COMUNE INFORMA
Anno 1 Numero 0
Luglio 2013
Depositato presso la Cancelleria del Tribunale di Lagonegro in data 03/07/2013
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Cari concittadini, care famiglie viggianellesi
a distanza di un anno dall’insediamento
della nuova amministrazione, credo sia
giunto il momento di informarvi su
quanto è accaduto in questo principio di
consiliatura. Naturalmente questo giornale
non esaurisce l’ampio quadro delle
attività fino ad oggi svolte (ci saranno altre
uscite e ulteriori approfondimenti), ma ne
ripercorre le più significative e forse le più
strategiche per la nostra comunità, con
l’intento di creare un luogo di discussione
attorno alle iniziative messe in campo e
indicarvi le linee di azione per il prossimo
periodo.
Partecipare alla cosa pubblica - attraverso
l’informazione, il contributo di idee e la
conoscenza dello stato di salute del nostro
ente -, è una delle richieste più accorate
di voi cittadini. Andare incontro a questa
richiesta rientra tra i compiti istituzionali
del sindaco e degli amministratori, in
nome dei principi di trasparenza e di lealtà
per cui siamo stati scelti e che riteniamo
fondanti non solo nel nostro programma
di governo ma anche nel rapporto di
fiducia che le istituzioni (e la politica)
debbono recuperare con la gente.
Il giornale, dunque, non si limita a
fare una disamina delle opere e della
programmazione, ma fornisce un quadro
sostanziale delle spese del comune, dei
contenziosi in corso, della situazione
debitoria e problematiche relative che,
come già sottolineato negli incontri
pubblici che stiamo tenendo nelle frazioni,
questa amministrazione sta cercando di
risolvere per mettere la parola fine al più
presto alle tante questioni appese, in modo
da non recare alcun danno ai cittadini.
Attraversiamo un periodo difficile (le
famiglie, le imprese ne sanno qualcosa)
e il nostro obiettivo è stato quello di
gestire in modo oculato le poche risorse
a disposizione cercando non solo di
completare le opere in cantiere, di non
intaccare minimamente i servizi e il carico
tributario dei cittadini, di intercettare
quanti più finanziamenti possibili, ma
anche di regolamentare i troppi sprechi
della cosa pubblica (la rinuncia ai telefonini,
le missioni ridotte al minimo, le politiche
per il risparmio energetico, le prestazioni
gratuite per mezzo delle sponsorizzazioni
nei lavori pubblici e nei servizi, ecc.).
Abbiamo cominciato a realizzare il nostro
programma elettorale nel rispetto dei
Vincenzo Corraro
Sindaco di
Viggianello
vincoli di bilancio dovuti al patto di
stabilità e ai gravi tagli ai trasferimenti di
cui anche il nostro comune è stato oggetto
nelle ultime leggi finanziarie.
Pur nelle difficoltà, nonostante l’aggravio
di lavoro causato dalla riduzione dei
consiglieri che ci costringe soprattutto, per
la vastità del nostro territorio, a tenere ritmi
da capogiro, sappiate che l’entusiasmo del
primo giorno non è mai venuto meno.
Abbiamo un territorio straordinario da
preservare e difendere, progetti ambiziosi
che possono concretizzarsi anche con la
collaborazione e la fiducia dei cittadini: la
difesa dell’ambiente e della salute (centrale
del Mercure), il salto di qualità da far fare
al turismo (investimenti e comunicazione),
la promozione della scuola e della cultura,
nuovi insediamenti produttivi (il progetto
delle Acque Minerali), il consolidamento
dei principali dissesti idrogeologici.
Ai voi cittadini chiediamo di avere
pazienza, anche se qualche volta non
riusciamo a dare risposte immediate ai
tanti problemi che ogni giorno ci vengono
sottoposti, sappiate che l’impegno mio
personale e di tutta l’amministrazione,
compreso quello dei nostri dipendenti
comunali, è rivolto esclusivamente nel
vostro interesse. Stiamo cercando di
rendere la nostra comunità sempre più
unita e serena valorizzando i rapporti
umani e le tante risorse e intelligenze che
Viggianello possiede e che forse, oggi
come non mai, stanno venendo fuori
attraverso la vitalità delle associazioni, del
volontariato e degli operatori di categoria:
se da un anno nel circondario e in Regione
abbiamo da vantare un’immagine del
nostro paese sana e propositiva lo dobbiamo a loro, su nostra sprone.
So che vi chiedo troppo, ma cominciare
a guardare con sguardo sereno al futuro
– pensando anche a un’amministrazione
vicina che ascolta e cerca quantomeno
di mettere mano ai problemi – può
aiutare un poco il corso delle cose:
l’antipolitica, il pessimismo, il disfattismo
e l’apatia sociale sono strade comode ma
infruttuose. Occorre essere cittadini sino
in fondo, far vincere la volontà collettiva
di cambiare. Abbattere i muri ingenerosi
dell’ipocrisia, dell’apparenza, della falsità
e della polemica da bar.
È grazie a voi, al vostro grande rispetto
e aiuto se non ci siamo sentiti soli
su questa strada e se le istituzioni
che rappresentiamo si sono irrobustite
sempre di più.
Un abbraccio e forza!
Vincenzo Corraro
Centro Storico di Viggianello, particolare
2
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Situazione debitoria del Comune al 28.01.2013
Questione ALESIA – Alesia srl era una società
pubblico – privata (partecipata anche dal nostro comune con
la quota dell’1,00% del capitale, aderito alla stessa con D.C.C.
n. 74 del 28.12.1999), società che ha effettuato il servizio di
nettezza urbana nel Comune di Viggianello dal 01 gennaio
2000 al 31.12.2005 e che vanta un credito nei confronti dell’Ente
pari ad € 146.798,50 come si evince dal “Ricorso per Decreto
Ingiuntivo” protocollato in data 28.09.2006 prot. 6004. Il debito
è derivato dal mancato pagamento delle fatture riportate nella
tabella seguente e inerenti un maggiore conferimento del rifiuto
in discarica rispetto a quanto preventivato e dall’aumento delle
accise provinciali tra gli anni 2002 e 2003.
La vicenda come detto prima è iniziata con decreto ingiuntivo del
28.06.2006 con la quale la società Alesia srl chiedeva al Tribunale
di Lagonegro l’emissione di ingiunzione di pagamento nei
confronti del Comune di Viggianello.
In data 19.06.2006 il Tribunale di Lagonegro provvedeva in tal
senso ingiungendo l’Ente Comune al pagamento della somma
di € 146.978,50. Contro detto provvedimento il Comune di
Viggianello proponeva atto di citazione in opposizione datato
30.10.2006. Il giudizio si concludeva con sentenza n. 333 del
02.10.2007 con la quale il Tribunale accoglieva l’opposizione
proposta dal Comune di Viggianello revocando il decreto
ingiuntivo proposto da Alesia srl e nel contempo stabilendo che
la controversia doveva essere definita da un collegio arbitrale
così come stabilito dall’art. 20 della Convenzione stipulata in
data 24.11.2000 tra Alesia srl e il Comune di Viggianello.
Attualmente la vicenda è trattata dal Collegio Arbitrale.
L’arbitro del Comune di Viggianello è stato nominato dal
Tribunale di Lagonegro nella persona dell’avv. Felicita Pugliese
(di Lagonegro) in data 27.07.2011.
degli stessi con la DL e la committenza, tanto da produrre atto
di citazione davanti al tribunale di Lagonegro in data 04.01.1996
citando l’Amministrazione Comunale al pagamento di lavori
eseguiti e non pagati e al risarcimento dei danni causati.
Il comune di Viggianello ha conferito incarico legale per la
costituzione in giudizio all’avv. Domenico Carlomagno da
Lagonegro (amministrazione Fiore).
La vicenda legale ha emesso giudizio in primo grado con sentenza
n. 221 del 16.04.2008 condannando il Comune di Viggianello al
pagamento delle seguenti somme:
– € 22.069,73 + interessi per maggiori lavori eseguiti e non pagati;
– € 29.147,84 + interessi per mancato utile;
– € 6.255,00 per spese processuali.
Contro tale sentenza è stato prodotto appello (con conferimento
di nuovo incarico legale all’avv. Caputo Mario Antonio di
Viggianello – amministrazione Anastasio) in data 20.05.2009.
Questione MERCURE MULTISERVIZI srl
La società Mercure Multiservizi srl costituita con DCC n. 30
del 18.08.2005 è stata messa in liquidazione con DCC n. 74
del 28.11.2009, nominando commissario liquidatore la dott.
Giuseppina Daranno (Senise). Il bilancio della società, prodotto
dalla liquidatrice, al 31.12.2012 ammonta in negativo ad
€ 297.254,01, inoltre a questa somma si sono aggiunte altre somme
per due sentenze di 1° grado emesse dal Giudice del lavoro di
Lagonegro per il licenziamento senza giusta causa ai due ex
dipendenti De Angelis e Caldarelli. Tali sentenze condannano
la società Multiservizi al pagamento delle mensilità dal periodo
novembre 2008 a dicembre 2009, con un aggravio del debito pari
a € 82.000,00 più tutte le spese legali connesse, più gli interessi
maturati.
RESOCONTO DEL
PRIMO ANNO DI GOVERNO
DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
OPERE PUBBLICHE
(progetti ereditati dalle precedenti amministrazioni)
Rifugio Alcide De Gasperi
Si tratta di un finanziamento di circa 600 mila euro. Nei giorni
dell’avvicendamento amministrativo (maggio 2012) è risultata
aggiudicatrice dell’appalto la ditta Castronuovo di Valsinni
che ha iniziato i lavori nella stessa estate. Sospesi nel mese di
novembre, dopo aver completato le lavorazioni in copertura e
l’isolamento a cappotto dei muri esterni, i lavori sono ripresi nel
mese di maggio. Attualmente si sta procedendo all’esecuzione
delle opere di finitura e degli impianti tecnologici previsti. Gli
stessi, come da progetto, saranno ultimati presumibilmente
nel mese di agosto.
Avviati i lavori delle Fontane Gentilizie
Questione FORMICA
– L’impresa Formica si
aggiudicava l’appalto pubblico inerente i lavori di:
Completamento ed adeguamento della rete idrica e fognaria
del Comune di Viggianello nell’anno 1991 (amministrazione
Peluso) Lavori eseguiti parzialmente dall’impresa sopra citata
per controversie che si sono verificate durante l’esecuzione
Si tratta di un finanziamento di 200 mila euro della precedente
amministrazione che va a recuperare e rendere fruibile dal
punto di vista turistico la sola “Fontana Gioia” sita dietro
la Cappella dell’Assunta nel Centro Storico (inserita in un
elenco di 6 fontane che compongono l’intero progetto).
I lavori sono eseguiti dalla ditta Cozzetto di Rotonda e ad oggi sono
stati realizzati tutti quei lavori che compongono la sistemazione
esterna, quali muri e pavimenti. Sono tuttora in corso i lavori
di consolidamento della volta di copertura della fontana.
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
3
illuminazione, questa amministrazione ha predisposto un
piano di razionalizzazione dell’intero impianto.
Razionalizzazione che prevede, dopo la mezzanotte, un
servizio di spegnimento ad intermittenza, salvaguardando i
punti sensibili.
OPERE PUBBLICHE
(Amministrazione Corraro)
Progetto Riqualificazione Anzoleconte
(arredo urbano, videosorveglianza, piazzetta).
Lavori Fontana di Gioia
Collegamento viario Croce Pantana – Abitato Pantana
Circa lo stato attuale dei lavori, rimane da realizzare la
bitumazione del tratto superiore (bivio Casa Cantoniera-casa
Fiore), più il tratto interno nell’abitato a scendere di Pantana.
I lavori sono stati sospesi per l’avverse condizioni climatiche del
periodo invernale, e ripresi come da programma in primavera.
Dopo una prima fase, la ditta ha avanzato pretese e richieste,
sia tecniche che economiche, al di fuori del contratto d’appalto
stipulato, che da un punto di vista legale e progettuale erano prive
di fondamento e non accoglibili da questa amministrazione.
Riteniamo di non dover cedere al momento ad alcuna richiesta
onde evitare sprechi di danaro pubblico.
Progetto Parcheggio Gallizzi
Piazzetta Pezzo La Corte
Strada Costa Monaci
Attualmente le opere sono ultimate per quanto riguarda il
parcheggio Gallizzi e la piazzetta di Pezzo la Corte, mentre per il
tratto di strada comunale Costa Monaci, i lavori sono iniziati ed
attualmente in corso e prevedono l’adeguamento di tutto il tratto
intermedio, mentre il tratto a monte necessita di riprogettazione
a causa dell’eccessiva pendenza. Riprogettazione che prevede
una variazione di percorso per sminuire l’eccessiva pendenza e
ripristinare una corretta transitabilità. Tutto questo naturalmente
comporterà un impegno economico più sostanziale da parte
dell’ente.
Pedali, particolare
Progetto Pubblica Illuminazione
La disponibilità finanziaria intercettata è pari a 95.000 euro
(residuo sul finanziamento del centro storico) ed è stato
interamente destinata al completamento della pubblica
illuminazione nelle frazioni di Gallizzi, Santoianni, Ceruzzo,
Prastio, Torno, ecc. Si puntualizza, inoltre, che nell’ottica del
risparmio per gli esagerati consumi dell’impianto di pubblica
Si tratta del primo finanziamento ottenuto dalla nostra
amministrazione ed è pari a 300.000 euro. L’opera consisterà
nel rendere più funzionale e sicura l’area commerciale di
Anzoleconte con la videosorveglianza e con il miglioramento
dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali. Sarà prevista
anche la realizzazione di una piccola piazza nell’agro a lato
delle scuole medie.
Progetto Acquedotto rurale nella frazione di
Santoianni (Misura 125 Agricoltura): 245.000 euro.
Anche questo si tratta di un finanziamento ottenuto dalla nostra
amministrazione e prevede la realizzazione di uno schema
idrico per irrigazione e per servire la frazione di Santoianni.
Strada Campolerose
Lavori di sistemazione della frana e del tratto stradale che
da molti anni riversava in condizioni pessime e di pericolo.
Abbiamo intercettato un finanziamento per metterla in
sicurezza, ampliarla e regimentare le acque. Questi lavori sono
stati al momento già realizzati, manca solo la bitumazione.
Frana strada Prantalato
In prossimità delle abitazioni di Prantalato è stata rimossa la frana
mediante la realizzazione di una gabbionata, a sostegno della
sede stradale ed è stato rifatto il manto ceduto. Prossimamente
saranno messe in opera le canalette per lo smaltimento corretto
delle acque superficiali.
Progetto “Web Gis Vivi il centro storico”
Si tratta di un’idea semplice e a basso costo, già sperimentata
con successo in molti contesti meridionali. Verrà effettuato un
censimento delle case disabitate del centro storico e delle zone
rurali del paese. Previo accordo coi proprietari che intendono
vendere, si procederà ad una scheda tecnico-commerciale per
ciascuna situazione abitativa in modo da mettere in rete e a
disposizione degli acquirenti di tutto il mondo (tramite sito
web – anche in inglese) il “ventaglio” delle case o dei ruderi di
Viggianello. Le eventuali trattative saranno affidate alle parti.
Il progetto è in fase di avvio. L’obiettivo è quello di dare linfa alle
tante sacche di abbandono e degrado del nostro paese, a causa
dello spopolamento e dell’invecchiamento della popolazione
e di fornire una piattaforma per consentire investimenti e
recuperi edilizi. Si prevede almeno un anno di schedatura
prima dell’immissione online dei dati, mentre tramite il sito
web si avrà la possibilità di avere la consultazione interattiva
delle informazioni cartografiche inerenti il territorio comunale
e la zonizzazione dei fabbricati.
Un’ampia documentazione fotografica, anche degli interni,
renderà evidenti tutte le caratteristiche ed i pregi di ciascuna
casa, mentre eventuali trattative saranno lasciate alle parti.
Naturalmente l’amministrazione comunale confida nella
massima collaborazione dei cittadini in modo da poter, nel
più breve tempo possibile, effettuare la ricognizione degli
immobili e mettere in rete le diverse situazioni abitative che
verranno anche catalogate per prezzo e per stato dell’immobile.
Chiunque voglia fornirci la disponibilità per un sopralluogo e
la schedatura dell’immobile può rivolgersi in comune.
4
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Imbottigliamento Acque Minerali.
A che punto siamo?
Progetto Acque Minerali: concessione delle aree edificabili alla
San Benedetto SPA per la costruzione dello stabilimento. Bando
Pubblico per l’assegnazione dell’area.
Progetto Imbottigliamento della Sorgente Mercure nelle fasi
finali, suggellato dall’incontro tecnico che si è tenuto nel giorno
07.03.2013 presso il Municipio tra l’amministrazione comunale,
la dirigenza della San Benedetto e la Regione Basilicata, nella
persona dell’assessore alle Attività Produttive della Regione
Basilicata Marcello Pittella. Nell’incontro si è affrontato il tema
dal contratto di sviluppo industriale in via di definizione tra
la San Benedetto e la Regione Basilicata oltre ad un’analisi
degli ausili a sostegno di uno sviluppo complessivo attorno
all’area dell’investimento e più in generale per il territorio di
Viggianello. Nell’immediato, l’investimento ammonta a circa
11 milioni di euro, tre dei quali sono di contributo regionale.
Allo stato attuale è stata individuata l’area (circa 32.000 mq, con
7.000 mq di superficie coperta) ed è stato completato l’iter per
la destinazione d’uso dove sorgerà lo stabilimento. È un’opera
che rappresenta una grande opportunità, in un periodo
piuttosto difficile dal punto di vista sociale ed economico, sia
per le potenzialità dell’indotto e delle prospettive occupazionali
e sia per i numeri assolutamente nuovi ed elevati (ad esempio
si calcolano inizialmente 150 milioni di bottiglie l’anno di
produzione) per un territorio piccolo e periferico che ha deciso
di puntare tutto sui beni comuni e sulle risorse primarie quali
l’acqua, la montagna e le eccellenze agroalimentari locali. La
sottoscrizione del contratto di sviluppo sancirà la fine di un
lungo procedimento e l’inizio di una nuova fase, quella da
tempo attesa dall’intera comunità di Viggianello ossia della
concreta posa della prima pietra. Piena inoltre la disponibilità
della Regione a definire un accordo quadro in cui siano
comprese tutte quelle iniziative infrastrutturali e non, che la
presenza di un importante gruppo industriale come la San
Benedetto rende necessaria: miglioramento della viabilità e
implementazione della banda larga, di contro la San Benedetto
si è impegnata a garantire che l’impianto oltre che rispondere
a parametri normativi, realizzi i principi di una impresa
etica orientando tutto il processo produttivo alla sostenibilità
ecologica ed ambientale, dall’approvvigionamento energetico
al confezionamento del prodotto finale. Inoltre si importeranno
nel territorio di Viggianello le virtuose politiche del protocollo
di Kyoto in termini di compensazioni di CO2 e di crediti di
carbonio, esperienza che la San Benedetto ha già maturato in
altri impianti attraverso un innovativo protocollo sottoscritto
con il ministero dell’ambiente.
pista per mountain bike, la sistemazione dell’area picnic, un
percorso salute del sentiero di circa quattro chilometri come
proposta per il turismo ecocompatibile e scolastico.
Piano del Parco e regolamentazione urbanistica
dell’Alta quota
La regolarizzazione urbanistica dell’alta quota è il punto di
partenza per uno sviluppo sostenibile della montagna ed
in particolare per i due pianori di Ruggio e Visitone. E’ allo
studio, con il coinvolgimento di professionisti locali, una
proposta urbanistica da sottoporre agli Enti preposti per
l’approvazione che tenga conto di tutto il biosistema del parco
(sentieri, testimonianze geologiche, percorsi naturalistici e aree
ricreative, ecc.) in modo da avere regole certe e soprattutto
una regolamentazione definitiva della vivibilità e quindi dello
sviluppo sano di un’area fondamentale per Viggianello.
L’Amministrazione Comunale
e lo sciame sismico di ottobre
Intendiamo fornire un resoconto dettagliato su come si è mossa
l’Amministrazione Comunale subito dopo la scossa sismica
di magnitudo 5.0 del 26 ottobre. Siamo scesi in strada subito e
abbiamo lavorato in sinergia con il comando dei carabinieri
e della forestale al fine di garantire presenza, controllo del
territorio e prima assistenza negli attimi susseguenti la scossa.
Siamo stati in allerta tutta la notte, rassicurando la popolazione e
mettendo a disposizione aree di raccolta come il campo sportivo
e predisponendoci per l’indomani nell’individuare ed attrezzare
il c.o.c per la protezione civile. Bisogna dire che la popolazione
ha reagito con grande compostezza e maturità, forte anche di
una sorta di abitudine e di sensibilità che ha sviluppato dopo
circa due anni di convivenza con lo sciame.
Il dato del sisma
Gli edifici pubblici hanno riscontrato danni di lieve entità.
Sono emerse lesioni contenute e non preoccupanti in quasi tutti
gli edifici pubblici, mentre due edifici di culto hanno avuto
danneggiamenti riguardanti le arcate e le facciate. Stiamo
effettuando le verifiche sulle abitazioni private e sino ad ora ci
sono state più di dieci ordinanze di sgombero mentre abbiamo
emesso ordinanze per la messa in sicurezza delle strade specie
in quei luoghi dove esistono abitazioni disabitate e lesionate.
Gli effetti del sisma
Sorgente del Mercure, la sua acqua presto sarà imbottigliata
Riqualificazione Montagna di Basso
È stato chiesto un finanziamento al GaL Cittadella del Sapere
di 30.000 euro per tracciare il vecchio sentiero che da Pastoroso
conduce ai Cerri secolari. Il progetto esecutivo prevede una
Sul terremoto la rete web è stata una grande cassa di risonanza
insieme alle televisioni nazionali nel comunicare il dato di
un sisma anomalo, quasi quotidiano. Non a caso noi, come
amministrazione, abbiamo voluto che la nostra gente ascoltasse le
università della Calabria e della Basilicata, insieme alla protezione
civile regionale lucana, su quello che stava (o sta) avvenendo
sul nostro territorio, in modo da lavorare ancora di più sulla
informazione e la prevenzione. È però, questo, un argomento
controverso e molto delicato. Dobbiamo considerare il fatto che
- contenimento economico delle varie emergenze a parte -, c’è
un settore che è stato piegato dallo sciame (e dalla informazione
talora sensazionalistica che in certi casi ne è conseguita) che è
quello del turismo. Attualmente il sindaco, insieme agli altri
amministratori della valle, è impegnato a ottenere che il governo
proroghi l’ordinanza dello stato di emergenza sino a dicembre
2014, con misure di esenzione di IMU e TARES sui fabbricati
inagibili, di sospensione di ogni attività di esecuzione forzata
posta in essere da Equitalia e di tenere fuori dal patto di stabilità
questi interventi (come è avvenuto per l’Emilia).
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Condoni Tributari ---------------------
Un’altra azione determinante della nostra amministrazione è
stata quella del recupero del ruolo dei tributi evasi sulla nettezza
urbana. Nell’ottica di un principio di equità e con l’auspicio che
l’annullamento delle sacche di evasione vadano a redistribuire
al meglio risorse in modo da apportare benifici ai contribuenti
(un aiuto ad abbassare, ad esempio, la tariffa della spazzatura),
ad oggi siamo riusciti a recuperare 44.722,64 euro. Il condono,
con delibera di consiglio, è stato prorogato sino a marzo del 2013.
5
TrmTv, Telenorba, Il Lucano Magazine ecc. Inoltre anche 5
giornalisti esteri, tra cui David Backer del Financial Times,
hanno avuto l’occasione di visitare ed ammirare i nostri territori.
Madrina e testimonial della TTLP, Alda D’Eusanio, giornalista
Rai che ha anche moderato il forum tematico del 18 Maggio.
Adsl e Banda Larga --------------------
Come è scritto nel nostro programma elettorale, l’impegno di
questa amministrazione affinché sia garantito l’accesso alla banda
larga a cittadini, attività economiche e soggetti pubblici del nostro
comune è totale. Da maggio ad oggi abbiamo vagliato almeno
due progetti per una soluzione del problema, ma al momento
non disponiamo della copertura finanziaria per mettere in piedi
una iniziativa del genere. Vogliamo informare però che la Giunta
regionale ha approvato un piano di rafforzamento delle dorsali di
collegamento a banda larga. Tale attività è finalizzata a rafforzare
la copertura di almeno 15 comuni, tra cui Viggianello. Il progetto,
promosso dall’Autorità di Gestione del PSR e dall’Ufficio Società
dell’Informazione della Regione Basilicata sarà attuato con la
Misura 321 del PSR Basilicata. A breve si conoscerà il nome della
società che dovrà avviare i lavori.
Turismo, Cultura e Scuola ---------Strutture a Piano Visitone
Nell’ottica della riqualificazione e della promozione dell’alta
quota, questa amministrazione dal primo giorno del suo
insediamento sta lavorando affinché si regolamentino gli spazi
e si rendano fruibili i servizi già in essere nei pianori del Pollino.
Oltre alla ricordata ristrutturazione del Rifugio de Gasperi, oltre
al progetto per la ristrutturazione del rifugio di Visitone, con un
accordo Comune – Parco del Pollino avremo la gestione delle
strutture site a Visitone adibite a servizi igienici, aula didattica,
stazione informativa, con annesse aree di sosta e palestre verdi.
È intenzione dell’amministrazione affidarle alle associazioni per
promuovere attività educative e didattiche, organizzare attività
di promozione, divulgazione e visite guidate sul Pollino.
TTLP, Turismo e Tempo Libero Pollino
(Viggianello, 17-19 maggio 2013).
La manifestazione, apprezzata
per la qualità e l’ottima
organizzazione da parte degli
osservatori esterni, ha avuto
una grande partecipazione di
operatori turistici dell’area,
tour operator e giornalisti,
anche di testate nazionali
ed
internazionali.
Hanno
partecipato 20 buyers, tra tour
operator e agenzie di viaggi
italiane e straniere, a cui circa 80
operatori turistici del Pollino
hanno presentato e venduto la
propria offerta turistica. Sono
stati allestiti circa 20 stands
espositivi all’interno di 600 mq di struttura con tutte le attività
outdoor (rafting, acquatrekking, parchi avventura, sci club, ecc.),
artigianato tipico e prodotti tipici. Tutta la manifestazione è stata
seguita da circa 15 giornalisti accreditati - Corriere della Sera,
Dove Viaggi, Style Magazine, La Rivista del Trekking, Alice
Magazine, La Nuova, La Gazzetta del Mezzogiorno, Uno Mattina,
Alda D’Eusanio, madrina TTLP
A quest’ultimo hanno partecipato Tommaso Paolini, docente
di economia del turismo presso l’Università degli Studi
dell’Aquila; Paride Leporace, Direttore di Lucana Film
Commission Basilicata; Agostino Agostinelli, Vicepresidente
Federparchi; Italo Clementi, Editore “La Rivista del Trekking”;
Enrico Caracciolo, scrittore, giornalista e fotografo free lance.
La conferenza di presentazione si è tenuta il 17 Maggio presso
la sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino di Rotonda.
Il workshop e il forum tematico si sono svolti il 18 Maggio,
presso l’anfiteatro comunale di Viggianello, seguito da una
cena, aperta al pubblico che ha coinvolto tutta la cittadinanza.
Tour Operator e giornalisti sono stati ospitati nelle strutture
ricettive di Viggianello, per tutti i giorni della manifestazione.
L’iniziativa è bene ribadirlo è partita dagli operatori, dalle
guide, ed è stata sottoposta agli amministratori locali (Comune
Viggianello, Ente Parco del Pollino, Regione Basilicata, GAL La
Cittadella del Sapere). La sinergia che si è creata attorno a questo
progetto porta con sé due elementi di forza: intanto un livello
interessante di collaborazione e di professionale promozione di
una buona fetta lucana e calabrese del Parco del Pollino che va
al di là dei campanili e del singolo comune, dall’altro per questo
settore che ambisce a diventare strategico, una buona vetrina
per un buono inizio, avendo all’attivo comunque delle vivacità e
delle lodevoli esperienze ed eccellenze che fare sistema in modo
da trasmettere un’immagine positiva, professionale e dinamica
di questo territorio e delle nostre montagne.
Tutto questo con lo scopo precipuo di rafforzare la capacità
di competere del sistema turistico del Pollino e diversificare
i prodotti turistici in modo da attrarre segmenti di domanda
differenti in funzione delle risorse, delle eccellenze disponibili e
dei mercati anche in senso geografico.
6
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Attraverso la TTLP si è voluto strutturare un “prodotto-territorio”
che ha voluto offrire al turista-visitatore, coerentemente con le
nuove modalità di consumo culturale e i nuovi modi di andare in
vacanza e fruire dei luoghi, una fruizione “piena” per servizi ed
attività (da quelle ricreative a quelle sportive, dalle visite guidate
alle occasioni di collegamento alle tradizioni locali).
Raccontare dopo il sisma e dopo una brusco calo delle presenze
in specie nelle aree interne (non solo per l’impatto psicologico che
una notizia del genere dà ma anche per la evidente congiuntura
economica che stiamo attraversando) il Pollino e i suoi paesi,
attraverso una vetrina di tre giorni che ha acceso per la prima
volta i riflettori sui protagonisti di questo settore e sulle identità
locali, credo sia un momento significativo e, mi auguro, l’inizio
di un percorso che non solo faccia sintesi ogni anno e prima di
ogni stagione (magari anticipando un po’ i tempi della fiera) ma
anche un momento di discussione e di incontro che affronti le
criticità e metta sul tappetto le politiche adeguate e sostenibili
perché il Pollino, il più grande Parco d’Europa, sia sempre
più meta di un turismo
importante (nei numeri e
nelle diverse tipologie dei
flussi). Tutto ha funzionato
grazie al fondamentale lavoro di squadra della Pro
Loco di Viggianello e della
struttura organizzativa dell’evento che comprende operatori turistici locali e una
rappresentanza dei comuni
del Mercure-Pollino.
Oltre ai tanti, tantissimi volontari di Viggianello che per
una settimana e più hanno
reso accogliente la location
della fiera e hanno lavorato
per allestire il padiglione e i
luoghi espositivi. Desidero
ringraziare, a tal proposito,
la Protezione Civile Gruppo
Lucano di Viggianello e le
ragazze del servizio civile e
del programma Copes.
Attrattore Turistico
Si tratta di un finanziamento regionale di circa 2 milioni di euro,
che fa parte di una rete di Grandi Attrattori che la Regione ha
inteso realizzare per migliorare la qualità della proposta turistica in
Basilicata. Dopo che l’Ente Parco Nazionale del Pollino ha espresso
parere negativo sull’attrattore ad alta quota (si doveva realizzare
uno scivolo attorno al monte Grattaculo) era stata proposta
alla vecchia amministrazione la “Casa del Parco”, un museo
multimediale che dovesse raccontare il Pollino alle scolaresche.
Ma alla luce del grande investimento delle Acque Minerali che
tra qualche anno, salvo accadimenti funesti, ci auguriamo possa
essere funzionale all’economia del paese, abbiamo pensato
alla realizzazione di un attrattore più completo integrando alla
Casa del Parco anche il “Museo dell’Acqua” da allocare attorno
all’invaso (ampliato) della fonte del Mercure, con un percorso
culturale (Pompe del Fascio, Grotte Basiliane, sentiero didattico
per le scuole ecc.) che conduce al centro storico di Viggianello.
Il forum tematico della TTLP
Sito turistico del Comune www.viggianellovacanze.it
Per questo primo semestre del 2013, l’amministrazione ha avviato un’azione comune con gli operatori turistici nella realizzazione
di un sito web attraverso cui, in tempo reale, gli operatori possono aggiornare le attività e i pacchetti di ciascuna struttura, mentre
il visitatore può avere informazione immediata sui servizi, sulle bellezze e le risorse del paese e su come arrivare a Viggianello.
Il sito attualmente ha più di seimila visitatori e sta per essere tradotto in inglese e tedesco.
Riepilogo Prospetto Finanziamenti intercettati dall’Amministrazione Corraro (periodo giugno 2012 – marzo 2013)
1. Interventi sul patrimonio pubblico (Ente Parco) = € 50.000.
2. Scavi archeologici (seconda ricognizione Ente Parco) = € 10.000.
3. Manifestazioni estive 2012 (Regione + Gal La cittadella del sapere + Piot 2012 ) = € 30.000.
4. Sgombero Neve (Ente Parco)= € 16.000.
5. Ripristino strada Zarafa- Campolerose = € 50.000.
6. Riqualificazione e videosorveglianza Anzoleconte = € 300.000.
7. Acquedotto rurale Santoianni = € 245.000.
8. Fiera del Turismo – maggio 2013 (Ente Parco + Regione Basilicata + GAL) = € 40.000.
9. Fondi infrastrutture e viabilità = € 165.000.
10. Danni sisma 2012 (messa in sicurezza e puntellamenti patrimonio pubblico, scolastico privato e di culto, viabilità) = € 1.152.000.
11. Residuo per il dissesto del 1994 = € 36.590.
12. Acquisto cassonetti per la differenziata = € 25.000.
13. BIM rivieraschi Centrale Castrocucco = € 18.000.
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Iniziative e convegni -----------------• Convegno sulla prevenzione e l’informazione del rischio sismico
(novembre 2012), che ha visto la partecipazione dell’Università
della Basilicata, della Calabria e della Protezione Civile Regionale
e Provinciale, il presidente della Provincia Piero Lacorazza.
• Convegno sulla prevenzione e l’informazione delle dipendenze
(ottobre 2012), che ha visto la partecipazione del procuratore
capo di Lagonegro dott. Vittorio Russo e del direttore del
Quotidiano Paride Leporace.
• Convegno sul Mercurion, presentazione libro “La valle dei
Monasteri”.
• Resoconto scavi archeologici del dott. Vincenzo Tedesco.
• Realizzazione Depliant “Viggianello: terra d’arte e d’antichi
splendori”, a cura di Gianni Gallo e dell’amm.ne comunale.
• Giornate ecologiche con le associazioni e con le scuole.
Work Experience ----------------------L’attivazione del progetto Work experience, atto al recupero del
disagio sociale e strumento per l’avvio al lavoro, sta dando i suoi
frutti grazie alla professionalità e alla armoniosa integrazione
delle persone che collaborano da ottobre con l’ente. Nel profilo
Ufficio Relazioni con il Pubblico e Ufficio Sociali e Affari
Generali le attività sono destinate all’assistenza tecnica della
rete informatica sia nel comune e sia nell’omnicomprensivo
di Anzoleconte. Lo stesso addetto sta allestendo il sito web
turistico del comune, un programma di catalogazione della
biblioteca comunale. Il secondo addetto sta procedendo invece
alla catalogazione e archiviazione di tutte le concessioni edilizie.
Nel profilo Servizio Manutenzione Verde Pubblico e Manutenzione argini e immobili comunali, si sta procedendo all’adempimento di tutte le richieste dei cittadini riguardanti manutenzione stradale, elettrica, scolastica, di messa in sicurezza
delle tante situazioni emergenziali presenti sul territorio.
Trenta ore per la vita: i defibrillatori
negli impianti sportivi --------------L’Assessorato alla sanità del comune di Viggianello ha candidato
con la Croce Rossa Italiana - nell’ambito del progetto 30 ore per la
vita - un progetto per dotare gli impianti sportivi di Viggianello
di defibrillatori. Da qualche giorno il progetto è partito e sono
iniziati i corsi di per l’utilizzo dello strumento da parte dei
volontari.
Questione centrale del Mercure --Per quanto riguarda la controversia sul progetto di riconversione
a biomasse della centrale del Mercure – progetto osteggiato dalla
nostra popolazione e dall’amministrazione comunale – tanto
è stato fatto in questo anno, in piena sintonia con i comitati.
Vogliamo ricordare alcuni atti importanti. Abbiamo denunciato
POLIZZE stipulate dal Comune di Viggianello
con durata decennale (1998 - 2008)
n. 3037 RCT/RCO (responsabilità verso terzi &
responsabilità patrimoniale degli
amministratori e legali rappresentanti)
n. 3038 Tutela Giudiziaria
n. 31493 Incendio
KASKO
7
alla procura di Castrovillari l’incompatibilità ambientale
dell’impianto e l’illegittimità dell’autorizzazione della Regione
Calabria, oltre alla prosecuzione dell’attività svolta dopo
la sentenza del Consiglio di Stato (agosto 2012). Abbiamo
impugnato l’atto della conferenza dei servizi che si è tenuta
subito dopo il Consiglio di Stato, conferenza cui noi non siamo
stati invitati (dibattimento il 21 di giugno 2013) e che riteniamo
illegittima. Si sono tenute due comunità del Parco che dovevano
riaprire la partita con Enel e che abbiamo contribuito a rendere
vane per la forte opposizione che abbiamo tenuto, ricevendo
piana solidarietà da più sindaci.
È stata riconfermato l’incarico legale per lavorare sulle questioni
inerenti all’autorizzazione. Abbiamo sollecitato la Provincia per
l’adozione dell’ordinanza sulla viabilità; scritto al G.S.E. perché
non accordasse alcun beneficio economico all’Enel, siccome
fondato su un titolo nullo. Siamo in contatto con l’Arpab perché
si pronunci sull’inquinamento ambientale ed acustico di queste
cosiddette “prove tecniche” di messa in esercizio nell’ultimo
periodo. Abbiamo negato il permesso a costruire per la centralina,
è stata promulgata un’ordinanza che vieta la produzione e la
lavorazione di biomasse sul nostro territorio. La battaglia non si
esaurisce qua, saremo sulle sensibilità e sulle posizioni dei nostri
concittadini sino in fondo.
A proposito del risarcimento del
danno buche sulla strada... ----------
A fronte delle polemiche che hanno suscitato due risarcimenti
che la nostra amministrazione ha effettuato per danni arrecati
dalle buche sulle strade, riteniamo doveroso mettere in evidenza,
attraverso le seguenti tabelle quanto accaduto con le precedenti e
recenti amministrazioni circa questo argomento.
A seguire troverete 2 tabelle.
La tabella 1 dove si evincono gli importi che il Comune di
Viggianello ha effettuato per le polizze assicurative.
Nella tabella 2 si riportano, per trasparenza, le richieste e il
risarcimento danni (sia quelle ottemperate e sia quelle rigettate).
Tanto è dovuto per mettere una pietra sopra le polemiche
montate ad arte come se questa amministrazione avesse creato
un rischioso precedente.
I rimborsi degli amministratori ----
Sempre in nome e nell’ottica della trasparenza e del concetto
dell’amministrazione che lavora a carte scoperte, anche su
esplicita richiesta dei cittadini che giustamente chiedono
un rendiconto delle spese degli amministratori, riteniamo
opportuno rendere pubbliche (come da tabella 3) le nostre e fare
un confronto con le precedenti e recenti amministrazioni.
Poiché siamo in carica solo da un anno e il nostro rendiconto
è ancora parziale, sarà nostra cura nel corso del tempo fornire
il dato completo e dettagliato di tutte le spese che questa
amministrazione affronterà.
Premio medio
versato annualmente
€ 4.162
Totale medio
in dieci anni
€ 41.620
€ 2.322
€ 4.291
€ 1.406
Totale € 12.180
€ 23.220
€ 42.910
€ 14.060
Totale € 121.810
alla stipula
Lire 15.000.000 annui
alla stipula Lire 4.500.000 annui
alla stipula Lire 8.247.600 annui
alla stipula Lire 2.702.400 annui
Tabella 1. Riepilogo delle polizze assicurative stipulate dal Comune di Viggianello
8
Giornale d’informazione sull’attività amministrativa del Comune di Viggianello
Tabella 2. Riepilogo delle richieste di risarcimento danni avanzate verso il Comune di Viggianello
Tabella 3. Confronto spese recenti amministratori
Comune diViggianello
Provincia di Potenza
Realizzato dal Comune di Viggianello - Corso Senatore De Filpo, 26 - tel. 0973.664311 - fax 0973.664313
www.comune.viggianello.pz.it - [email protected]
Stampato da TIPOGRAFIA GAGLIARDI - Via P. Marsicano, 15 - Lagonegro (Pz) - tel. e fax 0973.22744 - [email protected]
SI RINGRAZIA GIANNI GALLO PER LE FOTO, LA GRAFICA, L’IMPAGINAZIONE E LA GRATUITA COLLABORAZIONE
Scarica

Cari concittadini, care famiglie viggianellesi