L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE 3 Piegare i Fasci di Luce E.Sassi, L.A. Smaldone Interazione della Luce con la Materia Interazione Luce-Materia: a) riflessione b) rifrazione c) diffusione d) assorbimento Mezzo 1 a) Riflessione Mezzo 2 Rifrazione b) c) d) Diffusione Assorbimento Tutte e 4 le interazioni dependono dalle proprietà dei due mezzi. Queste proprietà sono descritte macroscopicamente da parametri legati alle caratteristiche microscopiche del mezzo. 3- Piegare i Fasci di Luce 2 E.Sassi, L.A. Smaldone Rifrazione della Luce - 1 Quando un fascio di luce viaggia in un mezzo trasparente ed incontra la separazione di un altro mezzo, parte del fascio è reflesso e parte entra nel secondo mezzo. Il fascio che entra nel secondo mezzo è piegato alla superficie • Il cambio di direzione del fascio è detto rifrazione 3- Piegare i Fasci di Luce 3 E.Sassi, L.A. Smaldone Rifrazione della Luce - 2 Il raggio incidente, il riflesso, il rifratto, e la normale giacciono tutti nello stesso piano L’angolo di rifrazione, θ2, dipende dalle propertà dei due mezzi (l’indice di rifrazione dei mezzi n1, n2 collegati alla velocità della luce nei mezzi) 3- Piegare i Fasci di Luce 4 E.Sassi, L.A. Smaldone Legge Rifrazione (Snell) L’angolo di rifrazione dipende dai due materiali e l’angolo di incidenza sinθ1 n 2 costante sinθ 2 n 1 Il percorso della luce lungo la superficie rifrangente è reversibile Rifrazione a causa delle differenti velocità della luce, v1 e v2, nei due mezzi L’indice di rifrazione, n, di un mezzo è: velocità luce in vuoto c n velocità luce in mezzo v 3- Piegare i Fasci di Luce 5 E.Sassi, L.A. Smaldone Refraction Law and Speeds (of light) In terms of speeds the law of refraction becomes: sin θ1 n 2 c/v 2 v1/c v1 sin θ 2 n1 c/v1 v 2 /c v 2 Snell’s law of refraction is written in a form symmetric to the incident and refracted beams: n1sinθ1 n 2sinθ 2 3- Piegare i Fasci di Luce 6 E.Sassi, L.A. Smaldone Tavola di Indici di Rifrazione Per il vuoto, n = 1 3- Piegare i Fasci di Luce 7 E.Sassi, L.A. Smaldone L’Importanza della Forma 3- Piegare i Fasci di Luce 8 E.Sassi, L.A. Smaldone Lenti Convergenti e loro Lunghezza Focale, f Fasci paralleli passano attraverso la lente e convergono nel fuoco. I raggi paralleli possono provenire da destra o sinistra della lente. Una lente sottile ha due fuochi equidistanti dalla lente, correspondenti a raggi paralleli provenienti da destra e da sinistra. Lente sottile: è tale che la distanza tra la superfice della lente ed il centro della lente è trascurabile rispetto ad f. 3- Piegare i Fasci di Luce 9 E.Sassi, L.A. Smaldone Lenti Divergenti e loro Lunghezza Focale, f Fasci paralleli passano attraverso la lente e divergono. Il fuoco è il punto da cui i fasci sembrano originarsi. 3- Piegare i Fasci di Luce 10 E.Sassi, L.A. Smaldone Fasci, Raggi e Fronte d’Onda Nella formulazione ondulatoria dell’ottica, il modello matematico di fasci sottili (raggi) corresponde a rette perpendicolari ai fronte d’onda 3- Piegare i Fasci di Luce 11 E.Sassi, L.A. Smaldone Raggi Paralleli e Fronte d’Onda Piano Nella formulazione ondulatoria dell’ottica, la lente introduce un ritardo (dipendente dalla posizione di incidenza) nel fronte d’onda … cambiando, quindi, la forma del fronte d’onda stesso 3- Piegare i Fasci di Luce 12 E.Sassi, L.A. Smaldone Bolle di Sapone … e Macchie d’Olio Cosa produce questi bellissimi colori ? 3- Piegare i Fasci di Luce 13 E.Sassi, L.A. Smaldone Altri Esempi di Bellissimi Colori … 3- Piegare i Fasci di Luce 14