEAT TREATMENTS L. Baci, Z. Boumerzoug, C. Esnouf, M. Bouchear The effect of plastic deformation by wire drawing on structure and properties of an industrial electric aluminum wire has been studied. Some heat treatments were applied on the drawn wires. For this investigation, different techniques were used: optical microscopy, transmission electron microscopy, hardness measurements and differential scanning calorimetry. We have observed texture structure along axis wire after the wire drawing process. This cold plastic deformation causes a phenomenon of material consolidation. However, the heat treatments applied on drawn wires lead to recrystallization phenomenon. We have found that in low temperature, the recrystallization reaction is observed only for reduction by wire drawing greater than 30 %. KEYWORDS: wire drawing, plastic deformation, texture, recrystallization INTRODUCTION The operation which allows reducing wire diameter is called wiredrawing. The wiredrawing principle uses the metal plasticity to reduce the wire diameter. Wire drawing is one of the most frequently applied techniques in the wire manufacturing industry [1]. This process is one of the oldest metal forming processes. The regular orientation of the grains caused by external stresses during the drawing process is referred to as deformed texture. Formation of texture favors the anisotropy of mechanical and physical properties [2]. Likewise, the wire drawing process leads to consolidation of metal. However, the state of hard-drawn metals is unstable from a thermo-dynamic point of view. Heating of this type of material brings about processes of regeneration and recrystallization that restores all the properties featured by the metal before deformation. Recrystallization of deformed metallic materials is accomplished by the forL. Baci Departement of Mechanic, University of Biskra , BP, 145 , Algeri [email protected] Z. Boumerzoug Departement of Metallurgy, University of Biskra , BP, 145 , Algeria [email protected] C. Esnouf INSA de Lyon , Villeurbanne , Cedex , French M. Bouchear University of Constantine , Ain El Bey Street , Constantine, Algeria mation of new dislocation-free grains at specific sites in the as-deformed microstructure, their so-called “nucleation'', and their subsequent growth by consumption of the deformed surrounding matrix. The driving force for these processes is provided by the excess dislocation density that has been built up in the microstructure during the proceeding deformation [3]. The purpose of the present study is to clarify the effect of cold drawing on aluminum wire and the effect of isothermal treatment on drawn-wires. The temperatures chosen for this study were 350 and 450°C. EXPERIMENTAL PROCEDURES The materiel used in this study is an industrial aluminum electric wire of composition 0.01Cu, 0.08Si, 0.05Zn, 0.01Cr, 0.01Mn and 0.02 others elements. This material is submitted to successive reduction by cold drawing process from å = 17 to 92 %. Different techniques have been used for this investigation: optical microscopy (OM) and transmission election microscopy ( TEM) observations of the wire were made along a longitudinal view, and transversal section after etching with 10 ml HF + 17 ml HCL + 48 ml HNO3 + 170ml H2O for 5 minutes. The thin foils for TEM observation were prepared from the longitudinal and transversal sections of the drawn wire. The specimens were examined in conventional TEM Jeol operating at 200 KV. Some slices were cut parallel to the longitudinal section and the transverse section so perpendicular to the drawing axis. The foils were mechanically thinned and then electrop- la metallurgia italiana >> febbraio 2008 3 Aluminum and alloys << Memorie ▲ Fig. 1 Microstructures of aluminum wire after reduction by cold wire drawing: (a) å = 17 %, ( b ) å = 92 %. Microstrutture di fili di alluminio dopo riduzione mediante trafilatura a freddo: (a) å = 17 %, ( b ) å = 92 %. olished by a jet polishing using an electrolyte solution ( 80 % ethylic alcohol and 20 % perchloric acid ) at 15 °C. In order to evaluate the mechanical properties of the wire, hardness Vickers measurements were applied. For studding the development of recrystallization, a differential scanning calorimetry ( DSC) is used. We notice that the rate of wire drawing is å = [( S0- S)/ S0 ] x 100 , with S and So the final and initial section respectively. Initial diameter is 9.50 mm. RESULTS AND DISCUSSION Behaviour of aluminum wire after cold drawing In this section, our objective is to know the effect of cold wire drawing on structure and hardness of aluminium wire. Optical microscopic observations have shown after wire drawing (Fig.1), that the grains align themselves along wire axis and a phenomenon of grain refinement is observed in the transversal section of the wire ( Fig.1b ). We notice that after low reduction (å = 17 %) by wire drawing (Fig.1a), the grains elongate along the axis wire. However, at high reduction ( eg. å = 92 %) ,we can observe that these grains are strongly oriented in the direction of this axis (texture) (Fig.1b). In our work, a TEM micrograph shows a difference in structure between initial wire (Fig.2 a) and cold drawn wire (Fig b) along longitudinal section. A major feature of the deformed microstructures is the occurrence of micro bands (MB) within the grains (3b) in contrast to the initial wire (3a). The structure of initial wire is characterized by the presence of dislocation cells. We notice, that it has been observed a dislocation structure in poly- 4 ▲ Fig. 2 TEM observations of : (a ) aluminum wire, (b) after cold drawn wire (å= 92 %). Osservazioni al TEM: (a ) filo di alluminio, (b) filo dopo trafilatura a freddo (å= 92 %). crystalline aluminium subject to cyclic deformation [4]. Effect of heat treatment on drawn electric wire In this part of our study, we have applied two isothermal temperatures ( 350 and 450°C ) on our cold drawn wires. We have observed that these heat treatments have an effect on the structure of drawn wire reduced above a critical plastic deformation _c. In this study, the hardness measurements were the first technique that allow us to determine å c. The comparison between the hardness curves of different drawn wires, i.e., before (Fig. 3-curve a) and after ( Fig.3 -curves b,c and d) heat treatment shows that for a rate of reduction of 30 %, the first curve(curve a ) crosses the other curves in critical zone. The aluminum drawn wires become softer from this crossing point (å c = 30 %). It has been reported, that at elevated temperatures of deformed aluminum, annihilation of dislocations by cross slip and climb becomes febbraio 2008 << la metallurgia italiana Memorie >> Aluminum and alloys ▲ Fig. 3 Vickers hardness curves of aluminum wire after cold wire drawing (curve a ) and followed by isothermal heat treatment for 1 h at 350 °C (b-d). Curve di durezza Vickers di filo di alluminio dopo trafilatura a freddo (curva a ) e seguita da trattamento termico isotermico per 1 h a 350 °C (b-d). easier, therefore, dislocations have a greater opportunity to be annihilated within sub-grains [5]. On the other hand, this critical zone is confirmed by optical microscopy, during two isothermal treatments (350 and 450°C) applied on drawn wires ( Figs.4 ). For a rate of reduction below the critical reduction (30 %), the structure remains unchanged during isothermal treatment at 350°C ( Fig. 4a ), but only a phenomenon of grain boundary migration is observed at 450°C ( Fig.4b ). However, for higher reductions ( å > 30 % ) a phenomenon of primary recrystallization is developed at two isothermal temperatures ( Fig. 4c and d ). The results obtained by optical observations or hardness measurements are confirmed by DSC during the heating of different wires. The curves obtained by D.S.C (Fig. 5) reveal exothermic peaks when heating in the temperature range ( 250 ¨C 450¡ãC), exactly at 310¡ãC, corresponding to a recrytallization process at this temperature for drawn wires reduced above 30 % (Fig. 5 curves: c-h ). The intensity of exeothermic peak increases with increasing a reduction by cold wiredrawing wich corresponding to a quantity of energy stored by plastic deformation. For reductions below 30 %, we can not observe an exothermic peak when heating (Fig. 5 curves a and b). We conclude that 30 % of reduction corresponds to a critical plastic deformation for the occurrence of a recrystallization process in aluminium wire. ▲ Fig. 4 OM microstructures along longitudinal sections of annealed aluminum cold drawn aluminum wires: ( a) reduced å = 17 % + annealed 1 h at 350 °C, ( b ) å = 17 % + annealed 1 h at 450°C, ( c) reduced å = 56 % + annealed 1 h at 350 °C and ( d ) å = 56 % + annealed 1 h at 450°C. Microstrutture OM lungo sezioni longitudinali di fili di alluminio trafilati a freddo sottoposti a ricottura: ( a) riduzione å = 17 % + ricottura 1 h a 350 °C, (b) å = 17 % + ricottura 1 h a 450°C, (c) riduzione å = 56 % + ricottura 1 h a 350 °C e (d) å = 56 % + ricottura 1 h a 450°C. ▲ Fig. 5 DSC curve (a) aluminum wire and cold drawn wires (curves b- h : å = 17 , 56, 67, 76, 82, 87 and 92 %). (heating rate: 5 °C / min). Curve DSC (scansione calorimetrica differenziale) : (a ) filo di alluminio and e fili trafilati a freddo (b- h : å = 17, 56, 67, 76, 82, 87 e 92 %). (velocita’ di riscaldo: 5 °C / min). la metallurgia italiana >> febbraio 2008 5 Aluminum and alloys CONCLUSIONS In conclusion, our investigation represents a contribution to the study of the effect of cold drawing on metallic wire. To obtain electric wires which different sections, cold wire drawing is only economic process. The aluminum electric wire is taken as the subject of our study. This material is submitted to successive reductions by cold wire drawing process. We have observed a consolidation phenomenon of drawn wires, characterized by texture structure. On the other hand, the phenomenon of recrystallization is observed during heat treatments, but , only the drawn wires reduced above a critical plastic deformation of åc = 30 % . << Memorie REFERENCES [1] He S., Van Bael A., Li S.Y., Van Houtte P., Mei F., Sarban A., Mater. Sci and engineering A 346,2003, p.101- 107. [2] Lakhtine I . : ''Métallurgie et traitement thermiques des métaux'', 4ème ed Mir ,1986,p.76- 77 . [3] Nie Wezas M., Engler O., J.D. Embury J.D., Acta Materialia ,2003. [4] El-Mahoun Y., Mohamed A., Bassim M.N., Materials and Engineering A359,2003, p.220-227. [5] Wang Y.Y., Sun P.L., Kao P.W., Chang C.P., Scripta Materialia 50,2004, p. 613-617 ABSTRACT STUDIO SU FILO DI ALLUMINIO INDUSTRIALE DOPO TRAFILATURA A FREDDO E TRATTAMENTO TERMICO Parole chiave: alluminio e leghe; trafilatura a freddo, deformazione plastica, ricristallizzazione Nella presente memoria e' stato studiato l'effetto della deformazione plastica mediante trafilatura a freddo sulla struttura e le proprietà di un filo elettrico di alluminio industriale. I fili trafilati sono stati in seguito sottoposti a trattamenti termici. Per que- 6 sta indagine, sono state utilizzate diverse tecniche di analisi: microscopia ottica, microscopia elettronica a trasmissione, misurazioni della durezza e di scansione calorimetrica differenziale (DSC). Si e'osservata una struttura a textura lungo l'asse del filo dopo il processo di trafilatura. Questa deformazione plastica a freddo provoca un fenomeno di consolidamento del materiale. Tuttavia, i trattamenti termici effettuati su fili trafilati hanno provocato il fenomeno di ricristallizazione. Si e' constatato che alle basse temperature la reazione di ricristallizzazione si verifica solo nel caso di una riduzione mediante trafilatura superiore a un valore critico di deformazione plastica pari a åc = 30%. febbraio 2008 << la metallurgia italiana