DIRITTE figura B) Quando la superficie assiale è verticale INCLINATE (figura C) Quando la superficie assiale è inclinata meno di 45° FACIES CONTINENTALI Che si formano su terre emerse o in ambiente “subaereo”, cioè a diretto contatto con l’aria FACIES DI TRANSIZIONE Che si formano in ambienti al passaggio tra terre emerse e mare FACIES MARINE Che si formano da ambienti costieri fino ad ambienti abissali ROVESCIATE (figura D) Quando la superficie assiale è inclinato di oltre 45° CORICATE (figura E) Quando la superficie assiale è quasi orizzontale STRATI PIEGHE (figura A) Si formano solo su rocce elastiche dove le sollecitazioni esterne deformano la roccia incurvandola FALDE Nel caso in cui il fenomeno di sovrascorrimento assume dimensioni regionali è l’unità più piccola di una formazione rocciosa sedimentaria REGRESSIONE Si tratta di un ritiro delle acque che può essere di lieve entità o può assumere proporzioni molto rilevanti; può essere di breve durata o implicare un lungo lasso di tempo FACIES Indicano l’insieme delle caratteristiche litologiche di una roccia e dipende dall’ambiente di formazione; se si determina la facies di una roccia, si può risalire all’ambiente in cui si è originata INGRESSIONE O TRASGRESSIONE Si tratta del processo inverso della regressione e anch’esso può essere altrettanto variabile MODIFICATE DA FENOMENI DI SOVRASCORRIMENTO FORMAZIONE GEOLOGICA Nel caso che una piega si rovescia sopra una piega contigua Un corpo roccioso di natura uniforme, originato in un ambiente rimasto a lungo costante DISCORDANZA ANGOLARE Se gli strati precedenti la trasgressione e quelli successivi formano tra loro un angolo PRICIPIO DI ORIZZONTALITA’ ORIGINARIA I sedimenti si depositano, di regola, in strati pressoché orizzontali DISCORDANZA SEMPLIICE Se gli strati precedenti la trasgressione e quelli successivi sono tutti tra loto paralleli STRATIGRAFIA PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE STRATIGRAFICA In una successione di rocce, ogni strato è più antico dello strato soprastante e più recente di quello sottostante Fornisce gli strumenti per risalire alle giaciture originarie delle rocce e all’ordine in cui si sono formate & TETTONICA Studia le deformazioni che in genere interessano le rocce dopo la loro origine, in conseguenza di movimenti della crosta terrestre PRINCIPI DI STATIGRAFIA Principi per stabilire la cronologia relativa secondo cui si sono formati i diversi corpi rocciosi FAGLIE DIRETTE Derivano da una tettonica distensiva e determinano un allungamento della crosta CICLO GEOLOGICO O CICLO DI HUTTON La serie stratigrafica di un’area rocciosa FAGLIE Sono lacerazioni della crosta lungo le quali alcuni corpi rocciosi scivolano rispetto a quelli contigui FAGLIE INVERSE Derivano da una tettonica di compressione e determina un accorciamento della crosta FAGLIE TRASCORRENTI Deriva da una tettonica delle faglie trasformi lungo un piano di taglio verticale PRICIPIO DI INTERSEZIONE Intrusioni di magma, fratture o rotture che attraversano o tagliano altre rocce sono più giovani di quelle FORMAZIONE DI ROCCE DEFORMAZIONE TETTONICA EROSIONE Liceo Scientifico G. TARANTINO Alunno: Pellicciari Girolamo VG