UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA’ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ECOLOGIA ED ANALISI INTEGRATA DEGLI ASPETTI VEGETAZIONALI, FAUNISTICI ED AGRONOMICI DELLE FASCE NON COLTIVATE IN RELAZIONE AI SISTEMI COLTURALI DELLA MEDIA COLLINA MARCHIGIANA: IL CASO DEL SOTTOBACINO BOTTIGLIE (Bacino idrografico del Misa, versante Adriatico centrale) Tesi di laurea di Giorgini Angela Relatore Prof. Taffetani Fabio Correlatore Prof. Isidoro Nunzio Anno Accademico 2001/2002 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA Bacino Bottiglie (60 ha), ricadente nel comune di Serra de’ Conti (AN) Torrente Caffarelli Corso d’acqua principale 2001 barbabietola da zucchero cicerchia favino frumento duro frumento tenero girasole mais medica olivo orzo vigna OBIETTIVO DELLA RICERCA Studio del ruolo della vegetazione spontanea presente ai margini dei campi coltivati al fine di: - rallentare il deflusso superficiale delle acque; - contribuire al processo di fitodepurazione; - fornire un habitat (alimentazione e rifugio) per gli insetti utili nella lotta contro i fitofagi dannosi per le colture; - mantenere e migliorare l’aspetto paesaggistico. Analisi delle diverse unità di vegetazione delle micro-fasce spontanee dell’agro-ecosistema, ricostruzione delle serie dinamiche presenti nel bacino e studio della struttura, dell’ecologia e della funzione degli ecotoni Raccolta di dati bio-ecologici sui Coleotteri Coccinellidi utili nella difesa dagli artropodi dannosi e valutare l’efficacia delle biocenosi vegetali come luogo di rifugio e/o moltiplicazione. Raccolta dati su composizione, distribuzione ed ecologia delle biocenosi di Coleotteri Carabidi presenti nell’agroecosistema e valutazione dell’impatto che le tecniche di gestione applicate hanno su queste popolazioni di insetti. CLIMATOLOGIA Bioclima del comune di Serra de’ Conti, tramite la classificazione bioclimatica di Rivas-Martinez, delle due stazioni termo-pluviometriche più vicine i cui indici bioclimatici hanno permesso di collocare l’area nel bioclima temperato oceanico, variante submeditarranea, termotipo sub-mediterraneo ed ombrotipo umido inferiore. Pergola (Italia) P= 1057 43° 34’ N T= 13.5° Ic= 20.0 m= -0.1 M= 7.0 12°50’ E Tp= 1625 Itc= 222 306 m 39/39 a Tn= 0 Io= 6.5 Jesi (Italia) P= 974 43° 31’ N T= 14.7° Ic= 20.1 m= 0.8 M= 8.4 13° 14’ E Tp= 1765 Itc= 250 96 m 38/38 a Tn= 0 Io= 5.5 GEOLOGIA - PEDOLOGIA - VEGETAZIONE Quattro le serie ricostruite: - Serie collinare climacica dei suoli arenacei - Serie collinare edafoxerofila dei suoli arenacei -Serie collinare climacica dei suoli marnosi B1: strati di sabbie alternati da livelli argillo-marnosi; suoli di tessitura franco argillosa, rappresentano la parte più arida del bacino. B3: minor contenuto di sabbia, con argille marnose e argille siltose; tessitura franco argillosa e maggiore contenuto di sostanza organica. B2: medio contenuto di sabbia con alternanza di strati di argilla; suoli di tessitura franco argillosa, e graduale aumento della sostanza organica. F1: roccia madre di origine geomorfologia; suoli dalla tessitura franco argillosa e franco limoso argillosa, con contenuti di sabbia del 1530% - Serie collinare edafoigrofila dei suoli marnosi - Successione igrofila dei corsi d’acqua SERIE COLLINARE CLIMACICA MESOFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DEL CERRO - 1. Bosco Lonicero xylostei-Quercetum cerridis - 2. Mantello Corno sanguineae-Ligustretum vulgaris 1 4 3 2 6 7 5 - 3. Orlo Centaureo neapolitanae-Galium album - 4. Pascolo Centaureo bracteatae-Brometum erecti - 5. Megaforbie a Pulicaria dysenterica - 6. Infestanti del vigneto aggruppamento a Cynodon dactylon e Convolvulus arvensis - 7. Infestanti dei cereali Biforo testiculataeAdonidetum cupanianae e del girasole Linario spuriae-Stachyetum annuae Centaureo bracteataebracteatae-Brometum erecti Quercus cerris Carpinus orientalis Tab. 10 - Aggruppamento a Pulicaria dysenterica SERIE COLLINARE CLIMACICA MESOFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DEL CERRO Aggruppamento ad Equisetum telmateja Inulo viscosae-Agropyrion repentis Biondi et Allegrezza1996 Agropyretalia repentis Oberd., Th. Mull. & Gors in Oberd. et al. 1967 Artemisietea vulgaris Lohmeyer, Preising.& Tuxen in Tuxen 1950 Rilievo n° 30 31 51 Altitudine (m s.l.m.) Esposizione 170 170 250 250 255 255 255 255 255 S S N-O N-O N-O N-O N-O N-O N-O 52 Inclinazione (°) Ricoprimento (%) 10 10 40 40 40 40 40 40 40 80 80 100 100 100 100 100 100 100 Superficie (mq) 20 10 20 20 46 10 47 12 48 12 49 15 50 12 Aggruppamento a Pulicaria dysenterica Formazione di megaforbie nitrofile della serie del cerro descritta come aggruppamento a Pulicaria dysenterica e caratterizzata dalla presenza di Pulicaria dysenterica, Galium album e Potentilla reptans. H scap EURIMEDIT. Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. H scap EURASIAT. Galium album Miller 4.4 1.2 2.2 2.3 1.2 3.4 2.2 1.2 1.2 . + . . 3.3 2.3 2.3 2.2 2.2 H ros PALEOTEMP. Potentilla reptans L. . . . . 1.2 1.2 +.2 +.2 1.2 G rhiz CIRCUMBOR. Equisetum telmateja Ehrh. H scap PALEOTEMP. Epilobium hirsutum L. H scap H scap E-EUROP.-PONTICA EUROSIB. Galega officinalis L. Stachys sylvatica L. H rept He CIRCUMBOR. EURASIAT. Agrostis stolonifera L. Carex pendula Hudson 2.2 1.1 1.2 . . . H scap STENOMEDIT. Melissa romana Miller 1.2 +.2 . G rhiz H scap PALEOTEMP. EURIMEDIT. Convolvulus arvensis L. Ballota nigra L. + . . . H scap G rhiz EUROSIB. COSMOP. Picris hieracioides L. Cynodon dactylon (L.) Pers. . . . . H scap EURASIAT. H bienn EUROSIB. Senecio erucifolius L. Pastinaca sativa L. . . . . H bienn PALEOTEMP. H scap EURASIAT. Silene alba (Miller) Krause Rumex conglomeratus Murray . . . . H scap G rhiz Verbena officinalis L. Tussilago farfara L. Aggruppamento a Equisetum telmateja + 3.3 3.3 +.2 . . . + + 1.2 . . . . . + +.2 1.2 . 1.2 1.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +.3 2.3 + + . Sp.caratt. di unità superiori PALEOTEMP. PALEOTEMP. . . +.2 . . . . . +.2 1.1 1.1 1.1 1.1 1.1 1.1 1.2 1.2 +.1 1.2 1.2 +.2 2.3 . . 1.1 . 1.1 1.1 1.1 1.1 . 1.2 1.1 1.1 1.1 1.1 +.2 +.2 +.2 + . . . . + + + 2.2 +.2 + . . . + . . . +.2 +.2 +.2 1.1 + . +.2 1.1 . + . . . . . . . 1.2 1.1 . + . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . +.2 . . +.2 1.2 . H scap SUBCOSMOP. H scand PALEOTEMP. Urtica dioica L. Calystegia sepium (L.) R.Br. H bienn EUROP.-CAUC. H scap PALEOTEMP. Inula conyza DC. Verbena officinalis L. H bienn PALEOTEMP. T scap EURIMEDIT. Daucus carota L. Picris echioides L. . + . . + . + . . + . . . . + . + . H scap T scap EUROSIB. AVV. Malva sylvestris L. Conyza canadensis (L.) Cronq. . + . . + . . . . . . . . . . . + . T rept H scap COSMOP. EURIMEDIT. Polygonum aviculare L. Galium mollugo L. + . . + . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1 . SERIE COLLINARE EDAFOXEROFILA NEUTROFILA SU SUOLI ARENACEI DELLA ROVERELLA 1 - 1. Bosco Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis - 2. Mantello Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii 2 3 4 - 3. Orlo aggruppamento a Bromus erectus e Osyris alba - 4. Infestanti dei cereali Biforo testiculataeAdonidetum cupanianae Quercus pubescens Rosa sempervirens Infestanti dei cereali SERIE COLLINARE CLIMACICA MESOFILA NEUTRO-BASIFILA SU SUOLI MARNOSI DEL CARPINO NERO - 1. Bosco di carpino nero Scutellario-Ostryetum carpinifoliae - 2. Vegetazione di margine Agropyro repentis-Dactyletum glomeratae - 3. Aggruppamento a Ballota nigra - 4. Infestanti del vigneto aggruppamento a Cynodon dactylon e Convolvulus arvensis - 5. Infestanti dei cereali Biforo-testiculatae-Adonidetum cupanianae e del girasole Linario spuriae-Stachyetum annuae Panoramica della serie SERIE COLLINARE EDAFOIGROFILA NEUTROFILA SU SUOLI MARNOSI DELL’OLMO - 6. Bosco Symphyto bolbosi-Ulmetum minoris - 7. Mantello dell’associazione Corno sanguineaeLigustretum vulgaris ed arbusteto a rovo Clematido-Rubetum ulmifolii - 8. Infestanti del vigneto aggruppamento a Cynodon dactylon e Convolvulus arvensis - 9. Infestanti dei cereali Biforo testiculataeAdonidetum cupanianae 1 3 2 4 5 6 8 Cornus sanguinea 9 7 ClematidoClematido-Rubetum ulmifolii SERIE COLLINARE CLIMACICA NEUTROFILA SU SUOLI MARNOSI DEL CARPINO NERO Tab. 12 - Agropyro repentis-Dactyletum glomeratae Ubaldi 1976 em. Ubaldi, Puppi e Speranza 1983 Inulo viscosae-Agropyrion repentis Biondi et Allegrezza 1996 Agropyretalia repentis Oberd., Th. Mull. & Gors in Oberd. et al. 1967 Artemisietea vulgaris Lohmeyer, Preising.& Tuxen in Tuxen 1950 Rilievo n° Altitudine (m s.l.m.) Esposizione Inclinazione (°) 20 190 N-W 10 43 190 N-W 10 44 190 N-W 10 Ricoprimento (%) Superficie (mq) 100 10 100 12 100 12 4.5 +.2 3.4 . 3.3 + Aggruppamento ad Agropyron repens G rhiz H bienn CIRCUMBOR. EURIMEDIT. Agropyron repens (L.) Beauv. Dipsacus fullonum L. Sp.caratt.ordine e classe H scap H scap EURASIAT. EURASIAT. Cruciata laevipes Opiz Galium album Miller + 1.2 2.2 . +.2 1.2 H scap H scap H scap EURIMEDIT. S-EUROP.-SUDSIB. PALEOTEMP. Ballota nigra L. Vicia grandiflora Scop. Hypericum perforatum L. 1.2 +.2 + . . . 2.2 . . Sp. compagne Agropyro repentisrepentis-Dactyletum glomeratae Associazione Agropyro repentisDactyletum glomeratae. Specie caratteristiche, oltre alla gramigna, sono la cruciata (Cruciata laevipes), il caglio bianco (Galium album) ed il marrubio selvatico (Ballota nigra) H caesp H caesp H caesp T scap H caesp T scap SUBATL. EURASIAT. CIRCUMBOR. EURIMEDIT. PALEOTEMP. EURIMEDIT. Brachypodium rupestre (Host) R. et S. Poa trivialis L. Lolium perenne L. Picris echioides L. Dactylis glomerata L. Lathyrus aphaca L. . . . . . +.2 1.2 +.2 1.2 +.2 1.1 . +.2 +.2 + + + . T scap H scand H scap G rhiz S-EUROP.-SUDSIB. EUROP.-CAUC. EURASIAT. PALEOTEMP. Geranium columbinum L. Lathyrus sylvestris L. Knautia arvensis (L.) Coulter Convolvulus arvensis L. +.2 1.1 . . . . . + . . 1.1 + H scap T scap T scap T scap EUROSIB. MEDIT.-TURAN. PALEOTEMP. S-MEDIT. Stachys sylvatica L. Vicia sativa L. Centaurium pulchellum (Swartz) Druce Melilotus elegans Salzm. + + + + . . . . . . . . H scap G bulb H bienn SE-EUROP. STENOMEDIT. PALEOTEMP. Achillea collina Becker Allium roseum L. Daucus carota L. + + . . . . . . + VEGETAZIONE IGROFILA Formazioni lineari a salici e pioppi dell’associazione Salicetum albae, caratterizzate da salice bianco (Salix alba) e pioppo (Populus nigra), tipiche dei boschi igrofili ripariali. Fascia di vegetazione igro-nitrofila, caratterizzata dall’aggruppamento ad Equisetum telmateja con abbondante presenza di incensaria comune (Pulicaria dysenterica) ed appartenente alla classe Artemisietea. Tra le altre specie, sono presenti il garofanino d’acqua (Epylobium hirsutum) e Galega officinalis. Aggruppamento a Equisetum telmateja Populus nigra Salix alba SPETTRO BIOLOGICO Spettro biologico 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Associazioni Terofite - Le Terofite aumentano progressivamente passando dalle formazioni vegetali più mature a quelle delle infestanti le colture agrarie (vigneto, frumento e girasole). - Le altre forme biologiche mostrano un andamento crescente partendo dalle formazioni delle infestanti verso quelle più mature Centaureo neapolitanaeGalietum albi). Altre forme biologiche LEGENDA 5 = Agg. a Ballota nigra 1 = Centaureo neapolitanae-Galiatum albi 6 = Centaureo bracteatae-Brometum erecti 2 = Agg. a P. dysenterica ed E. telmateja 7 = Agg. a C. dactylon e C. arvensis 3 = Agropyron repentis-Dactyletum glomeratae 8 = Biforo testiculatae- Adonidetum cupanianae 4 = Agg. a B. erectus e O. alba 9 = Linario spuriae-Stachyetum annuae STRATEGIE VEGETATIVE Intensità di stress Basso Alto Competitive Stress-tolleranti Ruderali Non c'è strategia Intensità di disturbo Basso Alto ANNUALE Crescita potenziale rapida Piccola taglia e crescita lenta BIENNE Taglia grande e crescita potenziale rapida PERENNE Piccola taglia e crescita lenta Geofita invernale Non geofita invernale Foliazione rapida Foliazione lenta C C 60 50,4 Fioritura precoce 50 40 Rapida proliferazione e ramificazione chioma Fioritura ritardata 30 Lenta proliferazione e ramificazione chioma 20 10 1 R S 36 S-C C-R 0 13,6 Chioma elevata e sviluppata lateralmente C-S-R Tab. 15 - Clematido-Rubetum ulmifolii R R S CR SR C Chioma breve o prostrata Chioma elevata e/o sviluppata lateralmente CSR SC Chioma esigua e non sviluppata lateralmente S S-R C 50 41,5 40 30 20 10 1 0 21,8 R S 36, 7 Chiave dicotomica delle strategie nelle piante erbacee, usata per la classificazione delle specie guida nell’ordinamento triangolare (da Grime): C, competitive; S, stress-tolleranti; R, ruderali; C-R, competitive-ruderali; S-R, stress-tolleranti-ruderali; C-S, stress-tolleranti-competitive; C-S-R, piante a strategia C-S-R. Tab. 12 - Agropyron repentis-Dactyletum glomeratae 1 C C C 60 40,00 50 30,00 80 29,70 60 40 20,00 30 40 17,7 10,00 20 14,3 1 10 20 1 0,00 0 R 0 30,6 51,7 S Tab. 3 - Aggruppamento a Bromus erectus e Osyris alba R33,90 S 36,40 Tab. 9 - Centaureo bracteatae-Brometum erecti 15,4 R7 0 , 3 S Tab. 11 - Linario spuriae-Stachyetum annuae BIODIVERSITA’ DEL CAMPO COLTIVATO 1. COLEOTTERI COCCINELLIDI Obiettivi: - Raccogliere dati bio-ecologici preliminari sui Coleotteri Coccinellidi predatori presenti sulle diverse specie vegetali, situate sia all’interno sia ai margini dei campi coltivati, al fine di osservare la loro azione (controllo naturale) nella difesa dagli artropodi dannosi; C. sette-punctata -Valutare il ruolo di particolari piante (sia coltivate sia spontanee) come luogo di rifugio e/o di moltiplicazione verificando per ogni pianta studiata, la lista delle specie di Coccinellidi ad essa associata. SIEPE (Corno sanguineae-Ligustretum vulgaris): -campionamento mediante il metodo dell’abbattimento-scuotimento meccanico, dal 9 maggio al 29 settembre; campionando singolarmente ogni specie . VEGETAZIONE ERBACEA Le osservazioni sono state svolte, tramite retino entomologico, su appezzamenti di erba medica, di frumento duro, vegetazione spontanea dell’associazione Centaureo bracteatae-Brometum erecti su substrato arenaceo, a confronto con appezzamenti di erba medica, frumento e vegetazione di margine dell’associazione Agropyro repentis-Dactyletum glomeratae) su substrato marnoso. Campionamneti sono stati realizzati anche su un inerbimento spontaneo di un vigneto (aggruppamento a Cynodon dactylon e Convolvulus arvensis). COLEOTTERI COCCINELLIDI: RISULTATI SIEPE (Corno sanguineae-Ligustretum vulgaris) Sono state individuate 2 specie di Coccinellidi afidifagi appartenenti alla tribù delle Coccinellinae: Propylea 14-punctata L., Coccinella 7punctata L. e specie appartenenti alla tribù degli Scymninae (Scymnus spp.). Scarsa presenza di Coccinellidi afidifagi sulle siepi oggetto di indagine, dovuto probabilmente alla scarsità di prede disponibili; La specie più frequentata è risultata essere il sanguinello (Cornus sanguinea). Coccinellidi Flora Coccinella punctata 7- Propylaea punctata ♦ Ballota nigra Torilis arvensis Ulmus minor ♦ Sambucus nigra Cornus sanguinea Rubus ulmifolius Abbondanza di Coccinellidi utili presenti nella siepe Strato erbaceo Strato arbustivo 4 Ulmus minor 0 14- Scymnus spp. - ♦ ♦ ♦ ♦ - Il numero maggiore di individui rilevati appartengono alla tribù degli Scimnini (Scymnus spp.), caratterizzati da livree poco colorate. Rubus ulmifolius Ballota nigra 9 1 2 2 Propylaea 17-punctata Torilis arvensis Sambucus nigra Cornus sanguinea Scymnus spp. COLEOTTERI COCCINELLIDI: RISULTATI n° individui catturati VEGETAZIONE ERBACEA Adonia variegata - zona B - dal 09/05 al 22/09 Sull’erba medica la specie più presente è stata Adonia variegata con un massimo di presenze fra fine luglio e settembre. 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 09/05 23/05 07/06 21/06 04/07 20/07 03/08 17/08 01/09 14/09 tem po Adonia variegata La specie che ha frequentato maggiormente il frumento è stata C. septempunctata. Coccinellidi La massima presenza di Flora Coccinellidi nell’inerbimento del Medicago sativa vigneto si è registrata da fine Triticum durum giugno a metà luglio. Adonia variegata ♦♦♦ ♦ Adonia variegata Coccinella 7- Propylaea punctata 14-punctata ♦ ♦ ♦ ♦ Scymnus spp. Coccinula 14-pustulata Tytthaspis 16-punctata Rhyzobius litura ♦ ♦ - ♦ - - ♦ - Flora spontanea ♦ ♦ ♦ ♦ bordo coltivi A* Flora spontanea ♦ ♦ ♦ ♦ bordo coltivi B** Flora spontanea ♦ ♦ ♦ ♦ vigneto*** Abbondanza di Coccinellidi utili presenti nelle diverse specie e associazioni vegetali (*associazione Centaureo bracteatae - Brometum erecti; ** associazione Agropyron repentis-Dactyletum glomeratae; *** aggruppamento a Cynodon dactylon e Convolvolus arvensis) Coccinula 14-pustulata - Complessivamente un maggior numero di individui e di specie sono stati osservati nella parte terminale del bacino su substrato marnoso, in cui sono presenti un maggior numero di aree di rifugio. - Le indagini necessitano di ulteriori approfondimenti in quanto studi bio-ecologici dei Coccinellidi possono portare a individuare dei “percorsi” (spazio-temporali) di diffusione all’interno dell’agroecosistema, in modo da evitare l’applicazione non razionale di insetticidi e di altre pratiche agronomiche. 2. COLEOTTERI CARABIDI Obiettivo: - Raccogliere dati preliminari sulla composizione delle biocenosi di Coleotteri Carabidi presenti sia nei campi coltivati sia nelle aree a vegetazione spontanea dell’agroecosistema. - Valutare l’impatto, mediante l’applicazione di indici biologici, sia di diverse tecniche di gestione, applicate a colture erbacee di pieno campo che di varie associazioni vegetali (boschetto, siepe e vegetazione erbacea ai bordi dei campi coltivati) sulle popolazioni di Coleotteri Carabidi. Le indagini sono state condotte da giugno ad ottobre 2002, tramite l’uso di trappole a caduta per la cattura di individui adulti. Il materiale raccolto è stato prelevato con cadenza mensile e, successivamente, lavato, posto in alcool a 70° o preparato a secco per la conservazione. Siti di campionamento: 1.Vegetazione di margine dell’associazione Centaureo bracteatae-Brometum erecti; 2.Margini di aree coltivate dell’associazione Agropyro repentisDactyletum glomeratae; 3.Margini di aree coltivate ad Agropyron repens con presenza di arbusti ad olmo; 4.Vegetazione di margine dell’aggruppamento a Ballota nigra. 5.Formazione boschiva ad olmo dell’associazione Symphito bulbosi-Ulmetum minoris Colture agrarie, quali: 6.Triticum durum (in rotazione con girasole, lavorazioni meccaniche tradizionali, fertilizzazioni e diserbo); 7.Medicago sativa (al 1° anno di impianto dopo un cereale, orzo). Carabus rossii COLEOTTERI CARABIDI: RISULTATI Sono state catturate complessivamente 19 specie di Coleotteri Carabidi, di cui 13 nell’erba medica; 11 nell’agropireto e nel frumento, 10 nell’agropireto con arbusti; 9 nel brometo; 7 nell’orlo a Ballota nigra e 6 nel bosco di olmo. Tra i carabidi va segnalata la presenza di Platysma macrum, specie predatrice legata agli ambienti calanchivi, che costituisce una specie di sporadica osservazione e che nella nostra area presenta una distribuzione ristretta e corrispondente a suoli marnosi subpianeggianti, probabilmente caratterizzati da lenti di argilla. Specie Carabus rossii Steropus melas subsp. italicus Poecilus cupreus Brachinus crepitans Trechus quadristriatus Microlestes fulvibasis Carabus violaceus subsp. picenus Carabus coriaceus subsp. coriaceus Scybalicus oblungiusculus Harpalus dimidiatus Ophonus sabulicola subsp. columbinus Pseudophonus rufipes Anchomenus dorsalis Platysma macrum Ophonus ardosiacus Carterus cordatus Carterus dama Ophonus azureus Leistus fulvibarbis subsp. fulvibarbis Tab. 6.23 - Calcolo dei diversi indici in relazione alle comunità di Carabidi rilevate evenness Simpson Shannon-Wiener 2,6026 0,821 0,8042 Brometo 0,6511 0,6774 2,2524 Agropireto 0,7598 0,7441 2,5241 Agropireto con arbusti 0,6655 0,5937 2,054 Frumento 0,6662 0,6294 2,329 Erba medica Brometo Agropireto ♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦ . . . ♦♦ ♦♦ ♦♦ . . ♦♦♦ ♦♦♦ . ♦ . . . . ♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦ ♦ . . ♦♦ . ♦♦♦ ♦♦ . ♦ ♦ ♦ . . . ♦ . Agropireto Frumento con arbusti ♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦ ♦ ♦ . ♦ . ♦ ♦♦ ♦ ♦ ♦ . ♦♦♦ . ♦ . . ♦♦♦ ♦♦♦ . . ♦♦♦ ♦♦♦ . . . . . . . ♦♦♦ . . Erba medica . ♦♦♦ ♦ . ♦ . ♦ . ♦♦♦ . ♦ ♦♦♦ . ♦ ♦♦♦ ♦ ♦ ♦♦ ♦♦ Boschetto ad olmo ♦♦♦ ♦ . . . . ♦♦ ♦ ♦ . . ♦♦ . . . . . . . Orlo a Ballota nigra ♦♦♦ ♦ . ♦ . . ♦ ♦♦ . ♦ . ♦♦ . . . . . . . Tutti gli indici di biodiversità sono risultati più alti per l’associazione Centaureo bracteatae-Brometum erecti e per l’associazione Agropyro repentis-Dactyletum glomeratae, da sola o con presenza di formazioni arbustive ad olmo. Da segnalare la presenza di Lucanus tetraodon e di Dorcus parallelipipedus. Lucanus tetraodon convive con la specie vicariante L. cervus nell’Italia centrale. L. cervus è specie (nonostante sia relativamente frequente) considerata potenzialmente minacciata per la riduzione o la distruzione del suo habitat (Allegato II della Direttiva CEE/92/43, Direttiva “Habitat”). L. tetraodon in alcune regioni italiane è specie protette al pari di L. cervus (All. B, Legge Regionale Toscana 56/2000). CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Alcune considerazioni a proposito delle più usuali pratiche agronomiche: - il sempre più frequente uso di diserbanti al di fuori delle aree coltivate, per il controllo delle fasce erbose a contatto con i campi, in sostituzione dello sfalcio, costituisce una pratica particolarmente negativa, non solo per gli effetti sull’ambiente e sulla fauna utile, ma soprattutto per la perdita del grado di evoluzione delle cenosi, che vengono riportate alla fase pioniera iniziale, con un danno per l’agricoltore che, invece di limitare l’aggressione delle infestanti sulle colture, ne aumenta notevolmente la potenzialità sostituendo cenosi stabili, costituite da specie non invasive, con comunità di piante annuali e ad alta capacità di infestazione; Medicago sativa Centaureo bracteataebracteatae-Brometum erecti - risultano evidenti le potenzialità dell’erba medica come luogo di moltiplicazione e di rifugio per i coccinellidi e per questo è utile la sua valutazione nelle scelte politiche regionali; - sarebbe inoltre opportuno valutare l’opportunità di evitare pratiche di diserbo chimico nelle fasce erbose marginali e di effettuare gli interventi di sfalcio tenendo conto del ruolo sussidiario degli habitats di margine e dei periodi più sfavorevoli nel ciclo degli insetti utili. CONCLUSIONI Risultati più significativi: una descrizione assai accurata delle serie di vegetazione e dei diversi tipi di vegetazione ecotonale, realizzata in un ambiente particolarmente difficile e ad elevato disturbo come quello dell’agroecosistema una più precisa definizione delle principali cenosi vegetali delle fasce marginali dal punto di vista, strutturale, floristico e fitosociologico; una caratterizzazione del ruolo, delle strategie, del dinamismo e dell’ecologia di tali formazioni vegetali; una descrizione delle relazioni esistenti tra le più importanti forme di vegetazione dei margini rispetto alle cenosi faunistiche che possiedono il maggior grado di informazione tra le comunità utili (Coccinellidi afidifagi); una prima illustrazione delle correlazioni esistenti tra le più importanti forme di vegetazione dei margini con le più significative cenosi faunistiche, che sono più strettamente legate agli ecotoni dei sistemi agrari come luoghi di alimentazione e di rifugio (Coleotteri Carabidi); un punto di partenza per ulteriori indagini sul ruolo e sull’ecologia delle fasce tampone e soprattutto per una più stretta correlazione con tempi e modalità di tutte le attività di lavorazione del terreno, controllo dei patogeni, diserbo chimico e fisico delle coltivazioni e delle fasce marginali.