Friday, September 16th h. 09.15 – 10.00 Gianfranco Agosti (Università di Siena/ Arezzo) The Greek Culture in the Late-Ancient East: Itineraries, Persistency and Metamorphosis In the process of transformation and redefinition of the Roman World during Late Antiquity (third to sixth century AD) the diffusion and re-utilisation of ancient Greek paideia plays a central role. According to the main theme of our Seminar, we will examine the increasing prestige of classical literary culture in all aspects of public life in the cities of the Eastern part of the Empire, focusing especially on diffusion of higher literacy not only in the great centers of culture, such as Alexandria, Athens, Constantinople, Antioch, Aphrodisias, but also in the small towns of Palestine and Jordany. The mobility of late antique poets and rhetoricians (most of them coming from Eastern provinces) is one the characteristic features of this new dimension of knowledge and re-enactment of classical culture. In addition to the public and ‘dynamic’ role of Greek culture we shall also consider the religious aspect of rethinking the Past in Late Antique East. Neoplatonic philosophers of Alexandria, Athens and the schools of Asia Minor and Syria considered the Greek paideia, together with the theologia (discourse on the sacred) coming from Chaldaeans and from Egyptians, as exclusive heritage of pagan religion. On the opposite side, after a period of conflict and refusal, Christians thinkers and poets tried to transform classical culture in a new, totally different language. The analysis of some mithological figures in poetry and visual arts dramatically shows the coexistence of different ways of approaching Greek culture in the multicultural society of pars Orientis. European Summer School of Classics (Trieste, 16-09-2005) Gianfranco Agosti (Arezzo) Percorsi, permanenze e trasformazioni della cultura greca nell’Oriente tardoantico A. Percorsi dei letterati (i Wandering Poets), luoghi della cultura A.1. Claudiano, Gigantomachia greca (I 1-17 Livrea) ei[ potev moi kuanw`pin ejpiplwvo nti qavl assan kai; fresi; qambhvsanti kukwvmena bevnqea povntou eu[xasqai makavr essin ejshvluqen eijnalivo isi, fwnh`~ de; ptamevnh~ ajnemotrefe;~ e[sbeto ku`ma, 5 lwvfhsen d∆ ajnevmoio bohv, ghvqhse de; nauvth~ ojssovmeno~ megavloio qeou` pareou`san ajr wghvn: wJ~ Êkai; nu`nÊ, Dhvl ieÊ (su; ga;r qeo;~ e[pleu ajo idh`~), eu[xomai aujdhventa kata; plovo n eujpiavwn. i{laqi kaiv meu a[kouson, ejpei; sevqen eujmenevo nto~ 10 paurovteron devo~ ejsti;n ejp∆ ejlpivsi lwitevrh/sin. wJ~ ga;r dh; pevlago~ mevg∆ ∆Alexavndroio povlho~ pavntoqen ejktevtatai, ta; de; muriva kuvmata law`n o[rnut∆ ejp∆ ajllhvloisin, ejgw; dev te deino;~ ajoido;~ mousopovlo~ nauvth~ ÔElikwnivdi nhi; piqhvsa~ 15 ijquvnw pro;~ a[eqla, fevrw d∆ ejpi; fovrton ajo idhvn. eij de; qew`n boulh/`sin uJf∆ uJmeivwn ejq elovntwn hJmetevroi~ u{mnoisin ejpipneuvseian e[painoi ... «Un tempo, mentre navigavo sullo scuro mare e sbigottivo nell’animo dinanzi ai turbinosi abissi del ponto mi capitò di invocare gli dèi marini, e al suono della mia voce le onde nutrite dal vento si placarono, si quietò il grido del vento e il marinaio gioì vedendo presente l’aiuto del grande dio; così anche adesso, o Delio (tu sei infatti il dio del canto) pregherò durante la navigazione poetica dei bei versi. Siimi propizio e ascoltami, giacché se tu sei benevolo picolo è il timore in vista di speranze migliori. Come il pelago della città di Alessandro si estende da ogni dove, queste infinite onde dei popoli si frangono l’una dopo l’altra, e io con la mia abilità di cantore, marinaio delle Muse affidandomi alla nave Eliconia faccio rotta verso i premi, portando come carico il mio canto. Possano, grazie al volere degli dèi e alla vostra approvazione, spirare le brezze dell’elogio sui miei carmi…» A.2. Geografia della poesia tardoantica: Egitto Soterico di Oasi (III sec.) Poemi mitologici, encomiastici Trifiodoro (fine III-IVin.) La presa di Troia Cosmogonia di Strasburgo (Andronico? IV sec.) pavtria di Hermupolis poemetti cristiani di PBodmer 29-36 (metà del IV sec.) parafrasi bibliche, inni, poemi teologici poeti giambici da Ermupoli e Antinoe (Phot. Bibl. ) pavtria, encomii Blemiomachia (Olimpiodoro di Tebe? in. V sec.) poema epico-storico Claudiano (fine IV- inizio V sec.) poemi mitologici, encomii, epigrammi Nonno di Panopoli (metà del V sec.) Dionisiache, Parafrasi di Jo. Ciro di Panopoli (prima metà del V sec.) epigrammi, encomii Pamprepio di Panopoli (440-484) ecphrasis, encomii Metafrasi esametrica del Salterio (metà inoltrata del V sec.) parafrasi di stile arcaizzante Colluto di Licopoli, (età di Anastasio) poemi mitologici Argonautiche orfiche (metà del V sec.) ‘riassunto’ del poema di Ap. Rh. Cristodoro di Copto (ca. 503) ecphrasis (AP 2), poema sui discepoli di Proclo, pavtria Museo (VI sec.) Ero e Leandro Dioscoro di Afrodito (metà del VI sec.) encomii, epopee in versi Costantino- Eudocia (n. Atene 400, moglie di Teodosio II, 423-460) parafrasi bibliche e agiografiche poli Agazia (n. Mirina, 536-37, 554-582 a Bisanzio); epigrammi, poemi mitologici poeti del Ciclo Paolo Silenziario (VI sec.) epigrammi, Descriptio Asia Minore Quinto di Smirne (III sec.) Posthomerica Lithica orfici (IV sec.) poema sulle pietre Gregorio di Nazianzo (329/30-390) poemi teologici, polemici 1 Gaza Atene Giovanni di Gaza (V-VI sec.) Proclo (n. C.poli 420, ad Atene dal 430/1 al 485) Ecphrasis, anacreontiche inni esametrici A.3. l’elogio delle città: la poesia dei pavtria A.3.1. Hermoupolis, centro del mondo Cosmogonia di Strasburgo (PArgent 481) 12-14v Gigli cw'ron ªejuvkrhºton dizhvmeno", e[nqa polivssh/ a[stu .ª......ºston, o{ ken pepolismevnon ei[h a[xioªn hjelivo io bolºh;n ejufeggeva devcqai Cercando un luogo ben temperato, dove potesse costruire una città .... che fosse un luogo abitato degno di ricevere il raggio luminoso del sole A.3.2. il fascino di Beirut Nonno, Dionisiache 41.14-21, 51-96, 143-155 15 20 55 60 65 70 75 80 2 e[sti povli~ Berovh, biovtou trovpi~, o{rmo~ ∆Erwvtwn, pontopaghv~ , eu[nhso~, ejuvcloo~, ouj rJavci~ ijsqmou' steinh; mh'ko~ e[conto~, o{ph/ diduvmh~ mevso~ a{lmh~ kuvmasin ajmfotevroisin iJmavssetai o[rqio~ aujchvn: ajlla; ta; me;n baquvdendron uJpo; rJavcin ai[qopo~ Eu[rou ∆Assurivw/ Libavnw/ parapevptatai, h|ci polivtai~ o[rqia surivzousa biossovo~ e[rcetai au[rh, eujovdmoi~ ajnevmoisi tinassomevnwn kuparivsswn ... «V’è una città, Beroe, chiglia della vita, porto degli Amori, piantata nel mare, dalle belle isole, verdeggiante; non quella stretta cresta di un istmo prolungato, dove in mezzo a due mari il collo dritto viene flagellato da entrambi i flutti. Da una parte si stende invece accanto al Libano assiro, sotto la cresta di fitte foreste situate verso il fiammeggiante Euro, dove, sibilando intensamente, giunge agli abitanti una brezza, fonte di vita, mentre i cipressi sono scossi dai venti che emanano la loro fragranza» «Qui abitavano uomini coevi dell’Aurora, ejnqavde fw'te~ e[naion oJmhvl ike~ ∆Hrigeneivh~, che la Natura che si riproduce da sé, legge di castità seguendo, ou}~ Fuvsi~ aujtogevneqlo~ ajnumfeuvtw/ tini; qesmw'/ generò lontano da nozze, senza padre, senza parto, senza madre, h[rose novsfi gavmwn, ajpavtwr, ajlovceuto~, ajmhvtwr, quando, nella fusione atomica di un quadruplice legame, oJppovte summigevwn ajtovmwn tetravzugi desmw'/ combinando l’acqua assieme al vapore infuocato dell’aria, u{dati kai; puroventi pefurmevnon hjevro~ ajtmw'/ il parto inseminato modellò un sapiente frutto, suvzuga morfwvsasa sofo;n tovkon a[sporo~ wjdi;~ alitando il soffio della vita sul fango pregno. e[mpnoon ejyuvcwse gonh;n ejgkuvmoni phlw'/, Ad essi la Natura diede una forma perfetta: non avevano oi|~ Fuvsi~ ei\do~ o[passe telesfovron: ajrcegovnou ga;r l’aspetto del primitivo Cecrope, che strisciava col suo piede serpentino, Kevkropo~ ouj tuvpon ei\con, o}~ ijobovl w/ podo;~ oJl kw'/ raschiando la terra e sputando veleno tra le spire: gai'an ejpixuvwn ojf iwvdei> suvr eto tarsw'/, drago dal basso, ma al di sopra, dai lombi alla testa, nevrqe dravkwn, kai; u{perqen ajp∆ ijxuvo~ a[cri karhvnou d’altra natura, biforme, imperfetto uomo appariva. ajllofuh;~ ajtevlesto~ ejf aivneto divcroo~ ajnhvr: Non avevano l’aspetto selvaggio d’Eretteo, che Efesto ouj tuvpon a[grion ei\con ∆Erecqevo~, o}n tevke gaivh~ generò, unendo al solco della terra la nuziale rugiada; ma la spiga d’oro degli uomini per prima apparsa au[laki numfeuvsa~ gamivhn ”Hfaisto~ ejevr shn: fu partorita ad immagine degli dèi, con le radici della generazione ajlla; qew'n i[ndalma gonh'~ aujtovcqoni rJivzh/ nella terra. prwtofanh;~ cruvseio~ ejmaiwvqh stavcu~ ajndrw'n. Ed essi abitarono la città di Beroe, la sede per prima generata kai; Berovh~ navssanto povl in prwtovsporon e{drhn, che Crono stesso edificò, quando, su consiglio della sapiente Rea, h}n Krovno~ aujto;~ e[deime, sofh'~ o{te neuvmati ÔReivh~ ingerì nella sua gola assai capace lo scabro pasto, ojkrioven qevto dovr pon eJw'/ polucandevi laimw'/, e facendo del pesante carico della pietra un’Ilizia, kai; livqon Eijleivquian e[cwn bebriqovti fovrtw/, per espellere la numerosa discendenza oppressa, qlibomevnh~ poluvpaido~ ajkontisth'ra genevqlh~, tracannando a profusione a bocca aperta la corrente di un intero fiume, cando;n o{lou potamoi'o rJovo n nefelhdo;n ajfuvsswn inghiottì nel petto gorgogliante l’onda levatrice, sthvq ei> paflavzonti mogostovkon e[spasen u{dwr, liberandosi del fardello del ventre. E così, l’uno dietro l’altro, luvsa~ gastevro~ o[gkon: ejpassutevrou~ de; diwvkwn il collo pregno spinse e vomitò i figli due volte nati, vagina la gola destinata al parto. dissotovkou~ uiJh'a~ ajnhvrugen e[gkuo~ aujchvn, Zeus era allora un bambino, ancora un neonato, credo; non ancora porqmo;n e[cwn toketoi'o lecwvion ajnqerew'na: Zeu;~ tovte kou'ro~ e[hn, e[ti pou brevfo~: ouj tovte puknw'/ la folgore aveva rifulso, squarciando le infuocate nubi in un cadenzato moto, né i fulmini erano stati scagliati qermo;n ajnascivssasa nevfo~ bhtavrmoni palmw'/ in aiuto di Zeus nella battaglia dei Titani. ajsteroph; selavgize, kai; ouj Tithnivdi cavr mh/ Né il cupo fragore della pioggia, echeggiante di tuoni, Zhno;~ ajo sshth're~ ojisteuvonto keraunoiv: rimbombava in un vortice mugghiante allo scontro delle nubi. oujde; sunercomevnwn nefevwn mukhvtori rJovmbw/ No, prima fu la città di Beroe, che Eone, nato con lei, brontaivh baruvdoupo~ ejbovmbeen o[mbrio~ hjcwv. vide coeva, apparso per la prima volta insieme alla terra. ajlla; povl i~ Berovh protevr h pevlen, h}n a{ma gaivh/ prwtofanh;~ ejnovhsen oJmhvlika suvmfuto~ Aijwvn: ouj tovte Tarso;~ e[hn teryivmbroto~, ouj tovte Qhvbh, ouj tovte Çavrdie~ h\san, o{ph/ Paktwlivdo~ o[cqh~ cruso;n ejreugomevnh~ ajmaruvssetai o[lbio~ ijluv~, Savrdie~, ∆Helivo io sunhvlike~: ouj gevno~ ajndrw'n, ouj tovte ti~ povl i~ h\en ∆Acaiiav~, oujde; kai; aujthv ∆Arkadivh prosevlhno~: ajneblavsthse de; mouvnh presbutevrh Faevqonto~, o{qen favo~ e[sce Selhvnh, kai; fqamevnh cqovna pa'san, eJw'/ pammhvtori kovlpw/ ∆Helivou neofegge;~ ajmergomevnh sevla~ ai[glh~ kai; favo~ ojyitevleston ajkoimhvtoio Selhvnh~, prwvth kuanevh~ ajpeseivsato kw'non ojmivclh~, kai; caveo~ zofovessan ajpestufevl ixe kaluvptrhn. 85 90 95 145 150 rJivza bivou, Berovh, polivwn trofov~, eu\co~ ajnavktwn, prwtofanhv~, Aijw'no~ oJmovspore, suvgcrone kovsmou, e{dranon ÔErmeivao, Divkh~ pevdon, a[stu qemivstwn, e[ndion Eujfrosuvnh~, Pafivh~ dovmo~, oi\ko~ ∆Erwvtwn, Bavkcou terpno;n e[deqlon, ejnauvl ion ∆Ioceaivr h~, Nhrei?dwn ajnavqhma, Dio;~ dovmo~, “Areo~ aujlhv, ∆Orcomeno;~ Carivtwn, Libanhivdo~ a[stron ajrouvrh~, Thquvo~ ijsoevthro~, oJmovcrono~ ∆Wkeanoi'o, o}~ Berovhn ejfuvteusen eJw'/ polupivdaki pastw'/ Thquvo~ ijkmalevo isin oJmilhvsa~ uJmenaivo i~, h{n per ∆Amumwvnhn ejpefhvmisan, eu\tev eJ mhvthr uJdrhlh'~ filovthto~ uJpobrucivh/ tevken eujnh'/. Non esisteva allora Tarso, delizia dei mortali, non c’era allora Tebe, non esisteva allora Sardi, dove risplende l’opulenta fanghiglia sulle sponde del Pattolo che riversano l’oro, Sardi, coeva del Sole. Non la razza degli uomini, non esisteva allora una città achea, e neppure la stessa Arcadia antelunare. Lei sola fiorì più vecchia di Fetonte, da cui Selene trae la luce, e, precedendo ogni terra, spiccando nel suo seno generatore dell’universo lo splendore novello del Sole raggiante e la tardiva luce dell’insonne Selene, per prima scosse il cono della fosca caligine e scacciò la cortina tenebrosa del caos.» « O Beroe, radice di vita, nutrice delle città, vanto dei re, prima apparsa, dello stesso seme di Eone, contemporanea del mondo, sede di Ermes, terra di Giustizia, roccaforte del diritto, soggiorno di Letizia, casa di Pafia, dimora degli Amori, delizioso tempio di Bacco, asilo della Saettatrice, trofeo delle Nereidi, casa di Zeus, corte di Ares, Orcomeno delle Grazie, astro del Libano, coetanea di Teti, dello stesso tempo dell’Oceano, che Beroe generò nel suo letto dalle molte sorgenti, unendosi in umidi imenei a Teti; Amimone invero la chiamarono, dopo che la madre la partorì sott’acqua nel giaciglio di un liquido amore.» (trad. Accorinti) A.4. la sapienza egiziana Nonno di Panopoli, Dion. 4. 249-284: Cadmo inventa l’alfabeto kai; plovo n h[nuse Kavdmo~ ej~ ÔEllavda, Foibavdo~ ojmfh'~ 250 oi\stron e[cwn prapivdessi, Dio;~ dev oiJ aije;n ejpeivgwn e[nqeo~ ajplanevessin ejpevtrece mu'qo~ ajkouai'~ . e[nqa Panellhvnessi newvtera dw'ra titaivnwn ajrcekavkou Danaoi'o ferevsbion e[krufe tevcnhn, uJdrofovrou Danaoi'o : tiv ga;r plevon eu|r en ∆Acaioi'~, 255 ei[ pote calkeivh/si pedoskafevessi makevllai~ cavsmato~ oujdaivoio cuto;n kenew'na kolavya~ divyion “Argo~ e[pause, koniomevnoi~ de; polivtai~ uJgra; podw'n ejpivbaqra povr en, xeinhvion u{dwr, ejk buqivwn lagovnwn ojl ivgon rJovon… aujta;r oJ pavsh/ 260 ÔEllavdi fwnhventa kai; e[mfrona dw'ra komivzwn glwvssh~ o[r gana teu'x en oJmovqroa, sumfuevo~ de; aJrmonivh~ stoichdo;n ej~ a[zuga suvzuga mivxa~ grapto;n ajsighvtoio tuvpon tornwvsato sigh'~, pavtria qespesivh~ dedahmevno~ o[r gia tevcnh~, 265 Aijguptivh~ sofivh~, metanavstio~ h\mo~ ∆Aghvnwr Mevmfido~ ejnnaevth~ eJkatovmpulon w[/kise Qhvbhn: kai; zaqevwn a[rrhton ajmelgovmeno~ gavla bivblwn, ceiro;~ ojpisqopovroio caravgmata loxa; caravsswn e[grafen ajgkuvla kuvkla: kai; Aijguptivou Dionuvsou 270 eu[ia foithth'ro~ ∆Osivrido~ o[r gia faivnwn muvstido~ ejnnuciva~ teleta;~ ejdidavsketo tevcnh~, kai; krufivh/ mavgon u{mnon ajnevklage quiavdi fwnh'/ lepto;n e[cwn ojlovlugma: liqoxoavnoio de; nhou' glupta; baqunomevnw/ kecaragmevna daivdala toivcw/ 3 «Cadmo intanto compie la traversata verso la Grecia, con in cuore il desiderio dell'oracolo di Febo; la parola divina di Zeus gli riempie gli orecchi rispettosi in una continua sollecitazione. Là offrendo a tutti i Greci dei doni nuovi, eclissava l'arte vivificante di Danao, istigatore di crimini, di Danao dispensatore d'acqua. Cosa aveva inventato per i Greci di tanto eccezionale ? Una volta aveva scavato nel suolo con una zappa di bronzo, adatta all'opera, una voragine zampillante d'acqua, facendo così cessare la siccità ad Argo e pagando ai cittadini pieni di polvere un'umida tassa di sogiorno, l'acqua in cambio dell'ospitalità, una piccola corrente dai fianchi profondi della terra: tutto qui! Lui invece arricchì tutta l'Ellade con doni spirituali e sonori, approntando strumenti corrispondenti ai suoni del linguaggio, mescolando vocali e consonanti in una successione armonica e coerente, forgiò il segno della scrittura, silenzioso ma non muto. Aveva appreso in patria i segreti di una scienza divina derivata dalla sapienza egiziana, quando Agenore, abitante di Menfi, nel suo esilio aveva fondato Tebe dalle cento porte. E dopo aver succhiato il latte indicibile dei testi sacri, tracciò linee tondeggianti e curve, scrivendo con la mano a ritroso caratteri obliqui. Mostrando i misteri evii del Dioniso egiziano, Osiride Errante, 275 kourivzwn dedavhke: polufravstw/ de; menoinh'/ metrhvsa~ flogovessan ajnhrivq mwn i[tun a[strwn kai; drovmon ∆Helivo io maqw;n kai; mevtron ajrouvrh~, ceiro;~ ejustrofavl iggo~ oJmovploka davktula kavmya~, a[stata kuvkla novhse palinnovstoio Selhvnh~, 280 pw'~ trissai'~ eJl ivkessi metavtropon ei\do~ ajmeivbei, ajmfifahv~, dicovmhni~, o{lw/ stivl bousa proswvpw/, pw'~ de; sunaptomevnh kai; ajpovr ruto~ a[rseni pursw'/ ∆Helivou geneth'ro~ ajmhvtori tivktetai ai[glh/, patro;~ uJpoklevptousa palimfue;~ aujtovgonon pu'r. insegnò i riti notturni dell'iniziazione; e in segreto con voce delirante faceva risuonare un canto magico, emettendo suoni soffocati. Nei templi ricchi di statue di pietra quand'era adolescente, aveva imparato ad incidere sulle pareti ad incavo figure cesellate. Con la profonda sapienza della sua mente aveva misurato l'orbita fiammeggiante di innumerevoli astri e aveva imparato la corsa del Sole e la misura della terra; piegando le dita unite della mano agile, aveva compreso i cerchi mutevoli della Luna che sempre si rinnova e come cambia forma in tre fasi, illuminata solo nel contorno, ora visibile a metà, ora splendente in tutto il volto, e come ancora in seguito all'unione col fuoco maschio del Sole generatore, da cui poi si separa, nasca da questo splendore ingenerato rubando al padre il fuoco increato che in lei si rinnova» (trad. Gigli 2003) Orfeo in Egitto: Argonautiche Orfiche 43-45 Aijguptivwn ijero;n lovgon ejx elovceusa, Mevmfin ej~ hjgaqevhn peravsa~, iJerav~ te povl ha~ “Apido~ a}~ pevr i Nei'lo~ ajgavrroo~ ejstefavnwtai io ho generato i Discorsi Sacri degli Egiziani, quando ho visitato la santa Menfi e la sacra città di Api, che il Nilo circonda con la corona del suo possente corso A.5. ex Oriente lux: gli Oracoli Caldaici fr. 2 Des Places ÔEssavmenon pavnteucon ajkmh;n fwto;~ kelavdonto~, ajlkh'/ triglwvcini novon yuchvn q∆ oJplivsanta, pa'n triavdo~ suvnqhma balei'n freni; mhd∆ ejpifoita'n ejmpurivo i~ sporavdhn ojcetoi'~ , ajlla; stibarhdovn completamente rivestito del colmo di una luce risonante, armato anima e mente di una forza come spada tricuspide, getta nel cuore il simbolo della molteplicità come un grido di guerra – non ti aggirare per canali di fuoco disperdendoti, ma concentrandoti [1 Porph. VP 22.60 zamevnessi korussavmeno~ zwh`/si; [Apol.] Met. Pss. pr. 1 e[lpomai ajqanavtoio qeou` kekoruqmevno~ oi[mh/: 2 ajlkh'/ triglwvcini ~ Il. 5.393 oji>stw'/ triglwvcini, 12.507 ijw'/ triglwvcini; cfr. Call. fr. 1.36, Ap. Rh. 4.310, a[ori tr.: Eraclito, All. Hom. 34.4 tecnikw'~ de; prosevqhken eijp wvn: ããijw'/ triglwvcini balwvnÃÃ, i{na dia; suntovmou th;n trimerh' filosofivan uJpo; tou' triglwvcino~ uJposhmhvnh/ bevlou~] Intermezzo: tradizione e innovazione • Sinesio di Cirene, epist. 101.65 Garzya provseipe par∆ ejmou' pavnu polla; to;n sebasmiwvtaton Markianovn: o}n eij prolabw;n ∆Aristeivdhn “ÔErmou' logivou tuvpon eij" ajnqrwvpou" e[fhn ejlhluqevnai”, movl i" a]n e[tucon th'" ajx iv a", o{t i plevo n ejsti;n h] tuvpo". ejpistolh;n de; ejx eujqeiva " pro;" aujto;n ejpiqei'nai kaivtoi proqumhqei;" ejnavrkhsa, i{na mh; eujquvna" uJpovscw toi'" pandevktai" toi'" ajposmileuvousi ta; ojnovmata: ouj ga;r mikro;" oJ kivnduno" ejn tw'/ Panellhnivw/ th;n ejp istolh;n ajn agnwsqh'nai. kalw' ga;r ou{tw to;n tovpon, ejn w|/ pollavki" ejfrovntisa ta;" bareiva" frontivd a", tw'n aJpantacovq en ejllogivmwn suniovntwn ejf ∆ w|/ th'" iJera'" ajkou'sai tou' presbuvtou fwnh'" , palaia; kai; neva katamasteuouvsh" dihghvmata. Porgi tanti complimenti da parte mia al reverendissimo Marciano. Se, precedendo Aristide, avessi detto di lui “che è venuto fra gli uomini come l'immagine di Ermes dio dell'eloquenza”, avrei a stento còlto nel segno, ché egli è più di quell'immagine. Avrei tanto voluto scrivergli una lettera direttamente, ma mi ha frenato il timore di dovermi esporre alle critiche dei pedantoni che si danno a ripulire ogni parola; non è rischio da poco il lasciar leggere una lettera nel Panellenio. Mi riferisco con questo nome al luogo nel quale più volte affrontai profonde preoccupazioni mentre vi erano affluiti dotti d’ogni donde per ascoltare la sacra voce del vecchio che scruta e espone l’antico e il nuovo (trad. Garzya, con modifiche) • Agazia, AP 4, 4, 67-70 = 2, 67-70 Viansino): Prw'ta dev soi levxaimi, palaigenevessin ejr ivzwn, o{ssaper ejgravyanto nevh~ geneth're~ ajoidh'~ wJ~ protevroi~ makavressin ajneimevna: kai; ga;r ejwv/kei 4 In primo luogo sceglierò per te, rivaleggiando con gli antichi, le opere composte dai padri della poesia nuova, per quanto dedicate ai pristini dèi: sembra infatti gravmmato~ ajr caivoio sofo;n mivmhma fulavxai sapiente serbare imitazione dell’antico modo di scrivere B. Permanenze: la paideiva classica nelle città dell’Oriente tardoantico B.1. I ritratti di filosofi di Afrodisia [foto] Inscr. Aphrod. 53 Roueché (in onore di Asclepiodoto di Afrodisia) Lºavmpei k(ai;) fqimevnoi~ ajreth`~ favo~, oi} peri; pavtrhª~º Polla; ponhsavmenoi xuno;n e[qent∆ o{felªo~º. ∆Asklhpiodovtwi lovgo~ h{r mosen, w|i povli~ h{ªdeº oi|avper oijkisth`i tovnd∆ ajnevq hke tuvpoªnº. —Thvkei kai; pevtrhn oJ polu;~ crovno~: ajll∆ ajªretavwnº ∆Asklhpiodovtou to; klevo~ ajqavnaton, o{ssa kai; oi|a povren gevr a patrivdi toi`~ ejpi; pªa`sinº kai; tovde metreivsqw xuno;n e[reisma qovªlouº La luce della virtù splende anche per i defunti, che affrontando Molte fatiche offrirono vantaggi alla loro patria. Il detto ben si adatta ad Asclepiodoto, cui la città Ha dedicato questa statua come a un fondatore. Il lungo tempo disfa anche la pietra: ma la fama Delle virtù di Asclepiodoto è immortale. Tanti e tali i privilegi che donò alla patria: a tutti Si aggiunga anche la fondazione di questa camera a volta. Damascio, Vita di Isidoro fr. 204 Zintzen = 86b Athanassiadi ajnevqhlen ejp∆ aujtou` hJ povl i~ th`~ ∆Afrodivth~ eij~ to; iJerwvteron. h[dh de; kai; ej~ ta;~ uJperorivou~ ajpw/vkise th;n ajpovrrhton qevmin , «la città di Afrodite conobbe un revival di religiosità sotto di lui (Asclepiodoto di Alessandria); ed egli esportò anche oltre confine i misteri sacri» B.2. Fedra e Ippolito nel Sinai e in Giordania B.2.1. mosaico di Sheik-Zuweid [Bytilion?] (III sec.): registro superiore Fedra e Ippolito; registro inferiore, scene dionisiache [foto] SGO 22/77/01 deu`r ∆ i[de ta;~ cavr ita~ caivrwn, fivl e, a{stina~ hJmi`n tevcnh tai`~ yhvfoi~ e[mbale phxamevnh, to;n Fqovnon ejk mevssou kai; o[mmasi baskanivh~ th`~ iJlarh`~ tevcnh~ pollavki~ eujxavmeno~ ei[ me filei`~, w{nqrwpe, caivrwn ejpivbaine melavqrwn, yuch;n terpovmeno~ tecnhvmasin, oi|sin poq∆ hJmi`n pevplon iJmeroventa Carivtwn hJ Kuvpri~ u{f anen leptalevh/ yhfi`di: cavrin d∆ ejneqhvkato pollhvn «Vieni e gioisci delle grazie, che l’arte ci ha dato, collocando le tessere, e storna più volte l’Invidia e lo sguardo malevolo da quest’arte di gioia» «Se mi ami, amico, entra con gioia in questa casa, rallegrandoti delle opere d’arte con cui Ciprie ci ha intessuto il peplo pieno d’amore delle Cariti in eleganti tessere: vi ha infuso molta grazia» B.2.2. mosaico della ‘sala dell’Ippolito’ di Madaba (VI sec.) [foto] B.3. i mosaici di Nea Paphos (Cipro) e di Sarrin (Osroene) e il dionisismo [foto] B.4. la mitologia come linguaggio Ciro di Panopoli, elogio di Teodosio II (AP 15.9) Pavnta me;n Aijakivdao fevr ei~ ajr ideivketa e[rga novsfi covlou kai; e[rwto~: ojisteuvei~ d∆ a{te Teu'kro~, ajll∆ ou[ toi novqon h\mar: e[cei~ d∆ ejrikudeva morfh;n th;n ∆Agamemnonevhn, ajll∆ ouj frevna~ oi\no~ ojr ivnei: ej~ pinuth;n d∆ ∆Odush'i dai?froni pa'n se ejivskw, ajlla; kakw'n ajpavneuqe dovlwn: Pulivou de; gevronto~ i\son ajpostavzei~, basileu', melihdeva fwnhvn, pri;n crovnon ajqrhvsei~ tritavthn yauvonta genevqlhn. 5 Tue sono tutte le famose imprese dell’Eacide Tranne l’ira e l’amore; tendi l’arco come Teucro, ma non hai nascita bastarda; hai la splendida bellezza che era di Agamennone, ma il vino non ti offusca la mente; assolutamente nella saggezza ti paragono all’astuto Odisseo ma senza i suoi malvagi inganni; stilli, re, al pari del vecchio di Pilo una voce dolce come il miele, prima di vedere il tempo raggiungere la terza generazione Dioscoro di Afrodito, Carme 4.7-8 e 19-23 Fournet (encomio del duca Romano) soºfo;~ palaio;~ wJª~º Mevnandro~ toi`~ lovgoi~. rJwvºmhn de; ajndreivan ∆Isokravth~ levgei. Sei saggio come il vecchio Menandro nell’eloquenza. Isocrate dice che la forza è coraggio rJhvtrh~ eujrunovoªiºo diampere;~ e[mpleo~ h\sqa, w\ zaqevh~ sofivh~ poluhvraton eu\co~ ∆Erwvtwn, Mousavwn qeravpwn kai; “Areo~ hjde; Carivtwn: a[llon ”Omhron i[don kai; “Area hjdev t∆ “Erwta numfivon ∆Aglaivh~ panomoivion ∆Helivwni Tu sei totalmente abitato da un’eloquenza dal vasto pensiero O amabile vanto degli Amori, di saggezza profonda, servo delle Muse, di Ares e delle Cariti: vedo in te un altro Omero, un altro Ares, un altro Eros, sposo di Aglaia, del tutto simile al figlio di Helios C. Trasformazioni: la paideiva classica nell’impero cristiano C.1. Odisseo fra pagani e cristiani C.1.1. i mosaici pagani di Apamea e la restaurazione giulianea [foto] C.1.2. i mosaici della cattedrale di Apamea [foto] epigramma del vescovo Paolo (cattedrale di Apamea, 535) th;n poikivlhn yhfi`da Pau`lo~ eijsavgei oJ poikilovfrwn tw`n a[nwqen dogmavtwn «È Paolo che presenta questo variegato mosaico, lui che possiede una variegata conoscenza delle dottrine celesti» [poikilovfrwn: Alc. fr. 69.6-7 V., Eur. Hec. 131 | Jac. 3.15 hJ a[nwqen sofiva | SEG 42 (1992) 1319, Cipro IV d.C., yhfivªdi graºpth`/ poikivlh/ | Eust. in Od. I p. 4.39-40 St. poluvtropo~ ou|n, o dia; pollh;n ejmpeirivan poluvfrwn ... kai;, wJ~ Eujr ipivdh~ a]n ei[poi, poikilovfrwn] C.1.3 il mosaico di Kloubas Leontios con Odisseo e le Sirene [foto] C.1.4 Basilio, Ai giovani 5.7-10 Naldini ÔW~ d∆ ejgwv tino~ h[kousa deinou' katamaqei'n ajndro;~ poihtou' diavnoian, pa'sa me;n hJ poivhsi~ tw'/ ÔOmhvrw/ ajr eth'~ ejstin e[paino~, kai; pavnta aujtw'/ pro;~ tou'to fevrei, o{ ti mh; pavrergon: oujc h{kista de; ejn oi|~ to;n strathgo;n tw'n Kefallhvnwn pepoivhke, gumno;n ejk tou' nauagivou periswqevnta, ... ∆En touvtoi~ ga;r e[legen oJ tou' poihtou' th'~ dianoiva~ ejxhghth;~ mononouci; bow'nta levgein to;n ”Omhron o{ti: ∆Areth'~ uJmi'n ejpimelhtevon, w\ a[nqrwpoi, h} kai; nauaghvsanti suneknhvcetai kai; ejpi; th'~ cevr sou genovmenon gumno;n timiwvteron ajpodeivx ei tw'n eujdaimovnwn Faiavkwn. Kai; ga;r ou{tw~ e[cei. Ta; me;n a[lla tw'n kthmavtwn ouj ma'llon tw'n ejcovntwn h] kai; ouJtinosou'n tw'n ejpitucovntwn ejstivn, w{sper ejn paidia'/ kuvbwn th'/de kajkei'se metaballovmena: movnh de; kthmavtwn hJ ajreth; ajnafaivr eton, kai; zw'nti kai; teleuthvsanti paramevnousa. «Ora, come io ho sentito affermare da un valente interprete del pensiero dei poeti, tutta la poesia di Omero è un elogio della virtù, e tutto il suo discorso, eccetto quel che è accessorio, conduce a tale scopo; in particolare là dove rappresenta il capo dei Cefalleni salvato nudo dal naufragio ... Proprio in questi versi, afferma l’interprete del pensiero del poeta, Omero quasi gridando ci dice: ‘O uomini, dovete praticare la virtù che accompagna il naufrago nel mare e una volta giunto a terra lo renderà pur così nudo più rispettabile dei fortunati Feaci’. Ed è proprio così. Mentre gli altri beni non appartengono a chi li possiede più di quanto non siano anche di chiunque altro, passando da questo a quello come nel gioco dei dadi, soltanto la virtù è un bene inalienabile e rimane durante la vitaa e dopo la morte» (trad. Naldini) C.1.5. Porfirio, Vita di Plotino 22 25 6 dai'mon, a[ner to; pavroiqen, ajta;r nu'n daivmono" ai[sh/ qeiotevrh/ pelavwn, o{t∆ ejluvsao desmo;n ajnavgkh" ajndromevh", rJeqevwn de; polufloivsboio kudoimou' rJwsavmeno" prapivdessin ej" h/jovna nhcuvtou ajkth'" nhvce∆ ejpeigovmeno" dhvmou ajponovsfin ajl itrw'n demone, che prima eri un uomo, ma che ora condividi dei demoni la sorte più divina, da quando hai sciolto il legame della necessità mortale, nel vigore del tuo spirito dalla tempesta assordante delle membra hai nuotato alla riva della costa tranquilla, sullo slancio di assicurarti il diritto cammino di un’anima pura, 30 35 40 sthrivxai kaqarh'" yuch'" eujkampeva oi[mhn, h\ci qeoi'o sevla" perilavmpetai, h\ci qevmiste" ejn kaqarw/' ajpavterqen ajlitrosuvnh" ajqemivstou. Kai; tovte me;n skaivronti pikro;n ku'm∆ ejxupaluvxai aiJmobovtou biovtoio kai; ajshrw'n eijlivggwn ejn mesavtoisi kluvdwno" ajnwivstou te kudoimou' pollavki" ejk makavrwn favnqh skopo;" ejgguvq i naivwn. Pollavki sei'o novo io bola;" loxh/'sin ajtarpoi'" iJemevna" forevesqai ejrwh/'si sfetevrh/sin ojrqopovrouã"Ã ajna; kuvkla kai; a[mbroton oi\mon a[eiran ajqavnatoi qaminh;n faevwn ajkti'na porovnte" o[ssoisin devrkesqai ajpai; skotivh" lugaivh". Oujdev se pamphvdhn blefavrwn e[ce nhvdumo" u{pno" ajll∆ a[r∆ ajpo; blefavrwn petavsa" klhi'da barei'an ajcluvo" ejn divnh/si foreuvmeno" e[drake" o[ssoi" pollav te kai; cariventa, tav ken rJeva ou[ti" i[doito lontano dal popolo dei peccatori, dove brilla la luce del dio, dove i retti sono nella purezza lontano dall’empia ingiustizia. E allora, mentre ti agitavi per sfuggire all’onda amara della vita avida di sangue e dei vortici nauseanti in mezzo alle onde e al tumulto imprevisto più volte i beati ti fecero apparire il fine vicino. Più volte gli slanci del tuo spirito inviati sugli obliqui sentieri a correre sotto il loro proprio impulso gli immortali li sollevarono diritti nelle sfere sulla strada immortale fornendo loro un frequente raggio di luce perché tu vedessi coi tuoi occhi al di là dell’oscurità esiziale. Né il dolce sonno ha serrato le tue palpebre ma disvelando il pesante legame dell’oscurità, sollevandoti fra i gorghi hai potuto contemplare coi tuoi occhi molte cose e belle che nessuno ha mai visto facilmente 25. polufloivsboio kudoimou': Il. 1.34 et al., cf. Nonn. P. 16.126 polufloivsbw/ d∆ ejni; kovsmw/; Procl. H. 1.20 mevga ku'ma barufloivsboio genevqlh", 30 barusmaravgoio biovtoio; H. 7.29-30 ku'ma É pavnta polufloivsbosin eJo i'" rJeevqroisin iJmavsson || 26. ej" h/jovna nhcuvtou ajkth'": ~ Od. 5.418 = 440 hjiovna"; 425 ejp∆ ajkthvn || 27. nhvce∆ ejpeigovmeno" = Od. 5.399a || 31. ejxupaluvxai: cf. Od. 5.430 uJpavluxe || 33. ejn mesavtoisi kluvdwno" = Od. 12.421 || 34. ejgguvqi naivwn: Od. 7.29 ejgguvqi naivei claus. || 35. loxh/'sin ajtarpoi'": cf. Nonn. D. 38.225 loxh; poluevlikto" ajtarpitov" ejsti planhvtwn || 40. blefavrwn e[ce nhvd umo" u{p no" = Il. 2.2, Od. 13.79 (cf. PBodmer 29.5) || 40-41. petavsa" klhi'da barei'an É ajcluvo": Il. 20.341 ajp∆ ojfqalmw'n skevdas∆ ajcluvn; cf. Eun. VS 2.1.6 th;n a[gnoian ... wJ" ajcluvn tina skedavsai; Nonn. P. 9.72 Cristo;" ajpo; blefavr wn ejl avsa" ajlawpo;n ojmivclhn (cf. D. 25.282 pavro" ajcluovessan e[cwn ajlawpo;n ojmivclhn), P. 4.61 gunai'ka ∆Ihsou'" ejdivdaxen ajp∆ ajcluvo" eij" favo" e{lkwn; Procl. H. 1.41 ajclu;n ajposkedavsa" ojlesivmbroton; Simpl. in Epict. ench. p. 454.13-15 Hadot iJketeuvw ajfelei'n televw" th;n ajclu;n tw'n yucikw'n hJmw'n ojmmavtwn, o[fr∆ eu\ ginwvskwmen (kata; to;n ”Omhron) hjme;n Qeovn, hjde; kai; a[ndra || 43. pollav te kai; cariventa = Il. 8.204a; cf. PBodmer 29.3 carivessan tiªmhvnº || tav ken rJeva ou[ti" i[doito: cf. PBodmer 29.12 to; me;n ou[ti" ejp evdraken ojssªovmenov" per C.2. la trasformazione del linguaggio epico: le parafrasi dei testi sacri Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di Giovanni 21.139-143): a[lla de; qauvmata polla; sofh/' sfrhgivssato sigh/' mavrtu" ejthtumivh", tavper h[nusen aujto;" ∆Ihsou'", o{ssa kaq∆ e}n stoichdo;n ajnh;r broto;" ai[ke caravxh/, bivblou" tossativa" neoteuceva" oujde; kai; aujtovn e[lpomai ajglaovmorfon ajtevrmona kovsmon ajei'rai Molti altri miracoli, che Gesù in persona fece sigillò con sapiente silenzio il testimone della verità: se un mortale li scrivesse tutti insieme di seguito mi aspetto che tanti libri nuovi neppure lo stesso mondo infinito dalla bella forma potrebbe contenerli [Apollinare], Met. Psalm. praef. 15-23, 29-34 15 oi\sq∆ o{t i Dauivdou me;n ajg aklevo" h[q ea mevtroi" ÔEbrav ioi" ejkevkasto kai; ejk melevwn ejtevtukto qespesivwn to; provsqen, o{qen fovrmiggi ligeivh/ mevlpeto kai; melevessin: ajta;r met∆ ∆Acaivd a gh'run au\t i" ajmeibomevnwn kata; me;n cavr i" e[fqito mevtrwn, 20 mu'qoi d∆ w|de mevnousin ejthvtumoi: ouj ga;r ajo idh'" , ajll∆ ejpevwn Ptolemai'o" ejeveldeto, e[nqen ∆Acaioiv meivzona me;n froneveskon ejpi; sfetevrh/sin ajo idai'" , uJmetevr a" d∆ouj pavmpan ejq avmbeon. […] tav per provteroi livpon a[ndre" 30 ejk melevwn, mevtroisin ejnhvsomen, eij" de; melicrhvn Dauivdou basilh'o" ejgeivromen au\ti" ajo idhvn ejx atovnoi" ejpevessin, i{ n a gnwvwsi kai; a[lloi, glw'ss∆ o{ti pantoivh Cristo;n basilh'a bohvsei kaiv min pansudivh/ gounavssetai e[q nea gaivh" […] «sai che i canti del glorioso Davide erano adorni di metri ebraici e che di carmi divini erano fatti in passato, e si cantavano con la cetra sonora e in versi; ma vòlti nella lingua degli Achei persero la grazia dei metri. I contenuti permangono veri: ma Tolemeo voleva non il canto, bensì le parole. Perciò gli Achei vanno fieri dei propri canti e non ammirano i nostri […] ciò che gli antichi tralasciarono dai canti, noi lo metteremo in metro e risveglieremo di nuovo il dolce canto del re Davide coi versi esametrici, affinché anche gli altri sappiano che ogni lingua canterà Cristo re e che i popoli della terra a lui obbediranno...» I centoni omerici: Homerocentones 9.1-8 Rey (il ritorno dall’Egitto: Mt. 2.19-23, Lc 2.39-40) Ma quando discese nella dimora di Ade anche lui, ∆All∆ o{te dh; kajkei'no~ e[bh dovmon “Aido~ ei[sw, 7 o{~ rJ∆ e[qelen ktei'nai kai; ajporrai'sai fivlon h\tor, au\ti~ ajp∆ Aijguvptoio, diipetevo~ potamoi'o, e[pleon < ejstovresen de; qeo;~ megakhvtea povnton< oi\kon ej~ uJyovrofon kai; eJh;n ej~ patrivda gai'an Foinivkhn, o{qi tou'ge dovmoi kai; kthvmat∆ e[asin. i|xon d∆ ej~ pedivon purhfovron: e[nqa d∆ e[peita oijkiva kai; coroiv eijsi kai; ajntolai; hjelivoio. che voleva ucciderLo e strapparGli il cuore, di nuovo dall’Egitto, fiume caduto dal cielo, navigarono – Dio aveva pacificato i mare dai grandi mostri -, verso la dimora dall’alto tetto e verso la Sua patria, la Fenicia, dov’erano la sua casa e i suoi beni. Andarono nella pianura feconda di grano e poi dove Si trovano la dimora, i cori e il sorgere del sole. 1. < Il. 6.200, Od. 23.252 3. < Od. 4.477 4. < Od. 3.158 (il ritorno di Nestore da Troia) 5. = Od. 5.42, 115 6. = Od. 14.291 7. = Od. 3.495 8. = Od. 12.4 C.3. La ‘guerra degli oracoli’: la fonte Castalia in Cirenaica (il mosaico di Qasr-el-Lebya) [foto] Bibliografia introduttiva G. AGOSTI, L'epica biblica nella tarda antichità greca. Autori e lettori nel IV e V secolo, in F. Stella (ed.), La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medioevale e umanistica. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 26-28 giugno 1997), Firenze 2001, 67-104; Id., La voce dei libri. Dimensioni performative dell’epica greca tardoantica, in E. Amato, A. Roduit, M. Steinrück (edd.), Approches de la Troisième Sophistique. Hommages J. Schamp, Bruxelles 2005, I 33-60; Id., Due note sulla convenienza di Omero, in A. Marcone (ed.), Società e cultura in età tardoantica, Firenze 2004, pp. 38-57; J. BALTY, Mosaïques antiques du Proche-Orient, Paris 1995; G.W. BOWERSOCK, L'ellenismo nel mondo tardoantico, trad. it. Roma-Bari 1992 (Cambridge 1990); G.W. BOWERSOCK, Selected Papers on Late Antiquity, Bari 2000; G.W. BOWERSOCK, P. BROWN, O. GRABAR (edd.), Late Antiquity. A Guide to the Postclassical World, Cambridge MA-London 1999; M. CALTABIANO, Litterarum lumen. Ambienti culturali e libri tra il IV e il V secolo, Roma 1996; P. BROWN, Potere e cristianesimo nella tarda antichità, tr. it. Roma-Bari 1995 (Madison-London 1992); Al. CAMERON, Wandering Poets: a Literary Movement in Byzantine Egypt, Historia 14, 1956, 470-509; Al. CAMERON, Poetry and Literary Culture in Late Antiquity, in S. Swain, M. Edwards (edd.), Approaching Late Antiquity. The Transformation from Early to Late Empire (Oxford 2004), 327-354; Av. CAMERON, Education and literary culture, in The Cambridge Ancient History, vol. XIII. The Late Empire, A.D. 337-425, ed. by A. C. and P. Garnsey, Cambridge 1998, 665-706; P. CHUVIN, Chronique des derniers païens. La disparition du paganisme dans l'Empire romain, du règne de Costantin à celui de Justinien, Paris 1990; J.-L. FOURNET, Hellénisme dans l'Égypte du VIe siècle. La bibliothèque et l'œuvre de Dioscore d'Aphrodité, Le Caire 1999; R. LAMBERTON, Homer the Theologian. Neoplatonist Allegorical Reading and the Growth of the Epic Tradition, Berkeley-Los Angeles-London 1986; J.H.W.G LIEBESCHUETZ, The Decline and Fall of the Roman City, Oxford 2003; T. VILJAMAA, Studies in Greek Encomiastic Poetry of the Early Byzantine Period, Helsinki 1968; K. WEITZMANN (ed.), Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century. Catalogue of the Exhibition at the Metropolitan Museum of Art, New York 1979; A. WIFSTRAND, Von Kallimachos zu Nonnos, Lund 1933. Testo di Nonno: ed. CUF a c. di F. Vian et al. (Paris 1976-); inoltre Nonno di Panopoli, Le Dionisiache. Canti 1-12 a c. di D. Gigli, Milano 2003; Canti 13-24, a c. di F. Gonnelli, Milano 2003; Canti 25-39, a c. di G. Agosti, Milano 2004; Canti 40-48, a c. di D. Accorinti, Milano 2004. Per la Parafrasi: ed. e comm. dei canti 1 (C. De Stefani, Bologna 2002); 2 (E. Livrea, Bologna 2000); 5 (G. Agosti, Firenze 2003); 18 (E. Livrea, Napoli 1989); 20 (D. Accorinti, Pisa 1996) 8