__________________________________________________________________
I NDI CE
RELAZI ON E SED I M EN TOLOGI CA
I SOLA DI I SCHI A
OPERAZI ONI DI CAMPAGNA
I SOLA DI PROCI DA
Unit à fisiografica “ Marina Grande”
Unit à fisiografica ” Corricella” ....................................................................
Unit à fisiografica ” Ciraccio” ......................................................................
UNI TÀ FI SI OGRAFI CA ” POZZO VECCHI O”
COSTA CONTI NENTALE ( Lit orale di Lago Pat ria) ..........................................
Unit à fisiografica Lago Pat ria ....................................................................
SUB UNI TÀ FI SI OGRAFI CA “ I SCHI TELLA”
SUB UNI TÀ FI SI OGRAFI CA “ LI COLA”
SUB UNI TÀ FI SI OGRAFI CA “ CUMA”
SUB UNI TÀ FI SI OGRAFI CA “ FUSARO”
COSTA CONTI NENTALE ( Lit orale dei Cam pi Flegrei) .....................................
SUB UNI TÀ FI SI OGRAFI CA “ MI LI SCOLA”
SUB UNI TÀ FI SI OGRAFI CA “ LUCRI NO”
ELABORAZI ONE DATI
RI SULTATI
I SOLA DI PROCI DA .................................................................................
Unit à fisiografica “ Marina Grande” ............................................................
Unit à fisiografica ” Corricella” ...................................................................
Unit à fisiografica ” Ciraccio” ......................................................................
Unit à fisiografica ” Pozzo Vecchio” .............................................................
COSTA CONTI NENTALE ( Lit orale di Lago Pat ria) ..........................................
Unit à fisiografica “ Lago Pat ria” .................................................................
Sub Unit à fisiografica “ Pinet a Mare” .........................................................
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CO- SEDI MENTOLOGI CA
indice
__________________________________________________________________
Sub Unit à fisiografica “ I schit ella” .............................................................
Sub Unit à fisiografica “ Licola” ..................................................................
Sub Unit à fisiografica “ Cum a” ..................................................................
SubUnit à fisiografica
“ Fusaro” ................................................................
COSTA CONTI NENTALE ( Lit orale dei Cam pi Flegrei) .....................................
Sub Unit à fisiografica “ Miliscola” ..............................................................
Sub Unit à fisiografica “ Lucrino” ................................................................
RELAZI ON E GEOLOGI CA
1.
PREM ESSA
……………………………………………………………………………....
1.1 METODOLOGI A DI STUDI O…………………………………………….…………………………………
2.
I SOLA D ’I SCH I A….………………………………………..……………………………
3.
I SOLA D I PROCI D A……………………………………………….……………………
3.1 CARTA- I NVENTARI O DEI FENOMENI FRANOSI ………………………………………………………
3.2 CARTA DEI PROCESSI MORFODI NAMI CI COSTI ERI ……………………………………………….
3.3 CARTA DELLA SUSCETTI BI LI TÀ/ PERI COLOSI TÀ RELATI VA DA FRANA……………………….
3.3.1 Cart a della suscet t ibilit à all’innesco da frana……………………………….…….
3.3.2 Cart a della pericolosit à relat iva da frana……………………….…………….…….
4 . CAPO POSI LLI PO…………………………………………………………………………
4.1 CARTA- I NVENTARI O DEI FENOMENI FRANOSI ………………………………………………………
4.2 CARTA DEI PROCESSI MORFODI NAMI CI COSTI ERI ……………………………………………….
3.3 CARTA DELLA SUSCETTI BI LI TÀ/ PERI COLOSI TÀ DA FRANA………………………………………
3.3.1 Cart a della suscet t ibilit à all’innesco da frana……………………………………..
4.3.2 Cart a della pericolosit à relat iva da frana……………………………………………
5 . M ON TE D I PROCI D A……………………………………………………………………
5.1 CARTA- I NVENTARI O DEI FENOMENI FRANOSI ………………………………………………………
5.2 CARTA DEI PROCESSI MORFODI NAMI CI COSTI ERI ……………………………………………….
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CO- SEDI MENTOLOGI CA
indice
__________________________________________________________________
5.3 CARTA DELLA SUSCETTI BI LI TÀ/ PERI COLOSI TÀ DA FRANA………………………………….….
5.3.1 Cart a della suscet t ibilit à all’innesco da frana………………………………………
5.3.2 Cart a della pericolosit à relat iva da frana………………………………………….…
6 . STUD I D I D ETTAGLI O………………………………………………………………….
6.1 FALESI A I N LOCALI TÀ CHI AI A, PROCI DA………………………………………………….…………
6.1.1 Cart a geolit ologica ……………………………………………………………………….
6.1.2. Cart a geom orfologica………………………………………………………………………..
5.1.3 Cart a geost rut t urale…………………………………………………………………….……..
6.1.4 Condizioni di st abilit à della paret e…………………………..………………………….
6.2 FALESI A DI CAPO POSI LLI PO, NAPOLI ………………………………………………………………..
6.2.1 Cart a geolit ologica ………………………………………………………………………
6.2.2 Cart a geom orfologica…………………………………………………………………………..
6.2.3. Cart a geost rut t urale
………………………………….……………………………….….
6.2.4. Condizioni di st abilit à della paret e………………………..……………………………
7 . CON CLUSI ON I …………………………………………….……………………………
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CO- SEDI MENTOLOGI CA
indice
_____________________________________________________________________________
I SOLA D I I SCH I A
M ETOD OLOGI E D I I N D AGI N I
Cost e ba sse de posit e
Lungo le U.F. a cost a bassa deposit a sono st at e eseguit e le seguent i operazioni
di cam po:
‚
rilievo t opografico, m ediant e dist anziom et ro elet t ronico, della linea di
riva e della spiaggia em ersa at t raverso sezioni t rasversali ad int erasse di
50 m t ra il livello m edio m are e le prim e st rut t ure ant ropiche present i
sulla spiaggia em ersa
‚
rilievo dei fondali at t raverso sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse
di 250 m circa, fino alla dist anza m assim a di 500 m dalla riva
‚
prelievo ed analisi di cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa, di
bat t igia e di spiaggia som m ersa, ent ro la dist anza m assim a di 400 m
dalla riva.
I n part icolare:
‚
per l’U. F.” Maront i” , sono st at e eseguit e n. 38 sezioni t opografiche, n. 8
sezioni bat im et riche e sono st at i prelevat i n. 73 cam pioni di sedim ent o.
‚
per le U. F ” Punt a Molino” - ” San Piet ro” , sono st at e eseguit e n. 39 sezioni
t opografiche, n. 9 sezioni bat im et riche e sono st at i prelevat i n. 52
cam pioni di sedim ent o.
‚
per l’U. F Bagnit iello, sono st at e eseguit e n. 6 sezioni bat im et riche, e
sono st at i prelevat i n. 39 cam pioni di sedim ent o
‚
per l’U. F “ San Mont ano” , sono st at e eseguit e n. 5 sezioni t opografiche,
n. 2 sezioni bat im et riche, e sono st at i prelevat i n. 20 cam pioni di
sedim ent o
‚
per
l’U.
F “ San
Francesco” ,
sono
st at e
eseguit e
n.
14
sezioni
t opografiche, n. 6 sezioni bat im et riche, e sono st at i prelevat i n. 55
cam pioni di sedim ent o
________________________________________________________________________
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’Autorità di Bacino
2
___________________________________________________________________________
‚
per l’U. F. “ Cit ara” , sono st at e eseguit e n. 39 sezioni t opografiche, n. 7
sezioni bat im et riche, e sono st at i prelevat i n. 69 cam pioni di sedim ent o.
I n t ot a le son o st a t e e se gu it e 1 3 5 se zion i t opogr a fich e , 3 8 se zion i
ba t im e t r ich e e pr e le va t i e d a n a lizza t i 3 0 8 ca m pion i di se dim e n t o.
Cost e a lt e
I t rat t i di cost a alt a dell’isola d’I schia, com e t ut t e le cost e alt e, rappresent ano
superfici prevalent em ent e di erosione che si sono sviluppat e nel t em po a
seguit o di event i a scala globale, regionale e locale riferibili qui a vulcanism o,
t et t onica, eust at ism o e cam biam ent i clim at ici.
Esse, insiem e ai versant i ret rost ant i ed ai fondali ant ist ant i, rappresent ano
necessariamente, in un dat o m om ent o, form e t ransit orie, risult ant i dalla
com plessa
int erazione
t ra
la
geologia,
la
geom orfologia
e
gli
aspet t i
geom eccanici ( t ralasciando alt ri aspet t i, sia nat urali che legat i alle at t ivit à
dell’uom o) dell’isola ed il m are. Sono quindi m ut evoli ed “ inst abili” per loro
nat ura,
anche
se
le
velocit à
di
variazione
di
form a
possono
essere
enorm em ent e variabili. Si può ragionevolm ent e afferm are che la t ipologia di
fenom eni che più cont ribuisce alle variazioni di form a delle cost e alt e è quella
di frana, t enendo com unque sem pre present i le part icolarit à ( rispet t o alle frane
“ cont inent ali” ) della frane cost iere, legat e alle azioni del m are.
I
t rat t i
di
cost a
alt a
dell’isola
art icolazione e com plessit à,
in
d’I schia
present ano
una
not evolissim a
ragione della com plessit à dell’evoluzione
vulcano- t et t onica e geom orfologica dell’isola st essa, durant e la quale si
evidenziano peralt ro anche im port ant i fenom eni di frana.
Al fine di ident ificare le aree ogget t o del present e st udio, è ut ile riport are la
definizione di “fa le sia ” - cliff nella let t erat ura anglosassone- ( Cast iglioni,
1979; St rahler, 1984; Sunam ura, 1992; Carobene, 2004; Pranzini, 2004) :
essa cost it uisce il risult at o dell’erosione da part e del m ot o ondoso di rocce da
sem icoerent i
a
coerent i,
rappresent ando
quindi
una
pa r e t e
r occiosa
im m e r ge n t e ve r so m a r e con e le va t a in clin a zion e .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
3
___________________________________________________________________________
Una falesia può essere considerat a attiva o inattiva, in ragione della possibilit à
di riconoscim ent o del fat t o che il m ot o ondoso possa erodere diret t am ent e il
suo piede: nat uralm ent e, il confine t ra i due st at i non può essere considerat o
net t o.
Generalm ent e una falesia cost it uisce una superficie di affioram ent o di roccia
libera da copert ure m a, a seguit o di frane, falesie at t ive possono t rasform arsi
in inat t ive ( evoluzione in t erm ini di slope replacement, nell’am bit o della quale
det rit o ed alt ri deposit i si accum ulano, laddove la m orfologia dei fondali e
l’azione del m ot o ondoso e delle corrent i sot t ocost a lo perm et t ono, al piede
della falesia, alm eno per un dat o periodo di t em po) .
Nat uralm ent e sia la form a ad un dat o m om ent o che l’evoluzione dell’int era
superficie di una falesia si devono principalm ent e all’azione dem olit rice del
m are al piede, at t raverso fenom eni di scalzam ent o e conseguent i fenom eni di
deform azione- frat t urazione- rot t ura
e
franam ent o,
m a,
anche
indipendent em ent e dal m are, frane legat e ad alt re cause ed alt re azioni
erosive subaeree cont ribuiscono ad esse ( Fig. 1) .
E’ opport uno far present e che la cost a a falesia at t iva dell’isola d’I schia è st at a
dem arcat a con cr it e r io ge om or fologico, necessariam ent e sogget t ivo, nel
quale
assum e
im por t a n za
r ile va n t e
la
pr im a
o
la
più
m a r ca t a
dim in u zion e di pe n de n za r isa le n do da lla lin e a di r iva : sono st at i perciò
esclusi i t rat t i di versant e cost iero a più debole pendenza così com e,
nat uralm ent e, i t rat t i di falesia “ m ort a” ( inat t iva) . Sono inolt re st at i esclusi
anche i t rat t i, originariam ent e di falesia at t iva, m odificat i significat ivam ent e ( a
luoghi non necessariam ent e in t erm ini di st abilizzazione) da opere dell’uom o.
Sono st at i viceversa inclusi nella cost a a falesia alcuni t rat t i di falesia non
propriam ent e at t iva, m a “ riat t ivabile” , perché ricopert i da deposit i di frana
recent i o perché difesi da opere poco efficaci.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
4
___________________________________________________________________________
Fig. 1 – Alcune t ipologie di cost a alt a ( da Carobene, 2004, m odificat a)
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
5
___________________________________________________________________________
Quasi t ut t i gli am m assi rocciosi cost it uent i la cost a a falesia dell’isola possono
essere raggruppat i in t re grandi fam iglie ( Del Pret e e Mele, 1999) : lave,
deposit i piroclast ici ed am m assi det rit ici. Sia le lave che gli am m assi det rit ici
sono riconducibili, dal punt o di vist a del com port am ent o m eccanico alla scala
dei problem i in esam e, ad un m ezzo cont inuo equivalent e ( Hoek e Brown,
1997) , vist a la dist ribuzione non regolare delle frat t ure nella lave e la caot icit à
degli am m assi det rit ici.
Anche i deposit i piroclast ici, nonost ant e la loro evident e st rat ificazione,
possono essere ricondot t i, ai fini del present e st udio, ad un m ezzo cont inuo, a
causa del fat t o che la loro frat t urazione secondaria non present a carat t eri di
regolarit à.
Le falesie dell’isola incom bent i su spiagge o su t rat t i di m are com unque fruibili,
se coinvolt e in fenom eni di inst abilit à, sono st at e e pot ranno ancora essere
causa di gravi rischi per la pubblica incolum it à. Tali condizioni di rischio
possono anche essere connesse, d’alt ra part e, alla presenza di st rut t ure ed
infrast rut t ure ubicat e in prossim it à dei cigli delle falesie, sogget t i ad una
nat urale, più o m eno rapida e progressiva ret rogressione.
Ent ram be le condizioni a cui si è appena fat t o cenno risult ano essere m olt o
frequent i lungo la fascia cost iera dell’isola d’I schia;
il rischio derivant e
dall’evoluzione delle falesie è associat o sia alla presenza di zone at t rezzat e per
at t ivit à t urist ico- balneari post e anche al loro piede sia, in alt o, alla elevat a ed
indiscrim inat a urbanizzazione che orm ai si è spint a fino al loro ciglio.
All’int erno del cont est o t errit oriale in esam e si è quindi effet t uat o uno st udio
t eso alla carat t erizzazione della suscet t ibilit à all’innesco di frane e della
pericolosit à spaziale da frana nell’am bit o della “ cost a a falesia” , al fine di
evidenziarne le different i carat t erist iche spaziali, da porre alla base delle
valut azioni di rischio da frana.
Lo st udio è st at o art icolat o seguendo le fasi di lavoro, di seguit o brevem ent e
riassunt e:
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
6
___________________________________________________________________________
- I ndividuazione dei principali fat t ori lit ologico- st rut t urali. Sono st at i evidenziat i
sia i lit ot ipi che, per different i carat t erist iche, cont ribuiscono a cont rollare e
condizionare
l’evoluzione
della
falesia,
sia
gli
elem ent i
geom orfologici
significat ivi di una dinam ica lit oranea pregressa ( falesie, paleofalesie, t errazzi
m arini, et c.) , nonché quelli ut ili alla valut azione della loro possibile evoluzione
per frana.
- I ndividuazione delle form e denudazionali ( erosionali e/ o gravit at ive) e
deposizionali. Sono st at e riconosciut e le form e denudazionali ( erosionali e/ o
gravit at ive) e deposizionali legat e alla evoluzione recent e del paesaggio ed i
processi che ne det erm inano il m odellam ent o at t uale, at t raverso l’analisi dei
fat t ori predisponent i e delle cause scat enant i principali che hanno condot t o
all'at t uale quadro m orfologico e che concorrono all'innesco ed alla evoluzione
dei processi in at t o.
- Elaborazione della Cart a di Suscet t ibilit à all’innesco di frane. La necessit à di
carat t erizzare la suscet t ibilit à all’innesco di frane nell’am bit o della cost a a
falesia ha im post o un approfondit o st udio della let t erat ura esist ent e, che ha
port at o a concludere che, pur in presenza di linee di ricerca est rem am ent e
int eressant i
- basat e
essenzialm ent e
sulla
geom et ria
della
falesia,
sulle
carat t erist iche dei relat ivi am m assi rocciosi e su quelle del m ot o ondoso- ( ad
esem pio Maracchione et al. 2001; Rom benchi & Tarchiani 2001; Budet t a et al.
2000; Budet t a et al. 2006) esist ono poche procedure codificat e, peralt ro in
am bit i
cost ieri
con
relat iva
om ogeneit à
geologica,
geot ecnica
e
geom orfologica.
E’ st at o perciò sviluppat o, al fine di soddisfare con crit erio scient ifico l’esigenza
prat ica di pianificazione dell’Aut orit à di Bacino Nord- Occident ale, un m et odo
eurist ico basat o:
‚
sulle m odalit à m orfo- evolut ive per frana riscont rat e e probabili per il
fut uro nell’am bit o della cost a a falesia st udiat a;
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
7
___________________________________________________________________________
‚
sulla m orfologia e pendenza della cost a a falesia, da esprim ersi
ogget t ivam ent e sulla base di un m odello digit ale del t erreno il più
det t agliat o possibile;
‚
sulla valut azione dello Geological Strength Index ( GSI : Hoek,1994;
Hoek & Brown, 1997; Hoek, Marinos & Benissi, 1998; Hoek & Marinos,
2000; Marinos & Hoek, 2001; Marinos, Marinos & Hoek, 2005) degli
am m assi rocciosi cost it uent i la cost a a falesia;
‚
sulla definizione e cost it uzione di different i “ Classi di I nst abilit à” della
cost a a falesia ( per definizione, non esist e falesia at t iva
incondizionat am ent e st abile)
La ca r t a de lla Su sce t t ibilit à a ll’in n e sco di fr a n e de lla cost a a fa le sia
risult a
quindi
dall’applicazione
del
m et odo,
m ediant e
un
com plesso
di
operazioni che possono essere così sint et izzat e:
- Acquisizione della cart ografia num erica più det t agliat a disponibile per
l’I sola d’I schia ( C.I .S.I . - Con sor zio I n t e r com u n a le Se r vizi I sch ia ,
sca la di 1 :2 .0 0 0 , e dizion e a n n o 2 0 0 0 ) . Si è scelt o di ut ilizzare quest a
cart ografia di base per la cost ruzione del m odello digit ale del t erreno ( v.
seguit o) sia per il m aggior det t aglio rispet t o alla cart ografia ufficiale in
scala 1: 5.000, sia perché quest ’ult im a non forniva, proprio di m olt i t rat t i di
cost a a falesia, alcuna rappresent azione della m orfologia;
- Prim a individuazione dei t rat t i di cost a a falesia, at t raverso l’analisi
geom orfologica ed indipendent em ent e dagli int ervent i ant ropici;
- Cost ruzione del DTM ( m odello digit ale del t erreno) dell’int era isola, sulla
base della cart ografia scala 1: 2.000 di cui sopra, con grid a m aglie
quadrat e di 10m x 10m e 5m x 5m , a seconda degli scopi;
- Scelt a delle classi di pendenza significat ive e rappresent azione sul DTM
delle relat ive isolinee;
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
8
___________________________________________________________________________
- Perim et razione delle zone di cost a a falesia, con crit erio essenzialm ent e
geom orfologico, e loro adat t am ent o alla realt à ed alla possibilit à di
rappresent azione sulla cart ografia ufficiale in scala 1: 5.000, in funzione
anche degli int ervent i ant ropici;
- Rilevam ent o delle form e e dei deposit i di frana pregressi nell’am bit o della
cost a a falesia;
- Cost ruzione della carta delle pendenze della cost a a falesia e delle relat ive
classi t opologiche;
- Rilevam ent o dal m are degli am m assi rocciosi cost it uent i la cost a a falesia,
sulla base anche della cart a geolit ologica esist ent e dell’AdB NW, ed
assegnazione degli Geological Strength Indexes GSI ;
- Cost ruzione della carta litotecnica della cost a a falesia e delle relat ive classi
t opologiche;
- Cost it uzione, at t raverso operazioni di map algebra/overlaying, di una serie
di classi di instabilità della costa a falesia, sulla base della sua geom et ria,
form a e pendenza, del GSI e delle relat ive t endenze m orfovoevolut ive
passat e e present i;
- Screening aerofot oint erpret at ivo e m ediant e cont rolli sul cam po della
rappresent at ivit à delle classi così cost it uit e e relat ive correzioni;
- Accorpam ent o delle classi di inst abilit à in t re classi di suscet t ibilit à ( alt a,
m edia e bassa) all’innesco di frane.
- Elaborazione della Cart a della Pericolosit à Spaziale ( Suscet t ibilit à all’innesco,
t ransit o ed invasione) da frana. Com e per t ut t e le cost e a falesia, nell’am bit o
della cost a a falesia dell’isola d’I schia il problem a delle dist anze che i m at eriali
di frana possono percorrere, quindi della det erm inazione delle pot enziali aree
d’invasione, è est rem am ent e sem plificat o. Risult a pressoché cert a, com e
t est im oniat o dalle frane cost iere passat e, la t erm inazione in m are delle frane
che si dist accano nell’am bit o delle falesie. Da ciò deriva che, nella cost a a
falesia, il passaggio dalla suscet t ibilit à all’innesco di frane alla pericolosit à
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
9
___________________________________________________________________________
spaziale da frana può consist ere nella assegnazione, t rat t o per t rat t o, della
classe di pericolosit à sulla base della sem plice t rasposizione verso m are del
m assim o valore riscont rat o di suscet t ibilit à all’innesco. Ciò è st at o fat t o, a
vant aggio di sicurezza, fino alla linea di riva.
La Cart a della Pericolosit à Spaziale ( Suscet t ibilit à all’innesco, t ransit o ed
invasione) da frana esplicit a quindi la probabile t endenza m orfoevolut iva per
frana della cost a a falesia, sulla base della sua suscet t ibilit à all’innesco di frane
e della sua m orfologia. Anch’essa si art icola in t re classi: alt a, m edia e bassa.
E’ da t enere present e che nella cart a vengono prese in considerazione
esclusivam ent e le frane che possono innescarsi nell’am bit o st esso della cost a a
falesia: rest ano quindi escluse dalla valut azione della pericolosit à spaziale
event uali frane che, dist accandosi da aree est erne a quelle di cost a a falesia
considerat e, vadano poi ad invaderle.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
10
___________________________________________________________________________
AN ALI SI
TESSI TURALI
D EI
SED I M EN TI
DI
SPI AGGI A
EM ERSA
E
SOM M ERSA
I cam pioni di sedim ent o prelevat i sulla spiaggia em ersa e som m ersa, dopo
opport una preparazione effet t uat a presso il Laborat orio di Sedim ent ologia del
Dip. di Scienze della Terra, sono st at i analizzat i con l'ausilio di un set acciat ore
m eccanico m ult idim ensionale adoperando una serie di set acci a ½ phi ( dove
phi è dat o dal logarit m o negat ivo in base 2 del diam et ro della part icella
espresso in m m ) .
I dat i granulom et rici sono st at i quindi elaborat i con apposit o soft ware per la
det erm inazione com plet a degli indici e param et ri sedim ent ologici ( V. allegat o) .
Tra quest i i più im port ant i, al fine di det erm inare le carat t erist iche dinam iche
dell’am bient e cost iero, risult ano essere i valori di t endenza cent rale e di
classazione.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
11
___________________________________________________________________________
D I SCUSSI ON E D EI D ATI
SETTORE M ERI D I ON ALE: Un it à Fisiogr a fich e “Chia r it o”, ”M a r ont i” e
“Sca r r u pa t a di Ba r a n o” ( da Pu n t a I m pe r a t or e a Pu n t a S.Pa n cr a zio)
E’ rappresent at o quasi esclusivam ent e da cost e alt e che configurano una serie
inint errot t a di falcat ure più o m eno am pie t ra le quali spicca, nella zona
cent rale, il “ Lit orale dei Maront i” . Le cost e alt e si im post ano in m at eriali lavici
( ad es. Cent ri erut t ivi di P. I m perat ore e dello Scarrupo di Panza) , in m at eriali
t ufacei ben st rat ificat i ( ad es. t ufi della Form azione di Cit ara e del Faro di P.
I m perat ore) , in m at eriali det rit ici da debris flow ( falesia dei Maront i) .
Cost e a lt e
Le cost e a falesia delle U.F. “ Chiarit o” e “ Scarrupat a di Barano” present ano
alt ezze com prese t ra 30 e 200 m e una pendenza generalm ent e superiore a
45°; possono essere classificat e com e falesie at t iv e ad alt a suscet t ibilit à a
frane di roccia e/ o di det rit o/ t erra.
Per l’U.F. “ Chiarit o” sono st at e individuat e ( Del Pret e & Mele, op.cit .) t re
principali fam iglie di frat t ure conferm at e anche dal contouring dei dat i cui si
associano fenom eni di toppling; in part icolare i versant i espost i a SW fanno
regist rare i valori più alt i
dell’angolo di sicurezza ( 75- 79°) e ad essi sono
associat i fenom eni di sliding.
Cost e de posit e
U.F. n . 1 3 “M a r on t i”
Pr e m e ssa
L’U. F. “ Maront i” è cost it uit a da fascia lit orale ad andam ent o sem icircolare
est esa per circa 2 km , lim it at a ad W dalla falesia della Penisola di S. Angelo
( Punt a S. Angelo) e del prom ont orio su cui insist e part e dell’abit at o di S.
Angelo, per una est ensione di circa 1 km ad orient am ent o N- S, e ad E dalla
falesia di Punt a della Signora- Capo Grosso, per una est ensione di circa 900 m
ad orient am ent o E- W. L’U.F. ha soffert o negli ult im i decenni una esasperat a
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
12
___________________________________________________________________________
urbanizzazione con una serie di int ervent i “ a t erra” ( m uri di cont enim ent o dei
versant i, cost ruzione di alberghi e residences a ridosso della falesia) ed “ a
m are” ( prolungam ent o del m olo di sopraflut t o del port icciolo di S. Angelo,
opere di difesa punt uali e di vario t ipo) che, riducendo da un lat o il
rifornim ent o det rit ico alle spiagge e m odificando dall’alt ro il regim e lit oraneo,
hanno com port at o una progressiva crisi erosiva specialm ent e nel t rat t o
occident ale fino alla pressoché com plet a scom parsa dell’arenile, nell’area
prossim a a S. Angelo ( loc. Fum arole) , dopo la violent a m areggiat a del
dicem bre 1999.
Nel m aggio 2002 l’asset t o geoam bient ale dell’int era unit à fisiografica è st at o
com plet am ent e m odificat o in conseguenza di un ripascim ent o art ificiale con
sabbie prelevat e dai fondali lim it rofi: 630.000 m 3 di m at eriali versat i hanno
prodot t o una spiaggia am pia da 40 ad 80 m nel set t ore occident ale ( zona S.
Angelo, Fum arole) , un avanzam ent o della linea di riva di circa 20- 30 m nel
set t ore cent rale ( zona Cavascura, Vallone Olm it ello) e di circa 10 m nel set t ore
orient ale ( Marina dei Maront i) . I l ripascim ent o è st at o com plet at o con la
realizzazione di un piccolo pennello in part e em erso e in part e som m erso,
all’est rem it à orient ale del set t ore, presso Punt a della Signora, senza ult eriori
opere di cont enim ent o del m at eriale versat o. Sui t ornant i di P. della Signora è
st at a posizionat a una webcam con riprese del lit orale orient at e verso S.
Angelo.
La fa scia lit or a le
Carat t eri geoam bient ali e m orfosedim ent ologici
La fascia lit orale dei Maront i può essere suddivisa in due t rat t i con carat t eri
alquant o differenziat i; la zona di separazione t ra di essi, ubicat a allo sbocco del
V.ne Acquara, est esa qualche cent inaio di m et ri e prat icam ent e st abile nel
t em po, coincide con una linea t et t onica ad andam ent o m eridiano, la quale
part endo dal V.ne Acquara ( Olm it ello) prosegue nella part e som m ersa, com e è
evidenziat o dalla presenza di t est at e di canyons sot t om arini a m odest a
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
13
___________________________________________________________________________
dist anza dalla cost a. Da rim arcare la presenza di due ordini di t errazzi di
abrasione m arina in sinist ra e dest ra del V.ne Acquara, rispet t ivam ent e alle
quot e di 25 e 50 m . I n part icolare I l t errazzo di 25 m , at t ribuibile all’epoca
rom ana per la presenza di sabbie m arine con associat i rest i rim aneggiat i di
lat erizi dell’et à im periale, t ende a divent are m eno am pio procedendo verso S.
Angelo fino a scom parire in corrispondenza della localit à Cava Scura a causa
della cont inua erosione della falesia il cui ciglio adesso coincide con il bordo del
t errazzo più alt o ( di quot a 50 m ) . I t errazzi sem brano legat i a m ot ivi st rut t urali
lungo linee t et t oniche ad andam ent o E- W.
I l set t ore occident ale ( Fig. 1 e 2 dell’All. fot ografico) si est ende t ra l'abit at o di
S. Angelo ed il V.ne Acquara, con spiagge lim it at e verso l’int erno da falesie
incise negli im ponent i accum uli di m at eriali ignim brit ici del M. Epom eo present i
sot t o form a di colat e di fango. Proprio in quest 'area anni or sono ebbe a
verificarsi una im ponent e frana con t ragiche conseguenze. Quest o t rat t o,
sicuram ent e il più rinom at o dal punt o di vist a t urist ico t erm ale, ha soffert o
negli ult im i decenni una urbanizzazione piut t ost o spint a, con sbancam ent i e
carichi differenziat i.
La spiaggia em ersa ( Fig. 3 e 4 All. fot og.) present a at t ualm ent e un’am piezza
variabile da 30 a 15 m procedendo da S. Angelo verso Fum arole e Cavascura
con acclivit à rispet t ivam ent e del 6÷ 20% ; i fondali ( Sezioni n. 13, 14 e 15 – All.
Sezioni) ent ro la profondit à di circa 5 m alla dist anza di circa 200 m dalla
bat t igia, sono carat t erizzat i dalla presenza di un accum ulo di sedim ent i
( m at eriali verosim ilm ent e erosi dalla spiaggia em ersa) che configurano una
sort a di barra con pendenza com presa t ra 1,7 e 2,1% , seguono fondali
uniform i con pendenza del 2,6÷ 3,7% fino alla profondit à m assim a raggiunt a di
13,5 m . Nell’area di Cavascura ( Sez. 16- 17) ad una spiaggia em ersa di
am piezza ridot t a a poche decine di m et ri con pendenza m olt o elevat a
( 20÷ 25% ) fanno seguit o fondali con pendenza elevat a ( fino al 10% ) fino alla
profondit à di 2÷ 3,5 m ent ro una dist anza m assim a di 100 m dalla riva e quindi
fondali uniform i con pendenza del 2,5% fino alla m assim a profondit à indagat a
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
14
___________________________________________________________________________
di 14 m . I n quest e aree la riva è lim it at a da una scarpa di erosione
subvert icale alt a olt re 2 m ( Fig. 4) .
I l set t ore orient ale ( Fig. 5 e 6) è carat t erizzat o da spiagge am pie da poche
decine di m et ri fino a olt re 60 m con acclivit à del 6÷ 8% , lim it at e verso
l'int erno da aree a debole acclivit à com prese ent ro la quot a di 20 m quindi
dagli acclivi versant i di localit à Test accio. I fondali ( Sez. 18, 19 e 20) ent ro la
profondit à di 3,5 m ad una dist anza di circa 100 m dalla riva, present ano
pendenza sim ile alla spiaggia em ersa ( 6÷ 9% ) ; seguono fondali uniform i con
pendenza com presa t ra 2 e 6% fino alla m assim a profondit à indagat a di 16 m .
I l rifornim ent o di m at eriale clast ico avveniva in passat o at t raverso le m aggior i
incisioni in concom it anza con periodi di m aggiore piovosit à nonchè per il crollo
delle falesie a seguit o dello scalzam ent o al piede operat o dal m ot o ondoso.
At t ualm ent e il rifornim ent o è da rit enersi est rem am ent e ridot t o a causa della
realizzazione
st abilizzazione
di
num erose
dei
versant i
opere
e
di
regim azione
dem andat o
quasi
degli
im pluvi
e
esclusivam ent e
di
alla
degradazione m et eorica dei t rat t i di falesie non st abilizzat e.
I sedim ent i sulla spiaggia em ersa e som m ersa ent ro la profondit à di 2 m
variano da ghiaie e sabbie m olt o grossolane - da poco a m oderat am ent e ben
classat e da quasi sim m et riche ad asim m et riche grossolane o fini- a sabbie
grossolane ent ro i - 5 m ed infine a sabbie m edie ent ro la profondit à m assim a
indagat a di 10 m . Arealm ent e i sedim ent i present ano una dist ribuzione ( v.
Tavv. relat ive) alquant o com plessa individuando t re dist int e zone procedendo
da W verso E; nella zona occident ale, t ra S. Angelo e Cavascura, i sedim ent i
sono dispost i in t re fasce granulom et riche ( dalle sabbie m olt o grossolane con a
luoghi ghiaie, alle sabbie grossolane quindi alle sabbie m edie) parallele alla
spiaggia, a diam et ro decrescent e da “ t erra” verso le m aggiori profondit à; nella
zona cent rale si rinvengono solo sabbie grossolane t ra la spiaggia e la m assim a
profondit à raggiunt a; infine all’ est rem it à orient ale si riscont rano su t ut t a la
spiaggia em ersa e in una larga fascia di quella som m ersa ent ro la profondit à di
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
15
___________________________________________________________________________
5 m , sabbie m olt o grossolane t alora con ghiaie passant i verso le m aggiori
profondit à a sabbie grossolane.
Carat t eri m orfodinam ici
Dinamica sedimentaria
La m obilit azione delle sabbie m olt o grossolane- ghiaie avviene prevalent em ent e
ad opera del get t o di riva e della long shore current con vet t ori che si dirigono
da W verso E con un significat ivo t rasferim ent o di m at eriale sedim ent ario
nell’area
di
Marina
di
Maront i.
Le
sabbie
grossolane
si
spost ano
prevalent em ent e in senso t rasversale com e sem bra suggerire la dim inuzione
cost ant e del valore del diam et ro m edio, pur nell’am bit o della classe di
appart enenza. Le sabbie m edie si m obilit ano dall’area cent rale dell’U.F. verso il
port o di S. Angelo secondo un im port ant e vet t ore di t ransit o con diret t rice NESW.
Dinamica morfologica
L’analisi delle variazioni della linea di riva precedent em ent e alla realizzazione
del ripascim ent o, avvenut o nell’anno 2002, regist ra per il set t ore occident ale, a
part ire
dal
1965,
un
arret ram ent o
m edio
int orno
a
1.5
m / anno.
In
concom it anza con gli event i m et eom arini più gravosi la spiaggia st essa
scom pare t alché le falesie
vengono at t accat e violent em ent e dai m arosi con
conseguent e franam ent o per scalzam ent o al piede. Da rim arcare nel periodo
1987- 98 il not evole arret ram ent o t ra le Fum arole e Cavascura, con scom parsa
pressoché t ot ale dell’arenile.
I l set t ore orient ale present a nei vari periodi esam inat i un'evoluzione art icolat a
con prot endim ent i ed arret ram ent i della linea di riva dell'ordine di varie decine
di
m et ri
senza
m ai
riscont rare
la
scom parsa
dell'arenile
nem m eno
in
concom it anza con m areggiat e eccezionali ( ad es. 1979/ 80 e 1987) . I n
part icolare t ra il 1987 ed il 1998 il set t ore è rim ast o pressoché invariat o
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
16
___________________________________________________________________________
m ost rando un leggero arret ram ent o ( m eno di 10 m ) solo nell'est rem a porzione
orient ale al lim it e con la cost a alt a e rocciosa.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a n n o 2 0 0 4 m e t t e in e vide n za
r ispe t t o
a ll’a n n o
2002
( post
r ipa scim e n t o) ,
un
arretram ento
ge n e r a lizza t o de lla lin e a di r iva pe r gr a n pa r t e de ll’U.F. con va lor i
de cr e sce n t i
pr oce de n do
da ll’a bit a t o
di
S.
An ge lo
( 40
m)
ve r so
Ca va scu r a ( 2 0 m ) fin o a lla M a r in a de i M a r on t i dove si r e gist r a u n
a ccr e scim e n t o via via cr e sce n t e ve r so Pu n t a de lla Sign or a da 0 a d u n
m a ssim o di 1 0 m . I n pa r t icola r e l’e r osion e ve r ifica t a si pr e sso la loc.
Fu m a r ole h a fa t t o r ie m e r ge r e le ve cch ie ope r e di dife sa ( cfr . Fig.3 )
se ppe llit e , a l m om e n t o de l r ipa scim e n t o, da lla sa bbia di r e flu im e n t o.
Classificazione morfodinamica
Le spiagge dom inat e dalle onde possono essere classificat e ( Short , 1999) in
base al valore assunt o da Y “velocità di caduta adimensionale” usando i
seguent i param et ri: alt ezza d’onda al frangim ent o ( Hb ) , periodo dell’onda ( T) e
diam et ro m edio del sedim ent o ( int eso com e velocit à di cadut a, W s) , secondo la
form ula Y = H b / W sT. Per Y < 1 le spiagge t endono ad essere “ riflet t ent i” ( alt a
acclivit à, assenza di barre) , per Y > 6 esse t endono ad essere “ dissipat ive”
( bassa acclivit à, m olt i ordini di barre) ed infine per Y = 2÷ 5 risult ano di t ipo
“ int erm edio” ( uno o due ordini di barre) .
Un param et ro sim ile ( Sunam ura, 1984) : K= H2 b 1gT2 D 50 , indica la stabilità della
linea di riva. I n condizioni di m are calm o si verifica t rasport o verso riva con
accrescim ent o della spiaggia e form azione di una berm a, quindi profilo senza
barre ( K< 10) ; con m are m osso si verifica t rasport o verso il largo con erosione
della spiaggia e form azione di una barra ( K> 10) . K= 10 separa le spiagge con
barre da quelle senza barre.
Per i sist em i m ult i- barre, Short & Aagaard ( 1993) hanno int rodot t o un
parametro di barra: ( B* = x s/ gt andT2 ) , dove x s è la dist anza dalla linea di riva
del punt o finale del profilo di spiaggia verso il largo, per spiegare la presenza
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
17
___________________________________________________________________________
ed il num ero delle barre nell’am bient e di spiaggia m icrot idale. Secondo quest i
Aut ori il num ero di barre aum ent a al dim inuire del gradient e o del periodo
dell’onda: per un dat o gradient e, onde di piccolo periodo producono più ordini
di barre poco spaziat e, m ent re onde di grande periodo producono poche barre,
più spaziat e. Quest o param et ro si basa sulla prem essa che onde st azionarie a
bassa
( standing
frequenza
infragravity
waves)
siano
responsabili
della
form azione delle barre.
Le carat t erist iche della zona di frangim ent o, in t erm ini di t ipologia di frangent i,
possono essere espresse dai param et ri surf scaling ( Guza & I nm an, 1975) e
surf similarity ( Bat t j es, 1974) secondo le rispet t ive form ule: z = a b y2 1gt an 2 d,
U= t and/ ( H b 1L0 ) 0.5 dove t and è la pendenza della spiaggia, H b , a b , L0 ed y2 sono
rispet t ivam ent e
l’alt ezza,
l’am piezza
dell’onda
al
frangim ent o
( H b 12) ,
la
lunghezza dell’onda in acque profonde e la frequenza angolare dell’onda ( 2rT) ,
g l’accelerazione di gravit à. I l t ipo di frangent e dipende principalm ent e dalla
pendenza della spiaggia e dalla ripidit à dell’onda: il frangent e a defluim ent ospilling, si verifica per valori di z com presi t ra 20÷ 200 e di U < 0,23, il
frangent e a cascat a- plunging per valori di z com presi t ra 2,5÷ 20 e di U t ra
1÷ 0,23, il frangent e ad espansione- surging, per valori di z com presi t ra
0,1÷ 2,5 e di U > 1.
Per ognuno dei profili di spiaggia som m ersa dell’U.F. “ Maront i” , è st at o definit o
lo “ st at o
m orfodinam ico” :
i
param et ri Y,
K e B*
indicano uno st at o
prevalent em ent e int erm edio ( t ransizionale) ( K dissipat ivo solo per i profili 1617) , m ent re i param et ri z e U indicano un frangim ent o di t ipo spilling.
La cost a a lt a
La cost a a fa le sia della Penisola di S. Angelo ( lim it e occident ale dell’U.F.) ha
un’ est ensione di circa 300
m,
un’alt ezza di 70
m
e una pendenza
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
18
___________________________________________________________________________
generalm ent e superiore a 45°; può essere classificat a com e falesia at t iva ad
alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o di det rit o/ t erra.
La cost a a fa le sia su cui insist e l’abit at o di S. Angelo, ha un’est ensione di
circa 200 m , un’alt ezza di 40 m e pendenza generalm ent e superiore a 45°; la
porzione m eridionale della falesia può essere classificat a com e falesia at t iva ad
alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o di det rit o/ t erra, m ent re la porzione
set t ent rionale, a causa della ripascim ent o realizzat o nel 2002, incom be
at t ualm ent e su un arenile in rapido arret ram ent o e pert ant o può essere
classificat a com e falesia quiescent e ad alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o di
det rit o/ t erra.
La cost a a fa le sia di Pu n t a de lla Sign or a ( lim it e orient ale dell’U.F.) ha un
est ensione di circa 300 m con alt ezza di circa 100 m e pendenze generalm ent e
superiori a 45°. Può essere classificat a com e fales ia at t iva ad alt a suscet t ibilit à
a frane di roccia e di det rit o/ t erra.
La cost a a fa le sia a t ergo della fascia lit orale di Cavascura e Cava Acquara a
causa della ripascim ent o realizzat o nel 2002 incom be at t ualm ent e su un
arenile in rapido arret ram ent o e pert ant o può essere classificat a generalm ent e
com e falesia quiescent e ad alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o di
det rit o/ t erra ed a luoghi com e falesia riat t ivat a.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
19
___________________________________________________________________________
SETTORE ORI EN TALE E N ORD - ORI EN TALE: Un it à fisiogr a fich e “Sa n
Pa n cr a zio”, “Gr ot t a di Te r r a ”, “Ce n t or e m i”, “Ca r t a Rom a na ”, ”Pu nt a
M olin o” e ”Sa n Pie t r o” ( da Pu n t a Sa n Pa n cr a zio a I sch ia Por t o)
I l set t ore orient ale e nord- orient ale, da P. San Pancrazio ad I schia Port o,
present a, com e già det t o, per un prim o t rat t o fino al Cast ello Aragonese, cost e
alt e bordat e t alvolt a da esigue spiagge alla base, quindi per un secondo t rat t o,
fino a I schia Port o, è rappresent at o da cost e basse in roccia o deposit e,
lim it at e verso l’ent rot erra dalle t erm inazioni laviche della colat a dell’Arso.
Le cost e alt e si im post ano prevalent em ent e sui deposit i lavici dei cent ri erut t ivi
del M. di Vezzi e di S. Anna sorm ont at i da deposit i piroclast ici e sono
classificabili com e falesie at t ive ad alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e di
det rit o/ t erra. I n part icolare per l’U.F. “ Cart a Rom ana” sono st at e regist rat e
( Del Pret e & Mele, op. cit .) t re fam iglie principali di frat t ure, quasi subvert icali,
im m ergent i a SE, NNW e S. Olt re il 70% delle frat t ure present a valori di
persist enza “ m edio alt a” , m ent re i valori di apert ura dei giunt i risult ano per il
50% com presi nell’int ervallo 1- 10 cm .
U.F. n . 1 9 “Pu n t a M olin a ” e n . 2 0 “Ba gn it ie llo”
Pr e m e ssa
Le U.F. di quest o set t ore present ano carat t eri di st ret t a int erdipendenza
essendo cost it uit e da esili fasce sabbiose int errot t e, nell'area di Punt a Molina,
dalle m icrofalesie rocciose incise nelle propaggini t erm inali della colat a lavica
dell'Arso.
Si rit iene opport uno pert ant o considerarle in un unico cont est o m orfodinam ico.
La fa scia lit or a le
Carat t eri geoam bient ali e m orfo- sedim ent ologici
L'asset t o
geoam bient ale
cost iero
è
dom inat o
dalla
presenza
pressoché
inint errot t a di opere di difesa a varia t ipologia: procedendo da NW verso SE
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
20
___________________________________________________________________________
( da I schia Port o verso I schia Pont e) si rileva, la presenza di 3 scogliere
foranee, dispost e ad andam ent o sem icircolare in cont inuazione del pennello
realizzat o prim a degli anni ’50 ( Cocco et al. 1993) , di 12 isole in piet ram e,
posizionat e t ra - 2 e - 4 m ad una dist anza dalla riva com presa t ra poche decine
di m et ri e 100 olt re ad isolat e opere radent i e piccoli pennelli.
Spiaggia di San Pietro (Fig. 7 e 8). Present a un’est ensione di 650 m circa con
andam ent o grosso m odo NW- SE ( v. Tav. relat iva al rilievo t opografico) :
l’am piezza della spiaggia em ersa varia t ra 5 e 50 con quot a m assim a di 1,7 m ;
i fondali ( Sez. 21..23) present ano ent ro la profondit à di 6 m , ad una dist anza
dalla riva di 200÷ 300 m , una pendenza del 2% , seguono fondali pressoché
piat t i con t errazze di posidonie o fondali
rocciosi a fort e pendenza ( 5% )
nell’area prossim a a P. Molina. I sedim ent i ( v. Tavv. relat ive) dalla spiaggia
em ersa fino al gradino di bat t igia,
posizionat o int orno a - 1
rappresent at i
sabbie
prevalent em ent e
da
m edie
t alvolt a
m,
sono
grossolane
m oderat am ent e classat e, asim m et riche grossolane, quindi ent ro la profondit à
di 6 m
circa da sabbie fini da m oderat am ent e a ben classat e, quasi
sim m et riche; olt re t ale profondit à è present e un’am pia e cont inua prat eria di
posidonie e cym odocee associat a t alvolt a a banchi rocciosi isolat i o a larghe
t asche di m at eriali cost it uit i da granuli e sabbie.
Spiaggia di P. Molina ( Fig. 9 e 10) . Am pia m olt e decine di m et ri fino agli anni
’80, risult a prat icam ent e oggi inesist ent e t ant ’è che le t erm inazioni laviche
della Colat a dell’Arso sono diret t am ent e lam bit e dal m are; i fondali ( Sez.
24..27) present ano ent ro la profondit à di 6÷ 7 m , ad una dist anza di circa 100
m dalla riva, una pendenza del 3,7÷ 5,5% ; procedendo verso il largo fino alla
profondit à indagat a di 16 m ad una dist anza di circa 200 m dalla riva, la
pendenza è com presa t ra 8÷ 16% ; i sedim ent i ( v. Tavv. relat ive) sono cost it uit i
ent ro
la
profondit à
di
circa
6
m
esclusivam ent e
da
sabbie
fini
da
m oderat am ent e a ben classat e, asim m et riche grossolane; seguono ciuffi e
chiazze di posidonie associat i a banchi rocciosi isolat i o a larghe t asche di
m at eriali cost it uit i da granuli e sabbie.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
21
___________________________________________________________________________
Spiaggia dei Pescatori ( Fig. 11 e 12) . Cost it uisce un’esile fascia sabbiosa ( v.
Tav. relat iva al rilievo t opografico) est esa circa 350 m con pendenza del
6÷ 12% , a ridosso delle abit azioni dell’ant ico borgo di I schia Pont e ( prim a della
t rasform azione da part e dei Borbone nel 1853- 54 del crat ere- lago di Lago di
Bagno nell’at t uale Port o d’I schia, l’abit at o era rappresent at o appunt o dal
nucleo st orico di Pont e) . La spiaggia som m ersa ( Sez. 28- 29) present a una
pendenza del 3÷ 4% ent ro la profondit à di 5 m ad una dist anza di 150- 200 m
dalla riva, quindi i fondali configurano una piat t aform a am pia fino a 350 m con
pendenza del 1÷ 1,5% % , occupat a pressoché esclusivam ent e dalle t errazze di
posidonie, seguono fondali rocciosi a pendenza più elevat a ( 12% ) . I sedim ent i
( v. Tavv. relat ive) fino alla profondit à di 5 m sono rappresent at i da sabbie
m edie m oderat am ent e classat e quasi sim m et riche o asim m et riche grossolane
nella
spiaggia
em ersa
ed
in
bat t igia
e
da
sabbie
fini
e
m olt o
fini
m oderat am ent e classat e o ben classat e quasi sim m et riche nella spiaggia
sot t om arina.
Carat t eri m orfodinam ici
Dinam ica sedim ent aria
Per quant o riguarda la m obilit azione dei sedim ent i t ra la bat t igia e la
profondit à di 5÷ 6 m , olt re la quale - com e già det t o- sono present i vast i
affioram ent i di posidonia, alcune im port ant i evidenze m orfologiche quali il
progressivo aum ent o di am piezza della spiaggia procedendo da SE verso NW e
la configurazione asim m et rica della linea di riva nei pressi di alcuni pennelli
present i lungo la cost a, consent ono di ipot izzare che le sabbie m edie si
spost ino, in bat t igia e fino alla profondit à di 1 - 2 m , con assi di t ransit o
paralleli alla cost a diret t i da SE verso NW, da correlare alla presenza di
com ponent i longit udinali del flusso di m assa al frangim ent o. Per le sabbie fini
la dinam ica è più art icolat a: a SE di P. Molina si possono ipot izzare vet t ori di
t ransit o prevalent em ent e t rasversali che allont anano il m at eriale verso il largo
fin dalla profondit à di 2 m , da correlare alle corrent i di com pensazione; a NW
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
22
___________________________________________________________________________
di P. Molina invece si possono ipot izzare, confinat i t ra - 2 e - 6 m , vet t ori di
t ransit o longit udinali diret t i verso I schia Port o e vet t ori t rasversali diret t i verso
il largo.
Dinam ica m orfologica
I l confront o cart ografico per il periodo 1965/ 74 evidenzia che sia la spiaggia
dei Pescat ori sia quella di P. Molina sono int eressat e da variazioni significat ive
della linea di riva con valori posit ivi o negat ivi prat icam ent e bilanciat i: la
spiaggia dei Pescat ori si present a più arret rat a nel set t ore di SE e più avanzat a
in quello di NW, di un pari valore int orno ad un m assim o di circa 20 m , la
spiaggia di P. Molina si prot ende m aggiorm ent e verso m are nel set t ore di SE,
m ent re scom pare quasi del t ut t o nel set t ore di NW.
Lungo la spiaggia di S. Piet ro non si riscont rano apprezzabili variazioni t ranne
che nell’area cent rale dove la sost it uzione di una barriera longit udinale con un
pennello t rasversale ot t eneva un avanzam ent o di una decina di m et ri.
Nel 1980 fu int rapresa la realizzazione di un proget t o organico di difesa
dell'int ero lit orale ricadent e nel t errit orio Com unale di I schia ( Cocco et al.,
1993) at t raverso la cost ruzione di una barriera frangiflut t i a NW della diga
foranea del Port o di I schia, per rendere più agevole l'accesso al port o st esso
durant e le m areggiat e provenient i da WNW, lo sm ant ellam ent o delle barriere e
del pennello t rasversale preesist ent i ed il loro posizionam ent o più a largo. I l
pennello sit uat o a NW del lido di San Piet ro fu apert o per perm et t ere un
ricam bio dell'acqua e conservare un equilibrio nei due sensi del lit orale. I nfine,
al largo di Punt a Molino, furono posizionat e nel 1982/ 83 cinque isole di m assi
in piet ram e allo scopo di difendere la cost a e di ricost it uire la spiaggia,
let t eralm ent e scom parsa a seguit o di ripet ut e m areggiat e, com e riport at o
am piam ent e dalla cronaca locale. Tra il 1987 ed il 1998 si regist ra un net t o
m iglioram ent o della sit uazione evolut iva per la spiaggia dei Pescat ori am pliat a
verso l'est rem it à sud orient ale e per la spiaggia di San Piet ro am pliat a
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
23
___________________________________________________________________________
not evolm ent e verso l'est rem it à nord occident ale, m ent re non si regist rano
variazioni per l’area di P. Molina.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a n n o 2 0 0 4 m et t e in evidenza una
sost anziale st abilit à della linea di riva delle spiagge di San Piet ro e dei
Pescat ori rispet t o al 1998. Per quest ’ult im a spiaggia in m aggior det t aglio si
riscont ra un deciso avanzam ent o della linea di riva a t ergo della barriera
longit udinale present e all’est rem it à set t ent rionale della spiaggia con valor e
m assim o pari a 10 m .
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva è di t ipo
pr ogr a da zion a le , fa t t a e cce zion e pe r la por z ion e m e r idion a le de lla
Spia ggia de i Pe sca t or i, in sost a n zia le st a bilit à .
Classificazione m orfodinam ica
Per t ut t i i profili relat ivi all’U.F. in esam e i param et ri Y e K indicano uno st at o
dissipat ivo m ent re i param et ri z e U indicano un frangim ent o di t ipo spilling; da
rilevare che il param et ro B* per le spiagge di San Piet ro e Pescat ori indica uno
st at o int erm edio.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
24
___________________________________________________________________________
SETTORE SETTEN TRI ON ALE: Un it à Fisiogr a fich e n . 2 1 “Ba gn it ie llo”, n .
2 2 “Ca sa m icciola ” e n . 2 3 “Sa n M on t a no” ( da I sch ia Por t o a Pu n t a
Cor n a cch ia )
Quest o set t ore present a un t rat t o cent ro- orient ale, com preso t ra I schia Port o e
P. La Scrofa, cost it uit o da cost e alt e e rocciose incise nelle t erm inazioni
set t ent rionali degli apparat i vulcanici di Mont agnone ( q 250 m ) e M. Rot aro ( q
266
m)
bordat e
da
esili
e
discont inue
spiagge,
un
t rat t o
cent rale
com plet am ent e urbanizzat o ricadent e nei Com uni di Casam icciola Term e e
Lacco Am eno, non preso in considerazione ai fini del present e st udio, ed un
t rat t o nord- occident ale carat t erizzat o da una classica “pocket beach” ( Baia di
S.Mont ano) lim it at a dalle falesie dei prom ont ori di Mont e Vico e di Punt a
Cornacchia.
Un it à Fisiogr a fica n . 2 1 “Ba gn it ie llo”
La fa scia lit or a le
Carat t eri geoam bient ali e m orfosedim ent ologici
L’U.F. “ Bagnit iello” , t ra I schia Port o e Punt a La Scrofa ( Fig. 13..16) , è
cost it uit a da cost e alt e incise nei m at eriali lavici o vulcanoclast ici collegat i ai
cent ri erut t ivi di Port o d’I schia, Cafieri e Mont agnone o negli accum uli di colat e
fangose cost it uit e da fram m ent i di Tufo Verde e di silt it i della Form azione di
Colle Jet t o. La cost a si sviluppa da E ad W definendo am pie falcat ure ad
andam ent o sem icircolare bordat e da esili e discont inue spiagge ( Spiagge degli
I nglesi, di Cafieri e di Bagnit iello) .
L'int ero t rat t o è sogget t o a int ensi fenom eni franosi che si m anifest ano con
crolli ripet ut i per scalzam ent o al piede o per rilassam ent o in alt o dei m at eriali
per m ancanza di cont rast o lat erale ( ad es. zona di Punt a Scrofa) e che
conducono ad un rapido arret ram ent o dei cost oni.
L'asset t o geoam bient ale, in special m odo nell’area di Cast iglione- Bagnit iello, è
at t ualm ent e dom inat o dalla presenza di num erose opere a varia t ipologia;
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
25
___________________________________________________________________________
procedendo da W verso E si incont rano infat t i una est esa barriera aderent e a
difesa del cost one di P. Scrofa, un pennello t rasversale lungo 60 m radicat o
nella propaggine rocciosa che lim it a verso E la spiaggia di Bagnit iello, una
barriera parallela soffolt a est esa olt re 100 m e alt ri piccoli opere t rasversali,
infine recent em ent e sono st at e realizzat e im port ant i opere di consolidam ent o
del cost one lim it rofo alla Spiaggia degli I nglesi.
I fondali ( Sez. 1..6) present ano una m orfologia art icolat a: sot t oriva, per una
dist anza non superiore a 100 m , si riscont ra una pendenza di 2,5 ÷ 5% , segue
quindi una zona am pia fino a 250 m con pendenza com presa t ra 1,6 e 3% ed
infine fondali rocciosi pressoché suborizzont ali.
Anche la dist ribuzione dei sedim ent i di fondo ( v. Tav. relat ive) è alquant o
art icolat a per la presenza di un'am pia fascia presso riva di m at eriali m olt o
grossolani, scogli isolat i e banchi rocciosi di diret t a provenienza dall'alt erazione
fisica operat a dagli agent i m et eorici e dal m ot o ondoso al piede della falesia; in
m aggior det t aglio per la Spiaggia degli I nglesi ( e lim it rofa area di Cafieri) e per
la Spiaggia di Bagnit iello, si evidenziano
sot t oriva sabbie m edie da poco a
m oderat am ent e ben classat e quasi sim m et riche o asim m et riche grossolane,
quindi sabbie fini m oderat am ent e ben classat e quasi sim m et riche t ra le
profondit à di 4 e 8 m ed infine gli affioram ent i di posidonie. Per la zona di
Cast iglione
si
evidenzia
un’am pia
fascia
di
sabbie
grossolane
e
m olt o
grossolane da poco a m oderat am ent e ben classat e quasi sim m et riche o
asim m et riche grossolane, generalm ent e associat e a t asche di sedim ent i nei
t errazzi a posidonie ( mattes) .
Carat t eri m orfodinam ici
Dinam ica sedim ent aria
Anche in quest o t rat t o, così com e per il precedent e,la dinam ica dei sedim ent i
risult a confinat a t ra la riva e la profondit à di 4÷ 8 m a causa della presenza
della posidonia e dei fondali rocciosi. L'andam ent o della linea di riva dedot t o
dalle varie levat e aerofot ografiche farebbe supporre una m obilit azione, per
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
26
___________________________________________________________________________
get t o di riva, da W ad E dei sedim ent i di bat t igia, com e conferm at o dal debole
accrescim ent o dell'arenile ad W ( sopraflut t o) del piccolo pennello sit o nella
baia di Cast iglione. La dist ribuzione dei sedim ent i conferm erebbe una deriva
longit udinale verso E delle sabbie m edie e fini nell'area orient ale m ent re per la
spiaggia di Bagnit iello si individuano assi di t ransit o sedim ent ario diret t i
prevalent em ent e verso il largo.
Dinam ica m orfologica
La ricost ruzione degli event i evolut ivi su basi cart ografiche risult a piut t ost o
problem at ica t rat t andosi di cost e alt e orlat e da esigue spiagge; in part icolare ci
si può riferire soprat t ut t o alla spiaggia di Bagnit iello, sogget t a negli ult im i
decenni a int ensi fenom eni erosivi i quali hanno prodot t o la pressoché t ot ale
scom parsa della esigua fascia di arenile st oricam ent e present e. E’ verosim ile
rit enere che t ali fenom eni siano da im put are olt re che all’azione del m ot o
ondoso con incidenza prevalent em ent e ort ogonale, anche alla realizzazione di
varie opere a servizio dello st abilim ent o balneare ivi esist ent e ( in special m odo
un im ponent e m uro di cont enim ent o del versant e) e a salvaguardia della
soprast ant e st rada st at ale ( una m assiccia scogliera radent e al piede del
cost one di P. Scrofa e un pennello lungo circa 60 m presso lo sperone roccioso
che lim it a ad E il lido Bagnit iello) .
Classificazione m orfodinam ica
Per la Spiaggia degli I nglesi ( profili P1- 2) i param et ri Y e K indicano uno st at o
dissipat ivo m ent re i param et ri z e U indicano un frangim ent o di t ipo spilling;
per la Spiagge di Cast iglione e Bagnit iello ( profili P3..6) i param et ri Y, K e B*
indicano uno st at o int erm edio ( t ransizionale) m ent re i param et ri z e U indicano
un frangim ent o di t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
27
___________________________________________________________________________
COSTA ALTA
La cost a a lt a a fa le sia dell’U.F. in esam e ha un est ensione di circa 1,7 km
con alt ezze com presa t ra 10 e 70 m e pendenze com prese t ra 30 e olt re 45°.
I n part icolare la falesia della localit à Cast iglione può essere classificat a com e
falesia at t iva ad alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o di det rit o/ t erra.
Un it à Fisiogr a fica n . 2 3 “Sa n M on t a n o
La fa scia lit or a le
Carat t eri geoam bient ali e m orfosedim ent ologici
La spiaggia di San Mont ano ( Fig. 17..20) cost it uisce una t ipica “ spiaggia di
fondo di Baia” ( pocket beach) a form a di “ U” profonda circa 250 m t ra i
prom ont ori lavici di M. Vico e di M. Zaro. Est esa circa 200 m con direzione W- E
( v. Tav. relat iva al rilievo t opografico) , la spiaggia em ersa present a un t rat t o
int erno am pio 30÷ 40 m con pendenza del 1,5÷ 2,5% ed un secondo t rat t o
prossim o alla bat t igia, am pio m eno di 10 m con pendenza del 16÷ 20% . La
spiaggia è lim it at a ad E dalla propaggine occident ale del cent ro erut t ivo di M.
Vico, che si prot ende verso m are con alt e paret i drit t e e subvert icali per circa
250 m , e ad W dai cont raffort i orient ali del cent ro erut t ivo di M. Zaro, i quali si
prot endono verso m are con andam ent o sinuoso per olt re 600 m fino a Punt a
della Cornacchia.
Nella spiaggia sot t om arina ( Sez. 30- 31) si dist inguono 2 set t ori a carat t eri
m orfosedim ent ologici differenziat i:
il set t ore orient ale present a ent ro la
profondit à di circa 5 m un accum ulo di sedim ent i che configura una sort a di
barra con pendenza del 2% t ra bat t igia e - 1,5 m e del 4 % t ra - 1,5÷ 5,5 m ;
seguono, fino alla profondit à di 15 m , fondali a pendenza via via crescent e da
2,4 a 16% ( pendenza m edia del 5,4% ) . I l set t ore occident ale present a fondali
uniform i a pendenza del 2,6% ent ro - 4 m , del 3,7% fino a - 11,5 m e del 2,3%
fino a - 15 m .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
28
___________________________________________________________________________
I sedim ent i ( v. Tavv. relat ive) sono cost it uit i nella spiaggia em ersa da sabbie
grossolane da m oderat am ent e a ben classat e quasi sim m et riche;
nella
spiaggia som m ersa, fino alla profondit à indagat a di circa 10 m , la dist ribuzione
dei sedim ent i riflet t e a pieno il different e andam ent o m orfologico con sabbie
m edie - da m oderat am ent e a ben classat e asim m et riche grossolane- nella part e
orient ale, a m aggiore pendenza, e sabbie fini - m oderat am ent e ben classat e
quasi sim m et riche- nella part e occident ale, a pendenza m inore. Da rilevare che
le sabbie fini ricadono t ut t e nella subpopolazione com presa t ra 0,245 e 0,198
mm.
Carat t eri m orfodinam ici
Dinam ica sedim ent aria
La dist ribuzione dei sedim ent i evidenzia per le sabbie grossolane sulla bat t igia
e sul suo gradino una m obilit azione per get t o di riva, con una com ponent e di
t ipo longit udinale sia verso W che verso E, m ent re per le sabbie m edie e fini la
deriva risult a net t am ent e di t ipo t rasversale com e è t est im oniat o dalla
dim inuzione del diam et ro delle sabbie pur nell’am bit o della st essa classe; la
presenza di sabbie fini nella porzione occident ale della baia farebbe supporre la
presenza di una com ponent e longit udinale verso W.
Dinam ica m orfologica
I l confront o cart ografico nel periodo 1965- 1974 m et t e in evidenza per la
spiaggia di San Mont ano un arret ram ent o generalizzat o della linea di riva pari
a 3÷ 4 m ( 0,3÷ 0,4 m / anno) , fat t a eccezione per un m odest a porzione cent rale
dove si regist ra un avanzam ent o m edio di 2 m ( 0,22 m / anno) .
Tra il 1974 ed il 1998 si assist e ad un avanzam ent o generalizzat o della linea di
riva con valore m edio di 3 m da m et t ere in relazione ad un versam ent o
art ificiale con m at eriali provenient e da cave t errest ri operat o dai propriet ari del
“ Negom bo” nel 1992.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
29
___________________________________________________________________________
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a n n o 2 0 0 4 e vide n zia u n n ot e vole
a m plia m e n t o de ll’a r e n ile r ispe t t o a l 1 9 9 8 , cir ca 2 5 m , da m e t t e r e in
r e la zion e
ad
un
se con do
r ipa scim e n t o
e ffe t t u a t o
nel
2002
con
m a t e r ia li pr e le va t i da i fon da li de ll’U.F. “M a r on t i”.
Classificazione m orfodinam ica
Lo st at o m orfodinam ico della spiaggia di San Mont ano può essere definit o in
base al param et ro adim ensionale h’=Sl2/100ClHb ( “ embayment scaling” di
Mart ens et al. in Short 1999) , specifico per le spiagge di fondo di baia ( pocket
beach) che esprim e il grado di influenza dei prom ont ori sulla circolazione nella
zona di frangim ent o: h’=Sl2/100ClHb dove Sl e Cl sono rispet t ivam ent e il
perim et ro e la larghezza della spiaggia ( int esa com e dist anza t ra i prom ont ori) .
I l valore assunt o da h’ evidenzia una “cir cola zion e t r a n sizion a le ” con una
surf zone di t ipo dissipat ivo carat t erizzat a dalla presenza nella baia di
com ponent i longshore che fluiscono verso i prom ont ori e rit ornano verso il
largo sot t o form a di rip currents ( t alvolt a “ mega rip” ) , m ent re al largo dei
prom ont ori si sviluppa una “ norm ale “ circolazione di spiaggia.
COSTA ALTA
La cost a a fa le sia di P. Cornacchia ( lim it e W dell’U.F.) ha un est ensione di
circa 900 m con alt ezza com presa t ra 20 e 30 m con pendenze generalm ent e
superiore a 30°; quest o t rat t o può esse re classificat o com e falesia at t iva a
suscet t ibilit à a frane di roccia da m edia a bassa.
La cost a a fa le sia di M. Vico ( lim it e E dell’U.F.) ha un est ensione di circa 800
m con alt ezza com presa t ra 25 e 50 m . e pendenze com prese t ra 50°- 80°;
quest o t rat t o può essere classificat o com e falesia at t iva ad alt a suscet t ibilit à a
frane di roccia.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
30
___________________________________________________________________________
SETTORE OCCI D EN TALE ( da Pu n t a Cor na cch ia a Pu n t a I m pe r a t or e ) :
Un it à fisiogr a fich e ”, n . 2 5 ”Sa n Fr a nce sco”, n. 2 6 “Pu nt a de l Soccor so”
e n . 2 7 “Cit a r a ”
Pr e m e ssa
Quest o set t ore, com preso t ra i prom ont ori di Punt a Cornacchia e Punt a
I m perat ore, present a due am pie insenat ure - separat e dal prom ont orio di Punt a
del Soccorso- orlat e da cost e basse im post at e su una serie di pot ent i accum uli
a conform azione lobat a, di frane di crollo e di scoscendim ent o a blocchi di Tufo
Verde che dalle pendici di M. Epom eo degradano dolcem ent e fino a m are.
Un it à fisiogr a fica n . 2 5 “Sa n Fr a nce sco”
La fa scia lit or a le
Carat t eri geoam bient ali e m orfosedim ent ologici
Com presa t ra Punt a Caruso e Punt a del Soccorso con est ensione superiore a 5
km in direzione NNE- SSW, l’U.F. in esam e può essere suddivisa, in t re t rat t i
dalle carat t erist iche m orfoevolut ive alquant o differenziat e ( v. Tav. relat iva al
rilievo t opografico e Fig. 21) :
‚
la spiaggia di San Francesco, bassa e sabbiosa ( Fig. 22, 23 e 24) si
est ende per 400 m nella porzione set t ent rionale con am piezza ridot t a ad
una decina di m et ri; la spiaggia è lim it at a verso l’int erno da una scarpa
subvert icale incisa nei m at eriali di riport o di un am pio parcheggio per
aut o, da st rut t ure t urist iche realizzat e sull’arenile e quindi dallo st esso
abit at o. Da not are che nei m esi successivi al rilievo della linea di riva
effet t uat o nel novem bre 2004 è st at a posizionat a una m assiccia barriera
aderent e in m assi lavici a difesa di una delle st rut t ure prim a cit at e.
‚
la spiaggia del Fortino, prat icam ent e priva di arenile ai giorni nost ri, si
est ende per 300 m nella porzione cent rale ( Fig. 24 e 25) ; la spiaggia nel
passat o, seppur esigua, era lim it at a verso l’int erno da m icrofalesie incise
in un pot ent e accum ulo di frane di crollo o di scoscendim ent o a blocchi
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
31
___________________________________________________________________________
di Tufo Verde che configura nell’area un m odest o prom ont orio collinare.
Quest e m icrofalesie risult ano oggi bordat e da scogliere radent i e da
im ponent i m uri di cont enim ent o, a difesa di una st radina lit oranea e
dello st esso abit at o.
‚
la spiaggia di Chiaia, infine si est ende nella porzione m eridionale bassa e
sabbiosa per 500 m ( Fig. 25 e 26) , con am piezza crescent e da pochi
m et ri fino ad un m assim o di 50 m nei pressi del m olo di sot t oflut t o del
port o di Forio. La spiaggia, con una pendenza di poco inferiore al 5% , è
lim it at a verso l’int erno da st rut t ure t urist ico- residenziali e da un est eso
m uro di cont enim ent o della st rada principale.
L’asset t o am bient ale dell’Unit à è dom inat o dalla presenza, olt re che del Port o
di Forio, di 10 barriere longit udinali di cui 4 ret t ilinee e 6 dispost e ad arco ad
assecondare il profilo originario della cost a nella zona prospicient e la spiaggia
del Fort ino, post e a dist anza di circa 100 m dalla bat t igia, ciascuna della
est ensione di 75 m con varchi di am piezza com presa t ra 25 e 40 m . Da
rilevare che all’est rem it à set t ent rionale dell’unit à, t ra l’ult im a barriera ed i
cont raffort i lavici di P. Caruso, la spiaggia configura un’am pia falcat ura di
erosione int erpret abile com e un’area di sot t oflut t o delle opere di difesa.
L’apport o det rit ico, relat ivam ent e m odest o, è at t ualm ent e connesso con i
processi dinam ici che int eressano la falesia di P. Caruso e con la dem olizione
dei deposit i di frana dell’area del Fort ino.
L’andam ent o m orfosedim ent ologico dei fondali risult a fort em ent e differenziat o
a causa della presenza delle opere m arit t im e e delle diverse carat t erist iche
geost rut t urali delle aree em erse che li sot t endono.
Nell’area di San Francesco la spiaggia sot t om arina ( Sez. 7) present a un
sist em a barra/ t ruogolo ben sviluppat o con la crest a della barra posizionat a alla
profondit à di 2,7 m ad una dist anza dalla riva di circa 150 m e t ruogolo
posizionat o alla profondit à di 4,4 m ad una dist anza di 75 m dalla riva. Dal
piede est erno della barra, posizionat o alla profondit à di circa 5 m ad una
dist anza di 250 m dalla riva, i fondali proseguono verso il largo con andam ent o
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
32
___________________________________________________________________________
uniform e. La pendenza della zona a barre è del 2% , quella dei fondali “ di
largo” è del 2,5% , la pendenza generale della spiaggia è del 2,2% . I
sedim ent i, dalla spiaggia em ersa fino al gradino di bat t igia, sono rappresent at i
da sabbie grossolane m oderat am ent e classat e, quasi sim m et riche, segue una
fascia di scogli fino alla profondit à di 4,5 m , quindi da sabbie m edie
m oderat am ent e ben classat e quasi sim m et riche o asim m et riche grossolane,
fino alla profondit à indagat a di poco superiore a 8 m ; il corpo della barra è
cost it uit o da una subpopolazione granulom et rica di diam et ro leggerm ent e
superiore ( 0,5÷ 0,35 m m ) rispet t o ai fondali di largo ( 0,35÷ 0,25 m m ) .
Nell’area cent rale ( Spiaggia del Fortino, Sez. 8..10) i fondali fino alla profondit à
di 8 m sono carat t erizzat i dalla presenza diffusa di scogli em ersi e som m ersi
inolt re quelli cont igui alle barriere sul lat o a m are present ano una pendenza
inferiore ( 1% ) sia rispet t o ai fondali ubicat i a t ergo delle barriere st esse ( 3% ) ,
sia rispet t o a quelli “ di largo” a profondit à superiore a 8 m ( 2% ) ; la pendenza
generale della spiaggia è del 2,3% .
I sedim ent i sono rappresent at i da sabbie m edie subordinat am ent e grossolane
e
m olt o
grossolane,
da
poco
a
m oderat am ent e
ben
classat e
quasi
sim m et riche; da rilevare che le sabbie grossolane e m olt o grossolane affiorano
in asse alla Sez. 10 in bat t igia e sulla spiaggia em ersa e in asse alla Sez. 8, t ra
le profondit à di 5 e 8 m , in corrispondenza di scogli som m ersi diffusi, inolt re a
t ergo delle barriere si riscont rano prevalent em ent e m assi e scogli affiorant i e
som m ersi con am pie t asche di sabbie m edie.
Nell’area
m eridionale
( Spiaggia
di
Chiaia,
Sez.
11- 12)
i
fondali
sono
carat t erizzat i ent ro la profondit à di 4 m da un sist em a barra/ t ruogolo appena
accennat o con crest a della barra posizionat a alla profondit à di 2,1 m ad una
dist anza di circa 150 m dalla riva e t ruogolo alla profondit à di 3 m ad una
dist anza di circa 100 m dalla riva. Dal piede est erno della barra, posizionat o
alla profondit à di 4,5 m ad una dist anza di 220 m dalla riva, i fondali
proseguono verso il largo con andam ent o uniform e. La pendenza della zona a
barre è del 2% , quella dei fondali “ di largo” è del 2,5% , la pendenza generale
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
33
___________________________________________________________________________
della spiaggia è del 2,2% . Da rilevare che in prossim it à del m olo secondario
del Port o di Forio ( Sez. 11) , i fondali configurano ent ro la profondit à di 3 m
una zona di accum ulo sedim ent ario, in accordo con la m assim a am piezza
riscont rat a nella spiaggia em ersa. I
esclusivam ent e
da
sabbie
m edie
sedim ent i sono rappresent at i quasi
m oderat am ent e
ben
classat e
quasi
sim m et riche, fino alla profondit à indagat a di 10 m ; da rilevare che nelle zone a
t ergo delle barriere i sedim ent i sono cost it uit i da una subpopolazione
granulom et rica di diam et ro leggerm ent e superiore ( 0,5÷ 0,35 m m ) rispet t o ai
fondali di largo ( 0,35÷ 0,25 m m ) .
Carat t eri m orfodinam ici
Dinam ica sedim ent aria
Per l’area in esam e, si può ipot izzare uno schem a di circolazione alquant o
com plesso a causa della presenza del port o di Forio e delle barriere paralle
dist accat e present i sulla quasi t ot alit à dell’U.F., inolt re rivest e un not evole
int eresse, ai fini della m obilit azione dei sedim ent i, il fat t o che la porzione
set t ent rionale della Spiaggia di San Francesco, risult i “ scopert a” rispet t o alle
opere di difesa parallele.
La dist ribuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i evidenzia, in accordo con
l’approccio pressoché ort ogonale delle ondazioni più frequent i, una dinam ica
prevalent em ent e di t ipo t rasversale specialm ent e all’est rem it à set t ent rionale
dell’U.F. dove è possibile ipot izzare la presenza di una cella lit oranea m olt o
at t iva con com ponent i longit udinali diret t e da S verso N, t ra l’ult im a barriera
ed il prom ont orio che lim it a il paraggio. Nell’area a S della Spiaggia del Fort ino
la dim inuzione cost ant e del valore del diam et ro m edio, pur nell’am bit o della
m edesim a classe delle sabbie m edie, rileva una com ponent e longit udinale del
t rasport o sedim ent ario da N verso S, com e è anche conferm at o dalla presenza
di evident i accum uli di m at eriale t ra la prim a barriera ed il m olo di sot t oflut t o
del Port o di Forio.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
34
___________________________________________________________________________
Dinam ica m orfologica
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, il confront o cart ografico nel
periodo 1965- 1974 m et t e in evidenza per le spiagge di S.Francesco e Chiaia,
una generalizzat a fase di arret ram ent o con valori m edi prossim i ad 1 m / anno
ed una fase di sost anziale equilibrio per la spiaggia del Fort ino. Per la spiaggia
di Chiaia risult ano già realizzat e 5 barriere longit udinali dist accat e ed alt re
m odest e opere sot t oriva ( un piccolo pennello e alcune scogliere parallele) . Tra
il 1974 ed il 1998 si assist e ad una evoluzione differenziat a: la spiaggia di S.
Francesco risult a sogget t a ad un arret ram ent o m edio di poco superiore a 0,8
m / a, m ent re la spiaggia di Chiaia risult a sogget t a ad un avanzam ent o m edio
pari a 0.75 m / a, verosim ilm ent e da m et t ere in relazione alla realizzazione di
alt re 5
barriere longit udinali.
La
spia ggia
de l For t in o
pr a t ica m e n t e
scom pa r e .
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a n n o 2 0 0 4 conferm a l’evoluzione a
carat t ere recessivo per la spiaggia di S. Francesco ( 0,8 m / a di arret ram ent o
m edio rispet t o al 1998) e per la spiaggia del Fort ino dove perm ane l’assenza
dell’arenile.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva è di t ipo
r e ce ssivo.
Pe r la spia ggia di Ch ia ia il r ilie vo 2 0 0 4 evidenzia rispet t o al 1998 una
dinam ica evolut iva com plessa con un net t o arret ram ent o della linea di riva ( 18
m in m edia, pari a 3 m / a) per gran part e della spiaggia –è scom parsa anche
l’esigua fascia di arenile present e nel 1998 a t ergo della quint a e sest a
barriera-
com pensat o
in
part e
dalla
creazione
di
un
vist oso
lobo
di
prot endim ent o ( m ediam ent e 20 m , pari a 3,3 m / a) nell’area com presa t ra il
m olo di sot t oflut t o del port o di Forio e la prim a barriera longit udinale.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva è di t ipo
r e ce ssivo fa t t a e cce zion e pe r l’a r e a lim it r ofa a l m olo di sot t oflu t t o de l
Por t o di For io, in pr ogr a da zion e .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
35
___________________________________________________________________________
Classificazione m orfodinam ica
Tut t e le spiagge in esam e m ost rano uno st at o dissipat ivo con un frangim ent o
di t ipo spilling; da rilevare che per la Spiaggia di Chiaia ( Sez. 10/ 12) il
param et ro B* indica uno st at o int erm edio ( t ransizionale) .
COSTA ALTA
La cost a a fa le sia di P. Caruso ( lim it e N dell’U.F.) ha un est ensione di circa
900 m con alt ezza com presa t ra 30 e 50 m e pendenze generalm ent e superiori
a 30°. La cost a può essere classificat a com e falesi a at t iva a suscet t ibilit à a
frane di roccia da m edia a bassa, a luoghi alt a.
Un it à fisiogr a fica n . 2 6 “Pu n t a de l Soccor so”
I l prom ont orio di Punt a del Soccorso rappresent a l’area front ale di un ant ico
( I I - I I I sec. d.C., Del Pret e & Mele op.cit .) corpo di frana da debris flow a form a
lobat a cost it uit o prevalent em ent e da inclusi di Tufo Verde con dim ensioni
com prese t ra i ciot t oli ed i m assi; in part icolare grossi m assi con volum e di
m olt e m igliaia di m 3 ; orlano per est esi t rat t i le basse falesie del prom ont orio.
La cost a del prom ont orio può essere classificat a com e falesia at t iva a bassa
suscet t ibilit à a frane di roccia, m ent re nel t rat t o m eridionale, prossim o a Cava
dell’I sola, può essere classificat a com e falesia at t iva ad alt a suscet t ibilit à.
- Un it à fisiogr a fica n . 2 7 “Cit a r a ”
La fa scia lit or a le
Carat t eri geoam bient ali e m orfosedim ent ologici
Quest a U.F. present a nella porzione m eridionale ( v. Tav. relat iva al rilievo
t opografico) le spiagge di Cava dell’Isola e di Citara separat e da un piccolo
affioram ent o roccioso, le Piet re Rosse.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
36
___________________________________________________________________________
La spiaggia di Cava dell’Isola, est esa circa 400 m , è lim it at a verso N dalle
basse falesie vulcanoclast iche che si raccordano a P. del Soccorso e verso
l’int erno dai versant i ad alt a acclivit à delle colat e det rit iche del Tufo verde del
M. Epom eo. La sua am piezza varia da 6 a 50 m con pendenza rispet t ivam ent e
del 24 e del 7% . La spiaggia di Citara, am pia circa 1200 m , occupa l’orlo
cost iero di una piccola piana, oggi com plet am ent e urbanizzat a, lim it at a verso
l’int erno da una paleofalesia incisa in m at eriali t ufacei e verso S dall’im ponent e
falesia lavico- piroclast ica di P. I m perat ore. La spiaggia di Cit ara inolt re è
int errot t a, nella porzione cent rale, da una m iriade di scogli affiorant i e
som m ersi, anche di not evoli dim ensioni, dispost i t rasversalm ent e alla cost a
( Piet re del Cavallone, relit t i t ufacei dei pot ent i accum uli di m ovim ent i di m assa
avvenut i prevalent em ent e in epoca greco- rom ana, Mele & Del Pret e, 1998) , a
t ergo dei quali è present e una accent uat a cuspide di prot endim ent o ( olt re 30
m di am piezza) . La spiaggia t erm ina, verso S, con un com plesso t erm ale di
rinom at a bellezza ( Giardini di Poseidon) , a ridosso dei cont raffort i di P.
I m perat ore. I n quest a zona l’am piezza si riduce ad una decina di m et ri e la
spiaggia è lim it at a da una scarpa subvert icale.
L’alim ent azione di m at eriale det rit ico alle spiagge, relat ivam ent e m odest a,
garant it a per il passat o dalla dem olizione, ad opera degli agent i esogeni e del
m ot o ondoso, delle ” t errazze colt ivat e” che bordavano la spiaggia ( Delizia,
1990) , è dem andat a at t ualm ent e ai processi dinam ici che int eressano il
versant e che incom be su Cava dell’I sola e, in m isura m inore, alla dem olizione
della falesia di P. I m perat ore.
I fondali sot t oriva sono carat t erizzat i ( Sez. 32..38) dalla presenza di 1 o 2
sist em i di barra- t ruogolo con crest a della barra più prossim a alla riva ( barra
int erna) posizionat a a profondit à di circa 2 m ad una dist anza dalla riva
com presa t ra 100 e 150 m e t ruogolo posizionat o int orno a - 4÷ 5 m ad una
dist anza di 220 m circa; la crest a della barra est erna si posiziona ad una
dist anza dalla riva int orno a 300 m alla profondit à di circa 4 m , il suo piede
int orno a 350 m alla profondit à di 6 m . Alla “ zona a barre” fanno seguit o,
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
37
___________________________________________________________________________
procedendo verso il largo, fondali sabbiosi a pendenza uniform e quindi fondali
rocciosi. La pendenza della “ zona a barre” è di poco inferiore al 2% . I
sedim ent i variano da sabbie grossolane o m olt o grossolane a sabbie m edie
procedendo dalla spiaggia em ersa fino alla profondit à indagat a di 8 m . I n
m aggior det t aglio, dalla spiaggia em ersa fino alla profondit à di 2÷ 3 m , sono
present i sabbie grossolane, t alvolt a m olt o grossolane ( porzione m eridionale
della spiaggia di Cit ara) , da m oderat am ent e classat e a ben classat e, quasi
sim m et riche, seguono quindi sabbie m edie m oderat am ent e ben classat e a ben
classat e, quasi sim m et riche, fino alla profondit à di 8÷ 9 m dove si posiziona
generalm ent e il lim it e con i banchi rocciosi.
Carat t eri m orfodinam ici
Dinam ica sedim ent aria
Per l’area in esam e, si può ipot izzare ( Cocco et al., 2003) uno schem a di
circolazione a celle lit oranee le quali inducono una configurazione della linea di
riva “ ondulat a” ( rit m ica) con am pi lobi verso m are e profonde rient ranze verso
t erra generalm ent e in opposizione di fase con le ondulazioni della barra
crescent e. La spiaggia sot t om arina in esam e configura una sort a di sist em a
chiuso lim it at o a S dal prom ont orio di P. I m perat ore e a N e verso il largo da
fondali rocciosi che a luoghi si elevano com e una barriera subvert icale dalla
profondit à di 12 m fin quasi alla riva.
Dinam ica m orfologica
La fascia cost iera ha subit o not evoli variazioni dovut e sia a fat t ori nat urali ( ad
es. il bradisism o, che ha int eressat o l’int era isola fin dall’ant ichit à) che
ant ropici ( ad es. l’urbanizzazione recent e della fascia cost iera) . Proprio in
conseguenza del bradisism o,
secondo Niola- Buchner
( 1965) ,
si sarebbe
verificat a una som m ersione di circa 2 m t ra il 1590 ed il 1890 docum ent abile
dal confront o t ra la configurazione della cost a delineat a da Magini e I asolino
nel 1590 ( Mazzet t i, 1972) e quella osservabile nella cart a t opografica I .G.M.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
38
___________________________________________________________________________
del 1890; secondo Niola- Buchner, appunt o, l’ant ica linea di riva coinciderebbe
con l’isobat a dei 2 m del 1890. Si ricorda a quest o proposit o che le ricerche
condot t e nell’am bit o del P. F. “ Geodinam ica” del C.N.R. hanno evidenziat o,
nell’area cent ro- m eridionale, deform azioni negat ive del suolo fino ad un
m assim o di 300 m m nel periodo 1913- 1979.
I l confront o cart ografico nel periodo 1965- 1974 m et t e in evidenza una fase di
cont enut o arret ram ent o, con valori punt uali superiori a 10. A part ire dal 1982
si evidenzia una cert a t endenza al riequilibrio cost iero m arcat a, t ra il 1992 ed il
1998, da una parziale ricost it uzione ( con un recupero di superficie di circa
5.000 m 2 ) della cuspide di prot endim ent o a t ergo degli scogli del Cavallone e
dell’arenile presso il cost one roccioso di P. I m perat ore dove i due grandi scogli
che prim a erano sem isom m ersi, present avano un’am pia spiaggia a front e
m are.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a n n o 2 0 0 4 m e t t e in e vide n za u n a
e volu zion e diffe r e n zia t a pe r le du e spia gge : per la spiaggia di Cava
dell’I sola il confront o delle linee di riva 1998- 2004 indica un arret ram ent o
generalizzat o del set t ore set t ent rionale, con valori m ediam ent e int orno a 10 m
( 1,5 m per anno) ; considerando l’int ervallo 1965/ 2004 la t endenza evolut iva è
di t ipo recessivo. I l set t ore m eridionale non m ost ra apprezzabili variazioni, pur
perm anendo una sit uazione di est rem a pericolosit à per la presenza dei versant i
fort em ent e degradat i, nonost ant e sia st at a post a in alcuni punt i una ret e di
prot ezione; con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva è
di sost a n zia le st a bilit à .
Pe r la spia ggia di Cit a r a , la lin e a di r iva de l 2 0 0 4 r isult a pe r gr a n t r a t t o
a r r e t r a t a rispet t o a quella del 1998, con valori m ediam ent e int orno a 10 m
( 2,5 m per anno) . Nell’est rem o set t ore m eridionale t rat t i in sost anziale
equilibrio si alt ernano a t rat t i in
leggero avanzam ent o.
Con side r a n do
l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva è di t ipo pr e va le n t e m e n t e
r e ce ssivo con sost a n zia le st a bilit à pe r il t r a t t o m e r idiona le di Gia r din i
Pose idon .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
39
___________________________________________________________________________
Classificazione m orfodinam ica
Lo “ st at o m orfodinam ico” del lit orale, è di t ipo dissipat ivo ed int erm edio
( dissipat ivo/ riflet t ent e) a “ barra e spiaggia rit m ica” e “ a barra e rip t rasversali”
( Cocco et al. 2003) , in part icolare i profili carat t erizzat i da un solo ordine di
barre present ano uno st at o int erm edio, m ent re quelli carat t erizzat i da un
doppio ordine di barre, present ano uno st at o dissipat ivo- int erm edio, con la
barra est erna sem pre a carat t ere dissipat ivi e la barra int erna a carat t ere
dissipat ivo- int erm edio; i param et ri z e U indicano un frangim ent o di t ipo
spilling.
COSTA ALTA
La cost a a lt a a fa le sia di Ca va de ll’I sola ha un est ensione di circa 700 m
con alt ezza di 30 m .e pendenza com prese t ra 30° e o lt re 45°. Può essere
classificat a com e falesia at t iva ad alt a/ bassa suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o
di det rit o/ t erra.
La cost a a lt a a fa le sia di P. I m perat ore ha un est ensione di circa 1,1 km con
alt ezza com presa t ra 100 e 150 m e pendenze com prese t ra 30° e olt re 45°; la
falesia può essere classificat a at t iva ad alt a suscet t ibilit à a frane di roccia e/ o
di det rit o/ t erra.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
40
___________________________________________________________________________
ISOLA DI PROCIDA
Unità fisiografica “Marina Grande”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
m ediant e
GPS
differenziale
e
Rilievo
m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 12 m at t raverso l’esecuzioni
di n. 2 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse di 250 m circa, il prelievo e
l’analisi di n. 5 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e som m ersa
Unità fisiografica ”Corricella”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
m ediant e
GPS
differenziale
e
Rilievo
m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 23 m at t raverso l’esecuzione
di n. 3 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse di 250 m circa, il prelievo e
l’analisi di n. 20 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e som m ersa.
Unità fisiografica ”Ciraccio”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
e
della
spiaggia
em ersa
m ediant e
dist anziom et ro elet t ronico con esecuzione di 14 sezioni t opografiche t rasversali ad
int erasse di 100 m circa t ra il livello m edio m are e le prim e st rut t ure ant ropiche
present i sulla spiaggia em ersa
‚
Rilievo m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 14 m
at t raverso l’esecuzioni di n. 6 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse di 250 m
circa, il prelievo e l’analisi di n. 54 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
Unità fisiografica ”Pozzo Vecchio”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
e
della
spiaggia
em ersa
m ediant e
dist anziom et ro elet t ronico con esecuzione di n. 3 sezioni t opografiche t rasversali ad
int erasse di 50 m circa t ra il livello m edio m are e la falesia ret rost ant e
‚
Rilievo m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 12 m
at t raverso l’esecuzioni di n. 2 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse di 250 m
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
41
___________________________________________________________________________
circa, il prelievo e l’analisi di n. 12 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
COSTA CON TI N EN TALE ( Lit or a le di La go Pa t r ia )
Un it à fisiogr a fica La go Pa t r ia
Sub Unità fisiografica “Ischitella”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
m ediant e
GPS
differenziale
e
Rilievo
m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 6 m at t raverso l’esecuzione
di n. 4 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse com preso t ra 750 e 1000 m
circa, il prelievo e l’analisi di n. 41 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
Sub Unità fisiografica “Licola”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
m ediant e
GPS
differenziale
e
Rilievo
m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 6 m at t raverso l’esecuzione
di n. 5 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse com preso t ra 750 e 1200 m
circa, il prelievo e l’analisi di n. 52 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
Sub Unità fisiografica “Cuma”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
m ediant e
GPS
differenziale
e
Rilievo
m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 6 m at t raverso l’esecuzione
di n. 4 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse com preso t ra 750 e 1000 m
circa, il prelievo e l’analisi di n. 41 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
Sub Unità fisiografica “Fusaro”
‚
Rilievo della linea di riva m ediant e GPS differenziale e dist anziom et ro
elet t ronico con esecuzione di n. 17 sezioni t opografiche t rasversali ad int erasse di
50 m di cui 4 t ra il livello m edio m are e le prim e st rut t ure ant ropiche present i sulla
spiaggia em ersa
‚
Rilievo m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 7 m
at t raverso l’esecuzione di n. 3 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
42
___________________________________________________________________________
com preso t ra 750 e 1000 m circa, il prelievo e l’analisi di n. 37 cam pioni di
sedim ent o di spiaggia em ersa e som m ersa
COSTA CON TI N EN TALE ( Lit or a le de i Ca m pi Fle gr e i)
Sub Unità fisiografica “Miliscola”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
e
della
spiaggia
em ersa
m ediant e
dist anziom et ro elet t ronico con esecuzione di n. 8 sezioni t opografiche t rasversali ad
int erasse di 250 m circa t ra il livello m edio m are e le prim e st rut t ure ant ropiche
present i sulla spiaggia em ersa
‚
Rilievo m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 14 m
at t raverso l’esecuzione di n. 7 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse di 250 m
circa, il prelievo e l’analisi di n. 62 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
Sub Unità fisiografica “Lucrino”
‚
Rilievo
della
linea
di
riva
e
della
spiaggia
em ersa
m ediant e
dist anziom et ro elet t ronico con esecuzione di n. 6 sezioni t opografiche t rasversali ad
int erasse di 200 m circa t ra il livello m edio m are e le prim e st rut t ure ant ropiche
present i sulla spiaggia em ersa
‚
Rilievo m orfosedim ent ologico dei fondali ent ro la profondit à di 11 m
at t raverso l’esecuzioni di n. 4 sezioni bat im et riche t rasversali ad int erasse di 250 m
circa, il prelievo e l’analisi di n. 35 cam pioni di sedim ent o di spiaggia em ersa e
som m ersa
ELABORAZI ON E D ATI
L’elaborazione dei dat i ha consent it o di appront are i seguent i allegat i:
‚
n . 1 0 pla n im e t r ie georeferenziat e riport ant i la linea di riva 2005 e la
posizione con relat iva profondit à dei punt i di rilievo bat im et rico, un punt o ogni 25 m
dalla bat t igia fino alla dist anza m assim a di 500 m dalla riva, lungo i t ranset t i
t rasversali eseguit i
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
43
___________________________________________________________________________
‚
n . 4 0 se zion i “Te r r a - m a r e ”, dal lim it e int erno della spiaggia em ersa
fino alla m assim a profondit à raggiunt a alla dist anza di 500 m dalla riva
‚
n . 1 0 pla n im e t r ie georeferenziat e riport ant i la posizione dei punt i di
prelievo dei cam pioni, uno ogni 50 m dalla spiaggia em ersa fino alla dist anza
m assim a di 400 m dalla riva, lungo i t ranset t i t rasversali eseguit i
‚
n . 6 t a be lle riepilogat ive di t ut t i i param et ri ed indici granulom et rici e
della classificazione di ogni singolo cam pione
‚
n . 1 0 pla n im e t r ie georeferenziat e riport ant i la dist ribuzione areale del
diam et ro m edio dei sedim ent i
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
44
___________________________________________________________________________
RI SULTATI
I SOLA D I PROCI D A
Pr e m e ssa
L'I sola di Procida t rae origine, nel quadro della st oria vulcanologica dell'area
Cam pana, dall'at t ivit à dei cent ri erut t ivi risalent e a circa 50.000 anni fa ( pert ant o
coeva
con
l'at t ivit à
vulcanica
dei
Cam pi
Flegrei) .
L'I sola
risult a
cost it uit a
essenzialm ent e dai prodot t i di sei vulcani, o com plessi vulcanici locali più o m eno
addossat i: il più ant ico di essi - il crat ere di Vivara- ed il più recent e - il crat ere di
Solchiaro- corrispondono ad edifici vulcanici subacquei cost it uit i da ialoclast it i
t rachibasalt iche; i prodot t i subaerei degli alt ri vulcani vanno da lat it ici a t rachit ici.
I n part icolare al Vulcano di Solchiaro si deve la form azione della part e m eridionale
dell'I sola; i prodot t i di t ale vulcano si deposit arono anche nella part e em ersa
set t ent rionale conferendole l'at t uale m orfologia pianeggiant e. Nell'area presso
Ciraccio, è ben osservabile una sezione geologica dei prodot t i di Solchiaro
rappresent at a alla base da una breccia con abbondant e m at rice cinerit ica passant e
verso l'alt o a cinerit i grossolane, con fram m ent i lit ici e pisolit i, le quali m ost rano
una carat t erist ica st rat ificazione ondulat a e/ o planare. Present e un livello di lapilli
della pot enza di circa 40 cm . Da rilevare che i m at eriali più recent i present i
sull'I sola sono cost it uit i dai prodot t i dei Fondi di Baia ( serie dei Cam pi Flegrei) .
Dal punt o di vist a geom orfologico l'I sola, carat t erizzat a da baie sem icircolari alcune
delle quali rappresent ano part i di crat eri collassat i, present a una form a art icolat a
riconducibile ad un quadrilat ero con lat i di circa 4 Km ( in direzione NE- SW) per 2
Km ( NW- SE) ; la part e cent rale è occupat a da un est eso alt opiano con quot e
com prese t ra 13 e 65 m , m ent re la quot a più elevat a ( 91 m ) è dat a dal vulcano di
Terra Murat a, nel set t ore orient ale.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
45
___________________________________________________________________________
Unità fisiografica “Marina Grande”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t olgici
Est esa per circa 5 km t ra P. Pioppet o e P. della Lingua nel set t ore set t ent rionale
dell’I sola, quest a U.F. risult a dom inat a, dal punt o di vist a geoam bient ale, dalle
st rut t ure del Port o com m erciale e del Port o t urist ico. Le indagini hanno riguardat o
l’am pia falcat ura occident ale com presa t ra P. Pioppet o ed il m olo principale del
Port o Com m erciale dove si sviluppano esili spiagge addossat e alla falesia. Da
rilevare che nell’U.F. è present e un alt ro piccolo lem bo di spiaggia nell’area
orient ale cont igua al m olo di sot t oflut t o del Port o Turist ico.
I n m aggior det t aglio nell’area indagat a ( Figg. 1..6) è possibile dist inguere un t rat t o
a
cost a
alt a
carat t erizzat o
da
ripidi
versant i
sogget t i
ad
at t ivi
processi
m orfodinam ici ed un t rat t o di cost a bassa est eso 250 m circa, cont iguo al m olo
principale del port o Com m erciale ( arenile “ Grot t e” ) . Qui l’am piezza della spiaggia
em ersa è cont enut a ent ro una decina di m et ri, m ent re la m orfologia della spiaggia
som m ersa è m olt o irregolare per la presenza di m assi e scogli diffusi quasi a part ire
dalla riva e di una vast a prat eria di posidonie, cont inua o a m acchie, im piant at a su
m at t e ( V. Sezz. allegat e) . La pendenza è com presa t ra 2 e 3% . Seguono fino alla
profondit à m assim a indagat a di 14 m , fondali rocciosi. I m at eriali della bat t igia sono
cost it uit i da sabbie grossolane e m edie da poco a m oderat am ent e classat e; nella
spiaggia som m ersa è st at o possibile prelevare solo un cam pione di sedim ent o a - 1
m , classificabile com e sabbia m edia ( V. Tavv. allegat e) .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
46
___________________________________________________________________________
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
La m obilit azione dei sedim ent i avviene esclusivam ent e ent ro una fascia am pia un
cent inaio di m et ri, t ra la bat t igia ed i fondali rocciosi a posidonia, secondo uno
schem a di circolazione a cella, frequent e nelle t ipiche pocket beaches di lim it at a
est ensione, con com ponent i long shore che fluiscono verso il prom ont orio di P.
Pioppet o e verso il Port o Com m erciale dove si inst aurano com ponent i t rasversali
verso il largo sot t o form a di rip currents. I n part icolare la com ponent e diret t a verso
il Port o Com m erciale è t est im oniat a dalla configurazione della linea di riva e dalla
dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i di bat t igia.
Dinamica morfologica
Prendendo in esam e il confront o cart ografico del periodo 1965- 1987 si osserva un
arret ram ent o generalizzat o della spiaggia con valori crescent i da 0,3 m / a a 0,7 m / a
procedendo da NE verso SW.
I l confront o 1987/ 98 conferm a l’arret ram ent o nel t rat t o di spiaggia NE con valore di
0,45 m / a, m ent re il t rat t o a SW risult a sost anzialm ent e st abile.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
m et t e in evidenza rispet t o all’anno 1998 un avanzam ent o m edio pari a 3,8 m ( 0,5
m / a) per un t rat t o di est ensione pari a circa 200 m com preso t ra il m olo del port o
ed il cum ulo di frana dove la spiaggia risult a prat icam ent e inesist ent e.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4
ch ia r a m e n t e
r e ce ssivo
pe r
la
l’e st r e m a
t e n de n za
e volu t iva
è
di t ipo
por zion e
ce n t r a le
de ll’Un it à ,
a t t u a lm e n t e pr iva di a r e n ile ; pr oce de n do ve r so il Por t o la spia ggia r isu lt a
pr a t ica m e n t e st a bile o in le gge r a pr ogr a da zion e ( a r idosso de l m olo) .
Classificazione morfodinamica
Lo st at o m orfodinam ico della spiaggia di Marina Grande può essere definit o in base
al param et ro adim ensionale h’=Sl2/100ClHb ( “ embayment scaling” di Mart ens et al.
in Short 1999) , specifico per le spiagge di fondo di baia ( pocket beach) , che
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
47
___________________________________________________________________________
esprim e il grado di influenza dei prom ont ori sulla circolazione nella zona di
frangim ent o. Sl e Cl sono rispet t ivam ent e il perim et ro e la larghezza della spiaggia
( int esa com e dist anza t ra i prom ont ori) .
I l valore assunt o da h’ ( 10,7) evidenzia una “cir cola zion e t r a n sizion a le ” con una
surf zone di t ipo dissipat ivo carat t erizzat a dalla presenza nella baia di com ponent i
longshore e com ponent i t rasversali verso il largo sot t o form a di rip currents
( t alvolt a “ mega rip”).
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
48
___________________________________________________________________________
Unità fisiografica ”Corricella”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
L’ U.F. “ Corricella” , è rappresent at a da una baia conform at a ad U capovolt a, lim it at a
dai prom ont ori di P. Pizzaco a SW e di P. dei Monaci a NE ( Figg. 7..12) . All’int erno
di t ale baia si individuano le falcat ure della Spiaggia di Chiaia, un’esile fascia
sabbiosa addossat a ad un’alt a falesia incisa nei deposit i vulcanici, e di Marina di
Corricella, ant ico borgo m arinaro dell’I sola di Procida, oggi prat icam ent e “ isolat o”
dal cont est o dinam ico dell’ U.F. dalla presenza di una serie di barriere longit udinali
dist accat e.
La Spiaggia di Chiaia, lungo la quale sono st at e condot t e le indagini ogget t o della
present e convenzione, si est ende per circa 1 km con orient am ent o SSW- NE;
l’am piezza è m olt o ridot t a a causa della presenza, alle spalle, di un’alt a falesia.
I l rifornim ent o di m at eriali clast ici è piut t ost o m odest o, legat o esclusivam ent e alla
degradazione dei m at eriali vulcanici operat a dagli agent i m et eorici e al crollo della
falesia per scalzam ent o al piede operat a dal m ot o ondoso. Proprio ripet ut i fenom eni
di crollo hanno int eressat o nel passat o alcuni set t ori t alchè si è reso necessario
realizzare sia opere di cont enim ent o punt uale, sia scogliere di prot ezione. I n
part icolare nel t rat t o nord orient ale della spiaggia,al confine con l’insenat ura della
Corricella, sono at t ualm ent e present i t re scogliere parallele em erse ed una serie
disorganizzat a ed orm ai quasi som m ersa di blocchi di calcest ruzzo di form a
quadrangolare che sem brano assolvere una funzione prot et t iva abbast anza lim it at a.
Da ricordare che nell’area lim it rofa all’ult im a scogliera, guardando verso Chiaia, si
sono verificat i fenom eni erosivi m olt o int ensi con t ot ale scom parsa dell’arenile e
parziale dist ruzione del m uro di cont enim ent o della falesia.
La spiaggia som m ersa, present a fondali m orfologicam ent e differenziat i: nell’area
orient ale ( Sez. n. 5) , si individua un sist em a barra - t ruogolo m olt o t ozzo con
crest a- t ruogolo posizionat i a - 1,1÷ 1,6 m a circa 50 m dalla riva, m ent re il piede si
posiziona int orno alla profondit à di 5,3 m a dist anza di 160 m dalla riva. La
pendenza della “ zona a barre”
è del 3,5% . Seguono fondali suborizzont ali fino ad
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
49
___________________________________________________________________________
una dist anza di 500 m dalla riva, carat t erizzat i da t errazzi di posidonia con
“ scarpat e” subvert icali di alt ezze com prese t ra 2 e 7 m .
Nell’area cent rale ( Sez. n. 6) la “ zona a barre” present a una configurazione m eno
“ t ozza” ,
con crest a- t ruogolo int orno alla profondit à di 1 m , prat icam ent e saldat e
alla riva m ent re il piede si posiziona alla profondit à di 4,3 m a dist anza di 150 m
dalla riva. La pendenza della zona a barre è del 2,8% . Seguono fondali ad acclivit à
elevat a ( olt re l’8% ) fino alla m assim a profondit à indagat a di 23 m alla dist anza di
500 m dalla riva.
Nell’area occident ale infine ( Sez. n. 7) la “ zona a barre” è assent e ed i fondali
present ano pendenza uniform e del 2,1% fino alla profondit à di 8 m alla dist anza di
375 m dalla riva, seguono fondali a più alt a acclivit à fino alla m assim a profondit à
indagat a di 17 m alla dist anza di 500 m dalla riva ( pendenza del 7% ) .
I sedim ent i ent ro la profondit à di 5÷ 7 m sono rappresent at i prevalent em ent e da
sabbie m edie e fini m oderat am ent e classat e, in part icolare nel set t ore cent ro
orient ale predom inano le sabbie m edie m ent re nel set t ore occident ale predom inano
le sabbie fini ( V. Tavv. allegat e) . Olt re la profondit à di 5÷ 7 m sono present i in t ut t a
l’area in esam e vast e prat erie di posidonie con
t asche di sabbie da grossolane a
fini.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
50
___________________________________________________________________________
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
La m obilit azione dei sedim ent i nell’area in esam e risult a confinat a t ra la bat t igia e la
profondit à di 5÷ 7 m - a largo di t ale profondit à il fondale è carat t erizzat o dalla
prat eria di posidonia- inolt re t ale m obilit azione è sicuram ent e condizionat a dalla
num erose barriere longit udinali dist accat e present i nell’area orient ale. I n part icolare
la dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i
individua uno schem a di
circolazione a celle con una com ponent e longit udinale diret t a da SW verso NE ed
una com ponent e t rasversale diret t a verso il largo all’est rem it à SW dell’area m arcat a
dalla presenza diffusa di m at eriali a granulom et ria più fine.
La com ponent e longit udinale da SW a NE è conferm at a d’alt ra part e dalla severa
erosione che int eressa l’area a NE delle barriere longit udinali, che assum e pert ant o
il ruolo di “ area di sot t oflut t o” .
Dinamica morfologica
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, il confront o cart ografico per i l
periodo 1965/ 1987 e evidenzia un avanzam ent o generalizzat o con valore m edio
pari a 0,3 m / a.
Per il periodo 1987/ 1998 si regist ra una evoluzione differenziat a con piccoli t rat t i
sogget t i a st abilit à alt ernat i a piccoli t rat t i sogget t i ad arret ram ent o ( 0,3÷ 0,7 m / a)
o avanzam ent o ( 0,3÷ 0,5 m / a) .
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
evidenzia rispet t o al 1998 una generale t endenza all’arret ram ent o con valori
com presi t ra 0,5 e 0,75 m / a. Da rilevare che anche il t rat t o difeso dalle barriere è
sogget t o ad un arret ram ent o pari a 0,37 m / a.
Con side r a n do l’in t e r o in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 5 si r e gist r a n o se t t or i in de bole
e r osion e ch e si a lt e r n a n o, da S a N , a d a m pi t r a t t i st a bili, m e n t r e l’e st r e m o
t r a t t o se t t e n t r ion a le r isu lt a pa r zia lm e n t e st a bilizza t o da lla ope r e di dife sa .
Classificazione morfodinamica
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
51
___________________________________________________________________________
Com e già riferit o nella relazione finale sulle indagini condot t e nell’I sola d’I schia, cui
si rim anda per m aggiori det t agli, le spiagge dom inat e dalle onde, quali sono le
spiagge ogget t o del present e st udio, possono essere classificat e dal punt o di vist a
m orfodinam ico in base ai seguent i param et ri:
- Y “velocità di caduta adimensionale” ( Short , 1999) secondo la form ula Y =
H b / W sT dove ( H b ) è l’alt ezza d’onda al frangim ent o, ( T) è il periodo dell’onda e W s è
il diam et ro m edio del sedim ent o ( int eso com e velocit à di cadut a) . Per Y < 1 le
spiagge t endono ad essere “ riflet t ent i” ( alt a acclivit à, assenza di barre) , per Y > 6
esse t endono ad essere “ dissipat ive” ( bassa acclivit à, m olt i ordini di barre) ed infine
per Y = 2÷ 5 risult ano di t ipo “ int erm edio” ( uno o due ordini di barre) .
- K stabilità della linea di riva ( Sunam ura, 1987) secondo la form ula K= H2 b 1gT2 D 50 ,
I n condizioni di m are calm o si verifica t rasport o verso riva con accrescim ent o della
spiaggia e form azione di una berm a, quindi profilo senza barre ( K< 10) ; con m are
m osso si verifica t rasport o verso il largo con erosione della spiaggia e form azione di
una barra ( K> 10) . K= 10 separa le spiagge con barre da quelle senza barre.
-
B*
parametro
di
barra
( Short
&
Aagaard
( 1993)
secondo
la
form ula
B* = x s/ gt andT2 , dove x s è la dist anza dalla linea di riva del punt o finale del profilo di
spiaggia verso il largo. Secondo quest i Aut ori nell’am bient e di spiaggia m icrot idale il
num ero di barre aum ent a al dim inuire del gradient e o del periodo dell’onda: per un
dat o gradient e, onde di piccolo periodo producono più ordini di barre poco spaziat e,
m ent re onde di grande periodo producono poche barre, più spaziat e. Quest o
param et ro si basa sulla prem essa che onde st azionarie a bassa frequenza ( standing
infragravity waves) siano responsabili della form azione delle barre.
Le carat t erist iche della zona di frangim ent o, in t erm ini di t ipologia di frangent i,
possono essere espresse dai param et ri surf scaling ( Guza & I nm an, 1975) e surf
similarity ( Bat t j es, 1974) secondo le rispet t ive form ule: z = a b y2 1gt an 2 d, U= t and/
( H b 1L0 ) 0.5 dove
t and
è
la
pendenza
della
spiaggia,
Hb,
ab,
L0 ed
y2
sono
rispet t ivam ent e l’alt ezza, l’am piezza dell’onda al frangim ent o ( Hb 12) , la lunghezza
dell’onda
in
acque
profonde
l’accelerazione di gravit à.
e
la
frequenza
angolare
dell’onda
( 2rT) ,
g
I l t ipo di frangent e dipende principalm ent e dalla
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
52
___________________________________________________________________________
pendenza della spiaggia e dalla ripidit à dell’onda: il frangent e a defluim ent o- spilling,
si verifica per valori di z com presi t ra 20÷ 200 e di U < 0,23, il frangent e a cascat aplunging per valori di z com presi t ra 2,5÷ 20 e di U t ra 1÷ 0,23, il frangent e ad
espansione- surging, per valori di z com presi t ra 0,1÷ 2,5 e di U > 1.
Per ognuna delle sezioni di spiaggia som m ersa dell’U.F. “ Corricella” , è st at o definit o
lo “ st at o m orfodinam ico” usando i valori m ediat i delle grandezze present i nelle varie
form ule, at t ribuendo alle carat t erist iche ondose valori della let t erat ura scient ifica e
valori desunt i da ricerche scient ifiche personali, in at t esa che siano disponibili i dat i
specifici fornit i dal gruppo di lavoro afferent e all’Aut orit à di Bacino. I param et ri Y, K
e B* indicano per le Sez. 5 e 6 uno st at o int erm edio ( t ransizionale) , per la Sez. 7
uno st at o dissipat ivo; i param et ri z e U indicano un frangim ent o di t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
53
___________________________________________________________________________
Unità fisiografica ”Ciraccio”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
L'U.F. in esam e ( Figg. 13..20) si sviluppa per circa 1500 m , t ra l’isolot t o di Vivara e
P. Serra, com prende la spiaggia di Chiaiolella a SW e la spiaggia di Ciraccio a NE,
separat e t ra loro da una falesia subvert icale lam bit a dal m are. I n quest i ult im i
decenni due grandi blocchi rocciosi st accat isi dalla falesia risult ano com plet am ent e
circondat i dal m are andando a cost it uire un classico esem pio di form azione di
faraglioni.
La spiaggia di Chiaiolella est esa circa 600 m , si raccorda verso S alle propaggini del
prom ont orio di S. Margherit a - cost it uent e la porzione nord- orient ale del vulcano di
Vivara m a legat o m orfologicam ent e a Procida at t raverso una est esa lingua di
sabbia-
m ent re ad est confina
diret t am ent e col m uro di cont enim ent o della Via
Crist oforo Colom bo e con varie st rut t ure residenziali e t urist iche. L’am piezza della
spiaggia em ersa è com presa t ra 12 e 20 m , la pendenza è int orno al 10% .
La spiaggia di Ciraccio
est esa circa 800 m , è
lim it at a verso l'ent rot erra da una
falesia subvert icale alt a una vent ina di m et ri incisa nei deposit i vulcanoclast ici della
form azione di Solchiaro. La spiaggia st ret t a e sabbiosa, di am piezza non superiore a
15 m , si raccorda verso nord al prom ont orio di P. Serra, cost it uent e la porzione
m eridionale del crat ere di Pozzo Vecchio.
Il
rifornim ent o
di
m at eriali
clast ici
alle
spiagge
è
m olt o
m odest o,
legat o
esclusivam ent e alla degradazione dei m at eriali vulcanici operat a dagli agent i
m et eorici e al crollo della falesia. Ripet ut i fenom eni di crollo hanno appunt o
int eressat o in passat o ed int eressano at t ualm ent e il cost one.
La spiaggia som m ersa present a un andam ent o m orfologico alquant o art icolat o
( Sezz. 15..20) : presso la riva è present e una prim a zona a barre e t ruogoli am pia
200/ 250 m , seguit a da una seconda zona, est esa 200/ 500 m fino alla profondit à di
- 10 m , con fondali a pendenza uniform e ( t ra 2 e 2.5% ) e quindi da una t erza fascia
di am piezza com presa t ra 350 e 450 m fino alla profondit à di 20 m , carat t erizzat a
da t errazzet t i a posidonie ( m at t es) e banchi rocciosi ( pendenza t ra 2 e 3% ) .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
54
___________________________________________________________________________
Seguono fondali rocciosi ad acclivit à com presa t ra 2 - 3% ( area set t ent rionale
presso P. Serra) e olt re il 10% ( area m eridionale prospicient e la spiaggia di
Chiaiolella) .
I n m aggior det t aglio la “ zona a barre” si carat t erizza per la presenza di un sist em a
barra- bassofondo con crest a piat t a e t ruogolo appena accennat o ent ro la profondit à
di circa 2 m ad una dist anza di 100÷ 150 m dalla bat t igia e di un sist em a barrat ruogolo ben individuat o con crest a alla profondit à di 2,5 m a dist anza di 175 m
dalla riva e t ruogolo alla profondit à di - 3,0÷ 3,5 m a dist anza di 100÷ 125 m dalla
riva.
I
sedim ent i
sono
rappresent at i
prevalent em ent e
da
sabbie
m edie
e
fini,
subordinat am ent e da sabbie grossolane da m oderat am ent e classat e a ben classat e
( V. Tavv. allegat e) . Quest e ult im e affiorano esclusivam ent e nell’area di Ciraccio t ra
la bat t igia e la profondit à di 1 m . Le sabbie m edie si dispongono secondo una fascia
parallela alla cost a di am piezza e profondit à decrescent i procedendo da N verso S.
I n part icolare all’est rem it à set t ent rionale l’int ero fondale invest igat o, fino alla
profondit à di 9 m ad una dist anza di 400 m dalla riva, è cost it uit o da sabbie m edie
( sot t oclasse A t ra - 1,0 e - 2,0 m , sot t oclasse B olt re quest ’ult im a profondit à) ,
m ent re procedendo verso sud il lim it e di affioram ent o passa dalla profondit à di 5 m
ad una dist anza di 250 m dalla riva, alla profondit à di 1,5 m ad una dist anza di 75
m dalla riva. Le sabbie fini si dispongono al cont rario secondo una fascia parallela
alla
cost a
di
am piezza
e
profondit à
crescent i
procedendo
da
N
verso
S.
Prat icam ent e assent i in corrispondenza della sezione di cam pionam ent o più
set t ent rionale, affiorano quasi già presso la riva nell’area più m eridionale.
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
La dist ribuzione dei sedim ent i secondo fasce grosso m odo parallele alla cost a può
essere int erpret at a com e un indice del m odellam ent o t rasversale della spiaggia
som m ersa con t rasport o dei sedim ent i prevalent em ent e di t ipo " on -
off" .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
55
___________________________________________________________________________
Cont em poraneam ent e la dim inuzione del diam et ro m edio evidenzia la presenza di
com ponent i longit udinali diret t e da NE verso SW.
La zona di Ciraccio, dai faraglioni al lim it e set t ent rionale del set t ore, viene rifornit a
in m odo alquant o vist oso dalla disgregazione della falesia: le sabbie grossolane e
m edie ad opera del get t o di riva in bat t igia e della long shore current ent ro - 1÷ 2 m ,
m ent re le sabbie fini vengono allont anat e decisam ent e verso il largo dalle corrent i
di rit orno ( undertow e rip currents) .
Dinamica morfologica
Prendendo in esam e il confront o cart ografico del periodo 1965- 1987 si osserva che
la spiaggia di Chiaiolella non m ost ra significat ive variazioni, m ent re la spiaggia di
Ciraccio è sogget t a ad arret ram ent o generalizzat o, fat t a eccezione per l'est rem a
porzione del set t ore al raccordo con il prom ont orio di P. Serra, dove zone in debole
avanzam ent o si alt ernano a zone in debole arret ram ent o.
Dall’analisi della cart ografia si deduce inolt re che nel 1965 la falesia, al passaggio
t ra la spiaggia di Chiaiolella e quella di Ciraccio, è ancora int egra, vale a dire i
faraglioni non si erano ancora form at i, m ent re nel 1987 è raffigurat o uno solo di t ali
faraglioni, quello m eridionale .
Nel periodo 1987/ 1998 elem ent o peculiare di t ut t o il paraggio è cost it uit o
dall'arret ram ent o della falesia nel set t ore di Ciraccio dove, olt re a provocare il
dist acco del secondo faraglione, rende addirit t ura " pensile" il balcone di una
abit azione realizzat a sulla som m it à st essa del cost one ( Figg. 19 e 20) . Nel set t ore
di Chiaiolella, persist e l’at t acco da part e del m ot o ondoso alle st rut t ure che lim it ano
la spiaggia verso l'ent rot erra, t alchè si è dovut o ricorrere al posizionam ent o
punt uale di difese aderent i.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
m et t e in evidenza rispet t o all’anno 1998 una sost anziale st abilit à della linea di riva
anzi all’est rem it à SW si osserva un leggero prot endim ent o.
Da rilevare che nel 2002 è st at o appalt at o, a cura dell’Am m .ne Com unale di
Procida, un int ervent o di difesa dall’erosione basat o su un sist em a di drenaggio
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
56
___________________________________________________________________________
della linea di riva ( BMS: Beach m anagem ent syst em ) . Tale int ervent o, che avrebbe
dovut o consent ire una ricost it uzione dell’arenile pari a 8 m nell’arco di un anno, non
ha raggiunt o l’obbiet t ivo a causa della “ part icolarit à del luogo di ist allazione” : il
sist em a BMS è st at o applicat o per la prim a volt a in am bit o m edit erraneo su una
spiaggia insulare priva di apport i fluviali, com e si apprende dal sit o ufficiale
“bmsonline”.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva pe r l’in t e r a U.F.
è di t ipo r e ce ssivo, in pa r t icola r e pe r il se t t or e di Cir a ccio si r iscon t r a u n
a r r e t r a m e n t o m e dio di 1 1 m ( cir ca 0 ,3 m / a n n o) m e n t r e pe r il se t t or e di
Ch ia iole lla si r iscon t r a u n a r r e t r a m e n t o m e dio di 5 m pa r i a 0 ,1 m / a n n o.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
57
___________________________________________________________________________
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo fat t a eccezione per la Sez. n.
20 ( int erm edio - t ransizionale) , m ent re i param et ri z e U indicano un frangim ent o di
t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
58
___________________________________________________________________________
Unità fisiografica ”Pozzo Vecchio”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
Quest a U.F. è cost it uit a m orfologicam ent e da una part e SW, conform at a a
sem icerchio, dove è present e una esile spiaggia addossat a alla falesia subvert icale Spiaggia di Pozzo Vecchio, ogget t o di indagini- e da una part e NE, con cost e alt e,
ad andam ent o più ret t ilineo, fino a Capo Bove che rappresent a il lim it e nat urale
dell’unit à. A SW è present e il prom ont orio di P. Serra, il quale lim it a a sua volt a la
cont igua subunit à di Ciraccio.
La spiaggia di Pozzo Vecchio ( Figg. 21..26) , con orient am ent o SW- NE, present a
un’est ensione di circa 350 m ed un’am piezza com presa t ra 15 e 20 m . I m at eriali
sono cost it uit i da sabbie m edie nel t rat t o a SW del Cim it ero e da sabbie grossolanem olt o grossolane nel t rat t o a NE. Nella porzione cent rale la spiaggia è carat t erizzat a
dalla presenza di una m assiccia opera di cont enim ent o del versant e sul quale insist e
il Cim it ero com unale. Ripet ut i fenom eni di crollo hanno int eressat o nel passat o
alcuni set t ori t alchè grandi blocchi rocciosi sono ancora oggi visibili ai piedi del
cost one.
I l rifornim ent o di m at eriali clast ici è piut t ost o m odest o, legat o esclusivam ent e alla
degradazione dei m at eriali vulcanici operat a dagli agent i m et eorici e al crollo della
falesia per scalzam ent o al piede operat a dal m ot o ondoso.
La spiaggia som m ersa ( Sezz. 21 e 22) present a un’am piezza di 125÷ 175 m a
profondit à com presa t ra 2,5 e 6 m ed è lim it at a verso il largo da affioram ent i
rocciosi e t errazzi di posidonia fino alla m assim a profondit à indagat a di 12 m a
dist anza di 500 m dalla riva. I sedim ent i ( V. Tavv. allegat e) sono cost it uit i da
sabbie m edie da m oderat am ent e a ben classat e ( area a SW del Cim it ero) o da
sabbie grossolane e m olt o grossolane poco classat e ( area a NE) .
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
La m obilit azione dei sedim ent i avviene esclusivam ent e ent ro una fascia am pia un
cent inaio di m et ri, t ra la bat t igia ed i fondali rocciosi a posidonia, secondo uno
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
59
___________________________________________________________________________
schem a di circolazione a cella, frequent e nelle t ipiche pocket beaches di lim it at a
est ensione con com ponent i longshore che fluiscono verso il prom ont orio di P. Serra
dove si inst aurano com ponent i t rasversali verso il largo sot t o form a di rip currents
( “ mega rip”). La com ponent e long shore diret t a da NE verso SW è t est im oniat a
dalla dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i.
Dinamica morfologica
Prendendo in esam e il confront o cart ografico del periodo 1965- 1987 si osserva un
arret ram ent o generalizzat o della spiaggia con valori crescent i da 0,3 m / a a 0,7 m / a
procedendo da NE verso SW.
I l confront o 1987- 98 conferm a l’arret ram ent o nel t rat t o di spiaggia NE con valore di
0,45 m / a, m ent re il t rat t o a SW risult a sost anzialm ent e st abile.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
m et t e in evidenza rispet t o all’anno 1998 un avanzam ent o not evole ( 4,4 m in m edia,
pari a 0,6 m / a) per il t rat t o com preso t ra il Cim it ero ed il cum ulo di frana, di
est ensione pari a circa 150 m . I l t rat t o t erm inale a SW, cosi com e il t rat t o a NE del
Cim it ero risult ano prat icam ent e st abili.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4
la
t e n de n za
e volu t iva
è
di t ipo
r e ce ssivo con va lor e m e dio di 8 m ( cir ca 0 ,2 m / a n n o) .
Classificazione morfodinamica
Lo st at o m orfodinam ico della spiaggia di Pozzo Vecchio può essere definit o in base
al param et ro adim ensionale h’=Sl2/100ClHb ( “ embayment scaling” di Mart ens et al.
in Short 1999) , specifico per le spiagge di fondo di baia ( pocket beach) , che
esprim e il grado di influenza dei prom ont ori sulla circolazione nella zona di
frangivent o. Sl e Cl sono rispet t ivam ent e il perim et ro e la larghezza della spiaggia
( int esa com e dist anza t ra i prom ont ori) .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
60
___________________________________________________________________________
I l valore assunt o da h’ ( 11,1) evidenzia una “cir cola zion e t r a n sizion a le ” con una
surf zone di t ipo dissipat ivo carat t erizzat a dalla presenza nella baia di com ponent i
longshore e com ponent i t rasversali verso il largo sot t o form a di rip currents
( t alvolt a “ mega rip”).
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
61
___________________________________________________________________________
COSTA CON TI N EN TALE ( Lit or a le di La go Pa t r ia )
Un it à fisiogr a fica “La go Pa t r ia ”
Pr e m e ssa
I l set t ore in esam e rappresent a la spiaggia im post at a sull’ala sinist ra del F.
Volt urno, per una est ensione di circa 20 km dalla foce dei regi Lagni fino ai
cont raffort i vulcanoclast ici del Mont e di Procida ( Cam pi Flegrei) .
Le spiagge basse e sabbiose sono lim it at e verso l’int erno da cordoni dunari, in part e
allo st at o nat urale ed in part e fort em ent e ant ropizzat i , cui fanno seguit o, a volt e
laghi cost ieri ( Lago di Pat ria, Lago del Fusaro) , a volt e vast e aree acquit rinose
bonificat e nel secolo scorso ( “ Mazzoni, Lago di Licola” ) . I l basso profilo della cost a è
int errot t o nella part e m eridionale dal prom ont orio di Cum a, sede dell’ant ica acropoli
di epoca rom ana ( nulla, o quasi, rim ane della cit t à greca, la più ant ica d’I t alia Vallet , 1990) .
L’U.F. “ Lago Pat ria” può essere opport unam ent e suddivisa, in base alle different i
carat t erist iche evolut ive, in cinque sub unit à.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
62
___________________________________________________________________________
Sub Unità fisiografica “Pineta Mare”
Lungo quest a sub Unit à, a causa delle com plesse problem at iche geoam bient ali
present i, non sono st at e condot t e indagini sul cam po. Si rit iene com unque
opport uno t racciare un quadro dinam ico evolut ivo sulla base degli approfondit i st udi
condot t i negli ult im i decenni.
L’int ero com plesso di foce del F. Volt urno è st at o sogget t o negli ult im i 2.000 anni
ad una not evole progradazione, com e è t est im oniat o dalla ubicazione dell’ant ica
Volturnum, una colonia m arit t im a rom ana risalent e al 194 a.C., a circa 2 km
all’int erno rispet t o all’at t uale linea di cost a. L’area in esam e in part icolare m anifest a
un avanzam ent o della linea di riva valut abile in 4 m / anno nel periodo 1809/ 1954 ed
in 3 m / anno nel periodo 1954/ 1974.
A seguit o della realizzazione del port icciolo t urist ico di Pinet a Mare, il regim e
idrodinam ico del set t ore viene com plet am ent e sconvolt o: i m at eriali t rasport at i
dalla zona di Foce Volt urno verso SE ad opera delle corrent i lit oranee vengono
int ercet t at i dal m olo foraneo del port icciolo causando nel volgere di t re anni un
ripascim ent o di olt re 30 m , nell’area a NW del m olo di sopraflut t o. Nel cont em po le
spiagge a SE del m olo - di sot t oflut t o- ent rano rapidam ent e in crisi erosiva con una
perdit a di arenile valut abile in 20.000 m 2 ( periodo 1974- 1977) . La necessit à di
salvaguardare l’int egrit à del lungom are e delle abit azioni prossim e alla riva, spinge i
responsabili del Com prensorio di Pinet a Mare alla realizzazione, t ra il 1978 ed il
1979, di 14 pennelli t rasversali di cui 4 a T, per una est ensione di 2 km dal m olo di
sot t oflut t o. Negli anni successivi risult ano del t ut t o evident i i benefici delle opere di
difesa: i processi erosivi si arrest ano e si ricost it uiscono gli arenili nei vari set t ori
cost ieri com presi t ra i pennelli. Nel cont em po però una profonda crisi erosiva si
inst aura nelle aree cont igue SW –“ di sot t oflut t o” - nel t errit orio di I schit ella.
Sub Unità fisiografica “Ischitella”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
Est esa circa 5 km con orient am ent o NW- SE, proprio a part ire dalle ult im e opere di
difesa
del
Villaggio
Pinet a
Mare
( Figg.
27..32) ,
l’area
in
esam e
risult a
com plet am ent e occupat a da st rut t ure balneari, fat t a eccezione per l’est rem o t rat t o
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
63
___________________________________________________________________________
SW presso la foce di Lago Pat ria, a carat t ere ancora nat urale, dove è possibile
osservare una spiaggia am pia 40/ 70 m , lim it at a verso l’int erno da un alt o cordone
dunare.
La spiaggia som m ersa ( Sezz. 37..40) present a ent ro la profondit à di 5 m vari
sist em i di barre/ t ruogoli: in part icolare presso la riva le barre hanno uno sviluppo
m olt o irregolare ( barre a fest oni) con crest e ubicat e int orno a –2 m ad una dist anza
com presa t ra 100 e 200 m dalla riva, verso il largo al cont rario la barra ( “ barra
est erna” ) present a un andam ent o più regolare ( ret t ilineo) con crest a ubicat a
int orno a - 2,5 m ad una dist anza di circa 250 m dalla riva e t ruogolo ubicat o a
profondit à di 4÷ 5 m . Seguono fondali a debole acclivit à ( circa 1% ) . A luoghi ( Sez.
n. 40) è present e una t erza barra con crest a poco sviluppat a alla profondit à di circa
5 m.
I sedim ent i sono cost it uit i da sabbie m edie da m oderat am ent e a ben classat e, t ra la
bat t igia e –1,5÷ 3,0 m , quindi da sabbie fini da m oderat am ent e a m oderat am ent e
ben classat e, t ra – 3,0 m e la m assim a profondit à indagat a di –6,0 m alla dist anza
di 500 m dalla riva ( V. Tavv. allegat e) . I n part icolare è st at o possibile, nell’am bit o
delle sabbie fini, dist inguere due subpopolazioni com prese rispet t ivam ent e t ra
0,250÷ 0.175 m m ( subpopolazione “ A” ) e t ra 0,175÷ 0,125 m m ( subpopolazione
“ B” ) il cui lim it e si pone generalm ent e int orno a –4,0÷ 5,0 m ad una dist anza di
300÷ 400 m dalla riva.
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
Per l’area in esam e, si può ipot izzare uno schem a di circolazione a celle lit orali in
accordo con l’approccio delle ondazioni più frequent i e con la configurazione rit m ica
della linea di riva. Le com ponent i t rasversali del flusso di m assa generat o nella zona
dei frangent i sono evidenziat e dalla dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i
procedendo dalla bat t igia verso le m aggiori profondit à. Le com ponent i longit udinali
sono evidenziat e dalla profonda falcat ura di erosione present e a valle dell’ult im a
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
64
___________________________________________________________________________
opera di difesa all’est rem it à nord occident ale della U.F.; esse nel t rat t o com preso
t ra Pinet a Mare e Foce Pat ria risult ano diret t e prevalent em ent e da NW verso SE.
Dinamica morfologica
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, il confront o cart ografico nel
periodo 1965- 1987 m et t e in evidenza una evoluzione differenziat a: l’est rem o
set t ore NW, al confine con le opere di difesa di Pinet a Mare, è sogget t o ad
arret ram ent o m edio di 7,5 m pari a 0,4 m / a; procedendo da I schit ella verso SE il
lit orale è sogget t o a progradazione con valore m edio crescent e da 25 a 30 m pari a
1,3- 1,5 m / a.
Tra il 1987 ed il 1998 si assist e ad una evoluzione differenziat a: il t rat t o NW,
corrispondent e all’area int ensam ent e ant ropizzat a di I schit ella –area di sot t oflut t o
rispet t o
alle
opere
di
difesa
di
Pinet a
Mare,
è
sogget t o
ad
arret ram ent o
generalizzat o con valore m edio di 10 m pari a 0,7 m / a; per il t rat t o SE fino a Foce
Pat ria la t endenza generale è di relat iva st abilit à con est esi set t ori in equilibrio che
si alt ernano a piccoli set t ori in debole arret ram ent o.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
conferm a, rispet t o al 1998, l’arret ram ent o generalizzat o con valori com presi t ra 10
e 30 m ( 1÷ 4 m / a) del t rat t o NW ed una sost anziale st abilit à del t rat t o SE fino a
Foce Pat ria.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4
la
t e n de n za
e volu t iva
è
di t ipo
r e ce ssivo pe r il t r a t t o N W con va lor i di a r r e t r a m e n t o de cr e sce n t i da 1 a 0 ,3
m / a , di t ipo pr ogr a da zion a le pe r il t r a t t o SE con va lor i di a va n za m e n t o
com pr e si t r a 0 ,5 e 1 m / a .
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo, m ent re i param et ri z e U
indicano un frangim ent o di t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
65
___________________________________________________________________________
Sub Unità fisiografica “Licola”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
Est eso per circa 5 km t ra Foce Pat ria e Licola Mare ( Figg. 33..36) quest o set t ore
risult a est rem am ent e ant ropizzat o per la presenza inint errot t a di st rut t ure balneari
e di st rut t ure residenziali ( Marina di Licola) , quest e ult im e per una est ensione di
m olt e cent inaia di m verso l’int erno. La spiaggia em ersa present a un’am piezza
cost ant em ent e superiore a 50 m con pendenza int orno al 5% ( Sezz. 32..36) . La
spiaggia som m ersa present a 2 sist em i di barre ent ro la profondit à di 4,0 m ad una
dist anza di circa 300 m dalla riva; la barra “ int erna” risult a prat icam ent e saldat a
alla riva, m ent re quella est erna present a una crest a ubicat a int orno a –2,0 m ad
una dist anza di circa 200 m dalla riva ed un t ruogolo ubicat o int orno alla profondit à
di 4,0 m ad una dist anza di 150 m dalla riva. I sedim ent i sono rappresent at i
prevalent em ent e da sabbie fini ( V. Tavv. allegat e) : la subpopolazione “ A” , ben
classat a, a profondit à com prese t ra 1÷ 2 m e 4,5÷ 5 m , la subpopolazione “ B” ,
m oderat am ent e
classat a
o
m oderat am ent e
ben
classat a,
olt re
quest ’ult im a
profondit à in corrispondenza della barra est erna. I n bat t igia ed ent ro 1÷ 2 m sono
present i sabbie m edie m oderat am ent e ben classat a, o sabbie fini m oderat am ent e o
ben classat e.
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
Per l’area in esam e, analogam ent e a quella precedent e, si può ipot izzare uno
schem a di circolazione a celle lit orali in accordo con l’approccio delle ondazioni più
frequent i e con la configurazione rit m ica della linea di riva. Le com ponent i
t rasversali sono evidenziat e dalla dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i
procedendo dalla bat t igia verso le m aggiori profondit à. Le com ponent i longit udinali
sono evidenziat e dalla dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i di bat t igia
procedendo verso SE.
Dinamica morfologica
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
66
___________________________________________________________________________
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, il confront o cart ografico del
periodo 1965- 1987 m et t e in evidenza una evoluzione differenziat a: il t rat t o a NW,
per una est ensione di circa 2,5 km , è sogget t o ad un avanzam ent o generalizzat o
con valore m edio com preso t ra 0,3 e 0,8 m / a, m ent re il t rat t o a SE, per una
est ensione di circa 2,5 km , è sogget t o ad arret ram ent o con valori m edi decrescent i
da 0,7 a 0,2 m / a.
Per il periodo 1987- 1998 si assist e ad un avanzam ent o generalizzat o con valori
m edi crescent i da 0,7 a 1,6 m / a.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
conferm a, rispet t o al 1998,
una sost anziale st abilit à del t rat t o NW ed una net t a
t endenza all’avanzam ent o del t rat t o SE, con valori com presi t ra pochi m et ri e 20 m
( circa 3 m / a) .
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva pr e va le n t e è di
t ipo pr ogr a da zion a le con va lor i di a va n za m e n t o com pr e si t r a 0 ,4 e 0 ,7
m / a ; da r ile va r e ch e pe r u n t r a t t o in sin ist r a Foce Pa t r ia de llo svilu ppo di
cir ca 7 0 0 m si r e gist r a u n a sost a n zia le st a bilit à .
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo, m ent re i param et ri z e U
indicano un frangim ent o di t ipo spilling; da rilevare che per la Sez. 32 il param et ro
B* indica uno st at o int erm edio ( t ransizionale) .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
67
___________________________________________________________________________
Sub Unità fisiografica “Cuma”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
Est eso per circa 4 km con orient am ent o N- S t ra il Canale di Licola Mare ed il Lago di
Fusaro ( Figg. 37..40) , quest o set t ore present a spiagge am pie t ra 40 e 80 m lim it at e
verso l’int erno da cordoni dunari allo st at o nat urale. I l profilo della cost a è int errot t o
nella
part e
cent rale
dal
prom ont orio
di
Cum a.
Si
ricorda
che
nell'area
im m ediat am ent e a S del Prom ont orio di Cum a era posizionat o secondo l’ipot esi di
Paget ( 1968) l'ant ico port o oggi oblit erat o da colluvioni e da m at eriale vulcanico;
recent i indagini ( Vecchi et al., 2000) t endono ad ubicare il port o nella part e
set t ent rionale del prom ont orio, in corrispondenza del Lago di Licola, oggi bonificat o.
La spiaggia sot t om arina ( Sezz. 28..31) present a, ent ro la profondit à di 5 m , uno o
due sist em i di barra- t ruogolo, il più int erno dei quali risult a fest onat o e collegat o
alle ondulazioni rit m iche della linea di riva m ent re quello est erno è di t ipo ret t ilineo,
ad una dist anza di olt re 200 m dalla bat t igia con la crest a barra ad una profondit à
di 3,5 m . La pendenza generale dei fondali è pari all’1,3 % ; olt re l’isobat a 4÷ 4,5 m
le
pendenze
si
addolciscono
( 1%
prevalent em ent e da sabbie fini:
circa) .
I
sedim ent i
sono
rappresent at i
la subpopolazione “ A” , m oderat am ent e ben
classat a e ben classat a, a profondit à com prese t ra 1÷ 2 m e 4,5÷ 5 m , la
subpopolazione “ B” , m oderat am ent e ben classat a, olt re quest ’ult im a profondit à in
corrispondenza della barra est erna. I n bat t igia ed ent ro 1÷ 2 m sono present i sabbie
m edie o fini m oderat am ent e ben classat e o ben classat e.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
68
___________________________________________________________________________
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
Per l’area in esam e, analogam ent e a quella precedent e, si può ipot izzare uno
schem a di circolazione che prevede com ponent i t rasversali e longit udinali del flusso
di m assa idrico al frangim ent o. Le com ponent i t rasversali sono evidenziat e dalla
dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i procedendo dalla bat t igia verso le
m aggiori profondit à, le com ponent i longit udinali sono evidenziat e dalla dim inuzione
del diam et ro m edio dei sedim ent i di bat t igia procedendo verso SE e dalla
configurazione rit m ica della linea di riva. Da rilevare che il t rasport o longit udinale
sem brerebbe piut t ost o debole considerando la lieve dissim m et ria della linea di riva
ai due lat i delle varie foci arm at e present i lungo il t rat t o in esam e. I nolt re t ale
dissim m et ria individuerebbe una vast a cella di circolazione lit orale, con t rasport o
longit udinale sia verso N che verso S, all’est rem it à m eridionale della sub Unit à, t ra
la foce arm at a del Collet t ore di Cum a e quella del Canale del Lago Fusaro.
Dinamica morfologica
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, il confront o cart ografico nel
periodo 1965- 1987 m et t e in evidenza una evoluzione differenziat a: il t rat t o a N,
area di Licola Mare ancora urbanizzat a, è sogget t o ad un arret ram ent o pari a 0,4
m / a; il t rat t o a S m ost ra un avanzam ent o via via crescent e da 0,5 a 0,7 m / a.
Tra il 1987 ed il 1998 per il t rat t o a N fino al Prom ont orio di Cum a si assist e ad un
generalizzat o avanzam ent o con valore m edio di 1,4 m / a, per il t rat t o a S si regist ra
al cont rario ad un arret ram ent o generalizzat o pari a 0,5÷ 0,6 m / a.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
conferm a, rispet t o al 1998,
una sost anziale st abilit à del t rat t o set t ent rionale per
uno sviluppo di circa 1,2 km ed una net t a t endenza all’avanzam ent o del t rat t o
m eridionale con valori com presi t ra pochi m et ri e 20 m ( circa 3 m / a) .
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva pr e va le n t e è di
t ipo pr ogr a da zion a le con va lor i di a va n za m e n t o com pr e si t r a 0 ,5 e 0 ,6
m / a.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
69
___________________________________________________________________________
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo, m ent re i param et ri z e U
indicano un frangim ent o di t ipo spilling; da rilevare che per la Sez. 29 il param et ro
B* indica uno st at o int erm edio ( t ransizionale) .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
70
___________________________________________________________________________
SubUnità fisiografica
“Fusaro”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
Est eso per circa 2,5 km con orient am ent o N- S t ra il Lago di Fusaro e la propaggine
N del prom ont orio di M. di Procida ( Figg. 41..44) , quest o set t ore present a spiagge
am pie t ra 30 e 60 m com plet am ent e urbanizzat e.
La spiaggia sot t om arina ( Sezz. 25..27) present a un est eso bassofondo t ra la
bat t igia e la profondit à di 1 m a dist anza di 125 m dalla riva; la pendenza generale
dei fondali è pari all’1,3 % . All’est rem it à N della sub Unit à ( Sez. 27) a t ale
bassofondo fa seguit o, int orno alla profondit à di 3,5÷ 4,0 m alla dist anza di
200÷ 300 m dalla riva, un sist em a barra/ t ruogolo ben individuat o. Tra –4 m e –6,6
m ( m assim a profondit à raggiunt a alla dist anza di 500 m dalla riva) i fondali
proseguono con pendenza uniform e int orno a 1% . I sedim ent i sono rappresent at i
prevalent em ent e da sabbie fini ( V. Tavv. allegat e) : la subpopolazione “ A” , ben
classat a, dalla bat t igia fino alla profondit à di circa 4 m , la subpopolazione “ B” ,
m oderat am ent e ben classat a o ben classat a, olt re quest ’ult im a profondit à in
corrispondenza del piede della barra- bassofondo o della barra est erna.
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
Per l’area in esam e, analogam ent e a quella precedent e, si può ipot izzare uno
schem a di circolazione che prevede com ponent i t rasversali e longit udinali del flusso
di m assa idrico al frangim ent o. Le com ponent i t rasversali sono evidenziat e dalla
dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i procedendo dalla bat t igia verso le
m aggiori
profondit à,
le
com ponent i
longit udinali
sono
evidenziat e
dalla
configurazione fort em ent e rit m ica della linea di riva ( cfr. Fig. 41) e dalla presenza
dei bassi fondali presso riva. Da rilevare cha la lieve dissim m et ria della linea di riva
in corrispondenza della foce arm at a dei Canale cent rale del Lago di Fusaro
indicherebbe un t rasport o longit udinale da S verso N, com e conferm at o inolt re dalla
t endenza evolut iva di t ipo recessivo riscont rat a.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
71
___________________________________________________________________________
Dinamica morfologica
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, il confront o cart ografico nel
periodo 1965- 1987 m et t e in evidenza una evoluzione differenziat a: il set t ore a N,
fino al Canale cent rale del Lago di Fusaro, è sogget t o ad un avanzam ent o pari a 0,6
m / a, il set t ore a S risult a sost anzialm ent e st abile.
Tra il 1987 ed il 1998 per il set t ore a N, fino al Canale cent rale del Lago di Fusaro,
si assist e ad un arret ram ent o generalizzat o con valore crescent e da 0,8 a 2,2 m / a,
per il set t ore a S del Canale, aree in arret ram ent o con valori com presi t ra 0,9 e 1,8
m / a si alt ernano ad aree in avanzam ent o con valori com presi t ra 0,7 e 1m / a.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
conferm a, rispet t o al 1998, una sost anziale st abilit à dell’int ero t rat t o in esam e.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4 la t e n de n za e volu t iva pr e va le n t e è di
sost a n zia le
st a bilit à
con
a lt e r n a n z a
di t r a t t i in
de bole
a va nza m e n t o
( 0 ,1 5 ÷ 0 ,1 7 m / a ) o de bole a r r e t r a m e n t o ( 0 ,2 1 m / a ) .
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo, m ent re i param et ri z e U
indicano un frangim ent o di t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
72
___________________________________________________________________________
COSTA CON TI N EN TALE ( Lit or a le de i Ca m pi Fle gr e i)
Pr e m e ssa
I Cam pi Flegrei cost it uiscono un'area vulcanica t ra le più fam ose nel m ondo.
Form at asi nel corso degli ult im i 50.000 at t raverso num erosi cent ri erut t ivi che le
hanno conferit o la carat t erist ica m orfologia di un cam po vulcanico, l'area è rit enut a
at t iva sebbene sia st at a regist rat a una sola m anifest azione in epoca st orica:
l'eruzione del M. Nuovo nel 1538. L’at t ivit à endogena non sopit a è segnalat a dalle
frequent i
inversioni
accom pagna
le
crisi
del
m ot o
del
bradisism iche
suolo
e
( bradisism o) ,
dalle
int ense
dalla
sism icit à
m anifest azioni
che
t erm ali.
L’evoluzione del fenom eno bradisism ico dall’epoca rom ana ad oggi non è st at a
ancora ben delineat a a causa della nat ura e della com plessit à dei fenom eni; gli
st udi più recent i indicano che la m aggiore som m ersione si è verificat a in epoca alt o
m edioevale superando i 17- 18 m dei quali solo 6- 7 sono st at i recuperat i in seguit o
alle successive fasi ascensionali ( la t est im onianza di uno sprofondam ent o così
vist oso è dat a dalla presenza di ruderi rom ani fino alla profondit à di 16 m nell’area
di Baia e Miseno) .
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
73
___________________________________________________________________________
Sub Unità fisiografica “Miliscola”
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
La sub Unit à in esam e si est ende per circa 2 km con orient am ent o W- E t ra i
prom ont ori di M. di Procida e di Capo Miseno ( Figg. 45..51) ed è lim it at a verso
l’int erno da un lago cost iero ( lago di Miseno- Marem ort o) . I l t rat t o occident ale è
carat t erizzat o da una serie di opere m arit t im e a varia t ipologia ( piat t aform e- isole,
scogliere aderent i, pennelli)
m ent re quello orient ale configura una profonda
falcat ura con una spiaggia em ersa am pia fino a 70 m con pendenza del 3% .
L’asset t o m orfologico della spiaggia som m ersa ( Sezz. 8..14) risult a fort em ent e
condizionat o dalla presenza delle piat t aform e- isole posizionat e int orno a - 3 m ad
una dist anza di circa 100 m dalla riva. Laddove esse m ancano ( Sez. n. 8 e 9) la
spiaggia som m ersa present a un sist em a di barra- bassofondo o barra- t ruogolo ent r o
la profondit à di 3 m a dist anza di 150 m dalla riva, seguono fondali a pendenza
uniform e ( 1,5% ) . Laddove esse sono present i ( Sez. n.10..13) , i fondali “ di largo” ,
t ra - 3 m e la m assim a profondit à raggiunt a di 9,2 m a dist anza di 500 m dalla riva,
si present ano “ uniform i” con pendenza com presa t ra 1,0 e 2,0% ; a t ergo delle
piat t aform e i fondali present ano t om boli più o m eno accent uat i.
Da rilevare che all’est rem it à W della sub unit à in corrispondenza della spiagget t a
com presa t ra i due pennelli ( Sez. n.14) , è present e t ra la bat t igia e la profondit à di
4 m , una sort a di barra- bassofondo, seguit a da due superfici t errazzat e int orno alle
profondit à di 5 e 8 m .
I sedim ent i di spiaggia em ersa e di bat t igia sono cost it uit i prevalent em ent e da
sabbie m edie poco o m oderat am ent e classat e, subordinat am ent e da sabbie fini
m oderat am ent e classat e o m oderat am ent e ben classat e e da sabbie m olt o
grossolane poco classat e ( V. Tavv. allegat e) . A part ire dal piede di bat t igia,
posizionat o int orno a - 1 m , e fino alla m assim a profondit à indagat a di 7,9 m alla
dist anza
di
400
m
dalla
riva,
sono
present i
esclusivam ent e
sabbie
fini
m oderat am ent e ben classat e, fat t a eccezione per l’est rem it à E della sub unit à dove
si rinvengono a part ire dalla profondit à di 5 m sabbie m olt o fini m oderat am ent e
classat e o m oderat am ent e ben classat e. Da rilevare che, nell’area ad E delle
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
74
___________________________________________________________________________
piat t aform e e nella spiagget t a com presa t ra i pennelli all’est rem it à W, nell’am bit o
delle sabbie fini è st at o possibile dist inguere due sub- popolazioni granulom et riche la
“ più grossolana” delle quali ( 0,250- 0,180 m m ) m arca la zona a “ barre” sot t oriva.
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
La m obilit azione dei sedim ent i avviene secondo uno schem a com plesso, con
com ponent i longit udinali e t rasversali, suggerit o da un lat o dalla dist ribuzione del
diam et ro m edio dei sedim ent i e dall’alt ro dalla dinam ica m orfoevolut iva della linea
di riva degli ult im i decenni.
La dim inuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i
procedendo dalla riva verso il
largo può essere int erpret at a com e un indice del m odellam ent o t rasversale della
spiaggia som m ersa. La com ponent e longit udinale è conferm at a da una part e dalla
falcat ura di erosione present e nell’area im m ediat am ent e a E delle piat t aform e- isole,
che assum e pert ant o il ruolo di “ area di sot t oflut t o” e dall’alt ra dalla presenza dei
bassi
fondali
sot t oriva - secondo una configurazione di
t ipo “ deposizionale” -
all’est rem it à E della sub unit à.
Dinamica morfologica
La spiaggia di Miliscola cost it uiva, fin dall’epoca rom ana, il lim it e m eridionale dei
due bacini port uali della flot t a August ea: il bacino int erno - Marem ort o- fungeva da
cant iere navale, quello est erno - la baia di Miseno- cost it uiva il port o vero e proprio.
I l nom e della spiaggia deriva da “Militium Schola”, cioè il cam po di esercit azione e
di addest ram ent o delle reclut e, ricordat a com e “ Schola Armaturarum” in una
iscrizione del I V sec. d.C. ivi rinvenut a. Da rilevare che, secondo Cinque et al. 1991,
anche quest ’area è st at a sogget t a a m ovim ent i bradisism ici, com e t est im oniat o
dalla successione st rat igrafica dei t erreni che seppelliscono i rest i del com plesso
t erm ale di Misenum della prim a m et à del I I sec. d. C., post i all’est rem it à sud
orient ale della spiaggia di Miliscola. L’area m isenat e avrebbe regist rat o, t ra la fine
del VI I sec. ed il I X- X sec. d. C., un abbassam ent o di circa 11- 12 m . At t ualm ent e i
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
75
___________________________________________________________________________
ricercat ori t endono a circoscrivere i fenom eni bradisism ici alla sola area del Golfo di
Pozzuoli.
L’equilibrio dinam ico della spiaggia in esam e ( Cocco et al. 2003) ha incom inciat o ad
alt erarsi allorquando negli anni ‘50/ 60 si è procedut o al prolungam ent o del canale
di com unicazione t ra il bacino di Marem ort o ( Lago Miseno) ed il m are: t ale canale,
fungendo da pennello, ha provocat o un repent ino arret ram ent o ( 13 m nel periodo
1965/ 74) dell’arenile di sot t oflut t o, post o ad E. Sul lit orale in erosione si abbat t e nel
1976 una violent a m areggiat a t alché si procede alla realizzazione di un proget t o
organico di difesa at t raverso la m essa in opera di barriere radent i e di 8
piat t aform e- isole t ra il 1980 ed il 1988. I l proget t o originale, m ai ult im at o,
prevedeva la realizzazione di una nona piat t aform a- isola e di due pennelli collegat i
alla piat t aform e più est erne, la prim a e la nona.
Il
confront o
cart ografico
ha
m esso
in
evidenza,
per
il
periodo1978/ 84,
un'accent uat a ricost it uzione della spiaggia nell’area “ prot et t a” dalle opere di difesa,
con valori m edi di avanzam ent o pari a 3 m per anno; ad est delle opere ( zona di
sot t oflut t o) la riva configura una repent ina falcat ura di erosione quindi, procedendo
verso C.
Miseno ( Grot t a Dragonara) ,
si osserva una debole t endenza alla
progradazione.
Nel periodo 1987- 98 la posizione della linea di riva a t ergo delle piat t aform e- isole è
rim ast a sost anzialm ent e im m ut at a, eccezion fat t a per l'area a t ergo delle ult im e
due piat t aform e - posizionat e proprio t ra il 1986 ed il 1988- dove si verifica un
not evole ripascim ent o ( 5 m / a) . Nella part e orient ale del set t ore ( verso C. Miseno) ,
dove t ali opere sono assent i, si inst aura una t endenza di t ipo erosionale con valori
di arret ram ent o nell’ordine di 0,5 m / a.
I l r ilie vo de lla spia ggia e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve n zion e
evidenzia rispet t o al 1998 una sost anziale st abilit à del t rat t o a t ergo delle
piat t aform e- isole e un arret ram ent o generalizzat o del t rat t o a E delle opere di
difesa con valori m edi crescent i
da 5 a 15 m ( pari a 0,7÷ 2,2 m / a) procedendo
verso il prom ont orio di C. Miseno.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
76
___________________________________________________________________________
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 8 7 / 2 0 0 5 ( qu in di dopo la r e a lizza zion e de lle
ope r e di dife sa ) si e vide n zia pe r il t r a t t o a E de lle pia t t a for m e - isole u n a
t e n de n za e volu t iva di t ipo r e ce ssivo; a t e r go de lle ope r e di dife sa il lit or a le
pu ò r it e n e r si st a bilizza t o.
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo, m ent re i param et ri z e U
indicano un frangim ent o di t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
77
___________________________________________________________________________
Sub Unità fisiografica “Lucrino”
Pr e m e ssa
Est eso per olt re 9 km , il Golfo di Pozzuoli configura due am pie falcat ure
sem icircolari ad andam ent o E- W ( il lit orale di Lucrino- Pozzuoli ed il lit orale di
Bagnoli- Coroglio) separat e dalla falesia di Rione Terra ( cent ro st orico di Pozzuoli) ;
la cost a si present a alt a e rocciosa alt ernat a a spiagge basse e sabbiose lim it at e
t alvolt a verso l’int erno da laghi cost ieri ( Lucrino) . Dall’osservazione dei rilievi
aerofot ogram m et rici relat ivi agli ult im i 50 anni si evidenzia la progressiva e t ot ale
ant ropizzazione della fascia cost iera: lungo il t rat t o occident ale del Golfo ( St ufe di
Nerone - Port o di Pozzuoli) la linea di riva si present a frazionat a in t ant e curve
spezzat e,
lim it at e da opere di difesa t rasversali;
il set t ore cent rale risult a
carat t erizzat o dalla presenza, quasi inint errot t a, di barriere em erse, t alché il
lungom are di Pozzuoli e la st rada lit oranea verso Bagnoli risult ano separat e dal
m are a m ezzo di una cont inua scogliera aderent e e di ripet ut e colm at e in cem ent o;
la fascia orient ale ( La Piet ra -
Coroglio)
present a lunghi pont ili ed am pie
piat t aform e art ificiali, legat i agli st abilim ent i indust riali.
La cost a flegrea ( Golfo di Pozzuoli) negli ult im i due m illenni è st at a ogget t o di
ripet ut e som m ersioni da part e del m are a causa dei m ot i bradisism ici con fort i
m odificazioni della t opografia cost iera ( Fig. 52) . Grazie allo st udio condot t o sui fori
di lit odom i riscont rat e sulle colonne del Serapeo di Pozzuoli è st at o st abilit o che
l’area flegrea sia iniziat a a sprofondare già dal I - I I secolo d.C. ( v. anche Fig. 56) ;
quest a fase di m ot o discendent e sarebbe cont inuat a fino al X secolo d.C. superando
i 17- 18 m dei quali solo 6- 7 sono st at i recuperat i in seguit o alle successive fasi
ascensionali.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
78
___________________________________________________________________________
Fig. 52 - Configurazione della cost a flegrea in epoca rom ana con il Portus Iulius e la
Ripa Puteolana.
Dopo un periodo di st asi, sarebbe seguit o, dall’ XI fino al XVI secolo, un
innalzam ent o culm inat o con l’eruzione del Mont e Nuovo nel 1538 la quale dovet t e
apport are profonde m odifiche alla m orfologia della cost a il cui bordo era cost it uit o
verosim ilm ent e dalla falesia della localit à “ la St arza” . I l Lucrino a quel t em po non
era un lago, m ent re il lago d’Averno era apert o verso il m are da cui era lim it at o
m ediant e una im ponent e diga foranea ( v. Fig. 52) .
A part ire dal XVI I secolo si è assist it o ad un lent o abbassam ent o del suolo fino alle
crisi bradisism iche del 1970- 1972 e 1982- 1987, carat t erizzat e da rapidi e vist osi
sollevam ent i. Proprio la dinam ica delle due ult im e crisi fa supporre, anche sulla
base delle docum ent azioni st oriche, che la som m ersione di epoca m edioevale sia
im put abile ad un rapido sprofondam ent o piut t ost o che ad un lent o e secolare
abbassam ent o. Quest e crisi non hanno com port at o variazioni planim et riche delle
spiagge post e ai lim it i occident ale ed orient ale del Golfo, com e è t est im oniat o dal
confront o delle num erose cart e t opografiche e levat e aeree a disposizione per il
periodo 1981/ 1991: in part icolare il confront o 1981/ 84 indica una sorprendent e
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
79
___________________________________________________________________________
st abilit à della linea di riva in special m odo nell'area delle St ufe di Nerone. L’area
int eressat a dal sollevam ent o present a una form a circolare con raggio di circa 6 km
con cent ro nella zona del Port o dove gli spost am ent i vert icali raggiungono m assim a
ent it à ( 330 cm ) , m ent re vanno via via decrescendo ( 40 - 20 cm ) procedendo verso
W ( St ufe di Nerone) e verso E ( Bagnoli- Coroglio) .
Ca r a t t e r i ge oa m bie n t a li e m or fose dim e n t ologici
I l lit orale di Lucrino, est eso per circa 1 km con orient am ent o WSW- ENE, t ra le
localit à St ufe di Nerone ed Arco Felice, risult a com plet am ent e urbanizzat o da una
serie inint errot t a di st abilim ent i balneari e di opere di difesa t rasversali ( Figg.
53..56) . Le spiagge di am piezza com presa t ra 7,5 e 30 m , sono lim it at e verso
l’int erno da im port ant i infrast rut t ure ( Ferrovia Cum ana, S.P. Arco Felice- Baia) e
quindi dal Lago Lucrino.
La spiaggia som m ersa present a un andam ent o m orfologico alquant o art icolat o:
nell’area cent ro occident ale ( Sezz. 1..3) è present e una prim a zona a barre e
t ruogoli am pia 250 m circa, seguit a da una seconda zona alla profondit à m assim a
indagat a di - 11,4 m , anch’essa am pia 250 m circa, con fondali a pendenza uniform e
t ra 1 e 2% ; nell’area orient ale ( Sez. n. 4) è present e una sort a di bassofondo fino
alla profondit à di 1,5 m a dist anza di 60 m dalla riva, seguono fondali a pendenza
uniform e del 2,4% fino alla profondit à di 7,5 m ed infine fondali pressoché piat t i
fino alla profondit à m assim a indagat a di 8 m da correlare verosim ilm ent e alle
ant iche spiagge di epoca rom ana già segnalat e in let t erat ura.
I n m aggior det t aglio la “ zona a barre” si carat t erizza per la presenza di un sist em a
ben individuat o con crest a a profondit à di 1÷ 1,6 m a dist anza di circa 150 m dalla
riva, t ruogolo int orno alla profondit à di 2 m a dist anza di circa 100 m e piede alla
profondit à di circa 4 m a dist anza di circa 200 m dalla riva.
I sedim ent i della spiaggia em ersa sono cost it uit i da sabbie grossolane e m edie
m oderat am ent e ben classat e, i sedim ent i della spiaggia som m ersa prevalent em ent e
da sabbie fini subordinat am ent e da sabbie m edie ( V. Tavv. allegat e) . I n part icolare
t ra la bat t igia e la profondit à di 1,4/ 6,0 m si rinvengono sabbie fini della sot t oclasse
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
80
___________________________________________________________________________
“ A” ( 0,250÷ 0,180 m m ) , m oderat am ent e classat e o m oderat am ent e ben classat e,
quindi sabbie fini della sot t oclasse “ B” ( 0,180÷ 0,125 m m ) m oderat am ent e ben
classat e. Da rilevare la presenza di sabbie m edie m oderat am ent e o ben classat e,
nell’area occident ale a m arcare i sist em i di barre.
M or fodin a m ica de lle spia gge
Dinamica sedimentaria
La configurazione asim m et rica della linea di riva nei pressi dei num erosi pennelli
present i nell’area di Lucrino nonché la net t a dim inuzione del diam et ro m edio dei
sedim ent i di bat t igia, indicano
che sot t oriva la m obilit azione dei sedim ent i
grossolani e m edi avviene prevalent em ent e per long shore current da E verso W.
Per le sabbie fini la dist ribuzione del diam et ro m edio dei sedim ent i evidenzia una
dinam ica prevalent em ent e di t ipo t rasversale, sicuram ent e condizionat a dalla
presenza di ant iche spiagge som m erse di epoca rom ana ent ro la profondit à di 10
m.
Dinamica morfologica
Fino al 1880 i Cam pi Flegrei erano ancora incont am inat i, im m ersi nel verde e
circondat i da un m are ancora pescoso e crist allino ( Giam m inelli, 1987) . Olt re alla
pesca, il t erm alism o con le annesse at t ivit à ricreat ive ed alberghiere, era una delle
font i prim arie dell’econom ia flegrea, t ant ’è che fu ideat o da Lam ont Young ( Alisio,
1987) un grandioso proget t o che prevedeva l’ut ilizzazione dell’arenile per la
balneazione, la cost ruzione di grandi alberghi, di palazzi per esposizioni e,
ovviam ent e, di abit azioni dispost e in m aniera m olt o elegant e e separat e, di t ant o in
t ant o, da canali alim ent at i dal m are. Quest o proget t o non fu m ai realizzat o, anzi,
l’econom ia put eolana fu parzialm ent e t rasform at a, nel 1886, dall’ist allazione dello
St abilim ent o m et allurgico Arm st rong che occupò quasi com plet am ent e il lit orale t ra
Pozzuoli ed Arco Felice, dando così inizio al progressivo degrado am bient ale ed
all’alt erazione del paesaggio cost iero che nei decenni successivi, con il procedere
dell’indust rializzazione ( ad es. I LVA di Bagnoli) , int eressarono t ut t o il Golfo.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
81
___________________________________________________________________________
Per quant o at t iene alle variazioni della linea di riva, I l r ilie vo de lla spia ggia
e se gu it o n e ll’a m bit o de lla pr e se n t e Con ve nzion e evidenzia una t endenza
generalizzat a all’arret ram ent o con valori com presi t ra 0,1 e 0,7 m / a.
Con side r a n do l’in t e r va llo 1 9 6 5 / 2 0 0 4
la t e n de n za e volu t iva è di t ipo
r e ce ssivo con u n va lor e m e dio di a r r e t r a m e n t o di 7 ,4 m pa r i a 0 ,2 m / a .
Classificazione morfodinamica
I param et ri Y, K e B* indicano uno st at o dissipat ivo, m ent re i param et ri z e U
indicano un frangim ent o di t ipo spilling.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
82
___________________________________________________________________________
Bibliogr a fia
Bat t j es J. A. 1974 – Surf similarity. Proceedings 14 t h I nt ernat ional Conference on
Coast al Engineering. ASCE, 569- 587.
Budet t a P., Calabrese M. & Pianese D. ( 2006) - Approcci metodologici per la
valutazione della pericolosità da erosione costiera e dell’apporto solido ai litorali.
Univ. “ Federico I I ” – Napoli.
Budet t a P., Galiet t a G. & Sant o A. ( 2000) A methodology for the study of the
relation between coastal cliff erosion and the mechanical strength of soils and rock
masses. Engineering Geology,56, pp. 243–256
Carobene L. ( 2004) - Morfologia, processi e dinamica, in: Cost e m arine rocciose,
Quaderni Habit at , Museo friulano di St oria Nat urale, Udine, pp. 7- 31
Cast iglioni G.B. ( 1984) - Geomorfologia. UTET, Torino, 436 pp.
Cocco E. 2002 – La fascia costiera. I n “ L’am bient e geologico della Cam pania” a cura
di Vallario A., Ed. Cuen, Napoli, 149- 164.
Cocco E., de Magist ris M.A., I acono Y., 1995, Caratteri geoambientali, erosione e
degrado delle coste dell’Isola d’Ischia. Mem orie Geografiche, n.s., 1, 199- 209.
Cocco E., de Magist ris M.A., De Pippo T., 1987, Fenomeni erosivi del litorale dei
Maronti nell’Isola d’Ischia (Campania). Mem . Soc. Geol. I t ., 37, 459- 469.
Cocco E., I acono Y. & I uliano S. 2001 - Dinamica evolutiva delle spiagge di Cava
dell’Isola-Citara
(Isola
d’Ischia,
Campania).
At t i
Associazione
I t aliana
di
Oceanologia e Lim nologia, , 14: 291- 302.
Cocco E & I uliano S. 2002 – Primi risultati delle ricerche sui sistemi costieri Italiani
(Prin 1998): casi studio lungo le coste dell’Isola d’Ischia (Campania). Mem . Soc.
Geol. I t ., 57 ( 2002) , 509- 515.
Cocco E., I uliano S. & Musella F. 2003 – Caratterizzazione morfodinamica della
spiaggia sottomarina di Cava dell’Isola-Citara (Isola d’Ischia). At t i Associazione
I t aliana di Oceanologia e Lim nologia, 16, 79- 92.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
83
___________________________________________________________________________
Del Pret e S., Mele R., ( 1999) - L’influenza dei fenomeni d’instabilità di versante nel
quadro morfoevolutivo della costa dell’isola d’Ischia. Boll. Soc. Geol. I t ., 118, pp.
339- 360
Hoek E. ( 1994) - Strength of rock and rock masses. I SRM News Journal, 2 ( 2) , pp.
4- 16
Hoek E., Brown E.T. ( 1997) - Practical estimates of rock mass strength. I nt . J. Rock
Mech. & Min. Sci., 34( 8) , pp. 1165- 1186
Hoek E., Marinos P. ( 2000) - GSI: a geologically friendly tool for rock mass strength
estimation, in: Proc. GeoEng2000, I nt . Conf. on geot ech. and geol. engineering,
Melbourne AU, Technom ic publishers, Lancast er USA, pp. 1422–1446
Hoek E., Marinos P., Benissi M. ( 1998) - Applicability of the geological strength
index (GSI) classification for weak and sheared rock masses. Bull. Eng. Geol. Env.
57( 2) , pp.151–160
Hoek E., Marinos P., Marinos V. ( 2005) - Characterization and engineering
properties of tectonically undisturbed but lithologically varied sedimentary rock
masses. I nt . J. Rock Mech. & Min. Sci., 42( 2) , pp. 277- 285
Guza R. T. & I nm an D. L. 1975 – Edge waves and beach cusps. Journal of
Geophysical Research, 87, 4133- 4137.
Maracchione M.I ., Mast ronuzzi G., Sansò P., Sergio A. & Walsh N. ( 2001) –
Approccio semiquantitativo alla dinamica della coste rocciose: l’area campione fra
Monopoli e Mola di Bari (Puglia Adriatica). St udi Cost ieri, 2001- 4: 3- 17
Marinos
P.,
Hoek
E.
( 2001)
-
Estimating
the
geotechnical
properties
of
heterogeneous rock masses such as flysch. Bull. Eng. Geol. Env. 60, pp. 82–92
Marinos V., Marinos P., Hoek E. ( 2005) - The geological strength index: applications
and limitations. Bull. Eng. Geol. Env. 64, pp. 55- 65
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
84
___________________________________________________________________________
Mele R. & Del Pret e S. ( 1999) – L’influenza dei fenomeni di instabilità di versante
nel quadro morfoevolutivo della costa dell’Isola d’Ischia. Boll. Soc. geol. I t ., 118
( 1999) , 339- 360
Pranzini, E. ( 2004) - La forma delle coste: geomorfologia costiera, impatto
antropico e difesa dei litorali. Zanichelli, Bologna, 245 pp.
Rom benchi G. & Tarchiani U. 82001) – Un metodo per la valutazione della
propensione all’erosione delle falesie costiere: l’esempio dell’Argentario (GR). Mem .
Soc. Geol. I t ., 56 ( 2001) , 333- 337
Short A. D. 1999 - Wave-dominated beaches. I n “ Handbook of beach and shoreface
m orphodynam ics” , Short A.D. Ed., 173- 203, J. Wiley & Son, England.
Short A. D. & Aagaard 1993. Single and multi-bar beach change models. Journal of
Coastal Research, Special I ssue 15, 141- 157.
Sunam ura, T. 1984. Onshore-offshore sediment transport rate in the swash zone of
laboratory beaches. Coast al Engineering in Japan, 27, 205- 212.
Sunam ura, T. ( 1992) - Geomorphology of Rocky Coasts. J. Wiley and sons,
Chichest er UK, 302 pp.
St rahler, A.N. (1984) Geografia fisica. Piccin, Padova, 643 pp.
________________________________________________________________________
RELAZI ONE SEDI MENTOLOGI CA
studi per la determinazione della dinamica morfosedimentaria lungo le coste dell’autorità di bacino
85
__________________________________________________________________
PREM ESSA
Lo st udio delle falesie cost iere è st at o eseguit o at t raverso rilevam ent i
geologico- geom orfologici e sopralluoghi effet t uat i anche da m are, ut ilizzando basi
t opografiche in scala 1: 2000 per le aree di Mont e di Procida, Capo Posillipo e per
l’isola di Procida; per la rest ant e porzione dell’area cost iera flegrea cont inent ale è
st at a ut ilizzat a la base t opografica in scala 1: 5000,
Su due “ sit i cam pione” ubicat i nell’I sola di Procida e a Capo Posillipo sono st at i
effet t uat i, inolt re, st udi geom orfologici e geost rut t urali punt uali che hanno consent it o
la valut azione della st abilit à di specifici t rat t i di falesia. I n quest o caso sono st at e
ut ilizzat e fot ogram m et rie front ali ( m esse a disposizione dall’AdB) , fot om osaici e basi
t opografiche in scala 1: 1000/ 1: 500.
Nella prim a part e della relazione sono descrit t e le m et odologie adot t at e ed i
risult at i conseguit i per lo st udio del perim et ro cost iero dell’I sola di Procida e delle
cost e alt e flegree. Successivam ent e si illust rano le analisi condot t e sui sit i cam pione
per le singole falesie cost iere.
1.
METODOLOGIE DI STUDIO
Le frane e/ o gli areali int eressat i da fenom eni gravit at ivi sono st at i dist int i in
funzione delle diverse t ipologie di m ovim ent o, secondo la classificazione di Cruden &
Varnes ( 1996) , com e ripreso dalla Com unit à t ecnico- scient ifica nazionale ed in
part icolare dal Proget t o I .F.F.I . ( I nvent ario dei Fenom eni Franosi in I t alia) .
E’ st at o im plem ent at o il censim ent o svolt o per il vigent e PAI ( 2002) con alle
frane rilevat e ex novo,
il risult at o di quest o st udio e l’elaborazione della Cart a-
I nvent ario dei Fenom eni Franosi.
Olt re
al
rilievo
dei
fenom eni
franosi,
è
st at o
eseguit o
uno
st udio
geologico/ gem orfologico finalizzat o al riconoscim ent o degli elem ent i rit enut i più
significat ivi per la franosit à. Negli am bit i cost ieri sono st at e dist int e le falesie at t ive o
inat t ive e sono st at e rilevat e e cart ografat e le form e ant ropiche, t ra le quali le opere
di sist em azione che hanno int eressat o i versant i e le scogliere post e in aderenza alle
falesie.
Quest o st udio è st at o il prim o passo per la redazione della Cart a dei Processi
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
86
__________________________________________________________________
Morfodinam ici Cost ieri, elaborat o che sovrappone diversi t em at ism i di base e
sint et izza la propensione a franare delle diverse t ipologie di falesie.
I t em at ism i analizzat i per la redazione di quest o elaborat o sono:
- lit ologia
- acclivit à
- frane
- st at o di at t ivit à delle falesie
- fenom eni erosivi al piede delle falesie
- presenza di cavit à
- presenza di opere di sist em azione.
Tali inform azioni sono st at e quindi raggruppat e in Fat t ori Geom orfologici, Am bit i
Geom orfologici ed Elem ent i Ant ropici.
Gli Am bit i Geom orfologici sono st at i individuat i t enendo cont o di due fat t ori
principali, quali la lit ologia e l’acclivit à dei versant i. Per quant o riguarda la lit ologia si
è fat t a dist inzione t ra versant i cost it uit i in prevalenza da form azioni lit oidi ( es.:
deposit i t ufacei) e da t erreni da sciolt i ad addensat i ( es.: piroclast it i incoerent i) .
Per quant o riguarda l’acclivit à il prim o passo è st at o quello di individuare un
valore di acclivit à discrim inant e, rispet t o ai fenom eni franosi. Si è deciso di adot t are
un valore di 40°, in quant o la m aggior part e delle frane rilevat e, lungo i set t ori di
Mont e di Procida, Capo Posillipo e per l’isola di Procida, si sono innescat e da set t ori di
falesia
con
acclivit à
sovrapponendo
la
m aggiore
Cart a
delle
di
40°.
frane
alla
Quest o
dat o
è
st at o
det erm inat o
Cart a
delle
acclivit à,
quest ’ult im a
apposit am ent e redat t a in am bient e GI S.
Le due Cart e geot em at iche ( Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi e Cart a dei
Processi Morfodinam ici Cost ieri) sono st at e infine incrociat e ed hanno perm esso di
definire i diversi gradi pericolosit à/ suscet t ibilit à da frana.
1.
I SOLA D ’I SCH I A
L’I sola d’I schia, sit uat a nella porzione nord occident ale del Golfo di Napoli,
present a uno sviluppo cost iero di circa 50 km , dei quali il 70% circa è cost it uit o da
cost e alt e rocciose, il 15% da cost e basse deposit e ghiaioso- sabbiose ed il 15% da
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
87
__________________________________________________________________
cost e st abilizzat e.
La part icolare configurazione m orfologica consent e di suddividere la fascia
cost iera in diversi set t ori che differiscono per carat t eri fisici e dinam ici m a che sono
accom unat i da una analoga t endenza evolut iva all'erosione ed al degrado ( Cocco
2002, Cocco & I uliano 2002, Cocco et al. 1987, 1993, 1995, 2001, 2003) .
I l set t ore m eridionale, da Punt a I m perat ore a Punt a S. Pancrazio, con direzione
dapprim a NW- SE, quindi W- E per uno sviluppo di circa 16 km , è rappresent at o quasi
esclusivam ent e da cost e alt e che configurano una serie inint errot t a di falcat ure più o
m eno am pie t ra le quali spicca, nella zona cent rale, il “ Lit orale dei Maront i” , ogget t o
di un recent e int ervent o di ripascim ent o con ingent i quant it à di sabbie prelevat e dai
fondali lim it rofi, preso in considerazione ai fini del present e st udio ( Unit à Fisiografica
n.13) .
I l set t ore orient ale e nord- orient ale, da P. San Pancrazio ad I schia Port o,
present a per un prim o t rat t o, con direzione S- N per uno sviluppo di circa 7 km fino al
Cast ello Aragonese, cost e alt e bordat e t alvolt a da esigue spiagge alla base, quindi
per un secondo t rat t o, con direzione SE- NW per uno sviluppo di circa 6 km fino a
I schia Port o, è rappresent at o da spiagge basse lim it at e verso l’ent rot erra dalle
t erm inazioni rocciose della colat a lavica dell’Arso, ult im a m anifest azione vulcanica
dell’I sola d’I schia ( 1308 a.D.) . I n quest o set t ore sono st at e prese in considerazione le
U.F. n.19 “ Punt a Molino” e n. 20 “ San Piet ro” ” .
I l set t ore set t ent rionale, da I schia Port o a Punt a Cornacchia, con direzione ESEWNW per uno sviluppo di 12 km , present a cost e piut t ost o basse, alt am ent e
urbanizzat e ( “ st abilizzat e” ) , alt ernat e a cost e alt e rappresent at e a luoghi da
im ponent i prom ont ori lavici. I n quest o set t ore sono st at e prese in considerazione
l’U.F. n. 21 “ Bagnit iello” , carat t erizzat a da cost e alt e con a luoghi spiagge addossat e,
e l’U.F. n. 23 “ San Mont ano” , una classica spiaggia di fondo di baia ( “ pocket beach” ) .
I l set t ore occident ale t ra P. Cornacchia e Punt a I m perat ore, con direzione N- S
per uno sviluppo di 10,4 km , com prende le U.F. n. 25 “ Cit ara” e n. 27 “ S. Francesco” ,
con carat t eri fisici alquant o sim ili, m a ad evoluzione m orfodinam ica net t am ent e
differenziat a, così com e scat urit o dalle indagini svolt e.
La t endenza evolut iva delle cost e dell'I sola d'I schia negli ult im i 40 anni è
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
88
__________________________________________________________________
generalm ent e di “t ipo e r osivo”.
Nei t rat t i di cost a alt a ( “ cost a a falesia” ) im post at i in am m assi rocciosi a
com port am ent o fragile ( lave, t ufi ed alcune facies degli accum uli det rit ici da debris
flow) si regist rano prevalent em ent e fenom eni di crollo dovut i principalm ent e a
" scalzam ent o al piede" oppure a " rilassam ent o in alt o dei m at eriali per m ancanza di
cont rast o lat erale" ( Cocco et . al. 1995) . I n quest o caso la frat t urazione gioca un
ruolo im port ant e nell’innesco dei fenom eni franosi, cont ribuendo ad isolare blocchi in
precarie condizioni di equilibrio. Ricerche specifiche effet t uat e lungo le principali
“ falesie” dell’isola ( Del Pret e & Mele, 1999) , hanno perm esso di individuare le
principali fam iglie di discont inuit à che concorrono a generare fenom eni di crollo,
scivolam ent o e ribalt am ent o ( “ falling” , “ sliding e t oppling” ) . I n part icolare per le
falesie in deposit i t ufacei la frat t urazione risult a cost it uit a essenzialm ent e da
“ scarpine” e frat t ure di neoform azione progressiva da rot t ura locale al piede,
dispost e parallelam ent e e perpendicolarm ent e alla falesia st essa, che cont ribuiscono
ad isolare blocchi con dim ensioni anche prossim e a quelle dell’int era alt ezza della
falesia. Nel caso delle lave, invece, gli am m assi present ano una elevat a e disordinat a
frequenza delle frat t ure ( da raffreddam ent o e di neoform azione) , che t endono ad
isolare prevalent em ent e m assi di ridot t e dim ensioni.
I n alcuni t rat t i di falesia di ridot t a alt ezza. im post at i in am m assi lapidei t eneri
( deposit i da debris flow, deposit i m arini ed alcune piroclast it i) , si osserva anche una
m orfoevoluzione per frane da scorrim ent o rot azionale.
I nolt re, in alcuni t rat t i di falesia ripida im post at i in am m assi francam ent e lapidei,
sono st at i riscont rat i fenom eni di scivolam ent o- colat a di m odest i spessori, quasi
sem pre non cart ografabili, di m at eriali sciolt i di origine piroclast ica, variam ent e
pedogenizzat i: ciò, in part icolare, nei t rat t i di falesia espost i prevalent em ent e a Nord.
Da non sot t ovalut are infine l'azione di sbancam ent o e carico differenziale operat a
sui cost oni st essi per la cost ruzione di st rut t ure residenziali e t urist iche.
Nei t rat t i di cost a bassa i fenom eni erosivi sono legat i in prim o luogo alla
m ancanza pressochè t ot ale di apport o sedim ent ario da part e dei corsi d'acqua che
sono st at i regim at i ( ad es. Cava Scura e V.ne Acquara per la spiaggia dei Maront i, nel
set t ore m eridionale) o t rasform at i parzialm ent e o t ot alm ent e in st rade ( ad es. la
Lava, l'at t uale Corso Garibaldi, C.so V. Em anuele, nel set t ore set t ent rionale e
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
89
__________________________________________________________________
occident ale) .
Tale
apport o
si
configurava
com unque
nel
passat o
di
ent it à
relat ivam ent e m odest a a causa della lim it at a est ensione dei bacini idrografici.
Un ult eriore fat t ore di crisi è da ricercare nella realizzazione di opere di difesa
che hanno com prom esso il regim e idrodinam ico ( ad es. zona di Punt a Molina
nell'area nord orient ale e zona di S. Francesco in quella occident ale) .
2 . I SOLA D I PROCI D A
Lo st udio geologico- geom orfologico della fascia cost iera di Procida è st at o svolt o
con il rilevam ent o di cam pagna e la ricognizione via m are, congiunt am ent e alla
Capit aneria di Port o dell’isola di Procida. I nolt re sono st at i consult at i, per le part i
d’int eresse, alcuni proget t i di sist em azione che hanno int eressat o t re sit i dell’I sola di
Procida ( due realizzat i ed uno in via di com plet am ent o) .
Lo st udio è st at o accom pagnat o dalla docum ent azione fot ografica rest it uit a sia
in form a di fot om osaico che di det t aglio.
La base conoscit iva acquisit a grazie alla docum ent azione fornit a dall’AdB, nonché
ai rilievi diret t i ed alla docum ent azione fot ografica, ha consent it o l’allest im ent o di t re
elaborat i di sint esi ( scala 1: 2000) :
- Ca r t a - I n ve n t a r io de i Fe n om e n i Fr a n osi
- Ca r t a de i Pr oce ssi M or fodin a m ici Cost ie r i
- Ca r t a de lla su sce t t ibilit à / pe r icolosit à da fr a n a
I dat i sono st at i digit alizzat i su base cart ografica in scala 1: 5000 riport ando i
rilievi di cam pagna eseguit i su base cart ografica in scala 1: 2000, la rest it uzione finale
dei dat i è st at a fat t a in scala 1: 2500.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
90
__________________________________________________________________
2 .1
Ca r t a - I n ve n t a r io de i Fe n om e n i Fr a n osi
La Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi riport a t ut t e le frane e/ o gli areali
int eressat i da fenom eni gravit at ivi, dist int i per le diverse t ipologie di m ovim ent o
( fig.3) . Olt re alle frane rilevat e ex novo, sono st at e riport at e anche le frane censit e in
occasione del vigent e PAI ( 2002) . Quest e ult im e, sia per le loro dim ensioni ridot t e
che per la scala di rest it uzione cart ografica ut ilizzat a all’epoca ( 1: 5000) , erano st at e
riport at e com e frane punt uali, dist int e per t ipologia ed at t ivit à. Poiché in quest a sede
si è pot ut o disporre di una Cart a t opografica di m aggiore det t aglio, buona part e delle
frane
indicat e
sul
PAI
2002
com e
punt uali, se ancora visibili, sono st at e
rappresent at e con il loro areale effet t ivo
( form a poligonale) .
I n t ut t i i casi in cui, invece, le frane
non erano più riconoscibili, si è preferit o
indicare degli areali più o m eno am pi in
cui
si
sono
riscont rat i
fenom eni
gravit at ivi diffusi, peralt ro seguendo in
t al senso le indicazioni del Proget t o I FFI .
Sono
st at i
inolt re
riconosciut i
cart ografat i
alcuni
diedri
dim ensioni
considerevoli,
t ufacei
isolat i
e
di
Figura 1: Schermata iniziale del software dedicato
alla compilazione delle schede di censimento dei
fenomeni franosi secondo il protocollo I.F.F.I.,
predisposto dal Dipartimento Difesa del Suolo Servizio Geologico d’Italia.
da
frat t ure ad alt a persist enza, da rit enere in condizioni di incipient e inst abilit à. Per ogni
frana riport at a in Cart a è st at a allest it a una scheda predispost a secondo lo st andard
I FFI ( Fig. 1) . I n t al senso, com e anche concert at o con la Regione Cam pania, Set t ore
Difesa Suolo, per t ut t e le frane sono st at e redat t e schede di 1° livello I FFI ,
raggiungendo il 2° livello ( Fig. 2) per quei fenom e ni per cui si disponeva di m aggiori
elem ent i conoscit ivi in quant o rilevat i ex novo m ediant e sopralluogo. I n t ali schede,
ove possibile, è st at a poi annot at a in apposit o cam po la coincidenza o la prossim it à
t ra le frane censit e in quest a sede e quelle a vario t it olo già riconosciut e in precedent i
elaborat i ufficiali ( PAI 2002, cart ografia Proget t o I FFI ) . Sulla st essa Cart a sono st at i
riport at i gli int ervent i di sist em azione che hanno int eressat o alcuni t rat t i cost ieri
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
91
__________________________________________________________________
dell’I sola di Procida.
Figura 2: Esem pi di schede di 1° e 2° livello del P roget t o I FFI com pilat e per
l'isola di Procida.
Figura 3: Cart a- I nvent ario dei fenom eni franosi.
Figura 3- Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi
3 .2 Ca r t a de i Pr oce ssi M or fodin a m ici Cost ie r i
La Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri ( Fig. 4) , com e già accennat o, è un
elaborat o cont enent e num erose inform azioni suddivise in fat t ori geom orfologici,
am bit i geom orfologici ed elem ent i ant ropici.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
92
__________________________________________________________________
Gli elem ent i discrim inat i hanno consent it o di suddividere il perim et ro cost iero in
cinque am bit i geom orfologici principali:
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con acclivit à
m aggiore di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con acclivit à
m inore di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici prevalent em ent e lit oidi con acclivit à
m aggiore di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici prevalent em ent e lit oidi con acclivit à
m inori di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia non riat t ivabile per la presenza di opera di sist em azione.
L’indicazione
in
m erit o
allo
st at o
di
at t ivit à
delle
falesie
si
riferisce
esclusivam ent e alla m orfodinam ica cost iera, per quant o riguarda invece lo st at o di
at t ivit à delle frane, si deve fare riferim ent o alla Cart a- I nvent ario dei Fenom eni
Franosi.
Le falesie dell’I sola di Procida risult ano quasi t ut t e at t ive o riat t ivabili, in quant o
le spiagge che carat t erizzano la cost a di Procida sono di m odest a am piezza e
pert ant o non capaci di opporre un’adeguat a prot ezione alle ret rost ant i falesie rispet t o
al m ot o ondoso. Sono st at i pert ant o rit enut i non riat t ivabili solo quei set t ori di falesie
già int eressat i da specifici int ervent i di sist em azione/ prot ezione, dovendosi in t al
senso rit enere t ali aree ragionevolm ent e st abilizzat e in relazione all’azione del m are.
Su ognuno degli am bit i dist int i sono st at i “ incrociat i” i fat t ori geom orfologici
rit enut i più significat ivi rispet t o alle dinam iche evolut ive quali:
- form e gravit at ive;
- cavit à nat urali al piede delle falesie;
- aree in erosione per scalzam ent o al piede.
Sono st at i presi in considerazione, infine, olt re alle opere di sist em azione, alt ri
elem ent i ant ropici degni di not a com e le aree port uali, quelle ant ropizzat e e le
scogliere radent i.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
93
__________________________________________________________________
Figura 4: Cart a dei Processi Morfodinam ici dell'I sola di Procida.
3 .3 Ca r t a de lla Su sce t t ibilit à / Pe r icolosit à Re la t iva da Fr a n a
Le due cart e geot em at iche di base ( Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi e
Cart a
dei
Processi
Morfodinam ici
Cost ieri)
sono
essenziali
per
la
successiva
definizione dei livelli di pericolosit à/ suscet t ibilit à da frana.
Di seguit o si illust ra la m et odologia adot t at a per la redazione delle Cart e
geot em at iche derivat e dalle precedent i, ovvero la Cart a della Suscet t ibilit à all’I nnesco
da Frana e la Cart a della Pericolosit à Relat iva da Frana. Nella prim a, sono st at e
evidenziat e e differenziat e su t re livelli ( com e da PAI ) le aree predispost e all’innesco
di fenom eni franosi. La seconda cart a, invece, considera anche le zone che possono
essere percorse o invest it e dai corpi di frana ( zone di t ransit o e/ o invasione) .
3 .3 .1 Ca r t a de lla Su sce t t ibilit à a ll’I n n e sco da Fr a n a
La Cart a della Suscet t ibilit à da Frana dell’I sola di Procida è il risult at o della
sovrapposizione di due Cart e t em at iche, ( Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi,
Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri) .
Nella Cart a- I nvent ario ( Fig. 5) sono st at e riport at e t ut t e le frane e/ o gli areali
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
94
__________________________________________________________________
int eressat i da fenom eni gravit at ivi ( rilievi inedit i, PAI 2002) .
Nella Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri ( Fig. 6) , invece, sono st at e
riport at e inform azioni, sia geologiche che geom orfologiche, ut ili a descrivere le
problem at iche di st abilit à associat e ad ogni set t ore di cost a, m et t endone in evidenza
lo st at o at t uale e la possibile evoluzione fut ura. Le inform azioni e gli elem ent i
ut ilizzat i per la redazione di quest o elaborat o sono st at i: lit ologia, acclivit à, frane,
st at o di at t ivit à delle falesie, fenom eni erosivi al piede delle falesie, presenza di
cavit à, presenza di opere di sist em azione.
Sovrapponendo le due Cart e si è pervenut i alla Cart a della Suscet t ibilit à
all’I nnesco di Frane, in cui sono st at e ident ificat e t re classi di suscet t ibilit à ( alt a,
m edia, bassa) , seguendo in t al senso l’im post azione del vigent e P.A.I ..Le classi di
suscet t ibilit à sono st at e definit e t enendo cont o della presenza/ assenza di frane sui
versant i, della velocit à/ int ensit à delle frane, della lit ologia del versant e ( rocce
prevalent em ent e lapidee o sciolt e) e, più in generale, delle indicazioni sui processi
m orfodinam ici segnalat i nella Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri.
L’esam e congiunt o della franosit à st orica ed at t uale e degli am bit i m orfologici
riport at i nella Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri ha pert ant o perm esso di
individuare, in prim o luogo, t ut t i i set t ori cost ieri che present ano problem at iche
connesse all’innesco di frane. Successivam ent e sono st at i riconosciut i quei t rat t i di
falesia che,
pur
non
carat t erizzat i da fenom eni in
at t o o pregressi,
hanno
carat t erist iche lit ologiche e geom orfologiche confront abili con quelli int eressat i da
frane.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
95
__________________________________________________________________
Figura 5: St ralcio della Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi e relat iva legenda.
I l perim et ro cost iero dell’I sola di Procida è rappresent at o per la m aggior part e
della sua est ensione da falesie at t ive o riat t ivabili, ai cui piedi gli arenili, quando
present i, m ost rano un’am piezza inferiore ai 20 m et ri.
L’analisi geom orfologica dell’I sola ha evidenziat o che lunghi t rat t i dei cigli delle
falesie m ost rano segni di arret ram ent o per fenom eni gravit at ivi, il che, a sua volt a,
pot rebbe rappresent are una seria m inaccia per infrast rut t ure ed insediam ent i ubicat e
in prossim it à dei cigli st essi.
Tale sit uazione ha reso necessario approfondim ent i t esi alla valut azione del
pot enziale arret ram ent o dei cigli delle falesie im post at e nei diversi lit ot ipi ( deposit i
vulcanoclast ici da sem ilit oidi a lit oidi e da sciolt i ad addensat i) .
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
96
__________________________________________________________________
L’analisi di num erose frane che hanno int eressat o sia deposit i t ufacei che
piroclast it i sciolt e, nonché l’osservazione di fot o aeree st oriche, ha perm esso di
riconoscere, in m olt i casi, arret ram ent i recent i legat i ad inneschi di frane dell’ordine
di 5- 6 m per i t ufi ed anche di 10 m nel caso di piroclast it i sciolt e.
Sulla base di t ali evidenze ed adot t ando un crit erio caut elat ivo ( Fig. 7) , si è
rit enut o di est endere nelle aree suscet t ibili a franare un buffer di 10 m a m ont e del
ciglio di falesie in rocce lapidee e di 20 m nel caso di falesie in rocce sciolt e, per le
quali gli arret ram ent i devono rit enersi carat t erizzat i da velocit à m aggiori.
Pert ant o, com e si evince dalla Cart a della Suscet t ibilit à da Frana, sono st at e
cart ografat e com e aree suscet t ibili all’innesco anche quelle post e a ridosso del ciglio
delle falesie o di versant i m olt o acclivi ( acclivit à m aggiore di 40°) .
Quest a procedura ha port at o all’individuazione delle t re classi ( com e da PAI ) ,
delle quali:
1. la classe “ a suscet t ibilit à alt a all’innesco di frana” com prende i set t ori
t errit oriali che present ano fat t ori m orfodinam ici at t ivi quali: frane, fenom eni di
arret ram ent o del ciglio ed aree sogget t e a scalzam ent o al piede ad opera del
m are.
Sono
st at e
cart ografat e
in
quest a
classe,
inolt re,
t ut t i
gli
am bit i
geom orfologici che present ano acclivit à m aggiore di 40° in rocce sia t enere che
lapidee. I n quest i am bit i, infat t i, è st at a accert at a la presenza di num erose frane,
st oriche e recent i, dot at e di elevat a velocit à/ int ensit à, cost it uit e per lo più da crolli
e scorrim ent i- colat e rapide.
2. Le “ Aree a suscet t ibilit à m edia all’innesco di frana” com prendono t ut t i i
set t ori di falesia con acclivit à m inore di 40° sia in m at eriali lit oidi che sciolt i, per i
quali si sono rilevat i i segni e gli indizi di dissest i pot enziali riconducibili per lo più a
frane da scorrim ent o e/ o scorrim ent o- colat a, non necessariam ent e veloci e, per t ale
m ot ivo, dot at e di m inore int ensit à.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
97
__________________________________________________________________
Figura 6: St ralcio della Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri e relat iva
legenda.
3. La classe “ a suscet t ibilit à bassa all’innesco di frana” com prende quei set t ori
ad acclivit à cont enut a ( 15°- 25°) che si rinvengono a m ont e del ciglio delle falesie
con acclivit à m aggiore di 40°, sia in m at eriali pre valent em ent e lit oidi che in
m at eriali sciolt i o addensat i.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
98
__________________________________________________________________
Figura 7: Schem a esem plificat ivo adot t at o per l’analisi dell’arret ram ent o del
ciglio delle falesie.
Nella cart ografia sono st at i riport at i, sulla base dei rilievi di cam pagna, i
principali
int ervent i
di
sist em azione
( con
aggiornam ent o
di
quelli
realizzat i
successivam ent e alla redazione del PAI ) su versant e che hanno int eressat o le falesie
dell’I sola di Procida.
I n Tabella 1 sono riport at i i diversi livelli di suscet t ibilit à all’innesco in funzione
dei vari am bit i m orfologici riconosciut i a Procida e degli specifici fenom eni di
inst abilit à.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
99
__________________________________________________________________
Tabella 1: Livelli di suscettibilità all’innesco di frane in relazione agli am biti
geom orfologici dell’isola di Procida.
AMBI TO
SUSCETTI BI LI TA’
FATTORI
MORFOLOGI CO
ALL’I NNESCO
GEOMORFOLOGI CI
FAVOREVOLI ALL’I NNESCO DI
FRANE
Aree
Area int eressat a
da
opere
di
fenom eni
coinvolt e
da
gravit at ivi
pregressi, le cui t racce sono
Non det erm inabile
st at e elim inat e a seguit o della
sist em azione
realizzazione di int ervent i
Porzione
som m it ale di falesia
con
acclivit à
Assenza di frane
Bassa
Assenza di frane
Media
Assenza di frane
Media
com presa t ra 15° e
25°
Falesia
in
deposit i
vulcanoclast ici sciolt i
e/ o
addensat i
con
acclivit à < 40°
Falesia
in
deposit i
vulcanoclast ici
sem ilit oidi
a
da
lit oidi
con acclivit à < 40°
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
100
__________________________________________________________________
Falesia
in
deposit i
vulcanoclast ici sciolt i
e/ o
addensat i
con
acclivit à < 40°
Falesia
in
deposit i
vulcanoclast ici
sem ilit oidi
a
da
lit oidi
con acclivit à < 40°
Falesia
Presenza di frane e/ o di
fenom eni di scalzam ent o al
piede
e/ o
ciglio
in
Alt a
arret ram ent o
Presenza di frane e/ o di
fenom eni di scalzam ent o al
piede
e/ o
ciglio
in
Alt a
arret ram ent o
in
deposit i
vulcanoclast ici sciolt i
e/ o
addensat i
Assenza di frane
Alt a
con
acclivit à > 40°
Falesia
in
deposit i
vulcanoclast ici sciolt i
e/ o
addensat i
con
acclivit à > 40°
Falesia
Presenza di frane e/ o di
fenom eni di scalzam ent o al
piede
e/ o
ciglio
in
Alt a
arret ram ent o
in
deposit i
vulcanoclast ici
sem ilit oidi
a
da
Assenza di frane
Alt a
lit oidi
con acclivit à > 40°
Falesia
in
deposit i
vulcanoclast ici
sem ilit oidi
a
da
lit oidi
con acclivit à > 40°
Presenza di frane e/ o di
fenom eni di scalzam ent o al
piede
e/ o
ciglio
in
Alt a
arret ram ent o
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
101
__________________________________________________________________
I l risult at o finale di t ale st udio è st at o riport at o nella Cart a della Suscet t ibilit à
all’I nnesco di Frane ( Fig. 8)
che com prende aree a diversa predisposizione,
localizzat e sia sulle falesie che sul ciglio sovrast ant e.
Figura 8: St ralcio della Cart a di Suscet t ibilit à all’I nnesco di Frana e relat iva
legenda.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
102
__________________________________________________________________
3 .3 .2 Ca r t a de lla pe r icolosit à r e la t iva da fr a n a
I n quest a Cart a sono st at i evidenziat i i set t ori cost ieri suscet t ibili all’innesco di
frane e quelli sede di possibile t ransit o o invasione da frana ( Fig. 9) . I n accordo con il
vigent e PAI , le classi di pericolosit à sono t re ( P1- P2- P3) la cui at t ribuzione deriva dal
livello indicat o nella Cart a della Suscet t ibilit à all’I nnesco.
Figura 9: St ralcio della Cart a della Pericolosit à Relat iva da Frana e legenda.
Anche ai fini della valut azione della suscet t ibilit à all’invasione si è procedut o ad
uno st udio int egrat o, basat o su rilievi di cam po e fot oint erpret azione. Si è così
const at at o che, per la part icolare conform azione del perim et ro cost iero di Procida
carat t erizzat o da alt e falesie con arenili poco sviluppat i, le possibili zone di invasione
da frana ricadono o diret t am ent e in m are o sulle spiagge, sino a raggiungere il m are
( Fig. 10) ; i cum uli di frane ( ant iche e recent i) hanno infat t i quasi sem pre raggiunt o e
superat o la linea di cost a ( Fig. 11) . Per t ale m ot ivo t ut t e le spiagge, localizzat e alla
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
103
__________________________________________________________________
base di falesie con propensione all’innesco, sono da rit enersi suscet t ibili a possibili
invasioni.
Figura 10: Localit à Ciraccio. I n evidenza num erosi cum uli di frana al piede della
falesia.
Anche nella Cart a di Pericolosit à Relat iva sono st at i riport at i i principali
int ervent i di sist em azione di versant e che hanno int eressat o il perim et ro cost iero di
Procida. A t ale riguardo, è necessario precisare che, se la realizzazione di un
int ervent o com port a la m it igazione, fino alla t ot ale elim inazione, del pericolo
connesso all’insorgere di una frana, lo st esso int ervent o non può rit enersi dot at o di
un’efficacia perenne. I n alt ri t erm ini, è indispensabile che, al pari di qualsiasi alt ra
opera, anche un int ervent o di sist em azione di versant e deve essere sogget t o a
m anut enzione e cont rollo, pert ant o i t rat t i di falesia sede di int ervent i di sist em azione
sono st at i considerat i com e “ aree di alt a at t enzione” e quindi suscet t ibili di apposit a
regolam ent azione nell’am bit o delle Norm e di At t uazione del PAI .
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
104
__________________________________________________________________
4 . CAPO POSI LLI PO
Per l’unit à fisiografica di Capo Posillipo i rilievi di cam pagna sono st at i svolt i
ut ilizzando una base cart ografica in scala 1: 2000. Tale st udio ha perm esso di
cart ografare t ut t e le frane recent i ed eseguire una prim a dist inzione delle principali
t ipologie di am bit i cost ieri ( falesia at t iva o inat t iva, con spiaggia ecc.) .
Lo st udio è corredat o di docum ent azione fot ografica che, in aggiunt a alla
docum ent azione già esist ent e ha perm esso la realizzazione di t re elaborat i di sint esi
( scala 1: 2500) :
- Ca r t a - I n ve n t a r io de i Fe n om e n i Fr a n osi
- Ca r t a de i Pr oce ssi M or fodin a m ici Cost ie r i
- Ca r t a de lla Su sce t t ibilit à / Pe r icolosit à da fr a n a
I dat i raccolt i sono st at i digit alizzat i su una base cart ografica in scala 1: 5000
t ut t avia, a causa delle ridot t e dim ensioni dei versant i cost ieri di Capo Posillipo e per
non perdere il det t aglio degli elaborat i, la rest it uzione cart ografica è in scala 1: 2500.
4 .1 Ca r t a - I n ve n t a r io de i Fe n om e n i Fr a n osi
La Cart a- I nvent ario dei fenom eni franosi ( fig.12) riport a t ut t e le frane e/ o gli
areali int eressat i da fenom eni gravit at ivi, dist int i per t ipologia di m ovim ent o; olt re
alle frane rilevat e ex novo, sono st at e riport at e anche le frane censit e in occasione
del vigent e PAI ( 2002) .
Seguendo le indicazioni del Proget t o I FFI , sono st at i indicat i degli areali più o
m eno am pi con fenom eni franosi diffusi e, pert ant o, non agevolm ent e individuabili
singolarm ent e, inolt re sono st at i rappresent at i i diedri t ufacei di grandi dim ensioni in
condizioni di st abilit à precaria.
Le
frane
indicat e
sulla
Cart a- I nvent ario
sono
accom pagnat e
da
schede
predispost e secondo lo st andard I FFI ( 1° livello - Fig. 1) ; per quei fenom eni per i
quali si disponeva di una m aggiore quant it à di dat i, è st at o posibile com pilare schede
di 2° livello di classificazione ( Fig. 2) .
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
105
__________________________________________________________________
Figura 12.Cart a- I nvent ario dei fenom eni franosi di capo Posillipo.
4 .2 Ca r t a de i Pr oce ssi M or fodin a m ici Cost ie r i
I l crit erio ut ilizzat o per la redazione della Cart a dei Processi Morfodinam ici
Cost ieri
è organizzat o
su
t re raggruppam ent i:
Fat t ori
Geom orfologici,
Am bit i
Geom orfologici ed Elem ent i Ant ropici.
‚
I Fat t ori Geom orfologici cont em plano sost anzialm ent e t ut t i i
fenom eni gravit at ivi censit i sulla Cart a I nvent ario, differenziat i in
funzione dell’origine del dat o, cui sono st at e aggiunt e le cavit à nat urali
( in part icolare quelle post e al piede delle falesie) e le falesie in
arret ram ent o per erosione al piede.
‚
Gli Am bit i Geom orfologici sono st at i individuat i a Capo Posillipo
sulla base delle carat t erist iche lit ologiche dei front i e sulle relat ive
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
106
__________________________________________________________________
carat t erist iche clivom et riche elaborat e m ediant e la realizzazione di una
Cart a delle Acclivit à. I n part icolare, da un punt o di vist a lit ologico, sono
st at e dist int e due diverse t ipologie di deposit i vulcanoclast ici: da sciolt i
ad addensat i ( per es. Tufit i Biancast re St rat ificat e) e prevalent em ent e
lit oidi ( per es. Tufo Giallo Napolet ano) . Le aree con le suddet t e
carat t erist iche
geolit ologiche sono
st at e poi
ult eriorm ent e dist int e
m ediant e t ecniche di incrocio ( m ap overlay) con una Clivom et rica
basat a su due classi di acclivit à, rispet t ivam ent e inferiore e superiore a
40°. I nfine, considerat a l’est rem a art icolazione de l front e e la sua
not evole alt ezza rispet t o al livello del m are, si sono differenziat i i t rat t i
di falesia at t iva o riat t ivabile da quelli inat t ivi.
I l perim et ro cost iero è st at o suddiviso in:
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con
acclivit à m aggiore di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con
acclivit à m aggiore di 40°, inat t iva;
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con
acclivit à m inore di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con
acclivit à m inore di 40°, inat t iva;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici prevalent em ent e lit oidi con
acclivit à m aggiore di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici prevalent em ent e lit oidi con acclivit à
m aggiore di 40°, inat t iva;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici prevalent em ent e lit oidi con acclivit à
m inori di 40°, at t iva o riat t ivabile;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici prevalent em ent e lit oidi con acclivit à
m inori di 40°, inat t iva.
Su t ale elaborat o è st at a differenziat a una superficie di aggradazione
piroclast ica a debole acclivit à, present e al t op della falesia di Capo Posillipo e
cost it uit a da deposit i piroclast ici sciolt i correlabili all’at t ivit à più recent e del
sist em a vulcanico dei Cam pi Flegrei.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
107
__________________________________________________________________
‚ Riguardo agli elem ent i ant ropici, non sono st at e individuat e in t ale
area opere di sist em azione, quant o piut t ost o una discarica ( Localit à Grot t a
di Seiano) ed una cava inat t iva, originariam ent e dest inat a all’est razione
della pozzolana.
‚
3 .3 Ca r t a de lla su sce t t ibilit à / pe r icolosit à da fr a n a
3 .3 .1 Ca r t a de lla su sce t t ibilit à a ll’in n e sco da fr a n a
La Cart a della Suscet t ibilit à da Frana di Capo Posiilipo deriva dall’incrocio delle
due precedent i Cart e ( Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi, Cart a dei Processi
Morfodinam ici Cost ieri) ed individua t re classi di suscet t ibilit à ( alt a, m edia, bassa) ,
seguendo in t al senso l’im post azione del vigent e PAI , secondo le m et odologie già
espost e al § 3.2.1.
I l t rat t o cost iero di int eresse è carat t erizzat o da falesie o set t ori di falesie sia
at t ive o riat t ivabili che inat t ive, ai cui piedi solo in pochi casi si riscont rano arenili od
aree di accum ulo di frane con un’am piezza inferiore ai 30 m ( Cala Badessa, Grot t a di
Seiano) .
L’analisi geom orfologica delle paret i rocciose ha evidenziat o che la m aggior
part e dei cigli im post at i per lo più in m at eriale piroclast ico sciolt o m ost rano segni di
arret ram ent o per fenom eni gravit at ivi, il che pot rebbe rappresent are una seria
m inaccia per infrast rut t ure ed insediam ent i ubicat i a m ont e.
La valut azione dell’avanzam ent o m assim o raggiunt o in t ale zone dalle num erose
frane censit e ha reso necessario, cart ografare com e aree suscet t ibili all’innesco anche
quelle post e a ridosso del ciglio delle falesie o di versant i m olt o acclivi ( acclivit à
m aggiore di 40°) . Tecnicam ent e t ale risult at o è st a t o ot t enut o considerando un
buffer di m assim a pari a 20 m ( Fig. 7) a part ire dal ciglio, buffer opport unam ent e
adat t at o in funzione delle carat t erist iche geom orfologiche riscont rat e nei vari set t ori.
Nella fascia cost iera esam inat a non sono st at e riscont rat e aree a suscet t ibilit à
bassa da frana. Risult a invece carat t erizzat a da suscet t ibilit à alt a quasi t ut t a la fascia
ricadent e sul ciglio della falesia im post at a in deposit i piroclast ici sciolt i dove,
nonost ant e i valori di pendenza non m olt o elevat i, si riscont ra un’alt a incidenza di
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
108
__________________________________________________________________
frane del t ipo scorrim ent o- colat a rapida. Figurano inolt re in condizioni di alt a
suscet t ibilit à all’innesco anche le aree di affioram ent o del Tufo Giallo Napolet ano, in
ragione
degli
elevat i
valori
di
acclivit à,
della
frat t urazione
dell’am m asso
e
dell’incidenza di frane da crollo.
Le “ Aree a suscet t ibilit à m edia all’innesco di frana” com prendono t ut t i i set t ori di
falesia con acclivit à m inore di 40° sia in m at erial i lit oidi che sciolt i, per i quali si sono
rilevat i i segni e gli indizi di dissest i pot enziali riconducibili per lo più a frane da
scorrim ent o e/ o scorrim ent o- colat a, non necessariam ent e veloci e, per t ale m ot ivo,
dot at e di m inore int ensit à.
Lo schem a riassunt ivo per la valut azione dei diversi livelli di suscet t ibilit à
ut ilizzat o per Capo Posillipo è sim ile a quello ut ilizzat o per Procida ( Tab. 1) .
I l risult at o finale di t ale st udio è st at o riport at o nella Cart a della Suscet t ibilit à
all’I nnesco di Frane ( Fig.14) .
Figura 14 - St ralcio della Cart a di suscet t ibilit à all’innesco di frana e relat iva
legenda.
4 .3 .2 Ca r t a de lla Pe r icolosit à Re la t iva da Fr a n a
I n quest o elaborat o sono st at i evidenziat i i set t ori cost ieri suscet t ibili all’innesco
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
109
__________________________________________________________________
di frane e quelli sede di possibile t ransit o o invasione da frana ( Fig. 15) , individuando
t re classi di pericolosit à ( P1- P2- P3) in accordo con il PAI .
Figura 15: St ralcio della Cart a della Pericolosit à Relat iva da Frana e legenda.
La valut azione della suscet t ibilit à all’invasione, effet t uat a t ram it e rilievi di
cam po e fot oint erpret azione, ha port at o a const at are che i cum uli di frana hanno
raggiunt o quasi sem pre il m are. Ciò accade in quant o la m aggior part e delle falesie
sono agget t ant i diret t am ent e in m are o su aree con pendenze più basse ( ant ichi
cum uli di frane) e solo in m inim a part e su arenili, peralt ro poco sviluppat i. Per t ale
m ot ivo t ut t e le zone, localizzat e alla base di falesie con propensione all’innesco, sono
da rit enersi suscet t ibili a possibili invasione da frana.
5 . M ON TE D I PROCI D A
I n quest o caso il lavoro di cam po è st at o not evolm ent e facilit at o per la presenza
alla base della falesia di un est eso arenile che ha consent it o di rilevare con buon
det t aglio l’int era area e di produrre anche un fot om osaico.
L’approccio m et odologico adot t at o ha previst o, un’iniziale fase di st udio t esa a
differenziare t ipologicam ent e gli am bit i cost ieri esist ent i; è quindi seguit a un’ult eriore
fase in cui sono st at i cart ografat i t ut t i gli elem ent i geom orfologici riconosciut i e
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
110
__________________________________________________________________
rit enut i
significat ivi
per
la
redazione
delle
Cart e
di
base
e
delle
Cart e
di
suscet t ibilit à/ pericolosit à.
I dat i raccolt i hanno consent it o di redigere t re elaborat i di sint esi ( scala
1: 1000) :
- Ca r t a - I n ve n t a r io de i Fe n om e n i Fr a n osi
- Ca r t a de i Pr oce ssi M or fodin a m ici Cost ie r i
- Ca r t a de lla Su sce t t ibilit à / Pe r icolosit à da Fr a n a
I n quest o caso le Cart e t opografiche di base ut ilizzat e sono in scala 1: 2000, m a,
a causa delle ridot t e dim ensioni dei versant i cost ieri di Mont e di Procida, si è deciso di
rest it uire le Cart e, in fase di layout di st am pa, in scala 1: 1000.
5 .1 Ca r t a - I n ve n t a r io de i Fe n om e n i Fr a n osi
Sulla base cart ografica 1: 1000 cart ografat e t ut t e le frane recent i ( successive
alla redazione del PAI ) , prevalent em ent e di t ipo crolli o ribalt am ent i, scorrim ent i
t raslat ivi e frane com plesse ( Fig. 17) . Le zone in cui si è riscont rat a l’ogget t iva
im possibilit à di indicare i singoli fenom eni franosi si è delim it at o l’int ero areale
rit enut o in frana. Alla base della falesia è st at o sovent e rilevat o un accum ulo di
m at eriale det rit ico- colluviale, spesso veget at o, in cui non è st at o possibile dist inguere
il cont ribut o dei fenom eni gravit at ivi. Un deposit o sim ile è st at o inolt re rilevat o su
piccoli ripiani dispost i a diverse alt ezze lungo i versant i, cost it uit o alm eno in part e da
cum uli di frane non differenziabili.
I dat i raccolt i sulle frane della Cart a I nvent ario dei Fenom eni Franosi ( fig.16)
sono confluit i su apposit e schede redat t e secondo lo st andard I FFI ( Fig. 1) .
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
111
__________________________________________________________________
Figura 16- Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi di Mont e di Procida
Figura 17: Frana com plessa rilevat a lungo la falesia di Mont e di Procida.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
112
__________________________________________________________________
5 .2 Ca r t a de i Pr oce ssi M or fodin a m ici Cost ie r i
Nella Cart a dei Processi Morfodinam ici Cost ieri di Mont e di Procida ( Fig. 18) i
fat t ori geom orfologici com prendono i fenom eni gravit at ivi di diversa t ipologia, la
fascia post a in prossim it à del coronam ent o della falesia sogget t a ad arret ram ent o per
fenom eni franosi non cart ografabili singolarm ent e, i deposit i da accum ulo post i sia
lungo il versant e che alla base dello st esso, ed i solchi di erosione.
Gli Am bit i Geom orfologici sono st at i differenziat i sulla base delle carat t erist iche
lit ologiche dei front i e sulle relat ive carat t erist iche clivom et riche. Da un punt o di vist a
lit ologico la falesia di Mont e di Procida è cost it uit a da deposit i vulcanoclast ici da sciolt i
ad addensat i ed in subordine pseudolit oidi, present a acclivit à quasi sem pre m aggiori
di 40°, che solo per lim it at i set t ori scende a valo ri inferiori.
L’int era falesia è da rit enersi inat t iva per la presenza di un am pio ed est eso
arenile dist ribuit o lungo t ut t o il lim it e dell’area invest igat a.
Sulla base di quest e considerazioni il t rat t o in esam e è st at o dist int o in:
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con acclivit à
m aggiore di 40°, inat t iva;
- Falesia in deposit i vulcanoclast ici da sciolt i ad addensat i con acclivit à
m inore di 40°, inat t iva;
- Falesia in m at eriali vulcanoclast ici pseudolit oidi con acclivit à m aggiore di
40°, inat t iva.
Riguardo agli elem ent i ant ropici, non sono st at e individuat e in t ale area opere di
sist em azione, bensì riport i, scogliere ed uno specchio d’acqua probabilm ent e dovut o
a sbarram ent i art ificiali.
5 .3 Ca r t a de lla Su sce t t ibilit à / Pe r icolosit à da Fr a n a
5 .3 .1 Ca r t a de lla Su sce t t ibilit à a ll’I n n e sco da Fr a n a
La Cart a della Suscet t ibilit à da Frana di Mont e di Procida deriva dall’incrocio
delle due precedent i cart e ( Cart a- I nvent ario dei Fenom eni Franosi, Cart a dei Processi
Morfodinam ici Cost ieri) ed individua, secondo le m et odologie già espost e solo due
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
113
__________________________________________________________________
delle t re classi di suscet t ibilit à ( alt a, m edia, bassa) indicat e nel vigent e PAI .
I l t rat t o cost iero di int eresse è carat t erizzat o da falesie o set t ori di falesie
inat t ive con alla base arenili nat urali ed art ificiali m olt o am pi ( com presi t ra 20 e 120
m ) e per la quasi t ot alit à della loro est ensione prot et t i da una scogliera radent e.
L’analisi geom orfologica delle paret i ha evidenziat o che il ciglio superiore della
falesia è in arret ram ent o per fenom eni gravit at ivi. Pert ant o, com e per le due
precedent i aree di st udio, si è cart ografat a com e area suscet t ibile all’innesco anche
quella post a a m ont e del ciglio. Tecnicam ent e t ale risult at o è st at o ot t enut o
considerando un buffer di rispet t o pari 20 m ( Fig. 7) dal ciglio verso l’ent rot erra.
Risult a al cont em po a suscet t ibilit à alt a all’innesco di frane t ut t a la porzione di falesia
con acclivit à m aggiore di 40°,
ovvero la quasi t ot a lit à della falesia st essa,
indipendent em ent e dalla lit ologia.
Nella fascia cost iera esam inat a non sono st at e riscont rat e aree a suscet t ibilit à
bassa da frana, m ent re è present e un lim it at o t rat t o a suscet t ibilit à m edia.
Lo schem a riassunt ivo per la valut azione dei diversi livelli di suscet t ibilit à
ut ilizzat o per Mont e di Procida è sim ile a quello applicat o per Procida ( Tab. 1) .
I l risult at o finale di t ale st udio è st at o riport at o nella Cart a della Suscet t ibilit à
all’I nnesco di Frane ( Fig.19) .
Figura 19: St ralcio della Cart a di Suscet t ibilit à all’I nnesco di Frana e relat iva
legenda.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
114
__________________________________________________________________
5 .3 .2 Ca r t a de lla Pe r icolosit à Re la t iva da Fr a n a
I n quest o elaborat o sono st at i evidenziat i i set t ori cost ieri suscet t ibili all’innesco
e quelli sede di possibile t ransit o o invasione da frana ( Fig. 20) , con t re classi di
pericolosit à ( P1- P2- P3) in accordo con l’im piant o del vigent e P.A.I ..
La valut azione della suscet t ibilit à all’invasione, effet t uat a t ram it e rilievi di
cam po e fot oint erpret azione, ha port at o a const at are che la linea di m assim a
invasione delle frane rilevat e si localizza a poche decine di m et ri dal piede della
falesia. Tale linea corrisponde in buona part e con la fascia dei deposit i det rit icocolluviali indicat i sulla Cart a dei Processi Morfodinam ici.
Figura 20: St ralcio della Cart a della Pericolosit à Relat iva da Frana e legenda.
6 . STUD I D I D ETTAGLI O
Sono stati svolti due studi finalizzati alla verifica delle condizioni di stabilità di
singoli tratti di falesia. I l prim o studio riguarda l’I sola di Procida e può ritenersi
significativo per falesie caratterizzate dall’affioram ento di terreni poco coerenti ( cineriti,
tufi poco addensati, piroclastiti sciolte) , il secondo riguarda invece Capo Posillipo ed è
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
115
__________________________________________________________________
rappresentativo di falesie in tufi lapidei fratturati.
Le m et odologie adot t at e sono st at e quindi diverse, anche se basat e, in ent ram bi
i casi, su rilievi geologici, geom orfologici e geost rut t urali di est rem o det t aglio; t ali
rilievi
sono
st at i
diversificat i
in
funzione
della
lit ologia
affiorant e
e
della
conform azione geom orfologica della falesia. Per la paret e di Procida i dat i sono st at i
inolt re riport at i su un rilievo fot ogram m et rico front ale ot t enut o con laser- scanner. Per
Capo Posillipo si è invece ut ilizzat o un fot om osaico effet t uat o da m are a dist anza
ravvicinat a.
Gli elaborat i prodot t i hanno la peculiarit à di essere delle Cart e “ front ali” ( Cart a
Geolit ologica, Cart a Geom orfologica, Cart a Geost rut t urale) che riport ano i dat i
salient i rilevat i in paret e. Det t e Cart e nell’insiem e m ost rano le sit uazioni di m aggiore
propensione al dist acco di frane.
6 .1 Fa le sia in loca lit à Ch ia ia , Pr ocida
Lo st udio di quest a falesia è st at o effet t uat o m ediant e rilievi geologici e
geost rut t urali in sit o, sulla paret e ed alla sua base e at t raverso ricognizioni da m are.
Lo st udio è st at o corredat o da un’accurat a docum ent azione fot ografica rest it uit a sia
in form a di fot om osaico ( visioni di insiem e) che di det t aglio ( punt i singolari) .
I dat i geologici, geost rut t urali e geom orfologici raccolt i sono st at i riport at i su
una base fot ogram m et rica front ale in scala 1: 100 fornit a dall’AdB.
6 .1 .1 Ca r t a Ge olit ologica
Sulla Cart a Geolit ologica ( Fig. 21) sono st at e riport at e le diverse lit ologie
riscont rat e sulla paret e. I t erreni affiorant i sono cost it uit i prevalent em ent e da
deposit i recent i di copert ura poggiant i sulla form azione vulcanica di Solchiaro.
Part endo dai deposit i più recent i, è st at a cart ografat a la spiaggia cost it uit a da
sabbia di origine vulcanica, al piede della paret e ed in sovrapposizione all’arenile è
st at o riconosciut o un deposit o det rit ico- colluviale cost it uit o da m at eriale eroso dalla
paret e sovrast ant e e nel quale è st at o evidenziat o un cum ulo di frana recent e
cost it uit o da m assi del volum e di alcuni m 3 .
Un deposit o sim ile a quello rinvenut o alla base della paret e è st at o cart ografat o
anche sul versant e, in corrispondenza di piccoli ripiani. Si t rat t a di m at eriale legat o
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
116
__________________________________________________________________
sia
all’erosione
delle
rocce
vulcaniche
sovrast ant i,
che
a
piccole
frane
non
cart ografabili singolarm ent e.
La porzione som m it ale della paret e è carat t erizzat a da deposit i vulcanoclast ici in
giacit ura prim aria, cost it uit i da cinerit i sabbioso- lim ose prevalent em ent e sciolt e, in
cui è st at a differenziat a la part e più superficiale: quest ’ult im a si present a sot t o form a
di piroclast it i per lo più rim aneggiat e e pedogenizzat e
Al di sot t o delle piroclast it i sciolt e è st at o rinvenut o uno st rat o sabbioso- lim oso
di colore m arrone, di origine vulcanica, post o al t et t o della Form azione di Solchiaro.
Quest ’ult im a è cost it uit a da m at eriale vulcanoclast ico addensat o con un’alt ernanza di
st rat i decim et rici di ceneri e lapilli scoriacei. La presenza di sot t ili livelli sabbiosi o, in
alt ernat iva, di blocchi lavici e scoriacei ha perm esso di suddividere in due part i la
form azione di Solchiam o, che si spinge, con m olt a probabilit à, fino alla base della
paret e, dove non è più visibile in quant o ricopert a dai deposit i det rit ico- colluviali.
6 .1 .2 . Ca r t a Ge om or fologica
I l rilievo geom orfologico è st at o indirizzat o al riconoscim ent o dei fat t ori più
significat ivi ai fini della valut azione della franosit à ( Fig. 22) .
I n prim o luogo sono st at i cart ografat i t ut t i i coronam ent i delle frane rilevat e e,
laddove possibile, i cum uli ad esse associat i. Le frane sono st at e differenziat e in
funzione della loro t ipologia.
Tra le form e erosionali sono st at e rilevat e, nella Form azione di Solchiaro, alcuni
set t ori carat t erizzat i dalla presenza di “ carie” più o m eno profonde spesso st ret t e ed
allungat e. Si t rat t a di form e di erosione eolica ( t afoni) che si im post ano nei t erreni
m eno addensat i ed a m aggiore erodibilit à.
Per quant o riguarda le form e di accum ulo, è st at a rappresent at a la falda
det rit ico- colluviale localizzat a alla base della paret e e ricopert a dal m ant o veget ale.
I n quest a zona non è st at o possibile dist inguere i cum uli legat i a frane di piccola
dim ensione, fat t a eccezione per un caso ( frana recent e) , in cui è st at o possibile
rappresent are non solo l’area di dist acco ed il relat ivo coronam ent o, m a anche il
cum ulo cost it uit o da blocchi di not evoli dim ensioni ( alcuni m 3 ) .
Localm ent e, soprat t ut t o a m ont e dei t afoni, sono st at i riconosciut i volum i
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
117
__________________________________________________________________
agget t ant i che possono dare luogo a fenom eni di crollo, anche se di piccole
dim ensioni. Al cent ro della paret e è st at a rilevat a una piccola incisione, poco
profonda
ed
at t iva,
probabilm ent e,
solt ant o
durant e
periodi
di
pioggia
part icolarm ent e int ensi.
La spiaggia, infine, st ret t a ed allungat a, borda quasi com plet am ent e la pendice
della falesia ed è lim it at a verso m are, in sinist ra orografica, da una barriera
frangiflut t i.
L’analisi geom orfologica correlat a a quella geologica ha perm esso di dist inguere
un set t ore m edio- basso della falesia im post at o in deposit i piroclast ici addensat i,
spesso con t afoni e t racce evident i di erosione superficiale, ed uno più alt o im post at o
in deposit i piroclast ici sciolt i ed in buona part e ( zona senza copert ura arbust iva) in
arret ram ent o per fenom eni gravit at ivi.
Figura 22: Cart a Geom orfologica “ front ale” della falesia in localit a’ Chiaia.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
118
__________________________________________________________________
5 .1 .3 Ca r t a Ge ost r u t t u r a le
Sulla paret e post a in localit à Chiaia a Procida è st at a effet t uat a un’analisi
m esost rut t urale t esa ad evidenziare le discont inuit à più significat ive. Tra esse
prevalgono quelle di origne st rat igrafica, anche perché i t erreni affiorant i, per lo più
addensat i m a non del t ut t o lapidei, sono di fat t o poco frat t urat i.
La giacit ura dei piani di st rat ificazione è suborizzont ale, m ent re quella delle
frat t ure in t erm ini di azim ut h di im m ersione è m olt o variabile, anche se è possibile
individuare delle orient azioni preferenziali con giacit ura di 020°/ 80° e 100°/ 80°.
Figura 23: Cart a Geost rut t urale “ front ale” della falesia in localit a’ Chiaia.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
119
__________________________________________________________________
Figura 24: Trat t o di falesia in localit à Chiaia ogget t o dello st udio di det t aglio.
6 .1 .4 Con dizion i di st a bilit à de lla pa r e t e
I dat i geologici, geom orfologici e geost rut t urali hanno evidenziat o una generale
inst abilit à della paret e di Chiaia. I t erreni affiorant i sono poco addensat i e quindi
m olt o sensibili ai fenom eni erosivi legat i alle acque dilavant i m a soprat t ut t o al m ot o
ondoso. L’arenile infat t i è poco sviluppat o in larghezza e quindi frequent em ent e in
erosione per le m areggiat e.
L’int ero set t ore di falesia ogget t o di st udio m ost ra una pericolosit à da frana
elevat a, in part icolare sono st at i individuat i dei t rat t i che present ano fat t ori che li
rendono m aggiorm ent e suscet t ibili al dist acco di blocchi o di porzioni di piroclast it i
sciolt e; si t rat t a dei set t ori corrispondent i a “ m ensole” o a “ corpi agget t ant i” e ad
aree già int eressat e da frane segnalat e nella Cart a Geom orfologica. Ai fini di
un’efficace m it igazione del rischio da frana, gli int ervent i di sist em azione dovrebbero
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
120
__________________________________________________________________
essere rivolt i soprat t ut t o al set t ore più alt o della paret e, dove sono m aggiorm ent e
present i deposit i piroclast ici sciolt i, più sensibili all’erosione e a frane. Ult eriori
int ervent i dovrebbero essere previst i nelle zone dove m aggiore è la frequenza delle
discont inuit à, con part icolare riguardo per quei t rat t i dove frat t ure beant i possono
isolare porzioni t alora anche cospicue della falesia.
6 .2 Fa le sia di Ca po Posillipo, N a poli
6 .2 .1 Ca r t a Ge olit ologica
Lo st udio ha riguardat o un set t ore della Collina di Posillipo ed in part icolare
quella ricadent e in prossim it à di Cala Trent arem i e di Punt a del Cavallo ( Fig. 25) . I
dat i geologici, geom orfologici e geost rut t urali sono st at i riport at i su un fot om osaico di
det t aglio eseguit o da m are ( Fig. 26) . I t erreni affiorant i sono t ut t i riconducibili a
piroclast it i del dist ret t o vulcanico flegreo, ed in part icolare a t erreni vulcanoclast ici
delle diverse “ Unit à piroclast iche flegree” . Su quest e ult im e poggiano i “ Deposit i
clast ici di copert ura” , cost it uit i da cum uli di frana e det rit o di versant e, che peralt ro
ricoprono in m odo discont inuo la base del cost one ( Fig. 27) .
Rient rano nelle Unit à piroclast iche flegree i prodot t i piroclast ici ( da flow e da
fall) di eruzioni flegree sia precedent i che successive alla m essa in post o del Tufo
Giallo Napolet ano, inquadrabili in un int ervallo cronost rat igrafico com preso t ra circa
40.000 anni ed i t em pi st orici.
I t erreni più ant ichi riscont rat i nell’area di st udio sono rappresent at i da due
unit à vulcanoclast iche pre- Tufo Giallo Napolet ano. La prim a, più ant ica, è l’Unit à
pom iceo- scoriaceo- cinerit ica pre- Tufo Giallo Napolet ano che affiora nel set t ore di
int eresse così com e a Cala Trent arem i. E’ ben evident e com e t ali t erreni present ino
un t et t o carat t erizzat o da due alt i m orfologici ed una depressione nella quale si sono
depost e, successivam ent e, le Unit à cinerit iche pre- Tufo Giallo Napolet ano prim a ed il
Tufo Giallo Napolet ano poi. Nell’area di Trent arem i, in part icolare, l’Unit à pom iceoscoriaceo- cinerit ica present a una not evole inclinazione degli st rat i ( circa 45°) ed è
carat t erizzat a da alt ernanze di cinerit i biancast re pisolit iche e livelli di pom ici bianche.
Nella part e basale si riscont rano spesso blocchi, scorie e grandi pom ici biancogrigiast re, avent i diam et ro m ax sino a 20 cm . Nella part e alt a della successione,
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
121
__________________________________________________________________
l’Unit à pom iceo- scoriaceo- cinerit ica passa gradualm ent e a piroclast it i più fini, quali
cinerit i grigio- biancast re, spesso pisolit iche, fram m ist e a pom ici, con frequent i
int ercalazioni di livelli pom icei grossolani ( alcuni cm di diam et ro) . Nel com plesso t ali
deposit i
present ano
t essit ura
pseudost rat ificat a
piano- parallela,
t alora
clinost rat ificat a o debolm ent e ondulat a.
Fig. 25: Ubicazione della porzione della falesia di Capo Posillipo ogget t o dello
st udio di det t aglio.
L’Unit à cinerit ica pre- Tufo Giallo Napolet ano ha colm at o la part e più bassa della
depressione ed affiora nell’area st udiat a per circa 30 m di spessore.
Le osservazioni st rat igrafiche di det t aglio hanno perm esso di riconoscere diversi
int ervalli cinerit ici generalm ent e a st rat ificazione sub- orizzont ale, t alora alt ernat i a
livelli scoriacei e cinerit ici con st rat ificazione ondulat a. Nel com plesso, t ali int ervalli
sem brano avere carat t erist iche riconducibili a m eccanism i da cadut a e, per t ale
m ot ivo, si differenziano not evolm ent e, per le carat t erist iche sedim ent ologichest rat igrafiche, dalla soprast ant e Unit à del Tufo Giallo Napolet ano.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
122
__________________________________________________________________
L’et à di quest a Unit à, che non risult a sia segnalat a in let t erat ura ( in genere è
accorpat a al Tufo Giallo Napolet ano) deve inquadrarsi in un range cronost rat igrafico
com preso t ra i 39.000 ed i 12.000 anni.
Figura 26: Fot om osaico della falesia di Capo Posillipo, ogget t o dello st udio di
det t aglio.
I l Tufo Giallo Napolet ano affiora a Punt a D’Annone e gli spessori raggiungono
valori m assim i prossim i a 100 m . Tale lit ot ipo si present a com e una piroclast it e
lit ificat a cost it uit a da pom ici, lit ici e scorie ( per lo più di dim ensioni cent im et riche) di
colore in prevalenza giallo- verdast ro, im m ersi in una m at rice cinerit ica anch’essa
giallast ra. La t essit ura della form azione è per lo più m assiva ( t ipica dei prodot t i da
flusso) e solo localm ent e è possibile apprezzare sot t ili st rat ificazioni. I l Tufo Giallo
poggia sia sull’Unit à pom iceo- scoriaceo- cinerit ica che su quella “ cinerit ica” ; il t et t o
del TGN è m arcat o da una superficie di erosione a debole pendenza.
I l rilievo geologico di det t aglio ha consent it o di differenziare nell’am bit o del Tufo
Giallo Napolet ano lapideo alcuni set t ori prevalent em ent e cinerit ici non lit ificat i,
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
123
__________________________________________________________________
anche se ben addensat i che passano lat eralm ent e alla facies lapidea seguendo piani
ad alt o angolo. Uno di quest i cont at t i è ben evident e lungo la paret e di st udio, dove è
possibile apprezzare un graduale passaggio t ra cinerit i bianche e pom ici poco
coerent i e t ufo giallo via via più com pat t o e lit oide. La st rat ificazione si m ant iene
cost ant e procedendo lat eralm ent e lungo lo st esso cont at t o.
I n let t erat ura non è m olt o chiara al m om ent o la genesi di quest e facies non
lit ificat e; è possibile che la not evole art icolazione del paesaggio su cui si è deposit at o
il t ufo ( versant i ad elevat a acclivit à) abbia condizionat o le m odalit à del processo di
zeolit izzazione.
Le Piroclast it i sciolt e post - Tufo Giallo Napolet ano com prendono i prodot t i da
cadut a di diverse eruzioni vulcaniche flegree successive alla m essa in post o del TGN,
sii t rat t a di alt ernanze di livelli di pochi decim et ri di cinerit i e sabbie vulcaniche a cui
si int ercalano livelli cent im et rici di pom ici bianche grossolane. Talora è possibile
riconoscere alcuni paleosuoli che t est im oniano m om ent i di pedogenesi t ra le varie
eruzioni vulcaniche.
La base poggia su una superficie di erosione ed è spesso m arcat a da paleosuoli;
il t et t o present a una m orfologia sub- orizzont ale t ipica dei prodot t i da cadut a più
recent i.
Quest a Unit à, al pari del Tufo Giallo, present a nell’area di st udio spessori
significat ivi, con valori osservat i in affioram ent o che variano da un m inino di 10- 15 m
ad un m assim o di circa 40 m .
I deposit i clast ici di copert ura sono infine cost it uit i da pochi m et ri di det rit o di
falda, da colluvioni e soprat t ut t o da cum uli di frana dello spessore m assim o di circa
30 m . Essi sono connessi a diverse generazioni di frane da crollo, alcune delle quali
sicuram ent e m olt o recent i, com e evidenziat o dalla scarsa presenza di veget azione sui
cum uli e dalla lim it at a erosione operat a dall’azione m arina sui deposit i che
cost it uiscono i suddet t i cum uli. Nell’insiem e, i deposit i di copert ura sono cost it uit i da
cinerit i rim aneggiat e, inglobant i blocchi di t ufo di varia volum et ria ( dim ensioni t alora
di alcuni m 3 ) .
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
124
__________________________________________________________________
Figura 27: Cart a Geolit ologica “ front ale” della falesia di Capo Posillipo ogget t o
dello st udio di det t aglio.
6 .2 .2 Ca r t a Ge om or fologica
La falesia in esam e present a in generale versant i con una net t a t endenza
all’arret ram ent o per l’influenza di fat t ori geologici e geom orfologici, che possono
essere riassunt i in:
a) alt e energie di rilievo collegabili a fat t ori st rut t urali vulcano- t et t onici
b) presenza di cinerit i poco coerent i e t ufi frat t urat i.
I l rilievo geom orfologico è st at o finalizzat o al riconoscim ent o dei fat t ori più
significat ivi per la valut azione della franosit à ( Fig. 28) . Sono st at e cart ografat e infat t i
t ut t e le frane rilevat e, differenziat e per t ipologia, e sono st at i delim it at i i cum uli ad
esse associat i. Tale st udio ha consent it o di dist inguere, lungo le alt e paret i del
prom ont orio, un set t ore m edio- alt o im post at o nelle piroclast it i sciolt e ed int eressat o
da frane da scorrim ent o- crollo, e quello carat t erizzat o da alt e paret i in Tufo Giallo
Napolet ano: quest e ult im e, a seconda del grado di frat t urazione, present ano una
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
125
__________________________________________________________________
m aggiore concent razione di frane da crollo.
Figura 28: Cart a geom orfologica “ front ale” della falesia di Capo Posillipo ogget t o
dello st udio di det t aglio.
Nell’am bit o dell’area di affioram ent o del Tufo Giallo Napolet ano, infat t i, è st at o
individuat o un set t ore, generalm ent e localizzat o nella part e st rat igraficam ent e più
alt a, int ensam ent e frat t urat o e carat t erizzat o da t ipiche m orfologie a risega, indot t e
da num erosi e frequent i dist acchi di blocchi. I n t ale area sono present i diedri, pilast ri
e diverse frat t ure beant i che det erm inano sit uazioni di part icolare pericolosit à. I l
censim ent o delle aree di dist acco da frana ha perm esso di st im are l’ordine di
grandezza dei volum i m obilizzat i ( m ediam ent e di alcune cent inaia di m 3 ) .
Nell’Unit à pom iceo- scoriacea- cinerit ica pre- Tufo Giallo Napolet ano e nella facies
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
126
__________________________________________________________________
poco coerent e del T.G.N. sono ben evident i i set t ori in erosione superficiale: essi sono
infat t i m arcat i dalla presenza di carie di 1- 2 m di diam et ro e della profondit à di alcuni
decim et ri. Anche in quest o caso si t rat t a di form e di erosione eolica ( t afoni) che si
im post ano sugli orizzont i lit ologici dot at i di m aggiore erodibilit à.
Per quant o riguarda le form e di accum ulo, le principali sono riconducibili a corpi
di frana ed a m at eriale det rit ico- colluviale.
6 .2 .3 . Ca r t a Ge ost r u t t u r a le
Lo st udio geost rut t urale è st at o com piut o alla m esoscala e sono pert ant o st at e
individuat e
sul
cam po
le
discont inuit à
principali,
int ese
sia
com e
piani
di
st rat ificazione che com e frat t ure ( Fig. 29) . Ciò ha consent it o di individuare fino a
cinque sist em i principali di discont inuit à, ed in part icolare 4 nella m acroarea A e 5 in
B. La giacit ura di quest e fam iglie è riport at a in Tabella 2.
Tabella 2: Giaciut ra dei principali sist em i di discont inuit à riconosciut i a Capo
Posillipo.
Azim ut h
Fam iglia
I m m ersione
di
im m ersione
( °)
( °)
K1
310
85
K2
250
85
K3
080
85
K4
110
70
S
200
20
I n ent ram be le m acroaree è st at o osservat o un not evole st at o di frat t urazione
ed in part icolare nella m acroarea B si individuano spesso blocchi e diedri di roccia
t ufacea in condizione di equilibrio precario.
I valori m edi di azim ut h di im m ersione e di im m ersione della st rat ificazione e
del front e nonché quelli delle principali fam iglie di j oint individuat e m et t ono in
evidenza un quadro fessurat ivo che può indurre a dist acchi di blocchi secondo sist em i
prevalent em ent e vert icali ( crolli e ribalt am ent i) . Tali discont inuit à isolano spesso
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
127
__________________________________________________________________
diedri e pinnacoli rocciosi di volum e pari ad alcune cent inaia di m 3 , quest i valori
sem brano conferm at i anche dalle dim ensioni sia delle aree di dist acco di frana ( che in
alcuni casi raggiungono i 500 m 3 ) che dei blocchi rit rovat i nei cum uli di frana ( volum i
spesso superiori ai 10 m 3 ) .
6 .2 .4 . Con dizion i di st a bilit à de lla pa r e t e
I dat i geologici, geom orfologici e geost rut t urali hanno evidenziat o una generale
inst abilit à della paret e di Capo Posillipo. Si può fare t ut t avia una dist inzione t ra il
set t ore
più
alt o
carat t erizzat o
dall’affioram ent o
di
deposit i
piroclast ici
sciolt i,
int eressat i da frane di lim it at e dim ensioni del t ipo scorrim ent o- colat a, e quello in cui
affiorano i t ufi lapidei carat t erizzat i da dist acchi di diedri e volum i colonnari delle
dim ensioni anche di diversi m 3 . I n quest ’ult im o caso le frane pot ranno int eressare i
set t ori più frat t urat i, con t ipologie assim ilabili a ribalt am ent i front ali.
Pert ant o, la m it igazione del rischio da frana nel set t ore st udiat o, dovrà essere
previst a con int ervent i di sist em azione diversificat i in funzione della diversa nat ura
dei t erreni present i lungo la falesia.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
128
__________________________________________________________________
Figura 29: Cart a Geost rut t urale “ front ale” della falesia di Capo Posillipo ogget t o
dello st udio di det t aglio.
7 . CON CLUSI ON I
Gli st udi di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile sono st at i
eseguit i adot t ando diverse m et odologie e scale.
I n part icolare, per l’int ero perim et ro dell’I sola di Procida e per il t rat t o cost iero
com preso t ra Mergellina e Torregavet a sono st at e redat t e Cart e della suscet t ibilit à e
della pericolosit à a franare in scala 1: 5000. Sono st at i inolt re condot t i st udi di
m aggiore det t aglio su singole falesie, m et t endo a punt o una m et odologia d’indagine
geologico- geom orfologica adat t a ad affront are falesie im post at e sia su deposit i poco
addensat i che su rocce lapidee. Con riferim ent o alla prim a t ipologia, si è esam inat o
un t rat t o di falesia in localit à Chiaia a Procida, m ent re per il secondo t ipo di falesia si
è scelt o il set t ore di Capo Posillipo a Napoli.
Gli st udi su area vast a e quelli di m aggior det t aglio hanno evidenziat o che una
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
129
__________________________________________________________________
not evole percent uale del t rat t o cost iero indagat o è carat t erizzat o da falesie at t ive,
lungo le quali si sono st at e riconosciut e evidenze di pregressa inst abilit à gravit at iva.
Per t ale m ot ivo, gran part e delle falesie st udiat e rient rano nelle classi ad alt a
suscet t ibilit à a franare. Tale circost anza rende evident e la necessit à di prevedere
opport uni int ervent i di sist em azione dei versant i cost ieri, finalizzat i alla m it igazione
del rischio da frana e quindi anche al conseguent e recupero della fruizione degli
arenili sot t esi.
_____________________________________________________________________________
RELAZI ONE GEOLOGI CA
st udio di approfondim ent o sulle aree di falesia at t iva o riat t ivabile
Scarica

Relazione geologico sedimentologica