ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA
VIII CENSIMENTO GENERALE
DELLA POPOLAZIONE
21 APRILE 1936 - XIV
VOLUME
Il
PROVINCE
FASCICOLO 78
PROVINCIA DI MATERA
ROMA
TIPOGRAFIA IPPOLITO FAILLI
1937 - ANNO XV
ROMA. TIP.
1.
FAILLI - VIA TUSCOLA:1A,
128 -
(COPIE 500)
ORD. 277/4 bis
DEL
T8-2'-I937-XV (S-3-1937-XV).
INDICE
CARTINA DELLA PJWVINCIA DI MATERA
1.
2 . - AVVERTENZE GENERALI:
3.
Pago
IV
,)
VI
NOTE II.LUSTRATlVE:
l.
2. -
3. 4.
5. 6.
7.
8. -9 ..IO.
II.
4. _.
C ireoscrizione territoriaill. . . . .
Popolazione presente e residente _. A ssenti temporanei
M ovimentonatura.le e migrato1'Ù) .
Densità . . . . . . . .
Popolazi&nc dei centri e delle case
Classificazione dei comuni sl~condo -il numel'O degli abitanti
spar.';(!
Famiglie
Conllive'nze
Sesso ed età
Stato civile
Popolazione presente secondo le categorie di attività economica .
Stranieri
. . . . . . . , . . . . . . . . . . .
VII
VII
VII
VII
VII
VIU
IX
IX
Xl
XlI
:x;n
AVVERTltNZF; ALLE TAVOLE
1. Circoscrizioni tenitoriali e tavole. -- 2. TopOflomastica ..... - :3. Accentatura dei nomi.·-- 4. Altimetria .._. 5· Superficie territoriale. - 6. Densità.. -- 7. Zone e regioni agrarie. -- 8. Frazioni. g. Centri e case sparse. -- ro. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. _. 11. Famiglia. -- 12. Condizione sociale del capo famiglia. _. 13. Figli residenti 110n coniugati conviventi
col capo famiglia. --- 14. Convivenze.·- r 5· Età .. -- 16. Stato civile.
17. Popolazione attiva. -18. Categorie di attività economica.
I9. Stra.nieri. -- 20. Confronti con i precedenti censimenti. ._21. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica . . . . . . . . .
"0
_o
5.
Pago
.;:
TAVOLE;
l - Popolazione presente, temporaneamente assentì!. residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso; nei comuni, zone e regioni. agrarie .. - Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse:
per comuni, per zone e regioni agrarie . ' . . . . . . . . . . . . , . . . . . . . . ,
II - Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse , . . . , _ . , ,
III
Numero dei comuni c dei centri (classificatì secondo la popolazione residente) : per ZOlle e regioni agrarie
l'l
Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centrì (classificati secondo la popolazione)
e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . . , . . . . . . . . . . . . . . ,
Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia : nel comune capoluogo, nelle zone
e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti . . . . . . . . . . .
VI
Famiglie residenti secondo il Ilumero dei figli conviventi, per classi di età elei ilgli e secondo la. condizione sociale del capo famiglia. - Numero delle fa.miglie e numero dei figli . . . , . . . . . .
VII
Fa.miglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia.
nella provincia e nel comune capoluogo , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VIII
Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità. ed il sesso: nella
provincia. e nel comune capoluogo . . . . . . . . . _ . , , . . . . . _ . . . . . . .
IX
Popolazione presente secondo l'età., il sesso e lo stato civile:
A) Provincia
"',.'
.... , ....
E) Comune di Matera
, . . . . . . . .
X- Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile;
A. ) Provincia " " . .
. , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . . .
B) Comune di Matera
. . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . . _ . ,
XI
Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni
agrarie. ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XII
Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo, _ . , . ' . . . . , . . , . . . , .
Pago
".,
8
IO
IO
lO
V
II
.,
12
16
I7
18
19
20
ISTITUTO
CENr1'l.~U:
DEL REGNO
PROVf.NCIA
Di STATiSTICA
O'ITALIA
v\ /
~ 5.~·~~~;;~i;)~'
R
D
22
"
.
r j
(
~
.-' / " ' ' - V ' / )
9.;Zi
['
.i , . _."'-.\
~/'.
,._'
./
!
~
'"
.::.
V
,
(
o
O
,
(I
;o
,J
DI
MATERA
\
"
('
di
Lucani.
G.ozaM
/'
---_/
\
<l
~(~
f3
4
o
;y
1:5
I
Irzin8"
•
r:c7
7-
~
/
C"
<{',
•
(
~\
/
O,al,.;a;
"<
-
.
O
<
Gralt!ano
I
•
~
/
\(
O
O
~
o
('
11
li4igli"nito
Q
I
t>
M~nr.. cagli oso
•
Salan~N'
I
2
\..r""C San
("'l
26
lIlCjij'O\l
~
c
("'.
, J
A'ccettur's \
z
t'4
GròU-oliJ
(-
~~
Gara';; ....
:11
Olf·\t.€'to
'O
:o
@
5J-~I
,......_J
v
MATERA
~a
/'
30
TricàrlCQ
Hl
('
9
29
Màurc forte
~~
("
fl?rrandin-j
y
\
•
o
/
(')
o'
li?
/
O'
"
.
N
iii
"r..-Mio IaniCo
~
'0
"
À
c..; ,
('\
Q-
1-
v
.f:'
<
.:c' t>-
<1
••.Frazklne
del
Comune
cii
Marera
• -
»
»
»
Tricàrito
»
SEGNI
O
CONVENZIONALI
con me!lO
di
2.000 abilantl
~
2.001
a
5.000
•
5.001
•
Comuni
O~
~<è-
,t
lQ.OO1
10.000
..
25.000
NOMt OEI
COMU/IÌICONTRASSEGNaTI
6 _ Cirigliano
DAL SOLO NUMERO
12 - Gorgoglione
CIRCOSCRIZIONI DEI COMUNI DELLA PR<MRQl.u. ~AP.tiiE ~Juy
I numeri che accompagnano i nomi dei comuni c:D~spond4imO ai ..f}um.-L d'otdir)e';
progressivi indicati nella colonna I della tavola 'L....:;..1I.numèr. deC1i; abi.nìi •.
rappresentato dai segni convenzionali. è "entjalla popdlufone' resideinte.. '
SCALA 1,.354000
76543210,
"""""""'._...:= . . . . . . . .......""..._
U,
I4km
AVVERTENZE
lo --- I risultati dell 'VIII çensimento generale della popolazione,
secondo il piallo completo di elaborazione, sarlumo pubblicati nti
seguenti volumi:
VoI.
Il.
PROVINCE· Costituito da 94 fascicoli Ilfovillciali.
IlI.- REGNO· Popolazione - Terl'ilorio
Famiglie Convivenze - Sesso - Stnio civile - Etei
- Stranieri.
GENERALI
6. --- Nelle Ilote iIlustralive le regioni agrarie di montagna, collina
e pianura sotto indicate, rispettivame!lte, con le lettere M, C e P. ,'\\ancando una di dette regioni vengol1o omesse le indicazioni i dati COf'
rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa
che la provincia costituisce un 'unica regione.
°
>
IV. -- REGNO· Professioni.
V. ---- UBIA • POSSEDIMENTI f)EU 'EGEO· TlENT·SIN.
Il Vol. I è destinato alla raccolt:t degli Atti del censimento.
2. --- Ciascun fascicolo provinciale è wmpo~to dì due parti: le
note illustrative e le tavole. Queste u!thlle SOIlO precedute da " A vvertenze alle favole)) che è necessario tenere presenti per la corretta Interpretazione del datl. Per confronti con il censimento del 1931 vedasi
inoltre l'avvertenza 7 seguente e li li. 20 delle « Avvertenze alle tavole ".
3. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per
singole provincie sarantlo pubblicate nel VoI. IV.
4. - Per le nofl~zie disponibili VI'esso l'Istituto centrale di sta·
tistica ma non pubblicate, vedans! ({ A vvertenze alle tavole)) n. lI.
5. - Ad ogni fascicolo provindalc è unita ulla cartina alla scala
I: .150.000, con l'Indicazione della circoscrizione dei comuni della Provincia. I confini comunali sono stati determinati, per la provincia di
Matera, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure
territoriali rappresentate dai quadri d'unione delle mappe del nuovo
catasto geometrico.
7.--- Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto il çen"i,
mento del 21 aprile 1936·XIV, In conseguenza della guerra in A. O.,
si è ritenuto conveniente di formare· per la compilazione delle Ilote
illustrative ' una popolaziòne speci."le costituita dal presenti alla data
del censimento e dagli assenti temporaneameute in A. O•• nella Libia e
nei Possedimenti, per avere lilla cifra che, meglio della popolazione presente del 1936, si presti. per quanto riguarda la popolazione maschile.
al confronto con la popolazione presente del 1931.
8. - Il dato relativo alla popolazione delle case sparse al censimento del 1931 indicato HeI paragrafo 5 delle note illustrative, dit·
ferlgçe, in alcuni casi, da quello pubblicato nei fasci co H provinciali de I
1931, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel voi. VII
« Centri abitati" del censimento 1931 (Cfr. avvertenza l di detto volume,
pago Vlllì. Vedansi "Avvertenze alle tavole)) n. 9.
9. - I dati della superficie e della densità del 1931 possono diffe·
rlre da q uelli pubblicati nei fascicoli provinciali del 1931 per eventuale
suc.cessiva rettlfka della superficie in seguito a nuovi accertamenti.
lO. -- Nel prospetti o nelle tU'Iole della presente pubblicazione sono
adoperati i seguenti segni cònvenziònali:
linea (---) qUllndo il fcnomeuo non esiste; puntini ( •• ) quando
la cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine
minimo considerato (0,1 oPP,ure 0,0 I).
NOTE ILLUSTRATIVE
1. - Circoscrizione territoriale. -La provincia,
che ha una superficie di km 2 • 3.793.49, non ha avuto,
dal 1931 al 1936, alcuna variazione territoriale.
2. -Popolazione presente e residente. Assenti
temporanei. - Tanto la popolazione presente che
residente (Prosp. I) sono aumentate tra il 1931 e il
1936: la prima del 5,7
Prosp. r. (*). -
•
che residente dal 1931 al 1936 (Prosp. 2) va attribuito
esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti perchè
in quel quinquennio il saldo netto del movimento
sociale (differenza tra immigrati e emigrati) è stato
negativo.
Prosp. z.
MOVI~!ENTO
Dl~LI,A
'%), la seconda del 6,7 %.
CgNSnrENTl
POPOLAZIONE PRESENTE
POPO.r~A"
2r Al'RH,I';
E RESIDENTE (1).
NATURALE lì
MIGRATORIO
POPOLAZIONE.
AUMRNTO
a
Popolasimu presente
l'OI'OI,AZIONF;
Presente
Hesidente. . . .
i-- 2.833[
I
II.761
-
I,8
Popolwdolle resùlen!e
MF.
M.
193 1
F.
1936
lVIF.
M.
F.
1
166·176
156.358
10.418
82.6çJ7
76.500
6.T97
8,
84.079
79. 858
4. 221
5.3
(*) Cfr, Tav. 1.
(I) Cfr. "Avvertenze alle ta\'ole" n.
6,7
l
IO.
In quanto agli assenti temporanei, si è costatato
che quasi tutti erano maschi, dislocati quali militari
e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti;
Luogo ove si trovava t'assente
Africa orientale italiana, Libia.
isole dell' Egeo, Tient-sin
Estero
Totale,
F.
MF.
M.
1.83 I
4
1.835
1.831
156.35811
,i
""O
~" 6'! 10.4 18 11 ,rI .ov
I()v.77
:2
1.833
z
Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali
s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in
A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del
censimento e degli assentì temporanei in A. 0" nella
Libia e nei poss~dimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del 1936 si presti,
per quanto riguarda la popolazione maschile,. al
confronto con la popolazione presente del 1931. Questa popolazione speciale è di 167.781, di cui 82.779
maschi, che messa in rapporto con la popolazione
presente del 1931 segna un aumento del 6,9 % per
la popolazione complessiva e del 7,7 % per ì maschi.
3. - Movimento naturale e migratorio. - L'aumento verificatosi tanto nella popolazione presente
I '--
i
-- 0,9
I
(l) T,e due dfre n011 coincidono pokhè per la popolazione presentes! cOIl5i·
de.mo i !iati vivi ,~ i morti r"lativ! al çomples..o di questa popolazione, mentre
P('T l~t popolazione residente si considerano i nati vivi ed l m.orti relativi alla;. so~a
patte della popolazio11e presente che è r€Sidente nel comune, più i nnti vivi ~d i
morti in altrì com,mi o fuori del regno.
4. - Densità. - Anche per questo dato il confronto tra il 1936 e il 1931 va fatto più correttamente tra la popolazione speciale del .r936 e la presente del 193I. La massima densità (Prosp. 3) !ii
riscontra in collina e la minima in montagna come
nel precedente censimento.
Prosp. 3 (*).
:2
' I
I 3)",1
i'"
"'"1
-DENSITA
DELLA POPOLAZIONE.
CIRCOflCIUZIONI
-_ ..
~._---~_
..._-
,~_.-
Provincia
Capoluogo
Resto clella provincia.
Regioni agl'arie;
montagna
collina
pianura
44
41
44
:;6
52
.+2
40
57
43
4°
5°
44
38
46
43
41
5°
44
(') Cfr. Tav. I.
{I} Cfr ..( . A.v\'.::~rl.ell7.e gerlerali
)l
ll. 9. ---
(.2)
Cfr." ,:\.vvt'rienzt.' generali
l,
11. 7.
5. - Classificazione dei comuni secondo iI numero degli abitanti- Popolazione dei centri e
delle case sparse. ---- D<:I1a popo1azione, poco meno
deHa metà abita nei comuni da 5.001 a ,10.000 ab. e
circa la stessa percentuale in montagna. Dal con-
VIU
dena popolMione -' III aprile lOO6-XIV
---,-----------",---.-_..,-----------_._-_. --,---". _._-- ----
VIU censimento generale
------------------
fronto tra la classificazione del I936, fatta in base alla
popolazione speciale e quella del 1931, fatta in base
alla popolazione presente, si rileva (Prosp. 4)" un
aumento nella popolazione plSr le classi di comuni da
2.001 a 10.000 abitanti e per la classe da 20.001
a 50.000 abitanti e una diminuzione neUa popolazione per le altre classi di comuni.
Ptosp. 4 (*). -
CLASSIFICAZIONE DEl COMUNI
SECONDO IL NUMERO DI ABITANTI.
------ -------
dci centri e della popolazione che vi risiede per la
provincia e per ciascuna regione agraria, Pifi della
metà della popolazione accentrata vive nei centri
che hanno da 5.001 a 20.000 abitanti.
6. ~ Famiglie. -.-" La classificazione delle fetmiglit;
residenti secondo il numero dei meu1brÌ (Prosp. 6)
non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si ha della
famiglia (I).
Prosp, 6 (*). -
(r)
FA.i\lIGLIE RESIDENTI
SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.
(Cifre proporziona.li)
fino a
1.000
1.001-
2.00Q
2,001-
5. 000
8,7
6
FAMIGr.no:
MEMBRI
NUMERO DEI MEMBRI (2)
5,001- IO,OOO
IO
IO,OOI- 20,000
I
ZO.OOI- 5°,000
I
Tt'sidellti
12,9
2
9,0
1'2,7
roo, 000
3
4
Totale, ,
5
17,8
6
T5,9
50 ,OOI-roo ,000
oltre
Regioni agrario
Montagna
Collina
Pianura
7
21
9
IO-(Ù •
(*) Cfr. Tav. L
(I) Cfr .• Avvertenze generali" n. 7.
Totale
Della popolazione residente del 1936, il 5,9 %
abita in case sparse, della presente del 1931 vi abitava invece il 5,2 % (1).
La classificazione dei centri secondo la popolazione residente (Prosp. S) ci mostra la distribuzione
CLASSIFICAZIONE
SECONDO LA
N~
S,r
ii
7
4
Prosp, 5 (*). -
16,.J.
POPOLAZIONE
DEI CENTRI
(') Cfr. Tav. VII.
(l) Cfr. «Avvertenzt' alle tavole
100,0
tj
Il,
tI. ._-
(2) Cnulpreso il capo famiglia.
Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tipo predominante è il
medio con 4-6 membri :
DEI CENTRI (1)
RESIDENTE.
Famiglie pictole con 2-3 membri
Famiglie medie
4-6
Famiglie grandi ~ 7-(0)
J!OP01.A210NE RESIDENTE
~~
38,6
45,5
I5,9
CENTRI
CON
Regioni agrarie
Provincia
ABITANTI
J.f
fino n
100
101-
5°0
4
501- 1.000
l. 001- 5.000
15
J9
5.001-20.000
oltre
II
20.0Ù(;
Totale
:>3
7
IO
40
(') Cfr. Tavv. III e IV.
(I) Cfr. «Avvertenze alle tavole"
Considerate dal punto di vista della condizione
sociale del capo famiglia (Prosp. 7) preponderano
le famiglie degli artigiani ed assimilati, 42,3 % e degli operai, 32,4 % del totale, le due categorie più
numerose della popolazione.
Il numero medio dei membri è eguale o supera
la media generale di 4.4 in tutte le condizioni, eccettuata quella generica delle « altre l).
.700,0
n. 9.
(I) Cfi. I(Avvertenze generali» n. 8 e QAvvertenze alle
tavole» n. 9.
(I) Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in
Q1,Wsto - le famiglie di un membro, concepite .come aziende
domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un membro, in numero di 4.°72, sono comprese nella. Tavola VII,
IX
Prosp. 7 (*). O PIÙ
FAMIGLIE RESIDENTI (1) DI DUE
MEMBRI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE
DEL CAPO FAMIGLIA.
F A M l G L I E
CONPIZIONE SOCIAE
DEI,
CàPO FAMIGI,IA (2)
Padroni
Artigiani ed assimilati.
Liberi professionisti .
Dirigenti
Impiegati . . . . .
Operai
Perso,ne di servizio e di fatica
Altre (3)
(4)
Numero medio
dei membri (4)
%
7,5
42,3
I2,3
4,9
4,6
4,8
4,8
4,4
4,4
4,7
3,5
100,0
4,4
0,4
0,2
2,4
32,4
2,5
Totale
persone di serVIZIO e di fatica, impiegati, predominano i figli da 0:-14 anni, oltre i 3/4 di tutti i figli
conviventi. TI numero medio dei figli conviventi è
massimo, 3,2, nelle famiglie dei padroni.
7. - Convivenze.
I censiti nelle convivenze
(Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente.
Prosp. 9 (*). -
COlJPONENTI PlUtSBNTI
SPECIE DEI,I,E CONVIVENZE
MF
I
(') Cfr. Tav. VII.
3
membri (compreso il capo famiglia).
4
Una ricerca fatta per la prima volta in occasione
di questo censimento, riguarda la composizione per
età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione
alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 8).
5
6
Prosp. 8 (*). FAMIGLIA (2)
FIGLI CONVIVENTI (1) COL CAPO
SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE
DI QUESTI E L'ETÀ
CONDIZIONE SOCIAI,E
DEI,
CAPO FAMIGI,IA (3)
Padroni
Artigiani ed assimila ti .
Liberi professionisti
Dirigenti
Impiegati
Operai
Persone di servizio e di fatica
Altre (4)
Totale
%
Numero
medio
'dei figli
-6
6-14
I5-2 O
21-6)
27,6
29,8
38,5
39,3
30 ,7
4°,0
I8,0
I3,9
z6,I
3,2
30,0
23,8
3,I
I4,2
4°,9
I5,9
I7,0
I3,3
IO,8
I3,0
II,9
7,5
3,6
3,8
30 ,8
I2,0
44,5
26,6
I4,2
3I,2
IO,5
3,I
4°,3
2,3
3 1 ,3
3 8 ,8
I5,4-
14,5
35.4
34,3
39,7
7
DEI FIGLI.
FIGLI CONVIVENTI DI ETÀ
IN ANNI
38,6
(5)
3,0
3,6
I
(1).
(Cifre proporzionali)
2
(l) Cfr. «Avvertenze alle tavole" n. II. (2) Cfr. «Avvertenze alle tavole» n. 12. - (3) Comprese le condizioni ignote. - (4) Famiglie di due o più
CONVIVE.NZE
8
Alberghi, locande, pensioni, affittaletti . . . . . . . . .
Istituti di cura non militari (ospedali, case di cura, manicomi). .
Istituti di cura militari (ospedali,
convalescenziari)
...... .
Istituti di educazione non retti da
religiosi (collegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) _ . .
Istituti di educazione retti da religiosi (collegi, convitti, seminari,
orfanotrofi, case di correzione).
Comunità religiose (esclusi i seminari) . . . . . . . . . . . . ~
Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza
tetto, sale per emigran ti). . . .
Caserme, posti di gUlil-rdia, baraccamenti militari, regie navi _ _ .
9 Navi mercantili e barche. . . . .
IO Stabilimenti carcerari non militari
(carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali)
........... .
I I Stabilimenti carcerari militari (carceri, reclusori, stabilimenti di
pena)
........ _ . . .
12 Altre specie di convivenze (camerate, baracche dì operai o di giornalieri di campagna, caserme di
pOmpieri, ecc.) . . . . . . . . .
Totale . . .
I
M
F
7,9
9,8
3,I
I,5
I,O
2,8
I,O
I,4
6,9
0,8
33,7
I,7
I,8
I,3
I,O
0,8
I,4
4,5
6,3
2,6
73 ,9
0,8
74,7
67,9
100,0 IOO,O 100,0
:1,9
(') Cfr. Tav. VI.
(l) Residenti e non coniugati; cfr. «Avvertenze
alle tavole. n. 13. _
(2) Nelle famlglle'n:sldenti; cfr.• Avvertenze alle tavole" n. II. - (3) Cfr. «Avvertenze alle tavole. n. 12. - ' (4) Comprese le condizioni ignote. - (5) Riferito
alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia).
La composizione per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale
del capo famiglia. Prescindendo dalle cc altre» condizioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta
dei massimi nei liberi professionisti e nei dirigenti.
La percentuale minima di maggiorenni si riscontra negli operai. In genere si nota' che negli oper:i,
(') Cfr. Tav. VIII.
(l) Cfr .• Avvertenze alle tavole' n. 14.
8. - Sesso ed età. - Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal 1931 al 1936 nella
composizione per età della popolazione dei due sessi
secondo classi molto ampie (Prosp. IO), il confronto
si è fatto tra la popolazione speciale del 1936 e la
presente del 1931. Si riscontra per i due sessi un
aumento nella percentuale solo nella classe da o a
14 anni. TI rapporto dei sessi, che per la popolazione
presentè" del 193I era di 960 M per 1000 F segna un
auntentQ.di: ntascolinitA;c essendo di 974 M per 1000 F
per la popolazione speciale del 1936. Tale aumento
si limita alle classi 15-39 e6Q-Cù anni.
La composizione per età, sesso e stato civile della
popolazione residente del 1936, per classi di età più
ristrette, risulta dal Prosp. II. Va nota.tocome la
cla.sse da 15 a :19 anni risènta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel
periodo bellico 1916-1919. Più della metà della popolazione ha superato i 21 anni. La deficienza abbastanza rilevante di maschi che si nota da 40 a 49
anni può imputarsi in parte alle perdite della grande
guerra (1915-18) e quella delle ultime classi di età
alla più forte mortalità che sopratutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile.
Prosp.
II
(*). -
IO. ~
Prosp.
POPOLAZIONE SECONDO L'ET;À
ED IL SESSO.
193 6
CI,.A.SSl DI
I
N.
ETA (.)
MF
0-14
61.666
I
M
I
F
193
I
POPOLAZIONE SPEClALll: (I)
Percentuali
Percentuali
I
MF
I
POPOLAZIONE
PRESll:NTll:
MI
F
MF
IM I
F
31. 536
3°.130
36 ,8
38 ,I
35,4
34.3
35,9
3 2 ,9
15-39
61.3°3
30·49'
3°.811
36 ,5
36 ,8
36,3
37,6
37,5
37,7
40-59
27.999
12.897
15.102
I6,7
I5,6
I7,8
I7,9
17,0
IS,7
60-00.
16.807
7.850
8.957
.ro,o
9,5
IO,5
IO,lIl
9,6
IO,7
100,0[100,0
Zoo. o
Totale.
1 67 .775 1
h.775
I
85
000
roo,ol roo.ol roo,o
(I) Cfr. « Avvertenze generall • n. 7. -
(2) Esclusi i censiti di età Ignota.
POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDÒ L'ETÀ, IL SESSO E lO STATO CIVILe.
(Cift'e propot'zionuJi)
S T A T
ETA
o
C I V I 1, E
IN COXl'LESSO (3)
I-.k~. .t ;')
v ov
'--M-F--cI--M--I--F--+-M-pc_e,;i_b'_':_n_ub'liIi_F--1--M-F-co'lni_u_:_ati----,;4_)_F_1_M_F---:-I__:__ -,'
o
l
2
3
4
5- 1 4
15- 1 9
20-2 4
25-29
30-39
40 -49
50-59
60-69
70 -79
80 -00
Com,lesso (l)
3,2
2,8
2,7
2,7
2,3
23,I
3,3'
2,9
2,8
2,7
2,4
2J~7
3,I
2,7
2,6
2,6
2,2
s,81 s,6
S,I, 4,9
4,9
4,8
4,8
4,7
4,3
4,I
4I ,8 40?S
I2,8
II,I
22,4
7,I
8,3
7,3
8,7
8,6
I2,I
8,S
8,0
6,I
3,I
0,8
7,S
9,0
8,9
I2,2
7,7
7,S
S,8
2,8
0,8
9,3
8,S
6,4
3,4
0,9
100,0
100,0
100,0
I6,3
2S,8
I8,3
I6,8
26,S
I8,9
IS,8
2S,I
I7,8
36,8
S6,7
37,9
56 ,0
6,I
3S,7
S7,3
8,4
I2,:1
I,O
0,7
0,4
0,3
O,I
2,0
0,6
o,S
0,3
O,I
6,I
S,2
-
-
-
-
-
1
-
-
I-
-
-
I -
M
per
1000
F
I033
I06I
S,o
S,o
4,3
43,4
I3,0
8,6
3,S
2,7
I,4
0,9
O,S
0,3
O,I
0,6
O,I
6,S
IS,4
27,2
I8,8
3,0
I4,2
28,0
:16,5
17,S
I3,8
S,O
0,8
IO,8
3,7
0,5
I8,S
I,O
IO,O
I6,S
26,3
I9,2
·[S,6
8,8
2,4
0,2
0,3
I,4
0,2
S,S
4,S
6,I
II,2
I8,9
28,0
25,0
9,7
I,4
I4,8
26,S
:fO,I
I6,4
0,3
I,4
5,8
I3,S
20,0
28,3
23,7
8,0
=I
66,7
33,3
I072
I037
I058
I042
I042
I067
I049
984
66,7
33,3
984
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 IOO,O
Gruppi ..,e-
otall (2)
fino a 5
fino a 9
6- 1 3
fino a 14
15-64
65 -00
6.5
14-l7
7,2
18-20
3,9
S4,3
.21-00
7,4
4,0
51 ,9
29,S
46,8
7,0
7,0
3,8
5S,6
1
I
33,3
66,7
32 ,8
0,5
I2,9
6,4
I7,9
28,7
4S,2
32 ,2
64,6
3S,I
0,3
I2,S
6,8
:19,8
IOSI
30 ,S
48 ,5
34,4
69,0
-_I
..
30 ,4. 9I ,S
0,6
8,S
88,8
94,2
S,8
0,2
SI,O
49,0
O,I
I3,4
6,0
O,I
I,O
0,2
I,9
:15,7
98,8
99,7
97,9
39,S
60,5
54,0
46,0
66,7
33,3
66,7
33,3
O,I
99:,91 IOO,O IOO,O
I039
I043
I04S
962
846
I03S
I038
I
(.}Cft'.TIIV. X.
.
.
.
.
(x) Esclusi I censiti di età Isnota. -. (2) Cfr .• Avvertenze, alle tavole» n. 15. - (3) Esclusi i censiti di stato civile ignoto. -,- (4) Compresi i
mente. - (5) Poiché In Italia !!OR esiste il dlvorrlo, le dite dei dlvontati si rifff!scono ~ divorziati all'estero ed agli stranieri.
93S
se~rati
leg!ll'
.
XI
\
9. ~ Seato civile. - Le quote di celibato nella
popolazione di 15 anni e più (Prosp. 12) risultano
nel 1936, per la popolazione spe€iàle, un pò minori
Ptosp.
12. POPOLAZIONE DI 15 ANNI E.rIÙ
SECONflO il. SESSO E 1.0 STATO CIViLE (I).
1939
sasso
~
STATO
POPOLAZIONE SP:eCIALB (2)
CIVI:r.~
M
F
l
TotaIè ••
3I,6
64,3
4,I
16.199
32 .931
2.I()9
51'339
nubili . . . .
coniugate . (3) .
vedove (4) ••
13;940
. 32'.780
8.ISO
Totale .
M..,e
.
:MF
'I
~
zoo,
°
3°.139
65.7II
10.259
Totale.
lei .•..,
lDO,.
POPOLAZfONE DI
Z9,7
60,6 (s)
'9,7 (s)
''i(j,'If
15
IOÒ~O
3,4
5.11
4.4
(I) Popohuione speciale: cfr •• Avvel'tealle a~' n. 7.
Dalla classificazione della popolazioae special&di 15
anni e più secondo' lo stato civile, per ellssi di ,tt:'AI'r
sesso (Prosp. 13) risulta, analoga.eDte a quanto si
era costatato nella popolazione pre&entedel 193:1:, ché
nelle classi da 15 a 29 anni le percentuali di feìnAtitlè
coniugate SOD{)molto maggiori di quelle dei maschi
coniugatt dato che l'età normale al matrimonio è
per le donne minore di quella degli uomini; il con~
trario si costata per le classi da 30 anni in poi. Le
percentuali di vedove per ogni classe di età sono
superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore
trequenzacon la quale i vedovi passano a seconde
nozze, .sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi.
.; o" #t
1931
1936
POPOLAZION:e
SPBCIALa
DI
Pemmine
pte Vedove Celibi
Celibi l~n'l
ptl
Vedovi Nnbil
C~I
(si
(4)
"-
.'
:1
6.402
5. 201
2.819
717
281
155
139
236
159
90
5°
912
4.732
4. 805
4.422
3·340
2·799
5.780
4.t84
1.887
3
31
55
42
56
73
319
560
91°
(3)
5·903
3·899
1.558
714
470
332
266
(4)
317
3. 255
5·4·l 9
4·349
4. 2943·443
2.877
396 5. 122
21 7 2. 863
8JI
185
(.) ~ I c:eD8itl di etA Ignota e di stato c:ivUe Ignoto. (4) Compresi i divondati: cfr. DOta {sI Ptosp. u.
2 99,Z
24- 84,8
118 37,Z
193 IZ,8
286 5,9
417 4,4
599 4,6
1.650 3,7
2·303 3,3
2.,558 3,I
(2) Cfr.
«
c~u.1
pti IVedOvi
(3)
(4)
0,8
I5,Z
6z,4
86,z
93,Z
94,0
93,0
9I ,3
85,3
64,0
-
..
0,4
I,O
0,9
I,6
Z,4
5,0
II,4
311 ,9
~
Maschi
Pewniae
Maschi
--
p~tuali
PercentuaIl
l\lasdù
~TA.
POPOLAZIONJI ~
(2)
N.
~
-
1931
(l)
3,f.
4,9
4,Z
ANNI E PIÙ SECONDO LO STATO CIVIut PER CLASSI»I ETÀ E PER SESSO (I),
-
15-19
20-2425-'29
30-34
35-39
40-44
45-49
5°-59
60-69
7°-6)
(s)
IDO,O
1936
.. ..
. ..
Maschi
Femmine
Maschi e femmine
(5)
16,8
58,z ($)
. 15,0' (5)
z5,4
59,7
I4.:9
z8.4
6I,9
Prosp. 13. -
3z ,8
63,3
3,9
__ ,o
zoo,.
{ celibi e nubili.
, coniugati (3) .
vedovi (4) • •
I
1931
~
I~lp~i
N.
celibi. . . .
. coniugati (3). •
\
. vedovi (4) . .
l
di quelle della popolazione presente del 1931 e,
corrispondentemente, più elevate le quote dei coniugati.
5esi considerano le percent~ di celibi edi nubili nella popolazione di $& M'ni''''.' si ottiene quella
che può dirsi la quota <ti~~t. :\ltdinitivo, che, nel
1936, risulta per i maschi uguale e per le femmine
inferiore a:quella del 1931. Inoltre, la quota di celibato defiJÙtivo dei m.aschi è inferiOft a quella delle
femmine:
Celibi IConin·I~~
àati V
Nnbilllc=t'
e4ovc
-1~'1 ~e
(,)
(3)
(4)
(3)
94,9
54,3
ZI,9
I3,6
9,3
7,9
7,I
5,5
4,0
5,Z
a.vverteaze ~. n. 7. -
;S,I
'15,4
76,4
8z,7
85,0
8Z,I
76 ,9
7I ,5
53,Z
Z3,Z
..
°,3
I,7
3,')
5,7
IO,O
I6,0
Z3,0
42,8
7I ,6
(4)
-
0,6
ZZ,4 (l,t
69,Z 0,5
89,4 0,7
93,0 0,9
93,8 I,5
93,3 Z,5
91 ,6 4,6
1
3," 6 ,z IO,8
:l,l "$,8 31',1
99,4
7'1,5
30 ,3
9,9
6,I
4,7
4,Z
3,8
fIII,9 7,1..
".,. .,1
,
..
0,5
9z,4 75,9 1,7
Il.~4 85 , '
f,4
9,4 83". 1,3
7,4 80,z III, 4
6,3 80,0 I3,7
S,I 7I ,O 113,9
. S,I 50 ;$ -14,
/'
J~[j
l14't~ of8.
(3) Compresi I ~tlleplmeate: dr. nota (5)
l"MIIIIk
ft.
Xl!
Nella popolazione residente aUa al matrimonio da
18 a 59 anni di età (Prosp, I4) checornprende i cc~ POPOLAZIONE
Prosp. I4 (*),
denza dai 30 ai 59 anni. Nel cothplesso'della popolazione atta al matrimonio si nota una lieve eccedenza maschile (7,6 %}.
RESIDENTE
ATTA AL MATRIMONIO (1).
lO, - Popolazione presente secondo le categorie
(da r8 a .59 anni)
CLA,,-"l
ECCEDEN:t«i\
,
o DlmClENM. (--)
lIf
1 DEI.LE FEM.MINE i PER
j----:---·-..-·---··I-----·-.. ~---·--·I-·-,-·- ,---i
I
MASCHI
I
DI
l');;U\\UNE
l
,
ETÀ
!
l
I
! Celihi
I
I
!
'v d i i
IVed!
,
'Ved I
' 1000
~ (0)- TotruelNuùiliil ~e (o)"jTotrue:Nuhilil \'e (~.) ITotale! F
, VI 2 I
I
"
I
i -, . I .
'l'
.
1
-----~-'T--I---!--r-\--r·---------f---
13-19
20~-:Z9
30'--39
40-49
!9.Z:W!
I 9631'
1
50-59
18-59
~d 1. 603j -3t31
lj~! 5.4Ò51~·3.990!
l l.9 16 ! -- i 1.910) :t.(,orl
z8r,
I
34
l 9. 29 r \
9'\ 'I Los8i 1.170'
I;
4081'
5921
I
235 1 312.'
u,652
!
i
5.267]
I
547)'
!
47"j
1. 640,
, !
1.00<))
l
I.~r7i
3'.141 r.6301 2.0141'
l
1
I
2i
~:tl$i
I.I9$
I04!-,:"J.R&6l1.7f9
.175'1
:\82','
89011 L .orl
1
159: t.318i 1.4771
207'
3II .!
645
254
I
!
!
!
270
568 ;13,23°1 9.113411 3.2$7113.:181:-3.638, 2.689! -9.J9i I.oi6
,
!
(·)ctr. Tav. X.
(x). E~cl.ll~i i censiti di dà ignota e dì siato civile ignoto. l divorzÌlttl.
(,) Compresi
libi, i vedovi e i divorziati, si ileta analogamente a
quanto si eraCQstatato per la popolazione presente
nel I931,una deficienza di fenurdne sino all'età di
29 anni - che è una conseguenza della minore età
al matrimonio, come si è dettodia.nzi ~ e un'ecce-
Prosp. I5 (*).
~
di attività economica. -- Della popolazione presente nella provincia il 41,3 % è attiva (Prosp. 15).
Questa percentuale comprende le persone di IO anni
e più, che esercitano una professione. Distinta secondo le regioni agrarie, la percentuale della popolazione attiva risulta massima in montagna e minima
in pianura. Della popolazione attiva di tutta la provincia un pò meno dei 3/4 è dedita all'agricoltura e
un pò meno dì 1/6 all'industria. Nella regione di
montagna invece oltre 3/4 della popolazione. attiva
è dedita all'agricoltura e in quella di collina poco
più di 2/3, Nella regione dì pianura. la popolazione
agricola è un pò inferiore a 3/4 del totale dell'attiva,
Gli artigiani - 10,7 % della popolazione atti va d('llQ
provincia - presentano un massimo in collina e
un minimo in pianura.
U. - Stranieri.- Nel 1936 i censiti stranieri
arnmgntanoa 13 contrQ 36 del 1931.
POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORIE DI ATTI VITA ECONOMICA
NELLE REGIONI AGRARIE.
(1)
(Cifre proporzionali)
1)OPOJ~AZI0NE
A~rTIVA
(2)
0'
/0
POPOLA-
REGIONI AGRARIE
ZIONE
ATTIVi\.
SUL
-~-_
...
~-~
._-.----".
.~--
.--'."
.Agricol~
tura
('fieda
Indu$trla
Trasporti
CuntUlere
do
z;onì
e pescl1
Credito
e
ilssìcltra~
d01l€>
Lib~ri
proiessionisti
e
addetti
al eulto
i\.tumiru-
Amruini-
di cui
s,trazione
pubblka
~tr?ZiOlle
",il"I,ti-
privata
gianalo
--.-
Regione di montagna
43,I
76 ,9
13,4
[,5
3,2
o~.r
0,8
2,4-
0,1
1,6
100,0
Io,3
2,2
IOO,O
Il,9
Regione di collina
4°,9
67,7
17,8
1,9
4,5
0,3
0,8
4,6
Oj2
Regione di pianura
37,9
72 ,3
16,I
2,4-
4,3
0,1
0,7
2,6
0,2
1,3
IOO,!)
9. 6
4 I ,3
72 ,9
IS,4
I,8
3,8
0,3
0,8
3,2
0,2
I,7
IOO,O
IO,7
Provincia
(") Cfr. Tav. XI e «Avvertenze all,· tavole. 1111. 17." 1$.
(l) I{sclusì i cenfri{j di professione ignota. - (1) 1'",- popolazione attiv" s'intende la popolazione pn'sente di IO anni epi\\, ch(, eSètdta una profes.~i<1n".
AYYBKtBlZB ALLa TAVOLI
1•• Circoscrizioni territoriali. - Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nei
fascicoli provinciali - specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole - sono le seguenti :
I. Frazioni di censimento.
2. - Singoli comuni.
3. - Comune capoluogo di provincia.
4. - Comuni con almeno 50.000 abitanti.
5. - 'Zone e regioni agrarie.
6. - Provincia.
Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente tabella,
nella quale i numeri indicati nella colonna « circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine
sopra riportati:
CIRCOSCRIZIONI
CONSIDERATE
TAVOLE
I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo dove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e
re~ioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente
del centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie . • . .
II - Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. . . .
III - Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per
zone e regioni agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IV - Famiglie residenti, popolazione residetite ,jn:~ còm,lesso, Ilei centri (classificati
.
secondo la popolazione) e nelle casè sparse:' pet zooè e regioni agrarie . . .
V - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluo~o, n~ne zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri
remdentl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e
secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero
dei figli . . . . . . . . . . . . . . . . • . . • . . . . . . . . . . . .
VII - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale
del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo . . . • • . . . .
VIII - Con,?venze secondo la sJ?ee;ie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed
11 sesso: nella proVlncla e nel comune capoluogo . . . • . . • . . . . . •
IX - Popolazione presente secondo l'età. il sesso e lo stato civile: A) Provincia. - B) C0mune capoluogo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . .
X - Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia. - B) Comune capoluogo . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . • . . . . .
XI - Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nene
zone e regioni agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • . . .
XII - Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della di·
mora: nella provincia e nel comune capoluogo . . . . . . . . . . . • . .
Le circoscrizioni si riferiscono alla data del 21 aprile
I
2 5
6
1 2 6
3 -
5
6
5
6
5
6
.
6
3
6
3
6
3
6
3
6
25
3
6
6
936-XIV.
2. - Toponomastica. - Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle fr.azioni si è tenuto conto
delle pubblicazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto
ilzo aprile 1936-xIv, riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni e delle frazioni.
Tutte le variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente al 20 aprile e fino al 31 dicembre 1936 sono state, però:. indicate in nota.
I comuni sono disp~ti ih ordine alfabetico.
3. - Accentatura d;i nomi. - Si è curata l'esatta accentatura dei nomi delle provincie, delle zone
agrarie, dei comuni e delle frazioni secondo i seguellti criteri :
a) i nomi piani non portano alcun segno di pronuncia;
b} i nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nella vocale su cui deve poggiare la voce;
c} i nomi tronchi che finiscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. I nomi che
finiscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada - come di regola - '
sull'ultima vocale.
4. - Altimetria. (Tav. I). - L'altimetria è stata desunta dalla carta d'It9.lia al 25.000 dell'Istituto
geE)grafico militare, in corrispondenza della casa comunale, l'ubicazione della quale venne segnata dal
~""",."~"""""_,,,\Ù,,~;,,
3
,
comune nel «piano toposrafico di·censimento »" 4 quota ~timetrica.; relativa o fu riportata.dalle indicazioni della detta carta o venne calcolata mediante ,interpolazione dellec~ve di livello ivi rappresentate.
5. - Superficie territoriale. (Tav. I). - La superficie territoriale si rif&risce alle circoscrizioni amministrative esistenti al 21 aprile I 936-XIV.
Limitatamente ai comuni pè't i quali a tutto il ~I aprlleI936-xN, gli uffici tifI; catasto (Xinistero
delle finanze, Direzione generale del catasto) avevano efiettuato il caic6lb dW.e 'aree, si SOnO riportati
i d~ti risulta.nti dal nuOVO cataSto gèometrlco.
Negli altri ~omuni, le superfici sono state calcolate dalflstituto'centrale di statistica mediante pianimetrazione dene levate di campagna dell'Istituto geografico militate, aggiornando; iconiini a mezzo dei
piani 'topografici dell' VIII censimento della popolazione e con 'elementi forniti dagli tlfiìci teènici catastali.
6. - Densità. (Tav. I). - La densità
porlo alla popOlazione presente.
.
,
;
p~
territoria.i~ è stata c(Ùcolaja in ,l'ap. . ,
;
.~ ,
km. 1 di superficie
.'
7. - Zone e regioni agrarie. (Tavv. I, III. IV, Y eXl).. ~ .Le. zoneagrJLrle,.:laloio .JlWnerazione
in ci./"e romllM, nonchè l'io.dicazione delle regioBiagrarie; S08.O tieslmtedaLVo1.XXIl. Serie VI,degli
«Annali di statistica» ~'Onsdl1lh XQfU lIgtll".esecondo kt. Cf'CQscrtfWn, Itmminist,..tivlI.dM comUni in
esse comjwesi aJ zo "P,.iù I9JI-IX, Roma, Libreria iello Stato, I932-x ,e debitamente,aggio.ma.te in base
alle variazioni territoriali iutervenute sino al 21aprue I936-~UV. (Cfr. V.,.iuio.i tlite,,.i"orio, tli ,no1nq e tli
confine tleUe circoscrizioni comunaJi e jw'OvinciaJi del ,.epo dispo~e con leggi e regidec,.et.i emllffMi tlaJ I6o#o1w.
I9JO al 3I mllnfl I934. -Id. id; tlttl I atwiù I934 lIl,20llpriù I9J6.Vedansi anche «..4fJ'tlerH~e gentJf'Mi» n. 6)
A cillscun fascicolo p,.ovincillle tlel CatllstO lIgrllrio (.lm)edito~ .da.ll'Istitutoeeo.trale4i. .frt:atistica, è
annessa. una corografiacoo. l'io.dicazioJre delle circoscrizioni delle zone e regioni agrarie al 21 aprile
193 I - IX ..
. 8. - Frazioni. (Tav. II). - Le frazioni ane quali si fa rlfenmentosoo.o le ;f':iUioni tU censimento,
cioè quelle indicate dai (!omuni seguendo le norme cont~ute nèlregblan:iento perl'~tr~ione ~ll'VIII
ce~simento, approvato CaB R. decreto ti. 374 del ~7 febbraio 1936~XIV, tenuto cònto'd!na revisione compiuta .dall'Istituto centrale di statistica. sulla. base dei piani topografici (alla scala 1:'2,5.(00) e degli appositi el~nchi (mod.. I)com]?ilati dai comuni stessi.
. ...... ". .' . , .
.
.
Le frazioni di censimento corrispondono a grandi riparlizloni dèl terri~orio' èomunale, la cui limitazione coincide, o.ormalmente, con confini naturali: vie o.azionali ocon1tìlia.ll, còriid'a.cqua, linee' di
displuvio, accidentalità deftetteno.
. ;
.'
.
.
Esse çamprendono. ahJlèno~n' ceo.tro di popolaZione (salvo le . eccezioni .di' cui appreSSQ) e le case
sparse ~costçti, i,,~;~ti h.an~o col centro stesso; più frequentirapporti e pii! facili comutiicazioni~
FOJ:'g\ano altr~;~~{éhe possono non avere alcun centro): , .
'..
.
li) quelle parti dit.mtorio di un comune che siano state autorizzate a. tenere patiimoniò' e spese'
.sepQ.rate, allorma dell'art: 37 del T. U. della legge ;comuo.a!~ e provinciale,lilpprovato' conIt. deèreto
3 lllarzo I934-xn, D,' 383;
.
.
b) i territori.lil' appartenenti ad altro comune, che siano stati aggregati, dopo il 1921, al comuo.e
oggett() del c~meuto~ Per questi ultimi, ove non abbiano uo.a denominazioo.e propria, è stato in<ij.ca.to
nella tav. II «Zo..tli ter,.itono lIggregtM. ».
Per eventuali ,confronti, è ancne opportuno tener presente come~ a vòlte, pur avendo la frazionèmantenuta la stessa denominazÌoo.e, la sua circoscnzione non coincida con quella dél193I.
Le frazioni sono disposte nell'ordine ind~cato dai comuni: la prima elencata è quella in cui ha sede
la casa comunale.
. .
~
9 •• Centri e ca.e sparse. (Tavv. II, III e IV); ~ Il criterio discriminaute per ricoDoscere.i1
, carattere di« centro Il 'ad'1mabitato è stato quello della esistenza: ,Dello stesso .dialmeÌ'louJl.~ :di
rag:olta -c-costituito dallna chiesa periodiça,mente officiata,., \l'ila sc~, Ul\a. stazione f~(),Y'ia.ria o tram,..
Y'iariia.,un u6icio . pubblico, servizi automo~t~d. negozi. ecc- ---; o~e;,~o concor;ere gl(a~B
dei luOChi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari. ~ecc.~ pren4f il4o
~~preiDC9Jlsi<ier~ .
eleulelti ambientali ~·orografia, strade, imfs:~i di strade•. ~, lont:&n~.. grandi .~DtP .:..... clle
po~ro infbAre sull'attribuzione o m_o della qualità di. «,.tro »all'abitt,\o stesso: :Pèr~l~.Jltiti
. della pqpolazio:ne noI}. è .state:) eleme.q~o escl~sivo.di decisioo.e,
itatapresa iB.~asidef~~ ~~e
CGo. gli elementL ambi,p.tali sopra desçritti.
. .
.~
.&.
P.
Non esistono centri suddivisi· in due o più frazioni, a meno che non sittatti dì centri che si estendono arlche su una o più zone di territori aggregati dopo il 1921, le quali, pertanto, costituiscono separate
frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. tl).
Per I( case sparse» sono state considerate le case isolate in campagna e i piecoli raggruppamenti (casolari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno che considerazioni speciali non permettessero
di ravvisare in questi luoghi dei centri nascenti o in via di formazione.
Per eventuali confronti con la popolazione dei centri e delle case sparse del censimento 1931
occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, alle cifre pubblicate nel VoI. VII « Centri abitati», cifre
che sostituiscono quelle pubblicate sia nel VoI. I « Relazione preliminare» (Tavv. I e VI), sia nei fascicol1provinciali del censimento 1931. (Cfr. al riguardo le osserVazioni a pago 36 della citata « Relazione
preliminare » e l'avvertenza 2 a pago VIII del VoI. VII « Centri abitati)l del censimento 1931).
10. - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. I). - La popolazione presente o di fatto è costituita dalle persone che al momento del censimento si trovavano presenti nei comuni,
sia che avessero in essi dimora abituale o soltanto temporanea.
La popolazione tempora1'teamente assente è costituita da coloro che alla data del 'cemimento siera.no
assentati temporaneaUlE'nte dal comune di loro dimora abituale, ma nel qnal~ avrebbero fatto certamente o presumibilmente ritorno entro il 3f luglio 1936-X1V.
A tale norma facevano eccezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se la loro assenza si prolungava oltre il 31 luglio 1936-x!v :
a) tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate in A. O.;
b)
militari di leva, richiamati, volontari;
c) i militari di carriera della R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantili;
d)
funzionari statali in servizio all'estero;
e)
bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa;
t) i bambini dati a balia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi;
g) gli studenti, i collegiali, i convittori, i seminaristi, ecc. lontani dalla famiglia per motivi di istruzione;
h) gli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione;
i) i membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali;
l) le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di
assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.;
m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a IO anni;
n) i membri della famiglia che erano in viaggio.
Si noti che, a differenza del precedente censimento, l'eccezione è stata estesa oltre che alle persone
dislocate in A. 0., anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agli appartenenti
al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; ai membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali.
Per i detenuti si è considerato il limite di condanna a una pena non superiore ai IO anm anzichè
a 20 come nel precedente censimento. (Cfr. Istruzioni per gli ufficiali di censimento nel VoI. I « Atti
del censimento »).
La popolazione residente o legule è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune SIa che
alla data del censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assentì.
La popolazione residente viene considerata come popolazione legale fino al censimento successivo.
l fnilitari di leva sono stati C0l1s1:derati come aventi dimora abitu,ale nel COìtlUne in Citi dimorava
abtJnalmente la loro famiglia ·0, in n,tanca1~za di ql1>esta, il comune di precede'fitte dirnora ab1:tttale. N cl
precedente censùllellto invece ess'i si consideravano come aventi dhnora abituale nel comune Ùt cui si tro~1(watto per motivi di servizio milit(~re.Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti
eon i censimenti precedenti per i eomuni nei quali hanno sede importanti guarnigioni militari.
11. - Famiglia. (Tavv. IV, V, VI e VII). - La famiglia cui si fa rifèrimento è la ;amiglia reside-nte,
cioè quella il cui capo aveva dimora abituale nel eomune di censimento, vi fosse presente o ne fosse
temporaneamente assente alla data del eensimento.
La famiglia comprende le persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da
vincoli di sangue o di affinità, o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di lavoro (garzoni
e simili) di impiego (istitutori) o in qualità di dozzinanti, o, infine, gli ospiti residenti nello stesso comune.
Sono comprese tra le famiglie anche quelle costituite da una sola persona residente.
_ _ _ _ _ _._ _ _ _ _ _ _ _.-'-~_
... _.'_'_14,--4.i_._~~·_,--."'-._Aif_.....
_·._t_~aJ_le_.·._
. ~_
..._. _•. _.....
' _______________~
Quando due o più nuclei familiari distinti. erano compresi.in un solo foglio di censimento, sono stati
considerati come formanti un'unica famiglia,
Circa icrite.riseguiti per distinguere la famiglia dalla convivèn~a, cfr. ill)..I4 dellepre.senti av,.
vertenze e il VoI. I «Atti del censimento»).
Indipenden;tementedalle variazÌl:mi territoriali .che possqIloe.ssere intervenute dal 1931 al 1936,
per quanto riguarda le famiglie, non è possibile il confronto dei dati .delcensim.ento 1936 con qUelli dei
censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi ultimi; Je famiglie. considerate in questo censi.'
mento sono quelle residenti.
.
.
12. Co.ndizio.ne" so.ciale del capo.. fami.~lia. (Tav:v. V, VI . e VII). -,. .La. condizione . sociale del
capo famiglia corrisponde alla sua posizione nella professione o alla sua condizione non professionale (Cfr.
VoI. I « Atti del censimento »).
Per capo famiglia intendesi il censito (residente.) indicato coIll.e tale nel foglio. di censimento.
La condizione sociale del capo famiglia' è stata determinata nel modo seguente:
a) Padroni (o da10ridi lavoro). - Si considerano tali: a)gli il:rlprenditori, neUe aziende non agrarie;
b) i conduttori - non coltivatori (cioè coloro che non' attendono direttamente ai lavori manuali deI,.
l'azienda, o che pur attendendovi,si valgo 110 anche di mano d'opera a salario -,-esc!uso il caso in cui
questfsìa limitata ad un solo garzone)neUe aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori inpropriq,
usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoli.
.
S1 considera.no « Piccoli padroni» (non artigiani) coloro che esercitano ..,-' normaItllente senza
alcun dipendente od eventualmente con l'ausilio di qualche familiare- una indl.1stria o l.111 commercio
di minime proporzioni (ad es,facchini di piazza, teUinai, raccoglitori· di stracCÌ;éCc.. Cfr; tabeUa dei
padroni, nel VoI. I ({ Atti del censimento ») :
b) Artigiani e assimilati. .,.;.:.... Si considerano artigiani i titolari delle bOtteghe artigiane (sono quindi
esclusi i dipendenti dalle Dotteghe stesse. Cfr. circolate 81J65 C deU'8apri1eI936, nefVol. 1« Atti del
censimento »). Essi comprendono i pescatori iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella classificazione adottata, nella categoria « agricoltura» (questa comprende oltre l'agricoltura propriamente detta
anche la caccia e la pesca). Nelle ta.vole su indicate essi sono compresi sotto la indicazione: «di cui
neU'agricoltura)l, « altri».
Si considerano assimilati agli artigiani i coloni parziari e i condnttori\..çolti.vaton,nonchè coloro che
sono ad un tempo Mn:duttori.i.coltivafori e lavoratot[asalario (figure miste} uel casochela.ngura del
conduttore sia economici'j;inerltè prevalente sulla secClBda(Cfr. Vol. l «Atti delèensimèI1to»);
c) Liberi pri:J}essioniSii. ~Si considerano tali queui' che esercitano una libera professione od
arte, cioè non alle dipendenze àltrui ;
d) Dirigenti. --Si considerano tali: I} quelli che esercitano - alle dipendenze altrui - una
.mansione di stretto carattere direttivo; 2) gli. ufficiali delle forze armate,. nonchè gli altri .impiegati delle
amministrazioni pubbliche ave~ti grado. superiore a quello' di tenente colonnello o a questo corrispondente; 3) i sa.cerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad
un'attività di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo);
, e) Impiegati. "'- Si considerano tali :.1) quelli che esercitano. -:-.aUe dipendenze altrui - una
maIlsione di carattere. esecutivo,. normalmente distinta da quella esercitata, dagli operai e generalmente
regolata daun contratto di impiego e retrib!llta coìhmo stipendio;.z)i militari delle forze armate (ufficiali di grado inferiore a queUodi coloI1nelloo a questo corrispondente ed isottu:fficiali);3) i sacerdoti
e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad una attività. di carattere
'nondirettivo (parroco, prete, frate);
.
• f) Operai. - Si considerano tali: I) quelli che esercitano 1.1I1 mestiere a.Uedipendenzealtrui
(anche se nel proprio domicilio) normalmente regolato da un contratto di lavoro e retribuito COllllll
sala,rio;neWagricqltura essi sono: i lavoratori a giornata, i lavoratori acontrattoa,l).n.l.1p,i compartecÌJ?ant~, nonchè coloro che sono ad un tempo lavoratori a salario e conduttQri-coltivatori{figure xniste)
nel caso che la primaftgura sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. VoI. I «Atti del censiw~nto») ; 2) i militari di truppa. di carriera;
. g) Personale di serv,izioe di fatica,. """"" Fannoparte di tale per~llale :1) Je persone chep1'$tano
servizio Q eserèitanol.1nmestiel"ed1 fatica, aIledipendenze a.ltruì(anche di aziende 'domestiche}: ad es.
fàttorini, uscieri, bideHi~,dortìestiei, ecc.; z)gli addetti al culto in'" qualità di scaccini, sagre~tani e simili;
~
,
, ' ,
~""
~
"
,
",,"
6
h) Altre. - Raggruppati sotto tale denominazione si consideranoquellì di cui è rimasta ignota la
posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condiziE>ne non professionale (proprietari
e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione,invalidi,
ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).
Ai militari di leva viene assegnata la condizionesociale che essi avevano prima della chiamata alle armi.
I criteri seguiti perla classificazione secondo la condizione sociale del eapo famiglia differiscono sensibilmente da quelli usati nel 1931 e nel 192I.
13•• Fi~li residenti non coniu~ati conviventi col capo fami~lia. (Tav. VI). - Sono stati presi
in considerazione i figli (del capo famiglia) residenti (censiti - presenti o temporaneamente assenti nel comune di dimora abituale) non coniugati (celibi e nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie dei figli (coniugati o vedovi o divorziati) del capo famiglia e con questo conviventi nOn sono
considerate nella tavola.
L'elaborazione dei dati è stata fatta per la prima volta nel 1936.
14. - Convivenze. (Tav. VIII). - Per (I convivenza » intendesi !'insieme di più persone che, pur
non avendo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita comune per scopi religiosi, militari, di istru.
zione, di assistenza, di cura, di alloggio, ecc.
Per (I altre Il specie di convivenze si intendono le camerate e baracche di operai o di giornalieri di campagna, le caserme di pompieri, le case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze (pensioni) le famiglie nelle quali il numero dei conviventi (dozzinanti) supera il numero dei membri della famiglia in esso compresi i domestici.
15.- Età.
Anni o:
» I:
» 2:
»
»
(Tavv. IX e X). - L'età in anni compiuti va intesa come segue:
dalla nascita fino a 364 giorni (compiuti) ;
dal 365° giorno (compiuto) fino ad anni I e 364 giorni (compiuti) ;
dal 2° anno (compiuto) fino ad anni 2 e 364 giorni (compiuti);
fino a 5: dalla nascita fino ad anni 5 e 364 giorni (compiuti) ';
6,.13: dal 6° anno (compiuto) fino ad anni 13 e 364 giorni (compiuti) ;
» 65:,ro: dal 650 anno (compiuto) in poi.
I gr'li-ppi speciali di età chefif:{urano in calce alle tavole IX e.X sono stati scelti per i motivi s~p:enti:
fino a 5 anni - Non soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare.
;,
II
l) 9))
Età non considerate nella popolazione attiva (cfr. n. 17).
da 6 à 13 II - Soggetti all'obbligo dell'istruzione element~re (I). ,. Ammissione alle formazioni dei ({ Figli deU~ lupa» (6-7 anni) e « Balilla» (8-13 anni) e delle
«Piccole itiliane »(2).
fino a 14»
Età non produttiva (I). - Non soggetti alle leggi sulle assicurazioni sociali
da 1.5 a 64»
Età produttiva. - Obbligatorietà alle assicurazioni sociali.
65-6)
Età non produttiva.
.
14-17
» -Ammissione alle formazioni degli «Avanguardisti» e delle «Giovani italiane» (2).
»
Ammissione alle form~zioni dei I( Fasci giovanili »(2).
18-20
2I-ro
»
-Maggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschili e femminHi(2).
Il criterio per l'indicazione degli anni di età seguito nel 1936 corrisponde a quello seguito nel censimento 1931 ..
16. - Stato civile. (Tavv. IX e X). - I coniugati e le coniugate comprendono anche i separati e le
aeparate legalmente.Poichè in Italia non esiste il divorzio ledfre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero ~ agli stranieri.
~
IO
.7: - Popolazione .attiva. (Tav. XI). - La popolazioneattiva comprende i'Cen~iti presenti in età di
anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capofamiglia, o
(l) In (lQ~formità aUa legge 26 aprile 1934. n. 65;3. non possono essere ammessi al lavorò i faì\cl\llli di età Wferiore
ai l"allni.
(2) ~ * e çorrispon~enti ~ì ~rnPJ?i?i età.6: 13,. 14-17. 18-20,.21~(». rig:u.ardantil'aJ?lm!ssione all~.f<)nhazioni dei ~~,,:~~l<}»,
« Piccole Italiane », (t Avanguardisti », «Giovam ttallane », «FascI glovaml1» e -FascI dI combattim~to~. maschtll e'f~rn­
mi~ili, l?~s:(}no non ?oi~tidere ·.cnn quelle considerate nella r<;altà~alle predett<; Istit?zioni. po~.nella pratica,$tmo
alJunessl alle furmazlolll suaccennate anche coloro che compiono l anno entro 11 cornspondente anno sòltwe.
8
vw
TAVOLA
OeDllmeD$O ItIJlVBIe a..1UI pupVltUluu." -
.... • V ..... 4.eVV-_'"
I.
' . . . . . . . . . . ., . . . . . . . . . . . . .te,., ......" ......
de...,.,
.A.bIIIleUiaèleeaaul•. Superlele,
l'OPOLA~I!)NE
•
COMUNI
zone
Alti·
fiele
me·, territo.
tria
riale
m.slm
ha.
ZQNI~
agl'arie
M RlWlONI
Supero
AGRARI~; (0)
<:>
2
se...... il.,.~ ·HIIà
.....13IIMe .....ute del
(d,fatto) (·l
l'BÉSENTE
Den.I------------------------..--------------------~------~------------
èon dimora
sità
IN OOMPLESSO
per
km 9
oceasiona)o (')
abituale (*)
I--------__-------I~------~-------._------~------I------._----._-----
_(.:.,::--)_I __,_M.,,7F
__
I.__~:---- __-::""__ M"'1: --_\ !:~I--~---I--,-M-13-F_j-.
II__
_I __::_
_M_
14
OO.VIU
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
IV
VI
IX;
X
III
IV
Vi
III
III
III
IX
12
I
18
II
II
VII
VII
II
X
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
X
VIII
IV
IX
X
II
VIII
III
V
IV
IV'
II
VI
VI
I
II
III
IV
V
VI
Aooettura
Aliano
Banzi
Bernalda
Calciano.
Cirigliano.
Colobraro
Craco
Ferrandina
Garaguso
'.
Oon_ di Lucànta
7911
8.0lti
46
4.086
2.003
2.088
3.956
1.914
2.m2
4117
9.682
21
2.081
1.089
1.022
1.915
922
998
41
29
8.285
27
2.243
1.171
1.072
1.918
89li
1.028
325
276
49
127
12.278
69
8.436
4.112
4.824
8.081
8.868
4.218
31>5
244
111
426
4.868
28
1.858
668
600
1.882
tI48
684
20
6
t
e116
1.493
80
1.190
MO
680
1.178
623
lO
7
~
600
6.591
87
2.486
L216
1;220
.1\60 I
26
,; 17
2.880
1.186.
56.
30
26
891
7.628
28
1.783
887
846
1.587
804
788
146
83
68
!
j
114
1.~94
480
21.547
37
7.9M
3.842
4.002'
7.724
3.746
8.978
210
96
490
3.• 862
32
1.248
60Il
1.177
506
581
66
88
28
5&7
20.704
40
8.874
684
4.830
4.044
7.318
3.608
8.710
1.056
722
834
Gorgoglione
SOO
3.423
46
1.58111
748
840
1.506
691
815
82
57
2li
Orassano
Oròttole.
Irsina .
Matera
.'
Mlgllònloo
Montal]mno J ònloo
:Montesoaglioso
Nova Siri
qIlveto Lucano • • • ,
~zzo San Oervà$io •
t>lstl00i
Pomà.rlco
RotondeIla.
577
4.107
l't!
7.030
3.360
3.67Ò
7.01()
8.344
3.668
20
16
4
481
11.688
27
3.188
1.1;57
'1.581
3;668
1.498
, '1.5'10/
70
69
11
1>48
2~.221
38
8.648
4.383
4.260
4.180
4.lI5
308
258
140
401
8~.798
56
21.857
10.682
11.175
21.306
10.860
lQ.\196
601
322
179
466
8.893
41
3.616
1.704
1.912
8.li67
1;674
1'/~1I3
49
30
19
292
26.882
27
7.368
3.640
3.728
6.175
3.003
~.172
1.193
637
556
32
8.240"
.
864
'17.674
43
7.671
8.699
3.972
7.567
8.621
8.940
lo..
72
300
5.168
56
2.868
1.879
1.484
2.792
1.849
1.443
71
30
41
546
S.Wr
,36
1.119
5'5
50,4
1.000
549
29
16
13
48S
6.226
122
7,575
8.666
8.909
7.896
8.506
"Ji41
3.890
179
180
19
864
28.0'3
49
11.806
5.478
0.888
10.980
5.280
5.7011
826
103
138
455
12.874
88
4.982
2.868
2.569
4.864
7.659
60
4.622
2.188
2.484
4.Ml8
2.819
2.168
1i
576
J 2 . 54
68
44
ll.4jIO,;
34
20
24
14
27
~dra
598
7.711
40
8.110
1.513
1.597
3.041'
1.477
1,,5'1(}i
63
80
San Giòrg!o Lucano.
416
8.894
66
2.576
1.212
1.364
2.540
1.187
1.SliS
36
25
11
San MAuro Forte.
Stigliano
Trieàrioo
Tursi.
Valsinni.
liell
8.689
88
8.263
1.576
1.687
3.078
1.498
1: 58!l
185
78
107
909
20.906
88
8.064
3.820
4.284
7.836
8.787
4.099
218
83
181\
698
17.691
44
7.801
3.667
4.144
7.756
3.687
4.119
45
20
25
210
15.698
80
4. '713
:U30
2.883
'.42'1'
2.164
2.263
286
166
120
250
3.197
68
1Ii.0H
9'71
1.040
1.961
932
1.929
50
39
11
•
Montana. di Cerleto·.
Montan..
Montana
Montana
Montana
M(}ntana
ili Trieàrieo .
di
di
di
di
Ferrandina
stigliano
Chiaremeute
Sant'Arcàngelo
CoIlinarè di Matera .
Collinare di Nova b .
CoÌiinare di Palazzo Sait 'GetvIìSlti
Piana di Bemàlda
3.423
46
1.588
746
840
1.506
691
815
82
57
25
48
26.517
12.641
18.876
26.2e&
12.472
13.793
252
169
83
411 .• 616
M
15.878
7.544
7.884
14.867
7.271
'1':596
511
278
238
48.252
4~
17.712
8.524
9.188
17.138
8.248
8.885
1>79
276
308
&.894
35.113
66
2.576
1.212
1.864
2.540
1.187
1.368
36
25
11
32
11.221
5.056
'0.&65
10.888
5.204,
r..4'lP
588
Bli2
186
~.1IIl
1 ....
1.1.118
14.490 .
15.111
899
575
Il.M7
8.868
105
50
65
8.00II
8.623
1.560
1.158
402
II.liM
1.788
?Il
882
m
65.019
7.....
a.. a
.:787
7B.1I8Ì '
211.601·
7.SSO
16~682
47
:58
80.000
15.065
16.485
12:827
'7.481>
3.067
3.918
iiU~
'&2
18.102
9.167
9.M5
..
Provlnela .
·68.171
34.781
-
"
\
1>5.153
IO. "
X
89
117
5.68
1•.
VII
VIII
IX
130
146,
m ...
185.918
16.924
17.8li7
18. •
17.857
u.•
.....
85."
m ....
15.1'1S
17;085
/ 1.978
1.146
111.778
17.0115
1.9'78
1.148
82.143
'.MI
4.181
~
i
824
2. •
'..
dimora, n luogo ovesi 'ro'Vavall«sselite e il sesSo: n~1 comuni, zOlle e regi9ni agrarie.
centri e delle ease sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.
------,---
POPOLAZIONE TEMPORANEAMENTE
I
._--".
~~
(")
ASSENTE
-
-_._'~----------,
POPOL,'ZIONE
IN COl\,lPLESSO
in altri oomunl del regno
~l
16
1+,~I
M
17
19
M
I
20
nelle eolonle, nei PQs$edlmenti, in A. O.
)!'
MF
2l
22
1
II
I
l
I
M
'23
all'estero
2~
25
26
97
234
137
97
43
43 • '.'
-
411
6
39
33
6
lO
lO
-
-
-
-
-
139:
123
16
94
78
16
45
45
-
-
-
2tIIl
230
69
237
168
69
62
62
-
-
'lO
51
19
48
29
19
22
22
-
-
37
97
72
48
344
278
114
50
2114
lp
242
4
23
24
1
28
[
29
23
19
4
18
18
89
66
23
31
31
61
37
24
11
11
-
-
188
71
85
85
35
a
-
49
.15
15
-
229
35
185
150
35
79
79
70
41
88
47
4l
23
23
--
209
33
153
120
33
89
89
-
-
-
-
1~
99
21
75
54
21
45
45
196
70
215
145
70
51
51
713
&88
125
606
382
124
206
206
144
122
22
94
73
21
49
49
247
195
62
193
141
52
54
54
382
·273
109
327
218
109
55
55
175.
147
28
146
118
28
29
20
ifa
46
17
39
22
1.7
24
24
429
377
52
265
218
52
1114
164
680
433
147
472
325
147
108
108
236
182
54
185
131
54
50
379
816
63
304
241
' 63
74
50
. 74
200
137
63
164
101
63
36
36
H9
109
lO
89
79
lO
30 I
30
11\6
111
45
134
45
22
22
43&
336
103
319
811i
216
103
120
341
283
58
230
172
58
147
121
26
108
82
138
119
19
107
88
-
...,.
c-.
1
1
-
-
-
-
-
-
-
-
2.094
2.139
4.089
965
999
1;875
1.018
1.030
1.995
62
·k098
4.28'2
7.965
415.
4
1..402
699
70<1
1.110
292
5
621
6
-
8.068
4.019
4.049
7.625
44a
9
1.2H
1146
595
1.021
220
lO
-
-
7.582
3.837
3.745
11
-
-
1.617
761
-
-
7.252
3.553
3.699
3.188
1.597
1.591
-
8.511
4.326
4.18.5
1
22.069
lQ,948
11.121
21. 762
307
16
1
3.711
1.796
1.915
3.679
32
17
-
6.422
3.198
3.224.
5.388
1.034
18
7.9i9
3.900
7.486
463
19
-
2.01\7
1.496
1.846
l.U1
20
-
1.153
595
21
7.825
3.883
11.560
5.713
5.100
2.501
4.967
2.484
3.247
1.614
!:::j
1.363
-
-
-
-
,/,i~j!~
~;
-
-
-
-;;
1.217\
807
856 ,
4.049
1.471
5.847
1.633
-
2.659
1.296
3.234
1.609
-
-
8.275
4.073
-
~
8.097
3;920
-
-
-
4.574
2.285
2.289
-
-
-
-
2.0\.19
1.051
1.048
-'.,
-
-
-
2.6
39
39
-
-
19
31 1
31
-
750
559
976
710
266 '
749
.00
483 I
266
HII
101l
lO
89
79
lO
454
380
74
343
269
74
IU93
:U23
770
88.
47
41
~~: l'·
MO',
187
581
2,587 1
··'}91 it
!
i
1.818
769
344 ,
23
-
344
2
;169
I>
...:
227
-
-
30
30
-
-
111
111
-
~
904
I
904 i
-
lf
I
-
I
-
_I
--
2
-I
..::,;.
,
1.6J7
761
2'7.348
13:367
625
1.
4.202
\
979
784
195
721
194
257
257
-
1
M'
463
91
450
359
91
103
103
-
1
832
129
103
544
441
103
288
288
-
Il.365
U76
389
1.716
1,508
1.131
377
1,.229
1.1lII1I
1.131
3'17
1.229
527
388
848
848
-
852 1
377
279
279
-
8Ml
:m
279
-
1.327
I
è·.
"
..
7....
.
-
Il
~
-
m!
1
I···.
!
Jl
1.013
201
2.038
462
1
1.354
305
8
7.153
429
1.533
84
12
7.252
-
13
3.149
39
14
8.149
362
15
684
469
7.743
82
22
11.182
378
23
5.050
50
24
4.699
268
25
3.160
87
26
2.554
105
27
3.074
16.0
28
8.015
260
29
7.865
232
~O
3.732
842
31
1.674
425
32
1.533
84
13.061
26.996
353
-
-
15.617
7.830
7.787
14.270
1.347
18.109
S.958
Il,lal
16.875
1.234
-
-
2.659
1.296
1.363
2.554
105
-
11.137
5.584
5.553
9.319
-
-
1.818
I
l
-
l
7CI.487
37.'786
1
88. 691 1
n.Me
".941
30.580
15.274
15.306
29.911
669
-
7.934-
3.930
3.954
6.545
1.389
-
17.464
8.738
8.726 .
16.891
573
l
50.1178
27.992
27.98&
53.34?
U31
-
-
34.311
16.909
2.290
-
-
34.311 .
18.909
"""I
32.021
32.om
2._
1
-
,
Il
,mi
I
!
~
,::: I
-
111
3
2.057
8.380
--
l
111
2
852
1
-
l
89
1.659
1
-
144
f,87
1
-
1
II
1.283
-
-
33'
1.1114
-
120
19t I··.·
41
188
32
,"" 'd
2.500
-
-
~3l
:~II
70
31
1.961
I
695
MF
4,233
!
Hl
Il
30
.11
MF
_.
-
259
266
-
-
-
-
71
1.083
}j'
Il
-
14
I
117
M
I
180
41
(.)
---,
I
4.9
~~
delle
del
oentri (0) case sparse i::t'"
IN COl{PLESSO
~1~l~·M~1
F
27.7
120
-"------"'---~--,
(lerlaTe) (0)
~'=
ohe ai trovava
I
_. ---
l~ESIDENé1'E
1
17. 402 1
-
--
.
'.
5.838
l.S~
5.531
a."~
i
i
uu
1.831.)
1.;831
-
"l
t
:&
i66·7l·t
.U97f
..
84.019 1 158.tt"l'
'
"
t'882
-
IU
n.
TAVOLA
-I---;m:oLAZIONE
II
"
I
COMl'NI, FRAZIONI (')
I
E CENTRI
Il
in
c.om-
del
centri
Acoett:ra--.
-~--.-.~.
U$J
Aliano. . . . . . . .
.Aliano . . . . . . .
Alianello . • • . . •
Banzi. . . . . . . . . .
Bernalda. . . . . . . . .
Bernalda . . . • . •
Metaponto . . . . .
ye.ta~ Stazione.
CampagnoJo. . . . .
Il
1.574
301
2.067
8.380
'7. \)Il5
7.848
426
7.735
230
&l!\i
411.>
113
1011
Craco . . . . . . • . . .
Ferrandina. . . . . . . .
1.864
7. •
1.021
'7.1111!
8.188
8.6U
lIDi
~t
Pldiooi
San BaslHo . . . . .
....
1.081
11.1180
11.l82
11.369
191
11.14&
37
71
231
419
1.121
~I
8.0117
..'
il.•!.
SAII1
a~,
•.···
. /1:
B. •
~l
4.~
OU
Valalnnl.. .
400
82
(0)
--,-
fi
8.1M?
2.069
8. •
8.273
Rabatana . . . . • •
~
delle
I
6.1.
4.981
287 San mà_li'o~o ..
134.$tlgliano • • • • • •
117 Trioàrlco. . . . . •
327 Tu!IIi • . . . • . . . . .
169
Tursi . • . . . . • •
4;471
196
(')
I
. . . . . . . . .
Pomàric, . . . . .
Rotoadfila, • • • • •
Balandra. . • . . .
San Gi6~ t.ueano.
B!l
7.949
7.4118
2. tI87
1.848
1.:tn3\
654
7.8eIi 7.743
448 Oliveto Lucano . . .
220 "-!auo San Germlo
Il
89
$2
dei
centri s =
~-2-11--3-
Pisticci.......
8.1.
I
4.758
330
188 I
558
588
..6làli!l.~aglloso . • .
30lì hft Siri. . . . . .
'U88
'7.2IIt
11
plesRo
84
8.1.
I
in
com-
E CENTRI
4tal}
21l.O69 21.762
8.711
8"879
8.422\6.388
. . . .
.unico . .
ano JÒnico.
Recoleta
Andriaee.....
Scanzano . . . . .
Pnlieoro . . . . .
11111
1.(118
....... .
(J~no.
ÙIIllElli. .
lIf~~a. .
230.....
1.110
dette
ease
det
cent.ri
. i 1.111'7 l! 1.5llll.
9 GHttJ>le
1.9IlS
=~o:::::::::
Garaguso
8l}
COMUNI, FRAZIONI (0)
plesso
(")
8~fe
i-2-·,-·-8- --.--
_
.. (Jofpgliono.
106
Colobraro . • • . . • • . .
in
cwn.
E CENTRI
RESIDENTE (0)
141 -ìl:-eu-.
l.l~)!5
310
(0)
-an~O-d-i-L-U-O-An-i-a-.~~~~.I-~ .l\!I2ll 7 .l~& I
4.llSII
1.981
1.61)4
POPOUZKlNlIl
l>oPo:u?lttlNlll
RESIDENTI!! l')
COMUNI, FRAZIONI
::!i: Il
------1~-----.11 ~~2sso 11~3) 1~4·~se
____
1
I
RESIDENTE (')
I
ìffll31
Provlnel• . . . 186.m 118 .•t4
··~t
Cfr. 'Avvertenze alle tavole ".
NOTA. - Il nome e la popolazione dei eomuni BOno Indieatl in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri In corsivo. Le trazioni com~no al'
meno un centI'o di popolazlene, salvo le eccezioni di eili al n. 8 delle «Avvertenze alle tavole". Quando un comune comprende UnlPolWla trazione con un ~ ceu.~
tro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, sÌ omette la ripetizione In tondo e in corsivo, del nome e della popolazione, riHPettlvamente, della. .frazlolJ,1I e del
centl'o. Quando una trazione comprende un solo centro che abbia. lo stesso nome della trazione, si omette la ripetizione in corsivo ileI llome e della pOj'>ol/l.Z!qne ·dei
centro. Non esistoDò centri suddivisi in due o più trazioni sa.lvo l'eccezione di cui al n. 9 delle ,Avvertenze alle ta.vole >. QUl'ndo una tr!'lIl~ODe comprende due o più
centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto la fra.:r.ione di cui fanno parte.
. '
(*)
III.
TAVOLA
Numero del eomuni e dei eentri (elassUleati seeondo la popolazione residente)
per zone e regioni agrarie.
C E N T R 1(°)
Numero
NUMERO
d'ordine
ZONE E REGIONI AGRARIE
delle zone
IN
COMUNI
COMPLESSO
I
VI
Montana
Montana
Montana
Montana
Montana
Montana
VII
VIII
IX
Collinare
Collinare
Collinare
X
Piana di
II
III
IV
V
I
fl~O
50
~-4~-I1'~6:--
I
l
CON
DEI
(*)
di
di
di
di
di
di
Corleto
Trlcàrieo
Ferrandina
Stigliano
Chiaromonte. .
Sant'Arcàngelo. . • •
1tegjone di montagna .
di Matera
di Nova Siri
•..•.
di Palazzo San Gervàsio.
Rellione di collina .
Bernalda. . . . . . . .
Rellione di P!anlUll .
Provincia.
~-~
I
~
ABITANTI
~
~
~
~
~
~
~I~
51
a
100
101
251
501
1001
2001
3001
4001
5Ob1
10001
a
250
a
500
a
1000
a
2000
a
3000
a
4OfIO
a
a
a
6
7
8
D
lO
11
12
13
H
16
1
5
5
1
5
5
RESIDENTI (.)
5
5
1
4
1
6
1
l
21
23
l
2
2
2
3
2
2
'7
o re
a
2OO(l()
16
17
8
1
l
..2.
l
1
l
2
2
~
15001
~ 10000 ~ 20000
2
1
S
l
I
1
5
5
1
1
1
1
1
3
2
B
'7
'7
4
lO
4
3Z
lO
1
l
40
1
1
3
1
1
1
8
3
l
Z
2
l
8
1
2
l
2
lO
5
t
3
l
t
(*) Cfr. «Avvertenze alle tavole '.
TAVOLA
IV.
Famiglie residenti, popolazione residente in eomplesso, nei eeo'trl
(elasslfieati seeondo la popolazione) e nene ease sparse': per zone e regioni agrarie.
FAMIGLIE
RESIDENTI (*)
Numero
POPOLAZIONE RE S I D E N T E
NE I
d'ordine
delle zone
NumerO
agrarie
-
2
1
I
II
III
IV
V
VI
aeg. di montagna
VII
VIII
IX
Rer. di collina
X
Ber. di pianura
Provincia
Popolazione
8
COM-
PI.ESSO
1.617
27.348
15.617
18.109
2.6,,9
11.137
18.815
76.081
76.487
7.273
30.580
8.581
30.113
7.939
17.180
66 . •
33.889
8.681
48.516
88.889
185.182
84.811
18.140
(0) Cfr•• Avvertenze alle tavole >.
NELLE
flno
da
da
da
da
da
da
da
da
~
da
da
51
101
251
501
1001
2001
4001
5001
10001
15001
50
a
a
a
a
a
a
3001
oltre
a
a
a
100
250
500
1000
2000
20000
8
9
lO
a
7.934
17.464
56.978
34.311
186.778
-6-1-7-
6
4
1.612
27.192
15.428
18.069
2.639
11.121
1.(\48
R I (.)
T
IX
410
6.810
3.892
4.585
613
2 50S
4.219
CE N
(0)
!
I
_._.- I --
-
-
~-
-
-
-
-
--
i
I --
-
-
--
t
-
-
--
--
a
3000
4000
5000
10000
15000
20000
11
12
13
14
J6
16
1
-
-
-
1.533
-
3.485
-
-
684 .
-
301
301
__ o.
--
-
i
7I
657
857
i
71
71
419
851
720
871I
37
...
-
- Ii 37
1
I
a
4IlI
una
00513:348
1:-
j 9~279
-
1.846
1.995
-
. 3.841
1~81
2.554
2.038
1-6.828
3.100-
3~7414~
3.1!:7
4.592 18.189
.-
\13=120
1
-
_.
-
I
-~
4.Q89
-- I 4.699
-
-
-
17
1
--
8~15
I 35.807 I 1 -
8.149
-
-
--
.-
20.167
7.625
-
.
--
I
-
-
-
-
-
---
I --
-
OASE
TOTALE SPAJU3E ("
-
18
Il
1\
l,
121~621
I 4.899
23 . •
-
-
21~7821
\4.471
15.221
11.145
16.22l.
74.973
U.l411
n.l45
-
21~a I
4.471
•• 512 116.189 t3.258
14.8116
-
-
1.533
26.005
14.270
16.875
2.554
0.319
71·548
29.1111
6.M5
111.891
19
S4
363
1.~47
1.234
105
1.~.
4.1Ml
669.
1.389
573
..
63.847
2.831
32.021
2.290
11.290
88.021
151.114
,
.,
TAVOLA
V.
famiglie resitlenti(*) seconde la ~ontli"I()De "ot~.falèdelcapf) famiglia: nel eOlJUt1leca,'O:luogo, nelle
zone e regioni agrarie. - Numero tlelle famiglie e numero tlei membri residenti.
o
O N D I Z [ O N E
S O O I
À
L E
D E L
O
À
P O
F A M I G L I
À (.)
PADRONI (')
IN
CIRCOSCRIZIONI
l Comaae di lIa$era
. . . . . • • . •
6.,
ZOD B REGIONI AGRARIE (*)
Il
:I
4
l)
1\
7
8
13
58
478
118 1.909 1
35 1.511
421
28
-I
. .
20
157
121
2
1
4
569
269 2.885
45 2.1l63
27
il
100
280
109 '1.538
40 1.l88
1\
4
92
266
60 1.980
127 1.405
18
4
99
I - MontllDa di Col'leto
IV - MontllDa di StigllllDO
V - MontllDa di Cbiaromonte
2
294
4,
191
\)
26 1.217
27
984
'16
482 8.0'11
168 2.562
35
VI - Montana di Sant'Angelo
ltecicme di
16
134
~ . . •
Matera.
639
74
Nova Siri
Palazzo San
, . • • •
97
3
RegiOile di oolliDa . . .
1.081
14
X - Piana di Bernalda. .
14
Provi".....
36
616
112 1.575
29
11 1.238
574
3
3
18 1.806 1.55il
IliO'
114
3
7
lO 1.317
l.~
2
4 1.376 1.17.1
3
S9.
133 3.048
630
811
l33 8.048
48.536/2.895
205
93t 15.873
5
.7
18
37 1.999
24
392
4
33
6
81i
459
52 1.131
23
55 2.455
.1012:19&
29
1&7
180
42
3
250 fU52
16
3
16
1
1
530
8.1i81
15
4
288
906
I
Il
II - Montana di Trlcarl'Co
III - MontllDa di Ferrandina.
9' VII - Collinare di
iO VIII- Oollinare di
. 11 IX - Collinare di
Gervasio •
12
A} Numero delle famiglie
14
.7
8
lO
14
l)
31
610
lO
197
22
7481\71
16 2.120 1.372
l
727
3
170
525
l)
l
329 1.1li8
24
141
loti
5 1.507 1.371
11 2.851 2.280
1
187
11 2.861 2.280
l
t USO
7512.78110.204
17 U37 S.
20 1.157 2.314
1
B) Numero dei membri
1 Comaae di lIIater.
21.'1~ 2.357!
. . . . . .
505
192
88
556
4
3
222W.S04
107
34
4
1.3691
25
117
27 5.74112.668
Ili
8
48 7.430 6.263
3
26
17 5.001 3.718
2~1
6
15 5.349 4.483
I
ZOD E RBGlONI AGRAllIE (.)
Il
I - Montana di Oorleto
li
II - Montana di Tricarico
4
r.
. .
III - Montana di FerrllDdina.
IV - Montana di StiglillDo
1\
V - Monta.na di Ohlaromonte
7
VI - MontllDa di Sant'Angelo
8
9
..
lO VIII - Oollinare di Nova Siri.
11
12
13
16.
7
79 1[
27.1 . 2.538
1&.428 1.249
I
18. .,1 1.278
2.6391
11'1
189 1.15912.596
31
46
518 6.898
222 5.346
32
30
44
258 8.600
603 6.016
88
12
79 1. 320
174
652
716
44
118 5.943
27
2
866
169 4.806
36
76.081~6.870
ReIiue di montuDa .
VII - Oollinare di Matera
I
1.6l2l
IX - Collinare di Palazzo San
Gervasio. . . . . .
ReIiue di colliDa ..
X - Plana di Bernalda. .
ProvincIa. ..
8O.11~111 S.067
.,J!\
'1 •
&29
l
17.18Oi 1.446
a+ou
1
sa.~ 2.464
sa·.ssell 2.484
fI
1'5.~13 .•'16
l,
(O) Ctr. , Avvertenze alle tavole '.
Cl) Compresa la condizione socia.le Ipota.
I
3~~1
315)'
378
2
80
19
1Ge
2
2
"
162
71\7
373
73411.541
182 9.007
229
89
4 1.545
47
18
1613.324
92 2.572
32
15
132
2
122
55 . 171
405
17
17 3.204 Il.863
36 9.Ml 5.910
105
1)00 7.258
290 5.214
G& 1·.0122.123
11M 16.193
Wl
67913.320
25210.696
134
l-
87918.320
m
134
m U1nU16
l1UJ96
z.~55.
1
=II
59
4 1.951
5
6
24 1.1l53 2.948
4
13
8 5.968 5.411
5
48
131>
4818._18.866
101
17
1711.817 9.065
2
5
17
..01.
197
257
245
U t.tII98.
4 3.S11 2.844
214
27
408 1. 906
39
3
I
65
495 $.615
397 1.506
14
721
101 22. 816 18.4l\3
1.881
2
566
12
476
VIU
12
TAVOLA
censimento generale Mila POpolazione ..,.- :tI aprue ll/iIO-AlV
VI.
Famiglic, residenii(*) 8ceondt~.' Il
nUUU'i}'O
(i.·. figli
co..\"ivcntl (;1') Il'~1' dassi di età d(~i figli ·esecoudo
lj'AMIGLIE
CON
CONDIZIONJ;; SOCIALE
8 OEL CAPO JtAMIGI,IA (')
e in numero di
a
'l'ota.Je
~_I
i:l
z
9-{ù
._--'-_.
A) NmMI\J'I!!i
P,\DRO~1
di cui
2
C') . . . . . . .
458
3.B7B
lO
DUUGENTI (')
100
931
76
1;
2. '43
3:1
41
13
6
OPl<;rUl (*) • _ . . . , , •
3.1S!l
2.6.30
690
l nell'agricoltura(')
di cui. I nQllc tOl'ze a.t·m. (*)
2.492
2.M3
+81
4
26
.}
GS
3
2
18
7
5
\1
7
5
lO!
HO
94
31
18
488
589
8,650
8
IO
IO
6,565
2.525
2.343
1,778
5.01$
Z.07I
1.862
.2
1.399
4
152
130
85
604
216
,132
1.275
Il
PlilRBOl'\ALFl DI S~mYIZIO E Dr
FATICA (").
174
175
AL'l'll~:
3lfl
203
7.'117
889
6.179
1.796
185
786
:/92
34
Totale
d:i ('ui nel eapo!,w{jo.
i!
6
l
•
i,
li
':1~I
15
'nell'agricolturù, _
di cui
nelle fOlZC armo (")
/ nel ~mlto (*). . .
( 1) •
2.586
1
nell'agricoltura. .
rwl!e forze "l'm. (' )
nel culto (') . . .
172
ti
2
t.928
... ,
4
7
2.tH6
78
25
il
6.81811 2 ..ì82
75
3LIBRRt PUOl"ES>lIONfi'TI (*).
l
I
400
3,,6
di oui l' ooloni parzia.ri (')
I/cll'ngr!.
'."
"o!t.(') / altll ()
406
1.075 11
l
Ml'fIGUl'\T l;~[) ASSIMILA'I'I (*)
di "ui
'17
427 :
piccoli padroni (')
,ncll'Hgricolturl' (')
410
4
~
lal
481
4'1211
l
I
15.833 "I 6.514
:/ .o(n
749
6.008
6IJò
l,1lil
11
4.759
/J16
22.757
2.8ij1
4
A) Numero
8M
519
29
128
52
~84
51
150
12
(U oui / nell'agricoltura (')
ARTIGIANI ED ASSIMILATI (')
3.373
5.232
2.328
200
di cui. \ coloni parzinri (O)
n{~ll'agl~l~
.;tI
colto (') altn ( ). . . . .
98
2.540
156
3_856
SI
I. 704
C').
25
~JO
18
lO
H
9
172
212
123
86
3
•..•.•
,
l Piccoli pHdronl (')
2
3
LIBlmr PRO~"J!lR!lIONISTI
<1
DIlUOENTI (').
•
• • •
\ nell'agricoltura, '
tU cui ,nelle forze aem. (')
I nel cult,o «) ...
fi
IMI'IEllATI (').
•
• •
•
, nell' agricoltura, .
di oui lì' nelle forze ",l'Hl. ( ' )
, nel enlto (').
6
%44,1
586
lO
11. 149
11
11
=1
~I
1
536
1
71
2.070
nell'agricOltura (O)
nelle forze al'm. (')
2.4.92
4
4.026
8
1·4·43
lZ
8. "70
24 l'I
PEBSONALE DI R1ll:RVIZW Il: DI
FATICA (O)
174
~50
174
710,
.
Totale
di ('"ui -ntl cU}Johwgo.
7.m :12358
ù,38S
889 ' 1.;;72
SUI
1'
~II
(") Cb:'. «Avvertenze alle tavole',
11!l1j)~.
4.120
287
25.893
753
19.791
4S
1.140
1M
8
8
l'
6
54
00
:;0
73
il
Il
26,034 l'
J.41311,I
21.833
5.334.
4.
Il
(1) COl!1preal> la condjgionlì 80(}1111.,
:l5
20
10.741)11
885
.
406
148
11
5.2(10
(l)
5.508
28
16
3.180
~u:rlU;
2.782
3°$ 'III
8,z66
6
l
33"
1.345
12
OPERAI (') . • . •
4.552
\I
9211
406
11
13
d i cui
8
1.899
458
PAI>RONI (* )
1 97
2.080
12
15
37
370
150
42
481
718
648
528
2iO
156
28
6.514
74.9
12.016
1,390
14.277
1.848
12.040
1.612
8.175
3.852
1142
1.057
1,21{j
16,641
20
182
1.737
lO
IU53
216,
64
i
i
102
.~
vi
Ii
,
58.249
7.739
193
397
'lI6
~
25
30
IO
1#
la2
78
11.'261&
IUl'18
1. 6;8
,".,.
16
51
111
.
11
15
..,
'1
$5
a...
...
1
.
t
ltllJ
8
'e
••
S44
'MI'
«
11·.
';i
il.•
Ih....
9• •
"1
.
8t
<f
11\3
158
8
li
6
'10
IO
IO
1;867
1;461
; li
12
1.01>1
4
t..
"-347
..
D
1.191
1.048
50
28$;
90
80
:3~
6.G04.
7;134
88
~12
80
a55
42
210
G.6Oll
4.•965
$.106
1.386
.".a
x&
11
3 •.69'>
I.oaa
..~
16
15
1.994:
4M
.:.
L_
.,~~
i
"
I.~
1.043
,
J".W
•••
7. •
:1;118
8!111
45
.1.287
8
16
5.~
.U
2.471 ì 1.941$
2.028
li
1_
8114
2.487
1.8114
e.'"
1.115
54
28
;2.j.~I,,?
,ÒII4
·198
i
12
Il
le
'1
144
.l,14lJ
."
.'r-'
ftT.1fIII
. .;IO!>
3t2~4
Ì.!f95
- J'
'~
,14
~2
'1
:I
.!Ie
4
li
136
15
5
Uh, Utili
5;1>71
$.ìlI8
4,401
4
la
a.$i
,li
'.
5.148
6
1
IO
8.005
111&
168
%
e,!!
".".'!!
.Jt.w.
.....
......
lim
158
14
l •.•.
1.8/111
39
• '.
2.487
... 313
2.028
aa
"
.:..•
~
,
U2~
4.61.
i~
J
••
-.,..
..
6.
14
......
"ç_a,UJ.101;UU"
,1.
Ibv_...........
_ .. _ -
___ ~ _______ _
r"'"!r-----'"
~------------------------------------------------------------
TAVOLA
------------------------------
VII.
Fall1lglle residenti (*) secondo il numero d4}i InemhrlusidcBiI e la eOBdiziOtle sociale del..,...., fallliglia;
nella provinela e nel eOlllllne eapohtOgo.
CONDIZIONE
NUMERO
PADRONI
IN
DEI
COM-
in
PLESSO com-
MEMBRI
Iplesso
1-8-
RESIDENTI
l
(0)
di on i
2
~ -r:l
00_
di cui nella
agricoltura(")
I~~ ~
-
in
com-'8 -~
0--
g~~ ;;..,~~ plesso 'O ~~
's,i!
~8
I
-4- -3-
,,~
SOCIALE
.-
ARTIGIANI
ED ARSIMILATI (0)
DEL
FAMIGL IA(O)
CAPO
DIRIGENTI (0)
IMPIEGATI (0)
di oui
di oui
OPERAI (0)
i>1~
E::
00
~z
I
~
~
~~
l
'0::
~
~"'
"00
~
~
in
complesso
-6-i-7-1-8- 9 -1-0--------
•
I
~
<I>~I'I ~~!ìl
..,';"
~~ ~~~I ~'S
~" -I~ -13
"
--1-1
i, ce
.dE
in
complesso
•
-ce
h
;;..,:=
-o
~"
14
13
I
•
I
~
I:; ~1iì
<1><1>.,
~
~
~.sE
lsg
16
17
ce
~ *
o~
di oui
B<
in
com'
plesso
Z;;.S
'~e
"E: io:~
. E:- ~~i i>1~""
~8~ ~~ s ~ AA"
________
1!
.
~
18
19
20
21
~
::!-
..,~
III
A) Provincia
I
ii
I
l
2
27
970
838
2
136
2.154
159
4
13
24
2094
1.737
1
150
1. 758
-
-
-
162
6
8
13
2.893
1.948
1
1.&8
973
lO
-
-
157
\)
13
2.314
1.847
li
146
703
24
11
l
-
141
8
lO
1.509
4
155
476
17
lO
-
-
111
6
3
-"
1.915
1.574
-
1.384
1.075
2
119
263
~5
13
4
-
-
.-
67
5
1
1
911
687
4-
100
164
(.0'72
151
13
54
«O
lO
276
10
Il
7• •
461
43
167
2.607
43
2.067
23
lO
3
CI.836
3\18
14
124
2.730
63
2.121
31
6
4
6.613
443
35
141
2.813
66
2.207
27
5
6
5.'7(3
481
29
160
2.540
67
1.973
I 4.259
353
32
,103
2.002
47
7
Il. •
254
18
75
1.289
48
-
1
1
8
1.623
175
12
49
796
35
620
B
..
-
29
78\!
98
6
38
383
15
288
9
2
-
-
{I
-
.-
17
11
-
475
339,
-
210
149
-
78
52
-
-
25
16
-
-
lO
-
3
-
-
-
1
-
"
1
-
-
lO
339
48
2
13
177
8
134
il
l
--
-
-
11
181!
26
l
11
61
6
44
2
-
'-
12
38
4
-
l
20
l
14
-
-
-
-
2
-
-
9
-
l)
-
-
-
-
-
3
-
3
-
-
--
-
-
-
-
-
-
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4\!
62
75 lI!.7811 1UOI
17
-
'-
--
-
2M
m
~I
13
Il
202
-
--
l
2
14
15
2
1
-
•• 1138
2.895
l!OIi
7.608
329
16
. .l65.18Z 13.478
925
)FAMIGLIE •
di cui era a
2
931 16.872
1
410 lI!.1l96
187
capo una
1('-'"
MEMBRI.
I
104
864
".Z19 71.S16
16
676
3
2.... 5U83
787
87
1
.-
-
-
Z
ZIO
1._
-
121
(
(.818
5
1
1
1
1
l
2
1
-
l
1.503
"
2
=1
1.4,Y3
188 52.753 (1.183
49
&7
25
48
8
18
3
13
-
1
2
-
2
2
--
7t
-
-
1.037
'.61i6
196
4.1.93
4 ..... 1'1.158
B) Comune di Matera
1
Il
Il
I
1
Il
:ia
--
l
1181
30
2
16
lI5
2
19
4
3
-
2
3
4
5
6
981
62
lO
19
325
il
260
3
5
-
_.
8(111
51
il
11
334
6
2711
7
3
-
:1
72
Il
18
334
2
279
7
4
74
\I
16
294
7
284
7
3
---
l1li81
65
o
19
2-21
6
183
5
2
-
7
4M
54
6
8
177
5
127
li
l
8
249
37
<I
7
100
1
81
3
2
l
.-
-
-
--
-
-
--
-
-
9
1M
18
4
lO
44
7
1
11
19
4
1
2
7
12
13
14
li!
1
--
5
2
---
l
-
r~·u'
di cui era a
capo una
femmina.
<.MEMBRI ••
Ili
Il
2
-
38
2
28
19
1
11
-
-
-
--
20
l
--
-
-
-
-
-
-
_.
-
.-
-
-
-
-
-
118
l.809
35
1.5U
4\!
sa
-
-
36
4
15
100
Z
67
1
-
-
-
21.765 \ 2.351
m
5"6$
8.547
178
6.773
112
88
-
-
1
(-l Cfr. «Avvertenze alle tavole '.
(1 l Compresa la condizione sooiale ignota.
70
3
68
863
1
36
4?8
5. 233
-
48
-
4
54
-
_.
__o
-
-
-
6
50
51
--
---
-
-
33
15
l
49
•
193
96
--
41
252
4
201
93
51
140
1
208
91
31
!Il)
5
1
186
77
37
69
1
166
81
126
58
77
32
1.238
574
92
..,41
"
11
-
-
-
-
-
-
-
-
-
.
29
11
13
-•
-
-
C 1.369
2S
117
2'1
-
4
-
5
--
-
2
-
--1
349
-
4
1
--
9
300
1
l
l
1
-
31
so
2
23
18
44
--
14
7
a
-
7
4
4
6
il
.-
3
5
1
-
--
l
5
2
'-
1
-
--
-
-
4
288
fili
14
.....
87
694
2."
H
1.l57
2.314
-
-
-
TAVOLA
.s'"
VIII.
Convivenze (*) seeolld&la speeieenumero deicòmpotle:ntlptesentiseoontlola QDalità ed il sesso:
nella provincia eneleomDne capoluogo.
,
~
,o
)
PROVINCIA
SPECIE DEI,LE CONVIVENZE
'<:I
o
.~
E QUALITÀ DEI COMPONENTI
J
componenti
:iE
8
l
2
MF
8
I
4
j~
M
6
COllfVNE DI MATERA
componenti
Z=
o
-*
MF'
7.
8
Q
I
j
l
.
ALBERGHI, LOCANDE, PENSIONI, AFFITTALETTI.
Ospiti
2
'.
ISTITUTI DI CURA NON MILITARI
ISTITUTI DI CURA MILITARI
(ospedali, case di cura, manicomi).
(ospedali, convalesceIlZiari)
ISTITUTI DI EDUCAZION.E NON RETTI DA RELIGIOSI
orfanotrofi, case di correzione) .
Alunni.
5
ISTITUTI DI EDUCAZIONE MTTI DA MLIGIOSI
7
36
22
22
-1
39
H5
35
-I
--
--
-
-'
fa
14
9.5
81
14
95
8I
I4
'74
30 I
=1
-
-
--
-
--
--
-
51
51
-I
-
65
36
39
-
-
35
30
-
-
-
--
-
--
--
--
1
00
-
-
--
-
30
-
30
-
-
fa
1'71
2
157
-
44
44
I4
I4
16
349
31
318
3
-
173
43
--
151)
fa
5
l~
15
14
-
-
(esclusi i seminari)
8
(ospizi, ricoveri dimendicità, brefotro11" doro
mitorigratniti, asili per i senza tetto, sale per emigranti). . . i
43
1
-
281
26
26
-
255
26
84
68
18
2.
7
8
17
--
00
$1
19
11
8
ISTITUTI DI ASSISTENZA
le
NAVI MERCANTILI E BARCHE.
82
-
-
-
9
::1
-
I
I
82
-
-
48
8
!il!
--
46
28
18
3"
20
IO
38
'22Ii
228
1.17
36'
.-
uri
1
-
-
--,
5
4
-
-
li
36
-
-
li
-
li
--
=1
-
--
38
--
36
20
-
-
-
--
-
--
--
--
--
-
100
122
11
-
131
33
120
l;
-
-
-
-
-
-
-
--
--
-
(carceri giudiziarie, case di
arresto, case di reclusione, ergastoli, sta.bilimenti di pena speciali)
9
23
7
Detenuti
di pena)
~
-:-
-
-
20
-
-
,
-
21
3I
2,'1
l
1
-
91)
81
Detenuti
-
-
-
-
-
-
-
(ca.merate, baracche di operai o dii
giornalieri di campa.gna, caserme di pompieri, ecc.). . . . . . .
ALTRE SPECIE DI CONVIVENZE (*)
II
.i
l
-
I
'"3131
248
-
I
--
--
-
--
-9 I
-
-
-
88
-
-
-
-
-
-
---
7\}
Il
(carceri, reclusori, stabilimenti
m' CQMPLESSO
lI
-
STABILIMENTI CARCERARI NON MILITARI
STABILIMENTI CARCERARI MILITARI
lO
I
Passeggeri
I
42
-
-
CASERME; POSTI DI GUARDIA, BARACCAMENTI MILITARI, MGIE NAVI.
l 12
42
335
-
8,
8
11
3~0
377
(collegi, convitti, semi·
Ricoverati
I
392
-
7
lO
339
44
44
-
1
Alunni.
COMUNITÀ MLIGIOsE
l!ii5
74,.
l
F
I
9
I
(collegi, convitti,
.
.
nari, orfanotrofi, case di correzione)
6
-
Malati
4
38&
-
Malati
3
399
S9
88
M
-
-
-
li
'.
3,e&5
la '115
9~
3U
t
1,268
la
.(;58$
21
9
5.031
3:,&32
3ft
1. 4$1
l s11
"I
4
le
5
5
l
1
484!
4'l:.
I,t~
1:8~g
lll9
'f~
n'I
106
243
14
(*) crl'. « ""vvel'tenze alle tavole '.
".' .
'C,
.
.'
.
.
........;;
.. ' . < '
Nota. - Le oitre in c()7si1J{), sotto i dati relatlvLal numero ad ai eompoJl,el:rti <li .ciascuna specie <UcouvlveulIa,siMfe1'i1\Cono alle.oOllvivenlWcon D;lenodi 'II> com'
ponenti presenti e sono già comprese nei da.ti· stessi.
vm oensimento .enemle
TAVOL~
IX.
,.,.,8IIMe .eMI8e:. . . . . l'd.r II·. . . -e· t.";.,,
,
OOMPIUTI (.)
MF
IN COMP,LESSO
I
2
l
O
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
14
1p
16
17
18
19
20
21
22
~f
2ti
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
H
75-79
80-84
85-89
90-94
95-99
100--(J)
Ignota
Complesso
.
5.399
4.679
4.552
4.478
3.885
4.307
4.044
3.947
3.918
3.9611
3.818
3.436
3.609
3.924
3.699
3.873
3.047
1.823
1.742
2.183
2.426
2.208
2.279
2.955
2.504
2.921
2.861
3.173
2.731
2.548
2.501
2.253
1.994
2.071
1.882
2.021
2.073
1.891
1.8116
1.754
1.556
1.510
1.509
1.593
1.488
1.800
1.380
1.475
1.360
1.206
1.125
1.460
1.519
1.470
1.424
1.226
1.262
1.312
1.230
1.461
1.360
1.176
1.114
1.141
1.100
986
1.009
821
726
851
751
715
648
604
449
1.986
1.040
290
37
1
3
5
2.739
2.405
2.357
2.281
1.997
2.198
2.011
2.026
2.010
2.001
1.984
1.796
1.881
1.964
1.884
1.961
1.576
926
868
1.116
1.016
766
914
1.417
1.080
1.366
1.470
1.607
1.417
1.269
1.283
1.181
1.026
1.012
943
1.015
1.005
891
906
768
739
652
674
736
663
551
615
665
618
530
512
642
714
684
669
555
593
637
634
681
640
551
567
547
519
4&4
473
380
366
404
350
332
284
256
217
886
487
120
15
-
-
6
Celibi e nubIli
'6
2.660
2.274
2.196
2.197
1.888
2.109
2.033
1.921
1.008
1.968
1.834
1.640
1.728
1.960
1.816
1.912
1.471
897
874
1.068
1.409
1.442
1.365
1.538
1.424
1.555
1.391
1.566
1.314
1.279
1.218
1.072
968
1.059
939
1.006
1.068
1.000
990
986
817
858
835
857
825
749
765
810
742
676
613
818
805
786
755
671
669
675
596
780
720
625
547
594
581
532
536
441
860
447
401
388
864
348
232
1.100
558
170
22
l
5.399
4.679
4.552
4.478
3.885
4.307
4.044
3.947
3.918
3.969
3.818
3.436
3.607
3.922
3.697
3.858
3.017
1.779
1.666
1.991
2.039
1.622
1.545
1.855
1.228
1.245
980
822
608
458
436
318
268
210
183
177
156
148
133
129
102
126
95
84
78
83
90
85
76
70
65
73
77
67
68
53
55
49
61
74
66
48
37
36
40
25
35
81
26
32
37
25
25
31
16
89
38
18
l
2
4
85.1102
... 68t
27 . •
-
4
lH.9S0
".9.
27 . •
18.977
30 . •
15.8711
18._
21.1113
14.m
81._
98._
10.914
31.1i84
46.888
"ttU30
.. 130
111.441
8.847
II.lI98
-
GrUr.'1
epeolà 1(·)
ftDo .5
ftDo a Il
8-13
ftDo a 14
15-81
85-6)
14-17
18-10
81c.;ro
6.850
89.187
(*) Cfr. 'A.vv~
(1)
()()~
22 . •
43.178
5.0114
I
Coniugati (1)
5.890
6.095
3.361
A,1MB
I
lId!e tav~».
isePMati legalmente.
4'1 . •
7
2.739
2.405
2.357
2.281
1.997
2.198
2.011
2.1>;6
2.010
2.001
1.984
1.796
1.880
1.963
1.882
1.954
1.568
918
865
1.092
991
707
794
1.162
786
780
641
512
370
252
247
147
137
96
74
71
61
59
44
33
35
30
30
32
26
24
32
34
21
27
20
28
28
22
27
24
14
14
30
29
29
20
18
18
14
11
14
12
lO
13
13
12
l)
l)
6
24
12
li
-
3
•••
18.977
1!8• •
30.881 15.8'11
81 . • 31 . •
43.178
.....
424
111.361
5. •
14 . •
14.m
8
2.660
2.274
2.196
2.197
1.888
2.109
2.033
1.921
1.908
1.968
1.834
1.640
1.727
1.959
1.815
1.90!
1.449
861
790
899
1.048
915
751
693
492
465
339
310
238
206
189
171
131
114
109
106
95
84
89
96
67
96
65
52
52
59
58
51
55
43
35
45
49
45
41
29
41
35
31
46
37
28
19
18
26
14
21
19
16
19
24
13
16
22
lO
65
21
13
1
.
---1
2
2
16
30
44
87
190
382
584
731
1.093
1.265
1.655
1.853
2.313
2.094
2.058
2.021
1.889
1.677
1.809
1.644
1.804
1.838
1.678
1.697
1.554
1.369
1.312
1.318
1.421
1.279
1.113
1.185
1.238
1.124
985
945
1.203
1.267
1.202
1.172
974
1.019
1.042
968
1.097
1.001
860
820
829
753
656
675
5111
441
494
411
870
304
290
226
791
283
39
4
--
-
-
----
-
-----
-
-l
1
2
7
8
8
3
23
24
59
120
255
342
582
822
1.090
1.043
1.007
1.025
1.024
876
906
861
935
935
826
855
726
695
618
632
695
616
515
576
612
578
487
475
586
655
630
604
509
546
592
666
604
556
496
500
472
434
389
408
313
298
321
m
200
191
163
565
229
82
4
-
1
1
1
44.069
H ....,
32.2Z6
13._
21.U3
14._
30.128
13 . •
...
-3
5
51l.1101
1110
271
5.500
6._
8. •
2.948
2.m
91
85Il
7. •
lO
9
8._
GI._
1
-
8
22
36
84
167
358
525
611
838
923
1.073
1.031
1.223
1.051
1.051
9116
865
802
903
783
869
903
852
842
828
674
694
686
726
663
598
609
626
646
498
470
617
612
572
568
465
"'~3
450
402
493
445
364
320
357
319
267
272
203
143
173
144
124
104
99
78
226
64
7
.
--
32.781
--
-
1
'4' ',"',,1'
1l8.810 30.891
3.811
2
25
50
311.148
CIYILE
Vedovi
1--;- ~I~I_F_ ~I~I-~
M
tjdl~ .
. 4) . ...,.••
STATO
ETÀ
IN ANNI
Ilda 'jollOluicme - 21 aprile 1938-XIV
1._
I
MF
--1-1-
Divorziati
I
M
(.)
MF I M F MF I MI
F
1
- - 1 2 - - - 1 3 - -1-4-'-
-
--
--
-1
--2
4
2
3
7
11
21
28
88
29
32
44
46
49
62
55
40
79
70
66
71
85
72
96
88
131
104
105
152
160
151
125
184
173
201
184
199
188
221
201
290
293
268
257
276
307
305
299
274
259
324
303
320
319
283
207
1106
724
233
32
1
-
l
18.251
-
1
1
5._
I._
-
88
6
809
811:_ 10.948
--
--
-
1
-
-2
4
7
5
4
lO
11
lO
14
lO
8
9
9
6
7
9
9
4
12
9
21
12
7
19
19
16
17
28
29
32
38
22
33
31
38
48
56
35
49
57'
71
54
66
55
58
69
70
74
75
56
58
297
246
83
11
-
-
l."
-m
1.989
-
1
8.d98
.
Ignoto
--1-0- - 1 - 6 -
--
--
-
-
-1
-2
-----
----
-
-
-
1
------
--2
-----
1
1
4.m
3.727
-5
8.145
-
-
-
-
-
-
--
-
--
-
-
--
.-
--
-
1
-
-
--
--
--
-
-
-2
-2
-
--
-
1
-3
1
3
--_.
-
-
-
-
--
-
-
-
-_.
-
--
-
---
-
-
-
------
--
-
-
-----
--
--
--
-
--
-
-
-
-
--
-
---
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
---
-
3
3
-
---
-
-
-
-
--
-
--
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
--
-
-
---
-
-----
-
--
-
.-
-
-
-
--
-
--
-
-
--
-
-
-
--
-
-
-
1
8.10
-
--
--
--
-
-
--
--
-
---
~
-
-
-
---2
-
-""
-
-
-
-
-
-
----
------
. ---
-
-
-
-
3
2
3
7
9
17
21
33
25
22
33
36
35
42
47
31
70
64
59
62
76
68.
84
79
110
92
98
133
141
135
108
156
144
169
146
177
155
11)0
163
242
238
233
208
219
236
251
243
219
201
255
283
246
244
227
149
809
478
160
21
l
-
-
-
F
-----17
18
19
-
--
-
---
-
-
-
---
---'--
-
-
--
t
Segue T A VOLA IX.
Pupolazione presente IwcQndo l'età, '/;1 sesso e lo stato ci'vile.
B)
S T A T
ETÀ
IN OOl\IPJ.ESSO
Celibi e nubili
IN ANNI
OOMPHJTI (-)
~F I
~------
l
O
l
l
2
3
4
5
()
7
8
9
I
\
I
I
lO
11
12
13
14
15
16
17
18
l'Ii
I,
19
20
2l
22
23
24
25
I
26
27
28
29
33
34
35
:Hl
37
38
39
40
I
i
I
I
l'
ilI
II
Il
li
If
il
l'
Il
I
II
il
Il
4l
12
43
44
45
46
47
48
52
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
li
,j
Il
Il
Il
I
202
49
50
51
53
54
55
56
57
74
75-79
80-84
85-89
90-94
95-99
l/}o-w
Ignota
{lomplelJso
732
578
591
599
522
569
541
450
505
523
501
471
499
522
505
468
406
261
249
325
317
280
292
385
336
324
332
386
314
324
292
256
271
219
224
261
221
266
234
205
196
186
210
232
204
199
236
32
I
M
1-<" -
a
I
368
30
31
\
Comune di Matera
173
184
210
206
206
168
167
153
148
161
198
207
181
150
157
142
123
137
125
88
110
84
90
70
89
55
303
147
31
5
-
-
21.857
288
328
315
263
297
279
216
286
267
259
249
250
262
255
229
200
133
119
164
135
110
108
171
144
152
173
189
191
164
172
152
125
140
1.06
120
119
113
130
88
94
88
94
101
97
82
95
102
101
78
93
93
95
78
71
79
65
07
83
92
102
3M
290
263
284
259 1
272
262
234
219
256
242
222
249
260
250
239
206
128
130
161
182
170
184
214
192
172
159
197
177
150
152
140·
131
131
113
104
142
108
136
146
111
108
92
109
135
122
104
134
101
95
91
117
111
128
97
88
88
81
106
105
90
\Il
45
48
45
40
35
2&
17
25
8
12
23
15
21
26
123
60
19
29
180
87
12
5
-
-
lO
14
5
11
4
4
6
6
4
4
7
4
9
lO
4
6
6
4
l
2
l
I
9
13
9
8
9
6
3
4
2
7
2
l
3
7
-3
2
14
2
1
-
11.175
1.732
1
364
290
263
284
259
272
262
234
219
256
242
222
249
260
250
239
203
122
119
135
141
113
109
109
82
62
54
52
52
38
.33
25
21
16
18
13
20
12
18
21
11
19
4
8
16
11
12
6
9
4
9
12
6
n
:) !
4
1
5
4
9
5
6
5
8
7
5
2
3
5
1
l
3
1
l
2
-
[,
4
5
2
1
l
6
-1
2
5
-
l
2
1
--
-
1
2
-
--1
4
6
11
32
45
5 \)
8O
11 j}
14O
15 V
184
26 7
252
23 6
248
238
198
23 5
188
19Il
229
192
232
202
178
164
172
188
19 4
183
172
202
16 9
14 3
155
16 O
18 1
Jn 3
14(l
13O
13O
11 5
13O
15 5
15 9
137
11 6
11 l
11 l
8 l>
92
8l
l) 5
68
f> 2
46
4O
3
1
12
1
42
28
11 (\
1
4
--
-
6.273
5.978
1,732 1
2.703 [
1.944
3.926
o
lino Il 9
8-13
lino a 14
15-84
65 w
1....17
18-20
tI-w
3.691
5,610
4.012
8.108
12.292
1.457
1.84l}
81)1
U.723
1.859
2.90'7
3.691
2.703
o.flO
1.859
2.90'7
2.088
1.N4
4.l82
5.823
677
3.926
4.012
8,108
4,OOtf
2.088
4.182
2,G'13
18
81a
817
418
5.0s0
(*) Cfr. • Avvertenze alle tavole".
(l) Compresi i separati legalmente.
S.41111
780
823
473
6.200
411"
1.=
2.213
40iI
'l.ll!ì'I
2.002
00
~,
!.Glià
38
--
i
9
lO
Il
12
Divorziati.
-
7.61
'750
l
8lI
1
3
6
11
6
4
2
5
11
31
47
79
125
127
124
130
129
92
123
95
104
114
102
124
83
87
82
89
95
89
77
85
94
93
71
82
89
92
74
(',8
71
61
57
74
82
26
41
57
75
104
109
110
105
142
126
112
118
109
106
112
93
88
115
90
108
119
91
82
83
93
105
106
87
108
76
72
73
80
89
gll
78
59
69
58
56
73
!)()
63
ilI
73
73
63
57
57
55
56
;~6
40
3a
28
43
38
48
31
35
26
19
28
19
18
29
lI'
30
12
18
lO
86
30
11
27
4
1
l
1
1
1
Il
4
1
1
6
1
6
5
4
3
Il
3
5
7
6
1
2
2
Il
7
6
~2
2
1
l
lO
l
2
1
l
1
4
4
1
5
8
14
5
5
20
16
19
9
25
16
!lO
16
20
14
17
7
lO
7
6
lO
15
6
6
24
20
20
14
28
17
3~
lO
2.J:
17
22
22
30
39
36
25
40
28
31
43
37
31
41
29
H7
30
44
25
173
107
26
5
I
5
3
1
3
3
4
3
5
5
5
4
7
S
7
7
7
lO
6
7
8
lO
6
9
7
]7
25
35
29
20
33
21
24
33
31
24
33
19
7
;W
6
9
24
35
18
138
7
35
32
15
75
11
5
988
-
-
13
14
15
16
~I ~ ~I ~ ~I~I ~ ~
8.366
8.2iI
(')
I
Vedovi
Gruppi
epeolall (0)
lIDo a 5
C I V I L E
(l)
~
I
Ignoto
I _~I_F ~I~I~]' 1~1~I_F I~I~!'~I'
F)\1};'
-
11
12.251
-I
288
368
328
315
263
297
279
216
286
267
259
249
250
262
255
22R
199
133
119
158
131
108
103
160
113
105
93
63
63
40
42
23
32
17
13
lO
15
13
8
39
50
35
50
39
10,682
22
3
18
6
~~ I
71
56
69
63
43
62
732
578
591
599
522
569
541
450
505
523
501
471
499
522
505
467
402
255
238
293
272
221
212
269
195
HI7
147
115
115
78
75
48
53
33
28
27
25
23
lO
78
83
81
71
67
68
62
I
1\1
--5- --6- --7- --8--'
I
368
I
MF
( coniugati
-"1
17
~
18
I
Popolazione residente secondo
A)
l'età~
il sesso e lo stato civile.
Provincia
o
$o T A_ "r
ET"\
C l Y I L B
(')
I:S CO:Ml-'1,E880
IN ANNI
COMPIU'fi (*)
o
5.354
4.659
4.533
4.4M
3.81\4
4.289
4.017
:3. \)[,1
l
2
a
4
8
~L913
lO
3. ~'7B
:3.80()
n
a.Ho
11
12
3.601
:\.88:;
:l.590
:\. 71 J
2.927
1 :;:lO
1.675
2.117
13
14
1:)
Hl
17
18
19
~o
2.7M}
2.H40
21
22
2:\
24
2.7]7
2.&i7
2.477
2.24.0
I.D?!1
2.05H
1.870
2.014
2.070
1.81\5
1.922
1.720
1.55}
1.5];"'.
1.504
1.Mm
J 0472
1.2n)
1.853
1.428
1.:328
1.J86
1.104
1.425
1.4\1:1
1.438
1.397
J .204
1.235
1.2U6
L2'l2
1.443
59
60
61
62
1.1187
2.024
2.00i
l. \191
1.n84
1.7\Jtl
1.886
J. !l4!1
1.816
l.R7H
1.518
2.18'~
~.o~o
1.927
l.\J(lg
l.!)82
1.822
I.M\J
1.715
1.037
1.774
64
65
3,(\(;1
:J.xm
872
1.61<8
837
1.102
I. ;198
1. 5lHl
H~$5
1.\127
1.0!11
1.8HZ
1.4-i5
1.28',
1.377
1.019
ÙH7
1.54:1
1.449
1.5\10
lA7a
l.fj21
1.421
1.2;,3
1.277
1.179
1.022
l.O()l;
1.01:\
1.009
8\J(;
D:lì
"702
3.;),~H
:)..H9fS
2.8fl~
1.3(\1
l. 402
1.:132
2.1>64
2. ~i] 7
2.011
1.~02
2.0JO
10403
1.500
1.5~17
J .420
D79
1.:1t1tl
1.[,47
1.206
1.274
1.200
75
75
no
54
't3
28
34
32
~27
2H
M5
01
27
22
2B
BO
5Hl
79H
737
524
fHj2
()il
27
flOl
801
71)S
778
744
G.j,
20
53t1
{}(\8
\\58
674
71
79
il2
07
52
5&
:n
Hl
27
2H
20
20
22
15
G20
75:1
528
60:'
2
})t{4-
481
453
l.:Hl
l.tW+
1.882
l.no
2.080
2.0:13
5
11
22
28
IiH
170
131
113
107
J04
0;3
R6
90
97
(lS
05
u2
50
;")0
~.on4
~8
1.096
1.159
L Hl7
l.OH2
58
41l
[)()
4l
34
44
.')0
4"2
<!1
30
·10
;16
H)
20
afi
Hl
1'7
15
11
2u
K07
R18
745
:151
237
n
25
o
1.105
6H
23
21
Hl
]7
24
VI
17
22
lO
672
51:J
436
491
406
:Ji3
302
:2btl.
227
701
f)5
5:>3
2f
170
37
1
22
l:J
1
4
84.079
5
27.143
13.907
21.913
13.236
21.084
27 .143
42.997
13.9O'i
13.236
2l.lUS
21.084
14.971
29,081
30.581
15.617
61.319
14.ltlG
29.980
48.180
5.914
30.190
5.$76
11.871
5.881
31.339
17.000
llil
6.061
21-(,)
42.997
30.589
61.1122
94.529
10.918
lL91i8
6.551
90.628
15.618
31.341
46.349
5.004
6.082
3.337
43.750
(") Cfr.' Avv~~ all'l t/l.voltl •.
(l) COtllPVQ!d I
11.214
46.778
$epara.ti leralmente.
2
:1
43.450
42S
16.455
3.278
9.627
I)M
LI
2tH
3
18-21)
1 .0:\1
20
82.691
14-17
(197
4\l
39
367
13.190
2"17
5.810
2.603
6.81.18
481
!l24
1.171
] .~H1J
1.175
L 150
9&,t
4
7
32
67
(')2
5-7
59
77
(17
86
SO
106
ill
18
Hl
1[,0
1(i
126
(IIn
1R:j
18
27
(\08
,>66
Mll
·HI:)
4(li
45J
407
490
Hl
3\H
318
173
20J
180
198
18:J
210
197
31
38
;:3
;32
2H
3..
l
l
30.595
87
21
511
32.*
3l.ltl2
l.889
66
606
187
163
71
2:l8
2,,3
209
219
2:19
,!(lO
;)0
2f13
302
272
260
;122
2HU
328
:,22
58
1
2
28.519
1"75
151
54
34
46
57
58
00
tYì
75
2
2
1.42
28;~
213
1.110
'726
:l34
1
140
170
292
207
255
276
HI0
287
3
59.114
5.472
]r,ll
2;1.8
73
221;\
CI-l
2
a3
100
134
142
134
108
4{,
9\)
32.485
22
22
Il
4K7
l
17
20
35
H
4,,9
32.105
664
:>
t379
715
652
587
'()9iJ
614
oHO
64.590
fI8.~
5
20
;i:O
48
32
1
3.583
S
,10
Il
4
l
i)
5,
15
~66
1
3
5
41
al5
262
271,
201
14.7
172
1*4
126
104
2BO
l'\)
2
50
51
;';4
42
75
08
67
H9
3u
7l
100
89
125
103
107
152
lUI
6n?J
1.2\34
026
547
5!12
580
529
540
Hl
27
'724
L~Hm
1.167
166.116
1!5-(i)
882
1.082
\178
851
ai
7iH
893
778
865
fl01
842
838
Hl1
()72
1.720
1.53f,
1 :lWl
l.in7
1. 313
46
:J8
29
80
087
S5H
8i~;)
2\)
1.n4~·
87a
1.(\77
nm~
1.067
1.01;;
J .::12
1.0>0
1.01';
1.023
1.703
l.R4:2
1.()~4
gZ
H2
400
3\!l
1.040
\Wl
H(Kl
8Mi
\128
941
07
742
726
M9
606
455
1.990
1.04c,
Gruppi
speciali (")
illIO Il l>
ftlIO Il 9
6-13
ftlIO a 14
15-64
1.870
1. HM
j .706
nn
t127
814
1.0\18
2
3
4
1.U06
78
3(\5
167
:~r.6
71i
13
11
13
13
12
8
21
~9J
1.337
1:,
83
72,~
Z[}4
no
'2
HfiR
4GJ
87
79
75
fi32
846
1.002
872
;~28
K17
857
"ifi!)
'iMi
800
234
210
2J:6
];;0
1M
22
3ù
8:2;l
518
377
81~
J .048
032
J .001
J .001
1190
985
HG7
814
'i:16
1.77J
1.827
1.a87
(Hl
}I:lì
M8
677
72-t.
()58
5{3
000
l,MI!
1.715
1.936
();')]
1.om
734
],t-ì2!:!
:n
844
75-·7\)
80-84
85-8,)
1.D84
1.7\)(;
1.d8H
1:\
(i9
74
1.t-)\.}]
3.80\3
8.4-..1.5-
31
819
723
73
Z.Oli4
;3.H7;~
4\)
67
68
71
1.n~tì
2.196
1.987
2.0:M
62
[.012
72
2,345
2.202
601
774
(lfi
70
G.354
4 Jiç)H
4.5:33
4.444
;1.1<64
4.289
4.017
3.USI
3.91:J
1. t~45
1.815
I.Stl)
1.511
3M
1.101
LI30
1.096
978
Cl3
90-94
95-119
100-w
Ignota
f,omplesso
2.1~(1
".141
2.8()2
2.839
58
1.878
2.093
1A3~
11.1GB
57
1.9"'~
1.0~!l
a.1BG
56
2.G34
2.261
2.188
77u
~.
55
2.720
2.;198
2.845
2.262
244
2Ht
202
253
2:12
253
246
230
:I.
154
812
478
1»0
2l
1
l
10.241
8.144
5.223
4.3116
1i.017
3.748
6
10.284
li
8.138
3
3
2
l
3
3
Segue
'fAVOLA
X.
Pop(}laz~oner.e84den'W .:''5(J(JQ:1l>dO tl"(.l/ià,il8e880 e
B) JJomune di Ma,~
];TA
,lost"aw. ·oiv~le.
IN OOMPLESSO
IN ANNI
OOMPltmlI (~l
7261
o
576 .
597
598
52.1
573
541
450
504
526
503
473
l
2
3
4
5
6
7
8
9
lO
11
12
13
·14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
[
I
27
28
29
290
300
279
217
285
267
260
244
244
513
496
456
390
250
.234
'314
369
382
342
254
248
223
191
128
111
160
193
211
157
209
180
181
181
197
1Il1
155
181
156
135
141
371
847
337
391
26
361
41\9
.420
24
25
365
286
329
316
260
364
268
282
261
273
262
233
219
21'>9
243
229
245
259
248
233
199
122
123\
1114
176
171
185
211
191
166
726
576
365
286
5117
329
598
521
316
260
573
.300
541
450
504
526
279
217
285
267
260
503
473
489
513
496
455
386
244
223
281
324
319
256
S02
228
6.~
112
111
106
142
25
148
139
1112
130
.:H
:{S
.218
119
114
110
39,
273
135
232
208
199
87
138
14.5
96
90
109
95
93
43
209
234
44
45
46
H
i02
200
230
48
,199
169
49
50
'181
2lO
.51
52
53
204
207
5i
171
55
163
1,,1
148
163
lU7
56
57
58
59
60
207
61
179
150
157
·143
119
'139
124
62
63
64
65
'66
67
68
88
,69
70
7l
72
ll{)9
83
93
71
101
98
81'
96
97
99
75
90
93
94
80
72
76
Ga
68
83
91
100
89
83
81
72
65
'70
63
44
48
44
40
35
40
73
74
.sO
55
25
75-19
303
121
59
80-84
85-89
90-94
96-99
145
31
5
19
130
40
46
225
188
154
188
205
147
195
145
113
256
40
128
111
l4.9
,li23
41
42
222
190
113
36
.34
254
248
194
.35
30
31
32
33
244
191
1M
118
156
79
78
47
56
34
30
26
24
304
329
296
267
. 271
244
108
112
108
136
121
104
1311
100
94
91
11.7
110
127
99
87
S8
80
22
25
19
14
21
13
9
15
13
8
lO
3
12
6
11
13
9
8
\}
6
3
4
2
8
2
&,1,
:1
39
5'3
36
49'
80
182
3
7
l
3
2
l"2
259
248
233
196
116
112
127
136
114
Ilill
107
83
61
5.2
51
50
39
32
24
22
16
17
13
1
4
6
11
33
45
63
3
6
"
6
86
lO
117
142
156
14
35
61
78
182
269
250
129
127
6
11
27
40
57
76
103
107
115
109
99
106
2iJ4
123
190
194
225
98
111
190
101
19
21
236
200
127
82
118
7
12
179
1\
19
3
8
16
lO
12
6
9
:I
167
88
8'4
S9
94
5
"
9
4
4
1\
6
l
2
l
4
'l
5
'4
5
2
3
5
l
1
3
'1
19
13
9
12
6
9
3
8
5
6
l)
8
7
5
4
5
2
l
l
2
2
6
2
5
1
2
1
3
l
2
1
l
l
12
1
1
1714
186
197
1&2
174
196
167
140
10'1
169
180
1M
149
127
129
116
131
153
161
135
115
111
112
84
93
81 •
54
68
51
46
40
43
27
116
36
4
104
109
91
76
91
83
85
92
106
106
86
89
91
88
107
68
72
79
89
80
91
89
76
60
68
60
58
74
81
95
80
73
S8
80
76
72
59
69
58
57
72
66
55
42
64
55
38
48
29
5$
35
5!i
26
73
85
19
40
28
19
18
11
32
28
29
31
17
85
26
4
l
123
110
205
242
1
1
104
140
115
135
138
225
250
-
105
5
9
6
A
13
7
lO
229
245
92
90
116
89
109
28
SO
86
12
211
84
18
13
,4
106
44
117
25
'7
13
l)
107
90
67
76
7,1
54
69
61
102
361
290
268
282
261
273
262
233
219
259
243
1.2
lO
31
ro
1
.,6
l
6
6
3
3
5
7
6
12
7
lO
2
l
l
lO
·6
7
7
2
ii
2
2
1Il
20
'la
28
'18
83
19
ti
2
1
1
4
4
l
'5
3
1
Il
11.W
12.465
6.528
&.931
8.3$4
4.194
li
;3.591
8.1191
5.812
1.8118
IU04
.6-111
lfu)o Il '14
13,999
8.999
8.086
UIl9
00'
1.11$1
2.050
tino
Il 9
15-84
.66-(1)
14-1'7
~-$O
Ill-(j)
,5.812
!8:O$G'
12·1i!!i)
;1..'454"
;1..592
,91.'1·
11.970
(.) Cfr. «Avvertenze $lle ta.vole '.
(1) Compresi i separati ItlIra.lmente.
4.164
2.355
~9·
788
'a.ag. di;
15
'10
110
25
15
20
16
21
28
31
37
86
26
40
2
5
5
ii
Il
6
18
26
28
7
7
31
lt4
35
32
40
29
40
30
5
7
,ti
6
'7
8
lO
'7
6
43
26
173
1&7
26
Il
7
34
S2
15
1.240
3,9411
248.
91
l59
'9
'U~; 'l.2iO
14
16
34
SO
21
33
.21
24
33
29
25
32
19
36
24
,34
19
139
75
11
5
.apeotaU(*)
l:hio Il
4,
:20
24
Ignota
10.948
8
lA
.5
.;'10
16
-
22,1'89
7
3
100-.(1)
Complesso
Gruppi
.\1
4,
l)
1)
Il
:'1
lO
.14
·6
5
24
4.
Il
2
Bi
I
TAVO.LA
XI.
Popolazione presente secondo le categorie di attività economica (*): nei comuni,
nelle zone e regioni agrarie.
p {) p
___
-
oL
A Z l
oN
g
. -----::=:.:-_-:=::-..::=--....:=--..::::-.::=:::...=~:.:-=::::...=..::..:...-.-.::-. .::.:::.=:=:...::--=-.. -~ -
A T T
r vA
_. .
_--~,~.
-
P H]~ S li: ?\ T J I ; - - - - - - - - - - '
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _o
___ •
_______________ •
_ _• __ •
--..1
~ ~!
_ _ _ . _ . . ._ _ _ _ _ _ _ _ , _ " . _ _
li
(')
I~·.-\.T-
su JOO nE1.LA
POl'OL>\ZIOXE
:\'l"t'l\-A. EHA?..)O:l
;i ~~!
~;.:.,I
TJ\~A .~. ~ r2~: '~~~li ~ ~l
t~~
(l)
;:l~1 o'~lj b'';:'
~~ ~t~ ~~I!,~~:
:1"
16
l~
J
_._-~.
I
"",
... _~
--_._._-
4.0881!
i .Allano . .
! Banzi . .
2.061:1
fi22;
1.0fH;
9()4 86,4j
7, l'
22431
"i
1,05;,:
1.20'2:
I
1.041 87,8:
6,9!
:
I
.
l'
1
2. 43611
iii!
1. 73311
7934:1
1)7:3;
1211
I
li)5;
ii
2 .l~<i
<\W;i
sa'
Gal'ag'uso ••
1. 24311
-1521
(i2:
30:
Genzano di Lllchnia
8.374i1
;3.07tì!
159,
GOl"goglione
l.68811
(i4!l'
U·l
2.2fj2:
Il
3138:[
1.2tl2'
8. 643 11
21.857:1
Ferl'<:tndinn .
I
r
4\ì{'i
859 74,.11 li,
;)831
007
III
,
1,':11;42,8
:
648
76~ol15,,~
3.7li47.9 l
4.484 79,li 1,J,2i
807]
49
781 80.4( 12,81
868
2.857!
3°9
4.173 SO,2!
].W:
1. 52i1i
l4 1
1.612
~ ,:~42:
43tl i
:.LJ.tgl
357
4: .f)42!
2.10Ri
8.541;1
I.Uf)4
3.616:1
I
l.aR6!,
J!141
I. 7501
I6"
1.8Gtl 79,21 13,0!
X
7.368\1
2,52;):
4')01
3.2-1-21,
264
4.120 77 J9! Ili/il
i.]f15:
400i
2.87t!
243
4.ROO 75,1 ' 15,21
VIn
7.071il
li
2.863,1
R05i
12{'
1.037;
86
1.119 [
7.575:1"
.')i')S!
~a:
2.2201
11306 jl
2, 629 1
a.,,40'
7.466 68 ~5: 21.01
1.HoJ,
2.0[)O!
:!.882 80,71 12,11
1.:,l8!,
2,(85)
2[7
2.5!l7 72,81 20
1.5.';(,
1.429 75)11 17,o;
.Montalbano Jbnieo
X ':\IontoseaglioBo .
Nova
~iri
. . . .
Oliveto Lucano
IX' Palazzo San Genà8io .
X I Pi8tieci
III
'v
IV
IV
,
,
I
i
,
H24i
il
. .
PomÌlrieo
4.932:1
ftotondella.
4.622;1
Salandra.. .
San Gibrgio lillc,lnn.
SaH l\Jàul'o ji'orte .
,
,61
14,.5:
49;; 89,4:
5,Ri
1. 82{) 7ì
!1.!l26j
4.728
0.064 70,7116.71
,.solI1
"I.OB6)
1'u1'8i
.
4. 71311
1.624;
l.\19" i
I99
,'1
Valsinni
2.011[!
4451
6781
[OJ
,
2.717
VI
,
(
tlW:
•L!.l.!I
, .00 1 1.342:
~,;1,..J I
15.3781
li
17.712;1
5.026:
6.04:li
l.066]
;
l. osr> I
u'6!i
861i
180!
Regione di montagna
,
i
3. 758 1
V III
IX
Collinare di Maiera. .
Oollinare di Nova Sil"i.
Collinare di Pelttzzo S"n
GCI''\ftsio . . . . . . .
Regione di collina
Piana di Bet'llItlda. . . .
2.544:
7.48511
(,43:
li
9t)7
I
Regione di pianura
li
34. 781 11
(' ) Cfr. "Avyertrl1y'c a.Jlc tayole "~o
(l) CQll1proll>e le profeSl!ioni ignote,
5,0".,1,7
li
l::
il
il,!J
i
I Il l:
80,41 12,8 3,1,.50,8 l!
I
25°1
38:
I
2.129\
!
1
i
i
17,91
8.550 7",6
7.8771
~.l.8a5 76,7! 15,0,
1.147:
1.429 ,n;, li 17.0,
I
.
iJ..1U
,
I
I
1&595011 4l/.91i3i, 10.5331
ii
,
'
,
.,
.} ..j'>9!
4-'1
9(;;
I
1
33'
18,61
10.036 77,9i 13,91
33.203 61 "I
i
i
li
1191
i
!
176:
i
1.19S: 68.487'!
I
i
i
19,tl
I
1
21.587 711,_11 18,/i1
!
i
1.2"72
21.587 72,.1[
:
1.319
l!
:1.01142,211
il
:1
;J'21IrOiiIl
58,9\24,01 5,1\138 ,,, Il,
22.974 1
J3.]94!
.ul,l
l44.;; i l
\
<.:\tl3 74,4\
979
33Ri
2.634!
,
42.673 ,6,9i 11,91
lR .804
11.09111
Il il
3,3,.44,5
l
ì
!
fins]
9.5381 lU291
: :;I I:~:
1
6.828!
32.3191
,
~).j38ì
7,,1
15.597 78'01' 1.>,71
i
mi
3S!
1.032 1
i
l'ro\1ncia
il
11,41
!
56.17711
il
27]
I
so. 511
34.'81:1II
il
B~91!t15,1 il
2,811 42 ,4
.1,81)41,3
6.481 ì9,5i 12,71
I
1.1>40:
,,
II
X
wl,
74. 99211
18.192[1
49
[.080
i
I
i'
807\
lO.9201
I
55~!
II
VII
;I
\1
Mont"na dI Ferrundina.
11.221\i"
2,9144,5
lil
ii
26. 51711
gelo . . . . . . . . .
i:
2,21 49 ,0 Il
I:
Montana di Tricà,rico
Montana. di Sant'Arcàn'
m,tli 20,1!
,
i
Montamt di Chiaromonte.
2)45,1
",,11I60 ,6 l'j:
65,tll 24 .8,
li
Il
158811
1
8,2!
81,41
I;'I
r
4,.91!34,0
,1,01111,61
l.f.i52!
VI
V
1,9Ib,sli
6,,+0,411
.rSI
1.611 83.,8\
1
!
4. ' ,111',17 "4 Il'
,1,936.2 i
j . 52'1!
l!
2.71 44 ,0
,71,
81,81 11 . 1
'
3'4!148.41'1
I
Ll4ii
~-'17i
_.1'
i
IV l\Ionta.na di Stigliano .
'I
Btil!,
2.:HS!
III
4.611·16,4 l'i,
5,8jJ9 , 1 jj
1.~4n!
3.263!1
II
15,71
f;.49'. 74,4i
13.309 53,11 27,0
3. 1101
2.5761
8.054:,
E REGIONI AGRARIE
1111°'6 l:
,(;' Il
82,°1 11 ,si "'3;6148
,
Stigliano.
II Trieàl'ieo
JHontanll di Cm'loto .
i
13,81
Il)
L385\
ZONE
01
3'11 146' 1
1
3,1150,8
4.511 72,5! lUI
B.Ofi4!
:!
3,8!i43,7111
4.+66 /;8,712].6/
.13
GrMto]e
Irsina.
Matera.
Mlg;Jìbnlco
8,1141,0 :
1.437 77,8! 13,Oi
I
,
I
83,2111,
lii 1'949'°1 1
,
45 J
7.030;;
j,OIS8'' 'I:
1,836,7
5H5i
Grassano
dI53,6!(
991 77,21 lli,11
43°
,1
2,21151,8,1
sI
a.890i
.lI
Il
'1,41141 ,41' !
5.195 6~,81 21,4'
i
mi
601
••
J3Q
3.24JI
485 1
(Jj'tlCO
I
2.394 ,4,9116,41
1.dU2j
1.353:1
1.190!1
Oolobraro
VIII
Il
"
I
1,2Ij7!
8436: 1
Oil'ig'Uano
IV
li
l'
IAccet.tura
'Oakiano .
II
"".;:::11'
.
ii
j:
IBernalda
vn
~ii
COMUNI
I
VII
H
._!_. -1:;--11 -'-20~;
.--,~-_._.} _-~~
I
!
I
18,.il
I
f
3,1\141.7: l
4'11~114'8IlIl
I
-l,Q/o,III'
t", i
4. 3i1
#,31,7.91
Il
97.463 73,Oi 11,21 3,81]41,.J
l
l
1
I:
Ii
TAVOLA
XII.
stranieri prese.tl secondo lo stato di ap.panene.la, Il sesso ed U carattere della dlaora:
nella provlDei•. e nel coaune capolUOlo.
STRANIERI PRESENTI (.)
IN COMPLESSO
STATO
DI 4PPARTENENZA
vi
i
Pro no &
OON DIMORA ABlTtTALB
Comune
di Matera
i
Provino a
M F di jui M Fidi jUi M F
2
8
Comune
di Matera
IN COMPt.8SSQ
_Pr_o_V-;-intl--,-i&_I...::d:::;.i"=.=Ftara::;:c
Idi jul M F jdi jUl
- , - --6- --6- --7- --8 - - 0 -
~~ OON DlMOlU ABlTtTALB
Comune
STATO
DI APPARTENENY....
Oomune
M Fidi
------"------»
;ui ~ Idi i
3
4
I
fi
Provincia
M Fidi
6
;u!
7
MF
11l1;.ut .....
8
9
Possedimenti, protettorati
e mandati francesi. . .
Altri stati, possedimenti e
protettorati
EUROPA
o:tTTÀ DEL VATICANO.
SAN MARINO.
Albania
Austria
Belgio
... Bulgaria
CecosloVaoohia
Dani$3lIca
.. EstonN!.
Finlandia
./ Francia
Germania
Gran Bretf!.gua e Irlanda
". del nord (Regno unito di)
G:reci(t .
Irlanda. stato libero.
Jugoslavia
Lettònia ..
Lituania.
Lusseinburgo
:Norvegia.
PaesiBaasi .
:Polonia.
Portogallo
Romania.
. Spagna
8
2
3
2
3
2
3
2
Argentina
Brasile.
Ca.nadà
Cile
Colombia.
Cuba
Messico.
PelÙ .
Stati Uniti
Uruguay
Venezuela
Altri stati e possedimenti
1
s
3
Totale
9
Afg~nistan.
Iran. N epal.
Slam .
Cina .
Giappone
India Britannica.
Turchia (parte asiatica).
U.R.S.S; (parte asiatica).
Possedimenti. protettorati
e mandati britannici. .
-I
Totale
Svezia.
Svizzera
Turchia (parte europea) .
Ungheria .
U,R.S.S. (P.!;lrle europea).
Altri stati e possedimenti
ASIA
2
Egitto
Liberia
Unione .sud africana.
Possedimenti, protettorati
e mandati belgi. . . .
Possedimenti, protettorati
e mandati britannici. .
Possedimenti, .protettorati
e mandati francesi. . .
Altri possedimenti e protettorati
2
Il
Il
9
li
:I
4
3
3
,
8
88.
.
0CEAlUA
Australia.
Nuova. Zelanda.
Possedimenti, protettorati
e mandati britannioi. .
Possedimenti francesi .
Possedimenti e mandati
giapponesi
Possedimenti olandesi
Possedimenti U.S.A.
l.
..
di Mat_
•
Scarica

viii censimento generale della popolazione 21 aprile 1936 -xiv