Anemia Anemia (globuli rossi emoglobina sideremia ferritina transferrina emocromo capacità ferro legante folati Vitamina B12). I sintomi Facile affaticamento, mancanza di forze, mal di testa, nausea vertigini, depressione, difficoltà ad addormentarsi o disturbi del sonno, ma anche tachicardia, palpitazioni, ipotensione ortostatica (mi gira la testa se mi alzo di scatto), dispnea (fiatone con facilità) aumentata sensibilità al freddo, ma ancora mancanza di appetito, pallore della cute e delle mucose, cute fredda e per finire sistema immunitario in difficoltà, problemi mestruali, diminuzione della libido. Sono tutti possibili sintomi della anemia. Molte persone con una anemia lieve tuttavia non si lamentano ne’ sono a conoscenza del loro stato. Altri invece si accorgono di avere il fiato corto o facile affaticamento specialmente durante uno sforzo fisico, anche il salire semplicemente le scale. Quando compaiono i sintomi di solito si osserva il pallore di cute e mucose, palpitazioni o aumento della frequenza cardiaca - tachicardia – lieve soffio cardiaco, dispnea o fiato corto, sonnolenza e facile affaticabilità. Come mai l’anemia porta tutti questi sintomi: Diminuzione dei Globuli rossi e dell’emoglobina à Diminuzione della capacità di trasporto dell’ossigeno à Ipossia - mancanza di ossigeno nei tessuti à Cattivo funzionamento degli organi. Definizione di Anemia Si intende per anemia una diminuzione del numero dei globuli rossi del sangue misurati attraverso un esame chiamato Emocromo o conta dei globuli rossi e la diminuzione del livello di Emoglobina (Hb) che è la sostanza che come una pinza trasporta all’interno del globulo rosso l’ossigeno. Possono esserci differenti gradi di anemia: Grado di anemia Anemia lieve Anemia moderata Anemia severa Rischio di vita Scala (livello di Hb in g/dl) Hb uguale o minore di 10 Hb fra 8 - 10 Hb < 8 Hb < 7 I globuli rossi I globuli rossi hanno dunque la funzione di trasportare l’ossigeno dai polmoni ad ogni singola cellula dell’organismo e di riportare indietro la anidride carbonica che è il gas di scarico dei motori delle cellule del corpo umano. Sono dunque delle cellule che al loro interno hanno una sostanza colorata di rosso che come una pinza speciale trattiene una molecola di ossigeno, e più è ossigenata più rosso diventa il suo colore. E’ un trasporto delicato perché l’ossigeno è un elemento che “scotta”, capace di bruciare tutto ciò che incontra (arrugginisce il ferro ad esempio). Il globulo rosso vive per circa 120 giorni e poi viene catturato da cellule spazzino nel fegato e nella milza che lo distruggono. La fabbrica dei globuli rossi è il midollo osseo. Se pensiamo che in una goccia di sangue siano presenti dai 4 ai 5 milioni di cellule in circa 5 litri di sangue ne troveremo numeri incredibilmente alti. Ogni giorno, dunque, nella fabbrica dei globuli vengono prodotte alcune centinaia di migliaia di nuove cellule e, come è facilmente intuibile, i pezzi di ricambio (ferro e acido folico) necessitano di cospicue scorte che arrivano attraverso la alimentazione. Nelle donne in età fertile, al normale ricambio dei globuli rossi si aggiunge il rimpiazzo delle cellule perse attraverso il ciclo mestruale. Cause e classificazione delle Anemie Anemie ipoproliferative, sono caratterizzate da una incapacità a produrre un adeguato numero di eritrociti in risposta a stimoli adeguati. Anemie iperproliferative, il midollo aumenta consistentemente la produzione dei globuli rossi ma questi vengono distrutti in periferia in una quantità superiori alle capacità produttive del midollo. Anemie da perdita di sangue, con la conseguente diminuita capacità di trasporto dell’ossigeno. Ipoproliferative (ridotta attività del midollo) Sindromi Sostituzione midollare aplastiche Anemia aplastica Metastasi Mielodisplasia Mielofibrosi Tesaurismosi-malattie da accumulo (Gaucher) Insufficienza nutrizionale o ormonale Mancanza di ferro Mancanza di Folati /Vit. B12 Mancanza di Eritropoietina Tossicità Da Piombo Infiammazione cronica Etanolo Chemioterapia Iperproliferative (accelerata distruzione dei globuli rossi) Emolisi Ipersplenismo Lisi Osmotica Anemia emolitica Cirrosi Inizio di affogamento autoimmune in acqua dolce Anemia a cellule falciformi Sferocitosi Perdita di sangue Sanguinamento acuto Ulcera dello stomaco/esofago Malformazioni artero venose Malaria Sanguinamento cronico Sanguinamenti intestinale Perdite mestruali Ci sono dunque diverse forme di anemia: qui ci soffermiamo sulla forma più comune. Anemia da deficienze di ferro e vitamine L’anemia da carenza di ferro o sideropenia è di gran lunga la forma più comune di anemia, in genere dovuta a sanguinamento. Nell’età fertile le donne possono facilmente soffrire di anemia sideropenica causata dalle perdite mestruali particolarmente abbondanti o più frequenti. In questo caso il bilancio fra ferro introdotto con l’alimentazione ed il reale fabbisogno è di segno negativo. Vale la pena di ricordare che negli occidentali l’intestino mal assorbe il ferro dalle verdure, perché è abituato a sfruttare il lavoro fatto dagli animali erbivori di assorbire il ferro dal mondo vegetale legandolo alle proteine dell’Eme (emoglobina-mioglobina). L’intestino degli occidentali dunque assorbe facilmente il ferro emoglobinico. Questo dato significa che è necessario, in caso di aumentate predite ematiche, incrementare l’assunzione giornaliera di carne e di acido folico. Se questo non fosse possibile si deve ricorrere ad una implementazione con prodotti che contengano il ferro e l’acido folico. Nelle donne più anziane e negli uomini i sanguinamenti sono in genere dovuti a patologie dell’intestino. In gravidanza e nel bambino il corpo umano richiede una quantità maggiore di ferro quotidiano, quindi la sideropenia può essere semplicemente dovuta a una non sufficiente assimilazione dalla alimentazione. La mancanza di ferro può anche essere dovuta a diete estreme o a regimi vegani radicali (che dimenticano il corredo genetico caucasico). Il trattamento in questi casi consiste nella somministrazione di ferro e di acido folico. Durante la gravidanza e nell’allattamento la donna si trova frequentemente in carenza di ferro perché il feto prima ed il neonato dopo hanno un grande fabbisogno di ferro che assumono direttamente dalla mamma. Per questo motivo durante la gravidanza e l’allattamento vengono forniti alla donna integrazioni di ferro e di acido folico. L’abbinamento con l’acido folico è molto importante altrimenti il midollo osseo produrrebbe globuli rossi più grandi ma non più numerosi, con una perdita di efficacia del suo intervento. La deficienza di vitamina B12 è un fatto più raro; più frequente viceversa un insufficiente apporto di acido folico che si trova nelle verdure a foglia larga e negli agrumi. Al riguardo vale le pena ricordare che il target della corretta alimentazione prevede cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura; in questo contesto si segnala l’altra regola d’oro per prevenire l’anemia con la alimentazione ed è la regola dei tre colori a tavola: se frutta e verdura hanno almeno tre colori (rosso verde giallo) possiamo stare certi di avere intercettato tutti i nutrienti e le vitamine necessari. Esami del sangue per la diagnosi di anemia Emocromo, che fornisce il conteggio dei globuli rossi, il valore della emoglobina, il valore dell’ematocrito, lo spazio occupato dalle cellule rosse rispetto al plasma del sangue, e i cosiddetti indici correlati che riguardano il volume dei globuli rossi MCV o il contenuto medio di emoglobina dei globuli rossi MCH e infine ci fornisce indicazioni sui globuli rossi di nuova produzione, i Reticolociti, che sono il segno che il midollo sta producendo nuovi globuli e, ad esempio, risponde bene alle terapie con ferro acido folico e eventualmente la Vit. B12; Sideremia che rappresenta il ferro di passaggio nel sangue; Transferrina che è la proteina di trasporto del ferro; la transferrina insatura vuol dire che ha molti posti liberi per il trasporto del ferro ed è tipica di una anemia da mancanza di ferro; un indice correlato è la capacità totale di trasporto del ferro TIBC; Ferritina che è di gran lunga l’esame più utile perché rappresenta le riserve di ferro e ci da quindi indicazioni fondamentali sulla quantità di ferro da implementare. In alcuni casi, specialmente nella popolazione anziana è utile dosare: Acido Folico Vit. B12 Fonti: 1. Zuckerman KS. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Cecil Textbook of Medicine. 22nd edition Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2004;963-971. 2. Tefferri A, Hanson CA, Inwards DJ. Mayo Clin Proc. 2005;80:923-936. 3. National Heart Lung and Blood Institute. Disease statistics. National Heart Lung and Blood Institute website. http://www.nhlbi.nih.gov/about/factbook05/chapter4.htm. Accessed October 31, 2011. 4. Marks PW, Glader B. In: Hoffman R, Benz EJ Jr, Shattil SJ, et al, eds. Hematology Basic Principles and Practice. 5th ed. Philadelphia, PA: Churchill Livingstone Elsevier; 2009:439-446. 5. Pincus MR, Abraham NZ Jr. In: McPherson RA, Pincus MR, eds. Henry’s Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods. 22nd ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2011:91-108.