“Mediet erranea” – 6° Congresso Nazionale di Pediatria 5-6 Aprile 2013 Centro Congressi Hotel Sheraton Nicolaus di Bari Presidenti Onorari Lucio Armenio Luciano Cavallo Presidente Vito Leonardo Miniello Venerdì 5 Aprile 2013 12.30 Arrivo dei partecipanti e distribuzione materiale congressuale 13.30 Saluto del Presidente: Vito Leonardo MINIELLO Saluto delle Autorità Nichi VENDOLA Presidente Regione Puglia Ettore Attolini Assessore alle Politiche Sanitarie- Regione Puglia Corrado PETROCELLI Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Vitangelo DATTOLI Direttore Generale Azienda Ospedaliera PoliclinicoOspedale Giovanni XXIII Bari Ermanno PRAITANO Presidente SIP Sezione Puglia I SESSIONE 14.30 Presidente: Lucio ARMENIO Moderatori: Mariano MANZIONNA, Luigi MAPPA Discussant: Francesco LATORRE Luigia BRUNETTI OSAS E OBESI TA’ Nicola QUARANTA I L LAR I GOSP ASM O Baldo MARTIRE QUESTO BAMBINO “ROSSO” NON E’ DA DERMATOLOGO Matteo GELARDI LE SI NUSOP ATI E Marco GATTORNO LE FEBBR I P ER I ODI CHE Alessandro FIOCCHI … … … … … … . Gian Vincenzo ZUCCOTTI LA VACCI NAZI ONE CONTR O L’HP V NEI M ASCHI 18.00 Discussione II SESSIONE 18.15 Presidente: Francesco SCHETTINI Moderatore: Luigi NIGRI Discussant: Francesco PAPADIA Maria Felicia FAIENZA I DEFI CI T STATUR ALI Angelo ACQUAFREDDA QUANDO R I COR R ERE AL GH Luciano CAVALLO I NTER P RETAZI ONE DEI M AR K ER SI ER OLOGI CI TI R OI DEI Guglielmo PARADIES CR I P TOR CHI DI SM O? QUANDO I L BI STUR I 20.15 Discussione Sabato 6 Aprile 2013 III SESSIONE 9.00 Presidente: Massimo PETTOELLO MANTOVANI Moderatore: Giorgio Paganetti Discussant: Flavia INDRIO Maria Elisabetta BALDASSARRE I L LATTANTE VENTR I LOQUO Ruggiero FRANCAVILLA LA GESTI ONE DELLA GASTR OENTER I TE I N ETA’ P EDI ATR I CA Riccardo TRONCONE NUOVE LI NEE GUI DA P ER LA DI AGNOSI DI CELI ACHI A Annamaria STAIANO LA STI P SI 10.40 Discussione IV SESSIONE 11.20 Presidente: Marcello GIOVANNINI Moderatore: Luca Bernardo Discussant: Ruggiero PIAZZOLLA Carlo AGOSTONI … … Giacomo BIASUCCI I “LATTI ” SP ECI ALI : USO E ABUSO Vito Leonardo MINIELLO VI TAM I NA D E I M M UN I TA’ Valerio NOBILI DHA E OBESI TA’ 12.40 Discussione 13.00 Pausa V SESSIONE I casi indim enticabili… 14.30 Presidente: Domenico DE MATTIA Moderatore: Francesco PASTORE Discussant: Nicola SANTORO DAL QUAR TI ER GENER ALE… Gabriella ACETO Domenico BONAMONTE Cesare DI BARI Paola GIORDANO Dante GALEONE … ALLA TR I NCEA! Moderatore: Giuseppe COLUCCI Discussant: Angelo ACQUAFREDDA Claudia FONTANA Valentina SANTOIEMMA Serena LIEGGI Felicia VARSALONE 17,00 Discussione 17.30 Chiusura dei lavori: Saluto dei Presidenti CURRICULA PRESIDENTI, MODERATORI, RELATORI (IN ORDINA ALFABETICO) Dott.ssa GABRIELLA ACETO Clinica Pediatrica – rep. Nefrologia- Policlinico di Bari ACQUAFREDDA ANGELO Angelo Acquafredda nato a Bitonto (BA) il 7/4/57, il 9/7/1981 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari e il 10/06/1985 la Specializzazione in Pediatria Preventiva e Puericultura, presso la stessa Università. Negli AA 1982-1983 e 19831984 gli vengono assegnati due Premi di Studio dall'Università degli Studi Bari per essersi distinto nella ricerca scientifica. Da settembre 1985 a luglio 1986, vincitore di Borsa di Studio per Paesi esteri concessa dall'Università di Bari, esercita presso l'Hopital Saint-Vincent de Paul di Parigi. Da giugno 1987 a Dicembre dello stesso anno viene assunto in qualità di dirigente medico presso la Clinica Pediatrica di Bari a tempo determinato. Da aprile 1990 è assunto a tempo indeterminato presso l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII fino al 1992 presso l'U.O. di Nefrologia e successivamente presso l'U.O. di Endocrinologia. Da settembre del 1999 a tutt'oggi, presta servizio presso l'U.O. Pediatria “Trambusti” del Policlinico di Bari occupandosi del Reparto, del Day Hospital e Ambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia. Il 21/12/1995 consegue la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso l'Università degli Studi di Chieti e il 31/3/2001 la Specializzazione in Adolescentologia Clinica e Preventiva presso l'Università Ambrosiana di Milano. E' iscritto alla Società Italiana di Pediatria ed è “componente della Commissione didattica della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica”. Svolge attività di Didattica Integrativa per gli studenti del VI anno di corso della Facoltà di Medicina e Chirurgia ed è stato nominato “tutor” per la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Bari. E' stato relatore a numerosi congressi di Pediatria, d E' stato relatore e moderatore a numerosi congressi medici ed è autore di oltre 100 pubblicazioni. CARLO AGOSTONI • Carlo Virginio Agostoni • Nato a Milano il 30.06.1957 • Attualmente residente a Milano, Via Della Moscova, 46/9 – 20121 Milano – Tel/fax 02 36694959 – e-mail: [email protected], [email protected] • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 26.10.1983 • Specializzato in Pediatria (1987), Neonatologia e Patologia Neonatale (1990), Pediatria Sociale e Puericultura (1995) presso l’Università degli Studi di Milano • Assistente Pediatra c/o strutture territoriali Regione Lombardia (1986-1989) • Assistente Pediatra presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale San Paolo, Milano (1989-1993) • Aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale San Paolo, Milano, dal 31.12.1993 al 30.09.2009 • Chiamato dall’Università degli Studi di Milano come Professore Associato del Settore MED38 (Pediatria Generale e Specialistica) a decorrere dall’1.10.2002 • Dal 1 novembre 2005 Direttore della II Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università degli Studi di Milano • Professore Associato confermato (2006) • Idoneità a Professore Ordinario (luglio 2006) • Professore Straordinario c/o l’Università degli Studi di Milano (marzo 2008) • Direttore Neonatologia Ospedale San Paolo, Milano (novembre 2008) • Direttore II Clinica Pediatrica, Università di Milano, Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (ottobre 2009 a oggi) • Autore di oltre 160 pubblicazioni su Riviste Internazionali dotate di Impact Factor secondo il JCR-Journal of Citation Report (IF totale 1985-2011 = 544) H-Index (settembre 2011) = 25 (ISI Web of knowledge), 29 (PublishOrPerish) • Membro del Comitato Editoriale delle seguenti Riviste Internazionali: 1. Pediatric Research (2000-2003); Associate Editor dal 1.1.2006 2. Prostaglandins, Leukotrienes, and Essential Fatty Acids (dal 2003) 3. Acta Paediatrica (dal 2004) 4. Biology of the Neonate (2004-2006) 5. Current Pediatric Reviews (dal 2004) 6. Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition (Associate Editor, dal 1.1.2005) • Presidente della Società Italiana di Pediatria, Sezione Lombarda (2006-2009) • Membro ufficiale del Panel scientifico dell’EFSA su Prodotti dietetici, nutrizione ed allergie (01.07.2009) ARMENIO LUCIO Nato a Napoli il 24 dicembre 1939. Ha svolto gli studi universitari presso la Facoltà Medica di Bari conseguendo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1964 e la specializzazione in Pediatria nel 1966 ed in Allergologia ed Immunologia Clinica nel 1980, con il massimo dei voti e la lode. Ha percorso le tappe della carriera accademica presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Bari, come assistente ordinario dal 1969 e come libero docente ed aiuto dal 1972; come Professore di Auxologia Normale e Patologia dal 1976, e come Professore Associato dal 1982. Vincitore nel 1986 del concorso a Professore Ordinario di Discipline Pediatriche, è stato chiamato all’unanimità dalla Facoltà Medica di bari a ricoprire il posto di Professore Ordinario di Pediatria a far tempo dal 1° novembre 1986. Da tale epoca è Direttore dell’omonima Cattedra e della annessa Divisione di Pediatria Generale – Clinica Pediatrica III e dal 1° novembre 2002 è stato chiamato a ricoprire la I Clinica Pediatrica dell’Università di Bari. Ha perfezionato i suoi studi accademici effettuando soggiorni e stages presso prestigiose istituzioni italiana, come l’Istituto Superiore di Sanità, e straniere, come la Clinica Pediatrica dell’Università di Bruxelles (Belgio). E’ autore di oltre 280 pubblicazioni scientifiche che sintetizzano gli studi personali e degli allievi effettuati in numerosi settori della Patologia Pediatrica ed in particolare nei campi della Immunoallergologia e Broncopneumologia Pediatrica. E’ inoltre invitato frequentemente a tenere relazioni ed interventi a congressi scientifici in Italia ed all’estero. E’ socio o componente dei Consigli direttivi di numerose Società scientifiche italiana ed internazionali; è Presidente della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica; è componente del Comitato di redazione di prestigiose Riviste scientifiche italiane ed internazionali. Già investigator di numerose sperimentazioni cliniche. Oltre all’insegnamento ufficiale agli studenti in Medicina, è docente presso la II Scuola di Specializzazione in Pediatria ed è Direttore del Corso di Perfezionamento in Allergologia ed Immunologia Pediatrica dell’Università di Bari. Nome Maria Elisabetta Cognome Baldassarre Luogo e data di nascita Gioia del Colle 20/2/1962 Codice Fiscale BLDMLS62B60E038Z Qualifica Ricercatrice Confermata Indirizzo di posta elettronica [email protected] Recapiti telefonici ad uso professionale 0805592220 Luogo, periodo, giorno ed ora per il ricevimento studenti Reparto di neonatologia- II piano delle Cliniche Ostetriche mercoledi e venerdi dalle 11 alle 13 CURRICULUM VITAE • Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bari : 4/7/1986 • (Votazione 110/110, lode e plauso della commissione ) • Abilitazione professionale, Università di Bari: Dicembre 1986 • Specializzazione: Pediatria, Università di Bari, 30/10/1990 (Votazione 50/50 e lode). • Corso di perfezionamento in Gastroenterologia Pediatrica - Dipartimento di Pediatria - Università Federico II, Napoli, 1998 . Master in Gastroenterologia Pediatrica, Università "La Sapienza", Roma, aa 2006-2007 Stages all'estero ai fini di ricerca e formazione - Ospedale Generale della Citta' Sanitaria "VALLE D'HEBRON" a Barcellona (Spagna)- Dipartimento di Gastroenterologia - Sezione di Endoscopia Digestiva (Dir.:Dott. J.ARMENGOL-MIRO'); (1-31 agosto 1985) - Università' di Amsterdam (Olanda) - Dipartimento di Pediatria – Sezione di Gastroenterologia Pediatrica (Dir.:Prof.A.C.DOUWES); (1-31 agosto 1986); (1-31 agosto 1987) - Università' di Monaco di Baviera (RFG) - Clinica Pediatrica (Dir.:Prof.H.B.HADORN) - Sezione di gastroenterologia pediatrica; (settembre-novembre 1986) - Università' di Parigi - Ospedale Pediatrico "Necker-Enfants Malades" - Servizio di Rianimazione Digestiva ed Assistenza Nutrizionale (Dir.:Prof.C.RICOUR); (febbraio-luglio 1988) Attività assistenziale Ha effettuato un servizio di consulenza pediatrica per 4 anni presso il Centro di riabilitazione per soggetti affetti da handicap psicomotorio “Quarto di Palo” ad Andria. Attività di assistenza e cura, in regime di convenzione, presso il Dipartimento di Biomedicina dell'Età Evolutiva con la qualifica di collaboratore tecnico medico di ruolo (VII livello) dal 1/1/'90 sino al 31/12/'93 e dal 1/1/'94 al 31/07/01 con la qualifica di funzionario tecnico medico di ruolo (VIII livello). Dal 01/08/01 è ricercatrice riconfermata presso il Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva. E' stata responsabile dell’Ambulatorio e Day-Hospital di Gastroenterologia Pediatrica della I Clinica Pediatrica, con mansioni di visita specialistica gastroenterologica pediatrica e diagnostica gastroenterologica. Dal 1/9/01 è in servizio presso l’U.O. di Neonatologia e terapia intensiva neonatale del Policlinico di Bari. Attivita' didattica E’ stata responsabile dell’area “Il Soggetto” (Scienze biomediche – Psicologia dell’età evolutiva) nell’ambito del Corso di Specializzazione per insegnanti di sostegno istituito dall’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Scienze dell’Educazione, a.a. 2000-2001, coinvolta attivamente nello svolgimento di lezioni frontali e seminari. - Titolare dell'insegnamento di Alimentazione per i medici iscritti al I anno di Specializzazione in Pediatria negli Aa.Aa 90-91, 91-92 - Titolare dell'insegnamento di Gastroenterologia I e II per i medici iscritti al III e IV anno di corso di Specializzazione in Pediatria negli Aa.Aa 90-91, 91-92. - Titolare dell'insegnamento di Gastroenterologia per i medici iscritti al IV anno della Scuola di Specializzazione in Pediatria per l’anno 1999-2000. - Attività didattica integrativa per la Alimentazione e la Gastroenterologia Pediatrica per i medici iscritti al I e III anno della Specializzazione in Pediatria dall' A.A. 92-93 al 1998. - Incarico di insegnamento di Pediatria al II anno di corso del D.U. di Igienista dentale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari per l’anno accademico 1999-2000, 2000-01, 2001-02,2002-03 1 Incarico di insegnamento di Terapia Pediatrica Speciale al VI anno di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia per l’anno accademico 19992000. 2 Insegnamento di pediatria al II anno di corso del C.d.L. in “Scienze Infermieristiche” dall’anno accademico 2002-03 a tutt'oggi - Esercitazioni agli studenti del VI anno di corso della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari. - Attività tutoriale ed affiancamento per la stesura di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia - Attività tutoriale ed affiancamento per la stesura di tesi di Specializzazione in Pediatria. - Insegnamento di “Clinica delle Minorazioni” dall'anno 2002-2003 per il corso relativo alle attività di sostegno (800 ore) organizzato dalla Scuola di Specializzazione Interuniversitaria per la Scuola Secondaria (SSIS). Elenco delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni BALDASSARRE M., LAFORGIA N, FANELLI M, LANEVE A, GROSSO R, LIFSCHITZ C (2010). Lactobacillus GG improves recovery in infants with blood in the stools and presumptive allergic colitis compared with extensively hydrolyzed formula alone. JOURNAL OF PEDIATRICS, vol. 156; p. 397-401 BALDASSARRE M., FANELLI M, LANEVE AM, GROSSO R, VARSALONE F, FALCONE MR, RUSSO F, SPORTELLI F, LAFORGIA N (2010). BOWEL HABIT IN PRETERM NEWBORNS: EFFECT OF NEW FORMULAS. ENDOCRINE, METABOLIC & IMMUNE DISORDERS DRUG TARGETS, vol. 10; p. 175-178, BALDASSARRE M., FANELLI M, LASORELLA ML, LANEVE A, GROSSO R, FALCONE MR, LAFORGIA N (2010). Fecal calprotectin (FC) in newborns: is it a predictive marker of gastrointestinal and/or allergic disease?. IMMUNOPHARMACOLOGY AND IMMUNOTOXICOLOGY vol. 5 BALDASSARRE M., LANEVE A, FANELLI M, RUSSO F, VARSALONE F, SPORTELLI F, FALCONE MR, LAFORGIA N, ARCH DIS CHILD FETAL NEONATAL ED. JAN, F- (2010). Duration of meconium passage in preterm and term infants. ARCHIVES OF DISEASE IN CHILDHOOD, vol. 95; p. 74-75, PASSARIELLO A, TERRIN G, BALDASSARRE M., DE CURTIS M, PALUDETTO R, BERNI CANANI R (2010). Diarrhea in neonatal intensive care unit. WORLD JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY, vol. 16; p. 2664-2668 PASSARIELLO A, TERRIN G, BALDASSARRE ME, BISCEGLIA M, RUOTOLO S, BERNI CANANI R. Adherence to recommendations for primary prevention of atopic disease in neonatology clinical practice. PEDIATR ALLERGY IMMUNOL. 2010 AUG;21(5):889-91. BALDASSARRE M., MONNO R, LAFORGIA N, FUMAROLA L, FANELLI M, SGOBBA C, HASSAN C, PANELLA C, IERARDI E (2009). The source of Helicobacter pylori infection in the neonatal period. JOURNAL OF PERINATAL MEDICINE, vol. 6 CAMPEOTTO F, BALDASSARRE M., BUTEL MJ, VIALLON V, NGANZALI F, SOULAINES P, KALACH N, LAPILLONNE A, LAFORGIA N, MORIETTE G, DUPONT C, KAPEL N, J PEDIATR GASTROENTEROL NUTR. APR, - (2009). Fecal calprotectin: cutoff values for identifying intestinal distress in preterm infants. JOURNAL OF PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY AND NUTRITION, vol. 48; p. 507-510, BALDASSARRE M., LANEVE A, RIZZO A, DILEO A, SCHETTINI F, FILANNINO A, LAFORGIA N (2008). A case of fetal midgut volvulus and jejunal atresia: nutritional support and maintenance of mucosal function and integrity. IMMUNOPHARMACOLOGY AND IMMUNOTOXICOLOGY, vol. 3; p. 601-608, BALDASSARRE M., LANEVE AM, GROSSO R, LAFORGIA N (2008). Celiac disease: pathogenesis and novel therapeutic strategies. ENDOCRINE, METABOLIC & IMMUNE DISORDERS DRUG TARGETS, vol. 3; p. 152-158 BALDASSARRE M., MONNO R, LAFORGIA N, FUMAROLA L, FANELLI M, SGOBBA C, HASSAN C, PANELLA C, IERARDI E (2008). Helicobacter pylori detection by stool antigen test in the perinatal period: an inadequate approach to establish maternal transmission. JOURNAL OF PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY AND NUTRITION, vol. 5; p. 673-674 BALDASSARRE M., ALTOMARE M.A, FANELLI M. D.CARBONE, G. DI BITONTO, A. MAUTONE, N. LAFORGIA (2007). Does calprotectin represent a regulatory factory in host defense or a drug target in inflammatory disease ?. ENDOCRINE, METABOLIC & IMMUNE DISORDERS DRUG TARGETS MAGISTA' A.M, INDRIO F, BALDASSARRE M., BUCCI N, MAUTONE A, FRANCAVILLA R (2007). Multichannel impedance to detect rerelationship between gastroesophageal reflux and apnea of prematurity. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE, vol. 3; p. 234-237 F. INDRIO, BALDASSARRE M., FRANCAVILLA R. JPGN (2006). Will Hyperbilirubinemic neonates ever benefit from oral zinc salt?. JOURNAL OF PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY AND NUTRITION, vol. 42; p. 118 BALDASSARRE M., F. INDRIO ET AL (2005). Effect of unconiugated bilirubin on gastric motility, intestinal permeability and fecal calprotectin in preterm newborns. PEDIATRIC RESEARCH, vol. 2; p. 375 BALDASSARRE M., INDRIO F. (2005). “Helicobacter Pylori (HP) infection risk in newborns from HP positive mothers”. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE, vol. 37; p. A14 BALDASSARRE M., M.DEL VECCHIO, M. FANELLI, S. STASOLLA, ACQUAFREDDA A (2005). Isolated increased serum TSH response to TRH is prevalent in celiac disease and predicts poor resonse to treatment. GASTROENTEROLOGIE CLINIQUE ET BIOLOGIQUE, vol. 29; p. 1063 D. TATO', C.NAPOLI, G. BARBUTI, L. PASTORE, M.DE BENEDITTIS, BALDASSARRE M. (2005). Screening per celiachia in una popolazione pediatrica con lesioni del cavo orale. PREVENZIONE ODONTOSTOMATOLOGICA, vol. 2; p. 17-22 INDRIO F., MONTAGNA O., LADISA G., LAFORGIA N., QUERCIA M., FIORIELLO D., BONSANTE F., MAUTONE A., BALDASSARRE M. (2005). Influence of Human milk, Standard formula and fermented formula on thymus size and stool ph in healthy term newborns. PEDIATRIC RESEARCH, vol. 2; p. 375 BERNARDO LUCA Luca Bernardo è direttore dela struttura complessa di pediatria e dell'area dell'adolescenza dell'ospedale "Fatebenefratelli" e Oftalmico di Milano. Biografia Luca Bernardo è nato il 03/08/1967 a Milano e si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode, all' Università degli Studi di Milano. Alla laurea sono seguite due specializzazioni, in pediatria e in neonatologia e patologia neonatale. L'inizio della professione Nei primi anni della professione Luca Bernardo lavora nella clinica pediatrica del San Paolo di Milano, acquisendo competenze assistenziali nella gestione del Day - Hospital e di attività ambulatoriali di I e II livello. La sua carriera è poi proseguita per un breve periodo in un ospedale emiliano. "Prezioso -spiega il dottor Bernardo rilasciata al Valore n.21- è stato un lungo periodo negli Stati Uniti (ndr. al Miami Children's Hospital , Florida tra il 1998 e il 2001 e per più di un anno presso la Cornell University, dove era responsabile di un'unità di sperimentazione neonatale, progetto NIH, National Institute of Health). Lì riuscii anche a seguire un corso di formazione, che mi ha permesso di integrare le competenze clinico-scentifiche con quelle manageriali. Ricordando sempre che la nostra mission ha necessità di studio, aggiornamento a tutto campo, per potere stare al passo con i tempi riguardo alle innovazioni tecnologiche e terapeutiche". Non solo medico Luca Bernardo crede nella costruzione di un circolo virtuoso tra medico e paziente e che un medico debba ricercare sempre l'efficienza economica, che interpreta -come lui stesso spiega- come una "razionalizzazione della spesa e non come il non eseguire correttamente un percorso clinico, diagnostico e terapeutico, per risparmiare" . Dal 2006 Il dottor Bernardo collabora con il quotidiano Libero scrivendo sulla pagina nazionale domenicale della scienza. La lotta contro il bullismo Luca Bernardo ha dato il suo contributo creando in ospedale il primo ambulatorio in Italia per le vittime del bullismo dove è attivo il progetto Charlie, primo modello europeo di prevenzione del tentato suicidio negli adolescenti. Nell'ambulatorio è stata allestita un'area di ricovero. Il progetto porta la firma del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, dell'assessore regionale alla Sanità Luciano Bresciani, dell'ospedale Fatebenefratelli e dell'associazione Amico Charlie. Attività didattica • Dal 2001 è professore a contratto nella Scuola di specializzazione di Pediatria, Università degli Studi di Milano. • Ha svolto poi attività didattica nel corso psicoprofilattico di preparazione al parto rivolto ai genitori dell'ospedale San Paolo di Milano. Il dottor Bernardo ha diretto inoltre, per conto dell' assessorato alla Salute del Comune di Milano, attività didattiche sugli stili di vita nell'età evolutiva, con corsi organizzati nelle scuole milanesi, nell' hinterland e nella Triennale di Milano. Hanno partecipato alle sue lezioni genitori, ragazzi, insegnanti e bambini. Attività formativa Ecco alcune tappe del percorso di formazione del dottor L. Bernardo. • Settembre 2000: è membro distaccato dell'Equipe Regionale parto ottogemellare Terapia Intensiva Neonatale dell'ospedale di Niguarda - Ca'Granda di Milano. • 2002 :frequenta un corso della Regione Lombardia per Dirigente di Struttura Complessa Area Ospedaliera nella Scuola Direzione in Sanità della Regione Lombardia. • 2003 - 2007: consegue i Master annuali in Nutrizione Pediatrica VII Seminario all'Università Degli Studi di Milano e Società Italiana di Nutrizione Italiana. Attività scientifiche Moderatore e relatore in congressi italiani e svolti all'estero, Luca Bernardo ha perseguito studi clinici sulla patologia allergica in età pediatrica e sulle malattie infettive con attenzione a infezioni materno fetali, nutrizione e metabolismo ed è coautore e autore di articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Premi e riconoscimenti Nel 1999 premio nazionale "Gino Frontali" della Società Italiana di Pediatria per la miglior tesi di specializzazione in Pediatria. • Nel 2000 Luca Bernardo riceve lettere di encomio dall' azienda ospedaliera di Niguarda e dal San Paolo di Milano per l'attività clinica svolta come membro dell' equipe regionale del parto otto gemellare. • Nel 2001 riceve il premio Nazionale S.I.N.U.P.E.(società italiana di nutrizione pediatrica) S.I.A.I.P.(società italiana di allergologia ed immunologia pediatrica) S.I.P.P.S.(società italiana pediatria preventiva e sociale) per il lavoro: "Disfunzione delle corde vocali in pediatria". • Premio ASTRAZENECA per lo studio: START, Inhaled Stero Treatment as Regular Therapy in early asthma. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giacomo Biasucci Indirizzo Via Santa Franca, 49, 29100 Piacenza Telefono 0523 322278 Fax 0523 303360 E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita italiana 29/11/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 16/071991 a 15/01/1999(1) e dal 16/01/1999 ad oggi (2) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Clinica Pediatrica – Ospedale San Paolo – Milano (1) e UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale G.da Saliceto, Piacenza (2) Azienda Ospedaliero-Universitaria San Paolo, Milano(1) e AUSL Piacenza (2) Dirigente Medico I livello (1) e Dirigente Medico II livello (2) Aiuto Corresponsabile referente del Centro di Riferimento Regionale per Diagnosi, Terepia e Follow up delle Malattie Metaboliche Congenite, Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Milano (1) e Direttore UOC di Pediatria e Neonatologia e Dipartimento Ospedaliero Materno – Infantile, AUSL Piacenza (2) ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Pagina 1 - Curriculum vitae di 1979-1986 (1); 1986-1990 (2); 1992-1994 (3); 1994-1996 (4) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1. 2. 3. 4. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Inglese • Capacità di lettura ottima • Capacità di scrittura ottima • Capacità di espressione orale ottima CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ELEVATE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE ELEVATE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Pagina 2 - Curriculum vitae di Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti c/o l’Universita’ di Milano, in data 02/07/1986 Diploma di Specializzazione in Pediatria, presso la III Scuola di Specializzazione in Pediatria, Universita’ degli Studi di Milano (Dir.: Prof. M.Giovannini), in data 05/07/1990, con votazione: 70/70 e lode. Diploma di Specializzazione in Pediatria indirizzo:Pediatria Sociale - Puericultura, presso la III Scuola di Specializzazione in Pediatria, Universita’ di Milano, in data 13 Luglio 1994, con votazione: 70/70 e lode. Diploma di Specializzazione in Pediatria - indirizzo: Neonatologia e Patologia Neonatale, presso la III Scuola di Specializzazione in Pediatria, Universita’ degli Studi di Milano, in data 10 Luglio 1996, con votazione: 70/70 e lode Pediatria, Neonatologia, Puericultura e Pediatria Preventiva e Sociale, Malattie Metaboliche Congenite, Nutrizione Pediatrica Dottore in Medicina e Chirurgia e Specialista in Pediatria, Neonatologia e Patologia Neonatale, Pediatria Sociale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ELEVATE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE DI BASE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI • • • • • Nell’Anno Accademico 1996-97, con rinnovo per l’Anno Accademico 1997-98, 1998-99, ha ricevuto l’attribuzione delle funzioni di Professore a contratto per lo svolgimento del corso di Impostazione e Monitoraggio di Schemi Dietoterapeutici per le Malattie Metaboliche Congenite degli Aminoacidi e dei Carboidrati, integrativo del corso ufficiale di Pediatria generale specialistica, c/o la scuola di specializzazione in Pediatria III, Università degli Studi di Milano. Dall'Anno Accademico 2000/01, ha ricevuto le funzioni di Professore a contratto per lo svolgimento del corso di "Diagnosi, Terapia e Follow up delle Aminoacidopatie Congenite" c/o la Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Parma e dal 2001/2002 ha ricevuto le funzioni di Professore a contratto anche per lo svolgimento dell'insegnamento di "Malattie Metaboliche" c/o il Corso di Perfezionamento in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell'Università di Parma Nell’Anno Accademico 2003/04 è Professore Titolare dell’insegnamento di “Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica” nel corso di laurea di Biotecnologie Agroindustriali, Facoltà di Agraria, Università Cattolica Sacro Cuore, Piacenza Docente al Master Universitario di II livello in “Management dei disordini endocrini, metabolici e alimentari dell’Età Evolutiva”, Università di Parma, AA 2002/2003 Docente al Master Universitario di II livello in “Promozione, tutela e management della salute e dell’educazione alimentare nell’Età Evolutiva, Università di Parma, A.A. 2003/2004 * E’ autore di circa 200 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali, principalmente incentrate sui temi: Malattie Metaboliche Congenite, Neonatologia e Nutrizione in Eta’ Pediatrica. * Ha collaborato alla edizione del libro di testo: Pediatria - Editoriale Grasso, BO - 1992, dedicandosi alla stesura del Capitolo 5: Malattie Congenite del Metabolismo, sezione: Aminoacidopatie, pagg.125-149. * E’ co-autore del libro di testo: Manuale di Pediatria Schwartz Tiene 10°Edizione - Casa Editrice Ambrosiana, MI, dedicandosi alla stesura del Capitolo 3: Malattie Metaboliche Congenite, sezione: Malattie del Metabolismo degli Aminoacidi, pagg.73-100. * Ha collaborato alla Edizione Italiana a cura di M.Giovannini, del libro di testo: Nelson, Trattato di Pediatria XIV edizione, Edizioni Minerva Medica, TO, 1993. * E' autore di due capitoli: "I disordini del metabolismo dei carboidrati, degli aminoacidi e delle metalloproteine" 1998,vol 7: 737-749 e "Le malattie da accumulo lisosomiale" 1998,vol 7:750-754 inseriti nell'opera: PATOLOGIA SISTEMICA INTEGRATA **, UTET ED. collana: Professione Medico: la clinica. * E’ Membro delle seguenti Societa’ Scientifiche: - Societa’ Italiana di Pediatria (SIP) - Societa’ Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) - VICE-PRESIDENTE - Società Italiana di Neonatologia (SIN) )- Membro Consiglio Direttivo Regionale - Societa’ Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie (SISMME) - Societa’ Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE)- Membro Consiglio Direttivo - Society for the Study of Inborn Errors of Metabolism (SSIEM) - American College of Nutrition (ACN) International Society of Pteridinology. * E’ Membro della Commissione Provinciale del Farmaco (Piacenza) e della Commisssione Regionale del Farmaco (Regione Emilia Romagna) ALLEGATI Pagina 3 - Curriculum vitae di Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città , data Piacenza,23/10/2007 NOME E COGNOME (FIRMA) ________________________ Pagina 4 - Curriculum vitae di _________________ Nome Domenico Cognome Bonamonte Luogo e data di nascita Bari, 02 marzo 1970 Codice fiscale: BNMDNC70C02A662F Qualifica Ricercatore confermato Indirizzo di posta elettronica [email protected] Recapiti telefonici ad uso professionale 080 5478927 335 7450001 Luogo, periodo, giorno ed ora per il ricevimento studenti Luogo: Clinica Dermatologica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza Giulio Cesare 11, 70124 Bari. Giorno ed ora: mercoledì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00. Breve curriculum accademico e scientifico Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bari il 26 Febbraio 1996 a pieni voti e con lode. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo presso l’Università di Bari nel Novembre 1996 a pieni voti. Nell’Ottobre 2001 ha conseguito la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Bari a pieni voti e con lode. Nell’A.A. 2003-2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze allergologiche” presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 1 gennaio 2004 è Ricercatore presso la Clinica Dermatologica I dell’Università di Bari. Dalla stessa data è stato conferito in convenzione, con regime di impegno a tempo pieno, presso la Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, come da presa d’atto n. 8693/D.G. del 26 aprile 2004. Dal 01-01-2007 è Ricercatore Universitario Confermato, in regime di tempo pieno, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari, per il settore scientifico-disciplinare MED/35: Malattie Cutanee e Veneree, come da Decreto Rettorale n. 91009 del 31 ottobre 2007. Sin dall’A.A. 2004-2005 al 2007-2008 ha avuto l’incarico di insegnamento di Venereologia per i corsi A-K e L-Z presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari. Dall’A.A 2008-2009 ha l’incarico di Insegnamento di Dermatologia, Venereologia e Dermatologia allergologica e professionale per il Corso D del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari. E’ docente della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di Bari. Dall’A.A. 2004-2005 ha l’incarico di insegnamento di Dermatologia nell’ambito della Laurea triennale in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari. Dall’A.A 2005-2006 al 2007-2008 ha avuto l’incarico di insegnamento di Dermatologia nell’ambito della Laurea triennale in Audiometria, Tecniche Audiometriche e Audioprotesiche della stessa Facoltà. Dall’A.A 2008-2009 gli è stato affidato l’Insegnamento di Malattie cutanee e veneree nel Corso di Laurea triennale in Scienze infermieristiche – sede decentrata “Miulli”, Acquaviva. Dall’A.A 2009-2010 gli è stato affidato l’Insegnamento di Malattie cutanee e veneree nel Corso di Laurea triennale in Scienze infermieristiche – sede decentrata Taranto. Sin dall’a.a 1994/95 ha partecipato all’attività di ricerca nella Clinica Dermatologica di Bari, consegnando alla stampa oltre 140 pubblicazioni scientifiche, in collaborazione o come unico Autore. Fanno parte delle pubblicazioni lavori monografici e vari capitoli di libri. Dei lavori, diversi sono pubblicati su riviste in lingua Inglese e 1 su rivista in lingua Francese. E’ stato Autore di più di 70 relazioni scientifiche a Congressi di Dermatologia, nazionali ed internazionali. La produzione scientifica, che si articola in indagini sia sperimentali che clinico-sperimentali e cliniche, riguarda vari campi della Dermatologia, con prevalente interesse per gli aspetti eziopatogenetici. In particolare, sono stati oggetto di studi approfonditi le dermatiti da contatto, professionali ed extraprofessionali, le dermatosi professionali, le dermatosi di origine acquatica (prevalentemente di origine marina) e le dermatosi in ambiente sportivo. Elenco delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni 1. Foti C, Bonamonte D, Conserva A, Grandolfo M, Casulli C, Martire B. Erythema infectiosum following generalized petecchial eruption induced by human parvovirus B19. New Microbiol 2006; 29: 45-48. 2. Bonamonte D, Cassano N, Vena G.A. Coelenterates and the skin. G Ital Dermatol Venereol 2006; 141: 5-10. 3. Bonamonte D, Filotico R, Angelini G. Human orf and milker’s nodules: a clinicopathologic study of 12 cases and review of the literature. G Ital Dermatol Venereol 2006; 141: 325335. 4. Foti C, Bonamonte D., Conserva A, Casulli C, Angelini G. Allergic contact dermatitis to glyceryl-hydrogenated rosinate in a topical plaster Contact Dermatitis 2006; 55: 120-121. 5. Bonamonte D, Foti C, Mundo L, Angelini G. La rilevanza clinica nella dermatite allergica da contatto: proposta di scoring. Ann Ital Dermatol Allergol 2006; 60: 41-46. 6. Bonamonte D, Biscozzi AM, Grandolfo M, Angelini G. Stimoli meccanico-traumatici e cute. Ann Ital Dermatol Allergol 2006; 60: 73-77. 7. Angelini G, Bonamonte D, Lucchese A, Favia G, Serpico R, Mittelman A, Simone S, Sinha AA, Kanduc D. Preliminary data on Pemphigus vulgaris treatment by a proteomics-defined peptide: a case report. J Trans Med 2006; 4(1): 43 (on line). 8. Bonamonte D, Foti C, Angelini G. Is allergic contact dermatitis a lifelong affliction in man? A critical review of the literature. G Ital Dermatol Venereol 2006; 141: 507-512. 9. Bonamonte D, Scrimieri V, Amicarelli V. Melanoma e sport. Ann Ital Dermatol Allergol 2006; 60: 114-115. 10. Foti C, Bonamonte D, Mastrandrea V, Marcotrigiano A, Pepe ML, Carino M, Angelini G. Indagine sulla prevalenza della dermatite da contatto in operatori edili (periodo 20022005). Ann Ital Dermatol Allergol 2006; 60: 89-92. 11. Foti C, Bonamonte D, Conserva A, Angelini G. Allergic contact dermatitis to regenerated oxidized cellulose container in a matrix employed for wound therapy. Contact Dermatitis 2007; 57: 47-48. 12. Bonamonte D, Biscozzi Anna Maria. Influenze dell’ambiente sulla xerosi dell’anziano: considerazioni patogenetiche e preventive. Ann Ital Dermatol Allergol 2007; 61: 33-35. 13. Foti C, Bonamonte D, Pepe ML. La dermatologia del pescatore. La Pelle 2007; 3: 17-20. 14. Foti C, Bonamonte D, Conserva A, Pepe ML, Angelini G. Allergic contact dermatitis to cod liver oil contained in a topical ointment. Contact Dermatitis 2007; 57: 281- 282. 15. Bonamonte D, Profeta G, Foti C, Angelini G. L’uomo e la processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa Schiff). Ann Ital Dermatol Allergol 2007; 61: 91-98. 16. Bonamonte D, Profeta G, Foti C, Rigano L, Angelini G. Cosmetici: impurezze, sicurezza e norme. Ann Ital Dermatol Allergol 2007; 61: 50-57. 17. Foti C, Bonamonte D, Conserva A, Pepe ML, Soleo L, Angelini G. Allergic contact dermatitis with a fertilizer containing hydrogen cyanamide (Dormex). Cutan Ocul Toxicol 2008; 27: 1-3. 18. Bonamonte D, Profeta G, Scrimieri V, Angelini G. Predictive assessment of the tolerability in use and in estreme conditions of the cosmetic products with a feverfew base. Ann Ital Dermatol Allergol 2008; 62: 18-23. 19. Bonamonte D, Foti C, Conserva A, Profeta G, Angelini G. Study of the tolerability in use and in estreme conditions of a suncare products line. Ann Ital Dermatol Allergol 2008; 62: 29-33. 20. Bonamonte D, Profeta G, Conserva A, Mazzoccoli S, Foti C, Angelini G. Cold burn from contact with a propane and butane gas blend inside a spray canister used as a hooter. Contact Dermatitis 2008; 59: 61-62. 21. Bonamonte D, Filotico R, Mastrandrea V, Foti C, Angelini G. Erythema multiforme-like contact dermatitis from primin. Contact Dermatitis 2008; 59: 174-176. 22. Foti C, Bonamonte D, Conserva A, Antelmi AR, Intonaci CE, Angelini G. Occupational allergic contact dermatitis to a non-ionic iodinated contrast medium containing iomeprol. Contact Dermatitis 2008; 59: 252-253. 23. Foti C, Bonamonte D, Conserva A, Stingeni L, Lisi P, Lionetti N, Rigano L, Angelini G. Allergic and photoallergic contact dermatitis from ketoprofen: evaluation of cross-reactivities by a combination of photopatch testing and computerized conformational analysis. Curr Pharm Des. 2008; 14: 2833-2839. 24. Foti C, Bonamonte D, Larrore MF, Conserva A, Profeta G, Giangaspero A, Lacasella V, Angelini G. Scleroderma domesticum: un’insolita causa di prurigo. Ann Ital Dermatol Allergol 2008; 62: 99-101. 25. Bonamonte D, Foti C, Lionetti N, Rigano L, Angelini G. Fotoprotezione: nuovi confini. Ann Ital Dermatol Allergol 2009; 63: 10-27. 26. Angelini G, Bonamonte D, Cristaudo C, Foti C, Gola M, Lisi P, Nino M, Patruno C, Seidenari S, Stingeni L, Tosti A. Linee guida SIDAPA su Dermatite da contatto. Ann Ital Dermatol Allergol 2009; 63: 45-87. 27. Foti C, Bonamonte D, Cassano N, Vena GA, Angelini G. Photoallergic contact dermatitis. G Ital Dermatol Venereol. 2009;144:515-25. 28. Foti C, Bonamonte D, Antelmi A, Nettis E, Cassano N, Vena GA, Angelini G. Airborne allergy to isophoronediamine and epoxy resin. Immunopharmacol Immunotoxicol. 2010. 29. Calogiuri G, Foti C, Bonamonte D, Nettis E, Muratore L, Angelini G. Allergic reactions to henna-based temporary tattoos and their components. Immunopharmacol Immunotoxicol. 2010. 30. Foti C, Bonamonte D, Cassano N, Conserva A, Vena GA. Allergic contact dermatitis sto propyl gallate and pentylene glicol in an emollient cream. Austr J Dermatol 2010: 51: 147148. 31. Bonamonte D, Foti C, Lionetti N, Rigano L, Angelini G. Photoallergic contact dermatiti sto 8-methoxypsoralen in Ficus carica. Contact Dermatitis 2010: 62: 343-348. 32. Stingeni L, Foti C, Cassano N, Bonamonte D, Vonella M, Vena GA, Angelini G, Lisi P. Photocontact allergy to arylpropionic acid non-steroidal anti-inflammatory drugs in patients sensitized to fragrance mix I. Contact Dermatitis 2010: 63: 108-110. 33. Bonamonte D, Foti C, Carpentieri A, Angelini G. Dermatite allergica da contatto in età pediatrica. Ann Ital Dermatol Allergol 2010; 64: 1-7. 34. Bonamonte D, Foti C, Angelini G. I cosmetici aiutano a conciliare cute e sole. Dermatol Allergol 2010; 64: 18-20. Ann Ital 35. Foti C, Antelmi A, Conserva A, Ferrari A, Pellegrini G, Bonamonte D. Cheilite allergica da contatto con alcol oleico. Ann Ital Dermatol Allergol 2010; 64: 13-15. 36. Bonamonte D, Foti C, Angelini G. Effetti indesiderati dei cosmetici. In: Lotti TM (ed). Il ringiovanimento del volto. Nuovi concetti, nuove terapie in dermatocosmetologia. UTET, Milano, 2006, pp. 252-258. 37. Bonamonte D, Angelini G. Dermatite da contatto con piante. In: Gola M (ed). La dermatite da contatto in età pediatrica. EDITEAM, Cento (FE), 2007, pp. 21-29. 38. Bonamonte D, Angelini G. La rilevanza delle reazioni da patch test. In: Gola M (ed). La dermatite da contatto in età pediatrica. EDITEAM, Cento (FE), in press. 39. Bonamonte D, Foti C, Angelini G. Dermatite allergica da contatto. In: Lotti TM, Greco A, De Martino M (eds). Dermatologia pediatrica, CIC Edizioni Internazionali, 2009, pp. 269283. 40. Bonamonte D, Angelini G. Aquatic Dermatology. In: Hall JC, Hall BJ (ed). Skin Infections: Diagnosis and Therapy. Cambridge University Press, New York, 2009, pp. 167-181. Relazioni a Congressi 1. Angelini G, Bonamonte D. Allergia da contatto al nichel: ipotesi di vaccinazione orale. Giornate di Terapia in Dermovenereologia. XII Riunione. Catania, 28-29 gennaio 2006. 2. Bonamonte D. Urgenze in dermatologia allergologica: gli esantemi. 2° Incontro Congiunto A.D.O.I. – SIDeMaST. Il Dermatologo fra ospedale e territorio alla luce del riordino dei piani sanitari regionali. Bari, 25 marzo 2006. 3. Bonamonte D. La clinica della dermatite da contatto con nichel. ISPLAD 1° Congresso di Dermatologia Plastica. Stresa, 11-13 maggio 2006. 4. Bonamonte D, Angelini G. La xerosi e il prurito nell’anziano: come prevenire. Corso di Dermatologia Geriatria. Villa Fondi, Piano di Sorrento (Napoli), 8-9 settembre 2006, pag. 44. 5. Bonamonte D, Angelini G. Trattamento topico della dermatite allergica da contatto. 45° Congresso Nazionale A.D.O.I. Loreto-Recanati, 13-16 settembre 2006, pag. 291. 6. Angelini G, Bonamonte D. La clinica della dermatite da contatto con nichel. Congresso Nazionale A.D.O.I. Loreto-Recanati, 13-16 settembre 2006, pag. 293. 45° 7. Bonamonte D. La dermatite da contatto con detergenti. 45° Congresso Nazionale A.D.O.I. Loreto-Recanati, 13-16 settembre 2006, pag. 426. 8. Bonamonte D, Scrimieri V. Dermatosi da agenti fisici. Stimoli termici. 6° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale e Ambientale), Bergamo, 26-28 ottobre 2006, pag. 78. 9. Bonamonte D. VII Corso di Aggiornamento “Malattie Infiammatorie della Cute”. Viareggio, 12-16 marzo 2007. pag. 26-27. 10. Bonamonte D, Profeta G. Herpes zoster paraneoplastico: mito o realtà? IV Congresso FIMMG. L’ambulatorio del MMG: punto d’incontro fra medico di Famiglia e Specialista. Bari, 25-26 maggio 2007. Pag. 15-16. 11. Bonamonte D. Le urgenze da patologia cutanea acquatica. Focus on: urgenze in dermatologia. 3° Congresso Nazionale Unificato SIDeMaST-A.D.O.I. Roma, 6-9 giugno 2007. Abstract su CD-rom. 12. Bonamonte D, Foti C. SESSIONE: Dermatologia Allergologica. “Diagnostica: quali esami veramente utili?” XVI Congresso Nazionale AIDA. Bari, 20-23 giugno 2007. Abstract su CD-rom. 13. Bonamonte D. Uomo e Thaumetopoea pityocampa. 7° Congresso Nazionale A.D.M.G. (Associazione Dermatologi della Magna Grecia). Rossano (CS), 17-20 ottobre 2007. 14. Bonamonte D. Porpore da contatto. 7° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale). Modena, 8-10 novembre 2007, pag. 82. 15. Conserva A, Bonamonte D, Profeta G, Filomena AM, Antonaci CE, Martilotta A, Foti C. Dermatite allergica da contatto con un fertilizzante contenente idrogeno cianamide (Dormex®). 7° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale). Modena, 8-10 novembre 2007, pag. 99. 16. Bonamonte D. Profeta G, Conserva A, Foti C, Angelini G. Dermatite necrosante da contatto con gas a base di propano e butano contenuto in una bomboletta spray ad uso di avvisatore acustico. 7° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale). Modena, 8-10 novembre 2007, pag. 100. 17. Conserva A, Foti C, Bonamonte D, Zambonin C, Angelini G. Dermatite allergica da contatto con olio del fegato di merluzzo: risultati di un’analisi spettrometrica finalizzata a stabilire la composizione di due prodotti con differente potere sensibilizzante. 7° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale). Modena, 8-10 novembre 2007, pag. 101. 18. Bonamonte D. Allergia da contatto al nichel e ciclo mestruale. 4° Congresso Nazionale Unificato SIDeMaST-A.D.O.I. Napoli, 28-31 maggio 2008. Abstract su CD-Rom. 19. Bonamonte D. Antropozoonosi da Parapoxvirus. 4° Congresso Nazionale Unificato SIDeMaST-A.D.O.I. Napoli, 28-31 maggio 2008. Abstract su CD-Rom. 20. Bonamonte D. Ketoprofene e profumi: allergia crociata?. 4° Congresso Nazionale Unificato SIDeMaST-A.D.O.I. Napoli, 28-31 maggio 2008 Abstract su CD-Rom. 21. Bonamonte D. Immunoterapia nella DAC da nichel: terapia desensibilizzante. 4° Congresso Nazionale Unificato SIDeMaST-A.D.O.I. Napoli, 28-31 maggio 2008. Abstract su CD-Rom. 22. Cassano N, Bonamonte D, Vena GA. Orticaria in età pediatrica: aspetti generali ed allergologici. 8° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale). Firenze, 23-25 ottobre 2008, pag. 55. 23. Bonamonte D. Clinica e management della DAC da nichel. 8° Congresso Nazionale SIDAPA (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale). Firenze, 23-25 ottobre 2008, pag. 138. 24. Bonamonte D. Dermatite da contatto da nichel e desensibilizzazione orale. 9a Giornata Apulo-Lucana di Dermatologia clinica. Bari, 22 novembre 2008. 25. Bonamonte D. Dermatite polimorfa. XVIII Giornate di Dermatologia Clinica. Roma, 2224 gennaio 2009. 26. Bonamonte D. Allergia da contatto in età pediatrica. IX Corso di Aggiornamento “Dermatologia Pediatrica e Malattie a Trasmissione Sessuale”. Viareggio, 9-13 marzo 2009, Pag. 19-20. 27. Bonamonte D. Dermatite eczematosa subacuta in sede addominale. Caso clinico. 3° Congresso Nazionale S.I.Der.P., Bologna, 28-30 maggio 2009. 28. Bonamonte D. La dermatite da contatto: quale diagnostica differenziale. 84° Congresso Nazionale SIDeMaST, Firenze, 10-13 giugno 2009. Atti su Cd-rom. 29. Bonamonte D. Dermatite allergica da contatto: forme inusuali. 9° Congresso Nazionale ADMG (Associazione Dermatologi della Magna Grecia). Isola Capo Rizzuto (KR), 1-4 ottobre 2009. Pag. 44. 30. Bonamonte D. Il rischio dermatologico nell’ambiente di lavoro. Dermatosi da agenti fisici e termici. 9° Congresso Nazionale SIDAPA. Cervia – Milano Marittima, 22-24 ottobre 2009, pag. 126. 31. Bonamonte D. La psoriasi infantile. 10a Giornata Apulo-Lucana di Dermatologia Clinica. Bari, 21 novembre 2009. 32. Bonamonte D, Angelini G. Immunoterapia nella DAC con nichel. XIV Edizione delle Giornate di Terapia in Dermovenereologia. Catania, 30-31 gennaio 2010. Abstract su CD-rom. 33. Bonamonte D. Fotodermatiti da contatto. X Corso di Aggiornamento “Patologia degli annessi, Fotodermatologia e Malattie vascolari cutanee”. Viareggio, 15-19 marzo 2010. Pag. 31-32. 34. Bonamonte D. Il carbonchio: una patologia da non dimenticare. 85° Congresso Nazionale SIDeMaST, Rimini, 19-22 maggio 2010. Abstract su CD-rom. 35. Bonamonte D. Dermatite allergica da contatto e atopia. 49° Congresso Nazionale ADOI. Cagliari, 29 settembre – 1 ottobre 2010. 36. Bonamonte D, Antonio Cristaudo, Francesca Nasorri, teresa Carbone, Gianni Angelini, Ornella De Pità, Andrea Cavani. Trattamento iposensibilizzante orale in pazienti con DAC al nichel. 49° Congresso Nazionale ADOI. Cagliari, 29 settembre – 1 ottobre 2010. LUIGIA BRUNETTI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Luigia Brunetti Italiana 2 novembre 1945 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità Dal 1991 Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bari • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità Dal 17 maggio 1975 Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bari Assistente di ruolo in Pediatria • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 1/11/1974 – 16/5/1975 Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bari • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità Dal 1974 Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bari Aiuto corresponsabile ospedaliero in Pediatria dopo concorso riservato e, dal 1976, ammessa al rapporto di lavoro a tempo pieno Titolare di un contratto di ricerca quadriennale, vincendo pubblico concorso di cui all'art. 5, DL 1 ottobre 1973, n.580, convertito, con modificazioni, nella L. 30 novembre 1973, n. 766, svolgendo l'attività connessa al contratto medesimo Assistente universitario incaricato ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di BRUNETTI Luigia 1979 Università di Roma Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica Massimo dei voti e lode • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1974 Università di Bari • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1971 Università di Bari Specializzazione in Pediatria Massimo dei voti e lode Laurea in Medicina e Chirurgia CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA italiano ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Attività didattica • Nel corso dell’a.a. 1997-98 le è stato conferito l’insegnamento di Pediatria nei corsi dei Diplomi Universitari per Ostetrico/a e per Audiometrista che detiene fino a oggi. • Docente presso la Seconda Scuola di Specializzazione in Pediatria. • Docente e Coordinatrice del Corso di Perfezionamento in Allergologia ed Immunologia Pediatrica dell’Università di Bari ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche che sintetizzano gli studi personali in numerosi settori della patologia pediatrica ed in particolare nel campo della immunoallergologia e broncopneumologia pediatrica. E’ inoltre invitata frequentemente a tenere relazioni ed interventi a Congressi ed Assise Scientifiche in Italia e all’estero. Appartenenza a società scientifiche E’ socio o componente dei Consigli Direttivi di numerose Società scientifiche italiane. E’ componente del Comitato di Redazione di Riviste Scientifiche Italiane. Investigatore di numerose sperimentazioni cliniche Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma Pagina 2 - Curriculum vitae di BRUNETTI Luigia LUCIANO CAVALLO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita CAVALLO LUCIANO 23, VIA MEMELI, BARI, ITALIA 080.5580487 080.5592287 [email protected]; [email protected] Italiana 13 GIUGNO 1946 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Professore Ordinario di Pediatria (dal 16.9.03 a tuttoggi) Professore Straordinario di Pediatria (16.9.00 al 15.9.03) Professore Associato (17.11.1982-15.9.2000) Assistente Ordinario Universitario (1.1.1974-16.11.1982) Università degli Studi di Bari, Piazza Umberto I, 1. Bari 70100 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di Cavallo Luciano] Specializzato in Endocrinologia il 29.04.1982 Specializzato in Puericultura il 18.12.1973 Laurea in Medicina e Chirurgia il 18.11.1970 Università degli Studi di Bari Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE eccellente eccellente eccellente francese eccellente elementare buona [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Presidente della Fondazione Federico Vecchio Onlus Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari dal 20.10.2011 a tuttoggi; Direttore del Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Bari (dal 1.11.2007 al 15.12.2011) Direttore dell’U.O.Complessa di Pediatria Generale e Specialistica “Bruno Trambusti” (dal 19.12.2002 a tuttoggi) Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) (12.10. 2001-01.10.2003) Componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per l’Università degli Studi di Bari (1999-2005); Presidente dell’Ente per il Diritto allo Studio Universitario di Bari (EDISU Bari) della Regione Puglia (1999-2005); Componente del Consiglio Direttivo del Consorzio lnteruniversitario Regionale Pugliese (C.I.R.P.) (1995-98); Componente del Senato Accademico (1996-1999) dell’Università degli Studi di Bari; Componente del Consiglio di Amministrazione (1995-1996) dell’Università degli Studi di Bari USO DEL COMPUTER TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Pagina 2 - Curriculum vitae di Cavallo Luciano] [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI • • • • • AUTORE DI CIRCA 200 LAVORI IN EXTENSO PUBBLICATI A STAMPA PREVALENTEMENTE SU RIVISTE INTERNAZIONALI CON REFEREE AUTORE DI N. 1 TESTI DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA AUTORE DI NUMEROSI CAPITOLI DI LIBRI AUTORE DI CIRCA 300 COMUNICAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI RELATORE AD ALCUNE DECINE DI CONGRESSI INTERNAZIONALI ED ALCUNE CENTINAIA DI CONGRESSI NAZIONALI O INTERREGIONALI O REGIONALI di guida [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Bari, 30.01.2012 Pagina 3 - Curriculum vitae di Cavallo Luciano] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Dr.Giuseppe Colucci nato in Ostuni(BR) il 20.06.1943 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 19.07.1968 presso l’Università degli studi di Bari con votazione 110/110 e lode Specilizzazione in Pediatria e Puericultura presso ll’Unversità degli Studi di Parma in data 23/06/1970 Specilizzazione in Igiene e Medicina Scolastica presso l’Università degli Studi di Parma in data 24/02/1974 Attestati di Perfezionamento in Neonatologia,Nefrologia ed Immunologia ed Allergologia Pediatrica conseguiti presso la Clinica Pediatrica di Bari Attestati di Formazione Manageriale conseguiti presso la SDA(Scuola di Direzione Aziendale) della Università Bocconi d Milano Dirigente Medico dei Consultori Pediatrici dell’ONMI della provincia di Brindisi Dirigente Medico Pediatra dell’Ospedale di Ostuni dal 1969 Specialista Pediatra Convenzionato fino al 1992 Primario della Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia del Presidio Ospedaliero di Ostuni dal 1989 Direttore del Dipartimento Materno Infantiledella ASL/BR fino al 2005 Relatore e Moderatore a Congressi a carattere Regionale e Nazionale E’ stato componente del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Medicina d’Urgenza Pediatrica Presidente della Società Italiana di Pediatria della Regione Puglia fino al 2007 Atualmente è Consigliere Nazionale ANPO,Vice Presidente del Comitato Etico dell’ASLBR,Componente,in qualità di esperto clinico,della Commissione RSK Management dell’ASL/BR Domenico De Mattia E’ nato a Bari il 15 Maggio 1945. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode nel 1969 presso l'Università degli Studi di Bari. Ha frequentato il Kinderspital di Zurigo ed in particolare il Laboratorio di Immunologia diretto dal Prof. W.H. Hitzig dal 7-12-1971 al 30-3-1972. Ha conseguito il Diploma di Specialista in Clinica Pediatrica nel 1972 con il massimo dei voti e la lode Ha conseguito il Diploma di Specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio con il massimo dei voti e la lode nel 1976 presso l'Università degli Studi di Bari. E’ stato nominato Professore Associato di “Puericultura” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari nel 1982 e Professore Associato di “Pediatria Preventiva e Sociale” dal 1988 al 15/12/2001. Dal 16/12/2001 è stato nominato Professore Straordinario di “Pediatria Generale e Specialistica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari. E’ Direttore del Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva dell’Università di Bari dal 9/11/2001. E’ Direttore dell’U.O. Complessa di Pediatria “F. Vecchio” – Policlinico di Bari dal 01-01-04. Ha svolto insegnamenti di Pediatria Generale e Specialistica e di Pediatria Preventiva nelle Scuole di Specializzazione e nei Corsi di Perfezionamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari: L’attività scientifica è stata principalmente dedicata ai problemi dell’Emato-Oncologia Pediatrica, dell’Immunologia Pediatrica e della Prevenzione delle malattie in età evolutiva. Tale attività è documentata da oltre 210 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e dalla partecipazione a Congressi nazionali ed internazionali con numerose relazioni e comunicazioni scientifiche. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Di Bari Cesare 05/01/1948 Direttore Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente ASL II fascia - Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Numero telefonico dell’ufficio 0805596564 Fax dell’ufficio 0805596564 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Bari, 07/07/1972) - Specializzazioni:1)Malattie Infettive(1975);2)Igiene e Medicina Preventiva(1978).Idoneita' Nazionale Primario Malattie Infettive(Roma,1983).Diploma "Formazione Manageriale in Infettivologia”(Napoli,1999).Referente nazionale G.L.B.I.(Gruppo Lavoro Nazionale Bambino Immigrato).Componente dello Steering Committe Nazionale “Registro Italiano per l’infezione da HIV in Pediatria”. Docente di Malattie Infettive presso:1) la Scuola di Specializzazione di Ostetricia-Ginecologia(1978-1994);2)Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro (1986-1994); 3)le Scuole infermieristiche e il Corso di Laurea di Ostetricia dell'Università di Bari(1981-2005). Professore presso le Scuole di Specializzazione in:1)Malattie Infettive Università di Bari dal 1976 al 2010; 2)Malattie Infettive Università di Foggia dal 2004 al 2010;3)Pediatria Università di Bari dal 2004 al 2010. - Assistente di Pronto Soccorso e Guardia Medica presso l’Ospedale “S. Nicola Pellegrino di Trani (BA). - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - Assistente ospedaliero a tempo definito presso la Clinica di Malattie Infettive dell'Università di Bari - Ospedale Regionale Policlinico di Bari. - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - Assistente a tempo pieno presso la Clinica di Malattie Infettive dell'Università di Bari - Ospedale Regionale 1 CURRICULUM VITAE Policlinico di Bari. - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - Aiuto a tempo pieno presso la Clinica di Malattie Infettive dell'Università di Bari - Ospedale Regionale Policlinico di Bari. - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - Primario della Divisione di Malattie Infettive presso l’Ospedale Regionale “Di Summa” di Brindisi. Ha attivato l’assistenza domiciliare per i pazienti affetti da AIDS (D.R. n. 3238 del 29/6/95) presso la predetta Divisione, individuata “Centro Provinciale autorizzato ed attivo per il trattamento delle infezioni da HIV” (D.R. n.24/9908/522/5 del 20/4/95); Attivita’ di consulenza per la Medicina del Lavoro D.Lgs. 626/94. - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI - Direttore della Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell'Ospedale Pediatrico "Giovanni XXIII" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Responsabile organizzativo e funzionale della “Sorveglianza delle infezioni ospedaliere e rischio biologico dell'Azienda “Di Venere-Giovanni XXIII” - AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Lingua Inglese Livello Parlato Livello Scritto Scolastico Fluente - 1) Esperienza di ecografia e biopsie epatiche eco-guidate presso la Clinica di Malattie Infettive dell'Università di Bari-Ospedale Regionale Policlinico di Bari, avendo frequentato il "10° Corso di Epatologia e Biopsia Epatica", tenutosi a Firenze dal 2 al 7 maggio 1988 e l’ Unità di Ecografia Internistica della Clinica Medica dell’Universita’ di Bari negli anni dal 1990 al 1996. 2)Buona conoscenza dei comuni programmi informatici di scrittura, calcolo ed immagini, adeguata alle esigenze della professione. - Autore di 60 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Ha tenuto relazioni a Congressi nazionali ed internazionali. Ha fatto parte della Segreteria scientifica di Congressi di Infettivologia. Ha organizzato numerosi Corsi di formazione. L'attivita' di ricerca si e' basata soprattutto su: Infezioni in gravidanza e neonatali;Infezioni parassitarie (toxoplasmosi, giardiasi); Antropozoonosi (brucellosi, trichinellosi, leishmaniosi); Malattie d'importazione (colera, tripanosomiasi, malaria); AIDS pediatrico,collaborando con altri Istituti (Clinica Dermatologica e Istituto di Igiene dell’Università di Bari; Elmintologia dell'Istituto Superiore Sanita' di Roma, al Progetto Pilota dell' Organizzazione Mondiale Sanità-Collaborating Centre for Research and Training in Veterinary Public Health sulle Zoonosi(1988-1992);Cattedra di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Università di Bari (idatidosi e brucellosi in Puglia). 2 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI dirigente: Di Bari Cesare incarico ricoperto: Dirigente ASL II fascia - Unità Operativa Complessa Malattie Infettive stipendio tabellare € 0,00 posizione parte fissa € 0,00 posizione parte variabile € 0,00 retribuzione di risultato € 0,00 TOTALE ANNUO LORDO altro* € 0,00 € 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 3 Maria Felicia Faienza Nata a Napoli il 5/01/1965 Codice Fiscale FNZMFL65A45F839P Ricercatore confermato- Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva [email protected] Recapiti telefonici 080/5593075 (stanza); 080/5592587 (ambulatorio) Ricevimento studenti: giovedì h 11.00-13.00 presso il laboratorio di biologia molecolare, piano terra, Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva. Curriculum vitae Nata a Napoli il 5/01/1965, laurea in Medicina e Chirurgia (8/11/1990) con voti 110/110 e lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari, specializzazione in Pediatria (25/10/1995) con voti 50/50 e lode presso la I° Clinica Pediatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari, Diploma di Perfezionamento in Ematologia ed Immunologia Pediatrica presso la I° Clinica Pediatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari, Assegno di Ricerca triennale (1999-2001) presso il Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva, con un progetto di studio relativo all’approfondimento delle basi molecolari di malattie ematologiche infantili, ed in particolare delle Anemie Diseritropoietiche. Vincitrice di numerose Borse di Studio Nazionali CNR, AIRC, Telethon. Ha partecipato come responsabile scientifico e come componente dell’unità di ricerca a numerosi progetti finalizzati CNR-ACRO in campo oncologico pediatrico. Ha frequentato il Laboratorio di Ematologia I° dell’Istituto di Clinica e Biologia dell’Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Cagliari, dove ha collaborato ad un programma di ricerca in campo oncologico, avente per tema lo studio della “Malattia Residua Minima” nelle leucemie infantili. Durante tale periodo ha acquisito competenza in tecniche di biologia molecolare e genetica. Ha frequentato il Centro per la Cultura Scientifica Ettore Maiorana, partecipando al corso “Cell differentiation and death”, tenutosi ad Erice, riservato ai migliori giovani ricercatori europei. Ha partecipato come relatrice a numerosi congressi nazionali ed è stata candidata al premio Sansone al XXIII Congresso Nazionale AIEOP, con una comunicazione dal titolo “Gli inibitori delle kinasi cicline dipendenti nelle leucemie infantili”. Nel 1994 ha iniziato l’attività di collaboratrice del Prof. Achille Iolascon presso il Centro di Patologia Molecolare dell’Età Evolutiva istituitosi nell’ambito del Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva. Da questo momento ha svolto un’intensa attività di ricerca, occupandosi dello studio molecolare dei geni deputati al controllo del ciclo cellulare nei tumori solidi e nelle leucemie infantili. In questo anno e nei successivi ha partecipato a numerosi progetti di ricerca (AIRC, CNR, Telethon) producendo numerose pubblicazioni scientifiche. Nel 2001 è risultata vincitrice del concorso pubblico per 1 posto di Dirigente Medico di I° Livello in Pediatria presso l’Ospedale San Giacomo di Monopoli (BA), dove ha lavorato svolgendo sia attività clinica che di diagnostica delle malattie ereditarie infantili. Ha partecipato in qualità di docente al corso “L’assistenza in neonatologia e ostetricia” presso i Presidi Ospedalieri di Putignano e Monopoli, nell’ambito del Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità. Nel Gennaio 2005 è risultata vincitrice del concorso per 1 posto di Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, Disciplina Pediatria. Dal 10/01/2005 svolge attività assistenziale e di ricerca in campo endocrinologico pediatrico presso l’unità operativa “B. Trambusti” del Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva diretta dal Prof. Luciano Cavallo. In particolare svolge attività di diagnostica delle malattie rare (Sindrome adreno-genitale, Sindrome di Noonan) e di ricerca nell’ambito delle endocrinopatie pediatriche. Le linee di ricerca attualmente svolte e finanziate da Progetti Interuniversitari di rilevanza nazionale (PRIN) riguardano il ruolo dei fattori di crescita insulino-simili e di molecole di trasmissione di segnali intracellulare nella crescita intrauterina e post-natale nei neonati piccoli per l’età gestazionale, nelle basse stature idiopatiche e nelle basse stature sindromiche. Altre linee di ricerca riguardano lo studio dei polimorfismi di geni dei fattori di crescita insulino-simili e di fattori di rischio trombotico nei bambini e adolescenti obesi, lo studio dell’attività osteoclastogenetica in colture di cellule osteoclastiche di soggetti affetti da Sindrome adreno-genitale, lo studio di geni coinvolti in alcune sindromi genetiche. La Dott.ssa Maria Felicia Faienza è autrice di numerose pubblicazioni edite a stampa. E’docente di Pediatria al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e ai corsi di Laurea triennale di Igiene dentale e Fisioterapia. E’ docente di auxologia pediatrica e di adolescentologia pediatrica al I° e al IV° anno della scuola di Scuola di Specializzazione in Pediatria. Elenco delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni 1) Colombo C, Delvecchio M, Zecchino C, Faienza MF, Cavallo L, Barbetti F; Early Onset Diabetes Study Group of the Italian Society of Paediatric Endocrinology and Diabetology. Transient neonatal diabetes mellitus is associated with a recurrent (R201H) KCNJ11 (KIR6.2) mutation. Diabetologia, 2005;48(11):2439-41. 2) Delvecchio M, Salerno M, Acquafredda A, Zecchino C, Fico F, Manca F, Faienza MF, Cavallo L. Factors predicting final height in early treated congenital hypothyroid patients.Clin Endocrinol, 2006;65(5):693-7. 3) L Giordani, MF Faienza, A Acquafredda, C Zecchino, M Delvecchio, L Cavallo. New insight into molecular diagnosis of some genetic disorders characterized by short stature. J Endocrinol Invest, 2006;29:54-58. 4) Delvecchio M, Faienza MF, Acquafredda A, Zecchino C, Peruzzi S, Cavallo L. Longitudinal assessment of levo-thyroxine therapy for congenital hypothyroidism: relationship with aetiology, bone maturation and biochemical features. Horm Res, 2007;68(3):105-12. 5) M Delvecchio, MF Faienza, A Acquafredda, C Zecchino, L Cavallo. Levo-Thyroxine Treatment of Congenital Hypothyroidism: Practical Implications of New Insights for Physicians. Pediatr Endocrinol, 2007;29-31. 6) MF Faienza, L Giordani, A Acquafredda, S Leggio, O Todarello, S Trabucco, M D’Aniello, C Zecchino, M Delvecchio, L Cavallo. 46,XY DSD caused by a rare mutation of 17-a-hydroxysteroid dehydrogenase type 3 gene. Ital J Pediatr, 2007;33:13-16. 7) Faienza MF, Giordani L, Delvecchio M, Cavallo L. Clinical, endocrine, and molecular findings in 17beta-hydroxysteroid dehydrogenase type 3 deficiency. J Endocrinol Invest, 2008;31(1):85-91. 8) Kelberman D, de Castro SC, Huang S, Crolla JA, Palmer R, Gregory JW, Taylor D, Cavallo L, Faienza MF, Fischetto R, Acherman JC, Martinez-Barbera JP, Rizzotti K, Lovell-Badge R, Robinson IC, Gerrelli D, Dattani MT. SOX2 plays a critical role in the pituitary, forebrain, and eye during human embryonic development. J Clin Endocrinol Metab 2008; 93(5):1865-73. 9) M Delvecchio, C Zecchino, MF Faienza, A Acquafredda, F Barbetti, L Cavallo. Sulfonylurea treatment in a girl with neonatal diabetes (KCNJ11 R201H) and celiac disease: Impact of low compliance to the gluten free diet. Diabetes Res Clin Pract, 2009;84(3):332-4. 10) Faienza MF, Brunetti G, Colucci S, Piacente L, Ciccarelli M, Giordani L, Del Vecchio GC, D'amore M, Albanese L, Cavallo L, Grano M Osteoclastogenesis in children with 21-hydroxylase deficiency on long term glucocorticoid therapy: the role of RANKL/OPG imbalance. J Clin Endocrinol Metab, 2009;94(7):2269–76. 11) Delvecchio M, Zecchino C, Salzano G, Faienza MF, Cavallo L, De Luca F, Lombardo F. Effects of Moderate-Severe Exercise on Blood Glucose in Type 1 Diabetic Adolescents Treated with Insulin Pump or Glargine Insulin. J Endocrinol Invest, 2009;32(6):519-24. 12) Bertelloni S, Balsamo A, Giordani L, Fischetto R, Russo G, Delvecchio M, Gennari M, Nicoletti A, Maggio MC, Concolino D, Cavallo L, Cicognani A, Chiumello G, Hiort O, Baroncelli GI, Faienza MF. 17beta-Hydroxysteroid dehydrogenase-3 deficiency: from pregnancy to adolescence. J Endocrinol Invest, 2009;32(8):666-70. 13) Faienza MF, Delvecchio M, Indrio F, Francavilla R, Acquafredda A, Cavallo L Acute Pancreatitis in a Girl with Panhypopituitarism Due to Craniopharyngioma on Growth Hormone Treatment. A Combination of Risk Factors. Horm Res, 2009; 9;71(6):372-375. 14) Delvecchio M, Cecinati V, Brescia LP, Faienza MF, De Mattia D, Cavallo L, Santoro N. Thyroid function and thyroid autoimmunity in childhood acute lymphoblastic leukaemia off-therapy patients treated only with chemotherapy J Endocrinol Invest 2009 Jul 28. [Epub ahead of print] 15) Faienza MF, Giordani L, Ferraris M, Bona G, Cavallo L. PTPN11 gene mutation and severe neonatal hypertrophic cardiomyopathy: what is the link? Pediatr Cardiol, 2009;30(7):1012-5. 16) MF Faienza, N Santoro, R Lauciello, R Calabrò, L Giordani,G Di Salvo, A Ventura, M Delvecchio, L Perrone, E Miraglia Del Giudice, L Cavallo. IGF2 Gene Variants and Risk of Hypertension in Obese Children and Adolescents Pediatr Res, 2010;67,4. FIOCCHI ALESSANDRO Nato a Cassano d’Adda (MI) il 20/06/1956, è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Milano nel 1980. Specializzato in Pediatria nel luglio 1983, in Allergologia nel giugno 1988 ed in Malattie dell'apparato Respiratorio nel 1992, è Specialista in Neonatologia e Patologia neonatale dal 1994. Dal 1 ottobre 2000 dirige la U.O. di Pediatria presso l’Ospedale Materno-infantile Macedonio Melloni di Milano. Dal 1 novembre 2000 è Direttore del Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano. In precedenza è stato responsabile degli Ambulatori e del Day-Hospital di Pediatria presso la Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo – Università di Milano. E’ Professore a contratto a titolo gratuito presso la Scuola di specializzazione in Pediatria III dell’ Università di Milano e Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - Sezione Lombarda. Autore di 190 pubblicazioni a stampa, è stato relatore ufficiale su invito a più di 300 Congressi o Corsi di aggiornamento in Italia ed all’estero. Cariche attuali: 2006 – 2008 Membro nella Comissione Allergie del Ministero della Salute; 2002 – 2008 Membro dell’International Committee of the American College of Allergy, Asthma, and Immunology; 2007 – 2009 Membro dell’Editorial Board della rivista Annals of Allergy Asthma and Immunology; 2007 – 2009 Membro dell’Editorial Board della rivista Allergy. Ha organizzato sotto gli auspici dell’ACAAI e dell’EAACI il Meetnig “Adverse reactions to bovine proteins” a Milano il 13-15 dicembre 2001, ed il Meeting “Allergy and eczema” a Milano il 23-24 gennaio 2004. E’ stato co-chair, insieme con Sami Bahna, dell’XI International Food Allergy Symposium (New Orleans, 6 novembre 2003). Ha organizzato il Meeting “Allergologia pediatrica: dal mito alla realtà” a Mlano, il 22-24 gennaio 2004; il Meeting “Dal mito alla realtà” a Milano il 19-21 gennaio 2006; XI Congresso Nazionale della SIMRI a Milano il 21-23 giugno 2007 e IV Meeting di Allergologia e Malattie Respiratorie “Dal mito alla realtà” a Milano, il 31 gennaio, 1-2 febbraio 2008. dott.ssa Claudia Fontana Dip. Pediatria Azienda Universitaria Consorziale Policlinico di Bari FRANCAVILLA RUGGIERO Specialista in Pediatria ed Epatologia Pediatrica. Specialista in Gastroenterologia. Specialista in Fisiopatologia della Nutrizione. Consulente Scientifico Regionale Ass. Italiana Celiachia Ricercatore Universitario Pediatra. UO Pediatria “B. Trambusti” .Policlinico Bari Dott. Dante GALEONE Coordinatore L.I.C.L. della Regione Puglia Neurologia Pediatrica Ospedale Giovanni XXIII Via Amendola 207 70126 Bari Tel. diretto 080/5596581 Tel. reparto 080/5596584 Fax 080/5596778 E-mail: [email protected] CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gattorno Marco 29/04/1964 I Fascia ISTITUTO GIANINA GASLINI Dirigente ASL I fascia - Uo Pediatria II Numero telefonico dell’ufficio 0105636793 Fax dell’ufficio 0105636211 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Diploma di Specializzazione in Immunologia Clinica e Allergologia - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Genova nell’Ottobre 1989 (110/110 e lode) - Diploma di specializzazione in Clinica Pediatrica conseguito presso l’Università di Genova nel Luglio 1993 (50/50 e lode) - Diploma di specializzazione in Immunologia Clinica e Allergologia conseguito presso l’Università di Genova nel Novembre 2003 (50/50) Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Borsa di Studio - ISTITUTO GIANINA GASLINI - Contratto di Ricerca presso II Divisione di Pediatria ISTITUTO GIANINA GASLINI - Assistente Medico supplente, II Divisione di Pediatria ISTITUTO GIANINA GASLINI - Contratto di ricerca, II Divisione di Pediatria - ISTITUTO GIANINA GASLINI - Assistente supplente , III Divisione di Pediatria - ISTITUTO GIANINA GASLINI - contratto di ricerca, III Divisione di Pediatria - ISTITUTO GIANINA GASLINI - Assistente Medico supplente , III Divisione di Pediatria ISTITUTO GIANINA GASLINI - Contratto di Ricerca presso UO Pediatria II - ISTITUTO 1 CURRICULUM VITAE GIANINA GASLINI - Dirigente I livello incaricato presso PS/Osservazione - ISTITUTO GIANINA GASLINI Servizio - Dirigente medico di I livello presso PS/Osservazione - ISTITUTO GIANINA GASLINI Servizio - Dirigente medico di I livello presso UO Pediatria II ISTITUTO GIANINA GASLINI Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Lingua Inglese Livello Parlato Livello Scritto Fluente Fluente - Uso dei principali software di scrittura, elaborazione dati, analisi statistica, presentazione (Word, Excel, Statistica, Powepoint) - - Dal Gennaio al Dicembre 2003 stage di ricerca presso l’Istituto di Biomedicina di Bellinzona (Svizzera) diretto dal Prof. Antonio Lanzavecchia. - Dal 2004: Professore a contratto di Reumatologia Pediatrica nella Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Genova Dall’Ottobre 2006: Responsabile del Gruppo di Studio sulle Sindromi Autoinfiammatorie della Pediatric Rheumatology European Society (PRES). - Da Agosto 2008: Coordinatore del Progetto Europeo dal titolo: The PRES Network for Autoinflammatory Diseases in childhood (Eurofever, Project No2007332) - Executive Agency for Health and Consumers (EAHC) - Pubblicazioni scientifiche: Autore di 88 articoli su riviste internazionali indicizzate (IF grezzo totale 2009: 438, IF medio articoli: 5.4) e 32 articoli su riviste nazionali - Libri di testo e traduzioni: - Capitolo “The immune system and the inflammatory response” su Textbook of Pediatric Rheumatology, Eds Cassidy & Petty (5th e 6th Edition, 2005 e 2010) - Capitolo ““Monogenic Autoinflammatory diseases”in A Clinician’s Pearls and Myths in Rheumatology. JH Stone Editor. Springer 2009 - co-editore del volume “Reumatologia Pediatrica” per la collana di Pediatria edita da Mc Graw-Hill (Novembre 1999) - Nel 1994, 1998 e 2001 ha curato la traduzione del capitolo “Disorders of the Immune System, Connective Tissue, and Joints” della 14°, 15° e 16° edizione de: “Harrison’s Principles of Internal Medicine” (Mc Graw-Hill) - Riviste internazionali per il quale svolge attività di revisione scientifica: Blood (USA), Annals of the Rheumatic Diseases (Olanda), Journal of Leukocyte Biology (USA), Rheumatology (UK), Journal of Rheumatology (Canada), Clinical and Experimental Rheumatology (Italia). - Premi e riconoscimenti: 1998 Pediatric Rheumatology Abstract Award in occasione del 62° Congresso dell’American College of Rheumatology, S. Diego, Novembre 1998. 1999 Pediatric Rheumatology Abstract 2 CURRICULUM VITAE Award in occasione del 63° Congresso dell’American College of Rheumatology, Boston, Novembre 1999. 2006 Kourir Award (migliore presentazione scientifica al Meeting della Pediatric Rheumatology European Society, Amsterdam, Giugno 2006). 2010 Best lap-top presentation. Autoinflammation 2010. VI International congress on FMF and other sistemic autoinflammatory diseases. Amsterdam, Settembre 2010. 3 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: ISTITUTO GIANINA GASLINI dirigente: Gattorno Marco incarico ricoperto: Dirigente ASL I fascia - Uo Pediatria II stipendio tabellare € 0,00 posizione parte fissa € 0,00 posizione parte variabile € 0,00 retribuzione di risultato € 0,00 TOTALE ANNUO LORDO altro* € 0,00 € 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 4 Dott. Matteo Gelardi Il Dott. Matteo Gelardi è nato a Bari il 5 ottobre 1957. Iscritto nell’anno accademico 1976 - 77 al 1° anno di Corso della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari, ha conseguito la laurea il 29 giugno 1983 discutendo la tesi sperimentale su: “Variazioni impedenzometriche nel cofotico; ipotesi su una componente extrasensoriale del riflesso stapediale “, riportando il massimo dei voti. Nella sessione estiva dello stesso anno ha conseguito presso l’Università di Pisa l’Abilitazione all’esercizio della professione di Medico - Chirurgo e dal 7 settembre 1983 è regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Bari. Nel dicembre 1983 ha superato l’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Bari. Nel gennaio 1984 è risultato vincitore al concorso per Allievi Ufficiali Medici di complemento dell’Esercito ed il 1° aprile è stato comandato, con il grado di Sottotenente Medico a dirigere il Servizio Sanitario del 5° Gruppo Squadroni Carri “ Lancieri di Novara “Codroipo (UD ). 1 Il 30 gennaio 1987 ha Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguito il Diploma di discutendo la tesi clinico - sperimentale : “Virosi delle vie aeree e danno sub - clinico vestibolare “. Dal 7 luglio 1988 al 30 maggio 1989 ha frequentato, in qualità di medico volontario, l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Oncologico di Bari. Il 28 giugno 1989 è risultato vincitore al concorso per titoli e colloquio per n° 1 borsa di studio presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Oncologico di Bari, classificandosi al 1° posto ed ha prestato servizio, in qualità di borsista, dal 1 luglio 1989 al 30 giugno 1990. In data 6 febbraio 1990 è risultato vincitore al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n° 5 posti di Assistente Medico dell’area funzionale di chirurgia della U.S.L. Ba / 9 Policlinico Bari. Dal 1° novembre 1990 al 30 dicembre 1993 ha prestato servizio in qualità di Assistente Medico Ospedaliero di ruolo presso la Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico di Bari e dal 31 dicembre 1993, a seguito di superamento di concorso pubblico per titoli ed esami, ricopre a tutt’oggi il ruolo di I° Dirigente Medico. Dal gennaio 1986 al dicembre 1994 è stato docente ai Corsi di Pronto Soccorso e Terapia d’urgenza per la disciplina “Urgenze in 2 Otorinolaringoiatria “ riservato a medici e organizzati dall’Associazione Pugliese Soccorritori sotto il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Bari. Per il suddetto periodo Il Dott. Gelardi è stato anche docente ai Corsi per “Soccorritori Volontari “ organizzati dalla predetta Associazione. Dal 1987 al 2000 ha ricoperto il ruolo di “Rappresentante di Categoria” dell’ Ente Nazionale Sordomuti, nella Commissione Medica Periferica del Ministero del Tesoro per le Pensioni di Guerra e di Invalidità Civile presso l’Ospedale Militare di Bari, espletando per conto dell’Ente visite specialistiche di cui alla legge 381 / 70 (riconoscimento e conferma del sordomutismo) presso privati, Enti e Pubbliche Amministrazioni. Nell’anno scolastico 1994 - 95 il Dott. Gelardi è stato docente di Otorinolaringoiatria nei Corsi per Infermieri Professionali della U.S.L Ba/9 “Cotugno”. Dal 10 ottobre 1996 è inserito nell’elenco Provinciale definitivo del Provveditorato agli Studi di Bari di cui all’art.8 dell’O.M. 169/96, quale docente esperto per le “Discipline a carattere biologico” e come da delibera della seduta del 20 gennaio 1997 della Scuola Media Statale “Michelangelo” Bari, è stato nominato docente nel Corso Biennale di Specializzazione polivalente per Insegnanti di 3 Sostegno, per gli anni scolastici 1996/97 - 1997/98 istituiti in suddetta Scuola. Dal dicembre 1994 al giugno 1995 ha diretto il Centro Audio Fonologico dell’Istituto Provinciale per Sordi “Apicella “ di Molfetta (provvedimento deliberativo n. 2994 del 4.11.94), in quanto risultato vincitore di pubblico concorso. E’ Consigliere dell’Associazione Pugliese Soccorritori. Dal 1992 è socio fondatore dell’AIERRE ( Associazione Internazionale di Ricerca e Recupero Disordini della Comunicazione Umana ) e dallo stesso anno ricopre la carica di Vice Presidente. Dal 4 dicembre 1996 è componente della Commissione Sanità dell’A.N.P.As (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Sezione Regionale Puglia); Il dott. Gelardi il 10 aprile 1997, con atto deliberativo n° 551 del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Policlinico - Bari, è stato nominato, su elezione diretta dei Sanitari di detta Azienda, a componente del Consiglio dei Sanitari, ricoprendo tale incarico sino all’anno 2000. In data 23 giugno 1997, su proposta del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari, è stato nominato, quale Rappresentante del Ministero dell’Università 4 Scientifica e Tecnologica, Componente della Commissione giudicatrice agli Esami di Stato per Infermieri Professionali c/o la Scuola per Infermieri Professionali - Ospedale “San Carlo” di Potenza. Con delibera del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Bari - n. 2363 del 21.12.1998, gli è stato conferito l’incarico di “Responsabile attività di Day - Hospital e Referente per la Qualità” in quanto in possesso della professionalità ed esperienza necessarie per espletare i compiti di cui all’incarico anche in relazione alle strategie Aziendali. In data 20 Ottobre 1999 su nomina del Responsabile dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria è stato nominato Responsabile del Progetto “Manuale della Qualità”. Dal 31 Ottobre 2000 a tutt’oggi il Dott. Gelardi ricopre l’incarico di: “Responsabile di Struttura Semplice di Rinologia” (Delibera del Direttore Generale N° 1354 – 2000 - Incarichi Dirigenziali del personale Dirigente Medico per il periodo 1.11.2000 – 1.11.2003). Dal gennaio 1999 il dott. Gelardi compie studi di alto rilievo scientifico in campo Rinologico, con particolare attenzione alla Citologia nasale, sia con l’utilizzo del microscopio ottico sia con microscopio a contrasto di fase, rappresentando, per tale materia, punto di riferimento in campo Nazionale ed Internazionale, a 5 testimonianza di ciò sono le numerose Conferenze tenute sull’argomento. Il Dott. Gelardi ha conseguito i seguenti Perfezionamenti Post-Laurea : - “ Diagnostica Oncologica: Applicazione delle tecniche morfometriche ed immunoistochimiche” - Università degli Studi di Bari, A.A 1999 – 2000 ; - “Diagnostica allergologica ed Immunologia” - Università degli Studi di Bari, A.A 2000 – 2001. E’ stato coordinatore, membro del Comitato Scientifico e moderatore durante i lavori congressuali del XXXIII° Congresso Nazionale di Foniatria e Logopedia tenutosi a Bari dal 14 al 16 Aprile 1999. E’ stato coordinatore, relatore e toutor al 1° , 2° , 3° e 4° Corso Teorico-Pratico di Rinologia tenutosi a Bari dal 14 al 16 Dicembre 2000 e dal 13 al 15 Dicembre 2001 e dal 12 al 14 Dicembre 2002. E’ coordinatore e docente dei Corsi di Perfezionamento in Rinologia dell’Università degli Studi di Bari dall’ A.A. 2000 – 2001 a tutt’oggi. 6 Il dott. Gelardi è stato Relatore in numerosi (oltre 150) Congrassi Nazionali e Internazionali. Il Dott. Gelardi è autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 30) edite su riviste nazionale e straniere, ed inoltre di una monografia sulla “Ipertrofia Adenoidea” e un “Atlante di Citologia Nasale” in lingua Italiana ed inglese. Dal 2002 organizza periodicamente, in varie parti d’Italia, Master di Citologia nasale, accreditati dal Ministero della Salute attualmente giunti alla XXV edizione. E’ autore di una Collana di Video Scientifici che riguardano la fisiologia e la patologia del distretto ORL e di un CD interattivo sulle Flogosi delle vie Aeree Superiori: Meccanismi di difesa, - Aspetti citologici. Ha partecipato e portato a termine numerosi studi clinici di fase II e III sull’efficacia e tollerabilità di farmaci, in qualità di coinvestigator, collaborando con numerose multinazionali del farmaco. 7 E’ Professore a contratto nelle Scuole di Specializzazione in Otorinolaringoiatria delle Università degli Studi di Padova e Ferrara per l’insegnamento di “Citologia Nasale”, e docente di Otorinolaringoiatria nella Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Bari. 8 PAOLA GIORDANO Prof. Paola Giordano, born in Bari, on 10/03/1962, graduated in Medicine at the University of Bari in 1986 in the first session of the sixth year of study with 110/110 cum laude. In November 1986 has achieved the professional qualification with the 110/110. She enrolled at the School of Specialization in Pediatrics, received on 27/10/1990 Diploma of Specialist with the vote of 50/50 cum laude. In January 1990, was the winner of one of the two-year scholarships for the south of the CNR, the National Committee for biological and medical sciences at the Research Center of Experimental Endocrinology and Oncology, Second Faculty of Medicine of Naples, led by Prof. Gaetano Salvatore . As a fellow CNR has attended for six months, from February to July 1990, the Laboratory of Hematology Hospital Necker - Enfants Malades in Paris. On 01/04/1992 was the winner of the national competition for a position as a research group FO4, disciplines of the group: General Pathology (FO4A) and Medical Oncology (FO4C). Following approval of the acts of insolvency and its grip on duty Dr. Jordan has opted for the Department of Biomedicine Evolutive Age, if held, the date, 04/07/1992 its role in the clinical care Department of Pediatric Onco-hematology. From 14.08.1997 has been seen in the scientific field F 19A "Pediatrics General and specialist" and from 01.11.2000 reclassified in the scientific-disciplinary MED/38: Pediatrics General and specialist.since 1/10/07. It 'the author of No 65 works "in extenso" and 100 communications and scientific reports published in journals or documents concerning the pediatric hemato-oncology with particular reference to the mechanisms of haemostasis. The teaching activity is carried out since 1990 at the 'University of Bari, Faculty of Medicine (Bachelor in Medicine and Surgery, Bachelor of Science in Orthoptics and assistant ophthalmology, Bachelor of Science in Laboratory Technician biomedical degree in professional educators), in the School of Specialization in Pediatrics, the Doctor of Pediatric Sciences. La Prof.ssa Paola GIORDANO, nata a BARI il 10/03/1962, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di BARI nel 1986 nella prima sessione del VI anno di corso con la votazione di 110/110 e lode Nel novembre 1986 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio professionale con la votazione di 110/110. Iscrittasi alla Scuola di Specializzazione in Pediatria, ha conseguito in data 27/10/1990 il Diploma di Specialista con la votazione di 50/50 e lode. Nel gennaio 1990 è risultata vincitrice di una delle borse di studio biennali del CNR per il meridione, Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche, presso il Centro Studio Endocrinologia e Oncologia Sperimentale della seconda facoltà di Medicina di Napoli, diretto dal Prof. Gaetano Salvatore. In qualità di borsista CNR ha frequentato per sei mesi, dal febbraio al luglio 1990, il laboratorio di Ematologia dell’Ospedale Necker - Enfants Malades di Parigi. In data 01/04/1992 è risultata vincitrice del concorso nazionale per un posto di ricercatore del gruppo FO4, discipline del gruppo: Patologia Generale (FO4A) e Oncologia Medica (FO4C). A seguito dell’approvazione degli atti concorsuali e della sua presa in servizio la Dott.ssa Giordano ha optato per il Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva, ove svolge, dalla data del 04/07/1992 il suo compito clinico-assistenziale presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica. Dal 14.08.1997 è stata inquadrata nel settore scientifico disciplinare F 19A ”Pediatria generale e specialistica” e dal 01.11.2000 reinquadrata nel settore scientifico-disciplinare MED/38: Pediatria generale e specialistica. In data 21/5/07 è risultata vincitrice del concorso nazionale per un posto di professore associato del settore scientifico-disciplinare MED/38: Pediatria generale e specialistica e ha preso servizio in qualità di professore associato presso Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva a partire dal 1/10/07. E’ autore di n. 65 lavori “ in extenso “ e 100 comunicazioni e relazioni scientifiche pubblicate su riviste o atti riguardanti l’emato-oncologia pediatrica con particolare riferimento ai meccanismi dell’emostasi. L’attività didattica viene svolta a partire dal 1990 presso l’ Università degli Studi di Bari nella Facoltà di Medicina e Chirurgia (Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Ortottica ed assistente in oftalmologia, Corso di laurea in Tecnici di laboratorio biomedico, Corso di laurea in Educatore professionale), nella Scuola di Specializzazione in Pediatria, nel Dottorato in Scienze Pediatriche. Marcello Giovannini, MD 1. Profilo personale 2. Profilo professionale 2.1 Posizione attuale 3. Curriculum vitae e attività scientifica 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 Educazione Universitaria Nomine in Società Scientifiche ed Associazioni Nomine in Organizzazioni Sociali e Governative Attività Editoriale Promozione e Organizzazione di Congressi Scientifici Nazionali ed Internazionali Produzione Scientifica Riconoscimenti Gli allievi del Prof. Marcello Giovannini 4. Elenco pubblicazioni 05.02.2012 CV Prof. Marcello Giovannini Prof. M. Giovannini 1. PROFILO PERSONALE • Cognome: GIOVANNINI • Nome: Marcello • Luogo e data di nascita: Trieste, Italia, 8 novembre 1935 • Cittadinanza: Italiana • Indirizzo di casa: Corso Monforte, 38 – Milano – Italia; tel. +39.02.780140 • Telefono/Fax: +39.02.58315726 / +39.02.58433740 • Indirizzo di lavoro: CV Prof. Marcello Giovannini Associazione Prevenzione Malattie Metaboliche Congenite Sede: Clinica Pediatrica, Università di Milano, Ospedale San Paolo, Via A. Di Rudinì, 8 20142, Milano, Italia Tel. +39.02.81844370 Fax: +39.02.89150125 E-mail: [email protected] 2. PROFILO PROFESSIONALE 2.1 POSIZIONE ATTUALE • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna • Specializzato in Pediatria presso l’Università di Pavia • Professore di Pediatria dell’l’Università di Milano • Fondatore e attuale Presidente Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE) • Presidente della Società Italiana per l’Educazione alla Salute (SPES) • Presidente dell’EUROPEAN ACADEMY OF NUTRITIONAL SCIENCES (EANS) • Presidente dell’Associazione Prevenzione Malattie Metaboliche Congenite (APMMC) • Direttore Scientifico della Rivista “Doctor Pediatria” (mensile di medicina e di cultura per il pediatra) • Co-direttore della rivista scientifica “Pediatria medica e chirurgica” • Promotore, organizzatore, presidente di Congressi Internazionali a cadenza biennale “MilanoPediatria” dedicati a Nutrizione, Genetica, Ambiente, per l’educazione alla salute (ultima edizione 18-21 novembre 2010) • Membro del Tavolo “SALUTE” nell’ambito dei Tavoli Tematici della CCIAA per EXPO 2015 dal 2009 ad oggi • Membro della Commissione Unica Dietetica e Nutrizione (CUDN) presso il Ministero della Salute – Roma • Esperto del “Giurì” dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) CV Prof. Marcello Giovannini • Presidente C.d.A. “Educandato Statale E. Setti Carraro” di Milano • Presidente della “Fondazione Istituto Danone” per la promozione della cultura della nutrizione, dal 2011 • Presidente Onorario della ONG “Village and development-V&D, Cambogia” , associazione per il supporto educazionale e scolastico ai bambini Cambogiani più bisognosi e alle loro famiglie. • Socio Onorario della Società Medica Chirurgica di Bologna, dal 2011 CV Prof. Marcello Giovannini 3. CURRICULUM VITAE ED ATTIVITA’ SCIENTIFICA 3.1 EDUCAZIONE UNIVERSITARIA • Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna nel 1960. • Specializzazione in Pediatria presso l’Università di Pavia nel 1962. • Libero docente in Clinica Pediatrica presso l’Università di Milano nel 1968. • Dal 1962 Assistente Pediatra presso la dell’Università degli Studi di Milano. • Professore Incaricato di Pediatria presso l’Università degli Studi di Milano dal 1976. Clinica Pediatrica • Professore Ordinario di Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano, dal 1980. • Direttore della Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Milano, presso Ospedale San Paolo, Milano, dal 1980 al 31/10/2008 • Direttore del Dipartimento Materno-Infantile - Azienda Ospedaliera S. Paolo - Polo Universitario – Milano dal 2003 al 31/10/2008 • Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria (III) dell’Università di Milano (dal 1983/84 al 1997/98, dal 2000/01 al 2003/04) • Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria (D.M. 2005) dell’Università di Milano dal 2009 al 31.10.2010 • Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile – Università degli Studi di Milano dall’anno accademico 2005/06 al 2007/08 • Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di “Nutrizione clinica e sperimentale” dell’Università di Milano, dal 1991/92 al 1999/2000. • Coordinatore del Dottorato di Ricerca di “Fisiopatologia, Farmacologia, Clinica e Terapia delle Malattie Metaboliche” – Università degli Studi di Milano – dal 2000/01 al 2006/07 e CV Prof. Marcello Giovannini successivamente membro del Collegio dei Docenti fino al 31.10.2010. • Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato di Scienze Biochimiche, Metaboliche, Nutrizionali dalla sua costituzione al 2010. • Professore Fuori Ruolo di Pediatria dell’Università di Milano dal 2008 al 31.10.2010 3.2 NOMINE in SOCIETA’ SCIENTIFICHE ed ASSOCIAZIONI • Membro fondatore nel 1996 e Presidente della Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE), dal 1996 al 2002 e dal 2008 ad oggi. • Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, da giugno 1988 a novembre 1996. • Presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Danone – Italia, Istituto per la Ricerca e Cultura della Nutrizione, fondata in Italia nel 1991, dal 1991 ad oggi (dal 2011 divenuto “Fondazione Istituto Danone”) • Vicepresidente dell’Unione delle Società e delle Associazioni Europee di Pediatria (UNEPSA) da aprile 1990 a maggio 1994. • Membro della Società Italiana di Pediatria (SIP) dal 1962 ad oggi. • Corresponding Member della Société Française de Pediatrie (SFP), dal 1995 ad oggi. • Membro della Società Italiana per lo Studio del Metabolismo Fisiologico e Patologico, dal 1990. • Membro della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). • Membro Fondatore della Società Italiana per lo Studio degli Errori Congeniti del Metabolismo (SISECM) e Presidente dal 1993 al 1995. • Presidente della Federazione Italiana per lo Studio delle Malattie ereditarie (FISME) dal 1993 al 1995. • Membro della Società Americana per i Disordini Metabolici Congeniti (SIMD) dal 1987 ad oggi. CV Prof. Marcello Giovannini • Membro della Società Europea per lo Studio degli Errori Congeniti del Metabolismo (SSIEM) dal 1984 ad oggi. • Membro dell’American College of Nutrition (ACN) dal 1988 ad oggi. • Membro dell’European Charter of ACN e “Council Coordinator of Pediatrics” dal 2002. • Membro della Società Americana di Nutrizione Clinica, dal 1997 ad oggi. • Membro della Società Internazionale per la Ricerca sul Latte Umano e sull’Allattamento (ISRHML) dal 1995 ad oggi. • Membro Senior della Società Europea di Ricerca Pediatrica (ESPR) dal settembre 1990 ad oggi. • Membro dell’Accademia Europea di Scienze Nutrizionali (EANS) dal 1995, di cui è presidente dal 2008. • Membro della Società internazionale per lo Studio degli Acidi Grassi e dei Lipidi (ISSFAL) dal 1990 ad oggi. • Fondatore nel 1985 e Presidente dell’Associazione Prevenzione Malattie Metaboliche Congenite dal 2006 ad oggi. CV Prof. Marcello Giovannini 3.3 NOMINE in ORGANIZZAZIONI SOCIALI e GOVERNATIVE • Membro del Working Group of the SCF on Foods For Particolar and Nutritional Uses and Nutrition – Subgroup: Infant Formulae, Bruxelles – Commissione della Comunità Europea – negli anni 1992/1993. • Membro del Comitato in Difesa della salute del Neonato, del Bambino e dell’Adolescente, alla Task Force del Ministero Italiano della Salute, dal 1990 al 1993, ricostituito nel 1995. • Membro del Comitato per l’Assistenza del Bambino Affetto da Errori Congeniti del Metabolismo, al Ministero Italiano della Salute, nel 1994 e ancora nel 1997, quando il Comitato è stato ricostituito. • Membro del Consiglio Superiore di Sanità dal 1991 al 1993. • Membro della “Commissione per alimenti destinati a fini particolari” del Ministero della Salute dal 1981 al 1983; 1987/1989; 1994/1996; 1997/1999; 2000/2002; 2003/2005. • Membro del Comitato Tecnico per la Prevenzione e il Controllo dell’AIDS e delle sindromi AIDS-correlate – Regione Lombardia, dalla sua costituzione al 1994. • Membro del Comitato Tecnico per la Ricerca nella Salute ,della Regione Lombradia, nel 1988 e nel 1993. • Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione di Milano Medicina (Meeting Internazionale sulle Nuove Tendenze in Medicina), per gli anni 1992, 1993, 1994. • Membro Aggiunto dell’Accademia Nazionale di Medicina – Forum per l’Educazione Medica ,dal 1994. • Membro del Comitato Scientifico sui Prodotti Medici e Medical Devices – Commissione Europea – dal 1998 al 2000. • Membro del Comitato per “Stile di Vita e Salute” del Ministero della Salute – Italia – dal 2002 al 2003. • Membro Esperto del Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute – dal 2003 al 2004. • Membro Esperto del Comitato Unico del Farmaco del Ministero della Salute – Italia, dal 2003. • Referente per ECM del Ministero della Salute Italiano dal 2002 ad oggi. • Membro della Commissione “Piano Regionale Vaccini” dell’Assessorato Sanità - Regione Lombardia • Membro della Commissione “Promozione Allattamento al seno” dell’Assessorato Sanità - Regione Lombardia • Membro della Commissione Unica Dietetica e Nutrizione (CUDN) del Ministero della Salute per il triennio 2006-2008, 2008-2010 e 2010-2012 CV Prof. Marcello Giovannini 3.4 ATTIVITA’ EDITORIALE • Direttore Scientifico della Rivista Doctor Pediatria (mensile di medicina e cultura per il Pediatra) dal 1986 ad oggi. • Editore di “La Pediatria Medica e Chirurgica”. • Membro del Comitato Editoriale della Rivista: Current Opinion in Pediatrics. • Membro del Comitato Scientifico Internazionale della Rivista: Pediatrics Digest. • Membro dell’ International Advisory Board della Rivista: Screening. • Membro dell’International Contributing Editors del: Journal of the American College of Nutrition. • Membro del Comitato Editoriale di: Edit-Symposia, Pediatria e Neonatologia. • Membro del Comitato Editoriale di: Minerva Pediatrica. • Membro del Comitato editoriale di: Developmental physiopathology and Clinics – Athena Congress – Milano. • Membro del Comitato Editoriale di: Bambini e Nutrizione – Il Pensiero Scientifico editor. • Direttore Scientifico di ITEMS e ITEMS NEWS. • Ha curato due Edizioni Italiane del Manuale di Pediatria di BehrmanKliegman-Arvin Nelson- Textbook of Pediatrics, 14° e 15° edizione per le Edizioni Minerva Medica CV Prof. Marcello Giovannini 3.5 PROMOZIONE e ORGANIZZAZIONE di CONGRESSI SCIENTIFICI NAZIONALI ed INTERNAZIONALI Ha promosso, organizzato, con la qualifica di Presidente i seguenti congressi • III Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Milano, 12-14 Maggio, 1983 • VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Milano, 7-9 Maggio, 1992 • VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Milano, 25-27 Maggio, 1994 • IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Milano, 7-10 Novembre, 1996 • MilanoPediatriaPreventiva 1: Meeting Internazionale di Nutrizione e Pneumologia, Milano, 25-27 Novembre, 1986 • MilanoPediatriaPreventiva 2: Meeting Internazionale di Nutrizione e Pneumologia, Milano, 1-3 Dicembre, 1988 • MilanoPediatriaPreventiva 3: Ereditarietà, Ambiente, Nutrizione, Milano, 6-9 Febbraio, 1991 • VI Congresso Mondiale sugli Errori Congeniti del Metabolismo, Milano, 27-31 Maggio, 1994 • ESSOP 1996 Meeting Annuale della Società Europea di Pediatria Sociale, Milano, 7-10 Novembre, 1996 • MILANOPREVENZIONE Nutrizione, Genetica, Ambiente, dall’infanzia all’età adulta Milano, 26-29 Novembre, 1998 • MILANOPEDIATRIA 2000 Nutrizione, Genetica, Ambiente, dall’infanzia all’età adulta Milano, 25-28 Maggio, 2000 CV Prof. Marcello Giovannini • MILANOPEDIATRIA 2002 Nutrizione, Genetica, Ambiente, dall’infanzia all’età adulta Milano, 28-30 Novembre, 2002 • MILANOPEDIATRIA 2004 Nutrizione, Genetica, Ambiente, dall’infanzia all’età adulta Milano, 11-13 Novembre, 2004 • E.S.P.K.U. 2005 IX Congresso della European Society of Phenylketonuria and Allied Disorders Treated as Phenylketonuria. Olbia, 27-30 Ottobre, 2005 • MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione, Genetica, Ambiente, dall’infanzia all’età adulta Milano, 23-25 Novembre, 2006 • MILANOPEDIATRIA 2008 Nutrizione, Genetica, Ambiente, per l’educazione alla salute Annual Meeting of European Academy for Nutritional Sciences Milano, 20-22 Novembre, 2008 • MILANOPEDIATRIA 2010 Nutrizione, Genetica, Ambiente, per l’educazione alla salute Annual Meeting of European Academy for Nutritional Sciences Milano, 18-21 Novembre, 2010 CV Prof. Marcello Giovannini 3.6 PRODUZIONE SCIENTIFICA • La produzione scientifica di Marcello Giovannini consiste in più di 500 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali dedicate ai temi: Errori Congeniti del Metabolismo (con particolare interesse nelle possibilità di diagnosi precoce e di trattamento) Pediatria Preventiva e Sociale (interazione tra bambino-malattia-geneticaambiente, con particolare riferimento alle strategie vaccinali) Alimentazione e Nutrizione (studi epidemiologici e disegni prospettici per la ricerca nel campo dei lipidi, acidi grassi, aminoacidi, oligoelementi) Pneumologia e Allergologia (con particolare interesse nella terapia farmacologica e l’interazione tra ambiente, alimentazione, malattia) Immunologia (con particolare interesse per diagnosi, terapia farmacologica e follow up dell’infezione da HIV in età pediatrica) CV Prof. Marcello Giovannini 3.7 RICONOSCIMENTI • 1999 “PREMIO INVERNIZZI” per le Scienze Nutrizionali Il premio è stato conferito al Prof. Giovannini dalla Fondazione “Romeo e Enrica Invernizzi”, Milano, per i “rilevanti contributi scientifici sul ruolo del latte materno sulla crescita, sviluppo e prevenzione dei disordini dall’infanzia all’età adulta” e per il “grande contributo nel supporto e promozione della pratica dell’allattamento al seno” • 2002 PREMIO AMGEN Il Prof. Marcello Giovannini, membro dell’American College of Nutrition e membro del European Chapter, ha ricevuto il Premio Amgen per la “Migliore Presentazione Internazionale” – Ottobre 2002 – San Antonio, Texas • 2005 PREMIO “MASTER OF THE AMERICAN COLLEGE OF NUTRITION” Il premio è stato conferito per il contributo internazionale nella ricerca nutrizionale – Charleston, Settembre 2005 • Presidente della Giuria Internazionale del “Danone International Prize for Nutrition” per il 2005 – Durban, 2005 CV Prof. Marcello Giovannini 3.8 GLI ALLIEVI DEL PROF. MARCELLO GIOVANNINI “…Maestri, lasciate che i vostri allievi pongano i loro primi passi nelle impronte lasciate da voi” - Inno ad Epicuro – Hanno iniziato o proseguito il percorso formativo e professionale presso la Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo dal 1980 sotto la direzione del Prof Marcello Giovannini ed hanno raggiunto una posizione dirigenziale universitaria e/o ospedaliera i seguenti pediatri allievi: - Prof Enrica Riva, P.O. MED38, Direttore Clinica Pediatrica AO San Paolo, Università di Milano - Prof Carlo Agostoni, P.O. MED38, Direttore Clinica Pediatrica II, Fondazione Policlinico, Università di Milano - Prof Gianvincenzo Zuccotti, P.O. MED38, Direttore Clinica Pediatrica Osp. Sacco, Università di Milano - Dott. Roberto Bellù, Direttore TIN, Osp. Lecco - Dott Luca Bernardo, Direttore UO Pediatria e TIN Osp. FatebenefratelliMilano - Dott Roberto Besana, Direttore UO Pediatria e Neonatologia Osp. Desio (MB) - Dott Giacomo Biasucci, Direttore UO Pediatria e Neonatologia Osp. Piacenza - Dott Alessandro Fiocchi, Direttore UO Pediatria Osp. Macedonio Melloni (Mi) - Dott Cino Galluzzo, Direttore UO Pediatria Osp di Erba (CO) - Dott. Riccardo Longhi, Direttore UO Pediatria Osp. Sant’Anna (CO) - Dott Alberto Podestà, Direttore Dip.Scienze Età Evolutiva, Osp S Carlo (MI) CV Prof. Marcello Giovannini - Dott Amilcare Rottoli , Direttore UO Pediatria Osp Cernusco SN (MI) - Dott Marco Sala, Direttore UO Pediatria e Neonatologia Osp di Tradate (VA) - Dott Giorgio Stival, Direttore SC Pediatria Osp. Borgomanero (NO) - Prof Roberto Garofalo, Professor of Pediatrics, Univ. of Galveston, TX, USA ...e oltre ad essi, 250 pediatri diplomati presso la Scuola di Specializzazione di Pediatria dell’Università di Milano con Sede presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale San Paolo, dall’anno accademico 1983/84, sono stato diretti e guidati dal Prof Marcello CV Prof. Marcello Giovannini Giovannini nel loro iter formativo. Le pubblicazioni (di cui allegato elenco relativo al periodo 2000-2011) sono testimonianza concreta della attività scientifica del Professor Marcello Giovannini nel corso dei suoi quarantotto anni di servizio come Professore di Pediatria presso l’Università degli Studi di Milano, dal 1962 come asssistente, dal 1976 come Professore di Pediatria. Tali pubblicazioni, quasi esclusivamente su Riviste Internazionali, indicano come direttamente in prima persona o indirettamente attraverso i collaboratori e la sua Scuola, il Professor Giovannini ha saputo dare vita ad un metodo di ricerca scientifica rigoroso che ha portato allo sviluppo di più filoni concatenati tra loro le malattia metaboliche congenite dalla diagnosi alla terapia, la funzione ed il significato dei nutrienti nel bambino in crescita tra fisiologia e patologia, il ruolo della genetica e dell’ambiente per la prevenzione primaria, la valutazione della funzionalità respiratoria, le patologie allergiche, l’infettivologia. Questi filoni, considerati nel loro insieme, rappresentano la risultante di più componenti di una Scuola che ha dato origine ad una attività di ricerca ed una produzione scientifica sicuramente superiore alla media, in particolare considerando il Settore Scientifico Disciplinare di riferimento. Tra tutti questi filoni, va sottolineata la continuità di studi nel campo delle malattie metaboliche congenite e della nutrizione che per oltre 30 anni ha portato il Professor Marcello Giovannini a essere invitato a presentare i risultati delle sue ricerche e a diffondere il nome dell’Università degli Studi di Milano in Europa e nel mondo, portando contributi in tutti i 5 Continenti. Vanno anche sottolineati gli studi sulla situazione dell’allattamento al seno in Italia, che attraverso il progetto PUER hanno permesso una fotografia della situazione relativa all’allattamento al seno in Italia alla fine degli anni ’90 e nei primi anni 2000. Le pubblicazioni derivanti sono entrate nei report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel descrivere la situazione Paese per Paese in Europa. In questo contesto, Il Prof. Giovannini ha coordinato uno studio di intervento per la prevenzionedella anemia in un Paese “a risorse limitate” - la Cambogia, in accordo CV Prof. Marcello Giovannini con il locale Ministero della Salute- i cui risultati sono poi stati riportati attraverso due articoli pubblicati su una importante rivista internazionale. Tale intensa attività di scambi scientifici ha avuto dopo il 2000 un riconoscimento internazionale attraverso la partecipazione a network di ricerca multicentrici in un contesto sia Europeo che mondiale, e testimoniati dalle pubblicazioni più recenti sulle più prestigiose riviste internazionali di nutrizione e medicina generale: 1. studi sponsorizzati dalla Comunità Europea (progetto CHOP, EARNEST, e NUTRIMENTHE) finalizzati alla identificazione delle associazioni tra precoci abitudini alimentari e sviluppo futuro sia dal punto di vista neuro comportamentale che di segni precoci di malattia cronico-degenerativa. 2. network internazionali per l’identificazione di nuove soluzioni terapeutiche per il trattamento della fenilchetonuria Da tutte queste esperienze ed attività il Professor Marcello Giovannini ha tratto esperienze che ha trasferito nelle Società Scientifiche Pediatriche Nazionali ed Internazionali che ha diretto nel tempo, per trasferire lo stimolo e l’entusiasmo della ricerca scientifica in Pediatria, sempre nel nome e sotto l’egida dell’Università degli Studi di Milano, Istituzione alla quale ha sempre rivendicato l’appartenenza con orgoglio ed alla quale ha dedicato con entusiasmo, con costanza, con continuità e con generosità più di quarant’anni ininterrotti di lavoro, di studio , di insegnamento e di ricerca. CV Prof. Marcello Giovannini 4. ELENCO PUBBLICAZIONI RILEVANTI 2000-2011 2011 1. Gregori D, Foltran F, Verduci E, Ballali S, Franchin L, Ghidina M, Halpern GM, Giovannini M. A Genetic Perspective on Nutritional Profiles: Do We Still Need Them? J Nutrigenet Nutrigenomics 2011;4:25-35. 2. Agostoni C, Galli C, Riva E, Risé P, Colombo C, Giovannini M, Marangoni F. Whole blood fatty acid composition at birth: From the maternal compartment to the infant. Clin Nutr 2011. (Epub ahead of print) 3. Aureli P, Capurso L, Castellazzi AM, Clerici M, Giovaninni M, Morelli L, Poli A, Salvini F, Zuccotti GV; Probiotics and health: An evidence-based review. Pharmacol Res 2011; 63: 366-76 4. Verduci E, Radaelli G, Salvioni M, Riva E, Giovannini M. Plasma long-chain fatty acids profile and metabolic outcomes in normolipidaemic obese children after one-year nutritional intervention. Acta Paediatr 2011;100:585-9. 5. Giovannini M, Verduci E, Radaelli G, Lammardo A, Minghetti D, Cagnoli G, Salvatici E, Riva E. Long-chain polyunsaturated fatty acids profile in plasma phospholipids of hyperphenylalaninemic children on unrestricted diet. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2011; 84:39-42. CV Prof. Marcello Giovannini 2010 1. Feillet F, van Spronsen FJ, MacDonald A, Trefz FK, Demirkol M, Giovannini M, Bélanger-Quintana A, Blau N. Challenges and pitfalls in the management of phenylketonuria. Pediatrics 2010; 126: 333-41. 2. Pozzato C, Verduci E, Scaglioni S, Radaelli G, Salvioni M, Rovere A, Cornalba G, Riva E, Giovannini M. Liver Fat Change in Obese Children After a 1-year Nutrition-behavior Intervention. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2010; 51:331-5. 3. Giovannini M, Sala M, Riva E, Radaelli G. Hospital admissions for respiratory conditions in children and outdoor air pollution in Southwest Milan, Italy. Acta Paediatr 2010;99:1180-5. 4. Giovannini M, Agostoni C, Shamir R. The prevalence of breastfast: concluding remarks. Crit Rev Food Sci Nutr 2010;50:129. 5. Blau N, Bélanger-Quintana A, Demirkol M, Feillet F, Giovannini M, MacDonald A, Trefz FK, van Spronsen F, European PKU centers. Management of phenylketonuria in Europe: survey results from 19 countries. Mol Genet Metab 2010;99: 109-15. 6. Vegni E, Fiori L, Riva E, Giovannini M, Moia EA. How individuals with phenylketonuria experience their illness: an age-related qualitative study. Child Care Health Dev 2010;36:539-48. CV Prof. Marcello Giovannini 2009 1. Marangoni F, Poli A, Agostoni C, Di Pietro P, Cricelli C, Brignoli O, Fatati G, Giovannini M, Riva E, Marelli G, Porrini M, Rotella CM, Mele G, Iughetti L, Paoletti R. A consensus document on the role of breastfast in the attainment and maintenance of health and wellness. Acta Biomed 2009;80:166-71. 2. Verduci E, Scaglioni S, Agostoni C, Radaelli G, Biondi M, Manso AS, Riva E, Giovannini M. The relationship of insulin resistance with SNP 276G>T at adiponectin gene and plasma long-chain polyunsaturated fatty acids in obese children. Pediatr Res 2009;66:346-9. 3. Koletzko B, von Kries R, Monasterolo RC, Subias JE, Scaglioni S, Giovannini M, Beyer J, Demmelmair H, Anton B, Gruszfeld D, Dobrzanska A, Sengier A, Langhendries JP, Cachera MF, Gore V, European Childhood Obesity trial Study Group. Infant feeding and later obesity risk. Adv Exp Med Biol 2009;646:15-29. 4. Koletzko B, von Kries R, Closa R, Escribano J, Scaglioni S, Giovannini M, Beyer J, Demmelmair H, Gruszfeld D, Dobrzanska A, Sengier A, Langhendries JP, Rolland Cachera MF, Grote V; European Childhood Obesity Trial Study Group. Lower protein in infant formula is associated with lower weight up to age 2 y: a randomized clinical trial. Am J Clin Nutr 2009;89:1836-45. 5. Koletzko B, von Kries R, Closa R, Escribano J, Scaglioni S, Giovannini M, Beyer J, Demmelmair H, Anton B, Gruszfeld D, Dobrzanska A, Sengier A, Langhendries JP, Rolland Cachera MF, Grote V. Can infant feeding choices modulate later obesity risk? Am J Clin Nutr 2009;89:1502S-8S. 6. Decarlis S, Agostoni C, Ferrante F, Scarlino S, Riva E, Giovannini M. Combined hyperlipidaemia as a presenting sign of cholesteryl ester storage disease. J Inherit Metab Dis. 2009. [Epub ahead of print] 7. Blau N, Bélanger-Quintana A, Demirkol M, Feillet F, Giovannini M, MacDonald A, Trefz FK, van Spronsen FJ. Optimizing the use of sapropterin (BH(4)) in the management of phenylketonuria. Mol Genet Metab 2009;96:158-63. CV Prof. Marcello Giovannini 8. Agostoni C, Zuccotti GV, Radaelli G, Besana R, Podestà A, Sterpa A, Rottoli A, Riva E, Giovannini M. Docosahexaenoic acid supplementation and time at achievement of gross motor milestones in healthy infants: a randomized, prospective, double-blind, placebo-controlled trial. Am J Clin Nutr 2009;89:64-70. 2008 1. Lee P, Treacy EP, Crombez E, Wasserstein M, Waber L, Wolff J, Wendel U, Dorenbaum A, Bebchuk J, Christ-Schmidt H, Seashore M, Giovannini M, Burton BK, Morris AA; Sapropterin Research Group. Safety and efficacy of 22 weeks of treatment with sapropterin dihydrochloride in patients with phenylketonuria. Am J Med Genet 2008;146A:2851-9 2. Gallieni M, Cozzolino M, Brancaccio D, Giovannini M. Renal outcomes in the ONTARGET study. Lancet 2008;372:2019. 3. Feillet F, Clarke L, Meli C, Lipson M, Morris AA, Harmatz P, Mould DR, Green B, Dorenbaum A, Giovannini M, Foehr E; Sapropterin Research Group. Pharmacokinetics of sapropterin in patients with phenylketonuria. Clin Pharmacokinet 2008;47:817-25. 4. Agostoni C, Marangoni F, Stival G, Gatelli I, Pinto F, Risé P, Giovannini M, Galli C, Riva E. Whole blood fatty acid composition differs in term versus mildly preterm infants: small versus matched appropriate for gestational age. Pediatr Res 2008;64:298-302. 5. Agostoni C, Riva E, Giovannini M, Pinto F, Colombo C, Risé P, Galli C, Marangoni F. Maternal smoking habits are associated with differences in infants' long-chain polyunsaturated fatty acids in whole blood: a case-control study. Arch Dis Child 2008;93:414-8. 6. Pozzato C, Radaelli G, Dall'Asta C, Verduci E, Villa A, Villa C, Scaglioni S, Riva E, Pontiroli AE, Cornalba G, Giovannini M. MRI in identifying hepatic steatosis in obese children and relation to ultrasonography and metabolic findings. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2008;47:493-9 7. Giovannini M, Verduci E, Scaglioni S, Salvatici E, Bonza M, Riva E, Agostoni C. Breakfast: a good habit, not a repetitive custom. J Int Med Res 2008;36:6134. 8. Giovannini M, Verduci E, Ghisleni D, Salvatici E, Riva E, Agostoni C. Enerobacter sakazakii: an emerging problem in pediatric nutrition. J Int Med Res 2008;36:394-9. CV Prof. Marcello Giovannini 9. Zuccotti GV, Meneghin F, Raimondi C, Dilillo D, Agostoni C, Riva E, Giovannini M. Probiotics in clinical practice: an overview. J Int Med Res 2008;36 Suppl 1:1A-53A 2007 1. Agostoni C, Giovannini M, Sala D, Usuelli M, Livio L, Francescato G, Braga M, Riva E, Martello A, Colombo C, Marangoni F, Galli C. Double-blind, placebo-controlled trial comparing effects of supplemetation of two micronutrient sprinkles on fatty acid status in Cambodian infants. Journal of Pediatr Gastroenterol Nutr. 2007;44:136-142 2. Giovannini M, Radaelli G, Banderali G, Riva E. Low prepregnant body mass index and breastfeeding practices J Hum Lact. 2007;23:1-8 3. Giovannini M, Riva E, Salvatici S, Fiori L, Paci S, Verduci E, Agostoni C. Treating Phenylketonuria: a single centre experience. J Int Med Res 2007;35:742-52. 4. Agostoni C, Riva E, Giovannini M. Functional ingredients in the complementary feeding period and long-term effects. Nestle Nutr Workshop Ser Pediatr Program 2007;60:123-35. 5. Giovannini M, Agostoni C, Riva E, Salvini F, Ruscitto A, Zuccotti GV, Radaelli G; Felicita Study Group. A randomized prospective double blind controlled trial on effects of long-term consumption of fermented milk containing Lactobacillus casei in pre-school children with allergic asthma and/or rhinitis. Pediatr Res 2007;62:215-20. 6. Verduci E, Radaelli G, Stival G, Salvioni M, Giovannini M, Scaglioni S. Dietary macronutrient intake during the first 10 years of life in a cohort of Italian children. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2007;45:90-5. 7. Colombo C, Costantini D, Zazzeron L, Faelli N, Russo MC, Ghisleni D, Gatelli I, Giovannini M, Riva E, Zetterström R, Agostoni C. Benefits of breastfeeding in cystic fibrosis: a single-centre follow-up survey. Acta Paediatr 2007;96:1228-32. 8. Agostoni C, Fiocchi A, Riva E, Terracciano L, Sarratud T, Martelli A, Lodi F, D'Auria E, Zuccotti G, Giovannini M. Growth of infants with IgE-mediated cow's milk allergy fed different formulas in the complementary feeding period. Pediatr Allergy Immunol 2007;18:599-606. CV Prof. Marcello Giovannini 9. Giovannini M, Verduci E, Salvatici E, Fiori L. Phenylketonuria: dietary and therapeutic challenges. J Inherit Metab Dis 2007;30:145-52. 10. Riva E, Verduci E, Agostoni C, Giovannini M. Comparison of the nutritional values of follow-on formulae available in Italy. J Int Med Res 2007; 35: 20-37. 11. Matalon R, Michals-Matalon K, Bhatia G, Burlina AB, Burlina AP, Braga C, Fiori L, Giovannini M, Grechanina E, Novikov P, Grady J, Tyring SK, Guttler F. Double blind placebo control trial of large neutral amino acids in treatment of PKU: effect on blood phenylalanine. J Inherit Metab Dis 2007 ;30:153-8. 2006 1. Agostoni C, Harvie A, McCulloch DL, Demmelweek C, Cockburn F, Giovannini M, Murray G, Harkness RA, Riva E. A randomized trial of longchain polyunsaturayted fatty acid supplementation in infants with phenylketonuria. Dev Med Child Neurol 2006;48:207-12. 2. Giovannini M, Sala D, Usuelli M, Livio L, Francescato G, Braga M, Radaelli G, Riva E. Double-blind, placebo-controlled trial comparing effects of supplementation with two different combinations of micronutrients delivered as sprinkles on growth, anemia and iron deficiency in cambodian infants. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2006;42:306-12. 3. Agostoni C, Riva E, Giovannini M. Complementary food: international comparison on protein and energy requirement/intakes. Nestlè Nutr Workshop Ser Pediatr Program. 2006;58:147-159 4. Zurfluh MR, Fiori L, Fiege B, Ozen I, Demirkol M, Gartner KH, Thony B, Giovannini M, Blau N. Pharmacokinetics of orally administred tetrahydrobiopterin in patient with phenylalanine hydroxylase deficiency. J Inherit Metab Dis. 2006;29:725-31. 5. Scaglioni S, Verduci E, Salvioni M, Biondi ML, Radaelli G, Agostoni C, Giovannini M. PPAR-γ2 Pro12Ala variant, insulin resistance and plasma longchain polyunsaturated fatty acids in childhood obesity. Pediatr Res 2006;60:485-9. 6. Zuccotti GV, Salvini F, Farina F, Agostoni C, Riva E, Giovannini M. Longitudinal long term follow-up study of children with vertically acquired hepatitis C virus infection. J Int Med Res; 2006;34:215-22. CV Prof. Marcello Giovannini 2005 1. Giovannini M, Riva E, Banderali G, Radaelli G, Agostoni C. Exclusive and predominant breastfeeding in the maternity ward and infant’s feeding practices through the first year. J Hum Lact 2005;21:259-65 2. D'Auria E, Agostoni C, Giovannini M, Riva E, Zetterstrom R, Fortin R, Greppi GF, Bonizzi L, Roncada P. Proteomic evaluation of milk from different mammalian species as a substitute for breast milk. Acta Paediatr 2005;94:1-6 3. Agostoni C, Scaglioni S, Ghisleni D, Verduci E, Giovannini M, Riva E. How much protein is safe?. Int J Obes 2005;29:S8-S13. 4. Riva E, Verduci E, Agostoni C, Giovannini M. Closer to the Gold Standard: an appraisal of formulae available in Italy for use in formula-fed infants. J Int Med Res 2005;33:595-611 2004 1. Zuccotti GV, Torcoletti M, Salvini F, Cucchi C, Riva E, Giovannini M. Infants vertically infected with hepatitis C: a long term longitudinal follow-up. Pediatr Med Chir 2004;26:50-2. 2. Riva E, Grandi F, Massetto N, Radaelli G, Giovannini M, Zetterstrom R, Agostoni C. Polychlorinated biphenyls in colostral milk and visual function at 12 months of life. Acta Paediatr 2004;93:1103-7. 3. Riva E, Verduci E, Giovannini M, Agostoni C. Early protein intakes and adiposity: reloaded or downloaded? Acta Paediatr 2004;93:725-6. 4. Verduci E, Agostoni C, Biondi ML, Radaelli G, Giovannini M, Riva E. Apolipoprotein B gene polymorphism and plasma lipid levels in phenylketonuric children. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 2004;71:117-20. 5. Scaglioni S, Verduci E, Agostoni C, Vergani B, Stival G, Riva E, Giovannini M.Dietary habits and plasma fatty acids levels in a population of Italian children: is there any relationship? Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 2004;71:91-5. 6. Giovannini M, Riva E, Banderali G, Scaglioni S, Veehof SH, Sala M, Radaelli G, Agostoni C. Feeding practices of infants through the first year of life in Italy. Acta Paediatr 2004;93:492-7. CV Prof. Marcello Giovannini 7. Salvini F, Granieri L, Gemmellaro L, Giovannini M. Probiotics, prebiotics and child health: where are we going? J Int Med Res 2004;32:97-108. 8. Scaglioni S, Stival G, Giovannini M. Dietary glycemic load, overall glycemic index, and serum insulin concentrations in healthy schoolchildren. Am J Clin Nutr 2004;79:339-40. 9. Marangoni F, Colombo C, De Angelis L, Gambero V, Agostoni C, Giovannini M, Galli C.Cigarette smoke negatively and dose-dependently affects the biosynthetic pathway of the n-3 polyunsaturated fatty acid series in human mammary epithelial cells. Lipids 2004;39:633-7. 10.Scaglioni S, Verduci E, Fiori L, Lammardo AM, Rossi S, Radaelli G, Riva E, Giovannini M. Body mass index rebound and overweight at 8 years of age in hyperphenylalaninemic children. Acta Paediatr 2004;93:1596-1600. 11.Giovannini M, Riva E, Banderali G, Salvioni M, Radaelli G, Agostoni C. Breastfeeding across geographical areas in an Italian sample of infants. Ital J Pediatr 2004;31:44-51. 2003 1. Banderali G, Riva E, Scaglioni S, Agostoni C, Giovannini M. Monitoring breastfeeding rates in Italy. Acta Paediatr Suppl 2003;91:6-8. 2. Agostoni C, Marangoni F, Grandi F, Lammardo AM, Giovannini M, Riva E, Galli C. Earlier smoking habits are associated with higher serum lipids and lower milk fat and polyunsaturated fatty acid content in the first 6 months of lactation. Eur J Clin Nutr 2003;57:1466-72. 3. D'Auria E, Sala M, Lodi F, Radaelli G, Riva E, Giovannini M. Nutritional value of a rice-hydrolysate formula in infants with cows' milk protein allergy: a randomized pilot study. J Int Med Res 2003;31:215-22. 4. Agostoni C, Verduci E, Massetto N, Fiori L, Radaelli G, Riva E, Giovannini M. Long term effects of long chain polyunsaturated hyperphenylalaninemic children. Arch Dis Child 2003;88:582-3. fats in 5. Weiss J, Papke O, Bignert A, Jensen S, Greyerz E, Agostoni C, Besana R, Riva E, Giovannini M, Zetterstrom R. Concentrations of dioxins and other organochlorines (PCBs, DDTs, HCHs) in human milk from Seveso, Milan and CV Prof. Marcello Giovannini a Lombardian rural area in Italy: a study performed 25 years after the heavy dioxin exposure in Seveso. Acta Paediatr 2003;92:467-72. 6. Giovannini M, Banderali G, Radaelli G, Carmine V, Riva E, Agostoni C. Monitoring breastfeeding rates in Italy: national surveys 1995 and 1999. Acta Paediatr 2003;92:357-63. 7. Agostoni C, Verduci E, Massetto N, Radaelli G, Riva E, Giovannini M. Plasma long-chain polyunsaturated fatty acids and neurodevelopment through the first 12 months of life in phenylketonuria. Dev Med Child Neurol 2003;45:257-61. 2002 1. Verduci E, Riva E, Agostoni C, Leviti S, Fiori L, Lammardo AM, Biondi ML, Giovannini M. Phenylalanine hydroxylase mutations and phenylalaninetyrosine metabolism in heterozygotes for phenylalanine hydroxylase deficiency. Acta Paediatr 2002;91:805-10. 2. Marangoni F, Agostoni C, Lammardo AM, Bonvissuto M, Giovannini M, Galli C, Riva E. Polyunsaturated fatty acids in maternal plasma and in breast milk. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2002;66:535-40. 3. Zuccotti GV, Cucchi C, Sala D, Giovannini M. Immunogenicity and safety of a virosomal influenza vaccine in HIV-infected children. Acta Paediatr 2002;9:486; author reply 487. 4. Cetin I, Giovannini N, Alvino G, Agostoni C, Riva E, Giovannini M, Pardi G. Intrauterine Growth Restriction Is Associated with Changes in Polyunsaturated Fatty Acid Fetal-Maternal Relationships. Pediatr Res 2002;52:750-5. 5. Lanari M, Giovannini M, Giuffre L, Marini A, Rondini G, Rossi GA, Merolla R, Zuccotti GV, Salvioli GP; Investigators R.A.DA.R. Study Group. Prevalence of respiratory syncytial virus infection in Italian infants hospitalized for acute lower respiratory tract infections, and association between respiratory syncytial virus infection risk factors and disease severity. Pediatr Pulmonol 2002;33:458-65. CV Prof. Marcello Giovannini 2001 1. Giovannini M, Banderali G, Agostoni C, Riva E. Epidemiology of breastfeeding in Italy. Adv Exp Med Biol 2001;501:529-33. 2. Giovannini M. Overview: conditionally essential nutrients: long-chain polyunsaturated fatty acids. Adv Exp Med Biol 2001;501:351-5. 3. Agostoni C, Marangoni F, Lammardo AM, Galli C, Giovannini M, Riva E. Long-chain polyunsaturated fatty acid concentrations in human hindmilk are constant throughout twelve months of lactation. Adv Exp Med Biol 2001;501:157-61. 4. Agostoni C, Marangoni F, Giovannini M, Galli C, Riva E. Prolonged breastfeeding (six months or more) and milk fat content at six months are associated with higher developmental scores at one year of age within a breast-fed population. Adv Exp Med Biol 2001;501:137-41. 5. Agostoni C, Giovannini M. Cognitive and visual development: influence of differences in breast and formula fed infants. Nutr Health 2001;15:183-8. 6. Agostoni C, Scaglioni S, Bonvissuto M, Bruzzese MG, Giovannini M, Riva E. Biochemical effects of supplemented long-chain polyunsaturated fatty acids in hyperphenylalaninemia. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 2001;64:111-5. 7. Agostoni C, Marangoni F, Lammardo AM, Giovannini M, Riva E, Galli C. Breastfeeding duration, milk fat composition and developmental indices at 1 year of life among breastfed infants. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 2001;64:105-9. 8. Riva E, Fiocchi A, Fiori L, Giovannini M. Prevention and treatment of cow's milk allergy. Arch Dis Child 2001;84:91. CV Prof. Marcello Giovannini 2000 1. Agostoni C, Riva E, Scaglioni S, Marangoni F, Radaelli G, Giovannini M. Dietary fats and cholesterol in italian infants and children. Am J Clin Nutr 2000;72(5 Suppl):1384S-91S. 2. Agostoni C, Massetto N, Biasucci G, Rottoli A, Bonvissuto M, Bruzzese MG, Giovannini M, Riva E. Effects of long-chain polyunsaturated fatty acid supplementation on fatty acid status and visual function in treated children with hyperphenylalaninemia. J Pediatr 2000;137:504-9. 3. Marangoni F, Agostoni C, Lammardo AM, Giovannini M, Galli C, Riva E. Polyunsaturated fatty acid concentrations in human hindmilk are stable throughout 12-months of lactation and provide a sustained intake to the infant during exclusive breastfeeding: an Italian study. Br J Nutr 2000;84:103-9. 4. Scaglioni S, Agostoni C, Notaris RD, Radaelli G, Radice N, Valenti M, Giovannini M, Riva E. Early macronutrient intake and overweight at five years of age.Int J Obes Relat Metab Disord. 2000;24:777-81. 5. Giovannini M, Agostoni C, Gianni M, Bernardo L, Riva E. Adolescence: macronutrient needs. Eur J Clin Nutr 2000;54 Suppl 1:S7-10. 6. Agostoni C, Verduci E, Fiori L, Riva E, Giovannini M. Breastfeeding rates among hyperphenylalaninemic infants. Acta Paediatr 2000;89:366-7. CV Prof. Marcello Giovannini Dott.ssa Flavia INDRIO Nata a Bari il 2 aprile 1963. STUDI UNIVERSITARI E SPECIALIZZAZIONI Luglio 87 Ottobre 91 Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, votazione finale di 110/110 con lode. Si è specializzata in Pediatria presso l'Istituto di Pediatrica Clinica e Preventiva dell'Università di Bari, di 50/50. ALTRE ATTIVITA' DI FORMAZIONE borsa di Studio dell'I.F.M.S.A. Luglio-ottobre 87 Ha frequentato il corso di Pediatria presso il Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia). Durante lo stesso periodo ha lavorato nel laboratorio di Gastroenterologia Pediatrica, dedita alla misura della attività delle disaccaridasi con il dott. J. Serrano. Gennaio-sett. 89 Ha frequentato il reparto di Pediatria della Gasthuisberg Hospital dell'Università Cattolica di Leuven (Belgio), occupandosi di ricerche in gastroenterologia pediatrica, grazie alla borsa di studio della European Science Foundation. Agosto 90 ha frequentato il corso "Metodologie di ricerca degli studi longitudinali", organizzato dalla European Science Foundation a St. Moritz (Svizzera). ATTIVITA' PROFESSIONALE Dic. 93 ad oggi E’ dirigente medico del reparto di Neonatologia del Policlinico di Bari dal 10 dicembre 1993. Si occupa in particolare di Gastroenterologia neonatale con attività ambulatoriale strumentale (esecuzione di pHmetrie, rettomanometrie e manometrie esofagee nei neonati) clinica e di ricerca. Dal Maggio 1996 attività di ricerca in collaborazione con il Centro di ricerca e cura a carattere scientifico di Castellana Grotte sull'attività elettrica gastrica nei neonati pretermine con esecuzione di elettrogastrografia cutanea e svuotamento gastrico per via ecografica. Dal 1998 ad oggi: incarico dirigenziale: Referente disturbi dell’alimentazione. Ha partecipato a numerosi convegni e corsi per un costante aggiornamento professionale. Relatore invitato a 12 Congressi. Dal 1999 è stata relatore a numerosi congressi di gastroenterologia pediatrica e neonatologia. Dal novembre 2002 è il responsabile nazionale della sezione di Gastroenterologia Neonatale della SIGENP (Societa’ Italiana di gastroenterologia ed epatologia pediatrica). Dal 2005 revisore per la rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition Archives of Disease in Childhood, Pediatrics e Pediatrics Research. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Francesco La Torre 1, via Boccaccio, 72017,Ostuni (BR), Italy. Telefono(i) Cellulare: Fax E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita Sesso [email protected] Italiana 12/10/1979 Maschile Occupazione Medico Chirurgo desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Borsista di ricerca presso la Sezione Di Reumatologia Universitaria, Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica, Università degli Studi di Bari. Consulente di Reumatolgia Pediatrica per la Pediatrica di Brindisi e Monopoli (BA). Fellowship post-specializzazione, presso la Reumatologia Pediatrica di Padova, con ruolo assistenziale nella gestione di Ambulatori e Day Hospital. Specializzazione in Pediatria, presso l’Università degli studi di Messina, Dipartimento di Pediatria, Messina. Stage formativo (Aprile-Ottobre 2007 e Aprile-Ottobre 2008 e Maggio-Agosto 2009) presso il Centro di Riferimento di Reumatologia Pediatrica per la Regione Veneto diretto dal Dott. F. Zulian, afferente al Policlinico Universitario di Padova, per un periodo complessivo di 17 mesi e in cui ha effettuato la tesi di Specializzazione. Stage formativo (luglio-agosto 2006) presso il Centro di Riferimento di Reumatologia Pediatrica per la Regione Toscana diretto dalla Prof.ssa Fernanda Falcini, afferente all’Ospedale A. Meyer di Firenze. Dal 2006, collaborazione con il Settore di Reumatologia Pediatrica dell’AOU “G. Martino”, Responsabile Prof. ssa Giuseppina Calcagno, centro di riferimento di Reumatologia Pediatrica, nonché centro ANTARES e PRINTO, con frequenza effettiva di circa 1 anno. • • • • • • • Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro • • • Tipo di attività o settore • • Ambulatori e Day-Hospital - Reumatologia Pediatrica di Padova Francesco Zulian, Direttore del Centro Regionale di Reumatologia Pediatrica Regione Veneto, Università degli studi di Padova, via Giustiniani,3- 35128- Padova. Prof.ssa Fernanda Falcini, Unità di Transizione, Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Biomedicina, Università degli studi di Firenze. Dipartimento di Pediatria, Unità di Reumatologia Pediatrica, Università degli studi di Padova. Dipartimento di Pediatria, Sezione di reumatologia, Unità di Nefrologia Pediatrica, Università degli studi di Messina. Istruzione e formazione Pagina 1/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Titolo della qualifica rilasciata • • • • Specializzazione in Pediatria, con voto 50/50 Lode Abilitazione della professione Medica. Laurea in Medicina e Chirurgia, con voto 110/110 Lode Diploma di scuola Superiore, con voto 58/60. Principali tematiche/competenze professionali possedute • • Pediatria Perfezionato in Reumatologia Pediatrica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione • Master di II livello in Reumatologia Pediatrica, presso l’Università degli studi di Padova, anno accademico 2009/2010. Specializzazione in Pediatria, nell’Ottobre 2009, presso l’Università di Messina, con voto 50/50 Lode Abilitazione della professione Medica, nella I sezione del 2005, presso l’Ordine dei Medici e Chirurghi di Messina. Laurea in Medicina e Chirurgia, nel Luglio 2004, presso l’Università di Messina con voto 110/110 Lode. Diploma di scuola Superiore, nel 1998, presso il Liceo scientifico “G. Galilei” di Spadafora (ME), con voto 58/60. • • • • Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Precisare madrelingua(e): Italiano Inglese Comprensione Autovalutazione Ascolto Livello europeo (*) Lingua B1 Inglese Parlato Lettura B1 Inglese Interazione orale B1 Inglese Scritto Produzione orale B1 Inglese B1 Inglese Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Ulteriori informazioni • E’ autore di numerose pubblicazioni Nazionali e Internazionali • E’ stato Relatore a vari Congressi. • E’ Docente in “Corsi di aggiornamento” per l’accreditamento ECM Allegati Data 11-01-2012 Firma Francesco La Torre Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Firma Francesco La Torre Pagina 2/2 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Dott.ssa Maria Serena Lieggi Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva- Università degli Studi Aldo Moro, Bari MARIANO MASSIMO MANZIONNA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mariano Massimo Manzionna Viale J. F. Kennedy, 91 BARI - 70124 080 5616156 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana Bari, 06/02/59 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dall’ottobre 1988 al dicembre 1992 ha ricoperto l’incarico di pediatra di libera scelta in convenzione con la (ex) USL BA/13 presso il comune di Noicattaro. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo scientifico A. Scacchi con votazione 58/60 nel 1977. Nello stesso anno si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari ed ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 21/7/1983 presso l’Università di Bari con il massimo dei voti e lode .Dopo la laurea si è abilitato alla professione di medico chirurgo presso l’Università di Bari nella II sessione (Novembre 1983) con il massimo dei voti. Dopo la specializzazione in Pediatria ha conseguito il diploma di Perfezionamento in Ematologia ed Immunologia Pediatrica presso l’Istituto di Pediatria Clinica e Preventiva dell’Università di Bari nel Novembre 1988. Medico Chirurgico e Pediatra CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Inglese ALTRE LINGUE Spagnolo • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ottima ottima fluente CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Ha inoltre partecipato al corso “Corso di Formazione Accreditamento all’Eccellenza della Funzione Neonatologia” organizzato dalla Società Italiana di Neonatologia a Bari il 18 ottobre 2003 e al corso “Appropriatezza e management per la direzione di Unità Operativa – SIN Società Italiana di Neonatologia”, svoltosi presso la Scuola di Direzione Aziendale Bocconi di Milano dal 25 al 28 ottobre 2004. Dal 1998 al 31 ottobre 2000 è stato “Responsabile delle cure minime intermedie” corrispondente all’incarico con direzione di struttura semplice della Divisione di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari. Dal 1 novembre 2000 è responsabile della Unità Operativa Semplice di “Diagnostica e Terapia delle Malattie Virali (HIV, Epatite B, C, etc)” corrispondente all’incarico con direzione di struttura semplice della Divisione di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, interessandosi in particolar modo della gestione diagnostica e terapeutica di tutti i neonati figli di donne con infezione da HIV e HCV, gestione, per altro già iniziata dal 1994, che continua in follow up ambulatoriale fino al compimento del 24° mese di vita. In questi anni, ha sostituito più volte il dirigente medico di II livello (Prof.ssa A. Mautone) in qualità di facente funzione apicale. Dal 1 maggio 2007 è direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia del P.O. Di Monopoli e Conversano ASL Ba. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ha collaborato con i docenti dell’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Bari durante l’AA1983/84. Dal 1987 al 1993 ha effettuato esercitazioni teorico-pratiche agli studenti del VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Ha insegnato Puericultura presso la scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale “Fallacara” di Triggiano (1993-94) e presso la scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale “Cotugno” di Bari (1994-95). Ha insegnato Pediatria al Corso Biennale di Formazione Specifica di Medicina Generale (1994-95) presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari ed ha tenuto 4 Seminari di Area Pediatrica e due Seminari di Area di Medicina Territoriale presso l’Ospedale “Fallacara” di Triggiano. E’ stato docente dell’insegnamento di Neonatologia al I anno di Ostetricia Minore annessa alla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Bari dall’AA ‘92-93 all’AA ’96-97 facente, inoltre, parte, come componente effettivo, della commissione giudicatrice all’esame del I anno. E’ stato professore di Pediatria Preventiva e Sociale nel corso di Diploma Universitario di Ostetrica/o nella sede di Bari nell’AA ’97-98. E’ stato professore di Neonatologia nel corso di Diploma Universitario di Ostetrica/o nella sede di Bari dall’AA ‘97-’98 all’AA ’02-’03. Dall’AA ’03-’04 all' AA '06-'07 è stato professore di Neonatologia nel corso di Laurea Triennale di Ostetricia dell’Università degli Studi di Bari. Gli è stata affidata la didattica integrativa presso la I Scuola di Specializzazione in Pediatria per gli insegnamenti di Pneumologia (III-IV anno di corso) dall’AA 1991/92 al 1993/94, Immunologia dal dall’AA 1991/92 al 1997/98 (I anno di corso), Alimentazione e dietologia dell’età evolutiva (III anno di corso) dall’AA 1994/95 al 1997/98,Terapia Intensiva Neonatale dall’AA 1994/95 al 1998/99 (IV anno di corso) e dall’AA 2000/01 al 2002/03 (II anno di corso), Pediatria generale e Specialistica (I-II anno di corso) nell’AA 1998/99, Auxologia (I anno di corso) nell’AA 2000/01, Terapia neonatale (V anno di corso) dall’AA2000/01 al 2002/03. È stato relatore di 6 tesi di Diploma Universitario Ostetrica/o e correlatore di 1 tesi di Specializzazione in Pediatria con indirizzo in Neonatologia. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. ATTIVITA’ SCIENTIFICA L’attività scientifica del Prof. Manzionna è documentata da 103 pubblicazioni che comprendono riassunti di comunicazioni o relazioni a Congressi nazionali ed internazionali e lavori apparsi su Riviste nazionali ed internazionali. In collaborazione con il Prof. Schettini, il Prof. Manzionna è co-autore del capitolo: ”Le immunodeficienze” del volume di Pediatria, Ed. Grasso, Bologna 1992. In collaborazione con il prof. De Mattia, ha curato la traduzione dei capitoli “Neonatologia” e “Reumatologia” del libro “Pediatric Medicine” di M.E. Avery e L.R. First, Ed. Williams & Wilkins 1993. Dal 2002 al 2003 è stato Corresponsabile regionale di un trial multicentrico nell’ambito di un co-finanziamento MIUR condotto in Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna volto a definire le caratteristiche epidemiologiche, virologiche e di impatto sulla sanità pubblica delle infezioni congenite da Cytomegalovirus. Dal 2002 è componente effettivo del Registro Italiano per l’Infezione da HIV in Pediatria e dal 2004 al 2007 è stato responsabile inoltre del centro di raccolta dati Bari 1 dello stesso Registro. Dal novembre 2008 è presidente della Società Italiana Pediaria Ospedaliera (S.I.P.O.) della regione Puglia. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA Il Prof. M. Manzionna ha preso parte all’organizzazione scientifica del Corso di Aggiornamento per i Pediatri delle Regioni Meridionali tenutosi a Bari il 10-11 marzo 1994, al Comitato scientifico del 6° Congresso Nazionale CardioPneumo AIMEF 2009 tenutosi a Bari il 19 – 21 febbraio 2009 e al Comitato organizzatore del “12° Congresso Nazionale SIAIP” a Bari il 14 -19 aprile 2010. E' stato presidente del I Congresso Nazionale SIPO Regione Puglia. “Il bambino, l'ospedale e il territorio: quello che si fa e quello che si dovrebbe fare!” Monopoli, 28 -29 maggio 2010 ATTIVITÀ CONGRESSUALE IN QUALITÀ DI RELATORE / MODERATORE − Incontri del pediatra di base con gli specialisti. Taranto, 2 Marzo 1991 − La vaccinazione anti morbillo-rosolia-parotite. Vaccinazioni oggi, Bari 22 Aprile 1994. − Corso di Aggiornamento in Ostetricia e Ginecologia: Droga, Alcool, Fumo e salute della donna. Taranto, 1-3 aprile 2004. − Seminario “La ROP” , Bari, 12 novembre 2005 − Corso di Aggiornamento: “Update in infezioni perinatali” Bari, 1 Aprile 2006 − Corso di Aggiornamento su: “Il Management del parto pretermine e della tocolisi.” Bari, 20 Aprile 2006 − Congresso: “Il Management della Sala Parto: le attuali linee guida di riferimento”. Alberobello (Ba), 23 Giugno 2006 − Corso di “Neonatologia” , Putignano, 10 Novembre 2007. − Il lattante con bronchiolite: quale futuro? Ostuni, 11 Ottobre 2008 − L'adolescente: bambino grande o adulto piccolo? Problemi clinicoterapeutici delle malattie cardiovascolari e polmonari nell'età di transizione. 6° Congresso Nazionale CardioPneumo AIMEF 2009 tenutosi a Bari il 19 – 21 febbraio 2009. − Congresso Regionale FIMP Puglia SIPPS Puglia “Primavera pediatrica 2009”, Bisceglie 14 marzo 2009 − “Medieterranea” Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica – Congresso Regionale SIP, Bari 27 - 28 Marzo 2009. − L'ematologia pediatrica tra ospedale e territorio. Bari, 22-23 maggio 2009 − I Giornate Joniche di Pediatria. Taranto, 18-19 settembre 2009 − II Congresso Nazionale: “Bambini in ospedale: strategie organizzative e qualità dell'assistenza” . Montecatini Terme 25-26 settembre 2009. − Update sull'infezione da Virus Respiratorio Sinciziale. Bari, 10 ottobre 2009 − Progetto Steatostop: “La steatosi epatica nell'obesità”. Monopoli 7 Novembre 2009. − Le patologie genetico-metaboliche: il neonatologo e il pediatra. Bari, 27 − − − − − − − − − − − − − − − CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. febbraio 2010. Malattie rare: conoscerle per ridurne il rischio. Bari, 4 -6 marzo 2010. “Medieterranea” 3° Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica – Congresso Regionale SIP, Bari 26 - 27 Marzo 2010. XXI Incontro Nazionale di Neonatologia e Pediatria, Ischia 29 Aprile – 1 Maggio 2010 Congresso Nazionale SIPO Regione Puglia. “Il bambino, l'ospedale e il territorio: quello che si fa e quello che si dovrebbe fare!” Monopoli, 28 -29 maggio 2010 "L’antibioticoterapia in pediatria: uso corretto degli antibiotici ed alleanza terapeutica con i genitori." (realizzato con il contributo di Menarini) Polignano a Mare 12 Giugno 2010. II Giornate Joniche di Pediatria. Taranto, 17-18 settembre 2010 Il bambino da amare: umanizzazione dell'assistenza pediatrica. Lecce 8 – 9 ottobre 2010 Immunità, tolleranza alimentare e prevenzione: “Che c'è di nuovo?” Bari 20 Novembre 2010. III Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera. XIV Congresso Nazionale per medici ed infermieri. Incontri pediatrici normanni. Aversa 26-27 Novembre 2010. I Corso di Ecografia Polmonare Neonatale e Pediatrica. Monopoli, 14 -15 Gennaio 2011 “Medieterranea” 4° Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica – Congresso Regionale SIP, Bari 1 - 2 Aprile 2011. Incontro Nazionale di Neonatologia e Pediatria. Sorrento 29 Aprile – 1 Maggio 2011 Spotlight su Discinesie ciliari e Sindrome di Katagener. Noicattaro, 13 – 14 Maggio 2011. Masterallergy 2011. Bari 20 -21 maggio 2011 67° Congresso Nazionale SIP, Milano 7 -10 Giugno 2011. Ha partecipato dal 13-15 ottobre 2003 al “Corso teorico-pratico di Endoscopia delle Vie Aeree in Età Pediatrica” tenutosi a Viterbo. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. ESPERIENZE INTERNAZIONALI Dal settembre 1985 al settembre 1986 il dott. Manzionna ha frequentato il Kinderspital Eleonorenstiftung Universitäts-Kinderklinik di Zurigo (CH) (diretto dal Prof A. Prader) quale vincitore di borsa di studio messa a concorso dall’Università di Bari per un soggiorno di studio e ricerca: durante questo periodo si è interessato specificamente alle malattie immunologiche congenite in particolar modo alla malattia granulomatosa cronica ed ai deficit delle glicoproteine adesive di membrana dei leucociti. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Bari, 05/01/2012 Mariano Massimo Manzionna MAPPA LUIGI TITOLI DI STUDIO - Laurea in Medicina e Chirurgia preso l’Università degli Studi di Bari, 1981 - Diploma di Specializzazione in Pediatria Preventiva e Puericultura , 1986 - Master universitario all’estero presso il “The Hospital For Sick Children” di Toronto (Canada) , 1986 - Corso di Perfezionamento in Allergologia ed Immunologia Pediatrica, 1987 - Diploma di Specializzazione in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria, 1992 TITOLI DI SERVIZIO - Tirocinio Pratico Ospedaliero Post-Laurea in Clinica Pediatrica, 1982 Medicina Scolastica USL BA/5 1983-1984 Guardia Medica 1984-1988 (3582 ore) Pediatria di Base USL BA/1 1986-1987 Avviso Pubblico in Clinica Pediatrica ( Dl.n.3468), 1987-1988 Pediatria di Base USL TA/3 1988-1991 Incarico di Funzionario Tecnico Medico Universitario , Università di Bari Presso Istituto di Pediatria Clinica e Sociale 1991- 1998 Attività Assistenziale di Reparto Pediatrico (II Clinica pediatrica) Attività di Guardie Interdivisionali e Pronto Soccorso Pediatrico - Responsabile Ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica 1991 Ricercatore Universitario, Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva, dell’Università degli Studi di Bari, dal 1998 Responsabile Centro Interdipartimentale di Studi di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica Attività di Consulenza Pediatrica presso la Anestesia e Rianimazione del Policlinico di Bari Attività di Consulenza Pediatrica presso la Clinica Oculistica del Policlinico di Bari APPARTENENZA A SOCIETA’ ACCADEMICHE E PROFESSIONALI - Società Italiana di Pediatria (SIP) - Gruppo Nazionale di Studio della Fibrosi Cistica - European Respiratory Society (ERS) - American Thoracic Society (ATS) - Società Italiana delle Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA - Organizzazione Congresso Nazionale : “Attualità in tema di Pneumologia Infantile “ con la partecipazione del Prof. Henry Devison , della Chest Division , Università di Toronto, Bari 10 ottobre 1987 - Organizzazione del Convegno: “ Attualità in tema di Pneumologia Infantile “ Bari 3/12/94 - Organizzazione del I Corso Teorico Pratico di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica: Valutazione della Funzionalità Respiratoria e Test di stimolazione bronchiale nel bambino” Bari 23-24 /11/1995 - Organizzazione del II Corso Teorico Pratico di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica: Valutazione della Funzionalità Respiratoria e Test di stimolazione bronchiale nel bambino” Bari 9-10 /5/1996 - Organizzazione Congresso “ Infezioni Respiratorie ed Antibiotici in Pediatria” Bari 13/12/1997 ATTIVITA’ DIDATTICA - Lezioni ed esercitazioni studenti del 6° anno di corso di Medicina e - Chirurgia - Insegnamento di Pneumologia Pediatrica , medici del III anno scuola di Specializzazione in Pediatria - Lezioni di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica nel Corso di Perfezionamento in Immunologia ed Allergologia Pediatrica diretto dal Prof. Armenio Lucio - Attività tutoriale e di affiancamento per la stesura di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia - Attività tutoriale e di affiancamento per la stesura di tesi di Specializzazione in Pediatria - Attività didattica di Pediatria nella scuola infermieri e fisiochinesiterapisti - Componente della commissione di Esami per gli Studenti in Medicina e Chirurgia - Docente di Fisiopatologia Respiratoria ed Endoscopia Bronchiale nel - Corso Teorico Pratico, diretto dal Prof.M.Loizzi. La attivita' scientifica del Dott. Mappa e' dimostrata dalla partecipazione a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali sia come relatore ufficiale che per presentazione di posters o comunicazioni. Egli e' autore o coautore di 96 pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali o internazionali. MARTIRE BALDASSARRE Titoli di Studio • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari il 22/10/1985 con 110/110 e lode • Abilitazione all’esercizio della professione di Medico- Chirurgo • Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Bari • Perfezionamento in Neonatologia presso l’Università degli Studi di Bari • Specializzazione in Ematologia presso l’Università degli Studi di Bari • Borsa di Studio dell’Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica (AIEOP) della durata di un anno presso il Dipartimento di OncoEmatologia Pediatrica dell’Università degli Studi di Padova • Ha frequentato il 1° Corso di Perfezionamento in Immunodeficienze Primitive organizzato dalla Società Europea di Immunodeficienze Primitive “ESID Summer School” Portogallo nel Settembre 1999 Attività didattica e di servizio • Dal 1993 Dirigente Medico di 1° Livello presso L’Unita’ Operativa di OncoEmatologia e Immunologia Pediatrica “Federico Vecchio” dell’Azienda Ospedaliera Policlinico- Università di Bari • Docente per la didattica integrativa in Immunologia ed Ematologia Pediatrica per la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’ Università degli Studi di Bari • Professore a contratto di Pediatria per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari Affiliazioni Scientifiche • • • • • • Componente della Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica (A.I.E.O.P.) Componente della Società Europea delle Immunodeficienze Primitive Componente del Comitato Strategico e di Studio – AIEOP delle Immunodeficienze Primitive Componente del Comitato Strategico e di Studio – AIEOP delle Neutropenie e Insufficienze Midollari Responsabile Nazionale(A.I.E.O.P.) del Protocollo di Diagnosi e Terapia della Malattia Granulomatosa Cronica Componente della Commissione scientifica di Immunologia della Societa’ Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica (SIAIP) Attività Scientifica Ha svolto attività di ricerca scientifica nel campo della Ematologia ed Immunologia Pediatrica, con particolare riguardo allo studio delle Immunodeficienze Primitive. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di testi di Medicina Pediatrica. Ha partecipato ad innumerevoli congressi scientifici anche in qualità di relatore Dott. VITO LEONARDO MINIELLO Docente di Nutrizione e Alimentazione infantile – Corso di Laurea per Dietista. Università di Bari. a Dirigente medico 1 Clinica Pediatrica-Azienda- Ospedaliera PoliclinicoBari Nato a Bari il 16/10/1953. Diploma Liceo scientifico con votazione 60/60. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, presso l’Università di Bari, riportando la votazione 110/110 con Lode e Plauso Accademico. Specializzato in Clinica Pediatrica nel 1982 con 50/50 e lode, Università di Bari. Specializzato in Neonatologia e Patologia Neonatale nel 2002 con 70/70 e lode, Università di Milano. Dal 1980 al 1992 fa parte del Gruppo di studio di Embriologia Sperimentale, interessandosi di angiogenesi. Dirigente Medico presso la U.O. Pediatria 1 (Dipartimento di Biomedicina dell'età Evolutiva) Dal 1992 a tutt’oggi è Docente di Alimentazione e Dietologia dell’Età Evolutiva presso la Seconda Scuola di Specializzazione in Pediatria. Dal 1995 al 2003 è Docente di Pediatria - Corso di Diploma Universitario per Fisioterapista. Dal 1997 al 2002 è Docente di Dietetica Applicata - Corso di Diploma Universitario per Dietista. Dal 1999 a tutt’oggi è Docente di Pediatria presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile. Dal 1999 al 2002 è Docente in Aspetti Immunologici della Alimentazione Corso di perfezionamento in Allergologia ed Immunologia Pediatrica. Dal 2003 è Docente di Nutrizione e Alimentazione infantile – Corso di Laurea per Dietista. Dal 2004 è Docente di Scienze Dietetiche – Corso di Laurea per Dietista. Dal 2003 è Docente di Pediatria – Corso di Laurea per Fisioterapista. Tali incarichi sono svolti c/o l'Università di Bari. Dal 2003 è Consigliere del Direttivo Regionale SIP. Direttore Associato della Rivista: “Bambini e Nutrizione”. Autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste italiane e straniere, monografie e testi (anche in lingua straniera): “CORRETTA ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO PER IL BENESSERE DELL’ADULTO”; “ MJESHTËRIA E NËNËS” in lingua albanese su incarico della CARITAS Internazionale; “MAMMA E LATTANTE”; “RISORSE ALIMENTARI DELLA OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE”. I principali campi di ricerca attuali riguardano nutrizione infantile, immunologia intestinale, probiotici e prebiotici. LUIGI NIGRI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita NIGRI LUIGI 355 VIA IMBRIANI 76011 BISCEGLIE (BT) 0803953027 0803953027 [email protected] Italiana 8 APRILE 1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Consulente medico Casa di Cura Villa del Sole (Bari) dal 1989 al 1993 Pediatra di famiglia dal 1993 ad oggi Professore incaricato facoltà di medicina e Chirurgia Università di Foggia di "Terapia Pediatrica" dal 2008 ad oggi Segretario Provinciale Federazione Italiana medici pediatri bari-BT dal 2000 ad oggi Segretario nazionale alla Presidenza della Federazione Italiana medici pediatri dal 2009 ad oggi Azienda USL BT Via Fornaci 201 - Andria Azienda Sanitaria Locale Pediatra convenzionato SSN ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Maturità Scientifica 1980 voto 60/60 Laurea in Medicina e Chirurgia luglio 1988 Specializzazione in Pediatria ottobre 1993 - 50/50 e lode • • • Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Master in “Metodi e tecniche della comunicazione sociale e metodologie formative in ECM con progettazione e docenza di eventi formativi” organizzato dall’Istituto Superiore di Educazione Medica e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo conseguendo il titolo di “Docente in formazione ECM”. Master “Strumenti e competenze per la gestione di Strutture a complessità crescente” promossa dalla LUISS Business School. E’ iscritto all’Albo Regionale della Regione Puglia dei Pediatri Animatori di formazione permanente Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • • • • • • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Coordina le attività formative dei pediatri di famiglia della Puglia partecipando come relatore o moderatore a numerosi convegni e congressi di livello regionale e nazionale Nell’Azienda Unità Sanitaria Locale BT è coordinatore e animatore dei corsi di formazione permanente rivolta ai Pediatri di libera scelta. E’membro della Società Italiana di Pediatria (SIP) E’ componente del Direttivo Regionale della Federazione Italiana Medici Pediatri della Regione Puglia. Ha partecipato in veste di relatore/ moderatore/ presidente a numerosi congressi/convegni di rilevanza regionale/nazionale di area pediatrica. Pediatria Terapia Pediatrica Metodologie Formative ECM Tecniche Comunicative Management sanitario Specialista in Pediatria Docente in Formazione ECM Docente Universitario incaricato • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE - FRANCESE BUONO BUONO BUONO RICOPRENDO DA OLTRE 10 ANNI IL RUOLO DI SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI (FIMP) E , RICOPRENDO CON CONTINUITÀ INCARICHI NAZIONALI NELLA FIMP DA 10 ANNI, COMPONENTE DI VARO ORGANISMI TECNICI DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA A LIVELLO LOCALE, REGIONALE E NAZIONALE HA AFFINATO LE PROPRIE CAPACITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE Organizzatore di eventi scientifici a livello locale, nazionale e internazionale. Artefice di vari contratti a livello sindacale per pediatri sia locali che regionali o nazionali con organizzazione di modelli sanitari applicati CONOSCE ED UTILIZZA I PRINCIPALI PROGRAMMI INFORMATICI (OFFICE ETC.) TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE SUONA PIANOFORTE E CHITARRA ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE ESPERTO IN GIARDINAGGIO Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente Guida a-b. patente nautica ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Valerio Nobili è nato a Milano il 10.04.1966. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 29.10.1990 presso l’Universita’ di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 e Lode. Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Pediatria il 28.10.1994 presso l’Universita’ di Roma “La Sapienza” con votazione 70/70 e Lode. Ha inoltre conseguito il diploma di perfezionamento in Terapia Intensiva Neonatale il 10/11/1995 presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’Universita’ di Roma “La Sapienza”. Dal Gennaio all’Agosto 1993 ha svolto un periodo di ricerca scientifica presso il Servizio di Gastroenterologia del St. Thomas’Hospital di Londra. Dal Settembre 1995 al Luglio 1998 ha svolto la propria attivita’ presso il Servizio di Neonatologia e Patologia Neonatale dell’Ospedale Aurelia Hospital. Dal Settembre 1995 sino al 30 Aprile 1999 e’ stato assunto in qualita’ di Assistente a tempo definito con contratti a tempo determinato presso il reparto di Pediatria dell’ Ospedale S.Pietro FBF in Roma. Dal Maggio 1999 ad oggi svolge la propria attivita’, in qualita’ di Dirigente Medico I° Livello, presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ di Roma, dapprima nel Dipartimento di Emergenza – Accettazione e dal Gennaio 2002 presso l’U.O. Epatologia. Dal mese di Ottobre 08 al mese di Dicembre 08 e’ stato nominato Primario “facente funzioni” presso l’UO di Epatologia e dal mese di Maggio 09 e’ Responsabile di Alta specializzazione di “epatopatie metaboliche ed autoimmuni”. Dal mese di Gennaio 2004 al mese di Luglio 2004 ha frequentato il reparto di Pediatric Liver Disease e Liver Transplantation presso l’Ospedale King’s College di Londra diretto dalla Prof Giorgina Mieli-Vergani. Dal mese di Giugno 2007 al mese di Agosto 2007, nuovamente presso il reparto di Pediatric Liver Disease e Liver Transplantation dell’Ospedale King’s College di Londra, ha effettuato uno stage sul trapianto di fegato pediatrico. Nel mese di Gennaio 09 e’ stato revisore per la Comunita’ Europea del “seventh frame work project” sul tema delle epatopatie croniche tenutosi a Bruxelles. E’ membro delle seguenti societa’ scientifiche: AASLD ( american association study liver disease), EASL (European association for the study of the liver), ESPGHAN ( European society pediatric grastroenterology hepatology and nutrition) e SIGENP ( Societa’ italiana gastroenterologia epatologia nutrizione pediatrica). Per quest’ultima societa’ e’ stato anche membro della Commissione Ricerca e Sviluppo. E’ Revisore per le seguenti riviste medico-scientifiche internazionali: Hepatology, GUT, Journal Gastroenterology and Hepatology, Journal Pediatric Gastroenterology and Nutrition, World Journal Gastroenterology, Journal of Hepatology, Liver International, Pediatric Transplantation, Expert Review of Molecular Diagnostics, Journal of Hematology, Journal of Internal Medicine, Journal of Clinical Rheumatology, Clinical Endocrinology. E’ membro dell’ Editorial Board della rivista scientifica World Journal of Gastroenterology. Ha pubblicato piu’ di 90 lavori “indexati” apparsi su riviste nazionali ed internazionali. Inoltre è stato relatore in Congressi nazionali ed Internazionali. Giorgio Paganetti Pediatra Medico Sportivo F.M.S.I PAPADIA Francesco Consigliere Associazione A.ME.GE.P. Dott.Paradies Guglielmo nato a Bari, 16/11/1961, l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica presso l’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” attesa la comprovata formazione ed esperienza professionale e organizzativa maturata nella disciplina anche in ragione dell’espletamento di incarico di Direttore di Struttura Complessa nonché per la rilevante attività didattica e di produzione scientifica. FRANCESCO PASTORE CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI PASTORE Indirizzo:Via Alessandro Fighera, 8 74015 MARTINA FRANCA (TA) Tel e fax.:0804302055 E-mail: [email protected] Nazionalità: italiana Sito web: www.francescopastore.it Codice Fiscale FRANCESCO Data di nascita PSTFNC60M02E986S 2-8-1960 AREE DI INTERESSE PREVALENTE Pediatria Emergenza-urgenza Medicina dello sport QUALIFICA PROFESSIONALE Pediatra di famiglia APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE 1) SIP 4) 2) SIMEUP 5) 3) SIPPS 6) TITOLI DI STUDIO Laurea Medicina e chirurgia Conseguita a Bari 1) Pediatria Specializzazioni Dottorato di ricerca Libera docenza 2) 3) Data 4-11-1986 Data 30-10-1991 Conseguita a Bari Conseguito a data Conseguita a data ESPERIENZE FORMATIVE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Responsabile dell’ambulatorio di allergologia pediatrica della clinica pediatrica dell’Università di Bari dal 1990 al 1993. Master in vaccinologia. Formatore regionale FIMP Puglia dal marzo 2010. Formatore di istruttori PBLS-D dall’agosto 2010. Formatore di istruttori Triage pediatrico dal dicembre 2010. ATTIVITA’ SCIENTIFICA Articoli su riviste nazionali (numero) Contributi a libri (numero) 6 Contributi a siti web (numero) 4 33 Articoli su riviste internazionali (numero) Contributi a riviste (numero) Contributi a supporti multimediali (numero) 2 5 4 ATTIVITA’ DIDATTICA Insegnamenti universitari in: Pediatria d’urgenza (corso di laurea in fisioterapia e dietologia), Università di Bari. ordinario associato ricercatore professore a contratto Altri insegnamenti Medicina sportiva: corso di allenatori della FIGC 1992. Autore principale del libro: “Il bambino e lo sport tra agonismo e prevenzione” Istruttore nazionale PBLS-D dal 1997 con oltre 40 corsi svolti da istruttore e fondatore del centro PBLS-D “Brento Millennium” Formatore rete nazionale vaccini FIMP Formatore della SIP nel master di medicina sportiva svoltosi nel 2003 Formatore della SIP nel progetto SIP-UISP: “Mamma, parliamo di doping”. Redattore del sito web www.vaccini.fimp.org Formatore nazionale per il progetto della “Società Italiana di Pediatria”: “INCIDENTI: SE LI CONOSCI , LI EVITI”. Membro della segreteria scientifica del 1° Congresso nazionale SIMEUP, Roma 12-14 dicembre 2003. Membro della segreteria scientifica del 6° congresso nazionale SIMEUP, Trieste 18-20 settembre 2008. Membro della segreteria scientifica del 7° congresso nazionale SIMEUP, Napoli 22-24 ottobre 2009. Membro della giuria del premio SIP per la sicurezza nel 2007. Membro della commissione FIMP per il progetto sulla prevenzione degli incidenti in età pediatrica nel 2007. Membro della Commissione nazionale SIP “Il bambino e lo sport”. Tutor di rete 3 Animatore di formazione ATTIVITA’ LAVORATIVE Attuali: pediatra di famiglia AUSL TA/1 nei comuni di Crispiano e Martina Franca. 6 Pregresse: Medico di continuità assistenziale AUSL TA/1 dal 1989 al 1994. ALTRE NOTIZIE Perfezionamento in Immunologia ed Ematologia pediatrica (Università di Bari-1992) Perfezionamento in Neonatologia (Università di Bari-1993) Segretario nazionale SIMEUP dal 2007 al 2010. Consigliere provinciale FIMP Taranto. Membro della Commissione nazionale antinfortunistica pediatrica SIMEUP in cui ha svolto diversi progetti a carattere nazionale dal 2001 al 2009. Dal 2009 Coordinatore nazionale della stessa commissione. Vicesegretario FIMP Brindisi dal 2003 al 2005 Presidente regionale SIMEUP Puglia dal 2003 al 2006 e dall’aprile 2011. Patente europea del computer ECDL conseguita nel 2003 (Martina Franca-ITS Maiorana) PET (preliminary English test University of Cambridge) conseguito nel 2004 a Lecce. Organizzatore del congresso di Immunologia ed Allergologia pediatrica svoltosi a Martina Franca il 14 marzo 1992 “AGGIORNAMENTI IN IMMUNOLOGIA ED ALLERGOLOGIA PEDIATRICA”. Organizzatore del congresso di Pediatria e Odontoiatria infantile tenutosi a Martina Franca il 4 aprile 1998 “SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEGLI SQUILIBRI MORFOFUNZIONALI DELL’APPARATO MASTICATORIO IN ETA’ PEDIATRICA: APPROCCIO MULTIDISCPLINARE”. Organizzatore del congresso: “ASPETTI MEDICI NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DELL’ETA’ EVOLUTIVA ED AMATORIALE”, tenutosi a Martina Franca il 28 maggio 1992. Organizzatore della “PRIMA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEI BAMBINI”, congresso nazionale svoltosi a Martina Franca il 25 ottobre 2003. Organizzatore del congresso nazionale “PUGLIA PEDIATRIA” svoltosi a Rosa Marina di Ostuni dall’1 al 3 luglio 2004. Organizzatore del congresso “EVENTO VACCINI AREA SUD”, svoltosi a Massafra il 28 ottobre 2004. Organizzatore del congresso regionale SIMEUP PUGLIA “IL PEDIATRA, LO SPECIALISTA E LE URGENZE”, svoltosi a Martina Franca il 16 aprile 2005. Organizzatore dell’evento Puglia del progetto della SIP “INCIDENTI: SE LI CONOSCI, LI EVITI”, svoltosi a Martina Franca il 14 ottobre 2006. Organizzatore del congresso “CONFRONTI IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA”, svoltosi a Massafra il 20 gennaio 2007. Organizzatore del 4° stage per pediatri ed infermieri pediatrici sulle Grandi Emergenze, svoltosi a Martina Franca dall’8 al 10 novembre 2007. Martina Franca, 12 /01/ 2012 MASSIMO PETTOELLO MANTOVANI Massimo Pettoello Mantovani e` Professore Ordinario di Prima Fascia presso l’Universita` degli Studi di Foggia, dove e` attualmente Direttore della Cattedra di Pediatria Generale e Specialistica. • Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria della Facolta` di Medicina e Chirurgia dell` Universita` di Foggia • Direttore del Corso di Dottorato di Ricerca iterdipartimentale in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Pediatrica dell` Universita` di Foggia. • Direttore vicario del Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro dell` Universita` di Foggia. • Presidente Sezione Regionale – Puglia - SIPPS Laureatosi presso l’Universita` “La Sapienza” di Roma (110/100 e Lode) ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Pediatriche” presso il Dipartimento di Pediatria dell’Universita’ “Federico II” di Napoli. Dal 1988 al 2003 ha svolto la sua attivita` accademica e di ricerca negli Stati Uniti, presso il Dipartimento di Pediatria dell’ “Albert Einstein College of Medicine” della Yeshiva University di New York. Inoltre, dal 1991 e’ stato chiamato a far parte dello Staff di Ricerca del “Center For AIDS Research” (CFAR) di New York, dove dal 1999 al 2003 e stato Direttore e Coordinatore delle sezioni di Biohazard del CFAR dedicate ai tests Virologici “in vitro” ed “in vivo” in animale per lo sviluppo di nuove terapie e strategie terapeutiche nelle infezioni da HIV. Presso il CFAR e contemporaneamente presso il Dipartimento di Pediatria della Yeshiva University, il Prof. Massimo Pettoello-Mantovani ha sviluppato un intenso programma di ricerca scientifica caratterizzato da numerose pubblicazioni apparse su diverse delle piu’ prestigiose riviste internazionali con alto valore di “Impact Factor”. Nel Maggio 1994, la Commissione Federale per la Ricerca e gli Affari Scientifici del Dipartimento di Stato U.S.A. gli ha conferito la qualifica di “Outstanding Professor" e la Cittadinanza degli Stati Uniti d’America per meriti scientifici. Il Prof. Pettoello-Mantovani, correntemente visiting Professor presso l’ “Albert Einstein College of Medicine” di New York, ha fatto parte dello staff clinico e di ricerca di alcuni tra i piu’ prestigiosi centri di ricerca scientifica Statunitensi. Contemporaneamente alla sua affiliazione con la Yeshiva University, nel 1993 e’ stato infatti “staff member” del National Cancer Institute (NCI) di Bethesda presso la “Virus Biology Section” del “Laboratory of Tumor Cell Biology” rispettivamente dirette dai Professori Peter Nara e Robert Gallo, e successivamente dal 1996 al 1999 dell’ “Howard Hughes Medical Institute” di New York. Dal 1997 al 1999 il Prof. Pettoello-Mantovani ha diretto il Laboratorio Generale di Clinica e Ricerca della Divisione di Allergologia ed Immunologia Pediatrica, del Dipartimento di Pediatria dell’ Albert Einstein College of Medicine.I suoi studi clinici e le sue ricerche hanno contribuito con risultati innovativi alle conoscenze nel settore degli agenti patogeni opportunisti e dei loro prodotti metabolici (tossine naturali e tossine killer). Il Prof. PettoelloMantovani con il suo team di ricerca ha disegnato e realizzato alcuni dei modelli animali, come ad esempio i topi “Thy/Liv SCID-hu mice”, che accolgono tessuto umano trapiantato ed in grado di sviluppare un organo immunologicamte funzionale. Tale modello e` risultato di determinante importanza per lo studio “in vivo” di diversi aspetti fisiologici e immunologici dell’infezione da HIV, per i tests di vaccini e per lo sviluppo di farmaci e nuove strategie terapeutiche nel campo dell’AIDS. Dal 1998 e` Executive President della “Foundation for Science Technology Education and Research” di New York, USA, dedicata al sostegno delle iniziative di colaborazione scientifica e transfer tecnologico tra Italia e USA. Dal 2001 e` Executive President del “World Health Policy Forum”, organizzazione internazionale con sede a Losanna, Svizzera, dedicata allo studio delle problematiche di gestione della salute pubblica globale. Infine, dal 2006 e` co-coordinatore del progetto internazionale New Nutrition Science, promosso dalla International Union of Nutritional Sciences (IUNS) in collaborazione e come membro dello Standing Committee on Nutrition (SCN) delle Nazioni Unite. PIAZZOLLA RUGGIERO Laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode presso la Facoltà Medica dell’Ateneo di Bari con pubblicazione della tesi sperimentale di laurea. Specializzazione in Clinica Pediatrica con 60/60 e lode presso la medesima Facoltà Perfezionamento in Neonatologia col massimo dei voti presso la Cattedra di Puericultura dell’Università di Bari. Docente di “Pediatria preventiva e sociale” del Corso di Specializzazione in Pediatria pressoL’Università degli Studi Foggia. Master in “Metodi e tecniche della comunicazione sociale e metodologie formative in ECM con progettazione e docenza di eventi formativi” organizzato dall’Istituto Superiore di Educazione Medica e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo conseguendo il titolo di “Docente in formazione ECM”. Master in “Management Sanitario per la FIMP” organizzato dalla Fondazione Smith Kline a Roma nel novembre 2000. Master in “Sperimentazione clinica dei farmaci in fase III e IV in pediatria di libera scelta”promosso dall’Istituto Mario Negri. Master “Strumenti e competenze per la gestione di Strutture a complessità crescente” promossa dalla LUISS Business School. Ha coordinato per la regione Puglia, lo studio epidemiologico nazionale “PUERIS 2001” (trattamento delle gastroenteriti sul territorio) promosso dalla Federazione Italiana Medici Pediatri in collaborazione con l’Università di Napoli. E’ autorizzato allo svolgimento di sperimentazioni cliniche dei medicinali in fase III e in fase IV ai sensi del Decreto 10/5/2001 con iscrizione nell’apposito registro della AUSL BAT. Per quattro anni è chiamato alla docenza di Pediatria presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale Civile di Barletta. Successivamente l’ Azienda USL BA/2 gli affida la docenza del corso di Pediatria per i Medici di Medicina Generale che frequentano il corso biennale di formazione E’ iscritto all’Albo Regionale della Regione Puglia dei Pediatri Animatori di formazione permanente Coordina le attività formative dei pediatri di famiglia della Puglia partecipando come relatore o moderatore a numerosi convegni e congressi di livello regionale e nazionale Nell’Azienda Unità Sanitaria Locale BAT/1 è coordinatore e animatore dei corsi di formazione permanente rivolta ai Pediatri di libera scelta. E’ componente del Direttivo Regionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) Sezione Puglia ricoprendone la carica di Vicepresidente. Partecipa alla sorveglianza delle malattie infettive respiratorie organizzata dall’Osservatorio Epidemiologico regionale (OER) della Puglia. Partecipa alla sorveglianza delle malattie infettive prevenibili con vaccini (progetto SPES) organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). E’ componente della Commissione Nazionale “Assistenza e Organizzazione” della Società Italiana di Pediatria (SIP) E’ referente nazionale della rete di eccellenza “Nutrizione” della Federazione Italiana Medici Pediatri. E’ responsabile dell’area sud della scuola Quadri della Federazione Medici Pediatri. E’ componente della Commissione Regionale Vaccini della Regione Puglia. E’ componente della Commissione Regionale Eventi avversi ai vaccini della Regione Puglia E’componente della Commissione Regionale per l’Appropriatezza della Regione Puglia E’ componente della Commissione Regionale per “Il Piano regionale pandemico di preparazione e di risposta per una pandemia influenzale” E’ coautore del manuale “Elementi di Pediatria del Territorio” (2005) Ha partecipato in veste di relatore/ moderatore/ presidente a numerosi congressi/convegni di rilevanza regionale/nazionale di area pediatrica. Titoli di servizio Quale Ufficiale Medico ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno al termine del quale è stato nominato Guardiamarina Medico responsabile dell’Infermeria della Marina Militare della base navale di Brindisi Vincitore di pubblico concorso ha espletato la sua attività professionale per 12 anni quale Dirigente Medico Pediatra presso la Divisione di Pediatria Generale dell’Ospedale Civile di Barletta. Ha ricoperto per un anno l’incarico di Medico Scolastico presso alcune scuole del Comune di Barletta (BA) Ha svolto poi attività di Medico Specialista Ambulatoriale Pediatra presso la struttura territoriale di Minervino Murge (BA) Attualmente esercita la professione quale pediatra di famiglia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Sesso NICOLA ANTONIO ADOLFO QUARANTA VIA ABBRESCIA 78C 70121 BARI ITALY +390805478757 +390805478752 [email protected] Italiana 30 MAGGIO 1972 MASCHILE ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1 NOVEMBRE 2011 AL 31 OTTOBRE 2012 DIRETTORE U.O.C OTORINOLARINGOIATRIA UNIVERSITARIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI DAL 2008 AD OGGI designato Sostituto del Direttore della Struttura Complessa Otorinolaringoiatria “G. Lugli” con delibera del D.G. n. 161 del 19 Feb 2008; n. 813 del 9 luglio 2010 DAL 31 DICEMBRE 2004 Professore Associato (in convenzione) in Otorinolaringoiatria- MED/31 Clinica Otorinolaringoiatrica “G. Lugli” Dipartimento di Oftalmologia e Otorinolaringoiatria Università degli Studi di Bari 01 OTTOBRE 2001- 30 DICEMBRE 2004 Ricercatore Universitario (in convenzione) in Otorinolaringoiatria- MED/31 Clinica Otorinolaringoiatrica Università Cattolica del Sacro Cuore Roma 15 NOVEMBRE 2000- 30 SETTEMBRE 2001 Titolare di Contratto per lo svolgimento di attività assistenziale Clinica Otorinolaringoiatrica Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Pagina 1 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gennaio 1997- Ottobre 2000 Università degli Studi di Parma Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria 50/50 e Lode Maggio 1997 Abilitazione all’esercizio della Medicina e Chirurgia Ottobre 1990- Ottobre 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e Lode FELLOWSHIPS 1. Hearing Research Laboratory. Center for Hearing and Deafness. State University of New York at Buffalo, New York, USA . Direttori D Henderson, R Salvi. August & September 1993. 2. Hearing Research Laboratory. Center for Hearing and Deafness. State University of New York at Buffalo, New York, USA . Direttori D Henderson, R Salvi. August 1995. 3. Hearing Research Laboratory. Center for Hearing and Deafness. State University of New York at Buffalo, New York, USA . Direttori D Henderson, R Salvi. December 1996. 4. Service d’Oto-Rhino-Laringologie et Chirurgie Cervico-Faciale “A”. Hôpital Gui de Chauliac. Montpellier, France. Direttore B Guerrier. Dicembre 1998-Marzo 1999. 5. Research Fellow-Otoneurosurgery and Skull Base Unit. Addenbrooke’s Hospital, Cambridge, UK. Direttore DA Moffat. Aprile-Settembre 1999. 6. Clinical Fellow- Otoneurological and Skull Base Surgery Department. Addenbrooke’s Hospital, Cambridge, UK. Direttore DA Moffat. Ottobre 2001- Marzo 2002. 7. Clinica Otorinolaringoiatrica “G. Lugli”, Microchirurgia Otologica e Otoneurologica. Università di Bari. Direttore A. Quaranta Ottobre 2003-Dicembre 2004. Pagina 2 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] CAPACITÀ E COMPETENZE 1. Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli PERSONALI Studi di Bari dall’AA 2006-2007 2. Direttore Master Universitario di I Livello “Implantologia Cocleare dalla selezione alla riabilitazione” Università degli studi di Bari A.A. 2008-2009 3. Coordinatore Didattico Corso di Laurea in Logopedia Università degli studi di Bari A.A. 20082009 4. Coordinatore Didattico Corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche Università degli studi di Bari dall’2009-2010 5. Docente di “Otorinolaringoiatria” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Logopedia, Tecniche Audiometriche, tecniche Audioprotesiche, Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari dall’AA 2003-2004 6. Docente della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Bari dall’AA 2003-2004. 7. Docente della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università degli Studi di Bari dall’AA 2003-2004. 8. Docente in Otorinolaringoiatria Scuola di Specializzazione in Anestesiologia, Pediatria, Oculistica, Chirurgia Maxillo-Facciale, oncologia Medica dell’Università degli studi di Bari 9. Docente della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma AA 2002-2003 10. Attività di tutoraggio agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Anni Accademici 2000-2001, 2001-2002 e 2002-2003. 11. Tutor tesi Diploma Universitario Tecnico di Audiometria, Università degli Studi di Parma. Anno accademico 1997/98 e 1999/2000 12. Attività di tutoraggio agli studenti della “University of Cambridge Medical School” 2001. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE Eccellente Eccellente Eccellente Spagnolo • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale BUONA BUONA BUONA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale FRANCESE BUONA BUONA BUONA Pagina 3 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI . CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Membro di numerose Società nazionali e Internazionali Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIO e ChCF) Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) European Academy of Otology and Neurotology (EAONO) Principal Local Investigator of the Multicentric European Investigation Cochlear “MP3000 Optimization Trial” (2008) Principal Local Investigator of the Multicentric European Investigation Pierre Fabre V00251 IV 201 (2008). CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Audiologia e Vestibologia Otologia ed Otoneurologia Otoneurochirurgia e Chirurgia della Base Cranica Impianti Cocleari e chirurgia della sordità Rinologia Chirurgia Endoscopica nasosinusale Ha eseguito al 31 Dicembre 2010 2339 interventi da primo operatore nella specialità (vedi allegato) Autore di 55 articoli in lingua inglese a stampa, 15 articoli in lingua italiana, 12 capitoli di libri in lingua inglese ed 11 capitli di libri in lingua italiana. Pubblicazioni in lingua inglese 1. McFadden SL, Campo P, Quaranta N, Henderson D: Age-related decline of auditory function in the chinchilla (Chinchilla laniger). Hear Res 1997;111:114-126. 2. McFadden SL, Quaranta N, Henderson D: Suprathreshold measures of auditory function in the aging chinchilla. Hear Res 1997;111:127-135. 3. Mc Fadden SL, Campo P, Ding D, Quaranta N: Effects of low-frequency noise on inferior colliculus evoked potentials and cochlear anatomy in young and aged chinchillas. Hear Res. 1998;117:81-96 4. Attanasio G, Quaranta N, Sallustio V. Development of resistence to noise. Scand Audiol 1998; 27(Suppl 48): 4552. 5. Sallustio V et al. Auditory dysfunction in occupational noise exposed workers. Scand Audiol 1998; 27(Suppl 48): 95-110. 6. T. Ferri, G. De Thomasis, N. Quaranta, G. Bacchi, D. Bottazzi. CT scan in larynx cancer: its value in improving laryngoscopy. Eur Arch Otorhinolaryngol 1999; 256 (8):395-9. 7. V. Vincenti, M. Mondain, E. Pasanisi, JL Puel, S. Bacciu, A. Uziel, N. Quaranta, F. Piazza, C. Zini. Evaluation of cochlear effects of Mesna application in the Guinea pig middle ear. Ann NY Acad Sci 1999 Nov 28;884:425432. 8. M. Makeieff, N. Quaranta, B. Guerrier. Tumeurs parapharingées. Encycl Méd Chir (Editions Scientifiques et Médicales Elseiver SAS, Paris, tous droits réservés), Oto-rhino-laryngologie, 20-605-C-10, 2000, 14p. Pagina 4 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] 9. A. Quaranta, A. Gandolfi, G. Fava, N. Quaranta, C. Zini. Paradoxical effects of contralateral white noise on evoked otoacoustic emissions in ears with acoustic neuroma. Acta Otolaryngol (Stockh) 2000; 120:227-230. 10. RJ Laing, P Smielewski, M Czosnyka, N Quaranta, DA Moffat. A study of perioperative lumbar CSF pressure in patients undergoing acoustic neuroma (vestibular schwannoma) surgery. Skull Base Surgery 2000; 10:179-185 11. N. Quaranta, S. Fernandez-Vega Feijoo, F. Piazza, C. Zini. Closed tympanoplasty in cholesteatoma surgery: long-term (10 years) hearing results using cartilage ossiculoplasty. Eur Arch Otorhinolaryngol 2001; 258:20-24 12. A Quaranta, A Scaringi, A Aloisi, N Quaranta, I Salonna. Intratympanic therapy for Meniere’s disease: results after low concentration of gentamicin. Acta Otolaryngol 2001; 121:387-392 13. A. Quaranta, G. Campobasso, F. Piazza, N. Quaranta, I. Salonna. Facial nerve paralysis in temporal bone fractures: outcome of late decompression surgery. Acta Otolaryngol 2001 121:652-655. 14. N. Quaranta, A. Bacciu, A. Gandolfi, G. Giordano, F. Piazza, C. Zini. Early diagnosis of papillary tumour of the endolymphatic sac. Case Report. J Otolaryngol 2001; 30:316-318. 15. N. Quaranta, S. Debole, S. Di Girolamo. Effect of ageing on otoacoustic emissions and efferent suppression in humans. Audiology 2001; 40: 308-312 16. S. Di Girolamo, N. Quaranta, P. Picciotti, A. Torsello, F. Wolf. Age related changes of the Stria Vascularis: an experimental model. Audiology 2001; 40: 322-326 17. S. Di Girolamo, A. D’Ecclesia, N. Quaranta, A. Garozzo, A. Evoli, G. Paludetti. Effects of controlateral white noise stimulation on distortion products otoacoustic emissions in myasthenic patients. Hear Res 2001; 162: 8084 18. S. Di Girolamo, P. Picciotti, N. Quaranta. Sensorial cues in the postural control: clinical evidence. Gait & Posture 2001; 14:179-80. 19. C. Zini, N. Quaranta, F. Piazza. How I do it: Posterior Canal Wall Reconstruction with Titanium Micro Mesh and Bone Patè. Laryngoscope 2002; 112:753-756. 20. DA Moffat, N Quaranta, D Baguley, DG Hardy, P Chang. Staging and management of cerebellopontine angle cholesteatoma. J Laryngol Otol 2002; 116:340-345 21. N. Quaranta, R. Bartoli, F. Giagnotti, F. Di Cuonzo, A. Quaranta. Cochlear Implants in Systemic Autoimmune Vasculitis Syndromes. Acta Otolaryngol 2002; Suppl 548: 44-48 22. A. Quaranta, A. Scaringi, V. Sallustio, N. Quaranta. Cochlear Function in Ears with Immunomediated Inner-Ear Disorder. Acta Otolaryngol 2002; Suppl 548:15-19. 23. JA Chiossone-Kerdel, N Quaranta, DM Baguley, DA Moffat. Eustachian tube function after translabyrinthine vestibular schwannoma surgery. Clin Otolaryngol 2002; 27:263-6. 24. N Quaranta, P Chang, DA Moffat. Unusual MRI appearance of an intracranial cholesteatoma extension: the ‘billiard pocket sign’. Ear Nose Throat J 2002; 81:645-7 25. DA Moffat, N Quaranta, D Baguley, DG Hardy, P Chang. Strategies in Neurofibromatosis 2. Eur Arch Otorhinolaryngol 2003; 260:12-18. 26. DA Moffat, N Quaranta, P Chang. How I do it: Management of the jugular bulb in the translabyrinthine surgery. Laryngoscope 2003; 113:580-2. Pagina 5 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] 27. A Quaranta, A. Scaringi, S Fernandez-Vega, N. Quaranta. The effect of ipsilateral and contralateral lowfrequency narrow-band noise on temporary threshold shift (TTS2) in humans. Acta Otolaryngol 2003; 123:164167. 28. F. Piazza, A. Frisina, A. Gandolfi, N. Quaranta, C. Zini. Management of acoustic neuroma in the aged. Ear Nose Throat J 2003; 82:374-8. 29. N Quaranta, P Chang, DM Baguley, DA Moffat. Audiological presentation of cerebellopontine angle cholesteatoma. J Otolaryngol 2003; 32:217-221 30. J. Galli, Scarano E, Agostino S, Quaranta N, Cammarota G, Ottaviani F. Pharyngolaryngeal reflux in outpatient clinical practice: personal experience. Acta Otorhinolaryngol Ital 2003; 23: 38-42. 31. W. Di Nardo, S. Ippolito, N. Quaranta, G. Cadoni, J. Galli. Correlation between NRT measurement and behavioral levels in patients with the Nucleus 24 cochlear implant. Acta Otorhinolaryngol Ital 2003; 23:352-355 32. A. Quaranta, A. Scaringi, R. Bartoli, MA Margarito, N. Quaranta. The effects of “supra-physiological” vitamin B12 administration of temporary threshold shift. International Journal of Audiology 2004; 43:162-165 33. J Galli, N Quaranta, A Contucci, B Sergi, G Paludetti. Giant congenital cholesteatoma of the middle ear as a cause of temporomandibular joint dysfunction. J Otolaryngol 2004; 33 (1): 60-62 34. N.Quaranta, S. Wagstaff, DM Baguley. Review Paper. Tinnitus and Cochlear Implantation. Int J Audiol 2004; 43:245-251 35. N. Quaranta, R Bartoli, A Quaranta. Cochlear Implants: indications in group of patients with borderline indications. A review. Acta Otolaryngol Suppl 2004; 552: 68-73 36. A. Artuso, W. Di Nardo, E. DeCorso, R. Marchese, N. Quaranta. Canal wall down timpanoplasty with or without ossiculoplasty in cholesteatoma: hearing results. Acta Otorhinolaryngol Ital 2004; 24:8-12 37. Fetoni AR, Sergi B, Marchese R, Quaranta N, Paludetti G. DPOAE monitoring of cisplatin induced ototoxicity in wistar rats: the protective role of tiopronin. Int J Audiol 2004; 43:465-470 38. N. Quaranta, A. Scaringi, S. Nahum, A. Quaranta. Effects of efferent acoustic reflex activation on psychoacoustical tuning curves in humans. Acta Otolaryngol 2005; 125: 520-523. 39. N. Quaranta, G. Besozzi, R. Fallacara, A. Quaranta. Air and bone conduction change after stapedotomy and partial stapedectomy for otosclerosis. Otolaryngol Head Neck Surg 2005; 133: 116-120 40. N. Quaranta, R Bartoli, A. Lopriore, S. Fernandez-Vega, F. Giagnotti, A Quaranta. Cochlear Implantation in otosclerosis. Otol Neurotol 2005; 26:983-987. 41. P. Picciotti, A. Fiorita, W. Di Nardo, N. Quaranta G. Paludetti, M. Maurizi. VEMPs and dynamic posturography after intratympanic gentamycin in Menière's disease. Journal of Vestibular Research 2005; 15:161-168. 42. Mora R, Jankowska B, Passali GC, Mora F, Passali FM, Crippa B, Quaranta N, Barbieri M. Sodium enoxaparin treatment of sensorineural hearing loss: an immune-mediated response? Int Tinnitus J. 2005;11(1):38-42. 43. A. Ramunni, N. Quaranta, MT Saliani, Fallacara RA, Ria R, Ranieri G. Does reduction of adhesion molecules by LDL-apheresis have a role in the treatment of sudden hearing loss?. Ther Apher Dial. 2006 Jun;10(3):282-6. 44. N Quaranta, M Cassano, A Maselli del Giudice, A Quaranta. A rare case of jugular foramen schwannoma arising from Jacobson’s nerve. Acta Otolaryngol 2007 Jun;127(6):667-72. 45. N Quaranta, M Cassano, A Quaranta. Facial paralysis associated with cholesteatoma: a 13 cases review. Otol Neurotol 2007; 28(3):405-7. Pagina 6 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] 46. N Quaranta, DM Baguley, DA Moffat. Change in hearing and tinnitus in conservatively managed vestibular schwannomas. Skull Base 2007; 17: 223-228 47. Nicola Quaranta, Susana Fernandez-Vega, Chiara D’Elia, Roberto Filipo, Antonio Quaranta. The effect of unilateral multichannel cochlear implant on bilaterally perceived tinnitus. Acta Otolaryngol 2008; 128: 159-163. 48. SS Fernandez-Vega Feijoo, N. Quaranta, R. Bartoli, F. Giagnotti, A. Quaranta. Management of facial nerve stimulation in otosclerosis by revision cochlear implantation. Audiological Medicine 2008; 6: 155-160. 49. Nicola Quaranta, Alfonso Ramunni, Paola Brescia, Alessandra D’Elia, Angelo Vacca and Roberto Ria. Adhesion Molecules s-ICAM1 and S-VCAM1 in Sudden Sensorineural Hearing Loss. Otol Neurotol 2008; 29(4):470-4. 50. Biagio Solarino, Francesco Coppola, Giancarlo Di Vella, Massimo Corsalini , Nicola Quaranta. Vestibular Evoked Myogenic Potentials (VEMPs) in whiplash injury: a prospective study. Acta Otolaryngol 2008 Nov 13:16. 51. N. Quaranta, C. Liuzzi, S. Zizzi, A. Dicorato, A. Quaranta. Surgical treatment of labyrinthine fistula in cholesteatoma surgery. Otolaryngol Head Neck Surg 2009; 140: 406-411 52. N. Quaranta, S. Zizzi, A. Quaranta. Hearing results using titanium ossicular replacement prosthesis in intact canal wall tympanoplasty for cholesteatoma. Acta Otolaryngol 2011 Jan;131:36-40. 53. N. Quaranta, A. Ramunni, C. De Luca, P. Brescia, P. Dambra, G. De Tullio, A.. Vacca, A. Quaranta. Endothelial Progenitors Cells in Sudden Sensorineural Hearing Loss. Acta Otolaryngol 2011; 131:347-350. 54. Gelardi M, Passalacqua G, Fiorella ML, Mosca A, Quaranta N. Nasal cytology: the "infectious spot", an expression of a morphological-chromatic biofilm. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2011 Feb 27. [Epub ahead of print] 55. Di Leo E, Coppola F, Nettis E, Vacca A, Quaranta N. Late recovery with Cyclosporine-A of an autoimmune sudden sensorineural hearing loss. Acta Otorhinolaryngol Ital 2011; 31: Epub April 11 2011 56. Gelardi M, Incorvaia C, Fiorella ML, Petrone P, Quaranta N, Russo C, Puccinelli P, Albani ID, Riario-Sforza GG, Cattaneo E, Passalacqua G, Frati F. The Clinical Stage of Allergic Rhinitis is Correlated to Inflammation as Detected by Nasal Cytology. Inflamm Allergy Drug Targets. 2011 Dec 1;10(6):472-6. 57. Gelardi M, Incorvaia C, Passalacqua G, Quaranta N, Frati F. The classification of allergic rhinitis and its cytological correlate. Allergy. 2011 Dec;66(12):1624-5. 58. Longo G, Onofri M, Pellicciari T, Quaranta N. Benign paroxysmal positional vertigo: Is vestibular evoked myogenic potential testing useful? Acta Otolaryngol. 2012 Jan;132(1):39-43. Epub 2011 Nov 21. 59. Buechner A, Beynon A, Szyfter W, Niemczyk K, Hoppe U, Hey M, Brokx J, Eyles J, Van de Heyning P, Paludetti G, Zarowski A, Quaranta N, Wesarg T, Festen J, Olze H, Dhooge I, Müller-Deile J, Ramos A, Roman S, Piron JP, Cuda D, Burdo S, Grolman W, Vaillard SR, Huarte A, Frachet B, Morera C, Garcia-Ibáñez L, Abels D, Walger M, Müller-Mazotta J, Leone CA, Meyer B, Dillier N, Steffens T, Gentine A, Mazzoli M, Rypkema G, Killian M, Smoorenburg G. Clinical evaluation of cochlear implant sound coding taking into account conjectural masking functions, MP3000™. Cochlear Implants Int 2011; 12: 194-204 60. Alessandra D’Elia, Roberto Bartoli , Francesca Giagnotti, Nicola Quaranta. The role of hearing preservation on electrical thresholds and speech performances in Cochlear Implantation. Otol Neurotol (in press) Pagina 7 - Curriculum vitae di [ QUARANTA, Nicola] Dott.ssa Valentina Santoiemma Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva- Università degli Studi Aldo Moro, Bari SANTORO NICOLA Nicola Santoro é nato a Bari il 12 Luglio 1956. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari in data 24/10/1980, ha conseguito con lode diploma di specializzazione in Pediatria presso la medesima Università in data 25 Giugno 1984. Dal mese di Giugno 1989 è assistente medico di ruolo presso l’A.O. Policlinico Consorziale di Bari. Dal mese di Marzo 1990 é in servizio presso la 1° Clinica Pediatrica. Ha conseguito idoneità ad Aiuto Ospedaliero in data 1 Ottobre 1994. E’ attualmente Dirigente Medico Responsabile Clinico della Unità Operativa Semplice di Oncoematologia presso la Clinica Pediatrica “ F. Vecchio “ del Policlinico di Bari. E’ docente di Oncologia Pediatrica presso le scuole di specializzazione in Chirurgia Pediatrica, Pediatria , Neuropsichiatria Infantile ed Oncologia Medica, nonché docente di Pediatria Generale nel Corso di Laurea in “Tecniche di Neurofisiopatologia”. E’ stato membro del Comitato Direttivo A.I.E.O.P. per il biennio 2000-2002; è membro del Comitato Scientifico per il Protocollo AIEOP per terapia delle Leucemie Acute Linfoblastiche e del Comitato Scientifico per il Protocollo AIEOP per terapia delle Leucemie Acute non Linfoblastiche. Il Dott. Nicola Santoro ha al suo attivo n. 333 tra pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali e comunicazioni scientifiche a congressi. Ha partecipato a numerosi Congressi scientifici in qualità di relatore e moderatore. La sua attività preminente è svolta nel settore dell’Ematologia ed Oncologia pediatrica. Prof.ssa ANNAMARIA STAIANO DATI PERSONALI: Data di nascita: 14 Gennaio, 1955 CITTADINANZA:Italiana Luogo di nascita: Capri (NA), Italia RESIDENZA ED INDIRIZZI:Casa: Via del Parco Margherita 24 80121, Napoli CF: STNNMR55A54B696Q Tel: 0817462679- 3397895484 Lavoro: Università Federico II Dipartimento di Pediatria Via S. Pansini, 5 80131 Napoli, Italia RUOLO ATTUALE: Professore Associato-Dipartimento di Pediatria-Università Federico II-Napoli, Italia. Responsabile dell'Unita' Specialistica " Endoscopia e Motilita' Digestiva" Dipartimento Clinico di Pediatria Generale e Specialistica Universita' Federico II-Napoli. Presidente del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Pediatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica. Ha sempre prestato servizio in regime di tempo pieno. ATTIVITA' DI RICERCA E' testimoniata dalla produzione di 282 pubblicazioni a stampa. Di queste 89 sono rappresentate da lavori originali in extenso pubblicati su riviste scientifiche a diffusione internazionale (71 lavori in lingua inglese, 14 in italiano). 23 sono reviews, editoriali, contributi a libri, trattati e monografie scientifiche, di cui 11 editi in lingua inglese, 12 in italiano). 170 sono gli abstracts di comunicazioni a congressi ufficiali di Societa' Scientifiche, molti dei quali sono stati pubblicati su riviste scientifiche a diffusione internazionale. La Prof.ssa Staiano si e' sempre interessata al settore della Gastroenterologia Pediatrica ed in particolare al settore dell'Endoscopia Digestiva e allo studio della Motilita' Gastrointestinale, collaborando alla diagnostica clinica e di laboratorio e all'assistenza di bambini affetti da disordini motori gastrointestinali, da reflusso gastroesofageo, da stipsi cronica, da malattie infiammatorie croniche intestinali,etc. PRINCIPALI LINEE DI RICERCA: Endoscopia Pediatrica. Nei primi anni di attivita' clinica e di ricerca, la dott.ssa Staiano ha rivolto i suoi interessi all' applicazione e alla diffusione dell'Endoscopia Pediatrica in patologie quali la malattia da reflusso gastroesofageo, il vomito, la rettorragia, le intolleranze alimentari. Disordini della motilita' esofagea. Durante l'attivita' svolta presso la Divisione di Gastroenterologia della Washington University, la dott.ssa Staiano si e' interessata allo studio della motilita' esofagea di pazienti adulti con elaborazione di una nuova classificazione di tali disordini, ampiamente citata in letteratura internazionale . Le conoscenze acquisite di tali studi sono state, quindi , applicate dalla dott.ssa Staiano in campo pediatrico in Italia. Successivamente, durante la permanenza negli Stati Uniti la dott.ssa Staiano ha lavorato allo sviluppo di nuova tecnica di interpretazione della motilita' esofagea, basata sulla rappresentazione tridimensionale dell'evento motorio, che ha portato alla pubblicazione di numerosi lavori su riviste internazionali . Stipsi cronica : L'interesse della Dott.ssa Staiano nel settore della Fisiopatologia Digestiva e' stato soprattutto rivolto alla definizione dei differenti tipi di stipsi cronica presente nei pazienti giunti alla sua osservazione. La Dott.ssa Staiano ha contribuito alla definizione del termine "stipsi cronica", per meglio individuare i pazienti affetti . Successivamente, numerosi studi sono stati finalizzati alla 1 identificazione del piu' accurato approccio diagnostico al bambino con stipsi cronica sia funzionale che organica . Piu' recentemente, un altro tema affrontato e' stato quello della terapia della stipsi in bambini affetti da differenti tipi di stipsi . Malattia di Hirschsprung. La dott.ssa Staiano e', attualmente, considerata un'esperta internazionale della malattia di Hirschsprung e cio' e' dimostrato dalle numerose pubblicazioni su tale argomento e dagli inviti per seminari internazionali sulla diagnostica di tale malattia: nel 1998 invito per due Grand Rounds, uno all'University of Iowa, l'altro all'University of Chicago. Inoltre, sia a Marzo 1993 che a Gennaio 1999 e' stata invitata a tenere relazioni su tale patologia al Congresso dell'American Pseudoobstruction and Hirschsprung's Disease Society. Gli studi della dott.ssa Staiano hanno suggerito che la malattia di Hirschsprung's non e' una malattia limitata al colon, ma puo' essere estesa a tutto il tratto GI. Infatti, gli stessi studi hanno dimostrato che molti piccoli pazienti continuano a presentare sintomi gastrointestinali a distanza dell'intervento . Neurogastroenterologia pediatrica. Da molti anni, inoltre, la Dott.ssa Staiano ha concentrato i suoi interessi clinici e di ricerca nel campo della Neurogastroenterologia Pediatrica, occupandosi della diagnosi e cura dei severi problemi gastrointestinali nei bambini con handicap neuromotorio. Gli studi della dott.ssa Staiano hanno cercato di identificare il difetto alla base dei frequenti e severi problemi gastrointestinali nei bambini affetti da miopatia o cerebropatia. Altri studi in questo campo, hanno, invece, suggerito nuovi approcci terapeutici per risolvere i severi problemi gastrointestinali in questi bambini la cui vita e' gia' compromessa dall'handicap di base. L' interesse per la Neurogastroenterologia ha portato la dott.ssa Staiano ad organizzare un importante Congresso Internazionale "Gut interactions with brain and environment in children", tenutosi a Capri, dal 18 al 20 Settembre 1997, con la pubblicazione di un supplemento riservato di una rivista internazionale (J Pediatr Gastroenterol Nutr, Settembre 1997). Disordini Funzionali Gastrointestinali. Sulla base dell'esperienza maturata nell'ambito clinico, la dott.ssa Staiano ha contribuito alla definizione delle linee guida sull'approccio diagnostico ai piu' frequenti disordini gastrointestinalein eta' pediatrica, quali il reflusso gastroesofageo, il dolore addominale, il vomito. Piu' recentemente, la dott.ssa Staiano ha partecipato a" working team "internazionali per la stesura dei nuovi criteri diagnostici dei disordini funzionali dell'adulto e del bambino . 2 Il Prof Riccardo Troncone (nato a Napoli il 1.12.1953, laureato nel 1977, specializzato in Pediatria nel 1980) e’ Professore Ordinario presso il Dipartimento di Pediatria dell’Universita’ Federico II di Napoli di cui è stato Direttore dal 2007 al 2009. E’ Responsabile della Struttura Complessa di Pediatria Specialistica-Gastroenterologia Pediatrica. E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria della stessa Università. E' titolare di un incarico di ricerca presso l' Istituto di Scienze dell' Alimentazione CNR di Avellino. Ha da sempre svolto ricerca in campo immunologico, in particolare interessandosi di temi di immunologia mucosale. Ha trascorso due periodi di training preso altre Universita’: il primo (1979-80) presso la Cattedra di Immunologia dell’Universita’ di Firenze (Prof Romagnani), il secondo (1985-87) presso il Dipartimento di Medicina dell’Universita’ di Edimburgo (Prof Ferguson). I suoi principali interessi di ricerca sono concentrati su temi di immunologia mucosale; da un punto di vista clinico includono la malattia celiaca, le allergie alimentari, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino. E’ autore di 3 volumi, 87 monografie/reviews, 112 articoli originali su riviste straniere. E' Presidente della Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN). Dr.ssa Felicia Filomena Varsalone Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2006 presso l'Università Degli Studi Di Bari. Iscritto all'Ordine dei Medici di Cosenza. GIAN VINCENZO ZUCCOTTI • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano l'11.10.1982; votazione finale: 110/110 e Lode • Specializzato in Pediatria presso l'Università degli Studi di Milano il 12.07.1985; votazione finale : 70/70 e Lode • Specializzato in Neonatologia - Patologia Neonatale presso l'Università degli Studi di Milano il 28.06.1990; votazione finale: 70/70 e Lode • Specializzato in Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Pavia il 07.07.1994; votazione finale: 48/50 • Dirigente medico di I livello (ex 9°) incaricato con rapporto di lavoro a tempo pieno (Disciplina: Pediatria) presso USSL 76 dal 19.08.1986 al 12.02.1987 • Dirigente medico di I livello (ex 9°) di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno (Disciplina: Pediatria) presso USSL 76 dal 13.02.1987 al 21.02.1988 • Dirigente medico di I livello (ex 9°) di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno (Disciplina: Pediatria) presso Clinica Pediatrica V Ospedale San Paolo - Milano dal 22.02.1988 al 30.12.1993 • Dirigente medico di I livello (ex 10°- Aiuto corresponsabile) di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno (Disciplina: Pediatria) presso Clinica Pediatrica V Ospedale San Paolo dal 31.12.1993 al 31.3.2002 • Direttore della Unità Semplice Dipartimentale di Infettivologia Pediatrica presso Ospedale San Paolo dal 1.4.2002 al 31.12.2002 • Direttore Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia presso Ospedale Civile di Legnano dal 1.1.2003 al 31.10.2005 • Direttore Clinica Pediatrica dell’Università di Milano Ospedale Luigi Sacco dal 1.11.2005 • Direttore Dipartimento materno-infantile Ospedale Luigi Sacco dal 1.4.2008 • Vice-Direttore Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università degli Studi di Milano – Azienda Ospedaliera Luigi Sacco dal 2008 • Professore Associato, Settore Scientifico Disciplinare MED/38, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano dal 3.1.2005 • Professore Ordinario, Settore Scientifico Disciplinare MED/38, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano dal 1.11.2010 • Presidente SIP lombarda triennio 2004-2006 • Cittadino ad Honorem S. Vittore Olona, 2003 • Componente AIFA, Working Group dedicato all'età pediatrica, dal 2008. • Membro del Ministero della Salute (dal 2006) per la Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione. • Membro della Commissione Nazionale AIDS dal 2007. • Membro della Commissione Nazionale per la Sicurezza Alimentare dal 2011. • Attività di ricerca compendiata da oltre 500 lavori scientifici editi a stampa su riviste nazionali ed internazionali.