Etica militare nell’Esercito svizzero. Rapporto del Consiglio federale sulla condotta interna dell’esercito in adempimento del postulato 05.3060 Widmer del 10 marzo 2005 del 1. Settembre 2010 __________________________________________________________________________ Etica militare nell’Esercito svizzero 1 Indice Elenco delle figure e delle tabelle .......................................................................................... 3 Compendio ............................................................................................................................ 4 1 Introduzione ................................................................................................................... 7 1.1 Motivo e obiettivo del rapporto, metodo ................................................................. 7 1.2 La nozione di «condotta interna» ........................................................................... 9 1.3 Peculiarità dell’Esercito svizzero ...........................................................................10 2 Concetto relativo all’«etica militare nell’Esercito svizzero» ............................................11 2.1 Osservazioni preliminari ........................................................................................11 2.2 Concetto ...............................................................................................................12 3 Contenuti / concetto direttivo ........................................................................................16 3.1 Fondamenti ...........................................................................................................16 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.2 3.3 3.3.1 3.3.2 Basi legali .................................................................................................................... 16 Fondamenti politici....................................................................................................... 19 Disposizioni regolamentari .......................................................................................... 19 Visione / concetto direttivo / principi ......................................................................20 Valori / norme / virtù ..............................................................................................22 Valori / virtù .................................................................................................................. 22 Diritti e obblighi ............................................................................................................ 26 3.4 Pari opportunità / prospettiva di genere e aspetti relativi alla diversità ...................29 4 Linee direttrici / Misure di attuazione .............................................................................31 4.1 Cultura in materia di condotta nell’esercito ............................................................31 4.1.1 4.1.2 4.2 4.2.1 4.2.2 4.2.3 4.3 4.3.1 4.3.2 4.3.3 4.4 4.4.1 4.4.2 4.4.3 4.4.4 4.4.5 4.5 Principi di condotta, stile di condotta ........................................................................... 32 Formazione alla condotta / selezione dei quadri ......................................................... 34 Cultura in materia d’istruzione nell’esercito ...........................................................39 Principi dell’istruzione / Metodica dell’istruzione ......................................................... 39 Pericoli nell’istruzione e contromisure ......................................................................... 41 Piani didattici ............................................................................................................... 43 Cultura in materia di educazione nell’esercito .......................................................44 Principi dell’educazione nell’esercito ........................................................................... 44 Didattica e metodica dell’educazione .......................................................................... 45 Formazione degli educatori ......................................................................................... 47 Misure giuridiche ...................................................................................................48 Principi ......................................................................................................................... 48 Diritto internazionale bellico (diritto internazionale umanitario) ................................... 50 Comportamento giuridico al di sotto della soglia bellica ............................................. 52 Protezione giuridica nell’istruzione / nell’impiego ........................................................ 53 Panoramica dell’istruzione .......................................................................................... 54 Altri provvedimenti di attuazione ...........................................................................57 4.5.1 Formazione in materia di politica di sicurezza ............................................................ 57 Bandiere, stendardi, cerimonie militari e uniforme ...................................................... 58 4.5.2 Contro l‘estremismo / la violenza ................................................................................ 59 4.5.3 Diversity management / pari opportunità / gender mainstreaming ............................. 62 4.5.4 Qualificazioni e valutazioni .......................................................................................... 64 4.5.5 Servizio sanitario, Servizio sociale dell’esercito, assistenza spirituale dell’esercito, 4.5.6 Servizio psicopedagogico ............................................................................................................. 66 4.6 4.6.1 4.6.2 4.6.3 Sistemi di pilotaggio, incentivazione e controlling ..................................................68 Livello individuale ........................................................................................................ 68 Livello istituzionale....................................................................................................... 69 Livello politico / sociale (organo di mediazione) .......................................................... 70 5 Ulteriori possibili misure ................................................................................................73 6 Sintesi...........................................................................................................................76 Abbreviazioni ........................................................................................................................81 2 Elenco delle figure e delle tabelle Figura 1: Dimensioni del concetto ..........................................................................................12 Figura 2: Punti di riferimento e livelli del concetto ...................................................................15 Figura 3: Concetto direttivo «Il soldato come cittadino in uniforme» .......................................21 Tabella 4: Elenchi di valori ......................................................................................................24 Tabella 5: Elenco di virtù ........................................................................................................25 Tabella 6: Contenuti della formazione alla condotta ...............................................................35 Tabella 7: Contenuti della formazione in ambito giuridico .......................................................56 Figura 8: Schema delle misure ...............................................................................................78 Tabella 9: Catalogo delle misure ............................................................................................79 3 Compendio Mandato Il presente rapporto è stato allestito in adempimento del postulato «Rapporto sulla condotta interna dell’esercito» (05.3060) depositato dal consigliere nazionale Widmer. Secondo il postulato, il rapporto deve comprendere i cinque elementi seguenti: 1 1. un concetto direttivo per i cittadini in servizio militare, con particolare considerazione della prospettiva di genere; 2. un concetto globale per la condotta interna dell'esercito; 3. un catalogo di misure che contribuiscano a migliorare la consapevolezza dei diritti dell’uomo e dei diritti fondamentali e a impedire l’estremismo nell’esercito; 4. linee direttive relative all'eterogeneità («diversity-guidelines»); 5. un concetto per l’istituzione di un organo di mediazione indipendente. Considerazioni generali Nel presente rapporto, per «innere Führung» (letteralmente «condotta interna») s’intende l’immagine di sé nonché la cultura in materia di condotta, istruzione e educazione che caratterizzano l’Esercito svizzero. Il rapporto si fonda sulle vigenti basi legali e politiche nonché sui regolamenti vincolanti per l’Esercito svizzero, sui piani didattici attuali, sulle misure adottate e su singoli studi empirici riguardanti la tematica. Il Consiglio federale è del parere che l’espressione «innere Führung» in quanto tale, essendo strettamente legata alla storia specifica della Bundeswehr, non debba essere impiegata né introdotta nell’Esercito svizzero, poiché è suscettibile di dare adito a malintesi. Nel presente rapporto si rinuncia pertanto all’uso di tale espressione. I temi e contenuti della «condotta interna» saranno trattati utilizzando la formula «etica militare nell’Esercito svizzero». Dalla presentazione sistematica emerge che le disposizioni regolamentari concernenti «l’etica militare nell’Esercito svizzero» sono sì esposte e comunicate nelle pertinenti leggi e nei pertinenti atti normativi, ma non sono ancora state presentate in una prospettiva globale sistematica. Il presente rapporto pone rimedio alla mancanza di una simile presentazione globale sistematica, mentre i piani didattici saranno adeguati di conseguenza in occasione delle prossime revisioni. Sino ad oggi è già stato adottato o avviato un gran numero di misure volte a rendere consapevoli i militari, nell’ambito dell’istruzione e dell’impiego, circa gli obblighi correlati ai diritti dell’uomo e ai diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione federale. Tali misure, che influenzano la cultura in materia di condotta, istruzione e educazione dell’Esercito svizzero, figurano 1 Testo completo del postulato a pagina 7. 4 in parte esplicitamente nei regolamenti, ma spesso sono contenute implicitamente nei principi stabiliti dai regolamenti e in quanto tali devono essere esplicitate ancora meglio da insegnanti e capi come pure istruite sistematicamente. Esse devono essere comunicate in modo più mirato sia all’interno sia all’esterno dell’esercito come fondamento etico dell’Esercito svizzero. Gli studi empirici sulla percezione e sulla concretizzazione di questi temi nell’Esercito svizzero sono rari e si limitano ad aspetti scelti della questione. Di conseguenza è possibile soltanto entro certi limiti formulare affermazioni generalizzabili sull’applicazione delle pertinenti disposizioni regolamentari nella quotidianità militare e sull’effettiva esistenza di una cultura in materia di condotta, istruzione e educazione conforme. Per colmare questa lacuna occorre commissionare studi empirici prevedendo le necessarie risorse finanziarie e di personale. Tendenzialmente, tuttavia, gli studi empirici isolati esistenti non ravvisano attualmente, a livello di principi etici e giuridici dell’esercito, problemi di gravità tale da comportare un’immediata necessità di intervento. 2 Occorrerà tuttavia monitorare attentamente, ed eventualmente studiare, gli sviluppi nell’ambito della violenza giovanile, della disoccupazione giovanile e dell’estremismo nonché di altre problematiche rilevanti e le loro future ripercussioni sull’esercito in quanto specchio della società. Per quanto riguarda le misure avviate, quali ad esempio l’esecuzione dell’ordine del 24 settembre 2008 concernente l’applicazione del diversity management nel settore dipartimentale Difesa (Befehl für die Handhabung von Diversity Management im Departementsbereich Verteidigung vom 24.09.2008, non pubblicato in italiano) e dell’ordine del 17 luglio 2009 concernente l’attuazione della sicurezza, dell’ordine e della disciplina (Befehl für die Durchsetzung von Sicherheit, Ordnung und Disziplin vom 17.07.2009, non pubblicato in italiano) o l’introduzione di nuovi regolamenti e piani didattici, si tratterà di raccogliere le prime esperienze e di valutarle. Parallelamente, a medio termine sull’argomento si potrà disporre anche di ulteriori risultati che scaturiranno dai progetti di ricerca in corso 3 e dalle attività di ricerca scientifico-militare dell’Accademia militare. Quanto all’organo di mediazione indipendente, nell’immediato non sussiste alcuna comprovata necessità di creare un tale organo, poiché per i militari e i collaboratori civili del settore dipartimentale Difesa esistono già diversi interlocutori con simili funzioni (per es. Assistenza 2 3 Cfr. al riguardo le periodiche inchieste sul personale condotte dall’Ufficio federale del personale e gli studi empirici dell’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo relativi a questa tematica: Curcio, G.-P., Verantwortungsmotivation. Zwischen Moralität und Gerechtigkeit, 2008, Gutknecht, S., Arbeitszufriedenheit und Commitment: Der Einfluss von Persönlichkeitsmerkmalen auf organisationsspezifische Einstellungen, 2007; Seiler, St., Führungsverantwortung. Eine empirische Untersuchung zum Berufsethos von Führungskräften am Beispiel von Schweizer Berufsoffizieren, 2002; Hoenle, S., Führungskultur in der Schweizer Armee, 1996 nonché alcuni lavori di diploma quali per es. Niedermann, R., Die Integrationsfunktion der Armee für AdA mit Migrationshintergrund, 2009. L’Accademia militare ha avviato una serie di progetti di ricerca, in particolare su: la formazione di quadri consapevoli delle proprie responsabilità, la selezione dei quadri, l’analisi dei casi documentati del Servizio psicopedagogico dell’esercito, le tradizioni nell’esercito di milizia. 5 spirituale dell’esercito, Servizio psicopedagogico dell’esercito, Organo di mediazione per il personale del DDPS). I risultati, riferiti ai cinque punti in cui si articola il postulato, sono riassunti nelle ultime pagine del rapporto. 4 Con la presentazione nel presente rapporto del concetto relativo all’«etica militare nell’Esercito svizzero» e delle considerazioni sull’immagine di sé dell’esercito fondata sulle basi politiche e legali nonché sui regolamenti, e con l’attuazione delle misure avviate, le richieste del postulato sono da ritenersi soddisfatte. 4 Cfr. più avanti, pag. 76 e segg. 6 1 Introduzione 1.1 Motivo e obiettivo del rapporto, metodo A) Motivo: il presente rapporto è stato allestito in adempimento del postulato «Rapporto sulla condotta interna dell’esercito» depositato dal consigliere nazionale Widmer il 10 marzo 2005 e accolto dal Consiglio nazionale il 1° ottobre 2008. Il postulato invita il Consiglio federale a presentare al Parlamento un rapporto sulla condotta interna dell’esercito che tenga in considerazione i seguenti elementi: 1. un concetto direttivo per i cittadini in servizio militare, con particolare considerazione della prospettiva di genere; 2. un concetto globale per la condotta interna dell'esercito; 3. un catalogo di misure volto a strutturare gli obblighi in materia di diritti dell'uomo e di diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione e a renderne consapevoli i militari, in maniera tale che nell'esercito non vi sia posto per atteggiamenti estremisti o per istigazioni all'odio; 4. delle linee direttive relative all'eterogeneità, le cosiddette «diversity-guidelines», dovrebbero rendere possibile a tutti i livelli l'interazione non discriminatoria con le caratteristiche individuali (caratteristiche come l'omosessualità, l'appartenenza religiosa o il colore della pelle ecc.); 5. un concetto per un organo di mediazione indipendente che, eseguendo il controlling necessario e agendo in qualità di incaricato parlamentare per il controllo dell'applicazione dei principi democratici e costituzionali nelle forze armate, vigili con le pertinenti misure sull'applicazione costante del concetto per la condotta interna dell'esercito e del concetto direttivo per i cittadini in servizio militare. Il postulato è motivato dal fatto che l’Esercito svizzero è uno degli ultimi eserciti a non disporre di un concetto per la condotta interna esaustivo e sorvegliato da un organo indipendente. Per la conformità di un esercito alle istanze democratiche e dello Stato di diritto, è determinante l'esistenza di un concetto di questo tipo e che lo stesso sia comunicato alla popolazione e applicato concretamente. B) Obiettivo: lo studio «SICUREZZA 2009» attesta che il consenso nei confronti dell’esercito e la valutazione della sua indispensabilità raggiungono livelli elevati tra la popolazione svizzera (76 %). Circa la metà degli interrogati considera «buona» o «abbastanza buona» l’istruzione 7 militare (59 %) e la condotta dell’esercito (50 %). D’altra parte, soltanto il 41 per cento considera «buona» o «abbastanza buona» la motivazione dei soldati. 5 Oltre che adempiere il postulato, il presente rapporto è dunque inteso a descrivere l’immagine di sé dell’Esercito svizzero e la cultura richiesta in materia di condotta, istruzione e educazione, quali risultano dalle vigenti fonti normative. Con la descrizione di tale immagine e di tale cultura si intende a) contribuire a migliorare la corrispondenza tra la percezione interna ed esterna dell’esercito e a far conoscere, al vasto pubblico e ai militari, il fondamento giuridicoistituzionale e umano dell’Esercito svizzero; b) contribuire ad accrescere la motivazione dei militari illustrando il fondamento giuridicoistituzionale dell’esercito ed evidenziando in tal modo la necessità e il senso di un’istituzione fondata sulla legalità e sulla proporzionalità; c) delineare in modo esplicito l’immagine di sé richiesta all’esercito consentendo ai militari di orientarsi di conseguenza nell’ambito dell’istruzione, della convivenza e dell’impiego. In questo contesto, nell’Esercito svizzero i diritti dell’uomo e i diritti fondamentali rappresentano il punto di riferimento determinante per tutti gli impieghi militari, per la condotta, l’istruzione e l’educazione nonché per la convivenza all’interno della comunità militare. Tali diritti vanno comunicati e insegnati a tutti i livelli e devono essere imposti nella prassi in maniera adeguata alla situazione. Le misure già avviate o richieste sono intese a ridurre il divario tra situazione auspicata e realtà nonché a garantire un’analisi critica permanente e, qualora necessario, l’adeguamento delle concezioni ideali. C) Metodo: dopo qualche riflessione introduttiva sulla nozione di «condotta interna» e sulle peculiarità dell’Esercito svizzero (capitoli 1.2-1.3), nel secondo capitolo, sulla base di uno studio scientifico sull’«etica militare» 6, viene sviluppato un concetto relativo all’«etica militare nell’Esercito svizzero» che copre le tematiche della «condotta interna». Prendendo lo spunto da questo concetto, sono presentati i fondamenti giuridici, politici e regolamentari dell’Esercito svizzero (3.1), viene dedotto un concetto direttivo con i relativi principi (3.2) e per mezzo di tale concetto direttivo sono definiti valori, virtù e norme (3.3). Valori, virtù e norme vengonoconcretizzati negli ambiti delle pari opportunità, della prospettiva di genere e delle problematiche relative alla diversità (3.4). Nel quarto capitolo sono presentati gli attuali fondamenti 5 6 Szvircsev Tresch, T., Wenger, A., Würmli, S., Pletscher, M., Wenger, U. (2009). Sicherheit 2009. Aussen-, Sicherheits- und Verteidigungspolitische Meinungsbildung im Trend. Zürich und Birmensdorf: Forschungsstelle für Sicherheitspolitik der ETH Zürich und Militärakademie an der ETH Zürich (pubblicato solo in tedesco; in italiano è disponibile un riassunto: «SICUREZZA 2009. Tendenze d’opinione in materia di politica estera, di sicurezza e di difesa» consultabile all’indirizzo Internet: http://www.news.admin.ch/NSBSubscriber/message/attachments/15283.pdf ). Baumann, D., Militärethik. Theologische, menschenrechtliche und militärische Perspektiven, 2007 (in tedesco, con ulteriori cenni bibliografici). 8 dell’Esercito svizzero in forma di linee direttrici applicabili alla cultura in materia di condotta, istruzione e educazione e vengono inoltre illustrate le misure di attuazione e i piani didattici attuali (4.1-4.5). Il quarto capitolo si chiude con alcune riflessioni sul sistema di pilotaggio, incentivazione e controlling (4.6). Il quinto capitolo fornisce una breve presentazione delle possibili misure ulteriori. La parte conclusiva riassume i risultati del rapporto. Data la complessità della problematica, per ragioni di spazio nel presente rapporto molte questioni sono soltanto accennate, senza poter essere oggetto del necessario approfondimento. Per riflessioni più approfondite al riguardo si rimanda alle indicazioni bibliografiche selezionate indicate nelle note. Il rapporto non ha pretese di esaustività per quanto riguarda lo stato attuale della ricerca scientifica negli ambiti esaminati. 1.2 La nozione di «condotta interna» La nozione di «condotta interna» (in tedesco «innere Führung») è stata sviluppata in Germania ed è applicata nella Bundeswehr. La concezione della condotta interna descrive l’immagine che l’Esercito tedesco ha di sé e la sua cultura in materia di condotta, così come sono definite nella pertinente prescrizione di servizio («Zentrale Dienstvorschrift 10/1»). La concezione è stata elaborata con la creazione della Bundeswehr; vincolando l’odierna Bundeswehr alla «innere Führung» si è inteso consapevolmente distinguerla tanto dalla Deutsche Wehrmacht come strumento dell’ideologia nazional-socialista, quanto dalla Nationale Volksarmee come esercito di partito e di classe del regime socialista dell’ex Repubblica democratica tedesca. La concezione tedesca della «innere Führung» radica nelle forze armate i valori e le norme della Costituzione tedesca (Grundgesetz), promuovendone la concretizzazione. La concezione illustra il modo in cui i principi di libertà, democrazia e garanzia dello Stato di diritto si rispecchiano nelle forze armate e il suo concetto direttivo è il «cittadino in uniforme». 7 L’Esercito svizzero non dispone formalmente di una simile concezione. Tuttavia, i contenuti sono implicitamente reperibili nella documentazione di base (soprattutto nel Regolamento di servizio), in direttive e piani didattici del nostro esercito. Nell’area germanofona le tematiche della condotta interna sono attualmente in discussione, come richiesto dal postulato, sotto il termine generico di «etica militare» o «formazione etica nelle forze armate» (in tedesco risp.«Militärethik» e «ethische Bildung in den Streitkräften»). Per la Svizzera partecipano a queste discussioni rappresentanti dello Stato maggiore di condotta dell’esercito (Ambito fondamentale di condotta «Istruzione») e dell’Istruzione superiore dei quadri (MILAK / SSPE). 7 Cfr. Deutsche Bundeswehr, Zentrale Dienstvorschrift 10/1 «Innere Führung», n. 201-205, 301. Sul dibattito attorno alla nozione di «Innere Führung» in Germania, cfr. tra i molti: Hartmann, U., von Rosen, C., Walther, Ch. (ed.), Jahrbuch Innere Führung 2009. Die Rückkehr des Soldatischen, 2009; Hartmann, U., Innere Führung. Erfolge und Defizite der Führungsphilosophie für die Bundeswehr, 2007, nonché le pubblicazioni del Zentrum Innere Führung della Bundeswehr di Coblenza. 9 La nozione di «innere Führung» come tale non dovrebbe essere introdotta e utilizzata nell’Esercito svizzero, poiché è intimamente connessa alla storia della Bundeswehr e potrebbe dare adito a malintesi. Per queste ragioni occorre rinunciare anche all’espressione «concetto globale per la condotta interna» utilizzata nel postulato. Nel presente rapporto i temi e contenuti della condotta interna sono trattati utilizzando la formula «etica militare nell’Esercito svizzero». 1.3 Peculiarità dell’Esercito svizzero Per non rimanere lettera morta ed essere effettivamente messe in pratica, l’immagine di sé e la cultura in materia di condotta, istruzione e educazione di un esercito devono essere promosse dall’alto verso il basso, vissute in modo esemplare e interiorizzate a tutti i livelli. Devono attenersi a questo principio soprattutto i militari degli eserciti che presentano un’elevata quota di professionisti e che svolgono impieghi all’estero e di combattimento prolungati, ma si tratta di una necessità anche per un esercito di milizia con un’elevata componente di persone obbligate a prestare servizio militare. Tuttavia, un’adeguata interiorizzazione si scontra necessariamente con una serie di limiti. I periodi dedicati all’istruzione di base, e in particolar modo i servizi di perfezionamento della truppa, sono eccessivamente brevi e la composizione dei reparti scarsamente omogenea (differimenti del servizio) per poter influenzare in modo profondo e duraturo l’atteggiamento di fondo di persone e gruppi. La riduzione degli effettivi e dei tempi di permanenza nell’esercito ridimensiona e soprattutto «ringiovanisce» l’esercito. Di conseguenza, si indebolisce anche il radicamento dell’esercito nella società e, nei reparti, il «controllo sociale» da parte di militari più anziani. Per questa ragione, nel presente rapporto distingueremo tra componente di milizia, militari di professione, impiegati civili del settore dipartimentale Difesa e personale del comando SWISSINT in impieghi all’estero. Per quanto riguarda la componente di milizia, si tratta anzitutto di impartire l’istruzione sulle vigenti condizioni quadro e di assicurarne il rispetto, nonché, se necessario, di imporlo mediante misure disciplinari o procedimenti penali. Occorre illustrare le riflessioni all’origine delle relative condizioni quadro e la genesi di tali condizioni, per dar loro un senso e infondere la necessaria motivazione. Soprattutto i quadri professionisti e di milizia dovrebbero essere d’esempio con il proprio comportamento. Conviene tuttavia astenersi dal formulare aspettative troppo elevate in fatto di interiorizzazione o educazione: un esercito di milizia, formato da cittadine e cittadini in uniforme, rispecchia inevitabilmente la realtà sociale, con i suoi valori e i suoi ideali. 8 8 Cfr. per es. Haltiner, K. W., Szvircsev Tresch, T., Bürgerheer wohin? Alternative Wehrformen in der aktuellen politischen Diskussion, in: A. Wenger (ed.), Bulletin 2005 zur schweizerischen Sicherheitspolitik, 2005, 23-44; Id., New Trends in Civil-Military Relations. The Decline of Conscription in Europe, in: A. Weibull, B. Abrahamsson (ed.) Civil-Military Relations in Europe, 2006, 191-201. 10 2 Concetto relativo all’«etica militare nell’Esercito svizzero» 2.1 Osservazioni preliminari Per illustrare l’immagine di sé e la cultura in materia di condotta, istruzione e educazione dell’Esercito svizzero nel seguito faremo riferimento a un concetto globale, basato su uno studio scientifico sull’etica militare. 9 Con l’ausilio di tale concetto illustreremo in una prima fase gli attuali fondamenti dell’Esercito svizzero. I contenuti descritti rappresentano il DOVERE (DOVERE MORALE), l’immagine di sé dell’Esercito svizzero imposta dalle basi legali e politiche. Le misure primarie fondate sul DOVERE (DOVERE MORALE) mirano al POTERE, al SAPERE e al VOLERE e concorrono a far sì che i singoli militari abbiano come minimo una conoscenza dell’immagine di sé dell’esercito e, nel caso ottimale, la comprendano e la interiorizzino. Le misure secondarie devono garantire all’interno della comunità militare uno standard minimo, a dipendenza delle circostanze imposto anche con misure coercitive. Queste misure mirano dunque al DOVERE (OBBLIGO). Tuttavia, non possono sanzionare opinioni, ma soltanto atti e comportamenti. In uno Stato di diritto che riconosce la libertà di coscienza, la concezione del mondo e dell’essere umano non può essere imposta. Può essere suggerita, sostenuta con validi argomenti e messa in pratica con l’esempio personale. La cosiddetta coercizione morale è però radicalmente contraria al principio dello Stato di diritto. Atti e comportamenti si inseriscono sempre in un contesto determinato da una situazione, da un’«atmosfera» particolare e dagli usi che agiscono su emozioni e persone e a loro volta ne vengono influenzati. Specialmente nell’ambito degli impieghi militari, ma anche nell’istruzione, queste atmosfere ed emozioni giocano spesso un ruolo decisivo, che si manifesta in maniera esemplare negli atti spontanei. In simili situazioni tutto dipende dal modo in cui sono «indirizzate» la spontaneità e le virtù dei soldati e dall’atteggiamento di fondo dal quale esse scaturiscono. Per tale ragione il concetto qui illustrato deve confrontarsi anche con l’atteggiamento di fondo e cercare di plasmarlo. Questo avviene attraverso l’esperienza, la sperimentazione, la comprensione e l’applicazione e coinvolge l’ESSERE dei militari. Un concetto per quanto possibile realistico dovrà pertanto tenere conto di sei fattori: DOVERE (DOVERE MORALE), POTERE, SAPERE, VOLERE, DOVERE (OBBLIGO), ESSERE. 9 Baumann, D., Militärethik. Theologische, menschenrechtliche und militärwissenschaftliche Perspektiven, 2007. Il presente rapporto contiene estratti testuali o parafrasi di tale studio, senza esplicito riferimento puntuale alla fonte. 11 Figura 1: Dimensioni del concetto 2.2 Concetto Un concetto globale deve servire in definitiva a fare in modo che l’esercito nel suo insieme, e i singoli militari individualmente, possano adempiere in maniera duratura, dopo una ragionevole istruzione, un mandato legittimo orientato alle odierne forme di minaccia e alla gamma di impieghi che ne deriva in materia di politica di sicurezza. Per garantire un tale carattere duraturo è necessaria l’interazione di almeno quattro fattori: 10 1. i singoli militari sono convinti sul piano razionale ed emotivo di agire in modo legittimo sia eticamente sia giuridicamente, all’interno della comunità militare si comportano di conseguenza, tanto durante l’istruzione quanto durante l’impiego, e quindi sono anche in grado di elaborare adeguatamente le loro azioni, ciò che si ripercuote positivamente sull’integrazione familiare e sociale; 2. l’esercito in quanto istituzione adegua i tipi di operazione, la sua struttura organizzativa e le capacità dei militari alle forme di minaccia e alle condizioni quadro contingenti, e quindi agisce in modo legittimo, effettivo ed efficiente in quanto organizzazione; 10 Cfr. su quanto segue: Baumann, D., Militärethik - Was sonst? - Grundlinien eines nachhaltigen, integrativ-relationalen und gestuften Militärethikkonzepts. Zentrum Innere Führung (ed.), Impulsseminar zum Thema «Sachstand der ethischen Bildung in den Streitkräften», 2009. 12 3. la società sostiene il proprio esercito e i militari nell’adempimento del loro compito, li impiega senza abusarne e dimostra apprezzamento nei loro confronti, garantendo in tal modo ampio consenso sulla posizione dell’esercito in seno alla società, sui suoi compiti e sul suo ordinamento interno, e inoltre, 4. la comunità (internazionale) e l’opinione pubblica condividono un concetto globale di pace e sicurezza nell’ambito del quale gli impieghi militari in determinati contesti sono considerati legittimi e necessari, ma nel contempo consente di agire con determinazione contro gli abusi della forza militare. Un concetto che mira ad avere un carattere duraturo presenta pertanto almeno tre importanti punti di riferimento: società, esercito in quanto istituzione, individuo. Per meglio descriverlo lo si può analizzare a quattro livelli: società, esercito, condotta e istruzione, militare in quanto individuo). A) Tre punti di riferimento: il concetto ha tre punti di riferimento: la società (con il diritto e gli usi), l’individuo (con la propria coscienza) e l’esercito in quanto istituzione. Questi punti di riferimento sono da considerarsi reciprocamente dipendenti tra loro: siamo pertanto in presenza di un concetto fondamentalmente aperto. Valori e principi, norme e comportamenti, nonché la concezione del mondo e dell’essere umano da cui procedono, come pure l’idea di giustizia, non possono essere definiti una volta per tutte, bensì sottostanno a un continuo processo di riflessione e comunicazione che si svolge in seno alla società e a livello politico e sfocia in concretizzazioni e misure specifiche a persone, luoghi e periodi. B) Quattro livelli: 11 un concetto globale è caratterizzato da quattro livelli, con le corrispondenti domande e sintetiche risposte: 1. società: per quali obiettivi (ossia: a che scopo?) e in quale situazione (ossia: quando?) si giustifica il ricorso alla forza militare organizzata? Secondo la concezione ancorata nella Costituzione federale, il ricorso alla forza militare si giustifica come controforza reattiva e difensiva volta a garantire il rispetto del diritto. I punti di riferimento sono il principio di non aggressione e il principio di non intervento sanciti dal diritto internazionale nonché la tutela internazionale dei diritti dell’uomo. Per realizzare tali principi occorre un saldo monopolio della forza a livello nazionale e un monopolio multilaterale e internazionale della legittimazione del ricorso alla forza, con corrispondenti istituzioni. All’interno di questo concetto, il militare assume la funzione di strumento del diritto (inter)nazionale in seno 11 Cfr. Baumann, D., Militärethik - Was sonst? - Grundlinien eines nachhaltigen, integrativ-relationalen und gestuften Militärethikkonzepts. Zentrum Innere Führung (ed.), Impulsseminar zum Thema «Sachstand der ethischen Bildung in den Streitkräften», 2009; Bendel, L., Soldat und Ethik. Ethische Überlegungen zum erweiterten Auftrag der Streitkräfte, in: O. Hoffmann, A. Prüfert (ed.), Innere Führung 2000. Die deutsche Führungskonzeption für eine Bundeswehr auf dem Weg ins 21. Jahrhundert, 2001, 9-24. 13 a una rete integrata per la sicurezza. Per questa ragione l’esercito rappresenta un mezzo per il raggiungimento di un fine e non è mai fine a se stesso (militarismo); 2. esercito: quali sono le norme che disciplinano l’azione militare e in particolare il ricorso alla forza militare prima, durante e dopo un impiego? Come deve essere strutturato e come deve essere radicato nella società un Esercito svizzero conforme a queste norme? In che modo si possono evitare abusi all’interno e da parte di tale istituzione? Per l’Esercito svizzero, il punto di riferimento cruciale è il diritto internazionale bellico (diritto internazionale umanitario), con il relativo principio di umanità, il principio della distinzione, della limitazione e della proporzionalità, il principio della necessità militare e il diritto penale internazionale. I principi di base, pur dovendo essere specificati e concretizzati sotto forma di regole d’impiego e di comportamento in funzione dell’impiego, rappresentano il quadro per gli impieghi (anche militari) nell’ambito della politica di sicurezza. I principi costituzionali dello Stato di diritto e il diritto interno rappresentano anche per l’esercito in quanto istituzione l’orizzonte di valori vincolante, con le corrispondenti norme d’azione e di comportamento applicabili ai militari; 3. condotta e istruzione: quali sono le caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere un buon capo, insegnante e educatore militare? Quali sono i limiti normativi della condotta, dell’istruzione e dell’educazione militari? I militari dell’Esercito svizzero sono considerati individui autonomi, di cui si possono limitare diritti fondamentali e libertà soltanto nella misura imposta dalle necessità di servizio e prevista dalla legge, tanto nell’impiego quanto nell’istruzione. In tale contesto, l’essenza di tali diritti è intangibile; 4. militare in quanto individuo: come deve comportarsi oggi un soldato, uomo o donna? Quali capacità, tratti caratteriali e modalità di comportamento (virtù) è auspicabile che abbia o sono addirittura necessari per gli impieghi attuali? Le virtù (e gli obblighi) del soldato corrispondenti alle basi legali vigenti in Svizzera si possono enunciare come segue: rispetto della dignità umana, qualificato rispetto del diritto, senso di responsabilità, capacità di giudizio morale, adempimento del dovere e del compito, disciplina e qualificata obbedienza, cameratismo e lealtà vigile e critica/integrità (sensibilità culturale compresa). C) Pensiero procedurale: i livelli descritti rimandano alla necessità di un pensiero procedurale. I singoli militari devono conoscere il loro ruolo all’interno dei vari sottoprocessi dell’esercito e comprendere la finalità perseguita dall’esercito come processo istituzionale, il quale a sua volta è parte del processo globale della politica svizzera e internazionale in materia di sicurezza. Essi devono essere consapevoli del proprio contributo al prodotto finale. Il presupposto necessario di tale consapevolezza è la conoscenza dello stato finale auspicato e delle inten- 14 zioni dei livelli superiori. I processi e le procedure istituzionalizzate devono dal canto loro essere strutturati conformemente alle condizioni quadro etiche e giuridiche richieste e non solo da un mero punto di vista tecnico. Figura 2: Punti di riferimento e livelli del concetto 15 3 Contenuti / concetto direttivo 3.1 3.1.1 Fondamenti Basi legali Il quadro giuridico relativo alla cultura in materia di condotta, istruzione e educazione dell’Esercito svizzero è stabilito dal diritto internazionale, dalla Costituzione federale e dalle leggi e ordinanze rilevanti in ambito militare. Tale quadro normativo è determinante per la struttura dei regolamenti, in particolare del Regolamento di servizio, e rappresenta l’aspetto giuridico della concezione del mondo e dell’essere umano su cui si basa l’esercito. L’Esercito svizzero e i suoi militari sono tenuti a rispettare i pertinenti accordi internazionali e il diritto interno e l’esercito è tenuto a trasmetterne gli elementi essenziali in maniera adeguata al livello. Contemporaneamente, l’esercito deve provvedere affinché le sue strutture sostengano e promuovano un comportamento dei militari conforme alla legge. Le basi legali rilevanti, e che vanno pertanto insegnate e applicate, possono essere ricondotte a quattro sfere in parte sovrapposte. Le linee direttrici di queste quattro sfere costituiscono una giustificazione e legittimazione fondamentale dell’agire del soldato e di conseguenza indicano l’orientamento fondamentale dell’esercito. Influiscono in maniera determinante sui diritti e gli obblighi dei militari e sulla cultura richiesta nell’esercito. 12 1) «Diritti dell’uomo / diritto internazionale»: per diritti dell’uomo si intendono i diritti che appartengono per definizione a ogni essere umano, indipendentemente dal colore della pelle e dalla nazionalità, dalle convinzioni politiche o religiose, dal ceto sociale, dal sesso o dall’età. La nozione di diritti dell’uomo implica dunque che esistono diritti che appartengono all’essere umano per natura, sono innati e in quanto diritti naturali sono inalienabili e intangibili. Tali diritti valgono dunque allo stesso modo per tutti gli esseri umani nel mondo intero e di conseguenza anche nell’esercito. 13 In quanto membro dell’ONU e del Consiglio d’Europa, la Svizzera ha ratificato i più importanti accordi internazionali sui diritti dell’uomo. I diritti dell’uomo garantiti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo e relativi protocolli e dalle principali convenzioni dell’ONU sui diritti dell’uomo quali i due Patti ONU del 1966 (Patto ONU I relativo ai diritti economici, sociali e culturali e Patto ONU II relativo ai diritti civili e politici) sono parte integrante dell’ordinamento giuridico svizzero. Il rispetto dei diritti dell’uomo comprende essenzialmente la protezione di ogni persona contro qualsiasi abuso da parte dello Stato e dei suoi organi, tra cui anche i militari. Lo Stato non 12 Cfr. Esercito svizzero, regolamento 51.007/IV «Basi legali applicabili al comportamento in caso d'impiego» (RCI); Baumann, D., Soldat und Recht, in: Allgemeine Schweizerische Militärzeitschrift numero 11 (2006), 24 seg. 13 Cfr. numero 16 RCI. 16 deve né negare né eludere i diritti dell’uomo, e il singolo individuo non può rinunciarvi, né volontariamente né sotto costrizione. Essi caratterizzano il valore e la dignità della persona umana. Lo Stato è inoltre tenuto a creare le condizioni quadro necessarie a garantire i diritti umani di tutte le persone che si trovano sul proprio territorio. 14 Il diritto internazionale definisce con le proprie norme in particolare la legittimità della minaccia di ricorrere alla forza militare o la legittimità del ricorso alla forza militare. Il vigente diritto internazionale vieta il ricorso alla forza militare salvo in caso di autodifesa individuale o collettiva (diritto alla legittima difesa) oppure in virtù di un mandato del Consiglio di sicurezza dell’ONU in presenza di un atto di aggressione, di violazione della pace o di minaccia alla pace. 15 Secondo l’attuale «diritto internazionale della pace», si applica il principio per cui i rapporti internazionali devono essere formalmente legittimi e pacifici, e le guerre non rappresentano più un legittimo strumento, liberamente disponibile, dello Stato sovrano. Al contrario, gli Stati sono tenuti a garantire il monopolio statale della forza. 2) «Costituzione / leggi»: da un canto, la Costituzione federale e la legislazione concretizzano e definiscono i compiti dell’esercito nel quadro stabilito per la Svizzera dal diritto internazionale. Ai sensi dell’articolo 2 della Costituzione federale, la Confederazione Svizzera tutela la libertà e i diritti del Popolo e salvaguarda l’indipendenza e la sicurezza del Paese. Promuove in modo sostenibile la comune prosperità, la coesione interna e la pluralità culturale del Paese. Provvede ad assicurare quanto possibile pari opportunità ai cittadini e si impegna per la conservazione duratura delle basi naturali della vita e per un ordine internazionale giusto e pacifico. L’esercito serve a prevenire la guerra e contribuisce a preservare la pace; difende il Paese e ne protegge la popolazione. Sostiene le autorità civili nel far fronte a gravi minacce per la sicurezza interna e ad altre situazioni straordinarie e fornisce contributi per il promovimento della pace in ambito internazionale sulla base di un mandato dell’ONU o dell’OSCE. 16 La Costituzione federale definisce i diritti fondamentali e le libertà dei cittadini svizzeri e quindi anche dei militari. Per diritti fondamentali si intendono i diritti garantiti dalla vigente Costituzione nazionale. Le libertà fanno parte dei diritti fondamentali. Si tratta dei diritti che proteggono la sfera di libertà dell’individuo dagli interventi e dagli abusi da parte dello Stato. I diritti fondamentali e le libertà devono improntare l’intero ordinamento giuridico, e di conseguenza anche l’esercito. Secondo la Costituzione federale, chi svolge un compito statale deve rispettare i diritti fondamentali e contribuire ad attuarli. 17 Per questo motivo il regolamento «Basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego», al numero 23, stabilisce quanto segue: «Tutti 14 Cfr. numero 28 AF. Cfr. articoli 39, 42, 51 Statuto delle Nazioni Unite. 16 Cfr. articolo 58 Cost. (RS 101), articoli 1, 66 LM (RS 510.10). 17 Cfr. articolo 35 capoverso 2 Cost. (RS 101), numero 22 RCI. 15 17 i militari rispettano i diritti dell’uomo, i diritti fondamentali e le libertà, sempre e ovunque. In quanto cittadini del nostro Paese, i militari sono titolari dei diritti dell’uomo, nonché di diritti costituzionali e legali, che li proteggono anche durante il servizio militare.» 3) «Diritto internazionale bellico / regole d’impiego / diritto penale internazionale»: le norme del diritto internazionale bellico (soprattutto le Convenzioni di Ginevra e dell’Aia) fissano il quadro giuridico internazionale del ricorso alla forza militare nell’ambito di conflitti armati e nell’ambito di tali conflitti sono vincolanti per gli eserciti e i loro soldati. 18 La violazione di tali norme è immancabilmente un atto illegale. Le Regole d’impiego (Rules of engagement, ROE) e le Regole di comportamento (Rules of behaviour, ROB) specifiche all’impiego circoscrivono l’uso della forza militare in funzione del tipo e del luogo d’impiego onde assicurare il rispetto delle basi concrete del diritto internazionale, del diritto interno degli Stati e di considerazioni di ordine politico e di tattica militare nel contesto concreto della minaccia, e garantire che i militari limitino il ricorso alla forza soltanto a quanto necessario per l’adempimento del compito. Dette regole devono essere conformi al diritto internazionale bellico. 19 Il diritto internazionale bellico deve essere insegnato approfonditamente a ogni soldato nell’ambito dell’istruzione di base e integrato in esercizi, mentre le regole d’impiego sono trattate approfonditamente nell’ambito dell’istruzione specifica all’impiego (ISI). Tanto nel primo quanto nel secondo caso, l’obiettivo è sempre di far capire il senso delle norme piuttosto che di apprenderle in maniera meccanica. Da quando è stata istituita la Corte penale internazionale, di cui la Svizzera è peraltro membro, le fattispecie penali rilevanti in ambito militare sono compiutamente codificate per tutti gli impieghi. A nessun militare (e nemmeno ai politici) è consentito commettere tali reati. Rientrano tra queste fattispecie il crimine di aggressione, il crimine di genocidio, i crimini contro l’umanità e – determinante per i militari – un elenco esaustivo di crimini di guerra. 20 4) «Codice penale militare / diritto penale»: le norme del Codice penale militare e del diritto penale ordinario, con le rispettive ordinanze, delineano le basi minime della convivenza nella comunità militare definendo i comportamenti perseguibili. In tal modo proteggono la dignità umana e i diritti fondamentali dei soldati, definiscono gli standard minimi del comportamento reciproco e i rapporti con i civili. I corrispondenti atti vietati, richiesti o ammessi per i militari svizzeri sono in parte descritti nel Regolamento di servizio. 21 18 Cfr. numeri 8, 78 RS 04 (RS 510.107.0). Cfr. numero 158 RCI. 20 Cfr. articoli 5-8 Statuto di Roma della Corte penale internazionale. 21 Cfr. soprattutto articoli 61-179 CPM (RS 321.0), capitolo 8 RS 04 (RS 510.107.0). 19 18 3.1.2 Fondamenti politici Per l’Esercito svizzero fa stato il primato della politica. A dettare le direttive all’esercito è la volontà popolare, legittimata da procedure o autorità democratiche. Un importante fondamento politico dell’esercito è rappresentato dal Rapporto sulla politica di sicurezza (RAPOLSIC). La politica di sicurezza svizzera persegue i seguenti interessi: 5. tutelare i valori democratici e la pace in Europa; 6. garantire la stabilità in tutto il contesto strategicamente rilevante per la Svizzera; 7. limitare al minimo il ricorso alla forza al di qua e al di là delle nostre frontiere; 8. assicurare alla nostra popolazione le basi esistenziali garantendo il funzionamento di sistemi di vitale importanza in Svizzera, in Europa e nel mondo. Ne risultano tre obiettivi in materia di politica di sicurezza: 1) la Svizzera intende decidere liberamente i propri affari sia all’interno del Paese sia nei confronti dell’estero, senza esserne pregiudicata dalla minaccia del ricorso o dal ricorso effettivo alla violenza diretta o indiretta; 2) essa intende preservare e proteggere la popolazione e le sue basi vitali dai pericoli esistenziali; 3) essa intende contribuire alla stabilità e alla pace al di là delle proprie frontiere nonché allo sviluppo di una comunità internazionale dei valori democratici, per diminuire il rischio che il Paese e la sua popolazione siano toccate dalle conseguenze di situazioni di instabilità e guerre all’estero e simultaneamente perché questo le consente di esprimere la propria solidarietà con la comunità internazionale. Anche questi fondamenti, interessi e obiettivi devono essere noti ai militari, soprattutto in relazione alla cooperazione con partner svizzeri e stranieri e alla capacità di agire in un contesto multiculturale. 3.1.3 Disposizioni regolamentari La concezione del mondo e dell’essere umano contenuta nelle condizioni quadro giuridiche e politiche, e quindi l’implicito substrato di valori su cui poggia l’Esercito svizzero si rispecchia e si esprime, in maniera adeguata al livello, nei regolamenti militari. I valori ideali alla base del nostro esercito si concretizzano soprattutto nel «Regolamento di servizio dell’esercito svizzero» (RS 04), nei regolamenti «Addestramento fondamentale» (AF), «Basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego» (RCI), «Metodica dell’istruzione», «Metodica dell’istruzione di reparto fino al livello di unità», «Servizio di guardia per tutte le truppe» (GUT), «Prescrizioni generali di sicurezza per gli esercizi d’impiego e i tiri di combattimento» e nei principi sanciti dal regolamento «Qualificazioni e mutazioni nell’esercito» (QMEs). L’implicita realizzazione di questo substrato di valori è sostenuta anche da diversi manuali, per esempio quelli relativi alla 19 formazione alla condotta dei quadri subalterni di milizia (FUM) o in passato, e per lungo tempo, dalla «Menschenorientierte Führung». 22 3.2 Visione / concetto direttivo / principi Dalle basi descritte si possono dedurre una visione, un concetto direttivo e i principi che governano l’Esercito svizzero. A) Visione: la visione dell’Esercito svizzero è così definita: L’Esercito svizzero garantisce sicurezza e libertà, oggi e nel futuro. 9. Noi forniamo un contributo decisivo e sensato alla sicurezza e alla sovranità del nostro Paese. 10. Noi, nel nostro insieme, adempiamo i compiti assegnati dalla Costituzione e dalla Legge militare in modo efficiente, improntando l’esercito agli impieghi probabili. 11. Noi siamo credibili, riconosciuti e sostenuti dalla popolazione, dalla politica e dall’economia. 12. Noi siamo considerati partner affidabili nell’ambito della politica di sicurezza. B) Concetto direttivo: dalla visione descritta si può derivare un concetto direttivo per il cittadino in uniforme: I militari sono cittadini in uniforme. Questo significa che l’Esercito svizzero considera i militari come persone autonome con diritti fondamentali e libertà, che vanno preparati e istruiti per essere, a dipendenza del compito, soldati pronti all’impiego. Essi contribuiscono, ciascuno nella propria funzione, a fare in modo che l’esercito sia in grado di adempiere i compiti affidatigli dalla legge. Contemporaneamente, l’esercito si aspetta dai cittadini che essi prestino servizio partecipando in modo responsabile, da persone maggiorenni. A tal fine garantisce loro i corripondenti diritti di partecipazione previsti nel Regolamento di servizio. Ciò comporta in particolare un rispetto della coscienza e uno stile di condotta fondamentalmente improntato al consenso (P. Ulrich) 23 o che privilegia l’aspetto umano e si focalizza sul 22 Regolamento di servizio del 22 giugno 1994 (RS 04, RS 510.107.0, regl 51.002); Addestramento fondamentale (AF 07, regl 51.019), Basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego (RCI, regl 51.007/IV); Metodica dell’istruzione (regl 51.018); Metodica dell’istruzione di reparto fino al livello di unità (regl 51.046); Servizio di guardia per tutte le truppe (GUT,regl 51.301); Prescrizioni generali di sicurezza per gli esercizi d’impiego e i tiri di combattimento (regl 51.030); Qualificazioni e mutazioni nell’esercito (QMEs, regl 51.013); Steiger, R., Menschenorientierte Führung, 1991 (Lehrschrift 51.307, non pubblicato in italiano). 23 Cfr. Ulrich, P., Führungsethik, in: W. Korff (ed.), Handbuch der Wirtschaftsethik (I-IV), 1999, 230-248. 20 compito (R. Steiger). 24 Scopo dell’istruzione militare è di preparare militari che agiscono in modo ragionato, efficiente ed efficace; quello dell’educazione militare è di preparare militari che agiscono in modo responsabile, che adempiono i loro obblighi e che conoscono i loro diritti. Lo scopo dell’istruzione specifica all’impiego consiste nell’infondere, oltre alle capacità pratiche specifiche all’impiego, la conoscenza del compito nel quadro complessivo, dello stato finale auspicato e delle intenzioni dei livelli superiori. Soltanto in questo modo è possibile soddisfare l’odierna necessità di «soldati strategici». 25 «Concetto direttivo» richiesto dal postulato Il soldato come cittadino in uniforme Cittadini consapevoli delle proprie responsabilità Ufficiali / sottufficiali / soldati pronti all’impiego Persone libere Sulla base di un grafico del Zentrum Innere Führung della Bundeswehr Capo che privilegia l’aspetto umano (condotta) Militare che riflette e agisce in modo efficace (istruzione) Militare che agisce in modo responsabile (educazione) Esercito svizzero Stato maggiore di condotta dell‘esercito 5 Figura 3: Concetto direttivo «Il soldato come cittadino in uniforme» C) Principio guida: dalla visione e dal concetto direttivo descritti si può estrapolare, per i militari, il seguente principio guida: In quanto soldato di un esercito governato dai principi dello Stato di diritto, nell’ambito degli impieghi e dell’istruzione agisco in modo conforme al diritto, con senso del dovere e con proporzionalità. Addestro accuratamente le mie capacità concrete e mi preparo alla mia funzione, mi comporto correttamente nei confronti di tutti gli interessati e mi impegno in modo professionale e altruista, se necessario anche a rischio della vita, a favore di chi ha bisogno di protezione. 26 24 Steiger, R., Menschenorientierte Führung. Anregungen für zivile und militärische Führungskräfte, 13a edizione rielaborata 2004. 25 Cfr. Baumann, D., Armeeaufträge aus militärethischer Sicht, in: Military Power Revue no. 1-2008, 1930. 26 Cfr. Baumann, D., Militärethik. Theologische, menschenrechtliche und militärwissenschaftliche Perspektiven, 2007, 569. 21 3.3 Valori / norme / virtù La promozione dei valori e delle tradizioni militari è una delle direzioni di marcia indicate nella strategia dell’Esercito svizzero. La loro valenza nell’esercito e quindi nella popolazione va incrementata. 27 I «valori» rappresentano criteri di orientamento consci o inconsci, ossia concetti di riferimento (convinzioni) di persone, gruppi o comunità, che danno senso a una cultura e una società. I valori vissuti costituiscono un sistema sociale e sono interiorizzati e trasmessi tramite la socializzazione e l’educazione. Le «norme» sono direttive di comportamento e di azione più concrete basate sui valori (devi, dovresti, puoi, non puoi…), che prevedono sanzioni legali e / o sociali. Con «virtù» si intendono disposizioni personali (atteggiamenti caratteriali / attitudini) fondate su valori propri e sociali che caratterizzano l’agire di una persona e si manifestano nel comportamento. Esse emergono nelle azioni spontanee e risultano dall’habitus, l’atteggiamento di fondo, il modo di essere di una persona. Non è sufficiente che i militari conoscano i principi etici e del diritto; devono interiorizzarli e svilupparli come atteggiamenti caratteriali consolidati. Solo così il «dovere» morale diventa il proprio «volere» e infine un convinto e ponderato «agire» ed «essere». 3.3.1 Valori / virtù A) Valori fondamentali dell’esercito: i valori dell’Esercito svizzero sono i valori della Costituzione dello Stato di diritto che rappresentano il minimo comune denominatore etico della comunità. L’esercito è un’istituzione nella società e per la società. Ciò significa che i valori, le virtù e gli atteggiamenti di fondo comuni non possono essere fondamentalmente diversi. Ovviamente, essi devono per certi aspetti accentuarsi e articolarsi diversamente. In un esercito di milizia, il rischio di una cesura netta tra valori sociali e valori militari è ridotto. La componente professionista va per contro adeguatamente sensibilizzata. Questi valori non sono menzionati esplicitamente nella Costituzione federale; nondimeno, segnatamente il Preambolo e l’articolo 2 concernente lo scopo della Costituzione federale, che potrebbe essere intitolato «Una pace giusta nella libertà», designano principi basilari e quindi valori del Paese. Questi valori / principi fondamentali non devono soltanto essere protetti dall’esercito e dai militari, ma, in virtù della funzione statale, rispettati anche nel proprio agire. In termini semplificati si tratta dei seguenti principi etici: - pari dignità di ogni singolo essere umano con i diritti dell’uomo inalienabili che ne derivano; - libertà dell’individuo e della comunità nella coesistenza con altri; - responsabilità per le proprie azioni e omissioni; 27 a La strategia dell’Esercito svizzero, 2 direzione di marcia. 22 - pace giusta e duratura e quindi agire individuale e collettivo vincolato all’ordinamento giuridico nazionale e internazionale, compreso il monopolio statale e internazionale della forza; - separazione dei poteri tramite un sistema di reciproco controllo del potere e processi decisionali democratici disciplinati sotto il profilo procedurale. 28 La dignità umana è in certo qual modo il valore supremo. 29 Essa va intesa come dignità propria in egual modo e in permanenza a tutti gli esseri umani nell’ottica del rispetto, della considerazione e del riguardo dell’individualità e dell’unicità di ogni persona. 30 Conseguentemente, il Regolamento di servizio ha recepito questa valenza centrale della dignità umana e stabilisce che ogni militare ha l’obbligo di rispettare la dignità umana così come i superiori hanno l’obbligo di non impartire ordini che mirano a offendere la dignità umana. 31 L’importanza attribuita nel Regolamento di servizio e nel Codice penale militare alla dignità umana, con i diritti e gli obblighi che ne derivano, protegge l’integrità di ogni militare e definisce il comportamento minimo nell’istruzione e nell’impiego. Il rispetto della dignità umana di tutte le persone coinvolte e il rispetto della legge costituiscono quindi i valori centrali dell’esercito di uno Stato di diritto. Soltanto questi due principi infondono l’orientamento corretto e decisivo a tutte le virtù essenziali del soldato, per esempio il coraggio, l’adempimento del dovere, l’integrità, la lealtà, il cameratismo, la proporzionalità ecc. B) Canone dei valori: l’Esercito svizzero ha rinunciato finora alla formulazione di un canone dei valori di validità generale come d’uso in parte presso altri eserciti. Ciò consente ai comandanti e agli autori di prescrizioni o testi militari, nell’ambito delle condizioni quadro normative illustrate in precedenza, di definire proprie priorità. Alcuni esempi in proposito: Regolamento / manuale / vademecum / libri Valori / atteggiamenti di fondo Addestramento fondamentale Militari: disciplina, resistenza, capacità, coraggio, fiducia in se stessi Capogruppo: esempio, prestazione del reparto, assistenza e responsabilità, visione d’insieme, iniziativa Vademecum per ufficiali (Corso di formazione centrale Lealtà, senso del dovere, senso di responsabilità, per ufficiali) rispetto e riguardo, dedizione, integrità, coraggio, senso dell’onore Valori della fanteria Lealtà, fedeltà, volontà Valori dei granatieri Onore, modestia, unità 28 Cfr. Schwarz, G., Die ethischen Grundlagen des Offiziersberufes, in: Soldat – ein Berufsbild im Wandel, Vol. 2 Offiziere, 1993, 143-151; Baumann, D., Das Ethos des «Miles Protector», in: Allgemeine Schweizerische Militärzeitschrift n. 2/2004, 26 seg. 29 Articolo 7 Cost. (RS 101). 30 Cfr. Rhinow, R., Die Bundesverfassung 2000. Eine Einführung, 2000, 32. 31 Cfr. numero 77 RS 04 (RS 510.107.0). 23 Scuola ufficiali della fanteria Perseveranza, disciplina, onestà, distinzione, lealtà, coraggio, puntualità, motivazione, spirito di corpo, senso di responsabilità, fierezza, rispetto Konzept zur Wiedereinführung des Begriffs Erziehung Adempimento del dovere, lealtà, indipendenza, corag- (Concetto per la reintroduzione della nozione di «edu- gio personale, rispetto del prossimo, integrità, abnega- cazione», non pubblicato in italiano) zione, comunità Valori per l’educazione giusta il Regolamento di servi- Cameratismo, zio, numero 33 nell’interesse fiducia del nel reparto, comando, disciplina, attività capacità d’integrarsi e di collaborare nel reparto, capacità di resistenza Dignità umana, fiducia, responsabilità personale, iniLibro «Gemeinsam zum Ziel» 32 ziativa, integrità, cameratismo, lealtà multidimensionale, coraggio personale, adempimento del dovere, abnegazione Dignità umana, rispetto qualificato della legge, senso Libro «Militärethik» 33 di responsabilità, capacità di giudizio morale, adempimento del dovere, coraggio (civico), disciplina e ubbidienza, cameratismo, lealtà e integrità Tabella 4: Elenchi di valori Decisivo non è un elenco dei valori unitario, bensì la consapevolezza del rischio di valori e virtù «meramente» militari. Le virtù militari come il coraggio, la lealtà ecc. possono sempre essere oggetto di abuso da parte di un sistema politico o di gruppi specifici. Per questo motivo è necessario operare una distinzione tra valori e virtù sovraordinati inerenti alla giustizia (che poggiano su basi costituzionali comuni e sono valevoli per tutti gli ambiti sociali) e valori istituzionali e virtù subordinati che risultano dalle esigenze specifiche dell’esercito in quanto istituzione. I «vincoli» militari, rispettivamente gli «imperativi istituzionali», non possono essere in contraddizione con i valori di giustizia sociali orientati a un bene comune internazionale. I valori immanenti al sistema devono piuttosto orientarsi a questi ultimi. Un possibile elenco potrebbe presentarsi come segue: 34 32 Annen, H., Steiger, R., Zwygart, U., Gemeinsam zum Ziel. Anregungen für Führungskräfte einer modernen Armee, 2004. 33 Baumann, D., Militärethik. Theologische, menschenrechtliche und militärwissenschaftliche Perspektiven, 2007. 34 Cfr. Baumann, D., Militärethik, Theologische, menschenrechtliche und militärwissenschaftliche Perspektiven, 2007, 524. 24 Virtù militari Virtù generali Valori fondamentali Senso della giustizia, rispetto, tolle- Natura, dignità umana, valore della ranza civica e senza pregiudizi propria persona, diritti dell’uomo, Aspetti basilari Rispetto della dignità umana integrità fisica, giustizia, comunità, libertà, multiculturalità, diversità Rispetto qualificato della legge Senso di responsabilità Rispetto delle norme, senso del Pace, giustizia, ordinamento giuridi- diritto, equità co, libertà, monopolio della forza Motivazione Responsabilità, separazione dei poteri, autonomia, partecipazione Capacità di giudizio morale Senno, avvedutezza, disponibilità Adeguatezza, proporzionalità, giu- all’apprendimento, interculturalità stizia Adempimento del dovere / Adempi- Valore, professionalità, coraggio, Giustizia, ordinamento giuridico, mento del compito moderazione, motivazione proporzionalità Disciplina e ubbidienza Abnegazione Comunità, fiducia Cameratismo Solidarietà, amicizia, altruismo Solidarietà, amicizia, comunità, Aspetti istituzionali fiducia Lealtà vigile e critica / integrità Integrità, coraggio civico, onestà Giustizia, diritto, fiducia, onestà Tabella 5: Elenco di virtù C) Trasmissione dei valori: la trasmissione dei valori ha un ruolo importante, ma comporta anche rischi. 35 Conoscere i valori è una cosa, interiorizzarli e comportarsi di conseguenza in funzione della situazione un’altra. Diverse ricerche hanno evidenziato che la persona di riferimento immediata (superiore, insegnante) svolge un ruolo centrale nella trasmissione dei valori. Essa è percepita come un modello oppure come un esempio negativo, talché implicitamente ne viene adottato o rifiutato il comportamento. Questo livello emotivo è fondamentale. Di conseguenza, è indispensabile addestrare e sensibilizzare i capi e gli insegnanti. Lavorare con esempi di casi e metodi del «dilemma training» ha spesso dato buoni risultati. Questi sistemi possono essere utilizzati nell’insegnamento teorico, ma anche in esercizi concreti d’impiego e di reparto. Nell’Esercito svizzero sono applicati entrambi i sistemi. L’insegnamento teorico è dispensato principalmente per il tramite della formazione alla condotta dei quadri subalterni di milizia, nelle lezioni di etica militare e nella sequenza formativa «Condotta tramite valori» offerta nell’ambito dell’ISQ. 35 Cfr. in merito alla problematica dell’insegnamento dei valori e al lavoro con cataloghi di valori e virtù: Baumann, D, Militärethik. Theologische, menschenrechtliche und militärwissenschaftliche Perspektiven, 2007, 486-500, 567-574; Seiler, St., Führungsverantwortung, 127-139 nonché i contributi in Stouffer, J. & Wright, J., Professional Ideology & Development: International Perspectives, 2008. 25 3.3.2 Diritti e obblighi A) Principio: «Tutti i militari rispettano i diritti dell’uomo, i diritti e le libertà fondamentali, sempre e ovunque. In quanto cittadini del nostro Paese, i militari sono titolari dei diritti dell’uomo, nonché di diritti costituzionali e legali, che li proteggono anche durante il servizio militare.» 36 B) Diritti: i diritti e le libertà fondamentali ancorati nel catalogo dei diritti fondamentali della Costituzione federale agli articoli 7–36, valgono anche per i militari. Taluni diritti fondamentali possono e devono però essere soggetti a restrizioni per motivi di servizio. Nella loro essenza tuttavia essi sono intangibili e le restrizioni devono essere previste dalla legge, giustificate da un interesse pubblico e proporzionate allo scopo. 37 Nell’Esercito svizzero i diritti fondamentali sono: 38 a) i diritti e le libertà fondamentali previsti dalla Costituzione, segnatamente - la dignità dell’uomo; - il divieto di discriminazione; - la protezione dall’arbitrio; - il diritto alla vita e alla libertà personale; - la protezione della personalità e della sfera privata. Anche in servizio, i militari hanno diritto al rispetto della loro personalità e, per quanto possibile, alla tutela della loro sfera privata (per es. protezione dei dati, segreto postale, obbligo del segreto); - la libertà di credo e di coscienza (i militari non devono offendere altri militari o terzi nelle loro opinioni o nelle loro convinzioni religiose. Essi devono rispettare le differenti concezioni filosofiche, la pace confessionale e la fede religiosa altrui); 39 - il diritto alla libertà d’espressione; - il diritto all’esercizio dei diritti politici e all’attività politica; b) il diritto all’informazione; c) il diritto di sottoporre proposte concernenti il servizio; d) il diritto alla consulenza e all’assistenza; e) il diritto all’alloggio, alla sussistenza e a prestazioni particolari; f) la protezione giuridica. Anche in questo caso si tratta in sostanza di considerare i militari come cittadini maggiorenni che non sono lasciati in balìa dell’arbitrio dei loro superiori o di un’istituzione. L’esercito è un luogo d’incontro di cittadine e cittadini aventi di principio uguali diritti ma funzioni differenti. La disuguaglianza funzionale non può però essere confusa con la disuguaglianza sociale. Il com36 Numero 23 RCI. Cfr. articolo 36 Cost. (RS 101) e numeri 31-37 RCI. 38 Cfr. capitolo 8 capoverso 2 RS 04 (RS 510.107.0) e numero 24 RCI. 39 Cfr. numeri 63, 95 RS 04 (RS 510.107.0). 37 26 portamento richiesto nei contatti reciproci può essere descritto con i termini di rispetto, riguardo e assistenza. C) Obblighi: ai diritti corrispondono anche obblighi. In particolare l’obbligo di prestare servizio e l’obbligo di obbedienza limitano la libertà del singolo cittadino in quanto militare. 40 Alle persone che non possono conciliare il servizio militare con la propria coscienza è data la possibilità di svolgere un servizio civile sostitutivo. Ciò dimostra l’elevata valenza attribuita in Svizzera alla coscienza individuale. L’obbligo dell’obbedienza è proprio di ogni esercito. Il sistema militare richiede disciplina e obbedienza. Anche in questo caso, la Costituzione federale e la legge costituiscono il riferimento decisivo. L’obbligo di obbedire termina laddove è preteso il compimento di un atto punibile secondo la legge e il diritto internazionale bellico. Chi ciò nonostante collabora a un tale atto si rende punibile. 41 A norma del Regolamento di servizio, i militari hanno inoltre tra l’altro l’obbligo di servire valorosamente la Confederazione Svizzera e di rispettare la Costituzione federale. La concezione del mondo e dell’uomo ancorata nella Costituzione rimane quindi il quadro di riferimento per il modo di agire durante il servizio. Accanto ai diritti e alle libertà fondamentali, la Costituzione federale definisce inoltre all’articolo 5 il principio della buona fede nonché, all’articolo 6, l’assunzione delle responsabilità. Tutto ciò significa che i singoli militari vanno rispettati nella loro unicità e che i militari devono poter fare affidamento sui propri superiori. Da ciascuno ci si aspetta in contropartita responsabilità personale, impegno e partecipazione riflessiva. L’Esercito svizzero attribuisce di principio ai singoli militari una responsabilità personale per le loro azioni e omissioni. 42 I militari sono inoltre tenuti a collaborare in uno spirito di cameratismo, ad assumersi i rischi e i pericoli inerenti al servizio militare, a eseguire gli ordini e a rispettare le disposizioni del diritto internazionale bellico. L’obbligo del cameratismo è un’esigenza fondamentale nella vita quotidiana e nell’impiego militari. Il Regolamento di servizio la definisce come segue: «I militari collaborano in uno spirito di cameratismo. Essi rispettano la personalità e la proprietà degli altri militari e si assistono mutualmente nella necessità e nel pericolo. Lo spirito di cameratismo è indipendente dal grado militare, dalle convinzioni politiche o religiose, dall’età, dal sesso, dalla lingua, dall’origine e dal colore della pelle». 43 Quest’esigenza è necessaria per garantire il funzionamento dell’esercito in quanto comunità imposta e affinché possa adempiere il suo compito. I militari 40 Cfr. articolo 59 Cost. (RS 101) e articolo 6 LM (RS 510.10). Cfr. numero 80 RS 04 (RS 510.107.0). 42 Cfr. numeri 4, 242 segg. RCI; numeri 79 seg. RS 04 (RS 510.107.0). 43 Numero 82 RS 04 (RS 510.107.0), cfr. anche i numeri 8, 77, 64 RS 04 (RS 510.107.0). 41 27 hanno il diritto di essere rispettati, ciò che tuttavia per loro implica parimenti l’obbligo di rispettare l’altro. 44 Per l’adempimento dei compiti e degli obblighi militari occorre disciplina, vale a dire che il singolo militare deve mirare in primo luogo all’adempimento del compito comune, lasciando in secondo piano i propri desideri e interessi personali. 45 In base al Regolamento di servizio gli obblighi del soldato possono essere riassunti come segue: - servire il Paese e la popolazione (numeri 8, 77); - coraggio (numero 8); - adempimento degli obblighi (numeri 8, 77); - fedeltà alla truppa (numero 8); - cameratismo (numeri 8, 33, 77, 82); - rispetto delle norme del diritto internazionale bellico (numeri 8, 78); - rispetto della dignità umana e rispetto reciproco (numeri 17, 77, 79); - disciplina e obbedienza (numeri 13, 80, 81); - responsabilità (numeri 12, 79, 80); - affidabilità (numeri 15, 17, 33); - esempio personale dei superiori (numero 16); - obbligo dei superiori di impegnarsi per il benessere dei subordinati e di esercitare il comando nei loro confronti (numeri 12, 79). Sulla base di queste considerazioni e con riferimento ai compiti militari, alle capacità del soldato e agli obblighi fondamentali risultano comportamenti imposti la cui violazione il legislatore considera passibile di sanzione. Sommariamente si tratta degli obblighi seguenti: - obbligo di subordinazione (art. 61-65 CPM); - obbligo d’impiego corretto dell’autorità (art. 66-71 CPM); - doveri di servizio generali (art. 72-80 CPM); - obbligo di prestare servizio (art. 81-85 CPM); - obbligo di non danneggiare la difesa nazionale e la forza difensiva (art. 86-107 CPM); - obbligo di rispettare il diritto delle genti (art. 108-114 CPM); - obbligo di rispettare l’integrità della persona (art. 115-128 CPM); - obbligo di non arricchirsi illecitamente (depredazione, saccheggi, rapina di guerra, corruzione: art. 129-144 CPM); - obbligo di non violare l’onore altrui (art. 145-148 CPM); - obbligo di accettare la libertà del prossimo (art. 149-152 CPM); - obbligo di rispettare l’integrità sessuale (art. 153-159 CPM); 44 45 Cfr. l’introduzione al capitolo 6 RS 04 (RS 510.107.0). Cfr. numero 13 RS 04 (RS 510.107.0). 28 - obbligo di non commettere reati di pericolo generale (compresa la discriminazione razziale: art. 160-171 CPM). L’istruzione concernente i diritti e gli obblighi si svolge per tutti i militari in prevalenza nell’ambito delle lezioni relative al Regolamento di servizio e al diritto internazionale bellico. Entrambe le fasi d’insegnamento sono state ampliate negli ultimi anni. 3.4 Pari opportunità / prospettiva di genere e aspetti relativi alla diversità Una particolare attenzione va dedicata alla prospettiva di genere e agli aspetti relativi alla diversità. 46 Le basi legali e l’atteggiamento richiesto in base alle direttive e alle dichiarazioni d’intenzione sono chiari. 47 In assenza di corrispondenti studi empirici è più difficile rispondere alla domanda se l’auspicata integrazione è davvero realizzata e come è vissuta dalle persone interessate. Nell’ambito di questa tematica occorre distinguere tra «salariati», ossia personale fisso dell’esercito, e «beneficiari del soldo», ossia persone che prestano servizio in qualità di militari di milizia. Nei primi, è possibile raggiungere direttamente, tramite procedure di selezione e formazione, un effetto più durevole che nei classici militari di milizia che prestano servizio per brevi periodi. Indirettamente tuttavia la mutata percezione sociale di questo tema si ripercuote su un esercito di milizia. Il diverso modo di affrontare queste questioni nella società – sia in senso positivo sia in senso negativo – caratterizzerà, in virtù del sistema di milizia, anche l’atteggiamento di fondo in seno all’esercito. La libertà di credo e di coscienza nonché l’obbligo del cameratismo impongono a tutti i militari un atteggiamento di rispetto nei confronti di credenze religiose e concezioni filosofiche diverse. La libertà di tutti trova il suo limite negli obblighi di servizio e nell’andamento ordinato del servizio. Questi due punti rappresentano le condizioni quadro per vivere i propri progetti di vita in seno all’esercito. Nell’Esercito svizzero, la parità e le pari opportunità dei militari donne sono date per scontate. Si applica il principio «stesse prestazioni – stesse opportunità». 48 Nell’esercito, le donne sono equiparate agli uomini e, in caso d’idoneità, possono assumere qualsiasi funzione. 46 Per un approfondimento cfr. Soeters, J., van der Meulen, J. (Eds.), Cultural Diversity in the Armed Forces. An international comparison, 2007. 47 Cfr. tra l’altro l’articolo 8 capoverso 2 e segg. Cost. (RS 101); LPar (RS 151.1); articolo 328 capoverso 1 CO (RS 220); numero 82 RS 04 (RS 510.107.0); Concetto per le pari opportunità nel DDPS (approvato dalla Direzione del DDPS il 22 agosto 2002); Befehl des CdA für die Handhabung von Diversity Management im Departementsbereich Verteidigung vom 24.09.2008 (Ordine del capo dell’esercito del 24 settembre 2008 concernente l’applicazione del diversity management nel settore dipartimentale Difesa, non pubblicato in italiano). 48 Cfr. Eidgenössisches Departement für Verteidigung, Bevölkerungsschutz und Sport (Hrsg.), Die Rekrutierung. Armee, Zivilschutz und Zivildienst (Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (ed.), Il reclutamento: esercito, protezione civile e servizio civile, non pubblicato in italiano), 10 seg. 29 Per le persone con un rapporto di lavoro di diritto pubblico, come i militari di professione e i militari a contratto temporaneo, i principi si applicano per legge in virtù del divieto di discriminazione sancito dalla legge federale sulla parità dei sessi. Questo reciproco rispetto costituisce tuttavia solo il quadro minimo da rispettare ed è esigibile per vie legali. I militari vanno inoltre sensibilizzati all’uso di un linguaggio non sessista. I requisiti in materia di pari opportunità approvati nel 2002 dalla Direzione del DDPS e le «Istruzioni del Consiglio federale del 22 gennaio 2003 concernenti le pari opportunità», con le misure che ne sono state dedotte, mirano alla parità dei sessi e all’equità culturale (segnatamente nel linguaggio) tra i« salariati» del DDPS. Si mira a un rapporto di partenariato tra i sessi e le comunità linguistiche nonché a porre in atto provvedimenti che tengano conto per quanto possibile delle esigenze di tutto il personale. L’obiettivo del «gender mainstreaming» che ne deriva in relazione alla parità tra uomo e donna è strutturare tutti i progetti e tutte le misure di un’istituzione o di una divisione in modo tale che ne possano beneficiare in eguale misura le donne e gli uomini e che tali progetti e misure promuovano la parità tra i sessi. Per diversità (diversity) si intende la molteplicità e la diversità di stili di vita, religioni, etnie, sesso, età, orientamento sessuale ecc. che caratterizzano la società attuale. Nel settore dipartimentale Difesa con «diversity management» si intende una gestione volta alla valorizzazione di tale molteplicità tra il personale dell’esercito e i militari. Questo si manifesta nella tutela mirata, nella valorizzazione consapevole e nello sfruttamento delle differenze allo scopo di conseguire gli obiettivi comuni. Il personale e i militari vanno quindi considerati e rispettati, indipendentemente dalla loro singolarità, come persone con tutti i loro diritti fondamentali. 49 Anche in quest’ambito occorre distinguere tra diversi livelli e effetti durevoli. A un primo e elementare livello tutti i militari devono rispettare le leggi vigenti che tutelano i diritti fondamentali e trattarsi reciprocamente con rispetto e considerazione (per es. in virtù del divieto di diffamazione, calunnia, ingiuria, minaccia, coazione, lesioni semplici, molestie e/o discriminazione sessuale, discriminazione razziale ecc.). 50 Oltre a ciò occorre generare, tramite misure mirate di sensibilizzazione adeguate ai livelli, la consapevolezza che nella società attuale la multiculturalità in senso lato non rappresenta solo un dato di fatto di cui va preso atto, ma può essere intesa anche come un’opportunità per adempiere meglio e in modo più efficace il comune mandato in considerazione del fatto che la molteplicità delle prospettive è utile per la risoluzione di problemi complessi. In funzione delle attitudini e inclinazioni, delle esperienze culturali e delle filosofie di vita è quindi possibile costituire team ottimali. 49 Cfr. Befehl des CdA für die Handhabung von Diversity Management im Departementsbereich Verteidigung vom 24.09.2008 (Ordine del capo dell’esercito del 24 settembre 2008 concernente l’applicazione del diversity management nel settore dipartimentale Difesa, non pubblicato in italiano). 50 Cfr. in particolare gli articoli 122, 124, 145 segg., 148-150, 153, 159, 171 CPM (RS 321.0). 30 4 Linee direttrici / Misure di attuazione Condotta, istruzione e educazione nell’Esercito svizzero sono inseparabili. Chi è incaricato di comandare o istruire, in modo implicito o esplicito educa e socializza sempre. All’interno di questa triade l’istruzione militare mira prioritariamente alle capacità dei militari (POTERE e SAPERE), la condotta militare al raggiungimento degli obiettivi prefissati (FARE) e l’educazione militare all’atteggiamento di fondo e al comportamento individuale e del gruppo (VOLERE). Anche se nella pratica costituiscono un’unità inseparabile, qui di seguito la cultura in materia di condotta, la cultura in materia d’istruzione e la cultura in materia di educazione richieste nonché le misure di attuazione sono presentate separatamente. 4.1 Cultura in materia di condotta nell’esercito Secondo la definizione dell’Esercito svizzero, comandare significa dirigere l’azione dei subordinati per conseguire uno scopo comune. I compiti militari derivano dalle opzioni politiche e dal diritto internazionale (pubblico) e vengono concretizzati nei regolamenti specifici ai livelli di condotta e alle Armi. La tecnica di condotta nell’Esercito svizzero è disciplinata nei regolamenti «Condotta tattica» (CT), «Operative Führung» (OF, non pubblicato in italiano) e «Führung und Stabsorganisation der Armee» (FSO, non pubblicato in italiano). All’interno di questo quadro, i capi hanno l’obbligo di comandare i loro subordinati. Questo significa anche adottare e imporre decisioni tempestive. Al riguardo i capi assumono la responsabilità del loro compito di comando e devono valutare in permanenza i rischi delle loro azioni. Una «cultura della non decisione» caratterizza negativamente ogni cultura in materia di condotta. Pertanto le attività di condotta e i processi attuali devono incitare a adottare decisioni. Gli aspetti summenzionati riguardano in particolare il lato «tecnico» della condotta. Tuttavia, per la cultura in materia di condotta è determinante il modo in cui i capi percepiscono la loro responsabilità di condotta, come la attuano e infine come questa viene vissuta dai subordinati. I fondamenti della cultura in materia di condotta nell’Esercito svizzero sono costituti dalla concezione del mondo e dell’essere umano ancorati nella Costituzione federale e nel Regolamento di servizio, come illustrato in precedenza. In tal modo il legislatore stabilisce le condizioni quadro della condotta nell’esercito. Il rispetto della dignità umana, dei diritti dell’uomo e dei diritti fondamentali, il rispetto reciproco, la responsabilità personale, la fiducia e l’autodisciplina sono parametri decisivi nella condotta di persone in seno all’Esercito svizzero. Proprio la fiducia costituisce una base importante per la convivenza durante il servizio. Essa esige la conoscenze degli esseri umani ed empatia. Tutti i capi devono riconoscere queste basi e rispettarle. Per questi motivi l’Esercito svizzero mira alla condotta mediante obiettivi (Auftragstaktik) – l’opposto della condotta mediante ordini dettagliati (Befehlstaktik) – e a una «condotta orientata alla persona e incentrata sul compito». «Incentrata sul compito» significa che al centro delle azioni di ogni militare si situa il compito legale e legittimo. L’atteggiamento di fondo dei capi 31 deve essere «orientato alla persona». Un simile atteggiamento di fondo esige fiducia, ma anche di credere nelle capacità dei subordinati e dei capi. Affinché pure i subordinati partecipino riflessivamente e possano agire nell’ottica del compito, hanno a loro volta bisogno di informazioni, autodisciplina e impegno. Una corrispondente cultura in materia di condotta deve essere integrata nei principi di condotta e trasmessa nell’ambito della relativa istruzione. Per descrivere una tale cultura in materia di condotta si può ricorrere a due principi: «Chi difende la dignità dell’essere umano deve trattare gli esseri umani con dignità» e «Chi vuole comandare esseri umani, deve apprezzarli». 51 4.1.1 Principi di condotta, stile di condotta A) Principi di condotta: conformemente alla cultura in materia di condotta sopra esposta, i principi di condotta dell’Esercito svizzero secondo il Regolamento di servizio (n. 9-17) sono: - condotta mediante obiettivi: la libertà d’azione per il conseguimento dell’obiettivo deve essere limitata solo laddove necessario. Altrimenti occorre garantire la massima libertà d’azione nel quadro dell’intenzione del livello di condotta superiore; 52 - riflessione attiva e impegno: condurre mediante obiettivi esige dai subordinati riflessione attiva e prontezza ad agire autonomamente e con iniziativa al servizio del compito da adempiere; - responsabilità: i superiori devono adottare decisioni per le quali portano essi soli la responsabilità. A tale scopo devono accertare e valutare coscienziosamente rischi e pericoli nel quadro di un’analisi dei rischi; - disciplina: il singolo militare deve mirare in primo luogo all’adempimento del compito comune, dando il meglio di sé e lasciando in secondo piano i propri desideri e interessi personali. La disciplina raggiunge la sua massima efficacia quando è associata a iniziativa e autonomia; - informazione: a ogni livello vi è l’obbligo di informarsi e di comunicare le informazioni necessarie; l’informazione fa imperativamente parte della condotta mediante obiettivi (Auftragstaktik). Ogni militare si sforza di procurarsi le informazioni importanti per l’adempimento del suo compito. I superiori devono spiegare ai loro subordinati il senso e la necessità del compito nonché il ruolo del compito nel contesto globale. Solo in questo modo i subordinati possono agire nell’ottica del compito e dell’intenzione superiore; - comunicazione: la comunicazione tra superiori e subordinati nonché tra i militari interessati dovrebbe consentire di risolvere al meglio compiti complessi con tutte le parti coinvolte. Se la situazione lo consente, in base alla cultura svizzera in materia di condotta i comandanti 51 Cfr. Deutsche Bundeswehr, ZDv 10/1, 23 seg. nonché Steiger, R., Menschenorientierte Führung. a Anregungen für zivile und militärische Führungskräfte, 13 edizione rielaborata 2004. 52 Cfr. anche i numeri 25-31 FSO. 32 subordinati devono sempre essere integrati nel processo decisionale, in quanto possono fornire i dati più sicuri sullo stato e l’efficacia dei loro mezzi. 53 A tale scopo sono indispensabili, tra l’altro, tanto i colloqui tattici e operativi quanto quelli logistici. Nel contempo, la comunicazione instaura quella fiducia che, in mancanza di tempo e in circostanze difficili, permette di comandare con ordini concisi e di promuovere la comprensione dell’azione nel contesto generale. Fanno parte di questa cultura della comunicazione anche colloqui regolari tra i superiori e i subordinati sotto forma di colloqui di servizio, discussioni ecc.; - valore dell’esempio personale: i superiori conducono in primo luogo mediante il loro esempio personale. Essi incarnano la disciplina e l’impegno. Con le loro azioni, i loro comportamenti e il loro linguaggio esercitano un effetto educativo sui loro subordinati. Devono essere consapevoli di questo effetto e comportarsi in modo corrispondente alla loro funzione. I superiori condividono le sollecitazioni, le privazioni e i pericoli con i loro subordinati. Essi devono sapersi dominare ed essere affidabili; - spirito di corpo e lavoro: come già indicato nel capoverso relativo all’«obbligo del cameratismo», questo principio di condotta promuove la stima e il rispetto reciproci tra superiori e subordinati, affinché si possa instaurare la fiducia necessaria all’adempimento del compito. Per poter instaurare questa fiducia reciproca, i superiori devono dedicare tempo ai loro subordinati e imparare a conoscerli. I principi di condotta militari rappresentano valori militari necessari soprattutto in situazioni esistenziali estreme affinché le comunità operative possano adempiere il proprio compito. In determinate circostanze, il fatto di non poter fare affidamento gli uni sugli altri può addirittura comportare la perdita della propria vita. In un esercito d’istruzione orientato all’impiego, i corrispondenti principi e valori devono essere comunicati. Tuttavia non potranno mai radicarsi ed essere interiorizzati in un gruppo, una sezione o un’unità come in un esercito di professionisti, perché il tempo trascorso insieme è troppo breve. I subordinati hanno tuttavia il diritto di esigere che i loro superiori si attengano anche nell’istruzione agli standard di condotta richiesti dal Regolamento di servizio. B) Stile di condotta: nell’esercito la condotta è esercitata all’interno della struttura istituzionale e alla luce della concezione del mondo e dell’essere umano ancorati nella Costituzione federale. Nell’Esercito svizzero la condotta è intesa quale interazione di almeno sei fattori, ossia capo, persona(e) subordinata(e), compito / obiettivo, situazione, condizioni quadro istituzionali e condizioni culturali. A seconda di come varia un fattore è necessario anche un diverso stile di condotta. Se ad esempio in un impiego il tempo scarseggia, si richiede per lo più uno stile di condotta autoritario, mentre nella preparazione di un corso di ripetizione, da parte dei coman53 Cfr. numeri 29-31 FSO. 33 danti è consigliabile piuttosto uno stile di condotta partecipativo (colloquio tattico e logistico). È determinante il fatto che l’atteggiamento di fondo dei capi corrisponda ai principi illustrati. Per questo motivo l’Esercito svizzero non definisce per i propri capi uno stile di condotta «corretto» o «errato», ma richiede uno stile adeguato alle circostanze del momento. 4.1.2 Formazione alla condotta / selezione dei quadri A) Formazione alla condotta dei quadri di milizia: nell’Esercito la formazione alla condotta copre gli aspetti summenzionati. Da un lato, si tratta di comunicare, in modo adeguato al livello, le tecniche e le attività di condotta contenute nei regolamenti «Addestramento fondamentale» e «Condotta tattica». Al riguardo vengono dispensate conoscenze tecniche, si svolgono esercizi per prendere decisioni e si rendono possibili esperienze pratiche di condotta in esercizi, stage pratici e nel servizio pratico. Le esperienze vengono analizzate con l’aiuto dei quadri di professione. La formazione alla condotta dei quadri di milizia si orienta in primo luogo alle esigenze dell’esercito. Essa ricalca gli standard civili laddove coincidono con tali esigenze. L’esercito permette ai quadri di milizia di ottenere certificati di condotta. Vengono certificati cinque moduli del corso di formazione della SVF-ASFC 54 «Leadership 1»: conoscenza di sé (immagine di se stessi / concezione di sé, atteggiamento in qualità di dirigente, comportamenti), tecnica di lavoro personale (atteggiamento personale nei confronti del lavoro, gestione degli obiettivi e del tempo, comportamento apprenditivo, tecniche), comunicazione e informazione (feedback, communication skill, gestire colloqui, informare), gestione dei conflitti (percezione / osservazione, analisi / interpretazione, agire / intervenire), conduzione del gruppo (psicologia e conduzione del gruppo, questioni riguardanti lo stile di conduzione, direzione di gruppi in fase di formazione e conduzione del gruppo durante l’impiego). A ciò si aggiungono sequenze formative con livelli di approfondimento diversi negli ambiti seguenti: tecnica di condotta, gestione dei progetti, psicologia della condotta, affari del personale e principi organizzativi. B) Ulteriore formazione alla condotta: nei corsi di formazione alla condotta I e II dell’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito si sviluppa questa base in funzione del livello. Anche in questo caso si evidenziano due aspetti. Da un lato, per ogni livello di condotta occorre dispensare le relative conoscenze «tecniche» sotto forma di tecnica di condotta e di lavoro, affinché in situazioni complesse siano rispettate le procedure di condotta corrette che permettono di adottare decisioni mirate. D’altro lato, il capo viene istruito anche nel campo della condotta delle persone e della comunicazione, come indica il seguente estratto del piano didattico dell’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito: 54 Associazione Svizzera per la Formazione nella Conduzione SVF-ASFC. 34 Corso di Materia Obiettivi di riferimento Temi / contenuti A partire dalle proprie esperienze Contatti con le persone subordinate e analizza i principi più importanti della di pari livello e etica militare, collabo- alla condot- condotta delle persone, gli obiettivi e le razione con sergente maggiore e ta I conseguenze che il successo nella furiere, assistenza, assistenza spiri- condotta delle persone presuppone. tuale, SPP. Tecnica di con- Dispone delle premesse di tecnica di Attività di condotta, metodi di gestione, dotta / tecnica di condotta e di lavoro che permettono di metodi per aumentare l’efficienza lavoro condurre con successo un’unità. lavorativa personale, tecniche di pre- formazione Corso di Condotta formazione persone delle sentazione / visualizzazione, tecnica di condotta militare, presa di decisioni sotto la pressione del tempo, condotta / organizzazione dell’installazione di condotta del posto di comando. Comunicazione Nel campo della comunicazione di- «condotta mediante obiettivi», «quali- spone delle capacità necessarie al suo ficare – criticare», comunicazione. livello. Corso di Condotta delle Ha assimilato le più importanti regole Contatti con le persone subordinate e formazione persone per gestire la risorsa «essere umano» di pari livello, con i superiori / gli organi alla condot- Sviluppa modelli che gli consentono di civili, delegare, ruolo di superiore ta II comandare anche sotto pressione e (leader, coach), gestione dei conflitti, beneficiando nel contempo battlestress, assistenza, assistenza dell’accettazione da parte dei suoi spirituale, SPP. subordinati. Tecnica di con- Dispone delle premesse in materia di Metodi per aumentare l’efficienza dotta / tecnica di tecnica di condotta e di lavoro che lavorativa personale, tecniche di pre- lavoro permettono di condurre con successo sentazione, visualizzazione, lavoro di a livello di battaglione/gruppo. stato maggiore, organizzazione dello Allestisce un concetto in materia di stato maggiore orientata ai compiti, controlli almeno per un impiego e ne tecnica di condotta militare, esercizi verifica l’applicabilità nella condotta per la presa di decisioni sotto la pres- dell’impiego. sione del tempo, collaborazione con stati maggiori civili, condotta / organizzazione del posto di comando. Comunicazione Conosce i punti forti e deboli delle Comunicazione / immagine di sé della COMCA I proprie doti comunicative, ha la possi- persona interessata e immagine che bilità di applicare in modo pianificato e gli altri hanno di lei / svolgimento e mirato diverse strategie e tecniche di condotta di colloqui / coaching / regole comunicazione. di feedback. Tabella 6: Contenuti della formazione alla condotta 35 C) Formazione nella gestione dei rischi: i rischi sono onnipresenti e in occasione di ogni attribuzione di compiti i capi assumono anche una responsabilità dei rischi per i militari subordinati, in quanto sono responsabili del benessere di questi ultimi e hanno l’obbligo di non esporli a rischi inutili. 55 Affrontare i rischi in modo obiettivo nell’ottica di una «gestione dei rischi» è un compito di condotta decisivo. Per questo motivo, dalla fine del 2008 viene impartita in tutto l’esercito una corrispondente formazione. In questo contesto, i capi vengono istruiti a considerare nei loro compiti le prescrizioni di sicurezza nonché a individuare, valutare, gestire e sorvegliare i rischi. Nell’attività di condotta militare quotidiana si promuove e applica un’analisi dei rischi adeguata alla situazione. D) Formazione supplementare alla condotta per i militari di professione e i militari a contratto temporaneo: Ufficiali di professione: ai futuri ufficiali di professione viene impartita una formazione scientifica nei settori «leadership» e «comunicazione». Per questa formazione la cattedra di leadership e comunicazione dell’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo si è posta i seguenti obiettivi: − obiettivo del corso «Leadership I» è di fornire agli studenti una panoramica generale introduttiva dei temi rilevanti in materia di ricerca e prassi di condotta e di contribuire in tal modo a una comprensione differenziata del fenomeno «condotta»; − obiettivo del corso «Leadership II» è di trasmettere agli studenti un quadro approfondito negli aspetti pratici rilevanti della condotta di collaboratori e della condotta dell’organizzazione; − obiettivo del corso «Etica militare e della condotta» è di fornire agli studenti un quadro dei principi dell’etica e dell’etica militare e di offrire una panoramica generale approfondita dell’importanza dell’etica della condotta. Inoltre, con l’aiuto di «dilemma training» pratici si crea un ponte verso la prassi e si procede alla trasposizione nelle attività di condotta quotidiane; − nel campo della «comunicazione» agli studenti è offerto un quadro dell’importanza della comunicazione nell’attività di condotta quotidiana. Essi si allenano sulla base di input teorici e con esercizi pratici. Nei corsi di formazione supplementare (Cfo suppl) si tratta di familiarizzarsi con temi attuali concernenti la condotta e presentare i risultati della ricerca. I temi sono: - Cfo suppl 1: ambiti principali della condotta di collaboratori (1 giorno), responsabilità / etica della condotta (1 giorno); - Cfo suppl 2: condotta strategica del personale (1 giorno), condotta interculturale, principi ed esempi pratici (1 giorno); 55 Cfr. numeri 12, 79 RS 04 (RS 510.107.0). 36 - Cfo suppl 3: condotta interculturale nella prassi della ricerca (1 giorno). Sottufficiali di professione: i futuri sottufficiali di professione vengono preparati ai loro compiti di capi nel quadro di una formazione di base di circa 250 ore che comprende sia la parte «tecnica» (attività di condotta ecc.) sia la parte «psicologica» (dinamiche di gruppo ecc.) della condotta. Nei corsi di formazione supplementare vengono trasmessi i contenuti specifici ai nuovi livelli di condotta. Nell’ambito dei «soft skill», per quanto concerne la condotta si tratta soprattutto di quanto segue: - Cfo suppl 1: i partecipanti sono in grado di riconoscere che anche nell’esercito i processi delle dinamiche di gruppo influenzano fortemente l’istruzione e l’impiego. Essi possono sviluppare un repertorio personale di possibilità d’intervento per elaborare in modo mirato conflitti e perturbazioni che possono sorgere nel quadro dell’istruzione e dell’impiego; - Cfo suppl 2: con un repertorio adeguato di comportamenti comunicativi i partecipanti sono in grado di fornire informazioni tempestive e in funzione del livello, di dirigere rapporti e sedute e di elaborare in modo mirato conflitti sia in qualità di osservatori esterni sia in qualità di diretti interessati. Corsi di formazione obbligatori: i risultati dell’inchiesta del 2004 concernente il personale della Confederazione hanno mostrato che la qualità nella condotta del personale era insufficiente. Allo scopo di incrementare a lungo termine la soddisfazione dei collaboratori e quindi la produttività nonché la fidelizzazione all’azienda «Difesa», sono state avviate diverse misure. In collaborazione con specialisti esterni lo Sviluppo del personale e dell’organizzazione D ha concepito, organizzato e svolto tre corsi che coprivano diversi ambiti della condotta del personale. Nel 2005 l’allora Direzione della Difesa ha dichiarato obbligatoria tale formazione per i quadri con responsabilità in materia di LOBE. I temi trattati erano i seguenti: – principi di condotta del DDPS e linee direttrici in materia di condotta a livello di Difesa / gestione dei mutamenti; – superiori nel ruolo di coach; – informazione e comunicazione durante i mutamenti. In totale si sono svolti 260 corsi seguiti da 4623 persone. L’impressione generale dei partecipanti è stata per lo più da «positiva» a «molto positiva». Nell’inchiesta 2007 concernente il personale della Confederazione, il 43 per cento era addirittura dell’opinione che la trasposizione nell’attività quotidiana fosse riuscita. Su base volontaria i quadri potranno seguire i tre corsi anche nei prossimi anni. L’obiettivo è di ampliare in modo esaustivo le competenze in materia di condotta, per poter continuare ad adempiere efficacemente e in maniera orientata alle persone il compito interessante e impegnativo di capi. 37 Secondo l’inchiesta 2009 concernente il personale federale, dal 2007 la soddisfazione dei collaboratori è nuovamente aumentata. 56 Militari a contratto temporaneo: le problematiche riguardanti i militari a contratto temporaneo nell’ambito della condotta sono state individuate e le pertinenti misure avviate. In un apposito corso di base di due settimane nonché in un corso della durata di una settimana, complementare alla loro istruzione di militari di milizia, i militari a contratto temporaneo vengono istruiti negli ambiti dell’etica professionale, del Regolamento di servizio nonché della comunicazione e del comportamento in situazioni difficili in qualità di capi. In futuro occorrerà valutare se le misure avviate sono sufficienti. E) Selezione dei quadri: l’Esercito svizzero attribuisce molta importanza a una procedura di selezione dei quadri per quanto possibile obiettiva e critica. Al riguardo la procedura di selezione è stata adattata. In occasione del reclutamento il potenziale come quadro è rilevato una prima volta con test speciali (valutazione dei quadri I). Una seconda valutazione dei quadri (valutazione dei quadri II) viene eseguita per i sottufficiali superiori e gli ufficiali in modo uniforme in tutte le formazioni d’addestramento e si svolge in maniera centralizzata nei centri di reclutamento. Sulla base dei risultati delle valutazioni e delle esperienze raccolte durante i servizi d’istruzione prestati nonché di ulteriori esami interni alle formazioni d’addestramento, i quadri responsabili selezionano i candidati all’avanzamento. Attualmente la selezione dei quadri dell’esercito è in corso di verifica e di rielaborazione su ampie basi da parte dello Stato maggiore di condotta dell’esercito con l’aiuto di specialisti interni e esterni all’esercito. Al riguardo si tratta di uniformare gli strumenti per la selezione dei quadri e di introdurre «assessment» per la selezione dei quadri superiori (ufficiali di stati maggiore generale, comandanti di battaglione, sostituti comandanti di Grandi Unità). Le prescrizioni in materia di qualificazioni garantiscono che i quadri possano essere osservati e valutati in modo mirato dai loro superiori. Per avanzamenti speciali, come ad esempio per i futuri ufficiali di stato maggiore generale, esistono direttive che permettono di esaminare approfonditamente i candidati. Per i futuri militari di professione sono stati sviluppati e validati assessment che forniscono informazioni sull’idoneità dei candidati e permettono di osservare e valutare gli aspiranti in diverse situazioni su un lungo periodo secondo il principio del controllo multiplo. Per il perfezionamento degli ufficiali di professione si presuppone inoltre un assessment di sviluppo. Il metodo dell’assessment center è inoltre particolarmente adatto all’osservazione e alla valutazione sistematiche delle competenze sociali. 56 Cfr. Inchiesta 2009 concernente il personale svolta dall’Ufficio federale del personale. 38 F) Sviluppo dei quadri della Difesa: lo sviluppo dei quadri della Difesa si rivolge ai quadri militari e civili. Esso contempla tutte le attività che oggi vengono elaborate dal Management development per i quadri del massimo livello, dalla Pianificazione degli impieghi e dalla gestione delle carriere dei quadri militari, nonché dallo Sviluppo del personale per i quadri civili. Obiettivo dello sviluppo dei quadri è di mettere a disposizione quadri qualificati e motivati. Per raggiungere questo obiettivo, le attività e i processi del Management development, della Pianificazione degli impieghi e della gestione delle carriere nonché dello Sviluppo del personale per i quadri civili vengono riuniti e armonizzati e le giovani leve vengono formate sistematicamente e in modo standardizzato. Il raggruppamento delle giovani leve in pool interunità organizzativa sostiene la linea nella pianificazione delle successioni e nell’occupazione dei posti. In tale contesto le commissioni delle carriere costituiscono strumenti decisivi per i responsabili delle unità organizzative. Esse li aiutano a identificare posti chiave, ad assicurare la pianificazione delle successioni per tali posti chiave, a valutare i candidati per la successione (= possibili candidati per i posti chiave), a identificare e valutare le giovani leve (= collaboratori con potenziale per il livello successivo) nonché a elaborare misure di sviluppo per i titolari dei posti chiave, i candidati per la successione e le giovani leve. Saranno create commissioni delle carriere a livello di Difesa, di subordinati diretti del capo dell’esercito e di settori (per es. formazioni d’addestramento). G) Progetto di ricerca: all’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo, sotto la direzione della cattedra di leadership e comunicazione è in fase di elaborazione un progetto di ricerca, approvato e sostenuto dal capo dell’esercito, per la «formazione di quadri consapevoli delle proprie responsabilità» che prevede, tra l’altro, l’allestimento di un manuale per ufficiali. Tutte queste procedure non garantiscono con certezza assoluta che siano scelte le persone giuste, ma assicurano uno svolgimento trasparente e l’elaborazione di basi decisionali significative. La decisione è in definitiva adottata da quadri. Nessun dato può sostituire il buon senso e la conoscenza delle persone. Un rilevamento sistematico del comportamento e l’intuito di capi sperimentati sono elementi complementari per la selezione dei quadri. 4.2 4.2.1 Cultura in materia d’istruzione nell’esercito Principi dell’istruzione / Metodica dell’istruzione L’Esercito svizzero definisce i principi dell’istruzione 57 nel regolamento «Metodica dell’istruzione». Per gli insegnati questi principi sono vincolanti e descrivono la cultura in materia d’istruzione richiesta nell’esercito. La concezione del mondo e dell’essere umano nonché i 57 Cfr. numeri 2-9 del regolamento 51.018 i «Metodica dell’istruzione». 39 valori ancorati nella Costituzione federale e nel Regolamento di servizio costituiscono anche in questo caso la base di tali principi. a) Obiettivo dell’istruzione militare: secondo il Regolamento di servizio lo scopo dell’istruzione e dell’educazione militari è l’«attitudine ad adempiere i compiti affidati all’esercito, in tempo di guerra e in altre situazioni di crisi» 58 garantendo rispetto reciproco e garbo. L’istruzione militare deve trasmettere conoscenze come pure conferire competenze e abilità per poter sopravvivere anche in condizioni difficili. Essa mira a conseguire capacità e destrezza. b) Formazione degli adulti: l’istruzione militare rientra nel campo della formazione degli adulti. Essa poggia sul rispetto reciproco tra insegnanti e allievi. Questi ultimi devono essere trattati come cittadini maggiorenni in uniforme le cui prerogative devono essere prese in considerazione dagli insegnanti. 59 c) Disciplina: la disciplina, accompagnata da iniziativa e responsabilità personale, rappresenta la premessa centrale per il successo dell’istruzione militare. d) Comunicazione: i singoli militari devono aver fiducia nei loro insegnanti. Ciò significa, tra l’altro, che questi ultimi devono saper spiegare lo scopo e il senso dei loro esercizi e essere in grado di giustificarli. A tale scopo, per determinate sequenze formative sono necessari colloqui prima e dopo l’esercizio. Le critiche degli esercizi rivestono quindi un ruolo centrale. Esse riflettono la cultura in materia di condotta e d’istruzione di un reparto. Le critiche degli esercizi sono condotte secondo il principio del dialogo. Il direttore dell’esercizio cerca il dialogo interattivo ed evita il monologo. Nella discussione deve regnare onestà e rispetto reciproco. 60 e) Responsabilità personale: l’istruzione è orientata agli obiettivi d’apprendimento e coinvolge la responsabilità personale. Gli insegnanti prescrivono obiettivi chiari e adeguati alle capacità degli allievi e scelgono il metodo appropriato. In quanto formazione degli adulti, il raggiungimento degli obiettivi implica anche la corresponsabilità degli allievi e un apprendimento autonomo. f) Controlli delle prestazioni: 61 un apprendimento autoresponsabile necessita di controlli mirati delle prestazioni che rendano possibili esperienze gratificanti, ma che servono anche da base per misure di incentivazione mirate. Si rimedia alle prestazioni insufficienti con un’istruzione supplementare ed esami di recupero. L’istruzione supplementare non deve essere utilizzata come punizione o addirittura vessazione. Essa deve limitarsi esclusivamente a rendere possibile il superamento di un controllo dell’apprendimento non superato in precedenza. Quali misure di incentivazione il comandante competente può ordinare anche misure d’istruzione al di fuori del tempo di lavoro normale. 58 Cfr. numero 32 RS 04 (RS 510.107.0). Cfr. numero 21 del regolamento 51.018 «Metodica dell’istruzione». 60 Cfr. regolamento 51.046 «Metodica dell’istruzione di reparto fino al livello di unità», numero 41. 61 Cfr. numeri 157 segg. del regolamento 51.018 «Metodica dell’istruzione»; numero 37 RS 04 (RS 510.107.0). 59 40 Gli allievi hanno diritto alla valutazione del loro lavoro per quanto possibile in colloqui diretti. Le prestazioni dei reparti possono essere verificate mediante visite alla truppa e ispezioni. Il controllo delle prestazioni influenza anche gli allievi, che dopo ogni controllo dell’istruzione, con l’analisi degli errori, devono trarre conclusioni sullo svolgimento dell’istruzione e sul comportamento in materia d’istruzione. g) Organizzazione promotrice dell‘apprendimento: buone relazioni umane e un andamento del servizio organizzato in modo adeguato promuovono le prestazioni nell’ambito dell’istruzione. Un ritmo di lavoro ragionevole aumenta la capacità di apprendimento e di prestazione. Tuttavia, anche nell’istruzione militare non si può evitare che dei militari raggiungano in parte i limiti delle loro prestazioni sia sotto il profilo psichico sia sotto quello fisico. Se vi si rinunciasse, sarebbe messa in discussione la serietà dei compiti dell’esercito. Al fine di trovare la giusta misura e il metodo appropriato, il Comando dell’esercito e le formazioni d’addestramento definiscono l’istruzione da impartire a ogni truppa nel quadro della sua prontezza di base (cfr. per es. elementi di moduli, piano didattico IBG ecc.). h) Impostazione dell’istruzione: nell’Esercito svizzero l’istruzione è impostata su tre fasi. Nella fase di assimilazione si tratta di imparare e capire la materia senza pressione di tempo. Il metodo è «mostrare – imitare – ripetere». La fase di consolidamento pone in primo piano l’agire senza errori e l’automatismo dei processi. Di regola questa fase è addestrata mediante drill. Nella fase di applicazione quanto appreso viene applicato in esercizi vicini alla realtà degli impieghi. Quali metodi d’istruzione, gli insegnanti hanno a disposizione trainingcenter individuali, drill, relazioni, dimostrazioni, colloqui didattici e lezioni di gruppo. Un’istruzione militare realistica deve servire a conoscere le proprie capacità di prestazione e a imparare ad adempiere il compito anche in stato di privazione fisica e sotto pressione psichica. Anche in questo caso i limiti di ciò che è ammesso consistono nel rispetto della dignità umana, della vita e dell’integrità personale e nell’osservanza delle norme di sicurezza in vigore. 4.2.2 Pericoli nell’istruzione e contromisure A) Problema: nell’istruzione militare diversi tipi di persone convivono in uno spazio ristretto in una comunità imposta. Questo comporta situazioni di stress e conflitti. Gli insegnanti e gli allievi interagiscono in permanenza e le libertà personali sono limitate. La formazione alla condotta dei quadri di milizia reagisce a queste situazioni integrando una formazione relativa al comportamento in situazioni conflittuali. Inoltre, nella quotidianità militare esistono circostanze istituzionali specifiche di cui bisogna tenere conto in modo particolare. Si possono soprattutto riscontrare abusi nella struttura orga- 41 nizzativa gerarchica, nella formazione di coesioni di gruppo necessarie nonché nei rituali militari. Sporadicamente si può giungere ad azioni sproporzionate o vessatorie. 62 Pertanto i comandanti devono prestare particolare attenzione all’atteggiamento di fondo e alle messinscene dei loro insegnanti. A che cosa mirano questi ultimi con l’istruzione che dispensano? Prendono sul serio i principi del Regolamento di servizio o hanno proprie idee su «come si istruisce e comanda una truppa»? Anche il linguaggio utilizzato è parte integrante dell’istruzione. Le designazioni generiche, condiscendenti o offensive sono proibite e non contribuiscono alla necessaria coesione del gruppo. Nell’istruzione bisogna utilizzare un linguaggio non sessista. I comandanti devono essere sensibilizzati riguardo a un mal compreso spirito di corpo con propri riti d’iniziazione, a un macismo esagerato o a un patriottismo sproporzionato. Se gli obiettivi dell’istruzione prescritti non vengono raggiunti, i comandati hanno il diritto di ordinare provvedimenti speciali volti al conseguimento di questi obiettivi mediante un lavoro supplementare. In questo contesto occorre chiarire se il militare interessato non ha potuto o non ha voluto raggiungere gli obiettivi. Se non ha potuto, si può continuare a lavorare durante o al di fuori degli orari di lavoro ricorrendo a diverse metodologie didattiche il cui contenuto è sempre in relazione con gli obiettivi didattici da raggiungere. Se le misure legittime falliscono occorre esaminare la funzione del militare o un suo trasferimento. Se invece il non conseguimento degli obiettivi dell’istruzione è da ricondurre alla mancata volontà del militare, nel quadro di una misura educativa reattiva si tratta di convincerlo cercando di fargli capire il senso, di illustrare nuovamente le aspettative e di imporne la realizzazione. Qualora si opponesse a questo ordine, si entra nell’ambito della mancanza di disciplina. In entrambi i casi i valori dell’esercito limitano il tipo di metodologia. Vessazioni, «Code Red» e altri provvedimenti sanzionatori umilianti da parte dei superiori non possono essere applicati, incoraggiati né tanto meno tollerati. 63 B) Condurre tramite valori: al fine di dedicare la dovuta attenzione a queste problematiche nel campo dell’istruzione, in seno all’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito è stato istituito il corso di formazione «Condurre tramite valori». Esso si prefigge di formare gli aspiranti quadri a riconoscere le situazioni in cui i valori fondamentali dell’esercito sono lesi e a fornire loro strumenti adeguati con cui poter reagire. Esempi tratti dalla prassi dell’istruzione (come discriminazioni, vessazioni o molestie sessuali) sono stati riassunti a tale scopo in casi modello da discutere con i futuri quadri. In questo contesto viene pure discusso e indicato il comportamento corretto. Una valutazione di questo corso ha mostrato che gli aspiranti ufficiali lo giudi- 62 Cfr. anche Annen, H., Jufer, H., Vom Sinn und Unsinn von Ritualen, in: Allgemeine Schweizerische Militärzeitschrift n. 10 (2005), 8 seg. 63 Cfr. Baumann, D., Curcio, G.-P., Die «erzieherische Massnahme» im Militär, in: H. Annen, U. Zwygart (ed.), Das Ruder in der Hand. Festschrift für Rudolf Steiger, 2006, 65-73. 42 cano utile. In particolare suscita approvazione il nesso con la prassi. Il corso si è pure dimostrato utile per poter reagire più rapidamente e con maggiore sensibilità ai problemi della condotta militare quotidiana. È comunque emerso ancora una volta che l’insegnante riveste un ruolo fondamentale. 64 4.2.3 Piani didattici A) Quadri di milizia: a seconda del livello gerarchico, nell’ambito della metodica dell’istruzione i quadri di milizia vengono istruiti in vista della loro futura funzione conformemente ai regolamenti di base. Al riguardo l’accento è posto sull’applicazione pratica della metodica dell’istruzione e della metodica dell’istruzione di reparto. A ciò si aggiungono prescrizioni specifiche alle formazioni d’addestramento per l’allestimento e l’esercizio di piazze d’istruzione. Su base volontaria possono essere frequentati i corsi di metodica dell’istruzione di reparto offerti dal Centro d’istruzione delle Forze terrestri. B) Quadri professionisti Ufficiali di professione: vengono formati a livello centrale nella metodica dell’istruzione di reparto dal Centro d’istruzione delle Forze terrestri e dai comandanti dei corsi di formazione di base per quanto riguarda la didattica militare. Nell’ambito della pedagogia militare essi ricevono un’ampia formazione presso l’Accademia militare a cura della cattedra di psicologia e pedagogia militari. Sottufficiali di professione: la formazione di insegnante è una delle priorità della formazione di base della Scuola per sottufficiali di professione dell’esercito SSPE (oltre 400 ore). La formazione si orienta sia ai regolamenti di base dell’Esercito svizzero sia agli standard civili. Nel corso vengono create le premesse per ottenere l'Attestato professionale federale di formatore/formatrice d’adulti della Federazione Svizzera per la Formazione continua (FSEA) e il certificato di «leadership» dell’Associazione svizzera per la formazione nella conduzione (ASFC). Nei corsi di formazione supplementare è appresa la metodica dell’istruzione conforme al nuovo livello di attività e sono analizzate le esperienze raccolte. 64 Cfr. Annen, H., Führen mit Werten, in: Allgemeine Schweizerische Militärzeitschrift n. 10 (2007), 2224. 43 4.3 4.3.1 Cultura in materia di educazione nell’esercito 65 Principi dell’educazione nell’esercito A) Fondamenti: secondo il Regolamento di servizio l’educazione militare deve influenzare il comportamento e i valori. L’educazione militare rafforza attitudini indispensabili in ogni comunità militare quali il cameratismo, la fiducia nel comando, l’attività nell’interesse del reparto, la disciplina, la capacità di agire in modo autonomo, la capacità di integrarsi e di collaborare nel reparto nonché la capacità di resistenza. 66 Analogamente all’istruzione, anche l’educazione nell’esercito è formazione degli adulti e poggia sul rispetto reciproco. Nel contesto militare è addirittura impossibile non educare. Se manca un piano educativo esplicito, i valori e i comportamenti vengono socializzati implicitamente. Nei confronti degli allievi e della società questi processi di socializzazione rimangono difficilmente individuabili. Ma anche in caso di educazione esplicita questo processo di socializzazione inconscio non scompare, bensì continua a esercitare il suo influsso. Il contesto sociale e le peculiarità istituzionali influenzano i militari. L’esercito ne deve essere consapevole e deve sensibilizzare in merito i capi e gli insegnanti. L’educazione militare non deve tuttavia essere intesa quale rieducazione di giovani o giovani adulti. L’esercito in quanto istituzione non può assumere questo compito, soprattutto anche perché in Svizzera i periodi di servizio sono troppo brevi. Anche in questo ambito un esercito di milizia rimane lo specchio della società. Inoltre il «ringiovanimento» dell’esercito comporta la riduzione del «controllo sociale» nei reparti. In Esercito 61 e in Esercito 95 prestavano ancora servizio nei gruppi e nelle sezioni militari di età compresa tra i 35 e 40 anni che esercitavano un corrispondente controllo. Oggi, invece, in parte tale controllo manca. La responsabilità in materia di istruzione, condotta e educazione è disciplinata nel Regolamento di servizio. Nelle scuole reclute e nelle scuole per quadri sono i quadri professionisti ad assumere la responsabilità, mentre nei corsi di ripetizione e nei corsi per i quadri come pure nel servizio di promovimento della pace, nel servizio d’appoggio e nel servizio attivo la responsabilità è assunta dai quadri di milizia. I capigruppo sono responsabili dell’istruzione e dell’educazione dei propri gruppi, mentre i capisezione sono responsabili della condotta, dell’istruzione e dell’educazione delle loro sezioni. 67 B) Obiettivo: l’obiettivo dell’educazione militare è di formare nell’ottica del compito militari che agiscono con responsabilità personale e disciplina sia a livello di reparto sia individualmente. Al riguardo si può distinguere tra un obiettivo educativo sociale e uno funzionale: 65 Cfr. Aschmann, H., Kaiser, Th., Konzept «Erziehung» (in parte ripreso testualmente); Annen, H., Steiger, R., Zwygart U., Gemeinsam zum Ziel. Anregungen für Führungskräfte einer modernen Armee, 2004; Steiger, R. (ed.), Erziehung – ausgedient oder neu entdeckt? 2000. 66 Cfr. numero 33 RS 04 (RS 510.107.0). 67 Cfr. numeri 23 segg. RS 04 (RS 510.107.0). 44 a) obiettivo educativo sociale: i militari hanno la volontà e le capacità di assumere il loro ruolo sociale nella comunità militare secondo i suoi valori e di comportarsi in modo da rendere servizio alla comunità e al reparto; b) obiettivo educativo funzionale: i militari hanno la volontà e le capacità, quali individui e membri di un reparto, di adempiere la funzione per cui sono stati istruiti dimostrando iniziativa, autonomia e responsabilità personale nell’impiego, anche con la consapevolezza di poter mettere a repentaglio la propria vita. Al riguardo danno il meglio di sé, mettendo in secondo piano i propri interessi personali. I superiori danno l’esempio. 4.3.2 Didattica e metodica dell’educazione A) Didattica: nell’esercito l’educazione si svolge su tre livelli: - al «livello superiore» devono essere formati per diventare educatori i quadri militari professionisti e a contratto temporaneo; - al «livello medio» i quadri militari professionisti e i quadri a contratto temporaneo vicini alle truppe istruiscono i quadri di milizia affinché diventino educatori e educano i soldati di professione nonché i soldati a contratto temporaneo; - al «livello inferiore» i quadri di milizia educano soprattutto nelle scuole reclute i soldati di milizia e i quadri di milizia loro subordinati. Tendenzialmente i soldati di milizia più anziani come pure i quadri di milizia più anziani e i quadri di milizia intermedi e superiori hanno minori necessità in materia di educazione o dimostrano minore disponibilità nei confronti dell’educazione. L’educazione ha luogo sia come educazione cognitiva (orientata alle conoscenze) sia come educazione affettiva (orientata alle emozioni). Nell’educazione cognitiva le persone da educare devono accettare i valori per convinzione, mentre nell’educazione affettiva devono viverli in modo positivo. Ai fini dell’educazione, occorre sfruttare in primo luogo le situazioni verificatesi per caso e le situazioni prodotte a scopo educativo. L’educazione formale deve limitarsi a una breve introduzione delle reclute agli scopi e ai valori dell’educazione (istruzione di base). Lo sfruttamento di situazioni verificatesi per caso nell’andamento del servizio, nell’istruzione, nella condotta e nell’impiego (educazione «on the job») deve costituire la parte più ampia dell’educazione. Le situazioni prodotte a scopo educativo servono a evidenziare priorità di tipo educativo o a eliminare lacune educative. B) Metodica: l’educazione cognitiva è incentrata sui seguenti punti: 45 - la riflessione sugli obiettivi e sui contenuti (valori) dell’educazione sotto forma di istruzione impartita alle persone da educare, nonché per mezzo di discussioni tra quest’ultime e gli educatori come pure mediante riflessioni personali; - il comportamento esemplare degli educatori (valore dell’esempio personale). Per quanto riguarda l’educazione affettiva rivestono un’importanza centrale i seguenti metodi: - l’applicazione e il consolidamento (possibilità di vivere esperienze gratificanti) di un comportamento della persona da educare basato sui valori; al riguardo possono essere utili formalità, simboli e rituali; - la critica costruttiva di un comportamento che non rispecchia i valori; - il comportamento esemplare degli educatori (valore dell’esempio personale). I seguenti metodi si prestano a mettere in relazione l’educazione cognitiva con quella affettiva: - quanto è riconosciuto e accettato sul piano cognitivo viene vissuto anche sul piano affettivo grazie all’attività pratica; al riguardo possono essere utili formalità, simboli e rituali; - il vissuto sul piano affettivo è pure riconosciuto e accettato sul piano cognitivo tramite l’attività pratica; - il comportamento esemplare degli educatori (valore dell’esempio personale). L’influenza e il controllo reciproci tra educatori e persone da educare devono essere considerati sia nell’educazione cognitiva e affettiva sia nella relazione tra i due tipi di educazione. Gli educatori esplicitano l’influenza e il controllo reciproci e incoraggiano le persone da educare a fare la stessa cosa. C) Misure educative: lo sviluppo di valori e l’adozione di comportamenti o un loro mutamento sono processi complessi che coinvolgono gli strati profondi della struttura della personalità della persona da educare. Essi richiedono pertanto molto tempo. Nell’esercito di uno Stato di diritto, la convinzione dei militari riguardo alla necessità di un comportamento e di un agire basati su valori non può essere ordinata dall’esterno, ma può essere solo stimolata e plasmata. Bisogna quindi impiegare con la necessaria cautela le cosiddette misure educative. Nel linguaggio comune, e soprattutto all’interno dell’esercito in quanto istituzione, l’espressione «educazione militare» è spesso intesa quale reazione a un comportamento scorretto e quindi quale «misura educativa» che in parte risulta sproporzionata. Tuttavia anche per quanto riguarda le misure educative la concezione dell’essere umano radicata nella Costituzione federale e nel Regolamento di servizio stabilisce l’indirizzo di base che deve essere seguito. Idealmente si può distinguere tra educazione «agente» e educazione «reagente». Il punto di partenza di misure educative «agenti» è la convinzione che l’obiettivo dell’educazione militare possa essere raggiunto con un’influenza permanente, orientata alla persona e basata su un atteggiamento di fondo positivo su valori, atti e comportamenti dei militari. Questo avviene per mezzo di un comportamento esemplare e la tematizzazione dell’educazione nella quotidianità 46 militare nonché nell’insegnamento. I capi militari assumono un’influenza reagente sotto il profilo educativo quando si riscontrano mancanze disciplinari o un insufficiente impegno nel lavoro. La componente pedagogica delle misure educative reagenti risiede nell‘indicare e spiegare preliminarmente i limiti e le sanzioni per i colpevoli nonché nell’effetto preventivo di ammonimento. Per questo motivo chi detiene il potere disciplinare deve spiegare al colpevole e alla comunità militare perché è stata pronunciata la pena corrispondente. In altre parole, bisogna far capire quali principi della convivenza militare sono stati lesi e perché questo non è tollerabile. Possono sorgere problemi di condotta anche con i militari che adempiono i propri obiettivi in materia d’istruzione e che con il loro comportamento non commettono mancanze disciplinari, ma che spiccano in senso negativo per il loro insufficiente impegno nel lavoro. Questi casi sono problematici perché detti militari rendono eventualmente difficile la convivenza militare ponendo in tal mondo elevate esigenze ai capi. In simili casi il comandante competente ha la competenza e l’obbligo di ordinare ai militari di effettuare lavori supplementari necessari nel quadro dell’andamento del servizio. Tuttavia anche questo provvedimento deve essere adottato in maniera proporzionale. 68 4.3.3 Formazione degli educatori A) Ufficiali di professione: all’Accademia militare gli ufficiali di professione vengono preparati in maniera globale al loro compito. Nell’ambito della cattedra di psicologia e pedagogia militari si pone l’accento sulla tematica dell’educazione nel quadro della pedagogia militare. Nella formazione di base gli aspiranti devono essere resi capaci di definire l’educazione militare quale elemento centrale della pedagogia militare, di discutere le possibilità e i limiti dell’educazione nella quotidianità militare e di dedurre le conseguenze per l’attività quotidiana. Inoltre, viene trasmessa loro anche un’immagine dei giovani adulti nel contesto attuale e sviluppate massime comportamentali per l’educazione, l’istruzione e la condotta dei giovani adulti. Nella formazione supplementare si ripetono i principi della pedagogia militare e, su questa base, si approfondisce la comprensione del significato del termine «educazione». Grazie ai fondamenti teorici e tenendo conto di esempi concreti vengono discussi possibilità e limiti dell’educazione degli adulti e presentato il proprio parere sotto forma di tesi. B) Sottufficiali di professione: i sottufficiali di professione non sono formati nel quadro di blocchi didattici concernenti esplicitamente l’«educazione». Tuttavia il tema «educazione» è oggetto delle lezioni sul Regolamento di servizio e delle cosiddette «ore del comandante». 68 Cfr. Baumann, D., Curcio, G.-P., Die «erzieherische Massnahme» im Militär, in: H. Annen, U. Zwygart (ed.), Das Ruder in der Hand. Festschrift für Rudolf Steiger, 2006, 65-73. 47 C) Quadri di milizia: la tematica dell’educazione non è ancora esplicitamente presentata come materia autonoma. Essa viene piuttosto trattata nelle scuole per i quadri in relazione alla formazione di capi e insegnanti nonché nelle lezioni sul Regolamento di servizio. 4.4 4.4.1 Misure giuridiche Principi A) Legalità: i diritti dell’uomo, i diritti fondamentali e le libertà fondamentali sono validi in tutti i generi di servizio e impiego e sono quindi applicabili in ogni situazione. L’Esercito svizzero impone ai suoi militari di rispettare la legalità e la proporzionalità quali principi di base. 69 Pertanto l’esercito e i militari non agiscono mai in un contesto di vuoto giuridico. Per l’istruzione e per ogni impiego sono applicabili speciali regolamentazioni giuridiche. 70 «Legalità» significa anche che la comunità militare è contraddistinta da strutture giuridiche. In un reparto militare, ai fini dell’adempimento del compito e della convivenza deve regnare l’ordine. Chi viola la disciplina o addirittura commette un atto che la legge dichiara punibile deve attendersi di essere punito. 71 Il legislatore ha pertanto previsto diversi mezzi affinché i militari possano proteggersi contro la violazione dei loro diritti, affinché i capi possano esigere il rispetto degli obblighi e affinché il diritto internazionale umanitario nonché il diritto interno vengano imposti negli impieghi in Svizzera e all’estero. Nel primo ambito rientrano le proposte concernenti l’andamento del servizio, i colloqui e il diritto di reclamo. Nel secondo rientrano l’ordinamento disciplinare e il Codice penale militare, mentre nel terzo rientrano soprattutto diverse ordinanze, 72 i regolamenti «Basi legali applicabili al comportamento in caso d'impiego» e «Servizio di guardia per tutte le truppe » nonché le regole d’impiego conformi alla situazione (ROE). I capi detengono almeno una triplice responsabilità. In primo luogo è consentito loro di impartire solo ordini che possono essere eseguiti nel rispetto della legalità e che non violano il diritto. In secondo luogo, oltre alla punibilità personale dell’autore del reato, sussiste anche una responsabilità penale dei superiori. Questa responsabilità è sempre data quando il superiore ordina violazioni del diritto internazionale umanitario (diritto internazionale bellico) o dell’ordinamento giuridico interno, non le impedisce, non le sanziona sotto il profilo disciplinare o in caso di gravi violazioni non notifica il fatto alla competente autorità inquirente. I capi sono altresì responsabili dei reati contro le persone sotto il loro comando e dei quali avrebbero potuto o dovuto essere a conoscenza, nella misura in cui non adottano alcun provvedimento 69 Cfr. capitolo 2 AF. Cfr. numeri 1-2 RCI. 71 Cfr. capitolo 9 RS 04 (RS 510.107.0). 72 Cfr. per es. OPPE (RS 510.32), OAMC (RS 513.75), OCTer (RS 513.311.1), OSM (RS 513.61), OSO (RS 513.71). 70 48 contro tali reati. 73 I superiori di ogni livello sono corresponsabili. In terzo luogo, con il loro comportamento e l’applicazione dell’ordinamento disciplinare i superiori influenzano il senso di giustizia dei loro subordinati e contribuiscono quindi a fare in modo che i loro subordinati percepiscano e riconoscano o meno l’importanza della legalità. B) Proporzionalità: la legalità deve essere completata dalla proporzionalità, in quanto il diritto non può mai considerare integralmente ogni situazione concreta e l’impiego dei mezzi può risultare differente. La proporzionalità è la capacità di dosare correttamente la forza e di utilizzarla solo nella misura sufficiente per appianare una situazione concreta. Con questo principio si mira, tra l’altro a tutelare per quanto possibile i diritti fondamentali e le libertà fondamentali degli interessati e a limitarli soltanto laddove è imperativamente necessario. Di conseguenza qualsiasi azione militare deve sempre essere eseguita in base al principio della proporzionalità. Questo principio implica che il ricorso alla forza e alla coercizione a) deve essere adeguato alla tutela o al ripristino di una situazione conforme al diritto, b) non deve eccedere quanto necessario per raggiungere lo scopo perseguito e c) non deve comportare uno svantaggio sproporzionato rispetto allo scopo perseguito. 74 Nella quotidianità militare e nell’impiego, questo principio trova, tra l’altro, applicazione per il fatto che nel quadro dei mezzi coercitivi vengono date ai militari diverse possibilità di adempiere il loro compito legale. Tali mezzi coercitivi vanno dalla coercizione non verbale a quella verbale, dalla coercizione fisica fino all’impiego non letale o letale della forza mediante armi intermedie, armi da fuoco portatili e armi da spalla. Le regole d’impiego e di comportamento definiscono circostanze e premesse che devono sussistere per il ricorso alla coercizione e a altre misure. Esse definiscono i mezzi e i metodi applicabili di volta in volta e servono a autorizzare, a limitare o a impedire l’impiego di mezzi coercitivi e l’uso della forza militare. 75 Inoltre, concorrono all’applicazione del principio della proporzionalità e l’istruzione al riguardo serve a guidare il comportamento dei militari nonché a rendere comprensibili i principi. L’onnipresenza dei media e le possibilità dei mezzi di comunicazione implicano che gli atti dei militari nell’impiego e nell’istruzione siano valutati sotto l’aspetto della legalità e della proporzionalità e, in determinate circostanze, resi noti al pubblico. C) Verifiche / Controllo di sicurezza relativo alle persone: per una promozione in seno all’esercito, la situazione personale degli aspiranti deve essere ordinata oppure deve sussistere l’approvazione dello Stato maggiore di condotta dell’esercito. Al riguardo vengono rilevati 73 Cfr. numeri 5, 247 seg. RCI. Cfr. numero 49 RCI; numero 14 AF. 75 Cfr. numero 25 AF. 74 49 dati su condanne anteriori o procedimenti penali pendenti. Inoltre, la legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI, RS 120) e l’ordinanza sui controlli di sicurezza relativi alle persone (OCSP, RS 120.4) prescrivono che le persone che hanno accesso a informazioni, materiali o impianti classificati oppure sono soggetti al controllo in virtù di convenzioni internazionali sulla protezione delle informazioni devono essere sottoposte a controlli di sicurezza. A seconda del livello di funzione si distingue tra controllo di sicurezza di base, controllo di sicurezza ampliato e controllo di sicurezza ampliato con audizione. In questo contesto, si consultano i dati dei registri degli organi di sicurezza e di perseguimento penale di Confederazione e Cantoni nonché del casellario giudiziale. Inoltre, agli organi di perseguimento penale competenti vengono richieste informazioni concernenti procedimenti penali pendenti. Queste misure servono a individuare le persone con precedenti penali o la cui situazione personale non è ordinata. In tal modo si impedisce ad esempio a persone che hanno violato la norma penale contro il razzismo di essere promosse a funzioni di comando. Il diritto penale definisce il quadro esterno. Un controllo più ampio risulta problematico in ragione del diritto fondamentale alla libertà di credo e di coscienza. Nell’esercito l’atteggiamento di fondo e la coscienza dei militari possono essere influenzati tramite l’istruzione e l’educazione, tuttavia non possono essere manipolati. Dal canto loro, i responsabili della selezione devono essere sensibili agli atteggiamenti di fondo problematici sotto il profilo costituzionale e del Regolamento di servizio. 4.4.2 Diritto internazionale bellico (diritto internazionale umanitario) Le regole del diritto internazionale umanitario costituiscono il quadro esterno dell’uso della forza militare e sono vincolanti per l’Esercito svizzero e i suoi militari. In caso di servizio attivo i militari sono tenuti a rispettare le regole del diritto internazionale bellico prestando giuramento o impegnandosi con promessa solenne. La Svizzera ha aderito altresì allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale. I militari sottostanno in via sussidiaria a questa giurisdizione. Per tale motivo devono essere istruiti riguardo alle fattispecie rilevanti sotto il profilo penale, in quanto l’ignoranza del diritto non garantisce l’impunibilità. 76 In particolare l’articolo 8 (crimini di guerra) disciplina le fattispecie penali nei conflitti internazionali come pure nei conflitti armati che non hanno carattere internazionale. Le più importanti regole del diritto internazionale bellico sono: 76 Cfr. numero 7 RCI. 50 A) Divieto di crimini di guerra: 77 i subordinati non eseguono un ordine quando riconoscono che questo ordine comporta un reato punibile in virtù della legge o del diritto internazionale bellico. 78 In casi gravi le violazioni del diritto internazionale bellico devono essere denunciate alle autorità inquirenti militari dal superiore competente. Le violazioni di scarsa gravità devono essere punite per via disciplinare dal comandante competente. B) Protezione delle persone indifese, delle persone non implicate e dei beni culturali: 79 le vittime, le persone indifese e le persone non implicate, come pure i beni culturali, sono protetti dal diritto internazionale bellico. Le azioni militari devono essere dirette esclusivamente contro combattenti e obiettivi militari. Si può attaccare e distruggere solo ciò che è in diretto rapporto con il perseguimento di obiettivi militari. Attacchi e distruzioni non possono eccedere quanto necessario per l’adempimento del compito. In questo contesto si applicano i principi di base del diritto internazionale bellico (principio della differenziazione, principio della necessità militare, principio della proporzionalità, principio della limitazione). C) Regole al di fuori del caso di difesa: 80 in mancanza di altre prescrizioni, le regole che servono alla protezione della popolazione civile, degli ammalati, dei feriti, dei naufraghi o dei prigionieri possono essere utilizzate quali direttive anche per gli impieghi dell’esercito al di fuori dei conflitti armati (per es. nel quadro del promovimento della pace). Inoltre, anche al di fuori di conflitti armati internazionali i belligeranti sono tenuti a rispettare le disposizioni dell’articolo 3 comune alle Convenzioni di Ginevra e, qualora fossero membri della Corte penale internazionale, sottostanno in via sussidiaria alle sue disposizioni giuridiche. D) Misure precauzionali: 81 i comandanti sono tenuti – in particolare in relazione all’adozione di decisioni, all’emanazione di ordini e alla condotta di un’operazione – a rispettare le misure precauzionali necessarie ai fini del rispetto dei principi del diritto internazionale bellico. E) Contatti con le persone protette: 82 le persone protette, in particolare i feriti, gli ammalati, i naufraghi, il personale dell’assistenza spirituale e il personale sanitario beneficiano della protezione garantita in virtù del diritto internazionale bellico. L’utilizzazione abusiva dei contrassegni di protezione non è consentita. I colpevoli vengono arrestati e consegnati alle competenti autorità inquirenti militari. 77 Cfr. numero 152 RCI. Cfr. numero 80 RS 04 (RS 510.107.0). 79 Cfr. numeri 149 segg. RCI, numero 78 RS 04 (RS 510.107.0). 80 Cfr. numero 156 RCI. 81 Cfr. numeri 165-171 RCI. 82 Cfr. numeri 187-199 RCI. 78 51 I prigionieri di guerra e i combattenti che si arrendono devono essere trattati umanamente ovunque e in ogni situazione. Ogni tipo di tortura, maltrattamento fisico o psichico, trattamento umiliante o discriminazione nonché qualsiasi misura di rappresaglia sono vietati. Lo stesso vale per i civili stranieri, i civili di una parte belligerante avversa, le donne e i bambini. Gli anziani o le persone deboli devono essere trattate con particolare riguardo. La determinazione dello statuto giuridico definitivo dei prigionieri compete alla Giustizia militare. 4.4.3 Comportamento giuridico al di sotto della soglia bellica A) Tutti i generi di servizi: in tutti i generi di servizi (servizio d’istruzione, servizio d’appoggio e servizio attivo) si applicano le disposizioni dell’ordinanza concernente i poteri di polizia dell’esercito (OPPE, RS 510.32). Al riguardo, bisogna prestare particolare attenzione ai diritti fondamentali e ai diritti umani delle persone coinvolte e interessate. Le attività di polizia dei militari possono indirizzarsi solo contro le persone che perturbano o compromettono direttamente la sicurezza e l’ordine pubblico o che sono responsabili del comportamento di una terza persona, la quale perturba o compromette la sicurezza e l’ordine pubblico. 83 Nella misura in cui sia stata loro conferita la funzione di un organo di polizia militare, i militari possono applicare misure coercitive di polizia per contrastare pericoli che minacciano la sicurezza dell’esercito, eliminare perturbazioni dell’ordine militare e adottare misure improcrastinabili nel perseguimento di reati contro l’esercito o i suoi militari fino all’arrivo del competente organo di perseguimento penale. Le misure coercitive di polizia dell’esercito sono l’allontanamento e la tenuta a distanza, il fermo e l’accertamento dell’identità, gli interrogatori e le perquisizioni di persone, il controllo di cose, l’arresto provvisorio, l’uso della costrizione fisica, l’uso delle armi (non letali e letali). B) Generi di servizio particolari: nel servizio d’appoggio e nel servizio attivo le misure coercitive di polizia possono essere impiegate anche per l’adempimento dei rispettivi compiti, nella misura in cui l’ordine d’impiego lo preveda esplicitamente. Nel servizio di promovimento della pace, il genere e l’entità dei poteri di polizia della truppa nonché i diritti e gli obblighi relativi all’impiego 84 sono definiti dal mandato e dalle particolari basi giuridiche che ne derivano (SOFA, ROE ecc.), dal diritto svizzero e dagli ordini d’impiego particolari. 83 84 Cfr. numero 12 RCI. Cfr. numeri 44, 140 segg. RCI. 52 4.4.4 Protezione giuridica nell’istruzione / nell’impiego Mentre le considerazioni di cui al numero 4.4.3 vertono soprattutto sui contatti dei militari con terzi, i seguenti punti trattano in particolare della protezione giuridica all’interno della comunità militare. A) Proposte concernenti il servizio / Colloqui personali: i militari hanno il diritto di sottoporre ai loro superiori proposte concernenti il servizio. l superiori informano il militare interessato sul modo in cui intendono trattare la proposta e fanno proseguire per la via di servizio le proposte che esulano dalla loro competenza. 85 Le misure di attuazione più importanti sono le discussioni in seno alle sezioni e i colloqui di servizio. È dunque palese che all’interno della comunità militare gli uni dipendono dagli altri e che si auspica esplicitamente la riflessione attiva. Per le questioni di carattere personale i militari possono rivolgersi direttamente al loro comandante, al medico di truppa, al cappellano militare o al Servizio sociale dell’esercito. 86 B) Colloquio personale / Colloquio personale con il comandante: 87 il militare convinto di aver subìto un torto deve in primo luogo cercare di comporre la vertenza in un colloquio personale con chi l’ha provocata. Se il colloquio personale con chi ha provocato la vertenza non ha successo o se il risultato è insoddisfacente, il militare può esporre il caso al suo comandante diretto in un colloquio personale. Questo colloquio deve essere accordato il più presto possibile e il comandante comunica al militare il suo parere e come intende procedere ulteriormente. Queste possibilità per i subordinati e questi obblighi per i superiori corrispondono al principio del rispetto reciproco. I problemi devono per quanto possibile essere risolti al livello in cui sono sorti e nell’ambito del quale gli interessati si conoscono. Nella maggior parte dei casi è possibile attenuare o addirittura risolvere i conflitti in un colloquio personale tra gli interessati. C) Reclamo: 88 se un pertinente colloquio personale non ha successo oppure i militari sono convinti di aver subìto, da parte di un superiore militare, di un altro militare o di un’autorità militare, un torto che non deve o dovrebbe essere punito ricorrendo alla Giustizia militare, possono presentare reclamo per scritto. L’organo competente per il reclamo è vincolato a una procedura e al rispetto di determinati termini. Esso deve adottare una decisione e motivarla. Questa decisione può essere impugnata per scritto presso l’organo immediatamente superiore e in ultima istanza presso il DDPS. 85 Cfr. numero 99 RS 04 (RS 510.107.0). Cfr. numeri 20 e 100 RS 04 (RS 510.107.0). 87 Cfr. numeri 102 seg. RS 04 (RS 510.107.0). 88 Cfr. numeri 104-109 RS 04 (RS 510.107.0). 86 53 D) Ordinamento disciplinare: l’ordinamento disciplinare definisce, per i militari, i comportamenti sanzionati con una punizione. Le norme più importanti vengono presentate durante l’istruzione di base. L’ordinamento disciplinare tutela nel contempo i militari, in quanto affida questo strumento esclusivamente ai comandanti e prevede rimedi giuridici. La pena disciplinare è uno strumento ausiliario per mantenere la disciplina e l’ordine in una formazione militare. Con la pena disciplinare si puniscono casi poco gravi ai sensi del Codice penale militare, senza che i militari vengano criminalizzati mediante iscrizione nel casellario giudiziale. Da un lato, serve a punire e nel caso ideale a far comprendere l’errore all’individuo e, dall’altro, ha un effetto preventivo di ammonimento per la truppa. Essa è uno strumento nelle mani dei comandanti che, in occasione della commisurazione della pena, devono tenere conto della situazione personale del militare da punire, delle circostanze e della comunità militare interessata. Le pene disciplinari sono: la riprensione, il divieto d’uscita, la multa disciplinare e gli arresti. 89 E) Codice penale militare: la Giustizia militare persegue e punisce fattispecie penali secondo il Codice penale militare che non possono più essere punite in via disciplinare dai comandanti. (vedi sopra numero 3.3.2). 4.4.5 Panoramica dell’istruzione A) Militari di milizia: una panoramica della formazione in ambito giuridico mostra come vengono istruiti i militari di milizia al riguardo. Occorre tener presente che i temi «legalità» e «proporzionalità» sono trattati e verificati anche nell’istruzione al combattimento e alle armi e negli esercizi di reparto. 89 Cfr. capitolo 9 RS 04 (RS 510.107.0). 54 Ambito IBG Tecnica di combattimento Obiettivi di riferimento Temi / contenuti Padronanza dell’arma personale e dei mezzi coercitivi al di sotto della soglia d'uso delle armi da fuoco e corretto impiego ai sensi della proporzionalità. Comportamento corretto nell’impiego. Conoscenza delle prescrizioni di sicurezza. Fucile d’assalto - Modulo A: conoscenze di base; - Modulo B: tiro all’interno della distanza di conversazione; - Modulo C: tiro oltre la distanza di conversazione. Conoscenza dei principi del RS 04 nonché dell’ordinamento disciplinare e comportamento del militare conforme ai suoi diritti e obblighi in servizio e al di fuori del servizio. Conoscenza del RS 04 quale «carta costituzionale» dei militari e capacità di identificazione con i valori. Diritto Conoscenza delle regole di comportamento nell’impiego e capacità di riformularle con parole proprie. Sicurezza integrale Sensibilizzazione al trattamento delle informazioni e dei dati personali. Istruzione all’impiego nel servizio di guardia. Per i militari senza arma l’istruzione si limita al servizio di guardia senza arma da fuoco. Prescrizioni per il servizio di guardia 12 4 4 Pistola I militari equipaggiati con la pistola devono svolgere solo 9 ore (moduli A-C). Mezzi coercitivi al di sotto della soglia d'uso delle armi da fuoco - costrizione fisica; - tecnica di immobilizzazione; - spray irritante RSG 2000. Istruzione integrata ai mezzi coercitivi, compreso l’addestramento di base - atteggiamento di fondo del soldato; - proporzionalità e legalità; - contesto dell’impiego; - tecnica di combattimento individuale; - armi e loro possibilità, mine. RS 04/Breviario Ore - 11 4,5 4,5 20 Principi del RS 04; diritti e obblighi; ordinamento disciplinare; andamento del servizio; trasmissione dei valori importanti come integrità, responsabilità personale, altruismo, coraggio, lealtà, adempimento del dovere, rispetto del prossimo, senso della comunità. - Regole di comportamento nell‘impiego; - diritto internazionale bellico. 5 1. Protezione delle informazioni; 2. Protezione dei dati. - Conoscenze teoriche sulla proporzionalità, sulle condizioni per l’uso delle armi e istruzione sul tema «partenza del colpo»; - istruzione pratica relativa ai mezzi coercitivi previsti nel servizio di guardia; - istruzione pratica relativa al dispositivo di guardia. 1 2 55 Cfo cen uff RS 04 / Breviario Diritto Prescrizioni per il servizio di guardia Cfo cond I RS 04/Breviario Diritto Sicurezza integrale Prescrizioni per il servizio di guardia Conoscenza e comprensione delle prescrizioni, dei diritti e degli obblighi valevoli per il proprio livello. Conoscenza delle nozioni: - la «filosofia pratica» si occupa dei comportamenti dell‘uomo; - l’etica cerca di individuare i criteri per un buon e cattivo comportamento; - obiettivo dell’etica è di definire norme e valori validi. Riconoscere le relazioni tra CPM e pene disciplinari e essere informato riguardo agli ambiti giuridici importanti per il militare stesso. Saper spiegare le prescrizioni del servizio di guardia. - Conoscenze di base, etica; - diversity management. 6 - CPM / pene disciplinari; - protezione dei beni culturali. 4 - Responsabilità del caposezione. 3 Conoscenza dei diritti e degli obblighi. Individuazione delle relazioni tra CPM e pene disciplinari e conoscenza dello svolgimento corretto degli affari disciplinari. Conoscenza delle necessarie basi giuridiche. Saper spiegare in modo sicuro le pertinenti prescrizioni del servizio di guardia mediante esempi di casi. - conoscenze di base (diritti e obblighi dei comandanti d’unità). - CPM / pene disciplinari; - diritto internazionale umanitario (diritto internazionale bellico); - protezione dei beni culturali. Cfo cond II Diritto Conoscenza delle prescrizioni valide per il proprio livello. Riconoscere il proprio ambito di competenza. Risolvere esempi conformi al livello nell’ambito del CPM e delle pene disciplinari. Prescrizioni per il Conoscenza delle prescrizioni valide servizio di guardia per il proprio livello. Riconoscere il proprio ambito di competenza. Redazione di un ordine per il servizio di guardia con o senza munizione da combattimento. Ufficiali convenzioni e Trasmissione delle conoscenze e diritto delle capacità per una consulenza a tutti gli AFC in questioni giuridiche relative agli impieghi nonché delle basi tecniche per l’assolvimento del corso di formazione di stato maggiore II e l’esercizio della propria funzione nella truppa. Tabella 7: Contenuti della formazione in ambito giuridico 9,75 2 - prescrizioni. 4 - CPM / pene disciplinari; - diritto internazionale umanitario; - protezione dei beni culturali. 4 Secondo il piano delle materie ISQ. 102 Inoltre, per i loro corsi di ripetizione i quadri di milizia possono chiedere assistenza nella formazione giuridica alla Giustizia militare. 56 B) Quadri militari professionisti: i quadri militari professionisti sono istruiti, da un lato, per quanto concerne le basi, dall’altro, sono messi in condizione di integrare gli aspetti giuridici nell’istruzione e negli esercizi e di impartire la pertinente istruzione. a) Obiettivi per gli ufficiali di professione nella formazione giuridica (1 settimana): - conoscere le condizioni quadro giuridiche delle diverse operazioni militari e dedurne le conseguenze per l’impiego; - dedurre le responsabilità quale comandante e applicarle negli esercizi; - spiegare il concetto d’istruzione per il diritto internazionale bellico nelle scuole e nei corsi di formazione; - capire la giurisdizione in caso di violazioni delle convenzioni in conflitti armati; - allestire regole d‘impiego (ROE) in vista di un impiego concreto. b) Obiettivi per i sottufficiali di professione (36 ore): - conoscere i principi e le regole essenziali del diritto nelle operazioni (compreso il diritto internazionale bellico); - nelle loro attività di condotta, in qualità di insegnanti rispettare i principi essenziali del diritto nelle operazioni ed essere in grado di impostare la relativa istruzione sia sul piano teorico sia su quello pratico nel proprio ambito di responsabilità; - nelle loro attività di condotta, in qualità di insegnanti rispettare nell’impiego i principi e le regole essenziali del diritto nelle operazioni (compreso il diritto internazionale bellico) e imporli. C) Militari a contratto temporaneo: approfondimento dell’istruzione militare normale nell’ambito delle pene disciplinari (solo ufficiali). Nel campo del diritto penale disciplinare la formazione giuridica è impartita a tutti i quadri dalla Giustizia militare. I quadri professionisti sono istruiti dalla Sezione del diritto internazionale bellico delle Relazioni internazionali Difesa nel campo del diritto umanitario internazionale (diritto internazionale bellico) e dal settore Affari giuridici Difesa negli altri campi. 4.5 4.5.1 Altri provvedimenti di attuazione Formazione in materia di politica di sicurezza La formazione in materia di politica di sicurezza è impartita in misura più o meno approfondita nelle diverse scuole e nei corsi dell’esercito. Il suo obiettivo è che i militari, conformemente al proprio livello, conoscano contenuti, senso e scopo della politica svizzera di sicurezza risultante dalla Costituzione federale e dalle opzioni politiche, e riconoscano l’esercito in quanto istitu57 zione (con i suoi tre compiti) quale parte della cooperazione nazionale e internazionale in materia di sicurezza. Inoltre, i quadri devono essere in grado di motivare e spiegare i corrispondenti contenuti. Al riguardo, si illustrano le minacce per il rispettivo livello, si traggono le conseguenze per i compiti e l’organizzazione dell’esercito e si spiegano i compiti delle varie Armi. Questo insegnamento si rifà all‘«etica militare nell’Esercito svizzero» nella misura in cui si spiega che la politica di sicurezza e l’esercito sono integrati in un quadro di diritto internazionale e in istituzioni internazionali (ONU, OSCE) secondo la concezione ancorata nella Costituzione federale e nelle leggi e che l’esercito, in quanto esercito di milizia, rappresenta un’organizzazione nella e per la società. Il diritto all’integrità territoriale di uno Stato di diritto nei confronti dell’interno e dell’esterno nonché il contenimento dei rischi e pericoli attuali necessitano l’istituzione di un monopolio statale dell’uso della forza, della collaborazione nella rete integrata nazionale per la sicurezza nonché di contributi per una gestione internazionale delle crisi. I compiti dell’esercito e la sua struttura tengono conto di queste esigenze. Questa formazione deve promuovere la convinzione che il servizio militare è necessario e deve servire a far capire il senso conformemente ai valori e ai principi descritti più sopra. L’Esercito svizzero presuppone che i militari in quanto «cittadini in uniforme» abbiano ricevuto dalla scuola una formazione politica e per questo motivo non prevede alcuna formazione politica esaustiva o approfondita. I militari devono capire il ruolo dell’esercito nel contesto in materia di politica di sicurezza. I quadri professionisti devono inoltre essere in grado di istruire al riguardo e trasmettere tali conoscenze. In quanto specialisti delle scienze militari, devono anche essere capaci di prendere posizione su questioni di politica di sicurezza in modo fondato e differenziato. La formazione in materia di politica di sicurezza viene impartita soprattutto nei corsi dell’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito, ma anche nell’istruzione di base a tal fine sono previste da 5 ore (soldato) fino a 19 ore (caposezione), con il sostegno del sistema di elearning. Nei corsi di ripetizione i comandanti hanno il compito di informare i militari su questioni di politica di sicurezza. 90 4.5.2 Bandiere, stendardi, cerimonie militari e uniforme L’uniforme, le cerimonie militari, le bandiere e gli stendardi devono consolidare il sentimento di appartenenza e manifestarlo all’interno e verso l’esterno. L’uniforme è l’espressione dell’appartenenza all’esercito. Chi porta l’uniforme rappresenta la truppa ed è pertanto tenuto a presentarsi e comportarsi in modo corretto. Le bandiere e gli stendardi simboleggiano la Confederazione, i suoi valori e le sue norme costituzionali. Sono il simbolo del reparto quale comunità di destini. I reparti li prendono in con- 90 Cfr. numero 98 RS 04 (RS 510.107.0). 58 segna dopo l’entrata in servizio e li riconsegnano prima del licenziamento. Le bandiere e gli stendardi possono essere portati nelle occasioni importanti. 91 I distintivi militari e le cerimonie militari promuovono lo spirito di corpo e rappresentano le tradizioni della Svizzera e del reparto. La tradizione è la trasmissione di valori e norme in una comunità. La consapevolezza delle tradizioni non può essere ordinata, ma può essere incoraggiata nella misura in cui le tradizioni sono vissute. Le tradizioni servono alla coesione e all’identificazione. È conforme all’immagine di sé della Svizzera che le cerimonie militari, in virtù del Regolamento di servizio, debbano essere semplici ma degne e che occorra curare le tradizioni. 92 Le cerimonie esagerate o patetiche, oppure addirittura i rituali, contraddicono il senso del Regolamento di servizio. I comandanti sono responsabili affinché le cerimonie siano organizzate adeguatamente in modo da avere effetti anche sulla truppa. Una cerimonia semplice ma degna rispecchia l’ambivalenza dell’organizzazione militare. La Svizzera non può rinunciare a un esercito impegnato per la pace e controllato secondo i principi dello Stato di diritto. L’esercito non è nemmeno fine a se stesso e non può essere enfatizzato. La percezione dell’esercito da parte del pubblico è influenzata dal comportamento e dal modo di presentarsi dei militari. Anche il modo di portare l’uniforme riveste un ruolo. Una gran parte dei militari rappresenta l’esercito presentandosi e vestendo correttamente. In tal modo contribuisce a rafforzare la fiducia nell’Esercito svizzero. Tuttavia il comportamento di alcuni militari non corrisponde a quello richiesto nel Regolamento di servizio. Pertanto, continuerà a essere una sfida permanente per tutti i superiori militari dare l’esempio in materia di ordine e disciplina e imporli. Una delle tre priorità del capo dell’esercito per il 2009 era imporre l’ordine. 4.5.3 Contro l‘estremismo / la violenza Estremismo: le basi etiche e giuridiche dell’esercito e l’immagine di sé ancorata nel Regolamento di servizio non tollerano alcun genere di estremismo. I superiori devono punire a livello disciplinare o notificare alla Giustizia militare ai fini del perseguimento penale i comportamenti estremistici che configurano una fattispecie penale. Oltre alle pertinenti disposizioni del diritto penale militare e del diritto penale ordinario essi devono fondarsi al riguardo sugli «obblighi fondamentali» e sull’«obbligo del cameratismo» secondo i numeri 77 e 82 del Regolamento di servizio. Attualmente, nell’esercito non sussiste alcun problema generale di estremismo. Nel mese di dicembre 1998 il DDPS ha fatto allestire un rapporto sull’estremismo nell’esercito e nel 2002 è stato pubblicato il Rapporto del Consiglio federale sull’estremismo. Entrambi i rapporti negano 91 92 Cfr. numero 61 RS 04 (RS 510.107.0). Cfr. numero 62 RS 04 (RS 510.107.0) e il progetto di ricerca «Tradizioni dell’esercito di milizia» del gruppo di lavoro scientifico-militare del comandante delle Forze terrestri. 59 un estremismo «generato dall’esercito» e sostengono che nell’Esercito svizzero non vi è alcun problema grave sotto il profilo dell’estremismo politico. Tuttavia la situazione deve essere costantemente monitorata. Recenti studi indicano che nella nostra società esiste una cultura che potrebbe favorire lo sviluppo di ideologie e attività estremiste. 93 Secondo lo studio «Sicurezza 2008» del Politecnico federale di Zurigo il 4-4,5 per cento dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni si dichiara di estrema sinistra, mentre il 2,5-3 per cento di estrema destra. Inoltre, il rapporto «Sicurezza interna della Svizzera» del mese di maggio 2009 constata che sia i gruppi estremisti di sinistra sia quelli di destra assumono un atteggiamento più spavaldo e negli scontri mostrano un potenziale di aggressività maggiore. In Svizzera sono attivi una trentina di gruppi skinhead e diverse organizzazioni di estrema sinistra. 94 Inoltre, è opportuno seguire con attenzione l’evoluzione dell’estremismo religioso e dell’estremismo violento in relazione con conflitti esteri. A causa del sistema di milizia, non è possibile escludere che questi tipi di estremismo possano trovare terreno fertile anche nell’esercito. L’estremismo rappresenta un problema dell’intera società la cui intensità deve essere considerata in relazione agli sviluppi a livello nazionale e internazionale. Un aumento dell’estremismo nell’esercito è senz’altro ipotizzabile. Poiché l’Esercito svizzero in quanto esercito di milizia costituisce uno specchio della società, è ovvio che l’estremismo esistente possa attecchire anche nell’esercito. Proprio in un esercito di milizia non si deve realisticamente mai escludere completamente che possano manifestarsi singoli casi di estremismo. In questi casi è richiesta un’azione coerente e rapida dei responsabili militari. Il concetto contro l’estremismo nell’esercito si basa sui pilastri della prevenzione, della reazione e delle pubbliche relazioni. Il Servizio specializzato per l’estremismo in seno all’esercito assume il coordinamento. Nella prevenzione rientrano l’individuazione precoce e l’analisi in collaborazione con il DFGP, la Giustizia militare e la Sicurezza militare nonché la formazione dei quadri e, in particolare, la sensibilizzazione dei quadri professionisti. Le misure reattive consistono nella consulenza e nel sostegno ai superiori in caso di incidenti e nella consulenza a militari di ogni funzione e grado. Nel quadro delle pubbliche relazioni il Servizio specializzato per l’estremismo in seno all’esercito funge da interlocutore. In particolare i quadri professionisti vengono istruiti da tale servizio specializzato riguardo all’individuazione dell’estremismo e alle possibilità di reagire. I provvedimenti del DDPS si incentrano sui sette punti seguenti: 95 - scambio regolare di informazioni tra autorità federali; - nuovi studi scientifici; 93 Cfr. Programma nazionale di ricerca PNR+ «Estremismo di destra - cause e contromisure». Cfr. Ufficio federale di polizia, Rapporto 2008, Rapporto sulla sicurezza interna della Svizzera, maggio 2009. 95 Cfr. Rapporto sull’estremismo (in adempimento del postulato 02.3059 del Gruppo democraticocristiano del 14 marzo 2002) del 25 agosto 2004, FF 2004, 4425-4498, in particolare 4486. 94 60 - sensibilizzazione alla problematica dell‘estremismo; - creazione di un centro di contatto e di coordinamento per le questioni relative all’estremismo; - verifica della politica d’informazione del DDPS in singoli casi problematici; - collaborazione del DDPS in seno al gruppo di lavoro «Coordinamento e attuazione dei provvedimenti nell’ambito dell’estremismo di destra» e - miglioramento della procedura dei controlli di sicurezza relativi alle persone (tra l’altro con un progetto pilota nel centro di reclutamento di Sumiswald). Violenza giovanile: il rapporto peritale 05/09 del Dipartimento federale dell’interno sulla prevenzione della violenza giovanile indica chiaramente che la violenza tra i giovani rappresenta un problema da considerare con la massima serietà. Il rapporto si occupa degli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, che nei prossimi anni diventeranno in parte reclute. 96 L’esercito in quanto organizzazione statale può e deve anch’esso agire nel quadro della prevenzione della violenza. Le persone a rischio possono essere individuate solo parzialmente nel quadro del reclutamento, tanto più che solo circa lo 0,5 per cento degli adolescenti tra i 12 e i 17 anni ha precedenti penali per atti di violenza. La prevenzione della violenza nel quadro del servizio militare deve avere carattere proattivo e di sostegno. Essa deve mirare a sostenere i comportamenti positivi nel cameratismo e a promuovere una convivenza rispettosa, anche in una «comunità imposta». I quadri vengono istruiti in quest’ottica. Tuttavia non si possono evitare episodi di violenza fisica e psichica tra militari. Va pertanto prestata particolare attenzione a emarginazioni, cyber mobbing, 97 «rituali d‘iniziazione» e droghe / abuso di alcool tra i militari di pari grado nonché abusi di autorità da parte dei superiori. Questi ultimi sono oggetto di un chiaro disciplinamento nel Regolamento di servizio. I subordinati possono presentare reclamo all’organo immediatamente superiore. Il ricorso alla violenza fisica o psichica è esplicitamente vietato, anche nel quadro di esercizi di resistenza. I militari che subiscono violenze da parte di militari di pari grado possono sempre rivolgersi ai superiori, al SPP o ai cappellani militari. In questi casi vengono elaborate soluzioni individuali. L’esercito prevede anche misure mirate per ridurre il consumo di alcol e droghe. Al riguardo, durante il servizio per tutte le funzioni vige ad esempio il principio della «tolleranza zero». Le violazioni vengono punite in virtù del diritto penale (o del diritto disciplinare). 96 Cfr. Eidgenössisches Departement des Innern EDI, Bundesamt für Sozialversicherung BSV, Prävention von Jugendgewalt. Expertenbericht Nr. 05/09, Mai 2009 (Dipartimento federale dell’interno DFI, Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), Prevenzione della violenza giovanile, Rapporto peritale n. 05/09, Maggio 2009, in tedesco con riassunto in italiano e francese). 97 Con «cyber mobbing» si intende l’impiego di moderni mezzi di comunicazione allo scopo di danneggiare altre persone. 61 4.5.4 Diversity management / pari opportunità / gender mainstreaming Negli ultimi tempi sono state avviate alcune misure in questi ambiti, non da ultimo anche a seguito del postulato Widmer. Il diversity management (DM) è in definitiva l’obiettivo che il DDPS intende raggiungere con le pari opportunità. Al riguardo, il DDPS si focalizza soprattutto su questioni riguardanti l’uguaglianza fra donna e uomo, la promozione del plurilinguismo e l’integrazione di persone disabili, ma non esclude la possibilità di trattare altre questioni. In alcuni ambiti il diversity management e le pari opportunità si sovrappongno. Tuttavia il diversity management cerca di sfruttare in modo prospettico le opportunità che offre la varietà, mentre le misure adottate nel quadro delle pari opportunità sono piuttosto di tipo retrospettivo e sono nate o nascono da problemi riscontrati (convinzioni religiose, orientamento sessuale, ecc.). Per l’esercito la misura di attuazione più importante sono le lezioni sul Regolamento di servizio sopra descritte, nella misura in cui trasmettono i valori dell’Esercito svizzero, e il comportamento dei capi che concretizzano in modo esemplare tali valori. A) Diversity management: con «diversity management» l’Ufficio federale del personale (UFPER) intende una gestione del personale e una prassi in materia di personale che integri le necessità dei diversi gruppi interessati (sessi, gruppi linguistici, gruppi d’età ecc.). L’inclusione delle differenti competenze centrali e prospettive nonché il loro sfruttamento permanente comportano il miglioramento del potenziale umano e di conoscenze, incrementano la soddisfazione sul lavoro e la stabilità nei gruppi in ambito lavorativo. Il diversity management è un concetto della cultura d’impresa e consente lo sfruttamento di tutti i potenziali di un’organizzazione in favore del service public. Nel suo ordine del 24 settembre 2008 concernente l’applicazione del diversity management nel settore dipartimentale Difesa (Befehl für die Handhabung von Diversity Management (DM) im Departementsbereich Verteidigung vom 24.08.2008, non pubblicato in italiano), il capo dell’esercito ha stabilito che dal 1° gennaio 2009 i militari di professione e di milizia devono essere istruiti riguardo al diversity management. In tale contesto, in generale occorre applicare l’articolo sull’uguaglianza in seno al settore dipartimentale Difesa, applicare coerentemente per quanto riguarda i collaboratori della Difesa le prescrizioni vigenti della Confederazione, impedire la discriminazione di collaboratori e militari e informarli sui loro diritti e obblighi in materia di protezione delle minoranze. A tale scopo, la formazione di base per il personale militare di professione e il corso di formazione per ufficiali, il corso di formazione alla condotta e il corso di formazione di stato maggiore per gli ufficiali di milizia prevedono una formazione relativa al diversity management. I col62 laboratori (in occasione dell’inizio dell’attività) e le persone soggette all’obbligo di prestare servizio militare (all’inizio della scuola reclute) vengono informati sui loro diritti e sul procedimento in caso di violazioni. Periodicamente occorre presentare un rapporto al Comando dell’esercito. A tale scopo l’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito ha allestito documenti didattici basati sui principi del Regolamento di servizio. B) Pari opportunità: 98 le donne sono completamente integrate nell'Esercito svizzero. Assolvono la medesima istruzione e prestano servizi della stessa durata di quelli dei loro camerati. In caso di idoneità possono prestare servizio in seno a qualsiasi Arma e rivestire qualsiasi grado. Tuttavia, a causa del carattere volontario del servizio, la quota femminile è bassa (2 per cento tra i militari di professione, 0,5 per cento nell'esercito di milizia). Per le donne vengono adottate le misure speciali seguenti: offerta di giornate introduttive rivolte alle donne nelle scuole reclute, presenza di donne agli stand informativi in occasione di fiere professionali e fiere della formazione, versamento di premi per il reclutamento (1000 franchi) di candidate militari di professione, apposite pagine Internet con informazioni sul tema «Donne nell'esercito». Il concetto per le pari opportunità nel DDPS approvato dalla Direzione del Dipartimento il 22 agosto 2002 è in piena attuazione. Nell’Esercito svizzero l’attuazione riguarda soprattutto il personale militare professionista e gli impiegati civili del Dipartimento. Tramite corsi obbligatori sulle pari opportunità e con il lavoro svolto dalle incaricate delle pari opportunità si garantisce che le relative direttive possano essere applicate e gli obiettivi raggiunti o che gli scostamenti vengano individuati e corretti per tempo. Nei corsi per i capi non vengono trattate solo le basi giuridiche, bensì, con strumenti ausiliari per le decisioni, si discutono esempi che interessano gli ambiti della discriminazione, delle molestie sessuali e del mobbing. Questi corsi sono stati frequentati da circa il 92 per cento dei quadri. I corsi obbligatori sulle pari opportunità sono stati conclusi come previsto. Per i collaboratori che assumono per la prima volta una funzione direttiva, esiste sempre la possibilità di frequentare il corso sulle pari opportunità nel quadro del programma dei corsi per il personale della Difesa. Per gli anni 2008-2011, nell’ambito dell’attuazione delle pari opportunità sono state definite le priorità seguenti: la promozione delle donne tra i quadri, la continuazione delle misure di sensibilizzazione e la concretizzazione di piani d'azione vincolanti nei settori dipartimentali. Un altro sottosettore è la custodia di bambini complementare alla famiglia, cui si può ricorrere in caso di necessità. A tale scopo sono a disposizione ogni anno 250 000 franchi. La legge sul personale federale e la pertinente ordinanza si applicano ai collaboratori del DDPS, ma non ai militari di milizia. Attualmente l’esercito sta esaminando corrispondenti misure, ad esempio l’istituzione di un pertinente servizio specializzato. 98 Cfr. al riguardo anche la risposta del Consiglio federale del 12 giugno 2009 all’interpellanza RothBernasconi (09.3586). 63 C) Gender mainstreaming: nell’Amministrazione federale il gender mainstreaming è una strategia applicata per concretizzare l’uguaglianza fra donna e uomo. Il suo obiettivo è di impostare tutti i progetti e provvedimenti di un’istituzione o di una divisione in modo che donne e uomini possano beneficiarne in uguale misura e che la parità dei sessi venga ulteriormente consolidata. Con l’aiuto della procedura in 8 tappe della guida «Gender Mainstreaming» si intende garantire che i progetti dei servizi, l’esecuzione di atti normativi, l’attuazione di misure politiche o compiti simili siano conformi alle esigenze in materia di uguaglianza. 99 Nel quadro del piano d’azione nazionale del DFAE per l’applicazione della risoluzione 1325 del 2000 del Consiglio di sicurezza dell’ONU «Donne, pace e sicurezza» si perseguono tre obiettivi. In primo luogo una maggiore partecipazione delle donne alla promozione della pace, in secondo luogo la prevenzione della violenza di genere e la tutela delle esigenze e dei diritti delle ragazze e delle donne durante e dopo i conflitti violenti e, in terzo luogo, l’integrazione di un’ottica sensibile alla parità in tutti i progetti e programmi di promozione della pace. Una di queste misure è l’istruzione al «Gender Mainstreaming in Peace Operations» nel quadro dei corsi del Centro di competenza SWISSINT da parte di rappresentanti del DFAE. Il rendiconto per il periodo 2007–2008 mostra l’evoluzione delle misure di attuazione e le accompagna con raccomandazioni. 4.5.5 Qualificazioni e valutazioni A) Militari di milizia: la qualificazione è uno strumento di condotta. Essa serve a valutare i militari, a fare in modo che individuino essi stessi i propri punti di forza e le proprie debolezze e a indicare loro dove possono migliorare. La qualificazione serve anche al rilevamento di candidati per un avanzamento. 100 Non si tratta di valutare un’impressione casuale, bensì, osservando e descrivendo in modo mirato, valutare prestazioni e comportamenti su un lungo lasso di tempo. Il principio dei cinque elementi (osservare, descrivere, valutare, discutere, seguire) riflette l’atteggiamento di fondo alla base del sistema di valutazione. I militari da qualificare devono essere valutati per quanto possibile in modo obiettivo e corretto e, in occasione del colloquio, devono poter esprimere il loro punto di vista tramite l’autovalutazione. Insieme vengono convenute indicazioni di miglioramento. Dal canto suo, la persona che esegue la valutazione ha l’obbligo di seguire i subordinati lungo il loro percorso e di sostenerli. Questo processo corrisponde alla concezione dell’essere umano secondo la Costituzione federale e il Regolamento di servizio, ma anche alla formazione degli adulti, che presuppone cittadini maggiorenni e au99 Cfr. Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (ed.), Gender Mainstreaming in der Bundesverwaltung. Leitfaden für den Einbezug der Gleichstellung von Frau und Mann in der täglichen Arbeit der Bundesangestellten (non pubblicato in italiano), 2004. 100 Cfr. numero 4 QMEs. 64 toresponsabili. Anche la struttura del modulo di qualificazione da utilizzare rimanda alla concezione globale dell’essere umano. In questo contesto si valutano la competenza personale e sociale, la competenza d’azione e la competenza tecnica. 101 Nell’istruzione delle persone che effettuano qualificazioni si pone l’accento sull’importanza della qualificazione, ma anche sui pericoli insiti nel processo di valutazione, ad esempio gli errori di valutazione. Il processo di valutazione, compreso il colloquio di valutazione, viene esercitato nelle scuole per quadri e applicato sotto la guida di quadri professionisti. Il processo di valutazione si estende puntualmente fino a un feedback a 360°. Oltre alla valutazione da parte dei superiori e all’autovalutazione, vi sono la valutazione dei camerati e quella dei superiori. Questo processo è applicato in singole formazioni d’addestramento e truppe in corso di ripetizione. B) Personale professionista: nel settore dipartimentale Difesa la valutazione del personale LOBE (valutazione con incidenze sullo stipendio [lohnrelevante Beurteilung]) implica un approccio sistemico nella condotta dei collaboratori. Anch’essa riflette l’approccio orientato alle persone nella condotta. Le aspettative devono essere formulate in modo trasparente e gli obiettivi stabiliti di comune accordo. A partire dalla definizione degli obiettivi dell’unità organizzativa, gli obiettivi e i criteri sono convenuti di comune accordo. Il colloquio orientativo eseguito dopo circa 6 mesi è finalizzato all’orientamento ottimale all’adempimento dei compiti e al raggiungimento degli obiettivi. Sono avviate le misure eventualmente necessarie. Alla fine del periodo di valutazione è eseguita la valutazione con incidenze sullo stipendio. Inoltre, una volta l’anno si fa il «punto della situazione», che consiste in un colloquio tra il superiore diretto e il collaboratore sul contesto di lavoro e gli obiettivi di sviluppo personali. Secondo un’inchiesta effettuata online, nel 2009 il sistema di valutazione ha ottenuto un elevato consenso. Tuttavia, come in ogni situazione di valutazione il superiore diretto riveste il ruolo decisivo. A seconda di come applica il sistema di valutazione e della fiducia che i collaboratori hanno in lui, si ottengono colloqui di valutazione più o meno soddisfacenti. Con la designazione di responsabili degli impieghi e delle carriere nonché con l’istituzione di commissioni per gli impieghi e le carriere si mira a una pianificazione strategica del personale. Si cerca di realizzare una selezione e una promozione dei collaboratori comprensibili ed eque sotto il profilo delle opportunità e di trovare un equilibrio ottimale tra le esigenze dell’esercito e le attitudini e le inclinazioni dei collaboratori. Per quanto possibile le persone interessate devono essere integrate tempestivamente nella pianificazione del personale. 101 Cfr. in merito Annen, H., Förderwirksame Beurteilung - Aktionsforschung in der Schweizer Armee, 2000. 65 4.5.6 Servizio sanitario, Servizio sociale dell’esercito, assistenza spirituale dell’esercito, Servizio psicopedagogico Il principio dello Stato sociale ancorato nella Costituzione federale e la particolare responsabilità dell’esercito nei confronti dei suoi militari sono la base dell’assistenza e dell’obbligo di offrire consulenza. Secondo il Regolamento di servizio i militari che hanno bisogno d’aiuto possono beneficiare di consulenza e assistenza spirituale, medica, psicologica e sociale. 102 Oltre all’assistenza sanitaria i militari possono rivolgersi in particolare al Servizio sociale dell’esercito, all’assistenza spirituale dell’esercito e al Servizio psicopedagogico (SPP). A) Servizio sanitario: un servizio sanitario funzionante costituisce la premessa per il buon morale della truppa e si integra a titolo di «tutela della salute della truppa» nell’obbligo di assistenza proprio di ogni superiore. L’assistenza sanitaria dei militari da parte del personale medico inizia con il reclutamento e dura fino allo proscioglimento dall’obbligo di prestare servizio militare. Essa comprende in generale la consulenza e l‘assistenza mediche nonché la tutela della salute durante il servizio militare. Il servizio sanitario dell’esercito adempie i propri compiti in collaborazione con enti pubblici e privati e anche nel contesto militare applica gli standard civili. B) Servizio sociale dell‘esercito: 103 lo scopo del Servizio sociale dell’esercito consiste nell’appianare le differenze sociali intervenendo in maniera professionale, rapida e non burocratica, fornendo un aiuto in funzione del problema come pure portando conforto in situazioni di vita difficili. L’aiuto è fornito sotto forma di consulenza nel quadro di colloqui personali per questioni di natura familiare e finanziaria (per es. bilanci), oppure per questioni legali nell'ambito del diritto del lavoro (protezione contro il licenziamento ingiustificato, continuazione del versamento del salario parziale), delle indennità per perdita di guadagno, dei premi dell’assicurazione malattia, delle esecuzioni e altro. I militari che hanno bisogno di aiuto possono rivolgersi direttamente al Servizio sociale dell‘esercito. Esso fornisce aiuto mediante informazione, consulenza, assistenza, mediazione e sussidi. Nel 2008, in totale 1820 militari delle scuole reclute si sono rivolti per consulenza al servizio sociale; 902 militari delle scuole reclute e 279 militari delle formazioni in corso di ripetizione hanno ottenuto un sostegno finanziario. Inoltre, ricevono sostegno dal Servizio sociale dell‘esercito i pazienti militari e i superstiti. Esso promuove e sostiene anche attività per il benessere comune dei militari. Complessivamente, nel 2008 il Servizio sociale dell’esercito ha elargito aiuti finanziari per un importo di 2,48 milioni di franchi. 102 103 Cfr. numero 100 RS 04 (RS 510.107.0). Cfr. Servizio sociale dell‘esercito (ed.), Rapporto annuale 08, 2009. 66 C) Assistenza spirituale dell’esercito: i militari hanno diritto a un’assistenza spirituale e possono rivolgersi direttamente al cappellano militare, senza passare per la via di servizio. I comandanti della truppa non possono immischiarsi nell’attività del cappellano. Il cappellano fornisce assistenza ai militari nel quadro di colloqui, tiene lezioni e celebra funzioni religiose. Tuttavia queste ultime non possono essere dichiarate obbligatorie e, su richiesta, i credenti di altre religioni devono avere la possibilità di partecipare a una funzione religiosa propria. Il cappellano militare assume o rende possibile, in uno spirito ecumenico, anche l’assistenza spirituale ai militari che non si riconoscono nella sua confessione o religione. Il cappellano crea le premesse per poter accertare le esigenze personali, i problemi riguardanti il servizio come pure i conflitti dovuti al carattere, che i militari traspongono nell’esercito dalla vita civile. In caso di crisi, assistono in particolare le persone coinvolte e forniscono consulenza ai comandanti competenti. D) Servizio psicopedagogico: il Servizio psicopedagogico dell’esercito (SPP) motiva i militari o gli impiegati dell’esercito e aiuta a prevenire le difficoltà in uno spirito di collaborazione. Il SPP offre al riguardo una consulenza integrativa, che aiuta le reclute a familiarizzarsi e convivere in un ambiente insolito come quello militare e fornisce consulenza in relazione a domande sulle nuove sfide. Ogni anno si contano circa 2000 casi di consulenza integrativa. In media, il 50 per cento delle persone che hanno richiesto la consulenza possono essere integrate, mentre l’altro 50 per cento viene licenziato per motivi medico-psichiatrici. Il SPP gestisce una documentazione per ogni caso di consulenza integrativa trattato. La corrispondente banca dati può essere valutata in funzione di determinati criteri, come ad esempio «persone con un passato migratorio», «persone con problemi di dipendenza dalle droghe» ecc. Queste valutazioni scientifiche possono fornire indicazioni interessanti riguardo alla cultura in materia di condotta, istruzione e educazione in seno all’Esercito svizzero. Esse sono eseguite dallo stato maggiore di milizia del SPP. Ogni anno, tra le circa 2000 persone richiedenti una consulenza figurano da 15 a 30 donne. I problemi che emergono sono integrati nelle sequenze formative del SPP per affrontare le dipendenze e lo stress, in particolare nelle tematiche del sessismo, del mobbing, della violenza (nella misura in cui diventa un tema della sequenza formativa nella rispettiva sezione). I comandati di scuola sono informati di volta in volta riguardo allo svolgimento di queste sequenze nelle unità delle loro scuole. Inoltre, i problemi sono integrati nelle informazioni del SPP previste nell’ambito del corso di formazione alla condotta I, della MILAK e della SSPE. Dopo eventi traumatici, nel quadro di un impiego sussidiario il SPP è in grado di impiegare i suoi «care team» a favore di militari o civili. Al riguardo sono a disposizione quattro «care team» regionali con una quindicina di ufficiali SPP ciascuno. Nel 2008 si sono registrati tre interventi. È attualmente in fase di realizzazione una «care organisation dell‘esercito» (Care 67 D), che oltre ai «care team» del SPP comprenderà anche una quarantina di assistenti spirituali per i casi di emergenza provenienti dai ranghi dell’assistenza spirituale dell’esercito e una dozzina di psichiatri d’emergenza messi a disposizione dal medico in capo dell’esercito. I quadri sono coadiuvati nelle questioni di condotta delle persone mediante consulenze e coaching. Queste offerte sono destinate alla formazione permanente e al perfezionamento dei superiori militari. Anche i quadri di milizia che stanno conseguendo il grado e i quadri professionisti possono approfittare di questa possibilità su base volontaria. Ogni anno da 50 a 60 quadri di milizia ricorrono a un coaching esterno del SPP e una ventina di ufficiali di professione a un coaching personale del SPP. Per aumentare la capacità di condotta e l’autogestione possono essere utili anche le offerte di perfezionamento nell’ambito della condotta delle persone nonché della gestione dello stress e di particolari esigenze nell’istruzione e nell’impiego. Circa il 75 per cento di tutte le reclute frequenta la sequenza formativa del SPP «prevenzione delle dipendenze e gestione dello stress». Ogni anno una quarantina di ufficiali SPP perfezionano la loro formazione in corsi interni al SPP e una cinquantina di ufficiali SPP frequentano corsi esterni (soprattutto UFPP, aiuto psicologico d’urgenza). 4.6 Sistemi di pilotaggio, incentivazione e controlling Dalla presentazione sistematica emerge che le basi normative dell’Esercito svizzero possono essere identificate e corrispondono ai principi dei diritti dell’uomo e dello Stato di diritto. Il presente rapporto rimedia alla mancanza di una simile panoramica globale lamentata dal postulato. L’attuazione delle basi normative deve continuare utilizzando un sistema di pilotaggio e di incentivazione. L’esercito in quanto istituzione è soggetto ad almeno un triplice controllo: il controllo da parte della società, dei media e della politica (primato del diritto e della politica), il controllo da parte dell’istituzione medesima (sistema retributivo e di promozione, Codice penale militare, sanzioni disciplinari) e il controllo da parte dei singoli militari (coscienza). Questo triplice controllo garantisce che l’esercito non venga impiegato abusivamente e che i militari si conformino alle basi legali e alla concezione del mondo e dell’essere umano ancorata nella Costituzione federale. 4.6.1 Livello individuale A) Riflessione autonoma: il processo di riflessione autonoma riveste grande importanza nell’ambito dell’istruzione. I militari di ogni grado devono conoscere e riflettere sull’importanza e il significato del loro agire. A tal fine, l’istruzione deve essere pilotata mediante un piano didattico e delle materie di insegnamento interdisciplinare, che i comandanti devono integrare 68 adeguatamente anche nei servizi di perfezionamento della truppa. Occorrerà approntare una piattaforma delle conoscenze, a disposizione di tutto l’esercito, che contenga documentazione sui corrispondenti temi. L’elevato valore attribuito alla riflessione autonoma nell’ambito del processo di qualificazione, nonché altri strumenti ausiliari, quali il diario di apprendimento per aspiranti quadri previsto nell’ambito della formazione alla condotta dei quadri subalterni di milizia (FUM), servono a promuovere la necessaria riflessione autonoma. L’effetto di tali strumenti è rafforzato quando insegnanti e capi attribuiscono un riconoscimento a un comportamento eticamente corretto o a atti di coraggio civico. Tale riconoscimento influisce positivamente sul comportamento dei militari. B) Rischio in materia di reputazione: i militari devono essere resi consapevoli delle conseguenze di un comportamento eticamente scorretto con l’ausilio di esempi e lo studio di casi concreti tratti dalla realtà quotidiana militare e dalle esperienze maturate durante gli impieghi del nostro esercito e di altre forze armate. In gioco vi è non solo la reputazione degli individui coinvolti, che i media espongono anche all’attenzione della società, ma l’immagine dell’esercito stesso e addirittura della Svizzera. Proprio in occasione degli impieghi si opera un collegamento tra l’agire dei militari e la politica svizzera. Di conseguenza i comandanti devono utilizzare, ma sempre con la necessaria moderazione, lo strumento della pena disciplinare. Tuttavia tale strumento si rivela efficace soltanto se i comandanti hanno preventivamente informato e sensibilizzato i militari sulla questione e svolgono il loro ruolo di insegnanti. I pilastri indispensabili sono due: non solo la repressione, ma anche l’informazione, vale a dire la prevenzione. 4.6.2 Livello istituzionale A) Processo di qualificazione: per i militari di milizia, il pilotaggio di un comportamento consono ai principi esposti si effettua soprattutto attraverso il processo di qualificazione per il reclutamento dei quadri e la loro valutazione. Occorre proseguire sulla via tracciata dal regolamento «Qualificazioni e mutazioni nell’esercito» QMEs. Nel quadro dell’attuale gamma di impieghi, rientrano tra i fattori militari di cruciale importanza anche i cosiddetti «soft skills», quali ad esempio l’atteggiamento di fondo fedele ai principi costituzionali e dello Stato di diritto. Questi fattori devono essere considerati adeguatamente nell’ambito della qualificazione. A tal fine è necessario discutere e spiegare questi aspetti in modo consapevole nei colloqui per gli accordi sugli obiettivi e nei colloqui di motivazione. Il processo di selezione deve integrare anche questo aspetto. B) Valutazione con incidenze sullo stipendio: i militari di professione e gli impiegati civili del settore dipartimentale Difesa vanno gestiti, oltre che con le misure di formazione e perfezio69 namento, mediante il processo di valutazione denominato «LOBE» (valutazione con incidenze sullo stipendio [lohnrelevante Beurteilung]). L’attuazione delle misure dedotte dal presente rapporto e il rispetto dei principi etici dell’esercito devono essere recepiti negli accordi sugli obiettivi, affinché abbiano incidenza sullo stipendio e assumano anche un’adeguata valenza. In questo ambito occorre procedere secondo la modalità «top-down». Così facendo si garantisce che alle misure sia attribuita la necessaria importanza e che vengano trasposte adeguatamente in funzione del livello gerarchico. C) Processo di controlling: l’applicazione dei principi fondamentali deve essere verificata per mezzo di un processo di controlling che integri visite alla truppa, ispezioni e il controlling dell’istruzione dell’esercito. Le visite alla truppa permettono ai capi militari di informarsi sulla truppa e soprattutto di rendersi conto dello spirito che vi regna. 104 In queste occasioni i superiori devono prestare attenzione anche all’applicazione dei principi etici. Le ispezioni, che devono svolgersi periodicamente e servono a verificare la prontezza di base e la prontezza all’impiego, comprendono anche la verifica dell’applicazione dei principi etici sanciti dal Regolamento di servizio. L’applicazione dei principi della condotta interna fa parte della prontezza di base dell’esercito. Nell’ambito del controlling dell’istruzione dell’esercito devono essere controllati sistematicamente gli elementi illustrati nel presente rapporto. Oltre a verificare i piani didattici in questo ambito, occorre in particolare raccogliere le impressioni della truppa per mezzo di resoconti sui corsi di ripetizione. Ricorrendo a opportuni programmi di insegnamento obbligatori e questionari, i cui risultati dovranno confluire nella qualificazione dei quadri, si può imporre ai quadri di trattare queste tematiche conferendo loro la debita importanza. Nell’ambito di tale controlling dell’istruzione dell’esercito si possono utilizzare, come parametri di rilevamento, domande sulla prassi in materia di istruzione, condotta e educazione. Il ricorso sistematico e periodico alla compilazione di questionari consente di acquisire indicazioni significative ad esempio sulla motivazione, sulla cultura in materia di condotta e sul comportamento nei confronti degli altri. Si possono in tal modo individuare e correggere abusi nell’ambito dell’applicazione dei principi etici dell’esercito. 4.6.3 Livello politico / sociale (organo di mediazione) A) Controllo politico: per verificare il rispetto dei principi dello Stato di diritto nell’esercito e garantire il primato della politica, Consiglio federale, Parlamento e Governi cantonali si assumono la condotta politica dell’esercito, compresa la funzione di controllo (svolta per es. per mezzo di visite alla truppa). Le visite consentono alle autorità politiche di curare i contatti con i militari, di affrontare temi che toccano la condotta interna e di beneficiare di riscontri diretti. I Can104 Cfr. numero 39 RS 04 (RS 510.107.0). 70 toni in particolare, a stretto contatto con i militari di milizia, esercitano un’importante funzione di filtro e di controllo. L’attribuzione di reparti ai Cantoni nell’ottica di «padrinati» cantonali consente di intensificare gli scambi e tiene conto nella misura del possibile della provenienza regionale dei militari. B) Controllo sociale: il controllo sociale risulta anzitutto dal fatto che il grosso dell’esercito è composto di militari di milizia, i quali per un certo periodo lasciano il contesto civile, familiare e professionale per prestare servizio in Svizzera, rientrando in genere per il fine settimana nel contesto della vita privata. La probabilità che si sviluppi una dinamica militare propria è piuttosto remota, poiché il contesto civile ha un’influenza importante sui militari. In secondo luogo, il servizio militare si svolge pubblicamente, e i media lo seguono con occhio critico. Le caserme e le aree d’esercitazione sono generalmente visibili e di norma gli episodi di scorrettezza sotto il profilo etico vengono individuati e resi noti ai media. In terzo luogo, anche le organizzazioni non governative, le chiese e altre associazioni svolgono una funzione di controllo, osservando con spirito critico, e talvolta mettendo in questione, fatti e temi che toccano l’esercito. In tal modo l’esercito e i singoli militari sono costretti a riflettere costantemente sulla legittimità etica del proprio agire e a giustificare tale legittimità. In questo contesto, proprio i cappellani militari, che rappresentano le chiese nazionali e occupano all’interno dell’esercito una posizione molto indipendente, esercitano anch’essi un’ulteriore forma di controllo sociale. 105 C) Organo di mediazione per i collaboratori: il personale militare professionista e gli impiegati civili possono rivolgersi sia a un organo di mediazione indipendente per il DDPS sia alla Consulenza sociale del personale dell’Amministrazione federale. Per le questioni di parità tra i sessi sono a loro disposizione le incaricate delle pari opportunità. Tutti questi interlocutori fungono in qualche modo da organo di mediazione. D) Organo di mediazione per i militari: il nostro esercito di milizia presta servizio pubblicamente. L’opinione pubblica è estremamente sensibile agli errori di comportamento dei militari. I comportamenti sbagliati vengono scoperti dai media ed emergono anche attraverso gli stretti contatti tra i militari e il loro contesto sociale e familiare. Questi due aspetti esercitano un effetto preventivo sul comportamento dei capi e degli insegnanti. Le prescrizioni del Regolamento di servizio creano una protezione giuridica estesa che tutela tutti i militari e alla quale possono sempre fare riferimento. 105 Cfr. anche Haltiner, K. W., Szvircsev Tresch, T., Democratic control of the Swiss militia in times of war and peace. Ideal and reality, in: H. Born et al. (ed.), Civil-Military Relations in Europe. Learning from Crisis and Institutional Change, 2006, 191-201. 71 Essi hanno anche il diritto di rivolgersi in qualsiasi momento al competente cappellano militare. In tal senso hanno costantemente a disposizione un organo indipendente che dispone dimezzi e possibilità per intervenire adeguatamente. E) Compliance officer: la creazione e il mantenimento di una funzione di «compliance» riduce o elimina i rischi in materia di «compliance», quali sanzioni giuridiche, penalità finanziarie o danni di reputazione. I responsabili della «compliance» individuano e valutano i rischi in materia, informano i responsabili e li consigliano in tutti gli affari rilevanti in questo ambito. Presso gli Affari giuridici Difesa, la funzione di «compliance» è attualmente esercitata dal Servizio giuridico II, principalmente nel campo della contrattualistica e degli appalti, e nei casi gravi dal capo degli Affari giuridici Difesa. L’intenzione è di istituire una funzione di «compliance» in senso ampio, che assicuri la conformità di tutte le attività dell’Aggruppamento Difesa con la Costituzione e gli atti legislativi e normativi. F) Coaching per i quadri militari professionisti: dall’inizio di maggio 2009 è operativo il coaching per i quadri militari professionisti. Essi possono, al di fuori della linea gerarchica, sottoporre questioni personali a camerati professionisti che beneficiano della necessaria formazione ed esperienza. Questa opportunità copre un altro aspetto del campo di attività dell’organo di mediazione richiesto. Per le ragioni esposte, in un esercito di milizia occorre rinunciare all’istituzione di un organismo indipendente sul modello dell’ombudsman militare («Wehrbeauftragter») dell’Esercito tedesco fintanto che non sussiste una comprovata necessità. 106 106 Una proposta in tal senso è stata già presentata, e respinta dal Parlamento, nell’ambito della revisione del 1995 della legge sull’organizzazione militare (cfr. messaggio dell’8 settembre 1993, FF 1993 IV 12, 32 segg.). 72 5 Ulteriori possibili misure Alla luce del presente rapporto si può ritenere che oggi gli obiettivi del postulato sono già ampiamente raggiunti o sono già state adottate le opportune misure. La realizzazione di tali obiettivi può essere ottimizzata adottando le misure menzionate nel seguito, ponderando tuttavia con prudenza oneri e benefici nel contesto delle scarse risorse disponibili. L’ordine di enumerazione non corrisponde a un ordine di priorità. 1) Insegnamento sistematico dell’etica militare Gli elementi insegnati negli eserciti europei nell’ambito della «formazione etica delle forze armate» vengono insegnati anche nell’Esercito svizzero (lezioni sul Regolamento di servizio, sulla politica di sicurezza, sull’etica ecc.). Si tratta di armonizzare i piani didattici esistenti, stabilire riferimenti incrociati e sfruttare le sinergie tra i moduli didattici esistenti. La formazione in materia di diritti dell’uomo, diritti fondamentali e diritto penale internazionale deve essere approfondita soprattutto a livello di quadri. Il personale insegnante occorrente (per es. cappellani militari), i regolamenti e gli strumenti didattici sono già oggi parzialmente disponibili (basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego, regolamento «Addestramento fondamentale», lezioni e-learning). Si tratta anzitutto di sfruttare queste risorse. 2) Integrazione dell’etica militare nella formazione in materia di politica di sicurezza La formazione in materia di politica di sicurezza chiarisce, sulla base del Rapporto sulla politica di sicurezza, le specificità dell’esercito di milizia in quanto strumento di sicurezza formato da cittadini in uniforme, così che il mandato costituzionale e legislativo sia democraticamente radicato. In tal modo si evidenzia che la politica di sicurezza svizzera è intesa in senso globale e integra anche atteggiamenti di fondo e mentalità. 3) Controlling dell’applicazione dei principi etici Il controlling dell’istruzione deve comprendere, oltre agli obiettivi dell’istruzione individuale e di reparto, anche una valutazione del rispetto dei valori militari e dei principi etici. Tale valutazione può avvenire effettuando periodici sondaggi tra subordinati, pari grado e superiori (feedback a 360°). Ciò consentirebbe di rilevare anche le tendenze in atto e fornirebbe informazioni alle autorità politiche. Devono tuttavia essere accuratamente considerati i pericoli insiti nell’integrazione di «fattori soft» nel controlling dell’istruzione. 4) Istituzionalizzazione della formazione in materia di estremismo e diversity management 73 Le misure di sensibilizzazione in materia di estremismo e la formazione al diversity management devono essere ulteriormente attuate, valutate e istituzionalizzate. Perlomeno occorre impartire una formazione globale ai quadri militari professionisti e a contratto temporaneo, affinché siano in grado in entrambi i campi di assumere le responsabilità di condotta. 5) Divulgazione del contenuto del rapporto tra la popolazione e negli ambienti politici Il grande pubblico non conosce (più) i fondamenti etici dell’esercito. Occorre migliorare la divulgazione delle conoscenze sui fondamenti etici in occasione di manifestazioni informative e giornate delle porte aperte, presentando l’immagine di sé dell’esercito dedotta dalla concezione del mondo e dell’essere umano ancorata nella Costituzione federale. 6) Fermezza nell’imporre la disciplina Il comportamento conforme a regolamenti e ordini vigenti che si pretende dai militari deve essere costantemente applicato personalmente e imposto, anche in pubblico. Come organi di controllo devono essere impiegati i quadri dei corpi di truppa e delle scuole e elementi della Sicurezza militare. A tale riguardo occorre valutare se la polizia militare debba comminare multe disciplinari in caso di contravvenzione a determinati articoli del CPM. Questa misura avrebbe non solo l’effetto preventivo di un ammonimento, ma sarebbe di aiuto anche ai comandanti. 7) Proseguimento del rilevamento empirico della situazione reale Attualmente l’Accademia militare ha in corso diversi progetti di ricerca (formazione di quadri consapevoli delle proprie responsabilità, selezione dei quadri, analisi dei casi documentati del Servizio psicopedagogico dell’esercito, tradizioni nell’esercito di milizia ecc.) che possono fornire solide e concrete risposte agli interrogativi che si pongono nell’ambito del dibattito scientifico. Queste ricerche vanno continuate nonostante la scarsità delle risorse. A taluni interrogativi sulla situazione reale non sarà probabilmente possibile rispondere a causa della mancanza di dati empirici. Mancano studi empirici globali che consentano di formulare affermazioni concrete sulla percezione della cultura in materia di condotta, istruzione e educazione in seno all’esercito. Eventuali ulteriori indagini auspicabili su questo aspetto dovrebbero essere coordinate e condotte in modo mirato e vicino all’esercito, ed essere commissionate previo stanziamento delle necessarie risorse finanziarie. 8) Stanziamento delle risorse occorrenti per l’introduzione di regolamenti nuovi o rielaborati nei reparti in corso di ripetizione 74 In un esercito di milizia vi è il rischio che l’introduzione di regolamenti nuovi o rielaborati e la relativa istruzione nell’ambito dei servizi di perfezionamento della truppa rimanga troppo superficiale. In una fase transitoria, incaricando personale di professione, anche nei corsi di ripetizione occorre istruire soprattutto riguardo al nuovo regolamento «Addestramento fondamentale», alla «Metodica dell’istruzione di reparto fino al livello di unità» e al regolamento «Basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego», oppure inviare i quadri di milizia a corsi centralizzati. La condizione è avere a disposizione sufficiente personale insegnante. 9) Consentire un’esperienza pratica approfondita in materia di condotta La parte pratica della formazione alla condotta deve essere ampliata ulteriormente. Ciò significa ridimensionare l’insegnamento teorico a beneficio delle lezioni pratiche. Contemporeamente occorre però integrare negli esercizi pratici anche temi di etica e trattare questi temi nella critica degli esercizi, in modo che teoria e pratica si completino a vicenda. 10) Integrazione dei principi etici come elemento della qualificazione I principi dell’«etica militare nell’Esercito svizzero» sono già oggi rilevanti per la valutazione in quanto sono integrati nel processo QMEs e nel processo LOBE. Dove occorre, il comportamento eticamente corretto dei militari di milizia, dei militari di professione e degli impiegati civili del settore dipartimentale Difesa deve essere pilotato in modo ancor più deciso, per mezzo di detti processi. Nella selezione dei quadri tra i militari di professione e a contratto temporaneo, tra i militari di milizia e tra il personale civile occorre tenere conto di questo aspetto. Occorre sensibilizzare i superiori e i responsabili della selezione rendendoli consapevoli dei limiti di questi criteri di valutazione e per impedire gli abusi. 75 6 Sintesi 1) Concetto direttivo per il cittadino in uniforme «I militari sono cittadini in uniforme» Detto altrimenti, secondo la concezione dell’Esercito svizzero i militari sono persone autonome con diritti fondamentali e libertà, che vanno istruiti affinché acquisiscano la prontezza di base e, a dipendenza del compito, la necessaria prontezza all’impiego. Essi contribuiscono, ciascuno nella propria funzione, a fare in modo che l’esercito sia in grado di adempiere i mandati affidatigli dalla legge in quanto istituzione dello Stato e rispetti l’ordinamento giuridico interno e internazionale. Contemporaneamente, l’esercito si aspetta dai cittadini che essi prestino servizio partecipando in modo responsabile. A tal fine garantisce loro corrispondenti diritti di partecipazione e di reclamo. Secondo questo concetto direttivo, i valori fondamentali che impregnano l’esercito devono coincidere con i valori della società civile. L’esercito è un’istituzione inserita nella società e per la società. Questo si esprime con la massima chiarezza nel principio di milizia e nel modello del servizio militare obbligatorio su cui si fonda l’Esercito svizzero. Ma secondo la concezione svizzera, anche il personale militare di professione deve rispettare i valori sociali. Di conseguenza, l’Esercito svizzero è inevitabilmente uno specchio della società. Quindi, secondo la concezione dell’Esercito svizzero, i pilastri della condotta sono i principi della «condotta che privilegia l’aspetto umano e si focalizza sul compito» e della «condotta mediante obiettivi (Auftragstaktik)», con i suoi otto corollari: condotta mediante definizione degli obiettivi, riflessione e impegno, responsabilità, disciplina, informazione, comunicazione, esempio personale, coesione e prestazione. Lo scopo dell’istruzione militare è di preparare militari che agiscono in modo ragionato, efficiente ed efficace. Lo scopo dell’educazione militare è di preparare militari che agiscono in modo responsabile ed etico, che adempiono i loro obblighi e conoscono i loro diritti. Educazione e istruzione sono rette dai principi della formazione degli adulti, come stabilito dal Regolamento di servizio e dal regolamento «Metodica dell’istruzione». Nell’esercito la prospettiva di genere e la problematica delle pari opportunità vengono considerati in quanto le cittadine e i cittadini di tutte le regioni linguistiche, se adempiono le pertinenti condizioni, possono accedere a tutte le funzioni militari e a tutti i gradi. Le donne sono integrate con pari diritti nei reparti militari. Nel 2002 il DDPS ha adottato anche un concetto per le pari opportunità, attualmente in fase di attuazione. 107 107 Cfr. anche la risposta del Consiglio federale all’interpellanza Roth-Bernasconi del 12 giugno 2009 (09.3586). 76 2) Concetto globale per la condotta interna Un concetto realistico deve tener conto di sei fattori: DOVERE (DOVERE MORALE), POTERE, SAPERE, VOLERE, DOVERE (OBBLIGO), ESSERE. Per questo motivo, nel presente rapporto le basi normative esistenti, esplicite e implicite, sono state sistematizzate in un concetto che distingue tre punti di riferimento e quattro livelli, ne deriva opportune misure e ne promuove la realizzazione con un sistema di incentivazione. I tre punti di riferimento sono: la società (con il diritto e gli usi), l’individuo (con la propria coscienza) e l’esercito in quanto istituzione (con le proprie caratteristiche istituzionali). I quattro livelli su cui si basa il concetto, con i loro più importanti principi, si possono descrivere nel modo seguente: a) società: secondo la Costituzione federale e le pertinenti leggi, la minaccia del ricorso alla forza militare e l’uso della stessa si giustificano eticamente come controforza reattiva e difensiva volta a garantire il rispetto del diritto. I punti di riferimento sono il principio di non aggressione e il principio di non intervento sanciti dal diritto internazionale e la tutela internazionale dei diritti dell’uomo. Per realizzare tali principi occorre un saldo monopolio della forza a livello nazionale e un monopolio multilaterale e internazionale della legittimazione del ricorso alla forza, con corrispondenti istituzioni. All’interno di questo concetto, il militare assume la funzione di strumento del diritto (inter)nazionale nel quadro di una rete integrata per la sicurezza; b) esercito: per l’Esercito svizzero, i punti di riferimento, cruciali in quanto basi normative, sono la Costituzione federale, la Legge militare e il Regolamento di servizio. Questi costituiscono anche per l’esercito in quanto istituzione l’orizzonte di valori vincolante per l’azione e il comportamento dei militari, tanto nell’ambito dell’istruzione quanto degli impieghi. Il diritto internazionale bellico e il diritto penale internazionale sono anch’essi importanti punti di riferimento. Le norme e i principi corrispondenti vengono concretizzati sotto forma di regole d’impiego e di comportamento; c) condotta e istruzione: i militari dell’Esercito svizzero sono considerati individui autonomi, di cui si possono limitare diritti fondamentali e libertà soltanto nella misura imposta dalle necessità di servizio e prevista dalla legge, tanto nell’impiego quanto nell’istruzione. L’essenza di tali diritti è protetta. Diritti e obblighi dei militari sono descritti in dettaglio nell’ottavo capitolo del Regolamento di servizio; d) militare in quanto individuo: le virtù (e gli obblighi) del soldato conformi alle basi normative vigenti in Svizzera si possono enunciare come segue: rispetto della dignità umana, qualificato rispetto del diritto, senso di responsabilità, capacità di giudizio morale, adempimento del dovere e del compito, disciplina e qualificata obbedienza, cameratismo e lealtà vigile e critica/integrità (sensibilità culturale compresa). 77 3) Catalogo di misure Per garantire l’applicazione dei principi fondati sui diritti dell’uomo e sui diritti fondamentali nell’ambito della condotta, dell’istruzione e dell’educazione, i regolamenti di base sono stati e vengono costantemente adeguati. I principali documenti sono il Regolamento di servizio dell’esercito svizzero e i regolamenti «Addestramento fondamentale», «Basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego», «Metodica dell’istruzione di reparto fino al livello di unità» e «Metodica dell’istruzione». I contenuti di questi regolamenti vengono insegnati nelle scuole dell’esercito conformemente ai programmi di insegnamento e ai piani didattici esistenti. In quest’ambito mancano sia una panoramica globale con una definizione vincolante delle interfacce, sia un controlling dell’istruzione unitario per tutto l’esercito. L’applicazione dei regolamenti nei servizi di perfezionamento della truppa deve essere ulteriormente incoraggiata. Il Centro d’istruzione delle Forze terrestri, le formazioni d’addestramento e le singole brigate offrono opportuni corsi. I quadri appena istruiti hanno in tal senso un effetto moltiplicatore. Anche sotto questo aspetto manca un controlling dell’istruzione unitario per tutto l’esercito. Figura 8: Schema delle misure 78 L’Accademia militare del Politecnico di Zurigo si impegna nel campo della dottrina e della ricerca affinché i fondamenti siano definiti secondo criteri scientifici, lo scambio di conoscenze a livello internazionale sia garantito e i risultati confluiscano nella formazione degli ufficiali di professione. Alla luce del presente rapporto si può ritenere che gli obiettivi formulati nel postulato sono oggi già ampiamente raggiunti o che sono già state adottate le opportune misure. La realizzazione di tali obiettivi può essere ottimizzata adottando le misure seguenti, ponderando tuttavia con prudenza oneri e benefici nel quadro delle scarse risorse disponibili: 108 No. Misura 1 2 3 4 5 Insegnamento sistematico dell’etica militare Integrazione dell’etica militare nella formazione in materia di politica di sicurezza Controlling dell’applicazione dei principi etici Istituzionalizzazione della formazione in materia di estremismo e diversity management Divulgazione del contenuto del rapporto tra la popolazione e negli ambienti politici Fermezza nell’imporre la disciplina Proseguimento del rilevamento empirico della situazione reale Stanziamento delle risorse occorrenti per l’introduzione di regolamenti nuovi o rielaborati nei reparti in corso di ripetizione Consentire un’esperienza pratica approfondita in materia di condotta Integrazione dei principi etici come elemento della qualificazione 6 7 8 9 10 Tabella 9: Catalogo delle misure 4) Linee direttive relative all’eterogeneità Nel suo ordine del 24 settembre 2008 concernente l’applicazione del diversity management nel settore dipartimentale Difesa (Befehl für die Handhabung von Diversity Management (DM) im Departementsbereich Verteidigung vom 24.09.2008, non pubblicato in italiano), il capo dell’esercito ha stabilito che dal 1° gennaio 2009 i militari di professione e di milizia devono essere istruiti riguardo al diversity management. In tale contesto, occorre in generale applicare l’articolo sull’uguaglianza nel settore dipartimentale Difesa, applicare coerentemente per quanto riguarda i collaboratori della Difesa le prescrizioni vigenti della Confederazione, impedire la discriminazione di collaboratori e militari e, a tal fine, istruire il personale professionista al diversity management nell’ambito della formazione di base e informare i militari che prestano servizio. A questo scopo si è provveduto ad allestire una documentazione didattica basata sui principi del Regolamento di servizio e a formulare un concetto per l’attuazione delle pari opportunità nel DDPS. 5) Concetto per l’istituzione di un organo di mediazione indipendente Al momento non sussiste alcuna comprovata necessità di istituire un organo di mediazione indipendente, e questo per varie ragioni: 108 Per una descrizione dettagliata delle misure si rimanda al capitolo 5. 79 a) onde verificare il rispetto dei principi dello Stato di diritto all’interno dell’esercito e garantire il primato della politica, Consiglio federale e Parlamento 109 assumono la condotta politica svolgendo anche una funzione di vigilanza e controllo. I corpi di truppa e le formazioni dell’esercito sono attribuiti a un Cantone affinché eserciti i particolari compiti cantonali (per es. visite durante i servizi d’istruzione). Tali visite consentono di curare i contatti con i militari, di trattare argomenti di condotta interna e di ricevere riscontri diretti; b) il nostro esercito di milizia presta servizio pubblicamente. L’opinione pubblica è estremamente sensibile agli errori di comportamento dei militari. Nei casi gravi, i media rendono pubblici i comportamenti eticamente scorretti dei superiori militari. Ciò ha un effetto preventivo; c) le prescrizioni del Regolamento di servizio garantiscono ai singoli militari una protezione giuridica estesa; d) i militari hanno anche il diritto di rivolgersi in qualsiasi momento al competente cappellano militare o a un incaricato del Servizio psicopedagogico dell’esercito. Hanno quindi a disposizione un organo indipendente che dispone anche dei mezzi e delle possibilità per intervenire adeguatamente; e) fintanto che non sussiste una comprovata necessità, in un esercito di milizia occorre rinunciare, anche per considerazioni legate ai costi, a istituire un organismo indipendente sul modello dell’ombudsman militare («Wehrbeauftragter») dell’Esercito tedesco; f) il personale militare di professione e gli impiegati civili possono rivolgersi sia a un organo di mediazione indipendente per il DDPS sia alla Consulenza sociale del personale dell’Amministrazione federale. Per le questioni di parità tra i sessi sono a loro disposizione le incaricate delle parità opportunità. Con la presentazione del concetto «etica militare nell’Esercito svizzero», le considerazioni sulla concezione di sé dell’esercito fondata sulle pertinenti basi politiche, giuridiche e normative e l’attuazione delle misure adottate nell’ambito tematico auspicato, le richieste avanzate dal postulato sono da considerarsi soddisfatte. 109 Cfr. articolo 149b LM (RS 510.10). 80 Abbreviazioni AF AFC ASMZ Cdo Es CEs Cfo cen uff Cfo cond Cfo suppl CO Cost. CPM CR CT D DDPS DFAE DFGP DFI DM ed. FF FSO FUM IBG id. ISI ISQ LM LMSI LOBE LPar MILAK n. OAMC OCSP OCTer ONU OPPE OSM OSO regolamento «Addestramento fondamentale» Ambito fondamentale di condotta Allgemeine Schweizerische Militärzeitschrift Comando dell’esercito capo dell’esercito corso di formazione centrale per ufficiali corso di formazione alla condotta corso di formazione supplementare Codice delle obbligazioni Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 (RS 101) Codice penale militare del 13 giugno 1927 (RS 321.0) corso di ripetizione Condotta tattica (settore dipartimentale) Difesa Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport Dipartimento federale degli affari esteri Dipartimento federale di giustizia e polizia Dipartimento federale dell’interno diversity management editore Foglio federale regolamento «Führungs- und Stabsorganisation» Formazione alla condotta dei quadri subalterni di milizia istruzione di base generale idem istruzione specifica all’impiego Istruzione superiore dei quadri dell’esercito Legge federale del 3 febbraio 1995 sull’esercito e sull’amministrazione militare (Legge militare, RS 510.10) Legge federale del 21 marzo 1997 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI; RS 120) valutazione con incidenze sullo stipendio (lohnrelevante Beurteilung) Legge federale del 24 marzo 1995 sulla parità dei sessi (LPar; RS 151.1) Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo numero Ordinanza del 29 ottobre 2003 sull’aiuto militare in caso di catastrofe in Svizzera (RS 513.75) Ordinanza del 19 dicembre 2001 sui controlli di sicurezza relativi alle persone (RS 120.4) Ordinanza del 29 ottobre 2003 concernente i compiti territoriali dell’esercito (RS 513.311.1) Organizzazione delle Nazioni Unite Ordinanza del 26 ottobre 1994 concernente i poteri di polizia dell’esercito (RS 510.32) Ordinanza del 14 dicembre 1998 sulla sicurezza militare (RS 513.61) Ordinanza del 3 settembre 1997 sull’impiego della truppa per il servizio d’ordine (RS 513.71) 81 RCI regl ROB ROE RS RS 04 SOFA SPP SSPE uff UFPP Regolamento «Basi legali applicabili al comportamento in caso d’impiego» regolamento Rules of behaviour (Regole di comportamento) Rules of engagement (Regole d’impiego) Raccolta sistematica del diritto federale Regolamento di servizio dell’esercito svizzero del 22 giugno 1994 (RS 510.107.0) Status of Forces Agreement Servizio psicopedagogico Scuola per sottufficiali di professione dell’esercito ufficiale Ufficio federale della protezione della popolazione 82