AUTO ELETTRICA
Il Progetto E-Mobility Italy
Andrea Zara
Roma, 7 Maggio 2009
Uso: Riservato Aziendale
Benefici ambientali
L'E-Mobility consentirà notevoli benefici in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni
di CO2 già a partire dal mix energetico attuale. L’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per la ricarica può
ulteriormente migliorare le prestazioni dell’auto elettrica in materia ambientale.
Consumo energetico annuale per
veicolo1) [Indice: ICE=100]
Emissioni CO2 annuali per
veicolo2) [kg]
-46%
-45%
-36%
-37%
ICE Car
PHEV
EV
ICE Car
PHEV
EV
1) Calcolo "Well to wheel" relativo all'efficienza della filiera di combustibili ed elettricità, considerato pari
rispettivamente a 18% e 33%. "ICE Car" rappresenta una media tra motorizzazione benzina e diesel. Il
calcolo per il PHEV considera una percorrenza elettrica pari al 70% del totale
2) CO2 Kg/100km: ICE=16,6, PHEV = 11,3 EV = 9 (Well to Wheel)
2
Fonte: Roland Berger
Uso: Riservato Aziendale
L’approccio Enel
Le opportunità industriali generate dalla mobilità elettrica riguardano sia l’incremento della
domanda di energia che le potenzialità evolutive delle reti
DOMANDA DI ENERGIA ELETTRICA
DA E-MOBILITY
SVILUPPO RETI E TECNOLOGIE
Incremento
quota RE
SISTEMI DI CONTROLLO
SOLUZIONI ICT
3
INFRASTRUTTURA
Uso: Riservato Aziendale
Sviluppo tecnologico e standardizzazione
Enel partecipa al gruppo europeo di standardizzazione “de facto” costituito da tutte le
principali utilities e dai costruttori di auto. Entro l’anno è in programma la presentazione
di un primo draft di standard comune da proporre al comitato ISO
1st Task Force:
Comunicazione rete-veicolo
2nd Task Force:
Cavi e connettori
4
Uso: Riservato Aziendale
Il progetto pilota
Il progetto pilota Enel - Daimler è il fronte più avanzato di sperimentazione della mobilità
elettrica in Italia. Daimler sta sviluppando progetti analoghi a Londra e Berlino
Progetto pilota a Pisa, Roma e Milano
Almeno 100 EV in sperimentazione
Selezione di clienti reali
(acquisto/long term rent dell’auto)
E-MOBILITY ITALY
Infrastruttura dedicata dotata di almeno
400 punti di ricarica privati o pubblici
Energia RECS
Soluzioni e standard capaci di
supportare il parco veicoli esistente e i
veicoli di nuova generazione
Tecnologie di riconoscimento e
comunicazione veicolo/rete
5
Progetti di ricerca per misurazione
impatti effettivi
Uso: Riservato Aziendale
Il progetto pilota
Metodologia operativa
ANALISI E RECEPIMENTO
INDIRIZZI PIANIFICAZIONE
MOBILITA’ CITTADINA
SELEZIONE CLIENTI EMOBILITY
COORDINAMENTO CON ALTRI
PROGETTI LOCALI MOBILITA’
ELETTRICA
MODELLO INFRASTRUTTURA DI RICARICA
(sede pubblica, privata, privata aperta al pubblico)
DISEGNO INFRASTRUTTURA E MOBILITY PLAN
AUTORIZZAZIONI, INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO
6
Uso: Riservato Aziendale
Il know-how di Enel a servizio dei veicoli elettrici
Know-how
Telegestore
Know-how
Enel Sole
Nuova
infrastruttura di
ricarica per VE
• Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione EE basati sul Telegestore
• Esperienza nella progettazione e implementazione di stazioni per la ricarica di
veicoli elettrici stradali
• Presenza nei Comitati di Standardizzazione Internazionali ISO/IEC e stretta
collaborazione con il CEI- CIVES per lo sviluppo dei VE sul territorio nazionale.
• Proposta di un progetto internazionale di ricerca “Grid For Vehicle” (G4V) che
coinvolge le principali Utilities europee (Enel, RWE, EDF, Endesa, EDP e
Vattenfall) e che ha come obiettivo iniziale l’analisi dell’impatto che un impiego
massivo dei VE avrebbe sulla rete elettrica (VII FWP).
7
Uso: Riservato Aziendale
Auto elettrica e infrastruttura di ricarica
Le questioni aperte
1. Livelli di “intelligenza” e comunicazione necessari per la
rete di ricarica del futuro
2. Sviluppo tecnologico e costi batterie
3. Modelli di business e “battery swap”
4. Auto elettrica e energie rinnovabili
5. Fast charging
8
Uso: Riservato Aziendale
Roadmap
2009 - 2010
2011
2012 - 2020
Progetti pilota
Implementazione progetti pilota
Validazione soluzioni e
business model
Rollout
9
Scarica

Progetto E-Mobility Italy - Zara ENEL