MANUALE ISTRUZIONI MODELLI SX21 TRATTORE SX24 SXM54 RASAERBA SXM60 AL PROPRIETARIO / UTILIZZATORE Questo manuale contiene informazioni riguardo alle regolazioni e al funzionamento del suo SHIBAURA Modello SX21 ed SX24. Lei ha acquistato una macchina affidabile, ma solo attraverso un uso ed una manutenzione appropriate le potrà fornire le prestazioni e la durata per cui è stata concepita. E’ quindi necessario che tutti gli operatori leggano con attenzione questo manuale e che sia a portata di mano per farvi riferimento durante l’uso della macchina. Questa macchina è stata progettata per portare o trainare accessori o per caricare e spostare materiali tramite il caricatore frontale e diversi contenitori. Usare solamente accessori raccomandati ed approvati da SHIBAURA. Il rivenditore Shibaura vi fornirà le istruzioni di massima sul funzionamento della macchina (vedi paragrafo “Controlli prima della consegna” alla fine del manuale) ed il personale addetto all’assistenza sarà lieto di rispondere ad ogni domanda che dovesse presentarsi sul suo funzionamento. Il rivenditore SHIBAURA sarà in grado di fornirvi tutti i ricambi originali SHIBAURA di cui potreste avere necessità. Questi ricambi sono costruiti ed attentamente controllati per assicurare la massima qualità e un accurato montaggio. Per ordinare i ricambi sarà necessario avere a disposizione modello e numero di serie del trattore. Segnatevi i numeri negli spazi sottostanti. Fate riferimento alla sezione “Informazioni generali” di questo manuale per localizzare il modello e il numero di serie del vostro trattore. Modello _________________________________ Numero di serie___________________________ ATTENZIONE Questo simbolo indica importanti informazioni di sicurezza in questo manuale. Prestate particolare attenzione alle sezioni contraddistinte da questo simbolo. Contengono informazioni importanti per evitare lesioni, anche letali. ATTENZIONE Alcune illustrazioni in questo manuale possono mostrare le coperture protettive aperte o rimosse per meglio raffigurare una particolare caratteristica o regolazione. Assicuratevi in ogni caso di chiudere o riposizionare tutte le protezioni prima di utlizzare la macchina. 0-1 MIGLIORIE Nella costante politica di miglioramento del prodotto, ISHIKAWAJIKA-SHIBAURA si riserva il diritto di apportare i miglioramenti o le modifiche che ritenga utili e possibili, senza che ciò abbia a costituire obbligo di aggiornamento per le macchine già vendute in precedenza. 0-2 SOMMARIO SICUREZZA ·························································································································· 0-5 INFORMAZIONI GENERALI ································································································· 1-1 FUNZIONAMENTO ··············································································································· 2-1 LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE ··············································································· 3-1 PIATTO RASAERBA SXM54 - SXM60················································································· 4-1 CARATTERISTICHE TECNICHE·························································································· 5-1 INDICE··································································································································· 5-8 CONTROLLI – PRIMA ······································································································· 5-10 CONTROLLI - LISTA ·········································································································· 5-12 0-3 Interferenze Elettromagnetiche (EMC) Questo trattore rispetta le normative europee per quanto riguarda le emissioni elettromagnetiche. Esiste comunque la possibilità di interferenze causate da accessori che potrebbero non essere adeguati agli standard richiesti. Poiché queste interferenze potrebbero causare malfunzionamenti e/o rischi per la sicurezza è necessario prestare attenzione affinchè: ● Ogni apparecchiatura non prodotta da SHIBAURA e applicata al trattore abbia il marchio CE. ● La potenza massima di emissione di apparecchiature come radio o telefoni non superi i limiti imposti dalle autorità nazionali del paese dove il trattore è in uso. ● Il campo elettromagnetico generato dalle apparecchiature aggiuntive non superi mai 24V/m in nessuna zona nelle vicinanze dei componenti elettronici. La non osservanza di queste prescrizioni annulla la garanzia SHIBAURA. 0-4 SICUREZZA NORME DI SICUREZZA PER LE PERSONE In questo manuale e sugli adesivi apposti sulla macchina troverete avvertenze contrassegnate da simboli e seguite da istruzioni specifiche. Sono intese per la sicurezza personale dell’operatore e di chi lavora con esso. Leggerle con attenzione ed attenersi a quanto raccomandato. PRUDENZA: il termine è utilizzato quando un comportamento sicuro, in conformità alle istruzioni per l’uso e manutenzione, oltre all’osservanza delle comuni norme di sicurezza metteranno l’operatore ed eventuali terzi al riparo da possibili incidenti. AVVERTENZA: il termine indica un rischio potenziale o nascosto, potenzialmente grave. E’ utilizzata per avvertire gli operatori e gli altri di utilizzare le necessarie cautele per evitare il rischio di incidenti. PERICOLO: il termine indica azioni vietate, connesse ad un grave rischio. La mancata osservanza delle avvertenze sopracitate può causare lesioni anche letali. NORME DI SICUREZZA PER LA MACCHINA L’avvertenza “IMPORTANTE” è seguita da istruzioni specifiche, intese per la sicurezza della macchina. IMPORTANTE: la parola “IMPORTANTE” è usata per informare il lettore di qualcosa di necessario per evitare danneggiamento alla macchina, nel caso una procedura specifica non sia seguita. INFORMAZIONI NOTA: Istruzioni usate per identificare e presentare informazioni aggiuntive. 0-5 SICUREZZA AVVERTENZE PRECAUZIONALI Un operatore attento è il miglior operatore. La maggior parte degli incidenti potrebbero essere evitati osservando alcune precauzioni. Per prevenire gli incidenti, leggere le seguenti precauzioni prima di utilizzare la macchina. La macchina deve essere utilizzata solo da persone responsabili ed istruite per farlo. Ripassate con attenzione tutte le procedure contenute in questo manuale con tutti gli operatori. E’ importante che tutti gli operatori abbiano familiarità e seguano le avvertenze precauzionali. IL TRATTORE 1. Leggere con attenzione il manuale dell’operatore prima di usare il trattore. La mancanza di conoscenza operativa può causare incidenti. 2. Utilizzare un roll bar approvato e la cintura di sicurezza. Il ribaltamento del trattore senza roll bar può causare lesioni o morte. Se il vostro trattore non è dotato di roll bar e cintura di sicurezza contattate il vostro rivenditore SHIBAURA. 3. Utilizzare le maniglie e le pedane per salire e scendere dal trattore per evitare cadute. Tenere le pedane sgombre da terra e fango. 4. Non permettere a nessuno tranne che all’operatore di viaggiare sul trattore. Non sono previste postazioni sicure per altri passeggeri. 5. Tenere tutte le etichette di sicurezza sgombre da fango e residui, e sostituirle quando danneggiate o illeggibili. Consultare la lista delle etichette nell’apposita sezione di questo manuale. MANUTENZIONE DEL TRATTORE 1. Il sistema di raffreddamento pressurizzato, la pressione è regolata dal tappo del radiatore. E’ pericoloso rimuovere il tappo quando il sistema è caldo. Svitare sempre il tappo lentamente fino al primo scatto e permettere lo scarico della pressione prima di rimuoverlo completamente. 0-6 2. Tenere qualsiasi tipo di fiamma libera lontana dal trattore e non fumare durante i rifornimenti. Aspettare che il motore sia freddo prima di procedere al rifornimento. 3. Prestare particolare attenzione alla manutenzione e al funzionamento del trattore e delle sue parti, in particolare i freni e lo sterzo, per assicurare la vostra sicurezza ed osservare le disposizioni di legge. 4. Tenere fiamme libere e dispositivi esterni per l’avviamento in climi freddi lontani dalla batteria per evitare incendi o esplosioni. Usare i cavi per la batteria secondo le istruzioni per prevenire scintille che potrebbero causare esplosioni. 5. Arrestare il motore prima di effettuare qualsiasi manutenzione sul trattore 6. Fuoriuscite di liquido idraulico o gasolio in pressione possono penetrare la pelle causando lesioni gravi. Se ciò dovesse accadere, cercare subito cure mediche per evitare possibili conseguenze, come la morte dei tessuti. • NON ricercare eventuali perdite con le mani. Utilizzare un pezzo di cartone o carta nella ricerca di perdite. • Arrestare il motore e scaricare la pressione prima di connettere o disconnettere le tubazioni. • Serrare tutte le connessioni prima di di avviare il motore o mettere in pressione le tubazioni. 7. Non modificare o permettere ad alcuno di modificare o alterare il trattore o i suoi componenti o il loro funzionamento senza prima consultare un rivenditore SHIBAURA. 8. Il gasolio nell’impianto di iniezione è ad alta pressione e può penetrare la pelle. Non permettere a personale non qualificato la rimozione o il tentativo di regolazione di pompa, iniettori, ugelli o qualsiasi altra parte dell’impianto di iniezione del combustibile. La non osservanza di queste istruzioni può causare lesioni gravi. 9. Il contatto continuato per un lungo periodo con olio motore esausto può causare cancro della pelle. Evitare il contatto per lungo tempo, nel caso di contatto detergere prontamente la pelle con acqua e sapone. 10. Alcuni componenti del trattore, come guarnizioni e superfici di attrito per freni e frizioni possono contenere amianto. L’inalazione di amianto è pericolosa per la salute. Affidare la manutenzione o riparazione di questi componenti ad un rivenditore autorizzato SHIBAURA. Nel caso in cui si debba procedere a manutenzione su componenti che contengono amianto, osservare le seguenti precauzioni essenziali: • Lavorare all’aperto o in luoghi ventilati. • Rimuovere polveri sul trattore o prodotte durante le operazioni tramite aspirazione. Non soffiarle via. • Rifiuti in polvere devono essere bagnati, chiusi in contenitori sigillati e marchiati per assicurarne il corretto trattamento. • Utilizzare solamente utensili bagnati montati su attrezzi a mano o con motori a bassa velocità nel caso si proceda al taglio o foratura di materiali contenenti amianto. 0-7 UTILIZZO DEL TRATTORE 1. Prima di avviare il trattore, inserire il freno di stazionamento, posizionare la leva della presa di forza sulla posizione “OFF”, la leva di controllo di sollevamento nella posizione abbassata, le leve delle valvole a controllo remoto e la trasmissione nella posizione di folle. 2. Occupare sempre la postazione sul sedile del trattore mentre si avvia il motore o si utilizzano i comandi. Non avviare il motore o utilizzare i comandi stando in piedi a fianco del trattore. 3. Non disattivare gli interruttori di sicurezza per l’avviamento. Nel caso di malfunzionamenti consultare il rivenditore SHIBAURA. Usare i cavi per la batteria nel modo indicato. Un uso improprio può risultare nella messa in moto autonoma del trattore. 4. Evitare il contatto accidentale con la leva del cambio mentre il motore è acceso, ciò può causare movimenti inaspettati del trattore. 5. Prima di scendere dal trattore disinserire la presa di forza, spegnere il motore ed inserire il freno di stazionamento. Non scendere mai dal trattore mentre questo è in movimento. 6. Non parcheggiare il trattore su pendenze ripide. 7. Non utilizzare il trattore all’interno di edifici chiusi e senza adeguata ventilazione. I fumi di scarico possono causare morte o malessere. 8. Se il servosterzo o il motore cessano di funzionare, arrestare immediatamente il trattore. 9. Trainare esclusivamente utilizzando il gancio di traino o la barra di traino in posizione abbassata. Utilizzare solamente un perno dotato di fermo per il traino. Il traino utilizzando l’assale posteriore o qualsiasi zona sopra l’assale può causare l’impennata del trattore. la stessa marcia che si utilizzerebbe per salire. 10. Se la parte anteriore del trattore tende ad alzarsi mentre carichi pesanti sono collegati all’attacco a tre punti, montare zavorre anteriori o sulle ruote anteriori. Non utilizzare il trattore se la parte anteriore è troppo leggera. 5. Qualunque veicolo trainato il cui peso lordo sia superiore a quello del trattore deve essere dotato di freni. 11. Impostare sempre la leva del selettore idraulico su “position control” mentre si installano o si trasportano accessori. Assicurarsi che i connettori idraulici siano collegati correttamente e siano in grado di staccarsi in modo sicuro nel caso di distacco accidentale degli accessori. 12. Non lasciare accessori nella posizione alzata. 13. Utilizzare gli indicatori di direzione mentre si viaggia su strade aperte al traffico sia di giorno sia di notte (salvo indicazioni contrarie di legge). 14. Regolare opportunamente le luci per evitare di abbagliare gli altri guidatori durante l’utilizzo notturno. GUIDA DEL TRATTORE 1. Prestare attenzione a dove si sta andando, specialmente al termine di un filare, su strada, attorno agli alberi e sotto ostacoli sospesi (rami, ecc.). 2. Per evitare di mettere a rischio la stabilità della macchina, guidare con attenzione ed a velocità compatibile con la sicurezza, specialmente quando si procede su terreno irregolare, nell’attraversamento di scoline o pendenze, nell’esecuzione di curve cieche. 3. Per assicurare la frenatura su due ruote, un pedale aziona entrambi i freni. 4. Non curvare e non procedere in folle lungo le discese. Utilizzare nelle discese 0-8 6. Se il trattore rimane bloccato o i pneumatici sono bloccati a terra dal gelo, manovrare con cautela per non comprometterne la stabilità. 7. Prestare sempre attenzione all’ingombro massimo in altezza, specialmente durante il trasporto del trattore. 8. Regolare opportunamente le luci per evitare di abbagliare gli altri guidatori durante l’utilizzo notturno. USO DELLA PRESA DI FORZA 1. Quando si utilizza un’attrezzatura azionata dalla presa di forza, spegnere il motore ed attendere il completo arresto di tutte le parti in movimento prima di scendere dalla macchina e distaccare l’attrezzatura. 2. Non indossare abiti ampi quando si lavora alla presa di forza od in prossimità di parti in movimento. 3. Quando si utilizzano attrezzature stazionarie azionate dalla presa di forza, porre sempre la leva della trasmissione in folle, azionare il freno di stazionamento e bloccare le ruote posteriori con dei cunei sia davanti che dietro. 4. Per evitare il rischio di ferite non pulire, regolare, liberare da ostruzioni od eseguire manutenzioni su attrezzature azionate dalla presa di forza mentre il motore è acceso. 5. Assicurarsi che la protezione principale della presa di forza sia sempre installata. Rimontare sempre il coperchio della presa di forza quando non in uso. COMBUSTIBILE DIESEL 1. Non miscelare mai benzina, alcool od altri combustibili al gasolio. Queste combinazioni possono accrescere il rischio di incendio od esplosione. All’interno di un contenitore chiuso come il serbatoio gasolio, queste miscele possono essere più esplosive della benzina. Non usare mai miscele di combustibili. 2. Non togliere mail il tappo del serbatoio gasolio e non eseguire rifornimenti a motore acceso o comunque caldo. 3. Non fumare durante il rifornimento, né quando ci si trova in prossimità di combustibili. 4. Tenere sempre sotto controllo il tubo del gasolio durante il rifornimento del serbatoio. 5. Non riempire mai completamente il serbatoio, ma lasciare dello spazio libero per consentire l’espansione del combustibile. 6. Asciugare immediatamente combustibile eventualmente spanto. 7. Chiudere sempre serbatoio gasolio. bene il tappo il del 8. In caso di smarrimento del tappo serbatoio gasolio, sostituirlo solamente con un tappo di ricambio originale. Un tappo adattabile può non avere i necessari requisiti di sicurezza. 9. Mantenere la macchina pulita ed in buone condizioni di manutenzione. 10. Non passare con la macchina prossimità di fiamme libere. in 11. Non usare mai del carburante per pulire la macchina o parti della stessa. 12. Provvedere all’acquisto del gasolio in base all’effettiva necessità, in modo da 0-9 avere sempre in ogni stagione gasolio fresco e del tipo adatto (estivo od invernale a seconda della stagione) TELAIO DI SICUREZZA (ROPS) Il suo SHIBAURA è equipaggiato con un telaio di sicurezza ed è importante controllare le sue condizioni ed integrità strutturale. Prestare attenzione quando si guida attraverso porte o si lavora in spazi chiusi con una altezza limitata. PER NESSUN MOTIVO si deve: • modificare, forare o alterare il telaio in qualsiasi modo. Fare ciò può rendervi legalmente perseguibili. • tentare di raddrizzare o saldare qualunque parte del telaio principale o delle staffe di supporto che abbiano subito danni. Fare ciò può indebolire la struttura e mettere a repentaglio la vostra sicurezza. • fissare qualunque parte del telaio principale o montarlo con bulloni e dadi diversi da quelli specificati. • attaccare funi o catene al telaio per il traino • assumere rischi non necessari anche se il telaio di sicurezza vi offre la massima protezione possibile. ATTENZIONE A QUESTO SIMBOLO, SIGNIFICA: ATTENZIONE! STATE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA E’ COINVOLTA! 0-10 ADESIVI PER LA SICUREZZA I seguenti adesivi per la sicurezza sono applicati sulla vostra macchina nei punti indicati. Servono per la vostra sicurezza e per la sicurezza di chi lavora con voi. Prendete questo manuale e camminate attorno alla vostra macchina per osservare la loro posizione e le loro indicazioni. Ripassate questi segnali di avvertimento e le istruzioni operative di questo manuale con chi dovrà utilizzare la macchina. Mantenete gli adesivi leggibili. Se non lo sono, ordinate i ricambi dal vostro rivenditore autorizzato. I numeri d’ordine per gli adesivi di ricambio sono indicati. ADESIVI PER LA SICUREZZA AVVERTENZA: Mantenere mani ed abiti lontani dalle parti rotanti. CODICE: 390198020 POSIZIONE: Retro del radiatorePERICOLO: ROPS CODICE: 390198010 POSIZIONE: ROPS – Parte sx interna AVVERTENZA: Tappo Radiatore CODICE: 490992480 POSIZIONE: Tappo radiatore PERICOLO: CODICE: 390197900 POSIZIONE: • Di fronte al sedile di guida • Vano motore ATTENZIONE: BATTERIA CODICE: 490992480 POSIZIONE: Fermo batteria 0-11 ADESIVI DI ISTRUZIONE Valvola Velocità Discesa CODICE: 390372470 POSIZIONE: Manopola velocità discesa Olio Motore CODICE: 390230220 POSIZIONE: Tappo olio motore Leva Selezione Gamma Velocità CODICE: 390174181 POSIZIONE: Pannello controllo sinistro Manutenzione Filtro Aria CODICE: 390198940 POSIZIONE: Coperchio filtro aria Interruttore Accensione CODICE: 390197280 POSIZIONE: Parte destra comandi 0-12 quadro ADESIVI DI ISTRUZIONE Acceleratore Manuale CODICE: 390430290 POSIZIONE: Destra quadro comandi (Opzionale) Comando Idraulico Supplementare CODICE: 390370300 POSIZIONE: Pannello parafango destro Avvertenza: “Sollevare completamente prima di regolare altezza taglio” CODICE: 390198950 POSIZIONE: Pannello parafango sinistro Leva Controllo Trazione Anteriore CODICE: 390173871 POSIZIONE: Destra sotto sedile di guida 0-13 piatto ADESIVI DI ISTRUZIONE Selezione Presa di Forza CODICE: 390174191 POSIZIONE: Pannello parafango sinistro Innesto Presa di Forza CODICE: 390174201 POSIZIONE: Pannello parafango destro Regolazione Altezza Taglio CODICE: 390174212 POSIZIONE: Pannello parafango sinistro Sollevatore Idraulico CODICE: 390372541 POSIZIONE: Pannello parafango destro 0-14 0-15 ECOLOGIA ED AMBIENTE Terra, aria ed acqua sono fattori vitali per l’agricoltura e la vita in generale. Se la legislazione ancora non sovraintende il trattamento di alcune delle sostanze necessarie per la tecnologia avanzata, il buon senso dovrebbe guidare l’uso e il trattamento dei prodotti di origine chimica e petrolchimica. Alcune raccomandazioni che potrebbero essere utili: • • Familiarizzate ed accertatevi di avere presente la legislazione in vigore nel vostro paese. Se non ci sono regolamenti in vigore potete ottenere informazioni dai fornitori di olii, filtri, carburanti, batterie, antigeli, prodotti di pulizia, etc. per quanto riguarda il loro effetto sull’uomo e sulla natura e su come immagazzinarli, usarli e trattarli in maniera sicura. Anche tecnici agricoli potranno in molti casi esservi d’aiuto. CONSIGLI UTILI 1. Evitare di effettuare rifornimenti usando barattoli o sistemi di travaso non idonei, che potrebbero causare notevoli dispersioni. 2. In generale evitare di far entrare in contatto la pelle con carburanti, oli, acidi, solventi, etc. La 0-16 maggior parte di essi possono contenere sostanze potenzialmente dannose per la salute. 3. I moderni oli contengono additivi, che li rendono non idonei ad essere bruciati in normali sistemi di riscaldamento. 4. Evitare di spandere durante lo scarico di liquidi come refrigeranti, oli, ecc. Non mescolare i liquidi scaricati con lubrificanti. Immagazzinateli al sicuro finchè non potrete trattarli nel modo più corretto ed osservante delle disposizioni vigenti. 5. I moderni fluidi refrigeranti dovrebbero essere sostituiti ogni due anni. Non devono essere dispersi nel terreno ma raccolti e trattati in modo idoneo. 6. Riparare immediatamente qualunque perdita o difetto nei sistemi idraulico o di raffreddamento. 7. Non aumentare la pressione in un circuito sotto pressione per non causare la rottura di qualche componente. 8. Durante le operazioni di saldatura proteggere le tubazioni in quanto particelle incandescenti potrebbero forarle o indebolirle, permettendo così la fuoriuscita di fluidi. SIMBOLI UNIVERSALI Vari simboli universali sono usati come ausilio nell’utilizzo del vostro trattore. La lista seguente ha una indicazione del loro significato. 0-17 SEZIONE 1 INFORMAZIONI GENERALI LEGGERE ATTENTAMENTE: Per una lista completa dei controlli pre-consegna effettuati dal vostro rivenditore fate riferimento alla lista INTERVENTI PRE-CONSEGNA che si trova su questo manuale. Usatene una copia per registrare gli interventi di manutenzione effettuati. L’altra copia dovrebbe essere rimossa e conservata dal vostro rivenditore. Assicuratevi che entrambe le copie siano compilate e che il rivenditore le timbri. Dopo le prime cinquanta ore di esercizio recatevi dal vostro rivenditore portando con voi questo manuale. Il trattore deve essere sottoposto alla manutenzione delle 50 ore, come raccomandato dal fabbricante e seguendo la lista presente in questo manuale. Il solo costo dell’intervento sarà per i materiali di consumo eventualmente utilizzati, come oli o filtri. ASSICURATEVI CHE IL RIVENDITORE TIMBRI ENTRAMBE LE COPIE. LA TARGHETTA DI IDENTIFICAZONE è situata nella parte destra del telaio anteriore. I numeri sulla targhetta saranno necessari per eventuali futuri interventi di manutenzione. Per sua comodità può far annotare i numeri dal suo rivenditore negli spazi seguenti. SHIBAURA migliora continuamente i propri prodotti e si riserva il diritto di apportare modifiche a prezzi, caratteristiche od equipaggiamenti in qualunque momento e senza preavviso. Tutte le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a cambiamenti. Dimensioni e pesi sono puramente indicativi e le illustrazioni non mostrano necessariamente i trattori in situazioni normali. Per informazioni precise su di un particolare trattore consultate il vostro rivenditore SHIBAURA. 1-1 SEZIONE 1 – INFORMAZIONI GENERALI BULLONERIA METRICA - COPPIE DI SERRAGGIO Filetto Normale Misura Tipo Passo (mm) Lb/Ft N/M Passo (mm) Lb/Ft N/M 3.6 – 5.1 4.9 – 6.9 6.1 – 8.3 8.3 – 11.3 – – – 8.7 – 11.6 11.8 – 15.7 9.4 – 12.3 12.7 – 16.7 11.2 – 14.8 15.2 – 20.1 16.6 – 21.0 22.6 – 28.4 19.5 – 25.3 26.5 – 34.3 10T 21.0 – 26.8 28.4 – 36.3 22.4 – 29.7 30.4 – 40.2 4T 18.8 – 24.6 25.5 – 33.3 21.0 – 26.8 28.4 – 36.3 32.5 – 41.2 44.1 – 55.9 36.2 – 46.3 49.0 – 62.8 10T 39.8 – 51.4 53.9 – 69.6 42.7 – 54.2 57.9 – 73.5 4T 27.5 – 34.7 37.3 – 47.1 31.8 – 40.5 43.1 – 54.9 48.5 – 61.5 65.7 – 83.4 55.0 – 69.4 74.5 – 94.1 10T 68.0 – 85.4 92.2 – 116 73.1 – 93.3 99.0 – 127 4T 46.3 – 59.3 62.8 – 80.4 51.4 – 64.4 69.6 – 87.3 76.7 – 96.9 104 – 131 86.1 – 109 117 – 148 11T 102 – 129 139 – 175 108 – 137 147 – 186 4T 63.6 – 81.0 86.3 – 110 67.3 – 84.6 91.2 – 115 110 – 136 149 – 184 116 – 142 157 – 192 11T 152 – 188 206 – 255 163 – 199 221 – 270 4T 83.9 – 104 114 – 141 96.9 – 120 131 – 163 145 – 174 196 – 235 170 – 206 230 – 279 11T 203 – 246 275 – 333 221 – 271 299 – 368 4T 106 – 132 144 – 179 127 – 156 172 – 211 177 – 213 240 – 289 203 – 246 275 – 333 268 – 325 363 – 441 293 – 358 397 – 485 4T M6 1.0 7T 10T 4T M8 M10 M12 M14 M16 M18 M20 Filetto Fine 7T 7T 7T 7T 7T 7T 7T 11T 1.25 1.5 1.75 2.0 2.0 2.0 2.5 1-2 1.0 1.25 1.25 1.5 1.5 1.5 1.5 SEZIONE 2 FUNZIONAMENTO COMANDI E STRUMENTAZIONE SEDILE, CINTURA DI SICUREZZA STRUTTURA DI PROTEZIONE ROPS E Regolazione del sedile Il vostro trattore SHIBAURA è equipaggiato con un sedile regolabile a seconda del peso dell’operatore. Per regolare il sedile avanti / indietro spostare la leva ① verso il parafango, far scorrere il sedile nella posizione desiderata e rilasciare la leva per bloccarlo. ③ ① ② Il sedile dispone di sette posizioni in altezza, impostabili con la manopola ②. Rimanendo con il peso sul sedile, tirare in fuori la manopola e spostarla verso sinistra per alzare o verso destra per abbassare. Per regolare la sospensione del sedile per il peso dell’operatore, estrarre la leva ③ e ruotarla in senso orario per aumentare o in senso antiorario per diminuire il carico. Il trattore è dotato di uno specchio retrovisore. Per regolarlo, allentare la vite del supporto. 2-1 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO STRUTTURA DI PROTEZIONE ROPS Il trattore è dotato di una struttura di protezione “ROPS” ripiegabile – di seguito indicata con “ROPS”. Se per qualsiasi motivo la ROPS è stata rimossa si raccomanda di reinstallarla sul trattore. Le ROPS sono un mezzo efficace per ridurre le ferite in caso di ribaltamenti del trattore, che altrimenti potrebbero avere esiti anche fatali. La ROPS è disponibile dal vostro rivenditore SHIBAURA. ATTENZIONE Se condotto in modo improprio un trattore può ribaltarsi. Solamente nel caso di utilizzo in ambienti con altezza limitata la ROPS può essere abbassata. Quando la ROPS è abbassata non si ha alcuna protezione. Alzare e bloccare in posizione la ROPS appena possibile. Ripiegare la ROPS Il trattore è dotato in fabbrica di una ROPS ripiegabile. Utilizzatelo sempre con la ROPS in posizione alzata quando è possibile, in posizione ripiegata solo quando è assolutamente necessario. Per ripiegare la ROPS, rimuovere i due perni di fissaggio e abbassare la parte superiore della ROPS verso la parte posteriore. Riposizionare i due perni di fissaggio per bloccare la ROPS in posizione. Per alzarla invertire la procedura. ATTENZIONE Non utilizzate abitualmente il trattore con la ROPS ripiegata, poiché non fornisce alcuna protezione in caso di ribaltamento. Per effettuare traini utilizzare sempre dalla barra di traino. Non attaccare catene o funi alla ROPS poiché il trattore potrebbe ribaltarsi all’indietro. 2-2 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO QUADRO STRUMENTI ⑥⑦ ⑥⑦ ⑧ ⑤ ② ⑨ ⑫ ⑪ ④ 1. Spia avviamento a freddo – Si accende con la chiave di avviamento sulla posizione “HEAT”. Resta accesa per circa 5 secondi se si mantiene la chiave in posizione, mentre le candelette riscaldano le precamere di combustione. ⑩ ③ ① 4. Contaore – Registra le ore di funzionamento, basandosi su di un regime medio di 3000 giri / min. Velocità di rotazione inferiori o superiori aumentano o diminuiscono la durata delle ore registrate rispetto al tempo reale. Utilizzare il contaore come riferimento per determinare gli intervalli di manutenzione. 2. Spia pressione olio – Si accende con la chiave di avviamento sulla posizione “ON” o “HEAT” e rimane accesa per un breve tempo dopo la messa in moto. Indica solamente la pressione olio e si spegne non appena è raggiunta una sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione. Se si accende durante il funzionamento spegnere immediatamente il motore e identificare il problema. 5. Indicatore combustibile – Indica la quantità di combustibile diesel rimanente nel serbatoio. Si attiva con la chiave di avviamento sulla posizione “ON” o “HEAT”. Indica serbatoio vuoto con la chiave su “STOP”. 6. Spia lampeggio di emergenza – Si accende quando il selettore luci di emergenza è attivo, indipendentemente dalla poszione della chiave di avviamento. 3. Spia carica batteria – Si accende con la chiave di avviamento sulla posizione “ON” o “HEAT” e si spegne appena avviene la messa in moto. Se si accende durante l’uso indica una anomalia nel funzionamento del sistema di carica. Poiché in tali condizioni la batteria potrebbe scaricarsi completamente, il problema dovrebbe essere identificato il prima possibile. 7. Indicatore luci di direzione – Lampeggia quando il selettore luci di direzione è attivo. Ruotare il selettore verso destra per svoltare a destra, lampeggia la freccia destra e viceversa. La chiave di avviamento deve essere sulla posizione “RUN”. 2-3 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO 8. Indicatore di temperatura – Indica la temperatura del liquido di raffreddamento. Si attiva con la chiave di avviamento sulla posizione “ON” o “HEAT”. Indica bassa temperatura con la chiave su “STOP”. La lancetta sulla zona verde indica normali temperature di funzionamento, nella zona rossa indica surriscaldamento. Spegnere immediatamente il motore e identificare la causa. 10. Velocità presa di forza posteriore. Determinata dalla lancetta sul contagiri, il segno indica 540 giri/min alla presa di forza. La lancetta del contagiri dovrebbe rimanere vicino a questo segno mentre si usa la presa di forza; velocità di rotazione superiori sono eccessive 11. Indicatore luci abbaglianti – Si accende quando il selettore luci è impostato su luci abbaglianti. 9. Contagiri – Indica i giri/min del motore. La scala dello strumento indica incrementi di 100 e ritorna a zero quando il motore è spento. 12. Spia freno di stazionamento – Si accende quando è innestato il freno di stazionamento e la chiave di avviamento non è sulla posizione “OFF”. 2-4 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO CHIAVE DI AVVIAMENTO La chiave di avviamento ① si trova sulla parte destra del quadro strumenti, sotto l’acceleratore a mano. Ruotando la chiave in senso orario sulla posizione “ON” si attivano le luci spia e gli strumenti. Le candelette si attivano ruotando la chiave fino alla posizione “HEAT” e la messa in moto del motore avviene ruotandola fino all’estrema destra. Lasciando la chiave essa ritorna sulla posizione “ON”. ① PRERISCALDAMENTO Il trattore è dotato di un motore diesel. Prima di avviare a freddo il motore, si devono riscaldare le precamere di combustione. Per il preriscaldamento ruotare e tenere la chiave sulla posizione “HEAT” per circa 5 secondi, durante i quali le candelette riscaldano le precamere consentendo l’avvio del motore. NOTA: Se la temperatura ambiente è particolarmente rigida sarà necessario un tempo di preriscaldamento più lungo. Le candelette continuano a riscaldarsi anche dopo che la spia si spegne, tenendo la chiave sulla posizione “HEAT”. ATTENZIONE Non utilizzare etere assieme alle candelette di preriscaldamento. NOTA: Un riscaldatore ad immersione per il refrigerante è disponibile come accessorio installato dal rivenditore. Questo riscaldatore permette un avviamento più facile con temperature inferiori a -18ºC riscaldando il liquido di raffreddamento. 2-5 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO AVVIAMENTO DEL MOTORE La chiave di avviamento ① attiva il motorino di avviamento e l’afflusso del carburante solo quando: ① 1. La leva della frizione della presa di forza ② è nella posizione “disinnestato”. ② 2-6 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO 2. Il selettore di gamma ③ è sulla posizione di “FOLLE” (N) 3. L’operatore è sul sedile OPPURE il freno di stazionamento è innestato. ③ NOTA: Senza operatore sul sedile o con il freno di stazionamento non innestato il motorino di avviamento non sarà attivato. Prestare sempre attenzione durante l’avviamento. Girare la chiave sino all’estrema destra. Regolare l’acceleratore manuale in avanti, tra un terzo ed un quarto della sua corsa. ATTENZIONE Occupare sempre la postazione sul sedile mentre si avvia il trattore. Non accendere il motore stando in piedi a fianco del trattore. IMPORTANTE: Non far girare il motorino di avviamento per più di 30 secondi, per evitare possibili danni. Il motore si spegnerà in circa due secondi se l’operatore abbandonerà il sedile senza aver innestato il freno di stazionamento e senza aver selezionato la folle. NOTA: Il freno di stazionamento DEVE essere innestato e la leva di selezione velocità posizionata su folle (N) per poter lasciare il sedile mantenendo acceso il motore. Il motore resta in moto se il selettore della presa di forza è innestato sul posteriore (REAR PTO), altrimenti si spegne in circa due secondi. 2-7 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO AVVIARE IL TRATTORE CON I CAVI PER LA BATTERIA ARRESTO DEL MOTORE Girare la chiave di avviamento sulla posizione “OFF” per arrestare il motore. ATTENZIONE Accendere il motore solamente dal sedile. Se gli interruttori di sicurezza sono disattivati, il motore può essere avviato anche con la trasmissione o la presa di forza innestati. PROCEDURE DI RODAGGIO Il vostro trattore SHIBAURA vi assicurerà un funzionamento duraturo ed affidabile se la giusta attenzione sarà prestata durante un periodo di rodaggio di 50 ore. Durante le prime 50 ore di utilzzo: Nel caso di avviamento con il cavo per la batteria: 1. Proteggersi gli occhi. 1. Evitare di sforzare il motore. Selezionare una marcia troppo alta con un carico elevato può sforzare il motore, che non salirà più di giri accelerando. 2. Collegare un capo del cavo al polo (+) della batteria del trattore e l’altro al polo (+) della batteria ausiliaria. Poi collegare un capo dell’altro cavo prima al polo (-) della batteria ausiliaria e poi l’altro alla presa di massa dell’avviamento del trattore. Procedere alla messa in moto del trattore seguendo le istruzioni elencate nella sezione “Avviamento del motore”. Regolare il motore al minimo e disinserire le luci ed altre utenze elettriche, poi procedere al distacco dei cavi seguendo l’ordine inverso rispetto al collegamento. Questo per proteggere il generatore dai potenziali danni causati da bruschi sbalzi di carico. 2. Utilizzare le marce inferiori quando si trainano carichi pesanti ed evitare un utilizzo continuo a velocità del motore costante. Utilizzando una marcia appropriata per ciascuna operazione si risparmia carburante e si riduce l’usura del motore. Utilizzare una marcia troppo bassa con un carico leggero causa sprechi di carburante. 3. Evitare un uso prolungato a regimi alti o bassi senza carico sul motore. 4. Controllare frequentemente il quadro strumenti e mantenete il livello del liquido di raffreddamento e degli oli ai livelli prescritti. I controlli quotidiani includono il livello olio motore, liquido di raffreddamento e filtro aria. ATTENZIONE La batteria contiene acido solforico e produce gas esplosivi. Per prevenire possibili ferite: • Indossare protezioni per la pelle e gli occhi. • Non avvicinare scintille o fiamme libere. • Assicurate una adeguata ventilazione durante la carica o l’uso della batteria. • Seguire le istruzioni del fabbricante riportate sulla batteria. 5. Dopo le prime 50 ore di utilizzo effettuare la manutenzione prevista ai punti della tabella. 2-8 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO LUCI Il trattore è dotato di: • • • ① Indicatori di direzione / Luci di emergenza ①. Luci di posizione anteriori e posteriori ② ③. Fari anteriori ④. ③ ① ② Luci anteriori, laterali e posteriori I fari anteriori ④, le luci di posizione anteriori e posteriori ② ③ sono controllate dal selettore girevole ⑤ situato tra il piantone dello sterzo e la leva dell’acceleratore manuale sulla destra del quadro strumenti. L’interruttore inferiore controlla le luci anabbaglianti, le luci di posizione anteriori e posteriori; le tre possibili posizioni sono: ④ A Sinistra- tutte le luci spente B Centro- luci quadro strumenti, posizione anteriori e posteriori accese C Destra- luci quadro strumenti, posizione anteriori e posteriori, fari (anabbaglianti) accesi ⑤ L’interruttore superiore controlla solamente le luci abbaglianti; le due possibili posizioni sono: D Basso- SPENTE E Alto- ACCESE Ⓔ Ⓓ Ⓐ NOTA: La chiave di avviamento deve essere su “ON” per poter accendere le luci. 2-9 Ⓑ Ⓒ SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO Luci di emergenza Le quattro luci di emergenza ① sono controllate dalla leva superiore ③ sull’interruttore girevole ② situato alla sinistra del piantone sterzo. Ruotare la leva in senso orario per accendere le luci. Riportarlo in posizione ruotandolo in senso antiorario per spegnerle. ① ① ① Indicatori di direzione Gli indicatori di direzione sono controllati dall’interruttore inferiore ⑤ sul selettore girevole ② situato alla sinistra del piantone dello sterzo. Ruotare l’interruttore verso destra per indicare svolte a destra e viceversa (la chiave di avviamento deve essere sulla posizione “ACC/RUN” per il funzionamento degli indicatori di direzione.) ③ ⑥ ② ⑤ Mentre si segnala una svolta, la luce ambra del lato indicato lampeggerà mentre quella del lato opposto resterà accesa. NOTA: Se l’indicatore di direzione è utilizzato mentre sono attive le luci di emergenza la luce ambra dal lato opposto smetterà di lampeggiare e resterà accesa. Avvisatore acustico Per utilizzare l’avvisatore acustico, premere il centro del pulsante ⑥. L’avvisatore può essere utilizzato con la chiave in qualunque posizione. 2-10 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO COMANDO ACCELERATORE L’acceleratore a mano ① è situato sulla parte destra del quadro strumenti. Premere la leva in avanti per aumentare il regime di rotazione del motore, tirarla all’indietro per diminuirlo. ① RUBINETTO COMBUSTIBILE Il rubinetto gasolio ① è situato sul condotto carburante, sopra il filtro ②. Si accede al filtro dalla parte destra del trattore. ① Per aprire il rubinetto, ruotare la leva ③ sino a quando non è orientata in verticale. Per chiuderlo ruotarla in senso orario fino a portarla in posizione orizzontale. Chiudere sempre il rubinetto quando si interviene su di una parte qualunque del sistema di alimentazione. ③ COMANDI FRENI Pedale freno Il pedale freno ① situato sulla destra del trattore controlla i freni sulle ruote posteriori. Su questo modello di trattore non sono disponibili freni destro e sinistro separati. 2-11 ② ① SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO COMANDO FRENO DI STAZIONAMENTO Il freno di stazionamento ① è utilizzato per bloccare il pedale del freno nella posizione inserita. Il freno di stazionamento dovrebbe esere inserito ogni volta che il trattore è parcheggiato. ① TRAZIONE ANTERIORE L’innesto della trazione anteriore è controllato da una leva ① situata sotto il sedile di guida sulla parte destra. Per innestare la trazione anteriore permanente, tirare completamente la leva verso l’alto. Per disinnestarla premere la leva completamente verso il basso. 2-12 ① SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO MODELLI CON TRASMISSIONE IDROSTATICA (H.S.T.) PEDALI La velocità di spostamento dei trattori dotati di trasmissione idrostatica è a variazione continua da fermo alla massima velocità in ciascuna marcia. La velocità è controllata dai pedali avanti ① e indietro ②, situati sulla parte destra della pedana. Per muoversi in avanti, premere il pedale fino a raggiungere la velocità desiderata. Per muoversi all’indietro premere il pedale per la marcia indietro. Se l’interruttore per il controllo velocità H.S.T. (vedi descrizione seguente) non è attivato, la trasmissione ritorna in folle ed il trattore si ferma quando i pedali sono rilasciati. LEVA CONTROLLO GAMMA H.S.T. La leva controllo gamma ① è situata sul pannello parafango sinistro. Sono possibili due gamme di velocità (H-alta ed L-bassa) e una marcia folle (N). NOTA: La leva controllo gamma deve essere in posizione di folle (N) per poter avviare il motore. Per selezionare la gamma desiderata i pedali H.S.T. devono essere rilasciati. IMPORTANTE: Non azionare mai la leva controllo gamma finchè il trattore è in movimento. 2-13 ① ① ② SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO LEVA CONTROLLO PRESA DI FORZA (PTO) La leva di selezione della presa di forza ① è situata sul pannello parafango sinistro, all’esterno della leva di regolazione altezza taglio. Permette di scegliere una delle seguenti tre modalità di funzionamento della presa di forza: All’indietro – Innesto della sola presa di forza posteriore ① Al centro – Innesto prese di forza posteriore e centrale In avanti – Innesto della sola presa di forza centrale La leva frizione della presa di forza ② è situata sul pannello parafango destro, all’esterno della leva di controllo dell’attacco posteriore. Per innestare la presa di forza selezionata(e) spostare la leva sulla sinistra, spingerla a fondo in avanti e poi verso destra. Per disinnestare la presa di forza(e) compiere l’operazione al contrario. ② Per innestare la presa di forza posizionare la leva di controllo ① nella posizione desiderata, poi la leva della frizione ② su innesto. NOTA: La frizione della presa di forza deve essere disinserita per cambiare la selezione della presa di forza e per avviare il motore. IMPORTANTE: La maggior parte delle attrezzature per la presa di forza è progettata per operare al meglio ad un regime di 540±10 giri/min. Il contagiri è dotato di un segno che indica il corretto regime del motore per ottenere 540 giri/min alla presa di forza. Usare velocità maggiori può essere pericoloso. PROTEZIONE-COPERCHIO PRESA DI FORZA La protezione ③ e il coperchio ④ per la presa di forza sono in dotazione. Utilizzare la protezione sia con attrezzi sollevati che al traino. La protezione ruota verso l’alto per permettere una facile connessione degli attrezzi all’albero della presa di forza. Il coperchio dovrebbe essere sempre montato quando la presa di forza non è in uso. 2-14 ④ ③ SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO FUNZIONAMENTO PRESA DI FORZA (PTO) 1. Prima di collegare entrambe le prese di forza spegnere il motore. 7. Premere gradualmente il pedale per la marcia avanti per far muovere il trattore e la presa di forza. NOTA: Per ruotare la presa di forza posteriore col motore spento la leva di selezione deve essere al centro. 8. Controllare la velocità della presa di forza con l’acceleratore. Non utilizzare mai ad una velocità eccessiva. ATTENZIONE Per diminuire la possibilità di lesioni seguire queste linee guida prima di collegare, scollegare, utilizzare o pulire attrezzature sulla presa di forza. • Rilasciare entrambi i pedali H.S.T. e posizionare la leva selezione gamma su folle (N). • Innestare il freno di stazionamento. • Disinnestare la presa di forza tramite la leva della frizione. • Rimuovere il coperchio della presa di forza. • Attendere fino all’arresto della presa di forza. • Collegare gli atrezzi. Verificare che gli alberi dell’attrezzatura e della presa di forza siano allineati e bloccati correttamente, e che la protezione sia abbassata sulla presa di forza. 2. Avviare il motore con la presa di forza disinnestata. Se si utilizza un’attrezzatura sollevata, alzarla ed abbassarla per controllare che non interferisca con altre parti della macchina. 3. Spostare il selettore della presa di forza sulla posizione desiderata tenendo sempre la trasmissione in folle (N). IMPORTANTE: La presa di forza può essere danneggiata se la la leva di selezione non è completamente nella posizione desiderata. 4. Innestare la presa di forza selezionata muovendo la leva della frizione verso destra e completamente avanti. 9. Effettuando curve strette con attrezzatura al traino o sollevata in posizione di alzo massimo, disinnestare la presa di forza posteriore tramite la leva controllo frizione presa di forza. 10. Per effettuare lunghi spostamenti scollegare gli alberi della presa di forza e dell’attrezzatura. 11. Se la presa di forza non è utilizzata o l’attrezzatura è scollegata riposizionare il coperchio. ATTENZIONE Per evitare movimenti imprevisti dell’attrezzatura disinnestare la presa di forza dopo l’uso. FUNZIONAMENTO PRESA DI FORZA POSTERIORE (SENZA OPERATORE SUL SEDILE) Per utilizzare la presa di forza posteriore senza che l’operatore sia sul sedile, è necessario effettuare le seguenti operazioni: • La leva selezione gamma deve essere su folle (N) • Il freno di stazionamento deve essere inserito • La leva selezione presa di forza deve essere sulla posizione della sola presa posteriore. NOTA: La presa di forza centrale non può essere utilizzata senza operatore sul sedile. IMPORTANTE: Se l’operatore abbandona il sedile senza inserire il freno di stazionamento e selezionare la folle (N) sulla selezione gamma il motore si spegnerà in circa due secondi. 5. Controllare il funzionamento dell’attrezzatura collegata alla presa di forza aumentando i giri/min lentamente tramite l’acceleratore manuale. 6. Se l’attrezzatura funziona correttamente spostare la leva selezione gamma dalla posizione di folle alla gamma desiderata. 2-15 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO BARRA DI TRAINO Il trattore è dotato di una barra di traino fissa ① per trainare equipaggiamenti dietro al trattore. IMPORTANTE: Mentre si trasportano equipaggiamenti su strade assicurare sempre tra il trattore ed il gancio dell’attrezzatura una catena di sicurezza con un carico di rottura almeno pari al peso complessivo dell’attrezzatura stessa. ATTENZIONE Effettuare traini solamente tramite la barra. Usare sempre la barra, o gli attacchi inferiori in posizione abbassata per trainare. TRAINO DEL TRATTORE Selezionare la folle con la leva selezione gamma e disinnestare la frizione della presa di forza per trainare il trattore. Non superare i 20 km/h. ATTENZIONE Per ragioni di sicurezza non tentare MAI di avviare il motore tramite traino. NON è inoltre consigliato il traino del trattore su strade aperte al traffico. 2-16 ① SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO FERMO APERTURA COFANO Guardando la parte anteriore del trattore: 1. Per alzare il cofano tirare il fermo ① verso sinistra e il pulsante di sicurezza ② verso l’alto. Alzare il cofano completamente verso l’alto. Una molla ad aria ③ è collegata al supporto del cofano. 2. Per chiudere il cofano, abbassarlo fino all’aggancio del meccanismo di chiusura. ① ② NOTA: Mantenere il meccanismo di chiusura libero da terra e residui per un corretto funzionamento. ③ ATTACCO A TRE PUNTI L’attacco a tre punti del trattore è utilizzato da attrezzi che solitamente sono collegati alla presa di forza come tagliaerba rotativi, fresatrice, trinciastocchi, spazzaneve, ecc. I tre punti dell’attacco sono i due bracci sollevatori inferiori e il terzo punto (attacco superiore). L’altezza del braccio sollevatore destro e la lunghezza del terzo punto possono essere regolate allentando il controdado ①, girando il registro a vite ② e stringendo nuovamente il controdado. 2-17 ① ② SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO L’attacco a tre punti standard è dotato di catene d’imbrigliamento ③ di facile regolazione, per controllare il movimento laterale dei bracci sollevatori. NOTA: Portare alla massima e minima altezza l’attacco a tre punti e controllare che non ci siano interferenze con le ruote posteriori. In caso regolare le catene di imbrigliamento. ③ CASSETTA ATTREZZI Una cassetta degli attrezzi ① con coperchio richiudibile è situata dietro il sedile, tra gli attacchi della ROPS. PORTABIBITE Un portabibite ② è integrato nel parafango sinistro. 2-18 ① ② SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO IMPIANTO IDRAULICO DEL TRATTORE SOLLEVATORE IDRAULICO (H.P.L.) (3 PT) La leva del sollevatore idraulico H.P.L. ① è situata sul pannello parafango destro, internamente rispetto alla leva controllo frizione della presa di forza. Questa leva controlla la posizione dei due bracci sollevatori, che regola l’altezza degli attrezzi montati sull’attacco a tre punti. Per abbassare l’attrezzo, spostare la leva in avanti. Per alzare l’attrezzo, spostare la leva all’indietro. La leva di controllo dell’impianto idraulico ritorna automaticamente sulla posizione di folle (N) SOLO quando i bracci sollevatori hanno raggiunto l’elevazione massima. IMPORTANTE: E’ necessario spostare manualmente la leva nella posizione di folle (N) per arrestare il movimento dei bracci sollevatori durante l’elevazione o l’abbassamento. ATTENZIONE Prima di abbassare l’attrezzatura assicuratevi che l’area sia sgombra. 2-19 ① SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO VALVOLA VELOCITA’ DISCESA La valvola velocità discesa permette di regolare il flusso d’olio dal cilindro di sollevamento. Questo consente all’operatore di diminuire o aumentare la velocità di discesa dei bracci sollevatori. Su questo modello la manopola di controllo della valvola ① è situata direttamente sotto la parte anteriore del sedile. Ruotare la manopola in senso orario per diminuire la velocità di discesa, ruotarla in senso antiorario per aumentarla. La valvola deve essere aperta prima dell’abbassamento del sollevatore. Se la valvola è completamente chiusa (in senso orario) il sollevatore può essere alzato fino al massimo ma non abbassato. VALVOLA POSTERIORE AUSILIARIA (OPZIONALE) Il vostro trattore SHIBAURA può essere dotato di una valvola ausiliaria. Se ne è dotato la leva di controllo si trova nel pannello parafango destro ① all’interno della leva controllo sollevatore. Per utilizzare la valvola tirare la leva all’indietro per estendere il cilindro. Premerla in avanti per retrarlo. Lasciare la leva per fermare il cilindro in qualsiasi posizione prima che sia completamente esteso. La leva ritorna automaticamente in folle. La valvola ausiliaria può essre equipaggiata con attacchi rapidi da 3/8" ①. 2-20 ① SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO GUIDA DEL TRATTORE ● Qualunque veicolo al traino deve essere dotato di freni se il suo peso totale supera quello del trattore. ● Prestare sempre attenzione all’ingombro massimo in altezza, specialmente durante il trasporto del trattore. ATTENZIONE Osservare le seguenti precauzioni durante la guida del trattore. ● Guardate dove andate – in special modo alla fine dei filari, su strade e intorno agli alberi. ● Mantenete la marcia inserita in discesa. Utilizzate rapporti bassi per mantenere controllata la velocità frenando al minimo. ● Se il trattore rimane bloccato manovrare con cautela per non comprometterne la stabilità. ● Utilizzare sempre la barra di traino per trainare. Non trainare usando qualunque altra parte del trattore, in particolare la ROPS poiché potrebbe ribaltarsi all’indietro. ● Regolare opportunamente le luci per evitare di abbagliare gli altri guidatori durante l’utilizzo notturno. ● Innestare la trazione lentamente per uscire da una buca o salendo un pendio scosceso. Disinnestate prontamente la trazione in caso le ruote anteriori si sollevino dal suolo. ● Ridurre la velocità prima di effettuare curve strette o frenare. ● Non innestare mai il blocco differenziale mentre si curva. ● Frenare con estrema cautela ed evitare di frenare bruscamente mentre si trainano carichi pesanti a velocità stradali. ● Occupare sempre il sedile di guida mentre si avvia o si conduce il trattore. IMPORTANTE: Mentre si trasportano equipaggiamenti su strade assicurare sempre tra il trattore ed il gancio dell’attrezzatura una catena di sicurezza con un carico di rottura almeno pari al peso complessivo dell’attrezzatura stessa, per garantire la sicurezza nel caso il perno del gancio si stacchi. NOTA: La bulloneria per il collegamento dell’attrezzatura sarà da acquistare a parte. Controllare le istruzioni dell’attrezzatura per specifiche come dimensione e resistenza dei bulloni, tipo di catena, rondelle, dadi, ecc. Dopo aver collegato la catena verificatene il montaggio guidando brevemente e sterzando da una parte e dall’altra. Se necessario regolatela per evitare che sia troppo corta o troppo lunga. Catene e bulloneria adatti sono disponibili dal vostro rivenditore SHIBAURA. 2-21 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO REGOLAZIONE CARREGGIATA NOTA: La carreggiata si misura da centro ruota a centro ruota. Ruote Anteriori Tipo Pneumatico Modello Trattore Misura Carreggiata Nota Chevron (<<) 18 x 8.50 – 8 Quattro ruote motrici 940 mm Non Regolabile Prato 18 x 8.50 - 8 Quattro ruote motrici 940 mm Non Regolabile Agricolo 4.00 – 9 Quattro ruote motrici 910 mm Non Regolabile IMPORTANTE: Non tentare mai di allargare la carreggiata invertendo le ruote anteriori. NOTA: Coppia serraggio bulloni ruote anteriori: 88 N * m . Ruote Posteriori Tipo Pneumatico Modello Trattore Misura Carreggiata Nota Chevron (<<) 26 x 12.00 – 12 Quattro ruote motrici 870 mm Non Regolabile Prato 26 x 12.00 – 12 Quattro ruote motrici 870 mm Non Regolabile Quattro ruote motrici 910 mm Non Regolabile Agricolo 7 – 14 NOTA: Coppia serraggio bulloni ruote anteriori: 122 N*m. 2-22 ZAVORRATURA DEL TRATTORE Per ottenere sufficiente trazione e massime prestazioni in operazioni di traino pesanti, e per controbilanciare attrezzature montate posteriormente, aggiungere peso tramite zavorra liquida, pesi in ferro o entrambi. Aggiungere solamente il peso sufficiente ad ottenere una buona trazione e stabilità. Aggiungere più zavorratura del necessario comporta una inutile compattazione del terreno, una maggiore resistenza all’avanzamento e consumi più elevati. Durante il sollevamento in posizione di trasporto dell’attrezzatura, sulle ruote anteriori dovrà rimanere un peso residuo pari almeno al 20% di quello totale del trattore. Aggiungere zavorra anteriore a seconda della necessità per la stabilità durante l’uso e il trasporto. Questa zavorra potrebbe non garantire una sufficiente stabilità nell’uso a velocità elevate su terreno sconnesso. Ridurre la velocità e prestare attenzione in tali condizioni. NOTA: Aggiungendo peso al trattore potrebbe essere necessario aumentare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Fare riferimento alla tabella in questo manuale. Quando si usa un’attrezzatura montata anteriormente, aggiungere peso sul ponte posteriore per mantenere una buona trazione e stabilità. L’attrezzatura anteriore può avere pesi diversi, fate riferimento alla sua documentazione per la zavorratura. ZAVORRATURA PER AUMENTARE LA STABILITA’ Nel caso si sollevi una attrezzatura montata sull’attacco a tre punti avviene un trasferimento di peso dalle ruote anteriori a quelle posteriori, e potrebbe essere necessaria l’aggiunta di una zavorra anteriore per conservare stabilità e capacità di manovra LIMITAZIONI DELLA ZAVORRATURA Quelle che seguono sono solamente indicazioni di massima e non implicano che il trattore debba essere zavorrato in modo da ottenere i pesi indicati. Utilizzare solamente una zavorratura sufficiente ad ottenere buone prestazioni. In generale: Zavorrare il trattore in modo che circa un terzo del peso (esclusa l’attrezzatura) gravi sulle ruote anteriori. Per una trazione ottimale su trattori dotati di trazione anche sulle ruote anteriori la zavorratura dovrà essere fatta in modo che sul ponte anteriore gravi il 40-45% del peso. 2-23 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO PESI IN FERRO (OPZIONALI) I pesi in ferro sono disponibili come accessori dal vostro rivenditore SHIBAURA. Possono essere montati sulla parte anteriore del trattore o sulle ruote posteriori. NOTA: Il supporto per i pesi anteriori (370220230, 372111070) è necessario per installarli. Pesi Anteriori Tipo Pneumatici Agricolo e Prato Peso(i) Massimo di (2) pesi per trattore – kg 30 ciascuno per kg 60 totali 2-24 SEZIONE 2 – FUNZIONAMENTO ZAVORRA LIQUIDA (OPZIONALE) Riempire le ruote posteriori con liquido è un modo comune per aumentare il peso del trattore. Si raccomanda di utilizzare una soluzione di acqua e cloruro di calcio (CaCl2) per il suo più basso punto di congelamento e la sua maggiore densità. Non superare mai il peso massimo totale raccomandato per il trattore. Fate riferimento al vostro rivenditore SHIBAURA per l’attrezzatura necessaria a riempire i pneumatici. I pneumatici non dovrebbero essere mai riempiti oltre il 75%. Con la valvola posta in alto il liquido è al 75% del riempimento quando raggiunge lo stelo della valvola. PRESSIONE PNEUMATICI Prestare attenzione alla pressione dei pneumatici quando si aggiungano pesi, attrezzatura o accessori al trattore, per evitare possibili danni. La tabella seguente indica le pressioni di gonfiaggio. PRESSIONI GONFIAGGIO PNEUMATICI ANTERIORI TIPO PNEUMATICO MISURA PNEUMATICO PRESSIONE GONFIAGGIO Chevron (<<): 18 x 8.50 – 8 0.6 – 1.4 bar 18 x 8.50 – 8 0.6 – 1.4 bar 4.00 – 9 1.2 – 2.4 bar Prato: Agricolo: PRESSIONI GONFIAGGIO PNEUMATICI POSTERIORI TIPO PNEUMATICO MISURA PNEUMATICO PRESSIONE GONFIAGGIO Chevron (<<): 26 x 12.00 – 12 0.8 – 1.4 bar 26 x 12.00 – 12 0.8 – 1.4 bar 7 – 14 1.2 – 1.8 bar Prato: Agricolo: NOTA: Attenersi alle pressioni prescritte. Non superare la pressione massima. 2-25 SEZIONE 3 LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Una adeguata lubrificazione e manutenzione sono essenziali per il buon funzionamento dell’attrezzatura. Per assicurarvi una lunga durata seguite le tabelle di lubrificazione e manutenzione prescritte in questo manuale. L’utilizzo di carburanti, oli, grassi e filtri corretti allungherà la durata della macchina e delle sue componenti. ATTENZIONE Osservare queste precauzioni prima di effettuare operazioni di lubrificazione e manutenzione. 1. Spegnere il motore. 2. Disinnestare tutte le trasmissioni. 3. Abbassare a terra tutti gli attrezzi o alzarli e bloccarli in posizione. 4. Richiudere o rimontare tutte le protezioni rimosse per la lubrificazione o la manutenzione. IMPORTANTE: Utilizzare sempre pezzi di ricambio, oli e filtri originali SHIBAURA per un buon funzionamento e filtraggio del motore e dei sistemi idraulici. Contattate il vostro rivenditore SHIBAURA per acquistarli. ATTENZIONE INFORMAZIONI GENERALI Una buona lubrificazione è la migliore assicurazione per riparazioni e fermi macchina. Fate riferimento alle tabelle seguenti per gli intervalli di manutenzione. Alcune illustrazioni di questo manuale mostrano le protezioni aperte o rimosse per illustrare le parti su cui si opera. Riposizionare tutte le protezioni prima di utilizzare la macchina IMPORTANTE: La mancata osservanza degli intervalli di manutenzione prescritti può portare a tempi di inattività non necessari. Pulire sempre le zone attorno alle astine di livello, tappi di rabbocco e controllo durante il controllo dei livelli per evitare l’ingresso di contaminanti. Se si sospetta una contaminazione procedere allo svuotamento ed alla pulizia prima di rifornire nuovamente. Gli intervalli elencati nelle Tabelle di Lubrificazione sono linee guida da utilizzare in condizioni normali. Adeguate gli intervalli per l’uso in condizioni ambientali e di lavoro avverse. Gli intervalli dovrebbero essere ridotti in caso di condizioni operative polverose o estremamente calde. Ingrassatori Rimuovere lo sporco dagli ingrassatori prima di eseguire l’ingrassaggio. Pompare grasso nuovo negli ingrassatori per lubrificare adeguatamente il componente ed espellere qualunque contaminante dal canale del grasso. Rimuovere il grasso in eccesso. Utilizzare grasso multiuso di buona qualità. Catene Fermare tutte le trasmissioni prima di lubrificare le catene. 3-1 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE TABELLA LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE SHIBAURA SX21 / SX24 – QUATTRO RUOTE MOTRICI 21 ⑧ ② 22 ⑧ 21 ⑰⑱⑲⑳ 23 ①⑦⑩ ④ ⑫③ ⑯ ⑨ ⑬⑭ ⑤⑥ Dopo le prime 50 Ore × Ogni 50 Ore A I 22 Iniettori Gasolio 23 Registrazione Valvole N × × × × × 1, 7 Olio e Filtro Motore 2 Filtro Aria × 10 Filtro Gasolio Suppl. × × Ogni 100 Ore 3-2 INTERVALLI MANUTENZIONE Ogni 200 Ore × × × Olio Trasmissione Filtro Idraulico Filtro H.S.T. Olio Ponte Anteriore Olio Carter Riduzione Finale 24 Filtro Gasolio Princ. × × R × × 4 5 6 13 14 × × × D × × Freno Filtro Gasolio Cinghia Ventola Serraggio Bulloni Ruote Gioco Sterzo REGOLARE 20 10 12 21 SOSTITUIRE Ogni 10 Ore o ogni giorno PARTE PULIRE Pneumatici Batteria Filtro Gasolio Cinghia Ventola Livello Olio Ponte Ant. Olio Carter Riduzione Finale Ingrassatori Attacco a 3 Punti Pedale Freno 16 Perno Pedale 17 Perno Pedale H.S.T. 18 19 × × × N. LUBRIFICARE 8 9 10 12 13 14 × × × × INTERVALLI MANUTENZIONE CONTROLLO Filtro Idraulico Filtro H.S.T. Olio Motore & Filtro Pressione Pneumatici Filtro Gasolio Serraggio Bulloni Ruote Livello Fluidi (tutti) REGOLARE 5 6 1, 7 8 11 26 - SOSTITUIRE Livello Olio Motore Filtro Aria Liquido Raffreddamento Livello Olio Trasmissione LUBRIFICARE 1 2 3 4 PULIRE PARTE CONTROLLO N. 24 21 21 × × × × × × Ogni 300 Ore × × × × × Ogni 600 Ore 2 3 Filtro Aria Liquido Raffreddamento × × Stagionale 2 Filtro Aria Sicurezza × Ogni 3 sostituzioni del filtro principale oppure ogni 1000 Ore SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE INGRASSATORI NOTA: Ogni 50 ore di normale utilizzo ingrassare usando grasso di buona qualità nei punti qui elencati (fare riferimento alla tabella dei lubrificanti consigliati). Lubrificare più spesso se si lavora in condizioni particolarmente gravose. • Tiranteria Sterzo • Perno Ponte Anteriore • Cilindro Idroguida • Perni Pedali—Pedali Frizione e Freno • Attacco a 3 punti • Utilizzare combustibile con un numero di cetano minimo pari a 40. L’utilizzo a basse temperature o grandi altitudini può richiedere l’utilizzo di combustibile con un numero più alto di cetano. • Se le temperature sono particolarmente rigide utilizzare combustibile invernale correttamente miscelato. Nella maggior parte delle zone il combustibile diesel viene adeguato al cambiamento della temperatura. Durante l’inverno utilizzare esclusivamente gasolio invernale, per evitare la possibile solidificazione e il conseguente blocco del sistema di alimentazione. SICUREZZA NELL’USO DEL COMBUSTIBILE Per lubrificare: • Non miscelare mai benzina, alcool od altri combustibili al gasolio. Queste combinazioni possono accrescere il rischio di incendio od esplosione. All’interno di un contenitore chiuso come il serbatoio gasolio, queste miscele possono essere più esplosive della benzina. Non usare mai miscele di combustibili. • Non togliere mai il tappo del serbatoio gasolio e non eseguire rifornimenti a motore acceso o comunque caldo. • Non fumare durante il rifornimento, né quando ci si trova in prossimità di combustibili. • Tenere sempre sotto controllo il tubo del gasolio durante il rifornimento del serbatoio. • Non riempire mai completamente il serbatoio, ma lasciare dello spazio libero per consentire l’espansione del combustibile. • Asciugare immediatamente il combustibile eventualmente spanto. Chiudere sempre bene il tappo del serbatoio gasolio. In caso di smarrimento del tappo serbatoio gasolio, sostituirlo solamente con un tappo di ricambio originale. Un tappo adattabile può non avere i necessari requisiti di sicurezza. 1. Rimuovere completamente il grasso vecchio e lo sporco dagli ingrassatori per evitare l’ingresso di residui. 2. Usare una pistola ingrassatrice ad alta pressione per pompare il nuovo grasso all’interno, finchè non esce grasso pulito da ciascun foro di uscita. 3. Rimuovere il grasso in eccesso. COMBUSTIBILE DIESEL • Utilizzare combustibile pulito e di qualità, conforme alle specifiche No. 1 -D o No. 2-D (ASTM D975). • • Nel caso si preveda una temperatura ambiente inferiore ai 4°C o se il trattore deve essere utilizzato ad una altitudine superiore a m 1500 usare combustibile No. 1-D. Utilizzare combustibile diesel No. 1-D con una temperatura di solidificazione inferiore di almeno 12°C rispetto alla temperatura ambientale prevista, per evitare problemi di alimentazione. • Evitare l’ingresso di sporco nel serbatoio. • • Il contenuto di zolfo nel gasolio non deve essere superiore allo 0.5%. • • Il contenuto di sedimenti ed acqua non deve essere superiore allo 0.05%. 3-3 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE • Mantenere la macchina pulita ed in buone condizioni di manutenzione. • Non passare con la macchina in prossimità di fiamme libere. • Non usare mai del carburante per pulire la macchina o parti della stessa. 3-4 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE ATTENZIONE Il gasolio nell’impianto di iniezione è ad alta pressione e può penetrare la pelle. Non permettere a personale non qualificato la rimozione o il tentativo di regolazione di pompa, iniettori, ugelli o qualsiasi altra parte dell’impianto di iniezione di carburante. • • NON cercare eventuali perdite con le mani. Utilizzare un pezzo di cartone o carta nella ricerca di perdite. Nel caso di penetrazione di fluidi sottopelle cercare immediatamente cure mediche per evitare possibili cancrene. La non osservanza di queste istruzioni può causare lesioni gravi. Rifornire il trattore Il tappo rifornimento combustibile ① è situato sul parafango destro, dietro al pannello comandi. Prima di togliere il tappo, rimuovere sporco e terra nella zona intorno per evitare l’ingresso di scorie nel serbatoio. Utilizzare un contenitore specifico e controllarne la pulizia interna periodicamente. La capacità del serbatoio del trattore è di L 29,5. ① NOTA: Il tappo combustibile è dotato di valvola di sfiato. Utilizzare solamente ricambi SHIBAURA per prevenire possibili problemi al sistema di alimentazione. Se il serbatoio o il contenitore per il rifornimento non sono dotati di filtro, filtrare il combustibile con una retina durante il rifornimento. Per ridurre al minimo la formazione di condensa, il serbatoio deve essere mantenuto il più possibile pieno (senza riempirlo troppo). NOTA: E’ buona abitudine riempire il serbatoio al termine di ogni giornata di lavoro, per ridurre la formazione di condensa durante la notte. 3-5 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE LUBRIFICANTI Tipo di lubrificante Trasmissione, Ponte Posteriore, Riduzione Finale e Sistema Idraulico ···················ISO VG 46 Olio Trasmissione Idraulico ·················ISO VG 46 Ponte Anteriore, Olio Riduzione Finale ····SAE 80 Olio Motore ······························Service Grade CD SAE 10W30, per uso annuale oppure SAE 20W per temperature tra -5°C e 25°C SAE 30 per temperature tra 10°C e 35°C Ingrassatori·························· NLG 1 GRADE 2 EP GRASSO AL LITIO NOTA: Utilizzare la tabella seguente per determinare che tipo di olio SAE usare: E’ possibile personalizzare la lubrificazione in zone in cui per periodi prolungati di tempo le temperature sono estreme. Ad esempio l’utilizzo di SAE 5W (CC) in climi estremamente freddi oppure SAE 50 (CD) in climi molto caldi. IMPORTANTE: Se il contenuto di zolfo del combustibile supera lo 0.5% gli intervalli di sostituzione dell’olio dovrebbero essere più frequenti. Consultate il vostro rivenditore per consigli sull’uso dell’olio motore. 3-6 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE MANUTENZIONE IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE E ALIMENTAZIONE MOTORE Controllo del livello olio motore NOTA: Controllare il livello olio motore quotidianamente oppure ogni 10 ore di utilizzo. 1. Attendere qualche minuto con il trattore in piano. Controllare il livello dell’olio tramite l’astina. 2. Se il livello dell’olio è basso, togliere il tappo ② e aggiungerne in quantita sufficiente affinché il livello sull’astina sia a metà tra i segni di minimo e massimo. Non aggiungere troppo olio. ② Sostituizione Olio Motore NOTA: Sostituire l’olio motore e il filtro dopo le prime 50 ore di utilizzo, quindi ogni 100 ore successive. Se il trattore è utilizzato per lunghi periodi alla massima potenza o velocità, o in altre condizioni continuative e gravose, olio e filtro dovrebbero essere sostituiti ad intervalli di 70 ore dopo la prima sostituzione. Per sostituire l’olio motore: 1. Posizionare un contenitore adatto sotto il tappo di scarico per raccogliere l’olio esausto. Con il motore spento ma a normale temperatura di esercizio, togliere il tappo di scarico ③. Reinstallare il tappo dopo che l’olio è stato fatto uscire. ATTENZIONE L’olio motore può essere caldo, prestate attenzione durante lo scarico. 3-7 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE 2. Posizionare un contenitore adatto sotto al filtro olio ① per raccogliere l’olio esausto e svitare il filtro olio. Smaltire il filtro e l’olio esausto in maniera corretta. 3. Ungere la guarnizione del nuovo filtro con un velo d’olio nuovo. Avvitare il filtro fino a che la guarnizione non posa sul supporto, poi stringere A MANO altri tre quarti di giro. NON stringere troppo. 4. Aggiungere la giusta quantità e tipo di olio nuovo, poi avviare il motore e controllare il filtro per eventuali perdite. Il circuito di lubrificazione di questi trattori, filtro incluso, è di 4 litri. FILTRO COMBUSTIBILE PRINCIPALE NOTA: Il filtro combustibile principale dobrebbe essere sostituito ogni 300 ore di utilizzo. Il filtro combustibile principale ① è situato sul circuito di alimentazione tra il serbatoio e la pompa combustibile elettrica, nella parte posteriore sinistra del trattore (ruota posteriore sinistra non illustrata per chiarezza). Per sostituire il filtro: 1. Togliere la ruota posteriore sinistra, sollevare il ponte con un martinetto. 2. Svuotare il serbatoio carburante o strozzare il tubo di alimentazione per prevenire perdite. 3. Rimuovere la fascetta di supporto ② dal filtro. 4. Allentare le fascette ③ dal alimentazione e sfilare il filtro. tubo di 5. Installare il nuovo filtro, osservando il verso corretto di montaggio tramite le frecce sul filtro, dal serbatoio al motore. 6. Rimontare le fascette ③ e la fascetta di supporto ② sul filtro. 7. Verificare che non ci siano perdite, posizionare la chiave di accesione su “ON” e attendere qualche secondo per spurgare l’aria dal circuito di alimentazione. 3-8 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE FILTRO COMBUSTIBILE SUPPLEMENTARE Svuotamento del filtro combustibile NOTA: Il filtro combustibile andrebbe svuotato ogni 100 ore di uso. 1. Dopo aver controllato che ci sia sufficiente combustibile nel serbatoio, chiudere il rubinetto ① (la leva deve indicare la posizione “C”). Togliere la vaschetta di raccolta sedimenti ②. 2. Aprire il rubinetto finchè tutta l’acqua non è stata rimossa e dal filtro esce solamente combustibile. 3. Rimontare la vaschetta di raccolta e spurgare il circuito di alimentazione come illustrato nella sezione “Spurgo del Circuito di Alimentazione.” NOTA: Il rubinetto è mostrato in posizione aperta. Sostituzione del filtro combustibile NOTE: Sostituire il filtro del gasolio dopo le prime 50 ore di utilizzo, poi ogni 200 ore successivamente. 1. Chiudere il rubinetto (la leva deve indicare la posizione “C”). 2. Togliere la vaschetta di raccolta svitando il dado di tenuta. ①. 3. Aprire il rubinetto ② per fare uscire ogni residuo di acqua dal serbatoio. 4. Scartare il vecchio elemento filtrante ③ e installare quello nuovo. 5. Controllare gli O ring ④ e ⑤ e sostituirli se necessario. 6. Installare e stringere vaschetta di raccolta. saldamente la 7. Aprire il rubinetto (la leva deve indicare la posizione “O”) ② in modo che il combustibile arrivi al filtro. 8. Spurgare il filtro combustibile e la pompa di iniezione come descritto nella sezione “Spurgo del Circuito di Alimentazione.” 3-9 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Spurgo del Circuito di Alimentazione Procedere allo spurgo se: • il circuito è stato svuotato. • è stato installato un nuovo elemento filtrante. • il trattore ha esaurito il combustibile. • sono stati staccati i condotti da o per il filtro. • la pompa di iniezione è stata rimossa e rimontata. ATTENZIONE Il gasolio nell’impianto di iniezione è ad alta pressione e può penetrare la pelle. Non permettere a personale non qualificato la rimozione o il tentativo di regolazione di pompa, iniettore, ugelli o qualsiasi altra parte dell’impianto di iniezione di carburante. • • NON cercare eventuali perdite con le mani. Utilizzare un pezzo di cartone o carta nella ricerca di perdite. Nel caso di penetrazione di fluidi sottopelle cercare immediatamente cure mediche per evitare possibili cancrene. La non osservanza di queste istruzioni può causare lesioni gravi. Per spurgare il sistema di alimentazione: 1. Controllare che ci sia sufficiente combustibile nel serbatoio. 2. Aprire il rubinetto ①. 3. Ruotare la chiave di avviamento sulla posizione “ON”, il funzionamento della pompa di alimentazione elettrica farà fuoriuscire l’aria presente nel filtro combustibile. 4. Accelerare il motore tramite l’acceleratore manuale e lasciarlo girare qualche secondo per spurgare i condotti ad alta pressione del combustibile. 3-10 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Spurgo dei Condotti di Iniezione Spurgare i condotti di iniezione se: • il trattore ha esaurito il combustibile. • sono stati montati nuovi iniettori. • la pompa di iniezione è stata rimossa per riparazioni. Per spurgare i condotti di iniezione: 1. Allentare i connettori dei condotti di iniezione ① sugli iniettori. 2. Posizionare la leva dell’acceleratore manuale sulla posizione di massima apertura. 3. Azionare la messa in moto finchè dai condotti non esce più aria ma solo combustibile, poi stringere i connettori ad una coppia di serraggio di 24-29 Nm. IMPORTANTE: Se l’aria non è completamente rimossa dal sistema ripetere le procedure precedenti. Non fare girare il motorino di avviamento per più di 30 secondi consecutivi, per evitare possibili danni. FILTRO ARIA Si accede al filtro dell’aria ① aprendo il cofano. La scatola del filtro dell’aria contiene due elementi, uno esterno (principale) ed uno interno (di sicurezza). Per rimuovere l’elemento principale, allentare i ganci a molla ② e togliere il coperchio dal supporto per accedere all’elemento principale ③. 3-11 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Elemento principale del filtro aria NOTA: Pulire l’elemento principale ogni 100 ore di utilizzo. L’uso in condizioni particolarmente polverose richiede intervalli di manutenzione più frequenti. con gravi danni al motore. 1. Sfilare l’elemento principale ③ dall’alloggiamento, pulire quest’ultimo e controllare che sul fondo non ci siano residui che potrebbero impedire il corretto montaggio del nuovo elemento. 2. Pulire l’elemento principale usando aria a bassa pressione (30 PSI o inferiore). Soffiarlo dall’interno verso l’esterno – nel verso contrario rispetto al normale flusso dell’aria. IMPORTANTE: Prestare attenzione per non danneggiare l’elemento filtrante. Tenere l’ugello dell’aria compressa ad una certa distanza dall’elemento dirigendo il flusso su e giù lungo le lamelle dell’elemento stesso. 3. Dopo aver pulito l’elemento controllarne le guarnizioni interne per eventuali danni ed eventualmente sostituirlo. Sostituirlo ogni sei cicli di pulizia o una volta all’anno. 4. Reinstallare l’elemento principale inserendolo nell’alloggiamento e spingendolo fino in fondo. NOTA: Illuminare l’elemento filtrante dall’interno per controllare eventuali strappi alla carta o punti in cui si è saldata al fondo dell’alloggiamento, ed eventualmente sostituire l’elemento. NOTA: Se l’elemento non è inserito fino in fondo all’alloggiamento, non sarà possibile montare il coperchio. 5. Posizionare il coperchio sull’alloggiamento e fissarlo con i ganci a molla. Controllare che sia ben fissato. IMPORTANTE: Non colpire mai l’elemento filtrante con oggetti duri o contro superfici dure, per evitare eventuali danni alle guarnizioni dell’elemento o del coperchio. IMPORTANTE: Un montaggio che non assicuri una perfetta tenuta tra gli elementi filtranti ed il corpo filtro aria può causare l’ingresso di residui 3-12 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Elemento filtrante interno di sicurezza NOTA: Pulire l’elemento filtrante principale ogni 100 ore di utilizzo. Condizioni particolarmente polverose possono richiedere intervalli di manutenzione più frequenti. 1. Sfilare l’elemento principale ③ dall’alloggiamento, pulire quest’ultimo e controllare che sul fondo non ci siano residui che potrebbero impedire il corretto montaggio del nuovo elemento. NOTA: Controllare l’elemento filtrante interno di sicurezza ② posizionando una luce al suo interno, se parzialmente intasato non lascerà passare la luce. Per rimuovere l’elemento filtrante interno di sicurezza dal corpo filtro, tirarlo verso l’esterno. Per installare il nuovo elemento spingerlo a fondo nel corpo filtro. filtrante, IMPORTANTE: Pulire il corpo filtro prima di installare l’elemento interno di sicurezza, controllarne le guarnizioni interne per eventuali danni ed eventualmente sostituirlo. IMPORTANTE: Un montaggio che non assicuri una perfetta tenuta tra gli elementi filtranti ed il corpo filtro aria può causare l’ingresso di residui con gravi danni al motore. 3-13 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE TRASMISSIONE, PONTE SISTEMA IDRAULICO POSTERIORE E Controllare il livello olio della Trasmissione, del Ponte Posteriore e del Sistema Idraulico NOTA: Controllare il livello olio della trasmissione, del ponte posteriore e del sistema idraulico ogni 50 ore di utilizzo. 1. Controllare il livello dell’olio tramite l’astina ① con il trattore in piano ed il motore spento. L’astina è situata sulla parte posteriore del carter trasmissione, sulla destra sopra la protezione della presa di forza. Il livello olio corretto è tra le due tacche sull’astina. 2. Se il livello dell’olio è basso, rabboccarlo tramite il tappo ②, usando olio idraulico ISO VG 46. Il tappo di rabbocco è situato sul carter trasmissione, nella parte posteriore sopra i bracci del sollevatore. Non superare il segno “full”. 3. Rimontare il tappo e l’astina. 3-14 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Sostituzione dell’olio Trasmissione, del Ponte Posteriore e del Sistema Idraulico NOTA: Sostituire l’olio della trasmissione, del ponte posteriore e del sistema idraulico ogni 300 ore di utilizzo. NOTA: Per l’utilizzo in climi freddi l’olio idraulico può essere sostituito con olio ISO VG 46, un olio multigrado che è più fluido alle basse temperature e può essere usato per tutto l’anno. 1. Posizionare un contenitore adatto tra la trasmissione ed il ponte posteriore per raccogliere l’olio usato (la quantità d’olio totale è di 13 litri). Procedere allo svuotamento con l’olio alla normale temperatura di esercizio, rimuovere i tappi di svuotamento ① e di riempimento ② della trasmissione e del ponte posteriore. Rimontare il tappo di svuotamento al termine dello svuotamento. Smaltire l’olio esausto in maniera idonea. 2. Aggiungere olio idraulico ISO VG 46 dal foro di rabbocco ②. Il livello olio corretto è tra le due tacche sull’astina ③. NON superare la tacca di massimo livello. La capacità del serbatoio è di 13 litri. 3. Rimontare l’astina e il tappo di rabbocco. IMPORTANTE: Poiché la trasmissione, il ponte posteriore e il sistema idraulico usano lo stesso olio, è particolarmente importante che sia pulito. 3-15 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE FILTRO SISTEMA IDRAULICO NOTE: Sostituire l’olio del sistema idraulico ① dopo le prime 50 ore di utilizzo, ed ogni 300 ore successivamente. Il sistema idraulico utilizza un filtro a cartuccia, situato sulla parte destra del carter trasmissione, in basso davanti al ponte posteriore. Per sostituire il filtro: 1. Posizionate un contenitore idoneo sotto il filtro, per raccogliere l’olio che fuoriesce durante il cambio del filtro. NOTA: La rimozione del filtro dell’olio idraulico svuota quasi completamente il serbatoio dell’impianto idraulico. Prima di togliere il filtro, rimuovere il tappo di svuotamento della trasmissione ②. 2. Svitare il filtro olio usato ①. 3. Ungere la guarnizione del nuovo filtro con un velo d’olio nuovo. Avvitare il filtro fino a che la guarnizione non posa sul supporto, poi stringere A MANO altri tre quarti di giro. NON stringere troppo. 4. Ripristinare l’olio nel sistema, avviare il motore e controllare il filtro per eventuali perdite. 5. Spegnere il motore e controllare il livello olio. Aggiungerne se necessario. FILTRO OLIO SISTEMA TRASMISSIONE IDROSTATICA (H.S.T.) NOTA: Sostituire il filtro olio del sistema H. S. T. ② dopo le prime 50 ore di utilizzo e successivamente ogni 300 ore. Il filtro olio del sistema H.S.T. è situato sotto la pedana principale davanti al sedile di guida. Il filtro è montato sul lato sinistro del telaio, verso il posteriore, e può essere raggiunto da sotto il trattore. Si consiglia di togliere il coperchio in plastica sulla pedana subito davanti al sedile di guida per avere la migliore visuale del filtro durante la sostituzione. Per sostituire il filtro olio del sistema H.S.T. ② seguire le procedure indicate in precedenza per sostituire il filtro olio del sistema idraulico. 3-16 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE MANUTENZIONE GENERICA SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO Il motore del trattore deve funzionare alla temperatura corretta per ottenere la massima efficienza e allungarne la durata. Tutto ciò dipende dal sistema di raffreddamento. Riempire sempre il sistema con una soluzione di acqua pulita e antigelo in rapporto 50 / 50. ① Controllo del livello del refrigerante NOTA: Controllare il livello del liquido di raffreddamento ogni giorno oppure ogni 10 ore di funzionamento. Il controllo del liquido deve avvenire a motore freddo. Aprire il cofano e controllare il livello del liquido nel serbatoio di espansione, montato sulla parte sinistra del telaio del radiatore. Il livello del liquido dovrebbe essere tra i segni “low” e “full” riportati sul serbatoio ①. Se il serbatoio del liquido è vuoto, togliere con attenzione il tappo del radiatore ② e aggiungere la soluzione di acqua ed antigelo direttamente nel radiatore finchè non è pieno. Richiudere quindi il tappo e aggiungere il liquido nel serbatoio di espansione fino a raggiungere il segno “full”. ATTENZIONE Il sistema di raffreddamento è sotto pressione, regolata dal tappo del radiatore. E’ pericoloso rimuovere il tappo quando il sistema è caldo. Svitare sempre il tappo lentamente fino al primo scatto e permettere lo scarico della pressione prima di rimuoverlo completamente. Se il livello del liquido di raffreddamento è sotto il segno “low” sul serbatoio di espansione, aggiungere liquido fino a raggiungere il segno “full”. Per una ottimale circolazione dell’aria assicurarsi che le alette del radiatore siano libere da residui e sporco. 3-17 ② SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Svuotamento e Risciacquo del Sistema di Raffreddamento NOTA: Svuotare e risciacquare il radiatore ed il blocco motore ogni 12 mesi. Riempire con una soluzione di acqua pulita ed antigelo 50 / 50. Per svuotare il sistema di raffreddamento: 1. Posizionare un contenitore adatto per raccogliere il liquido di raffreddamento usato. La capacità del sistema di raffreddamento è di 3,5 litri. Togliere il tappo del radiatore e aprire il tappo di svuotamento ① al centro nella parte inferiore del radiatore per svuotare il refrigerante dal radiatore e dal blocco motore. 2. Dopo aver svuotato il radiatore, versare acqua nel sistema tramite un tubo dal bocchettone del radiatore, quando comincia ad uscire dal tappo di scarico accendere il motore. Lasciare acceso il motore finchè l’acqua che esce dal tappo è completamente priva di colore e sedimenti, quindi spegnerlo e togliere il tubo dell’acqua. Attendere finchè tutta l’acqua non è uscita dal sistema attraverso il tappo di scarico. 3. Chiudere il tappo di scarico e riempire lentamente il sistema con una soluzione di acqua pulita ed antigelo 50 / 50. Riempire il radiatore finchè il livello del refrigerante non è a circa 4-5 centimetri dal bordo. Non riempire oltre. 4. Pulire il tappo e la sua guarnizione e rimontarlo. 5. Riempire il serbatoio di espansione finchè il livello del liquido non è tra i segni “full” e “low” sul serbatoio di espansione. 6. Pulire la griglia anteriore del radiatore ②. 7. Fare girare il motore finchè non si raggiunge la normale temperatura di esercizio, quindi spegnerlo. Controllare il livello del fluido a motore freddo ed eventualmente aggiungerne. IMPORTANTE: NON fare mai girare il motore se il sistema di raffreddamento è vuoto. NON aggiungere acqua o soluzione antigelo fredda se il motore è caldo. 3-18 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Termostato Il termostato è una valvola termoregolata montata sul connettore di uscita del sistema di raffreddamento sulla testata. A motore freddo il termostato interrompe il flusso del refrigerante verso il radiatore per un più rapido riscaldamento del motore. Il liquido circola comunque nel motore tramite un apposito collegamento. IMPORTANTE: Non rimuovere il termostato nel tentativo di migliorare il raffreddamento. Così facendo il motore funziona ad una temperatura non ottimale, aumentando l’usura. Per installare un nuovo termostato ①, posizionarlo nella sua sede sul raccordo di uscita dalla testata in modo che il sensore di temperatura (lato molla) sia verso la testata. Cinghia Ventola NOTA: Controllare lo stato della cinghia ventola ogni 50 ore di utilizzo. Verificarne la tensione ogni 200 ore. Una ventola azionata tramite cinghia nella parte anteriore del motore aspira aria attraverso le alette del radiatore per diminuire la temperatura del refrigerante. Una cinghia con la giusta tensione cede di 10-15 mm premendo con il dito nel punto di mezzo tra le pulegge con una forza di 9-11 kg. Se la cinghia slitta l’efficienza della ventola diminuisce, causando un surriscaldamento del motore. Se la cinghia è troppo in tensione la durata dei cuscinetti dell’alternatore sarà inferiore. Sostituire la cinghia in caso di crepe o deterioramento. 3-19 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE Per regolare la tensione della cinghia: ATTENZIONE Non cercare di allentare o stringere i bulloni di supporto dell’alternatore con il motore acceso. 1. Allentare i bulloni di supporto dell’alternatore ①. 2. Allontanare l’alternatore dal stringere i bulloni di supporto. motore e 3. Ricontrollare la tensione della cinghia. Trasmissione Idrostatica (H.S.T.) Ogni 100 ore di utilizzo controllare il corretto raffreddamento dellla H.S.T.: ② 1. Rimuovere i quattro bulloni ① e il coperchio in plastica ② dalla piattaforma per accedere alla ventola di raffreddamento H.S.T. ① 2. Utilizzando aria compressa a bassa pressione, pulire accuratamente le pale della ventola ③ e le alette di raffreddamento sul carter H.S.T. ④. Controllate anche eventuali crepe o pale mancanti. 3. Rimontare il coperchio in plastica. 3-20 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE ROPS NOTA: Controllare la ROPS dopo le prime 20 ore di utilizzo. In seguito controllarla ogni 500 ore o ogni 6 mesi. 1. Controllare il serraggio dei bulloni di fissaggio della ROPS ① su ciascun parafango. Se necessario stringerli alla corretta coppia di 50 Nm. POSSIBILI DANNI ALLA ROPS Se il trattore si è ribaltato o la ROPS è stata coinvolta in qualche altro impatto (come ad esempio un impatto durante il trasporto), la ROPS deve essere sostituita per garantire la massima protezione. In seguito ad un incidente controllare la ROPS, il sedile di guida, la cintura di sicurezza ed i suoi attacchi per possibili danni. Prima di utilizzare la macchina sostituire tutte le parti danneggiate. IMPORTANTE: Non saldare o raddrizzare la ROPS. ATTENZIONE Utilizzare sempre la barra di traino per trainare. Non attaccare corde, catene o funi alla ROPS per trainare, poiché il trattore si potrebbe ribaltare all’indietro. ATTENZIONE Se la ROPS o la cabina sono rimosse o sostituite, assicuratevi di utilizzare bulloneria adatta e che le coppie di serraggio raccomandate siano rispettate. Indossare sempre la cintura di sicurezza a meno che il trattore sia sprovvisto di ROPS. In questo caso la cintura non dovrebbe essere indossata. 3-21 ① ① SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE BATTERIA Il trattore è dotato di una batteria a 12 Volt, con una capacità di spunto a freddo di 450 Ampere a -18ºC. Accertarsi che i connettori della batteria siano ben stretti e senza segni di corrosione. Una soluzione di bicarbonato e acqua può essere usata per pulire l’esterno dei connettori della batteria quando necessario. La soluzione non deve entrare nella batteria. Dopo la pulizia sciacquare la batteria con acqua, e applicare protettivo sui terminali per prevenire la corrosione. La batteria deve essere sempre tenuta carica con temperature rigide. Se la batteria dovesse scaricarsi la densità dell’elettrolita diminuirebbe e potrebbe congelare, danneggiando gli elementi della batteria stessa. Se necessario aggiungere acqua distillata. Il rabbocco andrebbe eseguito appena prima di usare il trattore, in modo che il processo di carica rimescoli l’elettrolita impedendone il congelamento. Per determinare lo stato di carica della batteria, misurare la densità specifica dell’elettrolita. Controllo del Livello dell’Elettrolita NOTA: Controllare il livello dell’elettrolita della batteria ogni 50 ore di utilizzo. ATTENZIONE Controllare il livello dell’elettrolita a motore spento, in quanto durante il processo di carica all’interno della batteria si forma un gas esplosivo. Non avvicinare fiamme libere e non fumare mentre si controlla il livello dell’elettrolita. Per controllare il livello dell’elettrolita: 1. Pulire la batteria, quindi togliere i tappi. 2. Aggiungere acqua distillata se il livello dell’elettrolita è basso. Il livello del liquido dovrebbe essere di circa 7 mm sopra gli elementi all’interno. NOTA: Conservare l’acqua distillata in un contenitore di plastica o vetro pulito e ben chiuso. 3. Richiudere i tappi dopo aver verificato che i fori di ventilazione non siano ostruiti. Fare girare il motore per qualche minuto dopo aver aggiunto acqua, caricando così la batteria e impedendo all’acqua di congelare se la temperatura è particolarmente rigida. 3-22 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE ALTERNATORE Il trattore è dotato di un alternatore da 40 Ampere, mosso da una cinghia collegata tramite una puleggia all’albero motore. E’ importante che la cinghia non slitti, o il sistema di ricarica della batteria non funzionerà correttamente. Per regolare la tensione della cinghia, fare riferimento alle istruzioni riportate nella sezione “Cinghia Ventola”. Osservare le seguenti precauzioni per evitare danni all’alternatore mentre si effettuano controlli od operazioni su di esso: • Per NESSUN MOTIVO mettere a massa il cavo in tensione dell’alternatore. • Mentre l’alternatore è in funzione non disconnettere i cavi in uscita o quelli della batteria. • Non rimuovere l’alternatore dal trattore senza prima aver staccato il cavo (-) dalla batteria. Se si deve rimuovere la batteria, staccare il cavo (-) per primo. • Per installare una batteria assicurarsi che il cavo (+) sia collegato per primo e che il terminale negativo sia collegato a massa. Invertendo la polarità si danneggerebbe irreversibilmente il diodo raddrizzatore dell’alternatore. SCATOLA FUSIBILI Il portafusibili ① è montato sopra al supporto del radiatore, dalla parte sinistra. Sostituire sempre i fusibili bruciati con altri di caratteristiche analoghe. Il portafusibili visto dalla parte sinistra del trattore alloggia i seguenti fusibili: Se la spia della batteria sul quadro strumenti dovesse accendersi, indicando che l’alternatore non sta ricaricando la batteria, controllare la cinghia e i connettori. Se non è possibile risolvere così il problema, contattate il vostro rivenditore SHIBAURA. Fusibile Tipo Circuito relativo a 15A Quadro strumenti, Alternatore, Pompa combustibile. b 20A Luci anteriori, di posizione e posteriori, luci freni. c 15A Luci di emergenza e indicatori di direzione, Avvisatore acustico. ⓒⓑ ⓐ 3-23 ① SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE FUSIBILE PRINCIPALE Il fusibile principale da 40 Ampere ① è situato alla sinistra del motore, tra il motorino di avviamento e l’alternatore. Questo fusibile protegge l’intero impianto elettrico del trattore. Per sostituire il fusibile principale: 1. Estrarre il connettore. 2. Rimuovere e portafusibile. sostituire il fusibile nel IMPORTANTE: Sostituire questo fusibile con un altro fusibile da 40 Ampere. NON usare amperaggi superiori. ① LUCI ANTERIORI Se una luce anteriore non funziona, la lampadina deve essere sostituita. Per sostituirla: 1. Aprire il cofano del trattore. 2. Estrarre il connettore ① e sfilare la cuffia ② dall’alloggiamento. 3. Togliere la molla. 4. Togliere la lampadina. 5. Installare la nuova lampadina, rimontare molla, cuffia e connettore. IMPORTANTE: Non toccate la lampadina con le dita, per non diminuirne la durata. Utilizzate uno straccio o dei guanti mentre installate la nuova lampadina. NOTA: Sostituire la lampadina superiore con una lampadina alogena, tipo 886. Sostituire la lampadina inferiore con una lampadina alogena, tipo 894. 3-24 ② ① SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE LUCI POSTERIORI / LUCI DI EMERGENZA / LUCE LATERALE Il trattore monta due luci posteriori di posizione ① sul pannello posteriore, quattro lampeggiatori ② sul pannello posteriore e sulla ROPS e due luci di posizione anteriori ③ sulla ROPS. ② 1. Rimuovere le due viti che fissano la lente al supporto. 2. Rimuovere la lente, quindi la lampadina. ① 3. Installare la nuova lampadina, quindi la lente. ② ③ LUCI QUADRO STRUMENTI Per cambiare una lampadina strumenti: del ② ③ quadro 1. Aprire il cofano. ① 2. Scollegare il cavo delle luci anteriori ①. 3. Togliere i due bulloni che fissano la piastra della cerniera del cofano ② alla traversa ③ e rimuovere il cofano. 3-25 ② ③ SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE 4. Togliere i due bulloni ④ che fissano il coperchio del quadro strumenti ⑤ alla traversa. 5. Sollevare il coperchio del quadro strumenti per avere accesso alla parte posteriore del quadro strumenti. 6. Ruotare per un quarto di giro in senso antiorario la lampada rotta per rimuoverla. 7. Sostituire la lampada rotta con una del tipo corretto. Inserirla nella parte posteriore del quadro strumenti e ruotarla per un quarto di giro in senso orario per fissarla. NOTA: Sostituire la lampadina con una del tipo corretto: tipo 758 (1.7W) ⑥ per le luci strumenti, o tipo 124 (3.4W) ⑦ per le spie. 8. Rimontare il coperchio del quadro strumenti. 9. Rimontare il cofano e ricollegare il cavo delle luci anteriori. 3-26 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE PNEUMATICI NOTA: Controllare la pressione dei pneumatici ogni 50 ore di funzionamento o una volta alla settimana. • NON GONFIARE MAI I PNEUMATICI AD UNA PRESSIONE SUPERIORE A 2,4 BAR PER FAR ENTRARE I TALLONI NELLE SEDI. Se i talloni non sono entrati nelle sedi durante il gonfiaggio prima che la pressione raggiunga 2,4 bar, sgonfiare i pneumatici, riposizionarli sul cerchio, lubrificare ancora sia il tallone del pneumatico che la sede sul cerchio e rigonfiare. Una pressione di gonfiaggio superiore a 2,4 bar con il pneumatico non correttamente posizionato può rompere il tallone o il cerchio con una forza esplosiva sufficiente a causare lesioni gravi. • Dopo che i talloni sono entrati in posizione, gonfiare fino alla pressione raccomandata. • Non gonfiare un pneumatico se il cerchio non è montato sul trattore o non è fissato in modo da non muoversi in caso di caduta improvvisa del pneumatico o del cerchio. • Non saldare, riparare o usare cerchioni danneggiati. • Non tentare la riparazione di pneumatici su strade aperte al traffico. ATTENZIONE • Effettuare manutenzione o gonfiare pneumatici può essere pericoloso. Quando possibile la manutenzione e/o il montaggio dei pneumatici dovrebbero essere affidati a personale qualificato. Usare martinetti o un altro tipo di supporto mentre si riparano i pneumatici. • Accertarsi che il martinetto abbia una sufficiente portata per sollevare il trattore. • Posizionare il martinetto su di una superficie piana e solida. • Non mettersi sotto il trattore o avviare il motore finchè la macchina è sollevata dal martinetto. • Prima di aggiungere zavorra ai pneumatici fate riferimento a “Zavorratura del Trattore” in questo manuale. La pressione di un pneumatico determina il peso che può sopportare. Verificare la pressione dei pneumatici utilizzando la tabella “Pressioni Gonfiaggio Pneumatici” in questo manuale, ed eventualmente regolare la pressione prestando attenzione affinché la pressione non sia né troppo alta né troppo bassa. Osservare le seguenti linee guida: • • • Non gonfiare un pneumatico oltre la pressione riportata sul pneumatico stesso. Se questa indicazione manca, utilizzare la tabella in questo manuale. Non rigonfiare un pneumatico che è stato utilizzato a pressioni troppo basse o sgonfio finchè non è stato ispezionato da personale qualificato. Mentre si misura la pressione dei pneumatici, controllarne i fianchi e il battistrada. Eventuali danni non rilevati possono determinare rotture anticipate. Seguire queste avvertenze se si deve gonfiare o effettuare manutenzione sui pneumatici: • Controllare che i cerchioni siano puliti e senza ruggine. • Lubrificare con una soluzione a base di sapone i talloni e la relativa sede sul cerchione. Non utilizzare olio o grasso. • Utilizzare una pistola per il gonfiaggio dotata di manometro e tubo ad aggancio. In questo modo si può stare ad una certa distanza dal pneumatico durante il gonfiaggio. 3-27 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE COPPIA SERRAGGIO BULLONI RUOTE Stringere i bulloni ruote alla coppia prescritta quando si reinstallano le ruote o i bulloni sono allentati. Coppia serraggio ruote anteriori 88Nm Coppia serraggio ruote posteriori 122 Nm Controllare il serraggio delle ruote quotidianamente finchè i bulloni non sono assestati. 3-28 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE CONVERGENZA RUOTE ANTERIORI La regolazione della convergenza delle ruote anteriore del vostro trattore è stata fatta in fabbrica. Normalmente le ruote non perdono la convergenza, ma è opportuno comunque un controllo occasionale. Controllo Convergenza Per controllare la convergenza: 1. Con le ruote anteriori diritte, segnare il bordo anteriore del cerchio all’altezza del mozzo. 2. Misurare la distanza tra i segni sui bordi anteriori, quindi spingere il trattore avanti o indietro finchè i segni non siano all’altezza del mozzo verso la parte posteriore del trattore. 3. Misurare la distanza tra i segni. 4. La convergenza è data dalla differenza tra le misure rilevate ai punti 2 e 3 e dovrebbe essere compresa tra 0 e 5 mm. Questo significa che la distanza tra i segni sulle ruote misurata posteriormente dovrebbe essere superiore e compresa tra 0 e 5 mm rispetto a quella misurata anteriormente. Regolazione Convergenza Se la convergenza non è corretta, regolarla come segue: 1. Allentare i dadi e controdadi dei braccetti sterzo ①. 2. Regolare le barre ② procedendo in egual misura a destra ed a sinistra, quanto necessario per ottenere una convergenza da 0 a 5 mm. 3. Dopo aver regolato correttamente la convergenza, stringere i controdadi dei braccetti sterzo. 3-29 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE REGOLAZIONE FRENI Il pedale del freno deve essere regolato ogni qualvolta la sua corsa diventi eccessiva. 1. Allentare il controdado ① e ruotare l’asta del freno ② fino ad ottenere un gioco di 19 - 30 mm del pedale. All’allungamento dell’asta corrisponde un aumento del gioco e viceversa. 2. Provare il trattore per assicurarsi che la corsa del pedale sia entro limiti accettabili. IMPORTANTE: Regolare i freni sinistro e destro in pari misura. REGOLAZIONE FRENO DI STAZIONAMENTO Se la corsa della leva del freno di stazionamento diventa eccessiva o la sua efficienza ridotta, il freno deve essere regolato come segue: 1. Controllare ed eventualmente regolare il pedale del freno come descritto in precedenza. 2. Rilasciare la leva del freno di stazionamento, allentare il controdado e ruotare il dado di regolazione in modo che entrambe le ruote posteriori siano bloccate quando la leva ha fatto 3-4 scatti. 3. Verificare che le ruote posteriori siano libere di girare con la leva del freno di stazionamento rilasciata. 4. Stringere il controdado senza spostare il dado di regolazione. IMPORTANTE: Controllare le guaine dei freni per eventuale corrosione, usura o strozzature. Assicurarsi che entrambi i cavi interni scorrano liberamente e siano lubrificati con grasso di alta qualità. Sostituire i cavi non riparabili. 3-30 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE DIFFERENZIALE ANTERIORE / CARTER RIDUZIONE FINALE Controllo dei livelli olio del differenziale anteriore e carter riduzione finale. NOTA: Controllare il livello olio del differenziale anteriore / carter riduzione finale ogni 50 ore di utilizzo. 1. Con il motore spento e il trattore su di una superficie piana, controllare il livello dell’olio nel ponte anteriore tramite l’astina ①. 2. Il livello olio è corretto se è sul segno “full” all’estremità inferiore dell’astina. Se il livello olio è basso, aggiungere olio idraulico SAE 80 attraverso l’apertura. Non riempire oltre il livello “full” dell’astina. NOTA: La lettura corretta del livello dell’olio si ottiene inserendo l’astina nel ponte senza avvitarla. 3. Reinstallare l’astina/tappo nella sua sede. Sostituzione dell’olio del differenziale anteriore/carter riduzione finale NOTA: L’olio del differenziale anteriore/carter riduzione finale dovrebbe essere cambiato ogni 300 ore di utilizzo. 1. Posizionare un contenitore adatto sotto i tappi di scarico olio ① situati nella parte inferiore dei carter riduzione finale di ciascuna ruota. NOTA: La quantità complessiva di olio idraulico nel differenziale anteriore/carter riduzione finale è di 2 litri. 2. Togliere l’astina ② ed entrambi i tappi di scarico con l’olio alla normale temperatura di esercizio e lasciare che fuoriesca completamente dal differenziale anteriore. 3-31 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE 3. Dopo che tutto l’olio è fuoriuscito dal differenziale, rimontare entrambi i tappi di scarico e smaltire l’olio esausto in modo appropriato. 4. Riempire il differenziale con olio idraulico SAE 80 fino a che il suo livello non raggiunga il segno “full” sull’astina. Rimontare l’astina. NOTA: La lettura corretta del livello dell’olio si ottiene inserendo l’astina nel ponte senza avvitarla. SNODO PONTE ANTERIORE NOTA: Lo snodo centrale ① dovrebbe essere ingrassato ogni 50 ore di utilizzo in condizioni normali, più frequentemente in situazioni particolarmente gravose. Usare grasso multiuso a base di litio di buona qualità. 3-32 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE RIMESSAGGIO DEL TRATTORE Segue una lista di misure preventive da adottare nel caso il trattore debba essere tenuto fermo per un lungo periodo di tempo: 8. Sollevare il trattore e mettere dei cavalletti sotto i ponti, per scaricare il peso dai pneumatici. 9. Coprire l’apertura del tubo di scarico. 1. Pulire accuratamente il trattore. Ritoccare la vernice dove necessario per prevenire la ruggine. 2. Controllare il trattore per identificare e sostituire eventuali parti usurate o danneggiate. 3. Portare il sollevatore idraulico alla massima estensione. Così facendo il cilindro si riempie di olio che ne protegge le pareti dalla corrosione. Effettuare la seguente manutenzione prima dell’uso, dopo un prolungato periodo di inattività: 1. Gonfiare i pneumatici alla pressione indicata. 2. Controllare i livelli olio nel motore, idroguida, ponti posteriore ed anteriore. 3. Installare una batteria completamente carica. 4. Controllare il raffreddamento. livello del liquido di 4. Lubrificare il trattore. 5. Riempire il serbatoio con combustibile diesel No. 1. IMPORTANTE: Non usare combustibile diesel No. 2 per il rimessaggio invernale, a causa della separazione e sedimentazione della paraffina alle basse temperature. 5. Avviare il motore e lasciarlo girare per qualche minuto. Controllare che ogni comando funzioni nel modo appropriato. 6. Guidare il trattore senza carichi per controllare che funzioni in maniera soddisfacente. 6. Aprire il tappo di scarico del radiatore e blocco motore. Risciacquare il sistema, chiudere il tappo e riempire con una soluzione di acqua ed antigelo 50/50. 7. Rimuovere la batteria e pulirla accuratamente. Assicurarsi che sia completamente carica e che il livello dell’elettrolita sia corretto. Conservare la batteria in un ambiente fresco e asciutto, ad una temperatura non rigida e caricarla periodicamente. 3-33 SEZIONE 3 – LUBRIFICAZIONE E MANUTENZIONE 3-34 SEZIONE 4 PIATTO RASAERBA SXM54 - SXM60 INTRODUZIONE AL PROPRIETARIO / UTILIZZATORE Siete pregati di leggere questa sezione prima di utilizzare, regolare o effettuare la manutenzione sul vostro piatto rasaerba SHIBAURA SXM54 o SXM60. I piatti rasaerba SXM54 e SXM60 sono progettati per darvi molti anni di funzionamento efficiente nel taglio dell’erba. Non sono progettati per nessun altro utilizzo. Il corretto funzionamento e una lunga durata dipendono dalle corrette manutenzione e utilizzo. Le informazioni contenute in questa sezione forniscono indicazioni per un uso corretto e sicuro, per le procedure di manutenzione appropriate e l’identificazione delle parti che compongono il vostro piatto rasaerba SHIBAURA. Seguire tutte le istruzioni contenute in questa sezione, e tenere il manuale a portata di mano per riferimenti futuri. Tutti i riferimenti a destra, sinistra, davanti o dietro in questa sezione si intendono come visti dal posto di guida. Per un aiuto nella comprensione di qualsiasi parte di questo manuale contattare il vostro rivenditore SHIBAURA. NUMERI IDENTIFICATIVI Riportare qui a fianco il numero identificativo del prodotto che si trova sulla targhetta del piatto rasaerba. Fare sempre riferimento a questo numero per ordinare parti di ricambio od ottenere assistenza. Per ricambi autorizzati contattare il vostro rivenditore SHIBAURA. Parti non originali annulleranno la garanzia e non rispettano gli standard necessari per un utilizzo sicuro. 4-1 BULLONERIA METRICA - COPPIE DI SERRAGGIO Filetto Normale Misura Tipo Passo (mm) Lb/Ft Nm Passo (mm) Lb/Ft Nm 3.6 – 5.1 4.9 – 6.9 6.1 – 8.3 8.3 – 11.3 – – – 8.7 – 11.6 11.8 – 15.7 9.4 – 12.3 12.7 – 16.7 11.2 – 14.8 15.2 – 20.1 16.6 – 21.0 22.6 – 28.4 19.5 – 25.3 26.5 – 34.3 10T 21.0 – 26.8 28.4 – 36.3 22.4 – 29.7 30.4 – 40.2 4T 18.8 – 24.6 25.5 – 33.3 21.0 – 26.8 28.4 – 36.3 32.5 – 41.2 44.1 – 55.9 36.2 – 46.3 49.0 – 62.8 10T 39.8 – 51.4 53.9 – 69.6 42.7 – 54.2 57.9 – 73.5 4T 27.5 – 34.7 37.3 – 47.1 31.8 – 40.5 43.1 – 54.9 48.5 – 61.5 65.7 – 83.4 55.0 – 69.4 74.5 – 94.1 10T 68.0 – 85.4 92.2 – 116 73.1 – 93.3 99.0 – 127 4T 46.3 – 59.3 62.8 – 80.4 51.4 – 64.4 69.6 – 87.3 76.7 – 96.9 104 – 131 86.1 – 109 117 – 148 11T 102 – 129 139 – 175 108 – 137 147 – 186 4T 63.6 – 81.0 86.3 – 110 67.3 – 84.6 91.2 – 115 110 – 136 149 – 184 116 – 142 157 – 192 11T 152 – 188 206 – 255 163 – 199 221 – 270 4T 83.9 – 104 114 – 141 96.9 – 120 131 – 163 145 – 174 196 – 235 170 – 206 230 – 279 11T 203 – 246 275 – 333 221 – 271 299 – 368 4T 106 – 132 144 – 179 127 – 156 172 – 211 177 – 213 240 – 289 203 – 246 275 – 333 268 – 325 363 – 441 293 – 358 397 – 485 4T M6 1.0 7T 10T 4T M8 M10 M12 M14 M16 M18 M20 Filetto Fine 7T 7T 7T 7T 7T 7T 7T 11T 1.25 1.5 1.75 2.0 2.0 2.0 2.5 4-2 1.0 1.25 1.25 1.5 1.5 1.5 1.5 Un operatore attento è il miglior operatore. La maggior parte degli incidenti potrebbero essere evitati osservando alcune precauzioni. Leggere le seguenti precauzioni prima di utilizzare il rasaerba. L’attrezzatura deve essere utilizzata solo da persone istruite per farlo. Per evitare la possibilità di lesioni causate da oggetti scagliati dal piatto rasaerba, non utilizzarlo MAI mentre è alzato in posizione di trasporto. Mantenere sempre lo scarico del rasaerba diretto lontano da persone, animali od oggetti che potrebbero essere danneggiati o feriti da oggetti scagliati dalle lame. IL RASAERBA Conoscere e capire tutte le istruzioni e precauzioni di sicurezza del rasaerba e del trattore prima dell’assemblaggio, manutenzione o uso. Nel caso di impatto con corpi estranei arrestarsi e controllare tutte le parti del rasaerba. Procedere alla riparazione prima di riprendere il lavoro. Conservare sempre il trattore ed il rasaerba in buone condizioni operative. Disinnestare la trasmissione sul rasaerba e controllare che l’area dietro il trattore sia sgombra prima di procedere in retromarcia. Procedere sempre a velocità ridotta in retromarcia o curvando. Tenere sempre tutte le protezioni fissate e montate. Controllare che tutta la bulloneria di fissaggio sia ben serrata prima di utilizzare il trattore e il rasaerba. L’operatore non deve MAI abbandonare il sedile di guida con le lame innestate, con il trattore in movimento o con il motore in moto. Mantenere tutti gli adesivi per la sicurezza ben leggibili. Sostituirli nel caso in cui non siano ben leggibili. Prestare sempre la massima attenzione mentre si attraversa o si lavora vicino ad una strada aperta al traffico. Evitare di passare vicino alle persone mentre si lavora intorno a luoghi aperti al pubblico. USO DEL RASAERBA Non usare MAI il rasaerba con il deflettore scarico laterale in posizione alzata. IL TRATTORE Per la sicurezza utilizzare sempre la struttura di protezione ROPS e la cintura di sicurezza. Il ribaltamento di un trattore senza ROPS può causare lesioni gravi o la morte. Se il vostro trattore è sprovvisto di ROPS e cintura di sicurezza contattare il rivenditore SHIBAURA. NON permettere a nessuno tranne che all’operatore di viaggiare sul trattore. Non sono previste postazioni sicure per altri passeggeri. Prima di procedere al taglio dell’erba assicurarsi che nell’area non ci siano persone, animali o detriti. Indossare SEMPRE la cintura di sicurezza su trattori dotati di ROPS. NON indossarla se la ROPS è stata rimossa. Lavorare solamente durante il giorno o quando l’area è ben illuminata. Non avvicinare MAI fiamme libere al serbatoio o alla batteria. ATTENZIONE A QUESTO SIMBOLO , CHE SIGNIFICA: ATTENZIONE! STATE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA E’ COINVOLTA! 4-3 UTILIZZO DEL TRATTORE E DEL RASAERBA Utilizzare le maniglie e le pedane per salire e scendere dal trattore, per evitare cadute. Tenere le pedane sgombre da terra e fango. MANUTENZIONE DEL PIATTO RASAERBA Mantenere il trattore ed il piatto puliti. Grasso, residui secchi ed accumuli di erba possono causare incendi, danneggiando l’attrezzatura e causando lesioni gravi a voi e agli altri. Occupare SEMPRE la postazione sul sedile del trattore mentre si avvia il motore o si utilizzano i comandi. NON avviare il motore o utilizzare i comandi stando in piedi a fianco del trattore. Controllare e sostituire o riparare parti del rasaerba che siano mancanti, danneggiate o non fissate. Un rasaerba non perfettamente funzionante può causare lesioni ad un altro operatore che ne ignora i potenziali problemi. NON fare girare il motore all’interno di locali chiusi e senza adeguata ventilazione. I fumi di scarico sono molto pericolosi e possono causare lesioni permanenti o morte. Per evitare lesioni non pulire, regolare, sbloccare o intervenire su di un rasaerba mentre il motore è acceso. Prestare la massima attenzione mentre si lavora sui pendii per non compromettere la stabilità della macchina. Non lavorare sotto il trattore o il piatto rasaerba se non sono sollevati con un martinetto od un paranco e fissati con dei cavalletti. Mantenere la marcia innestata scendendo dai pendii. Installare i pesi sulle ruote del trattore per aumentare la stabilità per lavorare su pendii. Consultare il rivenditore SHIBAURA per le varie possibilità di zavorratura. Assicurarsi che tutti i paranchi, martinetti e cavalletti siano in buone condizioni e con una capacità di carico sufficiente a sollevare l’attrezzatura prima di procedere alla riparazione, regolazione o lubrificazione del trattore o del rasaerba. Durante le operazioni di taglio seguire sempre la direzione dei pendii, non percorrerli trasversalmente per evitare perdite di controllo e rischiare ribaltamenti. NON lavorare su pendii scoscesi. Ispezionare i bulloni di fissaggio delle lame del rasaerba quotidianamente, ed in caso una lama sia stata sostituita. La coppia di serraggio è di 150 – 177 Nm. Questi bulloni hanno il filetto sinistro. Prima di scendere dal trattore fermarsi completamente, abbassare il piatto rasaerba fino al suolo, disinnestare la trasmissione al piatto, inserire il freno di stazionamento, spegnere il motore e rimuovere la chiave. Per evitare ferite mentre si maneggiano le lame rasaerba indossare guanti da lavoro o avvolgere le lame con uno straccio per impugnarle. Non modificare o permettere ad alcuno di modificare o alterare il rasaerba, alcuna delle sue parti o delle sue funzioni. Se si hanno dei dubbi in merito, consultare il rivenditore SHIBAURA. Non parcheggiare MAI il trattore in pendenza. ATTENZIONE A QUESTO SIMBOLO , CHE SIGNIFICA: ATTENZIONE! STATE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA E’ COINVOLTA! 4-4 ADESIVI PER LA SICUREZZA CURA DEGLI ADESIVI PER LA SICUREZZA 1. Mantenere gli adesivi puliti e sgombri da fango e residui. 2. Pulire gli adesivi con acqua e sapone neutro, asciugare con un panno. 3. Sostituire le etichette danneggiate, mancanti o illeggibili con altre nuove che si possono acquistare dal vostro rivenditore SHIBAURA. 4. Se si rende necessario sostituire un componente che ha adesivi applicati, assicurarsi che nuove etichette siano applicate sugli stessi punti del ricambio. 5. Installare i nuovi adesivi su superfici asciutte e pulite, fare uscire eventuali bolle d’aria dai bordi. POSIZIONE DEGLI ADESIVI 4-5 Adesivo: PERICOLO CODICE: 690360330 POSIZIONE: Deflettore scarico laterale piatto Adesivo: PERICOLO CODICE: 690360340 POSIZIONE: Deflettore scarico laterale piatto Adesivo: PERICOLO CODICE: 690360360 POSIZIONE: Deflettore scarico laterale piatto 4-6 ISTRUZIONI D’USO INFORMAZIONI GENERALI La responsabilità per l’uso sicuro del trattore e del rasaerba è a carico dell’operatore. L’operatore DEVE familiarizzare con il trattore ed il rasaerba, i loro comandi, il loro funzionamento e tutte le precauzioni di sicurezza PRIMA di cominciare il lavoro. Questo rasaerba è progettato per essere montato sui trattori previsti, come rasaerba da finitura. Tagliare l’erba spesso! Non aspettare che l’erba diventi troppo alta. I residui di erba tagliata, se corti, saranno scaricati e dispersi più facilmente e si degraderanno prima. ATTENZIONE Prima di procedere al taglio, sgombrare l’area da tutti i detriti visibili. IMPORTANTE: Per evitare danni al rasaerba, serrare TUTTA la bulloneria di fissaggio, pulegge e lame comprese, dopo la prima ora di funzionamento. Fare riferimento alle pagine 4-26 per le informazioni sulla manutenzione della lama. Erba alta o erbacce possono richiedere l’utilizzo della massima altezza di taglio. Dopo il primo taglio, ripassare tutta l’area con il rasaerba impostato sulla altezza di taglio desiderata. ATTENZIONE Mantenere sempre lo scarico del rasaerba diretto lontano da persone, animali od oggetti che potrebbero essere danneggiati o feriti da oggetti scagliati dalle lame. ATTENZIONE Ispezionare la bulloneria della lama e delle pulegge quotidianamente od ogni volta che la lama è stata rimossa. Le ruote di livello anteriori sui due lati del piatto rasaerba sono una utile guida durante il taglio. Durante il taglio fare in modo che la ruota di riferimento dalla parte della striscia di erba appena tagliata ne sormonti il bordo. In questo modo si ottiene una completa copertura dell’area da tagliare. CONSIGLI PER UNA RASATURA EFFICIENTE L’affilatura della lama determina l’aspetto del prato tagliato. Una lama poco affilata o danneggiata farà apparire l’erba strappata o rimossa piuttosto che tagliata bene. Le lame del rasaerba dovrebbero essere controllate regolarmente e mantenute affilate per assicurare il miglior aspetto possibile al prato. ATTENZIONE Lavorare solamente durante il giorno o quando l’area è ben illuminata. Durante il taglio il motore dovrebbe essere mantenuto alla massima velocità. Questo per garantire un taglio efficiente e lo scarico dell’erba tagliata. Durante il trasporto disinnestare sempre la trasmissione al rasaerba. La velocità di avanzamento è molto importante. L’operatore dovrà valutare la velocità necessaria per le varie condizioni di taglio. Per un taglio più lento utilizzare una velocità inferiore, piuttosto che diminuire i giri del motore. ATTENZIONE Per evitare la possibilità di lesioni causate da oggetti scagliati dal piatto rasaerba, non utilizzarlo mai mentre è alzato in posizione di trasporto. ATTENZIONE NON permettere a nessuno tranne che all’operatore di viaggiare sul trattore. Non sono previste postazioni sicure per altri passeggeri. 4-7 TERRENO ACCIDENTATO Pianificare in anticipo il taglio su terreni accidentati in modo che l’erba sia asciutta, minimizzando lo slittamento delle ruote che danneggia il manto erboso. Evitare partenze e frenate brusche durante gli spostamenti sui pendii, e rallentare durante le curve. SCARICO ERBA I piatti rasaerba SXM54 e SXM60 sono stati progettati in modo da massimizzare il flusso d’aria, per una dispersione uniforme dell’erba tagliata. Per una migliore dispersione, diminuire la velocità di avanzamento o restringere la larghezza di taglio utilizzata, nel caso si tagli erba alta o fitta. ATTENZIONE Durante le operazioni di taglio seguire sempre la direzione dei pendii, non percorrerli trasversalmente per evitare perdite di controllo e non rischiare ribaltamenti. Per un miglior risultato non tagliare l’erba quando è bagnata o appesantita dalla rugiada. L’erba bagnata può accumularsi sul fondo del piatto, sbilanciando le lame e gli alberi e danneggiando la cinghia. Inoltre l’erba bagnata forma cumuli antiestetici sul prato. Affrontare ostacoli (scoline o cordoli) in diagonale, per evitare che il trattore si appoggi con il piatto sullo spigolo dell’ostacolo. ATTENZIONE Mantenere il trattore con la marcia innestata, scendendo dai pendii. Se il rasaerba dovesse intasarsi, uscire dall’erba alta e provare a sbloccarlo innestando e disinnestando la presa di forza con il piatto alzato. Se il rasaerba non dovesse sbloccarsi, sollevare il piatto, spegnere il motore, inserire il freno di stazionamento e bloccare il piatto in posizione alzata, quindi pulire il fondo del piatto con una spatola. Prima di procedere con il taglio osservare l’area, per determinare il miglior modo di procedere. Tenere in considerazione il tipo e l’altezza dell’erba e il tipo di terreno su cui si andrà ad operare. ATTENZIONE L’operatore non deve mai abbandonare il sedile di guida con le lame innestate, con il trattore in movimento o con il motore in moto. PERICOLO Per la sicurezza utilizzare sempre la struttura di protezione ROPS e la cintura di sicurezza. Il ribaltamento di un trattore, senza ROPS può causare lesioni gravi o la morte. Se il vostro trattore è sprovvisto di ROPS e cintura di sicurezza contattare il rivenditore SHIBAURA. ATTENZIONE Indossare sempre la cintura di sicurezza su trattori dotati di ROPS. Non indossarla se la ROPS è stata rimossa. 4-8 PREPARATIVI PER L’INSTALLAZIONE 1. Installare il tirante posteriore sinistro ① sulla parte sinistra del trattore. 2. Infilare il perno ② attraverso il telaio e il tirante. Bloccare il perno con un bullone M8×1.25×20 ③. 3. Montare il registro ① usando il perno ② sul braccio inferiore del sollevatore ③. 4. Centrare la parte inferiore del registro ④ nell’estremità posteriore del tirante ⑤ e bloccare con il perno ⑥ dall’interno verso l’esterno. 5. La distanza tra il tirante ① e il fine corsa ② quando l’attacco a tre punti è completamente sollevato dovrebbe essere di 3 mm. 4-9 Se la tolleranza non è corretta, regolare il registro sul tirante di sollevamento ③. 6. Dopo aver regolato la giusta tolleranza tra il tirante e il fine corsa, bloccare con una rondella piatta M16 ① e la coppiglia ② la parte superiore del registro. 7. Bloccare la parte inferiore del registro con una rondella piatta M16 ③ e un anello elastico ④. 8. Ripetere i passaggi da 1 a 7 per il tirante posteriore destro. MONTAGGIO DEL PIATTO RASAERBA SUL TRATTORE 1. Accendere il trattore e tirare all’indietro la leva di controllo dell’attacco a tre punti ① per sollevare completamente l’attacco a tre punti. 4-10 2. Togliere le quattro ruote di livello ① e rimontarle lateralmente, girate di 90°. 3. Bloccare i supporti ruota con i perni ② e gli anelli elastici ③. ATTENZIONE Non urtare il filtro del sistema idraulico mentre si infila il piatto rasaerba sotto il trattore. 4. Infilare il piatto rasaerba sotto il trattore e posizionarlo per le connessioni di sollevamento. 5. Posizionare la leva di regolazione altezza taglio ① nella posizione 1”. 6. Avviare il motore. 7. Spostare la leva dell’attacco a tre punti ② in avanti, nella posizione ad altezza minima. 8. Spegnere il motore. 4-11 9. Collegare il tirante posteriore ③ al piatto usando la maniglia ④. 10. Ripetere l’operazione per l’altro lato. 11. Collegare il tirante anteriore ① al piatto rasaerba usando la maniglia ②. Collegare l’altra estremità del tirante al trattore usando la maniglia ③. 12. Ripetere l’operazione per l’altro lato. 13. Togliere il coperchio dall’albero di uscita della presa di forza. 14. Tirare il collare di bloccaggio del cardano ① verso la parte anteriore del trattore e innestare l’estremità dell’albero di trasmissione ② sul millerighe della presa di forza ③. 4-12 15. Rilasciare il collare di bloccaggio e spingere il cardano sull’albero di uscita della presa di forza per collegarli. 16. IMPORTANTE: Assicurarsi che il collare di bloccaggio sia ben fissato all’albero di uscita della presa di forza prima di azionare il piatto rasaerba. 17. Rimuovere e reinstallare le ruote di livello ① in posizione normale. NOTA: Per un corretto montaggio e regolazione delle ruote di livello fare riferimento alla sezione Regolazione del Piatto prima dell’uso. RIMOZIONE DAL TRATTORE DEL PIATTO TAGLIAERBA 1. Togliere le quattro ruote di livello ① e rimontarle lateralmente girate di 90°. 2. Bloccare i supporti ruota con i perni ② e gli anelli elastici ③. 4-13 3. Tirare il collare di bloccaggio del cardano ① verso la parte anteriore del trattore e sfilare l’estremità dell’albero di trasmissione ② dal millerighe della presa di forza ③. 4. Rimontare il coperchio sulla presa di forza. 5. Posizionare la leva di regolazione altezza taglio ① nella posizione 1”. 6. Avviare il motore. 7. Spostare la leva dell’attacco a tre punti ② nella posizione ad altezza minima. 8. Spegnere il motore. 9. Scollegare il tirante posteriore ① dal piatto usando la maniglia ②. 10. Ripetere l’operazione per l’altro lato. 4-14 11. Scollegare il tirante anteriore ① dal piatto rasaerba usando la maniglia ②. 12. Scollegare l’altra estremità del tirante al trattore usando la maniglia ③. 13. Ripetere l’operazione per l’altro lato. 14. Avviare il motore e spostare la leva dell’attacco a tre punti ① nella posizione di altezza massima. 15. Posizionare la leva di regolazione altezza taglio ② nella posizione “LOCK”. 16. Spegnere il motore. ATTENZIONE Non urtare il filtro del sistema idraulico mentre si sfila il piatto rasaerba da sotto il trattore. 17. Infilare il piatto rasaerba sotto il trattore. 4-15 BLOCCO PER TRASPORTO DEL RASAERBA Il trattore è dotato di un sistema di blocco per il trasporto, che permette di mantenere la piena funzionalità dell’attacco a tre punti mentre il piatto è bloccato in posizione sollevata. Per inserire o disinserire il blocco per il trasporto, avviare il motore e sollevare il piatto rasaerba. Con il motore acceso posizionare la leva di regolazione altezza taglio ① nella posizione "LOCK". L’attacco a tre punti può essere ora utilizzato con il piatto rasaerba bloccato nella posizione "UP" o per trasporto. 4-16 LIVELLAMENTO DEL PIATTO RASAERBA Dopo aver montato il piatto sul trattore, deve essere livellato (destra / sinistra - davanti / dietro). Seguire i passi seguenti per livellarlo in modo corretto. Livellamento destra / sinistra ATTENZIONE Per evitare ferite parcheggiare il trattore su di una superficie solida e piana. Inserire il freno di stazionamento, spegnere il motore e rimuovere la chiave. IMPORTANTE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di regolazione per il livellamento, è importante verificare che la pressione dei pneumatici sia quella prescritta. 1. Controllare la pressione dei pneumatici, ed eventualmente portarli tutti alla stessa pressione di 12 – 20 PSI. 2. Posizionare la leva di regolazione altezza taglio ① nella posizione 4". 3. Avviare il motore ed abbassare il piatto rasaerba posizionando la leva dell’attacco a tre punti in avanti nella posizione "down". 4. Spegnere il motore e togliere la chiave dal quadro. 5. Ruotare le lame a mano, in modo che siano parallele ai ponti del trattore. 4-17 6. Misurare l’altezza dal suolo dell’estremità esterna delle lame di destra e di sinistra. 7. La differenza di altezza tra le lame di destra e di sinistra dovrebbe essere di non più di 3 mm. Nel caso la differenza sia superiore, procedere al passo successivo per la regolazione. 8. Con il piatto abbassato ad altezza taglio di 4”, scollegare i tiranti posteriori ① dal piatto usando le maniglie ②. 9. Sfilare la coppiglia ① e la rondella piatta M16 ② dal braccio di sollevamento. 10. Rimuovere l’anello elastico ③, la rondella piatta M16 ④ e il perno dal tirante di collegamento. 11. Sfilare il registro dal perno del tirante di sollevamento e regolarlo come segue: • Allungare il registro dal lato con la lama più in alto oppure; • Accorciare il registro dal lato con la lama più in basso. 12. Rimontare il registro e fissarlo con le rondelle, la coppiglia e l’anello elastico. 13. Misurare l’altezza delle lame sui lati destro e sinistro. 14. Ripetere i passaggi 9-13 fino a che la differenza di altezza non sarà inferiore a 3 mm. 4-18 Livellamento davanti / dietro ATTENZIONE Per evitare ferite parcheggiare il trattore su di una superficie solida e piana. Inserire il freno di stazionamento, spegnere il motore e rimuovere la chiave. IMPORTANTE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di regolazione per il livellamento, è importante verificare che la pressione dei pneumatici sia quella prescritta. 1. Controllare la pressione dei pneumatici, ed eventualmente portarli tutti alla stessa pressione di 12 – 20 PSI. 2. Posizionare la leva di regolazione altezza taglio ① nella posizione 4". 3. Avviare il motore ed abbassare il piatto rasaerba posizionando la leva dell’attacco a tre punti in avanti nella posizione "down". 4. Spegnere il motore e togliere la chiave dal quadro. 5. Ruotare le lame a mano, in modo che siano parallele al telaio del trattore. 4-19 6. Misurare una lama alle estremità anteriore e posteriore. 7. L’estremità anteriore Ⓐ della lama dovrebbe essere di 3 mm più bassa rispetto alla posteriore Ⓑ. Se la differenza è maggiore di 3 mm procedere al passaggio successivo per regolarle. 8. Con il piatto abbassato ad altezza taglio di 4”, scollegare i tiranti anteriori ① dal trattore. 9. Allentare il controdado ① sui tiranti anteriori destro e sinistro. IMPORTANTE: Contare il numero di giri necessario ad ottenere una corretta regolazione su ciascun tirante. Ruotare entrambi lo stesso numero di giri per mantenere il livellamento destra / sinistra. 10. Ruotare la parte anteriore ② del tirante e regolare in questo modo: • Allungare il registro (svitare) per abbassare l’estremità anteriore della lama, oppure; • Accorciare il registro (avvitare) per alzare l’estremità anteriore della lama. 11. Collegare i tiranti anteriori al trattore e misurare l’altezza della lama alle estremità anteriore e posteriore. IMPORTANTE: L’estremità anteriore della lama non deve mai essere più alta di quella posteriore. 12. Ripetere i passaggi 8-11 fino a che la differenza di altezza non sarà inferiore a 3 mm. 4-20 Regolazione dei fine corsa di sollevamento Dopo che il piatto è livellato tra un lato e l’altro e tra davanti e dietro, il passaggio successivo è di impostare la posizione di massima altezza del piatto per permettere al blocco per il trasporto di funzionare. Seguire questa procedura per la regolazione del fine corsa di sollevamento: 1. Avviare il motore e sollevare il piatto all’altezza massima, usando la leva di controllo dell’attacco a tre punti. Spegnere il motore e togliere la chiave dal quadro. 2. Misurare la distanza tra il fine corsa sul telaio ① e il braccio di collegamento ②. La distanza dovrebbe essere di 3 mm. 3. Se la distanza tra il fine corsa ed il braccio è maggiore o minore di 3 mm, allentare il dado ① sul tirante di sollevamento ②. NOTA: Il registro del tirante di sollevamento è situato all’interno della ruota posteriore sinistra, sopra il semiasse. 4. Ruotare il registro ③ in questo modo: • Ruotare il registro in senso orario per accorciare il tirante, alzando il piatto se la distanza è superiore a 3 mm. • Ruotare il registro in senso antiorario per allungare il tirante, abbassando il piatto se la distanza è inferiore a 3 mm. 5. Avviare il motore. Abbassare completamente e quindi alzare il piatto rasaerba. Misurare la distanza tra il fine corsa e il braccio di collegamento. Ripetere i passaggi 1 - 5 fino ad ottenere la distanza prescritta. 6. Stringere il dado ④ sul registro ③. 4-21 REGOLAZIONE ALTEZZA DI TAGLIO L’altezza di taglio è controllata dalla leva di regolazione altezza taglio ①. L’altezza di taglio può essere impostata in sette diverse misure: 1", 1.5", 2", 2.5", 3", 3.5" e 4". IMPORTANTE: Il piatto deve essere nella posizione di massima altezza prima di poter modificare l’altezza di taglio. Non cercare di cambiare l’altezza di taglio con il piatto in una posizione diversa da quella di massima altezza. IMPORTANTE: Se le ruote di livello sono regolate correttamente, non devono essere sempre in contatto con il terreno. La funzione delle ruote di livello è di prevenire il contatto accidentale del piatto rasaerba con il terreno ed impedire danni al manto erboso. Variando l’impostazione dell’altezza di taglio anche le ruote di livello andranno regolate. Utilizzare la seguente tabella per la regolazione. ALTEZZA DI TAGLIO (sulla leva di controllo) ALTEZZA RUOTE DI LIVELLO (da terra a centro ruota) POSIZIONE FORO 1.0" 66 mm A 1.5" 78 mm A 2.0" 91 mm A 2.5" 104 mm A 3.0" 97 mm B 3.5" 89 mm 109 mm C B 4.0" 102 mm C 4-22 LUBRIFICAZIONE Prima di utilizzare il rasaerba 54CMS o 60CMS, assicurarsi che tutti i punti di lubrificazione indicati nello schema siano lubrificati. NUMERO 1 Pulire sempre con uno straccio pulito l’ingrassatore prima di usare la pistola ingrassatrice. L’ingresso di sporco attraverso gli ingrassatori danneggia le parti lavorate di precisione. DESCRIZIONE Albero Lama (3) 25 ORE • 2 Perno Puleggia Tendicinghia (1) • 3 Braccio Tendicinghia (1) • 4 Cardano Trasmissione (2) • Usare grasso multiuso SAE a base di litio su tutti gli ingrassatori. Non lasciare accumuli di grasso sopra o intorno agli ingrassatori, specialmente se il rasaerba viene utilizzato in aree sabbiose. Lubrificare tutti gli ingrassatori ogni 25 ore. Scatola Rinvio Controllare l’olio nella scatola rinvio ogni settimana. Per controllare l’olio togliere il tappo di controllo/rabbocco ① dalla scatola. Il livello dell’olio dovrebbe essere a filo del tappo. Nel caso di rabbocchi, usare olio da ingranaggi SAE 80-90W. successivamente ogni 150 ore. Allentare e togliere il tappo di svuotamento ② per svuotare l’olio dalla scatola. Per ripristinare il livello, togliere il tappo di controllo/rabbocco ① e aggiungere olio finché quello in eccesso non fuoriesce dal foro stesso. Il livello dell’olio della scatola deve essere controllato quotidianamente. L’olio deve essere cambiato dopo le prime 50 ore di utilizzo, 4-23 RIMOZIONE E RIMESSAGGIO Per le procedure di montaggio e rimozione dei piatti rasaerba SXM54 e SXM60 fare riferimento alle sezioni relative in questo manuale. RIMESSAGGIO STAGIONALE Un adeguato rimessaggio durante la stagione invernale è essenziale per il miglior funzionamento del rasaerba quando verrà reinstallato sul trattore. Seguire queste indicazioni per il rimessaggio. 1. Rimuovere il piatto dal trattore. 2. Pulire il piatto rasaerba da tutti i residui di erba tagliata e secca, specialmente il fondo. 3. Rimuovere, affilare o sostituire le lame. 4. Controllare o sostituire la cinghia (allentare la tensione togliendo il tendi cinghia durante il rimessaggio). 5. Ispezionare tutto il piatto rasaerba per parti danneggiate o usurate. Effettuare le necessarie sostituzioni utilizzando parti di ricambio originali SHIBAURA. 6. Effettuare la manutenzione come indicato nella sezione “LUBRIFICAZIONE” e stringere tutta la bulloneria secondo le informazioni della sezione “COPPIE DI SERRAGGIO”. 7. Pulire tutte le pulegge con uno straccio asciutto e ungerle leggermente. NOTA: Lasciare la cinghia allentata. Pulire le pulegge e rimontare la cinghia di trasmissione appena prima di utilizzare nuovamente il rasaerba. 8. Ritoccare la vernice dove necessario per prevenire ruggine o corrosione. 9. Sostituire tutti gli adesivi danneggiati o illeggibili. 10. Conservare il rasaerba in un luogo pulito e asciutto. Se deve essere conservato all’esterno, coprirlo con un telo impermeabile. 4-24 MANUTENZIONE RIMOZIONE E REINSTALLAZIONE LAME RASAERBA Rimozione delle Lame eccessivamente, causando l’usura e il danneggiamento di altre parti del piatto rasaerba. Non utilizzare rondelle consumate o danneggiate. ATTENZIONE Non lavorare sotto il trattore o il piatto rasaerba se non sono sollevati con un martinetto od un paranco e sostenuti con dei cavalletti. ATTENZIONE Per evitare ferite mentre si maneggiano le lame rasaerba indossare guanti da lavoro o avvolgere le lame con uno straccio dove si impugnano. 1. Rimuovere il piatto rasaerba dal trattore (vedere “Rimozione dal trattore del piatto rasaerba”). 2. Capovolgere il piatto per avere accesso alle lame. 3. Incastrare un pezzo di legno tra la lama ① e il piatto ② per impedirne la rotazione. 4. Per allentare il bullone di fissaggio della lama usare un inserto da 1 -3/16" o una chiave fissa con impugnatura lunga. 5. Rimuovere dal bullone ① il distanziale ② le due rondelle a tazza ③ e la lama ④. 6. Ripetere i passaggi da 1 a 5 per le altre due lame. IMPORTANTE: Annotare e segnare la posizione di montaggio delle lame durante la rimozione. Per una maggior durata delle lame si raccomanda di scambiarle tra loro quando si reinstallano sugli alberi. Ispezione 1. Controllare che le lame non siano scheggiate, crepate o storte. Sarà necessaria la sostituzione della lama per qualsiasi intervento che ecceda l’affilatura. 2. Ispezionare le rondelle, e sostituirle se sono appiattite, consumate o danneggiate. In caso, sostituirle. IMPORTANTE: Rondelle danneggiate o consumate permetteranno alla lama di slittare 4-25 Installazione della lama 1. Posizionare le lame sugli alberi con le estremità curve rivolte verso l’alto, cioè verso il fondo del piatto. NOTA: Mentre sono smontate, scambiate le lame tra loro secondo il disegno. 2. Installare le due rondelle ① il distanziale ② e il bullone ③. 3. Stringere il bullone a mano. 4. Incastrare un pezzo di legno tra la lama ① e il piatto ② per impedirne la rotazione. 5. Per stringere il bullone di fissaggio della lama usare un inserto da 1 -3/16" o una chiave fissa con impugnatura lunga. Serrare alla coppia di 98 – 118 Nm. IMPORTANTE: Dopo la prima ora di funzionamento, e in seguito quotidianamente, controllare ed eventualmente stringere la bulloneria del piatto. NOTA: Per condizioni di taglio/scarico difficili sono disponibili kit di lame ad elevata turbolenza. 4-26 AFFILATURA LAME RASAERBA Ispezionare le lame rasaerba prima di ogni utilizzo per assicurarsi che siano correttamente montate ed in buone condizioni. Sostituire lame eventualmente storte, crepate, scheggiate, o eccessivamente consumate. Usare solo lame originali SHIBAURA per questo rasaerba. ATTENZIONE Per evitare ferite mentre si maneggiano le lame rasaerba indossare guanti da lavoro o avvolgere le lame con uno straccio dove si impugnano. Indossare sempre occhiali protettivi mentre si affilano le lame. IMPORTANTE: Affilando le lame, rimuovere da ciascuna parte la stessa quantità di materiale per mantenerle equilibrate. Lame non equilibrate saranno causa di eccessive vibrazioni, che potranno causare danni alla scatola di rinvio ed altri componenti del rasaerba. 1. Usare una lima o una smerigliatrice per affilare le lame seguendo il profilo originario a 45°. Se si utilizza la smerigliatrice prestare attenzione affinché la lama non si scaldi troppo , perdendo così la tempra. IMPORTANTE: NON affilare troppo le lame, lasciare uno spessore di 0,3 mm come illustrato. 2. Controllare l’equilibratura della lama tramite un perno orizzontale con diametro esterno inferiore a 16 mm bloccato in orizzontale da una morsa. 3. Posizionare la lama sul perno. Il lato più pesante dovrebbe scendere. 4. Affilare il lato più pesante finché la lama non sta in equilibrio sul perno. 4-27 SOSTITUZIONE CINGHIA Rimozione 1. Rimuovere il piatto rasaerba dal trattore (vedere “Rimozione dal trattore del piatto rasaerba”). 2. Togliere i coperchi di protezione della cinghia ① dal piatto. 3. Pulire la zona intorno alla scatola rinvio e alle pulegge. IMPORTANTE: Farsi aiutare per la rimozione della cinghia. La puleggia tendicinghia è in tensione e può pizzicare le dita se si tenta di allentare la tensione e rimuovere la cinghia contemporaneamente. 4. Usare una pinza regolabile ① per ruotare il braccio tendicinghia, allentando la tensione sulla cinghia. 5. Fare uscire la cinghia dalla puleggia di rinvio ②. Lasciare il braccio tendicinghia. 6. Togliere i quattro bulloni ① dal supporto della scatola rinvio ②. Rimuovere il supporto. 7. Rimuovere la cinghia dal piatto. 4-28 Installazione 1. Togliere la molla ① dal gancio ② sul piatto. 2. Montare la nuova cinghia come in figura. 3. Montare il supporto della scatola rinvio ① e fissarla con i bulloni ②. Stringere i bulloni ad una coppia di 77 - 90 Nm. 4-29 4. Collegare la molla ① al gancio ②. 5. Montare i coperchi di protezione della cinghia ① sul piatto. 6. Installare il piatto sul trattore (vedere “Montaggio del piatto rasaerba sul trattore”). 4-30 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI La seguente guida per la risoluzione dei problemi è riferita al rasaerba ed alla sua trasmissione. Si dà per scontato che il motore del trattore e l’impianto idraulico funzionino in modo corretto. Per tutti i controlli relativi al trattore consultare la sua documentazione. Prima di procedere con qualunque riparazione o prova, osservare le condizioni generali del trattore e del rasaerba. Assicurarsi che il trattore funzioni e che il rasaerba sia montato correttamente. La tabella seguente può dare qualche indicazione per la risoluzione di problemi con il rasaerba, se il problema non può essere facilmente risolto, fare riferimento al proprio rivenditore SHIBAURA. SINTOMO PROBLEMA SOLUZIONE Vibrazioni Eccessive Bulloni della scatola rinvio allentati. Fissaggi della lama o dell’albero allentati. Scatola rinvio danneggiata Cardano usurato o danneggiato. Interferenza tra le lame e accumuli di erba Lama non equilibrata. Lama rotta. Serrare o sostituire se necessario. Serrare o sostituire se necessario. Surriscaldamento Scatola Rinvio Livello olio basso. Accumulo di sporcizia sulla scatola. Ripristinare livello. Pulire il piatto e rimuovere la sporcizia. Rumore Scatola Rinvio Cuscinetti consumati o danneggiati. Ingranaggi consumati o danneggiati. Sostituire cuscinetti. Sostituire ingranaggi o riparare scatola rinvio. Perdite Scatola Rinvio Paraolio danneggiato Albero trasmissione danneggiato attorno al paraolio. Paraolio installato in modo errato o invertitto. Livello olio eccessivo. Carter crepato o rotto. Guarnizione danneggiata. Bulloni allentati. Sostituire paraolio. Sostituire albero e paraolio. Usura Lame Eccessiva Utilizzo in aree sabbiose. Utilizzo in aree sassose. Perdita tempra. Aumentare altezza taglio. Aumentare altezza taglio. Sostituire set lame. Taglio Irregolare Lame non affilate. Lame montate capovolte. Velocità lame troppo bassa. Rasaerba non livellato. Affilare o sostituire lame. Installare correttamente lame. Impostare massima velocità. Vedere regolazione altezza taglio, Pneumatici sgonfi. Erba troppo bagnata o abbondante. Ripassare in direzione inversa. Ridurre velocità. Pulire il fondo. Erba schiacciata dalle ruote. Velocità avanzamento eccessiva. Accumulo erba eccessivo sul fondo. 4-31 Riparare scatola rinvio. Riparare trasmissione. Pulire il fondo del piatto. Equilibrare lama. Sostituire set lame. Sostituire paraolio. Portare olio al livello corretto. Sostituire carter. Sostituire guarnizione. Stringere bulloni. SINTOMO PROBLEMA SOLUZIONE Andana di Erba Durante il Taglio Lame non affilate. Lame montate capovolte. Erba troppo bagnata per il taglio. Piatto più basso dietro che davanti. Eccessivo accumulo di erba sul piatto. Affilare o sostituire lame. Installare lame correttamente. Attendere che l’erba si asciughi. Vedere regolazione altezza taglio. Pulire fondo del piatto. Motore in Sovraccarico Giri motore troppo bassi. Velocità avanzamento eccessiva. Eccessivo accumulo sul fondo del piatto. Scatola rinvio usurata o danneggiata. Trasmissione danneggiata. Impostare massima velocità. Ridurre velocità avanzamento. Rumore Eccessivo Pulire il fondo del piatto. Riparare scatola rinvio. Riparare trasmissione. L’accumulo di erba e di residui sul fondo del piatto è causa di eccessivo rumore, provocato dall’impatto delle lame con gli accumuli. Pulire il fondo del piatto regolarmente, in particolare se è stato utilizzato in condizioni di erba bagnata o abbondante. 4-32 CARATTERISTICHE TECNICHE Piatti rasaerba a scarico laterale SXM54 e SXM60 CARATTERISTICHE SXM54 SXM60 SX21, SX24 SX21, SX24 Larghezza Taglio (Reale) 1372 mm 1524 mm Larghezza Totale 1720 mm 1870 mm 1", 1.5", 2", 2.5", 3", 3.5", 4" 1", 1.5", 2", 2.5", 3", 3.5", 4" 3060 Giri/Min 2870 Giri/Min 76.1 m/s 78.5 m/s 3 3 Lunghezza Lama 475 mm 523 mm Larghezza Lama 60 mm 60 mm Spessore Lama 7 mm 7 mm Peso Piatto Rasaerba 100 kg 120 kg Trattore Richiesto Altezza Taglio (7 Posizioni) Giri Albero al Massimo Regime di Taratura Motore (3000 Giri/Min) Velocità Periferica Lame Numero Lame 4-33 SEZIONE 5 CARATTERISTICHE TECNICHE Modello SX21 Modello SX24 Tipo S753 Diesel Shibaura S773 Diesel Shibaura Potenza Motore 15.7 kW (21HP) 17.9 kW (24 HP) Numero Cilindri 3 3 Alesaggio 75 mm 77 mm Corsa 72 mm 72 mm Cilindrata 0,954 L 1,005 L Rapporto di Compressione 24,0 : 1 24,0 : 1 Ordine Accensione 1–2–3 1–2–3 Regime Rotazione Minimo 1300 ± 50 Giri/Min 1300 ± 50 Giri/Min A Vuoto 3200 ± 50 Giri/Min 3200 ± 50 Giri/Min Nominale 3000 ± 50 Giri/Min 3000 ± 50 Giri/Min Aspirazione 0,20 mm 0,20 mm Scarico 0,20 mm 0,20 mm Serbatoio Combustibile 29,5 Litri 29,5 Litri Sistema Raffreddamento 3,5 Litri 3,5 Litri 3,3 Litri 3,3 Litri Ponte Posteriore & Trasmissione 13 Litri 13 Litri Servosterzo Olio Trasmissione MOTORE Regime Rotazione Massimo Gioco Valvole (A Freddo): Rifornimenti Carter Motore Con Filtro Olio Trasmissione Differenziale Anteriore / Carter 2,0 Litri Riduzione Finale 2,0 Litri 5-1 Modello SX21 Modello SX24 A liquido, in pressione con valvola bypass A liquido, in valvola bypass Tipo Centrifuga Centrifuga Azionamento Cinghia trapezoidale Cinghia trapezoidale Flessione 10 – 15 mm con 9 – 11 kg di pressione nel punto intermedio tra le pulegge 10 – 15 mm con 9 – 11 kg di pressione nel punto intermedio tra le pulegge Diametro Ventola 330 mm 330 mm Numero Pale Ventola 7 7 Apertura 82ºC 82ºC Apertura Completa 95ºC 95ºC 0,9 bar 0,9 bar Protezione Principale Fusibile 40A ritardato Fusibile 40A ritardato Numero Fusibili Protezione 3 3 Alternatore 12V/40A 12V/40A Tipo Batteria 12V, 36 Amp. 46B24R 12V, 36 Amp. 46B24R Potenza Motorino Avviamento 1,6 HP (1,2 kW) 1,6 HP (1,2 kW) Motorino Avviamento Con Riduttore Incorporato Con Riduttore Incorporato Temperatura Superiore a 4,5ºc Gasolio No.2 Valore Minimo Cetano 40 Gasolio No.2 Valore Minimo Cetano 40 Temperatura Inferiore a 4,5ºc Gasolio No.1 Valore Minimo Cetano 40 Gasolio No.1 Valore Minimo Cetano 40 Tipo In Linea In Linea Anticipo 23º Prima PMS 23º Prima PMS SISTEMA RAFFREDDAMENTO Tipo pressione con Pompa Acqua: Cinghia Termostato: Sfiato Tappo Radiatore SISTEMA ELETTRICO SISTEMA DI ALIMENTAZIONE Tipo Combustibile Pompa Iniezione 5-2 Modello SX21 Modello SX24 Tipo Dischi a Bagno d’Olio Dischi a Bagno d’Olio 2 Dischi Per Lato Diametro 134 mm × 94 mm Diametro 134 mm × 94 mm Tipo Servoassistito Servoassistito Portata A Regime 7 Litri/Min 7 Litri/Min Pressione di Esercizio 80 Bar 80 Bar Giri Volante Da Parte A Parte 2 2 Convergenza Ruote Anteriori 0 – 5 mm 0 – 5 mm Raggio Sterzo 2280 mm 2280 mm Angolo Sterzo Massimo 49º 49º Rapporto Trasmissione Tra Ponte Anteriore E Posteriore 1,4974 1,4974 Indipendente Indipendente PTO Posteriore 35 mm 35 mm PTO Centrale 25,4 mm 25,4 mm 540 RPM 540 RPM 2200 RPM 2200 RPM 11,9 kW (16 HP) 13,6 kW (18,3 HP) Tipo pompa Ingranaggi Ingranaggi Portata pompa 14,2 Litri/min 14,2 Litri/min Pressione di Esercizio 130 bar 130 bar FRENI STERZO PRESA DI FORZA (PTO) Tipo Alberi: Regime Motore 2992 Giri/Min Regime PTO Posteriore Regime Motore 3020 Giri/Min Regime PTO Centrale Potenza Rilevata PTO SOLLEVATORE IDRAULICO Numero Distributori Disponibili (a richiesta) Ausiliari 1 1 5-3 Modello SX21 Modello SX24 VELOCITA’ AVANZAMENTO (Regime Motore 3000 Giri/Min con Pneumatici Posteriori da Prato 26 × 12.00 – 12) (Avanzamento): Gamma Lenta “Low” 0 – 8,1 km/h 0 – 8,1 km/h Gamma Veloce “High” 0 – 16,3 km/h 0 – 16,3 km/h Gamma Lenta “Low” 0 – 5,4 km/h 0 – 5,4 km/h Gamma Veloce “High” 0 – 10,9 km/h 0 – 10,9 km/h (Retromarcia): VELOCITA’ AVANZAMENTO (Regime Motore 3000 Giri/Min con Pneumatici Posteriori Chevron 26 × 12.00 – 12) (Avanzamento) Gamma Lenta “Low” 0 – 8,3 km/h 0 – 8,3 km/h Gamma Veloce “High” 0 – 16,6 km/h 0 – 16,6 km/h Gamma Lenta “Low” 0 – 5,5 km/h 0 – 5,5 km/h Gamma Veloce “High” 0 – 11,2 km/h 0 – 11,2 km/h (Retromarcia) VELOCITA’ AVANZAMENTO (Regime Motore 3000 Giri/Min con Pneumatici Posteriori Agricoli 7-14) (Avanzamento) Gamma Lenta “Low” 0 – 8,1 km/h 0 – 8,1 km/h Gamma Veloce “High” 0 – 16,3 km/h 0 – 16,3 km/h Gamma Lenta “Low” 0 – 5,4 km/h 0 – 5,4 km/h Gamma Veloce “High” 0 – 10,9 km/h 0 – 10,9 km/h (Retromarcia) 5-4 Modello SX21 Modello SX24 ZAVORRE IN FERRO Anteriori: Pneumatici Chevron – Prato (2) Pesi da 60 kg ciascuno – Agricoli e 4WD Posteriori (per ruota) Pneumatici Chevron N/D Pneumatici Prato N/D Pneumatici Agricoli N/D N/D N/D N/D BARRA TRAINO Fissa Standard Standard 1 Meccanico N/D Standard 318 kg 1 Meccanico N/A Standard 318 kg 18 × 8.50-8 18 × 8.50-8 4.00 – 9 18 × 8.50-8 18 × 8.50-8 4.00 – 9 26 × 12.00-12 26 × 12.00-12 7 – 14 26 × 12.00-12 26 × 12.00-12 7 – 14 ATTACCO A TRE PUNTI Categoria Tipo Controllo Posizione Sforzo Controllato Controllo Velocità Discesa Capacità Sollevamento A 24" PNEUMATICI ANTERIORI: Chevron: Prato: Agricoli: POSTERIORI: Chevron: Prato: Agricoli: (2) Pesi da 60 kg ciascuno BULLONI RUOTE – COPPIE SERRAGGIO Anteriori, tra Disco Ruota e Mozzo 88 Nm Posteriori Disco Ruota – Assale 122 Nm Disco Ruota – Cerchio N/D 122 Nm N/D ROPS – COPPIE SERRAGGIO ROPS – Ponte Posteriore 50 Nm 88 Nm 50 Nm 5-5 DIMENSIONI E PESI Modello SX21 (1) – LUNGHEZZA, Totale: STD 4WD (senza attacco a tre 2085 mm punti, fino all’estremità della barra traino) STD 4WD (con attacco a tre 2445 mm punti in posizione orizzontale) (2) – PASSO: 1400 mm ALTEZZE (3) – Volante (punto più alto): Pneumatici Prato 1275 mm Pneumatici Chevron 1280 mm Pneumatici Agricoli 1275 mm (4) – ROPS – (in posizione estesa, punto più alto) Pneumatici Prato 2280 mm Pneumatici Chevron 2290 mm Pneumatici Agricoli 2285 mm (5) – Cofano (punto più alto quadro strumenti) Pneumatici Prato 1130 mm Pneumatici Chevron 1130 mm Pneumatici Agricoli 1130 mm (6) – LARGHEZZA (Ponte Posteriore) Pneumatici Prato 1180 mm Pneumatici Chevron 1175 mm Pneumatici Agricoli 1085 mm (7) – LUCE LIBERA DA TERRA MINIMA Pneumatici Prato 185 mm Pneumatici Chevron 190 mm Pneumatici Agricoli 190 mm CARREGGIATE ANTERIORI: Pneumatici Prato 18×8.50-8 940 mm Pneumatici Chevron 18×8.50-8 940 mm Pneumatici Agricoli 4.00 – 9 910 mm POSTERIORI: Pneumatici Prato 26×12.00-12 870 mm Pneumatici Chevron 26×12.00-12 870 mm Pneumatici Agricoli 7 – 14 910 mm PESO (a secco): Incluso ROPS 670 kg 5-6 Modello SX24 2085 mm 2445 mm 1400 mm 1275 mm 1280 mm 1275 mm 2280 mm 2290 mm 2285 mm 1130 mm 1130 mm 1130 mm 1180 mm 1175 mm 1085 mm 185 mm 190 mm 190 mm 940 mm 940 mm 910 mm 870 mm 870 mm 910 mm 675 kg ④ ③ ⑤ ⑦ ② ① ⑥ 5-7 INDICE Adesivi di istruzione.......................................................................................................0-12 Adesivi per la sicurezza.................................................................................................0-11 Affilatura lame rasaerba ................................................................................................4-27 Al proprietario / Utilizzatore ...........................................................................................0-1, 4-1 Alternatore .....................................................................................................................3-23 Annotazioni....................................................................................................................5-15 Arresto del motore .........................................................................................................2-8 Attacco a tre punti..........................................................................................................2-17 Avvertenze precauzionali ..............................................................................................0-6 Avviamento del motore..................................................................................................2-6 Avviare il trattore con i cavi per la batteria.....................................................................2-8 Barra di traino ................................................................................................................2-16 Batteria ..........................................................................................................................3-22 Blocco per trasporto del rasaerba .................................................................................4-16 Bulloneria metrica - coppie di serraggio ........................................................................1-2, 4-2 Caratteristiche tecniche (trattore) ..................................................................................5-1 Caratteristiche tecniche (piatto rasaerba)......................................................................4-33 Cassetta attrezzi............................................................................................................2-18 Chiave di avviamento ....................................................................................................2-5 Comandi freni ................................................................................................................2-11 Comando acceleratore ..................................................................................................2-11 Comando freno di stazionamento..................................................................................2-12 Combustibile diesel .......................................................................................................3-3 Consigli per una rasatura efficiente ...............................................................................4-7 Controlli prima della consegna ......................................................................................5-11 Coppia serraggio bulloni ruote.......................................................................................3-28 Cura degli adesivi per la sicurezza................................................................................4-5 Differenziale anteriore / carter riduzione finale ..............................................................3-31 Dimensioni e pesi ..........................................................................................................5-6 Ecologia ed ambiente ....................................................................................................0-16 Fermo apertura cofano ..................................................................................................2-17 Filtro aria .......................................................................................................................3-11 Filtro combustibile principale .........................................................................................3-8 Filtro combustibile supplementare.................................................................................3-9 Filtro olio sistema trasmissione idrostatica (H.S.T.) ......................................................3-16 Filtro sistema idraulico...................................................................................................3-16 Funzionamento..............................................................................................................2-1 Funzionamento presa di forza (PTO) ............................................................................2-15 Funzionamento presa di forza posteriore (senza operatore al sedile) ..........................2-15 Fusibile principale..........................................................................................................3-24 Guida del trattore...........................................................................................................2-21 Il rasaerba .....................................................................................................................4-3 Il trattore ........................................................................................................................4-3 Impianto idraulico del trattore ........................................................................................2-19 Indice.............................................................................................................................5-8 Informazioni generali .....................................................................................................1-1, 3-1, 4-7 Ingrassatori....................................................................................................................3-3 Interferenze elettromagnetiche (emc)............................................................................0-4 Introduzione (piatto rasaerba) .......................................................................................4-1 5-8 Istruzioni d’uso (piatto rasaerba)................................................................................... 4-7 Leva controllo gamma H.S.T. ....................................................................................... 2-13 Leva controllo presa di forza (PTO) .............................................................................. 2-14 Limitazioni della zavorratura ......................................................................................... 2-23 Livellamento del piatto rasaerba ................................................................................... 4-17 Lubrificanti..................................................................................................................... 3-6 Lubrificazione................................................................................................................ 4-23 Lubrificazione e manutenzione ..................................................................................... 3-1 Luci ............................................................................................................................... 2-9 Luci anteriori ................................................................................................................. 3-24 Luci posteriori/luci di emergenza/luce laterale .............................................................. 3-25 Luci quadro strumenti ................................................................................................... 3-25 Manutenzione del piatto rasaerba................................................................................. 4-4 Manutenzione e controllo della struttura di protezione ROPS ...................................... 3-21 Manutenzione generica................................................................................................. 3-17 Manutenzione impianti di lubrificazione e alimentazione .............................................. 3-7 Migliorie......................................................................................................................... 0-2 Modelli con trasmissione idrostatica (H.S.T.)................................................................ 2-13 Montaggio del piatto rasaerba sul trattore .................................................................... 4-10 Motore........................................................................................................................... 3-7 Numeri identificativi....................................................................................................... 4-1 Pedali ............................................................................................................................ 2-13 Pesi in ferro (opzionali) ................................................................................................. 2-24 Piatto rasaerba SXM54 - SXM60 ................................................................................ 4-1 Pneumatici .................................................................................................................... 3-27 Portabibite..................................................................................................................... 2-18 Posizione degli adesivi.................................................................................................. 4-5 Possibili danni alla ROPS ............................................................................................. 3-21 Preparativi per l’installazione ........................................................................................ 4-9 Preriscaldamento .......................................................................................................... 2-5 Pressione pneumatici.................................................................................................... 2-25 Procedure di rodaggio................................................................................................... 2-8 Protezione-coperchio presa di forza ............................................................................. 2-14 Quadro strumenti .......................................................................................................... 2-3 Regolazione altezza di taglio ........................................................................................ 4-22 Regolazione carreggiata ............................................................................................... 2-22 Regolazione freni .......................................................................................................... 3-30 Regolazione freno di stazionamento............................................................................. 3-30 Rimessaggio del trattore ............................................................................................... 3-33 Rimessaggio stagionale (piatto rasaerba) .................................................................... 4-24 Rimozione dal trattore del piatto tagliaerba .................................................................. 4-13 Rimozione e reinstallazione lame rasaerba .................................................................. 4-25 Rimozione e rimessaggio (piatto rasaerba) .................................................................. 4-24 Risoluzione dei problemi............................................................................................... 4-31 Rubinetto combustibile.................................................................................................. 2-11 Scarico erba.................................................................................................................. 4-8 Scatola fusibili ............................................................................................................... 3-23 Sedile, cintura di sicurezza e struttura di protezione ROPS ......................................... 2-1 Sicurezza ...................................................................................................................... 0-5 Simboli universali .......................................................................................................... 0-17 Sistema di raffreddamento............................................................................................ 3-17 Snodo ponte anteriore .................................................................................................. 3-32 5-9 Sollevatore idraulico (H.P.L.) (3 pt) ...............................................................................2-19 Sommario ......................................................................................................................0-3 Sostituzione cinghia ......................................................................................................4-28 Struttura di protezione ROPS ........................................................................................2-2 Tabella lubrificazione e manutenzione ..........................................................................3-2 Terreno accidentato ......................................................................................................4-8 Traino del trattore ..........................................................................................................2-16 Trasmissione, ponte posteriore e sistema idraulico ......................................................3-14 Trazione anteriore .........................................................................................................2-12,3-30 Uso del rasaerba ...........................................................................................................4-3 Utilizzo del trattore e del rasaerba.................................................................................4-4 Valvola posteriore ausiliaria (opzionale)........................................................................2-20 Valvola velocita’ discesa................................................................................................2-20 Zavorra liquida (opzionale) ............................................................................................2-25 Zavorratura del trattore..................................................................................................2-23 Zavorratura per aumentare la stabilità...........................................................................2-23 5-10 COPIA PER IL PROPRIETARIO CONTROLLI PRIMA DELLA CONSEGNA CONTROLLARE E REGOLARE COME NECESSARIO TRATTORE SX21/SX24 5. _____ Presenza Adesivi Sicurezza CONTROLLI A MACCHINA SPENTA 1. _____ Pressione Pneumatici 6. _____ Funzionamento Interruttori Sicurezza Avviamento 2. _____ Elementi Filtro Aria & Collegamenti Condotti Aria 7. _____ Funzionamento Freno Stazionamento 3. _____ Livello Liquido Radiatore 8. _____ Funzionamento Lampeggiatori / Luci Posizione 4. _____ Tensione Cinghia Ventola 9. _____ Manuale per l’Operatore 5. _____ Pulizia Batteria, Fori Ventilazione, Livello Elettrolita e Stato Carica 10. ____ Funzionamento Avvisatore Acustico 6. _____ Livello Olio Motore 7. _____ Livello Olio Posteriore Trasmissione e Ponte CONTROLLI FUNZIONAMENTO Tutti i controlli di funzionamento vanno eseguiti con il trattore alla normale temperatura di esercizio. 8. _____ Livello Olio Carter Ponte Anteriore & Riduzione Finale (FWD) 9. _____ Terzo Punto & Sollevatore 1. _____ Corretto Funzionamento Luci & Spegnimento Pompa Combustibile con Chiave Avviamento su OFF 10. ____ Regolazione Freni & Pedali 11. ____ Coppia Serraggio Ruote Posteriori – 122 Nm 2. _____ Perdite di Fluidi & Olio 12. ____ Coppia Serraggio Ruote Anteriori – 88 Nm 3. _____ Regolazione Regimi Rotazione Motore 13. ____ Convergenza Ruote Anteriori 4. _____ Leva Inserimento & Presa di Forza (PTO) 14. ____ Livello Combustibile 5. Disinserimento Sistema Idraulico: _____ Leva Controllo Posizione _____ Controllo Velocità Discesa CONTROLLI PER LA SICUREZZA 1. _____ Installazione ROPS 6. _____ Leva Innesto Trazione Anteriore 7. _____ Funzionamento H.S.T. 2. _____ Installazione Cinture Sicurezza 3. _____ Coppia Serraggio Bulloni ROPS 4. _____ Installazione Protezione PTO TRATTORE MODELLO _________________CONTROLLI EFFETTUATI______________________ TRATTORE MODELLO _________________TERMINI GARANZIA __________________________ Firma Proprietario_________________________________________ Data ___________________ Firma Rivenditore _________________________________________ Data ___________________ 5-11 COPIA PER IL RIVENDITORE CONTROLLI PRIMA DELLA CONSEGNA CONTROLLARE E REGOLARE COME NECESSARIO TRATTORE SX21/SX24 CONTROLLI A MACCHINA SPENTA 1. _____ Pressione Pneumatici 5. _____Presenza Adesivi Sicurezza 2. _____ Elementi Filtro Aria & Collegamenti Condotti Aria 3. _____ Livello Liquido Radiatore 4. _____ Tensione Cinghia Ventola 5. _____ Pulizia Batteria, Fori Ventilazione, Livello Elettrolita e Stato Carica Trasmissione 7. _____Funzionamento Stazionamento Freno di 8. _____Funzionamento Lampeggiatori / Luci Posizione 9. _____Manuale per l’Operatore 10. ____Funzionamento Avvisatore Acustico 6. _____ Livello Olio Motore 7. _____ Livello Olio Posteriore 6. _____Funzionamento Interruttori Sicurezza Avviamento e Ponte 8. _____ Livello Olio Carter Ponte Anteriore & Riduzione Finale (FWD) 9. _____ Terzo Punto & Sollevatore 10. ____ Regolazione Freni & Pedale 11. ____ Coppia Serraggio Ruote Posteriori – 122 Nm CONTROLLI FUNZIONAMENTO Tutti i controlli di funzionamento vanno eseguiti con il trattore alla normale temperatura di esercizio. 1. _____Corretto Funzionamento Luci & Spegnimento Pompa Combustibile con Chiave Avviamento su OFF 12. ____ Coppia Serraggio Ruote Anteriori – 88 Nm 2. _____Perdite di Fluidi & Olio 13. ____ Convergenza Ruote Anteriori 4. _____Leva Inserimento & Presa di Forza (PTO) 14. ____ Livello Combustibile 3. _____Regolazione Regimi Rotazione Motore 5. Sistema Idraulico: _____Leva Controllo Posizione _____Controllo Velocità Discesa CONTROLLI PER LA SICUREZZA 1. _____ Installazione ROPS 2. _____ Installazione Cinture Sicurezza Disinserimento 6. _____Leva Innesto Trazione Anteriore 7. _____Funzionamento H.S.T. 3. _____ Coppia Serraggio Bulloni ROPS 4. _____ Installazione Protezione PTO TRATTORE MODELLO ________________ CONTROLLI EFFETTUATI ______________________ TRATTORE MODELLO ________________ TERMINI GARANZIA __________________________ Firma Proprietario _________________________________________ Data ___________________ Firma Rivenditore _________________________________________ Data ___________________ 5-12 COPIA PER IL PROPRIETARIO CONTROLLI - LISTA CONTROLLARE E REGOLARE COME NECESSARIO TRATTORE SX21/SX24 PRIMA DELLA CONSEGNA ALLA CONSEGNA Ispezionare accuratamente il montaggio del ( ) Illustrare al cliente come effettuare le rasaerba per un corretto assemblaggio prima regolazioni e come controllare lo stato e la della consegna al cliente. sicurezza della lama. ( ) Spiegare l’importanza di una adeguata Spuntare sulla seguente lista i punti lubrificazione e indicare i punti da soddisfacenti, regolati o lubrificati. lubrificare. ( ) Indicare i dispositivi di sicurezza e ( ) Controllare che tutta la bulloneria sia spiegare l’importanza delle protezioni. stretta come previsto. ( ) Zavorrare adeguatamente il trattore per ( ) Controllare che tutte le coppiglie siano aumentarne la stabilità. montate. ( ) Assicurarsi che il trattore sia equipaggiato ( ) Controllare che l’albero di trasmissione sia con ROPS e cintura di sicurezza, e montato correttamente e il collare di spiegare l’importanza del loro uso. fissaggio ben saldo sulla PTO. ( ) Spiegare l’importanza dell’impianto di ( ) Controllare che i carter ingranaggi abbiano illuminazione mentre si lavora di notte o olio e non perdano. vicino a strade aperte al traffico. ( ) Controllare e PROVVEDERE affinché le ( ) Consegnare il Manuale Istruzioni al cliente, lame siano montate correttamente e strette e invitarlo a leggerlo per familiarizzare con alla coppia prevista di 98 -118 Nm. il trattore, specialmente per quanto ( ) Controllare che tutte le protezioni siano riguarda le precauzioni di sicurezza. ben montate e fissate. CONTROLLI QUOTIDIANI ( ) Controllare che tutti gli adesivi di sicurezza ( ) Controllare e assicurarsi che il rasaerba siano in posizione e leggibili. sia correttamente e saldamente fissato sul PERICOLO trattore. Per la sicurezza utilizzare sempre la struttura ( ) Assicurarsi che tutte le protezioni ed i di protezione ROPS e la cintura di sicurezza. coperchi siano montati e ben fissati. Il ribaltamento di un trattore, senza ROPS può ( ) Controllare che tutta la bulloneria ed i causare lesioni gravi o la morte. Se il vostro fissaggi siano ben stretti e che le spine trattore è sprovvisto di ROPS e cintura di elastiche e le coppiglie siano fissate. sicurezza contattare il rivenditore SHIBAURA. ( ) Controllare lo stato delle lame e verificare che siano correttamente serrate. ( ) Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici del trattore. (Fare riferimento al manuale per le pressioni previste). RASAERBA MODELLO_________________CONTROLLI EFFETTUATI______________________ RASAERBA MODELLO_________________TERMINI GARANZIA __________________________ Firma Proprietario_________________________________________ Data ___________________ Firma Rivenditore _________________________________________ Data ___________________ 5-13 COPIA PER IL RIVENDITORE CONTROLLI - LISTA CONTROLLARE E REGOLARE COME NECESSARIO TRATTORE SX21/SX24 PRIMA DELLA CONSEGNA ALLA CONSEGNA Ispezionare accuratamente il montaggio del ( ) Illustrare al cliente come effettuare le rasaerba per un corretto assemblaggio prima regolazioni e come controllare lo stato e la della consegna al cliente. sicurezza della lama. ( ) Spiegare l’importanza di una adeguata Spuntare sulla seguente lista i punti lubrificazione e indicare i punti da soddisfacenti, regolati o lubrificati. lubrificare. ( ) Indicare i dispositivi di sicurezza e ( ) Controllare che tutta la bulloneria sia spiegare l’importanza delle protezioni. stretta come previsto. ( ) Zavorrare adeguatamente il trattore per ( ) Controllare che tutte le coppiglie siano aumentarne la stabilità. montate. ( ) Assicurarsi che il trattore sia equipaggiato ( ) Controllare che l’albero di trasmissione sia con ROPS e cintura di sicurezza, e montato correttamente e il collare di spiegare l’importanza del loro uso. fissaggio ben saldo sulla PTO. ( ) Spiegare l’importanza dell’impianto di ( ) Controllare che i carter ingranaggi abbiano illuminazione mentre si lavora di notte o olio e non perdano. vicino a strade aperte al traffico. ( ) Controllare e PROVVEDERE affinché le ( ) Consegnare il Manuale Istruzioni al cliente, lame siano montate correttamente e strette e invitarlo a leggerlo per familiarizzare con alla coppia prevista di 98 -118 Nm. il trattore, specialmente per quanto ( ) Controllare che tutte le protezioni siano riguarda le precauzioni di sicurezza. ben montate e fissate. CONTROLLI QUOTIDIANI ( ) Controllare che tutti gli adesivi di sicurezza ( ) Controllare e assicurarsi che il rasaerba siano in posizione e leggibili. sia correttamente e saldamente fissato sul PERICOLO trattore. Per la sicurezza utilizzare sempre la struttura ( ) Assicurarsi che tutte le protezioni ed i di protezione ROPS e la cintura di sicurezza. coperchi siano montati e ben fissati. Il ribaltamento di un trattore, senza ROPS può ( ) Controllare che tutta la bulloneria ed i causare lesioni gravi o la morte. Se il vostro fissaggi siano ben stretti e che le spine trattore è sprovvisto di ROPS e cintura di elastiche e le coppiglie siano fissate. sicurezza contattare il rivenditore SHIBAURA. ( ) Controllare lo stato delle lame e verificare che siano correttamente serrate. ( ) Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici del trattore. (Fare riferimento al manuale per le pressioni previste). RASAERBA MODELLO ________________ CONTROLLI EFFETTUATI ______________________ RASAERBA MODELLO ________________ TERMINI GARANZIA __________________________ Firma Proprietario _________________________________________ Data ___________________ Firma Rivenditore _________________________________________ Data ___________________ 5-14 ANNOTAZIONI 5-15 Head Office: 32-2 Honcho 1-chome, Nakano-ku, Tokyo, Japan Telephone: 3-5334-7900 Fax: 3-5334-4464 SX21,SX24 300813020A 030501-002 R Printed in Japan