LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA Latino DOCENTE Franco Romanelli QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA’ Si fa riferimento a quanto elaborato dal dipartimento di Greco e Latino 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) Il comportamento è sempre corretto e collaborativo, gli allievi sono costantemente attenti e disponibili a partecipare al dialogo educativo, per il quale manifestano curiosità e interesse. La risposta alle sollecitazioni didattiche finora è stata adeguata: gli allievi hanno imparato a eseguire puntualmente il lavoro domestico e generalmente si presentano a lezione in grado di contribuire attivamente al lavoro. Il profitto delle prove finora corrette conferma il quadro di una classe dal rendimento medio basso. Alcuni allievi, tuttavia, si distinguono per una maggiore padronanza della lingua latina. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: □ tecniche di osservazione ; □ colloqui con gli alunni; LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO italiano LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) _______________________ N. Alunni 18 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) ___________________ N. Alunni 4 _________________ N. Alunni 0 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: traduzione di brani d’autore 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino. Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa. (area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l’analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e moderne. Individuare il contributo del latino e del greco alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza. Conoscenza delle diverse tipologie delle , istituzioni elementari di retorica, stilistica e metrica latina. Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi poetici). Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenza digitale. Conoscenza del disegno storico della letteratura latina. Sapersi orientare (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che nello sviluppo ogni prodotto letterario è espressione e documento di una diacronico e determinata realtà storico- culturale. sincronico della letteratura latina Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco e romano attraverso la lettura dei testi. Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca. Saper (area storico-umanistica) Saper attualizzare l’antico, individuare le individuando gli elementi di alterità e di continuità nella specificità di un tradizione di temi e modelli letterari. autore o di un’opera, inserendo l’autore e l’opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensione politica. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee. Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi classici. Approfondire lo studio di un autore, di un’opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico. (metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l’attitudine all’approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento. (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza, competenza digitale. COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE DISCIPLINARI DETTAGLIO COMPETENZE TRASVERSALI Leggere e analizzare testi latini e greci. comprendere le consegne; SAPER LEGGERE = analizzare testi e comprenderne senso OSSERVARE, ANALIZZARE, DESCRIVERE. generale e struttura logico-linguistica (sequenze, struttura sintattica e sintagmi). Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini e greci; acquisire padronanza del lessico latino e greco. compere le inferenze necessarie (cioè ACQUISIRE E INTERPRETARE ricostruire quanto è sottinteso INFORMAZIONI. FORMULARE IPOTESI E attraverso elementi detti) alla RISOLVERE PROBLEMI. comprensione di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; porre correttamente il problema di traduzione e interpretazione, e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; usare in modo appropriato il vocabolario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza con il testo. Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici, ecc.). Confrontare testi, temi e generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica; interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo ricondurre l’osservazione dei GENERALIZZARE, ASTRARRE, INDIVIDUARE particolari a dati generali (genere COLLEGAMENTI E RELAZIONI, letterario, tematiche comuni ad altri ORGANIZZARE autori o epoche, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari); collegare i dati individuati o studiati, fare confronti tra testi e problemi (possibilmente anche tra più discipline e con gli elementi essenziali degli anni precedenti). Rendere comprensibile e portatore di senso per il lettore italiano un testo latino e greco. Motivare le proprie scelte interpretative. Comprendere i rilievi del docente e apportare le opportune correzioni ascoltare, interagire con gli altri, eseguire le consegne; produrre testi scritti e orali coerenti, sufficientemente chiari e corretti, adeguati alla consegna; lavorare all’interno della classe, da soli o in gruppo, rispettando le COMUNICARE, ARGOMENTARE, RETTIFICARE. scadenze, i ruoli e i compiti di ciascuno. SAPER TRADURRE implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua di arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l’italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. La TRADUZIONE è quindi UNA COMPETENZA INTEGRATA (fatta di più competenze) e INTERLINGUISTICA (tra due lingue). 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI SCANSIONE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SPECIFICHE Lingua latina I quadrimestre Ripresa della sintassi dei casi e della sintassi del verbo; completamento della sintassi del periodo. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Leggere, trasporre, comunicare. Forme preletterarie di tradizione orale e scritta. I quadrimestre Conoscere le diverse forme preletterarie e scritte. Sapersi orientare nella fase iniziale della storia culturale di un popolo. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. Letteratura latina dell’età arcaica: Teatro ed epica: Livio Andronico, Nevio, Quinto Ennio. I e II quadrimestre Conoscere le prime forme di tradizione letteraria dell’arcaismo: teatro ed epica; trasmissione dei testi. Contestualizzare le forme di comunicazione letteraria nella realtà storica. Individuare il rapporto con il teatro e l’epica dei Greci. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici. Letteratura latina dell’età arcaica: Plauto. II quadrimestre Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura e le maschere della commedia, la lingua e lo stile; la trasmissione dei testi e la fortuna nelle età successive. Riconoscere la struttura e la specificità linguistica di un testo teatrale; individuare il rapporto con la commedia greca e con le rivisitazioni moderne. Saper contestualizzare l’opera di Plauto e individuarne modernità. Letteratura latina dell’età arcaica: Terenzio. II quadrimestre Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura e i personaggi della commedia, la lingua e lo stile; la trasmissione dei testi e la fortuna nelle età successive. Riconoscere la struttura e la specificità linguistica di un testo teatrale; individuare il rapporto con la commedia greca e con le rivisitazioni moderne. Saper contestualizzare l’opera di Terenzio e individuarne la modernità. Autori (prosa): passi scelti di Cesare, Sallustio e Cicerone oratore e/o epistolografo. I e II quadrimestre Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le sue peculiarità linguistiche e stilistiche. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Autori (poesia): passi scelti di Catullo. I e II quadrimestre Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le sue peculiarità linguistiche, stilistiche e metriche. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) UDA TITOLO UDA 1 Argomenti di ripasso e stabilizzazione di conoscenze morfosintattiche comuni la creazione della “memoria collettiva di un popolo”: riflessione sui generi letterari dell’epica e della storiografia UDA 2 6. DISCIPLINE COINVOLTE Latino-Greco NOTE Latino-GrecoInglese-Filosofia cfr. piani di lavoro individuali cfr. piani di lavoro individuali tipo e periodo di verifica Test-versioni I quadrimestre Verifica interdisciplinare tipo “3° prova” II quadrimestre ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI studio domestico orale elaborazione di schemi e sintesi produzione di diversi tipi di testo lettura dei testi indicati ricerca di informazioni di approfondimento riflessione sui temi proposti 7. METODOLOGIE Casa Editrice [] Lezione frontale; [] Lezione dialogata; [] Scoperta guidata; [] Metodo induttivo; [] Metodo deduttivo; []Metodo scientifico; [] Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Scoperta guidata; Problem solving; [] Brainstorming; 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: [] Libri di testo : Titolo vivae voces, Voll. 1, 2, 3, Autore M.Menghi, M.Gori, Bruno Mondadori; Titolo Limina, Voll.3 e 4, Autore M.Bettini, Casa Editrice La Nuova Italia b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: []Testi di consultazione; []fotocopie; c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: [ ] Computer; [ ] aula; 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: [] traduzioni di brani di SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre prosa; Prove orali: []Test; [] Questionari (Prove strutturate) [] Interrogazioni; Scritte N. 4 Orali N. 2 [] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO [] Ricerca e rielaborazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: approfondimento 10. CRITERI DI VALUTAZIONE []Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; []Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; []Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); []Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); []Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); []Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*) A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: sapere di non sapere (metodo maieutico) 2. PROGETTARE: composizione argomentativa 3. RISOLVERE PROBLEMI: ermeneutica testuale 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: trattazione espositiva 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: attenzione in classe, rielaborazione domestica B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: esposizione di argomenti, formulazione di domande e risposte pertinenti 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: intervento fattivo e frequente nel dialogo educativo, confronto e scambio delle opinioni C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: esecuzione del lavoro richiesto (*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 30.11.14 Il docente Franco Romanelli