a cura di
Marinella Corridori
Thamianos Fanos
Vassilios Fanos
Il padre
contemporaneo
Indice
Pag.
Prefazione di Hercília Guimarães .............................................................
11
Prefazione di Pasquale di Pietro................................................................
13
Prefazione di Paolo Giliberti .....................................................................
15
Introduzione ..............................................................................................
17
1. Padri non si nasce, lo si diventa
Rino Agostiniani
-BSJEFàOJ[JPOFEFJSVPMJGBNJMJBSJr"TTFO[BQBUFSOBFEJTBHJP
HJPWBOJMFr*MSJUPSOPEFMQBESF ...............................................
27
2. Miti e archetipi della figura paterna
Thamianos Fanos
-B QSFTFO[B NBTDIJMF OFJ NJUJ EFMMF PSJHJOJ r * QBESJ FSPJ r
*MQBESFOFMMFUSBHFEJFHSFDIFr-JNQPSUBO[BEFMMBSDIFUJQP
QBUFSOPOFMMJODPOTDJPr%BMNJUPBMMBUUVBMJUÆ .......................
33
6OBQBUFSOJUÆTPMJUBSJBJMTPHOPQSPJCJUPEFMMVPNP
Marinella Corridori, Vassilios Fanos
-F OBTDJUF EBM NBSF EBM TVPMP F EBMMB QJFUSB r -F OBTDJUF
BOPNBMFEJ"UFOBF%JPOJTPr-PTUFUSJDPFMBMFWBUSJDFVPNPr
-BMMBUUBNFOUPNBTDIJMFr/FJNJUJMBNBESFOPOÍTVGàDJFOUF
né necessaria ..........................................................................
45
4. Le radici storiche del padre contemporaneo nel mondo romano
Marinella Corridori, Vassilios Fanos
*MNBUSJNPOJPFSBMVOJDBWJBQFSMBQBUFSOJUÆr*MSVPMPBTTPMVUP
EFMQBESFBMNPNFOUPEFMMBOBTDJUBr*MQBESFQSPWBWBBGGFUUP
QFSJàHMJ r*MQBESFJOáFTTJCJMFr5FOTJPOJHFOFSB[JPOBMJ......
51
5. Il padre in sala parto ieri, oggi e domani
Marinella Corridori, Anna de Magistris, Vassilios Fanos
Ieri: la sala parto, una zona off limitsQFSMVPNPr0HHJJM
QBESFEFWFFTTFSFQSFTFOUFr%PNBOJJMQBSUPQBSUZ ..............
59
6. Il ruolo del padre di fronte alla nascita patologica
Emanuele Basile, Luigi Memo
-B OBTDJUB QBUPMPHJDB r -FTQFSJFO[B EFJ HFOJUPSJ EVSBOUF JM
SJDPWFSPJO5FSBQJB*OUFOTJWB/FPOBUBMFr-BàHVSBQBUFSOB...........
65
8
Indice
7. Padri di nati pretermine
Loredana Spaccaterra, Gianpaolo Donzelli
%JGSPOUFBVOBOBTDJUBQSFUFSNJOFr-BGVO[JPOFEJDPOUFOJUPSF
EFMQBESFr2VBOEPJMQBESFOPOSJFTDFBEJWFOJSFQBESFr-F
DBQBDJUÆEJBEBUUBNFOUPEFMMBDPQQJB .....................................
73
8. La depressione post partum nel partner maschile
Anna de Magistris, Elisabetta Coni, Melania Puddu
Una nascita o più nascite? Le basi psicologiche della
USBOTJ[JPOF BMMB HFOJUPSJBMJUÆ r *M WJTTVUP QBUFSOP EFMMB
HSBWJEBO[B VOFTQMPTJPOF EJ FNP[JPOJ r -VPNP EJ GSPOUF
alla depressione post partum ..................................................
81
-BQBUFSOJUÆQSJNBFEPQPJM%/"JMQVOUPEJWJTUBEFMMBWWPDBUP
Francesco Tregnaghi
-P TUSVNFOUP EFMMB QSFTVO[JPOF r -BUUSJCV[JPOF EFMMB
QBUFSOJUÆr-BWFSJUÆEFMMBQBUFSOJUÆr*MJNJUJBMMBSJDFSDBEFMMB
WFSJUÆHFOFUJDB ........................................................................
89
-BQBUFSOJUÆQSJNBFEPQPJM%/"JMQVOUPEJWJTUBEFMNFEJDPMFHBMF
Ernesto d’Aloja
-B SJTPMV[JPOF EJ VO RVFTJUP BODFTUSBMF r -B TWPMUB
UFDOPMPHJDB EFDJTJWB r * WBOUBHHJ EFMMJNQJFHP EFJ
polimorfismi del DNA............................................................
97
11. Il padre incapace
Nicola D’Angelo
*M HFOJUPSFTQFDDIJP r -B NBESF JODPOTBQFWPMF r *M QBESF
JODBQBDFr*MWJODJUPSFQSFOEFUVUUPr*MQBESFPHHJ.................
105
-BHFOJUPSJBMJUÆBUUFNQBUB
Maria Giuseppina Gregorio, Luigi Cataldi
.FOPàHMJFTFNQSFQJÜUBSEJr*NPUJWJDIFJODJEPOPTVMMF
TDFMUF SJQSPEVUUJWF r 1BESJ F NBESJ iBUUFNQBUJu r 6OB TDFMUB
SBHJPOBUB F DPOTBQFWPMF r "MMB SJDFSDB EFM QBESF RVBM Í
MJEFOUJUÆQBUFSOBOFMMFUÆDPOUFNQPSBOFB ............................
117
13. Il padre nel disegno infantile
Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri
-B àHVSB QBUFSOB QFS JM CBNCJOP r *M UFTU EFMMB GBNJHMJB r
4DVPMB1SJNBSJBEBJBJBOOJr4DVPMB4FDPOEBSJBEBJ
ai 16 anni ................................................................................
127
Indice
9
14. Padri in evoluzione visti dal pediatra
Giampietro Chiamenti, Gianfranco Temporin
4FOUJSTJ BUBWJDBNFOUF QBESJ JO VO NPOEP DIF DBNCJB r
* QBESJ OFMMBNCVMBUPSJP EFM QFEJBUSB EJ GBNJHMJB r 6OB
HBMMFSJB EJ QBESJ r *M SBQQPSUP USB QBESJ F QFEJBUSJ EJ
GBNJHMJB r * QBESJ JO PTQFEBMF HMJ BOOJ r * QBESJ JO
ospedale: gli anni ’80 e ’90 .............................................
143
15. Padri autorevoli
Italo Farnetani, Francesca Farnetani
.BNNBQBQÆNBNNPr1BESJEJQPDIJPUSPQQJBOOJr-P
TCBHMJPEJVOQBESFr$MBTTJàDB[JPOFEFMMFUJQPMPHJFEJQBESJ
r1BESFBVUPSFWPMFr1BESFiJOEJGFUUPur1BESFiDBUUJWPu .......
153
16. Figura paterna e bullismo
Alessandra Atzei, Angelica Dessì, Silvana Carta
7FDDIJ F OVPWJ CVMMJTNJ r 2VBOUP Í HSBOEF JM QSPCMFNB r
1SJNPDBTPJMQBESFÍBTTFOUFr4FDPOEPDBTPJMQBESFÍVO
bullo a sua volta .....................................................................
163
17. Perché e come si uccide il padre
ovvero gli aspetti medico-legali del patricidio
Carlo Aresti, Ernesto d’Aloja, Armando Faa
Aspetti socio-demografici r 3BQQPSUP WJUUJNBBHHSFTTPSF
BTQFUUJ DSJNJOBMJTUJDJ r .F[[J F modus operandi r "TQFUUJ
HJVSJTQSVEFO[JBMJr3JáFTTJPOJDPODMVTJWF ..............................
171
18. Padri indimenticabili del cinema
Thamianos Fanos
*MQBESFPTDVSPr*MQBESFDPSBHHJPTPr*MQBESFQFSEFOUFr*M
QBESFBGGFUUVPTPr"MUSJQBESJJOEJNFOUJDBCJMJEFMDJOFNB ......
185
19. Padri contemporanei sul web
Marinella Corridori, Marco Zaffanello, Vassilios Fanos
*QBESJEFJOPTUSJUFNQJr-JEFOUJLJUEFMQBESFDPOUFNQPSBOFP
come appare sul web ..............................................................
195
Bibliografia ...............................................................................................
205
Indice degli autori .....................................................................................
217
Prefazione
Il padre contemporaneoÍVOFDDFMMFOUFMJCSPTDSJUUPEBTQFDJBMJTUJ
nella cura dei bambini, in psichiatria e nell’educazione, che nei loro
diciannove capitoli mettono a fuoco argomenti molto importanti sul
ruolo del padre nel mondo contemporaneo.
Prima di iniziare la lettura, vorrei invitarvi a pensare per alcuni
minuti al padre nella famiglia odierna: sono sicura che in questo
libro troverete le risposte alle vostre domande e molti dubbi
verranno risolti.
*OPHOJDBQJUPMPJMMFUUPSFUSPWFSÆFMFNFOUJEJSJáFTTJPOFTVMMJEFOUJUÆ
del padre, sul suo comportamento emozionale e sulla depressione
QPTUQBSUVNTVMNPEPEJQFSDFQJSFMBQBUFSOJUÆOFMMBTPDJFUÆNPEFSOB
e sulle sue diverse estrinsecazioni. Gli autori, in modo scientifico
ma con linguaggio accessibile, sviluppano idee molto interessanti.
La partecipazione del padre all’esperienza della gravidanza e la sua
presenza al momento della nascita e durante il periodo neonatale
sono oggi una pratica consolidata nei Paesi europei. Come le madri
facevano nelle famiglie tradizionali, oggi i padri si prendono cura
del bambino, lo nutrono e cambiano i pannolini. Negli ultimi anni
MBDDVEJNFOUP EFM CBNCJOP Í TFNQSF QJÜ TQFTTP DPOEJWJTP USB MB
madre e il padre.
Emozioni importanti si possono osservare nei genitori dopo
la nascita di un bambino pretermine o patologico e durante la
permanenza del bambino in Terapia Intensiva Neonatale. I medici
e gli infermieri devono tenerlo presente, organizzando incontri
regolari con entrambi i genitori.
12
Prefazione
Nella vita della famiglia moderna la presenza e la collaborazione
del padre, nell’educazione dei figli, sono aspetti molto importanti
anche nei periodi dell’infanzia e dell’adolescenza.
$PNF1SFTJEFOUFEFMM6OJPOFEFMMF4PDJFUÆ&VSPQFFEJ/FPOBUPMPHJB
e Perinatologia (UENPS), in una visione globale dell’Europa, vorrei
lanciare un appello a tutti i pediatri, gli psicologi, gli psichiatri, gli
educatori e gli erogatori di cure assistenziali, in ogni Nazione, a
pensare ai cambiamenti strutturali della famiglia tradizionale e a
sviluppare incontri sociali e conferenze da indirizzare ai genitori
e alle famiglie, cominciando il prima possibile, ossia durante il
QFSJPEPQSFOBUBMFFQSPTFHVFOEPOFMMFUÆTDPMBSFEFJàHMJ
I padri sono probabilmente differenti per attitudini, pratiche e ruoli
in ogni famiglia e in ogni Paese europeo, in accordo con diverse
culture e religioni. Dobbiamo conoscere tutte queste differenze
per capire il comportamento delle famiglie europee, sviluppare
strumenti per migliorare la relazione padre-figlio e consentire ai
nostri bambini di vivere in maniera sana e serena.
Con questo libro gli autori contribuiscono a migliorare la
formazione del padre nelle famiglie odierne, permettendo al padre
contemporaneo di continuare a essere l’eroe nel cuore dei propri
bambini.
Hercília Guimarães
Presidente UENPS
(Union European Neonatal Perinatal Societies)
Ottobre 2009
Prefazione
Finalmente un libro attuale, unico e completo sul ruolo del padre
OFMMBTPDJFUÆPEJFSOB
Il libro inizialmente presenta una panoramica di come fosse interpretato
il ruolo del padre dagli antichi Greci e Romani, facendo rivivere con
VOBEPUUBEJTBNJOBMFDSFEFO[FFJNJUJEFMMBOUJDIJUÆ
-B TPDJFUÆ F MB GBNJHMJB EBMMB SJWPMV[JPOF JOEVTUSJBMF TJ TPOP
completamente e velocemente modificate; la madre, da una posizione
EJTVCPSEJOFBMMBàHVSBNBTDIJMFÍEJWFOUBUBTFNQSFQJÜTPHHFUUPBUUJWP
FEÍTFNQSFQJÜJNQFHOBUBJOVOMBWPSPBMEJGVPSJEFMMBNCJUPGBNJMJBSF
Si fanno meno figli e sempre più tardi, padri e madri sono sempre
QJÜiBUUFNQBUJu
Si sono modificati i motivi che incidono sulle scelte riproduttive, la
OBTDJUBEJVOàHMJPÍEJWFOUBUBVOBTDFMUBSBHJPOBUBFDPOTBQFWPMF
*ORVFTUPDPOUFTUPDJTJQPOFMBEPNBOEBRVBMÍMJEFOUJUÆQBUFSOB
OFMMFUÆDPOUFNQPSBOFB
Questa situazione ha fatto sì che anche i ruoli genitoriali, all’interno
della famiglia, abbiano assunto altre caratteristiche. Caratteristiche
QFSÖOPOBODPSBDPEJàDBUFFTQFTTPJODPOáJUUP*OBMUSFQBSPMFMB
OPTUSBTPDJFUÆTUBSJEJTFHOBOEPSVPMJFDPNQFUFO[FOFMMBGBNJHMJB
Molti problemi attuali degli adolescenti, come il disagio giovanile
e il bullismo, vengono descritti e messi in relazione con le carenze
della figura paterna e le discordanze educative.
Il libro evidenzia inoltre come nessuno diventi padre spontaneamente,
ma solo se lo desidera e lo ricerca.
Nel libro vengono trattati anche temi molto delicati, come il ruolo
del padre di fronte alla nascita patologica o pretermine e l’esperienza
dei genitori durante il ricovero in Terapia Intensiva Neonatale.
Viene infine proposto un tema assolutamente nuovo: la depressione
post partum nel partner maschile.
14
Prefazione
Tutti questi argomenti e altri aprono al lettore un nuovo universo
inesplorato, tuttavia proprio dalla soluzione o, per meglio dire, da
come verranno risolti questi problemi dipenderanno la famiglia e la
TPDJFUÆEFMGVUVSP
Un libro che tutti, in particolare i Pediatri, dovrebbero leggere,
favorendo una discussione atta a proporre soluzioni nuove.
Pasquale di Pietro
Presidente SIP
4PDJFUÆ*UBMJBOBEJ1FEJBUSJB
Ottobre 2009
Prefazione
Nel prendere visione dell’opera di Marinella Corridori, di Thamianos
e Vassilios Fanos, alla quale hanno partecipato numerosi e stimati
$PMMFHIJÍJOFWJUBCJMFVOBOBMJTJEFMQSPQSJPWJTTVUPEJRVBOEPDJTJ
ÍTFOUJUJQBESFFEJDPNFTJTJBEBUBGPSNBFTPTUBO[BBRVFTUPOVPWP
NFSBWJHMJPTPTUBUP2VBOUFFNP[JPOJRVBOUFEJGàDPMUÆRVBOUFHJPJF
quanti dolori! Sentimenti per lo più non esternati per difendere uno
stereotipo che derivava dai ricordi o dalle convenzioni.
*OVOBTPDJFUÆBMMBSJDFSDBDPOUJOVBFTQFTTPFTBTQFSBUBEJNPEFMMJ
QJÜ DPOGPSNJ BMMF BUUVBMJ SFBMUÆ MB QBUFSOJUÆ DFSDB OVPWJ FRVJMJCSJ
senza potersi liberare del fardello della tradizione.
Un contrasto tra vecchio e nuovo, che implica concreti rischi di
EFWJB[JPOJ DPO FTQSFTTJPOJ QBUPMPHJDIF EFTUJOBUF BE JOáVFO[BSF
anche pesantemente, il vivere comune.
Agli Autori i nostri complimenti per aver affrontato la problematica
nella sua interezza, con il risultato di un’opera di grande interesse
non solo per gli addetti ai lavori.
Paolo Giliberti
Presidente SIN
4PDJFUÆ*UBMJBOBEJ/FPOBUPMPHJB
Ottobre 2009
Introduzione
Rimasto solo, Adamsberg scrutò suo
figlio (…) attraverso quella somiglianza
il commissario incominciava a percepire,
a piccole ondate, a sprazzi, che quel
bambino proveniva dal suo corpo.
Fred Vargas, Nei boschi eterni
*MQBESFDPOUFNQPSBOFPÍVOBàHVSBJOWJBEJEFàOJ[JPOFTPTQFTP
in uno spazio dai contorni ancora indecisi, non più proiettato
esclusivamente verso una dimensione pubblica ma ancora
disorientato nel privato.
0HOJDBQJUPMPEJRVFTUPMJCSPÍVOBUBQQBEJSJáFTTJPOFOFMDBNNJOP
WFSTP MB TDPQFSUB P MB SJTDPQFSUB EFMMJEFOUJUÆ QBUFSOB 6OBOBMJTJ
DPSBMF BMMB MVDF EJ UBOUF QSPGFTTJPOBMJUÆ EJWFSTF QFS DFSDBSF EJ
scavare sotto la superficie: un insieme di esperienze utili per capire,
condividere, aiutare il padre e il figlio, la nuova diade emozionalerelazionale.
-BOBMJTJTJÍGPDBMJ[[BUBTVMMBSFBMUÆEFMOPTUSP1BFTF
In Italia si diventa genitori per la prima volta in media verso i
USFOUBDJORVFBOOJFJMMJWFMMPEJGFDPOEJUÆÍVOPEFJQJÜCBTTJEFJ1BFTJ
occidentali. Tra le cause che incidono sulle scelte riproduttive, oltre
a quelle economiche, il fenomeno della posticipazione delle nascite
per motivi di studio e di lavoro assume un ruolo rilevante. Questa
scelta si traduce spesso nella rinuncia ad avere ulteriori figli oltre al
primo, così la dimensione media delle famiglie italiane, destinata a
prevalere, sembra essere quella della famiglia con un unico figlio.
1FSVOVPNPMBUSBOTJ[JPOFBMMBQBUFSOJUÆEVSBOUFMBHSBWJEBO[BJM
parto e il periodo post partum) può essere faticosa per vari motivi:
EJGàDPMUÆ OFMMBDDFUUBSF JM DBNCJBNFOUP EFMMBTQFUUP àTJDP EFMMB
compagna; regressione della donna in vari aspetti della sua vita
18
Introduzione
psichica, con un più accentuato bisogno di dipendenza; frequente
SJEV[JPOFEFMMBUUJWJUÆTFTTVBMF
-B USBOTJ[JPOF WFSTP MB QBUFSOJUÆ Í VO NPNFOUP EJ GPSUJ
cambiamenti e pressioni sulla figura paterna, alla quale si richiede
contemporaneamente di sostenere la compagna, assicurare la
TUBCJMJUÆFDPOPNJDBEFMMBGBNJHMJBFBEBUUBSTJBVODBNCJBNFOUPEJ
abitudini e modi di vita.
1VÖWFSJàDBSTJRVJOEJMBQPTTJCJMJUÆDIFBODIFJMQBESFTWJMVQQJVOB
depressione post partum, che si manifesta spesso con dipendenza da
droghe e da alcol, insieme con atteggiamenti violenti.
Il principale fattore di rischio riscontrato per la depressione post
QBSUVN OFMMVPNP Í MB EFQSFTTJPOF EFMMB DPNQBHOB MB EFQSFTTJPOF
QPTU QBSUVN EFMMB NBESF JOGBUUJ OPO Í VO QSPCMFNB DIF JOUFSFTTB
FTDMVTJWBNFOUFMBEPOOBNBDPJOWPMHFJMQBSUOFSFJMCBNCJOPDJPÍ
l’intera nuova famiglia che si viene a creare; tuttavia se gli effetti
sullo sviluppo del bambino sono stati indagati, gli studi compiuti per
analizzare le conseguenze sull’uomo e sulla coppia sono ancora pochi.
Un ulteriore elemento destabilizzante può essere la nascita di un
bambino prematuro, accompagnata da ansie e incertezze sulle
condizioni cliniche del bambino e sui possibili deficit connessi alla
QSFNBUVSJUÆ /FJ DBTJ EJ HSBWJ QBUPMPHJF DPOHFOJUF P EJ TJOESPNJ
malformative, inoltre, alle preoccupazioni sul futuro del figlio si
BTTPDJB MB WJTJCJMJUÆ TPDJBMF EFM EBOOP QFSDFQJUB TQFTTP DPNF VO
BUUBDDPBMMJEFOUJUÆQFSTPOBMFEFJHFOJUPSJDIFTJTFOUPOPJOBEFHVBUJ
e incapaci di procreare figli sani.
Anche per le problematiche legate alla nascita patologica molte
ricerche hanno analizzato l’esperienza materna, mentre alle
SFB[JPOJEFMQBESFÍTUBUBEFEJDBUBTDBSTBBUUFO[JPOF-BNBODBO[B
di studi specifici non ha permesso di sviluppare percorsi di presa in
carico in grado di rispondere alle richieste emotive del padre, che si
trova spesso da solo ad affrontare il proprio malessere psicologico,
mentre nello stesso tempo deve comprendere la comunicazione
EFMMB EJBHOPTJ F USPWBSF MF NPEBMJUÆ QFS VO QSJNP DPOUBUUP DPO JM
proprio bambino.
Dall’uomo ci si aspetta che superi l’evento e che rivolga le sue
Introduzione
19
risorse alla cura della compagna, svolgendo il ruolo di chi contiene
MBEPOOBOFJNPNFOUJEJEJGàDPMUÆNBMBGVO[JPOFEJDPOUFOJUPSFEFM
malessere della partner può ostacolare il contatto diretto tra padre
e bambino, necessario per realizzare il legame di attaccamento. Se
non adeguatamente sostenuti, i padri possono andare incontro a un
vero e proprio disturbo post-traumatico.
L’organizzazione dell’assistenza ospedaliera negli ultimi
RVBSBOUBOOJ TJ Í NPEJàDBUB DFSDBOEP QVS USB UBOUF EJGàDPMUÆ EJ
seguire l’evoluzione della famiglia e quindi anche del ruolo paterno.
Fino a non molti anni fa il padre spesso arrivava in ospedale dopo
la conclusione del parto e vedeva il figlio da lontano, attraverso la
vetrata della sala nido. Il primo contatto tra padre e figlio avveniva
alla dimissione, dopo cinque, sette o più giorni.
La madre era di solito l’interlocutrice dell’équipe medica,
spesso accompagnata dalla suocera; il padre arrivava in genere
TPMP JO TJUVB[JPOJ EJ QBSUJDPMBSF HSBWJUÆ 2VFTUJ DPNQPSUBNFOUJ
SJTQFDDIJBWBOPMBUSBEJ[JPOBMFEJWJTJPOFEJDPNQJUJFEJSFTQPOTBCJMJUÆ
tra il padre e la madre.
4PMPSFDFOUFNFOUFJMQBESFÍFOUSBUPJOTBMBQBSUPBODIFTFOPOTJ
sa con quanta convinzione. Se l’entusiasmo dei primi tempi tendeva
a porre in evidenza i benefici effetti di tale presenza sulla gestione
dello stress della donna, sulla relazione familiare e sul legame
fra il figlio e il padre, negli ultimi tempi i dubbi hanno acquistato
una maggiore consistenza. Varie indagini hanno dimostrato che il
numero dei divorzi aumenta sensibilmente nelle coppie in cui il
padre ha assistito al parto.
Esiste evidentemente una differenza considerevole fra ciò che gli
VPNJOJTJBUUFOEPOPFMBSFBMUÆ"TTJTUFSFBMQBSUPTFO[BVOBEFHVBUB
preparazione, può rivelarsi per il padre un’esperienza ben diversa
da quella immaginata nell’attesa dell’evento, può diventare perfino
una prova traumatica, rischiando di trasformarsi in un elemento
EFTUBCJMJ[[BOUFJOVOQFSJPEPHJÆEJQFSTÊUFTPQFSWBSJNPUJWJMB
mancanza di sonno e la fatica fisica, il fatto di non sapere come
aiutare la compagna, le implicazioni sul lavoro, le incertezze sulla
riuscita nella cura del bambino.
20
Introduzione
I cambiamenti sociali degli ultimi trent’anni hanno spinto alcuni
TPDJPMPHJBEFàOJSFMBOPTUSBDPNFVOBiTPDJFUÆTFO[BQBESJuTFHOBUB
dal declino dell’immagine tradizionale, autoritaria e normativa
del padre forte, che stabilisce le regole, governa la famiglia e
accompagna i figli nel loro processo di socializzazione.
/FHMJVMUJNJEFDFOOJTJÍEJGGVTBMBDPOWJO[JPOFDIFBODIFJMQBESF
possa partecipare all’accudimento del bambino, condividendo
l’esperienza materna.
Questo nuovo modo di essere padre non dovrebbe in teoria mettere
in discussione l’immagine maschile e il suo ruolo familiare, ma in
SFBMUÆ J QBESJ EJ PHHJ TPOP EJTPSJFOUBUJ QFSDIÊ TJ TFOUPOP QSJWJ EJ
modelli e avvertono l’esigenza di differenziarsi dai loro genitori,
QJVUUPTUPDIFJNJUBSMJQPJDIÊUVUUBMBTPDJFUÆFJWBMPSJEJSJGFSJNFOUP
nel frattempo sono cambiati.
1SFTTPJOVPWJQBESJÍGPSUFMBUFOTJPOFBTUBCJMJSFVODPJOWPMHJNFOUP
profondo, a livello affettivo, con i loro figli, ma la partecipazione
emotiva indebolisce spesso la funzione normativa, caratteristica del
ruolo paterno tradizionale.
Sul web possiamo vedere come venga tratteggiato il ritratto del
padre di oggi e accanto a lui quello di tutta la famiglia.
/FMMVMUJNPBOOPÍOPUFWPMNFOUFBVNFOUBUPJMWPMVNFEJOPUJ[JF
che riguardano la figura paterna, a conferma di un crescente
interesse rivolto alla parte maschile della coppia genitoriale,
oggetto di indagine proprio perché in crisi rispetto al modello
USBEJ[JPOBMF MBUUFO[JPOF NFEJBUJDB QVOUB J SJáFUUPSJ TVM
componente della vita familiare che viene percepito come più
incerto e problematico.
Il coinvolgimento paterno nell’accudimento dei figli ha assunto una
rilevanza tale che il padre ha avuto un riconoscimento legislativo
paritetico con la madre per i periodi di assenza dal lavoro a causa di
NPUJWJBTTJTUFO[JBMJFQFSMBTQFUUBUJWBEJNBUFSOJUÆBODIFTFOFMMB
SFBMUÆRVPUJEJBOBHMJVPNJOJOFVTVGSVJTDPOPJONJTVSBMBSHBNFOUF
inferiore rispetto alle donne.
Qualcuno parla di confusione dei ruoli, ma la partecipazione della
EPOOBBMMBSFTQPOTBCJMJUÆEFMMFDPOPNJBGBNJMJBSFDPOJMTVPMBWPSP
Introduzione
21
ha reso necessaria la collaborazione dei padri alla cura del figlio
OFMMBRVPUJEJBOJUÆ
4QFTTP TJ TDBNCJB JM DPODFUUP EJ QBSJ PQQPSUVOJUÆ DPO RVFMMP EJ
unisex.
Il crescente aumento di separazioni, i ritmi di lavoro frenetici,
MJOáVFO[BEFJNBTTNFEJBDPOJMPSPNFTTBHHJDPOGVTJSJTQFUUPBMMF
differenze dei ruoli genitoriali, contribuiscono all’odierna crisi della
HFOJUPSJBMJUÆ * SBQQPSUJ JOUFSOJ BMMB DPQQJB F JM SVPMP EFMMB EPOOB
OFMMBTPDJFUÆTPOPRVBMDPTBDIFFTVMBEBJCJTPHOJEFJàHMJFQFSDJÖ
ÍQFDVMJBSFEFMMBDPQQJBHFOJUPSJBMFNFOUSFJàHMJIBOOPCJTPHOPEJ
modelli chiari.
*MQBESFJEFBMFÍBVUPSFWPMFOPOÍSJHJEPOÊQFSNJTTJWPOPOTDFOEF
a compromessi né a restrizioni; ha fiducia in se stesso e si dimostra
JOHSBEPEJDPOEJ[JPOBSFMBNCJFOUFÍBGGFUUVPTPIBDPOàEFO[BF
dialogo con il figlio, gli spiega le sue scelte, motiva gli eventuali
divieti e pone dei limiti, che vuole siano rispettati.
5VUUBWJBOFMMBSFBMUÆBDDBOUPBNPMUJQBESJDIFUFOEPOPBMNPEFMMP
delineato, esistono anche padri problematici, che sembrano sempre
più numerosi: padri troppo protettivi, latitanti, libertari, depressi,
JODBQBDJPBEEJSJUUVSBQBESJiDBUUJWJuBVUPSJUBSJWJPMFOUJJODFTUVPTJ
litigiosi, egoisti o con eccessive aspettative nei confronti dei figli.
6O SJáFTTP EJ RVFTUB SFBMUÆ WBSJFHBUB Í MB SBQQSFTFOUB[JPOF
cinematografica della figura paterna, che negli ultimi anni ha
prodotto una galleria di ritratti, oscillanti dal padre affettuoso al
padre oscuro, dal padre coraggioso, intento a salvare la propria
famiglia, al padre perdente, umiliato di fronte al figlio.
*UFSNJOJQBESFFNBESFTJSJGFSJTDPOPBEJWFSTFNPEBMJUÆSFMB[JPOBMJ
con il bambino, necessarie allo sviluppo del senso di sé. La madre,
identificandosi con il figlio, diventa capace di sentire i suoi bisogni
comunicando con lui in maniera inconscia; il padre, incapace di
identificarsi con il bambino, consente al figlio di riconoscere che nel
mondo esistono altre persone oltre a sé, insegnandogli a relazionarsi
con loro.
"ODIF J EJTFHOJ EFJ CBNCJOJ NPTUSBOP DIF JM QBESF Í MB àHVSB
22
Introduzione
genitoriale che infonde sicurezza, rendendo possibile il confronto
con l’esterno e l’acquisizione di un codice normativo: compaiono
talvolta elementi simbolici legati ad archetipi maschili, quali il sole,
il fuoco, il cavallo, il toro o il lupo, che stanno a indicare la figura
paterna. I personaggi disegnati dal bambino sono un’espressione
del suo mondo interiore: in particolare il padre rappresenta per il
CBNCJOPDJÖDIFÍHSBOEFBVUPSFWPMFQPUFOUFFHJVTUP
1FS J OVPWJ QBESJ OPO Í TFNQMJDF FTTFSF VOB HVJEB WBMJEB QFS J
figli: nel tentativo di comunicare abdicano al proprio ruolo di
SBQQSFTFOUBOUJ EFM QSJODJQJP EJ BVUPSJUÆ DIF JOWFDF Í VO FMFNFOUP
JOEJTQFOTBCJMF QFS JM DPSSFUUP TWJMVQQP EFMMB QFSTPOBMJUÆ JOGBOUJMF
poiché la sua mancanza provoca ansia e disistima.
Adeguarsi alle regole e confrontarsi con la vita reale diventa
difficile, senza un padre che introduca al vivere sociale attraverso
l’imposizione di limiti disciplinari, necessari per insegnare ai figli a
JODBOBMBSFDPSSFUUBNFOUFMBMPSPOBUVSBMFBHHSFTTJWJUÆ
Senza l’autorevolezza paterna, viene a mancare la figura che deve
dirigere e organizzare le energie del figlio nella sua iniziazione alla
TPDJFUÆ
-JOJ[JB[JPOFÍQFSJMàHMJPNBTDIJPMBWJBEJBDDFTTPSJUVBMFBVOB
OVPWBGBTFEFMMBWJUBÍJMQBTTBHHJPEBMNPOEPBEPMFTDFO[JBMFBMMB
vita adulta, che si compie affrontando una prova coraggiosa.
Questi riti esistono da tempi immemorabili, sepolti nelle
QSPGPOEJUÆEFMMJODPOTDJPQSPOUJBSJBGàPSBSFJONPEPFTQMPTJWP
e traumatico, se non sono disciplinati dalla guida esperta di una
figura adulta. Senza una corretta iniziazione si rischia di veder
SJBGàPSBSF MB EJTUSVUUJWJUÆ JOUFSOB DIF TJ NBOJGFTUB BUUSBWFSTP
surrogati dei riti di iniziazione come l’uso di droghe o le corse
sfrenate in automobile.
Anche le figlie risentono negativamente dell’assenza del padre,
private dello sguardo paterno e adulto che le apprezza, elemento
fondamentale per la formazione della loro autostima. La donna
TFO[BQBESFÍQSPGPOEBNFOUFJOTJDVSBOFMDPTUSVJSFSFMB[JPOJTPDJBMJ
perché ha poca stima di sé.
Stili educativi troppo permissivi o, al contrario, troppo coercitivi
Introduzione
23
favoriscono il bullismo, fenomeno oggi tristemente in crescita, che
si traduce in manifestazioni di violenza e prepotenza rivolte da
bambini e ragazzi contro coetanei. Alla base di sistemi educativi
FSSBUJ TQFTTP DÍ VO QBESF QPDP QSFTFOUF P BEEJSJUUVSB BTTFOUF
scarsamente comunicativo e solo superficialmente attento ai bisogni
dei figli. L’assenza del padre si avverte sempre più spesso anche
nelle famiglie in cui i genitori sono separati.
-BTTFO[BEFMQBESFÍJOWFDFFTUSBOFBBMNJUPFJàHMJTFO[BQBESF
sono rari anche nelle fiabe.
L’archetipo Senex-Puer, legato alla relazione padre-figlio poiché
unisce in un’unica rappresentazione il padre e il figlio, il vecchio
FJMHJPWBOFÍEJGGVTPJONPMUFQMJDJOBSSB[JPOJOFSJDPSEJBNPEVF
come riferimenti esemplari: il mito di Dedalo e Icaro e il racconto
di San Cristoforo, che trasporta Gesù Bambino e lo mette in salvo
BMEJMÆEFMàVNF
L’analisi dei miti permette di ripercorrere il consolidamento
del potere del padre nella coscienza collettiva fin da quando, nei
miti greci, il maschile degli dei olimpici prese il sopravvento
TVM GFNNJOJMF EFMMF EJWJOJUÆ DUPOJF WFOFSBUF EBMMF BOUJDIF DJWJMUÆ
mediterranee.
La supremazia maschile si esprime in racconti di gravidanze
maschili, come nelle nascite di Atena e Dioniso, partoriti da Zeus.
Questi miti propongono il sogno dell’uomo di generare senza la
OFDFTTJUÆEFMMBQSFTFO[BGFNNJOJMFFQJÜJOHFOFSBMFEJDPOUSPMMBSF
il potere generativo al di fuori delle leggi naturali; non esprimono
UBOUP MB WPMPOUÆ EJ QBSUPSJSF FGGFUUJWBNFOUF RVBOUP RVFMMB EJ
HPWFSOBSFMBDBQBDJUÆHFOFSBUJWBQSPQSJBEFMDPSQPGFNNJOJMF
Quando si parla di presenza o di assenza del padre ci si riferisce
all’atteggiamento più o meno comprensivo e attento del genitore
nei confronti del figlio, poiché la presenza fisica, da sola, non basta
a garantire un rapporto educativo corretto, anzi talvolta può portare
BMMBEFáBHSB[JPOFEJDPOáJUUJHFOFSB[JPOBMJ&TJTUFJOGBUUJMBSFBMUÆ
del patricidio, che rappresenta l’evento finale di un complesso
meccanismo socio-culturale presente nelle tradizioni e nella cultura
24
Introduzione
di ogni popolo, con una frequenza che si mantiene su percentuali
abbastanza costanti, in particolare se si tiene conto anche del padre
adottivo o della seconda famiglia.
In Italia la maggior parte dei casi si concentra al Nord, soprattutto in
Lombardia, Liguria e Veneto, seguono poi le regioni meridionali e
quelle centrali; le aree urbane sono maggiormente interessate.
Il profile del patricida possiede queste caratteristiche: maschio,
giovane, celibe, disoccupato, convivente con la vittima, affetto da
patologie psichiatriche, alcolista o tossicodipendente, non in terapia
e con passati contenziosi medico-legali. La vittima di patricidio,
JOWFDFJOHFOFSFÍVOVPNPTQPTBUPOFMMBTFTUBEFDBEFEJ WJUBF
pensionato.
-F UFOTJPOJ USB QBESJ F àHMJ FSBOP NPMUP GPSUJ BODIF OFMMB TPDJFUÆ
SPNBOBBMMFSBEJDJEFMMBOPTUSBSFBMUÆDPOUFNQPSBOFB
Nei confronti di un figlio adulto il padre romano era severo e
JOáFTTJCJMFàODIÊJMQBESFFSBWJWPJMàHMJPOPOQPUFWBEJTQPSSFEJ
sostanze proprie, ma solo di ciò che gli passava il padre: una somma
di denaro che era chiamata peculium, come il gruzzolo degli schiavi.
Il padre teneva in pugno i figli con il ricatto implicito del testamento,
OFMMB DVJ TUFTVSB HMJ FSB SJDPOPTDJVUB QJFOB EJTDSF[JPOBMJUÆ 6O
figlio era soggetto alla tutela paterna fino alla morte del padre, ma
MBVUPSJUÆ QBUFSOB WFOJWB SJTQFUUBUB QFSDIÊ TPMP JO RVFTUP NPEP J
figli potevano sperare di esercitarla a loro volta, quando si fossero
sostituiti al padre alla guida della famiglia.
&SBOPDPOTJEFSBUJiàHMJuTPMPJOBUJEBMMBNPHMJFMFHJUUJNBNFOUSF
tutti gli altri eventuali bambini nati al di fuori del matrimonio, o
generati da una schiava, potevano anche essere amati in privato, ma
non sarebbero mai diventati i continuatori della stirpe, quindi erano
chiamati spurii, se figli di una donna libera, o continuavano a essere
schiavi, se la madre era una schiava.
5VUUF MF TPDJFUÆ TUSVUUVSBUF TJ TPOP DPOGSPOUBUF DPO JM QSPCMFNB
EFMMBUUSJCV[JPOF HJVSJEJDB EFMMB QBUFSOJUÆ TUSFUUBNFOUF MFHBUP B
quello della tutela della famiglia. Poiché i sistemi per attribuire o
FTDMVEFSF MB QBUFSOJUÆ EBM QVOUP EJ WJTUB TDJFOUJàDP TPOP TDPQFSUB
Introduzione
25
SFDFOUF MP TUSVNFOUP QSJODJQBMF Í TFNQSF TUBUP MB presunzione in
CBTFBMMBRVBMFJMNBSJUPÍBODIFJMQBESFEFMàHMJPDPODFQJUPEBMMB
moglie durante il matrimonio.
Oggi a livello scientifico si può giungere al riconoscimento di
VOBQBUFSOJUÆOPOBUUSJCVJUBPBMEJTDPOPTDJNFOUPEJVOBQBUFSOJUÆ
erroneamente attribuita, tuttavia esistono ancora dei limiti legislativi
BMMBSJDFSDBEFMMBWFSJUÆHFOFUJDB-BMFHHFJODFSUFDPOEJ[JPOJOPO
permette di intaccare lo statu quo giuridico a tutela della famiglia,
TJB QVSF B EJTDBQJUP EFMMB WFSB QBUFSOJUÆ HFOFUJDB JM SBQQPSUP USB
padre e figlio non può fondarsi esclusivamente sull’esame del DNA.
Dalla lettura dei contributi di questo libro emerge chiaramente che
PHHJ QSPQSJP OFM NPNFOUP TUPSJDP JO DVJ TJ Í HJVOUJ BMMB DFSUF[[B
EFMMB QSPWB CJPMPHJDB EFMMB QBUFSOJUÆ QFS DPOUSP Í EJNJOVJUB MB
sicurezza nell’affrontare il ruolo paterno e lo stesso concetto di
QBUFSOJUÆFWPMWFDPTUBOUFNFOUFEJWFOUBOEPQJÜJODFSUPFTGPDBUP
Capitolo 1
Padri non si nasce, lo si diventa
Rino Agostiniani
Quando non si ha un buon padre, bisogna
procurarsene uno.
F. Nietzsche, Umano, troppo umano
-BUSBTGPSNB[JPOFEFMNPEFMMPTPDJBMFDIFIBJOUFSFTTBUPMFDJWJMUÆ
occidentali negli ultimi trent’anni ha presentato caratteristiche
tali da indurre alcuni sociologi alla provocatoria definizione di
iTPDJFUÆTFO[BQBESJu
Se, da un lato, può essere valutata positivamente la fine di un
sistema secolare caratterizzato da un patriarcato talora eccessivo,
OPO Í EBMUSP DBOUP QPTTJCJMF OBTDPOEFSF MB DPNQBSTB TFNQSF
più comune e preoccupante, di relazioni familiari pesantemente
condizionate dal vuoto determinato dall’assenza paterna.
Le profonde trasformazioni sociali e culturali, che hanno
contrassegnato l’ultimo periodo del secolo scorso, hanno condotto
al progressivo declino dell’immagine paterna tradizionale, che per
UBOUPUFNQPBWFWBGPSOJUPTUBCJMJUÆFTQSFTTJWBBMSVPMPEFMQBESF
Con il tramonto della figura autoritaria e normativa del padre
forte, che sancisce le regole, guida la famiglia e accompagna i
àHMJOFMMPSPQSPDFTTPEJTPDJBMJ[[B[JPOFTJÍWFOVUPHSBEVBMNFOUF
ad affermare un modello parentale di stampo materno, rafforzato
da una presenza sempre più consistente del femminile in tutti gli
BNCJUJEFMMBTPDJFUÆ
La mancanza di una guida paterna chiara, di un modello maschile
forte di riferimento spinge molti uomini d’oggi a rifugiarsi
all’ombra del femminile, dal quale si sentono protetti. Con
MBSSJWPEFJàHMJJMNBTDIJPÍQFSÖPCCMJHBUPBJOWFOUBSTJVOSVPMP
paterno.
28
Rino Agostiniani
La ridefinizione dei ruoli familiari
Questi rilevanti cambiamenti della figura paterna trovano la loro
origine nel processo di ridefinizione dei ruoli all’interno della
famiglia, promosso soprattutto dalle donne negli ultimi trent’anni.
-BNBUFSOJUÆFMBQBUFSOJUÆTJQSFTFOUBOPEBTFNQSFDPNFDPOEJ[JPOJ
esistenziali profondamente diverse.
.FOUSF JM SVPMP EJ NBESF TJ SBEJDB OFMMJEFOUJUÆ GFNNJOJMF FE Í
biologicamente determinato, il ruolo paterno non coincide con
MJEFOUJUÆ NBTDIJMF NB JNQMJDB MBDRVJTJ[JPOF EJ VOB GVO[JPOF
ulteriore: non si nasce padre, lo si diventa.
In anni recenti le donne hanno favorito la convinzione che il ruolo
materno sia un’esperienza distinta, ma non esclusiva, del genere
femminile, per cui il padre può partecipare all’accudimento del
bambino senza veder messa in discussione la sua immagine
maschile e il suo potere familiare.
I padri di oggi sono in larga parte disorientati, alla ricerca di un
nuovo ruolo, adeguato al diverso contesto familiare e sociale di cui
fanno parte.
Nel passato la distanza dell’uomo dalla nascita e dall’accudimento
del figlio trovava le sue principali motivazioni in situazioni
sociologiche e culturali: essendo egli l’unica fonte di sostentamento
della famiglia, era costretto dal lavoro a restare lontano da casa
per la maggior parte della giornata. Inoltre, per definizione, la
gravidanza e l’accudimento dei figli erano ritenuti un misterioso
affare di donne, in cui l’uomo non veniva coinvolto.
Al padre si riconosceva esclusivamente il ruolo di educare il figlio,
una volta cresciuto.
Gli uomini, oggi, vorrebbero svolgere il loro mestiere di padre in
NPEP EJWFSTP EB RVFMMP EFJ MPSP HFOJUPSJ NB RVFTUP QSPQPTJUP Í
reso difficile dalla mancanza di un modello paterno di riferimento
chiaramente definito.
-FNPEBMJUÆDPOMFRVBMJJOVPWJQBESJTWPMHPOPMBMPSPGVO[JPOFTPOP
varie. In generale prevale il tentativo di instaurare un coinvolgimento
profondo, soprattutto a livello affettivo, con i loro figli. Tuttavia non
sempre riescono a essere un modello di riferimento forte, una guida
valida.
Padri non si nasce, lo si diventa
29
Tale carenza si concretizza vistosamente nell’affievolimento della
funzione normativa, da sempre peculiare del ruolo paterno; se da
un lato i padri percepiscono l’importanza di svolgere un ruolo che
DPOTFOUBEJEFàOJSFJMQSJODJQJPEFMMBVUPSJUÆOFJDPOGSPOUJEFJàHMJ
dall’altro avvertono l’intima esigenza di poter manifestare nei loro
confronti una vicinanza affettiva intensa ed empatica. Spesso i padri
non riescono a trovare un compromesso tra queste due istanze e
USPWBOPSJQBSPJOVOBEJNFOTJPOFiPSJ[[POUBMFu DIF MJ QPOF OFMMB
DPOEJ[JPOF EJ DPNVOJDBSF DPO J àHMJ BODIF TF OPO Í QFS OVMMB
consona allo svolgimento di una funzione genitoriale, in quanto
priva della necessaria asimmetria generazionale.
Così, mentre in passato erano i figli a temere il giudizio dei padri,
PHHJ MB TJUVB[JPOF TJ Í SJCBMUBUB MB QFSDF[JPOF EJ FTTFSF QBESJ
adeguati passa attraverso l’approvazione dei figli e spesso i padri
hanno paura del loro giudizio.
1FSVOàHMJPOPODÍTFOTB[JPOFQFHHJPSFDIFBWWFSUJSFQBVSBOFM
padre: anche in questo si sostanzia la fondamentale debolezza
dell’attuale ruolo paterno.
I padri di oggi si preoccupano molto della vicinanza affettiva, avvertono
l’importanza della comunicazione nella relazione con i figli e il valore
EFMMJOUJNJUÆNBJMDPMMPDBSTJJOVOBEJNFOTJPOFiPSJ[[POUBMFuJOWFTUF
di compagni di gioco, di amici, di pari, lascia i figli privi di una figura
che consenta loro di emanciparsi dalla simbiosi materna, una figura
che li sappia limitare, contenere, guidare correttamente nel processo di
TPDJBMJ[[B[JPOFFOFMMJODBOBMBNFOUPEFMMBHHSFTTJWJUÆ
"GàODIÊ J QBESJ QPTTBOP FTFSDJUBSF RVFTUB JNQPSUBOUF GVO[JPOF Í
OFDFTTBSJPDIFSFDVQFSJOPRVFMMBEJNFOTJPOFiWFSUJDBMFuDIFSFOEF
possibile la trasmissione dell’esperienza e che consente al figlio di
uscire dalla condizione infantile per accedere al mondo adulto.
.BFTTFSFQBESJiWFSUJDBMJuBO[JDIÊiPSJ[[POUBMJuSJDIJFEFTJDVSF[[B
personale e un buon inserimento nel tessuto sociale.
Assenza paterna e disagio giovanile
Tra i fenomeni sociologici oggi maggiormente analizzati, un posto
di spicco spetta alle espressioni di un diffuso disagio giovanile, che
spesso sfocia in atti violenti e vandalici, come i famosi lanci di sassi
30
Rino Agostiniani
dai cavalcavia, i suicidi, il bullismo, le provocazioni nei riguardi
degli insegnanti e del mondo degli adulti in genere.
Numerosi studi hanno evidenziato nei figli, in particolar modo
maschi, l’esistenza di un significativo legame tra assenza paterna
e insorgenza di problematiche, sia psicologiche sia di inserimento
sociale.
-JNQPTJ[JPOFEJMJNJUJEJTDJQMJOBSJÍVOBDPNQPOFOUFGPOEBNFOUBMF
EFMMBGVO[JPOFQBUFSOBÍBUUSBWFSTPEJFTTBDIFJMQBESFQVÖJOTFHOBSF
ai bambini a sviluppare e a utilizzare in maniera corretta la loro
OBUVSBMFBHHSFTTJWJUÆ
Non a caso il bambino senza regole diventa sempre più irrequieto,
alla ricerca disperata di un contenimento, un arresto, una norma.
*MQSJODJQJPEJBVUPSJUÆÍVOFMFNFOUPDPTUJUVUJWPEFMMBQFSTPOBMJUÆ
e una condizione essenziale per il suo corretto sviluppo, mentre la
sua assenza provoca nell’individuo alti livelli di ansia e disistima.
Inoltre, se non abbiamo più un padre a cui obbedire, perché allora
assecondare il vigile, il bigliettaio, l’insegnante, chiunque chieda il
rispetto di una norma?
Adeguarsi alle regole e reggere il confronto con la vita reale diventa
difficilissimo senza un padre che introduca al vivere sociale.
Nella fase in cui il giovane si confronta col divieto, con la norma
QBUFSOB MB OVPWB QFSTPOBMJUÆ TJ BEEFTUSB BM DPOGSPOUP BEVMUP P
fa propria la norma oppure la rifiuta, ma in maniera costruttiva,
aspirando a realizzare un mondo diverso, con uno stile differente.
-BTPDJFUÆEFMMBTTFO[BEFMQBESFÍBODIFRVFMMBEFMMBTTFO[BEFMMB
norma morale.
Il padre svolge la funzione di ponte tra l’individuo giovane e la
TPDJFUÆ MVPNP BEVMUP QPSUBUPSF EFMMB OPSNB TQFSJNFOUB EJ OPO
essere onnipotente, di essere vincolato a regole, a volte faticose,
che deve rispettare. Questa accettazione, pur dolorosa, libera
però dall’ansia. I concetti base dell’etica sono indispensabili per
TWJMVQQBSFMBWPMPOUÆ
-B TPDJFUÆ TFO[B QBESJ UFOEF JOWFDF B FMJNJOBSF RVFMMB GBTF EJ
apprendimento che si genera attraverso il confronto, talora cruento,
col padre e che insegna a contenere e trasformare la propria
BHHSFTTJWJUÆ
Una delle conseguenze più gravi e pericolose della perdita
Padri non si nasce, lo si diventa
31
dell’attenzione paterna, nei momenti critici dello sviluppo, consiste
QSPQSJPOFMMJODBQBDJUÆEFMSBHB[[PEJHFTUJSFFVUJMJ[[BSFMBQSPQSJB
BHHSFTTJWJUÆ B àOJ DPTUSVUUJWJ 1SJWJ EJ VO QBESF DIF MJ TBQQJB
indirizzare nel processo di socializzazione e integrazione, molti
ragazzi si trovano oggi in balia di un’energia che, non correttamente
incanalata, viene impiegata in senso distruttivo, verso gli altri o
contro di sé.
4DPNQBSTB MB QSPWB JOJ[JBUJDB UJQJDB EFMMF TPDJFUÆ QSFNPEFSOF
di cui il maschio adulto era l’artefice, che ha caratterizzato per
HFOFSB[JPOJ MJOTFSJNFOUP EFM SBHB[[P OFMMB TPDJFUÆ EFHMJ BEVMUJ
NPMUJHJPWBOJSJDPSSPOPPHHJBSJUVBMJTPTUJUVUJWJÍJORVFTUPTFOTP
che vanno interpretati alcuni comportamenti pericolosi, come le
sfide in automobile o il moltiplicarsi dei fenomeni settari.
In assenza di un modello chiaro e credibile, l’adolescente maschio
BTTVNF VOB WJSJMJUÆ TOBUVSBUB EB USBUUJ TUFSFPUJQBUJ F DBSJDBUVSBMJ
maldestramente costruita all’interno del gruppo dei coetanei.
Il ritorno del padre
Telemaco, figlio di Ulisse, esprimendo l’angoscia del figlio che si
trova a crescere senza un padre, auspica come massimo desiderio il
SJUPSOPEFMQBESF1BESJOPOMPTJÍNBMPTJEJWFOUBMPTJEJWFOUBCFO
oltre il diritto di sangue, scegliendo di farsi tramite del processo di
crescita etica e morale del figlio.
*M QBESF BODPSB BTTFOUF EFJ OPTUSJ HJPSOJ Í VO QBESF DPOGVTP DIF
pare aver dimenticato la consapevolezza del suo ruolo: soggetto che
FEVDBHSB[JFBMMBDBQBDJUÆEJBTTVNFSFMBSFTQPOTBCJMJUÆEJVOBTFSJF
successiva di azioni, che non si esauriscono, semplicemente, con il
QPTTFTTPEFMMJEFOUJUÆNBTDIJMF
I giovani hanno bisogno di adulti disponibili al confronto e
all’esempio: qualcuno disposto, nei momenti difficili, a raccogliere
FPSJFOUBSFJOVOBOVPWBEJSF[JPOFDBQBDJUÆFBTQJSB[JPOJ
-BEVMUPÍQBESFPHOJRVBMWPMUBOFMMFTVFQBSPMFFBODPSQJÜOFJTVPJ
HFTUJBTTVNFWPMPOUBSJBNFOUFMBSFTQPOTBCJMJUÆEJVOBMUSPFTTFSF
offrendosi come mediatore che favorisce l’incontro con il fuori.
*MQBSBEPTTPEFMQBESFÍEJWFOJSWBMVUBUPEBMàHMJPOPOTPMPQFSRVFM
che riguarda la relazione con lui, ma anche, e soprattutto, per come
32
Rino Agostiniani
EJNPTUSBEJTBQFSBGGSPOUBSFMFEJGàDPMUÆFHMJJNQSFWJTUJEFMNPOEP
L’esempio vale più di mille parole.
I padri di oggi, invece, sembrano assumere le stesse funzioni e lo
TUFTTPSVPMPBGGFUUJWPEFMMBNBESF.BOPOÍDFSUBNFOUFVOEVQMJDBUP
EFMMBàHVSBNBUFSOBVOBTPSUBEJiNBNNPuRVFMMPEJDVJJSBHB[[J
hanno bisogno. Ciò, oltretutto, rischia di produrre una pericolosa
DPOáJUUVBMJUÆ BMMJOUFSOP EFMMB DPQQJB GBWPSFOEP JM QBTTBHHJP EB
VOBEJOBNJDBEJDPNQMFNFOUBSJUÆDPMMBCPSB[JPOFFDPNQMFUBNFOUP
reciproco a un confronto competitivo.
I tempi sono maturi per tornare a invocare, come Telemaco
nell’Odissea, il ritorno del padre; sia chiaro, però, non di un
iNBNNPu NB EJ VO QBESF DIF OPO BCCJB QBVSB EJ GBSF JM TVP
mestiere.
Indice degli autori
Curatori
Marinella Corridori
Direttore di Choes, Magazine on line sul bambino tra storia e attualità. Laureata
in lettere con indirizzo classico, ha insegnato in scuole superiori e licei. Vanta
numerose collaborazioni editoriali. Ha pubblicato vari libri sulla storia dell’infanzia
(Pueri, Puerorum, Pueris. Miti, storia e credenze sull’infanzia attraverso i
secoliQFS"HPSÆNascere nella Storia per Mondadori, Il neonato in Europa per
Biomedia) e numerosissimi articoli sul mondo infantile, sull’alimentazione nei
suoi aspetti simbolici, storici e sociali e sulla storia della medicina. Ha tenuto
OVNFSPTFDPOGFSFO[FJODPOWFHOJTDJFOUJàDJ°NFNCSPEFMMB4PDJFUÆ*UBMJBOBEJ
Storia della Medicina.
Thamianos Fanos
Psichiatra, Dirigente Medico Divisione di Psichiatria di Pieve di Coriano, ASL
.BOUPWB .BTUFS JO $SJNJOPMPHJB BMM6OJWFSTJUÆ EJ .JMBOP )B UFOVUP OVNFSPTF
relazioni a convegni scientifici e ha scritto diversi contributi su miti, archetipi e
rapporti con la psicopatologia. Si occupa di disagio familiare, depressione post
partum, anoressia e bulimia. Ha organizzato cineforum e conferenze sul rapporto
tra cinema e psichiatria.
Vassilios Fanos
Direttore Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido, Azienda Mista
di Cagliari. Pediatra, Neonatologo, Igienista. Professore Associato di
1FEJBUSJB6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ5FTPSJFSFEFMMB4PDJFUÆ*UBMJBOBEJ
Neonatologia, Rappresentante italiano al Parlamento UENPS (Union European
Neonatal Perinatal Societies), Consigliere UMENS (Union MEditerranean
Neonatal Societies). Relatore e moderatore in numerosi convegni, organizzatore
e segretario scientifico di molti congressi e corsi di aggiornamento, revisore di
riviste mediche internazionali, autore di numerosissime pubblicazioni e di oltre
dieci libri.
Autori
Rino Agostiniani
Pediatra, Direttore Dipartimento Materno Infantile, ASL 3 Pistoia
218
Indice degli autori
Carlo Aresti
Specializzando in Medicina Legale, Servizio di Medicina Legale, Azienda Mista e
6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ
Alessandra Atzei
Pediatra, Dirigente Medico, Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido,
Azienda Mista di Cagliari
Emanuele Basile
1TJDPMPHP 6OJUÆ EJ 1TJDPMPHJB EFMMB 'BNJHMJB *TUJUVUP EJ 3JDPWFSP F $VSB B
Carattere Scientifico Eugenio Medea, Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio
Parini (Lecco)
Silvana Carta
Psicoterapeuta, Consultorio Familiare, ASL 7 Carbonia
Luigi Cataldi
Professore Associato di Pediatria, Divisione di Neonatologia, Dipartimento di Scienze
1FEJBUSJDIF1PMJDMJOJDP(FNFMMJ6OJWFSTJUÆ$BUUPMJDBEFM4BDSP$VPSF3PNB
Giampietro Chiamenti
Pediatra di famiglia, Verona
Chiara Ciampi
Pediatra, Neuropsichiatra Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer,
Firenze
Elisabetta Coni
Specializzanda in Pediatria, Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido,
"[JFOEB.JTUBF6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ
Ernesto d’Aloja
Professore Ordinario di Medicina Legale, Servizio di Medicina Legale, Azienda
.JTUBF6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ
Nicola D’Angelo
Psicologo-counselor, Libero Professionista, Mantova
Anna de Magistris
Interne de Médecine Générale, Université de la Franche-Comté. Specializzanda
Indice degli autori
219
in Pediatria, Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido, Azienda Mista e
6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ
Angelica Dessì
Specializzanda in Pediatria, Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido,
"[JFOEB.JTUBF6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ
Gianpaolo Donzelli
Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Dipartimento di Neonatologia,
6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ'JSFO[F%JSFUUPSF4DJFOUJàDP0TQFEBMF1FEJBUSJDP.FZFS
Firenze
Armando Faa
Specializzando in Medicina Legale, Servizio di Medicina Legale, Azienda Mista e
6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ$BHMJBSJ
Francesca Farnetani
Medico Chirurgo, Collaboratrice dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
Italo Farnetani
1FEJBUSB (JPSOBMJTUB 1SPGFTTPSF B DPOUSBUUP 6OJWFSTJUÆ EFHMJ 4UVEJ EJ .JMBOP
Bicocca, Collaboratore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
Maria Giuseppina Gregorio
1FEJBUSB6OJUÆ0QFSBUJWB$PNQMFTTB$POTVMUPSJ"4-$BHMJBSJ
Marzia Guarnieri
Pediatra di famiglia, Firenze
Luigi Memo
1FEJBUSB %JSFUUPSF 6OJUÆ 0QFSBUJWB $PNQMFTTB EJ 1FEJBUSJB F /FPOBUPMPHJB
Ospedale San Martino, Belluno
Melania Puddu
Pediatra, Dirigente Medico, Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido,
Azienda Mista di Cagliari
Loredana Spaccaterra
1TJDPMPHB %JQBSUJNFOUP EJ /FPOBUPMPHJB 6OJWFSTJUÆ EFHMJ 4UVEJ EJ 'JSFO[F
Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze
220
Gianfranco Temporin
1FEJBUSB HJÆ %JSFUUPSF 6OJUÆ 0QFSBUJWB $PNQMFTTB EJ 1FEJBUSJB F /FPOBUPMPHJB
Ospedale di Rovigo
Francesco Tregnaghi
Avvocato, Libero Professionista, Verona
Marco Zaffanello
Pediatra, Ricercatore Universitario Dipartimento Materno Infantile e di Biologia
(FOFUJDB$MJOJDB1FEJBUSJDB6OJWFSTJUÆEFHMJ4UVEJEJ7FSPOB
Scarica

Il pADRE coNtEmpoRANEo