Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia
Di.T.N.E. S.c. a r.l.
Chi è il Di.T.N.E.
Il Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia è una Società Consortile a Responsabilità Limitata
(DiTNE) che nasce il 1° agosto 2008 a completamento di un percorso di accelerazione
dell’iniziativa promosso dalla Regione Puglia che ha rivendicato il ruolo centrale della Puglia
nell’ambito sia delle energie rinnovabili che della produzione di energia elettrica, ribadendo il
concetto che nessun altra regione poteva svolgere questo ruolo centrale tra il mondo della
produzione di energia e quello della ricerca.
Un passaggio significativo è stata la scelta della città di Brindisi come sede legale del Distretto per
sottolineare il ruolo strategico di quel territorio nella politica energetica nazionale.
I Soci
L’Università del Salento ha svolto il ruolo di coordinatore del distretto che, avendo carattere
nazionale, vede coinvolte le Università italiane con importanti attività nel settore e le principali
aziende nazionali.
Attualmente i soci sono oltre alle Universita’ e Centri di Ricerca , imprese nazionali e locali che
operano nel settore dell’Energia
Altri Enti di Ricerca, Universita’ ed imprese nazionali aderiranno al Distretto entro l’inizio del
prossimo anno,
A presiedere il DiTNE è stata chiamata la prof.ssa Francesca Iacobone, dell’Università di Roma 3.
Gli obiettivi
Il DiTNE si pone come promotore del dialogo tra ricerca e industria nel delicato settore
dell’Energia da cui, come appare ormai evidente a tutti, dipende la qualità della nostra vita, con lo
scopo di favorire i processi di aggregazione su temi di ricerca avanzati puntando ad ottenere
ricadute economiche e sociali nel nostro Paese.
Svolgerà, pertanto, un ruolo di supporto alle Istituzioni preposte alla promozione della Ricerca
Scientifica e Tecnologica per sostenere la partecipazione, il coordinamento e l’avvio di progetti ed
iniziative nazionali ed internazionali interessanti i settori dell’energia.
A tal fine il 19 settembre scorso è stato siglato a Bari, durante la Fiera del Levante, un protocollo
d'intesa tra la Regione Puglia ed il DiTNE con l'obiettivo di aumentare l’eccellenza nel settore
dell’energia e con il quale la Puglia mira a conquistare la leadership nel settore, puntando su quella
che il governo regionale considera la più importante delle sue forze: l’energia intellettuale, l’unica
in grado, attraverso la ricerca, di rendere la Puglia leader nelle tecnologie legate all’energia.
Inoltre il DiTNE, si farà carico della promozione attiva per la connessione della pluralità di soggetti
dislocati nella filiera delle tecnologie per lo sfruttamento delle fonti energetiche, delle energie
rinnovabili e della ricerca ad esse associata, in modo da promuoverne la cooperazione e
l'interazione, al fine di realizzare una nuova sinergia tra competenze ed eccellenze scientifiche e
culturali e capacità produttive ed imprenditoriali.
L’obiettivo è quindi, tra gli altri, quello della realizzazione di un collegamento stabile tra mondo
della ricerca, mondo della produzione di beni e di servizi, mondo del credito e territorio, in modo da
favorire lo sviluppo diffuso dei processi di innovazione.
Le finalità
La principale finalità del DiTNE è quella di sostenere, attraverso l’eccellenza scientifica e
tecnologica, lo sviluppo della ricerca in settori produttivi nel campo delle Energia focalizzandosi sul
consolidamento infrastrutturale della ricerca e del trasferimento tecnologico in relazione alle
necessità e alle aspettative espresse dalle realtà produttive nazionali di settore, nonché alle strategie
europee condivise per la competitività, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile. In particolare
distretto intende operare principalmente sulle seguenti aree di ricerca:
1. sistemi di conversione dell’energia;
2. sistemi di riduzione e riutilizzo della CO2;
3. smart technologies per le smart grids;
4. sistemi innovativi per la generazione di energia elettrica da fonte solare;
5. sistemi innovativi per la produzione di energia elettrica da fonte eolica;
6. sistemi innovativi per la produzione di energia elettrica e calore da biomasse;
7. vettore idrogeno;
8. sistemi innovativi per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica profonda;
9. sistemi avanzati di risparmio energetico
Obiettivo del Concorso
Il DiTNE richiede la definizione di una immagine coordinata che ne sintetizzi la missione, le
funzionalità, le strategie. In linea con questi obiettivi è la realizzazione di un concorso di idee che
accenda uno spot sull’attività del distretto e ne divulghi le potenzialità ad un vasto pubblico. Un
bando di concorso, inteso come strumento di promozione, si rivela strategico ai fini di una
comunicazione indirizzata ad un ampio target di utenza.
Oggetto del Concorso
Oggetto del Concorso è la progettazione del Marchio/logotipo per il primo Distretto Tecnologico
Nazionale nel settore dell’Energia con sede a Brindisi operativo in attività di ricerca e sviluppo nel
campo dell’energia. Il linguaggio grafico (ideogrammi, pittogrammi, logotipi), dovranno esprimere
questa vocazione del distretto e le relazioni che questa realtà ha con il suo contesto socioeconomico territoriale.
Definizione degli elaborati da presentare al Concorso di idee
Ciascun partecipante al concorso di cui al presente bando dovrà presentare:
1. Un bozzetto esecutivo del marchio/logotipo, comprensivo del simbolo grafico e della
denominazione integrale dell’Ente, di cui una versione in lingua italiana e una versione in
lingua inglese con soluzioni in quadricromia, bianco e nero, negativo;
2. Una tavola con diversi formati e declinazioni del marchio/logotipo, una proposta di
applicazione su modulistica dell’ente,
3. Una ipotesi di applicazione su internet-video,
4. Una relazione a sostegno della scelta creativa adottata,
Il Logotipo dovrà rispondere a caratteristiche tecniche di versatilità e adattabilità, tenuto conto di
tutte le destinazioni di comunicazione e riproduzione prevedibili (corredo di corrispondenza,
cartellette, segnaletica interna/esterna, cartellonistica pubblicitaria, strumenti di comunicazione
stampati, cover edizioni varie, cover CD, presentazioni power point, personalizzazione mezzi di
trasporto e divise, sito internet, newsletter, brochure…).
Ogni concorrente potrà proporre un solo progetto.
Categorie ammesse al concorso
Sono ammessi a partecipare al concorso gli studenti dei corsi di laurea delle Università che
esprimono componenti all'interno del Consiglio di Amministrazione del Distretto.
La partecipazione può essere individuale o di gruppo.
Ogni gruppo dovrà nominare, nell’ambito dei propri componenti, la persona delegata a
rappresentarlo.
Definizione della Commissione
La Commissione preposta alla valutazione degli elaborati sarà così composta: 1 Giornalista, 1
Rappresentante ADI_Associazione per il Disegno Industriale, 1 Esperto di Corporate Identity che
presiederà la giuria.
La Commissione esprimerà i suoi giudizi in relazione a:
 Novità e originalità del progetto in relazione al tema proposto;
 Riproducibilità tecnica in relazione al materiale ed al processo produttivo;
 Eco-compatibilità del prodotto per l’uso del materiale riciclato e per la riciclabilità nella fase
di dismissione.
Definizione delle modalità di partecipazione e della tempistica
per le consegne degli elaborati
I partecipanti dovranno, pena la esclusione dal concorso, far pervenire la loro proposta, franco di
ogni spesa, in lingua italiana:
− in plico chiuso e debitamente sigillato entro le ore 12,00 del giorno 15 novembre 2008 presso la
sede della Cittadella della Ricerca S.C.p.A. al seguente indirizzo S.S. 7 km 7+300 72100
Brindisi specificando l’oggetto del concorso, ovvero: “Concorso di idee per la realizzazione del
marchio/logotipo del Distretto Tecnologico Nazionale nel settore dell’Energia con sede a
Brindisi”;
− via mail al seguente indirizzo di Posta Elettronica [email protected]. In tal caso farà
fede il giorno e l'ora di apetura del messaggio.
Ai concorrenti non spetta alcun compenso per qualsiasi spesa e/o onere sostenuti per la
partecipazione al concorso, qualunque ne sia l’ammontare.
Valutazione dei progetti in ambito concorso
Le proposte progettuali presentate, saranno sottoposte all'esame di una Commissione di valutazione,
composta da 3 membri compreso il Presidente.
I progetti presentati saranno valutati sulla base dei seguenti parametri:
1. rispondenza e leggibilità rispetto agli obiettivi del presente concorso;
2. qualità grafico-espressiva del marchio/logotipo.
Il giudizio della Commissione è da considerarsi insindacabile.
Al progetto che ha ottenuto il miglior punteggio in fase di selezione, verrà riconosciuto a titolo di
rimborso spese e di riconoscimento per l'opera intellettuale svolta, un premio complessivamente
pari a € 500,00 (cinquecento/00) lordo comprensivo di tutti gli oneri accessori.
Il DiTNE disporrà della proprietà esclusiva e avrà la piena disponibilità, con i relativi diritti di
utilizzo e di sfruttamento, della proposta creativa scelta dalla Giuria come marchio/logotipo del
DiTNE.
Il DiTNE di Brindisi si riserva la facoltà di operare eventuali modificazioni dell’immagine grafica
che si dovessero rendere necessarie per lo sfruttamento della medesima.
Premiazione
Il concorso si concluderà con un workshop organizzato in occasione del Festival dell'Innovazione
che si terrà a Bari dal 3 al 5 dicembre 2008 ed in cui sarà premiato il vincitore.
Il presidente
Prof.ssa Francesca Iacobone
Sede legale c/o Cittadella della Ricerca
S.S. 7 “Appia” km 706+030
72100 Brindisi
Partita IVA: 02216850749
REA: BR – 129260
e-mail: [email protected]
Scarica

Concorso LOGO - Università del Salento