I quadri di riferimento
delle prove
Chieti, 31 marzo 2011
A cura di Ettore D’Orazio
PERCHÉ DEI QUADRI DI RIFERIMENTO?
1.
PER ENUNCIARE LO STATUTO EPISTEMOLOGICO
CONDIVISO DELLA DISCIPLINA E QUINDI LE
TEORIE DI RIFERIMENTO
2.
PER DEFINIRE GLI OGGETTI DELLA
VALUTAZIONE
3.
PER POTER VERIFICARE LA CONGRUENZA FRA
LA PROVA E IL SUO OGGETTO
4.
PER POTER VERIFICARE LA CONGRUENZA FRA
GLI STRUMENTI E I CRITERI ASSUNTI
I quadri di riferimento
Idee chiave che
guidano la
progettazione
delle prove
Ambiti di
valutazione
Criteri per la
costruzione
delle prove
I quadri di riferimento
Quadri di riferimento
per il Sistema Nazionale
Quadri di riferimento
per le valutazioni
internazionali
Quadro di riferimento
per i curricoli
Prassi scolastica
Finalità Invalsi
Esiti delle rilevazioni
precedenti
Il quadro di riferimento
di matematica
Il problema della
matematica
Il problema della
matematica
tutti gli indicatori disponibili
sembrano dirci che oltre la
metà
degli allievi non raggiunge
un livello soddisfacente
nell’apprendimento della
matematica
Prova nazionale
2009-2010
OCSE-PISA
I risultati degli studenti
non ci soddisfano in oltre
la metà dei casi
Valutazioni degli insegnanti
Esiti dell'esame di Stato
(liceo scientifico)
Debiti in prima superiore
Il problema della
matematica
La Matematica è a tutti i livelli
un elemento cruciale
dell’insuccesso scolastico
Quale competenza
matematica?
Quale competenza
matematica?
Una competenza
particolarmente complessa
Quale competenza
matematica?
In matematica non basta aver costruito un
concetto, occorre anche:
•saperlo usare per effettuare calcoli o dare
risposta ad esercizi
•combinarlo con altri e con strategie opportune
per risolvere problemi
•saper spiegare a se stessi ed agli altri il concetto
costruito e la strategia seguita
•saper fare uso sapiente delle trasformazioni
semiotiche che permettono di passare da una
rappresentazione all’altra
(Fadiño Pinilla)
Matematica “utile”
Matematica come
strumento di pensiero
Matematica come disciplina
con un proprio specifico
statuto epistemologico
Matematica come strumento
di pensiero
Si riconosce quando un individuo vede,
interpreta e si comporta nel mondo in
senso matematico; si manifesta
nell’atteggiamento analitico o sintetico
con il quale si affrontano le situazioni
problematiche
Matematica come disciplina
Disciplina come scienza costituita,
oggetto proprio, specifico di conoscenza
concettuale, frutto cioè di
interiorizzazione dell’esperienza e di
riflessione critica, non di addestramento
“meccanico” o di apprendimento
mnemonico
Ambiti di valutazione
delle prove
Le due dimensioni dei quesiti
I contenuti
coinvolti
I processi, le
capacità, le
decisioni
richieste
I CONTENUTI MATEMATICI
Indicazioni
per il
curricolo
OCSE –
PISA (idee
chiave)
NCTM
Standards
TIMSS
(domini di
contenuto)
Numeri
Quantità
Numeri e
operazioni
Numero
Spazio –
figure
Spazio e forma
Geometria
Geometria
Relazioni e
funzioni
Cambiamenti e
relazioni
Algebra
Algebra
Misure, dati e
previsioni
Incertezza
Analisi dei dati
e probabilità
Visualizzazione
dati e caso
I CONTENUTI MATEMATICI
NUOVO OBBLIGO D’ISTRUZIONE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti
e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
UN ESEMPIO
AMBITO DI CONTENUTO
NUMERI
OGGETTI DI VALUTAZIONE
•Numeri naturali e loro rappresentazione in base
dieci.
•Addizione e sottrazione fra numeri naturali.
Moltiplicazione e divisione fra numeri naturali.
•Numeri decimali e frazioni.
•Frazioni equivalenti.
•Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali.
•Operazioni fra numeri decimali.
•Proprietà delle operazioni.
•Significato delle parentesi in sequenze di
operazioni.
•Proprietà dei numeri naturali: precedente
•successivo, pari dispari, doppio, metà…).
•Operazioni con i numeri interi.
•Calcolo approssimato.
•Potenze di numeri naturali e interi.
•Numeri primi.
•Multipli e divisori.
•Rapporti, percentuali e proporzioni.
•Numeri decimali limitati e illimitati periodici
(rappresentazione decimale e frazionaria).
•Numeri razionali.
•Operazioni con i numeri razionali.
•Numeri decimali non periodici.
I PROCESSI COGNITIVI
1. Conoscere e padroneggiare contenuti
specifici
della
matematica
(oggetti
matematici, proprietà, strutture...)
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e
procedure (in ambito aritmetico,
geometrico....)
I PROCESSI COGNITIVI
3. Conoscere e utilizzare diverse forme di
rappresentazione e saper passare da una
all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica,
tabellare, ...)
4. Saper risolvere problemi utilizzando gli
strumenti della matematica (individuare e
collegare
informazioni
utili,
confrontare
strategie di risoluzione, individuare schemi,
esporre il procedimento risolutivo...)
I PROCESSI COGNITIVI
5. Riconoscere in contesto il carattere
misurabile di oggetti e fenomeni e saper
utilizzare strumenti (stimare una misura,
individuare l’unità di misura appropriata, …)
6. Acquisire progressivamente forme tipiche del
pensiero matematico (congetturare, verificare,
giustificare, definire, generalizzare,…)
I PROCESSI COGNITIVI
7. Utilizzare la matematica appresa per il
trattamento quantitativo dell'informazione in
ambito scientifico, tecnologico, economico e
sociale (descrivere un fenomeno in termini
quantitativi, interpretare una descrizione di un
fenomeno con strumenti statistici o funzioni,
costruire un modello...)
I PROCESSI COGNITIVI
8. Saper riconoscere le forme nello spazio
(riconoscere forme in diverse rappresentazioni,
individuare relazioni tra forme, immagini o
rappresentazioni visive, visualizzare oggetti
tridimensionali a partire da una
rappresentazione bidimensionale e, viceversa,
rappresentare sul piano una figura solida, saper
cogliere le proprietà degli oggetti e le loro
relative posizioni, …).
Le prove cercano di non appiattirsi sull’idea di
contenuti minimi o irrinunciabili e cercano di
esplorare alcuni aspetti didattici critici
QUALCHE ESEMPIO
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale
(item per item) - MATEMATICA
20.0
15.0
Differenza in percentuale
10.0
5.0
0.0
-5.0
-10.0
-15.0
-20.0
-25.0
D2
D6
D8_a
D8_b
D13
D16
D1
D5_a
D5_b
D9_a
D9_b
D9_c
D15_a
D15_b
D15_c
D15_d
D15_e
D17
D21_a
D21_b
D22
D7
D11
D12
D20
D23_a
D23_b
D25
D3
D4
D10
D14_a
D14_b
D14_c
D18
D19_a
D19_b
D19_c
D19_d
D24
-30.0
Numeri
Relazioni e funzioni
Spazio e figure
Misura, dati e previsioni
Il quadro di riferimento
di italiano
La padronanza linguistica
La padronanza linguistica consiste nel possesso ben
strutturato di una lingua assieme alla capacità di
servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in
tre ambiti:
A interazione verbale (= partecipare ad uno
scambio comunicativo orale in vari contesti);
B lettura (= comprendere ed interpretare testi
scritti di vario tipo);
C scrittura (= produrre testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi comunicativi).
La padronanza linguistica
In una prova nazionale, che deve essere
di semplice somministrazione e di
semplice correzione, per motivi tecnici è
possibile valutare solo:
•le competenze di lettura
•le conoscenze (e competenze?)
grammaticali
La competenza di lettura
Per competenza di lettura si intendono nel
Quadro di Riferimento la comprensione,
interpretazione, riflessione e valutazione
del testo scritto, aventi ad oggetto
un’ampia gamma di testi letterari e non
letterari
La competenza di lettura
• Le sotto - competenze individuate sono
quelle:
– Pragmatico Testuale
– Lessicale
– Grammaticale
La sotto - competenza
testuale
Consiste nella capacità di ricostruire, a partire
dalla lettera del testo e da conoscenze
”enciclopediche”, l’insieme di significati che il
testo veicola, assieme al modo in cui essi sono
veicolati: in altri termini, l’organizzazione
logico – concettuale e formale del testo stesso,
in rapporto comunque con il contesto.
La sotto - competenza
testuale
Per comprendere, interpretare e valutare un
testo il lettore deve essere in grado di
individuare specifiche informazioni, ricostruire
il senso globale e il significato di singole parti,
cogliere l’intenzione comunicativa dell’autore,
lo scopo del testo e il genere cui esso
appartiene.
La sotto - competenza
lessicale
Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende
specificamente la conoscenza o la capacità di ricostruire
il significato di un vocabolo in un determinato contesto e
le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del
testo
La sotto - competenza
grammaticale
Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende
la capacità di individuare le strutture morfosintattiche della
frase e le strutture interpuntive in funzione della loro
pertinenza testuale, dal punto di vista cioè del loro apporto
alla costruzione e configurazione dei significati del testo.
Le conoscenze
grammaticali
Ma è sembrato e sembra necessario verificare anche, a
parte (seconda sezione della prova di Italiano), le
conoscenze grammaticali intese come sistema di
descrizione esplicita della lingua
Qualche esempio
Competenza di lettura
Ambiti di competenza di lettura
oggetto degli items
1. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole
ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole
2. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
3. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una
o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia
personale del lettore.
4. Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre
la frase) e coerenza testuale
5a. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo,
integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze
complesse
5b. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più
informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse
6. Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto
e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale
7. Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze
ed esperienze personali
1. Riconoscere e comprendere il significato letterale e
figurato di parole ed espressioni; riconoscere le
relazioni tra parole
Esempi di possibili compiti
- Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni
- Riconoscere il significato delle modificazioni morfologiche di
sostantivi (alterazione) e aggettivi (gradazione)
- Riconoscere rapporti di sinonimia/antonimia tra parole o
espressioni
- Sostituire un lessema o un’espressione con una di significato
analogo o opposto
- Comprendere il significato di parole ed espressioni usate in
senso figurato
- Comprendere il significato di parole ed espressioni idiomatiche
- Individuare i lessemi che afferiscono a un determinato campo
semantico
2. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo
Esempi di possibili compiti
-Individuare una o più informazioni specifiche esplicitamente
presenti nel testo in forma letterale o in forma sinonimica e
parafrastica
- Individuare una o più informazioni date in forma sia verbale sia
grafica (iconica, simbolica, …)
- Scegliere fra più informazioni concorrenti quella pertinente alla
domanda specifica
- Cercare informazioni nel testo per uno scopo specifico
3. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione
implicita da una o più informazioni date nel testo e/o
tratte dall’enciclopedia personale del lettore. (Qui si fa
riferimento alla singola inferenza diretta, mentre la
formulazione di inferenze complesse si ha in diversi
aspetti di comprensione del testo, particolarmente gli
aspetti 5 e 6).
Esempi di possibili compiti
- Inferire il luogo o il tempo in cui si svolge una storia o un
evento
- Inferire le caratteristiche di un personaggio dalle sue azioni
- Inferire ed esplicitare la causa o le motivazioni di un fatto o di
una azione
4. Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione
logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale
Esempi di possibili compiti
- Identificare il riferimento di una anafora o di catene anaforiche
(sinonimi, pronomi, aggettivi e pronomi possessivi, deittici, ecc.)
- Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi frasali e
testuali
- Riconoscere il significato e la funzione dei segni
d’interpunzione
- Riconoscere i rapporti tra frasi o porzioni di testo
(riformulazione, esemplificazione, opposizione, ecc.)
- Esplicitare una frase implicita (costruita con forme implicite del
verbo: gerundio, participio)
5a. Ricostruire il significato di una parte più o meno
estesa del testo, integrando più informazioni e concetti,
anche formulando inferenze complesse
Esempi di possibili compiti
- Integrare o collegare informazioni presenti nel testo e/o tratte
dall’enciclopedia personale del lettore
- Cogliere rapporti di causa-effetto tra eventi o fenomeni anche
distanti nel testo
- Cogliere le motivazioni o lo scopo delle azioni dei personaggi
d’una storia
- Riconoscere o ricostruire la successione temporale degli
eventi
- Cogliere il carattere dei personaggi
- Cogliere i sentimenti e gli atteggiamenti dei personaggi e le
loro relazioni
- Cogliere le proprietà di un oggetto o di un fenomeno
5b. Ricostruire il significato globale del testo, integrando
più informazioni e concetti, anche formulando inferenze
complesse
Esempi di possibili compiti
- Identificare il tema o l’argomento principale di un testo
- Saper sintetizzare un testo (ad esempio, dandogli un titolo o
riassumendolo in una-due frasi o individuando la frase che lo
sintetizza meglio)
- Individuare le sequenze di cui un testo si compone e/o
ricostruirne l’ordine e i rapporti reciproci
- Individuare la frase o il periodo che completa o prosegue un
testo dato
- Individuare i personaggi principali o il protagonista di una
storia
- Identificare la tesi sostenuta nel testo e gli argomenti a
supporto
6. Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo
contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una
comprensione letterale
Esempi di possibili compiti
- Cogliere le intenzioni, il punto di vista dell’autore o lo scopo
per cui il testo è stato scritto
- Cogliere la morale di una storia
- Immaginare un finale alternativo ad una storia
- Identificare il registro, il tono e lo stile di un testo
- Identificare il genere testuale e il genere letterario
7. Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle
conoscenze ed esperienze personali
Esempi di possibili compiti
- Valutare la verosimiglianza o la plausibilità di quanto si dice nel
testo
- Valutare la coerenza e la validità di un’argomentazione
- Argomentare a favore o contro il punto di vista dell’autore o di
un personaggio
- Confrontare punti di vista diversi espressi nel testo ed
esprimere il proprio accordo o disaccordo
- Valutare l’efficacia espressiva e comunicativa del testo
- Valutare le scelte stilistiche dell’autore (scelte lessicali e di
registro, parole chiave, metafore ecc.)
- Valutare la chiarezza e l’organizzazione di una mappa, di una
tabella, di un grafico
- Riflettere su come elementi iconografici o tipografici
contribuiscono alla comprensione del testo
Conoscenze grammaticali
Ambiti di contenuto grammaticale
oggetto degli items
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Ortografia;
Morfologia;
Formazione delle parole;
Lessico e semantica;
Sintassi;
Testualità
1. Ortografia
Esempi di possibili compiti
- Saper scrivere le parole in forma corretta
- Conoscere e saper applicare le convenzioni d’uso delle
maiuscole e minuscole
- Conoscere e saper applicare le regole d’uso di accenti e
apostrofi
- Conoscere e saper applicare le regole della divisione tra parole
- Conoscere, saper applicare e saper spiegare le regole
ortografiche
2. Morfologia
Esempi di possibili compiti
- Distinguere parole variabili e invariabili
- Riconoscere e saper denominare i tratti grammaticali (numero,
genere, grado, persona, tempo, modo, aspetto, diatesi)
- Riconoscere, saper denominare e saper usare correttamente le
forme verbali (modi e tempi) in contesti dati
- Riconoscere le categorie lessicali (parti del discorso)
- Riconoscere, all’interno delle categorie, le sottocategorie
lessicali (ad esempio diversi tipi di pronomi, aggettivi, ecc)
3. Formazione delle parole
Esempi di possibili compiti
- Riconoscere i principali meccanismi di derivazione (prefissi e
suffissi) e il loro valore semantico
- Riconoscere i principali meccanismi di alterazione e il loro
valore semantico
- Riconoscere i principali meccanismi di composizione delle
parole e il loro valore semantico
4. Lessico e semantica
Esempi di possibili compiti
- Riconoscere le relazioni di significato tra parole (sinonimia,
antonimia, iperonimia, ecc.)
- Riconoscere fenomeni di polisemia
- Riconoscere l’organizzazione delle parole in campi semantici e
in famiglie lessicali
- Saper ritrovare le parole nel dizionario
- Saper leggere il lemma di un dizionario, ricavandone tutte le
informazioni: fonologiche, grammaticali, semantiche (usi propri
e figurati), etimologiche, ecc.
- Riconoscere gli usi propri, figurati, settoriali, situazionali
(relativi al registro), gergali, di parole o espressioni
- Riconoscere le principali figure retoriche
5. Sintassi
Esempi di possibili compiti
- Riconoscere fenomeni di concordanza tra le parole di una frase
- Identificare in una frase gli elementi costitutivi (sintagmi)
- Individuare gli argomenti richiesti necessariamente dal
predicato di una frase semplice
- Individuare le diverse tipologie di frasi: dichiarativa,
interrogativa e responsiva, negativa, imperativa, esclamativa
- Riconoscere le fondamentali funzioni sintattiche in una frase
(soggetto, predicato verbale e predicato nominale, complementi
predicativi,
complemento oggetto, complementi indiretti o preposizionali)
- Saper individuare le proposizioni di un periodo e riconoscerne
l’articolazione gerarchica (rapporti di reggenza, subordinazione,
coordinazione)
- Saper riconoscere le principali tipologie di frasi subordinate in
un periodo sia in forma esplicita sia in forma implicita (causale,
temporale, finale, consecutiva, oggettiva, ecc.)
6. Testualità
Esempi di possibili compiti
- Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura e saperli
usare correttamente
- Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi e saperli
utilizzare correttamente in contesti dati
- Riconoscere la funzione pragmatica di un enunciato (ad
esempio: richiesta, suggerimento, ordine, ecc.) anche quando
espressa in forma non letterale
- Riconoscere le caratteristiche fondamentali della
comunicazione orale e scritta
5.0
0.0
-5.0
-10.0
-15.0
-20.0
25.0
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7_a
A7_b
A7_c
A7_d
A7_e
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14_a
A14_b
A14_c
A14_d
A14_e
A15
A16
A17
A18
A19
A20
B1
B2
B3
B4_a
B4_b
B4_c
B5
B6
B7
B8
B9
B10
B11
B12
B13
B14
B15_a
B15_b
B15_c
B15_d
B15_e
B15_f
B15_g
B15_h
B16
B17
C1
C2_a
C2_b
C3
C4
C5
C6
C7
C8
C9
C10_a
C10_b
Differenza in percentuale
30.0
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale
(item per item) - ITALIANO
20.0
15.0
10.0
Testo narrativo
Testo espositivo
Grammatica
Scarica

Presentazione quadri di riferimento