AUTOMAZIONI GUIDA RAPIDA SCHEDE ELETTRONICHE Manuale tecnico Guida rapida schede elettroniche Questo documento, concepito come una Guida rapida, ha l’obiettivo di facilitare il lavoro del Professionista che deve programmare le schede elettroniche degli attuatori per automazioni di cancelli scorrevoli, a battente e barriere Elvox. A seconda del modello, i contenuti spiegano in modo dettagliato – grazie al supporto di una grafica intuitiva e a delle descrizioni precise - tutti gli elementi che compongono le diverse schede e la loro funzione, in modo da fornire le indicazioni utili alla loro programmazione. Sarà così possibile impostare il funzionamento dei dispositivi in modo semplice e veloce. Una gamma articolata, dove ogni tipologia è stata studiata per soddisfare richieste precise, in contesti di applicazione specifici. Motori per cancelli scorrevoli e battenti con diverse tipologie di apertura, per porte garage, barriere stradali e per serramenti. Disponibili in kit o come singoli componenti, le automazioni Elvox sono estremamente semplici da installare. Un’offerta davvero ampia, che si adatta a qualsiasi ambito di utilizzo. VIMAR group 1 IMPIANTI TIPICI Le automazioni Elvox offrono performance impeccabili, il massimo in termini di qualità, prestazioni e sicurezza oltre a una garanzia di ben tre anni. Indice 2 da da da da da da da da da da da da da da da da da pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 4 6 10 12 14 16 18 20 22 26 28 30 34 38 42 44 46 SERIE EC - EC10 - EC25 - EC30 - EC40 - EC40/T - EC60 - EC70 A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli A display 230 Vac per cancelli scorrevoli A display 230 Vac per cancelli scorrevoli A display 12 Vdc per cancelli battenti A trimmer 230 Vac per cancelli battenti idraulici da da da da da da da pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 48 50 52 54 56 58 60 SERIE ZC - ZC15/ZC21/ ZC24/ZC25 A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli, battenti e barriere da pag. 62 VIMAR group SERIE EC A trimmer 12 Vdc per scorrevole A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli e barriere A trimmer 12 Vdc per cancelli battenti A display 12 Vdc per cancelli battenti A trimmer 24 Vdc per scorrevole A display 24 Vdc per cancello scorrevole A trimmer 24 Vdc per cancelli battenti A display 24 Vdc per cancelli battenti A trimmer 230/120 Vac per scorrevole A display 230 Vac per scorrevole A display 230/120 Vac per scorrevole A trimmer 24 Vac per EKKO ART 200D A trimmer 24 Vac per KLYS 9CD A trimmer 230 Vac per FRAGMA 4A e 6A A trimmer 24 Vac per ACTO 404D A trimmer 24 Vac per EKKO 204D A trimmer 24 Vac per KLYS 9/12 SD SERIE ZC SCHEMI INSTALLATIVI SERIE RS - RS01 - RS02 - RS03 - RS04 - RS05 - RS06 - RS07 - RS08 - RS09/RS09.120 - RS10 - RS11/RS11.120 - RS12 - RS13 - RS15 - RS16 - RS17 - RS18/RS19 SERIE RS IMPIANTI TIPICI Guida rapida schede elettroniche 3 Guida rapida schede elettroniche VA2 SEC 25 26 VA1 RS01 - A trimmer 12 Vdc per scorrevole AC CN8 CN7 P2 AP/CH P1 F2 FST P3 DL11 DL11 FORZA TR1 V.RALL V.MAX 20 A TR2 ON PT1 TR3 ON 1 2 TR4 TR5 1 2 3 4 5 6 7 8 DIP2 DIP1 F1=T3A15 U2 CN9 IBRIDO RX ELVOX SERIE EC U1 CN11 DL1 STPA DL10 APED DL2 DL3 STOP FOTO DL5 DL6 DL8 FCAP FCCH ENCX DL4 DL7 ENC1M ENC10 FSC DL9 APCH JP3 CN4 Prodotti associabili ESM1, EK01 Trimmer TR1 TR2 (FORZA) TR3 (V.RALL.) TR4 (V.MAX.) TR5 4 Descrizione Non utilizzato Regolazione forza motore Regolazione velocità di rallentamento Regolazione alta velocità Regolazione tempo di richiusura automatica (da 1 a 120 secondi) CN6 ANT - 23 24 ENC FCCH 17 18 19 COM1 STPA FOTO STOP COM1 APCH APED 10 11 12 13 14 15 16 COM1 +LAMP -VA -LAMP +VA AUX COM2 2CAN CHM1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 APM1 CN3 CN2 FCAP CN1 Guida rapida schede elettroniche RS01 - A trimmer 12 Vdc per scorrevole DIP 1-1 DIP 1-2 DIP 1-3 DIP 1-4 DIP 1-5 DIP 1-6 DIP 1-7 DIP 1-8 DIP 2-1 DIP 2-2 Stato del Descrizione dip OFF Funzione di richiusura automatica non attiva ON Funzione di richiusura automatica attiva Funzione condominiale attiva (durante l’apertura del cancello non è possibile fermare il movimento tramite il radiocoOFF mando o ingressi AP/CH) ON A ogni comando il cancello esegue: apertura, arresto, chiusura, arresto OFF Prelampeggio non attivo ON Prelampeggio attivo, prima del movimento del cancello il lampeggiante si accende per 3 secondi OFF Ingresso STPA come fotocellula interna ON Ingresso STPA come bordo sensibile OFF Funzione fototest non attiva ON Funzione fototest attiva (verifica delle fotocellula a ogni comando) OFF Secondo canale radio associato all’apertura pedonale del cancello ON Secondo canale radio associato all’attivazione per 1 secondo dell’uscita 2CAN (morsetti 3 e 4) OFF Bordo sensibile con contatto normalmente chiuso ON Bordo sensibile resistivo, contatto normalmente aperto con resistenza di bilanciamento di 8,2 KΩ in parallelo OFF Funzione chiudi subito non attiva Abilita la funzione chiudi subito (l’intervento della fotocellula porta il tempo di richiusura automatica a 5 secondi, dal suo ON disimpegno) OFF Ingressi finecorsa utilizzati ON Ingressi finecorsa non utilizzati OFF Per apertura del cancello verso sinistra ON Per apertura del cancello verso destra IMPIANTI TIPICI Numero dip switch Diagnostica LED Colore APCH (DL9) Rosso APED (DL10) Rosso STOP (DL2) Verde FOTO (DL3) Verde STPA (DL1) Verde FCAP (DL5) Verde ENCX (DL8) Verde ENC1M (DL7) Verde ENC1O (DL4) Verde Numero di lampeggi 2 3 4 5 6 7 8 Tasto AP/CH P3 P2 VIMAR group Stato Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Acceso Spento Descrizione Comando su ingresso APCH (contatto su morsetto 11 chiuso) Nessun comando su ingresso APCH (contatto su morsetto 11 aperto) Comando su ingresso APED (contatto su morsetto 12 chiuso) Nessun comando su ingresso APED (contatto su morsetto 12 aperto) Nessun comando di STOP (morsetto 14 chiuso) Comando di STOP (morsetto 14 aperto) Sicurezza FOTO non impegnata (morsetto 15 chiuso) Sicurezza FOTO impegnata (morsetto 15 aperto) Sicurezza STPA non impegnata (morsetto 16 chiuso) Sicurezza STPA impegnata (morsetto 16 aperto) Finecorsa FCAP non impegnato (morsetto 17 chiuso) Finecorsa FCCH impegnato (morsetto 17 aperto) Alimentazione encoder presente Alimentazione encoder assente Segnale encoder magnetico presente Segnale encoder magnetico assente Segnale encoder ottico presente Segnale encoder ottico assente Descrizione Test fotocellule fallito (cablaggio errato o fotocellule occupate) Rilevato un problema sul circuito che attiva il motore Problema su encoder (encoder non presente o cablaggio motore elettrico invertito) Errore grave su EEPROM ( componente U2 non presente o danneggiato) Superato time out corsa Fusibile F2 rotto Errore sovracorrente motore Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 5 Guida rapida schede elettroniche VA2 SEC 25 26 VA1 RS02 - A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli e barriere CN7 PROGRAM. MENU' AC CN8 DL11 P1 FST F2 20 A P2 ESC PT1 P5 P3 AP/CH OK P4 U2 F1=T3A15 CN9 ON DL1 STPA DL10 APED DL2 DL3 STOP FOTO CN11 JP3 1 2 DL5 DL6 DL8 FCAP FCCH ENC X DL4 DL7 ENC1M ENC1 0 FSC DL9 APCH IBRIDO RX DSW1 ELVOX SERIE EC U1 ESM1, EK01, ZBNC 6 ANT 23 24 - +E -E SE ENC FCCH COM1 CN6 CN4 17 18 19 FCAP STPA FOTO STOP APED COM1 APCH 10 11 12 13 14 15 16 COM1 -LAMP +LAMP -VA +VA AUX COM2 CHM1 2CAN APM1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prodotti associabili CN3 CN2 CN1 Guida rapida schede elettroniche RS02 - A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli e barriere Messaggi display Nessun allarme memorizzato nella locazione Rilevato un problema su l’uscita che alimentazione del motore Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura Contatto dell’ingresso FOTO aperto Si è verificata una condizione che ha portato all’arresto del motore Contatto dell’ingresso STPA aperto Memoria esterna danneggiata Non viene letto correttamente l’ingresso encoder o manca il collegamento tra centrale e encoder Superato time out corsa Fusibile danneggiato o bruciato Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore Cablaggio motore elettrico errato, invertire i fili del motore elettrico IMPIANTI TIPICI no F01 F02 F03 F04 F05 F06 F07 F08 F09 F10 F11 F13 Descrizione Parametro P01 P02 P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 P18 VIMAR group Descrizione Abilita la richiusura automatica Imposta il tempo di richiusura automatica Valori impostabili ON/OFF 2 - 600 secondi 1=durante l'apertura l'ingresso APCH non attivo (condominiale) Funzionamento ingresso APCH 2=APCH come sequenziale (apre, stop, chiude, stop..) 3=APCH come sequenziale (apre, chiude,apre..) Prelampeggio ON/OFF Chiusura dopo il disimpegno delle fotocellule ON/OFF 1=fotocellula come protezione in apertura (se impegnata ferma il cancello/barriera, fino al suo disimpegno, per poi proseguire nella stessa direzione) Tipo di sicurezza collegata all'ingresso STPA 2=bordo sensibile a microswitch 3=bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da 8,2KΩ) 4=fotocellula come protezione interna (se impegnata ferma il cancello/barriera, fino al suo disimpegno, per poi proseguire in apertura) 1=non attivo 2=lampeggia durante il movimento del cancello/barriera Modalità di funzionamento uscita AUX 3=lampeggia durante il movimento del cancello/barriera e resta accesa fissa a cancello/barriera fermo 0=Controllo non attivo 1=Controllo su ingresso FOTO Abilita il controllo delle fotocellule 2=Controllo su ingresso STPA 3=Controllo su ingressi STPA e FOTO Spazio di rallentamento in chiusura 0 - 150 cm Spazio di rallentamento in apertura 0 - 150cm Velocita di apertura 50 - 100% Velocita di chiusura 50 - 100% Velocita di rallentamento apertura 20 - 75% - Velocita min 20% Velocita di rallentamento chiusura 20 - 75% - Velocita min 20% Forza del motore Min 1 - 10 max Intensità arresto con intervento del finecorsa di apertura 0 - 10 (0 = arresto istantaneo, 10 = arresto soft) Intensità arresto con intervento del finecorsa di chiusura 0 - 10 (0 = arresto istantaneo, 10 = arresto soft) 0=APCH comando di apertura e chiusura totale del cancello/ barriera, APED comando di apertura e chiusura parziale del cancello/barriera Pulsanti separati 1=APCH comando di sola apertura, APED comando di sola chiusura 2=APCH e tasto del radiocomando memorizzato come CH1 comando di sola apertura, APED tasto del radiocomando memorizzato come CH2 comando di sola chiusura Default ON 60 s 1 ON OFF 1 2 0 73 cm 49 cm 100% 100% 50% 50% 5 5 5 0 7 Guida rapida schede elettroniche RS02 - A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli e barriere Parametro P19 Logica funzionamento dell'ingresso FOTO P20 Funzione del 2° canale radio P21 P22 Tempo attivazione uscita canale 2 Spazio apertura pedonale P23 Tipo di encoder P24 P25 Accelerazione in partenza Decelerazione in rallentamento P26 Funzionamento con finecorsa P27 P28 P29 P31 8 Descrizione Valori impostabili Default 1=l’intervento dell’ingresso FOTO inverte il movimento del cancello/ barriera durante la chiusura 1 2=l’intervento dell’ingresso FOTO arresta il movimento del cancello/ barriera sia in apertura che in chiusura, al disimpegno torna ad aprire 2CAN = attiva l'uscita 2CH PEDO PEDO = comanda l’apertura pedonale 1 - 60 secondi 1s 50 - 250 cm 148 cm 1=Encoder magnetico 1 2=Encoder ottico 1 - 5 (1 = accelerazione max, 5 = accelerazione min) 3 1 - 8 (8= decelerazione max, 1 = decelerazione min) 7 OFF=senza finecorsa ON=presenza del finecorsa di apertura OFF CL=presenza del finecorsa di chiusura OPCL=presenza del finecorsa di apertura e chiusura Lampeggiante attivo anche con funzionamento solo con ON/OFF batteria 0=funzionamento come con tensione di rete Funzionamento con batteria 1=dopo un comando APCH il cancello/barriera si apre e resta aperto 2=ll cancello/barriera si apre e resta aperto 0=funzione non attiva Uomo presente: APCH comando di apertura mantenen1=funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO e STPA) do premuto il pulsante, APED comando di chiusura 2=funzione attiva con gli ingressi APCH e PED, mantiene il funzionamantenendo premuto il pulsante mento automatico se comandato da radiocomando Selezione del verso di apertura del cancello/barriera Selezione del verso di apertura del cancello/barriera OFF 0 0 OFF Guida rapida schede elettroniche RS02 - A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli e barriere DIP1 DIP2 Posizione Funzione ON OFF ON OFF Funzionamento in modalità barriera Funzionamento in modalità cancello scorrevole Non usato Livello di password 0 1 2 3 VIMAR group Sottomenu protetti da password Nessuna protezione PAR, DEF, LRNE, LRN (protezione dei parametri di funzionamento dell'attuatore) RAD (protezione della ricevente e radiocomandi) LRNE, LRN,DEF, RAD, CNT, PAR, ERR (protezione totale) IMPIANTI TIPICI DIP 9 Guida rapida schede elettroniche FST SEC VA1 VA2 RS03 - A trimmer 12 Vdc per cancelli battenti AC TR5 P2 CN5 F1 P3 FORZA M1 FORZA M2 V.RALL 20 A F2=F3A15 TR1 ON TR2 V.MAX TR3 ON TR4 P1 1 2 3 4 5 6 7 8 DIP1 PT1 1 2 AP/CH DIP2 JP5 Led encM1 ENCM1 U2 CN8 Led encM2 22 23 24 CN6 IBRIDO RX IBRIDO RX U1 ENCM2 25 26 27 APCH APED STOP FOTO Prodotti associabili EAM1, EK05 10 STPA FOTO STOP COM1 13 14 15 16 17 18 19 CN4 20 21 ANT STPA APED +LAMP -LAMP -VA +VA AUX -SERR +SERR 5 6 7 8 9 10 11 12 2CAN CHM2 APM2 CHM1 APM1 1 2 3 4 CN3 APCH CN2 COM1 CN1 Guida rapida schede elettroniche RS03 - A trimmer 12 Vdc per cancelli battenti Descrizione TR1 (FORZA M1) TR2 (FORZA M2) TR3 (V.RALL) TR4 (V.MAX) TR5 Numero dip switch DIP 1-1 Stato del dip OFF ON OFF DIP 1-2 ON OFF ON OFF ON OFF ON DIP 1-3 DIP 1-4 DIP 1-5 OFF DIP 1-6 ON OFF ON OFF DIP 1-7 DIP 1-8 ON OFF ON OFF ON DIP 2-1 DIP 2-2 Numero di lampeggi 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Tasto AP/CH P3 P2 VIMAR group Regolazione forza motore M1 Regolazione forza motore M2 Regolazione velocità di rallentamento Regolazione alta velocità Regolazione tempo di richiusura automatica (da 2 a 120 s) Descrizione Funzione di richiusura automatica non attiva Funzione di richiusura automatica attiva Funzione condominiale attiva (durante l’apertura del cancello, non è possibile fermare il movimento tramite il radiocomando o l’ingresso AP/CH) A ogni comando il cancello esegue: apertura, arresto, chiusura, arresto Prelampeggio non attivo Prelampeggio attivo, prima del movimento del cancello il lampeggiante si accende per 3 s Ingresso STPA come fotocellula interna Ingresso STPA come bordo sensibile Funzione fototest non attiva Funzione fototest attiva (verifica il funzionamento delle fotocellula a ogni comando) Secondo canale radio associato al comando dell’apertura pedonale e uscita 2CAN funziona come luce di cortesia (a ogni movimento del cancello resta accesa per 100 secondi) Secondo canale radio associato all’attivazione per 1 secondo dell’uscita 2CAN (morsetti 5 e 9) Bordo sensibile con contatto normalmente chiuso Bordo sensibile resistivo, contatto normalmente aperto con resistenza di bilanciamento di 8,2 KΩ in parallelo Funzione chiudi subito non attiva Funzione chiudi subito attiva (l’intervento della fotocellula porta il tempo di richiusura automatica a 5 secondi, al suo disimpegno) Funzione colpo d’ariete per elettroserratura non attiva Funzione colpo d’ariete per elettroserratura attiva (facilita lo sgancio e il riarmo dell’elettroserratura) Non usato Non usato IMPIANTI TIPICI Trimmer Descrizione Test fotocellule fallito (cablaggio errato o fotocellule occupate) Rilevato un problema sul circuito che attiva il motore M1 Rilevato un problema sul circuito che attiva il motore M2 Problema su encoder M1 (encoder M1 danneggiato o cablaggio encoder errato) Problema su encoder M2 (encoder M2 danneggiato o cablaggio encoder errato) Errore grave su EEPROM (componente U2 non presente o danneggiato) Superato time out corsa Fusibile F2 rotto Errore sovracorrente motore M1 Errore sovracorrente motore M2 Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 11 Guida rapida schede elettroniche FST VA2 SEC VA1 RS04 - A display 12 Vdc per cancelli battenti 22 23 CN5 PROGRAM. MENU' AC CN7 DL6 F1 P1 F2=F3A15 P2 P5 20 A P3 ESC AP/CH OK P4 PT1 JP5 U2 U1 CN6 CN8 JP2 IBRIDO RX ELVOX SERIE EC JP1 SCHEDA ENCODER CN2 STPA FOTO STOP COM1 APCH APED 13 14 15 16 17 18 19 COM1 +LAMP -VA -LAMP +VA AUX -SERR 2CAN CN4 CN3 5 6 7 8 9 10 11 12 +SERR CHM2 APM2 CHM1 1 2 3 4 APM1 FSC CN1 DL5 DL3 DL4 STPA STOP FOTO DL2 APED Prodotti associabili EAM1, EK05 Messaggio display no F01 F02 F03 F04 F05 F06 F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16 F17 Descrizione Nessun allarme memorizzato nella locazione Rilevato un problema su l’uscita di alimentazione del motore M1 Rilevato un problema su l’uscita di alimentazione del motore M2 Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura del motore M1 Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura del motore M2 Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura del motore M1 Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura del motore M2 Memoria esterna danneggiata Superato il tempo massimo durante la fase taratura Fusibile danneggiato o bruciato Superato time out corsa Errore nella lettura encoder M1 Errore nella lettura encoder M2 Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore M1 Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore M2 Livello di password 0 1 2 3 Sottomenu protetti da password Nessuna protezione PAR, DEF, LRNE, LRN (protezione dei parametri di funzionamento dell'attuatore) RAD (protezione della ricevente e radiocomandi) LRNE, LRN,DEF, RAD, CNT, PAR, ERR (protezione totale) 12 20 21 ANT DL1 APCH Guida rapida schede elettroniche RS04 - A display 12 Vdc per cancelli battenti P03 Funzionamento ingresso APCH P04 P05 Prelampeggio Chiusura dopo il disimpegno delle fotocellule P06 Tipo di sicurezza collegata all’ingresso STPA P07 Modalità di funzionamento uscita AUX Valori impostabili Default ON/OFF 0-600 secondi 1=durante l’apertura l’ingresso APCH non attivo (condominiale) 2=APCH come sequenziale (apre, stop, chiude, stop..) 3=APCH come sequenziale (apre, chiude, apre..) ON/OFF ON/OFF 1=fotocellula come protezione in apertura (se impegnata ferma il cancello, fino al suo disimpegno, per poi proseguire in apertura) 2=bordo sensibile a microswitch 3=bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da 8,2 KΩ) ON=lampeggio lento durante l’apertura, fissa a cancello aperto, lampeggio veloce durante la chiusura OFF=accesa fissa durante il movimento e a cancello aperto, spenta a cancello chiuso 0= Controllo non attivo, 1= Controllo su ingresso FOTO 2= Controllo su ingresso STPA, 3= Controllo su ingressi STPA e FOTO Da 0 a 100% della corsa Da 0 a 100% della corsa Da 0 a 100% della corsa Da 0 a 100% della corsa Da 50 a 100% Da 50 a 100% Da 50 a 100% Da 50 a 100% (15-75 con encoder), (35-70 senza encoder) (15-75 con encoder), (35-70 senza encoder) (15-75 con encoder), (35-70 senza encoder) (15-75 con encoder), (35-70 senza encoder) Da 1 minimo a 10 massimo Da 1 minimo a 10 massimo 1-5 (1=massima accelerazione 5= minima accelerazione) 1-5 (1=massima accelerazione 5= minima accelerazione) 1-8 (8= massima decelerazione 1= minima decelerazione) 1-8 (8= massima decelerazione 1= minima decelerazione) Da 0 a 60 secondi Da 0 a 60 secondi 1 motore o 2 motori ON/OFF Da 0 a 10 secondi 2CH=attiva l’uscita 2CH PED=comanda l’apertura pedonale Da 1 a 60 secondi Da 1 a 100% della corsa totale ON 60 s P08 Abilita il controllo delle fotocellule P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 P22 P23 P24 P25 P26 P29 P30 P31 P32 P33 Spazio di rallentamento in chiusura M1 Spazio di rallentamento in chiusura M2 Spazio di rallentamento in apertura M1 Spazio di rallentamento in apertura M2 Velocità di apertura M1 Velocità di apertura M2 Velocità di chiusura M1 Velocità di chiusura M2 Velocità di rallentamento apertura M1 Velocità di rallentamento apertura M2 Velocità di rallentamento chiusura M1 Velocità di rallentamento chiusura M2 Forza del motore M1 Forza del motore M2 Accelerazione in partenza M1 Accelerazione in partenza M2 Decelerazione in rallentamento M1 Decelerazione in rallentamento M2 Sfasamento in apertura Sfasamento in chiusura Motori presenti Colpo d’ariete e riaggancio elettroserratura Tempo di attivazione elettroserratura P34 Funzione del 2° canale radio P35 P36 Tempo attivazione uscita canale 2 Spazio apertura pedonale Lampeggiante attivo anche con funzionamenON/OFF to solo con batteria 0=funzionamento come con tensione di rete Funzionamento con batteria 1=dopo un comando APCH il cancello si apre e resta aperto 2=il cancello si apre e resta aperto 0=funzione non attiva 1=funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO e STPA) comandato da APCH per l’apertura e da APED per la chiusura Uomo presente 2=funzione attiva con gli ingressi APCH e APED, mantiene il funzionamento automatico se comandato da radiocomando, comandato da APCH per l’apertura e da APED per la chiusura Forza su battute meccaniche Rilevamento del fermo meccanico: da 0 (rapido) a 5 (massimo ritardo) 0=APCH comando di apertura e di chiusura totale del cancello, APED comando di apertura e chiusura parziale del cancello 1=APCH comando di sola apertura, APED comando di sola chiusura Pulsanti separati 2=APCH e il tasto del radiocomando memorizzato come CH1, comando di sola apertura, APED e il tasto del radiocomando memorizzato come CH2, comando di sola chiusura Funzionamento con panello solare ON/OFF 1=EI20 interrato a 12 V fino a 2 m 2=ZI27 interrato a 12 V fino a 3 m Tipologia motoriduttori 3=EA20 motoriduttore lineare 12 V fino a 2 m 4=EA25 motoriduttore lineare 12 V fino a 2,5 m 5=EA50 motoriduttore lineare 12v fino a 3,5 m P37 P38 P39 P40 P41 P42 P43 VIMAR group 1 ON OFF 1 ON 0 30% 30% 70% 70% 100% 100% 100% 100% 50% 50% 50% 50% 5 5 3 3 6 6 3s 6s 2 OFF 3 PED 1 100% OFF 0 0 1 0 OFF 13 IMPIANTI TIPICI Numero Descrizione parametro P01 Abilita la richiusura automatica P02 Imposta il tempo di richiusura automatica Guida rapida schede elettroniche VA2 SEC 25 26 VA1 RS05 - A trimmer 24 Vdc per scorrevole AC CN8 CN7 P2 AP/CH P1 F2 FST P3 DL11 DL11 FORZA TR1 V.RALL V.MAX 15 A TR2 ON PT1 TR3 ON 1 2 TR4 TR5 1 2 3 4 5 6 7 8 DIP2 DIP1 F1=T3A15 U2 CN9 IBRIDO RX ELVOX SERIE EC U1 CN11 DL1 STPA DL10 APED DL2 DL3 STOP FOTO DL5 DL6 DL8 FCAP FCCH ENCX DL4 DL7 ENC1M ENC10 FSC DL9 APCH JP3 ESM2, EK02 14 CN4 CN6 - ANT 23 24 ENC FCCH 17 18 19 COM1 STPA FOTO STOP COM1 APCH APED 10 11 12 13 14 15 16 COM1 +LAMP -VA -LAMP +VA AUX 2CAN COM2 CHM1 APM1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prodotti associabili CN3 CN2 FCAP CN1 Guida rapida schede elettroniche RS05 - A trimmer 24 Vdc per scorrevole Trimmer Descrizione TR1 Numero dip switch DIP 1-1 Stato del dip OFF ON OFF DIP 1-2 ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF DIP 1-3 DIP 1-4 DIP 1-5 DIP 1-6 DIP 1-7 DIP 1-8 ON OFF ON OFF ON DIP 2-1 DIP 2-2 Numero di lampeggi 2 3 4 5 6 7 8 Tasto AP/CH P3 P2 VIMAR group Regolazione forza motore Regolazione velocità di rallentamento Regolazione alta velocità Regolazione tempo di richiusura automatica (da 1 a 120 secondi) Descrizione Funzione di richiusura automatica non attiva Funzione di richiusura automatica attiva Funzione condominiale attiva (durante l’apertura del cancello, non è possibile fermare il movimento tramite il radio-comando o l’ingresso AP/CH) A ogni comando il cancello esegue: apertura, arresto . chiusura e arresto Prelampeggio non attivo Prelampeggio attivo, prima del movimento del cancello il lampeggiante si accende per 3 secondi Ingresso STPA come fotocellula interna Ingresso STPA come bordo sensibile Funzione fototest non attiva Funzione fototest attiva (verifica delle fotocellula a ogni comando) Secondo canale radio associato all’apertura pedonale del cancello Secondo canale radio associato all’attivazione per 1 secondo dell’uscita 2CAN (morsetti 3 e 4) Bordo sensibile con contatto normalmente chiuso Bordo sensibile resistivo, contatto normalmente aperto con resistenza di bilanciamento di 8,2 KΩ in parallelo Funzione chiudi subito non attiva Abilita la funzione chiudi subito (l’intervento della fotocellula porta il tempo di richiusura automatica a 5 secondi, al suo disimpegno) Non utilizzato Non utilizzato Per apertura cancello verso sinistra Per apertura cancello verso destra Descrizione Test fotocellule fallito (cablaggio errato o fotocellule occupate) Rilevato un problema sul circuito che attiva il motore Problema su encoder (encoder non presente o cablaggio motore elettrico invertito) Errore grave su eePROM (componente U2 non presente o danneggiato) Superato time out corsa Fusibile F2 rotto Errore sovracorrente motore Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 15 IMPIANTI TIPICI TR2 (FORZA) TR3 (V.RALL.) TR4 (V.MAX.) TR5 Guida rapida schede elettroniche VA2 SEC 25 26 VA1 RS06 - A display 24 Vdc per cancello scorrevole CN7 PROGRAM. MENU' AC CN8 DL11 P1 FST F2 15 A P2 ESC PT1 P5 P3 AP/CH OK P4 U2 F1=T3A15 CN9 IBRIDO RX ELVOX SERIE EC U1 CN11 DL1 STPA DL10 APED DL5 DL6 DL8 DL7 FCAP FCCH ENCB ENCA DL2 DL3 STOP FOTO FSC DL9 APCH JP3 CN6 Prodotti associabili ESM2.D, EK02.D Messaggi display no F01 F02 F03 F04 F05 F06 F07 F08 F09 F10 F11 F13 Livello di password 0 1 2 3 16 Descrizione Nessun allarme memorizzato nella locazione Rilevato un problema su l’uscita che alimentazione del motore Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura Contatto dell’ingresso FOTO aperto Si è verificata una condizione che ha portato all’arresto del motore Contatto dell’ingresso STPA aperto Memoria esterna danneggiata Non viene letto correttamente l’ingresso encoder o manca il collegamento tra centrale e encoder Superato time out corsa Fusibile danneggiato o bruciato Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore Cablaggio motore elettrico errato, invertire i fili del motore elettrico Sottomenu protetti da password Nessuna protezione PAR, DEF, LRNE, LRN (protezione dei parametri di funzionamento dell'attuatore) RAD (protezione della ricevente e radiocomandi) LRNE, LRN,DEF, RAD, CNT, PAR, ERR (protezione totale) - 23 24 ANT +E SE ENC FCCH -E CN4 17 18 19 COM1 STPA FOTO STOP COM1 APCH APED 10 11 12 13 14 15 16 COM1 +LAMP -VA -LAMP +VA AUX 2CAN COM2 CHM1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 APM1 CN3 CN2 FCAP CN1 Guida rapida schede elettroniche RS06 - A display 24 Vdc per cancello scorrevole P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 P22 P24 P25 P27 P28 P29 P31 VIMAR group Valori impostabili Default ON/OFF ON 2-600 secondi 60 s 1=durante l’apertura l’ingresso AP/CH non attivo (condominiale) Funzionamento ingresso AP/CH 2=AP/CH come sequenziale (apre, stop, chiude, stop..) 1 3=AP/CH come sequenziale (apre, chiude, apre..) Prelampeggio ON/OFF ON Chiusura dopo il disimpegno delle fotocellule ON/OFF OFF 1=fotocellula come protezione in apertura (se impegnata ferma il cancello, fino al suo disimpegno, per poi proseguire nella stessa direzione) 2=bordo sensibile a microswitch 1 Tipo di sicurezza collegata all’ingresso STPA 3=bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da 8,2 KΩ) 4=fotocellula come protezione interna (se impegnata ferma il cancello, fino al suo disimpegno, per poi proseguire in apertura) 1=non attivo 2=lampeggia durante il movimento del cancello Modalità di funzionamento uscita AUX 2 3= lampeggia durante il movimento del cancello e resta accesa fissa a cancello fermo 0=Controllo non attivo 1=Controllo su ingresso FOTO 0 Abilita il controllo delle fotocellule 2=Controllo su ingresso STPA 3=Controllo su ingressi STPA e FOTO Spazio di rallentamento in chiusura 0-150 cm 73 cm Spazio di rallentamento in apertura 0-150 cm 49 cm Velocità di apertura 50-100% 100% Velocità di chiusura 50-100% 100% Velocità di rallentamento apertura 20-75% - Velocità minima 20% 50% Velocità di rallentamento chiusura 20-75% - Velocità minima 20% 50% Forza del motore Min. 1-10 max 5 Intensità arresto con intervento del finecorsa di apertura 0-10, 10= arresto istantaneo, 0= arresto soft 5 Intensità arresto con intervento del finecorsa di chiusura 0-10, 10= arresto istantaneo, 0= arresto soft 5 0=APCH comando di apertura e chiusura totale del cancello/ barriera, APED comando di apertura e chiusura parziale del cancello/barriera Pulsanti separati 1=APCH comando di sola apertura, APED comando di sola chiusura 0 2=APCH e tasto del radiocomando memorizzato come CH1 comando di sola apertura, APED tasto del radiocomando memorizzato come CH2 comando di sola chiusura 1=l’intervento dell’ingresso FOTO inverte il movimento del cancello durante la chiusura Logica funzionamento dell’ingresso FOTO 1 2=l’intervento dell’ingresso FOTO arresta il movimento del can- cello sia in apertura che in chiusura, al disimpegno torna ad aprire 2CAN=attiva l’uscita 2CH Funzione del 2° canale radio PEDO PEDO= comanda l’apertura pedonale Tempo attivazione uscita canale 2 1-60 s 1s Spazio apertura pedonale 50-250 cm 148 cm Accelerazione in partenza 1-5 (1 = accelerazione max, 5= accelerazione min) 3 Decelerazione in rallentamento 1-8 (8 = decelerazione min, 1= decelerazione min) 7 Lampeggiante attivo anche con funzionamento solo con ON/OFF OFF batteria 0=funzionamento come con tensione di rete Funzionamento con batteria 1=dopo un comando APCH il cancello si apre e resta aperto 0 2=il cancello si apre e resta aperto 0=funzione non attiva Uomo presente, con AP/CH comanda l’apertura man1=funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO e STPA) tenendo premuto il pulsante, PED comanda la chiusura 0 2=funzione attiva con gli ingressi APCH e PED, mantiene il funzionamantenendo premuto il pulsante mento automatico se comandato da radiocomando Selezione del verso di apertura del cancello OFF=Apre verso sinistra ON=Apre verso destra OFF 17 IMPIANTI TIPICI Numero Descrizione parametro P01 Abilita la richiusura automatica P02 Imposta il tempo di richiusura automatica Guida rapida schede elettroniche FST SEC VA1 VA2 RS07 - A trimmer 24 Vdc per cancelli battenti AC CN7 CN5 F1 TR5 P2 P3 FORZA M1 FORZA M2 V.RALL 20 A F2=F3A15 TR1 ON TR2 V.MAX TR3 ON TR4 P1 1 2 3 4 5 6 7 8 DIP1 PT1 1 2 AP/CH DIP2 JP5 Led encM1 ENCM1 U2 CN8 Led encM2 22 23 24 CN6 IBRIDO RX IBRIDO RX U1 ENCM2 25 26 27 APCH APED STOP FOTO Prodotti associabili EAM2, EK06, EAM3, EK07, EK19, EIM1, EK10 18 STPA FOTO STOP COM1 13 14 15 16 17 18 19 CN4 20 21 ANT STPA APED +LAMP -LAMP -VA +VA AUX -SERR 2CAN 5 6 7 8 9 10 11 12 +SERR CHM2 APM2 CHM1 APM1 1 2 3 4 CN3 APCH CN2 COM1 CN1 Guida rapida schede elettroniche RS07 - A trimmer 24 Vdc per cancelli battenti Descrizione TR1 (FORZA M1) TR2 (FORZA M2) TR3 (V.RALL) TR4 (V.MAX) TR5 Numero dip switch DIP 1-1 Stato del dip OFF ON OFF DIP 1-2 ON OFF ON OFF ON OFF ON DIP 1-3 DIP 1-4 DIP 1-5 OFF DIP 1-6 ON OFF ON OFF DIP 1-7 DIP 1-8 ON OFF ON OFF ON DIP 2-1 DIP 2-2 Numero di lampeggi 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Tasto AP/CH P2 P3 VIMAR group Regolazione forza motore M1 Regolazione forza motore M2 Regolazione velocità di rallentamento Regolazione alta velocità Regolazione tempo di richiusura automatica (da 2 a 120 secondi) Descrizione Funzione di richiusura automatica non attiva Funzione di richiusura automatica attiva Funzione condominiale attiva (durante l’apertura del cancello, non è possibile fermare il movimento tramite il radiocomando o l’ingresso AP/CH) A ogni comando il cancello esegue: apertura, arresto, chiusura, arresto Prelampeggio non attivo Prelampeggio attivo, prima del movimento del cancello il lampeggiante si accende per 3 secondi Ingresso STPA come fotocellula interna Ingresso STPA come bordo sensibile Funzione fototest non attiva Funzione fototest attiva (verifica il funzionamento delle fotocellula a ogni comando) Secondo canale radio associato al comando dell’apertura pedonale e uscita 2CAN funziona come luce di cortesia (a ogni movimento del cancello resta accesa per 100 secondi) Secondo canale radio associato all’attivazione per 1 secondo dell’uscita 2CAN (morsetti 5 e 9) Bordo sensibile con contatto normalmente chiuso Bordo sensibile resistivo, contatto normalmente aperto con resistenza di bilanciamento di 8,2 KΩ in parallelo Funzione chiudi subito non attiva Abilita la funzione chiudi subito (l’intervento della fotocellula porta il tempo di richiusura automatica a 5 secondi, al suo disimpegno) Funzione colpo d’ariete per elettroserratura non attiva Funzione colpo d’ariete per elettroserratura attiva (facilita lo sgancio e il riarmo dell’elettroserratura) Non usato Non usato Descrizione Test fotocellule fallito (cablaggio errato o fotocellule occupate) Rilevato un problema sul circuito che attiva il motore M1 Rilevato un problema sul circuito che attiva il motore M2 Problema su encoder M1 (encoder M1 danneggiato o cablaggio encoder errato) Problema su encoder M2 (encoder M2 danneggiato o cablaggio encoder errato) Errore grave su EEPROM (componente U2 non presente o danneggiato) Superato time out corsa Fusibile F2 rotto Errore sovracorrente motore M1 Errore sovracorrente motore M2 Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 19 IMPIANTI TIPICI Trimmer Guida rapida schede elettroniche FST VA2 SEC VA1 RS08 - A display 24 Vdc per cancelli battenti 22 23 CN5 PROGRAM. MENU' AC CN7 DL6 F1 P1 F2=F3A15 P2 P5 15 A P3 ESC AP/CH OK P4 PT1 JP5 U2 U1 CN6 CN8 JP2 IBRIDO RX ELVOX SERIE EC JP1 SCHEDA ENCODER CN2 Prodotti associabili CN4 STPA FOTO STOP APED COM1 APCH 13 14 15 16 17 18 19 COM1 +LAMP -VA -LAMP +VA AUX -SERR 2CAN EAM2, EK06.D, EAM3, EK07.D, EIM1 20 CN3 5 6 7 8 9 10 11 12 +SERR CHM2 APM2 CHM1 1 2 3 4 APM1 FSC CN1 DL5 DL3 DL4 STPA STOP FOTO DL2 APED 20 21 ANT DL1 APCH Guida rapida schede elettroniche RS08 - A display 24 Vdc per cancelli battenti no F01 F02 F03 F04 F05 F06 F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16 F17 VIMAR group Descrizione Nessun allarme memorizzato nella locazione Rilevato un problema su l’uscita di alimentazione del motore M1 Rilevato un problema su l’uscita di alimentazione del motore M2 Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura del motore M1 Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura del motore M2 Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura del motore M1 Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura del motore M2 Memoria esterna danneggiata Superato time out corsa Fusibile danneggiato o bruciato Si verifica nel momento in cui si superato il time out durante la corsa Errore nella lettura encoder M1 Errore nella lettura encoder M2 Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore M1 Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore M2 IMPIANTI TIPICI Messaggio display 21 Guida rapida schede elettroniche RS08 - A display 24 Vdc per cancelli battenti Numero Descrizione parametro P01 Abilita la richiusura automatica P02 Imposta il tempo di richiusura automatica Default ON/OFF 0-600 secondi 1=durante l’apertura l’ingresso APCH non attivo (condominiale) 2=APCH come sequenziale (apre, stop, chiude, stop..) 3=AP/CH come sequenziale (apre, chiude, apre..) ON/OFF ON/OFF 1=fotocellula come protezione in apertura (se impegnata ferma il cancello, fino al suo disimpegno, per poi proseguire in apertura) 2=bordo sensibile a microswitch 3=bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da 8,2 KΩ) ON=lampeggio lento durante l’apertura, fissa a cancello aperto, lampeggio veloce durante la chiusura OFF=accesa fissa durante il movimento e a cancello aperto, spenta a cancello chiuso 0=Controllo non attivo 1=Controllo su ingresso FOTO 2=Controllo su ingresso STPA 3=Controllo su ingressi STPA e FOTO Da 0 a 100% della corsa Da 0 a 100% della corsa Da 0 a 100% della corsa Da 0 a 100% della corsa Da 50 a 100% Da 50 a 100% Da 50 a 100% Da 50 a 100% (15 - 75 con encoder), (35 - 70 senza encoder) (15 - 75 con encoder), (35 - 70 senza encoder) (15 - 75 con encoder), (35 - 70 senza encoder) (15 - 75 con encoder), (35 - 70 senza encoder) Da 1 minimo a 10 massimo Da 1 minimo a 10 massimo 1-5 (1 = accelerazione max, 5 = accelerazione min) 1-5 (1 = accelerazione max, 5 = accelerazione min) 1-8 (8 = decelerazione max, 1 = decelerazione min) 1-8 (8 = decelerazione max, 1 = decelerazione min) Da 0 a 60 s Da 0 a 60 s 1 motore o 2 motori ON/OFF Da 0 a 10 secondi 2CH=attiva l’uscita 2CH PEDO=comanda l’apertura pedonale Da 1 a 60 s Da 0 a 100% della corsa totale ON 60 s P03 Funzionamento ingresso APCH P04 P05 Prelampeggio Chiusura dopo il disimpegno delle foto- cellule P06 Tipo di sicurezza collegata all’ingresso STPA P07 Modalità di funzionamento uscita AUX P08 Abilita il controllo delle fotocellule P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 P22 P23 P24 P25 P26 P29 P30 P31 P32 P33 Spazio di rallentamento in chiusura M1 Spazio di rallentamento in chiusura M2 Spazio di rallentamento in apertura M1 Spazio di rallentamento in apertura M2 Velocità di apertura M1 Velocità di apertura M2 Velocità di chiusura M1 Velocità di chiusura M2 Velocità di rallentamento apertura M1 Velocità di rallentamento apertura M2 Velocità di rallentamento chiusura M1 Velocità di rallentamento chiusura M2 Forza del motore M1 Forza del motore M2 Accelerazione in partenza M1 Accelerazione in partenza M2 Decelerazione in rallentamento M1 Decelerazione in rallentamento M2 Sfasamento in apertura Sfasamento in chiusura Motori presenti Colpo d’ariete e riaggancio elettroserratura Tempo di attivazione elettroserratura Seleziona il funzionamento del secondo tasto del radiocomando Tempo attivazione uscita canale 2 Spazio apertura pedonale Lampeggiante attivo anche con funzionamento solo ON/OFF con batteria 0=funzionamento come con tensione di rete Funzionamento con batteria 1=dopo un comando APCH il cancello si apre e resta aperto 2=il cancello si apre e resta aperto 0=funzione non attiva Uomo presente, APCH comanda l’apertura 1=funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO e STPA) comandato mantenendo premuto il pulsante, APED comanda da APCH per l’apertura e da APED per la chiusura la chiusura mantenendo premuto il pulsante 2=funzione attiva con gli ingressi APCH e APED, mantiene il funzionamento automatico se comandato da radiocomando, comandato da APCH per l’apertura e da APED per la chiusura Forza su battute meccaniche Rilevamento del fermo meccanico: da 0 (rapido) a 5 (massimo ritardo) P34 P35 P36 P37 P38 P39 P40 22 Valori impostabili 1 ON OFF 1 ON 0 30% 30% 70% 70% 100% 100% 100% 100% 50% 50% 50% 50% 5 5 3 3 6 6 3s 6s 2 OFF 3 PEDO 1 100% OFF 0 0 1 Guida rapida schede elettroniche RS08 - A display 24 Vdc per cancelli battenti Descrizione P41 Pulsanti separati P42 Funzionamento con panello solare P43 Tipologia motoriduttori Livello di password 0 1 2 3 VIMAR group Valori impostabili 0=APCH comando di apertura e di chiusura totale del cancello, APED comando di apertura e chiusura parziale del cancello 1=APCH comando di sola apertura, APED comando di sola chiusura 2=APCH e il tasto del radiocomando memorizzato come CH1, comando di sola apertura, APED e il tasto del radiocomando memorizzato come CH2, comando di sola chiusura ON/OFF 1=EIM1 interrato 24 V fino a 2 m 4=EAM2 motoriduttore lineare 24 V fino a 3 m 5=EAM3 motoriduttore lineare 24 V fino a 4 m Default 0 OFF 4 IMPIANTI TIPICI Numero parametro Sottomenu protetti da password Nessuna protezione PAR, DEF, LRNE, LRN (protezione dei parametri di funzionamento dell'attuatore) RAD (protezione della ricevente e radiocomandi) LRNE, LRN,DEF, RAD, CNT, PAR, ERR (protezione totale) 23 Guida rapida schede elettroniche RS09/RS09.120 - A trimmer 230/120 Vac per scorrevole F2=F630 mA IBRIDO RX JF 1 JR 1 24 25 ANT CN5 PAUSA FORZA V.RALL DSW1 ON F2=F5A 1 2 3 4 5 6 7 8 SENS DSW2 ON 1 2 ENCODER APRI P2 AP/CH DL5 DL4 DL2 STOP APED P3 DL8 FOTO CN3 STPA FOTO STOP COM1 APED APCH COM1 APRI FCCH COM1 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 FCAP +VA +VA AUX 9 10 11 12 2CAN CHM APM COM N LAMP PE 230VAC AP/CH DL3 DL9 CN2 LAMP L FCCH DL8 DL7 FCAP 1 2 3 4 5 6 7 8 P1 STPA CN6 CN1 FRENO DL9 Prodotti associabili ESM3, EK03, ESM4, EK04, ESM5, ESM6 Trimmer TR1 (PAUSA) TR2 (FORZA) TR3 (FRENO) TR4 (V.RALL) TR5 (SENS) 24 Logica Regolazione tempo di richiusura automatica (da 1 a 140 secondi) Regolazione forza motore Regolazione intensità frenatura su finecorsa Regolazione alta velocità di rallentamento Regolazione sensibilità di rilevamento ostacolo (in senso antiorario si aumenta la sensibilità, in senso orario si diminuiosce la sensibilità, ruotato completamente in senso orario disattiva il rilevamento ostacolo) Guida rapida schede elettroniche RS09/RS09.120 - A trimmer 230/120 Vac per scorrevole DIP 1-1 DIP 1-2 DIP 1-3 DIP 1-4 DIP 1-5 DIP 1-6 DIP 1-7 DIP 1-8 DIP 2-1 DIP 2-2 Stato del dip OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON Descrizione Spunto in partenza attivato Spunto in partenza disattivato Prelampeggio non attivo Prelampeggio attivo, prima del movimento del cancello il lampeggiante si accende per 3 secondi L’uscita 2CAN è associata al secondo canale del radiocomando L’uscita 2CAN viene utilizzata per alimentare i trasmettitori delle fotocellule L’ingresso STPA usato per il collegamento di bordi sensibili a switch L’ingresso STPA usato per il collegamento di bordi sensibili resistivi Vedi tabella delle logiche di funzionamento per ingressi di comando OFF ON OFF ON OFF ON Dip 5 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON Dip 6 OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF Funzione fototest non attiva Funzione fototest attiva (verifica delle fotocellule a ogni comando) Per apertura del cancello verso destra Per apertura del cancello verso sinistra L’uscita AUX (morsetto numero 10) lampeggia durante il movimento del cancello, lampeggia lentamente durante l’apertura, velocemente durante la chiusura, rimane accesa fissa a cancello aperto e spenta a cancello chiuso L’uscita AUX ( morsetto numero 10) si spegne solo a cancello completamente chiuso Dip 7 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON Logica Condominiale plus Condominiale plus + chiudi subito Automatica Automatica + chiudi subito condominiale Condominiale + chiudi subito Semi automatica Passo-passo Descrizione delle logiche: Condominiale plus: il comando APCH a cancello chiuso comanda l’apertura, durante la fase di apertura viene ignorato. Una volta completata l’apertura il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un comando APCH durante il tempo di pausa fa ripartire da zero il tempo di richiusura automatica. Il comando APCH durante la chiusura comanda la riapertura. Automatica: il comando APCH a cancello chiuso comanda l’apertura, durante la fase di apertura ferma il cancello e con un ulteriore comando il cancello chiude. Nel caso di completa l’apertura, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un comando APCH durante il tempo di pausa fa ripartire il cancello in chiusura. Il comando APCH durante la chiusura comanda la riapertura. Condominiale: a cancello chiuso un comando dell’ingresso APCH comanda l’apertura, durante l’apertura del cancello il comando APCH viene ignorato dalla centrale, a cancello completamente aperto rimane aperto per il tempo di richiusura automatica, un comando APCH durante la pausa il cancello parte a chiudere, un successivo comando durante la chiusura comanda la riapertura. Semi automatica: a cancello chiuso un comando dell’ingresso APCH comanda l’apertura. Durante l’apertura il comando APCH ferma il cancello. A cancello completamente aperto non è attiva la richiusura automatica, per chiudere il cancello, prima del tempo di richiusura automatica è necessario dare un comando tramite l’ingresso APCH, un successivo comando APCH durante la chiusura comanda la riapertura. Passo-passo: a cancello chiuso un comando dell’ingresso APCH comanda l’apertura. Durante l’apertura il comando APCH ferma il cancello. A cancello completamente aperto non è attiva la richiusura automatica, per chiudere il cancello è necessario dare un comando tramite l’ingresso APCH, un successivo comando APCH durante la chiusura ,arresta il cancello e un altro impulso provoca la riapertura. Chiudi subito: l’impegno delle fotocellule provoca la richiusura del cancello dopo 5 secondi dal loro disimpegno, indipendentemente dal tempo di sosta impostato. Funzionamento con encoder: la centrale di controllo può funzionare con o senza encoder, alla accensione la centrale esegue un controllo della presenza dell’encoder sul connettore CN6. Per il funzionamento senza encoder è necessario inserire il jumper nel connettore CN6 come riportato nell’immagine fig.15 e dare alimentazione alla centrale, con questa configurazione il trimmer SENS e la funzione di rilevamento ostacolo non sono attive. Per il funzionamento con encoder è necessario inserire il cavo del circuito encoder nel connettore CN6 e dare alimentazione alla centrale, con questa configurazione il trimmer SENS e la funzione di rilevamento ostacolo sono attive. Rilevamento ostacolo Durante la chiusura Durante l’apertura Tasto AP/CH P2 P3 VIMAR group Descrizione Il cancello inverte immediatamente il movimento, per aprire completamente Il cancello inverte immediatamente il movimento per 1,5 secondi per poi fermarsi Fig.15 Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 25 IMPIANTI TIPICI Numero dip switch Guida rapida schede elettroniche RS10 - A display 230 Vac per scorrevole 1 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Prodotti associabili ESM3.D, ESM4.D, ESM5.D, ESM6.D Livello di password 0 1 2 3 Sottomenu protetti da password Nessuna protezione PAR, DEF, LRNE, LRN (protezione dei parametri di funzionamento dell'attuatore) RAD (protezione della ricevente e radiocomandi) LRNE, LRN,DEF, RAD, CNT, PAR, ERR (protezione totale) Messaggio display F02 F03 F04 F06 F09 F11 F12 26 Descrizione Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura Contatto dell'ingresso FOTO aperto Contatto dell'ingresso STPA aperto Superato time out corsa Test su ingresso FOTO fallito Test su ingresso STPA fallito Guida rapida schede elettroniche RS10 - A display 230 Vac per scorrevole P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P13 P14 P15 P16 P17 P18 P20 P21 P22 P24 P25 VIMAR group Valori impostabili ON/OFF 2-600 secondi 1=durante l’apertura l’ingresso APCH non attivo (condominiale) 2=APCH come sequenziale (apre, stop, chiude, apre) Funzionamento ingresso APCH 3=APCH come sequenziale (apre, chiude, apre..) 4=APCH comanda solo l’apertura, APED comanda solo la chiusura OFF=prelampeggio non attivo Prelampeggio ON=prelampeggio attivo (uscita lampeggiante attivata per 3 s. prima del movimento del cancello) ON=a cancello in apertura o aperto al disimpegno dell’ingresso FOTO (morChiusura immediata setto 22) il cancello richiude 3 s. dopo aver ultima la manovra di apertura OFF=funzionamento normale 0=bordo sensibile a microswitch (in apertura inverte immediatamente il movimento per 1,5 secondi e poi arresta il cancello, in chiusura inverte il movimento fino alla completa apertura) 1=bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da 8,2 KΩ, in apertura Tipo di sicurezza collegata all’ingresso inverte immediatamente il movimento per 1,5 secondi e poi arresta il cancello, STPA in chiusura inverte il movimento fino alla completa apertura) 2=fotocellula interna (se impegnata ferma il cancello, al disimpegno apre completamente) OFF= lampeggia lentamente durante l’apertura del cancello, rimane accesa fissa a cancello aperto, lampeggia velocemente durante la chiusura e rimane Modalità di funzionamento uscita AUX spenta a cancello chiuso ON=lampeggia durante il movimento del cancello, rimane spenta a cancello fermo 0=Controllo non attivo Abilita il controllo degli ingressi di 1=Controllo su ingresso FOTO sicurezza 2=Controllo su ingresso STPA 3=Controllo su ingressi STPA e FOTO Da 0 a 100% Spazio di rallentamento in chiusura 0%=rallentamento in chiusura escluso 100%=tutta la corsa in chiusura rallentata Da 100 a 0% Spazio di rallentamento in apertura 100%=rallentamento in apertura escluso 0%=tutta la corsa in apertura rallentata Da 0 a 100% Velocità di rallentamento apertura 0%=minima velocità di rallentamento 100%=massima velocità di rallentamento Da 0 a 100% Velocità di rallentamento chiusura 0%=minima velocità di rallentamento 100%=massima velocità di rallentamento Da 0 a 100% Forza del motore 0%= forza minima 100% = forza massima Forza su intervento rilevazione ostacolo Da 0 a 100% (parametro utilizzabile solo con encoder 0%=forza minima (sensibilità ostacolo massima) presente) 100%=forza massima (sensibilità ostacolo minima) Da 0 a 25 Frenatura 0=minima forza di frenatura 25=massima forza di frenatura L=apertura del cancello verso sinistra Direzione senso apertura cancello R=apertura del cancello verso destra 2CAN=attiva l’uscita 2CAN Seleziona il funzionamento del secondo PEDO=comanda l’apertura pedonale mentre l’uscita 2CAN funziona come canale radio luce di cortesia temporizzata a 60 secondi Tempo attivazione uscita 2CAN Da 1 a 60 secondi Spazio apertura pedonale Da 0 a 100% della corsa totale del cancello OFF=il cancello parte con la forza regolata con il parametro P15 Spunto in partenza ON=il cancello parte per 1 secondo alla massima forza per poi tornare alla forza regolata con il parametro P15 Uomo presente, con APCH co- manda OFF=funzione non attiva l’apertura mantenendo premuto il pulsante, ON=funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO e STPA) la partenza APED comanda la chiusura mantenendo del cancello è ritardata di 3 secondi da quando si aziona il pulsante premuto il pulsante Default OFF 60 s 1 ON OFF IMPIANTI TIPICI Numero Descrizione parametro P01 Abilita la richiusura automatica P02 Imposta il tempo di richiusura automatica 0 OFF 0 30% 70% 45% 45% 50% 50% 5 L PEDO 1 s. 50% ON OFF 27 Guida rapida schede elettroniche RS11/RS11.120 - A trimmer 230/120 Vac per cancelli battenti ON ON 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 27 28 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Prodotti associabili EAM4, EK08, EIM2, EK11 Trimmer Funzione Regolazione tempo di richiusura automatica (da 1 a 120 s) TR2 (FORZA M1) Regolazione forza motore M1 TR3 (FORZA M2) Regolazione forza motore M2 Regolazione velocità di rallentamento TR4 (V.RALL) (ruotato completamente in senso orario esclude il rallentamento) TR1 (Pausa) 28 Range Da 1 a 120 secondi, massimo in senso orario Da 20 a 100%, massimo in senso orario Da 20 a 100%, massimo in senso orario Da 30 a 100%, massimo in senso orario (con trimmer al massimo il rallentamento è escluso) Guida rapida schede elettroniche RS11/RS11.120 - A trimmer 230/120 Vac per cancelli battenti DIP 1-1 DIP 1-2 DIP 1-3 DIP 1-4 DIP 1-5 DIP 1-6 DIP 1-7 DIP 1-8 DIP 2-1 DIP 2-2 Stato del dip OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON Descrizione Funzione colpo d’ariete per elettroserratura non attiva Funzione colpo d’ariete per elettroserratura attiva (facilita lo sgancio e il riarmo dell’elettroserratura) Prelampeggio non attivo Prelampeggio attivo, prima del movimento del cancello il lampeggiante si accende per 3 secondi L’uscita 2CAN è associata al secondo canale del radiocomando L’uscita 2CAN viene utilizzata per alimentare i trasmettitori delle fotocellule quando fototest attivo L’ingresso STPA usato per il collegamento della fotocellula interna L’ingresso STPA usato per il collegamento di bordi sensibili resistivi Vedi tabella delle logiche di funzionamento per ingressi di comando OFF ON OFF ON OFF ON Funzione fototest non attiva Funzione fototest attiva (verifica delle fotocellule a ogni comando) Non usato Non usato Spunto in partenza attivato Spunto in partenza disattivato Dip 5 Dip 6 Dip 7 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON IMPIANTI TIPICI Numero dip switch Logica Condominiale plus Condominiale plus+ chiudi subito Automatica Automatica + chiudi subito condominiale Condominiale + chiudi subito Semi automatica Passo-passo Descrizione delle logiche Condominiale plus: il comando APCH a cancello chiuso comanda l’apertura, durante la fase di apertura viene ignorato. Una volta completata l’apertura il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un comando APCH durante il tempo di pausa fa ripartire da zero il tempo di richiusura automatica. Il comando APCH durante la chiusura comanda la riapertura. Automatica: il comando APCH a cancello chiuso comanda l’apertura, durante la fase di apertura ferma il cancello e con un ulteriore comando il cancello chiude. Nel caso di completa apertura, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un comando APCH durante il tempo di pausa fa ripartire il cancello in chiusura. Il comando APCH durante la chiusura comanda la riapertura. Condominiale: a cancello chiuso un comando dell’ingresso APCH comanda l’apertura, durante l’apertura del cancello il comando APCH viene ignorato dalla centrale, a cancello completamente aperto rimane aperto per il tempo di richiusura automatica, un comando APCH durante la pausa, il cancello parte a chiudere, un successivo comando durante la chiusura comanda la riapertura. Semi automatica: a cancello chiuso un comando dell’ingresso APCH comanda l’apertura. Durante l’apertura il comando APCH ferma il cancello. A cancello completamente aperto non è attiva la richiusura automatica, per chiudere il cancello, prima del tempo di richiusura automatica è necessario dare un comando tramite l’ingresso APCH, un successivo comando APCH durante la chiusura comanda la riapertura. Passo-passo: a cancello chiuso un comando dell’ingresso APCH comanda l’apertura. Durante l’apertura il comando APCH ferma il cancello. A cancello completamente aperto non è attiva la richiusura automatica , per chiudere il cancello è necessario dare un comando tramite l’ingresso APCH, un successivo comando APCH durante la chiusura ,arresta il cancello e un altro impulso provoca la riapertura. Chiudi subito: l’impegno delle fotocellule provoca la richiusura del cancello dopo 5 secondi dal loro disimpegno, indipendentemente dal tempo di sosta impostato. Tasto AP/CH P2 P3 VIMAR group Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 29 Guida rapida schede elettroniche SIGNAL A+ TEST EDGE COM PHOTO K BUTT PED BUTT A+ ALOCK RS12 - A trimmer 24 Vdc per attuatore EKKO ART 200D COM CLOSE OPEN STOP - + MOTOR 1 MOTOR 2 - + PRG 1 2 3 4 5 6 7 8 ON 1 Prodotti associabili EAM5, EK09 30 9 10 1112 13 141516 ON 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 RUN LOW TCA SPEED Guida rapida schede elettroniche RS12 - A trimmer 24 Vdc per attuatore EKKO ART 200D Trimmer Range TR1 (RUN) TR2 (LOW SPEED) Regolazione alta velocità Regolazione velocità di rallentamento Regolazione del tempo di chiusura automatica (chiusura automatica disabilitata con trimmer ruotato completamente in senso antiorario, LED DL6 spento) Numero Stato del dip switch dip switch DIP 1 ON DIP 2 ON DIP 3 ON 1. DIP 1=> ON 2. DIP 2=> 1. DIP 1=> ON 2. DIP 3=> 1. DIP 1=> ON 2. DIP 1=> OFF DIP 4 ON OFF DIP 5 ON OFF DIP 6 ON OFF DIP 7 ON OFF DIP 8 ON OFF DIP 9 ON OFF DIP 10 ON OFF DIP 11 ON OFF DIP 12 ON OFF DIP 13 ON OFF DIP 14 ON DIP 15 ON OFF DIP 16 ON Descrizione Controllo senso di rotazione del motore Programmazione tempi Abilitazione rilascio ante durante le fasi di rallentamento, e in apertura e chiusura totale Memorizzazione/cancellazione codici radio per comando apertura totale Memorizzazione/cancellazione codici radio per comando apertura pedonale Programmazione tempi apertura pedonale microinterruttori di gestione Fotocellule sempre attive Fotocellule attive solo in chiusura Pre lampreggio non attivo Pre lampreggio attivo Comando impulso singolo (K BUTT) e radio passo-passo Condominiale Rilevamento ostacolo attivo Rilevamento ostacolo disabilitato Elettroserratura disabilitata Elettroserratura attiva Funzione colpo di sgancio per elettroserratura non attiva Funzione colpo di sgancio per elettroserratura attiva (facilita lo sgancio dell’elettroserratura) Funzione colpo di aggancio per elettroserratura non attiva Funzione colpo di aggancio per elettroserratura attiva (facilita l'aggancio dell’elettroserratura) Funzione di facilitazione sblocco non attiva Funzione di facilitazione sblocco attiva TEST monitoraggio costa non attivo TEST monitoraggio costa attivo Selezione funzionamento con 2 motori Selezione funzionamento con 1 motore EKKO ART 200D con serratura elettrica EKKO ART 200D senza serratura elettrica Lasciare il DIP in posizione ON Funzione chiudi subito non attiva Funzione chiudi subito attiva Trimmer PROG. Range Pulsante per la programmazione Segnalazioni LED Descrizione DL1 DL2 DL3 DL4 programmazione attivata (rosso) cancello in apertura M2 (verde) cancello in chiusura M2 (rosso) cancello in apertura M1 (verde) DL5 cancello in chiusura M1 (rosso) DL6 DL7 DL8 DL9 DL10 segnalazione tempo chiusura automatica (rosso) contatto fotocellule (NC) (rosso) contatto costa (NC) (rosso) comando pulsante STOP (NC) (rosso) programmazione codici radio (verde) VIMAR group IMPIANTI TIPICI TR3 (TCA) 31 Guida rapida schede elettroniche RS12 - A trimmer 24 Vdc per attuatore EKKO ART 200D CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL/DEI MOTORE/I 1. Mettere DIP 1 su ON => Il led DL1 inizia a lampeggiare. 2. Premere e mantenere premuto il pulsante PROG. (ora il movimento è eseguito a uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => I LED VERDI DL2 e DL4 si accendono e le ante del cancello si aprono con sfasamento fisso di 2 secondi. Se chiudono invece di aprire, rilasciare il pulsante ed invertire i due fili del motore interessato. 3. A fine apertura rilasciare il pulsante PROG. ed eseguire la taratura dei fermi meccanici d’apertura (presenti sull’operatore). 4. Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => I LED ROSSI DL3 e DL5 si accendono e le ante del cancello si chiudono con sfasamento di 2 secondi. 5. Mantenere premuto il pulsante PROG fino a che il cancello non sia completamente chiuso. 6. Lasciare le 2 ante completamente chiuse per fare la programmazione tempi. 7. Rimettere DIP1 su OFF => Il led DL1 si spegne segnalando l’uscita dal controllo. N.B.: Durante questo controllo stop, fotocellule e coste non sono attive. PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 2 MOTORI (#) CON SENSORE DI CORRENTE ABILITATO (DIP 7 ON). DURANTE LA PROGRAMMAZIONE IL SENSORE DI CORRENTE È SEMPRE ATTIVO. 1. Il cancello deve essere completamente chiuso. 2. Mettete il DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi. 3. Premete il pulsante PROG. => M1 apre. 4. Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE AUTOMATICO ferma M1 (con memorizzazione del tempo e della corrente)=> Nello stesso momento si attiva M2 che apre. 5. Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE AUTOMATICO ferma M2 (con memorizzazione del tempo e della corrente) 6. Premete il pulsante PROG. => M2 chiude. 7. Premete il pulsante PROG. => M1 chiude determinando lo spazio di sfasamento fra M2 e M1. Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura di apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....). 8. La chiusura delle ante verrà eseguita in modalità veloce (in base a quanto da voi settato sul trimmer RUN) e in prossimità della totale chiusura in modalità rallentata (in base a quanto da voi settato sul trimmer LOW SPEED). 9. Al raggiungimento della chiusura i sensori di corrente fermano il cancello. 10. A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF. PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 1 MOTORE (M1) (#) CON SENSORE DI CORRENTE ABILITATO (DIP 7 ON) ATTENZIONE: PER GESTIRE UN SOLO MOTORE IL DIP 13 DEVE ESSERE POSIZIONATO IN ON DURANTE LA PROGRAMMAZIONE IL SENSORE DI CORRENTE È SEMPRE ATTIVO. 1. Il cancello deve essere completamente chiuso. 2. Mettete DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi. 3. Premete il pulsante PROG. => M1 apre.Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE ferma M1 (con memorizzazione del tempo e della corrente). 4. Premete il pulsante PROG. => M1 chiude.Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura di apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....). Al raggiungimento della chiusura tramite il sensore di corrente il cancello si ferma. 5. A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF. PROGRAMMAZIONE TEMPI APERTURA PEDONALE (#) SIA PER FUNZIONAMENTO A TEMPO CHE CON SENSORE DI CORRENTE 1. Il cancello deve essere completamente chiuso. 2. Mettere prima il DIP2 su ON (il led DL1 lampeggia velocemente) e dopo il DIP1 su ON (il led DL1 lampeggia lentamente). 3. Premere il pulsante pedonale (COM-PED.BUTT) => M1 apre. 4. Premere il pulsante pedonale per arrestare la corsa (definendo così l’apertura di M1). 5. Premere il pulsante pedonale per avviare la chiusura. Al raggiungimento della chiusura rimettere i DIP1 e 2 su OFF. (#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO). PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE IL DIP 2 SU OFF, CHIUDERE IL CANCELLO TRAMITE PROCEDURA “CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI” E RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE SCELTA. 32 Guida rapida schede elettroniche RS12 - A trimmer 24 Vdc per attuatore EKKO ART 200D J1 J2 J3 Nome Funzione NF COM CLOSE OPEN STOP Alimentazione 230 Vac 50/60 Hz - esterna alla scheda Comune dei contatti Contatto impulso di chiusura (NO) Contatto impulso di apertura (NO) Contatto impulso di apertura (NO) AERIAL Antenna radio SIGNAL Spia cancello aperto e segnalazione stato di funzionamento con batteria e batteria scarica (24 Vdc 3 W max) A+TEST EDGE COM PHOTO K PED A+ ALOCK Positivo per alimentazione autotest costa Contatto costa (NC) Comune dei contatti Contatto fotocellule (NC) Contatto impulso singolo (NO) Contatto comando apertura pedonale (NO) Positivo per alimentazione accessori a 24 Vdc Negativo per alimentazione accessori a 24 Vdc Collegamento elettroserratura (MAX 15 W 12 V) IMPIANTI TIPICI Morsettiera Collegamento fase negativa lampeggiatore a 24 Vdc (cod. ELA5). Attenzione alle polarità. PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO (40 CODICI MAX) La programmazione può essere eseguita solo a cancello fermo. 1. Posizionare DIP1 su ON e poi il DIP2 (DIP3 per apertura pedonale) su ON. 2. Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia per 10 secondi. 3. Premere il tasto del telecomando entro 10 secondi. Se il telecomando viene correttamente memorizzato il led DL10 (verde) emette un lampeggio. 4. Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il telecomando successivo. 5. Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 secondi, o premere per un attimo il pulsante PROG. Il led rosso DL1 di programmazione smette di lampeggiare. Riposizionare DIP1 e DIP2 (DIP3) su OFF per terminare la programmazione. PROCEDURA CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo. 1. Posizionare il DIP1 su ON e poi il DIP2 (DIP3 per apertura pedonale) su ON. 2. Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia per 10 secondi. 3. Premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 secondi. La cancellazione della memoria viene segnalata da due lampeggi del led verde DL10. 4. Il led rosso DL1 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici. 5. Riposizionare DIP1 e DIP2 (DIP3) su OFF per terminare la programmazione. SEGNALAZIONE MEMORIA ESAURITA CODICI RADIO La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo. 1. Posizionare il DIP1 su ON e successivamente il DIP2 (DIP3 per apertura pedonale) su ON. 2. Il led verde DL10 lampeggia per 6 volte segnalando memoria esaurita. 3. Successivamente il led DL1 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo un eventuale cancellazione totale dei codici. 4. Riposizionare DIP1 e DIP2 (DIP3) su OFF per terminare la programmazione. VIMAR group 33 Guida rapida schede elettroniche RS13 - A trimmer 24 Vdc per attuatore KLYS 9CD J12 J2 J1 8 7 6 5 VR1 ON VR2 VR3 J13 4 3 1 J3 14 13 12 11 S1 JP1 2 16 15 9 1 2 3 4 5 6 7 8 10 J4 JP2 J8 J10 J11 J7 J5 Prodotti associabili EBM1, EK12 34 J6 J9 Guida rapida schede elettroniche RS13 - A trimmer 24 Vdc per attuatore KLYS 9CD Trimmer VR3 (TCA) Numero dip switch DIP 1 DIP 2 DIP 3 DIP 4 DIP 5 DIP 6 DIP 7 DIP 8 JP1 JP2 Stato del dip OFF ON OFF ON OFF ON ON OFF ON OFF ON OFF OFF ON Regolazione alta velocità Regolazione velocità di rallentamento Regolazione del tempo di chiusura automatica (chiusura automatica disabilitata con trimmer ruotato completamente in senso antiorario, LED DL9 spento) Descrizione Comando impulso singolo (K BUTT) e radio passo-passo Condominiale Fotocellule sempre attive Fotocellule attive solo in chiusura Rallentamento attivato Rallentamento disattivato Facilitazione sblocco attivata Facilitazione sblocco disattivata Prelampreggio attivato Lampeggio disattivato TEST Costa attivato TEST Costa disattivato Non utilizzato (sempre OFF) Controllo senso di rotazione del motore (PUNTO C) Ponticello per cancellazione totale codici radio Non utilizzato Segnalazioni LED DL1 DL2 DL3 DL4 DL5 DL6 DL7 DL8 DL9 VIMAR group IMPIANTI TIPICI VR1 (RUN) VR2 (LOW SPEED) Range Descrizione programmazione radio (rosso) programmazione radio (verde) contatto costa (NC) (rosso) contatto fotocellule (NC) (rosso) comando pulsanti (NA) (verde) basculante in chiusura (rosso) basculante in apertura (verde) controllo funzionamento Encoder (rosso) segnalazione tempo chiusura automatica (rosso) 35 Guida rapida schede elettroniche RS13 - A trimmer 24 Vdc per attuatore KLYS 9CD J1 J2 J3 J4 J5 J6 J7 J8 L-N 1 2 3 4 Alimentazione 230 Vac 50/60 Hz Contatto impulso singolo (NA) K Comune dei contatti Contatto fotocellule (NC) Comune dei contatti 5 Contatto costa in apertura e chiusura (NC) 6 Comune dei contatti 7 8 9 Positivo Lampeggiatore (max 20 W) Positivo per alimentazione autotest costa a 24 Vdc Positivo alimentazione accessori a 24 Vdc 10 Negativo per alimentazione accessori a 24 Vdc 11 12 13 14 15 16 MOTOR + MOTOR – ENCODER S ENCODER Battery Charger Alimentazione illuminatore (24 Vdc) Collegamento led rosso batteria scarica inserito nell’illuminatore Contatto impulso singolo K Cover (NA) su illuminatore Comune dei contatti Massa antenna Centrale antenna Connettore faston collegamento motore filo rosso Connettore faston collegamento motore filo nero Connettore faston collegamento encoder filo bianco Connettore faston collegamento encoder filo nero Connettore per scheda carica batteria NON TOCCARE IL PONTICELLO! SE VIENE RIMOSSO L’OPERATORE NON FUNZIONA! J9 J10 J11 J12 J13 P1 F1 F2 TF 36 LSC LSO COM RADIO PRI TRANSF SEC TRANSF S1-PROG. T3,5A T8A Contatto finecorsa che ferma la chiusura Contatto finecorsa che ferma l’apertura Comune dei contatti Connettore per innesto scheda SLAVE 2° motore Modulo radio incorporato Connettori faston per collegamento primario del trasformatore Connettori faston per collegamento secondario trasformatore Pulsante di programmazione Fusibile di protezione alimentazione di rete Fusibile di protezione motore Trasformatore 130 VA Guida rapida schede elettroniche RS13 - A trimmer 24 Vdc per attuatore KLYS 9CD PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI La programmazione dei telecomandi può essere eseguita con la porta in qualsiasi posizione. 1. Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => dopo 5 secondi il led DL1 e la luce di cortesia a led iniziano a lampeggiare per 10 secondi che è il tempo utile alla programmazione del codice. 2. Rilasciare il pulsantino S1-PROG. o il pulsante K COVER. 3. Premere il tasto del telecomando che desiderate attivi la porta entro 10 secondi. Se il codice del telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2 (verde) si accende per 2 secondi, mentre il led DL1 (rosso) e la luce di cortesia a led si spengono per 2 secondi. Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il telecomando successivo (il led DL1 e la luce di cortesia lampeggiano). 4. Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 secondi., o premere per un attimo il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => il led DL1 e la luce di cortesia si spengono. PROGRAMMAZIONE TELECOMANDI PER COMANDO LUCE DI CORTESIA La programmazione dei telecomandi può essere eseguita con la porta in qualsiasi posizione. 1. Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => il led DL1 e la luce di cortesia da spenti diventano lampeggianti e poi dopo 10 secondi il led DL1 e la luce di cortesia si accendono fissi per 10 secondi. che è il tempo utile alla programmazione del telecomando. 2. Rilasciare il pulsantino S1-PROG. o il pulsante K COVER. 3. Premere il tasto del telecomando che desiderate attivi la luce entro 10 secondi. Se il telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2 (verde) si accende per 2 secondi, mentre il led DL1(rosso) e la luce di cortesia si spengono per 2 secondi. Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il telecomando successivo (il led DL1 e la luce di cortesia che restano accesi). 4. Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 secondi., oppure premere per un attimo il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => il led DL1 e la luce di cortesia si spengono. CANCELLAZIONE TOTALE CODICI TELECOMANDI La cancellazione può essere eseguita con la porta in qualsiasi posizione. Chiudere il jumper JP1 e successivamente premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. per 5 secondi. Dopo 5 secondi. il led DL2 (verde) eseguirà 2 lampeggi segnalando la cancellazione di tutti i codici in memoria. Rilasciare il pulsantino S1-PROG. Rimuovere il jumper JP1 SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA Dopo aver memorizzato 120 codici radio per il comando della basculante e 120 codici per il comando della luce di cortesia, il led verde DL2 e la luce di cortesia lampeggiano per 6 volte segnalando che la memoria è piena. VIMAR group 37 IMPIANTI TIPICI CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL/DEI MOTORE/I 1. Mettere DIP8 su ON => Il led DL1 inizia a lampeggiare. 2. Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. (ora il movimento è eseguito a uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => Il LED VERDE DL7 si accende e la porta deve aprirsi e fermarsi in posizione di fine corsa di apertura. 3. Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. (ora il movimento è eseguito a uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => Il LED VERDE DL7 si accende e la porta deve chiudersi e fermarsi in posizione di fine corsa di chiusura. 4. Eseguire la regolazione dei finecorsa elettrici in modo che la basculante si fermi in prossimità della completa apertura e chiusura. 5. Eseguite la regolazione dell’alta velocità agendo sul trimmer RUN (VR1) scegliendo la velocità desiderata. 6. Eseguite la regolazione della bassa velocità agendo sul trimmer LOW SPEED (VR2) scegliendo la velocità desiderata. 7. Al termine della programmazione e delle regolazioni dei trimmer rimettere DIP8 su OFF. Il led DL1 si spegne segnalando l’uscita dalla programmazione. N.B.: Durante la programmazione il telecomando, il sensore di corrente, l’encoder, i bordi e le fotocellule non sono attivi. Guida rapida schede elettroniche RS15 - A trimmer 230 Vac per barriere FRAGMA 4A e 6A J4 J3 J1 S3 ON 1 ON 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 TR2 J9 J7 J6 J5 J3 J5 Prodotti associabili EBR1, EBR2 38 J10 Guida rapida schede elettroniche RS15 - A trimmer 230 Vac per barriere FRAGMA 4A e 6A J1 J2 J3 L-N COM LSC LSO LSSC Alimentazione 230 Vac 50/60 Hz (120 V/60 Hz a richiesta) Comune dei contatti Contatto finecorsa in chiusura (NC) Contatto finecorsa in apertura (NC) Contatto finecorsa per inizio rallentamento in chiusura (NO) LSSO Contatto finecorsa per inizio rallentamento in apertura (NO) TLC Contatto segnalazione presenza veicolo (NO) (solo in modalità PARK) PHOT. NC EDGE NC Contatto fotocellule (NC) - COM Comune dei contatti D+ TEST D+ Positivo per alimentazione autotest costa a 12 Vdc max 500 mA Positivo Alimentazione accessori a 12 Vdc max 500 mA D- Negativo per alimentazione accessori a 12 Vdc max 500 mA OPEN 2 SIGNAL Contatto pulsante di apertura 2 (NA) (solo in modalità PARK) Spia barriera aperta 12 Vdc IMPIANTI TIPICI Tabella simboli Buzzer - Collegamento segnalatore sonoro (12 Vdc max 200 mA) AERIAL J4 J5 J6 J7 J8 Lampeggiatore (max 40 W ) U - MOTOR V - W - MOTOR OK CLOSE Collegamento comune motore Collegamento direzione e condensatore motore Contatto comando chiusura immediata (solo in modalità PARK) OPEN 1 Contatto pulsante di apertura 1 (NA) CLOSE STOP K BUTT. COM PROBE RADIO AUX. ATT. Contatto pulsante di chiusura (NA) Contatto pulsante stop (NC) Contatto impulso singolo (NA) Comune dei contatti Modulo radio incorporato - J9 SW PARK J10 SW RADIO S3 TR2 PROG. TRIMMER LOW SPEED VIMAR group Antenna radio NON TOCCARE IL PONTICELLO ! SE VIENE RIMOSSO L’OPERATORE NON FUNZIONA! NON TOCCARE IL PONTICELLO ! SE VIENE RIMOSSO IL RADIOCOMANDO NON FUNZIONA! Pulsante per la programmazione. Regolazione della velocità di rallentamento solo in chiusura 39 Guida rapida schede elettroniche RS15 - A trimmer 24 Vdc per attuatore KLYS 9CD Trimmer TR2 (LOW SPEED) Funzione Regolazione velocità di rallentamento Numero Dip Stato del dip Switch DIP 1 ON DIP 2 ON ON 1. DIP 1=> 2. DIP 2=> ON OFF DIP 3 ON OFF DIP 4 ON OFF DIP 5 ON OFF DIP 6 ON OFF OFF ON OFF OFF ON OFF ON OFF ON DIP 7 DIP 8 DIP 9 DIP 10 DIP 11 DIP 12 DIP 13 DIP 14 DIP 16 DIP 15 Descrizione Controllo senso di rotazione del motore Programmazione tempi Memorizzazione/cancellazione codici radio Chiusura automatica non attiva Chiusura automatica attiva Ricevitore in modalità passo-passo Ricevitore in modalità condominiale Comando K (K BUTT) in modalità passo-passo Comando K (K BUTT) in modalità condominiale Funzionamento in modalità normale, ingresso OPEN 2 non attivo, ingresso OK CLOSE non attivo, ingresso TLC non attivo Funzionamento in modalità PARK (tutti gli ingressi attivi) Non utilizzato (lasciare OFF) OPEN 2 attivo solo se non c’è presenza veicolo (ingresso TLC aperto) (solo se modalità PARK ON: DIP 6 = ON) OPEN 2 sempre attivo (solo se modalità PARK ON: DIP 6 = ON) Non utilizzato (lasciare OFF) Chiusura automatica dopo black-out non attiva Chiusura automatica dopo black-out attiva Non utilizzato (lasciare OFF) Non utilizzato (lasciare OFF) Lampeggiante a alimentazione fissa Lampeggiante a alimentazione intermittente selezione funzionamento tipologia di barriera (vedi tabella) DIP 14 OFF OFF ON ON DIP 15 OFF OFF OFF OFF DIP 16 OFF ON ON OFF Segnalazioni LED DL1 DL2 DL3 DL4 DL5 DL6 DL7 DL8 DL9 40 TIPO BARRIERA EBR1 con asta da 3 m cod. EBRA.380 EBR1 con asta da 4 m cod. EBRA.480 EBR1 con asta da 5 m cod. EBRA.580 EBR2 Descrizione Programmazione attivata (Rosso) Contatto di stop (NC) (Rosso) Sbarra in apertura (Verde) Sbarra in chiusura (Rosso) Contatto fotocellule (NC) (Rosso) Contatto costa (NC) (Rosso) Contatto finecorsa di chiusura (NC) (Rosso) Contatto finecorsa di apertura (NC) (Rosso) Programmazione radio attivata (Verde) Guida rapida schede elettroniche RS15 - A trimmer 24 Vdc per attuatore KLYS 9CD PROGRAMMAZIONE TEMPI 1. Chiudere completamente la barriera. 2. Mettere il DIP2 su ON, il led rosso DL1 inizia a lampeggiare. 3. Premere e poi rilasciare il pulsante PROG. La sbarra apre. 4. Raggiunta la completa apertura, la sbarra si ferma e si attiva il conteggio del tempo d’attesa prima della chiusura automatica (max 5 minuti). 5. Quando il tempo di pausa prima della chiusura automatica è sufficiente, o nel caso non sia necessario, premere e poi rilasciare il pulsante PROG. La barriera chiude e, nello stesso istante, il led rosso DL1 smette di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura di apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi della barriera funzioneranno normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc...). La chiusura della sbarra verrà eseguita in modalità veloce e in prossimità della totale chiusura in modalità rallentata. 7. Riposizionare DIP2 su OFF per terminare la programmazione. DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO). PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE IL DIP2 SU OFF, CHIUDERE LA SBARRA TRAMITE LA PROCEDURA “TARATURA RALLENTAMENTO DEL MOTORE” E RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE SOPRA DESCRITTA. PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO (40 CODICI MAX) La programmazione può essere eseguita solo a barriera ferma. 1. Posizionare DIP1 su ON e successivamente il DIP2 su ON. 2. Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia per 10 secondi. 3. Premere il tasto del telecomando (normalmente il canale A) 10 secondi. Se il telecomando viene correttamente memorizzato il led DL9 (verde) emette un lampeggio. 4. Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il telecomando successivo. 5. Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 secondi., oppure premere per un attimo il pulsante PROG. Il led rosso DL1 di programmazi- one smette di lampeggiare. 6. Riposizionare DIP1 su OFF e DIP2 su OFF per terminare la programmazione. PROCEDURA CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO La cancellazione può essere eseguita solo a barriera ferma. 1. Posizionare il DIP1 su ON e successivamente il DIP 2 su ON. 2. Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia per 10 secondi. 3. Premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 secondi. La cancellazione della memoria viene segnalata da due lampeggi del led verde DL9. 4. Il led rosso DL1 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici come da procedure sopra descritte. 5. Riposizionare DIP1 su OFF e DIP2 su OFF per terminare la programmazione. SEGNALAZIONE MEMORIA CODICI RADIO ESAURITA La segnalazione si può ottenere solo a barriera ferma. 1. Posizionare il DIP1 su ON e successivamente il DIP2 su ON. 2. Il led verde DL9 lampeggia per 6 volte segnalando memoria esaurita (40 codici presenti). 3. Successivamente il led DL1 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo un eventuale cancellazione totale dei codici. 4. Riposizionare DIP1 su OFF e DIP2 su OFF per terminare la programmazione. VIMAR group 41 IMPIANTI TIPICI TARATURA RALLENTAMENTO DEL MOTORE 1. Mettere DIP1 su ON, il led rosso DL1 inizia a lampeggiare. 2. Premere e mantenere premuto il pulsante PROG (il movimento è eseguito ad uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.). Con il led verde DL3 acceso, la sbarra si apre. Con il led rosso DL4 acceso, la sbarra si chiude. 3. Eseguire la taratura della velocità di rallentamento: Posizionare il trimmer LOW SPEED al minimo Premere e mantenere premuto il pulsante PROG Verificare l’attivazione della velocità di rallentamento al raggiungimento dei finecorsa LSSC ed LSSO Regolare il trimmer LOW SPEED. ATTENZIONE: Verificare che il motore abbia abbastanza forza per movimentare l’asta in chiusura. In caso contrario aumentare il valore settato sul trimmer fino al raggiungimento della condizione ottimale di funzionamento. ATTENZIONE: In zone soggette a temperature particolarmente rigide, ruotare il trimmer, in senso orario, di 5° in più rispetto al valore normale. 4. Al termine della programmazione rimettere DIP1 in posizione OFF => Il led DL1 si spegne segnalando l’uscita dalla programmazione. N.B.: Durante questo controllo la costa e le fotocellule non sono attivi. Guida rapida schede elettroniche RS16 - A trimmer 24 Vdc per scorrevole ACTO 404D 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ON 1 2 3 4 5 6 7 8 Prodotti associabili ESM7, EK14 Trimmer POWER 42 Descrizione Forza motore (per aumentare la forza ruotare il trimmer in senso orario) Guida rapida schede elettroniche DIP Stato del dip Descrizione OFF OFF Chiude dopo il disimpegno della fotocellula, non attivo il cancello richiude dopo 2 secondi dal disimpegno della fotocellula (ingresso PHC), se la funzione di chiusura automatica è attiva Funzione di richiusura automatica non abilitata Funzione di richiusura automatica abilitata Funzione comando P.P. e PED senza arresto (apre–chiude–apre) Funzione comando P.P. e PED con arresto (apre–stop–chiude–stop–apre) Funzione condominiale non abilitata Funzione condominiale attiva (durante l’apertura del cancello, non è possibile fermare il movimento tramite il radiocomando o gli ingressi P.P. e PED, a cancello aperto con la funzione di richiusura automatica attiva, se l’ingresso P.P. resta chiuso la centrale sospende il conteggio per la richiusura automatica fino al riarmo dell’ingresso, utilizzato per il collegamento di eventuali spire o timer) Spazio di rallentamento pari al 10% della corsa totale ON Spazio di rallentamento pari al 20% della corsa totale DIP 1 ON OFF ON OFF ON OFF DIP 2 DIP 3 DIP 4 ON DIP 5 OFF DIP 6 ON OFF ON OFF ON DIP 7 DIP 8 LED Alim. PHC PHO STP ingresso PHO configurato per in collegamento delle fotocellule in apertura (l’intervento di questo ingresso arresta il movimento del cancello durante l’apertura e durante la chiusura, fino al suo disimpegno per poi proseguire in apertura) ingresso PHO configurato per il collegamento del bordo sensibile l’intervento di questo ingresso durante l’apertura e la chiusura provoca l’inversione di marcia per circa 5 cm. Velocità alta durante il rallentamento Velocità bassa durante il rallentamento Funzione fototest non attivo Funzione fototest attiva Descrizione Visualizza la presenza di alimentazione di rete (acceso se presente la tensione di rete) Visualizza lo stato dell’ingresso PHC (morsetto 11), se non impegnato il led rosso resta acceso Visualizza lo stato dell’ingresso PHO (morsetto 12), se non impegnato il led rosso resta acceso Visualizza lo stato dell’ingresso STP (morsetto 13), se non impegnato il led rosso resta acceso Tasto Descrizione P/P PROG MEMO RX Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Programmazione della corsa Programmazione o cancellazione dei radiocomandi, durante la programmazione della corsa selezione il verso di apertura VIMAR group 43 IMPIANTI TIPICI RS16 - A trimmer 24 Vdc per scorrevole ACTO 404D Guida rapida schede elettroniche RS17 - A trimmer 24 Vdc per battente EKKO 204D 26 27 28 29 PWR ON PROG MEMO RX P/P ON 1 2 - 3 4 5 6 + - 7 8 9 10 + RESET PED 1 2 3 Prodotti associabili ESM7, EK15 44 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 P/P FCL FOP COSTA STOP 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Guida rapida schede elettroniche RS17 - A trimmer 24 Vdc per battente EKKO 204D Trimmer Descrizione MT1 MT2 DIP 1 DIP 2 DIP 3 DIP 4 DIP 5 DIP 6 DIP 7 DIP 8 DIP 9 DIP 10 Stato del dip Descrizione OFF Funzione chiudi subito non attiva Abilita la funzione chiudi subito (l'intervento della fotocellula porta il tempo di richiusura automatica a 2 se- condi, al suo disimpegno) Funzione di richiusura automatica non abilitata Funzione di richiusura automatica abilitata Funzione comando P/P senza arresto ( apre - chiude - apre) Funzione comando P/P con arresto ( apre - stop - chiude - stop - apre) Funzione condominiale non abilitata Funzione condominiale attiva (durante l’apertura del cancello, non è possibile fermare il movimento tramite il radiocomando o gli ingressi P/P e PED, a cancello aperto con la funzione di richiusura automatica attiva, se l’ingresso P/P resta chiuso la centrale sospende il conteggio per la richiusura automatica fino al riarmo dell’ingresso, per il collegamento di eventuali spire o timer) Spazio di rallentamento al 10% della corsa Spazio di rallentamento al 20% della corsa Funzione colpo d’ariete per elettroserratura non attiva Funzione colpo d’ariete per elettroserratura attiva ( facilita lo sgancio e il riarmo dell’eletroserratura) Velocità di rallentamento alta Velocità di rallentamento bassa Funzione fototest non attivo Funzione fototest attiva ( rispettare il cablaggio indicato nel punto 4.8) Velocità ciclo alta Velocità ciclo bassa Doppia anta battente (abilitate le uscite dei motori M1 e M2) Monoanta battente (abilitata solo l’uscita motore M1) ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON LED Descrizione PWR ON PED P/P Visualizza la presenza alimentazione di rete (acceso se presente la tensione di rete) Visualizza lo stato dell’ingresso PED (numero 17), se non impegnato il led verde resta spento Visualizza lo stato dell’ingresso P/P (numero 18), se non impegnato il led verde resta spento Visualizza lo stato dell’ingresso PHC (numero 19), se non impegnato il led rosso resta acceso, se non viene utilizzato ponticellare tra il morsetto COM e PHC. Visualizza lo stato dell’ingresso PHO (numero 20), se non impegnato il led rosso resta acceso, se non viene utilizzato ponticellare tra il morsetto COM e PHO. Visualizza lo stato dell’ingresso COSTA (numero 21), se non impegnato il led rosso resta acceso, se non viene utilizzato ponticellare tra il morsetto COM e COSTA. Visualizza lo stato dell’ingresso STOP (numero 22), se non impegnato il led resta acceso, se non viene utilizzato ponticellare tra il morsetto COM e STP. FCL FOP COSTA STOP Testo Descrizione PROG Programmazione della corsa MEMO RX Programmazione o cancellazione dei radiocomandi P/P Comanda l’apertura e la chiusura del cancello VIMAR group 45 IMPIANTI TIPICI DIP Forza M1 (girare il trimmer in senso orario per aumentare la forza) Forza M2 (girare il trimmer in senso orario per aumentare la forza) Guida rapida schede elettroniche RS18/RS19 - A trimmer 24 Vdc per sezionale KLYS 9/12 SD ON 1 2 3 4 5 6 7 8 51 62 61 0 1 10 Prodotti associabili ENM1, ENM2 Testo PROG MEMO RX P/P Descrizione Programmazione della corsa Programmazione o cancellazione dei radiocomandi Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Trimmer Funzione Regolazione della sensibilità anti schiacciamento: Ruotando in senso orario aumenta la sensibilità Ruotando in senso anti-orario riduce la sensibilità POWER 46 In caso di rilevamento ostacolo: In chiusura: -ai primi 4 interventi senza completare una manovra: riapre completamente. -al 5° intervento senza completare una manovra: disimpegna (arresto e inversione per 3 secondi) e si pone in stato di arresto (non richiude automaticamente) In apertura: arresta e si pone in stato di arresto (non richiude automaticamente Guida rapida schede elettroniche RS18/RS19 - A trimmer 24 Vdc per sezionale KLYS 9/12 SD Funzione Posizione Logica pulsante passo-pasDIP1 so DIP2 Chiusura automatica DIP3 Velocità di rallentamento DIP4 Condominiale OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON Tensionamento cinghia in OFF battuta di chiusura ON Disimpegno in battuta di OFF DIP6 chiusura ON Spazio di rallentamento in OFF DIP7 chiusura ON DIP5 OFF DIP8 Funzionamento fotocellule ON N. morsetto Serigrafia morsetto N N Funzione Funzionamento del pulsante passo-passo (morsetto 51) e del radiocomando con logica a 2 passi: apri-chiudi-apri Funzionamento del pulsante passo-passo (morsetto 51) e del radiocomando con logica a 4 passi: apri-stop-chiudi-stop Chiusura automatica non attiva Chiusura automatica attiva Velocità in di rallentamento bassa Velocità di rallentamento alta Funzione condominiale non attiva Funzione condominiale attiva: Durante l’apertura, il pulsante passo-passo (morsetto 51) e il radiocomando vengono ignorati. Durante il tempo di pausa il pulsante passo-passo (morsetto 51) e il radiocomando azzerano la pausa. Se la chiusura automatica non è attiva, con porta completamente aperta il pulsante passo-passo (morsetto 51) e il radiocomando comandano la chiusura Tempo inversione in chiusura per tensionamento cinghia minimo Tempo inversione in chiusura per tensionamento cinghia massimo Disimpegno in battuta di chiusura per tensionamento cinghia abilitato Disimpegno in battuta di chiusura per tensionamento cinghia disabilitato Il rallentamento inizia al 90% della corsa della porta (spazio di rallentamento minimo) Il rallentamento inizia all'80% della corsa della porta (spazio di rallentamento massimo) Ingresso fotocellula (morsetto 62) attivo solo in chiusura: Se il contatto è aperto in fase di chiusura: -comanda la completa apertura dell’automazione Se il contatto è aperto in fase di apertura: -nessun effetto Ingresso fotocellula (morsetto 62) attivo in chiusura e in apertura: Se il contatto è aperto in fase di chiusura: -comanda la completa apertura dell’automazione Se il contatto è aperto in fase di apertura: -comanda un disimpegno (arresto e breve inversione) Descrizione Collegamento al neutro Collegamento a terra L F N. Morsetto 51-0 62-0 61-0 0-1 1-10 0- VIMAR group Collegamento alla fase Descrizione Ingresso pulsante di attivazione passo-passo (contatto NO) 51 - contatto NO 0 - comune Ingresso fotocellula (contatto NC) 62 - contatto NC 0 - comune Nota: se non usato ponticellare Ingresso pulsante di arresto (contatto NC) 61 - contatto NC 0 - comune Nota: se non usato ponticellare Uscita alimentazione accessori (24 Vdc, 500 mA max) 0 - negativo 1 - positivo Uscita alimentazione lampeggiante, compatibile solamente con lampeggianti a LED max 7 W 1 - positivo 10 - negativo Collegamento antenna 0 - massa - segnale 47 IMPIANTI TIPICI DIP Guida rapida schede elettroniche EC10 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli ON 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 48 10 11 12 13 14 15 16 Guida rapida schede elettroniche EC10 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli Trimmer Sensibilità ostacolo Velocità di rallentamento Velocità massima Non usato Non usato N. Dip DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 DIP5 DIP6 DIP7 DIP8 N. lampeggi 2 3 4 5 6 7 Tasto AP/CH P2 P3 VIMAR group Descrizione Richiusura automatica ON/OFF Modalità apertura: OFF=condominiale ON=apre/stop/chiude Prelampeggio ON/OFF Ingresso STPA: OFF=fotocellula interna ON=bordo normale Verifica fotocellule ON/OFF Pedonale/2CAN: OFF=pedonale ON=2CAN Non usato Modalità di funzionamento: OFF=scorrevole ON=barriera IMPIANTI TIPICI SENSE V RALL V MAX AUX1 TR1 Descrizione Descrizione Test fotocellule fallito Problema nel circuito che attiva il motore Problema encoder Errore EEPROM Errore TIMEOUT. Esaurito il tempo massimo per il termine della corsa Fusibile F2 rotto Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 49 Guida rapida schede elettroniche EC25 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli 30 29 28 27 ON 1 2 3 4 5 6 1 50 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Guida rapida schede elettroniche EC25 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli Trimmer DIP1 OFF ON Numero dip switch DIP3 DIP4 DIP5 DIP6 Forza motore Velocità di rallentamento Velocità massima DIP2 OFF ON OFF ON Descrizione Posizione inizio rallentamento all'85% della corsa Posizione inizio rallentamento al 70% della corsa Posizione inizio rallentamento al 50% della corsa Posizione inizio rallentamento al 20% della corsa Stato del dip Descrizione OFF Chiusura automatica non attiva ON OFF ON OFF ON OFF ON Chiusura automatica attiva Condominiale non attivo Condominiale attivo Funzionamento sequenziale apre, chiude, apre.. Funzionamento sequenziale apre, stop, chiude, apre.. Prelampeggio attivo, 2 lampeggi prima dell'apertura, 3 lampeggi prima della chiusura Prelampeggio non attivo Tasto RESET MEMO VIMAR group IMPIANTI TIPICI FRIZ V RALL V MAX Descrizione Descrizione Tasto di attivazione modalità di programmazione Tasto di programmazione 51 Guida rapida schede elettroniche EC30 - A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli ON 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 52 10 11 12 13 14 15 16 2 Guida rapida schede elettroniche EC30 - A display 12 Vdc per cancelli scorrevoli P01 P02 P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 P22 P23 P24 P25 P26 P27 P28 P29 P30 Messaggio display OOOO F01 F02 F03 F04 F05 F06 F07 F08 F09 F10 F11 VIMAR group Descrizione Richiusura automatica ON/OFF Tempo pausa 2 – 600 secondi Modalità apertura 1=condominiale 2=apre/stop/chiude 3=apre/chiude Prelampeggio ON/OFF Chiusura immediata ON/OFF Ingresso STPA 1 = fotocellula int. 2 = bordo normale 3 = bordo resistivo Lampeggio uscita AUX 1 = nessun lampeggio 2 = lampeggia - spenta 3 = lampeggia - accesa Verifica fotocellule ON/OFF Inizio rallentamento chiusura 0 – 100 % Inizio rallentamento apertura 0 – 100 % Velocità massima in apertura 50 – 100 % Velocità massima in chiusura 50 – 100 % Velocità di rallentamento apertura 20 – 75 % Velocità di rallentamento chiusura 20 – 75 % Torque (forza) 40 – 100 % Non utilizzato Intensità del freno in chiusura (ritorno anta) 0 – 10 Modalità solo apri / solo chiudi 0 = Disabilitato 1 = APCH solo apri, APED solo chiudi Non utilizzato Selezione tasto 2 radiocomando 2CAN/PEDO Tempo attivazione morsetto 2CAN 1 – 60 s % apertura parziale 0 – 100 % Tipo encoder 1 – 2 Soft start (5 = max soft) 1 – 5 Rampa rallentamento (8= ripida) 1 - 8 Fine corsa OFF - OP - CL - OPCL Lampeggiante attivo in batteria ON/OFF Automazione bloccata in APERTO (se alimentata a batteria) ON/OFF Non utilizzato Modalità MASTER/SLAVE 0 = Disabilitato 1 = Master 2 = Slave Default ON 60 s 1 ON OFF 1 1 IMPIANTI TIPICI N. parametro OFF 30% 70% 100% 100% 50% 50% 60% 5 0 PEDO 5s 30% 1 3 7 OFF OFF OFF 0 Descrizione Accesso all’interfaccia utente mentre le ante sono in movimento. Attendere che le ante si fermino. Problema nel circuito di potenza movimento del cancello Ostacolo in apertura Ostacolo in chiusura Ingresso FOTO impegnato Si è verificata una condizione che ha portato all’arresto del movimento. Ingresso STPA impegnato Errore EEPROM Problema Encoder Errore TIMEOUT. Esaurito il tempo massimo per il termine della corsa Fusibile F2 rotto Sovracorrente del motore 53 Guida rapida schede elettroniche EC40 - A display 230 Vac per cancelli scorrevoli 1 2 1 2 3 4 5 6 7 8 54 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Guida rapida schede elettroniche EC40 - A display 230 Vac per cancelli scorrevoli Descrizione Default P01 Richiusura automatica ON/OFF OFF P02 Tempo sosta 2 - 600 s. Modalità apertura 1 = condominiale 2 = apre/chiude/stop 3 = apre/chiude 4 = comandi separati Prelampeggio ON/OFF Chiusura immediata ON/OFF Ingresso STPA resistivo ON/OFF Lampeggio uscita AUX ON/OFF Verifica fotocellule ON/OFF Inizio rallentamento chiusura 0 - 100% Inizio rallentamento apertura 0 - 100% Velocità rallentamento apertura 0 - 100% Velocità rallentamento chiusura 0 - 100% Torque 0 - 100% Sensibilità ostacolo 0 - 100% Intensità frenata arresto movimento 0 - 50 Selezione tasto 2 radiocomando 2CAN/PEDO Tempo di attivazione dell’uscita 2CAN 1 - 60 s. % apertura parziale 0 - 100% Soft Start ON/OFF Funzione Uomo Presente ON/OFF 60 P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P13 P14 P15 P16 P17 P20 P21 P22 P24 P25 Messaggio display F02 F03 F04 F06 F09 F11 F12 VIMAR group 1 OFF OFF OFF OFF OFF 30% 70% 80% 80% 50% 50% 5 2CAN 5 s. 50% OFF OFF IMPIANTI TIPICI N. parametro Descrizione Ostacolo in apertura Ostacolo in chiusura Ingresso FOTO impegnato Ingresso STPA impegnato Errore TIMEOUT. Esaurito il tempo massimo per il termine della corsa Test FOTO fallito Test STPA fallito 55 Guida rapida schede elettroniche EC40/T - A display 230 Vac per cancelli scorrevoli 1 2 ON 1 2 3 4 5 6 7 8 ON 1 2 1 2 3 4 5 6 7 8 56 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Guida rapida schede elettroniche EC40/T - A display 230 Vac a display per cancelli scorrevoli Trimmer Descrizione TR1-PAUSA TR2-FORZA TR3-FRENO TR4-V.RALL. TR5-SENS. Tempo di pausa Coppia motore Intensità frenata Velocità di rallentamento Sensibilità ostacolo DIP 1-1 DIP1-2 DIP1-3 DIP1-4 DIP1-8 DIP2-1 DIP2-2 0-140 secondi 20-100% 0-100% 0-100% Stato Dip OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF Descrizione Colpo d'ariete disattivato Colpo d'ariete attivato Prelampeggio disattivato Prelampeggio attivato Uscita 2CAN per alimentazione fototest Uscita 2CAN per secondo canale radio Bordo resistivo Fotocellula interna Test fotocellule disattivato ON Test fotocellule attivato OFF ON OFF ON Ingresso sequenziale apri, stop, chiudi, apri Ingresso sequenziale apri, chiudi, apri Uscita AUX come spia Uscita AUX come lampeggiante Dip 5 Dip 6 Dip 7 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON IMPIANTI TIPICI N. dip Range Logica Automatica condominiale Automatica condominiale + cortesia (*) Super automatica Super automatica + cortesia (*) Automatica Automatica + cortesia (*) Semi automatica Passo-passo (*) La funzione cortesia abilita la chiusura dopo 5 secondi che le fotocellule hanno ricevuto un impulso indipendentemente dal tempo di sosta impostato. AUTOMATICA CONDOMINIALE: un impulso di START a cancello chiuso comanda l’apertura. Un impulso di START in fase di apertura è ignorato. Una volta aperto, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di START durante la pausa fa ripartire da zero il conteggio del tempo. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura. SUPER AUTOMATICA: un impulso di START a cancello chiuso comanda l’apertura. Un impulso di START in fase di apertura ferma il cancello, e in questo caso un successivo impulso di START comanda la richiusura. Una volta aperto, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di START durante la pausa comanda la chiusura. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura. AUTOMATICA: un impulso di START a cancello chiuso comanda l’apertura. Un impulso di START in fase di apertura è ignorato. Una volta aperto, il cancello rimane in pausa per il tempo di sosta. Un impulso di START durante la pausa comanda la chiusura. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura. SEMI AUTOMATICA: un impulso di START a cancello chiuso comanda l’apertura. Un impulso di START in fase di apertura ferma il cancello, e in questo caso un successivo impulso di START comanda la richiusura. Il cancello rimane aperto fino ad un impulso di START che comanda la chiusura. Un impulso di START in fase di chiusura comanda la riapertura. PASSO – PASSO: un impulso di START a cancello chiuso comanda l’apertura. Un impulso di START in fase di apertura ferma il cancello, e in questo caso un successivo impulso di START comanda la richiusura. Il cancello rimane aperto fino ad un impulso di START che comanda la chiusura. In fase di chiusura un impulso di START arresta il cancello e un altro impulso provoca la riapertura. Tasto AP/CH P2 P3 VIMAR group Descrizione Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Premere per entrare in programmazione della corsa Premere per entrare in programmazione o cancellazione dei radiocomandi 57 Guida rapida schede elettroniche EC60 - A trimmer 12 Vdc per cancelli battenti 1 2 3 4 Messaggio display OOOO F01 F02 F03 F04 F05 F06 F07 F08 F09 F10 F11 F12 F13 F14 F15 F16 F17 58 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Descrizione Accesso all’interfaccia utente mentre le ante sono in movimento. Attendere che le ante si fermino. Problema nel circuito di potenza movimento dell’anta 1 Problema nel circuito di potenza movimento dell’anta 2 Ostacolo anta 1 in apertura Ostacolo anta 2 in apertura Ostacolo anta 1 in chiusura Ostacolo anta 2 in chiusura Ingresso FOTO impegnato Si è verificata una condizione che ha portato all’arresto del movimento delle ante. Ingresso STPA impegnato Errore EEPROM Apprendimento terminato in anticipo: tempo scaduto Fusibile F2 rotto Esaurito il tempo previsto per completare il movimento. Ripetere l’apprendimento Problema Encoder motore 1 Problema Encoder motore 2 Sovracorrente del motore 1 Sovracorrente del motore 2 Guida rapida schede elettroniche EC60 - A trimmer 12 Vdc per cancelli battenti P01 P02 P03 P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 P22 P23 P24 P25 P26 P27 P28 P29 P30 P31 P32 P33 P34 P35 P36 P37 P38 P39 P40 P41 P42 VIMAR group Descrizione Richiusura automatica ON/OFF Tempo pausa 2 – 600 secondi Modalità apertura: 1=condominiale 2=apre/stop/chiude 3=apre/chiude Prelampeggio ON/OFF Chiusura immediata ON/OFF Ingresso STPA: 1=fotocellula int. 2=bordo normale 3=bordo resistivo Lampeggio uscita AUX ON/OFF Verifica fotocellule ON/OFF % rallentamento chiusura M1 0 – 100% % rallentamento chiusura M2 0 – 100% % rallentamento apertura M1 0 – 100% % rallentamento apertura M2 0 – 100% Max. velocità apertura M1 50 – 100% Max. velocità apertura M2 50 – 100% Max. velocità chiusura M1 50 – 100% Max. velocità chiusura M2 50 – 100% Velocità rallentamento apertura M1 15 – 70% Velocità rallentamento apertura M2 15 – 70% Velocità rallentamento chiusura M1 15 – 70% Velocità rallentamento chiusura M2 15 – 70% % forza M1 40 – 100% % forza M2 40 – 100% Soft start M1 1 - 5 Soft start M2 1 - 5 Rampa di rallentamento M1 1 - 8 Rampa di rallentamento M2 1 - 8 Non utilizzato Non utilizzato Sfasamento in apertura 0 – 60 secondi Sfasamento in chiusura 0 – 60 secondi Numero motori 1 - 2 Colpo d’ariete e sblocco serratura ON/OFF Tempo attivazione serratura 0 – 10 secondi Selezione tasto 2 radiocomando 2CAN/PEDO Tempo attivazione morsetto 2CAN 1 – 60 secondi % apertura parziale 0 – 100% Lampeggiante attivo in batteria ON/OFF Automazione bloccata in APERTO (se alimentata a batteria) ON/OFF Funzione uomo presente ON/OFF Sensibilità motore fermo 0 - 5 Modalità solo apri/solo chiudi 0=disabilitato 1=APCH fisico solo apri, PED fisico solo chiudi 2=APCH fisico e radio solo apri, PED fisico e radio solo chiudi Modalità Pannello Solare ON/OFF Default ON 60 secondi 1 ON OFF 1 OFF OFF 30% 30% 70% 70% 100% 100% 100% 100% 50% 50% 50% 50% 50% 50% 1 1 7 7 IMPIANTI TIPICI N. parametro 3 secondi 6 secondi 2 OFF 3 secondi PEDO 5 secondi 100% OFF OFF OFF 0 0 OFF 59 Guida rapida schede elettroniche EC70 - A trimmer 230 Vac per cancelli battenti idraulici 26 27 28 VAC 60 VAC 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Guida rapida schede elettroniche EC70 - A trimmer 230 Vac per cancelli battenti idraulici DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 DIP5 DIP6 DIP7 DIP8 DIP9 Stato Dip OFF ON OFF ON OFF ON OFF OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON Ritardo tra la partenza della prima anta e della seconda di circa 3” Nessun ritardo in partenza (doppio scorrevole) Chiusura automatica non attiva Chiusura automatica attiva Funzionamento normale come da DIP5 Sino ad apertura totale accetta solo il comando apre, in chiusura un nuovo comando inverte la marcia della corsa Colpo d’ariete non attivo Colpo d'ariete attivo: con impulso di apertura l’anta 1 chiude ancora per circa 1.5” per sbloccare l’elettroserratura e poi inizia l’apertura Funzionamento sequenziale apre, chiude, apre.. Funzionamento sequenziale apre, stop, chiude, apre.. Il secondo canale radio attiva l’uscita 2CAN Il secondo canale radio attiva l’apertura Pedonale (se 2 motori apre tutta la prima; se a 1 motore apre l’anta del 30%) Prelampeggio attivo Prelampeggio non attivo Automazione a 2 motori Automazione a 1 motore OFF Comando APED normale ON ON DIP10 DIP11 DIP12 Tasto Descrizione OFF ON Il comando APED (sia da pulsante che da radiocomando se impostato) fa partire la prima anta ad un comando e anche la seconda anta al secondo comando ricevuto dalla scheda entro un tempo fisso di circa 7” Non Utilizzato Non Utilizzato Funzionamento con il ricevitore tradizionale a DIP-SWITCH. Funzionamento a Rolling-Code Descrizione Descrizione RESET Tasto per attivazione modalità di programmazione Ritardo tra la partenza della prima anta e della seconda di circa 3” MEMO AP/CH Tasto per programmazione corsa Comanda l’apertura e la chiusura del cancello Nessun ritardo in partenza (doppio scorrevole) Chiusura automatica non attiva VIMAR group 61 IMPIANTI TIPICI N. Dip Guida rapida schede elettroniche ZC15/ZC21/ZC24/ZC25 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli, battenti e barriere 1 62 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 1 ON 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 28 29 30 31 32 33 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Guida rapida schede elettroniche ZC15/ZC21/ZC24/ZC25 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli, battenti e barriere DIP2 OFF OFF ON ON DIP3 OFF ON OFF ON DIP4 OFF OFF ON ON DIP5 OFF ON OFF ON N. dip switch DIP7 DIP8 DIP9 DIP10 DIP11 DIP12 VIMAR group DIP6 OFF OFF ON ON Stato del dip OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON Regolazione sensibilità ostacolo Sensibilità ostacolo massima Sensibilità ostacolo alta Sensibilità ostacolo bassa Sensibilità ostacolo minima Regolazione ritardo ante Ritardo ante minimo (2% della corsa cancello in apertura, 5 % della corsa cancello in chiusura) Ritardo ante basso (5% della corsa cancello in apertura, 10 % della corsa cancello in chiusura) Ritardo ante alto (10% della corsa cancello in apertura, 20 % della corsa cancello in chiusura) Ritardo ante massimo (20% della corsa cancello in apertura, 40 % della corsa cancello in chiusura) Regolazione rallentamento Rallentamento nullo (posizione inizio rallentamento al 100% della corsa cancello) Rallentamento basso (posizione inizio rallentamento all'85% della corsa cancello) Rallentamento alto (posizione inizio rallentamento al 50% della corsa cancello) Rallentamento massimo (tutta la corsa del cancello a velocità di rallentamento) IMPIANTI TIPICI DIP1 OFF ON OFF ON Descrizione Chiusura automatica non attiva Chiusura automatica attiva Condominiale non attivo Condominiale attivo Colpo d’ariete non attivo Colpo d'ariete attivo: con impulso di apertura l’anta 1 chiude ancora per circa 1.5” per sbloccare l’elettroserratura e poi inizia l’apertura Funzionamento sequenziale apre, chiude, apre.. Funzionamento sequenziale apre, stop, chiude, apre.. Automazione a 1 motore Automazione a 2 motori Uscita LAMP funzionante come lampeggiante Uscita LAMP funzionante come luce di cortesia (timer a 2,5 min) 63 Guida rapida schede elettroniche ZC15/ZC21/ZC24/ZC25 - A trimmer 12 Vdc per cancelli scorrevoli, battenti e barriere N. Morsetto 1 2 3 4 5 6-7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30-31 32 33 Descrizione Alimentazione motore 1 - apertura Alimentazione motore 1 - chiusura Alimentazione motore 2 - apertura Alimentazione motore 2 - chiusura Positivo alimentazione elettroserratura Uscita 2° canale radio Spia cancello aperto Comune uscite Positivo alimentazione lampeggiante Positivo alimentazione encoder motore 1 Negativo alimentazione encoder motore 1 Segnale encoder motore 1 Positivo alimentazione encoder motore 2 Negativo alimentazione encoder motore 2 Segnale encoder motore 2 Comune ingressi Comando sequenziale Comando di apertura Comando pedonale Comando di chiusura Comune ingressi Comando di arresto Ingresso fotocellula Ingresso costa Massa antenna Segnale antenna Positivo batteria di emergenza Negativo batteria di emergenza Collegamento secondario trasformatore Positivo uscita di alimentazione accessori Negativo uscita di alimentazione accessori Tasto PS1 Descrizione Tasto per la memorizzazione dei radiocomandi Jumper JMP1 RESET 64 Descrizione Jumper per attivazione modalità di programmazione Jumper per reset programmazione scheda e radiocomandi B.M15007 IT 1510 Viale Vicenza, 14 36063 Marostica VI - Italy Tel. +39 0424 488 600 Fax +39 0424 488 188 www.vimar.com