UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA LE COMBINAZIONI ECONOMICHE Nell’ambito del sistema degli accadimenti di ciascun istituto una posizione centrale è occupata dalle combinazioni economiche generali Che rappresentano le operazioni economiche svolta dalle persone all’interno di un istituto Tutti gli altri temi acquistano significato alla luce delle combinazioni economiche (i costi, i ricavi, l’organizzazione del lavoro, ecc.). 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA STRUTTURA DELL’AZIENDA LA CONFIGURAZIONE DELLE COMBINAZIONI ECONOMICHE - i sistemi di prodotto - le dimensioni delle capacità produttive - l’estensione verticale e interfunzionale - l’estensione orizzontale - il ruolo delle gestioni caratteristica, patrimoniale, assicurativa, finanziaria, tributaria 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA LE COMBINAZIONI ECONOMICHE Per analizzare l’articolazione delle combinazioni economiche si ricorre ad alcuni concetti chiave: - le coordinazioni economiche parziali (dette anche funzioni) - le combinazioni economiche parziali (dette anche, nelle imprese, aree di affari) - le negoziazioni. 3 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera L’attività alberghiera , analogamente alle altre attività ricettive, si concretizza nell’erogazione di un servizio, o meglio di una molteplicità di servizi, in un luogo e in una struttura allestita e dedicata all’accoglienza, alla sosta e al pernottamento di persone in viaggio. -CORE BUSINESS : pernottamento , erogazione coordinata di un insieme di servizi strettamente connessi al servizio centrale (es. pulizia camere, servizio di prenotazione, check in/out, controllo e sicurezza) -- SERVIZI ACCESSORI O PERIFERICI che consentono di migliorare e completare il livello di accoglienza (es. servizio bar, ristorante, parcheggio, servizio di custodia, arredamento delle camere, servizi di connessione internet …) 4 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera 1) 2) 3) 4) 5) La produzione dei servizi alberghieri è influenzata dai seguenti fattori: VARIABILITA’ NEL TEMPO E INSTABILITA’ DELLA DOMANDA TURISTICA CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO OFFERTO: elevata intangibilità, forte partecipazione della componente umana alla sua erogazione e fruizione, eterogeneità e variabilità dell’output LOCALIZZAZIONE DELL’ALBERGO, modalità dello sviluppo turistico dell’area e concorrenza di altre località . Le imprese alberghiere hanno scarsa possibilità di intervenire efficacemente sul sistema turistico nel suo complesso e sulle sue dinamiche evolutive CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA : di PROPRIETA’ in LOCAZIONE o in AFFITTO D’AZIENDA RIGIDITA’ DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA (nr. di stanze e locali di servizio) : che non è modificabile nel medio termine e che, in ogni caso, può essere ampliata solo fronte di ingenti investimenti. Nei periodi di bassa stagione, la capacità ricettiva inutilizzata pesa sul bilancio aziendale in termine di costi fissi , nel contempo, quando la domanda supera l’offerta disponibile, non si può ricorrere a tecniche di gestione della sovra-domanda, praticati da altri tipi di attività imprenditoriali 5 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera CLASSIFICAZIONE : a) LUOGHI DOVE LE IMPRESE SVOLGONO LE ATTIVITA’ : 1. Monolocalizzate 2. Plurilocalizzate b) TIPO DI GESTIONE: 1. imprese alberghiere a conduzione familiare 2. imprese alberghiere a conduzione imprenditoriale 3. imprese alberghiere a conduzione manageriale c) UBICAZIONE : 1. alberghi in località turistiche 2. alberghi in località politicamente ed econamicamente rilevanti 6 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera CLASSIFICAZIONE : d) DURATA MEDIA DEL SOGGIORNO 1. Alberghi residenziali 2. Alberghi di sosta 3. Alberghi di transito e) PERIODO D’APERTURA 1. Alberghi a ciclo continuo 2. Alberghi aciclo intermittente f) NUMERO DEI PERIODI MONOSTAGIONALI 1. Alberghi monostagionali 2. Alberghi bistagionali 3. Alberghi pluristagionali 7 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera CLASSIFICAZIONE : g) DIMENSIONE 1. Alberghi di piccole dimensioni 2. Alberghi di medie dimensioni 3. Alberghi di grandi dimensioni 8 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera Inoltre l’offerta alberghiera tende a DIFFERENZIARSI ed a CARATTERIZZARSI in modo da offrire al potenziale cliente opportunità di soggiorno e permanenza in location progettate e gestite per specifici segmenti di clientela o per soddisfare particolare bisogni Nuovi Concept alberghieri 9 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera Nuovi Concept alberghieri: - Low Cost Hotel Wellness Hotel e spa hotel Design Hotel Alberghi a tema Eco-hotel 10 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera A livello internazionale, la ricettività alberghiera mostra una tendenziale e continua crescita sia nel numero dei marchi internazionali, sia nel livello qualitativo complessivo. Il fenomeno più rilevante è comunque la diffusione delle aggregazioni tra alberghi (spesso in forma di consorzio) e delle catene internazionali non c’è la crescita dei grandi gruppi turistico alberghieri impegnati sul fronte della ricettività, del trasporto aereo, dell’intermediazione, della produzione di pacchetti 11 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera TREND del SETTORE : A Livello Internazionale, la ricettività alberghiera mostra una crescita: - nel numero di esercizi - nel numero delle camere - nel numero dei marchi internazionali - nel livello qualitativo complessivo AUMENTO DELLE AGGREGAZIONI TRA ALBERGHI E DELLE CATENE INTERNAZIONALI NASCITA DI GRANDI GRUPPI TURISTICO-ALBERGHIERI IMPEGNATI SUL FRONTE DELLA RICETTIVITA’, DEL TRASPORTO AEREO, DELL’INTERMEDIAZIONE, DELLA PRODUZIONE DI PACCHETTI (Gruppi Accor e TUI AG) 12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera COLLABORAZIONI TRA IMPRESE ALBERGHIERE In un contesto sempre più internazionalizzato e fortemente concorrenziale, la collaborazione tra imprese ricettive diviene una priorità, soprattutto per quelle di piccole dimensioni OBBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE: -Aumento della competitività -Aumento della visibilità delle strutture e dei servizi offerti sul mercato nazionale e internazionale -NATURALMENTE PERO’ SI AVRA’ UNA DIMINUZIONE DELL’AUTONOMIA E UN AUMENTO DEI COSTI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DELLE AGGREGAZIONI 13 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera 14 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera Anche il sistema turistico nazionale, negli ultimi 15 anni, evidenzia profondi cambiamenti STRUTTURALI SI EVIDENZIA nella tabella 3.2 ( confronto tra i principali dati strutturali avvenuti negli ultimi anni): -Riduzione del numero di esercizi (-6,6%) -- Crescita complessiva delle camere (+10,3%) -- crescita dei posti letto ( nel 2006 sono 2.087.010) -- Crescita della dimensione media (da 47 a 61 posti X albergo) ma rispetto all’estero rimane sensibilmente inferiore ; si contrae la massa dei piccoli alberghi e aumentano le camere delle 5 stelle nelle grandi città. 15 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera 16 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera 17 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera PUNTI DI DEBOLEZZA DELLA RICETTIVITA’ ITALIANA DELL’IMPRESA ALBERGHIERA: -1. gestione alberghiera a carattere tipicamente familiare e tendenzialmente passiva -2. offerta frammentata -3. individualismo e scarsa collaborazione tra gli operatori -4. Scarso coordinamento tra pubblico e privato 18 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera A causa degli INGENTI INVESTIMENTI richiesti per la costituzione e l’acquisto di una struttura alberghiera SEPARAZIONE TRA TITOLARITA’ DELLA PROPRIETA’ DELL’IMMOBILE O DELL’AZIENDA ALBERGHIERA E LA TITOLARITA’ DELLA SUA GESTIONE (CONTATTO DI MANAGEMENT O DI GESTIONE OPPURE AFFITTO D’AZIENDA) 19 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera CONTRATTO DI MANAGEMET : Prevede la figura di un contractor (o gestore) il quale assume la conduzione dell’albergo e le relative responsabilità, impegnandosi al raggiungimento di determinati obiettivi in termini di occupazione, fatturato, redditività. La controparte client riconosce al gestore una remunerazione variabile e in funzione dei risultati positivi della gestione viene c alcolata una percentuale sul fatturato conseguito 20 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera CONTRATTO DI MANAGEMET : Il Contractor può essere un’impresa alberghiera, che nell’impossibilità di investire in un’impresa alberghiera , ma nell’impossibilità di investire in una nuova struttura ricettiva a causa dei forti investimenti, ne assume solo la gestione 21 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera CONTATTO DI AFFITTO: Il titolare dell’azienda, che non è più interessato o in grado di continuare l’attività, decide di concederla in affitto ad un altro imprenditore che si impegna a gestire la struttura, a fronte del pagamento di un canone fisso (mensile o annuale) 22 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative Nelle imprese alberghiere, la progettazione della struttura organizzativa è influenzata : 1. dalle capacità professionali 2. Dalle caratteristiche della struttura ricettiva 3. Dai costi che è in grado di sostenere 23 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative Pertanto potremmo trovare le seguenti tipologie di strutture organizzative: 1. Struttura organizzativa semplice 2. Struttura organizzativa di un albergo di medie dimensioni 3. Struttura organizzativa di un’impresa alberghiera single-unit 4. Struttura organizzativa di un’impresa alberghiera plurilocalizzata 5. Struttura organizzativa di tipo divisionale 24 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative 25 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative 26 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative 27 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative 28 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA L’impresa alberghiera - tipologie di strutture organizzative 29