Scienza, ma quale?
La Terra è rotonda!
Finisce, anzi, è già
finita!
19/12/2015
Rodolfo Damiani
1
Da
trent’anni
viviamo al
di sopra
dei nostri
mezzi!
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
2
Quelli che intascano i profitti non sono
gli stessi che pagano i costi ..
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
3
La consapevolezza
collettiva
di questo problema
è
però gravemente limitata
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
4
E’ tutta qui! …
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
5
De Bono: “Io ho ragione, tu hai torto”
La logica del riduzionismo analitico, vincente
sotto il profilo tecnico, è assai debole sotto il
profilo umano.
E’ la logica-roccia, la logica ferrea degli
assoluti, della rigidità, delle contrapposizioni
nette ed inderogabili, manichea e arrogante,
priva di creatività e di energia costruttiva.
19/12/2015
Rodolfo Damiani
6
La tragedia delle risorse
comuni e limitate si risolve
solo con l’emergere di una
visione olistica e sistemica
della realtà.
19/12/2015
Rodolfo Damiani
7
Rodolfo Damiani
01.02.2010
8
Il termine “olismo” indica
la tesi generale per cui
“ il tutto è più della
somma delle sue parti”
19/12/2015
Rodolfo Damiani
9
Enrico Cheli,
all’università di Siena
dirige la Scuola di
Dottorato di Ricerca
“Studi per la pace
e la risoluzione
dei conflitti”
19/12/2015
Rodolfo Damiani
10
Il paradigma
olistico e quello
sistemico
coincidono
19/12/2015
Rodolfo Damiani
11
Il sistema
Oggetti tra di loro interdipendenti: una
variazione nello stato di uno di essi si riflette
sempre sugli altri e sul sistema nella sua
totalità.
L’influenza non segue percorsi lineari, ma un
processo circolare in cui il mutamento di una
parte modifica il sistema globale che a sua
volta rimodifica la parte.
19/12/2015
Rodolfo Damiani
12
Novità centrale dei sistemi
olistici:
Non località della causalità,
località che è invece centrale
per il riduzionismo.
19/12/2015
Rodolfo Damiani
13
Processi
interdipendenza
l’emergenza
l’autoorganizzazione
causalità circolare, feedback
la relazionalità
le proprietà del tutto determinano
quelle delle parti
19/12/2015
Rodolfo Damiani
14
capire le cose in maniera
sistemica significa
letteralmente porle in
contesto, stabilire la natura
delle loro relazioni
19/12/2015
Rodolfo Damiani
15
Il famoso regolatore centrifugo,
l’omeostasi..
Rodolfo Damiani
01.02.2010
16
Pensare circolarmente, anziché per
linee rette
Rodolfo Damiani
01.02.2010
17
Non più variabili indipendenti
(cause) e dipendenti (effetti).
Ogni rapporto di influenza è
sempre reciproco, non fluisce in
una sola direzione (geo o
eliocentrico)
19/12/2015
Rodolfo Damiani
18
Un evento-sistema non è
autosufficiente, separabile
e isolabile, ma esprime un
“continuum”. La
separatezza è solo
un’astrazione, la dicotomia
un’illusione.
19/12/2015
Rodolfo Damiani
19
La separatezza è un’illusione!
19/12/2015
Rodolfo Damiani
20
‘Gli uomini piccoli discriminano e
dicono: egli è un mio parente; l’altro è
uno sconosciuto. Per coloro che vivono
in modo magnanimo il mondo intero
non è altro che un’unica famiglia.’
- Upanishad 6,72
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
21
Una società sostenibile
deve pensare
saggiamente alla qualità
della vita.
Una società sostenibile ha
bisogno di una nuova etica
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
22
Sostenibilità non è “crescita zero”!
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
23
John Stuart Mill, 160 anni fa!
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
24
Una rivoluzione culturale
dopo l’altra … dopo
quella dell’agricoltura, e
quella dell’industria … è
arrivato il momento
dell’ultima
o..
più
nessuna!
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
25
Ogni rivoluzione culturale ha
un’anima:
l’etica
e un corpo:
la conoscenza scientifica
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
26
Due definizioni di società sostenibile (è una
società che ..):
1).. è in grado di andare avanti generazione dopo
generazione, abbastanza lungimirante, flessibile e
saggia da non minare i sistemi fisici o sociali sui
quali poggia
2).. “soddisfa i bisogni del presente senza
compromettere la capacità delle future generazioni
di soddisfare i propri”
La Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
27
La società è un
sistema complesso,
dove diamo le
martellate e con
quali martelli?
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
28
I due punti più sensibili:
•L’informazione è il fattore
chiave del cambiamento
•Coloro che s’avvantaggiano
del sistema esistente resistono
attivamente al cambiamento
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
29
Non più:
o il mercato o
l’umanità
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
30
“Il Prodotto Interno Lordo..
misura, in breve, tutto tranne ciò
che dà valore alla vita”
Robert F. Kennedy
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
31
Ciò che il PIL non misura: i benefici del lavoro
non retribuito, i costi della criminalità, dell’inquinamento
idrico e atmosferico, le perdite di terreni agricoli e foreste.
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
32
I costi per ripulire diventano positivi, il
danno ambientale non conta nulla
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
33
“E’ una tentazione troppo forte,
avendo solo un martello, non
trattare ogni cosa come un
chiodo”
Abraham Maslow, psicologo
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
34
Significa: “se il solo strumento che
utilizziamo per analizzare cosa ha
davvero valore è l’assegnazione di
un prezzo, allora ciò che ne è privo
rischia di sembrare senza valore”
Al Gore, nobel per la pace
sabato 19 dicembre 2015
Rodolfo Damiani
35
Scarica

Scienza, ma quale?