Teoria trasformativa:
i fondamenti
Teoria trasformativa:
i fondamenti
L’importanza del contesto sociale nell’apprendimento
trasformativo
L’interpretazione come costruzione del significato di
un’esperienza
L’elaborazione del significato attraverso
 la percezione
 la comprensione
 il ricordo
Il ruolo del linguaggio nella costruzione del significato
di un’esperienza.
L’interpretazione: schema del processo interpretativo.
2
Il contesto sociale della
teoria trasformativa
Secondo la Teoria Trasformativa l’individuo inizia a comprendere
il mondo già in età infantile attraverso la socializzazione.
Per poter essere sempre al passo con i tempi deve imparare a
negoziare i valori sociali con l’aiuto della riflessione critica.
Il processo di modernizzazione a cui la nostra società è
sottoposta porta a:

mancanza di conoscenze definite nel tempo;

crollo delle forme di autorità culturali;

contraddizioni generate dal rapido cambiamento di valori.
Tutto questo impone all’adulto:
 una maggiore flessibilità di pensiero;
 una più ampia disponibilità al cambiamento.
3
Modelli di aspettativa:la funzione dei modelli
di aspettativa nella costruzione del significato di
un’esperienza
L’apprendimento è il risultato della schematizzazione
e dell’interiorizzazione di una nuova esperienza, per
mezzo dell’utilizzo di metodologie di analisi e
valutazione fornite dagli apprendimenti pregressi.
Un apprendimento è trasformativo quando si
reinterpreta un’esperienza passata con un nuovo set
di modelli di aspettativa, che attraverso l’elaborazione
e l’interiorizzazione dell’esperienza stessa, creano un
nuovo significato.
L’apprendimento diventa un processo in cui le
esperienze passate vengono rivisitate attraverso le
nuove concezioni apprese, e sono utilizzate come
schemi d’azione per affrontare le nuove esperienze.
4
Modelli di aspettativa:la funzione dei modelli
di aspettativa nella costruzione del significato di
un’esperienza
I modelli d’aspettativa e gli schemi di significato sono
codici interpretativi utilizzati per la costruzione del
significato di un’esperienza.
Schemi di significato:

Sono schemi d’azione che guidano l’interpretazione di una
nuova esperienza attraverso i nostri modelli percettivi.
Modelli di aspettativa:

Organizzano gli elementi dell’esperienza in sistemi simbolici
articolati.
Prospettive di significato:

Hanno la funzione di filtri che regolano e governano le
attività percettive e conoscitive dell’individuo.
5
La percezione: elaborazione del
significato di un’esperienza
Primo grado di elaborazione è la percezione
(apprendimento preriflessivo):

l’interpretazione dell’esperienza avviene attuando
un confronto tra gli elementi sconosciuti
dell’evento, e gli schemi percettivi già consolidati;
In questa fase l’interpretazione della realtà
avviene:
 senza l’utilizzo della riflessione critica;
 senza l’utilizzo del linguaggio.
6
La comprensione: elaborazione del
significato di un’esperienza
Secondo grado di elaborazione è la
comprensione:


l’esperienza viene concettualizzata;
la prima interpretazione percettiva viene
oggettivata attraverso il linguaggio.
Il linguaggio assume un ruolo centrale in
questo processo:
 conferisce validità oggettiva alle figure simboliche
create dalla percezione;
 rende possibile la diffusione sociale delle idee
attraverso la comunicazione.
7
Il ricordo: la funzione del ricordo
nella comprensione di un’azione
Il ricordo non è la ripetizione di un’immagine
mentale nel cervello, ma una
ricategorizzazione dei dati dell’esperienza.
Un individuo ricorda nel momento in cui
riconosce un oggetto, o un evento che ha già
percepito ed appreso attraverso i suoi schemi
mentali.
8
Il ricordo: la qualità del
ricordo
La qualità del ricordo dipende dall’intensità
delle emozioni che lo accompagnano e dalla
sua coerenza con gli schemi e con i modelli di
aspettativa dell’individuo:


Verrà ricordata con più facilità l’esperienza con
una carica emotiva positiva, che va a fortificare i
nostri schemi d’azione;
Verrà dimenticata con facilità quella che va contro
i nostri apprendimenti pregressi.
9
Il linguaggio: il ruolo del linguaggio
nella costruzione del significato
La costruzione del significato di un’esperienza è
principalmente un’attività linguistica, attraverso la
quale si creano sistemi simbolici convenzionali che
permettono la condivisione dei significati fra tutti i
membri appartenenti ad una stessa comunità
linguistica.
Il significato di una parola è il risultato di una
contrattazione sociale attraverso il linguaggio.
Poiché la conoscenza è possibile attraverso la
comunicazione orale, i nostri apprendimenti sono
influenzati dai codici culturali della lingua parlata.
10
Il linguaggio: la validità di
un’interpretazione attraverso il linguaggio
Per arrivare a stabilire un’interpretazione
valida è indispensabile instaurare un’azione
comunicativa, ovvero un dialogo, per mezzo
del quale si mettono a confronto i diversi
punti di vista, per arrivare a formulare un
significato comune.
La comunicazione richiede anche la
condivisione di norme che regolano il
linguaggio e testano la validità delle
affermazioni.
11
L’interpretazione
12
L’interpretazione (1)
Nella parte superiore della figura sono
elencate le dinamiche coinvolte nella
costruzione del significato:




l’esperienza viene proiettata nei modelli simbolici
lo scandagliamento permette la scomposizione
dell’esperienza nelle sue varie parti per facilitarne
l’analisi
la costruzione presentazionale è la formulazione a
livello percettivo e sensoriale dell’esperienza
l’interpretazione percettiva è la prima forma di
costruzione del significato ancora legata agli
schemi percettivi
13
L’interpretazione (2)



la costruzione proposizionale è la formulazione
dell’esperienza attraverso il dialogo e attraverso la
riflessione critica
la comprensione immaginativa fornisce la nuova
concezione dell’esperienza dopo le nuove analisi
critiche
l’interpretazione cognitiva è la fine del processo
che porterà alla nuova interpretazione.
Il significato viene costruito prima a livello
percettivo e poi a livello cognitivo.
14
L’interpretazione (3)
Nella parte inferiore dello schema ci sono gli
elementi che condizionano l’interpretazione:



prospettive di significato sociolinguistiche;
prospettive di significato epistemologiche;
prospettive di significato psicologiche.
Tutto il processo è fortemente influenzato
dalle prospettive di significato, che sono
insiemi di modelli di aspettativa che hanno la
funzione di filtrare le informazioni, sia
percettive che cognitive, che arrivano
15
dall’esterno.
Scarica

Teoria trasformativa: i fondamenti