Longarone, 6-7 Ottobre 2013 L’attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari ? ] Paolo Paronuzzi con la collaborazione dell’Ing. Alberto Bolla Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente Sezione Georisorse e Territorio LA DICHIARAZIONE DELL’UNESCO: 12 FEBBRAIO 2008 1. Vajont, Italy The Vajont reservoir disaster is a classic example of the consequences of the failure of engineers and geologists to understand the nature of the problem that they were trying to deal with. Proper understanding of the geology of the hillside would have prevented the disaster. IL FRUTTO DI 13 ANNI DI RICERCHE SULLA FRANA DEL VAJONT Paronuzzi, P., 2009a. La lezione del Vajont: l’abbiamo veramente compresa? Geoitalia 29, 4-10. Paronuzzi, P., 2009b. Un nuovo modello geologico-tecnico per l’interpretazione della catastrofica frana del Vajont. Vajont In: Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA, 25-27 Febbraio 2009, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Italy. Rendiconti Online Soc. Geol. It. 6, pp. 358-359. Paronuzzi, P., Bolla, A., 2012. The prehistoric Vajont rockslide: an updated geological model. model Geomorphology 169-170, 165-191. Paronuzzi, P., Bolla, A., 2013. A new interpretation of the geotechnical context of the Vajont rockslide. rockslide In: Margottini, C., Canuti, P., Sassa, K. (Eds.), Landslide Science and Practice: Risk Assessment, Management and Mitigation. Proceedings of the Second World Landslide Forum, 3-9 October 2011, Rome, Italy. Springer, Berlin, Germany, pp. 123-131. IL FRUTTO DI 13 ANNI DI RICERCHE SULLA FRANA DEL VAJONT Paronuzzi, P., Rigo, E., Bolla, A., 2013a. Influence of filling–drawdown cycles of the Vajont reservoir on Mt. Toc slope stability. stability Geomorphology 191, 75-93. Paronuzzi, P., Rigo, E., Bolla, A., 2013b. A two-dimensional numerical model to analyze the strain-softening behavior of the Vajont landslide before the 1963 collapse. collapse In: Calcaterra, D., Fabbrocino, S. (Eds.), Atti del IX Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata, 14-15 Febbraio 2013, Napoli, Italy. Rendiconti Online Soc. Geol. It. 24, pp. 228231. Paronuzzi, P., Rigo, E., Bolla, A., 2013c. A coupled seepage–stability model to analyze the Vajont reservoir influence. influence In: Margottini, C., Canuti, P., Sassa, K. (Eds.), Landslide Science and Practice: Risk Assessment, Management and Mitigation. Proceedings of the Second World Landslide Forum, 3-9 October 2011, Rome, Italy. Springer, Berlin, Germany, pp. 97106. L’ULTIMO LAVORO SULLA FRANA DEL VAJONT: OTTOBRE 2013 COSA RAPPRESENTA LA FRANA DEL VAJONT ? 1. Un’immane tragedia che ha causato più di 2000 vittime; 2. Uno dei più grandi disastri causati dall’uomo (UNESCO, 12/02/2008: the International Year of Planet Earth); 3. Una grande lezione per ingegneri e geologi; 4. Un insegnamento personale; 5. Una saga familiare: quella dei Semenza; 6. Un’occasione per acquisire fama e/o introiti economici. IL “SISTEMA” DELLE GRANDI OPERE (DIGA DEL VAJONT) Committente ― Politici Tecnico / Controllore Tecnico / Progettista Professore Universitario Tecnico / Consulente I TECNICI DEL VAJONT [ PRIMA DEL DISASTRO DEL 9/10/1963 ] Nome Professione Università Carlo Semenza Ingegnere (SADE) ― Alberico Biadene Ingegnere (SADE) ― Mario Pancini Ingegnere (SADE) ― Giorgio Dal Piaz Geologo* (Scienze naturali) Professore, Padova Leopold Müller Ingegnere – Geologo ― Francesco Penta Ingegnere (Commissione di collaudo) Professore, Roma Edoardo Semenza Geologo ― Franco Giudici Geologo ― Pietro Caloi Sismologo (Matematico) Professore, Roma Augusto Ghetti Ingegnere Professore, Padova LA RELAZIONE GEOLOGICA DI GIUDICI E SEMENZA (giugno 1960) “… Più grave sarebbe il fenomeno che potrebbe verificarsi qualora il piano d’appoggio della intera massa, o della sua parte più vicina al lago, fosse inclinato (anche debolmente) o presentasse apprezzabile componente di inclinazione verso il lago stesso. In questo caso il movimento potrebbe essere riattivato dalla presenza dell’acqua, con conseguenze difficilmente valutabili attualmente, e variabili tra l’altro a seconda dell’andamento complessivo del piano d’appoggio …” GLI STUDI DI L. MÜLLER SULLA FRANA DEL VAJONT Prima del disastro: rapporti SADE 1 – 15 (1957 – 1961) Dopo il disastro: • Müller, L., 1964. The rock slide in the Vajont valley. Rock Mechanics and Engineering Geology 2, 148-212. • Müller, L., 1968. New considerations on the Vaiont slide. Rock Mechanics and Engineering Geology 6, 1-91. • Müller, L., 1987. The Vajont catastrophe – a personal review. Engineering Geology 24(1-4), 423-444. I GEOLOGI DEL VAJONT [ DOPO IL DISASTRO DEL 9/10/1963 ] Nome Università Michele Gortani Bologna* Ardito Desio Milano Bruno Martinis Milano Raimondo Selli Bologna Livio Trevisan Bologna Giulio Cesare Carloni Bologna Renzo Mazzanti Bologna Mario Ciabatti Bologna Edoardo Semenza Ferrara Daniele Rossi Ferrara Luciano Broili ― CARATTERISTICHE DI UN TECNICO Competenza / Background Carattere Legame Politico Legame Accademico Legame Parentale CONCLUSIONE La lezione del Vajont è stata effettivamente compresa ? [ per Geologi, Ingegneri, Professori Universitari, Politici, … ? ] Grazie dell’attenzione Paolo Paronuzzi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente Sezione Georisorse e Territorio