REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 AUTORIZZAZIONE DI ACQUISTO DA PARTE DELLA SOCIETA’ DI BENI DI PROMOTORI, FONDATORI, SOCI E AMMINISTRATORI – SOLO PER S.P.A. E S.A.P.A. ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO 1.4 Si fa presente cha a seguito aggiornamento della Guida potrebbe variare la numerazione dei paragrafi La società ALFA S.R.L., ai sensi dell’art. 2343 BIS del Codice Civile, entro 30 gg. dall’autorizzazione all’acquisto di beni o di crediti dei promotori, fondatori, soci o amministratori, deve depositare il verbale di assemblea ordinaria, corredato dalla relazione dell’esperto presso l’ufficio Registro Imprese. Un componente dell’organo amministrativo dovrà predisporre il modello S2. N.B.: Per compilare correttamente una qualsiasi pratica Fedra è necessario avere una visura aggiornata della società per evitare errori dovuti alla mancata conoscenza delle precedenti denunce effettuate al Registro Imprese. E’ possibile ottenere una “visura di lavoro” gratuita tramite il collegamento Telemaco. Se entro trenta giorni dalla richiesta della visura si invierà una pratica telematica (relativa alla posizione di cui si è fatta la visura), tale servizio sarà gratuito. Si avverte che le maschere compilate si riferiscono alla versione del software Fedra 5.9 Per la preparazione della pratica si devono seguire le seguenti istruzioni. Si avvia il programma fedra che in automatico si apre sulla Gestione pratiche come in Fig. 1). Per predisporre una nuova pratica relativa alla società in questione, selezionare il tasto (Nuovo) indicato dalla freccia. Fig. 1) 1 Appare così la videata in Fig. 2) dove vanno inseriti i dati della società. Si compila: la denominazione sociale, il codice fiscale, la sigla della provincia in cui la società ha la sede legale. Dopo aver verificato la correttezza dei dati, si clicca su “OK”. Fig. 2) Si utilizza ora un modello S2, come indicato in Fig. 3): Fig. 3) Confermando con il click su: ”OK”, appare la videata in Fig. 4). 2 Fig. 4) Con un doppio click sulla riga 1 – (S2) MODIFICA SOCIETA’, CONSORZIO, GEIE, ENTE PUBBL. ECONOM. evidenziata nella Fig. 4), appare la finestra qui di seguito: Fig. 5) A questo punto si selezionano i RIQUADRI SECONDARI e si conferma la scelta con un click su “OK” (Fig. 5). Fig. 6) Va ora apposta una crocetta sul riquadro 20 / ALTRE MODIFICHE STATUTARIE – ATTI E FATTI SOGGETTI A DEPOSITO confermando la scelta con un click su “OK” (Fig. 6). 3 Nella videata che appare si deve compilare la prima parte, come in Fig. 7), indicando: • A / ESTREMI ISCRIZIONE DELLA DOMANDA inserendo la provincia della CCIAA competente ed il numero REA ; • B / ESTREMI DELL’ATTO con la forma atto “S” (Forma scritta), il codice atto “A99”(Altri atti) e la data del verbale di assemblea. Fig. 7) La seconda parte della stessa videata (riportata in Fig. 8) riguarda la descrizione dell’autorizzazione all’acquisto. Cliccare sulla macchina da scrivere per digitare un testo che descriva l’evento e compilare con la data al punto “La modifica ha effetto dal”. Fig. 8) Qualora si debbano inserire ulteriori notizie o precisazioni è possibile aggiungere alla pratica “NOTE” cliccando “INDICE” nella barra degli strumenti (Fig. 9). Fig. 9) Il programma ritornerà nell’indice della pratica (Fig. 10). Fig. 10) 4 Cliccando sul tasto “AGGIUNGI” apparirà la videata in Fig. 11). Selezionare (XX) NOTE E confermare cliccando il tasto “OK” Fig. 11) A questo punto per poter digitare il testo nel modello note fare un click sul pulsante “ESCI” per ritornare nell’indice della pratica. Fig. 12) Si troverà così aggiunto all’indice della pratica un Modello (XX) NOTE. Fig. 13) 5 Con un doppio click nella riga 2 si accede alla finestra seguente: Fig. 14) Confermando con un click su “OK” appare il campo / NOTE. A questo punto, si possono inserire le annotazioni accedendo dalla macchina da scrivere (Fig. 15). Fig. 15) La pratica ora è stata correttamente completata e si può chiudere cliccando il tasto ”INDICE” nella barra degli strumenti. Fig. 16) Successivamente si può procedere alla compilazione del modello RP – Riepilogo (il cui scopo è quello di allegare alla distinta i files necessari) e allo scarico per l’invio telematico (vedi istruzioni specifiche nella scheda “UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA: PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA TELEMATICA”). 6