Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica (LM-23) Anno Accademico 2015 - 2016 INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI www.ing.unict.it/it/didattica/insegnamenti Docente: Prof. ANANIA LAURA Stanza N° 30 – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Edificio 3 (Polifunzionale), Piano 4 – ala est Tel. 0957382257, e-mail:[email protected] Orario ricevimento: martedìore 11:00-13:00; giovedì ore 11:00 – 13:00 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire conoscenze approfonditedella teoria e tecnica del calcestruzzo armato ordinario, con riferimento ad elementi strutturali tipici degli edifici per civile abitazione, nonchèfornire nozioni di base inerenti il calcestruzzo armato precompresso ed elementi strutturali in acciaio. La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni riguardanti la progettazione di elementi strutturali. PROPEDEUTICITÀ alcuna FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr. Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica. TESTI DI RIFERIMENTO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. M.Caironi P.Gambarota S.Tattoni Teoria e tecnica delle costruzioni. Introduzione alla analisi strutturale Editore: Paravia/ScriptoriumCollana: Manuali per l'università Data di Pubblicazione: 1999 Genere: Ingegneria Pagine: 448ISBN-10: 8839583041ISBN-13: 978883958304 Cosenza E. Manfredi G. Pecce M. Strutture in cemento armatoHoepli-2008; Giangreco Elio, Teoria e Tecnica delle Costruzioni volume 3, Liguori – Napoli; A. Ghersi. Il cemento armato. Dario Flaccovio Editore, 2005. Antonini Tullio, Cemento Armato Precompresso, Vol.1, Masson Italia Editori; Normative italiane ed europee vigenti ed aggiornate (D.M. 14/01/2008 e circolare N°617 2/2/2009 o successive modifiche e revisioni, Eurocodice 2 , Eurocodice 3 e relative guide all’uso); APPUNTI DELLE LEZIONI. MATERIALE DIDATTICO Verrà fornito direttamente dal docente una copia da diffondere agli allievi. ESERCITAZIONE Laboratorio di progetto di elementi strutturali in cemento armato ordinario e precompresso, con stesura di progetti di individuali o di gruppo (max 3). Gli elaborati sono propedeutici e devono essere approvati prima della prova d’esame. Prove d’esame All’esame si accede solo dopo approvazione da parte del docente degli elaborati progettuali (relazione e disegni).. All’esame orale si accede dopo prova pratica vertente sulla risoluzione della struttura e sulla verifica di una sezione.L’esame orale consiste in domande teoriche sugli argomenti in programma e sulla discussione del progetto. Modalità di iscrizione ad un appello d’esame La prenotazione per un appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente via internet attraverso il portale studenti entro il periodo previsto. ESAMI DI PROFITTO C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica(LM-23) Date d’esame Corso di: Tecnica delle Costruzioni http://www.ing.unict.it/it/didattica/calendarioesami PROGRAMMA DEL CORSO Prima Parte - TEORIA DELLE STRUTTURE Le strutture a Telaio Telai a Nodi Fissi e a Nodi Spostabili Metodo delle Forze e il calcolo delle rotazioni alle estremità della trave Definizione e calcolo dei momenti d’incastro perfetto Il metodo delle forze in funzione dei momenti d’incastro perfetto Travi continue ed equazione dei tre momenti Vincoli cedevoli elasticamente Il metodo delle deformazioni e i momenti alle estremità della trave Risoluzione dei telai a nodi spostabili Calcolo Matriciale dei telai Convensione sul segno delle caratteristiche delle sollecitazioni Defromabilità e rigidezza assiale La matrice di rigidezza di una asta incastrata incastrata Relazioni di equilibrio ai nodi Procedimento di assemblaggio delle matrice Sistema risolvente Calcolo delle sollecitazioni Osservazioni sui vincoli esterni Seconda parte: CENNI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE: INTRODUZIONE AL METODO DEGLI STATI LIMITE La sicurezza Strutturale e i metodi di verifica Variabilità di resistenza e carichi Probabilità di collasso Metodo delle tensioni ammissibili Calcolo a Rottura Approccio semiprobabilistico agli stati limite Stato limite d’esercizio Stato limite ultimo Le Azioni sulle strutture Generalità Carichi permanenti. Sovraccarichi variabili e indicazioni normative. Carico da neve e da vento. Cedimenti vincolari. D.M. 14/01/2008 e successive revisioni). Azioni caratteristiche e di calcolo Analisi e combinazione dei carichi sulle strutture. Proprietà dei materiali strutturali. Materiali calcestruzzo ed acciaio. Resistenza del calcestruzzo Modulo Elastico Comportamento lineare e non lineare del materiale. (D.M. 14/01/2008 e successive revisioni) Legami costitutivi teorici e sperimentali Comportamneto nel tempo del calcestruzzo Prove di accettazione del calcestruzzo Caratteristiche meccaniche dell’acciaio Tipi di acciaio Aderenza acciaio calcestruzzo Statica delle sezioni in cemento armato ordinario Progetto e verifica tensionale. Compressione semplice. Trazione semplice. Flessione retta: sezioni a semplice e doppia armatura; progetto dell’armatura. Presso e tenso flessione retta. Flessione, presso e tensoflessione deviata. Taglio e torsione: calcolo delle tensioni Programma A.A. 2015-16 Pagina 2 di 3 C.L. Magistrale in Ing. Civile Strutturale e Geotecnica(LM-23) Corso di: Tecnica delle Costruzioni tangenziali e progetto delle armature. Il fenomeno dell’aderenza. Metodi di calcolo e progetto alle tensioni ammissibile, allo SLE ed SLU secondo la norma vigente (D.M. 14/01/2008 e successive revisioni).Stato limite di fessurazione, di deformabilità, d’instabilità di colonne in c.a, di vibrazione e cenni sullo SL di fatica. Strutture di collegamento: Progetto e verifica di una scala Strutture orizzontali: Progetto e verifica di un solaio in c.a. Strutture di fondazioni elementari. Modellazione del suolo alla Winkler. Trave rigida e trave elastica su suolo elastico. Progettazione di elementi in precompresso: Basi della teoria del calcestruzzo precompresso. Tecniche di precompressione. Le perdite di tensione nelle strutture in c.a.p. Il sistema equivalente alla precompressione. Cavo risultante. Fuso di Guyon. Progetto di una trave in precompresso. Verifiche allo S.L.E e S.L.U per flessione e taglio ESERCITAZIONI Progetto di elementi strutturali in c.a.o.: solaio, telaio (secondo la norma vigente: D.M. 14/01/2008 e successive revisioni). Progetto di una trave in precompresso.(secondo la norma vigente: D.M. 14/01/2008 e successive revisioni). Programma A.A. 2015-16 Pagina 3 di 3