Marina
Vitillo
UOC
Patologia
Clinica
ACO
San
Filippo
Neri
Epidemiologia del diabete mellito
GLOGAL
PROJECTIONS
FOR
THE
DIABETES:
2001
–
2025
(millions)
Storia
naturale
del
diabete
.po
2
Suscettibilità
genetica
Fattori
ambientali
alimentazione
obesità
inattività
fisica
Iperinsulinemia
↓HDL‐C
↑Trigliceridi
Ipertensione
Aterosclerosi
Sviluppo
complicanze
Disabilità
IGT
COMPARSA DI IPERGLICEMIA
Iperglicemia
Ipertensione
Aterosclerosi
Retinopatia
Nefropatia
Neuropatia
Compl.
cardiovascol
ari
EXITUS
INSULINO RESISTENZA
Esordio
clinico
IMA
Ictus
Amputazione
arti
inf.
Cecità
Insufficienza
Renale
Diabete
Tipo
2
• 85‐95%
dei
casi
di
diabete
• Aumento
dei
livelli
di
insulino‐resistenza
periferica
• Rido?a
secrezione
insulinica
• Obesità
(80%
dei
pz)
• Graduale
sviluppo
dell’iperglicemia,
per
cui
non
è
diagnos.cato
all’insorgenza
della
malaJa
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
Standard
italiani
per
la
cura
del
diabete
mellito
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
• Per
il
prelievo
deve
essere
usata
una
prove?a
contenente
an.coagulante
ed
inibitori
della
glicolisi.
FPG
vs
OGTT
• La
glicemia
a
digiuno
è
da
preferire
all’OGTT,
poiché
è
più
conveniente
per
il
paziente,
richiede
meno
tempo
ed
ha
una
migliore
riproducibilità.
• Miglior
rapporto
costo/efficacia
nei
programmi
di
screening
Standard
italiani
per
la
cura
del
diabete
mellito
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
OGTT
INDICAZIONI
• SoggeJ
con
IFG
(glic.
100–125
mg/dl)
CONTROINDICAZIONI
• SoggeJ
con
documentata
diagnosi
di
diabete
mellito
• In
corso
di
patologie
acute
ed
in
presenza
di
fa?ori
che
possono
influenzare
il
test
medesimo,
come
in
presenza
di
infezioni
recen.,
durante
la
convalescenza
per
interven.
chirurgici
o
durante
tra?amen.
con
farmaci
salvavita
• Nei
soggeJ
gastroreseca.
per
il
rischio
di
evocare
i
sintomi
della
sindrome
da
alterato
svuotamento
gastrico
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
OGTT
PREPARAZIONE
• Nei
tre
giorni
preceden.
l’esame:
alimentazione
senza
restrizioni
e
consueta
aJvità
fisica
• L’esame
va
effe?uato
a
digiuno
>8
ore
e
<14
ore.
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
OGTT
INTERPRETAZIONE
DELLA
GLICEMIA
BASALE
• E’
necessario
determinare
il
valore
della
glicemia
basale
per
proseguire
l’esame
solo
se
indicato
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
OGTT
CARICO
ORALE
• nell’adulto:
75
g
di
glucosio
anidro
• nel
bambino:
1.75g/kg
di
peso
corporeo
fino
ad
un
massimo
di
75g
• il
glucosio
deve
essere
sciolto
in
250‐300
ml
di
acqua
• si
possono
usare
le
bevande
glucosate,
eventualmente
aroma.zzate,
purchè
appositamente
studiate
per
il
carico
orale
di
glucosio
• il
tempo
massimo
per
l’assunzione
della
bevanda
glucosata
è
di
5
minu.
PRELIEVI
Basale
e
dopo
120
min.
dal
carico
di
glucosio
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
Standard
italiani
per
la
cura
del
diabete
mellito
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
n:
28.000
Diabete
mellito:
criteri
diagnos.ci
Standard
italiani
per
la
cura
del
diabete
mellito
IADPSG
Consensus
Panel
MATERIALE
PRELIEVO
GLICEMIA
25%
SIERO
8%
4%
63%
PLASMA
PLASMA
+
ANTIGLICOLITICO
NON
RISPONDE
ANTI‐GLICOLITICO
SODIO
FLUORURO
CITRATO
ALTRO
Take
home
message
 Ai
fini
diagnostici
la
misura
della
glicemia
si
esegue
su
campione
di
plasma
venoso
 Il
prelievo
va
eseguito
con
provette
contenenti
anticoagulante
+
antiglicolitico
ad
azione
precoce
(citrato)
Grazie
e
……
arrivederci
nel
2014!

Scarica

Vitillo OGTT