Carmen Leccardi
(Verbania, 1950)
Curriculum vitae
Istruzione
1973
1976
Laurea in Sociologia, Libera Università degli Studi di Trento
Abilitazione all’insegnamento di Discipline Giuridiche ed Economiche
negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado conseguita presso
la Sovrintendenza Scolastica Regionale per la Lombardia
Carriera accademica
1985- 1992
Ricercatrice in Sociologia della cultura, Dipartimento di Sociologia
e Scienza Politica, Università della Calabria (ricercatrice confermata a
partire dal 1988)
1990-1992
Docente di Sociologia comparata, Facoltà di Scienze Economiche e
Sociali, Università della Calabria
1992-1993
Professore associato di Sociologia del mutamento, Facoltà di Economia, Università
della Calabria
1992-1993
Docente di Sociologia dell’amministrazione, Facoltà di Economia,
Università della Calabria (per supplenza)
1993-1994
Docente di Sociologia, Facoltà di Economia, Università della Calabria
(in sostituzione dell’insegnamento di Sociologia del mutamento)
1995-1998
Professore associato di Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche,
Università di Milano
1998-2000
Professore associato di Storia del pensiero sociologico, Facoltà di
Sociologia, Università di Milano-Bicocca
2000- 2003
Professore straordinario di Sociologia della cultura, Facoltà di Sociologia,
Università di Milano-Bicocca
2004-
Professore ordinario di Sociologia della cultura, Facoltà di Sociologia,
Università di Milano-Bicocca
Incarichi accademici
1992-1995 Componente del comitato scientifico dei “Working Papers di Sociologia e Scienza
della Politica”, Università di Messina e della Calabria
1992-1997 Componente del collegio docenti del dottorato in Scienza Tecnologia e Società
(sede amministrativa Università della Calabria)
1997- 2000 Componente del collegio docenti del dottorato in Sociologia (sede amministrativa
Università di Milano)
1
1997-00 Componente del comitato scientifico dei “Quaderni del Dipartimento di
Sociologia”, Università di Milano
2000-13 Delegata del Rettore dell’Università di Milano-Bicocca per le attività didattiche e di ricerca
legate agli studi di genere e per le Pari Opportunità
2000-09 Componente del collegio docenti del Dottorato in Sociologia applicata e metodologia della
ricerca sociale (sede amministrativa Università di Milano-Bicocca)
2000-02 Responsabile scientifica (con Duccio Demetrio) del Corso di perfezionamento in "Genere e
processi formativi", Facoltà di Sociologia e Facoltà di Scienze della Formazione, Università
di Milano- Bicocca
2000-05 Componente del comitato scientifico del master in Pari Opportunità, Università di Milano
2001-12 Presidente del Comitato Pari Opportunità, Università Milano-Bicocca
2004-08 Coordinatrice della laurea specialistica in Sociologia, Università di Milano-Bicocca
2009- Direttrice scientifica del Centro Interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere
‘ABCD’, Università di Milano-Bicocca
2010- Coordinatrice del dottorato in Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale,
Università di Milano-Bicocca
2012-13 Pro-Rettore per gli studi di genere e le pari opportunità
2013Direttrice scientifica del Centro di ricerca interuniversitario ‘Culture di genere’
Incarichi scientifici
1990-1993
1993-1996
1997-2000
1998-2008
1998-2006
19981998-01
1999-2002
2001
2001- 04
2001- 09
2001- 08
2002200220032003-05
2003-
Consulting Editor per l’American Journal of Sociology sulle tematiche del
tempo e della condizione giovanile
Componente del Comitato scientifico della sezione “Vita quotidiana”
dell’Associazione Italiana di Sociologia
Componente del comitato scientifico dei “Quaderni del Dipartimento di
Sociologia”, Università di Milano
Direttrice (con Mike Crang) della rivista Time & Society, Sage
Componente dell’Advisory Board del Research Committee 34, Sociology of Youth,
International Sociological Association
Componente del consiglio scientifico della rivista La società degli individui
Corrispondente per l’Italia di Temporalistes (Lettre transdisciplinaire pour l’étude des
temps)
Coordinatrice della Sezione “Vita quotidiana” dell’Associazione Italiana di Sociologia
Componente di un comitato europeo di esperti per l’elaborazione di un White Paper on
Youth Policy presso il Directorate-General for Education and Culture, Commissione
Europea.
Componente del Council dell’International Society for the Study of Time
Componente del Consiglio dei Referenti Scientifici dell'istituto di ricerca IARD
European Regional Editor della rivista Identity. An International Journal of Theory and
Research
Dirige la collana "Sociologia della vita quotidiana", casa editrice Guerini (Milano)
Componente del comitato scientifico del CERDIGI (Centro Ricerche sul Disagio
Giovanile), Università della Calabria
Componente dell'Editorial Advisory Board della rivista Young. Nordic Journal of Youth
Research
Componente dell'Advisory Board dell' International Consortium for Culture and
Generation Studies (CCGS), IRIC, Università di Tilburg, Paesi Bassi
Componente del comitato scientifico della Scuola di metodologia delle scienze sociali.
2
“Giornate non standard”, Università Cattolica, Milano
Componente del comitato scientifico della rivista Tempo Social, Brasile
Coordinatrice della Sezione “Processi e Istituzioni Culturali” dell’Associazione Italiana di
Sociologia
2006-10 Vice Presidente per l’Europa (con C. Feixa) del Research Committee 34, Sociology of
Youth, International Sociological Association
2007Componente del comitato scientifico della rivista Diskurs Kindheits- und Jugendforschung,
Germania
2007Componente dell’editorial board della “Youth Research Monographs”- Series, Università
del Lussemburgo
2008Componente del Comité d’orientation della rivista Temporalités, Francia
2008-10 Componente del comitato scientifico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in materia di studi di genere
2011-13 Componente del Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP)
2012Componente del Consiglio scientifico della sezione “Vita quotidiana” della Associazione
Italiana di Sociologia
2012Componente del comitato scientifico della rivista AG-About Gender, rivista internazionale
di studi di genere
2013Componente del comitato scientific del Research Network “Sociology of Culture”,
European Sociological Association
2013Componente dell’Editorial Board di European Societies
2013Presidente dell’European Sociological Association
2014Componente del gruppo di lavoro ANVUR per la predisposizione del test TECO-D
2015
Valutatrice per l’area di Sociologia della Cultura per la Academy of Finland, Reserach
Council for Culture and Society
20052005-08
Attività scientifica e di ricerca
1974-1975
1976-1983
1976-1978
1979-1980
Collabora all’aggiornamento dell’Enciclopedia Rizzoli-Larousse (vol. XVI)
per la stesura delle voci di Filosofia, Psicologia e Pedagogia
Ricercatrice presso l’Associazione Iard (Associazione per la ricerca
sperimentale sui problemi dei giovani), Milano
Project leader nella ricerca, promossa dal CNR e condotta presso lo Iard,
“Attività formative extra-scolastiche, con particolare riferimento al tempo
libero dei giovani”. I risultati sono contenuti nel volume Giovani e politica
culturale, Bologna, 1979
Coordina (con il prof. Antonio de Lillo) presso lo Iard, su commissione
dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, la ricerca “Indagine sul
rapporto tra la domanda di servizi culturali e la organizzazione delle attività
culturali sul territorio”. I risultati sono pubblicati in “QDR Quaderni di
Documentazione Regionale”, 12, 1983. L’articolo L’animazione culturale nelle
biblioteche (in collaborazione con S. Vicari) espone riflessioni connesse a
questa ricerca
Prende parte, nel contesto di uno studio relativo alla politica turistica giovanile
promosso dal Touring Club Italiano in collaborazione con lo Iard, ad
un’indagine sulle valutazioni degli insegnanti in merito ad un corso di
aggiornamento sulle pratiche turistico-educative. Gli esiti di questa indagine
sono contenuti nella pubblicazione interna Iard “Indagine su motivazioni, attese
e giudizi degli insegnanti nei confronti del corso di aggiornamento e dei
—
1979-1980
3
1979-1983
materiali relativi ai Circuiti Turistici Educativi”, luglio 1979. Nell’ambito del
medesimo progetto collabora alla ricerca “Per una politica di turismo
giovanile. Indagine campionaria su comportamenti e attese nei confronti della
pratica turistica”. I risultati sono esposti nella pubblicazione interna Iard dal
titolo omonimo, novembre 1980
Collabora alla ricerca, condotta dallo Iard con contributo CNR e coordinata dal
prof. A. Cavalli, “Concezione e uso del tempo dei giovani”, per la parte che
riguarda la rappresentazione e l’uso del tempo quotidiano. I risultati sono
pubblicati in A. Cavalli (a cura di), Il tempo dei giovani, Bologna, 1985. I saggi
contenuti rispettivamente nei volumi di F. Bimbi e V. Capecchi (a cura di), Strutture e
strategie della vita quotidiana, Milano, 1986; di M.C. Belloni (a cura di), L’aporia
del tempo, Milano, 1986, approfondiscono e rielaborano i risultati della ricerca.
I saggi pubblicati in M.C. Belloni e M. Rampazi (a cura di), Spazio, tempo e attore
sociale, Milano, 1989 e in “Working Papers di Sociologia e Scienza Politica
Università di Messina e della Calabria”, 21, 1990 sono frutto di prime riflessioni
teoriche sul tema della temporalità stimolate dalla ricerca
—
1981-1982
Project leader della ricerca promossa dalla Società Umanitaria, Milano, su
incarico dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Milano, “Domanda
culturale giovanile e offerta di cultura in una prospettiva di formazione extrascolastica” (dattiloscritto non pubblicato)
1982-1984 Coordina (con la dr.ssa Anna Rita Calabrò) la ricerca “Le bande giovanili: un
aspetto nuovo della realtà metropolitana degli anni ‘80”, promossa dal Centro
Studi e Ricerche sulla Devianza e l’Emarginazione della Provincia di Milano,
con la direzione scientifica della prof. Bianca Beccalli. I risultati dell’indagine sono
contenuti in L. Caioli et al., Bande: un modo di dire, Milano, 1986. Cfr. anche gli
articoli pubblicati in “Marginalità e società”, 3, 1987 e “il Mulino”, 3, 1988
1984-1989 Prende parte alla ricerca “Le giovani donne e il tempo”, prosecuzione della
indagine “Concezione e uso del tempo dei giovani”, analizzando in
particolare la dimensione del tempo biografico. La ricerca, che fa capo al
Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia, è coordinata dal
prof. A. Cavalli. I risultati, integrati da una riflessione a carattere teorico sul
tema del futuro e sulla specificità della costruzione temporale femminile, saranno
successivamente pubblicati nel volume Futuro breve. Le giovani donne e il
futuro, Torino, 1996. Riflessioni sui primi risultati dell’indagine sono contenute
in M. Mauro Piazza (a cura di), L’esperienza della vita adulta nelle donne,
Milano, 1986. Affrontano le questioni sollevate dalla ricerca gli articoli
pubblicati nelle riviste “Memoria”, 22, 1988 (in collaborazione con M.
Rampazi); “Cooperazione Educativa”, 6-7, 1989; “I viaggi di Erodoto”, 4, 1990;
“Time & Society”, 3, 1993 (in collaborazione con M. Rampazi) e nel volume di
M. du Bois-Reymond e M. Oechsle (a cura di), Neue Jugendbiographie? Zum
Strukturwandel der Jugendphase, Opladen, 1990. Un ulteriore confronto con il
tema dell’esperienza femminile del tempo è contenuto in “Nosside. Quaderni di
Scrittura Femminile”, 1, 1990
1985-1989 Approfondisce i fondamenti teorici della metodologia qualitativa denominata
“ermeneutica oggettiva”, utilizzata per l’analisi di protocolli interattivi. I risultati
di questo studio sono contenuti in “Quaderni del Dipartimento di Sociologia e
Scienza Politica”, 1, 1987; in “Rassegna Italiana di Sociologia”, 4, 1989, e in F.
Crespi (a cura di), Sociologia e cultura, Milano
1988- 1989 E’ responsabile della parte calabrese dell’indagine “Giovani e culture del lavoro
4
nel Mezzogiorno”, promossa dal Formez e dallo Iard. Nell’indagine sono
analizzati gli orientamenti culturali dei giovani dei due sessi nei confronti del
lavoro, con particolare attenzione ai modi della trasmissione intergenerazionale
e al ruolo giocato dalla memoria familiare al loro interno. I risultati sono
pubblicati nel volume Giovani in Calabria fra tradizione e modernità.
Le culture del lavoro, Rovito/Cosenza, 1990. Una sintesi dei
risultati è contenuta in A. Cavalli (a cura di), I giovani del Mezzogiorno,
Bologna, 1990. Riflessioni connesse ai temi della ricerca sono pubblicate in “Il
Progetto”, 52-53, 1989; “Nosside. Quaderni di Scrittura Femminile”, 2, 1990 e
in F. Terranova (a cura di), La microcriminalità, Cosenza, 1991. Prendono
spunto da alcuni temi della ricerca, e li approfondiscono teoricamente, l’articolo
pubblicato in “Daedalus”, 5, 1990 e il saggio contenuto in P. Jedlowski e M.
Rarnpazi, Il senso del passato, Milano, 1991
1988-1990 Continua l’approfondimento sulle trasformazioni culturali delle relazioni
tra giovani e lavoro all’interno della ricerca internazionale (Germania,
Belgio, Italia) “Nuovi orientamenti giovanili verso il lavoro”
(ricerca intersedi M.P.I., fondi 40%), di cui è responsabile per l’Università della
Calabria. L’indagine utilizza, sul piano metodologico, una variante dell’”ermeneutica
oggettiva”
1989-1991
Coordina (con il prof. P. Fantozzi) un’indagine sul mondo giovanile a Lamezia
Terme, patrocinata dal Comune. L’indagine mette a fuoco processi (e
limiti) dell’integrazione sociale e culturale giovanile nel contesto lametino.
I risultati della ricerca sono pubblicati in P. Fantozzi e C. Leccardi (a cura di),
Le forme sociali del disagio giovanile a Lamezia Terme, Comune di Lamezia
Terme, 1991
1990-1992
Coordina (con il prof. P. Fantozzi) un’indagine conoscitiva , promossa
dal Formez, sugli operatori sociali di due U.S.S.L.cosentine, con particolare
attenzione ai loro modelli di cultura del lavoro (dattiloscritto non pubblicato)
1990-1993
L’itinerario di ricerca teorico/empirica avviato nel decennio precedente intorno
ai temi della costruzione sociale del tempo e delle trasformazioni delle
concezioni della temporalità (con specifica attenzione alla transizione all’età
adulta) è documentato dal volume Orizzonti del tempo. Esperienza del tempo e
mutamento sociale, Milano, 1991. Prodotto di questo medesimo percorso analitico
sono anche le le riflessioni contenute nel volume collettaneo Il tempo e l’uomo,
Cosenza, 1991 e in “Arcobaleno”, maggio-giugno, 1993
1991-1995 Approfondisce sotto il profilo teorico le tematiche connesse alla condizione
giovanile nel Mezzogiorno, mettendo a fuoco in particolare, accanto alle culture
del lavoro, le due dimensioni degli stili di vita e dei rapporti intergenerazionali.
Un rilievo specifico viene assegnato, in questo contesto, alle differenze di
genere e alle nuove traiettorie di definizione dell’identità femminile nel
Mezzogiorno. Gli esiti di questo percorso sono presentati negli articoli contenuti
in “Politiche del Lavoro”, 20, 1992; “Temporalistes”, 23, 1993; “I Democratici”,
8, 1995 e “Daedalus”, 11, 1994-95 e nei volumi di N. Ginatempo (a cura di),
Donne del Sud, Palermo, 1993; D. Cersosimo (a cura di), Lavoro e non lavoro,
Roma, 1995 e L. Chisholm et al. (cura di), Growing up in Europe, Berlin/New
York, 1995. Riprende inoltre la riflessione sui mutamenti intervenuti nelle
rappresentazioni sociali dell’adolescenza e dell’età giovanile, mettendo in luce,
in specifico, le trasformazioni dei modi di fare esperienza di questa età della
vita da parte di adolescenti e giovani. Si veda il saggio nel volume di
5
S. Ansaloni e M. Borsari (a cura di), Adolescenti in gruppo, Milano, 1993
1992-1993
Avvia uno studio sul pregiudizio etnico (con riferimento a contesti extraeuropei), mettendone in luce due ordini di effetti, tra loro intrecciati:
sul piano culturale, i processi di. oggettivazione dell’Altro; sul piano politicosociale, i processi di discriminazione e sfruttamento del gruppo etnico oggetto
di pregiudizio negativo. Si veda l’articolo contenuto in “International Journal of
Group Tensions”, 3, 1993
1992-94
Al percorso di studio teorico sull’esperienza giovanile nel Mezzogiorno, affianca
un impegno specifico nella ricerca empirica a carattere qualitativo intorno ai
modelli di socializzazione giovanili (maschili e femminili) in questo contesto
territoriale. La debolezza dei principi universalistici e delle credenze nella
legalità nel Mezzogiorno d’Italia si riflette, infatti, anche sui modelli di
transizione alla età adulta trasmessi dalle principali agenzie di socializzazione (e
dalle generazioni più anziane alle più giovani). Tre sono le indagini empiriche
attraverso le quali questo impegno si esplicita: la prima, condotta nell’ambito
della ricerca intersedi CNR “Credenze nella legalità nel Mezzogiorno
contemporaneo”, viene avviata nel 1992; la seconda, patrocinata dalla Caritas
Diocesana di Reggio Calabria e realizzata per conto dell’Osservatorio
meridionale della stessa città (in collaborazione con il dr. Salvo Cacciola) si
svolge nel 1992-93; la terza, promossa dal Comune di Dipignano su “Giovani e
realtà extra-urbane in Calabria”, viene condotta nel medesimo periodo. I risultati
dell’ultima indagine (e, parzialmente, della prima) sono contenuti nel volume
Crescere nel Mezzogiorno, Soveria Mannelli, 1994; gli esiti della seconda in
Essere giovani a Reggio Calabria, a cura della Caritas Diocesana di Reggio
Calabria, 1994 (con la collaborazione con S. Cacciola)
1992-94
Nell’ambito di una riflessione teorica sulla riproduzione sociale, che collega
dimensioni micro e macro-sociali, analizza alcuni meccanismi di
continuità e coesione della vita sociale: la memoria collettiva da un lato e,
attingendo alla sociologia simmeliana, la fedeltà e la gratitudine dall’altro. Si
veda il saggio pubblicato in A. Carbonaro e C. Facchini (a cura di), Biografie e
costruzione della identità, Milano, 1993
1993
Organizza (con Donatella Barazzetti) il convegno “Genere Lavoro
Tecnologie” (Cosenza, dicembre 1993) promosso dalla Facoltà di Economia, e
dal Dottorato di Ricerca “Scienza, Tecnologia e Società” dell’Università della
Calabria, con il patrocinio e in collaborazione con l’Associazione Italiana di
Sociologia, Sezione Vita Quotidiana, e con la Regione Calabria, Coordinamento
“Progetto Donna”. Gli atti del convegno, che guarda alle trasformazioni epocali
del lavoro e all’innovazione tecnologica in una prospettiva di genere ( con
particolare riferimento alla coppia concettuale lavoro produttivo/lavoro
riproduttivo da un lato; agli stili cognitivi femminili; al nuovo rapporto , nel
Mezzogiorno, tra giovani donne scolarizzate e lavoro remunerato dall’altro) sono
presentati nel volume di D. Barazzetti e C. Leccardi (a cura di), Fare e pensare.
Donne, lavoro e tecnologie, Torino, 1995
1993-1997
In connessione ai risultati della seconda parte della ricerca sulla concezione e
l’uso del tempo dei giovani, quella femminile, riprende la riflessione
sull’esperienza temporale delle donne. L’intento è ora di mettere in luce i
caratteri specifici della architettura temporale delle donne adulte, frutto delle
delle mediazioni rese necessarie dalla compresenza sul piano biografico,
fuori da ogni stabile gerarchia, di tempi pubblici e privati e dalla loro analoga
6
centralità nella costruzione dell’identità femminile. I primi esiti di questa analisi
sono contenuti negli articoli pubblicati in “Inchiesta”, gennaio-giugno, 1994 e
in “Sociologia del Lavoro”, 56, 1994. Elaborazioni successive sono pubblicate
in “Time & Society”, 5, 1996 oltre che nel saggio contenuto nel volume (a cura
di M. Bergamaschi), Questione di ore, Pisa, 1997.
Continua intanto la ricerca teorica sul concetto sociologico di tempo (vedi gli
articoli pubblicati in “Traverse. Zeitschrift fuer Geschichte” e nel volume
enciclopedico, curato nell’edizione italiana da P. Jedlowski, Dizionario delle
scienze sociali, Milano, 1997)
1993-1998
E’ parte dell’equipe di ricerca (MURST 40%) su “Le componenti e i percorsi
dell’emancipazione femminile nel Mezzogiorno” che collega sedi universitarie di
cinque regioni del Mezzogiorno (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna).
Obiettivo dell’indagine è l’analisi dei processi di mutamento sociale e
culturale che sono a monte del consistente calo della fecondità che ha
riguardato, negli ultimi decenni, le donne del Mezzogiorno. Il volume che presenta i
risultati dell’indagine è in preparazione
1994-97
Riprende l’analisi del pregiudizio, avviata in precedenza, in congiunzione con
una riflessione sullo statuto sociologico del concetto di responsabilità. La
responsabilità è qui considerata come essenziale espressione del rapporto
riflessivo dell’attore sociale con la propria azione e, in quanto tale,
antidoto all’attitudine oggettivante veicolata dal pregiudizio (vedi il saggio
pubblicato in “Rassegna Italiana di Sociologia”, 2, 1996).
Nell’ambito di questa prospettiva teorica collabora alla organizzazione dei
convegni “Memoria e responsabilità. La società italiana negli anni del razzismo”
e “Riflessività e responsabilità. La società italiana in un’epoca di
globalizzazione” promossi dall’Associazione Italiana di Sociologia, Sezione
“Vita Quotidiana” in collaborazione, il primo (Ferrara, marzo 1995), con la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara; il secondo (Padova,
ottobre 1996), con il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova.
Obiettivo dei due convegni è la messa a tema di un percorso di riflessione
capace di problematizzare le tradizionali categorie analitiche dell’azione,
costruendo, al contempo, nuove reti concettuali idonee a ridefinire le condizioni
della convivenza civile in questa fine di secolo. Costituisce un primo frutto di
questo percorso teorico il volume (curato con Donatella Barazzetti),
Responsabilità e memoria. Linee per il futuro, Roma, 1997
—
l995-oggi
Entra a far parte, come partner italiano, di un network europeo di ricerca
(Gran Bretagna, Finlandia, Francia, Italia, Portogallo) coordinato dalla
London School of Economics, European Institute, sul tema “Giovani, Europa, e
generazioni”. In questo contesto, da un lato approfondisce il tema del rapporto
tra le generazioni nell’area del Mezzogiorno d’Italia (vedi l’articolo pubblicato
in “Agora Débats/Jeunesse, 5, 1996), dall’altro ricostruisce questa relazione
sotto il profilo storico-sociale in riferimento alla realtà italiana dal dopoguerra ai
nostri giorni (cfr. il saggio Le culture giovanili, in collaborazione con Alessandro
Cavalli, in Storia della Italia Repubblicana, vol. III, torno 2, Torino)
1996-1998 Riprende e approfondisce l’analisi del metodo ermeneutico di interpretazione dei
testi denominato “ermeneutica oggettiva”, studio già avviato nella seconda metà
degli anni Ottanta (vedi il saggio pubblicato nel volume, a cura di L. Ricolfi, La
ricerca qualitativa, Roma, 1997).
Nel contesto dell’interesse per i processi di mutamento sociale concentra
l’attenzione sul tema delle trasformazioni dei modelli culturali nel Mezzogiorno
dal dopoguerra ai nostri giorni (vedi i saggi pubblicati in Storia della Calabria, a
7
cura di A. Placanica, Roma, 1997; in Jovenes ern mundanca a cura di J.
Machado Pais e L. Chisholm, Lisbona, 1997, in “Diskurs”, 1, 1998. Vedi anche
la nota critica in “Rassegna Italiana di Sociologia”, 1, 1997)
1996-1999 E’ referente italiana di una ricerca europea ( Estonia, Germania, Finlandia,
Italia, Svezia ) finanziata dalla UE, DG XXII, sugli stili di vita e le modalità di
partecipazione dei giovani che vivono in realtà extra-urbane (vedi i saggi
Calabrian Rural Young People, 2000; (con Pia Nyman-Kurkiala) The Identity Work of
Rural Young People, 2000; (con Walter Greco) Rural Young People in Calabria, Italy,
2000. Nell’ambito dello studio della dimensione temporale in quanto indicatore
cruciale dei processi di mutamento socio-culturale approfondisce, sotto il
profilo teorico, l’analisi delle trasformazioni dei vissuti soggettivi del tempo
(cfr. il saggio in A. Melucci , a cura di, Fine della modernità?, Milano, 1998).
Analizza inoltre, in questa cornice, il significato assunto in Italia dalle politiche
del tempo, con specifico riferimento all’esperienza temporale femminile
(vedi il saggio pubblicato in G. Paolucci, a cura di, La città macchina del tempo.
Milano, 1998)
1997-2007 E’ parte del Socrates Tematic Network in Women’s Studies ATHENA (panel
1a, in cui viene analizzata la definizione di curricula universitari di WS a livello
europeo), prima per l’Università di Milano, dal 1999 per l’Università di MilanoBicocca
1998
Partecipa ad una ricerca nazionale, a carattere qualitativo, sul vissuto
dell’esperienza studentesca da parte degli universitari italiani dei due sessi.
Sono coinvolte nell’indagine, oltre all’Università di Milano, le università di
Pavia, Siena e Trieste
1998
Coordina (con Johanna Wyn) lo workshop “Youth and Gender”, Research
Committee 34, Sociology of Youth, XIV Congresso Mondiale di Sociologia,
Montreal (26 luglio - 1 agosto)
1998-oggi
Continua lo studio dello statuto sociologico del concetto di responsabilità,
ora inserito nel quadro di una più ampia analisi dei processi di mutamento
sociale e culturale che connotano questa fase storica (vedi il volume Limiti della
modernità, Roma; vedi anche il saggio in A. Melucci, a cura di, Parole chiave, Roma,
1999)
1999- 2001 E’ partner di una ricerca internazionale (Francia, Italia, Spagna, Germania, Gran
Bretagna, Finlandia) finanziata dalla UE, DG XXII, e coordinata dal
GRASS, Parigi, sul tema “Young people’s attitudes regarding Europe and European
identity” (vedi il saggio "Identità europea?" nel volume curato da Antonella Besussi e
Luisa Leonini)
1999- 2003 E' responsabile scientifica (con Antonio de Lillo) di una ricerca sulla managerialità
femminile per conto dell’ALDAC (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende
Commerciali, oggi ManagerItalia). La prima parte, a carattere qualitativo si
conclude nel 2002 (vedi la Presentazione nel volume di Emanuela Sala
pubblicato da Fendac). La seconda - una survey - viene avviata nel dicembre 2002 e
si conclude nel dicembre 2003.
2000
Partecipa alla V indagine IARD sulla condizione giovanile per la parte relativa ai ruoli di
genere e alle immagini della coppia (vedi il saggio con lo stesso titolo pubblicato nel V
Rapporto IARD, Giovani del nuovo secolo).
8
2001- 03
E’ responsabile scientifica della parte italiana di due progetti di ricerca europei nell’ambito
del V Programma Quadro: “Families and Transitions in Europe” e “Employment and
Women’s Studies: The Impact of Women’s Studies Training on Women’s Employment in
Europe" (vedi il saggio Women’s Studies in Italy: A Matter of Life, con D. Barazzetti, M.
Leone e S. Magaraggia, nel volume curato da G. Griffin (a cura di), Employment, Equal
Opportunities and Women’s Studies).
2001
Organizza presso l'Università di Milano-Bicocca (Dipartimento di Sociologia e Ricerca
Sociale e Facoltà di Sociologia) la Conferenza Internazionale "Family Forms and the
Young Generation in Europe" (20-22 Settembre 2001). La conferenza è organizzata in
collaborazione con l'European Observatory on the Social Situation, Demography and
Family, Vienna; il Research Committeee 'Sociology of Youth', International Sociological
Association; la Sezione 'Vita Quotidiana', Associazione Italiana di Sociologia. La
conferenza ha il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di
Milano (vedi Family Forms and the Young Generation in Europe, edited by L. Chisholm,
A de Lillo, C. Leccardi e R. Richter, Oesterreichisches Institut für Familienforschung,
Heft 16, 2003 e, con E. Ruspini, il volume A New Youth?, 2005).
2001-03
E' responsabile dell''Unità di Ricerca "Progetto e identità nell'esperienza del tempo dei
giovani", Università Milano-Bicocca, all'interno del progetto di ricerca (Programmi di
ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, COFIN MIUR) "Le trasformazioni
dell'esperienza del tempo nella società contemporanea" (vedi i saggi Il tempo come
strumento di analisi sociale e I tempi di vita tra accelerazione e lentezza, nel volume
curato da F. Crespi, Tempo vola, 2005).
2002
All’interno del XV Congresso Mondiale di Sociologia (Brisbane, 7-13 luglio 2002),
organizza e presiede (con Barbara Adam) la ad hoc Session 7, "Time Culture and
Society". Qui discute il paper di Hartmut Rosa, "Acceleration Society" (vedi l'articolo
pubblicato in Constellations, 10(1), 2003). Organizza e presiede la Sessione 10, “Youth in
Time, Space and Place”, Research Committee 34, Sociology of Youth.
2002
Organizza presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Milano-Bicocca,
a chiusura del mandato di coordinamento della Sezione "Vita Quotidiana" dell'AIS,
il convegno triennale dal titolo "Giorno per giorno. Ripensare il concetto di vita
quotidiana" (Milano, 21 e 22 novembre 2002). In questo contesto presenta una relazione
dal titolo "Vita quotidiana e processi di mutamento" (vedi l'omonimo articolo in Inchiesta,
n. 140, aprile-giugno 2003).
2003- 04
E' responsabile scientifica di una ricerca, sovvenzionata dal rettorato dell'Ateneo di
Milano-Bicocca, dal titolo "Studenti e qualità della vita in Bicocca".
2004-05
E' responsabile dell'Unità di Ricerca “Genere, cittadinanza e costruzione dell’alterità”,
Università Milano-Bicocca, all'interno del progetto di ricerca (Programmi di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale, COFIN MIUR) "“Cittadinanze al plurale e
pluralismo culturale. Genere e costruzione sociale del corpo nella sfera pubblica”.
2006-09
E’ responsabile scientifica del gruppo di ricerca di Milano-Bicocca all’interno della
9
ricerca VI Programma Quadro “UP2Youth, Youth – Actor of Social Change”.
2006
All’interno del XVI Congresso Mondiale di Sociologia (Durban 24-29 July 2006)
organizza e presiede (con J. Wynn) la sessione “Changing Youth Biographies/Identities”.
Presenta e discute inoltre il paper “New Temporal Perspectives in the 'High Speed
Society'” nella Sessione NA07 - Italian Sociological Association (vedi il saggio con
il medesimo titolo pubblicato in in R. Hassan e R. E. Purser (eds.), 24/7, Time and
Temporality in the Network Society, Stanford University Press, Stanford, 2007, pp. 25-36).
2007- 09
E' responsabile dell'Unità di Ricerca “I giovani e la ridefinizione dei tempi spazi della
vita quotidiana”, Università Milano-Bicocca, all'interno del progetto di ricerca (Programmi
di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, COFIN MIUR) “Costruzione e
ricostruzione dello spazio tempo nelle pratiche del quotidiano”.
2008
All’interno del primo Forum of Sociology promosso dall’International Sociological
Association dal titolo “Sociological Research and Public Debates” (Barcelona, Spain,
September 5 - 8, 2008) organizza (con Carles Feixa) il programma del Research
Committe 34, Sociology of Youth, dal titolo “Growing Up in a Liquid World:
Youth Questions and Public Debates”. Al suo interno presiede (con Carles Feixa) la
sessione n.1, “The Concept of Generation in Youth Theories”, presentando un paper dallo
stesso titolo.
2009- 12
E' responsabile dell'Unità di Ricerca “I confini della violenza. Giovani, vita di relazione
e rappresentazioni della violenza”, Università Milano-Bicocca, all'interno del progetto di
ricerca (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, COFIN MIUR)
“La violenza nelle relazioni di prossimità: generazioni, generi, e politiche di intervento”
2009- 12
E’ responsabile scientifica del gruppo di ricerca di Milano-Bicocca all’interno del programma di ricerca europeo “Family Platform”, VII Programma Quadro.
2009
In qualità di vice-presidente per l’Europa (con C. Feixa) del Research Committee 34,
Sociology of Youth, International Sociological Association, organizza a Budapest,
in occasione del ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, il seminario
“Young People and Social Change after the Fall of the Berlin Wall”, Central European
University (CEU) , 20 Novembre (vedi l’articolo Young People and Social Change
after the Fall of the Berlin Wall. Questions for Policy-Makers, Researchers and
Youth“, European Journal on Child and Youth Research”, 5, June, pp. 9-15; vedi,
inoltre, il volume 1989. Young People and Social Change after the Fall of the Berlin
Wall, 2012).
2010
All’interno del XVII Congresso Mondiale di Sociologia, “Sociology on the Move” ,
International Sociological Association,11-17 luglio, Gothenburg, Svezia,
organizza e presiede (con C. Feixa) la sessione “Changing Biographies in a Changing
World” e (con V. Cicchelli) la sessione “Youth Culture and Youth Identity
II.” Presenta e discute inoltre (con C. Feixa) il paper “The Spaces and Times
of Youth Cultures in the New Century” all’interno della sessione 10 (1904851), “Youth
Culture and Youth Identity I”.
10
2011
All’interno della 10th Conference della European Sociological Association
“Social Relations in Turbulent Times”, Università di Ginevra, 7-10 settembre, presenta
nella semi-plenary 2.3 “Young People and Global Recession” il paper dal titolo
“Young People, Generations and Biographical Time. Facing up to an Uncertain Future”.
2012
All’interno del 2° ISA Forum of Sociology ‘Social Justice & Democratization’, 1-4
Agosto 2012, Buenos Aires presiede la sessione ‘Generations and Intergenerational
Relationships in the Global Age’ dell’RC 34 Sociology of Youth. Presenta inoltre il
paper ‘Changing Time Experience, Changing Memory. An Inter-generational
Perspective’ all’interno della sessione ‘Time and Society’ dell’RC35 Conceptual and
Terminological Analysis.
2013-
E’ responsabile del gruppo di ricerca italiano all’interno dell’indagine internazionale ‘La
Generación Indignada. Espacio, poder y cultura en los movimientos juveniles de 2011:
una perspectiva transnacional’ (GENIND). La ricerca è finanziata dal
Ministerio de Economía y Competividad. VI Programa Nacional de Investigación
Científica, Desarrollo e Innovación Tecnológica 2008-2011. [CSO2012-34415].
2014-
E’ responsabile scientifica del gruppo di ricerca di Milano-Bicocca all’interno del
programma di ricerca europeo “SAHWA”: “Researching Arab Mediterranean Youth:
Towards a New Social Contract", VII Programma Quadro. Il progetto, coordinato dal
Barcelona Center for International Affairs (CIDOB) vede la collaborazione di 15 partner,
provenienti da paesi europei e da paesi arabi (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto e Libano).
2014
All’interno del XVIII Congresso Mondiale di Sociologia, “Facing an Unequal World.
Challenges for Global Sociology”, International Sociological Association, 13-19 luglio,
Yokohama, Giappone, organizza e presiede all’interno dell’RC Sociology of Youth le
sessioni: (con C. Feixa e P. Nilan) la sessione ‘Chronotopes of Youth: Spaces and Times
of Youth Cultures in the Global City”; (con D. Woodman) la sessione ‘Time and Space in
Youth Studies”. Presenta inoltre il paper “The Spaces and Times of Youth Cultures in the
New Century”.
E’ responsabile dell’organizzazione della conferenza ESA “Differences, Inequalities and
Sociological Imagination”, Praga, 25-28 Agosto 2015.
2015
Carmen Leccardi
Pubblicazioni
Libri
1979 Giovani e politica culturale. Analisi di alcune esperienze italiane e straniere, Bologna,
il Mulino.
1990 Giovani in Calabria fra tradizione e modernità. Le culture del lavoro, Rovito/Cosenza,
11
Marra.
1991 Orizzonti del tempo. Esperienza del tempo e mutamento sociale, Milano, Angeli.
1994 Crescere nel Mezzogiorno, Rubbettino, Soveria Mannelli.
1995 Fare e pensare. Donne, lavoro, tecnologie, Torino, Rosenberg & Sellier (a cura di, con D.
Barazzetti).
1996 Futuro breve. Le giovani donne e il futuro, Torino, Rosenberg & Sellier.
1997 Responsabilità e memoria. Linee per il futuro, Roma, La Nuova Italia Scientifica (a cura di,
con D. Barazzetti).
1999 Limiti della modernità, Roma, Carocci (a cura di).
2001 Genere e mutamento sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino (a cura di, con D. Barazzetti).
2002 Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale
Milano, Guerini (a cura di).
2003 Sociologia della vita quotidiana, Bologna, il Mulino (con Paolo Jedlowski).
2006 A New Youth? Young People, Generations and Family Life (ed., with E. Ruspini),
Aldershot, Ashgate.
2009 Sociologie del tempo, Soggetti e tempo nella società dell’accelerazione, Roma-Bari, Laterza.
2011 (con M. Rampazi e M.G. Gambardella) Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista dello spaziotempo della casa e della metropoli, Novara, UTET.
2012 (editor, with C. Feixa, S. Kovacheva, H. Reiter e T. Sekulic) 1989. Young People
and Social Change after the Fall of the Berlin Wall, Strasbourg, Council of Europe.
2014
Sociologias del tiempo, Santiago del Cile, Ediciones Universidad Finis Terrae.
2015 (in print) (editor, with C. Feixa and P. Nilan) Youth, Spaces and Times. Agoras in the Global
City, Brill, Den Haag - New York.
Articoli e contributi in volumi collettanei fino al 1995
1975
1980
1983
Aggiornamento dell’Enciclopedia Rizzoli-Larousse per le voci riguardanti la Filosofia, la
Psicologia, la Pedagogia, vol. XVI, Milano.
“ L’animazione culturale nelle biblioteche “ (in collaborazione con S. Vicari), Autonomie
locali e servizi sociali, 2, pp. 313-318.
“Indagine sul rapporto tra la domanda di servizi culturali e l’organizzazione delle attività
12
1985
1986
1986
1986
1986
1987
1987
1988
1988
1989
1989
1989
1989
1989
1990
1990
1990
1990
1990
1990
1990
1991
1991
culturali sul territorio” (in collaborazione con A. de Lillo et al.), QDR- Quaderni di
Documentazione Regionale, Regione Lombardia, 12.
Il tempo della quotidianità, in A. Cavalli (a cura di), Il tempo dei giovani, Bologna, il
Mulino, pp. 287-509.
Esperienza del tempo e percorsi di definizione dell’identità nei giovani, in F. Bimbi e V.
Capecchi (a cura di), Strutture e strategie della vita quotidiana, Milano, Angeli, pp. 549562.
Il vissuto del tempo quotidiano come indicatore delle trasformazioni della concezione
del tempo, in M.C. Belloni (a cura di), L’aporia del tempo, Milano, Angeli, pp. 89-120.
La rappresentazione del tempo nelle giovani donne, in M. Mauro Piazza (a cura di),
L’esperienza della vita adulta nelle donne, CITE, Milano, pp. 40-59.
Il territorio dell’apparenza. Identità e diversità, in L. Caioli et al., Bande: un modo di
dire., Milano, Unicopli, pp. 203-242.
“Esteriorità e rappresentazione del sé nell’adolescenza”, Marginalità e Società, 3,
pp. 29-40.
“L’ermeneutica oggettiva di Ulrich Oevermann”, Quaderni del Dipartimento di
Sociologia e Scienza Politica, Università della Calabria, 1, pp. 1-25.
“Quando il futuro è dark. Rappresentazioni del tempo e stili di identità dei giovani
in Italia”, Il Mulino, 3, pp. 481-506.
“Memoria e progetto in una ricerca su giovani donne” (in collaborazione con M.
Rampazi), Memoria, 22, pp. 75-88.
Spazio, tempo e spazializzazione del tempo, in M.C. Belloni e M. Rampazi (a cura di),
Tempo, spazio e attore sociale, Milano, Angeli, pp. 189-215.
L’”ermeneutica oggettiva”: una metodologia qualitativa sui generis, in F. Crespi (a cura
di), Sociologia e cultura. Nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca nello studio dei
processi culturali, Milano, Angeli, pp. 131-153.
“Si può parlare di metodi qualitativi al di fuori della sociologia comprendente?”,
Rassegna Italiana di Sociologia, 4, pp. 609-617.
“Tempo individuale e tempo sociale”, Cooperazione Educativa, 6-7, pp. 18-21.
“Culture del lavoro”, Progetto, 52-53, pp. 81-89.
“Sull’interpretazione del futuro”, Working Papers di Sociologia e Scienza della
Politica, Università di Messina e della Calabria, 41, pp. 1-17.
“Alla ricerca del tempo perduto”, I viaggi di Erodoto, 10, pp. 40-61.
“L’imprevisto nell’esperienza femminile del tempo”, Nosside. Quaderni di Scrittura
Femminile, 1, pp. 62-66.
L’area di Cosenza, in A. Cavalli (a cura di), I giovani del Mezzogiorno: Una ricerca Formez
IARD, Bologna, il Mulino, pp. 163-210.
“Le ragazze calabresi e il lavoro”, Nosside. Quaderni di Scrittura Femminile, 2, pp. 6975.
“Fedeltà, gratitudine e memoria. Dispositivi di persistenza culturale nella Calabria
contemporanea”, Daedalus, 5, pp. 67-83.
Die Zeit der Jungendlichen: Was heisst maennlich und weiblich in der Zeiterfahrung?,
in M. du Bois-Reymond e M. Oechsle (a cura di), Neue Jugenbiographie? Zum
Strukturwandel der Judendphase, Opladen, Leske+Budrich, 1990, pp. 95-114.
Memoria collettiva e gratitudine, in P. Jedlowski e M. Rampazi (a cura di), Il senso
del passato. Saggi per una sociologia della memoria, Milano, Angeli, pp. 69-89.
Il concetto sociologico di tempo, in L. Cirillo et al., Il tempo e l’uomo, Cosenza,
Brenner, pp. 91-102.
13
1991
1992
1993
1993
1993
1993
1993
1993
1994
1994
1994
Le culture giovanili del lavoro in Calabria, in F. Terranova (a cura di),
La microcriminalità, Cosenza, Pellegrini, pp. 77-88.
“Giovani donne, immagini del lavoro e mutamento sociale in Calabria”, Politiche del
Lavoro, 20, pp. 177-200 (anche in N. Ginatempo, a cura di, Donne del Sud, Palermo,
Gelka, 1993).
“Jeunesse et expérience du temps dans l’Italie du Sud: quelques réflexions sur
la Calabre”, Temporalistes, 23, pp. 7-10.
“Past and Future in Young Women’s Experience of Time” (in collaborazione con M:
Rampazi), Time & Society, 2, pp. 353-379.
“Ethnic Conflict and Prejudice in a Colonial Context: The Case of Tibet”,
International Journal of Group Tensions, 3, pp. 193-223.
Su alcuni meccanismi di continuità della vita sociale, in A. Carbonaro e C. Facchini (a
cura di), Biografia e costruzione dell’identità, Milano, Angeli, pp. 214-227.
Adolescenti, gruppo dei pari e orientamenti di valore. Alcune considerazioni
problematiche, in S. Ansaloni e M. Borsari, (a cura di), Adolescenti in gruppo, Milano,
Angeli, pp. 95-111.
“Giovani, tempo e società”, Arcobaleno, maggio-giugno, pp. 45-52.
“Ridiscutere il tempo. Il punto di vista delle donne”, Inchiesta, gennaio-giugno, pp. 6073.
Giovani, volontariato e nuovo impegno etico, in I. Rende (a cura di), Il volontariato tra
passato e presente, Cosenza, Pellegrini, pp. 17-20.
“Ricomporre il tempo: le donne, il tempo, il lavoro”, Sociologia del Lavoro, 56, pp. 148155.
Articoli e contributi in volumi collettanei dal 1995
1995
1995
1995
1995
1996
1996
1996
1996
1997
1997
1997
1997
Growing Up in Southern Italy between Tradition and Modernity, in L. Chisholm et al.
(eds.), Growing Up in Europe, Berlin/New York, De Gruyter, pp. 95-104.
“Divenire adulti in Calabria”, Daedalus, 11, pp. 79-92.
“Per interpretare il Sud: codici di emergenza”, I Democratici, 8, 38-39.
Le donne, il lavoro, il tempo e le tecnologie, in D. Barazzetti e C. Leccardi (a cura di),
Fare e pensare. Donne, lavoro, tecnologie, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 19-36.
“Rethinking Social Time: Feminist Perspectives”, Time & Society, vol.5, 2, pp. 169-186.
“Générations et changement social dans le Mezzogiorno d'Italie”, Agora Débats/Jeunesses,
5, pp. 81-90.
“Pregiudizio e responsabilità”, Rassegna Italiana di Sociologia, 2, pp. 189-217.
Lavoro, Mezzogiorno e innovazione sociale, in D. Cersosimo (a cura di), Lavoro e non
lavoro, Roma, Donzelli, pp. 123-130.
Prefazione (con S. Laffi) a AA.VV, Gli anni verdi. Viaggio nelle culture giovanili del Sud,
Lecce, Argo.
“The Sociological Concept of Time”, Traverse, Zeitschrift fuer Geschichte, 3, pp. 11-22.
Tempo, studio sociologico del, in W. Outhwaite, T. Bottomore, E. Gellner, R. Nisbet, A.
Touraine, a cura di, (ed. it. a cura di P. Jedlowski), Dizionario delle scienze sociali.
Milano, Il Saggiatore, pp. 763-765.
Il pensiero delle donne e il tempo di lavoro. Una critica al paradigma temporale
dominante, in M. Bergamaschi (a cura di), Questione di ore, Pisa, Serantini, pp. 269-292.
14
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1998
1998
1998
1998
1999
1999
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2001
Il progetto femminile tra autonomia e affiliazione, in M. Assunta Sozzi Manci (a cura di),
Donne, denaro e dedizione, Milano, Guerini, pp. 143-148.
Transmission des valeurs et relations de générations en Calabre, Jeunes d’Europe, 3., pp.
44-49.
Youth and Social Change in the Italian Mezzogiorno. Rupture and Continuity in Cultural
Orientations, in J. Machado Pais and L. Chisholm (eds.), Jovens em mundança, Lisboa,
Ediçoes do Instituto de Ciencias Sociais da Universidade de Lisboa, pp. 75-87.
Modelli culturali tra ieri e oggi, in A. Placanica (a cura di), Storia della Calabria moderna
e contemporanea, Roma-Reggio Calabria, Gangemi, pp. 149-165.
Le culture giovanili, in Storia dell'Italia Repubblicana, III/2, Torino, Einaudi
(in collaborazione con Alessandro Cavalli), pp. 709-800.
“Circoli virtuosi della cultura e nuovo Mezzogiorno” Rassegna Italiana di Sociologia, 1,
gennaio-marzo, pp.149-157.
L'"ermeneutica oggettiva" come metodologia per l'interpretazione di protocolli interattivi,
in L. Ricolfi (a cura di), La ricerca qualitativa, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 95124.
La memoria responsabile, in D. Barazzetti e C. Leccardi (a cura di), Responsabilità e memoria.
Linee per il futuro, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 23-38.
Tempo, mutamento sociale e figure della soggettività , in A. Melucci (a cura di) Fine della
modernità?, Milano, Guerini, pp. 151-163.
“Tempo delle donne”, lavoro, politiche del tempo, in G. Paolucci (a cura di), La città
macchina del tempo. Territorio e politiche del tempo urbano in Italia, Milano, Angeli, pp.
223-246.
“Frauenarbeit und sozialer Wandel in Kalabrien. Vorstellungen junger Frauen über die
Arbeit”, Diskurs. Studien zu Kindheit, Jugend, Familie und Gesellschaft, 1, pp. 40-47.
Biographische Zeitperspektive und Lebensplanung junger Frauen, in M. Oechsle e B.
Geissler (a cura di) Die ungleiche Gleichheit. Junge Frauen und der Wandel im
Geschlechtverhaeltnis, Opladen, Leske+Budrich, pp. 201-215.
“Time, Youth and the Future”, Young. Nordic Journal of Youth Research, vol. 7, 1,
pp. 3-18.
Responsabilità e riflessività, in C. Leccardi (a cura di),
Trasformazioni del mondo e della conoscenza, Roma, Carocci, pp. 59-84.
Responsabilità, in A. Melucci (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle
scienze sociali, Roma, Carocci, pp. 157-168.
Identità femminili tra desiderio e realtà, in A. Oppo, S. Piccone
Stella e A. Signorelli (a cura di), Maternità, identità, scelte. I percorsi di emancipazione
femminile nel Mezzogiorno, Napoli, Liguori, pp. 229-238.
(con Donatella Barazzetti), Nel segno dell’ambivalenza: giovani donne a
Cosenza, in A. Oppo, S. Piccone Stella e A. Signorelli (a cura di), Maternità, identità,
scelte. I percorsi di emancipazione femminile nel Mezzogiorno, Napoli, Liguori, pp. 81-125.
“Tempo e generazioni”, Adultità, 12, pp. 43-51.
Calabrian Rural Young People, in H. Helve (ed.), Rural Young People in Changing Europe,
Helsinki, Finnish Youth Research Society , pp. 189-195.
(con Pia Nyman-Kurkiala) The Identity Work of Rural Young People, in H. Helve (ed.), Rural
Young People in Changing Europe, Helsinki, Finnish Youth Research Society, pp. 168-181.
(con Walter Greco) Rural Young People in Calabria, Italy, in H. Helve (ed.), Rural
Young People in Changing Europe, Helsinki, Hakapaino Oy, pp. 107-133.
"Tempo plurale. Donne, uomini e molteplicità dei tempi", Economia & Lavoro, 35(1), pp. 3315
46.
Prefazione in A.L. Tota (a cura di), La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale
del passato, Milano, Angeli, pp. 11-14.
2002 Identità europea? in A. Besussi e L. Leonini (a cura di), L'Europa tra società e politica,
Milano, Guerini e Associati, pp. 105-116.
2002 Presentazione. Identità ambivalenti. Donne manager e tempi di vita in E. Sala, Un'inattacabile
fortezza? Carriere dirigenziali femminili e meccanismi di discriminazione, Milano, Fendac, pp.
9-13.
2003 "Matters of Identity. Young Women and Birth Control in Southern Italy", Young, 10(1), pp.
24- 41.
2002 Ruoli di genere e immagini della vita di coppia, in C. Buzzi, A. Cavalli e A. de Lillo (a cura
di), Giovani del nuovo secolo, V Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna,
il Mulino, pp. 229-255.
2002 "Tyempo y construccion biografica en la "sociedad de la incertidumbre": reflexiones sobre las
mujeres jovenes", Nomadas (Colombia), 16, 42-50.
2002 Differenze di genere e potere, in L. Formenti, M. Giusti e B. Mapelli (a cura di), Narrazioni
Milano, Guerini, pp. 151-56.
2002 Italy: Equal Opportunities, Women’s Studies, Women’s Employment (con Donatella
Barazzetti, Mariagrazia Leone, Sveva Magaraggia), in G. Griffin (ed.), Women’s
Employment, Women’s Studies and Equal Opportunities 1945-2001, Hull, The University
of Hull, pp. 107-230.
2004 “Resisting 'Acceleration Society'”, Constellations. An International Journal of Critical
and Democratic Theory, 10:1, pp. 34-42.
2003 Tempo, spazio e movimenti sociali nell'epoca della globalizzazione, in L. Leonini (a cura
di), Identità e movimenti sociali in una società planetaria, Milano, Guerini, pp. 351-56.
2003 “Vita quotidiana e processi di mutamento”, Inchiesta, 140, aprile-giugno, pp. 7-15.
2003 La "high-speed-society", i suoi rischi e i suoi antidoti, in G. Paolucci (a cura di), Cronofagia.
La contrazione del tempo e dello spazio nella società globale, Milano, Guerini, pp.75-91.
2003 editor, con L. Chisholm, A de Lillo, R. Richter, Family Forms and the Young Generation in
Europe, Oesterreichisches Institut fuer Familienforschung, Heft 16.
2004 (con Emanuela Sala), L'autonomia difficile. Le giovani donne calabresi
nella transizione alla vita adulta, in P. Fantozzi (a cura di), La condizione giovanile in
Calabria, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 53-79.
2004 Rethinking the Everyday. The Contribution of Italian Feminist Research, in R. Braidotti, E.
Just e M. Mensink, The Making of European Women’s Studies, vol. V, Utrecht, University of
Utrecht, pp. 102-121.
2004 “Memoria, insegnamento della storia e trasformazione degli orizzonti temporali”, Quaderni
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 2 (Testimoni di storia), pp. 6783.
2004 Time and Gender: Post-traditional Life Plans, in A. M. Brandarao, A. P. Marques e E.
Rodrigues (a cura di), Formas identitarias e modernidade tardia, Braga, Universidade do
Minho, pp. 71-83.
2004 Women’s Studies in Italy: A Matter of Life (con D. Barazzetti, M. Leone e S. Magaraggia),
in G. Griffin (a cura di), Employment, Equal Opportunities and Women’s Studies, Königstein,
Ulrike Helmer Verlag, pp.115-138.
2004 “Ecco la modernità ‘liquida’ di Bauman”, Reset, settembre-ottobre, pp. 68-69.
2004
Geschlechtverhältnisse, in M. Heitkötter e M. Schneider (a cura di), Zeitpolitisches Glossar,
www.bdp.de
2004
Presentazione. Le donne manager. Maggiore il loro ruolo nelle professioni di rilievo, minore
rispetto agli uomini il potere decisionale, in E. Sala, Donne e uomini nelle carriere dirigen2001
16
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2006
2006
2006
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2008
2008
ziali del Terzo millennio, Milano, Manageritalia, pp. 9-11.
“Facing Uncertainty. Temporality and Biographies in the New Century”, Young. Nordic
Journal of Youth Research, 13(2), pp. 123-146.
Prefazione a B. Adam, Timewatch. Per un’analisi sociale del tempo, Milano, Baldini
Castoldi Dalai, pp. 7-11.
“Stereotypes of Working Women: The Power of Expectations” (con Elisabetta Camussi),
Social Science Information, 44(1), pp. 113-140.
La differenza nell’esperienza del tempo, in B. Beccalli e C. Martucci (a cura di), Con voci
diverse. Un confronto sul pensiero di Carol Gilligan, Milano, Baldini Castoldi Dalai, pp. 103115.
Il tempo come strumento di analisi sociale, in F. Crespi (a cura di), Tempo vola, Bologna, il
Mulino, pp. 23-29.
I tempi di vita tra accelerazione e lentezza, in F. Crespi (a cura di), Tempo vola, Bologna, il
Mulino, pp. 49-85.
La reinvenzione della vita quotidiana, in T. Bertilotti e A. Scattino (a cura di), Il
femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, pp. 99-117.
Presentazione a E. Ruspini (a cura di), Donne e uomini che cambiano, Milano, Guerini,
pp. 7-9.
Storia e memoria: traiettorie della “seconda modernità”, in M. Rampazi e A.L.
Tota (a cura di), Il linguaggio del passato, Roma, Carocci, pp. 77-90.
Youth Research in Europe (with H. Helve and S. Kovacheva), in H. Helve and G. Holm
(eds.), Contemporary Youth Research, Aldershot, Ashgate, pp. 15-32.
“Por um novo significado do futuro: mudança social, jovens e tempo”, Tempo Social, 17(2),
35-57.
“Gender, Time and Biographical Narrative”, Journal of Social Science Education (JSSE), 2,
pp. 1-13 (http://www.sowi-onlinejournal.de/2005-2/index.html)
“Ridefinizione del futuro e nuove individualità giovanili”, La società degli individui, 25,
pp. 79-98.
Family Memory, Gratitude and Social Bonds, in J. A. Parker, M. Crawford and P. Harris
(eds.), Time and Memory, Leiden-Boston, Brill, pp. 279-302.
Junge Frauen und die Vielfalt der Zeit in einer “Gesellschaft der Unsicherheit”, in K. A.
Geissler. A. Kümmerer und I. Sabelis (hrsg.), Zeit-Vielfalt. Wider das Diktat der Uhr,
Stuttgart, Hirzel, pp. 72-80.
Memoria e responsabilità come forme della durata, in E. Agazzi e V. Fortunati (a cura di),
Memoria e saperi, Roma, Meltemi, 2007, pp. 117-135.
Generazioni di donne italiane nel tempo. La reinvenzione della vita quotidiana, in P. di Cori e
C. Pontecorvo (a cura di), Tra ordinario e straordinario: modernità e vita quotidiana, Roma,
Caroc ci, 2007, pp. 124-137.
Prefazione a Tecnologie e culture dell’identità, a cura di A. Martinelli, R. Paltrinieri, G.
Pecchinenda e A. L. Tota, Milano, Angeli, pp. 11-14.
“Itinerari della responsabilità”, Adultità, 25, 2007, pp. 111-118.
Stereotipi di genere, in C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo, Rapporto giovani. Sesta indagine
dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, il Mulino, pp. 233-247.
New Temporal Perspectives in the „High-Speed Society“, in R. Hassan e R. E. Purser (eds.),
24/7, Time and Temporality in the Network Society, Stanford University Press, Stanford, pp.
25-36.
Oltre i ruoli di genere. Nuove relazioni, nuove contraddizioni, in M. Fiumanò (a cura di),
Desiderio di uomo. Desiderio di donna?, Roma, Carocci, pp. 65-72.
„Tra presente e futuro“, Pedagogika, XII, 2, pp. 10-20.
„New Biographies in the ‚Risk Society‘? About Future and Planning“, 21st CenturySociety,
3(2), June, pp. 119-129.
17
2008
2008
2008
2009
2009
2009
2009
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2011
2011
2011
2011
2012
Dentro l’individualizzazione. Etica della responsabilità e politica, Prefazione a Z. Bauman,
Individualmente insieme, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 9-28.
cura del volume di Z. Bauman, Individualmente insieme, Reggio Emilia, Diabasis.
Les ambivalences de la mise en couple en Italie. Nouvelles tendances et échos du passé, in
A. Cavalli, V. Cicchelli e O. Galland (a cura di), Deux pays, deux jeunesses? La condition
juvénile en France et en Italie, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, pp. 69-76.
Zymunt Bauman: Sociologia critica e impegno etico nell’epoca della globalizzazione, in
M. Ghisleni e W. Privitera (a cura di), Sociologie contemporanee, Torino, UTET,
pp. 3-43.
Questioni di genere: tempo, politica e vita quotidiana, in L. Accornero, G. Bella e
S. Del Medico (a cura di), Donne, politica e istituzioni, Milano, Guerini, pp. 145-155.
Le trasformazioni della morale sessuale e dei rapporti fra i generi, in L. Sciolla (a
cura di), Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a
oggi, Roma-Bari, Laterza, pp. 297-322.
Widersprüchliche Zeiten: Beschleunigung und Verlangsamung in Biographien
junger Frauen und Männer, in V. King, G. Gerisch (a cura di), Zeitgewinn und
Selbstverlust. Folgen und Grenzen der Beschleunigung, Frankfurt-New York,
Campus, pp. 242-260.
Young People and Social Change after the Fall of the Berlin Wall.
Questions for Policy-Makers, Researchers and Youth“, European Journal on Child
and Youth Research”, 5, June, pp. 9-15.
Cittadinanza culturale e cosmopolitismo. I giovani come “buoni cittadini”, in G. Mandich
(a cura di), Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo, Roma, Carocci,
pp. 203-216.
Prefazione a Barbara Mapelli, Sette vite come i gatti. Generazioni, pensieri e storie di
donne nel contemporaneo, Milano, Stripes.
Il tempo, in Associazione Italiana di Sociologia, Mosaico Italia. Lo stato del Paese
agli inizi del XXI secolo, Milano, Angeli, pp. 349-351.
Uno sguardo sessuato sul tempo, in A. del Re, V. Longo, L. Perini (a cura di),
I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana,
Milano, Angeli, pp. 140-156.
“La juventud, el cambio social y la familia: de una cultura ‘de proteccion’ a una
cultura ‘de negociacion’”, Revista de Estudios de Juventud, 90, Settembre, pp. 3342.
(con Carles Feixa) “O conceito de geração nas teorias sobre juventude”,
Sociedade e Estado, (Brasile) 25(2), maggio-agosto, pp. 185-204.
(con Carles Feixa) “El concepto de generación en las teorías sobre la juventud,
Última Década, Valparaiso Chile, 18(34), pp. 11-32.
“Accélération du temps, crise du futur, crise de la politique”, Temporalités, 13,
pp. 2-14.
“Crisis del futuro, redefiniciones de la ciudadanía y formas de participación
cultural de la juventud”, Monográfico Asociación Internacional de Ciudades
Educadoras, Vol. 3, Ciudad, Juventud y Educación, pp. 46-53.
Il diritto dei giovani al futuro, in B. Pollastrini (a cura di), Diritti. Per un’idea di
crescita e di democrazia, Milano, Angeli, pp. 127-140.
“Young People’s Representations of the Future and the Acceleration of
Time. A Generational Approach”, Diskurs Kindheits- und Jugendforschung, 7(1),
18
2012
2012
2012
2012
2013
2013
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2015
2015
2015
2015
pp. 59-73.
I giovani di fronte al futuro: fra tempo storico e tempo biografico, in O. de
Leonardis e M. Deriu (a cura di), Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla
capacità di aspirare, Milano, Egea, pp. 31-50.
Changing Time Experience, Changing Biographies and New Youth Values,
in M. Hahn-Bleibtreu and M. Molgat (eds.) Youth Policy in a Changing
World: From Theory to Practice, Stuttgart, Barbara Budrich, pp. 215-226.
Per una ridefinizione dei linguaggi della politica, in AA.VV, Le
passioni della politica, Roma, Solaris, pp. 138-147.
Oltre il mercato. Il tempo in un’ottica di genere, in S. Badaloni e A.
Contarello (a cura di), Genere e cambiamenti, Padova, Padova University Press, pp. 1522.
Temporal Perspectives in De-Standardised Youth Life Course, in W. Schröer,
B. Stauber, A. Walther, L. Böhnisch, K. Lenz (hrsg.), Handbuch Übergänge, Weinheim,
Beltz Juventa, pp. 251-269.
(con A. Cavalli) “Le quattro stagioni della ricerca sociologica sui giovani”, Quaderni di
Sociologia, 57(62), pp. 157-169.
La sfida delle nuove soggettività femminili. Le giovani donne di fronte
alla crisi del futuro, in M. T. Mori, A. Pescarolo, A. Scattigno, S. Soldani (a cura di), Di
generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi, Roma, Viella, pp. 389-404.
Everyday Life Experience, lemma in Encyclopedia of Quality of Life Research, New York
Dordrecht – Heidelberg – London, Springer, pp. 2055-57.
“Time of Society and Time of Experience. Multiples Times and Social Change”,
Kronoscope, 14(1), pp. 10-24.
Il genere nella vita quotidiana in Consiglio Scientifico della Sezione AIS ‘Studi di
Genere’ (a cura di), Sotto la lente del genere. La sociologia italiana si racconta, Milano,
Angeli, pp. 147-153.
“ Resisting Market Culture”, Rassegna Italiana di Sociologia, a. LV, 4, ottobreDicembre, pp. 825-830.
“ Young People and the New Semantics of the Future”, SocietàMutamentoPolitica, vol.
5(10), pp. 41-54.
“Tra vita quotidiana e tempo. Le donne come soggetti di innovazione culturale”, Dossier
Ambiente, anno XXVIII, n. 109, pp. 9-13.
(con D. Woodman), Time and Space in Youth Studies, in J. Wyn and H. Cahill (eds.),
Handbook of Children and Youth Studies, New York - London, Springer, pp. 705-722.
(con D. Woodman) Generations, Transitions, and Culture as Practice: A Temporal
Approach to Youth Studies in A. Bennett, D. Woodman (eds), Youth Cultures,
Transitions, and Generations. Bridging the Gap in Youth Research, Palgrave, London,
pp. 56-68.
(forthcoming), Youth Cultures in the New Century: Cultural Citizenship and
Cosmopolitanism”, in C. Feixa, C. Leccardi, P, Nilan (eds.), Youth, Spaces and Times.
Agoras in the Global City, Leiden & Boston, Brill.
19
Scarica

CARMEN LECCARDI CV - Dipartimento di Sociologia