ELENCO TESI IN FORMATO ELETTRONICO DAL 2002 AL 2012 (DIVISO PER ANNO ACCADEMICO E IN ORDINE ALFABETICO DI LAUREANDO) -0 - ANNO ACCADEMICO 2000/2001 N. TESISTA TITOLO RELATORE CdS 1917 Ragusa Pietro Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Calopinace Simone Rita SAR ANNO ACCADEMICO 2001/2002 N. TESISTA TITOLO RELATORE CdS 822 1588 845 845 Buffon Domenico Priola Basilio Santamaria Giusi Trimarchi Valentina Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Progetto di parcheggio integrato allo spazio pubblico Progettare con il sole Progettare con il sole Partenope Renato Partenope Renato Lauria Massimo Lauria Massimo TAU SAR -1 - ANNO ACCADEMICO 2002/2003 N. TESISTA 1 Abatematteo Daniela 129 Abela Nicoletta 485 Aglesi Concettina 165 Agostino Caterina 102 Agostino Giuseppina 171 Albano Giovanni 196 Alessio Rocco 604 Alfieri Angela 152 Amato Gaspare 185 Ambrogio Giuseppina 274 64 141 Amenta Silvana Amoruso Margherita Anastasi Giuseppe 132 Anello Rosalba 29 Arcidiacono Rosario 53 Arigò Massimo 27 Armenia Giuseppe 59 54 Astorino A. Baccari Rossana TITOLO RELATORE Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Gioiosa Jonica Un nuovo ponte sulla fiumara S. Agata Il progetto dell'esistente e la città meridionale. Calopinace e il suo argine Storia e conservazione dei fabbricati dei Carafa a Bruzzano Zeffirio Ridefinizione di un territorio tra Locri e Roccella. Il Parco del Torbido Storia e conservazione del ponte sul fiume Angitola nel comune di Pizzo Calabro Progetto per la riqualificazione spaziale e funzionale dell’area compresa tra Pietrenere e il fiume Petraie a Palmi Gerace tra XVI e XVII secolo. Conservazione e restauro delle tre chiese della “Piana”: Santa Maria di Monserrato, Santa Francesca Romano, Santa Maria della Grazie La fascia costiera sud di Messina: un nuovo scenario urbano Emergenze storicizzate. I casali della Valle del Savuto: valorizzazione e recupero Riqualificazione paesaggistica dell’area Camarina Ipotesi di sviluppo legate al porto di Siracusa Gli insediamenti industriali e artigianali della città di Messina. Un caso di studio: il P.I.P. di Larderia I materiali a memoria di forma nel progetto di architettura La città da riqualificare: trasformare lo spazio urbano per renderlo più vivibile-Progetti per Messina Ipotesi progettuale del PIT del comprensorio di Modica e valutazione economica Insediamento urbano per Rom Il progetto di conservazione della Cattedrale di Cosenza -2 - CdS Celestini Gianni Thermes Laura Thermes Laura Simonetta Giuseppe SCBBA Quistelli Antonio Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Neri Gianfranco Architettura SCBAA De Cola Bruno Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Donin Giampiero Marino Domenico Architettura AGP Architettura Mirenda Giorgio Architettura Giuseppina Foti Architettura La Spada Elena Architettura Marino Domenico Architettura Paolella Adriano Currò Giusi Architettura 200 Bagnato Giovanni 34 Barberi Gianfranco 111 Barone Maria Annunziata Beccarla Sergio 468 Bellantonio Tiziana 192 Binanti Simona 296 Borgia Maria Rosaria 267 Bottari Lisa 66 118 Bressi Francesca Briganti Stefano 556 Brosio Maria Rosaria 33 46 Brunetta Biagio Cairo Carmine 509 Calabria A. M. 40 1935 Calabrò Solidea 220 Caligiuri Ramona 83 Calogero Nicola 92 Cannata Salvo Il monastero basiliano di S. Filippo di Fragalà in Val Demone. Nuove funzioni per una proposta di recupero conservativo Invarianti nel tempo: interventi di “restauro” e di “progetto” nel tessuto urbano limitrofo al nuovo teatro “Politeama” di Catanzaro San Ferdinando: idea-progetto per una riqualificazione ambientale finalizzata al recupero di aree degradate Gli Ksour della regione di Tataouine. “In volo verso gli Ksour” La circoscrizione di Gallico e le sue relazioni economiche con la città di Reggio Calabria. Ipotesi di sviluppo Palizzi, il particolare delle superfici esposte Riqualificazione paesaggistica dell’asse viario compreso tra la chiesa di San Nicola di Bari e il lungomare di Marina di Gioiosa Jonica Una scuola superiore d’arte nell’isola dell’Arsenale a Copenaghen Le vicende urbane di Soriano dalle origini all’Unità Gli Ksour della regione di Tataouine Palazzo Cosentini nel centro storico di Feroleto antico, recupero e riuso Spazi esterni della città universitaria di Reggio Calabria Palazzo Caselli. Recupero e riuso funzionale Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Gioiosa Jonica Quando l’Architettura nasce spontanea, divenendo espressione dell’estro artistico del proprio committente”. Genesi ed evoluzione di una villa incompiuta: Villa Loreto ad Avola Ipotesi progettuale per la conservazione dell’ambiente prima dell’atto di scoperta e di restauro delle vestigia della città rinascimentale di Castro Recinti sacri e paesaggio costruito: le strutture cimiteriali – siti, impianti, architettura Non luoghi nella città diffusa: centro commerciale lungo la fiumara Sant’Agata -3 - Lonetti Giuseppe Architettura Maniaci Alessandra Architettura Lonetti Giuseppe Architettura Giovannini Massimo Architettura Marino Domenico Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Celestini Gianni Architettura Marino Antonio Architettura Giuffrè Alberto Giovannini Massimo Architettura Lonetti Giuseppe Zagari Franco Maniaci Alessandra Architettura Architettura Villari Alessandro Maniaci Alessandra Bentivoglio Enzo Infranca G. Ussia R. SCBAA Marino Antonino Architettura Thermes Laura 120 Caruso Giuseppe Dare nuove funzioni ad una forma consolidata: le potenzialità energetiche di un sistema natura territorio Vendittelli Manlio PTUA Valtieri Simonetta SCBAA Bianchi Alessandro Architettura Laganà Renato Architettura 939 939/1 939/2 939/3 158 Casciano Sonia Valentina Il convento della Pietà nel contesto idrogeologico e ambientale del torrente Beltrame Catanzariti Corrado 65 Chiantello Giovanni 80 Chiappetta Cesira 45 Chiari Adriano 1935/1 Chiaromonte Giuseppina 73 Ciatto Emanuela 7 Ciliberto Alessandro Cogliandro Teresa Maria Nuove forme di urbanizzazione: la città costiera della Locride Progettazione di uno spazio urbano e di commercio a Paternò Prov. CT Il complesso produttivo "Aletti laterizi di Rende (CS)" . Dati, materiali e progetto Castiglione di Sicilia (CT) restauro di fabbriche e riutilizzo nel programma di interventi del Parco fluviale Quando l’Architettura nasce spontanea, divenendo espressione dell’estro artistico del proprio committente”. Genesi ed evoluzione di una villa incompiuta: Villa Loreto ad Avola Non luoghi della città diffusa: un centro commerciale tra la SS 106 Reggio Calabria - Taranto e la fiumara Calopinace Il castello di Maida: progetto di conservazione e riuso 265 Lo Curzio Massimo Lo Curzio Massimo Architettura Maniaci Alessandra Thermes Laura Architettura Sarlo Antonella Progetto di conservazione e riuso di Villa Nesci a Pellaro SCBAA 184 Coletta Francesco L’impiego della pietra nel processo di antropizzazione del Gargano Lonetti Giuseppe SCBAA 542 Comite Michela Teresa Ipotesi di piano di sviluppo della Piana di Sibari Lonetti Giuseppe Architettura 1939 Coniglione Tino Pennisi Isidoro Architettura 142 Corrao Alfredo Lonetti Giuseppe Architettura 309 Cortese Patrizia Mandaglio Giuseppe SCBAA 137 Cosenza Nicola Celestini Gianni Architettura Riuso e riabilitazione del patrimonio edilizio storico industriale: la fabbrica SPEDA a Roccalumera (CT) Struttura fieristica agroalimentare. Riconversione della struttura ospedaliera di Rosarno La chiesa di S. Giovanni di Samabatello. Analisi degli aspetti geologici, geostatici e dei materiali ai fini di un progetto di recupero architettonico e ambientale Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Gioiosa Jonica -4 - 172 Cossu Antonino 42 Costanzo Marcella 99 166 Cutuli Alessandro Cuzzola Cristina 1390 1390/1 D’Agostino Domenica Barbara 62 D’Anna Daniela 186 De Domenico Francesca 180 De Santis Antonella 39 Denisi Caterina 252 32 Di Benedetto Francesco Di Guardo Luca El Tawil Samir 173 Eleni Tounpakari 635 Evalto Silvana 189 Fallanca Emanuela 599 Fazio Antonella Anna 17 Femia Antonio 98 Palazzo Manganelli (CT), progetto di conservazione e riuso Intervento di riqualificazione urbana ed edilizia a Reggio Calabria. Progetto di un sistema integrato di residenze e servizi all’interno dei lotti: 45, 49, 50, 51 del quartiere Tremulini. Stralcio esecutivo del lotto 49. Testata nord Edifici rurali in area Etnea. Programmi sostenibili di recupero Il territorio di Fabrizia e Mongiana tra storia e rischio naturale Azioni di progettazione tecnologica per il riequilibrio ambientale: il sistema delle fortificazioni militari di Matiniti, Campo Calabro Nella Rada dei giunchi (RC). Una rotonda per l’arte contemporanea Il teatro romano di Arles: tutela interattiva e conservazione Architettura a Messina. La ricostruzione urbana degli anni ’20, modello insediativo e architettonico Costruire case da case: recupero e riuso di manufatti componenti e materiali per il progetto tecnologico di insediamenti ambientalmente e socialmente efficienti. Abitazioni per agricoltori urbani Valtieri Simonetta SCBAA Bagnato Francesco Architettura Pennini Isidoro Architettura SCBAA Trombetta Corrado Sestito Marcello Architettura Lonetti Giuseppe Menozzi Luciana Architettura Paolella Adriano Architettura Riqualificazione del litorale di Marina di Palizzi Colafranceschi Daniela AGP Un parcheggio mediatico per il centro storico di Catania Miniè. Trame ed elementi per il costruire contemporaneo Spazi esterni della città università di Reggio Calabria. “Il percorso verde” Architettura mediterranea: una scelta di sostenibilità Problematiche delle antiche strutture in muratura confinata con elementi in calcestruzzo armato nell’edilizia sovvenzionata a Reggio Calabria Vibo Valentia: qualità e identità urbana in un nuovo teatro per la città Progetto per la riqualificazione dell’area portuale di Reggio Calabria. Il progetto urbano tra utopia e nuova centralità Arcidiacono Giuseppe Thermes Laura Architettura Architettura -5 - Villari Alessandro Laganà Renato Architettura Candela Michele SCBAA Lonetti Giuseppe Neri Gianfranco Architettura 143 Filice Marianna 188 Finocchiaro Giorgia 26 Finocchiaro Patrizia 44 Florio Serena 169 1128 Focà Giuseppe Antonio Fornieri Nadia Concetta 730 Fosco Leonardo 9 Foti Sonia 330 Fragale Emilia 115 Freni Leila 195 Gafà Roberta 447 728 961 987 1297 Gagliardi Mario 75 Galati Francesco 331 Georgiopoulos Athanasios 1196 Gerace Alessio 130 Giannone M. Vincenzo Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Gioiosa Jonica Una goccia nel mare di Reggio Calabria. Progetto di un giardino per la riqualificazione dell’area compresa tra la fiumara dell’Annunziata ed il torrente Caserta Il museo della carta pesta ad Acireale Chianalea di Scilla (RC) analisi urbana, progetto di restauro e riuso di villa Zagari: archetipo o unicum? Le filande nel versante Calabrese: raro esempio di imprenditoria industriale in Calabria Riqualificazione urbana e ambientale della collina storica di Paternò Museo d’arte contemporanea nel luogo del “Roof Garden” di Reggio Calabria Le vie dell’estremo Sud: Ipotesi di sviluppo locale del Comprensorio Eloro Musica, architettura. Relazioni teoriche e spaziali per la progettazione di un auditorium Analisi energetica ed ambientale del parco edilizio urbano. Un'applicazione al centro storico di Reggio Calabria Taurianova (RC). Chiesa del Rosario: storia e restauro. Un’ipotesi di interventi mirati alla conservazione Strategie ed ipotesi di rivitalizzazione di un’area interna: il centro storico di Torre di Ruggiero Luce e Architettura. Parte III – Percorso virtuale in una unità d’abitazione Il riequilibrio tecnologico-ambientale delle aree di margine nella periferia di San Sperato a Reggio Calabria Il recupero del “non finito”. Strumenti e metodi per la riqualificazione delle periferie urbane Ipotesi progettuale del PIT del comprensorio di Modica e valutazione economica -6 - Celestini Gianni Architettura Laganà Renato Architettura Marino Antonino Architettura Maniaci Alessandra Architettura Pascuzzi Maria SCBAA Villari Alessandro Nicolini Renato Sarlo Antonella Architettura Nicolini Renato Calarco Antonino Simonetta Giuseppe SCBAA Mollica Edoardo Lonetti Giuseppe Bagnato Francesco Architettura Marino Domenico Architettura 665 Giordano Giuseppe 86 Gironda Leonardo 144 Gitto Luigi 138 Giuffrida Andrea 90 Giusto Daniela 153 Gixone Marina 8 Grasso Rosanna 604 Greco Mariaquila 770 Guarnaccia Carmelo 15 Gullì Sonia 469 Gurzi Danila 41 Guzzo Concetta 112 161 Hauner Ida Iannello Giuseppe 1330 Impelluso L. 6 Inastasi Francesca Progetti di “Moduli Stazione” per una metropolitana di superficie Il Parco Agricolo: Sviluppo in armonia con il tempo degli eventi. Progettazione di un edificio multifunzionale con tecniche di “raffrescamento passivo” Parco urbano a Marina di Gioiosa Jonica L’evoluzione dell’ambiente cucina tra storia e innovazioni tecnologiche: criteri e linee guida per una progettazione consapevole Il completamento dell’insediamento a San Agata ed il centro commerciale come elemento di infrastrutturazione urbana Le vie dell’estremo Sud: Ipotesi di sviluppo locale del Comprensorio Eloro Gerace tra XVI e XVII secolo. Conservazione e restauro delle tre chiese della “Piana”: Santa Maria di Monserrato, Santa Francesca Romano, Santa Maria della Grazie La qualità ambientale nei processi produttivi dei materiali per l’edilizia. L’uso delle migliori tecniche disponibili (Bat “Best Available Tecniques), nel settore della piastrelle ceramiche: progettazione e simulazione del Bref Fiume Torbido di Archi (RC).Un progetto di suolo tra fiumara e costa Analisi e prospettive di sviluppo dell’agriturismo nel sistema economico e territoriale del Poro Costruire case da case. Insediamento rurale agrituristico. Progetto di residenze e servizi attraverso il recupero di edifici rurali e abbandonati e la ricomposizione del sistema produttivo Gli Ksour della regione di Tataouine. “In volo verso gli Ksour” La fascia costiera sud di Messina: un nuovo scenario urbano Recupero e riqualificazione di componenti storicizzate nel centro antico di Lentini Intervento di riqualificazione di uno spazio pubblico a Paternò -7 - Lauria Massimo Vendittelli Manlio Grippaldi Vito Architettura Celestini Gianni Architettura Bagnato Francesco Architettura Thermes Laura Architettura Sarlo Antonella Architettura SCBAA Grippaldi Vito Arcidiacono Giuseppe Architettura Lonetti Giuseppe Paolella Adriano Architettura Giovannini Massimo De Cola Bruno Architettura Lonetti Giuseppe Colafranceschi Daniela Architettura 84 1940 356 30 134 3 4 131 108 22 25 114 174 798 23 Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Celestini Gianni Gioiosa Jonica Casale Macchia di Spezzano Piccolo. Valorizzazione e Inglese Maria Rosa Lonetti Giuseppe recupero Ipotesi progettuale di sviluppo economico di un’area PIT: il Jeraci Giuseppe Marino Domenico caso “PIT Aspromonte” La sicurezza nei cantieri, una scelta europea: due realtà a Kechagia Anastasia Laganà Renato confronto Il progetto dell'esistente e la città meridionale: un centro La Malfa Giancarlos commerciale sulla fiumara S. Agata a Reggio Calabria. Nuovi Thermes Laura spazi pubblici in una città contemporanea Riqualificazione ambientale del lungomare di Marina di La Rosa Giovanna Zagari Franco Gioiosa Jonica Riqualificazione paesaggistica delle aree di sottoviadotti a La Spada Claudia Zagari Franco Messina Gli insediamenti industriali e artigianali della città di Messina. Lanzafame Fabio Mirenda Giorgio Un caso di studio: il P.I.P. di Larderia Latella Vincenzo Gli Ksour della regione di Tataouine Giovannini Massimo Intervento di riqualificazione urbana ed edilizia a Reggio Calabria. Progetto di un sistema integrato di residenze e Lavilla Fabrizio servizi all’interno dei lotti 45, 49, 50, 51: stralcio esecutivo Bagnato Francesco Vincenzo della testata nord ala est, lotto 49 e testata sud ala est lotto 45 Recupero e riqualificazione di componenti urbane storicizzate Leggeri M.L. Lonetti Giuseppe nel centro antico di Lentini Progetto di ristrutturazione e riuso del lungomare Vaccarella a Lipari Giuseppe Cardullo Francesco Milazzo Riqualificazione dell’area dell’Università degli Studi Lo Giudice Riccardo Villari Alessandro Mediterranea di Reggio Calabria Involucro edilizio ed efficienza energetico – ambientale: ipotesi per il progetto di componenti e sistemi tecnologici Logozzo Luigi Paolella Adriano appropriati per la riqualificazione del costruito in area S. Sperato a Reggio Calabria Loiero Paola Stefania Riqualificazione urbana del centro storico di Paternò Colafranceschi Daniela Infantino Cristoforo -8 - Architettura Architettura AGP Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura 193 Luciano Marco C. D. N. 170 365 517 77 13 109 Luisa Lia Macaluso Antonio Maccarrone Rosy Magnanti Alfredo Maiolino Corrada Malara Letizia 214 Malaspina Elisabetta 1689 Mallamo Teresa 110 107 Mammola Francesco Managò Cinzia 224 Mancuso Fiorella 201 Mandalari Fortunata 183 Mangione Antonio 89 Mannino Fabio 101 Mannino Roberto 223 Marafioti Irene A. 222 Marino Alessandro 117 Martori Marcella Trenta torri campanarie nella provincia di Messina. Analisi comparativa, vulnerabilità sismica. Esemplificazione progettuale relativa alla torre campanaria della chiesa del SS. Salvatore a Castroreale (ME) Palazzo Manganelli (CT): progetto di conservazione e riuso. Riqualificazione urbanistica del litorale di Squillace Gli Ksour nel sud della Tunisia La riqualificazione delle aree costiere in ambito urbano Addizione alla villa comunale di Noto Gli Ksour della regione di Tataouine Da politiche d’intervento a strumenti di attuazione: un programma di riqualificazione per Melito Porto Salvo (RC). Riferimenti e criteri per l’accessibilità e per una migliore qualità urbana Riqualificazione area fiumara Sant'Agata - stabilimento “Omeca": progettazione di un parco urbano naturalistico e ricreativo Gli Ksour della regione di Tataouine Piazza della stazione a Catania Azioni tecnologico-progettuali per il riequilibrio del fronte a mare di Ropsten, Stoccolma Il porto Grande in località Pantanelli di Siracusa. Ipotesi di riqualificazione Territorio comunale di Gioia Tauro: centro storico e contesto urbano. Ipotesi di intervento progettuale Ridefinizione di un territorio: tra Locri e Roccella. Il Parco del Torbido Ridefinizione di un territorio tra Locri e Roccella. Il Parco del Torbido Ipotesi di valorizzazione del centro storico di Placanica: Progetto Villaggio d’Europa “La memoria dell’acqua”. Fontane storiche e monumentali nella provincia di Reggio Calabria Gli Ksour della regione di Tataouine -9 - Ceradini Vincenzo SCBAA Valtieri Simonetta SCBAA Giovannini Massimo Costa Enrico Zagari Franco Giovannini Massimo Architettura PTUA AGP Architettura Passarelli Domenico PTUA Donin Giampiero Architettura Giovannini Massimo Zagari Franco Architettura Foti Giuseppina Architettura Lonetti Giuseppe Architettura Passarelli Domenico PTUA Quistelli Antonio Architettura Quistelli Antonio Architettura Mollica Edoardo Architettura Paolino Francesca Architettura Giovannini Massimo Architettura 79 Massara Giuseppe 354 538 Mazzitelli Romania Megalizzi Domenico 51 Melia Vincenzo 127 Meloni Massimiliano 35 Mesiano Grazia Tiziana 20 Messina Anna 677 Messina Antonio Giulio Mezzatesta Antonio 43 Minacapilli Rossana 133 Minniti Davide 221 Mistorni Gilda 580 Modaffari Giuseppina 178 Monaco Paola 226 315 Monaco Sara Mongiardo Debora 136 Monteduro Silvio 654 Strategie tecnologiche per la sostenibilità ambientale degli interventi nel sud della Tunisia Via Libertà in Tropea: recupero dell’immagine urbana Gli Ksour nel sud della Tunisia Palazzetto dello sport: indagine conoscitiva per impianti sportivi nel territorio della Comunità montana Melito Porto Salvo Riqualificazione paesaggistica della città antica di Nefta Il Complesso Monastico dei PP. Cappuccini a Reggio Calabria. Valorizzazione funzionale nei nuovi indirizzi di riqualificazione urbana Iconografie e paesaggi nell’immaginario dei viaggiatori nei secoli XVIII e XIX nella Sicilia Orientale: storia o utopia Strategie tecnologiche operative per le aree di margine: il quartiere di San Sperato Ipotesi di Piano Strutturale per l’area della Locride Costruire case da case. Insediamento rurale agrituristico. Progetto di residenze e servizi attraverso il recupero di edifici rurali e abbandonati Nuovi strumenti, partners e il ruolo del Planner attraverso city ed environmental management, development agencies, urban marketing, recupero e riqualificazione Restauro e rifunzionalizzazione della fornace di laterizi di Belvedere Marittimo (CS). Da politiche d’intervento a strumenti di attuazione: un programma di riqualificazione per Melito di Porto Salvo (RC). Riferimenti e criteri per l’accessibilità e per una migliore qualità urbana Cava Grande: progettazione ambientale e paesaggistica del Cassibile La facciata del Duomo di Siracusa La Circonvallazione di Messina: ristrutturazione e progetto Ortigia: Complesso conventuale di San Francesco di Paola. Indagine storica, progetto di restauro e di riuso - 10 - Trombetta Corrado Architettura Lonetti Giuseppe Giovannini Massimo Architettura Giovinazzo Mario Architettura Donin Gianpiero Lonetti Giuseppe Architettura Maniaci Alessandra Architettura Trombetta Corrado Bianchi Alessandro Paolella Adriano Architettura Costa Enrico PTUA Bentivoglio Enzo SCBAA Passarelli Domenico PTUA Zagari Franco Architettura Candela Michele Cardullo Francesco SCBAA Maniaci Alessandra Architettura 177 Morabito Maria Elena 24 Moscheo Alessandro 47 Moscheo Sergio 167 Nicolò Giuseppina 14 Nicotera Pierluigi 694 Opipapi Doriana 76 Panetta Cosimo Maurizio Pascali Giuseppe 273 Patanè Eloisa 16 Pavone Bruno 106 Petozzi Fabiana 199 Picciolo Tiziana 48 Pirrò Antonio Pirrone Agata Simona 104 825 71 Plutino Annunziata D. 36 Polimeni Francesco “Minareti del lavoro”. Le ciminiere: emergenze e simbolo della “cittadella dello zolfo” a Catania. Analisi e recupero dell’area ovest a Viale Africa Nuovi margini – Nuove centralità. Recupero Nuovi margini – nuove centralità. Recupero dell’antico rapporto tra città e mare – Il terminal crociere Conservazione del centro storico di Bova: dall’esecutivo alla cantierizzazione degli interventi di recupero Riassetto urbano del sistema insediativo lungo il vallone del torrente Fiumarella a Catanzaro Il tracciato ferroviario tra Reggio Calabria e Sibari: una linea nel paesaggio costiero calabrese Riqualificazione urbana a Paternò attraverso l’analisi del percorso della processione Progetto di riqualificazione urbana a Marina di Gioiosa Jonica Ri-costruire una periferia contemporanea: un progetto Urban a Librino Recupero e riuso dei manufatti, componenti e materiali per il progetto tecnologico di insediamenti ambientalmente e socialmente efficienti. Progetto di un sistema residenziale e produttivo attraverso il recupero di un’area industriale dimessa Spazio dei luoghi di culto. Evoluzione del pensiero, delle liturgie e delle architetture Il parco e il suo intorno: recupero e riqualificazione dei centri storici – Linee guida di progetto Piano Urbanistico operativo del Centro Storico di “Maida” Ex – collegio dei gesuiti a Catania. Analisi storica, rilievo e progetto di restauro Riqualificazione ambientale e urbanistica della fascia costiera di Reggio Calabria Recupero e riuso dei manufatti, componenti e materiali per il progetto tecnologico di insediamenti ambientalmente e socialmente efficienti. Progetto di un sistema residenziale e produttivo attraverso il recupero di un’area industriale - 11 - Menozzi Luciana Marino Antonino Architettura Marino Antonino Architettura Vittorio Ceradini SCBAA De Cola Bruno Architettura Thermes Laura Colafranceschi Architettura Celestini Gianni Sarlo Antonella Architettura Paolella Adriano Architettura Giuffrè Alberto Architettura Passarelli Domenico Di Paola Francesco Architettura Maniaci Alessandra Cillo Biagio PTUA Paolella Adriano Architettura 82 Pontieri Massimo 70 Posca Maria Stella 175 Pucci Elvira 264 Pusello Stefania 52 Quattrone Giamila 123 Raffa Luciano 225/ 1-2-3 5 Rainieri Tiziana Grazia Restivo Roberta 176 Ricciardi Valeria 37 Rinaldi Giuseppe Marco 28 Riviello Laura 159 Rocca Claudio 122 313 Romanizzi Antonio Romano Salvatore 96 Romeo Fortunato 387 Romeo Milena 97 Romeo Pasquale 125 Romeo Rosa 78 Rosace Antonio Costruire dentro l'urbano. Metodologie per la riqualificazione Grippaldi Vito del tessuto urbano: Quartiere 267 "San Vito” a Cosenza Intervento di riqualificazione dello spazio pubblico a Paternò Colafraceschi Daniela Degrado e rinascita del Convento di San Pietro Apostolo di Candela Michele Rose “Costruire case da case”. Insediamento rurale agrituristico: progetto di residenze e servizi attraverso il recupero di edifici rurali e abbandonati e ricomposizione del sistema produttivo Recupero e riuso di manufatti, componenti e materiali per il progetto tecnologico di insediamenti ambientalmente e Paolella Adriano socialmente efficienti, insediamenti rurali urbani L’Ecomuseo dell’argilla all’interno del P.I. T. 22 nel Fera Giuseppe comprensorio tirrenico tra Milazzo e Messina Il Convento della Pietà nel contesto idrogeologico e Valtieri Simonetta ambientale del torrente Beltrame Intervento di riqualificazione dello spazio pubblico a Paternò Colafranceschi Daniela Progetto di riqualificazione dello spazio antistante all’approdo Morabito Valerio dell’isola di Alicudi Sito archeologico di Morgantina. Percorso - progetto per la Lonetti Giuseppe valorizzazione L’Ecomuseo delle ferrerei e fonderie di Calabria. Dal territorio Caldaretti Sergio del ferro al territorio delle identità Recupero tecnologico di un edificio ottocentesco in Catanzaro Laganà Renato da destinare a Pinacoteca e Gipsoteca L’area portuale di Reggio Calabria Thermes Laura Nuovo argine per la fiumara Calopinace Thermes Laura Ipotesi di realizzazione di strutture turistico - ricettive al Marino Domenico servizio del comprensorio di Tropea Gli ksour nel sud della Tunisia Giovannini Massimo Ipotesi di realizzazione di strutture turistico - ricettive al Marino Domenico servizio del comprensorio di Tropea Linee guida progettuali per l’integrazione tecnologica delle Trombetta Corrado energie rinnovabili in Architettura. L’energia eolica Strategie tecnologiche operative finalizzate ad azioni di Trombetta Corrado riequilibrio ambientale nell'area di San Sperato (RC) - 12 - Architettura SCBAA Architettura Architettura Architettura SCBAA Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura 95 Rosarno Rocco 163 Roscitano Simona 179 Rossi Daniele 67 Rubino D. 57 Ruggeri Maria Grazia 328 Ruoppolo Manuela 154 Russo Viviana 63 Saffioti Simona Antonella Salerno Luigi 164 Salvadori Carlo 81 716 728 961 987 1297 240 240/1 Sangiuliano Nicola Sansotta Giuseppe 56 Sapienza Giuseppe 21 Savoca Vincenzo 222/1 Schiamone Carmelita 116 100 Schicchitano Giusy Scorciapino Silvio Ipotesi di sviluppo del porto di Gioia Tauro, nello scenario del trasporto attuale Storia e conservazione dei fabbricati dei Carafa a Bruzzano Zeffirio Progetto di riqualificazione dell’area in prossimità della foce del torrente Calopinace: valutazione degli esiti economici e qualitativi dei programmi complessi di riqualificazione urbana Valorizzazione delle preesistenze tecnologiche sulla testata di Via Ciccarello Messina. Le mura e la città Riqualificazione tecnologica. Codice di pratica e rifunzionalizzazione nel centro urbano di Catanzaro Il completamento dell’insediamento a San Agata ed il centro commerciale come elemento di infrastrutturazione urbana La riqualificazione urbana come riqualificazione dello spazio pubblico: il caso studio di Palmi Paseo alle pendici del monte “Ulia” San Sebastian – Spagna. Progetto di conservazione e riuso della Rocca Strozzi in Campi Bisenzio (FI) Strategie ed ipotesi di rivitalizzazione di un’area interna: il centro storico di Torre di Ruggiero Piano di recupero e riequilibrio urbanizzativi del territorio comunale di Gioiosa Ionica e Marina di Gioiosa Ionica Riqualificazione degli areali costieri della fascia urbana catanese: linee guida per un progetto di riqualificazione urbana Castiglione di Sicilia (CT). Restauro di fabbriche e riutilizzo nel programma di interventi per il Parco fluviale “La memoria dell’acqua”. Fontane storiche e monumentali nella provincia di Reggio Calabria Gli Ksour della regione di Tataouine Edifici rurali in area Etnea. Programmi sostenibili di recupero - 13 - Marino Domenico Architettura Simonetta Giuseppe SCBBA Fattinnanzi Enrico Architettura Laganà Renato Thermes Laura Architettura Suraci Francesco Thermes Laura Architettura Fera Giuseppe PTUA Celestini Gianni Valtieri Simonetta SCBAA Mollica Edoardo Sante Foresta PTUA Passarelli Domenico Lo Curzio Massimo Architettura Paolino Francesca Architettura Giovannini Massimo Pennini Isidoro Architettura Architettura 105 Serbali Margherita 2 2/1 Sergi Sergi Domenico 31 Settimio Mario 771 Sgambelluri Alessandro Sicilia Angela 160 Silvestro Alessandro 540 Sirianni Valentina 49 Solano Livia 151 Sorrenti Adriana 187 Sorrentino Teresa 11 Spadaro Milena 38 Spampinato Loredana 60 Spanò Rossella 168 Spinella Celeste Consuelo 545 Spirlì Grazia 55 Staglianò Giuseppe 85 Stanganelli Angelo 88 Riqualificazione dell’area dimessa “Squadra Rialzo” a Messina, adiacente al tracciato della linea ferroviaria Azioni di progettazione tecnologica per il riequilibrio ambientale: Il sistema delle fortificazioni militari di Matiniti Campo Calabro - RC Modello di riassetto urbano del sistema insediativo lungo il vallone del torrente Fiumarella a Catanzaro Il paesaggio recuperato: intervento sulla cava a Capo d’Armi Il restauro del moderno. I villaggi della riforma agraria del 1950 a Francavilla di Sicilia Nuovi usi e riabilitazioni. Strutture urbane del Monte Reventino Miglioramento dell’efficienza ambientale e della qualità sociale dell’edilizia residenziale Nuovi contenuti innovativi per il progetto dell’architettura industriale: un cantiere nautico a Gioia Tauro Recupero energetico - ambientale di edifici scolastici Stato di conservazione ed ipotesi di riuso dell’ex Casa del fascio, opera dell’architetto Ernesto Bruno La Padula Qualificazione degli areali della fascia urbana catanese: progetti di riqualificazione funzionale e formale Itinerari tematici per una proposta di riqualificazione ambientale nell’area di Capo Vaticano Conservazione del centro storico di Bova: dall’esecutivo alla cantierizzazione degli interventi di recupero L’edilizia rurale della pian di Gioia Tauro: ipotesi di riuso di Villa Cardopatri “S. Antonio” – Gioia Tauro Recupero e riuso di manufatti, componenti e materiali per il progetto tecnologico di insediamenti ambientalmente e socialmente efficienti. Progetto di un sistema residenziale e produttivo attraverso il recupero di un’area industriale Progetto di riqualificazione ambientale del lungomare di Marina di Gioiosa Jonica - 14 - Colafranceschi Daniela Architettura Trombetta Corrado Architettura De Cola Bruno Architettura Paolella Adriano Architettura Thermes Laura Menozzi Luciana Architettura Pennisi Isidoro Paolella Adriano Architettura Laganà Renato Grippaldi Vito Architettura Nicolini Renato Architettura Passarelli Domenico Lonetti Giuseppe Architettura Vittorio Ceradini SCBAA Lonetti Giuseppe Paolella Adriano Architettura Zagari Franco Architettura 604 Talarico Denise 215 Testai Rosaria A. 155 Tirrò Antonio 12 Torchia Carmine 58 Toscano Giuseppe 103 Triboli Giuseppe 10 Tricamo Anna Lisa 57 Trimarchi Giuseppina 69 Tripepi Maria 564 Triunveri Ernesto 91 Trotta Giuseppe 194 Tuzzo Serena 18 Upennini Fausta Lucia 126 Varano Isabella 72 Vella Gianluca 74 Verzaro Renato 121 Vinci Domenica 1391 Vinciguerra Giuseppina Gerace tra XVI e XVII secolo. Conservazione e restauro delle tre chiese della “Piana”: Santa Maria di Monserrato, Santa Francesca Romano, Santa Maria della Grazie Nuovi paesaggi: un intervento lungo la fiumara Sant’Agata di Thermes Laura Reggio Calabria Il parco nella Corbeille di Nefta. (Parco scientifico per il Donin Giampiero monitoraggio delle città-oasi) Riassetto urbano del sistema insediativo lungo il vallone del De Cola Bruno torrente Fiumarella a Catanzaro Castello di Bagnara. Centralità e memoria nel Parco Lonetti Giuseppe antropico della Costa Viola Riqualificazione centro storico di Paternò e centro civico Colafranceschi Daniela Piazza dell'Itria Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Celestini Gianni Gioiosa Jonica Messina. Le mura e la città Thermes Laura Riqualificazione paesaggistica dell’area compresa tra il Colafraceschi Daniela lungomare e la linea ferroviaria di Marina di Gioiosa Jonica Le grotte di Ianchina a Locri Epizefiri. Nuove fruibilità per Brandolino Rosario G. celate presenze Non luoghi nella città diffusa: centro commerciale lungo la Thermes Laura fiumara Sant’Agata L’arte del sottofondare a Noto e il caso dell’ex convento di S. Candela Michele Chiara Nuove centralità urbane. Centro commerciale e Parco Urbano Thermes Laura lungo la Fiumara Sant’Agata a Reggio Calabria Il sistema ospitalità universitaria diffusa nel centro storico di Mollica Edoardo San Floro Programma di riqualificazione urbana nel comune di San Cillo Biagio Cataldo (CL) Klik, l’automobile scomposta: uso e riuso del veicolo Sestito Marcello Indirizzo di piano per la mitigazione del rischio sismico. Un D'Orsi Villani caso di studio: Badolato (CZ) Francesco Modello + luogo = progetto: una discoteca a Pentimele - 15 - Simone Rita SCBAA Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura SCBAA Architettura PTUA Architettura SAR 87 Vita Francesco 50 Zito Giuseppe Il Parco Agricolo: Sviluppo in armonia con il tempo degli eventi Miglioramento dell’efficienza ambientale e della qualità sociale dell’edilizia residenziale - 16 - Vendittelli Manlio Paolella Adriano Architettura ANNO ACCADEMICO 2003/2004 N. TESISTA 378 951 476 348 197 93 491 285 482 334 318 1316 253 RELATORE CdS Mollica Edoardo SCBAA Progettazione di conservazione del borgo marinaro del “Ringo" a Messina 341 233 233/1 233/2 259 259/1 TITOLO Agostino Anita Le Grotte. Chiese di Brancaleone superiore: ipotesi di percorso turistico – culturale Riqualificazione e recupero ambientale dell’area industriale dismessa di Saline Joniche Riqualificazione paesaggistica dello spazio pubblico centrale Alessio Valeria di Marina di Gioiosa Jonica Alfano Gisella Teatro dei luoghi – Azione nello spazio – Relazioni Amaddeo Salvatore L’area portuale di Vibo Valentia Amaglianiti Elisabetta Tutela e valorizzazione del Borgo Antico di Milazzo Progetto di un centro studi sperimentale sulla “tecnologia Ambrogio Cosimo argilla” nell’area dell’ex stabilimento Campolo a Lazzaro (RC) La libertà è partecipazione: la sensibilità dei bambini come Amodei Carlo stimolo per il progetto di città sostenibile Il restauro della facciata e del campanile della chiesa della Annaloro Salvatore SS. Annunziata a San Fili (Cosenza) Antonuccio Carmelo Percorsi ed interventi di riqualificazione del centro storico di Antonio Castro - reale (Messina) Forme e tecniche del liberty catanese. Casa ArcidiaconoArcidiacono Cristina Distefano: il progetto di restauro di un palazzo della borghesia emergente nel primo ventennio del Novecento Progetto per la riqualificazione spaziale e funzionale dell’area Arena Vincenzo compresa tra Pietrenere e il fiume Petrace a Palmi Il margine urbano come tema urbanistico. Caso di studio: Arnese Rosa Noto, città patrimonio dell’umanità Il riequilibrio delle aree di margine: tecnologie progettuali di Asero Agatino intervento Agostino Giuseppina - 17 - Lonetti Giuseppe Celestini Gianni Architettura Nicolini Renato Thermes Laura Teti Maria Adele Architettura Architettura Architettura Paolella Adriano Architettura Fera Giuseppe Simonetta Giuseppe SCBAA Lo Curzio Massimo Maniaci Alessandra Architettura Neri Gianfranco Costa Enrico PTUA Foti Giuseppina Architettura 835 261 204 216 833 94 1691 227 944 752 1021 518 135 355 228 210 347 347/1 445 459 Progetto di riqualificazione energetico - ambientale e Astorino Adriano rifunzionalizzazione di un quartiere di edilizia residenziale pubblica in località Modena a Reggio Calabria Ateniese Francesca Architettura bizantina in Calabria. Consistenza e progetto Il progetto della nuova chiesa della Santa Croce e Avveduto Antonio sistemazione dell’area esterna a Lentini Storia e progetto di conservazione della fornace Penna, Scicli Bagnati Lorena (Ragusa) Gli spazi dell'archeologia a Reggio Calabria. Dal museo Bagnato Tommaso archeologico nazionale diffuso. Un progetto di riqualificazione della città e del paesaggio Baldo Paola Riqualificazione dell’area portuale di Reggio Calabria Conoscenza strutturata per la valorizzazione dei beni culturali Barbalace Antonino ed ambientali in un'area intercomunale nella provincia di Reggio Calabria Conoscenza e fruizione del patrimonio architettonico ed Barbaro Marilisa ambientale del comune di Montebello Jonico Bellantone Monica Il progetto dell'esistente. Proposta per la tonnara di Palmi Benedetto Giovanna Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Rivalutazione economica del centro ex liquichimica di Saline Benedetto Stefania Joniche Bennardo Gianluca Il parco nazionale del Pollino Progetto di un centro di ricerca per l'arte contemporanea. Città Berlingieri Fabrizia di Cosenza Riqualificazione energetico - ambientale per il ripristino Bevacqua Antonio dell’edificio ex Roof-Garden a Reggio Calabria, con la progettazione di nuove funzioni ricettive e culturali Centro storico di Ortigia. Dati ed interventi nel quartiere della Bisicchia Eleonora Giudecca Blanco Maria Riqualificazione del Waterfront di Siracusa: l’ambito portuale Soluzioni tecnico-costruttive compatibili in ambito costiero. Un Bombara Barbara progetto di edilizia residenziale sul lungomare di Villa S. Giovanni Bova Sara Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Bovelacci Alessandro La tutela dell’organo a canne nel restauro architettonico - 18 - Paolella Adriano Lo Curzio Massimo Architettura Cardullo Francesco Architettura Ceradini Vincenzo SCBAA Thermes Laura Valtieri Simonetta SCBAA Partenope Renato SAR Dattilo Luciano Fallanca Concetta Thermes Laura Architettura Paolella Adriano Lo Curzio Massimo Architettura De Cola Bruno Architettura Architettura De Capua Alberto Partenope Renato Partenope Renato Candela Michele TAU SCBAA 988 Brancati Pietro 475 Briganti Caterina 1109 655 353 Brizzi Isabella Brosio Maria Rosaria Bruno Giuseppina 254 Caffo Maria Gabriella 307 Cagliostro Maria 480 Calì Maria Rosa 317 Caligiuri Giampiero 840 Camillò Antonio 920 Caminiti Carmelo 1110 358 Campisano Silvana Carianni Maria Rosa 1321 Caridi Giuseppe 360 360/1 Caristi Natale 535 Carlì Carlo 19 1937 Carlino Ivan Cascone Andrea 1669 Castagnella Antonia Rita Il progetto del parco archeologico-naturalistico di Noto antica sul Monte Alveria: un caso di studio per indicazioni generali di metodo La circoscrizione di Catona e le sue relazioni economiche con la città di Reggio Calabria. Ipotesi di sviluppo Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico. Il progetto dell’esistente, proposta per la Tonnara di Palmi L’architettura umana: un progetto per una proposta di ecovillage in Piedimonte Etneo Il nuovo caravanserraglio per il visitatore sud tunisino. Offerta differenziata dei mezzi di trasporto (pullman, fuoristrada, cammello), alloggi per brevi soggiorni, souk, etc. La ristrutturazione della costa calabrese: “Progetto di un parco urbano a Gioia Tauro” Progetto di margine urbano a Reggio Calabria. Tecnologie progettuali d’intervento Progetto di margine urbano a Reggio Calabria. Tecnologie progettuali di intervento Componenti edilizi leggeri per unità residenziali di pronto intervento dopo calamità naturali Dal piano struttura a tre progetti urbani per Siracusa Il teatro continuo del Mediterraneo Recupero ecologico degli edifici ex-OPG siti in Castiglione delle Stiviere (MN) e verifica energetica della soluzione progettuale adottata dalle Aler di Brescia e di Mantova Infrastrutture per la mobilità e trasformazione urbana: l’asse Camaro/Zaera a Messina Vizzini: piazza Dante, piazza Umberto e piazza Marconi in una ipotesi urbana di riqualificazione urbana Residenze e Centro Commerciale lungo la fiumara Sant’Agata Recuperare l’identità: il centro storico di Noto Conoscenza strutturale per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali in un'area intercomunale di Reggio Calabria. Fruizione come opportunità per la conservazione - 19 - Passarelli Domenico PTUA Marino Domenico Partenope Renato Partenope Renato Maniaci Alessandra TAU TAU Laganà Renato Architettura Nicolini Renato Architettura Neri Gianfranco Foti Giuseppina De Cola Bruno Architettura Paolella Adriano De Cola Bruno Lonetti Giuseppe Thermes Laura Costa Enrico Architettura Architettura Valtieri Simonetta SCBAA 384 Cavallaro Chiara 720 Cavallaro Claudia 497 Cedro Ersilia 374 Centamore Antonella 229 Centorino Giovanni 452 Chessari Antonio 212 Chilà Simona 280 Chiriaco Pasqualino 760 Cicciarello Roberta 272 Cinincione Maria Francesca 492 Ciro Roberto 347 347/1 Ciulla Valeria 759 Colombo Carlo Meo 1111 400 Contino Benedetta Coroniti Francesco 308 Cortese Gianni 295 Costantino Stefano Crimi Elisa Aurora Eleonora 494 284 Cufone Francesca 269 Cultrera Elisa Riqualificazione urbana della zona di Irto a Reggio Calabria Lungo Costa punto a punto, riabilitazione a rete del patrimonio edilizio costiero della Sicilia Approfondimenti metodologici e progettuali nell’area di margine: servizi e ambiti di culto e sociali a Modena (RC) Sviluppo locale nella provincia di Catania: piano d’area per il Calatino Riqualificazione urbana ed ambientale a Paternò La sostenibilità nelle aree urbane: sperimentazione e applicazione di un modello per la città di Ragusa Gli Ksour nel sud della Tunisia L’architettura coloniale in Libia tra esotismo, folklore e modernità. 1912-1940 Tecnologie per il recupero del centro storico di Bovalino Marina Un parco a Catania La ristrutturazione della costa calabrese: “Progetto di un parco urbano a Gioia Tauro” Soluzioni tecnico-costruttive compatibili in ambito costiero. Un progetto di edilizia residenziale sul lungomare di Villa S. Giovanni La città galleggiante, centro internazionale di ricerca sul mediterraneo Riqualificazione urbana della zona Irto a Reggio Calabria Ipotesi di riqualificazione urbana del centro storico di Squillace Vizzini: piazza Dante, piazza Umberto e piazza Marconi in una ipotesi urbana di riqualificazione urbana Il casinò di Taormina: ipotesi progettuale Progettazione e riqualificazione ambientale della zona del lungomare di Marina di Gioiosa Jonica Progettare l’esistente: residenze e centro commerciale lungo la fiumara Sant’Agata Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Gioiosa Jonica - 20 - Morabito Roberto TAU Pennisi Isidoro Architettura Trombetta Corrado Architettura Sarlo Antonella Villari Alessandro Architettura Foresta Sante PTUA Giovannini Massimo Architettura Barucci Clementina Architettura Bagnato Francesco Colafranceschi Daniela Neri Gianfranco De Capua Alberto Partenope Renato Architettura Sestito Marcello Morabito Roberto Lonetti Giuseppe TAU Lonetti Giuseppe Giovannini Massimo Architettura Villari Alessandro Thermes Laura Colafranceschi Daniela Architettura 536 Curia Olinda 467 Cutropia Maria 520 D’Angelo Claudio 956 Damico Aldo 278 278/1 Dattilo Vincenzo 230 De Grazia Lucia 281 De Gregorio Marco 624 De Leo Provvidenza 474 De Miglio Laura 320 Del Duca Lucia 209 Devona Mirella 733 Di Napoli Tommaso 260 Di Stefano Marco 984 Diana Daniele 958 Dileo Francesco Progettazione partecipata di un ecovillaggio ad alta qualità sociale e produttiva per la comunità "La Sorgente" (località Vinco di Reggio Calabria) Analisi degli insediamenti produttivi nella provincia di Messina (edificati dal ‘400 al ‘600), con riferimento a quelli ubicati dal fiume Mela al torrente Longano. Studio delle connessioni tra la struttura feudale e gli insediamenti produttivi. Progetto di restauro conservativo dell’ex feudo Cavaliere Il nuovo caravanserraglio per il visitatore sud tunisino. Offerta differenziata dei mezzi di trasporto (pullman, fuoristrada, cammello), alloggi per brevi soggiorni, souk, etc. Piano del colore e del decoro. Il caso del comune di Grammichele Sistema portuale e trasformazione urbana a Palermo Per la promozione dello sviluppo locale nella Locride: il parco letterario “Gente in Aspromonte” Luoghi di incontro Progetto di una residenza privata integrata in uno spazio pubblico Recupero energetico ambientale di una residenza monofamiliare a San Mauro Marchesato Intervento di riqualificazione urbana a Paternò Problemi geostatica e geolitologici del restauro e del recupero degli edifici e dei siti. Un caso studio: il centro storico di Strongoli Progetto di attività produttive e ricreative di tipo pubblico: riqualificazione sociale e ambientale di un'area interna all'ospedale psichiatrico giudiziario "V. Madia" a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) Progettazione per l’ospitalità diffusa dei paesi abbandonati strategie e tecnologie operative Residenze e servizi a San Sebastian. Architettura e tecnologia consapevole Riqualificazione urbana della zona di Irto a Reggio Calabria - 21 - Paolella Adriano Maniaci Alessandra Nicolini Renato Maniaci Alessandra De Cola Bruno Architettura Sarlo Antonella Architettura Nicolini Renato Architettura Partenope Renato Paolella Adriano Villari Alessandro Architettura Mandaglio Giuseppe SCBAA Paolella Adriano Architettura Trombetta Corrado Architettura Bagnato Francesco Architettura Morabito Roberto TAU Il sistema della produzione culturale a Palermo: un’ipotesi di trasformazione urbana per l’aeroporto di Boccadifalco Il completamento dell’esistente: residenze e servizi fra il crinale di Arangea e la fiumara Sant’Agata Riqualificazione paesaggistica dell’area ex-coniglio a Paternò La cattedrale di Maria SS. Achiropita di Rossano Calabro: una chiesa angioina nella Sibaritide 745 Duello Melissa 145 Egitto Francesco 367 Falanga Concetta 219 Fallanca Antonino 278 278/1 Familiari Alessandro Sistema portuale e trasformazione urbana a Palermo 487 Fazio Fabio Francesco Riqualificazione paesaggistica delle cave di argilla dei comuni di Torregrotta, Valdina e Venetico Varapodio: intervento di piano su un centro urbano minore in un ambito territoriale complesso 319 319/1 1692 1692/1 1937/1 1937/2 Fazzolari Giuseppe Felice Salvo Fabio Parco della Cultura a Centuripe I palmenti di Castiglione di Sicilia, protagonisti di una nuova economia: La "Strada del vino". Analisi storica La ricostruzione del fronte di Carlentini Ampliamento e ristrutturazione dell’aeroporto di Reggio Calabria: “Aeroporto dello Stretto” Il progetto cantierabile per la nuova aerostazione di Reggio Calabria Analisi, restauro e riuso dell’ex carcere mandamentale di Gallina a Reggio Calabria 946 Ferlito Antonella 1256 Ferrante Marco 232 Ferretti Bruno 763 763/1 Florio Cecilia 600 Fortugno Giuseppina 1688 /1/2/3/4 Fortunio Maria "Villa Migliaccio Spina". Locri (RC) 626 627 692 Frigerio Silvia Tavola lungomare Stato di fatto e stato di progetto Piante - Acquario - Territorio - Biblioteca - Alb. 1 - Alb. 2 499 Frigerio Steno Render e sezioni prospettiche di: acquario, rettilario, biblioteca, albergo - 22 - De Cola Bruno Architettura Thermes Laura Architettura Colafranceschi Daniela Cagliostro Maria Rosa SCBAA De Cola Bruno Architettura Donin Giampiero Di Paola Francesco Morabito Valerio Maniaci Alessandra Marino Antonino Roseti Claudio Laganà Renato Maniaci Alessandra Maniaci Alessandra Architettura 359 Froiio Maria Grazia 460 Fulgido Marialuisa 303 Furci Sebastiano 375 Galati Barbara 156 Galati Stella 761 Gallo Gianluca 362 Gangemi Simone 598 Garci Emanuele 234 326 Gemelli Angela Gemelli Gabriella 162 Giordano Vincenza 276 Giorno Gianluca 466 Giuliani Alessandra 571 Giunta Giuseppe 377 Giunta Sabrina 758 380 361 383 Grasso Simona Greco Iolanda Greco Salvatore Grillo Eva Guastalegname Laura 350 Paesaggio e infrastrutture: riqualificazione dell’area del porto di Reggio Calabria Vicenza e la cinta scaligera di Viale Mazzini: progetto di conservazione Lettura di un tessuto urbano: intervento in un quartiere di Reggio Calabria L’ambiente naturale e gli antichi insediamenti della “Limina” in provincia di Reggio Calabria Riqualificazione paesaggistica del Lungomare di Marina di Gioia Ionica Linee giuda piano del colore. Territorio comunale di Squillace (CZ). Il riequilibrio ambientale in un’area di margine urbano a Reggio Calabria: tecnologie progettuali di intervento Il rischio sismico nella città di Messina. Strumenti e metodi per la mitigazione Nuove forme di urbanizzazione: “la città costiera della Locride” Ampliamento della Villa Moncada a Paternò (CT) Valutazione dei costi di recupero dei centri storici dell’Aspromonte. Il caso studio del centro storico di Santo Stefano Parco polivalente a Catanzaro lido Ipotesi di adeguamento. Adeguare un edificio pubblico esistente con riferimento ai requisiti di sicurezza e agibilità Una casa mediterranea. Progetto tra innovazione e preesistenza sulla rocca di Venetico superiore Un PRUSST per il marchesato: terra di storia, tradizione, cultura e ambiente Ristrutturazione urbana nell’area portuale di Reggio Calabria. Mattia Preti architetto Pedonalità e mobilità sostenibile a Milazzo Intervento paesaggistico allo IACP di Paternò Riqualificazione urbana nella zona Irto a Reggio Calabria - 23 - Colafranceschi Daniela Ceradini Vittorio SCBAA Marino Antonino Architettura Mandaglio Giuseppe SCBAA Villari Alessandro Architettura Passarelli Domenico Foti Giuseppina Architettura Bianchi Alessandro Colafranceschi Daniela Architettura Architettura Mollica Edoardo SCBAA Donin Giampiero Architettura Nesi Attilio Simone Rita Sarlo Antonella Thermes Laura Giuffrè Alberto Cillo Biagio Colafranceschi Daniela Morabito Roberto 1126 Guerrera Giuseppe 1679 Guzzardi Valeria 434 Iacono Bruno 744 Ielati Antonietta 820 Imbalzano Paolo 202 Imbrogno Antonio 333 Irato Maria 479 953 954/1 1259 Jerinò Francesco 182 Laface Elisabetta 181 Laganà Diego 352 Langellotti Gilda 766 488 1677 Laudani Tonia 321 Leo Emilio Salvatore 322 Leo Giancarlo 255 255/1-2 Leotta Santi La Torre Letizia Lentini Maria Il riequilibrio delle aree di margine urbano: Modena - San Sperato Riqualificazione paesaggistica dell'area di Marina di Melilli (SR) Un PRUSST per il marchesato: terra di storia, tradizione, cultura e ambiente Valutazione economica e verifica della sostenibilità ambientale di programmi di sviluppo locale nell’area dello stretto Riqualificazione degli edifici della “Filanda Lo Faro” a Villa San Giovanni con tecnologie innovative del sistema baraccato Il museo Cyberg Restaurare e conservare il “Moderno”. Il dibattito culturale, le tecniche e i materiali. Un caso messinese: la sede INA di C. Autore e G. Viola Infrastrutture e trasformazioni urbane: la stazione di Catona Interventi di recupero tipologico del territorio storicizzato di San Giorgio Morgeto. Palazzo Milano e Largo Ammendolea, Palazzo Ambesi e via Carmine Centro commerciale e culturale nella zona costiera jonica settentrionale Progettazione esecutiva di uno spazio polifunzionale da destinare alle attività sportive e di conferenza in un edificio scolastico esistente Comunità montana media valle Crati. Progetto finalizzato alla qualificazione e al controllo degli usi ricreativi e turistici Residenze lungo la fiumara Sant’Agata (RC) Ardore: progetto di conservazione per il recupero di elementi storicizzati Recupero architettonico del lanificio Leo di Soveria Mannelli (CZ) Recupero architettonico del lanificio Leo di Soveria Mannelli (CZ) La piazza del mercato di Catania “Alonso di Benedetto” come paradigma del mercato mediterraneo - 24 - Foti Giuseppina Colafranceschi Daniela Sarlo Antonella Vendittelli Manlio PTUA Paolella Adriano Nicolini Renato Architettura Maniaci Alessandra SCBAA De Cola Bruno Marino Domenico Architettura Bagnato Francesco Architettura Passarelli Domenico Thermes Laura Lonetti Giuseppe SCBAA Sestito Marcello Architettura Sestito Marcello Architettura Fatta Francesca 1243 Lia Maria Teresa 563 976 Lieto Elena 750 Liriti Floriana 299 Lo Frano Leonardo 498 768 438 717 203 301 Lo Porto Laura Lombardo Giuseppe Innovazione tecnologica e metodologica della gestione integrata dell’area costiera Intervento di recupero tipologico e funzionale del territorio storicizzato di San Giorgio Morgeto. Palazzo Milano e Largo Ammendolea. Palazzo Ambesi e Via Carmine Il luogo , l’acqua, l’energia. Dall’ambiente naturale al ciclo produttivo: la fiumara di San Pasquale Progetto degli spazi esterni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il parco, zona filtro tra città e università Progetto del nuovo conservatorio “A. Corelli” a Messina L’aeroporto a Reggio Calabria: una infrastruttura sostenibile Loreto Carmelo Proposte progettuali per l’avampaese Ibleo 484 Magro Rosario 1319 Maira Giuseppe 949 Malice Maria 1121 Malta Francesco Losavio Denise 239/ 1-2 369 206 1113 Mango Vittorio G. Manna Maurizio Manuli Maria Guardia 434 Marinello Giuseppe 372 Marino Angelo 432 Marino Paolo 762 Marino Rosaria Mangiafico Salvatore Progettare con la natura e la storia. San Brunello, Santa Caterina e i fortini di Pentimele Il vuoto urbano come spazio collettivo. Parco pubblico con laboratorio di città a Randazzo (CT) Un nuovo centro parrocchiale a Pellaro (RC) L'arco dei Principi Carafa in Bruzzano Zeffirio. Recupero e valorizzazione in una ipotesi di riqualificazione ambientale Riqualificazione paesaggistica del lungomare di Marina di Gioiosa Progetti mirati di integrazione ambientale e paesistica. Territorio comunale di Melilli (SR) Architettura Bizantina in Calabria. Consistenza e progetto Un piano struttura per Mazara del Vallo Riqualificazione urbana nella zona di Irto – RC Un PRUSST per il marchesato: terra di storia, tradizione, cultura e ambiente. La città “sostenibile”. Il modello perequativo nei comuni di modeste dimensioni Tradizione e attualità nella casa a schiera urbana Masseria S. Filippo del Mela: la vita comunitaria della masseria, microcosmo di attività produttiva. Proposta per un sistema sostenibile - 25 - Aragona Stefano PTUA Menozzi Luciana Architettura Colafranceschi Daniela Foti Giuseppina Fallanca Concetta Costa Enrico PTUA Morabito Valerio Laganà Renato Lonetti Giuseppe Zagari Franco Marino Domenico Architettura Lo Curzio Massimo De Cola Bruno Morabito Roberto Architettura TAU Sarlo Antonella Caldaretti Sergio Fattinnanzi Enrico Menozzi Luciana 257 324 Martino Michela Mascalotti Gianfranco 217 Mazzotta Antonella 1088 Mesi Giusy 941 Messina Luciano 1206 270 Messina Marco Ildebrando Miano Sebastiano Micoli Angela 755 Midula Massimo 368 Minutoli Pietro 508 Montalto Giampiero 314 Morabito Maria 337 338 339 Muraca Maria 656 Muto Antonio 940 Muto Salvatore 483 Napoli Carmelina 981 Napoli Valeria 191/ 1-6 Neri Francesca 325 Un piano struttura per Mazzara del Vallo Recupero tecnologico di una villa sul Lago di Como Le fontane di Messina per l’organizzazione dello spazio urbano Vibo Valentia. Recupero e riqualificazione di comparti urbani complessi La caserma Caldieri a Siracusa. Trasformazioni storiche e recupero. Analisi e recupero strutturale. Recupero funzionale e conservazione Progettazione di un paesaggio in conflitto tra dimensione urbana e rurale Il territorio della Valle d’Agrò: tra passato, presente… futuro Spazi esterni. Aeroporto Tito Minniti. Reggio Calabria Sostenibilità di processo e strategie tecnologiche di intervento all’interno del quartiere S. Lucia a Siracusa Piano per la tutela e la mitigazione del rischio ambientale nell’isola di Stromboli L’aeroporto di Reggio Calabria: una infrastruttura sostenibile Conservazione e fruizione dell’area archeologica di Palmi, località Taureana (diagnosi e cantiere) Ceradini Vittorio SCBAA Colafranceschi Daniela Architettura Calderetti Sergio Zagari Franco Architettura Progetto urbanistico del fronte a mare di Crotone Riqualificazione urbana e ambientale nella zona di Irto di Reggio Calabria Cutro, tipologie storicizzate, linee guida per interventi di recupero Azioni progettuali nelle aree di margine urbano: strategie tecnologiche operative nell'area di Modena - S. Sperato a RC Il completamento dell’esistente: progetto di un centro commerciale come polo di nuove funzioni urbane lungo la fiumara Calopinace Bagnara Calabra: beni culturali intorno al complesso del Carmine - 26 - De Cola Bruno Laganà Renato Architettura Architettura Giuffrè Alberto Architettura Lonetti Giuseppe Trombetta Corrado Di Paola Francesco Foti Giuseppina Architettura Simonetta Giuseppe SCBAA Di Paola Francesco Architettura Morabito Roberto TAU Lonetti Giuseppe Architettura Trombetta Corrado Thermes Laura Architettura Di Paola Francesco SCBAA 679 1105 Nicolosi A. 382 724 Nicotra Giusi Maria Pagano Adele 972 Palermo Marta 323 Pangallo Antonella 235 Pannuti P. 340 312 821 237 Paradiso Enrico Paratore Domizia Passalacqua Leda Paternello Romina 1253 Pennisi Maria Angela 147 Perri David 242/1 850 Pileggi Antonio 606 Pillari Maria Pirrone Antonio Giuseppe Pirrotta Emanuele 140 Pirrottina Maria 251 622 477 431 Pizzi Bice Giovanna Rosaria Rita Praticò Giuseppe M. P. Prestinice Fabio Il bilancio di città come strumento di raccordo tra programmazione e pianificazione per un’ipotesi di assetto strategico della città di Catania Parco urbano a Catania Waterfront e strutture urbane nell’alto Tirreno Il riequilibrio delle aree di margine: tecnologie progettuali di intervento Sistemi di gestione ambientale in ambito territoriale. Modello Applicatio per le aree protette. Parco fluviale del Po. Parco nazionale del Circeo. Parco nazionale della Calabria Sistemi di gestione in ambito territoriale. Modello applicativo per le aree protette. Parco fluviale del Po – Parco Nazionale del Circeo Taccuino Mediterraneo Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Riqualificazione urbana e ambientale di Paternò Riqualificazione ambientale di Paternò I palmenti di Castiglione di Sicilia, protagonisti di una nuova economia: La "Strada del vino". Analisi storica Un nuovo ventre per l’architettura ipogea Palazzi nobiliari e borghesi nel circondario di Gerace (17341860), individuazione, catalogazione, proposte di recupero e valorizzazione Progetto urbano per l’area portuale di Reggio Calabria Ipotesi di recupero e riqualificazione di aree FF.SS. dismesse di un tratto della linea tirrenica Laboratorio/museo della ceramica Molini due sorelle a Scilla Tra discontinuità frammentazioni e attraversamenti: spazi commerciali lungo il Sant’Agata Ipotesi di riqualificazione paesaggistica di aree dismesse a Parigi Gerace: strategie di pianificazione del sistema di relazioni città storica – territorio Il piano territoriale di coordinamento provinciale di Crotone: azioni strategiche per le aree del marchesato - 27 - Moraci Francesca PTUA Colafranceschi Daniela Pennisi Isidoro Foti Giuseppina Architettura Grippaldi Vito Grippaldi Vito Architettura Pennisi Isidoro Partenope Renato Villari Alessandro Villari Alessandro Architettura SAR Maniaci Alessandra Ginex Gaetano Architettura Cagliostro Maria Rosa SCBAA Thermes Laura Lonetti Giuseppe Architettura Sestito Marcello Thermes Laura Donin Gianpiero Foresta Sante Architettura Caldaretti Sergio Architettura 146 205 Previti Angelo Pugliesi Simona 304 Puglionisi Maria 262 316 Pulvirenti Anna 238 Pustorino Andrea 470 555 150 Putrino Alessandra Randazzo Giusi Rao Roberto 741 Recupero Francesca 680 1105 Reiina O. 495 826 211 Renda Mario Restuccia Francesca Riccobene Maria Giuliana Riccobono Elisabetta 119 Ritorto Barbara 256 740 Rizzo Federica Romeo Alessandra 218 Romeo Angela 285 Romeo Antonio 1682 Romeo Paolo 248 Rosito Giovanna 298 La cittadella a Milazzo Parco nell’ex area industriale della Montecatini. Milazzo (ME) Il completamento dell’esistente. Residenze e servizi lungo l’argine Calopinace La piazza di Agostino Pennisi di Acireale. Proposta progettuale di riqualificazione per l’area dell’ex stazione ferroviaria e del parco binari in disuso e zone adiacenti Riqualificazione energetico - funzionale di una ex installazione industriale sita nell’area industriale di Campo Calabro (RC) RSAA (Residenza Sanitaria Anziani Alzaimer assistita) Riqualificazione ambientale nel centro storico di Paternò Il parco dell’università di Reggio Calabria La forza vitale dell’acqua. Un parco di luoghi antropizzati e di produzione lungo il torrente Crizzina Il bilancio di città come strumento di raccordo tra programmazione e pianificazione per un’ipotesi di assetto strategico della città di Catania Parco urbano a Catania Architettura pre 1908 a Messina Progetto di riqualificazione edilizia ed ambientale di edifici tradizionali al quartiere San Paolo di Gravina di Catania Gli Ksour nel sud della Tunisia Il Parco archeologico di Locri Epizefiri (RC): segni ed elementi per un progetto di fruizione Il ciclo dell’acqua. Il sistema idrico del territorio di Douirst Riqualificazione a parco dell’area di Casalotto Day Hospital con poliambulatorio per il quartiere Lido di Catanzaro Il restauro della facciata e del campanile della chiesa della SS. Annunziata a San Fili (Cosenza) Una ipotesi di sostenibilità infrastrutturale. L'aeroporto di Reggio Calabria […] Tra piano del parco e rete ecologica. Per un progetto pilota di sviluppo locale nel Pollino calabrese - 28 - Sestito Marcello Zagari Franco Architettura Architettura Thermes Laura Neri Gianfranco Grippaldi Vito Architettura Nicolini Renato Villari Alessandro Villari Alessandro Architettura Menozzi Luciana Moraci Francesca PTUA Colafranceschi Daniela Lo Curzio Massimo Architettura Paolella Adriano Giovannini Massimo Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Menozzi Luciana Colafranceschi Daniela Architettura Grippaldi Vito Simonetta Giuseppe SCBAA Trombetta Corrado Architettura Caldaretti Sergio 1268 Rosselli Carmine 576 Ruberto Antonio 997 Ruggeri Elisa 335 Rugolo Alessandro 231 Saccone Alessia Rosalba 363 Saladino Emanuela 250 Salvati Vincenzo Angelo 240 240/1 Sansotta Giuseppe 510 Santagati Pietro Antonio 486 Santangelo Renato 493 Sardo Angelo 440 Scaglione Mauro 1134 Scardino Marianna 757 Scarfone Viviana 756 Scarola Carmela 1262 Scarpelli Sara 287 Schepis Francesca Il riassetto dello spazio pubblico come guida per la riqualificazione della periferia nord di Reggio Calabria Dalla diffusione alla conurbazione. Il caso di Lametia Terme Conservazione, recupero funzionale e restauro del complesso ex Montecatini SPA di Milazzo Strategie e processi di riqualificazione della città: i programmi urbani complessi del Comune di Reggio Calabria Restauro e riuso del castello di Lauria. Castiglione di Sicilia (CT) I luoghi della tradizione: ipotesi progettuale di valorizzazione dei locali annessi al teatro comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Calabria: impatto nelle variabili ambientali e valutazione economica Piano di recupero e riequilibrio urbanizzativi del territorio comunale di Gioiosa Ionica e Marina di Gioiosa Ionica Scambi tra paesaggio urbano e naturale. Mercato e spazio pubblico a Misterbianco Catania Metodi di valutazione delle alternative di riqualificazione e riuso di una filanda a Cannitello, nel comune di Villa S.G. Monitoraggio, valutazione e aggiornamento Programma costruttivo per il P.E.E.P. ex art. 25 L. R. 22/96 del quartiere Angeli di Caltanissetta L’aeroporto a Reggio Calabria. Un’infrastruttura sostenibile Il Convento dei Carmelitanti a Corigliano Calabro: ipotesi di riqualificazione tra storia e conservazione. Progetto di un museo – biblioteca per la città di Corigliano Calabro Processi di recupero e retrofit energetico per l’edilizia esistente. Un’applicazione in area Mediterranea: Badolato La libertà è partecipazione. La sensibilità dei bambini come stimolo per il progetto di città sostenibile Riqualificazione e valorizzazione del borgo di S. Antonio ad Archi (RC) Percorrere un paesaggio: sistema residenziale e spazi collettivi sulla fiumara Sant’Agata - 29 - Costa Enrico PTUA Lo Curzio Massimo Mollica Edoardo Architettura Calì Pietro SCBAA Cagliostro Rosa Maria Marino Domenico Architettura Sante Foresta PTUA Morabito Valerio Fattinnanzi Enrico Cillo Biagio PTUA Foti Giuseppina Lonetti Giuseppe SCBAA Laganà Renato Fera Giuseppe Mollica Edoardo SCBAA Thermes Laura Architettura 809 503 271 490 Schepisi Loredana Schinella Vincenzo Scopelliti Maria C. Scordamaglia Rosaria 282 Scuderi Gianfranco 279 Secreti Massimiliano 310 Segreto Antonio 208 Sergi Adele 386 Sgrò Gabriella 1176 Siracusa Antonella 595 148 258 Siviglia Annunziata Smedile Roberto Solano Maria C. 385 Sollazzo Clara 236 Sorgiovanni Renato 286 Spadaro Giuseppe 235/1 235/2 Spina A. 388 Spinelli Giuliano 311 Stagno Massimiliano 263 Startari Vincenzo 266 Stracuzzi Agata Sala cinematografica lungo il Calopinace a RC Il paesaggio a 80 km/h Squillace: storia e rischi naturali Programmi di conservazione e recupero dei nuclei storici del comune di Briatico Intervento di ristrutturazione urbana dell’area portuale di Reggio Calabria Il PTCP di Crotone: azioni strategiche per le aree del Marchesato Architettura e natura: la valle del Neto Linee d’azione della progettualità recente delle città del Mediterraneo Residenze e servizi lungo l’argine Calopinace Tra luce e buio – Sala cinematografica lungo il Calopinace a Reggio Calabria L’aeroporto a Reggio Calabria. Un’infrastruttura sostenibile Un nuovo ventre per l’architettura ipogea Il lungomare di Nicotera marina Il riassetto dello spazio pubblico come guida per la riqualificazione della periferia nord di Reggio Calabria Un progetto urbano per il lungomare tra Gallico e Catona Continuità e discontinuità nel disegno urbano delle aree lungo la fiumara S. Agata a Reggio Calabria Sistemi di gestione in ambito territoriale. Modello applicativo per le aree protette. Parco fluviale del Po – Parco Nazionale del Circeo Infrastrutture e trasformazioni urbane: la stazione di Archi Il paesaggio del limite: il progetto della foce come riqualificazione paesaggistica Palazzi nobiliari e borghesi nel circondario di Gerace (17341860): individuazione, catalogazione, proposte di recupero Valutazione economica del potenziale turistico del versante ionico etneo: ipotesi progettuale di riqualificazione della linea ferroviaria dismessa Alcantara – Randazzo - 30 - Simone Rita Colafranceschi Daniela Mandaglio Giuseppe Lo Curzio Massimo Architettura Thermes Laura Architettura Caldaretti Sergio Architettura Thermes Laura Fallanca Concetta Architettura Thermes Laura Simone Rita Foti Giuseppina Ginex Gaetano Cardullo Francesco Architettura Architettura Roseti Claudio Architettura Thermes Laura Architettura Grippaldi Vito Architettura De Cola Bruno Colafranceschi Daniela Cagliostro Rosa Maria Marino Domenico Architettura 268 Stracuzzi Massimo 748 Stringara Flavio 489 Surace Daniela 371 Surace Soccorsa 190 Tavano Maria Grazia 366 Tedesco Ida Luigia 246 Tidona Francesco 149 Tosto Domenico 823 Triglia Dario 198 332 Tripodi Marialuisa 557 Tropea Alfio 275 Trovato Cinzia Lucia 379 Tuscano Mariafrancesca 242 Varacalli Nicola Antonio 381 Ventra Francesco 283 Vigliarolo Gianluca 357 Vigliarolo Giuseppe Riequilibrio delle aree di margine urbano: sostenibilità di processo e tecnologie compatibili Per una progettazione energetica sostenibile: il parco eolico Progettazione ambientale e urbanistica degli insediamenti costieri Il cinematografo come contenitore dell’immaginario narrativo: analisi e restauro del cinema teatro Cilea a Palmi (RC) Il quartiere Archi di Ragusa Ibla: recupero e riqualificazione di componenti storicizzate Architettura Bizantina in Calabria. Consistenza e progetto Il “Ragged School Museum” a Londra: un caso di archeologia industriale Un nuovo ventre per l’architettura ipogea Med – Design: immagini, oggetti, elementi di uno scenario mediterraneo “Tra mare e cielo”: il sistema delle scalinate a Reggio Calabria, analisi e metodologia per un restauro Spazialità e luce: progetto di restauro conservativo della chiesa della S.S. Trinità a Catania, di Francesco Battaglia Il “Castello Lombardia” ad Enna: recupero e riqualificazione della Cittadella La vallata del Valanidi. Analisi degli insediamenti antropici e lei luoghi del lavoro contadino. Progetto di un ecomuseo e restauro di edifici rurali per una valorizzazione delle tradizioni agricolo - produttive del luogo Palazzi nobiliari e borghesi nel circondario di Gerace (17341860), individuazione, catalogazione, proposte di recupero e valorizzazione. Parco – giardino a Paternò (CT) Il progetto dell’esistente e la città meridionale. Centro commerciale lungo la fiumara S. Agata come elemento di infrastrutturazione della città diffusa Creazioni e integrazioni produttive nel circondario storico di: Gioia Jonica, Castelvetere, Grotteria, Stilo, nel distretto storico di Gerace – Locri - 31 - Foti Giuseppina Grippaldi Vito Foresta Sante Maniaci Alessandra Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Lo Curzio Massimo Calì Pietro SCBAA Ginex Gaetano Architettura Pennisi Isidoro Maniaci Alessandra SCBAA Maniaci Alessandra Lonetti Giuseppe Architettura Maniaci Alessandra Cagliostro Maria Rosa SCBAA Colafranceschi Daniela Architettura Thermes Laura Architettura Mollica Edoardo Architettura 732 Vinciguerra Giulia 940/1 Virelli Giuseppe Luca 734 Vissicchio Massimiliano 213 Vittorio Cinzia 157 Zampino Simona 139 Zappia Emanuela 471 Zuco Carmela Azioni strategiche di progettazione ambientale nell’area portuale di Catania Cutro, tipologie storicizzate, linee guida per interventi di recupero Residenze e servizi lungo l’argine Calopinace Storia e progetto di conservazione della fornace Penna, Scicli (Ragusa) Il completamento dell’esistente: residenze e servizi fra il crinale di Arangea e la fiumara Sant’Agata Progetto urbano e residenze nell'area ai margini della fiumara del Calopinace Il completamento dell’esistente: progetto di ristrutturazione urbana lungo la fiumara Sant’Agata - 32 - Trombetta Corrado Lonetti Giuseppe Architettura Thermes Laura Ceradini Vincenzo SCBAA Thermes Laura Architettura Thermes Laura Architettura Thermes Laura ANNO ACCADEMICO 2004/2005 N. TESISTA 938 729 1131 975 1216 Amalfa Giuseppe 1273 1092 124 1264 1287 1209 1216/2 1237 643 827 1122 1108 539 TITOLO RELATORE Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Tutela, gestione e sviluppo in ambienti sensibili: un progetto di Amato Marco territorio per la valle dell’Alcantara Ambrogio Francesca Un progetto urbano per il lungomare di Catona Androne Concita Fabbrica di essenze a Roccalumera (ME) Il riequilibrio delle aree di margine urbano: sostenibilità di Anfuso Francesco processo e tecnologie compatibili Recupero tecnologico e funzionale del cinema teatro F. Cilea Anile Gisella di Palmi Arena Maria Cristina Paesaggi nel paesaggio mediterraneo Ruolo sociale nel processo di antropizzazione dei luoghi delle Ariobazzone Carmela fortezze dell’area dello Stretto: da Scilla a Campo Calabro LSF: Organizzazione provinciale di protezione civile Tirocinio: Pianificazione d’emergenza. Centri operativi misti Barillà Eugenio (C.O.M.) e funzioni di supporto Da curriculum: Rischio idraulico: analisi del torrente Valanidi in Reggio Calabria Progetto ambientato di edifici ad alta densità residenziale e Barrese Pasquale strutturale, sociale, ricettiva, dell'area dell'ex sansificio Scibilia Barresi Adriana Fabbrica di essenze a Roccalumera (ME) Bellaera Fabio Il catasto: strumento a supporto del governo del territorio Berndt Eva Riqualificazione di un percorso paesaggistico a Taormina Villa San Giovanni e il ponte: dallo studio d’impatto Bonanno Luigi ambientale alla sperimentazione di un modello progettuale Valutazione economica di una ipotesi di realizzazione di Bono Roberto strutture sportive nella provincia si Reggio Calabria Polo civico a Roccelletta: centralità urbane nel paesaggio Brescia Leonardo calabrese come elementi d’ibridazione Politiche di valorizzazione delle risorse ambientali e sviluppo Cacopardo Eleonora turistico dell’Irlanda del nord (progetto Erasmus-Socrates) - 33 - CdS TAU Foresta Sante PTUA Ceradini Vittorio SCBAA Foti Giuseppina Architettura Laganà Renato Colafranceschi Daniela Pascuzzi Maria SCBAA Passarelli Domenico Aragona Stefano PTUA Ceradini Vittorio Moraci Francesca Morabito Valerio SCBAA PTUA Architettura Arcidiacono Giuseppe Marino Domenico Fera Giuseppe Architettura 772 Calabrò Domenico 596 Calafiore Marcopaolo 461 Calarco Francesca 549 Calarco Maria Laura 559 Calimero Vincenzo 1114 Caltabianco Carlo 1238 Cambareri Marilisa 327 574 630 Campolo Claudio Cannizzaro Cecilia 746 Cappadona Antonio 955 Caragnano Manuela 439 Carbone Ferdinando 715 Carello Carmine 1084 778 931 Caridi Giulia Carilli Giuseppe 1314 Carrozza Elio 947 Cartella Veronica Elisa sabrina Recupero dell'ex macello di Rosarno per la realizzazione di un centro polifunzionale per attività ricreativo - culturale educativo Problemi di waterfront nelle espansioni urbane di città storiche della Sicilia Progetto di recupero e riqualificazione dell’ex mercato della frutta a Bussolengo (VR) Applicazione dei principi dell'Universal Design per incrementare la fruizione dei parchi naturalistici. Linee guida per la riqualificazione tipologico - funzionale dei rifugi montani a servizio del Parco nazionale dell'Aspromonte Centro servizi a San Sperato Progetto di un complesso residenziale alla periferia della città di Granada Progetto di riqualificazione del distretto universitario di Reggio Calabri Riqualificazione del fronte marino a Gallico PSU del comune di Santo Stefano: servizi e attrezzature per il tempo libero Riqualificazione energetica dell’edificio che ospita la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Gli Ksour della Regione di Tataouine La “Masseria ACTON” in territorio di Rizziconi. Permanenze tipologiche e nuove funzioni Il nuovo aeroporto della Piana di Sibari: un progetto per l’aerostazione Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Il piano urbano del traffico di Messina: analisi ed ipotesi progettuali Campus: riqualificazione delle aree esterne all’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Progetto di un parco Villa Alis, analisi e progetto di conservazione - 34 - Lauria Massimo TAU Pennisi Isidoro Suraci Francesco Bagnato Francesco Giuffrè Roberto Partenope Renato SAR Passarelli Domenico PTUA Zagari Franco Architettura Foresta Sante PTUA Lauria Massimo Giovannini Massimo Lonetti Giuseppe Architettura Lonetti Giuseppe Partenope Renato TAU Pangallo Leone PTUA Zagari Franco Ceradini Vittorio SCBAA 562 Caruso Giovanna 653 Catania Piera Angela 1310 Cavaliere Francesco 1144 Celani Pierfrancesco 1120 Centorrino Micol 602 Chiodo Teresa 828 Ciatto Luca Antonio 441 Cicala Daniela 697 Colloca Maria Teresa 444 Commisso Giuseppe 450 Coniglione Lucia 1684 Cordova Beniamino 754 Cortese Annamaria 648 Cosalvo Santa 1208 Costa Cristina 1683 731 1270 Costanzo Cristiana 543 Criaco Bonaventura Credidio Teresa Pizzo Calabro: spazi nuovi e antichi percorsi nel rapporto mare-città Ecoparco per la raccolta e il riciclo differenziato di carta, vetro, metalli e plastica. Nell’area dell’ex Montecatini di Milazzo Il costo sociale del rischio. Valutazione e politiche di prevenzione. Il rischio sismico La scena immateriale. Mondi virtuali per la conoscenza della realtà Ottimizzazione e minimizzazione delle risorse energetiche nel recupero di un edificio residenziale con il metodo della LCA Il convento di San Domenico a Reggio Calabria. Origini ed evoluzioni del complesso conventuale. Il restauro ed il riuso in relazione all’insediamento dell’ordine domenicano Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Benessere del corpo e piacere dello spirito. Progetto di un bagno arabo nel quartiere di Albayzin di Granada La progettazione integrata territoriale: il P.I.T. delle Serre calabresi Il complesso termale di Antonimina: nuove tecnologie e riqualificazione ambientale Parco de La Cantera Gerena. Sevilla Espana LSF: Riqualificazione del centro storico di Melito Porto Salvo Tirocinio: Piano Urbano del Traffico Da curriculum: Analisi ambientale L’area dello stretto di Messina. Storia e idee di una interioranza culturale Restauro del quartiere Contarado a Francavilla di Sicilia (ME) Il parco urbano: ingresso, funzione e organizzazione della riserva naturale Micio Conti Paesaggi critici: una nuova struttura balneare per Scilla. Edifici di culto e spazio urbano nel centro storico di Cosenza. Il percorso processionale della Madonna del Pilerio Centro servizi e attrezzature turistiche nell'area del porto di Gioia Tauro - 35 - Lonetti Giuseppe Paolella Adriano Marino Domenico Bianchi Alessandro Bagnato Francesco Maniaci Alessandra Architettura Partenope Renato TAU Nicolini Renato Architettura Teti Maria Adele Lonetti Giuseppe Architettura Passarelli Domenico PTUA Lo Curzio Massimo Morabito Valerio Celestini Gianni Maniaci Alessandra Laganà Renato AGP 629 Criniti Michelangelo 935 1086 Cucinotta Giuseppe 1687 Curatola Federico Pasquale 1174 Curinga Francesco 1081 Cutrì Giuseppe 652 293 1118 722 D’Agostino Fortunata D’Imprima Anna M D’Urso Alessandra De Vito Debora 631 Deodato Giuliana 818 Di Guida Serena 623 Di Maria Salvatore 960 Di Mauro Loredana 346 Di Paola Antonluca 351 Di Quarto Giuseppe 1136 Erriquez M. La riqualificazione della fascia costiera dei comuni del basso versante jonico calabrese Varapodio: ricostruzione possibile tra impianto naturale e impianto ideale LSF: Riqualificazione urbana di Melito Porto Salvo: la risignificazione degli spazi Tirocinio: L’erosione costiera: proposta di piano regionale di tutela delle coste ed interventi sul litorale di Roccella Jonica Da curriculum: I Progetti Integrati Territoriali: il caso studio dell’Area Grecanica Valutazione economica di una ipotesi di realizzazione di strutture sportive nella provincia di Vibo Valentia Indirizzi e criteri d’intervento per la qualità ambientale dell’unità paesistica della Costa Viola: il problema dei rifiuti solidi e liquidi Restauro del quartiere Contarado a Francavilla di Sicilia (ME) Progettazione e riqualificazione della zona di Paternò Qualità operativa e sicurezza di un cantiere a Messina Il museo della Zecca Riqualificazione e rifunzionalizzazione a scopo ricettivo – produttivo del pontile ex SIR di Lamezia Terme. Progetto di strutture ad alta qualità ambientale Residenza e spazio pubblico a Reggio Calabria Applicazione dell’analisi shift – share nel comprensorio meridionale della provincia di Catania Valutazione della programmazione integrata in Calabria Strumentazione urbanistica e sistemi informativi territoriali (SIT): un’applicazione nel centro storico di Firenze Recupero dell’ex macello di Rosarno per la realizzazione di un centro polifunzionale per attività ricreativo-culturaleeducativo Progetto di riqualificazione di un ambito urbano periferico di Reggio Calabria - 36 - D’Orsi Villani Francesco Giuseppe Lonetti Passarelli Domenico PTUA Marino Domenico Passarelli Domenico Architettura Lo Curzio Massimo Colafranceschi Daniela Laganà Renato Paolella Adriano Partenope Renato SAR Marino Domenico Marino Domenico Architettura La Spada Elena Architettura Lauria Massimo TAU Morabito Roberto SAR 570 1244 Fabbrini Simona 546 Fabiano Giuseppina 1132 Fazio Felice 767 Fazzari Francesco 916 Fazzino Marco 625 Fedele Francesco 294 Fedele Pasquale 1312 1674 443 1080 Fiumara Mariagiovanna Flaviano Maria B. Flores Eufemia Fontana Paola Concetta 345 Foti Massimo 1292 Fruciano Angelo 1193 1280 884 Gagliostro Sergio Galluzzo Francesca Gatto Luca 952 Genovese Emanuela Pianificazione territoriale, sviluppo locale, cooperazione internazionale. Il parco del S.A.L.E. nelle ex miniere di Gafsa, Tunisia Centro servizi e attrezzature turistiche nell'area del porto di Gioia Tauro Recupero ambientale e tecnologico di un edificio scolastico a Lamezia Terme. Il caso studio della scuola elementare “R. Perri” Progettazione di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Dal piano struttura a tre progetti urbani per Siracusa Progettazione di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Riqualificazione energetica dell’edificio che ospita la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Un'ipotesi di sostenibilità infrastrutturale: l'aeroporto di Reggio Calabria Riqualificazione paesaggistica del Viale e della Pineta Zerbi Ristrutturazione dell’area di Maregrosso a Messina Recupero, tra conservazione ed innovazione, delle emergenze storiche a Santa Maria di Trapezomata, Cataforio Riqualificazione urbana del quartiere Irto, periferia sud di Reggio Calabria, località Arangea LSF: Il piano di recupero del comune di Pollina (PA) Tirocinio: Fenomeni erosivi e degrado in ambiti costieri urbanizzati. Un metaprogetto per il recupero urbanistico ed ambientale del golfo Xifonio Da curriculum: La riduzione del rischio sismico Riqualificazione urbana del quartiere Irto (loc. Arangea – RC) Palazzo di Giustizia a Reggio Calabria Parco fieristico nell’area industriale ex SIR di Lamezia Terme Progetto di riqualificazione paesaggistica del lungomare "Cenide" a Villa San Giovanni - 37 - Vendittelli Manlio PTUA Laganà Renato De Cola Bruno Architettura Partenope Renato Lauria Massimo Foti Giuseppina Celestini Gianni Cardullo Francesco AGP Architettura Morabito Roberto TAU Costa Enrico PTUA Morabito Roberto Thermes Laura Morabito Valerio SAR Architettura Celestini Gianni 1246 Germanò Caterina 675 Giacomo F. Adamo 1138 Giampà Maria 1242 Giannitto Florinda 1117 1252 1690 Gianquinto Graziella Giostra Alessio Giudice Annamaria 1239 Giumbo Nadia 830 1315 1295 644 Greco Ilario Grillo Gian Rocco Guarino Paola Guerrera Alba 561 Guglielmelli Franco 1228 1229 1294 Gugliotta Ippolito 676 Iaccino Mariella 663 836 1422 1501 1293 Ielo Carlo Ignoto Carmelina Imbergamo Roberta La pianificazione nella gestione dei rifiuti Protocolli di protezione e di manutenzione finalizzati al progetto di restauro di “Casa Matta” sita nell’area archeologica dell’antica Kaulon a Monasterace Marina (RC) Recupero di un frantoio e progetto di un consorzio biologico che adotta sistemi tecnologici a basso impatto ambientale Vittoria e la valle dell’Ippari: conservazione e tutela dell’ambiente e del costruito La Fiera di Messina: un nuovo fronte urbano per la città Villa Pennisi (Messina). Progetto di conoscenza e restauro Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria LSF: La risignificazione degli spazi Tirocinio: I PRUSST: quadro di riferimento nazionale e regionale Da curriculum: Valutazione di Impatto Ambientale Il Vallo del Crati L'aeroporto di Reggio Calabria: un’infrastruttura sostenibile Ferla: progetto per un paese albergo Progetto di una residenza integrato ad uno spazio pubblico La dimensione sociale delle politiche urbane. Riprogettare un quartiere a misura d’uomo LSF: Il PRU del centro storico di Bagnara Calabra Tirocinio: Intervento di riqualificazione a Reggio Calabria: “Il quartiere S. Giuseppe di Sbarre” Progetto di riqualificazione e riuso dell’abbazia della Matina a San Marco Argentano (CS) Un modello di gestione territoriale applicativo GIS Rione Modena (RC) Il centro storico di Mendicino. Linee guida per una ipotesi di valorizzazione La nuova porta di Catania sul Mediterraneo. Strategie di progettazione del waterfront al faro Biscari - 38 - Martinelli Flavia PTUA Cuteri Francesca SCBAA Paolella Adriano Simonetta Giuseppe SCBAA Thermes Laura Lo Curzio Massimo Morabito Roberto Passarelli Domenico Thermes Laura Foti Giuseppina Mollica Edoardo Partenope Renato PTUA SCBAA Foresta Sante Architettura Costa Enrico Passarelli Domenico PTUA Calì Pietro SCBAA Panuccio Paola PTUA Lonetti Giuseppe Arcidiacono Giuseppe Architettura Massimo Domenico Enrico Architettura Foresta Sante PTUA Iofrida Giuseppe Koutsompeli Maria Riqualificazione urbana, recupero edilizio, valutazione. L'ausilio delle Banche Dati e dei Sistemi Informativi Territorio antropizzato e sistemi naturali. Applicazione metodologica della Landescape Ecology Palazzo Campisi – Recupero e nuove funzioni Riqualificazione ambientale nel comune di Reggio Calabria Lonetti Giuseppe Architettura La Falce Elisa Riqualificazione urbana nella zona di Irto - Reggio Calabria. Morabito Roberto TAU Simonetta Giuseppe SCBAA Foti Giuseppina Foti Giuseppina Morabito Roberto SAR Passarelli Domenico PTUA 1281 Incardona Angelo 1685 Insolia Marco Sisto 979 959 344 1276 1260 La Motta Claudia 1107 1296 410 La Rosa Manuela La Rosa Maria G. Laruffa Michele 1686 Lascala Elvira 544 Lavorato Luigi 607 Leone Simona 1112 Leonello Ruberto 1135 Leto Venera 739 Leto Wladimiro 1079 Leuzzi Raffaella 591 Levato Sabrina 504 Licitra Daniele 579 Lo Faro Emanuela 1150 Loiacono Gabriella Vittoria e la valle dell’Ippari: conservazione e tutela dell’ambiente e del costruito Un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale: l’aeroporto di RC L'aeroporto di Reggio Calabria: un'infrastruttura sostenibile Ristrutturazione urbana ad Irto (RC) LSF: La risignificazione degli spazi Tirocinio: Analisi e valutazioni di interventi idonei alla protezione ed utilizzazione delle coste Da curriculum: Piani Particolareggiati Reggio Calabria e La Valletta, nodi della rete dei Centri di Ricerca nel Mediterraneo Settingiano, da margine a centro urbano Riqualificazione di un’area periferica attraverso la riprogettazione dell’attacco a terra e degli spazi aperti Riqualificazione del quartiere Irto a Reggio Calabria Interventi di correzione acustica sul teatro “A. Rendano” di Cosenza Chiesa di Santa Maria de’ Minniti a caulonia: un esempio di restauro del barocco in Calabria Linee guida per la definizione di uno schema strutturale per il territorio di Reggio Calabria Parco urbano a Paternò Un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale: l’aeroporto di Reggio Calabria Progetto di percorso ciclo-pedonale a Tropea - 39 - Fallanca Concetta Fallanca Concetta Architettura Morabito Roberto Morabito Roberto SAR Grippaldi Vito Maniaci Alessandra Barresi Alessandra Colafranceschi Daniela Foti Giuseppina Architettura Celestini Gianni Architettura 721 Loiacono Romina 1668 Lombardo Giuliana Francesca 693 639 1137 Lucchese Giuseppe Lungavita Marco Macagnino Fabio 292 Macaione Chiara 696 Magnelli Q. 1272 Magro Alfio 1019 1320 Maimone Giuseppa 839 Maione Massimo 1197 Maione Rosina Giovanna 719 Mammolente Carmela 950 Mancini Salvatore 1236 Mancuso Antonio Il tracciato ferroviario tra Reggio Calabria e Sibari: una linea nel paesaggio calabrese Il rapporto centro - periferia. La riqualificazione urbanistica dell'area di frangia di Pietrastorta quale occasione di rigenerazione urbana Parco universitario di Messina Riqualificazione del Poggio San Secondo a Caltagirone Idee progettuali per Caulonia. Città delle arti performative Il quartiere Lazamina a Nefta: il bordo dell’oasi. Giardino tematico, souk e caffè Valutazione e riduzione del rischio sismico. Comune di Gerace Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il Calopinace LSF: Programma di riqualificazione urbana di Santa Caterina Da Curriculum: La VIA Tirocinio: Valutazione di impatto ambientale di un progetto per il consolidamento del monte Immacolata Comune di Monforte San Giorgio (ME) Spazio per la musica: riuso del monastero di Sales a Reggio Calabria Le architetture raccontano. Maida, appunti di riqualificazione urbana Il convento di San Domenico a Reggio Calabria. Origini ed evoluzioni del complesso conventuale. Il restauro ed il riuso in relazione all’insediamento dell’ordine domenicano Schema direttore per uno sviluppo eco-compatibile del comprensorio della Valle d'Agrò". Piano di settore di sviluppo turistico LSF: Programma di riqualificazione urbana a Reggio Calabria “Rione Pescatori” Tirocinio: Valutazione strategica del nuovo piano dei trasporti della Regione Calabria Da curriculum: Progetto di sistema informativo territoriale per il controllo e il monitoraggio del rischio sismico - 40 - Passarelli Domenico Morabito Valerio Fallanca Concetta Nicolini Renato Architettura Demartino Aldo Simone Rita SAR Moraci Francesca Laganà Renato Brandolino Giovanni Maniaci Alessandra Architettura Costa Enrico PTUA 297 Mandaglio Maria Teresa 1240 Mangano Manuela 1129 Marchese Giorgio 1087 Marcianò Daniele 1309 1309/1 Marcianò Giovanna 727 Marotta Gianluigi 541 Marra Rossella 664 Marullo Irene 288 Massara Salvatore 1013 Mastromauro Michele 1245 1245/1 Mavrici Francesca 1261 Mazza Annamaria 291 349 336 Mazzaglia Alfio Mazzeo Salvatore Mazzuca Pasquale 343 Mesiano Margherita 370 Mirenda Maria Carmela Valorizzazione del sistema agricolo rurale nella piana di Gioia Tauro Marketing urbano e sostenibilità ambientale: strategie e sfide degli interventi di riqualificazione urbana Rilettura di una sala espositiva per una scuola d’arte a Tarazona, Spagna Spazi e musei dell'archeologia a Reggio Calabria: proposta per una nuova collocazione dei Bronzi di Riace e riorganizzazione del Museo Nazionale della Magna Grecia L'area dello Stretto di Messina. Storia e idee di una intermodalità culturale Processi di riabilitazione urbana in prossimità di aree industriali Comunità montana “Versante dello Stretto”. Linee guida per il piano del verde La risignificazione degli spazi aperti. Gallico Marina Non luoghi nella città diffusa: Il centro commerciale lungo la fiumara Sant’Agata a Reggio Calabria Ipotesi progettuali a Matmata LSF: Programma di riqualificazione urbana del quartiere Santa Caterina (RC) Tirocinio: Piano planivolumetrico per la zona “C5 – Recupero urbanistico” Contrada Violelle Da curriculum: Governance urbana e territoriale Lettura dei Santuari Mariani: valenze e architetture dei santuari: Madonna di Polsi (San Luca), Santa Maria dell'Alica (Pietrapennata Palizzi), Madonna del Mare (Bova Marina) Gli Ksour nel sud della Tunisia Riqualificazione urbana architettonica ad Irto di Arangea (RC) Il parco fluviale del Veri tra l’Oasi Blu e i borghi contadini Riqualificazione urbana del quartiere Irto, periferia sud di Reggio Calabria Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria - 41 - Caldaretti Sergio Moraci Francesca PTUA Simone Rita TAU-SAR Nicolini Renato Pennisi Isidoro Costa Enrico Passarelli Domenico PTUA Thermes Laura Architettura Giovannini Massimo Architettura Moraci Francesca PTUA Pascuzzi Maria SCBAA Giovannini Massimo Morabito R. Laganà Renato Architettura TAU Architettura Morabito Roberto TAU Morabito Roberto TAU 553 1083 560 1289 718 1195 1227 1171 1124 527 977 764 507 1215 965 1211 666 433 Riqualificazione urbana del quartiere Irto, Arangea, periferia sud di Reggio Calabria Monastra Roberto Sostenibilità infrastrutturale: l’aeroporto di Reggio Calabria Rifunzionalizzazione e recupero di manufatti da destinarsi ad Morabito Bruno attività formative per sordomuti nella città di Vibo Valentia LSF: Programma di riqualificazione urbana del quartiere Modena (RC) Tirocinio: Applicazione metodologica di una valutazione di Morabito Demetrio impatto ambientale su un’infrastruttura di trasporto nella città di Reggio Calabria Da curriculum: Lo studio e la valutazione d’impatto ambientale L’aeroporto di RC: un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale Moro Valentina ambientale Un'ipotesi di sostenibilità infrastrutturale: l'aeroporto di Reggio Muganò Fabio Calabria Valorizzazione del santuario di Asklepio nel Parco di Munno Domenico Agrigento Riqualificazione di un'area periferica attraverso la Musarra Maria Grazia riprogettazione dell'attacco a terra e degli spazi aperti Riqualificazione di un’area periferica attraverso la Musolino Loredana riprogettazione dell’attacco a terra e degli spazi aperti Napoli Federico Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Napolitano Isabella Ristrutturazione urbana di Irto Arangea a Reggio Calabria Nastasi Tiziana Auditorim a Milazzo Il quartiere Lazamiha a Nefta: progetto urbano, piazze Natoli Giuseppe attrezzate, centro polifunzionale, ostello Progetto di conservazione della chiesa di S. Maria dei Minniti Niceforo Rossana di Caulonia (RC) Reggio Calabria: la risposta sismica del terreno e degli edifici Nicolò Daniela storici durante il terremoto del 1908 Vicende storiche, rilievo e analisi per un progetto di restauro e Nucifora M. Gabriella riuso di un esempio di architettura civile delle seconda metà dell'ottocento ad Aci Sant'Antonio: Palazzo Amico Oikonomou Domeniki Chalkida, aspetti di riqualificazione urbana Mollica Milena - 42 - Morabito Roberto Foti Giuseppina Lonetti Giuseppe Moraci Francesca PTUA Foti Giuseppina Foti Giuseppina Architettura Nicolini Renato SCBAA Morabito Roberto TAU Partenope Renato Morabito Roberto TAU SAR Nicolini Renato Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Mandaglio Giuseppe SCBAA Maniaci Alessandra Thermes Laura 1127 Olivo Donatella 1119 Orecchio Gabriella 957 Pagliaro Emanuela 1234 Panetta Rocco 1130 Papa Manuela 305 Pasquino Francesco 1504 Passaniti Domenica 1082 336 1089 Patti Marina Studio di prefattibilità ambientale, recupero e riconversione dell’area industriale ex-Pirelli nel comune di Villafranca Tirrena (ME) LSF: Recupero e riqualificazione cave di sabbia Fortino Margherita in Messina Da Curriculum: Rischio sismico nell’area dello Stretto Tirocinio: Impatto ambientale derivante dall’uso del suolo in condizioni di esercizio del manufatto Diagnosi, restauro e riqualificazione di una masseria del ‘700 a Sortino Abusivismo e territorio: la riqualificazione ambientale come sostenibilità delle trasformazioni Valorizzazione della chiesa di San Carlo Borromeo a Siderno Superiore L’area portuale di Vibo Valentia Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria, zona Ravagnese Progettazione di un laboratorio di florovivaismo Pellegrino Laura Il parco fluviale del Veri tra l’Oasi Blu e i borghi contadini 910 Pellicanò Pasquale 454 Perna Arcangelo 747 Perri Angelo 605 Petrolo Rosina 1123 Pintimalli Tiziana 552 Piperno Domenica 948 Piroso Andrea La rilevanza dello scenario. Letture morfologiche e programmi di disegno urbano nell’area dello Stretto Valore di trasformazione come criterio di scelta: il caso del convento di San Vito a Mineo (CT) Interventi di valorizzazione ambientale e turistica nel comune di Paternò Mitigazione del rischio sismico in ambiti urbani: Progetto PIC Urban II a Reggio Calabria Piano di protezione civile e riduzione del rischio sismico nel comune di Botricello Riqualificazione energetica dell’edificio che ospita la facoltà di Architettura di Reggio Calabria Tra luce e buio: progetto di una sala cinematografica lungo il Calopinace - 43 - Marino Antonio Aragona Stefano PTUA Candela Michele SCBAA Passarelli Domenico PTUA Currò Giusi Thermes Laura Architettura Bellantoni Vincenzo SAR Marino Antonino Laganà Renato Architettura Pennisi Isidoro Mollica Edoardo Rossi Sara Caldaretti Sergio Architettura Moraci Francesca Lauria Massimo Simone Rita SAR 969 Piscioneri Antonella 1204 Piscioneri Rita 1200 Pizzi Paolo 678 Pizzimenti Antonina 449 Porcelli Jessica 1166 Presentino Antonio 1199 Preti Marco 640 Pugliatti Domenico 1666 Pugliese Irene 1164 Pugliese Tiziana 300 Pugliesi Antonino 786 Puliafito Antonella 1295/1 Quattropani Cristina LSF: Programma di Recupero Urbano del centro storico di Caulonia Tirocinio: Il Piano Pluriennale di Sviluppo Socio-Economico della comunità montana “Versante dello Stretto” (RC) Da curriculum: Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Tra luce e buio – Sala cinematografica lungo il torrente Calopinace Interventi di riqualificazione paesaggistica della linea di costa di Reggio Calabria Progetto di riqualificazione e riuso dell’abbazia della Matina a San Marco Argentano (CS) L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale ambientale LSF: ridefinizione delle attrezzature urbane. Luoghi ricreativi per il tempo libero – Valutazione del progetto parco urbano Da curriculum: VIA e VAS – L’evoluzione del concetto di sostenibilità ambientale Tirocinio: Pericolosità e rischio idrogeologico della fiumara Valanidi – Reggio Calabria Progetto di riqualificazione di un’area periferica di RC LSF: Ipotesi di Piano Strutturale per il Comune di Cessaniti Da curriculum: Analisi del rischio per le zone a mare Tirocinio: Difesa delle coste e relativa destinazione d’uso Il rapporto centro - periferia. La riqualificazione urbanistica dell'area di frangia di Pietrastorta quale occasione di rigenerazione urbana Nicosia: emergenza e recupero Riqualificazione di un’area urbana della periferia di Reggio Calabria Residenze e servizi per la nuova cittadella universitaria di Papardo a Messina. La casa per studenti tra “Domus” e “Agorà” Ferla: progetto per un paese albergo - 44 - Costa Enrico PTUA Simone Rita SAR Celestini Gianni Calì Pietro SCBAA Foti Giuseppina Passarelli Domenico Bevilacqua Carmelina PTUA Morabito Roberto SAR Costa Enrico PTUA Passarelli Domenico Lonetti Giuseppe Morabito Roberto SAR Marino Antonino Mollica Edoardo SCBAA 936 Raco Nicola 695 Rausei Giovanna 451 Renella Elvira 1279 Ribaudo Erika 1145 Ribecco Vincenzo 446 Riso Domenico 621 Rizzo Ada 993 Rochira Amelia 1116 Rogato Eleonora 1317 1317/1 1317/2 Romani Antonio 698 Romanò Manuela 478 1267 1267/1 516 Romeo Antonia Romeo Antonino 628 Romeo Maria 1165 Romeo Pasquale 1212 Romeo Teresa Romeo Giovanni Ipotesi di piano preliminare strategico. Comune di Antonimina Valorizzazione del sistema agricolo rurale nella Piana di Gioia Tauro Il brefotrofio delle Monachelle a Lametia Terme: struttura storica e progetto Patrimonio architettonico e restauro nei casali del territorio di Mistretta (ME) Strategia di trasformazione urbana compatibile. Intervento di recupero e riqualificazione dell’area ATERP, interna al quartiere Marconi a Reggio Calabria Il polo turistico di Tropea e il potenziale di sviluppo economico – urbanistico. Ipotesi di progetto Riqualificazione energetica dell’edificio che ospita la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Il giardino di Villa Quinteri a Carolei (CS). Assetto, configurazione e interventi conservativi Riqualificazione paesaggistica e ambientale del lungomare di Diamante LSF: Piano Regolatore Generale di Vagos Tirocinio: Programma di Recupero Urbano per il comune di Catanzaro di iniziativa pubblica con l’intervento dei privati L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale Sala cinematografica lungo il Calopinace di Reggio Calabria Programma di Riqualificazione Urbana del rione FerrovieriPescatori della V° Circoscrizione del comune di RC Bruzzano vecchio: proposte di riuso del vecchio sito Progettazione di una residenza integrata ad uno spazio pubblico LSF: RIURB della III Circoscrizione (RC) Da curriculum: Analisi Ambientale bacino della fiumara Gallico Tirocinio: Il piano del Parco Nazionale d’Aspromonte Sistemi costruttivi post terremoto 1908 a Reggio Calabria: case baraccate - 45 - Bianchi Alessandro Caldaretti Sergio Lo Curzio Massimo Architettura Lo Curzio Massimo Pastura Francesco Architettura Marino Domenico Lauria Massimo Lo Curzio Massimo Celestini Gianni Costa Enrico PTUA Foti Giuseppina Simone Rita Passarelli Domenico Architettura Currò Giusi Partenope Renato SAR Costa Enrico Passarelli Domenico PTUA Allegra Giorgio SCBAA 1275 Romeo Vincenzo 1139 Rottura Alexander 1175 Ruso Francesco 879 Russo Maria Grazia 1263 Russo Pasquale 723 Sacco Patrizia 583 Salamone Antonio 620 Sansotta Bruno 1663 Santacroce Antonio 342 Santacroce Giuseppe 1205 Santangelo Elena 1207 Santoro Antonio 765 Sarica Romana 448 Sarli Simona Il centro antico di Siderno Superiore: abaco di elementi storicizzati e regole d’intervento Strategie di sviluppo turistico nell’ambito del PIT di Lamezia Terme Tra luce e buio – Sala cinematografica lungo il torrente Calopinace Residenze e servizi per la nuova cittadella universitaria di Papardo a Messina. La casa per studenti tra “Domus” e “Agorà” Progetto di valorizzazione del sistema urbano dell’epoca protostorica di Wadi Aseikhim e attuazione del restauro della diga collegata all’insediamento di Jebel Aseikhim Applicazioni della tecnologia delle fibre ottiche all'oggetto di tradizione mediterranea. Progettazione di "sistemi luminosi e di luce" con fibre vegetali e artificiali, alimentati in rete o a batteria ricaricabile Il progetto di riqualificazione urbana ed edilizia dei lotti 45-4950-51 “Quartiere Tremulini-Borrace” R.C. per la realizzazione di un sistema integrato di residenze e servizi. Progetto esecutivo della testata nord-est del lotto 45 L’area portuale di Vibo Valentia Riqualificazione ambientale per l’ambito costiero del soveratese Morfologia del territorio. Tracce e tracciati antropici. Composizione di frammenti nel paesaggio del Poro Rinaturalizzazione di un’area della penisola della Maddalena: Siracusa Tra luce e buio – Sala cinematografica lungo il torrente Calopinace L’area dello stretto di Messina. Storia e idee di una interioranza culturale Ecodesign di un edificio con il metodo LCA: ipotesi per una ristrutturazione ecocompatibile dell’ex macello di Reggio Calabria - 46 - Lonetti Giuseppe Architettura Martinelli Flavia Architettura Simone Rita SAR Marino Antonino Infranca Giuseppe Claudio SCBAA Polidori Cecilia Lauria Massimo Thermes Laura Architettura Passarelli Domenico Thermes Laura Architettura Morabito Valerio AGP Simone Rita SAR Grippaldi Vito Architettura 1313 Sarnè Maria 966 Scali Chiara 1265 Scalise Rossana 725 Scampitelli Mara 401 Scarfò Stefano 1202 Schiavone Laura 982 Scibilia Lidia Liliana Laura 1151 Sgarlata Alberto 1090 Sghirripa Flavia 1012 Sgrò Alessandra 1146 Sgroi Valerio 548 Silvestro Barbara 584 Siouti Kleopatra 1270 Sirangelo Antonio 1125 Sisca Damiano 945 1184 Sorbara Donatella Tutela e valorizzazione della fascia costiera del comune di Palmi I Marabout nella città-oasi di Nefta. Architettura della contemplazione Valore culturale e valore economico del patrimonio architettonico storico: la conservazione dell'ambiente costruito a Lamezia Terme La valorizzazione dei beni storico architettonici attraverso “l’illuminamento”. Il caso dell’antica Preneste LSF: Risignificazione dei vuoti urbani. Da Curriculum: Studio ambientale torrente Calopinace. Tirocinio: Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale del comune di Crotone Progetto di conservazione della chiesa di S. Maria dei Minniti di Caulonia (RC) Restauro e conservazione della Chiesa di S. Domenico sita a Rapano, Fraz. Di Rometta, Messina Piano Particolareggiato di Recupero con Contratto di Quartiere nel comune di Ramacca (CT) Progettazione e Certificazione energetica degli edifici: scelte progettuali innovative a basso impatto ambientale per migliorare la qualità energetica del sistema edificio impianto I Marabout nella città-oasi di Nefta. Architetture della contemplazione Analisi fisicotecnica. Un caso studio a Siderno Dagli archetipi troglodita al progetto ambientale di un ecoparco con finalità ricettive e produttive in area Tripi (ME) Ioannina. Emergenze artistiche tra storia e riqualificazione Edifici di culto e spazio urbano nel centro storico di Cosenza. Il percorso processionale della Madonna del Pilerio Recupero e valorizzazione di beni culturali ecclesiastici nel centro storico di Acri Progetto per un parco urbano con annesse strutture sportive - 47 - Di Paola Francesco Architettura Giovannini Massimo Architettura Marino Domenico SCBAA Grippaldi Vito Passarelli Domenico PTUA Ceradini Vittorio SCBAA Lo Curzio Massimo Architettura Mirenda Giuseppe Milardi Martino Architettura Giovannini Massimo Architettura Paolella Adriano Lonetti Giuseppe Maniaci Alessandra Laganà Renato Laganà Renato 1216/1 515 1152 496 Sottile Germana Spadaro Alba Spanò Maria Teresa Spataro Anna 742 Spina Giuseppe 646 Spina Katia 649 Spitaleri P. 619 Stazzulla Graziella 1676 Strangio Giampiero 1143 1308 Tassone Maria Testa Salvatore A. 506 Tirotta Daniele 458 Torchia Fiorentina 986 1159 Trapani Francesco 1288 Tripodi Antonino 577 978 Tripodi Federico Fabbrica di essenze a Roccalumera (ME) Bruzzano vecchio: proposte di riuso del vecchio sito Riqualificazione urbana dell’area di Irto Arangea a RC Villa Filiani a Pineto Progettazione ambientale di un sistema di attrezzature e servizi nel parco dell’Etna Riqualificazione energetica dell’edificio che ospita la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Progetto paesaggistico del campus universitario Itinerario storico – architettonico nel comune di Catania: lettura e reinterpretazione di chiostri e cortili Sistemi tecnologici a basso impatto ambientale per la riqualificazione del Quartiere Tremulini, Reggio Calabria L’aeroporto di Reggio Calabria: una infrastruttura sostenibile Progetto per un parco tecnologico dell’artigianato etneo Il riequilibrio delle aree di margine urbano: sostenibilità di un processo e tecnologie compatibili Riqualificazione e riuso della Filanda Lofaro in Villa S. Giovanni Programma di Riqualificazione Urbana del rione FerrovieriPescatori della V° Circoscrizione del comune di RC LSF: Programma di riqualificazione urbana del quartiere Modena (RC) Tirocinio: Perequazione urbanistica. Applicazione al quartiere Arangea – RC Da curriculum: Perequazione urbanistica LSF: Ipotesi di un Programma di Riqualificazione Urbana (RIURB), quartiere Tremulini di RC, ai sensi dell’art. 35 della L. 16 aprile 2002, n. 19 Da curriculum: La valutazione del paesaggio nella pianificazione territoriale, aspetti interpretativi Tirocinio: Iter procedurale per il PSC di Locri. Linee guida e direttrici di sviluppo dell’amministrazione comunale - 48 - Ceradini Vittorio Currò Giusi Morabito Roberto Milella Ornella SCBAA Foresta Sante Architettura SAR Lauria Massimo Colafranceschi Daniela Architettura Paolino Francesca Architettura Paolella Adriano Foti Giuseppina Laganà Renato Architettura Foti Giuseppina Architettura Lonetti Giuseppe Passarelli Domenico Architettura Moraci Francesca PTUA Moraci Francesca PTUA 1194 1091 726 1271 481 1214 1085 937 618 1210 453 1277 1277/1 302 815 306 673 Riqualificazione di un’area urbana della periferia di Reggio Calabria Permanenza e dissolvenza del significato frammento Turrisi Salvatore architettonico in contesti variabili. Douiret – Tunisia Applicazioni della tecnologia delle fibre ottiche all'oggetto di tradizione mediterranea. Progettazione di "sistemi luminosi e Vadalà Ingrid di luce" con fibre vegetali e artificiali, alimentati in rete o a batteria ricaricabile Il complesso termale di Antonimina: recupero e nuove Varacalli Nicola tecnologie Riqualificazione urbana ed edilizia di un brano del tessuto Varone F. urbano di Mileto (VV) Vena Annalisa Studio sui tiranti metallici: il caso di Tropea Completare l'esistente. Nuovi luoghi della città diffusa: il Virzì Antonella completamento dell'area lungo l'argine della fiumara Calopinace Ecologia e risparmio energetico nei centri urbani "Centro Vitalba Crescenza polifunzionale a Verona" Riqualificazione di un’area urbana della periferia di Reggio Vitale Anna M. Ausilia Calabria Zachos Ioannis La città sonora di Ascri nel territorio di Viotia Progetto di riqualificazione di un ambito urbano periferico di Zaffino Francesco Reggio Calabria Progetto urbanistico di riqualificazione dell’area Pantanelli sul Zanghi Giuseppe waterfront di Siracusa Residenze in area rurale. Patrimonio da recuperare nella Zappavigna Nicola bassa Locride Zavaglia Francesca Sala cinematografica lungo il Calopinace di Reggio Calabria Zavettieri Bruna E. Centro di biologia marina Il bacino della fiumara Stivaro. L'uso delle acque e i bagni di Zurzolo Gianfranco Guina in un progetto di riqualificazione a scopo turistico Tropeano Jole - 49 - Morabito Roberto SAR Nicolini Renato Architettura Polidori Cecilia Lonetti Giuseppe Architettura Milardi Martino Candela Michele SCBAA Morabito Roberto SAR Sestito Marcello Campanella Raffaella Lonetti Giuseppe Simone Rita Sestito Marcello SAR Architettura Mandaglio Giuseppe SCBAA ANNO ACCADEMICO 2005/2006 TESISTA 788 Abbia Maria 779 Abramo Ottavio 1062 Abu El Hija Wasim 406 Adragna Letizia 1101 Aiello Giuliana 585 Alafaci Angela 713 Albanese Caterina 500 835 Albanese Clementina Alessandro Claudia 1067 Alfano Vincenzo 526 532 632 Aliquò Mario Allegra Giuseppe Allia Giovanna 1056 Alvaro Nazzarena 1247 Ambrogio Domenico Fabio 582 Ambrogio Francesca 1217 Ambrogio Michele 1002 Ambusto Giovanna Maria TITOLO Riqualificazione del lungomare di Palmi: i quartieri Pietrenere e Tonnara Ridefinizione urban e progettazione ambientale del nodo Calopinace/Sbarre C.li in Reggio Calabria. Il riequilibrio delle aree di margine. Tecnologie progettuali d’intervento Progetto della nuova stazione di Messina. Un’architettura tra città e mare Il quartiere Latino Is. 155, Reggio Calabria Tecnologie progettuali d’intervento in un’area urbana ai margini del Calopinace Restauro di un nucleo agricolo e servizi territoriali, centro di ippoterapia a Cittanova (intervento in area pre parco) Nuovi spazi per l’arte nella Piana degli Ulivi L’acqua: memoria, coscienza, episteme della vita Il problema dell’accessibilità nei centri storici: abbattimento delle barriere architettoniche Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Progetti per l’area portuale di Vibo Valentia Riqualificazione del lungomare di ponente a Milazzo Vibo valentia: la riqualificazione del centro storico nella definizione delle Linee guida per uno schema si struttura Architettura rurale nella Sicilia Orientale: progetto di restauro e ipotesi di riuso di un caso particolare nella frazione di Mangano del comune di Acireale (CT) Un progetto sul lungomare di Catona Il progetto di restauro delle facciate di Palazzo Nesci a Reggio Calabria: dal rilievo all’analisi dei materiali Esperienze a confronto nell’area grecanica. Innovazione e sviluppo locale - 50 - RELATORE CdS Thermes Laura Foti Giuseppina Foti Giuseppina Neri Gianfranco Massimo Domenico SCBAA Foti Giuseppina Architettura Lo Curzio Massimo Thermes Laura Giuffrè Alberto Bagnato Francesco Architettura Partenope Renato Thermes Laura Morabito Valerio SAR Architettura Barresi Alessandra Valtieri Simonetta SCBAA Mavilia Letterio SCBAA Fallanca Concetta Architettura 1023 Andò Raffaella 1024 Arena Concettina 1672 Arena Laura 472 Aricò Domenica 1301 Aricò Eleonora 1154 Assenzio Salvatore 511 Astorino Raffaele 1274 Azzolini Maria 277 Babini Valeria 412 426 457 426 442 512 1026 Barbaro Elisabetta Barbaro Graziella 775 Barbaro Maria 389 Barillà Giuseppe 1219 Bartolo Iolanda Domenica Bagnato Maria Teresa Baragiola Laura Chiesa di San salvatore di Rometta. Storia e progetto di campagna diagnostica e di intervento e manutenzione Qualità urbana: il contributo del riassetto formale e funzionale della rete dei servizi nel centro di Vibo Valentia Residenza integrata ad uno spazio pubblico Rivendicazione della memoria: Sant’Antonio dei Pignatari di Seminara Progetti per la rigenerazione urbana. Area di studio: il territorio comunale di Reggio Calabria compreso tra i quartieri Modena e Sbarre Ristrutturazione urbana di Irto ad Arangea Recupero energetico e funzionale degli edifici dell’ex zuccherificio CISSEL a Lamezia Terme. Progetto di un ecoparco a sostegno delle attività produttive locali Progetto di riqualificazione urbana del viale Santa Panagia e viale Scala Greca: spazi per la sosta e strutture di collegamento Espressione del Deco a Catania. Analisi di due architetture coeve e attigue. Affinità e divergenze: progetto di conservazione dei prospetti IBLA “paesaggio incantato”. Analisi, restauro e riuso delle scalinate e dell’ex distretto militare IBLA “paesaggio incantato”. Analisi, restauro e riso delle scalinate e dell’ex distretto militare Nuove piazze a Vibo Marina Oppido antica: territorio, memoria, recupero Progetto di riqualificazione edilizia ed ambientale del quartiere Carcara a Pellegrina (RC) con l’applicazione del programma sperimentale prevista dai “contratti di quartiere” Sistema industriale per la realizzazione di un autoporto per containers a Gioia Tauro Ruolo sociale nel processo di antropizzazione dei luoghi delle fortezze dell’area dello stretto: da Campo Calabro a Pentimele - 51 - Ceradini Vittorio SCBAA Barresi Alessandra Partenope Renato SAR Foresta Sante Architettura Morabito Roberto SAR Paolella Adriano Laganà Renato Maniaci Alessandra Maniaci Alessandra Maniaci Alessandra Thermes Laura Lonetti Giuseppe Architettura Paolella Adriano Pascuzzi Maria SCBAA 789 804 Basile Maria Grazia 1058 Battaglia Nunzio 1266 1266/1 Bella David Mario 245 Bellantonio Maddalena 416 417 784 Benanti Francesca Bettino Salvatore 1250 Bevacqua Nunziatina 800 Bianchimano Daniela 769 Bianco Carlo 1304 Billa Giorgio 597 Biviano Luana 1667 Boncaldo Daniela 967 Borrello Anna 669 Borrello Pietro 1681 Borruto Francesco 1042 Boscolo Nicola Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Riqualificazione paesaggistica dell’area compresa tra le località di Torre Archirafi e Riposto (CT) Progetto pilota per la predisposizione di linee guida propedeutiche alla redazione dei piani comunali di protezione civile LSF: Turismo e identità Da Curriculum: La Valutazione Ambientale Strategica dalla direttiva 42/2001 CE al Dlgs 152/2006 Tirocinio: Linee guida progettuali per la riqualificazione della fascia costiera compresa tra le fiumare S. Agata e Valanidi Progetto per la realizzazione di uno stabilimento balneare ad accessibilità universale sul lungomare di Catona (RC) “tra luce e buio”: sala cinematografica lungo il Calopinace. Il Forte Castellaccio a Messina. Una storia compromessa dal degrado e dalle manomissioni. Ipotesi di recupero Riqualificazione degli spazi esterni del centro storico di Rossano Crotone “laboratorio dello sviluppo locale”. Dall’esperienza del Piano Regolatore Generale e dei Programmi Complessi alla costruzione di un Piano Struttura L’altro lungomare di Reggio Calabria. Interventi di recupero e valorizzazione della fascia costiera tra il porto e Pentimele Il waterfront di Vibo Marina Bio-sostenibilità nella conservazione. Il caso de "Il Quartiere Latino" is. 155, Reggio Calabria Palizzi Marina (RC) – Palazzo Romano: progetto di recupero nel suo contesto ambientale La dimensione ecologica della conservazione urbana. Edificio: Isolato 56 Rione Tremulini, Quartiere Latino (RC) Approfondimento progettuale nell'area della Fiumara dell'Annunziata a Reggio Calabria Torri difensive nel territorio di Rovigo. Catalogazione e recupero - 52 - Partenope Renato SAR Morabito Valerio Costa Enrico Panuccio Paola PTUA PTUA Bagnato Francesco Simone Rita Candela Michele SCBAA Suraci Francesco Sarlo Antonella Nicolini Renato Architettura Thermes Laura Architettura Marino Domenico E. SCBAA Mandaglio Giuseppe SCBAA Massimo Domenico SCBAA Trombetta Corrado Architettura 418 Bruno Giuseppe 650 Caccamo Michele 456 Caccamo Nadia 793 807 Cagliola Ivana Calabrò Daniela 651 Calabrò Francesco 901 1678 Calabrò Giovanna 430 Calabrò Paolo 249 Calascione Stefania 465 Calvagno Giovanni 1020 Calvieri Eliana 636 844 422 423 Campo Ada Cannavò Chiara Capelluto Giuseppe Capone Maria Tindara 846 Carcame Grazie Lucy 1026/1 Cardona Eva 1284 455 Caridi Giuseppe 419 Carlo Simone 918 Caroleo Stefania Riqualificazione del waterfront di Siracusa: borgata Santa Lucia Emergenze antiche per nuove funzioni nell’abitato vecchio di Siderno superiore La nuova chiesa madre e servizi parrocchiali annessi a Pellaro (RC) Il molo S. Antonio nel nuovo porto di Siracusa Albergo – museo dell’Ulivo nel sud della Tunisia Progetto del nuovo fronte a mare della riviera di levante a Milazzo Cardullo Francesco Progetto di residenze integrate allo spazio pubblico Partenope Renato Ipotesi tecnologiche per la realizzazione del museo degli odori nell’edificio dell’ex Arenella di Reggio Calabria Residenza e Spazio pubblico Risignificazione di un testo urbano attraverso la costruzione di un nuovo paesaggio architettonico. Il Parco della Scienza a Catania Il progetto di conservazione del Vecchio Eremo di Sant’Elia a Curinga (CZ) Museo dell’acqua a Nefta Residenza e spazio pubblico Il piano strutturale e comunale e la nuova programmazione comunitaria: scenari e ipotesi di progetto per Catanzaro Lonetti Giuseppe Thermes Laura Nicolini Renato Marino Antonino SAR Trombetta Corrado Partenope Renato SAR Thermes Laura Oteri Annunziata Maria SCBAA Nicolini Renato Partenope Renato SAR Sarlo Antonella Riqualificazione del lungomare di ponente a Milazzo Morabito Valerio Architettura Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Oppido antica: territorio, memoria, recupero Il Territorio debole. L’interazione sociale nei processi di governo Il progetto di restauro di un edificio “tipo” a Reggio Calabria: l’edilizia continua. Progetto delle indagini conoscitive propedeutiche al progetto di riuso Scilla – conservazione come strategia di recupero Partenope Renato Lonetti Giuseppe TAU - 53 - Caldaretti Sergio Maniaci Alessandra Architettura SCBAA 1162 Carrabino Alba 1249 Carrere Liliana 777 1069 Carrubba Davide Caruso Francesca 505 Caruso Raffaele 990 Caruso Valentina 1010 Casoria Paolo 1046 Catalano Vincenzo 608 Catanzaro Salvatore 686 Celona Ilenia 991 Centorrino Giovanni 392 Cereto Antonio 1006 Cerminara Salvatore 521 Chatzinikolaou Aristidis Chiappalone Maria 578 Chiarello Pietro 799 Chiavi Carlo 393 Chilà Paola F. 414 Chiodo Gabriele 1303 Progetto di riqualificazione architettonica e urbana delle saline di Augusta Volumi puri tra il mare e i vulcani: le architetture eoliane, sintesi di forma e funzione Riqualificazione della penisola Magnisi di Priolo – Thapsos L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di intermodalità Casa studio in area mediterranea: alternative tecniche e processi realizzativi L’area dello Stretto e il rapporto con il sacro: Catona, Villa San Giovanni, Sant’Alessio d’Aspromonte, Santo Stefano d’Aspromonte Strumenti di programmazione negoziata per la gestione del territorio Ipotesi metaprogettuale di un incubatore d'impresa e di attrezzatu- re collettive, per servizi e assistenza ai lavoratori, per la crescita sociale ed economica della zona industriale di Campo Calabro, RC Riqualificazione paesaggistica dell’area compresa tra le località di Torre Archirafi e Riposto (provincia di Catania) Residenza e spazio pubblico Metodologie metaprogettuali per tipologie residenziali complesse Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Analisi storica e ricerca dei padri cappuccini di Lamezia Terme. Progetto di restauro e ipotesi di riuso Aeroporto di Reggio Calabria. Una ipotesi di sostenibilità infrastrutturale Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Restauro e recupero di una porzione del centro storico di Mammola: analisi storica, urbane e progetto di restauro Gli elementi costruttivi di un processo di progettazione sostenibile: il caso Modena Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Ipotesi di completamento urbano e riqualificazione edilizia Una piazza parco per Soveria - 54 - Neri Gianfranco Valtieri Simonetta SCBAA Nicolini Renato Foti Giuseppina Architettura Architettura De Capua Alberto CEGA Pascuzzi Maria SCBAA Marino Domenico Architettura Morabito Valerio Partenope Renato SAR Fattinnanzi Enrico Architettura Partenope Renato Foti Giuseppina Partenope Renato Maniaci Alessandra Giuffrè Rosario Partenope Renato Nicolini Renato SAR 795 396 Chiriatti Maria Concetta Chirico Antonella Cichello Antonietta 464 Cilea Antonio 528 Cilia Lorena 1027 Cirinà Valentina 703 Ciulla Luigi 832 Clementina Marando 502 Codespoti Vincenzo Maurizio 537 Cofone Giorgio 796 Cogliandro Giovanna 1140 735 787 Colaci G. Condurso Stefania Conti Guglia Carla 615 Conti Maria 586 Cordova Anna 1190 463 Corigliano Salvatore Corsaro Filippo 640 Corsaro Ivan 962 699 Cosentino Denise Costantino Salvatore 837 La riqualificazione delle aree periferiche: il caso di Reggio Barresi Alessandra Calabria Basilica di San Leone: storia e valorizzazione Milella Ornella La filiera del legno nella provincia di Vibo Valentia Lonetti Giuseppe Riqualificazione paesaggistica per corti urbane nel quartiere Colafranceschi Daniela di Santa Caterina a Reggio Calabria Riqualificazione della città di Nefta e riprogettazione di Nicolini Renato attrezzature scolastiche Progetto di restauro a S. Marco d’Alunzio, zona Castello Lo Curzio Massimo Casa studio a Pentimele (RC): utilizzo di sistemi integrati per Laganà Renato l’approvvigionamento naturale del fabbisogno energetico Valorizzazione delle risorse ambientali. Progetto integrato nel Lonetti Giuseppe sistema territoriale della tecnica Il progetto di riqualificazione urbana ed edilizia dei lotti 45; 49; 50; 51 del “Quartiere Tremulini” a Reggio Calabria, per la Lauria Massimo realizzazione di un sistema integrato di residenze e servizi. Azioni per la manutenibilità dell’elemento di involucro Riqualificazione del lungomare di Corigliano Calabro (CS) Celestini Gianni Esperienze di progettazione partecipata per la riqualificazione energetico ambientale della scuola elementare “A. Paolella Adriano Frangipane”, Reggio Calabria Palazzo Maggiore ad Alì superiore (ME) Todesco Fabio Ristrutturazione urbana di irto ad Arangea Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Partenope Renato Il complesso di San Francesco a Patti (ME). Progetto di Maniaci Alessandra conservazione e riuso Architettura e movimento. Cambiamenti, strumenti, soggetti Menozzi Luciana nel contesto socio-culturale tunisino Parcheggio e spazio pubblico integrato Partenope Renato Infrastrutture e trasformazioni urbane: la stazione di Gallico De Cola Bruno Centro sportivo polivalente nel quartiere Modena a Reggio Foti Giuseppina Calabria Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Partenope Renato L’aeroporto di Reggio Calabria: un’infrastruttura sostenibile Foti Giuseppina - 55 - SCBAA CEGA Architettura SCBAA SAR SAR Architettura SAR SAR 1189 Costanzo Dario Antonio 1044 Costarella Paola 738 Cozzucoli Giuseppe 589 Cozzupoli Salvatore 1172 Crastì Pisarello Anna Crea Domenico Arturo Criscione Stefano Cristelli Rosario Andrea Cristiano D’Angeli Agamennone 558 522 405 687 617 Cristiano Patrizia 1076 Cristofaro Maria 614 Crucitti Anna 1022 Cufari Giuseppina 1061 Culici Angela 1014 Cullice Mariangela 1064 Cundari Marco Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Palizzi, abaco critico di emergenze storicizzate. Riqualificazione e recupero Architettura ipogea a Matmata LSF: Progettazione urbanistica: Ipotesi di Piano Strutturale Comunale di Villa San Giovanni Tirocinio: Programma di Recupero Urbano zona Modena (RC) Da curriculum: Programmi complessi: obiettivi e finanziamenti Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Ristrutturazione urbana dell’area Ponte Nuovo sul Calopinace a Reggio Calabria Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Partenope Renato SAR Lonetti Giuseppe Giovannini Massimo Passarelli Domenico Partenope Renato PTUA SAR Thermes Laura Partenope Renato SAR Morabito Roberto SAR Foti Giuseppina Architettura Progetto di una nuova centralità urbana a Vibo Valentia Le curve della moda. Riqualificazione urbana quartiere Irto – Arangea, periferia sud di Reggio Calabria Tecnologie progettuali d’intervento in un’area urbana ai margini del Calopinace Tecnologie e soluzioni progettuali per edifici a basso impatto e in autocostruzione nelle periferie urbane caratterizzate da rapida crescita e ridotte disponibilità di risorse: il caso di Maputo. Architettura e movimento. Cambiamenti, strumenti, soggetti nel contesto socio-culturale tunisino Palazzo Sigillò a Polistena: dal degrado all’ottimizzazione del recupero Tra la Scaletta e San Placido il territorio della vallata Mallimachi, oggi Giampilieri e i nuclei montani interni: dai documenti storici alle proposte progettuali Conoscenza strutturata per il recupero dei centri storici. Il caso di Nicastro Riqualificazione di uno spazio pubblico nel comune di Riace (RC) - 56 - Paolella Adriano Menozzi Luciana Architettura Candela Michele SCBAA La Spada Elena Valtieri Simonetta SCBAA Morabito Valerio AGP 1186 1099 700 737 780 Curigliano Filippo Cuzzocrea Annamaria D’Agostino Antonio D’Agostino Francesco D’Angelo Umberto Riqualificazione urbana del quartiere Irto – Arangea nella periferia sud di Reggio Calabria Morabito Roberto Chiesa Matrice Terranova – Fruizione , godimento ed uso Borgese Daniela SCBAA Il “parco di fondazione di Reggio” alla foce del Calopinace Architettura ipogea a Matmata Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Diagnosi delle strutture in c.a. mediante l'utilizzo di metodi di 1098 D’Elia Alessandro indagine semi-distruttivi e non distruttivi. 1097 D’Elia Patrizia Cosenza. Centro storico ed edifici conventuali “Masseria Gargallo” a Priolo (SR). Proposta di conservazione, 534 Daniele Veronica riuso e analisi dei costi del progetto di restauro Tutela e valorizzazione della costa: “il progetto speciale come 413 Dattola Antonino strumento di intervento e gestione” (un’applicazione nei comuni di Melito P.S., San Lorenzo, Condofuri e Bova M.) L’area integrata dello stretto: tra innovazione e conservazione 1258 De Gaetano Carmen (contiene 2 cd) Tra la Scaletta e San Placido il territorio della vallata 1061/1 De Luca Angela Mallimachi, oggi Giampilieri e i nuclei montani interni: dai documenti storici alle proposte progettuali La valorizzazione dei sistemi insediativi nei processi di 1163 De Luca Maria Grazia sviluppo sostenibile: il caso Vallata del Gallico Multifunzionalità dello spazio rurale a unità agro didattiche 885 De Marco Valentina nella Valle del Savuto De Stefano La torre dell’Arso, Mandatoriccio (Cosenza). Storia, tipologia 1015 Annamaria e valorizzazione di una torre a stella sullo Ionio Valutazione economica degli interventi relativi alla De Stefano 1007 realizzazione di strutture sanitarie nel Comune di Reggio Massimiliano Calabria Riqualificazione tecnologica funzionale dell'ex monastero di 1045 Del Popolo Giuseppe S. Giorgio, Randazzo (CT) Il sistema baraccato nella piana calabra. Linee guida per la 1213 Deleo Carlo conservazione - 57 - Giovannini Massimo Partenope Renato Messina Giacomo SCBAA Lonetti Giuseppe SCBAA Valtieri Simonetta SCBAA Di Paola Francesco Architettura Mollica Edoardo SCBAA La Spada Elena Mollica Edoardo SCBAA Brandolino Rosario G. Milella Ornella SCBAA Marino Domenico Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA 1004 Demoro Simona 425 569 848 Deodato Alberto Di Martino Adriana Di Natale Carmelo 983 Di Sanzio Katja Francesca 1282 Dipasquale Costanza 662 Dolfin Caterina 1060 Donato Salvatore 971 Durante Sabrina 1222 Erika Diana 1230 964 942 1025 Evoli Noemi Falcomatà Ivana Faralla Rossella Farruggio Susanna 963 Fava Antonella 1070 Fazio Giovanni 601 Felice Francesca 974 Felicetti Antonio Ferlito Rosanna Emilia 933 661 Ferrara Biancamaria 814 1028 1065 Festa Emanuela Fidone Andrea Fiumanò Ivan Maria F Riqualificazione del villaggio turistico dello “Zomaro” – Cittanova (RC) Riqualificazione del Waterfront di Siracusa: Pontile S. Antonio “Orme sulla sabbia”: lido balneare a Milazzo Riqualificazione urbana del quartiere “Irto” di Reggio Calabria Chiesa di Sant’Adriano e Santa Natalia a San Demetrio Corone (CS). Conoscenza, analisi critica dei restauri, conservazione, reintegrazione Il valore della biodiversità nella progettazione del piano: l’area montana della provincia di Ragusa Poster di laurea. Tema: Il quartiere latino Is. 155 Reggio Calabria Rosarno. Spazi aperti e riqualificazione urbana Progetto per l’area industriale ex SIR di Lamezia Terme: nuovo polo tecnologico Buscemi: componenti e permanenze storicizzate per un’ipotesi di valorizzazione del centro storico Casa Laganà (Bocale, RC) Residenza e spazio pubblico Spazio pubblico e residenza Progetto di conservazione di un comparto a Squillace Ridestinazione d’uso del Casale Sant’Arsenio in Contrada Sifurio di Armo (Reggio Calabria) L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di intermodalità La conurbazione Cosenza - Rende come risorsa tra elementi di naturalità e sistemi di infrastrutture La riqualificazione del lungomare di Rossano (CS) Studi per un piano strutturale per il comune di Canolo Poster di laurea “Palazzo Talia – Monticella” Indagine dei dissesti Progetto della stazione ferroviaria dell’alta velocità Un’ipotesi di intermodalità: l’aeroporto di Reggio Calabria Progetto di una cantina vinicola sulla Costa Viola - 58 - Nicolini Renato Architettura De Cola Bruno Pastura Francesco Morabito Roberto Valtieri Simonetta SCBAA Vendittelli Manlio PTUA Massimo Domenico SCBAA Lonetti Giuseppe Thermes Laura Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Candela Michele Partenope Renato Partenope Renato Currò Giusi SCBAA SAR SAR Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Foti Giuseppina Architettura Costa Enrico Passarelli Domenico Candela Michele Marino Antonino Foti Giuseppina Marino Antonino SCBAA 1201 1241 690 Fontana Francesco 1298 Fontana Francesco 1018 Fonti Roberta 1934 Fortebraccio Margherita 970 Foti Maria Vittoria 1221 751 Foti Rosa Foti Salvatore 1033 Fotiadis Fotios 411 Francese Domenico 594 603 1104 Frassanito Fabio L’area periferica della “Falcata” di Messina: ipotesi di riqualificazione urbana e ambientale Reggio Calabria – Il terremoto del 1873: il nuovo impianto urbanistico Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria Il riequilibrio ambientale dell'area di San Sperato: tecnologie progettuali d'intervento Le coperture estradossate nel Mediterraneo d’Italia. I casi studio: Capri e Lipari La nuova prefettura e la riqualificazione di Piazza San Leoluca a Vibo Valentia Storia e architettura a Paola: il Santuario di San Francesco e la chiesa della Santissima Annunziata Il centro storico di Nicastro. Struttura ambientale Masserie nel territorio di Cittanova. Una proposta di Rius Riqualificazione paesaggistica del fiume “Arapitsa” a Naoussa, Grecia Il nuovo Piano Strutturale Comunale di Vivo valentia e il Piano Operativo Temporale delle aree archeologiche Strategie e linee guida per il PRUSST della Locride Fuda Maurizio La valutazione ambientale strategica nel piano 812 Fugazzotto Antonino 1047 Gaetano Pietro Antonio 683 Galdy Francesco 808 Gallippi Carmine 992 1034 1133 Flecca Alessio Focà Alessandra Galluzzo Vincenza Ivana Gangemi Giandomenico Il complesso: “palazzo Peculio”, “monte di pietà” e l’arco Comune di Castroreale (ME) Ipotesi di riqualificazione ed adeguamento normativo di un edificio scolastico: caso-studio scuola elementare "Giosuè Carducci". Reggio Calabria Riqualificazione urbana quartiere Irto – Arangea, periferia sud di Reggio Calabria Crotone: simulazione di percorsi partecipativi nei processi di piano Nuove forme del benessere: progetto di un centro psicofisico nel comune di Mammola Il GIS come strumento di valutazione e monitoraggio: linee guida peri l piano della qualità dell’aria della provincia di RC - 59 - Lonetti Giuseppe Milella Ornella SCBAA Morabito Roberto SAR Foti Giuseppina Cardullo Francesco Paolino Francesca Architettura Blandino Francesco Lonetti Giuseppe SCBAA Villari Alessandro Teti Maria Adele Architettura Caldaretti Sergio Costa Enrico PTUA Bagnato Francesco Morabito Roberto SAR Caldaretti Sergio Architettura Laganà Renato Architettura Vendittelli Manlio PTUA 817 Gangemi Tindara Riqualificazione dell’area dell’ex - cementificio In Villafranca Tirrena: Progetto di un parco attrezzato per lo sport e per il tempo libero 1173 Garaffo Carmelo Giuseppe Scilla: conservazione per la tutela del paesaggio 1068 Garaffo Giuseppe 942/1 Garibaldi Francesco 743 Gatto Francesca 1306 Gatto Francesco 783 Gatto Sabina 428 Gaudente Maurizio 1670 Gentiluomo Chiara 942/2 Gioffrè Antonino 1036 Giordano Caterina 971/1 Giovinazzo Giuseppe 533 Gitto Eleonora 1157 Giuffrè Daniela 1257 Giuliano Maria 824 Giunta Valeria 996 Granvillano Luca Protocolli sperimentali per il progetto dell’esistente. Un’applicazione al centro storico di Bivongi (RC) Spazio pubblico e residenza La riqualificazione delle aree periferiche: il caso di Reggio Calabria Scenari di sviluppo locale nella provincia di Messina – Zona Jonica. “Progetto di valorizzazione per la fruizione turistica da Capo S. Alessio a Capo Alì” Un percorso di bio-architettura tra luoghi vissuti e leggenda: un agriturismo a Taureana di Palmi “Il palazzo dimenticato”. Progetto urbano nel centro storico di Pizzo. Palazzo Gagliardi Modalità e qualità d'intervento dalla ricostruzione del crono programma dei lavori in un cantiere di restauro: il caso di S. Agnese in Agone Spazio pubblico e residenziale Rometta: le grotte e la rupe. Cavità di margine e cavità di sott’altura Progetto per l’area industriale ex SIR di Lamezia Terme: nuovo polo tecnologico Analisi del degrado, progetto di conservazione e ipotesi di riuso di Villa Lucrezia a Capo Milazzo (ME) Riqualificazione urbana, periferia sud Reggio Calabria, Arangea La chiesa di San Francesco di Paola nel complesso della tonnara di Marzamemi (SR): la conservazione del materiale lapideo e deli intonaci e il progetto di rifunzionalizzazione Terremoto calabro1908 – Terremoto irpino 1980: comparazione e studio edifici indenni Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico - 60 - Bagnato Francesco Lauria Massimo Architettura Partenope Renato SAR Barresi Alessandra Caldaretti Sergio Architettura Laganà Renato Marino Antonino Ceradini Vittorio SCBAA Partenope Renato SAR Brandolino Rosario Thermes Laura Architettura Candela Michele SCBAA Morabito Roberto SAR Oteri Annunziata Maria SCBAA Candela Michele SCBAA Partenope Renato SAR 1038 Grasso Filippa Tiziana 1231 Gravagna Concetta 1198 Graziano Michele 847 Gregorio Francesco Guarnaccia Mariaelisa Guerrera Maria Concetta 674 810 394 Gulisano Loredana 932 Gullace Maria Teresa 1005 Iacono Dario 967/1 Iacopino Maria A. 290 Iannace Camillo 1149 Idà Leonardo 1168/1 1223 Insolia Valentina Irto Nicola 1039 Isgrò Dino 523 524 525 1286 L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale e ambientale Conservazione di un aggregato di edilizia storica ad Armo (RC) Preesistenze storico-ambientali nel territorio del monte Contessa. Contributi per un’idea di valorizzazione Parcheggio e spazio pubblico integrato Progetto di conservazione per il recupero funzionale della particella n° 130 a Palizzi Superiore Centro cinematografico dello Stretto Il centro storico di Linguaglossa: realizzazione di un progetto di restauro e valorizzazione con adeguate metodologie di intervento conservativo. Analisi e principi guida applicati ad alcuni esempi tipo Politiche urbane e azione locale: strategie per la città di Siracusa L'aeroporto di Reggio Calabria: un'infrastruttura sostenibile Palizzi Marina (RC) – Palazzo Romano: progetto di recupero nel suo contesto ambientale I Marabout nella città-oasi di Nefta. Architetture della contemplazione Ristrutturazione urbana – Quartiere di Arangea (Complesso Irto) Lo spazio pubblico nella città islamica Ipotesi di progetto dell’area vasta PIT 19 e 20 Nuovo paesaggio architettonico e una nuova identità urbana per l’ex stazione si Baarcellona Pozzo di Gotto Foti Giuseppina Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Lonetti Giuseppe Architettura Partenope Renato SAR Ceradini Vittorio SCBAA Sestito Marcello Maniaci Alessandra Calderetti Sergio Foti Giuseppina Mandaglio Giuseppe SCBAA Giovannini Massimo Architettura Morabito Roberto SAR Giovannini Massimo Marino Domenico CBAA Nicolini Renato Architettura SAR La Motta Federica Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Partenope Renato La Rocca Giusi Riqualificazione a Rodì Milici Proetytazione di sistemi ambientali a Barcellona Pozzo di Gotto: struttura polifunzionale e spazi di relazione L’aeroporto di Reggio Calabria – un’infrastruttura sostenibile Morabito Valerio 642 La Rocca Mariella 1072 La Spada Stefania - 61 - SCBAA Foti Giuseppina Foti Giuseppina Architettura 943 1232 805 514 La Spina Vito Lacava Giuseppina Laface Maria Laganà Vincenzo 404 Larcara Agostino 753 Lastrina Tiziana 610 Lenzo Cristina 397 Licciardello Azzurra 402 Livadoti Francesco 1302 Lo Blanco Alessia 773 Lo Iacono Lucia 682 1680 973 1182 462 781 Lo Mastro Domenico Lo Presti Eugenio Lombardo Teresa Lonetti Andrea Lopresti Maria Lupi Valentina 803 Luppino Vincenza 668 Maccarone Giancarlo 1187 1168 919 1048 1278 Macrì Rosamaria Maimone Tindara Malarbì Cinzia Malfitano Alessandra Mammone Pasquale 1311 Mandari Claudio Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria Il castello di Bovalino (RC): storia e conservazione Riqualificazione paesaggistica del Viale della Libertà The plastic house. Nuova urbanità e rivoluzione sociale Il complesso: “Palazzo Peculio, “Monte di Pietà” e “l’Arco”. Comune di Castroreale (ME) La sostenibilità delle infrastrutture: la progettazione di un impianto sportivo complesso Progetto di riqualificazione del tratto di costa tra la fiumara Annunziata e la fiumara Guardia a Messina Ristrutturazione urbana dell’area di Irto Arangea a Reggio Calabria Restauro del Casino Grande a Priolo Gargallo Politiche di sviluppo locale e progettualità espressa nel Val D'amato. Definizione di un quadro di coerenza progettuale Briatico: emergenze storicizzate per il recupero urbano ed ambiental Riqualificazione urbana quartiere Irto – Arangea Un'area di margine urbano: progetto di strutture polifunzionali Ristrutturazione urbana ad Irto (RC) Parcheggio e spazio pubblico integrato Ristrutturazione urbana di Irto Arangea a Reggio Calabria Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Approfondimenti progettuali nell’area di margine urbano del quartiere Modena di Reggio Calabria “Palazzo Carpinato”: museo delle tradizioni contadine a Giarre (CT) Parcheggio e spazio pubblico integrato Lo spazio pubblico nella città islamica Palazzo Saladino – La Pietra Parco urbano in località Contesse, Messina Delianuova: recupero e decoro urbano Schema preliminare per il piano territoriale provinciale di Crotone: progetti fra terra, acqua e cultura - 62 - Ceradini Vittorio Colafranceschi Daniela Nicolini Renato SCBAA Architettura Architettura Trombetta Corrado Cardullo Francesco Morabito Roberto SAR Lo Curzio Massimo Caldaretti Sergio Lonetti Giuseppe Morabito Roberto Foti Giuseppina Morabito Roberto Partenope Renato Morabito Roberto Partenope Renato SAR SAR SAR Trombetta Corrado Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Partenope Renato Giovannini Massimo Todesco Fabio Morabito Valerio Lonetti Giuseppe SAR Taccone Antonio SAR SCBAA Architettura 1160 1269 1031 1305 1029 1158 1218 616 566 689 1235 1075 1255 843 1096 Manno Olimpia Edvige Riqualificazione del tracciato ferroviario da Giampilieri a Giardini - Taormina, Sicilia. LSF: Interazione, analisi e interventi progettuali con finalità di sviluppo turistico. Area di studio: comune di Gioiosa Marea (ME) Marafioti Daniele Tirocinio: Consolidamento e risanamento ambientale dell’area a rischio R3 previsto dal P.A.I. Centro abitato zona retrostante via Roma, Anoia Inferiore (RC) Da curriculum: Rischio di erosione del suolo Le strade dell’Etna. Pianificazione-organizzazione del territorio e dell’ambiente e messa a rete degli elementi di Marano Giuseppe specificità del distretto ionico-etneo per la realizzazione di un “prodotto-area” enoturistico Costi del trasporto e della logistica per imprese localizzate nel Marazita Massimo distretto di Gioia Tauro. Un’ipotesi di struttura produttiva Giuseppe avanzata nel settore dell’edilizia biosostenibie in legno Marinaro Jeso Dimore provvisorie. Le vie instabili di un cammino nomade Riqualificazione urbana e progettazione del quartiere Irto, Marino Celestina Arangea, sito nella zona sud di Reggio Calabria Il progetto di restauro delle facciate di Palazzo Nesci a Marino Lucia Reggio Calabria: dal rilievo all’analisi dei materiali Proposte di riqualificazione in un sistema integrato di un Marino Nicola comparto territoriale omogeneo della provincia di Reggio Calabria Tradizione e attualità della casa a schiera urbana. Il governo Marino Paolo della diversità Marra Paola Riqualificazione urbana del quartiere Irto – Arangea Martino Alessia Chiesa di San Nicola in Zorgonà. Motta San Giovanni (RC) Storia e caratteri delle fondazioni conventuali dei frati minimi Martino Catia di Paola. Progetto di rivitalizzazione del convento di Paternò Calabro La storia del progetto originario come base del restauro Mastrogiorgio Simona moderno Masucci Teresa Progetto esecutivo di un padiglione con servizi Mazzacuva Giuseppe Lido: un’immagine mediterranea - 63 - Marino Antonino Costa Enrico Passarelli Domenico PTUA Di Paola Francesco Architettura Marino Domenico Architettura Brandolino Giovanni Morabito Roberto SAR Valtieri Simonetta SCBAA Lonetti Giuseppe Fattinnanzi Enrico Morabito Roberto Todesco Fabio SAR SCBAA Paolino Francesca Architettura Massimo Domenico Enrico Lauria Massimo Ginex Gaetano SCBAA SCBAA 681 1299 1071 685 289 1178 568 1035 1283 1115 1181 391 1233 1050 1043 1017 1188 819 776 611 736 Piano di ottimizzazione di un sistema a rete: la raccolta degli R.S.U. nel SUB-ATO Me4 Messina Giuseppe Un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale: l’aeroporto di RC Miano Sebastiano Un’ipotesi infrastrutturale: l’aeroporto di Reggio Calabria Milone Carmelo Parcheggio e spazio pubblico integrato Riqualificazione dei percorsi di Place de la Libèration nel Milone Enza quartiere di Ouled ech Cherif di Nefta Mina Pietro Parcheggio e spazio pubblico integrato Mirenda Andrea Metodologie metaprogettuali per tipologie residenziali Vincenzo Maria complesse Il completamento dell’esistente: residenze e servizi per Miroddi Francesco studenti nel quartiere Tremulini a Reggio Calabria Piano di riorganizzazione del sistema costiero dal porto di Molica Marco Reggio Calabria a Villa San Giovanni Molinaro Maria Il centro storico di Nicastro. Intervento per parti Montagnese Maurizio Parcheggio con spazio pubblico integrato Morabito Paolo Evoluzione di un piano: il tavolo nell’uso domestico Valorizzazione e gestione di risorse museali. Il caso del Morena Pasqualina museo di Reggio Calabria Progettazione urbanistica per la conversione di un’area Murabito Rosanna industriale in dismissione. Caso studio: l’area urbana di Misterbianco L'Eremo francescano di Fiumara. Nuove funzioni per il Murdolo Teresa recupero Natoli Rosa L’antiquarium del Castello Euralio (Siracusa) Nava Davide Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico Neri Giuseppe Riqualificazione dell’area dell’ex caserma “Duca D’Aosta” La sostenibilità delle infrastrutture: progetto di un impianto Neto Antonino sportivo complesso Adeguamento funzionale e strutturale su un edificio in Nucera Roberto muratura ordinaria antecedente il 1908: il palazzo di Città di Maria Locri (RC) Recupero e riqualificazione ambientale della fascia costiera di Otera Giovanna Milazzo Meesa Giuseppe - 64 - Passarelli Domenico PTUA Foti Giuseppina Foti Giuseppina Partenope Renato Architettura SAR Nicolini Renato Partenope Renato SAR Fattinnanzi Enrico Thermes Laura Architettura Costa Enrico PTUA Blandino Francesco Partenope Renato Brandolino Rosario G. SCBAA SAR Mollica Edoardo SCBAA Foresta Sante Lonetti Giuseppe Candela Michele Partenope Renato Lonetti G. SCBAA SAR Trombetta Corrado Lonetti Giuseppe Lonetti Giuseppe Architettura 1180 Palermo Carmen 1009 Panetta Francesco 1000 1278/2 Paone Matilde Papalia Francesco 1037 Parisi Maria A. 1300 Parisi Monica 813 Parisi Valentina 1224 Parisio Riccardo 1179 Paternò Giuseppina 671 Paviglianiti Pietro 1148 Pedà Federica 841 1318 Pellegrino Elisa 672 Pellicone Federica 1059 Pennisi Luca 1220 Perla Gabriella 638 Perri Maria Carmela 658 Perri Maria Luisa 554 Perrone Giovanni Edifici ed energia: “abitare & riabitare la casa” Preesistenze storico-ambientali nel territorio del monte Contessa. Contributi per un’idea di valorizzazione Il Lazzaretto di Messina all’interno del sistema mediterraneo Delianuova: recupero e decoro urbano Progetto di riqualificazione e restauro della chiesa di San Giovannello di Siracusa Progetti per la rigenerazione urbana. Area di studio: il territorio comunale di Reggio Calabria compreso tra i quartieri Modena e Sbarre Tra luce e buio. Sala cinematografica Piazza Trombetta a Messina: progetto di restauro delle cellule abitative lungo Via Santa Marta; progetto di riuso della piazza e fruibilità di una preesistenza archeologica Progetto di una residenza integrata in uno spazio pubblico L’ottimizzazione delle procedure di analisi conoscitiva della morfologia di un edificio della ricostruzione reggina postterremoto Riqualificazione urbana – Area Sud, periferia di Reggio calabria – Arangea Generazione distribuita di energia e impatto sul paesaggio urbano. Applicativo GIS per il comune di Reggio Calabria L’abbazia di S. Maria di Corazzo (Carlopoli - CZ) nel panorama delle fondazioni cistercensi nel Regum Siciliae: analisi storica e progetto di conservazione Le figure professionali ed i loro ruoli nell’ambito della sicurezza dei cantieri e confronto con la disciplina normativa europea Chiesa di San Nicola in Zorgonà, Motta San Giovanni (RC) Tra luce e buio. Sala cinematografica sul torrente Calopinace a Reggio Calabria Discoteca a Pentimele Linee guida per la definizione di uno schema strutturale per il territorio di Reggio Calabria - 65 - Lauria Massimo Lonetti Giuseppe Barucci Clementina Lonetti Giuseppe Architettura Architettura Foresta Sante Architettura Simone Rita Todesco Fabio SCBAA Partenope Renato SAR Candela Michele SCBAA Morabito Roberto SAR Barrile Vincenzo Panuccio Paola PTUA Valtieri Simonetta SCBAA Laganà Renato Todesco Fabio SCBAA Simone Rita SAR Simone Rita SAR Barresi Alessandra 811 390 61 1073 1185 637 1040 998 1057 395 429 1102 609 La sostenibilità delle infrastrutture: progetto di un impianto sportivo complesso Recupero e riqualificazione ambientale della fascia costiera di Petza Virginia Milazzo Picara Maria I paesi dell’area dello stretto e il rapporto con il sacro: Scilla, Alessandra Bagnara Calabra, Sant’Eufemia d’Aspromonte, San Roberto Pidalà Adriana Attrezzature turistiche a Ganzirri (ME) Piersante Stefania Tra luce e buio: sala cinematografica sul Calopinace Vicende storiche, rilievo e analisi per un progetto di restauro e Pino Laura riuso di un esempio di architettura civile delle seconda metà dell'ottocento ad Aci Sant'Antonio: Palazzo Amico Il restauro conservativo del convento della "Pietà" a Petrizzi Pirroncello Francesco (CZ), e la riqualificazione dell'ex tronco ferroviario SatrianoChiaravalle Un approccio metodologico per il restauro architettonico ed il Pitruzzella Francesco risanamento illuminotecnico in edifici di particolare interesse Una nuova piazza con attrezzature pubbliche per Vibo Pizzimenti Giuseppe Valentia Ristrutturazione con attrezzature collettive dell’area del Tirone Platania Cinzia a Messina Poner Giacomo Villa Zagari L’opera degli architetti e degli ingegneri italiani in Albani Posca Luciana (1914-1943) Pettinaro Leonardo 473 Prestipino Annamaria 1155 Primerano Marina 1251 Principato Paola 513 Priolo Filomena 1169 Privitera Antonio 572 Puglisi Lucia Tra luce e buio Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria, zona Ravagnese Palazzo Piromalli a Fossato Jonico, esempio dell’architettura napoletana in Calabria: conservazione e restauro del manufatto Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Calopinace a Reggio Calabria Flussi e centralità urbane. Nuovo centro civico e parco ferroviario a Caltagirone Tra luce e buio: sala cinematografica sul torrente Calopinace - 66 - Trombetta Corrado Lonetti Giuseppe Pascuzzi Maria SCBAA Cardullo Francesco Simone Rita Architettura SAR Maniaci Alessandra Maniaci Alessandra SCBAA Thermes Laura Cardullo Francesco Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Simone Rita SAR Bellantoni Vincenzino SAR Candela Michele SCBAA Simone Rita Thermes Laura Simone Rita SAR 980 Puglisi Melissa 1226 Puglisi Renzo 831/1 436 Puleo Rosaria Putortì Rosa 1049 Quattrocchi Ornella 519 Ragno Maria 565 Raineri Placido 1167 Rapisarda Antonino 659 Riino Francesca 1665 Riolo Emanuela 1051 Riotto Antonella 1153 Riotto Loredana 588 Roccaro Diana 657 Romei Eleonora 660 1054 Romeo Alessandra Romeo Daniela 1161 Romeo Giuseppe 567 Romeo Giuseppe Maria Antonio 897 Romeo Giuseppina Palermo capitale europea della cultura. Il patrimonio identitario fra centralità e marginalità Un intervento di De Moja. La conoscenza storica come base dell’intervento La riqualificazione dell’area portuale di Reggio Calabria Progetto per un edificio di culto a Vito (RC) Riqualificazione paesaggistica dell’area compresa tra le località di Torre Archirafi e Riposto (CT) Riqualificazione di uno stabilimento industriale e progetto di una residenza universitaria a Tarazona Tra lue e buio: sala cinematografica sul torrente Calopinace Proposta di piano comunale di protezione civile del comune di Paternò (CT) Poster di laurea: conservazione e restauro Casa Cordoparo a Gela (CL) Virtualità e valorizzazione. Tecniche multimediali per la comunicazione del patrimonio culturale L’Ostensorio della Varia in località Marinella a Palmi Riqualificazione urbana del quartiere Irto – Arangea – periferia sud di Reggio Calabria LSF: Progettazione urbanistica: Il Piano Strutturale Comunale di Monasterace Tirocinio: Lo studio di fattibilità per la ristrutturazione e il potenziamento del porticciolo turistico di Calabernardo Da curriculum: Gli studi di fattibilità Abbazia di S. Maria di Corazzo. Luoghi e preesistenze. Recupero conservativo e riqualificazione ambientale Il Baglio di San Pasquale. Bova Marina. Reggio Calabria Nuovo stabilimento termale ad Antonimina La ristrutturazione dell’area portuale di Vibo Marina e la sostituzione del tessuto edilizio esistente Tradizione e attualità della casa a schiera urbana. Il governo della diversità La rilettura del paesaggio nel processo di formazione del Piano Strutturale Comunale di Palmi - 67 - Sarlo Antonella Architettura Massimo Domenico SCBAA Thermes Laura Laganà Renato Morabito Valerio Partenope Renato SAR Simone Rita Passarelli Domenico PTUA Ceradini Vittorio Prampolini Francesco SCBAA Colistra Daniela Architettura Morabito Roberto SAR Passarelli Domenico PTUA Lonetti Giuseppe SCBAA Milella Ornella Laganà Renato SCBAA Thermes Laura Fattinnanzi Enrico Costa Enrico PTUA Studio e definizione per la realizzazione di un percorso botanico nel tratto terminale della Fiumara Gallico Progetto di riqualificazione ambientale e tecnologica dell’area 1032 Romeo Stefano fieristica del Pentimele a Reggio Calabria Metodologie metaprogettuali per tipologie residenziali 999 Rosaci Giovanni complesse 802 Rotella Salvatore Riqualificazione urbana a Sellia 1078 Rubino Elisa Cantieri di restauro di una casa di Bova 1106 Ruoti Rossella Deposito portuale “M.O.R.” 1077 Russo Alessandro Il tempio greco di Akri: conservazione e riqualificazione Strumenti di programmazione negoziata per la gestione del 1010/1 Russo Annamaria territorio 1063 Russo Luana Progetto di restauro a S. Marco d’Alunzio, zona Castello Protocolli sperimentali per il progetto dell’esistente. 612 Saija Stefano Antonio Un’applicazione al centro storico di Bivongi (RC) Riurbanizzare con le infrastrutture: progetto di un complesso 435 Sansalone Davide scolastico, sportivo e residenziale nell’area dell’ex deposito delle F.S. a Reggio Calabria 1183 Sansotta Giovanna Edifici ed energia: “abitare & riabitare la casa” 420 Santangelo Maria Gli Ksour della Tunisia del Sud. “Architettura della visione” 634 Santoro Giovanni Il museo Archimedeo nelle latonne dei Cappuccini Sarica Maria L’assetto urbano di Reggio Calabria dal XVIII secolo ad oggi 792 Stellaurora Lidia attraverso la cartografia LSF: Progettazione urbanistica: Il Piano Strutturale Comunale di Ardore 590 Scala Emanuele Tirocinio: Una strategia per la costa, comune di Pachino Da curriculum: La pianificazione territoriale attraverso l’interpretazione del paesaggio 429 Ristrutturazione con attrezzature collettive dell’area del Tirone Scalise Luigi 395 a Messina Riqualificazione della periferia di Reggio Calabria, rione 531 Scarcella Angelica Ravagnese 1103 Scarlatella Francesco Quartiere Latino, isolato 111, Reggio Calabria L’ex collegio dei Gesuiti e il convitto Kagusa a Noto 794 Schembari Daniela (SR).L’analisi del contesto di restauro e il progetto di riuso 437 Romeo Natale - 68 - Vendittelli Manlio AGP Suraci Francesco Architettura Fattinnanzi Enrico Architettura Laganà Renato Ceradini Vittorio Mavilia Letterio SCBAA Marino Domenico Architettura Lo Curzio Massimo Lauria Massimo Marino Antonino Architettura Lauria Massimo Giovannini Massimo Martorano Francesca Passarelli Domenico Cardullo Francesco SCBAA PTUA Architettura Bellantoni Vincenzo Massimo Domenico E. Candela Michele SCBAA 408 Schepis Patrik 547 Schiavone Alessandra 1307 587 Schipilliti Gregorio Sciacca Sabrina Daniela 1052 Sciarrone Daniela 994 Scimone Alessia 244 Scolaro Teresa 1100 Scopelliti Laura 930/1 Scuderi Alessia 645 Scuderi Samantha 790 Sculco Patrizia 1938 Sebiano Giuliana 995 Seminara Sara 1030 Serboli Antonio 968 1225 573 Sergio Andrea Serrao Rossella Serratore Nicoletta 403 Serravalle Giuseppe Progetto di un edificio “filtro” per il sistema di accesso, lato nord, alla facoltà di Architettura. Approfondimento delle questioni energetiche Nefta: progetto urbano per la valorizzazione a fini turistici. Riqualificazione del palmeto e riprogettazione del quartiere El Gataaya Un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale: l’aeroporto di RC Elaborazione progettuale ed esecutiva di residenze e servizi in area costiera nella città di Reggio Calabria Riqualificazione paesaggistica del fronte mare di Torre Faro, Messina Tra luce e buio: sala cinematografica sul Calopinace LSF: Turismo e identità Da Curriculum: La valenza ambientale nello strumento urbanistico Tirocinio: Linee guida progettuali per la riqualificazione della fascia costiera compresa tra le fiumare S. Agata e Valanidi Progetto di conservazione di palazzo Hyerace a Caulonia Il piano strutturale comunale nella nuova legge urbanistica della Calabria: un’esperienza a Crotone Granada: centro di benessere per il corpo e la mente Piano di riqualificazione in una zona della periferia di Reggio Calabria – Ravagnese Villa Cesaria, provincia di Siracusa. Storia e Conservazione LabRes – Restauro di Palazzo Ambesi in San Giorgio Morgeto (RC). La conoscenza materica della fabbrica Parco urbano nell’area Tremestieri (Messina sud). Conversione dell’ex area Sanderson in parco sportivo a costo zero Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Casa Aiello. Motta Camastra (ME) Tra luce e buio: sala cinematografica sul torrente Calopinace Sperimentazione ed innovazione di componenti in legno per l’edilizia all’interno dell’ecoparco tematico localizzato in zona di Foresta di Petilia Policastro (KR) - 69 - Lauria Massimo Nicolini Renato Foti Giuseppina De Capua Alberto Morabito Valerio SAR Panuccio Paola Borgese Daniela PTUA SCBAA Sarlo Antonella Nicolini Renato Bellantoni Vincenzino SAR Ceradini Vittorio SCBAA Borgese Daniela SCBAA Villari Alessandro Architettura Trombetta Corrado Todesco Fabio Simone Rita SAR SCBAA SAR Paolella Adriano 791 Servidio Miria 529 Sferrazzo Florinda 290 Sgrò Alessandra 684 Sgromo Aldo 1014/1 Sgromo Vito 1016 Siclari Valeria 1147 424 424/1 1192 Sioropala Nafsika Soriano Fortunato 930 Sorrenti Vincenzo 831 Sottile mariano Francesco 670 Spampinato Manuela 399 Spartechini Valeria 1031/1 Spina Giuseppe 1095 Spiro Giuseppe 1053 Stalteri Carlo 806 Stoumpos Petros 1278/1 Strano Arcangelo 1673 Strano Domenica Sonni Giovanna Riqualificazione e riuso della scuola Ciapi a Catona, per attività ricettive – culturali da destinare al CatonaTeatro. Itinerario storico-architettonico nel centro storico di Catania: lettura e reinterpretazione di chiostri e cortili I Marabout nella città-oasi di Nefta. Architetture della contemplazione Riqualificazione urbana quartiere Irto – Arangea di RC Conoscenza strutturata per il recupero dei centri storici. Il caso di Nicastro Sistemi costruttivi post terremoto 1908 a Reggio Calabria: le strutture intelaiate in c.a. Tra luce e buio: discoteca a Pentimele Le economie di agglomerazione – aspetti teorici ed evidenze empiriche Riqualificazione urbana a Irto di Arangea – Reggio Calabria Il piano strutturale comunale nella nuova legge urbanistica della Calabria: un’esperienza a Crotone La riqualificazione dell’area portuale di Reggio Calabria Dall’antico borghetto all’attuale parco archeologico attraverso il restauro del contemporaneo Un progetto urbano per il porto canale di Mazara del Vallo Le strade dell’Etna. Pianificazione-organizzazione del territorio e dell’ambiente e messa a rete degli elementi di specificità del distretto ionico-etneo per la realizzazione di un “prodotto-area” enoturistico Autoconservazione della torre Normanna di Santo Stefano Medio “Utopia democratica” del recupero edilizio a Siderno, trasformazione tra realtà e paradossi del fronte a mare Tra Atene e il Pireo, amorfia – aoristia – atopia, come nuove condizioni dell’esattezza Delianuova: recupero e decoro urbano La città possibile. Bilanci e prospettive delle nuove progettualità. Il caso Reggio Calabria - 70 - Paolella Adriano Architettura Giovannini Massimo Architettura Morabito Roberto SAR Valtieri Simonetta SCBAA Milella Ornella SCBAA Marino Domenico Architettura Morabito Roberto SAR Sarlo Antonella Thermes Laura Massimo Domenico SCBAA De Cola Bruno Di Paola Francesco Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Nicolini Renato Architettura Nicolini Renato Lonetti Giuseppe Architettura Costa Enrico Architettura 415 Strano Rosa 593 Sulfaro Nino 1156 421 782 592 Talia Selenia Tallarida Annunziata Rita Tallo Stefania Tempera Silvia Teti Francesco 1285 Tirella Viviana 842 1011 Topa Francesco Torrisi Diego Giuseppe Tramontana Nicola 575 Triberio Fabio 1093 Trimboli Simona 243 Triolo Maria 1141 Tripodi Stella 501 Triveri Bruna 1203 Trovato Eleonora 550 Tumminieri Salvatore 1008 934 Il Souk: architettura della contaminazione Valorizzazione e fruizione dell’area della Foresta di Camaro (ME) attraverso il recupero dei percorsi e del patrimonio storico – architettonico esistente Riqualificazione urbana dell’area Irto ad Arangea Giovannini Massimo Il progetto del piano di manutenzione e gestione Suraci Francesco Il Souk: architettura della contaminazione Progetto di una residenza integrata ad uno spazio pubblico Recupero e riqualificazione del centro storico di Cotronei Il Duomo di San Giorgio a Modica: elaborazione e stesura di un progetto di restauro conservativo attraverso la redazione di un progetto delle indagini […] Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Pianificazione e politiche urbane. Un piano strategico per Catania Piano Strutturale Comunale del comune di Molochio Riqualificazione progettuale e paesaggistica tra la strada statale 194 e la diga di Santa Rosalia a Giarratana (Ragusa) La Fondazione Zappia di Locri: analisi e progetto di conservazione di una struttura privata e sua riconversione LSF: Turismo e identità Da Curriculum: La pianificazione partecipata Tirocinio: Linee guida progettuali per la riqualificazione della fascia costiera compresa tra le fiumare S. Agata e Valanidi Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria, zona Ravagnese: sistema della mobilità e piano strutturale Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il Calopinace Un’architettura di pietra dedicata al mare: proposta per il restauro e il riuso di Torre Cavallo, a Villa San Giovanni LSF: Il Piano Strutturale Comunale del comune di Ardore Da Curriculum: Una tipologia di paesaggio: il paesaggio costiero Tirocinio: Riqualificazione delle aree costiere. Caso studio: lido di Noto – Calabernardo Giovannini Massimo Partenope Renato Lonetti Giuseppe - 71 - Todesco Fabio SCBAA Morabito Roberto SAR Architettura Maniaci Alessandra Trombetta Corrado Sarlo Antonella Architettura Passarelli Domenico PTUA Marino Antonino Maniaci Alessandra Panuccio Paola Architettura PTUA Bellantoni Vincenzino SAR Simone Rita SAR Milella Ornella SCBAA Passarelli Domenico PTUA 1001 Umbro Maria 797 Vadalà Concetta 1003 Valere Antonino Emanuele 785 Varipapa Rocco 530 Vartuli Antonino Michele 954 Vazzana Mariangela 647 Velis Enrico 581 Vicari Rocco 1142 Vigliaturo Giuseppe 838 Visalli Helga 1170 Vitale Domenico 1094 Vitale Eugenia 1041 Vittoriano Letizia 989 Zaffino Luigi 1177 Zampaglione Salvatore 423 422 1254 1248 Zangari I. Zappalà Valentina Zavettieri Santa I. Le Serre e il lago: prospezioni e identità Chiesa di San Salvatore di Rometta. Storia e progetto di campagna diagnostica e di intervento di manutenzione Elaborazione progettuale ed esecutiva di residenze e servizi in area costiera nella città di Reggio Calabria Nefta: progetto urbano per la valorizzazione a fini turistici. Riqualificazione del palmeto e riprogettazione del quartiere El Gataaya L’antico convento degli agostiniani a Vibo Valentia. Nuove funzioni tra recupero e conservazione Chiesa Matrice Santa Maria dell'Assunta a Terranova Sarro Minulio. Le Superfici Gli spazi dell’archeologia a Reggio Calabria. Dal museo archeologico nazionale al parco urbano diffuso. Un progetto di riqualificazione della città e del paesaggio Progetto di una residenza in uno spazio pubblico Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria, zona Ravagnese: sistema della mobilità e piano strutturale Progetto di riqualificazione ambientale e tecnologica dell’area fieristica del Pentimele a Reggio Calabria LSF: Piano di riqualificazione urbana a Brancaleone Tirocinio: Ipotesi di valorizzazione economica del centro urbano di Brancaleone superiore Da curriculum: Il responsabile unico del procedimento Chiesa di San Michele Arcangelo La ristrutturazione dell’area portuale di Vibo Marina e la sostituzione del tessuto edilizio esistente Sala cinematografica lungo il torrente Calopinace a Reggio Calabria Riqualificazione urbana di Melito Porto Salvo: strumenti di attuazione e interventi Il piano strutturale e comunale e la nuova programmazione comunitaria: scenari e ipotesi di progetto per Catanzaro Progetto di un aggregato di edilizia storica ad Armo (RC) Area di Via Vescovado di Bova (RC): analisi e recupero - 72 - Fallanca Concetta Architettura Ceradini Vittorio SCBAA De Capua Alberto Nicolini Renato Lonetti Giuseppe Valtieri Simonetta SCBAA Nicolini Renato Partenope Renato SAR Bellantoni Vincenzino SAR Suraci Francesco Passarelli Domenico PTUA Todesco Fabio SCBAA Thermes Laura Simone Rita SAR Passarelli Domenico PTUA Sarlo Antonella Ceradini Vittorio Ceradini Vittorio SCBAA SCBAA 1191 Zimmitti Adele 398 Zito D. 816 985 Zizzi Caterina Giovanna Zumbo Giuseppe Giovanni Parcheggio e spazio pubblico integrato Ristrutturazione urbana dell’area di Irto Arangea a Reggio Calabria Riqualificazione archeologica e funzionale del centro civico di Squillace Partenope Renato SAR Morabito Roberto SAR Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Trombetta Corrado SAR - 73 - ANNO ACCADEMICO 2006/2007 N. TESISTA 1645 Accetta Alessia 1493 1593 852 1777 1626 1625 Agnello Antonella C. Agostino Marta Ajello Maria Grazia Alossi Pietro Alvaro Alessandra Amagliani Mazzei Ottavia Amato Giuseppe 1356 Ambroggio Fortunato 1441 Amendola Daniela 1918 Amodeo Angela 1408 Anastasi Michele 1387 Antonuccio Alessandro C. 1551 Anzalone Rosa 887 Aramini Giuseppe 1369 Araniti Daniele 1440 1560 Arcuri Fabiola Arigò Loredana 1406 Arlotta Francesco 1784 TITOLO Architettura come forma, natura come legno, paesaggio come mare Progettazione paesaggistica dell’area Sieli Progetto di residenze e spazio pubblico Progetto di un parcheggio e di uno spazio pubblico integrato Frantoio di Cittanova. Analisi e progetto di conservazione Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Recupero edilizio di un comparto urbano del quartiere Carmine in Ragusa "Red Houses" Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva “La Pietrosa racconta”. Palmi, la dimora e l’intorno. Aspetti letterari di architetture trascritte Galati Mamertino tra storia e progetto Il parco agricolo dei piani di Arghillà. Una proposta di recupero del territorio all'interno di un'ipotesi di rete ecologica Riutilizzo in chiave urbana dell’ex asse ferroviario nel centro di Barcellona Pozzo di Gotto Spazio pubblico integrato alla residenza Partenope Renato La fabbrica di zucchero. Recupero e riqualificazione dello zuccherificio “CISSEL” di Lamezia Terme La trasformazione della ferrovia jonica in metropolitana della Magna Grecia: progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione per il tatto della Locride Pizzo Calabro: abaco critico di componenti storicizzate per il recupero conservativo Progetto di residenze integrato a spazi pubblici Parcheggio e spazio pubblico integrato Riassetto dell'area portuale di Milazzo: con progettazione del Waterfront di Levante. Riqualificazione degli edifici esistenti e di insediamento di nuove strutture architettoniche Lannutti Carlo Marino Antonino - 74 - RELATORE CdS Laganà Renato CEGA Villari Alessandro Partenope Renato Partenope Renato Ceradini Vittorio Trombetta Corrado SAR SAR SCBAA SAR Di Paola Francesco CBAA Trombetta Corrado Brandolino Rosario Giovanni Paolino Francesca SAR Architettura Donin Gianpiero AGP Fera Giuseppe SAR Nicolini Renato Lonetti Giuseppe Architettura Partenope Renato Partenope Renato SAR SAR Nicolini Renato 709 Ascrizzi Concesso Lorenzo Attanasio U. 1712 Attardo Maria Luisa 1601 1581 Attinà Elisa Aveni Alessandra Barbara Maria Concetta 1461 1344 1415 Barbuto Michela 1710 Barillà Francesca 1340 Barillari Federica 1496 Barone Francesco 1707 Barreca Emanuela 705 Barreca Paola 1713 Barrese Raffaella 1407 Bartolo Gabriella Ada 1766 1768 1578 Basile Graziella Basilotta Rosanna Rita Bassetta Gabriella 868 Basta Alessandro 1402 Bava Agnese Intervento di residenze e servizi lungo la fiumara Sant’Agata Thermes Laura Un luogo sicuro: un habitat per chi si affida ai sensi Indagini, diagnosi e proposte d’intervento per la chiesa La Trigona, Cittadella dei Maccari, Noto (SR) Spazio pubblico e residenza Approfondimenti e valutazione sulla progettazione esecutiva Riqualificazione funzionale e tecnologica di un albergo nel porto turistico di Vibo Valentia Linee guida della L.R. 19/02. Dimensione strategica e strutturale di un piano per Vibo Valentia Analisi materica e tecnica degli scenari per la conservazione sostenibile Il polo universitario della Mediterranea? Architettura ed identità per una funzione simbiotica con il tessuto urbano LSF: il sistema di supporto alle decisioni applicato ad un progetto di riqualificazione urbana. Caso studio “Quartiere Gebbione”, Reggio Calabria Tirocinio: Progetto di una rete di appoggio a terra Da curriculum: Topografia e cartografia. “Il rilievo mediante GPS” Conoscenza storica come fondamento della conservazione Analisi e valutazione economica del piano per l’utilizzo delle aree demaniali del comune di Reggio Calabria Analisi del degrado di un comparto del centro storico di Cosenza La Ducea di Nelson a Bronte (CT) tra storia e architettura, analisi, restauro, progetto Asilo Calcagno. Rifunzionalizzazione e qualificazione Il decoro urbano a Reggio Calabria, storia, analisi e progetto Modello + Luogo = Progetto: discoteca a Pentimele Progettazione esecutiva di una casa - studio a Cirò Marina. Approfondimenti degli aspetti di cantierizzazione Il paesaggio dell’acqua nell’oasi di Nefta: giardino nella palmeraie Giuffrè Roberto - 75 - Architettura Candela Michele SCBAA Partenope Renato Trombetta Corrado SAR SAR Bagnato Francesco Sarlo Antonella Massimo Domenico Enrico SCBAA Nicolini Renato Passarelli Domenico PTUA Massimo Domenico E SCBAA Marino Domenico Architettura Candela Michele SCBAA Maniaci Alessandra Architettura Lonetti Giuseppe Ceradini Vittorio Simone Rita SCBAA SCBAA SAR CEGA Raffa Paola 1933 Beccaria Margherita Progetto di struttura museale nel Palazzo De Maria a Furnari (ME) Lo Curzio Massimo 873 Bellissimo Maria Rosaria Paco urbano sul torrente Sant’Agata Morabito Valerio 1333 Bello Girolamo 886 Bellocco Francesca 1753 1563 Benedetti Filippo Benedetto Maria Teresa Benincasa Marco 1651 Bernardo Michele 1352 Bertia Vanessa 1522 1562 Bertino Giuliana Bertolo Stefania 1783 Bevelacqua Laura 1555 Bilardo Lucia 882 Bolano Domenico 853 Bombaci Carla 1506 Bonavita Giuseppe 1427 1553 Bonfiglio Giovanni Bongiorno Paolo 1439 Borgese Fabia 1602 Briguglio Giovanna 1339 Brisolese Giulio 1748 La masseria Acton in territorio di Rizziconi. Recupero, Lonetti Giuseppe valorizzazione e riuso Lo spazio dell’attraversamento tra realtà ed immaginazione: Nicolini Renato lo stretto di Messina Palazzo Portanova. Valorizzazione di una conservazione Massimo Domenico Saline Joniche (RC): progetto di riqualificazione e Ceradini Vittorio valorizzazione del pantano e del suo intorno Parcheggio e spazio pubblico Partenope Renato Casa studio in area mediterranea. Un’ipotesi di Laganà Renato riqualificazione energetica La chiesa dell'Annunziata a Messina - Caratteri e Lo Curzio Massimo conservazione dell'architettura nella ricostruzione post 1908 Progetto per il nuovo centro pastorale di Rometta Marea Nicolini Renato Parcheggio e spazio pubblico Partenope Renato Recupero edilizio di un comparto urbano del quartiere Di Paola Francesco Carmine in Ragusa "Red Houses" Residenza e spazio pubblico Partenope Renato Programma di riqualificazione del quartiere Candeloro; ipotesi funzionali, dimensionali e gestionali di una struttura per Mollica Edoardo esposizioni artistiche Progetto di residenza integrata allo spazio pubblico Partenope Renato Riqualificazione architettonica e paesaggistica di Scilla, Colafranceschi Daniela Marina Grande Reinterpretazione di Villa Sabin Morabito Valerio Progetto di un albergo lungo la fiumara dell’Amendolea Amaro Ottavio L’idea di città creativa. Processi di rigenerazione urbana a Costa Enrico Crotone Parcheggio e spazio pubblico a Messina Partenope Renato L'ex carcere borbonico di Siracusa: un intervento di restauro Maniaci Alessandra e un progetto di riuso nel panorama storico dell'isola di Ortigia - 76 - Architettura Architettura SCBAA SCBAA SAR CEGA SAR CBAA SAR SAR PTUA SAR 921 929/2 1594 1513 Brizzi Isabella Brosio Rosaria Brugaletta Luigi Brullo Vincenzo 1791 Buceti Barbara 1404/1 Caccamo Milena 1608 Cagnolo Valentina 1728 Calabrese Alfio A. 1693 Calabrese Mariachiara 1558 1464 Calabrò Alessia Calderone Maria Antonia Calì Marco 1639 Califano Giovanni 895 1767 Callipo Andrea Calvarano Fabio 1359 Calvi Silvia 1564 Campisi Salvatore 912 1763 1375 1514 Campolo Antonino Campolo Caterina Campolo Francesca Caniglia Maria R. 1759 Cannetti Giuseppe 1494 L’area metropolitana dello Stretto Thermes Laura L’area metropolitana dello Stretto Thermes Laura Parcheggio e spazio pubblico Partenope Renato Fili e Filari nella vigna di Licodia Euber Sestito Marcello I dissesti di palazzo Vita a Pistunina, Messina. Diagnosi ed Candela Michele interventi Eremo di Sant’Ilario a Caulonia (RC). Analisi della fabbrica e Lo Curzio Massimo modalità di restauro Riqualificazione urbana quartiere Irto - Arangea Morabito Roberto Analisi dell’unità abitativa n. 283 del centro storico di Candela Michele Pentedattilo e scenari di intervento sulla volta a botte Progetto di restauro di palazzo Hjerace a Caulonia. Diagnosi Borgese Daniela ed interventi sull’edificio Parcheggio e spazio pubblico Partenope Renato Cuburi, megaliti e memoria agro-pastorale. Orizzonti perduti e Brandolino Giovanni nuovi sentieri sulle alture dei Nebrodi Rosario L'aeroporto dello Stretto: un'ipotesi di sostenibilità Foti Giuseppina Casa studio in area mediterranea: processi realizzativi ed Laganà Renato alternative tecnologiche Riqualificazione del fronte marittimo di Pizzo Calabro Celestini Gianni Asilo Calcagno. Valorizzazione e recupero Lonetti Giuseppe Valutazione e riduzione dei rischi: sismico, idrogeologico ed incendi boschivi nel territorio della comunità montana della Demartino Aldo Limina LSF: Costruzione linee metodologiche di PSC: applicazione della perequazione urbanistica nell’ambito urbano di Cassile Passarelli Domenico Tirocinio: Ipotesi di riassetto funzionale del waterfront di Siracusa Tra luce e buio Simone Rita Accessibilità e patrimonio storico: spazi urbani Oteri Annunziata Maria Progetto di un parcheggio e di uno spazio pubblico integrato Partenope Renato L’architettura sacra nelle terre d’oltremare: Libia (1912-1940) Passalacqua F. La diagnosi dei dissesti del castello di Forza d’Agrò (ME) e Candela Michele proposta di intervento - 77 - Architettura Architettura SAR SCBAA Architettura SAR SCBAA SCBAA SAR CEGA SCBAA PTUA SAR SCBAA SAR Architettura SCBAA 1740 1595 1603 Capicotto Michela Caponera Francesca Rita Cappellano Carmelo Fabio Carbè Giuseppe Carbone Paolo 1565 Cardia Elena 876 Carlo Annalisa 706 Casciano Paolo 864 Caserta Santo 1500 Casile Fabio 1547 Cassibba Emanuele 1367 Catalano Serenella Eros 1722 Catalano Vincenzo 1647 Cataldo Carmelo 1561 929/1 1624 Cataldo Giuseppe Cavallaro Chiara Cavallaro Claudia 1675 Cavallaro Rossana 1612 1523 La conoscenza materica della fabbrica Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Calopinace a Reggio Calabria Riqualificazione del paesaggio costiero del fronte mare di Stignano Residenza e spazio pubblico Progetto di parcheggio integrato allo spazio pubblico LSF: Ipotesi di piano di recupero e strategie di mitigazione del rischio sismico Tirocinio: Rischio sismico nei centri urbani: nuove metodologie d’intervento. “Il piano di recupero urbanistico del centro storico di Rosarno” Da curriculum: il piano strategico della città di Asti Spazio pubblico e teatro all’aperto sul lungomare di Catona Ipotesi interpretative all’introduzione dei sistemi di qualità nel processo edilizio Tra luce e buio, Approfondimento sala cinematografica lungo il torrente Calopinace a Reggio Calabria (contiene 2 cd) Ristrutturazione urbana di contrada Irto, Arangea (RC) Riqualificazione urbana ed edilizia dell'ex oleificio nell'area Teverina a Comiso, per la realizzazione di un distaccamento del polo universitario di Ragusa Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria: zona compresa fra i Torrenti Calopinace e Sant’Agata. Sistema della mobilità e piano strutturale Analisi storica e progetto di conservazione di Palazzo Filippazzo ad Agrigento Casa studio in area mediterranea. Riqualificare ambiti urbani attraverso la con testualità, un’applicazione a Bovalino Marina Residenza integrata ad uno spazio pubblico L’area metropolitana dello stretto Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Idee progettuali per lo sviluppo di una città etnea: Santa Venerina - 78 - Borgese Daniela SCBAA Simone Rita SAR Nicolini Renato Partenope Renato Partenope Renato SAR SAR Passarelli Domenico PTUA Morabito Valerio Trombetta Corrado Architettura Simone Rita SAR Morabito Roberto SAR De Capua Alberto Architettura Bellantoni Vincenzo SAR Valtieri Simonetta SCBAA De Capua Alberto CEGA Partenope Renato Thermes Laura Trombetta Corrado SAR Architettura SAR Fallanca Concetta Architettura 888 Celia Oscar 1366/1 Chiappetta Giuseppe 1589 708 Chiaramonte Luisa Chimento Enzo 1745 Chirico Enrica 1388 Ciccone Diego 1746 Ciccone Maristella 1343 Cimino Francesca 908 Cinqueoncie Salvatore 1616 Cistaro Emiliano 1737 Ciulla Francesca 927 Cocciadiferro Claudio 1526 Coco Bruna Marcella 1600 Cogliandro Luca 1470 Colao Carmen 1426 1661 1358 1757 907 Commisso Massimo Coniglio Marco Conti Samuele Contu Roberto Corea Alessandro 1719 Corea Salvatore 1584 Costa Agostino Museo dell’arte contemporanea tra la stazione e il Museo della Magna Grecia a Reggio Calabria. “Arte in movimento” Riqualificazione urbanistica e valorizzazione ambientale del torrente Campagnano Vivere in classe A Riqualificazione della fiumara Annunziata Il progetto per la conoscenza. Palazzo Rurale in Fondo Cullaro, Careri, comune di Benestare (RC) Complesso ecclesiastico. Spazi e attrezzature pubbliche nell'area "Chiusa" a Melicucco. Il Seminario delle Lamie a Vibo Valentia Il progetto urbanistico del waterfront del porto piccolo di Siracusa Bronte e le sue risorse ambientali. Percorsi per un’idea compatibile di valorizzazione Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Calopinace a Reggio Calabria Riqualificazione mediante recupero sostenibile. Un caso studio, l’isolato 100 Riqualificazione del centro storico di Vibo Valentia Recupero museale di un edificio sul lungomare di Reggio Calabria Demarche et project architectural sur ile seguin Palermo: la città attraverso il viaggio, luoghi della memoria, spazi dell’identità Parco dei fiori e dei profumi a Marina di Gioia Jonica S.I.T. per il piano di Protezione Civile di Placanica Riqualificazione fronte-mare Siracusa Laureana di Borrello. Recupero di componenti storicizzati Un progetto urbanistico per Catanzaro Lido La masseria "Casino Grande" a Priolo Gargallo (SR) e il territorio circostante: storia e conservazione Progetto di un albergo lungo la fiumara dell’Amendolea - 79 - Nicolini Renato Taccone Antonio SAR Lauria Massimo Colafranceschi Daniela SAR Borgese Daniela SCBAA Thermes Laura Architettura Todesco Fabio SCBAA De Cola Bruno Lonetti Giuseppe Simone Rita SAR Massimo Domenico Enrico Thermes Laura Nicolini Renato Partenope Renato SAR Sarlo Antonella Morabito Valerio Bevilacqua Carmelina Marino Antonino Lonetti Giuseppe Campanella Raffaella PTUA SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Amaro Ottavio SAR 1438 Costabile Emilia 1401 Costantino Demetrio 889 Costantino Piera 1706 Costanzo Salvatore 1498 Cotroneo Daniela 1525 1372 Cotroneo Pasquale Giuseppe Cozzubbo Serena Maria Creazzo Domenica Maria Creazzo Maria Teresa Cricrì Daniela 1570 Crispo Gennaro 1644 Crucitti Bruno 1573 Cucinotta Giuseppe 1724 Cultrera Giuseppina 1421 Cuppari Gisella 1732 Cuzzola Antonino 1479 D’Agostino Daniela 1335 1480 1524 Analisi critica del sistema della grande distribuzione. Il caso studio del centro commerciale di Castrolibero Riqualificazione spiaggia rione Candeloro Porto di R.C. Riqualificazione energetico – ambientale dell’ex sanatorio Puglisi Allegra, sito in località Campo Italia a Messina, con la partecipazione degli utenti Ipotesi progettuale di conservazione: palazzo Portanova a Reggio Calabria Progettazioni di sistemi costruttivi finalizzati al risparmio energetico. Caso studio: progetto per un edificio padiglione con funzioni di “filtro” per la Facoltà di Architettura La fabbrica di San Domenico a Soriano Calabro. Adeguamento e riordino funzionale Passarelli Domenico Architettura Morabito Valerio AGP Paolella Adriano Todesco Fabio SCBAA Bagnato Francesco SAR Brandolino Rosario Giovanni Riqualificazione quartiere Irto in Arangea (RC) Morabito Roberto Centro di mediazione culturale a Rizziconi Nicolini Renato Centro di mediazione culturale a Rizziconi Progetto di un atelier di moda in zona Arangea, Irto LSF: Le analisi del quadro conoscitivo del Piano Strutturale in forma associata dei comuni di Simbario, Spadola e Brognaturo Tirocinio: Piano di sviluppo socio economico comunità montana delle Serre Da curriculum: Dal PRG al PSC Riqualificare ambiti urbani attraverso la contestualità Riqualificazione dell’area centrale di Gallico inferiore: sistema delle attrezzature collettive Palazzo Costanzo a Ferla (SR): la diagnosi dei dissesti di fondazione Ristrutturazione ospedale civile di Oppido Mamertina ed aree annesse Il rilievo di Palazzo Talia a Motticella (RC) per un progetto di restauro architettonico Progetto per un museo del cinema a Taormina Nicolini Renato Morabito Roberto SAR Passarelli Domenico PTUA De Capua Alberto CEGA La Spada Elena SAR Candela Michele SCBAA - 80 - SAR Cardullo Francesco Martino L. P. M. Nicolini renato SCBAA 1419 D’Amico Gioel 1322 D’Amore Maria Rosa 1796 De Filippis Luigi 1646 De Francia Achille 1554 De Gaetani Angela 1476 De Grazia Maria 1499 1328 857 1596 1609 De Luca Luigi De Luca Sergio De Marco Anna De Pasquale Fabrizio De Raffaele Raimondo 1704 De Salvo Elisa 915 Delfino Manuela 1533 Deodati Claudio 1380 Di Leo Valentino 1453/1 Di Luca Cardillo Antonino 1481 1481/1 1607 Di Mauro Rossana 1919 Di Mento Daniela 1495 Di Naso Umberto Di Mauro Giusy Progettazione di attrezzature polifunzionali e spazio pubblico nell'area “ex mattatoio” di Reggio Calabria. Castemola, paese-albergo. Un balcone sullo Jonio Il restauro, il duplicato o l’immagine dell’ex magazzino ostruzioni retali (MOR) Casa studio in area mediterranea: un applicazione a Gioia Tauro Progetto di residenze integrato in uno spazio pubblico Architettura e percorsi tra due fiumare. Nuovo rapporto tra Messina e lo Stretto Ristrutturazione urbana di contrada Irto, Arangea (RC) Progetto territoriale per l’area del parco del Pollino Residenze integrate allo spazio pubblico Progetto di uno spazio pubblico integrato alla residenza Riqualificazione urbana Irto di Arangea, Reggio Calabria Il quartiere Latino, isolato 95. Gli interventi sostenibili nella conservazione del moderno Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Calopinace a Reggio Calabria Architettura ipogea a Matmata: la casa come traduzione formale della necessità dell’abitare Sostenibilità dell'architettura contemporanea: soluzioni tecniche per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici Un’area di margine urbano: progetto di strutture polifunzionali Un piano di riqualificazione per Gallico e sistemazione dei prospetti in via Casa Savoia Ristrutturazione urbana di contrada irto, Arangea (RC) Il recupero del rapporto con il mare del centro di Catona. Una proposta di parchi lineari “Piano di sviluppo turistico della valle del Rosmarino”. Il piano come strumento per la valorizzazione delle risorse locali - 81 - Foti Giuseppina Architettura Nicolini Renato Bentivoglio Enrico CBAA De Capua Alberto CEGA Partenope Renato SAR Marino Antonio Morabito Roberto Campanella Raffaella Partenope Renato Partenope Renato Morabito Roberto Massimo Domenico Enrico Simone Rita SAR SAR SAR SCBAA SAR Raffa Paola Bagnato Francesco SAR Foti Giuseppina Architettura La Spada Elena SAR Morabito Roberto SAR Vendittelli Manlio AGP Moraci Francesca PTUA 854 929 Di Raimondo Francesca Di Vito Filippo Dileo Francesco 866 Dimartino Giuseppe 1472 Dimartino Lara 898 Distefano M. G. 1423 Dragà Carmelo 1622 1453 Facciolà Rachele Falcone Fortunata Nadia Faliti Beniamino 1620 Fallanca Giuseppa 1332 Falzone Giovanna 1610 Familiari Giuseppe 1708 Fazio Davide 1462 Fedele Francesco 1655 Ferrara Giuseppe 1482/2 Ferraro Pasquale 1477 Ferrentino Maria Francesca 1650 1703 Nuovo insediamento abitativo tra le colline del Mediterraneo Biblioteca universitaria en el campus de Eluina L’area metropolitana dello stretto Alternative tecnico – prestazionali per una costruzione sostenibile. Progetto di una casa studio Consistenza e restauro della masseria in contrada Caddamè, Ragusa L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale e ambientale Metodologie metaprogettuali per tipologie residenziali complesse: roof-street Riqualificazione del quartiere “Irto” di Reggio Calabria La stima dei costi come elemento di fattibilità dei progetti di conservazione del moderno Un’area di margine urbano: progetto di strutture polifunzionali Riqualificazione del quartiere Irto – Arangea, periferia sud di Reggio Calabria La trasformazione del paesaggio industriale a Saline Joniche. Un parco per il tempo libero Riqualificazione urbana in zona Irto di Arangea (RC) Conservazione urbana e differenti approcci alla stima dei costi La città metropolitana dello Stretto. Nuovo terminal ferroviario a Reggio Calabria Bolano LSF: RIURB. La sperimentazione di un sistema alternativo compatibile: un’ipotesi di eco villaggio nel comune di Torre di Ruggiero Tirocinio: La riqualificazione della fiumara Sant’Agata. Pericolosità e rischio idrogeologico Da curriculum: Programmi complessi: i contratti di quartiere Strategie tecnologiche operative. Ipotesi progettuali nell’area dell’aeroporto dello Stretto Consistenza e restauro della masseria in contrada Caddamè, Ragusa - 82 - Laganà Renato CEGA Thermes Laura Architettura CEGA Lo Curzio Massimo Foti Giuseppina Fattinnanzi Enrico Morabito Roberto Massimo Domenico Enrico Foti Giuseppina SAR Architettura Morabito Roberto SAR SCBAA Thermes Laura Morabito Roberto Massimo Domenico Enrico SAR SCBAA Thermes Laura Architettura Passarelli Domenico PTUA Trombetta Corrado Lo Curzio Massimo 1658 Ficara Concetto 1354/1 1557 Ficarra Romina Filippone Sabrina 1345 Filodoro Mariarosa 1400 Filogamo Giovanni 1613 905 Finessi Nadia Fiorillo Luisa 1778 Fiume Caterina 1786 Flachi Marilena 1515 Fondacaro Orlando 409 Forciniti Daniela 1334 Forestieri Antonino 1412 Formica Antonella 1781 Formica Federica 1700 Formica Valentina C. 922/1 1370 Foti Francesca Foti Maria Concetta A. 1714 Franco Fabrizio 856 Frignani Cinzia 1487 Frucella Domenica LSF: Torre di Ruggiero. Riqualificazione urbanistica e ambientale Tirocinio: Il territorio delle fiumare del comune di Reggio Calabria Da curriculum: Programmi complessi Cinque volti per un’architettura Atlante storico-urbanistico di Palmi Il progetto della nuova autostazione per lo scambio intermodale dei trasporti di Vibo Valentia Nuovi paesaggi per il turismo in Tunisia: laboratorio di ricerca e monitoraggio per lo sviluppo turistico delle città oasi Dynamic Face: studio sui mediabuildings Vibo Valentia: un’idea progetto per il parco pubblico urbano Conservazione urbana, isolati urbani. Nuovo urbanismo, sostenibilità Conservazione e recupero del centro storico di Pentidattilo Progetto di riqualificazione ambientale sul waterfront di Bianco (RC). Proposte sostenibili per la ricettività turistica e produttiva Il parco dello stretto a Capo Peloro Progetto del nodo intermodale nell’area della stazione marittima di Messina Tra liberty e tardo eclettismo. Architettura residenziale dei primi anni del '900 dal golfo di Patti allo stretto di Messina Qui e altrove… L’eredità del Santo giunto su un mantello. San Francesco di Paola: legami con la città di Milazzo L’isolato: elemento chiave nella conservazione urbana. Quartiere latino, isolato n. 95 Nuove centralità urbane a Pizzo Il bergamotto fra tradizione e progetto I segni del tempo: la materia ed il suo divenire. Il caso della chiesa di Spirito Santo a Francavilla di Sicilia (ME) Il ridisegno della periferia: il quartiere CEP a Reggio Calabria Tra liberty e tardo eclettismo. Architettura residenziale dei primi anni del '900 dal Golfo di Patti allo Stretto di Messina - 83 - Passarelli Domenico Panuccio Paola Lauria Massimo Di Paola Francesco PTUA SAR Bagnato Francesco Donin Gianpiero Architettura Lauria Massimo Lonetti Giuseppe Massimo Domenico Enrico Lonetti Giuseppe SAR SCBAA SCBAA Nava Consuelo Marino Antonino Cardullo Francesco Lonetti Giuseppe Pascuzzi Maria Massimo Domenico Enrico Thermes Laura Martinelli Flavia SCBAA SCBAA Todesco Fabio SCBAA Partenope Renato TAU/SAR Lonetti Giuseppe 863 Fuda Cosimo 1365/1 Fusto Antonio 883 633 922 Gaetano Antonio Galatà Virginia Galeano Rosalba I. 1465 Gallello Cinzia 1636 917 Galletta Emanuela Galtieri Vincenzo 1750 Gambino Antonio 1721 Gambitta Simona 902 Garofalo Ida 1696 Garreffa Fausta 1424 Gatto Anna Maria 1635 Gattuso C. Rita 890 1475 862 Gattuso Carmelo Gaudio Fabio Gentile Michele 1433 Gerace Gaetano 870 Gherardini Silvia 880 Ghirlanda Floriana Progetto di riqualificazione del quartiere Ravagnese di Reggio Teti Maria Adele Calabria Un progetto urbanistico per Catanzaro: ipotesi di Piano De Cola Bruno Strutturale per una città policentrica Riqualificazione ambientale e progetto a S. Eufemia Vetere Lo Curzio Massimo La strada tra Melicucco e Polistena Thermes Laura Nuove centralità urbane a Pizzo Thermes Laura Infrastrutture e centralità urbane: un progetto per nuovi Thermes Laura scenari dell’arte a RC Riqualificazione funzionale ed energetica Lauria Massimo Tra luce e buio Simone Rita Composizione e variabilità di malte per il restauro di strutture Mavilia Letterio in laterizi cavi Ruderu del complesso basiliano di San Filippo il Grande a Messina. Indagini e analisi dello stato di fatto e ipotesi di Valtieri Simonetta intervento Segni e matrici identitarie del territorio crotonese: linee guida Sarlo Antonella per un piano strutturale comunale Conoscenza dell’evoluzione storica su basi oggettive come Massimo Domenico guida per la conservazione del contemporaneo Enrico Analisi della dinamica costiera alla foce della fiumara S. Agata per un piano di riqualificazione paesaggistica e Morabito Valerio ambientale Valutazione e riduzione dei rischi sismico ed idrogeologico Demartino Aldo dell’alto bacino dell’Amendolea Riqualificazione a parco del torrente Sant’Agata Colafranceschi Daniela Contro l’arredo: scenari effimeri ed abitare reale Nicolini Renato Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria Morabito Roberto Restauro e riutilizzo del casale "Campo Forano" a Cittanova Lo Curzio Massimo (RC) Un'alternativa tecnologica per il miglioramento del quadro esigenziale nella realizzazione di una casa unifamiliare ad Laganà Renato Archi (RC) Ipotesi organizzative e progettuali di un preliminare di piano regolatore del comune di Augusta (SR) - 84 - SAR SAR SAR SCBAA SCBAA SCBAA Architettura Architettura Architettura 1568 Giangrazi Luciano 701 Gitto Simona 1749 Giusa Andrea 1571 Grandinetti Maria Pina 1431 Grasso Andrea 1349 1559 Greco Emanuele Greco Federica 1505 Greco Lucrezia 891 Grillo Alfonso 1795 Grillo Marzia 929/3 Guastalegname Laura 1664 Guida Luca 1418 1478 Iannì Francesco Iannino Vincenzo 1409 Iaria Gaetano 860 1373 Ierullo Giuseppe Imbrogno Luigi 1785 Incardina Tania 1743 Ingenuo Marco 1566 Inglese Cosimo Piano energetico comunale e qualità urbana, indirizzi e prospettive di progettazione urbanistica Il faro di Gelso a Vulcano (isole Eolie) nel contesto dei fari di Sicilia. Analisi comparativa della vulnerabilità e progetto di conservazione La fontana della conceria a Francavilla di Sicilia (ME). Progetto di rimontaggio e conservazione Strategie e scenari 2007/2013: politiche comunitarie per lo sviluppo regionale Recupero ambientale dell’area ex “cartiera Siace”, Fiumefreddo di Sicilia - CT Progetto di completamento della zona sportiva di Lentini Parcheggio e spazio pubblico integrato Il parco regionale della foce del fiume Neto. Metodologia per l'attuazione e redazione del piano Riqualificazione urbanistica dell’area Pantanelli a Siracusa: ipotesi di variante al PRG Analisi della morfologia urbana di Motta Filocastro e linee guida per il recupero L’area metropolitana dello stretto Viaggio parafisico di Corso Maltese alla ricerca dell'immaginario mediterraneo Riuso e riqualificazione della polveriera di Modena Preesistenze e tracce nel paesaggio di Palmi Un progetto urbanistico per Cosenza. Linee guida per un piano della struttura Ristrutturazione urbana complesso Irto, Quartiere Arangea Progetto di un parcheggio con annesso spazio pubblico Recupero edilizio di un comparto urbano del quartiere Carmine in Ragusa "Red Houses" Progetto di conservazione nel rione Marina di Pizzo LSF: La riqualificazione della costa calabrese: ipotesi di individuazione di aree idonee all’attività turistica nel comune di Ferruzzano Tirocinio: La difesa ambientale nell’ambito idraulico: opere di - 85 - Passarelli Domenico PTUA Valtieri Simonetta SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Foresta Sante PTUA Paolella Adriano Neri Gianfranco Partenope Renato SAR Vendittelli Manlio PTUA De Cola Bruno Di Paola Francesco CBAA Thermes Laura Architettura Nicolini Renato Lonetti Giuseppe Campanella Raffaella Morabito Roberto Partenope Renato SAR Di Paola Francesco CBAA Ceradini Vittorio SCBAA Passarelli Domenico PTUA 1794 Insana Mariangela 1429 Isaia Francesca 1471 Iudicello Irene 1417 Iuliano Deborah 1618 Jaworski Michal 921/1 704 1582 La Falce Elisa La Guidara Davide La Torre Daniela 1425 Lacapria Caterina 1597 Laface Ivan 1552 Laganà Silvia 881 Lanzetta V. 1793 1606 Latella Elena Latella Sebastiano 1331 Laudani Pietro 1468 Le Rose Serafino 1556 1454/2 Leo Veronica Licciardello Chiara 1383 Lo Castro Giuseppe 1378/2 1598 Lo Criti Chiara Lo Mastro Dario regimazione idraulica e di riqualificazione dei torrenti nella provincia di Reggio Calabria. Il caso studio del Calopinace Da curriculum: Riqualificazione urbana e programmi complessi Matera: immagini e proiezioni. Metodi di rappresentazione dell’architettura e del paesaggio Progetto e riuso di Palazzo Carullo, Stefanaconi (VV) Palermo: la città attraverso il viaggio, luoghi della memoria, spazi dell’identità Il progetto esecutivo come elemento di riqualificazione urbana Riqualificazione del quartiere Irto – Arangea, periferia sud di Reggio Calabria L’area metropolitana dello stretto Riqualificazione del lungomare Lauria a Catania Approfondimenti e valutazione sulla progettazione esecutiva Progetto di riqualificazione paesaggistica del fronte mare di Palmi Parcheggio integrato allo spazio pubblico Valutazione e riduzione dei rischi sismico ed idrogeologico dell’alto bacino dell’Amendolea Filanda Cogliandro a Cannitello. Studio della fabbrica, restauro e riuso Il “Mulino a vapore” di Stromboli: progetto di conservazione Restauro urbano ad Irto di Arangea (RC) Polo intermodale Fontanarossa: un progetto per la città di Catania Infrastrutture e centralità urbane: un progetto per nuovi scenari dell’arte a Reggio Calabria Parcheggio e spazio pubblico integrato Il piacere temporaneo. Temporaneità: Kubik Progetto di un albergo – attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Progetto di un parcheggio e spazio pubblico integrato Parcheggio e spazio pubblico integrato - 86 - Ginex Gaetano CBAA Maniaci Alessandra Architettura Sarlo Antonella Foti Giuseppina SAR Morabito Roberto SAR Thermes Laura Celestini Gianni Trombetta Corrado Architettura Architettura SAR Morabito Valerio Partenope Renato SAR Demartino Aldo Lo Curzio Massimo Ceradini Vittorio Morabito Roberto SCBAA SAR Foti Giuseppina Architettura Thermes laura Partenope Renato SAR SAR Amaro Ottavio SAR Partenope Renato Partenope Renato SAR SAR 1543 Lombardo Francesca 1518 Lombardo Paola 1529 Lopreiato Anna Maria 871 Loteta Maria Francesca Lucchino Salvatore 1530 Luci Caterina 1482 Luciano Giuseppe 1351 Lumare Maria Rita 1353 Luverà Francesca 1399 Maccarrone Beatrice 1546 Maci Luca S. Maesano Salvatore Carmelo 1726 1739 1434 Magnolo Maria Cristina 1621 Maio Antonella 1435 Maio Santina 1648 Maiolino Gianluca 1442 Malara Giuseppe 1371/1 1371 1752 1378 Maltese Giancarlo Maltese Marcello Maltese Nicola Mamone Luciana Matmata: architetture fra sottrazioni e poetiche del vuoto Museo del cinema a Forza d’Agrò (ME): tra passato e presente. Centro di documentazione cinematografica siciliana Architettura ipogea a Matmata: la casa come traduzione formale della necessità dell’abitare Storia e progetto di conservazione di una casa a Pellaro, Reggio Calabria Riqualificazione ambientale e progetto a S. Eufemia Vetere Architettura ipogea a Matmata: la casa come traduzione formale della necessità dell’abitare Strategie tecnologiche operative. Ipotesi progettuali nell’area dell’aeroporto dello Stretto Progetto sostenibile di espansione residenziale e servizi nella cornice di Aljarafe in Sevilla Villa Bonaiuto: da rudere a casa dell'arte contemporanea per Catania La fiera internazionale di Messina, analisi storica, restauro del polo fieristico e progetto di riqualificazione di un nuovo porto turistico Architetture riflesse nel lago di Lentini Conservazione e fruizione del rudere PTCP di Vibo Valentia: linee guida per un progetto integrato mare – monti Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria Arredare un litorale: progetto per il percorso e il faro di gelso a Vulcano Progettazione di una casa-studio con sistema prefabbricato Riqualificazione urbana del quartiere Irto, Arangea. Periferia sud di Reggio Calabria Parcheggio e spazio urbano integrato (contiene 2 cd) Parcheggio e spazio urbano integrato Laureana di Borrello. Recupero di componenti storicizzati Progetto di un parcheggio e spazio pubblico integrato - 87 - Sestito Marcello Sestito Marcello Raffa Paola Ceradini Vittorio SCBAA Lo Curzio Massimo Raffa Paola Trombetta Corrado Monaco Antonella Architettura Arcidiacono Giuseppe Grippaldi Vito Architettura Sestito Marcello Architettura Todesco Fabio SCBAA Passarelli Domenico Morabito Roberto SAR Arcidiacono Giuseppe De Capua Alberto CEGA Morabito Roberto SAR Partenope Renato Partenope Renato Lonetti Giuseppe Partenope Renato SAR SAR SCBAA SAR 1491 Mandanici Antonino 1354 1790 Mandanici Nunziella Mandaradoni Susanna 1567 Manfredi Gilberto 1366 Mannarino Salvatore 1701 Mansueto Licia 1576 Manuardi Angela 1619 Marcianò Gianluca 875 Marino Bruna 1716 Marino Giulia 1574 Marra Antonio 1376 Marra Elena 712 Marsala Marcello 1361 Martire Carla 1744 Marzo Micale Antonino 1363 1772 Masaneo Angelo Matta Maria Elena 1788 Mattarella Giovanni Ottimizzazione del sistema “Aeroporto dello Stretto” in una visione integrata – ambientale del bacino di attrazione Cinque volti per un’architettura Diagnosi e recupero del Castello di Rocca Cilento (SA) LSF: La riqualificazione dell’area del Santuario Mariano di Torre Ruggero Tirocinio: La valutazione di incidenza a riqualificazione ambientale delle fiumare della comunità montana dello “Stilaro-Allaro” Da curriculum: Analisi ambientale Riqualificazione urbanistica e valorizzazione ambientale del torrente Campagnano La conservazione del moderno. Caso studio: il quartiere Latino, isolato 141 Riqualificazione di un comparto urbano della città di Reggio Calabria Riqualificazione del quartiere Irto – Arangea, periferia sud di Reggio Calabria Ambiente urbano e qualità dell’artificiale Accessibilità e patrimonio storico: parchi ed aree archeologiche Il recupero del rapporto tra la città e il mare nell’area sud di Reggio Calabria Sfruttamento della risorsa sole: una pensilina con pannelli fotovoltaici La riqualificazione urbana come occasione di sviluppo territorio Aree marine urbanizzate nella valle del Crocchio e del Simeri. Spunti di riassetto urbano ed ambientale Il progetto per la conservazione. Palazzo Rurale in Fondo Cullaro, Careri, comune di Benestare (RC) Feroleto della chiesa. Nuove funzioni per un antico frantoio La casa di Donna Palumba: degrado e riuso (Bovalino, RC) Palazzo Castillett a Ragusa Ibla: le ragioni del degrado strutturale. Progetto di consolidamento e ipotesi di riuso - 88 - Grippaldi Vito Lauria Massimo Candela Michele SAR SCBAA Passarelli Domenico Panuccio Paola PTUA Taccone Antonio SAR Massimo Domenico Enrico SCBAA Suraci Francesco Morabito Roberto SAR Pennisi Isidoro Architettura Oteri Annunziata Maria SCBAA La Spada Elena Bellantoni Vincenzino Architettura Lauria Massimo SAR Passarelli Domenico Architettura Lonetti Giuseppe Borgese Daniela SCBAA Lonetti Giuseppe Todesco Fabio SCBAA Candela Michele SCBAA 926 Mauceri Luciano 1572 Mauro Angela 710 711 Mazza A. Mazza M. 906 Mazzitelli Caterina 1660 Meduri Gianluca 1733 Meduri Tiziana 899 Megali Giuseppe 1717 Megalizzi Demetrio 1591 Melchini Tommaso 898/1 Meli Salvatore 1443 Mesiano Nunzia 1542 Messina Marilisa 1731 Messina Rossella 1780 Messina Stefania Nuove piazze per Vibo Valentia LSF: Dal recupero del centro storico alla riqualificazione ambientale ed urbana di Torre di Ruggero Tirocinio: Il piano di recupero urbanistico del comune di Rocca di Neto (Crotone) Da curriculum: Il programma di riqualificazione urbana del quartiere Pigneto (Roma) Un luogo sicuro: un habitat per chi si affida ai sensi Un luogo sicuro: un habitat per chi si affida ai sensi Palazzo Di Franca. Funzioni e spazi tra architettura e verde. Contributi per una storia di parchi e giardini nella città di Vibo Valentia LSF: Riqualificazione urbana del comune di Torre di Ruggiero Tirocinio: Riqualificazione del tratto costiero compreso tra le fiumare Annunziata e S. Agata Da curriculum: Tecniche di valutazione della pianificazione territoriale Palazzo Vecchio, Gallico (RC): progetto di indagini non distruttive sulle strutture murarie e lignee dei solai Scuola di artigianato e auditorium nell’ex area industriale di Catania: tecnologie progettuali d’intervento Emergenze storico funzionali nel territorio di Corigliano Calabro: conservazione Copertura in acciaio L’aeroporto di Reggio Calabria: un’ipotesi di sostenibilità infrastrutturale e ambientale Ristrutturazione urbana di Contrada Irto Arangea (RC) Progetto ambientale di riqualificazione degli edifici, servizi e percorsi della riserva orientata di Fiumefreddo di Sicilia (CT) Conoscenza storica e restauro sostenibile per la valorizzazione della ricostruzione liberty. Approfondimenti di estimo storico per la realizzazione di un progetto di conservazione sostenibile Dove e quando… Il culto di San Giovanni Battista, tra arte e tradizione, nella provincia di Messina - 89 - Thermes Laura Passarelli Domenico PTUA Giuffrè Roberto Giuffrè Roberto Lonetti Giuseppe Passarelli Domenico PTUA Allegra Giorgio F. SCBAA Laganà Renato Lonetti Giuseppe SCBAA Lauria Massimo SAR Foti Giuseppina Morabito Roberto SAR Paolella Adriano Musolino Mariangela SCBAA Pascuzzi Maria SCBAA 1532 Migliara Gerlando 1789 Migliorisi Donato 702 Minelli Vittoria Laura 1326 Minniti Anna Maria 1414 1502 1544 Mirabello Elena Mirabello Francesco Miragliotta Giuseppa 1376/1 Mirto Gabriella 1396 1590 1324 1451 Miserino Antonio Misiti Francesco Modafferi Maria Cristina 1490 Molinaro Umile 1709 Mollica Rosalba 1444 1378/1 1458 Monteleone Fabio Morabito Maria Francesca Morgante Valentino Musolino Michele 1586 Musolino Sarniel 1410 Muto Antonio 1540 Nanci Maria Elena 1695 Nesci Nicoletta 1599 Nicoletta Pamela 1773 Architettura ipogea a Matmata: la casa come traduzione formale della necessità dell’abitare Palazzo Castillett a Ragusa Ibla: le ragioni del degrado strutturale. Progetto di consolidamento e ipotesi di riuso Pienza, qualità urbana e conservazione Riqualificazione ambientale di un’area nodale lungo il Calopinace a Reggio Calabria Centro servizi per studenti a Reggio Calabria Parcheggio e spazio pubblico integrato Architetture acropoli che a Messina Sfruttamento della risorsa sole: una pensilina con pannelli fotovoltaici Indirizzi per la pianificazione comunale di Vibo Valentia Parcheggio e spazio pubblico integrato Riqualificazione energetica-ambientale dell’ex carcere in Gallina di RC, per un edificio destinato a mostra-mercato Lo spazio della comunicazione. Progetto di un centro di produzioni radiotelevisive a Cosenza La casa del Barone Pupillo a Ferla. Programma di indagini non distruttive Ristrutturazione urbana di Irto Arangea Valorizzazione della ricostruzione urbana sostenibile. Un caso di studio applicativo a Reggio Calabria Parcheggio e spazio pubblico integrato Strategie di manutenzione applicativa Un College ad Argentevil. Un'asse aperta tra floridi spazi verdi Crotone, le mura del centro storico come elemento di riqualificazione per la città contemporanea Il marchesato di Crotone: conoscenza e riconversione di un territorio agrario Ipotesi di consolidamento e progetto di intervento in base alla normativa 3274/2003, confrontata al D.M. 96 Parcheggio e spazio pubblico integrato - 90 - Raffa Paola Candela Michele SCBAA Lonetti Giuseppe SCBAA Foti Giuseppina Foti Giuseppina Partenope Renato Thermes Laura SAR Lauria Massimo SAR Taccone Antonio Partenope Renato SAR Paolella Adriano Neri Gianfranco Allegra Giorgio Filippo SCBAA Morabito Roberto Massimo Domenico Enrico Partenope Renato Lauria Massimo SAR Partenope Renato SCBAA SAR SAR SAR Arcidiacono Giuseppe Di Paola Francesco Candela Michele SCBAA Partenope Renato SAR 1611 Nocera Bruno Valentino Nucera Elisabetta 1656 Nucera Fortunato 1711 Olivadoti Salvatore 1771 Oppedisano Antonella 1338 1450 Orefice Cristian Oteri Maria Lynn 1350 Paino Massimiliano 1395 Palamara Pasquale 1452 Palma Alessandra 896 Palnotan Leo 1432 Panasiti Graziella 1662 Panella Angela 855 1460 Panetta Antonio Panetta Lorena 1325 Pangallo Massimiliano 1486 Panucci Sergio 1382 Panzanella Vincenzo 867 La casa in affitto Laganà Renato CEGA Riqualificazione dell’area urbana Irto di Arangea (RC) LSF: RIURB. La sperimentazione di un sistema alternativo compatibile: un’ipotesi di eco villaggio nel comune di Torre di Ruggiero Tirocinio: La riqualificazione della fiumara Sant’Agata. Pericolosità e rischio idrogeologico Da curriculum: Programmi complessi: i programmi URBAN come occasione di rilancio della città Applicazione in Calabria di dispositivo a vincolo variabile nei dissesti fondazionali di edifici storici La casa di Donna Palumba: il fabbricato nella sua fisicità: lo stucco (Bovalino, RC) Parcheggio e spazio pubblico integrato Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Reggio Calabria Le aree di integrazione e di contaminazione fra tessuti urbani diversi. Proposte progettuali di riequilibrio: "Il Viale Annunziata". La nuova facoltà di legge nel polo universitario di Reggio Calabria Riqualificazione ambientale a Reggio Calabria: infrastruttura/natura/architettura L’aeroporto dello Stretto: una ricerca infrastrutturale e materica Nuclei storici e interventi di restauro a Tripi (ME) Piani della Sicurezza Stradale in ambito urbano: metodologie e interventi Parcheggio e spazio pubblico integrato L’involucro edilizio nel progetto di riqualificazione urbana Il sistema ambientale della fiumara San Pasquale. Analisi e proposte per la valorizzazione La residenza a Reggio Calabria nelle trasformazioni urbane: tecnologie progettuali d’intervento Parcheggio e spazio pubblico integrato Morabito Roberto SAR Passarelli Domenico PTUA Candela Michele SCBAA Todesco Fabio SCBAA Partenope Renato Morabito Roberto SAR SAR - 91 - Giuffrè Rosario Thermes Laura Architettura Foti Giuseppina Fuschi Renato Lo Curzio Massimo Architettura Vitetta Antonino PTUA Partenope Renato Foti Giuseppina SAR SAR Lonetti Giuseppe Architettura Foti Giuseppina Partenope Renato SAR 892 Paoletti Maria Rosaria 858 Papalia Roberta 1657 Papallo Francesco 1652 Parisi Lucio Bruno 1416 Passalacqua Giuseppina 1413 Patanè Tiziana 1643 Patassini Mauro 1374 1725 1469 1445 Pazzano Augusto Pecora Serafina Pedilarco Luca Pelle Emanuela 1489 Pellicanò Paolo 1575 Pellicone Alessia 1615 Pennisi Giuseppe 1587 Perre Giuseppe 1368 Perri Felice 1569 Perri Pasquale Riqualificazione paesaggistico – ambientale della zona retrostante la stazione di Reggio Calabria Centrale e della Colafranceschi Daniela foce del Calopinace Parcheggio e spazio pubblico integrato Partenope Renato LSF: Torre di Ruggiero. Riqualificazione urbanistica e ambientale Tirocinio: Analisi e proposte di intervento per la difesa del tratto di costa compreso tra le fiumare “S. Agata e Passarelli Domenico Calopinace” Da curriculum: Riqualificazione sostenibile: la città di Copenhagen Studio di involucro edilizio per un intervento di edilizia Laganà Renato residenziale a Reggio Calabria L’area portuale di Reggio Calabria: un nuovo equilibrio tra il Thermes Laura porto e la città Franceco Fichera architetto (1881-1950). “Magister ex vivis Martorano Francesca lapidi bus” Progetto della nuova sede dell’ufficio orientamento della Laganà Renato Facoltà di Architettura di Reggio Calabria Modello più luogo uguale progetto: una discoteca a Pentimele Simone Rita La chiesa di S. Maria delle Grazie di Roccella Jonica (RC) Todesco Fabio Città e paesaggio: un intervento a Caltagirone Thermes Laura Ristrutturazione urbana Contrada Irto – RC Morabito Roberto Ridefinizione funzionale di tipologie ecclesiastiche a Vibo Lonetti Giuseppe Valentia Il sistema del verde nel progetto di riqualificazione di Pellaro: La Spada Elena l’area di Punta Pellaro Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Simone Rita Calopinace a Reggio Calabria Un College ad Argentevil. “Pieni e vuoti” Partenope Renato L'area industriale di Crotone, percorsi di riuso di riuso per una Lonetti Giuseppe riqualificazione ambientale LSF: Ipotesi di piano di recupero e strategie di mitigazione del rischio sismico Passarelli Domenico Tirocinio: Rischio sismico nei centri urbani: nuove - 92 - PTUA CEGA CEGA SAR SCBAA SAR SAR SAR SAR PTUA 1368/1 Perri Pietro 688 Piazza Emanuela 1775 Piloro Danila 1459 Pino Maurizio 925 861 Pirottina Angela Pirozzi Claudia 1628 Pitingaro Giuseppe 923 Pitrone Luisa 1720 Pizzimenti Laura 1384 Pizzino Carmela Francesca Plutino Claudio 913 Pochiero Ivan 877 1389 1519 Poerio Olimpia Polimeni Maria Grazia Polimeni Vincenzo 1337 Porcello Alessia 1398 Praticò Alessio 1364 Pratticò Giuseppe 924 1430 1446 Primerano Rianò Roberto Procopio Ilario metodologie d’intervento. “Il piano di recupero urbanistico del centro storico di Rosarno” Da curriculum: I programmi complessi L'area industriale di Crotone, percorsi di riuso di riuso per una riqualificazione ambientale Parcheggio e spazio pubblico Architettura palaziale a Lipari (ME). Fruizione compatibile. Museo geologico Il sistema territoriale Catanzaro – Lamezia Terme. 2051_In-fra-città Il progetto urbano nell’area portuale di Reggio Calabria House and business. Strategie di risparmio energetico Riqualificazione dell’area periferica nord di Archi con l’insediamento di costruzioni a basso impatto ambientale Spazi privati e spazi pubblici nel quartiere Tremulini a Reggio Calabria Analisi del degrado dei casali delle fiumare di Catona e Gallico (RC) e la proposta di riuso Lonetti Giuseppe Partenope Renato Todesco Fabio SCBAA Thermes Laura Thermes Laura Lauria Massimo Lannutti Carlo SAR Thermes Laura Candela Michele SCBAA Vibo Valentia, riqualificazione di piazza della Repubblica Thermes Laura Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Tra luce e buio: progetto di una sala cinematografica lungo il Calopinace Riqualicazione paesaggistica dell’area delle mura greche Modello + luogo = progetto. Una discoteca a Pentimele Il progetto di un parcheggio con spazio pubblico integrato Riqualificazione del tratto di lungomare compreso tra il torrente Giostra e il torrente Annunziata a Messina Mobilità nel quartiere di Archi Riqualificazione ambientale di un'area nodale lungo il Calopinace a Reggio Calabria Trombetta Corrado SAR Simone Rita SAR Morabito Valerio Simone Rita Partenope Renato SAR TAU CAD design and building management Laganà Renato Ristrutturazione urbana del quartiere Irto ad Arangea Morabito Roberto - 93 - Marino Antonino Taccone Antonio SAR Foti Giuseppina SAR 1653 Puleo Carmela 1447 Puliafito Anna Maria 1765 Pulvirenti Rachele 1792 Puzzo Francesco 1467 Quartarone Andrea 1341 Quattrone Antonino 1727 Quattrone Patrizia 1742 Quattrone Raffaella 1455 Rachele Giovanni 1405 Ragusi Caterina 1419/1 Ragusi Stefano 1507 Raso Francesco 1627 1348 Recupero Alessandro Recupero Salvatore 1393 Renda Donatella 1377 Renda Vincenza 1521 1342 Ribuffo Miriam Rinaldo Giuseppe 1537 Riolo Cecilia 1485 Risadelli Valerio Recupero e riuso funzionale di un quartiere storico di Taverna (CZ) Ristrutturazione urbana del quartiere Irto ad Arangea Conoscenza, conservazione, valorizzazione della ricostruzione a Reggio Calabria. Un caso studio: isolato 76 Degrado e problematiche geotecniche della Casa dell'Atrio a Mosaico ad Ercolano Progetto di riqualificazione funzionale e spaziale dell'area portuale di Siracusa Rilievo del monastero di Fiumara di Muro (RC) per una nuova destinazione d'uso Diagnosi dei dissesti geotecnici di “Casa Aiello”, Motta Camasta (ME) Un dissesto esemplare nella contrada Longì a Mosorrofa (RC) Certificazione e risparmio energetico per il recupero di un padiglione di ingresso alla Facoltà di Architettura Le ville al Capo a Milazzo. Caratteri storici e tipologici. Progetto di conservazione della Villa Porto Progettazione di attrezzature polifunzionali e spazio pubblico nell'area “ex mattatoio” di Reggio Calabria. Un programma integrato di waterfront e portualità turistiche nel basso tirreno Luogo + modello = progetto Nuove centralità urbane: l’area portuale di Reggio Calabria Parco letterario “Andrea Camilleri”. Un progetto di sviluppo locale nell’area di Agrigento Riqualificazione urbana del quartiere “Irto-Arangea”, periferia sud di Reggio Calabria Parcheggio e spazio pubblico integrato Una struttura medievale: una torre a Reggio Calabria Rappresentare per conoscere e proteggere: un viaggio virtuale di un’“oasi di sale” nel Mediterraneo Parcheggio e spazio pubblico integrato - 94 - Laganà Renato CEGA Morabito Roberto Massimo Domenico Enrico SAR Candela Michele SCBAA SCBAA Neri Gianfranco Ginex Gaetano Candela Michele SCBAA Candela Michele SCBAA Lauria Massimo SAR Maniaci Alessandra Foti Giuseppina Architettura Pennisi Isidoro Simone Rita Thermes Laura SAR Caldaretti Sergio Morabito Roberto TAU Partenope Renato Giuffrè Rosario SAR Ginex Gaetano Partenope Renato SAR 872 Riso Michela 1420 1585 Rizzo Adriano Rizzo Paolo 894 Rizzo Salvatore 1637 1583 Rizzuti Daniele Romanini Bruno 904 Romano Francesco 1747 1605 Romano Maria C. Rombolà Pietro 1758 Romeo Barbara 1755 1634 1649 Romeo Cristina Romeo Domenica Romeo Fortunato 1738 Romeo Giannalisa 1323 Rossitto Elisa 1715 1539 Roto Maria Teresa Ruggeri Rosario 707 Ruggiero Graziella 878 1641 Rundo Antonella Russo Biagio 1385 Russo Dalila 1698 Russo Giuseppe Linee di progetto per la valorizzazione degli insediamenti rupestri bizantini in Calabria Luogo + Modello = progetto Vivere in classe A Suolo mosso e architettura basaltica: servizi urbani a Randazzo Edifici per appartamenti – Tecniche alternative Progetto di un centro commerciale in Archi a Reggio Calabria Strumenti operativi e strategie d’intervento per una nuova qualità urbana e ambientale: il caso del quartiere Modena San Sperato Un casale Atroina: analisi e progetto di conservazione Piano particolareggiato dell’area Mortara di Pellaro (RC) “Villa Alati” a Melito di Porto Salvo (RC). la conoscenza della fabbrica: analisi delle tecniche costruttive Palazzo Ranieri: storia e progetto di conservazione. Riqualificazione del centro urbano di Pellaro Struttura in acciaio. Progetto esecutivo L’ex matrice di Bari a Roccella Jonica (RC). Ricostruzione e fruibilità Riqualificazione ambientale dell’area industriale dismessa di Melilli (SR), per un centro di stoccaggio di raccolta differenziata Accessibilità e patrimonio storico: edifici pubblico “La casa mediterranea”, tra archetipi e forma costruita I luoghi dei mestieri nella Calabria jonica tra il 1800 e il 1900: analisi e progetto di restauro del frantoio Perrone - Champa ad Amaroni (CZ) Piccolo Museo delle icone bizantine Criteri e soluzioni costruttive per il risparmio energetico Verona, stratificazioni e connessioni: il nuovo margine di Cava Speziala Palazzo Hyerace a Caulonia (RC): analisi delle tecniche costruttive - 95 - Fallanca Concetta Architettura Simone Rita Lauria Massimo SAR SAR Sestito Marcello Laganà Renato Suraci Francesco CEGA SAR Ceradini Vittorio La Spada Elena SCBAA SAR Valtieri Simonetta SCBAA Ceradini Vittorio La Spada Elena Laganà Renato SCBAA SAR CEGA Todesco Fabio SCBAA Paolella Adriano Oteri Annunziata Maria Ginex Gaetano SCBAA Maniaci Alessandra SCBAA Grippaldi Vito Laganà Renato CEGA Simone Rita SAR Borgese Daniela SCBAA LSF: il sistema di supporto alle decisioni applicato ad un progetto di riqualificazione urbana. Caso studio “Quartiere Gebbione”, Reggio Calabria 1497 Saladdino Giuseppe Tirocinio: Progetto di una rete di appoggio a terra Da curriculum: Topografia e cartografia. “Il rilievo mediante GPS” Il sistema del verde nel progetto di riqualificazione di Pellaro: 1403 Salerno Giusy dalla fiumara di San Giovanni alla stazione ferroviaria Architettura ipogea a Matmata: la casa come traduzione 1528 Sanci Teresa formale della necessità dell’abitare 1508 Sanfile Alfonso Parcheggio e spazio pubblico integrato Sangregorio Il progetto urbanistico del waterfront del porto piccolo di 1343/1 Francesco Siracusa Sangrigoli Francesco Spazi per la cultura, riqualificazione della ex stazione F.S. di 1473 Davide Randazzo La costa, il fiume e l'ex gasometro. Prospettive e interventi di 1527 Sangrigoli Luisa Laura riqualificazione per un'area ai margini del centro storico di Palermo. 909 Sansone Antonino Villafranca T. Strutture mobili per una fiera Un’ipotesi tecnologiche per la sostenibilità ambientale: la 1362 Santagati Manuela progettazione di un "Villaggio Ecologico" Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria, “zona 1394 Santoro Giovanna Ravagnese” 1411 Sapone Letterio Alternative tecniche di chiusure verticali esterne 1512 Saraceno Chiara Parcheggio e spazio pubblico integrato 1545 Saraceno Giuseppe Centro alberghiero e termale ad Antonimina 914 Savelli Laura Tra luce e buio 1511 Scalese Anna Parcheggio e spazio pubblico integrato 900 Palazzo Gatto: un esempio di edificio nobiliare di fine ‘800 Scalia Denis 1629 (1878/79) nel messinese. Analisi storica e restauro Caso studio a Reggio Calabria, il quartiere Latino, isolato 57. 1699 Scalmato Maria Grazia Riqualificazione urbana, restauro del moderno, costi Il restauro conservativo del convento della "Pietà" a Petrizzi Scalzo Raffaele 1428 (CZ) e Riqualificazione dell'ex tronco ferroviario Satriano Giuseppe Chiaravalle - 96 - Passarelli Domenico PTUA La Spada Elena SAR Raffa Paola Partenope Renato SAR De Cola Bruno Colistra Daniele Nicolini Renato Trombetta Corrado Bellantoni Vincenzino SAR Trombetta Corrado Partenope Renato Laganà Renato Simone Rita Partenope Renato SAR SAR Architettura SAR SAR Maniaci Alessandra Massimo Domenico Enrico Maniaci Alessandra SCBAA 1457 Scarano Giovanni 903 Scarcello Sonia 1729 Scarfò Maria Stefania 1659 Scarpaci Salvatore 1357 Schepisi Marilena 1718 Schiavelli Letizia 1549 Schiavone Davide 1640 911 1454/1 Schipani Damiano Sciarrone Cristina Scinaldi Selenia 1623 Sciuto Eleonora 1548 1456 Scoglio Cleopatra Patrizia Scopelliti Francesco Scordo Luca 1776 Scordo Rosario 1579 Scordo Stella V. Scuderi Alessio Mario Rita 1761 1630 1466 Scuderi Giuseppe 1697 865 Sequenzia Valeria Sesto Silvia Severino Francescantonio 928 Strategie applicative di manutenzione Segni e matrici identitarie del territorio crotonese: linee guida per un piano strutturale comunale Le città cretesi e micenee: analisi funzionale e strutture architettoniche La città e l’acqua. Un percorso attraverso luoghi ritrovati Palazzo De Maria - Furnari (ME) - Progetto di restauro conservativo di un palazzo signorile di civile abitazione della fine del secolo XIX Emergenze storico funzionali nel territorio di Corigliano Calabro: riqualificazione Valutazione economica degli effetti dell'istituzione dell'area marina protetta di "Penisola Maddalena - Capo Murro di Porco": un'analisi multicriteriale Abitare lo Stretto: applicazioni per il controllo ambientale Sottrazioni spaziali e grandi interni: la discoteca Il piacere temporaneo. Temporaneità: Kubik Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria: zona Ravagnese “Villa Alati” a Melito di Porto Salvo (RC). la conoscenza della fabbrica: analisi delle tecniche costruttive Valutazione economica del PIT 12 “Eolo, Scilla e Cariddi” Exemplum. Il piacere temporaneo Palazzo Ajossa, Gioiosa Jonica. La conoscenza: fonti dirette e indirette Luogo + Modello = Progetto: discoteca a Pentimele Riqualificare Pellaio: il sistema delle attrezzature collettive nell’are di San Giovanni Tecnologie progettuali d'intervento per la riqualificazione della "Borgata Giardini" a Reggio Calabria La casa del Barone Pupillo a Ferla. Analisi delle volte Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Il centro storico di Santa Caterina sullo Jonio - 97 - Lauria Massimo SAR Sarlo Antonella Martorano Francesca SCBAA Passarelli Domenico PTUA Maniaci Alessandra Lonetti Giuseppe SCBAA Marino Domenico Laganà Renato Simone Rita CEGA SAR SAR Bellantoni Vincenzino SAR Valtieri Simonetta SCBAA Marino Domenico Lauria Massimo Architettura SAR Borgese Daniela SCBAA Simone Rita SAR La Spada Elena Foti Giuseppina Allegra Giorgio F. Trombetta Corrado Thermes Laura SCBAA SAR 1336 1741 1386 1483 1604 1577 1488 1723 1654 1397 1381 1770 1617 869 1736 1365 1751 613 1642 1633 1779 Nuove architetture e recupero dell'esistente come strumenti di Sgrò Rosaria Maria coesione tra la costa e il sistema insediativo nell'area dell'Alto Jonio Reggino Ottimizzazione delle opere provvisionali nella chiesa del Siclari Caterina Purgatorio di Rosarno Modello più luogo uguale progetto. Una discoteca a Silipo Federica Pentimele Sinatra Barbara Casa d’Arte di Boccioni Siracusa Mario Four Four (quattro soluzioni per quattro appartamenti) Sisinna Eleonora Luogo + Modello = Progetto: discoteca a Pentimele Tra liberty e tardo eclettismo. Architettura residenziale dei Smedile Mariaelisa primi anni del '900 dal Golfo di Patti allo Stretto di Messina I forti Umbertini: storia, territorio e architettura. Il recupero Sorrenti Santina della Batteria Serra La Croce La gestione territoriale delle aree contigue. Il caso studio Sotira Marcella Locri - Monasterace - Galatro Spadaro Maria S. Watefront del quartiere Archi di Reggio Calabria Spanò Filippo Certificazione & risparmio energetico Casolare Asciutti-Hyerace: influenza della forma planimetrica Spanò Lucia dell’edificio in zona sismica Tra luce e buio: sala cinematografica lungo il torrente Spanti Santina Calopinace a Reggio Calabria Spatari Salvatore Recupero tecnologico di una unità edilizia in Pentadattilo Spinella Anna Maria P. Ex ospedale della SS Annunciata a Lipari, isole Eolie Un progetto urbanistico per Catanzaro: ipotesi di Piano Spinzo Ilenia Strutturale per una città policentrica Archeologia industriale a Catanzaro e il recupero dell’officina Stancanelli Viviana Italgas Sturniolo Ortigia e l’acqua: due ipotesi progettuali Mariagiovanna Suppa Rocco Soluzioni costruttive per una cantierizzazione consapevole Surace Giovanna La pianificazione partecipativa teorie e pratiche Conoscenza storica e restauro del moderno. Un caso di Suraci Maria Antonia studio a Reggio Calabria, quartiere Latino, isolato 118 b - 98 - Nicolini Renato Candela Michele SCBAA Simone Rita SAR Trombetta Corrado Lauria Massimo Simone Rita SAR SAR Lonetti Giuseppe Valtieri Simonetta SCBAA Vendittelli Manlio PTUA Taccone Antonio Lauria Massimo SAR SAR Allegra Giorgio Filippo SCBAA Simone Rita SAR Laganà Renato Todesco Fabio CEGA SCBAA De Cola Bruno Lonetti Giuseppe SCBAA De Cola Bruno Laganà Renato Costa Enrico Massimo Domenico Enrico CEGA PTUA SCBAA 1756 1520 Tabacco Maria Sole Talotta Teresa 1754 Tassone Gabriella 1694 Taverna Annunziata 1517 Tedesco Alessandra 1538 1436 Tedesco Ivana Tonetti Vittorio 1347 Torretti Rita G. 1734 Tramontana Carmela 1535 Trentinelli Monica 1329 Triolo Carmelo 1787 Tripaldi Francesco 1769 Tripepi Manfredi 1705 Tripodi Catherina 1614 1379 Tripodi Claudia Tripodi Giuseppe 1404 Tripodi Pasquale 1454 Tromby Maddalena 1531 Tropiano Luana 1392 1702 1448 Trunfio Nicoletta Tufaro Angelica Ucciardello Giuseppe 1463 Urso Alessandra Laureana di Borrello. Recupero di componenti storicizzati Parcheggio e spazio pubblico integrato Conservazione in ambiente archeologico di una delle opere Cesarino in Sapri (SA): “Il Traiano” Progetto di conservazione del palazzo nobiliare “Hjerace” a Caulonia (RC) Tecniche e modelli per l’edilizia antisismica prima del 1908. L’evoluzione del sistema baraccato Un villaggio telematico a Pantanolungo (CS) Parco urbano di San Ranieri: l’itinerario della memoria La svolta del linguaggio architettonico: l’informatica. Kit per l’architettura digitale Palazzo Vecchio, Gallico (RC): analisi delle strutture murarie Linee guida per il piano strutturale comunale di Reggio Calabria: “scenari tendenziali e strategie progettuali” La Valle d’Agrò: valenze storico-ambientali e valorizzazione Insediamenti rupestri nell'area di Monte Poro. Formule insediative e modelli di sviluppo Autorimessa di Villa De Leo in Bagnara Calabra. Analisi e progetto di conservazione Permanenza dell'architettura di fondazione e qualità urbana. Un caso di studio a Reggio Calabria, Isolato 82" Tra luce e buio: progetto di una discoteca Exemplum. Il piacere temporaneo Eremo di Sant’Ilario a Caulonia (RC). Analisi della fabbrica e modalità di restauro Il piacere temporaneo. Temporaneità: Kubik Architettura ipogea a Matmata: la casa come traduzione formale della necessità dell’abitare Il bergamotto fra tradizione e progetto La casa del Barone Pupillo a Ferla. Analisi della copertura Ristrutturazione urbana del quartiere Irto ad Arangea Percorsi, servizi culturali e attrezzature balneari nella “Timpa” di S. Maria La Scala, ad Acireale - 99 - Lonetti Giuseppe Partenope Renato SCBAA SAR Candela Michele SCBAA Borgese Daniela SCBAA Passalacqua Francesca Ginex Gaetano Colistra Daniele Architettura Menozzi Luciana Architettura Allegra Giorgio F. SCBAA Sarlo Antonella Lonetti Giuseppe Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Massimo Domenico Enrico Simone Rita Lauria Massimo Lo Curzio Massimo SCBAA SAR SAR Architettura SAR Raffa Paola Martinelli Flavia Allegra Giorgio F. Morabito Roberto Thermes Laura SCBAA SAR 859 1580 1360 893 Valastro Maria G. Vallone Annamaria Vanzillotta Elisa Vazifehshenas Mohamms Reza 1536 Velletri Fortunato 1509 Veltri Francesca 1730 Ventre Luana 849 Venuto Rosetta 1484 Verboso Cristina 1735 Verduci Serena 1510 Versace Giuseppina 1437 Vieni Giuseppe 1391 Vinciguerra Giuseppina 1782 Viola Claudia 1774 Viscuso Sabrina 1492 Vita Simona 1327 Vitale Emilio 1632 1449 851 Vono Valentina Zaffino Pasquale Zampaglione Laura 1503 Zappia Andrea La residenza Luogo + Modello = Progetto: discoteca a Pentimele Parcheggio e spazio pubblico integrato Partenope Renato Simone Rita Partenope Renato Territori d’oriente: Yazd. Un luogo di culto per Zorastro, Iran Brandolino Gianni Rappresentare per conoscere e proteggere: un viaggio virtuale di un’“oasi di sale” nel Mediterraneo Parcheggio e spazio pubblico integrato Il M.O.R. di Reggio Calabria e la sua riconversione al servizio del mare Riqualificazione urbana del quartiere “Irto” di Reggio Calabria Un progetto per Capo Peloro. Architetture per la cultura ed il tempo libero Palazzo Vecchio, Gallico (RC): analisi delle strutture lignee dei solai Parcheggio e spazio pubblico integrato Geometrie vere, geometrie utili, geometrie belle: progetto per un parco urbano a Messina SAR SAR Ginex Gaetano Partenope Renato SAR Todesco Fabio SCBAA Morabito Roberto Neri Gianfranco Allegra Giorgio F. SCBAA Partenope Renato SAR Colistra Daniele Modello + luogo = progetto: una discoteca a Pentimele Simone Rita SAR Gli alti valori urbani della città di ricostruzione antisismica. Conoscenza, recupero e valorizzazione. Un caso di studio Palazzo Pigneri a Terranova Sappo Minulio: progetto di conservazione e riuso I luoghi del commercio: il mercato di Piazza Carlo Alberto a Catania Da centro storico ad epicentro di innovazione. Proposta di un science shop per la riqualificazione dell’opificio Maricchiolo, quartiere San Cristoforo a Catania Riqualificazione urbana quartiere Irto, Reggio Calabria Ristrutturazione urbana del quartiere Irto ad Arangea Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Riqualificazione della periferia sud di Reggio Calabria attraverso la progettazione del verde: Zona Ravagnese Massimo Domenico Enrico SCBAA Todesco Fabio SCBAA Fatta Francesca Architettura - 100 - De Capua Alberto Morabito Roberto Morabito Roberto Trombetta Corrado SAR SAR SAR Bellantoni Vincenzino SAR 1550 1474 Zema Roberto Zumbo Gerarda I luoghi del commercio: il mercato di Piazza Carlo a Catania Il museo di luce e silenzio - 101 - Fatta Francesca Nicolini Renato ANNO ACCADEMICO 2007/2008 N. TESISTA 2239 Abrami Enza 2244 Accoti Valerio 2009 Addesi Rocco 1998 Albanese Paola 1896 Albanese Sabrina 1891 Aliazas John Paul 2059 Altomonte Sebastiano 2222 2091 Alvaro Maria Rosa Amato Veronica 2174 Ambrosio Bruno 1945 Ambusto Loriana 2012 Anania Giuseppe 1817 Arcangelo Franco 1878 Arconte Bruno 1823 Arditi Gianluca 1849 Arena Marilena 1798 Arrigo Giusy Angela 1877 Astorino Serafino Maria TITOLO Ipotesi progettuali a Matmata: percorso ciclo-pedonale per un turismo sostenibile Il porto di Catanzaro. Nuove centralità per il quartiere Lido Progetto di un albergo con attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara dell'Amendolea in provincia di R.C. Parco fluviale a SIderno Recupero di una unità abitativa con strutture in muratura di mattoni pieni e muratura in blocchi Spazio pubblico e residenze Progetto di un albergo, attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Aperture di vani in pareti portanti in muratura Progetto urbano al porto di Ischia. Un polo culturale Analisi delle case del quartiere S. Paolo a Ragusa Ibla e progetto di conservazione Centro per l’arte contemporanea a Reggio Calabria Progetto di un albergo. Attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Contrada Bagnoli: la riqualificazione ambientale, le architetture e gli allestimenti, intesi come elementi di nuove sinergie a servizio della creazione del parco archeologico delle terre romane La fiera campionaria di Reggio Calabria. Percorsi funzionali alternativi Progetto per un’autostazione per corriere a Messina Progetto di conservazione e completamento di una villa dei primo del Novecento: villa Bonaiuto a Catania Il palazzo dei Catalani a Fiumara di Muro (RC). Il progetto di riuso Riqualificazione del Waterfront di Reggio Calabria in corrispondenza dell’area ferroviaria - 102 - RELATORE CdS Giovannini Massimo Thermes Laura Amaro Ottavio SAR Thermes Laura Architettura Laganà Renato CEGA Partenope Renato SAR Amaro Ottavio Allegra Giorgio F. Monaco Antonello SCBAA SAR Ceradini Vittorio SCBAA Thermes laura Architettura Amaro Ottavio SAR Nicolini Renato CBAA Lonetti Giuseppe Architettura Marino Antonino Maniaci Alessandra Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Nicolini Renato 2098 Attacchi Annarita 2265 Attennante Tiziana 1985 Baglio Antonino 1868 Baglione Filippo 2102 Barbaccia Letterio 1926 Barbalace Ettore 1809 2196 Barbalace Nadia Barbaro Barbara 2135 Barbaro Salvatore 2191 2044 2131 2078 2076 Bardascino Francesco Barreca Elvira Marialaura Barreca Maria Barrese Caterina Barresi Alessandro Bartolone 1874 Basile F. 2152 Bassetta Manuela 1907 Bassetti Francesco 2176 Battaglia Laura 2008 Battaglia Marianna 1883 Verifica sulla certificabilità dell'edificio: individuazione di correttivi per la certificazione energetica Il significato del cerchio vuoti e l’armonia del vento e dell’acqua: un’abitazione e un quartiere per un nuovo abitare I Nebrodi, dal parco al parco letterario Capo Tindari-Barcellona Pozzo di Gotto: strategie per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio storico ed ambientale Villa Rodriguez, Messina - Progetto di restauro e riuso del complesso villa e parco siti in contrada Musolino: un osservatorio sull'ecosistema naturale Progetto di un albergo: attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Rilievo e progetto di una casa a Pantano Gerace: cultura architettonica e conservazione La smontabilità come alternativa tecnologica nella costruzione di un padiglione plurifunzionale La piazza: evoluzione storico – funzionale Tra terra e mare: il parco costiero per la riqualificazione dell’area sud di Pellaro Riqualificazione urbana del quartiere Irto, Arangea Tre giardini sul lungomare di Reggio Calabria Progetto di un albergo lungo la fiumara Amendolea Parco Nazionale dell’Aspromonte S. Giorgio M. Ipotesi di intervento per la qualificazione delle periferie urbane spontanee e valorizzazione del borgo medievale L’isola possibile, turismo e immigrati: un progetto di turismo solidale Cosenza: città europea e recupero della memoria storica. Sperimentazione di un Programma d’Area “Conoscere per conservare”. Residenza di campagna della famiglia Catanoso presso Chorio di San Lorenzo (RC) Progetto di un albergo con strutture ricettive e culturali lungo la fiumara dell'Amendolea in provincia di Reggio Calabria - 103 - Bagnato Francesco SAR Laganà Renato Calda retti Sergio Architettura Moraci Francesca Architettura Maniaci Alessandra Amaro Ottavio SAR Ceradini Vittorio Valtieri Simonetta SCBAA SCBAA Laganà Renato CEGA Costa Enrico PTUA La Spada Elena SAR Morabito Roberto Zagari Franco SAR AGP Amaro Ottavio SAR Nicolini Renato Architettura Fatta Francesca Architettura Passarelli Domenico PTUA Borgese Daniela SCBAA Amaro Ottavio SAR 2226 Battaglia Rosj La chiesa di San Michele Arcangelo a Monforte San Giorgio. Tra storia e conservazione: il metodo Todesco Fabio 2172 Belligerante Francesco Antonio Villa Zerbi: rivisitazione funzionale per una scuola di danza Lonetti Giuseppe 1863 Bencardino Filippo 2101 Benevoli Maria Concetta 2255 Bertucci Giuseppe 1980 Biondo Salvatore 1936 Bisurgi Marialuigia 2007 Bonasera Loredana 2058 Bongiorno Tania 1928 Borgia Antonio 2236 Bottitta Giuseppe 2182 Branca Angela 1833 Briguglio Rosalia 2141 Brutto Maria Teresa 2085 Bruzzese Grazia Calabrese Maria Grazia Calabrò Francesco Giuseppe 2084 1822 1968 Cambareri Angela L’area metropolitana dello Stretto. Studi, definizioni e quadri d’orientamento per uno sviluppo del territorio Indagine storica e analisi di una tipologia complessa residenziale; progetto di restauro e di riuso: una casa per la musica Linee guida per la gestione integrata dei rifiuti solidi urbani per la provincia di Vibo Valentia Tecnologie progettuali d’intervento per la riqualificazione della “Borgata Giardini” a Reggio Calabria La biblioteca dei terremoti Progetto di un albergo con attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara dell'Amendolea in provincia di R.C. Disegno di città ideale Progettazione di un insediamento turistico culturale nella vallata dell’Amendolea Riqualificazione energetica e ambientale del St. Anthony’s Boys Villaggio di Silang, Filippine La chiesa delle Anime Sante del Purgatorio a Caccamo (PA). Diagnosi delle problematiche conservative e progetto di intervento Parco lineare dell’ex tracciato ferroviario a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) San Sperato. Una nuova identità attraverso lo spazio della comunità. Progetto di paesaggio ai limiti del centro urbano Storia urbanistica di Oppido Mamertina Reggio Calabria e il rapporto col mare: sperimentazioni progettuali tecnologiche Riqualificazione ambientale e riuso del Borgo Antico di Pentidattilo Palazzo Catalani – Fiumara di Muro. Il progetto di conservazione per la riappropriazione di una fabbrica storica - 104 - SCBAA Brandolino Rosario G. Maniaci Alessandra Passarelli Domenico PTUA Foti Giuseppina Laganà Renato CEGA Amaro Ottavio SAR Partenope Renato SAR Amaro Ottavio SAR Paolella Adriano Milella Ornella SCBAA Zagari Franco Fera Giuseppe AGP Manfredi Tommaso Ieropoli Andrea Lonetti Giuseppe Architettura Borgese Daniela SCBAA 1957 Campolo Daniele 2139 Cananzi Giuseppe 2200 Candido Loredana 1892 Canfora Francesco 2224 Canzonieri Maria 2167 Cappelleri Annabella 1826 1882 Cappello Francesco Carbonaro Saverio Maria Carditello Francesca 2011 Caristi Giuseppe 2052 Caroleo Laura 2125 Carpita Gabriella 2025 Carroppo Davide 1994 Carrozza Caterina 2354 Caruso Anna Paola 1924 Caserta Raffaele 2104 Catalano Giuseppe 1929 Cavur Cristopher 1952 Cervelli Maria Grazia 2099 Cetere Giuseppe 1910 La valorizzazione dei centri storici dell’Area Grecanica Parco tematico. Riqualificazione paesaggistica di un tratto del torrente Petrace Conservazione sostenibile e riqualificazione energetica della grande ricostruzione di Reggio Calabria. Un caso di studio nell'isolato 48 Residenze con spazio pubblico integrato Piazza Carmine a Reggio Calabria. Nascita e trasformazione di uno spazio urbano I luoghi dell'interscambio tra terra e mare. Progetto di una città-porto a Saline Joniche Conjunto arquitectonico en Cantabria Mollica Edoardo SCBAA Morabito Valerio AGP Massimo Domenico Enrico SCBAA Partenope Renato SAR Manfredi Tommaso SCBAA Thermes Laura Partenope Renato Tra luce e buio, sala cinematografica lungo il Calopinace Simone Rita Uso e gestione dell’acqua in architettura Riqualificazione della Tonnara di Palmi e valorizzazione del nuovo porto turistico Progetto di residenza e spazio pubblico Mandanici, restauro del centro storico. Progetto di riuso di un isolato del quartiere Pantano Linee guida per la costruzione del Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) di Locri Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) nel nuovo progetto di legge della regione Sicilia: una sperimentazione su Messina Riqualificazione dell’area urbana di Irto, Arangea (RC) Proposta integrata di riqualificazione della periferia di Reggio Calabria: Ravagnese come caso studio La riqualificazione del porto. Luogo strategico di integrazione urbana La vista e il luogo Casa “Donna Palumba” a Bovalino marina (RC): diagnosi macroscopica per il restauro Cittadellarte CDAC - Messina - (Centro Documentazione Arti Contemporanee) Bagnato Francesco - 105 - SAR Thermes Laura Partenope Renato SAR Lo Curzio Massimo Passarelli Domenico PTUA Sarlo Antonella Morabito Roberto SAR Teti Maria Adele SAR Passarelli Domenico PTUA Amato Ottavio SAR Valtieri Simonetta SCBAA Cardullo Giuseppe La costruzione del quadro conoscitivo nel progetto urbanistico. Le componenti del paesaggio urbano nel PSC per Nocera Terinese Dall’idea progetto alla dismissione del Carro Allegorico. Disegni, materiali, tecniche costruttive, verifiche e collaudi I sistemi informativi territoriali (GIS) per la pianificazione e la riqualificazione del quartiere Ravagnese (RC) Centro servizi per studenti Le aree di integrazione e di contaminazione fra tessuti urbani diversi: proposte progettuali di riequilibrio. “Piazza Indipenza” Dal torrente Gallico al torrente Scaccioti: riqualificazione dell’affaccio sullo Stretto Progetto di un albergo: attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Recupero e manutenzione degli edifici Parco Nazionale dell’Aspromonte S. Giorgio M. Ipotesi di intervento per la qualificazione delle periferie urbane spontanee e valorizzazione del borgo medievale Chiesa di San Michele Arcangelo, Savoca (ME). Studio degli affreschi Shari’ah, legge sacra, e fiqh, diritto musulmano come studio della struttura e della forma di Nefta. Riqualificazione urbana dei quartieri di Al Hay Ben Yaio e Zimourtine 2253 Chiappetta Dario 1843 Ciaccio Calogero Alessandro 1973 Ciciarello Giuseppe 2145 Cipriani Nadia 2097 Colelli Mariaelisa 2116 Comandè Stefania 1927 Comi Francesco 1893 Commisso Francesca 1873 Condello Enzo 2219 Condemi Serena 1856 Conforti Ida 1947 1947/ 1 Coniglio Guido 2211 Corapi Angelina 1836 Cosentino Giuseppe 1845 Costantino Fortunata Tiziana La calcara di Stalettì nel suo contesto storico e ambientale. Analisi e progetto La cantina Giannini un percorso fruibile tra memoria e nuove funzioni Linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile in aree protette: caso studio Parco Regionale delle Serre 1987 Costantino Stefano L’organismo edilizio e le sue patologie: un atlante fotografico 2092 Cotroneo Giuseppe Struttura di servizi turistici per il porto di Ischia Analisi del centro storico di Monasterace e linee guida per la conservazione - 106 - Passarelli Domenico PTUA Suraci Francesco SAR Teti Maria Adele Lauria Massimo SAR La Spada Elena SAR Amaro Ottavio SAR Laganà Renato CEGA Nicolini Renato Architettura Todesco Fabio SCBAA Maniaci Alessandra Architettura Di Paola Francesco SCBAA Ceradini Vittorio Lonetti Giuseppe Passarelli Domenico Ginex Gaetano Lauria Massimo Monaco Antonello SAR 1844 Covelli Gabriella 2157 Crea Pietro 2166 2243 Crisà Maria Critelli Emanuela 1810 Crupi Roberta 2087 Cucchiara Giuseppe 2095 Curcio Serenella 1975 Cutrona Anna Maria 1956 Cutrupi Stefano 2220 Cuzzocrea Nicolina 2106 Cuzzola M. Irene 2251 D’Agostino Angela 2000 D’Andrea Adele 1857 De Fazio Teresa 1890 De Girolamo Monica 2228 De Grazia Anastasia 1911 De Luca Alessandro 1812 De Nardis Ornella 2175 De Paola Antonio Linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile in aree protette: caso studio Parco Regionale delle Serre Le aree di integrazione e di contaminazione fra tessuti urbani diversi: proposte progettuali di riequilibrio I luoghi urbani tra conservazione e trasformazione Centro storico di Triolo, il restauro di Palazzo Alemanni Destinazione d’uso compatibile: rilievo e analisi per un progetto di conservazione della chiesa gotica di Acconia di Curinga Progetto di recupero e riqualificazione dell’ex carcere di Patti. Una ipotesi di scuola delle belle arti Aree dismesse a Palermo: una nuova cultura per il riuso. Analisi e proposte: l’acquasanta e l’arenella Tecnologie progettuali d’intervento a Reggio Calabria. La stazione e lo spazio urbano Chiesa SS. Rosario: il progetto di conservazione Frantoio De Caridi. La fisicità della fabbrica: materiali e loro stato di conservazione Verso nuove forme di mitigazione del rischio sismico. Il caso di Melito Porto Salvo Il sistema territoriale della vallata del Catona: ipotesi di valorizzazione integrata delle risorse di sistema Riqualificazione urbana lungo la fiumara Badiazza a Messina Shari’ah, legge sacra, e fiqh, diritto musulmano come studio della struttura e della forma di Nefta. Riqualificazione urbana dei quartieri di Al Hay Ben Yaio e Zimourtine Spazio pubblico e residenza La chiesa di Gesù e Maria del Buonviaggio a Messina. Indagini per la conservazione dell’edificio Spazi pubblici e privati nell'area della collina Borrace a Reggio Calabria Architettura palaziale a Lipari (ME): conservazione e riuso Edificio rurale in località Mosorrofa: analisi e progetto di recupero - 107 - Passarelli Domenico Giuffrè Rosario Lo Curzio Massimo Lo Curzio Massimo Todesco Fabio SCBAA De Capua Alberto Architettura Lonetti Giuseppe Foti Giuseppina Borgese Daniela SCBAA Todesco Fabio SCBAA Taccone Antonio SAR Mollica Edoardo SCBAA Colafranceschi Daniela Maniaci Alessandra Architettura Partenope Renato SAR Todesco Fabio SCBAA Thermes Laura Todesco Fabio SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA 2262/ 1 Delia Raco 1806 Demarco Manuela 2156 Demasi Graziano 1999 Denaro Angela 2073 Di Blasi Mariaconcetta 2023 2082 1993 2019 Di Costa Salvatore Giuseppe Di Franca Debora Le tre dimensioni della pianificazione comunale: scenari ed esplorazioni progettuali a Crotone. La dimensione strutturale Studio di riqualificazione dell'Isolato 43 nel contesto urbano: Dalle fonti storiche alla stima economica Il centro storico di Ferruzzano e il bosco di Rudina. Sintesi sinergica di un’esplosione primordiale Riqualificazione urbana lungo la fiumara Badiazza a Messina Progetto di un albergo e strutture per attività culturali nella fiumara dell’Amendolea Riqualificazione paesaggistica del fronte nord-ovest del monte Troina a Troina, progetto a parco Il parco urbano Galatea a Mondello Di Marco Maria Il museo dei sogni 1813 Di Nicuolo Roberto 2048 Diaco Michela 2002 Donia Gabriele 1948 Dromì Maria Dolores 1931 Dugo Salvatore 1869 Durante Giancarlo 2070 Emanuele Raffaele Gabriele Emmi Lucia 2035 Errico Costanza 1895 Errigo Antonio 1876 Falliti Luigi 2027 Sistemi costruttivi post terremoto 1908: edilizia residenziale delle Ferrovie dello Stato a Reggio Calabria Progetto di albergo: attrezzature culturali lungo la fiumara Amendolea Un fortilizio tra la facoltà di architettura e quella di ingegneria: progetto esecutivo di un centro servizi per studenti Analisi comparativa tra differenti approcci al restauro architettonico: il caso di villa Repaci a Palmi (RC) Ipotesi di sviluppo economico del Parco Nazionale dell’Aspromonte attraverso una serie di interventi nell’agriturismo Ganzirri. Identità nascoste, tradizioni e miticoltura sull’orlo di un lago LSF: Politica di recupero del Parco di Noto antica (SR) Da curriculum: Sociologia dei processi comunicativi Riqualificazione urbana del quartiere Irto ad Arangea (RC) Riqualificazione urbana e nuova espansione a Gallico Superiore Casa studio a Pentimele La fiera campionaria di Reggio Calabria. Percorsi funzionali alternativi - 108 - Sarlo Antonella Architettura Massimo Domenico Enrico SCBAA Maniaci Alessandra Colafranceschi Daniela Amaro Ottavio SAR Colafranceschi Daniela Nicolini Renato Sestito Marcello Allegra Giorgio Filippo SCBAA Amaro Ottavio SAR Lauria Massimo SAR Mollica Edoardo SCBAA Marino Domenico Architettura Brandolino Rosario Giovanni Aragona Stefano PTUA Morabito Roberto SAR La Spada Elena SAR Laganà Renato CEGA Lonetti Giuseppe 1824 Familiari Antonino 2164 Famulari Irene 1886 Fazzari Francesco 2183 Federico Domenica Ilaria 2207 Federico Teresa 2254 Ferla Salvatore Michael 1880 Ferrara Giovanni 2163 Ferrara Guido 2100 Ferrari Giulia Debora 1944 Ferraro Salvatore 1958 Ferro Pietro 2014 Fiamingo Vittorio 2201 Finis Giuseppe 2001 Fiorello Salvatore 1851 2206 2051 Fondacaro Antonio Fonti Roberta Formica Stefano 2115 Foti Andrea Marina di San Lorenzo. Riqualificazione e recupero area ex fabbrica di pipe I luoghi urbani tra conservazione e trasformazione Progetto di conservazione del Palazzo Migliorini di Oppido Mamertina (RC) Il castello palazzo di Roccavaldina, progetto di conservazione: ipotesi di riuso Creazione di condizioni di convenienza alla nuova residenzialità dei borghi interni all’area dello Stretto: il caso Podargoni LSF: La riqualificazione dell’area del Santuario di Torre di Ruggiero Da curriculum: La pianificazione strategica Riqualificazione energetica e ambientale degli edifici della tonnara e dell’ostello a San Giorgio di Gioiosa Marea (ME) Recupero e rifunzionalizzazione per nuovi usi pubblici di immobili e aree industriali dismesse Taurianova: il restauro del tempietto di San Francesco di Paola di Vincenzo De Leonardis Progetto del nodo intermodale nell’area della stazione marittima di Messina Progetto di restauro di un edificio rurale sito in località Pantano a Rometta (ME) Progetto di un albergo. Attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Borgo Pantano a Rometta, progetto di conservazione della particella 187 Un fortilizio tra la facoltà di architettura e quella di ingegneria: progetto esecutivo di un centro servizi per studenti Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Il ruolo dei Frenelli nella statica delle volte murarie Progetto di un parcheggio con uno spazio pubblico integrato Progettazione di una struttura ricettiva nell'area della foce della fiu-mara Calopinace. "Generating Flows Of Shapes" - 109 - Lonetti Giuseppe Architettura Lo Curzio Massimo Currò Giusy Architettura Passalacqua Francesca SCBAA Mollica Edoardo CBAA Passarelli Domenico Bevilacqua Carmelina PTUA Paolella Adriano Pennisi Isidoro Maniaci Alessandra Architettura Cardullo Francesco Ceradini Vittorio SCBAA Amaro Ottavio SAR Ceradini Vittorio SCBAA Lauria Massimo SAR Trombetta Corrado Ceradini Vittorio Partenope Renato SAR CBAA SAR Foti Giuseppina SAR 2209 Foti Angela 1799 Fragomeni Cinzia 2114 1897 2038 Frammartino Irene Frascati Paolo Frazzica Barbara 1840 Frisardi Gabriele 2132 1900 Furfaro Carlos Gagliardi Michele 1986 Galasso Catena 2120 Galati Rando Alessandra 1974 Galeano Daniele 2136 Gardi Antonio 2096 Garsia Leonardo 2154 Garzi Cosentino Alfredo 2250 Gasperini Cristina 1943 Gattuso Francesco P. 2056 Geniale Maria Grazia 2173 2402 Gennuso Valeria 1865 Geraci Ombretta Maria 2203 Gesualdo Valentina Il geosito di interesse archeologico di Calanna (RC): strategie di valorizzazione e percorsi valutativi Tecnica degli scenari per la conservazione sostenibile. Caso di studio Reggio Calabria, quartiere Latino, isolato 108 Il progetto come elemento di riqualificazione urbana Sistemi tecnologici per il risparmio energetico in edilizia Disegno di città Progettazione di un insediamento turistico-culturale nella vallata dell’Amendolea Progetto esecutivo di una casa studio a Cittanova Verifiche tecniche-prestazionali. Progetto per una casa studio Intervento di riqualificazione della riserva naturale orientata del fiume di Fiumefreddo di Sicilia Centro servizi per studenti Tecnologie progettuali d’intervento a Reggio Calabria. La stazione e lo spazio urbano Riqualificazione della zona nord del litorale messinese Nuove identità architettoniche e urbane lungo il litorale di ponente di Milazzo Nuove forme di turismo sostenibile: progetto di una struttura ricettiva in località Otturi, Rossano Calabro Analisi del degrado della chiesa di San Rocco di Melicuccà (RC) e intervento di recupero Efficienza energetica nel processo edilizio Dal confronto con il preesistente la proposta di una nuova centralità urbana a Reggio Calabria: una mediateca per la riqualificazione dell’area a margine del torrente Calopinace Gela: “conoscenza e coscienza del valore della memoria”. Rivalutazione delle origini della città sede del I Congresso Mondiale della Pace (424 a.C.) Strategie di manutenzione e risparmio energetico di un edificio padiglione Il caso di Fiumefreddo Bruzio: anamnesi di un dissesto diffuso - 110 - Mollica Edoardo Massimo Domenico Enrico Foti Giuseppina Laganà Renato Partenope Renato CBAA SCBAA SAR CEGA SAR Amaro Ottavio SAR De Capua Alberto Laganà Renato CEGA CEGA Nicolini Renato Lauria Massimo SAR Foti Giuseppina Morabito Valerio AGP Thermes Laura Bagnato Francesco Architettura Oteri Annunziata Maria SCBAA Bagnato Francesco SAR Thermes laura Cuteri Francesco SCBAA Lauria Massimo Ceradini Vittorio SCBAA 1828 1898 Giannì Luigi Giofrè Antonio 2071 Gisarella Salvatore 1972 Giuffrè Giuseppe 2030 Giumbo Nadia 1997 Giunta Antonio 1912 Giustra Giuseppina 1838 Granato Maria 1889 Grasso Davide Carmelo Grillo Andrea 2055 Guerrera Alba 2168 Gugliotta Veronica 1804 Guidara Mario 1966 Guidice Valeria 2161 Iachipino Valentina 2072 Iaquinta Antonio 2492 Iaria Giuseppina 2067 Parcheggio e spazio pubblico a Messina Recupero di un’unità edilizia a limpidi (VV) LSF: La riqualificazione dell’area del Santuario di Torre di Ruggiero Da curriculum: L’analisi di frequenza: tre ipotesi di riqualificazione del quartiere Tremulini – Borrace (RC) Tirocinio: Programmi urbani di sviluppo dei centri minori, comune di Noto Parco urbano di Calderà a Barcellona P.G. (ME) Ipotesi progettuali per la realizzazione e la rifunzionalizzazione dell’area portuale di RC Un progetto urbanistico per Catania Dal confronto con il preesistente la proposta di una nuova centralità a Reggio Calabria: una mediateca per la riqualificazione dell'area a margine a margine del torrente Calopinace Riqualificazione urbanistica del quartiere di S. Antonio nel comune di Barcellona P.G. Partenope Renato Laganà Renato SAR CEGA Passarelli Domenico PTUA Nicolini Renato Architettura Passarelli Domenico PTUA Campanella R. Architettura Thermes Laura Taccone Antonio SAR Parcheggio e spazio pubblico integrato Partenope Renato SAR Parcheggio e spazio pubblico integrato Riqualificazione urbana dell’impianto di degassifica e bunkeraggio nella zona Falcata di Messina Riqualificazione energetico ambientale dell’insediamento UNRA – CASAS a Catanzaro Lido La conservazione del Moderno quale rilevante settore della riqualificazione urbana. Caso di studio a Reggio Calabria. Quartiere Latino. Isolato 108 Frantoio De Caridi. Conservazione e riuso di un contesto stratificato Catania: alla ricerca dell’anima dei luoghi. Interventi integrati per il rafforzamento delle identità locali Parcheggio e spazio pubblico integrato Recupero e riqualificazione architettonica del centro storico di Montebello Jonico (RC) Partenope Renato SAR - 111 - Cardullo Francesco Paolella Adriano Architettura Massimo Domenico Enrico SCBAA Todesco Fabio SCBAA Sarlo Antonella Partenope Renato SAR Lonetti Giuseppe SCBAA 1875 Iero Roberto 2252 Imbesi Loredana 2128 Infortuna Margherita Carmela 1816 Ippolito Angelo 2255 La Malfa Cesare 1854 1855 La Rocca Dora 1846 La Rocca Giuseppe 2032 La Rosa Alfio 2034 La Rosa Antonio Carmelo 1949 La Torre Antonina 1862 Labate Antonino 2190 Labate Teresa 2249 Laganà Natalina 2240 Lamanna Angelo 2160 Lamantea Antonio Fabio 1950 Lamari Caterina Maria 2005 Lanfranchi Roberto 2246 Lanfranchi Rosaria Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Arangea. Periferia Sud di Reggio Calabria Riqualificazione funzionale della fascia costiera: il progetto del waterfront di Caldera Il giardino del Centenario sul lungomare Facolmatà Architettura rurale "Masseria case Aquileia". Progetto di restauro conservativo e di riuso Linee guida per la gestione integrata dei rifiuti solidi urbani per la provincia di Vibo Valentia Tra case e casali "Il Parco tra gli ulivi": progetto di restauro della casa patronale in località Marincola nel territorio del comune di Davoli (CZ) Applicazioni sperimentali di tecnologie “legno su legno” per la sostenibilità degli interventi La valorizzazione della fascia jonica della provincia di Messina La valorizzazione della fascia jonica della provincia di Messina Riqualificazione urbana dell’isolato 117 mediante conservazione sostenibile e valutazione energetica Contributo energetico delle fonti rinnovabili all’interno del territorio comunale di Reggio Calabria Gli ambiti urbani periferici – Il caso Ravagnese Il sistema territoriale della vallata del Catona: attivazione di processi di progettazione partecipata dello sviluppo Gli spazi aperti nel centro storico di Catanzaro. Appunti per una metodologia di valorizzazione Recupero per il riuso come centro commerciale del fortino di Matiniti superiore nel comune di Campo Calabro Conservazione urbana e tutela dei valori insediativi: Il caso di studio dell'isolato 145 nel Quartiere latino Nuovo edificio in ampliamento della sede del Consiglio Regionale della Calabria in Reggio Calabria Riqualificazione urbana della fiumara Giostra a Messina - 112 - Morabito Roberto SAR Moraci Francesca PTUA Zagari Franco AGP Ceradini Vittorio CBAA Passarelli Domenico PTUA Maniaci Alessandra Architettura Trombetta Corrado Passarelli Domenico Passarelli Domenico Massimo Domenico Enrico SCBAA Costa Enrico PTUA Costa Enrico PTUA Mollica Edoardo SCBAA Lonetti Giuseppe Marino Domenico Massimo Domenico Enrico Thermes Laura Thermes Laura SCBAA 1921 Lanzo Giovanna 1909 Larosa Pasquale 1970 Le Rose Anastasia 2060 2214 Leanza Laura Ledda Giuseppe Salvatore Leone Antonella 1872 Leonello Ruberto 2037 1762 Leuzzi Antonio Lia Francesco 2064 Listo Fabio 2028 Livide Valentina 2146 Lizzi Vincenzo 2230 Lo Cicero Roberta 1820 Lo Presti Tonino 2068 Lobriglio Diamante Amanda 1954 Logoteta Valentina 2020 Lombardo Antonino 2121 Polistena: i palazzi nobiliari sorti dopo il 1783. Analisi, confronto ed intervento di restauro di Palazzo Cavatore LSF: Ipotesi di riqualificazione attraverso uno strumento innovativo. Caso studio: il comune di Dinami Da Curriculum: I Programmi Complessi: Programmi di Riqualificazione Urbana Tirocinio: Il Piano Strutturale Comunale: documento preliminare del PSC del comune di Dinami L’aeroporto di Reggio Calabria: strategie progettuali di intervento Parcheggio multipiano e spazi pubblici relazionali a Messina Maniaci Alessandra Architettura Passarelli Domenico PTUA Foti Giuseppina SAR Partenope Renato SAR Luoghi urbani nella città dei non luoghi Costa Enrico Villa Bonajiuto a Catania: analisi e progetto di conservazione Interventi di riqualificazione ambientale e recupero energetico degli edifici nell’area del Sic “Laghi del Vota a GIzzeria Lido (CZ) Progetto di un parcheggio e spazio pubblico Accessibilità e patrimonio storico: edifici di culto Ristrutturazione urbana dell’area Irto ad Arangea, Reggio Calabria Riqualificazione del paesaggio. Le periferie di Reggio Calabria Percorsi di progettazione esecutiva: un meeting point per servizi turistici a Reggio Calabria Attrezzature e spazi pubblici a Catona Recupero urbano dell'area dell'ex stazione ferroviaria di Barcellona Pozzo di Gotto: nuovo centro polifunzionale del Longano Ceradini Vittorio Parcheggio e spazio pubblico integrato Pentedattilo: particella 128: analisi e progetto di conservazione Tra luce e buio. Sala cinematografica sul torrente Calopinace a Reggio Calabria - 113 - SCBAA Paolella Adriano Partenope Renato Oteri Annunziata Maria SAR CBAA Morabito Roberto SAR Panuccio Paola PTUA Milardi martino Thermes Laura Marino Antonino Partenope Renato SAR Ceradini Vittorio SCBAA Simone Rita SAR 2137 Longo Eleonora 2162 Lovecchio Giuliana 2235 Luci Andrea 2180 Lucisano Giuseppe 2022 Maccarrone Elisa 1953 Maccarrone Rossella 1922 2123 Macrì Raffaella Madonia Dorotea 1803 Mafrici Giulia Licya 2102 Magazzù Carmela 1839 Magro Alfio 1860 Maimone Giuseppa 1861 Maione Carla 1978 Malara Luana 1801 Malavenda Teodora 2074 2124 1884 Percezione sociale e ipotesi di valorizzazione del SIC (sito di importanza comunitario) di Piano Gulata, sito in Canolo Sturiale Luisa Nuovo, per la fruizione ambientale e paesaggistica Riti e cultura popolare tra etnografia e tradizione nelle terre di Brandolino Rosario G. Calabria Aree dismesse e nuove emergenze: una proposta di riuso e De Capua Alberto riqualificazione per un parco della musica a Catania Valorizzazione della ricostruzione post – terremoto di Reggio Massimo Domenico Calabria. Analisi del rapporto tra insediamento e corsi Enrico d’acqua Riqualificazione paesaggistica della diga Ancipa di Troina Colafranceschi Daniela Chiesa San Michele Arcangelo Savoca (ME. Lettura della Todesco Fabio Fabbrica Ipotesi di RIURB del comune di Torre di Ruggero Passarelli Domenico Gerace, restauro di un comparto urbano Lo Curzio Massimo Malte ed intonaci di palazzo Pigneri. Anomalie composizionali Mavilia Letterio o abilità costruttive? Villa Rodriguez, Messina - Progetto di restauro e riuso del complesso villa e parco siti in contrada Musolino: un Maniaci Alessandra osservatorio sull'ecosistema naturale Analisi e ipotesi di sviluppo della Valle dell’Alcantara Marino Domenico La direzione paesistica per la pianificazione territoriale . i Panuccio Paola territori del PSA La polis: tra terra e acqua. Politiche di rigenerazione urbana Costa Enrico per la piana di Lamezia Terme Strutture turistico-alberghiere lungo la fiumara Amendolea Amaro Ottavio Evoluzione storica di un isolato al margine urbano e Massimo Domenico conservazione sostenibile dell’architettura Enrico AGP SCBAA SCBAA PTUA SCBAA Architettura PTUA PTUA SAR SCBAA Mallamaci Lucrezia M. Strutture turistico culturali lungo la fiumara Amendolea Amaro Ottavio SAR Mammone Erminia Klibik: il piacere temporaneo Ai margini della medina il degrado: un progetto di salvaguardia per il quartiere Chorfa a Nefta Da fabbrica di concimi a Fabbrica di Cultura: il recupero dell’area ex Montecatini a Milazzo Lauria Massimo SAR Maniaci Alessandra Architettura 2086 Mancuso Annunziata 2233 Mancuso Domenico - 114 - Foti Giuseppina 2045 Mancuso Piera 2069 2140 Mandaglio Daniela Mangione Santino 2242 Mannella Domenico 2077 2062 Mannino Francesco Manti Angelica 2119 Manuele Gaetano 1942 Marchese Giorgio 2261 Marcianò Domenico Francesco 2177 Marino Emanuela 1841 Marino Lucrezia 2095 Marino Tiziana 2225 Martino Emma Anna 2256 Marullo Irene 2185 Masano Magda 1808 Mascarella Gloria 2207 Massara Giusi 1859 Mavrici Francesca Progetto per una casa delle associazioni studentesche per l’università di Reggio Calabria Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Arangea (RC) Memoriale per il terremoto del 1908 Strategie ed ipotesi di rivitalizzazione delle aree interne della Calabria: il sistema integrato di offerta turistica lungo la trasversale delle Serre Town design. Esperienze italiane tra passato e presente Parcheggio e spazio pubblico integrato “Partecipatto”: un’esperienza di urbanistica partecipata a Scordia Messina 1908 - 2008: un progetto urbano per la città del XXI secolo, a cento anni dalla sua ricostruzione Centro alberghiero nella struttura fieristica di Messina L’architettura in divenire: l’esempio di Palazzo Talia a Motticella Bruzzano Zeffiro, Reggio Calabria Progettazione di un insediamento turistico-culturale presso la vallata dell’Amendolea Aree dismesse a Palermo: una nuova cultura per il riuso. Analisi e proposte: l’acquasanta e l’arenella Rilievo e analisi di un ambito urbano della città di Milazzo: le quinte urbane Greenways: linee nel paesaggio. La mobilità dolce, ossia il recupero dei tracciati ferroviari Ecomuseo a Calatabiano: coniugare conservazione e sviluppo Dal riconoscimento strutturale al progetto. Un caso studio: casa Urso a Ferla Creazione di condizioni di convenienza alla nuova residenzialità dei borghi interni all’area dello Stretto: il caso Podargoni La direzione paesistica per la pianificazione territoriale . i territori del PSA - 115 - Nava Consuelo SAR Morabito Roberto Morabito Valerio SAR AGP Mollica Edoardo Pennisi Isidoro Partenope Renato SAR Calderetti Sergio Architettura Cardullo Francesco Suraci Francesco Architettura Todesco Francesco SCBAA Amaro Ottavio SAR Lonetti Giuseppe Lonetti Giuseppe SCBAA Costa Enrico PTUA Lo Curzio Massimo Ceradini Vittorio SCBAA Mollica Edoardo CBAA Panuccio Paola PTUA 2193 2047 1881 2004 1829 1814 1819 2063 2127 2217 2241 1858 1971 1977 2117 2264 2149 2155 2143 LSF: Ipotesi Piano Strutturale Comunale di Villa San Giovanni Da curriculum: Analisi e progettazione del paesaggio Mazza Domenico Tirocinio: Rivalorizzazione dei nuclei esterni collinari montani (VIII - IX Circoscrizione R.C.) Padiglione filtro per la Facoltà di Architettura di Reggio Mazzei Giusy Calabria. Un’applicazione dell’uso di materiali innovativi Mazzeo Pasquale Mileto: recupero di componenti storicizzate “Tre Terre: Joppolo, Ricadi, Spilinga. Piano Strutturale Mazzeo Romina Associato Mazzone Francesca Parcheggio e spazio pubblico integrato Santa Maria del Mastro, Gerace (RC): ipotesi progettuale Melodia Daniela della cupola Nuovo parco culturale nell’area dell’ex macello di Reggio Mercatante Raffaele Calabria Mercuri Stefano Parcheggio e spazio pubblico integrato Progetto di riqualificazione ambientale delle stazioni e delle Messina Graziano strutture ammesse alla Circumetnea a scopo ricettivo-turistico Torre dei Cavalieri di Malta a Lamezia Terme (CZ): storia e Mete Francesca conservazione Strategie di sviluppo per l’Alto Tirreno Cosentino. La Riviera Milano Francesco dei Cedri Ricostruzione della qualità ambientale costiera a Reggio Milioti Cristina Calabria Milone Salvatore T. Parco urbano di Calderà a Barcellona P.G. (ME) Mirabello Erika Iconografia urbana e disegno di città Mirenda Maria Il complesso delle stazioni metropolitane. La stazione di Carmela Reggio Calabria O.ME.CA. Mirone Renato Un contenitore culturale ai margini del Calopinace Dal progetto esecutivo al cantiere: realizzazione di un Mittiga Alessandro organismo edilizio per la residenza Il percorso storico da hortus conclusus a giardino romantico: il Monardi Trungadi restauro conservativo del giardino di Villa Gagliardi a Jelline Maria Monteleone, Vibo Valentia Riqualificazione di un edificio a Pizzo Calabro. Progetto per la Monteleone Francesca realizzazione di un internet caffè - 116 - Passarelli Domenico Panuccio Paola Costa Enrico PTUA Lauria Massimo SAR Lonetti Giuseppe Architettura Fera Giuseppe Architettura Partenope Renato SAR Ceradini Vittorio SCBAA Marino Antonino Architettura Partenope Renato SAR Paolella Adriano Valtieri Simonetta SCBAA Carrà Natalina Giuffrè Rosario Nicolini Renato Partenope Renato Architettura SAR Thermes laura Architettura Foti Giuseppina Bagnato Francesco Maniaci Alessandra Diano P. Lauria Massimo CEGA 1827 1930 Monteleone Saverio Morabito Maria Antonietta Morabito Michelangelo 2259 Morizzi Raffaella 2202 Mosca Antonella 2040 Muraca Simona 2101 Murdocco Monica 2134 2006 Muto Giulio F. Muzzi Stefano 1913 Naccari Stefania 2031 Napoli Federico 2229 Neri Antonella 2029 Nicolò Antonia 2066 Nicosia Gianluca 1990 Occhipinti Valentina 2197 Orlando Giuseppina 1888 Pagano Tiziana 2262 Paiano Donatella 1941 Palamara Alessandra 1864 Palamara Lidia 2133 Parcheggio e spazio pubblico integrato Recupero di un immobile per uso commerciale a Bovalino, Reggio Calabria La programmazione europea 2007-2013. Obiettivi e strumenti Riqualificazione paesaggistica e parco naturalistico a Oppido Vecchia Progetto di restauro conservativo e cantieri della particella 118, sita nel comune di Furnari (ME) Recupero e riqualificazione di un edificio sito a Pizzo Calabro (VV): Internet Point Indagine storica e analisi di una tipologia complessa residenziale; progetto di restauro e di riuso: una casa per la musica Recupero di una unità edilizia a Lorica (CS) Parcheggio e spazio pubblico integrato Il completamento dell’esistente: centro culturale per Vibo Valentia Progetto di un Museo delle Scoperte, delle Comunità e dell’Emigrazione, Fondazione A. Da Silva, Lisbona Casa Rognetta-Spinelli a Pellaro (RC). I materiali della fabbrica Riqualificazione del paesaggio. Le periferie di Reggio Calabria Riqualificazione zona Irto Arangea (RC) Parco urbano a Ragusa: “parco museale delle miniere di Castelluccio Steppenosa” Conservazione e riqualificazione dell’isolato 133a nella ricostruzione post-terremoto del 1908 di Reggio Calabria Progetto di un parcheggio e spazio pubblico integrato Le tre dimensioni della pianificazione comunale: scenari ed esplorazioni progettuali a Crotone. La dimensione operativa Progetto di un parcheggio e di uno spazio pubblico integrato Strategie di manutenzione e risparmio energetico di un edificio padiglione - 117 - Partenope Renato SAR Laganà Renato CEGA Marino Domenico Architettura Morabito Valerio Ceradini Vittorio SCBAA Lauria Massimo CEGA Maniaci Alessandra Laganà Renato Partenope Renato CEGA SAR Thermes Laura Thermes Laura Architettura Todesco Fabio SCBAA Panuccio Paola PTUA Morabito Roberto SAR Villari Alessandro Massimo Domenico Enrico Partenope Renato SCBAA SAR Sarlo Antonella Architettura Partenope Renato SAR Lauria Massimo 2075 1834 2231 Palco Valentina Palermo Daniela Palermo Pierfrancesca 1920 Panetta Antonella 1960 Panetta Leonardo 2148 Pangallo Francesca Maria 1904 Pansera Tania M.C. 2118 Paratore Domizia 2080 Partinico Maria Elena 2363 Passarelli Mario 2065 1830 Pata Daniela Pata Nicolina 2024 Patania Simone 2122 1879 Peluso Vincenzo Penna Giuseppe 1818 Penna Valeria 2033 Pennisi Renato 2053 Perri Maria Carmela 1932 Pettè Maria Rosa 2153 Pezzano Antonella 2107 Picari Carlo Progetto per la casa delle associazioni studentesche Recupero e riuso di Palazzo Pisani – Serra San Bruno Nuove funzioni e nuove qualità per i microspazi reggini Progetto di un eco villaggio culturale-ricettivo sito in Marina di San Lorenzo Analisi e dissesti – Chiesa del SS. Rosario a Bovalino Sup. (RC) Nava Consuelo Lonetti Giuseppe Foti Giuseppina SAR Architettura Architettura Paolella Adriano Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Recupero edilizio a Roccaforte del Greco (RC) Laganà Renato CEGA Mollica Edoardo Architettura Paolella Adriano Architettura “Verso la città metropolitana della Regione dello Stretto”: gli aspetti valutativi della pianificazione strategica Ipotesi di recupero ambientale e rifunzionalizzazione ricettiva del borgo di Roghudi Vecchio (RC) Dal Macellari al Valanidi: riqualificazione del territorio costiero di Pellaro Crati e Busento: lo specchio delle vicende di un popolo e la sua evoluzione urbanistica Parcheggio e spazio pubblico integrato Parcheggio e spazio pubblico integrato Esecutività e sostenibilità per il progetto di una casa per le associazioni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Luogo + Modello = Progetto. Discoteca a Pentimele Riqualificazione urbana del quartiere Irto, Arangea (RC). Modificare l’esistente: progettazione e riuso del “Roof Garden” di Reggio Calabria La valorizzazione della fascia jonica della provincia di Messina La metropolitana dello Stretto. La stazione di Gallico Palazzo Muscari Tomajoli a Laureana di Borrello: recupero e riuso Strategie per lo sviluppo turistico sostenibile: riqualificazione di un camping a Taureana (RC) Ipotesi progettuale per i luoghi dei giochi del Mediterraneo di Crotone - 118 - La Spada Elena Foresta Sante PTUA Partenope Renato Partenope Renato SAR SAR Nava Consuelo SAR Simone Rita Morabito Roberto SAR SAR Marino Antonio Passarelli Domenico Thermes Laura Lonetti Giuseppe Bagnato Francesco Taccone Antonio Architettura 691 Pinnisi Emilia Riqualificazione urbana del quartiere Irto di Arangea, Reggio Calabria Morabito Roberto 1981 1982 Piperno Francesco Progetto "Elisir Etna": Matrici identitarie e progettualità locali Calderetti Sergio 2097 Piragine Nicola 1906 Piroso Andrea 1959 Pisana Sebastiano 2105 Pisciuneri Giuditta 2208 Plutino Roberta 1800 Polimeni Alessia 1962 Polimeni Antonio 2178 Pontoriero Domenica 2111 Pontoriero Girolamo 2130 Porretti Giada 2216 Postorino Antonia 2237 2221 Potenza Domenico Praticò Giovanna 1914 Prescimone Tiziana 1842 Presto Antonino 2262/ 2 1887 Pristerà Antonio 1969 Puliafito Francesco Princi Teresa Le aree di integrazione e di contaminazione fra tessuti urbani diversi: proposte progettuali di riequilibrio. “Piazza Indipenza” La città metropolitana dello Stretto. Il nodo della stazione ferroviaria, metropolitana e marittima di Villa San Giovanni Aspetti strutturali della Chiesa Madre di Palazzolo Acreide (SR). Ipotesi di intervento Linee guida per la costruzione del PSC del comune di Ardore Conservazione urbana sostenibile. Valorizzazione degli isolati della ricostruzione: un caso studio Il quartiere Latino. Isolato 75: degrado – interventi – stime – costi parametrici La nuova stazione ferroviaria di Reggio Calabria attraverso l’analisi dei disegni di progetto (1908-1938) Valutazione della dinamica urbana e tesaurizzazione dei valori della ricostruzione. Un caso di studio Progetti di riqualificazione della fascia collinare di Pellaro: il sistema della mobilità e dei parcheggi Riqualificazione e progettazione degli spazi collettivi di Archi Il progetto di conservazione e pseudo conservazione: i materiali comandati “La città degli scambi”. La nuova fiera di Reggio Calabria Casa Rognetta-Spinelli a Pellaro (RC) "Frammenti di memoria nella città del futuro". Progetto per un centro d'arte con- temporanea nella real cittadella di Messina. Progettazione di un insediamento turistico-culturale lungo la fiumara dell’Amendolea Le tre dimensioni della pianificazione comunale: scenari ed esplorazioni progettuali a Crotone. La dimensione strategica Parcheggio e spazio pubblico integrato L’aeroporto di Reggio Calabria: strategie progettuali di intervento - 119 - SAR Thermes Laura Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Passarelli Domenico Massimo Domenico Enrico Massimo Domenico Enrico Architettura Mussari Bruno SCBAA Massimo Domenico Enrico SCBAA La Spada Elena SAR Fera Giuseppe AGP Mollica Edoardo SCBAA Marino Antonio Todesco Fabio SCBAA CBAA SCBAA Thermes Laura Amaro Ottavio SAR Sarlo Antonella Architettura Partenope Renato SAR Foti Giuseppina SAR 2195 Puliafito Michaela 1961 Punturo Annalisa 1885 1963 Quattrone Giovanna Quattrone Maria Manuela Quattroni Graziana 2147 Rachiele Pasquale 2050 Raffaele Rossella 2113 Ragno Maria 2108 Ragusa Giovanni 2170 Ranieri Giuseppe 2169 Ranno Sonia 1831 2179 Recupero Valeria Reitano Emanuela Reliquato Viviana Maria 1797 2205 2238 Renda Domenico 1988 Restuccia Carmela 2159 Restuccia Patrizia 1807 Riggi Luana 2015 Riggio Giuseppe 1908 Rimedio Francesco Conservazione urbana e problematiche degli isolati di grandi dimensioni. Un caso di studio: l’isolato 148-151 Tecnica costruttiva e riuso di una torre costiera: il caso della Torre Ganzirri a Messina Parco archeologico “Leucopetra” Massimo Domenico Enrico SCBAA Todesco Fabio SCBAA Il riuso della residenza Donna Palumba a Bovalino Marina RC Todesco Fabio SCBAA Ex ospedale della SS. Annunziata di Lipari – Ipotesi di riuso Progetto di riqualificazione della fascia collinare di Pellaro: il sistema del verde e degli spazi pubblici Luogo + modello = progetto. Discoteca a Pentimele Periferie nella periferia: riconfigurazione urbana tra il Calopinace ed il Sant’Agata Intervento di riqualificazione nel centro storico di Modica Riqualificazione del fronte a mare dalla Tonnara di Palmi (RC) alla foce del Fiumara Petrace Parco antropico delle Quattro Motte estinte presso Reggio Calabria Parcheggio e spazio pubblico integrato La chiesa di Gesù e Maria del Buonviaggio a Messina Progetto di restauro e riuso di una casa a Reggio Calabria: Casa Lombardo Aree industriali dismesse nel comune di Catanzaro. Percorsi di riconversione Linee d'indirizzo strategico per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale-ambientale del sistema insediativo della provincia di Reggio Calabria Enogastronomia in Abruzzo: valutazione del sistema produttivo e ipotesi di politiche Palazzo Ambesi a San Giorgio Morgeto: il progetto di conservazione Ipotesi progettuali del Parco archeologico delle mura Dionigiane di Siracusa LSF: Ipotesi di riqualificazione attraverso uno strumento innovativo. Caso studio: il comune di Dinami Todesco Fabio SCBAA La Spada Elena SAR Simone Rita SAR De Cola Bruno Architettura - 120 - Laganà Renato Simone Rita Roseti Claudio Architettura Fera Giuseppe Partenope Renato Todesco Francesco SAR SCBAA Oteri Annunziata Maria CBAA Lonetti Giuseppe Barresi A. Marino Domenico Architettura Borgese Daniela SCBAA Fallanca Concetta Passarelli Domenico PTUA Da Curriculum: I Programmi Complessi: Programmi di Riqualificazione Urbana Tirocinio: Progettazione urbanistica di attrezzature e servizi nel centro di Briatico LSF: Linee guida progettuali per l'elaborazione del P.S.C. del comune di Villa San Giovanni Da curriculum: Politiche urbane: Strategie di programmazione per l’area della Locride Tirocinio: Recupero e valorizzazione delle valenze archeologiche nel territorio di Motta S. Agata Progettazione dei sistemi costruttivi di un vuoto urbano con nuove funzioni da destinare ad attività residenziali e commerciali La pianificazione integrata per lo sviluppo locale. Un PIF olivicolo-oleario per il rilancio dell’alto crotonese Intervento di riqualificazione a Pellaro: la riconversione delle aree tecnologiche e industriali Il palazzo dei Catalani a Fiumara di Muro (RC). La conoscenza A sud di Palermo: luoghi marginali tra città e campagna, un’identità da riscoprire Riqualificazione paesaggistico di Capo Peloro Spazi e architetture di “Lega nera” Sostenibilità ecologica e compatibilità culturale nella conservazione del Liberty Progetto di riqualificazione tecnologica dell’ex mercato ortofrutticolo a Bussolengo (VR) La filanda Lofaro a Villa San Giovanni (RC): progetto di riuso e connessione al territorio urbano Un belvedere a Cannitello tra la collina e il mare: la piazza alberata, la piazza commerciale 2026 Ripepi Angelo 2088 Roberta Pugliese 1835 Rocca Antonella 2081 Rodà Domenica 1802 Rodà Rosalia Immacolata 1992 Romeo Antonia 1902 2232 Romeo Barbara Romeo Marianna 2199 Romeo Paolo 2046 Rositani Eleonora 2158 Rossello Tindaro 2103 Rua Graziano Enrico 1983 1984 Rullo Antonio Progetto "Elisir Etna": Matrici identitarie e progettualità locali Calderetti Sergio 1951 Russo Alessandro Rifunzionalizzazione di un teatro greco: il caso di Akrai, palazzo Acreide Ceradini Vittorio - 121 - Passarelli Domenico PTUA Lauria Massimo Martinelli Flavia La Spada Elena SAR Valtieri Simonetta SCBAA Sarlo Antonella Architettura Morabito Valerio Brandolino Rosario G Massimo Domenico Enrico AGP SCBAA Suraci Francesco Nicolini Renato Architettura Arcidiacono Giuseppe SCBAA 1915 Russo Carlo 2144 2043 Russo Federico Saccà Caterina 2194 Saccà Flora 1967 Sacco Cristina 1923 Saitta Salvatore 2021 Salamone Francesco 2248 Salerno Anna 2223 Salvadore Antonella 2204 Salvaguardia Maria 1901 2245 Salviera Caterina Santagati Laura 2083 Santi Maggio Savasta 1825 2126 2041 Santoro Antonino Santoro Antonio Sanzo Giacomo Jesus 1805 Sapia Rosanna 2190 Sapone Maria 2234 Saraceno Rosa Maria 2181 Sava Augusta 1903 Scarcella Perino Mauro Luogo urbano e involucro architettonico: sostenibilità del Foti Giuseppina progetto Recupero di un immobile per attività commerciale Laganà Renato Spazi di relazione per la riqualificazione del quartiere Archi Taccone Antonio Reggio Calabria. Il Piano De Nava e la sua specifica Massimo Domenico realizzazione. Analisi critica. L’isolato 148-151 Enrico Rilievo e appunti di restauro del podio di Piazza del Popolo Lonetti Giuseppe Proposta integrata di riqualificazione della periferia di Reggio Teti Maria Adele Calabria: Ravagnese come caso studio Tra luce e buio. Sala cinematografica lungo il torrente Simone Rita Calopinace Conoscenze e valorizzazione turistica di beni culturali Massimo Domenico ambientali nel distretto ionico. I palmenti dell’area meridionale Enrico Materiali e composizioni dell’edilizia post-terremoto a Reggio Mavilia Letterio Calabria: il caso della particella 82, isolato 82 Conoscenza come fondamento della conservazione Massimo Domenico sostenibile dei valori architettonici e urbani della ricostruzione. Enrico Un caso di studio dell'isolato 82 Riqualificazione del waterfront della fascia costiera di Mortelle Donin Gianpiero Ristrutturazione urbana dell’area portuale di Catania Thermes Laura Crotone: il fronte a mare sul porto. Progetto per il nuovo Neri Gianfranco museo della città Parcheggio e spazio pubblico integrato Partenope Renato Milazzo oltre le Eolie. Piano strategico per il golfo di Milazzo Caldaretti Sergio Luogo + modello = progetto Simone Rita Quartiere latino – Isolato 83. Conservazione e riqualificazione Massimo Domenico del cortile Enrico Gli ambiti urbani periferici – Il caso Ravagnese Costa Enrico Forme e caratteri delle imbarcazioni per la nautica da diporto. Mannino Marco Studio sperimentale per un Trawler di 50-60 piedi (15-20 m) Progetto di restauro del complesso fortificato di Piano Croce Oteri Maria Annunziata a Sant’Angelo di Brolo (ME) "Frammenti di memoria nella città del futuro". Progetto per un Laura Thermes centro d'arte con- temporanea nella real cittadella di Messina - 122 - SAR CEGA SAR SCBAA SCBAA SAR SAR SCBAA SCBAA SCBAA AGP SAR Architettura SAR SCBAA PTUA SCBAA 2049 2258 1847 Scardamaglia Fausto Scarfò Bioancamaria Scarfò Daniela 2054 Schepisi Loredana 2192 Sciarrone Andrea 2057 Scicolone Salvatore 2112 Sculco Patrizia 2258 Sechi Valentina 2212 Seminara Maria 2207 Sergi Giusy 2110 Sgambelluri Marilena 2109 Sgromo Aldo 2039 Siclari Domenica 2016 2142 Sidoti Carrello Sonia Simonetti Ivan 2090 Sorbara Giuseppe 1866 Spagnolo Luca 1995 Spanò Carmen 1837 Spanò Sandra Tra luce e buio: sala cinematografica Nuove centralità periferiche: l’area fieristica di Gioia Tauro Azioni progettuali per la realizzazione di strutture temporanee L’area dello Stretto: residenze e servizi nell’area del Pantano Piccolo a Ganzirri – Messina LSF: Ipotesi Piano Strutturale Comunale di Villa San Giovanni Da curriculum: Politiche urbane e territoriali Tirocinio: Rivalorizzazione dei nuclei esterni collinari montani (VIII - IX Circoscrizione R.C.) Luogo + modella = progetto. Discoteca a Pentimele Linee guida per il progetto urbano del waterfront di Palermo: riqualificazione dei borghi di Acquasanta e Arenella Nuove centralità periferiche: l’area fieristica di Gioia Tauro Percorsi mediterranei: valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, linguistico e materiale. I palmenti di Ferruzzano e Bruzzano: solida testimonianza di una Calabria storicamente multiculturale […] Creazione di condizioni di convenienza alla nuova residenzialità dei borghi interni all’area dello Stretto: il caso Podargoni Sala cinematografica sul torrente Calopinace Tra contraddizioni globali e risorse locali: un’ipotesi di riconfigurazione della piana di Lamezia Recupero e riqualificazione di un edificio sito a Trunca, frazione di Reggio Calabria Verona: stratificazioni e connessioni Recupero tecnologico di una unità edilizia a Pentidattilo Tra luce e buio: progetto di una sala cinematografica lungo il Calopinace La Legge Regionale 19/2002 e la pianificazione comunale: un piano strutturale per Catanzaro Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) nel nuovo progetto di legge della regione Sicilia: una sperimentazione su Messina Ipotesi di contratto di quartiere per Archi CEP, Reggio Calabria - 123 - Simone Rita Thermes Laura Trombetta Corrado SAR Thermes Laura Passarelli Domenico Foresta Sante Costa Enrico PTUA Simone Rita SAR De Cola Bruno Architettura Thermes Laura Di Paola Francesco SCBAA Mollica Edoardo CBAA Simone Rita SAR Campanella Raffaella Architettura Lauria Massimo CEGA Simone Rita Laganà Renato SAR CEGA Simone Rita SAR Sarlo Antonella Sarlo Antonella Taccone Antonio SAR 1894 Spatari Nicodemo 1955 Spatari Nicodemo 1976 Spataro Maria Francesca 2150 Spatola Remo Antonio 2260 Spedicato Giovanni Luca 1815 Squadrito Viviana 2218 2093 Stroscio Manuela Surace Giuseppe 2186 Talotta Carmela 1832 Tavella Marco 1916 Tedesco Giovanni 2247 Torrisi Giusi 2227 Trapani Giovanni 2089 Trazzera Ivana 1867 1848 Trimboli Rocco Tripodi Antonino 1925 Tripodi Pasquale 2213 Tripodi Raimondo Recupero edilizio di una unità abitativa in Mammola Progetto di recupero e conservazione di un mulino in zona Caracciolino Recupero del rapporto tra la città e il mare nella periferia sud di Reggio Calabria e riqualificazione della zona compresa tra il Viale Calabria, il Viale Gebbione, il mare e la zona dello Stadio Comunale Valutazione economica di una struttura sociale Forme e caratteri delle imbarcazioni per la nautica da diporto. Studio sperimentale per una navetta semidislocante con struttura in acciaio e alluminio Progetto di riuso di Casa Calanna in contrada Gazzena e piano di riqualificazione dell'area di pre-riserva della timpa di Acireale (CT) Tessuto edilizio e conservazione a Novara di Sicilia Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Procedimenti e tecniche innovative per il recupero del centro storico di Petrizzi (CZ) Il progetto contemporaneo per il restauro del moderno: modificazione e conservazione della “Rotonda Nervi” a Reggio Calabria Tra luce e buio: sala cinematografica Tra il mito e il mare, riqualificazione paesaggistica e architettonica delle “Chiazzette” di Acireale Edifici rurali di contrada Mangano ad Acireale (CT). Rilievo, rappresentazione e comunicazione del progetto di restauro Gli elementi dell’architettura del centro storico di Randazzo (CT): caratteri, conservazione e progetto Exemplum Riqualificazione urbana del waterfront di Reggio Calabria Proposta integrata di riqualificazione della periferia di Reggio Calabria: Ravagnese come caso studio Analisi dell’edificio industriale sito in Marina di San Lorenzo (RC) e progetto di un laboratorio geotecnico per lo studio dei dissesti di fondazione - 124 - Laganà Renato CEGA Ceradini Vittorio SCBAA Bellantoni Vincenzino SAR Marino Domenico Architettura Mannino Marco Lo Curzio Massimo SCBAA Todesco Fabio Trombetta Corrado SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Arcidiacono Giuseppe Simone Rita SAR Nicolini Renato Lonetti Giuseppe SCBAA Lo Curzio Massimo Architettura Lauria Massimo Passarelli Domenico SAR PTUA Teti Maria Adele SAR Ceradini Vittorio SCBAA 2013 Tropeano Jole 2094 Tropepe Francesco 1905 Trotta Carmen 2042 2198 2010 1870 Trovato Gianluca Trunfio Elena Rita Tuccitto Samantha Turiaco Antonio 1979 Udardi Maria Rita 2036 Ursino Marta Vacalebre Giuseppe Salvatore 1853 2003 Valerti Salvatore 2188 Varano Flora 2189 Varbaro Luca 2171 Vazzana Giuseppa G. 2184 Vazzano Gioacchina 1899 1946 Vecchio Ruggeri Sabrina Vela Michelangela Vetere Massimiliano 2187 Villa Antonella 2018 Vinci Daniela 1871 Vitale Anna M. Ausilia 1964 Identità locali e nuove infrastrutture: la trasversale delle Serre Progetto di un padiglione di ingresso alla Facoltà di Architettura “Verso la città metropolitana della Regione dello Stretto”: gli aspetti valutativi della pianificazione strategica Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Il palazzo Vitrioli a Reggio Calabria. Gli stucchi Il progetto di una passerella in acciaio alluminio e vetro Fiera di Messina e progetto urbano Esecutività e sostenibilità per il progetto di una casa per le associazioni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Palazzo Misiano a Bagalati: analisi e riuso Analisi e progetto di restauro di palazzo Cadicamo a San Demetrio Corone (CS) “Tre Terre: Joppolo, Ricadi, Spilinga. Piano Strutturale Associato Recupero e riqualificazione del centro storico di Montebello Jonico. Emergenze architettoniche Riqualificazione e restauro dell’ex impianto idroelettrico sul torrente Favazzina da adibire a Museo delle macchine Scilla: porto e waterfront, un’idea di valorizzazione Le vie dell’oro in Sicilia nel corso del tempo: zolfare e zolfatare Strumenti e metodi per la valorizzazione dell’architettura del lavoro in Area Grecanica Approfondimenti sul risparmio energetico Centro per l’arte contemporanea a Reggio Calabria La chiesa delle Anime Sante del Purgatorio a Caccamo (PA). Diagnosi delle problematiche conservative e progetto di intervento La lanterna del Montorsoli a Messina. Configurazione della fabbrica e progetto di restauro Interventi di riqualificazione ambientale e recupero energetico nell’area del SIC dei “Laghi del Vota” a Gizzeria Lido (CZ) - 125 - Campanella Raffaella Architettura Lauria Massimo SAR Mollica Edoardo Architettura Trombetta Corrado Valtieri Simonetta Lauria Massimo Lo Curzio Massimo SAR SCBAA SAR Nava Consuelo SAR Valtieri Simonetta SCBAA Maniaci Alessandra Fera Giuseppe Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Lonetti Giuseppe SCBAA Lonetti Giuseppe Pascuzzi Maria Teresa SCBAA Mollica Edoardo SCBAA Laganà Renato Thermes laura CEGA Architettura Milella Ornella SCBAA Lo Curzio Massimo Paolella Adriano 2215 Vizzari Daniela 1811 Votano Maria Francesca 2061 Zangara Francesco 1991 Zavaglia Francesca 2257 Zavettieri Grazia 2151 Zema Vincenzo 2165 Zinghini Eleonora 1850 Zofrea Agazio 2079 Zupi Federica 1989 Zurzolo Micaela I paesaggi terapeutici nel recupero ambientale di un’unità ospedaliera locale Il progetto di conservazione della chiesa gotica di Acconia di Curinga (CZ): rilievo, analisi, per un progetto di recupero e fruizione “Porta urbana nel quartiere Ravagnese di Reggio Calabria”. Complesso intermodale nuova aerostazione – albergo con sistema parcheggi A sud di Palermo: luoghi marginali tra città e campagna, un’identità da riscoprire LSF: Ipotesi di PSC per il comune di Melito Porto Salvo. Da curriculum: La VIA nella pianificazione. Tirocinio: Il piano del colore Prolungamento lungomare Falcomatà in zona Tempietto, adeguamento stazione centrale e viabilità stradale Creazione di un nuovo polo amministrativo e commerciale come strumento di riqualificazione dell’area del depuratore di Soverato Applicazioni sperimentali di tecnologie legno su legno per la sostenibilità degli interventi. Progetto di un albergo: attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Linee d'indirizzo strategico per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale-ambientale del sistema insediativo della provincia di Reggio Calabria - 126 - Di Paola Francesco SCBAA Todesco Fabio SCBAA Morabito Roberto SAR Sarlo Antonella Architettura Passarelli Domenico Urbano Michele Panuccio Paola PTUA Nicolini Renato Architettura Thermes Laura Trombetta Corrado Amaro Ottavio Barresi A. SAR ANNO ACCADEMICO 2008/2009 N. TESISTA 2401 Aiello Giuliana 2446 Albanese Erika 2575 Alfonso Paolo TITOLO Le torri di guardia costiera in Sicilia: dettaglio su una torre e ipotesi di riuso Restauro conservativo e restauro innovativo per un frantoio a Seminara: 2 criteri a confronto Poligono Sur: da non luogo a luogo 2450 Aliquò Mario Messina: accessibilità, mobilità e spazi 2574 Allegra Francesca 2366 2535 Alvaro Elvira Amalfa Giuseppe 2464 Ambrogio Santa 2356 Ambrosio Sonia 2416 Amico Carlo 2327 Ammendola Giuseppe 2404 Anastasi Erminia 2483 Andidero Francesco 2385 Apa Consolata 2441 2517 Aquilano Luigi Araniti Mara 2399 Arena Maria Concetta Il chiostro del complesso della Madonna del Rosario a Milazzo: progetto di restauro conservativo Percorsi pedonali alternativi nella città di Bovalino Il progetto dei sagrati delle chiese di Messina Strategie tecnologiche operative per l’area di Capo d’Armi di Motta San Giovanni (RC) La città accessibile. Ipotesi per un percorso pedonale nella città di Reggio Calabria per l’area della Batteria Modena Hauser Noch Mab / Case su misura. Riflessioni sull’abitare contemporaneo Progetto esecutivo di una piccola biblioteca dei terremoti sullo Stretto Progettazione di un parco urbano a Barcellona Pozzo di Gotto Recupero e riqualificazione di un edificio sito in Saline Joniche (RC). Alternative tecnico materiche alle soluzioni di involucro Chiesa Santa Maria dell’Assunta a Terranova Sappo Minulio. Indagini conoscitive e progetto di restauro. Conservazione e valorizzazione Il piano di raccolta differenziata, comune di Nicotera L’area grecanica: da “isola” a distretto culturale La filiera del legno per la produzione di materiali tradizionali nella provincia di Reggio Calabria - 127 - RELATORE CdS Todesco Fabio CRVBAA Mollica Edoardo SCBAA Costa Enrico Thermes Laura Paolella Adriano Architettura Architettura Quattrocchi Angela Zagari Franco Cardullo Francesco AGP Architettura Trombetta Corrado Aragona Stefano PTUA Simone Rita Laganà Renato CEGA Villari Alessandro Lauria Massimo CEGA Todesco Fabio SCBAA Passarelli Domenico Sarlo Antonella PTUA Mollica Edoardo SCBAA 2518 Arena Tommaso 2278 2459 2507 2329 2506 Arena Umberto Audino Enzo Badalà Roberto Baffa Luigi Bagnato Elisabetta 2444 Barbaro Vincenzo 2443 Barbuto Fabio 2503 Barillà Francesco 2436 Barillà Maria Rita 2274 Barone Daniela 2375 Barone Katiuscia 2331 Barreca Giuseppe 2478 Basile Maria Grazia 2297 Benci Filippo 2525 Benedetto Giovanna 2276 Benigni Antonella 2457 Bettino Salvatore 2306 Bilotta Modesto Riqualificazione dell’area compresa tra il torrente Annunziata e il torrente Giostra: waterfront Cirò Marina. Spazi aperti e qualità urbana Riqualificazione di Viale Giostra in Messina Catania: il fronte a mare nella riqualificazione urbana Progettazione di una biblioteca sullo Stretto Supercinema a Reggio Calabria: un contenitore culturale Ricostruzione di Reggio Calabria e preesistenze urbane, le connessioni con il sistema viario comunale originario LSF: Linee Guida progettuali per l’elaborazione del PSC del Comune di Villa S.G. Da curriculum: Fondamenti di urbanistica Tirocinio: Il Piano Strategico della città di Vibo Valentia La vallata del Gallico: spunti per un percorso di valorizzazione LSF: Le trasformazioni del paesaggio agrario. Caso studio: il paesaggio della Locride Tirocinio: PTCP di Reggio Calabria: paesaggi rurali Da curriculum: Programma d’Area Paesaggio a rotazione continua. Gioia Tauro – Cinquefrondi: una tratta in concessione Hangar per dirigibile di Augusta: modernità e contemporaneità dialettica dell’architettura militare agli inizi del ‘900. Analisi dei materiali e progetto di riuso Recupero di un edificio sito in Taurianova Il porto turistico e l’approdo della metropolitana del mare a Catona Storia del patrimonio architettonico e urbano di Gioia Jonica Un parco lungo la fiumara di Catona. Disegno dell’argine e spazi collettivi Interventi di riqualificazione della Marina di Palmi (Tonnara), Reggio Calabria Riqualificazione dell’area delle “case basse” nella fiumara Annunziata, Messina Architettura dello sport e nuove dinamiche di qualità urbana: modelli esecutivi per uno stadio a Catanzaro - 128 - Nicolini Renato Lonetti Giuseppe Zagari Franco Di Paola Francesco Laganà Renato Pastura Francesco Massimo Domenico Enrico AGP CEGA Architettura SCBAA Passarelli Domenico Costa Enrico PTUA Lonetti Giuseppe Architettura Foresta Sante PTUA Brandolino Rosario Giovanni Architettura Maniaci Alessandra SCBAA Laganà Renato Thermes Laura Paolella Adriano Manfredi Tommaso CEGA Architettura Thermes Laura Architettura Zagari Franco Architettura Cardullo Francesco Architettura Milardi Martino 2298 Bombaci Alessandra 2411 Bombaci Marco 2433 2454 Bonanno Antonio Walter Bongiovanni Francesco Bova Domenico Bova Sara 2439 Bruno Erminio 2424 Bruzzì Beatrice 2534 Buffon Domenico 2448 Buffone Francesca 2479 Calabrò Giovanna 2362 Calabrò Jusy 2532 Calascione Stefania 2273 Caloiaro Fortunato 2365 Caminiti Claudia 2447 Cannetti Giuseppe 2487 Capria Maria Antonietta 2470 2300 Progetto di una struttura turistico-culturale lungo la fiumara dell’Amendolea Messina 1908-2008: processi di ricostruzione, sviluppo e consolidamento dell’area urbana Invarianti morphotipologiche dell’architettura. Berbera del Jbell Demmer, Tunisia Processi di formazione sviluppo ed inflazione della struttura urbana di Cortale ed interventi di recupero e riqualificazione Alternative tecniche prestazionali L’area metropolitana dello Stretto LSF: Lo studio morfologico, insediativo ed ambientale a supporto della costruzione del quadro conoscitivo: il caso Seminara Da curriculum: La vallata del Sant’Agata Tirocinio: Piano Comunale Spiaggia di Camini (RC) Nuovi percorsi razionali, sala espositiva ed auditorium per il parco archeologico di Locri Epizefiri Restauro dell’area industriale di Saline Joniche (RC). Parco marino Fata Morgana La chiesa dello Spirito Santo a Francavilla di Sicilia (ME) Un nuovo paesaggio architettonico tra Villa San Giovanni e Catona Il porto di Reggio Calabria, cuore e porta della città metropolitana. Il parco del mare La Fiera del Mediterraneo nell’area dell’ex zuccherificio CISSEL, Lamezia Terme Sistemi di mobilità dolce nel centro storico della città di Reggio Calabria Un isolato del centro storico di Casentino danneggiato dal terremoto aquilano. Rilievo e progetto Ipotesi di conservazione e valorizzazione della strada romana di percorrenza pedonale tra Nicotera Marina e Nicotera (la strada dei cinque sensi) - 129 - Amaro Ottavio SAR Pennisi Isidoro Ginex Gaetano Architettura Lonetti Giuseppe Laganà Renato Thermes Laura CEGA Architettura Costa Enrico PTUA Thermes Laura Cardullo Francesco Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Thermes Laura Costa Enrico PTUA Thermes Laura Paolella Adriano Architettura Nicolini Renato Zagari Franco AGP Ceradini Vittorio SCBAA Mollica Edoardo SCBAA 2383 2379 Carli Manuela Cartella Veronica Elisa 2543 Caruso AnnaPaola 2546 2381 Casaccio Anastasia Castiglia Francesco 2563 Catalano Rosa 2313 Catalbiano Carlo 2390 2330 Caterina Pasqualina Cavallaro Nunzio D. Cavallaro Roberto Daniele 2542 2552 Ceravolo Lavinia 2481 Chiappetta Giuseppe 2445 Chirico Enrica 2308 Ciatto Luca Antonio 2333 Cilione Antonino 2465 Coco Antonio Luca 2293 Cocuccio Giuseppe 2388 Comito Giuseppina 2326 Coniglio Cosimo Frantoio De Caridi (Gallico, RC): conservazione fisica e riuso. Villa Alis: restauro di una casa baraccata Nuove forme di benessere. Progetto di un centro psicofisico nel comune di Mammola Residenza integrata allo spazio pubblico “Casa speciale”: analisi e progetto di conservazione Tipologia strutturale di edifici per il culto a Reggio Calabria. Liturgia e architettura Il recupero della ferrovia Circumetnea, nel tratto urbano della città di Catania tra Borgo e San Nullo: stato di fatto e trasformazione Chiesa delle Monachelle di Cutro: rilievo e analisi critica Alta tecnologia in paglia Criteri e soluzioni per una progettazione universalmente accessibile L’inquadramento delle problematiche geotecniche della “Grangia di S. Anna” a Montauro (CZ): analisi dei dissesti storicizzati Il documento preliminare del piano strutturale e comunale di Montalto Uffugo (cerniera dell’area cosentina) Centro di valorizzazione dell’olio di oliva nell’antico frantoio del fondo Cullaro di Careri (RC). La riconfigurazione del waterfront di Palermo in una visione strategica integrata Approfondimento energetico sull’intero involucro Centro polifunzionale e parco urbano nell’area della stazione di Catania Analisi territoriale e ipotesi di intervento per la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali nella Valle d’Agrò Palazzo rurale in fondo Cullaro, Careri, comune di Benestare (Reggio Calabria). Analisi delle tecniche costruttive finalizzate alla conoscenza della fabbrica Progettazione esecutiva e cantierizzazione di un edificio a due piani fuori terra, con struttura prefabbricata, destinato ad uso studio e abitazione - 130 - Todesco Fabio Ceradini Vittorio SCBAA SCBAA Laganà Renato SAR Partenope Renato Ceradini Vittorio SAR SCBAA Allegra Giorgio SCBAA Cardullo Francesco Architettura Lonetti Giuseppe Laganà Renato SCBAA CEGA Bagnato Francesco SAR Bentivoglio Enzo SCBAA Taccone Antonio Architettura Valtieri Simonetta CRVBAA De Cola Bruno Architettura Laganà Renato CEGA Thermes Laura Nicolini Renato Borgese Daniela SCBAA Laganà Renato CEGA 2514 Conti Guglia Carla 2377 Cotilli Hilpe Teresa 2497 Cotronea Clelia 2553 Cotroneo Maria 2414 Cotroneo Maria Letizia 2302 Covello Mario 2545 Crastì Pidarello Francesca 2510 Crea Innocenzo 2438 Curiale Elisa 2499 Curigliano Filippo 2438 Cusato Agata 2571 Cuzzocrea Annamaria 2565 Cuzzocrea Roberta 2403 D’Andrea Daniela 2419 2285 2322 De Lorenzo Antonino De Pasquale Angela De Sensi Maria 2393 Deleo Carlo Sorvolare lo Stretto: scenari che mutano dall’alto. Sistema metropolitano dello Stretto. Progetto di una stazione funiviaria a Villa San Giovanni Analisi del dissesto edilizio e geologico a Bova (RC) Funzioni alternative nel cimitero moderno. Un caso di studio in ambiente storicizzato Casa De Lorenzo a Reggio Calabria. Interventi di conservazione. Un progetto per San Roberto: acqua e silenzio tra Tirreno e Aspromonte Un paesaggio di culture per Castrolibero: progetto della sede delle associazioni cosentine a Palazzo Telesio Esecutività dell’involucro sostenibile, tra morfologia e tecnologia Le origini di Cardeto Sud. Progetto per un centro culturale dedicato al ballo della tarantella Quadro conoscitivo del PSC di Riace: la dimensione ambientale nel processo di costruzione del piano; caratteristiche ed opportunità del sistema insediativo Scenari territoriali per lo sviluppo turistico integrato nel vibonese Quadro conoscitivo del PSC di Riace: la dimensione ambientale nel processo di costruzione del piano; caratteristiche ed opportunità del sistema insediativo Il progetto di conservazione del centro storico di Polistena (RC): linee guida per un codice di pratica Tipologie strutturali di edifici per il culto a Reggio Calabria: valutazione della vulnerabilità sismica Fronte a mare di Messina: dalla zona Falcata al forte San Salvatore Struttura di servizi turistici per il porto di Ischia Castroreale, valenze insediative e identità del luogo Recupero eco-sostenibile Centri nella Piana di Gioia Tauro dopo il 1783. Abaco storicoanalitico del sistema baraccato - 131 - Neri Gianfranco Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Lonetti Giuseppe Todesco Fabio SCBAA Nucifora Sebastiano Arcidiacono Giuseppe Nava Consuelo SAR Nicolini Renato Architettura Passarelli Domenico PTUA Sarlo Antonella Architettura Passarelli Domenico PTUA Valtieri Simonetta CRVBAA Allegra Giorgio SCBAA Cardullo Francesco Monaco Antonello Lonetti Giuseppe SAR CEGA Lonetti Giuseppe SCBAA 2334 Di Dio Viviana Il progetto esecutivo di un centro culturale a Torregrotta Il chiostro del complesso della Madonna del Rosario a Milazzo: progetto di restauro conservativo Le Masserie nel Vibonese La ricostruzione post-terremoto 1908: il caso della particella 40 isolato 411 del PR di Reggio Calabria. Le decorazioni parietali Architettura dello sport e nuove dinamiche di qualità urbana: modelli esecutivi per uno stadio a Catanzaro 2574 Di Natale Francesca 2287 Dileo Giuseppe 2491 Emusici Adriana 2306 Falco Agostino 2527 Falcomatà Ivana La nuova stazione ferroviaria di Villa San Giovanni 2453 Faralla Rossella Nuove portualità dell’area dello Stretto 2461 Farinato Barbara Maria 2429 Fazzolari Maria Teresa 2428 2281 2355 2272 Ferrara Veronica Fidone Francesca Filippone Giovanni Finocchiaro Elisa 2352 Fiorenza Sara 2440 Flaviano Mariabruna 2288 Fondacaro Tatiana 2473 Formica Maria Tindara 2369 Fortugno Demetrio Progetto di riqualificazione paesaggistica della Pineta Zerbi a Reggio Calabria Progetto di residenza sul lungomare di Marina di Gioiosa Jonica (RC) Parcheggio e spazio pubblico integrato Analisi e riqualificazione di un vuoto urbano a Catania Riqualificazione del quartiere Irto di Arangea Il progetto del parco fluviale del Guadalquivir Progetto di una casa unifamiliare con copertura in legno lamellare LSF: Nuovi orientamenti dell’urbanistica tra diritto e valutazione Da curriculum: Le metropoli dell’Ottocento: l’urbanizzazione, le trasformazioni strutturali e il ruolo delle migrazioni Tirocinio: Scenari di trasformazione urbana a Torino: applicazione dell’Analytic Hierarchy Process a Porta Nuova Ipotesi di riqualificazione tra tradizione e cultura dell’ex sansificio Pelle a Cittanova (RC) Un progetto urbanistico per Cosenza: piano delle regole e visioni strategiche Sistema di risalita tra la Facoltà di Architettura e la casa dello studente. - 132 - De Capua Alberto CEGA Quattrocchi Angela Lonetti Giuseppe Todesco Fabio SCBAA Milardi Martino Thermes Laura Paolella Adriano Thermes Laura Paolella Adriano Architettura Architettura Celestini Gianni AGP Suraci Francesco SAR Partenope Renato Laganà Renato Morabito Roberto Gioffrè Vincenzo SAR SAR Architettura Bagnato Francesco SAR Costa Enrico Adorno Sandro Urbano Michele PTUA Bagnato Francesco Campanella Raffaella Morabito Valerio AGP 2519 Fortugno Marianna 2554 Fortuna Patrizia 2536 Foti Massimo 2482 Francica Maria Giuditta 2269 Frisone Francesco 2540 Fuda Nicodemo 2353 Galati Rando Alessandra 2512 Galdy Francesco 2349 Galletta Giuseppina 2339 Gallo Alessandro 2528 Ganino Saverio Tommaso Garibaldi Francesco 2484 Gatto Angela 2560 2467 2423 Gattuso Giuseppina Gentile Marzia Gerace Antonio 2466 Gerace Tatiana 2437 2343 Geracitano Silvia Giacchi Alberto Giallombardo Francesca 2455 2372 Ipotesi di riuso di un ex stabilimento industriale: progetto per la realizzazione del nuovo liceo scientifico Tutela sostenibile della qualità urbana e architettonica nella ricostruzione di Reggio Calabria. Un caso studio sul Viale Amendola. Isolato 43 Riqualificazione del waterfront urbano di Messina. Scenari di assetto Massimo Domenico Enrico SCBAA De Cola Bruno Architettura Recupero di un casolare per attività ludico-sportive Laganà Renato CEGA Thermes Laura Architettura Laganà Renato CEGA Lauria Massimo SAR Neri Gianfranco Architettura Partenope Renato SAR Cardullo Francesco Architettura Realizzazione di un parcheggio multipiano con annessa area servizi sito in via XXIV Maggio a Messina Recupero di un’unità edilizia in Pentedattilo, adibita ad accoglienza e ristoro Centro servizi per studenti Sorvolare lo Stretto: scenari che mutano dall’alto. Sistema metropolitano dello Stretto. Progetto di una stazione funiviaria sull’argine della fiumara Calopinace a Reggio Calabria Parcheggio e spazio pubblico integrato Attrezzature culturali e di servizio nell’area ex deposito ferroviario a Cosenza Riqualificazione del parco ferroviario di Reggio Calabria: una nuova stazione metropolitana per l’area Sud Il nuovo porto di Catona La riqualificazione urbana in un contesto territoriale complesso: la V circoscrizione di Reggio Calabria Palazzo Maggiore di Alì (ME): progetto di consolidamento. Il monastero dell’Annunziata a Palmi: criteri di conservazione Parcheggio e spazio pubblico integrato Ristrutturazione urbana dell’area del parco ferroviario di Messina. Realizzazione di un centro fitness Quadro conoscitivo del PSC del comune di Melito Porto Salvo Progetto esecutivo di un centro servizi per studenti Il castello palazzo di Roccavaldina. Progetto di conservazione: conservazione compatibile - 133 - Bagnato Francesco Thermes Laura Paolella Adriano Thermes Laura Architettura Passarelli Domenico PTUA Todesco Fabio Maniaci Alessandra Partenope Renato SCBAA Architettura SAR Thermes Laura Passarelli Domenico Lauria Massimo Passalacqua Francesca PTUA SAR SCBAA 2522 Giampà Carlo 2267 Giarrizzo Biagio 2270 Gioffrè Carmine 2475 Giordano Lucia 2427 Giovinazzo Zaira 2512 Giudice Annamaria 2561 Gramuglia Mariagrazia 2315 Granvillano Luca 2321 Grillo Alessia 2551 Grioli Anna 2421 Grungo Alberto 2292 Gualtieri Ernesto 2394 Iacopino Maria A. 2328 Iannì Ivan 2350 Iannone Ramona 2353 Iracà Giuseppina 2296 Isgrò Vincenzo 2544 La Fauci Lara 2574 La Malfa Silvia 2526 La Motta Federica Progetto sostenibile ed efficienza energetica del nuovo circolo scolastico VI a Catanzaro Lido Progetto per il lungomare della zona Spenesante in Barcellona Pozzo di Gotto. Progetto esecutivo di un centro servizi per studenti Il centro storico di Rometta (ME). Patrimonio architettonico e urbanistico: itinerari tematici Parcheggio e spazio pubblico integrato Sorvolare lo Stretto: scenari che mutano dall’alto. Sistema metropolitano dello Stretto. Progetto di una stazione funiviaria sull’argine della fiumara Calopinace a Reggio Calabria Riqualificazione energetica e conservazione sostenibile: isolato 45 Riqualificazione rione Taormina (ME) Riqualificazione e completamento di un manufatto edilizio per la realizzazione di un book cafè, sito a Pace del Mela (ME) Palazzo Maggiore di Alì (ME): progetto di riuso Soluzioni tecnologiche per l’involucro edilizio. Una sperimentazione in un padiglione di ingresso alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria Lamezia Terme, fra corridoio infrastrutturale e palinsesto insediativo Palazzo Romano a Palizzi Marina (RC): ipotesi di riuso nella memoria del bergamotto Casa studio a Gioia Tauro Progetto di albergo, attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Centro servizi per studenti Chiesa dell’Annunziata detta Bazia a Tortorici (ME): dati di base e interventi di restauro Esecutività dell’involucro sostenibile tra morfologia e tecnologia. Il chiostro del complesso della Madonna del Rosario a Milazzo: progetto di restauro conservativo Un nuovo scenario per l’area ferroviaria di Messina - 134 - Nava Consuelo Marino Antonino Lauria Massimo Passalacqua Francesca Partenope Renato Architettura Neri Gianfranco Architettura Massimo Domenico Enrico SCBAA Lauria Massimo CEGA Todesco Fabio SCBAA Lauria Massimo SAR Costa Enrico Architettura Mollica Edoardo SCBAA Laganà Renato CEGA Amaro Ottavio SAR Lauria Massimo SAR Lo Curzio Massimo Architettura Nava Consuelo SAR SAR Quattrocchi Angela Thermes Laura Architettura 2346 La Neve Simona 2521 Labrini Vincenzo 2494 Larocca Enrica 2364 Lascala Elvira 2368 Latella Alessia 2468 Leonardo Vincenzo 2295 Levato Daniela 2420 Lico Domenico 2617 Lo Castro Giuseppe 2333 Lo Giudice Massimiliano 2307 Lo Mastro Dario 2263 Lo Presti Sara 2463 Lo Schiavo Sonia 2529 Lopresti Maria 2434 Luchetta Luana 2398 Luvarà Maria 2573 2548 Maccarrone Sandra Rita Maenza Francesca Maggialoti Licia 2431 Maimone Tommaso 2504 Manuale di assemblaggio per un cantiere sequenziale La città ribaltata. Nuova area portuale in località San Gregorio a Reggio Calabria La riqualificazione ambientale del territorio di Maida: la valorizzazione delle risorse storico-architettoniche Una strategia per i waterfront, dal confronto all’approccio progettuale Riqualificazione paesaggistica dello svincolo autostradale di Reggio Centro Nascita, sviluppo, analisi storico-artistica e restauro della cornice in Italia Palazzo Gironda- Veraldi. Progetto di restauro e ipotesi di riuso di un edificio civile del XVII secolo Riqualificazione della zona Archi, Reggio Calabria PST. Parco scientifico e tecnologico nel cuore del Mediterraneo Approfondimento energetico sull’intero involucro Progetto di valorizzazione delle risorse del territorio vibonese: verso un sistema turistico locale Nuovo insediamento abitativo tra il quartiere Pennello e l’area industriale dismessa di Vibo Valentia Marina Strategie tecnologiche operative per gli interventi all’interno dell’area dell’aeroporto dello Stretto Un progetto per il lungomare di Catona (RC): il teatro sullo Stretto Recupero di un’unità abitativa a Rosarno (RC) La filiera del legno per la realizzazione di tecniche ecocompatibili nella provincia di Reggio Calabria La costruzione del quadro conoscitivo nella redazione di un PSC. Un caso studio: il comune di Tiriolo Il cantiere di restauro: l’evoluzione del concetto di sicurezza Quadro conoscitivo del comune di Brancaleone Esecutività e sostenibilità per il progetto di una casa per le associazioni dell’università “Mediterranea” di Reggio Calabria - 135 - Lauria Massimo SAR Sestito Marcello Passarelli Domenico Architettura Costa Enrico PTUA Morabito Valerio AGP Maniaci Alessandra Maniaci Alessandra Architettura Taccone Antonio SAR Amaro Ottavio Architettura Laganà Renato CEGA Sarlo Antonella Architettura Thermes Laura Trombetta Corrado Thermes Laura Architettura Laganà Renato CEGA Mollica Edoardo SCBAA Passarelli Domenico Architettura Maniaci Alessandra Costa Enrico SCBAA PTUA Nava Consuelo SAR 2477 Maio Simona 2338 Mannarella Oscar 2405 Mari Barbara 2324 Martino Silvana 2305 Marturano Marilena 2374 Marzo Micale 2537 2341 Mastrilli Carlo Mauceri Paolo Giuseppe Mazzeo Rosa 2567 Meduri Tiziana 2351 Megalizzi Mattea 2555 Megna Simona 2564 Melara Maria Chiara 2367 Meli Federica 2430 Melita Massimo 2395 Meo Alessandra 2350 Milano Francesco 2373 Mileto Marzia 2310 2556 Milone Anna Lucia Minelli Vittoria Laura 2323 Il bordo della città: la nuova stazione metropolitana O.ME.CA e lo spazio pubblico annesso Progetto esecutivo di un edificio ad uso commerciale e residenziale. Dal cronoprogramma alla realizzazione. Progetto per un museo della moda a Reggio Calabria dedicato a Gianni Versace Recupero di un edificio sito ad Archi Il Museo Nazionale della Magna Grecia: un nuovo rapporto con il visitatore, la città e il territorio Conservazione urbana sostenibile. Il quartiere latino a Reggio Calabria Dal progetto al cantiere: Residence Il Capo Massimo Domenico Enrico Bagnato Francesco Progetto esecutivo di una casa studio per architetto Bagnato Francesco CEGA Il progetto edilizio come elemento di riqualificazione urbana Il Piano di Gestione nelle candidature per il riconoscimento dei siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il caso dell’Area Grecanica. Aspetti conoscitivi del patrimonio culturale Riqualificazione urbana del quartiere Irto-Arangea Recupero della strada di proprietà comunale occupata abusivamente. Isolato 43 Tipologia strutturale di edifici per il culto a Reggio Calabria. Predisposizione di una banca dati Spazi di convivialità nel centro storico di Vittoria (RG) Esecutività ed efficienza energetico-ambientale per la casa delle associazioni studentesche Chiesa di Santa Maria della Cattolica dei Greci a Reggio Calabria Progetto di albergo, attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Lettura stilistico formale nella ricostruzione di Reggio dopo il terremoto del 1908 Progetto della zona Falcata di Messina Pienza, lettura di una città Foti Giuseppina SAR Mollica Edoardo SCBAA Morabito Roberto Massimo Domenico Enrico SAR - 136 - Thermes Laura Architettura Bagnato Francesco CEGA Neri Gianfranco Lauria Massimo CEGA Nicolini Renato SCBAA CEGA SCBAA Allegra Giorgio SCBAA Zagari Franco AGP Nava Consuelo SAR Manfredi Tommaso SCBAA Amaro Ottavio SAR Milella Ornella SCBAA Cardullo Francesco Lonetti Giuseppe Architettura SCBAA 2336 Mittiga Roberto 2320 Mollica Milena 2389 Mollica Orsola Caterina 2385 Morabito Carmela 2360 Morabito Demetrio 2508 Morena Anna 2508 Morena Vittoria 2547 Moscatello Maria 2415 Muiscò Letterio 2299 Munno Daniele 2417 Musarella Caterina C. Musarella Massimo Enrico 2371 2400 Musolino Domenica Mariagrazia 2456 2309 Musolino Loredana Napolitano Isabella 2488 Neri Maria Laura 2294 Nicolazzo Antonio Qualità dell’aria indoor in un centro culturale. Un caso studio Riqualificazione urbana ed ambientale delle aree delle cave di pomice di Lipari Chiesa di Santa Maria del Soccorso in Pardesca vecchia (RC) Chiesa Santa Maria dell’Assunta a Terranova Sappo Minulio. Indagini conoscitive e progetto di restauro. La fisicità della materia Riqualificazione urbana del waterfront di Reggio Calabria: un progetto per l’integrazione urbana del porto Lo strumento del piano energetico comunale e le nuove richieste normative per il progetto. L’intervento tecnologico per l’adeguamento energetico dell’edilizia pubblica esistente Lo strumento del piano energetico comunale e le nuove richieste normative per il progetto. L’intervento tecnologico per l’adeguamento energetico dell’edilizia pubblica esistente Materiali e informazione tecnica nel progetto di architettura. L’offerta produttiva nel settore del legno Strategie visionarie Il Trabocchetto – Reggio Calabria. Progetto di riqualificazione del quartiere attraverso il riuso delle strutture abbandonate della caserma Duca d’Aosta e la valorizzazione delle mura greche del V sec. a.C. Rivalorizzazione della Pineta Zerbi a Reggio Calabria Preesistenze e permanenze nell’area Sud di Reggio Calabria Il sistema storico-culturale e paesaggistico-ambientale della “città storica lungo le vallate dell’area integrata dello Stretto”: linee strategiche di valorizzazione nel territorio di Calanna La città metropolitana. L’aeroporto del Mediterraneo Ristrutturazione dell’area aeroportuale di Reggio Calabria Palazzo Malara a Motta San Giovanni: la conservazione delle superfici Parco Mitoio: riqualificazione paesaggistica del distretto “Area Terme di Caronte” - 137 - Laganà Renato CEGA Cardullo Francesco Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Todesco Fabio SCBAA Passarelli Domenico PTUA Milardi Martino Milardi Martino Lauria Massimo SAR Brandolino Rosario G. Nicolini Renato Suraci Francesco SAR Di Paola Francesco SCBAA Mollica Edoardo CBAA Cardullo Francesco Thermes Laura Architettura Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Villari Alessandro 2538 Novella Caterina 2286 Oliveti Nicola 2549 Oriente Anastasio Palmieri Felicia Angelina Palumbo Fabio Panetta Alessandro Paradisi Mariateresa Parasporo Maria Teresa Parisi Paola Partinico Gaetano Pasqualino Leonardo Andrea 2387 2437 2412 2520 2291 2348 2304 2435 2392 Passalacqua Attilia 2474 Paviglianiti Annunziato 2284 Pedullà Pasquale 2462 Pelle Alexia 2500 Pelle Antonio 2344 Pellegrino Maria Francesca 2550 Pellicanò Antonia M.A. 2267 Perdichizzi Giovanni 2266 Perillo Davide 2396 Piazzo Giovanna Recupero di un piccolo fabbricato sito ad Archi Spazi di relazione e riqualificazione tra la costa e l’entroterra nel territorio di Cirò La riqualificazione urbana. Un caso studio: Torre di Ruggiero Chiesa di San Michele Arcangelo a Savoca (ME): ipotesi di riuso Quadro conoscitivo del PSC del comune di Melito Porto Salvo Il tema del ponte nella riqualificazione urbana Riqualificazione del lungomare di Siderno Lauria Massimo CEGA Lonetti Giuseppe Passarelli Domenico PTUA Todesco Fabio SCBAA Passarelli Domenico Foti Giuseppina Bagnato Francesco PTUA Il contributo della geomatica nei piani strategici energetici Panuccio Paola Architettura Parcheggio con spazio pubblico integrato Aree industriali dismesse. Un caso studio a Reggio Calabria Recupero di un’unità edilizia: ipotesi di casa albergo a Pentidattilo Residenza di campagna della fam. Catanoso presso Chorio di S. Lorenzo (RC). Progetto di conservazione Centro sociale polifunzionale a Oliveto Riqualificazione urbana per la realizzazione di una biblioteca di quartiere di Pineta Zerbi a Reggio Calabria Strategie tecnologiche per il riuso del ritrovo “ex Irrera Mare” nel quartiere fieristico di Messina Valutazione economica del progetto del porto turistico di Marina di Locri Ipotesi di riqualificazione del quartiere Archi: interventi sul waterfront Palazzo Maggiore di Alì (ME): progetto di indagini diagnostiche Progetto per il lungomare della zona Spinesante in Barcellona Pozzo di Gotto Proposta di interventi ad alta efficienza energetica – ambientale per il ripristino ambientale e riuso dell’area ex Sanderson a Messina Messina ’09: un racconto abusivo Partenope Renato Lonetti Giuseppe SAR Laganà Renato CEGA - 138 - Valtieri Simonetta Borgese Daniela Laganà Renato SCBAA Architettura Morabito Valerio Trombetta Corrado Marino Domenico Architettura Taccone Antonio SAR Todesco Fabio SCBAA Marino Antonino Paolella Adriano Ginex Gaetano SCBAA 2460 Pizzi Simone 2362 Pizzimenti Pasquale 2361 Plateroti Antonio 2380 Poerio Elena 2451 Pollara Pasquale 2458 2342 Porcino Marcella Portogallo Annalisa 2464 Praticò Vincenzo 2452 Prestipino Annamaria 2496 Primerano Marina 2559 Princi Maria Polsia 2558 Pugliese Annarita 2319 Puglisi Antonino 2489 Quattrone Francesca 2490 Quattrone Raffaella 2498 Quattrone Rosa 2418 Rago Ida 2314 2509 Raineri Placido Repaci Rossana 2422 Rigaglia Angelo Riqualificazione del Rione Marconi (RC) Il porto di Reggio Calabria, cuore e porta della città metropolitana La “missione” dei parchi nazionali: dalla conservazione della natura allo sviluppo del territorio Degrado strutturale di una casa sita a Bova (RC) Ricomposizioni urbane. La “zona Falcata”, frammento irrisolto della città di Messina Centro culturale buddhista a Berritteri di Seminara (RC) Parcheggio e spazio pubblico integrato Strategie tecnologiche operative per l’area di Capo d’Armi di Motta San Giovanni (RC) Nuove centralità urbane: l’approdo turistico di Catona Restauro urbano a Reggio Calabria. Configurazione post 1908 e assetto Casa Barillà in Samperi (RC): progetto di conservazione e il cantiere di restauro Chiostro della chiesa di S. Giuseppe a Roccella Jonica (RC). progetto di conservazione La riconfigurazione del waterfront di Palermo in una visione strategica integrata Palazzo Malara a Motta San Giovanni: il progetto di conservazione Il monitoraggio delle strutture voltate propedeutico al progetto di restauro Architetture da tessere. Appunti di addizione nel governo dei territori sottratti. Riqualificazione e riuso di palazzo Mazzei a Fuscaldo (CS) per la realizzazione di un centro studi polivalente Parco tematico lungo la fiumara di Catona Progetto del margine: nuovi equilibri tra città e mare Riqualificazione dell’area costiera del quartiere Archi di Reggio Calabria - 139 - Zagari Franco AGP Costa Enrico PTUA Costa Enrico PTUA SCBAA Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Cardullo Francesco Partenope Renato Architettura Architettura SAR Trombetta Corrado Thermes Laura Paolella Adriano Architettura Lo Curzio Massimo Ceradini Vittorio SCBAA Borgese Daniela SCBAA De Cola Bruno Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Brandolino Rosario Giovanni Lauria Massimo Architettura Thermes Laura Nicolini Renato Architettura Architettura Taccone Antonio SAR 2340 Ristagno Giuseppe 2410 Rizzuti Lucia 2502 Rodà Antonino 2425 Romano Roberto 2449 Romeo Maurizio Santo 2485 Romeo Pasquale 2268 Romeo Renato 2505 Ruberto Adriana 2378 2335 2469 Russo Giuseppe Salamone Francesco Salanitri Elisa Parcheggio e spazio pubblico integrato Percorsi della memoria e attualità della tradizione in un’idea di valorizzazione ambientale Ristrutturazione urbana dell’area del parco ferroviario di Messina Attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Corso Garibaldi: trasformazione di un’arteria urbana dopo il 1908 Il piano di monitoraggio ambientale. Aspetti normativi e indirizzi progettuali. Un caso studio: la SA-RC Intervento sulla Fiera di Messina. Recupero della modernità Analisi del centro storico di Troina, progetto di restauro e di riuso dei Palazzi “Poeta” e “ Fisicaro” Il castello Galluppi a Caria (VV) Unità abitative site in Pentedattilo Dinamo, l’isola di energia: centro oceanografico 2301 Sanci Giovambattista Analisi economica del fotovoltaico 2409 Santaera Pamela 2370 Saporita Daniele 2557 Sava Roberta 2358 Scala Emanuele 2271 Scalia Roberta 2566 Scambia Sergio 2319 Scarcella Angelica 2501 Schirò Gisella Un progetto urbanistico per Catania: visioni strategiche e progetti strutturanti Riqualificazione del Lido Comunale di Reggio Calabria Lessico costruttivo dell’edilizia storica di un fabbricato di Reggio Calabria, caratteri formali e restauro Metamorfosi dei luoghi: la guardiana dei due mari nello scorrere del tempo Riqualificazione paesaggistica della fiumara Sant’Agata di Reggio Calabria Progetto di riuso del Palazzo Misiano a Bagaladi (RC): analisi tecniche e degli interventi in fase di esecuzione La riconfigurazione del waterfront di Palermo in una visione strategica integrata Diagnosi, riqualificazione e classificazione energetica dell’edificio scolastico “P. Donato” sito in località Paradiso, Messina - 140 - Partenope Renato SAR Lonetti Giuseppe Thermes Laura Amaro Ottavio SAR Manfredi Tommaso SCBAA Passarelli Domenico PTUA Marino Antonino Maniaci Alessandra Architettura Todesco Fabio Laganà Renato Sestito Marcello Marino Domenico Enrico SCBAA CEGA Campanella Raffaella Morabito Valerio AGP Todesco Fabio SCBAA Costa Enrico PTUA Villari Alessandro Ceradini Vittorio SCBAA De Cola Bruno Architettura Grippaldi Vito 2530 Scimone Alessia 2516 Scirè Giovanna 2443 Scorsonelli Vittorio 2531 Scuderi Alessio 2277 Sculli Michela 2472 Seminara Cristina 2570 Seminara Sara 2282 Seminara Simona 2318 2312 2407 Sergio Andrea Sesto Silvia Severino Giovanni 2337 Sframeli Francesco 2345 Sgrò Giuseppe 2303 Simonetta Andrea 2406 Siviglia Marco 2332 Sorbo Vincenzo Attrezzature turistico-ricettive alla foce della fiumara Giostra a Messina Sistemi di servizi urbani e attrezzature portuali presso l’ex cementificio di San Cristoforo nell’area del porto di Catania LSF: Linee Guida progettuali per l’elaborazione del PSC del Comune di Villa S.G. Da curriculum: Programmazione e pianificazione dello spazio europeo: il Piano d’Area Tirocinio: Programma di riqualificazione aree abusive San Sperato Il progetto dell’esistente e la città meridionale. L’area industriale di Saline Joniche Per una certificazione ambientale “EMAS”: analisi ambientale applicata ad una “organizzazione”, il comune di Ferruzzano (RC) Nuovo complesso parrocchiale “San Giovanni Battista” a San Giorgio Morgeto (RC) Il progetto di recupero del centro storico di San Giorgio Morgeto (RC): linee guida per un codice di pratica Vallata del Torbido – L’Ecodistreto turistico-culturale e l’ipotesi di ospitalità diffusa nel centro storico di Mammola Nuovi cantieri navali a Messina Un progetto urbanistico per Lamezia Terme L’architettura del cinema a Reggio Calabria Riqualificazione di un manufatto edilizio nel centro storico di San Pier Niceto (ME) Progettazione di unità abitative e di un centro polifunzionale nel quartiere Archi. Crotone, porta del Mediterraneo Riqualificazione dell’area della fornace Aloi e progettazione di una nuova sede per la Facoltà di Giurisprudenza ad Archi, Reggio Calabria Ipotesi di intervento di riqualificazione di un edificio commerciale/residenziale - 141 - Thermes Laura Architettura Roseti Claudio Architettura Passarelli Domenico Foresta Sante Costa Enrico PTUA Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Architettura Lucarelli Maria Teresa Laganà Renato Architettura Valtieri Simonetta RCVBAA Thermes Laura Campanella Raffaella Nicolini Renato Architettura Architettura Lauria Massimo CEGA Lauria Massimo SAR Fera Giuseppe Thermes Laura Bagnato Francesco CEGA 2523 Spada Rossella 2437 Spanò Filippo 2289 Spanò Maria Teresa 2432 2495 2562 Squillace Roberto Staiti Giuliana Stelitano Alessia 2386 Surace Ornella 2397 Talesa Cristina 2524 Talia Selenia 2538 2533 Taverna Agostina Tempera Silvia 2513 Terranova Vittoria 2290 Tolomeo Viviana 2316 Topa Francesco 2347 Torre Carmelo 2569 Tramontana Carmela 2357 Tramontana Nicola 2391 Triglia Francesca Deborah 2486 Triolo Maria 2436 Tripodi Leonarda Modelli museali e manufatti edilizi a carattere storico nel Pennisi Isidoro Meridione Quadro conoscitivo del PSC del comune di Melito Porto Salvo Passarelli Domenico Mosaici territoriali e urbani. Due visioni strategiche per Campanella Raffaella Siracusa Certificazione energetica di un edificio Bagnato Francesco Museo “Gianni Versace” (RC) Laganà Renato Il Palazzo Vitrioli a Reggio Calabria. Studio dei materiali. Todesco Fabio Tecniche costruttive per i frantoi in Calabria. Caso studio: Todesco Fabio frantoio De Caridi I mulini del Bisirico: linee guida per la conservazione e la Oteri Annunziata Maria fruizione Segni e iconemi del paesaggio: un progetto di territorio per Sarlo Antonella l’area Grecanica Recupero di un piccolo fabbricato sito ad Archi Lauria Massimo Il parco fluviale del Neto Gioffrè Vincenzo La riqualificazione progettuale dell’ex tracciato ferroviario tra Thermes Laura Milazzo e Barcellona P.G. Le aree di integrazione e di contaminazione tra tessuti urbani Giuffrè Rosario diversi: proposte progettuali di intervento Riconversione del manufatto viaggiatori Angiolo Mazzoni e Thermes Laura riqualificazione del parco ferroviario Riqualificazione di Archi. Aria – Terra – Acqua Taccone Antonio Il Piano di Gestione nelle candidature per il riconoscimento dei siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il Mollica Edoardo caso dell’Area Grecanica. Riconoscimento dell’eccezionale valore universale Ipotesi di riqualificazione urbana di Ravagnese Costa Enrico Conservazione urbana sostenibile e riqualificazione Massimo Domenico energetica del patrimonio urbano. Un caso studio nell’isolato Enrico 132 del quartiere latino di Reggio Calabria La gestione del paesaggio nella città metropolitana: una Panuccio Paola proposta per Reggio Calabria LSF: Le trasformazioni del paesaggio agrario. Caso studio: il Foresta Sante paesaggio della Locride - 142 - PTUA Architettura CEGA SCBAA SCBAA SCBAA Architettura CEGA Architettura Architettura SAR SCBAA PTUA SCBAA PTUA PTUA 2511 Tripodi Maria Teresa 2376 Tripodi Pasqualina 2382 Tripodo Lucia Grazia 2311 Triveri Bruna 2359 Tumminieri Salvatore 2280 Valente Carlo 2325 Varone Annalisa 2572 Vazzana Mariangela 2413 Vena Pamela 2442 Ventura Fabiola 2279 Verduci Antonio 2568 Verduci Serena 2426 Vincenza Lisa 2384 Vitarisi Rosalia 2471 Zagordo Gianluca 2283 Zanghì Concetta 2476 Zavaglia Annalisa 2289 Zito Daniela Tirocinio: PTCP di Reggio Calabria: paesaggi rurali caratterizzanti Da curriculum: Programma d’Area Strategie tecnologiche progettuali per l’emergenza Emergenze storico-funzionali nel territorio di Corigliano Calabro: recupero e riqualificazione Chiesa di San Giovanni Battista in San Giovanni di Sambatello (RC): il progetto di conservazione. Un progetto di territorio per l’area del Marchesato. I paesaggi culturali come risorsa locale Percorsi di pietra: da Artemide a Poseidone…, … da Poseidone ad Artemide Serra San Bruno, progetto di conservazione di palazzo Monsignor Biagio Pisani: un nuovo museo dell’artigianato Accessibilità, fruibilità e sicurezza in un edificio residenziale Il progetto di recupero del centro storico di Polistena (RC): linee guida per un codice di pratica Centro culturale contro la “ndrangheta” e tutte le mafie Elementi rilevanti del mio percorso: dal versante jonicoreggino a Brancaleone Analisi, progetto e restauro di un antivo cascinale denominato “STAL DI ERE” a Lurano (BG) Il Piano di Gestione nelle candidature per il riconoscimento dei siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il caso dell’Area Grecanica. Studio di un modello di governance Parcheggio e spazio pubblico integrato Chiesa di San Giovanni Battista in San Giovanni di Sambatello (RC). La consistenza materica della fabbrica: le indagini di laboratorio per un restauro compatibile Programmazione operativa in sicurezza di un cantiere a mare Le aree di integrazione e di contaminazione fra tessuti urbani diversi: proposte progettuali di riequilibrio Riqualificazione di Piazza del Popolo a Reggio Calabria Mosaici territoriali e urbani. Due visioni strategiche per Siracusa - 143 - Trombetta Corrado Lonetti Giuseppe SCBAA Todesco Fabio SCBAA Campanella Raffaella Architettura Costa Enrico PTUA Maniaci Alessandra Architettura Bagnato Francesco CEGA Valtieri Simonetta CRVBAA Architettura Costa Enrico PTUA Maniaci Alessandra Mollica Edoardo SCBAA Partenope Renato SAR Todesco Fabio SCBAA Laganà Renato Giuffrè Rosario Morabito Valerio AGP Campanella Raffaella Architettura 2493 2317 Zumbo Domenico Zumbo Giuseppe Giovanni Il waterfront continuo. Luoghi avanzati tra terra e acqua Brandolino Rosario G. Architettura Nuovo porto turistico a Messina Thermes Laura Architettura - 144 - ANNO ACCADEMICO 2009/2010 N. TESISTA 2654 Abbate Maria 2592 Alati Caterina 2638 2600 Amagliani Lycia Amato Giuseppe 2515 Arco Beniamino Fabio 2625 Barillà Giovanna 2626 Barreca Marilena Valeria 2581/1 Bertone Pietro 2593 2612 2645 Blanco Fiorella Briguglio Giovanna Caccamo Giuseppe 2639 Calcagno Mariacatena 2623 Cantisani Mario 2408 Carbone Massimo 2607 Chilà Paola F. 2634 Corigliano Vincenzo 2648 De Leo Francesco 2606 De Meo Francesco TITOLO Barcellona Pozzo di Gotto: polarità urbane nel tessuto costiero Recupero di Villa Bologna e annessi a Montepulciano, con destinazione d’uso a strutture ricettive, alberghiere e centro benessere Chiese a Milano: un abaco per la conservazione Costruir en altura: edificio per uffici nella periferia di Siviglia La trasformazione del paesaggio dello Stretto di Messina. Servizi urbani e territoriali di completamento al progetto dell’attraversamento stabile dello Stretto Le architettura di Ernesto Basile per la ricostruzione post 1908 di Reggio Calabria e Messina Il sistema urbano del verde ad Archi: il Parco Urbano Piano Strutturale associato delle “Tre Terre”. Joppolo, Ricadi, Spilinga Riuso e rifunzionalizzazione di Palazzo Modica a Scordia Area fieristica a Saline Joniche Milazzo spazi aperti Anamnesi e diagnosi di un dissesto diffuso: il caso studio di Vito Superiore Tropea. Riequilibrio funzionale del sistema città natura – artificio – gli spazi aperti Parco solare autostradale. Un parco urbano tra il sedime ferroviario e la foce della fiumara di Catona Biblioteca dei terremoti. Approfondimenti esecutivi ed energetici Applicazione e comparazione delle pietre nei manufatti storici di Reggio Calabria Riqualificazione del waterfront di Reggio Calabria - 145 - RELATORE CdS Lonetti Giuseppe SCBAA Laganà Renato Lonetti Giuseppe Thermes Laura SCBAA Thermes Laura Lo Curzio Massimo Architettura Taccone Antonio SAR Fera Giuseppe PTUA Lonetti Giuseppe Thermes Laura Mirabile Augusto Architettura SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Lonetti Giuseppe Architettura Lauria Massimo Thermes Laura Architettura Laganà Renato CEGA Mandaglio Giuseppe SCBAA Thermes Laura De Panfilis Cristina Aree industriali dismesse a Vibo Marina. Un’idea di valorizzazione e recupero Lonetti Giuseppe 2614 Di Lauro Antonia L’area metropolitana dello Stretto: nuovi spazi pubblici e servizi a Catona Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo 2620 Di Mauro Rossana 2598 Dimartino Valerio 2647 Donato Giorgia 2580 Farina Luca 2650 Gallizzi Antonella 2582 Gandolfo Cristina 2587 Gangemi Domenico 2641 Greco Salvatore 2610 Gregorio Francesco 2643 Grillo Valentina 2599 Gullo Valentino 2651 Ingenuo Marco 2615 Jaworski Michal 2595 Dalla Valle dei Templi a Villaseta: un progetto di De Cola Bruno riconfigurazione urbana Metodologia di studio per una prefattibilità ambientale. Il caso Lucarelli Maria Teresa di Marina di Ragusa La ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908. Il Oteri Annunziata Maria patrimonio ecclesiastico LSF: Il PSC in una dimensione europea Da curriculum: Pianificazione e programmazione dello spazio europeo Costa Enrico Tirocinio: Piano Particolareggiato di Recupero urbanistico, contrada Conservartore, comune di Ragusa Nicoterea, il convento di San Francesco Lonetti Giuseppe Progetto di un albergo con attrezzature ricettive e culturali Amaro Ottavio lungo la fiumara Amendolea Riqualificazione urbana del quartiere Irto, località Arangea, Morabito Valerio periferia sud di Reggio Calabria Analisi e conservazione del convento dei Cappuccini ad Ceradini Vittorio Acicatena: progetto di restauro strutturale Trasformazione del paesaggio industriale di Saline Joniche: Thermes Laura parco urbano e produttivo Gli altari della chiesa del SS. Rosario di Caulonia (RC): Valtieri Simonetta conoscenze e restauro per la conservazione Borgese Daniela Ipotesi progettuale di riorganizzazione funzionale del sistema Moraci Francesca infrastrutturale nella città porto. Il caso di Villa San Giovanni Linee guida per la definizione del piano urbanistico per il Di Paola Francesco centro storico di Pizzo Thermes Laura Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area Paolella Adriano industriale di Saline Joniche Mollica Edoardo - 146 - Architettura Architettura SCBAA PTUA CRVBAA SAR SAR SCBAA Architettura SCBAA Architettura CRVBAA Architettura 2604 La Giusa Lucia Servizi e Social Housing in completamento del Piano Quaroni nella zona di Arghillà Thermes Laura 2602 Lavorio Vincenzo Alberto Indirizzi per la pianificazione comunale di Reggio Calabria Taccone Antonio 2631 2598 2627 2611 2629 2603 2616 2616 2589 2636 2583 2591 2652 2609 2618 2624 2590 2594 Analisi, valutazione e restauro del paesaggio del Parco dei Nebrodi Metodologia di studio per una prefattibilità ambientale. Il caso Licitra Chiara di Marina di Ragusa Strategie urbanistiche di valorizzazione del territorio: porto Lombardi Gianpaolo turistico “Marina di Cala del Sole” Dalla storia urbana le linee di indirizzo per l’intervento di Lupi Valentina conservazione: il caso di Amantea Proposta per la redazione del Piano Energetico Ambientale Macchione Antonio Intercomunale (PEAI) delle Serre Vibonesi Maio Francesca Città alterate: reti territoriali e qualità della vita Parco scientifico e tecnologico con porto turistico a Saline Maltese Giancarlo Joniche Parco scientifico e tecnologico con porto turistico a Saline Maltese Marcello Joniche Territori arcaici in Marocco. La Kasbah di Ait Ben Haddou. Manti Andrea Un progetto di rappresentazione Marbato Mélanie Recupero di un ec casello ferroviario sito in Vibo Marina Marra Angela Un museo a Reggio Calabria tra geografia e storia Martino Maria Carmela Il telerilevamento satellitare per il controllo del territorio Conservazione e valorizzazione del borgo antico di Milazzo: Mavilia Sara spazi aperti e accessibilità urbana Trasformazione del paesaggio industriale di Saline Joniche: Milone Carmelo parco urbano e produttivo I linguaggi della riabilitazione: recupero del complesso si S. Mina Pietro Maria del Bosco di Catalmauro Mirabello Erika Palazzo Di Francia a Vibo Valentia, storia e restauro Architettura del suolo: rappresentazione di città fortificate Modafferi Diego nell’area del Magreb Molinè Serena L’antica via del Dromo a Messina. Un’identità da recuperare Lazzaro Lorella - 147 - Amadio Vittorio AGP Lucarelli Maria Teresa Passarelli Domenico PTUA Martorano Francesca Architettura Aragona Stefano PTUA Costa Enrico Architettura Amaro Ottavio Architettura Amaro Ottavio Architettura Ginex Gaetano Architettura Lauria Massimo Partenope Renato Trombetta Corrado CEGA SAR Architettura Di Paola Francesco CRVBAA Thermes Laura Architettura Foti Giuseppina Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Ginex Gaetano Architettura Lonetti Giuseppe 2619 2584 Montagnese Maurizio Monteleone Michele 2579 Muià Antonio 2588 Multari Ivan Rocco 2577 Nesci Ilario 2628 Nicastri Giovanni 2637 Orio Alessia 2612 Palermo Carmen 2596 Panarello Emanuela 2633 Pandolfo Cristina 2622 Paternò Giuseppina 2605 Patti Danilo Ivano 2613 Perri Maria Luisa 2601 Petracca Antonio 2621 Piersante Stefania 2576 Primerano Domenico 2608 Puglisi Lucia Sistemi di schermatura per impianti tecnologici Parcheggio con spazio pubblico integrato LSF: Urbanistica e quadri conoscitivi. Caso studio: comune di Caulonia Da curriculum: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tirocinio: Autorizzazione paesaggistica, iter procedurale Riqualificazione urbana del quartiere “Irto” (località Arangea), periferia sud Reggio Calabria LSF: Urbanistica e quadri conoscitivi. Caso studio: comune di Caulonia Da curriculum: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tirocinio: Autorizzazione paesaggistica, iter procedurale Il rapporto tra perequazione urbanistica e Piano Strutturale Comunale: sperimentazione di modelli perequativi nel territorio del comune di Falerna Struttura polifunzionale a servizi in via Possidonea a Reggio Calabria Area fieristica a Saline Joniche Intervento di riequilibrio paesaggistico dell’area dei Pantani a Messina Progettazione di una rete ecologica. La rete ecologica nel parco dell’Etna e la progettazione di un sentiero natura per la fruizione sostenibile nel SIC/ZPS “Valle del Bove” Una rete ecopolitana per Crotone ed il suo territorio Riqualificazione dell’affaccio del comune di Giarre lungo il torrente Macchia Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche Strumentazione a scala locale. Linee guida per la formazione di un PSC del territorio comunale di Rombiolo La “Città Lineare” Cosenza – Rende: un’ipotesi progettuale LSF: Pianificazione e riqualificazione di un ambiente sensibile: area ex Cave provincia di Modena Tirocinio: Un nuovo parco urbano per Santa Cruz di Tenerife Riquaificazione dell’area portuale di Tremestieri, Messina - 148 - Lauria Massimo Partenope Renato Architettura SAR Costa Enrico PTUA Morabito Valerio SAR Costa Enrico PTUA Passarelli Domenico PTUA Pastura Francesco CEGA Thermes Laura Architettura Villari Alessandro Amadio Vittorio AGP Campanella Raffaella Architettura Thermes Laura Thermes Laura Architettura Taccone Antonio Architettura De Cola Bruno Architettura Foresta Sante PTUA Thermes Laura Architettura 2640 Raciti Anna 2635 Rollo Giuseppe 2649 Romeo Vincenzo 2646 Rugari Rosa 2581 Saccà Gabriele 2612 2586 Sansotta Giovanna Scalia Vittoria 2653 Serrao Rossella 2644 Sgrò Maria Chiara 2630 Shkaradzenak Maryna 2597 Staropoli Anna Maria 2642 Suraci Paola 2585 Tomaselli Vitaliano 2578 Violi Rosario 2613 Zampaglione Laura 2632 Zingales Valentina Analisi e conservazione del convento dei Cappuccini ad Acicatena: progetto di valorizzazione del chiostro Ridisegno del nuovo cine-teatro di Cittanova (RC) con annessa biblioteca Progetto di “riuso” Palazzo Misiano a bagaladi (RC): analisi tecniche costruttive degli interventi in fase di esecuzione e determinazione dei costi Batterie antinvasive di fine ‘800 dell’area metropolitana dello Stretto: un’ipotesi di recupero e di valorizzazione LSF: Il PSC nella dimensione paesaggistica Da curriculum: Analisi e pianificazione del paesaggio Tirocinio: Catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco: comune di Messina Area fieristica a Saline Joniche Il progetto di un centro polifunzionale a Torre Faro, Messina L’ex convento dei frati Cappuccini in S. Lucia del Mela. Progetto di recupero e riuso: il controllo del microclima come base per il restauro preventivo Palazzo Talia a Motticella (RC): analisi e progetto di conservazione Giardino all’interno dei silos di Meknes, Marocco Il territorio di Briatico. Valenze ed emergenze per un recupero ambientale Santa Lucia del Mela, percorso attraverso gli edifici religiosi, tra emergenza e cultura Progetto di un parcheggio integrato allo spazio pubblico LSF: Urbanistica e quadri conoscitivi. Caso studio: comune di Caulonia Da curriculum: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tirocinio: Autorizzazione paesaggistica, iter procedurale Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche Analisi, valutazione e restauro del paesaggio del Parco dei Nebrodi - 149 - Ceradini Vittorio SCBAA Lauria Massimo CEGA Ceradini Vittorio SCBAA Mollica Edoardo SCBAA Costa Enrico Panuccio Paola PTUA Thermes Laura De Capua Alberto Architettura Todesco Fabio SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Morabito Valerio AGP Lonetti Giuseppe Architettura Mirabile Augusto SCBAA Partenope Renato SAR Costa Enrico PTUA Thermes Laura Architettura Amadio Vittorio AGP ANNO ACCADEMICO 2009/2010: SESSIONE DI LUGLIO 2010 N. TESISTA 2654 Abbate Maria 2592 Alati Caterina 2638 2600 Amagliani Lycia Amato Giuseppe 2515 Arco Beniamino Fabio 2625 Barillà Giovanna 2626 Barreca Marilena Valeria 2581/1 Bertone Pietro 2593 2612 2645 Blanco Fiorella Briguglio Giovanna Caccamo Giuseppe 2639 Calcagno Mariacatena 2623 Cantisani Mario 2408 Carbone Massimo 2607 Chilà Paola F. 2634 Corigliano Vincenzo 2648 De Leo Francesco 2606 De Meo Francesco TITOLO Barcellona Pozzo di Gotto: polarità urbane nel tessuto costiero Recupero di Villa Bologna e annessi a Montepulciano, con destinazione d’uso a strutture ricettive, alberghiere e centro benessere Chiese a Milano: un abaco per la conservazione Costruir en altura: edificio per uffici nella periferia di Siviglia La trasformazione del paesaggio dello Stretto di Messina. Servizi urbani e territoriali di completamento al progetto dell’attraversamento stabile dello Stretto Le architettura di Ernesto Basile per la ricostruzione post 1908 di Reggio Calabria e Messina Il sistema urbano del verde ad Archi: il Parco Urbano Piano Strutturale associato delle “Tre Terre”. Joppolo, Ricadi, Spilinga Riuso e rifunzionalizzazione di Palazzo Modica a Scordia Area fieristica a Saline Joniche Milazzo spazi aperti Anamnesi e diagnosi di un dissesto diffuso: il caso studio di Vito Superiore Tropea. Riequilibrio funzionale del sistema città natura – artificio – gli spazi aperti Parco solare autostradale. Un parco urbano tra il sedime ferroviario e la foce della fiumara di Catona Biblioteca dei terremoti. Approfondimenti esecutivi ed energetici Applicazione e comparazione delle pietre nei manufatti storici di Reggio Calabria Riqualificazione del waterfront di Reggio Calabria - 150 - RELATORE CdS Lonetti Giuseppe SCBAA Laganà Renato Lonetti Giuseppe Thermes Laura SCBAA Thermes Laura Lo Curzio Massimo Architettura Taccone Antonio SAR Fera Giuseppe PTUA Lonetti Giuseppe Thermes Laura Mirabile Augusto Architettura SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Lonetti Giuseppe Architettura Lauria Massimo Thermes Laura Architettura Laganà Renato CEGA Mandaglio Giuseppe SCBAA Thermes Laura De Panfilis Cristina Aree industriali dismesse a Vibo Marina. Un’idea di valorizzazione e recupero Lonetti Giuseppe 2614 Di Lauro Antonia L’area metropolitana dello Stretto: nuovi spazi pubblici e servizi a Catona Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo 2620 Di Mauro Rossana 2598 Dimartino Valerio 2647 Donato Giorgia 2580 Farina Luca 2650 Gallizzi Antonella 2582 Gandolfo Cristina 2587 Gangemi Domenico 2641 Greco Salvatore 2610 Gregorio Francesco 2643 Grillo Valentina 2599 Gullo Valentino 2651 Ingenuo Marco 2615 Jaworski Michal 2595 Dalla Valle dei Templi a Villaseta: un progetto di De Cola Bruno riconfigurazione urbana Metodologia di studio per una prefattibilità ambientale. Il caso Lucarelli Maria Teresa di Marina di Ragusa La ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908. Il Oteri Annunziata Maria patrimonio ecclesiastico LSF: Il PSC in una dimensione europea Da curriculum: Pianificazione e programmazione dello spazio europeo Costa Enrico Tirocinio: Piano Particolareggiato di Recupero urbanistico, contrada Conservartore, comune di Ragusa Nicoterea, il convento di San Francesco Lonetti Giuseppe Progetto di un albergo con attrezzature ricettive e culturali Amaro Ottavio lungo la fiumara Amendolea Riqualificazione urbana del quartiere Irto, località Arangea, Morabito Valerio periferia sud di Reggio Calabria Analisi e conservazione del convento dei Cappuccini ad Ceradini Vittorio Acicatena: progetto di restauro strutturale Trasformazione del paesaggio industriale di Saline Joniche: Thermes Laura parco urbano e produttivo Gli altari della chiesa del SS. Rosario di Caulonia (RC): Valtieri Simonetta conoscenze e restauro per la conservazione Borgese Daniela Ipotesi progettuale di riorganizzazione funzionale del sistema Moraci Francesca infrastrutturale nella città porto. Il caso di Villa San Giovanni Linee guida per la definizione del piano urbanistico per il Di Paola Francesco centro storico di Pizzo Thermes Laura Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area Paolella Adriano industriale di Saline Joniche Mollica Edoardo - 151 - Architettura Architettura SCBAA PTUA CRVBAA SAR SAR SCBAA Architettura SCBAA Architettura CRVBAA Architettura 2604 La Giusa Lucia Servizi e Social Housing in completamento del Piano Quaroni nella zona di Arghillà Thermes Laura 2602 Lavorio Vincenzo Alberto Indirizzi per la pianificazione comunale di Reggio Calabria Taccone Antonio 2631 2598 2627 2611 2629 2603 2616 2616 2589 2636 2583 2591 2652 2609 2618 2624 2590 2594 Analisi, valutazione e restauro del paesaggio del Parco dei Nebrodi Metodologia di studio per una prefattibilità ambientale. Il caso Licitra Chiara di Marina di Ragusa Strategie urbanistiche di valorizzazione del territorio: porto Lombardi Gianpaolo turistico “Marina di Cala del Sole” Dalla storia urbana le linee di indirizzo per l’intervento di Lupi Valentina conservazione: il caso di Amantea Proposta per la redazione del Piano Energetico Ambientale Macchione Antonio Intercomunale (PEAI) delle Serre Vibonesi Maio Francesca Città alterate: reti territoriali e qualità della vita Parco scientifico e tecnologico con porto turistico a Saline Maltese Giancarlo Joniche Parco scientifico e tecnologico con porto turistico a Saline Maltese Marcello Joniche Territori arcaici in Marocco. La Kasbah di Ait Ben Haddou. Manti Andrea Un progetto di rappresentazione Marbato Mélanie Recupero di un ec casello ferroviario sito in Vibo Marina Marra Angela Un museo a Reggio Calabria tra geografia e storia Martino Maria Carmela Il telerilevamento satellitare per il controllo del territorio Conservazione e valorizzazione del borgo antico di Milazzo: Mavilia Sara spazi aperti e accessibilità urbana Trasformazione del paesaggio industriale di Saline Joniche: Milone Carmelo parco urbano e produttivo I linguaggi della riabilitazione: recupero del complesso si S. Mina Pietro Maria del Bosco di Catalmauro Mirabello Erika Palazzo Di Francia a Vibo Valentia, storia e restauro Architettura del suolo: rappresentazione di città fortificate Modafferi Diego nell’area del Magreb Molinè Serena L’antica via del Dromo a Messina. Un’identità da recuperare Lazzaro Lorella - 152 - Amadio Vittorio AGP Lucarelli Maria Teresa Passarelli Domenico PTUA Martorano Francesca Architettura Aragona Stefano PTUA Costa Enrico Architettura Amaro Ottavio Architettura Amaro Ottavio Architettura Ginex Gaetano Architettura Lauria Massimo Partenope Renato Trombetta Corrado CEGA SAR Architettura Di Paola Francesco CRVBAA Thermes Laura Architettura Foti Giuseppina Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Ginex Gaetano Architettura Lonetti Giuseppe 2619 2584 Montagnese Maurizio Monteleone Michele 2579 Muià Antonio 2588 Multari Ivan Rocco 2577 Nesci Ilario 2628 Nicastri Giovanni 2637 Orio Alessia 2612 Palermo Carmen 2596 Panarello Emanuela 2633 Pandolfo Cristina 2622 Paternò Giuseppina 2605 Patti Danilo Ivano 2613 Perri Maria Luisa 2601 Petracca Antonio 2621 Piersante Stefania 2576 Primerano Domenico 2608 Puglisi Lucia Sistemi di schermatura per impianti tecnologici Parcheggio con spazio pubblico integrato LSF: Urbanistica e quadri conoscitivi. Caso studio: comune di Caulonia Da curriculum: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tirocinio: Autorizzazione paesaggistica, iter procedurale Riqualificazione urbana del quartiere “Irto” (località Arangea), periferia sud Reggio Calabria LSF: Urbanistica e quadri conoscitivi. Caso studio: comune di Caulonia Da curriculum: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tirocinio: Autorizzazione paesaggistica, iter procedurale Il rapporto tra perequazione urbanistica e Piano Strutturale Comunale: sperimentazione di modelli perequativi nel territorio del comune di Falerna Struttura polifunzionale a servizi in via Possidonea a Reggio Calabria Area fieristica a Saline Joniche Intervento di riequilibrio paesaggistico dell’area dei Pantani a Messina Progettazione di una rete ecologica. La rete ecologica nel parco dell’Etna e la progettazione di un sentiero natura per la fruizione sostenibile nel SIC/ZPS “Valle del Bove” Una rete ecopolitana per Crotone ed il suo territorio Riqualificazione dell’affaccio del comune di Giarre lungo il torrente Macchia Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche Strumentazione a scala locale. Linee guida per la formazione di un PSC del territorio comunale di Rombiolo La “Città Lineare” Cosenza – Rende: un’ipotesi progettuale LSF: Pianificazione e riqualificazione di un ambiente sensibile: area ex Cave provincia di Modena Tirocinio: Un nuovo parco urbano per Santa Cruz di Tenerife Riquaificazione dell’area portuale di Tremestieri, Messina - 153 - Lauria Massimo Partenope Renato Architettura SAR Costa Enrico PTUA Morabito Valerio SAR Costa Enrico PTUA Passarelli Domenico PTUA Pastura Francesco CEGA Thermes Laura Architettura Villari Alessandro Amadio Vittorio AGP Campanella Raffaella Architettura Thermes Laura Thermes Laura Architettura Taccone Antonio Architettura De Cola Bruno Architettura Foresta Sante PTUA Thermes Laura Architettura 2640 Raciti Anna 2635 Rollo Giuseppe 2649 Romeo Vincenzo 2646 Rugari Rosa 2581 Saccà Gabriele 2612 2586 Sansotta Giovanna Scalia Vittoria 2653 Serrao Rossella 2644 Sgrò Maria Chiara 2630 Shkaradzenak Maryna 2597 Staropoli Anna Maria 2642 Suraci Paola 2585 Tomaselli Vitaliano 2578 Violi Rosario 2613 Zampaglione Laura 2632 Zingales Valentina Analisi e conservazione del convento dei Cappuccini ad Acicatena: progetto di valorizzazione del chiostro Ridisegno del nuovo cine-teatro di Cittanova (RC) con annessa biblioteca Progetto di “riuso” Palazzo Misiano a bagaladi (RC): analisi tecniche costruttive degli interventi in fase di esecuzione e determinazione dei costi Batterie antinvasive di fine ‘800 dell’area metropolitana dello Stretto: un’ipotesi di recupero e di valorizzazione LSF: Il PSC nella dimensione paesaggistica Da curriculum: Analisi e pianificazione del paesaggio Tirocinio: Catasto dei soprassuoli percorsi dal fuoco: comune di Messina Area fieristica a Saline Joniche Il progetto di un centro polifunzionale a Torre Faro, Messina L’ex convento dei frati Cappuccini in S. Lucia del Mela. Progetto di recupero e riuso: il controllo del microclima come base per il restauro preventivo Palazzo Talia a Motticella (RC): analisi e progetto di conservazione Giardino all’interno dei silos di Meknes, Marocco Il territorio di Briatico. Valenze ed emergenze per un recupero ambientale Santa Lucia del Mela, percorso attraverso gli edifici religiosi, tra emergenza e cultura Progetto di un parcheggio integrato allo spazio pubblico LSF: Urbanistica e quadri conoscitivi. Caso studio: comune di Caulonia Da curriculum: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Tirocinio: Autorizzazione paesaggistica, iter procedurale Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche Analisi, valutazione e restauro del paesaggio del Parco dei Nebrodi - 154 - Ceradini Vittorio SCBAA Lauria Massimo CEGA Ceradini Vittorio SCBAA Mollica Edoardo SCBAA Costa Enrico Panuccio Paola PTUA Thermes Laura De Capua Alberto Architettura Todesco Fabio SCBAA Ceradini Vittorio SCBAA Morabito Valerio AGP Lonetti Giuseppe Architettura Mirabile Augusto SCBAA Partenope Renato SAR Costa Enrico PTUA Thermes Laura Architettura Amadio Vittorio AGP ANNO ACCADEMICO 2009/2010 – SESSIONI DI OTTOBRE E DICEMBRE 2010 N. TESISTA 2782 Alibrandi Cinzia 2753 Arena Claudia Astrid 2739 2725 Arfuso Tommaso Assenzio Salvatore 2713 Avellino Armando 2664 Barbalace Nadia 2718 Barbaro Rosanna 2780 Barbera Carmelo 2789 Belcastro Vincenzo 2709 Bettoni Alberto 2671 Bevilacqua Irene 2743 Bilardo Lucia 2699 Bonaccorso Mario 2658 Bulone Alessandra 2764 Cardia Elena 2697 Cereto Antonio TITOLO La ricostruzione delle architetture dello Stretto: casa Fiaccadori di Reggio Calabria Antincendio “in scena” nei teatri storici: il caso del teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania La riqualificazione della “Zona Fallata” di Messina Chebika: arketipo della città mediterranea Biblioteca dei terremoti sullo Stretto: approfondimenti sui sistemi passivi di raffrescamento e riscaldamento. Il convento di San Francesco a Nicotera: un nuovo ambiente per l’accoglienza Struttura polifunzionale a servizi in Via Possidonea a Reggio Calabria Chiesa S. Domenico a Mili S. Marco (ME): dalla lettura dello stato di fatto al progetto di conservazione Biblioteca a Grotteria (RC) Evoluzione della città di Brescia dal nucleo storico all’era moderna. Le precondizioni per una progettazione integrata e sostenibile Il progetto di restauro della chiesa di Gesù e Maria del Buonviaggio a Messina Il progetto dell’esistente e la città mediterranea. L’area industriale di Saline Joniche Riprogettazione del rapporto tra la città di Riposto e il nuovo porto Il sistema delle torri costiere in Calabria. Conservazione e riqualificazione de “La Rocchetta di Briatico” (VV) Pianificazione e progettazione paesaggistica e ambientale delle aree fluviali: la foce del fiume Neto Riqualificazione urbana dell’area di Ravagnese - 155 - RELATORE CdS Borghese Daniela SCBAA Laganà Renato Architettura De Cola Bruno Architettura Laganà Renato CEGA Lonetti Giuseppe CRVBAA Pastura Francesco CEGA Ceradini Vittorio SCBAA Lauria Massimo CEGA Passarelli Domenico Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Thermes Laura Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Foresta Sante PTUA Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Architettura Architettura 2719 2660 Circosta Claudia Cirillo Jessica Albergo nei pressi della fiumara Amendolea La cultura Arbërëshe in Calabria, architettura e tradizioni 2788 Clemente Giuseppe Biblioteca a Bovalino Superiore 2722 Cogliandro Luca 2656 Commisso Ferdianando L. 2772 Condemi Serena 2752 Condurso Stefania 3163 Coniglio Filippo 2667 Cotroneo Annalisa 2742 Crastì Pidarello Anna 2686 Cuticchia Rossana 2670 Cuzzocrea Paola N. 2707 D’Angelo Marcello 2706 Dauccio Katia 2767 De Gennaro Francesca 2771 De Grazia Anastasia 2695 De Marco Anna Amaro Ottavio Lonetti Giuseppe Lauria Massimo Tornatora Rosa M. SAR SCBAA Campanella Raffaella Architettura Passarelli Domenico PTUA Mollica Edoardo CRVBAA Donin Gianpiero Architettura Casa De Lorenzo a Reggio Calabria. Il progetto di riuso: alloggi per studenti Todesco Fabio SCBAA Il progetto dell’esistente e la città mediterranea. L’area industriale di Saline Joniche Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Architettura Colafranceschi Daniela AGP Tra identità locali e contraddizioni globali. Un progetto urbanistico di riqualificazione per Saline Joniche Recupero del patrimonio artistico ambientale. Nucleo storico di Brancaleone La valutazione degli impatti prodotti dalla fruizione turistica del territorio, analisi e strategie per la competitività dell’Area Grecanica Nuovi paesaggi per l’area metropolitana dello Stretto: una cittadina dello sport a Saline Joniche (RC) Riqualificazione del lungomare Luigi Rizzo di Brolo, con ammodernamento del tessuto urbano e suo inserimento all’interno del circuito cittadino […] Conservazione sostenibile. Tecnica degli scenari alternativi per la riqualificazione energetica. Un caso studio: isolato 46 in RC Oltre la Palazzata: nuova relazione tra Messina e il suo mare. Un salto nel vento col deltaplano. Idee e spunti per un edificio plurifunzionale L’architettura islamica nel Mediterraneo. Forma e finzioni per una Moschea Casa baraccata “Della Volpe” a Villa San Giuseppe (RC): indagini diagnostiche per la caratterizzazione strutturale e per il progetto di conservazione Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche - 156 - CEGA Massimo Domenico Enrico Nicolini Renato Architettura Lonetti Giuseppe Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Valtieri Simonetta CRVBAA Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Architettura SCBAA 2730 Di Mauro Giusy 2768 Di Paola Roberto 2776 Di Pasquale Laura 2748 Dieni Fortunata 2736 Donia Gabriele 2775 Errigo Francesco 2766 Ferro Gianfranco 2711 Ficarra Romina 2735 Fiorello Salvatore 2779 Fiorenza Carmen 2785 Foti Domenico 2661 Fragomeni Silvia 2755 Fronte Giuseppe 2732 Fuda Cosimo 2698 Gaglianò Patrizia F. 3164 Gangemi Marco 2754 2760 2674 2737 Gangemi Natale Gangi Gaetano Garonfalo Domenico Gasparro Filippo 2777 Giccone Giuseppe Museo del mare. Progetto di riqualificazione di un comparto edilizio a Gallico Recupero e riqualificazione dell’ex ospedale “Umberto I” a San Filippo del Mela (ME) Conservazione sostenibile nel Quartiere Latino di Reggio Calabria. Il caso studio dell’isolato 102 Il porto canale della città grecanica: un’ipotesi per la valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali Progetto sostenibile di permeabilità per contesti urbani sensibili: il caso tra Archi e Pentimele La piazza: evoluzione / involuzione di uno spazio urbano Il fiume come elemento di ricomposizione territoriale. Il fiume Crati fra recupero ambientale, fruizione culturale e tempo libero Centro fieristico e parco urbano nell’area industriale di Saline Joniche Progetto sostenibile di permeabilità per contesti urbani sensibili. Il caso tra Archi e Pentimele Conoscenza storica e progetto di conservazione sostenibile. Un casa studio: l’isolato 105 di RC Casa unifamiliare a basso consumo energetico Conservazione urbana sostenibile e riqualificazione energetica. Il quartiere latino a Reggio Calabria Indirizzi per la pianificazione del territorio “Ibleo” Tradizione e innovazione: un parco lineare nella vallata del Torbido Museo di petrografia e mineralogia della Calabria a Nicotera Approfondimenti ai fini della certificazione energetica su un edificio. Casa studio Nuovi modelli mussali per il turismo culturale Un piano strategico per l’area grecanica Biblioteca e mediateca a Villa San Giovanni Progetto di un parcheggio con annesso spazio pubblico La chiesa Maria SS. Annunziata di Guidomandri Sud (ME). Conoscenza e storia dei casali messinesi - 157 - Lauria Massimo Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Massimo Domenico Enrico SCBAA Mollica Edoardo Architettura Nava Consuelo Architettura Di Paola Francesco SCBAA Costa Enrico PTUA Thermes Laura Architettura Nava Consuelo Architettura Massimo Domenico Enrico Laganà Renato Massimo Domenico Enrico Taccone Antonio Architettura Gioffrè Vincenzo Architettura Sestito Marcello Architettura Laganà Renato CEGA Pennisi Isidoro Costa Enrico Lauria Massimo Partenope Renato Passalacqua Francesca Architettura PTUA CEGA SAR SCBAA CEGA CRVBAA SCBAA 2700 Gioffrè Antonino 2659 Greve Francesco 2662 Guidara Mario 2759 Iacopino Sabrina 2721 2787 2787 Iacopo Enza Iacopo Immacolata Idà Antonio 2757 Idà Giovanni 2669 La Face Giovanna M. 2815 2687 2688 La Spina Vito Licciardello Azzurra 2746 Licciardello Chiara 2774 Logoteta Maria Francesca 2715 Lombardo Teresa 2734 Lonetti Andrea 2773 Maccarrone Rossella 2703 2747 Macrì Carmelina Macrì Rosamaria 2781 Mafrici Mariassunta 2663 Malarbì Cinzia Il nuovo argine della fiumara di Catona con annesso un parco agrario Prefabbricazione leggera: legni, case e terremoti Conservazione urbana sostenibile e controllo dei costi overtime. Il quartiere latino a Reggio Calabria Pianificazione territoriale e ambientale delle aree costiere. Caso studio: l’area compresa tra Motta San Giovanni e Palizzi La forma dell’utopia urbana La forma dell’utopia urbana Approfondimenti esecutivi di un padiglione espositivo LSF: Ipotesi di intervento area dell’Annunziata di Reggio Calabria Tirocinio: RIURB di Ravagnese (comparto n. 5) Da curriculum: Programmi complessi Conservazione sostenibile: conoscenza della dinamica urbana come fondamento per l’urbanistica sostenibile. Un caso studio: isolato 46 in Reggio Calabria Tamerza: archetipo della città mediterranea Riqualificazione dell’area che si estende lungo la fiumara di Catona Riqualificazione dell’area dismessa di Saline Joniche: tra paesaggio e progetto Percorsi di valorizzazione nel territorio dell’antica Motta Sant’Agata: ipotesi progettuali e valutazione dell’estremità prodotte Terminal marittimo e ferroviario dell’aeroporto di Reggio Calabria. Parco della pineta di Siano: nuovi strumenti e metodi per la definizione di un parco di media grandezza Savoca: analisi e recupero del centro storico per un progetto di conservazione Ipotesi di riqualificazione sostenibile area ex-fiera Pentimele Il parco della musica Casa Fiaccadori a Reggio Calabria: il linguaggio della ricostruzione, la norma e il cantiere Diagnostica strumentale per la conoscenza tecnico costruttiva dell’edilizia storica: il caso dell’Archivio di Stato di Napoli - 158 - Thermes Laura Architettura Ceradini Vittorio Massimo Domenico Enrico SCBAA CRVBAA Foresta Sante PTUA Partenope Renato Partenope Renato Laganà Renato SAR SAR CEGA Passarelli Domenico PTUA Massimo Domenico Enrico SCBAA Ginex Gaetano Architettura Thermes Laura Architettura Tornatora Rosa Marina Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Thermes Laura Architettura Zagari Franco Architettura Maniaci Alessandra CRVBAA Nava Consuelo Thermes Laura SAR Architettura Borghese Daniela SCBAA Valtieri Simonetta CRVBAA Malivindi Maria Teresa Mandanaci Nunziella 2712 A. 2762 Manfredi Gilberto 2710 2696 Marino Celestina 2783 Marino Piervalentino 2694 Marra Paola 2714 Marrapodi Francesco 2668 Martelli Stefano 2786 Martino Giuseppe 2763 Mauro Angela 2665 Mazza Francesco 2723 Mileto Alexander N. 2744 Monari Cristina 2666 Muscianisi Maria 2701 Musolino Michele 2675 Nafsika Sioropoulou 2657 Naty Fabio 2750 Nucera Irene C. 2790 Nucera Teresa Progettazione in un vuoto urbano di attività con funzioni residenziali e commerciali Centro fieristico e parco urbano nell’area industriale di Saline Joniche Pianificare in contesti metropolitani: Reggio città metropolitana Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche Progetto del parco degli ulivi e degli agrumi a Gioia Tauro Il progetto della storia. Aiello Calabro nel XVI secolo: impianto urbano ed emergenze architettoniche Biblioteca a Stilo Reggio Calabria 1904. La forma urbana attraverso le fonti catastali Metodologie e sistemi costruttivi per la riduzione dei consumi energetici: progetto di un edificio residenziale bifamiliare. Pianificazione e progettazione paesaggistica e ambientale delle aree fluviale: la foce del fiume Neto Reggio Calabria 1904. La forma urbana attraverso le fonti catastali Ristrutturazione e ricostruzione degli interni della chiesa di “San Gaetano Catanoso” Ridisegno del fronte a mare di Punta Pellaro Tutela e conservazione sostenibile della ricostruzione di Reggio Calabria Progetto di riconfigurazione del waterfront urbano di Messina, dalla Falcata al porto di Tremestieri L’area Falcata e la cittadella di Messina. Un avamposto tra le mura, segni e tratti per un approdo metropolitano Il fenomeno della subsidenza: un modello di pianificazione per la mitigazione del rischio in area urbana Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Analisi del contesto territoriale della V circoscrizione del comune di Reggio Calabria. Sviluppo urbano sostenibile, riqualificazione, tutela e attività della circoscrizione - 159 - Nava Consuelo SAR Thermes Laura Architettura Costa Enrico Thermes Laura Paolella Adriano Amadio Vittorio PTUA Architettura Paolino Francesca Architettura Lauria Massimo CEGA Manfredi Tommaso SCBAA Bagnato Francesco CEGA Foresta Sante PTUA Manfredi Tommaso CRVBAA AGP Lauria Massimo Thermes Laura Massimo Domenico Enrico Architettura De Cola Bruno Architettura Brandolino Rosario Giovanni Architettura Panuccio Paola PTUA Trombetta Corrado SAR Costa Enrico PTUA SCBAA 2731 2765 2749 2716 2689 2756 2704 2673 2778 2724 2702 2770 2690 2705 2693 2692 2717 2761 2708 2727 Un progetto per il paesaggio fluviale del torrente la Fiumarella a Catanzaro Orlando Carmelo La programmazione d’area: caso studio l’area Grecanica Papalia Roberta Il progetto dell’esistente e la città meridionale Passarelli Giuseppe Il percorso di “Badia” a Bivongi, riqualificazione urbana ed edilizia. La Locride un territorio da riscoprire: “un quadro di strategie per lo Pelle Emanuela sviluppo” Pianificazione e progettazione paesaggistica e ambientale delle Perri Pasquale aree fluviali. Ipotesi progettuale: rinaturalizzazione, tutela e valorizzazione degli ambiti antropizzati del fiume Neto Pizzimenti Marco Struttura polifunzionale a servizi in Reggio Calabria Pronestrì Ilaria Hybrid Design – A Case Study Conoscenza per la conservazione e tesaurizzazione del Quattrocchi patrimonio edilizio della ricostruzione. Un caso di studio: isolato Marialuisa 130 nel quartiere Latino L’intervento di restauro delle superfici lapidee esterne degli Reale Daniela alberghi “Des Etrangers” e “Miramare” in Ortigia, Siracusa Recupero Progetto di riconfigurazione del waterfront di Messina. Dal torrente Alessandro Annunziata alla zona Falcata Casa baraccata “Della Volpe” a Villa San Giuseppe (RC): indagini Reitano Emanuela diagnostiche per la caratterizzazione strutturale e per il progetto di conservazione Ruso Francesco Una rete di reti per la città lineare della Locride Russo Armando Struttura polifunzionale a servizi via XXV Luglio, Reggio Calabria Salerno Francisco D. La spiaggia e la pesca: lidi a Marinella di Bagnara Calabra Forme e caratteri delle imbarcazioni per la nautica da diporto. Salici Pietro Studio sperimentale per un motosailer da 80’ Strategie tecnologiche operative: esemplificazioni progettuali nel Scala Claudia territorio di Reggio Calabria Il paesaggio della produzione. Trasformazione e riqualificazione Scarpaci Salvatore del bacino del Mela Sciarrone C. Il Giardino della Memoria a Giampilieri Riqualificazione del rione Taormina a Messina: residenze Scinaldi Selenia integrate a servizi Obizzo Sabrina - 160 - Villari Alessandro Architettura Foresta Sante PTUA Lauria Massimo Architettura Sarlo Antonella Architettura Foresta Sante PTUA Pastura Francesco Quistelli Carmine CEGA CEGA Massimo Domenico Enrico SCBAA Valtieri Simonetta Mollica Edoardo SCBAA De Cola Bruno Architettura Valtieri Simonetta CRVBAA Campanella Raffaella Pastura Francesco Colistra Daniela Architettura CEGA Architettura Mannino Marco Architettura Trombetta Corrado Architettura Costa Enrico PTUA Gioffrè Vincenzo Architettura Pastura Francesco Architettura 2740 2738 Scollo Giuliana Seminara Mariaelena 2677 Siciliano Serena 2691 Sorrentino Clara F. 2728 Spadaro Maria Serena 2729 Spanò Sandra 2733 2672 2676 2741 2784 Surace Luana Temi Francesco Tomasello Simona Torre Caterina Tripodi Francesco Triscari Barberi Salvatore 2758 2745 Tromby Maddalena 2769 Tronfio Elena Rita 2751 Viglianisi Angela 2655 Vitale Domenico Centralità urbane a Librino Il territorio secolarizzato. La breve eternità del tempo. La Chellah di Rabat. Un progetto di rappresentazione dell’architettura Progetto di un albergo. Attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Architettura dell’acqua: un centro termale nel paesaggio silano del Savuto Riqualificazione del rione Taormina a Messina: residenze integrate a servizi Un progetto di riuso tra conservazione e recupero tecnologico: il cinema teatro fontanelle a Giffone Progettare un parcheggio con servizi Recupero centro di quartiere ad Archi Architettura di Solaria nel porto canale di Terme Vigliatore Riqualificazione dell’area portuale di Roccella Jonica Struttura polifunzionale a servizi in Reggio Calabria Oteri Maria Annunziata Partenope Renato Lauria Massimo Sestito Marcello Thermes Laura Pastura Francesco SAR CEGA Architettura Architettura CEGA Un piano strategico per l’Area Grecanica Costa Enrico PTUA Riqualificazione dell’area dismessa di Saline Joniche: tra paesaggio e progetto Il manuale dell’architetto medievale. Architettura religiose normanne tra l’XI e il XIV secolo Recupero della Rotonda Nervi Recupero del patrimonio artistico ambientale. Nucleo storico di Brancaleone Tornatora Rosa Marina Passalacqua Francesca Nesi Attilio Architettura Passarelli Domenico PTUA - 161 - Thermes Laura Architettura Ginex Gaetano Architettura Amaro Ottavio SAR Thermes Laura Architettura Pastura Francesco Architettura Architettura Architettura CRVBAA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 – SESSIONE DI FEBBRAIO 2011 N. 2824 TESISTA Altomonte Sebastiano 2851 Amaddeo Josephine 2835 Arena Giusi Stefania 2861 Barbuto Annamaria 2831 Barresi Laura 2825 Branca Domenico 2860 Caruso Carmelo 2848 2844 Caserta Santo Cilurzo Rocco 2816 2816/1 D’Agostino Sonia Palma 2829 D’Ippolito Cesare 2836 Dato Lejia 2849 De Morelli Saverio 2862 De Paola Antonio Maria 2833 Donato Domenico 2838 Doriana Sofia TITOLO Il progetto urbano come pratica del limite: attrezzature turistiche e ricettive nel porto di Gioia Tauro Riuso e adeguamento strutturale e tecnologico della Rotonda Nervi Orizzonti polari. Sentieri e paesaggi in segmenti di lentezza nella Sicilia interiore Foresteria De Riso Gagliardi a Vibo Valentia. Storia e restauro Forma urbis e architettura dal Cinquecento al Settecento a Messina: dalla storia al progetto Piazza della cultura a Melito Porto Salvo La Grangia a Stilo (RC). Storia di una tipologia complessa: progetto di conservazione e riuso Progetto di parco marino a Saline Joniche Recupero di Palazzo Franco e sistemazione di Piazza Seggio L.S.F.: Proposta di riqualificazione urbanistica e ambientale per il quartiere Vito di Reggio Calabria Tirocinio: Progetto di lottizzazione: Via delle Magnolie, città di Campo Calabro Da curriculum: Riqualificazione urbana e programmi complessi Il parco agricolo della piana di Lamezia Terme, trama virtuosa delle relazioni produttive e identitarie del luogo Fra il provvisorio e l’abitare reale. Allestimenti e scenari urbani tra permanenza e reversibilità Progettazione e produzione dell’architettura: progettare l’esistente, intervento di recupero della Rotonda Nervi in Reggio Calabria Palazzo Atenasio (Zuccaio) a Taormina (ME). Interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica La riqualificazione energetica di un complesso residenziale in C/da Savutano a Lamezia Terme. Approfondimento esecutivo di una biblioteca multimediale - 162 - RELATORE CdS Amaro Ottavio Architettura Nesi Attilio Architettura Brandolino Giovanni Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Paolino Francesca Architettura Nicolini Renato Architettura Maniaci Alessandra SCBAA Laganà Renato Laganà Renato Architettura Architettura Passarelli Domenico PTUA Carrà Natalina Architettura Pennisi Isidoro Architettura Nesi Attilio Architettura Ceradini Vittorio CRVBAA De Capua Alberto Architettura Laganà Renato CEGA 2858 2827 2850 2819 2832 2840 2846 2845 2857 2818 2843 2837 2855 2841 2830 Borgo dei Mulini in territorio pellarese: analisi e progetto di conservazione di della “Villa Di Gennaro” Tecnologie per il recupero contestuale. Un progetto di una Ficarra Antonella biblioteca a Santa Lucia del Mela Progettazione e produzione dell’architettura: progettare Forgiane Domenico l’esistente, intervento di recupero della Rotonda Nervi in Reggio Calabria LSF: Riqualificazione di un’area urbana della città di Reggio Calabria. Sperimentazione di perequazione urbanistica Franciosa Maria Tirocinio: Problematiche di urbanistica. Procedimento DIA Antonietta Da curriculum: Teoria e storia dell’urbanistica: i luoghi e i loro abitanti Franzò Rossella Riqualificazione lungomare di Catania Gagliostro Domenico Biblioteca a Palmi: approfondimenti energetici La conoscenza del patrimonio culturale in area mediterranea: la Galasso Francesco città di Shawback in Giordania, un progetto di riconoscimento Il progetto dell’esistente e la città meridionale. Area industriale di Galletta Emanuela Saline Joniche: completamento residenziale a Sant’Elia Conservazione sostenibile come premessa di riqualificazione Gallo Maria Giorgia energetica nella ricostruzione di Reggio Calabria. Un caso studio LSF: Riqualificazione di un’area della città di Reggio Calabria. Sperimentazione di perequazione urbanistica Giostra Vincenzo Tirocinio: Paino del Colore a Reggino Gravina Da curriculum: Teoria e storia dell’urbanistica: i luoghi e i loro abitanti Intervento di recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale in Italiano Elisa Rosaria Reggio Calabria Sistemi di servizi sportivi e culturali in località San Giorgio a Palmi Laquaniti Giovanni (RC) Intervento di recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale in Lania Rosaria Reggio Calabria Materazzo Biblioteca a Lamezia Terme: approfondimenti fotovoltaici Francesco Possibili strategie di intervento: uno spazio commerciale Mirto Gabriella polifunzionale a Messina Falduto Anna Maria - 163 - Ceradini Vittorio SCBAA Milardi Martino Architettura Nesi Attilio Architettura Passarelli Domenico PTUA Cardullo Francesco Laganà Renato Architettura CEGA Ginex Gaetano Architettura Thermes Laura Architettura Massimo Domenico Enrico SCBAA Passarelli Domenico PTUA Nesi Attilio Architettura Roseti Claudio Architettura Nesi Attiio Architettura Laganà Renato CEGA Bagnato Francesco Architettura 2817 Modaffari Boris 2856 Morabito Maria Giovanna 2834 Panetta Antonio 2852 Panuccio Rossella 2853 Patania Simone 2822 2828 Postorino Emanuela Puglisi Franco 2863 Quattrone Maria Manuela 2859 Romeo Manuela 2864 Ruoti Rossella 2826 Saturniolo Luigi Marco 2865 Scopelliti Laura 2839 Simonetta Gabriele 2842 Sterza Dino 2820 Talamo Alessandro 2823 Tripodi Stella 2854 Udardi Maria Rita Analisi, tutela, conservazione del paesaggio. Caso studio: il comune di Bova Marina Borgo dei Mulini in territorio pellarese: analisi e progetto di conservazione della Chiesa di San Francesco di Paola Riqualificazione paesaggistica della vallata della fiumara Condojanni e del borgo pre-aspromontano di Ciminà Agricoltura e insediamenti produttivi nella piana di Gioia Tauro: Villa S. Antonio in Gioia Tauro, Masseria S. Teresa in Cannavò di Rizziconi, azienda agricola Mazzanova in Tresilico in Oppido Mamertina Progetto di rigenerazione spaziale e funzionale dell’area compresa tra la città e il porto di Gioia Tauro Il restauro della Filanda Cogliandro: un “nuovo opificio” Recupero Rotonda Nervi e Lido Comunale Il ruolo del patrimonio della cultura immateriale nei processi di sviluppo locale: caso studio nel territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Africo Antico Sorianello: ipotesi di valorizzazione di un percorso della memoria. Ipotesi di valorizzazione dei sistemi insediativi in stato di abbandono nell’Apromonte grecanico Recupero delle torri di ammaraggio di Riccardo Moranti come sistema di funivia tra le coste sicula a calabra e museo ologrammatico La chiesa di San Nicola a Taurianova (RC): analisi dei materiali e progetto di restauro “Temporaneo Mediterraneo”: studio di microarchitetture per il turismo sostenibile sui litorali calabresi C+S: casa studio dell’architetto in acciaio a Coccorino (VV) La valutazione ambientale strategica e il piano di monitoraggio per la pianificazione strutturale comunale. Una sperimentazione nel territorio del comune di Falerna A nord di Reggio Calabria: luoghi marginali tra città e campagna, un’identità da scoprire Progetto di rigenerazione spaziale e funzionale dell’area compresa tra la città e il porto di Gioia Tauro - 164 - Costa Enrico PTUA Caradini Vittorio SCBAA Gioffrè Vincenzo Architettura Passalacqua Francesca Architettura Neri Gianfranco Architettura Maniaci Alessandra Nesi Attilio Architettura Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Lonetti Giuseppe SCBAA Mollica Edoardo CRVBAA Sestito Marcello Architettura Mavilia Letterio CRVBAA Laganà Renato CEGA Laganà Renato CEGA Passarelli Domenico PTUA Sarlo Antonella Architettura Neri Gianfranco Architettura 2847 2821 Venuto Rosetta Zappalà Leonardo Riqualificazione area ex-industriale Saline Joniche Portualità turistica e pianificazione - 165 - Thermes Laura Costa Enrico Architettura PTUA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 – SESSIONE DI APRILE 2011 N. TESISTA TITOLO Il progetto dell’esistente e la città meridionale. L’area industriale di Saline Joniche Progetto urbano per Siracusa Riqualificazione del sito industriale di Saline Joniche Nuova centralità urbana a Saline Joniche: progetto di attività terziarie nell’area del porto Riqualificazione ambientale di un manufatto agricolo in pietra situato nella zona collinare di Saline Joniche Impiego del fotovoltaico di terza generazione nel recupero di Villa Bologna a Montepulciano con destinazione d’uso a strutture ricettive, alberghiere e centro benessere Progettazione di un centro di equitazione, quartiere Barone, Catanzaro Lido Strategie tecnologiche per il riuso dell’ex “Roof Garden” di Reggio Calabria Analisi, restauro e progetto di riuso dell’ex fabbrica Gaslini a Gioia Tauro (RC) 2922 Agostino Marta 3159 2891 Aprile Ombretta Arena Laura 2902 Aronica Sebastiano 2988 Attinà Paolo 2962 Autelitano Maria 2929 Babbino Mariangela 2885 Barillà Giuseppe 3014 Battaglia Laura 2964 Beltrano Laura Fantino. Riqualificazione di un borgo intermedio 2886 Benincasa Marco 2923 Bertolo Stefania 2938 Billari Grazia Lucia 2925 Bongiorno Paolo 2936 2956 2992 2941 2969 Boragina Valeriano Calabrò Alessia Calabrò Caterina Califano Giovanni Campolo Antonino AIR Hotel Resort. Progetto e Branding Communication Progetto per la rigenerazione spaziale e funzionale dell’area compresa tra la città e il porto di Gioia Tauro Tecnologie progettuali di intervento per la realizzazione di un Auditorium a Messina Riqualificazione dell’area dismessa di Saline Joniche: progetto di parco urbano, porto turistico, parco agricolo e universitario Un Antiquarum nel Parco Archeologico di Dougga Progetti ecosostenibili per l’ex area industriale di Saline Joniche Verso Sud. Visioni e narrazioni della città attraverso il cinema Progettare l’esistente Progetto di Parco Marino a Saline Joniche (RC) - 166 - RELATORE CdS Thermes Laura Architettura Amaro Ottavio Thermes Laura Architettura Architettura Thermes Laura Architettura De Capua Alberto CEGA Laganà Renato Architettura Bagnato Francesco Architettura Trombetta Corrado Architettura Maniaci Alessandra CRVBAA Brandolino Giovanni Rosario Colistra Daniele Architettura Architettura Neri Gianfranco Architettura Bagnato Francesco Architettura Amaro Ottavio Architettura Fatta Francesca Nava Consuelo Costa Enrico Nesi Attilio Laganà Renato Architettura Architettura PTUA Architettura Architettura 2879 Cannatà Emanuele 2928 Caponera Francesca 2939 Carbone Morgana 2920 Caridi Maria Stefania 3010 Caroleo Stefania 2908 Casella Gaetana 2957 Caserta Raffaele 2931 Casile Fabio 2877 Catania Salvo 3012 Cervelli Maria Grazia 2889 2963 2944 2897 2945 Chiaramente Luisa Cigala Vittoria Ciurleo Francesco Corigliano Salvatore Corso Antonella Teresa Costa Giuseppe 2917 Costantino Antonino 2930 Cotroneo Daniela 2919 Cricrì Daniela 2937 Crisafio Francesco 2975 Recupero di cave in disuso e creazione di un parco agricoloenergetico Riqualificazione dell’area industriale di Saline Joniche Riqualificazione della caserma del Gariglione nel Parco Nazionale della Sila Saline Joniche: polo di ricerca per innovazioni di prodotti e processi Innovazione di prodotto e risparmio energetico nel recupero dell’edilizia storica Progetto di residenza con spazio pubblico integrato Progetto di riqualificazione sostenibile degli isolati residenziali nel quartiere Feo di Vito per strutture a servizio dell’università Lido Nostrum. Riqualificazione e riuso del Lido Comunale di Reggio Calabria: rigenerazione urbana e mobilità sostenibile Nuove qualità materiali e nuove qualità informative. Un percorso di indagine tra innovazione, progetto e ricerca Il ruolo del patrimonio della cultura immateriale nei processi di sviluppo locale: un caso studio nel territorio del parco nazionale dell’Aspromonte-Polsi Parco dello Sport a Saline Joniche Le colline dello Stretto: Forte Spuria, Messina Riqualificazione urbana ed architettonica dell’area di Catona Ridisegno del bacino del porto di Vibo Valentia Riqualificazione paesaggistica del vecchio tracciato dell’acquedotto della Valle Bou Fekrane, Meknès, Marocco Il progetto dell’esistente: Pizzo Calabro, la Marinella Mitigazione del rischio sismico e piani di protezione civile. Un’esperienza a Reggio Calabria Lido Nostrum. Riqualificazione e riuso del Lido Comunale di Reggio Calabria: rigenerazione urbana e mobilità sostenibile Riqualificazione ex area industriale di Saline Joniche: centro studi e orto botanico Un Antiquarium nel Parco Archeologico di Dougga - 167 - Morabito Valerio Architettura Thermes Laura Architettura Bagnato Francesco Architettura Mollica Edoardo Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Partenope Renato SAR Nava Consuelo Architettura Nesi Attilio Architettura Lauria Massimo Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Thermes Laura Brandolino Giovanni Thermes Laura Partenope Renato Architettura Architettura Architettura Architettura Morabito Valerio AGP Thermes Laura Architettura Sarlo Antonella architettura Nesi Attilio Architettura Thermes Laura Architettura Fatta Francesca Architettura 2872 Crispino Giovanni 2892 2970 2918 De Rito Giuseppe Delfino Manuela Di Bella Lorenzo 3002 Di Paola Carlo 2960 Esposito Rocco 3019 Evoli Noemi 3018 Ferro Pietro 2955 Finocchiaro Annarita 2987 Frontera Marco 2940 2895 2943 Gagliardi Michele Gallippi Marco Gallizzi Sandro 2878 Garufi Dominga 2866 Gherardini Silvia 2881 Giorgio Giuseppina 2911 Giuffrè Daniela 2867 Granato Maria 2935 Grillo Andrea 3006 Iaria Nadia Cristina 2978 2971 Idà Michele Ielasi Filippo Le zone industriali storiche di Messina. Nuovi scenari urbani per le zone ZIR e ZIS. Parcheggio interato adibito a spazio pubblico Edifici ricettivi a servizio di un parco marino a Saline Joniche Residenza integrata ad uno spazio pubblico Una residenza nobiliare per Cassibile: progetto di conservazione e una proposta di riuso Il processo di partecipazione nella redazione di un programma di riqualificazione urbana: il caso di Sinopoli Linee strategiche per l’integrazione dell’offerta di turismo responsabile nel territorio di Motta San Giovanni Analisi, restauro e progetto di riuso dell’ex fabbrica Gaslini a Gioia Tauro (RC) Animali non umani. Centro di assistenza e informazione Struttura polifunzionale a servizio in via Regina Margherita, Crotone Progettare l’esistente Progetto di un parcheggio integrato ad uno spazio pubblico Riqualificazione urbana ed architettonica dell’area di Catona Progetto di un edificio polifunzionale situato in un percorso pedonale tra la facoltà di Architettura e quella di Ingegneria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Conservazione e restauro delle strutture ospedaliere di Messina, ospedale Piemonte Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Declinazioni locali delle piattaforme transazionali. Scenari territoriali per il tratto calabro della piattaforma A6 Conservazione e restauro delle strutture ospedaliere di Messina, Ospedale Piemonte Progettare l’esistente: la Rotonda Nervi, recupero e riuso La ricostruzione post terremoto 1908: il caso della part. 40, is. 411, del P.R. di Reggio Calabria. Lo stucco Approfondimenti energetici di un padiglione espositivo “Astronomy Domine”. Il limite teso tra l’estremo e l’infinito - 168 - Lo Curzio Massimo Architettura Partenope Renato Laganà Renato Partenope Renato Architettura Architettura SAR Maniaci Alessandra SCBAA Fera Giuseppe Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Maniaci Alessandra CRVBAA Nicolini Renato Architettura Pastura Francesco CEGA Nesi Attilio Partenope Renato Thermes Laura Architettura TAU Architettura Lauria Massimo SAR Lo Curzio Massimo Architettura Trombetta Corrado SAR Sarlo Antonella Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Nesi Attilio Architettura Todesco Fabio SCBAA Laganà Renato Brandolino Giovanni CEGA Architettura 2986 Ielo Valentina 2993 Inglese Cosimo 2954 Iuliano Deborah 2974 2868 Keylor Vasquez P. Koutsoukou Panagiota La Spina Carla 2953 Labate Simona 2876 Leggio Alessandro 2913 Leonardi Alfio 2896 Lipari Nirvana 2907 Lo Criti Chiara 2942 Logozzo Enrica 2871 Maccarrone Andrea 2932 Madera Mauro 3020 Malavenda Teodora 2985 2961 Mallamaci Carmelo Mammone Erminia Mammone Margherita Mamome Saverio Mangiafave Giuseppe 3001 2990 2984 2882 “Sistemi_Amo”. Sistema eco/compatibile per il gioco e l’apprendimento spaziale Insediamenti popolari. Individuazione problematiche e strategie di rigenerazione. Il caso studio della città di Reggio Calabria La casa della città: ipotesi di progettazione di polo attività nel territorio di Lamezia Terme Studio e definizione di un giardino botanico a Locorotondo Trascrizione formale e linguaggio delle pietre nelle miniature del reale. Architetture di culto medio bizantine in Grecia Analisi e restauro della cripta del Duomo di Messina Growing Up. L’area urbana compresa tra il Calopinace e San Sperato Marsa A’Rillah-da Mazzarelli a Marina di Ragusa. Evoluzione di un borgo di pescatori: riqualificazione del lungomare Un museo itinerante nel centro storico di Maida: linee guida per gli interventi e il restauro dell’edilizia sacra Progetto di un parcheggio con annesso spazio pubblico Riqualificazione di un’area urbana. Nuovo sistema di accesso al teatro Mandanici di Barcellona P.G. (ME) Il progetto dell’esistente: Pizzo Calabro, la Marinella Progetto di restauro e attrezzature collettive nell’ex fabbrica di derivati di agrumi di Roccalumera (ME) Progettare l’esistente. Tra il mare e la città Dalle fonti di archivio e storiche la ferrovia Reggio CalabriaMonasterace nei primi cinquant’anni dell’Unità d’Italia. La realizzazione e i “luoghi” he documentano l’identità dei calabresi in viaggio e in attesa nelle stazioni. Dal progetto esecutivo alla realizzazione di un edificio residenziale Kubik versione 2.0. Sistemi di unità temporanee in alluminio Laganà Renato CEGA Passarelli Domenico PTUA Foti Giuseppina Architettura Donin Gianpiero Brandolino Giovanni Rosario Lo Curzio Massimo AGP Architettura Nicolini Renato Architettura Lauria Massimo Architettura Maniaci Alessandra Architettura Partenope Renato SAR Partenope Renato Architettura Thermes Laura Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Nesi Attilio Architettura Bentivoglio Enzo CRVBAA Bagnato Francesco Lauria Massimo CEGA Architettura Gestione energetica nei sistemi urbani Costa Enrico PTUA Dal progetto esecutivo alla realizzazione di un edificio residenziale Bagnato Francesco CEGA Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Trombetta Corrado SAR - 169 - SCBAA 2914 Marcianò Gianluca 3017 Martino Emma Anna 2999 Mazza Domenico 3007 Meduri Caterina 2888 Melchini Tommaso 3009 Mercuri Paola 2899 2900 2976 Messina Marco Milone Giuseppina Mirabelli Stefania 2894 Morena Daniela 2983 Moschella Marco 2870 Napoli Sonia 2927 Nava Davide 2972 2880 Nucera Elisabetta Oppedisano Antonella Oppedisano Fabio 2967 Ozzimo Domenico 2952 Panetta Lorena 3000 2924 Papallo Francesco Parisi Valentina Pascuzzi Maria Teresa 3015 2873 2912 Pedà Federica Territorio e infrastrutture. Un progetto per la vallata del Gallico Ipotesi di valorizzazione della vallata del fiume Torbido: centro didattico mussale dei mulini ad acqua Nuove centralità nell’area metropolitana dello Stretto: il lungomare di Villa San Giovanni Conservazione della conoscenza come conservazione del patrimonio. Un caso studio nel quartiere latino di Reggio Calabria Parco dello sport a Saline Joniche Storia e comparazione tra la chiesa del SS. Rosario di Caulonia e le chiese circostanti Parcheggio e spazio pubblico integrato Attrezzature e spazi pubblici a Catona Approfondimenti esecutivi e di cantiere di una biblioteca. Progetto di un albergo con strutture ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Dal progetto esecutivo alla realizzazione di un edificio residenziale Indagine sistematica nuclei ed insediamenti rurali nella Piana di Milazzo. Configurazione e restauro La nuova fiera di Reggio Calabria: progetto per la riconversione architettonica e funzionale dell’area e delle attuali Officine Omeca Parco agrario nella vallata del Condojanni Bruzzano Vetere: strategia di valorizzazione e valutazione degli impatti economici e sociali Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva. Il PSC come strumento per la costruzione di comunità. Il caso studio “San Procopio” Riprogettazione di un edificio esistente per la realizzazione di una struttura polifunzionale a Caulonia Reggio Calabria città multiquota Riqualificazione dell’ex area industriale di Saline Joniche Monastero di Santa Maria di Corazzo a Carlopoli (CZ), consistenza e interventi ammissibili Declinazioni locali delle piattaforme transnazionali. Scenari territoriali per il tratto calabro della piattaforma A6 - 170 - Sarlo Antonella Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Costa Enrico PTUA Massimo Domenico Enrico Thermes Laura Architettura Borgese Daniela SCBAA Partenope Renato Thermes Laura Laganà Renato SAR Architettura CEGA Amaro Ottavio SAR Bagnato Francesco CEGA Lo Curzio Massimo Architettura Neri Gianfranco Architettura Gioffrè Vincenzo Architettura Mollica Edoardo CRVBAA Trombetta Corrado SAR Fera Giuseppe Architettura Foti Giuseppina Architettura Costa Enrico Thermes Laura PTUA Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Sarlo Antonella Architettura SCBAA 2982 Pedà Giovanni 2903 Pennisi Giuseppe 2905 Perre Giuseppe 2980 Persico Marcello 2921 Piazza Emanuela 2973 2887 Pinto Domenico Pochiero Ivan 2965 Polimeni Marco 2909 2981 Polimeni Maria Grazia Porcino Anna Tatiana Puglisi Rosaria C. Pupo Cosimo 2901 Quattrocchi Donato 2991 Raso Anna 2951 Raviolo Riccardo Ribuffo Miriam Antonietta 2906 2989 2898 3016 Riggi Luana 2998 Rimedio Francesco 2890 Rizzo Paolo 2950 Rizzo Simona Progetto di una struttura polifunzionale a servizi in via Argine Pastura Francesco Destro Calopinace Schema di struttura per l’area metropolitana di Catania. Modello Sarlo Antonella spaziale dell’insediamento Dalle rovine dell’industrializzazione al disegno del nuovo Partenope Renato paesaggio: Saline Joniche Struttura polifunzionale a servizi, sita in Piazza San Leoluca, Vibo Pastura Francesco Valentia Il progetto dell’esistente e la città meridionale. L’area industriale di Thermes Laura Saline Joniche Studio e definizione di un giardino botanico a Locorotondo Donin Gianpiero Parco tematico nell’area dell’ex Liquichimica di Saline Joniche Tornatora Rosa M. Rinnovare la periferia: riqualificazione urbana del quartiere CEP di Taccone Antonio Archi Dalle rovine dell’industrializzazione al disegno del nuovo Partenope Renato paesaggio: Saline Joniche Il paesaggio dell’Area Grecanica: definizione, valutazione e Amadio Vittorio gestione Forma Urbis e iconografia. Disegno dell’utopia Partenope Renato Struttura polifunzionale a servizi, in Piazza San Leoluca (VV) Pastura Francesco Nuove centralità a Saline Joniche: una nuova attività terziaria Thermes Laura nella cortina del porto Rigenerazione sostenibile in ambito urbano: ipotesi di parco Bevilacqua Carmelina fluviale nell’area del torrente Scaccioti (RC) Polo culturale e parco urbano alle porte di Reggio Calabria Nicolini Renato Riqualificazione dell’ex area industriale di Saline Joniche, parco Thermes Laura botanico e museo delle scienze e della terra Bruzzano Vetere: strategia di valorizzazione e valutazione degli Mollica Edoardo impatti economici e sociali La riqualificazione del porto di Reggio Calabria. Luogo strategico Passarelli Domenico di integrazione urbana Parco dello sport a Saline Joniche Thermes Laura Esperienza di progetto per la riqualificazione ambientale ed energetica della scuola ITC Lombardo Radice di Roma. Nava Consuelo Costruzione e verifica delle alternative tecnologiche - 171 - CEGA Architettura Architettura CEGA Architettura AGP Architettura SAR Architettura AGP SAR CEGA Architettura PTUA Architettura Architettura CRVBAA PTUA Architettura Architettura 2948 Rodà Cinzia 2933 Rodà Maria Natasha 2934 3005 2893 2874 Romeo Fortunato Romeo Francesca Romeo Giuseppe Romeo Teresa Rosselli Luisa Tindara 2869 2875 Russo Giuseppe 2968 Saccà Caterina 2958 Saitta Salvatore 2959 Santoro Antonino 3013 Scarlatella Francesco 2994 Sciarrone Andrea 2979 Sconti Francesco 3011 2949 Sgarlata Maria Rita Silipo Federica 2916 Siracusa Mario 2966 Sorridente Concetta Valentina 3003 Startari Valentina 2883 Taliano Daniela 2947 Tolomeo Ivano Progetti ecosostenibili per l’ex area industriale di Saline Joniche Progettare l’esistente: approfondimento esecutivo per il contributo energetico dell’edificio Progettare l’esistente Villa Alati a Melito Porto Salvo (RC): il progetto di riuso Palmi: rapporto tra la costa e la città alta. Riqualificazione dell’area “Falcata” di Messina Indagine sistematica nuclei ed insediamenti rurali nella Piana di Milazzo. Configurazione e restauro Acqua come elemento tecnico per la qualità ambientale dell’organismo edilizio e dell’ambito urbano Percorsi di innovazione tecnologica in area mediterranea: un edificio direzionale per il polo fieristico di Reggio Calabria Progetto di riqualificazione sostenibile degli isolati residenziali nel quartiere Feo di Vito per strutture a servizio dell’università. Progetto di riqualificazione sostenibile degli isolati residenziali nel quartiere Feo di Vito per strutture a servizio dell’università. Progetto di riuso del frantoio Commendatore Grio, Melicucco Nuove centralità nell’area metropolitana dello Stretto: il lungomare di Villa San Giovanni Progetto di una biblioteca dei terremoti sullo Stretto sita a Reggio Calabria Recupero urbano della Massa San Nicola di Messina Fiera mercato dell’identità a San Gregorio Schema di struttura per l’area metropolitana di Catania, modello spaziale del verde Rinnovare la periferia: riqualificazione urbana del quartiere CEP di Archi Il borgo di Ortì Superiore. Proposta di conservazione e rifunzionalizzazione Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva Il progetto urbano e le identità della città policentrica. L’architettura degli spazi di connessione tra il centro e la Marina di - 172 - Nava Consuelo Architettura Nesi Attilio Architettura Nesi Attilio Valtieri Simonetta Thermes Laura Cardullo Francesco Architettura SCBAA Architettura Architettura Lo Curzio Massimo Architettura Lucarelli Maria Teresa Architettura Milardi Martino Architettura Nava Consuelo Architettura Nava Consuelo Architettura Valtieri Simonetta CRVBAA Costa Enrico PTUA Laganà Renato CEGA Di Paola Francesco Nava Consuelo CRVBAA Architettura Sarlo Antonella Architettura Taccone Antonio SAR Valtieri Simonetta SCBAA Trombetta Corrado SAR Nicolini Renato Architettura 2995 Trifirò Massimo 2884 Trimboli Carmelina 2915 Tripodi Maurizio 2996 Tucci Nicola 2910 Ucciardello Giuseppe 3008 Vadalà Bruno 2904 Vadalà Giovanna 2977 Vizzari Annunziato 2926 Vono Valentina 3004 Zampino Erica Ester 2946 2997 Zimmitti Adele Zingali Luciano Catanzaro Città, energia e sostenibilità: metodologia per la progettazione ecosostenibile Approfondimenti e valutazioni sulla progettazione esecutiva. Politiche e strategie di sviluppo urbano a Reggio Calabria. Un quadro di coerenza progettuale La pianificazione urbana e territoriale della gestione integrata dei rifiuti urbani. Il piano d’ambito Schema di struttura per l’area metropolitana di Catania: modello spaziale delle infrastrutture e servizi Reggio Calabria tra Settecento e Novecento. Trasformazioni ed espansioni a nord della città storica attraverso le fonti d’archivio La Falcata (ME) Centro sportivo a Molochio: approfondimento sui sistemi energetici Il progetto dell’esistente e la città meridionale. L’area industriale di Saline Joniche Casa Fiaccadori a Reggio Calabria: il linguaggio della ricostruzione, la pietra artificiale Riqualificazione dell’area portuale di Reggio Calabria Da centralità a marginalità, da periferia a centro - 173 - Costa Enrico PTUA Trombetta Corrado SAR Sarlo Antonella Architettura Passarelli Domenico PTUA Sarlo Antonella Architettura Manfredi Tommaso SCBAA Colafranceschi D. Architettura Laganà Renato CEGA Thermes Laura Architettura Borgese Daniela SCBAA Thermes Laura Costa Enrico Architettura PTUA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 – SESSIONE DI LUGLIO 2011 N. TESISTA 3030 Ajello Maria Grazia 3028 Allegra Filosico Alessandra 3081 Arigò Loredana A. 3085 3083 Arrotta Luigi Augusto Alessandro 3023 Barbalace Ettore 3103 3079 3047 Carpillo Carmelo Caruso Antonella Cassone Flavia 3082 Cataldo Giuseppe 3076 3087 Celi Paola Chindemi Amalia Caterina Cintolo Alessandro 3069 Coluccio Giuseppe 3074 Conti Maria Maddalena 3054 Corrone Rocco 3029 Currado Eliana 3089 Cuzzocrea Nicolina 3109 TITOLO Reggio Calabria: la riconfigurazione della città e del suo territorio mediante un progetto di rete di reti Oltre il centro perduto: un progetto di riqualificazione per il nodo polifunzionale di Lamezia Terme Il progetto dell’esistente e la città mediterranea. L’area industriale di Saline Joniche Riqualificazione dell’area ex Liquichimica Saline Joniche Una nuova porta per la città di Messina Infrastrutture energetiche e restauro del paesaggio nell’area dell’ex fornace Aloi Armacie: paesaggio a scalare sul mare color viola Cimino: ipotesi di ricettività diffusa Ksour dello Djebel Demer Il progetto dell’esistente e la città mediterranea. L’area industriale di Saline Joniche Strategie tecnologiche operative per l’area del porto di Messina Un castello tra i catoi. Lineamenti e descrizioni tra emergenze e cattività a ridosso di una rupe Riqualificazione dell’area ex Liquichimica Saline Joniche Il quadro conoscitivo del territorio comunale di Marina di Gioiosa Ionica. Verso la costruzione del PSC Parcheggio integrato ad uno spazio pubblico Progetto di restauro delle officine FIAT di Reggio Calabria di Riccardo Morandi Oltre il centro perduto: un progetto di riqualificazione per il nodo polifunzionale di Lamezia Terme Rapporti e sinergie tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e la Città Metropolitana dello Stretto: ipotesi programmatiche e scenari - 174 - RELATORE CdS Campanella Raffaella Architettura Campanella Raffaella Architettura Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Thermes Laura Thermes Laura Architettura Architettura Nicolini Renato Architettura Brandolino Rosario Lonetti Giuseppe Giovannini Massimo Thermes Laura Paolella Adriano Mollica Edoardo Trombetta Corrado Architettura Architettura Architettura Brandolino Rosario Architettura Thermes Laura Architettura Passarelli Domenico PTUA Partenope Renato SAR Morabito Roberto Architettura Campanella Raffaella Architettura Calabrò Francesco RCVBAA Architettura Architettura Architettura 3080 3053 3106 D’Angelo Umberto D’Elia Giuliano Di Natale Carmelo 3046 Emanuele Giuseppe Antonio 3027 Facciolà Rachele 3055 Farruggio Valerio 3063 Florio Giuseppe 3097 Franco Valentina 3058 Fucile Isabella 3033 Genovese Mara 3043 Giugno Antonella 3096 Granata Isabella 3044 Grasso Francesca 3094 Gratteri Daniela 3052 Grillo Francesco 3102 Giulino Francesca 3108 Iacopino Marilia 3077 3060 3072 Iadicola Giuseppina Maria Lanuzza Melania Larcara Federica strategici di sviluppo integrato Nuovo porto turistico per il waterfront di Catona (RC) Le case di stoffa e gli spazi sovrapposti Fronte a mare di Catania: spazi pubblici e mobilità sostenibile Progettazione di una casa-studio con elementi prefabbricati in legno strutturalmente assemblabile e progetto di una “stazione eolico fotovoltaica” per la produzione energetica Identità, valore, economia. Tre parchi nella riqualificazione sostenibile dell’ex area industriale di Saline Joniche Progetto di restauro delle officine Fiat di Reggio Calabria di Riccardo Monardi Recupero della Torre Nervi e del sistema del Lido Comunale di Reggio Calabria Il Katholikon di San Giovanni Theristis. Rilievo e recupero Progettare l’esistente: Rotonda Nervi e Lido Comunale a Reggio Calabria Il recupero dell’Ospedale Piemonte a Messina. approfondimenti esecutivi Progetto di una biblioteca universitaria: programmazione e gestione del cantiere. Il Palazzo dei Vicerè e dei Governatori a Milazzo (ME): un’ipotesi di valorizzazione e di riuso Struttura polifunzionale a servizi in via Vittorio Emanuele, Biancavilla Palazzo De Mojà a Siderno Superiore. Lettura e rilievo critico. Analisi e restauro della chiesa S. Maria della Strada a Matrice (CB). Progetto di un museo di arte sacra e biblioteca di libri antichi Piano Strategico: Catania, città accogliente, creativa e dinamica Il complesso di Gala. Lineamenti e tracciati di un monastero brasiliano a Barcellona Pozzo di Gotto. Restauro e riqualificazione “La linea dei due mari”. Intervento di riqualificazione a Capo Peloro Recupero e riuso della Torre Nervi Parcheggio e spazio pubblico integrato - 175 - Laganà Renato Giovannini Massimo Gioffrè Vincenzo Architettura Architettura Architettura Laganà Renato CEGA Nava Consuelo Architettura Morabito Roberto Architettura Nesi Attilio Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Nesi Attilio Architettura De Capua Alberto Architettura Laganà Renato CEGA Lonetti Giuseppe SCBAA Pastura Franco CEGA Lonetti Giuseppe SCBAA Morabito Roberto Architettura Sarlo Antonella Architettura Brandolino Rosario Architettura Lauria Massimo Architettura Nesi Attilio Partenope Renato Architettura SAR 3045 Latella Loris C. 3024 Lombardo Antonino 3034 Maduli Salvatore 3026 Malara Giuseppe 3105 3071 Malara Giuseppe Manferoce Manuela 3067 Marescalco Paolo 3073 Meduri Barbara 3031 Mesiano Nunzia 3075 Messina Emanuele 3056 Messina Venera 3091 Moschella Romina Il restauro delle superfici di Palazzetto Coppedè-Messina 3104 Murdocca Alessandro 3090 Neri Antonella 3042 Nucera Alessandro 3078 Onda Giorgio 3100 Pagano Tiziana 3048 Panetta Jole 3101 Pansera Sabrina 3041 3051 Polimeni Filippo Polimeni Francesca Il controllo dei costi delle opere pubbliche: ruolo dell’osservatore dei lavori pubblici Le ville liberty a Pellaro (RC). Il progetto di conservazione e di rifunzionalizzazione di Villa Rosa Dal progetto al cantiere: realizzazione di un edificio ad uso residenziale Palazzo Bifezzi a Serra San Bruno (VV). Rifunzionalizzazione e valorizzazione Cittadella della musica a Messina nell’area dell’ex ospedale Regina Margherita Ksour dello Djebel Demer Sulla rotta delle Pleiadi: Palermo, antica porta di mare tra mito e contemporaneità Centro polifunzionale con annessa biblioteca e mediateca Ksour dello Djebel Demer Criticità nelle procedure degli appalti dei lavori pubblici Infrastrutture energetiche e restauro del paesaggio nell’area dell’ex fornace Aloi Un’ipotesi di progetto per il waterfront di Catania Città accessibile: ipotesi di intervento per il miglioramento dell’asse commerciale del centro storico Fronte a mare di Catania: spazi pubblici e mobilità sostenibile. La porta della città di Reggio Calabria: tra pittura, musica e danza LSF: Torre di Ruggero. Linee guida per la riqualificazione Da curriculum: La valutazione ambientale Tirocinio: Linee guida per la riqualificazione di Noto antica Parcheggio e spazio pubblico integrato Una rete di reti per il sistema costiero della provincia di Vibo Valentia Parcheggio con annesso spazio pubblico Luoghi dell’abitare nella città islamica. La casa come espressione formale della contemporaneità. - 176 - Lauria Massimo CEGA Nicolini Renato. Architettura De Cola Bruno Architettura Bagnato Francesco SAR Gioffrè Vincenzo Trombetta Corrado Architettura Architettura Passarelli Domenico PTUA Partenope Renato SAR Campanella Raffaella Architettura Partenope Renato SAR Giovannini Massimo Architettura Valtieri Simonetta Borgese Daniela SCBAA Calabrò Francesco Architettura Valtieri Simonetta RCVBAA Bagnato Francesco CEGA Lonetti Giuseppe Architettura Mannino Marco Lo Curzio Massimo Giovannini Massimo Architettura Sarlo Antonella Architettura Lauria Massimo Giovannini Massimo CEGA Architettura Architettura 3022 Polimeni Vincenzo 3088 Praticò Giovanna 3092 Praticò Marcella M. 3070 Priola Basilio Luca 3084 Rattà Rossella 3095 3099 3036 Reale Rossella Riga Daniele Rigaglia Emanuela 3098 Rippa Davide 3062 Romeo Fortunato 3093 Romeo Raffaele 3035 Romeo Vincenzo 3086 Ruggeri Giuseppe 3110 Russo Dalila 3039 Sampaolo Chiara 3040 3037 3059 3050 Santelli Pierfrancesco Scappatura Victoria Ylenia Sciarrone Giuseppe Sercia Francesca Siciliano Valentina Siclari Cosimo 3065 Sidoti Carrello Sonia 3061 3066 Progetti sostenibili al servizio della nuova fiera di Arghillà Rapporti e sinergie tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e la Città Metropolitana dello Stretto: ipotesi programmatiche e scenari strategici di sviluppo integrato Recupero, conservazione e riuso del casale Macrì-Scarfò a Marina di Gioiosa Jonica Parco tematico dell’ex Liquichimica di Saline Joniche Città del mito: Aleppo, un progetto di lettura e rappresentazione dell’architettura islamica Palazzo De Mojà a Siderno Superiore. Lettura e rilievo critico Il centro storico di Crotone: linee guida per lo sviluppo turistico Struttura polifunzionale a servizio in Piazza Borsellino, Catania La progettazione integrata in area costiera. Caso studio: ipotesi di Parco Urbano nel comune di Catanzaro Progettare l’esistente. Economic Benefits of Oresund Bridge. Beni culturali valorizzati grazie alle infrastrutture. Biblioteca a Reggio Calabria Linee d’indirizzo strategico per l’elaborazione del PTC della provincia di Messina. Risorse storico culturali, ambientali e valorizzazione turistica. Il Gran Camposanto di Messina: un nuovo parco urbano Struttura polifunzionale a servizi in Via Castello. Comune di Gerace (RC) Riqualificazione energetico ambientale di un padiglione fieristico a Cosenza Un’esperienza di verifica tecnologica nel progetto dell’esistente: un edificio per servizi culturali al porto di Reggio Calabria Approfondimento mediateca, energie rinnovabili, fotovoltaico Progetto biblioteca a Reggio Calabria Recupero e riuso della Torre Nervi Ksour dello Djebel Demer Il teatro rappresenta se stesso, la riqualificazione del teatro romano di Dougga - 177 - Nicolini Renato Architettura Calabrò Francesco RCVBAA Ceradini Vittorio SCBAA Tornatora Marina Architettura Ginex Gaetano Architettura Lonetti Giuseppe Costa Enrico Pastura Francesco SCBAA Architettura CEGA Foresta Sante Architettura Nesi Attilio Massimo Domenico Enrico Laganà Renato Architettura Poltrone Gabriella Architettura Gioffrè Vincenzo Architettura Pastura Francesco CEGA Milardi Martino Architettura Milardi Martino SAR Laganà Renato Lauria Massimo Nesi Attilio Giovannini Massimo CEGA CEGA Architettura Architettura Fatta Francesca Architettura SCBAA CEGA 3032 3025 3062 3057 3049 Spadaro Maria F. Spanò Filippo Spatari Nicodemo Squillace Antonia Trapani Francesca 3021 Tuccitto Samantha 3107 Vela Michelangela 3038 Violi Mimmo Daniele 3068 Vitetta Giovambattista Una rete demopolitana per la conurbazione Cosenza Rende Progetti sostenibili al servizio della nuova fiera di Arghillà Progettare l’esistente La villa comunale di Reggio Calabria dalle origini al 1908 Ksour dello Djebel Demer Costruire sul costruito e riqualificare con acqua e verde il borgo tra le due fiumare Cittadella della musica a Messina nell’area dell’ex Ospedale Regina Margherita Biblioteca a Platì LSF: Il quadro conoscitivo del territorio comunale di Marina di Gioiosa Ionica. Verso la costruzione di un PSC Da curriculum: Storia della città e del territorio - 178 - Campanella Raffaella Nicolini Renato Nesi Attilio Manfredi Tommaso Giovannini Massimo Architettura Architettura Architettura AGP Architettura Nava Consuelo Architettura Mannino Marco Lo Curzio Massimo Lauria Massimo Passarelli Domenico Architettura CEGA PTUA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 – SESSIONE DI SETTEMBRE/OTTOBRE 2011 N. TESISTA 3127 Abate Cristiana 3153 Alemanni Giuseppe 3112 3118 Allegra Erika Amoruso Margherita 3143 Anania Alberto 3129 Baldo Giuseppe 3154 Barbagallo Salvatore 3155 Barillà Franco 3113 Calvo Gionatan 3171 Cambria Davide Chirico Giandomenico 3132 3123 Cosmano Domenico 3117 Cotroneo Giuseppe 3130 D’Angelo Maria 3157 Di Nuzzo Maria Teresa TITOLO Recupero della Torre Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria La valorizzazione della “timpa” di Acireale nel contesto territoriale. Ipotesi di una regolamentazione integrata e sostenibile Riqualificazione e riuso dell’antica filanda di Roccalumera Paesaggi urbani. Progetto di qualificazione a Villa S. Giovanni Ristrutturazione del campo di atletica “Santa Maria” (ex GIL) a Messina Tecnologie contestuali: un edificio per servizi turistici a Tropea La valorizzazione della “timpa” di Acireale nel contesto territoriale. Ipotesi di una regolamentazione integrata e sostenibile La pianificazione strutturale delle connessioni funzionali tra la costa e l’entroterra. Caso studio: comune di Melito P.S. La riqualificazione della fascia costiera Riqualificazione e riuso dell’ex stazione urbana degli autobus in biblioteca-mediateca a Barcellona Pozzo di Gotto Topografie sostenibili per la casa della musica di Stoccolma Gli elementi costruttivi in un processo di progettazione sostenibile: il caso Modena Centro sportivo a Molochio – Approfondimenti delle strutture ricettive La cittadella dell’ospitalità negli ex Ospedali Regina Margherita a Messina Recupero della Torre Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria La pianificazione strutturale delle connessioni funzionali tra la costa e l’entroterra. Caso studio: comune di Melito P.S La rivitalizzazione dei borghi rurali - 179 - RELATORE CdS Nesi Attilio Architettura Passarelli Domenico Urbanistica Lauria Massimo Celestini Gianni CEGA AGP Cardullo Francesco Architettura Miliardi Martino Architettura Passarelli Domenico Urbanistica Foresta Sante PTUA Tornatora Rosa M. Lauria Massimo Nava Consuelo Architettura Miliardi Martino Architettura Laganà R. CEGA Mannino Marco Architettura Nesi Attilio Architettura Foresta Sante PTUA CEGA 3148 Errico Costanza 3158 Giardina Andrea 3152 Guglielmino Fabrizio 3147 3114 3119 3121 Iero Lorenzo La Torre Daniela Laface Daniela Lamari Caterina Maria Lombardo Giuseppe 3116 Mancuso Piera 3140 Mandaglio Daniela 3133 Misiti Pantaleone 3142 3136 Munafò Loredana Ollio Filippo 3172 Parisi Lucio Bruno 3115 Pata Nicolina 3156 Ficara Agostino 3150 Piccitto Federico 3141 Priolo Caterina 3139 Pristerà Antonio 3135 Romeo Barbara 3120 “La Messa è finita”. Il progetto di conservazione e riuso ella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Cropani. Da edificio religioso a spazio multifunzionale Applicazione della procedura V.I.A. tra progetti di riqualificazione urbana e mobilità nel Parco dell’Etna Waterfront di Catania: nuovi orizzonti di un progetto sostenibile per una città pubblica Osservatorio del Paesaggio dello Stretto Il territorio come risorsa: un piano per la costa vibonese Area grecanica: tutela e valorizzazione di un paesaggio Dall’analisi alla valutazione del paesaggio alla definizione e gestione della tutela. Elaborazioni metodologiche e caso studio Discriminazione alla fruibilità ai beni culturali Progetto sostenibile in area mediterranea per il parco ricettivoturistico nella Baia di Mogor (Spagna) Rete di reti per la città territorio della piana di Gioia Tauro Recupero della Torre Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria Un polo giudiziario a Barcellona Pozzo di Gotto Strategie tecnologiche operative nel porto di Saline Joniche Riqualificazione architettonica e urbana della cittadella dell’ospedale “Piemonre” di Messina La provincia di Vibo Valentia: un progetto di reti per lo sviluppo del locale La pianificazione strutturale delle connessioni funzionali tra la costa e l’entroterra. Caso studio: comune di Melito P.S. Infrastrutture si connessione mare-monti Parco urbano e strategie di riqualificazione Ipotesi progettuale per la realizzazione di un baby parking ski in località Gambarie d’Aspromonte Progetto di un centro diurno semiresidenziale con funzione ludica per utenti deboli a Sellia Marina (CZ) Strategie innovative per la progettazione tecnologica dell’esistente - 180 - Oteri Maria Annunziata Architettura Costa Enrico PTUA Aragona Stefano Urbanistica Gioffè Vincenzo Sarlo Antonella Amadio Vittorio Massimo Domenico Enrico Ceradini V. Architettura Architettura AGP Nava Consuelo Architettura Campanella Raffaella Architettura Nesi Attilio Architettura Marino Antonio Trombetta Corrado Architettura Architettura Mannino Marco Architettura Sarlo Antonella Architettura Foresta Sante PTUA Costa Enrico Urbanistica Bagnato Francesco SAR Bagnato Francesco Architettura Trombetta Corrado Architettura CRVBAA CRVBAA 3137 Romeo Giuseppe 3144 Romeo Maria 3138 Rudi Giuseppe 3125 Ruggeri Pasquale Strategie tecnologiche operative nel porto di Saline Joniche Architettura e paesaggio: interventi e valorizzazione della costiera coriglianese Le forme dell’energia: riqualificazione dell’area industriale di Saline Joniche Struttura polifunzionale a servizi 3124 Schepis Fabio Biblioteca a Messina 3126 Serino Giuseppe 3134 Sisinna Eleonora G. 3111 Spizzirri Alessia 3122 Taverna Annunziata 3151 Turino Carmelo 3146 Varà Valeria 3149 Virzì Marco 3128 Vitale Davide Struttura polifunzionale a servizi in Via Possidonea (Reggio Calabria) L’ex area industriale di Saline Joniche Progetto di una mediateca a servizio dell’università. Approfondimenti esecutivi dell’involucro dell’architettura La chiesa di San Nicola di Taurianova “Sospeso da un elemento”. Riqualificazione del waterfront di Acicastello, come occasione di riscatto sociale, economico, culturale ed ambientale Motta S. Agata e la chiesa di S. Nicola. Rilievo e analisi storicocritica per un saggio di ricostruzione virtuale Parco urbano e strategie di riqualificazione Recupero della Torre Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria - 181 - Trombetta Corrado Architettura Gioffrè Vincenzo Architettura Thermes Laura Architettura Pastura Francesco Tornatora R. M. Lauria M. CEGA CEGA Pastura Francesco CEGA Thermes Laura Architettura Laganà Renato CEGA Valtieri Simonetta CRVBAA Aragona Stefano Urbanistica Fatta Francesca Architettura Costa Enrico Urbanistica Nesi Attilio Architettura ANNO ACCADEMICO 2010/2011 – SESSIONE DI DICEMBRE 2011 N. 3198 TESISTA Albanese Sabrina 3193 Amata Manuela 3233 Arco Debora 3178 Barbaro Giosi V. 3257 Barillà Maria Rita 3252 Barrese Caterina 3246 Bonfiglio Alice 3223 Borruto Salvatore 3218 Buccafurri Stefani 3181 Buonasera Loredana 3238 Cannistraci Maria 3188 Carbè Giuseppe 3242 Carditello Francesca 3206 Carmina FIlippo 3208 Caruso Sara 3235 Cavur Cristopher 3195 Chiappalone Maria TITOLO Un antiquarium per l’arte musiva a Bulla Regia in Tunisia Nuova centralità urbana e attività terziarie nell’area del porto di Saline Joniche La pianificazione strutturale associata delle aree costiere. Caso studio: versante Ionico reggino Catona: città e waterfront Pianificazione e gestione degli ambienti sensibili nelle aree costiere. Caso studio: il versante ionico da Motta San Giovanni a Bruzzano Zeffirio Proposta per la mobilità sostenibile nell’area del comune di Reggio Calabria Ristrutturazione dell’area dell’ospedale Regina Margherita a Messina Dal mare alla montagna: i paesaggi del Sant’Agata Conservazione sostenibile. Un caso studio nella città di Reggio Calabria Parco urbano multifunzionale a Gioia Tauro La Biennale d’Arte del Mediterraneo a Capo Peloro di Messina. “Lì dove il mare è mare” Il progetto dell’esistente e la città meridionale. L’area industriale di Saline Joniche. Parco commerciale Restauro e riqualificazione ambientale del Parco delle Cave di pomice di Lipari Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio Calabria Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio Calabria Nei luoghi di Cassiodoro: minerari, paesaggisti e culturali e museo del castrum La vallata del Torbido: la pista ciclabile e il waterfront - 182 - RELATORE Fatta Francesca CdS Architettura Thermes Laurea Architettura Foresta Sante PTUA Fera Giuseppe SAR Foresta Sante Urbanistica Passarelli Domenico Urbanistica Cardullo Francesco Architettura Amadio Vittorio AGP Massimo Domenico SCBAA Gioffrè Vincenzo Architettura Amaro Ottavio Architettura Thermes Laura Architettura Villari Alessandro Architettura Nesi Attilio Architettura Nesi Attilio Architettura Amaro Ottavio Architettura Tornatora Rosa M. Architettura 3211 3191 3196 Cilea Giuseppe Clemeno Maria C. Coscarella Francesco Cosentino Denise 3248 Cozzupoli Salvatore 3214 Cristiano Fabiana Domenica 3210 Dato Noemi 3175 De Raffele Raimondo 3186 Di Vito Filippo 3215 Ferrari Emilia 3197 3209 Feudale Foti Carmen 3239 Ficarra Maria 3179 Flaviano Maria Bruna Fontana Francesco 3225 Freni Angela 3253 3219 Galati Rando Valeria 3213 Garaffa Giuseppe 3204 Gattuso Demetrio 3251 Geracitano Silvia Progettazione di una biblioteca a Messina Riconversione del sistema industriale di Saline Joniche Sistema di servizi culturali lungo il parco del fiume Crati del centro storico di Cosenza La vallata del Torbido: la pista ciclabile e il waterfront La rigenerazione urbana attraverso azioni e strumenti di marketing urbano. Il caso studio del centro storico di Reggio Calabria Ipotesi progettuale di una residenza a basso impatto ambientale Progetto esecutivo di una biblioteca a Messina, con relativa gestione e sicurezza Laganà Renato Thermes Laurea CEGA Architettura Roseti Claudio Architettura Tornatora Rosa M. Architettura Panuccio Paola PTUA Bagnato Francesco CEGA Laganà Renato CEGA Saline Joniche. Il parco della città metropolitana dello Stretto Gioffrè Vincenzo Architettura Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche, campus universitario e centri per la ricerca Struttura polifunzionale a servizi in via Spogliatore a Vibo Valentia Thermes Laura Paolella Adriano Architettura Pastura Francesco CEGA Lauria Massimo Tornatora Rosa M. CEGA Amaro Ottavio Architettura Passarelli Domenico Urbanistica Nava Consuelo Architettura Laganà Renato Architettura Massimo Domenico SCBAA Laganà Renato CEGA Nesi Attilio Architettura Foresta Sante Urbanistica Biblioteca e mediateca a Reggio Calabria La Biennale d’Arte del Mediterraneo a Capo Peloro di Messina. “Lì dove il mare è mare” Proposta per la mobilità sostenibile nell’area del comune di Reggio Calabria L’arcipelago grecanico: riqualificazione sostenibile dei borghi La memoria storica a Scilla: recupero e valorizzazione dei luoghi del sacro per un museo all’aperto Conservazione sostenibile e valutazione di scenari alternativi di intervento. Un caso studio a Reggio Calabria Progettazione biblioteca a Reggio Calabria (approfondimento: organizzazione del cantiere) Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio Calabria Fase conoscitiva e riferimenti dagli strumenti sovraordinati nel processo di pianificazione strutturale comunale. Caso studio: - 183 - 3177 3220 Gianni Luigi Gira Pelaja Roberta 3245 Hyerace Francesca 3228 Imerti Vincenzo 3224 Infortuna Margherita 3236 Italiano Annerminia 3192 Italiano Giuseppe 3201 Leanza Laura 3174 Lembo Roberto 3237 Maimone Tommaso 3187 Mamone Luciana 3243 Mancuso Francesco 3216 Marcianò Francesco 3194 Marra Elena 3222 Meli Federica 3173 Mesiano Margherita 3232 Moncalieri Tatiana 3207 Muratore Graziano un’applicazione al territorio del comune di Soverato per la definizione dello schema di piano Parco lineare dal Tellaro a Portopalo di Capo Passero Il nucleo antico di Laureana di Borrello. Conoscenza e rilievo Ristrutturazione dell’area dell’ospedale Regina Margherita a Messina Centro servizi per studenti Asse di mobilità dolce in margine all’autostrada urbana Villa San Giovanni-Reggio Calabria La cittadella dell’ospitalità nell’area dell’ex ospedale “Regina Margherita” a Messina Ipotesi tecnologiche per la valorizzazione dei relitti del V macrolotto della nuova A3 Tecnologie per il controllo energetico in edilizia: un progetto di Landmark building a Reggio Calabria Rappresentazione di sequenze spaziali come strumento morfologico e progettuale. Progetto del nuovo polo ricettivo turistico nell’area portuale di Messina Residenze temporanee a Capo Peloro (Messina) Il progetto dell’esistente e la città meridionale. L’area industriale di Saline Joniche. Il parco dell’arte e dei fiori Un luogo di incontro e scambio tra sole, vento e sabbia in “Place de la liberation” a Nefta Progetto biblioteca e mediateca in via Cardinale Portanova Il progetto dell’esistente e la città mediterranea. L’area industriale di Saline Joniche. Il borgo San’Elia Parco sperimentale tra Gallico e Catona La calcara Mesiano a Palizzi. Analisi economica per l’ottimizzazione del processo produttivo della Calce di Palizzi “comandata” da programmi di conservazione dei centri storici Strategie di pianificazione per interventi paesistici dell’area dell’Alto Ionio della provincia di Reggio Calabria Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio Calabria - 184 - Gioffrè Vincenzo Lonetti Giuseppe Architettura SCBAA Cardullo Francesco Architettura Lauria Massimo SAR Donin Gianpiero AGP Mannino Marco Architettura Trombetta Corrado Architettura Milardi Martino Architettura Ginex Gaetano Architettura Mannino Marco Architettura Thermes Laura Architettura De Capua Alberto Architettura Lauria Massimo Tornatora Rosa M. CEGA Thermes Laurea Architettura Zagari Franco AGP Mollica Edoardo Massimo Domenico E. Architettura Panuccio Paola Urbanistica Nesi Attilio Architettura 3241 3180 3230 Musarella Caterina Claudia Muzzi Stefano Pantazopoulos Stylianos 3184 Pascale Francesca 3217 Pizzimenti Federica 3227 Presto Antonino 3231 Primavera Eleonora 3240 Prinzi Graziella 3183 Priolo Francesco 3249 Roccaro Diana 3176 Ruberto Viviana 3190 Sanfile Alfonso 3221 Scardamaglia Fausto Scopelliti Francesco 3205 Simonetti Ivan 3229 Sollazzo Salvatore 3250 3203 Spanò Filippo Spatari Salvatore 3244 Spazio e luce nelle architetture sacre contemporanee. Nuovi indirizzi progettuali e nuovi linguaggi L’arcipelago grecanico: riqualificazione sostenibile dei borghi Parco lineare a Mani, penisola a sud del Peloponneso Scenari sostenibili metropolitani. Progetti a servizio del sistema di mobilità urbana a Reggio Calabria da Pentimele alla Stazione Lido Conservazione sostenibile. Un caso studio nella ricostruzione di Reggio Calabria. Isolato 103 Progetto di recupero e ampliamento per una biblioteca e mediateca nel palazzo Molino-Costantino Una rete ecopolitana per il territorio delle ACI La Biennale d’Arte del Mediterraneo a Capo Peloro di Messina. “Lì dove il mare è mare” Scenari sostenibili metropolitani. Progetti a servizio del sistema di mobilità urbana a Reggio Calabria da Pentimele alla Stazione Lido La rigenerazione urbana attraverso azioni e strumenti di marketing urbano. Il caso studio del centro storico di Reggio Calabria Tra memoria e paradigmi mediterranei: disegno e analisi grafica delle ville settecentesche nel territorio di Bagheria Riqualificazione dell’ex area industriale di Saline Joniche. Residenze turistiche Oltre la città generica: una rete di progetti strategici per Lamezia Terme ed il suo territorio Sfalassa: paesaggio e valorizzazione di una fiumara tirrenica Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio Calabria Gioia Tauro, porto verde. Valore economico e sostenibilità ambientale Parco del bergamotto. Riqualificazione urbana di Spirito Santo Recupero Rotonda Nervi e lido comunale - 185 - Paolino Francesca Architettura Nava Consuelo Colafranceschi Daniela Architettura Architettura Nava Consuelo Architettura Massimo Domenico SCBAA Lauria Massimo Architettura Campanella Raffaella Urbanistica Amaro Ottavio Architettura Nava Consuelo Architettura Costa Enrico PTUA Ginex Gaetano Architettura Thermes Laura Architettura Campanella Raffaella Architettura Amadio Vittorio AGP Nesi Attilio Architettura Marino Domenico Architettura Aragona Stefano Nesi Attilio Urbanistica Architettura 3199 3185 Spatola Giuseppina Strano Dora Francesca 3202 Tripodi Pasquale 3200 Trunfio Ornella 3182 Vallone Annamaria 3189 Veltri Francesca 3256 Ventura Fabiola 3255 Vetta Danilo 3247 3226 Virgadavola Salvatore Vita Maria Giuseppina 3212 Votano Antonia 3234 Zappia Maria Ylenia 3254 Zavettieri Grazia L’ospedale vecchio di Palmi “Francesco Pentimalli” Esecutività e soluzioni a basso impatto per un progetto di residenze in via Aschenez a Reggio Calabria Tecnologie per il controllo energetico in edilizia: un progetto di Landmark building a Reggio Calabria Un parco archeologico a Dougga (Tunisia): comunicazione e gestione di un percorso culturale Terminals di osservazioni: spazi, luoghi e paesaggi nella fiumara del Sant’Elia Riqualificazione dell’ex area industriale di Saline Joniche. Residenze turistiche Pianificazione e gestione degli ambienti sensibili nelle aree costiere. Caso studio: il versante ionico da Motta San Giovanni a Bruzzano Zeffirio Tutela e valorizzazione del paesaggio costiero: il waterfront di Melito Porto Salvo tra ecosostenibilità e identità locale Palazzo Beneventano a Lentini di Carlo Sada: vicende e trasformazioni nel tempo, una proposta di restauro La memoria storica a Scilla: recupero e valorizzazione dei luoghi del sacro Riqualificazione dell’area CIAPI di Catona tramite progettazione della biblioteca comunale Paesaggio rurale di Jalò Tu Vua. Analisi e proposte per il piano paesistico di Bova Tutela e valorizzazione del paesaggio costiero: il waterfront di Melito Porto Salvo tra ecosostenibilità e identità locale - 186 - Lonetti Giuseppe Architettura Nava Consuelo SAR Milardi Martino Architettura Fatta Francesca Architettura Gioffrè Vincenzo Architettura Thermes Laura Architettura Foresta Sante Urbanistica Panuccio Paola Urbanistica Maniaci Alessandra Architettura Laganà Renato Architettura Lauria Massimo CEGA Panuccio Paola PTUA Panuccio Paola Urbanistica ANNO ACCADEMICO 2010/2011 – SESSIONE DI MARZ0 2012 N. TESISTA 3341 Agostino Francesco 3314 3279 3407 3406 Aitala Marinella Aliquò Daniela Alizzi Domenica C. Alizzi Santo Daniele 3297 Alparone Antonino 3278 Alvaro Elvira 3374 Anania Giuseppe 3284 Arconte Maria Filippa 3364 Badessa Rosario 3403 Barreca Elvira M. TITOLO Piano di riqualificazione urbana ed ambientale di Vampolieri – Aci Catena (CT) Parco fluviale a Cittanova Quartiere di Gallico. Mobilità dolce sull’asse della Ferrovia Parco lineare tra Portorosa e Tindari Parco lineare tra Portorosa e Tindari Progetto di riqualificazione sostenibile per “servizi urbani metropolitani” sull’area della Fiera di Pentimele a Reggio Calabria Parco sperimentale fra Gallico e Catona Architettura verticale nella Valle del Crati: residenze e uffici a Torre a Rende Impianti eolici: inserimento nel paesaggio del territorio di Montebello Jonico (RC) Architettura, forma, energia: un progetto di riconversione per Saline Joniche Parco urbano a Pentimele 3329 Bartolo Antonio Biblioteca a Samo 3367 3318 3273 3330 3304 3379 Battaglia Domenica Bella Paolo Belmonte Claudia Benenati Caterina Bernardo Michele Borgia Antonio 3263 Bruno Giuseppina 3325 Bumbaca Stefania 3328 3290 Buongiorno Lorenzo Caltagirone Marco Riqualificazione del sito industriale OGR di Saline Joniche (RC) Residenze di campagna nel territorio di Giarre - Riposto Il piano del colore: metodo e applicazioni Biblioteca a Barcellona Pozzo di Gotto Ksour dello Djebel Demer Rifacimento del fronte mare del comune di Bianco (RC) Tra terra e mare: ricuciture e completamenti per l’area costiera di Reggio Calabria (area nord compresa tra Pentimele e Catona) Ipotesi di riqualificazione di un comparto urbano di Reggio Calabria Riqualificazione energetica Palazzo Nieddu del Rio a Locri Ipotesi di riqualificazione dell’area parcheggio della facoltà - 187 - RELATORE CdS Costa Enrico PTUA Colafranceschi D. Zagari Franco Gioffrè Vincenzo Gioffrè Vincenzo AGP AGP Architettura Architettura Nava Consuelo Architettura Zagari Franco AGP Amaro Ottavio Architettura Amadio Vittorio AGP Thermes Laura Architettura Gioffrè Vincenzo Lauria Massimo Tornatora Rosa M. Thermes Laura Lonetti Giuseppe Di Paola Francesco Lauria Massimo Giovannini Massimo Amaro Ottavio Architettura Architettura Architettura SCBAA CEGA Architettura Architettura Sarlo Antonella Architettura Lonetti Giuseppe Architettura Laganà Renato Bagnato Francesco CEGA SAR CEGA 3371 Carbone Paola 3261 Carrozza Maria 3342 Cavallaro Giuseppe 3356 Celi Antonio 3353 Celona Ilenia 3287 Chirico Maria 3316 Comandè Cristina 3338 Coroniti Davide 3366 Costanzo Dario Antonio 3349 Crucitti Giuseppe 3360 Cucinotta Giuseppe 3259 Cuzzola Maria Irene 3274 Cuzzola Roberta 3327 D’Angelo Federica 3285 Dattola Santina 3315 De Filippis Luigi 3280 De Stefano Patrizia Il progetto dell’esistente e la città meridionale: l’area industriale di Saline Joniche Un progetto di territorio per la Locride. Verso la valorizzazione integrata delle risorse locali Piano di riqualificazione urbana ed ambientale di Vampolieri – Aci Catena (CT) Il rilievo del moderno: il contributo di Giancarlo De Carlo nel restauro del monastero dei benedettini di Catania “Cittadella delle due sponde”. Torre Faro, Messina Applicazione di un sistema di parete ventilata ad un edificio pubblico preesistente La percezione del paesaggio delle frange urbane: linee guida di riqualificazione nell’area di Reggio Campi La rete dei contenitori culturali nello sviluppo della città metropolitana di Reggio Calabria Progetto per la rigenerazione spaziale funzionale dell’area compresa tra la città e il porto di Gioia Tauro La rigenerazione urbana attraverso azioni e strategie di marketing urbano. Il caso studio del centro storico di Reggio Calabria Il quartiere del Tirone a Messina: vicende storiche e progetto di restauro La carta europea per il turismo sostenibile. Una sperimentazione nel parco naturale regionale delle Serre Edicole votive tra Calabria e Sicilia – Analisi e Rilievo Riqualificazione e riuso dell’ex pastificio Costantino in biblioteca mediateca a Reggio Calabria Impianti eolici: inserimento nel paesaggio del territorio di Motta San Giovanni (RC) Enviromental Behaviour Design Research e qualità di vita: una prospettiva neuropsicofisiologica Politiche e azioni locali per la tutela e la valorizzazione del paesaggio in attivazione alla convenzione europea del paesaggio - 188 - Thermes Laura Architettura Sarlo Antonella Architettura Costa Enrico PTUA Ginex Gaetano Architettura Partenope Renato Architettura Bagnato Francesco Architettura Arena Marina AGP Costa Enrico PTUA Paolella Adriano Architettura Costa Enrico PTUA Maniaci Alessandra Architettura Sarlo Antonella Architettura Lonetti Giuseppe Lauria Massimo Tornatora Rosa M. SCBAA Amadio Vittorio AGP Arena Marina AGP Amadio Vittorio AGP CEGA 3307 Delfino Isabella 3396 Devona Marco 3277 Di Nicuolo Roberto 3313 3340 3301 Falbo Giuseppe Ferrara Giuseppe Antonino Ferrara Orazio Ferraro Rosa 3352 Fiamingo Vittorio 3346 3363 Figliomeni Mariangela Fiorenza Sara 3345 Forte Giuseppe 3357 Foti Claudia 3305 Franco Maria Rosa 3373 Freno Carmelita 3359 3289 3283 3335 3312 3398 Galletta Claudia Alessandra Gardi Antonio Gemelli Alessandro Gerace Dionigi Giorgio Maria Teresa 3350 Gisarella Salvatore 3385 Giuffrida Salvatore Recupero della Torre Nervi e del lido comunale di Reggio De Capua Alberto Calabria: l’architettura cambia pelle Tra memoria e paradigmi mediterranei: disegno e analisi del Ginex Gaetano tessuto urbano della Medina di Nefta Edilizia residenziale delle Ferrovie dello Stato a Reggio Calabria: Passalacqua baraccamenti, fabbricati e sopraelevazioni Francesca Analisi e valorizzazione del paesaggio di Mesoraca Amadio Vittorio Il PTCP per la tutela del patrimonio territoriale del versante Panuccio Paola ionico della provincia di Reggio Calabria Percorsi di mare e di terra nel territorio di Acireale Costa Enrico Progetto di un parco archeologico a Taureana Tornatora Rosa M. Progetto di riqualificazione architettonica e urbana, tra la città e il Neri Gianfranco porto di Gioia Tauro Progetto di rigenerazione urbana nel rione Modena a Reggio Thermes Laura Calabria Progetto di riuso e restauro di Palazzo Vitale, Maida (CZ) Maniaci Alessandra Un “Network” di centri commerciali naturali nelle politiche di Costa Enrico rigenerazione urbana Trasformazione spaziale e funzionale delle aree di margine Neri Gianfranco comprese tra la città e il porto di Gioia Tauro Profondità creative: atelier d’arte e laboratori artigianali nelle Fatta Francesca cave di Favignana Residenze e servizi per i cantieri del ponte di Messina, a Piale di Amaro Ottavio Villa San Giovanni Progetto di riqualificazione energetica ambientale e di gestione Nava Consuelo delle acque nell’area industriale ex ISA a Villa San Giovanni Sistemi di mobilità dolce nell’area nell’area tra Gallico e Catona Zagari Franco Centro servizi a Catanzaro Russo Antonello Parco fluviale a Cittanova Colafranceschi D. L’intervento sull’esistente tra conservazione e trasformazione: il Oteri Maria progetto di riuso dell’isolato 88 a Messina Annunziata Centri commerciali naturali e recupero dei centri storici: dalla Costa Enrico periferia urbana ad una nuova identità condivisa Un progetto urbanistico per Catania e il suo territorio Campanella Raffaella - 189 - Architettura Architettura SCBAA AGP PTUA Urbanistica Architettura Architettura Architettura Architettura PTUA Architettura Architettura Architettura Architettura AGP CEGA AGP Architettura PTUA Architettura 3334 Giustra Giovanni 3369 Greco Federica 3392 3303 Grosso Lucia Guastella Salvatore 3362 Gullo Caterina 3375 Iannì Giovanna 3332 Iervasi Vito Riqualificazione del carcere per il progetto di una biblioteca mediateca Parco tematico nell’area dell’ex liquichimica di Saline Ioniche. Centro per le arti contemporanee e nuovi spazi per la collettività Il faro di Capo d’Orlando: progetto di restauro e riqualificazione Il vuoto: forma e rappresentazione nel pensiero architettonico Palazzo dei Principi Marziani a Furnari (ME): indagine storica e progetto di restauro e riuso Progetto di un albergo con attrezzature ricettive e culturali lungo la fiumara Amendolea Riqualificazione energetica Palazzo Nieddu del Rio a Locri 3333 Ietto Francesco Biblioteca a Natile Nuovo 3344 Imbrogno Fabio 3337 Infortugno Daniele 3264 Iracà Giuseppina 3404 La Fauci Valeria 3389 3323 Lacava Demetrio Latella Antonino 3286 Lento Manuela 3372 Leo Veronica 3267 Lerose Nicodemo 3258 3262 3343 Lobriglio Diamante Amanda Lombardo Angela Silvia Maesano Raimondo Rigenerazione urbana: il caso di Ravagnese e dell’aeroporto dello Stretto “La sicurezza urbana”. Caso studio: Melito Porto Salvo Sviluppo dell’asse Mohamed V nella città di Kenitrà. Ipotesi di un mercato Riuso e riqualificazione ambientale del Forte di Castellaccio a Messina Recupero della rotonda Nervi e del lido comunale Architettura sostenibile: un caso studio Il progetto della demolizione. Valorizzazione della Rocca di Scalea La trasformazione del paesaggio industriale di Saline Joniche. Parco tematico e polo di ricerca botanica Sistema di servizi e spazi pubblici per il disegno dell’area portuale di Vibo Valentia La carta europea per il turismo sostenibile. Una sperimentazione nel parco naturale regionale delle Serre Tra terra e mare: ricuciture e completamenti per l’area costiera di Reggio Calabria (area nord compresa tra Pentimele e Catona) Piano di riqualificazione urbana ed ambientale di Vampolieri – Aci Catena (CT) - 190 - Lauria Massimo Tornatora Rosa M. CEGA Thermes Laura Architettura Quattrocchi Angela Fatta Francesca Architettura Architettura Maniaci Alessandra Architettura Amaro Ottavio SAR Laganà Renato Lauria Massimo Tornatora Rosa M. CEGA Costa Enrico PTUA Costa Enrico PTUA Morabito Valerio Architettura Villari Alessandro Architettura De Capua Alberto Laganà Renato Architettura Architettura Nicolini Renato Architettura Thermes Laura Architettura Roseti Claudio Architettura Sarlo Antonella Architettura Sarlo Antonella Architettura Costa Enrico PTUA CEGA 3295 Malara Luana 3331 Maluccio Salvatore 3378 Mammoliti Michele 3317 Marcianò Anita 3376 Marino Lucrezia 3275 Mastroieni Elena 3365 Mazzone Francesca 3347 Meduri Gianluca 3322 Milano Francesco 3383 3387 Monteleone Saverio Morabito Tiziana D. 3276 Moscato Caterina 3266 Nasso Carolina 3339 Nicolosi Paolo 3348 Nucera Fortunato 3405 Occhino Sebastiano 3368 Orefice Cristian 3361 Palamara Lidia 3269 Palmieri Felicia A. Sistemazione di un’area a vocazione turistico – sportiva sul lungomare di Pellaro di Reggio Calabria Centro servizi in Vibo Valentia Rigenerazione dei tracciati urbani marginali. Il centro polifunzionale come “Piazza sospesa tra la città e il mare”. La percezione del paesaggio delle frange urbane: linee guida di riqualificazione nell’area di Reggio Campi Residenze temporanee e servizi per i cantieri del ponte nell’area di Piale – Villa San Giovanni Bruzzano. L’arco – portale dei Carafa. Analisi e rilievo Il sistema dell’enoteca regionale nel paesaggio calabrese. Progetto di un centro produttivo e museale nel territorio del Cirò DOC Pianificazione integrata per la qualità del paesaggio: la Vega di Granada Greenway e centri commerciali naturali nel basso ionio reggino. Nuovi indirizzi di valorizzazione La città e il mare: Briatico e il quartiere dei pescatori Recupero della rotonda Nervi e del lido comunale Progetto di conservazione isolato 64 a Reggio Calabria. Modello di edilizia economica e popolare post 1908 Riqualificazione del fronte a mare della “Tonnara” di Palmi, dallo scoglio dell’ulivo al porto Percorsi di mare e di terra nel territorio di Acireale Il PTCP per la tutela del patrimonio territoriale del versante ionico della provincia di Reggio Calabria Monastero e chiesa dei SS Pietro e Paolo d’Agrò: restauro e riqualificazione ambientale La trasformazione del paesaggio industriale di Saline joniche. Parco tematico e polo di ricerca botanica L’edilizia economica del primo dopoguerra a Reggio Calabria. L’isolato “gruppo x” del 1921 sul Viale Amendola come proposta per un intervento di restauro del “moderno” Palazzo Nicotera”Delle Monachelle”; progetto di restauro, linee guida per una maggiore integrazione di impianti tecnologici - 191 - Bagnato Francesco Architettura Russo Antonello CEGA Amaro Ottavio Architettura Arena Marina AGP Amaro Ottavio Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Thermes Laura Architettura Panuccio Paola PTUA Lonetti Giuseppe Architettura Amaro Ottavio De Capua Alberto Architettura Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Roseti Claudio Architettura Costa Enrico Urbanistica Panuccio Paola PTUA Brandolino Rosario Architettura Thermes Laura Architettura Maniaci Alessandra Architettura Valtieri Simonetta CRVBAA 3321 Palmisano Francesca 3299 Parisi Luana 3388 Partinico Maria Elena Patanè Carmen 3390 Pavone Marianna 3394 Peluso Vincenzo 3336 Perna Corrado 3386 Pidatella Sarah 3401 3302 Pintus Pier Luigi Pitingaro Giuseppe 3282 Porretti Giada 3377 Postorino Valentina 3326 Procopio Mario 3408 Provenzano Antonio 3382 Raffaele Rossella 3306 Ragusa Pietro 3268 3384 3310 3354 Reitano Maria Teresa Riotto Loredana Ripepi Angelo Risadelli Valerio 3319 Romanini Bruno 3391 Riqualificazione paesaggistica Mohammed V – Kenitra Colafranceschi (Marocco) Daniela Scenari sostenibili per un nuovo masterplan dell’area portuale di Nava Consuelo Rotterdam Reggio Calabria: uno scenario strategico programmatico per una Sarlo Antonella città di parti Recupero della rotonda Nervi e del lido comunale De Capua Alberto Recupero della rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio De Capua Alberto Calabria Riqualificazione e riuso del palazzo “Buon Pastore” di Avola Lauria Massimo Centri commerciali naturali e riqualificazione del patrimonio Costa Enrico edilizio Recupero della rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio De Capua Alberto Calabria La tutela dell’ambiente Ferrara Maria Parco tematico nell’area dell’ex Liquichimica di Saline Joniche Tornatora Rosa M. Riqualificazione paesaggistica della Fiumara Catona in tratto Zagari Franco urbano Residenze temporanee e servizi per i cantieri del ponte nell’area Amaro Ottavio di Piale – Villa San Giovanni Progettazione di una casa-studio in acciaio Laganà Renato Filadelfia: il “compasso” e l’edificio, riuso e restauro di Palazzo Brandolino Rosario Serrao, tra matrici e identità di una città quadrata Il borgo e la memoria: riuso e valorizzazione del nucleo storico di Amaro Ottavio Papaglionti Mille e una vela – Progettazione di un’imbarcazione da regata – Mannino Marco Skiff 4.60 Recupero della rotonda Nervi e del lido comunale di Reggio De Capua Alberto Calabria Visioni di assetto per il fronte a mare di Villa San Giovanni Campanella Raffaella Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale De Capua Alberto Nuova centralità urbana nella città di Catanzaro Partenope Renato Centro intermodale e nuova via di accesso per la città di Reggio Laganà Renato Calabria - 192 - Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura PTUA Architettura Architettura Architettura AGP Architettura CEGA Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura 3381 Romano Roberto 3399 Salerno Giusy 3270 Sapia Rosanna 3288 3294 Saraceno Chiara Scalese Anna 3292 Scalzo Massimo 3311 3291 Scilanga Paola Scordo Stella 3358 Scuderi Anna Maria 3355 Scuderi Giuseppina 3400 Sippelli Viviana 3402 3308 3309 Tedesco Giovanni Timpano Marco Trimboli Rocco 3296 Tripodi Antonio Fabio 3351 Tripodi Leonarda 3271 Tripodo Lucia G. 3265 3300 Umbro Giovanna Valenti Claudia 3370 Vanzillotta Elisa 3298 Vartolo Simone 3320 Vazzana Tany Residenze temporanee e servizi per i cantieri del ponte nell’area di Capo Peloro e Piale di Villa San Giovanni Il parco di Arcavacata: mobilità dolce e spazio pubblico Ipotesi di valorizzazione del Comune di Canolo (RC) attraverso interventi di fruizione ecoturistica. Il freeclimbing nelle Dolomiti del sud Il “vuoto urbano” come fattore di qualità e identità: Pentimele Il “vuoto urbano” come fattore di qualità e identità: Pentimele Da contesti di relitti urbani a scenari di insediamenti sostenibili per l’ecohousing di San Gregorio Un’idea di museo per il tempio di Apollo Aleo a Cirò Marina B&B a Pentidattilo: il colore con funzione antimimetica Architettura oltre i limiti urbani. Progetto di rigenerazione nella Piana di Gioa Tauro Riqualificazione del patrimonio urbano: la mobilità sostenibile nella città di Reggio Calabria Conservazione e trasformazione: una proposta per il riuso dei magazzini della camera agrumaria di Messina Parco agri – culturale del Mediterraneo Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale Recupero della Rotonda Nervi e del lido comunale Radici d’altopiano. Terre, forme e culture tra i campi di Egua (Motta San Giovanni). Ipotesi di un’architettura enologica sostenibile Turismo e organizzazione del territorio La ricostruzione dell’edilizia ecclesiastica post terremoto 1908: il caso studio della chiesa di San Nicola ad Archi (RC) Territori e segni diffusi tra le alture delle Serre Recupero della Rotonda Nervi e de lido comunale Parco tematico nell’area dell’ex liquichimica di Saline Ioniche. Centro per le arti contemporanee e nuovi spazi per la collettività Scenari sostenibili per un nuovo masterplan dell’area portuale di Rotterdam Riqualificazione paesaggistica Mohammed V – Kenitra - 193 - Amaro Ottavio Architettura Gioffrè Vincenzo Architettura Calabrò Francesco CRVBAA Nicolini Renato Nicolini Renato Architettura Architettura Nava Consuelo Architettura Fatta Francesca Nava Consuelo Architettura Architettura Neri Gianfranco Architettura Taccone Antonio Architettura Oteri Maria Annunziata Gioffrè Vincenzo De Capua Alberto De Capua Alberto Architettura Architettura Architettura Architettura Bagnato Francesco Architettura Costa Enrico Urbanistica Ceradini Vittorio CRVBAA Fallanca Concetta De Capua Alberto Architettura Architettura Thermes Laura Architettura Nava Consuelo Architettura Colafranceschi D. Architettura 3272 Viola Claudia 3293 Zupi Federica La riserva marina Capo Rizzuto: ambiente, patrimonio architettonico, tutela e valorizzazione Da contesti di relitti urbani a scenari di insediamenti sostenibili per l’ecohousing di San Gregorio - 194 - Di Paola Francesco CRVBAA Nava Consuelo Architettura ANNO ACCADEMICO 2011/2012 – SESSIONE DI LUGLIO 2012 N. TESISTA 3457 Anania Vincenzo 3454 Attacchi Annarita 3455 Barbagallo Mariagrazia 3482 Bartolone Ottavio 3417 Bertucciotto Andrea Brancatelli Alessandra 3499 3513 Brandi Raffaella 3453 Caccamo Santo 3422 Cagliostro Sergio 3451 Caliri Giuseppe 3433 Cannuni Antonino 3440 Carlotta Giorgia 3479 Cavalli Salvatore 3456 Chiaravalloti Vincenza Anna 3486 Ciminello Valentina 3505 Cipriani Madia TITOLO Progetto di una biblioteca e approfondimento sulla sicurezza del cantiere Progetto di rigenerazione urbana dell’asta del Calopinace: “Nuovi scenari di qualità ambientale” Biblioteca sul lungomare di Reggio Calabria Tre parchi come nuova strategia di convivenza tra il mare e la città nell’area metropolitana di Reggio Calabria Riqualificazione dell’ex area industriale di saline joniche (RC) Il fronte a mare della città di Messina. Il terminal crociere: un’occasione di recupero urbano Fiumare: le vene d’acqua del territorio reggino, una risorsa da preservare e reintegrare Progetto di rigenerazione urbana dell’asta del Calopinace: “Nuovi scenari di qualità ambientale” Tecnologie contestuali per la realizzazione di un centro visite di un’area naturalistica Dal riciclo industriale al riciclo urbano. Progetto per la riqualificazione sostenibile degli spazi dell’area del porto di Reggio Calabria Riqualificazione del sito archeologico di Jerash- Giordania. Progettazione di un antiquarium Qsar Omayyadi in Giordania Reduce, reuse, recycle the city. Piano di recupero del centro storico di Torre del Grifo (Mascalucia) (+ relazione scritta) Progetto di una biblioteca e approfondimento sulla sicurezza del cantiere Un parco per l’area portuale di Gioia Tauro: progetto di una ludoteca lungo il fiume Budello Ipotesi di un mercato - Sviluppo dell’asse Mohammed V nella città di Kenitra - 195 - RELATORE CdS Laganà Renato CEGA Bagnato Francesco Architettura Lauria Massimo CEGA Teti Maria Adele Architettura Thermes Laura Architettura Cardullo Francesco Architettura Sarlo Antonella Architettura Bagnato Francesco Architettura Milardi Martino Architettura Nava Consuelo Architettura Fatta Francesca Architettura Giovannini Massimo Architettura Costa Enrico PTUA Laganà Renato CEGA Amaro Ottavio Architettura Morabito Valerio Architettura 3448 Comi Francesco 3474 Comito Giuseppina 3445 Corapi Claudia 3511 Crisafulli Simona 3510 3439 D’Agostino Francesco Daniele Oreste G. De Gaetano Patrizia 3485 De Luca Luigi 3436 De Luca Natale 3477 Di Benedetto Alessandra 3435 Di Tocco Nicola 3437 Drogo Giulia 3483 3443 Fallica Azzurra 3430 Fintolini Daniela F.V. Franchini Giacomo 3434 Giuseppe 3418 Fraziano Anna Rita 3506 Frontera Rocco 3495 Gattuso Francesca 3462 Gencarelli Rossella 3447 Gentile Michele 3491 Giannetto Giuseppe Riqualificazione paesaggistica dello spazio pubblico nel quartiere Modena a Reggio Calabria. Riscatto di un bene confiscato alla ‘ndrangheta Filiera corta e reti di economia responsabile: un caso studio aziendale a San Pantaleone nel Comune di San Lorenzo (RC) A Mediterranean Campus: sensitive areas regeneration design Floathing Theater: palcoscenico itinerante fra le terre di Morgana Centri storici e restauro. Chiesa di san Francesco di Paola ed ex convento dei Minimi a Gesso(ME) Sistemi Tecnologici per la temporaneità Qsar Omayyadi in Giordania Parco urbano e servizi commerciali nell’area del porto di Saline Joniche (RC) Riqualificazione del sito archeologico di Jerash. Progetto di un museo virtuale Rete ecologica regionale: politica paesaggistica per il governo del territorio (+ relazione scritta) Riqualificazione del sito archeologico di Jerash. Progetto di un museo virtuale Analisi storica, rilievo e ricostruzione virtuale del Monte di Pietà di Messina della compagnia degli azzurri Qsar Omayyadi in Giordania Qsar Omayyadi in Giordania Riqualificazione del sito archeologico di Jerash- Giordania. Progettazione di un antiquarium Attrezzature sportive e servizi a saline Joniche (RC) Tra città giardino e periferia: una piazza per Messina Riqualificazione e riuso dell’ex Molino Costantino Progettazione di una biblioteca Parco fluviale del vacale: progetto di un percorso naturalistico fra Cittanova e San Giorgio Morgeto Centro studi marino a Mortelle (ME) - 196 - Gioffrè Vincenzo Architettura Calabrò Francesco RCVBAA Bagnato Francesco Architettura Brandolino Rosario Architettura Morabito Roberto Architettura Laganà Renato Giovannini Massimo Architettura Architettura Amaro Ottavio Architettura Fatta Francesca Architettura Panuccio Paola PTUA Fatta Francesca Architettura Fatta Francesca Architettura Giovannini Massimo Giovannini Massimo Architettura Architettura Fatta Francesca Architettura Thermes Laura Arcidiacono Giuseppe Lauria Massimo Laganà Renato Architettura Architettura Architettura CEGA Gioffrè Vincenzo Architettura Lauria Massimo Architettura 3480 Giardina Antonio 3449 Giofrè Antonio 3441 3432 Granieri Anna Giulia Imbalzano Marco 3512 Laganà Angela 3442 3503 3465 Laurora Maria Caterina Leggio Rosy Licastro Giuseppe 3468 Licopoli Felice Diego 3409 3497 3444 Locri Emanuela Lucà Marianna Luccisano Giuseppina Lupoi Antonio Luppino Rosario Maio Antonella Messina Vittorio Mezzatesta Domenico Morano Elisa Morgante Valentino Musarra Maria Grazia Nicolò Elena 3458 Nisticò Germano 3492 Nocera Bruno Valentino 3431 3414 3494 3452 3496 3472 3438 3421 3493 Reduce, reuse, recycle the city. Piano di recupero del centro storico di Torre del Grifo (Mascalucia) (+ relazione scritta) Progetto di eco quartiere nell’area dell’ex deposito FS a Calamizzi (RC): sistemi e tecniche costruttive a basso impatto ambientale e a basso costo Qsar Omayyadi in Giordania Qsar Omayyadi in Giordania Musei testimoni del tempo: forme e spazi non euclidei per edifici spettacolari destinati all’arte contemporanea Costa Enrico PTUA Nava Consuelo Architettura Giovannini Massimo Giovannini Massimo Architettura Architettura Brandolino Rosario Architettura Qsar Omayyadi in Giordania Giovannini Massimo Architettura Ipotesi di un mercato a Kenitra Biblioteca a Delianuova Carcere antico di Gallina – Analisi, progetto di conservazione e riuso Valorizzazione paesaggistica della fiumara di Gallico Recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Morabito Valerio Lauria Massimo Architettura CEGA Ceradini Vittorio SCBAA Gioffrè Vincenzo De Capua Alberto AGP Architettura Qsar Omayyadi in Giordania Giovannini Massimo Architettura Le forme dell’energia Recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Parco diffuso della Piana di Milazzo Recupero Rotonda Nervi e Lido Comunale Thermes Laura De Capua Alberto Gioffrè Vincenzo De Capua Alberto Architettura Architettura Architettura Architettura Rilievo Palazzo Cama Lonetti Giuseppe SCBAA Qsar Omayyadi in Giordania Centro di lavorazione e sperimentazione del bergamotto Giovannini Massimo Tornatora Maria Rosa Architettura Architettura Sistemazione dell’area archeologica di Tindari Cardullo Francesco Architettura Qsar Omayyadi in Giordania Progetto di unità immobiliari ecosostenibili e approfondimento della cantierizzazione e sicurezza Giovannini Massimo Architettura Laganà Renato CEGA Recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale De Capua Alberto Architettura - 197 - 3498 Nucera Maria Teresa Orciuolo Domenica 3428 Oteri Maria Lynn 3487 Paladino Silvio Palamara Alessandra 3504 3429 3450 Palco Valentina 3412 3425 Paletta Emma Maria Paletta Teresa 3416 Pansera Caterina 3481 3490 Panunzio Nicola Papaianni Roberta 3411 Pasceri Vittoria 3475 Passalacqua Attilia 3413 Passaniti Vincenzina 3464 Pecora Daniela 3478 Pesce Filippo 3466 3489 3446 Pietropaolo Davide Pino Daniela Piscioneri Rita 3508 Plutino Claudio 3469 Popone Antonio 3502 3420 Porcino Marco Previti Giuseppe F. Ipotesi di un mercato a Kenitrà Morabito Valerio Architettura Recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Abitare la natura: progetto per residenze temporanee a Campo Peloro Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Abitare la natura: progetto per residenze temporanee a Campo Peloro Sostenibilità produttiva e metropolitana nell’area dell’ex liquichimica a Saline Joniche: documenti e progetti di riciclo, riuso e recupero Pettinissa, Reggio Calabria - Sistemi di mobilità dolce Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Riqualificazione urbana nel quartiere Saint-Jean a Beauvais (Francia) Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale La riqualificazione ambientale nel territorio di San Nicola da Crissa Filiera corta e reti di economia responsabile: un caso studio aziendale a San Pantaleone nel Comune di San Lorenzo (RC) Progetto di una scuola media a Condofuri Marina Casa bifamiliare a Gallico Reduce, reuse, recycle the city. Piano di recupero del centro storico di Torre del Grifo (Mascalucia) + relazione scritta Biblioteca a Delianuova Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale Palazzo Pistoni a Siderno (RC) – Recupero e riuso Una città dello sport a Saline Joniche. Approfondimenti tecnologici Recupero di un edificio industriale dell’ex mattatoio a Reggio Calabria: diagnosi strutturale Milazzo, restauro e riuso dei quartieri spagnoli Riconfigurazione del bacino portuale di Casamicciola De Capua Alberto Architettura Mannino Marco Architettura De Capua Alberto Architettura Mannino Marco Architettura Nava Consuelo Architettura Zagari Franco Milardi Martino AGP Architettura Thermes Laura Architettura De Capua Alberto De Capua Alberto Architettura Architettura Amadio Vittorio AGP Calabrò Francesco RCVBAA Thermes Laura Lauria Massimo Architettura CEGA Costa Enrico PTUA Lauria Massimo De Capua Alberto Lonetti Giuseppe CEGA Architettura Architettura Laganà Renato Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Maniaci Alessandra Monaco Antonello Architettura Architettura - 198 - 3423 Procopio Deborah 3509 Puliafito Anna Maria 3463 Pulicicchio Rossella 3424 Romeo Giovanni Antonio 3410 Rositano Rita Lorenza 3459 Serratore Barbara 3419 Solano Rosa 3501 Sorrenti Carmela 3426 Spanò Santa 3461 Spina Orazio 3415 Spinella Marco 3473 Triglia Francesca Deborah 3500 Trimboli Barbara 3460 Vasile Domenico 3467 3507 Verterano Olga Zito Tommaso Geometrie suprematiste: un lido a marina di Catanzaro Una rete ecopolitana per il Parco Lineare Costiero del Golfo di Patti-Milazzo Centro culturale con annessa Biblioteca-Mediateca. Messina Azioni per il completamento della filiera della conservazione del patrimonio edilizio storico: Studio di prefattibilità per la localizzazione di un impianto per la produzione di calce naturale Paesaggi nella piana di Gioia Tauro Polifunzionale a Reggio Calabria: approfondimenti della gestione del cantiere La valorizzazione del sistema archeologico delle sub colonie tirreniche di Locri Epizefiri: il distretto archeologico di Persefone Riconfigurazione del sistema dei tracciati e dei tessuti urbani marginali in aree adiacenti il porto di Gioia Tauro Intervento di riqualificazione urbana e centro di assistenza sanitario specialistico La sicurezza nelle fasi del cantiere Nuova centralità urbana a Saline Joniche: progetto di attività terziarie nell’area del porto Beni, risorse, elementi paesaggistici, conoscenza, conservazione, valorizzazione Riqualificazione sostenibile di Borgo Schisina a Francavilla di Sicilia Polifunzionale a Reggio Calabria: approfondimenti della gestione del cantiere Palazzo Gliozzi ad Ardore – Un percorso di riuso Progetto del mercato di Kenitra - 199 - Sestito Marcello Architettura Campanella Raffaella Architettura Tornatora Marina CEGA Della Spina Lucia Architettura Amadio Vittorio AGP Laganà Renato CEGA Calabrò Francesco Architettura Neri Gianfranco Architettura Milardi Martino Architettura Laganà Renato CEGA Thermes Laura Architettura Massimo Domenico Enrico RCVBAA De Capua Alberto Architettura Laganà Renato CEGA Lonetti Giuseppe Morabito Valerio SCBAA Architettura ANNO ACCADEMICO 2011/2012 – SESSIONE STRAORD. SETTEMBRE 2012 N. 3555 3554 TESISTA Calarco Giuseppe Ottorino Letizia TITOLO Biblioteca di Melia di Scilla Centro servizi a Serra San Bruno RELATORE Lauria Massimo Russo Antonello CdS CEGA CEGA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 – SESSIONE DI OTTOBRE 2012 N. TESISTA 3536 Arcuri Fabiola 3515 Barbaro Stefania 3528 Barbuto Fabio 3547 Barreca Giuseppe 3519 Bevacqua Rocco 3548 Briguglio Claudia 3522 Buffone Giuseppe 3551 Cilurzo Annamaria 3523 Colella Valentina 3531 Costa Andrea 3532 Cotroneo Giuseppe 3530 3520 D’Andrea Manuela Delfino Giovanni Di Tommasi Angelo Danilo 3546 TITOLO Betwee: continuità urbana e/o discontinuità naturale. La fiumara del Sant’Agata nella città di Reggio Calabria Isolato n. 74 di Reggio Calabria. Analisi e progetto di recupero Ipotesi di progetto urbano di interazione funzionale dell’area portuale con la fascia costiera del comune di Reggio Calabria Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria Gestione in sicurezza dei cantieri della Green Way per la riqualificazione dell’area di Ravagnese (RC) Spazi pubblici ed ecosito didattico lungo il fiume Vespre a Verviers (Belgio) Progetto di un mercato a Kenitra Struttura polifunzionale a servizi in via Alcide De Gasperi, Vibo Valentia Riqualificazione urbana e territoriale del nodo bipolare di Montebello Jonico – Melito Porto Salvo (RC) Museo virtuale ed antiquarium a Dougga (Tunisia) Tra le case. Una rete della fruizione sociale per Reggio Calabria ed il suo territorio Il museo della città di Messina Sottrazioni spaziali. Grandi interni per la facoltà di Architettura Cittadella sportiva a Niscemi - 200 - RELATORE CdS Moraci Francesca Architettura Ceradini Vittorio SCBAA Foresta Sante Urbanistica De Capua Alberto Architettura Laganà Renato Architettura Nava Consuelo Architettura Morabito Valerio Architettura Pastura Francesco CEGA Teti Adele Architettura Fatta Francesca Architettura Campanella Raffaella Architettura Cardullo Francesco Simone Rita Nicolini Renato Sestito Marcello Architettura SAR Architettura 3544 Falcone Giuseppe 3540 Familiari Fabrizio 3550 Formica Michelangelo Fortugno Nancy 3535 Gatto Giuseppe 3539 Grande Carlo Maria 3533 Iaquinta Antonio 3552 Laganà Nicola 3549 Longo Eleonora 3514 Martorana Rosalinda 3521 Minasi Mario 3516 Musumeci Carmelo 3527 Nucera Teresa 3543 Papillo Virginio 3534 Pavone Lorena 3524 Pelle Eliana 3545 Sacco Pasquale Antonio 3537 Saija Alessia 3526 Scarano Paola 3541 Recupero della Torre Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria: l’architettura cambia pelle Ipotesi tecnologiche di riqualificazione e innovazione dell’area di Saline Joniche Abitare la natura: residenze temporanee nell’area di Capo Peloro a Messina La valutazione del Life Cycle Cost di una casa – studio Recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria Ipotesi tecnologiche di riqualificazione e innovazione dell’area di Saline Joniche Tra le case. Una rete della fruizione sociale per Reggio Calabria ed il suo territorio Centro polifunzionale “Arte e Scienza” a Capo Milazzo. Approfondimenti sulla gestione del cantiere Parco urbano ad Albuñol, Granada, Spagna Progetto di restauro della Chiesa Madonna della Neve a Piazza Armerina (EN) Il convento di San Domenico di Soriano Calabro. Valorizzazione e rivisitazione funzionale Villa De Leo: restauro conservativo e riuso Area metropolitana dello Stretto. Un ponte tra Reggio e Messina Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria Istant House: sperimentazioni costruttive Riqualificazione urbana e territoriale del nodo bipolare di Montebello Jonico – Melito Porto Salvo (RC) Recupero della Torre Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria Il progetto dell’esistente: il lido comunale di Reggio Calabria. Un nuovo centro polifunzionale: Mediterranean Concert Hall – Regium Music Gallery + Public Garden Memoria singolare e identità plurali: un progetto di territorio per la Vallata del Torbido - 201 - De Capua Alberto Architettura Trombetta Corrado Architettura Mannino Marco Architettura Lauria Massimo CEGA De Capua Alberto Architettura Trombetta Corrado Architettura Campanella Raffaella Architettura Laganà Renato CEGA Colafranceschi D. AGP Bentivoglio Enzo SCBAA Lonetti Giuseppe Architettura Valtieri Simonetta SCBAA Costa Enrico Urbanistica De Capua Alberto Architettura Lauria Massimo Architettura Teti Adele Architettura De Capua Alberto Architettura Foti Giuseppina Architettura Campanella Raffaella Urbanistica 3538 Schiavello Maria Rosa 3529 Scorsonelli Vittorio 3525 Sgro Daniela 3542 Squillacioti Giovanni 3553 Surace Maria Pia 3517 Triolo Vincenza 3518 Veraldi Patrizia Palazzo Romei. Restauro e riuso: il progetto di un centro culturale Ipotesi di progetto urbano di interazione funzionale dell’area portuale con la fascia costiera del comune di Reggio Calabria Strategia e strumenti di pianificazione per la valutazione delle risorse territoriali: caso studio: “Comune di Bova marina” La Torre di Babele archetipo del concetto di luogo Centro polifunzionale “Arte e Scienza” a Capo Milazzo. Approfondimenti sulla gestione del cantiere Il quartiere Praci di Motta San Giovanni (RC). Conservazione e progetto di restauro Rizziconi: frantoio Troffe. Riqualificazione e riuso - 202 - Maniaci Alessandra Architettura Foresta Sante Urbanistica Foresta Sante PTUA Ginex Gaetano Architettura Laganà Renato CEGA Ceradini Vittorio SCBAA Lonetti Giuseppe Architettura ANNO ACCADEMICO 2011/2012 – SESSIONE DI DICEMBRE 2012 N. TESISTA 3563 Aiello Roberta 3556 Albanese Erika 3571 Amato Veronica 3564 3593 Amodeo Luca Antonuccio Alessandro Carmelo Anversa Ilaria Giada 3598 Audino Enzo 3597 Audino Paola 3574 Bilotta Simone 3615 Bisurgi Marialuigia 3609 3575 Bivona Claudia Brancatelli Calogero 3558 Buffone Francesca 3559 3610 3590 Busà Laura Caminiti Alessandra Carbone Emilio 3600 Carpino Roberto 3572 Casablanca Giovanni Santi 3576 TITOLO Valutazione delle opportunità e ipotesi di sviluppo per la Piana di Gioia Tauro Mitigazione del rischio sismico dei centri storici. Il caso studio di Caulonia Progettazione di architetture di edifici bioclimatici per la rigenerazione dei tracciati e del tessuto urbano marginali nell’area di Gioia Tauro (RC) Lungo il mare, Melito di Porto Salvo – Saline Joniche. Recupero dell’area ex Liquichimica di Saline Joniche a parco e servizi Progetto di fruizione del tempio di Zeus a Jerash, Giordania Riqualificazione della SS 18 tra Villa San Giovanni e Reggio Calabria Progetto per un paese albergo nel centro storico del comune di Placanica Residenza e spazio pubblico integrato Ristrutturazione, completamento e riuso del Monte di Pietà di Messina Il sito archeologico di Locri: “un progetto di museo virtuale” Laboratorio metropolitano – Sâo Paulo- l’area di Moinho Pizzo Calabri. Analisi, conoscenza, recupero di tipologie abitative Il Duomo di Modica. Analisi e rilievo Il sito archeologico di Locri: “un progetto di museo virtuale” Progetto di un centro polifunzionale alla Playa di Catania Nuova centralità a Saline Joniche: riqualificazione della fiumara Molaro Progettare l’esistente: recupero della “Rotonda Nervi” e riqualificazione dello spazio esterno nel comune di Reggio Calabria - 203 - RELATORE CdS Passarelli Domenico Urbanistica Valtieri Simonetta CRVBAA Paolella Adriano Architettura Costa Enrico Urbanistica Amaro Ottavio Architettura Fatta Francesca Architettura Gioffrè Vincenzo AGP Fatta Francesca Architettura Partenope Renato SAR Cardullo Francesco Architettura Fatta Francesca Simone Rita Architettura Architettura Lonetti Giuseppe CRVBAA Lonetti Giuseppe Fatta Francesca Marino Antonino SCBAA Architettura Architettura Thermes Laura Architettura Pastura Francesco Architettura 3583 Casella Michele 3602 Cirillo Giuseppe Antonio 3557 Comito Paola 3588 Cosenza Marco 3573 Cuda Claudio Raimondo Currà Maria Rosa 3578 D’Agostino Marco 3603 3561 3613 3577 De Leo Maria Cristina De Pasquale Cristina De Pasquale Fabrizio 3606 Fiocco Rosalia 3591 Fortebuono Cesare 3586 Foti Daniela 3614 Gentile Ferdinando 3612 Giorgianni Laura 3607 Giunta Giovanna 3569 Godano Elena 3568 Iacopino Sabrina 3565 Iamonte Natale 3584 Italiano Angelo Riqualificazione dell’area portuale di Reggio Calabria, tra usi collettivi sostenibili e nuove identità di paesaggio urbano Riqualificazione urbana e progetto del nuovo polo ricettivo dell’area portuale di Messina Palazzo Scoppa – Di Francia a Monasterace Marina. Analisi e valorizzazione Sistemi di mobilità dolce in Costa Viola: recupero e valorizzazione paesaggistica del sentiero del Trecciolino Riqualificazione urbana e progetto del nuovo polo ricettivo dell’area portuale di Messina Riqualificazione del porto di Vibo Valentia Residenze temporanee e servizi per i cantieri del ponte nell’area di Piale, Villa San Giovanni L’incremento del settore primario quale pre-condizione per lo sviluppo dell’area industriale di Gioia Tauro Architettura della Valle del Draa. For under 10 travellers Recupero dell’area ex Liquichimica di Saline Joniche a parco e servizi Riqualificazione del parco archeologico di Jerash: un progetto per la comunicazione e la fruizione del parco Elementi di arredo e sistema modulare Il recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale di Reggio Calabria Progetto di real-time per la valorizzazione e la comunicazione del parco archeologico di Jerash Architettura della Valle del Draa. For under 10 travellers Riqualificazione del parco archeologico di Jerash: un progetto per la comunicazione e la fruizione del parco Recupero della Rotonda Nervi e del Lido Comunale di RC Un progetto di riqualificazione urbana per una periferia plurale. Reggio Calabria tra il Calopinace e il Sant’Agata. Lungo il mare, Melito di Porto Salvo – Saline Joniche Junkspace urbano e nuovo abitare sostenibile: il progetto dell’area mercatale per Piazza del Popolo a Reggio Calabria. - 204 - Nava Consuelo (già Nicolini Renato) Architettura Foti Giuseppina Architettura Lonetti Giuseppe SCBAA Gioffrè Vincenzo Architettura Foti Giuseppina Architettura Cardullo Francesco Architettura Amaro Ottavio Architettura Passarelli Domenico Urbanistica Giovannini Massimo Architettura Amaro Ottavio Architettura Fatta Francesca Architettura Lonetti Giuseppe SAR De Capua Alberto Architettura Fatta Francesca Architettura Giovannini Massimo Architettura Fatta Francesca Architettura Milardi Martino Architettura Campanella Raffaella Urbanistica Costa Enrico Urbanistica Nava Consuelo Architettura 3580 La Spada Maria Giovanna Laruffa michele 3596 Locane Piero 3599 Magrì Antonietta 3567 Mazzitelli Francesca 3604 Misiti Francesco 3594 Montesano Fabio 3587 Notarianni Beatrice Otranto Godano Roberta Palladino Nicoletta Paviglianiti Francesco 3585 3562 3570 3579 Spazi collettivi e sociali a nord di Reggio Calabria. Il progetto di riqualificazione dell’area della Pineta Zerbi Nuovo waterfront nel comune di San Ferdinando Il Parco del Cavallo a Sibari. Ipotesi di ricostruzione virtuale per un parco archeologico multimediale Sistemazione della montagna del Taco, Santa Cruz De Tenerife Il Piano Strategico di Villa San Giovanni. Strategie e strumenti per gli scenari futuri possibili del comune di Villa San Giovanni Parco ecologico nell’area della Liquichimica di Saline Joniche Ospitalità e creatività per lo sviluppo dei centri minori in Calabria: San Vito sullo Ionio paese albergo Musei e luoghi d’arte: nuove ipotesi per la public art Valutazione delle opportunità e ipotesi di sviluppo per la Piana di Gioia Tauro Bovalino Superiore: una piazza tra le mura del castello Residenze temporanee e servizi per i cantieri del ponte nell’area di Piale, Villa San Giovanni Riqualificazione paesaggistica dell’antico tracciato Locri – Gerace 3605 Piccolo Irene 3581 Pontoriero Girolamo Nuovo paesaggio di territorio per Saline Joniche 3592 Puccio Antonio Francesco Pugliese Chiara 3566 Puzzonia Mariangela 3589 Rositani Eleonora 3601 3611 3608 3595 Rugolino Domenico Tavilla Chiara Turrito Concetta Vairo Giuseppe M. L’incremento del settore primario quale pre-condizione per lo sviluppo dell’area industriale di Gioia Tauro Analisi comparata di sistemi modulari in arredamento Quartiere Zuccherificio S. Eufemia Lamezia: la VAS per la riqualificazione del territorio Sistemi di mobilità dolce in Costa Viola: recupero e valorizzazione paesaggistica del sentiero del Trecciolino Il progetto dell’esistente: il Lido Comunale di Reggio Calabria Architettura della Valle del Draa. For under 10 travellers Il sito archeologico di Locri: “un progetto di museo virtuale” Museo virtuale ed antiquarium a Dougga (Tunisia) 3582 Zangara Francesco Nuovo paesaggio di territorio per Saline Joniche 3560 - 205 - Nava Consuelo (già Nicolini Renato) Amaro Ottavio Architettura Fatta Francesca Architettura Donin Gianpiero Architettura Foresta Sante Urbanistica Tornatora Marina Architettura Fatta Francesca Architettura Trombetta Corrado Architettura Passarelli Domenico Urbanistica Arcidiacono Giuseppe Architettura Amaro Ottavio Architettura Villari Giuseppe Architettura Nava Consuelo (già Nicolini Renato) Architettura Passarelli Domenico Urbanistica Lonetti Giuseppe SAR Panuccio Paola Urbanistica Gioffrè Vincenzo Architettura Foti Giuseppina Giovannini Massimo Fatta Francesca Fatta Francesca Nava Consuelo (già Nicolini Renato) Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura Architettura - 206 -