Alma Mater Studiorum
U i
Università
ità di Bologna
B l
Introduzione a FP7:
struttura, programmi, strumenti di finanziamento
Silvia Vecchi
Finanziamenti
Fi
i
ti per la
l Ricerca
Ri
Responsabile per ICT, Security, Space and Transport
Sommario
● Obiettivo:
inquadramento generale di FP7, delle sue
regole di partecipazione,
partecipazione dei suoi strumenti
● Contenuti:
9 struttura e budget di FP7
9 regole
g
di partecipazione:
p
p
p
parternariati,
attività finanziabili, strumenti e schemi di
finanziamento
9 documentazione
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
2
INTRODUZIONE
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
Le caratteristiche della ricerca a livello
comunitario
Policy-oriented:
9 temi di ricerca individuati come prioritari
9 funzionali al raggiungimento degli obiettivi politici che le
Comunità si sono dati
9 esempio: recuperare il gap creatosi tra Europa e Stati Uniti nel
campo delle tecnologie militari e di sicurezza
sicurezza, nel campo della
nanomedicina, ecc.
Problem-based:
bl
b
d
9 noo a pa
partizioni
o rigidamente
g da e e disciplinari
d sc p a
9 affrontare i problemi della contemporaneità su scala globale
9 ricorso ad un ampio spettro di discipline
9 esempio:
i lla qualità
lità della
d ll vita
it d
deglili anziani
i i iin E
Europa
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
4
Il 7° Programma Quadro
Cos’è
● Strumento di attuazione della politica di ricerca della EC
● Strumento di finanziamento della EC per la ricerca di
strutture di ricerca e imprese
Come funziona
● Diversi programmi (Cooperation, People, Ideas,
Capacities)
● Diverse tipologie di progetto (schemi di finanziamento)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
5
Confronto con i precedenti
Programmi Quadro
1999 2000
2001
FP 5 ((‘98
98-’02)
02)
--------------------€14.96 billion
(4 years)
(€3.74 bn/year)
2002
2003
2004
2005
2006
2007
FP 6 ((‘02
02-’06)
06)
-------------------€17.5 billion
(4 years)
(€4.375 bn/year)
2008
2009
2010
2011
2012
2013
FP 7 ((‘07
07-’13)
13)
----------------------------------€50 billion
(7 years)
(€7,143 bn/year)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
6
Struttura di FP7
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
7
Cooperation
● Ricerca
Ri
cooperativa
ti
transnazionale
● Temi policy-defined
● Ricerca top-down
Obiettivo: guadagnare o
consolidare la leadership
scientifica tecnologica ed
scientifica,
economica in settori chiave
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
8
Ideas
● Ricerca di base/frontiera
● Investigator driven
● Ricerca bottom-up
Obiettivi:
● rafforzare ll’eccellenza
eccellenza, il dinamismo e la
creatività della ricerca europea
● migliorare
i li
lla capacità
ità europea di attrarre
tt
ricercatori di eccellenza e investimenti industriali
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
9
People
● Mobilità e formazione dei ricercatori
Obiettivi:
i i i
● migliorare la qualità delle risorse umane nella
ricerca europea
● incrementare la mobilità transnazionale e
inter-settoriale
● diversificare le competenze e i percorsi delle
carriere
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
10
Capacities
● Complementare al programma Cooperation
nel supportare uno sviluppo coerente delle
politiche e nel potenziarne ll’impatto
impatto
● No ricerca, innovazione!!
creazione
i
di servizi,
i i ttake-up
k
i d ti l
industriale
→
Obiettivo:
Migliorare la capacità
di innovazione dell’Europa
assicurando
i
d un uso ottimale
tti
l
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
dei risultati della ricerca
11
Joint Research Centre
Centri di ricerca finanziati direttamente dalla Commissione
Obiettivo:
Fornire supporto scientifico
e know-how tecnolgico
ai policy-makers
policy makers europei
Strutture:
The IInstitute
Th
tit t for
f Reference
R f
Materials
M t i l and
d Measurements
M
t (IRMM)
The Institute for Transuranium Elements (ITU)
The Institute for Energy (IE)
The Institute for the Protection and the Security of the Citizen (IPSC)
The Institute for Environment and Sustainability (IES)
The Institute for Health and Consumer Protection (IHCP)
The Institute for Prospective Technological Studies (IPTS)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
12
EURATOM
European Atomic Energy Community
(Euratom) for nuclear research and training
activities - 2007-2011
2007 2011
● Attività di ricerca svolte al di fuori del
trattato europeo
● Gestione di risorse e attività di ricerca nel
settore nucleare
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
13
Budget di FP7 (M€)
People
4750 (10%)
JRC
Capacities
C
iti
4097 (8%) 1751 (3%)
Ideas
7510 (15%)
22 giugno 2009
Cooperation
32413 ((67%))
Silvia Vecchi
14
Budget del Programma Cooperation
(M€)
Socio-economic
Sciences and
the Humanities
623 (2%)
Transport
(including
Aeronautics)
4160 (13%)
Environment
(including
Climate Change)
1890 (6%)
Energy
2350 (7%)
22 giugno 2009
Space
1430 (4%)
Security
1400 (4%)
Health
6100 (19%)
Food,
Agriculture and
Fisheries, and
Biotechnology
1935 (6%)
Nanosciences,
Nanotechnologi
es Materials
es,
and new
Production
Technologies
3475 (11%)
Information and
Communication
Technologies
9050 (28%)
Silvia Vecchi
15
REGOLE DI PARTECIPAZIONE
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
Chi può partecipare
Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro
soggetto giuridico stabilito in uno Stato Membro, un Paese Associato
o un Paese Terzo
I 27 stati membri
dell’Unione Europea:
Austria
Belgium
Bulgaria
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Estonia
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
Ireland
22 giugno 2009
Italy
Latvia
Lithuania
Luxembourg
Malta
Netherlands
Poland
Portugal
Romania
o a a
Slovakia
Slovenia
Spain
p
Sweden
United Kingdom
Silvia Vecchi
Chi può partecipare:
paesi associati e terzi
● Paesi associati
Paesi che hanno siglato con l’UE un accordo di
cooperazione
p
scientifico-tecnologica
g
che prevede
p
un
contributo al budget del PQ (Islanda, Israele,
Lichtenstein, Norvegia, Svizzera)
● Paesi candidati
Paesi candidati a entrare nell’UE
(Croazia, Turchia, Macedonia)
● Paesi terzi
Paesi che non rientrano nelle precedenti categorie e
la cui partecipazione al PQ è giustificata in termini di
contributo
t ib t aii suoii obiettivi
bi tti i ((elencati
l
ti nell’Annex
ll’A
1d
dell
Programme)
22Work
giugno 2009
Silvia Vecchi
18
Caratteristiche della partnership
● Adeguatezza
g
delle capacità
p
tecnico-scientifiche agli
g
obiettivi del progetto
● Complementarietà nelle competenze e copertura di
tutti i ruoli necessari al raggiungimento degli obiettivi
(no ridondanza)
● Disponibilità delle infrastrutture adeguate allo
svolgimento della ricerca
● Compatibilità
C
tibilità tra
t glili obiettivi
bi tti i strategici
t t i i
E’ inoltre bene tenere conto di:
E
● Distribuzione geografica
● Coinvolgimento di stati nuovi membri o candidati o
in via di sviluppo Silvia Vecchi
22paesi
giugno 2009
19
Schemi di finanziamento:
definizione
• Sono i meccanismi del finanziamento delle
azioni; è il bando (più precisamente, il topic
selezionato) a indicare i possibili schemi di
finanziamento utilizzabili.
• Ogni schema di finanziamento definisce:
Ob e
9 Obiettivi
9 Condizioni di partecipazione
9 Dimensione e risorse
9 Tipi di attività finanziabili
9 Caratteristiche specifiche
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
20
Schemi di finanziamento
●
●
●
●
●
Collaborative Projects: progetti di R&D condotti da consorzi
finalizzati a sviluppare nuove conoscenze, prodotti, tecnologie
(Small-Medium Scale, Large Scale)
Network of Excellence: programmi di ricerca congiunti che
coinvolgono diverse istituzioni che condividono le loro attività
in un determinato settore
Coordination and Support Actions: azioni mirate al
coordinamento o al sostegno di attività e politiche in materia
di ricerca (collegamento in rete, scambi, studi, conference,
ecc )
ecc.)
Individual Projects: attivitàdi ricerca portate avanti da gruppi
singoli di ricercatori (ricerca di base/frontiera)
Training Grants: borse destinare alla formazione e allo sviluppo
professionale dei ricercatori
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
21
Consorzi ammissibili (1)
• Le condizioni minime per i progetti di collaborazione
e per le azioni di coordinamento sono le seguenti:
9 almeno 3 soggetti giuridici
9 indipendenti ll'uno
uno dall
dall'altro
altro
9 stabiliti in Stati membri o Paesi associati diversi
ll’uno
uno dall
dall’altro
altro
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
22
Consorzi ammissibili (2)
● La partecipazione di 1 soggetto giuridico è la
condizione minima per:
9 Azioni di supporto
9 Azioni di formazione e sviluppo della carriera dei
ricercatori
9 Progetti di ricerca «di frontiera»
●Per le attività di cooperazione specifiche incentrate sui
paesi ICPC devono partecipare almeno 4 soggetti
giuridici;
9 almeno 2 soggetti giuridici devono essere stabiliti in due diversi
Stati membri o Paesi associati
9 almeno 2 soggetti giuridici devono essere stabiliti in due diversi
paesi ICPC,, ma non nello stesso p
p
paese ICPC,, salvo indicazione
contraria nel programma di lavoro
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
23
Modalità di finanziamento
●Lump Sum
S
finanziamento erogato
g
come q
quota fissa
(es. People, ICPC)
●Rimborso dei costi ammissibili
finanziamento erogato come rimborso
(parziale) delle costi effettivi sostenuti (con
anticipi)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
24
Attività finanziabili
● Ricerca e sviluppo tecnologico
● Attività di dimostrazione
● Management, audit e altre attività
● Ricerca di frontiera
● Attività di coordinamento e supporto
● Formazione
F
i
e sviluppo
il
d
della
ll carriera
i
d
deii
ricercatori
Variano secondo lo schema di finanziamento
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
25
Costi Ammissibili
●Costi diretti:
costi imputabili al progetto determinati dal
contraente in base ai propri principi contabili
(equipment, viaggi, personale, ecc.)
●Costi indiretti (o costi generali, o overheads):
costi non direttamente riferiti al progetto ma
necessari al funzionamento delle strutture
utilizzate per svolgere le attività del progetto
((affitto p
per uffici, laboratori, bollette, spese
p
postali, ecc.)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
26
Percentuale di finanziamento
dalla EC
●
●
●
●
●
Attività di ricerca e sviluppo
pp tecnologico:
g
fino al 50% dei costi ammissibili ad eccezione di
9 Enti pubblici
9 Istituzioni di istruzione secondaria e superiore
Fino al 75%
9 Organizzazioni di ricerca
9 SME
Attività di dimostrazione: fino al 50% dei costi ammissibili
Attività di coordinamento e supporto: fino al 100% dei costi
ammissibili
Management, audit e altre attività: fino al 100% dei costi
ammissibili
Attività di ricerca di frontiera, azioni di coordinamento,
formazione e sviluppo della carriera dei ricercatori: fino al 100%
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
27
DOCUMENTAZIONE
E RIFERIMENTI
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
Sito CORDIS
http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html
Sede e data
Evento
29
“Find a document”
http://cordis europa eu/fp7/find doc en html
http://cordis.europa.eu/fp7/find-doc_en.html
30
“Find a call”
http://cordis europa eu/fp7/dc/index cfm
http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm
31
Pagina relativa a un bando aperto
32
Information package
● Work Programme
● Call fiche
● Guide for Applicants
(Attenzione! Esiste una guida specifica per ogni
schema di finanziamento usato nella call))
● Scheda informativa sul 7° PQ (in tutte le lingue
europee) che riassume struttura e contenuti principali
del programma.
● Documenti aggiuntivi
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
33
Work Programme
Indica,, per
p ogni
g tema o programma
p g
specifico,
p
, gli
g argomenti
g
prioritari per l’anno di riferimento e ne illustra sia il contesto
che le principali caratteristiche tecnico-scientifiche
•
•
•
•
•
•
Introduzione (indicazione dei punti in cui il programma è stato
aggiornato rispetto alla versione precedente)
Obiettivi, struttura e approccio
Descrizione del contenuto tecnico del programma
9 informazioni di background (o rationale) per ogni attività/area
9 contenuto tecnico dettagliato per ciascun topic
Coordinamento con altri programmi (orizzontali e tematici)
Priorità per le future call e la relativa roadmap
Bandi:
9 Informazioni pratiche sull’implementazione della call (budget,
scadenze, schemi di finanziamento disponibili, tempistica della
valutazione etc.)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
34
Struttura del work programme
• Attenzione ai diversi livelli che costituiscono la struttura del
programma di lavoro:
9 Contesto politico e socio-economico
9 Contenuto specifico della call:
• Attività/ challenges
• Aree
• Topics/objectives
ATTENZIONE!
La terminologia varia a
seconda
d d
dell programma di
lavoro, ma la struttura “a
livelli” rimane
• I progetti vengono finanziati a livello del topic.
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
35
Leggere i topic
•
•
•
La p
proposta
p
p
presentata deve indirizzarsi in modo p
pertinente agli
g
obiettivi contenuti della descrizione del topic.
9 La relevance è sia una condizione di ammissibilità del progetto
che un criterio di valutazione
La descrizione del topic è seguita dalla specificazione dello
schema di finanziamento disponibile per quel topic (spesso è
possibile
i i scegliere
i
tra più
iù schemi).
i)
Questi obiettivi specifici del topic devono essere letti in relazione
a:
9 il policy context presentato all’inizio del programma di lavoro
9 gli obiettivi più generali dell’area/attività/challenge in cui il
t i sii inserisce
topic
i
i
9 un impatto atteso, chiaramente specificato subito prima o
subito dopo
p la descrizione del topic.
p
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
36
Esempio
Su questo topic è possibile
presentare Collaborative Projects
“large” (IP) e “small” (STREP) sul
punto (a), Collaboration and
Support Action per il punto (b)
Questo topic viene bandito nella
Call4 del Tema ICT
37
Guide for Applicants
•
•
Contenuti:
9 Raccomandazioni chiave e istruzioni per la presentazione dei
progetti
9 Descrizione dello schema di finanziamento
9 Istruzioni per la submission della proposta (sistema EPSS)
9 Check list
9 Scadenze e fonti di informazione
9 Cenni su valutazione e negoziazione
9 Istruzioni per compilare i form per la parte A
9 istruzioni per la redazione della parte B
9 Divisione indicativa del budget tra i diversi topic
Attenzione: è un documento specifico
p
p
per ciascuna call e p
per
ciascuno schema di finanziamento.
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
38
Call fiche
•
La call fiche è una scheda sintetica in cui vengono evidenziati i dati
essenziali della call stessa:
9 Titolo e call identifier
9 Data di pubblicazione
9 Scadenze per la presentazione delle proposte (e scadenze future,
se previste)
9 Budget
9 Topic aperti su questa call e schemi di finanziamento a
disposizione
p
su ciascuno di essi
9 Sintesi delle tappe della valutazione e tempistica
9 Condizioni specifiche per la partecipazione, la valutazione e
ll’implementazione
implementazione (ad esempio: limiti massimi del contributo
comunitario a seconda della tipo di schema di finanziamento)
22 giugno 2009
Silvia Vecchi
39
Valutare progetti europei
https://cordis europa eu/emmfp7/
https://cordis.europa.eu/emmfp7/
Importante per :
• comprendere le
dinamiche della
Commissione
• capire come
fare una
proposta
rispondente a
regole e
aspettative
tt ti della
d ll
Commissione
Nota: Per i valutatori è previsto un rimborso delle spese di viaggio, vitto e
40
alloggo, e una remunerazione giornaliera di circa 450€
Grazie
Silvia Vecchi
Finanziamenti per la Ricerca
Responsabile per ICT, Security, Space and Transport
Email: [email protected]
Tel. +39
39 051 2098855
41
Scarica

Silvia Vecchi - Università di Bologna