Giorgio Petracchi
Posizione accademica 2008
•
•
•
Ordinario di Storia di Storia delle relazioni internazionali. Università degli Studi di Udine
Preside Vicario della facoltà di Lingue e letterature Straniere, 2007Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie, 2003-2006
Precedente posizione
•
Associato di Storia dell'Europa orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali "C.Alfieri"
Università degli Studi di Firenze
Laureato con il massimo Facoltà di Scienze politiche e dei voti e la lode sociali "C.Alfieri" Università degli
Studi di Firenze, In Storia delle Relazioni Internazionali (1966).
Membro:
•
•
•
•
•
•
•
•
Association Internationale d’Histoire Contemporaine de l'Europe
Commission of History of International Relations
Commissione mista degli Storici Italiani e Ungheresi
Commissione mista italo-russa per la pubblicazione dei documenti diplomatici
Comitato Scientifico "Nuova Storia contemporanea"
Comitato d'indirizzo Fondazione CARIPT
Comitato scientifico di “Memorie Domenicane”
Presidente del comitato scientifico di “storialocale”
Collaboratore
Istituto Pontificio di Scienze Storiche
Borse di studio
•
•
•
•
CNRS Parigi (1975)
Università di Belgrado (1977)
Accademia delle Scienze dell'URSS (Mosca, 1986)
International Visitor Program (Washington, 1987)
Visiting Professor
•
•
Università Jagellonica (Cracovia, 1991)
Università di Pecs (1993)
Commissario su designazione del Ministero degli Esteri del Concorso per la Carriera diplomatica, Roma,
luglio-dicembre 1999
Componente su designazione della Giunta Centrale per gli Studi Storici della delegazione ufficiale italiana al
XVIII Congrès International des Sciences Historiques, Montreal 27 agosto- 3 settembre 1995;
Componente del comitato scientifico e organizzativo di convegni storici internazionali, tra cui:
•
•
•
•
•
•
•
Dissenso e democrazia nei Paesi dell'Est, Firenze, 9-11 gennaio 1979;
1922 and the Reconstruction of Europe, Firenze, Università Europea, 1-3 ottobre 1992
Europe, Its Borders and the Others, Assisi, La Cittadella, 8-10 gennaio 1998.
Relatore a convegni storici internazionali negli ultimi dodici anni, tra cui:
La grande Révolution Socialiste d'Octobre et l'Europe, Mosca, 7-15 settembre 1987
Genoa, Rapallo, and European Reconstruction in 1922, Washington, 14-17 giugno 1989.
Viaggio in Italia e Viaggio in Polonia, Cracovia, 19-20 ottobre 1992;
•
•
•
•
•
•
•
Italia ed Ungheria dagli Anni Trenta agli Anni Ottanta, Budapest, 18-21 ottobre 1993
J.Szucs, Le tre regioni storiche dell'Europa, Lecture given in the Central-European University/KozepEuropai Egyetem (Budapest), January, 22end 1996
Le responsabilità dello storico contemporaneo oggi, Istituto Universitario Europeo, Firenze, 11-12
aprile 1996
Relatore e Chairman (5th Section) ‘The Failure of Peace in Europe’ 1945-1948, Florence, 13-15
June 1996
Relatore e Chairman, Europe, Its Borders and the Others, Assisi, La Cittadella, 8-10 gennaio 1998.
"La missione pontificia di soccorso alla Russia, 1921-1923; Primo Simposio sui Rapporti fra Santa
Sede e Russia 1878/1922 (Mosca, 20-25 giugno 1998)
La crisi dell'impero sovietico e la dissoluzione del sistema del socialismo reale, Messina, 15-16
aprile 1999.
° Consulenza storica (con intervista) al documentario L’uccisione di Giovanni Gentile, Rai Tre
Educational, “La storia siamo noi” a cura di G.Minoli, programma andato in onda il 30 giugno 2003, replicato
il 2 luglio 2003; replicato di nuovo il 15 e il 16 aprile 2004.
Invitato dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi,
al pranzo in onore del Presidente della Federazione russa, V.Putin
e della signora Putina, Roma, Palazzo del Quirinale, 5 novembre 2003
Organizzatore convegni internazionali
2004, 14-15 ottobre
2005, 3- 4 novembre
Cultura e politica estera nell’Italia del Novecento,
Convegno internazionale, Udine, 14-15 ottobre
L’Europa come problema. Quali confini, quale identità,
quale economia? Cividale del Friuli.
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
2001, 7 marzo
Storia e cultura dell’ungheria, di A. Papo e G. Nemeth Papo,
Sala Piloti, Udine;
2001, 18 giugno
Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania, in Dobrugia
del Sud. 1918-1940, di A. Basciani, Accademia di Romania, Roma;
2001, 7 dicembre
Pistoia allo specchio, di A. Cipriani, Palazzo dei Vescovi, Pistoia;
2003, 14 febbraio
Archivio digitale dei periodici pistoiesi, Palazzo dei Vescovi, Pistoia
2003, 18 febbraio
Memorie di un conservatore, di S. Romano, Udine, Palazzo Torriani;
2003, 20 giugno
Il fascismo pistoiese da movimento, a partito, a regime, di A. Cipriani,
Sala maggiore- Palazzo Comunale, Pistoia
2003, 10 ottobre
Storia delle campagne elettorali in Italia, a c. di P.Ballini e M. Ridolfi,
Sala Maggiore- Palazzo Comunale, Pistoia;
2003, 25 novembre
“storialocale”. Quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea,
presentazione del 1° numero, Palazzo de’ Rossi, Pistoia;
2004, 11 marzo
Itinerari garibaldini in Toscana e dintorni, 1848-1867, di F.
Asso, Assessorato Pubblica Istruzione, Pistoia
2004, 3 aprile
Le arti nel “Ferruccio” di E. Salvi, Sala Conferenze della
Provincia di Pistoia.
2004, 12 novembre
Le guide del viaggiatore raffinato, di D. Briganti, , Palazzo dei
Vescovi Pistoia.
2005, 26 febbraio
Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati, di L
Maccanti, Auditorium Istituto Professionale Industriale, Pistoia
2005, 20 maggio
Tobruk 1940, di F. Quilici, Udine, Palazzo Torriani.
2005, 5 novembre
La fenice del Baikal, di F. Quilici, Sala Archivio di Stato, Pescia.
2005, 30 novembre
Prospettive dell’Euroregione Alpino Adriatica, di R. Strassoldo
Udine, Sala Florio
2005, 13 dicembre
Un palazzo nuovo di stile vecchio, a cura di G. Chelucci, Palazzo dei Vescovi, Pistoia;
2006, 7 marzo
Le metamorfosi di Isreale, di V. Dan Segre, Palazzo Antonini,
Udine.
RELAZIONI A CONVEGNI ; CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE, SEMINARI
2001, 5-7 aprile
2001, 25 settembre
Roma e/o Mosca? Il fascismo di fronte allo specchio,
Venezia, Fondazione Cini, nell’ambito del convegno internazionale ‘Illuminismo e Totalitarismo’;
Resistenza nazionale e locale: le fonti e i metodi della
ricerca storica, Pistoia, Palazzo dei Vecovi;
2001, 25-25 ottobre
I gesuiti e il comunismo fra le due guerre, Torino, Fondazione
L. Firpo, Palazzo d’Azeglio, nell’ambito del convegno
internazionale ‘La Chiesa cattolica e il totalitarismo’;
2001, 1 dicembre
La Chiesa di fronte ai totalitarismi, Pistoia, Palazzo vescovile;
2002, 17-18 gennaio
L’Italia e l’Ostpolitik, Roma, Palazzo San Macuto, nell’ambito
del convegno internazionale ‘La politica estera italiana negli
anni ’80’
2002, 10-11 maggio
Intervento al convegno internazionale The end of soviet
communism. Toward a historical approach,
Roma, Palazzo della Enciclopedia italiana;
2002, 3-4 giugno
Russia come oriente o come promontorio dell’Europa? Linee
del dibattito tra geopolitica e cultura nell’Italia del Novecento,
Venezia, Fondazione Cini, nell’ambito del convegno internazionale ‘Globalizzazione e identità nazionale’;
2002, 7-8 novembre
Mediatori culturali nell’Ungheria degli Anni Trenta, Udine, Sala
Politi, nell’ambito del convegno italo-ungherese ‘Hungarica
Varietas’;
2002, 13-15 novembre
Storiografia come ricomposizione della memoria europea,
Gorizia, Palazzo de Bassa, Prolusione al convegno internazionale ‘Storia politica e storiografia nell’Europa centrale dopo
il 1989’;
2003, 31 gennaio
Italia fascista e Russia sovietica: totalitarismi a confronto,
Pisa, Facoltà di lettere; Seminario di Dottorato – Storia moderna
e contemporanea;
2003, 9 maggio
La caduta dei regimi comunisti e l’evoluzione politico-economica dei paesi dell’Europa centrale e dell’Est, Corso di aggiornamento sulla storia del ‘900, Pistoia, IRRE TOSCANA;
2003, 23 settembre
La caduta dei regimi comunisti e l’evoluzione politicoeconomica dei paesi dell’Europa centrale e dell’Est, Corso di
aggiornamento sulla ‘Costruzione dell’Unione Europea’,
Pescia, IRRE TOSCANA;
2003, 16-18 ottobre
Il fascismo e la questione ucraina, Vicenza, nell’ambito del convegno internazionale ‘La grande carestia, la fame e la morte
della terra nell’Ucraina del 1932-1933’;
La Russie comme Orient ou comme finistère de l’Europe. Lignes
d’un débat entre géopolitique et culture dans l’Italie du XXème
siècle, Paris, Sorbonne, Réunion du gruppe euro-russe:
« Les espaces de l’Europe Orientale », dans le programme ‘Identités européennes et temps de l’Europe’ ;
2003, 28 novembre
2004, 4-7 febbraio
2004, 14-15 ottobre 2004
2004, 14 maggio
2004, 3 novembre
La rivoluzione sovietica e la nascita dei patrtiti comunisti
occidentali, Roma, Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati,
nell’ambito del convegno internazionale, ‘Il comunismo e la
sua storia’.
La cultura della politica estera nell’Italia del Novecento
Udine, Palazzo Antonini.
L’allargamento dell’Unione Europea ad est e la ricomposizione dell’ordine internazionale, 1989-2004; convegno internazionale Una nuova idea d’Europa. Storia,
politica, cultura, Udine, 14-15 maggio 2004;
Memorie di confine. Trieste, il Friuli e la Venezia Giulia dal 1945 al 1947; convegno internazionale ‘La
questione di Trieste nella politica italiana’; Trieste3-4
novembre
2004, 25 novembre
Prato-Firenze- Pistoia: una sola metropoli, una sola
cultura?, convegno regionale, Prato, Teatro Borsi.
2005, 11 febbraio
La questione istriana e la tragedia delle foibe. ‘Il
giorno del ricordo – 10 febbraio 2005’. Tavola
rotonda. Centro per la didattica della storia, Pisa
2005, 5 marzo
L’Europa come problema. Meic, Pistoia
2005, 14 aprile
Pace e guerra nelle relazioni internazionali,
convegno internazionale, Palazzo Antonini,
Udine.
2005, 22-23 aprile
2005, 9-11 giugno
Presidente sessione del convegno internazionale:
L’Europa negli anni ’70: un mometo di svolta nella
Storia del continente, Padova, Facolta di Scienze
Politiche, Padova.
L’Italia nella politica internazionale dalla grande
guerra alla grande depressione, Conferenza internazionale ‘Nazione, interdipendenza, integrazione. Le relazioni internazionali dell’Italia,1917-1989’
Padova, Aula ‘Ippolito Nievo’.
2005, 20 giugno
Identità nazionale e politica estera; Corso di aggio
per Diplomatici Russi, Istituto Diplomatico ‘Mario
Toscano’, Ministero degli Affari Esteri, Roma
2005, 7 luglio
relatore, quale membro della commissione
di dottorato di Storia contemporanea della tesi del
dott. Riccardo Maffei sulle relazioni fra l’Italia la
Germania e la Russia fra le due guerre, Università
Di Pisa
2005, 23 ottobre
La scoperta del Tibet e del buddismo. Il gesuita
pistoiese del ‘700 Ippolito Desideri all’origine della
moderna letteratura di viaggio, conversazione con
E. G. Bargiacchi, Sala della Biblioteca ‘N. ForteGuerri’, Pistoia.
2005, 3- 4 novembre
L’Europa come problema. Quali confini, quale identità,
quale economia? Cividale del Friuli.
2005, 19 dicembre
rapporteur de la these (Doctorat de l’IEP de Paris)
de M. A. Rossi, Les relations italo-francçaises et le
problème de la détermination de la frontière
orientale italienne de 1918-1924
Sciences Po, Paris.
2006, 6 aprile
Identità nazionale e politica estera, lezione al dottorato di Storia delle relazioni internazionali e delle
Organizzazioni Internazionali, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università degli Studi di Lecce.
2006, 11 febbraio
L’archivio e la collezione Licio Gelli donati
all’Archivio di Stato di Pistoia,
tavola rotonda Linda Giuva, Aldo
Mola, Ferruccio Monteroso, Palazzo dei Vescovi,
Pistoia.
2006 – 6 maggio
Antropologia e relazioni internazionali in un
mondo globalizzato, conferenza MEIC, Pistoia
2006, 30 maggio
2 giugno 1946: alle origini della Costituzione
della Repubblica italiana, Conferenza
a Professori e studenti del Liceo
Scientifico, Pistoia
2006 – 23 giugno
Limes, confini, e frontiere: in viaggio verso
L’Europa centro orientale e dell’Est,
conferenza, ‘Cenacolo di San
Quirico’, Pistoia.
2006, 7 ottobre
La città nell’era globalizzata, convegno regionale,
Aula Magna, Seminario Vescovile, Pistoia
2006, 12 ottobre
L’Europa e la questione balcanica. Problemi
europei o extraeuropei?
Convegno internazionale, ‘Europa: definizioni e confini’,
Aula magna, Libera Università di
Bolzano, 11-13 ottobre.
2006, 9 novembre
Relazioni culturali internazionali e politica
estera, convegno internazionale, ICM , 9-11
novembre, Aula Magna Polo Goriziano,
Università degli Studi di Trieste,
Gorizia, 9-11 novembre
2006, 10-11 novembre
Discussent al Convegno italo-russo: ‘Pace
Guerra, Italia e Unione Sovietica
nella ‘Guerra Fredda’,Sala delle Colonne,
LUISS ‘Guido Carli’, Roma.
2006, 25 novembre
Metodologia di ricerca e attività dello studioso,
convegno internazionale,
in occasione dell’’80° compleanno di p.
Armando Felice Verde op, Convento di
S. Domenico, Pistoia
2007, 9 marzo
Le regioni storiche dell’Europa, Liceo Classico Forteguerri (Pistoia)
2007, 23 marzo
L’Unione Europea Discorso in occasione della consegna della
Bandiera Europea alle Scuole della Provincia di Pistoia
Teatro Bolognini.
2007, 17 aprile
Rischio 1914-Rischio 1940, Istituto Diplomatico ‘M. Toscano’,
Roma.
2007, 4 maggio
Mito e realtà di Garibaldi, Università dell’età libera
Pistoia
2007, 19 maggio
L’Occidente di fronte alla rivoluzione sovietica: dal mito del Soviet
all’arcipelago Gulag
III Festival Internazionale della Storia, Gorizia, 19 maggio 2007
2007, 18 ottobre
Prima Settimana Sociale e impatto sulla Diocesi di Pistoia
Convegno Intern. ‘Il Bene Comune’, Pistoia-Pisa, 18-21 ottobre
2007, 26 ottobre
Novecento e intellettuali: una riflessione sull’impegno politico.
Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia
2007, 30 ottobre
“Vaghe Stelle d’Europa”. Quali confini, quale identità, quale
economia?, Auditorium della Biblioteca San Giorgio, Pistoia
2007, 20 novembre
La rivoluzione svelata. Una lettura nuova dell’Ottobre 1917
Museo di storia contemporanea, Milano
2007, 18 dicembre
Relatore e presidente della commissione di dottorato in
Storia contemporanea della tesi di laurea della dott.sa
Elisa Cacelli, La rivoluzione bolscevica e il comunismo sovietico
nella stampa cattolica italiana, 1917-1921
Giorgio Petracchi
Pubblicazioni principali
Traduzione e cura del volume di H. KOENIG, Lenin und der italienischeSozialismus, 1915-1921, Vallecchi,
Firenze 1972.
Diplomazia di guerra e rivoluzione Il Mulino, Bologna 1974
La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. Le relazioni italo sovietiche, 1917-1925, con prefazione del
Prof.Renzo de Felice, Laterza, Bari, 1982;
"Intelligence" americana e partigiani sulla Linea Gotica, Foggia, 1992.
Da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia, 1861-1941, Bonacci, Roma, 1993;
Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla Linea Gotica, 1943-1945, Mursia, Milano, 1996.
Curatore e autore della Storia di Pistoia, volume IV, Nell'età delle rivoluzioni, 1777-1940, Firenze, Le
Monnier, 2000
Autore di articoli, recensioni, note bibliografiche su numerose riviste, tra le quali "Storia contemporanea",
"Nuova Antologia", "Affari Esteri", "Rivista Storica Italiana", "Nuova storia contemporanea", "ARKA", "Korunk:
Kultura-Haza-Nagyvilag", "Journal of American History" (as reviewer).
Numerosi saggi sono tradotti nelle principali lingue europee, in polacco, ungherese e russo. Suoi volumi
sono stati recensiti nelle più importanti riviste storiche americane ed europee.
Studioso di storia locale, membro della Società Pistoiese di Storia Patria, autore di saggi che mettono in
rilievo le specificità socio-culturali della città nell'Ottocento e nel Novecento.
Fondatore e presidente del Comitato scientifico della rivista “storialocale”.
Elenco delle pubblicazioni
1) L'Italia e la preparazione della Conferenza diplomatica di Pietrogrado, "Storia e Politica", a. X, fasc.1
(1971), pp.10-58;
2) Traduzione e cura dell'edizione italiana, con saggio introduttivo, pp. IX-XXVIII, del libro di H. KOENIG,
Lenin und der italienische Sozialismus 1915-1921, Firenze, Vallecchi 1972;
3) Le rivoluzioni liberali, in "Storia Universale Rizzoli-Larousse", vol. IV (1973), pp.1-24;
4) Progetto d'intesa italo-tedesca per la ripresa commerciale con la Russia sovietica (marzo-giugno 1920), in
Atti del Convegno ‘La Conferenza di Genova e il Trattato di Rapallo, 1922’, Roma 1974,
pp. 215-279;
5) Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall'ottobre 1916 al marzo, 1917, Bologna, Il Mulino
1974, pref. R. Mosca, pp.190;
6) L'Italia e la rivoluzione russa di marzo, in "Storia contemporanea" a. V (1974), n.1, pp. 93-111;
7) L'intervento italiano in Russia (1917-1919), "Storia contemporanea, n. 3 (1975), pp. 469-522;
8) Recensione al libro di H. STEHLE, Die Ostpolitik des Vaticans. 1917-1975, "Storia contemporanea", a. VII,
n. 1 (1976), pp.175-182;
9) La cooperazione italiana, il Centrsojuz e la ripresa dei rapporti commerciali tra l'Italia e la Russia sovietica
(1917-1922), "Storia contemporanea", a. VIII (1977), n. 2, pp. 207-255;
10) La rivoluzione d'ottobre e la storiografia del dissenso, "Città e Regione", n.12 (dicembre 1977), pp. 7990;
11) La diplomazia leninista: origini e presupposti della politica
estera sovietica. 1917-1924; in Atti del Convegno ‘Rivoluzione e Reazione in Europa, 1917-1924’, Roma
1978, vol. I, pp. 141-179;
12) Recensione al libro di T.Berend-G.Ranki, East Central Europe in the 19th and 20th Centuries, Budapest
1977, in "Archivio Storico Italiano", n.3 (1979), ppp.451- 453;
13) Ideology and Realpolitik:Italo-Soviet Relations 1917-1933, "The Journal of Italian History", vol.3, n.3,
Winter 1979, pp. 473-519;
14) L'avvento del fascismo in un inedito per l'Italia di Giacinto Menotti Serrati, "Storia contemporanea", a. XI
(1980), nn. 4-5, pp. 635-655;
15) Giorgio Amendola: profi]o di un comunista nazionale; "Vita So-ciale", a. XXXIV, n. 192 (luglio-ottobre
1980), pp. 275-283;
16) I rapporti Est-Ovest ed i problemi della distensione e del disarmo, “AIFI”, nn.1-2 gennaio-giugno 1981,
pp. 5-8;
17) Recensione al libro di Spencer DISCALA, "Dilemmas of Italian Socialism: the the Politics of Filippo Turati",
Univ.of Massachussett Press, 1980, "Archivio Storico Italiano", n.1 (1982, pp.147-149;
18) La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. Le relazioni
italo-sovietiche, 1917-1925, pref. R.De Felice, Bari, Laterza 1982. pp.36O+XXIV.
19) Mito e realtà di Garibaldi in una città di provincia (Pistoia, 1859-1904), Ed. del Comune di Pistoia 1982,
pp. 75; ristampato in Garibaldi e la Toscana, Pref. di G. Spadolini, Oschki, Firenze 1983, pp.149-207;
20) La Russia e l'autocoscienza dell'Europa: contatti tra culture e relazioni internazionali a proposito del libro
di D.Groh, "Anazatesis", a. IV, nn. 6/7/ 8, 1982), pp.127-137;
21) Pistoia nell'età del Risorgimento tra cronaca e storia, 1803-1849, Società Pistoiese di Storia Patria,
Pistoia 1984, pp.31;
22) Recensione al libro di M. CILIBERTO, Filosofia e politica nel Novecento italiano: da Labriola a Gramsci, De
Donato, Bari 1982, "Storia contemporanea", a. XV, n.1 (1984), pp.135-140;
23) Recensione al libro di M. GANALI, Il dissidentismo fascista. Pisa e il caso Santini, Roma, Bonacci Ed.
1983, "Storia contemporanea", a. XV, n. 3 (1984),pp. 519-521;
24) Carlo Sforza e il mondo sovietico: apparenze diplomatiche e realtà psicologiche, 1917-1950, relazione
presentata al Convegno ‘I costruttori dell'Europa moderna: Carlo Sforza’, Roma 18-20 maggio 1984, "Il
Politico", a. XLIX, n. 3 (1984), pp. 381-404;,
25) Fascismo, Antifascismo e Resistenza a Pistoia: una riconsiderazione, in "II Tremisse", a. IX, n. 3 (1984),
pp. 18-34;
26) Le relazioni tra l'Unione Sovietica e il Regno del Sud: una riconsiderazione della politica estera sovietica
in Italia (1943-1944), "Storia contemporanea", a .XV, n. 6 (1984), pp. 1171-1204, e in Atti del Convegno
1944: Salerno Capitale, Istituzioni e Società, ESI, Napoli 1986, pp. 91-135;
27) Recensione al libro di C. FINK, The Genoa Conference. European Diplomacy, 1921-22, Chapel Hill,
London 1984, "Storia contemporanea", a. XVI, n.3 (1985), pp. 618-624;
28) "Il colosso dai piedi d'argilla":l'URSS nell'immagine del fascismo , in Atti del Convegno "L'Italia e la
politica di potenza in Europa (1938-1940), Marzorati, Milano 1985, pp.149-170
29) Recensione al libro di V. FERRETTI, Il Giappone e la politica estera italiana, 1935-41, Milano, Giuffré
1983, "Storia contemporanea", a. XVI, n.4 (1985), pp. 803-807;
30) Stato e Società nella concezione cattolica e marxista: appunti
per una riflessione, relazione presentata al Convegno ‘Moro e Berlinguer fra Stato e Società’, Pistoia, 28
febbraio 1987, "Vita Sociale", a. XLIV, n.2 (1987), pp. 133-138;
31) Quei giorni del febbraio 1917 in Russia, (a cura), "Nuova Antologia", a.122°, fasc.21 2 (1 987), pp.113159;
32) La Russia di Gorbaciov tra continuità e mutamento, "Il Tremisse" a. X (1987), pp.12-18;
33) Ambasciata e ambasciatori a Pietroburgo, 1861-1917: le due tendenze della diplomazia italiana in
Russia, "Storia delle Relazioni Internazionali", a. III (1987/2), pp.161-207, e in Atti del Convegno ‘La
formazione della diplomazia italiana, 1861-1915’, Milano, Angeli 1988, pp.538-585; pubblicato anche in
russo nella raccolta "ROSSIJA I ITALIJA", Moskva 1993, pp. 175-203;
34) Ideologia e diplomazia: Europa e Stati Uniti nell'approccio
sovietico, 1945-1987, in "Nuova Antologia", n.2166 (1988), pp.482-490; tradotta in lingua spagnola nella
Rivista dell'Università Autonoma del Messico, "IZTAPALAPA", n.17, pp.163-170;
35) Russofilia e Russofobia: mito e antimito dell'URSS in Italia, 1943-1948, "Storia contemporanea", a. XIX,
n. 2 (1988), pp. 225-247; e in Atti del Convegno ‘L'Italia e la politica di potenza in Europa, 1945-1950’,
Marzorati, Milano 1988, pp.655-675;
36) Rodolfo Mosca e l'Ungheria: all'origine degli studi sull'Europa Orientale in Italia negli Anni Venti, in
"Ricerche Storiche", n. 2 (1989), pp. 353-373, e in Atti del Convegno ‘Specimina Nova. Dissertazio ex
Istituto...’, a cura di Maria Ormos e Gyula Herczeg, Pécs 1989, pp.17-43; il saggio, ampliato e rivisto, è stato
ripubblicato nel volume, Un Istituto Scientifico a Roma: L'Accademia d'Ungheria (1895-1950), Ed. Periferia,
Cosenza, 1994, con il titolo, Gli studi sull'Europa Orientale in Italia alla fine degli Anni Venti, pp.79-105;
37) La diplomatie italienne et la Rèvolution russe (1917-1924), in Actes du Colloque Internationale ‘La
Rèvolution d'Octobre et l'Europe,1917-1924’, Edité par l'Institut de l'Histoire Universelle de l'Académie des
Sciences de l'URSS, vol. 2, pp. 221-236;
38) Russia 1920: missione segreta a Mosca, in "Affari Esteri", a. XXI, n. 84 (1989), pp.1-16;
39) L'URSS senza miti: la visione diplomatica, in "Storia delle Relazioni internazionali", a. V, 1989/2, pp.181220; e in Atti del Convegno ‘Il mito dell'URSS. La cultura occidentale e l'Unione Sovietica’, Milano, Franco
Angeli 1990, pp.303-305;
40) All'Est molto di nuovo: la primavera del 1989, "Il Tremisse", a. XV, nn. 2-3 (1980), pp.18-28;
41) Il mito della rivoluzione sovietica in Italia, in "Storia contemporanea”, a. XXI, (1990), n. 6, pp.1107-1131;
ora in Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell'Italia contemporanea, Franco Angeli,
Milano, 1991, pp.461-489;
42) Recensione al libro di V. SUVOROW, Der Eisbrecher. Hitler in Stalins Kalkul, Stuttgart, Klett-Cotta, 1989,
“Ricerche di Storia Politica”, n.5 (1990), pp.293-295;
43) Pinocchio, der Katz und der Fuchs: Italien zwischen Deutschland und der Sowjetunion, 1939-1941, in
Zwei Wege nach Moskau, Munchen, Piper, 1991, pp.519-546;
44) L'attività partigiana dalle tre Potenze alla Garfagnana: contributo alla conoscenza dei rapporti tra alleati e
partigiani sulla Linea Gotica, ottobre 1944-gennaio 1945, "Farestoria", n.16 (1991), pp.9-21; ora in Al di qua
e al di là della Linea Gotica, Firenze, Regione Toscana, 1993, pp.111-141;
45) Recensione al libro di M. CORVO, The OSS in Italy, 1942-1945. A Personal Memoir, "Storia
contemporanea", a. XXII (1991), n. 4, pp. 725-730;
46) "Intelligence" americana e partigiani sulla Linea Gotica, Foggia, Bastogi 1991, pp.178; seconda edizione,
riveduta ed ampliata, Foggia 1992, pp. 220;
47) Italy at the Genoa Conference: Italian-Soviet Commercial Relations, in Genoa, Rapallo, and European
Reconstruction in 1922, Cambridge U.P. 1991, pp.159-171
48) Il mito dell'Unione Sovietica in Occidente, "Affari Esteri", a. XXIV (1992), n. 93, pp. 3-17;
49) Gli intellettuali dell'Europa Orientale al crocevia della storia, "Storia contemporanea", a. XXIII (1992), n.
1, pp.105-116;
50) The Italian Oasis in Ulica Vesnina, in The Italian Embassy in Moscow, London, Hyde Park Group, 1992,
pp.56-84
51) Da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia,1861-1941, Editore Bonacci, Roma, 1993,
pp. 544;.
52) 28 ottobre e dintorni. La genesi del fascismo a Pistoia (1919-1925), in Storia contemporanea, a.XXIV,
n.5 (1993), pp. 663-685; ora anche in 28 ottobre e dintorni. Le basi sociali del fascismo in Toscana, Ed.
Polistampa, Firenze, 1994, pp. 97-121;
53) Storia di un libro di storia. L'Ungheria nel volume di M.J.Boldényi edito a Pistoia nel 1852, in "Rassegna
Storica Toscana, a. XXXIX, n. 2, 1993, pp. 385-407;
54) L'URSS di fronte alla caduta di Mussolini e all'8 settembre, in L'Italia in Guerra, il 4° anno-1943 , Roma,
1994, pp. 206-226;
55) Apologia della storia contemporanea, "Vita Sociale, n. 259, a. LI (1994), pp. 77-80;
56) Memoria e Storia: alle origini della prima repubblica, "Vita Sociale", n. 261, a. LI, (1994), pp.191-195;
57) Recensione al carteggio, a cura di E.Garetto, A.Dobkina, D.I.Zubreva, Amfiteatrov i Savinkov: Perepiska
1923-1924, apparso in "Minuvsee, Istoriceskij Almanach", XIII, Moskva 1993, in "Storia contemporanea",
a.XXV, n. 2, 1994, pp. 289-295;
58) Adam Mickiewicz e la legione Polacca a Firenze e in Toscana
nel 1848-1849; in Viaggio in Italia e Viaggio in Polonia, Uniwersytet Jagiellonski, Krakow, 1994, pp. 223-235;
59) Recensione al volume di A. PIZZONI, Alla guida del CLNAI. Memorie per i figli, Torino, Einaudi-Credito
Italiano, 1994, pp. 328, "Storia contemporanea", a. XXV, n. 5, (1994), pp.878-881;
60) L'intellettuale dell'Est al crocevia della storia, in “CRSS” (Quaderni di Studi e ricerche sull'Europa centroorientale, Università di Milano), 1/1994, pp. 35-37;
61) Il mantello di San Jacopo, Cattolici e politica nel tempo a Pistoia, Coperativa sociale, Pistoia, 1994, pp.
93; il saggio, con il titolo Pistoia, una storia nella storia, era apparso nel volume collettaneo, In politica da
cristiani nel nostro tempo, VII Settimana Teologica, CRT, Pistoia, 1994, pp.9062) Recensione a "Galleria". Una rivista di Soffici e Baldini sotto il fascismo, Gennaio-Maggio 1924, a c. di A.
Paoletti, Firenze, Le Monnier,1992, pp.451, in "Storia contemporanea", a. XXVI, n. 1, (1995), pp. 167-169;
63) Coautore con F. Reali Vannucci della relazione ‘Rapporti delle formazioni apuane con gli Alleati’, in
Eserciti Popolazione Resistenza sulle Alpi Apuane, Massa, 1995, pp.105-132;
64) Un modello di diplomazia culturale: l'Istituto Italiano di cultura per l'Ungheria, 1935-1943, in "Storia
contemporanea", a. XXVI, n. 3 (1995), pp. 377-402;
65) La Russie Soviètique et l'Europe occidentale: de l'intervention à la coexistence compétitive, in, Le 1922
et la reconstruction de l'Europe, Peter Lang, Berne, 1995, pp.279-290;
66) Rappresentanza politica in URSS e sistema elettorale sovietico, 1917-1936, in, La Rappresentanza
politica in Europa tra le due guerre, Centro Editoriale Toscano, Firenze, 1995, pp.111-139;
67) Le carte del Ministero degli affari esteri per la storia politico-sociale della Russia e dell'URSS (18611950), in Fonti diplomatiche in età moderna e contemporanea, Ministero per i Beni Culturali, Roma 1995, pp.
318-357;
68) Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla Linea Gotica, 1943-1945, Mursia, Milano, 1995, pp.235;
69) La ripresa delle relazioni internazionali del Regno del Sud, in L'Italia in guerra. Il quinto anno - 1944,
Roma 1995, pp. 115-139;
70) L'eurasismo ‘rivisitato’ e la controversia sulla collocazione internazionale della Russia, in Istituzioni e
società in Russia tra mutamento e conservazione, a.c. di Romano Bettini, Franco Angeli, Milano, 1996, pp.
395-423;
71) Politica delle nazionalità e Realpolitik: Indipendenza italiana e questione ungherese, 1848-1867, in Dalla
liberazione di Buda all'Ungheria del Trianon, a c. di F.Guida, Lithos Ed., Roma 1996, pp. 72-100.
72) "Luigi Kossuth: genesi di un mito politico in Italia", “Rivista Studi Ungheresi”, n.10, 1995, (uscita nel
1996), pp.110-120;
73) Wlochy Berlusconiego na tle historii Wloch, “ARKA”, Kwiecien/Maj 1996, n.1/2, pp. 68-83;
74) Il ministro Beck in Italia alla vigilia dell'Anschluss, in I rapporti italo-polacchi tra '800 e '900. Fonti e
problemi storiografici, Periferia, Cosenza, 1996, pp. 135-144;
75) Pinocchio, the Cat and the Fox. Italy betweenn Germany and the Soviet Union, 1939-1941, in From
Peace to War. Germany, Soviet Russia and the World, 1939-1941, Edited by Bernd Wegner,
Berghahn Books, Oxford, 1997, pp. 499-523;
76) "La "rivoluzione legale" dei liberali russi in due documenti del settembre 1915", in Biblioteca della Rivista
di Studi Politici Internazionali, Scritti in Onore di Giuseppe Vedovato, Fuori Serie, Vol.III, Firenze, 1997,
pp.285-297;
77) Gli Archivi del Cremlino e la RAI, “Nuova Storia Contemporanea”, a.1, n. 1 (novembre-dicembre) 1997,
pp.167-172;
78) Recensione al volume di Silvio PONS, Stalin e la guerra inevitabile, "Rivista Storica Italiana", vol. CX,
fasc.II, maggio 1997, pp.751-758;
79) A proposito di due recenti volumi sulla storia dell'Europa centro-orientale, Presentation of the books: I.
BIBO, Miseria dei piccoli stati dell'Europa orientale, J. SZUCS, Le tre regioni storiche dell'Europa. Lecture
given in the Central-European University/Kozep-Europai Egyetem (Budapest), January, 22nd 1996, “Storia
delle Relazioni Internazionali”, a. XI-XII, 1996-1997/1, pp. 201-208;
80) Il Novecento come storia: dall'eurocentrismo alla mondialità, “Notiziario Università degli Studi di Udine”,
4/1997, pp. 24-28. Il Novecento come storia: dall'eurocentrismo alla mondialità, “Linea Tempo”, n. 2, 1988,
pp. 16-26;
81) Nazione e nazionalità nell'Europa dell'Ottocento. Una riconsiderazione alla luce della ‘morte della
nazione’, “Rassegna Storica del Risorgimento”, a. LXXXV, supplemento al fascicolo IV -1998 (numero
speciale per il 150° anniversario del 1848), pp. 11 7-137;
82) L'Europa tra nostalgie imperialistiche e senso d'impotenza: la fatale connessione dell'‘indimenticabile’
1956, in La crepa nel muro: Ungheria 1956, Annali della Fondazione Ugo Spirito, Roma 1999, pp. 65-89.
83) La biblioteca francese di Alberto Montemagni nella cultura storica pistoiese, in Memorie di Francia dagli
ultimi Valois al Secondo Impero, Roma, Vecchiarelli Editore, 1999 , pp. VII-XIX
84) ‘Eljen Kossuth!’. 1848-49 Olaszorsaganak politikai mitosza, "Korunk: Kultura-Haza-Nagyvilag", X/1
1999, pp.15-20
85) L'Europe et la Russie: des frontières controversées. Introduction: in Europe, Its Borders and the Others,
Edited by L. Tosi, Napoli, ESI, 2000, pp. 123-133.
86) Prefazione al volume di V. PERNA, Ciano: operazione Polonia, Milano, Luni, 1999, pp. 5-12.
87) L'analisi sovietica del mondo occidentale fra ideologia e diplomazia, 1917-1991, in Crisi dell'Impero
sovietico e dissoluzione del socialismo reale, Cosenza, Rubbettino, 2000, pp. 29-59.
88) Introduction: in Europe, Its Borders and the Others, Edited by L. Tosi, Napoli, ESI, 2000, pp. 123-133.
89) Italy and Eastern Europe, 1943-1948, in The Failure of Peace in Europe, 1943-1948, Ed. by A. Varsori
and E. Calandri, Palgrave, London , 2002, pp. 174-193;
90) Roma e/o Mosca? Il fascismo di fronte allo specchio, "Nuova storia contemporanea", VI/1, 2002, pp. 6992;
91) Papskaja Missija pomošči Rossii, 1921-1923 rr, in Russija i Vatican. V konce XIX - pervoj trety XX veka,
Ed. by E.S. Tokareva and A.V., Judin, Moskva, 2002, pp. 185-260.
92) La missione pontificia di soccorso alla Russia, 1921-1923, in Santa Sede e Russia da Leone XIII a Pio
XI, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2002, pp. 122-180.
93) Marcia su Roma, ovvero tecnica di un colpo di Stato, intervista a c. di Fabrizio Nucci, “Microstoria”
(Firenze), a. IV, n. 25 (settembre-ottobre), 2002, pp. 18-19.
94) Roma e/o Mosca?Il fascismo di fronte allo specchio, in Totalitarismo e Totalitarismi a c. di Vittorio Strada,
Marsilio Editori, Venezia, 2003, pp. 3-36;
95) L’Italia e l’Ostpolitik, in “La politica estera dell’Italia negli Anni Ottanta”, a c. di Ennio Di Nolfo, Pietro
Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 2003, pp.293-318;
96) Alla ricerca della Nazione perduta, intervista sull’ ‘8 Settembre 1943’, a c. di Fabrizio Nucci, in
“Microstoria” (Firenze), a.V, N. 30 (luglio-agosto) 2003, pp. 22-24.
97) - Le fonti e i metodi della ricerca storica, in Atti del Convegno ‘Resistenza nazionale e locale: apologia o
libera ricerca?’ Associazione Culturale Proteo, Pistoia, 2003, pp. 75-84, e pp. 113-120 (Appendice
documentaria);
98) - La storia locale, questa sconosciuta, Editoriale, in “Storialocale”, a. I, n. 1, novembre 2003, pp.4-5.
99) Mediatori culturali italiani nell’ Ungheria degli Anni Trenta. La cattedra di Storia della Civiltà italiana a
Budapest, in “Hungarica Varietas”, Venezia, 2004
100) I Gesuiti e il comunismo tra le due guerre, “Nuova storia contemporanea”, VIII/1, 2004, pp.13-34;
101) Il fascismo, la diplomazia italiana e la “questione ucraina”. La politica orientale dell’Italia e il problema
dell’Ucraina, 1933-1941, “Nuova storia contemporanea”, VIII/3, 2004, pp. 73-98; ISSN 1126-0998
102) Il fascismo, la diplomazia italiana e la “questione ucraina”. La politica orientale dell’Italia e il problema
dell’Ucraina, 1933-1941, in “La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-1933”, Istituto per la
Storia Sociale (Collana Media et Orientalis Europa, N.2), Vicenza, 2004, pp. 263-310.
103) Russofobia e nippofilia: opinione pubblica e politica estera nell’età giolittiana, 1903-1909, in “Verso la
svolta delle alleanze. La politica estera dell’Italia ai primi del Novecento”, a c. di M. Petricioli, Istituto Veneto
di Scienze Lettere ed Arti (Collana Biblioteca Luzzattiana, Fonti e studi, 6), Venezia, 2004, pp. 31-73;
104) La Russie: Oriente ou “finistère” de l’Europe? Un débat entre géopolitique et culture dans l ‘Italie du
XXe Siècle, in “Matériaux pour l’histoire de notre tempes” , dossier “Europe Russie , culture, identités,
frontières”, Octobre-Décembre 2004, Paris, Nanterre, pp. 13-19.
ISSN 0769 3206.
105) Policarpo Petrocchi e il suo tempo, a cura di A. Ottanelli e C.O. Gori, in Atti del Convegno in onore di
Policarpo Petrocchi, Gli Ori, Pistoia, 2005, pp. 17-37.
106) - Soldati senza patria e senza storiografia, “Nuova storia contemporanea”, a.IX, novembre-dicembre
2005, pp. 43-68.
107) Introduzione, al volume Uomini e nazioni. Cultura e politica estera nell’Italia del Novecento, a cura di G.
Petracchi con la collaborazione di G. Volpi, Gaspari, Udine, 2005 pp., 7-17.
108) L’Italia nella politica internazionale dalla Grande Guerra alla Grande Depressione, in Nazione,
Interdipendenza, Integrazione. Le relazioni internazionali dell’Italia dal 1917 al 1989, a cura di F. Romero, e
A. Varsori, Carocci Editore , Roma 2006, pp. 27-57.
109) - Bolshevism in the Fascist Mirror, “TELOS” (New York), n. 133, Winter 2006, pp, 45-74.
110) - Vaghe stelle d’Europa. Quali confini, quale identità, quale economia? (A cura e con Introduzione di),
Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2007, pp. 279;
111) Metodologia di ricerca e attività dello studioso p. Verde, in Una vita di studio nel Convento San
Domenico a Pistoia. Padre Armando Felice Verde, a c. di A. Cortesi, A. Oliva, Nerbini, Firenze, 2007, pp. 7994;
a
112) Il timone e la vela. La 1 Settimana Sociale e il suo impatto sulla Diocesi di Pistoia, Edizioni La Vita,
Pistoia, 2007, pp. 80;
113) L’Europa e la questione balcanica. Problemi europei o extraeuropei? In Europa: definizioni e confin”, a
cura di D. Castellano, ESI, Napoli, 2007, pp. 65-81.
114) Garibaldi a Pistoia (a cura di e con Premessa alla seconda edizione accresciuta del volume omonimo,
contenente il mio saggio Mito e realtà di Garibaldi in una città di Provincia, 1859-1904, pp.92), Gli Ori,
Pistoia, 2007, pp.144.
115) L’Italia e l’Ostpolitik, in La politica estera dell’Italia negli Anni Ottanta, a c. di Ennio Di Nolfo, Marsilio,
Editore, 2007, pp.271-293;
Scarica

Giorgio Petracchi Posizione accademica 2008