Faco
oltà di Sccienze della
d
Forrmazion
ne
Corso di
d Laure
ea in Sciienze Pe
edagogiiche
Lettera
atura e in
ntercultu
ura:
perc
corsi di le
ettura da
al romanzo di Ma
ario Varg as Llosa
a,
Il s
sogno de
el celta
Candidatta
Chiara SA
ACCUCCI
Matricola
a nr. 42810
03
R
Relatore, Ch.mo Prof. Donatello
o SANTAR
RONE
Corre
elatore, Ch
h.mo Prof. Massimiliiano FIORU
UCCI
Anno Accademico
o 2011/2012
Indice
Introduzione:
p.
5
La personalità di Roger Casement
p.
14
1. La vita del console
p.
14
2. Veglia Irlandese
p.
22
3. Le parole di Roger Casement: il Rapporto del 1903
p.
28
La storia del Congo
p.
38
1. Gli inizi del colonialismo
p.
38
2. La colonizzazione a partire dal XIX secolo
p.
40
3. La prima metà del Novecento
p.
45
4. Dagli anni Cinquanta alla fine del secolo
p.
48
p.
53
5. Il Congo all’inizio del nuovo millennio
p.
61
6. Lo sfruttamento continua: la tragedia del coltan
p.
62
Il Congo di Joseph Conrad e di Mark Twain
p.
65
1. Cuore di tenebra
p.
65
Percorsi di lettura dal romanzo di Mario Vargas Llosa, Il sogno del
celta
PARTE I: Sir Roger Casement e l’avventura congolese
Capitolo I:
Capitolo II:
4.1 L’azione di Patrice Lumumba
Capitolo III:
2 2. Il Soliloquio di re Leopoldo
p.
74
Percorso storico dell’America Latina
p.
81
1. L’età coloniale
p.
82
2. Dall’avvento di Napoleone al secondo conflitto mondiale
p.
86
3. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
p.
90
La regione del Putumayo. Perù, Brasile e Colombia
p.
94
1. Il Perù: dalle origini ai giorni nostri
p.
94
1.1 Il Libertador: Simón Bolìvar
p.
99
PARTE II:
L’America Latina
Capitolo I:
Capitolo II:
2. Il percorso storico del Brasile
2.1 Un eroe contemporaneo: Chico Mendes e la lotta non violenta
3. La Colombia: cenni storici
p. 105
p. 110
p. 116
PARTE III:
Le radici di Sir Roger Casement: l’Irlanda
Capitolo I:
La travagliata storia dell’isola verde
p.
121
1. Gli inizi
p. 122
2. Dal Seicento all’Atto di Unione
p. 125
3. The Greate Famine
p.
128
4. I primi movimenti per l’indipendenza
p.
131
5. La rivolta di Pasqua
p. 135
3 6. Dopo la rivoluzione
p.
7. Dagli anni Sessanta alla fine del Novecento
p. 140
7.2 Bobby Sands e gli scioperi della fame
138
p.
144
Intervista a Athos Bigongiali
p.
154
Ringraziamenti
p.
161
Bibliografia
p.
162
Appendice
4 Introduzione
Il presente lavoro prende le mosse dall’analisi del romanzo Il sogno del celta,
scritto dal Premio Nobel per la letteratura, il peruviano Mario Vargas Llosa.
Credo sia opportuno, prima di descrivere sommariamente i percorsi di lettura
stimolati da questo romanzo, fornire qualche informazione sul suo autore.
Mario Vargas Llosa nasce ad Arequipa, in Perù, nel 1936, in un contesto
familiare fortemente conservatore e reazionario. Da piccolo, insieme alla sua
famiglia, lascia la sua terra natìa per trasferirsi in Bolivia dove resterà per quattro
anni. La sua famiglia torna poi presto in Perù dove iscrive Mario nel collegio
militare di Lima, il Leoncio Prado. In realtà, come viene raccontato nel romanzo
Il Pesce nell’acqua, Mario venne iscritto in collegio dal padre che era tornato a
casa dopo un’assenza di dieci anni. È a Lima che, nel 1953, si iscrive alla Facoltà
di Lettere e Giurisprudenza. Nel 1955 inizia a scrivere i suoi primi racconti e
lavora come giornalista in alcuni giornali di Lima. Due anni dopo, è il vincitore di
un concorso organizzato da una rivista francese, vittoria che gli permette di recarsi
a Parigi dove, lavorando come professore di spagnolo e giornalista, vivrà per sette
anni. Scrive di Parigi:
“Da bambino sognavo di andare un giorno o l’altro a Parigi in
quanto, abbagliato dalla letteratura francese, credevo che
vivere lì e respirare l’aria che avevano respirato Balzac,
Stendhal, Baudelaire, Proust, mi avrebbe aiutato a diventare
uno scrittore vero, che se non fossi andato via dal Perù sarei
rimasto uno pseudo scrittore della domenica. La verità è che
devo alla Francia, alla cultura francese, insegnamenti
indimenticabili: che la letteratura è tanto una vocazione quanto
una disciplina, un lavoro e una testardaggine. […] Ma ciò per
cui ringrazio di più la Francia è la scoperta dell’America
Latina. Lì ho imparato che il Perù era parte di una vasta
comunità cui l’affratellavano la storia, la geografia, le
problematiche sociali e politiche, un certo modo di essere e la
lingua in cui parlava e scriveva.”1
1
M. Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione, Torino, Einaudi, 2011, pp. 12-13.
5 Nel 1963, scrive il suo primo romanzo La città e i cani grazie al quale vince
diversi premi. Dopo la fama derivante dalla sua prima opera, tornò in Perù dove
divorziò dalla moglie. Si recò a Cuba, qui incontrò la sua seconda moglie con la
quale si trasferì in Europa vivendo tra Parigi, Londra e Barcellona. È proprio in
Europa che vengono alla luce alcuni tra i suoi più importanti romanzi come La
casa verde, la Conversazione nella Cattedrale, La zia Giulia e lo scribacchino e
la Guerra della fine del mondo. Insieme alla sua carriera di scrittore, giornalista e
insegnante, nel 1987 entra a far parte di un movimento civico contro il progetto
del presidente peruviano Alan Garcìa di statalizzazione del sistema finanziario
peruviano. Al contrario Vargas Llosa sosteneva che fosse necessario l’avvio di un
processo di privatizzazione, secondo lui, simbolo di modernità. La sua carriera
politica inizia a prender forma. Nel 1988 costituisce in Perù il Movimiento
Libertad ed entra a far parte del FREDEMO, Fronte democratico, creando in
questo modo una possibilità di vittoria alle elezioni presidenziali del 1990, durante
le quali sarà il candidato ufficiale del Fronte. Già agli inizi del 1990 però Vargas
Llosa comincia ad apparire come un potenziale perdente.
“Non fu solo la grande distanza del candidato dalle masse
indigenti del suo Paese a rivelarsi un problema fatale. Fu la
sua vicinanza alla gente che queste masse più disprezzavano: i
politici e il ceto imprenditoriale.”2
Inoltre,
“subito dietro di lui c’era il candidato sconosciuto, immacolato
e ideologicamente non compromesso che gli elettori stavano
aspettando. Sarebbe potuto essere chiunque. […] Fu invece un
allora agronomo cinquantunenne che non si era mai cimentato
in politica […]: Alberto Fujimori.”3
Purtroppo sarà Alberto Fujimori a vincere le elezioni. Lo stesso Vargas Llosa
ne Il pesce nell’acqua, racconta come, durante un tentativo di comizio politico:
2
A. Guillermoprieto, Cronache da un continente che non c’è, Roma, laNuovafrontiera, 2011, p.
151.
3
Ivi, p. 158. 6 “Armata di bastoni e di pietre e di ogni tipo di armi contundenti,
mi venne incontro un’orda furente di uomini e di donne, con le
facce deformate dall’odio, che sembrava provenire dall’inizio dei
tempi, una preistoria in cui l’essere umano e animale si
confondevano, perché per entrambi la vita era una cieca lotta per
sopravvivere. […] Malgrado la pioggia di pietre […] feci diversi
tentativi di parlare con un megafono, dalla piattaforma di un
camion, ma il chiasso e la baruffa erano tali che dovetti
rinunciarvi.”4
Per comprendere il pensiero e il senso che l’azione politica assume per Vargas
Llosa, è fondamentale spendere qualche riga sul rapporto che, secondo lo
scrittore, la letteratura intrattiene con la politica. Secondo molti la letteratura non
ha nulla in comune con la politica in quanto la prima è un’attività che nasce nella
solitudine, in una situazione separata dagli altri; la politica invece, ha necessità di
una pluralità sociale, ha bisogno di una collettività. Vargas Llosa fa invece notare
che, quando era giovane, letteratura e politica non erano affatto slegate anzi, erano
inevitabilmente congiunte. Attraverso la scrittura l’individuo diventava cittadino,
un cittadino che ha il diritto e il dovere di prendere parte ad un dibattito.5 Scrivere
era un’azione sociale. C’era la convinzione che la letteratura fosse uno
straordinario strumento di trasformazione, si credeva davvero che per mezzo di
essa potessero essere cambiate le cose. Oggi secondo Vargas Llosa,
“Credere che la letteratura non abbia niente a che vedere con
la politica e che, se solo si avvicina in qualche modo si degradi,
equivale a considerare la letteratura come gioco, distrazione,
semplice intrattenimento. […] Ma io sono convinto che, se la
letteratura si limita solo a questo e non si pone altri obiettivi, è
condannata a impoverirsi e addirittura a scomparire.”6
Secondo Vargas Llosa dunque, la letteratura ha come effetto politico quello di
risvegliare le coscienze rispetto ad alcune lacune del mondo, la letteratura è un
mezzo per formare cittadini attenti e critici su quanto li circonda. Il linguaggio
della politica non può assolutamente prescindere dalla letteratura. In una politica
4
Ivi, p. 156.
Cfr M. Vargas Llosa, Letteratura e politica, Firenze, Passigli Editori, 2005.
6
Ivi, pp. 22-23. 5
7 senza letteratura, il linguaggio è sempre di più formato solo da stereotipi. Se il
linguaggio politico non ha in sé la letteratura, abbiamo davanti a noi un linguaggio
morto. Ed un linguaggio morto, secondo Vargas Llosa, non può rappresentarci.
Scrive Vargas Llosa:
“Perché il linguaggio della politica sia vivo, autentico ed
esprima realmente le idee; perché si stabilisca una
comunicazione dinamica e creativa tra la vita politica e
l’esperienza comune dei cittadini, è necessaria la letteratura,
perché è importante saper parlare e per saper parlare non c’è
altra strada da percorrere che quella della letteratura. […] La
politica non può essere solo pragmatismo, perché diventerebbe
semplice routine e soffocherebbe i suoi valori, la generosità e
l’idealismo. E il modo migliore per risvegliare in un essere
umano l’idealismo, questa fonte di generosità, è la
letteratura.”7
Dopo la sconfitta elettorale Vargas Llosa ritorna a Londra, dove riprende la sua
carriera letteraria. Continua a viaggiare tenendo diversi corsi e conferenze in tutti
gli Stati Uniti. Nel 1993 ottiene la cittadinanza spagnola e si trasferisce a Madrid.
La sua fama di scrittore è sempre più estesa. Scrive numerosi altri romanzi, come
Il caporale Lituma sulle Ande, I quaderni di Don Rigoberto, La festa del caprone,
Il paradiso altrove, Le avventure della ragazza cattiva fino ad arrivare a Il sogno
del celta nel 2010. Questo è un anno fondamentale per la carriera dello scrittore
peruviano in quanto è insignito del Premio Nobel della letteratura per la sua
cartografia delle strutture del potere e la sua tagliente immagine della rivolta,
della resistenza e della sconfitta dell’individuo. 8 È in occasione di questo grande evento che, a Stoccolma, Mario Vargas Llosa
pronuncia un discorso nel quale chiarisce l’importanza che assume per lui la
letteratura e la finzione, come uniche vie per evadere dalla realtà e per soddisfare
il continuo desiderio di assoluto nutrito da ogni uomo.
Per Mario Vargas Llosa, la letteratura è uno dei mezzi più adatti a superare
ogni barriera eretta dalle persone, a causa di una diversa lingua, di una diversa
7
8
Ivi, pp. 44-47.
Su www.mvargasllosa.com. 8 religione o di diversi usi e costumi. La letteratura costruisce dei ponti. I ponti
rendono l’incontro tra persone possibile.
“La letteratura crea una sorta di fratellanza all’interno della
diversità umana ed eclissa le frontiere erette tra gli uomini e le
donne dall’ignoranza, le ideologie, le religioni, le lingue e la
stupidità.”9
Secondo Vargas Llosa è fondamentale convincere le nuove generazioni che la
finzione è necessaria per garantire il proseguimento della nostra civiltà e per
evitare che questa si chiuda nel pragmatismo degli specialisti che, nonostante
vedano le cose in profondità, dimenticano di guardare ciò che è intorno a loro.
“E perché un mondo senza letteratura si trasformerebbe in un
mondo senza desideri né ideali né disobbedienza, un mondo di
automi privati di ciò che rende umano un essere umano: la
capacità di uscire da se stessi e trasformarsi in un altro, in
altri, modellati dall’argilla dei nostri sogni.”10
Dalla lettura de Il sogno del celta, così come di altri romanzi di Vargas Llosa, è
evidente l’amore e la passione che nutre per la terra in cui è nato: l’America
Latina. Come spiega lo stesso Vargas Llosa, nonostante si senta un cittadino del
mondo, il Perù continua a portarlo dentro se stesso in quanto vi è nato e ivi ha
ricevuto la sua prima formazione. È proprio in terra peruviana che ha iniziato ad
innamorarsi della lettura e ha iniziato a scrivere i primi racconti. In realtà, questo
grande amore è nutrito anche per la sua seconda patria, la Spagna. Scrive Vargas
Llosa:
“Amo la Spagna quanto il Perù e il mio debito con quel paese è
grande come la gratitudine che provo nei suoi confronti. Se non
fosse stato per la Spagna non sarei mai arrivato qui, né a
essere uno scrittore conosciuto e, forse, come tanti colleghi
sfortunati, vivrei nel limbo degli autori senza successo […].
Non ho mai sentito la minima incompatibilità tra l’essere
peruviano e avere un passaporto spagnolo, perché ho sempre
9
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 9.
Ivi, p. 33. 10
9 sentito che la Spagna e il Perù sono come il diritto e il rovescio
di una medesima cosa, e non solo della mia piccola persona,
ma anche in realtà fondamentali, come la storia, la lingua e la
cultura.”11
A questo punto, dopo aver dedicato un breve ma necessario spazio a questo
grande scrittore, posso proseguire in questa mia introduzione.
Ho scelto di centrare questo mio lavoro sul romanzo Il sogno del celta perché
lo ritengo un vero romanzo storico interculturale. Questa interculturalità deriva, a
parer mio, dal protagonista del romanzo, Sir Roger Casement. Roger Casement è
un console, di origine irlandese, incaricato dalla Corona britannica di denunciare i
crimini commessi prima in Congo e, qualche anno dopo, lungo il fiume
Putumayo, in America Latina. La sua è perciò una figura che corre in bilico tra
diverse culture, innanzitutto la cultura irlandese, di cui si sentirà parte solo molto
tardi, la cultura inglese, verso la quale per molti anni ha prestato un nobile
servizio ma che poi si troverà a rinnegare, la cultura delle tribù africane alla quale
riuscirà ad avvicinarsi nonostante la forte diversità di usi e costumi e quella degli
indios dell’America Latina. Sarà proprio la complessità e l’unione tra queste
diverse culture che, alla fine, lo condurranno verso il raggiungimento della
consapevolezza del suo essere irlandese e gli permetteranno di lottare per la sua
patria. In verità, accusato di Alto tradimento verso la Corona inglese, alla fine
della sua vita l’unica patria di cui sentirà di essere davvero partecipe sarà solo la
sua Irlanda.
Dal titolo di questa mia tesi credo sia evidente che Il sogno del celta è stato
solo il punto di partenza, è stato lo stimolo a cercare e ricercare sempre nuove
storie, sempre nuovi personaggi. Ecco perché in queste pagine non si troverà una
sintesi dei diversi capitoli del romanzo ma degli approfondimenti che spero
riescano a dare un ampio respiro a tutto il lavoro.
Il lavoro che segue è suddiviso in tre parti, questo per restare in qualche modo
ancorata alla stessa struttura del romanzo di Vargas Llosa.
La prima parte, come si evince dal titolo Sir Roger Casement e l’avventura
congolese, narra l’avventura del console in terra africana.
11
Ivi, p. 20.
10 Nel primo capitolo, il mio intento è quello di fornire una visione generale della
figura di Roger Casement iniziando prima dalla sua vita come uomo, e soltanto
poi come console e rivoluzionario. Per descrivere la sua vita più intima, che non
emergeva con chiarezza da Il sogno del celta, ho scelto di basare il mio lavoro su
un’altra opera dal titolo Veglia Irlandese dello scrittore italiano Athos Bigongiali.
Nell’ultimo paragrafo di questo primo capitolo trova invece spazio il Rapporto sul
Congo scritto da Roger Casement nel 1903, rapporto che ha portato il console alla
fama.
Il secondo capitolo invece, intende percorrere a grandi linee il difficile percorso
storico dello stato congolese, dedicando un paragrafo a parte ad un importante
leader rivoluzionario, Patrice Lumumba, che ha lottato fino alla fine per
l’indipendenza e la libertà del suo stato.
Alla fine di questa prima parte trovano posto due opere che ritengo necessarie
per comprendere più profondamente il Congo e la stessa opera di Casement:
Cuore di tenebra di Joseph Conrad e il Soliloquio di re Leopoldo di Mark Twain.
Soprattutto per quanto riguarda la prima opera, la necessità di un approfondimento
è derivata dal rapporto personale intercorso tra il console e lo stesso Conrad e
dalla condivisione della loro esperienza in terra africana.
La seconda parte di questo lavoro, L’America Latina, invece intende fornire
una visione storico-culturale completa delle zone in cui Roger Casement ha svolto
la sua azione dal 1910 al 1913.
Il primo capitolo fornisce una visione generale dell’America Latina, senza
distinzione tra i diversi stati interessati. È invece il secondo capitolo che si pone
come scopo quello di precisare la storia di ogni singolo stato in cui Casement ha
mosso i suoi passi verso la denuncia dei crimini commessi dalla Peruvian Amazon
Company. Viene esposto quindi, il percorso storico di quegli stati che si
estendono lungo il fiume Putumayo: il Perù, il Brasile e la Colombia.
Premesso che l’intera denuncia di Casement è fondata sullo sfruttamento degli
indigeni nella foresta amazzonica, ho pensato fosse interessante inserire un breve
paragrafo su Chico Mendes, un’importante figura pacifista e non violenta che ha
svolto la sua azione nel Brasile degli anni Settanta e Ottanta. Un uomo che è stato
assassinato per l’amore verso la sua foresta e verso i suoi abitanti.
11 La terza e ultima parte di questo lavoro invece si pone lo scopo di analizzare il
travagliato percorso storico dell’Irlanda, patria di Roger Casement. All’interno dei
vari paragrafi di cui è composto il capitolo, si intende fornire una visione ampia
della storia di questa isola. Si inizia con la descrizione dei primi anni del
colonialismo inglese in Irlanda per poi passare all’Atto di Unione e alla Grande
Carestia che mise in ginocchio l’intera popolazione irlandese per molti anni. Si
continua poi con la nascita dei primi movimenti per l’indipendenza del paese per
passare alla Easter Rising, molto legata alla figura di Casement. Si attraversano i
burrascosi anni sessanta e settanta, dedicando un paragrafo alla figura di Bobby
Sands e agli hunger strikers, per poi giungere ai nostri giorni.
In appendice, sarà invece possibile trovare una breve intervista a Athos
Bigongiali che si è mostrato molto curioso e disponibile in questo mio lavoro di
ricerca e che, in questa sede, ringrazio.
12 Parte I
Sir Roger Casement e l’avventura congolese
13 Capitolo I
La personalità di Roger Casement
1. La vita del console
Nonostante i vari approfondimenti storico-culturali che caratterizzeranno
questa mia tesi, credo sia opportuno, prima di tutto, dedicare poche pagine alla
figura di Roger Casement, protagonista de Il sogno del celta.
Nelle righe successive intendo, perciò, fornire una visione generale di questo
personaggio, soprattutto ricorrendo alle diverse descrizioni che ho potuto leggere
durante il mio lavoro di ricerca. Tralascerò però, i fatti più strettamente storici in
quanto verranno ampiamente trattati nei capitoli successivi.
Intendo cominciare questa breve biografia di Roger Casement riportando una
poesia, scritta nel 1937 da William Butler Yeats in sua difesa:
“Dico che Roger Casement
Fece quel che doveva.
Morì appeso sulla forca,
ma la vicenda non è nuova.
Temendo di essere sconfitti
Dinanzi al tribunale del Tempo,
Costruirono l’inganno con un falso
E del nome fecero scempio.
Uno spergiuro era già pronto
A dimostrar vera la falsità;
La sparsero per il mondo;
e questa è una qualche novità.
Giacchè Spring Rice dovette sussurrarla,
Essendo il loro ambasciatore,
E poi gli oratori a riprenderla
E scrittori in numero maggiore.
Venite Tom e Dick, venga tutta la compagnia
Che in un lungo e largo ha strillato,
14 Si diparta dal falsario e dalla sua scrivania,
Abbandoni chi ha falsamente testimoniato;
Faccia la sua particina in pubblico
Che qualche ammenda andrà fatta
Al più prode dei gentiluomini
La cui carne nella calce è disfatta.”12
Casement nacque nel 1864 in una cittadina a pochi chilometri da Dublino,
Sandycove. Della sua nascita, come è ovvio, non ricordava nulla. Anzi, faticava
molto a riconoscersi irlandese in quanto era cresciuto con un padre che lo aveva
convinto che la sua vera culla era la contea di Antrim, nel cuore dell’Ulster filo
britannico e protestante. Venne perciò allevato come anglicano, nonostante fosse
stato battezzato in segreto dalla madre in una piccola chiesa del Galles. Di questo
Casement venne a conoscenza soltanto durante la sua prigionia in Pentoville
Prison.
Negli anni in cui visse a Dublino Roger non provò alcun interesse per la
religione, l’unica cosa che davvero lo interessava erano le storie che suo padre gli
raccontava. La sua passione erano i viaggi.
“Ma non erano i fatti d’arme quel che più incendiava la
fantasia del piccolo Roger, erano invece i viaggi, aprirsi il
cammino attraverso paesaggi in cui l’uomo bianco non aveva
mai messo piede, le prodezza fisiche di resistenza, vincere gli
ostacoli della natura.” 13
A nove anni Roger Casement rimase orfano di sua madre. A questo punto suo
padre lo inviò, insieme ai suoi fratelli, nell’Ulster, nella casa dei suoi zii, che si
sarebbero presi cura di loro.
Scrive Athos Bigongiali:
“Roger David e Nina pregano la madre morta con le preghiere
imparate a memoria. […] Pregano in gran segreto in quella
contrada presbiteriana.”14
12
M. Scotognella (a cura di) Roger Casement, Rapporto sul Congo, Roma, Fuorilinea, 2011, pp.
28-29.
13
M. V. Llosa, Il sogno del celta, Torino, Einaudi, 2011, pp. 11-12.
14
A. Bigongiali, Veglia Irlandese, Palermo, Sellerio, 1993, p. 37. 15 Fu grazie a suo zio che all’età di quindici anni entrò in una compagnia di
navigazione, la Elder Dempster Line. Così iniziò i suoi viaggi.
A vent’anni partì per l’Africa, partecipando ad una delle tante missioni
civilizzatrici che venivano organizzate in quel tempo. Bigongiali, nella persona di
Gee, l’amata cugina di Roger, descrive così la decisione di partire per l’Africa:
“Il viaggio che diede inizio alla sua avventure e, in seguito, alla
sua leggenda – di camminatore sulle acque degli Equatori, di
paladino dei piccoli popoli e quant’altro -, quel viaggio fu lui a
volerlo, e aveva a quel tempo diciassette anni.”15
A vent’anni Roger Casement credeva ancora nell’idea di civilizzare l’Africa (o
qualsiasi altro luogo). Presto si rese conto della sua totale cecità verso tutto quello
che accadeva nelle colonie.
Nel 1900, iniziò ufficialmente la sua carriera di console di Gran Bretagna. Tre
anni dopo, intraprese il viaggio che cambiò tutta la sua vita. Cominciò infatti, la
sua avventura in Congo. Vi trascorse più di tre mesi. Nel 1904, il Rapporto sul
Congo che lo renderà famoso, viene reso pubblico.
“Diecimila parole, un Rapporto ufficiale; c’era una volta il
Libero Stato del Congo.
Diecimila parole: scritte o da scrivere, i giornali anticipando
dicono: sarà il Libro degli Orrori; ma anche: sarà il Libro
della Vanità. Farà epoca, dicono […].”16
Terminato il viaggio in Congo, nel 1904 Roger si recò in Irlanda dove restò per
un anno e mezzo. Ciò gli permise di ritrovare le sue radici irlandesi in maniera
sempre più forte. Fu durante questo soggiorno che si iscrisse alla Gaelic League.
Scrive Vargas Llosa:
“Così è, cara Gee, ti sembrerà un altro sintomo di pazzia ma
questo viaggio nelle profondità del Congo mi è servito per
scoprire il mio stesso paese. Per capire la sua situazione, il suo
15
16
Ivi, p. 46.
Ivi, p. 77. 16 destino, la sua realtà. In queste foreste non ho trovato soltanto
la vera faccia di Leopoldo II. Ho trovato anche il mio vero io:
l’incorreggibile irlandese. Quando ci rivedremo, avrai una
bella sorpresa, Gee. Ti costerà fatica riconoscere tuo cugino
Roger. Ho l’impressione di aver cambiato pelle, come certi
rettili, e mentalità e forse persino anima.”17
Così Mario Borsa descrive la Contea di Antrim, dove Roger si ritirò a causa
della troppa fama che lo infastidiva:
“La tarda e pallida primavera, penetrando il grigio velame
delle piogge sottili, era giunta finalmente anche nelle estreme
regioni d’Irlanda. Al mite tepore del sole di maggio, il profondo
e umido paesaggio della Contea di Antrim, che da Belfast sale
verso il nord lungo il mare, rinnovava il suo verde – quel verde
che in Irlanda non muore mai, colorisce da secoli tutto il paese
e parla alla sua anima come un simbolo di fedeltà e di
speranza. […] Nell’anno in cui comincia la nostra storia (1905
nda) […], era stata appunto organizzata in Antrim […] la
cosiddetta Feis of the Glens, o « Festa delle Valli».”18
Borsa racconta come, una delle organizzatrici di quella importante festa
contadina, la signora Green, si fosse recata da Roger Casement e l’avesse così
descritto:
“Era un uomo sulla quarantina, alto, allampanato, con una
lunga barba nera a punta, due grandi occhi un po’ languidi e
pensosi, un volto olivastro ed emaciato. […] Spirito inquieto e
sognante, aveva vagheggiato fin dalla fanciullezza viaggi per il
mondo, avventure, battaglie per tutte le più nobili idealità.”19
In Irlanda, a quel tempo, veniva visto come colui che “non aveva mai pensato
a possibile fortune per sé. Lo avevano sempre guidato un inquieto spirito di
avventura ed un vago idealismo.” 20
17
18
M. Vargas Llosa, op.cit., p. 95.
M. Borsa, La tragica impresa di Sir Roger Casement (1916), Milano, Mondadori, 1932, pp. 47-
48.
19
20
Ivi, p. 55.
Ivi, p. 59. 17 Dopo il periodo trascorso il Irlanda riprese il suo incarico, recandosi prima in
Brasile e poi, nel 1910, nel Putumayo dove ebbe il compito di indagare sugli abusi
commessi dalla Peruvian Amazon Company.
Dopo gli importanti servigi prestati nel Putumayo:
“Casement viene insignito da Re Giorgio del titolo onorifico di
Sir. Ma l’uomo era disfatto: la sua salute minata, il suo spirito
ossessionato da visione di orrore e di sangue. A 48 anni si ritirò
per sempre dal servizio consolare e si rifugiò ancora una volta
in una delle nove valli di Antrim, sperando di trovarvi un po’ di
pace.
Vi doveva trovare invece un’Irlanda in armi e l’invito, per lui
irresistibile, a una nuova tragica avventura.”21
La situazione in Irlanda non era semplice. Chi avrebbe dovuto appoggiare
Roger Casement? Gli ulsteriani o i nazionalisti? I cattolici o i protestanti?
“Bisognava decisamente schierarsi da una parte o dall’altra.
Per il Casement non potevano esservi dubbi. Egli era un
ulsteriano ma, per un senso superiore di giustizia, doveva
sposare la causa dei nazionalisti; era un protestante, ma, per
quello spirito cavalleresco che era in lui, doveva battersi per i
cattolici. Il suo corpo era stanco ed avrebbe avuto bisogno di
riposo; ma la sua anima, sempre accesa da una fiamma
umanitaria, lo spingeva alla lotta. Ed egli vi si gettò senza
esitazione”.22
In realtà Casement non appoggiava nessuno dei schieramenti. Lo scopo che si
prefiggeva era solo uno: ottenere l’indipendenza assoluta dall’Irlanda.
Intanto la situazione in Europa si stava scaldando. La guerra mondiale era alle
porte e Casement l’aveva capito. Fu proprio dalle prime convinzioni riguardo lo
scoppio di un’imminente guerra che Casement cominciò ad intuire l’importanza
del ruolo della Germania nella lotta all’indipendenza irlandese. Molti non erano
d’accordo. Lui invece era convinto che una possibile sconfitta dell’Inghilterra da
parte della Germania avrebbe apportato all’Irlanda un notevole vantaggio.
Secondo Casement infatti, se l’Inghilterra fosse stata sconfitta dalla Germania,
21
22
Ivi, p. 68.
Ivi, p. 77. 18 quest’ultima avrebbe occupato temporaneamente il suolo irlandese sollevando
così l’allarme di tutte le altre potenze che non sarebbero assolutamente state
d’accordo. Si sarebbe giunti in questo modo ad un Congresso di Pace che avrebbe
fatto dell’Irlanda uno Stato indipendente sotto le garanzie internazionali.
Casement, attraverso articoli e opuscoli vari, aveva dichiarato la sua posizione che
non venne vista di buon occhio dalla Corona. La Corona lo denunciò presto per
alto tradimento.
“Ma ormai Casement non agiva che sotto lo stimolo di
quell’idea fissa che lo ossessionava, ed il suo stesso biografo
Denis Gwynn dice che l’uomo, a questo punto, aveva perduto
ogni padronanza di sé.”23
A questo punto Casement decise di recarsi in Germania per negoziare una
dichiarazione di amicizia del governo imperiale germanico con la futura nazione
irlandese. Desiderava inoltre che lo stato tedesco inviasse delle armi in Irlanda.
Riuscì a partire per la Germania solo dopo aver ottenuto un falso passaporto ed
essersi tagliato la barba lunga e nera. Partì in compagnia di Adler Christensen, che
aveva conosciuto durante il suo viaggio a New York. Appena arrivati in terra
tedesca, subito iniziarono i mirabolanti racconti del suo accompagnatore riguardo
i detective inglesi che lo seguivano. In realtà, Christensen l’aveva tradito anche se
Casement non se ne accorse subito e anzi, mostrava una grande fiducia verso di
lui. Così Vargas Llosa, descrive il loro incontro a New York:
“Quello stesso giorno, passeggiando in una strada di
Manhattan, nel caldo rovente dell’estate newyorkese, avvenne il
suo incontro con il giovane norvegese Eivind Adler
Christensen. Un incontro casuale? Così credette allora. Non gli
passò neppure per l’anticamera del cervello il sospetto che
fosse stato preparato da quei servizi segreti inglesi che, da mesi
ormai, si erano messi sulle sue tracce. […] E non poteva certo
immaginare in quei giorni quale cataclisma avrebbe portato
nella sua vita questo giovane di ventiquattro anni, il cui fisico
non corrispondeva per niente all’immagine del vagabondo
mezzo morto di fame che pretendeva di essere.”24
23
24
Ivi, p. 106.
M. Vargas Llosa, op. cit., pp. 368-369. 19 Arrivato a Berlino incontrò subito gli esponenti del Governo che emanarono
una dichiarazione di appoggio agli irlandesi. I giornali tedeschi, intanto, dicevano
che sir Roger Casement era giunto a Berlino dagli Stati Uniti, che aveva contattato
il Ministro degli Esteri e che aveva riferito che in Irlanda circolavano delle voci
secondo cui la Germania voleva occupare e conquistare l’isola. La dichiarazione
diceva testualmente:
“Il Governo tedesco ripudia le cattive intenzione attribuitegli
nelle comunicazioni fattegli da Sir Roger Casement ed
approfitta, anzi, di questa occasione per assicurare
categoricamente il popolo irlandese che esso non desidera che
il bene suo, del suo paese e delle sue istituzioni. Il Governo
Imperiale dichiara formalmente che in nessuna circostanza la
Germania vorrebbe invadere l’Irlanda […]. Se le vicende di
questa grande guerra, che la Germania non ha voluto,
dovessero un giorno portare soldati tedeschi alle sue sponde,
essi vi sbarcherebbero non come un esercito invasore, per
recarvi rovina e distruzione, ma come le forze di un Governo
che è ispirato dalla più viva simpatia verso un paese ed un
popolo per cui la Germania non desidera che prosperità e
libertà.”25
Casement fu profondamente felice di ciò. Presto la situazione peggiorò.
Sir Casement, a questo punto, si recò nel campo di Limburg per parlare ai
prigionieri in merito alla sua idea di formare un Brigata Irlandese, ma conobbe
subito le loro ostilità. L’incontro a Limburg fu un fallimento e Casement tornò a
Berlino nell’assoluto sconforto. Intanto Christensen continuava con le sue storie a
cui Casement continuava a credere.
Intanto continuarono le trattative con il governo tedesco riguardo la creazione
di una Brigata Irlandese. Casement ottenne che i prigionieri avrebbero combattuto
solo sotto i colori irlandesi, che avrebbero indossato una divisa speciale e che
sarebbero stati seguiti da ufficiali irlandesi. Sarebbe stata una Brigata che non
avrebbe lottato assolutamente a favore della Germania. Durante il secondo
incontro con i prigionieri, mentre spiegava loro le ultime novità, “venne
25
M. Borsa, op. cit., pp. 124-125.
20 sballottato a spintoni e ricacciato verso l’uscita. Casement doveva roteare
l’ombrello per difendersi e tener lontani i prigionieri.”26
Ad aprile del 1915 arrivò a Berlino Joseph Plunkett che gli disse subito che le
circostanze in Irlanda erano favorevoli e che sarebbe stato il momento buono per
la congiunta azione tedesca e l’invio delle armi richieste. Secondo Roger, nessuna
sollevazione avrebbe dovuto aver luogo senza l’intervento della Germania.
Dopo questo incontro passò del tempo, intanto in Irlanda la situazione
diventava sempre più calda.
Nell’aprile del 1916, Casement ricevette una lettera segreta in cui lo si
avvertiva che l’insurrezione era fissata per la sera della domenica di Pasqua, che
una grossa consegna di armi sarebbe dovuta arrivare alla baia di Tralee non più
tardi della vigilia di Pasqua e che un sottomarino avrebbe dovuto trovarsi nel
porto di Dublino. Si recò subito dall’Ammiragliato ma si rese conto che l’aiuto
che la Germania voleva dargli era minimo, rispetto a ciò che loro si aspettavano.
Dopo diversi tentativi, mentre la salute di Casement peggiorava, l’11 aprile il
sottomarino partì. L’insurrezione era sempre più vicina.
Nel suo libro, Borsa racconta che la mattina del venerdì santo del 1916 un
contadino trovò una barca che cercò di svuotare dall’acqua e dalla sabbia. Ebbe
bisogno dell’aiuto di più contadini.
“Non era una delle solite barche: era fatta in modo curioso; ed
essi furono non poco sorpresi nel trovarvi dentro un pugnale.
Sulla spiaggia, nella sabbia lì accanto, scoprirono anche una
piccola scatola di latta ben legata con corda e credettero
prudente non aprirla. Quello era un affare per la polizia.”27
Su quella barca Casement e i suoi compagni si erano portati, durante la notte,
dal sottomarino alla spiaggia. I contadini chiamarono in fretta la polizia.
Interrogarono un uomo alto con una lunga barba nera che disse di essere un certo
Richard Morton, scrittore. Noi sappiamo che non era così. Confessò la sua vera
identità solo ad un sacerdote con cui ebbe modo parlare una volta condotto a
Tralee. Casement non era solo; insieme a lui vennero trovati due volontari.
26
27
Ivi, p. 144. Ivi, p. 164.
21 L’11 aprile Casement si era imbarcato con i suoi due compagni, Monteith e
Bailey. Una volta toccato terra però avevano preferito dividersi per evitare che
Casement venisse riconosciuto. Roger li avrebbe aspettati al forte McKenna. I due
compagni avevano avvisato il comandante del corpo locale dei Volontari di dover
aspettare il piroscafo tedesco con le armi ma la notizia dell’arrivo di Casement fu
inaspettata. Si recarono subito al forte ma videro che i poliziotti stavano
arrestando Mr. Casement e così tornarono indietro.
Bailey venne presto arrestato e confessò tutto alla polizia. L’Aud, il piroscafo
che avrebbe dovuto portare le armi, era già in fondo al mare. Una nave da guerra
inglese infatti, gli aveva sparato un colpo di cannone.
A Dublino la rivoluzione scoppiò comunque. Casement sarebbe voluto essere
lì.
Il 15 maggio 1916, Roger comparse davanti alla Corte di Polizia per
l’istruttoria. Qui venne pubblicamente accusato di alto tradimento verso la
Corona. Venne dichiarato colpevole. L’ultima dichiarazione di Casement, si
concluse con queste parole:
“La fedeltà è un sentimento, non una legge. Riposa sull’amore,
non sulla coercizione. Il Governo dell’Irlanda da parte
dell’Inghilterra riposa sulla coercizione e non sulla legge e
poiché non domanda amore non può pretendere fedeltà.”28
Il giorno dopo la sentenza Sir Roger Casement fu degradato dal titolo di Sir e il
suo nome cancellato dal registro dell’Ordine Cavalleresco di San Michele e San
Giorgio di cui era stato insignito nel 1905.
Il 3 agosto del 1916, Roger Casement venne impiccato nella prigione di
Pentonville.
2. Veglia irlandese
Veglia irlandese è un romanzo del 1993, scritto da Athos Bigongiali ed edito
da Sellerio.
28
Ivi, p. 240.
22 Proprio come Il sogno del celta, pubblicato diciotto anni dopo, Veglia
irlandese narra le vicende dell’eroe irlandese Roger Casement. Ma, al contrario di
Vargas Llosa, Bigongiali non narra questa storia come un romanzo storico ma
affida la vita di Casement alle parole di sua cugina Gertrude “Gee” Bannister.
Non essendo un romanzo storico, non si sofferma su eventi precisi, non enuncia le
diverse fasi della rivoluzione irlandese, non fa riferimenti al colonialismo belga e
inglese ma racconta semplicemente chi era Roger Casement ed alcuni aneddoti
sulla sua vita.
Questo romanzo assume le vesti di una delle più antiche tradizioni irlandesi, la
veglia funebre. Secondo gli irlandesi quando una persona muore passa a miglior
vita quindi l’unica cosa da fare è festeggiare e non perdersi in lacrime. La veglia
irlandese è una celebrazione della vita del defunto. Amici e parenti si riuniscono
in casa per giorni: mangiano, bevono e raccontano storie su di lui. Bigongiali,
nella persona di Gee, scrive:
“[…] Io sono pronta, poiché ho buona memoria e sono ancora
viva dopotutto, e la veglia e la notte mi sono amiche, e mai e
poi mai ho avuto paura della morte, io. E con tali parole si
incoraggiava accingendosi al compito di scrivere, da lì all’alba
dell’indomani, la storia più bella del secolo ventesimo.”29
Questo romanzo passa dal racconto delle vicende di un Roger Casement ancora
bambino, attraversa la fase adolescenziale fino a giungere alla sua morte. Tutto
questo attraverso le parole dolci di una donna innamorata perdutamente di lui, sua
cugina.
Questo aspetto del rapporto tra i due cugini non emerge chiaramente ne Il
sogno del celta, anche se lo stesso Vargas Llosa dà una grande importanza a
questa figura femminile della vita di Roger. Vargas Llosa scrive:
“Erano tanto uniti che una volta Nina li prese in giro: “Voi
finirete per sposarvi”. Gee si mise a ridere ma Roger arrossì
fino alla punta dei capelli. Non osava sollevare lo sguardo e
balbettava: “No, no, perché dici questa sciocchezza.”30
29
30
A. Bigongiali, op. cit., p. 17.
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 15.
23 Gee Bannister si presenta, presenta la sua famiglia, presenta i suoi cugini andati
a stare da loro dopo la perdita dei genitori, Nina e Roger David ma, soprattutto,
rende partecipe tutti i lettori del suo amore verso di lui. Con lui non avrebbe avuto
paura di nulla, neanche della peste, racconta.
Racconta come da piccoli si sedevano davanti allo scrittoio e giocavano a fare i
pianisti con un finto spartito che riportava una delle tante cartine geografiche che
si potevano trovare a casa Bannister. Con un salto nel tempo, giungendo al 1916,
racconta come anche quello scrittoio, quei cassetti e tutto ciò che contenevano
erano stati messi sotto sigilli dopo le vicende di Mr Casement e dei suoi Black
Diaries. Si capisce dalle sue parole, la tristezza e l’ingiustizia di tutto ciò che colpì
Roger e che colpì la casa di Margherintemple dove trascorsero la loro infanzia e
non solo. Scrive Athos Bigongiali:
“[…] Tutto diventò corpo di reato e posto sotto sequestro. E
tutto ciò io rividi alcuni mesi più tardi al Processo di Londra,
prodotto alla Corte e ai Giurati e al pubblico in forma di prova
a carico, fantasie e falsificazioni incluse, sicché ebbe buon
gioco l’Accusatore del Re a rivolgersi con un sogghigno alla
Difesa e dire: ne converrete signori, il vostro eroe è
quantomeno un eroe imperfetto.”31
Roger Casement fu considerato perciò un eroe imperfetto, mi domando se
questa sua imperfezione derivasse dal fatto che venne considerato un traditore più
che un eroe irlandese, e non solo, o dal fatto che non era quell’uomo che tutti
volevano fosse. Non era quell’uomo che durante le chiacchierate con i sfruttatori
congolesi o del Putumayo raccontava le sue avventure con le tante donne del
posto o faceva battute poco divertenti sulle bambine sfruttate nelle maison
d’otages.
Gee racconta con immensa felicità il momento in cui lei, l’unica Bannister
ancora viva, ricevette la lettera in cui le veniva comunicato che potevano riavere
la casa di Margheritemple, che potevano togliere i sigilli e ricominciare a viverci.
Lei fu entusiasta di poter ricominciare a ricordare tra quelle mura che erano
31
A. Bigongiali, op. cit., p. 24. 24 appartenute a lei così come a Roddy, così chiamava amichevolmente Mr
Casement.
Nella seconda parte del racconto inizia a parlare in maniera più precisa di
Casement e della sua famiglia, della fede cattolica di sua madre, delle avventure in
Afghanistan di suo padre. Tutto questo è raccontato in modo molto più diretto
rispetto alle descrizioni che ne dà Vargas Llosa che, invece, punta principalmente
sugli aspetti storici di tutta la vicenda. Le parole di Gee che narrano di Casement
sono sempre piene dell’amore che provava verso di lui. Racconta Gee: “Noi
crescevamo insieme al mio diletto, gli ronzavamo intorno come le api intorno al
più bel fiore”.32
Lei racconta in maniera aperta e schietta le vicende amorose di Mr Casement.
Racconta come, mentre lei bacia appassionata la sua foto, Roger baciava un tale
Dick Morton, suo compagno prediletto. Avventure omosessuali che non hanno
niente a che fare con le fantasie che molto spesso il nostro eroe annotava sui suoi
diari dopo aver incontrato un uomo congolese che lo aveva colpito
particolarmente o a cui aveva scattato una foto.
Racconta poi che grande dispiacere provò quando Roger David le comunicò
che sarebbe partito per l’Africa. Lei le disse che non le importava nulla delle sue
scelte ma lui le rispose che avrebbe voluto che fosse stata lei a prendere questa
decisione.
Mi piace poi quando si trova a narrare le abitudini che Casement teneva
quando era in Africa o in America Latina, raccontate da lui o da chi aveva avuto
l’onore di conoscerlo. Per esempio, adorava dormire sul ponte dell’Admiral, era
un esperto nel riconoscere le stelle e non mangiava nulla quando il menù non era
di suo gradimento. È stata piacevole la lettura di questo romanzo proprio perché
gli aspetti umani del nostro eroe si manifestano in modo così chiaro che quasi
emozionano.
Le emozioni e i pensieri di Casement sono vivi in queste righe, nelle lettere che
vengono riportate e che Roger inviava costantemente alle sue donne, Gee e Nina.
Un passo è davvero emblematico di quello che il nostro eroe provò in terra
d’Africa:
32
Ivi, p. 38.
25 “Di quanti mari e fiumi e laghi bagnano l’Africa, sono acque
che riconosco come mie – neanche le avessi create, neanche
fossi Bulu Punzi, il dio del regno del Kongo. Eccetera. (Chi
ama l’Africa è un po’ il suo creatore). Piuttosto è me che
sempre meno riconosco. Non l’anima, non i doveri verso
l’ufficio, non la filosofia a cui mi ispiro; ma il corpo: gli
zigomi, la fronte, la linea del naso, il palmo delle mani. […]
L’africa è una notte minima, ultima, e noi – i bianchi – siamo il
suo incubo.”33
È come se nel suo prendere coscienza dei crimini in Congo, che poi nel corso
della sua vita diverrà presa di coscienza dell’essere irlandese, del sentirsi
irlandese, ci fosse stato un inizio caratterizzato da una perdita totale del proprio
essere, da una grande difficoltà a riconoscere se stesso. Da qui è proprio evidente
come le avventure in Congo e poi in Putumayo sono stati fondamentali per capire
e conoscere se stesso e il suo essere irlandese.
Athos Bigongiali riporta anche l’incontro di Casement con Conrad, persona
della quale Roger fu subito entusiasta per la sua grande intelligenza e per il suo
amore verso la verità. È sempre meno chiaro il motivo per cui Conrad non firmò
la petizione a favore di Casement.
Gertrude Bannister ricevette le lettere del suo diletto periodicamente da quando
lui decise di partire per l‘Africa, questo fino a quando si recò nel Putumayo. Qui
la sua periodicità nello scrivere venne meno. Gee, e con lei Alice Stopford Green,
racconta la sua ansia nel non veder giungere alcuna lettera. Questa ansia durò fino
a quando, ne ricevette una in cui Roger la invitò a recarsi a Londra per incontrarlo.
Quando si videro Roger gli raccontò come il Putumayo fosse un altro Congo, con
gli stessi meccanismi e lo stesso sfruttamento.
Gli raccontò del suo incontro con un altro re Leopoldo che, questa volta, si era
appropriato della terra di nessuno, tra la Colombia e il Perù; costui non era però né
un re e né un imperatore, era la Peruvian Amazon Company nella persona di Julio
César Arana.
Racconta come durante il suo incontro con Arana, apprese la vita di
quest’uomo che Vargas Llosa descrive come:
33
Ivi, p. 61.
26 “Era un uomo più basso che alto, bruno, dai tratti meticci, con
un che di asiatico negli occhi un po’ obliqui e una fronte molto
ampia, i capelli radi e accuratamente sistemati, con la riga in
mezzo. Aveva baffetti e barbetta accuratamente pettinati e
profumava di colonia. La leggenda sulla sua mania per l’igiene
e l’eleganza doveva essere vera. Vestiva in maniera
impeccabile[…].”34
Arana gli raccontò di come era un grande mercante che aveva comprato e
venduto ogni cosa e che un giorno qualunque sognò il rio Putumayo che decise di
comprare e rivendere e che gli portò grande fortuna. Arana si rivolse a Casement
dicendo che, in realtà, era terrorizzato da lui, che era il suo brutto sogno, come lo
era stato per Leopoldo II.
Dopo le vicende congolesi e americane, ecco che arriviamo all’Irlanda, alla
terra di Casement e della donna che lo amava.
A questo punto si arriva a Dublino, immaginiamo una Grafton Street piena dei
Volontari di McNeil e dei Citizen di Connelly. Ci sono i più importanti guidatori
della Easter Rising, c’è Moore, Pearce e tutti gli altri. Dall’altra parte del
mondo35, Roger Casement era diventato Mr Hammond, ed era accompagnato dal
suo Giuda, Adler Christensen.
Gee racconta la sua paura nell’immaginare il suo diletto, il suo amato prima
negli Usa, poi in Germania dove cercava l’appoggio tedesco per combattere
contro gli inglesi, tenerli occupati, e poter portare la sua Irlanda alla libertà. Gee
sapeva che Roger non era un traditore, come in futuro molti lo giudicarono..
La rivolta di Pasqua ha luogo, Casement non arriva in tempo per portare altre
armi in quanto viene arrestato dagli inglesi. Ecco la descrizione che Athos
Bigongiali dà di questo momento, a cui Vargas Llosa non accenna:
“E’ un convoglio merci il treno che, sabato 22 aprile 1916, più
svelto che può attraversa le contee, dal Kerry su verso Dublino.
Porta fieno e derrate per l’Esercito il treno silenzioso, e porta
un prigioniero ammanettato: che siede a gambe distese sopra
un cartone da imballaggio, e un po’ finge di assopirsi, un po’
osserva i soldati che o sorvegliano, e gioca a indovinarne l’età
34
M.Vargas Llosa, op. cit., p. 261.
In quel momento, Roger Casement si trovava in viaggio per gli USA dove si era recato cercare
aiuti da fornire alla rivolta irlandese, per evitare un inutile massacro. 35
27 e i nomi di battesimo. E il treno non ferma alle Stazioni, e
piove, è una pioggia fitta fitta, non un filo d’Irlanda che si
azzardi a fare capolino: e in men che non si dica un vagone
piombato di quel treno traghetta verso l’Inghilterra […]. E
transitando in manette per il cortile del carcere di Brixton a
Londra, il prigioniero alza gli occhi su verso il cielo smorto,
flaccido. E questo la domenica di Pasqua”.36
Ed è da qui che inizia la prigionia che porterà all’esecuzione, il 3 agosto del
1916, del nostro eroe imperfetto nel piazzale della prigione di Pentonville di
Londra.
3. Le parole di Roger Casement: il Rapporto del 1903
Roger Casement concluse il suo Rapporto sul Congo in una settimana, dal 4
all’11 dicembre del 1903, in un posto tranquillo assegnatogli dal Foreign Office
che gli aveva commissionato il lavoro e in compagnia di un dattilografo che lo
avrebbe accompagnato nella redazione di questo importante documento. Il
Parlamento britannico però, autorizzò la pubblicazione del Report solo nel
febbraio del 1904, a patto che fossero censurati i nomi delle persone incontrate e
di alcune località visitate.
Al momento della sua pubblicazione, suscitò nell’opinione pubblica
occidentale sdegno e rabbia a causa di tutti i crimini che erano narrati al suo
interno. Tutto ciò che è descritto all’interno del Rapporto è frutto delle
osservazioni e delle interviste condotte da Roger Casement dal 5 giugno all’11
settembre 1903 durante il suo viaggio lungo i fiumi Lopori e Lulongo e intorno al
lago Ntomba. È in questa zona che si trovano tutti i villaggi citati nel Report.
Fin dalle prime pagine del rapporto, Roger Casement precisa come questo
viaggio gli sia stato molto utile per confrontare lo stato di quei luoghi con quello
che aveva riscontrato circa sedici anni prima, nel 1886, quando partecipò alla
Sanford Exploring Expedition. In quel tempo infatti, aveva visitato la maggior
parte di quei luoghi e visto sia i nativi vivere allo stato selvaggio in comunità
36
A. Bigongiali, op. cit., p. 194.
28 disordinate prima dell’arrivo degli europei, sia tutto ciò che accadde dopo il loro
arrivo.
Nonostante fossero davvero numerosi i villaggi da lui visitati, la condizione dei
nativi era ovunque la stessa. Le parole d’ordine erano solo sfruttamento e
violenza.
Racconta come, negli anni passati, non era ancora terminata la ferrovia che
collegava Stanley Pool con i porti sulla costa oceanica. Il viaggiatore infatti, era
costretto ad affrontare il viaggio a piedi per giorni e giorni, superando numerose
difficoltà. Questa ferrovia era una fondamentale via di comunicazione in quanto
rendeva raggiungibile la regione delle cataratte che era una zona sterile e molto
estesa. “Quest’area, scrive Casement, è il centro e il punto di irradiazione della
<<malattia del sonno>>, una patologia terribile che rapidamente si sta facendo
strada nel cuore dell’Africa, attraverso l’intero continente”.37 La Tripanosomìasi,
o malattia del sonno, aveva effetti disastrosi sulla salute dei nativi, già debilitati
dalla fame e dalle condizioni di lavoro insostenibili. Provocava infatti sonnolenza,
tremori e progressivo decadimento fisico e mentale. La popolazione di queste
zone era stata decimata da questa malattia; si calcola che nel 1903 avesse già
ucciso 500.000 persone. Questa malattia assunse una grande importanza
soprattutto perché veniva considerata come causa apparente alla decimazione dei
nativi che vivevano in quelle zone. Infatti, quando Casement domandava agli
agenti del Governo il motivo della morte di tutte quelle persone, la risposta era
sempre la stessa: morivano a causa della malattia del sonno, del vaiolo, del tifo,
delle polmoniti e di tutte le altre piaghe che, a causa della malnutrizione,
decimavano i nativi troppo deboli per resistere.
A differenza di ciò che Casement vide nel suo viaggio precedente, nel 1903 si
scontrò con un grande regresso della vita autoctona. In passato, infatti, quei posti
si presentavano come fiorenti centri popolati; al contrario, ora le comunità erano
totalmente scomparse.
“La memoria non lo ingannava. Aveva ben presenti
l’effervescenza umana, gli stormi di ragazzini, di donne, di
uomini tatuati, con gli incisivi limati, con collane di denti, a
37
M. Scotognella (a cura di), op.cit., p. 45.
29 volte con lance e maschere, che un tempo lo circondavano, lo
esaminavano e lo toccavano.”38
Il 6 giugno, giunge nella città di Leopoldville. In realtà, come subito Casement
ci fa notare, era piuttosto una caserma. Tranne la sede del Governo, che era molto
ben progettata, non vi era nulla che facesse pensare ad una città.
“La sede del Governo contava circa 148 europei che
dimoravano tutti in schiere ordinate di case ben costruite in
stile europeo e, probabilmente, 3000 nativi al servizio del
Governo che vivevano in capanne di fango”39.
Giunto a Leopoldville, scoprì presto che i numerosi lavoratori locali non
venivano pagati con denaro, con un salario mensile, ma in natura con tutte le
merci che provenivano dagli spacci governativi. Questo tipo di transazioni
nuoceva l’intero sistema commerciale di quei villaggi. Molto spesso i lavoratori
ricevevano come stipendio un pezzo di stoffa che poi erano costretti a rivendere
per ottenere il denaro necessario per acquistare ciò di cui avevano più bisogno.
Dal punto di vista sanitario, era presente solo un ospedale per gli europei e un
dispensario per i nativi, entrambi diretti da un medico europeo. Il dispensario per i
nativi era indecente. Quando Casement entrò per visitare queste tre capanne di
fango (risultava piuttosto difficile chiamarle ospedale), trovò malati addormentati
che erano sdraiati su una coltre si sporcizia.
A pochi metri da questo “ospedale”, invece, era presente un cantiere per la
riparazione e la manutenzione dei vaporetti. Non aveva nulla in comune con le
pessime condizioni dell’ospedale; era organizzato, molto pulito ed industrioso.
Un mese dopo arrivò a Chumbiri 40 , dove restò per pochi giorni. In questo
villaggio non trovò la stazione governativa, ma solo l’American Baptist
Missionary Union.
Mr Casement racconta come questo villaggio era costretto a fornire il Kwanga
(alimento a base di cassava), che Vargas Llosa indica semplicemente con il nome
di manioca, per i posti di rifornimento vicini. La quantità richiesta era però troppo
38
M. Vargas Llosa, op. cit, p. 69.
Ivi, p. 48. 40
Attualmente appare sulle carte con il nome di Tsumbiri.
39
30 alta rispetto alle possibilità che avevano di ottenerla e sproporzionata rispetto alle
loro retribuzioni. In una settimana dovevano consegnare una quantità oscillante
tra i 770 kg e una tonnellata di cibo. Come pagamento ricevevano una bacchetta
di ottone ogni Kwango (che era un panetto di cassava bollita). Questi fili di ottone
di lunghezza variabile rappresentavano la moneta corrente di quei villaggi. Tale
bacchette dovevano raggiungere il valore di 19 franchi. Perciò interi villaggi, per
rifornire le varie stazioni, ricevevano in cambio del loro lavoro circa 95 euro per
una tonnellata di cassava, ottenuta con il lavoro di 240 persone.41 In aggiunta alla
fatica da fare per ottenere questo cibo, i lavoratori dovevano anche tener pulita la
linea telegrafica. A tutta questa situazione è da aggiungere, poi, il giorno di
cammino necessario per raccogliere la cassava e poi lavorarla.
Gli uomini di questo villaggio, come narra Casement, raramente lasciavano le
proprie case. L’unica occasione che li faceva allontanare era quando lo Chef di
Bolobo gli ordinava di compiere determinati lavori, come taglialegna o come
trasportatori delle forniture di cibo. Questo chef doveva sollecitare i nativi a
compiere tali azioni, ma molto spesso furono necessari anche interventi armati ed
un sistema di fornitura obbligata molto più crudo di quello previsto.
Riguardo a ciò, Casement racconta:
“L’ufficiale in carica nel distretto di Bolobo, a capo di una
soldataglia, aveva percorso saccheggiando una porzione del
suo distretto nel quale i nativi, poco abituati ad assolvere il
compito richiesto, avevano tardato nel rifornirli sia di capre
che pollame. Il risultato di questa scorreria fu che in
quattordici piccoli villaggi scomparvero diciassette persone.
Sedici di esse furono uccise dai soldati e i loro corpi recuperati
dagli amici, una fu data per dispersa. Degli uccisi, undici erano
uomini, tre donne e uno era un bambino di cinque anni.”42
Un aspetto che rende ancora più triste questa storia è che ogni perdita umana fu
stimata 60,88 franchi belgi, corrispondente a 304 euro.
Bolobo fu un altro dei tanti villaggi che Casement visitò ed uno dei tanti che
vide la sua popolazione scendere dalle 40.000 persone, all’inizio della
41
42
Cfr. M. Scotognella (a cura di) op.cit.
Ivi, p.63.
31 colonizzazione, alle 800 persone. In questo villaggio, le numerose lamentele dei
nativi non riguardavano la pesantezza del lavoro richiesto ma il modo in cui gli
veniva richiesto di eseguirlo. Infatti, loro dovevano obbedire agli ordini del
funzionario locale in ogni momento; dovevano soddisfare ogni sua esigenza e, per
far ciò, dovevano abbandonare ogni altro impegno. Tutti i lavori improvvisi che
erano costretti a compiere, come la costruzione di un pontile o i trasporti in canoa,
non venivano retribuiti né con del denaro né tantomeno con del cibo.
Nel terzo giorno di viaggio a Bolobo, come è narrato da Vargas Llosa, Roger si
recò nell’ospedale diretto dalla dottoressa Lily de Hailes che lo colpì per la sua
grande energia ed intelligenza.
“Il locale era pieno zeppo. Mentre passavano in rassegna le
amache, le brande e le stuoie dove giacevano i pazienti, Roger
le domandò intenzionalmente come mai vi fossero tante vittime
di ferite sulle natiche, sulle gambe e sulle schiene. Miss Hailes
lo guardò con indulgenza. – Sono vittime di una piaga che si
chiama chicote. Una fiera più sanguinaria del leone e del
cobra.”43
Ne Il sogno del celta, Vargas Llosa dà una grande importanza a questa vera e
propria piaga di questi villaggi. Al contrario, all’interno del rapporto ciò su cui
Casement punta maggiormente l’attenzione sono le grandi fatiche per procurare
cibo a cui corrispondono le scarse, quasi inesistenti, ricompense.
Il 25 luglio, Casement giunge a Lukolela dove trova una popolazione di 600
persone. Anche qui si è assistito ad una decimazione dei nativi causata,
apparentemente,
dalla
famosa
malattia
del
sonno,
dalla
consunzione,
dall’insufficienza di cibo e dai metodi di reclutamento dei funzionari locali. In
questo villaggio si trattiene per poco tempo e si reca subito verso un villaggio più
piccolo, Irebu. Lo aveva già visitato nel 1887 e se lo ricordava vivace e molto
animato. Ora, non esisteva più. Al suo posto era stato costruito un enorme campo
d’addestramento.
Dopo 46 chilometri di viaggio raggiunse il lago Mantumba e visitò tutti i
villaggi che lo circondano. Casement ricorda come gli abitanti di queste zone,
43
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 73.
32 prima dell’insediarsi dell’autorità dello Stato del Congo, erano grandi pescatori e
cacciatori. Purtroppo, giunto lì qualche anno dopo, non vi era neanche più una
canoa. È in questi villaggi che Casement apprende un’altra usanza del Governo.
Quando la popolazione non consegnava la quantità di cibo richiesta, gli uomini
venivano presi prigionieri, mentre le donne venivano rapite e spartite
gratuitamente tra i capi del distretto nominati dal Governo. Poteva accadere che ad
un capo spettassero tre mogli e ad un altro quattro.
A questo punto Casement narra un altro fatto che però non emerge ne Il sogno
del celta. Giunto alla stazione governativa di Bikora, il nostro console viene a
conoscenza di un altro tipo di materiale di cui il governo si rifornisce grazie alle
braccia dei nativi, il copale. Questa resina è prima raccolta, poi tenuta all’aria
aperta e infine, lavata sulle rive del lago. Ogni villaggio ne deve fornire dieci
sacchi al giorno. Il peso netto di ogni sacco era di venticinque chili. Dopo
l’estenuante lavoro, il villaggio riceveva come pagamento una pezza di cotone
blu, o altri oggetti di poco valore. Un altro lavoro che i nativi dovevano compiere
era quello di intrecciare a mano i cesti nei quali poi veniva messo il copale. I
cestai raccontavano che per il loro lavoro venivano spesso pagati con rocchetti di
filo o bottoni per camicie. Cosa se ne facevano di filo e bottoni se non
indossavano alcun abito, ma erano continuamente nudi?
Quando accadeva che le tasse in natura imposte alla popolazione non venissero
pagate, i nativi venivano arrestati. I prigionieri erano tenuti spesso insieme da
un’unica catena e condotti ai lavori forzati. Gli arrestati non erano processati
davanti ad una corte ma erano tenuti in galera fino a che non veniva ottenuta una
qualche soddisfazione.
Casement rimase molto colpito quando, al suo arrivo in un villaggio chiamato
Montaka, molte donne che lo videro scapparono per paura che fosse un emissario
del governo. Quando Casement domandò a Monsieur Wauters, capo della stazione
governativa di Bikoro, il motivo di questo terrore verso l’uomo bianco lui
“ha fornito come spiegazione che quegli uomini erano dei
tremendi selvaggi e che essendo consapevoli dei molti crimini
che avevano commesso, temevano senza dubbio che l‘uomo del
33 Governo si fosse presentato per punire la loro pessima
condotta”.44
Dopo aver visitato i villaggi intorno al lago Mantumba, Casement si spinse
verso Coquilhatville dove si trovò davanti all’ennesimo insediamento fantasma.
Successivamente si diresse verso Walla dove scoprì che, a causa del mancato
invio di polli a Coquilhatville, era partita da lì una spedizione di circa trenta
soldati comandata da un ufficiale europeo che aveva occupato il villaggio.
All’inizio gli abitanti erano scappati nella foresta ma poi furono convinti a
tornare. Quando tornarono molti di loro, come punizione per non aver compiuto il
loro dovere, vennero legati agli alberi. Altri venticinque uomini furono inviati
come lavoranti per il servizio governativo. Ma non vennero più rivisti. Oltre ciò, il
villaggio doveva pagare una penale di 55.000 barrette d’ottone. Non avendo a
disposizione quella grande quantità di barrette, dovettero vendere le loro mogli e i
loro figli. A questo punto della descrizione di questo evento tragico, Casement
riporta con esattezza i nomi dei genitori che si erano visti costretti a vendere il
loro bambino, o della vedova che aveva venduto sua figlia. A questo punto del suo
viaggio, la fiducia che i nativi nutrivano nei confronti di quest’uomo bianco era
indiscussa.
La tragica situazione di Walla viene raccontata anche da Vargas Llosa nel suo
romanzo. Vargas Llosa narra come, la mattina in cui Casement compiva
trentanove anni, mentre si apprestava a fare colazione, venne interrotto dal padre
Huitot, monaco trappista. Padre Huitot spinse Casement a seguirlo nel vicino
villaggio di Walla. Dopo circa un’ora di viaggio tra boschi e viottoli giunsero a
Walla. Dopo i racconti di padre Huitot, ciò di cui Casement si stupì derivò dal
fatto che la popolazione non si lamentava di quello che era successo, apparivano
come dei veri e propri automi. Vargas Llosa scrive:
“Il villaggio sembrava abitato da automi, esseri spettrali che si
aggiravano per la radura, fra la trentina di capanne di pali e
dai tetti conici di foglie di palma, da un lato all’altro, senza un
punto di riferimento, senza saper dove andare, dimentichi di chi
fossero, dove stessero, come se una maledizione fosse caduta
44
M. Scotognella (a cura di), op. cit., p.94.
34 sul villaggio e avesse trasformato i suoi abitanti in fantasmi.
Ma fantasmi con schiene e natiche piene di cicatrici fresche,
alcune con tracce di sangue come se le ferite fossero ancora
aperte”.45
Casement si stupì principalmente del fatto che i nativi si lamentavano soltanto
delle quote e non del fatto che degli stranieri si fossero arrogati il diritto di
invadere i loro territori, di sfruttare e maltrattare senza limite i loro corpi.
Tutto ciò derivava soltanto da punizioni inflitte senza alcun diritto di farlo.
Casement spiega come le multe siano comminate illecitamente, siano soltanto
delle
“ingiunzioni arbitrarie secondo il capriccio o la disposizione
maligna dei funzionari del distretto e la loro imposizione
implica la ripetuta violazione delle leggi congolesi. Inoltre,
dette sanzioni non sono iscritte in bilancio quali entrate
pubbliche; non sono versate nelle casse dello stato, ma sono
impiegate in base alla necessità della stazione o dal
comandante del campo militare che le riscuote a propria
discrezione.”46
Dopo diversi villaggi e dopo aver parlato della lavorazione della cassava e del
coppale, giunto presso il fiume Lulongo, Casement entra in uno dei distretti
gommiferi più produttivi dello Stato del Congo. I bacini dei due affluenti di
questo fiume formavano l’area della concessione conosciuta come Abir, la più
importante compagnia per la raccolta e l’esportazione della gomma. Le mercanzie
impiegate dalla compagnia, con cui sono retribuiti i lavoratori, sono pezze di
cotone, posate, machete, perle e sale. È da notare che con una produzione di circa
800 tonnellate di gomma annue di un valore di circa 150.000 sterline, il “salario”
dei lavoratori sia solo costituito da oggetti senza importanza. Presso i villaggi
della concessione erano presenti poi diversi piantoni che, armati dei fucili
importati dalla stessa Abir, svolgevano un’attività di sorveglianza affinché ogni
comunità consegnasse regolarmente la quota di gomma purissima. La presenza
delle guardie armate, chiamate “guardie forestali”, era regolamentata dalle leggi
45
46
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 85.
M. Scotognella (a cura di), op. cit., p. 119.
35 dello Stato che conferivano alle compagnie concessionarie la cosiddetta “autorità
di polizia”. I fucili impiegati avevano un grande valore ed era necessario perciò
che le munizioni non fossero sprecate. Riguardo a questo, racconta Vargas Llosa:
“La Force Publique non può sprecare munizioni. Non possiamo
permettere che i soldati consumino i proiettili che gli passiamo
uccidendo scimmie, serpenti e altri animali schifosi che a loro
piace mettersi nella pancia a volte anche crudi. Nell’istruzione
si insegna loro che le munizioni si possono usare soltanto per la
propria difesa, se gli ufficiali glielo ordinano. Ma a questi negri
costa eseguire gli ordini, per quanti colpi di chicote ricevano.
[…]Ogni volta che sparano tagliano la mano o il pene a chi
hanno colpito. Per verificare che non sprechino le pallottole
cacciando”.47
Il primo viaggio che visitò nei dintorni del fiume Lulongo, si chiamava
Bolongo. I nativi lamentavano la fine del caucciù e, nonostante questo, la richiesta
da parte della compagnia La Lulonga non esitava a cessare.
Successivamente si recò verso Ifomi. Appena giunto in questo piccolo
villaggio vide due guardie che facevano da guardia ad alcune donne, tra cui
mamme che allattavano i loro piccoli e donne incinte. A questo punto Casement
domandò alla sentinella se anche le donne fossero costrette a raccogliere il
caucciù. La sentinella rispose che loro venivano catturate nel momento in cui gli
uomini tardavano a consegnare la quantità di caucciù richiesta. Infatti, se gli
uomini vedevano le loro mogli in pericolo, facevano di tutto per riaverle a casa e
consegnavano la quota richiesta nei tempi previsti. Ogni due settimane i capi
andavano nel villaggio per ritirare il caucciù; se la quantità era sufficiente allora le
donne venivano rilasciate altrimenti la loro detenzione continuava. La
motivazione che venne data a questi metodi, fu “che la gente era molto pigra e
che questo era il modo più semplice di farle fare ciò che le veniva richiesto”.48
Il 29 agosto, giunge a Bongadanga durante ciò che viene chiamato mercato del
caucciù. In quei giorni di mercato, i nativi vengono fatti sfilare, sotto la
sorveglianza di alcune guardie armate ed ognuno reca la sua fornitura di caucciù
all’agente della compagnia. In cambio del caucciù consegnato venivano dati
47
48
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 77. M. Scotognella, op. cit., p. 140.
36 coltelli, machete, fili di perline e qualche volta un po’ di sale. Più grande era stato
il coltello ricevuto, più grande era stata la quantità di caucciù consegnata.
Il 3 settembre ripartì verso Bonginda, dove giunse il 5 settembre. Fu in questo
villaggio, e in altri villaggi vicini, che molti nativi si rivolsero a lui per mostrargli
le varie parti del corpo che gli erano state mutilate dalle guardie dipendenti dalla
compagnia La Lulonga. Dopo i diversi incontri con i mutilati, Casement scoprì
che le forze armate impiegate erano circa 10.000. Sul posto Casement scoprì che
con un decreto reale del 1892, erano state promulgate disposizioni molto chiare
riguardo all’impiego delle armi da fuoco. Le armi dovevano essere conservate in
arsenali o magazzini privati sotto il controllo del Governo ed ogni arma doveva
essere registrata, immatricolata e non poteva essere ritirata se non con un porto
d’armi. È chiaro che l’ampio uso di armi da fuoco ricadeva sotto la diretta
responsabilità del Governo.
Dopo la visita di questo villaggio, ritornò verso Stanley Pool che raggiunse il
15 settembre. Da qui iniziò il lungo viaggio di ritorno verso Londra dove scriverà
questo rapporto.
37 Capitolo II
La storia del Congo
Congo è un nome usato per indicare:
- il fiume Congo, secondo fiume africano dopo il Nilo;
- due stati dell’Africa Centro-occidentale che prendono il nome dal fiume:

la Repubblica del Congo, chiamata in epoca coloniale Congo Francese;

la Repubblica Democratica del Congo, chiamata in epoca coloniale
Congo Belga.
Gli eventi narrati ne Il sogno del Celta si riferiscono alla Repubblica
Democratica del Congo, in merito alla quale ritengo necessario fornire qualche
breve informazione dal punto di vista geografico.
La Repubblica democratica del Congo presenta un territorio prevalentemente
pianeggiante, con pianure e paludi; le zone montuose non sono molto elevate. Si
affaccia sull’Oceano Atlantico, ma solo per un breve tratto. Il territorio è
caratterizzato dall’abbondanza di materie prime, soprattutto di: rame, cobalto,
zinco, stagno, ferro, manganese, argento, oro, diamanti, piombo, uranio e coltan.
Questa ricchezza è stata la causa del processo di colonizzazione che ha interessato
questo stato.
Il paese ha un clima caldo-umido, come è evidente dalle descrizioni che ne dà
Vargas Llosa.
La lingua ufficiale è il francese.
1. Gli inizi del colonialismo
La colonizzazione africana ad opera delle nazioni europee si può distinguere in
due fasi:
- prima fase: definita come precolonialismo, prevalentemente commerciale,
dalla metà del 1400 al 1880 circa;
- seconda fase: iniziata con la Conferenza di Berlino del 1885.
38 Per quanto concerne la fase precoloniale, il Congo fu colonizzato prima di tutto
dai portoghesi che vi giunsero nel 1482 grazie ai viaggi del portoghese Diogo
Cão. Durante il suo primo viaggio, Diogo Cão scoprì l’esistenza del fiume Congo
e, dopo averlo attraversato per un breve tratto, fece erigere una stele sulla riva sud
del fiume che fece chiamare Rio de Padrão.
Durante il suo secondo viaggio, Diogo Cão portò con sé degli interpreti e,
venuto a sapere che nella zona interna c’era un potente sovrano, vi inviò una
delegazione per intrattenere dei rapporti proficui. Quando si rese conto che la
delegazione non faceva ritorno, Diogo Cão prese come ostaggi nella sua nave dei
notabili congolesi e li portò con lui in Portogallo.
Nel suo terzo viaggio ritornò in quelle terre con i notabili vestiti ormai come
nobili il cui capo aveva ricevuto il sacramento cristiano del battesimo.
Inizialmente la popolazione congolese non li riconobbe. I portoghesi incontrarono
il sovrano Nzinga e, dopo l’incontro, ripartirono con l’ambasciata del re, questa
volta autorizzata, per intrattenere dei rapporti con il sovrano portoghese Giovanni
II.
Inizialmente tra il Portogallo e il Congo si instaurò un rapporto piuttosto
positivo che, però, durò poco. Presto il sovrano si allontanò dalle nuove pratiche
religiose per tornare ai suo feticci.49
All’arrivo dei portoghesi il Congo era un regno non ereditario dove tutti i
parenti del monarca potevano aspirare al trono, anche se in realtà veniva seguito il
principio della successione di tipo matrilineare. Anche se prima di morire il re
comunicava la propria scelta, era presente un consiglio elettorale costituito da tre
elettori (Mani-Vunda, Mani Mbatu e Mani-Soyo) che prendevano la decisione
finale. Fu questo sistema che, a lungo andare, provocò l’indebolimento del paese.
I portoghesi, inizialmente, mantennero un atteggiamento rispettoso verso i
congolesi, le loro tradizioni e la loro organizzazione ma, presto, la loro
convivenza sollevò alcuni problemi. Uno dei problemi che richiedeva di essere
risolto con maggior velocità era quello religioso. La politica portoghese tendeva
ad assimilare il Congo alla Corte di Lisbona e alla cristianità. Inizialmente il re
49
Cfr. J. Ki-Zerbo, Storia dell’Africa Nera, Torino, Einaudi, 1977.
39 congolese Afonso, convertitosi al cristianesimo, aveva combattuto i culti animisti
e, per breve tempo, l’animismo fu estirpato.
Economicamente, Afonso contava sull’alleanza con il Portogallo per
trasformare il paese. Ci furono novità anche dal punto di vista educativo con
l’istituzione di una scuola professionale dove gli artigiani portoghesi avrebbero
dovuto insegnare ai loro allievi i diversi mestieri. Questo purtroppo non avvenne
perché, in realtà, i capi-mastro maltrattavano i loro allievi che cercavano, spesso
invano, di scappare. Afonso si lamentò dei capi-mastro che non compivano il loro
dovere. Questi artigiani erano gli abitanti di São Tomé, isola occupata dal
Portogallo nel 1470, dove ormai abitavano solo criminali, pregiudicati ed ebrei
scappati dal Portogallo per timore di essere bruciati sul rogo. Questa isola era
governata da Fernando De Mello che aveva monopolizzato il commercio dalla
costa della Guinea fino al sud del Congo, compreso il commercio del re Afonso,
vietando ogni contatto con altri europei. Il regno in questo periodo fu colpito dalla
piaga dei mercanti di schiavi che giravano indisturbati, incitando i vassalli alla
rivolta e portando via sulle loro navi principi e parenti del sovrano.
Nel 1539, i portoghesi fecero irruzione nella chiesa in cui il sovrano stava
assistendo alla messa, tentando di ucciderlo.
Con il tempo la situazione congolese andò sempre più peggiorando, crisi e
tratta dei neri misero in ginocchio il Congo, come il resto dell’Africa.
Dopo questo primo periodo, possiamo dire che gli europei iniziarono ad
interessarsi al Congo soprattutto dal 1800.
2. La colonizzazione a partire dal XIX secolo
Fu proprio nel XIX secolo che l’Africa divenne l’obiettivo di colonizzatori da
tutto il mondo. Questo interesse nacque spinto da diverse motivazioni: la
diffusione del movimento antischiavista che si proponeva di conquistare questo
continente per mettere fine alla tratta e al massacro della popolazione nera; la
curiosità scientifica, visto che in questo secolo l’Africa era ancora la grande
40 sconosciuta della carta geografica del mondo, come la definisce Ki-Zerbo50 nella
sua opera. Non possiamo però non elencare, tra i diversi motivi che causarono la
colonizzazione, quelli economici. In Europa occidentale era scoppiata la
rivoluzione industriale che aveva trasformato interamente l’economia del paese
attraverso l’introduzione delle macchine a vapore. A causa di ciò, l’Europa non
aveva bisogno di un’Africa che inviava braccia da lavoro verso le piantagioni
dove, invece, cominciavano ad essere impiegate macchine agricole più veloci ed
efficienti. Era più conveniente invece mantenere la manodopera in loco affinché
fornisse materie prime e si gettassero le basi per un nuovo mercato. I principali
scopi che i capitalisti europei si proponevano erano quello di sondare le possibilità
che questo continente inesplorato offriva rispetto a piantagioni e miniere e quello
di disporre del maggior sbocco umano possibile per i consumi.
L’avanzata europea in Africa fu merito degli esploratori e delle colonne
militari inglesi e francesi.
Il primo tra tutti fu David Livingstone a cui Vargas Llosa fa riferimento
numerose volte all’interno del romanzo. Scrive l’autore de Il sogno del celta:
“Roger sognava di lui. […] Quando il dottor Livingstone,
cercando le fonti del Nilo, scomparve inghiottito dalle foreste
africane, Roger aveva due anni.”51
David Livingstone è considerato uno dei più importanti esploratori dell’Africa.
A partire dagli anni quaranta dell’Ottocento percorse il continente africano alla
ricerca delle fonti del Nilo. Tutta la sua attività fu caratterizzata dalla convinzione
che l’Africa potesse essere salvata solo grazie all’azione congiunta di
civilizzazione, commercio e cristianizzazione. Completati gli studi di medicina,
Livingstone fu accettato dalla Società Missionaria di Londra che lo inviò in Africa
meridionale dove, nel corso degli anni, “scoprì” il lago Ngami e le cascate
Vittoria. La sua ricerca ebbe inizio con lo scopo di trovare la sorgente del Nilo ma
poi girò tutta l’Africa fino a rimanere prigioniero a causa dell’esaurimento di
viveri e medicinali. Dal 1868 rimase disperso in Africa dove, nel 1871, fu
50
51
Ivi, p. 160.
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 16.
41 ritrovato da Henry Morton Stanley che lo salutò con una frase diventata famosa:
“Dr. Livingstone, I presume?” Fu a questo punto che entra in scena Henry Morton
Stanley, che era stato inviato dal New York Herald affinché trovasse il grande
esploratore scomparso. Così racconta Vargas Llosa nel suo romanzo:
“Quando, nel 1872, un altro avventuriero ed esploratore
leggendario, Henry Morton Stanley, giornalista d’origine
gallese che lavorava per un giornale di New York, riemerse
dalla jungla annunciando al mondo di aver trovato vivo il
dottor Livingstone, aveva solo otto anni”.52
Quando Stanley trovò Livingstone lui si rifiutò di seguirlo, nonostante fosse
molto malato e si muovesse trasportato su un’amaca dalle sue due guide. Una
mattina venne trovato morto. Le guide ne estrassero le viscere, ne fecero seccare il
cadavere e lo avvolsero in stoffe e corteccia. I suoi fedeli compagni lo
trasportarono sulla costa, dopo un viaggio di 2000 km, in modo che potesse venire
sepolto nell’Abbazia di Westminster. Per Livingstone la colonizzazione era
l’unico rimedio per porre fine al commercio degli schiavi.
Dopo la morte di Livingstone, ottenuti i finanziamenti, Stanley compì la
spedizione famosa come anglo-americana, cioè la traversata da costa a costa e nel
1877 arrivò a Boma. Nonostante i suoi grandi successi, gli inglesi non lo
amavano. Questo lo spinse a mettersi al servizio di Leopoldo II del Belgio,
passando alle dipendenze dell’Associazione Internazionale del Congo (AIC)
creata dal re nel 1876. L’AIC era nata con l’intento di esplorare questo continente
ancora così sconosciuto, porre fine alla tratta degli schiavi e introdurre la civiltà in
quei popoli barbari. Stanley fondò Leopoldville, dedicandola proprio al suo
grande amico re che lo aveva ingaggiato ben sapendo che l’esploratore era capace
di grandi gesta, ma anche di grandi mascalzonate. 53 Ben presto anche Roger
Casement si rese conto che Henry Morton Stanley non era l’uomo che lui aveva
creduto. Racconta Vargas Llosa:
52
Ibidem
Cfr. J. L. Touadi, Congo, Burundi, Ruanda. Le parole per conoscere, Roma, Editori Riuniti,
2004.
53 42 “Con gli anni Roger Casement giunse alla conclusione che
l’eroe della sua infanzia e della sua gioventù era uno dei
mascalzoni più privi di scrupolo che l’Occidente avesse
vomitato sul continente africano.”54
Stanley venne incaricato da Leopoldo di fondare delle stazioni e stipulare
trattati con i capi delle tribù locali. A causa di questa collaborazione, i re
congolesi firmavano carte che non erano in grado di capire e cedevano i loro
territori insieme con tutti i diritti55. Fu con l’arrivo di Stanley e con l’AIC che il
Portogallo si rese conto di stare per perdere il Congo. Non restava perciò che
decidere a chi spettasse questa terra. Questa difficile decisione venne presa con la
Conferenza di Berlino, voluta dal cancelliere tedesco Bismarck, che si tenne nel
1884/1885. Questa Conferenza, dove venne sancita la spartizione dell’Africa,
segna l’inizio della spartizione coloniale. Durante questo importante evento, il
maggior potere decisionale lo ebbero le grandi potenze europee (Germania,
Francia e Inghilterra); altri stati presenti furono il Portogallo, l’Italia e il Belgio
che fece accettare l’idea dello Stato Libero del Congo come proprietà personale
del sovrano. Questa importante Conferenza si concluse con la redazione di un atto
composto da 38 articoli.56
Inizialmente, non avendo ancora preso coscienza di ciò a cui questa decisione
avrebbe condotto, Roger Casement si dimostrò entusiasta della decisione. Vargas
Llosa racconta infatti che:
“Quando, nel febbraio 1885, alla Conferenza di Berlino cui non
partecipò un solo congolese, le quattordici potenze presenti
concessero a Leopoldo II i due milioni e mezzo di chilometri
quadrati del Congo e i suoi venti milioni di abitanti perché
<<aprisse quel territorio al commercio, abolisse la schiavitù e
civilizzasse e cristianizzasse i pagani>>, Roger Casement, con
i suoi ventuno anni appena compiuti e il suo anno di vita
africana, se ne rallegrò.57
54
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 31. Cfr. M. Scotognella (a cura di), op.cit.
56
Cfr. G. Calchi Novati, La decolonizzazione, Torino, Loescher, 1983. 57
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 35.
55
43 Intanto, nel 1884, Leopoldo delimitò i confini dei propri possedimenti a nord
sul quarto parallelo e fissò quelli orientali sul lago Tanganica, coprendo i due terzi
di tutto il territorio congolese. Nel 1885 i confini si estesero fino allo spartiacque
tra il Congo e lo Zambesi.
Le caratteristiche dell’insediamento coloniale degli esordi permettono di
definire il Congo come una fattoria schiavistica, rivolta a conseguire profitti
elevati attraverso il saccheggio crudele e senza scrupoli di risorse umane e
naturali.58
Dal 1886 al 1894 (data del Trattato di delimitazione delle frontiere con
l’Inghilterra) ci fu un’accurata esplorazione del territorio che però portò sia alla
conquista del territorio da parte di Leopoldo che alla perdita di dieci milioni dei
suoi beni privati. Questa grande perdita spinse il re a lanciare una società per
finanziare le imprese di sfruttamento. Nel 1887 venne fondata la Compagnie du
Congo pour le commerce et l’industrie. Nonostante ciò, risultò difficile per
Leopoldo rientrare di tutte le sue perdite, anche a causa della reticenza delle
banche nel concedergli dei prestiti. Grazie però alla costruzione della ferrovia tra
Leopoldville e Matadi, dove morirono 1800 lavoratori neri e non solo, il Congo
diventò un’importante fonte di reddito. Con l’esproprio delle terre comunitarie
necessario per la costruzione della ferrovia e con alcune modifiche legislative
nella regolamentazione delle concessioni, fu possibile mettere interi villaggi alle
dipendenze delle grandi imprese che cercavano forza lavoro. Data l’importanza
che questo stato andava assumendo e l’abbondanza di materie prime che offriva,
nel 1889 Leopoldo decretò che le terre vacanti appartenevano allo stato
nonostante
durante
la
Conferenza
di
Berlino
fosse
stata
stabilita
l’internazionalizzazione del bacino del Congo con libertà di insediamento e di
commercio per tutti. Nel suo testamento, scritto nel 1889, Leopoldo stabiliva che,
alla sua morte, i propri diritti sovrani sarebbero stati devoluti allo Stato belga. Nel
1890, con la Convenzione del 3 luglio, il governo concedeva un prestito di 25
milioni di franchi a favore di Leopoldo, restituibili in dieci anni. Alla scadenza, il
governo avrebbe potuto esigere il rimborso o annettersi la proprietà del sovrano.
Nel 1891 Leopoldo e la società di cui era l’azionista principale, possedevano il
58
Cfr. A. Aruffo, Patrice Lumumba e il panafricanismo, Viterbo, Massari Editore, 1991.
44 suolo congolese, i prodotti che questo offriva e gli indigeni che ci vivevano. È
proprio da questo periodo che si intensificarono i massacri che Roger Casement
racconta in maniera così precisa nel suo report. Nonostante queste stragi e la
distruzione del territorio congolese c’era chi, come Castelain (autore di L’État du
Congo: ses origines, ses droits, ses devoirs), sottolineando la lealtà di Stanley
nella stipula dei trattati con i nativi, osservava che il lavoro era obbligatorio ed
eventualmente da imporre anche con la forza. Secondo Castelain, il popolo
barbaro che si rifiuta di fare ciò non raggiungerà mai la civilizzazione.59 Intanto il
Belgio reclamava l’annessione che, dopo diverse difficoltà, venne sancita dal
Parlamento belga nel 1908, anno in cui Leopoldo rinuncia alla colonia a causa
dello sdegno provocato dalle atrocità perpetrate in quelle zone. In questo anno si
assiste anche alla liberalizzazione del commercio. Prima della sua morte, avvenuta
il 17 dicembre 1909, il parlamento belga abolì la Fondazione della Corona e
promulgò
una
Carta
Coloniale
che
delineava
i
principi
ispiratori
dell’amministrazione congolese.
Fondamentalmente il sistema amministrativo di basava su due organismi:
governo centrale collegato alla metropoli e governo locale basato sulle abitudini
degli autoctoni. Dall’inizio fino al 1946, l’amministrazione centrale restò
monopolio belga; successivamente fu consentito l’accesso anche ad alcuni
evolués.
Nel 1910 il lavoro coatto fu sostituito con un’imposta in denaro.
3. La prima metà del Novecento
Dopo il primo conflitto mondiale, nel 1920, lo sfruttamento delle risorse si fece
più razionale grazie all’azione di nuove società come la Union Minièere du ahut
Katanga, la Forminièere e la Unilever che riunivano capitali belgi e anglosassoni.
Il Congo passò da un’economia di raccolta ad un’economia capitalistica delle
miniere, delle piantagioni e dei trusts.
59
Cfr. A. Aruffo, op. cit.
45 In questo sistema organizzato di sfruttamento di manodopera e di territori,
assunsero una grande importanza le chefferies. Queste si basavano su un’alleanza
tra autorità locali tradizionali e colonizzatori, in cui i primi diventavano agenti di
reclutamento o di repressione per conto dello Stato. Gli amministratori delle
colonie si assicuravano l’obbedienza degli chefs sia con multe e minacce che
attraverso ricompense e la possibilità di riconversione professionale in impieghi
statali.60
All’indomani del primo conflitto mondiale, vennero organizzati i primi scioperi
degli impiegati bianchi dell’amministrazione belga a cui seguirono le
manifestazioni degli operai bianchi del Katanga. Erano i primi segnali di un
movimento sindacale gestito, inizialmente, da manodopera europea.
Ci vollero 10 anni, dal 1929 al 1939, per riassorbire la grave crisi economica.
Ci furono anche altri importanti cambiamenti, come l’istituzione di una scuola
laica nel 1940.
Lo statuto politico e amministrativo del Congo era stato fissato con una
convenzione coloniale del 1908 e prevedeva:
- la presenza di un sovrano, con ministri che operavano nelle colonie e con
l’assistenza di un consiglio comunale, a cui spettava la funzione legislativa;
-la presenza di un governatore generale il quale esercitava il potere locale
mediante disposizioni di legge valide per soli cinque mesi e sotto riserva di essere
approvate con un decreto.61
Era inoltre presente una Commissione di Protezione degli indigeni.
Il paese era poi diviso in sei province con a capo un commissario provinciale;
ogni provincia era divisa in distretti retti da un commissario.
All’indomani del secondo conflitto mondiale il numero dei belgi presenti in
Congo era molto elevato. Dal punto di vista economico, il paese aveva avviato
uno sviluppo industriale importante per l’Africa grazie all’azione di società
finanziarie che avevano dato origine a numerosi trusts cosmopoliti. L’alto
sviluppo industriale che era stato raggiunto era stato possibile grazie alla ricchezza
di materie prime: uranio, cobalto, rame e zinco.
60
61
Cfr. A. Aruffo, op. cit.
Ibidem 46 Nonostante però la situazione apparentemente ottima dal punto di vista
economico, in realtà la stragrande maggioranza dei contadini africani viveva di
un’economia di sussistenza basata sul colture alimentari tradizionali.
Purtroppo questo sviluppo industriale non aveva alcuna contropartita politica. I
congolesi, per esempio, erano costretti ad un tipo di istruzione arretrata di cui si
poteva disporre solo in Congo, senza possibilità di alcun rapporto con altri paesi.
Il processo di urbanizzazione dovuto allo sviluppo industriale favorì la
formazione di raggruppamenti di personaggi colti che si riunivano in circoli di
studio e in associazioni di ex-allievi. Dei movimenti come questi davano
sicuramente l’illusione che qualcosa stesse per cambiare, che si stesse avanzando
verso un più alto livello della società civile.
Accanto a questi segni di sviluppo convivevano numerosi segni di arretratezza
dovuta soprattutto al colonialismo belga. Primo tra tutti era la presenza di un
sistema basato sulla rigida separazione delle razze che si configurava come un
sistema ibrido che assorbiva solo gli aspetti più negativi del sistema francese e di
quello inglese. Questa rigida separazione non valeva però per coloro che erano
definiti “immatricolati”62. Questi africani fruivano del diritto di immatricolazione
dal 1892, anche se non venne applicato fino al 1952, quando venne stabilita una
procedura per accedervi. Con l’immatricolazione, ogni africano che dimostrava un
livello “di evoluzione” che lo rendesse meritevole di beneficiare delle leggi belghe
otteneva una carta d’identità che sanciva la parità razziale. Per ottenere tale
immatricolazione gli africani dovevano abbandonare tutte le loro usanze.
Era evidente come la situazione richiedesse un cambiamento; c’erano tutte le
carte in regola affinché questo cambiamento avvenisse e perché i gruppi di
opposizione reagissero, ciò che mancava era una forza catalizzatrice che ne
permettesse l’attivazione.
62
Cfr. J. Ki-Zerbo, op. cit.
47 4. Dagli anni Cinquanta alla fine del secolo
Nel 1955 il re Baldovino si recò a Leopoldville dove pronunciò un discorso dal
tono fortemente assimilazionista. Lo stesso anno il professore Van Bilsen di
Anversa presentò un piano trentennale per l’emancipazione politica dell’Africa
belga.
Nel 1957 il Belgio organizzò le prime elezioni popolari nei principali centri del
Congo per formare amministrazioni comunali europee e africane il cui sindaco,
detto borgomastro, sarebbe stato eletto dal governatore. Il primo borgomastro si
chiamava J. Kasavubu. Grazie a queste elezioni nei congolesi crebbe il desiderio
di indipendenza.
Nel 1958, ci furono tre eventi che aiutarono il paese a muoversi verso questa
direzione:
- l’Esposizione di Bruxelles, durante la quale i congolesi si conobbero tra loro e
intrattennero rapporti con altri africani, segnando un’apertura verso l’esterno;
- la visita del generale De Gaulle a Brazzaville che con il suo discorso
accordava l’indipendenza al Congo Francese. Questa spinse i leader politici
congolesi a riunirsi per chiedere al ministro del Congo di firmare una petizione in
cui si chiedeva di stilare un programma che sancisse le diverse tappe per
raggiungere l’indipendenza;
- la Conferenza Panafricana dei popoli riuniti ad Accra, durante la quale la
delegazione congolese era formata dai dirigenti del Movimento Nazionalista
Congolese guidati da Patrice Lumumba.
Il 13 gennaio 1959 il re Baldovino fissava l’indipendenza come traguardo
finale del processo politico e prometteva la riunione di un parlamento congolese a
suffragio diretto nel 1960.
Il 30 giugno 1960 il Congo ottenne l’indipendenza. Il capo del Governo era
Lumumba in coalizione con Swende, Iléo e Kasavubu. In territorio congolese vi
erano però altri esponenti importanti: Chombe a capo del Katanga (regione più
ricca di materie prime) e Kalondji a capo del Kasai.
48 Dopo pochi giorni dall’indipendenza, il paese si svuotò da ogni dirigente belga.
In poco tempo vennero inviati dei paracadutisti belgi con l’ordine di prendere il
controllo delle principali città congolesi.
Lumumba e Kasavubu si rivolsero all’ONU ma, contemporaneamente,
Chombe conduceva il Katanga all’indipendenza (11 luglio), privando il Congo
delle sue risorse principali. In questo caos generale, Lumumba venne destituito.
Suo successore fu Mobutu che arrestò i diversi leader politici e formò un
governo di tecnici. Nel 1961 Lumumba venne massacrato fino alla morte.
Lumumba venne ucciso sia per le simpatie che dimostrava verso l’Unione
Sovietica che per il desiderio da lui espresso di far godere i congolesi delle
ricchezze del paese, fino ad allora sfruttate solo dai belgi. I belgi non erano gli
unici ad essere d’accordo con l’uccisione di Lumumba (come dimostra un
inchiesta parlamentare belga del 2001), anche il presidente statunitense
Eisenhower concesse il suo assenso all’eliminazione del leader63.
Nel 1965 Mobutu (uomo fidato della CIA e dei servizi segreti belgi),
approfittando del caos dilagante, si autoproclama Capo dello Stato e inaugura la
seconda repubblica.
Sotto il governo di Mobutu il Congo diventerà Zaire e la capitale Leopoldville
prenderà il nome di Kinshasa.
Il nuovo capo dello stato durante il suo governo, dal 1965 al 1997, protesse
tutti gli interessi che le potenze occidentali avevano sulla regione.
Dalla capitale iniziarono diverse iniziative volte a contrastare l’espansione
sovietica nel territorio. Ciò che si prefiggeva Mobutu era d’impedire a tutti i costi
la caduta dell’Angola nelle mani del Mpla (Movimento popolare di liberazione
dell’Angola) sostenuto da Mosca. Mobutu però, non riuscì a raggiungere il suo
scopo in quanto, nel 1975, l’Angola conquistò l’indipendenza. Anche il
Mozambico proclamò la nascita della repubblica popolare, sempre con l’aiuto dei
russi.
Tra il 1977 e il 1978, Francia e Belgio intervengono militarmente per difendere
la dittatura di Mobutu che era minacciata dai ribelli del Katanga, appoggiati
63
Cfr. J. L. Touadi, op. cit.
49 dall’Angola. In questi anni, il paese attraversa una grave crisi economica causata
sia dalla caduta dei prezzi del rame sia dal governo corrotto di Mobutu.
Tra il 1983 e 1987, circa due miliardi di dollari vengono depositati in alcune
banche svizzere e diretti in altri paradisi fiscali. Mobutu, è uno degli uomini più
ricchi del mondo “potendo contare su una dotazione equivalente al 18% delle
entrate dello Stato e attingendo a piene mani dalle risorse del paese”; 64 il
governo avvia enormi progetti nel paese senza provocare alcun miglioramento.
Nonostante il disastro politico e gestionale che colpisce la regione, inizialmente le
istituzioni monetarie internazionali sostengono il regime di Mobutu. I debiti che
Mobutu ha contratto, insieme agli ordini del FMI necessari per risollevare il
paese, lo spingono ad abbandonare la capitale e a ritirarsi nella sua città natale a
nord dello Zaire, Gbadolite.
La caduta del Muro del 1989 provoca anche in questi territori delle importanti
conseguenze: il governo di Mobutu crolla e lui perde tutte le protezioni che fino
ad allora aveva avuto dalle potenze occidentali. Lo Stato non riesce ad assicurare
più la manutenzione delle infrastrutture di base e i servizi essenziali. Il grande
territorio nazionale non risponde più al governo centrale di Kinshasa. Nel paese
regna l’anarchia.
La situazione nello Zaire certamente non migliora quando nella regione del
Kivu (confinante con il Ruanda), scoppia la ribellione dei Banyamulenge,
capeggiata da Kabila.
Il Ruanda, infatti, nei primi anni della sua indipendenza (raggiunta nel 1962), è
caratterizzato dalla supremazia politica degli hutu. Il primo presidente della
repubblica fu un hutu, Grégiore Kayibanda, sostenuto dal Belgio che verrà poi
ucciso da Habyarimana, uomo fidato della Francia. La parola d’ordine di Parigi
era proprio quella di rompere la schiena al Fronte Popolare ruandese. Dal punto di
vista politico, la situazione in Ruanda sembrava stabile. In realtà, questa apparente
stabilità politica celava un sistema di repressione dei tutsi e degli hutu moderati e
fingeva di ignorare i numerosi profughi tutsi che erano dispersi nei paesi vicini e
che erano pronti per tornare nel loro paese e rivendicare i loro diritti.
64
Ivi, p. 26.
50 Dal 1964, il territorio ruandese era stato colpito da una grave crisi causata da
divergenze nate tra i Banyamulenge (tutsi) e le altre etnie bantu del Kivu. Queste
due etnie erano entrate in contrasto a causa della diversa posizione che avevano
preso rispetto alla ribellione marxista di Pierre Mulele, successore di Lumumba. I
Banyamulenge sostenevano il dittatore Mobutu.
A causa di questa situazione, il governo di Kinshasa si era impegnato per far
ottenere la cittadinanza zairese a tutte le popolazioni che vivevano ai confini. La
possibilità di ottenere tale cittadinanza venne vietata nel 1995.
Dal 1982 al 1996, i Banyamulenge lottano per avere la cittadinanza e
organizzano una rivolta con a capo Laurent-Derrè Kabila che, in realtà, mira ad
occupare l’intero Zaire per poterlo controllare.
Nell’ottobre 1996, inizia la marcia di Kabila, sostenuta dall’esercito ruandese.
Kabila e le sue truppe non incontrano nessuna resistenza. Le truppe delle Forze
armate zairesi, mal pagate e molto demotivate, si disintegrano e si ritirano,
vendendo le loro armi ai nemici. Tutte le città zairesi sono conquistate. Soprattutto
la conquista della capitale avvenuta il 17 maggio 1997, provoca una vera e propria
strage. Alla fine dei combattimenti, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per
i rifugiati dichiara che sono circa 200.000 i rifugiati hutu uccisi. Nonostante la
risoluzione 1078 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che “chiede a tutti gli
interessati di favorire condizioni di sicurezza e di garantire la sicurezza dei
profughi”65, gli eccidi continuano. La stampa americana cerca di minimizzare la
situazione; l’Osservatorio Romano dichiara il consumarsi di un vero e proprio
genocidio. A livello internazionale, tutti fanno finta che il problema reale sia una
crisi interna. Vengono messi in atto diversi sforzi diplomatici per arginare la crisi
ma tutti sono destinati al fallimento.
Da questo punto di vista fu molto importante la risoluzione 1097 del Consiglio
di sicurezza dell’Onu che prevedeva la cessazione immediata delle ostilità; il ritiro
delle truppe straniere; la riaffermazione dell’integrità territoriale dello Zaire;
l’avvio di un processo elettorale e la convocazione di una conferenza
internazionale di pace.66
65
66
Ivi, p. 38.
Cfr. J. L. Touadi, op. cit.
51 Dopo aver percorso duemila chilometri, il 17 maggio 1997, Kabila entra a
Kinshasa, che viene subito saccheggiata e deprivata dei simboli del potere di
Mobutu. Lo Zaire torna ad essere Congo e riprende i simboli della prima
repubblica.
Una volta al potere Kabila struttura un programma di ristrutturazione del paese
che prevedeva il ripristino delle infrastrutture stradali, ferroviarie e fluviali e si
basava sull’importanza riconosciuta alle risorse interne del paese. Nel 1997 però,
tale programma viene bocciato dall’Associazione degli Amici del Congo a causa
di dubbi sull’affidabilità di Kabila, che dimostra le sue simpatie verso il Ruanda.
Nel 1998, quando Kabila decide di emanciparsi dai ruandesi, scoppia una
guerra che avrà come epicentro la zona confinante con il Ruanda.
Il Ruanda deciderà di attaccare per controllare economicamente e
politicamente il Congo e, a questo scopo, creerà il Bureau Congo incaricato di
coordinare tutte le azioni politico-militari ed economiche dell’occupazione
congolese. Nascono diversi movimenti ribelli congolesi tra cui, accanto a quelli
principali come il Rassemblement congolais pour la démocratie (Rcd) appoggiato
dal Ruanda e il Movimento di liberazione del Congo appoggiato dall’Uganda,
troviamo l’Rcd-Ml, l’Rcd-n e il Maï-Maï. Ognuno di questi movimenti aveva
diverse ambizioni in base alla sete di ricchezza dei sostenitori ruandesi e ugandesi.
In questa situazione, Kabila cerca l’appoggio dello Zimbabwe, dell’Angola e
della Namibia.
Un conflitto che si può definire una vera e propria matassa dove vi sono troppi
attori e troppi interessi da soddisfare. La sovranità del territorio congolese è in
pericolo a causa della frammentazione del territorio in piccole sfere d’influenza
gestite dai vari signori della guerra che mirano solo all’accumulazione senza limiti
di capitale.67 I vari attori coinvolti nel conflitto congolese mirano perciò, soltanto
all’accumulazione delle grandi ricchezze che il paese offre.
Il 10 luglio 1999 si arriva a firmare l’accordo di pace di Lusaka tra Kinshasa e i
belligeranti che, nonostante prevedesse il cessate il fuoco, non fu mai rispettato.
All’interno di questo Accordo, vengono anche evidenziati gli obblighi per i paesi
67
Cfr. J. L. Touadi, op. cit.
52 firmatari che sono anche le potenze occupanti del Congo e cioè il Ruanda,
l’Uganda, l’Angola e lo Zimbabwe.
4.1 L’azione di Patrice Lumumba
Nel parlare di Lumumba è opportuno distinguere il suo percorso politico in
diverse fasi, a volte anche contrapposte l’una all’altra, che hanno reso possibile la
formazione di questo eroe panafricano.
Patrice Emery Lumumba nasce in Congo nel 1925 in una famiglia di etnia
batelela. La sua formazione culturale giovanile era fortemente inserita in una
cornice cattolica ed europeizzante. Le prime fasi della formazione del suo
pensiero non sono infatti, come ci si potrebbe aspettare, quelle di un grande eroe
che ha lottato per l’indipendenza del Congo e di tutta l’Africa. Durante il periodo
scolastico aveva studiato il suo continente secondo i programmi dei colonizzatori,
l’Africa compariva perciò limitatamente alla scoperta-civilizzazione europea. Si
dimostrava, però, anche molto interessato alla storia belga ed europea.
I più importanti ispiratori del pensiero di Lumumba furono grandi esponenti
dell’Illuminismo come Rousseau e Voltaire. Soprattutto il pensiero di Voltaire si
adattava bene alla conservazione della struttura classista della società, all’interno
della quale il popolo era considerato come una plebe inetta e incapace di
rinnovarsi e di emanciparsi senza la guida di élite colte. 68 Fu proprio grazie
all’influenza di questi pensatori, che si fece strada in Lumumba l’idea di
combattere il sistema coloniale a favore del popolo congolese, ma con le armi
fornite dai colonizzatori.
Ispirandosi a Rousseau, al suo concetto di universale dignità del’uomo,
Lumumba cominciò a proporsi di raggiungere fondamentali obiettivi, quali
l’eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, per poter consentire ai
congolesi di utilizzare tutte le risorse detenute dai bianchi. La prima fase del
pensiero di Lumumba fu proprio caratterizzata dall’impegno verso il
riconoscimento giuridico dei diritti civili. Nel 1943, a diciotto anni, si trasferì
68
A. Aruffo, op. cit.
53 nella città di Kindu dove poté fare esperienza del razzismo dilagante e della
segregazione razziale. È davanti a queste situazioni che la sua identità da figlio di
contadini cattolici comincia a muovere i suoi primi passi verso il desiderio di
essere un evolué. E quando cominciò a frequentare il <<Circolo>> degli evolué
di
Kindu,
non
poteva
dirsi
un
nazionalista.
Aspirava
a
diventare
<<belga>>[…]69.
Con la presenza di Lumumba, il Circolo, cominciò a modificare il tipo di
riunioni, si cominciò a discutere di attualità, si cominciò a scrivere. Lo stesso
Lumumba iniziò a scrivere ma, a differenza di quello che ci si potrebbe
immaginare, scrisse vari poemi in onore del grande Leopoldo II ringraziandolo di
aver liberato l’Africa.
A vent’anni decise di acquisire lo statuto di evolué che lo condusse a farsi
bianco, ad accettarsi europeo.70 Divenne un dipendente delle Poste e mostrò, da
subito, degli obiettivi carrieristici e culturali allo stesso tempo. Per emergere nella
società coloniale era necessario assimilarsi e aderire ai modelli europei che erano
imposti dai colonizzatori. La situazione del Congo non rendeva facile questa
scelta.
Gli evolué erano un ceto di piccola borghesia europeizzante, critica verso gli
ordinamenti coloniali e ambigua nei confronti della politica assimilazionista. A
metà degli anni Cinquanta si contavano circa centomila evoluti appartenenti a
diverse fasce dell’amministrazione. Di questi solo poche migliaia avevano
ottenuto l’immatricolazione civica. Attraverso alcuni documenti introdotti dai
colonizzatori, come la “Patente di merito civico” e il “Libretto di
immatricolazione”, si attestava il riconoscimento ufficiale della livello di civiltà
raggiunto dall’africano. Con questi documenti si intendeva sancire il principio del
ricorso a criteri meritocratici per selezionare il personale indigeno da inserire
nell’apparato amministrativo.
Il cambiamento di clima politico si avverte quando il governatore Pierre
Rickmans pubblica il proprio testamento politico in cui si schiera a favore
dell’emancipazione della popolazione nativa. A questo punto gli scritti di
Lumumba vengono visti con un certo disappunto.
69
70
Ivi, p. 45.
Ivi, p. 40. 54 Intorno ai primi anni Cinquanta Lumumba comincia a prendere coscienza che
il suo destino è in mani altrui. È nelle mani degli europei. Questa presa di
coscienza è fondamentale in tutto il pensiero di Lumumba ed è colta in pieno da
Sartre:
“Au-dessus de tous les Noirs, il restera pour toujours audessous de tous les Blancs. Bien sûr, I peu gagner advantage,
devenir, après un apprentissage, postier de trisième casse, à
Stanleyville. Mais quoi? A valeur égale et pour le même travail,
un commis belge touchera le double de son salaire; en outre,
Lumumba sait après ce foudrovant départ, que le lièvre s’est
soudain changé en tortue: il lui faudra ving-quatre ans pour
atteindre la première classe, après quoi il y demeurera jusqu’à
al retraite […]. Les revendications de Lumumba se fondent sur
la con science de sa valeur professionnelle […] et non sur le
besoin qui fonde en tout lieu les exigences des prolétaires et du
sous-prolétariat.” 71
In questi anni si assiste alla crisi politica di Lumumba. Prima convinto
sostenitore del Re Leopoldo ed ora creatore di un sindacato con prospettive
sociali. Il suo programma punta alla parità giuridico-economica dei lavoratori,
come mezzo per porre fine alle discriminazioni razziali.
Dopo eventi importanti, come il viaggio in Congo di Re Baldovino del 1955 e
il viaggio di Lumumba a Bruxelles nel 1956, nel 1957, in una sua lettera del 10
gennaio, sintetizza quali siano i suoi obiettivi. Tra gli scopi compare:
“[…]
2. Illuminare le autorità belghe in particolare e coloniali in
generale su come i neri del Congo vedano il proprio futuro nel
mondo d’oggi e di domani.[…]
6. Insistere sulla necessità di armonizzare i rapporti sociali
tra belgi e congolesi.
71
J.P. Sartre, La pensée politique de Patrice Lumumba, su http://www.Kongo-kinshasa.de.
Al di sopra di tutti i neri, egli resterà per sempre al di sotto di tutti i bianchi. Certo, può guadagnare
di più, diventare impiegato postale di terza classe, a Stanleyville. E con ciò? A pariità di valore e
per lo stesso lavoro, un impiegato belga avrà un salario doppio del suo; inoltre Lumumba sa, dopo
il suo folgorante inizio, che la lepre diventerà tartaruga: gli ci vorranno ventiquattro anni per
raggiungere la prima categoria, dopo di che non avrà più scatti fino alla pensione […]. Le
rivendicazioni di Lumumba si fondano sulla coscienza del proprio valore professionale […] e non
su bisogno, che ovunque unisce le esigenze dei proletari e dei sotto proletari.
55 7. Difendere la sovranità belga in Africa, perché l’opera
coloniale belga è ormai la nostra opera comune, di belgi e
congolesi.”72
Lo scopo utopistico che emerge da alcuni degli obiettivi proposti da Lumumba
è proprio la creazione di una società in cui belgi e congolesi cooperino per degli
scopi comuni. Società all’interno della quale siano riconosciuti gli stessi diritti ai
belgi quanto ai congolesi.
In questa fase, Lumumba non è ancora un nazionalista, non è un antibelga e
non è nemmeno un comunista. È un convinto sostenitore dell’uguaglianza di tutti i
cittadini davanti alla legge. Il suo pensiero è delimitato ancora all’interno dei
confini del territorio congolese, anche se non ignora i problemi che l’intero
continente africano si trova ad affrontare.
Secondo lui i congolesi hanno tratto benefici dalla ricerca e dal lavoro dei
colonizzatori ma, purtroppo, solo i ceti più colti sono riusciti a coglierne il valore
e il significato.
A Lumumba premeva che l’élite professionista congolese partecipasse alla
direzione dei servizi pubblici e questo, secondo lui, poteva avvenire solo grazie
all’introduzione di principi meritocratici che potessero abbattere ogni barriera
razziale.
Nel suo Appello ai Belgi, del 1956, si rende conto che i principi e le ideologie
dei Belgi non possono essere assorbiti dagli africani, attraverso un processo di
acculturazione. A questo riguardo, fa riferimento agli articoli 18 e 19 della
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo che recitano:
“Art 18. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero,
coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di
cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare,
isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la
propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle
pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.
Art. 19 Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e
di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la
propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere
72
Lettera del 10 gennaio 1957, cit. da A. Aruffo in Lumumba e il panafricanismo, Viterbo,
Massari Editore, 2001.
56 informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a
frontiere.”73
Da questo, sostiene che il Congo appartiene ai congolesi e questa appartenenza
è indipendente da ogni ideologia o realtà razziale.
Nonostante affermi ciò, a questo punto della formazione della sua ideologia, lui
non si distacca ancora dal colonialismo ma ciò che lui intende fare è riformarlo
dall’interno.
Il 1958 è un anno fondamentale per Lumumba e per tutto il movimento
d’indipendenza congolese.
Dopo aver partecipato all’Esposizione internazionale di Bruxelles, un gruppo
di evolué torna in patria ed evidenzia subito il forte ritardo rispetto al processo di
emancipazione accumulato dal Congo. Questo spinge Lumumba ad uscire dal
perimetro congolese, ad intrattenere rapporti proficui con altri leader. Si rende
conto che il colonialismo non è un problema del Congo, è un problema
transnazionale.
Con lo scopo dell’Unità Nazionale del paese, Lumumba fonda l’MNC
(Movimento Nazionale Congolese), che pone in primo piano la lotta alla
discriminazione razziale e alla presenza dei colonialisti nei movimenti più
tribalizzati. Questo movimento si caratterizza come un moderno partito europeo
centralizzatore.
Il partito si propone di unire tutti i congolesi affinché sia possibile raggiungere
l’Unità politica del Paese, di conquistare l’indipendenza e dare vita ad uno Stato
democratico fondato sulla libertà, sulla giustizia e sul benessere di tutti i cittadini.
Recita Lumumba in suo discorso:
“Noi lotteremo con tutte le nostre forze per la conquista della
nostra indipendenza. E’ questo un nostro sacro diritto, il più
sacro e nessuno ce lo impedirà.”74
A questo punto, è evidente come il desiderio di Lumumba non sia più la
creazione di un’utopistica società belga-congolese. Reputa necessario che il
73
Su www.interlex.it.
A. Aruffo, op. cit., p. 71.
74
57 monologo da anni pronunciato solo dagli europei, diventi finalmente un dialogo in
cui i congolesi possano esprimersi.
A questo punto del suo percorso, per dar vita ad uno Stato Congolese,
Lumumba si rende conto che è necessario uscire dai confini congolesi per scoprire
l’intero continente. È a questo scopo che partecipa alla Conferenza di Accra del
1958, dove ha modo di intrattenere rapporti con i principali esponenti dei vari
paesi africani.
Nonostante il discorso pronunciato da Lumumba in questa occasione fosse di
poca importanza, rappresentò comunque un primo passo nell’indipendenza del
Congo. Durante questa conferenza, si rese conto di come la negritudine sia uno
strumento per la formazione della coscienza nazionale.
Al ritorno dalla Conferenza di Accra, Lumumba si dedica all’organizzazione
politica ponendosi in una posizione di conciliatore tra le varie forze
nazionalistiche. Intanto i belgi iniziano l’opera di decolonizzazione del Congo,
verso la quale Lumumba si mostra molto cauto. Comincia a stringere alleanze con
alcuni partiti nazionalistici mentre con altri, quello di Ciombe e quello di
Kasavubu, la situazione non è positiva ma parecchio contrastata.
A livello politico, Lumumba invoca il diritto dei congolesi ad avere una
Costituzione autonoma, ad eleggere dei propri rappresentanti e un proprio
governo. È con questo che Lumumba cerca di allontanare i congolesi dalle
proposte fasulle del governo belga che aspira alla formazione di un governo
tecnico.
Intanto, il ministro delle colonie belga Van Hemelrijck si reca in Congo per
cercare di unire intorno al loro programma di indipendenza le forze politiche del
Congo. Crea l’Interfederale, con la speranza di creare un’alleanza nazionalista
formata da nativi filo-coloniali ed évolué. Lumumba si schiera contro
l’Interfederale che si scioglie. Ormai il leader congolese ha perso ogni speranza
nei confronti della creazione di una comunità formata da nativi e colonizzatori;
quello che desidera è un’indipendenza che sia soltanto congolese. Nonostante ciò
però, Lumumba non vuole rinunciare all’apporto che le risorse umane e
finanziarie belghe possono dare al Congo. Lui prefigura una situazione in cui non
vi sarà una subalternità culturale e politica, in quanto l’intervento belga sarà
58 richiesto in piena autonomia decisionale e dovrà avere come unico scopo i bisogni
del Congo indipendente.
Così scriveva nel 1960 nella sua Autodifesa:
“E’ nostra intenzione, non appena sarà proclamata
l’indipendenza, concludere un trattato di alleanza con il Belgio,
ma sul piano dell’uguaglianza e nella piena libertà delle nostre
azioni: le nostre due nazioni indipendenti – il Congo e il Belgio
– saranno unite nel segno di un’amicizia e di una
collaborazione fraterna.”75
In Congo, alla fine del 1959, la situazione politica si era alquanto chiarita. Per
merito di Lumumba, il principale interlocutore delle autorità coloniali era
diventato l’Mnc.
Nel gennaio del 1960, all’indomani delle elezioni avvenute nel dicembre 1959,
inizia la preparazione della delegazione congolese da inviare alla Tavola Rotonda
di Bruxelles. Non vi è accordo in merito ai componenti di questa delegazione.
L’Mnc di Lumumba è debole. La situazione del Congo peggiora a causa degli
incidenti del Kasai dove si scontrano le due etnie Lulua e Baluba.
Oltre alle vicende del Kasai, il Congo è scosso dall’inizio del processo a
Lumumba che si chiuderà con la sua condanna, contro il parere della delegazione
congolese che ne chiederà la scarcerazione.
Durante la Tavola Rotonda si discute della possibile forma istituzionale da dare
al Congo Indipendente. Alla fine si opta per una prospettiva di decentramento
alquanto fragile dovuta all’assenza di un parlamento centrale rappresentativo.
L’indipendenza è fissata per il 10 giugno 1960.
L’Mnc risulta vincitore alle elezioni di maggio. Lumumba dovrebbe essere
eletto come capo del governo ma i belgi gli contrappongono Kasavubu. Si
raggiunge un compromesso che porta Lumumba ad essere il capo del potere
esecutivo e Kasavubu il capo dello Stato.
Al contrario del discorso di basso profilo timidamente pronunciato da
Lumumba durante la Conferenza di Accra, il discorso pronunciato davanti al re
Baldovino in occasione dell’indipendenza è molto più forte. Pronuncia:
75
Ivi, p. 92.
59 “Perché se è vero che noi oggi proclamiamo la nostra
indipendenza d’intesa con il Belgio, paese amico col quale oggi
trattiamo da eguale a eguale, è pur vero che nessun congolese
degno di questo nome potrà dimenticare che questa
indipendenza è stata conquistata con una lotta condotta giorno
per giorno, una lotta ardente e idealista, una lotta nella quale
non abbiamo risparmiato le nostre forze, né le sofferenze, né i
sacrifici, né il sangue.”76
In realtà, ci vuole poco tempo affinché venga a galla la fragile unità della neonata Repubblica. L’11 luglio Ciombe, annuncia l’indipendenza della regione del
Katanga; Lumumba è costretto a rifugiarsi a Stanleyville da dove inizia a
proclamare un panafricanismo fortemente rivoluzionario.
L’Onu si astiene dall’intervenire in Katanga, Lumumba minaccia di fare
appello all’URSS prima di partire per gli USA in cerca di appoggi.
Il 6 settembre Kasavubu destituisce Lumumba con un atto costituzionalmente
illegittimo.
Intanto Lumumba diventa sempre più radicale e l’appoggio del popolo viene a
mancare. Il suo progetto di Unità non ha la meglio sulla proposta federalista dei
suo avversari che, invece, trovano l’appoggio. Non si può raggiungere
un’indipendenza politica se alla base di ciò non vi è una forte unità sociale e
partecipazione cittadina.
Il 15 settembre si mette in movimento l‘esercito di Mobuto che insedia un
governo che poi verrà riconosciuto da Kasavubu qualche giorno dopo. Intanto
Lumumba marcia sulla capitale con le truppe a lui fedeli, su aerei militari russi;
questo concretizza la sua destituzione, viene accusato di essere un agente mandato
da Mosca, l’Onu lo incolpa della mancata pacificazione congolese.
Il 2 dicembre è fatto arrestare per ordine di Mobutu e Ciombe. Il 17 gennaio
viene assassinato.
76
Ibidem.
60 5. Il Congo all’inizio del nuovo millennio
Le violenze e gli eccidi continuano senza fermarsi fino al 2001, anno in cui
Kabila viene ucciso. Al suo posto subentra suo figlio Joseph Kabila che ottenne
l’appoggio dagli Stati Uniti che lo incoraggiarono ad iniziare dei negoziati di pace
con l’Uganda e il Ruanda. Appena salito al potere il 24 gennaio 2001, il nuovo
Presidente della Repubblica Joseph Kabila annuncia dei profondi cambiamenti in
tutti i settori della vita nazionale proponendosi come scopi principali la pace e
l'unità di questo territorio a lungo martoriato e distrutto dalle guerre.
È convinto che sia un’apertura politica, un'occasione per organizzare il Dialogo
intercongolese (Dic) che permetterà poi di invitare tutti gli attori politici e i
membri della Società civile ad unirsi senza riserve agli sforzi di preparazione di
questo dialogo.
In ambito economico, Kabila Jr esalta la liberalizzazione del cambio e dei
mercati dei beni e servizi. Opta per la libera circolazione sia della moneta
straniera che del Franco congolese77.
Il 2001 è anche l’anno di un rapporto ufficiale delle Nazioni Unite che rende
noti i protagonisti di questo saccheggio che ha come scopo l’appropriazione del
rame e del cobalto del Katanga, dei diamanti di cui è ricca la regione del Kasai e
dell’oro del Kivu, per non parlare poi del coltan fondamentale per la costruzione
di nuove tecnologie.
Le iniziative di Kabila portano alla firma di tre accordi importanti, primo tra
tutti gli Accordi di Sun City. Questi accordi, a cui parteciparono i principali leader
congolesi con una mediazione del Sudafrica e dell’Unione Africana, prevedevano
un periodo di transizione politica di due anni e l’organizzazione di elezioni
amministrative, politiche e presidenziali nel 2005. Al vertice dello Stato, Kabila
dovrebbe gestire la transizione coadiuvato da quattro vicepresidenti, leader delle
principali fazioni politico-militari.
Il secondo accordo è quello di Pretoria dell’agosto del 2002, firmato dal Congo
e il Ruanda per il ritiro delle truppe ruandesi dalla Repubblica Democratica del
77
Su www.italafricacentrale.com.
61 Congo entro 90 giorni. Questo accordo venne firmato l’1 dicembre 2002 dai
rappresentanti delle componenti a Sun City.
Il terzo accordo fu quello di Luanda, firmato nel settembre 2002 tra il governo
congolese e l’Uganda che si impegna a ritirare le sue truppe dal territorio
congolese entro 75 giorni
Questi accordi rappresentano delle tappe importanti di un processo generale
che punta a porre fine alla guerra e a realizzare l’unificazione del paese.
6. Lo sfruttamento continua: la tragedia del coltan
Il coltan è una sabbia nera leggermente radioattiva (in quanto contenente
uranio) formata dai minerali di colombite e tantalite. Il nome coltan deriva proprio
dalla contrazione dei nomi di questi due minerali. Nel corso degli anni, la sua
richiesta sul mercato mondiale è aumentata molto, facendo così incrementare il
suo prezzo a dismisura (da 65 dollari a chilogrammo nel 1998 a 375 dollari nel
2000)78. Da questo minerale si estrae il tantalio caratterizzato da durezza, da una
grande resistenza al calore e alla corrosione e da un’eccellente conduttività. Per
queste sue caratteristiche è fondamentale nella fabbricazione di nuove tecnologie,
dai telefoni cellulari alle navi spaziali, comprendendo anche i videogiochi. Viene
inoltre utilizzato per la costruzione di turbine aeronautiche, per la fabbricazione di
condensatori elettrici di piccole dimensioni e per aumentare la potenza degli
apparecchi riducendo il consumo di energia.
L’aumento della richiesta di tantalio ha provocato l’inasprimento del rapporto
tra gruppi para-militari e guerriglieri per il controllo dei territori congolesi di
estrazione. Un’area particolarmente interessata da questa lotta è la regione del
Kivu (ai confini della Repubblica Democratica del Congo) e i due stati confinanti,
Rwanda e Uganda. La regione del Kivu infatti, possiede circa l’80% del coltan
presente sul pianeta. Il coltan congolese è estratto da minatori che scavano il
78
Cfr. J. L. Touadi, op. cit.
62 terreno con pale e picconi, o addirittura a mani nude, per tirarne fuori la sabbia e
portarla a spalla ai centri di raccolta nella città di Goma e da lí in Rwanda.
Coloro che si occupano della vendita, si approvvigionano da questi giacimenti.
I proventi del commercio di questo materiale, gestito dai movimenti di guerriglia
che controllano le province orientali del Congo, sono causa della guerra civile che
affligge questi territori. Sono in molti, infatti, a sostenere che sono le
multinazionali, con la complicità delle potenze internazionali, a mantenere acceso
il conflitto nel territorio congolese. Lo sfruttamento incontrollato del coltan, come
di altre risorse congolesi, è diventato tanto grave da interessare l’ONU che, nel
2002, ha pubblicato un rapporto in cui accusava le compagnie sfruttatrici di
favorire indirettamente il proseguimento della guerra civile. Questo rapporto fu
alla base di una condanna generale da parte del Consiglio di Sicurezza delle
Nazioni Unite riguardo lo sfruttamento di tutte le risorse naturali del territorio
congolese, e non solo del coltan. In questa inchiesta si è concluso che si tratta di
una guerra diretta dalle imprese per impadronirsi dei metalli di quelle zone, con
accuse rivolte a molte confederazioni che, però, hanno negato di essere
coinvolte.79 Nel rapporto degli esperti ONU si legge che
"Il legame fra lo sfruttamento delle risorse naturali e il
proseguimento della guerra nella Repubblica Democratica del
Congo
è
effettivo
e
poggia
su
5
fattori:
- l'attitudine di certi paesi a finanziare la guerra fino ad un
certo punto poggiando su risorse proprie, come nel
caso dell'Angola;
- l'attitudine di certi Paesi a prelevare risorse dal nemico e a
servirsene per condurre una guerra 'autofinanziata',
come nel caso del Ruanda;
- la propensione di certi governi di mettere a profitto e
sviluppare una situazione di guerra per trasferire a beneficio
della loro economia nazionale ricchezze prelevate da altri
Paesi, come nel caso del Ruanda e dello Zimbabwe;
- l'interesse di privati cittadini ed alcune imprese a prolungare
la guerra per trarne un beneficio politico, finanziario o altro. E'
il caso dei generali dell'esercito ugandese e dello Zimbabwe, di
politici poco raccomandabili (Victor Mpoyo, Gaetan Kakudji,
Mwenze Konkolo) nel governo della RDC.80.
79
80
M. Iglesias, Congo, la guerra del coltan, su www.revistafusion.it
Su www.amicidimweso.it. 63 Le grandi vittime di questa guerra economica sono i civili. Si tratta di grandi cifre:
cinque milioni di persone massacrate dal 1998 in Congo e 1.350.000 rifugiati
all’interno di tutto il paese.
Le donne e le bambine subiscono violenze sessuali e sono usate come armi da
guerra. Anche i bambini maschi non si salvano: vengono fatti lavorare nelle
miniere di coltan ad una grande profondità in quanto, data la loro esile
corporatura, sono gli unici che riescono a scendervi. Molti di loro muoiono
intrappolati in quelle miniere. Altri di loro vengono impiegati come bambinisoldato.
64 Capitolo III
Il Congo di Joseph Conrad e di Mark Twain
1. Cuore di tenebra
In tutto il romanzo di Vargas Llosa sono presenti riferimenti espliciti a Joseph
Conrad e al suo romanzo Cuore di tenebra. Non si può procedere nella lettura
delle imprese di Roger Casement senza che la sua vita si intrecci con quella dello
scrittore.
Ne Il sogno del celta il primo riferimento a Conrad lo possiamo trovare nel IV
capitolo quando Roger chiede alla sua cara amica Alice Stopford Green: “Conrad ha firmato la petizione? - Alice fece cenno di no con il capo.”81
In tutto il romanzo è evidente la profonda delusione di Mr Casement quando
apprende che un suo caro amico non ha firmato la petizione grazie alla quale si
sarebbe potuta evitare la sua esecuzione.
Conrad fu confuso nello spiegare i motivi per i quali si dichiarò contrario alla
firma. Casement e la sua amica ipotizzarono però che derivasse dal suo odio
profondo verso la Germania, in quanto polacco.
Joseph Conrad era infatti polacco, il suo vero nome era Conrad Korzeniowski.
Casement conobbe Conrad nel 1890, quando non era ancora uno scrittore ma
un capitano della Marina Mercantile britannica. Lo conobbe quando era ancora
entusiasta di prestare il suo servizio per una nobile causa, come poteva apparire
dal mito che Leopoldo II era stato in grado di creare. I due diventarono subito
amici, tanto che condivisero una stanza per dieci giorni e visitarono insieme i
luoghi più interessanti di Matadi. Conversarono di molte cose ma per lo più di
tutto ciò che succedeva in quel nuovo Stato Indipendente del Congo dove Conrad
aveva appena messo piede.
81
M. Vargas Llosa, op. cit., p.59.
65 “Ricordando quei giorni, Conrad scrisse: “Ve ne potrebbe dire
di cose! Cose che ho cercato di dimenticare, cose che nemmeno
sapevo! Ha trascorso in Africa tanti anni per quanti mesi ve ne
ho passati io.”82
L’ultima volta che si incontrarono in terra congolese fu il 28 giugno 1890,
quando Conrad lo ringraziò di avergli aperto gli occhi sulla reale situazione e sui
veri problemi che affliggevano quelle popolazioni.
Tornarono però a vedersi varie volte, quando Roger si recava a Londra. Una
volta si videro in un club londinese dove i due si intrattennero affinché Conrad
potesse raccontare e ricordare il suo stato d’animo quando ritornò a Matadi, dopo
qualche mese dal primo incontro con Roger. Aveva perso ogni entusiasmo, un po’
come era accaduto al nostro eroe anni prima, quando vide con i suo occhi i disastri
che il colonialismo europeo aveva provocato in quei territori. In questo incontro,
emerse come ciò che aveva distrutto fisicamente e moralmente lo scrittore non
erano state le febbri malariche, il caldo asfissiante, le continue dissenterie; il
dolore principale glielo aveva provocato il vedere le cose orribili che ogni giorno
demoni bianchi e demoni neri83 commettevano senza alcuna pietà sui nativi che
vivevano in quelle terre. Conrad gli raccontò del suo viaggio di andata e ritorno
sul vaporetto della compagnia che avrebbe dovuto capitanare, Le Roi des Belges,
da Léopoldville-Kinshasa fino alle cataratte di Stanley. Fu un viaggio molto
difficile, dal punto di vista fisico e mentale. Prima della fine del tempo necessario,
già desiderava tornare alla civiltà, cioè in Inghilterra.
Durante un altro incontro londinese, a cui Casement pensava con grande
rammarico, dopo la notizia della mancata firma del suo amico alla petizione,
Roger si congratulò per il suo romanzo Cuore di Tenebra che aveva appena letto e
che lo impressionò profondamente. Mentre Roger si congratulava,
“Conrad lo interruppe con le mani. - Lei sarebbe dovuto
apparire come coautore di questo libro, Casement – affermò,
dandogli colpetti di mano sulle spalle. – Non lo avrei mai
scritto senza il suo aiuto. Lei mi ha tolto le cispe dagli occhi.
82
83
M. Scotognella (a cura di), op. cit., p. 4. M. Vargas Llosa, op. cit., p. 64
66 Sull’Africa, sullo Stato Indipendente del Congo. E sulla belva
umana.”84
Cuore di tenebra venne pubblicato nel 1899, cioè quattro anni prima del
Rapporto sul Congo di Casement. Certamente in quell’anno, Roger Casement
aveva nei suoi quaderni neri già tantissimi appunti che avevano molte cose in
comune con quello che Conrad aveva già raccontato nel suo romanzo.
Probabilmente, leggere su un romanzo quello che lui aveva vissuto, trovare
descrizioni che riportavano alla sua mente la profonda violenza che veniva
impartita impietosamente sui nativi, lo scosse.
Cuore di tenebra narra la storia del marinaio Charlie Marlow e delle sue
avventure in un luogo oscuro, come poteva essere all’epoca solo la sconosciuta
Africa e, più precisamente, il Congo. Già da questa brevissima presentazione si
comprende come l’esperienza narrata in questo romanzo è strettamente basata
sulla reale avventura vissuta da Conrad in quelle terre.
All'inizio del romanzo, a bordo del Nellie ancorato lungo il Tamigi, cinque
membri dell'equipaggio attendono la marea favorevole per poter prendere il largo.
Tra loro vi sono un avvocato, un contabile, il narratore, il marinaio Marlow e il
direttore della compagnia di navigazione per cui gli altri quattro lavorano. È sera.
Marlow prende la parola e inizia a raccontare la passione che da piccolo nutriva
per le carte geografiche. Adorava osservare le carte del Sud America, o
dell’Africa, o dell’Australia. Prese a raccontare che “in quel tempo c’erano molte
zone vuote sulla terra, e quando ne vedevo qualcuna che sulla carta appariva
particolarmente invitante ci poggiavo il dito e dicevo: «Quando sarò grande
andrò qui».”85 È da questa premessa che comincia a raccontare di un viaggio che
molti anni prima aveva fortemente voluto per entrare in contatto con un continente
per quell'epoca ancora misterioso e pieno di fascino: l'Africa nera. L’Africa
“era diventato un luogo di tenebra. Ma c’era in esso
soprattutto un fiume, un grande fiume possente, che si poteva
vedere sulla carta, simile ad un enorme serpente srotolato, la
testa nel mare, il corpo in riposo le cui anse si snodavano
84
85
Ivi, p. 62.
J. Conrad, Cuore di tenebra e altri racconti, Roma, Newton, 1992, p. 167.
67 lontano su una vasta regione, e la coda era perduta nelle
profondità del territorio.” 86
In Marlow, alter ego di Conrad, così come in Roger Casement, è evidente come
ciò che li abbia spinti a partire, ad esplorare nuove terre sconosciute ai più sia
stata proprio la loro passione per i viaggi. Quello che si intravede dai loro racconti
era il forte desiderio di conoscenza verso quei territori tanto lontani ma che
apparivano tanto vicini, e tanto possibili da raggiungere, grazie alle storie
raccontate, per esempio, dallo zio di Mr Casement. “Grazie allo zio Edward
Bannister sentì parlare per la prima volta del dottor David Livingstone […].
Roger sognava di lui.” 87
Non fu semplice per Marlow partire, ci riuscì grazie all’aiuto di una sua zia
particolarmente influente. Dopo numerose visite, giunse alla partenza. Partì con
un piroscafo francese che faceva scalo in ogni porto con l’unico scopo di sbarcare
soldati e funzionari della dogana. Dopo giorni di viaggio giunse alla sede della
Compagnia che lo aveva assunto i cui interessi erano basati sulla razzia di avorio
materiale molto ricercato in Europa fine Ottocento. Arrivato sul luogo, dove
stavano costruendo una ferrovia, assistette ad uno dei primi esempi di totale
violenza, come quelli raccontati da Casement nel suo Rapporto.
“Ombre nere erano accucciate, sdraiate, sedute tra gli
alberi, appoggiate ai tronchi, stringendosi alla terra, metà
in evidenza, metà nascoste dalla luce fioca, in atteggiamenti
di dolore, sconforto e disperazione. […] Stavano lentamente
morendo. Non erano nemici, non erano criminali, non erano
ormai più niente di terreno, niente se non nere ombre della
malattia e della fame […].”88
Questa invece, è una delle tante dettagliate descrizioni che compare su Il sogno
del celta.
“Chiudeva gli occhi e, in un vortice vertiginoso, apparivano
e riapparivano quei corpi d’ebano dalla cicatrici
rosseggianti come piccoli serpenti che fendevano le loro
86
Ibidem M. Vargas Llosa, op. cit., p. 16.
88
J. Conrad, op. cit., p. 177.
87
68 schiene, le natiche e le gambe, i moncherini di bambini e
vecchi nelle loro braccia troncate, le facce emaciate,
cadaveriche, dalle quali sembrava fossero stati estratti la
vita, il grasso, i muscoli, lasciandovi soltanto la pelle
[…].”89
La base principale della Compagnia, se così si può chiamare il cumulo di
baracche che lo accoglieva, è descritta come inospitale ed inefficiente. Uno dei
primi giorni in cui era lì, Marlow, incontrò il capo contabile della Compagnia: un
tipo preciso, che sembrò a Marlow una sorta di miraggio, con colletto inamidato,
polsini bianchi, una giacca leggera, cravatta e stivaletti di vernice. Fu dalle sue
labbra che sentì pronunciare per la prima volta il nome del signor Kurtz,
responsabile di una base commerciale il quale sembra essere l’unico in grado di
procurare ingenti e costanti quantitativi del prezioso materiale.
L’importanza dell’avorio, del caucciù e, conseguentemente, dei fattori
economici alla base di tutta la colonizzazione europea è evidente in Cuore di
Tenebra così come ne Il sogno del Celta quando Vargas Llosa scrive:
“Roger Casement si disse molte volte che se c’era una sola
parola a costituire la radice di tutte le cose orribili che
succedevano lì, quella parola era avidità. Avidità di quell’oro
nero che, per la disgrazia della sua popolazione, prosperava in
abbondanza nella boscaglia congolese. Quella ricchezza era la
maledizione piombata su quei disgraziati […].”90
Dopo quindici giorni di viaggio, Marlow giunse alla Stazione Centrale dove
apprese che il suo battello a vapore era distrutto e che, perciò, avrebbe dovuto
mettersi subito a lavoro affinché potesse ritornare a navigare. Fu però un lavoro
molto lungo e difficile, in quanto non si avevano a disposizione i mezzi necessari
per sistemarlo. Intanto durante la sua permanenza sentiva sempre più spesso
parlare di tale signor Kurtz e della sua straordinarietà nel gestire la Compagnia e
nello sfruttare a pieno le risorse del territorio. Kurtz era definito come “un
emissario dell’amore, della scienza e del progresso[…]”.91
89
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 81. Ivi, p. 80.
91
J. Conrad, op. cit., p. 187. 90
69 Di Kurtz però non si hanno notizie certe da tempo e la sua base, vera
destinazione di Marlow, è molto all’interno della inestricabile e malsana foresta
ed è raggiungibile solo via fiume. Marlow parte quindi, a bordo di un rattoppato
battello a vapore con altri coloni e indigeni cannibali assunti e pagati con un
sottile filo d’ottone lungo non più di trenta centimetri. Risalendo faticosamente il
fiume, Marlow ha l'impressione di ripercorrere il tempo e lo spazio risalendo ad
epoche remote e selvagge. Questo secondo capitolo del racconto fornisce delle
descrizioni di quei luoghi molto precise che permettono ai lettori di immaginare
perfettamente come i nativi avrebbero potuto viverci.
“Un fiume vuoto, un grande silenzio, una foresta impenetrabile.
l‘aria era calda, spessa, pesante, torpida. Non c’era gioia nel
brillare della luce solare. I lunghi tratti del canale navigabile si
stendevano, deserti, nel’oscurità di distanze piene d’ombra. Sui
banchi di sabbia argentata gli ippopotami e gli alligatori
stavano stesi al sole fianco a fianco.”92
Arrivato finalmente a destinazione, la base di Kurtz sembra essere un luogo di
crudeli fatti. Gli occupanti del battello si scontrano con la primordiale ostilità
degli indigeni, che hanno fatto di Kurtz una specie di divinità, ammaliati dal suo
aspetto, dalla sua determinazione feroce e priva di scrupoli e soprattutto dalla sua
voce, anche se ormai Kurtz è molto malato, quasi in fin di vita e forse diventato
folle. Marlow rimane affascinato dal personaggio senza essere in grado di darsi
una vera spiegazione. Kurtz gli poté parlare in inglese in quanto sua madre era
inglese. Parlando con Kurtz, Marlow venne a sapere che la Società Internazionale
per la Soppressione dei Costumi Selvaggi lo aveva incaricato di fare un rapporto.
In questo rapporto scriveva :
“noi bianchi, dal grado di sviluppo cui eravamo arrivati,
dobbiamo necessariamente apparire ai selvaggi nelle
sembianze di esseri soprannaturali – li avviciniamo con la
potenza di una divinità”93.
92
93
Ivi, p. 197.
Ivi, p. 216. 70 E si concludeva con la frase: “Sterminate tutti i bruti!”. Ed ecco che in poche
righe è concentrata l’idea della superiorità della razza bianca sugli uomini di
colore. La convinzione che i bianchi apparissero ai nativi come delle divinità,
giustifica l’idea che la missione degli europei, o comunque dei bianchi in genere,
sia fondamentale per portare la civiltà in quei luoghi così selvaggi. Anche soltanto
dal nome della Società che commissionò a Kurtz di scrivere il rapporto, si può
facilmente evincere l’idea che fa da base a tutta la colonizzazione: estirpare le loro
tradizioni per seminarne di nuove perché considerate più giuste e più “civili”.
Joseph Chamberlain, ministro inglese, così scriveva:
“Abbiamo portato una maggiore sicurezza di vita, la prosperità
e un miglioramento materiale nelle condizioni della massa
della popolazione. Non si può fare una frittata, senza rompere
le uova”.94
Dopo questo breve excursus, ritorniamo al nostro romanzo.
L’unica cosa da fare in quella situazione, dopo aver parlato con Kurtz, era
caricarlo per riportarlo a casa.
Durante il viaggio di ritorno, con Kurtz sospeso tra la vita e la morte portato su
una barella da alcuni indigeni (un po’ come si racconta fosse accaduto a David
Livingstone), Marlow e il suo equipaggio incontrarono l’aiutante
russo di
venticinque anni che gli parlò di Kurtz. Gli raccontò di quanto lo ammirasse,
nonostante dai suoi racconti fosse evidente come il signor Kurtz fosse un tipo
brutale e senza sentimenti. Il suo unico scopo era l’avorio, avrebbe fatto di tutto
per ottenerne in quantità sempre più elevate. Nonostante ciò, nonostante tenesse
fuori dalla sua casa delle pertiche con sopra teste di indigeni morti, nonostante
non avesse molti problemi ad uccidere per arricchirsi, era considerato come una
divinità, come qualcuno da venerare.
Il viaggio di ritorno fu molto lungo, con le condizioni di Kurtz che si
aggravavano giorno dopo giorno. Una mattina, dopo che il battello ebbe
un’avaria, Kurtz consegnò a Marlow un pacco di carte e una fotografia
chiedendogli di conservarli. Kurtz aveva paura che il direttore che viaggiava con
94
G. Calchi Novati, La decolonizzazione, Torino, Loescher, 1983, p. 35.
71 lui, abituato a ficcare il naso dovunque, potesse fargliele scomparire. Marlow
dovette poi allontanarsi per aiutare il macchinista a sistemare il battello. Una sera
rientrò nella sua stanza, lo trovò che parlava nel sonno. Le sue ultime parole
furono : “L’orrore! L’orrore!”. Tutti stavano cenando quando seppero che Kurtz
era morto. Marlow continuò a mangiare, tanto da sembrare insensibile a tutti gli
altri che invece si alzarono velocemente per andare a verificare l’accaduto.
Rimasto solo, Marlow pensò che non si sarebbe più avvicinato a quell’uomo
straordinario che aveva pronunciato un verdetto sulle avventure della propria
anima sulla terra. Dopo la morte di Kurtz, lo stesso Marlow lo definì un uomo
notevole; notevole perché aveva avuto qualcosa da dire e l’aveva detta, perché
aveva avuto una vittoria morale pagate con numerose sconfitte, ma pur sempre
una vittoria. Marlow rimase sempre fedele a Kurtz.
Marlow, ritornato in patria, non sapeva cosa farsene di tutti i documenti di
Kurtz. Ebbe varie richieste da parte di giornalisti ma, alla fine, decise di
consegnare alla sua ragazza quanto ricevuto. Era passato più di un anno dalla sua
morte e lei portava il lutto. L’amore e l’ammirazione della ragazza verso il suo
amato era ancora vivido e forte e Marlow era imbarazzato. La donna aveva
un'immagine eroica e nobile del personaggio, completamente distorta rispetto
all’uomo che era in realtà diventato. Marlow non le rivela nulla e mente dicendole
che l’ultima parola pronunciata da Kurtz fosse stato il suo nome.
Cuore di Tenebra appare così un romanzo che critica fortemente tutto il
colonialismo europeo. Non si limita a criticare i belgi, che colonizzarono quella
zona del Congo. Attraverso la descrizione della figura di Kurtz, tedesco con
madre inglese e padre francese, del suo aiutante russo, e di altri personaggi
europei che compaiono in tutto il racconto, è evidente come sia tutta l’Europa
responsabile delle razzie, delle violenze commesse su quegli indigeni. È stata tutta
l’Europa responsabile della fame che erano costretti a subire i nativi. Scrive Mr
Casement nel suo report di denuncia sulle atrocità del Congo:
“L’insufficienza di cibo sembrava spiegare molte malattie e
probabilmente anche la depressione psichica dei nativi, così
spesso riscontrata e causa frequente di deperimento.”95
95
M. Scotognella (a cura di), op.cit., p. 69.
72 Da un altro punto di vista invece, Cuore di tenebra è stato fortemente criticato
da Chinua Achebe in un suo trattato intitolato “An image of Africa: Racism in
Conrad’s ‘Heart of darkness’”.
All’interno di questo saggio, Chinua Achebe evidenzia innanzitutto come nelle
prime pagine del racconto di Conrad, vengano subito confrontati il Tamigi e il
Congo, puntando l’attenzione sull’aspetto riposante e tranquillo del primo contro
il mistero e la paura che invoca la vista del secondo.
Dopo una lunga analisi dell’intero racconto, dove esamina le diverse
descrizioni che Conrad fa degli indigeni che incontra durante il suo viaggio,
Chinua Achebe dichiara:
“The point of my observations should be quite clear by now,
namely that Joseph Conrad was a thoroughgoing racist[…].
Certainly Conrad had a problem with niggers. His inordinate
love of that word itself should be of interest to psychoanalysts.
Sometimes his fixation on blackness is equally interesting as
when he gives us this brief description:
A black figure stood up, strode on long black legs, waving
long black arms. . . .” 96
Questa critica, nonostante l’importanza dell’autore nell’intero panorama
africano e mondiale, non è stata condivisa da molti studiosi dell’opera e del
colonialismo in generale. A parer mio, all’interno di tutto Cuore di tenebra, è
come se l’autore usasse le parole del colonialismo, i termini con i quali i
colonizzatori identificavano e descrivevano i nativi che volevano “civilizzare”. È
evidente, anche dai racconti di Roger Casement, che Conrad fosse rimasto
inorridito e abbrutito davanti alle violenze e alle atrocità commesse dai belgi in
terra congolese.
96
Su http://kirbyk.net/hod/image.of.africa.html.
Il punto delle mie osservazioni potrebbe essere piuttosto chiaro da subito, cioè che Joseph Conrad
era un profondo razzista […]. Certamente Conrad aveva un problema con i negri. Il suo amore
smisurato per la parola stessa potrebbe essere di interesse degli psicoanalisti. Qualche vota la sua
fissazione sull’essere nero è interessante come quando lui ci dà questa breve descrizione: “Una
nera figura si alzò, camminò su lunghe gambe nere, agitando lunghe braccia nere” […].
73 2. Il Soliloquio di re Leopoldo
Prima di parlare dell’opera di Mark Twain, intendo riassumere in breve, la vita
di Leopoldo II per comprendere maggiormente la figura di questo sovrano.
Leopoldo II fu re dei Belgi dal 1865 al 1909. Era convinto che le colonie
d’oltremare fossero la chiave per la grandezza di un paese e si impegnò molto per
acquisire un territorio coloniale per il Belgio. Non riscontrando l’interesse del
governo belga a questo suo progetto, Leopoldo iniziò a cercare un modo per
acquisire una colonia come privato cittadino. Nel 1879 egli assunse Henry Morton
Stanley per colonizzare alcune zone del Congo. Leopoldo convinse l’opinione
pubblica che la sua era un’opera filantropica volta al progresso. In realtà, come
ben si evince da tutto il romanzo di Vargas Llosa, i veri scopi che la missione si
proponeva erano l’accumulo di ricchezze e il genocidio di milioni di congolesi,
sfruttati fino alla morte. Durante la Conferenza di Berlino, Leopoldo fu
riconosciuto come sovrano della maggior parte dell’area che lui e Stanley
rivendicavano. Il 5 febbraio 1885, nasce lo Stato Libero del Congo.
Nei primi anni del ‘900, grazie anche all’opera di denuncia di Roger Casement
e Edmund D. Morel, nacque un movimento di protesta contro le numerose
violazioni di diritti umani della popolazione autoctona di quelle zone. Così nel
1908, il parlamento belga costrinse il re a cedere lo Stato Libero del Congo al
Belgio.
Molti autori dell’epoca appoggiarono la condanna internazionale contro
Leopoldo II, tra cui Joseph Conrad e Mark Twain.
Mark Twain, noto ai più perché inventore di famosi personaggi come Huckleberry
Finn e Tom Sawyer, assume all’interno di questo mio lavoro un ruolo importante
in quanto autore di un brevissimo pamphlet, dal titolo Soliloquio di re Leopoldo.
In questo Soliloquio, basandosi sulle numerose relazioni di missionari e
viaggiatori che riferivano la tremenda ingordigia e crudeltà dei bianchi, Twain
riscrive la storia dando vita così ad un’autodifesa di Leopoldo, principale
responsabile della tragica colonizzazione africana e, soprattutto, congolese.
Il Soliloquio di re Leopoldo non è l’unica opera di satira, di critica
antimperialista che Twain ha composto. La poca fama riconosciuta a questi scritti
74 deriva dal fatto che, appena cominciò a scrivere schierandosi politicamente contro
l’imperialismo e lo sfruttamento, la sua personalità venne messa da parte tanto che
molte delle opere che lui compose prima della sua morte, rimasero pressoché
sconosciute e non vennero ripubblicate postume.
Per cercare di capire cosa sia per Twain il colonialismo, credo sia sufficiente
riportare alcune sue semplici parole:
“Sanno da tempo che dentro l’allegro imballaggio di colore
giallo che dal cielo fa scendere la civiltà occidentale può
esserci, intercambiabilmente, una razione alimentare o una
bomba a frammentazione.”97
Al Congo è toccata, a mio parere, una bomba travestita da progresso. Un
progresso che ha portato ad una schiavitù legalizzata, ad uno sfruttamento
riconosciuto e solo troppo tardi denunciato, avviato da colui di cui:
“Hanno detto di come io per vent’anni abbia governato lo Stato
del Congo non come amministratore fiduciario delle Potenze,
un agente, un subalterno, un capo, bensì come un sovrano –
sovrano di un regno fecondo quattro volte più grande
dell’Impero tedesco – sovrano assoluto, senza responsabilità, al
di sopra di ogni legge; calpestando lo statuto del Congo
prodotto a Berlino; ostacolando tutti i commercianti esteri ad
eccezione di me stesso; restringendo il commercio a me stesso,
attraverso dei concessionari che sono mie creature e mie i
confederati; tenendo in pugno lo stato come fosse mia proprietà
personale, tutte le sue entrate come mio personale “bottino”
[…] reclamando e considerando i suoi milioni di persone come
mia proprietà privata […].”98
Nel Soliloquio, Twain descrive un Leopoldo pervaso dall’ira derivante dal fatto
che la stampa abbia denunciato tutto ciò di cui lui è stata la causa. Si riferisce
anche, inevitabilmente, al Report di Casement, grazie al quale tutti i crimini che
venivano perpetrati in Congo, vennero portati alla luce.
Scrive Twain nella sua opera, nella persona di Leopoldo:
97
M. Twain, Alla persona che siede nelle tenebre. Scritti sull’imperialismo, Santa Maria Capua
Vetere, Edizioni Spartaco, 2003, p. 5.
98
M. Twain, Soliloquio di re Leopoldo, Como, Ibis, 2001, p. 16.
75 “Sì continuano a raccontare tutto, questi chiacchieroni! Dicono
di come io imponga tasse incredibilmente pesanti ai nativi –
tasse che sono un vero e proprio furto; tasse che devono
corrispondere raccogliendo il caucciù in condizioni difficili e
sempre più difficili,
e coltivando e fornendo provviste
alimentari gratuitamente - e succede che quando vengono
meno ai propri doveri […] i miei soldati neri, prelevati da tribù
ostili, istigati e comandati dai miei belgi, danno loro la caccia,
li massacrano e bruciano i loro villaggi […].”99
Rosso d’ira, “quell’omaccione robusto, ricoperto di decorazioni, dalla lunga
barba pettinata, con un formidabile naso e occhi da profeta”100 batte i pugni sul
tavolo quando si rende conto che tutti sono contro di lui, lui che è stato uno dei re
più incalliti nella storia del Belgio.
Confrontando l’opera di Twain con il romanzo di Vargas Llosa, è emerso come
il comportarsi in modo così pomposo ed esagerato, insieme alla sua grande vanità,
non è frutto della grande fantasia narrativa di Twain, ma apparteneva al re, in
quanto persona. Scrive Vargas Llosa:
“Il mattino dopo Leopoldo II convocò il console inglese per
poter parlare da soli. Lo ricevette nel suo gabinetto privato.
C’erano molti bibelot di porcellana e statuine di giada e
d’avorio. Il sovrano profumava di colonia e aveva le unghie
laccate. Come il giorno precedente, Roger non riuscì quasi ad
aprir bocca. Il re dei Belgi parlò del proprio impegno
chisciottesco e di quanto fosse incompreso da parte di
giornalisti e politici invidiosi. Si commettevano errori e vi
erano degli eccessi, senza dubbio. La ragione? Non era facile
ingaggiare gente degna e capace che volesse correre i rischi
connessi all’andare per lavoro nel lontano Congo.”101
Nel pamphlet, prima di parlare del Rapporto di Casement, Twain descrive il
nervosismo provato da Leopoldo II nel leggere i diversi resoconti dei missionari
in Congo. Loro, che agli occhi di Leopoldo, si presentano come degli spioni, loro
che si aggirano da un luogo all’altro e di cui i congolesi sfruttati si fidano
99
Ivi, p. 19.
M. Vargas Llosa, op.cit, p. 39. 101
Ivi, p. 40.
100
76 profondamente, tanto da raccontargli tutte le pene inflittegli dai soldati della Force
Publique. Leopoldo II non può accettare che si parli di lui in questo modo.
Ad un certo punto, già ampiamente scosso e innervosito dalla lettura dei
resoconti di viaggio dei missionari in Congo, si appresta a leggere il Report di Sir
Casement:
“Questo è il loro stile; fanno la spia e ancora la spia, e
danno alla stampa ogni stupido dettaglio. E quel console
britannico, Mr. Casement, è proprio come loro. Egli conserva
un diario che è stato tenuto da uno degli ufficiali governativi e ,
benché si tratti di un diario privato scritto per il solo occhio del
suo autore, Mr. Casement è così privo di delicatezza e
sensibilità da stamparne dei passi.”102
In tutto il Soliloquio, Leopoldo non perde occasione per sminuire il suo
comportamento da vero criminale, che si difende senza successo davanti agli
innumerevoli crimini commessi, cercando delle inutili scuse.
Ecco cosa scrive Twain:
“Riportano casi del genere (si riferisce a casi di cannibalismo
descritti da diversi giornalisti) con una frequenza estremamente
offensiva. I miei calunniatori non dimenticano di osservare che,
poiché sono assoluto e con una parola posso impedire
qualunque cosa decida di impedire, allora tutto ciò che si
compie lì con il mio permesso è un mio atto, un mio atto
personale; che io compio; che la mano del mio agente è così
tanto mia come se fosse attaccata al mio stesso braccio; e così
mi dipingono nei miei abiti di stato, con la corona in testa […]
recitando la preghiera a tavola.”103
Da questo soliloquio, è facile immaginare di vedere Leopoldo II che si aggira
nervoso e senza tregua per la sua grande residenza e che sbraita mentre legge il
Rapporto di colui che definisce un “monotono brontolone”104.
Dopo aver criticato tutti coloro, scrittori e missionari, che avevano avuto il
coraggio di denunciare quello che avveniva ogni giorno in Congo, Leopoldo
102
M. Twain, op. cit., p. 31. Ivi, p. 42.
104
Ivi, p. 51.
103
77 inizia a prendersela con la peggior invenzione, secondo lui, a causa della quale
l’idillio della colonizzazione finì: la Kodak. La Kodak venne inventata nel 1888 e
secondo Leopoldo fu proprio a causa di questo apparecchio che tutta l’armonia
scomparve. La Kodak rappresentò la verità. La verità di una foto non poteva
essere camuffata. Scrive Twain:
“La kodak è stata una grave calamità per noi. Il nemico più
potente con cui ci siamo confrontati davvero. Nei primi anni
non avevamo problemi a fare in modo che la stampa
“esponesse” i racconti delle mutilazioni come calunnie, bugie,
invenzioni di missionari americani ficcanaso e stranieri
esasperati […]. Sì, tutte le cose si svolgevano in armonia e
piacevolmente in quei giorni felici, e io ero considerato come il
benefattore di un popolo oppresso e ostile. Poi tutt’a un tratto
avvenne la rottura! Cioè, l’incorruttibile kodak - e tutta
l’armonia andò al diavolo!”105
Insomma, credo si possa affermare che Leopoldo II è il personaggio più
controverso e condannabile della storia dell’Africa. In questa brevissima opera,
Mark Twain, non ci fornisce solo un resoconto satirico di ciò che è stato il
colonialismo in Africa ma di ciò che è stato l’intero processo di colonializzazione.
Come già scritto, la posizione di Mark Twain, era fortemente contraria
all’imperialismo e alla colonializzazione. La sua posizione era totalmente opposta
all’idea di missione civilizzatrice che molti sostenevano, e sostengono, come per
esempio poeti come Rudyard Kipling che considerano i colonizzatori come
benefattori dell'umanità, carichi di responsabilità storiche, generosi distributori
delle acquisizioni della loro patria, e ripagati per contro con la moneta
dell'ingratitudine e della ribellione. Rudyard Kipling, ne “Il fardello dell’uomo
bianco”, scriveva:
“Raccogli il fardello dell’uomo bianco,
disperdi il fiore della tua progenie,
obbliga i tuoi figli all’esilio
per servire le necessità dei tuoi prigionieri;
Per vegliare pesantemente bardati
Su gente inquieta e selvaggia
105
Ivi, p. 62. 78 Popoli da poco sottomessi, riottosi,
metà demoni e metà bambini.”106
Alla poesia su citata, io oppongo una poesia scritta da Boubacar Camara, che
rispecchia il pensiero degli africani amanti della loro patria:
“Degli assassini, sì sono degli assassini,
Dalla testa fino ai piedi
Assassini sparite da casa nostra!
La madre Africa piange
Accusandoli di assassinio
Di ladrocinio e di uso illegale del Potere
Degli assassini, sì siete degli assassini,
Dei ciechi e spietati Cannibali Bianchi
Degli assassini degli assassini!
Ditemi perché continuate ad odiare
Il vostro fratello Nero
Con il quale dividete il suo suolo,
Ditemi perché, perché, perché?”107
106
107
Su http://www.pbmstoria.it.
Su http://balbruno.altervista.org/index-511.html.
79 Parte II
L’America Latina
80 Capitolo I
Percorso storico dell’America Latina
Come per il Congo, anche per quanto riguarda l’America Latina credo sia
opportuno fornire degli approfondimenti che permettano di comprendere meglio il
contesto storico culturale in cui Roger Casement ha operato. Ma a differenza del
Congo, unica nazione africana da prendere in esame, l’America Latina si presenta
sicuramente come una realtà più complessa, in quanto più estesa e diversificata.
In questa trattazione, data l’impossibilità di soffermarmi sui singoli aspetti
specifici dell’intera zona, ho ritenuto opportuno fornire delle indicazioni storicosociali generali su tutta l’America Latina per ottenere, in questo modo, una
panoramica generale dello sviluppo di quest’area dall’epoca della colonizzazione
fino ai giorni nostri.
Ne Il sogno del celta, però, è chiaro come le stragi che Roger Casement ha così
precisamente riportato nei suoi Rapporti, non hanno avuto luogo nell’intera
America Latina, ma solo in alcune aree ben precise. Tali stragi infatti, sono
avvenute tutte lungo il fiume Putumayo, affluente del Rio delle Amazzoni che
nasce dalle Ande colombiane, segna il confine tra la Colombia e l’Ecuador prima,
poi fra la Colombia e il Perù ed entra quindi in Brasile108 . I principali luoghi
visitati da Casement sono stati Iquitos, La Chorrera, Ultimo Retiro, Entre Rios e
Manaus tutti situati in Perù, Colombia e Brasile.
Di conseguenza, dopo la trattazione generale di cui ho già detto proseguirò con
un’analisi sintetica del percorso storico compiuto dai tre stati dall’epoca della
colonizzazione fino a tempi più recenti.
108
Cfr. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XII.
81 1. Età coloniale
Prima che le società indie fossero invase e poi conquistate da quelle iberiche,
esse vantavano una storia plurimillenaria, iniziata grazie alla migrazione di
popolazioni provenienti dall’Asia e dall’Oceania.109
Prima dell’arrivo degli europei, queste terre erano caratterizzate da una forte
differenziazione tra le diverse popolazioni, da una grande varietà di forme
culturali e da una scarsa comunicazione tra le aree settentrionali, centrali e
meridionali. Questo aspetto risulta molto importante in quanto, come scrive
Carmagnani:
“La diversità americana costituisce un dato non trascurabile
poiché, grazie ad essa, gli Europei, a cominciare dallo stesso
Cristoforo Colombo, riescono a invadere il continente tra il
1492 e il 1570.”110
In merito a questo aspetto è importante dire che, per molti studiosi, fu proprio
grazie all’invasione europea, perlopiù iberica, che quella che noi oggi chiamiamo
America Latina comincia ad essere percepita come un’unità politica e
spirituale.111
L’arrivo degli europei venne visto in maniera positiva soprattutto da molti
economisti, primo fra tutti Adam Smith che sosteneva che la scoperta
dell’America avesse portato il sistema mercantile ad un livello di splendore e di
gloria che, se fosse andata diversamente, non avrebbe mai raggiunto.112
Sarebbe da aggiungere che il sistema mercantile ha basato la sua gloria e lo
sviluppo sullo sfruttamento senza limiti di schiavi e di risorse, uno sfruttamento
tale da condurre gli schiavi alla morte e i territori al totale svuotamento.
All’arrivo degli Europei esistevano già l’impero azteco e quello inca e, insieme
ad essi, alcune signorie statali in America Centrale, Colombia, Venezuela,
Ecuador, nel Nord del Cile, nel Nordovest dell’Argentina e in alcune aree
109
Cfr. M. Carmagnani, L’altro occidente. L’america Latina dall’invasione europea al nuovo
millennio, Einaudi, Torino, 2003. 110
Ibidem
111
Cfr. L. Zanatta, Storia dell’America Latina Contemporanea, Laterza, Lecce, 2010.
112
Cfr. E. Galeano, Le vene del’America Latina, Milano, Sperling & Kupfer, 1997.
82 amazzoniche. Queste istituzioni riuscirono a reggere bene l’urto con gli Europei in
quanto avevano delle organizzazioni claniche solide. All’epoca si distinguevano
essenzialmente due tipi di organizzazioni claniche, il calpulli tipico dell’area
mesoamericana e l’ayllu tipico di quella andina. All’interno di queste aree c’era
un alto livello di conflittualità tanto che gli europei cercarono delle alleanze sia
con i signori che con i capitribù. Fu proprio grazie a queste alleanze che, per
esempio, Francesi e Portoghesi si insediarono in Brasile e fu grazie alla capacità
di stabilirle, che i Portoghesi ebbero la meglio.113
Gli invasori iberici che giunsero in queste terre erano di estrazione sociale non
contadina e non erano così numerosi come molti, ancora oggi, potrebbero pensare.
Ad arrivare, infatti, furono meno di 100000 uomini nel XVI secolo. Gli Americani
che abitavano quelle terre erano circa sessanta milioni al momento della
Conquista. La maggior parte dei conquistatori era castigliana e solo una ristretta
percentuale era portoghese.114
Dopo le prime invasioni europee (1492-1500), la cosiddetta Conquista iberica
avvenne in circa trent’anni (1519-1550) e l’occupazione dei principali centri
avvenne per gemmazione. Tali gemmazioni partirono soprattutto da Panama,
Messico, Perù e Buenos Aires. Per i Portoghesi il processo fu più lento a causa del
diverso tipo di organizzazione che sta alla base dell’invasione.115
La società che emerge dall’incontro-scontro tra gli Amerindi e gli Iberici si
presenta come una collettività che, gradatamente, assume caratteristiche simili alla
società iberica.
Con l’aumento dei territori conquistati e, perciò, con l’estendersi dell’impero
americano, si fa sempre più forte nella monarchia spagnola l’esigenza di dare
un’organizzazione adatta a questi territori. Nel 1556, con la salita al trono di
Filippo II, vengono fondate delle istituzioni generali capaci di controllare
l’operato dei diversi ordinamenti territoriali, senza però eliminare quest’ultimi.
Aspetto molto importante da tenere in considerazione quando si parla della
conquista delle Americhe è la diminuzione della popolazione avvenuta dopo
113
Cfr. L. Zanatta, op.cit.
Cfr. M. Carmagnani, op. cit.
115
Ibidem.
114
83 l’arrivo degli europei in quelle zone. Riguardo questo aspetto così delicato,
Carmagnani scrive:
“La popolazione india incomincia in realtà a diminuire sin
dal momento in cui Colombo sbarca in terra americana, e in
molte regioni questo decremento avviene senza che vi sia stata
alcuna presenza europea poiché […]il contagio delle epidemie
europee viaggia trasportato dagli Indios e insieme con i
prodotti europei e americani. [...] Soltanto a partire dalla fine
del XVI secolo si crearono gli anticorpi, e la popolazione india
riprese a crescere nelle aree mesoamericane e andine a partire
dal 1620-40.”116
È senza dubbio vero però, che il forte spopolamento che colpì le regioni
americane con l’arrivo degli europei fu dovuto allo sfruttamento di manodopera
nelle miniere di argento e di oro di cui erano ricche quelle regioni. Un esempio di
questo estenuante sfruttamento, che potrebbe derivare dall’estrazione dell’oro,
dell’argento, della gomma così come dalla coltivazione dello zucchero o del caffè,
ci viene descritto da un mito indigeno che racconta così:
“Cinquanta indios caduti per essersi rifiutati di servire nelle
gallerie. Non è passato un anno da quando apparve il primo
filone e già si sono macchiati di sangue umano i pendii del
monte. […] Prima della conquista […], ci fu uno scoppio
spaventoso che fece tremare il mondo. Allora, la voce del monte
disse agli indios : «Altri padroni ha questa ricchezza».”117
Riguardo allo spopolamento, c’è chi come Eduardo Galeano, affermando che
prima dell’arrivo degli europei si potevano contare circa settanta milioni di
persone tra aztechi, incas e maya e constatando che un secolo e mezzo dopo se ne
contavano solo tre milioni e mezzo, scrive:
“La violenta marea di avidità, orrore e ferocia che si abbatté
su queste regioni portò al genocidio delle popolazioni
native.”118
116
Ivi, pp. 40-41.
E. Galeano, Memoria del fuoco. Le origini, Milano, Rizzoli, 1997, p.136.
118
Cfr. E. Galeano, Le vene del’America Latina, Milano, Sperling & Kupfer, 1997, p. 45.
117
84 La rapida diminuzione della popolazione oltre a suscitare un naturale e
spontaneo risentimento, insieme alla percezione di un’ingiustizia sociale, provocò,
in quel periodo, delle violente ripercussioni economiche. Infatti, la carenza di
manodopera, provocò delle difficoltà nell’organizzazione produttiva in quanto non
erano presenti braccia che potessero coltivare le tante terre a disposizione o
estrarre i numerosi minerari di cui quelle terre erano ricche. Questo provocò da un
lato l’aumento dell’importazione di schiavi neri dall’Africa e, dall’altro,
l’introduzione di forme di lavoro basate sulla coazione. Dal punto di vista
economico il connubio tra la carenza di manodopera e la ricchezza di risorse
naturali, spinse verso la specializzazione nella produzione di beni ad un valore di
mercato talmente alto da poter entrare in concorrenza con i prodotti europei.
Dal punto di vista economico, queste colonie tendevano ad organizzarsi in
funzione del commercio verso l’esterno, sia per esportare materie prime sia per
ottenere molti beni fondamentali dalla madrepatria. Questa tendenza verso
l’esterno, questa perifericità caratterizzerà l’America Latina anche quando il
monopolio commerciale con gli spagnoli inizierà a diminuire a causa della
concorrenza del resto dell’Europa.119
Intorno alla metà del 1600, tutte le aree americane conquistate dagli Iberici
subirono una notevole trasformazione che portò alla loro incorporazione
nell’organizzazione generale della monarchia sia a livello politico amministrativo
che culturale.
Alla base dell’organizzazione politica che venne data a queste colonie troviamo
un compromesso tra il principio di unità e quello di frammentazione. Fu proprio
sull’unione di questi due principi che si fondò il patto non scritto che regolava i
rapporti tra Corona e colonie. Come scrive Zanatta:
“Questo patto consisteva innanzitutto nell’unità imperiale, […]
un ordine della cui unità politica e spirituale era garante il re.
[…]In cambio del riconoscimento della sua sovranità e
dell’obbedienza dei suoi sudditi, il re concedeva quel che
volgarmente venne indicato con la formula «la ley se acata
pero no se cumple: la legge del re era riconosciuta in segno di
119
Cfr. L. Zanatta, op. cit.
85 sottomissione al suo legittimo potere; ma il governo era altra
cosa, fondato su usi, costumi e poteri delle élites locali.”120
Essenzialmente possiamo dire che le società iberiche in America si fondarono
su un ordine corporativo, in cui i diritti e i doveri di ogni persona dipendevano dai
diritti e doveri del corpo sociale al quale apparteneva.
2. Dall’avvento di Napoleone alla Seconda Guerra Mondiale
A favorire l’indipendenza dei paesi dell’America Latina furono gli eventi
europei in generale ma, soprattutto, le invasioni di Napoleone Bonaparte che
colpirono prima il Portogallo, nel 1807, e poi la Spagna, nel 1808.
Quando si parla di Napoleone e dell’indipendenza dell’America Latina è
innanzitutto fondamentale distinguere il caso del Brasile da quello dell’America
ispanica.
Per quanto riguarda il Brasile, infatti, la corte reggente dei Braganza riuscì a
scappare prima dell’arrivo di Napoleone e questa fuga impedì che l’impero
portoghese venisse decapitato, come successe invece, a quello spagnolo. Infatti, il
re portoghese, fuggendo a Rio de Janeiro, impedì che il suo impero si ritrovasse
senza la figura che ne garantiva la legittimità.121
Al contrario a Madrid, Napoleone imprigionò sia Carlo IV sia suo figlio
Ferdinando VII e impose come sovrano del regno, suo fratello Giuseppe
Bonaparte. Il fatto di trovarsi improvvisamente senza re, fece cadere nel caos sia i
confini spagnoli che le colonie americane.
A questa situazione, i principali centri americani risposero creando delle
Juntas, cioè degli organi che esercitassero il potere, che però dichiararono la
temporaneità della loro autorità in quanto attendevano che Ferdinando VII
ritornasse sul trono. Questa prima fase, che venne chiamata “autonomista” in
quanto gli stati americani non aspiravano ancora all’indipendenza, durò sino al
ritorno di Ferdinando VII sul trono. Intanto in Spagna, venne riunita
120
121
Ivi, p. 16. Cfr. L. Zanatta, op. cit.
86 un‘Assemblea Costituente, alla quale vennero invitati anche i rappresentanti
americani, con lo scopo di redigere una Costituzione. Questo testo costituzionale,
conosciuto con il nome di Costituzione di Cadice (1812), fu una Costituzione
liberale che si pose come scopo quello di creare un potere legittimo in assenza del
re ma anche quello di limitare i poteri del sovrano nel caso in cui fosse tornato sul
trono. Con questa Costituzione venne demolito l’assolutismo e istituita la
monarchia costituzionale.122
La fine dell’assolutismo spagnolo non fu però definitiva come si poteva sperare
poiché, nel 1814, Ferdinando VII tornò sul trono, annullò la Costituzione e inviò
in America delle truppe per riportare l’ordine. Da qui ha inizio la vera e propria
guerra d’indipendenza americana che portò prima all’indipendenza dell’Argentina
(1816), del Cile (1818), del Perù (1821), della Bolivia (1825) e di tutti gli altri
stati.
Con la conquista dell’indipendenza iniziò il percorso verso la creazione di
un’identità nazionale che gli stati ancora non potevano vantare. Ma il percorso da
compiere era ancora molto lungo. Inizialmente, questi nuovi Stati erano sorti sulla
carta più che nella realtà. Infatti, alla loro nascita non si accompagnava un senso
d’appartenenza dei cittadini.123
Dal punto di vista politico, i nuovi stati indipendenti erano caratterizzati da una
forte instabilità. Questo avvenne essenzialmente perché dopo la caduta della
monarchia, le repubbliche sorte con le guerre d’indipendenza ebbero difficoltà
nella legittimazione della nuova forma di stato. I testi costituzionali adottati
invece, apparivano solo come degli strumenti politici che legittimavano i poteri
conquistati con la forza e mantenuti attraverso dei metodi che non avevano nulla
in comune con i principi liberali esposti all’interno delle Costituzioni. Per questo
motivo i testi costituzionali si susseguirono con grande velocità rimanendo spesso,
dei testi privi di conseguenze pratiche.124 Infatti, in realtà, l’autorità politica era
nelle mani dei caudillos che erano dei capi politici e militari in grado di esercitare
severamente il loro potere su ogni territorio. L’attività dei caudillos si basava su
un’ampia rete di clientele informali a cui il caudillo garantiva protezione.
122
Ibidem. Cfr. M. Carmagnani, op.cit.
124
Cfr L. Zanatta, op. cit. 123
87 Dal punto di vista economico, la novità più importante che interessò questi
nuovi stati fu l’introduzione della libertà di commercio, soprattutto con le potenze
europee. La potenza principale con cui intrattennero le nuove relazioni
economiche fu la Gran Bretagna, con cui i nuovi stati si indebitarono velocemente
e facilmente.
Fu proprio la potenza inglese che, dopo aver accumulato immense ricchezze
grazie al triangolo formato da manifatture, schiavi e zucchero, divenne la
principale sostenitrice della lotta antischiavista. Questo perché l’industria inglese
aveva ormai bisogno di grandi mercati internazionali, con un maggior potere
d’acquisto. Mossa da questo proposito, si lanciava all’attacco delle navi che
trasportavano schiavi, ma il traffico continuava e in quanto, per non essere fermati
dai controlli, gli schiavi venivano gettati a mare.125
Nella seconda metà del secolo, la situazione economica e politica si avviò
verso un miglioramento. Gli stati dell’America Latina furono investiti da
un’ondata di globalizzazione che fece aumentare moltissimo il commercio. Si
trattava soprattutto di esportazione di materie prime verso l’Europa. A questo
grande sviluppo, l’Europa rispose con la creazione di infrastrutture di ogni tipo
che erano fondamentali per lo stesso commercio.126
Questo grande sviluppo ebbe però come importante conseguenza il fatto che gli
stati latino-americani continuarono il loro rapporto di dipendenza verso l’Europa
in quanto si specializzarono nella produzione solo dei prodotti che il commercio
globale richiedeva e questo provocava, inevitabilmente, delle tristi conseguenze.
L’estrazione e la lavorazione dei prodotti da esportare, che erano per lo più
zucchero, caffè e caucciù, fece proseguire una vera e propria schiavitù nonostante
quella ufficiale in Brasile fosse stata abolita nel 1888. Secondo alcuni studiosi,
nell’epoca della gomma, almeno cinquecentomila abitanti del Nordest del Brasile
morirono vittime di epidemie, paludismo e malattie varie. Riguardo questo
sfruttamento, verificatosi soprattutto in Brasile, in quanto era questo stato a
disporre della quasi la totalità delle riserve di gomma, Galeano scrive:
125
126
Cfr. E. Galeano, op.cit.
Cfr. L. Zanatta, op. cit.
88 “Senza alcuna riserva vitaminica, i contadini delle terre secche
percorrevano il lungo cammino verso l’umida selva dove li
aspettava la febbre delle paludi. […] E non solo la febbre:
nella selva li aspettava anche un regime di lavoro abbastanza
simile alla schiavitù. Il lavoro veniva pagato in generi di
consumo – carne secca, farina di manioca, acquavite – fino a
che il seringueiro, il raccoglitore di caucciù, saldava i propri
debiti: ed era un vero miracolo che qualcuno ci riuscisse.”127
Il periodo di espansione economica durò fino allo scoppio della Grande Guerra
che interessò solo indirettamente gli Stati di cui ci stiamo occupando. Infatti il
conflitto rese evidente la debolezza delle strutture politiche governanti e provocò
il tracollo del modello economico globale affermatosi e un’improvvisa serie di
colpi di stato nei maggiori paesi.128
Le vecchie forme di governo entrarono in crisi. Laddove le elités al potere
erano più forti si assistette ad una reazione autoritaria. Invece, nei paesi più
moderni e avanzati, sorsero i primi populismi.
Economicamente, si assistette ad un calo della produzione, all’aumento
dell’inflazione e della disoccupazione e alla diminuzione del potere d’acquisto. Il
crollo della borsa di Wall Street del 1929 ebbe delle violente ripercussioni anche
sui paesi dell’America Latina, come in tutto il resto del mondo. In America
Latina, provocò il veloce crollo del prezzo delle materie prime esportate, che
perciò colpì la voce principale del bilancio degli stati.
Il crollo della borsa
provocò in tutto il mondo la fine del liberismo economico e l’inizio
dell’interventismo statale. Negli Stati latinoamericani, cominciarono una serie di
rivolte che interessarono sia le campagne che le città, dove nacquero i primi
sindacati. La fine del liberismo economico provocò l’avvento politico delle forze
armate che sembrarono essere le uniche figure in grado di garantire l’unità
politica. Accanto all’avvento delle forze armate, si assiste alla nascita dei
populismi che potevano essere definiti come:
“dei regimi fondati su ampie basi popolari, di cui ottennero il
consenso e guidarono l’integrazione politica attraverso più o
meno vaste politiche di distribuzione della ricchezza.[…]I
127
128
E. Galeano, op. cit., p. 105. Cfr. L. Zanatta, op. cit.
89 populismi si caratterizzarono fin d’allora per una concezione
non liberale della democrazia. Anzi, visceralmente
antiliberale.[…]Tipica dei populismi fu la pretesa o la
convinzione di rappresentare «il popolo» nella sua
complessità.”129
All’inizio degli anni ’30, grazie all’azione di Roosvelt, venne avviata la
politica del Buon Vicinato che sanciva il non-intervento da parte degli USA negli
affari dell’America Latina e il multilateralismo, cioè la disponibilità a relazionarsi
con questi stati su un piano di uguaglianza. Sicuramente questa politica migliorò
la situazione mondiale ma, con lo scoppio del secondo conflitto mondiale, fu
d’intralcio agli stessi USA in quanto venne vista come un ostacolo alla lotta
contro la penetrazione dei totalitarismi nel territorio statunitense.
A partire dalla seconda guerra mondiale, dal punto di vista economico, in
America Latina si assiste ad un recedere degli interessi europei a fronte
dell’aumento di quelli nordamericani. Cambiano non solo gli investitori ma anche
i settori sui quali si investe, infatti si passa dal settore pubblico e minerario agli
investimenti nel settore petrolifero e manifatturiero.
È da ricordare che l’America Latina non prese parte direttamente alla seconda
guerra mondiale, anche se ne sentì comunque gli effetti.130
3. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
All’indomani del secondo conflitto mondiale, l’America Latina fu interessata
da un’ondata di democratizzazione che si manifestò sia attraverso l’indizione di
elezioni in vari stati, che attraverso le sempre più frequenti agitazioni operaie
scoppiate per il conseguimento di migliori condizioni di lavoro.
Questo clima di democraticità venne presto soffiato via da un decennio di
restaurazione autoritaria che coprì la maggior parte dei paesi negli anni ’50.
Dal punto di vista economico, in questi anni si sviluppa la teoria dell’ISI, cioè
del modello di sviluppo basato sull’industrializzazione per sostituzione delle
129
130
Ivi, p. 107. Cfr. M. Carmagnani, op. cit.
90 importazioni. In base a questa teoria, la causa della diseguaglianza tra centro e
periferia era la struttura stessa degli scambi internazionali. Questa teoria
proponeva una via di sviluppo orientata verso l’interno, basata quindi sul
protezionismo e sullo sviluppo del mercato interno. Nonostante l’importanza di
questo modello, il motore della crescita economica rimase comunque
l’esportazione.131.
Sia i populismi che il modello ISI combattevano l’egemonia statunitense nei
paesi latinoamericani, che però si affermò comunque dopo la guerra. Tale
egemonia si affermò attraverso il perseguimento della strategia statunitense di fare
delle Americhe una comunità di difesa.
Dagli anni Sessanta agli anni Settanta, l’America latina fu caratterizzata da
un’ondata rivoluzionaria che iniziò con la rivoluzione cubana del ’59. Fu
un’ondata che si espresse essenzialmente attraverso il modello della guerriglia.
A questa ondata rivoluzionaria si rispose con una serie di regimi militari
autoritari che si vollero chiamare proprio Rivoluzioni. Secondo queste
Rivoluzioni, non essendo presente in alcuni paesi periferici la possibilità di
raggiungere la democrazia, era necessario sospenderla finché lo sviluppo non
avesse generato delle condizioni sociali che la potevano rendere possibile. Come
ogni regime autoritario, si assistette alla soppressione di ogni mezzo di
espressione di pensiero. La dottrina su cui questi regimi si basavano era la Dsn, la
Dottrina della Sicurezza Nazionale che mirava, in primis, alla lotta al
comunismo.132
Nonostante le tante guerriglie, le tante sommosse popolari, in America Latina il
riformismo fallì. Fu proprio sulla possibilità di riformismo che puntò John
Fitzgerald Kennedy quando diede vita all’Alleanza per il Progresso, un pacchetto
di aiuti e investimenti economici che però si prefiggeva di combattere il
comunismo nella regione. L’Alleanza per il Progresso non raggiunse alcun
importante risultato. Nei primi cinque anni del Progetto di Kennedy, ci furono
nove colpi di stato, a dimostrare il fallimento del suo tentativo di riforma. I
rapporti tra Stati Uniti e America Latina cambiarono con la presidenza di Carter.
Il nuovo presidente basò la sua politica su due principi. Il primo era la
131
132
Cfr. L. Zanatta, op. cit. Cfr. M. Carmagnani, op.cit.
91 localizzazione dei conflitti per cui ogni conflitto non poteva più essere gestito
nell’ottica della guerra fredda, ma come conflitto locale. Il secondo punto fu
invece l’importanza data ai diritti umani. Nonostante i buoni propositi, la politica
di Carter non ebbe successo.133
Anche i successivi anni Ottanta furono caratterizzati dal compimento di nuovi
passi verso la democratizzazione. Questo percorso iniziò nel 1979, quando in
Ecuador vennero indette delle nuove elezioni, e proseguì nel corso del decennio
con le elezioni di numerosi presidenti nei vari stati latinoamericani. In nessun caso
la transizione verso la democrazia seguì vie rivoluzionarie, questo significava che
in nessun caso i militari vennero cacciati. Furono le divisioni insanabili tra di loro
a provocarne la caduta.
Purtroppo, proprio quando l’America Latina si avviava verso un processo di
democratizzazione valido, non vi era una situazione economica solida in grado di
garantire il raggiungimento di buoni risultati. L’America Latina era infatti
strangolata dal debito estero che si sgonfiò solo alla fine del decennio.
Nel 1981, gli USA videro l’elezione di Reagan che capovolse i principi
affermati dal suo predecessore. Invece di regionalizzare i conflitti, cercò di
globalizzarli.
La politica statunitense si basò sulla distinzione tra regimi autoritari e regimi
totalitari. Verso i primi gli USA dovevano adottare una politica ferma ma
amichevole. Verso i secondi la politica doveva essere talmente rigida da portarli
fino all’isolamento, come nel caso di Cuba.134
Nel 1989, la caduta del Muro di Berlino, rivoluzionò l’intero contesto
mondiale.
Gli anni Novanta sancirono il primato dell’economia, con l’attuazione di una
serie di riforme che si proponevano di aprire le economie locali alla competizione
internazionale, per spingerle verso l’efficienza e l’innovazione. La transizione
verso la democrazia continuò anche nei paesi di più piccole dimensioni.
Nel 1992, Clinton, nuovo presidente statunitense, non impresse grandi
cambiamenti alla politica del suo predecessore. Il paese a cui Clinton rivolse più
attenzione fu la Colombia da dove partiva la maggior parte della cocaina che poi
133
134
Cfr. L. Zanatta, op. cit. Ibidem.
92 veniva smerciata negli USA e dove vi era un alto tasso di criminalità
organizzata.135
Nel primo decennio del XXI secolo tutti i paesi dell’area latina, tranne Cuba,
hanno regimi democratici e la loro democrazia è quella rappresentativa. La
diffusione di regimi democratici però non si può definire omogenea. Infatti ci
sono regimi più solidi come in Cile, regimi con tante imperfezioni ma comunque
stabili, come il Brasile, e regimi piuttosto traballanti come quelli dell’America
andina e Centrale.
Il primo decennio del XXI è caratterizzato anche da una forte svolta a sinistra,
una di orientamento riformista come in Brasile, in Cile e in Uruguay; ma anche
una populista cresciuta in contesti di crisi politica e più radicale rispetto alla
prima.
Il livello economico di queste aree, dipende dall’andamento dell’economia
statunitense. Infatti dal 2002 al 2008, grazie alla buona congiuntura mondiale, si è
registrata una buona crescita economica. Invece, quando alla fine del decennio, gli
USA hanno subito una grave crisi finanziaria, anche la stessa America Latina ne
ha pagato le conseguenze.
Nel 2001, l’arrivo di George W. Bush alla Casa Bianca fece sperare in un
maggior interesse degli USA verso l’America Latina. Ma, a causa dell’attentato
dell’11 settembre che spinse il governo americano a dirigere la sua attività verso
la lotta al terrorismo islamico, l’interesse svanì. Questo diminuì la fiducia che i
paesi latinoamericani nutrivano verso il nuovo presidente. Questa sfiducia fu poi
evidente quando la maggioranza dei latinoamericani e dei loro governi si dichiarò
contraria all’attacco all’Iraq.
Attualmente, come scrive Zanatta:
“solcata da divisioni interne, l’America Latina, stenta a far
sentire la propria voce in modo univoco e a farsi percepire
come un’area coesa nella difesa di interessi comuni”.136
135
Cfr. M. Ciricillo, Le sfide della pace in Colombia, Roma, Fondazione internazionale Lelio
Basso, 2000. 136
L. Zanatta, op.cit., p. 249. 93 Capitolo II
La regione del Putumayo. Brasile, Perù e Colombia
1. Il Perù: dalle origini ai giorni nostri
Anche se i primi reperti della presenza umana in Perù risalgono a 32000 anni
fa, per ovvie ragioni, inizierò la mia trattazione su questo importante stato a
partire dall’inizio della storia Inca e del regno di Cuzco per poi passare
velocemente alla colonizzazione spagnola.
Al’inizio del XIII secolo, un clan Inca si stabilì nella valle di Cuzco guidato,
come racconta la leggenda, da un capo di nome Manco Capac. Nel corso di tre
secoli, gli Incas imposero il loro dominio a tutti i popoli degli altipiani andini e del
litorale. Si formò così l’Impero di Cuzco guidato da Huayna Capac. Un mito
indigeno di fondazione così parla di questo grande imperatore:
“Bramoso di potere, scopritore e conquistatore, Huaina
Cápac ha condotto i suoi eserciti dalla selva amazzonica fino
alle altitudini di Quito e del Chaco fino alle coste del Cile. A
colpi d’ascia e voli di frecce si è reso padrone di nuove
montagne e pianure e arenili. Non c’è chi non sogni di lui né
esiste chi non lo tema in questo regno che, adesso, è più grande
dell’Europa. Da Huaina Cápac dipendono il cibo, l’acqua e le
persone. In questo impero che non conosce la ruota, egli ha
ordinato di costruire edifici, a Quito, con pietre di Cuzco,
perché in futuro si comprenda la sua grandezza, e la sua parola
sia creduta dagli uomini”.137
Nel 1524, alla morte dell’imperatore, il regno venne diviso tra i suoi due figli
che però, condussero il paese ad una violenta guerra civile. Questa situazione rese
l’impero debole e ciò favorì l’ingresso in Perù dei conquistatori iberici. Nel 1527
F. Pizarro e Diego de Almagro iniziarono l’esplorazione del territorio peruviano.
Qualche anno dopo Pizarro si fece nominare da Carlo V governatore e capitano
generale della regione che venne chiamata Nuova Castiglia.138 Nel 1533, davanti
137
138
E. Galeano, Memoria del fuoco. Le origini, Milano, Rizzoli, 1997, p. 91.
Cfr. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XI. 94 all’occupazione di Cuzco, le popolazioni inca cercano invano di liberarsi dal
dominio spagnolo. Con l’arrivo dei conquistatori spagnoli nell’antica città
peruviana, ogni simbolo del passato potere viene sostituito. Si racconta come,
all’arrivo degli spagnoli:
“Nel radioso mezzogiorno […], sulla piazza nasce un altare.
Gli stendardi di seta, con aquile ricamate, scortano il nuovo
dio, che ha le braccia aperte e porte la barba come i suoi figli.
[…] Tra le pietre di Cuzco, annerite dal’incendio, i vecchi e i
paralitici attendono, muti, i giorni a venire.”139
Nel 1541 Pizarro venne ucciso dai seguaci di Almagro e, per organizzare il
paese, Carlo V emanò le Nuove Leggi (1542) con cui si giunse alla creazione di un
vicereame del Perù. Dopo le varie vicissitudini sorte tra i numerosi aspiranti al
potere, è il viceré Francisco de Toledo che pose fine al potere incaico. Il viceré
orientò l’economia peruviana verso lo sfruttamento delle risorse minerarie.
Intorno alla metà del 1500 vennero scoperte le importanti miniere d’argento del
Potosì e vennero ritrovati vasti giacimenti di mercurio. L’argento di Potosì
dominò la produzione mondiale fino al XVIII e sconvolse l’economia della
madrepatria e di tutta l’Europa, arricchendo a dismisura la società coloniale.140
Anche in questo caso, come avveniva nel Congo di cui Casement ha così ben
descritto, la madrepatria si arricchiva sfruttando manodopera indigena che
torturava a colpi di frusta. A differenza però dei congolesi, che non avevano nulla
per mascherare la fatica, nulla che contrastasse il morso della fame, i peruviani
sfruttati masticavano continuamente coca per ingannare la sensazione di vuoto
allo stomaco. Ciò che avveniva sul monte Potosì nel 1600 era anche ciò che
avveniva sul Putumayo trecento anni dopo. La colonizzazione è sempre andata di
pari passo con lo sfruttamento. Questo sfruttamento emerge a chiare voci da
antichi miti indigeni che ci raccontano:
“Cinquanta indios caduti per essersi rifiutati di servire nelle
gallerie. Non è ancora passato un anno da quando apparve il
139
140
E. Galeano, op. cit., p. 111.
Cfr. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XI.
95 primo filone e già si sono macchiati di sangue umano i pendii
de monte. […] Gli indios, strappati a forza dalle comunità di
tutto il Perù, passano la domenica nei cortili danzando intorno
ai tamburi e bevendo chicha fino a rotolare per terra. All’alba
del lunedì li spingono dentro il monte, dove masticando coca
cercano, a colpi di piccone, le vene d’argento, serpenti bianco
verdi che spuntano e fuggono per le viscere di questo immenso
ventre, senza nessuna luce, senza un filo d’aria.”141
Prima della metà del 1600, la produzione d’argento diminuì rapidamente a
causa dell’inadeguatezza tecnica dello sfruttamento e questo, insieme al
contrabbando attuato da mercanti non spagnoli e alla corruzione dei funzionari
della Corona, provocò la riduzione delle dimensioni del vicereame che si ridusse
gradualmente all’estensione dell’attuale stato.
Durante il 1700, vennero tolti al Perù prima i territori del Venezuela, della
Colombia e dell’attuale Ecuador, poi quelli dell’attuale Bolivia e infine quelli
dell’Argentina.
Nel 1808 Napoleone invase la Spagna, questo incoraggiò le popolazioni native
all’indipendenza ma, a causa della presenza di truppe spagnole a Lima e delle
tendenze conservatrici delle elités peruviane, la rivolta non proseguì.142
Successivamente, nel 1821 il generale argentino José de San Martin entrò a
Lima e proclamò la Repubblica indipendente del Perù.143
La definitiva vittoria sulle forze spagnole si ebbe, però, per merito di Simón
Bolìvar che sconfisse l’esercito spagnolo. Nonostante gli iniziali successi, il
progetto di Bolìvar di creare una Confederazione fra il Perù e la Gran Colombia
fallì e il paese, nel caos a causa delle lotte di potere tra i diversi caudillos, fu
vittima di un colpo di stato del generale Santa Cruz che creò una Confederazione
peruviano-boliviana di cui si dichiarò presidente. Nel 1839, con l’aiuto del Cile,
Santa Cruz venne sconfitto e si restaurò l’indipendenza del Perù. 144 Nel 1845 salì
al potere Ramón Castilla che diede un forte impulso all’economia nazionale,
grazie allo sfruttamento del guano che era un fertilizzante naturale, di cui erano
141
E. Galeano, op. cit., p.136.
Cfr. Enciclopedia, op. cit.
143
L. Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Lecce, Laterza, 2012.
144
A. Filippi (a cura di), L’unico scopo è la libertà. Scritti scelti di Simon Bolivar, Roma,
Presidenza del consiglio dei ministri, 1983.
142
96 ricche le Isole Chinchas. Un mito racconta come questo guano si fosse formato
grazie ai numerosi escrementi di uccelli che volavano su quei luoghi. L’aspetto
divertente deriva dal fatto che gli Europei, una volta scoperte le grande
potenzialità di questo fertilizzante, consegnavano alla città di Lima del prezioso
marmo di Carrara.145 Per così dire un baratto tra escrementi e marmo pregiato.
Approfittando della debolezza peruviana a causa della corruzione del governo, la
Spagna occupò le isole Chincas, facendo scoppiare una guerra da cui uscì
sconfitta.
All’inizio del XX secolo, lo sfruttamento minerario riprese con nuovo vigore.
Grazie poi all’apertura del Canale di Panama, sotto la presidenza di Leguìa,
assistiamo ad una forte ripresa economica.
Questi sono anche gli anni della nascita dell’APRA, che era un partito fondato
nel 1924 in Messico, che inneggiava alla lotta contro l’imperialismo degli USA e
alla nazionalizzazione di terre e miniere. Dal 1935 il Perù fu vittima di una serie
di dittature militari che si conclusero con la salita al potere del presidente Manuel
Prado y Ugarteche che scese in guerra contro le potenze dell’asse.
Nel 1945, grazie all’appoggio dell’APRA, venne eletto José Luis Bustamante y
Rivero, le cui riforme causarono colpo di stato del generale Odrìa che venne eletto
presidente della repubblica nel 1950.146
A questo punto si susseguirono una serie di presidenze, senza grandi risultati,
fino ad arrivare al colpo di stato del generale Juan Velasco Alvarado nel 1968. Gli
scopi che Velasco dichiarò di perseguire furono quello di “trasformare la
struttura dello stato come strumento per una efficiente azione di governo” e di
“mantenere una chiara posizione di indipendenza e di ferma difesa della
sovranità e della dignità nazionali”.147
La prima riforma di cui il Perù aveva bisogno per uscire dall’arretratezza che lo
caratterizzava era quella agraria, necessaria per attivare un processo di sviluppo
economico e sociale. Inizialmente si raggiunsero dei buoni risultati ma, nel 1975,
il deterioramento economico fu evidente. Questo fu anche l’anno della
145
Cfr. E. Galeano, Memoria del fuoco. I volti e le maschere, Milano, Rizzoli, 1997.
Cfr. G. Chiaramonti, Perù, Ecuador e Bolivia. Le repubbliche impervie (1860-1990), Firenze,
Giunti, 1992.
147
Ivi, p. 142.
146
97 destituzione di Velasco e della salita al potere di Francisco Morales Bermúdez che
cercò di introdurre un nuovo modello economico più gradito alla classe
imprenditoriale.
Nel 1979, venne redatta la Costituzione che sanciva la volontà dei costituenti di
fondare un regime democratico basato sul consenso e la sovranità popolare. Nel
1980 venne eletto come presidente Belaúnde Terry.148
Questo decennio fu per il Perù un periodo caratterizzato da una situazione
economica molto negativa, con un forte aumento del debito estero. Davanti questa
situazione scoppiarono numerose rivolte popolari. La Chiesa e le Forze Armate
temevano sempre di più il movimento guerrigliero “Sendero Luminoso”, nato
dieci anni prima nella regione di Ayacucho. 149 Questo movimento si proponeva di
sovvertire il sistema politico peruviano e di instaurare il socialismo attraverso la
lotta armata. Fu agli inizi del 1980 che ebbe inizio questa guerra popolare che non
attaccava direttamente lo Stato, ma degli obiettivi strategici della zona andina
oppure compiva degli attentati tramite delle auto-bomba. Questo fu quello che
accadde a Maria Elena Moyano, assassinata il 5 febbraio 1992, mentre assisteva a
un'iniziativa di un Comitato del Bicchiere di Latte a Villa El Salvador, in
compagnia dei suoi figli. Questa guerra popolare condusse alla morte di molti
civili. Le violenze diminuirono quando venne catturato il principale esponente del
movimento, Guzmán.
Nel 1990, venne eletto come presidente del Perù Alberto Fujimori, ottenendo al
secondo turno la maggioranza e battendo Mario Vargas Llosa che si era candidato
con un partito dal nome FREDEMO.
Fujimori basò la sua politica sulla condanna alla classe politica tradizionale e
sulla determinazione a combattere il movimento Sendero. Nel 1992, sostenuto
dalle forze armate, compì un autogolpe per liberarsi dai limiti imposti al suo
potere dal Parlamento e dalla Costituzione. Con varie elezioni, Fujimori restò in
carica fino al 2002 quando venne eletto Manrique.
Presidente attuale, in carica dal 2010, è Ollanta Humala.
148
149
Cfr. G. Chiaramonti, op. cit.
Ibidem. 98 1.1 Il Libertador: Simón Bolìvar
In questo mio lavoro, che sta assumendo la forma di un analisi storica dello
sfruttamento degli oppressi da parte degli oppressori, di una descrizione del ruolo
delle vittime e dei carnefici, dopo aver parlato di Lumumba che è stato una
personalità fondamentale per tutto il Congo, è giunta l’ora di parlare di una
personalità altrettanto importante per l’indipendenza dell’America Latina, Simón
Bolívar.
“A Potosì, Bolívar sale sulla cima del monte d’argento. Bolívar
parla, parlerà la Storia: «Questa montagna nel cui grembo è la
meraviglia e l’invidia dell’Universo.[…] Nulla stimo questa
opulenza quando la paragono alla gloria di aver portato
vittorioso lo stendardo della libertà dalle ardenti e lontane
spiagge.» Ne parlerà la Storia, del grande sull’altura”.150
Simon Bolívar nasce a Caracas nel 1783, da una famiglia piuttosto agiata.
Quando era ancora bambino, rimane orfano di padre e di madre. Nonostante la
perdita dei genitori, compie i migliori studi e fu molto in vista nella vita coloniale.
A sedici anni, viene mandato a Madrid dove entra in stretto contatto con la Corte e
con i suoi splendori. Qui, si innamora di una ragazza del posto che riesce a
sposare nonostante tutti si opponevano alla loro unione a causa della giovane età
di entrambi. Dopo il matrimonio celebrato a Madrid, ritornano in Venezuela dove,
pochi mesi dopo, una brutta febbre uccide la giovane moglie. Siamo nel 1803.151
È dopo la morte della moglie che Bolívar, inizia a pensare al grande progetto di
cui poi sarà uno dei massimi esponenti.
L’anno successivo, torna a Madrid dove assiste all’incoronazione di Napoleone
e nel 1805 parte per l’Italia insieme al suo illustre maestro Simón Rodriguez, a cui
in una lettera del 1824, scrive:
“Lei ha formato il mio cuore per la libertà, per la giustizia, per
le cose grandi e belle. Ho seguito il sentiero che lei mi ha
150
E. Galeano, Memoria del fuoco. I volti e le maschere, Milano, Rizzoli, 1997, p. 175.
Cfr. Al Filippi (a cura di), L’unico scopo è la libertà. Scritti scelti di Simon Bolivar, Roma,
Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1983. 151
99 tracciato. Lei, pur seduto in uno dei lidi dell’Europa, è stato la
mia guida. Lei non può immaginare quanto profondamente le
sue lezioni si sono impresse nel mio cuore; mai, neanche per un
momento, nemmeno per una virgola si sono cancellate nella
mia mente quelle grandi massime di cui lei mi ha fatto
dono”.152
Viaggia per gran parte dell’Italia fino ad arrivare a Roma e, sul Monte
Aventino, pronuncerà, accanto al suo maestro e al suo grande amico Fernando
Toro, un’importante promessa, che segnerà una fase fondamentale in tutto il suo
percorso verso l’indipendenze dell’America Latina. Pronunciò solennemente:
“Giuro davanti a voi; giuro per il Dio dei miei padri; giuro su
di loro; giuro sulla mia Patria che non darò riposo al mio
braccio né alla mia anima fino a quando non avrò spezzato le
catene che ci opprimono per volontà del potere spagnolo.”153
È da questo punto della storia di questo grande personaggio, che il suo amore
per la libertà viene così apertamente dichiarato. In molte sue lettere e in tutti i suoi
discorsi la libertà diventa l’unico scopo che lui si propone. La libertà diventa più
importante della gloria che potrebbe raggiungere.
Molto spesso siamo portati a considerare la nostra Patria come nostra madre, in
Bolívar, ma nello stesso Casement, ciò non avviene. Comportarsi da figlio della
patria significa assumere quell’atteggiamento spesso tipico dei bambini che si
lasciano viziare dai propri genitori e che non agiscono, se non per trarne qualche
piccolo vantaggio. Bolívar, e Sir Casement, invece assumono le vesti di una
madre che accoglie nel suo grembo il figlio, donandogli tutte le cure necessarie a
renderlo un uomo forte e indipendente. Ecco lo scopo precipuo di Bolívar,
l’indipendenza di sua figlia, la Patria. Per il nostro eroe “ Colui che non è per la
libertà non può aspettarsi che catene di guai e biasimo universale”.154
Nel 1807, Bolívar rientra in America, dove entra in contatto con giovani come
lui che marciano verso la conquista della libertà e che desiderano ardentemente
spezzare le catene con cui il governo spagnolo li ha tenuti legati per troppo tempo.
152
A. Filippi (a cura di), op. cit., p. 149.
Ivi, p. 12.
154
Ivi, p. 145 153
100 Intanto in Europa, i popoli sono sconvolti dalle conseguenze della Rivoluzione
Francese e dall’arrivo di Napoleone che si è impadronito del trono di Spagna e vi
ha insediato suo fratello. In tutta la Spagna, e nelle colonie, si costituiscono delle
Juntas che rivendicano il diritto di avere il sovrano legittimo. Iniziano le riunioni
cospirative nella villa Cuadra Bolivar, vicino Caracas. Bolívar, uno dei
cospiratori, viene punito con il confino. Il 19 aprile 1810, Bolívar non è Caracas.
Proprio in quel giorno, scoppia la rivoluzione. Unico scopo: l’indipendenza. La
Juntas formatasi a Caracas ha bisogno di un appoggio all’estero e così Bolívar,
con Méndez e Bello, si reca a Londra. Qui viene dato inizio ad un intenso lavoro
diplomatico.155 Conoscono il grande rivoluzionario Francisco de Miranda. Dalla
capitale britannica, Bolívar sottoscrive una dichiarazione rivoluzionaria, incitando
la Juntas di Caracas a rompere con la corona spagnola, che diceva:
“Siamo impegnati di fronte all’universo e, senza screditarci per
sempre, non ci possiamo allontanare di un solo passo dal
sentiero glorioso che abbiamo aperto all’America… Lottiamo
per realizzare l’emancipazione generale. I nostri disegni,
portati avanti con costanza e fermezza, l’accelereranno
immancabilmente.”156
Bolívar, il 5 luglio del 1811, torna a Caracas insieme a Miranda che viene
eletto deputato del Primo Congresso del Venezuela e che dichiara l’Indipendenza
dello stato venezuelano. A questo punto il paese si spacca in due: i realisti da una
parte e i patriotti157 dall’altra. Davanti al disordine, Caracas assume i poteri di
dittatore. I realisti ottengono qualche successo, mentre la situazione dei patriotti
degenera. La situazione peggiora con il terremoto del 1812.
“Un terremoto rade al suolo Caracas, La Guaira, San Felipe,
Barquisimeto e Mérida, sono le città venezuelane che hanno
proclamato l’indipendenza. A Caracas, centro dell’insurrezione
creola, diecimila morti giacciono sotto le macerie. Si odono
solamente litanie e maledizioni mentre la folla cerca corpi tra
le pietre.”158
155
Cfr. S. Key-Ayala, Vita esemplare di Simón Bolívar, Caracas, Drupo, 1958.
A. Filippi (a cura di), op. cit., p. 14.
157
S. Key-Ayala, op. cit., p. 28. 158
E. Galeano, op. cit., p. 146.
156
101 Il primo tentativo di indipendenza è fallito. Bolívar riesce a scappare ed inizia
il suo primo esilio.
A questo punto si reca a Cartagena, dove la rivoluzione continua, e pubblica un
manifesto che aumenterà il suo prestigio. In questo manifesto, elencherà senza
paura i motivi che hanno portato la Prima Repubblica del Venezuela alla fine.
Primo tra tutti, l’eccessiva tolleranza. Secondo Bolívar sarebbe stato necessario
un governo repressivo che avrebbe dovuto sopprimere tutti i tentativi di
opposizione all’Indipendenza, prima che si fossero trasformati in gruppi molto
potenti difficili da fermare. Questa debolezza derivava dalla mancanza di un
governo centralizzato, sostituito invece da una confederazione di stati. A tutto ciò,
si aggiunse il colpo di grazia dato dal terremoto che, scrisse Bolívar:
“ci abbatté tanto nel fisico quanto nel morale: e può dirsi
certamente la causa immediata della rovina del Venezuela; anzi
questo stesso evento avrebbe avuto luogo senza produrre effetti
così mortali, se Caracas fosse stata allora governata da una
sola autorità, che, operando con rapidità e vigore, avesse posto
rimedio ai danni senza ostacoli e lungaggini che, ritardando
l’effetto dei provvedimenti, consentivano che il male dilagasse
in tal modo da diventare incurabile.”159
Dopo il Manifesto di Cartagena, l‘importanza di Bolívar aumentò fino a farlo
nominare comandante e a farlo intraprendere numerose campagne militari.
Nell’agosto del 1813, dopo aver liberato la Nuova Granada, riesce ad entrare a
Caracas dove viene nominato Generale delle forze armate del Venezuela, gli viene
conferito il titolo di Libertador e restaura le Repubblica del Venezuela. Anche
questo secondo tentativo di mantenere la libertà però non va a buon fine e Bolívar
è costretto nuovamente a lasciare lo stato.160
Dopo essere stato in Colombia e Giamaica, nel 1817, fonda la Terza
Repubblica del Venezuela. La città di Angostura sarà la sede del governo. Lo
sforzo del Libertador per raggiungere la stabilità e il progresso giunge al culmine
nel febbraio del 1819, quando viene aperto il Congresso. È durante questo evento
che leggerà il più famoso tra i suoi scritti, il Discorso di Angostura. Leggendo
159
160
A. Filippi (a cura di), op. cit., p. 47.
Cfr. S. Key-Ayala, op. cit. 102 questo discorso, l’importanza di cui Bolívar riveste il concetto di libertà è sempre
molto forte. L’unico principio adatto a mantenerla è la democrazia. Pronuncia con
vigore che, a causa della dittatura che la monarchia spagnola ha esercitato per
secoli nelle sue terre, non è stato possibile, per il popolo americano, acquistare né
sapienza, né forza, né tantomeno la virtù.
È questo che accade dall’inizio dei tempi. C’è sempre uno stato che decide di
governarne
ingiustamente
un
altro,
di
dettare
legge
perché
convinto
dell’inferiorità del popolo che occupa quelle terre. Non ci sono motivi reali a
questo atteggiamento. La fame di ricchezza e di potere è la causa di tutto ciò.
Sotto questo punto di vista, parlare dell’America Latina, del Congo o dell’Irlanda
non fa differenza.
Nel famoso discorso, pronuncia:
“Pervertito che sia, anche se poi consegue la libertà, un popolo
rischia di riperderla senza indugio, perché invano gli si
insegnerà che la felicità sta nel praticare la virtù, che l’impero
del diritto è più potente di quello dei tiranni dato che la legge è
inflessibile, e tutto si deve sottomettere al suo benefico rigore;
che i buoni costumi, non già la forza, sono le colonne che
sostengono le leggi: che l’esercizio della Giustizia equivale a
quello della Libertà.”161
Dal 1819, è già chiaro e definito il programma che vuole attuare per far sì che
la Rivoluzione investa tutta l’America Latina.
Sul piano politico, unico scopo è l’indipendenza raggiunta attraverso una
democrazia. Sul piano sociale, ciò che assume la massima importanza è
l’uguaglianza di tutti i cittadini da cui scaturisce, inevitabilmente, l’abolizione di
ogni forma di schiavitù. Dal punto di vista giuridico invece, ogni sforzo dovrà
puntare all’unità dell’America Latina.162
Il piano educativo, per Bolívar, assunse una certa importanza. Si impegnò
molto affinché venisse garantito ogni servizio adatto a formare un popolo istruito
che fosse capace di autogovernarsi e che non dovesse sempre dipendere da
qualche grande monarchia.
161
162
A. Filippi (a cura di), op. cit., p. 99.
Cfr. L. Zanatta, Storia dell’America Latina contemporanea, Lecce, Laterza, 2012. 103 Il suo illustre maestro Simón Rodriguez, in uno scritto del 1826, scriveva:
“Tutti devono essere educati, senza distinzione di razza né di
colore. Non ci illudiamo: senza educazione popolare, non ci
sarà vera società.
Istruire non è educare. Insegnate, e avrete chi sa; educate, e
avrete chi fa. […] Insegnate ai bambini a essere curiosi, in
modo che, chiedendo il perché di ciò che si ordina loro di fare,
si abituino a obbedire alla ragione: non all’autorità, come le
persone limitate, né all’abitudine, come gli stupidi.”163
Dopo l’insediamento del Congresso, prosegue la sua azione e si dirige verso le
Ande. Ad agosto libera la Colombia e fonda la Grande Colombia, una federazione
che si estendeva sulla maggior parte dei territori di Venezuela, Colombia, Panamá
ed Ecuador.
Nel 1821 parte per il Perù. Nel luglio dello stesso anno, il generale San Martín
aveva già liberato una parte dello stato dalla dominazione spagnola. L’anno
successivo i due liberatori si incontrano a Guayaquil. Un’antica leggenda
americana, narra così il loro incontro:
“Incontro a Guayaquil. Tra il mar dei Caraibi e l’Oceano
Pacifico si apre una strada di archi di trionfo: il generale
Bolívar arriva da nord. Viene da sud José de San Martín, il
generale che attraversò la cordigliera delle Ande cercando la
libertà del Cile e del Perù. Bolívar parla, offre. – Sono stanco –
taglia corto, laconico San Martín. Bolívar non gli crede. […]
Incontro mancato a Guayaquil. San Martín, gran giocatore di
scacchi, evita la partita.
- Sono stanco di comandare – dice, ma Bolívar sente altre
parole: - O voi o io. Insieme non ci stiamo-. […] La nave si
stacca dalla costa e San Martín si volge a contemplare la terra
d’America che si allontana, si allontana.”164
Il 10 settembre 1822 Bolívar fu nominato presidente della Gran Colombia. A
questo punto rispettò l’accordo stabilito a Guayaquil e si diresse a Lima dove
venne nominato dittatore dal congresso peruviano il 10 febbraio 1824. Gli anni
successivi, con le battaglie di Junín e di Ayacucho si mise finalmente fine al
dominio coloniale della Spagna.
163
164
E. Galeano, op. cit., p. 179.
Ivi, p. 168.
104 Dal 1827, le rivalità sorte tra i numerosi generali rivoluzionari, provocano
numerosi conflitti politici che portano presto Bolívar a svegliarsi dal suo sogno di
fondare una Confederazione di Stati comprendente tutta l’America Latina. Dopo
numerosi contrasti con il vicepresidente Santander, federalista, Bolívar si dichiarò
dittatore. Nel 1829 il Perù si dichiarò contro di lui e l’anno successivo il
Venezuela si proclamò indipendente. Bolívar si dimise.
Mentre la sua salute peggiorava, si trasferì a Santa Marta. Qui, una settimana
prima della sua morte, scrisse le sue ultime parole:
“Nel lasciarvi, il mio affetto mi dice che devo manifestare i miei
ultimi desideri. Non aspiro ad una gloria che al consolidamento
della Colombia. Dovete lavorare tutti per l’inestimabile bene
dell’Unione: i popoli obbedendo all’attuale governo per
liberarsi dall’anarchia; i ministri del culto, dirigendo le loro
orazioni al cielo; e i militari, impugnando la loro spada, per
difendere le garanzie sociali.
Colombiani! I miei ultimi voti sono per la felicità della
patria. Se la mia morte contribuirà a far cessare le fazioni e a
consolidare l’Unione, io scenderò tranquillamente nel
sepolcro.”165
Si spense il 17 dicembre del 1830.
Poco dopo la sua morte, la Gran Colombia fu dichiarata legalmente dissolta nel
1831. Le succedettero le tre repubbliche di Nueva Granada, Venezuela ed
Ecuador. Il suo desiderio non si realizzò.
2. Il percorso storico del Brasile
Il Brasile fu scoperto dal portoghese Pedro Álvares Cabral nel 1500.
Fin dal 1554 i gesuiti, fondando San Paolo, erano penetrati nel paese per
evangelizzare i nativi e questo aveva aperto la strada per l’entrata dei
conquistadores. I primi ad occupare gli altipiani furono i bandeirantes che da
bande di razziatori di schiavi divennero presto dei cercatori d’oro.
165
Cfr. A. Filippi (a cura di), op. cit. 105 La pianura amazzonica non fu interessata dallo sviluppo dell’economia
brasiliana, ma fu di fatto integrata nella colonia portoghese prima grazie ai gesuiti
e poi grazie all’interevento di Lisbona che fece costruire un forte nel posto dove
ora sorge Manaus.166
Alla fine del 1500, esistevano solo pochi centri abitati permanentemente in
quanto, inizialmente, furono colonizzate solo le regioni costiere. Uno di questi
centri abitati era quello di Pernambuco dove venne iniziata la coltivazione della
canna da zucchero. Letta e studiata sui classici libri di storia, la colonizzazione
potrebbe sembrare un evento spontaneo e naturale derivante dall’esigenza di
progresso, oltreché di ricchezza. Purtroppo non è così. Anche la coltivazione della
canna da zucchero ha portato dietro di sé, schiavitù e fame. Si racconta come:
“Nelle fabbriche di zucchero, che pigiano e spremono canne e
uomini, si misura il lavoro di ogni schiavo come si misura il
peso delle canne e a pressione del torchio e il calore del forno.
La forza di uno schiavo si esaurisce in cinque anni, ma il suo
padrone recupera in un solo anno e mezzo il prezzo che ha
pagato per lui. Quando gli schiavi smettono di essere braccia
utili e diventano bocche inutili, ricevono il regalo della
libertà”.167
La relativa vicinanza dell’Africa che forniva schiavi, il clima tropicale adatto a
questo tipo di coltura, resero questa zona il centro più popolato del Brasile.
Nonostante l’importanza che il Brasile stava acquisendo, fino alla metà del XVI
sec, i sovrani portoghesi rivolsero il loro interesse solo ad altre colonie. L’iniziale
disinteresse nei confronti delle potenzialità economiche di questo stato portò i
sovrani ad affidare la gestione dei possedimenti terrieri a dei grandi proprietari,
donatários, senza nessun intervento da parte della madrepatria. Fu poi il re
Giovanni III che, resosi conto dell’importanza del Brasile, revocò i donatários e
trasferì i loro poteri ad un governo del Brasile.168
Il primo governatore fu Tomé de Sousa che avviò una politica di sistematica
centralizzazione grazie alla quale riuscì ad impedire l’entrata dei francesi in quei
166
Cfr. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. III
E. Galeano, op. cit., p. 218. 168
Cfr. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. III.
167
106 territori. Nei periodi successivi vennero costruite diverse fortezze costiere per
impedire l’entrata nel territorio da parte di francesi e spagnoli.
Nel 1808, la famiglia reale portoghese si trasferì a Rio de Janeiro per sfuggire a
Napoleone. Questo evento diede un forte impulso alla nascita del nazionalismo
brasiliano: fu in questo periodo che nacquero i primi giornali e che Giovanni VI
cominciò ad adottare una politica molto più brasiliana che portoghese. Nel 1821 il
re tornò in Portogallo lasciando in Brasile suo figlio Pedro che il 7 settembre 1822
dichiarò l’indipendenza del Brasile e successivamente prese il titolo da
imperatore.169 La madrepatria non si oppose a questi cambiamenti e i portoghesi
abbandonarono il territorio brasiliano nel 1823.
Pochi anni dopo però, alla morte di Giovanni VI, Pietro I ottenne il trono
portoghese e questo provocò una rivolta dei brasiliani che non volevano ritornare
all’antica dipendenza dalla madrepatria. I rivoltosi obbligarono Pietro I ad
abdicare in favore del figlio Pietro II.
Pietro II avviò una politica di grande espansione economica, che però condusse
con metodi alquanto dispotici. Lo sviluppo economico di questo periodo si basò
molto sul caffè di cui la valle del fiume Paraíba era molto ricca. Un antico
racconto de 1870 racconta come questa valle produca la maggior parte del caffè
che il mondo consuma, ma anche
“la maggior quantità di visconti, baroni e marchesi per metro
quadrato. Dal trono del Brasile l’imperatore Pedro II
ricompensa ora con nuovi titoli di nobiltà gli schiavisti del
caffè.” 170
Questo suo dispotismo, e alcune riforme da lui adottate, provocarono il
malcontento del clero, dei conservatori, dei liberali e dell’aristocrazia terriera. Il
15 novembre 1889, l’esercito rovesciò il regime e proclamò la repubblica.
Due anni dopo, venne votata la Costituzione che sancì la natura laica e federale
dello Stato. La nuova repubblica, chiamata Nuova Velha, seppe resistere alle
ingerenze da parte dell’esercito e della flotta. Dal 1894 al 1930 si succedettero
dodici presidenti che esercitarono il loro potere nella più assoluta legalità. Durante
169
170
Ibidem.
E. Galeano, op. cit., p. 277. 107 i vari governi il paese raggiunse una buona espansione economica soprattutto
grazie all’esportazione del caffè. Nel 1914 il Brasile era la principale potenza
economica dell’America Latina e la guerra mondiale favorì la sua economia.
Aumentò anche l’esportazione del caucciù.171
Parlare di caucciù ci conduce inevitabilmente a Roger Casement e alla sua
denuncia delle correrías. Come ci racconta Vargas Llosa, i raccoglitori di caucciù
venivano presi con la forza e portati via senza la loro famiglia per essere venduti.
“A volte li trascinano fino a Manaus, dove, sembra, ottengono un miglior
prezzo” 172 . Infatti Manaus e Belem do Parà erano le capitali del caucciù in
Brasile.
“Chi lavora nelle foreste del caucciù? In Brasile i flagellati
della siccità del nordest. Da quei deserti i contadini vengono
portati fino a questi pantani dove bisogna diventare pesci. Li
rinchiudono per contratto in un carcere verde; e presto arriva
la morte a salvarli dalla schiavitù e dalla solitudine
spaventosa”.173
La crisi del 1929 però provocò profondi cambiamenti a cui Getúlio Vargas
rispose con il colpo di stato del 1930.
I primi anni in cui Vargas fu al potere si basarono su un forte accentramento
politico. Vargas coltivò un deciso nazionalismo economico a cui si affiancò una
politica corporativista. Questi due principi furono alla base della Costituzione del
1934. Il suo governo fu costituzionale fino al 1937 quando, sostenuto dalle Forze
Armate e in sintonia con la Chiesa Cattolica, impose una dittatura che chiamò
Estado Novo. “ L’estado Novo fu quanto di più simile ai fascismi europei fu
allora creato in America Latina”. 174 Vargas chiuse il Parlamento, mise a tacere la
stampa, ricorse alla tortura e all’incarceramento. Agli inizi della seconda guerra
mondiale, non nascose la sua ammirazione per Hitler e Mussolini. Durante poi lo
svolgimento del conflitto, spinto dal corpo ufficiali che voleva collaborare con gli
USA, decise di schierarsi con gli Alleati. A questo punto iniziò ad allentare la
171
Cfr. A. Trento, Il Brasile. Una grande terra tra progresso e tradizione (1808-1990), Firenze,
Giunti, 1992.
172
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 157.
173
E. Galeano, Op. cit., p. 330. 174
L. Zanatta, op. cit., p. 109.
108 morsa della dittatura. Ma, nonostante questo cambio di rotta, nel 1945 venne
deposto su iniziativa di un gruppo di generali e, l’anno successivo, fu adottata una
nuova Costituzione democratica e federale.175
Dopo un breve periodo caratterizzato dalla presidenza di Dutra e da un
rafforzamento del comunismo, nel 1950 si assiste all’elezione a forte maggioranza
di Vargas che si suicidò nel 1954, a causa di numerose accuse a lui rivolte.
Suo successore fu Juscelino Kubitschek che elaborò un progetto di sviluppo
economico che diede un nuovo impulso all’industrializzazione del Brasile.
Dopo un breve periodo di reggenza da parte di Quadros, nel 1961 salì al potere
Goulart che accettò il comunismo che si stava diffondendo tra le principali
istituzioni. Quando nel 1964, annunciò l’attuazione di alcuni mutamenti
costituzionali e firmò un decreto per il monopolio governativo del petrolio e la
confisca delle terre incolte, esplose la rivolta. Si ebbe perciò un colpo di stato il 1°
aprile 1964 che diede inizio ad una dittatura che durò fino al 1985. In campo
politico, i militari al potere governarono attraverso degli atti istituzionali che
davano loro potere costituente e dal 1968 poteri assoluti. Proibirono tutti i partiti
tradizionali. Furono chiusi i sindacati, molti deputati furono cacciati dal
Parlamento e usarono la tortura per gli oppositori. Dal 1974, il regime avviò una
fase di liberalizzazione e puntarono soprattutto sull’espansione economica a cui
sarebbe seguito il miglioramento delle condizioni di vita. 176 Fu prima con il
presidente Geisel, e poi con Figueiredo, che iniziò una fase di apertura
democratica. Fino alla metà degli anni ’70, la dittatura godette di un certo
consenso da parte dei ceti medi, che però si cominciò a perdere sul finire del
decennio.177 Le ultime elezioni indirette della storia brasiliana si ebbero nel 1984.
Nel 1985, venne eletto come primo presidente civile Tancredo Neves che però
venne subito succeduto da José Sarney. Sarney, che avviò una serie di riforme per
contenere l’inflazione e creò una nuova moneta, restò presidente fino al 1989. Il
1989 fu un anno importante in quanto ci fu la prima elezione diretta del presidente
della Repubblica, Collor.178
175
Cfr. A. Trento, op. cit.
Ibidem.
177
Cfr. L. Zanatta, op. cit. 178
Cfr. A. Trento, op. cit.
176
109 Da questa data, si sono susseguiti una serie di presidenti fino ad arrivare al
2003, anno di elezione di Luiz Inácio da Silva, detto Lula che rimase in carica per
due mandati.
Il 1° gennaio 2011 invece è stata eletta la prima donna presidente, Dilma
Rousseff.
2.1 Un eroe contemporaneo: Chico Mendes e la lotta non violenta
Trentaquattro anni dopo la denuncia di Casement dei crimini commessi dalla
Peruvian Amazon Company, nasce in un territorio ai confini tra il Perù e la
Bolivia, chiamato Stato dell’Acre, Chico Mendes, un seringueiros, figlio e nipote
di seringueiros che avevano abbandonato lo stato del Cearà nel 1926.
I seringueiros sono dei raccoglitori di gomma. Come ha raccontato Sir
Casement, l’Amazzonia e la gomma sono uniti da un destino di sfruttamento.
Chico Mendes questo lo sapeva.
Inizialmente, il principale oggetto di commercio in questa zona alquanto
impenetrabile era l’oro, tutti i tipi di oro. Nei primi decenni dell’Ottocento iniziò
invece il commercio della gomma, proprio dopo che un tale Macintosh ottenne il
brevetto per la fabbricazione di stoffe gommate, impermeabili.
Circa cento anni dopo, la gomma costituiva la metà delle esportazioni del
Brasile. Manaus era il centro di questo commercio. Mentre in questa città, i
rubber barons 179 costruivano le loro ricche abitazioni, nella foresta gli Indios
venivano deportati e costretti a produrre gomma. Qui di seguito, riporto una
descrizione che ha molto in comune con quelle presenti ne Il sogno del celta,
tanto da poter essere facilmente confondibile con una di esse:
“In un primo tempo, persuasi che gli uomini bianchi fossero
dei, gli indios si rivelarono incredibilmente ospitali e remissivi,
al punto da condividere con loro le proprie donne; dopo essere
stati indotti a ricavare la gomma per la Arana Hermanos, si
sottomettevano senza una parola alla frusta quando si diceva
179
A. Shoumatoff, Il mondo sta bruciando. Chico Mendes la tragedia dell’Amazzonia, Milano,
Ed. Leonardo, 1990, p.31.
110 loro che non avevano portato il quantitativo assegnato.
Venivano sottoposti alle fustigazioni a capriccio, e lasciati in
ceppi senza cibo né acqua finché si riducevano a mangiare i
vermi che pullulavano nelle loro ferite. Venivano smembrati,
crocifissi a testa in giù, bruciati vivi per lo spasso procurato
dalla loro agonia. Le loro donne venivano stuprate sotto i loro
occhi e finivano negli harem dei capisquadra nativi di
Barbados; i cervelli dei loro figli venivano scagliati contro gli
alberi.”180
Durante il boom del commercio della gomma, molti di coloro che venivano
sfruttati non erano indios, ma nordestinos, cioè dei profughi provenienti dal
Nordeste brasiliano. Chico e tutta la sua famiglia provenivano da questa regione.
Questa emigrazione fu provocata dall’arretramento della foresta amazzonica,
causato da cambiamenti climatici e disboscamenti. La foresta, che prima si
estendeva molto più verso est, arretrò fino a trasformare la regione in un
semideserto arido e caldissimo.181
Una canzone del 1947, scritta da Luis Gonzaga, racconta così questa triste
emigrazione:
“Che fornace, che braciere,
non una pianta si leva sui miei campi.
Per mancanza d’acqua
Ho perso il mio bestiame,
il mio cavallo è morto di sete.
Oggi, a molte leghe di distanza,
nella più triste solitudine,
attendo che la pioggia torni a cadere,
a bagnare le mie amate terre.
Quando vedo il verde dei tuoi occhi,
esteso sui miei campi,
io ti prometto, non piangere, cuor mio,
che tornerò, credimi.” 182
Il Nordeste spesso è colpito da siccità acute che provocano la morte del
bestiame e che quindi, costringono gli abitanti ad emigrare verso altre zone. Una
delle mete era proprio l’Amazzonia dove speravano di trovare condizioni di vita
180
Ivi, p. 31-32. Cfr. G. Alioti, Chico Mendes: un sindacalista a difesa della natura, Roma, Ed.Lavoro, 2009.
182
A.Shoumatoff, op. cit., p. 33. 181
111 migliori. Purtroppo questo non accadeva, in quanto cadevano presto nelle mani
dei reclutatori delle compagnie che iniziavano a sfruttarli senza limiti. Una volta
giunti in quei posti perciò, ad attenderli non era un futuro migliore.
I loro figli non potevano studiare perché, su ordine dei capi, non c’erano scuole
per i seringueiros. Si può immaginare il motivo. Lo stesso Chico Mendes non
poté avere un’istruzione. Non vi erano servizi sanitari. I seringueiros erano
totalmente esclusi. Tutto ciò che Chico Mendes imparò, lo fece grazie alla foresta
dove si recava con suo padre sin da bambino.
Alla fine degli anni Settanta lo stato dell’Acre era in crisi. Ormai banche,
società finanziarie e numerosi investitori avevano acquistato enormi estensioni di
foresta e avevano iniziato a bruciarle. Si assisteva alla lenta agonia della foresta.
Per gli abitanti del Brasile, e non solo, la foresta era come una religione. Su di lei,
si fondava la loro vita. Una poetessa brasiliana, Marcia Theophilo, scrive così:
“Il vento porta una luce splendente
e fumo nero e caldo incandescente
e penetra tra gli alberi
le foglie ardono muovendosi
in mezzo al disordine della foresta
tra caos e fumo
Tutto è fuoco...gli alberi cadono...
tutto è cenere:
In questo ritmo frenetico anche il cielo cadrà.
Lo sterminio non cessa:
Kupahúba attende il fuoco ferma,
legata alle sue radici.
Sente il fuoco scorrere nei suoi rami
il suo corpo verde trema e sente dolore
lei che lenisce il dolore sente
il fuoco gemere nel suo tronco
bruciare le sue radici
e la terra morta della foresta devastata,
rovine...
L'olocausto di una moltitudine di alberi.
Il vento non porta musiche conosciute
disturbi di verde e azzurro
ritornate ritornate ritmi antichi.” 183
183
Su www.theophilo-amazonia-e-poesie.info.
112 Chico Mendes, iniziò a battersi da solo. Non aveva armi. Molte cose poteva
però fare: poteva persuadere i seringueiros a smetterla di pagare i loro
seringalistas; poteva spingere i seringueiros a vendere i loro prodotti in massa
piuttosto che in singoli quantitativi. Si rischiava però la vita. Mentre Chico
preparava la battaglia legale per liberare i seringueiros, con il piano di
integrazione nazionale (PNI), adottato nel 1970, giunsero in questa terra
costruttori, allevatori di bestiame e compagnie di legname. I seringalistas erano
stati esclusi. I seringueiros erano liberi, o almeno, così poteva sembrare.184
Nel 1975, Chico Mendes organizzò un sindacato di lavoratori rurali per
difendersi dalle violente intimidazioni e dalle occupazioni della terra praticati dai
nuovi arrivati che stavano distruggendo la foresta e quindi togliendo ai lavoratori
rurali i loro mezzi di sostentamento. In realtà non era stato lui il primo leader del
movimento, ma Wilson Pinheiro. Fu lui che elaborò la tattica dell’empate.
L’empate era una vera e propria muraglia di persone. I manifestanti, infatti, si
tenevano per mano e circondavano l'area da disboscare cercando di convincere a
parole gli operai a desistere. Era la classica resistenza passiva che però aveva
svegliato tutti i seringueiros dalla situazione di inattività in cui vivevano. Quando
Chico veniva a conoscenza che una parte della foresta sarebbe stata bruciata,
radunava le famiglie e li incoraggiava a formare questi muri di difesa. Davanti ad
un numero così elevato di persone, i pistoleiros e i poliziotti alle dipendenze degli
allevatori non potevano sparare. Durante le empate partecipavano anche donne e
bambini, perché per Chico non vi era pericolo.
A questo punto, i seringueiros erano pronti ad accettare l’idea di
un’organizzazione e così ebbe inizio l’impegno di Chico nel movimento. Nel
1976, creò a Xapuri una sezione locale del sindacato dei lavoratori rurali. Il
movimento preoccupava sempre di più gli allevatori della zona. Nel 1977,
Pinheiro venne ucciso. Tutti i seringueiros avrebbero voluto vendicarsi ma Chico
Mendes, da nonviolento quale era, si oppose. I seringueiros però uccisero
ugualmente colui che ritenevano responsabile dell’assassinio. Chico assunse la
guida del movimento.
184
Cfr. V. Bonanni, Chico Mendes e la lotta dei seringueiros dell’Amazzonia, Roma, Datanews,
2000.
113 Intanto l’importanza e la fama di Chico aumentava. Nel 1985, venne invitato a
partecipare alla Prima conferenza nazionale sui seringueiros durante la quale, per
la prima volta si poterono esporre i loro problemi. Durante questa conferenza,
Chico cominciò a chiedersi a cosa servisse organizzare degli empates senza avere
una reale alternativa all’allevamento. Osservando che gli indios vivevano meglio
di loro in quanto avevano a disposizione delle riserve, pensò che una buona idea
potesse essere proprio quella di riuscire ad ottenere delle riserve estrattive in cui
avrebbero continuato a svolgere le loro attività. In questo modo anche la foresta si
sarebbe salvata.
In poco tempo, Chico cominciò a viaggiare per portare la sua testimonianza.
Andò a Miami,a Washington, ricevette dei premi per riconoscere l’importanza che
la sua azione meritava.
Intanto nella foresta amazzonica, i costi sostenuti dai proprietari delle aziende
per reprimere le manifestazioni stavano diventando troppo alti anche perché le
tecniche di lotta nonviolenta diventavano sempre più efficienti anche grazie alla
presenza di consulenti esterni di cui il movimento disponeva. Nel 1987, quando
Chico ritornò dagli USA, gli allevatori si erano fatti più pericolosi in seguito alla
fondazione di un loro raggruppamento.
Nei primi giorni del dicembre 1988, Chico si attivò per far divenire il suo paese
natale, il Serigal Cachoeira, una riserva estrattivista, sfidando il proprietario
terriero ed allevatore locale, Darly Alves da Silva, che reclamava la proprietà
della terra. Alla fine dell’empate organizzato in questa occasione, Darli cominciò
a spargere la voce che Chico sarebbe stato presto eliminato.
Il 24 maggio, Chico venne anunciado.
“In Brasile, se qualcuno ti telefona e ti dice che stai per tirare
le cuoia, non è tanto una minaccia quanto una constatazione.
Per dirla con un termine portoghese, sei stato anunciado, il che
significa che puoi anche scappare in capo al mondo,
scomparire a Rio de Janeiro o a São Paulo, circondarti di tutte
le difese che il denaro può procurare, ma a nulla ti servirà,
perché sei morto. L’anúncio, mi ha spiegato un amico
brasiliano, è una forma di tortura: aumenta il piacere che
114 deriva dall’uccisione della vittima,distruggendola in anticipo
sul piano psicologico.”185
Dopo l’anúncio, Chico insieme a Lucèlia Santos, una famosa attrice di
telenovelas brasiliane che si interessò molto alla causa, si recarono dal
governatore dell’Acre per chiedere protezione. Il governatore assicurò a Chico
due poliziotti che sarebbero stati sempre con lui per proteggerlo. Ma, a detta di
molti, erano troppo giovani ed inesperti. A questo punto venne incaricato un
avvocato per indagare sui fratelli Alves contro i quali venne subito rilasciato il
mandato di cattura. Il mandato arrivò nelle mani del sovrintendente della polizia
federale, Mauro Sposito, che però non era in buoni rapporti con Chico. Così quel
mandato rimase sulla sua scrivania, tra le altre carte, per vari giorni impedendo la
cattura dei due fratelli che scapparono, rifugiandosi nella foresta.
Durante l’anno si ebbero parecchi omicidi preparatori.
Il 5 dicembre, mentre Chico stava partendo per una conferenza, in aeroporto
vide un allevatore della zona in compagnia di due sconosciuti. Pensò che fossero
proprio i killer assoldati per ucciderlo. Impaurito, scrisse il suo addio nel quale
compaiono queste parole: “ Non voglio fiori sulla mia tomba, perché sarebbero
strappati alla foresta.”186 In realtà il suo momento non era ancora arrivato.
Il 22 dicembre Chico tornò a casa a Rio Branco per le vacanze di Natale. Fece
una partita a domino con le sue due guardie del corpo finché non arrivarono le sei
e scese l’oscurità. Rientrò in casa, prese un asciugamano se lo mise sulla spalla e,
aperta la porta, arrivarono gli spari che lo trafissero. Rientrò barcollando in
cucina, crollò sul tavolo, si trascinò in camera da letto dove si accasciò sul
pavimento. Sua moglie andò verso di lui che disse: “Accidenti, mi hanno
beccato”.187 Le guardie del corpo, udito lo sparo, scapparono.
Per almeno due anni, ci furono diverse speculazioni sugli assassini; nonostante
fossero ben noti, furono considerati fuori dalla portata legale per le loro
connessioni con influenti proprietari terrieri e figure ufficiali corrotte della
regione. Forti pressioni nazionali ed internazionali riuscirono a far arrivare il caso
185
186
A. Shoumatoff, op. cit., p. 15.
Ivi, p.139.
187
Ivi, p.149.
115 in tribunale. Nel dicembre del 1990, Darly Alves da Silva ricevette una condanna
a 19 anni di prigione per essere stato il mandante dell'omicidio; suo figlio, Darci,
ricevette
la
stessa
condanna
per
esserne
stato
l'esecutore
materiale.
I lavoratori rurali , l'opinione mondiale e il governo brasiliano, che necessitava di
mostrare ai brasiliani e al resto del mondo un minimo di controllo sulla regione
amazzonica, ottennero ampia soddisfazione dal verdetto. La condanna a Darly
Alves da Silva fu annullata nel febbraio del 1992 a Rio Branco dalla corte
d'appello statale.
3. La Colombia: cenni storici
Il territorio dove sorge l’attuale Colombia fu originariamente abitato da tribù di
amerindi che migrarono dall’America Centrale e dai Caraibi. Le principali tribù
appartenevano tutte alla famiglie delle lingue arawakana e chibca. Parte del sud
fu abitato dagli inca.
All’inizio del XVI sec. coloni spagnoli occuparono parte della costa atlantica e
dal 1510 fondarono le prime città. La ricchezza delle antiche città-stato attirò
numerosi gruppi di avventurieri che, in poco tempo, le rasero al suolo. Le
popolazioni furono disperse e massacrate. Tutte le antiche tribù vennero eliminate
per far spazio al progresso. Lo stesso accadde con l’antica comunità dei Tairona
che occupava diverse zone della Colombia. Questo si racconta della fuga di questa
comunità e della distruzione dei loro luoghi:
“Sterminio mediante il fuoco. Bruciano i villaggi e le
piantagioni, i campi di mais e di cotone, i campi di yuca e di
patate, i frutteti[…]. Esiliati dopo settantacinque anni di
rivolte, i Tairona fuggono per e montagne verso i più aridi e
lontani rifugi, dove non c’è pesce né mais. Li stanno scacciando
in quella direzione, su per la montagna, per strappar loro la
terra e la memoria.”188
188
E. Galeano, op. cit., p.212.
116 Nel 1538 Jiménez de Quesada fondò Santa Fe de Bogotà e, dopo questa
fondazione, le città si moltiplicarono ma le difficoltà di comunicazione fecero sì
che i vari centri abitati fossero isolati tra di loro.
Fino al 1718 il paese, chiamato Nueva Granada, fu unito al vicereame di Lima
e, dopo questa data, formò con il Venezuela il Vicereame di Nuova Granata.
Non trovando i metalli preziosi che credevano di trovare, gli spagnoli
sfruttarono i giacimenti di smeraldi che fecero prima lavorare dagli indigeni e,
successivamente, dagli schiavi africani. Molto importante fu il ruolo della Chiesa
che assicurò per secoli l’insegnamento.189 Anche qui, come in generale accadde in
tutti gli stati dell’America latina, l’occupazione spagnola stimolò il desiderio di
indipendenza. Nel 1811 venne creata una federazione di province che si
staccarono dalla madrepatria. Gli spagnoli repressero con violenza il tentativo di
indipendenza che venne però portato a termine con alcune vittorie raggiunte da
Bolìvar.190
Nel 1819, Bolivar proclamò l’unione degli Stati Uniti di Colombia che però
non durò a lungo in quanto Venezuela ed Ecuador presto decisero la secessione.
Un aneddoto su Bolívar, datato 1828, racconta che fu a causa di una donna che
lui era ormai esausto e senza forze. Questa donna era Manuela Sáenz, considerata
come la prima femminista dell’America Latina. Fu un personaggio importante, in
quanto accompagnò Bolívar in tutte le sue campagne, salvandogli anche la vita.
Fu proprio grazie a questo evento che è conosciuta con l’appellativo di La
Libertadora del Libertador. 191 Accompagnò il rivoluzionario nell’incontro con
San Martín, nella battaglia di Ayacucho e nel conflitto tra lo stesso Bolívar e il
suo luogotenente Santander. Si racconta infatti che:
“Manuela Sáenz ha combattuto con la lancia ad Ayacucho. I
baffi che strappò a un nemico furono il talismano dell’esercito
patriota. Quando Lima si ammutinò contro Bolívar, le si
travestì da uomo e girò tutte le caserme con una pistola e una
borsa di denaro. […] Qualche notte fa, in una festa, ha messo
al muro un pupazzo di stracci e l’ha fucilato, sotto una scritta
189
Cfr. Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. IV.
Cfr. A. Filippi (a cura di), op. cit.
191
Su http://www.biografiasyvidas.com. 190
117 che diceva: «Francisco de Paula Santander muore da
traditore».192
Nel 1831 nacque la Repubblica di Nuova Granata.193
A causa di continui scontri tra liberali e conservatori, a cui seguì una guerra
civile, nel 1854 si stabilì la dittatura di Melo. La dittatura non durò molto, si
alternarono governi di diversi orientamenti e nel 1862 venne data vita agli Stati
Uniti di Colombia. Tutto procedette in modo abbastanza tranquillo fino al 1880,
quando i conservatori ritornarono al potere con Núñez che instaurò una dittatura.
Alla morte del dittatore, la Colombia prese il nome di Repubblica di Colombia ed
iniziarono una serie di guerre civili che durarono fino al 1902.
Dal 1904 fino agli anni trenta passarono in primo piano i problemi economici e
si fece sempre più forte l’influenza e il controllo da parte degli Stati Uniti.
Intanto gli scontri tra liberali e conservatori continuarono fino a quando nel
1945, Alberto Lleras Camargo tentò una politica di unione raggruppando i due
orientamenti, provocando l‘opposizione della sinistra liberale guidata da Gaitán.
Nel 1946, venne eletto Ospina che avviò senza successo una politica di unione
nazionale. Nel 1948 Gaitán venne ucciso. Questo omicidio fu seguito da tremende
violenze, non solo nella Capitale, ma anche nelle campagne, che provocarono un
gran numero di vittime. Nel 1953 si assiste ad un colpo di Stato militare del
generale Rojas Pinilla che, inizialmente, venne accolto positivamente ma che, con
la progressiva soppressione delle libertà fondamentali, suscitò una forte
opposizione sia da parte dei liberali che dei conservatori. Quando il generale volle
farsi rieleggere, ci furono numerosi scioperi e rivolte e dovette affidare tutti i
poteri ad una giunta militare che, nel 1957, fece approvare una nuova costituzione
che permise a Camargo di tornare al potere e continuare l’opera di unione
nazionale che aveva già iniziato. 194 Nel 1958, la lunga stagione di violenza si
concluse quando i due partiti raggiunsero la conciliazione, istituzionalizzando la
spartizione del potere, con la creazione del Fronte Nazionale che durò fino al
1974. Anche dopo la fine del Fronte Nazionale, la divisione tra liberali e
conservatori, che erano organizzati in diversi gruppi guerriglieri, continuò. Nel
192
E. Galeano, op. cit., p. 183.
Cfr. Enciclopedia, op. cit.
194
Ibidem 193
118 1982 Betancourt, nuovo presidente, propose di dialogare con le varie forze
guerrigliere. Questo gettò Bogotà nel caos, ci furono vari attentati e numerose
vittime.195
Agli inizi degli anni Novanta, con la presidenza di Gaviria, si iniziò un
processo di “apertura economica” con cui si abbandonava il principio
dell’interventismo economico statale. Questo causò il peggioramento delle
condizioni di vita nelle campagne e diede un forte impulso alla coltivazione di
coca. Si assistette ad un aumento del narcotraffico. Il peggioramento delle
condizioni di vita rafforzò ancora di più i diversi gruppi guerriglieri, che
compirono numerose violenze e rapimenti per tutti gli anni Novanta.
Ancora oggi, con la presidenza di Manuel Santos, la situazione sociale è
critica, continue sono le lotte armate, mentre dal punto di vista economico si sta
assistendo ad un lieve miglioramento.
195
Cfr. L. Zanatta, op. cit.
119 Parte III
Le Radici di Sir Roger Casement: l’Irlanda
120 Capitolo I
La travagliata storia dell’isola verde
“Non sarebbe stato meglio morire là? Con quei poeti e quei
mistici, sparando colpi e ricevendone? La sua morte avrebbe
avuto un senso compiuto, mentre gli sembrava equivoco morire
sulla forca come un delinquente comune.”196
Roger
Casement
era
irlandese
anche
se
suo
padre,
impartendogli
un’educazione filo-britannica, aveva impedito che si sviluppasse fin da subito il
senso d’appartenenza all’isola verde. Senso d’appartenenza che prenderà possesso
del nostro eroe durante i suoi viaggi in Congo e in Amazzonia e che gli permetterà
di scoprire quello che dell’Irlanda non gli fu mai concesso di sapere. La sua storia.
La sua lingua. I suoi eroi.
Nel momento in cui ho iniziato la ricerca delle fonti storiche dell’Irlanda, per
scrivere questo capitolo, ho immaginato che questo mio lavoro poteva avere
qualcosa in comune con ciò che fece Casement quando sentì che l’Irlanda era la
sua terra. Si racconta che Casement cercò in tutti i modi di conoscere la vera storia
irlandese, la storia dal punto di vista del colonizzato e non del colonizzatore. È ciò
che, nel mio piccolo, cercherò di fare in questo mio lavoro. La mia passione per
l’Irlanda mi aiuterà.
Questa trattazione ripercorrerà le principali tappe della storia irlandese
dedicando un paragrafo alla Easter Rising, a cui Roger Casement avrebbe in ogni
caso desiderato partecipare.
È una storia complessa e, a tratti, violenta ma indispensabile da conoscere se si
desidera comprendere il vero contesto in cui Sir Casement, e tutti gli altri, hanno
combattuto per il loro ideale: un’ Irlanda libera.
196
M. Vargas Llosa, op.cit., p. 325.
121 1. Gli inizi
Le prime significative tracce di vita in Irlanda risalgono al 3000 a.C. anche se è
l’arrivo dei Gaeli ad avere lasciato l’impronta più importante nella storia
dell’isola. La lingua gaelica infatti, rimase la lingua parlata dalla maggioranza fino
all’arrivo dei colonizzatori inglesi. La società gaelico-irlandese non ebbe alcuna
forma di organizzazione politica centralizzata, ma era organizzata in tribù.
Nonostante la sua frammentazione però, questi popoli condividevano una lingua
comune, un comune codice di leggi e delle tradizioni comuni che sono giunti fino
a noi grazie a libri, musica e festival di rievocazione.
Questa unità culturale fu sottoposta a cambiamenti sia con l’arrivo di San
Patrizio e del Cristianesimo sia con l’arrivo dei Vichinghi nel 795 ma, soprattutto,
dei Normanni nel 1170. È da questo momento che inizia la sottomissione inglese
dell’isola che ha provocato una spirale di violenti fatti per tutti i secoli
successivi.197
I normanni infatti, anche se non erano direttamente gli uomini del re
d’Inghilterra, lo erano di un suo vassallo ed erano stati chiamati in aiuto da un re
irlandese. In poco tempo il vassallo conquistò Dublino, sposò la figlia del re
irlandese e succedette al sovrano dopo la sua morte. A questo punto Enrico II, re
d’Inghilterra, andò in Irlanda per ricondurre all’obbedienza il suo vassallo. Gli
inglesi erano ufficialmente entrati in Irlanda. Gli invasori normanni contrassero
presto matrimoni misti, cominciarono ad utilizzare la lingua irlandese,
diventarono irlandesi anche loro.
Impegnati in varie guerre, gli inglesi persero per un breve periodo l’interesse
verso l’Irlanda. Furono i Tudor ad iniziare l’opera di colonizzazione delle terre
irlandesi.
La politica inglese dei Tudor prese iniziò con la decisione di Enrico VII di
applicare in Irlanda tutte le leggi inglesi e di autorizzare il parlamento irlandese a
legiferare solo con il consenso del sovrano inglese.198
197
Cfr R. Kee, Storia dell’Irlanda. Un’eredità rischiosa, Milano, Bompiani, 2006.
Cfr. R. Michelucci, Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese,
Bologna, Odoya, 2009. 198
122 Con l’arrivo di Enrico VIII nel 1509 si decise di porre fine al processo
assimilatorio e il nuovo re stabilì che tutti i signori irlandesi, qualunque fosse stata
la loro origine, avrebbero dovuto consegnare le loro terre alla Corona, che le
avrebbe restituite loro in forma di beneficio. Fu un importante cambiamento per i
sovrani gaelici che, da quel momento, non avrebbero più posseduto le loro terre
per decisione del re. Intorno agli anni Quaranta del Cinquecento, Enrico VIII si
fece proclamare re d’Irlanda e varò il principio detto Surrender and Regrant
secondo il quale tutti i nobili irlandesi dovevano fare atto di sottomissione nei
confronti dell’autorità regia, diventando così signori feudali. Durante il suo regno
tutto ciò che era gaelico venne dichiarato illegale. Venne addirittura ordinata la
distruzione di arpe e cornamuse perche ritenute “oggetti che incitavano alla
sedizione”.199
Con il nuovo potere che la Corona esercitava divennero sempre più forti i
sentimenti razzisti che avrebbero avuto lunga vita.
“Gli irlandesi vivono come bestie. […] Sono il popolo più
incivile, sporco e barbaro in ogni usanza e comportamento che
esista sulla faccia della terra”200.
Questo razzismo era lo stesso che veniva rivolto ai nativi del Congo dai
colonizzatori inglesi quando giunsero in quelle terre per sottometterli. Al riguardo
Vargas Llosa scrive:
“a poco a poco cambieranno le loro usanze barbare con quelle
di esseri moderni e istruiti. Se sapessero che lo facciamo per
loro, ci bacerebbero i piedi. Ma le loro condizioni mentali sono
più vicine a quelle del coccodrillo e dell’ippopotamo […]”201
Così come per il Congo, anche l’opera degli inglesi in Irlanda venne presentata
come missione civilizzatrice.
Anche i successori di Enrico VIII continuarono nella stessa direzione.
199
Ivi, p. 39.
R. Kee, op. cit., p. 21.
201
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 33.
200
123 Fu però soprattutto il regno di Elisabetta I ad essere particolarmente
intransigente verso gli irlandesi. Lo scopo che la regina si proponeva era quello di
rendere l’Irlanda una colonia inglese. Con questo intento, divise l’intera isola in
contee per facilitarne il controllo e impose diversi dazi, il cui valore eccessivo
portò alla morte per fame di moltissimi contadini irlandesi. 202 La politica
elisabettiana provocò una forte resistenza da parte degli irlandesi che insanguinò
per anni il paese.
La ferocia degli eserciti elisabettiani, venne descritto da un importante storico
irlandese del XIX sec, William E. H. Lecky, che scrisse:
“Il massacro degli irlandesi fu considerato del tutto simile al
massacro delle bestie selvagge. Non solo gli uomini, ma anche
le donne e i bambini che cadevano nelle mani degli inglesi
venivano deliberatamente e sistematicamente massacrati.
Gruppi di soldati percorrevano in lungo e in largo l’isola
ammazzando qualsiasi essere vivente che incontravano.”203
Di un regio rappresentante, sir Gilbert, si scrisse:
“Era suo costume che le teste di coloro che erano uccisi quel
giorno venissero tagliate e portate al suo campo e collocate
lungo la strada che portava alla sua tenda, affinché chiunque si
recasse da lui per qualsiasi motivo dovesse passare attraverso
un sentiero di teste, che egli usava per incutere terrore.”204
Alla lettura di queste parole, di fronte a questa macabra usanza di appendere
delle teste tagliate, non potevo non pensare a ciò che ho letto qualche tempo fa in
Cuore di tenebra. Si leggeva, in riferimento all’abitazione di Kurtz, capo di una
compagnia di sfruttamento dell’avorio:
“Passai attentamente da paletto a paletto con il binocolo, e
compresi il mio sbaglio. […] Sapete, mi ero aspettato di vedere
una sfera di legno. Ritornai di proposito alla prima che avevo
visto […], una testa che sembrava dormire sulla cime di quel
202
Cfr. R. Michelucci, op. cit. Ivi, p. 57.
204
R. Kee, op. cit., p. 22.
203
124 palo, e che, con le secche labbra aggrinzite che mostravano la
sottile linea bianca dei denti, stava pure sorridendo […].” 205
Questo è stato uno dei passaggi che mi ha permesso di comprendere più a
fondo la presa di coscienza di Casement. Ciò che era accaduto in Congo, o in
Amazzonia, non era poi tanto diverso da quello che gli irlandesi erano stati
costrette a vivere.
Siamo alla fine dell’era elisabettiana, è il 1603. L’Irlanda è sotto l’effettivo
controllo del governo inglese.
2. Dal Seicento all’Atto di Unione
Tra il 1608 e il 1610, l’Irlanda fu sottoposta ad un grande progetto di
colonizzazione inglese che, a differenza dei precedenti tentativi falliti a causa di
mancanza di mezzi e uomini, portò a dei risultati grazie alla grande disponibilità
di capitali assicurata da alcune compagnie commerciali londinesi.
Questo progetto fu portato avanti da una compagnia chiamata Irish Society. La
contea verso la quale la Società diresse la sua principale attenzione fu quella di
Derry. Il piano era quello di redistribuire attraverso le compagnie tutta la terra
della contea tra coloni inglesi e scozzesi. Soltanto il 10 per cento del territorio
sarebbe andato agli irlandesi che avrebbero pagato un’alta rendita. In realtà, anche
andando contro i regolamenti, le compagnie permisero a molti irlandesi di restare
sulle loro terre sia come manodopera che come affittuari. La colonizzazione
dell’Ulster da parte dei protestanti inglesi e scozzesi progredì gradualmente ma
con vigore. Questa provincia, che in passato era stata compattamente gaelica e
cattolica, adesso aveva una popolazione mista, con credi religiosi contrapposti.206
Il malcontento che si diffuse, portò ad una grande ribellione dei cattolici che,
anche se fedeli alla Corona, volevano recuperare le loro terre. Era il 23 settembre
1641. A portare avanti questa ribellione non furono solo gli irlandesi cattolici ma
205
206
J. Conrad, op. cit., p. 224. Cfr. R. Kee, op. cit. 125 anche i vecchi coloni inglesi che vivevano lì da più tempo, ed erano cattolici così
come i gaelici. Gli insorti cercarono di sfruttare la grave crisi in corso in
Inghilterra, dove il durissimo scontro tra il re Carlo I e il Parlamento stava per
portare alla guerra civile. Da questo momento iniziò la divisione della
popolazione su base religiosa, suddivisione che peggiorò con l’arrivo di
Cromwell.207
Cromwell, calvinista ortodosso e anticattolico, spazzò tutti i negoziati che nel
corso del tempo avevano qualche tolleranza verso il cattolicesimo, ne vietò il
culto e arrivò a bandire la presenza di sacerdoti e vescovi minacciandoli di pena di
morte.
“La propaganda inglese dell’epoca di Cromwell sosteneva che
gli irlandesi erano degli assassini che dovevano essere puniti e
bestie selvagge che gli inglesi dovevano domare”.208
Nel 1649, Cromwell sbarca per la prima volta in Irlanda. La spedizione di
Cromwell che si proponeva di portare a compimento l’intera conquista dell’isola,
oltre che porre fine definitivamente alle varie ribellioni, avvenne grazie al New
Model Army, un esercito di ventimila uomini fortemente calvinisti e anticattolici.
Durante la spedizione vennero assediate diverse città tra cui Drogheda, Wexford e
Cork. Alla fine della conquista, vennero emanati diversi atti di redistribuzione che
diedero alla Corona inglese il diritto di riorganizzare tutte le terre che erano state
confiscate agli irlandesi. Nel 1655 non vi era rimasto neanche un lembo di terra di
proprietà dei cattolici ad est dello Shannon. Insieme alla perdita delle terre, con
Cromwell si assistette anche alla riduzione in schiavitù di molti irlandesi che
venivano venduti per lavorare nelle piantagioni di zucchero. Quando, nel 1660,
venne restaurata la monarchia inglese con la salita al torno di Carlo II la
situazione resto pressoché invariata. L’unico importante cambiamento fu la
ripresa della tolleranza verso l’esercizio della fede cattolica.209
207
Ivi, p. 31.
R. Michelucci, op. cit., p. 69.
209
Cfr, R. Michelucci, op. cit. 208
126 Fu soltanto con il successore di Carlo II, Giacomo II, che i cattolici vennero
nominati alle più alte cariche dello stato e che un parlamento irlandese revocò le
espropriazioni di terre effettuate da Cromwell.
Questa situazione non era destinata a durare a lungo, infatti nel 1689 salì al
trono il protestante Guglielmo d’Orange. Durante il suo regno e nei periodi
successivi vennero promulgate le cosiddette Penal Laws con le quali
l’anglicanesimo divenne un titolo di proprietà. Queste leggi privarono i cattolici
del diritto di possedere una terra, tantomeno potevano acquistarla o affittarla.
Insomma, essere di fede cattolica romana divenne una colpa. Durante il regno
guglielmino, i cattolici vennero estromessi totalmente dalla vita pubblica. Furono
questi gli anni in cui cominciò a diffondersi un forte sentimento nazionalista
portato avanti non dagli oppressi, ma dagli oppressori: i protestanti irlandesi.
Furono loro infatti che pretesero di essere considerati dall’Inghilterra una nazione
di pari dignità. I protestanti svilupparono proprie aspirazioni politiche. Nacque
l’idea di fondare una nazione protestante.
Nel 1782, grazie a Henry Grattan, venne strappata al governo inglese una
Dichiarazione d’Indipendenza che toglieva al Parlamento di Westminster il diritto
di legiferare sulle questioni irlandesi. In realtà, questa conquista restò
un’indipendenza solo formale.
Con la Rivoluzione Francese e i principi su cui si basava, tirò un vento nuovo
in Irlanda che portò alla nascita della Society of United Irishmen, formata da
protestanti liberali che si proponevano la riforma parlamentare e l‘unificazione dei
cattolici e dei protestanti in un’unica nazione. 210 Nel 1796 divennero una vera e
propria società segreta con finalità fortemente radicali. Davanti ai vari tentativi di
questa società di organizzare una rivoluzione repubblicana, anche con l’aiuto dei
francesi, la Corona rispose presto con metodi fortemente repressivi, come la
fustigazione, il cappuccio di pece o la mezza impiccagione. Le due principali
testate del movimento vennero dichiarate illegali. Venne promulgata una nuova
legge marziale che introduceva la pena di morte per chi prestava giuramento a
questa società segreta. Presto gli United Irishmen, scontrandosi con la forte
divisione confessionale che caratterizzava l’Irlanda, cominciarono ad avere
210
Cfr. R. Michelucci, op. cit.
127 sempre maggiori difficoltà a percepirsi come unica nazione. 211 Nel 1800 venne
sancito l’Atto di Unione, che abolì il parlamento irlandese e, a partire dal 1
gennaio 1801, unì per sempre l’Inghilterra all’Irlanda. Da quel momento l’Irlanda
divenne parte del regno Unito, perdendo la propria indipendenza e la possibilità di
proteggere la sua debole economia dalla grande potenza inglese. Inizialmente
questo Atto venne contrastato da molti protestanti e sostenuto invece dai cattolici.
Con il rafforzamento dell’Unione invece la situazione si capovolse, e nei cattolici
si rafforzò sempre di più un forte sentimento nazionalista. Colui che guiderà i
cattolici verso questa strada fu Daniel O’Connell. O’ Connell fu un’importante
guida politica per i cattolici, raggiunse importanti risultati, anche a livello
elettorale. Purtroppo ‘O Connell morì nel 1847 prima di poter raggiungere il suo
scopo, lo scioglimento dell’Unione. In realtà già prima della morte di questa
importante guida politica, l’Irlanda fu colpita da quella che venne chiamata la
grande Carestia e che fece passare in secondo piano ogni problema politico.
3. The Greate Famine
La grande carestia afflisse l’Irlanda dal 1845 al 1849. In quegli anni la
situazione economica e sociale non era affatto buona: c’era una forte crescita
demografica, le condizioni di vita degli irlandesi erano terribili e i contadini
poveri si alimentavano solo di patate.
I giornali di quegli anni annunciarono subito la diffusione della malattia delle
patate, la chiamavano “il colera delle patate”. 212 Colpiva anche i raccolti che
sembravano buoni e si diffondeva a grande velocità.
Davanti a questa situazione, che degenerava giorno dopo giorno, il primo
ministro inglese sir Robert Peel minimizzò affermando che gli irlandesi erano
soliti esagerare. Non esageravano. Entro il febbraio 1846, l’epidemia aveva
raggiunto ogni angolo dell’Irlanda e la maggior parte del raccolto di patate era
andato perso.
211
212
Ibidem. R. Kee, op. cit., p. 62
128 L’Inghilterra davanti a questo disastro, prese alcuni provvedimenti: ordinò in
America grandi quantità di mais da inviare via mare in Irlanda, venne insediata a
Dublino una commissione che organizzasse gli aiuti e abolì tutte le tariffe
protezionistiche sul grano importato nel Regno Unito per abbassare il prezzo del
pane.213
In qualche modo, l’Inghilterra diede prova di generosità. E in quei tempi non
era facile. Non era facile perché tutta la società si basava solo sulla cosiddetta
teoria del laissez faire. Secondo questa teoria economica, conosciuta anche come
teoria della domanda e dell’offerta, il valore dei corrispettivi in denaro di ogni
merce scambiata nel sistema economico, dovevano derivare solo dall’incontro
della curva della domanda con quella del’offerta. Questo portava ad evitare un
qualsiasi intervento esterno, soprattutto statale, che potesse mettere in crisi l’intero
sistema economico. Da grande potenza economica quale era, la Gran Bretagna,
prestava molta attenzione a questa legge e questo non aiutò la condizione
irlandese.
Il ministro del tesoro di quegli anni, Trevelyan, proprio per evitare di
compromettere il mercato, decise che i contadini poveri si sarebbero dovuti
arrangiare acquistando i beni di prima necessità con i soldi che guadagnavano
dalla loro assunzione nel pubblico impiego. Durante la carestia, infatti, venne
deciso di assumere personale nelle istituzioni pubbliche per far sì che i poveri
potessero disporre di una somma di denaro sicura. In realtà però, questo
provvedimento procedette con molta lentezza e portò all’assunzione di un numero
troppo esiguo di contadini. Anche quando nel 1846, il governo di Peel venne
sostituito con quello di Russell, la situazione non migliorò. Si iniziò a sentir
parlare di morti per denutrizione.
Il responsabile di tutta la situazione era il governo britannico.
Il 2 novembre 1846, il Cork Examiner, scrisse:
“Si parla tanto della potenza dell’Inghilterra, della sua marina,
del suo oro, delle sue risorse e, naturalmente, dei suoi
illuminati statisti. Il fatto però è che l’Inghilterra non è neppure
in grado di impedire che i propri figli muoiano di fame. […]
213
Cfr. R Kee, op. cit. 129 Come può accadere che sudditi britannici muoiano di fame
finché vi è un solo penny nelle casse del Tesoro o un solo
gioiello nel tesoro della Corona?”214
Infatti, l’aspetto per così dire “buffo” di tutta questa situazione era che mentre
in Irlanda si moriva di fame per mancanza di cibo, tutto il grano che veniva
prodotto nello stato veniva esportato per arricchire le casse della Corona.215
Anche sul piano strettamente sociale, gli inglesi non dimostrarono alcuna
comprensione. Molti religiosi infatti, biasimarono gli irlandesi per la loro
sconsideratezza rispetto alla procreazione e per la loro mancanza di morale.
Nel 1847, si diffuse anche il tifo e il numero di morti aumentò anche tra i ceti
più alti della popolazione.
Nonostante la rigidità del Ministro del tesoro, che non intendeva assolutamente
abbassare i prezzi dei beni di prima necessità per non modificare il mercato, nel
1847, davanti ad una situazione che peggiorava sempre di più, la politica della
Corona venne rivoluzionata. Iniziarono le distribuzioni gratuite di cibo. Venne
anche approvato il Soup Kitchen Act che stanziava fondi pubblici per la
distribuzione gratuita di minestre e altri alimenti.
La situazione inaccettabile condusse molti irlandesi ad emigrare in cerca di
migliori condizioni di vita.
Nel 1847 il raccolto sembrava non avere problemi ma, purtroppo, nell’autunno
del 1848 la malattia della patata tornò a farsi sentire.
Furono circa un milione i morti a causa della carestia.
Nel 1853, sul The Economist venne scritto che:
“la morte della popolazione in eccesso dell’Irlanda e della
Scozia era una premessa indispensabile per lo sviluppo.”216
Anche l‘Irlanda e gli irlandesi, durante gli anni della Great Famine, furono
vittima di quello che ancora oggi colpisce le popolazioni e gli stati più disagiati.
Ancora oggi, infatti, la colpa della povertà in alcuni paesi del mondo viene
imputata all’incapacità delle stesse persone di dar vita un sistema migliore. A quei
214
Ivi, p. 73.
Cfr. R. Michelucci, op. cit. 216
Ivi, p. 133.
215
130 tempi, in Irlanda, la sovrappopolazione, la povertà e la carestia erano, secondo il
popolo inglese, dei problemi causati dalla mancanza di morale e dalla pigrizia
degli irlandesi. 217
4. I primi movimenti per l’indipendenza
Dopo la carestia, davanti all’incapacità e alla mancanza di volontà della Corona
di risolvere il problema, il malcontento da parte degli irlandesi si diffuse in misura
sempre maggiore. Le prime rivolte furono organizzate dai cosiddetti “feniani”. Il
fenianesimo fu molto più importante come mito piuttosto che nella realtà, in
quanto i diversi tentativi di rivolta effettuati portarono solo a dei fallimenti.
Furono diversi i feniani che parteciparono a queste rivolte, come O’ Brien,
Stephens e anche Devoy, compagno di Casement.
Soprattutto Stephens ebbe una grande importanza in quanto, all’indomani del
fallimento della prima rivolta, decise di girare a piedi la maggior parte dell’Irlanda
per calcolare il potenziale rivoluzionario del paese.
“Quello che trovò non fu particolarmente incoraggiante. […]
Tra i contadini, i piccoli commercianti e i figli dei fittavoli
trovò quello che definì un generale malcontento che non sarà
difficile incanalare verso un’insurrezione”.218
Stephens fondò la Irish Republican Brotherhood, nel 1858. Le azioni della
società, delle testate giornalistiche che vennero organizzate, nonostante i più
nobili propositi, non raggiunsero alcun risultato.
Durante gli anni Settanta, la situazione non accennava a migliorare. Il popolo
irlandese temeva che si potesse giungere ad una nuova carestia. Infatti, giunse in
Europa grano americano a basso costo che provocò un crollo dei prezzi, il
217
218
Ibidem
R. Kee, op. cit., p. 88. 131 fittavolo irlandese non poteva più pagare l’affitto. Molti, non riuscendo a far
fronte ai propri obblighi, vennero sfrattati.
Un ex feniano, Michael Davitt, si interessò alla situazione dei contadini e,
grazie all’appoggio del parlamentare irlandese Charles Stewart Parnell, fondò la
Lega per la Terra di cui presto Parnell divenne presidente.
219
Nonostante,
ufficialmente la Lega disapprovasse la violenza, in realtà, gli scontri con i
proprietari si facevano sempre più frequenti. Parnell si dissociò subito dai metodi
violenti utilizzati dalla Lega.
Parnell, da grande uomo politico, divenne la guida del gruppo di parlamentari
irlandesi alla Camera dei Comuni. La presenza e l’attenzione di questo
personaggio alla crisi agraria, diede al problema irlandese un maggior peso
nell’agenda politica della Corona.
Mentre l’impegno di Parnell proseguiva, il primo ministro inglese Gladstone
aveva già avviato una riforma agraria per l’Irlanda che comprendeva diverse
misure a favore dell’affittuario ma non aveva nulla in comune con ciò che Parnell
si prefiggeva di raggiungere e cioè il trasferimento della proprietà della terra agli
affittuari stessi. La riforma venne presto approvata ma Parnell, consapevole di non
potersi scagliare contro gli uomini della Lega, attaccò violentemente il primo
ministro e il governo.
Nel 1881, Parnell dichiarò che ciò che egli desiderava era che il Re fosse
l’unico legame dell’Irlanda con la Corona. Parnell venne arrestato e portato presso
la prigione dublinese di Kilmainham.
La riforma agraria, nonostante tutto, stava dando i suoi frutti e Parnell poté
interessarsi ad uno scopo più ampio: la costituzione di un Parlamento irlandese
con sede a Dublino.
Un anno dopo venne rilasciato. A causa però di alcuni atti di violenza
perpetrati nei confronti del governo di cui lui venne accusato, ingiustamente, e a
causa di una relazione amorosa che Parnell aveva instaurato con la moglie di un
parlamentare irlandese, in poco tempo la situazione precipitò. Nel 1890 Parnell
venne destituito e, l’anno successivo, per problemi di salute, morì.
219
Ibidem 132 Intanto negli anni del declino di Parnell, Gladstone appoggiò una Home Rule
che prevedesse un parlamento unico per tutta l’Irlanda che poteva legiferare solo
sulle questioni irlandesi e che restava sottoposto alla sovranità di Westminster.
Questa proposta trovò l’opposizione sia di alcuni conservatori che di un gruppo di
liberali nonché di un gruppo di protestanti dell’Irlanda del Nord che stava
cominciando ad organizzarsi.220
La presentazione della Home Rule venne respinta nel 1886. I liberali riuscirono
ad ottenere il potere nel 1892 e questo mise in allarme i protestanti dell’Irlanda del
Nord che temevano che la Home Rule potesse essere approvata.
Mentre in Irlanda del Nord ci si organizzava in vista di una possibile
approvazione, al Sud il Partito Nazionalista era debole a causa del caso Parnell. In
questa zona, molti patrioti si interessarono ad altre forme dell’identità irlandese. In
particolare si iscrissero alla Gaelic League, formata da persone che
“desideravano preservare l’identità dell’antica Irlanda,
lottavano contro l’anglicizzazione del paese, difendevano il
ritorno al vecchio irlandese, e alle canzoni e ai costumi
tradizionali, […]sognavano un’Irlanda isolata, distante dal
moderno industrialismo distruttivo, per vivere un’esistenza
bucolica e rurale. […] Fu così che Roger Casement si legò alla
Gaelic League, che promuoveva l’irlandese e la cultura
221
dell’Irlanda. Il suo motto era Sinn Fein.”
Anche se era un movimento che si dichiarava apolitico, aveva in sé un certo
potenziale. Vi aderirono grandi personalità come Patrick Pearse e Wiliam Butler
Yeats. All’interno della Lega nacquero anche importanti giornali tra cui il Seinn
Fein, sul quale anche Roger Casement iniziò a scrivere articoli politici per
difendere la cultura irlandese, con lo pseudonimo di La povera vecchietta.
L’importanza della cultura irlandese e, soprattutto della lingua gaelica, rimase
forte anche nei secoli successivi. Questo è raccontato anche da Bobby Sands che
nel suo diario, scritto su pezzi di carta igienica, racconta:
220
221
Ibidem
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 107. 133 “[… ] mi fermavo qua e là a decifrare i nomi incisi sulla porta
e sui muri. […] Da quei nomi sembrava trasparire tutta la
fierezza di chi li aveva scritti. « Hanno tutto il diritto di essere
fieri», pensai, mentre via via mi spostavo per leggere le frasi e
le parole scritte nella nostra lingua […], notando i progressi
che i ragazzi degli altri bracci stavano facendo nelle lezioni
gaelico. Suonava piuttosto strano. […] Significava infatti stare
contro la porta della cella ad ascoltare un tuo compagno,
l’insegnante, che dal fondo del corridoio ridava la lezione del
giorno con quanta voce aveva in gola. […].”222
Riscoperta delle proprie origini, delle proprie radici. Questo significava
studiare il gaelico. Questo dava la forza e il coraggio per camminare fieri verso la
propria meta.
Intanto dal punto di vista più strettamente politico, la questione dell’unità
nazionale sembrava essersi assopita in quanto, grazie a diversi Land Purchase Act
dei primi anni del Novecento, i fittavoli irlandesi divennero proprietari delle terre
che coltivavano.
A Dublino invece la situazione era tesa a causa del malcontento dimostrato
dalla classe lavoratrice degli slum che lamentava delle condizioni di vita pessime
e dei bassi salari. Questa situazione, anche se non aveva nulla di politico,
sicuramente avrebbe finito per influenzare il rapporto dei lavoratori con il
nazionalismo.
Successivamente, grazie alle elezioni del 1911, i sostenitori della Home Rule
videro la loro posizione rafforzarsi mentre, l’opposizione da parte dell’Ulster
divenne sempre più rigida sulle sue posizioni.
In previsione di una situazione come questa, nel 1905 era stato fondato l’Ulster
Unionist Council. Questa organizzazione affermava che, nel caso in cui l’Home
Rule fosse stata approvata, i protestanti avrebbero dato vita il giorno stesso ad un
governo autonomo della provincia protestante dell’Ulster.223
Nel 1913, venne approvato il terzo Home Rule che riaffermava la supremazia
di Westminster sul parlamento di Dublino in tutte le materie. A questo punto,
Carson, presidente dell’Ulster Unionist Ulster, chiese alla Camera dei Comuni che
222
B. Sands, Un giorno della mia vita. L’inferno del carcere e la tragedia dell’Irlanda in lotta,
Milano, Feltrinelli, 2002, p. 25. 223
Cfr. R. Kee., op. cit.
134 tutte le contee dell’Ulster venissero escluse. Intanto i protestanti del nord avevano
già creato l’Ulster Volunteer Force, pronta a combattere. Il partito Nazionalista
non poteva accettare una mutilazione dello stato irlandese. Venne creato così un
esercito che difendesse l’integrità della Home Rule, gli Irish Volunteers, il cui
numero era nettamente inferiore alle forze dell’Ulster.
5. La rivolta di Pasqua
Nel 1914 la guerra mondiale stava per cominciare e questo indusse il governo
irlandese a rimandare tutti i problemi relativi alla Home Rule che stava per
diventare legge poche settimane prima dello scoppio della Guerra Mondiale.
Intanto l’Irlanda del Sud sembrava molto fedele alla Corona, anche se erano
comunque presenti in tutta la nazione degli estremisti che vedevano la nuova
legge come una svendita degli interessi irlandesi. Questa fazione era rappresentata
da Tom Clarke che usò la sua tabaccheria come punto di ritrovo per gli estremisti
che avevano dato vita agli Irish Volunteers. Fu questo gruppo che decise di
organizzare una rivolta armata contro l’Inghilterra, approfittando dell’impegno
della potenza sul fronte.
Al Sud, James Connolly vedeva sfilare il suo Irish Citizen Army e, con Pearse,
decisero di insorgere il giorno di Pasqua del 1916. Fu proprio questa la rivolta
verso la quale inizialmente Casement si oppose ma a cui, durante la sua prigionia,
si pentì di non aver partecipato. Il piano dell’insurrezione prevedeva di occupare
alcune posizioni strategiche al centro di Dublino per controllare meglio le
caserme. Intanto, nella settimana prima di Pasqua, un carico di 20.000 fucili era
partito dalla Germania, trasportato su una nave neutrale, la Aud. Nello stesso
tempo, a bordo di un sommergibile tedesco sarebbe dovuto arrivare Sir
Casement.224 Ma, come è raccontato ne Il sogno del Celta, non riuscì ad arrivare
perché venne intercettato e poi arrestato.
Casement non era il solo a non essere favorevole all’insurrezione in quanto
avrebbe causato la morte di molte persone, anche Mc Neill, fondatore della Lega
224
Ibidem 135 Gaelica e capo ufficiale dei Volunteers, era contrario. Mc Neill fu però costretto a
dare il suo consenso all’insurrezione, appena saputo che le armi erano ormai in
arrivo. Quando invece, seppe che le armi erano state intercettate e Casement
arrestato, cambiò nuovamente idea e pubblicò un annuncio sul giornale
domenicale per comunicare che tutte le manovre fissate per quel giorno erano
state annullate. 225 Questo annuncio generò una certa confusione, e il giorno
dell’insurrezione, fissato per il Lunedì di Pasqua, si presentarono meno
Volunteers del previsto. Nonostante i diversi imprevisti, la rivoluzione cominciò.
Si incontrarono tutti presso il Liberty Hall, quartier generale del sindacato di
Connolly. Erano presenti tutti gli ufficiali e i loro uomini. Da qui si diressero
verso l’edificio della Posta Centrale, da cui avrebbero diretto l’intera rivoluzione.
Furono queste le parole che Pearse, una volta occupato l‘edificio postale,
pronunciò dall’alto della grande scalinata:
“Nel nome di Dio e delle generazioni trascorse, di chi raccoglie
oggi la tradizione della nostra nazionalità, l’Irlanda, attraverso
noi, chiama a raccolta i suoi figli sotto la sua bandiera e
proclama la sua libertà.” 226
Questo è anche tutto quello che Alice Stopford Green raccontava a Sir
Casement, in attesa della sua esecuzione. Di fronte a questo racconto:
“Roger chiuse gli occhi. Vedeva la scena, nitida, vibrante.
Dall’alto della scalinata dell’Ufficio Postale Centrale, sotto un
cielo aggrondato che minacciava pioggia, di fronte a cento?
Duecento? persone armate di fucili, revolver, coltelli, picche,
bastoni, per la maggior parte uomini ma anche donne con il
fazzoletto in testa, si ergeva la figura sottile, minuta, malaticcia
di Patrick Pearse, con la forza dei suoi trentasei anni e uno
sguardo di acciaio impregnato di quella nietzschiana «volontà
di potenza» che gli aveva sempre permesso, […], di superare
tutti gli ostacoli […].”227
Così Athos Bigongiali, racconta il prendere forma della rivoluzione:
225
Ibidem
M. Vargas Llosa, op. cit., p. 320.
227
Ivi, p. 321.
226
136 “Siamo a Dublino, […], e sulla Grafton Street incalzano la
folla marciando i Volontari di McNeil e i Citizen di Connolly.
Li guidano affiancati lo stesso Eoin Mc Neil, John McBride, e,
forse, Artur Griffith […] uomo di pace, se mai ve ne fu uno e la
folla li acclama, e preme e si contorce per rifluire in coda… e
ancora mentre il corteo procede su verso il liffey, da Merrion
Square e da St. Stephen’s Green accorrono i dublinesi al
seguito del loro reggimento… i giovani per arruolarsi, in spalla
la bandoliera, le donne agitano il drappo bianco, verde e
arancio, ed è tempo, è tempo, gridano, e poi: sinn fein, sinn
fein, intanto che i poliziotti arretrano negli androni…”228
Quando la rivolta prese piede, gli uomini aumentarono, il governo inglese
cominciò a far arrivare rinforzi. Vi era un caos generale, anche tra gli stessi
insorti, che non sapevano cosa stesse accadendo. La sera del venerdì, la Posta
centrale era in fiamme. I capi abbandonarono il quartier generale la rivoluzione
stava per finire. Pearse si arrese. I capi, e tutti gli insorti, vennero presto arrestati.
Mentre venivano portati in prigione, le bandiere tricolore sventolavano. I rivoltosi
erano comunque felici.
Lo sventolamento delle bandiere fu un fatto importante, come la stessa Alice
Stopford Green racconta a Casement:
“È stato un fatto storico. […] Però quelle bandiere nel cielo di
Dublino lo sono state per davvero. Una cosa che si ricorderà
sempre con fervore. Un avvenimento storico. Ha fatto il giro
del mondo, mio caro. Negli Stati Uniti, molti giornali lo hanno
pubblicato in prima pagina.”229
La rivoluzione contò parecchi morti, tra insorti, civili e soldati britannici.
I capi vennero fucilati.
Ma, anche se solo per sette giorni, l’Irlanda era stata libera. Il popolo irlandese,
anche se non aveva appoggiato l’insurrezione, cominciava ad essere orgoglioso di
loro.
228
229
A. Bigongiali, op. cit., pp. 170-171. M. Vargas Llosa, op. cit., p 329.
137 6. Dopo la rivoluzione
A Natale del 1916, il governo inglese rilasciò tutti coloro che, all’indomani
dell’insurrezione, erano stati arrestati senza processo, compreso Michael Collins.
Lui insieme ad un altro gruppo riorganizzò i Volunteers. Il loro scopo era quello
di vincere, durante le elezioni del 1917, contro il partito parlamentare
di
Redmond e Dillon. E così fu. L’opinione pubblica irlandese cominciò ad
appoggiare gli ex- insorti. Il governo inglese rilasciò tutti i partecipanti alla
rivolta. Nonostante l’appoggio che il nuovo movimento stava ottenendo, non era
egemone sulla scena politica irlandese. Molti cittadini, avendo paura che un
movimento così avrebbe di nuovo portato alla violenza, rimasero fedeli a
Redmond.
Nel 1918, ci furono le prime elezioni generali dopo anni. Votarono anche le
donne sopra i trent’anni. Tali elezioni videro la vittoria, spesso ottenuta con brogli
elettorali, del Sinn Fein. Il Partito nazionalista parlamentare venne sconfitto e gli
eletti si riunirono a Dublino, creando un Parlamento e proclamando la repubblica
irlandese indipendente e sovrana. Era però, un’indipendenza solo pronunciata ma
non effettiva davanti al governo inglese. Il 10 settembre 1919, Londra dichiarò
che il nuovo Parlamento irlandese era pericoloso e lo soppresse.
230
Intanto
Collins, a causa di un attentato verso i soldati britannici, decide che l’unico modo
per risolvere il problema è quello di far giungere il paese allo scontro. Collins in
quel periodo conduceva una doppia vita. Da una parte era ministro delle finanze
del nuovo Parlamento, dall’altra dirigeva l’attività dei Volunteers che sarebbero
presto diventati IRA.231
Alla fine del 1920 l’Irlanda era immersa nella violenza a causa delle continue
guerriglie tra i “Tans”, esercito inglese, e l’IRA. Il popolo irlandese diede il suo
appoggio all’IRA. La guerra colpiva tutti, civili e non. Molte case ed edifici
vennero bruciati.
Dopo numerose stragi e “Domeniche di sangue”, il 9 luglio 1921 i due gruppi
concordarono una tregua. La violenza finì.
230
231
Cfr. R. Michelucci, op. cit.
R. Kee, op. cit., p. 153.
138 Nel dicembre dello stesso anno, a Londra venne siglato un accordo che prese il
nome di Trattato anglo-irlandese. Questo accordo prevedeva che ventisei delle
trentadue contee irlandesi avrebbero ottenuto un proprio esercito, una propria
marina e il controllo generale sia degli affari interni che di quelli esterni, anche se
ancora appartenenti al Commonwealth e fedeli alla Corona. Il nuovo stato, al
contrario di quello che l’IRA desiderava, si sarebbe chiamato “Stato Libero
d’Irlanda”. Le sei contee dell’Ulster decisero di restare fuori dal trattato e perciò
fuori dallo Stato Libero d’Irlanda, con un proprio parlamento presso il palazzo di
Stormont. Delle sei contee dell’Ulster, quattro erano a maggioranza protestante e
due a maggioranza cattolica.232
Il popolo irlandese fu felice di questa decisione, in quanto metteva fine a tutte
le stragi. L’IRA però non fu soddisfatta e si spaccò in due schieramenti: coloro
che erano favorevoli alla fedeltà verso la Corona e coloro che, invece, erano
contrari. Nell’aprile del 1922 scoppiò una nuova guerra civile, che ebbe come
teatro di scontro Dublino e che non portò ad alcun risultato. Nell’agosto del 1922
Collins morì.
Dopo il caos provocato prima dalla guerra civile e poi dalla morte dei capi, nel
1924 ci fu un nuovo accordo con il governo inglese con il quale si assiste alla
legittimazione della divisione dell’Irlanda.
In Irlanda si cominciò a ristabilire l’ordine, grazie all’azione della Guardia
Civica.
Molti repubblicani emigrarono, mentre i restanti si divisero in due gruppi: il
primo che, ponendosi come scopo l’unità dell’intera Irlanda, avrebbe continuato
ad usare il mezzo della lotta armata e il secondo che, invece, aveva un approccio
non violento, guidato da De Valera. Nel 1926, De Valera riorganizzò i suoi
sostenitori in un partito che prese il nome di Fianna Fail. De Valera era contrario
al giuramento allo stato inglese e, grazie ad un cavillo, riuscì nel suo intento. Nel
1927, il capo del Fianna Fail aveva ottenuto un sistema democratico bipartitico
funzionante in cui uno dei due partiti rifiutava il giuramento di fedeltà e chiedeva
una Costituzione valida per tutta l’Irlanda. Il peso politico dell’IRA era alquanto
232
Cfr. R. Michelucci, op. cit. 139 trascurabile.233 Nelle elezioni del 1933, De Valera andò al potere che mantenne
per sedici anni, senza alcun tentativo di colpo di stato. Finalmente il giuramento di
fedeltà alla Corona venne tolto dalla Costituzione e il programma repubblicano
stava diventando realtà. Intanto l’IRA continuò con i suoi atti di violenza.
Nel 1937 De Valera approvò una nuova Costituzione che dava allo stato il
nome di Eire e che reclamava la sovranità su tutta l’isola. L’Irlanda fu una
Repubblica. Dal punto di vista religioso, la religione cattolica non venne istituita
come religione ufficiale ma come quella professata dalla maggior parte dei
cittadini.
Come Repubblica indipendente, durante il secondo conflitto mondiale,
l’Irlanda si dichiarò neutrale.
All’indomani del secondo conflitto mondiale, il nuovo governo, che aveva
sostituito quello di De Valera, dichiarò formalmente l’Irlanda una repubblica.
Siamo nel 1949.
7. Dagli anni Sessanta alla fine del Novecento
La situazione nell’Irlanda del Nord era gravemente peggiorata, anche a causa
della grave crisi economica, così il governo inglese riprese nelle sue mani il
controllo politico della regione, suscitando il malcontento di una nuova fazione
dell’IRA. Venne instaurato un regime di stato-polizia. Per paura che la minoranza
nazionalista aumentasse più rapidamente della popolazione filoinglese, il governo
inglese e tutti coloro che lo sostenevano, imposero un sistema politico e sociale
fondato sulla discriminazione. Alla base di tutto ciò vi era l’idea che, negando ai
cattolici il diritto di avere una casa e un lavoro, il loro numero non sarebbe
aumentato. Stanchi della discriminazione di cui erano ingiustamente vittime,
diedero vita al Movimento per i diritti civili234. Vennero ordinate diverse marce tra
cui quella del 1° gennaio 1969, da Belfast a Derry, con slogan che chiedevano
233
234
Cfr. R. Kee, op. cit.
Cfr. B. Sands, op.cit.
140 lavoro, case e diritti politici. Coloro che marciavano pacificamente vennero
attaccati dai protestanti. I cattolici erano costanti vittime di soprusi e violenze.
Negli anni Settanta le violenze continuano e viene ucciso dall’IRA il primo di
una serie di soldati inglesi. Il primo ministro in carica rassegna le sue dimissioni e
sale al governo Faulkner che ottiene dal governo inglese il permesso di arrestare
un grande numero di persone.
Nel 1971 il governo britannico adottò un provvedimento che sanciva
l’internamento dei ribelli senza processo. Presto si scoprì che gli internati
subivano gravi maltrattamenti e torture. Le vittime di tali torture, come correre a
piedi nudi sui pezzi di vetro o le diverse tecniche di privazione sensoriale a cui
erano sottoposti, vennero chiamate Guinea Pigs, appunto cavie. Questo
provvedimento non toccò gli unionisti protestanti ma ebbero il solo scopo di
schiacciare ogni rivendicazione da parte dei cattolici. Per paura di perdere il
controllo sulle zone cattoliche, venne vietata ogni manifestazione. Ma il
Movimento per i diritti civili sfidò il divieto e organizzò la manifestazione che
diverrà poi famosa per la strage, conosciuta come “Domenica di Sangue”, di cui il
gruppo irlandese degli U2 canta:
“I can't believe the news today
I can't close my eyes
Make it go away
How long...
How long must we sing this song?
How long? How long...
Tonight...we can be as one
Tonight...
Broken bottles under children's feet
Bodies strewn across a dead end street
But I won't heed the battle call
Puts my back up
My back up against the wall
Sunday, Bloody Sunday
Sunday, Bloody Sunday
Sunday, Bloody Sunday235
235
Si..Non posso credere a queste notizie oggi/Oh,non riesco a chiudere gli occhi/E farli andare
via/Per quanto tempo…/Per quanto tempo dobbiamo cantare questa canzone?Per quanto
tempo?per quanto tempo./Perché stanotte…possiamo essere uno solo/..Stanotte.../Bottiglie rotte
sotto I piedi dei bambini/Corpi sparsi attraverso la strada della morte/Ma non darò retta alla voce 141 Era il 30 gennaio 1972 e circa trentamila persone decisero di partecipare alla
più grande manifestazione mai svolta in Irlanda. Quello stesso giorno però il
governo di Londra aveva deciso di dare un’accelerazione alla politica repressiva
in Irlanda del Nord. Così
“alle quattro del pomeriggio un reggimento speciale di
paracadutisti inglesi armato con mitragliatrici pesanti
cominciò a sparare sulla folla che sfilava pacificamente per le
vie della città. Tredici uomini rimasero uccisi al termine di un
inferno di fuoco durato una ventina di minuti.”236
Così come venne poi apertamente detto, i mandanti del massacro erano il
Primo ministro inglese Edward Heath e il ministro della Difesa Reginald
Maudling.
L’ondata di violenza iniziata con la strage del 30 gennaio, trasformò il 1972
nell’anno più sanguinoso del conflitto. I morti furono in tutto 496, i feriti quasi
cinquemila, le esplosioni furono almeno duemila e si contarono circa diecimila
sparatorie.237
Il mese successivo l’autogoverno dell’Irlanda del Nord viene sospeso e viene
abolito il Parlamento.
Nel 1973 hanno luogo gli accordi di Sunningdale, durante i quali si decise di
creare un’assemblea e un esecutivo con la partecipazione dei cattolici al potere.
Venne inoltre stabilito che “non vi potevano essere cambiamenti nello status
dell’Irlanda del Nord contro la volontà della maggioranza dei suoi abitanti”238. Il
1° gennaio 1974 l’esecutivo formato da cattolici e protestanti iniziò ad esercitare
le sue funzioni. Il popolo irlandese presto dimostrò la sua contrarietà a ciò che gli
Accordi avevano stabilito e così, con le elezioni del 1974, l’esecutivo perse il
potere e l’assemblea venne sciolta e poi definitivamente abrogata nel 1975. A
questo punto, venne reimposto il controllo diretto da parte di Londra.
della battaglia/ Ce la metterò tutta/Ce la metterò tutta/ Domenica,sanguinosa domenica,/
domenica,sanguinosa domenica,/domenica,sanguinosa domenica. 236
R. Michelucci, op. cit., pp. 213-214.
237
Ibidem.
238
R. Kee, op. cit., p. 207. 142 Dal 1974 l’Irlanda del Nord fu teatro di atti di vero e proprio terrorismo in cui
rimasero uccisi, senza alcuna distinzione, cattolici, protestanti, civili o soldati.
Il governo irlandese cercò di comprendere quale fosse la strada migliore da
intraprendere per soddisfare la comunità ma vari tentativi fallirono, come la
creazione di un’Assemblea Costituente.
Nel 1979, venne eletta come primo ministro inglese Margaret Thatcher che
rappresentava la posizione altamente contraddittoria di tutto il governo inglese che
da un lato era a favore di un’Irlanda unita ma che dall’altro si impegnava affinché
questo non accadesse per non andare contro la volontà della maggioranza della
popolazione.
Nel 1980 la Thatcher e il ministro irlandese Haughey si incontrarono
a
Dublino. Anche se l’incontro portò a buoni risultati dal punto di vista diplomatico,
in realtà il primo ministro inglese non era affatto consapevole dei reali problemi
dell’Irlanda del Nord ed era solo interessata alla sicurezza nazionale; dall’altro
lato invece, Haughey, aveva come suo unico scopo quello di garantire che ogni
tipo di potere inglese sul’Irlanda venisse meno. Era lo stesso obiettivo ideologico
dell’IRA ma, al contrario di questa, Haughey voleva raggiungerlo pacificamente.
Nel 1981, alcuni militanti dell’IRA tra cui Bobby Sands, iniziarono lo sciopero
della fame per ottenere il riconoscimento dello status di prigionieri politici che il
governo inglese aveva negato all’IRA. Bobby Sands, e tanti altri, si lasciarono
morire di fame. La morte degli scioperanti rese la causa dell’IRA più simpatica sia
in Irlanda che negli USA e questo fece incrinare i rapporti con la Thatcher.239
Intanto Prior era stato eletto Segretario di Stato per l’Irlanda del Nord e, come
molti prima di lui avevano già fatto, pensò di trovare un compromesso che
rendesse felice tutta la comunità. Nel 1982 vennero indette delle elezioni per
istituire un’Assemblea elettiva. Anche queste elezioni dimostrarono che non vi era
possibilità di scendere a compromessi e gli unionisti si dichiararono ancora
contrari a governare insieme con i cattolici.
Con un nuovo accordo anglo-irlandese, nel 1985, si stabilì che ogni
cambiamento dello status dell’Irlanda non poteva essere modificato senza la
239
Cfr. B. Sands, op. cit.
143 maggioranza dei suoi abitanti e vennero approvati altri articoli. Gli unionisti
dell’Ulster si dichiararono comunque contrari.
Attraverso rapporti diplomatici che durarono circa vent’anni si arrivò, nel
1993, alla Dichiarazione di Downing Street, durante la quale venne affermato che
sarebbe sbagliato imporre l’unificazione dell’Irlanda senza il consenso da parte
della maggioranza del popolo, comprendendo così la complessità della storia
irlandese.
Nel 1994, l’IRA proclamò il cessate il fuoco che, però, durò poco. Infatti, a
causa dell’intransigenza del governo britannico che non voleva far partecipare il
Sinn Fein ai colloqui di pace, l’IRA interrompe la tregua gettando una bomba in
un nuovo quartiere di Londra. Nel 1997, l’IRA ripristina il cessate il fuoco e
l’anno successivo viene sottoposto in tutta l’Irlanda un accordo di pace che conta
delle alte percentuali di favorevoli sia al nord che nella Repubblica.240
7.2 Bobby Sands e gli scioperi della fame
“Lo sciopero della fame in Irlanda è un’arma antica; anche più
antica della causa nel nome del quale fu attuato alla fine del
1980.”241
Lo sciopero della fame in Irlanda ha origini molto antiche. Risale all’era precristiana quando nello stato vigevano le Brehon Laws. Era l’antico Codice Civile
che conteneva e spiegava le cause, i modi e lo svolgimento dello sciopero.
La parte che era stata lesa, che occupava un posto vicino all’abitazione del suo
debitore, poteva digiunare contro di lui, attirando così l’attenzione dell’opinione
pubblica. Era molto raro però, che le proteste si concludessero con la morte di
coloro che digiunavano. Nel caso in cui lo hunger striker fosse lasciato morire, la
colpa veniva imputata alla sua controparte.242
240
Cfr. R. Kee, op.cit.
M. Ruzzu, Martiri per l’Irlanda. Bobby Sands e gli scioperi della fame, Genova, Fratelli Frilli
Editori, 2004.
242
Cfr M. Ruzzu, op. cit. 241
144 Gli scioperi della fame interessarono tutta la storia irlandese, iniziando perciò
dall’era pre-cristiana, passando per i primi anni del 1900, compresi gli anni della
Easter Rising, e arrivando fino al 1980.
Dopo questa breve introduzione riguardante le origini più antiche di questo
modello di protesta, questo approfondimento continuerà con la descrizione degli
eventi che ebbero luogo in Irlanda, soffermandomi però, sia sulla cronologia
storica, che sui trattamenti che venivano riservati agli scioperanti. Quando ho letto
per la prima volta il diario di Bobby Sands sono inorridita davanti alle torture a
cui erano sottoposti coloro che erano accusati di terrorismo. Mi sono resa presto
conto del fatto che il significato di quelle torture non era molto diverso da ciò che
venne perpetrato ai nativi americani e congolesi. Sfruttare e massacrare per
proteggere i propri interessi, economici e non solo, e per mantenere sempre alto il
nome del proprio stato. Parola d’ordine: non arrendersi. Non lo fece la Corona
britannica davanti alle richieste degli scioperanti; non lo fecero gli scioperanti
davanti alle loro idee.
Teatro degli scioperi in oggetto sono state le carceri di Long Kesh. Una ballata
irlandese cantata dagli Wolfe Tones, nella sua prima strofa, dice così:
“There’s a place just outside Lisburn
It’s a place that’s known to few
Where a group of irish rebels
Are held by Faulkner’s crew
They are forces to live in cages
Like the inmates of Bellevue
But the spirit of 1916
Will always see them through.”243
Long Kesh è il simbolo degli ultimi anni di storia irlandese. Ancora oggi per i
nazionalisti irlandesi esso rimane un campo di concentramento carico di cattivi
ricordi.
“La strada davanti a me era larga e coperta di neve. Ai lati vi
era una palizzata scura, con in cima un orribile groviglio di
243
C’è un posto appena fuori Lisburn / è un posto che è conosciuto da pochi / dove un gruppo di
ribelli irlandesi / sono tenuti dalle guardie di Faulkner / loro sono forzati a vivere in gabbie / come
dei carcerati di Bellevue / ma lo spirito del 1916 / sarà sempre visto attraverso di loro.
145 chilometri di filo spinato. Tutt’intorno non vi erano altro che
palizzate e una vera e propria giungla di filo spinato,
fiancheggiate a intervalli regolari da sinistri posti di guardia
mimetizzati, da cui i soldati inglesi tenevano sotto controllo
tutta la prigione. Mi venne in mente un film che avevo visto
quand’ero piccolo, ambientato in un campo di concentramento
nazista in inverno. Ricordo ancora che ne ero rimasto
impressionato, ma mi ero sentito al sicuro, seduto sulla mia
sedia accanto al fuoco. Avevo pensato che un luogo come
quello era solo un orrore del passato. Un orrore che non
sarebbe mai stato più permesso o tollerato di nuovo, tantomeno
in Irlanda, né mai mi sarebbe potuto capitare di viverlo in
prima persona.” 244
Ciò che spinse i detenuti repubblicani, appartenenti all’IRA, ad intraprendere lo
sciopero della fame fu il rifiuto, da parte della Corona britannica di riconoscere
loro lo status di prigionieri politici.
Prima di giungere allo sciopero della fame, nel 1976 venne dato inizio alla
Blanket e Dirty Protest, “protesta delle coperte e dello sporco”. Con questa
protesta, i detenuti rifiutavano sia di lavarsi che di indossare le divise del carcere.
Durante questa protesta, i detenuti subivano dei maltrattamenti e delle
umiliazioni alquanto inenarrabili. Bobby Sands nel suo diario racconta cosa i
detenuti repubblicani erano costretti a subire dai secondini:
“Feci cadere l’asciugamano e mi girai su me stesso. Poi rimasi
immobile, imbarazzato e nudo, mentre i loro occhi
ispezionavano il mio corpo.
“Hai dimenticato di fare una cosa”, grugnì il capo.
“Non mi piego,” balbettai, ostentando una sicurezza che certo
non avevo.
“Piegati in avanti, straccione,” mi disse tra i denti, e dal tono
della sua voce capii che la sua pazienza era al limite. “Ci
siamo,” dissi.”245
Continua Bobby Sands:
244
245
B. Sands, op.cit., p. 64. B. Sands, op. cit, p. 21.
146 “Tutti si divertivano come matti e ridevano a più non posso.
Tutti, tranne me. Una pioggia di pugni cominciò a cadere sul
mio corpo nudo. Mi contorcevo per il dolore. A ogni colpo
quelli stringevano sempre più la presa. Mi tenevano la faccia
schiacciata contro il tavolo e il mio sangue ne sporcò la
superficie sotto il mio viso. Ero stordito e stravolto dal male
che provavo.” 246
Cercavo una descrizione che potesse rendere conto di come fossero strutturate
le celle in cui Bobby Sands e gli altri erano rinchiusi; quelle celle le cui finestre
erano state murate per evitare che gli escrementi venissero gettati all’esterno
dell’edificio in modo che i secondini non svuotassero i buglioli sul pavimento
della cella, inzuppando totalmente il materasso gettato a terra, ma non ne ho
trovata una adatta. Ma all’improvviso, sfogliando Il sogno del celta, ho trovato
questa breve descrizione:
“Il carcere era un capannone di legno e mattoni, senza finestre,
con un solo ingresso, custodito da due soldati indigeni con i
fucili. Vi erano una dozzina di uomini, alcuni anziani, seminudi,
stesi a terra, e due di essi legati ad anelli infissi alla parete.
Non furono le facce depresse o inespressive di quegli scheletri
silenziosi i cui occhi lo seguivano da un lato all’altro mentre
percorreva il recinto a colpirlo di più, ma l’odore di urina e di
escrementi.” 247
Era il 1903, quando Roger Casement compì il suo viaggio in Congo. Siamo nel
1976 e alcune cose non sono poi molto cambiate. Non ho trovato neanche molta
differenza tra le torture inflitte ai congolesi o ai nativi americani agli inizi del
Novecento e quelli inflitti agli irlandesi nei Blocchi H, o nelle numerose carceri
dispersi nell’isola verde.
Questa che segue è una delle tante descrizioni che Mario Vargas Llosa ha
inserito all’interno del suo romanzo, anche qui niente pietà ma solo crudeltà
inutile ed umiliazioni:
“Se nell’arco di tre mesi non completavano i trenta chili
ricevevano punizioni che andavano dalle frustrate al ceppo, al
246
247
Ivi, p. 22.
M. Vargas Llosa, op. cit., p.250. 147 taglio di orecchie e nasi, o, nei casi estremi, alla tortura e
all’omicidio della moglie o dei figli del raccoglitore stesso. I
cadaveri non venivano sepolti ma trascinati nel bosco perché se
li mangiassero gli animali.”248
Dopo aver letto di punizioni crudeli inflitte senza alcun reale motivo, solo per
non aver compiuto un lavoro che altri si sentivano in diritto di ordinare (come in
Congo o in Amazzonia) o per non essere rimasti agli ordini della Corona ed essere
stati resi colpevoli per avere sognato l’indipendenza del proprio popolo (come per
i ribelli irlandesi), aveva forse ragione Roger Casement, quando in una pagina del
suo diario, davanti alle ingiustizie perpetrate in Amazzonia, scrisse:
“Sono arrivato alla convinzione che l’unico modo in cui gli
indigeni del Putumayo possano uscire dalla miserevole
condizione nella quale sono stati ridotti è quella di sollevarsi in
armi contro i padroni.” 249
Ed è così che fecero gli irlandesi, quando gli inglesi si arrogarono il diritto di
decidere su di uno stato, e su di un popolo, che non era di loro proprietà.
A questo punto, potrebbe essere utile riportare qualche riga scritta da Sir
Casement, quando il percorso di autoconsapevolezza dell’essere irlandese aveva
ormai preso possesso di lui:
“Perché quello che era male per il Congo doveva essere bene
per l’Irlanda? Forse che gli inglesi non avevano invaso l’Eire?
Non l’avevano incorporata all’Impero con la forza senza
consultare gli invasi e occupati, come i belgi con i
congolesi?”250
Dopo questo excursus, è il momento di ritornare ai fatti.
Fu dall’inizio del 1977 che cominciò a diffondersi l’idea di iniziare uno
sciopero della fame. Inizialmente, i dirigenti del movimento erano fortemente
contrari. Intanto però, la Blanket Protest cominciava a dare i suoi frutti.
L’opinione pubblica restava impietrita nel vedere file di uomini con barba lunga,
vestiti solo di una coperta o di un asciugamano. Tutto il mondo poteva vedere
248
Ivi, p. 210.
Ivi, p. 217. 250
Ivi, p. 96. 249
148 queste immagini. Le reti televisive mondiali le trasmettevano. La partecipazione a
questa protesta impediva ai detenuti di incontrare i propri familiari nelle consuete
visite, impediva loro di fumare e non gli permetteva di ottenere il condono della
metà della pena.251
Nel gennaio 1979, accadde un evento che permise il rafforzamento della
protesta. L’amministrazione carceraria, nella speranza di isolare la dirigenza del
movimento repubblicano, spostò trentadue importanti membri dell’Ira in un unico
braccio. Questa mossa non ebbe gli effetti sperati. Qualche mese dopo, i detenuti
vennero di nuovo spostati in altri bracci, permettendo così che nuovi detenuti
potessero essere istruiti ed iniziassero anche loro la rivolta. Numerosi nuovi
detenuti iniziarono la protesta.
I protestanti stilarono un comunicato nel quale esplicitavano le cosiddette Five
Demands, che erano:
“ 1. Diritto di non indossare la divisa carceraria;
2. Diritto di non svolgere lavori all’interno del carcere;
3. Diritto di associarsi liberamente all’interno del
carcere;
4. Diritto ad una visita, una lettera e un pacco
settimanali e diritto di organizzare occupazioni
educative e ricreative;
5. Ripristino totale del condono perso a causa della
protesta.”252
Nonostante l’IRA si fosse dichiarata contraria, anche trenta detenute del
carcere di Armagh si unirono alla Dirty Protest. Per le donne decidere di non
garantirsi l’igiene fondamentale, diventava molto più complicato a causa degli
effetti che il ciclo mestruale avrebbe potuto provocare. Nonostante la protesta
stesse diventando sempre più forte, i tentativi di avvicinamento da parte della
Corona furono minimi. A questo punto, ottenuto il permesso da parte della
dirigenza dell’IRA, il 10 ottobre 1980, si annunciò che uno sciopero della fame
avrebbe avuto inizio diciassette giorni dopo.253
251
Cfr. M. Ruzzu, op. cit.
Ivi, p. 107.
253
Ibidem. 252
149 Il 27 ottobre 1980, sette detenuti repubblicani diedero inizio alla protesta,
guidata da Brendan Hughes.
Presto Margareth Thatcher dichiarò la sua posizione in merito al digiuno:
“Voglio chiarire un punto riguardo allo sciopero della fame
nella prigione di Maze. […] Il governo non concederà mai lo
status di prigionieri politici agli “hunger strikers” o a chiunque
altro sia stato condannato per atti criminali commessi nella
Provincia.”254
In realtà qualche giorno prima che fosse dato inizio al digiuno, il Northern
Ireland Office (NIO), fece la sua proposta riguardo all’argomento “divisa
carceraria”, offrendo ai detenuti la possibilità di avere una divisa sullo stile dei
moderni abiti civili.
Intanto lo sciopero proseguiva, altri detenuti si univano alla protesta ma,
quando le condizioni di McKenna, scioperante, si aggravarono, si decise di porre
fine allo sciopero.
Nel frattempo il documento del NIO arrivò nelle mani di Bobby Sands, che
aveva sostituito Hughes nella dirigenza all’interno del carcere. Bobby Sands
sapeva bene che non avrebbero ottenuto nulla di quello che gli era stato promesso.
All’esterno del carcere, invece, l’interruzione del digiuno venne vista come una
vittoria.
Bobby Sands, vedendo che nessuna delle richieste veniva esaudita, avanzò al
comando dell’IRA la richiesta di iniziare un nuovo sciopero della fame. L’IRA si
dichiarò contraria. I detenuti invece, appoggiarono Sands che decise di essere il
primo.
Il primo marzo 1981 Bobby Sands diede inizio al digiuno. Con il digiuno, tutti
gli altri detenuti interruppero la Blanket and Dirty Protest e vennero spostati in
altre celle, pulite e arredate. L’attenzione di tutti si spostò su Bobby.
Bobby Sands era fortemente convinto di ciò che faceva. Ecco cosa scriveva
nella sua pagina di diario datata 1° marzo 1981:
254
Ivi, p. 120.
150 “Sono un prigioniero politico. Sono un prigioniero politico
perché sono l’effetto di una guerra perenne che il popolo
irlandese oppresso combatte contro un regime straniero,
schiacciante, non voluto, che rifiuta di andarsene dalla nostra
terra. Io difendo il diritto divino della nazione irlandese
all’indipendenza sovrana, e credo in essa, così come credo nel
diritto di ogni uomo e donna irlandese a difendere questo
diritto con la rivoluzione armata. Questa è la ragione per cui
sono carcerato, denudato, torturato.”255
Non appena Bobby Sands iniziò lo sciopero, presto le guardie carcerarie
iniziarono una battaglia verso di lui con lo scopo di tentarlo e farlo cedere,
mettendogli sempre davanti gli occhi il cibo migliore che aveva ricevuto fino a
quel momento. Ecco cosa racconta Sands:
“Hanno portato un tavolo nella mia cella e adesso ci mettono
sopra del cibo, davanti ai miei occhi. Sinceramente non me ne
importerebbe nulla anche se me lo mettessero sulle ginocchia.
Continuano ancora a fare sciocche domande come: «Sei
sempre deciso a non mangiare?» […] Ho visto una rarità, oggi:
marmellata e tè. Comunque i secondini guardavano il cibo con
avidità. Sembra che ne abbiano ancora più bisogno di me.”256
Nonostante il peso corporeo di Bobby Sands scendesse irrimediabilmente, non
pensò mai un attimo a smettere di scioperare. Così come Bolívar o Lumumba non
smisero mai un attimo di lottare per l’indipendenza delle proprie nazioni.
Lottarono in maniera diversa, questo è evidente, ma pur sempre non si fecero
abbattere da nessun potere straniero.
Bobby Sands, nel suo diario, scrive così:
“Be’, ce l’ho fatta per ventisette anni, il che è già qualcosa.
Può darsi che io muoia, ma la Repubblica del 1916 non morirà
mai. Avanti con la Repubblica e la liberazione del nostro
popolo.”257
E ancora, il 13 marzo 1981, scriveva:
255
B. Sands, op.cit. ,p. 93. B. Sands, op. cit., p. 97.
257
Ivi, p. 103. 256
151 “È questa la cosa più importante. Nient’altro sembra aver
valore, tranne il pensiero fisso, insistente, ammonitore: “ Non
cedere mai “. Non importa quanto sia orribile, nero, doloroso,
straziante, “non cedere mai”, “non disperarti”, “ non
abbandonare la speranza”. Lascia che i bastardi ridano quanto
vogliono di te, sghignazzino e beffeggino, lascia che persistano
con le loro umiliazioni, vendette, aggressività meschina, lascia
che ridano, perché tutto ciò ora non ha più importanza e non
merita risposta”.258
Dopo quattro giorni dall’inizio dello sciopero, un rappresentante parlamentare
di alcune contee irlandesi morì lasciando libero il proprio seggio. Qualche giorno
dopo, il movimento repubblicano annunciò la candidatura di Bobby Sands per
l’elezione a deputato del parlamento. Bobby Sands non venne candidato sotto la
bandiera dello Sinn Féin, ma come Anti H-Bloch/Armagh Political Prisoner.
Questo per rendere chiaro che i voti non dovevano sostenere la lotta armata ma i
detenuti e avrebbero potuto salvare la vita di Sands. Il governo inglese, infatti,
secondo molti, non avrebbe mai permesso la morte di un suo deputato. Il 9 aprile
Sands venne eletto ma il governo inglese affermò subito che nulla sarebbe
cambiato in merito al problema dello “status politico”. Intanto le condizioni di
Bobby Sands si indebolivano e nessun intervento, neanche il Papa, servì per far
cessare lo sciopero. Il 5 maggio, alle ore 11.17 del mattino, Bobby Sands morì,
dopo 66 giorni di digiuno.259
In tutto il mondo vennero organizzate manifestazioni di protesta in memoria di
Bobby Sands. Tutto il mondo criticò il governo inglese riguardo il suo
comportamento. Dopo la morte di Bobby Sands, gli altri scioperanti non si
arresero e arrivarono anche loro fino alla morte. Il governo inglese restava
inflessibile.
Lo scioperò venne dichiarato concluso il 3 ottobre 1981. Intanto Prior divenne
segretario di Stato per l’Irlanda del Nord. Il suo atteggiamento fu molto più
morbido rispetto al suo predecessore. Dopo la fine dello sciopero, parte delle Five
Demands venne soddisfatta. Avrebbero potuto indossare i propri abiti, avrebbero
ottenuto il 50% del condono della pena, avrebbero avuto una maggiore libertà
258
259
Ivi, p. 108. Cfr. M. Ruzzu, op. cit.
152 d’associazione, avrebbero avuto diritto alle visite e il concetto di “lavoro nel
carcere” sarebbe stato riformulato.
153 Appendice
Intervista a Athos Bigongiali, autore di Veglia irlandese
1. Qual è il motivo per cui ha deciso di scrivere Veglia Irlandese? Perché ha
scelto proprio Roger Casement?
Era il 1993 e io avevo già pubblicato due libri per Sellerio quando, leggendo
The Congo Diary di Joseph Conrad, mi imbattei in Roger Casement.
L’incontro avvenne sulle prime righe del Diario e come successe allo stesso
Conrad fu un colpo di fulmine. “Matadi, 13 Giugno 1890. (….) Fatto
conoscenza col signor R.C., cosa che in qualsiasi circostanza riterrei un gran
piacere e che ora diventa una vera fortuna. Pensa, parla bene. Intelligentissimo
e molto comprensivo”. Così scrive Conrad nel suo primo giorno in Congo, per
poi ripromettersi di “voler evitare conoscenze quanto più possibile (tra i
bianchi)”. Ma a quanto pare il giovane Casement rappresentò un’eccezione,
perché continuò a frequentarlo, sia in Congo, sia negli anni successivi. Già da
allora Conrad vide in lui tratti che non lo convincevano troppo, come un
esagerato idealismo, ma è certo che nella scrittura di Cuore di tenebra si giovò,
oltre della propria esperienza, dell’investigazione che nel 1903 Roger
Casement portò a termine sulla realtà del Congo leopoldino. Ciò che Leopoldo
del Belgio, padrone del Congo, chiamava progresso si fondava sul più
disumano degli sfruttamenti, sui massacri e sulla distruzione delle comunità
native. Per non parlare degli affari costituiti dalla raccolta forzosa del caucciù e
dell’avorio, la costruzione della ferrovia Matadi-Leopoldville costò un milione
di morti.
2. Perché il titolo Veglia irlandese?
Il titolo è la conseguenza della scelta narrativa di affidare il racconto delle
imprese di Casement a sua cugina Gertrude Bannister, colta nell’ultimo giorno
154 della sua lunghissima vita. Una scelta romanzesca, ambientata nella casa dove
Roger era nato, nella contea di Antrim (Ulster). Ed è qui che Gertrude farà la
sua veglia funebre, a se stessa e al suo amatissimo Roger.
3. Quali sono le fonti che ha consultato per scrivere questo libro?
Moltissime. Una vera full immersion nella storia d’Irlanda, nelle sue leggende,
nella sua cultura, ma anche nei libri e documenti sulla vita di Casement. Dai suoi
Diari (all’epoca del mio lavoro ancora secretati ma di cui ebbi copia, nella
versione ridotta stampata clandestinamente da M.Girodias) al Famous Trial:
Roger Casement di H.Montgomery Hyde (Penguin), a Casement’s Last
Adventure di Robert Monteith (M.F.Moynian), a The Life and Times of Roger
Casement, di Herbert O.Mackey (Fallon Limited) e altri ancora.
4. C’è qualcuno che l’ha sostenuta particolarmente nella sua scrittura?
La mia fu una scommessa con me stesso. Una sfida con una storia di cui non
sapevo niente e con un mondo culturale che mi affascinava, ma difficile da
rappresentare. Mi furono molto d’aiuto gli studi e le frequentazioni con gli
anglisti dell’Università di Pisa, Mario Curreli e Anthony Johnson, e il sostegno
di Elvira Sellerio e di Antonio Tabucchi. E’ a quest’ultimo che devo il titolo del
libro (Veglia Irlandese), che compendiò alla perfezione i miei precedenti
tentativi (Lassù in Irlanda, L’ultima veglia della signora Bannister e altri
ancora).
5. Dopo aver letto il suo libro, e altri, sia sulla figura di Mr Casement che
sull’intero contesto nel quale lui ha operato, ciò che mi ha colpito
maggiormente del suo personaggio è stato il difficile percorso interiore
che lo ha condotto a sentirsi per la prima volta irlandese. Qual è
l’aspetto della figura di Casement che invece ha colpito maggiormente
lei in qualità di scrittore?
155 La sua solitudine. Malgrado il clamore suscitato dalle sue investigazioni e la fama
e gli onori che ne derivarono, anche sul piano sociale, Casement fu sempre un
uomo solo. Nei suoi Diari e nelle sue corrispondenze, specie con la cugina
Geltrude, questo tratto emerge sempre, e lo accompagnerà fino alla fine della sua
tragica avventura. E’ il tratto di un uomo forse troppo in anticipo sui tempi e
perciò profondamente solo. La foto che lo ritrae dopo l’arresto ce lo mostra seduto
in un angolo, ormai lontano dal mondo che lo circonda, e come disinteressato alla
propria sorte.
6. Da che cosa deriva secondo lei questa limitata importanza che viene
riconosciuta a Casement? Perché è così difficile riconoscerlo come un
eroe irlandese? Forse perché si continua a ritenerlo solo un console
britannico?
In Irlanda e in genere nelle comunità irlandesi (vedi quella nordamericana)
Casement è considerato un campione della lotta per l’indipendenza. Uno tra i
massimi patrioti. Il fatto che sia stato un funzionario del Regno Unito non inficia
questa immagine. Ma probabilmente neanche in Irlanda ci si rende conto fino in
fondo della eccezionalità della sua vita precedente come paladino di altre cause, in
luoghi del mondo tra i più sofferenti. Più in generale si può dire che, sebbene
all’epoca della sua scelta ‘irlandese’ si fosse ritirato a vita privata, egli non era un
cittadino qualunque, ma un baronetto dell’impero britannico, in guerra tra l’altro.
Certo quella non era la sua guerra (nessuna guerra lo era, scriveva) ma l’aver in
qualche misura tramato con il nemico dell’impero ne fece un traditore, e come tale
fu processato. Invano Casement durante il dibattimento tentò di sottrarsi a
quell’accusa: ma era il suo onore a parlare per lui, non più la devozione a Sua
Maestà britannica. Un giorno ai libri di testo delle scuole irlandesi si
aggiungeranno i libri di storia di tanti altri Paesi, per fare giustizia della sua
memoria, ma il cammino è ancora lungo.
7. Cosa ne pensa dei Black Diaries e di quello che hanno provocato
nell’opinione pubblica di quel tempo ?
156 I Diari di Casement sono commoventi. Tracciano di lui un quadro disperato, non
solo sul piano pubblico, per il timore di non riuscire nelle imprese affidategli, ma
anche su quello personale. Fu delle pagine dedicate alle sue disavventure
sentimentali che gli accusatori si impadronirono facendo circolare i brani
giudicati più scabrosi, inerenti cioè alla sua omosessualità. Un crimine per
l’epoca. Dopo la sua esecuzione, tuttavia, i Diari furono secretati e ciò fece
sospettare di una loro manipolazione. Io gli ho letti e usati nel mio romanzo,
senza badare a questo sospetto. Le recenti perizie calligrafiche parrebbero fugare
ogni dubbio sulla autenticità dei Diari. Non avevo dubbi al proposito, così come
non li ho (avendoli letti) sul fatto che i brani più ‘scandalosi’ siano frutto di
fantasie sessuali, più che di esperienze. E mi pare di non essere il solo a pensarla
così.
8. Che cosa pensa del comportamento di Joseph Conrad che non firmò la
petizione che avrebbe potuto evitare la condanna a Casement?
L’appello per la grazia, redatto da Arthur Conan Doyle, fu firmato da tutti i più
famosi scrittori del tempo, ad accezione di Joseph Conrad. Il motivo va ricercato,
io credo, nella storia dei rapporti tra Casement e lo stesso Conrad. Alla iniziale
ammirazione, testimoniata nel Diario del Congo, in Conrad prevarrà ben presto
una forte diffidenza, provata dal suo rifiuto nel 1903 di associarsi alla campagna
per la riforma del Congo lanciata dal giovane Casement e ripresa, tra gli altri,
anche da Mark Twain. Già allora Conrad vedeva Casement come ‘un estremista’,
un fanatico idealista in grado di incantare gli altri con il suo eloquio e perciò
pericoloso per la stessa causa da lui propugnata. Più avanti lo definirà ‘un
nazionalista nordirlandese’ incapace di pensare in termini politici, prendendone
definitivamente le distanze. Va aggiunto che Conrad, polacco ormai naturalizzato
britannico, si considerò sempre un suddito fedele, un lealista tutto d’un pezzo.
Proprio mentre Casement, evidentemente accecato dall’odio, tramava con i nemici
del Regno.
157 9. Un aspetto che mi ha particolarmente colpito del suo romanzo, e
dell’intera storia di Casement, è il ruolo riconosciuto alle donne,
soprattutto a sua cugina Gee. Da cosa deriva la grande importanza che
anche lei, come autore del libro, ha riconosciuto a questa figura?
Casement crebbe e studiò a Liverpool, in casa dei Bannister, coccolato dalle
giovani figlie di Sir Edward, Elizabeth e Gertrude. Era un ragazzo molto bello ed
era un sognatore ad occhi aperti. Quando diciottenne partì per l’Africa, per le
giovani Bannister e in particolare per Gertrude era già un eroe. Gee (così lui la
chiamava) è la figura femminile più presente nei suoi Diari. In qualche modo gli
è sempre vicina, anche durante le sue peregrinazioni e i suoi viaggi. E’ la sua
confidente e la sua amica più fedele. Per quanto riguarda le donne, il loro ruolo è
decisivo per la presa di coscienza da parte di Casement della questione irlandese.
Si pensi a Lady Gregory, a Alice Green e a tante altre ‘raccoglitrici di storie’ del
folklore irlandese, su cui si basò la ricostruzione dell’identità nazionale, e di cui
ho fatto ampio uso nel romanzo.
10. In altri testi che ho consultato per scrivere questa mia tesi, è sempre
stato dato maggiore spazio alla vita “politica” di Sir Casement. Nel suo
invece ho trovato qualcosa che non era stato messo in luce: la sua vita
più intima. Perché questa decisione? Da dove sono nate delle descrizioni
così precise ed emozionanti riguardanti il rapporto che lega Casement a
sua cugina?
Una volta deciso di fare di Gee la voce narrante del libro, ho approfondito la sua
conoscenza e tramite i Diari, le lettere e altri materiali documentari ho potuto
immergermi nel suo vissuto, di ragazzina innamorata del suo diletto, di donna
partecipe dei suoi segreti, di fedele alleata convinta delle sue ragioni. Il resto è
romanzo.
11. Nel 2011, dopo quasi vent’anni dal suo Veglia Irlandese, è uscito Il sogno
del celta di Mario Vargas Llosa. Cosa ne pensa?
158 Forse ‘Il sogno del Celta’ non è il capolavoro del grande maestro peruviano,
come è stato scritto, ma è sicuramente un libro capace di farci riflettere, tramite
Casement (il protagonista), sul rapporto tra civiltà e barbarie, uno dei temi
predominanti dell’opera di Vargas Llosa. E’ questo il pernio intorno a cui ruota
il romanzo e, in fondo, la stessa vita di Roger Casement fino alla sua ultima
tragica impresa.
12. Cosa ha provato quando ha saputo che la storia di Roger Casement era
tornata nuovamente sugli scaffali delle librerie, in un romanzo scritto da
un premio Nobel?
Una grande emozione. Ormai col passare degli anni pensavo a Casement come a
uno dei tanti esclusi della storia ufficiale. Un dimenticato, a parte l’Irlanda, e
invece eccolo ricomparire nelle librerie con tanto di austero profilo sulla copertina
e per opera di un premio Nobel, per giunta. Sono stato felice per lui, da buon
amico quale ero diventato, e anche un po’ per me. Veglia Irlandese non sarebbe
finita in una tesi di laurea, per esempio.
13. Nella prima pagina del suo libro, è riportato un passo tratto dal diario di
Bobby Sands, definito da molti come un “martire per l’Irlanda”. Perché
ha scelto questo passo? Che legame c’è, secondo lei, tra questi due
importanti personaggi della storia irlandese?
Il legame è evidente e può essere rappresentato dalla figura del sindaco di Cork,
Terence Mac Swiney. Era il 1920 e in Irlanda c’era la guerra civile quando Mc
Swiney, giovane poeta, fu arrestato, condannato e deportato in Inghilterra, dove
iniziò uno sciopero della fame durato 74 giorni, finché morì sussurrando (si
dice): ‘Avvolgetemi nella bandiera verde’. Fu anche a seguito del suo martirio
che nacque il Libero Stato d’Irlanda.
14. Possiamo sperare in un altro personaggio raccontato da lei? Se potesse
dare spazio ad un altro eroe irlandese, di chi le piacerebbe parlare?
159 La contessa Costanza Markievicz, più nota come la ‘Contessa verde’. Figlia di
Sir H.W. Gover-Booth, giovanissima abbandonò la ricca casa paterna per
viaggiare l’Europa. Vestiva sempre in pantaloni e conduceva una vita
stravagante quando a Parigi conobbe e sposò un nobile russo, Kasimir
Markievicz. Tornata in Irlanda abbracciò la causa dell’indipendenza, fino a
organizzare un piccolo contingente di donne e partecipare alla sommossa di
Pasqua, nel 1916. Durante la battaglia comandò i 120 Volontari della proclamata
Repubblica che avevano occupato il Collegio di Chirurgia, a Dublino. Vestita da
uomo, tutta di verde, si batté fino all’ultimo. Arrestata, fu una dei sette
condannati a vita.
160 Ringraziamenti
Dopo lunghi mesi di lavoro, sono arrivata finalmente alla conclusione. Sono
giunta ad un altro traguardo, il cui raggiungimento sarebbe stato impossibile senza
il sostegno forte e continuo dei miei cari.
Voglio dire grazie prima di tutto a mia madre, la donna che più ammiro al mondo.
Se non fosse stato per lei, per i suoi insegnamenti quotidiani e per i valori che mi
ha trasmesso, sicuramente non sarei quella che sono oggi.
Ringrazio il mio grande fratello che mi sostiene in tutto ciò che faccio. Mi
incoraggia ad andare avanti e a non perdere mai la fiducia nella Vita.
Grazie a Damiano che mi ha aiutata a mantenere la calma quando i diversi
impegni lo rendevano difficile. Grazie a lui perché in ogni momento di sconforto
era con me.
Ringrazio tutte le persone che hanno creduto in me e che continuano a farlo.
Grazie.
161 Bibliografia
Alioti G., Chico Mendes: un sindacalista a difesa della natura, Roma, Ed.
Lavoro, 2009.
Bigongiali A., Veglia irlandese, Palermo, Sellerio, 1993.
Bonanni V., Chico Mendes e la lotta dei seringueiros dell’Amazzonia, Roma,
Datanews, 2000.
Borsa M., La tragica impresa di Sir Roger Casement (1916), Milano, Mondadori,
1932.
Calamati S., Figlie di Erin. Voci di donne dell’Irlanda del nord, Roma, Ed.
Associate, 2001.
Calchi Novati G., Decolonizzazione e terzo mondo, Roma, Laterza, 1979.
Calchi Novati G., La decolonizzazione, Torino, Loescher, 1983.
Carbone C., Burundi, Congo, Rwanda. Storia contemporanea di nazioni, etnie
stati, Roma, Gangemi editore, 2000.
Carmagnani M., L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al
nuovo millennio, Torino, Einaudi, 2003.
Chiaramonti G., Perù, Ecuador e Bolivia. Le repubbliche impervie (1860-1990),
Firenze, Ed. Giunti, 1992.
Ciricillo M., Le sfide della pace in Colombia, Roma, Fondazione internazionale
Lelio Basso, 2000.
162 Conrad J., Cuore di tenebra e altri racconti d’avventura, Roma, Newton, 2010.
Filippi A. (a cura di), L’unico scopo è la libertà. Scritti scelti di Simon Bolivar,
Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1983.
Galeano E., Le vene aperte dell’America Latina, Milano, Sperling & Kupfer,
1997.
Galeano E., Memoria del fuoco. I volti e le maschere, Milano, Rizzoli, 1997.
Galeano E., Memoria del fuoco. Le origini, Milano, Rizzoli, 1997.
Guillermoprieto A., Cronache da un continente che non c’è, Roma,
laNuovafrontiera, 2011.
Kee R., Storia dell’Irlanda. Un’eredità rischiosa, Milano, Bompiani, 2006
Key-Ayala S., Vita esemplare di Simon Bolivar, Caracas, tipografia Drupo, 1958.
Ki-Zerbo J., Storia dell’Africa nera: un continente tra la preistoria e il futuro,
Torino, Einaudi, 1977.
McCourt F., Le ceneri di Angela, Milano, Adelphi, 1997.
Mcliam Wilson R., Eureka Street, Roma, Fazi Editore, 2001.
Michelucci R., Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione
inglese, Bologna, Odoya, 2009
Nkrumah K., Africa must unite, Roma, Editori Riuniti, 2011.
O’Brien E., Uno splendido isolamento, Milano, Feltrinelli, 1999.
163 Ruzzu M., Martiri per l’Irlanda. Bobby Sands e gli scioperi della fame, Genova,
Fratelli Frilli Editori, 2004.
Sands B., Un giorno della mia vita. L’inferno del carcere e la tragedia
dell’Irlanda in lotta, Milano, Feltrinelli, 2002.
Scotognella M. (a cura di), Roger Casement, Rapporto sul Congo, Roma,
Fuorilinea, 2011.
Shoumatoff A., Il mondo sta bruciando. Chico Mendes e la tragedia
dell’Amazzonia, Milano, Leonardo, 1990.
Taibo II P. I., F. Escobar, F. Guerra (a cura di), L’anno in cui non siamo stati da
nessuna parte. Il diario inedito di Ernesto “Che” Guevara in Africa, Milano,
Ponte alle grazie, 1994.
Touadi J. L., Congo, Burundi, Ruanda. Le parole per conoscere, Roma, Editori
Riuniti, 2004.
Trento A., Il Brasile. Una grande terra tra progresso e tradizione (1808-1990),
Firenze, Giunti, 1992.
Twain M., Alla persona che siede nelle tenebre. Scritti sull’imperialismo, Santa
Maria Capua Vetere, Ed. spartaco, 2003.
Twain M., Soliloquio di re Leopoldo, Como-Pavia, Ibis, 2001.
Vargas Llosa M., Elogio della lettura e della finzione, Torino, Einaudi, 2011.
Vargas Llosa M., La città e i cani, Torino, Einaudi, 2007.
Vargas Llosa M., La festa del caprone, Torino, Einaudi, 2000.
164 Vargas Llosa M., Letteratura e politica, Firenze-Antella, Passigli, 2005.
Yeats W. B., Fiabe irlandesi, Torino, Einaudi, 1989.
Zanatta L., Storia del’America Latina contemporanea, Lecce, Laterza, 2010.
165 166 
Scarica

visualizza tesi