ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“ O. M. CORBINO”
LICEO SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO-LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE UMANE con
opz. Economico-sociale - LICEO LINGUISTICO-LICEO MUSICALE
Viale regina Margherita 16 e Via L. Monti - 96100 SIRACUSA SRIS02600T - Cod. Fisc. 93071340892
Tel.(0931) - 490053- 68072 - Fax: (0931)757018-67674- E.Mail: [email protected] PEC: [email protected]
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
Indice
1. Premessa
2. La nostra storia
3. Le competenze comuni ai percorsi liceali
4. Profili specifici dei licei
5. Le finalità e gli obiettivi
6. Gli obiettivi degli insegnamenti curricolari
7. La valutazione dei percorsi didattico-formativi
7.1 Criteri di valutazione
7.2 Strumenti di valutazione
7.3 Criteri di attribuzione del credito scolastico
7.4 Criteri di attribuzione del voto di condotta
8. La programmazione educativa e didattica
8.1 Suddivisione dell’anno scolastico e orario delle lezioni
8.2 I docenti delegati
8.3 Gli incarichi
8.4 L’accoglienza
8.5 Il piano di lavoro del consiglio di classe
8.6 Il documento del 15 maggio
8.7 Le risorse
9. I servizi
9.1 Orientamento in ingresso ed in uscita
9.2 Interventi didattico-educativi, integrativi e di recupero
9.3 Educazione alla salute ed alla legalità
9.4 I progetti e le attività integrative ed extracurricolari
9.5 I rapporti scuola – famiglia
9.6 Carta dei servizi: I regolamenti
10. I Quadri orario
10.1 liceo scientifico
10.2 liceo delle scienze umane
10.3 liceo economico-sociale
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
10.4 liceo musicale
10.5 liceo classico
10.6 liceo linguistico
11 . Verifiche e scheda di valutazione infraquadrimestrale
12. Anno scolastico
13. Parametri valutativi
1. Premessa
Il Piano dell'Offerta Formativa:
 delinea l'identità progettuale e culturale dell'Istituto;
 opera la mediazione tra le prescrizioni a livello nazionale, le risorse della scuola e la
realtà locale;
 programma le scelte culturali, formative e didattiche, nel quadro delle finalità del
sistema scolastico nazionale;
 mira alla progettazione di attività curriculari ed extracurriculari per ampliare ed
arricchire l'offerta formativa, aprendo la comunità scolastica all'utenza e al territorio;
 valorizza la vita interna dell'istituto ed organizza le proprie risorse di organici,
attrezzature e spazi;
 costituisce l'impegno, di cui l'Istituto si fa carico, nei riguardi del personale,
dell'utenza e del territorio;
 si ispira ai principi di regolarità e trasparenza, uguaglianza, collaborazione,
pluralismo, rispetto, senso della cittadinanza e della civiltà, legalità, accoglienza e
integrazione, multiculturalità individuando nei fondamenti del vivere civile ed etico gli
elementi irrinunciabili per un'armonica e completa formazione del cittadino, ai quali si
intende far riferimento nel piano delle proposte educative;
 ribadisce l'importanza della proposta culturale nella crescita sociale ed etica
dell'individuo;
 sottolinea il ruolo importante della scuola anche nella ricerca del benessere e
dell'equilibrio psicofisico dello studente con il coinvolgimento di tutte le componenti
scolastiche.
2. La nostra storia
Il Liceo Scientifico “O.M.Corbino
Il grande avvenimento della scuola siracusana legato alla riforma Gentile è stato l’istituzione
del Liceo Scientifico, nato nel 1923. Prima sede fu l’ex convento di San Francesco di Paola;
venne intitolato, su proposta del Preside, Prof. Leggio, a Orso Mario Corbino, ministro
dell’Economia e “scienziato illustre”. L’inaugurazione e il battesimo della bandiera
avvennero solennemente nel ridotto del Teatro Comunale.
Nel 1930 la provincia stipulò un mutuo di quattro milioni di lire per la costruzione dei due
istituti “Corbino” e “Rizza”, e bandì un concorso per la progettazione del Palazzo degli Studi. I
lavori cominciarono nel 1932 e si protrassero per più di quattro anni.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
Il Ministro della Educazione Nazionale, Cesare
Maria De Vecchi di Val Cismon, il 2 maggio 1936
inaugurava il Palazzo degli Studi di Siracusa. Da
allora il solenne edificio fa parte del paesaggio
urbano cittadino, oltre che dei ricordi di gioventù
di tanti aretusei.
Dal 2000/2001 al Liceo Scientifico è stato
aggiunto il liceo Sociopsicopedagogico, oggi Liceo
delle Scienze Umane, che ha consentito al nostro
Istituto di arricchire e diversificare la propria
offerta formativa.
Recentemente restaurato e consolidato per
meglio rispondere alle moderne esigenze didattiche e di sicurezza, l’edificio che ospita il
Corbino è oggi la sede ideale per un Istituto moderno e funzionale. Oggi il territorio
siracusano ha nel Corbino una delle presenze culturali più sensibili e dinamiche del suo
panorama. Ubicato in prossimità dell’isoletta di Ortigia, ma anche a pochi metri dal Museo
archeologico regionale “P.Orsi” e dall’importante area archeologica della Neapolis, nonché
dal centro commerciale di corso Gelone, esso collega l’antico con il moderno e rappresenta il
cuore pulsante della Siracusa contemporanea. Oggi il nostro Liceo mostra una più moderna
attenzione al futuro personale, professionale e sociale dei giovani in un contesto di estrema
mobilità e incertezza e cerca di promuovere una cultura trasversale e interdisciplinare, una
forma mentis flessibile in grado di fornire ai nostri giovani studenti gli strumenti per
interagire e affermarsi in una società in continua evoluzione
Il Liceo Classico “Tommaso Gargallo”
Il Liceo Classico “Tommaso Gargallo” è certamente l’istituzione scolastica più antica di
Siracusa: il Ginnasio fu istituito subito dopo l’Unità d’Italia, nel 1861 ed il Liceo pochi anni
più tardi, nel 1865. Nello stesso anno esso ottenne tanto la sede nell’elegante, ma al tempo
stesso austero edificio nel cuore del centro storico di Ortigia, quanto, su richiesta deliberata
dal
Comune
di
Siracusa,
l’intitolazione a Tommaso Gargallo,
insigne letterato ed uomo politico
siracusano vissuto nell’età a cavallo
tra Illuminismo e Restaurazione,
testimone, pertanto, di avvenimenti
politici e culturali essenziali nella
storia d’Italia e d’Europa. Da allora
il
Liceo-Ginnasio
“Tommaso
Gargallo” è sempre stato una
istituzione che ha vivificato la
cultura cittadina. Vi sono passati, sia
come docenti che come alunni,
personaggi illustri della storia
politica ed intellettuale locale e nazionale, per i quali, così come per tutti coloro che lo hanno
comunque frequentato, è motivo di vanto essere stati “allievi del Gargallo”.
Ubicato nella nuova sede in via Luigi Monti, 23 dal Settembre del 2012 per consentire i lavori
di restauro della sua prestigiosa sede, oggi il Liceo Classico condivide la sede e l’intitolazione
con il Liceo Linguistico Statale, istituito nell’anno scolastico 2010-11 (D.A. N.740).
Agli studenti che scelgono il Liceo “Tommaso Gargallo”, la scuola fornisce gli strumenti
culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché essi si
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
pongano, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed acquisiscano conoscenze, abilità e competenze
coerenti con le capacità e le scelte personali, adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Oggi più che mai il Liceo Classico e Linguistico “ T. Gargallo”, sempre al passo con i tempi,
conferma l’ efficacia e la validità pedagogica, coniugando la secolare e pregevole tradizione
del liceo classico con l’innovazione del liceo linguistico e preparando studenti consapevoli,
in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
Dal primo settembre 2013, a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica, i
due licei sono stati aggregati in un unico istituto superiore denominato “Corbino – Gargallo”.
3. Le competenze comuni ai percorsi liceali
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli
aspetti del lavoro scolastico:
 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
 la pratica dell’argomentazione e del confronto;
 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
personale;
 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi
studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare
lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed
essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme
di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei
diversi contesti e scopi comunicativi;
 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la
tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
 Curare l’esposizione orale e renderla adeguata ai diversi contesti.
 Acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,
fare ricerca, comunicare.
Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e
comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale,
dall’antichità sino ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità,
relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi
geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei
processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e
delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa
economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della
conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle
invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui
studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle
teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone procedure e
metodi di indagine, per potersi orientare anche nel campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle
attività di studio e di approfondimento;
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
 Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
4. I profili dei licei
4.1 Il profilo specifico del Liceo Classico
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio
della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e
filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello
sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e
nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico,
antropologico e di confronto di valori. Favorisce
l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e
umanistici, all’interno di un quadro culturale che,
riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere
le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò
necessarie.
A conclusione del percorso di studi, lo studente dovrà:
1. aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra
civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale,
filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori
significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come
possibilità di comprensione critica del presente;
2. avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione
dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche
(morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi
stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua
italiana in relazione al suo sviluppo storico;
3. aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e
delle discipline scientifiche, una buona capacita di argomentare, di interpretare testi
complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline
specificamente studiate;
4. saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e
collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
4.2 Il profilo specifico del Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà
diverse.
A conclusione del percorso di studi, lo studente dovrà:
1. avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
2. avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
3. saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
4. riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
5. essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
disciplinari;
6. conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
7. sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio.
4.3 Il profilo specifico del Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del
nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi
propri della matematica, della fisica e delle scienze
naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative,
anche attraverso la pratica laboratoriale.
A conclusione del percorso di studi, lo studente dovrà:
1. aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguisticostorico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del
pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri
della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo
umanistico;
2. saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
3. comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi
della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;
usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
4. saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
5. aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche
e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso
l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei
metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
6. essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e
tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei
diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche
delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
7. saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana.
4.4 Il profilo specifico del Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel
campo delle scienze umane.
A conclusione del percorso di studi, lo studente dovrà:
1. aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica
e socio-antropologica;
2. aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
costruzione della civiltà europea;
3. saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
pedagogico-educativo;
4. saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della
realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi,
ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
5. possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
education.
4.5 Il profilo del Liceo Economico-Sociale
Lo studio del Diritto e dell'Economia Politica a scuola è ormai indispensabile per comprendere
il mondo che ci circonda e che diventa sempre più complesso: non a caso si tratta di discipline
previste nel piano di studi di quasi tutti i Paesi dell'Unione Europea.
L’Opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane, ormai definito Liceo Economico
Sociale, ha assunto spiccate caratteristiche di percorso liceale di alto profilo, sino a segnalarsi
come il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’, poiché mira a sviluppare negli studenti una
cittadinanza attiva legata a temi come l’educazione al lavoro, l’educazione economica e
finanziaria, l’educazione alla sostenibilità.
Esso rappresenta l’unico liceo dove si studiano, fino al completamento dei corsi, due Lingue
straniere e le Scienze giuridiche ed economiche: si guida infatti lo studente ad approfondire ed a
sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per cogliere la
complessità e la specificità dei processi che stanno alla base della società civile.
1. Pertanto, tale percorso liceale è rivolto a chi intende studiare la realtà del mondo del
lavoro del territorio in cui si colloca, concentrando la propria attenzione sui temi di
attualità in maniera interdisciplinare, utilizzando modalità didattiche innovative.
2. Lo studio di due lingue straniere (Inglese e Francese/Spagnolo) costituisce un elemento di
caratterizzazione di questo liceo, in quanto la comprensione delle problematiche della
società contemporanea non può prescindere da un approccio plurilinguistico e
multiculturale.
3. Inoltre, l’Alternanza scuola/lavoro predilige la visita e stage professionali in luoghi di forte
impatto politico-sociale quali istituzioni pubbliche (enti locali e/o governativi),
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
imprenditoriali e finanziari (banche e piccola imprenditoria) sia a livello locale, che
nazionale e internazionale.
4.6Il profilo del Liceo Musicale
Al termine del percorso lo studente ha acquisito familiarità con la musica d’arte di tradizione
occidentale; conosce un’ampia varietà di opere musicali significative d’ogni epoca, genere e stile
grazie all’ascolto diretto di composizioni integrali (o di loro importanti porzioni) coordinato con la
lettura e l’analisi sia del testo verbale, ove presente, sia della partitura; è consapevole del valore in
se’ rappresentato da un ascolto attento di strutture musicali complesse che risponda, prima che al
soddisfacimento di un obbligo scolastico, a un’autonoma curiosità intellettuale ed estetica;
conosce il profilo complessivo della storia della musica occidentale di tradizione scritta; sa
riconoscere e collocare nei quadri storico-culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti i
principali fenomeni artistici, i generi musicali primari e gli autori preminenti, dal canto gregoriano
ai giorni nostri; sa distinguere e classificare le varie fonti della storia della musica (partiture; testi
poetici per musica; trattati; documenti verbali, visivi, sonori, audiovisivi; testimonianze materiali);
riconosce per sommi capi l’evoluzione della scrittura musicale; descrive almeno le primarie
caratteristiche strutturali e foniche degli strumenti dell’orchestra sinfonica; legge, interpreta e
commenta testi musicali, attraverso gli strumenti della descrizione morfologica e stilistica,
individuando sia la specificità estetica dei fenomeni musicali in se’, sia gli esiti della loro
pianificata interazione con mezzi espressivi diversi (poetici, teatrali, filmici, architettonici, ecc.).
Lo studente coglie le differenze che delimitano il campo della storia della musica rispetto al
dominio di due territori contigui, ad essa peraltro collegati da importanti connessioni: da un lato,
lo studio delle musiche di tradizione orale (con un’attenzione particolare per la musica popolare
italiana, da nord a sud); dall’altro, la prospettiva sistematica nella descrizione e analisi dei
fenomeni musicali (estetica musicale; psicologia della musica; sociologia della musica; ecc.).
E’ in grado di verbalizzare a voce e per iscritto l’esperienza dell’ascolto di musiche di varie
epoche per mezzo di categorie lessicali e concettuali specifiche, e di tematizzare la dimensione
storica implicita in tale esperienza, riconoscendo tanto l’attualità estetica dell’opera d’arte
musicale nel momento della sua fruizione quanto il suo significato di testimonianza d’un passato e
d’una tradizione prossimi o remoti.
Nel corso del quinquennio lo studente si esercita nell’esecuzione/interpretazione di composizioni
vocali e strumentali di musica d’insieme, diverse per epoche, generi, stili e tradizione musicale, e
acquisire elevata padronanza: sia in contesti esclusivamente musicali, sia in forma scenica (ovvero
in rapporto ad altre forme espressive artistiche performative quali la danza, il teatro ecc.). In
particolare, al termine del percorso liceale, lo studente avrà maturato elevate capacità sincroniche
e sintoniche (nella condivisione espressiva degli aspetti morfologici: ritmici, metrici, agogici,
melodici, timbrici, dinamici, armonici, di fraseggio), nonché elevate capacità di ascolto, di
valutazione e autovalutazione, nelle esecuzioni di gruppo.
Lo studente dovrà infine possedere appropriati strumenti di lettura e di interpretazione critica
(anche filologica) delle partiture studiate, nonché adeguate capacità improvvisative nella musica
d’insieme.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
Una maggiore e più pertinente specificazione degli Obiettivi Specifici di Apprendimento del
Laboratorio di Musica d’insieme non può prescindere dalla definizione delle quattro sottosezioni
che tale materia necessariamente presuppone:
1. Canto ed esercitazioni corali 2. Musica d’insieme per strumenti a fiato 3. Musica d’insieme per
strumenti ad arco 4. Musica da camera
Dette sottosezioni saranno specificate, nell’ambito del Piano dell’offerta formativa e della
collaborazione con le Istituzioni di Alta formazione musicale, tenendo conto della composizione
delle classi e della maturazione delle competenze strumentali degli studenti.
5. Le finalità e gli obiettivi
La proposta formativa della nostra scuola mira alla formazione umana, culturale e civile
dell’alunno. Tale finalità, da considerarsi primaria, si associa ai seguenti obiettivi
trasversali, comportamentali e cognitivi, comuni alle varie discipline e ai diversi indirizzi :
 sviluppo delle capacità intellettuali
 acquisizione della consapevolezza di essere parte di un sistema sociale, all’interno del
quale è necessario operare e collaborare secondo principi civili e morali
 potenziamento di una positiva motivazione nei confronti della cultura nelle sue
accezioni essenziali: umanistica, scientifica e antropologica.
Obiettivi comportamentali
 acquisizione della consapevolezza degli effetti positivi o negativi che il
comportamento individuale produce sugli altri
 capacità di modificare quei comportamento o atteggiamenti che si pongono in
contrasto con il rispetto della libertà degli altri e con il rispetto verso la propria
persona.
Obiettivi cognitivi generali
 progressiva acquisizione di conoscenze e abilità nell’ambito delle diverse discipline
del curricolo
 graduale padronanza di abilità logico - riflessive trasferibili in ambito anche non
scolastico
 apprendimento di un metodo di studio autonomo
 motivazione ad imparare, anche al di là delle discipline strettamente scolastiche.
6. Gli obiettivi degli insegnamenti curricolari
Gli obiettivi vengono concordati dai docenti della scuola che, all’interno dei dipartimenti
disciplinari, per materie affini o aree disciplinari, programmano i curricoli e realizzano una
efficace cooperazione culturale, epistemologica, metodologica e didattica.
7. LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICO - FORMATIVI
La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e del comportamento degli alunni e
la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti responsabili
delle attività educative e didattiche previste dai piani di studio personalizzati.
I docenti rendono noti agli studenti gli obiettivi che l'azione didattica si propone, i criteri di
valutazione adottati, le valutazioni assegnate e le motivazioni che le sostengono al fine di
ottenere dagli studenti stessi una più consapevole collaborazione, una maggiore autonomia
di studio, una più matura capacità di autovalutazione.
Le valutazioni relative agli studenti saranno comunicate alle famiglie secondo le norme
vigenti (O.M. n.159). Ogni altro elemento di valutazione potrà essere comunicato agli
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
interessati sia negli incontri tra genitori e docenti, sia eventualmente, a loro richiesta, in
qualsiasi momento.
Sulla base degli esiti della valutazione periodica, le istituzioni scolastiche predispongono gli
interventi educativi e didattici, ritenuti necessari al recupero e allo sviluppo degli
apprendimenti. Di particolare rilievo la prima verifica, nel corso della quale il Consiglio di
classe procederà ad eventuale rettifica ed adeguamento
delle scelte metodologiche, indicherà gli studenti a
favore dei quali attivare interventi didattici educativi
integrativi e definirà una didattica del recupero
adeguata ai bisogni formativi reali.
7.1 Criteri di valutazione
Per arrivare alla formulazione di una valutazione
oggettiva, espressa in decimi, si prenderanno in
considerazione:
1. i livelli di partenza di ogni singolo alunno ;
2. il comportamento inteso come: presenza, partecipazione, applicazione e ritmo di
apprendimento;
3. le capacità intellettive e le abilità cognitive;
4. i livelli dei contenuti acquisiti;
5. il grado di sicurezza acquisita e la progressione del metodo di studio;
6. le potenzialità di miglioramento e il grado di maturazione;
7. le capacità di recupero
7.2 Strumenti di valutazione
La programmazione didattica va sottoposta con regolarità a momenti di verifica, al fine di
adeguare l'azione didattica alle esigenze formative di recupero, di consolidamento e di
approfondimento emergenti in itinere sia nell'intera classe, sia in parte di essa.
Tali momenti di verifica saranno frequenti e regolari, per consentire una serena valutazione
dell'iter formativo dell'alunno, e si avvarranno dei seguenti strumenti:
 interrogazioni orali;
 compiti scritti;
 test o questionari.
La griglia di valutazione, recante l’indicazione dei parametri in base ai quali valutare e
predisposta da ciascun dipartimento, costituisce un punto di riferimento comune per
Consigli di classe e docenti.
7.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
Il credito scolastico viene attribuito sulla base della media (M) dei voti di ogni disciplina,
condotta compresa, conseguiti negli ultimi tre anni scolastici in riferimento all’allegata
tabella.
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
III anno
IV anno
V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella
tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei
voti, anche:
 l'assiduità nella frequenza scolastica
 l'interesse e l'impegno mostrati nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative
 gli eventuali crediti formativi.
Sulla base di quanto esposto, il Collegio docenti ha stabilito che in sede di scrutinio finale,
nell’attribuzione del credito scolastico verranno adottati i seguenti criteri:
1. se l’alunno ha superato il tetto massimo di assenza pari a 150 ore/anno, nel
determinare il quale concorrono le ore o gli spezzoni di ore delle assenze, dei
permessi di entrata in ritardo e di uscita anticipata, gli verrà automaticamente
assegnato il punteggio minimo del credito previsto dalla banda di oscillazione della
media dei suoi voti
2. se la media M dei voti è inferiore a M,5 per accedere al massimo punteggio, previsto
nella banda di oscillazione, è necessario che l’alunno soddisfi almeno 2 dei parametri
suddetti
3. se la media M dei voti è uguale o superiore a M,5 per accedere al massimo punteggio,
previsto nella banda di oscillazione, è sufficiente che l’alunno soddisfi almeno 1 dei
parametri suddetti
In merito ai crediti formativi si stabilisce che verranno valutate da ogni consiglio di classe,
quelle attività, previste dal D.M. n. 49 del 24.02.2000, coerenti con l’indirizzo del liceo,
debitamente certificate e che si svolgano complessivamente per un minimo di 30 ore
(equivalente ad un insegnamento di un’ora settimanale).
7.4 Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
Ai fini della valutazione del comportamento dello studente, il Consiglio di classe tiene conto
dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno.
La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un
singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita
civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto
conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul
comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i
miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno, in relazione alle seguenti finalità
educative
La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo
studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al
successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo di studi.
Sulla base della menzionata normativa, il Collegio docenti ha deliberato una griglia unica di
valutazione del comportamento
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA
INDICATORI
A. RISPETTO DEGLI ALTRI
Comportamento individuale che
non
danneggi la morale altrui /
garantisca
l'armonioso svolgimento delle
lezioni /
favorisca le relazioni sociali
B. RISPETTO DELLE REGOLE
ALL’INTERNO
DELL’ISTITUZIONE E
ALL’ESTERNO /
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Comportamento individuale
rispettoso:
- del Regolamento d’Istituto
- delle norme di sicurezza e che
tutelano la salute
- delle strutture e delle attrezzature
C. PARTECIPAZIONE
/INTERESSE /IMPEGNO
Comportamento individuale
costruttivo durante le lezioni, nelle
attività proposte dal P.O.F.,negli
adempimenti scolastici
DESCRITTORI
Instaura sempre con tutti rapporti corretti,
collaborativi e
costruttivi
PUNTEGGIO
4
Assume comportamenti corretti e adeguati
al contesto
3
Assume comportamenti non sempre
improntati a correttezza
2
Incontra difficoltà nell’instaurare rapporti
collaborativi / comportamenti oppositivi provocatori
Evidenzia consapevolezza del valore del
rispetto delle norme che regolano la vita
della scuola e costituiscono la base del
vivere civile e democratico
1
Rispetta le norme che regolano la vita
scolastica
3
Fa rilevare episodiche inosservanze alle
norme che regolano la vita scolastica
2
Fa rilevare gravi e reiterate inosservanze
alle norme, unitamente alla mancanza di
concreti cambiamenti nel comportamento
Dimostra partecipazione e interesse
motivati e propositivi / assolvimento
regolare e consapevole dei doveri
scolastici
1
4
4
3
Dimostra partecipazione e interesse attivi
e motivati alle lezioni, ma non propositivi
/ assolvimento regolare e costante dei
doveri scolastici
2
Dimostra partecipazione e interesse alle
lezioni scarsi e/o solo se sollecitati /
assolvimento irregolare dei doveri
scolastici
1
Evidenzia assenteismo e/o istigazione dei
compagni
all’assenteismo alle lezioni / mancanza di
una qualsiasi forma di partecipazione e
interesse alle lezioni / inadempienza ai
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
D. FREQUENZA SCOLASTICA
Comportamento individuale che
non
comprometta il regolare
svolgimento
delle attività didattiche garantite dal
curricolo
E. NOTE DISCIPLINARI
PUNTEGGIO
VOTO
5–9
6
doveri scolastici
- Fino a 50 di assenza
- Fino a 80 ore di assenza
- Superiore a 80 ore di assenza
3
2
1
Nessuna
- Una
- Due / più note
3
2
1
TABELLA DI CORRISPONDENZA
10 – 12
13 – 15
7
8
16 – 17
9
18
10
VALUTAZIONE INSUFFICIENTE
La votazione inferiore a 6/10 viene attribuita in presenza di almeno una sanzione disciplinare
che comporta l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni (D.M.
n. 5 del 16/01/09 – Art. 4 Co. 1)
8. LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
8.1 Suddivisione dell’anno scolastico e orario delle lezioni
L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. Sono previste, oltre alle valutazioni di
scrutinio quadrimestrale e finale, due valutazioni intermedie atte a comunicare alle famiglie
un giudizio sintetico secondo gli indicatori della scheda, presente in allegato, adottata dal
Collegio dei Docenti. L’orario delle lezioni, suddivise in ore da 60 minuti è il seguente:
 inizio delle lezioni ore 8.00
 termine delle lezioni ore 12 (quarta ora), ore13 (quinta ora), ore 14,00 (sesta ora)
 intervallo delle lezioni dalle ore 10,55 alle ore 11,10 (15 minuti)
8.2 Docenti delegati
DOCENTI COORDINATORI E VERBALIZZANTI NEI CONSIGLI DI CLASSE
LICEO SCIENTIFICO
IA
IIA
IIIA
IVA
VA
IB
IIB
IIIB
IVB
VB
IC
IIC
IIIC
IVC
EZECHIA ANGELA
DI DIO CRISTINA
FAZZINA GIOVANNA
BAVIERA ANTONELLA
BUCCHERI MARIA PAOLA
UCCELLO ELENA
DE MICHELE MARINA
CIAFFAGLIONE ANTONIO
AGNELLO ERNESTA
COLAMASI DONATELLA
CASSISI GIUSEPPE
MOSCATT PAOLA
CALVO BIANCA
RISI PATRIZIA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
VC
ID
IID
IIID
IE
IIE
IIIE
IF
IIF
IIIF
IA
IIA
IIIA
IVA
VA
IB
IIIB
IVB
IC
IA
IIA
IIIA
IVA
VA
IB
IIB
IIIB
IVB
VB
IC
IIC
IIIC
IVC
VC
IID
IVD
VD
IF
IIF
IIIF
IG
IIG
IIIG
IM
CILIO TERESA
INSOLIA ENZO
LA LEGGIA CONCETTA
VENTURA MARIA
SANTORO PAOLETTA
ZAMMITTI MARIA
SCHIAVO EMMANUELE
PAVAN MAURIZIA
SANTORO RENATO
D’ANNA FRANCESCA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PIGNATELLO ENRICA
STRACQUADANEO MARIARITA
RANNO MARIANNA
VARRASI LUCIA
LICITRA DANIELA
AGOSTA RITA
DI STEFANO MARIA
DI ROSA LUCIA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
BURGIO PAOLA
LICEO CLASSICO
BLANDINO GIUSEPPA
DI NOTO MARTINA
DI RAO EMMA
GOZZO ALESSANDRA
DI MARI GIUSEPPE
D’AMICO ROBERTO
ROGASI CONSUELO
GALLO CINZIA
CAPPUCCIO ELIO
MADELLA PAOLO
SARDO SEBASTIANA
AIELLO MARIA
GARZELLA ELVIRA
MOTTA LUCIA
PUZZO ROSA
BONANNO RITA
ROMEO ROSSELLA
FAZIO NUNZIA
LICEO LINGUISTICO
CARPINO DOMENICO
BUCCHERI LETIZIA
FAVUZZA MARIA
LONERO LUCIA
ABELA FRANCESCA
GRIMALDI LIDIA
LICEO MUSICALE
SANTACROCE GIUSEPPE
8.3 Incarichi
I VICARIO PROF.SSA MERLINO
II VICARIO PROF. SPARATORE
I COLLABORATORE PROF.SSA ROTONDO
II COLLABORATORE PROF:SSA VACCARO
FUNZIONI STRUMENTALI
LICEO SCIENTIFICO
LICEO CLASSICO
F.S. AREA 1
Prof.ssa UCCELLO
Prof. RUSSO
F.S. AREA 2
Prof.ssa COLAMASI
F.S. AREA 3
Prof.ssa MOSCATT
Prof.ssa ROGASI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
Prof. ssa D’ANNA
LICEO ‘GARGALLO’
PROF.SSA ROMEO
PROF.SSA CONSIGLIO
PROF.SSA FAZIO
PROF. CAPPUCCIO
PROF. CASSIA
PROF. RUSSO
PROF. SANTACROCE
GRUPPI DISCIPLINARI
LETTERE
LINGUE
MATEMATICA E FISICA
STORIA E FILOSOFIA
ARTE
SCIENZE
ED. FISICA
Prof.ssa TRINGALI
LICEO ‘ CORBINO’
PROF.SSA DE MICHELE
PROF.SSA DI STEFANO
PROF. SANZARO
PROF.SSA CAMPOCHIARO
PROF. CASSISI
PROF.SSA BAVIERA
PROF.SSA CILIO
RESPONSABILI LABORATORI
LICEO ‘CORBINO’
LICEO ‘GARGALLO’
INFORMATICA PIANO TERRA
PROF.SSA COLAMASI D.
INFORMATICA 2° PIANO
PROF. INSOLIA E.
PROF.SSA TRINGALI
LINGUISTICO
PROF.SSA COLAMASI D.
PROF.SSA GRIMALDI
FISICA
PROF.SSA BUCCHERI M.
SCIENZE
PROF.SSA BAVIERA
PROF.RUSSO P.
PROF.SANTACROCE
PALESTRA
REFERENTI OLIMPIADI
LICEO ‘CORBINO’
LICEO ‘GARGALLO’
MATEMATICA
PROF.SSE MERLINO M. –
PROF.SSA FAZIO
LICITRA DANIELA
FISICA
PROF.SSA BUCCHERI M.
BIOLOGIA
PROF.SSA BAVIERA
PROF. D’AMICO
CHIMICA
PROF.SSA RISI
PROF. RUSSO P.
CULTURA E TALENTO
PROF. CASSISI
ASTRONOMIA
PROF. SCHIAVO E.
PATRINOMIO DEI BENI
PROF. CASSISI G.
PROF.RI SCROFANI - CARPINO
CULTURALI
LINGUA IT. E GRAMMATICA
PROF.SSA UCCELLO E.
CERTAMEN
PROF.SSA EZECHIA
PROF. MADELLA
ATTIVITA’ SPECIFICHE
LICEO ‘CORBINO’
LICEO ‘ GARGALLO’
SICUREZZA
PROF.CIAFFAGLIONE
CENTRO SPORTIVO
PROFR.SSE CILIO-AGNELLO
PROF. CASSIA
PROF.SSA LONERO
SCOLASTICO
PROF.SSA RISI
ED. ALLA SALUTE
PROF. PUZZO
PROF.SSE COLAMASI - DI DIO –
PROF.RI CONSIGLIO – RUSSO –
PROGETTI ED ENTI ESTERNI
CALVO – MERLINO - ROTONDO
SPARATORE - VACCARO
GIORNALE D’ISTITUTO
PROF.SSA DE MICHELE
ISTRUTTORIA
(controllo)
-
PROF.SSA PUZZO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
TEATRO
PROF.SSA BONGIOVANNI
PROF.SSA GOZZO
8.4 Accoglienza
Perché un piano di lavoro presenti criteri di concretezza e fattibilità deve tenere conto, nella
sua formulazione, della situazione iniziale della classe, onde individuare gruppi di allievi
similari per necessità formative e singoli alunni per i quali approntare opportuni percorsi
didattici. Tale opera di accertamento attuata nelle prime settimane dell'anno scolastico si
identifica con la fase dell'accoglienza per le classi iniziali, mentre per le altre si procede con
la verifica di eventuali debiti formativi e con la fase dell'approfondimento.
In queste ultime, in cui si attua una sostanziale continuità didattica, la ricognizione sorretta
dalla già solida conoscenza che gli insegnanti hanno della classe, sia delle caratteristiche
complessive che di quelle dei singoli alunni, è affidata alla raccolta e all'esame degli elementi
di valutazione che si evidenziano attraverso l'approfondimento e la puntualizzazione di temi
e nodi concettuali affrontati nel precedente anno scolastico.
Nelle classi iniziali sia del biennio che del triennio, in cui si verifica una interruzione della
continuità didattica, nella fase di accoglienza dovrà essere condotta un'attenta rilevazione
dei bisogni formativi.
Per gli alunni delle classi iniziali è prevista all’inizio dell’anno una fase di accoglienza che si
propone i seguenti obiettivi:
 favorire la socializzazione tra gli alunni
 precisare le caratteristiche e le finalità del liceo
 favorire la conoscenza dell'ambiente scolastico: accessi e spazi, orari, servizi,
informazioni di base sugli organi collegiali della scuola, sui diritti e sui doveri
 illustrare il programma di lavoro del Consiglio di classe e dei singoli docenti
 facilitare l'attivazione di una rete comunicativa tra genitori, alunni, preside ed
insegnanti
 consolidare e potenziare il metodo di studio e l’organizzazione del lavoro nella
transizione Scuola Media - Scuola superiore
 attivare corsi zero per la preparazione linguistica
8.5 Piano di lavoro del consiglio di classe
Terminata la fase di accoglienza e di approfondimento, i singoli insegnanti, dopo aver
discusso ed eventualmente concordato con gli altri insegnanti delle medesime discipline le
linee fondamentali delle scelte didattiche e metodologiche, elaborano i Piani di lavoro, in cui
definiscono, in rapporto ai bisogni formativi rilevati, le proposte di attività didattica
finalizzate al raggiungimento degli obiettivi disciplinari, interdisciplinari e trasversali.
Sul fondamento di tali proposte, il Consiglio di classe elabora la programmazione didattica,
articolata nei seguenti punti:
 fisionomia della classe e rilevazione dei bisogni formativi, con attenzione ad eventuali
situazioni particolari;
 obiettivi relativi al comportamento;
 obiettivi disciplinari, sia cognitivi sia operativi;
 obiettivi interdisciplinari e trasversali;
 scelte metodologiche funzionali al perseguimento degli obiettivi ed adeguate ai
bisogni formativi relativi;
 criteri di valutazione, tempi e modi della verifica, modalità in cui realizzare la
trasparenza;
 scansione dei contenuti disciplinari nel rispetto di razionali ed equilibrati tempi di
studio degli alunni;
 attività extracurricolari
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
8.6 Documento del 15 Maggio
I consigli delle classi quinte prepareranno entro il 15 maggio, per la commissione d’esame,
un documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso: il
Documento del 15 Maggio. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi e i tempi del
percorso formativo, i criteri e gli strumenti di
valutazione adottati, nonché gli obiettivi
raggiunti; al documento sono, inoltre, allegate le
prove di simulazione della terza prova svolte
durante l’anno scolastico. Il documento sarà
affisso all’albo dell’istituto e verrà anche inserito
nel sito della scuola per essere consultato ed
eventualmente scaricato dagli alunni.
8.7 Le risorse
La realizzazione della programmazione si avvarrà
delle risorse di cui la scuola dispone. Le risorse
materiali sono rappresentate dall’edificio con le sue strutture ed attrezzature (palestra, spazi
esterni, auditorium, laboratori di fisica e di chimica, laboratorio linguistico multimediale,
laboratorio multimediale di informatica, cattedre mobili, LIM, postazioni multimediali e
biblioteca) e dalle risorse finanziarie.
L’uso delle strutture è esteso anche alle ore pomeridiane, secondo un calendario che sarà
concordato con il Dirigente scolastico ed attuato con la collaborazione del personale A.T.A.
Le risorse umane sono rappresentate da tutto il personale, docente e non docente, in
relazione alla funzione e al ruolo che ciascuna componente svolge nell’ambito scolastico, e
dagli alunni. Le risorse umane interne, tuttavia, non possono assicurare tutte le competenze
specifiche per l’attuazione dei principi fondamentali previsti dalla Carta dei Servizi, come
l’integrazione sociale e culturale degli alunni disabili o di quelli che evidenziano disagio
giovanile, che richiedono nuove competenze della professionalità docente.
Indispensabili e complementari, pertanto, risultano le risorse umane esterne alla scuola:
saranno attivate forme di collaborazione con equipe mediche, assistenti sociali, équipe
psicopedagogica.
9. I SERVIZI
9.1 Orientamento in ingresso ed in uscita
L'Orientamento intende essere un processo continuo, formativo, globale e unitario rivolto
allo sviluppo delle attitudini e capacita del soggetto per il compimento consapevole di una
scelta scolastica e professionale e al fine di favorire il diritto/dovere degli studenti di
assolvere all’obbligo scolastico e formativo.
L’orientamento, inteso come costruttivo fattore di continuità nell’arco dell’intero
quinquennio, è curato nel duplice aspetto della formazione e dell’informazione dell’allievo.
L’azione prevede due tipologie di intervento:
1. l’orientamento in ingresso
2. l’orientamento in uscita
Orientamento in ingresso
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
Rapporti continui con le scuole medie del territorio sono stati instaurati già da molti anni per
l'orientamento degli alunni delle scuole medie. Varie attività sono organizzate per
l'informazione collettiva ed individuale mediante:
 Campagne d’informazione con brochure, manifesti, locandine
 Incontri presso le scuole medie del territorio
 Giornate Porte aperte al Corbino e al Gargallo
 Sito della scuola
 Lettera informativa alle scuole medie del territorio
 Progetto continuità “guida per un giorno “ alla scoperta di alcuni siti archeologici
illustrati dai nostri studenti alle scolaresche provenienti dalle scuole medie del
territorio(?)
Orientamento in uscita
Considerato che la circolare ministeriale 488 dell'agosto 1997 promuove l'orientamento
come parte integrante del curriculum e del processo educativo e formativo, le relative
attività saranno mirate ad aiutare l'alunno nell'auto-orientamento e a renderlo più
consapevole nelle scelte e pronto a sviluppare iniziative, in senso più tecnico, rivolte ad
indirizzare correttamente sia alle successive scelte di studio che all'ingresso nel mondo del
lavoro. Pertanto attenzione prioritaria sarà rivolta agli alunni delle ultime due classi, anche
se in generale l'attività è indirizzata agli alunni di tutte le classi. In tale quadro risulta utile la
cooperazione con agenzie esterne e la realizzazione di un programma di ordine generale che
preveda interventi di operatori di tale servizio ed iniziative di vario tipo, ad esempio incontri
con esperti, con docenti universitari e professionisti, ma anche con studenti universitari e
neo laureati. Importante le attività svolte con Alpha test.
Tutte queste attività saranno svolte in orario scolastico ma anche inserite, qualora sia
necessario, nel quadro delle attività pomeridiane.
9.2 Interventi didattico - educativi, integrativi e di recupero
Il Collegio ritiene di rispettare i criteri di economicità formulati dal Consiglio di istituto, ma
anche quelli di prevenzione dell'insuccesso e pertanto propone che le attività, sia curricolari
che aggiuntive, siano programmate in modo che agli studenti sia data la possibilità concreta
di recuperare, che sia evitato il sovraccarico di interventi aggiuntivi, che siano rispettati
tempi razionali di impegno. Pertanto il Collegio indica interventi in itinere da attuare in
orario curricolare, e propone inoltre, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili,
sportelli di consulenza e corsi di recupero, , in orario extracurricolare riservati agli alunni
che si trovino in una situazione di svantaggio quanto al profitto.
9.3 Educazione alla salute ed alla legalità
Obiettivi:
1. aiutare l’alunno ad integrarsi nella vita attiva della scuola, nella famiglia e nella
società, affermando la propria identità in relazione agli altri;
2. favorire la partecipazione responsabile e costruttiva degli studenti alla vita
comunitaria;
3. stimolare l’adolescente ad una crescita culturale, cognitiva, affettiva e sociale
armoniosa e consapevole;
4. aiutare il giovane e scoprire e a valorizzare le proprie risorse;
5. fargli acquisire tecniche e metodologie scientifiche per conoscere ed affrontare i
problemi adolescenziali.
Metodi ed attività:
6. sportello di mediazione per alunni, docenti e operatori della scuola con incontri
settimanali;
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
7. colloqui con gli insegnanti ed
interscambio di notizie utili alla
conoscenza del ragazzo;
8. colloqui con i genitori dell’alunno;
9. colloqui con gli alunni che ne faranno
richiesta;
10. incontri sulla talassemia;
11. prevenzione malattie sessuali;
12. incontri con personale AVIS;
13. educazione alimentare.
L’educazione alla legalità
è finalizzata a
promuovere la crescita di una coscienza civile e
democratica al fine di far acquisire agli studenti
una cultura di legalità diffusa.
Attività :
 partecipazione a concorsi indetti da enti locali e dal ministero su temi di rilevante
attualità;
 progetti di educazione alla cittadinanza ed alla legalità
 film e spettacoli teatrali legati alla tematica della legalità
9.4ATTIVITA' EXTRACURRICULARI E PROGETTI
L'attività extracurricolare completa l'offerta formativa ed integra l'attività curricolare.
Le attività sono programmate a livello di classe o di gruppi di classe e sono attuate sia
all'interno che all'esterno dell'Istituto, durante le ore antimeridiane o pomeridiane,
con la guida degli insegnanti.
Nella tipologia delle attività dei nostri Licei rientrano:
 stage presso enti educativi o laboratori di ricerca;
 viaggi di istruzione;
 utilizzo dei laboratori di fisica, chimica, biologia, scienze, informatica, lingue;
 progetti extracurriculari di area scientifica e umanistica;
 partecipazione alle Olimpiadi di Matematica,Fisica, Chimica, Astronomia,
 della Cultura e del Paesaggio, della Grammatica, del Problem solving;
 Olimpiadi nazionali di Astronomia;
 visite guidate e stage presso Istituti ed Enti educativi e socio-assistenziali;
 mostre didattiche;
 attività sportiva e campionati studenteschi;
 partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua straniera;
 incontri con le Autorità Locali nell'ambito dell'educazione civica e alla legalità;
 attività relative all'area della comunicazione ;
 seminari e conferenze condotte da esperti;
 partecipazione a iniziative di carattere educativo o formativo organizzate in
cooperazione anche con altre Scuole o Enti;
 interventi educativi specifici: salute, prevenzione e igiene, pace e sviluppo,
 educazione ambientale, convivenza civile, ecc…;
 partecipazione ai giochi studenteschi a livello provinciale;
 il giornalino scolastico;
 apertura al territorio per conoscerne le realtà monumentali, culturali, ambientali,
storiche, ed imprenditoriali, anche attraverso l'attuazione di visite didattiche e
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina




















partecipazione a mostre ed eventi culturali
certificazioni in lingua inglese (B1,B2,C1) Cambridge e Trinity
certificazione ECDL
progetti CLIL (Content and Language Integrated Learning) insegnamento di
una o più discipline in lingua straniera. Alcuni dei nostri docenti hanno realizzato
almeno uno stage formativo in Inghilterra, “esperienza sul campo” e partecipazione
a corsi CLIL presso Istituzioni o piattaforme online.
laboratori di teatro ( per la messa in scena di testi teatrali di età greca o latina) e per la
partecipazione al teatro dei giovani a Palazzolo Acreide;
partecipazione a concorsi provinciali o regionali;
laboratori di scrittura creativa;
cortometraggi;
Classi FAI e partecipazione alle giornate FAI di primavera come Apprendisti Ciceroni
lettura del quotidiano in classe
progetti didattici per tutti quegli alunni che volessero approfondire alcuni
aspetti delle discipline studiate, applicare in Laboratorio le conoscenze teoriche.
Certamen Latinum Syracusanum: organizzato dalla Delegazione Siracusana
dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “ Renato Randazzo ” e dal Liceo Classico
“T. Gargallo” di Siracusa, il Certamen è un’ attività di promozione culturale della
scuola non limitata all’ambito strettamente provinciale o regionale, rivolta a studenti
di istituti d’istruzione secondaria dell’ordine classico che si cimentano in una gara di
Latino, manifestando così il loro vivo interesse di giovani per il mondo classico.
partecipazione al Convegno Pirandelliano per lo studio e l’analisi dell’opera
pirandelliana;
partecipazione a concorsi ed
iniziative per lo sviluppo della
cultura del giornale;
Partecipazione al concorso “Le
cime della Dante” indetto dalla
Società Dante Alighieri
Centro sportivo studentesco
(C.S.S.)
scambi culturali : il liceo realizza
progetti di gemellaggio e
significative esperienze culturali
all’estero per l’arricchimento
delle competenze comunicative
e l’allargamento degli orizzonti
culturali.
progetti per la valorizzazione delle eccellenze.
progetti per l’approfondimento o l’integrazione delle materie di studio
organizzazione di incontri a cura della Biblioteca del Liceo per lo sviluppo della
lettura o per l’approfondimento di tematiche di particolare risonanza civile
corsi PON per consolidare le competenze di informatica e lingua straniera e per
l’orientamento universitario
Definizione progetti curriculari ed extracurriculari per l’anno scolastico 2014/15
Progetti IMUN – ONU
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
Giochi d’autunno
Tutte le olimpiadi
Certificazioni linguistiche
Gare di lingua straniera
Ed. alla lettura
Intercultura
Cinema e teatro in inglese
Volalibro
Sci tech challenge
Orientamento in uscita
Ed. alla salute
BES e DSA
Progetto ortobotanico
Progetto fisica nucleare
Ed. alla legalità
Gemellaggio Amsterdam
Progetto unicredit e camera di commercio
Associazioni di categoria
Stage in azienda
Gli ultimi tre progetti interessano il liceo economico –sociale
9.5 I rapporti scuola - famiglia
La scuola non può svolgere la sua azione educativa senza la collaborazione attiva e costante
della famiglia che è quindi chiamata ad affiancare i docenti nel delicato processo di
insegnamento - apprendimento.
Per questo il Liceo ha previsto nel suo Regolamento i rapporti informativi con le famiglie.
Ogni settimana è prevista la possibilità di incontrare i docenti in giorni stabiliti.
MODELLO DI PRENOTAZIONE DEI COLLOQUI SETTIMANALI CON GLI INSEGNANTI
Gentile Professoressa/re
il sottoscritto ………………………………… madre/padre dell’alunno ……………………………….…
della classe …… sez …… desidera incontrarla, nell’ora della settimana da lei indicata ……….……
del giorno …………………, per chiarimenti sul percorso educativo-didattico della propria
figlia/figlio.
Data …………………
Firma ………………………………………
9.6 Regolamenti per il funzionamento dei Licei
(?)
10.QUADRI ORARI
10.1 QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica con informatica
Fisica
Scienze *
Disegno e Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione o attività alternative
Totale ore
*Biologia, chimica, scienze della Terra
1° biennio
I anno II anno
4
4
3
3
3
3
3
3
5
2
2
2
2
1
27
5
2
2
2
2
1
27
2° biennio
III anno IV anno
4
4
3
3
4
4
2
3
4
3
3
2
2
1
30
2
3
4
3
3
2
2
1
30
V anno
4
3
4
2
3
4
3
3
2
2
2
30
10.2 QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Lingua inglese
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze Umane
Diritto ed Economia
Matematica
Fisica
Scienze*
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione o attività alternative
Totale ore
*Biologia, chimica, scienze della Terra
1° biennio
I anno II anno
4
4
3
3
3
3
3
3
4
2
3
4
2
3
2
2
2
1
27
2
1
27
2° biennio
III anno IV anno
4
4
2
2
3
3
V anno
4
2
3
2
3
5
2
3
5
2
3
5
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
1
30
10.3 QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
DISCIPLINE
Religione
Italiano
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze Umane
Diritto ed Economia
Inglese
Francese / Spagnolo
Matematica
Fisica
Scienze
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
TOTALE
1° BIENNIO
1°
2°
1
1
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
27
2° BIENNIO
3°
4°
1
1
4
4
2
27
5° ANNO
5°
1
4
2
2
3
3
3
3
3
2
2
2
3
3
3
3
3
2
2
2
3
3
3
3
3
2
2
2
30
2
2
30
2
2
30
10.4 QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO DEL LICEO MUSICALE
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica*
Fisica
Scienze naturali**
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Esecuzione e interpretazioni***
Teoria, analisi e composizione***
Storia della musica
Laboratorio di musica d’insieme***
Tecnologie musicali***
Religione o attività alternative
Totale ore
1° biennio
I anno II anno
4
4
3
3
3
3
3
3
2
2
2
3
3
2
2
2
1
32
2
2
2
3
3
2
2
2
1
32
2° biennio
III anno IV anno
4
4
3
3
V anno
4
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
2
3
2
1
32
2
2
2
3
2
3
2
1
32
2
2
2
3
2
3
2
1
32
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
*
Con informatica al primo biennio.
**
Biologia, chimica, scienze della Terra.
***
Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8.
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
10.5 QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO DEL LICEO CLASSICO
In attuazione della riforma Gelmini, a partire dall’anno scolastico 2010-2011, viene
applicato alle prime classi del Liceo Classico il seguente quadro orario di ordinamento:
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua straniera*
Storia
Storia e Geografia
Filosofia
Matematica con informatica*
Fisica
Scienze **
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione o attività alternative
Totale ore
1° biennio
I anno
II anno
4
4
5
5
4
4
3
3
3
2° biennio
III anno IV anno
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
V anno
4
4
3
3
3
3
3
3
2
2
2
1
27
2
1
27
3
2
2
2
2
2
1
31
3
2
2
2
2
2
1
31
3
2
2
2
2
2
1
31
* eventuale seconda lingua straniera. Si avvieranno dei corsi di lingua per gli studenti che
ne faranno richiesta.
*con informatica al primo biennio
**Biologia, chimica, scienze della Terra
È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
10.6QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO DEL LICEO LINGUISTICO
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Lingua inglese *
Lingua francese *
Lingua spagnola *
Storia
Storia e Geografia
Filosofia
Matematica **
Fisica
Scienze***
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione o attività alternative
Totale ore
1° biennio
I anno II anno
4
4
2
2
4
4
3
3
3
3
3
2° biennio
III anno IV anno
4
4
V anno
4
3
4
4
2
3
4
4
2
3
4
4
2
2
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
2
1
30
3
3
3
2
2
2
1
27
2
1
27
* con un’ora settimanale di Conversazione con il docente di madrelingua.
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Dal primo anno del secondo biennio e previsto l’insegnamento in lingua straniera di una
disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni
scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle
richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio e previsto
inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica
(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente
di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
11. valutazione
 valutazione infraquadrimestrale
ore 15-17
ore 17-19
 lunedì 14/4/14
ore 15–17
ore 17-19
consegna valutazione infraquadrimestrale
classi biennio
classi triennio
consegna valutazione infraquadrimestrale
classi biennio
consegna valutazione infraquadrimestrale
classi triennio
SCHEDE DI VALUTAZIONE INFRAQUADRIMESTRALE
ISTITUTO SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO”
Anno Scolastico 2014/2015 - Scheda informativa infraquadrimestrale
Alunno
MATERIA
Frequenza
Impegno e
Partecipazione
Ind:Classico
Classe
Metodo
di studio
Conoscenze
Competenze
Assenze
ITALIANO
LATINO
GRECO
INGLESE
STORIA E
GEOGRAFIA
MATEMATICA
SCIENZE
NATURALI
SCIENZE
MOTORIE
RELIGIONE
totale assenze
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Carmela Fronte
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
12.Anno scolastico e festività
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015: LUNEDÌ 17 SETTEMBRE 2014
CHIUSURA ANNO SCOLASTICO : 16 GIUGNO 2014
SCANSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO IN QUADRIMESTRI COSÌ RIPARTITI :
 1°QUADRIMESTRE : 17 SETTEMBRE 2014 - 31 GENNAIO 2015
 2°QUADRIMESTRE : 01 FEBBRAIO 2015 - 16 GIUGNO 2015
Sospensione attività didattiche:
Festività Natalizie: dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
Festività Pasquali: dal 2 al 7 aprile 2015
Altre Festività: 16 e 17 febbraio 2015 (vacanze di carnevale); 15 maggio 2015
(festa dell'autonomia siciliana)
Da aggiungere la festa del Santo Patrono e le seguenti Feste Nazionali:











tutte le domeniche;
il primo novembre, festa di tutti i Santi;
l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
il 25 dicembre Natale;
il 26 dicembre;
il primo gennaio, Capodanno;
il 6 gennaio, Epifania;
il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta);
il 25 aprile, anniversario della liberazione;
il primo maggio, festa del Lavoro;
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
Per deliberazione del Collegio dei docenti sono sospese le attività didattiche anche
nei giorni:
17 e 18 febbraio 2015 ( le ceneri).
Giorni di lezione:
Dal 1 ottobre : 8.00 – 12.00
8.00 – 13.00
8.00 – 14.00 una volta la settimana per il liceo classico
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
Pagina
13.Criteri di valutazione
LIVELLO
I
II
III
IV
V
VOTO
1-2
3-4
5-6
6-7
9 - 10
CONOSCENZA
COMPRENSIONE
APPLICAZIONE
Nessuna
Non
comprende il
messaggio
Frammentaria
e superficiale
Completa ma
non
approfondita
Completa e
approfondita
Completa
coordinata
ampliata
ANALISI
SINTESI
Non riesce ad
applicare le
conoscenze
Non è in
grado di
effettuare
alcuna analisi
Non sa
sintetizzare le
conoscenze
acquisite
Non è capace
di autonomia
di giudizio
anche se
sollecitato
Comprensione
frammentaria
Sa applicare le
conoscenze in
compiti
semplici, ma
commette
errori
E’ in grado di
effettuare
analisi
parziali
E’ in grado di
effettuare
una sintesi
parziale e
imprecisa
Se sollecitato e
guidato è in
grado di
effettuare
valutazioni
parziali
Comprende e
riespone in
maniera
consapevole
Sa applicare le
conoscenze in
compiti
semplici senza
errori
Sa effettuare
analisi
complete ma
non
approfondite
E’ in grado di
sintetizzare
le conoscenze
ma deve
essere
guidato
Se sollecitato e
guidato è in
grado di
effettuare
valutazioni
approfondite
Riorganizza e
rielabora
Sa applicare i
contenuti e le
procedure
acquisite anche
in compiti
complessi, ma
con
imprecisioni
Analizza in
modo
completo e
approfondito
gli elementi
delle
relazioni
Effettua
sintesi
autonome e
corrette
E’ in grado di
effettuare
valutazioni
autonome
seppur parziali
Applica le
procedure e le
conoscenze in
problemi nuovi
senza errori e
imprecisioni
Analizza in
modo
completo e
approfondito
gli elementi
delle
relazioni in
situazioni
complesse
E’ capace di
sintetizzare
in modo
autonomo
completo e
originale
E’ capace di
effettuare
valutazioni
autonome
complete e
approfondite
Opera
collegamenti
autonomi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “CORBINO - GARGALLO” – Via L.Monti 96100 SIRACUSA
VALUTAZIONE
Pagina
Scarica

Liceo Classico Statale “T