- Marina Tadiello - Patrizia Garzena -
IZIONE
ED
I
LOR
A CO
IZIONE
ED
I
3a
3a
AROMI, PROFUMI
E BALSAMI
NATURALI
R
A COLO
“uno stile di vita naturale in ogni situazione e in ogni momento”
Marina Tadiello, Patrizia Garzena
AROMI, PROFUMI
E BALSAMI NATURALI
Terza edizione
Aromi, profumi e balsami naturali
Terza edizione
Autrici: Marina Tadiello, Patrizia Garzena
Collana:
Editor in Chief: Marco Aleotti
Progetto grafico: Roberta Venturieri
Immagine di copertina: © tashka2000 | Thinkstock
© 2015 Edizioni Lswr* – Tutti i diritti riservati
ISBN: 978-88-6895-229-7
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono
essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4
e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da
quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e
Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.
org e sito web www.clearedi.org.
La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore e/o
all’editore per eventuali errori o inesattezze.
L’Editore ha compiuto ogni sforzo per ottenere e citare le fonti esatte delle illustrazioni. Qualora in qualche caso non fosse
riuscito a reperire gli aventi diritto è a disposizione per rimediare a eventuali involontarie omissioni o errori nei riferimenti citati.
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari.
Via G. Spadolini, 7
20141 Milano (MI)
Tel. 02 881841
www.edizionilswr.it
Printed in Italy
Finito di stampare nel mese di maggio 2015 presso “Rotolito Lombarda” S.p.A., Pioltello (MI)
(*) Edizioni Lswr è un marchio di La Tribuna Srl. La Tribuna Srl fa parte di
.
Sommario
INTRODUZIONE....................................................................................9
1. CAPIRE E USARE LE ESSENZE..................................................... 11
1.1 I segreti delle essenze: oli essenziali e fragranze..................................... 12
Aromi di derivazione animale.............................................................. 14
Aromi derivati dalle piante.................................................................. 15
Aromi di derivazione inorganica.......................................................... 16
Fragranze sintetiche e aromi................................................................. 19
Conclusioni......................................................................................... 20
1.2 Scegliere e maneggiare gli oli essenziali................................................ 21
Piccola guida all’acquisto di oli essenziali............................................. 22
Scelte etiche sulla provenienza degli oli................................................ 23
Precauzioni d’uso................................................................................. 25
1.3 Istruzioni d’uso e dosaggi..................................................................... 27
Nequid nimis: la perfetta misura........................................................... 27
Dosaggi nei profumi e concentrazione................................................. 28
Dosaggi per creme, lozioni e altre applicazioni per la pelle................... 31
Dosaggi per il sapone........................................................................... 34
Altri usi degli oli essenziali................................................................... 35
1.4 Formulare le miscele............................................................................ 36
Regolare le quantità nelle miscele di oli essenziali................................. 38
Verificare i risultati delle miscele.......................................................... 39
1.5 Attrezzature utili e consigli per la conservazione................................... 41
Contenitori......................................................................................... 42
Misurini e dosatori.............................................................................. 44
2. PER LA PELLE E IL BENESSERE....................................................45
2.1 Gli oli essenziali nei prodotti per la pelle.............................................. 46
Esempi d’uso....................................................................................... 48
2.2 Le nostre formule................................................................................ 49
Pelle normale....................................................................................... 49
Pelle secca............................................................................................ 50
5
Sommario
Pelle grassa........................................................................................... 51
Pelle in crisi di crescita......................................................................... 52
Pelle matura......................................................................................... 53
Per tutti i tipi di pelle........................................................................... 54
Guance arrossate.................................................................................. 55
Collo e décolleté.................................................................................. 55
Tonici e dopobarba.............................................................................. 56
Bagni e massaggi drenanti.................................................................... 57
Per mani e piedi................................................................................... 58
Profumi per il benessere....................................................................... 59
Miscele speciali.................................................................................... 64
3. PER I CAPELLI...............................................................................69
3.1 Shampoo naturali, balsami e risciacqui................................................ 69
Impacchi balsamici.............................................................................. 70
Risciacqui condizionanti, acidificanti, tonificanti................................. 71
3.2 Le nostre formule................................................................................ 72
Per tutti............................................................................................... 72
Per tipi speciali.................................................................................... 75
4. LA CASA PROFUMATA...............................................................79
4.1 Aromi naturali per ogni stanza............................................................. 80
4.2 Pulizie aromatiche............................................................................... 83
4.3 Le nostre formule................................................................................ 83
Diffusori, vaporizzatori e altri congegni............................................... 83
Pulire, lavare e profumare.................................................................... 91
5. LE ESSENZE NEL SAPONE NATURALE......................................95
5.1 Il sapone naturale................................................................................ 95
5.2 Gli oli essenziali nel sapone: uso e dosi................................................ 96
Come far durare a lungo il profumo.................................................... 97
5.3 Le nostre formule................................................................................ 98
Saponi per tutta la famiglia.................................................................. 98
Saponi per giovani e giovanissimi....................................................... 100
Saponi per donne-donne................................................................... 102
Saponi speciali................................................................................... 105
6. I SEGRETI DEL PROFUMIERE....................................................109
6.1 Nel regno dei “nasi”........................................................................... 110
6.2 Breve storia del profumo.................................................................... 111
6
Sommario
6.3 Le note e il “cuore” dei profumi......................................................... 114
6.4 Le nostre formule.............................................................................. 117
Per lei................................................................................................ 117
Per lui................................................................................................ 122
Profumi unisex.................................................................................. 125
7. INTRODUZIONE ALLA COSMESI CASALINGA..................... 129
7.1 Basi neutre per la cura della pelle....................................................... 129
Oli e sieri........................................................................................... 130
7.2 Le emulsioni: basi per creme e lozioni................................................ 136
Ingredienti speciali: emulsionanti, stabilizzanti, conservanti............... 138
7.3 Basi per profumi, colonie, dopobarba................................................ 150
Profumi liquidi in base oleosa............................................................ 151
Profumi solidi.................................................................................... 152
Profumi in base alcolica..................................................................... 154
Profumi leggeri.................................................................................. 155
Colonie senz’alcol.............................................................................. 156
Ingredienti facoltativi nei profumi contenenti acqua.......................... 157
8. TABELLE E RIFERIMENTI UTILI................................................ 163
8.1 Nomi comuni e nomi botanici.......................................................... 163
8.2 Sostituzioni....................................................................................... 175
8.3 Famiglie olfattive............................................................................... 177
8.4 Oli essenziali per nota........................................................................ 179
8.5 Oli essenziali da usare con cautela...................................................... 183
8.6 Oli essenziali da evitare...................................................................... 186
8.7 Specie minacciate............................................................................... 188
8.8 Scelta degli oli di base........................................................................ 189
8.9 Misure di sicurezza e conservazione................................................... 191
8.10 Unità di misura di volume................................................................. 192
8.11 Pulizia e sterilizzazione....................................................................... 192
Sterilizzazione per bollitura................................................................ 193
Sterilizzazione chimica....................................................................... 193
Sterilizzazione al microonde............................................................... 193
8.12 Fornitori specializzati......................................................................... 193
GLOSSARIO ....................................................................................... 197
BIBLIOGRAFIA.................................................................................. 207
7
Introduzione
I profumi condizionano la nostra vita senza che ce ne accorgiamo. Provate a passare
in rassegna i vostri ricordi più emozionanti e vedrete quanta parte di quelle memorie
è associata a un aroma, una fragranza, una traccia odorosa.
Questo libro è una piccola guida che vi spalancherà le porte di un universo profumato, accompagnandovi passo dopo passo alla scoperta degli oli essenziali: sostanze
uniche e straordinarie che da secoli vengono estratte dai fiori e dalle piante.
Troverete informazioni che vi accompagneranno nella scelta e nell’acquisto delle essenze, oltre a decine di combinazioni di oli essenziali da usare nelle preparazioni per
la vostra pelle, il vostro benessere mentale, la vostra casa e tutti gli ambienti di vita,
auto e ufficio compresi.
Rispetto alle edizioni precedenti, abbiamo aggiunto una dozzina di nuove miscele di
oli essenziali, nate negli ultimi anni della nostra sperimentazione, e ampliato ulteriormente il capitolo dedicato alla cosmesi naturale, con spiegazioni dettagliate e ricette
per preparare in casa balsami, oli da massaggio, sieri di bellezza, creme e lozioni.
Nel capitolo dedicato ai profumieri, imparerete a produrre in maniera semplice
eau-de-toilette, profumi solidi o liquidi, dopobarba e tonici.
Oltre a tabelle di facile consultazione che riassumono caratteristiche e proprietà delle
materie prime profumate, il libro offre un pratico glossario e numerosi consigli per
affrontare l’acquisto delle essenze in maniera responsabile, con la consapevolezza che
anche piccoli gesti quotidiani possono fare grandi differenze nell’equilibrio del nostro
pianeta. E vi introdurremo, se vorrete, a un concetto che la nostra sfrenata società dei
consumi ha dimenticato e che è uno dei leitmotiv dei nostri manuali: la temperanza.
Patrizia e Marina
9
Capitolo
1
Capire e usare
le essenze
Naturale, biologico, alternativo, ecologico. Chi non pronuncia almeno una volta al
giorno una di queste parole?
La fame di valori e di affettività che contraddistingue l’uomo del nuovo millennio
si è tradotta, sul fronte del mercato, in un boom esponenziale di tutti quei prodotti
che offrono a chi li consuma la consolazione delle “buone cose di una volta”. Fino a
che punto, però, la scelta di un consumo etico è davvero libera? E in quale misura il
bisogno istintivo di naturalezza è strumentalizzato dal marketing e dalla pubblicità?
Il mondo dei profumi è un interessante campo di indagine per cercare risposte ai
nostri quesiti. Mai come in questi ultimi anni abbiamo assistito a una crescita tanto
marcata di tutto ciò che attiene alla sfera dei profumi: Internet, giornali e programmi
televisivi traboccano di consigli, istruzioni, ricette su come utilizzare fragranze e oli
essenziali per la cura della persona, della salute, dell’ambiente in cui viviamo.
Condizionati come siamo dai mezzi di comunicazione di massa e da forme di pubblicità sempre più invasive, distinguere le nostre esigenze vere da quelle indotte, per
effettuare scelte personali davvero autonome e responsabili, non è sempre facile —
così come non è immediatamente intuitivo identificare le conseguenze, dirette e indirette, della disponibilità sul mercato di profumi che di naturale, spesso, hanno solo
l’etichetta!
In effetti, la diffusione di aromi, profumi, essenze e fragranze ha raggiunto, nel mondo contemporaneo, dimensioni epocali: le repliche ottenute in laboratorio riescono a
imitare qualsiasi sostanza odorosa esistente in natura, e aromi di origine spesso imprecisata vengono massicciamente impiegati non solo nella cosmesi, ma anche nell’industria alimentare, nella produzione di prodotti detergenti per la casa, per l’auto,
per la biancheria. Dopo esserci inchinati all’invasione dei deodoranti per ambienti,
11
Aromi, profumi e balsami naturali
ormai ritenuti indispensabili dai più, siamo arrivati a paradossi quali gli imballaggi
fragranti, che solleticano le narici del consumatore prima ancora della pietanza vera e
propria, e i sofà profumati con aromi che dovrebbero favorire il relax!
È nostra convinzione che un uso così intensivo di sostanze profumanti stia producendo, in tutti noi, una forma di assuefazione, la quale, a sua volta, finisce col costituire
un ulteriore incentivo a quel consumismo esasperato che — a parole — si vorrebbe
stigmatizzare. Anche per i profumi, scegliere in modo eticamente sostenibile e secondo natura non solo è possibile, ma garantisce, a nostro avviso, risultati di gran lunga
superiori a quelli delle alternative create in provetta.
Gli oli essenziali di derivazione naturale hanno una persistenza e una versatilità superiori a qualsiasi replica prodotta in laboratorio. Va subito chiarito che ci riferiamo a
oli essenziali di qualità, non adulterati dalla “correzione” con additivi scadenti.
Combinare tra loro diversi oli essenziali per dare vita a nuovi profumi, oltre a essere
divertente, produce sinergie che riducono la velocità di evaporazione delle essenze più
volatili e che contribuiscono a fissare anche le note più effimere.
Inoltre, poiché le fragranze sono — del tutto o in parte — derivate da idrocarburi
fossili, le miscele di oli essenziali di origine vegetale sono l’unica opzione effettivamente disponibile per quanti vogliano ottenere un prodotto che sia il più naturale
possibile.
Ma qual è la differenza tra oli essenziali e fragranze, e come possiamo essere sicuri
della qualità delle essenze che usiamo? Quali sono i quantitativi accettabili? Come
vanno calcolati i dosaggi dei singoli oli nelle miscele profumate? Le prossime pagine
vi aiuteranno a penetrare i segreti delle essenze, fornendo le risposte a queste e a molte
altre domande. Vi invitiamo pertanto a leggere questo capitolo prima di passare alle
formule per le miscele, e vi consigliamo di fare riferimento alle tabelle del Capitolo 8
per altri spunti di approfondimento delle vostre conoscenze in materia.
1.1 I segreti delle essenze: oli essenziali e fragranze
Qual è, allora, la differenza tra oli essenziali e fragranze? La risposta sbrigativa è che
gli oli essenziali sono ottenuti per estrazione diretta dalle piante, mentre le fragranze
sono ottenute in laboratorio dalla sintesi di sostanze chimiche artificiali o di derivazione naturale.
Questa risposta, però, semplifica uno scenario che in realtà è molto più complesso.
E ridurre la differenza a un dibattito semplicistico sul tema “naturale contro sintetico”, senza ulteriori precisazioni, può creare confusione e malintesi. Facciamo dunque
un passo indietro e proviamo a capire che cosa sono le essenze, quali di esse possono
essere definite naturali e che cosa le rende buone… o meno.
Una definizione di essenza è:
12
Capitolo 1 | Capire e usare le essenze
Sostanza volatile di odore acuto e composizione varia, estratta da diverse
parti di alcune piante, e specie dai fiori, e usata in medicina, farmacia,
profumeria.1
Nel linguaggio corrente, il concetto di essenza viene tuttavia associato a diversi altri
termini: aroma, fragranza, profumo, olio essenziale — ed è un peccato che il vocabolario, trattando tutte queste parole come sinonimi,2 non aiuti a fare chiarezza!
Dal punto di vista chimico, le essenze sono sostanze aromatiche volatili, presenti in
materiali organici e inorganici, di cui costituiscono l’odore specifico; in questo senso, non tutte le essenze devono necessariamente risultare gradevoli all’olfatto umano.
Tutti siamo a conoscenza della capacità delle piante e dei fiori di produrre sostanze
odorose; anche composti inerti come gli idrocarburi fossili producono sostanze odorose, e gli animali stessi — così come, del resto, il corpo umano — hanno la capacità
di emettere composti aromatici.
Per convenzione, si usa dividere le sostanze odorose esistenti in natura in tre grandi
famiglie: aromi di derivazione animale, aromi derivati dalle piante e aromi provenienti da materiali inerti.
Nel passato, l’uomo ha creato profumi attingendo esclusivamente a fonti animali
e vegetali, in quanto gli aromi derivati da materiali inerti non erano disponibili in
forme utilizzabili.
La produzione delle prime fragranze sintetiche, tutte di derivazione vegetale, risale
alla metà dell’Ottocento. La prima fragranza di sintesi, in ordine di tempo, fu la cumarina; isolata per la prima volta dalle fave di Tonka (Dipteryx odorata o Coumarouna
odorata) nel 1856. La cumarina sa di fieno appena tagliato ed è stata per lungo tempo
un ingrediente chiave di molti profumi. La vanillina, isolata da baccelli stagionati di
vaniglia, seguì nel 1858, e più tardi furono messe a punto le versioni sintetiche di
muschio e violetta.
Ma fu soltanto nel 1922, quando i due ricercatori tedeschi Frantz Fischer e Hans
Tropsch misero a punto la sintesi del gas naturale in idrocarburi liquidi, che si aprì la
strada al cambiamento più significativo nel modello produttivo di essenze e profumi.
Una volta trovato il sistema per creare repliche sintetiche di ogni sostanza odorosa
conosciuta, la diffusione massiccia di fragranze, aromi e profumi a buon mercato è
andata a mano a mano rimpiazzando l’impiego di essenze naturali in tutti i campi
della produzione industriale.
Il Nuovo Zingarelli.Vocabolario della Lingua Italiana, Zanichelli, Bologna 1987.
Sono sinonimi le parole che hanno significato analogo e possono essere usate in alternativa per intendere
lo stesso concetto, anche se con piccole sfumature di senso. Un esempio è spiaggia/arenile.
1
2
13
Aromi, profumi e balsami naturali
Gli aromi derivati dai materiali inerti, ovvero la terza famiglia tra quelle sopra citate,
oggi comprendono “essenze” sintetiche sviluppate in laboratorio estraendo, isolando
e combinando costituenti derivati dagli idrocarburi fossili (petrolchimici) e da fonti
animali e vegetali a buon mercato.
Tutte le sostanze create dall’uomo, a prescindere dalla loro origine effettiva, vengono
definite aromi chimici o sintetici.
Figura 1.1
Con gli oli essenziali, per esempio
quelli estratti dagli agrumi,
si possono preparare soluzioni
profumate per la casa e per i tessuti.
Aromi di derivazione animale
Per quanto poco piacevoli possano sembrare, gli aromi di derivazione animale svolgono una funzione fondamentale nelle dinamiche riproduttive e nel comportamento
sociale. Anche gli esseri umani dialogano attraverso un complesso — e in parte ancora misterioso — scambio di sostanze odorose, dette feromoni. Si tratta di aromi
emessi da particolari ghiandole sudoripare, in grado tra l’altro di stimolare la recettività sessuale, con evidenti vantaggi a livello di mantenimento delle specie. E negli ultimi anni, diverse aziende cosmetiche hanno tentato di lanciare sul mercato prodotti
a base di feromoni, spacciandoli come una soluzione per rendersi “irresistibili”.
14
Capitolo 1 | Capire e usare le essenze
In passato, gli aromi di derivazione animale venivano utilizzati nei profumi come
note di base3 e afrodisiaci. Benché eticamente non sempre considerati accettabili nel
mondo occidentale, gli aromi ricavati dagli animali sono ancora oggi estratti e largamente usati, soprattutto nei Paesi asiatici. Un classico esempio è l’ambra grigia,
un liquido viscoso che viene espulso dall’apparato digerente del capodoglio, il quale,
con l’esposizione al sole e all’aria, si trasforma in una sostanza fortemente aromatica
dall’aspetto ceroso/resinoso. Sebbene la raccolta dell’ambra grigia non richieda necessariamente l’uccisione di capodogli, il suo commercio risente, a livello mondiale,
del divieto di caccia alle balene; per questo e per ragioni di costo, il corrispondente
sintetico ha ormai sostituito la sostanza naturale in tutti gli usi industriali.
Muschio, castoreum e zibetto o civet sono gli aromi estratti da secrezioni ghiandolari feromoniche prodotte, rispettivamente, dal cervo muschiato, dalla lontra e dal
castoro, e dallo zibetto, il piccolo mammifero della famiglia dei Viverriformi salito
negli anni scorsi alla ribalta internazionale in quanto ritenuto responsabile dell’epidemia di SARS in Asia. Questi aromi, ricavati al costo della vita degli animali, vengono
tuttora prodotti e utilizzati a livello mondiale.
Aromi derivati dalle piante
Gli aromi derivati dalle piante senza manipolazioni chimiche (con l’eccezione dell’eventuale uso di solventi) comprendono gli oli essenziali, i concreti, i resinoidi, gli
assoluti e gli estratti:
1. gli oli essenziali sono estratti da materiali vegetali attraverso la spremitura a
freddo o la distillazione. Poiché l’unico solvente4 eventualmente utilizzato nel
processo è l’acqua, gli oli essenziali sono ritenuti gli aromi più “naturali” tra
quelli di derivazione vegetale;
2. concreti e resinoidi sono ottenuti attraverso la macerazione della materia
vegetale in un solvente chimico, di solito l’esano, e la successiva distillazione
della mistura a una temperatura molto bassa per consentire l’evaporazione
del solvente, che viene poi riciclato e riutilizzato diverse volte di seguito. I
concreti e i resinoidi (i nomi si riferiscono semplicemente all’aspetto fisico
della sostanza e indicano se l’estratto grezzo ha aspetto argilloso o resinoso)
possono essere successivamente diluiti in alcol o in altri solventi per ottenere
gli assoluti e gli estratti;
3. gli assoluti sono usati principalmente nell’industria cosmetica come sostanze
profumanti, mentre gli estratti vengono più comunemente usati nell’induIl concetto di nota in profumeria è illustrato nel Capitolo 6.
Il termine solvente viene qui usato nell’accezione più vasta, ossia quella di sostanza che aiuta la dissoluzione di un materiale.
3
4
15
Aromi, profumi e balsami naturali
stria alimentare, come “aromi naturali”, o nell’industria farmaceutica per le
loro proprietà curative.
Negli ultimi anni è stato messo a punto un processo innovativo, benché molto costoso, per estrarre oli essenziali da materiali vegetali senza dover ricorrere all’impiego di
calore e quindi di energia. In questo processo, per estrarre i componenti aromatici si
utilizza diossido di carbonio (CO2), che viene poi completamente rimosso.
Le essenze note come estratti CO2 sono oggi considerate le più pure e complete disponibili sul mercato; tuttavia, il loro prezzo rimane molto elevato e la loro difficile
reperibilità le rende un’opzione al di fuori della portata dei più.
Figura 1.2 - L’olio essenziale ricavato dai petali delle rose è tra i più rari e costosi.
Aromi di derivazione inorganica
I cosiddetti aromi chimici si ottengono isolando le frazioni altamente aromatiche
presenti negli idrocarburi fossili (petrolio e derivati, metano e altri gas naturali), o
negli oli essenziali, oppure in altri tipi di estratti vegetali.
Gli aromi chimici sono i mattoni di base di tutte le sostanze odorose presenti in natura; una volta estratti dalla “scatola di montaggio” che li imprigiona (materiali vegetali,
animali o petrolchimici), possono essere ricombinati per ricreare o creare dal nulla
16
Capitolo 1 | Capire e usare le essenze
qualsiasi tipo di odore. Queste sostanze chimiche di base consentono, per esempio,
di produrre copie di aromi naturali (dette natural-identici), la cui estrazione comporterebbe processi troppo costosi o il sacrificio di tonnellate di materiale vegetale.
Immaginate che cosa succederebbe se tutti i prodotti all’aroma di rosa esistenti in
commercio — e sono migliaia! — fossero profumati solo con olio essenziale estratto davvero dalle rose: superfici enormi del pianeta finirebbero con l’essere destinate
esclusivamente alla coltura di rose da profumo, con conseguenze sicuramente poco
vantaggiose per l’equilibrio ecologico!
Questo esempio dovrebbe, secondo noi, essere letto soprattutto come un invito a
ridurre i consumi: se non fossimo in troppi a pesare con prelievi che vorremmo illimitati sulle (ormai limitatissime) risorse del pianeta, non ci sarebbe bisogno di ricorrere
alla coltivazione intensiva di prodotti vegetali, né di inventarne alternative sintetiche.
Combinando tra loro diversi mattoni chimici, è possibile realizzare aromi complessi
e mantenere entro limiti appetibili i costi di produzione, con enormi vantaggi per le
industrie che utilizzano composti aromatici. Pensate, per esempio, agli aromi di certi
frutti (pesca, fragola, ciliegia, melone e tantissimi altri) che non sono direttamente
ottenibili dai frutti stessi, ma che vengono largamente usati in centinaia di prodotti
— soprattutto alimentari — che riempiono i nostri carrelli della spesa; oppure a quei
profumi che sono vere e proprie invenzioni commerciali, come la “mela verde”, il
“sapone di Marsiglia” o il “profumo di pulito”.
Gli aromi estratti sinteticamente dalle piante, che nella loro forma pura sono disponibili solo per le industrie specializzate, sono spesso definiti impropriamente “oli
essenziali”. Per esempio, i cosiddetti isolati e i natural-identici sono costituenti
aromatici puri, isolati attraverso la co-distillazione o la manipolazione chimica di
materiali vegetali scadenti, spesso usati per allungare artificiosamente oli essenziali
di bassa qualità estratti da piante che hanno un alto valore commerciale. Il sandalo
tradizionale, o sandalo bianco indiano (Santalum album), un olio essenziale molto
pregiato estratto da un albero ormai in via di estinzione, è spesso adulterato e allungato con miscele di natural-identici ottenuti in laboratorio e isolati estratti da
altre piante.
Nella categoria merceologica degli oli essenziali cosiddetti commerciali rientrano
diverse miscele realizzate mettendo insieme oli essenziali, natural-identici e isolati,
oppure combinando essenze vegetali con aromi prodotti dall’industria petrolchimica.
Un esempio, seppur poco comune in Italia, è il mirto australiano (Backhousia citriodora): nella versione commerciale, oli essenziali di bassa qualità vengono “rettificati”
aumentando la percentuale del costituente principale naturale (presente fino all’80%
17
Aromi, profumi e balsami naturali
del totale) con l’aggiunta di citrale5 sintetico, estratto da materiali vegetali a buon
mercato come il lemongrass (Cymbopogon citratus) o il may chang (Litsea cubeba).
Un altro esempio di interpolazione è l’olio essenziale di geranio che “sa di rosa” (Pelargonium graveolens — talvolta venduto come “Rosa geranio” o “Geranio rosa”),
dove il profumo di rosa è ottenuto con l’aggiunta della versione sintetica di uno dei
costituenti naturali dell’olio essenziale di rosa.
Nella produzione naturale del sapone, così come descritta nei nostri manuali sul tema,6
l’impiego di oli essenziali di tipo commerciale può introdurre reazioni negative, favorendo, per esempio, il fenomeno conosciuto come “addensamento” o “seizing”. La
scarsa qualità degli oli essenziali commerciali — ben lontana dalla ricchezza aromatica
e costitutiva degli oli essenziali puri, e completamente priva della cosiddetta impronta7
che li rende unici — può trovare riscontro in un valore terapeutico insoddisfacente,
qualora si intendesse impiegarli in preparazioni cosmetiche e aromaterapeutiche.
Figura 1.3 - Gli agrumi sono usati in profumeria da secoli. Sono forse l’unica pianta della quale si
utilizzano oli essenziali estratti sia dalla buccia dei frutti, sia dai fiori, sia dalle foglie.
Un’altra categoria commerciale di sostanze profumanti, che può comprendere sia oli
essenziali completamente naturali, sia essenze addizionate con composti sintetici, è
quella dei cosiddetti oli essenziali standardizzati. Gli oli essenziali standardizzati
sono stati messi a punto per soddisfare le esigenze delle industrie farmaceutica, coIl costituente aromatico responsabile del profumo caratteristico, per esempio, del limone.
Vi rimandiamo a www.viverenaturalmente.net per dettagli sui nostri libri.
7
L’impronta è l’insieme di costituenti minori, sempre presenti negli oli essenziali estratti senza manipolazioni chimiche, che non può essere trasferito nelle versioni ricostituite sinteticamente.
5
6
18
Capitolo 1 | Capire e usare le essenze
smetica e alimentare, che richiedono prestazioni costanti in termini di composizione
chimica, colore, note aromatiche e persistenza.
Il processo di standardizzazione parte innanzitutto dalla definizione di quella che
viene considerata la composizione ideale dell’olio essenziale: in questo contesto si
definiscono, tra l’altro, la composizione chimica accettabile e l’eventuale utilizzo di
costituenti sintetici per arrivare allo standard definito. Il processo di standardizzazione riguarda per ora solo un piccolissimo gruppo di oli essenziali, tra i quali la lavanda,
l’eucalipto, l’albero del tè e i chiodi di garofano.
La necessità di disporre di oli con un pedigree chimico preciso, senza variazioni significative e determinato a priori, è fondamentale soprattutto quando queste sostanze
vengono impiegate nelle preparazioni farmaceutiche, dove anche piccoli squilibri nel
dosaggio dei costituenti possono alterare l’efficacia del prodotto. Gli oli essenziali
possono essere standardizzati con l’aggiunta di repliche sintetiche di uno o più dei costituenti caratteristici; per esempio, l’olio essenziale di lavanda, nella forma standard
definita dalla farmacopea statunitense (USP), può contenere costituenti di origine
petrolchimica, mentre la cosiddetta Lavanda 40/428 BP, definita dallo standard della
farmacopea britannica, può essere ottenuta soltanto miscelando tra loro lotti diversi
di olio essenziale naturale di lavanda.
Fragranze sintetiche e aromi
Le fragranze, chiamate anche oli fragranti e fragranze sintetiche, sono miscele prodotte attraverso la sintesi degli idrocarburi e diluite in solventi minerali come il glicole
dipropilenico (DPG) e il miristato di isopropile (IPM).9 In alcuni casi, gli oli fragranti
contengono anche natural-identici, isolati o oli essenziali di poco costo, qui utilizzati solo
come mattoni chimici per creare nuovi profumi.
Le fragranze sintetiche sono largamente utilizzate nell’industria cosmetica, dove ormai
rimpiazzano quasi completamente le essenze naturali. La loro presenza è facilmente individuabile dall’indicazione del termine “parfum” nell’elenco degli ingredienti che compare sulle confezioni. Sintetiche sono inoltre tutte le fragranze usate nei deodoranti per
ambienti, nei detersivi, nei kit per il sapone “sciogli & versa” venduti negli hobby center.
In Italia, il termine aromi naturali indica le sostanze aromatiche di derivazione naturale utilizzate dall’industria alimentare come arricchitori di sapore e aroma, mentre la
dicitura generica aromi può indicare sostanze di sintesi o natural-identiche.10
40/42 indica le percentuali minima e massima di linalolo, che è il principale costituente dell’olio essenziale di lavanda.
9
Il glicole dipropilenico e il miristato di isopropile sono entrambi considerati allergeni e irritanti potenziali.
10
D.Lgs. 109/92 modificato dal D.Lgs. 181/03 in attuazione della Direttiva Europea 2000/13/CE in
materia di etichettatura dei prodotti alimentari.
8
19
Aromi, profumi e balsami naturali
Per semplificare all’estremo: il profumo di cocco dello shampoo è una fragranza (di
origine sicuramente sintetica), mentre il profumo di cocco dei biscotti è un aroma
che può essere naturale (se descritto in etichetta come aroma naturale) oppure sintetico (se descritto come aroma).
Conclusioni
Sulle etichette dei prodotti destinati al consumo, le sostanze profumanti sono generalmente indicate col termine “aromi naturali” o “aromi” se si tratta di preparati alimentari, oppure col termine ”profumo” o “parfum” e “aroma” se si tratta di cosmetici.
La legislazione in materia di etichettatura varia da Stato a Stato, ma, in genere, ai
produttori non viene imposto di specificare in dettaglio la natura e la fonte di aromi,
fragranze e profumi.
Una parziale eccezione a questa regola è la Direttiva Europea 2003/15/CE del marzo
2003,11 con la quale si obbligano i produttori di cosmetici a specificare in etichetta la
presenza di eventuali allergeni nelle sostanze utilizzate come agenti profumanti. Questo sostanziale vuoto legislativo sulla definizione precisa delle sostanze profumanti è
almeno parzialmente responsabile della confusione tra essenze “naturali” e profumi
“sintetici” e, di conseguenza, tra oli essenziali e fragranze.
Va detto, inoltre, che né la definizione “olio essenziale”, né la parola “naturale” sono
regolamentate in Italia da normative commerciali o legislative; pertanto, entrambi i termini possono essere utilizzati anche a sproposito da produttori, distributori e rivenditori, senza alcun obbligo di attenersi a certificazioni di qualità o a disciplinari di prodotto.
In genere, chi mette in commercio aromi e fragranze fa riferimento ai vari composti
aromatici semplicemente con la dicitura “olio di …“, seguita dal nome italiano della
principale pianta utilizzata. Per questa ragione, non è facile distinguere dalla sola
etichetta gli “oli essenziali estratti naturalmente e non diluiti” da “oli composti o
ricostituiti sinteticamente”. Accertare se l’olio “essenziale” che avete acquistato dal
vostro fornitore sia davvero naturale richiede quindi un’indagine più approfondita,
che illustreremo nel prossimo paragrafo.
Nella produzione casalinga di sapone e di prodotti per la pelle, la scelta tra oli essenziali o fragranze è sostanzialmente una questione di gusti ed è indissolubilmente
legata alla filosofia di base che motiva le scelte personali di ciascuno. Se l’obiettivo è
privilegiare gli ingredienti naturali e vergini, allora gli oli essenziali puri sono la scelta
migliore. Tuttavia, alcuni dei profumi più popolari non sono disponibili in forma naturale: se proprio volete un balsamo che sappia di pesca, dovrete per forza arrendervi
alle fragranze sintetiche!
11
20
Accolta nella legislazione italiana col D.Lgs. 15 febbraio 2005, n. 50.
Scarica

ico leggi l`estratto