Riforma della PAC Aiuti Diretti CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Europa 2020 – Aiuti diretti Quadro finanziario Pluriennale (QFP) per l’Italia 2014 2015 2016 2017 2018 2019 3953,3 3902,0 3850,8 3799,5 3751,9 3704,3 2020 TOTALE 3704,3 26.666,38 Rispetto al 2007-2013 la dotazione per i pagamenti diretti diminuisce di 1040 ML CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Pagamento di base – Chi ha diritto Il nuovo pagamento di base sostituisce i titoli storici, che scadono il 31 dicembre 2014. I nuovi titoli saranno assegnati a coloro che: • • • • Presentano domanda nel 2015 Sono agricoltori attivi !!! Hanno presentato domanda unica nel 2013 Dichiarano una SAU superiore ai 5000 mq CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Agricoltore Attivo - Definizione Sono agricoltori attivi coloro che nel 2014 hanno percepito pagamenti diretti per un ammontare INFERIORE a: 5000€ se ubicate in montagna o 1250€ nelle altre zone Gli agricoltori che percepisco un ammontare SUPERIORE sono considerati agricoltori attivi SOLO SE possiedono UNO di questi requisiti: • Sono iscritti all’inps come CD o IAP • Sono titolari di p.iva agricola dal 2015 e a partire dal 2016 presentano dichiarazione annuale IVA relativa all’anno precedente. (Attenzione è fondamentale quindi tenere contabilità dal 1 gennaio 2015) Per le aziende con più 50% terreni in zona montana basta avere P.IVA. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Agricoltore Attivo – Attività minima Tutti questi agricoltori attivi DEVONO svolgere sui terreni condotti attività minima. La norma recita: “Non sono concessi pagamenti diretti a coloro che conducono superfici agricole che sono principalmente mantenute in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione e che non svolgano su tali superfici attività minima.” Cosa significa: “Attività con cadenza annuale consistente in almeno una pratica colturale ordinaria, fermo restando il rispetto dei criteri di condizionalità. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Per chi non ha presentato domanda unica nel 2013? Viticoltori e ortofrutticoltori Possono ricevere titoli PAC anche gli agricoltori: • che nel 2013 non hanno ricevuto pagamenti e che producevano ortofrutta, patate da consumo, semi di patate, piante ornamentali su una superficie minima di 5000 mq o coltivavano vite, • che nel 2014 hanno ottenuto titoli dalla riserva nazionale • che non hanno mai posseduto in proprietà o affitto titoli di pagamento e che sono in grado di documentare che al 15 maggio 2013 esercitavano attività di produzione, allevamento o coltivazione di prodotti agricoli. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Per chi non ha presentato domanda unica nel 2013? Viticoltori e ortofrutticoltori STIME Per queste ditte il valore dei titoli non avendo parametri di riferimento sarà pari ad 1/5 del valore medio nazionale del 2019 (circa170/180€) una cifra stimata intorno ai 31€/ettaro. Attenzione soglia minima 250€. Anno civile 2015 2016 2017 2018 2019 2020 totale periodo valore totale diritti all'aiuto nuova PAC (€) 21,60 43,19 64,79 86,38 107,98 107,98 431,90 pagamento totale greening (€) 10,78 21,56 32,34 43,12 53,90 53,90 215,59 TOTALE diritti+greening nuova PAC (€) 32,37 64,75 97,12 129,50 161,87 161,87 647,50 Soglia minima di accesso 250€ 250€ 300€ 300€ 300€ 300€ Ettari necessari 7,8 3,86 3,08 2,31 1,85 1,85 CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Come sarà costituito il nuovo premio aziendale PAGAMENTO BASE GREENING – PAGAMENTO VERDE PAGAMENTO AI GIOVANI A queste componenti si potranno aggiungere eventuali PREMI ACCOPPIATI CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Pagamento di base – Come verrà calcolato il valore dei titoli nel 2015 Il valore dei titoli si baserà invece sugli aiuti diretti percepiti dall’agricoltore con la domanda unica del 2014. I premi presi in considerazione sono quelli dei titoli e dei premi relativi art. 68 tabacco – Danae Racemosa – Patate (NON ALTRI). Questo importo diviso per il numero di ettari dichiarati nel 2015 determina il VUI (Valore Unitario Iniziale). Il valore è così nello specifico calcolato: VUI = (X/Y)*(A/B) X= massimale nazionale anno 2015 Y= importo dei pagamenti erogati a livello nazionale nel 2014 A= pagamenti ricevuti dall’agricoltore nel 2014 B= superficie ammissibile dichiarata nel 2015 CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa bisogna fare per percepirlo - I Fino a 10 ettari di seminativo l’azienda non deve sostenere alcun impegno Da 10 ettari di seminativo ai 30 ettari l’azienda deve: • avere almeno due “colture diverse” la cui principale non DEVE superare il 75% della sup. a seminativo totale • nel caso la sua azienda conduca prati permanenti deve mantenerli Oltre i 30 ettari a seminativo l’azienda deve: • avere almeno tre “colture diverse” e l’insieme delle due colture principali non devono occupare più del 95% quindi la terza deve essere almeno il 5% • nel caso la sua azienda conduca prati permanenti deve mantenerli CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa bisogna fare per percepirlo - I Per “colture diverse” si intende: • colture appartenenti a generi botanici differenti • colture appartenenti a una specie diversa nel caso di brassicacee, solanacee e cucurbitacee. • terreni lasciati a riposo • erba o altre foraggere • Coltura invernale e primaverile anche se appartenenti allo stesso genere Devono essere diversi per GENERE! Nota bene: La diversificazione delle colture si applica solo sui seminativi e non sulle colture permanenti che sono esentate. Attenzione casi misti… CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa bisogna fare per percepirlo - I • • Il periodo di riferimento per la verifica dell’effettiva applicazione della diversificazione colturale è : 1° aprile – 9 giugno Si ribadisce che ogni ettaro di seminativo può essere utilizzato nella diversificazione una sola volta l’anno e quindi la successione tra due colture non è considerata valida CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa bisogna fare per percepirlo - II Per tutte le aziende poi che superano i 15 ettari a seminativo l’agricoltore deve destinare almeno il 5% della sup. dichiarata come seminativo ad “area di interesse ecologico” (EFA) • • • • • • • • • • Terreni lasciati a riposo; Terrazzamenti; Elementi caratteristici del paesaggio compresi gli elementi adiacenti ai seminativi aziendali; Fasce tampone, comprese le fasce tampone occupate da prati permanenti, a condizione che queste siano distinte dalla superficie agricola ammissibile adiacente; Ettari agroforestali che ricevono o hanno ricevuto sostegno da sviluppo rurale; Fasce di ettari ammissibili lungo le zone periferiche delle foreste; Superfici con bosco ceduo a rotazione rapida, senza impiego di concime minerale e/o prodotti fitosanitari; Superfici oggetto di imboschimento secondo le norme dello sviluppo rurale; Superfici con colture intercalari o copertura verde ottenuta mediante l’impianto o la germinazione di sementi (aree soggette a fattori di ponderazione); superfici con colture azotofissatrici.!!!!!!!!! CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa bisogna fare per percepirlo - III Gli Stati membri possono applicare alle superfici considerate aree di interesse ecologico dei coefficienti di ponderazione, l’applicazione diviene obbligatoria quando tali coefficienti risultino inferiori a 1. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa bisogna fare per percepirlo - IV Riassumendo gli obblighi sono : la diversificazione delle colture – il mantenimento dei prati permanenti esistenti – avere almeno 5% di EFA (Ecological Focus Area) L’azienda agricola PUO’ in sostituzione fare delle pratiche equivalenti cioè delle pratiche agricole analoghe che producono beneficio per il clima l’ambiente pari o superiore alle 3 pratiche sopra elencate. Quali sono? Quelle previste nel Regolamento 1307/2013 allegato IX Queste pratiche sono legate però al PSR e qua nasce il problema di non pagare con il PSR quello che già si paga con il Greening di Base sugli aiuti diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Chi è esente da EFA L’obbligo di avere aree di interesse ecologico non si applica: - - Le aziende le cui superfici sono interamente investite a colture sommerse per una parte significativa dell'anno (riso); Le aziende biologiche; Le aziende con superfici investite per più del 75% a prato permanente, utilizzata per la produzione di erba o foraggio, qualora la superficie rimanente non superi i 30 ettari; Le aziende con terreni a seminativi utilizzati per più del 75% a set-aside o produzione di erba o foraggio, qualora la superficie rimanente non superi i 30 ettari. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti IL GREENING – Cosa succede se non lo si rispetta Nel 2015 – 2016 non si percepisce il relativo contributo Nel 2017 oltre a non percepire il contributo sarà prevista anche una sanzione pari al 20% del pagamento Dal 2018 oltre a non percepire il contributo sarà prevista anche una sanzione pari al 25% del pagamento CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Convergenza – Metodo Irlandese Il metodo Irlandese prevede che i titoli con un valore iniziale inferiore al 90% del valore medio nazionale vengano aumentati nel valore, di un terzo della differenza tra il 90% del valore medio nazionale e quello di partenza. Entro il 2019 il valore di ogni titolo non sarà inferiore al 60% del valore medio nazionale. Chi avrà titoli dal valore alto avrà quindi una riduzione che cmq non potrà essere superiore al 30% del suo valore iniziale. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Giovani Agricoltori Viene concesso un premio annuale pari al 25% del valore medio dei diritti all’aiuto di proprietà o in affitto, detenuti all’agricoltore. E’ giovane chi ha meno di 40 anni ed è insediato da meno di 5 anni precedente la presentazione della domanda. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti I Piccoli Agricoltori Gli agricoltori che nel 2015 hanno a disposizione titoli di proprietà o in affitto con un importo compreso tra 500€ e 1250€ POSSONO aderire al regime dei piccoli agricoltori presentando domanda entro il 15 settembre 2015 L’importo verrà calcolato per ogni agricoltore sulla base del valore dei rispettivi titoli e non avrà un valore forfettario uguale per tutti. REGIME ANCORA IN VIA DI DEFINIZIONE CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Soglia minima La soglia minima prevista per l’erogazione del contributo da parte degli enti pagatori è: • 250€/beneficiario per gli anni 2015 e 2016 • 300€/beneficiario dal 2017 La soglia si applica al TOTALE dei pagamenti diretti quindi: base + greening + giovani + accoppiato. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Guadagno insperato In caso di vendita o cessione o scadenza di un affitto (parziale o totale), tra il 16 maggio 2014 a il 15 maggio 2015, lo Stato Italiano ha stabilito che l’aumento del valore dei titoli assegnati all’agricoltore interessato è riversato nella misura del 50% nella riserva nazionale. Se l’agricoltore decide di “spalmare” il valore dei suoi titoli 2014 su di una superficie inferiore a quella dichiarata nello stesso anno (2014), genera un aumento del valore dei titoli nel 2015. Questo “maggior guadagno” sarà trattenuto fino al 50% dallo stato membro. Questa norma NON si applica quando si verificano contestualmente due circostanze: • Affitti di durata uguale od inferiore ad un anno • Importo da riversare in riserva inferiore ai 1000€ CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Affitti - I Per i contratti di affitto stipulati dal 16 maggio 2014 al 15 maggio 2015, nel caso vi sia la volontà di trasferire oltre al terreno anche i titoli (il diritto ad averli) devono essere opportunamente integrati con una clausola contrattuale che preveda il trasferimento anche al diritto a ricevere i titoli. Il proprietario dei titoli (ipotesi da confermare) presenterà domanda di fissazione (forse ci sarà coincidenza con la domanda unica 2015) e contestualmente trasferirà i titoli. Alla scadenza del contratto di affitto tornerà proprietario. Entrambi i soggetti devono essere AGRICOLTORI ATTIVI e il contratto deve avere scadenza successiva al 15 maggio 2015. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Affitti - II "La signora Maria, titolare dei diritti all'aiuto comunitario relativi al terreno oggetto del presente contratto di affitto, presta il proprio consenso affinché, unitamente al terreno siano trasferiti all'acquirente i corrispondenti diritti all'aiuto, così come previsto nell articolo 9 dal DM del MiPAAF del ..in quanto richiesto dall'art. 21 del Regolamento UE n. 639/2014 e con le modalità di cui al regolamento 641/2014 art. 5, che integrano ed attuano il Regolamento UE n. 1307/2013" CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Compravendita - I Per i contratti di compravendita di terreno e titoli stipulati entro il 15 maggio 2015, valgono le stesse regole descritte per i contratti di affitto. Deve quindi essere espressa la volontà di trasferire i titoli. Esempio di clausola "La signora Maria, titolare dei diritti all'aiuto comunitario relativi al terreno oggetto della presente compravendita, presta il proprio consenso affinché, unitamente al terreno siano trasferiti all'acquirente i corrispondenti diritti all'aiuto, così come previsto nell articolo 9 dal DM del MiPAAF del* ..in quanto richiesto dall'art. 20 del Regolamento UE n. 639/2014 e con le modalità di cui al regolamento 641/2014 art. 4, che integrano ed attuano il Regolamento UE n. 1307/2013" CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Premi Accoppiati Zootecnia Bovina da Latte 60€/capo Vacche che hanno partorito un vitello e che abbiano prodotto latte Zootecnia Bovina da Latte in Zone di Montagna +40€/capo Premio aggiuntivo a quello sopra definito e rivolto alle vacche che siano presnti all’interno del codice allevamento situato in montagna per almeno 6 mesi. Vacche Nutrici 202€/capo Per le vacche iscritte ai libri genealogici Bovini Macellati 12-24 Mesi 45-49€/capo Premio concesso a capo per i bovini macellati tra 12 e 24 mesi detenuti per almeno 6 mesi che aderiscono a sistemi di qualità Ovini Agnello IGP Settore Bufalino CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Premi Accoppiati I premi accoppiati cambiano da Regione a Regione. Per il Veneto si sottolinea in particolare questo premio accoppiato. Premio Specifico SOIA al Nord Ai coltivatori di Soia viene concesso un contributo aggiuntivo se viene mantenuta in normali condizioni fino alla maturazione piena. Per le aziende la cui sup. coltivata a soia è inferiore ai 5 ettari è su tutta la superficie. Oltre tale soglia viene dato a un numero massimo di ettari seminati a soia pari al 10% della sup. Aziendale. ES 10 ettari = 5 + 1 = 6 totali. Stima fatta 97€ ettaro. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Varie – Ammissibilità e tare dei pascoli – I L’Italia ha deciso di applicare un coefficiente di riduzione all’ammissibilità ai pascoli permanenti* situati ad altitudini superiori ai 600 m.s.l.m. e per i pascoli magri** a qualsiasi altitudine. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata Riforma della PAC – Aiuti diretti Varie – Ammissibilità e tare dei pascoli - II Tale riduzione non si applica se i pascoli sono “pascolati” da animali di un allevamento detenuto dal richiedente con un codice stalla intestato al titolare della du 2015 da almeno 8 mesi oppure il soggetto può dimostrare che il pascolamento da terzi. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre – Riproduzione Vietata