Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Latina LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE IV SEZ. A MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO disciplinare da sviluppare 1. IL RINASCIMENTO MATURO E TORQUATO TASSO 2. IL SEICENTO 3. IL SETTECENTO (parte I) 4. IL SETTECENTO (parte II) Unità didattiche - Il Cinquecento: contesto socio-politico e culturale. Riforma e Controriforma - Torquato Tasso: L'autore e la crisi del suo tempo. L'Aminta (letture antologiche) - La Gerusalemme liberata: genesi, struttura e stile (letture antologiche) - Il Barocco: meraviglia, concettismo e metafora nell'arte - Giovan Battista Marino: la vita e le opere (letture antologiche) - Galileo Galilei: la vita e le scoperte scientifiche e i contrasti con la Chiesa - Il teatro europeo nel '600: caratteristiche generali (letture antologiche) - Il teatro in Italia: Pietro Metastasio e il melodramma - Carlo Goldoni: la vita, le opere e la riforma del teatro (letture antologiche) - L'Illuminismo in Europa e in Italia: caratteri generali - Il Caffè: Cesare Beccaria e Pietro Verri (letture antologiche) - Giuseppe Parini: la vita e la satira della nobiltà - Il Giorno: struttura e tematiche (letture antologiche) - Neoclassicismo e Romanticismo in Europa e Italia: caratteri generali (letture antologiche) 5. “COMMEDIA” DI DANTE ALIGHIERI: PURGATORIO 1. VITTORIO ALFIERI E UGO FOSCOLO 2. IL ROMANTICISMO 3. ALESSANDRO MANZONI 4. “COMMEDIA” DI DANTE ALIGHIERI: PURGATORIO - Struttura generale della cantica, tematiche e approfondimenti - Lettura integrale e analisi canti I, II, VI - Vittorio Alfieri: la vita e il pensiero. La Vita scritta da esso e le Rime (letture antologiche) - Le opere politiche: ideologia e rapporti con l'Illuminismo - L'evoluzione della tragedia in Alfieri - Ugo Foscolo: la vita. Le Ultime lettere di Iacopo Ortis: struttura, modelli e tematiche (letture antologiche) - Odi, Sonetti: analisi delle tematiche (letture antologiche). Le Grazie - I Sepolcri: struttura e tematiche (lettura passi significativi) - Il Romanticismo in Europa: caratteri generali - Il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romantica (letture antologiche) - La letteratura risorgimentale (letture antologiche) - Ippolito Nievo: la vita e Le Confessioni di un italiano (letture antologiche) - Alessandro Manzoni: la vita e le opere prima della conversione. - Dopo la conversione. Inni sacri, Odi civili, Tragedie (letture antologiche). - I promessi sposi: genesi, edizioni, temi e lingua (letture antologiche) - Riepilogo struttura della cantica, con ulteriori approfondimenti - Lettura integrale e analisi canti XI, XVI, XXX MATERIA - LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO disciplinare da sviluppare 1.The Renaissance (1485-1625) The Reformation Thomas More The Elizabethan Age Drama 2. Shakespeare as playwriter Schakespeare as poet Unità didattiche (the historical, social, cultural and literary context) Vita e opere :Utopia (the historical, social, cultural and literary context) Verifica scritta e orale Life and Works: Romeo and Juliet; Sonnet XVIII. Verifica scritta e orale 3. The Puritan Age ( 1625- 1660) The Restoration ( 1660-1702) The Augustan Age ( 1702176o) Defoe (the historical, social, cultural and literary context) Vita e opere: Moll Flanders, Robinson Crusoe Verifica scritta e orale 4. The Romantic Age (the historical, social, cultural and literary context) 5. The early Romantic poets: William Blake, Wordsworth, Coleridge 1. William Blake : The Lamb , London 2. Wordsworth :I wonderer as a cloud 3. Coleridge:The rime of the Ancient Mariner Verifica scritta e orale 6. The Romantic novel Jane Austen 7. The Second Generation of Romantic poets John Keats Sense and Sensibility ; Pride and Prejudice. verifica scritta (the historical, social, cultural and literary context) Keats : Ode on a grecian urn Verifica scritta e orale MATERIA - LINGUA E CULTURA FRANCESE MODULO Unità didattiche disciplinare da sviluppare Evoluzione della prosa nel 300 e 1)présentation nel 400 2)les nouvelles et le theatre 3)L’époque de francois I Il 500 1) Rabelais 2)La Pleiade Il barocco 1)Montaigne 2)Malherbe 3)Descartes MATERIA – STORIA MODULO disciplinare da sviluppare L’ultima stagione dell’antico regime Il Settecento Unità didattiche Società ed economia tra Seicento e Settecento Due diversi modelli di monarchia in Europa I Lumi e le riforme L’Europa e l’Italia nel Settecento La rivoluzione industriale La rivoluzione americana La rivoluzione francese L’Ottocento L’età napoleonica La Restaurazione L’Europa e il mondo nella prima metà dell’Ottocento Stati e nazioni Il processo di unificazione italiano La seconda rivoluzione industriale e la nascita del movimento operaio Il complesso itinerario dell’Italia L’imperialismo e la società di massa MATERIA – FILOSOFIA MODULO disciplinare da sviluppare Unità didattiche Il pensiero umanistico - rinascimentale e le Agli inizi della modernità:umanesimo sue caratteristiche generali rinascimento riforma La rivoluzione scientifica Cartesio il fondatore della filosofia moderna La filosofia politica tra XVI E XVII Pico della Mirandola:tra tutte le creature l’uomo è l’essere privilegiato Il Rinascimento e la religione: Erasmo da Rotterdam l’elogio della follia e il libero arbitrio Martin Lutero:i capisaldi della sua teologia Predestinazione e accumulazione:le basi della dottrina di Calvino Il Rinascimento e la politica:dal realismo politico di Niccolò Machiavelli all’utopia di Tommaso Moro Michel de Montaigne:un intellettuale di tipo nuovo Vertici ed esiti del pensiero rinascimentale:Telesio,Bruno e Campanella Origini e tratti generali della rivoluzione scientifica Da Copernico a Keplero Il dramma di galileo galilei e la fondazione della scienza moderna Francesco Bacone:la scienza al servizio dell’uomo Newton e la ma tematizzazione dell’universo Dal dubbio al cogito Il rapporto con dio L’uomo tra res cogitans e res extensa Hobbes: Dallo stato di natura alla necessità della politica Il Leviatano: lo stato assoluto Il giusnaturalismo di Ugo Grozio Jean Bodin:il potere sovrano La situazione paradossale dell’essere Pascal :la scienza e la fede umano:ragione contro cuore La scappatoia alla trappola esistenziale:il divertissement La scelta del cristianesimo. La scommessa pascaliana Due modelli di ragione:Spinoza La ragione matematico geometrica di Baruch Spinoza e Locke La ragione problematica di John Locke Oltre il meccanicismo:Leibniz e L’emergere di nuove prospettive filosofiche tra seicento e settecento Vico Leibniz e l’affermazione dell’armonia universale Vico una nuova concezione della storia L’empirismo inglese I caratteri generali dell’empirismo:le tendenze filosofiche nell’Inghilterra liberale,la riflessione sulla religione,la morale e l’economia George Berkeley:la critica alle idee astratte e l’immaterialismo David Hume e l’epilogo irrazionalistico dell’empirismo La filosofia illuminista:la ragione contro il pregiudizio Significato e caratteri dell’illuminismo L’illuminismo in Inghilterra,Germania e Italia L’illuminismo in Francia L’uomo nello stato di natura Il contratto sociale L’educazione :la storia ideale di Emilio Kant e l’illuminismo; Il problema della conoscenza e della metafisica: La critica della ragion pura; Il problema della morale e della libertà: La critica della ragion pratica; Il problema estetico: La critica del giudizio Jean Jacques Rousseau Kant e la filosofia critica MATERIA - SCIENZE UMANE MODULO disciplinare da sviluppare Antropologia Sociologia Metodologia della Ricerca Unità didattiche Relazione famigliare e organizzazioni politiche Dalla produzione allo scambio Il sacro: dal mito alle espressioni rituali Cultura e religioni Lo Stato e le Istituzioni Status, ruoli sociali e socializzazione La società di massa Criminalità e devianza Tecniche di ricerca nelle scienze sociali MATERIA - DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA MODULO disciplinare da sviluppare MODULO 1: IL MERCATO Unità didattiche Unità Didattica 1 IL mercato La domanda individuale di beni e servizi La legge economica della domanda Elasticità e rigidità della domanda L’offerta La legge economica dell’offerta Il prezzo di equilibrio Unità Didattica 1 MODULO 2: LE PRINCIPALI La concorrenza perfetta o pura La concorrenza imperfetta FORME DI MERCATO L’oligopolio Il monopolio MODULO 3: IL MERCATO DELLA MONETA MODULO 4: L’EURO ED IL SISTEMA BANCARIO MODULO 5: FAMIGLIA IL DIRITTO Unità Didattica 1 I diversi tipi di moneta Le funzioni della moneta Potere d’acquisto ed inflazione Il reddito nominale e reale Unità Didattica 1 Il sistema bancario italiano L’euro e La Banca Centrale Europea Sistema Europeo delle Banche Centrali La Banca Europea per gli investimenti Il controllo sul sistema bancario DI Unità Didattica 1 la famiglia La nozione giuridica di famiglia La famiglia nella costituzione italiana La riforma del diritto di famiglia La famiglia di fatto e di diritto Unità Didattica 2 il matrimonio I diversi tipi di matrimonio Requisiti, impedimenti e cause di invalidità del matrimonio Gli effetti del matrimonio Unità Didattica 3 il regime patrimoniale della famiglia I rapporti patrimoniali tra i coniugi la comunione legale dei beni la separazione dei beni le convenzioni patrimoniali il fondo patrimoniale Unità Didattica 4 la cessazione del rapporto matrimoniale La separazione Il divorzio Unità Didattica 5 la filiazione Il rapporto tra genitori e figli L’affidamento e l’adozione MODULO 6: LA SUCCESSIONE MODULO 7: L’IMPRESA MODULO 8: LE SOCIETA’ Unità Didattica 1 La successione a causa di morte Il procedimento successorio Eredità e legato Il divieto dei patti successori L’eredità giacente La capacità a succedere L’indegnità Unità Didattica 2 La successione legittima I momenti della successione La successione dei legittimari Quota di riserva e la disponibile Unità Didattica 3 La successione testamentaria Il testamento La forma dei testamenti La capacità a disporre per testamento L’invalidità del testamento Unità Didattica 4 La divisione ereditaria. La comunione ereditaria La divisone dell’eredità Unità Didattica 1. L’impresa e l’imprenditore L’imprenditore ed il diritto commerciale Le categorie di imprenditori Lo statuto dell’imprenditore commerciale La responsabilità dell’imprenditore Gli ausiliari dell’imprenditore L’impresa famigliare Unità Didattica 2 l’impresa e la pubblicità L’iscrizione nel registro delle imprese Le scritture contabili Unità Didattica 3 I segni distintivi dell’impresa Caratteri generali La ditta L’insegna Il marchio La tutela del marchio Unità Didattica 4 l’azienda La nozione. L’avviamento Il trasferimento, usufrutto l’affitto d’azienda. Unità Didattica 5 la concorrenza La libertà di iniziativa economica Il monopolio legale e di fattole limitazioni alla libertà di concorrenza La normativa antitrust e l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato La concorrenza sleale Unità Didattica 1 Le società in generale I soggetti I conferimenti L’esercizio in comune dell’attività economica La classificazione delle società Unità didattica 2 La società di persone La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice Unità didattica 3: Le società di capitali La società per azioni La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata Unità didattica 4: Le società cooperative Le cooperative MATERIA – MATEMATICA MODULO disciplinare da sviluppare Unità didattiche Funzioni trascendenti Estensione dell’operazione di potenza. Funzione esponenziale e relative proprietà. Definizione di logaritmo: proprietà e calcoli elementari. Funzione logaritmica e relative proprietà. Determinazione del dominio di una funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Classificazione delle funzioni Definizione e classificazione delle funzioni. Dominio e codominio. Interdisciplinarità: calcolo infinitesimale di Newton e metodo di Galilei. Segno della funzione. Intersezione con gli assi. Circonferenza Definizione di circonferenza e relativa equazione. Esercizi e problemi riguardanti gli aspetti fondamentali della circonferenza. Circonferenza goniometrica. Goniometria Sistemi di misura degli angoli. Funzioni goniometriche. Relazioni fondamentali tra funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche di angoli notevoli. Equazioni goniometriche elementari. Disequazioni goniometriche elementari. Trigonometria piana Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema del coseno ( o di Carnot). Probabilità Introduzione alla probabilità. Teorema di Bayes. Calcolo combinatorio. Calcolo combinatorio MATERIA – FISICA MODULO disciplinare da sviluppare Unità didattiche - Dalla Modulo 1: i principi della dinamica Modulo 2: I moti nel piano e il moto armonico Modulo 3: il lavoro e l’energia Modulo 4: La temperatura descrizione cinematica alla descrizione dinamica del moto; - Analisi dei tre principi della dinamica; - I moti nel piano -Il moto dei proiettili -il moto circolare uniforme -la velocità angolare -il moto circolare - il moto armonico -il pendolo -il lavoro di una forza -la potenza -l’energia cinetica e potenziale -la conservazione dell’energia meccanica -struttura ed energia interna della materia -temperatura ed equilibrio termico -dilatazione termica -il calore Modulo 5: il calore come il lavoro Modulo 6: Fenomeni luminosi: onde e luce Modulo 7: L’ottica dei raggi come energia in transito - calore specifico e capacità termica -la propagazione del calore -cambiamenti di stato e calori latenti - le proprietà delle onde - sorgenti di luce e raggi luminosi -la riflessione della luce -la rifrazione totale -la dispersione della luce -la formazione di un’immagine -gli specchi sferici -le lenti -L’occhio MATERIA - STORIA DELL'ARTE MODULO disciplinare da sviluppare Leonardo da Vinci: Il Cenacolo, La Gioconda, La Vergine delle Rocce, L' ultima Cena Unità didattiche - Contesto artistico-culturale Caratteristiche Principali opere Artisti principali - Contesto artistico- culturale Caratteristiche I rapporti con l’arte precedente Opere principali Bologna e I Carracci - Contesto artistico- culturale Caratteristiche Opere principali Prospettiva centrale e accidentale di figure piane. - Tecniche principali Caravaggio e i pittori caravaggeschi, la pittura di genere, l' ideale del bello di Giovan Pietro Bellori e Guido Reni. - Contesto artistico- culturale Caratteristiche Opere principali - Contesto artistico-culturale Caratteristiche generali Rapporti con l' arte precedente Innovazioni tecniche e stilistiche Artisti principali - Contesto artistico Tecniche del disegno Giorgione e le sue opere principali - Contesto artistico- culturale Caratteristiche I rapporti con l’arte precedente Opere principali Caravaggio e l' innovazione della sua pittura - Contesto artistico- culturale Caratteristiche Michelangelo Buonarroti: la tecnica e gli ideali della sua scultura,il non-finito e le sue opere principali . Raffaello: i ritratti, le stanze vaticane, le madonne Fondamenti per l’analisi tipologica, strutturale, funzionale, distributiva e formale dei prospetti dell’architettura. - Opere principali Innovazioni stilistiche Bernini e Borromini: tra architettura e scenografia - Contesto artistico-culturale Caratteristiche Opere principali Rapporti con l' arte precedente Il Settecento e l' epoca del Rococò, Luigi Vanvitelli. - Contesto artistico- culturale Caratteristiche Opere principali La pittura del settecento nell' Italia settentrionale, Giovan Battista Tiepolo - Contesto artistico-culturale Caratteristiche generali Rapporti con l' arte precedente Innovazioni tecniche e stilistiche Artisti principali MATERIA - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO (disciplinare da sviluppare) MODULO I ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA MODULO II VERIFICA DELLA SITUAZIONE INIZIALE Unità didattiche 1. Conoscenza degli alunni attraverso colloqui individuali e di gruppo con l’insegnante 1. Visita degli disposizione 2. Prove pratiche 3. Allenamento impianti sportivi a MODULO III 1. Giochi propedeutici e pre-sportivi TEST D’INGRESSO MODULO IV I PROCESSI MOTORI MODULO V LE VARIE CAPACITÀ FISICHE MODULO VI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GINNASTICA MODULO VIII LO SPORT DI SQUADRA 1. Uso corretto dello schema corporeo 2. Consolidamento delle abilità motorie 3. Esercitazioni a corpo libero con o senza sovraccarico in forma statica o dinamica 1. Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato 2. Corse su distanze varie con ritmo alterno. 3. Controllo della respirazione. 4. Vincere resistenze a carico naturale e/o a carico addizionale 1. 2. 3. 4. La percezione spazio – temporale Lo stretching La preparazione atletica Compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile 5. Esercizi specifici di corsa 6. Potenziamento specifico degli arti inferiori e superiori 1. Uso dei giochi sportivi (pallamano, pallavolo, calcio a 5, pallacanestro) 2. Miglioramento delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare).