Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 1 1 – Il P.O.F e le sue finalità ....................................................................................................... 4 1.1 Mission dell’Istituto .......................................................................................................... 4 2 - Il contesto .............................................................................................................................. 7 2.1 - Ambiente socio culturale .............................................................................................. 7 2.2 - I bisogni educativi ......................................................................................................... 9 3 - La progettualità di Istituto ...............................................................................................11 3.1 - L’iter progettuale ..........................................................................................................11 3.2 – Obiettivi formativi ...................................................................................................... 12 3.3 - Unità di apprendimento .............................................................................................. 15 3.4 - Le metodologie.............................................................................................................. 18 3.5 - Valutazione ed autovalutazione ................................................................................ 19 4 - L’offerta formativa ............................................................................................................ 21 4.1 - La premessa ................................................................................................................... 21 4.2 - Rapporti scuola-territorio ........................................................................................ 22 4.3 - Rapporti scuola-famiglia............................................................................................ 22 4.4 - Il disagio e i diversamente abili .............................................................................. 23 4.5 - L’accoglienza degli alunni stranieri ......................................................................... 25 4.6 - Le iniziative di aggiornamento ................................................................................. 26 4.7 - La solidarietà ............................................................................................................... 27 4.8 - I progetti...................................................................................................................... 27 4.8.a - Esprimersi e comunicare .................................................................................... 28 4.8.b – Star bene con se stessi e con gli altri............................................................ 30 4.8.c - Ambiente e territorio......................................................................................... 32 4.8.d - Continuità .............................................................................................................. 34 4.8.e - Legalità................................................................................................................... 35 4.8.f - Alfabetizzazione in italiano di 1° e 2° livello................................................. 38 5 - L’organizzazione dei plessi ............................................................................................... 39 5.1 - Scuola dell’Infanzia..................................................................................................... 40 5.2 - Scuola Primaria............................................................................................................ 42 5.3 - Scuola Secondaria di primo grado .......................................................................... 44 6 - L’organizzazione generale dell’Istituto......................................................................... 47 6.1 - Gli organi collegiali ...................................................................................................... 47 6.1.a - Consiglio di Istituto ............................................................................................. 47 6.1.b - Collegio dei docenti.............................................................................................. 48 6.1.c - Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe..................................... 48 6.2 - Dirigente Scolastico................................................................................................... 49 6.3 - Ufficio amministrativo .............................................................................................. 49 6.4 - Collaboratori del Dirigente........................................................................................ 51 6.5 - Il comitato di valutazione .......................................................................................... 51 6.6 - I responsabili dei plessi.............................................................................................. 51 6.7 - Funzioni Strumentali .................................................................................................. 52 6.8 - Referenti ...................................................................................................................... 57 6.9 - Commissioni .................................................................................................................. 58 6.10 - Coordinatori e segretari.......................................................................................... 59 Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 2 6.11 - Responsabili per la sicurezza L.626/94 ............................................................... 60 6.12 - R.S.U (Rappresentanza Sindacale Unitaria) ....................................................... 60 6.13 - Collaboratori scolastici............................................................................................ 60 7 - I rapporti con gli utenti..................................................................................................... 61 7.1 - Incontri con le famiglie............................................................................................... 61 7.2 - Indirizzi e contatti..................................................................................................... 62 7.3 - Calendario delle lezioni .............................................................................................. 63 Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 3 1 – Il P.O.F e le sue finalità Il Piano dell'Offerta Formativa è il “documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale” dell'Istituto Comprensivo di Monteroni d’Arbia (D.P.R. n. 275 dell’ 08/03/1999 art. 3 par. 1). Elaborato dal Collegio dei Docenti, esplicita le scelte educative, didattiche ed organizzative che la scuola intende attuare per perseguire i fini istituzionali che le sono propri e per promuovere, attraverso una programmazione educativa in continuità, la piena formazione dell’uomo e del cittadino, secondo i dettami della Costituzione: "Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese.” 1.1 Mission dell’Istituto La finalità primaria dell’Istituto Comprensivo R. Fucini di Monteroni d’Arbia è la formazione integrale dell’alunno in tutti i suoi aspetti garantendo un’adeguata proposta formativa, una progressiva ed armoniosa socializzazione, la responsabilizzazione, l’acquisizione dell’autocontrollo, la formazione di una coscienza civica, la capacità di conoscere, leggere ed interpretare la realtà. Ne deriva che la scuola deve operare con ogni mezzo per: • • differenziare la proposta formativa adeguandola alle diverse esigenze: a tutti gli alunni deve essere data la possibilità di sviluppare al meglio la propria identità e potenzialità, favorendo la valorizzazione delle diversità contro ogni forma d’emarginazione, discriminazione ed esclusione, affermando pari opportunità per tutti; perseguire il diritto di ognuno ad apprendere, nel rispetto dei tempi e delle modalità proprie, progettando percorsi atti al superamento Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 4 • • • • delle difficoltà, in un clima sereno e cooperativo, finalizzato allo star bene, educando all’autostima; "emozionare" - promuovere intelligenza creativa - far emergere il talento espressivo dello studente; promuovere la libertà di pensiero, di espressione e la convivenza anche in contesti multietnici e pluriconfessionali, favorendo il dialogo tra tutte le componenti e le Istituzioni democratiche; valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni, agenzie culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, ma anche organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato affinché l’offerta formativa della scuola non si limiti alle sole attività curricolari ma assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale, capace di favorire processi di orientamento; rendere chiare le ragioni delle scelte educativo-formative, favorendone la visibilità. L’arricchimento e la diversificazione del percorso formativo sono finalizzati a garantire a tutti uguali opportunità di crescita culturale e la scuola s’impegna a far sì che: • • • ogni attività didattica sia rivolta sempre alla totalità degli alunni e delle alunne; la fruizione del servizio di refezione non sia limitata o ridotta per motivi religiosi o d’opinione: la famiglia ha diritto di chiedere che taluni cibi vengano sostituiti con altri di pari valore nutrizionale; la frequenza scolastica di alunni che soffrono di temporanei e limitati impedimenti fisici possa essere agevolata da interventi di sostegno anche con l’utilizzo di strategie multimediali ed informatiche. Gli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo e imparziale. La scuola garantisce qualità e pari opportunità: • • nella formazione delle classi, dei gruppi, degli intergruppi e delle sezioni; nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori; Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 5 • • nell’assegnazione degli insegnanti, in particolare di quelli di sostegno; nella formulazione degli orari dei docenti. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 6 2 - Il contesto 2.1 - Ambiente socio culturale L’Istituto Comprensivo raccoglie la popolazione scolastica di due Comuni: Monteroni d’Arbia e Murlo. Il Comune di Monteroni d’Arbia comprende piccole frazioni dislocate nelle campagne vicine al paese, non ha un nucleo centrale, che funga da centro storico, ma sorge lungo la strada Cassia, che continua ad essere uno dei nodi di comunicazione più importanti per giungere alla vicina città di Siena. Tale collocazione geografica ha dato origine ad una struttura sociale che non si caratterizza per senso di appartenenza ad un’identità paesana. Infatti la vicinanza della città fa sì che parte degli abitanti vivano il paese solo come luogo di domicilio serale; in particolar modo le giovani generazioni sono inclini a privilegiare le offerte provenienti dal capoluogo provinciale. La dislocazione territoriale costituisce tuttavia una risorsa per la formazione scolastica, in quanto permette di usufruire con facilità dei beni storico – culturali offerti da Siena, facilmente raggiungibile anche grazie ad un’efficiente rete di servizi pubblici di comunicazione. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 7 Monteroni d’Arbia basa la sua economia su aziende agricole, attività artigianali, spesso a conduzione familiare e su alcune piccole industrie. Il paese è interessato da un forte flusso di pendolarismo giornaliero, costituito da abitanti che raggiungono il posto di lavoro nella vicina città. Le sedi dei plessi scolastici sono nell’agglomerato urbano principale, Monteroni d’Arbia, nella frazione di Radi e di Ponte d’Arbia; inoltre nel territorio di questo Comune è funzionante la scuola materna comunale a Ponte a Tressa e l’asilo nido a Monteroni. Nel Comune di Monteroni d’Arbia sono presenti alcune associazioni che fungono da centri di aggregazione e mirano a creare un tessuto sociale coeso intorno all’idea di paese. In particolare il Comitato “Monteroni si incontra”, di cui fanno parte tutte le associazioni presenti nel paese, crea momenti di incontro, feste e scambio culturale, contribuendo a costruire una maggiore identità sociale legata al territorio. Negli ultimi anni si è aperto un interessante dialogo anche con il Circolo Culturale “Amici di Monteroni”. Con l’Ente locale si è instaurato un rapporto proficuo di scambio e collaborazione per la realizzazione di alcuni progetti finalizzati all’attuazione del piano educativo. Le associazioni sportive mettono a disposizione della scuola, impianti e strutture per eventi particolari o per progetti specifici. Il Comune di Murlo comprende un territorio piuttosto vasto formato da tante piccole frazioni e poderi. Il centro storico del paese è costituito dalla frazione di Murlo, di notevole importanza storica e culturale, ma le sedi dei plessi scolastici sono nelle frazioni di Vescovado di Murlo e Casciano di Murlo. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 8 L’Ente locale favorisce l’attuazione del piano educativo stilato dall’Istituto anche attraverso iniziative tese a sensibilizzare l’interesse per le risorse storiche del territorio. La scuola insieme alle associazioni sportive costituiscono i punti di aggregazione essenziali per i ragazzi, anche se nelle frazioni è presente un tessuto sociale fortemente coeso intorno all’idea di paese. I due Comuni sono interessati, da alcuni anni, da flussi migratori, provenienti sia da paesi stranieri sia dalle regioni dell’Italia meridionale. Nel nostro Istituto sono presenti molti alunni immigrati, che, al di là delle difficoltà legate alla comunicazione ed al confronto fra culture, offrono possibilità irrinunciabili di arricchimento e di scambio. Allo scopo di intervenire sui rispettivi territori con maggior vigore ed efficacia, i comuni di Monteroni d’Arbia e Murlo hanno siglato un documento di intesa (C.I.A.F.) che stabilisce le linee portanti di un’azione integrata, alla luce di esigenze e obiettivi condivisi da entrambe le realtà locali. 2.2 - I bisogni educativi Dall’analisi socio – culturale del territorio e dall’osservazione diretta della nostra realtà scolastica sono emersi specifici bisogni formativi, ai quali la scuola intende dare un’efficace e proficua risposta. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 9 Necessità di sentirsi parte integrante del gruppo, rispettando idee, valori e culture diverse Necessità di acquisire maturità affettiva, corretta percezione di sé e del proprio rapporto con l’ambiente Necessità di acquisire senso di solidarietà e di collaborazione nella realtà scolastica ed extrascolastica Necessità di socializzazione con il gruppo dei pari BISOGNI EDUCATIVI Necessità di acquisire il senso della responsabilità e della consapevolezza di ruoli e di funzioni Necessità di acquisire comportamenti responsabili nei confronti della scuola e della società Necessità di acquisire, padroneggiare e rielaborare in chiave personale i vari tipi di linguaggio Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 10 3 - La progettualità di Istituto 3.1 - L’iter progettuale MISSION(e) dell’Istituto Formazione integrale dell’alunno in tutti i suoi aspetti, attraverso una adeguata proposta formativa, una armoniosa socializzazione, responsabilizzazione, acquisizione dell’autocontrollo, formazione di una coscienza civica, capacità di conoscere, leggere ed interpretare la realtà Curricolo nazionale Curricolo locale MACROAREE PROGETTUALI 1. 2. 3. 4. 5. Star bene con se stessi e con gli altri Esprimersi e comunicare Ambiente e territorio Legalità Continuità STRUMENTI O.A. obiettivi di apprendimento U.A. unità di apprendimento OBIETTIVI FORMATIVI 1- Socializzare 2- Comunicare 3- Conoscere SVILUPPO DELLE COMPETENZE Valutazione in tutti gli ordini di Scuola Valutazione al termine di ogni ordine di Scuola Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 11 3.2 – Obiettivi formativi Socializzare Scuola dell’Infanzia (3-4 anni) 1. A – Riconosce se stesso come parte di un gruppo 2. 3. 1. B– Propone le sue opinioni senza 2. imporle e lasciarsi condizionare 3. Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria 1° anno 4. -E’ autonomo (5-6 anni) nella Scuola Primaria 2° e 3° anno (7-8 anni) 4. 7. -E’ autonomo nelle più elementari attività di vita scolastica (igiene 5. personale, cura del materiale ludico 6. didattico) -Sperimenta la necessità di adeguarsi alle regole di vita comunitaria -Assume comportamenti positivi nei riguardi dell’ambiente -Prende coscienza di sé e delle proprie possibilità -Si relaziona positivamente con gli altri -Ascolta consigli e suggerimenti 1. -Si interessa alle C– attività proposte Coopera al 2. -Partecipa alle attività lavoro comune di gruppo sulla base 3. -Acquisisce maggiore delle sue padronanza nell’esecuzione delle competenze attività 5. 6. gestione di se stesso -Riconosce le regole della vita comunitaria -Apprezza e rispetta l’ambiente -Acquista fiducia in se stesso -Rispetta gli altri -Accetta consigli e suggerimenti 7. -E’ autonomo nella gestione della vita scolastica 8. -Rispetta compagni, adulti, ambiente 9. -Rispetta le regole della vita comunitaria 10. -Discrimina comportamenti adeguati alle diverse situazioni 8. 9. 4. 5. 6. -Partecipa alle attività proposte -Coopera alle attività di gruppo -Porta a termine una attività 7. Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° 2° e 3° anno 4° e 5° annoScuola Secondaria di (11-13 anni) I° 1° anno 11. -E’ autonomo 15. -E’ autonomo nella gestione (9-10 anni) nella gestione della vita della vita scolastica scolastica 16. -Rispetta compagni, adulti, 12. -Rispetta compagni, ambiente adulti, ambiente 17. -Ha consapevolezza delle 13. -Osserva le regole regole 14. -Conosce comportamenti 18. -Adotta comportamenti adeguati alle diverse adeguati alle diverse situazioni situazioni -Fa interventi e 10. -Fa interventi, domande osservazioni, domande -Stabilisce rapporti 11. -Riconosce e rispetta costruttivi con compagni comportamenti e opinioni e adulti altrui -Adegua atteggiamenti 12. -Modifica atteggiamenti 13. -Accetta le critiche -Esegue il lavoro individuale 8. -Riconosce le difficoltà e non si scoraggia 9. -Rispetta le consegne 10. -Porta a termine le attività 11. -Si applica nel lavoro individuale e di gruppo 12. -Affronta le difficoltà 13. -Rispetta le consegne 14. -Conclude le attività Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 14. -Fa interventi, osservazioni, domande 15. -Rispetta comportamenti e opinioni altrui 16. -Individua le esigenze e modifica gli atteggiamenti 17. - Reagisce positivamente alle critiche 15. -Si impegna nel lavoro individuale e collabora al lavoro di gruppo 16. -Affronta difficoltà e propone soluzioni 17. -Rispetta le consegne 18. -Conclude le attività 12 Conoscere Scuola dell’Infanzia (3-4 anni) AOsserva e descrive fatti e fenomeni 1. 2. 2. 3. 1. COrganizza ed elabora dati e informazioni DEsprime giudizi personali e formula ipotesi per la soluzione di problemi Scuola Primaria 2° e Scuola Primaria 4° e Scuola Secondaria di I° 5° anno- Scuola 3° anno 2° e 3° anno (7-8 anni) Secondaria di I° 1° (11-13 anni) anno 5. -Osserva la realtà 8. Osserva la realtà 12. -Osserva la realtà (9-10 anni) 6. -Raccoglie dati ed 9. -Raccoglie dati ed 13. -Raccoglie dati ed informazioni informazioni informazioni -Registra fatti e fenomeni osservati informazioni 10. Descrive fatti e fenomeni 11. Analizza fatti e fenomeni 14. -Descrive fatti e fenomeni 15. -Analizza fatti e fenomeni -Colloca eventi nel tempo e nello spazio -Riconosce le caratteristiche -Confronta gli elementi di una struttura -Coglie analogie e differenze 10. Stabilisce relazioni 11. -Colloca eventi nel tempo e nello spazio --Individua gli elementi di una struttura 12. -Riconosce le caratteristiche 13. -Confronta gli elementi di una struttura 14. -Coglie analogie e differenze 15. -Stabilisce relazioni 11. -Ordina dati 12. -Usa simboli e mezzi di registrazione 13. -Seleziona informazioni 14. -Sa organizzare attività 16. -Colloca eventi nel tempo e nello spazio 17. -Individua gli elementi di una struttura 18. -Riconosce le caratteristiche 19. -Confronta gli elementi di una struttura 20. -Coglie analogie e differenze 21. -Stabilisce relazioni 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 7. 1. B- Individua gli elementi di una struttura e ne riconosce le relazioni -Esplora la realtà -Riconosce e nomina fatti e fenomeni Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria 1° anno 3. -Osserva (5-6 anni)la realtà 4. -Raccoglie dati ed 2. 3. 1. 2. -Intuisce la 4. successione temporale prima-dopo -Colloca elementi in un raggruppamento 5. -Coglie uguaglianze, differenze e relazioni -Mette in sequenza 6. temporale eventi e storie -Confronta elementi di un 7. raggruppamento -Stabilisce uguaglianze, 8. differenze e relazioni 9. -Riconosce segni convenzionali nella realtà circostante -Usa simboli e mezzi di registrazione -Intraprende un’attività 4. -Interpreta segni convenzionali nella realtà circostante -Usa simboli e semplici mezzi di registrazione -Realizza un’ attività -Esprime intuizioni -Sperimenta ipotesi e previsioni 3. 4. 5. 6. 7. 8. -Ordina dati -Usa simboli e mezzi di registrazione 9. -Seleziona informazioni 10. -Sa organizzare attività -Esprime considerazioni 5. -Formula previsioni ed 6. ipotesi 7. 8. -Interpreta fatti ed eventi -Sintetizza -Esprime giudizi -Formula ipotesi -Interpreta fatti ed eventi -Sintetizza -Esprime giudizi -Formula ipotesi Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 15. -Ordina dati 16. -Usa simboli e mezzi di registrazione 17. -Seleziona informazioni 18. -Pianifica attività -Rielabora fatti ed eventi -Sintetizza -Esprime giudizi -Generalizza 13 Comunicare Scuola dell’Infanzia (3-4 anni) 1. AComprende un 2. messaggio nella sua 3. completezza 1. B-Comunica 2. in modo chiaro e 3. pertinente 1. CConosce canali e codici per comunicare 2. DEsprime esperienze utilizzando linguaggi diversi 1. 3. 4. 2. -Ascolta comandi, indicazioni, resoconti e brevi storie -Coglie il significato di un messaggio -Comprende semplici messaggi verbali e non Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria 4. 1° -Ascolta comandi, anno (5-6 indicazioni, resoconti e storie anni) 5. 6. -Pronuncia correttamente 4. le parole -Arricchisce il vocabolario 5. personale -Formula frasi di senso 6. compiuto -Legge e commenta immagini -Riconosce il linguaggio mimico-gestuale -Si pone in relazione con lo spazio -Riconosce alcuni segni e simboli -Racconta in modo semplice avvenimenti del proprio vissuto e non -Si esprime attraverso linguaggi verbali e non 5. 6. 7. 8. 3. 4. Scuola Primaria 2° e 3° anno (7-8 anni) 7. -Percepisce un messaggio nella sua globalità -Comprende messaggi verbali e non -Pronuncia correttamente le parole -Nomina cose, azioni, immagini, eventi -Formula frasi corrette e pertinenti 8. -Analizza immagini e sensazioni -Conosce il linguaggio mimico-gestuale -Sa relazionarsi con lo spazio -Conosce segni e simboli 9. 9. 7. 8. 9. -Ascolta comandi, indicazioni e semplici messaggi -Comprende il messaggio principale di un testo -Ricava informazioni chiare da testi noti o familiari -Verbalizza situazioni e azioni familiari -Descrive esperienze -Possiede un repertorio di parole ed espressioni relative a situazioni concrete -Riconosce messaggi adeguati alle diverse esigenze comunicative 10. -Comprende messaggi espressi attraverso la mimica, la gestualità, il movimento 11. -Comprende le relazioni spaziali 12. -Riconosce codici diversi -Narra brevi storie ed 5. eventi -Si esprime attraverso linguaggi verbali e non 6. verbali Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° 2° e 4° e 5° anno3° anno (11-13 anni) Scuola Secondaria di 10.I° -Ascolta comandi, 1° anno (9-10 13. -Ascolta indicazioni e messaggi di indicazioni , messaggi complessità crescente anni) 11. -Comprende messaggi 14. -Comprende i concetti fondamentali e nella loro globalità 12. -Coglie le caratteristiche di un messaggio le informazioni specifiche di un messaggio 15. -Riconosce la tipologia di un messaggio 10. -Utilizza correttamente strutture linguistiche 11. -Riconosce ed utilizza linguaggi specifici 12. -Amplia le proprie conoscenze lessicali attive e passive 13. -Possiede e trasferisce gli elementi di una struttura in contesti diversi 14. -Comprende ed utilizza linguaggi specifici 15. -Padroneggia un ampio repertorio linguistico 13. -Conosce messaggi adeguati alle diverse esigenze comunicative 14. -Conosce simboli, suoni, colori e movimenti per relazionarsi 15. -Individua codici diversi 16. -Decodifica messaggi adeguati alle diverse esigenze comunicative 17. -Conosce simboli, suoni, colori e movimenti per relazionarsi 18. -Padroneggia codici diversi -Usa linguaggi verbali e 7. non verbali per esprimere il proprio vissuto -Traduce esperienze in varie forme testuali 8. -Riferisce esperienze, 9. sensazioni, stati d’animo con una pluralità di linguaggi 10. -Traduce esperienze in varie forme testuali Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 -Rielabora e comunica esperienze, sensazioni, stati d’animo con una pluralità di linguaggi -Interpreta ed esprime esperienze in varie forme testuali 14 3.3 - Unità di apprendimento UNITA’ DI APPRENDIMENTO I.C. “Fucini” Monteroni d’Arbia Primaria secondaria di I° Classe Classe Gruppo Gruppo Anno Scolastico: Materia: TITOLO: APPRENDIMENTO UNITARIO: COMPITO UNITARIO: (cosa deve effettivamente saper fare l’alunno, facoltativo) RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E D’ISTITUTO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze: O.A.: OBIETTIVI FORMATIVI Socializzare (s) Comunicare (cm) Conoscere (cn) Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 15 CONTENUTI: (Facoltativo) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ MEDIAZIONE DIDATTICA: (metodi ) Valorizzazione del gioco Esplorazione e ricerca Manipolazione Problem solving Induttivo/deduttivo Esperenziale/motivazionale Brain storming Apprendimento cooperativo Apprendimento collettivo Lezione frontale Metodo della ricerca Conversazioni guidate Conversazione collettiva Insegnamento individualizzato Didattica laboratoriale Supporto di esperti Altro TEMPI: Mese-i Quadrimestre Intero anno scolastico Altro CONTROLLO DELL’APPRENDIMENTO (verifiche) Osservazioni sistematiche Schede di osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali Prove strutturate (vero/falso, scelta multipla, completamenti, collegamenti …) Prove non strutturate (interrogazioni orali, tema, questionario a risposta aperta, riformulazioni sintetiche, valutazione di prove pratiche e di prodotti…) Stimolazione dell’autovalutazione personale Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 17 3.4 - Le metodologie Tra i diversi modelli metodologici i docenti scelgono quelli che ritengono più efficaci nell’attivazione del processo di apprendimento, seguendo due coordinate principali: • creare i presupposti per il successo scolastico di tutti e di ciascuno; • rispondere ai bisogni educativi emergenti dalla concreta realtà scolastica Nel rispetto della libertà di insegnamento, la scelta delle strategie da attuare è sostenuta dalle seguenti motivazioni: • favorire l’espressione delle diverse tipologie di intelligenza; • stimolare tutti i canali sensoriali; • stimolare l’interesse e la curiosità nei confronti delle nuove conoscenze; • consolidare un atteggiamento di critica costruttiva nei confronti della realtà circostante; • creare un ambiente di apprendimento sereno e cooperativo; • coinvolgere gli alunni nel processo di apprendimento, sollecitandoli a dare significato a ciò che imparano. Occorre individuare mediazioni didattiche coinvolgenti, costruttive e partecipative. Il percorso di apprendimento deve essere vissuto con condivisione da parte di tutti i soggetti coinvolti. Una delle strade che sembrano delinearsi, anche nelle Indicazioni per il curricolo, è quella della mediazione sociale, attraverso la quale assume un ruolo determinante non solo la funzione svolta dall’insegnante, ma anche la funzione del gruppo classe, all’interno del quale sono presenti differenti stili di conoscenza, livelli di abilità e di competenza, capacità di relazione e di indagine. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 18 Un gruppo di apprendimento ha la capacità di coinvolgere ciascuno dei suoi componenti ad impegnarsi per una comprensione profonda dei contenuti, trasformando così l’apprendimento stesso in una forma di partecipazione ad un’impresa collettiva, nella quale gli insegnanti svolgono funzioni di guida e di riferimento, ma gli stessi alunni sono pienamente protagonisti nella costruzione del loro sapere. 3.5 - Valutazione ed autovalutazione La valutazione è il processo mediante il quale si rileva l’efficacia dell’intervento formativo della scuola sugli alunni. E’ perciò un momento inscindibile della programmazione, è un atto collegiale che deve essere condiviso da tutti i docenti, i quali sono responsabili “…della cura della documentazione didattica, nonché della scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali.” (Indicazioni per il curricolo). La valutazione “precede, accompagna e segue i percorsi curricolari” (Indicazioni per il curricolo/Cittadinanza e Costituzione) accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente ai docenti di calibrare il loro intervento sulle effettive necessità degli alunni. Permette ai docenti di: • • offrire ad ogni alunno la possibilità di aiuto per favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; predisporre collegialmente piani individualizzati per i soggetti in situazione di insuccesso. Tale valutazione assolve la funzione di capire: • • • cosa è cambiato; cosa funziona meglio; cosa non funziona ancora; Come parte integrante del processo formativo la valutazione deve essere finalizzata: • alla maturazione delle abilità di autoanalisi; • a calibrare le attività dei docenti; • ad accertare i progressi dell’alunno; Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 19 • a delineare un quadro delle competenze e delle conoscenze di ciascun discente; • a dare alle famiglie notizie più chiare possibili sul rendimento scolastico dei loro figli. Ciascun insegnante esprimerà, quadrimestralmente, un voto espresso in decimi che testimoni il livello di apprendimento dell’alunno nelle diverse discipline, ricorrendo alla seguente formulazione: “Alle singole istituzioni scolastiche spetta poi la responsabilità dell’autovalutazione, che ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento.” (Indicazioni per il curricolo). Anche nel nostro istituto tale riflessione viene portata avanti e rientra nei compiti della Commissione Continuità. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 20 4 - L’offerta formativa 4.1 - La premessa Ogni Progetto che amplia l’offerta formativa dell’Istituto persegue obiettivi educativi che sono il risultato della condivisione, da parte dei docenti, dei principi di fondo riguardo alla funzione dell’istituzione scolastica e in particolare al ruolo da svolgere in questo specifico contesto territoriale, per rispondere al meglio ai bisogni emergenti nella nostra comunità. Le tematiche su cui incentrare il piano progettuale sono in accordo con i suggerimenti forniti dal Consiglio d’Istituto. La scuola si propone di svolgere una triplice funzione: EDUCARE aiutare l’individuo “…a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà. Questa persona unica e irripetibile, può essere educata a conoscere, ad accettare, a tirar fuori e costruire sé, solo entrando in rapporto con la realtà che lo circonda.” (Indicazioni per il curricolo) ISTRUIRE La scuola non come depositaria di una “verità”, ma piuttosto come aiuto per l’individuo nella costruzione di una propria interpretazione del mondo e della realtà, da mettere costantemente a confronto con quella altrui. FORMARE La scuola risponde alla sfida formativa posta dalla società complessa; si apre al nuovo, accoglie saperi, categorie, linguaggi e contemporaneamente ne fa, come ogni altro apprendimento cognitivo, uno strumento di formazione della persona e della coscienza. La scuola deve rendere gli alunni protagonisti attivi e responsabili del loro agire stimolando, attraverso le proposte educative, il piacere di capire, di riflettere e di imparare a scoprire, facendo leva sull’interesse e sulla molteplicità delle intelligenze, per dare la possibilità ad ognuno di Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 21 esprimersi nel campo che gli è più congeniale e di poter interpretare la realtà da vari punti di vista L’arricchimento e la diversificazione delle proposte formative sono finalizzati a garantire a tutti uguali opportunità, permettendo l’espressione di potenzialità e capacità individuali diverse. 4.2 - Rapporti scuola-territorio I rapporti tra scuola e territorio sono improntati alla ricerca di forme possibili di collaborazione: nell’ottica di un sistema formativo integrato la scuola si apre all’esterno, cercando di realizzare una rete sistemica con tutti gli attori che concorrono in modo formale, non formale e informale alla realizzazione dei processi formativi, allo scopo di proporre loro un’offerta il più possibile ampia e articolata. E’ questo un elemento importante ai fini della continuità educativa, poiché presuppone che la comunità nel suo insieme si proponga di concorrere alla formazione integrale della persona, pur restando nel proprio ambito specifico di intervento. La scuola ha il compito di accogliere la domanda di innovazione, le esigenze culturali e le problematiche della società in cui è immersa, e, dall’altro lato, deve contribuire a migliorare quella stessa società educando e formando i suoi cittadini secondo valori di civiltà e di convivenza democratica. 4.3 - Rapporti scuola-famiglia Una scuola che si propone come servizio pubblico non può prescindere dall’identificare la propria utenza, dal rappresentarne i bisogni, dal riconoscerne i diritti, dal sollecitarne ed accoglierne le proposte. I genitori entrano nella scuola quali rappresentanti dei bambini e dei ragazzi e come tali partecipano al contratto educativo condividendone responsabilità e impegni nel reciproco rispetto di competenze e ruoli. Il compito educativo della scuola non può che attuarsi in stretta collaborazione con la famiglia. L’alleanza educativa è l’obiettivo da perseguire se la scuola vuole non solo insegnare ad apprendere, ma anche insegnare ad essere: “Non si tratta di rapporti da stringere solo nei momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.” (Indicazioni per il curricolo). Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 22 La scuola ha il compito di: formulare le proposte educative e didattiche; esplicitarne le modalità, la frequenza, la durata; fornire in merito ad esse, informazioni chiare e leggibili; valutare l’efficacia delle proposte; rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro progredire; • individuare le iniziative tese al sostegno e allo sviluppo dei soggetti in situazione di handicap, svantaggio, disagio, difficoltà. • • • • • I genitori, chiamati a stipulare questa sorta di patto educativo, si impegnano a: • intervenire alle assemblee e alle riunioni di plesso o di Istituto che si ritenga necessario indire; • tenersi informati e al corrente delle iniziative della scuola per contribuire al loro arricchimento e alla loro realizzazione; • sostenere i bambini e i ragazzi nel mantenimento degli impegni assunti; • partecipare ai colloqui individuali; • cooperare affinché l’alunno senta come importante per la sua crescita e formazione la collaborazione tra l’istituzione scuola e l’istituzione famiglia. Agli alunni si chiede: • di rispettare e valorizzare la propria ed altrui personalità; • di rendersi disponibili e collaborare all’azione formativa loro rivolta mediante l’assidua frequenza e l’impegno alle attività di studio; • di sottoporsi alle verifiche e alle valutazione del processo formativo; • di partecipare alla vita della scuola nelle sue manifestazioni, evitando ogni forma di pregiudizio o emarginazione. 4.4 - Il disagio e i diversamente abili “La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi (…) per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 23 attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza; inoltre nel Paese, affinché le situazioni di svantaggio sociale, economiche, culturali non impediscano il raggiungimento degli essenziali obiettivi di qualità che è doveroso garantire.” (Indicazioni per il curricolo) Per rendere concreto questo dovere, i docenti si impegnano, nei limiti delle loro possibilità, a rimuovere le situazioni di disagio, attraverso la stesura di piani di lavoro personalizzati e con interventi sia sul piano educativo che organizzativo: • creare una rete positiva di relazioni partendo dalla conoscenza e dall’accettazione di sé e dell’altro; • creare accettazione delle diversità e delle caratteristiche personali dell’alunno; • creare continuità didattica tra i vari ordini. In questo anno scolastico per intervenire sulle difficoltà motorie e di linguaggio degli alunni ed elaborare percorsi specifici per coloro che presentano particolari problematiche, verranno attuati laboratori di: • prevenzione del disagio di tipo comunicativo; • educazione psicomotoria. La scelta di tali laboratori si basa sulla convinzione che l’educazione psicomotoria è ormai da tempo applicata all’integrazione scolastica dei diversamente abili, ma anche alla didattica del corpo e del movimento. L’educazione psicomotoria, infatti, offre i mezzi che rendono la corporeità e il movimento sede di processi formativi che dalla sensorialità progressivamente possono indurre la consapevolezza. In tal senso lo sviluppo della corporeità e della motricità può costituire lo scenario per la crescita e l’evoluzione: • delle valenze formative dell’identità personale; Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 24 • delle valenze formative delle principali cognizioni logiche e infralogiche; • delle valenze formative della relazionalità tra i soggetti e della conseguente loro comunicazionalità, non soltanto sul canale non verbale, ma anche su quello verbale. 4.5 - L’accoglienza degli alunni stranieri “Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece, sostenere attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convinzioni religiose, i ruoli familiari, le differenze di genere.” (Indicazioni per il curricolo) È ormai un dato scontato pensare alla società in cui viviamo come a un mondo multiculturale; la scuola è, per molte ragioni, il primo "spazio di confine" in cui il tema delle differenze si manifesta come ricchezza e come sfida al nostro modo di pensarle e di rapportarci ad esse. Il mondo che si apre davanti a noi non ci permette di accantonarle utilizzando vecchi modelli di integrazione. Occorre trovare e provare nuovi spazi di interscambio, nuovi itinerari di formazione di identità per costruire un futuro insieme. È questa la principale sfida che la contemporaneità pone alla scuola: moltiplicare gli spazi di incontro costruendo e sperimentando strumenti che sappiano collegare la realtà presente ai vissuti e alle storie di vita individuali, rivalutandone tradizioni e specificità, e ricercare nuovi territori impostati sulle mescolanze di saperi, linguaggi, abitudini, sensibilità e razionalità differenti che compongono l’oggi. Accogliere, comunicare, scambiare sono i tre punti forti per una scuola per tutti e di tutti. Per realizzare un progetto educativo che coniughi insieme pari opportunità con il rispetto delle differenze, la scuola deve poter contare su una didattica quotidiana che vede l’intero coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti gli insegnanti nella costruzione di un atteggiamento di rispetto e di accettazione della diversità che superi la tolleranza positiva per un’integrazione vera e consapevole. Il nostro Istituto si impegna a garantire agli alunni stranieri pari opportunità formative attraverso: • integrazione, poiché: Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 25 conosce e valorizza le storie personali, i saperi e i riferimenti culturali "altri"; o presta attenzione al "clima" della classe e alla fase di primo inserimento; interazione, poiché: o porta alla scoperta delle differenze e delle analogie tra individui e gruppi e al riconoscimento di punti di vista diversi, attraverso il confronto; o provoca l’analisi e la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi e la consapevolezza delle reciproche immagini, "etichette" e rappresentazioni; o considera il processo d’incontro e di "rimescolamento" come il terreno privilegiato dell’intervento educativo; relazione, poiché: o facilita e promuove i processi di cambiamento, di scambio reciproco; o sostiene la gestione dei conflitti e la negoziazione; o è attenta alla dimensione affettiva, allo "star bene insieme con le proprie differenze"; decentramento, poiché: o aiuta a mettersi nei "panni" degli altri; o permette di dare significato e di contestualizzare fatti e comportamenti, nostri ed altrui; o aiuta a conoscere se stessi e a conoscere gli altri. o • • • La nostra scuola ha approntato un Protocollo di Accoglienza che, in accordo con altre scuole della provincia di Siena, organizza i momenti dell’iscrizione, dell’accoglienza e dell’inserimento. Sia nella Scuola Primaria che nella Scuola Secondaria di primo grado del nostro Istituto le compresenze dei docenti vanno a beneficio di progetti mirati all’ alfabetizzazione nella lingua italiana sia di primo che di secondo livello. 4.6 - Le iniziative di aggiornamento Per accrescere la professionalità del corpo docente in servizio, nell’ottica dell’aggiornamento e la formazione visti come diritto-dovere morali, è stato messo in atto il corso di aggiornamento: 1. Corso di Formazione (HCCP) Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 26 2. Curricola con la docente Bellandi Margherita 3. Corso di Formazione Geo/Storico Ogni docente, per accrescere le proprie competenze e la propria professionalità, è libero di partecipare ai corsi di aggiornamento offerti da enti ed istituzioni diverse dall’Istituto Comprensivo. 4.7 - La solidarietà Da anni nel nostro Istituto gli alunni e gli insegnanti, in stretta collaborazione con le famiglie, portano avanti delle iniziative di solidarietà verso i bambini meno fortunati. Sulla scia degli scorsi anni scolastici verranno organizzate manifestazioni miranti alla conferma delle adozioni a distanza in corso. 4.8 - I progetti La maggior parte dei laboratori e delle attività proposte presentano valenze educativo - didattiche che spesso sono inerenti agli obiettivi di più aree progettuali, poiché ogni attività tende a privilegiare la trasversalità dell’esperienza, anche al fine di permettere agli alunni di utilizzare conoscenze e abilità in contesti diversi. Indicare le aree progettuali All’interno del POF le attività e i laboratori sono stati inseriti una sola volta nei diversi ambiti progettuali secondo i seguenti criteri: 1) la prevalenza di obiettivi educativi relativi ad un determinato ambito (ad eccezione delle scuole dell’Infanzia) 2 la priorità accordata all’ambito della Continuità educativa e didattica. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 27 4.8.a - Esprimersi e comunicare • Promuovere la conoscenza per orientare consapevolmente le proprie scelte • Sviluppare e consolidare le capacità comunicative attraverso l’uso di diversi tipi di linguaggio • Educare all’utilizzo di codici espressivi diversi, adeguati ai vari contesti e usati in modo personale • Educare al pensiero critico • Offrire chiavi interpretative della realtà • Dare accesso alla complessità dei sistemi simbolici e culturali, anche fornendo gli strumenti per la loro decodifica • Promuovere una fruizione attiva e consapevole dei linguaggi massmediatici • Garantire a tutti l’accesso al codice linguistico italiano Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 28 Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola Secondaria di 1° Radi, Ponte d’ Arbia, Casciano, Monteroni d’Arbia Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia Ordine di scuola Sub progetto La pluralità dei linguaggi Referente di sub progetto Cicali Marilena Attività Sezioni/ classi/ gruppi Ritmico-musicali tutte Drammatizzazione tutte Lettura di un testo tutte Attività grafico-pittoriche Allestimento biblioteca a scuola Lingua inglese La pluralità dei linguaggi Pascale Anna Maria Pandolfi Marialuisa La pluralità dei linguaggi Monteroni Casciano e Monteroni tutte Laboratorio matematicoscientifico tutte Vescovado Recupero Vescovado Avviamento alla pratica sportiva Tutte Monteroni Tutte Monteroni III Mont. II-III Vesc. Corso di latino DELF Opz tutte Biblioteca e sussidi Laboratorio di tutte lettura Logimatematicando tutte Pronti … via! Laboratorio tutte musicale Vescovado Informatica tutte musicale Monteroni Informatica I-III Vescovado Pittura su batik Riva Alfonso Enti coinvolti X X Università Dip. di Scienze della terra X X X X X III X III X II X Trinity III X Breve itinerario in L2 e L3 III Monteroni X Poesia in vernacolo II-III Scambio culturale Francia Scambio culturale Malta Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 29 4.8.b – Star bene con se stessi e con gli altri • Promuovere l’integrazione degli alunni stranieri • Sostenere gli alunni con handicap • Prevenire il disagio scolastico • Prevenire comportamenti devianti • Promuovere le abilità sociali • Prendere consapevolezza del proprio percorso psico-fisico • Educare ad una affettività e sessualità consapevoli Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 30 Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Radi, Ponte d’Arbia, Casciano, Monteroni d’Arbia Sub progetto Momenti d’incontro Disagio e prevenzione Momenti d’incontro Disagio e prevenzione Referente di sub progetto Attività Pianigiani Monica Preparazione feste tutte Mari Letizia Laboratorio di psicomotricità tutte Non solo noi: Fadda le feste ed altro Maria Rosa ancora Cascone Oriana Arteterapia Sezioni/ classi/ gruppi Fumetto V Riva Alfonso Riva Alfonso Disagio e prevenzione Momenti d’incontro tutte Mont. Momenti d’incontro tutte Vesc. Affettività e sessualità III Vescovado Disagio Grasso Calcedonia Disagio e prevenzione Opz tutte Vescovado Momenti d’incontro Enti coinvolti tutte Diamoci una mossa Cappelli Fabrizio Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola Secondaria di 1° Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia Ordine di scuola tutte Coop. Vescovado Camaleonde Monteroni (piccoli gruppi) Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 31 4.8.c - Ambiente e territorio • Educare al rispetto per l’ambiente • Promuovere la consapevolezza delle tematiche ambientali • Valorizzare il territorio • Fornire strumenti per la conoscenza delle risorse fisiche, sociali e culturali del territorio • Promuovere una coscienza ecologica • Rendere consapevoli delle responsabilità del proprio agire nell’ambiente Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 32 Radi, Ponte d’Arbia, Casciano, Monteroni d’Arbia Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Sub progetto Referente di sub progetto Conoscenza e utilizzo consapevole del territorio Pecci Anna Conoscenza e utilizzo consapevole del territorio Fadda Maria Rosa Attività Sezioni/ classi/ gruppi Rispetto dell’ambiente e comportamenti corretti tutte Uscite tutte Sosteniamo l’ambiente tutte Enti coinvolti Opz ASTRA Proeco Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola Secondaria di 1° Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia Ordine di scuola Fiore G Conoscenza e utilizzo consapevole del territorio Riva Alfonso L’ecostistema fluviale della Val d’Arbia Università I-II Facoltà di Monteroni Biologia Conoscenza e utilizzo tutte consapevole del Vescovado territorio Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 33 4.8.d - Continuità • Attuare percorsi in continuità fra i diversi ordini di scuola • Garantire all’alunno un percorso formativo organico e coerente • Considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coerente che valorizzi le competenze già acquisite dall’alunno • Promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della personalità dell’alunno • Promuovere l’integrazione degli alunni stranieri • Prevenire il disagio scolastico • Prevenire la dispersione formativa e scolastica • Promuovere le abilità sociali • Prevedere opportune forme di coordinamento che rispettino le differenziazioni proprie di ciascuna scuola e ne riconoscano la specificità • Sostenere gli studenti e le loro famiglie nella progettazione di un coerente percorso di formazione. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 34 Radi, Ponte d’Arbia, Casciano, Monteroni d’Arbia Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Sub progetto Osservo, conosco, scelgo. Osservo, conosco, scelgo Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola Secondaria di 1° Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia Ordine di scuola Osservo, conosco, scelgo Referente di sub progetto Gagliardi Fadda Maria Rosa Pandolfi Maria Luisa Riva Alfonso Attività Arte premia Matematica in continuità Giochi sportivi Sezioni/ classi/ gruppi tutte Monteroni tutte Matematica in continuità tutte Uno per tutti … tutti per uno tutte Accoglienza tutte Accoglienza Opz tutte Incontri anni-ponte Artisti in erba ( Arte premia) Viaggiando nel tempo Arte premia Matematica in continuità Giochi sportivi Orientamento Progetto Fumetto Progetto Geo-Storia Enti coinvolti tutte tutte tutte tutte tutte III tutte tutte tutte Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 35 4.8.e Legalità • Acquisire la maturità affettiva, la corretta percezione di sé e del proprio rapporto con l’ambiente • Acquisire senso di solidarietà e di collaborazione nella realtà scolastica ed estrascolastica • Acquisire il senso di responsabilità e consapevolezza di ruoli e funzioni • Sentirsi parte integrante del gruppo, rispettando idee, valori e culture diverse • Acquisire comportamenti responsabili nei confronti della scuola e della società Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 36 Radi, Ponte d’Arbia, Casciano, Monteroni d’Arbia Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola Primaria Scuola dell’Infanzia Ordine di scuola Sub progetto La vita comunitaria: regole e comportamenti Referente di sub progetto Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Sezioni/ classi/ gruppi Giochi con regole tutte Regole di comportamento nei vari ambiti tutte Aspettando i pulmini Monteroni Strada facendo tutte Regolamento d’Istituto tutte Lab legalità religione Vescovado Regolamento d’Istituto tutte Patentino gruppi classi III Enti coinvolti Opz Pianigiani La vita comunitaria: Pascale regole e Anna Maria comportamenti Riva Alfonso Scuola Secondaria di 1° Attività La vita comunitaria: regole e comportamenti Tucci Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 37 4.8.f - Alfabetizzazione in italiano di 1° e 2° livello Radi, Ponte d’Arbia, Casciano, Monteroni d’Arbia Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Vescovado di Murlo, Monteroni d’Arbia Scuola dell’Infanzia Scuola Secondaria di 1° Scuola Primaria Ordine di scuola Sub progetto Alfabetizzazione/ accoglienza Alfabetizzazione/ Accoglienza Alunni stranieri Referente di sub progetto Attività Petreni o Preteni Serena Inserimento alunni stranieri e accoglienza Filippini Angela Capire per capirsi: alfabetizzazione, potenziamento, recupero Grasso Calcedonia Alfabetizzazione/ Accoglienza Alunni stranieri Sezioni/ classi/ gruppi Enti coinvolti Opz Tutte Tutte Alfabetizzazione Monteroni di 1° e 2° livello Riva Alfonso Alfabetizzazione Vescovado Battani Silvia Recupero e consolidamento gruppi di alunni di tutte le classi OPZ. sta per opzionale e si riferisce ai laboratori offerti all’utenza per ottemperare alla legge n.53/0 Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 38 5 - L’organizzazione dei plessi SCUOLA DELL’INFANZIA • Casciano di Murlo • Monteroni d’Arbia • Ponte d’Arbia • Radi SCUOLA PRIMARIA • Vescovado di Murlo • Monteroni d’Arbia Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 39 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Vescovado di Murlo • Monteroni d’Arbia 5.1 - Scuola dell’Infanzia TEMPO SCUOLA: organizzazione INGRESSO PRANZO USCITA MONTERONI D’ARBIA 8:30 12:00 16:30 PONTE D’ARBIA 9:00 12:00 17:00 RADI 9:00 12:00 17:00 CASCIANO 8:45 12:00 16:45 Le insegnanti prestano servizio per un orario settimanale di venticinque ore attuato dal lunedì al venerdì. Nelle ore di contemporaneità i docenti svolgono attività di laboratorio o a gruppi omogenei per età. Nelle sezioni operano le insegnanti di religione cattolica. Su richiesta dei genitori, nella scuole del capoluogo viene offerto un servizio di pre-scuola, sotto la sorveglianza dei docenti, a partire dalle ore 8.00; nella scuola di Casciano di Murlo il Comune offre un servizio di pre-scuola a partire dalle ore 7.30. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 40 STRUTTURE MONTERONI D’ARBIA L’edificio è strutturato su un unico piano con diverse entrate; la principale si apre su un ampio salone d’ingresso, utilizzato per varie attività, e dal quale si accede alle tre aule delle sezioni e alla mensa. Per le attività laboratoriali sono disponibili, inoltre, le aule per il riposo pomeridiano e due aule di passaggio. Talvolta viene utilizzata la palestra della scuola secondaria di I grado immediatamente adiacente ad una delle uscite. A partire da questo anno scolastico l’edificio è stato ampliato con l’aggiunta di una struttura in legno che ospita due aule e un bagno. All’esterno è provvista di un giardino recintato e attrezzato con giochi. PONTE D’ARBIA L’edificio scolastico è strutturato su un unico piano; ha una sola entrata che consente di accedere al vano di ingresso sul quale si affacciano la cucina, due aule per le attività (anche strutturate per attività specifiche), il refettorio e due bagni. L’esterno è dotato di un ampio giardino recintato, che circonda tutto l’edificio, attrezzato con giochi in legno e in plastica. Tale giardino è suddiviso in due parti: il parco giochi da un lato e il prato per le attività, le feste e le coltivazioni dall’altro. RADI L’edificio è composto da: salone d’ingresso adibito a giochi musicali/ teatrali e gioco libero; un’aula adibita a laboratorio linguistico, pittorico-manipolativo e di logica; un’aula adibita a laboratorio musicale e teatrale, linguistico, multimediale e di riposo. All’esterno nella parte posteriore è presente un ampio giardino attrezzato con giochi. CASCIANO La scuola è formata da tre sezioni che si trovano in un unico edificio che si sviluppa su due piani. Al primo piano si trovano: l’ingresso, due spogliatoi, il refettorio, i servizi, una stanza con divanetti e un’aula grande che ha alcuni angoli strutturati (teatrale, musicale, gioco, logicomatematico-scientifico, espressivo), la palestra con accesso al giardino inferiore. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 41 Al piano superiore si trovano: un’aula con laboratorio grafico-pittorico, un’ aula con divanetti, televisore e servizi igienici, un’aula con angolo gioco, un’aula per le attività linguistico espressive, l’ufficio per le insegnanti e i servizi. All’esterno è situato un ulteriore giardino collegato, attraverso una rampa, a quello inferiore. 5.2 - Scuola Primaria TEMPO SCUOLA: organizzazione Nella Suola Primaria gli alunni svolgono attività per un orario minimo di 27h settimanali con tre rientri pomeridiani, a cui si aggiungono in media 4h destinate alla mensa. I genitori, quindi, hanno facoltà di scegliere tra le seguenti opzioni: Orario settimanale di 27 ore con tre rientri pomeridiani Orario settimanale di 40 ore con cinque rientri pomeridiani. Il tempo scuola comprende il tempo dedicato alla mensa. Tutte le classi sono organizzate a tempo scuola integrato. RIENTRI OBBLIGATORI sono uguali per tutte le classi e si effettuano LUNEDI – MARTEDI – MERCOLEDI RIENTRI OPZIONALI GIOVEDI per il quarto rientro (per chi lo ha scelto negli anni scolastici precedenti all’attuale) VENERDI per il quinto rientro Durante i rientri obbligatori si svolgeranno attività curricolari, mentre nei rientri opzionali si attueranno laboratori inerenti al potenziamento dell’offerta formativa STRUTTURE SCUOLA PRIMARIA “G. RODARI” DI MONTERONI D’ARBIA La scuola primaria G. Rodari attua il seguente orario: Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 42 ORARIO ANTIMERIDIANO: 8.30 – 12.30 ORARIO POMERIDIANO: FINO ALLE 16.30 Il Plesso dispone di un ampio locale attualmente adibito a biblioteca scolastica e/o ad aula laboratorio per le educazioni. Come spazi laboratorio vengono anche utilizzati gli ampi corridoi e alcune aule libere. Inoltre la scuola dispone di un laboratorio multimediale sufficientemente attrezzato, con collegamento in rete, scanner e masterizzatore oltre a diversi personal computer, due stampanti e un videoproiettore. In tale stanza è anche presente una fotocopiatrice e un fotoriproduttore. Annessa all’edificio si trova un’efficiente palestra, che nelle ore pomeridiane viene condivisa con le associazioni sportive presenti nel paese. Le ore di contemporaneità delle insegnanti sono utilizzate per attività di: 1. supplenze brevi 2. recupero in gruppi di alunni trasversali alle classi 3. ampliamento dell’offerta formativa. I collaboratori scolastici garantiscono l’accoglienza e la sorveglianza agli alunni trasportati dal servizio di scuolabus. SCUOLA PRIMARIA “DARIO NERI” DI VESCOVADO DI MURLO La scuola Primaria “D.Neri” attua il seguente orario: ORARIO ANTIMERIDIANO: 8.20 – 12.20 ORARIO POMERIDIANO: FINO ALLE 16.20 STRUTTURE La scuola primaria “Dario Neri” è situata alla periferia del paese, Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 43 Presso la scuola è presente anche una grande palestra di recente costruzione a disposizione di tutte le classi e nelle ore pomeridiane l’utilizzo di tale spazio è concesso alle associazioni sportive. 5.3 - Scuola Secondaria di primo grado SCUOLA SECONDARIA MONTERONI D’ARBIA DI PRIMO GRADO “R. FUCINI” DI TEMPO SCUOLA: organizzazione DAL LUNEDI AL SABATO: 8.30 -13.40 L’orario scolastico è articolato su sei lezioni giornaliere con unità di cinquanta minuti STRUTTURE La scuola è situata al centro del paese ed è articolata su due piani; oltre alle aule per la didattica quotidiana, sono presenti: un piccolo spazio per il sostegno, un’aula di arte e immagine, una sala per le proiezioni, un laboratorio multimediale, un’aula docenti. Gli uffici di presidenza e di segreteria si trovano al piano terra. La palestra è situata all’esterno della scuola ed è raggiungibile attraverso il cortile, in caso di eventi di emergenza è possibile dare l’allarme attraverso il campanello o il citofono. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DARIO NERI” SEDE DISTACCATA DI VESCOVADO DI MURLO TEMPO SCUOLA: organizzazione DAL LUNEDI AL SABATO: 8.20-13.30 L’orario scolastico è articolato su sei lezioni giornaliere con unità di cinquanta minuti. STRUTTURE Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 44 La scuola secondaria di primo grado “D. Neri” sezione distaccata è situata alla periferia del paese. Dopo il trasferimento della scuola primaria in un nuovo edificio, i due piani della struttura sono a disposizione della scuola secondaria. Al primo piano sono situate le aule delle tre classi. Il laboratorio di informatica è situato al secondo piano. La lavagna interattiva è presente in un’aula del primo piano. Presso la scuola è presente anche una palestra a disposizione di tutte le classi. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 45 IL TEMPO SCUOLA In riferimento alla legge n°53/28 marzo 2003, al Decreto legislativo n°59 del 19 febbraio 2004, alla Cir. Min. 29 del 5 marzo 2004, il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo statale di monteroni d’Arbia propone alle famiglie un’offerta formativa unitaria di trenta ore settimanali in cui le attività facoltative-opzionali (99 ore annuali) concorrono a concretizzare il principio della personalizzazione attraverso attività laboratoriali di natura interdisciplinare. Il curricolo srà articolato in 891 ore annuali di alfabetizzazione culturale e 99 ore di alfabetizzazione funzionale: Alfabetizzazione culturale (891 ore annuali) 1. Conoscenze e capacità di base 2. Padronanza di diversi tipi di linguaggio 3. sviluppo di quadri concettuali e basi per l’uso di metodologie scientifiche 4. educazione alla convivenza civile Alfabetizzazione funzionale (99 ore annuali) 1. Insegnamenti o laboratori a carattere disciplinare o interdisciplinare 2. Attività o insegnamenti caratterizzati da attualità, interesse, utilità e centrati sul “saper fare” Le caratteristiche delle attività funzionali (laboratori) Le attività laboratoriali sono da considerarsi. Momenti di integrazione e non di subordinazione al curricolo disciplinare Contesti di apprendimenti a carattere trasversale, unitario, significativo, operativo Opportunità di recupero, consolidamento, potenziamento delle abilità competenze Esperienze che permettono all’alunno di esprimersi più liberamente Attività affidate all’intero gruppo docente, sulle quali far convergere anche ore di compresenza Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 46 6 - L’organizzazione generale dell’Istituto 6.1 - Gli organi collegiali Alla costruzione del POF ed al complesso funzionamento della scuola concorrono diversi soggetti ed organismi: 6.1.a - Consiglio di Istituto Il Consiglio di Istituto è composto da: • Dirigente Scolastico, membro di diritto • otto docenti eletti come rappresentanti del Collegio • otto rappresentanti dei genitori, eletti tra tutti i genitori utenti dell’Istituto • due rappresentanti eletti tra il personale ATA E’ presieduto da un membro scelto tra la componente dei genitori. L’incarico dei membri eletti ha durata triennale. Funzioni del Consiglio D’Istituto: • • • • • elabora gli indirizzi e le scelte generali di gestione e amministrazione adotta il POF delibera il bilancio e l'impiego dei mezzi finanziari predispone il regolamento interno elabora il calendario scolastico COMPONENTI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO PER IL TRIENNIO 2008-2011 MEMBRO DI DIRITTO PRESIDENTE RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE DOCENTE Dott.ssa Donata Tardio Vimercati Susanna Bianchi Paola, Donati Sandra, Pianigiani Monica, Nannetti Gabriella, Folchi Monica, Grasso Calcedonia, Rossi Maria Angela, Cicali Marilena Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 47 RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE A.T.A. RAPPRESENTANTI DEI GENITORI Flori Antonella, Rossi Nicla Brogi Anna Maria, Borgogni Laura, Ducloux Patrick, Meiarini Lorenzo, Picciafuochi Valentina, Poli Simone, Granchi Massimo 6.1.b - Collegio dei docenti È composto dal personale insegnante in servizio nella scuola e dal Dirigente Scolastico (che lo presiede): • delibera il funzionamento didattico della scuola, le attività di sperimentazione, il piano di aggiornamento, la scelta dei libri di testo; • cura la stesura del POF e della programmazione educativa; • valuta la realizzazione di quanto indicato nel POF; • elegge il Comitato di Valutazione e individua le Funzioni Strumentali; Il Collegio dei Docenti è articolato al suo interno in Commissioni: • Commissione P.O.F. • Commissione Valutazione/ Autovalutazione • Commissione Continuità • Commissione Disagio • Commissione Diversamente abili • Commissione Nuove tecnologie • Commissione Multiculturalità • Commissione Orientamento • Commissione Enti e istituzioni esterne • Commissione Orario Elaborazione del P.O.F.: • Funzione Strumentale e sua Commissione. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 48 6.1.c - Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe Il Consiglio di intersezione, interclasse e classe è l’organo collegiale che determina la realizzazione dell’azione educativo didattica dei docenti. I Consigli sono costituiti da soli docenti o da docenti e genitori rappresentanti di classe, che sono eletti ogni anno durante un’assemblea nel mese di ottobre e restano in carica per un anno. Composizione Presiede il Dirigente Scolastico o un suo delegato •• Scuola Infanzia: tutti i docenti, un rappresentante per sezione dei genitori •• Scuola Primaria: tutti i docenti, un rappresentante dei genitori per classe •• Scuola Secondaria di 1° grado: tutti i docenti, quattro rappresentanti dei genitori 6.2 - Dirigente Scolastico E’ il rappresentante dell’Istituto e organo dell’amministrazione scolastica. Promuove le condizioni didattiche, amministrative, organizzative e finanziarie che favoriscono il successo formativo degli alunni ed è responsabile della gestione dell’Istituto, nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali. Dott.ssa Maria Donata Tardio 6.3 - Ufficio amministrativo • Fornisce informazioni all’utenza • Rilascia attestati e certificati • Organizza attività inerenti al POF • Collabora con il dirigente e con i docenti • Gestisce lo stato giuridico ed economico del personale docente e ATA Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 49 • Gestisce i fondi del POF e d’Istituto Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi DI BLASI ORESTE FERRETTI Ivana Assistenti amministrativi FLORI Antonella MORAZZINI Paola ROSSI Nicla SCALA Domenico Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 50 6.4 - Collaboratori del Dirigente I collaboratori sono: 1. Prof.ssa Pandolfi Marialuisa (Con funzione di vicario) 2. Ins. Pascale Anna Maria 3. Ins. Pianigiani Monica (Coordinatore Sc. Dell’Infanzia) 6.5 - Il comitato di valutazione Esamina le domande per l’attribuzione delle funzioni strumentali e le conferisce secondo i requisiti richiesti. Valuta le relazioni dei docenti in anno di prova per la conferma dell’immissione in ruolo. Scuola dell’Infanzia Cicali Marilena Membro effettivo Scuola Primaria Bianchi Paola Membro effettivo Scuola Secondaria di I° Coccaro Liliana Membro effettivo Scuola Secondaria di I° Corsi Primarosa Membro effettivo Scuola dell’Infanzia Graziani Raffaella Membro supplente Scuola Primaria Nannetti Gabriella Membro supplente 6.6 - I responsabili dei plessi Garantiscono il raccordo tra i singoli plessi e la sede centrale dell’Istituto; hanno funzione di controllo e di gestione nei plessi di appartenenza, secondo le indicazioni fornite dal dirigente all’atto di attribuzione dell’incarico. Scuola dell’Infanzia Monteroni d’Arbia Radi Pianigiani Monica Petreni Serena Ponte d’Arbia Cicali Marilena Scuola Primaria Monteroni d’Arbia Fadda Maria Rosa Vescovado di Murlo Fantozzi Sonia Scuola Secondaria di I grado Monteroni d’Arbia Pandolfi Marialuisa Vescovado di Murlo Riva Alfonso Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 Casciano Pecci Anna 51 6.7 - Funzioni Strumentali La funzione strumentale è una figura di raccordo tra il dirigente scolastico e il collegio dei docenti, che la elegge. Svolge particolari compiti di coordinamento in relazione a: • AREA 1 Gestione del piano dell’offerta formativa • AREA 1 Valutazione ed autovalutazione d’Istituto • AREA 2 Sostegno al lavoro dei docenti: - Continuità - Nuove tecnologie • AREA 3 Interventi e servizi per gli studenti: - Multiculturalità - Svantaggio e disagio - Diversamente abili - Orientamento • AREA 4 Enti e istituzioni esterni FUNZIONE STRUMENTALE DOCENTE AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Ghini Serena AREA 1 VLUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Radi Cinzia AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI: CONTINUITÀ Bianchi Paola Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 52 AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI: NUOVE TECNOLOGIE Cappelli Fabrizio AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: MULTICULTURALITÀ Folchi Monica AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: SVANTAGGIO COGNITIVO E DISAGIO SOCIALE Cascone Oriana AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: DIVERSAMENTE ABILI Grasso Calcedonia AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: ORIENTAMENTO Di Gregorio Antonella AREA 4 ENTI E ISTITUZIONI ESTERNE Veglio Antonio Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 53 FUNZIONE STRUMENTALE INCARICHI AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Coordinamento delle attività del Piano Coordinamento della progettazione curriculare con la F.S. dell’area 4 Progettazione e realizzazione comunicazione POF alle famiglie Revisione e aggiornamento del POF dell’Istituto anche alla luce del<lavoro svolto nei precedenti anni scolastici e in conformità con le proposte elaborate dai docenti negli incontri di programmazione, e con la rilevazione dei bisogni formativi Proposte di formazione e aggiornamento Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) AREA 1 VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Valutazione del Piano Autovalutazione del POF rispetto all’attività curriculare, ai laboratori e/o progetti (verifica gradimento alunni, docenti, genitori) in stretta collaborazione con la F.S. dell’area 4. Revisione dei criteri per la valutazione dell’alunno propedeutiche alla formulazione di un documento di valutazione e certificazione delle competenze dell’alunno Produzione di materiali autovalutativi d’Istituto Partecipazione a corsi di formazione ed aggiornamento, anche a quelli proposti dalla rete di appartenenza Eventuale gestione prove INVALSI Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 54 AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI: CONTINUITÀ AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI: NUOVE TECNOLOGIE AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI: MULTICULTURALITÀ Predisposizione di eventuali nuovi progetti di continuità d’Istituto Cura, revisione e sviluppo del Progetto di matematica sviluppato negli scorsi anni scolastici Coordinamento delle iniziative per la continuità educativa fra la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° Coordinamento delle iniziative per la continuità educativa tra scuola primaria e scuola dell’infanzia Continuare la predisposizione di prove standard da utilizzarsi nei vari momenti di verifica degli apprendimenti degli alunni. Questo compito è da attuare insieme alla F.S. della Valutazione e Autovalutazione e a quella dell’Area 4 Attività di Tutoring per gli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia in raccordo con la F.S. dell’Orientamento Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) Aggiornamento ed ampliamento delle funzioni del sito internet dll’Istituto Corso di aggiornamento ai docenti Promuovere il rinnovamento metodologico della didattica con l’utilizzo delle tecnologie informatiche Raccolta e documentazione di materiali didattici Gestione delle LIM presenti nell’istituto Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) Pubblicazione dei materiali didattici ed amministrativi sul sito della scuola Rilevazione e aggiornamento dei dati e loro tabulazione Rilevazione dei bisogni Attuazione e coordinamento di azioni/progetti/attività destinate agli alunni stranieri presenti nell’istituto Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 55 Predisposizione ed attuazione di un progetto per l’integrazione anche attraverso accordi con Enti Esterni in stretta collaborazione con la F.S. dell’area 4 Previsione di eventi e/o materiali da inviare a concorsi e manifestazioni Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: SVANTAGGIO COGNITIVO E DISAGIO SOCIALE AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: DIVERSAMENTE ABILI AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI: ORIENTAMENTO Individuazione dei problemi Rilevazione e aggiornamento dei dati e loro tabulazione Rilevazione dei bisogni Attuazione e coordinamento di azioni/progetti/attività per gli alunni con disagio presenti nell’istituto Predisposizione ed attuazione di progetti per il recupero dello svantaggio Ricerca e organizzazione di studi e ricerche Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) Rilevazione e aggiornamento dei dati e loro tabulazione Rilevazione dei bisogni formativi Attuazione e coordinamento di azioni/progetti/attività per gli alunni diversamente abili presenti nell’istituto Revisione della modulistica relativa ai piani di studio individualizzati Convocazione dei GLIC Gestione dei GLIC su delega Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) Attività di orientamento della Scuola Secondaria particolare riguardo successive Coordinamento delle Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 per gli alunni di 1° , con alle scelte iniziative di 56 raccordo fra scuola secondaria di 1°scuola secondaria di 2° Coordinamento delle iniziative di raccordo fra scuola secondaria di 1°scuola primaria, in collaborazione con la F.S. della Continuità Predisposizione di azioni dirette e indirette di orientamento e tutoraggio Partecipazione a corsi di formazione inerenti la funzione (anche quelli gestiti in rete) AREA 4 ENTI E ISTITUZIONI ESTERNE Coordinamento dei rapporti con enti pubblici e soggetti esterni nella scuola di base Coordinamento del gruppo di docenti referenti dei singoli progetti, al fine di avere un’impostazione comune dei progetti secondo le indicazioni del POF Definizione delle modalità delle macroprogettazioni Definizione, in accordo con la funzione dell’Autovalutazione, degli strumenti di valutazione dei singoli progetti Individuazione dei soggetti esterni da contattare a seguito di proposte o ai quali proporre iniziative Resoconto scritto al Dirigente scolastico sull’andamento delle attività Supporto organizzativo in occasione di feste e manifestazioni che vedano coinvolti enti esterni 6.8 - Referenti Referente alla salute Governi Letizia Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 57 6.9 - Commissioni Lavorano insieme alla F.S. nello svolgimento degli incarichi previsti o per svolgere incarichi specifici. COMMISSIONE ORARIO Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola grado Pecci Anna Rossi Maria Angela Pianigiani Monica Filippini Angela Bianchi Paola Pascale Anna Maria Fadda Maria Rosa Donati Sandra Pandolfi Maria Luisa COMMISSIONE P.O.F. COMMISSIONE VALUTAZIONE/AUTOVALUTAZIONE Secondaria Suraniti, Mariotti R., Pagliantini, Donati, Gagliardi Riva, Pappalardo A., Barbi, Tringali COMMISSIONE SVANTAGGIO COGNITIVO E DISAGIO SOCIALE Ricciardi, Petreni S, Gonzi, Cicatelli COMMISSIONE CONTINUITA’ I Fadda M.R., Governi L., Marchi F., Cicali M., Graziani R. COMMISSIONE NUOVE TECNOLOGIE COMMISSIONE DIVERSAMENTE ABILI di Rumbolà, Perruso, Barone Capizzano M., Pecci A., Roncagallo A., Coccaro L., Capasso E. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 58 6.10 - Coordinatori e segretari La funzione del coordinatore è di organizzare l’azione di tutti i componenti del Consiglio di Intersezione, Interclasse, Classe in modo da assicurare la visione unitaria dell’andamento educativo - didattico della classe. Per gli aspetti organizzativi ha come supporto il segretario. CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO IA Pandolfi Fiore II A Salerno Tucci III A Coccaro Venezia-Tambani IB Pandolfi Cappelli II B Salerno Scelfo III B Nannotti Alletto IC Ricciardi Torrini II C Di Gregorio Gafforio III C Coccaro Maiorello I A Murlo Riva Ribattezzato II A Murlo Folchi Simonelli III A Murlo Corsi Ferrara Scuola primaria “G. Rodari” – INTERCLASSE COORDINATORE/PRESIDENTE Pascale Anna Maria SEGRETARIO Fadda Maria Rosa Scuola primaria “D. Neri” – INTERCLASSE COORDINATORE/PRESIDENTE Fantozzi Sonia SEGRETARIO Roncagallo Alberta Scuola dell’infanzia “S. Caterina” – INTERSEZIONE COORDINATORE/PRESIDENTE Pianigiani Monica SEGRETARIO ? Scuola dell’infanzia “Radi” – INTERSEZIONE COORDINATORE/PRESIDENTE Petreni Serena SEGRETARIO Perruso Angela Scuola dell’infanzia Ponte d’Arbia – INTERSEZIONE COORDINATORE/PRESIDENTE Cicali Marilena SEGRETARIO Suraniti Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 59 Scuola dell’infanzia Casciano – INTERSEZIONE COORDINATORE/PRESIDENTE Pecci Anna SEGRETARIO ? 6.11 - Responsabili per la sicurezza L.626/94 Maria Donata Tardio Ing.Lorenzo Falzarano Datore di lavoro Dirigente scolastico Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione 6.12 - R.S.U (Rappresentanza Sindacale Unitaria) CGIL Pascale A. – Rossi N. SNALS Donati S. 6.13 - Collaboratori scolastici • Garantiscono il servizio di portineria e la pulizia dei locali scolastici; • collaborano alla sorveglianza degli alunni, alla riproduzione fotostatica del materiale, allo svolgimento del servizio mensa, all’assistenza degli alunni portatori di handicap. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 60 7 - I rapporti con gli utenti 7.1 - Incontri con le famiglie SCUOLA DELL’INFANZIA • Nel mese di ottobre di ogni anno, viene tenuta un’assemblea di sezione, nella quale viene illustrato il POF e vengono descritte le linee guida dei piani delle attività educative, a fine riunione i genitori eleggono il rappresentante di classe, che rimane in carica un anno e si occupa di tenere i rapporti tra insegnanti e genitori. • Durante l’anno vengono tenute alcune riunioni di intersezione alle quali partecipano i docenti ed i rappresentanti dei genitori, per discutere di iniziative particolari, di eventuali problemi ed esigenze sopravvenute. • Periodicamente sono effettuati colloqui individuali con i genitori, per parlare dello sviluppo di ogni singolo bambino, delle caratteristiche e delle abitudini dello stesso, della socializzazione a scuola, di eventuali problemi incontrati ed altro. • Durante l’anno i docenti sono sempre a disposizione per eventuali colloqui individuali a richiesta dei genitori. Nel caso sorgesse qualche problema di qualunque natura gli insegnanti possono convocare i genitori degli alunni per risolverlo insieme. SCUOLA PRIMARIA • Ad ottobre assemblea di classe in cui si presentano il POF e le linee guida dei piani di studio individualizzati; inoltre i genitori eleggono il loro rappresentante, che dura in carica un anno e svolge il compito di tenere rapporti tra insegnanti e genitori. • All’inizio dell’anno scolastico assemblee dei genitori delle classi prime, per una prima conoscenza. • Durante tutto il ciclo elementare colloqui individuali e assemblee di classe con i genitori (almeno quattro incontri annuali). • Disponibilità delle équipe pedagogiche ad incontrare le singole famiglie qualora se ne ravvisi la necessità. Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 61 • Incontri di interclasse, della quale fanno parte i docenti ed il rappresentante di classe. • Comunicazioni scuola – famiglia tramite diario o quaderno. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO • I docenti comunicano all’inizio dell’anno il calendario del ricevimento individuale in orario antimeridiano. • Nell’arco dell’anno scolastico si tengono due ricevimenti generali pomeridiani • La prima assemblea di classe si tiene nel mese di ottobre per illustrare il POF e per eleggere i quattro genitori rappresentanti di classe, che faranno parte del Consiglio di Classe. • I rappresentanti dei genitori partecipano ai Consigli di classe. • I docenti sono disponibili ad incontrare le singole famiglie qualora se ne ravvisi la necessità Oltre agli incontri tradizionali, stabiliti per legge, nei tre ordini di scuola vengono realizzati “momenti di scuola aperta”, durante i quali alcune attività didattiche o lavori finali di laboratori sono mostrati alle famiglie, nell’ambito dell’organizzazione di feste. 7.2 - Indirizzi e contatti INDIRIZZO Sede degli uffici di presidenza e segreteria Via delle Rimembranze, 127 Monteroni d’Arbia - Siena TELEFONO 0577/ 375118 FAX 0577/ 372049 E - MAIL [email protected] Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 62 URL www.icmonteronidarbia.it Scuola dell’Infanzia Casciano di Murlo 0577/817472 Scuola dell’Infanzia Monteroni d’Arbia 0577/375166 Scuola dell’Infanzia Ponte d’Arbia 0577/370068 Scuola dell’Infanzia Radi 0577/373258 Scuola Primaria Monteroni d’Arbia 0577/374062 Scuola Primaria Vescovado di Murlo 0577/814206 Scuola Secondaria di 1° Monteroni d’Arbia 0577/375118 Scuola Secondaria di 1° Vescovado di Murlo 0577/814178 DIRIGENTE SCOLASTICO Riceve su appuntamento chiamando al numero 0577375118 UFFICIO AMMINISTRATIVO L’orario di apertura al pubblico è il seguente: • Dal lunedì al sabato dalle ore 11,00 alla ore 13,00 • Il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:00 (l’apertura pomeridiana viene attuata da settembre a giugno) 7.3 - Calendario delle lezioni Calendario scolastico della Regione Toscana Anno 2008-2009 • Inizio delle lezioni 14 settembre 2009 Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 63 • Termine delle lezioni 12 giugno 2010 (primaria e secondaria di primo grado) • Le attività didattiche nella scuola dell’infanzia hanno termine il 30 giugno 2009 Festività • • • • • • • • • • Tutte le domeniche Il 1° novembre, festa di tutti i Santi L’8 dicembre, Immacolata Concezione Dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 compresi (vacanze natalizie) 25 febbraio 2010, festa dei Santi Patroni Dal 1 al 6 aprile 2010 compresi (vacanze pasquali) Il 25 aprile, anniversario della Liberazione Il 1° maggio, festa del Lavoro Il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica Giorni di chiusura stabiliti dal calendario regionale: 30 novembre 2009, 7 dicembre 2009 Istituto Comprensivo Statale “R.Fucini” – P.O.F. 2009-2010 64